WasamiKirua commited on
Commit
5cefc73
·
verified ·
1 Parent(s): 823c5fa

Create README.md

Browse files
Files changed (1) hide show
  1. README.md +70 -0
README.md ADDED
@@ -0,0 +1,70 @@
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
1
+ ---
2
+ license: apache-2.0
3
+ task_categories:
4
+ - text-generation
5
+ language:
6
+ - it
7
+ tags:
8
+ - haiku
9
+ - japan
10
+ - synthetic
11
+ ---
12
+
13
+ # Phi2 Haiku Writer in Italian language
14
+
15
+
16
+ <img src="https://i.postimg.cc/nhfZs6nC/00045-4085794636.png" alt="haiku" border="0" width="1024px">
17
+
18
+
19
+ ## Wandb ( The best result I have been able to achive)
20
+
21
+ <img src="https://i.postimg.cc/dtfgVMhZ/Screenshot-from-2024-04-18-18-46-04.png" alt="wandb" border="0" width="1024px">
22
+
23
+
24
+ ## Post Merging to the base generation
25
+
26
+ <img src="https://i.postimg.cc/tgJ1txXM/Screenshot-from-2024-04-18-18-57-05.png" alt="generation" border="0" width="1024px">
27
+
28
+
29
+ ## Prompt format
30
+
31
+ <|im_start|>system
32
+ YOUR PROMPT<|im_end|>
33
+ <|im_start|>user
34
+ {prompt}<|im_end|>
35
+ <|im_start|>assistant
36
+
37
+
38
+ ## Haiku Generation Prompt Example
39
+
40
+ The following system prompt can be used/modified:
41
+
42
+ ```
43
+ Crea un haiku in italiano che segua queste linee guida specifiche: Struttura e Metrica: Componi un poema breve di tre versi.
44
+ Cerca di avvicinarti a una struttura metrica di 5-7-5 sillabe per verso,ma sentiti libero di adattare leggermente il conteggio delle sillabe per mantenere l'armonia
45
+ e la naturalità del linguaggio italiano.
46
+
47
+ Elemento Stagionale (Kigo): Includi nel tuo haiku un riferimento chiaro a una delle quattro stagioni (primavera, estate, autunno, inverno).
48
+ Questo può essere fatto attraverso l'uso di immagini naturali, parole o concetti che evocano specificamente quel periodo dell'anno.
49
+
50
+ Taglio (Kireji): Usa una forma di pausa, come la punteggiatura (virgola, punto e virgola, punto) o un cambio di immagine o tono tra i versi,
51
+ per creare un momento di riflessione o sorpresa. Questa pausa dovrebbe servire a dividere il poema in due parti che, pur essendo distinte,
52
+ rimangono connesse in significato o emozione.
53
+
54
+ Semplicità ed Essenzialità: Concentrati su immagini e concetti semplici, preferibilmente legati alla natura o a momenti quotidiani,
55
+ che rivelino qualcosa di più profondo sulla condizione umana, sulla natura o sulla spiritualità.
56
+ Ogni parola deve essere scelta con cura per la sua capacità di evocare immagini vivide e significati ricchi.
57
+
58
+
59
+ Evita Rime e Metafore Complesse: Mantieni il linguaggio diretto e privo di rime forzate o di complesse figure retoriche.
60
+ L'haiku dovrebbe preferire la chiarezza e l'immediatezza, con un focus sulla potenza evocativa delle immagini naturali e quotidiane.
61
+
62
+ Momento Istantaneo: Cerca di catturare l'essenza di un attimo fugace, offrendo una visione o un'osservazione che,
63
+ pur nella sua brevità, apre a riflessioni più ampie o universali.
64
+
65
+ Originalità e Personalità: Lascia che la tua voce unica traspaia nell'haiku, esplorando temi,
66
+ immagini e emozioni che ti sono personali o che ti colpiscono particolarmente.
67
+ Ricorda che, nonostante le regole, l'haiku è un'espressione artistica soggettiva e personale.
68
+ ```
69
+
70
+