[{"type": "Image", "element_id": "c4f32573f25c29e28551b5a6b0c932c4", "text": "INTESA I] SANPAOLO", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 1, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "1a90b39ec8e044fd354cae44a6a22feb", "text": "Bilanci 2022", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 1, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "080e01faebe3806d9b58676dbca9a81a", "text": "Bilancio Consolidato", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 1, "parent_id": "1a90b39ec8e044fd354cae44a6a22feb", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "0d7042151b84e798885c9677d0029afd", "text": "Progetto di Bilancio d'esercizio della Capogruppo", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 1, "parent_id": "1a90b39ec8e044fd354cae44a6a22feb", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "7847475e08068857ccf810230127a5fa", "text": "EMARKET SDIR \u201d", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 1, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "aebeb5b15a4463cd3a5f354ec4bf08c1", "text": "EMARKET SDIR W/", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 2, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "04246d8399e0d504db2579d2354c3b04", "text": "Il presente documento rappresenta una versione supplementare rispetto alla versione ufficiale conforme al Regolamento delegato (UE) 2019/815 della Commissione Europea (Regolamento ESEF \u2013 European Single Electronic Format) pubblicata sul sito internet all\u2019indirizzo group.intesasanpaolo.com. Questo documento contiene previsioni e stime che riflettono le attuali opinioni del management Intesa Sanpaolo in merito ad eventi futuri. Previsioni e stime sono in genere identificate da espressioni come \u201c\u00e8 possibile,\u201d \u201csi dovrebbe,\u201d \u201csi prevede,\u201d \u201cci si attende,\u201d \u201csi stima,\u201d \u201csi ritiene,\u201d \u201csi intende,\u201d \u201csi progetta,\u201d \u201cobiettivo\u201d oppure dall\u2019uso negativo di queste espressioni o da altre varianti di tali espressioni oppure dall\u2019uso di terminologia comparabile. Queste previsioni e stime comprendono, ma non si limitano a, tutte le informazioni diverse dai dati di fatto, incluse, senza limitazione, quelle relative alla posizione finanziaria futura di Intesa Sanpaolo e ai risultati operativi, la strategia, i piani, gli obiettivi e gli sviluppi futuri nei mercati in cui Intesa Sanpaolo opera o intende operare. A seguito di tali incertezze e rischi, si avvisano i lettori che non devono fare eccessivo affidamento su tali informazioni di carattere previsionale come previsione di risultati effettivi. La capacit\u00e0 del Gruppo Intesa Sanpaolo di raggiungere i risultati previsti dipende da molti fattori al di fuori del controllo del management. I risultati effettivi possono differire significativamente (ed essere pi\u00f9 negativi di) da quelli previsti o impliciti nei dati previsionali. Tali previsioni e stime comportano rischi ed incertezze che potrebbero avere un impatto significativo sui risultati attesi e si fondano su assunti di base. Le previsioni e le stime ivi formulate si basano su informazioni a disposizione di Intesa Sanpaolo alla data di approvazione del presente documento. Intesa Sanpaolo non si assume alcun obbligo di aggiornare pubblicamente e di rivedere previsioni e stime a seguito della disponibilit\u00e0 di nuove informazioni, di eventi futuri o di altro, fatta salva l\u2019osservanza delle leggi applicabili. Tutte le previsioni e le stime successive, scritte ed orali, attribuibili a Intesa Sanpaolo o a persone che agiscono per conto della stessa sono espressamente qualificate, nella loro interezza, da queste dichiarazioni cautelative.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 3, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "8767111c40294d106227e6bd7030d4c5", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 3, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "01b40a953e888e93d1817ee0ef8475c3", "text": "EMARKET SDIR W/", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 4, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "fd105dbbf76a4698dedab4427ff7d178", "text": "Assemblea ordinaria del 28 aprile 2023", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 5, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "6ec4e21163cd8de64bb4e3616f07b668", "text": "Relazione e bilancio consolidato del Gruppo Intesa Sanpaolo dell\u2019esercizio 2022", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 5, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "9da7fa272b3d60a17456716af0498957", "text": "Relazione e bilancio di Intesa Sanpaolo dell\u2019esercizio 2022", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 5, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "0791d2123528d84783a07bc3b3853fcb", "text": "Intesa Sanpaolo S.p.A. Sede Legale: Piazza S. Carlo, 156 10121 Torino Sede Secondaria: Via Monte di Piet\u00e0, 8 20121 Milano Capitale Sociale Euro 10.368.870.930,08 Registro delle Imprese di Torino e Codice Fiscale 00799960158 Rappresentante del Gruppo IVA \u201cIntesa Sanpaolo\u201d Partita IVA 11991500015 (IT11991500015) N. Iscr. Albo Banche 5361 Codice ABI 3069.2 Aderente al Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi e al Fondo Nazionale di Garanzia Capogruppo del gruppo bancario \u201cIntesa Sanpaolo\u201d iscritto all\u2019Albo dei Gruppi Bancari", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 5, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "aa1dda95e8edde72d6d199bdc22cf80b", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 5, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "ee877dc7e203d31cf13ef7ec4d6752c9", "text": "EMARKET SDIR W/", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 6, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "66ce47829b7bad8f7db77ed4e3a952bb", "text": "Sommario", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 7, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "c6ff8366e13b1f71d00f40708d459a4a", "text": "Il Gruppo Intesa Sanpaolo Cariche sociali Lettera del Presidente 7 11 13", "metadata": {"text_as_html": "
Il Gruppo Intesa S anpaolo
Cariche sociali11
Lettera del Presidente13
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 7, "parent_id": "66ce47829b7bad8f7db77ed4e3a952bb", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "1b91361475790d532fb4d8418dd7a1c4", "text": "RELAZIONE E BILANCIO CONSOLIDATO DEL GRUPPO INTESA SANPAOLO", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 7, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "9f0309a871a8816bb2af9fc586e49bf1", "text": "Introduzione", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 7, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "fb9fe629c5192284aa0e409f3b0225af", "text": "Introduzione", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 7, "parent_id": "9f0309a871a8816bb2af9fc586e49bf1", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "b0c55e16c6132fde8da939e2d7027f12", "text": "RELAZIONE SULL\u2019ANDAMENTO DELLA GESTIONE Il 2022 in sintesi Dati economici e Indicatori Alternativi di Performance Dati patrimoniali e Indicatori Alternativi di Performance Indicatori Alternativi di Performance e altri indicatori L\u2019esercizio 2022 in sintesi Lo scenario macroeconomico e il sistema creditizio I risultati economici e gli aggregati patrimoniali I risultati per settori di attivit\u00e0 e per aree geografiche Corporate Governance e politiche di remunerazione Il titolo Intesa Sanpaolo Indicatori Alternativi di Performance e Altre informazioni Indicatori Alternativi di Performance Altre informazioni La prevedibile evoluzione della gestione", "metadata": {"text_as_html": "
RELAZIONE SULL\u2019ANDAMENTO DELLA GESTIONE
Il 2022 in sintesi
Dati economici e Indicatori Alternativi di P erformance Dati patrimoniali e Indicatori Alternativi di P erformance Indicatori Alternativi di P erformance e altri indicatori L\u2019esercizio 2022 in sintesi
Lo scenario macroeconomico e il sistema creditizio
I risultati economici e
gli aggregati patrimoniali
I risultati per settori di attivit\u00e0 e per aree geografiche
Corporate Governance e politiche di remunerazione
Il titolo Intesa S anpaolo
Indicatori Alternativi di P erformance e Altre informazioni Indicatori Alternativi di P erformance Altre informazioni
La prevedibile evoluzione della gestione
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 7, "parent_id": "9f0309a871a8816bb2af9fc586e49bf1", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "21d80a361c5a3604cb21c7f1ed7d3ae9", "text": "BILANCIO CONSOLIDATO DEL GRUPPO INTESA SANPAOLO", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 7, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "24d3a54d5c81417d1a33dcf33af5f279", "text": "Prospetti contabili consolidati Stato patrimoniale consolidato Conto economico consolidato Prospetto della redditivit\u00e0 consolidata complessiva Prospetto delle variazioni del patrimonio netto consolidato Rendiconto finanziario consolidato Nota Integrativa consolidata Parte A - Politiche contabili Parte B - Informazioni sullo Stato patrimoniale consolidato Parte C - Informazioni sul Conto economico consolidato Parte D - Redditivit\u00e0 consolidata complessiva Parte E - Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura Parte F - Informazioni sul patrimonio consolidato Parte G - Operazioni di aggregazione riguardanti imprese o rami d\u2019azienda Parte H - Operazioni con parti correlate Parte I - Accordi di pagamento basati su propri strumenti patrimoniali Parte L - Informativa di settore Parte M - Informativa sul leasing", "metadata": {"text_as_html": "
Prospetti Stato patrimoniale consolidato202
Conto economico consolidato204
Prospetto della redditivit\u00e0 consolidata complessiva205
Prospetto delle variazioni del patrimonio netto consolidato206
Rendiconto finanziario consolidato208
Nota Integrativa consolidata
e A - Politiche contabili Part
Part eB- In \u2018ormazioni sullo Stato patrimoniale consolidato
Part eC- In \u2018ormazioni sul Conto economico consolidato
Part e D - Redditivit\u00e0 consolidata complessiva
Part eE- In \u2018ormazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura
Part e F - Informazioni sul patrimonio consolidato
Part e G - Operazioni di aggregazione riguardanti imprese o rami d\u2019azienda
Part e H - O perazioni con parti correlate
Part e | - Accordi di pagamento basati su propri strumenti patrimoniali
Part eL- In \u2018ormativa di settore
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 7, "parent_id": "21d80a361c5a3604cb21c7f1ed7d3ae9", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "fc0563e40a0dcbd26589ef97561a6803", "text": "17", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 7, "parent_id": "21d80a361c5a3604cb21c7f1ed7d3ae9", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "7efc6ae48ea636e1a338dc9fff82af95", "text": "22 24 25 28", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 7, "parent_id": "21d80a361c5a3604cb21c7f1ed7d3ae9", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "d12963e1940efb390a26c380227d166d", "text": "75", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 7, "parent_id": "21d80a361c5a3604cb21c7f1ed7d3ae9", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "5906dba00f53bd0bf6a55aa4073436c5", "text": "83", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 7, "parent_id": "21d80a361c5a3604cb21c7f1ed7d3ae9", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "941eebead33570740105ba0c82b27074", "text": "129", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 7, "parent_id": "21d80a361c5a3604cb21c7f1ed7d3ae9", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "99fea48cdb9d33988af9ce875eaccfd6", "text": "167", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 7, "parent_id": "21d80a361c5a3604cb21c7f1ed7d3ae9", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "ce1a4d5f2aee312930a2762e2551e639", "text": "183", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 7, "parent_id": "21d80a361c5a3604cb21c7f1ed7d3ae9", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "18449ef3b319fafdfa2792795f7ba5c1", "text": "191 196 197", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 7, "parent_id": "21d80a361c5a3604cb21c7f1ed7d3ae9", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "738bf37c506d7579f5162ea22b46f32b", "text": "202 204 205 206 208", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 7, "parent_id": "21d80a361c5a3604cb21c7f1ed7d3ae9", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "bd5d4f9cf0d072baa53cd86a9f72fb5e", "text": "211 306 395 418 419 590 595 603 609 615 619", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 7, "parent_id": "21d80a361c5a3604cb21c7f1ed7d3ae9", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "5a91dc35e0f270ede231f3a2ce443ca0", "text": "5", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 7, "parent_id": "21d80a361c5a3604cb21c7f1ed7d3ae9", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "d4aa9ea4e2101ac3a87ff499528e4047", "text": "EMARKET SDIR W/", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 7, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "bbeceec044edc2e90d971d1583876d65", "text": "Sommario", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 8, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "6e55e32e4dd60e8fb193c4c4e53f5496", "text": "Sommario", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 8, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "301788c30b21fe4e2b7b7f78aa587eaa", "text": "Attestazione del bilancio consolidato ai sensi dell\u2019art. 154 bis del D. Lgs. n. 58/1998 Relazione della Societ\u00e0 di revisione al bilancio consolidato Allegati del bilancio del Gruppo Intesa Sanpaolo 625 627 637", "metadata": {"text_as_html": "
Attestazione del bilancio consolidato ai sensi dell\u2019art. 154 bis del D. Lgs. n. 58/1998625
Relazione della Societ\u00e0 di revisione al bilancio consolidato627
A llegati del bilancio del Gruppo Intesa Sanpaolo637
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 8, "parent_id": "6e55e32e4dd60e8fb193c4c4e53f5496", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "0da392ddf3a221f90995b4a66c8fc65b", "text": "RELAZIONE E BILANCIO DI INTESA SANPAOLO", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 8, "parent_id": "6e55e32e4dd60e8fb193c4c4e53f5496", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "78d2c111db99db5a6a383fa35776acd5", "text": "RELAZIONE SULL\u2019ANDAMENTO DELLA GESTIONE Dati di sintesi, Indicatori Alternativi di Performance e altri indicatori I risultati dell\u2019esercizio di Intesa Sanpaolo Altre informazioni La prevedibile evoluzione della gestione Proposte all\u2019Assemblea", "metadata": {"text_as_html": "
Dati di sintesi, Indicatori Alternativi di P erformance e altri indicatori672
I risultati dell\u2019esercizio di Intesa Sanpaolo677
Altre informazioni688
La prevedibile evoluzione della gestione689
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 8, "parent_id": "0da392ddf3a221f90995b4a66c8fc65b", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "1551df62b62edeefb3eaf52d6e415c9d", "text": "Proposte all\u2019Assemblea BILANCIO DI INTESA SANPAOLO Prospetti contabili Stato patrimoniale Conto economico Prospetto della redditivit\u00e0 complessiva Prospetto delle variazioni del patrimonio netto Rendiconto finanziario Nota Integrativa Parte A - Politiche contabili Parte B - Informazioni sullo Stato patrimoniale Parte C - Informazioni sul Conto economico Parte D - Redditivit\u00e0 complessiva Parte E - Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura Parte F - Informazioni sul patrimonio Parte G - Operazioni di aggregazione riguardanti imprese o rami d\u2019azienda Parte H - Operazioni con parti correlate Parte I - Accordi di pagamento basati su propri strumenti patrimoniali Parte L - Informativa di settore Parte M - Informativa sul leasing Attestazione del bilancio d\u2019esercizio ai sensi dell\u2019art. 154 bis del D. Lgs. n. 58/1998 Relazione della Societ\u00e0 di revisione al bilancio di Intesa Sanpaolo Allegati del bilancio di Intesa Sanpaolo Glossario Contatti Calendario finanziario", "metadata": {"text_as_html": "
BILANCIO DI INTESA SANPAOLO
Prospetti contabili
Stato patrimoniale698
Conto economico700
Prospetto della redditivit\u00e0 complessiva701
Prospetto delle variazioni del patrimonio netto702
Rendiconto finanziario704
Nota Integrativa
Parte A - Politiche contabili709
Parte B - Informazioni sullo Stato patrimoniale776
Parte C - Informazioni sul Conto economico834
Parte D - Redditivit\u00e0 complessiva853
Parte E - Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura854
Parte F - Informazioni sul patrimonio Parte G di rami d\u2019azienda913 916
Operazioni aggregazione riguardanti imprese o Parte H - Operazioni con parti correlate917
Parte | - Accordi di pagamento basati su propri strumenti patrimoniali924
Parte L - Informativa di settore930
Parte M - Informativa sul leasing931
Attestazione del bilancio d\u2019esercizio ai sensi dell\u2019art. 154 bis del D. Lgs. n. 58/1998937
Relazione della Societ\u00e0 di revisione al bilancio di Intesa Sanpaolo939
Allegati del bilancio di Intesa Sanpaolo949
Glossario981
Contatti999
Calendario finanziario1003
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 8, "parent_id": "0da392ddf3a221f90995b4a66c8fc65b", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "049d655c8e85d00b0ffeb094309268f6", "text": "Proposte all\u2019Assemblea", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 8, "parent_id": "6e55e32e4dd60e8fb193c4c4e53f5496", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Footer", "element_id": "c6804ba688c1e8776fc3d4e4d08a4cb8", "text": "6", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 8, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "43bc7b6a2a95112511842dfc45433c59", "text": "672 677 688 689", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 8, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "fed455f41bcc93fb3625b0796c47c6bf", "text": "691", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 8, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "de8e26edc38a41219fc1ff25e34a0162", "text": "698 700 701 702 704", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 8, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "fa3c8f0020a1f9336910e0e0afcc890a", "text": "709 776 834 853 854 913 916 917 924 930 931", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 8, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "e8013b25b42d36ab1a75d3977a1052b1", "text": "937", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 8, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "89212ca88e4e8d5d8a556efa604a00d9", "text": "939", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 8, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "d47760c2637ccdfd9b8b4fbd7e81dc7e", "text": "949", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 8, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "d1a74c8317f3cf2929fa5f97c8bc78d8", "text": "981", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 8, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "c64be0d8a8d0e289ac101a5a4772ea81", "text": "999", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 8, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "2cd83a4e1c5756e453b893b5d659e829", "text": "1003", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 8, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "3d631764b2267ea438d64f6cfc2535e6", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED ///", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 8, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "2031744148096856e62b81a6f547023c", "text": "Sommario", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 9, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "820e4b37193a8955e6339f1685192fe7", "text": "Il Gruppo Intesa Sanpaolo", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 9, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "53d8b473de67cb288bfcbe0ee416ed1a", "text": "7", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 9, "parent_id": "820e4b37193a8955e6339f1685192fe7", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "dd2acd3e2c60af12daa061f368be27cd", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 9, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "5c3547eae0c24a6b90bd08406e7e8403", "text": "Il Gruppo Intesa Sanpaolo: presenza in Italia", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 10, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "175d6470ca605267de9cb3b29cfaba61", "text": "Banche INTESA LABANCA 1 A PORTATA FIDEURAM. DI MANO INTESA SANPACLO PRIVATE BANKING Gruppo INTESI Fi SANBACLO NORD OVEST Societ\u00e0 Prodotto? INTESA SANPAOLO Controllate TO Oo LT 1.058 Banca 5! Fideuram 109 NORD EST INTESA SANPAOI! Controllate | __ Fiali _] Societ\u00e0 I Fa ] 710 Fideuram 60 CENTRO INTESA SANPAOLO Controllate 740 Fideuram SUD INTESA SANPAOI | contisiae EE O TC O RICT 626 Fideuram ISOLE INTESASANPAOLO] \u2014 Controlate | OT CCO 215 Fideuram Dati al 31 dicembre 2022 PRESTITAUA Bancassicurazione e Fondi Pensione Credito al Consumo? E ASSET MANAGEMENT Asset Management Servizi Fiduciari 1 Banca 5 ridenominata Isybank dal 1\u00b0 gennaio 2023 2 Leattivit\u00e0 di Facioring e Leasing sono svole direttamente dalla Capogrunpo Intesa Sanpaolo S. A 3 Loattivit\u00e0 di Crodito al consumo sono svolto anche direttamento dalla Capogruppo Intesa Sanpaolo S.p.A,", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 10, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "c0131e4e70af827a4a71994ee0d0ab6b", "text": "NORD EST INTESA SANPAOI! Controllate | __ Fiali _] Societ\u00e0 I Fa ] 710 Fideuram 60", "metadata": {"text_as_html": "
INTESA SANPAOLO __ Fiali _]Controllate
Societ\u00e0[ Fa
710Fideuram60
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 10, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "4c6ef8cd2ffdc9352d762d0982d9ada9", "text": "CENTRO INTESA SANPAOLO Controllate 740 Fideuram", "metadata": {"text_as_html": "
INTESA SANPAOLOControllate
Societ\u00e0Filiali
740Fideuram
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 10, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "520628b0ecb9be3cbf7843b43237135e", "text": "8", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 10, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "510ee809bcc4eee4dd2da11fbb9b7e1a", "text": "EMARKET SDIR W/", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 10, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "4c549cefb88591d77d3ea6d0ca2e0206", "text": "Il Gruppo Intesa Sanpaolo: presenza internazionale", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 11, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "de74209d8cfff36726facfa03872aaa7", "text": "Banche, Filiali e Uffici di Rappresentanza INTESA m] SANPAOLO F] ALEXRANK | aysi4uNI A\u00e0 fin] RANCA INTESA I) BANCA INTFSA CBP QUILVEST Beograd sv \u2014 FIDEURAM 1 [ CIB BANK ] EXIMBANK FS ER o |v INTESA SANPAOLO BANK Albania Romania Slovenia Bosna | Hercegovina BANK.IRELAND lv BRASE SA [x] PRAVEX BANK I] PRIVREDNA BANKA ZAGREB F] insissamano i VOB BANKA AMERICA ASIA EUROPA w Uffici di Rappresentanza w Uffici di Rappresentanza m Uffici di Rappresentanza) New York Washington D.C. Abu Dhabi _ Beirut Amsterdam _ Bruxelles\u00ae Doha Ho Chi Minh City Francoforte Mosca Dubai Jakarta Istanbul Paese Controllate \u2014 B_ m Hong Kong Mumbai Londra rasile Intesa Sanpaolo Brasil u 4 Shanghai Pechino Madrid Singapore \u2014 Seoul Parigi AUSTRALIA/OCEANIA \u2014 Tokyo Varsavia Sydney Albania Intesa Sanpaolo Bank Albania Belgio Compagnie de Banque Priv\u00e9e Quilvest ! 2 Bosnia - Erzegovina Intesa Sanpaolo Banka Bosna i Hercegovina 45 Croazia Privredna Banka Zagreb 146 Federazione Russa Banca Intesa 27 Irlanda Intesa Sanpaolo Bank Ireland 1 Compagnie de Banque Priv\u00e9e Quilvest 1 Lussemburgo Fideuram Bank Luxembourg ! 1 Intesa Sanpaolo Bank Luxembourg { Moldavia Eximbank 17 Repubblica Ceca_ VUB Banka 1 Romania Intesa Sanpaolo Bank Romania 34 Serbia Banca Intesa Beograd 146 Slovacchia VUB Banka 159 Slovenia Intesa Sanpaolo Bank 41 Svizzera Reyl & Cie 3 Ucraina Pravex Bank 23 Ungheria CIB Bank 60 AFRICA lullci diranresentanza]_Pacse ] contiolare T Fi Il Cairo Egitto Bank of Alexandria Deati al 31 dicembre 2022 * European Regulatory & Public Affairs Societ\u00e0 Prodotto I] PBZ carp Monetica e Sistemi di Pagamento \u00c8 EURIZON WMA\"\u00ce:K;E\u2026T\\]\\ELAND \u2026,\u2026,m EURIZON [ Rivest b ss a ; ] Msseto MM CIBLEASING e i PBZiasne MM VOB SES Fa M RA Leasing Wealth Management 1 Fideuram Bank Luxernbouig e Compagnie de Banque Priv\u00e9e Quilvest si sono fuse il 1\u00b0 gennaio 2023, formando intesa Sanpaolo Wealth Management", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 11, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "ac9744869ab989be3576b3c3b611092c", "text": "F] ALEXRANK | aysi4uNI A\u00e0 fin] RANCA INTESA I) BANCA INTFSA CBP QUILVEST Beograd sv \u2014 FIDEURAM 1 [ CIB BANK ] EXIMBANK FS ER o |v INTESA SANPAOLO BANK Albania Romania Slovenia Bosna | Hercegovina BANK.IRELAND lv BRASE SA [x] PRAVEX BANK I] PRIVREDNA BANKA ZAGREB", "metadata": {"text_as_html": "
ALEXBANK | AgsibeNI A\u00e0BANCA INTFSAI]BANCA INTESACBP QUILVEST
Beograd
F]CIB BANKi] EXIMBANKE MMeouRINTESA SANP4OLO BANK
Albania
[vBANK IEMBOUREn INTESA SANP4AOTO BANKINTESA SANPAOIO BANK-] INTESA OLO BANKA
RomaniaSloveniaBosna | Hercegovina
BNS IRELANDP BASfx]PRAVEX BANKI]PRIVREDNA BANKA ZAGREB
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 11, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "554b31784aa77aa5eeecea7831aa6071", "text": "ASIA w Uffici di Rappresentanza Abu Dhabi _ Beirut Doha Ho Chi Minh City Dubai Jakarta Hong Kong Mumbai Shanghai Pechino Singapore \u2014 Seoul Tokyo", "metadata": {"text_as_html": "
| ciiati \u2014[Uttici di Rappresentanza|
Abu Dhabi _Beirut
DohaHo Chi Minh City
DubaiJakarta
Hong KongMumbai
ShanghaiPechino
Singapore\u2014 Seoul
Tokyo
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 11, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "4119c523f61ccf47a64c730beb5514cc", "text": "EUROPA m Uffici di Rappresentanza) Amsterdam _ Bruxelles\u00ae Francoforte Mosca Istanbul \u2014 Londra u 4 Madrid Parigi \u2014 Varsavia", "metadata": {"text_as_html": "
mUffici di Rappresentanza)
Amsterdam_ Bruxelles\u00ae
Francoforte_ Mosca
Istanbul
Londra
Madrid
Parigi
Varsavia
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 11, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "835d271e0b783d1c929dcc910e3c1cdc", "text": "Albania Intesa Sanpaolo Bank Albania Belgio Compagnie de Banque Priv\u00e9e Quilvest ! 2 Bosnia - Erzegovina Intesa Sanpaolo Banka Bosna i Hercegovina 45 Croazia Privredna Banka Zagreb 146 Federazione Russa Banca Intesa 27 Irlanda Intesa Sanpaolo Bank Ireland 1 Compagnie de Banque Priv\u00e9e Quilvest 1 Lussemburgo Fideuram Bank Luxembourg ! 1 Intesa Sanpaolo Bank Luxembourg { Moldavia Eximbank 17 Repubblica Ceca_ VUB Banka 1 Romania Intesa Sanpaolo Bank Romania 34 Serbia Banca Intesa Beograd 146 Slovacchia VUB Banka 159 Slovenia Intesa Sanpaolo Bank 41 Svizzera Reyl & Cie 3 Ucraina Pravex Bank 23 Ungheria CIB Bank 60", "metadata": {"text_as_html": "
Controllatem
AlbaniaIntesa Sanpaolo Bank Albania35
BelgioCompagnie de Banque Priv\u00e9e Quilvest !3
Bosnia - ErzegovinaIntesa Sanpaolo Banka Bosna i Hercegovina45
CroaziaPrivredna Banka Zagreb146
Federazione RussaBanca Intesa27
IrlandaIntesa Sanpaolo Bank Ireland1
LussemburgoCompagnie de Banque Priv\u00e9e Quilvest1
Fideuram Bank Luxembourg !1
Intesa Sanpaolo Bank Luxembourg{
MoldaviaEximbank17
Repubblica Ceca_VUB Banka1
RomaniaIntesa Sanpaolo Bank Romania34
SerbiaBanca Intesa Beograd146
SlovacchiaVUB Banka159
SloveniaIntesa Sanpaolo Bank41
SvizzeraReyl & Cie3
UcrainaPravex Bank23
UngheriaCIB Bank60
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 11, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "8a038e26f19d68d0faa4f546fbcba576", "text": "AFRICA lullci diranresentanza]_Pacse ] contiolare T Fi Il Cairo Egitto Bank of Alexandria", "metadata": {"text_as_html": "
Il CairoEgittoBank of Alexandria174
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 11, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "6d7b8899e090098510a141f849b2ac74", "text": "9", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 11, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "afc3fe6ed5b95ecbce119c7c5c43f6ce", "text": "EMARKET SDIR W/", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 11, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "989cf0aeb90a30824668bf6ceff160e8", "text": "EMARKET SDIR W/", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 12, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "7999436d594994a4062ada88d0be9993", "text": "Cariche sociali", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 13, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "503c11935027c3e761c0e8a0081b28f1", "text": "Consiglio di Amministrazione", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 13, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "ea4dabedb74756ca6f9ea79eb5056a8c", "text": "Presidente", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 13, "parent_id": "503c11935027c3e761c0e8a0081b28f1", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "58865c5e23bf3c71bada5ed645c1c4c5", "text": "Vice Presidente", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 13, "parent_id": "503c11935027c3e761c0e8a0081b28f1", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "83604242a874f0a68d2016e422e6c43c", "text": "Consigliere delegato e Chief Executive Officer", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 13, "parent_id": "503c11935027c3e761c0e8a0081b28f1", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "65c6f63b988c08bb719f4dc179497a4f", "text": "Consiglieri", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 13, "parent_id": "503c11935027c3e761c0e8a0081b28f1", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "729e56ae7a93cf20665003aed775a5b9", "text": "Dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 13, "parent_id": "503c11935027c3e761c0e8a0081b28f1", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "2134ab0ee39c48039865466da23589a0", "text": "Societ\u00e0 di Revisione", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 13, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "077d3e6e3b14a6a20b01695500ff6681", "text": "(a) Direttore G enerale", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 13, "parent_id": "2134ab0ee39c48039865466da23589a0", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "a659ec847c4b3faa77b0f036d42018f6", "text": "(a) (*) (**)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 13, "parent_id": "2134ab0ee39c48039865466da23589a0", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "d01ec280f98986cbac9f47a3282b7c4a", "text": "Direttore Generale Componente del Comitato per il Controllo sulla Gestione Presidente del Comitato per il Controllo sulla Gestione", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 13, "parent_id": "2134ab0ee39c48039865466da23589a0", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "e23e70569f583794b1f7481386ee88da", "text": "Gian Maria GROS-PIETRO", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 13, "parent_id": "2134ab0ee39c48039865466da23589a0", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "9ceec70272871dddd77d40c6da8fb1a8", "text": "Paolo Andrea COLOMBO", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 13, "parent_id": "2134ab0ee39c48039865466da23589a0", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "1c8e21db085fe9a091a5d8217dfedadb", "text": "Carlo MESSINA (a)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 13, "parent_id": "2134ab0ee39c48039865466da23589a0", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "d4caf58cd87c2e70974f353928e86b01", "text": "Franco CERUTI Roberto FRANCHINI (*) Anna GATTI Liana LOGIURATO Maria MAZZARELLA Fabrizio MOSCA (*) Milena Teresa MOTTA (*) Luciano NEBBIA Bruno Maria PARIGI Bruno PICCA Alberto Maria PISANI (**) Livia POMODORO Maria Alessandra STEFANELLI Paola TAGLIAVINI Daniele ZAMBONI Maria Cristina ZOPPO (*)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 13, "parent_id": "2134ab0ee39c48039865466da23589a0", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "c88ab1e92d7ccf76e4e8db91c64d57b6", "text": "Fabrizio DABBENE", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 13, "parent_id": "2134ab0ee39c48039865466da23589a0", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "383c862d5c535b370216a8691965a465", "text": "EY S.p.A.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 13, "parent_id": "2134ab0ee39c48039865466da23589a0", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "038f477354985e25da0fdb148ca094c6", "text": "11", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 13, "parent_id": "2134ab0ee39c48039865466da23589a0", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "5b6d0bceffcbc9f749faefdac6195c73", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 13, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "e5b1e22b2df8c4b000e8fdfad4fc7f8a", "text": "EMARKET SDIR W/", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 14, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "1ef71806766c464f1a62737d8c724066", "text": "Lettera del Presidente", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 15, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "7bc6302a020dd30b9fcda61673ef824b", "text": "Signore Azioniste, Signori Azionisti,", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 15, "parent_id": "1ef71806766c464f1a62737d8c724066", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "8c658a6418543d9d25d03461baab7a55", "text": "l\u2019anno 2022 si era aperto con l\u2019aspettativa di una consistente ripresa globale, dopo i danni causati dalla pandemia. Il forte aumento della domanda in precedenza repressa, il progressivo venir meno delle restrizioni al movimento delle persone alimentavano il rilancio delle produzioni, ma anche un progressivo rialzo dei prezzi, in particolare delle quotazioni energetiche. La guerra in Ucraina ha modificato profondamente lo scenario: al crollo dei rifornimenti provenienti dai Paesi impegnati nel conflitto si sono accompagnati provvedimenti di blocco dei trasporti e successivi pacchetti di sanzioni, che hanno colpito flussi di approvvigionamento di natura strutturale per molte economie. Il protrarsi del conflitto ha inferto un duro colpo alla stabilit\u00e0 economica internazionale, ridisegnando gli scenari geopolitici, amplificando la crisi energetica e alimentando l\u2019inflazione oltre le attese. ln Europa, la crisi energetica ed il timore di dover arrivare al razionamento dell\u2019energia, per usi sia industriali che civili, ha prodotto una reazione efficace, nei singoli Paesi e a livello comunitario. I risultati sono stati concreti. Le forniture energetiche sono state assicurate, i prezzi dell\u2019energia sono scesi, le previsioni economiche pi\u00f9 pessimistiche non si sono avverate. L\u2019Italia ha mostrato un\u2019evoluzione positiva. La ritrovata mobilit\u00e0 delle persone ha premiato i servizi, dopo i danni inferti dalle precedenti restrizioni: il turismo, in particolare, ha beneficiato dell\u2019affluenza record di turisti in Italia, superiore ai livelli pre-pandemici. Gli incentivi fiscali hanno sostenuto il comparto delle costruzioni, contribuendo al miglioramento energetico e complessivo del patrimonio edilizio. L\u2019avvio del PNRR ha incoraggiato le imprese ad investire. Le produzioni industriali, nonostante le difficolt\u00e0 di approvvigionamento di materie prime, componenti ed energia, sono cresciute. Nei primi 11 mesi del 2022 il fatturato deflazionato dell\u2019industria \u00e8 cresciuto del 2,6% rispetto allo stesso periodo del 2021. Il livello produttivo \u00e8 risultato inferiore di appena lo 0,5% rispetto ai primi 11 mesi del 2019. Il medesimo confronto segnala una riduzione pari al -1% per la Spagna, al -4,9% per la Francia, al -5,7% per la Germania. A questo risultato hanno contribuito due caratteristiche strutturali dell\u2019industria italiana: la maggiore diversificazione percentuale delle vendite in termini di prodotti, filiere, mercati di sbocco e la minore lunghezza delle catene di approvvigionamento, che hanno meno sofferto delle perturbazioni logistiche del 2022. Come conseguenza, la previsione di crescita del PIL italiano per il 2022 \u00e8 stata ripetutamente corretta al rialzo, e l\u2019ultimo dato comunicato \u00e8 +3,9%, contro il +3,5% nella UE e nella Zona euro. Anche il 2023 si presenta ricco di sfide. Rimangono infatti aperte le questioni legate al raggiungimento di una tregua in Ucraina, alla protezione delle classi deboli dal taglio del potere d\u2019acquisto legato all\u2019inflazione, alla sicurezza sanitaria collegata all\u2019evoluzione della pandemia da COVID-19. Al contempo, per\u00f2, i piani di sostegno alla transizione green, avviati negli Stati Uniti (Inflation Reduction Act) e in Europa (Next Generation EU), dovrebbero tradursi in un nuovo stimolo alla crescita globale nella seconda parte dell\u2019anno, con effetti trainanti particolarmente positivi per l\u2019industria italiana, che mostra una specializzazione settoriale nelle produzioni legate ai beni di investimento, dai macchinari agli impianti, alle infrastrutture. Il 2023 sar\u00e0 caratterizzato, sia in Europa che negli USA, dall\u2019aumento dei tassi di interesse, con il quale le Banche Centrali intendono bloccare lo stimolo inflazionistico generato dagli shock di offerta e impedire che esso avvii una spirale prezzi-salari. La stretta monetaria, che in Italia si accompagner\u00e0 alla contrazione degli incentivi per le ristrutturazioni edilizie, tender\u00e0 a ridurre la propensione a investire. Per contro, da un lato i prezzi di molti input, a partire da quelli energetici, hanno iniziato a scendere, dall\u2019altro, una parte degli aumenti di costo subiti dalle imprese manifatturiere si sono trasferiti a valle, limitando la contrazione dei margini. Con la liquidit\u00e0 accumulata nei passati trimestri, le imprese potranno cogliere le opportunit\u00e0 che si sono aperte per effetto della riorganizzazione del sistema industriale globale, e soprattutto della necessit\u00e0 di investire per la transizione energetica e per la digitalizzazione. La previsione presentata dal Commissario Europeo per l\u2019Economia Paolo Gentiloni il 13 febbraio 2023 \u00e8 di una crescita del PIL della UE dello 0,8%: lo 0,5% in pi\u00f9 del valore che era stato comunicato a novembre 2022, che conferma il miglioramento del clima congiunturale gi\u00e0 in atto. Anche per l\u2019Italia la crescita del PIL prevista dalla Commissione nel 2023 \u00e8 dello 0,8%. Come prima Banca italiana, nel 2022 abbiamo contribuito robustamente alla crescita del PIL in tutte le sue componenti. Svolgeremo un ruolo di stimolo e di supporto nel campo ancora pi\u00f9 ampio e impegnativo della transizione tecnologica e dei cambiamenti che costituiscono l'oggetto del PNRR: \u00e8 un obiettivo chiaramente indicato e quantificato nel Piano d'Impresa 2022-2025. In questi anni difficili, le istituzioni, i cittadini e le imprese hanno dimostrato una crescente consapevolezza della necessit\u00e0 di realizzare la transizione verso un\u2019economia sostenibile e digitalizzata, in grado di garantire la resilienza dei sistemi sociali, ambientali ed economici. Il sistema finanziario si trova nella situazione di sostenere e promuovere la doppia trasformazione, digitale e ambientale, favorendo lo spostamento della frontiera tecnologica al servizio delle persone, dell\u2019ambiente e del bene comune. La diffusione dell\u2019open banking, dell\u2019operativit\u00e0 digitale e delle soluzioni di intelligenza artificiale sta gradualmente modificando i rapporti non solo tra istituti di credito e clientela, ma anche tra fornitori di servizi finanziari e societ\u00e0 terze,", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 15, "parent_id": "1ef71806766c464f1a62737d8c724066", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "b094ae8b9319fcb8117656514ce594ed", "text": "13 ", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 15, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "da14bc08ffc1cd6f6cd7dc699dbbd931", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 15, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "bfbf39d9bfc7242bdce018a38e4689ac", "text": "con evidenti benefici in termini di efficienza e di inclusione finanziaria. Allo stesso tempo, l\u2019esperienza sino ad oggi maturata dimostra la necessit\u00e0 di garantire controlli efficaci sulle architetture informatiche e sui presidi a tutela della riservatezza dei dati, della competizione e della clientela. La Vostra Banca impiega tutte le risorse necessarie, inclusa la sua lunga esperienza, nell\u2019attuazione del Piano Industriale 2022-2025. Il fine \u00e8 creare valore sostenibile e di lungo periodo a favore degli azionisti, delle sue persone, dei suoi clienti, della comunit\u00e0 e dell\u2019ambiente, coerentemente con un modello di crescita equilibrato e resiliente. In base a questi obiettivi, il Gruppo ISP sostiene i clienti e le comunit\u00e0, con particolare attenzione alle categorie in maggiore difficolt\u00e0. Il valore economico generato dall\u2019esercizio 2022 \u2013 20,6 miliardi di euro \u2013 \u00e8 stato distribuito per il 79% agli stakeholders, di cui il 38% alle persone che lavorano per noi, il 16% agli Azionisti, e il rimanente a fornitori, Stato, Enti, Istituzioni e Comunit\u00e0. Una quota degli utili \u00e8 stata, inoltre, destinata a sostenere progetti ad elevato impatto sociale e a favore delle persone caratterizzate da maggiore fragilit\u00e0 socioeconomica attraverso il Fondo Beneficenza. Il Gruppo ha aderito alle alleanze Net-Zero su credito, investimenti ed assicurazione e aderir\u00e0 anche a Net-Zero sulle emissioni proprie entro il 2030. Per aiutare i clienti ad accedere ai fondi stanziati del PNRR e implementare i progetti di transizione verde, Intesa Sanpaolo ha stanziato a oggi circa 400 miliardi di euro a beneficio di imprese, enti pubblici e famiglie. Inoltre, \u00e8 stato sviluppato il \u201cLaboratorio ESG\u201d per fornire un servizio alle aziende che vogliono ripensare il proprio business in chiave sostenibile. A supporto delle imprese, Intesa Sanpaolo ha sviluppato un modello di ESG Score proprietario che consente di definire il profilo ESG del cliente e lo aiuta a definire le progettualit\u00e0 utili per mitigare i rischi climatici, fisici e di transizione, migliorando anche la trasparenza verso i propri stakeholder e le Autorit\u00e0 regolamentari. Il Gruppo \u00e8 impegnato, altres\u00ec, a integrare i fattori ESG nei propri modelli - operativo e di business - nella governance e nel risk framework. Il Piano industriale ha stabilito l'obiettivo di una presenza bilanciata tra uomini e donne nelle nuove nomine di senior leader. In tale ambito, la Banca ha ricevuto riconoscimenti importanti, essendo la prima in Europa, la seconda al mondo e l\u2019unica in Italia inclusa nel Refinitiv Global Diversity and Inclusion Index, cui si aggiunge il primato di essere la prima grande banca italiana a ottenere la Certificazione per la Parit\u00e0 di Genere. La trasformazione avviata da Intesa Sanpaolo verso un modello sostenibile si avvale di soluzioni tecnologiche all\u2019avanguardia, come l\u2019app Intesa Sanpaolo Mobile, riconosciuta da Forrester come l\u2019app bancaria leader nel mondo nel quarto trimestre del 2022. Il lancio della banca digitale IsyBank, al servizio dei clienti pi\u00f9 evoluti tecnologicamente, e il laboratorio per l\u2019intelligenza artificiale di Torino, sono testimonianza dell\u2019impegno di Intesa Sanpaolo nella digitalizzazione. Impegno rivolto non solo al cliente, ma anche a trovare soluzioni finalizzate a trasformare il modello operativo interno. Ne sono esempio, la piattaforma digitale per la gestione analitica dei costi della banca e il progetto digital process transformation. Il Vostro Gruppo favorisce, inoltre, il dialogo tra leader industriali, fintech e centri di ricerca accademici e, tramite Neva SGR, sostiene lo sviluppo di realt\u00e0 innovative in tutto il mondo. Il nostro sostegno alle nuove generazioni si manifesta mettendo a loro disposizione conti correnti e finanziamenti agevolati e sponsorizzando iniziative volte a favorire la formazione e l\u2019accesso al mondo del lavoro. Tra queste, il Programma Giovani e Lavoro, il sostegno fornito alle giovani famiglie con figli in et\u00e0 scolare attraverso il prestito impact \u201cPer Crescere\u201d, il finanziamento senza garanzie per tutti gli studenti universitari tramite il prestito \u201cPer Merito\u201d e \u201cmamma@work\u201d, che offre alle giovani mamme lavoratrici la possibilit\u00e0 di ottenere un finanziamento a condizioni agevolate, per conciliare vita familiare e professionale. Intesa Sanpaolo \u00e8 anche un grande operatore culturale, in grado di collaborare con i maggiori musei mondiali: durante il 2022 abbiamo prestato, per esposizioni temporanee, circa 300 opere d\u2019arte. Nello stesso anno abbiamo aperto a Torino, nel palazzo seicentesco di Piazza San Carlo, il nuovo museo della fotografia, e a Napoli, il museo realizzato nel palazzo costruito da Piacentini in Via Toledo, con opere d\u2019arte che vanno dai vasi attici, a Caravaggio, a Gemito. Insieme alle altre sedi di Milano e Vicenza, lo scorso anno i nostri musei sono stati visitati da quasi 500 mila persone. Riteniamo che l\u2019investimento nella cultura sia un elemento essenziale in un sistema di obiettivi rivolto a tutti gli elementi del sociale e dell\u2019ambiente. I risultati del 2022 riflettono la resilienza di Intesa Sanpaolo, che pu\u00f2 contare su: solidit\u00e0 della base patrimoniale, che eccede ampiamente il parametro prudenziale, buona posizione di liquidit\u00e0, diversificazione del modello di business, gestione accurata dei costi operativi, qualit\u00e0 degli attivi e cura delle proprie persone. Intesa Sanpaolo ha inoltre dimostrato di aver saputo mitigare efficacemente i rischi che hanno caratterizzato il 2022. A fronte di un utile netto consolidato del Gruppo pari a 4.354 milioni di euro e di un utile individuale della Capogruppo pari a 4.284 milioni di euro, viene proposta all\u2019Assemblea ordinaria la distribuzione per cassa di dividendi, a valere sull\u2019utile 2022, per complessivi 3.048 milioni di euro che, tenendo conto dell\u2019acconto dividendi pagato lo scorso novembre per 1.400 milioni, porta alla proposta di distribuzione di 1.648 milioni di euro a saldo. Il Consiglio di Amministrazione ha inoltre deliberato di dare esecuzione all\u2019acquisto di azioni proprie finalizzato all\u2019annullamento per il restante ammontare di 1,7 miliardi di euro autorizzato dalla BCE. Il relativo programma di acquisto, avviato il 13 febbraio, \u00e8 atteso concludersi entro il 12 maggio 2023. Si completer\u00e0 cos\u00ec l\u2019esecuzione di quanto deliberato dall\u2019Assemblea del 29 aprile 2022 e gli Azionisti potranno cos\u00ec veder crescere ulteriormente la propria quota di partecipazione ai dividendi totali di Intesa Sanpaolo senza ulteriori investimenti.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 16, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "a1d6905e77f8323d156cba3b99f0b8fa", "text": "Gian Maria Gros-Pietro", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 16, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "0d7a6cf10230e7362c09fabe5ad89cd6", "text": "RU C_Qk", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 16, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "ad0a94141bf5435067bf1798b6ad4b77", "text": "14", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 16, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "21dadd683f2e824c031831417af9c78f", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 16, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "c0c73f9faccdb26ab3b42376ae9b9ade", "text": "Relazione e Bilancio Consolidato del Gruppo Intesa Sanpaolo", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 17, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "8143d7e2bbadc57bb8c64143c7ddbd22", "text": "15", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 17, "parent_id": "c0c73f9faccdb26ab3b42376ae9b9ade", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "d91c331ca9342f578f0ead56c3f4f014", "text": "EMARKET SDIR Wi", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 17, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "812c03ffbf773898d5af99689af3b4a9", "text": "EMARKET SDIR W/", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 18, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "1ec32e213ee7113caeb70ef4591e481e", "text": "Introduzione", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 19, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "4990ad1850f2cd61f3ee7826027200ab", "text": "Il bilancio consolidato del Gruppo Intesa Sanpaolo, in applicazione del D. Lgs. 28 febbraio 2005 n. 38, \u00e8 redatto secondo i principi contabili IAS/IFRS emanati dall\u2019International Accounting Standards Board (IASB) ed i relativi documenti interpretativi dell\u2019International Financial Reporting Standards \u2013 Interpretations Committee (IFRS-IC), omologati dalla Commissione Europea, come stabilito dal Regolamento Comunitario n. 1606 del 19 luglio 2002. Il bilancio consolidato al 31 dicembre 2022 \u00e8 stato predisposto sulla base delle \u201cIstruzioni per la redazione del bilancio dell\u2019impresa e del bilancio consolidato delle banche e delle societ\u00e0 finanziarie capogruppo di gruppi bancari\u201d della Banca d\u2019Italia, nell\u2019esercizio dei poteri stabiliti dall\u2019art. 43 del D. Lgs. n. 136/2015, con il Provvedimento del 22 dicembre 2005 , con cui \u00e8 stata emanata la Circolare n. 262/2005, e con i successivi aggiornamenti e integrazioni. Queste Istruzioni stabiliscono in modo vincolante gli schemi di bilancio e le relative modalit\u00e0 di compilazione, nonch\u00e9 il contenuto della Nota integrativa. In particolare, per il Bilancio 2022 si \u00e8 tenuto conto del 7\u00b0 aggiornamento della citata Circolare1 nonch\u00e9 delle integrazioni incluse nella Comunicazione della Banca d\u2019Italia del 21 dicembre 2021 aventi ad oggetto gli impatti del COVID-19 e delle misure a sostegno dell'economia. Il bilancio consolidato \u00e8 costituito dallo Stato patrimoniale, dal Conto economico, dal Prospetto della redditivit\u00e0 complessiva, dal Prospetto delle variazioni di patrimonio netto, dal Rendiconto finanziario, dalla Nota integrativa e dalle relative informazioni comparative ed \u00e8 inoltre corredato da una Relazione degli Amministratori sull\u2019andamento della gestione, sui risultati economici conseguiti e sulla situazione patrimoniale e finanziaria del Gruppo. La Relazione sull\u2019andamento della gestione contiene informazioni finanziarie estratte dal bilancio consolidato o riconducibili allo stesso ed altre informazioni \u2013 quali, a titolo esemplificativo, i dati inerenti all\u2019evoluzione trimestrale e taluni Indicatori Alternativi di Performance \u2013 non estratte o direttamente riconducibili al bilancio consolidato. In proposito, si rinvia al capitolo Indicatori Alternativi di Performance della Relazione, confermando che, con specifico riferimento al contesto conseguente alla pandemia da COVID-19 e al conflitto militare fra Russia e Ucraina, in coerenza con le indicazioni ESMA non sono stati introdotti nuovi indicatori n\u00e9 sono state apportate modifiche agli indicatori utilizzati. In relazione alla pandemia da COVID-19, si evidenzia che, conformemente con le indicazioni fornite dalle Autorit\u00e0, sia nella Relazione sull\u2019andamento della gestione, nel capitolo introduttivo \u201cIl 2022 in sintesi\u201d, che nelle Parti A, B, C ed E della Nota Integrativa sono riportate le informazioni riguardanti i principali impatti del contesto pandemico sull\u2019operativit\u00e0, il business, il profilo di rischio e le scelte effettuate in sede di valutazione delle attivit\u00e0 ai fini del Bilancio 2022, in sostanziale continuit\u00e0 di rappresentazione con il Bilancio 2021. Per quanto concerne invece il conflitto militare in atto fra Russia e Ucraina, in coerenza con le raccomandazioni emanate da ESMA e Consob alla luce delle molteplici implicazioni che il nuovo scenario ha fatto emergere, anche per i correlati riflessi sul quadro macroeconomico, nel presente Bilancio consolidato viene riportata un\u2019articolata informativa che riprende ed aggiorna quanto gi\u00e0 reso noto nell\u2019ambito dell\u2019informativa infrannuale. In particolare nella Relazione sull\u2019andamento della gestione uno specifico paragrafo del capitolo introduttivo illustra le azioni di presidio del rischio e le iniziative poste in essere, unitamente all\u2019approccio del Gruppo ISP alle principali tematiche contabili connesse. Queste ultime vengono poi sviluppate nella Nota integrativa consolidata, nella Parte A, dove sono affrontate le tematiche raccomandate dai Regulator, e nella Parte E, rischio di credito, dove vengono dettagliate le esposizioni in essere e illustrate le scelte valutative operate.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 19, "parent_id": "1ec32e213ee7113caeb70ef4591e481e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "374666a43338280a446af79afc699faa", "text": "A supporto dei commenti sui risultati dell\u2019esercizio, nella Relazione sulla gestione vengono presentati i prospetti di Conto economico e di Stato patrimoniale riclassificati. Negli schemi riclassificati, i dati sono normalmente riesposti, ove necessario e se materiali, per consentire raffronti in termini omogenei. In particolare, gli importi vengono resi il pi\u00f9 possibile coerenti con riferimento ai diversi periodi rappresentati, soprattutto in relazione alle variazioni intervenute nel perimetro di consolidamento. Tale omogeneizzazione avviene tramite dati \u201criesposti\u201d, che accolgono/escludono i valori delle societ\u00e0 entrate/uscite nel/dal perimetro di consolidamento. Con riferimento all\u2019acquisizione del Gruppo UBI Banca ed alle operazioni societarie correlate, al fine di supportare adeguatamente con raffronti omogenei i commenti andamentali, nel Bilancio al 31 dicembre 2022 \u00e8 stata mantenuta la \u201crideterminazione\u201d, sulla base di evidenze contabili e gestionali, dei dati di conto economico del 2021 presentata nel Bilancio di quell\u2019esercizio al fine di tenere conto sia (i) degli effetti delle cessioni di sportelli a BPER e a Banca Popolare di Puglia e Basilicata avvenute nel primo e secondo trimestre del 2021 e correlate all\u2019operazione di acquisizione, sia (ii) dell\u2019ingresso delle societ\u00e0 assicurative Assicurazioni Vita (gi\u00e0 Aviva Vita), Lombarda Vita e Cargeas, al netto degli effetti riconducibili alle filiali oggetto di cessione, Le rideterminazioni, dettagliatamente illustrate nel seguito della presente Relazione, hanno interessato esclusivamente i dati relativi al primo ed al secondo trimestre del 2021. Di conseguenza, per presentare i valori 2021 \u201crideterminati\u201d sulla base di evidenze contabili e gestionali sono stati predisposti schemi di conto economico riclassificato aggiuntivi rispetto a quelli costruiti sulla base dei dati effettivi di chiusura dei diversi periodi mentre le tabelle di dettaglio sono state integrate, o duplicate, con l\u2019evidenza separata dei \u201cDati rideterminati\u201d. Quanto ai dati patrimoniali, nel Bilancio 2022 sono state mantenute le riesposizioni effettuate nel Bilancio 2021, sulla base delle risultanze contabili, per: \u2212", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 19, "parent_id": "1ec32e213ee7113caeb70ef4591e481e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "d0a6cbf813f08688881c2e06a4e70aef", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 19, "parent_id": "1ec32e213ee7113caeb70ef4591e481e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "0921a62433a60ba29fd4307fd74979ae", "text": "escludere linea per linea le consistenze patrimoniali relative agli sportelli UBI e ISP ceduti nel primo e nel secondo trimestre di quell\u2019anno, i cui valori erano stati convenzionalmente appostati nella voce Attivit\u00e0 non correnti e gruppi di attivit\u00e0 in via di dismissione dello Stato patrimoniale riclassificato; includere linea per linea le consistenze patrimoniali delle societ\u00e0 assicurative Assicurazioni Vita (gi\u00e0 Aviva Vita), Lombarda Vita e Cargeas2, consolidate a partire dal secondo trimestre 2021. Si ricorda che per queste societ\u00e0 non si era", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 19, "parent_id": "1ec32e213ee7113caeb70ef4591e481e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "a52ccc489964bb044864cac40816a42c", "text": "1 L\u20198\u00b0 aggiornamento emanato il 17 novembre 2022, che consiste in una revisione integrale della Circolare per tenere conto del nuovo principio contabile internazionale IFRS 17 \u201cContratti assicurativi\u201d, si applicher\u00e0 a partire dai bilanci chiusi o in corso al 31 dicembre 2023.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 19, "parent_id": "1ec32e213ee7113caeb70ef4591e481e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "070b139f88706736553e2965b91d2203", "text": "17", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 19, "parent_id": "1ec32e213ee7113caeb70ef4591e481e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "292e5d14a52cc41d3e348d19d570cafd", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 19, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "5aed044d34c6d71410f4a543ae35118f", "text": "Introduzione", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 20, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "4f74268a8055467213b5576105280f35", "text": "ritenuto necessario \u201crideterminare\u201d i dati patrimoniali per escludere \u2013 sulla base di risultanze gestionali \u2013 le consistenze (investimenti e riserve tecniche) connesse alla produzione riferibile alla clientela delle filiali cedute a terzi, cos\u00ec come avvenuto per il conto economico, in relazione alla loro contenuta materialit\u00e0 e alla conseguente non rilevanza ai fini della comparabilit\u00e0", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 20, "parent_id": "5aed044d34c6d71410f4a543ae35118f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "c4798c839b766c669fc5d4017929336f", "text": "I dettagli analitici delle riesposizioni effettuate e delle riclassificazioni rispetto allo schema previsto dalla Circolare 262 della Banca d\u2019Italia \u2013 oltre che delle citate \u201crideterminazioni\u201d \u2013 sono forniti con distinti prospetti pubblicati tra gli allegati, in aderenza anche a quanto richiesto dalla Consob con la Comunicazione n. 6064293 del 28 luglio 2006.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 20, "parent_id": "5aed044d34c6d71410f4a543ae35118f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "a3bac19e8f9e5f3bea7ae8bb902a6053", "text": "Le informazioni circa il Governo societario e gli assetti proprietari richieste dall\u2019art. 123 bis del TUF figurano, come consentito, in una relazione distinta, approvata dal Consiglio di amministrazione e pubblicata congiuntamente al presente Bilancio, consultabile nella sezione Governance/Documenti societari del sito Intesa Sanpaolo, all\u2019indirizzo group.intesasanpaolo.com. La Dichiarazione consolidata non finanziaria, redatta ai sensi del D. Lgs. 254 del 30 dicembre 2016, che illustra i temi ambientali, sociali e attinenti al personale \u00e8 pubblicata, come consentito, in forma di relazione distinta congiuntamente al presente bilancio ed \u00e8 consultabile alla sezione Sostenibilit\u00e0/Reporting di sostenibilit\u00e0 del medesimo indirizzo internet. Vengono altres\u00ec pubblicate e rese disponibili sul sito internet secondo i relativi iter approvativi la Relazione sulla politi ca in materia di remunerazione e sui compensi corrisposti prevista dall\u2019art. 123 ter del TUF e l\u2019informativa prevista dal Terzo pilastro di Basilea (il c.d. Pillar 3).", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 20, "parent_id": "5aed044d34c6d71410f4a543ae35118f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "6db9cbbdce50574135ff4b512d92352a", "text": "2 Assicurazioni Vita (gi\u00e0 Aviva Vita) e Lombarda Vita sono state incorporate in Intesa Sanpaolo Vita il 31 dicembre 2021. Cargeas Assicurazioni \u00e8 stata incorporata in Intesa Sanpaolo Assicura, controllata totale di Intesa Sanpaolo Vita, il 1\u00b0 ottobre 2022.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 20, "parent_id": "5aed044d34c6d71410f4a543ae35118f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Footer", "element_id": "e2a8236d268825e7cceb33db39a142d1", "text": "18", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 20, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "51520fc1de5ee4258b8d1f3df1d58429", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 20, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "c51cfd1c0f0106aaf32ec575612485cd", "text": "Relazione sull\u2019andamento della gestione", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 21, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "f8e082907cdc9ef2d9dc20b382302a81", "text": "19", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 21, "parent_id": "c51cfd1c0f0106aaf32ec575612485cd", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "3404a65d095ef86ba579d4abf2d2fc20", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 21, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "4d23003b96b57ab33be81148e29cb324", "text": "EMARKET SDIR W/", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 22, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "ed4560750bdfd03bafeb271c0a68f95b", "text": "Il 2022 in sintesi", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 23, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "77ba1d02b871ce7f210b48d5c3c908c3", "text": "21", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 23, "parent_id": "ed4560750bdfd03bafeb271c0a68f95b", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "9e8b8a28f3e0efd44f394fbe7c073a53", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 23, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "c46c31c4dc92948392a26a0ed76b891f", "text": "Dati economici e Indicatori Alternativi di Performance(\u00b0)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 24, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "694c01f955cd262bb2866bfd262f8912", "text": "\u2019 - I Variazioni Dati economici consolidati (milioni di euro) assolute % Interessi netti 9.500 1.595 20,2 a 1 5 Commissioni nette 8.919 -608 -6,4 9.527 A i i 1.705 Risultato dell'attivit\u00e0 assicurativa 76 4,7 1.629 Risultato netto delle attivit\u00e0 e passivit\u00e0 finanziarie al fair value D \u20187 -257 -15,7 A 1635 PI ti tivi netti 21470 677 3,3 roventi operativi netti 20.793 i \u2019 P -10.934 Costi operativi -46 -0,4 -10.980 Risultato della gestione operativa \u2014 N 723 7,4 a \u00b0&3 -3.113 | i 347 125 Rettifiche di val t diti ettifiche di valore nette su crediti -2.766 - a +:: Risultato netto _ 4185 169 4,0", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 24, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "bee424158aacee8908a8cc44dfdf9bec", "text": "Dati riesposti, ove necessario e se materiali, per tenere conto delle variazioni intervenute nel perimetro di consolidamento. | dati rideterminati sono stati predisposti per tenere conto, nell'ambito dell'acquisizione del Gruppo UBI, della riallocazione, sulla base di dati gestionali, del contributo dei rami di attivit\u00e0 oggetto di cessione al risultato delle attivit\u00e0 operative cessate, nonch\u00e9 dell'inclusione del contributo delle compagnie assicurative Assicurazioni Vita (gi\u00e0 Aviva Vita), Lombarda Vita e Cargeas, al netto degli effetti riconducibili alle filiali oggetto di cessione.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 24, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "b96496896fc3f397dfeed09fecd8e6aa", "text": "Evoluzione trimestrale dei principali dati economici consolidati (milioni di euro) Proventi operativi netti Costi operativi Risultato gestione operativa Risultato netto 5674 21.470 sos H 3.130 10.934 5.360 H 2640 4.354 5.421 - 2640 930 1070 l 2524 1024 1330 . 10 20 3Q 4Q FY 10 20 3Q 40 FY 10 20 30 40 FY", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 24, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "25479282a3a5c1533b516ba57636597c", "text": "2022", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 24, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "d7efef819c4dc6289dadf466cb065e1e", "text": "D", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 24, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "4987b66d04216a01d39b04d66e98536c", "text": "Dati rideterminati", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 24, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "89f13aebd5dbd84b243674abded38a4d", "text": "I \u2014", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 24, "parent_id": "4987b66d04216a01d39b04d66e98536c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "c687e86e823a6a80717db20daf21b8a7", "text": "(\u00b0) Per pi\u00f9 dettagliate informazioni circa gli Indicatori Alternativi di Performance si rinvia allo specifico capitolo della Relazione sull\u2019andamento della gestione. Con riferimento al contesto conseguente alla pandemia da COVID-19 e al conflitto miitare fra Russia e Ucraina si segnala che, in coerenza con le indicazioni ESMA, non sono stati introdotti nuovi indicatori, n\u00e9 sono state apportate modifiche agli indicatori normalmente utilizzati.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 24, "parent_id": "4987b66d04216a01d39b04d66e98536c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "5260bcd299b47edde2b4ff1e8b9b0e1f", "text": "22", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 24, "parent_id": "4987b66d04216a01d39b04d66e98536c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "5c0bdf7cfeec3f592ad89938456f33fe", "text": "EMARKET SDIR W/", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 24, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "FigureCaption", "element_id": "beecd57027c5a1c204ef6f9ee0cc8f8b", "text": "Principali dati economici per settori di attivit\u00e0 (*) (milioni di euro)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 25, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "76fc402f4fdca7aa86a0a763ba29b7f5", "text": "Proventi operativi netti", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 25, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "40b7df4ca738c4e0166648eebda844e7", "text": "Costi operativi", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 25, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "3915ecdf01150e9d8964a9d66ff175c5", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 25, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "19bc6b16da2d373cb1020751decbc216", "text": "Banca dei Territori", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 25, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "201be85328274c47c0ad98fa338ebb84", "text": "IMI Corporate & Investment Banking", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 25, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "851d544cb92b7e22a7229e4e4325025a", "text": "International Subsidiary Banks", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 25, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "7f703d45eef0d1948dad6093fb4e25a1", "text": "Private Banking", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 25, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "dbe6004a4d8f5537b4c5c257b3bd5a59", "text": "Asset Management", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 25, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "ba0792597f1547137aae2fc7eab55ca5", "text": "6.397", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 25, "parent_id": "dbe6004a4d8f5537b4c5c257b3bd5a59", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "3b1b9cec83dfba20649a1d08fcde019a", "text": "6.499", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 25, "parent_id": "dbe6004a4d8f5537b4c5c257b3bd5a59", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "231b1ee67d909ad7213c91da22aaa74c", "text": "Insurance", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 25, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "b3e30c7427358d5521c0806dd49e4e9c", "text": "Risultato della gestione operativa", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 25, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "c1bf85fafdc210ea440f73e60e59fd38", "text": "Risultato netto", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 25, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "b22e273dd89e2f9a120db1a8464d6035", "text": "2416 DN conco cel Territori 2354 D 2915 E v comorate \u00e8 s2c6 ENN \u2018vsinentBankino 1.109 E ntermationai 900 I Subsidiary Banks 1554 N Piivate Banking 1461 D 740 E asset Management 1105 EN 1222 IN ncuronce 1170 M 2.247", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 25, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "623b40f918b7b8e7e2dda04c5d9e5488", "text": "(*) Escluso il Centro di Governo", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 25, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "FigureCaption", "element_id": "9a99436d512577f2522d4678d76bfc92", "text": "Dati riesposti, ove necessario e se materiali, per tenere conto delle variazioni intervenute nel perimetro di consolidamento e nel perimetro operativo e delle attivit\u00e0 in via di dismissione. Per ulteriori dettagli si rimanda al Capitolo \u201cI risultati per settori di attivit\u00e0\u201d.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 25, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "72039197ef129f01ff04f7930a6a4368", "text": "2022 2021 Dati rideterminati", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 25, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "974dc10a8234ac0245edeca49a7d10b1", "text": "| I", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 25, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "3d03c5112f5ff86827f95e14f04df926", "text": "23", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 25, "parent_id": "974dc10a8234ac0245edeca49a7d10b1", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "8134491e7a1330f71cd730113500b4eb", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 25, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "2136e06df6aa787fccad7be0317af9d9", "text": "Dati patrimoniali e Indicatori Alternativi di Performance(\u00b0)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 26, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "a8ceb9aa11aa790f06e82949840ca3c9", "text": "Dati patrimoniali consolidati (milioni di euro) Variazioni assolute / % - 147.244 Attivit\u00e0 finanziarie _ 162.021 -14.777 -9,1 172.805 Attivit\u00e0 finanziarie di pertinenza delle imprese di assicurazione valutate - -34.080 -16,5 ai sensi dello IAS 39 Q 206 sss inanziamenti verso cl E +:: Finanziamenti verso clientela U 65871 -19.017 -4,1 I 75:: Totale attivit\u00e0 -95.133 -8,9 M \u20181 I s:5.::6 Raccolta diretta bancaria , 557 248 -11.862 -2,1 Raccolta diretta assicurativa e riserve tecniche a ss -30.882 _ -15,1 _ 204.479 674 705 Raccolta indiretta: 725.137 -50.432 -7,0 i Di \u2019 \u2019 430 165 di cui: Risparmio gestito \u2014 477.530 -47.365 -9,9 i 61.655 Patrimonio netto 63.775 -2.120 -3,3 Finanziamenti verso clientela / Raccolta diretta bancaria (%) 81,9% (Loan to deposit ratio) 83,6%", "metadata": {"text_as_html": "
Variazioni
Dati patrimoniali consolidati (milionidi euro)assolute- %
Attivit\u00e0 finanziarie- 147.244-14.777-9,1
_ 162.021
Attivit\u00e0 finanziarie di pertinenza delle imprese di assicurazione valutate ai sensi dello IAS 39172.805 - Q 206 sss-34.080-16,5
Finanziamenti verso clientela| ro
U65871-19.017-4,1
Totale attivit\u00e0I 75:: M \u20181-95.133-8,9
Raccolta diretta bancariaIs:5.::6-11.862
,557 248-2,1
Raccolta diretta assicurativa e riserve tecnichea ss _ 204.479-30.882_ -15,1
Raccolta indiretta:674705-50.432-7,0
725.137
i Di \u2019 \u2019 di cui: Risparmio gestito430 165 477.530-47.365-9,9
i Patrimonio netto\u2014
61.655-2.120-3,3
63.775
Finanziamenti verso clientela / Raccolta diretta bancaria (%) (Loan to deposit ratio)81,9%
83,6%
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 26, "parent_id": "2136e06df6aa787fccad7be0317af9d9", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "FigureCaption", "element_id": "0c04c67b4395ab62d5b951fc31db69d6", "text": "Principali dati patrimoniali per settori di attivit\u00e0 (*) (milioni di euro)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 26, "parent_id": "2136e06df6aa787fccad7be0317af9d9", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "94bddc64756066153a047ee6ab075f35", "text": "Finanziamenti 247522 O 250.502 IN 12927 E 152543 IN 40212 E 38.970 N 15.104 H 14450 282 | 783 | verso clientela Banca dei Territori IMI Corporate & Investment Banking International Subsidiary Banks Private Banking Asset Management Insurance Raccolta diretta bancaria I I M 75 M \u00b04.044 a 54364 A 51504 a 50447 A 55805 26 21", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 26, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "8ca56b7273f626975c2bd2a9779ce2b9", "text": "(*) Escluso il Centro di Governo", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 26, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "a0aae1430c11ce9124119def7c588070", "text": "Dati riesposti, ove necessario e se materiali, per tenere conto delle variazioni intervenute nel perimetro di consolidamento e nel perimetro operativo e delle attivit\u00e0 in via di dismissione.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 26, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "4a9ef808cb9cfb21a44da4ac70637922", "text": "31.12.2022 31.12.2021] W", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 26, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "3b90b33befbe9f2f123f09e1e25860cc", "text": "(\u00b0) Per pi\u00f9 dettagliate informazioni circa gli Indicatori Alternativi di Performance si rinvia allo specifico capitolo della Relazione sull\u2019andamento della gestione. Con riferimento al contesto conseguente alla pandemia da COVID-19 e al conflitto miitare fra Russia e Ucraina si segnala che, in coerenza con le indicazioni ESMA, non sono stati introdotti nuovi indicatori, n\u00e9 sono state apportate modifiche agli indicatori normalmente utilizzati.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 26, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "f7c7c33a8731ce4bfd2173d8107a2ff8", "text": "24", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 26, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "a14c5d85a312ec8cae844000283116e8", "text": "210\u00b0", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 26, "parent_id": "f7c7c33a8731ce4bfd2173d8107a2ff8", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "cfcf26287ec3c2ed427c1ea81d30c981", "text": "2167", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 26, "parent_id": "f7c7c33a8731ce4bfd2173d8107a2ff8", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "9fdcc4de1abff9ea22b87c169eee5672", "text": "EMARKET SDIR W/", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 26, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "814c3db530a73835e674675bd1dab7e9", "text": "Indicatori Alternativi di Performance e altri indicatori(\u00b0)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 27, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "a27c238ce81673b3a36bbc635f228700", "text": "Coefficienti patrimoniali consolidati (%)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 27, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "71ee8859721861de459fc77852df9cd8", "text": "Capitale primario di Classe 1 (CET1) al netto delle rettifiche 13,8 regolamentari/Attivit\u00e0 di rischio ponderate (Common Equity Tier 1 = ratio) 14,5 16,2 Capitale di Classe 1 (TIER 1)/ Attivit\u00e0 di rischio ponderate = 16,4 Totale fondi propri / Attivit\u00e0 di rischio ponderate \u2014 19,1 a \u2018\u00b0 Attivit\u00e0 di rischio ponderate (milioni di euro) 326.903 l PP 29.574 Capitali assorbiti (milioni di euro) 30.763", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 27, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "315015c582e08ada6de227d71d470f6d", "text": "Attivit\u00e0 di rischio ponderate per settori di attivit\u00e0 (*) (milioni di euro)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 27, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "b50b701aaad9fe0590486aa1892ed558", "text": "Capitali assorbiti per settori di attivit\u00e0 (*) (milioni di euro)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 27, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "7b117a673b9676bfd6cfc3bb47d65cbf", "text": "s16so_ I 921 \u2014 | \u00b0\u00b0\u00b0 d Terten 8.059 101831 DN M Corporate & 8-767 D nvesiment Banking 9.704 ss.osc E nicmational 34.403 A | Subsidiary Banks 12.757 - Private Banking 11617 D 1.798 | Asset Management 1.836 | - Insurance", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 27, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "a352d837d7cb0205b7652e53beaf00d3", "text": "12719", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 27, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "673d0730240fd3cca52a1a06c2bdbe56", "text": "(*) Escluso il Centro di Governo", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 27, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "2040a69f33122884c4169faff2a4e714", "text": "Dati riesposti, ove necessario e se materiali, per tenere conto delle variazioni intervenute nel perimetro di consolidamento e nel perimetro operativo e delle attivit\u00e0 in via di dismissione.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 27, "parent_id": "673d0730240fd3cca52a1a06c2bdbe56", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "d31c77df343a0d034a906be38fac5bcb", "text": "31.12.2022 31.12.2021] W", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 27, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "37b22f87c8f9d6575cd5c1cbdab82f82", "text": "(\u00b0) Per pi\u00f9 dettagliate informazioni circa gli Indicatori Alternativi di Performance si rinvia allo specifico capitolo della Relazione sull\u2019andamento della gestione. Con riferimento al contesto conseguente alla pandemia da COVID-19 e al conflitto militare fra Russia e Ucraina si segnala che, in coerenza con le indicazioni ESMA, non sono stati introdotti nuovi indicatori, n\u00e9 sono state apportate modifiche agli indicatori normalmente utilizzati.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 27, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "743eefc487ef37126c3ab5d9f1545491", "text": "25", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 27, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "326e3ffaf04c2bc099fa65d4bcb101d7", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 27, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "277d2ba08f120ee94437576619a043ec", "text": "Informazioni sul titolo azionario 2022 2021 Numero azioni ordinarie 18.988.803.160 19.430.463.305 Quotazione alla fine del periodo - azione ordinaria (euro) 2,078 2,274 Quotazione media del periodo - azione ordinaria (euro) 2,024 2,292 Capitalizzazione media di borsa (milioni) 38.433 44.535 Patrimonio netto per azione (euro) \u00b0 3,265 3,304 Rating - Debiti a lungo termine (Long term rating) 2022 2021 Moody's Baa1 Baa1 Standard & Poor's Global Ratings BBB BBB Fitch Ratings BBB BBB DBRS Morningstar BBB (high} BBB (high} (*) Il patrimonio netto per azione \u00e8 calcolato considerando anche il patrimonio dei terzi ed escludendo le eventuali azioni proprie in portafoglio.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 28, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "25685e10f42c0563bc351aa908706121", "text": "Indicatori di redditivit\u00e0 consolidati (%)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 28, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "535d8e05e7bfc54b2a193072ef2a8d75", "text": "I 50\u00b0 ) Cost/ Income \u00ae [ 52.: | _- M 5 Risultato netto / Patrimonio netto (ROE) \u2018 A 76 0,4 Risultato netto / Totale Attivit\u00e0 (ROA) \u00a9 = 04", "metadata": {"text_as_html": "
Cost / Income \u2018I5.\u00b0
I52
Risultato netto / Patrimonio netto (ROE) \u20185
M
a 76
Risultato netto / Totale Attivit\u00e0 (ROA) \u00a9H 04
H 04
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 28, "parent_id": "25685e10f42c0563bc351aa908706121", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "3074eece5def602b48f9a8e0212d5b7e", "text": "Dati riesposti, ove necessario e se materiali, per tenere conto delle variazioni intervenute nel perimetro di consolidamento e delle attivit\u00e0 in via di dismissione.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 28, "parent_id": "25685e10f42c0563bc351aa908706121", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "a77aa9ff01529c7d363907ebe622104a", "text": "(a) Per il 2021, l'indicatore \u00e8 calcolato sui dati rideterminati. | dati rideterminati sono stati predisposti per tenere conto, nell'ambito dell'acquisizione del Gruppo UBI, della riallocazione, sulla base di dati gestionali, del contributo dei rami di attivit\u00e0 oggetto di cessione al risultato delle attivit\u00e0 operative cessate, nonch\u00e9 dell'inclusione del contributo delle compagnie assicurative Assicurazioni Vita (gi\u00e0 Aviva Vita), Lombarda Vita e Cargeas, al netto degli effetti riconducibili alle filiali oggetto di cessione.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 28, "parent_id": "25685e10f42c0563bc351aa908706121", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "68b042aabadd85497ba96d4e66bae8b3", "text": "(b) Risultato netto rapportato al patrimonio netto di fine periodo. Il patrimonio netto non include gli strumenti di capitale AT1 e l'utile di periodo.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 28, "parent_id": "25685e10f42c0563bc351aa908706121", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "6a4679e3fa8138298b2853b549d27239", "text": "(c) Risultato netto rapportato al totale dell'Attivo di fine periodo.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 28, "parent_id": "25685e10f42c0563bc351aa908706121", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "d98b7cd891028a90a4410889c327bb67", "text": "2022 (Dati economici) 31.12.2022 (Dati patrimoniali)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 28, "parent_id": "25685e10f42c0563bc351aa908706121", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "5924112d56617f0b093582f98a611c4b", "text": "\u2014", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 28, "parent_id": "25685e10f42c0563bc351aa908706121", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "d3887e28048f3e4f126ce217dc444c8c", "text": "2021 (Dati economici) 31.12.2021 (Dati patrimoniali)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 28, "parent_id": "25685e10f42c0563bc351aa908706121", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "52db866c49796cd0d76a27e51aee38b3", "text": "\u2014", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 28, "parent_id": "25685e10f42c0563bc351aa908706121", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Footer", "element_id": "b8664fe5f0685fa3e198e5e17a37b7b1", "text": "26", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 28, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "908ad4f9b49f6e0b8a8a98692a42d5a5", "text": "EMARKET SDIR \u201d", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 28, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "d0f8962d055b5156ee20457b88316890", "text": "Utile per azione (euro)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 29, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "86dd15d29ae0562da78a7a32855c8ccd", "text": "Utile", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 29, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "d9d7b9067e1bc103f21aad97501d6c56", "text": "Utile", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 29, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "3d11ebb8f1addcad26460618710a893e", "text": "0,23 base per azione (basic EPS) \u2018 0,22 0,23 diluito per azione (diluted EPS) \u2018) 0,22", "metadata": {"text_as_html": "
. \u00c0 ase per azione (basic EPS) \u20180,23 0,22
iluito per azione (diluted EPS) \u2018)0,23
0,22
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 29, "parent_id": "d9d7b9067e1bc103f21aad97501d6c56", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "6e6090ad8c99ec10fe6d062f1442d2fd", "text": "(d) Risultato netto attribuibile agli azionisti rapportato al numero medio delle azioni in circolazione. ll capitale sociale di Intesa Sanpaolo \u00e8 interamente rappresentato da azioni ordinarie.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 29, "parent_id": "d9d7b9067e1bc103f21aad97501d6c56", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "c38eeb0be4a3e261a0a6970dd0da81b3", "text": "(e) L'utile diluito \u00e8 calcolato tenendo conto anche degli effetti di eventuali future emissioni di nuove azioni ordinarie.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 29, "parent_id": "d9d7b9067e1bc103f21aad97501d6c56", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "420c9ce9011a71bd6cf705b9f0509e29", "text": "Indicatori di rischiosit\u00e0 consolidati (%)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 29, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "ee9118deba9583e1207ccbe22ef54a33", "text": "| 0,2 Sofferenze nette / Finanziamenti verso clientela |. 05 \\ 1,2 Crediti deteriorati netti / Finanziamenti verso clientela \\- a 15 Rettifiche di valore accumulate su sofferenze / Sofferenze lorde 69,2 con clientela 70,4 Rettifiche di valore accumulate su crediti deteriorati lordi / Crediti P ER deteriorati lordi con clientela \\\u2014 53,6 |", "metadata": {"text_as_html": "
Sofferenze nette / Finanziamenti verso clientela| 0,2 |. 05
Crediti deteriorati netti / Finanziamenti verso clientela\\ 1,2 \\- \u2019 a 15
Rettifiche di valore accumulate sofferenze / Sofferenze lorde69,2
su con clientela70,4
Rettifiche di valore accumulate su crediti deteriorati lordi / CreditiP ER
deteriorati lordi con clientelaA $:
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 29, "parent_id": "420c9ce9011a71bd6cf705b9f0509e29", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "0cac2b29ffa4441235eb3adb461c0d93", "text": "Dati riesposti, ove necessario e se materiali, per tenere conto delle variazioni intervenute nel perimetro di consolidamento e delle attivit\u00e0 in via di dismissione.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 29, "parent_id": "420c9ce9011a71bd6cf705b9f0509e29", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "849fa8dfccfecdfa16c38617d71159f8", "text": "2022 (Dati economici) 31.12.2022 (Dati patrimoniali) \u2014 2021 (Dati economici) \u2014 31.12.2021 (Dati patrimoniali)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 29, "parent_id": "420c9ce9011a71bd6cf705b9f0509e29", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "43e3aeb66cf7d5609f42ca3c427981a1", "text": "Struttura operativa 31.12.2022 31.12.2021 Numero dei dipendenti (f) Italia Estero 95.574 73.283 22.291 97.687 75.289 22.398 Numero dei consulenti finanziari 5.709 5.654 Numero degli sportelli bancari (g) Italia Estero 4.565 3.611 954 4.719 3.740 979 Variazioni assolute -2.113 -2.006 -107 55 -154 -129 -25", "metadata": {"text_as_html": "
Struttura operativa31.12.202231.12.2021Variazioni assolute
Numero dei dipendenti (f)95.57497.687-2.113
Italia73.28375.289-2.006
Estero22.29122.398-107
Numero dei consulenti finanziari5.7095.65455
Numero degli sportelli bancari (g)4.5654.719-154
Italia3.6113.740-129
Estero954979-25
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 29, "parent_id": "420c9ce9011a71bd6cf705b9f0509e29", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "0ae08970224ff3496de095c20f5fd143", "text": "Dati riesposti, ove necessario e se materiali, per tenere conto delle variazioni intervenute nel perimetro di consolidamento.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 29, "parent_id": "420c9ce9011a71bd6cf705b9f0509e29", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "7fbc73fb1ff7ab1264f5def7fa177d18", "text": "(f) L\u2019organico indicato si riferisce al numero puntuale dei dipendenti a fine periodo conteggiando anche i part time come pari a 1 unit\u00e0. (g) Il dato comprende le Filiali Retail/Exclusive, le Filiali Terzo Settore, le Filiali Agribusiness, i Centri Imprese e i Centri Corporate.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 29, "parent_id": "420c9ce9011a71bd6cf705b9f0509e29", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "6b3cb5418f61109921bf33b107614fec", "text": "27", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 29, "parent_id": "420c9ce9011a71bd6cf705b9f0509e29", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "2a8c92a643844fd5d0a0fa67027bb5d9", "text": "EMARKET SDIR \u201d", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 29, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "f91ff49a4aab9b4cd15d949488979bb8", "text": "L\u2019esercizio 2022 in sintesi", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 30, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "40e9a31ea077a6e658a1961c9dce855d", "text": "L\u2019andamento dell\u2019economia e lo scenario geopolitico", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 30, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "d47d2a9ba37a1cefb80dc154f9334ab5", "text": "La crescita del PIL mondiale ha subito un rallentamento nel 2022, che ha interessato sia le economie avanzate, sia quelle emergenti. La crisi inflattiva si \u00e8 esacerbata, in particolare in Europa, e ha indotto molte banche centrali a rimuovere rapidamente gli stimoli monetari introdotti negli anni precedenti. La politica monetaria della Fed \u00e8 diventata rapidamente restrittiva. L\u2019Eurozona \u00e8 stata colpita dagli effetti di un violento rincaro dei prezzi del gas naturale, riflesso dell\u2019invasione russa dell\u2019Ucraina e del conseguente deterioramento dei rapporti politici ed economici fra Unione Europea e Russia. L\u2019interruzione quasi totale delle importazioni di gas dalla Russia \u00e8 stata affrontata con una combinazione di riduzione dei consumi, aumento della produzione da fonti rinnovabili e altre fonti fossili, aumento di importazioni da altri fornitori. Questa strategia ha scongiurato la necessit\u00e0 di razionamento delle forniture, ma non ha evitato vertiginosi aumenti dei prezzi del gas sul mercato europeo. L\u2019impatto recessivo dello shock \u00e8 stato per\u00f2 quasi del tutto compensato dalle misure pubbliche di sostegno a famiglie ed imprese e dal calo della propensione al risparmio delle famiglie. Di conseguenza, il PIL dell\u2019Eurozona \u00e8 cresciuto del 3,5% nel 2022, mentre l\u2019inflazione \u00e8 salita ampiamente sopra i livelli previsti prima della guerra (8,4% la media annua). In Italia, la stima preliminare dell\u2019Istat colloca la crescita su base annua del PIL nel 2022 al 3,9%, circa mezzo punto meno di quanto previsto prima della guerra. La riduzione della crescita \u00e8 dovuta al drastico peggioramento della bilancia commerciale che all\u2019interno si \u00e8 riflesso in un calo del reddito reale delle famiglie (l\u2019inflazione armonizzata \u00e8 salita all\u20198,7% in media annua) e in una riduzione dei margini di profitto delle imprese. Anche in Italia, l\u2019impatto finale \u00e8 stato mitigato da misure fiscali e dalla riduzione della propensione al risparmio delle famiglie. Ci\u00f2 nonostante, la crescita del PIL \u00e8 rallentata in corso d\u2019anno ed \u00e8 stata lievemente negativa su base congiunturale a fine 2022. Nei Paesi con controllate ISP si riscontra un aumento del PIL del terzo trimestre del 3,2% nell\u2019Europa Centro e Sud Orientale (CEE/SEE) e una flessione di oltre il 6% nell\u2019Europa Orientale (EE), dove il calo \u00e8 stato compreso tra il -3,7% in Russia e il -30,8% in Ucraina. L\u2019inflazione ha colpito con particolare intensit\u00e0. La dinamica dei prezzi al consumo nel 2022 \u00e8 salita in media al 13,6% (dal 4,5% nell\u2019anno precedente) in area Centro Est Europa (CEE) e Sud Est Europa (SEE) e al 14,4% dal 6,9% del 2021 in area EE. La Banca Centrale Europea ha alzato rapidamente i tassi ufficiali da luglio 2022, avviando una fase di restrizione che si estender\u00e0 alla prima parte del 2023. Il 2022 si \u00e8 chiuso con un tasso sui depositi (DFR) al 2,00% e un tasso sulle operazioni principali di rifinanziamento (refi) al 2,5%3. Inoltre, la BCE ha interrotto gli acquisti netti di titoli nell\u2019ambito del programma PEPP (Pandemic Emergency Purchase Programme) e quelli del programma APP (Asset Purchase Programme). L\u2019interruzione degli acquisti netti, il rialzo dei tassi e il peggioramento delle prospettive di crescita hanno condotto a un allargamento dei premi per il rischio sui BTP: il differenziale col BUND \u00e8 salito dai 128 punti base del dicembre 2021 ai 190 di fine 2022. L\u2019attivit\u00e0 bancaria registra l\u2019impatto del contesto di crisi energetica e inflazione attraverso diversi canali, tra cui il rialzo dei tassi e i suoi effetti positivi sui margini bancari e restrittivi sull\u2019offerta di credito, e l\u2019aumento dei rischi derivanti dal complesso quadro geopolitico ed economico. Nella seconda met\u00e0 del 2022 i tassi sui nuovi prestiti alle societ\u00e0 non-finanziarie sono saliti rapidamente, mentre il tasso fisso sui mutui alle famiglie ha iniziato ad aumentare gi\u00e0 dalla prima parte dell\u2019anno. Pi\u00f9 resistenti sono risultati i tassi sui depositi, in particolare quelli sui conti correnti. Di conseguenza, la forbice tra tass i attivi e passivi ha visto un notevole aumento. Il mercato del credito nel 2022 \u00e8 stato caratterizzato da due fasi, registrando dapprima una crescita in miglioramento fino al periodo estivo, sostenuta dalla domanda delle imprese per le accresciute necessit\u00e0 finanziarie di gestione corrente, a fronte dei rincari energetici e degli altri input. A tale fase \u00e8 seguito un rapido rallentamento nell\u2019ultimo trimestre, effetto del progressivo irrigidimento delle condizioni di offerta coerente con la svolta restrittiva di politica monetaria e l\u2019aumento dei rischi percepiti, mentre dal lato dei fattori di bilancio delle banche si \u00e8 confermata la buona situazione di liquidit\u00e0 e funding e la solida dotazione patrimoniale. I finanziamenti alle famiglie italiane hanno mantenuto un ritmo di crescita robusto, sostenuto dai prestiti per l\u2019acquisto della casa la cui dinamica ha raggiunto il 5%, il massimo del decennio, registrando un andamento meno brillante nell\u2019ultimo trimestre. Dal lato della qualit\u00e0 del credito, non sono emersi segni di deterioramento. Col rapido rialzo dei tassi, verso fine anno la lunga e forte crescita dei depositi, durata oltre un decennio, si \u00e8 fermata. Nel difficile contesto inflattivo, imprese e famiglie hanno iniziato a utilizzare parte delle risorse accumulate sui conti bancari negli anni precedenti.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 30, "parent_id": "40e9a31ea077a6e658a1961c9dce855d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "80ee70799b22c531f020e53f7e444fbe", "text": "3 Un nuovo aumento dei tassi BCE di 50 punti base \u00e8 stato attuato il 2 febbraio 2023.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 30, "parent_id": "40e9a31ea077a6e658a1961c9dce855d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Footer", "element_id": "2d714a4f34fd346b2b434a6b8f08a413", "text": "28", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 30, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "e86c94718ac2b7cc7cacff942647347f", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 30, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "4a3ac944f80fc7ce5975b78cce0c0977", "text": "L\u2019esercizio 2022 in sintesi", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 31, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "259c6626f56dfc36b68ecd2ba245f739", "text": "L\u2019impatto per il Gruppo ISP del conflitto militare fra Russia e Ucraina", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 31, "parent_id": "4a3ac944f80fc7ce5975b78cce0c0977", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "98cc627701ef6195779acc35b885804f", "text": "Le controllate ISP in Russia e in Ucraina", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 31, "parent_id": "4a3ac944f80fc7ce5975b78cce0c0977", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "614563aecc6f3deddc54ce06941396fd", "text": "Il Gruppo \u00e8 presente in Russia e in Ucraina tramite due societ\u00e0 controllate: \u2013", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 31, "parent_id": "98cc627701ef6195779acc35b885804f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "0c5129486c68f50b2b06e206f43197db", "text": "Joint-Stock Company Banca Intesa (Banca Intesa Russia), partecipata al 47% da Intesa Sanpaolo e al 53% da Intesa Sanpaolo Holding International (Lussemburgo). Trattasi di una banca corporate con sede a Mosca, facente parte della Divisione IMI Corporate & Investment Banking, che opera con 27 filiali e 907 persone. La presenza in Russia del Gruppo risale a 48 anni fa (all\u2019epoca come Ufficio di Rappresentanza). La banca partecipa al finanziamento di grandi progetti russi nazionali e internazionali ma offre anche una gamma completa di servizi bancari per piccole e medie imprese, clienti privati e aziende. La rete di filiali regionali va da Kaliningrad a Vladivostok;", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 31, "parent_id": "98cc627701ef6195779acc35b885804f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "90fad6b50c36256c664455e2d7207e82", "text": "\u2013 Pravex Bank Joint-Stock Company, partecipata al 100% da Intesa Sanpaolo. Si tratta di una piccola banca commerciale con sede a Kiev, facente parte della Divisione International Subsidiary Banks, che opera con 43 filiali prevalentemente nella regione di Kiev e 735 persone. Intesa Sanpaolo ha acquisito la banca nel 2008, continuando ad operare ininterrottamente nel paese da tale data.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 31, "parent_id": "98cc627701ef6195779acc35b885804f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "9575145eed7387d066de5d8053eecd5b", "text": "Nonostante le criticit\u00e0 della situazione, in particolare per Pravex, ambedue le realt\u00e0 stanno continuando ad operare con il supporto delle strutture di Capogruppo, seppur con i limiti oggettivi dettati dallo scenario bellico e dalla sempre alta tensione internazionale, che sta comportando anche il sostanziale blocco delle forniture di gas da parte della Federazione Russa all\u2019Europa occidentale. Si conferma la permanenza del controllo di Intesa Sanpaolo sulle due entit\u00e0, riscontrabile principalmente sotto i seguenti profili di osservazione: \u2013", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 31, "parent_id": "98cc627701ef6195779acc35b885804f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "5492f944cd4784d2a18e7d2602eaa076", "text": "sul piano contabile/amministrativo, attraverso la puntuale e tempestiva acquisizione ai fini del consolidamento della situazione contabile al 31 dicembre 2022 della controllata russa (come pi\u00f9 oltre dettagliato, per Pravex si \u00e8 ritenuto opportuno mantenere la situazione contabile prodotta per il consolidamento di settembre in considerazione delle peculiari difficolt\u00e0 operative della Partecipata ed anche alla luce della sostanziale immaterialit\u00e0 dei dati patrimoniali a livello di Gruppo); sotto il profilo della normativa civilistica, con specifico riferimento alla partecipata russa, la Capogruppo ha potuto esercitare il proprio potere di determinare la composizione degli organi sociali e di nominare gli esponenti di Banca Intesa Russia in occasione dell\u2019Assemblea dell\u20198 luglio 2022. Gli avvicendamenti societari che hanno interessato il Board e l\u2019Audit Committee sono espressione di nomine proposte dalla Capogruppo che hanno superato l\u2019iter approvativo della Banca Centrale Russa, mentre per la partecipata ucraina continua ad operare il Board nominato dalla Capogruppo prima del conflitto; sul piano di indirizzo del business, le due entit\u00e0 continuano a portare avanti la loro attivit\u00e0 commerciale secondo le direttive impartite dalla Capogruppo. In particolare, Banca Intesa Russia nella propria operativit\u00e0 corporate si \u00e8 immediatamente conformata alle indicazioni ricevute, all\u2019indomani dello scoppio del conflitto, di progressiva riduzione dell\u2019esposizione creditizia in essere. Nell\u2019erogazione del credito, tale banca non \u00e8 soggetta ad \u201cingerenze\u201d esterne e segue le indicazioni della Capogruppo anche nei casi in cui, per limitata materialit\u00e0 delle erogazioni, avrebbe, sulla base delle facolt\u00e0 in essere, la liceit\u00e0 di agire secondo autonome determinazioni; sotto il profilo del coordinamento e del controllo, in quanto le funzioni di controllo della Capogruppo (ivi inclusa la funzione di supporto del Dirigente Preposto, vale a dire la Governance Amministrativo Finanziaria) continuano ad esercitare il proprio ruolo mediante la regolare ricezione e analisi dei flussi informativi previsti, interagendo con le strutture delle controllate attraverso i canali di comunicazione disponibili, compatibilmente con le eventuali limitazioni che tempo per tempo possono presentarsi, affrontate anche attraverso soluzioni di contingency.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 31, "parent_id": "98cc627701ef6195779acc35b885804f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "656bdec098f53f6c12fdfeca13ea73cd", "text": "\u2014", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 31, "parent_id": "98cc627701ef6195779acc35b885804f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "d11e22d628bb015ce4aed167e6f96b97", "text": "\u2014", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 31, "parent_id": "98cc627701ef6195779acc35b885804f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "720fb4b830d1027f6882550c24c174a9", "text": "\u2014", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 31, "parent_id": "98cc627701ef6195779acc35b885804f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "493e3db4cd1c2cb1ed1393285e3f5fa4", "text": "Il presidio dei rischi", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 31, "parent_id": "4a3ac944f80fc7ce5975b78cce0c0977", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "aec130b431d3599475ed28611ed4aaf5", "text": "Allo scoppio del conflitto, il 24 febbraio 2022, in coerenza con quanto previsto dal \u201cModello Organizzativo per la gestione delle Crisi\u201d, Intesa Sanpaolo ha attivato la propria Unit\u00e0 di Emergenza per il presidio della situazione e la valutazione dei potenziali rischi e dei conseguenti impatti sul Gruppo. L\u2019Unit\u00e0 di Emergenza, all\u2019interno della quale sono presenti tutte le aree di Governo e le Divisioni di business, ha deliberato la creazione di due Task Force, con potere di indirizzo e monitoraggio, per affrontare le priorit\u00e0 immediate, rendere pi\u00f9 efficace il processo decisionale e di escalation e per responsabilizzare i team operativi: \u2013", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 31, "parent_id": "493e3db4cd1c2cb1ed1393285e3f5fa4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "9392f9edf66462cf97447aa3dae7f007", "text": "la Task Force \u201cRisk Management and Control\u201d con gli obiettivi di: o monitorare, valutare e identificare le azioni di mitigazione dei rischi finanziari derivanti dall'emergenza Ucraina-Russia; o la Task Force \u201cOperational Resilience\u201d con gli obiettivi di: assicurare la Continuit\u00e0 Operativa del Gruppo; o gestire la sicurezza dei dipendenti e dei loro familiari; o garantire il modello operativo e la cybersecurity; o organizzare e mantenere una comunicazione inter-funzionale continua. o", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 31, "parent_id": "493e3db4cd1c2cb1ed1393285e3f5fa4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "3c1760e2f30653259bc35c093d7b678d", "text": "\u2013", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 31, "parent_id": "493e3db4cd1c2cb1ed1393285e3f5fa4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "8df1f4f70fd28cb7e9d9c282f56789b7", "text": "Le due Task Force, presiedute rispettivamente dal Chief Risk Officer e dal Responsabile della Divisione International Subsidiary Banks, vedono la partecipazione del Top Management di Intesa Sanpaolo. Intesa Sanpaolo ha inoltre costituito, il 7 marzo 2022, l\u2019unit\u00e0 tecnica con funzioni consultive \u201cRussia -Ukraine Conflict Crisis Unit\u201d deputata a esaminare con approccio inter-funzionale l\u2019operativit\u00e0 di particolare rilevanza/complessit\u00e0 per esposizione e struttura, valutandone i principali rischi creditizi, legali, operativi, di compliance, nonch\u00e9 reputazionali ed identificando accuratamente le azioni di rimedio, secondo il principio generale di massima prudenza e coerentemente con i valori ESG e di impatto caratterizzanti il Gruppo.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 31, "parent_id": "493e3db4cd1c2cb1ed1393285e3f5fa4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "46512bf40bbc9e47d89e350dbd4baff6", "text": "29", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 31, "parent_id": "493e3db4cd1c2cb1ed1393285e3f5fa4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "0ea7e77e49cf19b46f08a4dcc815968b", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 31, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "2e5954513ec92f00ee80cbf535bad13d", "text": "L\u2019esercizio 2022 in sintesi", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 32, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "cd15bfbf78d674aa6d6b3a279e69bad4", "text": "Alla Crisis Unit, presieduta dal Chief Lending Officer, hanno partecipato il Chief Compliance Officer, il Group General Counsel, nonch\u00e9 i Responsabili di Divisione per la discussione delle operazioni di pertinenza della propria unit\u00e0 di business. La Crisis Unit ha operato con tale modalit\u00e0 sino al 30 giugno: superata la fase emergenziale, in un contesto in cui la crisi ha assunto connotati strutturali, \u00e8 stato deciso di ripristinare i processi deliberativi ordinari. Le Task Force si sono riunite per tutto il corso dell\u2019anno con cadenza regolare con l\u2019obiettivo, tra gli altri, di predisporr e opportune informative per il Top Management che, all\u2019occorrenza, sono condivise anche con il Joint Supervisory Team (JST) della BCE. La situazione viene monitorata costantemente sia a livello di Capogruppo sia in tutte le banche del Gruppo coinvolte direttamente dal conflitto o vicine ad esso, con le quali i contatti sono diretti e ininterrotti. \u00c8 stata prodotta costante informativa ai Comitati endoconsiliari e al Consiglio di Amministrazione. Per ulteriori approfondimenti relativi agli impatti del conflitto sul profilo di rischio del Gruppo Intesa Sanpaolo si rimanda a quanto pi\u00f9 sotto riportato con riferimento alla Task Force \u201cRisk Management and Control\u201d e al paragrafo \u201cLe principali tematiche contabili e l\u2019approccio del Gruppo Intesa Sanpaolo\u201d.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 32, "parent_id": "2e5954513ec92f00ee80cbf535bad13d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "6473122049e57dcf5ddc87216d70f450", "text": "La Task Force \u201cRisk Management and Control\u201d Tra le prime azioni poste in essere ad inizio emergenza si \u00e8 provveduto a bloccare la nuova operativit\u00e0 che potesse comportare un incremento del rischio verso controparti residenti in Russia, Bielorussia e Ucraina. In tale contesto \u00e8 stata anche completata la revisione dei rating delle controparti che la Banca ha individuato come esposizioni creditizie in bilancio cross-border (cross-border on-balance credit exposure) verso la Russia. Con specifico riguardo al presidio del rischio di credito: \u2013", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 32, "parent_id": "2e5954513ec92f00ee80cbf535bad13d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "5b74827393033fc00ab39fcaa771f39d", "text": "\u00e8 stata effettuata una valutazione analitica delle esposizioni verso i due paesi in cui \u00e8 in corso la crisi, al fine di garantire un miglior presidio dell\u2019evoluzione prospettica del profilo di rischio e, in alcuni casi, \u00e8 stata realizzata un\u2019azione di deleveraging con cessione sul mercato di alcune esposizioni; nell\u2019ottica di supportare le piccole e medie imprese energivore e quelle con fatturato derivante in larga parte dall\u2019export verso Russia e Ucraina, sono state tempestivamente messe a disposizione personalizzazioni dedicate dei prodotti creditizi esistenti unitamente a nuove soluzioni finanziarie volte a far fronte ai rincari energetici; \u00e8 stato attuato un accentramento, tuttora in essere, del processo deliberativo con riferimento alle entit\u00e0 i) russe/bielorusse, ii) di qualsiasi nazionalit\u00e0 controllate (direttamente o indirettamente) da controparti russe/bielorusse. Immediatamente dopo lo scoppio del conflitto \u00e8 stata attivata, nell\u2019ambito dell\u2019Action Plan crediti, una nuova iniziativa finalizzata alla prevenzione dei flussi a credito deteriorato con lo scopo di effettuare un\u2019analisi diagnostica sulle controparti che potevano essere maggiormente impattate dalla crisi geopolitica in corso. L\u2019iniziativa ha riguardato le controparti performing delle Divisioni Banca dei Territori e IMI Corporate & Investment Banking operative in modo pi\u00f9 significativo con i mercati di Russia e Ucraina ovvero quelle controparti caratterizzate da una movimentazione estera verso/da Russia e Ucraina superiore ad una determinata soglia rispetto al totale esborsi/introiti verso/da estero complessivi nell\u2019orizzonte temporale degli ultimi 13 mesi; l\u2019obiettivo dell\u2019iniziativa \u00e8 stato quello di valutare per ciascuna controparte l\u2019eventuale necessit\u00e0 di un intervento creditizio straordinario per far fronte alle criticit\u00e0 legate al conflitto in atto. Gli esiti dell\u2019iniziativa, conclusasi alla fine di marzo, hanno evidenziato per circa il 95% delle posizioni criticit\u00e0 superabili senza interventi creditizi straordinari e solo per una quota residuale (0,02%) \u00e8 stata valutata la classificazione a credito deteriorato. Nel secondo trimestre l\u2019iniziativa \u00e8 stata reiterata e mirata sulle controparti che nell\u2019iniziativa del primo trimestre avevano manifestato qualche criticit\u00e0 con l\u2019obiettivo di fornire un aggiornamento dell\u2019analisi diagnostica della controparte: gli esiti dell\u2019iniziativa hanno confermato sostanzialmente i risultati del primo trimestre. Nel terzo e quarto trimestre non sono poi state attivate nuove e specifiche iniziative nell\u2019ambito Action Plan crediti dedicate alla crisi Russia-Ucraina bens\u00ec sono tuttora in corso e sono previste per il prossimo futuro, nell\u2019ambito della prevenzione dei flussi a credito deteriorato per le posizioni che manifestano criticit\u00e0 pur in assenza di sconfinamenti, specifiche verifiche diagnostiche sui settori vulnerabili (identificati sulla base dell\u2019andamento settoriale) e su quelli energivori particolarmen te impattati dall\u2019incremento del costo dell\u2019energia collegato anche alla crisi geopolitica in corso.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 32, "parent_id": "2e5954513ec92f00ee80cbf535bad13d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "0749a0aa432abec6831a724c7ce43ead", "text": "Il conflitto tra Russia e Ucraina ha portato all\u2019imposizione di pesanti sanzioni alla Russia, adottate in maniera progressiva, da parte dei paesi occidentali. Al fine di assicurare la conformit\u00e0 alle normative, Intesa Sanpaolo ha tempestivamente avviato iniziative, monitorate attraverso uno specifico cruscotto a livello di Gruppo, volte a presidiare l\u2019evoluzione delle liste dei soggetti sanzionati a livello europeo e internazionale, individuare i soggetti sanzionati al fine del blocco delle posizioni e dei pagamenti, rispettare la specifica disposizione relativa al divieto di accettare depositi oltre alla soglia definita dalla regolamentazione europea, individuare e bloccare gli strumenti finanziari oggetto di sanzione. Al 31 dicembre 2022 l\u2019esposizione verso controparti russe a cui si applicano le sanzioni incluse nelle liste OFAC SDN e/o EU asset freeze era pari a 0,38 miliardi (0,4 miliardi a fine semestre). Le tre principali agenzie di rating (Fitch, Moody\u2019s e Standard & Poor\u2019s) hanno, in maniera progressiva, ridotto il merito di credito della Russia fino ad arrivare al ritiro del giudizio di rating. Ci\u00f2 ha determinato un conseguente adeguamento dei rat ing interni sovereign e transfer attribuiti da ISP. Dall\u2019inizio del conflitto il Gruppo sta continuando a monitorare attentamente l\u2019evoluzione delle ricadute della crisi russo- ucraina sull\u2019economia reale e sulle principali variabili finanziarie, conducendo anche specifiche analisi di scenario e di stress con le quali vengono valutati i potenziali impatti in termini di redditivit\u00e0 e di adeguatezza patrimoniale. Tali analisi si concentrano tanto sugli effetti diretti, quali il deterioramento delle controparti nei paesi coinvolti, quanto sugli effetti indiretti, tra i quali le ricadute per la restante clientela del Gruppo derivanti dalla possibile evoluzione del contesto economico e finanziario, anche in considerazione dell\u2019incremento dei costi dell\u2019energia e dell\u2019eventuale riduzione della disponibilit\u00e0 di alcune fonti energetiche. Per quanto il quadro sia in costante evoluzione, escludendo scenari estremi di escalation del conflitto che potrebbero portare a esiti difficilmente valutabili, da tali analisi \u00e8 emerso che il Gruppo sarebbe comunque in grado di garantire \u2013 anche attraverso l\u2019attivazione di specifiche azioni \u2013 il rispetto dei vincoli regolamentari e dei limiti, pi\u00f9 stringenti, fissati internamente.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 32, "parent_id": "2e5954513ec92f00ee80cbf535bad13d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "49853c095ff5200979fe649d17a1bd02", "text": "30", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 32, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "30bb9fb1162bd3098ee615b9f361e9c9", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED ///", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 32, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "2c320485b29a6dcbb1a543100e3cd4c0", "text": "L\u2019esercizio 2022 in sintesi", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 33, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "b41b5358709bad43aa9adf1b361421d7", "text": "La Task Force \u201cOperational Resilience\u201d A partire dalle prime fasi del conflitto sono stati stabiliti e mantenuti contatti con tutti i dipendenti di Pravex Bank, supportando anche l\u2019espatrio dei dipendenti e dei loro familiari, ove richiesto. Le persone sono state accolte inizialmente dalle altre banche del Gruppo presenti nei paesi limitrofi all\u2019Ucraina (Romania, Moldova, Slovacchia e Ungheria) e successivamente trasferite, su base volontaria, in Italia, per essere ospitate in appartamenti del Gruppo e assistite per tutte le necessit\u00e0 4. Sono state predisposte postazioni di lavoro dedicate ai colleghi ucraini presso uno dei palazzi ove opera il Gruppo a Bergamo. In seguito al perdurare del conflitto i colleghi continuano ad essere ospitati fuori dal loro paese e soprattutto in Italia. In merito agli aspetti di Business Continuity in Ucraina, i sistemi sono sempre stati operativi: \u00e8 stata attivata gi\u00e0 nel cor so del mese di gennaio una copia dei dati presso un data center a Leopoli e successivamente, in seguito alle modifiche regolamentari della banca centrale ucraina (National Bank of Ukraine), \u00e8 stata creata una copia dei dati anche all\u2019estero, inizialmente presso un data center cloud in Polonia, mentre, a partire da settembre, la copia dei dati \u00e8 stata spostata presso un data center cloud in Germania. L\u2019intensificarsi degli attacchi in alcune zone dell\u2019Ucraina a partire dalla seconda met\u00e0 di giugno ha fatto emergere l\u2019esigenza di aggiornare le modalit\u00e0 di valutazione su base giornaliera per l\u2019apertura delle singole filiali, supportando il processo decisionale sulla base di specifici indicatori e tenendo sempre in considerazione la sicurezza del personale. Il numero delle filiali aperte dall\u2019inizio del conflitto \u00e8 variato nel corso del tempo; nelle prime fasi del conflitto venivano aperte in med ia circa la met\u00e0 delle filiali di Pravex Bank distribuite sul territorio; a partire dal mese di aprile il numero di filiali ap erte giornalmente \u00e8 progressivamente aumentato attestandosi su una media di circa 36 filiali fino all\u2019inizio di ottobre, quando l\u2019intensificarsi degli attacchi ha portato a ridurre nuovamente il numero di filiali aperte in sicurezza. Dalla fine di ottobre il numero delle filiali aperte \u00e8 tornato ad una media di circa 36 filiali su base giornaliera, in funzione della disponibilit\u00e0 di energia elettrica diffusa in tutto il paese. Complessivamente dall\u2019inizio del conflitto sono state danneggiate nei combattimenti 6 filiali: due filiali a Kharkiv, una a Mariupol, una a Kiev e una a Kremenchuk. A dicembre anche la filiale di Kherson ha subito danni. Presso Banca Intesa Russia i sistemi sono sempre rimasti attivi e le filiali hanno sempre continuato a lavorare senza problemi operativi grazie anche ai nuovi contratti stipulati con provider locali, sottoscritti per compensare l\u2019interruzione dei servizi offerti dai provider occidentali dopo l\u2019inizio del conflitto. \u00c8 stato attivato anche un monitoraggio dell\u2019operativit\u00e0 di Banca Comerciala Eximbank, controllata moldova del Gruppo. In particolare, a seguito del peggioramento della situazione geopolitica e grazie all\u2019autorizzazione concessa dalla Banca Centrale Moldova ad inizio aprile per il trasferimento dei dati fuori dal paese, \u00e8 stato realizzato un back up fisico del data center in Romania e successivamente un back up dei dati in cloud in Germania. Per quanto riguarda gli aspetti di Cybersecurity, da inizio 2022, ai primi segnali di una maggiore instabilit\u00e0 della situazione ucraina, il Gruppo ha incrementato le attivit\u00e0 di threat intelligence (intelligence sulle minacce) e rafforzato i presidi di cybersecurity su tutto il perimetro del Gruppo Intesa Sanpaolo, in particolare sui controlli di sicurezza e sulle modalit\u00e0 di autenticazione per accedere alla rete aziendale. Si \u00e8 proceduto ad innalzare i livelli di allerta anche attraverso analisi specifiche degli indicatori di compromissione raccolti dalle fonti esterne di info-sharing, per intercettare ogni eventuale minaccia cyber e definire le opportune contromisure da implementare. Numerosi controlli di sicurezza erano gi\u00e0 presenti e normati in tutte le societ\u00e0 del Gruppo, come le politiche stringenti di controllo accessi, basate sul principio del privilegio minimo per lo svolgimento delle attivit\u00e0 richieste, il processo di fornitura delle credenziali di accesso a infrastrutture e strumenti aziendali controllato e all\u2019utilizzo della strong authentication (autentificazione a pi\u00f9 fattori) per accedere alla rete aziendale. Inoltre, sono stati rafforzati i presidi di controllo e di sorveglianza. Le connessioni con le banche del Gruppo pi\u00f9 a rischio sono state ridotte, tramite un processo di aperture selettive dei soli servizi vitali e critici e di monitoraggio continuo. Sono inoltre state analizzate le mail con allegati e/o con link a siti web, possibili fonti di propagazione di attacchi malevoli. Dopo l\u2019iniziale blocco delle mail contenenti allegati e prove nienti dalle banche del Gruppo pi\u00f9 a rischio, sono stati implementati ulteriori sistemi di controllo preventivo che hanno consentito l\u2019invio di tali mail alla Capogruppo con un livello di rischio ridotto. Specifiche iniziative di awareness sui rischi cyber, con focus sul tema del phishing, vengono regolarmente intraprese per sensibilizzare ulteriormente tutto il personale del Gruppo. Sono state pubblicate news nella intranet di Gruppo, inviate informative al personale, inserito un messaggio di alert al momento del login sui computer aziendali. Inoltre, \u00e8 stato inserito un messaggio di warning in tutte le mail provenienti dall\u2019esterno del Gruppo; nel secondo trimestre 2022 \u00e8 stato rilasciato per il personale un corso di formazione obbligatorio sui temi di cybersecurity. Con riferimento, infine, alle problematiche legate all\u2019approvvigionamento energetico si segnala che, a partire da luglio, in relazione ai potenziali problemi di erogazione di energia elettrica e di approvvigionamento di gas in Italia durante il periodo invernale, Intesa Sanpaolo ha attivato un tavolo di lavoro interno con l\u2019obiettivo di rafforzare ulteriormente le soluzioni di continuit\u00e0 per la gestione dello scenario di indisponibilit\u00e0 dei servizi infrastrutturali. Sono state effettuate le seguenti attivit\u00e0: i) verifiche sui presidi presenti nelle principali sedi del Gruppo e nei Data Center che assicurano la disponibilit\u00e0 di energia elettrica in caso di blackout degli operatori energetici (verifiche continuative sullo stato di adeguatezza delle batterie tampone e gruppi elettrogeni), ii) aggiornamento delle procedure per la gestione delle interruzioni di energia elettrica, anche nella rete territoriale e nelle sedi museali, iii) due diligence dei principali fornitori che ero gano servizi critici essenziali per Intesa Sanpaolo al fine di verificare i loro presidi di continuit\u00e0 per lo scenario specifico di blackout, iv) integrazione dei contratti con i fornitori per garantire l\u2019approvvigionamento preventivo di carburante e per garantirne la consegna entro 24 ore, v) emanazione di pillole informative per il personale in caso di blackout, vi) predisposizione di apposite linee guida per la gestione preventiva dello scenario per tutte le legal entity estere del Gruppo. Inoltre, sono sta ti effettuati incontri con Banca d\u2019Italia per analizzare le soluzioni volte a garantire la disponibilit\u00e0 di energia elettrica e carburante per gli operatori del sistema finanziario nazionale. Si ricorda che gli extra-costi sostenuti per l\u2019ambito Business Continuity e le perdite derivanti da danni fisici arrecati alle sedi/filiali situate nella zona del conflitto rientrano nell\u2019ambito di monitoraggio dell\u2019esposizione al rischio operativo, incluso quello riferito al Risk Appetite Framework.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 33, "parent_id": "2c320485b29a6dcbb1a543100e3cd4c0", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "aafdb1d9a1d05667f00148517a082303", "text": "4 Si veda in proposito l\u2019informativa su \u201cLe iniziative del Gruppo Intesa Sanpaolo a favore dell\u2019Ucraina e per alleviare gli impatti dello scenario inflattivo\u201d presentata nel prosieguo del presente paragrafo.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 33, "parent_id": "2c320485b29a6dcbb1a543100e3cd4c0", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "112fa1945a8c3e439c70afc53a64f588", "text": "31", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 33, "parent_id": "2c320485b29a6dcbb1a543100e3cd4c0", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "766eb76ea57f0b46acdf5f9573a25a98", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 33, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "1e4d81d1191a5ac47bf1dd526f1832af", "text": "L\u2019esercizio 2022 in sintesi", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 34, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "3331183704b56160e0d6ce7e6d2869f9", "text": "Le iniziative del Gruppo Intesa Sanpaolo a favore dell\u2019Ucraina e per alleviare gli impatti dello scenario inflattivo", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 34, "parent_id": "1e4d81d1191a5ac47bf1dd526f1832af", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "7cbe758a9d42bfc4808c3519dfe002ba", "text": "In seguito alla grave crisi umanitaria che ha colpito l\u2019intera popolazione dell\u2019Ucraina, Intesa Sanpaolo si \u00e8 immediatamente attivata mettendo a disposizione un importo di 10 milioni per misure di solidariet\u00e0 e accoglienza nei confronti delle persone e famiglie coinvolte, importo che \u00e8 stato destinato per il 60% ad iniziative in Ucraina e ai confini, e per il 40% ad interventi in Italia. Sono stati definiti accordi di collaborazione con organizzazioni umanitarie nazionali e internazionali per realizzare progetti di protezione umanitaria, alloggio, sostegno economico diretto, assistenza sanitaria e psicologica, distribuzione di beni di pri ma necessit\u00e0 e integrazione dei rifugiati ucraini in Italia. Gli accordi riguardano in particolare: \u2212 UNHCR - Agenzia ONU per i Rifugiati, per la fornitura di beni essenziali tra i quali generi alimentari, alloggi di emergenza, coperte, prodotti per l\u2019igiene, ma anche assistenza economica diretta alle persone, per affrontare le spese di base. L\u2019iniziativa supporta le autorit\u00e0 ucraine al fine di creare centri di accoglienza e svolge anche attivit\u00e0 di protezione contro lo sfruttamento e gli abusi. Il sostegno a UNHCR \u00e8 stato ulteriormente rafforzato dall\u2019iniziativa di crowdfunding sulla piattaforma digitale ForFunding.it, raccolta fondi alla quale hanno contributo cittadini e imprese e dove per ogni donazione effettuata, Intesa Sanpaolo ha raddoppiato l\u2019importo donato;", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 34, "parent_id": "1e4d81d1191a5ac47bf1dd526f1832af", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "acd8e1c360446e96d47c694eb649124d", "text": "\u2212 Caritas Italiana, attraverso il progetto \u201cA.P.R.I. Accogliere Promuovere Proteggere Integrare i Profughi Ucraini in Italia\u201d, per sostenere le Caritas diocesane nell\u2019accoglienza dei profughi su tutto il territorio italiano, con servizi che vanno dalla prima accoglienza all\u2019integrazione per favorirne l\u2019inclusione socioeconomica;", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 34, "parent_id": "1e4d81d1191a5ac47bf1dd526f1832af", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "884d7df002fa426665c06f3322badc29", "text": "\u2212 CESVI, a supporto dei rifugiati con particolare attenzione a famiglie con bambini, disabili e anziani in Ucraina, Romania e Ungheria;", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 34, "parent_id": "1e4d81d1191a5ac47bf1dd526f1832af", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "d9d3e28a88cc20f8a6a397c139d68961", "text": "\u2212 Banco Farmaceutico Onlus, con il progetto \u201cPharma4Ucraina\u201d, per la distribuzione gratuita di farmaci emergenziali e il sostegno alle relative spese di trasporto, con la consegna alla popolazione ucraina;", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 34, "parent_id": "1e4d81d1191a5ac47bf1dd526f1832af", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "a90686d131f99bd5f5862957878284c8", "text": "\u2212 CIR - Consiglio Italiano Rifugiati, per il supporto legale e strutturato a tutela dei minori soli e dei nuclei familiari mono - parentali;", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 34, "parent_id": "1e4d81d1191a5ac47bf1dd526f1832af", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "6ed86aad45c5cc464367659d923d00a3", "text": "\u2212 Vicariato di Roma, per iniziative di solidariet\u00e0 e accoglienza della comunit\u00e0 ucraina grazie anche alle azioni del progetto Next Gen Together, che mira ad avvicinare le \u201cperiferie al centro\u201d, puntando sul rispetto e sull\u2019uguaglianza dei diritti; \u2212 Confederazione Nazionale delle Misericordie d'Italia, per l\u2019accoglienza di 34 bambini e bambine tra i 9 mesi e i 18 anni nella struttura di \u201cCasa della Stella\u201d nel comune di Fosciandora (LU). Il progetto prevede attivit\u00e0 educative/scolastiche, attivit\u00e0 extra-scolastiche, assistenza medica; FEBA - Federazione Europea dei Banchi Alimentari, per garantire la fornitura di cibo al Banco Alimentare Ucraino per il periodo luglio 2022-marzo 2023 in modo adeguato, non solo attraverso la gestione delle donazioni ma anche tramite l\u2019acquisto diretto di alimenti;", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 34, "parent_id": "1e4d81d1191a5ac47bf1dd526f1832af", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "8be584e24eeef8b901b23904ca8d332b", "text": "\u2212", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 34, "parent_id": "1e4d81d1191a5ac47bf1dd526f1832af", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "50b02c18e1b3f79a9d5c72ff147e22b3", "text": "\u2212 AVSI, in partenariato con AVSI Polska, per accrescere i livelli di occupazione e occupabilit\u00e0 di 150 donne rifugiate e l'inserimento socio-educativo di 50 minori sotto loro tutela (figli e minori affidati);", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 34, "parent_id": "1e4d81d1191a5ac47bf1dd526f1832af", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "5bff79d287c38ce7a6737dd35bef1eaf", "text": "\u2212 Azione Contro la Fame, per garantire l\u2019accesso all\u2019acqua potabile e a servizi igienico-sanitari (WASH) adeguati, per i rifugiati ucraini e per le comunit\u00e0 ospitanti in Moldavia;", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 34, "parent_id": "1e4d81d1191a5ac47bf1dd526f1832af", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "5cd8cc9fc92b839ec0ca7d58877d5183", "text": "\u2212 ONG Bambini nel Deserto Onlus, a sostegno della sanit\u00e0 ucraina con il progetto \u201cAmbulanze Ucraina 2022/23\u201c che prevede l\u2019acquisto di veicoli di soccorso usati (autoambulanze, furgoni, pickup e altri mezzi), la completa riparazione e aggiornamento dei mezzi e la consegna alle autorit\u00e0 civili ucraine, alla frontiera con la Polonia;", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 34, "parent_id": "1e4d81d1191a5ac47bf1dd526f1832af", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "c0b58d1c5db017a4827ad30c2f40958f", "text": "\u2212 Robert F. Kennedy Human Rights Italia, per la sensibilizzazione degli studenti ai diritti umani e percorsi per l\u2019inserimento dei rifugiati ucraini nel mercato del lavoro italiano.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 34, "parent_id": "1e4d81d1191a5ac47bf1dd526f1832af", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "bba9bdf6ecfac50f4e12249ec69a9509", "text": "\u00c8 stata inoltre attivata un\u2019iniziativa di crowdfunding sulla piattaforma digitale del Gruppo ForFunding.it a favore della Fondazione RAVA con l\u2019obiettivo di sostenere l\u2019acquisto di medicinali e strumenti di primo soccorso per gli Ospedali Pediatrici in Ucraina. Anche per questa iniziativa, Intesa Sanpaolo ha contribuito con una donazione diretta, in aggiunta ai fondi racco lti con la piattaforma di crowdfunding.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 34, "parent_id": "1e4d81d1191a5ac47bf1dd526f1832af", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "caf803f69646eab687908f923e8b1b27", "text": "La Divisione International Subsidiary Banks del Gruppo si \u00e8 particolarmente impegnata con diverse iniziative, attivate direttamente e tramite alcune delle controllate nell\u2019Europa dell\u2019Est, che hanno riguardato: \u2212 \u2212", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 34, "parent_id": "1e4d81d1191a5ac47bf1dd526f1832af", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "0f28f521f3796534065fe283cda4c5b5", "text": "una raccolta fondi in 5 Paesi destinati a diverse ONG locali; la fornitura di servizi bancari a condizioni agevolate (azzeramento delle commissioni di prelievo, bonifico e di gestione conto); la sospensione per due mesi del pagamento delle quote dei prestiti e dei mutui; l\u2019introduzione della lingua ucraina sulle piattaforme digitali di alcune delle sue controllate nell\u2019Est Europa.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 34, "parent_id": "1e4d81d1191a5ac47bf1dd526f1832af", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "2fd02e070f5f71bf231a8d29878ea9b2", "text": "\u2212 \u2212", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 34, "parent_id": "1e4d81d1191a5ac47bf1dd526f1832af", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "829a64dc36a3a58bf9ddc83811bec023", "text": "Il Fondo di Beneficenza Intesa Sanpaolo ha garantito il supporto a due enti direttamente presenti in Ucraina: \u2212 Medici senza Frontiere, per la distribuzione di forniture mediche d'emergenza agli ospedali, la formazione al personale delle strutture sanitarie nella gestione degli afflussi di massa di feriti nonch\u00e9 per fornire assistenza alla salute di base e alla salute mentale; Fondazione Soleterre, per garantire l'accoglienza e la continuit\u00e0 assistenziale a bambini oncologici, favorirne l'evacuazione rapida e sicura e attivare la collaborazione con gli ospedali in Italia che si sono resi disponibili al ricover o dei minori ospedalizzati.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 34, "parent_id": "1e4d81d1191a5ac47bf1dd526f1832af", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "122531a2c18b71561494f5df20724fd6", "text": "Sono state donate 6.400 ore di permessi retribuiti ai dipendenti disposti a fare volontariato per ospitare i rifugiati o coll aborare fuori dall'Italia con ONG e organizzazioni non-profit per scopi umanitari e sociali (1.600 ore gi\u00e0 usufruite). Intesa Sanpaolo ha aderito all\u2019iniziativa ABI per una donazione volontaria di 10 euro dei dipendenti bancari alla quale si \u00e8 aggiunta una donazione equivalente della Banca. Intesa Sanpaolo sta inoltre offrendo ospitalit\u00e0 in Italia a dipendenti di Pravex Bank e loro familiari mettendo a disposizione 40 appartamenti di propriet\u00e0 del Gruppo e strutture residenziali a Bergamo. Trattasi prevalentemente di personale femminile della banca con al seguito i figli, oltre alle famiglie di dipendenti uomini che per la legge marziale non possono lasciare il Paese. Le persone sono per lo pi\u00f9 provenienti dalle zone Est dell\u2019Ucraina e dalla capitale Kiev. Complessivamente sono stati 208 (dei quali 179 attualmente ancora presenti) i colleghi e loro familiari che hanno accolto l\u2019invito a venire in Italia. Gli ospiti hanno ricevuto una prima accoglienza dalla Caritas mentre Intesa Sanpaolo ha garantito i principali servizi e le basilari", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 34, "parent_id": "1e4d81d1191a5ac47bf1dd526f1832af", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "467390fbd0e3464c4333f8acad47041f", "text": "32", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 34, "parent_id": "1e4d81d1191a5ac47bf1dd526f1832af", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "5e9b99c8fe8f18d8468b108cbff5bd42", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 34, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "96447a22e7d6c6a7d02c69c155255fd1", "text": "L\u2019esercizio 2022 in sintesi", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 35, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "e899113696d2e4d08eb81cb0730bb8bc", "text": "necessit\u00e0 economiche. Sono state inoltre individuate ulteriori iniziative per sostenere e facilitare l'integrazione delle famiglie dei colleghi di Pravex Bank a Bergamo come attivit\u00e0 sportive, supporto alle attivit\u00e0 amministrative, la garanzia all'accesso alla scuola fornendo dispositivi per la didattica a distanza con le scuole ucraine.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 35, "parent_id": "96447a22e7d6c6a7d02c69c155255fd1", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "5a02103ed7306929f0b94dc10a004695", "text": "Per fornire un supporto importante e concreto a fronte dei crescenti bisogni sociali che lo scenario di crisi indotto dal conflitto sta alimentando, in particolare sul fronte dei costi per l\u2019energia e dell\u2019aumento generalizzato dei prezzi, il Gruppo Intesa Sanpaolo ha messo a punto un pacchetto di aiuti per imprese e famiglie attraverso: \u2013", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 35, "parent_id": "96447a22e7d6c6a7d02c69c155255fd1", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "09619cad3aa74aa4b6aab15d412331eb", "text": "22 miliardi di plafond stanziato a favore delle PMI, con particolare attenzione per quelle impegnate nella ricerca di soluzioni quali la riconversione industriale, l\u2019indipendenza energetica ed il passaggio alle energie rinnovabili, con risorse a tassi agevolati per: o o o 8 miliardi di plafond a sostegno delle famiglie con 3 linee di intervento: o o o", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 35, "parent_id": "96447a22e7d6c6a7d02c69c155255fd1", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "6bd677f17a38359473f7a553efc5d098", "text": "la copertura dei maggiori costi energetici; la sospensione delle rate dei finanziamenti fino a 24 mesi della quota capitale; gli investimenti nelle energie rinnovabili (finanziamenti a garanzia SACE con durata fino a 20 anni);", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 35, "parent_id": "96447a22e7d6c6a7d02c69c155255fd1", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "69a085c7301c7a7158a8dd5b4d0e62f0", "text": "\u2013", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 35, "parent_id": "96447a22e7d6c6a7d02c69c155255fd1", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "0494365c1f1aaa93ae1f999141fca0e8", "text": "prestiti personali a tassi agevolati con durata fino a 20 anni destinati a redditi ISEE fino a 40 mila euro; supporto nella gestione di momenti di difficolt\u00e0 grazie alle opzioni di flessibilit\u00e0 per mutui e prestiti; acquisti e bollette rateizzabili a tasso zero.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 35, "parent_id": "96447a22e7d6c6a7d02c69c155255fd1", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "f2718cd29d0426a8090751926b3f88af", "text": "La Banca ha voluto infine offrire un sostegno concreto e un segno di attenzione e di vicinanza anche alle persone del Gruppo (in Italia e all\u2019estero) e alle loro famiglie, erogando, il 9 settembre 2022, 500 euro a titolo di liberalit\u00e0. La misura ha interessato 82 mila persone in servizio alla data del 30 giugno 2022, ad esclusione di quelle con qualifica di dirigente o retribuzione equivalente, per un esborso complessivo di 48 milioni5. Il 22 novembre, nell\u2019ambito della trattativa sull\u2019evoluzione dell\u2019organizzazione del lavoro, \u00e8 stato siglato un accordo sindacale che ha previsto, in concomitanza con la mensilit\u00e0 di dicembre, l\u2019erogazione di un\u2019ulteriore somma di 500 euro a favore di tutto il personale non dirigente del Gruppo che opera in Italia (oltre 70 mila persone), per un importo di 36 milioni. Entrambe le erogazioni hanno potuto beneficiare dell\u2019esenzione da tassazione (e contribuzione) delle somme erogate (o rimborsate) nel 2022 dal datore di lavoro al dipendente a fronte dell\u2019utilizzo, autocertificato, per il sostenimento delle spese per il pagamento delle utenze domestiche di luce, acqua e gas relative a consumi effettuati nel 2022. La misura \u00e8 stata introdotta dall\u2019articolo 12 del Decreto Aiuti-bis (D.L. 9 agosto 2022, n. 115, convertito dalla Legge 21 settembre 2022, n. 142) entro un limite di importo successivamente innalzato a 3 mila euro dal Decreto Aiuti-quater (D.L. 18 novembre 2022, n. 176, convertito con modificazioni dalla L. 13 gennaio 2023, n. 6).", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 35, "parent_id": "96447a22e7d6c6a7d02c69c155255fd1", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "823982de35a8e2f71324ee8b6377529c", "text": "Le principali tematiche contabili e l\u2019approccio del Gruppo Intesa Sanpaolo", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 35, "parent_id": "96447a22e7d6c6a7d02c69c155255fd1", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "f8785afb1a4d8cede7bec379d55a5d1e", "text": "Alla fine del 2021 le prospettive per il 2022 apparivano orientate verso una visione di generale ottimismo per la ragionevole speranza di un contenimento della pandemia COVID-19 e per gli evidenti benefici che gli interventi pubblici stavano determinando sulle principali economie mondiali. Gli elementi di criticit\u00e0 che emergevano dalla carenza di alcune componenti nelle catene produttive globali e dal generale aumento del livello dei prezzi non erano infatti tali da comportare rischi di una recessione globale, nonostante la crescita costante dell\u2019inflazione avesse attivato un progressivo ripensamento delle principali banche centrali circa il mantenimento di politiche monetarie \u201caccomodanti\u201d. Bench\u00e9 nel 2022 la pandemia sia stata ed appaia anche attualmente pi\u00f9 controllabile e auspicabilmente in ulteriore regressione, cionondimeno occorre sottolineare come essa contribuisca a mantenere un clima di incertezza che non \u00e8 stato completamente fugato. Il quadro complessivamente ottimistico riveniente dall\u2019evoluzione della pandemia COVID-19 \u00e8 stato peraltro completamente superato dall\u2019improvvisa emersione del conflitto russo/ucraino, esploso a fine febbraio 2022, cui ha fatto seguito anche un generale inasprimento delle altre tensioni geopolitiche preesistenti. Tali eventi, uniti alla crescita ulteriore dell\u2019inflazione e al diffuso irrigidimen to delle politiche monetarie, aumentano l\u2019incertezza sugli scenari futuri che il Gruppo dovr\u00e0 affrontare. A tale riguardo occorre premettere che, in ottica di valutazione delle esposizioni creditizie ai sensi dell\u2019IFRS 9, gli scenari \u2013 come quello attuale \u2013 caratterizzati da elementi di particolare novit\u00e0 (quindi non riscontrabili nei periodi recenti) sono particolarmente difficili da catturare nel processo di modellizzazione con la conseguenza di una estrema criticit\u00e0 nel produrre, in tali circostanze, previsioni per rischi specifici di portafoglio. Tali considerazioni supportano la decisione della banca di adottare post model adjustments al fine di innestare, attraverso aumento della ECL su base manageriale, una stima adeguata degli aspetti di incertezza sopra richiamati.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 35, "parent_id": "823982de35a8e2f71324ee8b6377529c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "d7bd902286ecafbe5e32cdc5a6f53702", "text": "Nel contesto descritto, di seguito vengono rappresentate sinteticamente le principali tematiche contabili conseguenti al conflitto ancora in corso e l\u2019approccio seguito dal Gruppo Intesa Sanpaolo per affrontarle, rimandando alla parte seguente pe r quanto concerne \u201cGli impatti della pandemia da COVID 19\u201d.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 35, "parent_id": "823982de35a8e2f71324ee8b6377529c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "3db2fb797083d2dd47d97bd31c454edb", "text": "Il 24 febbraio 2022, ha visto la tensione progressivamente cresciuta tra Russia e Ucraina sfociare in un conflitto che, per intensit\u00e0 e dimensioni, non era presente in Europa dalla fine della Seconda guerra mondiale.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 35, "parent_id": "823982de35a8e2f71324ee8b6377529c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "158f15e4e23f2459f817fde09165a3ec", "text": "5 Alla luce dell\u2019esenzione da tassazione (e contribuzione) di cui al Decreto Aiuti-bis (D.L. 9 agosto 2022, n. 115, convertito dalla Legge 21 settembre 2022, n. 142) e Decreto Aiuti-quater (D.L. 18 novembre 2022, n. 176, convertito con modificazioni dalla L. 13 gennaio 2023, n. 6), l\u2019importo del costo effettivamente sostenuto dalla Banca per la liberalit\u00e0 erogata scende a 41 milioni, per lo storno dei relativi contributi.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 35, "parent_id": "823982de35a8e2f71324ee8b6377529c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "7c99c9f315c9eb767e672982b6db3be2", "text": "33", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 35, "parent_id": "823982de35a8e2f71324ee8b6377529c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "4b46c9297c9e828b629b8fa66e90ab85", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 35, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "53ddff7eb98902b8af9f0acfa150d3f3", "text": "L\u2019esercizio 2022 in sintesi", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 36, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "7db7dbd0b570561fb4186de303f28edf", "text": "La situazione di assoluta gravit\u00e0 determinatasi a seguito del conflitto \u00e8 stata da subito strettamente monitorata e valutata da Intesa Sanpaolo, anche alla luce delle indicazioni fornite dai regulator sul tema6, avendo il Gruppo: \u2212", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 36, "parent_id": "53ddff7eb98902b8af9f0acfa150d3f3", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "a451a8d570edd44b62f7f5e715b2dc39", "text": "una presenza diretta con due controllate nei Paesi belligeranti (Pravex Bank Public Joint-Stock Company e Banca Intesa Russia), dunque particolarmente esposte alle conseguenze del conflitto; esposizioni cross border erogate nell\u2019ambito della sua attivit\u00e0 di Corporate & investment banking.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 36, "parent_id": "53ddff7eb98902b8af9f0acfa150d3f3", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "50abc0ce2a16b7a0cb2cf082fdf3e4b8", "text": "_", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 36, "parent_id": "53ddff7eb98902b8af9f0acfa150d3f3", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "d846aa23dda8eb910f04bd8aa4ab7f3d", "text": "\u2014", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 36, "parent_id": "53ddff7eb98902b8af9f0acfa150d3f3", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "fe9db0bdcb79dbb5e5ae3711b09400aa", "text": "Nella sua attivit\u00e0 di lending, infatti, la Divisione IMI C&IB ha nel tempo finanziato controparti residenti nella Federazione Russa. Oltre due terzi dei crediti verso la clientela russa erogati prima del conflitto riguardavano primari gruppi industriali, contraddistinti da consolidati rapporti commerciali con clienti appartenenti alle principali filiere internazionali e da una quota rilevante derivante da export di materie prime. I crediti a clientela russa rappresentavano, allo scoppio delle ostilit\u00e0, circa l\u20191% dei crediti a clientela totali del Gruppo Intesa Sanpaolo (al netto delle garanzie di Export Credit Agencies - ECA).", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 36, "parent_id": "53ddff7eb98902b8af9f0acfa150d3f3", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "02d0d383ed3f0389b91611b235f5fadb", "text": "Ci\u00f2 premesso occorre sottolineare come nel corso dell\u2019esercizio il Gruppo si \u00e8 attivamente operato per ridurre significativamente i rischi creditizi legati al conflitto russo-ucraino. In particolare, nel corso dell\u2019esercizio l\u2019esposizione lorda per cassa verso il totale delle controparti residenti in Russia e Ucraina (clientela, banche e titoli) si \u00e8 ridotta di 2.493 milioni (-47% rispetto alla fine dell\u2019esercizio precedente) prevalentemente per effetto della cessione a titolo definitivo di due important i esposizioni (per 2,2 miliardi nel terzo e per 0,3 miliardi nel quarto trimestre). In particolare, rileva la riduzione di 2.899 milioni (- 61% rispetto a fine 2021) delle esposizioni creditizie lorde verso clientela, solo in parte controbilanciata da una crescita dei crediti di BIR verso banche a fronte della liquidit\u00e0 resasi disponibile dalle progressive estinzioni dei crediti a clientela.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 36, "parent_id": "53ddff7eb98902b8af9f0acfa150d3f3", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "5c8a29e8b7fa58cf84d3225a101742a2", "text": "La significativa manovra di de-risking e le importanti rettifiche sulle residue posizioni hanno contribuito a pi\u00f9 che dimezzare l\u2019esposizione netta complessiva (clientela, banche e titoli) al 31 dicembre 2022 verso controparti residenti in Russia e Ucraina che \u00e8 pari a 2.158 milioni, in calo di 3.087 milioni rispetto al 31 dicembre 2021 (-59%).", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 36, "parent_id": "53ddff7eb98902b8af9f0acfa150d3f3", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "0ea302fdd9f4892a215e2a5aa60ccff9", "text": "A fine esercizio, le esposizioni residue ammontano, in termini di valori lordi, a 372 milioni (205 milioni netti) con riferimento a Banca Intesa Russia (dati al 31 dicembre 2022, come pi\u00f9 avanti descritto) e a 1.257 milioni (963 milioni netti) con riferimento alle esposizioni cross border verso clientela residente in Russia (al netto delle garanzie ECA). A tali valori si aggiungono esposizioni verso banche per complessivi 797 milioni (782 milioni netti) e in titoli per complessivi 73 milioni (41 milioni netti)7. Le esposizioni verso clientela residente in Ucraina ammontano a 216 milioni (103 milioni netti8), di cui 112 milioni (valore di bilancio nullo in termini netti) riferiti alla controllata Pravex Bank (dati al 30 settembre 2022, come pi\u00f9 avanti descritto). A tali valori si aggiungono esposizioni verso banche e in titoli per complessivi 74 milioni (64 milioni netti). La pluralit\u00e0 delle esposizioni verso controparti russe9 ed ucraine \u00e8 essenzialmente rappresentata da crediti alla clientela soggetti a valutazione secondo il principio IFRS 9 \u201cStrumenti finanziari\u201d.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 36, "parent_id": "53ddff7eb98902b8af9f0acfa150d3f3", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "a919b9a6fdaa2db1f64fcd6812892411", "text": "A tale proposito, il Gruppo Intesa Sanpaolo ha effettuato un\u2019analisi normativa dei principi contabili internazionali per verificare eventuali indicazioni o razionali sottostanti la misurazione dell\u2019Expected Credit Loss (anche ECL, nel prosieguo) in contesti di crisi/guerra come quella attuale. Dalle analisi effettuate del principio contabile IFRS 9 e dei correlati Annex, non risultano esservi indicazioni o esemplificazioni volte a delineare specifiche linee guida mirate alla misurazione delle Expected Credit Losses in contesti bellici o a definire metodologie specifiche dell\u2019incremento del rischio di credito conseguente a crisi geopolitiche improvvise e gravi come quella attuale. I riferimenti pi\u00f9 assimilabili al contesto attuale appaiono essere quelli riportati nelle Application Guidance del principio stesso, che permettono/suggeriscono l\u2019utilizzo del c.d. \u201ccollecti ve assessment\u201d ai fini della verifica della sussistenza di un Significant Increase in Credit Risk (SICR) in ottica di staging de lle esposizioni creditizie10, nonch\u00e9, in continuit\u00e0 con i trattamenti impostati per cogliere le criticit\u00e0 di un'altra recente situazione emergenziale quale il COVID-1911, l\u2019utilizzo di management overlay nel calcolo dell\u2019ECL, al fine di definire le modalit\u00e0 pi\u00f9 opportune per incorporare negli accantonamenti gli aspetti legati al conflitto in corso. Il Gruppo ha quindi deciso di adottare, sin dal Resoconto trimestrale al 31 marzo 2022, un approccio valutativo fortemente guidato dall\u2019emergere del rischio geopolitico applicato in base al Paese di residenza delle controparti, sia ai fini della determinazione del SICR sia del calcolo dell\u2019ECL mediante applicazione di management overlay. Tale modalit\u00e0 \u00e8 stata ritenuta la pi\u00f9 opportuna per incorporare accantonamenti legati al rischio Paese e geopolitico relativi al conflitto in corso altrimenti non adeguatamente colti dai sistemi di misurazione del rischio normalmente in uso. Come gi\u00e0 osservato, con specifico riferimento alle esposizioni cross border, si sottolinea come le imprese russe finanziate vantassero tutte, prima dello scoppio del conflitto, rating elevati e pertanto per la maggior parte di esse l\u2019evoluzione del business non presenta rischi aumentati diversi da quelli indotti dal contesto geopolitico. Per queste ultime, quindi, il rischio attualmente prevalente \u00e8 il rischio di trasferimento e cio\u00e8 il rischio che esse non onorino gli impegni di ripagamento del debito non per aspetti direttamente attinenti al loro business, quanto piuttosto per vincoli governativi imposti. Tale tipologia di rischio \u00e8 stata colta sia", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 36, "parent_id": "53ddff7eb98902b8af9f0acfa150d3f3", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "07b9439b5da6bc0cef7911133defbf0d", "text": "6 Si vedano in particolare i documenti: \u201cESMA Public Statement: ESMA coordinates regulatory response to the war in Ukraine and its impact on EU financial markets\u201d del 14 marzo 2022 ed \u201cESMA Public Statement: Implications of Russia\u2019s invasion of Ukraine on half-yearly financial reports\u201d del 13 maggio 2022, i cui contenuti sono stati ulteriormente confermati anche da quanto indicato relativamente alla crisi russo - ucraina nel recente ESMA Public Statement: European common enforcement priorities 2022 annual financial reports\u201d del 28 ottobre 2022, nonch\u00e9 \u201cCONSOB richiama l'attenzione degli emittenti vigilati sull'impatto della guerra in Ucraina in ordine alle informazioni privilegiate e alle rendicontazioni finanziarie \u2013 22 marzo 2022\u201d ed infine CONSOB \u201cRichiamo di attenzione n. 3/22 del 19 maggio 2022\u201d. 7 Sono inoltre presenti rischi di firma verso clientela per 126 milioni (113 milioni netti) presso Banca Intesa Russia, 232 milioni (186 milioni netti) cross border verso clientela residente (netto ECA) e complessivi 155 milioni (152 milioni netti) riferibili a posizioni verso banche residenti russe. 8 Le esposizioni cross border verso clientela residente in Ucraina sono per la parte corporate assistite da garanzie prestate da soggetti statunitensi, mentre per la parte famiglie sono principalmente correlate ad esposizioni erogate da parte della controllata VUB a famiglie aventi stabile dimora in Slovacchia. 9 Le marginali esposizioni verso controparti bielorusse sono per semplicit\u00e0 - a questi fini - trattate e indicate congiuntamente alle esposizioni verso la Federazione Russa. 10 In particolare, si vedano IFRS 9 B5.5.1, IFRS 9 B5.5.4, IFRS 9 B5.5.5, IFRS 9 B5.5.18 e IFRS 9 B5.5.52. 11 IFRS 9 and COVID-19: Accounting for expected credit losses applying IFRS 9 Financial Instruments in the light of current uncertainty resulting from the COVID-19 pandemic.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 36, "parent_id": "53ddff7eb98902b8af9f0acfa150d3f3", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "9ff479af9b77dea6dc16c526bcbaa345", "text": "34 ", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 36, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "12f98d2a1186b75a171f67d3fcf284cc", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 36, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "fda24e05f50b1d01fb2b3d3381b050c4", "text": "L\u2019esercizio 2022 in sintesi", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 37, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "1ebddae6ebdcaf9fba975919679a2360", "text": "mediante una revisione dei rating delle controparti russe, con conseguente downgrading verso le classi a maggior rischio e classificazione nello Stage 2 o nello Stage 3, sia mediante l\u2019introduzione di management overlay consistenti nell\u2019applicazion e di un tasso di perdita stimato secondo un approccio basato sulla traslazione del rischio del Paese di residenza e nella considerazione degli elementi di incertezza e di rischio connessi al conflitto a fronte di potenziali ulteriori peggioramenti del merito creditizio delle controparti. Tali scelte muovono da quanto gi\u00e0 agito in sede di Resoconto intermedio al 31 marzo 2022 e confermato nella Relazione semestrale al 30 giugno 2022 e nel Resoconto intermedio al 30 settembre 2022, in sostanziale continuit\u00e0 metodologica. Le scelte sono, infatti, caratterizzate da razionali fortemente guidati dalle incertezze e dagli elementi di rischio alla luce del protrarsi del conflitto, in particolare nel corso dell\u2019esercizio: \u2212", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 37, "parent_id": "fda24e05f50b1d01fb2b3d3381b050c4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "83685c906403592c6e4730b77e5697fe", "text": "\u2212", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 37, "parent_id": "fda24e05f50b1d01fb2b3d3381b050c4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "bf178bb22d602a2bed1bd310f0d82658", "text": "\u2212", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 37, "parent_id": "fda24e05f50b1d01fb2b3d3381b050c4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "f434dc9ee7383a254ce09f62e99d38a8", "text": "si \u00e8 proceduto ad aggiornare la consistenza dei rating per le residue esposizioni performing verso controparti direttamente esposte al rischio geopolitico Russia/Ucraina, al fine di cogliere nelle valutazioni un profilo di rischio quanto pi\u00f9 aggiornato possibile. Inoltre, relativamente alle esposizioni cross border, le valutazioni sono state rafforzate mediante l\u2019introduzione di specifici management overlay ed ulteriori margini di prudenza; in tale contesto, gi\u00e0 dal 30 giugno scorso, si \u00e8 preso atto del deterioramento di specifiche posizioni che sono state classificate tra le inadempienze probabili (Stage 3) e conseguentemente sottoposte a valutazione analitica; si sono significativamente svalutate le posizioni delle due controllate residenti in Russia ed Ucraina, considerando le inevitabili ricadute sui soggetti residenti nei Paesi direttamente coinvolti nel conflitto.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 37, "parent_id": "fda24e05f50b1d01fb2b3d3381b050c4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "f34fac2a345904f4956c3564688e9f4c", "text": "Prima di illustrare pi\u00f9 in dettaglio le scelte valutative relative alle due partecipate, occorre premettere alcune indicazion i in merito alle modalit\u00e0 con cui Pravex Bank e Banca Intesa Russia contribuiscono alla redazione della situazione consolidata al 31 dicembre 2022. In particolare, ai fini del bilancio 2022, mentre \u00e8 stato possibile consolidare una situazione contabile allineata a quella della Capogruppo per quanto riguarda Banca Intesa Russia (consolidata, pertanto, in riferimento alle risultanze al 31 dicembre 2022), per Pravex, l\u2019aggravarsi della situazione nella citt\u00e0 di Kiev registrata da ottobre in avanti, ha portato a ritenere \u2013 in un\u2019ottica di contenimento del rischio \u201coperativo\u201d \u2013 pi\u00f9 opportuno mantenere ai fini del consolidamento di dicembre la situazione contabile prodotta da Pravex al 30 settembre 2022. In sede di bilancio al 31 dicembre 2022, quindi, le risultanze patrimoniali ed economiche di Pravex sono recepite mediante il consolidamento linea per linea di un package di consolidamento redatto in osservanza dei principi contabili IAS/IFRS relativo al 30 settembre 2022, contro-valutato al tasso di cambio al 31 dicembre 2022. Va comunque rammentata la sostanziale immaterialit\u00e0 dei saldi patrimoniali della controllata ucraina nell\u2019ambito di quelli del Gruppo Intesa Sanpaolo. Le suddette modalit\u00e0 di consolidamento sono supportate anche dal riscontro di dati gestionali patrimoniali al 31 dicembre 2022 che non evidenziano \u2013 negli aggregati complessivi \u2013 significative differenze rispetto a quelli rappresentati al 30 settembre 2022.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 37, "parent_id": "fda24e05f50b1d01fb2b3d3381b050c4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "4f2cb900fd78b95cb66d8d104bc41e69", "text": "Venendo alle scelte valutative, relativamente a Pravex Bank, la situazione di assoluta gravit\u00e0 presente su tutto il territorio ucraino ha portato a definire ai fini della valutazione del portafoglio crediti della Banca un approccio specifico, fortemente guidato da razionali di prudenza alla luce del prolungarsi del conflitto con le conseguenti ricadute sull\u2019economia ucraina. Ai fini del bilancio consolidato 2022, come gi\u00e0 nel Resoconto intermedio al 30 settembre, si \u00e8 valutato opportuno confermare la svalutazione totale dei crediti verso clientela on balance di Pravex Bank, con conseguente classificazione a Stage 3, in continuit\u00e0 con il Resoconto intermedio al 30 settembre, aggiornando quindi il precedente management overlay applicato nella Relazione semestrale pari a circa il 70% (1% al 31 dicembre 2021). In conseguenza di tale scelta, ai fini del bilancio consolidato del Gruppo, l\u2019equity della partecipata risulta azzerato.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 37, "parent_id": "fda24e05f50b1d01fb2b3d3381b050c4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "6e41b56e74283e3b063b9b076a30c2b8", "text": "Anche per quanto riguarda Banca Intesa Russia, si \u00e8 proceduto all\u2019adozione di un approccio classificatorio e valutativo dei crediti performing che tiene in forte considerazione il rischio geopolitico derivante dalla crisi in corso. Pertanto, le valu tazioni effettuate al 31 dicembre sui crediti della controllata scontano un fattore prudenziale determinato centralmente che tiene conto dell\u2019aggravarsi della situazione economica domestica alla luce del protrarsi del conflitto e dell\u2019accresciuto isolamento dell\u2019economia russa. Per effetto degli accantonamenti effettuati e della riduzione delle esposizioni citata in precedenza, la copertura complessiva sui crediti in bonis della controllata russa si attesta a circa il 41% sul loro valore lordo, in aument o rispetto al 30% evidenziato in sede di Relazione semestrale (1% al 31 dicembre 2021). Inoltre, alla luce dell\u2019ulteriore progressivo deterioramento dei rapporti tra i principali Paesi occidentali (tra cui l\u2019Italia) e la Federazione Russa, in sede di redazione del bilancio si \u00e8 proceduto ad appostare ulteriori accantonamenti principalmente volti a confermare l\u2019azzeramento dell\u2019equity della partecipata, come gi\u00e0 in sede di Resoconto intermedio al 30 settembre scorso.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 37, "parent_id": "fda24e05f50b1d01fb2b3d3381b050c4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "6fdf12108e5a7c6596b94282991c9667", "text": "Le citate importanti rettifiche di valore effettuate sulle esposizioni creditizie di Banca Intesa Russia e Pravex Bank riflettono in modo cautelativo la condizione di guerra che impone di considerare attentamente il gi\u00e0 citato rischio Paese, con adeguata misurazione del rischio cui \u00e8 esposto il capitale investito all\u2019estero, legato alla possibilit\u00e0 che circostanze di natura politica o economica si traducano in un mancato rimborso del credito (a prescindere dalla specifica rischiosit\u00e0 creditizia delle singole controparti).", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 37, "parent_id": "fda24e05f50b1d01fb2b3d3381b050c4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "70ecf5012800db061f1e4fcb29c2820f", "text": "Anche il patrimonio immobiliare delle due partecipate \u00e8 stato oggetto di valutazione: considerata l\u2019estrema incertezza che contraddistingue l\u2019attuale scenario bellico e l\u2019attuale assenza di un mercato immobiliare in Ucraina, si \u00e8 ritenuto prudente confermare l\u2019azzeramento del valore degli asset ad uso investimento e delle filiali e degli altri immobili ad uso funzionale di Pravex Bank. Per la sola sede centrale di Kiev, tenuto conto della sua funzione strategica rispetto all\u2019esercizio dell\u2019attivi t\u00e0 bancaria, dell\u2019attuale controllo che \u00e8 possibile esercitare sullo stato di conservazione dell\u2019immobile e della sua localizzazione, si \u00e8 valutato di mantenere invariato il valore. Con riferimento al limitato patrimonio immobiliare di Banca Intesa Russia costituito essenzialmente dalla sede centrale di Mosca, invece, non si sono riscontrati elementi tali da dover procedere ad una svalutazione. Con riferimento al portafoglio titoli di Banca Intesa Russia (il residuo portafoglio di Pravex \u00e8 stato regolarmente rimborsat o a fine 2022), le valutazioni sono state effettuate con l\u2019utilizzo di quotazioni rilevate sul mercato secondario russo, con conseguente classificazione degli stessi al livello 2 di fair value in relazione alla scarsa liquidit\u00e0 del mercato di riferimento. Un approccio similare \u00e8 stato adottato per le modeste esposizioni in titoli detenute dalla Capogruppo e dalle entit\u00e0 del comparto assicurativo del Gruppo.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 37, "parent_id": "fda24e05f50b1d01fb2b3d3381b050c4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "189eff1aaca75a44c54feae0445e55c1", "text": "35", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 37, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "b7b646190b35e29286ff7cb5c8078292", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 37, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "cff665125584cad79d8c7e922d57cf5f", "text": "L\u2019esercizio 2022 in sintesi", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 38, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "16d891efb8773657ea87b171fa70310b", "text": "Complessivamente, tali processi valutativi e le perdite legate al de-risking sulle esposizioni russe hanno portato alla rilevazione nell\u2019esercizio, al lordo degli effetti fiscali, di oneri netti per complessivi 1.415 milioni (di cui 74 milioni nel quarto trimestre dell\u2019esercizio), riferibili per 1.298 milioni a rettifiche su crediti, per 36 milioni su titoli e per 81 milioni su altre poste di bilancio, inclusivi del citato accantonamento di 80 milioni effettuato in sede di consolidamento della partecipata Banca Intesa Russia principalmente per azzerare il contributo patrimoniale della stessa al bilancio consolidato di Gruppo.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 38, "parent_id": "cff665125584cad79d8c7e922d57cf5f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "cb4e8d0fc277011377479ed104496580", "text": "Per quanto riguarda la verifica della congruit\u00e0 del valore delle attivit\u00e0 immateriali, ed in particolare dell\u2019avviamento, gli sviluppi del contesto geopolitico conseguenti l\u2019avvio del conflitto russo-ucraino sono stati attentamente considerati, coerentemente alle indicazioni fornite da autorit\u00e0 di vigilanza e organismi di settore. Pi\u00f9 precisamente, ai fini del processo di impairment test si \u00e8 tenuto conto dello scenario macroeconomico aggiornato predisposto dalla Direzione Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo, su cui incidono, da un lato, le tensioni legate al conflitto russo-ucraino e le conseguenti spinte inflazionistiche e, dall\u2019altro, l\u2019adozione di una politica monetaria restrittiva da parte della BCE con ripercussioni anche sulla volatilit\u00e0 dei mercati finanziari. La metodologia adottata per effettuare l\u2019impairment test dell\u2019avviamento per il Bilancio 2022 \u00e8 stata la medesima utilizzata negli esercizi precedenti, basata sulla determinazione del valore d\u2019uso, inteso come valore attuale dei flussi finanziari fut uri che si prevede il Gruppo possa generare. A questo fine sono state utilizzate le stime analitiche predisposte internamente per il periodo 2023-2027 che tengono conto per gli esercizi fino al 2025 delle previsioni risultanti dal Piano d\u2019Impresa 2022 -2025, approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 4 febbraio 2022, aggiornate per tener conto del mutato quadro macroeconomico, mentre i flussi per gli esercizi 2026 e 2027 sono stati stimati attraverso un trascinamento inerziale dei flussi del 2025, sulla base delle previsioni relative allo scenario macroeconomico, senza quindi considerare l\u2019effetto di ulteriori leve manageriali rispetto a quanto gi\u00e0 incorporato nel Piano d\u2019Impresa. Gli esiti dell\u2019impairment test al 31 dicembre 2022 non hanno determinato la necessit\u00e0 di operare rettifiche di valore dell\u2019avviamento o delle attivit\u00e0 intangibili a vita indefinita (brand name) con riferimento a nessuna delle CGU appartenenti al Gruppo Intesa Sanpaolo. Gli esiti positivi sono stati confermati anche dalle analisi di sensitivity, effettuate anche tenendo conto di uno scenario avverso. In particolar modo i valori d\u2019uso di ciascuna delle CGU su cui appaiono allocati avviamenti al 31 dicembre 2022 sono risultati superiori ai rispettivi valori contabili. Per quanto riguarda i risvolti diretti del conflitto russo-ucraino, si ricorda che l\u2019avviamento relativo alla partecipata ucraina Pravex Bank, considerata come CGU autonoma, era gi\u00e0 stato completamente azzerato in occasione del Bilancio 2008 e la partecipazione nel Bilancio 2022 presenta un valore azzerato. Con riferimento alla partecipata russa Joint-Stock Company Banca Intesa (Banca Intesa Russia), si segnala che, oltre a non presentare avviamenti allocati e un valore di iscrizione azzerato, essa risulta inclusa nella CGU IMI Corporate & Investment Banking con un peso assolutamente marginale rispetto alla CGU di riferimento. Per quanto riguarda il brand name allocato alla CGU Banca dei Territori, si \u00e8 tenuto conto che la CGU di riferimento non presenta pi\u00f9 alcun avviamento residuo e, conseguentemente, non risulta pi\u00f9 possibile attrarre la verifica del valore recuperabile dell\u2019intangibile specifico nel contesto dell\u2019impairment test dell\u2019avviamento basato sui flussi di cassa compless ivi della CGU; pertanto, \u00e8 stato ritenuto opportuno procedere, coerentemente con quanto fatto per il Bilancio 2021, ad una valutazione autonoma e specifica dell\u2019intangibile sulla base di una apposita perizia commissionata ad un esperto indipendente il quale ha confermato che il fair value dell\u2019intangibile in oggetto risulta superiore al relativo valore contabile. Infine, con riferimento alle attivit\u00e0 immateriali a vita definita, per cui gli IAS / IFRS richiedono che l\u2019impairment test debba essere svolto solo quando sia rilevata la presenza di indicatori di perdita, dalle analisi effettuate non sono emerse criticit\u00e0 o indicatori di impairment che richiedessero un ricalcolo puntuale del valore recuperabile delle attivit\u00e0 rilevate in Bilancio. In relazione ai test di verifica della recuperabilit\u00e0 delle imposte differite, si segnala che le verifiche hanno evidenziato la piena recuperabilit\u00e0 delle stesse anche tenendo conto di uno scenario avverso.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 38, "parent_id": "cff665125584cad79d8c7e922d57cf5f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "3a44a0d7595751f008cdb2c21d761cf4", "text": "Gli impatti della pandemia da COVID-19", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 38, "parent_id": "cff665125584cad79d8c7e922d57cf5f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "9439aea0defd13da9d2e866b3ca462dd", "text": "Le prime settimane del 2022 sono state caratterizzate nel nostro Paese da una nuova ondata di contagi provocata dalla rapida diffusione della variante Omicron, iniziata sul finire del 2021, che ha portato alla proroga dello stato di emergenza fino al 31 marzo 2022 (Decreto Natale - D.L. n. 221 del 24 dicembre 2021). Il Gruppo si \u00e8 conseguentemente attivato per aggiornare le proprie disposizioni interne in coerenza con la progressiva rimodulazione del quadro normativo in tema di COVID-19 da parte del Governo italiano. In particolare: \u2212", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 38, "parent_id": "3a44a0d7595751f008cdb2c21d761cf4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "9d56aabe789fd28921c02768b8c9e848", "text": "\u00e8 stato rimosso l\u2019obbligo di presenza minima, consentendo il rientro in ufficio solo su base volontaria e nel limite del 50% per struttura, in parallelo con il contenimento di missioni, trasferte ed incontri. Solo a partire dal 7 marzo, con l\u2019iniziale allentamento della crescita dei contagi, nelle sedi di direzione centrale \u00e8 stata ripristinata la presenza obbligatoria minima pari al 40%; per le filiali l\u2019accesso della clientela, nelle sole zone rosse e arancioni obbligatoriamente previo appuntamento, \u00e8 rimasto subordinato al rispetto delle distanze, all\u2019impiego di adeguati dispositivi di protezione individuale, a misure di igienizzazione e contingentato nel numero alla capienza massima preventivamente determinata e segnalata all\u2019ingresso; \u00e8 stato ulteriormente prorogato al 31 marzo 2022 il termine per la concessione della prestazione lavorativa in modalit\u00e0 smart working per le persone in situazione di fragilit\u00e0 o disabilit\u00e0 grave; la modifica del regime di quarantena, rimodulato in correlazione con lo stato vaccinale della persona interessata (Decreto Legge di fine anno n. 229 del 30 dicembre 2021 e Circolari esplicative del Ministero della Salute del 30 dicembre 2021 e del 4 febbraio 2022), ha imposto una revisione delle istruzioni operative interne per il rientro nelle sedi di lavoro dei cas i positivi e dei contatti stretti; dal 1\u00b0 febbraio 2022 l\u2019accesso a taluni servizi, tra i quali quelli bancari e finanziari, \u00e8 stato consentito esclusivamente a soggetti in possesso di Green pass almeno \"base\u201d (D.L. n. 1 del 7 gennaio 2022) mentre a partire dal 15 febbraio 2022, per gli ultracinquantenni, l\u2019accesso alle sedi di lavoro \u00e8 stato limitato ai soli possessori di Green pass \u201crafforzato\u201d (disposizione introdotta dal D.L. n. 1 del 7 gennaio 2022).", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 38, "parent_id": "3a44a0d7595751f008cdb2c21d761cf4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "afc7c0e8476936798156b7845dd65e27", "text": "_", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 38, "parent_id": "3a44a0d7595751f008cdb2c21d761cf4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "5f67df9a6b66f388af984df8bbf7e60e", "text": "\u2014", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 38, "parent_id": "3a44a0d7595751f008cdb2c21d761cf4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "b8a8aa7b5699c2b1fccd101a9672ca42", "text": "\u2014", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 38, "parent_id": "3a44a0d7595751f008cdb2c21d761cf4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "a2d57dc49e39b112716de77c47cab1b0", "text": "_", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 38, "parent_id": "3a44a0d7595751f008cdb2c21d761cf4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "e9b7da17148ee0a6eee0b46de78a7c2a", "text": "\u2014", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 38, "parent_id": "3a44a0d7595751f008cdb2c21d761cf4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "cd10d9431834ba449ee29dcd7e2b182b", "text": "_", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 38, "parent_id": "3a44a0d7595751f008cdb2c21d761cf4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "62cfa91ff5c4feb1afc343a050443f4d", "text": "\u2014", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 38, "parent_id": "3a44a0d7595751f008cdb2c21d761cf4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Footer", "element_id": "09f716ccbe1121e65573a494002fc2b1", "text": "36", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 38, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "7323b7af1ef9d0ffb8288b19846d7a7f", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED ///", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 38, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "849bf91f7b66554fe5c587de65611681", "text": "L\u2019esercizio 2022 in sintesi", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 39, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "ac929d4da061934fd6bb4e94d88cc23a", "text": "Il Decreto Legge n. 24 del 24 marzo 202212, emanato in relazione alla cessazione dello stato di emergenza dal 1\u00b0 aprile, ha previsto, in parallelo con l\u2019eliminazione delle zone colorate di rischio e delle quarantene precauzionali per i contatti stretti: \u2212", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 39, "parent_id": "849bf91f7b66554fe5c587de65611681", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "5ab106fdaacc354850dba489193e2a8e", "text": "l\u2019obbligo fino al 30 aprile del Green pass \u201cbase\u201d per tutti i lavoratori, a prescindere dall\u2019et\u00e0 anagrafica, per l\u2019accesso ai luoghi di lavoro (abolizione del Green pass \u201crafforzato\u201d per gli ultra cinquantenni); l\u2019eliminazione dal 1\u00b0 aprile del Green pass \u201cbase\u201d per l\u2019accesso della clientela ai servizi bancari, finanziari e commerciali; l\u2019impiego dei dispositivi di protezione delle vie respiratorie nei luoghi di lavoro fino al 30 aprile.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 39, "parent_id": "849bf91f7b66554fe5c587de65611681", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "d50b129f98a70629cf6f3e50b8c8c379", "text": "\u2212 \u2212 Sono state conseguentemente ridefinite le norme interne aziendali per recepire i contenuti obbligatori del dettato legislativ o e per adottare, laddove possibile e opportuno, un approccio di maggior prudenza alla luce della situazione sanitaria, in particolare per quanto concerne le situazioni di vulnerabilit\u00e0. Pi\u00f9 in dettaglio: a) sono state temporaneamente confermate alcune misure precauzionali (misurazione della temperatura, igienizzazione, distanziamento e capienza) con riferimento in particolare a riunioni, eventi/convegni e formazione in presenza, mentre \u00e8 decaduto l\u2019obbligo di compilazione del questionario per il rientro nelle sedi lavorative dopo un\u2019assenza superiore ai quindici giorni; nelle filiali \u00e8 stato confermato l\u2019accesso libero per la clientela nel rispetto delle misure di igienizzazio ne delle mani, distanziamento e utilizzo di adeguati presidi di protezione individuale, nonch\u00e9 dei vincoli di capienza massima individuati in precedenza; relativamente alle situazioni di vulnerabilit\u00e0, per le persone fragili, disabili e per i casi di esenzione dalla vaccinazione (sulla base dei requisiti previsti dal D.M. del 3 febbraio 2022 o dalla Circolare del Ministero della Salute dell\u20198 ottobre 2021) \u00e8 stata prevista la proroga della modalit\u00e0 di lavoro agile fino al 30 giugno 2022, subordinatamente alla presentazione di idonea attestazione/certificazione, con successiva proroga al 1\u00b0 settembre nelle more di un possibile aggiornamento delle disposizioni di legge in materia;", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 39, "parent_id": "849bf91f7b66554fe5c587de65611681", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "56ce9c1cd4abb6530f060049b4a59319", "text": "test molecolare/antigenico e di rispetto dell\u2019isolamento domiciliare per 7/10 giorni secondo la situazione vaccinale, consentendo il rientro solo a seguito di tampone molecolare/antigenico negativo al termine del periodo di isolamento; d) \u00e8 stato introdotto, in conformit\u00e0 alla legge, il regime di autosorveglianza per i contatti stretti con positivi al COVID-19, con", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 39, "parent_id": "849bf91f7b66554fe5c587de65611681", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "5da09d60ecffa2787d8efc657c84c21a", "text": "obbligo di utilizzo della mascherina FFP2 per 10 giorni.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 39, "parent_id": "849bf91f7b66554fe5c587de65611681", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "a69d128b9271a66004159113c95fee9b", "text": "A partire dal 1\u00b0 maggio, con la decadenza dell\u2019obbligo legale per i lavoratori di esibire il Green pass per accedere ai luogh i di lavoro stabilita dal D.L. 24/2022, sono venuti meno i relativi controlli con sospensione della rilevazione in ingresso della temperatura corporea e conseguente disattivazione, ove presenti, dei dispositivi termoscanner e lettore QR code. \u00c8 stato tuttavia confermato il divieto di accesso alle sedi aziendali in presenza di febbre (oltre 37,5\u00b0) o di altri sintomi riconducibili al COVID-19. In tema di utilizzo di misure di sicurezza, in ottica prudenziale il Gruppo ISP ha confermato anche dopo il 30 aprile \u2013 oltre al mantenimento del distanziamento interpersonale di un metro e al rispetto di una corretta igienizzazione \u2013 l\u2019obbligo di indossare le mascherine di protezione (chirurgiche o FFP2) all\u2019interno dei locali aziendali. Dal 15 giugno 13 tale obbligo \u00e8 stato trasformato in raccomandazione, in particolare nei momenti di aggregazione, fermi restando le regole di distanziamento e di igienizzazione e l\u2019obbligo di indossare FFP2 per 10 giorni in caso di contatto con persona positiva al COVID-19. Nelle filiali, invece, dal 1\u00b0 maggio per l\u2019accesso dei clienti ai locali aziendali \u00e8 rimasto raccomandato l\u2019uso di mascherina , senza alcuna necessit\u00e0 di prendere appuntamento, ma con numero massimo di presenze ammesse indicato dalla segnaletica esposta. L\u2019Unit\u00e0 di Emergenza, attivata agli inizi della pandemia, \u00e8 stata operativa fino ad aprile 2022 quando, nel corso dell\u2019ultima seduta, si \u00e8 deciso di sospendere gli incontri periodici e di ricorrere alla convocazione solo in caso di necessit\u00e0. Resta invece ancora attivo il monitoraggio costante dell\u2019evoluzione della situazione pandemica.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 39, "parent_id": "849bf91f7b66554fe5c587de65611681", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "61a4978f556261b4cfe5df7308154deb", "text": "Anche in considerazione del ciclico ripresentarsi di ondate di contagio, nel corso della seconda parte del 2022 ISP ha mantenuto in vigore alcune raccomandazioni essenziali volte all\u2019adozione di comportamenti prudenti e consapevoli da parte di dipendenti e clienti nei locali aziendali (distanziamento interpersonale di 1 metro, igienizzazione, raccomandazione all'uso dei dispositivi di protezione al chiuso in particolare nei momenti di aggregazione e, per i soli dipendenti, divieto di accesso ai locali aziendali in presenza di temperatura superiore ai 37,5\u00b0 o in caso di sintomi ricondotti all\u2019infezione da COVID -19 dal medico curante, nonch\u00e9 segnalazione dei casi di positivit\u00e0 diagnosticata con test molecolare/antigenico tramite l\u2019apposita procedura aziendale) confermando per le sedi direzionali fino al 31 dicembre 2022 le modalit\u00e0 di presenza minima gi\u00e0 in vigore (almeno il 40% delle giornate lavorative presso la sede di assegnazione). In parallelo, la normativa aziendale \u00e8 stata allineata all\u2019evoluzione delle disposizioni di riferimento: \u2212", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 39, "parent_id": "849bf91f7b66554fe5c587de65611681", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "ffc0959f67c52ca7a667f5e4362f977b", "text": "la Circolare del Ministero della Salute del 31 agosto 2022, che ha previsto la riduzione dell\u2019isolamento obbligatorio per le persone risultate positive al COVID-19, a prescindere dallo stato vaccinale, con le seguenti modalit\u00e0: o", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 39, "parent_id": "849bf91f7b66554fe5c587de65611681", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "5e2716d026b081049874c5a2ededd76b", "text": "dopo 5 giorni per i casi che sono sempre stati asintomatici oppure divenuti asintomatici da almeno 2 giorni, con test, antigenico o molecolare, negativo al termine del periodo d\u2019isolamento; al termine del 14\u00b0 giorno dal primo tampone positivo, a prescindere dall\u2019effettuazione del test, per i casi di positivit\u00e0 persistente, con obbligo di mascherina FFP2 per 10 giorni (tale ultima previsione applicata anche ai casi di \u201ccontatto stretto\u201d con soggetti positivi);", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 39, "parent_id": "849bf91f7b66554fe5c587de65611681", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "45be272e5c79628a9bbf6361cbef078a", "text": "o", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 39, "parent_id": "849bf91f7b66554fe5c587de65611681", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "c3bda08a22fdf5f742fe44878be6bb1e", "text": "\u2212", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 39, "parent_id": "45be272e5c79628a9bbf6361cbef078a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "29a98fb5f130fb5affde7a718eaf7988", "text": "la Legge 142 del 21 settembre 2022 di conversione del decreto \u201cAiuti bis\u201d, che ha introdotto la proroga della modalit\u00e0 di lavoro agile fino al 31 dicembre 2022 per i lavoratori fragili. ISP, che gi\u00e0 provvisoriamente aveva esteso al 30 settembre l\u2019applicazione delle misure originariamente in scadenza il 1\u00b0 settembre, ha prorogato fino al 31 dicembre 2022 la modalit\u00e0 di lavoro agile per i) i lavoratori fragili, disabili e i soggetti per i quali vige l\u2019esenzione da vacc inazione (in possesso di certificazione rilasciata dai competenti organi medico-legali), ii) i soggetti vulnerabili, iii) i lavoratori con figli in condizione di fragilit\u00e0/disabilit\u00e0 grave, iv) i casi di gravidanze che presentino particolari situazioni cliniche. Per tutti i", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 39, "parent_id": "45be272e5c79628a9bbf6361cbef078a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "0751bc3df074dc75938daef3d9820151", "text": "12 Convertito nella legge n. 52 del 19 maggio 2022, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 23 maggio. 13 Si ricorda che il 28 aprile era stata emanata dal Ministero della Salute un\u2019Ordinanza \u2013 efficace fino alla data di entrata in vigore della legge di conversione del D.L. 24/2022 e comunque non oltre il 15 giugno 2022 \u2013 che ha circoscritto a specifiche e limitate casistiche l\u2019obbligo di utilizzo degli strumenti di protezione nei luoghi chiusi.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 39, "parent_id": "45be272e5c79628a9bbf6361cbef078a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "051f3debaa30c02889d625c601d9abec", "text": "37", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 39, "parent_id": "45be272e5c79628a9bbf6361cbef078a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "96a4e51b01a4198dff980b7dc61fee7b", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 39, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "8c52a4dcdd9da19dea6c3fc1da6be655", "text": "L\u2019esercizio 2022 in sintesi", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 40, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "eef944853e6be9e52e51ecb4c0ae32f4", "text": "soggetti di cui ai punti precedenti \u00e8 stata disposta l\u2019ulteriore proroga al 31 marzo 2023, confermando un approccio prudenziale rispetto alle disposizioni incluse nella manovra finanziaria per il 2023.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 40, "parent_id": "8c52a4dcdd9da19dea6c3fc1da6be655", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "e149db8e639d24fcbcb98941a80bd8b3", "text": "Con il 1\u00b0 gennaio 2023, infine, la normativa interna del Gruppo \u00e8 stata aggiornata per tenere conto delle nuove disposizioni in tema di gestione dei casi e dei contatti COVID-19 introdotte dalla Circolare del Ministero della Salute del 31 dicembre 2022, che ha stabilito: \u2013", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 40, "parent_id": "8c52a4dcdd9da19dea6c3fc1da6be655", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "5355c63e61a5c13c66d7df0f37236dd1", "text": "per i casi che sono sempre stati asintomatici o divenuti asintomatici da almeno 2 giorni, il termine dell\u2019isolamento dopo 5 giorni dal primo test positivo o dalla comparsa dei sintomi, a prescindere dall\u2019effettuazione del test antigenico o molecolare (obbligatorio solo per i soggetti immunodepressi); per i casi che sono sempre stati asintomatici (dalla data del tampone), la possibilit\u00e0 di interrompere l\u2019isolamento anche prima dei 5 giorni in caso di test antigenico o molecolare negativo effettuato presso una struttura sanitaria/farmacia; l\u2019obbligatoriet\u00e0, al termine dell\u2019isolamento, dell\u2019uso di dispositivi di protezione FFP2 fino al decimo giorno dall\u2019inizio de lla sintomatologia o dal primo test positivo (nel caso dii asintomatici), con raccomandazione di evitare persone ad alto rischio e/o ambienti affollati (precauzioni che decadono in seguito a negativit\u00e0 accertata con test antigenico o molecolare); nel caso di contatti stretti con soggetti confermati positivi, l\u2019obbligo di indossare dispositivi di protezione FFP2, al chiuso o in presenza di assembramenti, fino al quinto giorno successivo alla data dell\u2019ultimo contatto stretto.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 40, "parent_id": "8c52a4dcdd9da19dea6c3fc1da6be655", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "caff3256f3557ae354498f9a381a8ab9", "text": "\u2013", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 40, "parent_id": "8c52a4dcdd9da19dea6c3fc1da6be655", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "a3294defb2d922f1917e8632bc63c057", "text": "_", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 40, "parent_id": "8c52a4dcdd9da19dea6c3fc1da6be655", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "44ce7d14d1e14c4b6afcbdd6c001e33f", "text": "\u2014", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 40, "parent_id": "8c52a4dcdd9da19dea6c3fc1da6be655", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "7f84881a61b24370b37f3fba542af2fd", "text": "_", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 40, "parent_id": "8c52a4dcdd9da19dea6c3fc1da6be655", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "fbad11706613da716c0f64fcbbfacc2e", "text": "\u2013", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 40, "parent_id": "8c52a4dcdd9da19dea6c3fc1da6be655", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "ec7328ff67a6b600d2f49fcb106c5038", "text": "Anche nel 2022 il ricorso allo smart working da parte delle strutture centrali ha continuato a rappresentare l\u2019elemento integrante di un nuovo modello di prestazione dell\u2019attivit\u00e0 lavorativa basato sul rafforzamento della responsabilizzazione individuale e sul migliore bilanciamento tra vita professionale ed extra-professionale attraverso il progetto \u201cNext Way of Working\u201d, volto a promuovere l\u2019utilizzo strutturale di una modalit\u00e0 di lavoro flessibile, fondata sull\u2019alternanza di lavoro in ufficio e da remoto. Si inseriscono in questo ambito: \u2013", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 40, "parent_id": "8c52a4dcdd9da19dea6c3fc1da6be655", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "15d040f1ebce0ba971e017a9dab663ca", "text": "gli interventi immobiliari e tecnologici propedeutici alla realizzazione di nuovi spazi di lavoro disegnati per valorizzare i momenti di presenza in sede, creare occasioni di coworking utili a rafforzare il senso di appartenenza, ampliare il networking e supportare il personale nella progressiva adozione di modalit\u00e0 di lavoro ibride attraverso l\u2019utilizzo di strumenti di collaborazione evoluta. Pi\u00f9 in dettaglio, nel 2022 il modello Next Way of Working \u00e8 stato esteso alle piazze di Vicenza, Brescia, Varese, Roma e Assago dove si \u00e8 conclusa la rivisitazione degli spazi di lavoro e sono stati realizzati ambienti dedicati al benessere del personale (energy corner). Sulla piazza di Milano sono stati ultimati gli interventi in alcuni spazi di via Verdi 8, Viale Stelvio e via Manzoni. Nel mese di dicembre \u00e8 stato inoltre avviato e completato un intervento su Verona, limitatamente ad un ristretto gruppo di strutture e persone. Proseguono invece le attivit\u00e0 propedeutiche alla realizzazione degli spazi interni del complesso di Via Melchiorre Gioia 22 a Milano, mentre \u00e8 ancora in corso di consolidamento la progettazione relativa a Bergamo. La rivisitazione degli spazi \u00e8 andata accompagnandosi sia all\u2019implementazione degli strumenti tecnologici (rilascio della funzionalit\u00e0 di prenotazione degli spazi all\u2019interno del tool di pianificazione e prenotazione), sia a specifiche campagne di comunicazione; Per il 2023 si prevede di proseguire con la progressiva estensione del modello Next Way of Working su tutto il territorio nazionale; le nuove iniziative in materia di lavoro flessibile che sono state introdotte a partire dal 1\u00b0 gennaio 2023, su base volontaria, per accrescere la flessibilit\u00e0 nello svolgimento dell\u2019attivit\u00e0 lavorativa, superando tutte le precedenti regolamentazioni adottate in materia di lavoro flessibile connesse alla situazione di emergenza sanitaria: o", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 40, "parent_id": "8c52a4dcdd9da19dea6c3fc1da6be655", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "10c926916f9182e7e6ee5d0ed9d5356f", "text": "\u2013", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 40, "parent_id": "8c52a4dcdd9da19dea6c3fc1da6be655", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "f5976a07f188ca24e2d318bb09c4fce3", "text": "o o", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 40, "parent_id": "8c52a4dcdd9da19dea6c3fc1da6be655", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "adc2667e163927f8a76fd8ecc00801be", "text": "o", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 40, "parent_id": "8c52a4dcdd9da19dea6c3fc1da6be655", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "18a09de6a8c191bf71a1116dfb4eb60a", "text": "o", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 40, "parent_id": "8c52a4dcdd9da19dea6c3fc1da6be655", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "25d2dc487da3029ddb6c1d8969fcaab9", "text": "la possibilit\u00e0, mediante sottoscrizione di un accordo individuale entro il 31 gennaio 2023, di lavorare da casa fino ad un massimo di 120 giorni l\u2019anno (140 giorni per coloro che operano in turno), senza pi\u00f9 limiti mensili, preventivamente pianificati ed autorizzati. Per i soggetti con disabilit\u00e0 certificata, affetti da gravi patologie o fragili i predetti limiti di fruizione possono non trovare applicazione; l\u2019avvio in circa 200 filiali di una sperimentazione per garantire la fruizione minima di giornate di lavoro flessibile; il riconoscimento di un\u2019indennit\u00e0 di buono pasto giornaliera in forma elettronica, a consuntivo, per ogni giornata lavorata da casa; la possibilit\u00e0 di lavorare tra il luned\u00ec ed il venerd\u00ec su 4 giorni per 9 ore (c.d. settimana corta, con giorno di riposo modificabile) a parit\u00e0 di retribuzione, compatibilmente con l\u2019organizzazione aziendale e le esigenze tecniche e produttive, nonch\u00e9 di alternare la settimana corta a settimane con orario di 7,5 ore giornaliere su 5 giorni. \u00c8 stata prevista la sperimentazione della settimana corta anche in dodici filiali di grandi dimensioni; la possibilit\u00e0, per il personale che non opera in turni, di fruire di una elasticit\u00e0 di orario con inizio della giornata lavorativa tra le ore 7 e le ore 10, con conseguente spostamento dell\u2019orario di uscita, in accordo con il proprio responsabile e compatibilmente con le esigenze tecniche, organizzative e produttive.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 40, "parent_id": "18a09de6a8c191bf71a1116dfb4eb60a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "8d8649b2c6d063649db83eabc58c54c2", "text": "Per quanto concerne le misure straordinarie a sostegno dell\u2019economia, delle imprese e delle famiglie italiane, alla fine di dicembre 2022 risultavano perfezionate da parte di Intesa Sanpaolo \u2013 la prima banca in Italia a concedere moratorie, anticipando lo specifico quadro normativo \u2013 circa 956 mila richieste di sospensione dei pagamenti, per 117 miliardi di volumi14, principalmente riferibili al Decreto Legge 18/2020 Art. 56 \u201cCura Italia\u201d. Il flusso di richieste ha riguardato la clientela imprese per il 77% dei volumi totali. In tema di scadenza delle moratorie ex Decreto Legge 18/2020, si ricorda che il D.L. 73/2021 (cosiddetto \u201cSostegni bis\u201d) del 25 maggio 2021 aveva prolungato le misure fino al 31 dicembre 2021, subordinatamente ad alcune restrizioni (tra le quali la richiesta esplicita da parte del cliente da formalizzarsi entro il 15 giugno 2021). Relativamente al perimetro domestico, alla data del 31 dicembre 2022 residuavano in essere moratorie per circa 80 milioni (4,8 miliardi a fine 2021), riconducibili per il 47% a clientela imprese, oltre a circa 40 milioni di moratorie terminate ma con maturazione dei termini per la ripresa dei pagamenti nei mesi successivi, riferibili pressoch\u00e9 integralmente a clientela imprese (6,7 miliardi a dicembre 2021). Si segnala che per effetto del phase-out delle disposizioni dell\u2019EBA relative ai criteri per", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 40, "parent_id": "18a09de6a8c191bf71a1116dfb4eb60a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "c264da76f08c6312ffbc6d8f8733d6c6", "text": "14 Moratorie complessivamente accordate sino al 31 dicembre 2022, includendo l\u2019ex Gruppo UBI Banca e considerando la cessione delle filiali realizzata nel primo semestre 2021. Al netto di rinnovi, rimborsi ed estinzioni l\u2019importo \u00e8 pari a 36,1 miliardi.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 40, "parent_id": "18a09de6a8c191bf71a1116dfb4eb60a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Footer", "element_id": "772a07b38820b0391be99c53ea3ad2f1", "text": "38", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 40, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "d4a90d32d1f8ae6c4f8bef86ca504090", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 40, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "23cdbe59a2cc81d0164552e44af1e34d", "text": "L\u2019esercizio 2022 in sintesi", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 41, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "0a40172c5dc9ef4af0eaa8dabaa65c83", "text": "l\u2019esenzione dalla valutazione forborne (cosiddette moratorie EBA compliant), a dicembre 2022 le moratorie in essere qualificabili come tali ai sensi delle Linee Guida EBA erano pari a 412 mila euro (1,1 miliardi a fine 2021). Le moratorie scadute che hanno gi\u00e0 maturato le condizioni per la ripresa dei pagamenti in chiusura di esercizio ammontavano a 35,9 miliardi (34,7 miliardi a fine 2021); su tale portafoglio si \u00e8 rilevato \u2013 al termine dei dodici mesi del 2022 \u2013 un tasso di incidenza dei flussi cumulati di nuovi default nell\u2019ordine del 4,5% (2,7% a fine 2021); I flussi cumulati di default osservati, se comparati con il totale delle esposizioni con moratorie originariamente concesse, registrerebbero una incidenza inferiore al 3%. Si \u00e8 inoltre confermata esigua l\u2019incidenza degli sconfinamenti rilevanti. Il Gruppo Intesa Sanpaolo ha sostenuto le iniziative legislative e non legislative intraprese per contrastare la situazione di crisi collegata alla pandemia non soltanto in Italia, ma anche nei vari Paesi in cui opera. A livello consolidato il valore delle esposizioni oggetto di moratoria in essere al 31 dicembre 2022 ammontava a 80 milioni (4,9 miliardi a dicembre 2021), sostanzialmente riconducibile al perimetro domestico, a fronte di moratorie scadute per 39,6 miliardi (circa 47 miliardi a fine 2021). Come a livello domestico, anche a livello consolidato le moratorie in essere qualificabili come tali ai sensi delle Linee Guida EBA erano pari a 412 mila euro (1,1 miliardi a fine 2021).", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 41, "parent_id": "23cdbe59a2cc81d0164552e44af1e34d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "ba538f0bb5c776740a77a8cfca31e3f4", "text": "Riguardo alle specifiche misure a sostegno del sistema produttivo, Intesa Sanpaolo, la prima Banca in Italia a firmare il protocollo d\u2019intesa con SACE, ha messo a disposizione un plafond complessivo di 50 miliardi dedicato ai finanziamenti per le Imprese. Complessivamente, alla fine del 2022, includendo anche il Fondo PMI, risultavano erogati da inizio pandemia crediti garantiti dallo Stato (in applicazione del Decreto Legge c.d. \u201cLiquidit\u00e0\u201d n. 23 dell\u20198 aprile 2020) per un ammontare pari a 49 miliardi15, dei quali 13 miliardi SACE e 36 miliardi Fondo PMI (43 miliardi, dei quali 11 miliardi SACE e 32 miliardi Fondo PMI, a dicembre 2021). A livello consolidato, considerando anche l\u2019attivit\u00e0 negli altri Paesi di presenza del Gruppo, il debito residuo delle esposizioni oggetto di finanziamenti rientranti nell\u2019ambito di schemi di garanzia pubblica per i quali \u00e8 stato completato l\u2019iter sia di acquisizione delle garanzie che di erogazione, il cui perfezionamento pu\u00f2 non essere coincidente, totalizzava a fine dicembre 2022 33,2 miliardi (40 miliardi a dicembre 2021).", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 41, "parent_id": "23cdbe59a2cc81d0164552e44af1e34d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "66a829086c21f9893941a3f6d7ea1067", "text": "A fronte degli interventi previsti dal Decreto \u201cRilancio\u201d (D.L. 34/2020) per la ripresa del settore delle costruzioni 16, il Gruppo ha attivato soluzioni dedicate non soltanto per coloro che intendono cedere il loro credito fiscale direttamente ma anche per le imprese che praticano lo sconto in fattura per l\u2019acquisto dei crediti fiscali e la relativa liquidazione, con prezzi predefiniti e un servizio di consulenza dedicata attraverso una partnership con la societ\u00e0 Deloitte. Il processo di acquisizione dei crediti \u00e8 sottoposto ad articolati controlli tali da poter dimostrare l\u2019effettivo assolvimento degli obblighi di specifica diligenza richiesta. Nel corso del 2022 si sono susseguiti in materia molteplici provvedimenti legislativi/interpretativi (D.L. 9 agosto 2022 \u201cAiuti bis\u201d, n. 115, convertito con modificazioni dalla L. 21 settembre 2022, n. 141; Circolare Agenzia delle Entrate n. 33/E del 6 ottobre 2022; D.L. 18 novembre 2022 \u201cAiuti quater\u201d, n. 176, convertito con modificazioni dalla L. 13 gennaio 2023, n.6) finalizzati da un lato ad introdurre semplificazioni in merito alla responsabilit\u00e0 in solido del fornitore e dei cessionari e dall\u2019altro a rivedere le norme che regolano la cessione e l\u2019utilizzo dei crediti d\u2019imposta con l\u2019obiettivo di rivitalizzarne il mercato facilitandone la circolazione. Alla luce dei citati provvedimenti, ISP ha definito un\u2019evoluzione dell\u2019offerta prevedendo che una parte dei crediti fiscali acquisiti possa essere oggetto di ricessione a terze parti che si impegnano all\u2019acquisto nei limiti dei propri debiti fiscali tempo per tempo compensabili. Dall\u2019inizio dell\u2019operativit\u00e0 sino a fine 2022 risultano gi\u00e0 formalmente acquistati crediti per 19,4 miliardi (13,2 miliardi perfezionati e 6,2 miliardi sottoscritti), mentre quelli in corso di acquisizione ammontano ad ulteriori 6,5 miliardi. Al netto delle compensazioni effettuate (circa 1 miliardo) e dei risconti contabilizzati (per 1,2 miliardi), al 31 dicembre 2022 risultano iscritti in bilancio 11 miliardi di crediti fiscali, inclusi nella voce 130 Altre attivit\u00e0 dell\u2019attivo patrimoniale. Si segnala che l\u2019operativit\u00e0 futura del Gruppo in questo ambito potr\u00e0 essere condizionata dalle novit\u00e0 introdotte dal D.L. n. 11 del 16 febbraio 2023.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 41, "parent_id": "23cdbe59a2cc81d0164552e44af1e34d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "80ba9c977caca966c73895b3dcbd71a6", "text": "Si segnala che, in occasione dell\u2019Assemblea degli azionisti dello scorso aprile, \u00e8 stato pubblicato un opuscolo \u2013 disponibile anche sul sito istituzionale di Gruppo, nella sezione Newsroom \u2013 che rendiconta in maniera dettagliata tutti gli obiettivi che \u00e8 stato possibile conseguire attraverso la donazione di 100 milioni al Sistema sanitario nazionale effettuata da Intesa Sanpaolo allo scoppio della pandemia da COVID-19. Dell\u2019importo complessivamente messo a disposizione, 88,5 milioni di donazioni sono stati gestiti per il tramite della Protezione Civile, sulla base di uno specifico protocollo di collaborazione, mentre i restanti 11,5 milioni di erogazioni liberali sono stati destinati direttamente da Intesa Sanpaolo a specifici beneficiari: ASST Papa Giovanni XXIII di Bergamo e Regione Veneto. Complessivamente le somme sono state primariamente destinate al rafforzamento strutturale permanente del Servizio sanitario nazionale e degli enti chiamati ad affrontare l\u2019emergenza.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 41, "parent_id": "23cdbe59a2cc81d0164552e44af1e34d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "fe4d345ab1a1d077b17f7a75feec73ca", "text": "Nel corso del 2022, con l\u2019uscita del Paese dalla fase di emergenza sanitaria, si sono fortemente attenuati gli effetti sull\u2019andamento degli aggregati patrimoniali del Gruppo specificamente riconducibili alla pandemia, per il progressivo affermarsi di uno scenario di generale incertezza prodotto dall\u2019invasione russa dell\u2019Ucraina. La dinamica della raccolta diretta bancaria continua ad essere sostenuta dalla componente a breve termine, in particolare conti correnti, verso i quali convergono le scelte di liquidit\u00e0 della clientela in attesa di investimento, ma la forte accelerazione che aveva caratterizzato il 2020, all\u2019indomani dello scoppio dell\u2019emergenza sanitaria, \u00e8 andata via via attenuandosi negli an ni successivi. Al 31 dicembre 2022 la raccolta diretta bancaria mostrava una flessione del 2,1% rispetto ad inizio anno. Sul fronte della raccolta indiretta, l\u2019evoluzione delle masse gestite, che nel 2021 aveva beneficiato del ritrovato clima di fiducia indotto dalla ripresa economica, dopo le chiusure provocate dall\u2019emergenza sanitaria, nel 2022 ha risentito dell\u2019accresciuta volatilit\u00e0 dei mercati per i molteplici fattori di preoccupazione legati al conflitto militare russo-ucraino e al rialzo dell\u2019inflazione \u2013 che stanno mettendo a rischio la prosecuzione della ripresa post-pandemica \u2013 cui sono andati a sovrapporsi gli effetti", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 41, "parent_id": "23cdbe59a2cc81d0164552e44af1e34d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "db3c7ba1c8d0701c5995e4a393035870", "text": "15 Includendo l\u2019ex Gruppo UBI Banca e considerando la cessione delle filiali realizzata nel primo semestre 2021. 16 Trattasi essenzialmente della detrazione fiscale del 110% (c.d. Superbonus) per gli interventi di riqualificazione del patrimonio immobiliare sotto il profilo energetico e sismico unitamente alla possibilit\u00e0, estesa a tutte le principali detrazioni fiscali spettanti in ambito edilizio ed energetico, per il contribuente di optare per l\u2019applicazione da parte del fornitore di un corrispondente sconto sul corrispettivo, ovvero per la cessione a terzi (incluse anche le banche) di un credito di imposta equivalente alla detrazione, opzione quest\u2019ultima valida anche per i beneficiari di crediti d\u2019imposta riconosciuti da provvedimenti emanati per fronteggiare l'emergenza COVID-19.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 41, "parent_id": "23cdbe59a2cc81d0164552e44af1e34d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "2a7aff6ed6405832037f3968cf443b32", "text": "39", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 41, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "64d2426c69c361b5ca444f8e50c952c6", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 41, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "6dcf4ac54b98db35fd1bea9f2b2c7fa8", "text": "L\u2019esercizio 2022 in sintesi", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 42, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "2f08d91a8372388b4b5d292671a2ce20", "text": "dell\u2019inversione di tendenza della politica monetaria europea. In chiusura d\u2019esercizio, le masse gestite dalle societ\u00e0 riconducibili alla Divisione Asset Management, al netto delle duplicazioni, risultavano in flessione del 14,2% rispetto al 31 dicembre 2021. Per quanto riguarda le evidenze gestionali relative al business assicurativo, lo scenario di incertezza ha fatto registrare nei dodici mesi una contrazione della raccolta lorda del comparto vita (-14% rispetto a dicembre 2021). La raccolta netta \u00e8 stata parimenti negativa, condizionata anche da una ripresa delle liquidazioni imputabile alla maggior mortalit\u00e0 conseguente al COVID-19. Per contro il ramo danni ha mostrato una crescita del 2%, trainato dal settore \u201cno motor\u201d (+7%).", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 42, "parent_id": "6dcf4ac54b98db35fd1bea9f2b2c7fa8", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "c06d963ab90f51f60d84e1dcf809c314", "text": "Quanto ai riflessi del contesto pandemico sui proventi operativi del Gruppo, nell\u2019ambito degli interessi netti, a partire dal terzo trimestre, i benefici derivanti dalle operazioni TLTRO III con la BCE, correlati ai tassi negativi applicati17, hanno iniziato a ridursi significativamente in seguito ai ripetuti rialzi dei tassi ufficiali operati dalla Banca Centrale Europea con effetti dal: 27 luglio (50 punti base), 14 settembre (75 punti base), 2 novembre (75 punti base) e 21 dicembre 2022 (50 punti base). Complessivamente il conto economico consolidato del 2022 ha registrato interessi attivi derivanti dalle operazioni TLTRO III per 615 milioni a fronte dei 1.187 milioni contabilizzati nel 2021, diminuzione solo parzialmente compensata, nel quarto trimestre, dagli interessi maturati sul reimpiego della liquidit\u00e0 in eccesso in operazioni di deposito con la BCE, favorito dal ritorno in positivo dei relativi tassi (Deposit Facility Rate). Le commissioni nette sono scese del 6,4% a 8.919 milioni. L\u2019aggregato ha risentito di una minore contribuzione del comparto relativo alle attivit\u00e0 di gestione, intermediazione e consulenza, condizionato dalla volatilit\u00e0 dei mercati, che ha frenato soprattutto le voci di ricavo legate al risparmio gestito. Nonostante il sopra descritto andamento della raccolta, il risultato dell\u2019attivit\u00e0 assicurativa \u00e8 cresciuto del 4,7% a 1.705 milioni grazie all\u2019aumentato apporto del margine tecnico, sia nel ramo vita sia in quello danni, a fronte di una flessione del margine finanziario, in particolare nel ramo vita. Nell\u2019esercizio in esame i costi sostenuti dal Gruppo Intesa Sanpaolo per interventi correlati allo scenario pandemico si son o attestati a 19,7 milioni in termini di spese correnti, in calo di oltre 17 milioni rispetto ai 37 milioni del 2021, mentre non si sono registrati investimenti, quantificatisi invece in 6 milioni nel 2021. Relativamente alle rettifiche di valore su crediti, nel corso del 2022 si \u00e8 evidenziato il sostanziale azzeramento dei management overlay a presidio della vulnerabilit\u00e0 delle moratorie, stante il progressivo aumento delle moratorie che hanno maturato i termini per la ripresa dei pagamenti senza evidenziare elementi di criticit\u00e0 significativi. Nonostante ci\u00f2, le rettifiche complessive sono risultate in crescita a 3.113 milioni, rispetto ai 2.766 milioni del 2021, in quanto hanno incorporato i sopra descritti effetti di valutazione connessi al rischio Russia-Ucraina.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 42, "parent_id": "6dcf4ac54b98db35fd1bea9f2b2c7fa8", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "e5eb4c77bbd4e815a2bea5cce787b521", "text": "17 Si ricorda che nel periodo dal 24 giugno 2020 al 23 giugno 2022 \u2013 il cosiddetto \u201cspecial interest rate period\u201d \u2013 il tasso applicato alle operazioni TLTRO \u00e8 stato pari al -1%. Dal 24 giugno 2022 fino al 22 novembre 2022 il tasso applicato e regolato a scadenza \u00e8 stato il tasso medio sui depositi presso la Banca Centrale (Deposit Facility Rate) calcolato per l\u2019intera durata dell\u2019operazione, mentre a partire dal 23 novembre 2022 il tasso applicato risulta pari al tasso in vigore nel periodo. In seguito alle ultime decisioni di politica monetaria il Deposit Facility Rate \u00e8 passato dal -0,50% allo 0% con effetto dal 27 luglio 2022, dallo 0% allo 0,75% con effetto dal 14 settembre 2022, dallo 0,75% all\u20191,50% dal 2 novembre e dall\u20191,50% al 2% dal 21 dicembre 2022.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 42, "parent_id": "6dcf4ac54b98db35fd1bea9f2b2c7fa8", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Footer", "element_id": "ff5df6ddc3961481902f6f63bac7d2de", "text": "40", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 42, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "cb96cca8005bdc508e792c113342c1bb", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 42, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "768340c85510b5638d068f82e73da342", "text": "L\u2019esercizio 2022 in sintesi", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 43, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "173a1e0f314f5ee685f86049072e046c", "text": "I risultati a livello consolidato di Intesa Sanpaolo", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 43, "parent_id": "768340c85510b5638d068f82e73da342", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "4bbe4c4217d3b3e71e8196075652090d", "text": "Il commento ai risultati consolidati del 2022 fa riferimento allo schema di conto economico riclassificato che \u2013 in continuit\u00e0 con il Bilancio 2021 e con i Resoconti infra-annuali del 2022 \u2013 per consentire un raffronto in termini omogenei presenta i dati relativi ai primi due trimestri del 2021 \u201crideterminati\u201d sulla base di dati gestionali, al fine di: i) escludere linea per linea le risultanze reddituali relative agli sportelli UBI Banca ceduti nei primi tre mesi del 2021 e a quelli UBI e ISP ceduti nel secondo trimestre 2021, sinteticamente e convenzionalmente appostate nella voce Utili (perdite) delle attivit\u00e0 operative cessate; ii) includere linea per linea i dati delle compagnie assicurative Assicurazioni Vita (gi\u00e0 Aviva Vita), Lombarda Vita e Cargeas 18, entrate nell\u2019area di consolidamento a partire dal secondo trimestre del 2021, depurati delle risultanze reddituali riconducib ili alla produzione riferibile alla clientela delle filiali cedute a BPER, con la convenzionale attribuzione del risultato netto alla voce Utile (perdita) del periodo di pertinenza di terzi, quindi senza impatto sull\u2019utile di periodo.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 43, "parent_id": "173a1e0f314f5ee685f86049072e046c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "45cf9976dfb231bf526db653878431ed", "text": "L\u2019esercizio 2022 si \u00e8 chiuso con un utile netto consolidato di 4.354 milioni, in crescita rispetto ai 4.185 milioni del 2021 (+169 milioni; +4%). Il miglioramento \u00e8 stato determinato dal favorevole andamento della gestione operativa, che ha assorbito il peso degli effetti valutativi correlati sia al conflitto tra Russia e Ucraina che allo scenario macroeconomico. Da un lato sono state operate rettifiche per rischio verso controparti russe e ucraine, per la quasi totalit\u00e0 riconducibili ad esposizioni creditizie, in bilancio e fuori bilancio, per complessivi 1.415 milioni lordi, dei quali 74 milioni di pertinenza del quarto trimestre (1.145 milioni al netto dell\u2019effetto fiscale, dei quali 62 milioni riferiti al quarto trimestre). Dall\u2019altro, al fine di prevenire possibili deterior amenti della qualit\u00e0 del credito in relazione ad elementi di rischiosit\u00e0 prospettica insiti nello scenario attuale, sono state effettuate, per la parte pi\u00f9 rilevante nel quarto trimestre, rettifiche su crediti in bonis per 1.174 milioni lordi, principalmente riferite a management overlay prudenzialmente applicati laddove sono state individuate maggiori vulnerabilit\u00e0 potenziali, ma anche per azioni di de-risking, tra le quali quella sul portafoglio leasing immobiliare, e per l\u2019applicazione di un fattore di peggioramento allo scenario macroeconomico prudente adottato per la stima forward-looking delle ECL. Tali maggiori rettifiche sono state solo parzialmente mitigate dalle riprese sugli overlay a presidio della vulnerabilit\u00e0 delle moratorie.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 43, "parent_id": "173a1e0f314f5ee685f86049072e046c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "8ac23e204dbb03117e6cd9a7f2cebe74", "text": "02\u00b0 20I D SD NE E 4Q H 5674 4Q HH 5012 30 H 5015 3Q H 5.0%4 20 B 5360 20 B 5.189 10 H 5.421 1Q E 5.498 Proventi operativi netti (milioni di euro) 1/21 e 2/21: Dati rideterminati", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 43, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "0706821bddc4f0f4a7ccd2a4817f4318", "text": "I proventi operativi netti sono saliti a 21.470 milioni (+677 milioni; +3,3%), trainati dal positivo andamento degli interessi netti che ha ampiamente controbilanciato gli andamenti riflessivi di alcune voci di ricavo. In un contesto di ripetuti rialzi dei tassi ufficiali di riferimento decisi dalla BCE a partire dal mese di luglio, gli interessi netti sono cresciuti del 20,2% a 9.500 milioni, giungendo a rappresentare il 44,2% dei proventi. Il progresso \u00e8 stato favorito dalla positiva evoluzione dell\u2019intermediazione con clientela ma anche degli interessi sulle attivit\u00e0 finanziarie, e si \u00e8 accompagnato ad una riduzione dei differenziali negativi sui derivati di copertura nonch\u00e9 ad un aumento degli altri interessi netti. In seguito al mutato orientamento della politica monetaria in Europa, il contributo dei rapporti con banche \u00e8 risultato in flessione, per la significativa contrazione intervenuta a partire dal terzo trimestre dei benefici, in termini di tassi negativi applicati, delle operazioni TLTRO con la BCE, solo parzialmente compensata, nel quarto trimestre, dagli interessi maturati sul reimpiego della liquidit\u00e0 in eccesso in operazioni di deposito con la BCE. Le commissioni nette hanno evidenziato un calo del 6,4% a 8.919 milioni. La volatilit\u00e0 dei mercati finanziari ha penalizzato il comparto gestione, intermediazione e consulenza, che ha registrato una diminuzione del 13,8% dei proventi complessivi, in particolare con riferimento a intermediazione e collocamento di titoli e gestioni patrimoniali, a fronte di una sostanziale stabilit\u00e0 della distribuzione di prodotti assicurativi. Sono invece risultate in crescita le contribuzioni dell\u2019attivit\u00e0 bancaria commerciale (+5,4%), sostenuta da tutte le voci con la sola eccezione dei conti correnti, e delle altre commissioni nette (+9,6%), principalmente su finanziamenti. Il risultato dell\u2019attivit\u00e0 assicurativa, che raggruppa le voci di costo e di ricavo del business assicurativo delle compagnie vita e danni operanti nell\u2019ambito del Gruppo, \u00e8 migliorato del 4,7% a 1.705 milioni, quale effetto combinato di un incremento del margine tecnico e di una riduzione del margine finanziario. Il risultato netto delle attivit\u00e0 e passivit\u00e0 finanziarie al fair value ha registrato una flessione del 15,7% a 1.378 milioni, condizionato dalla diminuita operativit\u00e0 in titoli del secondo semestre. La contrazione \u00e8 essenzialmente riconducibile al \u201cRisultato netto da dividendi e da cessione di attivit\u00e0 valutate al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva e da cessione di attivit\u00e0 al costo ammortizzato\u201d. La voce altri proventi (oneri) operativi netti, nella quale sono compendiati gli utili delle partecipazioni valutate al patrimonio netto ed altri proventi ed oneri della gestione caratteristica, ha mostrato un saldo di -32 milioni che va a confrontarsi con i +97 milioni dell\u2019esercizio precedente. All\u2019interno della voce, gli utili delle partecipazioni valutate al patrimonio netto sono scesi da 97 milioni a 40 milioni, mentre gli altri proventi/oneri di gestione netti sono ammontati a -72 milioni (si presentavano azzerati nel 2021).", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 43, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "c396bbdbb81928630ba554a7130b39dc", "text": "18 Assicurazioni Vita (gi\u00e0 Aviva Vita) e Lombarda Vita sono state incorporate in Intesa Sanpaolo Vita il 31 dicembre 2021. Cargeas Assicurazioni \u00e8 stata incorporata in Intesa Sanpaolo Assicura, controllata totale di Intesa Sanpaolo Vita, il 1\u00b0 ottobre 2022.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 43, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "50e6160a0b2a695c63d67da8b93db251", "text": "41", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 43, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "a99166d5c2f183159df431bee1f7848d", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 43, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "033596fd711a7984344e1d6ff8fd9a77", "text": "L\u2019esercizio 2022 in sintesi", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 44, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "b976fcae03fe16ec7219b353b46df389", "text": "Anche in virt\u00f9 delle sinergie derivanti dall\u2019integrazione dell\u2019ex Gruppo UBI Banca, i costi operativi sono ulteriormente diminuiti a 10.934 milioni (-46 milioni; -0,4%), nonostante la dinamica inflattiva e gli aumentati ammortamenti correlati agli investimenti per la crescita.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 44, "parent_id": "033596fd711a7984344e1d6ff8fd9a77", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "5d60876e6911e2c1da9660ef32e57b2e", "text": "Pi\u00f9 in dettaglio, le spese per il personale si sono mantenute stabili a 6.742 milioni, pur a fronte della riduzione degli organici medi (-2.600 risorse; -2,6%), avendo incorporato un aumento della componente variabile della risultati conseguiti dal Gruppo, gli oneri correlati ai nuovi piani di incentivazione a lungo termine avviati in chiusura del primo semestre e l\u2019erogazione di 36 milioni oggetto dell\u2019accordo sindacale del 22 novembre per mitigare l\u2019impatto dell\u2019inflazione. Le spese amministrative sono scese del 2,7% a 2.912 milioni: la riduzione ha interessato in particolare la gestione immobili, per la progressiva riduzione degli spazi conseguente ai piani di accorpamento e di razionalizzazione della rete di vendita, i servizi informatici, in virt\u00f9 della rimodulazione dei contratti seguita all\u2019integrazione di UBI Sistemi e Servizi (la societ\u00e0 di servizi dell\u2019ex Gruppo UBI), e i servizi legali e professionali. Gli ammortamenti retribuzione legata ai", "metadata": {"text_as_html": "
Risultatodella {(milionigestione di euro)operativaPiu\u00f9 in dettaglio, le spese per il personale si sono mantenute stabili a 6.742 milioni, pur a fronte della riduzione degli organici medi (-2.600 risorse; -2,6%), avendo incorporato un aumento della componente variabile della retribuzione legata ai risultati conseguiti dal Gruppo, gli oneri correlati ai nuovi piani di incentivazione a lungo termine avviati in chiusura del primo
FY2022 D105365FY2021 D9813
|semestre e l\u2019erogazione di 36 milioni oggetto dell\u2019accordo sindacale del 22 novembre per mitigare l\u2019impatto dell\u2019inflazione. Le
4Q HH25444Q HH1980spese amministrative sono scese del 2,7% a 2.912 milioni: la
3Q H23753Q H2441riduzione ha interessato in particolare la gestione immobili, per la progressiva riduzione degli spazi conseguente ai piani di
20 HH27202Q HH2504accorpamento e di razionalizzazione della rete di vendita, i servizi
1QH 28971QH 2888informatici, in virt\u00f9 della rimodulazione dei contratti seguita all\u2019integrazione di UBI Sistemi e Servizi (la societ\u00e0 di servizi dell\u2019ex
1/21 e 2/21:Dati rideterminatiGruppo UBI), e i servizi legali e professionali. Gli ammortamenti
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 44, "parent_id": "033596fd711a7984344e1d6ff8fd9a77", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "e464c259340a73e6adefe8f8ff79d8dc", "text": "sono invece saliti a 1.280 milioni (+3%), principalmente per maggiori investimenti in tecnologia. La dinamica dei ricavi e dei costi sopra descritta ha permesso al risultato della gestione operativa di migliorarsi a 10.536 milioni (+723 milioni; +7,4%) e al cost/income di scendere di quasi due punti percentuali, dal 52,8% al 50,9%.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 44, "parent_id": "033596fd711a7984344e1d6ff8fd9a77", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "48972bd67acf251452d43d52a95ce4a3", "text": "Le rettifiche di valore nette su crediti hanno totalizzato 3.113 milioni, rispetto ai 2.766 milioni del 2021 che peraltro includevano 1.615 milioni di stanziamenti addizionali per accelerare il processo di de-risking (+347 milioni; +12,5%). Come indicato in premessa, la voce comprende (i) gli effetti di valutazione connessi al rischio Russia-Ucraina per complessivi 1.298 milioni, dei quali solo 9 milioni riferiti al quarto trimestre; (ii) le rettifiche per 1.174 milioni, delle quali 965 milioni effettuate nel quarto trimestre, per incorporare prudenzialmente gli elementi di rischiosit\u00e0 prospettica insiti nello scenario attuale. Tali rettifiche \u2013 principalmente riferite a management overlay prudenzialmente applicati laddove sono state individuate maggiori vulnerabilit\u00e0 potenziali, ma anche ad azioni di de-risking, tra le quali quella sul portafoglio leasing immobiliare, e all\u2019applicazione di un fattore di peggioramento allo scenario macroeconomico prudente adottato per la stima forward-looking delle ECL \u2013 sono state solo parzialmente mitigate dalla riduzione dei management overlay a presidio della vulnerabilit\u00e0 delle moratorie (721 milioni), stante il pressoch\u00e9 completo riassorbimento delle stesse senza impatti significativi sull e dinamiche delle posizioni deteriorate. In conseguenza dell\u2019approccio valutativo di collective assessment adottato, l\u2019incremento della voce risulta sostanzialmente concentrato a livello di Stage 2 (+1.168 milioni), di Stage 1 (+238 milioni) e di accantonamenti netti ai fondi per rischi e oneri per rischio di credito relativo a impegni e garanzie finanziarie rilasciate (+306 milioni), a fronte di diminuite rettifiche che hanno interessato le esposizioni in Stage 3 (-1.341 milioni). Il costo del rischio, espresso dal rapporto tra rettifiche di valore nette e crediti netti, si \u00e8 cos\u00ec attestato a 70 punti base (30 punti base se si esclude lo stanziamento relativo all\u2019esposizione verso Russia e Ucraina e le ulteriori rettifiche per overla y e per favorire il de-risking, al netto del rilascio di rettifiche generiche effettuate nel 2020 per gli impatti attesi di COVID-19) che vanno a confrontarsi con i 59 punti base del 2021 (25 punti base escludendo gli stanziamenti addizionali per accelerare il processo di de-risking).", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 44, "parent_id": "033596fd711a7984344e1d6ff8fd9a77", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "2d6deea35a9f855569681cfd840d8aba", "text": "Sono stati poi contabilizzati altri accantonamenti netti e rettifiche di valore nette su altre attivit\u00e0 per complessivi 281 milioni, in significativa riduzione rispetto agli 851 milioni registrati nell\u2019esercizio di raffronto. In dettaglio, 175 milioni sono riconducibili a rettifiche di valore nette (151 milioni nel 2021), anche per valutazioni del rischio Russia e Ucraina su titoli e immobili (37 milioni), mentre i restanti 106 milioni sono relativi ad accantonamenti ai fondi per rischi e oneri, in buona parte correlati a controversie legali e all\u2019azzeramento del valore della partecipazione russa nel bilancio consolidato (80 milioni). Nel 2021 gli accantonamenti netti ai fondi per rischi e oneri avevano totalizzato 700 milioni che incorporavano, tra gli altri, stanziamenti per circa 295 milioni, effettuati nel secondo e nel quarto trimestre, per rischi ed oneri del comparto assicurativo (eccedenza dei sinistri rispetto ai premi maturati e accantonamento stimato per gli oneri prospettici sulle polizze in essere). Gli altri proventi (oneri) netti, che includono utili e perdite realizzati su investimenti, partecipazioni e attivit\u00e0 finanziarie al costo ammortizzato diverse dai crediti, nonch\u00e9 proventi ed oneri non strettamente correlati alla gestione operativa, si sono quantificati in 202 milioni. L\u2019importo include i 195 milioni di plusvalenza derivante dalla cessione di Intesa Sanpaolo Formazione in giugno e i 41 milioni di erogazione liberale una tantum a favore delle persone di Intesa Sanpaolo (ad esclusione di quelle con qualifica di dirigente o retribuzione equivalente). Il 2021 aveva registrato 332 milioni, principalmente riconducibili alle plusvalenze rilevate per 194 milioni dalla cessione nel primo trimestre da parte di Fideuram Bank Luxembourg a State Street del ramo d\u2019azienda relativo alle attivit\u00e0 di banca depositaria e per 97 milioni dalla cessione a Nexi, nel mese di ottobre, del ramo acquiring ex UBI Banca. Non sono stati rilevati utili delle attivit\u00e0 operative cessate, a fronte dei 58 milioni evidenziati nel 2021 in seguito alla esposizione nella voce dell\u2019apporto degli sportelli ceduti nel primo semestre di quell\u2019esercizio. Quale effetto delle appostazioni contabili descritte, il risultato corrente lordo si \u00e8 attestato a 7.344 milioni, in progresso rispetto ai 6.586 milioni del 2021 (+758 milioni; +11,5%).", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 44, "parent_id": "033596fd711a7984344e1d6ff8fd9a77", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "383c18947cb181756edcada0d4f32f72", "text": "Le imposte sul reddito sono aumentate a 2.059 milioni, dai 1.605 milioni del 2021 (+454 milioni; +28,3%), definendo un tax rate in crescita dal 24,4% al 28%. Nonostante nel quarto trimestre siano state iscritte imposte anticipate per 320 milioni relative a perdite fiscali pregresse dell\u2019ex UBI Banca, l\u2019evoluzione riflette l\u2019aumentata base imponibile dell\u2019esercizio, come pure il fatto che l\u2019onere fiscale del 2021 aveva beneficiato dell\u2019affrancamento di attivit\u00e0 immateriali (circa 460 milioni co ntro i 117 milioni registrati nel 2022).", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 44, "parent_id": "033596fd711a7984344e1d6ff8fd9a77", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "a1e96217c3354bdc812b0ceda0149347", "text": "42", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 44, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "2927d0e0a7baa92368f3cada12638c27", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 44, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "5951fd04c9e0371ddc876098b2c6c005", "text": "L\u2019esercizio 2022 in sintesi", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 45, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "1e0d2516cb89e30a071157eb4d27c595", "text": "Al netto delle imposte sono stati poi rilevati oneri di integrazione e incentivazione all\u2019esodo per 140 milioni, in diminuzione dai precedenti 439 milioni (che per 210 milioni erano riferiti ad uscite incentivate ex accordo del 16 novembre 2021), unitamente ad effetti economici negativi dell\u2019allocazione dei costi di acquisizione per 211 milioni (39 milioni nel 2021).", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 45, "parent_id": "5951fd04c9e0371ddc876098b2c6c005", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "f21ffe52d941f60ccca1cef2557bf7d6", "text": "\u00c8 risultato come sempre rilevante, e in crescita, l\u2019importo degli oneri finalizzati a mantenere la stabilit\u00e0 del sistema banc ario: 576 milioni al netto delle imposte (836 milioni lordi) rispetto ai 512 milioni netti (746 milioni lordi) del 2021. Tali oneri sono essenzialmente rappresentati: (i) per 254 milioni netti (369 milioni lordi) dai contributi ordinari al fondo di risoluzione unico per le banche italiane ed estere del Gruppo (contabilizzati nel primo trimestre per la quota pi\u00f9 rilevante relativa alle banche italiane), in flessione dai 262 milioni netti (382 milioni lordi) del 2021 che per\u00f2 includevano una componente addizionale (69 milioni netti; 103 milioni lordi);", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 45, "parent_id": "5951fd04c9e0371ddc876098b2c6c005", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "26b6225c348ced22f106458327923a2d", "text": "(ii) per 289 milioni netti (424 milioni lordi) dalla contribuzione ai fondi di garanzia dei depositi, spesati nella seconda parte dell\u2019esercizio per la parte pi\u00f9 significativa relativa alle banche italiane del Gruppo. L\u2019importo si presenta in crescita rispetto ai 230 milioni netti (340 milioni lordi) del 2021 per le aumentate quote straordinarie di pertinenza delle banche italiane del Gruppo.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 45, "parent_id": "5951fd04c9e0371ddc876098b2c6c005", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "c6b870ea7e68e89f3711cfda121b6994", "text": "2022 2021 FY DON 4354 FY D 4185 Risultato netto (milioni di euro) 40 HH 1.070 40 1 179 20 HH 1330 2Q H 1507 1Q ft.024 1Q H \u20181.516 30 H 930 30 H 283", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 45, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "92c4a0aaa70d4c3dbd866c4b83361a13", "text": "Dopo l\u2019attribuzione dell\u2019utile netto di competenza dei terzi per 4 milioni (perdita netta di 194 milioni nel 2021), il conto economico consolidato del 2022 si \u00e8 chiuso, come indicato, con un utile netto di 4.354 milioni, in aumento del 4% rispetto ai 4.185 milioni registrati nel 2021.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 45, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "60724b62242a3fb42b7b72f98e38d37f", "text": "Il conto economico del quarto trimestre evidenzia, nel confronto con il trimestre precedente, proventi operativi netti in crescita a 5.674 milioni (+659 milioni; +13,1%), trainati dal significativo progresso degli interessi netti (+28,4% a 3.064 milioni). Questi ultimi hanno infatti potuto beneficiare del favorevole andamento di quasi tutte le componenti, in particolare l\u2019intermediazione con clientela e i rapporti con banche (in virt\u00f9 del reimpiego della liquidit\u00e0 in eccesso in operazioni di deposito con la BCE a tassi positivi in progressivo rialzo). Quanto alle altre voci di ricavo: le commissioni nette hanno registrato una ripresa (+3,2% a 2.222 milioni), grazie al recupero del comparto gestione, intermediazione e consulenza; il risultato dell\u2019attivit\u00e0 assicurativa ha mostrato una flessione (-7,8% a 402 milioni), per la contrazione del margine tecnico; il risultato delle attivit\u00e0 e passivit\u00e0 finanziarie al fair value si \u00e8 pressoch\u00e9 azzerato, quale sintesi di apporti controbilanciati fra i diversi ambiti di contribuzione, mentre gli altri proventi/oneri operativi netti si sono mantenuti invariati, in presenza di maggiori utili delle partecipazioni valutate al patrimonio netto. I costi operativi sono saliti a 3.130 milioni (+490 milioni; +18,6%). La tendenza ha accomunato tutte le categorie: le spese per il personale (+17,7%), che hanno incorporato sia l\u2019accresciuto peso della componente variabile, sia la gi\u00e0 citata erogazione di 36 milioni, a fronte di una sostanziale stabilit\u00e0 degli organici medi; le spese amministrative (+24,5%), per l\u2019effetto combinato di una certa stagionalit\u00e0 che caratterizza gli ultimi mesi dell\u2019anno, del contesto inflattivo ma anche di alcune iniziative pubblicitarie/promozionali della Capogruppo tipiche del periodo autunnale; gli ammortamenti (+9,9%), in relazione ad aumentati investimenti, principalmente in attivit\u00e0 immateriali. In conseguenza del descritto andamento di ricavi e costi, il risultato della gestione operativa \u00e8 migliorato a 2.544 milioni, rispetto ai 2.375 milioni del terzo trimestre (+169 milioni; +7,1%), con cost/income salito dal 52,6% al 55,2%. Le rettifiche di valore nette sono pi\u00f9 che raddoppiate a 1.185 milioni, dai 496 milioni dei tre mesi precedenti, ed includono rettifiche connesse al rischio Russia-Ucraina per 9 milioni, dopo i 196 milioni di rettifiche operate nel terzo trimestre. La variazione intervenuta (+689 milioni) \u2013 come pi\u00f9 sopra indicato, determinata da valutazioni prudenziali volte a cogliere, anche attraverso specifici management overlay, i rischi dello scenario prospettico e a favorire il de-risking \u2013 ha riguardato per 237 milioni le esposizioni deteriorate (Stage 3), in particolare le inadempienze probabili; per 291 milioni i crediti in bonis (Stage 2 e Stage 1); per 139 milioni gli accantonamenti netti ai fondi per rischi e oneri per rischio di credito relativo a impegni e garanzie finanziarie rilasciate. Gli altri accantonamenti netti e rettifiche di valore nette su altre attivit\u00e0 sono saliti da 45 milioni a 113 milioni, sintet izzando diminuiti accantonamenti netti ai fondi per rischi e oneri e aumentate rettifiche nette su altre attivit\u00e0. La voce altri proventi (oneri) netti ha evidenziato proventi netti per 55 milioni (4 milioni nei tre mesi precedenti). In seguito alle appostazioni contabili descritte il risultato corrente lordo del quarto trimestre \u00e8 diminuito da 1.838 milioni a 1.301 milioni. La dinamica del reddito imponibile e la contabilizzazione di imposte anticipate per 320 milioni relative a perdite fiscali pregresse dell\u2019ex UBI Banca hanno dato luogo ad imposte sul reddito per 50 milioni (562 milioni nel terzo trimestre). Al netto delle imposte sono poi stati rilevati: oneri di integrazione e incentivazione all\u2019esodo per 78 milioni, in aumento d ai 23 milioni dei tre mesi precedenti anche per l\u2019attualizzazione dei fondi esodi; effetti economici negativi dell\u2019allocazione dei costi di acquisizione per 59 milioni (51 milioni); oneri finalizzati a mantenere la stabilit\u00e0 del sistema bancario per 32 mil ioni (266 milioni nel terzo trimestre che gi\u00e0 includevano la stima della contribuzione ordinaria e straordinaria ai fondi di garanzia dei depositi delle banche italiane del Gruppo per l\u2019intero esercizio 2022). Dopo l\u2019attribuzione ai terzi degli utili netti di competenza per 12 milioni (6 milioni nel terzo trimestre), il conto economico consolidato del quarto trimestre 2022 si \u00e8 chiuso con un utile netto di 1.070 milioni, in progresso del 15,1% rispetto ai 930 milioni del trimestre precedente.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 45, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "7a45c60601dd1a713d0b0b7fcc854ee7", "text": "43", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 45, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "be97d6972d052d42e1e9f4ca8f737178", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 45, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "9b75fb3db172f4cc5d200b31e77191f3", "text": "L\u2019esercizio 2022 in sintesi", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 46, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "4fed9b92b6dd375abbf49bdd1f5a5730", "text": "Finanziamenti verso clientela (milioni di euro) 31.12.2022 31.12.22 IN 446 854 30.09.22 INE 473746 30.06.22 IN 471 .649 31.03.22 IN 468995 31.12.2021 31.12.21 IN 465.871 30.09.21 IE 463.917 30.06.21 INE 463.904 31.03.21 D 465.231", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 46, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "e61159dcb89fd5f7ac1a6d92e7e7ef46", "text": "Con riferimento agli aggregati patrimoniali, al 31 dicembre 2022 i finanziamenti verso clientela si sono attestati a 446,9 miliardi, dai 465,9 miliardi in essere a fine 2021 (-19 miliardi; -4,1%). La contrazione, essenzialmente riconducibile al quarto trimestre (-26,9 miliardi, -5,7%), ha riguardato in misura pi\u00f9 rilevante i crediti di natura commerciale e riflette anche azioni di ottimizzazione degli RWA del Gruppo in vista delle modifiche normative (EBA Guidelines) applicabili a partire dal 1\u00b0 gennaio 2023. Pi\u00f9 in dettaglio, i crediti di natura commerciale sono scesi a 419,7 miliardi (-14,4 miliardi, -3,3% nei dodici mesi; -19,2 miliardi, -4,4% nei tre mesi) quale riflesso di riduzioni che hanno interessato il comparto corporate, le esposizioni verso controparti russe e i crediti leasing, questi ultimi oggetto di cessione tramite un\u2019operazione di cartolarizzazione perfezionata nel quarto trimestre19. A tali interventi \u00e8 andata affiancandosi una flessione dei finanziamenti a medio/lungo termine alle imprese della Banca dei Territori e, nel comparto a breve, la riduzione dei crediti di natura finanziaria, costituiti dalle operazioni di pronti contro termine: a dicembre il loro stock si presentava pari a 15,4 miliardi, in flessione di 2,3 miliardi (-12,8%) nei dodici mesi e di 6,7 miliardi (-30,3%) nei tre mesi. Le altre componenti dell\u2019aggregato hanno confermato il trend riflessivo gi\u00e0 evidenziato in corso d\u2019anno: i crediti rappresentati da titoli sono scesi a 6,2 miliardi (-11% rispetto a fine 2021) mentre i crediti deteriorati netti si sono ridotti a 5,5 miliardi (-22,3%). L\u2019incidenza di questi ultimi si \u00e8 cos\u00ec portata al 2,3% in termini lordi e all\u20191,2% in termini netti (rispettivamente 3,2% e 1,5% a fine 2021)20. In seguito alle cessioni perfezionate in corso d\u2019anno, caratterizzate da un livello di copertura superiore a quello medio della rispettiva categoria, a dicembre 2022 la copertura dei crediti deteriorati si presentava pari al 48,4%, a fronte del 53,6% di fine 2021. Quella sui crediti in bonis risultava invece salita allo 0,59% (0,54% a fine 2021).", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 46, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "ec100753ee7eba4b0098fd194fb68b11", "text": "(milioni di euro) 31.12.2022 31.12.22 IN 446 854 30.09.22 INE 473746 30.06.22 IN 471 .649 31.03.22 IN 468995 31.12.2021 31.12.21 IN 465.871 30.09.21 IE 463.917 30.06.21 INE 463.904 31.03.21 D 465.231", "metadata": {"text_as_html": "
di euro)
31.12.202231.12.2021
31.12.22IN 446 85431.12.21IN465.871
30.09.22INE 47374630.09.21IE463.917
30.06.22IN 471.64930.06.21INE463.904
31.03.22INA 468.99531.03.21A465.231
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 46, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "d4d7abd1cfe10238c69d31e692175c7a", "text": "Raccolta diretta bancaria (milioni di euro) 31.12.2022 311222 IN 545386 30.09.22 ENN 550 678 30.06.22 ENN 549 360 31.03.22 NN 551 314 31.12.2021 31.1221 IN 557248 30.09.21 IE 537.593 30.06.21 E 533349 31.03.21 NNE 526.589", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 46, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "66574158faa919eed6fb4cb1a61a1849", "text": "Dal lato della provvista, a fine 2022 la raccolta diretta bancaria mostrava una consistenza di 545,4 miliardi, evidenziando una contrazione di circa 11,9 miliardi rispetto ai 557,2 miliardi di dodici mesi prima (-2,1%). La riduzione riflette una tendenza in atto anche a riflessivo delle obbligazioni, scese a 52,4 miliardi (-16,2%) stanti volumi di emissioni costantemente inferiori agli stock in scadenza, \u00e8 andato accompagnandosi a riduzioni, principalmente concentrate nel quarto trimestre, di altre forme tecniche, quali: i conti correnti e depositi, diminuiti a 433 miliardi (-2,5% su base annua) ma sempre comunque equivalenti ad oltre il 79% della raccolta bancaria totale; i certificati di deposito, scesi a 2,1 miliardi (-28,6% nei dodici mesi); la raccolta di natura finanziaria rappresentata dalle operazioni di pronti contro termine e prestito titoli, pi\u00f9 che dimezzatasi a 1,3 miliardi.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 46, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "22283f8a0e693aca347a9a4cdcbf08fc", "text": "Soltanto l\u2019altra raccolta \u00e8 risultata in aumento a 44,2 miliardi (+36,5%), sia per le marginazioni della clientela che opera in derivati, i cui valori sono aumentati in seguito al rialzo dei tassi, sia per la positiva evoluzione della componente valutata al fair value, per la quasi totalit\u00e0 costituita da certificati di investimento, cresciuta a 16,6 miliardi (+36,6%). Le passivit\u00e0 subordinate sono invece rimaste sostanzialmente stabili a 12,5 miliardi (-1%), quale sintesi di nuove emissioni per circa 2 miliardi e scadenze per 1,3 miliardi, essendo la restante differenza rappresentata dai riacquisti e dagli effetti delle valorizzazioni contabili di fine periodo.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 46, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "e4f2c786fd1fbf419928729f0c199766", "text": "19 Si veda in proposito quanto riportato nel successivo paragrafo \u201cGli eventi rilevanti\u201d. 20 In base alla definizione EBA, al 31 dicembre 2022 l\u2019incidenza dei crediti deteriorati \u00e8 risultata pari all\u20191,9% in termini lordi ed all\u20191% in termini netti (rispettivamente 2,4% e 1,2% a dicembre 2021).", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 46, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Footer", "element_id": "61dbb67a2d7ccb94d5d162386091dfd0", "text": "44", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 46, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "abbf01552cce5370d98e84ac3aff4fdc", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 46, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "d25615f9764204544cd10aa184daf5a8", "text": "L\u2019esercizio 2022 in sintesi", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 47, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "56e29c80ed802b2ab4e265652a5a9758", "text": "31.12.2022 31.12.2021 311222 IN 173507 311221 I 204479 30.09.22 EE 173.945 30.0921 M 203.538 300622 ENN 160786 30.0621 ENE 204. 198 310322 INE 195.093 | 310321 EET 203572 Raccolta diretta assicurativa e riserve tecniche (milioni di euro)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 47, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "6aa4a4960c54228632ee1a2988339c69", "text": "La raccolta diretta assicurativa \u2013 che include anche le riserve tecniche, ovvero il debito verso la clientela che ha sottoscritto polizze tradizionali o con rischio assicurativo significativo \u2013 a dicembre 2022 totalizzava 173,6 miliardi a fronte dei 204,5 miliardi in essere a dicembre 2021 (-30,9 miliardi; -15,1%). L\u2019andamento riflessivo, che ha riguardato soprattutto i primi nove mesi dell\u2019esercizio in relazione al diffuso clima di incertezza, ha interessato entrambe le componenti principali. Le passivit\u00e0 finanziarie designate al fair value, costituite da prodotti unit linked, sono diminuite a 71,6 miliardi (-15,5%), avendo risentito della volatilit\u00e0 dei mercati finanziari; le riserve tecniche sono scese a 100,1 miliardi (-15,4%), andamento interamente riconducibile al ramo vita, che ne rappresenta la quasi totalit\u00e0. Solo l\u2019altra raccolta assicurativa, che comprende le passivit\u00e0 subordinate, si \u00e8 mossa in controtendenza, salendo a 1,9 miliardi", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 47, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "b44570bf1ec17a3275a4841fc0891195", "text": "Solo l\u2019altra raccolta assicurativa, che comprende le passivit\u00e0 subordinate, si \u00e8 mossa in controtendenza, salendo a 1,9 miliardi quarto trimestre.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 47, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "FigureCaption", "element_id": "4d33fbf9ee964f52e437f9106ab481fd", "text": "(+26,3%) con una variazione principalmente concentrata nel quarto trimestre.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 47, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "d9396b745a450b89878e65b4d7e1bbe8", "text": "La raccolta indiretta, condizionata dalla tendenza negativa che ha caratterizzato i mercati nel 2022, ha chiuso l\u2019anno in flessione a 674,7 miliardi, dai 725,1 miliardi di fine 2021 (-7%; -50,4 miliardi), nonostante il recupero intervenuto nel quarto trimestre (+4,9%; +31,3 miliardi). Tale dinamica ha accomunato entrambe le macro componenti dell\u2019aggregato, seppur in misura differente. La raccolta amministrata \u00e8 infatti scesa dell\u20191,2% a 244,5 miliardi, corrispondenti al 36,2% del totale. Il risparmio gestito \u00e8 invece diminuito del 9,9% a 430,2 miliardi, equivalenti al 63,8% del totale. All\u2019interno del risparmio ge stito tutte le voci pi\u00f9 significative hanno risentito negativamente della situazione dei mercati: i fondi (-15% a 149,8 miliardi), le riserve tecniche e passivit\u00e0 finanziarie assicurative (-7,8% a 171,9 miliardi), le gestioni patrimoniali (-10,2% a 73,6 miliardi) e i fondi pensione (-4,8% a 12 miliardi). Soltanto i rapporti con la clientela istituzionale hanno registrato una variazione positiva (+12,5% a 22,9 miliardi).", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 47, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Footer", "element_id": "3baf7cb717e410ca43612bb325afbf34", "text": "45", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 47, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "5471fc81d5ad741f0bebc771d0016675", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED ///", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 47, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "d9055739769f505a990628005732d843", "text": "L\u2019esercizio 2022 in sintesi", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 48, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "a663a24854e6c9d58c92616d2de652cd", "text": "I risultati delle Business unit", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 48, "parent_id": "d9055739769f505a990628005732d843", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "d9388d926979321704f3a27c2b930ea1", "text": "Il Gruppo Intesa Sanpaolo opera attraverso una struttura organizzativa articolata in sei settori di attivit\u00e0: Banca dei Territori, IMI Corporate & Investment Banking, International Subsidiary Banks, Asset Management, Private Banking e Insurance. Ad essi si aggiunge il Centro di Governo \u2013 con funzioni di indirizzo, coordinamento e controllo dell\u2019intero Gruppo \u2013 cui fanno capo anche le attivit\u00e0 di Tesoreria e di ALM. Come si pu\u00f2 notare dal grafico, gli apporti dei proventi operativi netti dei singoli settori di attivit\u00e0 (escludendo il Centr o di governo) confermano il preponderante contributo dell\u2019attivit\u00e0 bancaria commerciale in Italia (il 43,2% dei proventi operativi netti delle aree di business), in presenza di un apporto comunque significativo dell\u2019attivit\u00e0 di corporate e investment banki ng (21,2%), dell\u2019attivit\u00e0 bancaria commerciale all\u2019estero (10,9%), del private banking (12,1%), dell\u2019attivit\u00e0 assicurativa (7,9%) e dell\u2019asset management (4,7%). Ove necessario e se materiali, i dati divisionali sono stati riesposti in coerenza con le variazioni di perimetro delle Business Unit al fine di consentire un confronto omogeneo.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 48, "parent_id": "a663a24854e6c9d58c92616d2de652cd", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "3a863cb3be5d5d68d7b34b6cdb715399", "text": "Proventi operativi netti: composizione per aree di business\u2018) International Subsidiary Banks 10,9% Private Banking 12,1% Asset Management 4,7% Insurance 7,9% ' IMI Corporate & Investment Banking 21,2% Di cui Capital Market e Invesiment Banking 9,4% Banca dei Territori 43,2% (9 Escluso il Centro di Governo", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 48, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "df1b06cb6b0a104b743571f91ae02c91", "text": "Banca dei Territori Proventi operativi netti = 8.813 8.853 milioni di euro) Risultato della gestione operativa = 22.g;46 Risultato netto F471 316 i 2022 a 2021 \u2014", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 48, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "ec4e85ea846a2b6b662374df7e77b93f", "text": "Nel corso del 2022 la Banca dei Territori \u2013 che presidia la tradizionale attivit\u00e0 di intermediazione creditizia in Italia e i servizi finanziari ad essa correlati \u2013 ha evidenziato una leggera diminuzione dei proventi operativi netti a 8.813 milioni (-0,5%). La crescita degli interessi netti (+0,6%), imputabile essenzialmente al miglioramento del margine con la clientela, sostenuto dall\u2019andamento dei tassi di mercato nell\u2019ultima parte dell\u2019anno, ha infatti solo parzialmente compensato il calo delle commissioni nette (-1,4%), condizionate dal contesto di mercato sfavorevole. I costi operativi, pari a 6.397 milioni, sono diminuiti dell\u20191,6% in relazione a risparmi sulle spese del personale, per la riduzione degli organici in seguito alle uscite volontarie incentivate ex accordi, e al contenimento delle spese amministrative, principalmente per servizi resi da terzi e spese legali nonch\u00e9 per i service in ambito immobiliare. Per effetto degli andamenti descritti, il risultato della gestione operativa \u00e8 migliorato a 2.416 milioni (+2,6%). Il risultato corrente lordo \u00e8 anch\u2019esso aumentato a", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 48, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "1b21acce72ef5e0dc8c6a2bb59a9e37e", "text": "(+2,6%). l risultato corrente lordo \u00e8 anch\u2019esso aumentato a accantonamenti e rettifiche di valore nette su altre attivit\u00e0.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 48, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "c307dc8d9550755284eaf95151ea533d", "text": "1.121 milioni (+10,7%), avendo beneficiato di minori accantonamenti e rettifiche di valore nette su altre attivit\u00e0. Il risultato netto si \u00e8 attestato a 471 milioni, valore superiore del 49,1% rispetto ai 316 milioni del 2021. Le consistenze patrimoniali della Divisione a fine 2022 hanno evidenziato un moderato calo dei volumi intermediati complessivi di raccolta e impiego rispetto a inizio anno (-0,7%). In dettaglio, i crediti verso clientela hanno mostrato un decremento a 247,5 miliardi (-1,2%) prevalentemente riconducibile all\u2019andamento dei finanziamenti a medio/lungo termine alle imprese, solo in parte controbilanciato dall\u2019aumento del credito nei confronti dei privati. La raccolta diretta bancaria si \u00e8 mantenuta sostanzialmente stabile a 291,1 miliardi (-0,2%) in relazione alla dinamica cedente dei titoli in circolazione; i debiti verso clientela hanno per contro evidenziato un lieve incremento ascrivibile allo svilup po della raccolta proveniente dalle famiglie e aziende retail che ha sopravanzato la contrazione dei debiti verso le imprese.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 48, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "99c699fdeb356dc2d79696e8e9fabb38", "text": "46", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 48, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "b6e2e553115808c7463778c539a62c94", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 48, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "4d9be1fe44723c907c08f26034294ade", "text": "L\u2019esercizio 2022 in sintesi", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 49, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "cc0c7c67ed8bae9276e9c477e4df7728", "text": "\u2019 IMI Corporate & Investment Banking (nyllenrdi sur), Proventi operativi netti =4.333 4.636 FE MSIa apSiopa6 aa SE = 3.264 Risultato netto 681 2.247 H 2022 i 2021 \u2014\u2014\u2014\u2014\u2014ccccccccccncrcoe\u2014\u2014\u2014\u2014\u2014\u2014\u2014\u2014\u2014\u2014", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 49, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "d915c38545b47431d55afb8a8713be2a", "text": "Nel 2022 la Divisione IMI Corporate & Investment Banking ha realizzato proventi operativi netti in calo a 4.333 milioni (-6,5%). La variazione \u00e8 principalmente riconducibile al risultato delle attivit\u00e0 e passivit\u00e0 finanziarie al fair value, diminuito a 1.047 milioni (-20,5%) in seguito ai minori utili da cessione di titoli di debito HTCS. Anche gli interessi netti hanno mostrato una riduzione, a 2.132 milioni (-2,3%), principalmente per il minor apporto del portafoglio titoli in ambito global markets. Le commissioni nette sono invece cresciute dell\u20191,9% a 1.156 milioni, grazie all\u2019andamento rilevato nei comparti del commercial banking e della finanza strutturata, che ha compensato le minori commissioni rivenienti dall\u2019investment banking, penalizzato dalla congiuntura macroeconomica negativa. I costi operativi hanno evidenziato un incremento del 3,4% a 1.418 milioni, riconducibile alle spese amministrative e del personale. Le dinamiche descritte di ricavi e costi hanno portato ad una riduzione del 10,7%, a 2.915 milioni, del risultato della gestione operativa. In conseguenza delle significative rettifiche di valore appostate in relazione agli eventi riguardanti Russia e Ucraina, il risultato corrente lordo si \u00e8 contratto a 1.220 milioni (-62,3%). L\u2019utile netto \u00e8 stato pari a 681 milioni (-69,7%). I volumi intermediati della Divisione hanno evidenziato una riduzione rispetto a inizio anno (-8%). Nel dettaglio, gli impieghi a clientela, pari a 132,9 miliardi, hanno registrato un calo (-12,9%, -19,6 miliardi), da porre in relazione alle azioni mirate a calmierare gli RWA del Gruppo, in coerenza con le linee guida EBA applicabili a partire dal 1\u00b0 gennaio 2023. La raccolta diretta bancaria \u00e8 invece rimasta stabile a 94,8 miliardi.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 49, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "2a672e651845f638b1db452cd8593d96", "text": ". R International Subsidiary Banks (milion \u20180) Proventi operativi netti = 2.227 1.972 FE MSIa apSiopa6 aa 4 105 =900 Risultato netto 504 463 H 2022 H 2021 \u2014", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 49, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "e49eaaa4ca747109f3bf7ea2ce65d11d", "text": "Nel 2022 i proventi operativi netti della Divisione International Subsidiary Banks \u2013 che presidia l\u2019attivit\u00e0 del Gruppo sui mercati esteri tramite banche commerciali controllate e partecipate che svolgono prevalentemente attivit\u00e0 bancaria retail \u2013 si sono attestati a 2.227 milioni, in crescita del 12,9% rispetto al precedente esercizio (+16,3% a cambi costanti), per la dinamica di tutte le principali componenti: interessi netti (+19,1% a 1.592 milioni), commissioni nette (+5,1% a 574 milioni), altri oneri operativi netti (+78,9% a -68 milioni) e risultato delle attivit\u00e0 e passivit\u00e0 finanziarie al fair value (+1,6% a 129 milioni). I costi operativi, pari a 1.118 milioni, hanno presentato una crescita (+4,3%; +6,5% a cambi costanti) dovuta alla dinamica delle spese amministrative e del personale. Per l\u2019andamento descritto dei ricavi e dei costi, il risultato della gestione operativa ha registrato un progresso del 23,2%, attestandosi a 1.109 milioni. Il risultato corrente lordo, pari a 779 milioni (+15,2%), ha beneficiato di minori accantonamenti netti e rettifiche di valore nette su altre attivit\u00e0 e di pi\u00f9 elevati altri proventi netti che hanno in parte compensato le maggiori rettifiche di valore nette su crediti per gli eventi riguardanti Russia e Ucraina. La Divisione ha chiuso l\u2019esercizio 2022 con un risultato netto di 504 milioni (+8,9%). I volumi intermediati della Divisione hanno evidenziato a fine dicembre 2022 un incremento (+4,5%, pari a +4,1 miliardi) rispetto a inizio anno riconducibile sia alla raccolta diretta bancaria (+5,6%), nella componente dei debiti verso clientela, sia ai crediti verso clientela (+3,2%). La dinamica degli impieghi \u00e8 principalmente attribuibile alle controllate operanti in Slovacchia, Serbia e Croazia, mentre lo sviluppo della raccolta alle controllate attive in Croazia e in Slovacchia e, in misura minore, a quelle presenti in Slovenia e in Serbia.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 49, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Footer", "element_id": "197d051cecde385cc22c2002a08ad57a", "text": "47", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 49, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "1b60d038881a61f91609ef06d5d0ec46", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 49, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "17d9f183038e620f455073518c4da0e8", "text": "L\u2019esercizio 2022 in sintesi", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 50, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "c7247a2b80189701b0f766ced843b668", "text": "Private Banking e i Proventi operativi netti = 2475 2.395 Risultato della gestione operativa =;_f:ff Risultato netto 1.034 1.076 H 2022 i 2021 \u2014", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 50, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "77f13a19539de94eba408dd51ee02fe7", "text": "La Divisione Private Banking \u2013 che ha la missione di servire il segmento di clientela di fascia alta (Private e High Net Worth Individuals), creando valore attraverso l\u2019offerta di prodotti e servizi mirati all\u2019eccellenza \u2013 ha realizzato un risultato corrente lordo pari a 1.555 milioni, in calo di 86 milioni (-5,2%) rispetto al precedente esercizio, che comprendeva \u2013 tra gli Altri proventi netti \u2013 la plusvalenza di 194 milioni relativa alla cessione del ramo di attivit\u00e0 di Banca Depositaria di Fideuram Bank (Luxembourg). Il risultato della gestione operativa ha mostrato un incremento di 73 milioni (+4,9%), attribuibile alla crescita dei proventi operativi netti (+80 milioni) \u2013 da ricondurre agli interessi netti (+202 milioni) parzialmente controbilanciati dalle commissioni nette (-116 milioni) \u2013 solo in parte compensata dai maggiori costi operativi (+7 milioni). La Divisione ha chiuso il 2022 con un utile netto di 1.034 milioni, in riduzione del 3,9% rispetto al 2021. Al 31 dicembre 2022 le masse gestite e amministrate, che includono anche il contributo dei mandati fiduciari a SIREF Fiduciaria, sono state pari a 272,5 miliardi (-21,4 miliardi da inizio anno). Tale andamento \u00e8 riconducibile alla performance di mercato che ha inciso negativamente sui patrimoni, solo parzialmente compensata dalla raccolta netta positiva. La componente di risparmio gestito si \u00e8 attestata a 150,1 miliardi (-16,7 miliardi).", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 50, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "92473d73202af40716e845289325d5c4", "text": "Proventi operativi netti \u00c8 1344 FE MSa apSiopa6 aa 440 = 1.105 Risultato netto 550 787 H 2022 i 2021 \u2014", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 50, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "31b5214ce6f996497fc4f0ec111fc9de", "text": "La Divisione Asset Management \u2013 che ha la missione di sviluppare le migliori soluzioni di asset management rivolte alla clientela del Gruppo e la presenza nel segmento dell\u2019open market tramite le sue partecipate \u2013 ha registrato nel 2022 proventi operativi netti per 962 milioni, in riduzione (-28,4%) rispetto all\u2019esercizio precedente, per l\u2019andamento delle commissioni nette (-369 milioni), che hanno risentito principalmente della contrazione delle commissioni di performance incassate nel periodo. L\u2019evoluzione dei costi operativi (-7,1%) \u00e8 riconducibile principalmente al contenimento delle spese del personale e delle spese amministrative, da porre in relazione con gli effetti delle sinergie derivanti dall\u2019integrazione con Pramerica perfezionata a fine giugno 2021. Dato l\u2019andamento descritto dei ricavi e dei costi, il risultato della gestione operativa \u00e8 stato pari a 740 milioni, in decremento del 33% circa rispetto al precedente esercizio. La Divisione ha chiuso il 2022 con un risultato netto di 550 milioni (-30,1%).", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 50, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "1243145011675262a49a03e7c4d429f1", "text": "Al 31 dicembre 2022 il risparmio gestito dalla Divisione Asset Management si \u00e8 approssimato a 304 miliardi, in calo di 50,2 miliardi (-14,2%) rispetto a inizio anno. Tale dinamica \u00e8 ascrivibile alla svalutazione delle masse gestite correlata all\u2019andamento negativo dei mercati.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 50, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "eba323dc8c848836b9783894767c7d2d", "text": "Proventi\u2019operativi rietti = 1.607 1872 Risultato della gestione operativa 99 =\u2026\u2026 Risultato netto 870 712 H 2022 H 2021 \u2014", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 50, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "7aa0b079478c4dbb320b9df638c2ac8c", "text": "Nel 2022 la Divisione Insurance \u2013 costituita da Intesa Sanpaolo Vita, Intesa Sanpaolo Life, Fideuram Vita, Intesa Sanpaolo Assicura (che ha incorporato Cargeas Assicurazioni dal 1\u00b0 ottobre 2022) e Intesa Sanpaolo RBM Salute (oltre a Intesa Sanpaolo Insurance Agency) con la missione di sviluppare in modo sinergico l\u2019offerta dei prodotti assicurativi rivolti alla clientela del Gruppo \u2013 ha conseguito un risultato dell\u2019attivit\u00e0 assicurativa pari a 1.616 milioni, in aumento (+1,9%) rispetto all\u2019esercizio precedente. La dinamica \u00e8 ascrivibile all\u2019incremento del margine tecnico che ha pi\u00f9 che compensato la riduzione del margine finanziario. Il risultato corrente lordo, pari a 1.320 milioni, ha evidenziato una sostenuta crescita (+58,1%), per effetto dell\u2019aumento dei proventi operativi netti, della riduzione dei costi operativi, segnatamente delle spese amministrative, e dell\u2019andamento degli altri accantonamenti netti che nel 2022 hanno evidenziato rilasci per 90 milioni consistenti includevano 295 milioni rappresentanti accantonamenti che l\u2019eccedenza dei sinistri rispetto ai premi maturati e la stima per gli oneri prospettici anche in conseguenza di un maggior utilizzo delle prestazioni da parte degli assicurati al termine dei lunghi periodi di lockdown). L\u2019utile netto \u00e8 ammontato a 870 milioni (+22,2%).", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 50, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "414024610d48ef65ab35d898d1e5c158", "text": "(nel", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 50, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "7527abc4c1e77267e3ca58dde9774eaa", "text": "2021", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 50, "parent_id": "414024610d48ef65ab35d898d1e5c158", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "cb1a79361f494cdaec4a8c5d18ca5374", "text": "erano", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 50, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "2d79fc64a59c98662ac8d1d76723576e", "text": "stati", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 50, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "d8f2811255ea890a9be917b794fb5237", "text": "effettuati", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 50, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "342adef8c301ea347f0f3c33cb15c432", "text": "Il Centro di Governo ha evidenziato un risultato della gestione operativa pari a 580 milioni a fronte dei -461 milioni del precedente esercizio, essenzialmente per la crescita dei proventi operativi netti, e in particolare degli interessi netti, principalmente in relazione al venir meno del costo dell\u2019eccesso di liquidit\u00e0 per effetto della risalita dei tassi registrata nella seconda met\u00e0 del 2022. I costi operativi hanno mostrato una riduzione, riconducibile a sinergie sulle spese amministrative. Il risultato corrente lordo si \u00e8 attestato a 609 milioni a fronte di un risultato negativo di 1.924 milioni del 2021 che includeva significative rettifiche nette su crediti (riprese nette nel 2022), minori proventi netti e pi\u00f9 elevati accantonamenti netti. Il 2022 si \u00e8 chiuso con un risultato netto di 244 milioni a fronte di -1.416 milioni dell\u2019esercizio precedente.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 50, "parent_id": "d8f2811255ea890a9be917b794fb5237", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Footer", "element_id": "54ac98b2e845007fcaa2053873c01684", "text": "48", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 50, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "e1136b44531435a236de7973129c5f05", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED ///", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 50, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "19a02f47edec4a2e9047876dc9b54607", "text": "L\u2019esercizio 2022 in sintesi", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 51, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "daa71ee74fc142871625f24f2cbc9858", "text": "Gli eventi rilevanti", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 51, "parent_id": "19a02f47edec4a2e9047876dc9b54607", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "f7eaa0c0d687a20e75f9e514b3002572", "text": "Di seguito si indicano gli eventi rilevanti intervenuti nel corso del 2022 ed alcuni eventi salienti successivi alla chiusura dell\u2019esercizio.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 51, "parent_id": "daa71ee74fc142871625f24f2cbc9858", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "fde04e65a5a0f30ae73b2cc546dab024", "text": "Nel corso dei primi mesi del 2022 sono stati perfezionati gli ultimi interventi a completamento dell\u2019integrazione di UBI Banca: \u2013", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 51, "parent_id": "daa71ee74fc142871625f24f2cbc9858", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "9b3c48ce52e2b9d9d5f210e8ebac3809", "text": "come gi\u00e0 illustrato nel Bilancio 2021, a met\u00e0 febbraio 2022 si \u00e8 concluso il progetto di integrazione di IW Bank, che ha avuto per oggetto la scissione parziale dell\u2019intero ramo bancario della societ\u00e0 ed il suo conferimento alla controllante Fideuram - Intesa Sanpaolo Private Banking (prima scissione) e, contestualmente, da quest\u2019ultima ad Intesa Sanpaolo (seconda scissione, avente ad oggetto un compendio costituito dai crediti in bonis del predetto ramo bancario e dalla relativa provvista e personale), unitamente alla modifica dello statuto di IW Bank, con la variazione della denominazione in IW Private Investments SIM S.p.A. e la rinuncia all\u2019autorizzazione a svolgere attivit\u00e0 bancaria. In conseguenza della scissione, IW Private Investments SIM \u00e8 ora dedicata all\u2019offerta di servizi di investimento (servizi di consulenza e collocamento) per la quale era stata ottenuta, con provvedimento del 1\u00b0 dicembre 2021, specifica autorizzazione da parte della Consob. La stipula degli atti \u00e8 avvenuta l\u201911 gennaio 2022 con efficacia giuridica dal 14 febbraio 2022 e completamento delle attivit\u00e0 di migrazione informatica nel fine settimana del 12-13 febbraio; per quanto riguarda invece UBI Leasing, dopo che il 13 dicembre 2021 era stata ricevuta l\u2019autorizzazione di BCE all\u2019incorporazione della societ\u00e0 nella Capogruppo ed il 26 gennaio 2022 il progetto di fusione era stato depositato presso il Registro delle Imprese di Torino, come previsto dall\u2019art. 2501-ter C.C., l\u2019operazione \u00e8 stata deliberata dal Consiglio di Amministrazione di Intesa Sanpaolo del 1\u00b0 marzo 2022 e dall\u2019Assemblea straordinaria di UBI Leasing del 2 marzo. L\u2019atto di fusione \u00e8 stato stipulato il 19 aprile 2022 con efficacia giuridica dal 16 maggio e decorrenza degli effetti contabili e fiscali dal 1\u00b0 gennaio 2022. In quanto avente per oggetto una societ\u00e0 interamente controllata, l\u2019incorporazione di UBI Leasing \u00e8 avvenuta ai sensi dell\u2019art. 2505 del Codice Civile; in data 21 gennaio 2022 si \u00e8 perfezionato il trasferimento da Intesa Sanpaolo a Fideuram Bank (Luxembourg) della partecipazione totalitaria in UBI Trustee, societ\u00e0 dell\u2019ex Gruppo UBI Banca con sede in Lussemburgo e specializzata in servizi fiduciari dedicati alla clientela HNWI (High Net Worth Individuals) e UHNWI (Upper High Net Worth Individuals).", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 51, "parent_id": "daa71ee74fc142871625f24f2cbc9858", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "59030bb8860b76451553b14ae96e37a3", "text": "\u2014", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 51, "parent_id": "daa71ee74fc142871625f24f2cbc9858", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "45d28d35a60d4d61a1b0538dd100da0b", "text": "\u2013", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 51, "parent_id": "daa71ee74fc142871625f24f2cbc9858", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "c203a1b5f86d6c4c4eb934de92e643a4", "text": "Inoltre, come anticipato nella precedente informativa di bilancio, al fine di meglio focalizzare e valorizzare le attivit\u00e0 caratteristiche e le competenze acquisite in seguito all\u2019incorporazione di UBI Banca \u2013 presso la quale gi\u00e0 insisteva un ramo d\u2019azienda organizzato per la gestione dell\u2019attivit\u00e0 di prestito su pegno (gli ex Monte dei Pegni) \u2013 \u00e8 stata prevista la costituzione di una nuova societ\u00e0, denominata Acantus S.p.A., autorizzata con provvedimento della Banca d\u2019Italia del 18 gennaio 2022 all\u2019esercizio dell\u2019attivit\u00e0 di concessione dei finanziamenti nei confronti del pubblico nella forma tecnica del prestito su pegno ai sensi degli artt. 106 e seguenti del D.Lgs. n. 395/1993 (T.U.B.). Dopo che il 20 maggio \u00e8 stato siglato l\u2019accordo con le Organizzazioni Sindacali, il 14 luglio 2022 \u00e8 stato formalizzato, con efficacia giuridica dal 25 luglio, il conferimento da Intesa Sanpaolo ad Acantus del ramo d\u2019azienda costituito dal complesso di beni, risorse umane e rapporti giuridici organizzato per l'esercizio dell'attivit\u00e0 di prestito su pegno. Per effetto del suddetto conferimento, finanziato attraverso un aumento di capitale dedicato, la Conferitaria \u00e8 subentrata di pieno diritto e nel modo pi\u00f9 ampio e generale alla Conferente in tutto il patrimonio costituente il ramo d'azienda, cos\u00ec come in ogni contratto (con particolare riferimento a quelli aventi ad oggetto il prestito su pegno). Acantus intende operare in coerenza con i principi di tutela delle persone in condizioni di fragilit\u00e0 adottati da Intesa Sanpaolo, offrendo una possibilit\u00e0 di accesso al credito quando i convenzionali canali bancari non lo consentono, come pure una rete di protezione per arginare il ricorso a soluzioni di prestito non convenzionali. I nove punti operativi confluiti in Acantus sono localizzati in Lombardia e nel Lazio: trattasi di strutture dedicate oppure inserite all\u2019interno di immobili in cui \u00e8 gi\u00e0 presente una filiale Intesa Sanpaolo ma con ingressi indipendenti per garantire la piena separatezza dell\u2019operativit\u00e0 bancaria rispetto a quella legata al prestito su pegno. In seguito al conferimento sono stati superati i limiti di immaterialit\u00e0 che ne consentivano in precedenza il consolidamento al patrimonio netto21, pertanto a partire dal terzo trimestre la societ\u00e0 \u00e8 entrata a far parte dell\u2019area di consolidamento integrale. Il 28 settembre 2022, infine, \u00e8 stato stipulato l\u2019atto di fusione per incorporazione di Cargeas Assicurazioni S.p.A. \u2013 Societ\u00e0 assicurativa operativa nel comparto danni con la quale l\u2019ex Gruppo UBI aveva in essere una partnership commerciale \u2013 in Intesa Sanpaolo Assicura S.p.A. (tutte e due le societ\u00e0 interamente controllate da Intesa Sanpaolo Vita S.p.A.). La fusione ha avuto efficacia giuridica dal 1\u00b0 ottobre, con effetti contabili e fiscali dal 1\u00b0 gennaio 2022. L\u2019operazione, autorizzata dall \u2019IVASS con provvedimento del 22 giugno (pubblicato il 29 luglio 2022), era stata deliberata il 22 giugno stesso dai due Consigli di Amministrazione. Dal 1\u00b0 ottobre, pertanto, tutti i contratti assicurativi stipulati da Cargeas Assicurazioni sono gestiti da Intesa Sanpaolo Assicura, mantenendo inalterate le proprie caratteristiche.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 51, "parent_id": "daa71ee74fc142871625f24f2cbc9858", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "178a5aa849d833bdf54dbea406998c87", "text": "Il 1\u00b0 gennaio 2022 \u00e8 divenuta efficace la fusione per incorporazione di VUB Leasing A.S. (VUBL) nella controllante Vseobecna Uverova Banka A.S. (VUB), societ\u00e0 del Gruppo entrambe operanti in Slovacchia, autorizzata dalla BCE il 12 novembre 2021. L\u2019operazione ha visto la scissione del portafoglio di leasing finanziario e di crediti al consumo di VUBL ed il suo trasferimento, contestualmente alla fusione, nella controllante VUB, mentre il portafoglio di leasing operativo di VUBL \u00e8 stato trasferito a una societ\u00e0 per azioni di nuova costituzione, denominata VUB Operating Leasing A.S., attiva dal 1\u00b0 gennaio 2022.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 51, "parent_id": "daa71ee74fc142871625f24f2cbc9858", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "fdb6cc9f475f10e0ef985276cb97dded", "text": "L\u201911 gennaio 2022, a margine delle autorizzazioni ricevute dalle autorit\u00e0 di vigilanza svizzera (FINMA) e lussemburghese (CSSF), \u00e8 stata perfezionata la partnership, annunciata nell\u2019agosto 2021, fra Reyl & Cie S.A. e 1875 Finance Holding A.G. (1875 Finance), multifamily office e gestore patrimoniale indipendente per clienti privati e istituzionali con sede a Ginevra. Il perfezionamento \u00e8 avvenuto tramite l\u2019acquisizione da parte di Reyl di una partecipazione del 40% in 1875 Finance. La partnership permette alle due societ\u00e0 di creare opportunit\u00e0 di sviluppo trasversali e di svolgere cos\u00ec un ruolo attivo per accelerare il consolidamento del settore delle gestioni patrimoniali in Svizzera.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 51, "parent_id": "daa71ee74fc142871625f24f2cbc9858", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Footer", "element_id": "3296f25c2061bd1b7344a4681899d815", "text": "21 Al 31 dicembre 2021 la societ\u00e0 era denominata New CO 123 S.p.A.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 51, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "21edd2d12fba1ed2bf67e9358c6f61d5", "text": "49", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 51, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "5541c192124b80ecec89bda4f3fefb96", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 51, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "8f30070f4ed6a56bcb22ff4a301f1702", "text": "L\u2019esercizio 2022 in sintesi", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 52, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "c79296575b42c2d257ca471b50009a82", "text": "Nell\u2019ambito della partnership realizzata nel corso del 2021 fra Fideuram - Intesa Sanpaolo Private Banking e il Gruppo svizzero Reyl (per i cui dettagli si rimanda al Bilancio 2021), nel gennaio 2022, una volta ricevuto il nulla osta da parte dell\u2019autorit\u00e0 di vigilanza svizzera FINMA, ha avuto luogo la fusione per incorporazione di Intesa Sanpaolo Private Bank (Suisse) Morval in Reyl & Cie S.A., con efficacia giuridica e decorrenza degli effetti contabili e fiscali dal 1\u00b0 gennaio 2022. L\u2019entit\u00e0 risultante dalla fusione ha mantenuto la denominazione dell\u2019incorporante Reyl & Cie S.A.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 52, "parent_id": "8f30070f4ed6a56bcb22ff4a301f1702", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "28b7a652af5f91acf54a21f58f22c3a4", "text": "Come gi\u00e0 indicato nel Bilancio 2021, la Legge recante il Bilancio di Previsione dello Stato per l'anno finanziario 2022 ed il Bilancio Pluriennale per il triennio 2022-2024 ha modificato le disposizioni in materia di capitale della Banca d\u2019Italia prevedendo che ciascun partecipante non possa possedere, direttamente o indirettamente, una quota superiore al 5% - rispetto alla precedente soglia del 3% - e che, come in precedenza, per le quote possedute in eccesso a tale soglia non spettino diritti economici e patrimoniali. Anche a seguito di tale modifica di legge, nel corso dei mesi di gennaio e febbrai o 2022 le operazioni di cessione delle quote hanno subito una significativa accelerazione; nei primi due mesi dell\u2019anno sono state perfezionate 23 operazioni che hanno determinato la cessione di ulteriori quote, pari al 9,9% del capitale, a fronte di un prezzo corrispondente al valore di bilancio (allineato al valore nominale di 25 mila euro per singola quota). Al termine delle sopracitate cessioni, il Gruppo Intesa Sanpaolo \u00e8 arrivato a detenere 15.000 quote, pari esattamente al 5% del capitale sociale della Banca d\u2019Italia, coerente con il limite massimo previsto per legge, per un controvalore di 375 milioni.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 52, "parent_id": "8f30070f4ed6a56bcb22ff4a301f1702", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "e2f29c00ddbabf8759ad612079ac0824", "text": "Il 4 febbraio 2022 \u00e8 stato approvato e presentato alla comunit\u00e0 finanziaria il Piano d\u2019Impresa 2022-2025. La relativa documentazione (comunicato stampa e presentazione) \u00e8 disponibile sul sito istituzionale di Gruppo, nella sezione Investor Relations. Nello specifico paragrafo che segue vengono illustrate le attivit\u00e0 realizzative portate avanti nel corso del 2022.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 52, "parent_id": "8f30070f4ed6a56bcb22ff4a301f1702", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "9e1b49522e75ea46055cbfc585bd133a", "text": "Il 15 febbraio 2022 Intesa Sanpaolo e Nextalia SGR, per conto del Fondo Nextalia Private Equity, hanno definito un accordo vincolante finalizzato alla creazione di una nuova societ\u00e0, leader nella formazione e nel digital learning, facendo leva sull\u2019infrastruttura di apprendimento innovativa di Intesa Sanpaolo. La societ\u00e0, denominata Digit\u2019Ed, intende rivolgersi sia al segmento business, ovvero alle grandi aziende, piccole e medie imprese, alla pubblica amministrazione e agli ordini professionali, sia al segmento consumer, anche in collaborazione con prestigiose istituzioni italiane e internazionali, rispondendo cos\u00ec alle crescenti esigenze del mercato della formazione, legate alla trasformazione digitale, all\u2019evoluzione de lle competenze e al re-skilling. L\u2019accordo vincolante ha previsto la cessione, da parte di Intesa Sanpaolo, di Intesa Sanpaolo Formazione, la societ\u00e0 del Gruppo focalizzata su iniziative di formazione rivolte alla crescita delle imprese e del territorio, a favore della quale \u2013 in vista della predetta cessione \u2013 \u00e8 stato altres\u00ec previsto il conferimento dalla Capogruppo di uno specifico ramo di attivit\u00e0 dedicato alla progettazione ed erogazione di servizi e prodotti formativi per i dipendenti del Gruppo con sede in Italia. L\u2019accordo si colloca nell\u2019ambito di un\u2019operazione complessiva che vedr\u00e0 la newco Digit\u2019Ed (controllata da Nextalia Holdco, societ\u00e0 interamente controllata dal Fondo Nextalia Private Equity) quale soggetto aggregatore delle migliori realt\u00e0 attive nel settore. Dopo la sottoscrizione, il 17 giugno, dell\u2019accordo con le Organizzazioni Sindacali per regolare il trasferimento del personale di Intesa Sanpaolo Formazione e del correlato ramo di Intesa Sanpaolo, il 22 giugno 2022 si \u00e8 dato corso al conferimento verso Intesa Sanpaolo Formazione del ramo di Intesa Sanpaolo dedicato alla progettazione ed all\u2019erogazione dei servizi formativi per i dipendenti del Gruppo. Il 29 giugno 2022 \u2013 ad esito dell\u2019iter autorizzativo di Banca d\u2019Italia per l\u2019esternalizzazione, della sopra richiamata procedura sindacale e del completamento delle attivit\u00e0 IT per il conferimento e per la cessione \u2013 si \u00e8 perfezionata la prima fase dell\u2019operazione, con la cessione di Intesa Sanpaolo Formazione ad Altaformazione, in precedenza acquisita da Digit\u2019Ed. Si \u00e8 cos\u00ec proceduto a cancellare la partecipazione in Intesa Sanpaolo Formazione, rilevando una plusvalenza sul conto economico consolidato di circa 195 milioni al lordo dell\u2019effetto fiscale. Sempre in data 29 giugno Intesa Sanpaolo, in una logica coerente con il Piano d\u2019Impresa 2022-2025, ha reinvestito parte del corrispettivo ricevuto per la vendita di Intesa Sanpaolo Formazione nel capitale di Digit\u2019Ed, acquisendo una quota del 20%. L\u2019interessenza in Digit\u2019Ed \u00e8 stata classificata come partecipazione sottoposta ad influenza notevole ai sensi dello IAS 28. Accanto alle operazioni societarie descritte, sono stati stipulati accordi per avviare, a partire dalla data del closing, una partnership commerciale pluriennale con la quale \u00e8 stata prevista, tra l\u2019altro, la fornitura da parte di Intesa Sanpaolo Formazione di contenuti e servizi di formazione in favore di Intesa Sanpaolo e delle societ\u00e0 del Gruppo.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 52, "parent_id": "8f30070f4ed6a56bcb22ff4a301f1702", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "f58fb977192bc95bb010201136d0aee2", "text": "Il 26 aprile 2022 \u00e8 stata realizzata l\u2019operazione di conferimento a Mooney S.p.A. del ramo aziendale di Banca 5 deputato alla produzione dei prodotti/servizi distribuiti dal Gruppo Mooney, rientrante nell\u2019ambito degli accordi di partnership strategica in essere dal 2019 (si veda in proposito quanto riportato nella Relazione sull\u2019andamento della gestione del Bilancio consolidato 2021). Il 3 maggio 2022 le azioni della societ\u00e0 conferitaria Mooney sono state cedute a Mooney Group S.p.A., con regolamento attraverso l\u2019emissione di una nota di credito \u201cPay in kind (PIK)\u201d nei confronti di Banca 5. A fronte della cancellazione del ramo ceduto e dell\u2019iscrizione al fair value della nota di credito, \u00e8 stata rilevata una plusvalenza, al lordo del correlato effetto fiscale, pari a circa 12 milioni.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 52, "parent_id": "8f30070f4ed6a56bcb22ff4a301f1702", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "f0a4ecab7789150feb50b35d48e2f471", "text": "Facendo seguito all\u2019accordo siglato nel dicembre 2021 e gi\u00e0 anticipato nel Bilancio 2021, il 14 luglio 2022 Intesa Sanpaolo, attraverso Banca 5 S.p.A., ed Enel, attraverso la societ\u00e0 interamente controllata Enel X S.r.l., hanno perfezionato l\u2019acquisizione da Schumann Investments S.A., societ\u00e0 controllata dal fondo internazionale di private equity CVC Capital Partners Fund VI, del 70% del capitale sociale di Mooney Group S.p.A., holding di un gruppo fintech operante nei servizi di proximity banking e payment, costituita nel 2019 in partnership con il fondo CVC per il tramite del Gruppo Sisal. Pi\u00f9 in dettaglio, dopo aver ottenuto le necessarie autorizzazioni \u2013 tra le quali quella della Presidenza del Consiglio dei Ministri, ai sensi della normativa Golden Power, delle autorit\u00e0 Antitrust e di Banca d\u2019Italia \u2013 Enel X ha acquisito il 50% del capitale di Mooney Group, mentre Banca 5, che gi\u00e0 deteneva una quota del 30%, ha aumentato la propria partecipazione al 50%, venendosi in tal modo a creare un controllo congiunto di entrambe le parti sulla societ\u00e0. Nell\u2019ambito del progetto complessivo, il 25 luglio 2022 Mooney Group ha acquistato un compendio aziendale compost o da tutte le attivit\u00e0 relative ai servizi finanziari di Enel X in Italia, commercializzate con il marchio Enel X Pay. La cessione del", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 52, "parent_id": "8f30070f4ed6a56bcb22ff4a301f1702", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "671ab70e984d9d2a902a159e1b136031", "text": "50", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 52, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "4374b72ad708ebac4a78d84e80f9e53a", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED ///", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 52, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "0ed95e4bff7cf8c70b6f0f61e92339aa", "text": "L\u2019esercizio 2022 in sintesi", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 53, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "ab32f404f00dbca9e8167722c4f82c8c", "text": "compendio si \u00e8 accompagnata ad un parziale trasferimento di note di credito fra i due soci di Mooney Group tale da render e paritetica l\u2019esposizione dei due Gruppi. Attraverso la partnership paritetica dei due Gruppi e l\u2019integrazione di Mooney Group con il citato insieme di societ\u00e0 del Gruppo Enel attive nel mercato dei pagamenti e dei servizi finanziari si \u00e8 data vita ad una joint fintech europea che favorir\u00e0 il rafforzamento della strategia di crescita di Mooney Group, con la possibile definizione di nuove iniziative, e il consolidame nto della posizione nel mercato dei pagamenti. L\u2019operazione ha comportato per il Gruppo ISP un investimento complessivo, per la rilevazione del capitale ed il riequilibrio delle note di credito, pari a circa 100 milioni.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 53, "parent_id": "0ed95e4bff7cf8c70b6f0f61e92339aa", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "62b3252fdbe490875b50d4bbb0a93472", "text": "Il 29 aprile 2022 si \u00e8 tenuta l\u2019Assemblea degli azionisti di Intesa Sanpaolo, regolarmente costituita in unica convocazione e valida a deliberare in quanto partecipanti per il tramite del rappresentante designato \u2013 ai sensi dell\u2019art. 106, comma 4, del Decreto Legge n. 18 del 17 marzo 2020, convertito dalla L. n. 27 del 24 aprile 2020, e successive modificazioni \u2013 n. 2.901 titolari del diritto di voto per n. 10.884.970.586 azioni ordinarie prive del valore nominale, pari al 56,02013% del capitale sociale. L\u2019Assemblea ha deliberato favorevolmente in merito a tutti i punti all\u2019ordine del giorno. In sede ordinaria, le deliberazioni hanno riguardato il Bilancio 2021, la distribuzione del dividendo e di parte della Riserv a sovrapprezzo; la nomina dei componenti del Consiglio di Amministrazione e del Comitato per il Controllo sulla Gestione per gli esercizi 2022-2023-2024; le politiche di remunerazione e i piani di incentivazione; i riacquisti di azioni proprie finalizzati all\u2019annullamento (buyback), a servizio dei piani di incentivazione e per l\u2019operativit\u00e0 di mercato. In sede straordinaria, le deliberazioni hanno interessato l\u2019annullamento di azioni proprie senza riduzione del capitale sociale e la conseguente modifica dell\u2019art. 5 (Capitale Sociale) dello Statuto nonch\u00e9 le deleghe al Consiglio di Amministrazione per deliberare in merito agli aumenti di capitale gratuiti e a pagamento a servizio dei piani di incentivazione approvati. I contenuti delle singole deliberazioni e le relative maggioranze deliberative sono dettagliatamente illustrati nel comunicato stampa pubblicato sul sito istituzionale di Gruppo www.group.intesasanpaolo.com, al quale si fa rinvio22. Il nuovo Consiglio di Amministrazione di Intesa Sanpaolo, nella prima riunione svoltasi sempre in data 29 aprile, all\u2019unanimit\u00e0 ha nominato Carlo Messina Consigliere Delegato e CEO, delegando i poteri necessari ed opportuni ad assicurare unitariet\u00e0 alla gestione della Societ\u00e0. Il 6 maggio 2022 il Consiglio con delibera unanime \u2013 ferma restando l\u2019astensione degli interessati \u2013 ha costituito al proprio interno il Comitato Nomine, il Comitato Remunerazioni, il Comitato Rischi e Sostenibilit\u00e0 nonch\u00e9 il Comitato per le operazioni con parti correlate, le cui prerogative e funzioni rispondono alle previsioni dello Statuto e della normativa di Vigilanza vi genti. Tutti i Comitati sono presieduti da Consiglieri indipendenti. I nominativi dei componenti ed i relativi elementi informativi sono disponibili nella sezione Governance, Comitati del Consiglio di Amministrazione, del sito istituzionale di Gruppo.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 53, "parent_id": "0ed95e4bff7cf8c70b6f0f61e92339aa", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "274a74e6698e733096b41868bfe0285a", "text": "Con specifico riferimento alle deleghe approvate dall\u2019Assemblea del 29 aprile 2022 per gli aumenti di capitale a servizio dei piani di incentivazione autorizzati in sede ordinaria, si rammenta che, al fine di valorizzare il ruolo chiave delle persone del Gruppo nel conseguimento degli obiettivi del Piano d\u2019Impresa 2022-2025 attraverso uno strumento di partecipazione azionaria diffusa al capitale della Banca, il 15 febbraio il Consiglio di Amministrazione della Capogruppo ha deliberato di sottoporre all\u2019Assemblea i seguenti due piani di incentivazione a lungo termine, basati su strumenti finanziari di Intesa Sanpaolo S.p.A. e rivolti alla generalit\u00e0 dei dipendenti del Gruppo: \u2013", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 53, "parent_id": "0ed95e4bff7cf8c70b6f0f61e92339aa", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "c3a54e0157cc52fd9efa26322b984fac", "text": "il Performance Share Plan 2022-2025, destinato al Management del Gruppo, che prevede l\u2019assegnazione di azioni ordinarie Intesa Sanpaolo di nuova emissione a fronte di un aumento di capitale gratuito, sottoposte a condizioni di performance in relazione al conseguimento, nell\u2019arco del Piano d\u2019Impresa, di specifici obiettivi chiave; il Leveraged Employee Co-Investment Plan LECOIP 3.0 2022-2025, destinato a tutti i dipendenti del perimetro italiano del Gruppo appartenenti al cluster dei Professional, che prevede: i) l\u2019attribuzione di azioni ordinarie Intesa Sanpaolo di nuova emissione rivenienti da un aumento gratuito di capitale (Free Share) per un ammontare pari all\u2019anticipo sul Premio Variabile di Risultato maturato per l\u2019anno 2022 (ferma restando la facolt\u00e0 per il dipendente di richiedere che tale anticipo gli venga corrisposto per cassa e quindi non aderire al LECOIP 3.0); ii) l\u2019assegnazione gratuita di ulteriori azioni a fronte del medesimo aumento gratuito di capitale (Matching Share) in funzione del ruolo ricoperto e della seniority; iii) la sottoscrizione, in determinate proporzioni rispetto alle azioni gratuite ricevute, di azioni ordinarie Intesa Sanpaolo di nuova emissione rivenienti da un aumento di capitale a pagamento riservato ai dipendenti, a un prezzo di emissione scontato rispetto al valore di mercato (Azioni Scontate).", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 53, "parent_id": "0ed95e4bff7cf8c70b6f0f61e92339aa", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "5de6a5553a42a190b142ee1d4161ac3e", "text": "\u2014", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 53, "parent_id": "0ed95e4bff7cf8c70b6f0f61e92339aa", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "15b5d6399cdd4ff8d1f8d05271885fb7", "text": "Il 13 giugno 2022 si \u00e8 concluso il periodo di esercizio del diritto di recesso dall\u2019adesione all\u2019offerta, terminata il 30 maggio 2022, dei Certificate, emessi da J.P. Morgan, destinati ai dipendenti Professional del perimetro italiano del Gruppo nel contesto del Piano LECOIP 3.0 2022-2025. Complessivamente, sono risultate adesioni da parte di n. 45.629 dipendenti, pari al 66,43% degli aventi diritto, per un controvalore delle azioni assegnate (Free Share e Matching Share) pari a 139.931.221 euro.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 53, "parent_id": "0ed95e4bff7cf8c70b6f0f61e92339aa", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "c7d7b9108b087ca16a69f1a0bd6fedc7", "text": "Il 21 giugno 2022 il Consiglio di Amministrazione di Intesa Sanpaolo ha esercitato la delega conferitagli dall\u2019Assemblea per gli aumenti di capitale a favore dei dipendenti del Gruppo funzionali all\u2019attuazione del Piano LECOIP 3.0 2022-202523. Il 30 giugno 2022, sulla base della media aritmetica del prezzo dell\u2019azione ordinaria di Intesa Sanpaolo rilevato in ciascun giorno lavorativo nei 30 giorni di calendario precedenti \u2013 pari a 1,9080 euro \u2013 sono state assegnate ai dipendenti del Gruppo 33.745.462 Free Share, 39.591.828 Matching Share e 386.972.658 Azioni Scontate sottoscritte. Di conseguenza, sono stati", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 53, "parent_id": "0ed95e4bff7cf8c70b6f0f61e92339aa", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "c9e991409446ef13df8c443c5f661919", "text": "22 Lo Statuto sociale con le modifiche approvate dall\u2019Assemblea Straordinaria \u00e8 stato iscritto presso il Registro delle imprese di Torino il 7 giugno 2022, relativamente alle deleghe al Consiglio di Amministrazione a deliberare gli aumenti di capitale sociale funzionali all\u2019attuazione dei Piani di Incentivazione a Lungo Termine, e il 1\u00b0 luglio 2022, con riferimento all\u2019annullamento di azioni proprie, una volta rilasciati dalla Banca Centrale Europea i provvedimenti autorizzativi necessari per dar corso al procedimento di iscrizione e procedere con l\u2019acquisto di azioni proprie connesso all\u2019annullamento. 23 Pi\u00f9 precisamente: - un aumento di capitale a titolo gratuito per un importo massimo di 350.000.000 euro, con emissione di massime numero 160.000.000 azioni ordinarie Intesa Sanpaolo; - un aumento di capitale a pagamento, con esclusione del diritto d\u2019opzione ai sensi dell\u2019art. 2441, ottavo comma, del Codice Civile, per un importo massimo, al netto di uno sconto di emissione, di 850.000.000 euro, con emissione di massime numero 387.000.000 azioni ordinarie Intesa Sanpaolo, applicando uno sconto massimo del 19,5% sul prezzo di mercato del titolo calcolato come la media dei prezzi osservati nei 30 giorni precedenti alla data di emissione.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 53, "parent_id": "0ed95e4bff7cf8c70b6f0f61e92339aa", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "3a4b1f6340a68ffa0c053c30b7b385ef", "text": "51", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 53, "parent_id": "0ed95e4bff7cf8c70b6f0f61e92339aa", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "660425d02087927bc36be30834ba2b10", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 53, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "938132bfaf28d639cd317a070927008e", "text": "L\u2019esercizio 2022 in sintesi", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 54, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "52b78a7078afc50b1d0f4967328744ff", "text": "assegnati ai dipendenti del Gruppo 73.337.290 Certificate emessi da J.P. Morgan, ossia strumenti finanziari rappresentativi del predetto numero di Free Share e Matching Share. Nella medesima giornata, inoltre: \u2013", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 54, "parent_id": "938132bfaf28d639cd317a070927008e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "d7b791545fa33fd84d66455772ba3b62", "text": "\u00e8 stata data esecuzione a: o", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 54, "parent_id": "938132bfaf28d639cd317a070927008e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "4e75db99de28c81810f85a1d039c34e7", "text": "un aumento di capitale sociale gratuito, ai sensi dell\u2019art. 2349, comma 1, del Codice Civile, per un importo pari a 83.200.000 euro, con emissione di n. 160.000.000 azioni ordinarie Intesa Sanpaolo, mediante utilizzo della Riserva Straordinaria; un aumento di capitale sociale a pagamento, con esclusione del diritto di opzione, a favore dei dipendenti del Gruppo Intesa Sanpaolo ai sensi dell\u2019articolo 2441, ottavo comma, del Codice Civile, per un importo pari a 201.225.782,16 euro, con emissione di n. 386.972.658 azioni ordinarie Intesa Sanpaolo a un prezzo di 1,5671 euro (applicando uno sconto pari al 17,867% alla predetta media aritmetica del prezzo rilevato nei 30 giorni di calendario precedenti), di cui 0,52 euro da imputare a capitale sociale e 1,0471 euro a sovrapprezzo.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 54, "parent_id": "938132bfaf28d639cd317a070927008e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "d3b6328a49823cab59679d3927430b74", "text": "o", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 54, "parent_id": "938132bfaf28d639cd317a070927008e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "b7f6a9482d3eef12b1f20a80a070e42b", "text": "\u2013", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 54, "parent_id": "d3b6328a49823cab59679d3927430b74", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "b3e05cb753b5d79de5d60c82dbd43b24", "text": "con riferimento al Performance Share Plan, sono state assegnate ai manager i diritti che, al termine del Piano, matureranno in azioni Intesa Sanpaolo, subordinatamente al verificarsi delle condizioni previste nel relativo regolamento e nel rispetto dei limiti di numero e di controvalore stabiliti dall\u2019Assemblea del 29 aprile 2022.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 54, "parent_id": "d3b6328a49823cab59679d3927430b74", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "3bbec56ca7fa5e48d67a1157b97d52c5", "text": "Complessivamente, quindi, sono state emesse 546.972.658 azioni ordinarie Intesa Sanpaolo prive di valore nominale aventi godimento regolare, cedola 47. Il capitale sociale di Intesa Sanpaolo \u00e8 pertanto salito da 10.084.445.147,92 euro (rappresentato da n. 19.430.463.305 azioni ordinarie) a 10.368.870.930,08 euro, suddiviso in n. 19.977.435.963 azioni ordinarie prive di valore nominale24. L\u2019aumento di capitale a pagamento ha portato ad un aumento del patrimonio netto consolidato del Gruppo Intesa Sanpaolo pari a 606,4 milioni, di cui 201,2 milioni di capitale sociale e 405,2 milioni di riserva sovrapprezzo.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 54, "parent_id": "d3b6328a49823cab59679d3927430b74", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "975997d1f3f8d2c232bd90f431d9b8ac", "text": "Per quanto riguarda invece l\u2019acquisto di azioni proprie finalizzato all\u2019annullamento (buyback) \u2013 approvato dall\u2019Assemblea del 29 aprile 2022 e autorizzato dalla BCE con comunicazione pervenuta in data 24 giugno 2022 \u2013 il 24 giugno 2022 il Consiglio di Amministrazione ha deliberato di dare esecuzione al programma per un importo iniziale di 1.700 milioni di euro e di rinviare a un momento successivo le decisioni in merito al restante ammontare autorizzato (l\u2019autorizzazione ha infatti riguardato un esborso complessivo massimo di 3.400 milioni per un numero di azioni ordinarie Intesa Sanpaolo non superiore a n. 2.615.384.615). L\u2019esecuzione del programma, affidata ad un intermediario terzo incaricato, in piena indipendenza e senza alcun coinvolgimento del Gruppo Intesa Sanpaolo, di effettuare le operazioni sul mercato regolamentato Euronext Milan gestito da Borsa Italiana, ha avuto luogo nel periodo dal 4 luglio all\u201911 ottobre 2022. In dettaglio, dal 4 al 29 luglio 2022 Intesa Sanpaolo ha acquistato n. 322.814.884 azioni, a un prezzo medio per azione pari a 1,6865 euro, per un controvalore totale di 544.435.613,66 euro. Le azioni acquistate, prive del valore nominale, sono state annullate il 3 agosto 2022 senza riduzione del capitale sociale: conseguentemente il capitale sociale \u00e8 rimasto invariato a 10.368.870.930,08 euro, mentre le azioni che lo compongono sono diminuite da n. 19.977.435.963 a n. 19.654.621.079. Fra il 1\u00b0 agosto e il 2 settembre gli acquisti hanno riguardato n. 387.343.682 azioni ordinarie Intesa Sanpaolo prive del valore nominale, ad un prezzo medio di 1,7594 euro, per un controvalore totale di 681.490.110,75 euro. Il relativo annullamento \u00e8 avvenuto in data 7 settembre 2022. Anche in questo caso il capitale sociale \u00e8 rimasto invariato a 10.368.870.930,08 euro, mentre le azioni in cui si suddivide sono scese da n. 19.654.621.079 a n. 19.267.277.397. Infine, nel periodo dal 5 settembre all\u201911 ottobre 2022 sono state acquistate n. 278.474.237 azioni prive del valore nominale, ad un prezzo medio di 1,7024 euro, per un controvalore totale di 474.074.275,03 euro. Per queste ultime azioni si \u00e8 proceduto all\u2019annullamento il 14 ottobre 202225. A fronte di un capitale sociale rimasto invariato a 10.368.870.930,08 euro, le azioni che lo compongono sono passate da n. 19.267.277.397 a n. 18.988.803.160. Nell\u2019insieme, dall'avvio del programma il 4 luglio alla chiusura l\u201911 ottobre 2022, Intesa Sanpaolo ha acquistato n. 988.632.803 azioni, pari a circa il 4,95% del capitale sociale ante annullamento, a un prezzo medio di acquisto per azione pari a 1,7195 euro, per un controvalore totale di 1.699.999.999,44 euro. Si segnala che il 13 febbraio 2023 \u00e8 stata avviata l\u2019esecuzione del programma di acquisto di azioni proprie finalizzato all\u2019annullamento per il restante esborso massimo di 1.700 milioni e per un numero di azioni non superiore a n. 1.626.751.812, cos\u00ec come deliberato dal Consiglio di Amministrazione di Intesa Sanpaolo del 3 febbraio 2023. Il programma si concluder\u00e0 entro il 12 maggio 2023, nel rispetto dei termini autorizzati dall\u2019Assemblea di Intesa Sanpaolo del 29 aprile 2022, che in particolare prevedono l\u2019acquisto delle azioni proprie e il loro annullamento entro la data di stacco del dividendo relativo al bilancio di esercizio chiusosi al 31 dicembre 2022, ossia entro il 22 maggio 2023.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 54, "parent_id": "d3b6328a49823cab59679d3927430b74", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "d0c2e3d3dfffa428dea03014df075e48", "text": "Fra il 12 e il 14 settembre 2022 \u00e8 stata invece data esecuzione ad un programma di acquisto di azioni proprie a servizio dei piani di assegnazione gratuita di azioni ordinarie Intesa Sanpaolo ai dipendenti e Consulenti Finanziari del Gruppo26. Gli acquisti sono da porre in relazione: (i) al sistema di incentivazione del Gruppo Intesa Sanpaolo basato su azioni, relativo all\u2019esercizio 2021, destinato ai Risk Taker che maturino un premio superiore alla c.d. \u201csoglia di materialit\u00e0\u201d27, ai percettori di un importo \u201cparticolarmente elevato\u201d28 e a coloro i quali, tra Middle Management o Professional non Risk Taker, maturino \u201cbonus rilevanti\u201d29; (ii) al sistema di incentivazione del Gruppo Privredna Banka Zagreb (PBZ) basato su azioni, relativo all\u2019esercizio 2021, e alle residue quote in strumenti finanziari rinvenienti da piani precedenti; (iii) ai piani di incentiva zione a lungo termine destinati ai Consulenti Finanziari delle Reti del Gruppo Fideuram - Intesa Sanpaolo Private Banking. L\u2019acquisto", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 54, "parent_id": "d3b6328a49823cab59679d3927430b74", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "a9edf612ea6ef3af28b6e920d182f02a", "text": "24 Parallelamente sono stati espletati i correlati adempimenti presso il Registro delle imprese di Torino, con il deposito dell\u2019attestazione di aumento del capitale (1\u00b0 luglio) e l\u2019iscrizione dello Statuto con la nuova composizione del capitale sociale (5 luglio 2022). 25 Lo Statuto con la nuova composizione del capitale sociale conseguente all\u2019annullamento \u00e8 stato iscritto nel Registro delle imprese di Torino in data 19 ottobre 2022. 26 Durante il periodo di esecuzione del programma sono stati sospesi gli acquisti di azioni proprie finalizzati all\u2019annullamento (buyback). 27 Pari a 50 mila euro o un terzo della remunerazione totale (salvo quanto diversamente previsto da specifiche normative locali). 28 Ai sensi delle Politiche di Remunerazione e Incentivazione del Gruppo, per il triennio 2019-2021 si considera \u201cparticolarmente elevata\u201d la remunerazione variabile superiore a 400 mila euro. 29 Di importo superiore a 80 mila euro (salvo quanto diversamente previsto da specifiche normative locali) e al 100% della retribuzione fissa.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 54, "parent_id": "d3b6328a49823cab59679d3927430b74", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "819b8d756f2e7034a6575b75b47a9d64", "text": "52 ", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 54, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "cebcae213266fb70c5b98e194012c83e", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 54, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "7e87086ee1a3f344920ed3f4ecdf11c7", "text": "L\u2019esercizio 2022 in sintesi", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 55, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "f60136b8989ccd161108f862e655ebbe", "text": "\u00e8 stato posto in essere a servizio, qualora ricorrano determinate condizioni, anche della corresponsione di compensi riconosciuti in occasione della cessazione anticipata del rapporto di lavoro (c.d. Severance). Nei tre giorni di esecuzione del programma sono state complessivamente acquistate \u2013 tramite la Divisione IMI Corporate & Investment Banking \u2013 n. 46.216.652 azioni ordinarie Intesa Sanpaolo, pari a circa lo 0,24% del capitale sociale della Capogruppo alla data, ad un prezzo medio per azione pari a 1,8932 euro, per un controvalore totale di 87.496.321,48 euro. La sola Capogruppo ha acquistato n. 12.967.930 azioni a un prezzo medio unitario di 1,8938 euro, per un controvalore di 24.558.315,42 euro. Le operazioni sono state effettuate in osservanza delle disposizioni di cui agli artt. 2357 e seguenti e 2359-bis e seguenti del Codice Civile e dei limiti indicati dalle autorizzazioni dei rispettivi organi sociali competenti a deliberare. In particolare, nel caso della Capogruppo Intesa Sanpaolo, nei termini autorizzati dall\u2019Assemblea del 29 aprile 2022. Ai sensi dell\u2019art. 132 del TUF e dell\u2019art. 144-bis del Regolamento Emittenti e successive modifiche, gli acquisti sono stati effettuati sul mercato regolamentato Euronext Milan gestito da Borsa Italiana, secondo le modalit\u00e0 operative stabilite per tali operazioni nei regolamenti di organizzazione e gestione del mercato stesso. Le modalit\u00e0 di acquisto sono state inoltre realizzate conformemente alle condizioni e restrizioni di cui all\u2019ar t. 5 del Regolamento UE n. 596/2014 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 16 aprile 2014 e agli artt. 2, 3, e 4 del Regolamento Delegato UE 2016/1052 della Commissione dell\u20198 marzo 2016. Il numero di azioni acquistate giornalmente non ha superato il 25% del volume medio giornaliero di azioni ordinarie Intesa Sanpaolo negoziato nel mese di agosto 2022, che \u00e8 stato pari a 108,1 milioni di titoli, e \u2013 in conformit\u00e0 all\u2019ulteriore vincolo del programma rispetto alle predette condizioni e restrizioni normative \u2013 il 15% del volume negoziato sul mercato Euronext Milan in ciascun giorno di esecuzione degli acquisti.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 55, "parent_id": "7e87086ee1a3f344920ed3f4ecdf11c7", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "4f4104f437bd8c978afea0fc273f79a9", "text": "In continuit\u00e0 ed in coerenza con quanto gi\u00e0 perfezionato nel corso del 2020 e del 2021 relativamente alle attivit\u00e0 di acquiri ng di Intesa Sanpaolo e UBI Banca, nel corso del 2022 il Gruppo ha intrapreso un\u2019iniziativa progettuale finalizzata ad ampliare a livello internazionale la partnership strategica con il Gruppo Nexi, mediante il trasferimento a Nexi Payments del ramo d\u2019azienda avente ad oggetto le attivit\u00e0 di merchant acquiring della controllata croata PBZ Card. Analogamente alle due precedenti operazioni, l\u2019accordo prevede i) la cessione al Gruppo Nexi del ramo acquiring di PBZ Card (comprensivo di tutti i contratti stipulati con i merchant croati) ii) la stipula di una partnership commerciale tra PBZ Group e l\u2019acquirente su base esclusiva in linea con i termini delle operazioni concluse in Italia, a partire dal 2022 e per una durata di 25 anni. Il perfezionamento dell\u2019operazione \u00e8 atteso entro la prima parte del 2023.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 55, "parent_id": "7e87086ee1a3f344920ed3f4ecdf11c7", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "92b10e6ab7a742a94ed0670838453fcb", "text": "In seguito a mutate condizioni di mercato e di orientamento strategico all\u2019interno del Gruppo ISP, si \u00e8 valutato di procedere ad una riorganizzazione delle attivit\u00e0 poste in essere da alcune societ\u00e0. Il 28 giugno sono stati pubblicati, sul meccanismo di stoccaggio autorizzato e sul sito istituzionale di Gruppo, i documenti (progetti di fusione e relazioni illustrative) relativi alle seguenti operazioni societarie: \u2013", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 55, "parent_id": "7e87086ee1a3f344920ed3f4ecdf11c7", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "46666434bd16ad2c9966bcc779cf86ca", "text": "fusione per incorporazione di Intesa Sanpaolo Agents4You S.p.A. in Intesa Sanpaolo S.p.A. Trattasi di societ\u00e0 dell\u2019ex Gruppo Banca Popolare di Vicenza dedita all\u2019attivit\u00e0 di agenzia in attivit\u00e0 finanziaria di cui all\u2019art.128-quater T.U.B., senza personale proprio. In vista dello scioglimento del contratto di agenzia che la societ\u00e0 aveva in essere con la Capogruppo, e del conseguente esaurimento della mission stessa della societ\u00e0, nell\u2019ambito dell\u2019integrazione dell\u2019ex Gruppo UBI Banca \u00e8 stata intrapresa una riorganizzazione delle attivit\u00e0 di commercializzazione con la progressiva convergenza della rete di collaboratori di Agents4You in Prestitalia. L\u2019operazione, che il 27 luglio 2022 ha ricevuto l\u2019autorizzazione di BCE, \u00e8 stata deliberata dal Consiglio di Amministrazione di Intesa Sanpaolo il 13 settembre e dall\u2019Assemblea straordinaria di Intesa Sanpaolo Agents4You il 14 settembre. L\u2019atto di fusione \u00e8 stato stipulato il 18 ottobre 2022 con efficacia giuridica dal 1\u00b0 novembre e decorrenza degli effetti contabili e fiscali dal 1\u00b0 gennaio 2022. Trattandosi di societ\u00e0 interamente posseduta, la fusione \u00e8 avvenuta con le modalit\u00e0 semplificate previste dall\u2019art. 2505 del Codice Civile; fusione per incorporazione di Intesa Sanpaolo Smart Care S.r.l. in Intesa Sanpaolo S.p.A. Societ\u00e0 specializzata nella prestazione di servizi accessori ad alcuni prodotti assicurativi offerti da societ\u00e0 del Gruppo. Non ha dipendenti ma opera con personale distaccato da Intesa Sanpaolo. Preliminarmente all\u2019incorporazione, per la quale il 15 agosto 2022 \u00e8 pervenuta l\u2019autorizzazione della BCE, si \u00e8 proceduto alla (i) rilevazione, da parte di ISP, della quota societaria detenuta da Intesa Sanpaolo Vita S.p.A. (48,99% a fronte del 51,01% posseduto direttamente da ISP), con atto notarile del 30 settembre 2022 iscritto nel Registro delle Imprese di Torino il 5 ottobre, nonch\u00e9 alla (ii) cessione, da parte della societ\u00e0 incorporanda, di taluni asset strumentali e dispositivi tecnologici a favore di Intesa Sanpaolo Assicura S.p.A. (societ\u00e0 della Divisione Insurance), destinata a portare avanti la nuova operativit\u00e0, cessione divenuta efficace dal 31 ottobre 2022. Il 1\u00b0 settembre il progetto di fusione \u00e8 stato depositato presso il Registro delle Imprese di Torino. La deliberazione dell\u2019operazione da parte del Consiglio di Amministrazione di Intesa Sanpaolo e dell\u2019Assemblea di Intesa Sanpaolo Smart Care \u00e8 avvenuta in data 17 ottobre 2022. Il 9 novembre 2022 \u00e8 stato stipulato l\u2019atto di fusione che ha avuto efficacia giuridica dal 21 novembre e decorrenza degli effetti contabili e fiscali dal 1\u00b0 gennaio 2022. Trattandosi anche in questo caso di societ\u00e0 interamente posseduta, la fusione ha avuto luogo con le modalit\u00e0 semplificate previste dall\u2019art. 2505 del Codice Civile.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 55, "parent_id": "7e87086ee1a3f344920ed3f4ecdf11c7", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "2e400e65b75f72b48d7eb8c6deaefb0d", "text": "_", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 55, "parent_id": "7e87086ee1a3f344920ed3f4ecdf11c7", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "456f656295688ec76ee4dc6581ab10b3", "text": "\u2013", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 55, "parent_id": "7e87086ee1a3f344920ed3f4ecdf11c7", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "018d32974fed3a9b64ab5e4c835031a8", "text": "53", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 55, "parent_id": "7e87086ee1a3f344920ed3f4ecdf11c7", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "05c7122fbc62ac12d15072e38b67d4a7", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 55, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "d317a63f8db242f7f3186bc67e769b2d", "text": "L\u2019esercizio 2022 in sintesi", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 56, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "d59e90b7d1609a6b2784265bc0aaaffa", "text": "\u2014", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 56, "parent_id": "d317a63f8db242f7f3186bc67e769b2d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "08cc750254a58e7f4ed560b92133836f", "text": "\u2014", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 56, "parent_id": "d317a63f8db242f7f3186bc67e769b2d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "d374ba5d9f885e903b12f76a4d58085a", "text": "_", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 56, "parent_id": "d317a63f8db242f7f3186bc67e769b2d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "4e637efb9b8c77a614142bc83d331d26", "text": "_", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 56, "parent_id": "d317a63f8db242f7f3186bc67e769b2d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "a9f715c545b6abbbfc657370b6da2365", "text": "Sempre nell\u2019ottica di una razionalizzazione strutturale del Gruppo: il 29 giugno 2022 \u00e8 stato approvato dai rispettivi Consigli di Amministrazione il progetto di fusione per incorporazione di Sanpaolo Invest SIM S.p.A., societ\u00e0 specializzata nella consulenza finanziaria e nella distribuzione di servizi e prodotti finanziari tramite una rete di consulenti operanti fuori sede, nella controllante Fideuram - Intesa Sanpaolo Private Banking S.p.A., operazione dalla quale, unitamente a risparmi di costi, sono attese importanti sinergie fra le reti di vendita delle due entit\u00e0. Il 9 settembre 2022 la Banca Centrale Europea ha comunicato la propria autorizzazione. Il 3 ottobre le assemblee straordinarie del socio unico delle due societ\u00e0 hanno deliberato l\u2019operazione di incorporazione. L\u2019atto di fusione \u00e8 stato stipulato il 2 novembre, con efficacia dal 5 dicembre 2022; trattandosi di una societ\u00e0 interamente posseduta, la fusione \u00e8 avvenuta secondo le modalit\u00e0 semplificate di cui all\u2019art. 2505 del Codice Civile; il 20 dicembre 2022 il Consiglio di Amministrazione di Intesa Sanpaolo ha approvato la fusione per incorporazione della controllata al 100% Intesa Sanpaolo Provis S.p.A., sulla base del progetto di fusione depositato presso il Registro delle imprese di Torino, ai sensi dell\u2019art. 2501-ter del Codice Civile, in data 18 novembre. Lo stesso 20 dicembre analoga delibera \u00e8 stata assunta dall\u2019assemblea straordinaria della societ\u00e0 incorporanda. Quest\u2019ultima \u00e8 un intermediario finanziario iscritto all\u2019albo di cui all\u2019art.106 del Decreto Legislativo 1\u00b0 settembre 1993, n. 385 (T.U.B.) che opera quale centro specialistico del Gruppo per la gestione delle procedure legali di recupero del credito leasing e delle attivit\u00e0 di valorizzazione e vendita degli asset immobiliari e mobiliari sottostanti ai contratti di leasing risolti. L\u2019operazione ha ricevuto il nulla osta della Banca d\u2019Italia il 26 ottobre, mentre il 7 novembre 2022 \u00e8 stata ottenuta l\u2019autorizzazione della Banca Centrale Europea. La stipula dell\u2019atto di fusione \u00e8 prevista entro la met\u00e0 di aprile 2023, con efficacia entro lo stesso mese. Trattandosi di una societ\u00e0 interamente posseduta, la fusione avverr\u00e0 secondo le modalit\u00e0 semplificate previste dall\u2019art. 2505 del Codice Civile.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 56, "parent_id": "d317a63f8db242f7f3186bc67e769b2d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "f82e13004f48da4296ec30532052da98", "text": "Il 30 giugno 2022 \u00e8 stata perfezionata da parte di Fideuram - Intesa Sanpaolo Private Banking, attraverso la propria controllata lussemburghese Fideuram Bank (Luxembourg) S.A., l\u2019acquisizione del 100% di Compagnie de Banque Priv\u00e9e Quilvest S.A. (CBPQ) \u2013 banca private lussemburghese controllata interamente dalla holding Quilvest Wealth Management, con filiali in Belgio e che serve una solida base di clienti High Net Worth Individual europei ed extraeuropei \u2013 a fronte di un corrispettivo di 184 milioni. L\u2019operazione, che fa seguito all\u2019accordo sottoscritto il 17 settembre 2021, ha cos\u00ec portato alla creazione di un ulteriore hu b europeo della Divisione Private Banking, accanto a Reyl & Cie in Svizzera, destinato alla clientela europea ed internazionale che consentir\u00e0 di sviluppare le attivit\u00e0 di private banking in aree con promettenti previsioni di crescita, come il Lussembur go ed il Belgio. In seguito all\u2019approvazione da parte della Banca Centrale Europea del 30 novembre 2022, il 1\u00b0 gennaio 2023 \u00e8 stata deliberata da parte delle assemblee straordinarie delle due societ\u00e0 la fusione per incorporazione di Fideuram Bank (Luxembourg) in CBPQ, che ha assunto la denominazione di Intesa Sanpaolo Wealth Management, con decorrenza degli effetti civilistici e contabili in pari data. La nuova realt\u00e0 conta 200 dipendenti e serve circa 3.700 clienti HNWI europei ed extraeuropei, gestendo oltre 10 miliardi di AUM. Beneficer\u00e0 peraltro di un management team, italiano ed estero, con solide competenze nell\u2019offerta di servizi di wealth management rivolta a investitori internazionali.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 56, "parent_id": "d317a63f8db242f7f3186bc67e769b2d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "a116eedcd21877910dbccac951fbb5e9", "text": "Si evidenzia inoltre che nel corso del secondo trimestre del 2022 il Gruppo, avvalendosi delle disposizioni di cui all\u2019art. 15 del D.L. n. 185/2008, ha provveduto al riallineamento dei valori fiscali di alcune attivit\u00e0 intangibili iscritte in seguito alle operazioni straordinarie e di riorganizzazione aziendale, nonch\u00e9 di acquisizione di partecipazioni di controllo, effettuate nel corso del 2021. I citati riallineamenti hanno generato un beneficio al conto economico consolidato del secondo trimestre per complessivi 117 milioni, dei quali: 43 milioni riconducibili a Intesa Sanpaolo (in relazione all\u2019incorporazione di UBI Banca), 13 milioni a Intesa Sanpaolo Private Banking (con riferimento alla scissione da UBI Banca del ramo aziendale \u201cTop Private\u201d), 14 milioni a Eurizon Capital (in seguito all\u2019incorporazione di Pramerica SGR), 20 milioni a Fideuram - Intesa Sanpaolo Private Banking (relativamente all\u2019acquisizione della partecipazione di controllo in Reyl & Cie) e 27 milioni a Intesa Sanpaolo Vita (per effetto dell\u2019acquisizione del 100% di Cargeas). I maggiori valori delle attivit\u00e0 immateriali rilevati nel bilancio di esercizio per effetto di un\u2019operazione straordinaria (conferimento di azienda, fusione o scissione) possono essere oggetto di affrancamento ai sensi dell\u2019art. 15, comma 10, D.L. n. 185/2008 subordinatamente al versamento di un\u2019imposta sostitutiva del 16%, effettuato in un\u2019unica soluzione entro il termine di versamento a saldo delle imposte sui redditi relative all\u2019esercizio nel corso del quale \u00e8 stata realizzata l\u2019operazione (2021), pertanto entro il 30 giugno 2022. L\u2019imposta sostitutiva, al pari delle imposte dirette che sostituisce, non \u00e8 deducibile ai fini dell\u2019IRES, dell\u2019IRAP e di eventuali addizionali. Gli effetti del riallineamento decorrono dal periodo d\u2019imposta in cui l\u2019imposta sostitutiva \u00e8 versata (quindi dal 2022). La deduzione delle quote di ammortamento delle attivit\u00e0 immateriali oggetto di affrancamento \u00e8 effettuata a decorrere dal periodo d\u2019imposta successivo a quello nel corso del quale \u00e8 versata l\u2019imposta sostitutiva (nel caso in esame, quindi, dal 2023). La disciplina dell\u2019affrancamento in applicazione, diversamente dal riallineamento di cui all\u2019art. 110, commi 8 e 8-bis, del D.L. n. 104/2020, non richiede l\u2019istituzione di un alcun vincolo di sospensione d\u2019imposta sulle preesistenti riserve e, dunque, non necessita di alcuna delibera assembleare.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 56, "parent_id": "d317a63f8db242f7f3186bc67e769b2d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "6e21fb8f8454a622781a89f497449700", "text": "Nell\u2019ambito del comparto assicurativo, il 19 luglio 2022 \u00e8 stato reso pubblico l\u2019accordo mediante il quale Intesa Sanpaolo Vi ta e Reale Group hanno avviato una partnership che prevede il conferimento di un ramo d\u2019azienda di Blue Assistance \u2013 Societ\u00e0 di servizi di Reale Group specializzata nell\u2019assistenza sanitaria \u2013 alla nuova societ\u00e0 InSalute Servizi. Quest\u2019ultima, che sar\u00e0 partecipata al 65% da Intesa Sanpaolo Vita ed al 35% da Blue Assistance, operer\u00e0 all\u2019interno della Divisione Insurance di Intesa Sanpaolo e sar\u00e0 dedicata alla gestione dei sinistri e allo sviluppo di un network di strutture sanitarie convenzionate (TPA \u2013 Third Part Administrator) a supporto dell\u2019offerta assicurativa di Intesa Sanpaolo RBM Salute. Il closing dell\u2019operazione \u00e8 previsto nel corso del 2023, previo ottenimento delle autorizzazioni necessarie30.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 56, "parent_id": "d317a63f8db242f7f3186bc67e769b2d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "a1a9901999547a0560085c78322c51d1", "text": "30 La societ\u00e0, costituita nel corso del 2022 con l\u2019originaria denominazione di Newco TPA S.p.A., nel terzo trimestre, in vista del perfezionamento dell\u2019accordo di partnership, ha assunto la denominazione di InSalute Servizi. Rientra nell\u2019area di consolidamento integrale in quanto detenuta al 100% da Intesa Sanpaolo Vita.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 56, "parent_id": "d317a63f8db242f7f3186bc67e769b2d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Footer", "element_id": "4f265c7f9cdc5c5910c59a540e2600c6", "text": "54", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 56, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "8266f9ca276a16a9af80b88c1e0dd494", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 56, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "352a5f13eecff87d7e58f5c30252daa4", "text": "L\u2019esercizio 2022 in sintesi", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 57, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "8c076b709b785a8b6af1d025c74a38c5", "text": "InSalute Servizi sar\u00e0 attiva nella gestione delle prestazioni sanitarie e assistenziali verso la clientela captive di Intesa Sanpaolo, verso i Fondi Sanitari Integrativi, le Casse Assistenziali, le Mutue, le Aziende e gli altri Enti operanti nei comp arti della sanit\u00e0 integrativa e dell\u2019assistenza, confermando la strategia della Divisione Insurance di Intesa Sanpaolo ed il suo piano di sviluppo nell\u2019assicurazione sanitaria, avviato nel 2020 con l\u2019acquisizione di RBM Salute. La societ\u00e0 di servizi di Reale Group proseguir\u00e0, parallelamente a questa nuova joint venture, le proprie attivit\u00e0 con le compagnie del Gruppo Intesa e il business extra-captive, senza alcuna variazione di impegno rispetto alle strategie pianificate.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 57, "parent_id": "352a5f13eecff87d7e58f5c30252daa4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "82cd0ca092a511d6a59c8d159644ff18", "text": "Il 3 agosto 2022 Intesa Sanpaolo ha effettuato la cessione ad una primaria azienda globale specializzata in sistemi di informazioni creditizie e di business information della partecipazione del 25% nella societ\u00e0 Innolva S.p.A. (controllata al 7 5% da Tinexta). La partecipazione era stata acquisita in contropartita del conferimento, alla stessa Innolva, della partecipazione in Intesa Sanpaolo Forvalue S.p.A. (ridenominata Forvalue), nell\u2019ambito della partnership strategica avviata nel 2021 con il Gruppo Tinexta, societ\u00e0 leader nei servizi Digital Trust, Cyber Security e Innovation & Marketing, quotata al segmento Euronext Star Milan organizzato e gestito da Borsa (si veda in proposito quanto riportato nella Relazione sull\u2019andamento della gestione del Bilancio Consolidato 2021). Al fine di consentire il mantenimento del presidio di Intesa Sanpaolo sull\u2019attivit\u00e0 di Forvalue, rimasta nel Gruppo Tinexta in quanto conferita alla controllata Warrant Hub, specializzata in consulenza alle imprese per operazioni di finanza agevolata e sostegno a progetti di innovazione e sviluppo, Intesa Sanpaolo ha negoziato con Tinexta di reinvestire la quota ricevuta dalla cessione della partecipazione in Innolva per acquisire una partecipazione di minoranza in Warrant Hub, nuova controllante di Forvalue. Ad esito dell\u2019operazione, perfezionata in data 10 novembre 2022, Intesa Sanpaolo detiene una partecipazione pari al 12% del capitale sociale di Warrant Hub, classificata tra le interessenze sottoposte ad influenza notevole ai sensi dello IAS 28.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 57, "parent_id": "352a5f13eecff87d7e58f5c30252daa4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "cbbade6b2ff1a168e26c9101f2560755", "text": "Dopo l\u2019ottenimento della licenza bancaria, nel corso del terzo trimestre sono stati completati gli adempimenti formali e le attivit\u00e0 per il lancio operativo, avvenuto agli inizi di ottobre, di Alpian S.A., la prima banca private digitale svizzera, con sede a Ginevra, progettata per svolgere attivit\u00e0 di private banking e di consulenza finanziaria per una clientela mass affluent esclusivamente mediante un servizio mobile. Trattasi di un modello ibrido che combina un'esperienza bancaria sicura e di ultima generazione con il sostegno dei consulenti finanziari di Alpian, permettendo alla clientela mass affluent l\u2019accesso a un servizio normalmente riservato ai clienti di una banca private tradizionale. La start up, compartecipata al 14,9% da Fideuram - Intesa Sanpaolo Private Banking S.p.A. e al 12,8% da Reyl & Cie S.A., a sua volta controllata al 69% dalla stessa Fideuram ISPPB, ha stretto con quest\u2019ultima una collaborazione strategica volta ad accelerare lo sviluppo dell\u2019offerta di digital wealth management dedicata alla propria clientela.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 57, "parent_id": "352a5f13eecff87d7e58f5c30252daa4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "5ca044c0b81d20a849bcfdd2062295d2", "text": "Il 28 settembre 2022 \u2013 facendo seguito all\u2019autorizzazione ricevuta da BCE il 16 settembre \u2013 sono stati depositati presso il Registro delle Imprese di Torino e di Treviso-Belluno i progetti di scissione parziale di Intesa Sanpaolo a favore delle societ\u00e0 veicolo, totalmente possedute, Tatooine LeaseCo S.r.l. e Dagobah LeaseCo S.r.l., approvati dal Consiglio di Amministrazione di Intesa Sanpaolo il 21 giugno e dagli organi amministrativi delle due societ\u00e0 il 23 giugno 2022. Le scissioni si inseriscono nel contesto di due operazioni di cartolarizzazione aventi ad oggetto crediti derivanti da contratti di locazione finanziaria prevalentemente classificati a sofferenza, unitamente ai beni immobili e mobili e ai rapporti giuridici attivi e passivi oggetto di/connessi a tali contratti di locazione finanziaria. Trattasi di scissioni parziali semplificate \u2013 ai sensi dell\u2019art. 2505, comma 2, e dell\u2019art. 2506-ter, ultimo comma, del Codice Civile \u2013 riguardanti un compendio costituito da specifiche attivit\u00e0 e passivit\u00e0 finanziarie connesse alle cartolarizzazioni, beni immobili e mobili oggetto dei contratti di locazione da cui originano i crediti della societ\u00e0 scissa e tutti i correlati rapporti giuridici, non oggetto di cartolarizzazione. Le due operazioni sono state deliberate il 17 ottobre 2022 dal Consiglio di Amministrazione di Intesa Sanpaolo e il 18 ottobre 2022 dalle Assemblee delle due societ\u00e0 beneficiarie. Gli atti di scissione sono stati stipulati: i) quello in favore di Dagobah LeaseCo, il 22 novembre con efficacia, anche ai fini contabili e fiscali, dal 28 novembre; ii) quello in favore di Tatooine LeaseCo, il 2 dicembre con efficacia, anche ai fini co ntabili e fiscali, dal 12 dicembre 2022.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 57, "parent_id": "352a5f13eecff87d7e58f5c30252daa4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "b899a3f509fffa27b33dd308cb367f1c", "text": "Il 24 ottobre 2022 \u00e8 stato perfezionato l\u2019acquisto da parte della controllata slovacca Vseobecna Uverova Banka A.S. (VUB) del 5,26% di VUB Generali Dochodkova Spravcovska Spolocnost A.S. (VUB Generali), joint venture avviata nel corso del 2004 con il Gruppo Generali al fine di sviluppare l\u2019offerta di fondi pensione a contribuzione volontaria in Slovacchia. Avendo nel corso degli anni VUB Generali perseguito il proprio sviluppo principalmente grazie all\u2019attivit\u00e0 di distribuzione di VUB e all\u2019indotto generato dalla rete di agenti gi\u00e0 partner di VUB per l\u2019intermediazione di altri prodotti bancari, \u00e8 stata valutata l\u2019opportunit\u00e0 di interrompere la joint venture con l\u2019acquisizione da Generali di un\u2019ulteriore quota della societ\u00e0 al fine di assumerne il controllo. L\u2019operazione \u00e8 stata strutturata prevedendo, oltre all\u2019acquisto di una quota del 5,26% del capitale sociale, un meccanismo incrociato di opzioni put e call che, in caso di esercizio, permetteranno a VUB di incrementare la propria interessenza sino al 100% del capitale sociale di VUB Generali.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 57, "parent_id": "352a5f13eecff87d7e58f5c30252daa4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "f5d0583c6e4177ac955ad2cdb11231fa", "text": "Attraverso una procedura di Accelerated Bookbuilding riservata a investitori qualificati italiani e istituzionali esteri31, il 14 e 15 novembre 2022 Intesa Sanpaolo ha effettuato la cessione di tutte le circa 67 milioni di azioni, quotate su Euronext Milan, costituenti la partecipazione del 5,1% detenuta in Nexi, classificata tra le attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva (FVOCI) ai sensi dell\u2019IFRS 9. Nell\u2019operazione ISP si \u00e8 avvalsa del supporto della Divisione IMI CIB, in qualit\u00e0 di bookrunner, affiancata da altre due primarie banche d\u2019affari internazionali (JP Morgan e Bank of America) al fine di garantire la partecipazione alla procedura anche da parte di investitori istituzionali americani. Lo smobilizzo \u00e8 avvenuto al prezzo di 8,7 euro per azione, per un controvalore complessivo di 584 milioni. In coerenza con le previsioni dell\u2019IFRS 9 relativamente agli investimenti FVOCI, l\u2019operazione non ha comportato impatti sul conto economico di Intesa Sanpaolo. Il", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 57, "parent_id": "352a5f13eecff87d7e58f5c30252daa4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Footer", "element_id": "0604fcfcb8bae90cea602bb2147d67d4", "text": "31 L'Accelerated Bookbuilding \u00e8 una procedura con cui vengono cedute ad investitori istituzionali quote societarie particolarmente rilevanti. Le azioni vengono cedute in un arco temporale molto breve ad investitori istituzionali e non direttamente sul mercato (che potrebbe non essere in grado di assorbire in tempi brevi una quantit\u00e0 troppo elevata di azioni). Di norma le procedure di ABB prevedono, per gli investitori che acquistano le quote, l\u2019applicazione di uno sconto rispetto all\u2019ultimo prezzo di chiusura registrato nel mercato di quotazione.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 57, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "79a27260c0fa8c4ba62e803c03198e69", "text": "55", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 57, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "d3bd91d4f97f103540117ceabd4b5711", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 57, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "1dc37c7335f3b749d5967011ec3f9dec", "text": "L\u2019esercizio 2022 in sintesi", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 58, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "bf338607a62ead232f589b0335445ef3", "text": "disinvestimento non ha comportato riflessi sulla partnership strategica di lunga durata in essere con Nexi, peraltro in corso di estensione anche al di fuori del perimetro nazionale (si rimanda a quanto pi\u00f9 sopra riportato).", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 58, "parent_id": "1dc37c7335f3b749d5967011ec3f9dec", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "7cd5ecdf3da3bf3bd8ae381edfda773b", "text": "Nell\u2019ambito delle attivit\u00e0 di ottimizzazione del capitale di Intesa Sanpaolo, nel corso del mese di novembre \u00e8 stata realizzata la cessione, attraverso una cartolarizzazione, di un portafoglio in bonis rappresentato da crediti leasing prevalentemente immobiliare, per complessivi circa 3,7 miliardi in termini di GBV. La cessione ha avuto come principale obiettivo la derecognition, contabile e prudenziale, del portafoglio ceduto, con la finalit\u00e0 di ottimizzare i Risk Weighted Asset del Gruppo. Il portafoglio ceduto alla societ\u00e0 veicolo \u00e8 costituito dai canoni a scadere e dal valore di riscatto; in capo a Intesa Sanpa olo sono invece rimasti i contratti di leasing, le componenti dei crediti relativi a IVA e spese accessorie/assicurative, e i beni sottostanti, in prevalenza di natura immobiliare. Intesa Sanpaolo ha mantenuto, inoltre, il ruolo di servicer della cartolarizzazione.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 58, "parent_id": "1dc37c7335f3b749d5967011ec3f9dec", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "5dc65dcc85fb376c33e373bde5bd4625", "text": "Il 9 dicembre 2022 Intesa Sanpaolo ha preso atto della comunicazione avvenuta, in pari data da parte dell\u2019EBA - European Banking Authority, in merito alle informazioni del 2022 EU-wide Transparency Exercise. Come noto, al fine di assicurare al mercato un livello di informazione sufficiente e adeguato, dal 2016 annualmente viene condotto il Transparency Exercise, basato su dati delle segnalazioni COREP/FINREP. I prospetti vengono compilati a livello centrale dall\u2019EBA e successivamente inoltrati per verifica alle banche e alle autorit \u00e0 di vigilanza. Le banche hanno avuto la possibilit\u00e0 di correggere errori eventualmente identificati e di sottoporre quindi i dati corretti tramite i consueti canali per le segnalazioni nonch\u00e9 di aggiungere informazioni specifiche richieste per chiarire ulteriormente i singoli dati.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 58, "parent_id": "1dc37c7335f3b749d5967011ec3f9dec", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "3fbd167d30463a54326b78160584ee46", "text": "Il 15 dicembre 2022 Intesa Sanpaolo ha reso nota la decisione finale della BCE riguardante il requisito patrimoniale da rispettare a partire dal 1\u00b0 gennaio 2023 a livello consolidato, a seguito degli esiti del Supervisory Review and Evaluation Process (SREP). Il requisito patrimoniale da rispettare complessivamente in termini di Common Equity Tier 1 ratio risulta attualmente pari all\u20198,91%. A determinare tale requisito concorrono: \u2013", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 58, "parent_id": "1dc37c7335f3b749d5967011ec3f9dec", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "85b180e5fc1a5b3d48525cf72e76adea", "text": "il requisito SREP in termini di Total Capital ratio pari al 9,72%, che comprende il requisito minimo di Pillar 1 dell\u20198%, nel cui ambito il 4,5% in termini di CET1, e un requisito aggiuntivo di Pillar 2 dell\u20191,72%, nel cui ambito lo 0,97% in termini di CET1 applicando la modifica regolamentare introdotta dalla BCE a decorrere dal 12 marzo 2020; i requisiti aggiuntivi, interamente in termini di Common Equity Tier 1 ratio, relativi a: o Capital Conservation Buffer, pari al 2,5%, o O-SII (Other Systemically Important Institutions) Buffer, pari allo 0,75%, o", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 58, "parent_id": "1dc37c7335f3b749d5967011ec3f9dec", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "a9d9b50f54b488aca7fbfac54340a48e", "text": "\u2013", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 58, "parent_id": "1dc37c7335f3b749d5967011ec3f9dec", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "4457ee71ee88c74f4d81105bac2ae6bb", "text": "A completamento dell\u2019informativa sull\u2019esercizio 2022, si conferma la prosecuzione del piano di uscite volontarie incentivate ai sensi degli accordi sindacali del 29 settembre 2020 e del 16 novembre 2021. Complessivamente nei dodici mesi le uscite volontarie sono state 2019 \u2013 delle quali 80 nel quarto trimestre, 928 nel terzo, 111 nel secondo e 900 nel primo \u2013 per un totale da inizio 2021 di 4.858 cessazioni a fronte delle 9.200 previste entro il primo trimestre 2025 sulla base dei due citati accordi sindacali. Per quanto riguarda le assunzioni definite nell\u2019ambito dei medesimi accordi, da inizio 2021 i nuovi ingressi sono stati circa 1.300 a fronte dei 4.600 previsti entro la fine del 2025.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 58, "parent_id": "1dc37c7335f3b749d5967011ec3f9dec", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "68c9ecdb615c14d41cdc5cfc8e95de0a", "text": "Si segnala inoltre che il 1\u00b0 gennaio 2023 \u00e8 divenuta efficace la modifica dello Statuto di Banca 5 S.p.A. con la nuova denominazione della societ\u00e0 in Isybank S.p.A. Trattasi del primo passaggio formale del progetto in corso di realizzazione per dare vita ad una nuova banca digitale all\u2019interno del Gruppo, cos\u00ec come previsto dal Piano d\u2019Impresa 2022-2025. La modifica, autorizzata dalla BCE il 10 ottobre 2022, \u00e8 stata deliberata dall\u2019Assemblea straordinaria di Banca 5 del 28 ottobre 2022.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 58, "parent_id": "1dc37c7335f3b749d5967011ec3f9dec", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "dba89dbc626dec4f55ca247270cbb977", "text": "Infine, nell\u2019ambito degli accordi tra Risanamento, societ\u00e0 controllata da Intesa Sanpaolo con una quota del 48,88%, e LendLease, primario operatore internazionale, per lo sviluppo dell\u2019iniziativa immobiliare denominata Milano Santa Giulia, il 2 febbraio 2023 il Consiglio di Amministrazione di Intesa Sanpaolo ha approvato una complessa operazione, le cui struttura e modalit\u00e0 sono in corso di definizione tra le parti, volta a consentire - nell\u2019ambito di un piano che assicuri l\u2019equilibrio economico finanziario del Gruppo Risanamento ex art. 56 del codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza (\u201cCCI\u201d) (i) l\u2019ottenimento da parte del Gruppo Risanamento delle risorse finanziarie necessarie per adempiere ai propri impegni assunti con le autor it\u00e0 pubbliche e terze parti in relazione al completamento sia dell\u2019attivit\u00e0 di bonifica dell\u2019area sia della realizzazione delle o pere infrastrutturali olimpiche di cui alla Convenzione di Variante; (ii) il trasferimento dell\u2019area Milano Santa Giulia a valo ri in linea con il relativo book value a favore di un fondo comune di investimento, le cui quote saranno detenute dalle banche finanziatrici o loro eventuali aventi causa, con contestuale accollo liberatorio da parte del suddetto fondo dell\u2019indebitamen to finanziario vantato dalle banche finanziatrici stesse (o loro eventuali aventi causa) nei confronti del Gruppo Risanamento e con pagamento in favore di Risanamento, a certi termini e condizioni, dell\u2019importo complementare rispetto ai valori sopra richiamati.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 58, "parent_id": "1dc37c7335f3b749d5967011ec3f9dec", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "e95b9ebd518e7f4955ea3261a4fa9b9e", "text": "32 Calcolata considerando l\u2019esposizione al 31 dicembre 2022 nei vari Paesi in cui \u00e8 presente il Gruppo e i rispettivi requisiti stabiliti dalle competenti autorit\u00e0 nazionali relativi al 2024 se disponibili o al pi\u00f9 recente aggiornamento del periodo di riferimento (requisito pari a zero per l\u2019Italia per il 2022 e per il primo trimestre 2023).", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 58, "parent_id": "1dc37c7335f3b749d5967011ec3f9dec", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Footer", "element_id": "d809e9e3a837e306c6f654b4af84b5dc", "text": "56", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 58, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "c0052f7bb39818fe4e65378a84953db8", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED ///", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 58, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "78df3f4224ab0ecbc88807dbcbf91b0c", "text": "L\u2019esercizio 2022 in sintesi", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 59, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "72574a0ddce18ba3f1fe968055c93d56", "text": "Il Piano d\u2019Impresa 2022-2025", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 59, "parent_id": "78df3f4224ab0ecbc88807dbcbf91b0c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "1afc8c3393f7533aaaad3f296ba1f185", "text": "Il Gruppo Intesa Sanpaolo ha dimostrato, negli ultimi anni, di essere in grado di generare valore per tutti gli stakeholder, realizzando importanti risultati anche in contesti esterni difficili, in particolare durante la crisi COVID-19 e il recente conflitto in Ucraina. Oggi Intesa Sanpaolo si presenta tra i principali operatori del settore ed \u00e8 ben posizionata per cogliere le future opportuni t\u00e0, grazie a molteplici punti di forza, fra i quali un\u2019indiscussa solidit\u00e0 patrimoniale, un modello di business flessibile, un network internazionale consolidato, continui investimenti in tecnologia e una posizione di primo piano in ambito ESG. Nel corso del 2022 \u00e8 stato dato pieno avvio alle principali iniziative industriali del Piano d\u2019Impresa 2022-2025, un Piano che proietta la Banca nel prossimo decennio, confermando l\u2019obiettivo di 6,5 miliardi di risultato netto al 2025 e il 70% di dividend payout in ogni anno del Piano d\u2019Impresa. L\u2019aspettativa di tassi in rialzo, la capacit\u00e0 della Banca di gestire i costi con forte attenzione e flessibilit\u00e0, il massivo deleveraging realizzato \u2013 grazie al quale sono stati raggiunti i livelli pi\u00f9 bassi di sempre in termini di stock di crediti deteriorati e NPL ratio \u2013 rappresentano il volano per un\u2019ulteriore crescita, anche in un contesto di grande complessit\u00e0 come quello attuale. Il Gruppo ha l\u2019ambizione di essere un Wealth Management, Protection & Advisory leader nel panorama europeo, caratterizzato da Zero-NPL, dalla forte spinta digitale e dal focus sulle commissioni, continuando allo stesso tempo ad eccellere in ambito ESG e offrendo la migliore esperienza professionale per le proprie Persone. Questi obiettivi verranno conseguiti attraverso una strategia imperniata su quattro cardini fondamentali (i \u201cPillar\u201d del Piano) e sviluppata grazie alla qualit\u00e0 delle Persone che compongono la Banca: \u2013 massivo de-risking upfront, abbattendo il costo del rischio; riduzione strutturale dei costi, grazie alla tecnologia; \u2013 crescita delle commissioni, grazie a Wealth Management, Protection & Advisory; \u2013 forte impegno ESG, con una posizione ai vertici mondiali per impatto sociale e grande focus sul clima. \u2013", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 59, "parent_id": "72574a0ddce18ba3f1fe968055c93d56", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "3aba0f28fd90095ca319a335e932fee7", "text": "Massivo de-risking upfront, abbattendo il Costo del rischio Nel 2022 Intesa Sanpaolo ha migliorato la qualit\u00e0 dell\u2019attivo sia con iniziative di trasferimento del rischio di credito sia con iniziative di capital efficiency. Rispetto alla fine del 2021 il Gruppo ha ridotto di 4,6 miliardi lo stock dei crediti deteriorati lordi, portandone l\u2019incidenza lorda e l\u2019incidenza netta, calcolate secondo la metodologia EBA, rispettivamente al 1,9% e all\u20191%. Da inizio anno l'unit\u00e0 Active Credit Portfolio Steering (ACPS) ha ulteriormente ampliato gli schemi di copertura del rischio di credito, realizzando nel quarto trimestre 2022 una nuova cartolarizzazione sintetica su un portafoglio di circa 7,5 miliardi di finanziamenti corporate, una delle operazioni di importo complessivo pi\u00f9 rilevanti realizzate in Europa nel corso del 2022, nonch\u00e9 la prima operazione di cartolarizzazione sintetica su un portafoglio di circa 2,3 miliardi di finanziamenti corporate e Project Finance in ambito infrastrutturale con il migliore ESG score. Nel quarto trimestre \u00e8 stata inoltre finalizzata la prima operazione di cessione di un portafoglio di 3,7 miliardi di crediti in bonis rivenienti da contratti di leasing. Nel corso del 2022 l\u2019unit\u00e0 ha effettuato operazioni di trasferimento del rischio di credito per un ammontare complessivo di oltre 20 miliardi su diverse asset class. L'unit\u00e0 ACPS ha inoltre rafforzato ulteriormente le iniziative di efficientamento del capitale e migliorato le strategie di credito, indirizzando circa 20 miliardi di nuovi prestiti verso settori a basso rischio / alto rendimento, e ha allargato il perimetro delle soluzioni di finanziamento alternative per la clientela \u201chigh risk\u201d. L\u2019evoluzione delle strategie creditizie \u00e8 proseguita, tra l\u2019altro, con la piena integrazione dell\u2019ESG Sectoral Strategy (Heatmap ESG) e l\u2019avvio delle attivit\u00e0 per l\u2019estensione del framework alle Banche estere del Gruppo, partendo da Banca Intesa Beograd e VUB Banka. Lo sviluppo del progetto ESG-Climate Credit Framework si pone come obiettivo l'Integrazione delle metriche ESG-Climate nel processo di underwriting. L\u2019avvio del progetto Nuovo Framework Settoriale ha invece la finalit\u00e0 di far evolvere i principali processi del credito (di concessione e di gestione proattiva del credito) integrandoli con le informazioni settoriali. \u00c8 proseguito il piano degli sviluppi informatici del Programma Nuova Concessione del Credito (ONE), con l\u2019obiettivo di estendere l\u2019utilizzo del nuovo processo digitale, ampliandone il perimetro e i prodotti gestiti. Nell\u2019ambito della gestione proattiva degli altri rischi, la protezione antifrode in ambito cybersecurity \u00e8 stata estesa a nuovi prodotti e servizi per la clientela retail, ricorrendo anche a soluzioni di Intelligenza Artificiale (A.I. \u2013 Artificial Intelligence). Sono state adottate soluzioni di Open Source Intelligence per potenziare la capacit\u00e0 di intelligence sulle minacce informatiche. \u00c8 stato lanciato l\u2019Anti Financial Crime Digital HUB (AFC Digital Hub) con l\u2019obiettivo di combattere il riciclaggio di denaro e il terrorismo, a livello nazionale e internazionale, per mezzo di tecnologie sempre pi\u00f9 avanzate.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 59, "parent_id": "72574a0ddce18ba3f1fe968055c93d56", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "d14b0c2da12ab3b720ea731769b704e9", "text": "Con riferimento in particolare alle iniziative di de-risking, nel corso del 2022 sono state sostanzialmente completate le operazioni di cessione dei portafogli di crediti deteriorati individuati a fine 2021 e inizio 2022 nell\u2019ambito delle iniziati ve di de- risking del Gruppo. Tutti i portafogli di NPL che al 31 dicembre 2021 risultavano classificati fra le attivit\u00e0 in via di dismissione ai sensi dell\u2019IFRS 5 sono stati ceduti. Per quanto riguarda, invece, i portafogli destinati alla cessione che in sede di Bilancio 2021 non erano stati riclassificati ai sensi dell\u2019IFRS 5 ma erano stati contabilizzati sulla base di quanto previsto dal principio IFRS 9, ossia fattorizzando uno scenario probabilistico di vendita secondo prezzi di mercato, si evidenzia quanto segue: \u2013", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 59, "parent_id": "72574a0ddce18ba3f1fe968055c93d56", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "256bf7007ec26c732a943c5245184d2e", "text": "alla fine del mese di aprile \u00e8 stata perfezionata la cessione di sofferenze per un GBV di 3,9 miliardi (NBV di 0,9 miliardi) per il tramite di un\u2019operazione di cartolarizzazione con richiesta della garanzia statale \u201cGACS\u201d, rilasciata dal MEF nel mese di giugno; per quanto riguarda il restante portafoglio, prevalentemente costituito da UTP di \u201csmall ticket\u201d, \u00e8 stato identificato puntualmente il perimetro di cessione per un valore lordo di circa 800 milioni. La struttura dell\u2019operazione, che prevede la cessione a due Fondi di Investimento Alternativo (FIA) attraverso una soluzione tale da garantire politiche di gestione dei crediti indirizzate al ritorno in bonis dei debitori, \u00e8 stata approvata dal Consiglio di Amministrazione del 25 novembre 2022 ed il relativo closing \u00e8 previsto indicativamente, anche attraverso pi\u00f9 wave di apporto ai fondi, nel corso del primo semestre del 2023. Conseguentemente il portafoglio puntualmente identificato, a fine esercizio valorizzato in 0,75 miliardi", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 59, "parent_id": "72574a0ddce18ba3f1fe968055c93d56", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "396ab7576e5be38dfa0cefa2b795bf61", "text": "\u2014", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 59, "parent_id": "72574a0ddce18ba3f1fe968055c93d56", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "9c924ec35c3b8e450529058fcd62fc00", "text": "57", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 59, "parent_id": "72574a0ddce18ba3f1fe968055c93d56", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "e7fb8af044afa52a50c2db5c3fc740a1", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 59, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "c8a3152e3a08cfbdec02a431e97205e7", "text": "L\u2019esercizio 2022 in sintesi", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 60, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "9cf957cf531250937d364aec7c884785", "text": "lordi e in 0,37 miliardi netti (dei quali 10 milioni nel frattempo passati in bonis), \u00e8 stato riclassificato fra le attivit\u00e0 in via di dismissione ai sensi dell\u2019IFRS 5.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 60, "parent_id": "c8a3152e3a08cfbdec02a431e97205e7", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "7aba15778ae1ea606ccc6ff56272acdc", "text": "Ad integrazione di quanto sopra, si segnala la realizzazione nel corso del 2022 di un\u2019ulteriore iniziativa di de-risking. Il 15 marzo 2022 il Consiglio di Amministrazione di Intesa Sanpaolo ha approvato il conferimento al fondo Back2Bonis33 di un\u2019esposizione creditizia di Intesa Sanpaolo classificata ad inadempienza probabile (NBV 216 milioni), a fronte della sottoscrizione di nuove quote del fondo stesso, del quale Intesa Sanpaolo risultava il secondo partecipante con circa il 29% delle quote, classificate tra le interessenze collegate ai sensi dello IAS 28. Il closing dell\u2019operazione \u00e8 avvenuto l\u201911 apr ile 2022; al momento del closing Intesa Sanpaolo ha pertanto proceduto alla cancellazione dell\u2019esposizione e alla contestuale rilevazione al fair value, quale valore di prima iscrizione, delle quote ricevute dal fondo, per cui \u00e8 stata confermata la classificazione ad influenza notevole. Dal momento che il valore di conferimento concordato con la SGR (supportato dall\u2019apposita analisi di congruit\u00e0) \u00e8 risultato allineato al NBV dell\u2019esposizione conferita, l\u2019operazione non ha comportato la rilevazione di effetti economici.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 60, "parent_id": "c8a3152e3a08cfbdec02a431e97205e7", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "a310b491e751557839b214e6d4052fd7", "text": "Riduzione strutturale dei Costi, grazie alla tecnologia La nuova Banca Digitale (Isybank) \u00e8 costituita e ben avviata. L\u2019unit\u00e0 \u201cDomain Isy Tech\u201d \u00e8 operativa con circa 340 specialisti dedicati ed \u00e8 stato finalizzato il contratto con Thought Machine. La squadra manageriale \u00e8 stata potenziata con l\u2019assunzione del nuovo responsabile di Isybank e dei nuovi responsabili della Direzione Sales & Marketing Digital Retail e del Domain Isy Tech. In vista del lancio della Digital Bank, sono state definite l'offerta target e le funzionalit\u00e0 di Isybank, nonch\u00e9 la roadmap per la migrazione dei clienti ISP; \u00e8 stato inoltre consolidato il masterplan tecnologico e ne \u00e8 stata avviata l\u2019implementazione. Procede la realizzazione del progetto Next Way of Working, finalizzato ad una migliore conciliazione dei tempi di vita lavorativa e familiare, che prevede l\u2019adeguamento degli spazi lavorativi alle esigenze legate ad un maggior ricorso allo smart working. Inoltre, \u00e8 stata introdotta la settimana lavorativa di 4 giorni su base volontaria a parit\u00e0 di retribuzione 34. Prosegue il percorso di razionalizzazione della rete distributiva retail, che ha visto la chiusura di oltre 550 filiali a partire dal quarto trimestre 2021. Allo stesso modo, si \u00e8 consolidata la razionalizzazione del patrimonio immobiliare in Italia, con il rilascio di circa 354 mila metri quadri di propriet\u00e0 o in locazione dal quarto trimestre 2021. Sono stati inoltre venduti 43 immobili di propriet\u00e0 per un valore di circa 33 milioni. L\u2019insourcing delle competenze core IT \u00e8 stato avviato con l\u2019assunzione di circa 500 risorse. Il laboratorio di intelligenza artificiale di Torino (AI Lab) \u00e8 gi\u00e0 operativo (costituito Centai Institute). La piattaforma digitale per la gestione analiti ca dei costi \u00e8 stata attivata ed \u00e8 pienamente operativa. Sono state gi\u00e0 identificate 27 iniziative di efficientamento dei costi, attraverso l\u2019utilizzo integrato di tecniche di Advanced Analytics e di analisi di benchmarking. \u00c8 stata condotta una selezione di strumenti per supportare le attivit\u00e0 di negoziazione e di ricerca di potenziali fornitori. Da inizio 2022 sono state perfezionate circa 2.000 uscite volontarie (4.858 le cessazioni dal 2021), che contribuiranno ulteriormente al contenimento dei costi. Proseguono le attivit\u00e0 progettuali per l\u2019adozione della piattaforma target del nuovo sistema core banking in tutti i Paesi della Divisione International Subsidiary Banks. In ambito Digital Process Transformation sono stati identificati i processi ed \u00e8 stata avviata l\u2019attivit\u00e0 di trasformazione E 2E, facendo leva sia sull\u2019Automazione Intelligente dei Processi che sui metodi di reingegnerizzazione tradizionali (in particolare per quanto riguarda i processi di procurement, onboarding dei clienti, gestione del processo di successione ereditaria, processo di chiusura del conto bancario e gestione dei controlli). L\u2019eccellenza delle soluzioni tecnologiche sviluppate dal Gruppo \u00e8 stata ancora una volta sottolineata dal riconoscimento dell\u2019App Mobile di Intesa Sanpaolo come migliore app di servizi bancari al mondo, risultando prima assoluta tra tutte le app di banking valutate dalla societ\u00e0 di ricerche statunitense Forrester.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 60, "parent_id": "c8a3152e3a08cfbdec02a431e97205e7", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "8d63906a888f63ab8903d153f70a8016", "text": "Crescita delle Commissioni, grazie a Wealth Management, Protection & Advisory Il nuovo modello di servizio per la clientela Exclusive \u00e8 stato completamente implementato. Il servizio di consulenza evoluta \u201cValore Insieme\u201d, dedicato ai clienti Affluent ed Exclusive, \u00e8 stato potenziato con nuovi prodotti assicurativi e di asset management; anche grazie a questi interventi sono stati sottoscritti 43 mila nuovi contratti e ottenuti 14,5 miliardi di nuovi flussi di attivit\u00e0 finanziarie nel 2022. \u00c8 stato migliorato il supporto ai gestori con l\u2019introduzione di nuove funzionalit\u00e0 di Robo4Advisor per generare consigli di investimento su prodotti selezionati (fondi, certificates e prodotti assicurativi). Sono state inoltre adottate le piattaforme Aladdin Wealth e Aladdin Risk di BlackRock per i servizi di investimento. Sono state sviluppate nuove funzionalit\u00e0 per gli strumenti di consulenza dedicati alla clientela UHNWI (Ultra High Net Worth Individual), \u00e8 stato rafforzato il modello di servizio per i family office ed \u00e8 in corso un progetto per integrare i principi ESG nel nuovo modello unico di consulenza evoluta. \u00c8 stato avviato un progetto di sviluppo dell\u2019offerta creditizia destinato alle reti distributive di Fideuram ISPPB e Intesa Sanpaolo Private Banking. In corso di arricchimento l\u2019offerta di fondi alternativi di primari operatori internazionali, attraverso partnership con piattaforme specializzate. La piattaforma online di investimento e trading (ex IW Bank) in Fideuram ISPPB \u00e8 stata integrata con successo ed \u00e8 pienamente operativa; sono inoltre state rilasciate nuove funzionalit\u00e0 per favorire l\u2019operativit\u00e0 autonoma della clientela. I l rafforzamento della divisione Private Banking in ambito internazionale \u00e8 proseguito con l\u2019acquisizione di Compagnie de Banque Priv\u00e9e Quilvest S.A. (CBPQ) e l\u2019integrazione di Reyl (completata migrazione IT e razionalizzazione presenza in America Latina); \u00e8 inoltre operativa da inizio ottobre Alpian, prima banca private digitale svizzera, con una piattaforma mobile- only che include servizi multi-valuta, gestioni patrimoniali e assistenza di esperti consulenti finanziari. Completata il 1\u00b0 gennaio 2023 la fusione delle due Banche Private in Lussemburgo, operazione che ha creato \u201cIntesa Sanpaolo Wealth Management\u201d, un secondo Hub (oltre quello svizzero), con oltre 200 persone e 11 miliardi in asset che contribuir\u00e0 alla crescita delle commissioni estere.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 60, "parent_id": "c8a3152e3a08cfbdec02a431e97205e7", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "2d5025d8a3d917775d4d68c8485c4e52", "text": "33 Fondo di credito costituito nel 2019 dal Gruppo Prelios e da AMCO con l\u2019obiettivo di creare una piattaforma multi-originator per gestire posizioni classificate ad inadempienza probabile con sottostante immobiliare. 34 Per maggiori dettagli in proposito, si rimanda a quanto riportato nell\u2019ambito della precedente informativa su \u201cGli impatti della pandemia da COVID-19\u201d.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 60, "parent_id": "c8a3152e3a08cfbdec02a431e97205e7", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Footer", "element_id": "b76762137964814ca6f8a22c81b19673", "text": "58", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 60, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "fcf27bc3bb013ffdd5ec516200c35f3c", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED ///", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 60, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "0cb78301bc516e07c6b4ef0cdbae0dea", "text": "L\u2019esercizio 2022 in sintesi", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 61, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "88d9add76f9e055287b98f04c66ec636", "text": "Sono stati lanciati molteplici nuovi prodotti di asset management e assicurativi dedicati alle reti distributive del Gruppo, prevedendo, tra l\u2019altro, un\u2019offerta dedicata per i clienti con eccesso di liquidit\u00e0 ed \u00e8 proseguito il rafforzamento dell\u2019off erta di prodotti ESG di asset management e assicurativi, con un\u2019incidenza sul totale del risparmio gestito di Eurizon cresciuta al 54%. \u00c8 stato avviato il Programma Caring, che prevede una suite di servizi assicurativi, di gestione del risparmio e di supporto a lla persona, pensati per le esigenze della clientela senior. L\u2019offerta danni si \u00e8 poi arricchita con soluzioni dedicate alla tutela della salute e con prodotti dedicati alla clientela corporate. L\u2019ulteriore sviluppo nel business della protezione e della salute \u00e8 inoltre garantito dall\u2019operativit\u00e0 di \u201cInSalute Servizi\u201d, un nuovo Third-Party Administrator in collaborazione con Reale Group. Numerose le iniziative dedicate alle aziende e alle financial institution: \u2013", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 61, "parent_id": "0cb78301bc516e07c6b4ef0cdbae0dea", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "d19157605895a119745a524b24306872", "text": "\u2013", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 61, "parent_id": "0cb78301bc516e07c6b4ef0cdbae0dea", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "c0d14e1cc83b25f1a3ed0fa7655d7e37", "text": "\u2013", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 61, "parent_id": "0cb78301bc516e07c6b4ef0cdbae0dea", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "8cf2a87f044da2314c456e6460a7b741", "text": "\u2014", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 61, "parent_id": "0cb78301bc516e07c6b4ef0cdbae0dea", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "02cf9eeb76f72c5842aa31f2c5f31f3a", "text": "\u2014", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 61, "parent_id": "0cb78301bc516e07c6b4ef0cdbae0dea", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "071866c6ac771cdf926b9db2bec1410c", "text": "_", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 61, "parent_id": "0cb78301bc516e07c6b4ef0cdbae0dea", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "d6f2a9aff8c3818a13ef00f18f3efe26", "text": "\u00e8 stata lanciata la piattaforma digitale IncentNow e sono stati avviati webinar e workshop per fornire informazioni alle aziende clienti in merito ai bandi pubblici relativi al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza; sono state sviluppate iniziative di advisory focalizzate sulla clientela corporate nei settori Infrastrutture, TMT (Technology, Media & Telecommunications) ed Energia, connesse a tematiche selezionate e a piani di ripresa post pandemia; continuo rafforzamento delle attivit\u00e0 di origination, sia in Italia che all\u2019estero, anche attraverso il rafforzamento del modello Originate-to-Share; si presenta in forte sviluppo la consulenza ESG alle aziende per guidare la transizione energetica con un approccio scalabile, con focus sui settori dell\u2019energia, delle infrastrutture e dell\u2019Automotive & Industry; \u00e8 in corso il potenziamento delle piattaforme digitali al servizio della clientela Corporate, con focus sui servizi Cash e Trade e sull\u2019offerta di Global Markets anche mediante il lancio di Cardea, piattaforma innovativa e digitale per le istituzioni finanziarie.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 61, "parent_id": "0cb78301bc516e07c6b4ef0cdbae0dea", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "2cbc489bf620077d73fc85b7d95a951f", "text": "Prosegue lo sviluppo dei pagamenti digitali, che a fine anno ammontavano a 137 milioni (circa 51 milioni a dicembre 2021). L\u2019accordo siglato con ENEL per l\u2019acquisizione congiunta della Fintech Mooney Group S.p.A., permetter\u00e0 al Gruppo Intesa Sanpaolo di acquisire nuovi clienti e di espandere il modello di servizio digitale a livello internazionale. Intesa Sanpaolo \u00e8 stata inoltre la prima banca in Europa ad attivare Huawei Pay, attraverso l\u2019app Huawei Wallet, per le carte PagoBancomat, ampliando cos\u00ec l\u2019offerta di servizi di pagamento per i nostri clienti privati e supportando il piano di sviluppo del circuito nazionale. La Banca ha lanciato un\u2019iniziativa di value proposition ESG per i segmenti di clientela corporate e PMI delle Banche del Gruppo in Slovacchia, Ungheria, Croazia, Serbia ed Egitto, definendo i settori prioritari oggetto della strategia commerciale ed \u00e8 in corso lo sviluppo di sinergie tra la Divisione IMI Corporate & Investment Banking e le Banche del Gruppo in Slovacchia, Repubblica Ceca, Croazia e Ungheria. Concluso il Local Distribution Agreement in Slovacchia, Serbia, Slovenia e Croazia. \u00c8 proseguito il rafforzamento del modello di Servizio per la clientela condivisa con Banca dei Territori ed \u00e8 stato finalizza to l\u2019accordo (Master Cooperation Agreement) su Bancassurance con un gruppo assicurativo di primo piano per la distribuzione di prodotti su cinque Banche Locali (Slovacchia, Croazia, Ungheria, Serbia, Slovenia). Sta inoltre proseguendo l\u2019ampliamento dei servizi digitali in diversi Paesi di presenza del Gruppo, in ambito Corporate & SME, Retail e Wealth Management.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 61, "parent_id": "0cb78301bc516e07c6b4ef0cdbae0dea", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "454015ff32232da925a4e18c2bf8060e", "text": "Forte impegno nell\u2019ESG, con una posizione ai vertici mondiali per impatto sociale e grande focus sul clima Intesa Sanpaolo si conferma come motore dell\u2019economia reale e sociale del Paese attraverso erogazioni a medio e lungo termine a favore di famiglie e imprese. La Banca sta portando avanti e rafforzando l\u2019impegno sociale attraverso numerose iniziative, tra le quali figurano gli interv enti a favore dei bisognosi, il credito sociale e l\u2019impegno a sviluppare uno dei pi\u00f9 grandi programmi di social housing in Italia. Viene altres\u00ec confermato il forte impegno per lo sviluppo della cultura e il supporto alla promozione dell\u2019innovazione. Grande attenzione \u00e8 inoltre riservata ai temi green economy, circular economy e transizione ecologica, anche in relazione al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza 2021-2026. In tutte le aree di business sono stati implementati gli obiettivi di zero emissioni nette. La Governance ESG \u00e8 stata rafforzata: da aprile 2022 il Comitato Rischi \u00e8 stato trasformato nel Comitato Rischi e Sostenibilit\u00e0 ed ha acquisito maggiori responsabilit\u00e0 sulle tematiche ESG. Si rimanda per ulteriori approfondimenti al successivo paragrafo Sostenibilit\u00e0 e strategia del Gruppo su tematiche Environmental, Social and Governance.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 61, "parent_id": "0cb78301bc516e07c6b4ef0cdbae0dea", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "5a70820699ecc92f3330f7786451e7e0", "text": "Innovazione, trasformazione digitale e cybersecurity Intesa Sanpaolo, riconoscendo un ruolo strategico alla digitalizzazione e alla multicanalit\u00e0, si \u00e8 impegnata per i prossimi a nni nell\u2019estensione dell\u2019infrastruttura tecnologica all\u2019intero Gruppo, nella realizzazione della nuova Banca Digitale Isybank e nel rafforzamento del business dei pagamenti digitali. Il Gruppo riserva la massima attenzione alla protezione delle informazioni dei clienti e tra gli obiettivi di Piano vi \u00e8 l\u2019estensione della protezione antifrode in ambito cybersecurity a nuovi prodotti e servizi per la clientela retail, grazie anche all'utilizzo dell\u2019Intelligenza Artificiale (A.I. \u2013 Artificial Intelligence). Attribuendo un valore strategico all\u2019innovazione per la crescita della nuova economia, il Gruppo si \u00e8 impegnato per la promozione di circa 800 progetti di innovazione nell\u2019orizzonte del nuovo Piano d\u2019Impresa, di cui 201 sono stati lanciati nel 2022 da Intesa Sanpaolo Innovation Center. Particolare attenzione viene dedicata alla crescita delle startup ad alto potenziale, fornendo servizi non finanziari (es. percorsi di accelerazione) e in connessione a fondi di venture capital, anche grazie a NEVA SGR. Di rilievo le iniziative realizzate nel 2022 per la crescita delle startup e per lo sviluppo di ecosistemi d\u2019innovazione: a Torino si \u00e8 conclusa la terza classe del Programma gestito da Techstars \u201cTorino Cities of the Future Accelerator\u201d ed \u00e8 in corso la quarta classe, con 35 startup accelerate dall\u2019avvio nel 2019 (con 11 team italiani), 51 milioni di capitale raccolto e oltre 310 nuove risorse assunte dopo l\u2019accelerazione; a Firenze \u00e8 stata lanciata la seconda classe del programma triennale \u201cItalian Lifestyle Accelerator Program\u201d, gestito da Nana Bianca, con 6 startup italiane accelerate (oltre 210 si sono candidate, l\u201985% italiane) e circa 2 milioni di capitale raccolto; prosegue a Napoli il programma di accelerazione in ambito Bioeconomia \u201cTerra Next\u201d, promosso con Cassa Depositi e Prestiti, con il supporto di Cariplo Factory e di diversi partner scientifici locali e con il patrocinio del Ministero dell\u2019Ambiente e della Sicurezza Energetica; 8 risultano le startup accelerate (sono state ricevute c irca 130 candidature, di cui l\u201983% italiane); infine, a Venezia \u00e8 stato avviato a fine dicembre 2022 il nuovo programma triennale \u201cArgo\u201d (nel settore Ospitalit\u00e0 e Turismo) sponsorizzato da Banca dei Territori e Intesa Sanpaolo Innovation Center, sviluppato", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 61, "parent_id": "0cb78301bc516e07c6b4ef0cdbae0dea", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "795e663c89126436a352b148e962675f", "text": "59", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 61, "parent_id": "0cb78301bc516e07c6b4ef0cdbae0dea", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "3e0a64fefc59b7906add37bcc1c79cd0", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 61, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "d4e9090f7f129ff84871e69c44cfae4b", "text": "L\u2019esercizio 2022 in sintesi", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 62, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "9b3f62aee10f73390543bab797bf8ebf", "text": "da Cassa Depositi e Prestiti, Lventure e con la collaborazione del Ministero del Turismo; il programma coinvolger\u00e0 10 startup ogni anno. Sempre in ambito di sviluppo di ecosistemi d\u2019innovazione, si \u00e8 conclusa la prima edizione dell\u2019iniziativa UP2Stars, sviluppata da Banca dei Territori con il supporto di Intesa Sanpaolo Innovation Center, che si \u00e8 rivolta a 40 startup (circa 490 le candidature) per lo sviluppo di 4 pilastri verticali (Digitale/Industria 4.0; Bioeconomia, con focus su Agritech e Foodtech; Medtech/Healthcare; Aerospace). Inoltre, si sono conclusi a ottobre 2 programmi di accelerazione di startup per clienti che hanno previsto attivit\u00e0 di coaching e mentoring a supporto (sono pi\u00f9 di 15 le startup accelerate nel 2022). In Action ESG Climate \u00e8 l'iniziativa promossa dalla Divisione lnsurance con il supporto di Intesa Sanpaolo lnnovation Center nata per promuovere lo sviluppo di nuove soluzioni per contrastare il cambiamento climatico e sostenere la transizione ecologica attraverso l'innovazione tecnologica e lo sviluppo di nuovi modelli di business; il programma si \u00e8 concluso con la premiazione dei tre migliori progetti presentati, a cui \u00e8 stato riconosciuto un contributo totale di 500 mila euro. Nell\u2019ambito della ricerca applicata, si segnala che sono in corso di sviluppo 14 progetti multidisciplinari, di cui 8 nel settore delle neuroscienze e 6 nei settori A.I. e robotica. \u00c8 stata inoltre rinnovata la collaborazione triennale fra la Scuola IMT Alti Studi Lucca e Neuro Scienze Lab, per progetti di ricerca che si basano su modelli neuroscientifici per il management e l\u2019azienda. Per favorire l\u2019accelerazione della business transformation, sono state coinvolte oltre 25 aziende in programmi di open innovation e si \u00e8 completato il supporto al \u201cBando Evoluzioni\u201d di Fondazione Compagnia di San Paolo e Fondazione Cariplo per la digitalizzazione del Terzo settore. Nel 2022 sono stati avviati 4 programmi per le aziende coinvolte focalizzati sulla trasformazione in ottica circular economy ed \u00e8 stato realizzato un \u201cClimate Innovation Tech Tour\u201d a Tel Aviv a supporto di clienti e startup. Attenta alla diffusione della cultura dell'innovazione, la Banca ha lanciato una raccolta di podcast sui temi dell'innovazion e (\"A Prova di Futuro\") resi disponibili gratuitamente sul sito internet di Intesa Sanpaolo; sono inoltre stati realizzati 32 eventi di posizionamento e match-making35, che hanno visto il coinvolgimento di circa 2.200 partecipanti, e sono stati pubblicati 15 rapporti relativi all\u2019innovazione delle tecnologie e delle tendenze di settore (tra i quali un report sulla decarbonizzazione relativo al Program European Central Bank Climate). Infine, Neva SGR ha previsto di investire circa 100 milioni in startup nel corso del Piano d\u2019Impresa 2022-2025; in particolare nel 2022 si \u00e8 chiuso con successo il fundraising del Fondo Neva First (lanciato nel 2020) e del Fondo Neva First Italia (lanciato nel 2021) con una raccolta complessiva di 250 milioni. A supporto delle startup nel corso del 2022 sono stati realizzati investimenti per oltre 54 milioni. \u00c8 stato infine lanciato il Fondo Sviluppo Ecosistemi di Innovazione che nel 2022 ha raccolto 15 milioni e che ha effettuato il primo investimento in Tech4Planet, in collaborazione con CDP, il Politecnico di Milano, insieme ai Politecnici di Bari e Torino, che ha l\u2019obiettivo di sostenere la nascita di nuove startup ideate all\u2019interno dei laboratori e dei centri di ricerca.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 62, "parent_id": "d4e9090f7f129ff84871e69c44cfae4b", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "815312c43bfd6061afa8e0f9c5fbc206", "text": "Le persone del Gruppo sono la risorsa pi\u00f9 importante Il Gruppo conferma l\u2019impegno al rafforzamento del proprio capitale umano attraverso una serie di iniziative dedicate, sottolineando come le persone rappresentino la risorsa pi\u00f9 importante per il raggiungimento dei propri obiettivi di Piano, nonch\u00e9 il fattore abilitante al suo successo futuro. Per tale ragione, Intesa Sanpaolo ha definito tra i suoi obiettivi la continua valorizzazione, crescita e soddisfazione delle Persone e continuer\u00e0 ad investire sui suoi talenti, incentivando la diversit\u00e0 e l\u2019inclusione, creando un ecosistema unico di competenze adeguato all\u2019evoluzione della Banca. Prosegue l\u2019assunzione di professional, unitamente alla riqualificazione e alla formazione delle risorse interne, per garantire il mantenimento e lo sviluppo di skill adeguate a superare le sfide che il Gruppo dovr\u00e0 affrontare nei prossimi anni. Al fine di supportare la crescita del Gruppo e il ricambio generazionale, nell\u2019arco dell\u2019orizzonte di Piano saranno realizzate 4.600 assunzioni a tempo indeterminato (circa 1.300 professionisti gi\u00e0 assunti nel 2021 e nel 2022); \u00e8 previsto inoltre di riqualif icare e riconvertire circa 8.000 persone verso iniziative prioritarie e strategiche (circa 2.000 gi\u00e0 coinvolte nel 2022). Sono inoltre previste iniziative diffuse per il benessere e la sicurezza delle persone e nuovi piani di incentivazione a lungo termine al fine di coinvolgere le persone del Gruppo nel raggiungimento degli obiettivi di Piano. Il Gruppo ha definito una strategia innovativa dedicata ai suoi talenti e rivolta a circa 1.000 fra talent e key people. Pros egue l\u2019International Talent Program, con la selezione di nuovi talenti che inizieranno il programma entro il primo trimestre 2023, mentre oltre 140 persone hanno gi\u00e0 completato la formazione e per altre 180 \u00e8 in corso; inoltre, circa 430 risorse chiave del middle management sono state coinvolte in iniziative mirate di sviluppo e formazione. Al fine di rispondere alle esigenze di flessibilit\u00e0 ed equilibro vita-lavoro delle persone del Gruppo, \u00e8 stato realizzato un nuovo quadro organizzativo che prevede una maggiore flessibilit\u00e0 in termini di orario lavorativo giornaliero, smart working e l\u2019introduzione della settimana lavorativa di quattro giorni su base volontaria, a parit\u00e0 di retribuzione 36. Intesa Sanpaolo e Nextalia SGR hanno dato vita alla newco Digit\u2019Ed, nuova societ\u00e0 leader in Italia nella formazione e che si pone l\u2019obiettivo di diventare leader internazionale nella formazione e nel digital learning.In un contesto che richiede la continua evoluzione di competenze e flessibilit\u00e0, la formazione rimane infatti l\u2019importante veicolo di crescita delle persone , supportata da un\u2019infrastruttura di apprendimento innovativa che prevede l\u2019utilizzo delle pi\u00f9 moderne tecnologie. L\u2019obiettivo \u00e8 raggiungere 50 milioni di ore erogate nell\u2019arco di Piano; nel 2022 sono state erogate circa 12,6 milioni di ore di formazione, di cui oltre 640 mila ore su tematiche ESG. Particolare attenzione viene posta al benessere delle persone, per favorire il quale vengono costantemente organizzati live webinar, podcast, contenuti video e altre iniziative tematiche. Inoltre, \u00e8 stato implementato il nuovo piano d\u2019incentivazione a lungo termine per supportare gli obiettivi del Piano d\u2019Impresa e favorire l\u2019imprenditorialit\u00e0 individuale. Per valorizzare il talento femminile e favorire la creazione di contesti lavorativi equi ed inclusivi, sono proseguite le iniziative di sviluppo per donne professional e manager, che prevedono tra l\u2019altro programmi di job rotation, percorsi di shadowing, formazione ed empowerment. Sono stati definiti e condivisi gli obiettivi di Diversity & Inclusion 2022 per ogni unit\u00e0 organizzativa, inclusa l\u2019implementazione del nuovo impegno per la parit\u00e0 di genere nell\u2019accesso ai ruoli di senior leadership, ed \u00e8 stato avviato il monitoraggio degl i", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 62, "parent_id": "d4e9090f7f129ff84871e69c44cfae4b", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "136d90d375610c48a2982e16a1c1b8dd", "text": "35 Evento di posizionamento: evento in cui un protagonista illustra i temi dell'innovazione; evento di match-making: evento che favorisce l'incontro tra domanda e offerta di innovazione. 36 Si veda in proposito quanto riportato nell\u2019ambito dell\u2019informativa sugli impatti della pandemia da COVID-19.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 62, "parent_id": "d4e9090f7f129ff84871e69c44cfae4b", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Footer", "element_id": "40984a66edcdfec0a70294a201845ac5", "text": "60", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 62, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "188194cd6f382fbcfce76da6886c79e5", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED ///", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 62, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "18e90473b34c403c1025ec0f04a5502b", "text": "L\u2019esercizio 2022 in sintesi", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 63, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "5a943b3d82e13aa7629efd0086f803a3", "text": "obiettivi relativi al 2022 per ogni Divisione ed Area di Governo. A testimonianza del percorso di riflessione e di dialogo sui temi, \u00e8 stata avviata la collaborazione con ISPROUD, la prima community di dipendenti del Gruppo, che oggi include Persone LGBTQ+ e alleate. L\u2019attenzione riservata da Intesa Sanpaolo alle proprie persone \u00e8 stata premiata attraverso il conseguimento di due importanti riconoscimenti, il Top Employer 2023, per il secondo anno consecutivo, attribuito alla nostra banca dal Top Employers Institute, e il posizionamento al primo posto nella classifica Top Companies 2022 di LinkedIn. Inoltre, il Gruppo ha ottenuto il riconoscimento all\u2019interno del Refinitiv Global Diversity and Inclusion Index, come prima banca in Europa, seconda a livello globale e unica italiana tra i 100 luoghi di lavoro pi\u00f9 inclusivi e attenti alle diversit\u00e0. Intesa Sanpaolo \u00e8 inoltre il primo grande Gruppo bancario italiano a ottenere la certificazione Prassi di Riferimento (PdR) 125:2022 per la parit\u00e0 di genere, prevista dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), grazie al suo impegno in materia di diversit\u00e0 e inclusione. Nella seconda parte del 2022, Intesa Sanpaolo ha riconosciuto due contributi una tantum alle persone del Gruppo per mitigare l\u2019impatto dell\u2019inflazione e per affrontare i rialzi dei prezzi in atto, con un ammontare complessivo dell\u2019intervento di 77 milioni37.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 63, "parent_id": "18e90473b34c403c1025ec0f04a5502b", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "552e6672119e4eb00a267c01a3a9ad2b", "text": "Sostenibilit\u00e0 e strategia del Gruppo su tematiche Environmental, Social and Governance", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 63, "parent_id": "18e90473b34c403c1025ec0f04a5502b", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "8b1d96b31af769cc92502d7ca75fe2cd", "text": "Intesa Sanpaolo \u00e8 consapevole che, in qualit\u00e0 di attore finanziario globale e uno dei principali gruppi bancari in Europa, ha un impatto significativo in termini di sostenibilit\u00e0 ambientale e sociale, nel breve e nel lungo periodo, sia tramite attivit\u00e0 dire tte che indirette. In termini generali, il Gruppo adotta un approccio olistico alle tematiche ESG, che si fonda su: \u2013", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 63, "parent_id": "552e6672119e4eb00a267c01a3a9ad2b", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "4341aaec1e5b19d1bc0b48ed921530a5", "text": "la definizione di una strategia ESG di Gruppo secondo gli indirizzi forniti dagli Organi Societari e supportati dalle Strutture di Governo interno, con il coordinamento della Cabina di Regia ESG. A tal riguardo, in occasione del rinnovo degli Organi, il Comitato Rischi \u00e8 stato ridenominato in Comitato Rischi e Sostenibilit\u00e0 con il rafforzamento delle sue attribuzioni in tema di sostenibilit\u00e0; un proprio quadro normativo che include le \u201cLinee Guida per il Governo dei Rischi ambientali, sociali e di governance (ESG) di Gruppo\u201d e policy di comportamento volontarie (Codice Etico, \u201cPrincipi in materia di Diritti Umani\u201d). Nel 2022 inoltre sono state emanate le Regole per la classificazione dei prodotti e delle transazioni creditizie sostenibili, volte a migliorare la trasparenza interna ed esterna rispetto a prodotti e transazioni sostenibili; l\u2019integrazione dei rischi ESG nel framework complessivo di Risk Management e con riferimento alle tradizionali famiglie di rischio (rischio di credito, rischio di mercato, rischio di liquidit\u00e0, rischi operativi e rischi reputazionali).", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 63, "parent_id": "552e6672119e4eb00a267c01a3a9ad2b", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "9f67cc3575fc7b8214fa287c225b4b1e", "text": "\u2014", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 63, "parent_id": "552e6672119e4eb00a267c01a3a9ad2b", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "336a3052c96ac7fbd7ca192b4c2a096e", "text": "\u2014", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 63, "parent_id": "552e6672119e4eb00a267c01a3a9ad2b", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "effa848006222544535af13f5aca986c", "text": "Nel 2022 il Gruppo Intesa Sanpaolo ha posto le basi e avviato le attivit\u00e0 per il perseguimento degli obiettivi dichiarati nel Piano d\u2019Impresa 2022-2025, in cui le tematiche ESG rappresentano uno dei quattro pilastri per la solida e sostenibile creazione di valore e per l\u2019ulteriore rafforzamento della leadership di Intesa Sanpaolo in ambito sostenibilit\u00e0. Il piano conferma l\u2019impegno in ambito sociale e culturale, gi\u00e0 presente nel precedente piano industriale (2018 -2021), partendo dalla risposta ai bisogni sociali con, ad esempio, nuove iniziative a favore dei senior e della popolazione giovane (tra cui uno dei pi\u00f9 estesi programmi di social housing in Italia e la creazione di senior community hub), al sostegno all\u2019inclusione finanziaria attraverso flussi cumulati di credito sociale per 25 miliardi di euro, alla continua promozione della cultura attraverso, ad esempio, il raddoppio degli spazi espositivi delle Gallerie d\u2019Italia entro il 2025. All\u2019interno del Piano d\u2019Impresa il Gruppo ha accelerato il proprio impegno per la transizione green, sostenendo individui e imprese attraverso prodotti dedicati e favorendo il passaggio da un\u2019economia lineare a quella circolare, oltre a ridurre, lun go l'intera catena del valore, le emissioni proprie e quelle finanziate. Il Gruppo pu\u00f2 svolgere un ruolo chiave nell'orientare i capitali verso un'economia sostenibile. Infatti, per quanto riguarda il cambiamento climatico, oltre a gestire direttamente la propria impronta ambientale, la Banca pu\u00f2 esercitare una forte influenza su attivit\u00e0 e comportamenti che non pu\u00f2 controllare direttamente, in particolare quelli di clienti e fornitori, supportandoli nella transizione verso un'economia a basse emissioni di carbonio. In relazione alla conservazione del capitale naturale, il Piano d\u2019Impresa 2022-2025 prevede lo sviluppo di una specifica policy sulla biodiversit\u00e0 e un importante progetto di riforestazione, con l\u2019obiettivo di oltre 100 milioni di alberi piantati direttamente o tramite finanziamenti alla clientela; Intesa Sanpaolo ha disegnato la nuova proposizione di Gruppo nel mercato volontario della CO2, volta al supporto della clientela nelle attivit\u00e0 di riduzione delle emissioni lorde di CO 2, gestione delle emissioni residue, protezione e salvaguardia delle aree forestali. Nel 2022 un ambito particolarmente rilevante in relazione al tema del cambiamento climatico \u00e8 stato quello correlato alla definizione dei principali target connessi con gli impegni assunti nelle alleanze Net-Zero. Nel dettaglio, a seguito dell'adesione del Gruppo alle alleanze Net-Zero Banking Alliance (NZBA), Net-Zero Asset Managers Initiative (NZAMI), Net-Zero Asset Owner Alliance (NZAOA) e Net-Zero Insurance Alliance (NZIA), a febbraio 2022 sono stati pubblicati nel Piano d'Impresa 2022-2025 gli obiettivi al 2030 relativi ai principali settori ad alta intensit\u00e0 di emissioni (Oil & Gas, Power Generation, Automotive e Coal Mining). Ad ottobre 2022, anche Eurizon Capital SGR, Fideuram Asset Management SGR, Fideuram Asset Management Ireland e il Gruppo assicurativo Intesa Sanpaolo Vita hanno pubblicato i loro primi obiettivi intermedi. Intesa Sanpaolo nel 2022 ha mantenuto un forte presidio sulla sostenibilit\u00e0 come dimostrato dal posizionamento ai vertici nei principali indici e classifiche: \u00e8 l\u2019unica Banca italiana presente nei Dow Jones Sustainability Indices World e Europe, nella CDP Climate A List 2022 e nell\u2019indice 2023 di Corporate Knights \u2018\u2018Global 100 Most Sustainable Corporations in the World\u2019\u2019; inoltre \u00e8 classificata prima tra i peer da Sustainalytics e Bloomberg (ESG Disclosure Score); nel 2022 e nuovamente a gennaio 2023 Intesa Sanpaolo \u00e8 stata confermata nel Bloomberg Gender Equality Index, e a settembre 2022 si \u00e8 classificata seconda banca a livello mondiale nel Refinitiv Diversity & Inclusion Index. Intesa Sanpaolo ha inoltre ricevuto alcuni riconoscimenti nel campo della sostenibilit\u00e0, in particolare: nella classifica 2022 di Institutional Investor si \u00e8 confermata la", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 63, "parent_id": "552e6672119e4eb00a267c01a3a9ad2b", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "ffcfa7e7e621fbc2884af3484b8d465a", "text": "37 Si veda in proposito quanto riportato nell\u2019ambito della precedente informativa su \u201cLe iniziative del Gruppo Intesa Sanpaolo a favore dell\u2019Ucraina e per alleviare gli impatti dello scenario inflattivo\u201d.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 63, "parent_id": "552e6672119e4eb00a267c01a3a9ad2b", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "174e54ea1944b074355da422acc882b3", "text": "61", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 63, "parent_id": "552e6672119e4eb00a267c01a3a9ad2b", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "37f7c191840028272e538b845aaa2ac2", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 63, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "6298e65d48801188764579ea3fa47e58", "text": "L\u2019esercizio 2022 in sintesi", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 64, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "2fd4bd990656822b8a73f269f2e97762", "text": "prima in Europa per gli aspetti ESG e a febbraio 2023 \u00e8 stata inclusa nell\u2019S&P Global Sustainability Yearbook 2023 - Top 10% ESG Score 2022. L\u2019impegno del Gruppo nell\u2019ambito della sostenibilit\u00e0 si concretizza anche attraverso la partecipazione a tutte le principali iniziative internazionali delle Nazioni Unite, tra cui il Global Compact, riguardanti il settore finanziario e che si inquadrano nell\u2019ambito del raggiungimento degli UN Sustainable Development Goals: i Principles for Responsible Banking, i Principles for Sustainable Insurance e i Principles for Responsible Investment. Intesa Sanpaolo supporta le raccomandazioni della Task Force on Climate-related Financial Disclosures (TCFD) e pubblica un TCFD Report, che include specifiche informazioni sul clima in linea con tali Raccomandazioni; inoltre, la Banca ha adottato gli Stakeholder Capitalism Metrics sviluppati dal World Economic Forum, un insieme di indicatori e informative ESG che danno evidenza dell\u2019impegno per la creazione di valore a lungo termine e del contributo agli UN Sustainable Development Goals. Nel corso dell\u2019anno sono state portate avanti due progettualit\u00e0 strategiche e di rilievo per il Gruppo sui temi della sostenibilit\u00e0, coordinate dalla Cabina di Regia ESG. A partire dal 2019 il Gruppo ha avviato infatti un Programma denominato ISP4ESG per consolidare la leadership di Intesa Sanpaolo nella sostenibilit\u00e0, un\u2019iniziativa di ampio respiro e di significativo impatto, guidato dalla Direzione Strategic Support e dall\u2019Area di Governo CFO, che ha l\u2019obiettivo di integrare le logiche ESG nel modello di business e nella strategia della Banca generando un impatto concreto all\u2019interno dell\u2019azienda e sulla societ\u00e0 e portando alla costituzione nel 2020 della Cabina di Regia ESG. Nell\u2019ambito della stessa, sono state coordinate diverse iniziative tra le quali nel 2021 la redazione dell\u2019Action Plan in risposta alle 13 aspettative evidenziate dalla BCE nella \u201cGuida sui rischi climatici ed ambientali\u201d, cui sono seguite nel 2022 le attivit\u00e0 del Gruppo relative alla Thematic Review della BCE; inoltre ha contribuito significativamente alla definizione del Piano di Impresa 2022-2025, che include l\u2019ambito ESG/Climate come uno dei suoi quattro pilastri. Tra le principali attivit\u00e0 svolte nel corso del 2022, si evidenziano: la definizione e pubblicazione degli obiettivi allineati a Net-Zero per il 2030 inclusi anche all\u2019interno del Piano di Impresa 2022-2025 (progetto NZ Target Setting); la supervisione delle attivit\u00e0 volte a definire i Target delle societ\u00e0 del Gruppo che hanno aderito alle altre alleanze in ambito Net-Zero (i.e NZAMI, NZAOA, NZIA); l\u2019implementazione del progetto ESG-Climate Credit Framework per l\u2019introduzione di fattori ESG nella valutazione del portafoglio creditizio del Gruppo; l\u2019avvio del progetto EU Taxonomy Green Enhancement per introdurre regole e processi per la classificazione delle operazioni creditizie in coerenza con le richieste normative della Tassonomia UE e per indirizzare dinamicamente il portafoglio crediti, al fine di migliorare il Green Asset Ratio atteso. La continua evoluzione della normativa europea in tema di reporting ESG e di sostenibilit\u00e0 38, unitamente alle richieste derivanti dall\u2019adesione ai diversi standard di rendicontazione di natura volontaria (TCFD, SASB, PRB e WEF), hanno portato Intesa Sanpaolo ad avviare nel 2021 un progetto pluriennale focalizzato sul Reporting ESG di Gruppo con l\u2019obiettivo di creare un approccio integrato e trasversale in grado di far fronte ai nuovi requisiti normativi e alle best practice emergenti. Nel 2022 il progetto si \u00e8 focalizzato sull\u2019analisi degli impatti ai fini dei Principles for Responsible Banking (PRB), sulla predisposizione dei Template quantitativi e dei Table qualitativi previsti dal Pillar 3 in ambito ESG, sul presidio delle performance ESG di Gruppo attraverso l\u2019avvio del processo di monitoraggio dedicato ai KPI ESG e sul processo di Budget 2023 dei KPI ESG rilevanti.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 64, "parent_id": "6298e65d48801188764579ea3fa47e58", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "cb4ee6b9fc9a7bef9557379ebba68876", "text": "Il supporto per la transizione ESG/climate", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 64, "parent_id": "6298e65d48801188764579ea3fa47e58", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "598a718e4dd76faefa94986979bf60d0", "text": "Nel nuovo Piano d\u2019Impresa 2022-2025 \u00e8 presente un grande focus sul clima che prevede l\u2019impegno del Gruppo per favorire la transizione verso un\u2019economia a basse emissioni, attraverso azioni concrete di mitigazione delle proprie emissioni dirette e indirette e sostenendo le iniziative e i progetti green a favore dei propri clienti; in particolare, il Gruppo ha messo a disposizione a favore del Green Deal europeo e del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza un programma di erogazioni di 76 miliardi (2021-2026) dedicato alla green, circular economy e alla transizione ecologica, di cui circa 32 miliardi sono stati gi\u00e0 erogati nel 2021 e nel 2022; ha inoltre messo a disposizione nuovo credito green agli individui per 12 miliardi, dei quali ci rca 2,6 miliardi sono stati erogati nel 2022 per i Mutui Green a clienti privati. \u00c8 stato confermato nel nuovo Piano l\u2019impegno per l\u2019economia circolare promuovendo la diffusione di tale modello, rinnovando la partnership con la Fondazione Ellen MacArthur e con Cariplo Factory, oltre che annunciando 8 miliardi di linee di credito per l\u2019economia circolare; nel 2022 sono stati valutati e validati 420 progetti per un importo di 9,1 miliardi, accordati 4,7 miliardi in 230 transazioni (di cui oltre 2,6 miliardi relativi a green finance) ed erogati 3,1 miliardi (di cui 2,2 miliardi relativi a green finance). Allo scopo di supportare i clienti nella transizione ESG/climate la Banca mette a disposizione delle imprese clienti Skills4ESG, una piattaforma di formazione online dedicata alle tematiche di sostenibilit\u00e0 e i Nuovi Laboratori ESG (gi\u00e0 attivati i primi 8 a Venezia, Padova, Brescia, Bergamo, Cuneo, Bari-Taranto, Roma, Napoli-Palermo), in collaborazione con partner specializzati quali Circularity, Nativa, CE Lab e altri. \u00c8 previsto inoltre un servizio di consulenza ESG accelerata alle aziende, con l\u2019obiettivo di guidarle verso la transizione energetica attraverso un approccio flessibile e modulabile. Nel perimetro de lle banche estere, \u00e8 stata lanciata una proposta di value proposition rivolta ai segmenti corporate e PMI delle banche del Gruppo in Slovacchia, Ungheria, Croazia, Serbia ed Egitto. Per sostenere le PMI che ambiscono a migliorare il profilo di sostenibilit\u00e0, Intesa Sanpaolo propone il finanziamento S-Loan, declinato in 5 linee di prodotto: S-Loan ESG, S-Loan Diversity, S-Loan Climate Change, S-Loan Agribusiness e S-Loan Tourism. Nel 2022 sono stati concessi 2,2 miliardi (3,5 miliardi dal lancio nel 2020). L\u2019offerta \u00e8 stata ampliata a ottobre 2021 con Digital Loan (D-Loan) volto a migliorare la digitalizzazione delle aziende (erogati 22 milioni dal lancio) e da Suite Loan, lanciato a dicembre 2021, finalizzato alla riqualificazione delle strutture alberghiere e dei servizi ricettivi (erogati 10 milioni dal lancio). Per S-Loan e per la piattaforma di formazione Skills4ESG dedicata ai clienti corporate, nel marzo 2022 la Banca ha vinto il Milano Finanza Banking Awards.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 64, "parent_id": "cb4ee6b9fc9a7bef9557379ebba68876", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "31fda96a19a5ae0234aa9ca77a4b572c", "text": "38 Tra cui in particolare: Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD) e relativi European Sustainability Reporting Standards dell\u2019European Financial Reporting Advisory Group (EFRAG), EBA Guidelines su ESG Reporting, Tassonomia UE (e relativi obblighi di disclosure), Sustainable Finance Disclosure Regulation (SFDR), guida BCE sulla gestione dei rischi ambientali e climatici.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 64, "parent_id": "cb4ee6b9fc9a7bef9557379ebba68876", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Footer", "element_id": "210423a825052f4bc37f67e3232045c2", "text": "62", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 64, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "dbca07067d853e7efdc441d29a5fd43a", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED ///", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 64, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "cbfc9dce7be08134db5f828d2825f7a3", "text": "L\u2019esercizio 2022 in sintesi", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 65, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "f821ecaa35ae18be057a97219bb22294", "text": "I prodotti di investimento sostenibile e assicurazione sostenibile", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 65, "parent_id": "cbfc9dce7be08134db5f828d2825f7a3", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "58d5312e2d6debb8ea050a6ffc87521a", "text": "Intesa Sanpaolo, attenta all\u2019importante evoluzione normativa e alle priorit\u00e0 strategiche dell\u2019UE nell\u2019ambito della finanza sostenibile, si \u00e8 impegnata nel Piano d\u2019Impresa 2022-2025 a rafforzare ulteriormente l\u2019offerta di prodotti di investimento sostenibile sia di asset management sia assicurativi, che integrano i criteri finanziari con considerazioni ambientali, sociali e di governance (ESG) e contribuiscono al raggiungimento degli obiettivi climatici; in particolare, si \u00e8 posta l\u2019obiettivo di incrementare il risparmio gestito in fondi classificati ai sensi degli artt. 8 e 9 della Sustainable Finance Disclosure Regulation (SFDR) a circa 156 miliardi e raggiungere il 60% del totale Asset under Management in prodotti di investimento sostenibile 39. Eurizon offre una gamma diversificata in tutte le asset class di fondi classificati ai sensi degli artt. 8 e 9 della SFDR, con una penetrazione in aumento al 54% sul patrimonio totale dei fondi gestiti. Si segnala anche il lancio di due fondi \"Eurizon Step 50 Obiettivo Net-Zero\" che investono in societ\u00e0 con obiettivi di zero emissioni nette di gas serra entro il 2050. In un\u2019ottica di miglioramento dell\u2019offerta ESG, Fideuram si \u00e8 impegnata a sviluppare servizi di consulenza dedicati e ha lanciato un programma di formazione completo per la certificazione ESG per i banker, con oltre 51.000 ore erogate a circa 3.060 partecipanti, e per i private banker dipendenti e gli agenti, con circa 13.900 ore erogate a oltre 1.040 partecipanti. Engagement e coinvolgimento nei confronti degli emittenti e dei clienti sono parte dell\u2019impegno che le Societ\u00e0 del Gruppo attuano al fine di contribuire al cambiamento in ottica di sostenibilit\u00e0: in merito alle attivit\u00e0 di Stewardship, nel 2022 Eu rizon Capital SGR ha preso parte a 254 assemblee degli azionisti (di cui 73% di emittenti quotati all\u2019estero) e 538 engagement (di cui 50% su tematiche ESG); inoltre la Divisione Private Banking ha effettuato nel corso dell\u2019anno 47 eventi rivolti ai clienti (28 in presenza e 19 in digitale) per un totale di 11.150 partecipanti (5.000 in presenza e 6.150 in digitale). In linea con gli obiettivi di Gruppo e la rilevanza strategica che l\u2019integrazione dei fattori ESG sta assumendo anche per il settore assicurativo, la Divisione Insurance si \u00e8 impegnata nello sviluppo di un\u2019offerta ESG dedicata per il ramo danni e nell\u2019arricchimento dell'offerta ESG/climate all'interno della gamma vita di Gruppo: in particolare, ha previsto un rafforzamento dell\u2019offerta unit-linked/multiramo che include opzioni di investimento ESG e un percorso di riduzione della carbon intensity in direzione Net-Zero per gli investimenti diretti.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 65, "parent_id": "f821ecaa35ae18be057a97219bb22294", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "49d0c3ae78742832b4b6fb9915d7e31b", "text": "Supporto per far fronte ai bisogni sociali", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 65, "parent_id": "cbfc9dce7be08134db5f828d2825f7a3", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "07a700736fce93fcf89b574b53d37ac3", "text": "Intesa Sanpaolo si \u00e8 impegnata a generare un impatto sociale per i prossimi anni dando seguito all\u2019impegno e all\u2019attenzione che ha sempre dedicato ai bisogni delle persone e delle comunit\u00e0 in cui opera. Nel Piano d\u2019Impresa 2022-2025 il Gruppo ha annunciato investimenti e donazioni per 500 milioni a favore dei giovani e delle persone vulnerabili. Inoltre \u00e8 rimasta alta l\u2019attenzione per l\u2019emergenza umanitaria derivata dal conflitto Russia-Ucraina, che si \u00e8 concretizzata in molteplici iniziative a favore della popolazione dell\u2019Ucraina e delle persone della controllata Pravex Bank. Da sempre pronta a investire sui giovani anche per promuovere l\u2019occupazione e il diritto all\u2019istruzione, Intesa Sanpaolo sostiene Giovani e Lavoro, il programma nato dalla partnership tra Intesa Sanpaolo e Generation Italy, che ha l\u2019obiettivo di offrire nell\u2019orizzonte del Piano d\u2019Impresa 2022-2025 corsi di formazione gratuiti a oltre 3 mila giovani tra i 18 e i 29 anni non occupati, per aiutarli ad acquisire le competenze ricercate dalle aziende; nel 2022 il programma ha visto la partecipazione di oltre 7.500 giovani candidati, oltre 1.650 studenti intervistati e oltre 770 studenti formati/in formazione attraverso 30 corsi su 6 percorsi formativi. Circa 3.000 sono stati gli studenti formati/in formazione dal 2019 e circa 2.300 le aziende coinvolte dall\u2019inizio del Programma. A luglio \u00e8 terminata la seconda edizione del programma Generation4Universities, rivolta agli studenti di talento all\u2019ultimo anno di universit\u00e0 per facilitare un primo ingresso nel mondo del lavoro, che ha coinvolto cir ca 100 studenti provenienti da 36 universit\u00e0 e 31 aziende italiane di prima rilevanza quali potenziali datori di lavoro. Nell\u2019ambito dei programmi di educazione inclusiva, nel corso dell\u2019anno sono state rafforzate le partnership con le principali universit\u00e0 e scuole italiane (oltre 1.000 scuole e circa 4.200 studenti nel 2022), sostenendo il merito e la mobilit\u00e0 sociale ed \u00e8 stato lanciato il progetto School4Life per combattere l\u2019abbandono scolastico precoce, con la collaborazione di aziende e scuole in stretto contatto con studenti, insegnanti e famiglie. Si evidenzia inoltre l'iniziativa Tesi in Azienda, che mira a indirizzare gli studenti nella scelta dei temi pi\u00f9 attuali del mondo del lavoro e che nel 2022 ha coinvolto circa 150 studenti. Anche il programma Digital Re-start realizzato dalla Divisione Private Banking \u00e8 volto a formare e ricollocare nel mercato del lavoro persone disoccupate di et\u00e0 compresa tra i 40 e i 50 anni, attraverso il finanziamento di 75 borse di studio per il Mas ter in Data Analysis. Sono stati 50 i partecipanti coinvolti nelle prime due edizioni terminate nel 2022, 29 dei quali hanno ot tenuto un nuovo impiego; \u00e8 ora in corso la terza edizione. Intesa Sanpaolo ha sempre dedicato attenzione ai temi dell\u2019inclusione e del contrasto alla povert\u00e0 e, tra i principali obiett ivi del nuovo Piano, \u00e8 prevista l\u2019espansione del programma cibo e riparo per i bisognosi, che permetter\u00e0 di realizzare oltre 50 milioni di interventi fornendo aiuti concreti sul territorio in Italia e all'estero. Nel corso dell\u2019anno sono stati realizzat i oltre 21,3 milioni di interventi (anche a sostegno dell\u2019emergenza umanitaria in Ucraina) includendo 15,9 milioni di pasti, oltre 2,2 milioni di dormitori/letti, circa 3 milioni di prescrizioni di farmaci, circa 264 mila capi di abbigliamento. Tra le iniziative del Piano dedicate ai bisogni delle persone e delle comunit\u00e0 in cui il Gruppo opera, si distingue uno dei progetti pi\u00f9 estesi di social housing in Italia, rivolto ai giovani e agli anziani, che prevede la promozione di alloggi soci ali e posti letto (circa 6.000-8.000 nell\u2019orizzonte di Piano) per gli studenti o i giovani lavoratori e per le persone senior con un reddito basso; l'impostazione dell'iniziativa \u00e8 stata completata nel 2022 ed \u00e8 prossimo l'avvio della fase di implementazione del progetto per il raggiungimento degli obiettivi.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 65, "parent_id": "49d0c3ae78742832b4b6fb9915d7e31b", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Footer", "element_id": "c0cd4e642153a4f2d01ac805bb816bf3", "text": "39 Perimetro Eurizon \u2013 Fondi ex artt. 8 e 9 SFDR 2088.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 65, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "66086861552c0060b304ac2194a51eca", "text": "63", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 65, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "cc8a9ff2256984b48ed8ec39e11e8227", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 65, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "6e6f72f08be263e0bc2564c13e1fb5a5", "text": "L\u2019esercizio 2022 in sintesi", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 66, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "f0848fad183c0dedb2c3f79b25eb519c", "text": "L\u2019inclusione finanziaria e il sostegno al tessuto produttivo", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 66, "parent_id": "6e6f72f08be263e0bc2564c13e1fb5a5", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "b6f80a9d63421c31f37695adc394f177", "text": "Anche nel 2022 l\u2019azione di sostegno di Intesa Sanpaolo al sistema economico del Paese \u00e8 risultata incisiva: la Banca ha destinato nuovo credito a medio lungo termine all\u2019economia reale per oltre 81 miliardi, dei quali oltre 58 miliardi in Italia. Inoltre Intesa Sanpaolo, a supporto del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), ha messo a disposizione un plafond di oltre 400 miliardi di finanziamenti a medio-lungo termine per imprese e famiglie con l\u2019obiettivo di rafforzare la crescita del Paese nell'orizzonte 2021-2026. Nel Piano d\u2019Impresa 2022-2025 il Gruppo ha previsto importanti iniziative nell\u2019ambito dell\u2019inclusione sociale, che rappresenta un fattore cruciale nella prospettiva di una transizione equa e inclusiva; in particolare, si \u00e8 impegnato a erogare nuovo cre dito sociale per circa 25 miliardi sia a sostegno delle attivit\u00e0 non-profit, delle persone vulnerabili, che hanno difficile accesso a forme di finanziamento o che sono state colpite da calamit\u00e0 naturali, sia a favore della rigenerazione urbana. Nel 2022 sono stati concessi oltre 9,3 miliardi in social lending e urban regeneration. Si evidenziano in particolare i finanziamenti a sostegno di enti non-profit per 339 milioni e la messa a disposizione di 53 milioni nell\u2019ambito del Fund for Impact, che prevede un sostegno diretto a famiglie e individui per garantire un accesso pi\u00f9 ampio e sostenibile al credito, con programmi dedicati come: \u201cper Merito\u201d, la prima linea di credito non garantita dedicata a tutti gli studenti universitari, \u201cMamma@work\u201d, un prestito a condizioni agevolate rivolto alle madri lavoratrici per concilia re maternit\u00e0 e lavoro nei primi anni di vita dei figli, \u201cper Crescere\u201d, per la formazione e l'educazione dei bambini in et\u00e0 scolare rivolto alle famiglie fragili, \u201cper avere Cura\u201d, per sostenere le famiglie che si prendono cura di persone non autosufficient i, e altre soluzioni (es. \u201cObiettivo Pensione\u201d, \u201cper Esempio\u201d e \u201cXME StudioStation\u201d). Infine, nel nuovo Piano d\u2019Impresa sono stati annunciati finanziamenti per la rigenerazione urbana, prevedendo interventi in infrastrutture e servizi sostenibili, ospedali, reti a banda larga e mobilit\u00e0 smart. Nel 2022, Intesa Sanpaolo ha assunto impegni per oltre 616 milioni di nuovi finanziamenti per il sostegno agli investimenti in student housing, servizi e infrastrutture sostenibili, in aggiunta alle pi\u00f9 importanti iniziative di riqualificazione urbana in corso in Italia. Sono state inoltre promosse delle iniziative accademiche per definire delle metodologie di valutazione ESG per l'impatto degli interventi di rigenerazione urbana.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 66, "parent_id": "f0848fad183c0dedb2c3f79b25eb519c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "957669db7703ee5961858273378bad15", "text": "Impegno verso Net-Zero e governo dei rischi legati al cambiamento climatico", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 66, "parent_id": "6e6f72f08be263e0bc2564c13e1fb5a5", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "68b048727903aaf269440162e15154af", "text": "A testimonianza dell\u2019impegno nel contrasto al cambiamento climatico, Intesa Sanpaolo ha scelto di perseguire l\u2019obiettivo \u201cNet Zero\u201d entro il 2050 - per le proprie emissioni, per i portafogli prestiti e investimenti e per l\u2019asset management e l\u2019attivit\u00e0 assicurativa - aderendo a tutte le alleanze Net-Zero promosse dalla UNEP Finance Initiative: NZBA, NZAMI, NZAOA e NZIA. All\u2019interno del Piano d\u2019Impresa 2022-2025, il Gruppo ha definito gli obiettivi di riduzione delle emissioni al 2030 allineati al Net- Zero per i settori dell\u2019oil&gas, della produzione di energia, dell\u2019automotive e dell\u2019estrazione del carbone, che rappresentavano, al momento della pubblicazione a febbraio 2022, pi\u00f9 del 60% delle emissioni finanziate del portafoglio delle aziende non finanziarie sui settori indicati dalla NZBA. In relazione ai target, sopra descritti, il Gruppo ha redatto il suo primo piano di transizione, nel rispetto dei requisiti della NZBA e seguendo le indicazioni della Glasgow Financial Alliance for Net-Zero (GFANZ). Intesa Sanpaolo si impegna inoltre a portare le emissioni proprie a Net-Zero nel 2030, anche con l\u2019acquisto del 100% di energia da fonti rinnovabili nel Gruppo (tale obiettivo \u00e8 gi\u00e0 stato raggiunto in Italia nel 2021). Intesa Sanpaolo nel 2022 si \u00e8 inoltre impegnata a ottenere la validazione dei target di riduzione delle emissioni dalla \u201cScience Based Target initiative\u201d (SBTi), partnership tra CDP, United Nations Global Compact (UNGC), World Resources Institute (WRI) e WWF. SBTi certifica i target come \u201cscience based\u201d se essi sono in linea con le ultime evidenze scientifiche per raggiungere gli obiettivi dell\u2019Accordo di Parigi. Inoltre, a ottobre 2022, anche le societ\u00e0 del wealth management Eurizon Capital SGR, Fideuram Asset Management SGR, Fideuram Asset Management Ireland e il Gruppo assicurativo Intesa Sanpaolo Vita hanno pubblicato i loro primi obiettivi intermedi, finalizzati a raggiungere entro il 2050 la neutralit\u00e0 delle emissioni nette di gas serra dei patrimoni gestiti. I target saranno monitorati ed estesi in linea con i requisiti delle diverse iniziative Net-Zero. \u00c8 stata inoltre attivata la partecipazione della Banca in varie task force delle Net-Zero Alliances e della Glasgow Financial Alliance for Net-Zero (GFANZ), contribuendo a rilevanti pubblicazioni e casi studio dedicati (i target di Intesa Sanpaolo sono stati inseriti nel primo \u201cNZBA 2022 Progress Report\u201d, quali case study su Target setting e Transition Finance). Nel mese di giugno 2022 Intesa Sanpaolo \u00e8 diventata investor signatory di CDP e a ottobre Eurizon ha aderito alla campagna CDP Science-Based Targets, favorendo ulteriormente la trasparenza sui temi climatici e ambientali. A Novembre 2022, Intesa Sanpaolo ha presenziato a Sharm El Sheik, come unica banca italiana, alla COP27, la Conferenza delle Nazioni Unite sul cambiamento climatico. La strategia climatica di Intesa Sanpaolo si basa su una chiara consapevolezza dei rischi e delle opportunit\u00e0 legate al cambiamento climatico. La gamma di rischi e opportunit\u00e0 legati al cambiamento climatico sono individuati e analizzati dall\u2019Area CFO e dall\u2019Area CRO di Intesa Sanpaolo con il supporto e il coinvolgimento delle diverse Aree di Governo e Divisioni, se rilevanti, al fine di integrarli nei normali processi di valutazione e monitoraggio del rischio (che portano alla gestione del rischio climatico, sotto forma di mitigazione e adattamento) e di strategie creditizie. Il Risk Appetite Framework (RAF) rappresenta il quadro generale all\u2019interno del quale \u00e8 sviluppata la gestione del rischio d\u2019impresa. Per una pi\u00f9 dettagliata illustrazione dei rischi connessi al cambiamento climatico e della loro integrazione nell\u2019ambito del RAF di Gruppo si rimanda alla Parte E della Nota integrativa del presente Bilancio consolidato.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 66, "parent_id": "957669db7703ee5961858273378bad15", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "68093d9114557d717b1443325df76cf7", "text": "64", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 66, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "5f4aec9a81c6f6b380aabbec4931df76", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 66, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "aa0210056f57769bb6af5cc8d430abdb", "text": "L\u2019esercizio 2022 in sintesi", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 67, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "7c7fd6ad70095a243acfa382a435f6cd", "text": "Il valore economico generato e distribuito", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 67, "parent_id": "aa0210056f57769bb6af5cc8d430abdb", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "b20572b6cf3b4fe1fec9664f23db32b0", "text": "Il valore economico generato nell\u2019esercizio dal Gruppo viene calcolato secondo le istruzioni dell\u2019Associazione Bancaria Italiana ed in coerenza con gli standard di riferimento a livello internazionale. Il calcolo viene effettuato riclassific ando le voci del Conto economico consolidato incluso nei prospetti contabili disciplinati dalla Circolare n. 262 della Banca d\u2019Italia. Il valore economico generato, nell\u2019esercizio 2022 giunto a sfiorare i 20,6 miliardi, \u00e8 rappresentato dal Risultato netto della gestione finanziaria e assicurativa \u2013 che tiene dunque conto anche delle rettifiche di valore da deterioramento di crediti e altre attivit\u00e0 finanziarie \u2013 cui si aggiungono le quote di utili e perdite realizzati su partecipazioni e investimenti e gli altri proventi netti di gestione. L\u2019ammontare del valore economico generato esprime il valore della ricchezza prodotta, in massima parte distribuito tra le controparti (Stakeholder) con le quali il Gruppo si rapporta a vario titolo nella sua operativit\u00e0 quotidiana. In particolare: \u2212", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 67, "parent_id": "7c7fd6ad70095a243acfa382a435f6cd", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "58c4a5160622d7aa7209351a23e38d7e", "text": "\u2212", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 67, "parent_id": "7c7fd6ad70095a243acfa382a435f6cd", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "731d6e5142d09d61454ce4b7e8ca0ef3", "text": "i dipendenti e i collaboratori hanno beneficiato di oltre il 37% del valore economico generato, per un totale di 7,7 miliardi. Nell\u2019importo complessivo sono inclusi, oltre alle retribuzioni del personale dipendente, anche i compensi corrisposti alle reti di consulenti finanziari, unitamente a 77 milioni di erogazioni corrisposte al personale non dirigente del Gruppo per mitigare l\u2019impatto dell\u2019inflazione; i fornitori sono stati destinatari di circa il 14% del valore economico generato, per complessivi 2,8 miliardi corrisposti a fronte dell\u2019acquisto di beni e della fornitura di servizi;", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 67, "parent_id": "7c7fd6ad70095a243acfa382a435f6cd", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "97085ccf8e3c153dcca82454b2358dde", "text": "\u2212 Stato, Enti e istituzioni hanno rilevato un afflusso di risorse complessive di oltre 2,2 miliardi, pari a circa l\u201911% del valore economico generato, riferibili per oltre 1,1 miliardi ad imposte indirette e tasse, e per oltre 800 milioni a tributi ed oneri riguardanti il sistema bancario, rappresentati dai contributi versati ai fondi di risoluzione e garanzia. Numerose sono state inoltre le iniziative in ambito sociale e culturale e gli interventi effettuati anche a valere sui Fondi di beneficenza e per erogazioni a carattere sociale e culturale; agli Azionisti, ai detentori degli strumenti di capitale e ai terzi \u00e8 stato destinato oltre il 16% del valore economico generato, per un ammontare complessivo di circa 3,4 miliardi, prevalentemente attribuibile al dividendo proposto. In particolare, il dividendo a saldo proposto \u00e8 pari a 1.648 milioni (dopo i 1.400 milioni di acconto pagati a novembre 2022, per complessivi 3.048 milioni a valere sull\u2019utile 2022). Per ulteriori dettagli sul punto si rimanda alle Proposte all\u2019Assemblea del Bilancio di Intesa Sanpaolo S.p.A.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 67, "parent_id": "7c7fd6ad70095a243acfa382a435f6cd", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "4161491a726b70976050ef66ab6dd694", "text": "Il restante ammontare del valore economico generato, circa 4,4 miliardi, \u00e8 stato trattenuto dal sistema impresa ed \u00e8 prevalentemente costituito dagli ammortamenti, dalla fiscalit\u00e0 anticipata e differita, dalle destinazioni a riserva e dagli accantonamenti a fondi rischi e oneri.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 67, "parent_id": "7c7fd6ad70095a243acfa382a435f6cd", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "fee8f7342c87b27c4ced3936c07a2af2", "text": "Il valore economico Valore economico generato Valore economico distribuito Dipendenti e collaboratori Fornitori Stato, Enti e istituzioni, Comunit\u00e0 Azionisti, Detentori di strumenti di capitale e Terzi milioni di euro 20.575 -16.168 -7.718 -2.823 -2.244 -3.383 Valore economico trattenuto 4.407", "metadata": {"text_as_html": "
Il valore economico
Valore economico generato20.575100,0%
Valore economico distribuito-16.16878,6%
Dipendenti e collaboratori-7.71837,5%
Fornitori-2.82313,7%
Stato, E nti e istituzioni, Comunit\u00e0-2.24410,9%
Azionisti, Detentori di strumenti di capitale e Terzi-3.38316,5%
Valore economico trattenuto4.40721,4%
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 67, "parent_id": "7c7fd6ad70095a243acfa382a435f6cd", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "73b99c57a49503cbf3d60f6f88a5a8a4", "text": "100,0%", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 67, "parent_id": "7c7fd6ad70095a243acfa382a435f6cd", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "049d6282bd3abb972b7d860438c916d1", "text": "78,6%", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 67, "parent_id": "7c7fd6ad70095a243acfa382a435f6cd", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "047bb0a4cd86a1971e13816f80c1a1ca", "text": "37,5% 13,7% 10,9% 16,5%", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 67, "parent_id": "7c7fd6ad70095a243acfa382a435f6cd", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "235fe06d978a2f720b1e15d12115cfed", "text": "VALORE ECONOMICO GENERATO NEL 2022 \\ 37,5% Dipendenti e collaboratori \u201416,5% \u00e0\u201c;;\u2019\u00e8\u2018j;;g\u201dj'$g\u201df\u2018;\u00ee\u201c di strumenti 10,9% Stato, Enti e istituzioni, Comunit\u00e0 13,7% Fornitori \u2018 21,4% VALORE ECONOMICO TRATTENUTO", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 67, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "f11cd66418d1a5dc261423c7638c7994", "text": "21,4%", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 67, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "e7c11a2f465e486ec8e1d87087c42648", "text": "* *", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 67, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "ab255c2cb0609021810268d0f9e41657", "text": "In relazione ai temi inerenti le Persone del Gruppo e Innovazione, trasformazione digitale e cybersecurity si rimanda al precedente paragrafo Il Piano d\u2019Impresa 2022-2025. Un\u2019ampia trattazione degli aspetti di sostenibilit\u00e0/ESG \u00e8 contenuta nella Dichiarazione Consolidata non Finanziaria (DCNF) redatta ai sensi del Decreto Legislativo 254/2016, relazione distinta rispetto al Bilancio e disponibile sul sito Internet di Gruppo. Da settembre 2019 Intesa Sanpaolo pubblica, in forma volontaria, una Relazione Consolidata Non Finanziaria semestrale dando evidenza degli indicatori pi\u00f9 rilevanti. Inoltre, come gi\u00e0 pi\u00f9 sopra indicato, Intesa Sanpaolo supporta le raccomandazioni della Task Force on Climate-related Financial Disclosures (TCFD) pubblicando il TCFD Report, che include specifiche informazioni sul clima in conformit\u00e0 a tali Raccomandazioni. Infine, a partire dal 31 dicembre 2022, nel documento Pillar 3 \u00e8 contenuta l\u2019informativa ESG come richiesta dall\u2019Art.449 bis CRR.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 67, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "a011919d4d08bf7e969919dc669c3278", "text": "65", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 67, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "8ee889a8716bdef5ca4468040a2108b5", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 67, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "ad1eba68ddc3bf2ae42332503fade9f2", "text": "L\u2019esercizio 2022 in sintesi", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 68, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "5a2c54c641009e404cbff244f8a0dfd9", "text": "Il Progetto Cultura", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 68, "parent_id": "ad1eba68ddc3bf2ae42332503fade9f2", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "00f33674f063d9dd14dffd1108f00a17", "text": "Progetto Cultura \u00e8 il programma pluriennale di iniziative con cui Intesa Sanpaolo esprime il proprio impegno per la promozione di arte e cultura, contribuendo responsabilmente, in modo diretto e concreto, alla crescita culturale e sociale del Paese. Le attivit\u00e0 sono ideate e realizzate dalla Direzione Arte, Cultura e Beni Storici in dialogo con importanti istituzion i e musei pubblici e privati, nazionali e internazionali. Al settore culturale \u00e8 attribuito un ruolo fondamentale nel favorire societ\u00e0 pi\u00f9 innovative, sostenibili e inclusive. In questa logica Progetto Cultura \u2013 parte integrante del Piano d\u2019Impresa e componente identitaria del Gruppo \u2013 rappresenta un fattore chiave per consolidare la leadership di Intesa Sanpaolo in ambito ESG e rafforzarne la dimensione di banca d\u2019impatto.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 68, "parent_id": "5a2c54c641009e404cbff244f8a0dfd9", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "fc71ce2cccc1a4dd95766d93d25cd934", "text": "Le Gallerie d\u2019Italia", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 68, "parent_id": "ad1eba68ddc3bf2ae42332503fade9f2", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "85708e46691bf0eaf50a6eec380c955a", "text": "Gallerie d\u2019Italia \u00e8 il complesso museale di Intesa Sanpaolo in quattro sedi: Milano, Napoli, Torino e Vicenza.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 68, "parent_id": "fc71ce2cccc1a4dd95766d93d25cd934", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "52610b796819ec8b81cf7367162b4eea", "text": "Nuove sedi museali a Napoli e a Torino A maggio 2022 le Gallerie si sono ampliate con la realizzazione della nuova sede a Napoli e l\u2019apertura del quarto museo a Torino. I due imponenti interventi architettonici, sotto la guida di Michele De Lucchi, hanno trasformato in musei due palazzi storici della Banca, l\u2019edificio gi\u00e0 del Banco di Napoli in via Toledo e Palazzo Turinetti in Piazza San Carlo. Le Gallerie di Napoli hanno triplicato gli spazi rispetto alla precedente sede, assumendo una monumentalit\u00e0 che le pone al pari dei maggiori musei nazionali e internazionali. L\u2019offerta espositiva va dall\u2019archeologia all\u2019arte contemporanea ed \u00e8 suddivisa in tre itinerari tematici al primo e secondo piano, per un totale di oltre 690 opere dalle collezioni Intesa Sanpao lo. Il percorso \u201cDa Caravaggio a Gemito\u201d (a cura di Fernando Mazzocca) presenta dipinti e sculture di ambito napoletano e meridionale dai primi del Seicento agli inizi del Novecento fra cui il Martirio di sant\u2019Orsola, capolavoro di Caravaggio. \u00c8 inoltre esposta, per la prima volta nella sua interezza, la collezione di ceramiche attiche e magnogreche composta da circa 500 opere; un nucleo di vasi \u00e8 valorizzato in una mostra-dossier che li mette in dialogo con reperti provenienti dal Museo Archeologico Nazionale di Napoli (a cura di Fabrizio Paolucci). Il terzo percorso \u00e8 dedicato alla raccolta d\u2019arte moderna e contemporanea, esposta a rotazione: il primo allestimento (a cura di Luca Massimo Barbero) propone una selezione di opere tra cui Fontana, Burri, Richter, Sol LeWitt. L\u2019ampio atrio d\u2019ingresso conduce al vasto salone centrale destinato a mostre temporanee e iniziative culturali. Al primo piano trovano collocazione le aule didattiche e una biblioteca. L\u2019identit\u00e0 delle Gallerie di Torino \u00e8 legata alla fotografia, al mondo digitale e alla cultura dell\u2019immagine, ai quali sono dedicati tre vasti piani sotterranei a cui si accede da una gradonata gi\u00e0 divenuta nuova \u201cicona\u201d della citt\u00e0. La fotografia \u00e8 protagon ista come strumento di indagine sull\u2019attualit\u00e0 (attraverso mostre prodotte su committenza della Banca, con un\u2019attenzione particolare ai temi ESG), come documento storico (con la valorizzazione dell\u2019Archivio Publifoto Intesa Sanpaolo e la rassegna \u201cLa grande fotografia italiana\u201d), come elemento di riflessione (attraverso incontri e approfondimenti). L\u2019Archivio Publifoto \u2013 formato da 7 milioni di immagini tra anni Trenta e Novanta del Novecento \u2013 \u00e8 a disposizione di studiosi e ricercatori, accolto in una sala caratterizzata da una vetrata che consente ai visitatori di osservare gli archivisti all\u2019opera; \u00e8 stata inoltre installata una parete interattiva (Archivio Vivo) che permette la fruizione, ad oggi, di 15 mila foto digitalizzate. Gli spazi ipogei os pitano anche una grande sala immersiva (40 x 14 m, 17 proiettori 4k) e le aule didattiche. Al piano nobile, nelle sale ricche di decorazioni tardobarocche, \u00e8 esposto un nucleo di 41 opere dalle raccolte d\u2019arte del Gruppo fra XIV e XVIII secolo (a cura di Fernando Mazzocca, Alessandro Morandotti, Gelsomina Spione), tra cui le nove tele secentesche dell\u2019antico Oratorio della Compagnia di San Paolo. In occasione dell\u2019apertura delle due nuove sedi, \u00e8 stata sviluppata la nuova brand identity museale a partire dal lancio del nuovo logo, disegnato dall\u2019architetto De Lucchi sotto la supervisione del Presidente Emerito Giovanni Bazoli: \u201cSegno iconico e universale, in grado di rappresentare non solo un articolato sistema museale, ma anche un\u2019identit\u00e0, un\u2019appartenenza e una filosofia.\u201d", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 68, "parent_id": "fc71ce2cccc1a4dd95766d93d25cd934", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "32543dda7d28032b1a4ef6e295a92dff", "text": "Visitatori Nel 2022 le Gallerie hanno accolto quasi 480 mila visitatori. L\u2019ingresso \u00e8 gratuito fino al 18\u00b0 anno di et\u00e0.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 68, "parent_id": "fc71ce2cccc1a4dd95766d93d25cd934", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "4ba7e16695ac636818ab4aa79e110dde", "text": "Progetti espositivi: collezioni permanenti, mostre temporanee, mostre in altre sedi Le Gallerie d\u2019Italia ospitano, all\u2019interno di palazzi storici di pregio, una selezione delle oltre 35 mila opere dalle raccolte d\u2019arte di Intesa Sanpaolo. Nel 2022 sono stati realizzati i percorsi espositivi nei nuovi musei di Torino e Napoli. Le collezioni permanenti di Vicenza sono state coinvolte in due progetti di valorizzazione: l\u2019integrazione della sezione \u201cVedere l\u2019invisibile\u201d dedicata alle icone russe, con un focus sul tema delle Feste ortodosse che include 18 tavole del XVII e XVIII secolo; il nuovo allestimento della Caduta degli angeli ribelli, preziosa scultura in marmo del Settecento recentemente attribuita a Francesco Bertos. In riferimento a Milano, \u00e8 in corso di definizione un piano di esposizione e valorizzazione della collezione Agrati, una delle pi\u00f9 prestigiose raccolte private d\u2019arte contemporanea in Italia e nel mondo, oggi parte del patrimonio artistico del Gruppo. Le Gallerie d\u2019Italia propongono mostre temporanee secondo progetti scientifici originali, prodotte con il supporto di importa nti curatori, in partnership con musei nazionali e internazionali e con la presenza di prestiti da tutto il mondo (oltre che di opere dalle raccolte di propriet\u00e0). Nel primo semestre sono proseguite 7 mostre inaugurate a fine 2021: Grand Tour (a Milano); Venezia che impresa!, il primo allestimento di Argilla e Valery Koshlyakov (a Vicenza); due mostre dedicate all\u2019Archivio Publifoto, Prima della prima (a Milano) e Come saremo (a Vicenza); Cima da Conegliano (al Grattacielo di Torino). A partire da maggio, sono state inaugurate 14 mostre: A Milano: I Marmi Torlonia. Collezionare capolavori, a cura di Salvatore Settis, Carlo Gasparri, in collaborazione con Ministero della Cultura-Soprintendenza Speciale di Roma e Fondazione Torlonia; Dai Medici ai Rothschild. Mecenati, collezionisti e filantropi, a cura di Fernando Mazzocca e Sebastian Sch\u00fctze, in partnership con Alte Nationalgalerie di Berlino e Musei del", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 68, "parent_id": "fc71ce2cccc1a4dd95766d93d25cd934", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Footer", "element_id": "0dce38cc675834a0afd977a9853a9f00", "text": "66", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 68, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "28457cb2a7e3f91d54e24abeeeda39e9", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 68, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "b87195863b73a7b29eaa8c12e4f2eea4", "text": "L\u2019esercizio 2022 in sintesi", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 69, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "154189af758f48f2a485e367b323c8b6", "text": "Bargello di Firenze; Collezione Henraux 1960-1970, a cura di Edoardo Bonaspetti, in collaborazione con Fondazione Henraux; Matthias Schaller. Das Meisterst\u00fcck; Gabriella Benedini. Athanor, a cura di Paolo Bolpagni. A Napoli: La fragilit\u00e0 e la forza, mostra conclusiva della XIX edizione di Restituzioni a cura di Carlo Bertelli, Giorgio Bonsanti e Carla Di Francesco, sotto l\u2019Alto Patronato del Presidente della Repubblica; Artemisia Gentileschi a Napoli, a cura di Antonio Ernesto Denunzio e Giuseppe Porzio, special advisor Gabriele Finaldi, in partnership con National Gallery di Londra. A Torino: Paolo Pellegrin. La fragile meraviglia. Un viaggio nella natura che cambia, a cura di Walter Guadagnini con il contributo di Mario Calabresi; Dalla guerra alla luna 1945-1969. Sguardi dall\u2019Archivio Publifoto Intesa Sanpaolo, a cura di Giovanna Calvenzi e Aldo Grasso; Lisetta Carmi. Suonare forte, a cura di Giovanni Battista Martini (prima mostra della serie \u201cLa grande fotografia italiana\u201d curata da Roberto Koch); Gregory Crewdson. Eveningside, a cura di Jean-Charles Vergne. A Vicenza: Christoph Niemann. Illustrissimo, in collaborazione con Festival Illustri; Pigafetta e la prima navigazione attorno al mondo, a cura di Valeria Caf\u00e0 e Andrea Canova, in collaborazione con Comune di Vicenza, Associazione Pigafetta 500, Comitato nazionale per le celebrazioni di Antonio Pigafetta, Universit\u00e0 Cattolica del Sacro Cuore; Argilla. Storie di viaggi, secondo allestimento del progetto didattico-espositivo con finalit\u00e0 prevalentemente inclusive, a cura di Monica Salvadori, Monica Baggio e Luca Zamparo, in collaborazione con Universit\u00e0 degli Studi di Padova - Dipartimento dei Beni Culturali nell\u2019ambito del Progetto MemO. Si segnala inoltre la produzione di mostre in sedi diverse dalle Gallerie d\u2019Italia nell\u2019ambito di progetti di partnership: nell\u2019ambito di Miart, Milano: Tra pennelli e immagini virtuali dedicata a cinque giovani artisti italiani emergenti, a cura di Luca Beatrice, in Fiera Milano City, in collaborazione con Intesa Sanpaolo Private Banking; nell\u2019ambito di Artissima, Torino: esposizione di un nucleo di fotografie di Gregory Crewdson all\u2019Oval Lingotto, in continuit\u00e0 con la mostra Eveningside alle Gallerie di Torino (contestualmente, presentazione in museo della rassegna di opere video Collective Individuals a cura di Leonardo Bigazzi); nell\u2019ambito di Roma Arte in Nuvola: presentazione di un\u2019installazione di Francesca Leone nel Nuovo Centro Congressi-La Nuvola, in continuit\u00e0 con una mostra sull\u2019artista ospitata alle Gallerie di Milano nel 2021; nell\u2019ambito del Festival Internazionale di Fotografia Cortona On The Move: mostra Transformations nella Fortezza del Girifalco, con gli scatti di Walter Niedermayr dedicati alla trasformazione architettonica di Palazzo Turinetti a Torino; co-produzione con Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo: mostra Tiziano, Tintoretto, Veronese. I colori della fede, a cura di Giovanni Carlo Francesco Villa e don Gianmatteo Caputo, nel Complesso Monumentale di San Francesco a Cuneo in occasione dei trent\u2019anni della Fondazione di Cuneo.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 69, "parent_id": "b87195863b73a7b29eaa8c12e4f2eea4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "f7cbea1525e195a2acc8f237aff9438a", "text": "Attivit\u00e0 didattiche e inclusive e Iniziative culturali Nella programmazione di Gallerie d\u2019Italia \u00e8 centrale il rapporto con il mondo della scuola e il tema dell\u2019inclusione, attraverso la proposta di attivit\u00e0 \u2013 itinerari di visita e laboratori \u2013 rivolte a studenti e a persone che vivono situazioni di fragilit\u00e0, realizzate con il supporto di Civita Mostre e Musei. Nel corso del 2022 sono stati realizzati 1.550 laboratori didattici a cui hanno partecipato circa 33 mila bambini e ragazzi dalle scuole dei territori di ogni ordine e grado; pensati specificamente per pubblici fragili, sono stati realizzati 260 percorsi a cui hanno partecipato 3.680 persone che vivono situazioni di disabilit\u00e0 e di disagio sociale. Tutte le attivit\u00e0 educative sono gratuite. Nel corso dell\u2019anno sono stati inoltre proposti 815 percorsi di visita e attivit\u00e0 per adulti e famiglie e 295 iniziative culturali (incontri, workshop, presentazioni di libri, concerti, reading, conferenze stampa) a cui hanno partecipato complessivamente circa 30 mila persone. Da ricordare che alle Gallerie d\u2019Italia lavorano stabilmente pi\u00f9 di 120 giovani storici dell\u2019arte nell\u2019ambito della collaborazione con Civita Mostre e Musei.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 69, "parent_id": "b87195863b73a7b29eaa8c12e4f2eea4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "ce0f74cb07cce7b8dc78f58d7b9043ff", "text": "Gallerie d\u2019Italia kitchen In una logica di supporto alla creativit\u00e0, al talento e all\u2019eccellenza italiana anche in campo gastronomico, le Gallerie hanno aperto i propri spazi a chef di provata professionalit\u00e0 ed esperienza. In riferimento al 2022, a Napoli \u00e8 stata inaugurata \u201cLuminist\u201d, caffetteria bistrot dello chef Giuseppe Iannotti (2 stelle Michelin); a Torino, nell\u2019area dello storico locale, \u00e8 stata aperta la caffetteria bistrot \u201cCaff\u00e8 San Carlo\u201d a cura dei Costardi Bros, i fratelli piemontesi maestri del risotto; a Milano sono stati ampliati gli spazi di V\u00f2ce Aimo e Nadia (2 stelle Michelin) con l\u2019aggiunta di una exclusive room, \u201cLa Finestra sul Giardino di Alessandro\u201d.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 69, "parent_id": "b87195863b73a7b29eaa8c12e4f2eea4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "1fe6f73760fe25a69a4adf20b58983cf", "text": "Galleria di Palazzo degli Alberti a Prato e Casa Museo dell\u2019Antiquariato Ivan Bruschi ad Arezzo", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 69, "parent_id": "b87195863b73a7b29eaa8c12e4f2eea4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "346f322819d1872b5d89519905dddf0d", "text": "Rientra in Progetto Cultura la gestione di due sedi museali in Toscana. La Galleria di Palazzo degli Alberti a Prato \u00e8 stata inaugurata a marzo 2022. Intesa Sanpaolo, proprietaria dello storico Palazzo degli Alberti, ha promosso e realizzato la riapertura della Galleria raccogliendo l\u2019indirizzo della Soprintendenza di Firenze, Pistoia e Prato di assicurare alla fruizione pubblica la preziosa collezione ospitata nel Palazzo (oggi di propriet\u00e0 di Banca Popolare di Vicenza in L.C.A e dichiarata dal Ministero della Cultura indivisibile e vincolata al palazzo). Il museo, affidato a Civita Mostre e Musei, \u00e8 aperto al pubblico esclusivamente nei fine settimana. Sono state definite le attivit\u00e0 didattiche che verranno proposte nel 2023 alle scuole del territorio. La Casa Museo Ivan Bruschi di Arezzo, gestita dalla Fondazione Bruschi, per effetto della incorporazione di UBI Banca \u00e8 oggi parte del patrimonio culturale e architettonico del Gruppo. Aperto dal 2002, il museo ha sede nel medievale Palazzo del Capitano e promuove arte e antiquariato. Vi sono esposte circa 8 mila opere appartenute al Cavaliere Bruschi. Accoglie in comodato anche un nucleo di opere Intesa Sanpaolo. Nel 2022 la Fondazione ha celebrato i 20 anni dall\u2019apertura del museo con 7 esposizioni temporanee, oltre che con conferenze, concerti, spettacoli teatrali, presentazioni di volumi, attivit\u00e0 educative.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 69, "parent_id": "1fe6f73760fe25a69a4adf20b58983cf", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "1b24c23ab162997e33076516582d8f1c", "text": "67", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 69, "parent_id": "1fe6f73760fe25a69a4adf20b58983cf", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "151308d4deed9feef5f00dc15038a7da", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 69, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "7e825afb8e7fee0831ab6e9ba7e2ba17", "text": "L\u2019esercizio 2022 in sintesi", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 70, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "ce5605ef4155f22d1c5475d275a14134", "text": "Restituzioni", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 70, "parent_id": "7e825afb8e7fee0831ab6e9ba7e2ba17", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "f691a4bff016c08f328a99e6a6215843", "text": "Sin dal 1989 Intesa Sanpaolo \u00e8 impegnata nella salvaguardia e valorizzazione del patrimonio artistico e architettonico del Paese con Restituzioni, considerato il pi\u00f9 importante programma di restauri a livello mondiale, curato dalla Banca insieme al Ministero della Cultura. Nel 2022 si \u00e8 conclusa la XIX edizione, che ha permesso il recupero di oltre 200 opere da oltre 80 musei, chiese e siti archeologici di tutta Italia, con la collaborazione di 54 Enti di tutela, 80 laboratori di restauro e ce ntinaia di storici dell\u2019arte. Come gi\u00e0 anticipato, la mostra finale, La fragilit\u00e0 e la forza, \u00e8 stata ospitata nelle nuove Gallerie d\u2019Italia a Napoli; tra le attivit\u00e0 collaterali, si \u00e8 tenuto un ciclo di incontri sul restauro in sinergia con l\u2019Accademia di Belle Arti di Napoli. Inoltre ha preso il via la XX edizione di Restituzioni, con la call aperta a 110 Enti di tutela (ad oggi sono gi\u00e0 pervenute centinaia di proposte di progetti di restauro). Nell\u2019ambito di Restituzioni monumentali, sono state recuperate due importanti opere del Rinascimento: si \u00e8 concluso ed \u00e8 stato ufficialmente presentato il restauro della grande tela Cena di san Gregorio Magno di Veronese, conservata nel Santuario di Monte Berico a Vicenza (accompagnato da un programma di visite guidate al cantiere e di conferenze dal titolo Aspettando Veronese); \u00e8 stato eseguito l\u2019intervento sul monumento in marmo Madonna del Parto di Jacopo Sansovino custodito nella Basilica di Sant\u2019Agostino in Campo Marzio a Roma.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 70, "parent_id": "ce5605ef4155f22d1c5475d275a14134", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "5a119e4ba7ebc3c3ab6d8f3e2cc97cca", "text": "Patrimonio artistico", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 70, "parent_id": "7e825afb8e7fee0831ab6e9ba7e2ba17", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "4bf3eed0e7d6a45fff6c1a39cf046ba4", "text": "Le raccolte d\u2019arte del Gruppo contano circa 35 mila opere. Per dimensioni, completezza e qualit\u00e0, \u00e8 considerata una delle maggiori corporate collection al mondo, cui Progetto Cultura dedica assidue attivit\u00e0 di studio, conservazione e valorizzazione, al fine di condividerla con il pubblico.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 70, "parent_id": "5a119e4ba7ebc3c3ab6d8f3e2cc97cca", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "da2145c05ebaebff297e40d60c0b3309", "text": "Restauro Nel 2022 sono stati restaurati 197 beni di propriet\u00e0 (in particolare, le opere inserite nei percorsi delle nuove Gallerie d\u2019Italia a Torino e Napoli, 25 sculture in marmo del \u201cnucleo Henraux\u201d e 10 dipinti della collezione Bigongiari gi\u00e0 della Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia, oltre a parte delle opere concesse in prestito per mostre temporanee). In un\u2019ottica sostenibile, i restauri sono condotti con l\u2019uso di prodotti innovativi ed ecologici.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 70, "parent_id": "5a119e4ba7ebc3c3ab6d8f3e2cc97cca", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "24896fec5a0dfecf509ac2939b9bd33d", "text": "Valorizzazione La valorizzazione del patrimonio artistico del Gruppo avviene in via principale nell\u2019ambito di percorsi museali alle Gallerie d\u2019Italia, i cui progetti espositivi realizzati nel 2022 sono stati pi\u00f9 sopra illustrati.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 70, "parent_id": "5a119e4ba7ebc3c3ab6d8f3e2cc97cca", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "5f79f8d8fd24385dd0ad942e1b8ee2d9", "text": "Prestiti Le opere di propriet\u00e0 sono regolarmente richieste in prestito per mostre temporanee da parte di musei e istituzioni nazionali e internazionali. Nel corso dell\u2019anno, 277 opere hanno partecipato a 61 mostre in sedi italiane (tra cui Palazzo Reale, Milano; Galleria Nazionale d\u2019Arte Moderna-Ca\u2019 Pesaro, Venezia; Mart, Trento e Rovereto; Centro per l\u2019arte contemporanea Luigi Pecci, Prato) e in sedi estere (come Petit Palais, Parigi; Rijks Museum, Amsterdam; Galleria Hauser & Wirth, New York).", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 70, "parent_id": "5a119e4ba7ebc3c3ab6d8f3e2cc97cca", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "689a657da48f6681b003cfd5cd2f7fba", "text": "Comodati Una delle modalit\u00e0 per assicurare le opere alla fruizione pubblica \u00e8 il comodato: nel 2022, sono stati sottoscritti 5 nuovi comodati (con BPER Banca; Fondazione Bruschi, Arezzo; Museo Diocesano Carlo M. Martini-Fondazione Sant\u2019Ambrogio per la cultura cristiana, Milano; Comune di Castellamonte, Torino; Fondazione della Comunit\u00e0 Bergamasca) per un totale di circa 60 opere.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 70, "parent_id": "5a119e4ba7ebc3c3ab6d8f3e2cc97cca", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "551c403e38696e3b5c83705db0e4888e", "text": "Allestimenti nelle sedi della Banca Si segnalano due progetti di allestimento svolti in collaborazione con Direzione Immobili e Logistica: \u2013", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 70, "parent_id": "5a119e4ba7ebc3c3ab6d8f3e2cc97cca", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "bf86abfe9cc44c33e12ec83c738b4929", "text": "sedi di Fideuram - Intesa Sanpaolo Private Banking: sono state allestite 18 filiali e due palazzi a Firenze di particolare interesse storico-architettonico, per i quali sono stati predisposti studi ad hoc in funzione della valorizzazione congiunta dell\u2019immobile e delle opere, selezionate in base a criteri di coerenza cronologica, territoriale e storico-artistica; Intesa Sanpaolo House, sede del Gruppo in Lussemburgo: sono state collocate opere di importanti artisti italiani del Novecento e di artisti emergenti, selezionate dalle collezioni di arte moderna e contemporanea della Banca, con un evento di presentazione del Progetto Cultura e della corporate collection organizzato in collaborazione con Intesa Sanpaolo Bank Luxemburg, IMI Corporate & Investment Banking Division, l\u2019Ambasciata Italiana in Lussemburgo e la Fondazione Cavour.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 70, "parent_id": "5a119e4ba7ebc3c3ab6d8f3e2cc97cca", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "20692ce6f6cde442f264da6e33535f5b", "text": "\u2014", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 70, "parent_id": "5a119e4ba7ebc3c3ab6d8f3e2cc97cca", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "7df01c5812b483d9e9cc1afb313ffef9", "text": "Iniziative di valorizzazione in tutta Italia Sono state realizzate, in diverse citt\u00e0 del Paese, iniziative di valorizzazione di nuclei collezionistici del Gruppo di particolare rilevanza storica e identitaria per le comunit\u00e0 di riferimento, organizzate in collaborazione con le istituzioni del territorio, tra cui: \u2013", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 70, "parent_id": "5a119e4ba7ebc3c3ab6d8f3e2cc97cca", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "fb06d20bb16db2b7eb021ac82c8d19a5", "text": "progetti espositivi nelle sedi a Pistoia di Fondazione Pistoia Musei-Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia, con opere gi\u00e0 della Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia (oggi di Intesa Sanpaolo, in comodato alla Fondazione Caript): il nuovo allestimento del percorso \u201cCollezioni del Novecento\u201d a Palazzo De\u2019 Rossi e la mostra In fabula. Capolavori restaurati dalla collezione Bigongiari nell\u2019Antico Palazzo dei Vescovi; la mostra Collezione Henraux 1960-1970 a Querceta di Seravezza (Lucca) nella sede di Fondazione Henraux, che riunisce le sculture della storica collezione Henraux, compreso un nucleo di 19 marmi appartenente alle raccolte di Intesa Sanpaolo; il nuovo allestimento a Palazzo Reale di Napoli del presepe settecentesco gi\u00e0 del Banco di Napoli (oggi di Intesa Sanpaolo, in comodato alla Soprintendenza competente);", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 70, "parent_id": "5a119e4ba7ebc3c3ab6d8f3e2cc97cca", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "25b87e547fdbf01409068c65064bb52b", "text": "\u2014", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 70, "parent_id": "5a119e4ba7ebc3c3ab6d8f3e2cc97cca", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "99de75c6de557e73628a520e01dbcf67", "text": "\u2014", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 70, "parent_id": "5a119e4ba7ebc3c3ab6d8f3e2cc97cca", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "dacd984c149b9e11881df694adae5dd3", "text": "68", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 70, "parent_id": "5a119e4ba7ebc3c3ab6d8f3e2cc97cca", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "2ef7b86c2100a83ae9a8c8494dc908c9", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED ///", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 70, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "6cd54c15547e5b5d2b4c085edca5e41e", "text": "L\u2019esercizio 2022 in sintesi", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 71, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "d5aa77b1d59f26fb15ecf4648df5094a", "text": "la mostra Habitat. Le forme e i modi della Natura dedicata esclusivamente a un nucleo di 40 opere selezionate dalle collezioni d\u2019arte moderna e contemporanea di Intesa Sanpaolo, ospitata a Palazzo Bisaccioni a Jesi, sede storica della Cassa di Risparmio di Jesi (oggi parte del Gruppo) e attuale sede della Fondazione Cassa di Risparmio di Jesi.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 71, "parent_id": "6cd54c15547e5b5d2b4c085edca5e41e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "dbb8f752aedf723919a99e280d80d7ca", "text": "Progetto Diogene Progetto Diogene \u00e8 il programma di assessment avviato nel 2019 che prevede la verifica di collocazione, stato di conservazione e clusterizzazione delle opere del patrimonio artistico di propriet\u00e0 \u2013 suddiviso in due classi, il \u201cpatrimonio artistico di pregio\u201d (circa 9 mila beni) e gli \u201caltri beni di interesse storico e decorativo\u201d (circa 24 mila beni) \u2013 collocate nelle diverse sedi della Banca in Italia e all\u2019estero. Nel 2022 si sono conclusi: l\u2019assessment del patrimonio d\u2019arte ex UBI Banca (circa 5 mila beni di cui oltre 600 di pregio); l\u2019analisi del libro cespiti di Intesa Sanpaolo relativo alla classe \u201caltri beni di interesse storico e decorativo\u201d; l\u2019assessment degli \u201caltri beni di interesse storico e decorativo\u201d di Intesa Sanpaolo presenti nei depositi di Milano, Torino e Sarmeola. Sono in corso: l\u2019assessment degli apparati decorativi e dei beni d\u2019arte ospitati in 83 palazzi di Intesa Sanpaolo e 20 palazzi ex UBI.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 71, "parent_id": "6cd54c15547e5b5d2b4c085edca5e41e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "588483738d090ed2769dd6570719a099", "text": "Fair Value e Art Advisory La normativa interna prevede il monitoraggio costante della solidit\u00e0 del valore economico delle collezioni rispetto al mercato di riferimento, attraverso il processo di rideterminazione a fair value del valore a bilancio delle opere appartenenti alla classe \u201cpatrimonio artistico di pregio\u201d, condotto con la Direzione Amministrazione e Fiscale. Nel corso dell\u2019anno sono state effettuate le relative analisi di scenario. Sono stati svolti approfondimenti (provenienza, attribuzione, ecc.) relativi sia alle opere \u201cdi pregio\u201d, sia agli \u201caltri beni di interesse storico e decorativo\u201d con particolare attenzione al tema dell\u2019impairment (anche a supporto del Progetto Diogene). \u00c8 proseguito il lavoro di gestione delle nuove acquisizioni derivanti da acquisti sul mercato o da donazioni (in particolare, le opere entrate in collezione in seguito alle mostre fotografiche delle Gallerie d\u2019Italia - Torino), accompagnato dalla costante analisi di nuove proposte di acquisizioni. Sono stati realizzati progetti di valorizzazione delle collezioni di propriet\u00e0 in prestigiose occasioni di mercato quali le fiere dell\u2019arte contemporanea Miart, Artissima, Arte in Nuvola, in collaborazione e a supporto delle attivit\u00e0 di Art Advisory del Gruppo.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 71, "parent_id": "6cd54c15547e5b5d2b4c085edca5e41e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "d94dc6cd67d293a1d48d20f86f7f7575", "text": "Convegno \u201cLinee di energia\u201d Nel 2022 si \u00e8 svolta la VI edizione del programma di convegni \u201cLinee di Energia\u201d dedicati al tema del restauro di opere di arte contemporanea, in collaborazione con Fondazione Centro Conservazione e Restauro La Venaria Reale e IGIIC-Italian Group International Institute for Conservation. La nuova edizione, che si \u00e8 tenuta on line nella piattaforma di Artissima di Torino, \u00e8 stata occasione per riflettere sul restauro e sull\u2019archiviazione dei materiali fotografici.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 71, "parent_id": "6cd54c15547e5b5d2b4c085edca5e41e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "63bee0eaa5856a7f23f42c63b0febb60", "text": "Archivio storico", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 71, "parent_id": "6cd54c15547e5b5d2b4c085edca5e41e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "c6ea05976fa56e2d5e0ce72a7318da02", "text": "L\u2019Archivio Storico di Intesa Sanpaolo, uno pi\u00f9 importanti archivi bancari a livello europeo, custodisce 20 km lineari di documenti tra il 1380 e i primi anni Duemila e gestisce, tra i fondi fotografici, l\u2019Archivio Publifoto. Cura la conservazione, catalogazione, valorizzazione e fruizione pubblica del ricco patrimonio archivistico ereditato dagli istituti confluiti nel Gruppo.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 71, "parent_id": "63bee0eaa5856a7f23f42c63b0febb60", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "7c14a2a38162c4ecccf69361b65e4878", "text": "Nuove acquisizioni, tutela, conservazione, restauro Nel corso del 2022 l\u2019attivit\u00e0 sugli archivi ex UBI Banca ha permesso di acquisire ulteriore documentazione (2.587 scatole e 250 registri storici); sono riprese le attivit\u00e0 sugli altri archivi di Gruppo, con l\u2019acquisizione di 106 scatole e 460 registri/documenti. Le acquisizioni hanno riguardato anche fotografie (6.113), oggetti museali (771) e libri (la base dati si \u00e8 incrementata nell\u2019anno di 2.959 schede bibliografiche). L\u2019innovativo PAD-Progetto Archivi Digitali, che garantisce la conservazione a lungo termine dei documenti digitali delle diverse strutture della Banca, ha visto caricare circa 22 mila nuovi documenti; \u00e8 proseguito il recupero dei documenti pregressi di interesse storico (dalle strutture Formazione, Comunicazione Interna e Studi e Ricerche) Il restauro ha riguardato circa 1.870 materiali tra fotografie, documenti, oggetti, volumi.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 71, "parent_id": "63bee0eaa5856a7f23f42c63b0febb60", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "7c44aff92d46bbb602c85f492468500e", "text": "Inventariazione, catalogazione L\u2019inventariazione degli archivi ex UBI ha riguardato 1.798 scatole, 749 faldoni, 1.016 registri/documenti, 2.362 schede; quella degli altri archivi di Gruppo ha riguardato 1.014 scatole, 7 metri lineari di registri, 338 pezzi, 490 schede. Sono proseguiti i seguenti progetti di inventariazione: Carte dei Vertici (3.600 schede); Carte Personale Comit e Cariplo (785 schede e 195 fascicoli); Fondo dell\u2019ufficio Cause e procedure del Servizio Legale e Tributario della Comit (313 pratiche); Patrimonio IMI (473 faldoni); Carte dell\u2019arte, dedicato alla ricerca dei documenti relativi al patrimonio artistico di Gruppo (inventariazione di 131 faldoni e indicizzazione di 32 schede per 51 verbali lavorati). \u00c8 stata aggiornata la Mappa Storica. l\u2019ambiente digitale che ricostruisce la storia delle banche del Gruppo (nel 2022, 278 istituti censiti).", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 71, "parent_id": "63bee0eaa5856a7f23f42c63b0febb60", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "237197507ee9a7d09c485014d4631416", "text": "Consultazione on line, sale di studio, attivit\u00e0 di ricerca per le Direzioni I dati indicativi dei siti di consultazione si attestano su circa 51 mila accessi per il sito di pubblicazione degli inventar i, 12.000 per Mappa Storica e 6.700 per World Map. Attive le sale studio dell\u2019Archivio a Milano e Roma, con 305 giornate di consultazione in presenza, 69 utenti a distanza, 203 domande di studio e 40 tesi in corso nell\u2019anno 2022. Sono proseguiti i progetti che utilizzano l\u2019innovativa modalit\u00e0 LOD-Linked Open Data per la pubblicazione dei dati: Fondo EGELI, i dati sulla confisca dei beni ebraici durante la persecuzione nazifascista (5.271 schede); Archivi che imprese!, le fonti sul finanziamento alle industrie nel Novecento (11.733 schede). \u00c8 stato predisposto un video divulgativo sui LOD presentato per la prima volta nel workshop internazionale della European Association for Banking History dal titolo Digital rebirth of historical datasets.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 71, "parent_id": "63bee0eaa5856a7f23f42c63b0febb60", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "dd1e2eb0ec1bba9d29a076cb78a8a5bc", "text": "69", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 71, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "a5bb1790e3f2738407b4bbd841317142", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 71, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "d7f287215bd7b6927adaa2b8ea37e406", "text": "L\u2019esercizio 2022 in sintesi", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 72, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "3b583790fbcde7fdb43c47cc87c0bdc6", "text": "Importante anche l\u2019attivit\u00e0 di ricerca di documenti a supporto delle altre Direzioni e di Banche Estere, nonch\u00e9 le operazioni di razionalizzazione con Direzione Immobili \u2013 svuotamento e scarto \u2013 di uffici e archivi nelle sedi ex UBI (Bergamo, Brescia, Jesi), nelle sedi del Gruppo o depositi esterni.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 72, "parent_id": "d7f287215bd7b6927adaa2b8ea37e406", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "6e2cb24ab0eb4d7aa61b0cf10e068dd2", "text": "Valorizzazione I materiali dell\u2019Archivio Storico sono stati valorizzati: in occasione delle mostre Dai Medici ai Rothschild (alle Gallerie d\u2019Italia di Milano, nella sezione dedicata a Raffaele Mattioli), Quando lo spazio \u00e8 arte (alle Gallerie d\u2019Italia di Milano, nell\u2019ambito di MuseoCity), Storie restituite (nel Comune di Bollate, dedicata al Fondo Egeli); nei podcast L\u2019ebreo onorario nell\u2019ambito della Giornata della Memoria; in occasione del Festivaletteratura di Mantova, del Festival della Cultura Americana di Roma, della manifestazione Archivi Aperti di Milano. Sono stati portati a termine due conferimenti: la preziosa biblioteca del Monte di Piet\u00e0 di Milano alla Fondazione Banca del Monte di Lombardia; l\u2019Archivio della Cassa di Risparmio di Tortona alla Fondazione Cassa di Risparmio di Tortona. Costanti le collaborazioni con archivi, istituzioni culturali e universit\u00e0 per progetti di promozione e valorizzazione delle fonti, tra cui Fondazione Einaudi di Roma e Fondazione 1563 per l\u2019Arte e la Cultura di Torino. Si \u00e8 concluso il progetto di ricerca con l\u2019Universit\u00e0 La Sapienza di Roma in collaborazione con l\u2019Universit\u00e0 di Buenos Aires dal titolo Italia/Argentina, Argentina/Italia, che ha portato anche alla realizzazione di una mostra al Galata Museo del Mare a Genova.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 72, "parent_id": "d7f287215bd7b6927adaa2b8ea37e406", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "28bf437953646373b554bbdaa8797e39", "text": "Archivio Publifoto L\u2019Archivio Publifoto ha trovato collocazione permanente nelle nuove Gallerie d\u2019Italia di Torino. Sono stati trasferiti da Milano a Torino oltre 100 bancali di materiale, comprese le 3.200 scatole di preziose stampe vintage. Anche i materiali dell\u2019Archivio Publifoto sono stati oggetto di restauro (990 foto), digitalizzazione (13.690) e pubblicazione in formato LOD (10.000 schede). Sul fronte della valorizzazione, le immagini Publifoto sono state protagoniste di mostre alle Gallerie d\u2019Italia (in particolare Dalla guerra alla luna a Torino) e hanno partecipato a mostre in altre sedi (come Museo Nazionale Romano-Terme di Diocleziano a Roma, Palazzo Ducale a Martina Franca). Altri importanti momenti di approfondimenti sono stati la manifestazione Archivi Aperti di Milano, il festival Archivissima e La Notte degli Archivi a Torino e il ciclo di incontri Update. Formarsi con gli archivi, organizzato da Archivissima e ospitato alle Gallerie d\u2019Italia di Torino, che mette a confronto l\u2019Archivio Publifoto con altri archivi.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 72, "parent_id": "d7f287215bd7b6927adaa2b8ea37e406", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "b9ae554fb2cdd05204f10ca834560507", "text": "Progetto Art & People", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 72, "parent_id": "d7f287215bd7b6927adaa2b8ea37e406", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "26fed9b95f75ffa0626e775604c2ac51", "text": "Il patrimonio storico-artistico di propriet\u00e0 \u00e8 preziosa risorsa da valorizzare a beneficio della comunit\u00e0 nel suo complesso oltre che, nello specifico, nei confronti dei dipendenti della Banca: in questa logica \u00e8 stato attivato il progetto Art & People che vede la Direzione Arte, Cultura e Beni Storici collaborare con altre strutture della Banca nella progettazione di iniziative rivolte ai dipendenti di Intesa Sanpaolo (nel 2022: \u201cInsuperabili con Arte\u201d in collaborazione con Disability Management e il grupp o di lavoro interfunzionale \u201cinSUPERabili\u201d; \u201cArt Experience\u201d in collaborazione con Talent Management; \u201cArte e inclusione\u201d in collaborazione con Diversity & Inclusion e la Community ISProud).", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 72, "parent_id": "b9ae554fb2cdd05204f10ca834560507", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "bf66b4598440eab333f10777fa523b06", "text": "Valorizzazione digitale", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 72, "parent_id": "d7f287215bd7b6927adaa2b8ea37e406", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "706e8de0f8fb8b472dc3e0a4a637b932", "text": "\u00c8 stato presentato il nuovo sito web gallerieditalia.com, rinnovato nella grafica e nei contenuti, con il rilascio live della piattaforma in sinergia con gli attuali standard dei siti internet di propriet\u00e0 di Intesa Sanpaolo. Sono state prodotte iniziative sui canali web e social di Gallerie d\u2019Italia e di Gruppo per la promozione delle mostre, del patrimonio artistico e archivistico di propriet\u00e0, delle partnership culturali e di altri eventi di Progetto Cultura, che favo riscono l\u2019ampliamento del pubblico e l\u2019inclusione e consentono di fornire approfondimenti aggiuntivi. Interessanti sono stati i riscontri in termini di visualizzazioni e interazioni 40. Parallelamente alle attivit\u00e0 sulle piattaforme di Gallerie d\u2019Italia e di propriet\u00e0, l\u2019impegno ha riguardato la diffusione dei contenuti sulla intranet aziendale per accrescere il coinvolgimento del personale (news: 115, articoli su Mosaico e Mosaico International: 19; clip: 31). In relazione ai progetti delle nuove sedi museali, \u00e8 stata sviluppata \u2013 attualmente per la sede torinese \u2013 l\u2019App di Gallerie d\u2019Italia, una guida digitale che consente un\u2019esperienza di visita \u201cevoluta\u201d fornendo informazioni, contenuti esclusivi e approfondimenti accessibili a diversi target di pubblico (4.500 download).", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 72, "parent_id": "bf66b4598440eab333f10777fa523b06", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "4d6acd6123200df06937cba491ddf2b8", "text": "40 Tra le iniziative pi\u00f9 significative (dati forniti dalla Direzione Comunicazione e Immagine): contenuti social e digital (organici su canali di propriet\u00e0, campagna adv): Valorizzazione nuove Gallerie d\u2019Italia-Torino e mostre inaugurali Pellegrin, Dalla guerra alla luna): 35,2 milioni impression, 1,2 milioni interazioni; Valorizzazione nuove Gallerie d\u2019Italia-Napoli: 26,6 milioni impression, 734 mila interazioni e Mostra inaugurale Restituzioni: 324 mila impression; Mostra Pigafetta: 4,7 milioni impression, 2,7 mila interazioni; Mostra Crewdson: 25,3 milioni impression, 17,4 mila interazioni; Mostra Torlonia: 18 milioni impression, 2,5 milioni interazioni; Mostra Artemisia: 23,5 milioni impression, 26,2 mila interazioni; #INSIDE (incontri sui temi delle mostre di Gallerie d\u2019Italia-Torino, Napoli): primo semestre: contenuti social e web adv: 7,8mln impression; secondo semestre, focus appuntamenti live di Torino: contenuti social adv: 7,9mln impression; Corso Executive in Gestione dei patrimoni artistico-culturali e delle collezioni corporate: II edizione: 16,7milioni impression; lancio III edizione:12,7 milioni impression; Partnership con Artissima e Miart: 69,3 mila impression e valorizzazione Amplify 156,4 mila visualizzazioni; varie iniziative di accessibilit\u00e0 e inclusione alle Gallerie d\u2019Italia: contenuti organici su canali di propriet\u00e0: 120,4 mila impression, valorizzazione Amplify 300 mila visualizzazioni.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 72, "parent_id": "bf66b4598440eab333f10777fa523b06", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Footer", "element_id": "c044339aa20b7ec2febb9813a50b7f54", "text": "70", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 72, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "2cf0bc25069e2a195bfc62000b5ecf47", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 72, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "a0275605b2885c52da60dafa8dee0940", "text": "L\u2019esercizio 2022 in sintesi", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 73, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "26a6fbcf5c6d6d44f0d76e19c916b088", "text": "Partnership nazionali e internazionali", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 73, "parent_id": "a0275605b2885c52da60dafa8dee0940", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "276baf871f0b79f55f9ec62385dab3b4", "text": "Progetto Cultura cura una rete di partnership con importanti realt\u00e0 italiane, per il sostegno delle loro attivit\u00e0 oltre che pe r la produzione congiunta di iniziative, nell\u2019ambito di un rapporto che si definisce sempre pi\u00f9 in termini di sinergia e condivisi one. Si evidenziano di seguito alcune delle principali collaborazioni sviluppate nel corso dell\u2019anno, basate sul dialogo e sul lav oro condiviso con le Fondazioni di origine bancaria, gli Enti locali, le Soprintendenze, le Universit\u00e0, i musei e le istituzion i culturali del Paese. \u2013 \u00c8 stato siglato l\u2019accordo che vede Intesa Sanpaolo main partner della manifestazione \u201cBergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023\u201d a fianco del Comitato Bergamo Brescia (composto da Fondazione Cariplo, Fondazioni della Comunit\u00e0 Bresciana e della Comunit\u00e0 Bergamasca e i Comuni di Bergamo e Brescia). Il 2 marzo 2022 le Gallerie d\u2019Italia di Milano hanno ospitato la presentazione del dossier di programmazione \u201cLa citt\u00e0 illuminata\u201d alla presenza del Ministro Dario Franceschini, realizzato con il sostegno della Banca e curato dal Centro di Ricerca ASK dell\u2019Universit\u00e0 Bocconi. La Banca \u00e8 main partner delle pi\u00f9 importanti fiere di arte moderna e contemporanea in Italia, quali: Miart di Milano (XXVI edizione nel 2022), Artissima di Torino (XXIX edizione), Roma Arte in Nuvola (II edizione), oltre che il Festival Internazionale di Fotografia Cortona On The Move, a cui partecipa apportando anche propri contenuti originali (v. Gallerie d\u2019Italia - Progetti espositivi).", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 73, "parent_id": "26a6fbcf5c6d6d44f0d76e19c916b088", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "d5d5ebc8a8bb5058d25a9834c0017bee", "text": "\u2013 Numerose le collaborazioni con prestigiosi musei italiani a supporto di mostre e attivit\u00e0, tra cui Castello di Rivoli Museo d\u2019Arte Contemporanea, Palazzo Strozzi di Firenze (in particolare la Banca \u00e8 stata main partner dell\u2019importante mostra Donatello. Il Rinascimento), Museo Archeologico Nazionale di Napoli, Museo e Real Bosco di Capodimonte, Pinacoteca di Brera, Museo Poldi Pezzoli di Milano, Fondazione Torlonia di Roma; le mostre: di Fondazione Cassa di Risparmio di Forl\u00ec nei Musei di San Domenico di Forl\u00ec (Maddalena nel 2022); di Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo nel Palazzo del Monte di Piet\u00e0 di Padova e Palazzo Roverella di Rovigo (Kandinskij; L\u2019occhio in gioco; Robert Capa); del Comune di Vicenza nell\u2019ambito della rassegna \u201cGrandi Mostre in Basilica Palladiana\u201d (I creatori dell\u2019Egitto eterno, in collaborazione con il Museo Egizio di Torino); del Comune di Milano nella sede comunale di Palazzo Marino in occasione di ogni Natale (La carit\u00e0 e la bellezza); e ancora le mostre Raffaello ai Musei Reali di Torino e Michelangelo alle Gallerie dell\u2019Accademia di Firenze (in collaborazione con Intesa Sanpaolo Innovation Center); nell\u2019ambito di un piano pluriennale sostenuto con Compagnia di San Paolo: supporto a Fondazione Museo delle Antichit\u00e0 Egizie, Fondazione 1563 per l\u2019Arte e la Cultura, Polo del \u2018900 e Filarmonica Teatro Regio a Torino; sostegno al convegno internazionale di studio \u201cIl genio universale di Canova\u201d (a Possagno, Bassano del Grappa e Vicenza).", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 73, "parent_id": "26a6fbcf5c6d6d44f0d76e19c916b088", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "d53ac5c94dd9c9fa0e406872e3d0eee1", "text": "\u2013 Nell\u2019ambito della promozione del libro e della lettura, sostegno al Salone Internazionale del Libro di Torino (XXXIV edizione) e alle iniziative ad esso collegate (\u201cUn libro tante scuole\u201d e \u201cPortici di carta\u201d), oltre che a Circolo dei lettori di Milano e La Grande Invasione-Festival della lettura di Ivrea (X edizione).", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 73, "parent_id": "26a6fbcf5c6d6d44f0d76e19c916b088", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "575078383faf9c78a0b4cbdf72483e86", "text": "\u2013 Nell\u2019ambito della fotografia, oltre al Festival di Cortona, si ricorda il sostegno a CAMERA-Centro Italiano per la Fotografia (di cui la Banca \u00e8 partner fondatore), alla mostra fotografica ATP 50 Game Changing del Comune di Torino in occasione delle Nitto ATP Finals, alla prima edizione del premio dedicato a giovani fotografi organizzato da Fondazione Paul Thorel di Napoli, nonch\u00e9 la sigla di un protocollo d\u2019intesa per la realizzazione di un Festival internazionale della fotografia a Torino a partire dal 2023.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 73, "parent_id": "26a6fbcf5c6d6d44f0d76e19c916b088", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "e61ad25bfdc2f7232c9d1310d8043c9f", "text": "\u2013 Nell\u2019ambito della promozione dei beni archivistici, sostegno al Festival Archivissima e La Notte degli Archivi a Torino (V", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 73, "parent_id": "26a6fbcf5c6d6d44f0d76e19c916b088", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "f581671bcffe48ca279f39c114577759", "text": "edizione) e a Museimpresa-Associazione Italiana Archivi e Musei d\u2019Impresa. Intesa Sanpaolo sostiene progetti di restauro e riqualificazione di spazi e monumenti pubblici tramite erogazioni liberali in formula art bonus, quali, in riferimento al 2022: restauro e ampliamento del Conservatorio Pollini di Padova (con Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo e Comune di Padova); rifunzionalizzazione del Teatro Ringhiera di Milano (con Fondazione Cariplo e Comune di Milano); sostegno al concorso internazionale per il restyling dello Stadio Artemio Franchi di Firenze (con Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze e Comune di Firenze); restauro del giardino storico del Castello Bonoris di Montichiari; manutenzione del Castello Comunale di Barolo (attraverso la partecipazione all\u2019asta benefica \u201cBarolo en primeur\u201d promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo). Il Gruppo ha partecipato anche a progetti di carattere sociale, come il restyling degli spazi relazionali del reparto di Terapia Intensiva Neonatale della Struttura Complessa di Neonatologia universitaria dell\u2019Ospedale Sant\u2019Anna di Torino (progetto \u201cSpazi Neonati\u201d della Citt\u00e0 della Salute e della Scienza di Torino), e a diverse iniziative a favore di associazioni onlus (AGDP-Associazione Genitori e Persone con sindrome di Down, Milano; Fondazione Theodora di Milano, a sostegno dei bambini in ospedale; Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro).", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 73, "parent_id": "26a6fbcf5c6d6d44f0d76e19c916b088", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "f52186a666c5dbfb6ab6759692406765", "text": "_", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 73, "parent_id": "26a6fbcf5c6d6d44f0d76e19c916b088", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "39d8880549befdc7257b87e5dd085459", "text": "\u2014", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 73, "parent_id": "26a6fbcf5c6d6d44f0d76e19c916b088", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "55b952c4aca9b56553f74bdcf11c3f61", "text": "\u2014", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 73, "parent_id": "26a6fbcf5c6d6d44f0d76e19c916b088", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "57ec0830851848243234607ee4a18c58", "text": "Significative anche le collaborazioni all\u2019estero (in sinergia con International Affairs), in una logica di cultural diplomacy e in linea con la proiezione internazionale del Gruppo. In particolare: la partnership con la National Gallery di Londra per la realizzazione del progetto culturale ed espositivo dedicato ad Artemisia Gentileschi; l\u2019esposizione di un dipinto del Seicento fiammingo in collezione Intesa Sanpaolo nella residenza dell\u2019Ambasciatore d\u2019Italia in Belgio in occasione delle \u201cConsultazioni politiche rafforzate Italia-Belgio\u201d; la valorizzazione, con un incontro nell\u2019Ambasciata Italiana di Parigi, del dipinto di Giovanni Boldini in collezione Intesa Sanpaolo in prestito per la mostra al Petit Palais.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 73, "parent_id": "26a6fbcf5c6d6d44f0d76e19c916b088", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "f8934ca25099363eeab322f3029e98f4", "text": "Formazione e progetti per i giovani", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 73, "parent_id": "a0275605b2885c52da60dafa8dee0940", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "50de8a7ad5c69a594caa14bdc694c913", "text": "Progetto Cultura dedica ai giovani iniziative che si configurano come opportunit\u00e0 espressive e formative legate alle professioni nel mondo dell\u2019arte e della cultura. Nell\u2019ambito di \u201cGallerie d\u2019Italia Academy\u201d, si \u00e8 svolta la II edizione del Corso di Alta Formazione in Gestione dei patrimoni artistico-culturali e delle collezioni corporate (con Fondazione Compagnia di San Paolo e Fondazione Cariplo, Intesa Sanpaolo Formazione, Fondazione 1563 per l\u2019Arte e la Cultura, Ministero della Cultura-Fondazione Scuola dei beni e delle attivit\u00e0 culturali): oltre 440 candidature, 30 studenti partecipanti, 8 borse di studio messe a disposizione dalle Fondazioni , circa 60 docenti, 162 ore di lezioni (in presenza, ospitate nelle sedi di Gallerie d\u2019Italia, e in modalit\u00e0 webinar). \u00c8 stata inoltre avviata la III edizione del Corso che si terr\u00e0 nel 2023 (oltre 150 candidature gi\u00e0 pervenute).", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 73, "parent_id": "f8934ca25099363eeab322f3029e98f4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "e86803e4c4269ab01772882c87c5571e", "text": "71", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 73, "parent_id": "f8934ca25099363eeab322f3029e98f4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "6486294270c4577271cfe518e10db485", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 73, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "17d7a6a997cb0c52dac30b481ce6adad", "text": "L\u2019esercizio 2022 in sintesi", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 74, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "b80a2f79dd66e1823affe90c53e61029", "text": "Tra le iniziative di \u201cOfficina delle Idee\u201d, sono proseguiti: il \u201cProgetto Euploos\u201d in collaborazione con Gallerie degli Uffizi di Firenze che coinvolge un gruppo di lavoro multidisciplinare formato da giovani storici dell\u2019arte, fotografi e informatici, pe r la realizzazione del catalogo digitale dei 70 mila disegni conservati dal Gabinetto dei Disegni e delle Stampe degli Uffizi (nel 2022, sono state pubblicate 1.754 schede scientifiche e 3.250 fotografie); i progetti didattici che prevedono l\u2019affidamento d i opere di propriet\u00e0 al Laboratorio per il Restauro della Carta e della Fotografia presso la Fondazione Centro Conservazione e Restauro \u201cLa Venaria Reale\u201d, nell\u2019ambito del Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali dell\u2019Universit\u00e0 di Torino (nel 2022 sono state restaurate 50 opere del Novecento su carta, un nucleo di negativi dell\u2019Archivio Publifoto e 23 macchinari storici dalle collezioni dell\u2019Archivio Storico). Sono state avviate nuove iniziative: due progetti ricerca dedicat i alla valorizzazione delle fonti primarie dell\u2019Archivio Storico affidati a due giovani ricercatori dell\u2019Universit\u00e0 degli Studi di Milano e di Genova; un progetto triennale che coinvolge gli studenti del Corso in Fotografia dello IED-Istituto Europeo di Design di Torino, chiamati a documentare l\u2019impatto delle nuove Gallerie d\u2019Italia sul territorio (la prima tappa, intitolata Sono qui. Bureau Metamorfosi, si \u00e8 conclusa nel 2022 con l\u2019esposizione nei Portici di Piazza San Carlo di una selezione di 26 scatti di 21 studenti).", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 74, "parent_id": "17d7a6a997cb0c52dac30b481ce6adad", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "15a85712f350316ba862f42d55cdf0a6", "text": "Editoria e Musica", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 74, "parent_id": "17d7a6a997cb0c52dac30b481ce6adad", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "46ec0b59ec8e12c1784e16b67c6f77b9", "text": "Nell\u2019ambito di Edizioni Gallerie d\u2019Italia - Skira vengono realizzate le pubblicazioni relative alle iniziative di Progetto Cultura. Nel 2022 sono stati pubblicati 16 volumi, tra cataloghi di mostre, la collana multimediale Vox Imago (giunta alla XIX edizione con Macbeth di Verdi), libri di fotografia (Fotografia. Due secoli di storia e immagini a cura di Walter Guadagnini e A Time of Distance in collaborazione con Cortona On The Move), progetti di ricerca e studi sul collezionismo (tra cui la II edizione di Collezionisti e valore dell\u2019arte in Italia in collaborazione con Intesa Sanpaolo Private Banking e Direzione Studi e Ricerche) e il \u201csilent book\u201d La luna al museo composto solo da illustrazioni in un\u2019ottica di accessibilit\u00e0 (realizzato in collaborazione Ministero della Cultura-Fondazione Scuola dei beni e delle attivit\u00e0 culturali). Da segnalare l\u2019uscita della prestigiosa opera in due tomi I presidenti e la presidenza del Consiglio dei ministri nell'Italia repubblicana curata da Sabino Cassese, Alberto Melloni e Alessandro Pajno, in collaborazione con Fscire-Fondazione per Le Scienze Religiose Giovanni XXIII edita da Laterza con il sostegno della Banca. Sono proseguite le collaborazioni con importanti enti musicali per la realizzazione di stagioni concertistiche (Societ\u00e0 del Quartetto, Milano; Palazzo Marino in Musica, Milano; Festival Milano Musica; Stresa Festival; Festival L\u2019arca di Noa ad Arona). Nell\u2019ambito della didattica musicale, sono stati promossi progetti formativi per giovani esecutori, con un\u2019attenzione rivolta anche ai ragazzi appartenenti a categorie svantaggiate, oltre che iniziative specifiche per piccoli ascoltatori (Esperienza Orchestra con Orchestra Filarmonica del Teatro Regio di Torino, programmi con Associazione Alessandro Scarlatti di Napoli e con la Societ\u00e0 del Quartetto di Milano).", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 74, "parent_id": "15a85712f350316ba862f42d55cdf0a6", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "f5665fa99da10ea65eb328cf7da4928f", "text": "72", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 74, "parent_id": "15a85712f350316ba862f42d55cdf0a6", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "26e7f13bd5418ea625d7f00d3b3873d3", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 74, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "29178e626d4157ec1512e4be1ea7aac1", "text": "L\u2019esercizio 2022 in sintesi", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 75, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "8be971d127e43426753248ce073a03a5", "text": "Principali rischi ed incertezze", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 75, "parent_id": "29178e626d4157ec1512e4be1ea7aac1", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "48b4e8a7ba2a1b818310afb4675ce8d1", "text": "Le informazioni sui principali rischi e incertezze cui il Gruppo Intesa Sanpaolo \u00e8 esposto trovano illustrazione nella Relazione sull\u2019andamento della gestione e nella Nota Integrativa consolidata. Nella parte introduttiva del presente capitolo, \u00e8 stata fornita, come di consueto, una rappresentazione sintetica del quadro macroeconomico (illustrato con maggior grado di dettaglio nello specifico capitolo della Relazione), con i principali rischi connessi allo scenario geopolitico internazionale da leggere in coerenza con le indicazioni prospettiche contenute capitolo sulla prevedibile evoluzione della gestione. In ossequio alle indicazioni contenute nel public statement di ESMA del 13 maggio 2022 e nel pi\u00f9 recente public statement \u201cEuropean common enforcement priorities for 2022 annual financial reports\u201d del 28 ottobre 2022: \u2212", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 75, "parent_id": "8be971d127e43426753248ce073a03a5", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "8ab4157f2dd8c290a71f318a1e28e949", "text": "\u2014", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 75, "parent_id": "8be971d127e43426753248ce073a03a5", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "558916a48162f1346e18838895cb1790", "text": "\u2014", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 75, "parent_id": "8be971d127e43426753248ce073a03a5", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "6c25301e43fef137df8165b65b876eff", "text": "si \u00e8 dato conto, nel presente capitolo, dei principali aspetti di rischio per il Gruppo ISP correlati al conflitto militare tra Russia e Ucraina, nonch\u00e9 allo scenario pandemico da COVID-19. Ulteriori indicazioni in tal senso, riferite in particolare agli impatti valutativi delle esposizioni verso i due Paesi belligeranti, sono incluse nella Parte E \u2013 Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura della Note integrativa consolidata. Nelle Parti A, B, C ed E della Nota integrativa consolidata sono inoltre contenute le informazioni richieste dalla Comunicazione Banca d\u2019Italia del 21 dicembre 2021 avente ad oggetto l\u2019aggiornamento delle integrazioni alla Circolare 262 in tema di impatti del COVID-19 e delle relative misure a sostegno dell'economia; alla luce del mutato scenario in termini di tassi e inflazione che ha fatto seguito allo scoppio del conflitto russo-ucraino, nella Parte B della Nota integrativa, nel paragrafo relativo ai test di impairment, sono riportate le valutazioni del management circa le previsioni di scenario e di redditivit\u00e0 utilizzate a fine 2022, nell\u2019ambito della verifica di congruit\u00e0 d ei valori delle attivit\u00e0 intangibili e dell\u2019avviamento; le informazioni sui rischi in generale e, pi\u00f9 in particolare, sui rischi finanziari (rischi di credito e rischi di mercato), sui rischi operativi e sui rischi delle imprese di assicurazione sono come sempre contenute nella Parte E della Nota integrativa consolidata dove vengono altres\u00ec esposti alcuni approfondimenti in termini di rischio climatico. Si segnala che le principali tematiche correlate al rischio climatico richiamate dal recente public statement di ESMA sono riportate in forma aggregata nella Parte E della Nota integrativa consolidata mentre gli aspetti pi\u00f9 strettamente strategici sono trattati nel precedente paragrafo \u201cSostenibilit\u00e0 e strategia del Gruppo su tematiche Environmental, Social and Governance\u201d del presente capitolo della Relazione sull\u2019andamento della gestione.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 75, "parent_id": "8be971d127e43426753248ce073a03a5", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "74dce38abe954bec15883ec3ffca230f", "text": "Per quanto riguarda infine la solidit\u00e0 patrimoniale, i relativi elementi informativi sono contenuti, oltre che nella Relazione sull\u2019andamento della gestione, nello specifico paragrafo dedicato ai fondi propri ed ai coefficienti di solvibilit\u00e0, nella Parte F della Nota integrativa. Gli ulteriori elementi di dettaglio sono come di consueto resi disponibili con l\u2019aggiornamento dell\u2019Informativa sul Terzo Pilastro di Basilea 3.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 75, "parent_id": "8be971d127e43426753248ce073a03a5", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "aea72b3b43d3ce9fbaaec6239ac1b93e", "text": "Quanto, infine, al presupposto della continuit\u00e0 aziendale, gli Amministratori di Intesa Sanpaolo ribadiscono di avere la ragionevole certezza che la Societ\u00e0 e il Gruppo continueranno nella loro esistenza operativa in un futuro prevedibile e che, di conseguenza, il Bilancio 2022 \u00e8 stato predisposto in questa prospettiva di continuit\u00e0. Precisano, quindi, di non avere rilevato nella struttura patrimoniale e finanziaria consolidata e nell\u2019andamento operativo del Gruppo sintomi che possano indurre incertezze sul punto della continuit\u00e0 aziendale.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 75, "parent_id": "8be971d127e43426753248ce073a03a5", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "f6d84de2a19f4ae1538ca24e5941591a", "text": "73", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 75, "parent_id": "8be971d127e43426753248ce073a03a5", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "7ef11a9b8754131b52d2e8cfb5638946", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 75, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "1a0196f215f441f532ece03e09215ebe", "text": "EMARKET SDIR W/", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 76, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "765f5b586f1e4cc3695fb22dca6c9c5f", "text": "Lo scenario macroeconomico e il sistema creditizio", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 77, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "4b2ddedcbfe6779495a2fbed0c639148", "text": "75", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 77, "parent_id": "765f5b586f1e4cc3695fb22dca6c9c5f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "a768110a5e525d2a2895c584193d6182", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 77, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "53b37d181f951dd69ae6961d387a19ca", "text": "EMARKET SDIR W/", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 78, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "5a3a5347ff50ce2d207d1601f17418ad", "text": "Lo scenario macroeconomico e il sistema creditizio", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 79, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "5c104385b844fc09c7fc57c290cea30c", "text": "Lo scenario macroeconomico", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 79, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "a27908678c25bab84a1bedf4a5eac7e9", "text": "L\u2019economia e i mercati finanziari e valutari", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 79, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "ddda8afbc48045f878068df31b57254f", "text": "Stimiamo che nel 2022 la crescita del PIL mondiale sia stata pari al 2,7%, dopo il rimbalzo del 6,0% osservato nel 2021. Anche l\u2019espansione del commercio mondiale \u00e8 vistosamente rallentata. Il calo di velocit\u00e0 della crescita \u00e8 stato geograficamente molto diffuso e ha interessato sia le economie avanzate, sia quelle emergenti. In Cina, la volatilit\u00e0 dell\u2019economia \u00e8 stata accentuata dalle politiche di gestione della crisi pandemica. La crisi inflattiva si \u00e8 ulteriormente esacerbata, in particolare nel continente europeo, e ha indotto molte banche centrali a rimuovere rapidamente gli stimoli monetari introdotti negli anni precedenti. In particolare, la politica monetaria della FED \u00e8 diventata rapidamente restrittiv a nel corso del 2022, iniziando a frenare le componenti della domanda interna pi\u00f9 sensibili ai tassi di interesse, come le costruzioni residenziali. Il range dei tassi sui FED funds \u00e8 stato portato nel corso dell\u2019anno da 0-0,25% a 4,25-4,50%, ed \u00e8 stata avviata una riduzione del portafoglio di titoli pubblici e privati detenuto dalla banca centrale, dopo aver smesso di accrescerlo dal mese di marzo. Nel 2022, l\u2019Eurozona \u00e8 stata colpita dagli effetti di un violento rincaro dei prezzi del gas naturale, riflesso dell\u2019invasion e russa dell\u2019Ucraina e del conseguente deterioramento dei rapporti politici ed economici fra Unione Europea e Russia. L\u2019interruzione quasi totale delle importazioni di gas dalla Russia \u00e8 stata affrontata con una combinazione di riduzione dei consumi, aumento della produzione da fonti rinnovabili e altre fonti fossili, aumento di importazioni da altri fornitori. Questa strategia ha scongiurato la necessit\u00e0 di razionamento delle forniture, ma non ha evitato vertiginosi aumenti dei prezzi del gas sul mercat o europeo. Il drastico peggioramento delle ragioni di scambio dovuto alla crisi si \u00e8 riflesso in un calo di circa 4 punti percentuali del saldo commerciale aggregato. L\u2019impatto recessivo dello shock \u00e8 stato per\u00f2 quasi del tutto compensato dalle misure pubbliche di sostegno a famiglie ed imprese e dal calo della propensione media al risparmio delle famiglie verso i livelli pre- pandemici. Di conseguenza, il PIL \u00e8 cresciuto del 3,5% nel 2022, ben sopra le stime di crescita potenziale. Nel 2022 l\u2019inflazione \u00e8 salita a livelli ampiamente superiori a quelli previsti un anno fa, prima della guerra. La variazione media annua \u00e8 stata pari all\u20198,4%. Gran parte del maggior incremento \u00e8 attribuibile agli effetti diretti e indiretti del rincaro del gas naturale, ma le analisi statistiche segnalano ormai un rilevante contributo di fattori di domanda alla dinamica dell\u2019inflazione sottostante. In Italia, la stima preliminare dell\u2019Istat colloca la crescita del PIL nel 2022 al 3,9% a/a, circa mezzo punto meno di quanto previsto prima della guerra. La riduzione della crescita \u00e8 dovuta al drastico peggioramento della bilancia commerciale (pari, anche per l\u2019Italia, a circa 4 punti percentuali del PIL nel 2022), che all\u2019interno si \u00e8 riflesso in un calo del reddito reale delle famiglie (l\u2019inflazione armonizzata \u00e8 salita all\u20198,7% su base annua) e in un peggioramento della redditivit\u00e0 delle imprese. L\u2019impatto finale \u00e8 stato mitigato da misure fiscali (riduzione di accise, crediti di imposta alle imprese, sussidi alle famiglie, sospensione di alcune componenti di costo di sistema ecc.) e dalla ampia riduzione della propensione media al risparmio delle famiglie. Il tasso di disoccupazione \u00e8 calato all\u20198,2%. Ci\u00f2 nonostante, la crescita del PIL \u00e8 gradualmente rallentata n el corso del 2022, ed \u00e8 stata moderatamente negativa su base congiunturale a fine 2022, riflettendo l\u2019indebolimento della produzione industriale e dell\u2019attivit\u00e0 edile. Nel 2022 la dinamica dei prezzi immobiliari \u00e8 stata molto positiva in termini nominali, anche se in indebolimento a partire dal terzo trimestre, quando l\u2019indice Istat registrava un aumento del 3,0% a/a, in calo dal picco di 5,2% del secondo trimestre. L\u2019Italia ha raggiunto tutti gli obiettivi intermedi previsti dal PNRR, ottenend o lo sblocco di tutte le tranche di pagamento previste dal piano. Tuttavia, la spesa effettiva \u00e8 risultata inferiore a quella inizialmente stimata. La Banca Centrale Europea ha alzato rapidamente i tassi ufficiali a partire dal luglio 2022, avviando una fase di restrizione che si estender\u00e0 anche alla prima parte del 2023. Lo scorso anno si \u00e8 chiuso con un tasso sui depositi (DFR) al 2,00% e un tasso sulle operazioni principali di rifinanziamento (refi) al 2,5%. Alla riunione di fine 2022 la BCE ha avvisato che i rial zi continueranno a passo sostenuto nei primi mesi del 2023, e un nuovo aumento dei tassi di 50 punti base \u00e8 stato prontamente attuato il 2 febbraio. Per quanto concerne le misure non convenzionali, la BCE ha interrotto a fine marzo 2022 gli acquisti netti legati al programma PEPP (Pandemic Emergency Purchase Programme), e a fine giugno quelli del programma APP (Asset Purchase Programme). A ottobre, ha altres\u00ec annunciato modifiche alle condizioni delle operazioni TLTRO III cos\u00ec da incentivare il rimborso anticipato da parte delle banche prenditrici. Al fine di ridurre il rischio di gravi turbolenze dei mercati locali durante la fase di restrizione monetaria, la BCE ha deciso di reinvestire in modo flessibile le scadenze del portafogl io PEPP e ha annunciato un nuovo strumento, il Transmission Protection Instrument (TPI). Il TPI potr\u00e0 essere attivato a sostegno di giurisdizioni che soddisfino delle condizioni minime di rispetto delle norme UE in materia di conti pubblici e di squilibri macroeconomici, e che rispettino gli impegni assunti con il PNRR. L\u2019aumento dei tassi di mercato nell\u2019eurozona ha in parte anticipato la restrizione della politica monetaria. In seguito, la velocit\u00e0 dei rialzi dei tassi BCE \u00e8 stata tale da indurre un notevole appiattimento delle curve dei tassi. Infatti, l\u2019aumento dei tass i rispetto al dicembre 2021 \u00e8 stato pari a circa 3,4 punti percentuali sulla scadenza IRS biennale ma a soli 2,6 punti su quella decennale. L\u2019interruzione degli acquisti netti di titoli, il rialzo dei tassi e il peggioramento delle prospettive di crescita hanno condotto a un ampio allargamento dei premi per il rischio sui BTP: il differenziale \u00e8 salito dai 128 punti base del dicembre 2021 a 190 punti base un anno dopo. La crisi di governo e le elezioni politiche hanno causato a partire da luglio tensioni sul mercato del debito pubblico e un ulteriore disimpegno degli investitori esteri. Le tensioni sono rientrate nell\u2019ultimo bimestre, di fronte all\u2019evidenza che il nuovo governo stava adottando politiche fiscali prudenti e complessivamente coerenti con le raccomandazioni UE.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 79, "parent_id": "a27908678c25bab84a1bedf4a5eac7e9", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "04d262727df261bb09c71cfc179440af", "text": "77", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 79, "parent_id": "a27908678c25bab84a1bedf4a5eac7e9", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "94ee1659dcaad1e6f915c4df6aaa6065", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 79, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "b2a975ee13e100fc6bfb1a24630cb08e", "text": "Relazione sull\u2019andamento della gestione \u2013 Lo scenario macroeconomico e il sistema creditizio", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 80, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "3c17ee2de996c6c0052f2dc1de8764d9", "text": "L\u2019andamento dei mercati valutari ha risentito della maggiore volatilit\u00e0 di crescita reale e differenziali di tasso. Il cambio euro/dollaro \u00e8 sceso da 1,13 fino a 0,98, recuperando poi nell\u2019ultimo bimestre fino a 1,06. Una forte volatilit\u00e0 ha interessa to anche la sterlina britannica e lo yen giapponese. I mercati azionari internazionali hanno registrato una tendenza complessivamente ribassista nel 2022, guidata in prevalenza da shock esogeni, tra i quali la guerra tra Russia e Ucraina, la crisi energetica, le crescenti pressioni inflazionistiche, le politiche restrittive adottate delle banche centrali e la ripresa dei contagi COVID in Cina. Il primo semestre ha visto un generale incremento dell\u2019avversione al rischio: lo scoppio della guerra tra Russia e Ucraina a fine febbraio ha introdotto un forte elemento di incertezza sulle prospettive congiunturali e delle societ\u00e0 quotate, in particolare nell\u2019area dell\u2019euro. Dopo avere toccato i minimi dell\u2019anno a fine settembre, gli indici azionari hanno poi parzialmente recuperato nel trimestre finale del 2022. L\u2019approccio pi\u00f9 costruttivo degli investitori \u00e8 stato guidato, in primo luogo, da risultati trimestrali nel complesso positiv i e al di sopra delle attese, con le societ\u00e0 quotate in grado di difendere i propri margini di redditivit\u00e0, nonostante un contesto operativo sfidante; in secondo luogo, da attese che l\u2019inflazione possa raggiungere un picco nella prima parte del 2023. L\u2019indice Euro Stoxx ha chiuso l\u2019anno in calo del -13,2%; il CAC 40 ha leggermente sovraperformato chiudendo con -8,1%, mentre il DAX ha registrato un ribasso del -11,5%; l\u2019IBEX 35 ha sovraperformato, chiudendo l\u2019anno a -4,5%. Al di fuori dell\u2019area euro, l\u2019indice del mercato svizzero SMI ha chiuso il periodo a -15,7%, mentre l\u2019indice FTSE 100 in UK ha terminato l\u2019anno leggermente in positivo (+1,7%). Il mercato azionario USA ha registrato una marcata flessione: l\u2019indice S&P 500 ha chiuso il periodo a -20,6%, mentre l\u2019indice dei titoli tecnologici NASDAQ Composite ha sottoperformato (-34,7%). Anche i principali mercati azionari in Asia hanno registrato ribassi: l\u2019indice NIKKEI 225 ha chiuso il 2022 a -9,4%, mentre l\u2019indice del mercato cinese SSE Composite ha chiuso il periodo a -15,5%. Il mercato azionario italiano ha performato nel complesso in linea con i benchmark dell\u2019area euro: l\u2019indice FTSE MIB ha chiuso l\u2019anno a -12,2%, in linea con l\u2019indice FTSE Italia All Share (-13,0%). I titoli a media capitalizzazione hanno sottoperformato, chiudendo il periodo in ribasso del -27,7%.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 80, "parent_id": "b2a975ee13e100fc6bfb1a24630cb08e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "df184fb7526b4244c1d8f334045483ea", "text": "Nonostante un parziale recupero realizzato durante l\u2019ultima parte dell\u2019anno, i mercati obbligazionari corporate europei hanno chiuso il 2022 negativamente, con i premi al rischio (misurati come asset swap spread-ASW) in forte aumento. Le politiche monetarie delle banche centrali sono state tra i principali driver delle performance di mercato sin dal mese di gennaio, quando le attese di un minor stimolo monetario da parte della BCE hanno pesato sull\u2019andamento degli spread. Il sentiment degli investitori \u00e8 poi progressivamente peggiorato a causa dell\u2019aggressione dell\u2019Ucraina da parte della Russia, delle preoccupazioni sulle prospettive del ciclo economico e soprattutto dei repentini aumenti dei prezzi che hanno spinto la Banca Centrale Europea e la Federal Reserve ad un atteggiamento pi\u00f9 aggressivo in termini di tassi. In questo contesto, gli spread hanno raggiunto i loro massimi alla fine del mese giugno, a cui \u00e8 seguita una fase sostanzialmente laterale prima del parziale recupero realizzato nel mese di novembre (indice iBoxx IG Euro Corporates). I titoli corporate Investment Grade hanno visto i loro spread aumentare a 98 punti base rispetto ai 63 di inizio anno, dopo aver toccato un picco a 136 a fine giugno 2022. Negativo anche l\u2019andamento dei titoli High Yield, con spread in crescita a 427 punti base rispetto ai 301 di inizio anno. In entrambi in casi, i dati evidenziano una migliore tenuta dei titoli non-finanziari (indici IHS Markit iBoxx). Il mercato primario ha risentito dell\u2019aumento dei tassi di interesse con una contrazione delle nuove emissioni. In questo contesto, secondo i dati forniti da Bloomberg, le emissioni legate alla finanza sostenibile (ESG) hanno registrato un calo del 27% rispetto al 2021 (a circa 250 miliardi di euro) dopo la continua crescita evidenziata negli ultimi anni. Lo spaccato per tipologia di obbligazioni indica che il calo \u00e8 stato dovuto principalmente alla diminuzione dei titoli Social (-67% rispetto al 2021) e Sustainability-Linked (-47%), mentre le emissioni di Green bonds sono risultate sostanzialmente in linea con l\u2019anno precedente (circa 180 miliardi di euro). L\u2019aumento dei tassi ha avuto un effetto anche in termini di prezzo di collocamento dei titoli ESG, con il progressivo venire meno del beneficio di emettere titoli \u201csostenibili\u201d rispetto a titoli con le stesse caratteristiche ma non legati a temi ESG (cosiddetto \u201cgreenium\u201d).", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 80, "parent_id": "b2a975ee13e100fc6bfb1a24630cb08e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "7a32af32d02e8f9bc26b8153bc39baeb", "text": "Le economie e i mercati emergenti", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 80, "parent_id": "b2a975ee13e100fc6bfb1a24630cb08e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "22d635932bf593a02a74f04d76aea639", "text": "Dopo i forti rimbalzi sub\u00ecti nel 2021, i Paesi Emergenti hanno evidenziato ridimensionamenti nel ritmo di espansione che si sono manifestati soprattutto nel primo trimestre del 2022 mentre dal secondo trimestre si sono accusati i forti segnali negativi dovuti agli impatti dell\u2019invasione russa dell'Ucraina. I maggiori aumenti del PIL si sono registrati tra i Paesi Emergenti e le economie in via di sviluppo (secondo il FMI 3,7% la stima del 2022), con la Russia per\u00f2 che accusa un calo del PIL stimato del 3,4% nel 2022 per via degli effetti della guerra. Pi\u00f9 sostenuta la stima di crescita del FMI per Medio Oriente e Asia centrale (5,0% nel 2022), mentre pi\u00f9 modesta quella della regione sub-sahariana dell\u2019Africa (+3,6%). Nelle regioni con controllate ISP \u2013 considerando gli aggiornamenti dei dati disponibili fino al terzo trimestre 2022 \u2013 si riscontra un aumento del PIL del 3,2% nell\u2019Europa Centro e Sud Orientale (CEE/SEE) e una flessione di oltre il 6% nell\u2019Europa Orientale (EE), con una dinamica a livello di singoli paesi compresa tra il +1,4% in Slovacchia e +5,2% in Croazia nel primo caso, e tra il -3,7% in Russia e il -30,8% in Ucraina, nel terzo trimestre. La crescita del terzo trimestre si \u00e8 mostrata pi\u00f9 contenuta in tutte le aree europee rispetto al secondo. Nel 2022 gli effetti del conflitto in Ucraina e la forte domanda connessa alla ripresa hanno spinto i corsi delle materie pri me energetiche a livelli record con conseguenti effetti anche sull\u2019inflazione, con particolare riferimento ai Paesi dell\u2019Est Europa (EE) dove gli ultimi dati disponibili mostrano incrementi superiori al 13%. Nelle regioni con controllate ISP, la dinamica de i prezzi al consumo nel 2022 \u00e8 salita in media al 13,6% (dal 4,5% nell\u2019anno precedente) in area Centro Est Europa (CEE) e Sud Est Europa (SEE) (con valori compresi tra il 6,7% dell\u2019Albania e il 15,7% della Repubblica Ceca) e al 14,4% dal 6,9% del 2021 in area EE. In Egitto la dinamica dei prezzi ha ripreso a salire segnando un +13,1% da +5,2% del 2021. In molti Paesi i tassi di inflazione sono al di fuori dell\u2019intervallo target delle banche centrali.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 80, "parent_id": "7a32af32d02e8f9bc26b8153bc39baeb", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "bbc9a3935de26e756ac8953019d0ecbf", "text": "Le misure espansive adottate dalle Autorit\u00e0 centrali per contenere gli effetti economici della pandemia e sostenere il percorso di recupero del ciclo economico iniziano ad essere gradualmente eliminate in alcuni Paesi. Con riferimento ai Paesi con", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 80, "parent_id": "7a32af32d02e8f9bc26b8153bc39baeb", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "df488e5c650f29b02c6db21d380d549b", "text": "78", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 80, "parent_id": "7a32af32d02e8f9bc26b8153bc39baeb", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "42fd63952332fc6b67542967fe2b16cd", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED //", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 80, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "2430d88ae0868182e381b42283970e8f", "text": "Relazione sull\u2019andamento della gestione \u2013 Lo scenario macroeconomico e il sistema creditizio", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 81, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "36e2be391c9ad8ee9d290a65c657ad47", "text": "controllate ISP, \u00e8 stata avviata una fase di rialzo dei tassi di riferimento soprattutto per l\u2019Europa Orientale alla luce del contesto di elevata inflazione, mentre inizia ad essere progressivamente eliminata l\u2019abbondante liquidit\u00e0 precedentemente iniettata nel sistema per far fronte al calo dei consumi e degli investimenti. In questo contesto, le politiche monetarie sono state orientate alla restrizione. In Ungheria il tasso di policy \u00e8 stato portato al 13% dal 2,4% di inizio 2022; in Polonia, la Banca nazionale ha mantenuto invariato il tasso di riferimento al 6,75% p er la quarta volta consecutiva nella riunione di gennaio 2023. Nell\u2019ultima riunione del 2022 la Banca Nazionale ceca ha mantenuto il tasso di riferimento al 7,0%, lo stesso tasso deciso dalla Romania a gennaio 2023. In Serbia e Albania i tassi di riferime nto sono rispettivamente al 5,25% e 2,75%. In Russia, la banca centrale (CBR), dopo aver portato il tasso di policy al 20% il 28 febbraio 2022, ha iniziato a ridurlo di 300 punti base (al 17%) in aprile e di altri 600 punti base (all'11%) in due fasi a maggio. All'inizio di giugno, la CBR ha abbassato nuovamente il tasso di riferimento, portandolo al 9,5%, poi all'8,0% a luglio e infine al 7,5% a settembre. In Moldavia, la banca centrale ha aumentato il tasso di riferimento sei volte nel 2022, di 1.500 punti base, portandolo al 21,5%, per poi abbassarlo a dicembre al 20,0%. In Egitto, infine, la Banca centrale, dopo aver mantenuto invariato il tasso di policy nel 2021, lo ha aumentato nel marzo 2022 di 100 punti base (al 10,25%), in maggio di 200 punti base (al 12,25%), di altri 200 punti base in ottobre, al 14,25%, e infine di 300 punti base a dicembre al 17,25%.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 81, "parent_id": "2430d88ae0868182e381b42283970e8f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "55d5572269d979f896b2a73512ce7d6b", "text": "Il 2022 \u00e8 stato l\u2019anno della cautela espressa dagli investitori. I principali driver dei mercati finanziari sono stati l\u2019inizio in febbraio del conflitto militare tra la Russia e l\u2019Ucraina, il protrarsi delle criticit\u00e0 emerse durante la pandemia di Coronavirus e che ancora oggi gravano sulle supply chain, la progressiva ascesa dei prezzi su scala globale (in particolare sulla componente energetica anche per motivi geopolitici), il cambio di rotta in termini di politiche monetarie delle principali banche centrali prioritariamente impegnate a riportare l\u2019inflazione verso i livelli target attraverso condizioni finanziarie di mercato meno favorevoli, il rischio di un periodo di stagnazione dell\u2019economia mondiale. Particolarmente influenti sul sentiment internazionale restano le incertezze che afferiscono al percorso di crescita della Cina, in quanto - nonostante i recenti allentamenti delle rigide misure volte a contenere i contagi - la prolungata strategia \u201czero COVID\u201d adottata da Pechino ha messo a dura prova la seconda economia mondiale. Con riferimento al mercato azionario, lo scorso anno \u00e8 stato interessato da diffuse correzioni al ribasso dei prezzi (indice MSCI World -19,46%, MSCI Emerging Markets -22,37%). In relazione al paniere degli Emergenti si segnalano perdite sugli indici MSCI Eastern Europe (-82,86%) ed Asia ex Japan (-21,54%), mentre, quello riferito al Latin America \u00e8 rimasto complessivamente stabile (-0,07%), quale conseguenza di movimenti erratici riscontrati nel corso dei mesi. L\u2019indice equity riferito all\u2019Europa dell\u2019Est ha scontato in particolare l\u2019acuirsi delle tensi oni geo politiche e l\u2019escalation militare tra Mosca e Kiev. L\u2019azionario asiatico \u00e8 stato penalizzato particolarmente dal peso della performance negativa registrata dalla Cina (-23,60%). Relativamente al Sudamerica si segnala la modesta variazione positiva del Brasile (+1,66%), da un lato sostenuta dal miglioramento della situazione sanitaria e dagli apprezzamenti delle materie prime, dall\u2019altro condizionata da mesi d\u2019incertezza politica per le elezioni presidenziali di fine ottobre e in attesa della formazione del nuovo governo voluto dal presidente Lula. Nei Paesi con controllate ISP di area CEE/SEE le quotazioni azionarie hanno fornito indicazioni prevalentemente negative, fatta eccezione per la Bosnia Erzegovina (+7,62%) e per la Serbia (+2,40%). Tra i deprezzamenti si segnalano in particolare quelli riferiti all\u2019Ungheria (-33,72%), alla Polonia (-29,28%), alla Slovenia (-25,79%) e alla Repubblica Ceca (-18,56%). Fuori dalla regione CEE/SEE, la Russia e l\u2019Egitto hanno mostrato anch\u2019essi cali dei corsi rispettivamente del 39,18% e del 25,33%. In particolare, per quanto riguarda Mosca, \u00e8 molto probabile che le performance negative sarebbero state pi\u00f9 cospicue in assenza di controlli dei capitali e in caso di mantenimento dell\u2019operativit\u00e0 di Borsa da parte della Banca centrale russa. Relativamente ai mercati valutari, il Nominal Emerging Market Economies Dollar Index, che esprime l\u2019andamento della valuta statunitense rispetto ad un paniere di valute emergenti, si \u00e8 apprezzato in presenza di rialzi del costo del denaro da parte della Federal Reserve avvenuti nel corso del 2022, nonostante il ritracciamento che ha caratterizzato gli ultimi due mesi dell\u2019anno sull\u2019ipotesi di un rallentamento degli interventi per non penalizzare eccessivamente l\u2019economia. Il biglietto verde ha registrato importanti guadagni rispetto alla Lira turca (+40,34%), condizionata negativamente dai rischi legati ad una politica monetaria accomodante nonostante l\u2019elevata inflazione. In relazione alle valute asiatiche si segnalano i rafforzamenti avvenuti nei confronti del Renminbi cinese (+8,58%) e della Rupia indiana (+11,08%). In rapporto alle valute latinoamericane \u00e8 stato riscontrato un rafforzamento sul Peso argentino (+72,13%) e colombiano (+19,23%) e in senso opposto, un modesto indebolimento nei confronti del Real brasiliano (-5,10%), del Peso messicano (-4,94%) e del Sol peruviano (-4,57%). Nei Paesi con controllate ISP, in area EE il Dollaro USA rispetto al Rublo russo \u00e8 tornato pressoch\u00e9 sui livelli di un anno f a (-2,76%), nonostante l\u2019ampio deprezzamento della valuta russa avvenuto in febbraio. A tal proposito, infatti, nei due mesi a seguire, \u00e8 stato recuperato il terreno perso. Nel secondo semestre dell\u2019anno si \u00e8 assistito ad un movimento laterale. Tra i paesi CEE e SEE non facenti parte dell\u2019Eurozona, si segnalano gli apprezzamenti che la moneta unica europea ha registrato verso la Grivnia ucraina (+28,01%), il Fiorino ungherese (+8,14%) e lo Zloty polacco (+2,33%); di contro, alcuni deprezzamenti sono avvenuti nei confronti del Lek albanese (-5,47%) e della Corona ceca (-2,87%). Sostanzialmente stabile \u00e8 rimasto l\u2019Euro sul Dinaro serbo, sul Leu bulgaro e romeno, nonch\u00e9 sulla divisa croata in vista dell\u2019adesione all\u2019Eurozona a partire dal primo gennaio del 2023. L\u2019attesa su scala internazionale di diffusi rialzi dei tassi d\u2019interesse per fronteggiare le spinte inflazionistiche ha determinato durante lo scorso anno un progressivo innalzamento dei rendimenti a medio e a lungo termine. Si sono osservate variazioni modeste sui tassi offerti dalla Cina in considerazione di una banca centrale che si mostra pronta ad intervenire in modo accomodante per favorire le condizioni di crescita dell\u2019economia. Rendimenti, invece, in consistente calo per quanto riguarda la Turchia.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 81, "parent_id": "2430d88ae0868182e381b42283970e8f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "cebee635304f24d7eb2a96e56a5cbf91", "text": "79", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 81, "parent_id": "2430d88ae0868182e381b42283970e8f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "1c391e0e336df693dadd19a5b2e1b331", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 81, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "4860537ae43051453a31320ccfe2ebda", "text": "Relazione sull\u2019andamento della gestione \u2013 Lo scenario macroeconomico e il sistema creditizio", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 82, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "c2a866785d9a0b2f80a6bf9ceb25d802", "text": "Il sistema creditizio italiano", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 82, "parent_id": "4860537ae43051453a31320ccfe2ebda", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "fb4414deed5cafb670203efadf02491f", "text": "I tassi e gli spread", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 82, "parent_id": "4860537ae43051453a31320ccfe2ebda", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "43fd767efa6f9b36e62048c7b9426c95", "text": "Nel corso del 2022 gli aumenti dei tassi di riferimento della politica monetaria hanno iniziato a trasmettersi ai tassi bancari. Nella seconda met\u00e0 dell\u2019anno i tassi sui nuovi prestiti alle societ\u00e0 non-finanziarie sono saliti rapidamente: quello sui prestiti fino a 1 milione \u00e8 pi\u00f9 che raddoppiato rispetto a inizio anno, il tasso sui prestiti di importo maggiore \u00e8 quadruplicato. Anche i tassi sulle erogazioni di mutui alle famiglie per l\u2019acquisto di abitazioni sono aumentati in misura significativa, in partico lare il tasso fisso, tornato a essere pi\u00f9 alto del variabile di 0,9 punti nella seconda met\u00e0 del 2022, dopo due anni di sostanziale allineamento tra i due tassi. A seguito degli aumenti sulle nuove operazioni, nell\u2019ultima parte del 2022 anche il tasso medio sulle consistenze di prestiti bancari \u00e8 salito pi\u00f9 rapidamente, portandosi al 3,2% (+1,1 punti percentuali rispetto a fine 2021). Pi\u00f9 resistenti sono risultati i tassi sui depositi, in particolare quello medio sui conti correnti, aumentato solo marginalmente sul finire dell\u2019anno. La vischiosit\u00e0 del tasso sulla componente a vista ha influenzato l\u2019evoluzione del tasso medio sui depositi che \u00e8 salito solo leggermente. Diversamente, i tassi sui nuovi depositi con durata prestabilita hanno mostrato maggiore reattivit\u00e0, con notevoli aumenti da luglio. Molto gradualmente ha preso avvio anche l\u2019aumento del costo complessivo della raccolta da clientela, incorporando i moderati movimenti al rialzo del tasso medio sulle obbligazioni. Di conseguenza, la forbice tra tas si attivi e passivi ha registrato un aumento significativo ed \u00e8 salita su livelli che non si vedevano dal 2009. Dopo undici anni in negativo, da settembre 2022 il mark-down sui depositi a vista \u00e8 tornato positivo. All\u2019opposto, col forte rialzo dei tassi euribor il mark-up sui tassi a breve si \u00e8 ridotto notevolmente sul finire del 2022.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 82, "parent_id": "fb4414deed5cafb670203efadf02491f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "5cc047af54e37aafaebf069c62ae54ee", "text": "Gli impieghi", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 82, "parent_id": "4860537ae43051453a31320ccfe2ebda", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "dd2e6652403ef22a001773e8d13ac0df", "text": "Il mercato del credito nel 2022 \u00e8 stato caratterizzato da due fasi, registrando dapprima una crescita in miglioramento fino al periodo estivo, seguita da un rallentamento nei mesi finali. Tale evoluzione riflette il progressivo irrigidimento delle cond izioni di offerta coerente con la svolta restrittiva della politica monetaria e con l\u2019aumento dei rischi percepiti, mentre dal lato dei fattori di bilancio delle banche si \u00e8 confermata la buona situazione di liquidit\u00e0 e funding e la dotazione patrimoniale \u00e8 ri masta solida. La domanda di credito da parte delle imprese si \u00e8 ravvivata nei mesi centrali dell\u2019anno in relazione alle necessit\u00e0 finanziar ie legate alla gestione corrente, a fronte dell\u2019aumento dei costi operativi per i rincari energetici e degli altri input. La particolare natura della domanda ha spinto un rimbalzo dei prestiti a breve termine, tornati in crescita da febbraio dopo circa dieci ann i in calo. Con l\u2019inasprirsi delle condizioni creditizie e l\u2019aumento dei tassi, nell\u2019ultima parte dell\u2019anno i p restiti a breve alle societ\u00e0 non-finanziarie hanno segnato un rapido rallentamento. Diversamente, lungo tutto il 2022 i prestiti a medio-lungo termine sono rimasti deboli, con tassi di variazione oscillanti attorno allo zero e in negativo a fine anno, scontando il forte incremento registrato nel contesto pandemico grazie al supporto dei crediti con garanzia pubblica. I finanziamenti alle famiglie nel 2022 hanno mantenuto un ritmo di crescita robusto. Ancora una volta, l\u2019andamento \u00e8 stato sostenuto dai prestiti per l\u2019acquisto della casa la cui dinamica ha raggiunto il 5%, il massimo dell\u2019ultimo decennio, registrando un andamento meno brillante nell\u2019ultimo trimestre. Le erogazioni per nuovi contratti di mutuo si sono leggermente ridotte rispetto ai volumi considerevoli registrati nel 2021, ma il cumulato dei flussi realizzati nell\u2019anno risulta elevato nel confronto storico. Il rapido e notevole aumento del tasso fisso sulle erogazioni ha indotto un\u2019inversione di tendenza delle preferenze di tasso sui mutui, che nell\u2019ultimo trimestre per il 66% sono stati stipulati a tasso variabile, dal 17% del 1\u00b0 trimestre 2022 e dei due anni precedenti. Il credito al consumo ha mostrato un recupero, anche se la dinamica risulta alquanto modesta a confronto con la crescita robusta osservata pre-pandemia. Dal lato della qualit\u00e0 del credito, non sono emersi particolari segni di deterioramento. Lo stock di prestiti deteriorati al netto delle rettifiche di valore risultava pari all\u20191,2% del totale dei prestiti a settembre per le banche significative, stabile rispetto a met\u00e0 anno ma ulteriormente in calo a confronto con l\u20191,4% di fine 2021. Il ritmo di formazione di nuovi crediti deteriorati \u00e8 rimasto storicamente molto basso, dell\u20191,1% nel terzo trimestre 2022 in termini di flusso rapportato ai finanziamenti in bonis e annualizzato. Sono proseguiti gli interventi di de-risking da parte delle banche, consolidando le azioni decisive gi\u00e0 realizzate.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 82, "parent_id": "5cc047af54e37aafaebf069c62ae54ee", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "ff953741d59a77c36f3491811238e58a", "text": "La raccolta diretta", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 82, "parent_id": "4860537ae43051453a31320ccfe2ebda", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "6ad93f95cb14e599aea18a6847744a57", "text": "Con la svolta di politica monetaria e il rapido rialzo dei tassi di interesse, nei mesi autunnali del 2022 la lunga e forte crescita dei depositi bancari, durata oltre un decennio, si \u00e8 fermata. Dopo i picchi raggiunti nel 2021 e il successivo graduale rallentamento, il tasso di crescita del totale dei depositi \u00e8 sceso a zero seguendo la frenata della componente dei conti correnti che verso fine 2022 ha segnato una variazione annua leggermente negativa. Tale andamento riflette quello dei conti correnti delle societ\u00e0 non-finanziarie, in calo nei mesi autunnali. Da inizio anno a dicembre il flusso netto del totale dei depositi delle societ\u00e0 non-finanziarie \u00e8 stato negativo per 6 miliardi, rispetto ad un afflusso di 42 miliardi nel 2021, indicando che le imprese hanno iniziato a utilizzare parte delle risorse accumulate sui conti bancari negli anni precedenti. Anche i depositi delle famiglie hanno rallentato in corso d\u2019anno ma sono rimasti leggermente in crescita nell\u2019ultimo trimestre. All\u2019interno dell\u2019aggregato dei depositi, come da attese, \u00e8 emersa una tendenza sempre pi\u00f9 evidente allo spostamento dei risparmi dalle forme a vista a quelle a tempo. Per i depositi con durata prestabilita si \u00e8 registrato un ritorno alla crescita verso fine anno, dopo un lungo periodo di debolezza. l recupero \u00e8 motivato dalla risalita dei tassi corrisposti su questi strumenti. Anche le obbligazioni bancarie hanno segnato in corso d\u2019anno una tendenza in miglioramento, pur restando mediamente in calo, per chiudere a dicembre con una variazione nulla.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 82, "parent_id": "ff953741d59a77c36f3491811238e58a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "5373049e7b2a0df1ab902e8480ba67b8", "text": "80", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 82, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "b7e56f643f76e63173c404b6ebc61f81", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED //", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 82, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "0c2869039c01a2c8bd80a788ecad6b78", "text": "Relazione sull\u2019andamento della gestione \u2013 Lo scenario macroeconomico e il sistema creditizio", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 83, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "1a6435009ee87646058d44df48629a5d", "text": "La raccolta indiretta e il risparmio gestito", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 83, "parent_id": "0c2869039c01a2c8bd80a788ecad6b78", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "ae31d7832ec88d132c9f7e0aeb7932ac", "text": "Con l\u2019aumento dei rendimenti di mercato si \u00e8 osservato un rinnovato interesse per l\u2019investimento diretto in titoli governativi e obbligazioni corporate. Per la raccolta amministrata si \u00e8 quindi registrata un\u2019inversione di tendenza, col ritorno alla crescita dei titoli di debito delle famiglie detenuti in custodia presso le banche. Nel 2022 l\u2019attivit\u00e0 del risparmio gestito ha subito l\u2019impatto negativo del forte aumento dei tassi di interesse e dell\u2019andamento sfavorevole degli indici di borsa. I fondi comuni hanno registrato una raccolta netta moderatamente positiva, principalmente nei primi quattro mesi dell\u2019anno, grazie soprattutto agli afflussi verso il comparto azionario. Le gestioni patrimoniali sono state caratterizzate da una raccolta netta debole, sostenuta da quella retail. Con riferimento alle assicurazioni vita, la dinamica \u00e8 risultata in calo, in seguito alla contrazione della nuova produzione sia delle polizze tradizionali, sia di quelle a elevato contenuto finanziario.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 83, "parent_id": "1a6435009ee87646058d44df48629a5d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Footer", "element_id": "5732bd8884426c269598d0a5c14a90f6", "text": "81", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 83, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "163845cf927b6e12b432ffa3694cee91", "text": "EMARKET SDIR W/", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 83, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "236e9c4e1c8d7c96bbbd88813ce7ddf8", "text": "EMARKET SDIR W/", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 84, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "675f9a60355005a0c5d4e269e17fd626", "text": "Relazione sull\u2019andamento della gestione \u2013 Lo scenario macroeconomico e il sistema creditizio", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 85, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "98382273328803f31b948b14929796f4", "text": "I risultati economici e gli aggregati patrimoniali", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 85, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "fc1bf3787284b557527775c2dfa82716", "text": "83", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 85, "parent_id": "98382273328803f31b948b14929796f4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "01ef52ceff21e87e8f0f83dcd99a2d7f", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 85, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "b6afab809278ea55d72b07a9a36e44ee", "text": "EMARKET SDIR W/", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 86, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "881cb46fa877dc426366f9ab1e056969", "text": "I risultati economici", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 87, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "e188bb917fef4f97eae7266622aaa876", "text": "Aspetti generali", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 87, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "ae52afd27c0ce4d1576c1ab6ee474683", "text": "Per consentire una lettura pi\u00f9 immediata dei risultati, viene predisposto un conto economico consolidato riclassificato sintetico. I dati sono normalmente riesposti, ove necessario e se materiali, per consentire raffronti in termini omogenei. In particolare, gli importi vengono resi il pi\u00f9 possibile coerenti con riferimento ai diversi periodi rappresentati, soprattutto in relazione alle variazioni intervenute nel perimetro di consolidamento. Tale omogeneizzazione avviene tramite dati \u201criesposti\u201d, che accolgono/escludono i valori delle societ\u00e0 entrate/uscite nel/dal perimetro di consolidamento. In relazione all\u2019acquisizione del Gruppo UBI Banca, nel 2021 si era reso opportuno il ricorso anche a dati \u201crideterminati\u201d da affiancare ai dati riesposti per allinearli/integrarli attraverso dati gestionali.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 87, "parent_id": "e188bb917fef4f97eae7266622aaa876", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "2cf7a849c419a21f9078670abf98b35e", "text": "In continuit\u00e0 con il Bilancio 2021, la riesposizione su basi omogenee dei dati di raffronto ha innanzi tutto riguardato i dati del 1\u00b0 trimestre 2021 per effetto del recepimento delle risultanze reddituali linea per linea di Reyl & Cie S.A., RB Participatio ns S.A. e Asteria Investment Managers S.A. (Gruppo Reyl), entrate nell\u2019area di consolidamento integrale nel secondo trimestre 2021 a seguito dell\u2019acquisizione da parte di Fideuram - Intesa Sanpaolo Private Banking del controllo di RB Participations S.A. e di Reyl & Cie S.A. che a sua volta possiede il controllo di Asteria Investment Managers S.A. Inoltre, sempre in continuit\u00e0 con il Bilancio 2021: \u2212", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 87, "parent_id": "e188bb917fef4f97eae7266622aaa876", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "a499df07aff7bfb8c4bfe077ce3cd2d9", "text": "per garantire un appropriato commento delle dinamiche gestionali delle voci coinvolte, i primi tre trimestri del 2021 sono stati interessati da una riesposizione tra spese amministrative e spese del personale di importo non materiale in relazione all\u2019internalizzazione, intervenuta nel corso del 2021, di attivit\u00e0 precedentemente conferite in outsourcing dal Gruppo UBI Banca, con la conseguente riassunzione di personale in precedenza ceduto o distaccato presso i service esterni; per i quattro trimestri del 2021 e per il 1\u00b0 trimestre 2022 si \u00e8 proceduto alla riclassifica, con conseguente riesposizione, dalle spese del personale alle commissioni passive degli oneri relativi ad alcuni sistemi di incentivazione di personale dipendente delle reti distributive del Gruppo (finanziati attraverso i ricavi commissionali generati dalle reti stesse sulla base di criteri di quantificazione di carattere deterministico correlati ai suddetti ricavi), che a partire dal secondo trimestre 2022 vengono riclassificati dalle spese per il personale alle commissioni passive, in analogia al trattamento contabile previsto per i sistemi di incentivazione dei consulenti finanziari non dipendenti.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 87, "parent_id": "e188bb917fef4f97eae7266622aaa876", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "37c204105cfa4a803cb09764f7a3dd4a", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 87, "parent_id": "e188bb917fef4f97eae7266622aaa876", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "1ba31f1b7e3bfbf3ce96c01bd83f3c1b", "text": "A partire dal 30 settembre 2022 \u00e8 intervenuta la riesposizione dei dati relativi ai quattro trimestri del 2021 e ai primi due trimestri del 2022, per tenere conto: \u2212", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 87, "parent_id": "e188bb917fef4f97eae7266622aaa876", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "bf7fd1167af37b8483f5810280261585", "text": "dell\u2019ingresso nel perimetro di consolidamento di Compagnie de Banque Priv\u00e9e Quilvest (gruppo Fideuram) avvenuto a fine giugno 2022, con conseguente inizio del consolidamento dei dati economici a partire dal mese di luglio 2022, e del conferimento a Intesa Sanpaolo Formazione del ramo di attivit\u00e0 di Intesa Sanpaolo dedicato alla progettazione ed erogazione di servizi e prodotti formativi per i dipendenti del Gruppo con sede in Italia, avvenuto in via propedeutica alla cessione di Intesa Sanpaolo Formazione perfezionata a fine giugno 2022, con la convenzionale attribuzione del risultato netto alla voce Utile (perdita) del periodo di pertinenza di terzi, quindi senza impatto sull\u2019utile dei periodi precedenti.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 87, "parent_id": "e188bb917fef4f97eae7266622aaa876", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "5052a45f378505879794caee406ca9d5", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 87, "parent_id": "e188bb917fef4f97eae7266622aaa876", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "72ffdaf50c64238b226e3ebf88eac983", "text": "Con riferimento invece all\u2019acquisizione del Gruppo UBI Banca ed alle operazioni societarie correlate, a partire dal Resoconto al 31 marzo 2021, per poter fornire un raffronto omogeneo dei dati di conto economico anche con riferimento agli effetti delle cessioni di sportelli a BPER e alla Banca Popolare Puglia e Basilicata avvenute nel primo trimestre 2021 e di quelle pianificate (e successivamente perfezionate) nel secondo trimestre di quell\u2019anno, ci si era avvalsi \u2013 in relazione alla natura delle riesposizioni necessarie \u2013 anche di dati gestionali. Di conseguenza, per presentare i valori \u201crideterminati\u201d sulla base di evidenze contabili e gestionali erano stati predisposti schemi riclassificati aggiuntivi rispetto a quelli definiti sulla base dei dati effettivi di chiusura dei diversi periodi, riesposti ove necessario, e le relative tabelle di dettaglio erano state integrate , o duplicate, con l'evidenza separata dei \u201cDati rideterminati\u201d. Nel secondo trimestre 2021 era stata poi perfezionata l\u2019acquisizione da parte di Intesa Sanpaolo Vita del 100% del capitale sociale di Assicurazioni Vita (gi\u00e0 Aviva Vita), Lombarda Vita e Cargeas41, con cui UBI aveva avviato partnership pluriennali e che erano in precedenza consolidate con il metodo del patrimonio netto in funzione delle quote di interessenza detenute. Le componenti reddituali di tali compagnie assicurative sono state influenzate anch\u2019esse dalla cessione delle filali UBI a BPER, che ha fatto venire meno la marginalit\u00e0 delle polizze vendute alla clientela appartenente a tali filiali. Al fine quindi di f ornire una rappresentazione su base omogenea dei dati di raffronto delle risultanze economiche linea per linea riferibili alle compagnie assicurative acquisite nel secondo trimestre 2021 si era reso necessario far ricorso \u2013 anche per questa fattispecie \u2013 a dati gestionali per quantificare gli effetti della citata produzione connessa alla clientela delle filiali cedute a BPER.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 87, "parent_id": "e188bb917fef4f97eae7266622aaa876", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Footer", "element_id": "556f38a8221501dfb6621e606b0ef75c", "text": "41 Assicurazioni Vita (gi\u00e0 Aviva Vita) e Lombarda Vita sono state incorporate in Intesa Sanpaolo Vita il 31 dicembre 2021. Cargeas Assicurazioni \u00e8 stata incorporata in Intesa Sanpaolo Assicura, controllata totale di Intesa Sanpaolo Vita, il 1\u00b0 ottobre 2022.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 87, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "7f85b8f6206b86c88e238706682f6024", "text": "85", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 87, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "565924d9c39fd1621ee6f755f1f541b4", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 87, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "2b732422f365049c445b33caeb0d92da", "text": "Relazione sull\u2019andamento della gestione \u2013 I risultati economici", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 88, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "070f4ada690d17e47340f32849e5d049", "text": "Per effetto di quanto sopra esposto ed al fine di supportare adeguatamente con raffronti omogenei i commenti andamentali, nel Bilancio al 31 dicembre 2022 viene mantenuta la \u201crideterminazione\u201d dei valori del 2021 rappresentata nel Bilancio di quell\u2019esercizio, che in dettaglio ha riguardato: \u2212", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 88, "parent_id": "2b732422f365049c445b33caeb0d92da", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "89de6e0e7134cb54bfc7f38b91b836e5", "text": "per i dati del 1\u00b0 trimestre 2021: o", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 88, "parent_id": "2b732422f365049c445b33caeb0d92da", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "3e4b6bc37fcf60234ac619894b2cedb8", "text": "l\u2019esclusione linea per linea delle risultanze reddituali relative agli sportelli UBI ceduti nel primo trimestre 2021 e a quelli UBI e ISP ceduti nel secondo trimestre 2021, sinteticamente e convenzionalmente appostate nella voce Utile (Perdita) delle attivit\u00e0 operative cessate dello schema \u201crideterminato\u201d; l\u2019inclusione linea per linea dei dati delle compagnie assicurative Assicurazioni Vita (gi\u00e0 Aviva Vita), Lombarda Vita e Cargeas, opportunamente \u201crideterminati\u201d sulla base di evidenze gestionali per escludere le risultanze reddituali riconducibili alla produzione riferibile alla clientela appartenente alle filiali cedute a BPER, con la convenzionale attribuzione del risultato netto alla voce Utile (Perdita) del periodo di pertinenza di terzi del conto economico \u201crideterminato\u201d, quindi senza impatto sull\u2019utile di periodo; l\u2019eliminazione del contributo alla voce Altri proventi (oneri) operativi netti del risultato di pertinenza delle societ\u00e0 assicurative Assicurazioni Vita (gi\u00e0 Aviva Vita) e Lombarda Vita (precedentemente consolidate con il metodo del patrimonio netto) con convenzionale attribuzione del risultato netto alla voce Utile (Perdita) del periodo di pertinenza di terzi del conto economico \u201crideterminato\u201d (dunque senza effetto sull\u2019utile netto), gi\u00e0 deputata ad accogliere sinteticamente gli effetti economici dei risultati linea per linea delle citate societ\u00e0;", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 88, "parent_id": "2b732422f365049c445b33caeb0d92da", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "cd4dd57d0881bab9b9bf7d6b47ac4235", "text": "o", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 88, "parent_id": "2b732422f365049c445b33caeb0d92da", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "d4e72a6d0a1de00c3f626c6bf6cdd0d0", "text": "o", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 88, "parent_id": "2b732422f365049c445b33caeb0d92da", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "87fca62f7f78a9fff7dc8abc47642646", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 88, "parent_id": "d4e72a6d0a1de00c3f626c6bf6cdd0d0", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "f078766c3fd9efbe0deba472bfdf74a7", "text": "per i dati del 2\u00b0 trimestre 2021: o", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 88, "parent_id": "d4e72a6d0a1de00c3f626c6bf6cdd0d0", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "8d9b478b89c31e4f676d0fef5193db2b", "text": "l\u2019esclusione linea per linea delle risultanze reddituali relative agli sportelli UBI e ISP ceduti nel secondo trimestre 2021, sinteticamente e convenzionalmente appostate nella voce Utile (Perdita) delle attivit\u00e0 operative cessate dello schema \u201crideterminato\u201d; l\u2019inclusione linea per linea dei dati della compagnia assicurativa Cargeas per i mesi di aprile e maggio, con convenzionale attribuzione del risultato netto alla voce Utile (Perdita) del periodo di pertinenza di terzi, quindi senza impatto sull\u2019utile di periodo.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 88, "parent_id": "d4e72a6d0a1de00c3f626c6bf6cdd0d0", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "5c79e48a1ef9a30c12d77dc0711ad561", "text": "o", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 88, "parent_id": "2b732422f365049c445b33caeb0d92da", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "18c7197f7a7e59a4edf9920bf5371d65", "text": "Nessuna \u201crideterminazione\u201d dei valori ha interessato i dati del 3\u00b0 e del 4\u00b0 trimestre 2021 e dei quattro trimestri 2022.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 88, "parent_id": "5c79e48a1ef9a30c12d77dc0711ad561", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "92b070b832fd79fc4c93155786d9181e", "text": "Rispetto allo schema previsto dalla Circolare 262 della Banca d\u2019Italia, vengono poi effettuate alcune aggregazioni e riclassificazioni. I dettagli analitici delle riesposizioni, delle aggregazioni e delle riclassificazioni \u2013 oltre che delle citate \u201crideterminazioni\u201d \u2013 sono forniti, con distinti prospetti, tra gli allegati al bilancio, in aderenza anche a quanto richiesto dal la Consob con la Comunicazione n. 6064293 del 28 luglio 2006.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 88, "parent_id": "5c79e48a1ef9a30c12d77dc0711ad561", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "09625696588b4b50dd437514a6e218fd", "text": "Le riclassificazioni e aggregazioni di voci effettuate nel Conto economico consolidato riclassificato riguardano le seguenti fattispecie: \u2212", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 88, "parent_id": "5c79e48a1ef9a30c12d77dc0711ad561", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "3a066489cc7bf348cfec6061112d0eea", "text": "i dividendi relativi ad azioni o quote detenute in portafoglio, nonch\u00e9 quelli incassati e pagati nell\u2019ambito dell\u2019attivit\u00e0 di prestito titoli, che sono riallocati nell\u2019ambito della voce Risultato netto delle attivit\u00e0 e passivit\u00e0 finanziarie al fair value; il Risultato netto delle attivit\u00e0 e passivit\u00e0 finanziarie di pertinenza delle imprese di assicurazione (valutato ai sensi dello IAS 39, in relazione all\u2019esercizio dell\u2019opzione di differimento nell\u2019applicazione dell\u2019IFRS 9 da parte del Gruppo), che compendia le quote di Interessi netti, Dividendi e Risultato delle attivit\u00e0 e passivit\u00e0 finanziarie riguardanti l\u2019attivit\u00e0 assicurativa, \u00e8 riappostato, unitamente ai premi netti e al saldo di proventi ed oneri della gestione assicurativa, alla specifica voce Risultato dell\u2019attivit\u00e0 assicurativa, cui \u00e8 ricondotto anche l\u2019effetto dell\u2019adeguamento della riserva tecnica, per la componente di competenza degli assicurati, correlato all\u2019impairment di titoli in portafoglio alle compagnie assicurative del Gruppo. Sono peraltro ricondotti nell\u2019ambito della voce Altri accantonamenti netti e rettifiche di valore su altre attivit\u00e0 eventuali sinistri liquidati, al netto dei premi emessi a copertura degli stessi, che trovano corrispondenza nell\u2019utilizzo dell\u2019accantonamento effettuato nel 2021 in relazione a squilibri finanziari generatisi anche in conseguenza di maggiori utilizzi delle prestazioni da parte degli assicurati al termine dei lunghi periodi di lockdown; i differenziali su derivati, classificati nel portafoglio di negoziazione, stipulati a copertura di operazioni in divisa, che, in funzione della stretta correlazione esistente, sono ricondotti tra gli interessi netti; le commissioni periodiche su rapporti di conto corrente con saldi attivi applicate alla clientela (ad esclusione del segmento clientela retail e PMI) in coerenza con quanto previsto dai fogli informativi, che vengono ricondotte nell\u2019ambito del margine di interesse, in quanto volte a rifondere il costo finanziario sostenuto dalla Banca; il Risultato netto dell\u2019attivit\u00e0 di negoziazione, il Risultato netto dell\u2019attivit\u00e0 di copertura, il Risultato netto delle attivit\u00e0 e passivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico nonch\u00e9 gli utili e perdite da cessione o riacquisto di attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva e da cessione o riacquisto di passivit\u00e0 finanziarie, che sono riallocati nell\u2019unica voce Risultato netto delle attivit\u00e0 e passivit\u00e0 finanziarie al fair value, ad eccezione degli importi relativi a rettifiche di valore di alcune quote di finanziamenti obbligatoriamente valutati al fair value che, in quanto attinenti a misurazioni di posizioni creditizie, vengono ricondotti nell\u2019ambito della voce Rettifiche di valore nette su crediti per consentire una rappresentazione unitaria delle rettifiche di valore riferite alla medesima posizione; la quota del premio all\u2019emissione dei Certificates riconosciuta alle reti per il loro collocamento, che viene riclassificata dal Risultato della negoziazione e dal Risultato netto delle attivit\u00e0 e delle passivit\u00e0 valutate al fair value alle Commissioni nette; le componenti di rendimento delle polizze assicurative stipulate per far fronte alle indennit\u00e0 contrattuali ed ai piani di fidelizzazione dei consulenti finanziari, che sono portate a diretta riduzione del Risultato netto delle attivit\u00e0 e passivit\u00e0 finanziarie al fair value, coerentemente con l\u2019effetto valutativo degli asset di riferimento, anzich\u00e9 essere evidenziate \u2013 in quanto di competenza dei consulenti stessi \u2013 tra gli Altri accantonamenti netti e rettifiche di valore nette su altre attivit\u00e0 (per gli effetti valutativi) ovvero tra le Commissioni nette o gli Altri proventi (oneri) operativi netti, in funzione della tipologia di polizza assicurativa utilizzata (per gli effetti da realizzo); i proventi operativi di entit\u00e0 operanti in settori del tutto distinti dall\u2019ambito bancario e finanziario, sinteticamente riallocati nell\u2019ambito degli Altri proventi (oneri) operativi netti, inclusi quelli delle entit\u00e0 non soggette a direzione e coordinamento nell\u2019ambito del Gruppo (Risanamento e le sue controllate);", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 88, "parent_id": "5c79e48a1ef9a30c12d77dc0711ad561", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "a09d14cd39f869418c74bdbc429d07fe", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 88, "parent_id": "5c79e48a1ef9a30c12d77dc0711ad561", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "d536bf7100c92644a178ebc9e6fdf15d", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 88, "parent_id": "5c79e48a1ef9a30c12d77dc0711ad561", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "740a2cee3b271f4804961088caf0a3d5", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 88, "parent_id": "5c79e48a1ef9a30c12d77dc0711ad561", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "8be051787e837cb6a8fd1a08cc7c11ed", "text": "_", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 88, "parent_id": "5c79e48a1ef9a30c12d77dc0711ad561", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "0c014661a98278833c66e31438d1ce67", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 88, "parent_id": "5c79e48a1ef9a30c12d77dc0711ad561", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "ab69d2ec9bd114b86a12bfbae239b781", "text": "_", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 88, "parent_id": "5c79e48a1ef9a30c12d77dc0711ad561", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "7e8071d19c2252b9b7b043625e51a187", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 88, "parent_id": "5c79e48a1ef9a30c12d77dc0711ad561", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "c13847a80eee350a372fb336ba16c86c", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 88, "parent_id": "5c79e48a1ef9a30c12d77dc0711ad561", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "cc873d68935699b55f083d6bc0a93fb7", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 88, "parent_id": "5c79e48a1ef9a30c12d77dc0711ad561", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Footer", "element_id": "c3ae04e96e13c06ce286c4d6bea7e26b", "text": "86", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 88, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "f3e8b4c695f40d5f3f2dd3cdb0a695e2", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED //", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 88, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "ffbb9135b322be11783795c1f5250bc8", "text": "Relazione sull\u2019andamento della gestione \u2013 I risultati economici", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 89, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "7f703063c21668586bc74659cd1da4f0", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 89, "parent_id": "ffbb9135b322be11783795c1f5250bc8", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "1b9e9db5e1a469471b175a5b4bea55f2", "text": "\u2014", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 89, "parent_id": "ffbb9135b322be11783795c1f5250bc8", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "72214fcf19a1beb601145fac05bb5837", "text": "\u2212", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 89, "parent_id": "ffbb9135b322be11783795c1f5250bc8", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "7a80b13fdd7c598e226e85fdf9454af8", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 89, "parent_id": "ffbb9135b322be11783795c1f5250bc8", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "5fbe3ab42e52c7dc77f6bab6142d148c", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 89, "parent_id": "ffbb9135b322be11783795c1f5250bc8", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "ba18371c61719aa1b05dcf27841eeb11", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 89, "parent_id": "ffbb9135b322be11783795c1f5250bc8", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "e38596cb5820668e79ba0055f80dd14c", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 89, "parent_id": "ffbb9135b322be11783795c1f5250bc8", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "19019037fec619e4558740010bf41aad", "text": "|", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 89, "parent_id": "ffbb9135b322be11783795c1f5250bc8", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "24333fdca14db5a2c2d327eade7c8012", "text": "\u2212", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 89, "parent_id": "ffbb9135b322be11783795c1f5250bc8", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "cfe912431ba36e18a7fb9af6b1549db1", "text": "\u2212", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 89, "parent_id": "ffbb9135b322be11783795c1f5250bc8", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "305e079e0f40191e226834d7a4bffa1d", "text": "gli oneri relativi ad alcuni sistemi di incentivazione di personale dipendente delle reti distributive del Gruppo, ove finanziati attraverso i ricavi commissionali generati dalle reti stesse sulla base di criteri di quantificazione di carattere deterministico correlati ai suddetti ricavi, che vengono riclassificati dalle Spese per il personale alle Commissioni passive , in analogia al trattamento contabile previsto per i sistemi di incentivazione dei consulenti finanziari non dipendenti; gli oneri relativi ad una erogazione liberale una tantum alle persone di Intesa Sanpaolo, ad esclusione di quelle con qualifica di dirigente o retribuzione equivalente, non relazionata alla loro performance lavorativa ma finalizzata a mitigare l\u2019impatto dell\u2019inflazione, che sono stati riclassificati dalle Spese per il personale agli Altri proventi (oneri) netti; le spese amministrative relative a recuperi di spese e di imposte e tasse, che sono portate a riduzione della voce anzich\u00e9 essere evidenziate tra gli Altri proventi e, con riferimento al Gruppo CIB, quelle riferite agli importi della \u201cbank tax\u201d versata trimestralmente allo Stato ungherese, nonch\u00e9 della nuova tassa straordinaria \u201cWindfall tax\u201d introdotta in Ungheria sugli extra profitti delle banche, le quali - stante la loro natura - vengono ricondotte alle Imposte sul reddito; gli utili e perdite da cessione o riacquisto di attivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato (finanziamenti e titoli di debito rappresentativi di finanziamenti), che sono appostati tra le Rettifiche di valore nette su crediti; le Rettifiche/Riprese di valore nette per rischio di credito relative ad attivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato e ad attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva, gli effetti economici delle modifiche contrattuali nonch\u00e9 gli accantonamenti netti ai fondi per rischi e oneri per rischio di credito riferiti a impegni e garanzie rilasciate, ricondotti nell\u2019ambito dell\u2019unica voce Rettifiche di valore nette su crediti. La voce include anche importi relativi alle rettifiche di valore per rischio creditizio di alcune quote di finanziamenti obbligatoriamente valutati al fair value che, in quanto attinenti a misurazioni di posizioni creditizie, vengono ricondotti nell\u2019ambito della voce Rettifiche di valore nette su crediti per consentire una rappresentazione unitaria delle rettifiche di valore riferite alla medesima posizione; il rientro del time value del Trattamento di fine rapporto del personale e dei Fondi per rischi ed oneri, che \u00e8 ricondotto tra gli Interessi netti, in quanto il fenomeno deriva direttamente dall\u2019applicazione del criterio del costo ammortizzato, in assenza di variazioni nella previsione dei flussi futuri attesi, coerentemente con il trattamento del time value delle attivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato; le Rettifiche di valore nette per rischio di credito relative ad attivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato diverse dai crediti e le rettifiche di valore per deterioramento di partecipazioni nonch\u00e9 di attivit\u00e0 materiali ed immateriali (inclusi gli immobili e altri beni, anche derivanti dall\u2019attivit\u00e0 di escussione di garanzie o di acquisto in asta e destinati alla vendita sul mercato nel prossimo futuro), che sono riclassificate alla voce Altri accantonamenti netti e Rettifiche di valore nette su altre attivit\u00e0, la quale recepisce dunque - oltre agli accantonamenti per rischi ed oneri diversi da quelli relativi a impegni e garanzie - gli effetti valutativi delle attivit\u00e0 diverse dai crediti, con la sola eccezione delle svalutazioni delle attivit\u00e0 intangibili che confluiscono, al netto degli effetti fiscali, nella voce rettifiche di valore dell\u2019avviamento e delle altre a ttivit\u00e0 intangibili; gli utili (perdite) realizzati su attivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato diverse dai crediti, su partecipazioni e su altri investimenti, che vengono riappostati alla voce Altri proventi (oneri) netti. La voce recepisce dunque sinteticamente, oltre ai proventi ed oneri non strettamente correlati alla gestione operativa, gli effetti da realizzo delle attivit\u00e0 diverse dai crediti. Fanno eccezione gli utili (perdite) realizzati su titoli di debito che, in considerazione del modello di business che prevede una gestione strettamente correlata con gli altri strumenti finanziari, vengono ricondotti nell\u2019ambito del Risultato netto delle attivit\u00e0 e passivit\u00e0 finanziarie al fair value; gli Oneri di integrazione e di incentivazione all\u2019esodo del personale, che sono riclassificati, al netto dell\u2019effetto fiscale, a voce propria dalle voci Spese del personale, Spese amministrative e da altre voci di conto economico; gli Effetti puramente contabili dell\u2019allocazione dei costi di acquisizione che, al netto dell\u2019effetto fiscale, sono ricondotti a voce propria. Essi normalmente rappresentano le quote di ammortamento, nonch\u00e9 eventuali svalutazioni, delle attivit\u00e0 e passivit\u00e0 finanziarie e delle immobilizzazioni materiali e immateriali oggetto di valutazione al fair va lue nell\u2019ambito dell\u2019applicazione del principio IFRS 3; i Tributi e gli altri oneri finalizzati a mantenere la stabilit\u00e0 del sistema bancario, che sono ricondotti, al netto delle imposte, alla specifica voce; le Rettifiche di valore dell\u2019avviamento e le svalutazioni delle altre attivit\u00e0 intangibili, che \u2013 ove presenti \u2013 sono esposte, come in precedenza indicato, al netto delle imposte.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 89, "parent_id": "ffbb9135b322be11783795c1f5250bc8", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "0dffdcc0a997a2793cca861a1c055b2a", "text": "\u2212", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 89, "parent_id": "ffbb9135b322be11783795c1f5250bc8", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "952e35a2fcbbe912c8787ee3c90f083d", "text": "\u2212", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 89, "parent_id": "ffbb9135b322be11783795c1f5250bc8", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "d4d30d00111817b87407bd9d977880ec", "text": "In base a quanto indicato in premessa ai fini di un confronto omogeneo, l\u2019analisi delle dinamiche reddituali che segue \u00e8 riferita ai dati rideterminati per tenere conto anche dell\u2019inclusione del Gruppo UBI e della riallocazione del contributo dei rami di attivit\u00e0 oggetto di cessione al risultato delle attivit\u00e0 operative cessate, nonch\u00e9 dell'inclusione del contributo delle compagnie assicurative Assicurazioni Vita (gi\u00e0 Aviva Vita), Lombarda Vita e Cargeas, al netto degli effetti riconducibili alle filiali oggetto di cessione.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 89, "parent_id": "ffbb9135b322be11783795c1f5250bc8", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "9f62302b351de527bdd09f3f5d68573d", "text": "87", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 89, "parent_id": "ffbb9135b322be11783795c1f5250bc8", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "39514c9f6984c216842667428e8974e7", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED //", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 89, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "c1ae8cbca6d86221b13daab489c9802a", "text": "Relazione sull\u2019andamento della gestione \u2013 I risultati economici", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 90, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "d1ad4367e8eba3986634d83f8f0777d4", "text": "Conto economico riclassificato", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 90, "parent_id": "c1ae8cbca6d86221b13daab489c9802a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "629633a6c1aecd8d4f2a8905f4681953", "text": "(milioni di euro)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 90, "parent_id": "c1ae8cbca6d86221b13daab489c9802a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "d4ee3906de8079bb0aa1755cce9d2e58", "text": "Interessi netti Commissioni nette Risultato dell'attivit\u00e0 assicurativa Risultato netto delle attivit\u00e0 e passivit\u00e0 finanziarie al fair value Altri proventi (oneri) operativi netti Proventi operativi netti Spese del personale Spese amministrative Ammortamento immobilizzazioni immateriali e materiali Costi operativi Risultato della gestione operativa Rettifiche di valore nette su crediti Altri accantonamenti netti e rettifiche di valore nette su altre attivit\u00e0 Altri proventi (oneri) netti Utile (Perdita) delle attivit\u00e0 operative cessate Risultato corrente lordo Imposte sul reddito Oneri di integrazione e incentivazione all'esodo (al netto delle imposte) Effetti economici dell'allocazione dei costi di acquisizione (al netto delle imposte) Tributi ed altri oneri riguardanti il sistema bancario (al netto delle imposte) Rettifiche di valore dell\u2019avviamento e delle altre attivit\u00e0 intangibili (al netto delle imposte) Utile (Perdita) del periodo di pertinenza di terzi Risultato netto 2022 9.500 8.919 1.705 1.378 -32 21.470 -6.742 -2.912 -1.280 -10.934 10.536 -3.113 -281 202 - 7.344 -2.059 -140 -211 -576 - -4 4.354 2021 7.971 9.621 1.586 1.636 111 20.925 -6.794 -2.987 -1.241 -11.022 9.903 -2.772 -848 332 - 6.615 -1.604 -439 -39 -525 - 177 4.185 Variazioni assolute % 1.529 19,2 -702 -7,3 119 7,5 -258 -15,8 -143 545 2,6 -52 -0,8 -75 -2,5 39 3,1 -88 -0,8 633 6,4 341 12,3 -567 -66,9 -130 -39,2 - - 729 11,0 455 28,4 -299 -68,1 172 51 9,7 - - -181 169 4,0", "metadata": {"text_as_html": "
20222021Variazioni
assolute%
Interessi netti9.5007.9711.52919,2
Commissioni nette8.9199.621-702-7,3
Risultato dell'attivit\u00e0 assicurativa1.7051.5861197,5
Risultato netto delle attivit\u00e0 e passivit\u00e0 finanziarie al fair value1.3781.636-258-15,8
Altri proventi (oneri) operativi netti-32111-143
Proventi operativi netti21.47020.9255452,6
Spese del personale-6.742-6.794-52-0,8
Spese amministrative-2.912-2.987-75-2,5
Ammortamento immobilizzazioni immateriali e materiali-1.280-1.241393,1
Costi operativi-10.934-11.022-88-0,8
Risultato della gestione operativa10.5369.9036336,4
Rettifiche di valore nette su crediti-3.113-2.77234112,3
Altri accantonamenti netti e rettifiche di valore nette su altre attivit\u00e0-281-848-567-66,9
Altri proventi (oneri) netti202332-130-39,2
Utile (P erdita) delle attivit\u00e0 operative cessate
Risultato corrente lordo7.3446.61572911,0
Imposte sul reddito-2.059-1.60445528,4
Oneri di integrazione e incentivazione all'esodo (al netto delle imposte)-140-439-299-68,1
E ffetti economici dell'allocazione dei costi di acquisizione (al netto delle imposte)-211-39172
Tributi ed altri oneri riguardanti il sistema bancario (al netto delle imposte)-576-525519,7
Rettifiche di valore dell\u2019avviamento e delle altre attivit\u00e0 intangibili (al netto delle imposte)
Utile (P erdita) del periodo di pertinenza di terzi-4177-181
Risultato netto4.3544.1851694,0
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 90, "parent_id": "629633a6c1aecd8d4f2a8905f4681953", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "694a8480d8b55f3a4ee46a8ddf2c18d2", "text": "Dati riesposti, ove necessario e se materiali, per tenere conto delle variazioni intervenute nel perimetro di consolidamento.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 90, "parent_id": "629633a6c1aecd8d4f2a8905f4681953", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Footer", "element_id": "02c390f3400b005c018dd71b0b2d0d0d", "text": "88", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 90, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "f362b6e9e5a43e6defd149f1d1e0e4a4", "text": "EMARKET SDIR W/", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 90, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "eb7f58161bf437be3bbc5fd5b979e278", "text": "Relazione sull\u2019andamento della gestione \u2013 I risultati economici", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 91, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "30c5ea8ee04025da9e08c00ef89368ab", "text": "Conto economico riclassificato \u2013 Dati rideterminati", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 91, "parent_id": "eb7f58161bf437be3bbc5fd5b979e278", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "1e1936c327d61eb7ae3acee8b13d5b63", "text": "(milioni di euro)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 91, "parent_id": "eb7f58161bf437be3bbc5fd5b979e278", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "7171a6483233d667f4eea24b7d2dab4f", "text": "2022 2021 Variazioni Dati rideterminati assolute % Interessi netti 9.500 7.905 1.595 20,2 Commissioni nette 8.919 9.527 -608 -6,4 Risultato dell'attivit\u00e0 assicurativa 1.705 1.629 76 4,7 Risultato netto delle attivit\u00e0 e passivit\u00e0 finanziarie al fair value 1.378 1.635 -257 -15,7 Altri proventi (oneri) operativi netti -32 97 -129 Proventi operativi netti 21.470 20.793 677 3,3 Spese del personale -6.742 -6.743 -1 - Spese amministrative -2.912 -2.994 -82 -2,7 Ammortamento immobilizzazioni immateriali e materiali -1.280 -1.243 37 3,0 Costi operativi -10.934 -10.980 -46 -0,4 Risultato della gestione operativa 10.536 9.813 723 7,4 Rettifiche di valore nette su crediti -3.113 -2.766 347 12,5 Altri accantonamenti netti e rettifiche di valore nette su altre attivit\u00e0 -281 -851 -570 -67,0 Altri proventi (oneri) netti 202 332 -130 -39,2 Utile (Perdita) delle attivit\u00e0 operative cessate - 58 -58 Risultato corrente lordo 7.344 6.586 758 11,5 Imposte sul reddito -2.059 -1.605 454 28,3 Oneri di integrazione e incentivazione all'esodo (al netto delle imposte) -140 -439 -299 -68,1 Effetti economici dell'allocazione dei costi di acquisizione (al netto delle imposte) -211 -39 172 Tributi ed altri oneri riguardanti il sistema bancario (al netto delle imposte) -576 -512 64 12,5 Rettifiche di valore dell\u2019avviamento e delle altre attivit\u00e0 intangibili (al netto delle imposte) - - - - Utile (Perdita) del periodo di pertinenza di terzi -4 194 -198 Risultato netto 4.354 4.185 169 4,0", "metadata": {"text_as_html": "
20222021 Dati rideterminatiVariazioni
assolute%
Interessi netti9.5007.9051.59520,2
Commissioni nette8.9199.527-608-6,4
Risultato dell'attivit\u00e0 assicurativa1.7051.629764,7
Risultato netto delle attivit\u00e0 e passivit\u00e0 finanziarie al fair value1.3781.635-257-15,7
Altri proventi (oneri) operativi netti-3297-129
Proventi operativi netti21.47020.7936773,3
Spese del personale-6.742-6.743-1-
Spese amministrative-2.912-2.994-82-2,7
Ammortamento immobilizzazioni immateriali e materiali-1.280-1.243373,0
Costi operativi-10.934-10.980-46-0,4
Risultato della gestione operativa10.5369.8137237,4
Rettifiche di valore nette su crediti-3.113-2.76634712,5
Altri accantonamenti netti e rettifiche di valore nette su altre attivit\u00e0-281-851-570-67,0
Altri proventi (oneri) netti202332-130-39,2
Utile (P erdita) delle attivit\u00e0 operative cessate58-58
Risultato corrente lordo7.3446.58675811,5
Imposte sul reddito-2.059-1.60545428,3
Oneri di integrazione e incentivazione all'esodo (al netto delle imposte)-140-439-299-68,1
E ffetti economici dell'allocazione dei costi di acquisizione (al netto delle imposte)-211-39172
Tributi ed altri oneri riguardanti il sistema bancario (al netto delle imposte)-576-5126412,5
Rettifiche di valore dell\u2019avviamento e delle altre attivit\u00e0 intangibili (al netto delle imposte)
Utile (P erdita) del periodo di pertinenza di terzi194-198
Risultato netto4.3544.1851694,0
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 91, "parent_id": "1e1936c327d61eb7ae3acee8b13d5b63", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "cfef10e032f26e7d95322065f6d48d2c", "text": "I dati rideterminati sono stati predisposti per tenere conto, nell'ambito dell'acquisizione del Gruppo UBI, della riallocazione, sulla base di dati gestionali, del contributo dei rami di attivit\u00e0 oggetto di cessione al risultato delle attivit\u00e0 operative cessate, nonch\u00e9 dell'inclusione del contributo delle compagnie assicurative Assicurazioni Vita (gi\u00e0 Aviva Vita), Lombarda Vita e Cargeas, al netto degli effetti riconducibili alle filiali oggetto di cessione.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 91, "parent_id": "1e1936c327d61eb7ae3acee8b13d5b63", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Footer", "element_id": "7d1b1da1c69b835beb1120f0872259c2", "text": "89", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 91, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "85115725b6363af01d2eb2b00b227214", "text": "EMARKET SDIR W/", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 91, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "f63a01b67ff52feb7ccb02390299b2b4", "text": "Relazione sull\u2019andamento della gestione \u2013 I risultati economici", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 92, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "3f9d5385ea99213e2b8f2d93355615c2", "text": "EMARKET SDIR W/", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 92, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "68a10e64347a610ef2bc1dc46a615fdc", "text": "Evoluzione trimestrale del conto economico riclassificato", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 92, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "ba46fc526b33d2934a320b2a6b5274e0", "text": "(milioni di euro)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 92, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "3bb226a6550da3bb23d27c3aa58c4379", "text": "Voci 2022 4\u00b0 3\u00b0 1\u00b0 trimestre 2\u00b0 trimestre trimestre trimestre Interessi netti 3.064 2.387 2.092 1.957 Commissioni nette 2.222 2.153 2.255 2.289 Risultato dell'attivit\u00e0 assicurativa 402 436 465 402 Risultato netto delle attivit\u00e0 e passivit\u00e0 finanziarie al fair value -2 51 560 769 Altri proventi (oneri) operativi netti -12 -12 -12 4 Proventi operativi netti 5.674 5.015 5.360 5.421 Spese del personale -1.921 -1.632 -1.613 -1.576 Spese amministrative -865 -695 -718 -634 Ammortamento immobilizzazioni immateriali e materiali -344 -313 -309 -314 Costi operativi -3.130 -2.640 -2.640 -2.524 Risultato della gestione operativa 2.544 2.375 2.720 2.897 Rettifiche di valore nette su crediti -1.185 -496 -730 -702 Altri accantonamenti netti e rettifiche di valore nette su altre attivit\u00e0 -113 -45 -63 -60 Altri proventi (oneri) netti 55 4 147 -4 Utile (Perdita) delle attivit\u00e0 operative cessate - - - - Risultato corrente lordo 1.301 1.838 2.074 2.131 Imposte sul reddito -50 -562 -670 -777 Oneri di integrazione e incentivazione all'esodo (al netto delle imposte) -78 -23 -23 -16 Effetti economici dell'allocazione dei costi di acquisizione (al netto delle imposte) -59 -51 -47 -54 Tributi ed altri oneri riguardanti il sistema bancario (al netto delle imposte) -32 -266 -12 -266 Rettifiche di valore dell\u2019avviamento e delle altre attivit\u00e0 intangibili (al netto delle imposte) - - - - Utile (Perdita) del periodo di pertinenza di terzi -12 -6 8 6 Risultato netto 1.070 930 1.330 1.024 2021 4\u00b0 3\u00b0 2\u00b0 trimestre trimestre trimestre 1.955 2.000 2.002 2.518 2.323 2.381 410 365 438 111 380 346 18 26 18 5.012 5.094 5.185 -1.826 -1.636 -1.654 -869 -716 -730 -337 -301 -298 -3.032 -2.653 -2.682 1.980 2.441 2.503 -1.222 -543 -599 -415 -82 -218 78 63 -7 - - - 421 1.879 1.679 -78 -614 -78 -291 -41 -55 46 -51 -18 -23 -210 -83 - - - 104 20 62 179 983 1.507", "metadata": {"text_as_html": "
4\u00b0 trimestre3\u00b0 trimestre2\u00b0 trimestre1\u00b0 trimestre4\u00b0 trimestre3\u00b0 trimestre2\u00b0 trimestre1\u00b0 trimestre
Interessi netti3.0642.3872.0921.9571.9552.0002.0022.014
Commissioni nette2.2222.1532.2552.2892.5182.3232.3812.399
Risultato dell'attivit\u00e0 assicurativa402436465402410365438373
Risultato netto delle attivit\u00e0 e passivit\u00e0 finanziarie al fair value51560769111380346799
Altri proventi (oneri) operativi netti-12-12-1218261849
Proventi operativi netti5.6745.0155.3605.4215.0125.0945.1855.634
Spese del personale-1.921-1.632-1.613-1.576-1.826-1.636-1.654-1.678
Spese amministrative-865-695-718-634-869-716-730-672
Ammortamento immobilizzazioni immateriali e materiali-344-313-309-314-337-301-298-305
Costi operativi-3.130-2.640-2.640-2.524-3.032-2.653-2.682-2.655
Risultato della gestione operativa2.5442.3752.7202.8971.9802.4412.5032.979
Rettifiche di valore nette su crediti Altri accantonamenti netti e rettifiche di valore nette su-1.185-496-730-702-1.222-543-599-408
altre attivit\u00e0-113-45-63-415-82-218-133
Altri proventi (oneri) netti5541477863198
Utile (P erdita) delle attivit\u00e0 operative cessate
Risultato corrente lordo1.8382.0742.1314211.8791.6792.636
Imposte sul reddito Oneri di incentivazione all'esodo-562-670-777-614-78-834
integrazione e (al netto delle imposte) Effetti economici dell'allocazione dei costi di-23-23-16-291-41-55
acquisizione (al netto delle imposte) Tributi ed altri oneri il sistema bancario (al-51-4746-51-18-16
riguardanti netto delle imposte) Rettifiche di valore dell\u2019avviamento e delle altre attivit\u00e0-266-12-210-83-209
intangibili (al netto delle imposte)
Utile (P erdita) del periodo di pertinenza di terzi-12681042062
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 92, "parent_id": "ba46fc526b33d2934a320b2a6b5274e0", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "724a4925d0fbfe2e1bd7c7b1a729d5f7", "text": "1\u00b0", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 92, "parent_id": "ba46fc526b33d2934a320b2a6b5274e0", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "58484ad536d55507250cd3f0eafb3bc5", "text": "trimestre", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 92, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "d7eb547fa42cac30fe2ae060dfe0706e", "text": "2.014", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 92, "parent_id": "58484ad536d55507250cd3f0eafb3bc5", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "96f981ca8889fc099882fcf13279e239", "text": "2.399", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 92, "parent_id": "58484ad536d55507250cd3f0eafb3bc5", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "76087e4583f2b0474498de63b975961b", "text": "373", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 92, "parent_id": "58484ad536d55507250cd3f0eafb3bc5", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "8d22148827483e00014c5e1c64215fe2", "text": "799", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 92, "parent_id": "58484ad536d55507250cd3f0eafb3bc5", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "8338ec6c09b23102424b9732164cbd17", "text": "49", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 92, "parent_id": "58484ad536d55507250cd3f0eafb3bc5", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "7197c4ebc15a9fa545c64df3dfda914c", "text": "5.634", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 92, "parent_id": "58484ad536d55507250cd3f0eafb3bc5", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "f201a4fc55af762dda05c440c822352e", "text": "1.678", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 92, "parent_id": "58484ad536d55507250cd3f0eafb3bc5", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "d92d94a7b050ccccfd9d9a7934f1a46f", "text": "672", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 92, "parent_id": "58484ad536d55507250cd3f0eafb3bc5", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "3e45582ced57b7e59817386eefb20843", "text": "305", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 92, "parent_id": "58484ad536d55507250cd3f0eafb3bc5", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "96f4db9d77764b64d5f693039f7189a6", "text": "2.655", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 92, "parent_id": "58484ad536d55507250cd3f0eafb3bc5", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "69733199e5273ff3446a361510f4d929", "text": "2.979", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 92, "parent_id": "58484ad536d55507250cd3f0eafb3bc5", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "c384aa7f264b8b1036947590e86e9903", "text": "408", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 92, "parent_id": "58484ad536d55507250cd3f0eafb3bc5", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "2ff15b9d2a08f96ed10fa7a75ad31d04", "text": "133", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 92, "parent_id": "58484ad536d55507250cd3f0eafb3bc5", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "123fc9a0cc09e7bd49c49d7b7a179184", "text": "198", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 92, "parent_id": "58484ad536d55507250cd3f0eafb3bc5", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "8750cd4cede73697046a6110c0b7d8bf", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 92, "parent_id": "58484ad536d55507250cd3f0eafb3bc5", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "eefdf69f9dcf483d3742dc8e0fb23370", "text": "2.636", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 92, "parent_id": "58484ad536d55507250cd3f0eafb3bc5", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "b5bf6ca1e8d9e7b3872ee5549ba2406e", "text": "834", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 92, "parent_id": "58484ad536d55507250cd3f0eafb3bc5", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "f22d52d4da8b8d852e45e6cd61799a19", "text": "52", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 92, "parent_id": "58484ad536d55507250cd3f0eafb3bc5", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "c9792b22d73fc95e6f7e4a885a52f17c", "text": "16", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 92, "parent_id": "58484ad536d55507250cd3f0eafb3bc5", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "8f58b042f01a9a1e7c2220ebfd27d611", "text": "209", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 92, "parent_id": "58484ad536d55507250cd3f0eafb3bc5", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "bc73912d84f5a904817693e37865c78a", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 92, "parent_id": "58484ad536d55507250cd3f0eafb3bc5", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "fe3121291ec7dad999a12377d5dd40fd", "text": "9", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 92, "parent_id": "58484ad536d55507250cd3f0eafb3bc5", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "776ed33776249f9af360c89c319874e7", "text": "1.516", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 92, "parent_id": "58484ad536d55507250cd3f0eafb3bc5", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "01e19f87c139ce2eda728f746a9d3de3", "text": "Dati riesposti, ove necessario e se materiali, per tenere conto delle variazioni intervenute nel perimetro di consolidamento.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 92, "parent_id": "58484ad536d55507250cd3f0eafb3bc5", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Footer", "element_id": "17a7e34456ab56643c79d1a9699401f3", "text": "90", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 92, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "8bf825cedf342208fc1f7e7067278c0b", "text": "Relazione sull\u2019andamento della gestione \u2013 I risultati economici", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 93, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "a1af053bd37e44213f0aa867028672e5", "text": "Evoluzione trimestrale del conto economico riclassificato \u2013 Dati rideterminati", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 93, "parent_id": "8bf825cedf342208fc1f7e7067278c0b", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "d72c665dff1d04335cdf9b0b33316c61", "text": "(milioni di euro)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 93, "parent_id": "8bf825cedf342208fc1f7e7067278c0b", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "73f34a4bf38bbf2db892aa0e88130412", "text": "Voci 2022 2021 4\u00b0 trimestre 3\u00b0 trimestre 2\u00b0 trimestre 1\u00b0 trimestre 4\u00b0 trimestre 3\u00b0 trimestre 2\u00b0 trimestre Dati rideterminati Interessi netti 3.064 2.387 2.092 1.957 1.955 2.000 1.997 Commissioni nette 2.222 2.153 2.255 2.289 2.518 2.323 2.369 Risultato dell'attivit\u00e0 assicurativa 402 436 465 402 410 365 456 Risultato netto delle attivit\u00e0 e passivit\u00e0 finanziarie al fair value -2 51 560 769 111 380 346 Altri proventi (oneri) operativi netti -12 -12 -12 4 18 26 21 Proventi operativi netti 5.674 5.015 5.360 5.421 5.012 5.094 5.189 Spese del personale -1.921 -1.632 -1.613 -1.576 -1.826 -1.636 -1.652 Spese amministrative -865 -695 -718 -634 -869 -716 -734 Ammortamento immobilizzazioni immateriali e materiali -344 -313 -309 -314 -337 -301 -299 Costi operativi -3.130 -2.640 -2.640 -2.524 -3.032 -2.653 -2.685 Risultato della gestione operativa 2.544 2.375 2.720 2.897 1.980 2.441 2.504 Rettifiche di valore nette su crediti -1.185 -496 -730 -702 -1.222 -543 -599 Altri accantonamenti netti e rettifiche di valore nette su altre attivit\u00e0 -113 -45 -63 -60 -415 -82 -220 Altri proventi (oneri) netti 55 4 147 -4 78 63 -7 Utile (Perdita) delle attivit\u00e0 operative cessate - - - - - - 10 Risultato corrente lordo 1.301 1.838 2.074 2.131 421 1.879 1.688 Imposte sul reddito -50 -562 -670 -777 -78 -614 -81 Oneri di integrazione e incentivazione all'esodo (al netto delle imposte) -78 -23 -23 -16 -291 -41 -55 Effetti economici dell'allocazione dei costi di acquisizione (al netto delle imposte) -59 -51 -47 -54 46 -51 -18 Tributi ed altri oneri riguardanti il sistema bancario (al netto delle imposte) -32 -266 -12 -266 -23 -210 -83 Rettifiche di valore dell\u2019avviamento e delle altre attivit\u00e0 intangibili (al netto delle imposte) - - - - - - - Utile (Perdita) del periodo di pertinenza di terzi -12 -6 8 6 104 20 56 Risultato netto 1.070 930 1.330 1.024 179 983 1.507", "metadata": {"text_as_html": "
Voci4\u00b0 trimestre2022 3\u00b0 trimestre2\u00b0 trimestre1\u00b0 trimestre4\u00b0 trimestre3\u00b0 trimestre2021 2\u00b0 trimestre Dati rideterminati1\u00b0 trimestre Dati rideterminati
Interessi netti3.0642.3872.0921.9571.9552.0001.9971.953
Commissioni nette2.2222.1532.2552.2892.5182.3232.3692.317
Risultato dell'attivit\u00e0 assicurativa402436465402410365456398
Risultato netto delle attivit\u00e0 e passivit\u00e0 finanziarie al fair value51560769111380346798
Altri proventi (oneri) operativi netti-12-12-1218262132
Proventi operativi netti5.6745.0155.3605.4215.0125.0945.1895.498
Spese del personale-1.921-1.632-1.613-1.576-1.826-1.636-1.652-1.629
Spese amministrative-865-695-718-634-869-716-734-675
Ammortamento immobilizzazioni immateriali e materiali-344-313-309-314-337-301-299-306
Costi operativi-3.130-2.640-2.640-2.524-3.032-2.653-2.685-2.610
Risultato della gestione operativa2.5442.3752.7202.8971.9802.4412.5042.888
Rettifiche di valore nette su crediti-1.185-496-730-702-1.222-543-599-402
Altri accantonamenti netti e rettifiche di valore nette su altre attivit\u00e0-113-4563-415-220-134
Altri proventi (oneri) netti55414778198
Utile (P erdita) delle attivit\u00e0 operative cessate1048
Risultato corrente lordo1.3011.8382.0742.1314211.8791.6882.598
Imposte sul reddito-50-562-670-777-78-614-81-832
Oneri di integrazione e incentivazione all'esodo (al netto delle imposte)-78-2323-16-291-55-52
Effetti economici dell'allocazione dei costi di acquisizione (al netto delle imposte)-59-51-4746-18-16
Tributi ed altri oneri riguardanti il sistema bancario (al netto delle imposte)-32-266-12-23-83-196
Rettifiche di valore dell\u2019avviamento e delle altre attivit\u00e0 intangibili (al netto delle imposte)
Utile (P erdita) del periodo di pertinenza di terzi-12681045614
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 93, "parent_id": "d72c665dff1d04335cdf9b0b33316c61", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "66a3ed882e0c6eba9a493e30b3f62094", "text": "1\u00b0 trimestre Dati rideterminati", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 93, "parent_id": "8bf825cedf342208fc1f7e7067278c0b", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "6f050bb49010b89975d25d838612d15a", "text": "1.953", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 93, "parent_id": "66a3ed882e0c6eba9a493e30b3f62094", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "d809ff41fc1fb8f2f1ef25f65c100991", "text": "2.317", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 93, "parent_id": "66a3ed882e0c6eba9a493e30b3f62094", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "5dc67a1861f57b5c9003a16530841d9d", "text": "398", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 93, "parent_id": "66a3ed882e0c6eba9a493e30b3f62094", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "304ee78fcef6df814eea3e9ea0cd86b9", "text": "798", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 93, "parent_id": "66a3ed882e0c6eba9a493e30b3f62094", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "4ddbf5830623baeb4c56e6575aa3ca30", "text": "32", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 93, "parent_id": "66a3ed882e0c6eba9a493e30b3f62094", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "c7c29ee9d2f7d93661170a37035daacb", "text": "5.498", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 93, "parent_id": "66a3ed882e0c6eba9a493e30b3f62094", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "7b17033714c832ea06a53bcaa69a478b", "text": "1.629", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 93, "parent_id": "66a3ed882e0c6eba9a493e30b3f62094", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "25896a96ab8bb8c03036ca00c0fbd688", "text": "675", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 93, "parent_id": "66a3ed882e0c6eba9a493e30b3f62094", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "a429dbfe6c8d6beb9c4a7409c16c1b1d", "text": "306", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 93, "parent_id": "66a3ed882e0c6eba9a493e30b3f62094", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "688ba6dd2c963e9ff8241e590b888cf7", "text": "2.610", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 93, "parent_id": "66a3ed882e0c6eba9a493e30b3f62094", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "d401d8906e6f34a3d9d0fc412c28275b", "text": "2.888", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 93, "parent_id": "66a3ed882e0c6eba9a493e30b3f62094", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "5adc7b00f6ca7937c45ec4a402e1a9b2", "text": "402", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 93, "parent_id": "66a3ed882e0c6eba9a493e30b3f62094", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "10dc8bc529a36344ac33b4d7c166dc30", "text": "134", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 93, "parent_id": "66a3ed882e0c6eba9a493e30b3f62094", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "e4074d359edf31fe799201787cd18e0c", "text": "198", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 93, "parent_id": "66a3ed882e0c6eba9a493e30b3f62094", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "c55844459453c4f29adacd9fe1957b67", "text": "48", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 93, "parent_id": "66a3ed882e0c6eba9a493e30b3f62094", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "efa4a47ab95c292fc101da3f52d7b2c8", "text": "2.598", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 93, "parent_id": "66a3ed882e0c6eba9a493e30b3f62094", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "9a33b8bd438ff53e205a3799ff5ff544", "text": "832", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 93, "parent_id": "66a3ed882e0c6eba9a493e30b3f62094", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "3be8a99cf5418920982437bc60c6e689", "text": "52", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 93, "parent_id": "66a3ed882e0c6eba9a493e30b3f62094", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "93bb1f5dc9efbbeca5afa60ca2d9467d", "text": "16", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 93, "parent_id": "66a3ed882e0c6eba9a493e30b3f62094", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "251ddccd15e3491c7e657847152d303f", "text": "196", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 93, "parent_id": "66a3ed882e0c6eba9a493e30b3f62094", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "4ab54c27dcb969e7d8e809c973006645", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 93, "parent_id": "66a3ed882e0c6eba9a493e30b3f62094", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "ff01a527e15541ea58fddaf472c003c0", "text": "14", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 93, "parent_id": "66a3ed882e0c6eba9a493e30b3f62094", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "7b021ccf83551b51cf481e3d88e0c8e2", "text": "1.516", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 93, "parent_id": "66a3ed882e0c6eba9a493e30b3f62094", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "5ebfe5d4030a4170ec02d463df7dbcde", "text": "I dati rideterminati sono stati predisposti per tenere conto, nell'ambito dell'acquisizione del Gruppo UBI, della riallocazione, sulla base di dati gestionali, del contributo dei rami di attivit\u00e0 oggetto di cessione al risultato delle attivit\u00e0 operative cessate, nonch\u00e9 dell'inclusione del contributo delle compagnie assicurative Assicurazioni Vita (gi\u00e0 Aviva Vita), Lombarda Vita e Cargeas, al netto degli effetti riconducibili alle filiali oggetto di cessione.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 93, "parent_id": "66a3ed882e0c6eba9a493e30b3f62094", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "44239d91d94bc159424c35967403606c", "text": "Proventi operativi netti Nell\u2019esercizio 2022 il Gruppo Intesa Sanpaolo ha conseguito una solida performance operativa in un contesto di riferimento complesso e sfidante. I proventi operativi netti sono ammontati a 21.470 milioni, in crescita del 3,3% rispetto ai 20.793 milioni del 2021. Tale risultato \u00e8 stato determinato dall\u2019incremento degli interessi netti, che hanno beneficiato dei rialzi sui tassi di interesse avvenuti nella seconda parte dell\u2019anno da parte della BCE e, in misura minore, dei proventi derivanti dall\u2019attivit\u00e0 assicurativa, che hanno pi\u00f9 che compensato il calo delle commissioni nette e del risultato netto delle attivit\u00e0 e passivit\u00e0 finanziarie al fair value, nonch\u00e9 l\u2019impatto negativo degli altri oneri operativi netti.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 93, "parent_id": "66a3ed882e0c6eba9a493e30b3f62094", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "3b202ab2662f9ce4e383e3d5182a1f5b", "text": "91", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 93, "parent_id": "66a3ed882e0c6eba9a493e30b3f62094", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "9e3f8fc68b1f19d153a3180f2994baa0", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED ///", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 93, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "7388dee695f8849020c9a4c7f63180a8", "text": "Relazione sull\u2019andamento della gestione \u2013 I risultati economici", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 94, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "6767819bfc6ffa6c083ec95eeaa1ea2e", "text": "Interessi netti", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 94, "parent_id": "7388dee695f8849020c9a4c7f63180a8", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "fc29e5f1811dd6683f8d202d4c4e62c4", "text": "(milioni di euro)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 94, "parent_id": "7388dee695f8849020c9a4c7f63180a8", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "ddb16a33ac1ea941397d6b9fe766a32b", "text": "2022 2021 Rettifiche 2021 Dati rideterminati Variazioni (Dati rideterminati) assolute % 8.954 7.854 -72 7.782 1.172 15,1 -1.817 -1.685 - -1.685 132 7,8 Intermediazione con clientela 7.137 6.169 -72 6.097 1.040 17,1 Titoli valutati al costo ammortizzato che non costituiscono finanziamenti 686 533 - 533 153 28,7 Altre attivit\u00e0 e passivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico -22 -53 - -53 -31 -58,5 Altre attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva 860 640 - 640 220 34,4 1.524 1.120 - 1.120 404 36,1 668 720 - 720 -52 -7,2 Differenziali su derivati di copertura -435 -601 - -601 -166 -27,6 606 563 6 569 37 6,5 9.500 7.971 -66 7.905 1.595 20,2", "metadata": {"text_as_html": "
Voci202220212021 Dati rideterminatiVariazioni (Dati rideterminati)
assolute%
r apporti con clientela8.9547.8547.7821.17215,1
l'itoli in circolazione-1.817-1.685-1.6851327,8
ntermediazione con clientela7.1376.1696.0971.04017,1
l'itoli valutati al costo ammortizzato che non costituiscono inanziamenti686533533153
A Itre attivit\u00e0 e passivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con mpatto a conto economico-22-53-53
A ltre attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto sulla
\u2018edditivit\u00e0 complessiva86064064034,4
Attivit\u00e0 finanziarie1.5241.1201.12036,1
Rapporti con banche668720720-1,2
Differenziali su derivati di copertura-601-601-27,6
A ltri interessi netti6065635696,5
nteressi netti9.5007.9717.90520,2
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 94, "parent_id": "fc29e5f1811dd6683f8d202d4c4e62c4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "4c2f74bd1318f3528034dcc18c517d3c", "text": "Voci", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 94, "parent_id": "7388dee695f8849020c9a4c7f63180a8", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "d677d3e0c8041e0938ec310f1da70b77", "text": "Rapporti con clientela", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 94, "parent_id": "7388dee695f8849020c9a4c7f63180a8", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "fa13fcbb56fab846e9abab8f4872d300", "text": "Titoli in circolazione", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 94, "parent_id": "7388dee695f8849020c9a4c7f63180a8", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "13e06fc7890898903ed88d91085226a7", "text": "Attivit\u00e0 finanziarie", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 94, "parent_id": "7388dee695f8849020c9a4c7f63180a8", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "1bcee25a78019180434da5c5da634fe7", "text": "Rapporti con banche", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 94, "parent_id": "7388dee695f8849020c9a4c7f63180a8", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "07f8b48e7a3b34fa83b3484edf1d4130", "text": "Altri interessi netti", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 94, "parent_id": "7388dee695f8849020c9a4c7f63180a8", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "35d8fc022bc0f9156b750382e0e14e77", "text": "Interessi netti", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 94, "parent_id": "7388dee695f8849020c9a4c7f63180a8", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "6d040d2a76d6f4a2069f7a3584bf861b", "text": "Dati riesposti, ove necessario e se materiali, per tenere conto delle variazioni intervenute nel perimetro di consolidamento. I dati rideterminati sono stati predisposti per tenere conto, nell'ambito dell'acquisizione del Gruppo UBI, della riallocazione, sulla base di dati gestionali, del contributo dei rami di attivit\u00e0 oggetto di cessione al risultato delle attivit\u00e0 operative cessate, nonch\u00e9 dell'inclusione del contributo delle compagnie assicurative Assicurazioni Vita (gi\u00e0 Aviva Vita), Lombarda Vita e Cargeas, al netto degli effetti riconducibili alle filiali oggetto di cessione.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 94, "parent_id": "35d8fc022bc0f9156b750382e0e14e77", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "0f4676008387170bb02416ef1e3acb48", "text": "3.064 Evoluzione trimestrale Interessi netti (milioni di euro) 2.387 2.092 1.953 1.997 2.000 41.,955 1957 28 _ CMM EE INO \u00e9 \u00c9 \u00e9 \u00e9 \u00e8 \u00c8 1121 6 2/21: Deti riseterminati", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 94, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "cd32552baeb24bc2f64f57dc9f6ea242", "text": "Gli interessi netti, pari a 9.500 milioni, hanno presentato un forte In particolare, hanno aumento (+20,2%) rispetto al 2021. evidenziato una maggiore contribuzione sia l\u2019intermediazione con clientela (+17,1%, pari a +1.040 milioni), per effetto dell\u2019incremento degli interessi attivi nei rapporti con clientela, sia le attivit\u00e0 finanziarie (+36,1%, +404 milioni), grazie agli andamenti positivi nelle altre attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva e nei titoli valutati al costo ammortizzato e alla riduzione delle passivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico. Tra le altre componenti sono risultati in miglioramento del 27,6% i differenziali negativi su derivati di copertura, mentre hanno presentato un calo gli interessi netti sui rapporti con banche (-7,2%). Per questi ultimi, a partire dal terzo trimestre i benefici derivanti dalle operazioni TLTRO III con la BCE, correlati ai tassi negativi applicati42, hanno iniziato a ridursi significativamente in seguito ai ripetuti rialzi dei tassi ufficiali operati dalla Banca Centrale Europea con effetti dal: 27 luglio (50 punti base), 14 settembre (75 punti base), 2 novembre (75 punti base) e 21 dicembre 2022 (50 punti base). Complessivamente nel 2022 sono stati contabilizzati interessi attivi derivanti dalle operazioni TLTRO III per 615 milioni a fronte dei 1.187 milioni contabilizzati nel 2021, diminuzione solo parzialmente compensata, nel quarto trimestre, dagli interessi maturati sul reimpiego della liquidit\u00e0 in eccesso in operazioni di deposito con la BCE, favorito dal ritorno in positivo dei relativi tassi (Dep osit Facility Rate). A fine dicembre 2022 il rifinanziamento TLTRO III risultava in essere per nominali 96,06 miliardi in flessione rispetto ai 131,84 miliardi di dicembre 2021 per effetto dei rimborsi anticipati avvenuti nel corso del 202243.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 94, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "c04df4844f60b6124cc03323b4b8167e", "text": "42 Si ricorda che nel periodo dal 24 giugno 2020 al 23 giugno 2022 \u2013 il cosiddetto \u201cspecial interest rate period\u201d \u2013 il tasso applicato alle operazioni TLTRO \u00e8 stato pari al -1%. Dal 24 giugno 2022 fino al 22 novembre 2022 il tasso applicato e regolato a scadenza \u00e8 stato il tasso medio sui depositi presso la Banca Centrale (Deposit Facility Rate) calcolato per l\u2019intera durata dell\u2019operazione, mentre a partire dal 23 novembre 2022 il tasso applicato risulta pari al tasso in vigore nel periodo. In seguito alle ultime decisioni di politica monetaria il Deposit Facility Rate \u00e8 passato dal -0,50% allo 0% con effetto dal 27 luglio 2022, dallo 0% allo 0,75% con effetto dal 14 settembre 2022, dallo 0,75% all\u20191,50% dal 2 novembre e dall\u20191,50% al 2% dal 21 dicembre 2022. 43 Rimborso anticipato di 17 miliardi nominali ottenuti da Intesa Sanpaolo nell\u2019asta del dicembre 2019 ed aventi scadenza nel dicembre 2022, effettuato in chiusura del primo semestre; rimborso parziale di nominali 14 miliardi, ottenuti da ISP nell\u2019asta del marzo 2020 ed aventi scadenza nel marzo 2023, eseguito per 10 miliardi in novembre e per 4 miliardi in dicembre; rimborso di nominali 4,78 miliardi di fondi complessivamente ottenuti dalle banche estere del Gruppo avvenuto nell\u2019ultimo trimestre dell\u2019anno.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 94, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Footer", "element_id": "735c543ac099a1dfb82f1e2ebc014f1d", "text": "92", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 94, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "97b4214813c8ff36d7f8b8f168597b0d", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 94, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "bd49a0b70508d40852eb4782c25176fd", "text": "Relazione sull\u2019andamento della gestione \u2013 I risultati economici", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 95, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "c4ceafecc8d130fd641eee5690533718", "text": "(milioni di euro)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 95, "parent_id": "bd49a0b70508d40852eb4782c25176fd", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "1a727e01dfafc4fd272a4dafb0febdaa", "text": "Voci 2022 Variazioni % 4\u00b0 trimestre (a) 3\u00b0 trimestre (b) 2\u00b0 trimestre (c) 1\u00b0 trimestre (d) (a/b) (b/c) (c/d) Rapporti con clientela 2.725 2.332 2.000 1.897 16,9 16,6 5,4 Titoli in circolazione -494 -466 -436 -421 6,0 6,9 3,6 Intermediazione con clientela 2.231 1.866 1.564 1.476 19,6 19,3 6,0 Titoli valutati al costo ammortizzato che non costituiscono finanziamenti 215 174 150 147 23,6 16,0 2,0 Altre attivit\u00e0 e passivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico 58 8 -35 -53 -34,0 Altre attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva 237 233 209 181 1,7 11,5 15,5 Attivit\u00e0 finanziarie 510 415 324 275 22,9 28,1 17,8 Rapporti con banche 253 36 172 207 -79,1 -16,9 Differenziali su derivati di copertura -114 -81 -115 -125 40,7 -29,6 -8,0 Altri interessi netti 184 151 147 124 21,9 2,7 18,5 Interessi netti 3.064 2.387 2.092 1.957 28,4 14,1 6,9", "metadata": {"text_as_html": "
4\u00b0 trimestre (a)3\u00b0 trimestre (b)2\u00b0 trimestre (c)1\u00b0 trimestre (d)(a/b)(b/c)(c/d)
Rapporti con clientela2.7252.3322.0001.89716,916,65,4
Titoli in circolazione-494-466-436-4216,06,93,6
Intermediazione con clientela2.2311.8661.5641.47619,619,36,0
Titoli valutati al costo ammortizzato che non costituiscono finanziamenti21517415014716,02,0
Altre attivit\u00e0 e passivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico58-35-53-34,0
Altre attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva2372332091811711,515,5
Attivit\u00e0 finanziarie51041532427522,928,117,8
Rapporti con banche25336172207-79,1-16,9
Differenziali su derivati di copertura-114-115-12540,7-29,6-8,0
Altri interessi netti18415114712421,92,718,5
Interessi netti3.0642.3872.0921.95728,414,16,9
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 95, "parent_id": "c4ceafecc8d130fd641eee5690533718", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "da64a0aea9b3f6a7f88bcc3887f0d7e5", "text": "Dati riesposti, ove necessario e se materiali, per tenere conto delle variazioni intervenute nel perimetro di consolidamento.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 95, "parent_id": "c4ceafecc8d130fd641eee5690533718", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "226fdee10d8e39651dbbce09bb7c6ae5", "text": "Il flusso di interessi netti registrato nell\u2019ultimo trimestre 2022 ha mostrato una significativa accelerazione rispetto ai tr imestri precedenti, grazie principalmente al maggiore contributo degli interessi sui rapporti con clientela e all\u2019incremento dell\u2019intermediazione con banche, che hanno tratto vantaggio dagli aumenti dei tassi di interesse da parte della BCE.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 95, "parent_id": "c4ceafecc8d130fd641eee5690533718", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "25c9af1647fd33c10b6d582aa4e6acc2", "text": "(milioni di euro)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 95, "parent_id": "bd49a0b70508d40852eb4782c25176fd", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "bf45cadc4337607deb9dac4bbc579f9c", "text": "2022 2021 Variazioni Dati rideterminati assolute % Banca dei Territori 3.957 3.932 25 0,6 IMI Corporate & Investment Banking 2.132 2.182 -50 -2,3 International Subsidiary Banks 1.592 1.337 255 19,1 Private Banking 419 217 202 93,1 Asset Management - -1 -1 Insurance - - - - Totale aree di business 8.100 7.667 433 5,6 Centro di governo 1.400 238 1.162 Gruppo Intesa Sanpaolo 9.500 7.905 1.595 20,2", "metadata": {"text_as_html": "
20222021 Dati rideterminatiVariazioni
assolute%
Banca dei Territori3.9573.932250,6
IMI Corporate & Investment Banking2.1322.182-50-2,3
International S ubsidiary Banks1.5921.33725519,1
P rivate Banking41921720293,1
Asset Management-1-1
Insurance
Totale aree di business8.1007.6674335,6
Centro di governo1.4002381.162
Gruppo Intesa Sanpaolo9.5007.9051.59520,2
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 95, "parent_id": "25c9af1647fd33c10b6d582aa4e6acc2", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "20664598b946dd180ae33b0de0f4467a", "text": "Dati riesposti, ove necessario e se materiali, per tenere conto delle variazioni intervenute nel perimetro di consolidamento e nel perimetro operativo. I dati rideterminati sono stati predisposti per tenere conto, nell'ambito dell'acquisizione del Gruppo UBI, della riallocazione, sulla base di dati gestionali, del contributo dei rami di attivit\u00e0 oggetto di cessione al risultato delle attivit\u00e0 operative cessate, nonch\u00e9 dell'inclusione del contributo delle compagnie assicurative Assicurazioni Vita (gi\u00e0 Aviva Vita), Lombarda Vita e Cargeas, al netto degli effetti riconducibili alle filiali oggetto di cessione.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 95, "parent_id": "25c9af1647fd33c10b6d582aa4e6acc2", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Footer", "element_id": "49ce7358cf7d9ed410155ba65bcd5cc3", "text": "93", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 95, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "61919c6fb5ce6c79915f7d3ee36bba25", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED ///", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 95, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "f71fa9e73925684c6c7ac84e33134896", "text": "Relazione sull\u2019andamento della gestione \u2013 I risultati economici", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 96, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "07e70a0f10666690dea903aec93b9049", "text": ", \u00b0 Aree di business Interessi netti Banca dei Territori 48,8% IMI Corporate & Investment Banking 26,3% \u2019\"'9\u2019\"3\u201c\u201c\"\u00c9'5:\u201c52\u201c\u00ee[)\u2019 E \u2014 BE\u00e0 \u2014 5886 Managementie Private Banking 5,2% Insurance -", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 96, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "8b0dc207da6eccd9ebb6d2ea233f5728", "text": "La Banca dei Territori, che rappresenta il 48,8% del risultato delle aree di business operative, ha evidenziato interessi netti pari a 3.957 milioni, in aumento rispetto al 2021 (+0,6%, pari a +25 milioni), grazie al miglioramento del margine con la clientela, sostenuto dall\u2019andamento dei tassi di mercato. Hanno apportato un contributo in termini di margine di interesse crescente anche l\u2019International Subsidiary Banks (+19,1%, pari a +255 milioni), grazie principalmente alla dinamica favorevole evidenziata dalle controllate operanti in Ungheria e Slovacchia, e la Divisione Private Banking (+93,1%, pari a +202 milioni), i cui attivi hanno beneficiato del rialzo dei tassi. Per contro IMI Corporate & Investment Banking ha registrato una flessione (-2,3%, pari a -50 milioni) prevalentemente imputabile al minor apporto del portafoglio titoli in ambito Global Market. L\u2019evoluzione positiva degli interessi netti del Centro di Governo \u00e8 ascrivibile principalmente al venir meno del costo dell\u2019eccesso di liquidit\u00e0 per effetto della risalita dei tassi registrata nella seconda met\u00e0 dell\u2019anno 2022.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 96, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "f3bae4688a35533f84156f0084cc1842", "text": "Commissioni nette", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 96, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "5356c784f89a95cf956365e6896df224", "text": "(milioni di euro)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 96, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "27aea664be0380fbb13b6ec3d78c50d8", "text": "Voci 2022 2021 Variazioni Attive Passive Nette Attive Passive Nette assolute % Garanzie rilasciate/ricevute 472 -226 246 401 -197 204 42 20,6 Servizi di incasso e pagamento 767 -144 623 717 -160 557 66 11,8 Conti correnti 1.386 - 1.386 1.443 - 1.443 -57 -4,0 Servizio Bancomat e carte di credito 871 -457 414 787 -417 370 44 11,9 Attivit\u00e0 bancaria commerciale 3.496 -827 2.669 3.348 -774 2.574 95 3,7 Intermediazione e collocamento titoli 1.000 -318 682 1.308 -267 1.041 -359 -34,5 Intermediazione valute 16 -7 9 21 -4 17 -8 -47,1 Gestioni patrimoniali 3.655 -945 2.710 4.111 -967 3.144 -434 -13,8 Distribuzione prodotti assicurativi 1.587 - 1.587 1.622 - 1.622 -35 -2,2 Altre commissioni intermediazione / gestione 435 -193 242 462 -173 289 -47 -16,3 Attivit\u00e0 di gestione, intermediazione e consulenza 6.693 -1.463 5.230 7.524 -1.411 6.113 -883 -14,4 Altre commissioni nette 1.265 -245 1.020 1.221 -287 934 86 9,2 Commissioni nette 11.454 -2.535 8.919 12.093 -2.472 9.621 -702 -7,3", "metadata": {"text_as_html": "
Voci20222021
AttivePassiveNetteAttivePassiveNetteassolute%
Garanzie rilasciate/ricevute472-226246401-1972044220,6
Servizi di incasso e pagamento767-144623717-1605576611,8
Conti correnti1.3861.3861.4431.443-57-4,0
Servizio Bancomat e carte di credito871-457414787-4173704411,9
Attivit\u00e0 bancaria commerciale3.496-8272.6693.348-7742.574953,7
Intermediazione e collocamento titoli1.000-3186821.308-2671.041-34,5
Intermediazione valute1621-417-47,1
Gestioni patrimoniali3.655-9452.7104111-9673.144-13,8
Distribuzione prodotti assicurativi1.5871.5871.6221.622-2,2
Altre commissioni intermediazione / gestione435-193242462-173289-16,3
Attivit\u00e0 di gestione, intermediazione e consulenza6.693-1.4635.2307.524-1.4116.113-14,4
Altre commissioni nette1.265-2451.0201.221-287934
Commissioni nette11.454-2.5358.91912.093-2.4729.621-702
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 96, "parent_id": "5356c784f89a95cf956365e6896df224", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "438c7ad65c69cc3d3d5c32b81770963b", "text": "Dati riesposti, ove necessario e se materiali, per tenere conto delle variazioni intervenute nel perimetro di consolidamento.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 96, "parent_id": "5356c784f89a95cf956365e6896df224", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Footer", "element_id": "89110e3c81bd23c2dce1965b15de8e36", "text": "94", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 96, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "747521dcd976dcadb281fc786f059cd4", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED //", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 96, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "f9743c59a06c839f538ebc16356fdfda", "text": "Relazione sull\u2019andamento della gestione \u2013 I risultati economici", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 97, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "3dcbcd0bd0f7e7f3f956dacb4f8034f3", "text": "(milioni di euro)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 97, "parent_id": "f9743c59a06c839f538ebc16356fdfda", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "91c209a25757bfc26da60b2178e02066", "text": "Voci 2022 2021 Rettifiche 2021 Dati rideterminati Variazioni (Dati rideterminati) Commissioni nette Commissioni nette assolute % Garanzie rilasciate/ricevute 246 204 -2 202 44 21,8 Servizi di incasso e pagamento 623 557 -5 552 71 12,9 Conti correnti 1.386 1.443 -29 1.414 -28 -2,0 Servizio Bancomat e carte di credito 414 370 -6 364 50 13,7 Attivit\u00e0 bancaria commerciale 2.669 2.574 -42 2.532 137 5,4 Intermediazione e collocamento titoli 682 1.041 -26 1.015 -333 -32,8 Intermediazione valute 9 17 -4 13 -4 -30,8 Gestioni patrimoniali 2.710 3.144 -2 3.142 -432 -13,7 Distribuzione prodotti assicurativi 1.587 1.622 -15 1.607 -20 -1,2 Altre commissioni intermediazione / gestione 242 289 -2 287 -45 -15,7 Attivit\u00e0 di gestione, intermediazione e consulenza 5.230 6.113 -49 6.064 -834 -13,8 Altre commissioni nette 1.020 934 -3 931 89 9,6 Commissioni nette 8.919 9.621 -94 9.527 -608 -6,4", "metadata": {"text_as_html": "
Voci2022 Commissioni nette2021 Commissioni netteRettifiche2021 Dati rideterminati(Dati rideterminati)
assolute%
Garanzie rilasciate/ricevute246204-22024421,8
Servizi di incasso e pagamento623557-55527112,9
Conti correnti1.3861.443-291.414-28-2,0
Servizio Bancomat e carte di credito414370-63645013,7
Attivit\u00e0 bancaria commerciale2.6692.5742.53213754
Intermediazione e collocamento titoli6821.041-261.015-333-32,8
Intermediazione valute917-413-30,8
Gestioni patrimoniali2.7103.144-23.142-432-13,7
Distribuzione prodotti assicurativi1.5871.622-151.607-20-1,2
Altre commissioni intermediazione / gestione Attivit\u00e0 di intermediazione242289-2287-45-15,7
gestione, e consulenza5.2306.1136.064-834-13,8
Altre commissioni nette1.02093493189
Commissioni nette8.9199.6219.,527-608
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 97, "parent_id": "3dcbcd0bd0f7e7f3f956dacb4f8034f3", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "ae0c2c09cdb9bf375a693a559b56c1bb", "text": "Dati riesposti, ove necessario e se materiali, per tenere conto delle variazioni intervenute nel perimetro di consolidamento. I dati rideterminati sono stati predisposti per tenere conto, nell'ambito dell'acquisizione del Gruppo UBI, della riallocazione, sulla base di dati gestionali, del contributo dei rami di attivit\u00e0 oggetto di cessione al risultato delle attivit\u00e0 operative cessate, nonch\u00e9 dell'inclusione del contributo delle compagnie assicurative Assicurazioni Vita (gi\u00e0 Aviva Vita), Lombarda Vita e Cargeas, al netto degli effetti riconducibili alle filiali oggetto di cessione.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 97, "parent_id": "3dcbcd0bd0f7e7f3f956dacb4f8034f3", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "4155374ac139e884354f9ec7567ddfc9", "text": "Evoluzione trimestrale Commissioni nette (milioni di euro) 2.317 2369 2323 218 2289 2255 5453 2222 i & & & & ] ] N ] - N L) s - ] ] P 1/21 e 2/21: Dati rideterminati", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 97, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "58be17cca32f70c798529cb3d2ef9046", "text": "Le commissioni nette conseguite nel 2022 si sono attestate a 8.919 milioni, in flessione (-6,4%) rispetto ai 9.527 milioni registrati nell\u2019esercizio 2021. Tale risultato \u00e8 stato determinato dalla riduzione delle commissioni sull\u2019attivit\u00e0 di gestione, intermediazione e consulenza (-13,8%, pari a -834 milioni), che \u00e8 stata penalizzata dall\u2019andamento riflessivo dei mercati finanziari. Nel dettaglio \u00e8 diminuito l\u2019apporto legato alle gestioni patrimoniali (-13,7%, pari a -432 milioni) \u2013 al cui interno le commissioni di performance sono ammontate a 44 milioni a fronte dei 367 milioni del 2021 \u2013, all\u2019intermediazione e collocamento titoli (-32,8%, pari a -333 milioni), e, in misura minore, alle altre commissioni di (-15,7%, pari a -45 milioni). L\u2019attivit\u00e0 bancaria commerciale ha evidenziato un aumento (+5,4%, pari a +137 milioni), grazie soprattutto agli incrementi sui incasso e pagamento (+71 milioni), sul servizio servizi di bancomat e carte di credito (+50 milioni), e sulle garanzie rilasciate / ricevute (+44 milioni). Hanno agito in positivo anche le altre commissioni nette (+9,6%, pari a +89 milioni), il cui incremento \u00e8 il risultato dell\u2019aumento delle componenti attive, segnatamente quelle correlate ai finanziamenti concessi, e della", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 97, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "FigureCaption", "element_id": "80a757f11bb5dfb151b3d3ef8c7f2c2d", "text": "contrazione delle componenti passive, relative soprattutto agli altri servizi bancari.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 97, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Footer", "element_id": "ca50fefd2ff2ad61c4e858039e98aaa6", "text": "95", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 97, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "753f0180a5ea9b0e67e1007e09846dc1", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED //", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 97, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "ae3ace39703ec8ca69956762e0612600", "text": "Relazione sull\u2019andamento della gestione \u2013 I risultati economici", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 98, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "14301f60f192e75b853c30473ce0ac8e", "text": "(milioni di euro)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 98, "parent_id": "ae3ace39703ec8ca69956762e0612600", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "360b0a69829f1d9635f0193b06c6c69f", "text": "Voci 2022 Variazioni % 4\u00b0 trimestre (a) 3\u00b0 trimestre (b) 2\u00b0 trimestre (c) 1\u00b0 trimestre (d) (a/b) (b/c) (c/d) Garanzie rilasciate/ricevute 59 86 54 47 -31,4 59,3 14,9 Servizi di incasso e pagamento 164 156 164 139 5,1 -4,9 18,0 Conti correnti 344 348 348 346 -1,1 - 0,6 Servizio Bancomat e carte di credito 109 114 108 83 -4,4 5,6 30,1 Attivit\u00e0 bancaria commerciale 676 704 674 615 -4,0 4,5 9,6 Intermediazione e collocamento titoli 167 134 153 228 24,6 -12,4 -32,9 Intermediazione valute - 4 3 2 33,3 50,0 Gestioni patrimoniali 670 660 676 704 1,5 -2,4 -4,0 Distribuzione prodotti assicurativi 406 357 421 403 13,7 -15,2 4,5 Altre commissioni intermediazione / gestione 52 59 56 75 -11,9 5,4 -25,3 Attivit\u00e0 di gestione, intermediazione e consulenza 1.295 1.214 1.309 1.412 6,7 -7,3 -7,3 Altre commissioni nette 251 235 272 262 6,8 -13,6 3,8 Commissioni nette 2.222 2.153 2.255 2.289 3,2 -4,5 -1,5", "metadata": {"text_as_html": "
4\u00b0 trimestre (a)3\u00b0 trimestre (b)2\u00b0 trimestre (c)1\u00b0 trimestre (d)(a/b)(b/c)(c/d)
Garanzie rilasciate/ricevute59865447-31,459,314,9
Servizi di incasso e pagamento1641561641395,1-4,918,0
Conti correnti344348348346-110,6
Servizio Bancomat e carte di credito10911410883-4,45,630,1
Attivit\u00e0 bancaria commerciale676704674615-4,04,59,6
Intermediazione e collocamento titoli16713415322824,6-12,4-32,9
Intermediazione valute33,350,0
Gestioni patrimoniali67066067670415-2,4-4,0
Distribuzione prodotti assicurativi40635742140313,7-15,245
Altre commissioni intermediazione / gestione52595675-11,95,4-25,3
Attivit\u00e0 di gestione, intermediazione e consulenza1.2951.2141.3091.4126,77,37,3
Altre commissioni nette2512352722626,8-13,63,8
Commissioni nette2.2222.1532.2552.2893,2-4,5-1,5
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 98, "parent_id": "14301f60f192e75b853c30473ce0ac8e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "1ec234c23a618f39dfa06ecef663a0fb", "text": "Dati riesposti, ove necessario e se materiali, per tenere conto delle variazioni intervenute nel perimetro di consolidamento.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 98, "parent_id": "14301f60f192e75b853c30473ce0ac8e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "1ca885c44b12773a53ada3eb723c0f9b", "text": "La voce nel quarto trimestre 2022 ha mostrato un dato pi\u00f9 alto rispetto al terzo trimestre, ma inferiore in confronto al primo e al secondo. L\u2019aumento nell\u2019ultimo trimestre \u00e8 principalmente ascrivibile all\u2019incremento sull\u2019attivit\u00e0 di gestione, intermedia zione e consulenza, solo in parte contrastato dalla riduzione sull\u2019attivit\u00e0 bancaria commerciale.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 98, "parent_id": "14301f60f192e75b853c30473ce0ac8e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "8e1f7977b008664209adeb15adc9f195", "text": "(milioni di euro) Variazioni", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 98, "parent_id": "ae3ace39703ec8ca69956762e0612600", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "0c57d59dc7c8973863bd321012ed589b", "text": "2022 2021 Dati rideterminati assolute % Banca dei Territori 4.744 4.809 -65 -1,4 IMI Corporate & Investment Banking 1.156 1.135 21 1,9 International Subsidiary Banks 574 546 28 5,1 Private Banking 1.980 2.096 -116 -5,5 Asset Management 913 1.282 -369 -28,8 Insurance 3 2 1 50,0 Totale aree di business 9.370 9.870 -500 -5,1 Centro di governo -451 -343 108 31,5 Gruppo Intesa Sanpaolo 8.919 9.527 -608 -6,4", "metadata": {"text_as_html": "
20222021 Dati\\\u00ccanazm\ufb01l
Banca dei Territori4.7444.809-65-1,4
IMI Corporate & Investment Banking1.1561.135211,9
International S ubsidiary Banks574546285,1
P rivate Banking1.9802.096-116-5,5
Asset Management9131.282-369-28,8
Insurance250,0
Totale aree di business9.3709.870-5005,1
Centro di governo-451-34310831,5
Gruppo Intesa Sanpaolo8.9199.,527-608-6,4
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 98, "parent_id": "8e1f7977b008664209adeb15adc9f195", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "4854388c3756efd5c02c9cf947d71f9d", "text": "Dati riesposti, ove necessario e se materiali, per tenere conto delle variazioni intervenute nel perimetro di consolidamento e nel perimetro operativo. I dati rideterminati sono stati predisposti per tenere conto, nell'ambito dell'acquisizione del Gruppo UBI, della riallocazione, sulla base di dati gestionali, del contributo dei rami di attivit\u00e0 oggetto di cessione al risultato delle attivit\u00e0 operative cessate, nonch\u00e9 dell'inclusione del contributo delle compagnie assicurative Assicurazioni Vita (gi\u00e0 Aviva Vita), Lombarda Vita e Cargeas, al netto degli effetti riconducibili alle filiali oggetto di cessione.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 98, "parent_id": "8e1f7977b008664209adeb15adc9f195", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Footer", "element_id": "ba93ec3cc843cf5fb1603d8f3dbbf7aa", "text": "96", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 98, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "2fdb407f55d220807e091b0d6f877ae3", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED ///", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 98, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "9713a576e231d854a01c7d6330a8b048", "text": "Relazione sull\u2019andamento della gestione \u2013 I risultati economici", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 99, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "49a34d85871dc2a85662b092ed0b08d6", "text": "A LDe GIN Commissiorii nette Banca dei Territori 50,8% IMI Corporate & Investment Banking 12,3% International Subsidiary Banks 6,1% Asselt Management 9,7% Private Banking 21,1% l Insurance -", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 99, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "b53dfea35a73d139f2f464e69f56cabc", "text": "Relativamente ai settori di attivit\u00e0, la Banca dei Territori, che rappresenta circa la met\u00e0 del risultato delle unit\u00e0 operative, ha evidenziato una (-1,4%, pari a -65 milioni), in particolare quelle rivenienti dal comparto del risparmio gestito e della bancassurance, condizionate dal contesto di mercato sfavorevole. Hanno mostrato una riduzione dei ricavi commissionali anche (-28,8%, pari a -369 milioni) e il Private Banking (-5,5%, pari a -116 milioni), penalizzati dall\u2019intonazione sfavorevole dei mercati finanziari che ha inciso sui patrimoni in gestione e sulle performance. Hanno per contro registrato moderati incrementi IMI Corporate & Investment Banking (+1,9%, pari a +21 milioni), per effetto dell\u2019andamento rilevato nei comparti del commercial banking e della finanza strutturata, e l\u2019International Subsidiary Banks (+5,1%, pari a +28 milioni), essenzialmente riconducibile alle controllate operanti in Slovacchia, Croazia e Serbia. L\u2019aumento delle commissioni passive sul Centro di Governo \u00e8 principalmente attribuibile alle maggiori scritture di consolidamento", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 99, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "9aae4ff3dbeaa0a52a16d73d836f0e97", "text": "riferite ai collocamenti di obbligazioni ISP da parte della Divisione Private Banking.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 99, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "e3c2c1959107a85525529a6288ef2679", "text": "In applicazione del principio contabile IFRS 15, che richiede di illustrare la disaggregazione dei ricavi provenienti dai contratti con i clienti (ad eccezione di quelli riferiti a contratti di leasing, contratti assicurativi e strumenti finanziari), vengono di seguito esposte la disaggregazione delle commissioni attive e le commissioni passive per settore di attivit\u00e0.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 99, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "6407319dc34faf24fab08b8093214351", "text": "Voci Banca dei Territori IMI Corporate & Investment Banking International Subsidiary Banks Private Banking Asset Management Insurance Centro di Governo (a) Garanzie rilasciate 97 326 45 2 - - 2 472 Servizi di incasso e pagamento 438 125 197 6 - - 1 767 Conti correnti 1.198 33 145 10 - - - 1.386 Servizio Bancomat e carte di credito 587 4 263 17 - - - 871 Attivit\u00e0 bancaria commerciale 2.320 488 650 35 - - 3 3.496 Intermediazione e collocamento titoli 1.233 220 18 275 337 - -1.083 1.000 Intermediazione valute 5 2 4 3 - - 2 16 Gestioni patrimoniali 100 2 27 1.883 1.914 - -271 3.655 Distribuzione prodotti assicurativi 877 - 32 678 - 3 -3 1.587 Altre commissioni intermediazione / gestione 218 31 11 188 - - -13 435 Attivit\u00e0 di gestione, intermediazione e consulenza 2.433 255 92 3.027 2.251 3 -1.368 6.693 Altre commissioni nette 328 597 92 25 181 - 42 1.265 Commissione attive 5.081 1.340 834 3.087 2.432 3 -1.323 11.454 Commissioni passive -337 -184 -260 -1.107 -1.519 - 872 -2.535 Commissioni nette 2022 4.744 1.156 574 1.980 913 3 -451 8.919 Commissioni nette 2021 (dati rideterminati) 4.809 1.135 546 2.096 1.282 2 -343 9.527 Variazione assoluta -65 21 28 -116 -369 1 108 -608", "metadata": {"text_as_html": "
VociBanca dei TerritoriIMI Corporate & Investment BankingInternational Subsidiary BanksPrivate BankingAsset Management InsuranceCentro di Governo (a)Totale
Garanzie rilasciate9732645472
Servizi di incasso e pagamento438125197767
Conti correnti1.19833145101.386
Servizio Bancomat e carte di credito58726317871
Attivit\u00e0 bancaria commerciale2.320488650353.496
Intermediazione e collocamento titoli1.23322018275337-1.0831.000
Intermediazione valute16
Gestioni patrimoniali100271.8831.914-2713.655
Distribuzione prodotti assicurativi877326781.587
Altre commissioni intermediazione /
gestione Attivit\u00e0 di gestione, intermediazione21831121188-13435
e consulenza2.433255923.0272.251-1.3686.693
Altre commissioni nette3285979225181421.265
Commissione attive5.0811.3408343.0872.432-1.32311.454
Commissioni passive-337-184-260-1.107-1.519872-2.535
Commissioni nette 20224.7441.1565741.980913-4518.919
Commissioni nette 2021 (dati rideterminati)4.8091.1355462.0961.282-3439.527
Variazione assoluta-652128-116-369108-608
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 99, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "f4fb8d67f8cba5cc10695a71b7c17aa6", "text": "(milioni di euro) Totale", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 99, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "54df0e47adbd3fbad97ef5d1993e2a5a", "text": "Variazione %", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 99, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "eccd118e2cec7d2bcf5709f20047b290", "text": "1,4", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 99, "parent_id": "54df0e47adbd3fbad97ef5d1993e2a5a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "f5fc94de5f04b144e1e5232063f3998b", "text": "1,9", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 99, "parent_id": "54df0e47adbd3fbad97ef5d1993e2a5a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "93d7f7169d9d1f231b6e3f62b54d9b5d", "text": "5,1", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 99, "parent_id": "54df0e47adbd3fbad97ef5d1993e2a5a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "c5ad315e9e71913087bc28144f776fbc", "text": "5,5", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 99, "parent_id": "54df0e47adbd3fbad97ef5d1993e2a5a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "7bbbf8bb1140d48e730a42937c5bc3f4", "text": "28,8", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 99, "parent_id": "54df0e47adbd3fbad97ef5d1993e2a5a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "e3ad486767e5519341918c29074de614", "text": "50,0", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 99, "parent_id": "54df0e47adbd3fbad97ef5d1993e2a5a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "09cf42a964f89bb00001c940a0f2215b", "text": "31,5", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 99, "parent_id": "54df0e47adbd3fbad97ef5d1993e2a5a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "a4885651123421c0cb4125a2a3952d13", "text": "6,4", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 99, "parent_id": "54df0e47adbd3fbad97ef5d1993e2a5a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "441112466196af14e101d64fbe6e7115", "text": "(a) Al Centro di Governo sono ricondotte le elisioni infrasettoriali.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 99, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "c829cf32be37c89c7e1970798a1a7740", "text": "Dati riesposti, ove necessario e se materiali, per tenere conto delle variazioni intervenute nel perimetro di consolidamento. I dati rideterminati sono stati predisposti per tenere conto, nell'ambito dell'acquisizione del Gruppo UBI, della riallocazione, sulla base di dati gestionali, del contributo dei rami di attivit\u00e0 oggetto di cessione al risultato delle attivit\u00e0 operative cessate, nonch\u00e9 dell'inclusione del contributo delle compagnie assicurative Assicurazioni Vita (gi\u00e0 Aviva Vita), Lombarda Vita e Cargeas, al netto degli effetti riconducibili alle filiali oggetto di cessione.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 99, "parent_id": "441112466196af14e101d64fbe6e7115", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "4b9343fb39622be986d05fea645926d7", "text": "97", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 99, "parent_id": "441112466196af14e101d64fbe6e7115", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "2e243f98b0226aafb4c293942b72c375", "text": "EMARKET SDIR W/", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 99, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "00e705fe8424d8e3dbfe3278c0c649c3", "text": "Relazione sull\u2019andamento della gestione \u2013 I risultati economici", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 100, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "61e66bc13623b0ae895479841c71b363", "text": "Risultato dell\u2019attivit\u00e0 assicurativa", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 100, "parent_id": "00e705fe8424d8e3dbfe3278c0c649c3", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "3b6d211f5ca90eb7d83f7843af751c06", "text": "2022 2021 Variazioni Vita Danni e Salute Totale Vita Danni e Salute Totale assolute 190 424 614 87 311 398 216 9.071 1.095 10.166 9.442 1.252 10.694 -528 Oneri netti relativi ai sinistri e ai riscatti (c) -9.622 -420 -10.042 -9.576 -707 -10.283 -241 Oneri netti relativi alla variazione delle riserve tecniche (d) 819 - 819 -1.493 -1 -1.494 2.313 Risultato degli investimenti di pertinenza degli assicurati su prodotti assicurativi (e) 19 - 19 1.756 - 1.756 -1.737 Commissioni nette su contratti d'investimento (f) 386 -2 384 422 - 422 -38 Provvigioni passive su contratti assicurativi (g) -573 -214 -787 -555 -184 -739 48 Altri proventi e oneri tecnici (h) 90 -35 55 91 -49 42 13 995 14 1.009 1.128 18 1.146 -137 Reddito operativo degli investimenti -10.242 14 -10.228 9.006 18 9.024 -19.252 Interessi netti 2.356 7 2.363 1.876 1 1.877 486 Dividendi 497 6 503 376 7 383 120 Utili/perdite da realizzo -2.635 1 -2.634 2.544 11 2.555 -5.189 Utili/perdite da valutazione -10.374 - -10.374 4.309 - 4.309 -14.683 Commissioni passive gestione portafogli (i) -86 - -86 -99 -1 -100 -14 Risultato degli investimenti di pertinenza degli assicurati 11.237 - 11.237 -7.878 - -7.878 19.115 Prodotti assicurativi (j) -104 - -104 -1.753 - -1.753 -1.649 Plus/minus da valutazione sui prodotti assicurativi attribuite agli assicurati (k) 169 - 169 -48 - -48 217 Prodotti di investimento (l) 11.172 - 11.172 -6.077 - -6.077 17.249 Risultato dell'attivit\u00e0 assicurativa al lordo degli effetti da consolidamento 1.185 438 1.623 1.215 329 1.544 79 82 - 82 42 - 42 40", "metadata": {"text_as_html": "
Voci (a)Vita2022Vita2021 Danni e SaluteTotale(milioni Variazioni
Danni e SaluteTotaleassolute
Margine tecnico19042461487311398216
P remi netti (b)9.0711.09510.1669.4421.25210.694-528
O neri netti relativi ai sinistri e ai riscatti (c)-9.622-420-10.042-9.576-707-10.283-241
O neri netti relativi alla variazione delle riserve tecniche (d)819819-1.493-1-1.4942.313
R isultato degli investimenti di pertinenza degli assicurati su prodotti assicurativi (e)19191.7561.756-1.737-98,
Commissioni nette su contratti d'investimento (f)386384422422-38-9,0
P rovvigioni passive su contratti assicurativi (g)-573-787-555-73948
Altri proventi e oneri tecnici (h)905591421331
Margine finanziario9951.0091.1281.146-137-12,
R eddito operativo degli investimenti-10.242-10.2289.0069.024-19.252
Interessi netti2.3562.3631.8761.87748625,
Dividendi49750337638312031.:
da realizzo-2.635-2.6342.5442.555-5.189
Utili/perdite
Utili/perdite da valutazione-10.374-10.3744.3094.309-14.683
Commissioni passive gestione portafogli (i)-100
R isultato degli investimenti di pertinenza degli assicurati11.23711.237-7.878-7.87819.115
Prodotti assicurativi (j)-104-104-1.753-1.753-1.649
Plus/minus da valutazione sui prodotti assicurativi attribuite agli assicurati (k)169169217
Prodotti di investimento (I)11.17211.172-6.07717.249
Risultato dell'attivit\u00e0 assicurativa al lordo degli effetti da consolidamento1.1854381.6231.215329795,
ffetti da consolidamento8282424095,:
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 100, "parent_id": "61e66bc13623b0ae895479841c71b363", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "a0faae1c8cffd24b888d1b72b4a97ddc", "text": "Voci (a)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 100, "parent_id": "00e705fe8424d8e3dbfe3278c0c649c3", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "2d03f5e5e88708e8f7d966acdd352fc6", "text": "Margine tecnico", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 100, "parent_id": "00e705fe8424d8e3dbfe3278c0c649c3", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "f1795fbc776e4b9b8607a93aa7e07584", "text": "Premi netti (b)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 100, "parent_id": "00e705fe8424d8e3dbfe3278c0c649c3", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "07b3f8dc62d75bfb28f38411f331fa25", "text": "Margine finanziario", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 100, "parent_id": "00e705fe8424d8e3dbfe3278c0c649c3", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "06a54b42fb2bff672b6cd8495fb1ff3b", "text": "(milioni di euro)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 100, "parent_id": "00e705fe8424d8e3dbfe3278c0c649c3", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "d32842642f9f7671bf4467a8eadfc015", "text": "%", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 100, "parent_id": "06a54b42fb2bff672b6cd8495fb1ff3b", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "6ecb8cb654a91528beb9c82381d2cad6", "text": "54,3", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 100, "parent_id": "06a54b42fb2bff672b6cd8495fb1ff3b", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "3e602d8981d36cee2a10a745a65129c6", "text": "4,9", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 100, "parent_id": "06a54b42fb2bff672b6cd8495fb1ff3b", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "500767769516c1207fe5f2b803b8de8a", "text": "2,3", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 100, "parent_id": "06a54b42fb2bff672b6cd8495fb1ff3b", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "c773fc24482cbc73868a824b29a67927", "text": "98,9", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 100, "parent_id": "06a54b42fb2bff672b6cd8495fb1ff3b", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "cbb700e339c781db525031c60fd7b398", "text": "9,0", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 100, "parent_id": "06a54b42fb2bff672b6cd8495fb1ff3b", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "93411aafe3d14f3a44765a38a52ebc81", "text": "6,5", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 100, "parent_id": "06a54b42fb2bff672b6cd8495fb1ff3b", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "39e4e53e000ce1af2ad2c18f64098d87", "text": "31,0", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 100, "parent_id": "06a54b42fb2bff672b6cd8495fb1ff3b", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "9af0994b03eabca459a381ec9ecd1a86", "text": "12,0", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 100, "parent_id": "06a54b42fb2bff672b6cd8495fb1ff3b", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "8c90d846f42b46166c53c1e65aedd1f7", "text": "25,9", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 100, "parent_id": "06a54b42fb2bff672b6cd8495fb1ff3b", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "e9571c6a6310fd05e3140c7205dcdce4", "text": "31,3", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 100, "parent_id": "06a54b42fb2bff672b6cd8495fb1ff3b", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "342c94e95a6f6070e03540eec0f84218", "text": "14,0", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 100, "parent_id": "06a54b42fb2bff672b6cd8495fb1ff3b", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "a87411d65c9c8296e41e76ceff78fa23", "text": "94,1", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 100, "parent_id": "06a54b42fb2bff672b6cd8495fb1ff3b", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "7a51b20544a3b4f55ecf9ef91301a0e6", "text": "5,1", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 100, "parent_id": "06a54b42fb2bff672b6cd8495fb1ff3b", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "316059b6999ad3623e2901d1cbc07eb8", "text": "Effetti da consolidamento", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 100, "parent_id": "00e705fe8424d8e3dbfe3278c0c649c3", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "94b510498ba45ebedfc4be5f15aea726", "text": "95,2", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 100, "parent_id": "316059b6999ad3623e2901d1cbc07eb8", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "880a945e529b2ae192c9f5c13ba20d9b", "text": "Risultato dell'attivit\u00e0 assicurativa", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 100, "parent_id": "00e705fe8424d8e3dbfe3278c0c649c3", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "d9ea9fdbbaeac8c704bd84f50de07732", "text": "1.267", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 100, "parent_id": "880a945e529b2ae192c9f5c13ba20d9b", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "c31d46fc1935064f938e47a713a56eaf", "text": "438", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 100, "parent_id": "880a945e529b2ae192c9f5c13ba20d9b", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "8718fbe5d2b0a78ae54557278f191851", "text": "1.705", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 100, "parent_id": "880a945e529b2ae192c9f5c13ba20d9b", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "b5c51aeb718644305e2eb23ef55fb95b", "text": "1.257", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 100, "parent_id": "880a945e529b2ae192c9f5c13ba20d9b", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "acd57b48caada6517fa6d01b2b375421", "text": "329", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 100, "parent_id": "880a945e529b2ae192c9f5c13ba20d9b", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "f8539616c226b47a652b563c8e45da72", "text": "1.586", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 100, "parent_id": "880a945e529b2ae192c9f5c13ba20d9b", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "76a63cbf978525b3d65f490d64bf49f7", "text": "119", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 100, "parent_id": "880a945e529b2ae192c9f5c13ba20d9b", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "6f65a2125273e517e2ba993e2ac772cb", "text": "7,5", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 100, "parent_id": "880a945e529b2ae192c9f5c13ba20d9b", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "263f802cae41f0f4d3f017f014de5d40", "text": "Dati riesposti, ove necessario e se materiali, per tenere conto delle variazioni intervenute nel perimetro di consolidamento.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 100, "parent_id": "880a945e529b2ae192c9f5c13ba20d9b", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "ec08c1df454fb2a2adc3732ca3913f7b", "text": "(a) La tabella riporta le componenti economiche del business assicurativo suddivise tra quelle relative a: - i prodotti considerati assicurativi ai fini IAS/IFRS, che comprendono i contratti nei quali il rischio assicurato \u00e8 considerato significativo o nei quali la decisione del rendimento dei contratti non \u00e8 a mercato ma dipende dalle scelte della compagnia; - i prodotti d'investimento, che comprendono prodotti di natura finanziaria nei quali il rischio assicurativo non \u00e8 considerato significativo. Questi ultimi vengono contabilizzati nel bilancio consolidato alla stregua di movimenti finanziari.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 100, "parent_id": "880a945e529b2ae192c9f5c13ba20d9b", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "1852d660b46324bfa9eecbb9108b8d21", "text": "(b) La voce comprende i premi emessi relativi ai soli prodotti considerati assicurativi ai fini IAS/IFRS, al netto delle quote cedute in riassicurazione. Per il Ramo Danni \u00e8 inclusa anche la variazione della riserva premi.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 100, "parent_id": "880a945e529b2ae192c9f5c13ba20d9b", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "cd05016d5b4bd2d6ebe07cf9e7de33ec", "text": "(c) La voce comprende le somme pagate (sinistri, riscatti e scadenze) e la variazione della riserva sinistri ramo danni e della riserva per somme da pagare, al netto delle quote cedute in riassicurazione.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 100, "parent_id": "880a945e529b2ae192c9f5c13ba20d9b", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "8c4167f1786cc8e21877a6c8bee41248", "text": "(d) La voce comprende la variazione delle riserve tecniche, al netto delle quote cedute in riassicurazione.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 100, "parent_id": "880a945e529b2ae192c9f5c13ba20d9b", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "774366732664000006ff7917989bbf5c", "text": "(e) La voce comprende la quota del risultato degli investimenti (a fronte di prodotti assicurativi) di pertinenza degli assicurati, compreso l'impatto dello shadow accounting.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 100, "parent_id": "880a945e529b2ae192c9f5c13ba20d9b", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "1fd6c0a3d6b1ee25a03177a541e2631c", "text": "(f) La voce comprende le commissioni nette sui prodotti d'investimento; in particolare i caricamenti pagati dai clienti, le commissioni di gestione prelevate dalle unit finanziarie e le commissioni passive retrocesse dalle compagnie alla rete di vendita e alla societ\u00e0 di gestione.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 100, "parent_id": "880a945e529b2ae192c9f5c13ba20d9b", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "213d80061cf8c796c20704b00b008af3", "text": "(g) La voce comprende le provvigioni passive sui prodotti assicurativi (inclusi i prodotti unit e index linked assicurativi e i fondi pensione) pagate alla rete di vendita.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 100, "parent_id": "880a945e529b2ae192c9f5c13ba20d9b", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "8faa227579a318bfa8ef408b62d6b36c", "text": "(h) Voce residuale che include le commissioni attive di gestione sui prodotti assicurativi (unit e index assicurative e fondi pensione), i rebates, gli interessi netti sui conti correnti della compagnia e sui prestiti subordinati e altri proventi e oneri tecnici.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 100, "parent_id": "880a945e529b2ae192c9f5c13ba20d9b", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "7dca4074bbdb6522b1fe9d2c89d6b845", "text": "(i) La voce comprende le commissioni pagate alle societ\u00e0 di gestione per la gestione dei portafogli relativi a prodotti assicurativi tradizionali (gestioni separate) e fondi pensione. Sono incluse anche le commissioni dei fondi consolidati sottostanti unit assicurative.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 100, "parent_id": "880a945e529b2ae192c9f5c13ba20d9b", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "97516b8bc1615b9aa4acdf5ff3a66d67", "text": "(j) La voce comprende la quota del risultato degli investimenti (a fronte di prodotti assicurativi) di pertinenza degli assicurati, senza l'impatto dello shadow accounting.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 100, "parent_id": "880a945e529b2ae192c9f5c13ba20d9b", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "8dcd8bd00afbe26d00a5bb9c7f87002e", "text": "(k) La voce comprende la quota parte delle plus/minus da valutazione sui prodotti assicurativi di competenza degli assicurati (shadow accounting).", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 100, "parent_id": "880a945e529b2ae192c9f5c13ba20d9b", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "5c574d22d53e79934e859136e1eaf53a", "text": "(l) La voce si riferisce alla valutazione delle passivit\u00e0 finanziarie valutate a fair value che rappresentano il debito verso gli assicurati relativo ai prodotti d'investimento.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 100, "parent_id": "880a945e529b2ae192c9f5c13ba20d9b", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "cabdccaec1344e3909bf3d1782d64650", "text": "98", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 100, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "5ad0220b2bff845843b98793fe91ccf2", "text": "EMARKET SDIR W/", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 100, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "279dcc0530e272f487658655032e01b5", "text": "Relazione sull\u2019andamento della gestione \u2013 I risultati economici", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 101, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "8d6d4f3f76823c9ae1a8e06cefcf5b76", "text": "(milioni di euro)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 101, "parent_id": "279dcc0530e272f487658655032e01b5", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "87321df48f092dc9042388b0b439f43e", "text": "Voci (a) 2022 2021 Dati rideterminati Variazioni Vita Danni e Salute Totale Vita Danni e Salute Totale assolute % Margine tecnico 190 424 614 51 354 405 209 51,6 Premi netti (b) 9.071 1.095 10.166 9.848 1.343 11.191 -1.025 -9,2 Oneri netti relativi ai sinistri e ai riscatti (c) -9.622 -420 -10.042 -10.319 -734 -11.053 -1.011 -9,1 Oneri netti relativi alla variazione delle riserve tecniche (d) 819 - 819 -1.266 3 -1.263 2.082 Risultato degli investimenti di pertinenza degli assicurati su prodotti assicurativi (e) 19 - 19 1.860 - 1.860 -1.841 -99,0 Commissioni nette su contratti d'investimento (f) 386 -2 384 435 - 435 -51 -11,7 Provvigioni passive su contratti assicurativi (g) -573 -214 -787 -598 -204 -802 -15 -1,9 Altri proventi e oneri tecnici (h) 90 -35 55 91 -54 37 18 48,6 Margine finanziario 995 14 1.009 1.157 25 1.182 -173 -14,6 Reddito operativo degli investimenti -10.242 14 -10.228 8.896 25 8.921 -19.149 Interessi netti 2.356 7 2.363 1.978 4 1.982 381 19,2 Dividendi 497 6 503 388 7 395 108 27,3 Utili/perdite da realizzo -2.635 1 -2.634 2.449 11 2.460 -5.094 Utili/perdite da valutazione -10.374 - -10.374 4.180 5 4.185 -14.559 Commissioni passive gestione portafogli (i) -86 - -86 -99 -2 -101 -15 -14,9 Risultato degli investimenti di pertinenza degli assicurati 11.237 - 11.237 -7.739 - -7.739 18.976 Prodotti assicurativi (j) -104 - -104 -1.857 - -1.857 -1.753 -94,4 Plus/minus da valutazione sui prodotti assicurativi attribuite agli assicurati (k) 169 - 169 -48 - -48 217 Prodotti di investimento (l) 11.172 - 11.172 -5.834 - -5.834 17.006 Risultato dell'attivit\u00e0 assicurativa al lordo degli effetti da consolidamento 1.185 438 1.623 1.208 379 1.587 36 2,3 Effetti da consolidamento 82 - 82 42 - 42 40 95,2 Risultato dell'attivit\u00e0 assicurativa 1.267 438 1.705 1.250 379 1.629 76 4,7", "metadata": {"text_as_html": "
Voci (a)20222021 Dati rideterminatiVariazioni%
VitaDanni e SaluteTotaleVitaDanni e SaluteTotaleassolute
Margine tecnico1904246145135440520951,6
Premi netti (b)9.0711.09510.1669.8481.34311.191-1.025-9,2
Oneri netti relativi ai sinistri e ai riscatti (c)-9.622-420-10.042-10.319-734-11.053-1.011-9,1
Oneri netti relativi alla variazione delle riserve tecniche (d)819819-1.2663-1.2632.082
Risultato degli investimenti di pertinenza degli assicurati su prodotti assicurativi (e)19191.8601.860-1.841-99,0
Commissioni nette su contratti d'investimento (f)386384435435-51-11,7
Provvigioni passive su contratti assicurativi (g)-573-787-598-204-802-15-1,9
Altri proventi e oneri tecnici (h)905591-54371848,6
Margine finanziario9951.0091.1571.182-173-14,6
Reddito operativo degli investimenti-10.242-10.2288.8968.921-19.149
Interessi netti2.3562.3631.9781.98238119,2
Dividendi49750338839510827,3
Utili/perdite da realizzo-2.635-2.6342.4492.460-5.094
Utili/perdite da valutazione-10.374-10.3744.1804.185-14.559
Commissioni passive gestione portafogli (i)-101-14,9
Risultato degli investimenti di pertinenza degli assicurati11.23711.237-7.739-7.73918.976
Prodotti assicurativi (j)-104-104-1.857-1.857-1.753-94,4
Plus/minus da valutazione sui prodotti assicurativi attribuite agli assicurati (k)169169217
Prodotti di investimento (I)11.17211.172-5.834-5.83417.006
Risultato dell'attivit\u00e0 assicurativa al lordo degli effetti da
consolidamento1.1854381.6231.2083791.587362,3
Effetti da consolidamento Risultato dell'attivit\u00e0 assicurativa828242424095,2
1.2674381.7051.2503791.6297647
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 101, "parent_id": "8d6d4f3f76823c9ae1a8e06cefcf5b76", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "4dd4de0a26ff56fb45c48028495c6801", "text": "I dati rideterminati sono stati predisposti per tenere conto, nell'ambito dell'acquisizione del Gruppo UBI, della riallocazione, sulla base di dati gestionali, del contributo dei rami di attivit\u00e0 oggetto di cessione al risultato delle attivit\u00e0 operative cessate, nonch\u00e9 dell'inclusione del contributo delle compagnie assicurative Assicurazioni Vita (gi\u00e0 Aviva Vita), Lombarda Vita e Cargeas, al netto degli effetti riconducibili alle filiali oggetto di cessione.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 101, "parent_id": "8d6d4f3f76823c9ae1a8e06cefcf5b76", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "fe68ca9c9ff28404d6bf4db76e1cb568", "text": "(a) La tabella riporta le componenti economiche del business assicurativo suddivise tra quelle relative a: - i prodotti considerati assicurativi ai fini IAS/IFRS, che comprendono i contratti nei quali il rischio assicurato \u00e8 considerato significativo o nei quali la decisione del rendimento dei contratti non \u00e8 a mercato ma dipende dalle scelte della compagnia; - i prodotti d'investimento, che comprendono prodotti di natura finanziaria nei quali il rischio assicurativo non \u00e8 considerato significativo. Questi ultimi vengono contabilizzati nel bilancio consolidato alla stregua di movimenti finanziari.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 101, "parent_id": "8d6d4f3f76823c9ae1a8e06cefcf5b76", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "d9d0abfae151d5c1cce52cbf936dbe0d", "text": "(b) La voce comprende i premi emessi relativi ai soli prodotti considerati assicurativi ai fini IAS/IFRS, al netto delle quote cedute in riassicurazione. Per il Ramo Danni \u00e8 inclusa anche la variazione della riserva premi.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 101, "parent_id": "8d6d4f3f76823c9ae1a8e06cefcf5b76", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "83aba248c18885ed561db39485b7af34", "text": "(c) La voce comprende le somme pagate (sinistri, riscatti e scadenze) e la variazione della riserva sinistri ramo danni e della riserva per somme da pagare, al netto delle quote cedute in riassicurazione.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 101, "parent_id": "8d6d4f3f76823c9ae1a8e06cefcf5b76", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "c369c1e1d6fc26de29fbd2f619fb0cda", "text": "(d) La voce comprende la variazione delle riserve tecniche, al netto delle quote cedute in riassicurazione.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 101, "parent_id": "8d6d4f3f76823c9ae1a8e06cefcf5b76", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "bfa74ebec5fb18b8e116bb508c4b9f44", "text": "(e) La voce comprende la quota del risultato degli investimenti (a fronte di prodotti assicurativi) di pertinenza degli assicurati, compreso l'impatto dello shadow accounting.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 101, "parent_id": "8d6d4f3f76823c9ae1a8e06cefcf5b76", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "d746af3e595b1e2dfea3fd6dd22e1c2f", "text": "(f) La voce comprende le commissioni nette sui prodotti d'investimento; in particolare i caricamenti pagati dai clienti, le commissioni di gestione prelevate dalle unit finanziarie e le commissioni passive retrocesse dalle compagnie alla rete di vendita e alla societ\u00e0 di gestione.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 101, "parent_id": "8d6d4f3f76823c9ae1a8e06cefcf5b76", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "bb3e6886ac40b4066086690165271cb2", "text": "(g) La voce comprende le provvigioni passive sui prodotti assicurativi (inclusi i prodotti unit e index linked assicurativi e i fondi pensione) pagate alla rete di vendita.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 101, "parent_id": "8d6d4f3f76823c9ae1a8e06cefcf5b76", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "7fc083767797162e42af1621b05bd52a", "text": "(h) Voce residuale che include le commissioni attive di gestione sui prodotti assicurativi (unit e index assicurative e fondi pensione), i rebates, gli interessi netti sui conti correnti della compagnia e sui prestiti subordinati e altri proventi e oneri tecnici.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 101, "parent_id": "8d6d4f3f76823c9ae1a8e06cefcf5b76", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "786a0d27a428f325d28250d281691c4e", "text": "(i) La voce comprende le commissioni pagate alle societ\u00e0 di gestione per la gestione dei portafogli relativi a prodotti assicurativi tradizionali (gestioni separate) e fondi pensione. Sono incluse anche le commissioni dei fondi consolidati sottostanti unit assicurative.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 101, "parent_id": "8d6d4f3f76823c9ae1a8e06cefcf5b76", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "405806864b25eb6ed4b66dccb4af8f5e", "text": "(j) La voce comprende la quota del risultato degli investimenti (a fronte di prodotti assicurativi) di pertinenza degli assicurati, senza l'impatto dello shadow accounting.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 101, "parent_id": "8d6d4f3f76823c9ae1a8e06cefcf5b76", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "bd3864926af3398301549dcef9ae2e44", "text": "(k) La voce comprende la quota parte delle plus/minus da valutazione sui prodotti assicurativi di competenza degli assicurati (shadow accounting).", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 101, "parent_id": "8d6d4f3f76823c9ae1a8e06cefcf5b76", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "ed0b02d22917b3d456429cf5469dc623", "text": "(l) La voce si riferisce alla valutazione delle passivit\u00e0 finanziarie valutate a fair value che rappresentano il debito verso gli assicurati relativo ai prodotti d'investimento.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 101, "parent_id": "8d6d4f3f76823c9ae1a8e06cefcf5b76", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Footer", "element_id": "24f37f7d4bd4008de46a7e39d719971a", "text": "99", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 101, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "8f4dceed0bd437c634c81286b541cbf0", "text": "EMARKET SDIR W/", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 101, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "5e248eb1f64c721ccf7bd3a2ee39f06e", "text": "Relazione sull\u2019andamento della gestione \u2013 I risultati economici", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 102, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "c40fe21a13da3c2e59413d190ef08709", "text": "Evoluzione trimestrale Risultato dell'attivit\u00e0 assicurativa (milioni di euro) 456 465 398 308 410 402 | \u00cc 402 - = - = I N I I L L L L L L LI a = I L - = I \u00ae - 1!21 e 2/21: Dati rideterminati", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 102, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "769494c1745d331f9161c5c8cae832cc", "text": "Il risultato dell\u2019attivit\u00e0 assicurativa raggruppa le voci di costo e ricavo del business assicurativo delle compagnie vita e danni operanti nell\u2019ambito del Gruppo. Nel 2022 tale risultato si \u00e8 attestato a 1.705 milioni, in crescita del 4,7% rispetto al 2021 (1.629 milioni). La dinamica \u00e8 ascrivibile al positivo andamento del margine tecnico (+51,6%, pari a +209 milioni), sia nel ramo vita, che ha beneficiato della variazione positiva delle riserve tecniche, sia nel ramo danni, grazie al minor numero di sinistri. Per contro ha mostrato un calo finanziario (-14,6%, pari a -173 milioni), costituito dal reddito operativo degli investimenti al netto delle retrocessioni agli assicurati.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 102, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "627a5cfe2370f32a5c176997016cd05f", "text": "(milioni di euro)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 102, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "54bd7754765b55cda92776e1dae804c4", "text": "Voci (a) 2022 Variazioni % 4\u00b0 trimestre (a) 3\u00b0 trimestre (b) 2\u00b0 trimestre (c) 1\u00b0 trimestre (d) (a/b) (b/c) (c/d) Margine tecnico 136 181 155 142 -24,9 16,8 9,2 Premi netti (b) 3.582 1.823 2.220 2.541 96,5 -17,9 -12,6 Oneri netti relativi ai sinistri e ai riscatti (c) -2.561 -2.246 -2.576 -2.659 14,0 -12,8 -3,1 Oneri netti relativi alla variazione delle riserve tecniche (d) -1.101 466 917 537 -49,2 70,8 Risultato degli investimenti di pertinenza degli assicurati su prodotti assicurativi (e) 328 181 -328 -162 81,2 Commissioni nette su contratti d'investimento (f) 80 116 77 111 -31,0 50,6 -30,6 Provvigioni passive su contratti assicurativi (g) -205 -188 -179 -215 9,0 5,0 -16,7 Altri proventi e oneri tecnici (h) 13 29 24 -11 -55,2 20,8 Margine finanziario 238 235 290 246 1,3 -19,0 17,9 Reddito operativo degli investimenti 1.058 -1.378 -6.126 -3.782 -77,5 62,0 Interessi netti 674 563 635 491 19,7 -11,3 29,3 Dividendi 155 102 172 74 52,0 -40,7 Utili/perdite da realizzo -1.134 -605 -753 -142 87,4 -19,7 Utili/perdite da valutazione 1.387 -1.421 -6.157 -4.183 -76,9 47,2 Commissioni passive gestione portafogli (i) -24 -17 -23 -22 41,2 -26,1 4,5 Risultato degli investimenti di pertinenza degli assicurati -820 1.613 6.416 4.028 -74,9 59,3 Prodotti assicurativi (j) -458 -164 369 149 Plus/minus da valutazione sui prodotti assicurativi attribuite agli assicurati (k) 121 -1 8 41 -80,5 Prodotti di investimento (l) -483 1.778 6.039 3.838 -70,6 57,3 Risultato dell'attivit\u00e0 assicurativa al lordo degli effetti da consolidamento 374 416 445 388 -10,1 -6,5 14,7 Effetti da consolidamento 28 20 20 14 40,0 - 42,9 Risultato dell'attivit\u00e0 assicurativa 402 436 465 402 -7,8 -6,2 15,7", "metadata": {"text_as_html": "
Voci (a)4\u00b0 trimestre (a)2022 3\u00b0 trimestre (b)2\u00b0 trimestre (c)1\u00b0 trimestre (d)Variazioni %
(a/b)(b/c)(c/d)
Margine tecnico136181155142-24,916,89,2
P remi netti (b)3.5821.8232.2202.54196,5-17,9-12,6
Oneri netti relativi ai sinistri e ai riscatti (c)-2.561-2.246-2.576-2.65914,0-12,8-3,1
Oneri netti relativi alla variazione delle riserve tecniche (d)-1.101466917537-49,270,8
Risultato degli investimenti di pertinenza degli assicurati su prodotti assicurativi (e)328181-328-16281,2
Commissioni nette su contratti d'investimento (f)8011677111-31,050,6-30,6
P rovvigioni passive su contratti assicurativi (g)-205-188-179-2159,05,0-16,7
Altri proventi e oneri tecnici (h)132924-11-55,220,8
Margine finanziario23823529024613-19,017,9
Reddito operativo degli investimenti1.058-1.378-6.126-3.782-77,562,0
Interessi netti67456363549119,7-11,329,3
Dividendi15510217274
52,0-40,7
Utili/perdite da realizzo-1.134-605-753-14287,4-19,7
Utili/perdite da valutazione1.387-1.421-6.157-4.183-76,947,2
Commissioni passive gestione portafogli (i) Risultato degli investimenti di pertinenza degli-24-17-2241,2-26,14,5
assicurati-8201.6136.4164.02859,3
Prodotti assicurativi (j) Plus/minus da valutazione sui prodotti-458-164369149
assicurativi attribuite agli assicurati (k)12141-80,5
Prodotti di investimento (1)-4831.7786.0393.838-70,657,3
Risultato dell'attivit\u00e0 assicurativa al lordo degli
effetti da consolidamento374416445388-10,1-6,514,7
Effetti da consolidamento28202040,042,9
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 102, "parent_id": "627a5cfe2370f32a5c176997016cd05f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "351f3173e91755f54d438d14f4a87173", "text": "Dati riesposti, ove necessario e se materiali, per tenere conto delle variazioni intervenute nel perimetro di consolidamento.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 102, "parent_id": "627a5cfe2370f32a5c176997016cd05f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "a90a06c411f8d9c833edfff8b7fcb04d", "text": "Per le note cfr. tabella precedente", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 102, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "894a661fae258b0be12e01603a2c3c67", "text": "100", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 102, "parent_id": "a90a06c411f8d9c833edfff8b7fcb04d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "19a84f8cb7a1cee66a97d2aa09afc2b9", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED //", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 102, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "60fd49e6c4c67785d162bd161f80bc59", "text": "Relazione sull\u2019andamento della gestione \u2013 I risultati economici", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 103, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "be8ced72e3de341356bf67d5fbac13f4", "text": "Il risultato della gestione assicurativa, comprensivo dei rami vita e danni/salute, nel quarto trimestre 2022 ha mostrato un valore inferiore al terzo e al secondo trimestre e in linea con quanto registrato nel primo.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 103, "parent_id": "60fd49e6c4c67785d162bd161f80bc59", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "3c1ce180e694916dc2b52344c90f6c7f", "text": "(milioni di euro)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 103, "parent_id": "60fd49e6c4c67785d162bd161f80bc59", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "abda2a45856de32fbefb234662858af2", "text": "Produzione 2022 2021 Premi periodici Premi unici Totale di cui nuova produzione Totale Rettifiche Totale Dati rideterminati Rami Vita 358 8.716 9.074 8.718 9.446 410 9.856 Premi emessi prodotti tradizionali 163 6.100 6.263 6.101 5.093 371 5.464 Premi emessi prodotti Unit Linked 191 1.887 2.078 1.888 3.550 33 3.583 Premi emessi prodotti di Capitalizzazione 4 4 8 4 18 2 20 Premi emessi Fondi pensione - 725 725 725 785 4 789 Rami Danni 1.255 181 1.436 279 1.342 63 1.405 Premi emessi 1.255 181 1.436 279 1.342 63 1.405 Premi ceduti in riassicurazione -140 -25 -165 -37 -78 -8 -86 Premi emessi netti da prodotti assicurativi 1.473 8.872 10.345 8.960 10.710 465 11.175 Produzione contratti Index Linked - - - - - - - Produzione contratti Unit Linked 74 7.074 7.148 7.083 8.862 111 8.973 Totale produzione relativa ai contratti di investimento 74 7.074 7.148 7.083 8.862 111 8.973 Produzione totale 1.547 15.946 17.493 16.043 19.572 576 20.148", "metadata": {"text_as_html": "
Premi periodiciPremi uniciTotaledi cui nuova produzioneTotaleRettificheTotale Dati rideterminati
Rami Vita3588.7169.0748.7189.4464109.856
P remi emessi prodotti tradizionali1636.1006.2636.1015.0933715.464
Premi emessi prodotti U nit Linked1911.8872.0781.8883.550333.583
Premi emessi prodotti di C apitalizzazione420
Premi emessi Fondi pensione725725789
Rami Danni1.2551.436279631.405
Premi emessi1.2551.436279631.405
Premi ceduti in riassicurazione-140-165-86
Premi emessi netti da prodotti assicurativi1.47310.34546511.175
Produzione contratti Index Linked
Produzione contratti U nit Linked747.1481118.973
Totale produzione relativa ai contratti di investimento747.1481118.973
Produzione totale1.54717.49357620.148
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 103, "parent_id": "3c1ce180e694916dc2b52344c90f6c7f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "a9f98f93236772a64c9ff68054b228dd", "text": "Dati riesposti, ove necessario e se materiali, per tenere conto delle variazioni intervenute nel perimetro di consolidamento. I dati rideterminati sono stati predisposti per tenere conto, nell'ambito dell'acquisizione del Gruppo UBI, della riallocazione, sulla base di dati gestionali, del contributo dei rami di attivit\u00e0 oggetto di cessione al risultato delle attivit\u00e0 operative cessate, nonch\u00e9 dell'inclusione del contributo delle compagnie assicurative Assicurazioni Vita (gi\u00e0 Aviva Vita), Lombarda Vita e Cargeas, al netto degli effetti riconducibili alle filiali oggetto di cessione.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 103, "parent_id": "3c1ce180e694916dc2b52344c90f6c7f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "f8a18f5c85457316e16e86ed76d72372", "text": "Nell\u2019esercizio 2022 la produzione totale del comparto assicurativo si \u00e8 attestata a 17,5 miliardi, in flessione rispetto alla produzione realizzata nel 2021 (20,1 miliardi). Il calo \u00e8 principalmente imputabile alle unit linked, sia quelle di natura prevalentemente finanziaria di ramo III (-1,8 miliardi) sia quelle di natura prevalentemente assicurativa (-1,5 miliardi). Si rileva invece un lieve incremento nel ramo danni e salute (+2,2%) in rapporto al valore registrato nell\u2019anno 2021. La nuova produzione \u00e8 complessivamente ammontata a 16 miliardi, corrispondente a oltre il 90% della raccolta premi complessiva delle compagnie del Gruppo, costituita per la maggior parte da nuovi contratti a premio unico.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 103, "parent_id": "3c1ce180e694916dc2b52344c90f6c7f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "e4b4ba5498df995a74de67d9793c2446", "text": "Risultato netto delle attivit\u00e0 e passivit\u00e0 finanziarie al fair value", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 103, "parent_id": "60fd49e6c4c67785d162bd161f80bc59", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "e2702f9263f8bd0ca3d42bc91807e8d3", "text": "(milioni di euro)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 103, "parent_id": "60fd49e6c4c67785d162bd161f80bc59", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "82086d6945eb8eb90567a689917dbebd", "text": "2022 2021 Rettifiche 2021 Dati rideterminati Variazioni (Dati rideterminati) assolute % Risultato netto da operazioni di trading e da strumenti finanziari in fair value option 605 560 - 560 45 8,0 Risultato netto da operazioni di copertura in hedge accounting 33 36 - 36 -3 -8,3 Risultato netto da attivit\u00e0 valutate obbligatoriamente al fair value con impatto a conto economico 125 168 -1 167 -42 -25,1 Risultato netto da dividendi e da cessione di attivit\u00e0 valutate al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva e da cessione di attivit\u00e0 al costo ammortizzato 589 945 - 945 -356 -37,7 Risultato netto da riacquisto di passivit\u00e0 finanziarie Risultato netto delle attivit\u00e0 e passivit\u00e0 finanziarie al fair value 26 1.378 -73 1.636 - -1 -73 1.635 99 -257 -15,7", "metadata": {"text_as_html": "
Voci20222021Rettifiche 2021 Dati rideterminatiVariazioni (Dati rideterminati)
assolute%
Risultato netto da operazioni di trading e da strumenti finanziari in fair value option 605 560 - 560 45 8,0
Risultato netto da operazioni di copertura in hedge accounting3336-36-8,3
Risultato netto da attivit\u00e0 valutate obbligatoriamente al fair
value con impatto a conto economico Risultato netto da dividendi e da cessione di attivit\u00e0 valutate al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva e da125168-1167-42-25,1
cessione di attivit\u00e0 al costo ammortizzato589945-945-356-37,7
R isultato netto da riacquisto di passivit\u00e0 finanziarie26-7399
Risultato netto delle attivit\u00e0 e passivit\u00e0 finanziarie al fair value1.3781.636-11.635-257-15,7
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 103, "parent_id": "e2702f9263f8bd0ca3d42bc91807e8d3", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "93b124d296203c6c69d2ee0cf4fc5d59", "text": "Voci", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 103, "parent_id": "60fd49e6c4c67785d162bd161f80bc59", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "7d4540dbd13fce438623efc7d75fcf6a", "text": "Dati riesposti, ove necessario e se materiali, per tenere conto delle variazioni intervenute nel perimetro di consolidamento. I dati rideterminati sono stati predisposti per tenere conto, nell'ambito dell'acquisizione del Gruppo UBI, della riallocazione, sulla base di dati gestionali, del contributo dei rami di attivit\u00e0 oggetto di cessione al risultato delle attivit\u00e0 operative cessate, nonch\u00e9 dell'inclusione del contributo delle compagnie assicurative Assicurazioni Vita (gi\u00e0 Aviva Vita), Lombarda Vita e Cargeas, al netto degli effetti riconducibili alle filiali oggetto di cessione.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 103, "parent_id": "93b124d296203c6c69d2ee0cf4fc5d59", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "8679a440f76f8c163b1ea181f8d564ff", "text": "101", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 103, "parent_id": "93b124d296203c6c69d2ee0cf4fc5d59", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "35bc1a32568a3d183c339a42b82f3476", "text": "EMARKET SDIR \u201d", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 103, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "3783b9761c434e1bbda74458c0808504", "text": "Relazione sull\u2019andamento della gestione \u2013 I risultati economici", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 104, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "5dcdda4e7766955d2bcc2ee1d7415dd7", "text": "Evoluzione trimestrale Risultato netto delle attivit\u00e0 e passivit\u00e0 finanziarie al fair value (milioni di euro) 798 769 380 560 fi 111 51 = _ 2 a & & & I I a I - I \u00ae i - I \u201d i 1/21 e 2/21: Dati rideterminati", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 104, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "9de988912b0e03e8dddd4338e20b6851", "text": "Nel 2022 il risultato delle attivit\u00e0 e passivit\u00e0 finanziarie al fair value, pari a 1.378 milioni, ha evidenziato una flessione rispetto al 2021. Il decremento, pari a -15,7%, \u00e8 principalmente ascrivibile al risultato netto da dividendi e da cessione di attivit\u00e0 valutate al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva e da cessione di attivit\u00e0 al costo ammortizzato (-37,7%, pari a -356 milioni), per minori utili da cessione di titoli di debito HTCS, principalmente governativi Italia. In positivo hanno agito il risultato netto da riacquisto di passivit\u00e0 finanziarie (+26 milioni rispetto ai -73 milioni del 2021), grazie ai riacquisti di propri titoli di debito sul mercato secondario, e il risultato netto da operazioni di trading e strumenti finanziari in fair value option (+8%, pari a +45 milioni), per i maggiori proventi connessi al portafoglio titoli di trading e all\u2019operativit\u00e0 in certificates, che ha beneficiato dell\u2019impatto positivo derivante dal debt value adjustment (DVA). Hanno mostrato un calo il risultato netto da attivit\u00e0 valutate obbligatoriamente al fair value con impatto a conto economico (-25,1%, pari a -42 milioni) e, in misura minore, il risultato netto da operazioni di copertura in hedge accounting (-3 milioni).", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 104, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "8ffb243b15b7eb867b186c245f6ea89e", "text": "(milioni di euro)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 104, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "f758ef9aa5c3f201b113daa6fd9d0aa5", "text": "Voci 4\u00b0 trimestre (a) 2022 3\u00b0 trimestre (b) 2\u00b0 trimestre (c) 1\u00b0 trimestre (d) Variazioni % (a/b) (b/c) (c/d) Risultato netto da operazioni di trading e da strumenti finanziari in fair value option Risultato netto da operazioni di copertura in hedge accounting 3 -12 70 -1 226 44 306 2 -95,7 -69,0 -26,1 Risultato netto da attivit\u00e0 valutate obbligatoriamente al fair value con impatto a conto economico -15 25 49 66 -49,0 -25,8 Risultato netto da dividendi e da cessione di attivit\u00e0 valutate al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva e da cessione di attivit\u00e0 al costo ammortizzato 11 -68 243 403 -39,7 Risultato netto da riacquisto di passivit\u00e0 finanziarie Risultato netto delle attivit\u00e0 e passivit\u00e0 finanziarie al fair value 11 -2 25 51 -2 560 -8 769 -56,0 -90,9 -75,0 -27,2", "metadata": {"text_as_html": "
Voci2022NEZ TO ZI Variazioni %
4\u00b0 trimestre (a)3\u00b0 trimestre (b)2\u00b0 trimestre (c)1\u00b0 trimestre (d)(a/b)(b/c)(c/d)
Risultato netto da operazioni di trading e da strumenti finanziari in fair value option70226306-95,7-69,0-26,1
Risultato netto da operazioni di copertura in hedge accounting-12-144
Risultato netto da attivit\u00e0 valutate obbligatoriamente al fair value con impatto a conto economico Risultato netto da dividendi e da cessione di attivit\u00e0 valutate-15254966
al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva e da cessione di attivit\u00e0 al costo ammortizzato11-68243403-39,7
Risultato netto da riacquisto di passivit\u00e0 finanziarie1125-2-56,0-75,0
Risultato netto delle attivit\u00e0 e passivit\u00e0 finanziarie al fair value51560769-90,9-27,2
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 104, "parent_id": "8ffb243b15b7eb867b186c245f6ea89e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "e739101a2486df59fb593b3cf44010e8", "text": "Dati riesposti, ove necessario e se materiali, per tenere conto delle variazioni intervenute nel perimetro di consolidamento.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 104, "parent_id": "8ffb243b15b7eb867b186c245f6ea89e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "417403993d04c407e6b9bf1dad3b2081", "text": "Il risultato del quarto trimestre 2022 risulta negativo per 2 milioni, a fronte dei risultati positivi, seppur in progressiva riduzione, dei trimestri precedenti. Tale dinamica \u00e8 riconducibile soprattutto ai minori utili da cessioni di titoli di debito e a ll\u2019operativit\u00e0 in certificates, inclusiva dell\u2019impatto negativo del DVA nel trimestre, pur in presenza del positivo apporto derivante dalla cessione di titoli HTCS.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 104, "parent_id": "8ffb243b15b7eb867b186c245f6ea89e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "0c04eb0b4f38c00a204cfe13105e9e5e", "text": "Altri proventi (oneri) operativi netti Nell\u2019esercizio 2022 gli altri oneri operativi netti sono stati pari a 32 milioni e si confrontano con 97 milioni di proventi operativi netti contabilizzati nel 2021, evidenziando una variazione negativa di 129 milioni. In tale voce confluiscono sia proventi ed oneri di natura operativa - compresi quelli delle entit\u00e0 controllate non soggette a direzione e coordinamento ed operanti in settori del tutto distinti dall\u2019ambito bancario e finanziario \u2013 sia gli utili delle partecipazioni valutate al patrimonio netto. La contrazione \u00e8 riconducibile sia alla contabilizzazione nel 2022 di altri oneri di gestione per 72 milioni (a fronte di un val ore nullo nel 2021), sia al calo dei dividendi e utili delle partecipazioni valutate al patrimonio netto, che si sono attestati a 40 milioni (97 milioni il dato dell\u2019esercizio 2021).", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 104, "parent_id": "8ffb243b15b7eb867b186c245f6ea89e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "918a21287dfcc210ebc90b0c76c1da6f", "text": "102", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 104, "parent_id": "8ffb243b15b7eb867b186c245f6ea89e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "a95091842fdee9333dcf47c64ab234df", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 104, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "d7ebafdafe2c09993911c63183425cfa", "text": "Relazione sull\u2019andamento della gestione \u2013 I risultati economici", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 105, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "4d80665ffd20f484b1ce79e2303408ec", "text": "Costi operativi", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 105, "parent_id": "d7ebafdafe2c09993911c63183425cfa", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "56df722ae835820a498170f04de969f6", "text": "(milioni di euro)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 105, "parent_id": "d7ebafdafe2c09993911c63183425cfa", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "c2e586b8aac58c7eb06f39ec5724ba72", "text": "Voci 2022 2021 Rettifiche 2021 Dati rideterminati Variazioni (Dati rideterminati) assolute % Salari e stipendi 4.757 4.696 -40 4.656 101 2,2 Oneri sociali 1.187 1.203 -11 1.192 -5 -0,4 Altri oneri del personale 798 895 - 895 -97 -10,8 Spese del personale 6.742 6.794 -51 6.743 -1 - Spese per servizi informatici 838 864 6 870 -32 -3,7 Spese di gestione immobili 317 351 -1 350 -33 -9,4 Spese generali di funzionamento 399 395 -1 394 5 1,3 Spese legali e professionali 299 322 7 329 -30 -9,1 Spese pubblicitarie e promozionali 152 142 - 142 10 7,0 Costi indiretti del personale 157 134 - 134 23 17,2 Altre spese 577 619 -3 616 -39 -6,3 Imposte indirette e tasse 202 196 -1 195 7 3,6 Recupero di spese ed oneri -29 -36 - -36 -7 -19,4 Spese amministrative 2.912 2.987 7 2.994 -82 -2,7 Immobilizzazioni materiali 566 581 - 581 -15 -2,6 Immobilizzazioni immateriali 714 660 2 662 52 7,9 Ammortamenti 1.280 1.241 2 1.243 37 3,0 Costi operativi 10.934 11.022 -42 10.980 -46 -0,4", "metadata": {"text_as_html": "
Voci20222021Rettifiche2021 Dati rideterminatiVariazioni (Dati rideterminati)
assolute%
Salari e stipendi Oneri sociali4.7574.6964.65610122
Altri oneri del1.1871.2031.192-0,4
personale Spese del personale798 6.742895 6.794895 6.743-10,8
informatici838864870
Spese per servizi di immobili317351350-3,7 -9,4
Spese gestione Spese generali di funzionamento39939539413
Spese legali e professionali299322329-9,1
Spese pubblicitarie e promozionali1521421427,0
Costi indiretti del personale15713413417,2
Altre spese577619616-6,3
Imposte indirette e tasse2021961953,6
Recupero di spese ed oneri-29-19,4
Spese amministrative2.9122.9872.994-2,7
Immobilizzazioni materiali566581581-2,6
Immobilizzazioni immateriali7146606627,9
Ammortamenti1.2801.2411.2433,0
Costi operativi10.93411.02210.980-0,4
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 105, "parent_id": "56df722ae835820a498170f04de969f6", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "a909a3d7fabaf530e5ea7002ae0b6f47", "text": "Dati riesposti, ove necessario e se materiali, per tenere conto delle variazioni intervenute nel perimetro di consolidamento. I dati rideterminati sono stati predisposti per tenere conto, nell'ambito dell'acquisizione del Gruppo UBI, della riallocazione, sulla base di dati gestionali, del contributo dei rami di attivit\u00e0 oggetto di cessione al risultato delle attivit\u00e0 operative cessate, nonch\u00e9 dell'inclusione del contributo delle compagnie assicurative Assicurazioni Vita (gi\u00e0 Aviva Vita), Lombarda Vita e Cargeas, al netto degli effetti riconducibili alle filiali oggetto di cessione.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 105, "parent_id": "56df722ae835820a498170f04de969f6", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "71c8f63378e6b7cda96f9bbab2849725", "text": "Evoluzione trimestrale Costi operativi (milioni di euro) 2610 2685 2653 3.032 3.130 2524 2640 2640 1/21 e 2/21: Dati rideterminati 1/21 2/21 3/21 4/21 1/22 2/22 3/22 4/22", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 105, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "2478ca91524168b9eecf8df3dfa86b63", "text": "Nel 2022 i costi operativi si sono attestati a 10.934 milioni, in lieve riduzione dello 0,4% rispetto all\u2019esercizio 2021. Le spese del personale, pari a 6.742 milioni, hanno presentato una sostanziale stabilit\u00e0, per effetto della compensazione tra i risparmi derivanti dalle uscite per accordi e i maggiori costi della componente variabile della retribuzione legati al conseguimento di risultati pi\u00f9 che positivi (overperformance) da parte del Gruppo nonch\u00e9 il contributo una tantum alle persone di Intesa Sanpaolo (esclusi i dirigenti) da accordo sindacale nel quarto trimestre per mitigare l\u2019impatto dell\u2019inflazione pari a circa 36 milioni. Le spese amministrative si sono attestate a 2.912 milioni, in calo del 2,7%. Si sono evidenziati risparmi diffusi, in particolare nelle spese di gestione riduzione degli spazi conseguenti i piani di accorpamento e razionalizzazione, nelle spese per servizi informatici, nelle spese legali e professionali e immobilizzazioni nelle altre spese. Gli ammortamenti delle materiali e immateriali che, secondo quanto previsto dal principio IFRS 16, includono anche la quota relativa ai diritti d\u2019uso acquisiti con il leasing operativo, hanno evidenziato un aumento (+3%) rispetto al dato del 2021, riconducibile alle immobilizzazioni immateriali, segnatamente al software.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 105, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "6c5c24cfb7b386620c436f21704f6c8d", "text": "Il cost/income ratio si \u00e8 attestato nel 2022 al 50,9%, in miglioramento di quasi due punti percentuali rispetto al valore del 2021 (52,8%).", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 105, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "cf11fcd96cecd000182078632516e1cb", "text": "103", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 105, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "c5f6f6fe56b80d3eeb8670123629f96b", "text": "EMARKET SDIR W/", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 105, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "46735e45c9d693c240b609bc2e790fde", "text": "Relazione sull\u2019andamento della gestione \u2013 I risultati economici", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 106, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "6b73bdeedeb8c95d4234e7eb2c5844a8", "text": "(milioni di euro)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 106, "parent_id": "46735e45c9d693c240b609bc2e790fde", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "7330df1c697ffab175b3876827d2608d", "text": "Voci 2022 Variazioni % 4\u00b0 trimestre (a) 3\u00b0 trimestre (b) 2\u00b0 trimestre (c) 1\u00b0 trimestre (d) (a/b) (b/c) (c/d) Salari e stipendi 1.367 1.131 1.163 1.096 20,9 -2,8 6,1 Oneri sociali 327 287 288 285 13,9 -0,3 1,1 Altri oneri del personale 227 214 162 195 6,1 32,1 -16,9 Spese del personale 1.921 1.632 1.613 1.576 17,7 1,2 2,3 Spese per servizi informatici 227 207 213 191 9,7 -2,8 11,5 Spese di gestione immobili 97 74 74 72 31,1 - 2,8 Spese generali di funzionamento 100 98 105 96 2,0 -6,7 9,4 Spese legali e professionali 91 69 73 66 31,9 -5,5 10,6 Spese pubblicitarie e promozionali 70 30 34 18 -11,8 88,9 Costi indiretti del personale 49 37 39 32 32,4 -5,1 21,9 Altre spese 181 138 136 122 31,2 1,5 11,5 Imposte indirette e tasse 58 48 50 46 20,8 -4,0 8,7 Recupero di spese ed oneri -8 -6 -6 -9 33,3 - -33,3 Spese amministrative 865 695 718 634 24,5 -3,2 13,2 Immobilizzazioni materiali 145 138 139 144 5,1 -0,7 -3,5 Immobilizzazioni immateriali 199 175 170 170 13,7 2,9 - Ammortamenti 344 313 309 314 9,9 1,3 -1,6 Costi operativi 3.130 2.640 2.640 2.524 18,6 - 4,6", "metadata": {"text_as_html": "
4\u00b0 trimestre (a)3\u00b0 trimestre (b)2\u00b0 trimestre (c)1\u00b0 trimestre (d)(a/b)(b/c)(c/d)
Salari e stipendi1.36711311.1631.09620,9-2,86,1
Oneri sociali32728728828513,9-0,311
Altri oneri del personale2272141621956,132,1-16,9
Spese del personale1.9211.6321.6131.57617,71,22,3
Spese per servizi informatici2272072131919,7-2,811,5
Spese di gestione immobili9774747231,1
Spese generali di funzionamento10098105962,0-6,7
Spese legali e professionali9169736631,9-5,5
Spese pubblicitarie e promozionali70303418-11,8
Costi indiretti del personale4937393232,4-5,1
Altre spese18113813612231,21,5
Imposte indirette e tasse5848504620,8-4,0
Recupero di spese ed oneri-833,3
Spese amministrative86569571863424,5-3,2
Immobilizzazioni materiali1451381391445,1-0,7
Immobilizzazioni immateriali19917517017013,729
Ammortamenti3443133093149,913
Costi operativi3.1302.6402.52418,6
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 106, "parent_id": "6b73bdeedeb8c95d4234e7eb2c5844a8", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "9a064b2e1ce4b8d5500fd7060f1e62dd", "text": "Dati riesposti, ove necessario e se materiali, per tenere conto delle variazioni intervenute nel perimetro di consolidamento.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 106, "parent_id": "46735e45c9d693c240b609bc2e790fde", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "0af17b92e3de62edf05c688e70d0aa0b", "text": "L\u2019analisi trimestrale mostra un aumento dei costi operativi nell\u2019ultimo trimestre per i consueti effetti stagionali, soprattu tto sulle spese amministrative.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 106, "parent_id": "9a064b2e1ce4b8d5500fd7060f1e62dd", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "88fee6c0a78ea7382c06c3056eb9bfe8", "text": "(milioni di euro) Variazioni", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 106, "parent_id": "46735e45c9d693c240b609bc2e790fde", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "73ff0d3e489d3d6dd16028fa3388616d", "text": "2022 2021 Dati rideterminati assolute % Banca dei Territori 6.397 6.499 -102 -1,6 IMI Corporate & Investment Banking 1.418 1.372 46 3,4 International Subsidiary Banks 1.118 1.072 46 4,3 Private Banking 921 914 7 0,8 Asset Management 222 239 -17 -7,1 Insurance 385 402 -17 -4,2 Totale aree di business 10.461 10.498 -37 -0,4 Centro di governo 473 482 -9 -1,9 Gruppo Intesa Sanpaolo 10.934 10.980 -46 -0,4", "metadata": {"text_as_html": "
20222021 Dati rideterminatiVariazioni
assolute%
Banca dei Territori6.3976.499-102-1,6
IMI Corporate & Investment Banking1.4181.372463,4
International S ubsidiary Banks1.1181.072464,3
P rivate Banking92191470,8
Asset Management222239-17-11
Insurance385402-4,2
Totale aree di business10.46110.498-0,4
Centro di governo473482-1,9
Gruppo Intesa Sanpaolo10.93410.980-0,4
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 106, "parent_id": "88fee6c0a78ea7382c06c3056eb9bfe8", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "581c4bd5091f6a1cf990521d72a6cdfd", "text": "Dati riesposti, ove necessario e se materiali, per tenere conto delle variazioni intervenute nel perimetro di consolidamento e nel perimetro operativo. I dati rideterminati sono stati predisposti per tenere conto, nell'ambito dell'acquisizione del Gruppo UBI, della riallocazione, sulla base di dati gestionali, del contributo dei rami di attivit\u00e0 oggetto di cessione al risultato delle attivit\u00e0 operative cessate, nonch\u00e9 dell'inclusione del contributo delle compagnie assicurative Assicurazioni Vita (gi\u00e0 Aviva Vita), Lombarda Vita e Cargeas, al netto degli effetti riconducibili alle filiali oggetto di cessione.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 106, "parent_id": "88fee6c0a78ea7382c06c3056eb9bfe8", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "4727293ab068b9f63568a62a596ae5a2", "text": "104", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 106, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "f0b216f19fc5c382ac09748e6a2b5b2c", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED l//", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 106, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "8edc80e91469a7fb133125d4b184e3ac", "text": "Relazione sull\u2019andamento della gestione \u2013 I risultati economici", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 107, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "f93072f78c7f4bf8a1b4050fb60bdb78", "text": "Aree di business Costi operativi Banca dei Territori 61,1% \u2018nveqtmsnt\u2018\u201c\u00e9\"\u2026\u00ee\u2018\u00eer'\u201c;\u00b0\u00eef\u00ee\u2018\u00c8a\u00ee \u2014 PI 22 International Subsidiary Banks 10,7% Asset Management 2,1% Private Banking 8,8% Insurance 3,7%", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 107, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "7830aeb485724554172b9a44a9aec153", "text": "Con riferimento ai costi operativi, la Banca dei Territori, che contabilizza il 61% degli oneri delle aree operative, ha evidenziato consistenti risparmi rispetto all\u2019esercizio 2021 (-1,6%, pari a -102 milioni) attribuibili alle spese del personale, in relazione alle uscite per accordi, e alle spese amministrative, principalmente per servizi resi da terzi e spese legali nonch\u00e9 relative ai service in ambito immobiliare. Hanno inoltre registrato un calo l\u2019Asset Management riconducibile al contenimento delle spese amministrative e delle spese del personale, e l\u2019Insurance (-4,2%, pari a -17 milioni) interamente dovuto alle spese amministrative. Per contro si rilevano aumenti Investment Banking (+3,4%, pari a per +46 milioni) e per l\u2019International Subsidiary Banks (+4,3%, pari a +46 milioni), in relazione a maggiori spese amministrative e del personale. Il Private Banking evidenzia un lieve incremento dei costi operativi (+0,8%, pari a +7 milioni). Infine, il Centro di Governo ha mostrato una riduzione dei costi dell\u20191,9%, pari a -9 milioni, grazie a sinergie sulle spese amministrative.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 107, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "9e5ddc2a01a46408529e01a5f0a417d7", "text": "Risultato della gestione operativa Il risultato della gestione operativa nell\u2019esercizio 2022 \u00e8 ammontato a 10.536 milioni, in crescita del 7,4% rispetto al valore contabilizzato nel 2021, grazie all\u2019incremento dei ricavi e al contenimento dei costi operativi.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 107, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "fad2578d8d0e7f3e0d5065c7c4043db4", "text": "Rettifiche di valore nette su crediti", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 107, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "13959c38cd0390ec702487d6f23b29a3", "text": "(milioni di euro)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 107, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "ae63f7030ea7726d231b97c76718e613", "text": "2022 2021 Rettifiche 2021 Dati rideterminati Variazioni (Dati rideterminati) Voci assolute % Sofferenze -534 -1.783 6 -1.777 -1.243 -69,9 Inadempienze probabili -1.091 -1.209 - -1.209 -118 -9,8 Crediti scaduti / sconfinanti -230 -210 - -210 20 9,5 Crediti Stage 3 -1.855 -3.202 6 -3.196 -1.341 -42,0 di cui titoli di debito - - - - - - Crediti Stage 2 -999 169 - 169 -1.168 di cui titoli di debito -7 -5 - -5 2 40,0 Crediti Stage 1 -45 193 - 193 -238 di cui titoli di debito -3 24 - 24 -27 Rettifiche/Riprese nette su crediti -2.899 -2.840 6 -2.834 65 2,3 Utili/perdite da modifiche contrattuali senza cancellazioni -5 -29 - -29 -24 -82,8 Accantonamenti netti ai fondi per rischi e oneri per rischio di credito relativo a impegni e garanzie finanziarie rilasciate -209 97 - 97 -306 Rettifiche di valore nette su crediti -3.113 -2.772 6 -2.766 347 12,5", "metadata": {"text_as_html": "
Voci Sofferenze2022 -5342021 -1.783Rettifiche 2021 Dati rideterminatiVariazio| (Dati rideterminati)
-1.777assolute -1.243% -69,9
Inadempienze probabili-1.091-1.209-1.209-118-9,8
Crediti scaduti / sconfinanti-230-210-210209,5
Crediti Stage 3-1.855-3.202-3.196-1.341-42,0
di cui titoli di debito
Crediti Stage 2169169
di cui titoli di debito40,0
Crediti
Stage 1 di cui titoli di debito193193
2424
Rettifiche/Riprese nette su crediti Utili/perdite da modifiche contrattuali senza-2.840-2.8342,3
cancellazioni Accantonamenti netti ai fondi per rischi e oneri per rischio di credito relativo a impegni e garanzie-82,8
finanziarie rilasciate-2099797-306
Rettifiche di valore nette su crediti-3.113-2.772-2.76634712,5
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 107, "parent_id": "13959c38cd0390ec702487d6f23b29a3", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "565b94a168387e6b3222f78aeb0675aa", "text": "Dati riesposti, ove necessario e se materiali, per tenere conto delle variazioni intervenute nel perimetro di consolidamento. I dati rideterminati sono stati predisposti per tenere conto, nell'ambito dell'acquisizione del Gruppo UBI, della riallocazione, sulla base di dati gestionali, del contributo dei rami di attivit\u00e0 oggetto di cessione al risultato delle attivit\u00e0 operative cessate, nonch\u00e9 dell'inclusione del contributo delle compagnie assicurative Assicurazioni Vita (gi\u00e0 Aviva Vita), Lombarda Vita e Cargeas, al netto degli effetti riconducibili alle filiali oggetto di cessione.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 107, "parent_id": "13959c38cd0390ec702487d6f23b29a3", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "09659b0500394c46f232407f05c94541", "text": "105", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 107, "parent_id": "13959c38cd0390ec702487d6f23b29a3", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "2a8761d6128d3f1c71dcd2f9fa2ae4aa", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED //", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 107, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "40e3e2552a50724964a80613d162197f", "text": "Relazione sull\u2019andamento della gestione \u2013 I risultati economici", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 108, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "c3a99e4150fabdc31d431c6288a7958a", "text": "730 599 543 P 402 l l N I) N Evoluzione trimestrale Rettifiche di valore nette su crediti (milioni di euro) 1.222 1.185 702 1121 6 2/21: Deti riseterminati 1/21 /21 4/21 1/22 I 3/22 4/22", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 108, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "d7d39499a8900484c9177b166d2c91c5", "text": "Le rettifiche su crediti si sono attestate a 3.113 milioni, evidenziando una crescita del 12,5% rispetto ai 2.766 milioni contabilizzati nel 2021. La crescita riflette (i) gli effetti di valutazione connessi al rischio Russia-Ucraina per complessivi 1.298 milioni; (ii) le rettifiche per 1.174 milioni, delle quali 965 milioni effettuate nel quarto incorporare prudenzialmente gli elementi di rischiosit\u00e0 prospettica insiti nello scenario attuale. Tali rettifiche \u2013 principalmente riferite a management overlay prudenzialmente applicati laddove sono state individuate maggiori vulnerabilit\u00e0 potenziali, ma anche ad azioni di de-risking, tra le quali quella sul portafoglio leasing immobiliare, e all\u2019applicazione di un fattore di peggioramento allo scenario macroeconomico prudente adottato per la stima forward- looking delle ECL \u2013 sono state solo parzialmente mitigate dalla riduzione dei management overlay a presidio della vulnerabilit\u00e0 il pressoch\u00e9 completo delle moratorie (721 milioni), stante impatti significativi sulle riassorbimento delle stesse senza dinamiche delle posizioni deteriorate. La dinamica della voce si sostanzia in maggiori rettifiche sui crediti in Stage 2 per 1.168 milioni, in Stage 1 per 238 milioni e in maggiori accantonamenti su impegni e garanzie rilasciate per 306 milioni (209 milioni di accantonamenti netti nell\u2019anno corrente che si confrontano con 97 milioni di riprese di valore registrati nel 2021). Per contro i crediti non performing in Stage 3 hanno mostrato un calo (-1.341 milioni) quale risultante di una riduzione delle rettifiche su sofferenze (-1.243 milioni) e su inadempienze probabili (-118 milioni), in minima parte attenuata dagli aumenti su crediti scaduti/sconfinanti (+20 milioni). A dicembre 2022 l\u2019incidenza dei deteriorati lordi sul complesso dei crediti si \u00e8 attestata al 2,3%, sostanzialmente in linea con i dati di settembre e giugno, e in miglioramento rispetto ai valori registrati sia a marzo 2022 sia a dicembre 2021, anche in relazione alla cessione di circa 4 miliardi di crediti deteriorati avvenuta nel secondo trimestre. Il costo del credito, espresso dal rapporto tra rettifiche di valore nette e crediti netti, si attesta nel 2022 a 70 punti base (30 punti base se si esclude lo stanziamento per l\u2019esposizione a Russia e Ucraina, le ulteriori rettifiche finalizzate a cogliere gli elementi di rischiosit\u00e0 insiti nello scenario attuale e quelle correlate agli overlay e per favorire il derisking, al netto d el rilascio di rettifiche generiche effettuate nel 2020 per gli impatti attesi di COVID-19), rispetto a 59 punti base per l\u2019esercizio 2021 (25 punti base escluso lo stanziamento addizionale per accelerare la riduzione dei crediti deteriorati). A dicembre 2022 la copertura sui crediti deteriorati si cifra al 48,4%. Nel dettaglio le sofferenze hanno richiesto rettifiche nette per 534 milioni \u2013 che si raffrontano con 1.777 milioni del 2021 \u2013 con un livello di copertura pari al 69,2%. Il contenuto valore delle rettifiche su sofferenze deriva sia dai limitati flussi in ingresso sia dalle operazioni di deleveraging su esposizioni deteriorate. Le rettifiche nette sulle inadempienze probabili, pari a 1.091 milioni risultano in flessione (-9,8%) rispetto ai 1.209 milioni registrati nell\u2019anno 2021; la copertura su tali posizioni si attesta al 38,5%. Le rettifiche su crediti scaduti e sconfinanti sono ammontate a 230 milioni (210 milioni il dato dell\u2019esercizio 2021) e la loro copertura \u00e8 pari al 25,2%. La copertura sulle posizioni forborne nell'ambito delle attivit\u00e0 deteriorate \u00e8 del 40,7%. Infine, la copertura sui finanziamenti in bonis si attesta allo 0,6%, ed incorpora il rischio fisiologico sul portafoglio crediti, ivi inclusi gli accantonamenti, effe ttuati nel 2022, a fronte del conflitto Russo-Ucraino (sul tema si veda quanto riportato nel capitolo iniziale della presente Relazione).", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 108, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "b6f15e6216884eaaeef6e28921782ac0", "text": "106", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 108, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "38196063f5c17da5c642c19765b7facc", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED //", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 108, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "b17e7b7ae09fa76317b6d228c6c66d28", "text": "Relazione sull\u2019andamento della gestione \u2013 I risultati economici", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 109, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "0be5f5501086e5e9001d99748f26a014", "text": "(milioni di euro)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 109, "parent_id": "b17e7b7ae09fa76317b6d228c6c66d28", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "7b6312bd7997b710ecb16f870a20d299", "text": "Voci 2022 Variazioni % 4\u00b0 trimestre (a) 3\u00b0 trimestre (b) 2\u00b0 trimestre (c) 1\u00b0 trimestre (d) (a/b) (b/c) Sofferenze -230 -199 -95 -10 15,6 Inadempienze probabili -327 -140 -422 -202 -66,8 Crediti scaduti / sconfinanti -62 -43 -91 -34 44,2 -52,7 Crediti Stage 3 -619 -382 -608 -246 62,0 -37,2 di cui titoli di debito - - - - - - Crediti Stage 2 -388 -209 -137 -265 85,6 52,6 di cui titoli di debito 11 -9 -4 -5 Crediti Stage 1 -28 84 13 -114 di cui titoli di debito -5 - 2 - - Rettifiche/Riprese nette su crediti -1.035 -507 -732 -625 -30,7 Utili/perdite da modifiche contrattuali senza cancellazioni -13 9 2 -3 Accantonamenti netti ai fondi per rischi e oneri per rischio di credito relativo a impegni e garanzie finanziarie rilasciate -137 2 - -74 - Rettifiche di valore nette su crediti -1.185 -496 -730 -702 -32,1", "metadata": {"text_as_html": "
4\u00b0 trimestre (a)3\u00b0 trimestre (b)2\u00b0 trimestre (c)1\u00b0 trimestre (d)(b/c)(c/d)
S offerenze-230-199-10
Inadempienze probabili-327-140-202-66,8
Crediti scaduti / sconfinanti-62-43-3444,2-52,7
Crediti Stage 3-619-382-24662,0-37,2
di cui titoli di debito
Crediti Stage 2-388-209-26585,652,6-48,3
di cui titoli di debito-20,0
Crediti 184-114
Stage di cui titoli di debito
Rettifiche/Riprese nette su crediti da modifiche contrattuali cancellazioni-507-732-625-30,717,1
Utili/perdite senza Accantonamenti netti ai fondi per rischi e oneri per rischio di credito relativo a impegni e garanzie finanziarie
Rettifiche di valore nette su crediti-1.185-496-730-702-32,14,0
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 109, "parent_id": "0be5f5501086e5e9001d99748f26a014", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "a45cdf048ef48afcad1ca7ab54bc1430", "text": "(c/d)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 109, "parent_id": "0be5f5501086e5e9001d99748f26a014", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "acd4a576ea4bd67d8b9b425772dcb75f", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 109, "parent_id": "0be5f5501086e5e9001d99748f26a014", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "0330d727933cc54a977a6d4c1e2a9ff4", "text": "48,3", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 109, "parent_id": "0be5f5501086e5e9001d99748f26a014", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "365c56ba2859ce3b265181934f4c3195", "text": "20,0", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 109, "parent_id": "0be5f5501086e5e9001d99748f26a014", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "0afc3daffebc7c53a12861b040a1535f", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 109, "parent_id": "0be5f5501086e5e9001d99748f26a014", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "18b47adccc295195a79e2955ebf84554", "text": "17,1", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 109, "parent_id": "0be5f5501086e5e9001d99748f26a014", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "db1f197d03e03a7ee231a96eef906b76", "text": "4,0", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 109, "parent_id": "0be5f5501086e5e9001d99748f26a014", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "56361bf0ecd5ffd73a84daa7f9d825c2", "text": "Dati riesposti, ove necessario e se materiali, per tenere conto delle variazioni intervenute nel perimetro di consolidamento.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 109, "parent_id": "0be5f5501086e5e9001d99748f26a014", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "8c71531deb3a04cd1876feb90666132a", "text": "Nel confronto trimestrale, il quarto trimestre 2022 mostra rettifiche su crediti superiori agli altri trimestri dell\u2019anno, principalmente per effetto delle maggiori rettifiche sui crediti in Stage 3 e Stage 2.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 109, "parent_id": "0be5f5501086e5e9001d99748f26a014", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "c9145dbc1e30379d35f4d29dfd323578", "text": "Altri accantonamenti netti e rettifiche di valore nette su altre attivit\u00e0", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 109, "parent_id": "b17e7b7ae09fa76317b6d228c6c66d28", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "e6c2d5730ae1ceec8049fbbaad5153ea", "text": "(milioni di euro)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 109, "parent_id": "b17e7b7ae09fa76317b6d228c6c66d28", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "22a9ec6ea7e7034a940efefc0b8f0eaf", "text": "2022 2021 Rettifiche 2021 Dati rideterminati Variazioni (Dati rideterminati) assolute % -106 -698 -2 -700 -594 -84,9 Rettifiche di valore nette su titoli valutati al costo ammortizzato e su titoli valutati al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva -22 -28 - -28 -6 -21,4 Rettifiche di valore nette su altre attivit\u00e0 -142 -118 - -118 24 20,3 Rettifiche/Riprese di valore nette di pertinenza delle imprese di assicurazione ai sensi dello IAS 39 -11 -4 -1 -5 6 Altri accantonamenti netti e rettifiche di valore nette su altre attivit\u00e0 -281 -848 -3 -851 -570 -67,0", "metadata": {"text_as_html": "
Voci20222021Rettifiche2021 Dati rideterminatid Variazio (Dati rideterminati)
assolute%
iltri accantonamenti netti-106-698-2-700-594-84,9
r ettifiche di valore nette su titoli valutati al costo ammortizzato su titoli valutati al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0-
omplessiva-22-28-28-6-21,4
r ettifiche di valore nette su altre attivit\u00e0-142-118--1182420,3
r ettifiche/Riprese di valore nette di pertinenza delle imprese di issicurazione ai sensi dello IAS 39-11-4-156
Altri accantonamenti netti e rettifiche di valore nette su altre attivit\u00e0-281-848-3-851-570-67,0
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 109, "parent_id": "e6c2d5730ae1ceec8049fbbaad5153ea", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "559b2ce552523e296263d3ac076a2000", "text": "Voci", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 109, "parent_id": "b17e7b7ae09fa76317b6d228c6c66d28", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "c98c3a45670276f5b1de81e55efe319c", "text": "Altri accantonamenti netti", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 109, "parent_id": "559b2ce552523e296263d3ac076a2000", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "7d59229045599799eb2fc6153c0575b7", "text": "Dati riesposti, ove necessario e se materiali, per tenere conto delle variazioni intervenute nel perimetro di consolidamento. I dati rideterminati sono stati predisposti per tenere conto, nell'ambito dell'acquisizione del Gruppo UBI, della riallocazione, sulla base di dati gestionali, del contributo dei rami di attivit\u00e0 oggetto di cessione al risultato delle attivit\u00e0 operative cessate, nonch\u00e9 dell'inclusione del contributo delle compagnie assicurative Assicurazioni Vita (gi\u00e0 Aviva Vita), Lombarda Vita e Cargeas, al netto degli effetti riconducibili alle filiali oggetto di cessione.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 109, "parent_id": "559b2ce552523e296263d3ac076a2000", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "84fdeebf80f75f607b49e4adccd5dc8d", "text": "107", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 109, "parent_id": "559b2ce552523e296263d3ac076a2000", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "4e40e291b6a8ad1d7d6b0e10f1361cdb", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED Wi", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 109, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "2083feef67910f8d7b40d4f4f222fb4a", "text": "Relazione sull\u2019andamento della gestione \u2013 I risultati economici", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 110, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "b70a8a681985d09de0a74f9f5789d3ce", "text": "Evoluzione trimestrale Altri accantonamenti netti e rettifiche di valore nette su altre attivit\u00e0 (milioni di euro) 415 20 | 82 134 u 60 63 45 - . E = - - < N I I N L L L L} i] = q i b d $ < = I b < 1/21 e 2/21: Dati rideterminati", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 110, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "be22b69970d9a1246d7a4b2794983f09", "text": "Nell\u2019ambito dello schema di conto economico riclassificato, questa voce comprende principalmente gli altri accantonamenti netti ai fondi rischi ed oneri e le rettifiche di valore nette su altre attivit\u00e0 e su titoli valutati al costo ammortizzato e al fair value. Nel 2022 gli altri accantonamenti netti e rettifiche di valore nette su altre attivit\u00e0 sono ammontati a 281 milioni, nettamente inferiori rispetto agli 851 milioni contabilizzati nell\u2019esercizio 2021, che includevano l\u2019accantonamento di circa 295 milioni in ambito assicurativo rappresentante l\u2019eccedenza dei sinistri rispetto ai premi maturati e la stima per gli oneri prospettici, nonch\u00e9 accantonamenti per spese legali per 180 milioni. Relativamente al valore registrato nel 2022, le componenti principali sono costituite dagli altri accantonamenti netti (106 milioni), in buona parte correlati a controversie legali e all\u2019azzeramento del valore della partecipazione russa nel bilancio consolidato (80 milioni), e dalle rettifiche di valore nette su altre attivit\u00e0 (142 milioni), in buona parte attribuibili alla Capogruppo.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 110, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "d316384bd46cd585404cc63a9a0cbc25", "text": "(milioni di euro)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 110, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "a57346fb353acfce02478021e7cdbabc", "text": "Voci 4\u00b0 trimestre (a) 2022 3\u00b0 trimestre (b) 2\u00b0 trimestre (c) 1\u00b0 trimestre (d) Variazioni % (a/b) (b/c) (c/d) Altri accantonamenti netti Rettifiche di valore nette su titoli valutati al costo ammortizzato e su titoli valutati al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva -30 41 -40 2 -27 -31 -9 -34 -25,0 48,1 -8,8 Rettifiche di valore nette su altre attivit\u00e0 -125 -4 -4 -9 - -55,6 Rettifiche/Riprese di valore nette di pertinenza delle imprese di assicurazione ai sensi dello IAS 39 1 -3 -1 -8 -87,5 Altri accantonamenti netti e rettifiche di valore nette su altre attivit\u00e0 -113 -45 -63 -60 -28,6 5,0", "metadata": {"text_as_html": "
Voci4\u00b0 trimestre (a)2022 3\u00b0 trimestre (b)2\u00b0 trimestre (c)1\u00b0 trimestre (d)(a/b)Variazioni % (b/c)(c/d)
Altri accantonamenti netti-30-40-27-9-25,048,1
Rettifiche di valore nette su titoli valutati al costo ammortizzato e su titoli valutati al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva412-31-34-8,8
Rettifiche di valore nette su altre attivit\u00e0-125-4-4-9--55,6
Rettifiche/Riprese di valore nette di pertinenza delle imprese di assicurazione ai sensi dello IAS 391-3-1-8-87,5
Altri accantonamenti netti e rettifiche di valore nette su altre attivit\u00e0-113-45-63-60-28,65,0
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 110, "parent_id": "d316384bd46cd585404cc63a9a0cbc25", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "c91f98f2ec0b139265d1e9ff02e74ff4", "text": "Dati riesposti, ove necessario e se materiali, per tenere conto delle variazioni intervenute nel perimetro di consolidamento.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 110, "parent_id": "d316384bd46cd585404cc63a9a0cbc25", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "9c5aaa6c1a83a4a290aca41148a78e72", "text": "Il valore del quarto trimestre 2022 risulta in aumento rispetto ai tre trimestri precedenti, segnatamente per maggiori rettifiche di valore nette su altre attivit\u00e0, principalmente contabilizzate dalla Capogruppo", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 110, "parent_id": "d316384bd46cd585404cc63a9a0cbc25", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "74e73ad3116c39fbf094383ce02b970e", "text": "108", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 110, "parent_id": "d316384bd46cd585404cc63a9a0cbc25", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "c77b39b9dad21eb86ddc50819bd159b5", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED //", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 110, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "34bb53f6baf17bd266467f0cbff87041", "text": "Relazione sull\u2019andamento della gestione \u2013 I risultati economici", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 111, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "6abf8469979c8eb59ce7c2312a41c141", "text": "Altri proventi (oneri) netti In questa voce del conto economico riclassificato sono aggregati gli utili e le perdite su attivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato diverse dai crediti, su partecipazioni e su altri investimenti nonch\u00e9 gli altri proventi ed oneri non strettamen te correlati alla gestione operativa. Nel 2022 gli altri proventi netti si sono attestati a 202 milioni, comprendenti 195 milioni di plusvalenza derivante dalla cessione di Intesa Sanpaolo Formazione e 41 milioni di oneri di erogazione liberale una tantum alle persone di Intesa Sanpaolo \u2013 esclusi i dirigenti/comparabili a dirigenti \u2013 per mitigare l\u2019impatto dell\u2019inflazione, nonch\u00e9 gli oneri per le misure di solidariet\u00e0 e accoglienza verso la popolazione dell\u2019Ucraina. Il dato \u00e8 risultato inferiore ai 332 milioni registrati nel 2021, che includevano la plusvalenza realizzata con la cessione del ramo di attivit\u00e0 di Banca Depositaria di Fideuram Bank Luxembourg (194 milioni) e il provento generato dal trasferimento del ramo acquiring ex UBI a Nexi (97 milioni).", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 111, "parent_id": "34bb53f6baf17bd266467f0cbff87041", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "88e5ae62dd8413793cdea08aa9a52431", "text": "Utile (Perdita) delle attivit\u00e0 operative cessate Nel periodo in esame non si registrano utili o perdite delle attivit\u00e0 operative cessate, mentre nel 2021 erano stati rilevati utili per 58 milioni relativi all\u2019apporto degli sportelli oggetto di cessione.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 111, "parent_id": "34bb53f6baf17bd266467f0cbff87041", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "8b677e9a014e66969e173dabc3ce9394", "text": "Risultato corrente lordo Nell\u2019anno 2022 l\u2019utile dell\u2019operativit\u00e0 corrente prima della contabilizzazione delle imposte sul reddito si \u00e8 attestato a 7.344 milioni, in aumento dell\u201911,5% rispetto al dato del 2021.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 111, "parent_id": "34bb53f6baf17bd266467f0cbff87041", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "80be4082f190659ba59f9c3f316d2642", "text": "Imposte sul reddito Le imposte su base corrente e differita sono state pari a 2.059 milioni (che includono un beneficio di 320 milioni derivante dall\u2019iscrizione di imposte differite attive relative a perdite fiscali pregresse dell\u2019ex UBI Banca), corrispondenti ad un tax rate del 28%, pi\u00f9 alto rispetto a quello del 2021 (24,4%), che aveva beneficiato del riallineamento dei valori fiscali di attivit\u00e0 immateriali.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 111, "parent_id": "34bb53f6baf17bd266467f0cbff87041", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "4b255ed417bd44b79e997d618566443f", "text": "Oneri di integrazione e di incentivazione all\u2019esodo (al netto delle imposte) La voce \u00e8 scesa a 140 milioni dai 439 milioni registrati nell\u2019esercizio 2021, che includevano 210 milioni riferiti ad uscite incentivate ex accordo del 16 novembre 2021, anche in relazione al rilascio nel 2022 dell\u2019effetto di attualizzazione dei fond i relativi agli oneri di integrazione e incentivazione all'esodo del personale a fronte del rialzo della curva dei tassi di riferimento.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 111, "parent_id": "34bb53f6baf17bd266467f0cbff87041", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "380f3d67cb06ddf921c4e747cec7fd88", "text": "Effetti economici dell\u2019allocazione dei costi di acquisizione (al netto delle imposte) La voce comprende gli importi riconducibili alle rivalutazioni di crediti, debiti, immobili e all\u2019iscrizione di nuove attivit\u00e0 immateriali attuate, in applicazione del principio contabile IFRS 3, in sede di rilevazione delle operazioni di acquisizione di partecipazioni e/o aggregati patrimoniali. Tale voce nel 2022 ha registrato oneri pari a 211 milioni, che si confrontano con 39 milioni di oneri contabilizzati nel precedente esercizio.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 111, "parent_id": "34bb53f6baf17bd266467f0cbff87041", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "8bfde1d12ee5e0f924592cef2a6e2834", "text": "Tributi ed altri oneri riguardanti il sistema bancario (al netto delle imposte) La voce include i tributi imposti da disposizioni legislative e/o finalizzati a mantenere la stabilit\u00e0 del sistema bancario e di conseguenza al di fuori del governo aziendale. Nell\u2019esercizio 2022 tali oneri sono ammontati a 576 milioni e si raffrontano con i 512 milioni del 2021. I tributi contabilizzati nel periodo in esame sono cos\u00ec ripartiti: 254 milioni riferibili ai fondi di risoluzione, 289 milioni ai fondi di garanzia dei depositi, 19 milioni riconducibili ai tributi contabilizzati dalle banche estere, 10 milioni al Fondo Atlante e 4 milioni allo Schema volontario per il Fondo di tutela dei depositi.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 111, "parent_id": "34bb53f6baf17bd266467f0cbff87041", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "86be430d15a2bcf5584615f4dfd4948b", "text": "Utile (perdita) del periodo di pertinenza di terzi Nel 2022 la voce evidenzia con segno negativo 4 milioni di utili netti di competenza di terzi inerenti societ\u00e0 dell\u2019area di consolidamento integrale, che si raffrontano con 194 milioni di segno positivo relativi a perdite nette di societ\u00e0 del comparto assicurativo per l\u2019esercizio 2021.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 111, "parent_id": "34bb53f6baf17bd266467f0cbff87041", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "1d333b327b93cd07271abae534fc75db", "text": "Risultato netto Nonostante i repentini cambiamenti di scenario il Gruppo Intesa Sanpaolo chiude l\u2019esercizio 2022 con un utile netto di 4.354 milioni, a conferma di un modello di business diversificato e resiliente. Escludendo le rettifiche di valore per gli eventi riguardanti Russia e Ucraina, il risultato netto si attesterebbe a 5,5 miliardi, con un incremento annuale che passerebbe dal 4% al 31% circa, grazie ad un buon andamento dei ricavi, trainati dalla componente interessi, e ad un\u2019accurata gestione dei costi operativi.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 111, "parent_id": "34bb53f6baf17bd266467f0cbff87041", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "2e515fc825107e26e9790a174349de4d", "text": "109", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 111, "parent_id": "34bb53f6baf17bd266467f0cbff87041", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "004cc5423437856a9312384fe58d1d11", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 111, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "539b0e60ef9c73c98a692f76b8fceabc", "text": "Gli aggregati patrimoniali", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 112, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "1c035ac475f7be30280d55db8b447e45", "text": "Aspetti generali", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 112, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "618f509e5107a74120835f81c539da14", "text": "Per consentire una valutazione pi\u00f9 immediata delle consistenze patrimoniali del Gruppo, viene predisposto uno Stato patrimoniale sintetico riclassificato. Lo schema presenta, oltre agli importi relativi al periodo di riferimento, anche i corrispondenti dati di raffronto. Per consentire un confronto omogeneo, i dati riferiti ai periodi precedenti sono normalmente riesposti, ove necessario e se materiali, anche per tenere conto delle variazioni intervenute nel perimetro di consolidamento.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 112, "parent_id": "1c035ac475f7be30280d55db8b447e45", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "7ab4d26a860c155fc4c0212116a7d828", "text": "Rispetto a fine 2021 si segnala la riesposizione \u2013 gi\u00e0 effettuata in corso d\u2019anno per i quattro trimestri 2021 e per il primo trimestre 2022 \u2013 conseguente all\u2019ingresso nel perimetro di consolidamento della banca private lussemburghese Compagnie de Banque Priv\u00e9e Quilvest (Gruppo Fideuram), avvenuto a fine giugno 202244. Con riferimento invece allo specifico ramo di attivit\u00e0 dedicato alla progettazione ed erogazione di servizi e prodotti formativi per i dipendenti del Gruppo conferito in via propedeutica da Intesa Sanpaolo a Intesa Sanpaolo Formazione nell\u2019ambito dell\u2019operazione finalizzata alla cessione di quest\u2019ultima \u2013 operazioni entrambe perfezionate a fine giugno 2022 \u2013 si evidenzia che non \u00e8 stata effettuata alcuna riesposizione dei dati patrimoniali del ramo ceduto in relazione alla contenuta materialit\u00e0 degli stessi e alla conseguente mancata rilevanza ai fini della comparabilit\u00e0. In continuit\u00e0 con il Bilancio 2021, i dati patrimoniali trimestrali del 2021 sono stati inoltre oggetto di riesposizione per: \u2212", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 112, "parent_id": "1c035ac475f7be30280d55db8b447e45", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "228fa5634a3a7c594ab67a26c7930143", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 112, "parent_id": "1c035ac475f7be30280d55db8b447e45", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "36dfe12728a55d09ec26a195be509efd", "text": "includere linea per linea le consistenze patrimoniali di Reyl & Cie S.A., RB Participations S.A. e Asteria Investment Managers S.A. (Gruppo Reyl), entrate nell\u2019area di consolidamento nel secondo trimestre 2021 a seguito dell\u2019acquisizione da parte di Fideuram - Intesa Sanpaolo Private Banking del controllo di RB Participations S.A. e di Reyl & Cie S.A. che a sua volta possiede il controllo di Asteria Investment Managers S.A.; includere linea per linea le consistenze patrimoniali delle societ\u00e0 assicurative Assicurazioni Vita (gi\u00e0 Aviva Vita), Lombarda Vita e Cargeas45, consolidate a partire dal secondo trimestre 2021.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 112, "parent_id": "1c035ac475f7be30280d55db8b447e45", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "f71e0c9b5263782b2d1899703a9ca647", "text": "Per quanto riguarda in particolare l\u2019acquisizione del Gruppo UBI Banca e le correlate operazioni societarie, al fine di poter disporre di dati trimestrali immediatamente confrontabili, gi\u00e0 nel 2021 si era proceduto all\u2019esclusione linea per linea delle consistenze patrimoniali relative agli sportelli UBI e ISP ceduti nel primo e nel secondo trimestre 2021; tali valori nello Stato patrimoniale riclassificato erano stati convenzionalmente appostati nella voce Attivit\u00e0 non correnti e gruppi di attivit\u00e0 in via di dismissione. La riesposizione \u00e8 avvenuta sulla base di risultanze contabili. Con riferimento invece alle societ\u00e0 assicurative Assicurazioni Vita (gi\u00e0 Aviva Vita), Lombarda Vita e Cargeas, oggetto di riesposizione come sopra indicato, non si \u00e8 ritenuto necessario \u201crideterminare\u201d i dati patrimoniali per escludere - sulla base di risultanze gestionali - le consistenze (investimenti e riserve tecniche) connesse alla produzione riferibile alla clientela delle filiali cedute a terzi, cos\u00ec come avvenuto per il conto economico, in relazione alla contenuta materialit\u00e0 e alla conseguente mancata rilevanza ai fini della comparabilit\u00e0. In conseguenza di quanto sopra, dal momento che le riesposizioni dei dati patrimoniali sono state effettuate \u2013 come normalmente avviene \u2013 sulla base di risultanze contabili, non sono stati predisposti schemi riclassificati \u201crideterminati\u201d con riferimento ai dati patrimoniali.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 112, "parent_id": "1c035ac475f7be30280d55db8b447e45", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "5570a722803466f1b9b61f8f8056178b", "text": "Rispetto allo schema previsto dalla Circolare n. 262/2005 della Banca d\u2019Italia, vengono poi effettuate alcune aggregazioni e riclassificazioni. I dettagli analitici delle riesposizioni, delle aggregazioni e delle riclassificazioni sono forniti, con distinti prospetti, tra gli allegati al bilancio, in aderenza anche a quanto richiesto dalla Consob con la Comunicazione n. 6064293 de l 28 luglio 2006. Le aggregazioni e riclassificazioni di voci effettuate nello Stato patrimoniale riclassificato riguardano: \u2212", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 112, "parent_id": "1c035ac475f7be30280d55db8b447e45", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "ed30047aca0ef095331142024c354a77", "text": "l\u2019evidenza separata delle attivit\u00e0 finanziarie che costituiscono Finanziamenti verso banche e Finanziamenti verso clientela, indipendentemente dai rispettivi portafogli contabili di allocazione; l\u2019evidenza separata delle attivit\u00e0 finanziarie che non costituiscono finanziamenti, distinte tra attivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato, attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto al conto economico e attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva, al netto di quanto riclassificato nelle voci Finanziamenti verso banche e Finanziamenti verso clientela; l\u2019evidenza separata delle attivit\u00e0 e passivit\u00e0 finanziarie del comparto assicurativo, valutate ai sensi dello IAS 39 in relazione all\u2019applicazione del Deferral approach da parte delle societ\u00e0 assicurative del Gruppo; l\u2019aggregazione in unica voce delle Attivit\u00e0 materiali ed immateriali, con articolazione nelle sottovoci Attivit\u00e0 di propriet\u00e0 e Diritti d'uso acquisiti con il leasing; l\u2019inclusione del valore dei Derivati di copertura e dell\u2019Adeguamento di valore delle attivit\u00e0/passivit\u00e0 finanziarie oggetto di copertura generica tra le Altre voci dell\u2019attivo/Altre voci del passivo; l\u2019inclusione delle riserve tecniche a carico dei riassicuratori nelle Altre voci dell\u2019attivo; l\u2019evidenza separata dei Debiti verso banche al costo ammortizzato;", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 112, "parent_id": "1c035ac475f7be30280d55db8b447e45", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "7a33eca65892572fae1896a9cea7f113", "text": "\u2212", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 112, "parent_id": "1c035ac475f7be30280d55db8b447e45", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "04953ea17dcc20ba2776c6e72cffeb92", "text": "\u2212", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 112, "parent_id": "1c035ac475f7be30280d55db8b447e45", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "afafd4142f374799954931bd0f7eebf0", "text": "\u2212", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 112, "parent_id": "1c035ac475f7be30280d55db8b447e45", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "a29032c0df37b74dd4157deac9ce7b59", "text": "\u2212", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 112, "parent_id": "1c035ac475f7be30280d55db8b447e45", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "30dccf0f6be3a4521844b196bb44261a", "text": "\u2212 \u2212", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 112, "parent_id": "1c035ac475f7be30280d55db8b447e45", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "c3544789a7f718100926e69051c9ff4a", "text": "44 Dal momento che l\u2019ingresso nel perimetro di consolidamento \u00e8 avvenuto a fine giugno 2022, in assenza di contributo alle grandezze economiche del Gruppo, nella Relazione semestrale il consolidamento \u2013 e quindi la riesposizione \u2013 aveva riguardato i soli dati patrimoniali. Di conseguenza, al 31 dicembre 2022 i dati economici risultano riesposti per l\u2019intero 2021 e per i primi due trimestri del 2022, mentre i dati patrimoniali sono stati oggetto di riesposizione con riferimento all\u2019intero 2021 e al solo primo trimestre del 2022. 45 Assicurazioni Vita (gi\u00e0 Aviva Vita) e Lombarda Vita sono state incorporate in Intesa Sanpaolo Vita il 31 dicembre 2021. Cargeas Assicurazioni \u00e8 stata incorporata in Intesa Sanpaolo Assicura, controllata totale di Intesa Sanpaolo Vita, il 1\u00b0 ottobre 2022.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 112, "parent_id": "1c035ac475f7be30280d55db8b447e45", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Footer", "element_id": "95c26606c812210a3e123ac5e2456a06", "text": "110", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 112, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "5a34569b6426f07af06ba871a011bd52", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 112, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "7e2e44ae5f1a8c6ff2e907ba5938fd19", "text": "Relazione sull\u2019andamento della gestione \u2013 Gli aggregati patrimoniali", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 113, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "b184abbb4ce32130f609b3f44cec835e", "text": "\u2212", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 113, "parent_id": "7e2e44ae5f1a8c6ff2e907ba5938fd19", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "0eca48e330e930ecbc463ca3be604218", "text": "\u2212 \u2212", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 113, "parent_id": "7e2e44ae5f1a8c6ff2e907ba5938fd19", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "9b4c398ab488f27acb048f20c3d99356", "text": "l\u2019aggregazione in un\u2019unica voce dell\u2019ammontare dei Debiti verso clientela al costo ammortizzato e dei Titoli in circolazione; il raggruppamento in unica voce (Fondi per rischi e oneri) dei fondi aventi destinazione specifica (Trattamento di fine rapporto, Fondi per rischi ed oneri, Fondi per impegni e garanzie finanziarie rilasciate); la riclassificazione dei Debiti per leasing in specifica sottovoce nell\u2019ambito delle Altre voci del passivo; l\u2019indicazione delle Riserve in modo aggregato, e al netto delle eventuali azioni proprie.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 113, "parent_id": "7e2e44ae5f1a8c6ff2e907ba5938fd19", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "1b28ca3fb86c23f220bdd72aeed12ba6", "text": "Infine, come gi\u00e0 avvenuto a dicembre 2021, si ricorda quanto segue: \u2212", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 113, "parent_id": "7e2e44ae5f1a8c6ff2e907ba5938fd19", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "5a16fdbc485b9ff64f4045524bba45ac", "text": "in relazione al pagamento dell\u2019acconto dividendi 2021 da parte della Capogruppo, nello schema di Stato patrimoniale riclassificato si \u00e8 proceduto all\u2019aggiunta, nell\u2019ambito delle voci del patrimonio netto, di una specifica voce, in coerenza con il corrispondente prospetto contabile; in seguito all\u2019aggiornamento della Circolare 262 di Banca d\u2019Italia, che ha previsto la rilevazione, nella voce \u201cCassa e disponibilit\u00e0 liquide\u201d del prospetto contabile, di tutti i crediti \u201ca vista\u201d, nelle forme tecniche di conti correnti e deposi ti, verso le banche e le Banche Centrali (ad eccezione della riserva obbligatoria), si \u00e8 coerentemente provveduto all\u2019apertura, nello Stato patrimoniale riclassificato, della specifica voce Cassa e disponibilit\u00e0 liquide in precedenza ricompresa nelle Altre voci dell\u2019attivo.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 113, "parent_id": "7e2e44ae5f1a8c6ff2e907ba5938fd19", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "5c190c121fb0f6a33ce1db3f3ba44ad2", "text": "111", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 113, "parent_id": "7e2e44ae5f1a8c6ff2e907ba5938fd19", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "660af36f1b5e30fa988366787783d8c9", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 113, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "00d378ad52cc4a477e2ccdfbf259afdd", "text": "Relazione sull\u2019andamento della gestione \u2013 Gli aggregati patrimoniali", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 114, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "2248e36be07b963a0f1609ad79b9ad1c", "text": "Stato patrimoniale riclassificato", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 114, "parent_id": "00d378ad52cc4a477e2ccdfbf259afdd", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "8b0e964d556909aba037507cbd79111b", "text": "Attivit\u00e0 31.12.2022 31.12.2021 Cassa e disponibilit\u00e0 liquide 112.924 15.693 Finanziamenti verso banche 31.273 162.139 Finanziamenti verso clientela 446.854 465.871 Crediti verso clientela valutati al costo ammortizzato 444.244 464.075 Crediti verso clientela valutati al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva e con impatto sul conto economico 2.610 1.796 Attivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato che non costituiscono finanziamenti 52.690 43.325 Attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico 46.546 51.638 Attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva 48.008 67.058 Attivit\u00e0 finanziarie di pertinenza delle imprese di assicurazione valutate al fair value ai sensi dello IAS 39 172.725 206.800 Attivit\u00e0 finanziarie di pertinenza delle imprese di assicurazione valutate al costo ammortizzato ai sensi dello IAS 39 80 85 Partecipazioni 2.013 1.652 Attivit\u00e0 materiali e immateriali 20.335 20.141 Attivit\u00e0 di propriet\u00e0 18.841 18.616 Diritti d'uso acquisiti con il leasing 1.494 1.525 Attivit\u00e0 fiscali 18.273 18.808 Attivit\u00e0 non correnti e gruppi di attivit\u00e0 in via di dismissione 638 1.422 Altre voci dell'attivo 23.324 16.184 Totale attivit\u00e0 975.683 1.070.816 Passivit\u00e0 31.12.2022 31.12.2021 Debiti verso banche al costo ammortizzato 137.476 165.262 Debiti verso clientela al costo ammortizzato e titoli in circolazione 528.795 545.101 Passivit\u00e0 finanziarie di negoziazione 46.512 56.308 Passivit\u00e0 finanziarie designate al fair value 8.795 3.674 Passivit\u00e0 finanziarie di pertinenza delle imprese di assicurazione valutate al costo ammortizzato ai sensi dello IAS 39 2.544 2.139 Passivit\u00e0 finanziarie di pertinenza delle imprese di assicurazione valutate al fair value ai sensi dello IAS 39 71.744 84.770 Passivit\u00e0 fiscali 2.306 2.292 Passivit\u00e0 associate ad attivit\u00e0 in via di dismissione 15 30 Altre voci del passivo 9.696 21.974 di cui debiti per leasing 1.321 1.398 Riserve tecniche 100.117 118.296 Fondi per rischi e oneri 5.862 6.816 di cui fondi per impegni e garanzie finanziarie rilasciate 711 508 Capitale 10.369 10.084 Riserve 43.756 44.856 Riserve da valutazione -1.939 -709 (milioni di euro) Variazioni assolute % 97.231 -130.866 -80,7 -19.017 -4,1 -19.831 -4,3 814 45,3 9.365 21,6 -5.092 -9,9 -19.050 -28,4 -34.075 -16,5 -5 -5,9 361 21,9 194 1,0 225 1,2 -31 -2,0 -535 -2,8 -784 -55,1 7.140 44,1 -95.133 -8,9 Variazioni assolute % -27.786 -16,8 -16.306 -3,0 -9.796 -17,4 5.121 405 18,9 -13.026 -15,4 14 0,6 -15 -50,0 -12.278 -55,9 -77 -5,5 -18.179 -15,4 -954 -14,0 203 40,0 285 2,8 -1.100 -2,5 1.230", "metadata": {"text_as_html": "
Attivit\u00e031.12.202231.12.2021(milioni di euro) Variazioni
assolute%
Cassa e disponibilit\u00e0 liquide112.92415.69397.231
Finanziamenti verso banche31.273162.139-130.866-80,7
Finanziamenti verso clientela446.854465.871-19.017-4,1
Crediti verso clientela valutati al costo ammortizzato444.244464.075-19.8314,3
Crediti verso clientela valutati al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva e con impatto sul conto economico2.6101.79681445,3
Attivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato che non costituiscono finanziamenti52.69043.3259.36521,6
Attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico46.54651.638-5.092-9,9
Attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva48.00867.058-19.050-28,4
Attivit\u00e0 finanziarie di pertinenza delle imprese di assicurazione valutate al fair value ai sensi dello IAS 39172.725206.800-34.075-16,5
Attivit\u00e0 finanziarie di pertinenza delle imprese di assicurazione valutate al costo ammortizzato ai sensi dello IAS 3980855-5,9
Partecipazioni2.0131.65236121,9
Attivit\u00e0 materiali e immateriali20.33520.1411941,0
Attivit\u00e0 di propriet\u00e018.84118.61622512
Diritti d'uso acquisiti con il leasing1.4941.525-31-2,0
Attivit\u00e0 fiscali18.27318.808-535
-2,8
Attivit\u00e0 non correnti e gruppi di attivit\u00e0 in via di dismissione6381.422-784-55,1
Altre voci dell'attivo23.32416.1847.14044,1
Totale attivit\u00e0975.6831.070.816-95.133-8,9
Passivit\u00e031.12.202231.12.2021Variazioni
assolute%
Debiti verso banche al costo ammortizzato137.476165.262-27.786-16,8
Debiti verso clientela al costo ammortizzato e titoli in circolazione528.795545.101-16.306-3,0
Passivit\u00e0 finanziarie di negoziazione Passivit\u00e0 finanziarie designate al fair value46.512 8.79556.308 3.674-9.796 5.121-17,4
Passivit\u00e0 finanziarie di pertinenza delle imprese di assicurazione valutate al costo ammortizzato ai sensi dello IAS 392.5442.13940518,9
Passivit\u00e0 finanziarie di pertinenza delle imprese di assicurazione valutate al fair value ai sensi dello IAS 3971.74484.770-13.026-15,4
Passivit\u00e0 fiscali2.3062.292140,6
Passivit\u00e0 associate ad attivit\u00e0 in via di dismissione1530-15-50,0
Altre voci del passivo9.69621.974-12.278-55,9
di cui debiti per leasing1.3211.39877-5,5
Riserve tecniche100.117118.296-18.179-15,4
Fondi per rischi e oneri5.8626.816-954-14,0
di cui fondi per impegni e garanzie finanziarie rilasciate71150820340,0
Capitale10.36910.0842852,8
Riserve43.75644.856-1.100-2,5
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 114, "parent_id": "2248e36be07b963a0f1609ad79b9ad1c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "623041e85ea07a4551f255afd99233f7", "text": "Riserve da valutazione di pertinenza delle imprese di assicurazione", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 114, "parent_id": "2248e36be07b963a0f1609ad79b9ad1c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "d0e8ab27c3d8be8d108f3c1755cea9cb", "text": "696", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 114, "parent_id": "2248e36be07b963a0f1609ad79b9ad1c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "c9a3eb269782b651f2505deb2ebaf8e4", "text": "476", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 114, "parent_id": "2248e36be07b963a0f1609ad79b9ad1c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "35440d541d9f958a6029eee190670365", "text": "1.172", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 114, "parent_id": "2248e36be07b963a0f1609ad79b9ad1c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "0a9655bb53c55ad37dbabce3e10a3eae", "text": "Acconti su dividendi", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 114, "parent_id": "00d378ad52cc4a477e2ccdfbf259afdd", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "d51ad4748addff961c4373dd22b7ea99", "text": "1.400", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 114, "parent_id": "0a9655bb53c55ad37dbabce3e10a3eae", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "b0fffd64c84882b58b288ec7f84302f8", "text": "1.399", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 114, "parent_id": "0a9655bb53c55ad37dbabce3e10a3eae", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "a3a320b1da25d6a65cbb367f5616caae", "text": "1", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 114, "parent_id": "0a9655bb53c55ad37dbabce3e10a3eae", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "f33e4efe4a7048a4a5c932bb1db7e46b", "text": "Strumenti di capitale", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 114, "parent_id": "0a9655bb53c55ad37dbabce3e10a3eae", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "d0e79fafff30ddf80f0cf505a07ee265", "text": "7.211", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 114, "parent_id": "0a9655bb53c55ad37dbabce3e10a3eae", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "14fcaef5961e467f92d51dca4351935b", "text": "6.282", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 114, "parent_id": "0a9655bb53c55ad37dbabce3e10a3eae", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "9928a7f1ec29c6b4bb2c11013da350ed", "text": "929", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 114, "parent_id": "0a9655bb53c55ad37dbabce3e10a3eae", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "af9d96590e873e0f24c042a3d93d4db2", "text": "Patrimonio di pertinenza di terzi", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 114, "parent_id": "0a9655bb53c55ad37dbabce3e10a3eae", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "8a8e453e1b5ebacd4bce2fed05ea3d2d", "text": "166", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 114, "parent_id": "0a9655bb53c55ad37dbabce3e10a3eae", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "aaf6756ee502349d0156732608363f8b", "text": "379", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 114, "parent_id": "0a9655bb53c55ad37dbabce3e10a3eae", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "794a174d08d20ab2a6f1f46f82163c0c", "text": "213", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 114, "parent_id": "0a9655bb53c55ad37dbabce3e10a3eae", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "2644c35ed47a868df8c1a430d3cd3c29", "text": "Risultato netto", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 114, "parent_id": "00d378ad52cc4a477e2ccdfbf259afdd", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "6abcbd13cee43012dae0824af91a21f3", "text": "4.354", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 114, "parent_id": "2644c35ed47a868df8c1a430d3cd3c29", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "f17ac5a5235e20fb4f74eec748037109", "text": "4.185", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 114, "parent_id": "2644c35ed47a868df8c1a430d3cd3c29", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "5c96fcf32a2411d548d46a3863a0c938", "text": "169", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 114, "parent_id": "2644c35ed47a868df8c1a430d3cd3c29", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "e3128273d330e7987063f28e5bf0f8bb", "text": "Totale passivit\u00e0 e patrimonio netto", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 114, "parent_id": "00d378ad52cc4a477e2ccdfbf259afdd", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "ada2ffd9e135859737563ed67472dd8d", "text": "975.683", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 114, "parent_id": "e3128273d330e7987063f28e5bf0f8bb", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "8302a5ed4a9c7ed661376c6376fff42b", "text": "1.070.816", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 114, "parent_id": "e3128273d330e7987063f28e5bf0f8bb", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "a4ff070152402a6bb440ddf37dccf9b6", "text": "95.133", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 114, "parent_id": "e3128273d330e7987063f28e5bf0f8bb", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "fd6247e3155b63eba94204531897a3f2", "text": "Dati riesposti, ove necessario e se materiali, per tenere conto delle variazioni intervenute nel perimetro di consolidamento e delle attivit\u00e0 in via di dismissione.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 114, "parent_id": "e3128273d330e7987063f28e5bf0f8bb", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "e749f63e583455c945fc6dae898ff30d", "text": "112", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 114, "parent_id": "e3128273d330e7987063f28e5bf0f8bb", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "c804a001d6da22edf790abcea4ce2e62", "text": "0,1", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 114, "parent_id": "e3128273d330e7987063f28e5bf0f8bb", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "d9e061d8f9f8517907af632506c2e54a", "text": "14,8", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 114, "parent_id": "e3128273d330e7987063f28e5bf0f8bb", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "fee8d43762f398bdaa866aa0a2ccd615", "text": "56,2", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 114, "parent_id": "e3128273d330e7987063f28e5bf0f8bb", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "4feca6e762b459916f15c364410d099e", "text": "4,0", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 114, "parent_id": "e3128273d330e7987063f28e5bf0f8bb", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "cf4445ef445b21d3eee3afc2f1f55955", "text": "8,9", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 114, "parent_id": "e3128273d330e7987063f28e5bf0f8bb", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "4110e96a83beb3f30b1632dbf7fd660c", "text": "EMARKET SDIR W/", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 114, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "fa42b25b9db6e53ffe6e27ab05566351", "text": "Relazione sull\u2019andamento della gestione \u2013 Gli aggregati patrimoniali", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 115, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "d1b2feaccb9db718d1d3d4f6dcafa216", "text": "Evoluzione trimestrale dei dati patrimoniali riclassificati", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 115, "parent_id": "fa42b25b9db6e53ffe6e27ab05566351", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "812a84bba2fd820f48a1e4e76b7b3dd4", "text": "(milioni di euro) Attivit\u00e0 2022 2021 31/12 30/9 30/6 31/3 31/12 30/9 30/6 31/3 Cassa e disponibilit\u00e0 liquide 112.924 118.368 18.370 18.666 15.693 16.250 15.623 14.652 Finanziamenti verso banche 31.273 39.734 138.555 158.521 162.139 164.909 148.223 128.207 Finanziamenti verso clientela 446.854 473.746 471.649 468.995 465.871 463.917 463.904 465.231 Crediti verso clientela valutati al costo ammortizzato 444.244 470.866 469.338 466.416 464.075 461.525 461.955 463.699 Crediti verso clientela valutati al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva e con impatto sul conto economico 2.610 2.880 2.311 2.579 1.796 2.392 1.949 1.532 Attivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato che non costituiscono finanziamenti 52.690 49.056 49.850 56.111 43.325 41.286 42.615 44.857 Attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico 46.546 51.671 51.943 52.875 51.638 59.926 59.827 55.458 Attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva 48.008 52.209 59.213 65.016 67.058 63.806 66.660 61.039 Attivit\u00e0 finanziarie di pertinenza delle imprese di assicurazione valutate al fair value ai sensi dello IAS 39 Attivit\u00e0 finanziarie di pertinenza delle imprese di assicurazione valutate al costo ammortizzato ai sensi dello IAS 39 172.725 80 173.252 80 180.637 80 196.949 81 206.800 85 205.631 82 206.138 80 206.388 79 Partecipazioni 2.013 1.990 1.902 1.633 1.652 1.738 1.707 1.708 Attivit\u00e0 materiali e immateriali 20.335 19.947 19.965 19.891 20.141 19.415 19.459 18.916 Attivit\u00e0 di propriet\u00e0 18.841 18.401 18.389 18.345 18.616 17.803 17.819 17.161 Diritti d'uso acquisiti con il leasing 1.494 1.546 1.576 1.546 1.525 1.612 1.640 1.755 Attivit\u00e0 fiscali Attivit\u00e0 non correnti e gruppi di attivit\u00e0 in via di dismissione 18.273 638 19.391 1.123 18.745 1.303 18.610 1.556 18.808 1.422 18.805 3.181 19.014 1.566 19.582 3.173 Altre voci dell'attivo 23.324 22.438 20.103 16.461 16.184 14.482 14.675 14.514 Totale attivit\u00e0 975.683 1.023.005 1.032.315 1.075.365 1.070.816 1.073.428 1.059.491 1.033.804 Passivit\u00e0 2022 2021 31/12 30/9 30/6 31/3 31/12 30/9 30/6 31/3 Debiti verso banche al costo ammortizzato 137.476 158.971 152.413 180.234 165.262 179.552 164.875 151.787 Debiti verso clientela al costo ammortizzato e titoli in circolazione 528.795 536.726 536.958 539.278 545.101 525.546 520.960 513.930 Passivit\u00e0 finanziarie di negoziazione 46.512 53.856 55.227 58.729 56.308 57.535 57.336 53.547 Passivit\u00e0 finanziarie designate al fair value Passivit\u00e0 finanziarie di pertinenza delle imprese di assicurazione valutate al costo ammortizzato ai sensi dello IAS 39 8.795 2.544 6.501 2.244 4.753 2.297 3.848 2.280 3.674 2.139 3.266 2.563 3.361 2.518 3.116 2.414 Passivit\u00e0 finanziarie di pertinenza delle imprese di assicurazione valutate al fair value ai sensi dello IAS 39 71.744 72.812 74.454 80.086 84.770 83.093 83.010 82.040 Passivit\u00e0 fiscali 2.306 3.581 2.806 2.296 2.292 2.627 2.497 3.310 Passivit\u00e0 associate ad attivit\u00e0 in via di dismissione 15 89 92 37 30 1.404 78 3.585 Altre voci del passivo 9.696 20.020 28.532 23.553 21.974 24.984 31.700 26.301 di cui debiti per leasing 1.321 1.368 1.417 1.389 1.398 1.523 1.574 1.713 Riserve tecniche 100.117 99.751 104.809 113.471 118.296 118.616 119.475 119.943 Fondi per rischi e oneri 5.862 5.525 5.709 6.481 6.816 6.873 7.042 7.437 di cui fondi per impegni e garanzie finanziarie rilasciate 711 563 561 562 508 534 548 576 Capitale 10.369 10.369 10.369 10.084 10.084 10.084 10.084 10.084 Riserve 43.756 44.509 46.216 48.995 44.856 46.508 46.671 47.529", "metadata": {"text_as_html": "
Attivit\u00e03112 2022 30/9 30/631331/122021 30/9(milioni 30/6euro) 313
Cassa e disponibilit\u00e0 liquide112.924118.36818.37018.66615.69316.25015.62314.652
Finanziamenti verso banche31.27339.734138.555158.521162.139164.909148.223128.207
Finanziamenti verso clientela446.854473.746471.649468.995465.871463.917463.904465.231
Crediti verso clientela valutati al costo ammortizzato444.244470.866469.338466.416464.075461.525461.955463.699
Crediti verso clientela valutati al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva e con impatto sul conto economico 2.610 2.880 2.311 2.579 1.796 2.392 1.949 1.532
Attivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato che non costituiscono finanziamenti52.69049.05649.85056.11143.32541.28642.61544.857
Attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico46.54651.67151.94352.87551.63859.92659.82755.458
Attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva48.00852.20959.21365.01667.05863.80666.66061.039
Attivit\u00e0 finanziarie di pertinenza delle imprese di assicurazione valutate al fair value ai sensi dello IAS 39172.725173.252180.637196.949206.800205.631206.138206.388
Attivit\u00e0 finanziarie di pertinenza delle imprese di assicurazione valutate al costo ammortizzato ai sensi dello IAS 398080808185828079
Partecipazioni2.0131.9901.9021.6331.6521.7381.7071.708
Attivit\u00e0 materiali e immateriali20.33519.94719.96519.89120.14119.41519.45918.916
Attivit\u00e0 di propriet\u00e018.84118.40118.38918.34518.61617.80317.81917.161
Diritti d'uso acquisiti con il leasing1.4941.5461.5761.5461.5251.6121.6401.755
Attivit\u00e0 fiscali18.27319.39118.74518.61018.80818.80519.01419.582
Attivit\u00e0 non correnti e gruppi di attivit\u00e0 in via di dismissione6381.1231.3031.5561.4223.1811.5663.173
Altre voci dell'attivo23.32422.43820.10316.46116.18414.48214.67514.514
Totale attivit\u00e0975.6831.023.0051.032.3151.075.3651.070.8161.073.4281.059.4911.033.804
Passivit\u00e031122022 30/930/631331/122021 30/930/6313
Debiti verso banche al costo ammortizzato Debiti verso clientela al costo ammortizzato titoli in137.476158.971152.413180.234165.262179.552164.875151.787
e circolazione528.795536.726536.958539.278545.101525.546520.960513.930
Passivit\u00e0 finanziarie di negoziazione46.51253.85655.22758.72956.30857.53557.33653.547
Passivit\u00e0 finanziarie designate al fair value Passivit\u00e0 finanziarie di pertinenza delle imprese di8.7956.5014.7533.8483.6743.2663.3613.116
assicurazione valutate al costo ammortizzato ai sensi dello IAS 39 Passivit\u00e0 finanziarie di pertinenza delle imprese di 2.544 2.244 2.297 2.280 2.139 2.563 2.518 2.414
assicurazione valutate al fair value ai sensi dello IAS 3971.74472.81274.45480.08684.77083.09383.01082.040
Passivit\u00e0 fiscali2.3063.5812.8062.2962.2922.6272.4973.310
Passivit\u00e0 associate ad attivit\u00e0 in via di dismissione15899237301.404783.585
Altre voci del passivo9.69620.02028.53223.55321.97424.98431.70026.301
di cui debiti per leasing1.3211.36814171.3891.3981.5231.5741.713
Riserve tecniche100.11799.751104.809113.471118.296118.616119.475119.943
Fondi per rischi e oneri di cui fondi per impegni e garanzie finanziarie5.8625.5255.7096.4816.8166.8737.0427.437
rilasciate711563561562508534548576
Capitale10.36910.36910.36910.08410.08410.08410.08410.084
Riserve43.75644.50946.21648.99544.85646.50846.67147.529
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 115, "parent_id": "d1b2feaccb9db718d1d3d4f6dcafa216", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "a5069e588b9607a51ba1082ef6f28c95", "text": "Riserve da valutazione", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 115, "parent_id": "d1b2feaccb9db718d1d3d4f6dcafa216", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "236eb4157a67beb780f4459743bea031", "text": "1.939", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 115, "parent_id": "d1b2feaccb9db718d1d3d4f6dcafa216", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "1557876913b50fe9338a838dbe093a8d", "text": "1.898", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 115, "parent_id": "d1b2feaccb9db718d1d3d4f6dcafa216", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "565b06742d3d8842c061c3f147ef46c6", "text": "1.603", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 115, "parent_id": "d1b2feaccb9db718d1d3d4f6dcafa216", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "818207b08627168f558d543ad39da383", "text": "1.320", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 115, "parent_id": "d1b2feaccb9db718d1d3d4f6dcafa216", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "dcf71019c86527fb6ba675e88ce47783", "text": "709", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 115, "parent_id": "d1b2feaccb9db718d1d3d4f6dcafa216", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "91903ec7a0c3fa5d674b619d4bfa1f08", "text": "569", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 115, "parent_id": "d1b2feaccb9db718d1d3d4f6dcafa216", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "b3d1d6ae1efda73f693dff9de2d8a319", "text": "476", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 115, "parent_id": "d1b2feaccb9db718d1d3d4f6dcafa216", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "99d8806ab5a6a93dfaff2834caa391aa", "text": "738", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 115, "parent_id": "d1b2feaccb9db718d1d3d4f6dcafa216", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "1a7161580f2236e14ebda055c16fe911", "text": "Riserve da valutazione di pertinenza delle imprese di assicurazione", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 115, "parent_id": "d1b2feaccb9db718d1d3d4f6dcafa216", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "bbbbbaa2a32491a82f483739f38974ac", "text": "696", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 115, "parent_id": "d1b2feaccb9db718d1d3d4f6dcafa216", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "867d11eb69e1dd4d553391ef27d65ab1", "text": "762", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 115, "parent_id": "d1b2feaccb9db718d1d3d4f6dcafa216", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "d8cb5d056ba58570ad0d6bb0b0fc9e57", "text": "523", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 115, "parent_id": "d1b2feaccb9db718d1d3d4f6dcafa216", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "efb9bb5894099efcdf9a17778e956c2d", "text": "120", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 115, "parent_id": "d1b2feaccb9db718d1d3d4f6dcafa216", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "f6428970a85d7a47a4202c879c7812a8", "text": "476", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 115, "parent_id": "d1b2feaccb9db718d1d3d4f6dcafa216", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "964b1a4d2a78d97e057539ee31a2dcbc", "text": "677", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 115, "parent_id": "d1b2feaccb9db718d1d3d4f6dcafa216", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "f8f328a02103e51d04e8a6205923913f", "text": "661", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 115, "parent_id": "d1b2feaccb9db718d1d3d4f6dcafa216", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "c0b1472a0af5242029da72d3c87ade73", "text": "777", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 115, "parent_id": "d1b2feaccb9db718d1d3d4f6dcafa216", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "727625e1bc88cdc9871f2bc5952147d6", "text": "Acconti su dividendi", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 115, "parent_id": "fa42b25b9db6e53ffe6e27ab05566351", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "d2518ee42d2c4dc28fdb613ada184cbc", "text": "1.400", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 115, "parent_id": "727625e1bc88cdc9871f2bc5952147d6", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "76304f57b5572b75162124bd3bb0b098", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 115, "parent_id": "727625e1bc88cdc9871f2bc5952147d6", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "717517f4bc72a927023e6e474ddc7d41", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 115, "parent_id": "727625e1bc88cdc9871f2bc5952147d6", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "25dd89eb6dda310f8bce65a5d65c1e29", "text": "1.399", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 115, "parent_id": "727625e1bc88cdc9871f2bc5952147d6", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "9e086ba0af7fe09520d6885f3395077c", "text": "1.399", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 115, "parent_id": "727625e1bc88cdc9871f2bc5952147d6", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "73eb251fd96218fd6cdfd1151b1a998f", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 115, "parent_id": "727625e1bc88cdc9871f2bc5952147d6", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "5a9e40c679bb064eb10a88824128bcf5", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 115, "parent_id": "727625e1bc88cdc9871f2bc5952147d6", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "8e391a118ed9fdc788e9bedbb21fb6b3", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 115, "parent_id": "727625e1bc88cdc9871f2bc5952147d6", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "354a7ed7ee8f1bd23ddca7d5c3e9e784", "text": "Strumenti di capitale", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 115, "parent_id": "727625e1bc88cdc9871f2bc5952147d6", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "5a0dde4ec74fa8ce276d72ccf15c46d4", "text": "7.211", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 115, "parent_id": "727625e1bc88cdc9871f2bc5952147d6", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "dc0b892def8fd15276486c1dcfb608fa", "text": "7.203", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 115, "parent_id": "727625e1bc88cdc9871f2bc5952147d6", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "44e547574a4246d4b2439c8afe5c18de", "text": "7.204", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 115, "parent_id": "727625e1bc88cdc9871f2bc5952147d6", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "87e0de0ddac25d91097b6313d84f17e0", "text": "7.220", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 115, "parent_id": "727625e1bc88cdc9871f2bc5952147d6", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "20c35598949c11ee193c2dad2c5f220e", "text": "6.282", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 115, "parent_id": "727625e1bc88cdc9871f2bc5952147d6", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "adc42d67c119d2a46a2d37db3bfa4597", "text": "6.279", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 115, "parent_id": "727625e1bc88cdc9871f2bc5952147d6", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "4a47800e212671681fba2dfb640e78a4", "text": "6.269", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 115, "parent_id": "727625e1bc88cdc9871f2bc5952147d6", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "dcefd19bc05efac09f8b1e811fc48025", "text": "6.202", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 115, "parent_id": "727625e1bc88cdc9871f2bc5952147d6", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "e3be7c12409babc94b650b66b4d9c573", "text": "Patrimonio di pertinenza di terzi", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 115, "parent_id": "727625e1bc88cdc9871f2bc5952147d6", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "d85c39d3d0c676094af28c5565b78196", "text": "166", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 115, "parent_id": "727625e1bc88cdc9871f2bc5952147d6", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "1f77693e43a2e5eee4d3431d8efb0b22", "text": "224", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 115, "parent_id": "727625e1bc88cdc9871f2bc5952147d6", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "e80ad31907c7c389eb4f7b0a22f92a2f", "text": "248", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 115, "parent_id": "727625e1bc88cdc9871f2bc5952147d6", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "ac9161b3b5cb421931da6177aa4c6e9d", "text": "348", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 115, "parent_id": "727625e1bc88cdc9871f2bc5952147d6", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "6d7ce3ed3b9ab7f31654d70451f77053", "text": "379", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 115, "parent_id": "727625e1bc88cdc9871f2bc5952147d6", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "acc0627fc81e87a04103c3c717b8021a", "text": "384", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 115, "parent_id": "727625e1bc88cdc9871f2bc5952147d6", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "8bbb28481f1d2b734ac4be37dbe5b0df", "text": "407", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 115, "parent_id": "727625e1bc88cdc9871f2bc5952147d6", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "4147f74c0ed02cf6ecec7a908fcafaf2", "text": "1.024", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 115, "parent_id": "727625e1bc88cdc9871f2bc5952147d6", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "7ac3073d0fc1b92674e6c021e45832f5", "text": "Risultato netto", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 115, "parent_id": "fa42b25b9db6e53ffe6e27ab05566351", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "1b1d68b836c6f866180ca74ae8c6ba26", "text": "4.354", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 115, "parent_id": "7ac3073d0fc1b92674e6c021e45832f5", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "43cafb72129059846df084e2dca48a7e", "text": "3.284", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 115, "parent_id": "7ac3073d0fc1b92674e6c021e45832f5", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "45dcf0e0c289fcd65075ede2e10f9f2b", "text": "2.354", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 115, "parent_id": "7ac3073d0fc1b92674e6c021e45832f5", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "1f51a9b04094e5bec20e925c17a8f91c", "text": "1.024", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 115, "parent_id": "7ac3073d0fc1b92674e6c021e45832f5", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "49f14c7bc985d3843efc8e7b4ceca483", "text": "4.185", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 115, "parent_id": "7ac3073d0fc1b92674e6c021e45832f5", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "827568a7c20fc9e98c33e5795a6b4615", "text": "4.006", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 115, "parent_id": "7ac3073d0fc1b92674e6c021e45832f5", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "14774af58923983044b255fb09892421", "text": "3.023", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 115, "parent_id": "7ac3073d0fc1b92674e6c021e45832f5", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "1d0e348d040ba065e62eaecfb82b4652", "text": "1.516", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 115, "parent_id": "7ac3073d0fc1b92674e6c021e45832f5", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "1545fcf78954f6f254ad94004808a292", "text": "Totale passivit\u00e0 e patrimonio netto", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 115, "parent_id": "fa42b25b9db6e53ffe6e27ab05566351", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "9d623595bc6a4361e8714feae7338c17", "text": "975.683", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 115, "parent_id": "1545fcf78954f6f254ad94004808a292", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "f5e539e34a1d6f643689b9130cad23a6", "text": "1.023.005", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 115, "parent_id": "1545fcf78954f6f254ad94004808a292", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "7629df7a12d343864021714bee9d737c", "text": "1.032.315", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 115, "parent_id": "1545fcf78954f6f254ad94004808a292", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "f4d4c471a42eb526ce4cb0f9ff063cd6", "text": "1.075.365", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 115, "parent_id": "1545fcf78954f6f254ad94004808a292", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "eaf4fdfa4080ddb632fae965b2163f80", "text": "|", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 115, "parent_id": "1545fcf78954f6f254ad94004808a292", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "ecbb75791a7bb55a0ef6510def664185", "text": "1.070.816", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 115, "parent_id": "1545fcf78954f6f254ad94004808a292", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "a95bd1afaf89ac08b53ba67190aa0423", "text": "1.073.428", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 115, "parent_id": "1545fcf78954f6f254ad94004808a292", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "320c15a318dca60d5bd4c9bcf8f39566", "text": "1.059.491", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 115, "parent_id": "1545fcf78954f6f254ad94004808a292", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "94961529d1aca0f20a9b7f914361c6bd", "text": "1.033.804", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 115, "parent_id": "1545fcf78954f6f254ad94004808a292", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "0255a46629bb7137790db8277d22b8a1", "text": "Dati riesposti, ove necessario e se materiali, per tenere conto delle variazioni intervenute nel perimetro di consolidamento e delle attivit\u00e0 in via di dismissione.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 115, "parent_id": "1545fcf78954f6f254ad94004808a292", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "372610b826d2236420821ac43dd31d44", "text": "113", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 115, "parent_id": "1545fcf78954f6f254ad94004808a292", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "2949e32dde91e3fe15d9f17fec75a386", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED ///", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 115, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "60797b77561c5f3080c5c8ad2e13c039", "text": "Relazione sull\u2019andamento della gestione \u2013 Gli aggregati patrimoniali", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 116, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "38c84ae20613563b59129364703b080f", "text": "OPERATIVITA\u2019 BANCARIA", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 116, "parent_id": "60797b77561c5f3080c5c8ad2e13c039", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "106b36322ef3bb79e3f7716f28c2772a", "text": "Finanziamenti verso clientela", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 116, "parent_id": "60797b77561c5f3080c5c8ad2e13c039", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "7381f9153c5d405d031a1cb5def6496a", "text": "Finanziamenti verso clientela: composizione", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 116, "parent_id": "60797b77561c5f3080c5c8ad2e13c039", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "ba2f07b6cf4eaba2da589aeacfa58757", "text": "(milioni di euro)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 116, "parent_id": "60797b77561c5f3080c5c8ad2e13c039", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "a19ef3c8987a2ce64ec633dc05f36a38", "text": "Voci 31.12.2022 31.12.2021 Variazioni incidenza % incidenza % assolute % Conti correnti 22.970 5,1 21.768 4,7 1.202 5,5 Mutui 242.299 54,3 250.941 53,9 -8.642 -3,4 Anticipazioni e finanziamenti 154.477 34,6 161.449 34,6 -6.972 -4,3 Crediti da attivit\u00e0 commerciale 419.746 94,0 434.158 93,2 -14.412 -3,3 Operazioni pronti c/termine 15.366 3,4 17.621 3,8 -2.255 -12,8 Crediti rappresentati da titoli 6.246 1,4 7.015 1,5 -769 -11,0 Crediti deteriorati 5.496 1,2 7.077 1,5 -1.581 -22,3 Finanziamenti verso clientela 446.854 100,0 465.871 100,0 -19.017 -4,1", "metadata": {"text_as_html": "
Voci31.12.202231.12.2021Variazioni
incidenza %incidenza %assolute%
Conti correnti22.9705,121.7684,71.2025,5
Mutui242.29954,3250.94153,9-8.642-3,4
Anticipazioni e finanziamenti154.47734,6161.44934,6-6.972-4,3
Crediti da attivit\u00e0 commerciale419.74694,0434.15893,2-14.412-3,3
Operazioni pronti c/termine15.3663417.6213,8-2.255-12,8
Crediti rappresentati da titoli6.246147.01515-769-11,0
Crediti deteriorati5.496127.07715-1.581-22,3
Finanziamenti verso clientela446.854100,0465.871100,0-19.017-4,1
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 116, "parent_id": "ba2f07b6cf4eaba2da589aeacfa58757", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "cfd8c67eb70972215828cc59000a887d", "text": "Dati riesposti, ove necessario e se materiali, per tenere conto delle variazioni intervenute nel perimetro di consolidamento e delle attivit\u00e0 in via di dismissione.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 116, "parent_id": "ba2f07b6cf4eaba2da589aeacfa58757", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "fbb579bd0042981d7cd9efb4fc25fb81", "text": "Al 31 dicembre i finanziamenti verso clientela del Gruppo si sono approssimati a 447 miliardi, registrando una flessione (-4,1%) da inizio anno, da porre in relazione alle azioni mirate a calmierare gli RWA del Gruppo, in coerenza con le linee guida EBA applicabili a partire dal 1\u00b0 gennaio 2023. Tali azioni si sono tradotte nel contenimento del credito su posizioni corporate EVA negative o che comunque non risultavano pi\u00f9 giustificate a fronte del capitale assorbito, e nella cessione di crediti in bonis del comparto leasing, con l\u2019obiettivo di perseguire la creazione e distribuzione di valore per gli azionisti. Nel dettaglio la dinamica riflessiva degli impieghi a clientela nell\u2019esercizio \u00e8 stata determinata dai crediti da attivit\u00e0 commerciale (-3,3%, pari a -14,4 miliardi), in particolare dalla riduzione dei mutui (-3,4%, pari a -8,6 miliardi) e delle anticipazioni e finanziamenti (-4,3%, pari a -7 miliardi) solo in parte contrastata dall\u2019andamento dei conti correnti (+5,5%, pari a +1,2 miliardi). Sono, inoltre, risultate in significativa contrazione le operazioni in pronti contro termine (-12,8%, pari a -2,3 miliardi) e i crediti deteriorati (-22,3%, pari a -1,6 miliardi). Questi ultimi si sono attestati a 5,5 miliardi, valore ridimensionato da inizio anno per effetto delle iniziative di de-risking realizzate in corso d\u2019anno46. Infine, i crediti rappresentati da titoli hanno mostrato un calo dell\u201911% (-0,8 miliardi).", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 116, "parent_id": "ba2f07b6cf4eaba2da589aeacfa58757", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "0d040a70f1c83e440a1984c0ed76e996", "text": "Evoluzione trimestrale Finanziamenti verso clientela (milioni di euro) - : i - w \u00ae \u00a9 \u00f9 e b > LI \u00c8 ] - 8 8 g 8 E & S \u00c9 i \u2014 _- - - e F r\u201d | L S S L S S > S 8 8 \u00c8 & 8 8 \u00c8", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 116, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "f06a8d3d7781176fac0d6ab3641db6d1", "text": "Nel comparto domestico dei prestiti a medio/lungo termine, le erogazioni del 2022 destinate alle famiglie (comprensive della clientela small business, avente esigenze assimilabili alle famiglie produttrici) sono state pari a 22 miliardi e quelle destinate alle imprese del perimetro Banca dei Territori (inclusive delle aziende con fatturato fino a 350 milioni) sono ammontate a 16,1 miliardi. I finanziamenti in capo al nuovo comparto agribusiness si sono attestati a 2,1 miliardi. Le erogazioni a medio/lungo termine alla clientela della Divisione IMI Corporate & Investment Banking, esclusa la parte estero, sono state pari a 17,4 miliardi. Complessivamente le erogazioni sul perimetro Italia, inclusive dei finanziamenti al terzo settore, delle erogazioni tramite reti terze e dell\u2019ex UBI Leasing e Prestitalia, hanno raggiunto i 58,4 miliardi; comprendendo anche l\u2019operativit\u00e0 estera del Gruppo, le erogazioni a medio/lungo termine hanno totalizzato 81,4 miliardi. Al 31 dicembre 2022 la quota di mercato detenuta dal Gruppo Intesa Sanpaolo sul territorio nazionale si \u00e8 attestata al 19% per gli impieghi totali a clientela.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 116, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "985f5e35c127b90d8ff8e33035bd08fd", "text": "46 Per i relativi dettagli, si rimanda all\u2019informativa riportata nel capitolo iniziale della presente Relazione.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 116, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "f7261fd61fe77cffbc933d0b344dc4de", "text": "114 ", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 116, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "5d0021e1d127aa48afa820e58cff25c2", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED //", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 116, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "fd4ca191a762d288666816fd041c4cd5", "text": "Relazione sull\u2019andamento della gestione \u2013 Gli aggregati patrimoniali", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 117, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "938184c46ca32e30facef49fc914f61c", "text": "(milioni di euro)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 117, "parent_id": "fd4ca191a762d288666816fd041c4cd5", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "7b63dc822009aa4d171cc9683dae053c", "text": "31.12.2022 31.12.2021 Variazioni assolute Banca dei Territori 247.522 250.592 -3.070 IMI Corporate & Investment Banking 132.927 152.543 -19.616 International Subsidiary Banks 40.212 38.970 1.242 Private Banking 15.104 14.450 654 Asset Management 282 783 -501 Insurance - - - Totale aree di business 436.047 457.338 -21.291 Centro di governo 10.807 8.533 2.274 Gruppo Intesa Sanpaolo 446.854 465.871 -19.017", "metadata": {"text_as_html": "
31.12.202231.12.2021Variazioni
assolute%
Banca dei Territori247.522250.592-3.070-1,2
IMI Corporate & Investment Banking132.927152.543-19.616-12,9
International S ubsidiary Banks40.21238.9701.2423,2
P rivate Banking15.10414.4506544,5
Asset Management282783-501-64,0
Insurance
Totale aree di business436.047457.338-21.291-4,7
Centro di governo10.8078.5332.27426,6
Gruppo Intesa Sanpaolo446.854465.871-19.017-4,1
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 117, "parent_id": "938184c46ca32e30facef49fc914f61c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "17de984230b5a74c491d02e956a26e00", "text": "%", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 117, "parent_id": "938184c46ca32e30facef49fc914f61c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "a1a5befdee097f873567b9a91f6068c8", "text": "1,2", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 117, "parent_id": "938184c46ca32e30facef49fc914f61c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "b67ead294b5f651fbf9951e12fe368e3", "text": "12,9", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 117, "parent_id": "938184c46ca32e30facef49fc914f61c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "2710c7828e03c4f70d8449dc1edff135", "text": "3,2", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 117, "parent_id": "938184c46ca32e30facef49fc914f61c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "e90f4b76c2d4e65265c9ed40edd26261", "text": "4,5", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 117, "parent_id": "938184c46ca32e30facef49fc914f61c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "152916ae299e05297247da01dab0a9d3", "text": "64,0", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 117, "parent_id": "938184c46ca32e30facef49fc914f61c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "e260c4a3930779ccc42b79f8b2a2f5a1", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 117, "parent_id": "938184c46ca32e30facef49fc914f61c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "1d98b0390d149c1c258c3d7355a18aff", "text": "4,7", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 117, "parent_id": "938184c46ca32e30facef49fc914f61c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "b01c8f8afcdcdfcdc77f0eb46c3d2237", "text": "26,6", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 117, "parent_id": "938184c46ca32e30facef49fc914f61c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "10d0260b87820bc61044a0e0b1830842", "text": "4,1", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 117, "parent_id": "938184c46ca32e30facef49fc914f61c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "7d522bbba02f92ab42361235ed4e2e27", "text": "Dati riesposti, ove necessario e se materiali, per tenere conto delle variazioni intervenute nel perimetro di consolidamento e nel perimetro operativo e delle attivit\u00e0 in via di dismissione.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 117, "parent_id": "938184c46ca32e30facef49fc914f61c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "c869e7a7e99e8677c5561eebe86d33d3", "text": "Aree di business Finanziamenti verso clientela Banca dei Territori 56,7% IMI Corporate & Investment Banking 30,5% International Subsidiary Banks 9,2% Asset Management 0,1% A Private Banking 3,5% __ Insurance-", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 117, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "1c89f4bcb18db9d760b6bcb2855432ca", "text": "Nell\u2019analisi per settori di attivit\u00e0 la Banca dei Territori, che rappresenta il 57% circa dell\u2019aggregato riconducibile alle realt\u00e0 operative del Gruppo, ha registrato un calo da inizio anno (-1,2%, pari a -3,1 miliardi), prevalentemente riconducibile all\u2019andamento degli impieghi a medio/lungo termine nei confronti delle imprese. La Divisione IMI Corporate & Investment Banking, in coerenza con gli obiettivi di contenimento degli RWA, ha mostrato una contrazione -19,6 miliardi), principalmente ascrivibile alla minore attivit\u00e0 nei confronti di clientela global corporate e nel comparto del global markets, nonch\u00e9 alla riduzione dei finanziamenti per operazioni di finanza strutturata e nei confronti di clientela internazionale. Gli impieghi della Divisione International Subsidiary Banks sono risultati in incremento (+3,2%, pari a +1,2 miliardi), segnatamente per il maggior apporto delle controllate operanti in Slovacchia, Serbia e Croazia. Quanto alle altre Divisioni operative, i cui stock sono di entit\u00e0 relativamente modesta in relazione alle specifiche operativit\u00e0, i crediti della Divisione Private Banking sono aumentati (+4,5%), mentre quelli forte della Divisione Asset Management hanno subito un", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 117, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "13fa7ecc6fcf14634d4585b04ad7fc17", "text": "ridimensionamento (-64%). I finanziamenti sugli asset centrali del Centro di Governo hanno presentato un significativo rialzo (+26,6%) correlato all\u2019operativit\u00e0 in pronti contro termine attivi verso controparti centrali.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 117, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "82b617166f02b9131df32d3f527e772d", "text": "115", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 117, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "ee7e06263c39dc694f949ea9f6c47718", "text": "EMARKET SDIR W/", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 117, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "99abe1e9f0be9704fa48c1ecf3da536f", "text": "Relazione sull\u2019andamento della gestione \u2013 Gli aggregati patrimoniali", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 118, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "34e7211ea3ea5345e01ceaf7e8550f98", "text": "Finanziamenti verso clientela: qualit\u00e0 del credito", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 118, "parent_id": "99abe1e9f0be9704fa48c1ecf3da536f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "08637a742b01371ae65215796a6e324d", "text": "(milioni di euro) Variazione", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 118, "parent_id": "99abe1e9f0be9704fa48c1ecf3da536f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "f2469324c65bc2997b31c72384b13dc1", "text": "31.12.2022 31.12.2021 Esposizione netta Incidenza % Esposizione netta Incidenza % Esposizione netta Sofferenze 1.131 0,2 2.130 0,5 -999 Inadempienze probabili 3.952 0,9 4.325 0,9 -373 Crediti Scaduti / Sconfinanti 413 0,1 622 0,1 -209 5.496 1,2 7.077 1,5 -1.581 Crediti deteriorati in Stage 3 (soggetti a impairment) 5.463 1,2 7.038 1,5 -1.575 Crediti deteriorati valutati al fair value con contropartita il conto economico 33 - 39 - -6 435.026 97,4 451.760 97,0 -16.734 Stage 2 43.865 9,8 54.389 11,7 -10.524 Stage 1 390.278 87,4 396.372 85,1 -6.094 Crediti in bonis valutati al fair value con contropartita il conto economico 883 0,2 999 0,2 -116 Crediti in bonis rappresentati da titoli 6.246 1,4 7.015 1,5 -769 Stage 2 815 0,2 865 0,2 -50 Stage 1 5.431 1,2 6.150 1,3 -719 Crediti detenuti per la negoziazione 86 - 19 - 67 Totale finanziamenti verso clientela 446.854 100,0 465.871 100,0 -19.017 di cui forborne performing 6.920 8.103 -1.183 di cui forborne non performing 2.063 2.644 -581", "metadata": {"text_as_html": "
Esposizione nettaIncidenza %Esposizione nettaIncidenza %Esposizione netta
Sofferenze1.1310,22.1300,5-999
Inadempienze probabili3.9520,94.3250,9-373
Crediti Scaduti / S confinanti4130162201-209
Crediti Deteriorati5.4961,27.0771,5-1.581
Crediti deteriorati in Stage 3 (soggetti a impairment)5.463127.03815-1.575
Crediti deteriorati valutati al fair value con contropartita il conto economico3339--6
C rediti in bonis435.02697,4451.76097,0-16.734
Stage 243.8659,854.38911,7-10.524
Stage 1 Crediti in bonis valutati al fair value con contropartita390.27887,4396.37285,1-6.094
il conto economico8830,29990,2-116
Crediti in bonis rappresentati da titoli6.246147.0151,5-769
Stage 28150,28650,2-50
Stage 15.4311,26.15013-719
Crediti detenuti per la negoziazione86-19-67
T'otale finanziamenti verso clientela446.854100,0465.871100,0-19.017
di cui forborne performing di cui forborne non performing6.920 2.0638.103 2.644-1.183 -581
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 118, "parent_id": "08637a742b01371ae65215796a6e324d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "2401640b2e5aa12a56bcd1c22abd2a30", "text": "Voci", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 118, "parent_id": "99abe1e9f0be9704fa48c1ecf3da536f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "e62e0b2f7957c3544428b08aaf2b07d4", "text": "Crediti Deteriorati", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 118, "parent_id": "99abe1e9f0be9704fa48c1ecf3da536f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "afc7586ea0100d4a8149e28194d13eed", "text": "Crediti in bonis", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 118, "parent_id": "99abe1e9f0be9704fa48c1ecf3da536f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "491297d3d5f6666bcc75acce2dd43908", "text": "Finanziamenti verso clientela classificati tra le attivit\u00e0 in via di dismissione (*)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 118, "parent_id": "99abe1e9f0be9704fa48c1ecf3da536f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "2d548d624f9243997716620b809d96ea", "text": "368", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 118, "parent_id": "491297d3d5f6666bcc75acce2dd43908", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "2d30a818c4a91773d229f7fe0be169c0", "text": "1.206", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 118, "parent_id": "491297d3d5f6666bcc75acce2dd43908", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "7eb0391638e9a78ec27299dc683fddb8", "text": "838", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 118, "parent_id": "491297d3d5f6666bcc75acce2dd43908", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "112c7a4ccd4f802b081aead1eefded7c", "text": "Dati riesposti, ove necessario e se materiali, per tenere conto delle variazioni intervenute nel perimetro di consolidamento e delle attivit\u00e0 in via di dismissione.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 118, "parent_id": "491297d3d5f6666bcc75acce2dd43908", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "486df0383783e49966d8c270e369b406", "text": "(*) Al 31 dicembre 2022 la voce si riferisce a 358 milioni di crediti deteriorati e a 10 milioni di crediti in bonis oggetto di cessione. Al 31 dicembre 2021 l\u2019importo era interamente riferito a crediti deteriorati oggetto di cessione che includevano anche esposizioni single name.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 118, "parent_id": "491297d3d5f6666bcc75acce2dd43908", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "1691717296d78c0d6e7f0049c798b2a0", "text": "Beneficiando delle inziative di de-risking realizzate, al 31 dicembre 2022 i crediti deteriorati netti del Gruppo si sono attestati a 5,5 miliardi, valore che rappresenta un nuovo minimo storico. La riduzione da inizio anno (-22,3%) conferma l\u2019andamento virtuoso gi\u00e0 rilevato nel corso dei precedenti esercizi. Si registra un\u2019incidenza delle attivit\u00e0 deteriorate sul totale dei crediti netti verso clientela dell\u20191,2% (1% in base alla definizione EBA), valore contenuto e in ulteriore miglioramento rispetto a dicembre 2021 (1,5%, 1,2% in base alla definizione EBA), con una copertura dei crediti deteriorati pari al 48,4%. In particolare, a fine dicembre 2022 i finanziamenti classificati in sofferenza, al netto delle rettifiche di valore contabilizzate, si sono attestati a 1,1 miliardi (-46,9% da inizio anno), con un\u2019incidenza sul totale dei crediti netti pari allo 0,2%; alla stessa data il livello di copertura si \u00e8 attestato al 69,2%. Le inadempienze probabili, pari a 4 miliardi sono diminuite dell\u20198,6%, con un\u2019incidenza sul totale degli impieghi netti a clientela pari allo 0,9% e un livello di copertura del 38,5%. I crediti scaduti e sconfinanti sono ammontati a 413 milioni (-33,6% da dicembre 2021), con una copertura pari al 25,2%. Le esposizioni forborne, generate da concessioni verso debitori in difficolt\u00e0 nel far fronte ai propri impegni finanziari, nell\u2019ambito delle attivit\u00e0 deteriorate, si sono attestate a 2,1 miliardi, con una copertura del 40,7%; le esposizioni forborne presenti nei finanziamenti in bonis sono ammontate a 6,9 miliardi. La copertura dei crediti in bonis si \u00e8 attestata allo 0,59% (0,54% il dato di dicembre 2021) anche in relazione agli accantonamenti, effettuati nel 2022, a fronte del conflitto Russo-Ucraino per 1,3 miliardi (sul tema si veda quanto riportato nel capitolo iniziale della presente Relazione).", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 118, "parent_id": "491297d3d5f6666bcc75acce2dd43908", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "307b5c8f5ce147ba381f370a7d763c1c", "text": "116", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 118, "parent_id": "491297d3d5f6666bcc75acce2dd43908", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "89f90a97778013a70330aad31dc61195", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED //", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 118, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "89c296a75b30b87d1221ba870afdbe56", "text": "Relazione sull\u2019andamento della gestione \u2013 Gli aggregati patrimoniali", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 119, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "785877c145cfc0459b0cf691ab815b48", "text": "Voci", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 119, "parent_id": "89c296a75b30b87d1221ba870afdbe56", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "01992f863bfd07bc3705b63cc614710a", "text": "Voci", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 119, "parent_id": "89c296a75b30b87d1221ba870afdbe56", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "07fff454df832148a7d5e18afad8ec3d", "text": "31.12.2021", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 119, "parent_id": "01992f863bfd07bc3705b63cc614710a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "145d696078e0cc86fd9dddd182e798b2", "text": "31.12.2022", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 119, "parent_id": "01992f863bfd07bc3705b63cc614710a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "b86fe6d0f22b859da1ec22baf2a5a3ad", "text": "Esposizione lorda Rettifiche di valore complessive Esposizione netta Esposizione lorda Rettifiche di valore complessive Esposizione netta Esposizione netta Sofferenze 3.667 -2.536 1.131 7.194 -5.064 2.130 Inadempienze probabili 6.423 -2.471 3.952 7.281 -2.956 4.325 Crediti Scaduti / Sconfinanti 552 -139 413 774 -152 622 Crediti Deteriorati 10.642 -5.146 5.496 15.249 -8.172 7.077 Crediti deteriorati in Stage 3 (soggetti a impairment) 10.597 -5.134 5.463 15.202 -8.164 7.038 Crediti deteriorati valutati al fair value con contropartita il conto economico 45 -12 33 47 -8 39 Crediti in bonis 437.616 -2.590 435.026 454.213 -2.453 451.760 Stage 2 45.801 -1.936 43.865 56.129 -1.740 54.389 Stage 1 390.932 -654 390.278 397.085 -713 396.372 Crediti in bonis valutati al fair value con contropartita il conto economico 883 - 883 999 - 999 Crediti in bonis rappresentati da titoli 6.274 -28 6.246 7.039 -24 7.015 Stage 2 838 -23 815 882 -17 865 Stage 1 5.436 -5 5.431 6.157 -7 6.150 Crediti detenuti per la negoziazione 86 - 86 19 - 19 Totale finanziamenti verso clientela 454.618 -7.764 446.854 476.520 -10.649 465.871 di cui forborne performing 7.473 -553 6.920 8.616 -513 8.103 di cui forborne non performing 3.480 -1.417 2.063 4.568 -1.924 2.644 Finanziamenti verso clientela classificati tra le attivit\u00e0 in via di dismissione (*) 754 -386 368 4.504 -3.298 1.206", "metadata": {"text_as_html": "
Esposizione lordaRettifiche di valore complessiveEsposizione nettaEsposizione lordaRettifiche di valore complessiveEsposizione nettaEsposizione netta
Sofferenze3.667-2.5361.1317.194-5.0642.130-999
Inadempienze probabili6.423-2.4713.9527.281-2.9564.325-373
Crediti S caduti / S confinanti552-139413774-152622-209
Crediti Deteriorati Crediti deteriorati in Stage 3 (soggetti a10.642-5.1465.49615.249-8.1727.077-1.581
impairment)10.597-5.1345.46315.202-8.1647.038-1.575
Crediti deteriorati valutati al fair value con contropartita il conto economico45-123347-839-6
Crediti in bonis437.616-2.590435.026454.213-2.453451.760-16.734
Stage 245.801-1.93643.86556.129-1.74054.389-10.524
Stage 1390.932-654390.278397.085-713396.372-6.094
Crediti in bonis valutati al fair value con contropartita il conto economico883-883999-999-116
Crediti in bonis rappresentati da titoli6.274-286.2467.039-247.015-769
Stage 2838-23815882-17865-50
Stage 15.436-55.4316.15776.150-719
Crediti detenuti per la negoziazione86-8619-1967
Totale finanziamenti verso clientela454.618-7.764446.854476.520-10.649465.871-19.017
di cui forborne performing7.473-5536.9208.616-5138.103-1.183
di cui forborne non performing3.480-1.4172.0634.568-1.9242.644-581
Finanziamenti verso clientela classificati tra le ismissione (*)7543863684.5043.2981.206.838
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 119, "parent_id": "01992f863bfd07bc3705b63cc614710a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "ad0c80a6a4c9730c7bccf899edb5f287", "text": "(milioni di euro) Variazione", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 119, "parent_id": "89c296a75b30b87d1221ba870afdbe56", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "d927bc7b933d34b0a1fd7b205ece38ad", "text": "999", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 119, "parent_id": "ad0c80a6a4c9730c7bccf899edb5f287", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "be5730fcf8ae7652cdfb1b2238ed542e", "text": "373", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 119, "parent_id": "ad0c80a6a4c9730c7bccf899edb5f287", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "b1668cc9f855dc1ef7e5a732257ceb53", "text": "209", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 119, "parent_id": "ad0c80a6a4c9730c7bccf899edb5f287", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "e78bd57d657bed4e1216951b5290ae2c", "text": "1.581", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 119, "parent_id": "ad0c80a6a4c9730c7bccf899edb5f287", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "dfceaa6817cd1f49f22dc9bc3df9f024", "text": "1.575", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 119, "parent_id": "ad0c80a6a4c9730c7bccf899edb5f287", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "1da2522280decd949685642872dbfd0f", "text": "6", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 119, "parent_id": "ad0c80a6a4c9730c7bccf899edb5f287", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "50468c0e17c008d1cd0f4c8333eab587", "text": "16.734", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 119, "parent_id": "ad0c80a6a4c9730c7bccf899edb5f287", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "fec742db867574318d78a24bcfa2dbef", "text": "10.524", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 119, "parent_id": "ad0c80a6a4c9730c7bccf899edb5f287", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "19b90e0b59cad5d5385cfb8862183745", "text": "6.094", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 119, "parent_id": "ad0c80a6a4c9730c7bccf899edb5f287", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "b2f1e8d6322a2faadc93425c6943eee3", "text": "116", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 119, "parent_id": "ad0c80a6a4c9730c7bccf899edb5f287", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "9109690993b4eba7b708ad27039a9614", "text": "769", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 119, "parent_id": "ad0c80a6a4c9730c7bccf899edb5f287", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "a2ebca60df174c6ae8436aa1f9ddf97f", "text": "50", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 119, "parent_id": "ad0c80a6a4c9730c7bccf899edb5f287", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "4ba5f5e1aa35666cef7cddbd982441ce", "text": "719", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 119, "parent_id": "ad0c80a6a4c9730c7bccf899edb5f287", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "20a9239b5113cc061c49b8e540783320", "text": "67", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 119, "parent_id": "ad0c80a6a4c9730c7bccf899edb5f287", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "bf331edb5443442f8d28c7dcc89c2f20", "text": "19.017", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 119, "parent_id": "ad0c80a6a4c9730c7bccf899edb5f287", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "358d138da1152476bb679bc0e10f27d0", "text": "1.183", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 119, "parent_id": "ad0c80a6a4c9730c7bccf899edb5f287", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "78f380eb03c8dd78f3b1f88820e4f08b", "text": "581", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 119, "parent_id": "ad0c80a6a4c9730c7bccf899edb5f287", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "21a125dac167e3cad662a08283ca8d04", "text": "838", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 119, "parent_id": "ad0c80a6a4c9730c7bccf899edb5f287", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "d232c825555a267f50dd0884bd31a246", "text": "Dati riesposti, ove necessario e se materiali, per tenere conto delle variazioni intervenute nel perimetro di consolidamento e delle attivit\u00e0 in via di dismissione.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 119, "parent_id": "ad0c80a6a4c9730c7bccf899edb5f287", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "abac2cc90c0bef5f4efcd9259898f05c", "text": "(*) Al 31 dicembre 2022 la voce si riferisce a crediti deteriorati e, in misura residuale (10 milioni), a crediti in bonis oggetto di cessione. Al 31 dicembre 2021 l\u2019importo era interamente riferito a crediti deteriorati oggetto di cessione fra i quali erano incluse anche esposizioni single name.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 119, "parent_id": "ad0c80a6a4c9730c7bccf899edb5f287", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "7295982b5210d4bef939aae48b25ff4b", "text": "Al 31 dicembre 2022 i crediti deteriorati lordi del Gruppo totalizzavano 10,6 miliardi, evidenziando una diminuzione di 4,6 miliardi (-30,2%) nei dodici mesi. La loro incidenza sul totale si presentava pertanto diminuita al 2,3%, dal 3,2% di fine 2021 (rispettivamente 1,9% e 2,4% se espresse in coerenza con le definizioni EBA). L\u2019evoluzione riflette principalmente la dismissione dei portafogli destinati alla cessione che in sede di Bilancio 2021 non erano stati riclassificati ai sensi dell\u2019IFRS 5 ma erano stati contabilizzati sulla base di quanto previsto dal principio IFRS 9, ossia fattorizzando uno scenario probabilistico di vendita secondo prezzi di mercato (per la relativa descrizione si rimanda al capitolo iniziale della presente Relazione). Il processo di riduzione dei crediti deteriorati continua a beneficiare di flussi in entrata da crediti in bonis che si mantengono su livelli contenuti. Il 2022 ha registrato ingressi lordi per complessivi 3,8 miliardi, dei quali 1,1 miliardi nel quarto trimestre. Gli ingressi lordi relativi ad esposizioni verso Russia e Ucraina sono stati complessivamente 0,5 miliardi, dei quali 0,2 miliardi nel terzo trimestre e 0,3 miliardi nel secondo. Nel 2021 il flusso in entrata lordo era risultato pari a 3,5 miliardi. In termini netti, al netto cio\u00e8 delle uscite verso crediti in bonis, il flusso in entrata \u00e8 stato di 2,8 miliardi \u2013 inclusivi dei sopra citati 0,5 miliardi riferiti ad esposizioni verso Russia e Ucraina47 \u2013 per 0,8 miliardi di pertinenza del quarto trimestre. Nel 2021 il flusso netto in entrata da crediti in bonis aveva totalizzato 2,5 miliardi. Dalla tabella emerge come la diminuzione dei crediti deteriorati lordi sia stata determinata dalle sofferenze per 3,5 miliard i (-49%), dalle inadempienze probabili per 0,9 miliardi (-11,8%) e dalle posizioni scadute/sconfinanti per 0,2 miliardi (-28,7%). A fine 2022 i crediti classificati fra le attivit\u00e0 in via di dismissione, per la quasi totalit\u00e0 deteriorati, ammontavano a 754 milioni lordi e a 368 milioni netti. Tutti i portafogli di NPL che al 31 dicembre 2021 risultavano classificati fra le attivit\u00e0 in via di dismissione ai sensi dell\u2019IFRS 5 (4,5 miliardi lordi, 1,2 miliardi netti) sono stati ceduti.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 119, "parent_id": "ad0c80a6a4c9730c7bccf899edb5f287", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Footer", "element_id": "a5f92e5d137fcc74d2943cc6e4748609", "text": "47 0,2 miliardi al netto delle rettifiche di valore.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 119, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "b2f78a407b0e7e7472da67d37a26253d", "text": "117", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 119, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "404cc57c96740c430ae01adade22e14a", "text": "EMARKET SDIR W/", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 119, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "86c447d9f6008d6e36a261ed16b0d3ce", "text": "Relazione sull\u2019andamento della gestione \u2013 Gli aggregati patrimoniali", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 120, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "1079637aa90b76012aa35a3ab96961f6", "text": "Altre attivit\u00e0 e passivit\u00e0 finanziarie dell\u2019operativit\u00e0 bancaria: composizione", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 120, "parent_id": "86c447d9f6008d6e36a261ed16b0d3ce", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "8fab1cf31ea07ef281c4215a2146444d", "text": "(milioni di euro)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 120, "parent_id": "86c447d9f6008d6e36a261ed16b0d3ce", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "f5bc92fd797d0b79cc07fa4ede5e9edc", "text": "Tipologia di strumenti finanziari", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 120, "parent_id": "8fab1cf31ea07ef281c4215a2146444d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "cf77472cf639a618ccb120f56d750dc4", "text": "Attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 120, "parent_id": "8fab1cf31ea07ef281c4215a2146444d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "620312a0bc6d8382a74c8e3d63126b05", "text": "TOTALE attivit\u00e0 finanziarie", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 120, "parent_id": "86c447d9f6008d6e36a261ed16b0d3ce", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "cd62de8191855729e69d48c207e5cb03", "text": "Passivit\u00e0 finanziarie di negoziazione (*)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 120, "parent_id": "86c447d9f6008d6e36a261ed16b0d3ce", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "1f78b67dfdedd986c74eadecf840b57d", "text": "Attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva Titoli valutati al costo ammortizzato che non costituiscono finanziamenti Titoli di debito emessi da Governi 31.12.2022 7.511 33.959 29.523 70.993 X 31.12.2021 20.361 49.575 24.845 94.781 X Variazione assoluta -12.850 -15.616 4.678 -23.788 X Variazione % -63,1 -31,5 18,8 -25,1 X Altri titoli di debito 31.12.2022 3.075 12.701 23.167 38.943 X 31.12.2021 3.020 14.210 18.480 35.710 X Variazione assoluta 55 -1.509 4.687 3.233 X Variazione % 1,8 -10,6 25,4 9,1 X Titoli di capitale 31.12.2022 1.352 1.348 X 2.700 X 31.12.2021 1.192 3.273 X 4.465 X Variazione assoluta 160 -1.925 X -1.765 X Variazione % 13,4 -58,8 X -39,5 X Quote OICR 31.12.2022 3.739 X X 3.739 X 31.12.2021 3.943 X X 3.943 X Variazione assoluta -204 X X -204 X Variazione % -5,2 X X -5,2 X Debiti verso banche e verso clientela 31.12.2022 X X X X -7.241 31.12.2021 X X X X -22.262 Variazione assoluta X X X X -15.021 Variazione % X X X X -67,5 Derivati finanziari 31.12.2022 29.933 X X 29.933 -30.540 31.12.2021 20.897 X X 20.897 -23.241 Variazione assoluta 9.036 X X 9.036 7.299 Variazione % 43,2 X X 43,2 31,4 Derivati creditizi 31.12.2022 936 X X 936 -935 31.12.2021 2.225 X X 2.225 -2.332 Variazione assoluta -1.289 X X -1.289 -1.397 Variazione % -57,9 X X -57,9 -59,9 TOTALE 31.12.2022 46.546 48.008 52.690 147.244 -38.716 TOTALE 31.12.2021 51.638 67.058 43.325 162.021 -47.835 Variazione assoluta -5.092 -19.050 9.365 -14.777 -9.119 Variazione % -9,9 -28,4 21,6 -9,1 -19,1", "metadata": {"text_as_html": "
Tipologia di strumenti finanziari alAttivit\u00e0 finanziarie valutate fair value con impatto a conto economicoAttn Tfinanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessivaTitoli valutati al costo ammortizzato che non costituiscono finanziamentiTOTALE attivit\u00e0 finanziariePassivit\u00e0 finanziarie di negoziazione (#
Titoli di debito emessi da Governi
31.12.20227.51133.95929.52370.993X
31.12.202120.36149.57524.84594.781X
Variazione assoluta-12.850-15.6164.678-23.788X
Variazione %-63,1-31,518,8-25,1X
Altri titoli di debito
31.12.20223.07512.70123.16738.943X
31.12.20213.02014.21018.48035.710X
Variazione assoluta55-1.5094.6873.233X
Variazione %1,8-10,625,491X
Titoli di capitale
31.12.20221.3521.348X2.700X
31.12.20211.1923.273X4.465X
Variazione assoluta160-1.925X-1.765X
Variazione %13,4-58,8X-39,5X
Quote OICR
31.12.20223.739XX3.739X
31.12.20213.943XX3.943X
Variazione assoluta-204XX-204X
Variazione %-5,2XX-5,2X
Debiti verso banche e verso clientela
31.12.2022XXXXx-7.241
31.12.2021XXXXx-22.262
Variazione assolutaXXXXx-15.021
Variazione %XXXXx-67,5
Derivati finanziari
31.12.202229.933XX29.933-30.540
31.12.202120.897XX20.897-23.241
Variazione assoluta9.036XX9.0367.299
Variazione %43,2XX43,2314
Derivati creditizi
31.12.2022 936 X X 936 -935
31.12.20212.225XX2.225-2.332
Variazione assoluta-1.289XX-1.289-1.397
Variazione %-57,9XX-57,9-59,9
TOTALE 31.12.202246.54648.00852.690147.244-38.716
TOTALE 31.12.202151.63867.05843.325162.021-47.835
Variazione assoluta-5.092-19.0509.365-14.777-9.119
Variazione %-9,9-28,421,6-9,1-19,1
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 120, "parent_id": "cd62de8191855729e69d48c207e5cb03", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "3c92e7890097366a5252fee71dace302", "text": "Dati riesposti, ove necessario e se materiali, per tenere conto delle variazioni intervenute nel perimetro di consolidamento e delle attivit\u00e0 in via di dismissione.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 120, "parent_id": "cd62de8191855729e69d48c207e5cb03", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "2068c7a0e2c99f5cc0137287aabe3a8d", "text": "(*) L'importo della voce non comprende i \"certificates\" che sono inclusi nella tabella della raccolta diretta bancaria.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 120, "parent_id": "cd62de8191855729e69d48c207e5cb03", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "4db658e9f871d6e626097f444b185c3f", "text": "La tabella sopra riportata evidenzia la composizione delle Altre attivit\u00e0 e passivit\u00e0 finanziarie, escluse le compagnie assicurative. Le passivit\u00e0 finanziarie di negoziazione non comprendono i \u201ccertificates\u201d, in quanto ricompresi negli aggregati della raccolta diretta bancaria. Le Altre attivit\u00e0 finanziarie del Gruppo Intesa Sanpaolo, escluse quelle delle compagnie assicurative, si sono attestate a 147,2 miliardi, in diminuzione di 14,8 miliardi da inizio anno (-9,1%). Anche le passivit\u00e0 finanziarie di negoziazione, pari a 38,7 miliardi, si sono mosse in tale direzione mostrando un calo del 19,1%.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 120, "parent_id": "cd62de8191855729e69d48c207e5cb03", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "053c6c3ac9ad16ed032f51ec4239641a", "text": "L\u2019andamento del totale attivit\u00e0 finanziarie \u00e8 ascrivibile principalmente alla riduzione dei titoli di debito governativi (-23,8 miliardi) classificati tra le attivit\u00e0 valutate al fair value con impatto a conto economico e sulla redditivit\u00e0 complessiva, a cui si associa anche la riduzione degli scoperti tecnici su titoli di circa 15 miliardi, in parte compensata dall\u2019incremento dei derivati finanziari (+9 miliardi) e degli altri titoli di debito (+3,2 miliardi). La dinamica in miglioramento delle passivit\u00e0 finanziarie di negoziazione \u00e8 principalmente riconducibile ai debiti verso banche e verso clientela (-15 miliardi) solo in parte contrastata dai derivati finanziari (+7,3 miliardi). Le attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico si sono approssimate a 46,5 miliardi, in diminuzione di 5,1 miliardi (-9,9%) per effetto essenzialmente dei titoli di debito emessi da governi (-12,9 miliardi) in parte controbilanciati dai derivati finanziari (+9 miliardi).", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 120, "parent_id": "cd62de8191855729e69d48c207e5cb03", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "dae95bd846272a41fe3893feb76a1d99", "text": "118 ", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 120, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "88ca515de52fe30d94a538c5d2254f12", "text": "EMARKET SDIR W/", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 120, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "567f8daf1cdd1d2df840fa735123f2a5", "text": "Relazione sull\u2019andamento della gestione \u2013 Gli aggregati patrimoniali", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 121, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "234853ae145ecdf0a6d81feac42ef63f", "text": "I titoli valutati al costo ammortizzato che non costituiscono finanziamenti sono stati pari a 52,7 miliardi, segnando un rialzo netto (+21,6%), interamente determinato dai titoli di debito per effetto, da una parte, della costituzione di un portafoglio di titoli governativi a limitato rischio di credito da parte della Tesoreria della Capogruppo e, dall\u2019altro, di alcune dismissioni nell\u2019ambito di una ricomposizione del portafoglio verso titoli di maggiore liquidabilit\u00e0 emessi da controparti caratterizzate da standing creditizio pi\u00f9 elevato. I titoli di debito HTC risultano prevalentemente classificati a Stage 1 (94%). Per contro le attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva si sono attestate a 48 miliardi, con una riduzione del 28,4% da inizio anno imputabile sia ai titoli di debito emessi da governi sia, in misura minore, ai titoli di capitale e agli altri titoli di debito. I titoli di debito HTCS risultano quasi interamente classificati a Stage 1 (99,6%).", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 121, "parent_id": "567f8daf1cdd1d2df840fa735123f2a5", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "b7e288323af0af6d0e76ad6af1c703e7", "text": "Titoli di debito: stage allocation", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 121, "parent_id": "567f8daf1cdd1d2df840fa735123f2a5", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "0511136d1a8cd131808c810f50418610", "text": "(milioni di euro) TOTALE", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 121, "parent_id": "567f8daf1cdd1d2df840fa735123f2a5", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "5dd63d8654e335ff5af3cda97fd54bb9", "text": "Titoli di debito: stage allocation Attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva Titoli valutati al costo ammortizzato che non costituiscono finanziamenti Stage 1 31.12.2022 46.475 49.502 95.977 31.12.2021 63.584 39.467 103.051 Variazione assoluta -17.109 10.035 -7.074 Variazione % -26,9 25,4 -6,9 Stage 2 31.12.2022 185 3.180 3.365 31.12.2021 201 3.844 4.045 Variazione assoluta -16 -664 -680 Variazione % -8,0 -17,3 -16,8 Stage 3 31.12.2022 - 8 8 31.12.2021 - 14 14 Variazione assoluta - -6 -6 Variazione % - -42,9 -42,9 TOTALE 31.12.2022 46.660 52.690 99.350 TOTALE 31.12.2021 63.785 43.325 107.110 Variazione assoluta -17.125 9.365 -7.760", "metadata": {"text_as_html": "
Titoli di debito: stage allocationAttivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessivaTitoli valutati al costo ammortizzato che non costituiscono finanziamentiTOTALE
Stage 1
31.12.202246.47549.50295.977
31.12.202163.58439.467103.051
Variazione assoluta-17.10910.035-7.074
Variazione %-26,925,4-6,9
Stage 2
31.12.20221853.1803.365
31.12.20212013.8444.045
Variazione assoluta-16-664-680
Variazione %-8,0-17,3-16,8
Stage 3
31.12.2022-8
31.12.2021-1414
Variazione assoluta--6
Variazione %--42,9-42,9
TOTALE 31.12.202246.66052.69099.350
TOTALE 31.12.202163.78543.325107.110
Variazione assoluta-17.1259.365-7.760
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 121, "parent_id": "0511136d1a8cd131808c810f50418610", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "6b8365c9f50910e2fc27e4c9275fa0b4", "text": "Variazione %", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 121, "parent_id": "567f8daf1cdd1d2df840fa735123f2a5", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "be225fb19b6599406af06ac55ce4e58b", "text": "26,8", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 121, "parent_id": "6b8365c9f50910e2fc27e4c9275fa0b4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "dc8706b60e799e2a256243cc6a0c3179", "text": "21,6", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 121, "parent_id": "6b8365c9f50910e2fc27e4c9275fa0b4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "b9e9f3957b8cf1fa11984c46f1bc4bdc", "text": "7,2", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 121, "parent_id": "6b8365c9f50910e2fc27e4c9275fa0b4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "6f70eb3d4f6dc13377b85c963cec1dd6", "text": "Dati riesposti, ove necessario e se materiali, per tenere conto delle variazioni intervenute nel perimetro di consolidamento e delle attivit\u00e0 in via di dismissione.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 121, "parent_id": "6b8365c9f50910e2fc27e4c9275fa0b4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "24ec0f2179243b1e7f85d5502f96c4e0", "text": "119", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 121, "parent_id": "6b8365c9f50910e2fc27e4c9275fa0b4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "eb6f4af7ad363ccba616599c470558e5", "text": "EMARKET SDIR W/", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 121, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "6d44614dfbd7b97ec9d4486d42883ce5", "text": "Relazione sull\u2019andamento della gestione \u2013 Gli aggregati patrimoniali", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 122, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "3cb3bc95666a65c6d3d2ec162cd797e9", "text": "Attivit\u00e0 finanziarie della clientela", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 122, "parent_id": "6d44614dfbd7b97ec9d4486d42883ce5", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "4f0f1c46a274e60127b2ea2206840b54", "text": "(milioni di euro)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 122, "parent_id": "6d44614dfbd7b97ec9d4486d42883ce5", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "aea0ff5d3077f942870e3683ed33f526", "text": "Voci 31.12.2022 31.12.2021 Variazioni incidenza % incidenza % assolute % Raccolta diretta bancaria 545.386 44,6 557.248 43,4 -11.862 -2,1 Raccolta diretta assicurativa e riserve tecniche 173.597 14,2 204.479 15,9 -30.882 -15,1 Raccolta indiretta 674.705 55,2 725.137 56,5 -50.432 -7,0 Elisioni (a) -171.682 -14,0 -202.963 -15,8 -31.281 -15,4 Attivit\u00e0 finanziarie della clientela 1.222.006 100,0 1.283.901 100,0 -61.895 -4,8", "metadata": {"text_as_html": "
Voci31.12.2022incidenza31.12.2021incidenzaassoluteVariazioni %
Raccolta diretta bancaria545.386557.248-11.8622,1
Raccolta diretta assicurativa e riserve tecniche173.597204.479-30.882-15,1
Raccolta indiretta674.705725.137-50.4327,0
Elisioni (a)-171.682-202.963-31.281-15,4
Attivit\u00e0 finanziarie della clientela1.222.0061.283.901-61.895-4,8
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 122, "parent_id": "4f0f1c46a274e60127b2ea2206840b54", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "c1a564905ea2d196f85d5134a31079ff", "text": "Dati riesposti, ove necessario e se materiali, per tenere conto delle variazioni intervenute nel perimetro di consolidamento e delle attivit\u00e0 in via di dismissione.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 122, "parent_id": "4f0f1c46a274e60127b2ea2206840b54", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "29e6e7c02cba6840dc83718d695a0c30", "text": "(a) Le elisioni si riferiscono a componenti della raccolta indiretta che costituiscono anche forme di raccolta diretta (passivit\u00e0 finanziarie del comparto assicurativo valutate al fair value e riserve tecniche).", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 122, "parent_id": "4f0f1c46a274e60127b2ea2206840b54", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "ddcef1278e53f6bfb1d9e44f1d353947", "text": "Al 31 dicembre 2022 le attivit\u00e0 finanziarie della clientela, al netto delle elisioni, si sono cifrate a 1.222 miliardi, registrando un calo da inizio anno (-4,8%, pari a -61,9 miliardi) determinato sia dalla raccolta indiretta (-7%, pari a -50,4 miliardi) sia dalla raccolta diretta assicurativa e bancaria (-5,6%, pari a -42,8 miliardi).", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 122, "parent_id": "4f0f1c46a274e60127b2ea2206840b54", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "3e96d58b7dd408014787e0051a5b794d", "text": "Raccolta diretta bancaria La tabella che segue include i debiti verso clientela, i titoli in circolazione, compresi quelli valutati al fair value, nonc h\u00e9 i certificates, che rappresentano una forma di raccolta alternativa a quella obbligazionaria.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 122, "parent_id": "4f0f1c46a274e60127b2ea2206840b54", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "c0753eca1c76af5efbbe34f60d233bc2", "text": "(milioni di euro)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 122, "parent_id": "6d44614dfbd7b97ec9d4486d42883ce5", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "235d9af78a078f3afba0e2c5198441ee", "text": "31.12.2022 31.12.2021 Variazioni incidenza % incidenza % assolute % 432.976 79,4 444.203 79,7 -11.227 -2,5 Operazioni pronti c/termine e prestito titoli 1.284 0,2 2.691 0,5 -1.407 -52,3 52.364 9,6 62.452 11,2 -10.088 -16,2 2.094 0,4 2.931 0,5 -837 -28,6 12.474 2,3 12.599 2,3 -125 -1,0 44.194 8,1 32.372 5,8 11.822 36,5 di cui: valutata al fair value (*) 16.591 3,0 12.147 2,2 4.444 36,6 545.386 100,0 557.248 100,0 -11.862 -2,1", "metadata": {"text_as_html": "
Voci31.12.2022incidenza %31.12.2021incidenza %assolute %
-onti correnti e depositi432.97679,4444.20379,7-11.227-2,5
> perazioni pronti c/termine e prestito titoli1.2840,22.6910,5-1.407-52,3
> bbligazioni52.3649,662.45211,2-10.088-16,2
- ertificati di deposito2.0940,42.9310,5-837-28,6
\u2019 assivit\u00e0 subordinate12.4742312.59923-125-1,0
iltra raccolta44.1948,132.3725,811.82236,5
di cui: valutata al fair value (*)16.5913012.1472,24.44436,6
Raccolta diretta bancaria545.386100,0557.248100,0-11.862-2,1
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 122, "parent_id": "c0753eca1c76af5efbbe34f60d233bc2", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "2c2e35a5d581465b7b9a4664bbba538c", "text": "Voci", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 122, "parent_id": "6d44614dfbd7b97ec9d4486d42883ce5", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "1c664bab20b1a6efa066722c61090417", "text": "Conti correnti e depositi", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 122, "parent_id": "6d44614dfbd7b97ec9d4486d42883ce5", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "332d3ff542737e4de4bf56d934fb148f", "text": "Obbligazioni", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 122, "parent_id": "6d44614dfbd7b97ec9d4486d42883ce5", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "7f0f15cc236fda5ef3e7e8f5936c0704", "text": "Certificati di deposito", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 122, "parent_id": "6d44614dfbd7b97ec9d4486d42883ce5", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "e0beed5433eeb0d230f79a89d96029fe", "text": "Passivit\u00e0 subordinate", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 122, "parent_id": "6d44614dfbd7b97ec9d4486d42883ce5", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "c0ae9daf0c6d543849aa794b48ac6c6c", "text": "Altra raccolta", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 122, "parent_id": "6d44614dfbd7b97ec9d4486d42883ce5", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "2e7c99676294a35adebe4806897e8611", "text": "Raccolta diretta bancaria", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 122, "parent_id": "6d44614dfbd7b97ec9d4486d42883ce5", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "94e3bfee26fdf649dff5e8381b18d8d5", "text": "Dati riesposti, ove necessario e se materiali, per tenere conto delle variazioni intervenute nel perimetro di consolidamento e delle attivit\u00e0 in via di dismissione.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 122, "parent_id": "2e7c99676294a35adebe4806897e8611", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "5fadc4f9a544005038d456b6a1302234", "text": "(*) Valori riferiti a Certificati di investimento (certificates) ed altre forme di raccolta inclusi nello schema di Stato patrimoniale nelle voci \"Passivit\u00e0 finanziarie di negoziazione\" e \"Passivit\u00e0 finanziarie designate al fair value\". In dettaglio: - al 31 dicembre 2022 la voce risultava costituita per 7.796 milioni da certificates classificati fra le Passivit\u00e0 finanziarie di negoziazione e per 8.795 milioni da certificates (8.791 milioni) e altre forme di raccolta (4 milioni) classificati fra le Passivit\u00e0 designate al fair value; - al 31 dicembre 2021 la voce risultava costituita per 8.473 milioni da certificates classificati fra le Passivit\u00e0 finanziarie di negoziazione e per 3.674 milioni da certificates (3.670 milioni) e altre forme di raccolta (4 milioni) classificati fra le Passivit\u00e0 designate al fair value.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 122, "parent_id": "2e7c99676294a35adebe4806897e8611", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "c49fa9265772c2149369f7ab5d701946", "text": "120", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 122, "parent_id": "2e7c99676294a35adebe4806897e8611", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "77d4334493c77fd55977e65bae281367", "text": "EMARKET SDIR W/", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 122, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "2fabc02b770ea2518778a377e2bfbea4", "text": "Relazione sull\u2019andamento della gestione \u2013 Gli aggregati patrimoniali", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 123, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "12062ea9a95aa8e61f0a2eb1b0cc2f94", "text": "Evoluzione trimestrale Raccolta diretta bancaria (milioni di euro) % a = 3 . 2 8g E & 8 ? \u00ae i t [ $ BO R B $ L $ N {'2] ii a i G E = d S S& & & RI s S $S d S $ = S S &\u00a3 = & 5 8 8 E & 8 550.678 30/9/22 545.386 31/12/22", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 123, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "562dac617ee60d5ee623467d28b7c306", "text": "La raccolta diretta bancaria del Gruppo ha superato i 545 miliardi, in diminuzione da inizio anno (-2,1%, pari a -11,9 miliardi). La dinamica \u00e8 riconducibile alla riduzione dei conti correnti e depositi (-11,2 miliardi), influenzata anche dall\u2019andamento dei obbligazionaria buoni provvista della raccolta l\u2019altra In positivo si \u00e8 mossa (-10,1 miliardi). (+11,8 miliardi) che ha incorporato sia le maggiori emissioni di certificates, sia le aumentate marginazioni passive dall\u2019operativit\u00e0 in contratti derivati con controparti centrali e controparti in accordo di compensazione clientela, per la crescita del fair value positivo dei derivati stessi i cui valori sono aumentati in seguito al significativo rialzo dei tassi intervenuto nell\u2019anno.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 123, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "c0b82f5532cd896c70dd18c4be10fdb3", "text": "Al 31 dicembre 2022 la quota sul mercato domestico della raccolta diretta (depositi e obbligazioni) del Gruppo Intesa Sanpaolo si \u00e8 attestata al 21,9%.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 123, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "5f83109a17511419bb32abb6db3802b0", "text": "(milioni di euro)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 123, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "b6ebd359f2766f2ac7fd3eb58e399e18", "text": "31.12.2022 31.12.2021 Variazioni assolute % Banca dei Territori 291.089 291.697 -608 -0,2 IMI Corporate & Investment Banking 94.785 94.844 -59 -0,1 International Subsidiary Banks 54.364 51.504 2.860 5,6 Private Banking 50.447 55.895 -5.448 -9,7 Asset Management 26 21 5 23,8 Insurance - - - - Totale aree di business 490.711 493.961 -3.250 -0,7 Centro di governo 54.675 63.287 -8.612 -13,6 Gruppo Intesa Sanpaolo 545.386 557.248 -11.862 -2,1", "metadata": {"text_as_html": "
31.12.202231.12.2021Variazioni
assolute%
Banca dei Territori291.089291.697-608-0,2
IMI Corporate & Investment Banking94.78594.844-59-0,1
International S ubsidiary Banks54.36451.5042.8605,6
P rivate Banking50.44755.895-5.448-9,7
Asset Management2621523,8
Insurance
Totale aree di business490.711493.961-3.250-0,7
Centro di governo54.67563.287-8.612-13,6
Gruppo Intesa Sanpaolo545.386557.248-11.862-2,1
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 123, "parent_id": "5f83109a17511419bb32abb6db3802b0", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "e3e9e935b56fb4803b2bda36133c250d", "text": "Dati riesposti, ove necessario e se materiali, per tenere conto delle variazioni intervenute nel perimetro di consolidamento e nel perimetro operativo e delle attivit\u00e0 in via di dismissione.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 123, "parent_id": "5f83109a17511419bb32abb6db3802b0", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "713a38eb57936ddf1ba67a95e893e29d", "text": "Aree di business Raccolta diretta bancaria Banca dei Territori 59,3% IMI Corporate & Investment Banking 19,3% International Subsidiary Banks 11,1% Asset Management - Private Banking 10,3% Insurance -", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 123, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "71d2b71b32f38c51641841d5458a991f", "text": "Nell\u2019analisi della raccolta per settori di attivit\u00e0 la Banca dei Territori, che rappresenta oltre il 59% dell\u2019aggregato riconducibile alle realt\u00e0 operative del Gruppo, si \u00e8 attestata su livelli di poco inferiori a quelli di inizio anno (-0,2%, pari a -0,6 miliardi) in relazione alla dinamica cedente dei titoli in circolazione. La Divisione IMI Corporate & Investment Banking ha mostrato una sostanziale stabilit\u00e0 (-0,1%, pari a -0,1 miliardi), quale risultante di una diminuzione dei debiti verso clientela global corporate, financial institutions e internazionale, compensata dall\u2019incremento della provvista in certificates e, in misura minore, dei titoli in circolazione. L\u2019International Subsidiary Banks ha presentato una crescita (+5,6%, pari a +2,9 miliardi) prevalentemente attribuibile alle controllate attive in Croazia e in Slovacchia e, in ragione pi\u00f9 contenuta, a quelle presenti in Slovenia e in Serbia. Per contro la raccolta del Private Banking ha registrato una riduzione (-9,7%, pari a -5,4 miliardi), concentrata nel quarto trimestre sui depositi a scadenza. La diminuzione della raccolta del Centro di Governo (-13,6%) \u00e8 imputabile alle scadenze di titoli wholesale.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 123, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "b757c3257780ecbc3fc168295b3db695", "text": "121", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 123, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "56995f810e33bf6f8758d42919a98db4", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 123, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "5aeba9ed905c71d071ea666101d686f4", "text": "Relazione sull\u2019andamento della gestione \u2013 Gli aggregati patrimoniali", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 124, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "0c33a4c5b86f0cbd25962016686dfe8c", "text": "Raccolta indiretta", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 124, "parent_id": "5aeba9ed905c71d071ea666101d686f4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "8d4f2764e29b5fffe320a2eb328e66de", "text": "(milioni di euro)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 124, "parent_id": "5aeba9ed905c71d071ea666101d686f4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "4a67fbda364c0242cfd816cf817428b5", "text": "Voci 31.12.2022 31.12.2021 Variazioni incidenza % incidenza % assolute % Fondi comuni di investimento (a) 149.790 22,2 176.313 24,3 -26.523 -15,0 Fondi pensione aperti e polizze individuali pensionistiche 11.986 1,8 12.585 1,8 -599 -4,8 Gestioni patrimoniali 73.591 10,9 81.911 11,3 -8.320 -10,2 Riserve tecniche e passivit\u00e0 finanziarie assicurative 171.872 25,5 186.343 25,7 -14.471 -7,8 Rapporti con clientela istituzionale 22.926 3,4 20.378 2,8 2.548 12,5 Risparmio gestito 430.165 63,8 477.530 65,9 -47.365 -9,9 Raccolta amministrata 244.540 36,2 247.607 34,1 -3.067 -1,2 Raccolta indiretta 674.705 100,0 725.137 100,0 -50.432 -7,0", "metadata": {"text_as_html": "
Voci31.12.202231.12.2021Variazioni
incidenza %incidenza %assolute%
Fondi comuni di investimento (a)149.79022,2176.31324,3-26.523-15,0
Fondi pensione aperti e polizze individuali pensionistiche11.9861812.58518-599-4,8
Gestioni patrimoniali73.59110,981.911113-8.320-10,2
Riserve tecniche e passivit\u00e0 finanziarie assicurative171.87225,5186.34325,7-14.471-7,8
Rapporti con clientela istituzionale22.9263420.3782,82.54812,5
Risparmio gestito430.16563,8477.53065,9-47.365-9,9
Raccolta amministrata244.54036,2247.607341-3.067-1,2
Raccolta indiretta674.705100,0725.137100,0-50.432-7,0
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 124, "parent_id": "8d4f2764e29b5fffe320a2eb328e66de", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "7bfe1f3dd8cf6d6fa8d98473f2924c3c", "text": "Dati riesposti, ove necessario e se materiali, per tenere conto delle variazioni intervenute nel perimetro di consolidamento e delle attivit\u00e0 in via di dismissione.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 124, "parent_id": "8d4f2764e29b5fffe320a2eb328e66de", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "07cf9781a48ded94b53b6b9144752091", "text": "(a) La voce non comprende i fondi detenuti da compagnie assicurative del Gruppo e gestiti da SGR del Gruppo, i cui valori sono inclusi nelle riserve tecniche, e i fondi istituiti da terzi e gestiti da societ\u00e0 del Gruppo, i cui valori sono inclusi nella raccolta amministrata.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 124, "parent_id": "8d4f2764e29b5fffe320a2eb328e66de", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "607d8ebf404ea077fa99df804f73aa39", "text": "Evoluzione trimestrale OI \u201ci Raccolta indiretta i (milioni di euro) - 5 Fa h = P \u00c9 W s = % R P \u00c8{> b R E > > F] | E > t = = - - = P - \u201d | L S ] L ] S & = 3 = \u00c9 E = = \u00ec", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 124, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "7386a2f30506f150100864a7ebfcc3f5", "text": "Al 31 dicembre 2022 la raccolta indiretta, che si approssima a 675 miliardi, \u00e8 risultata in flessione del 7% da inizio anno. Tale dinamica, condizionata dall\u2019andamento negativo dei mercati finanziari, ha interessato soprattutto la componente gestita e in misura pi\u00f9 contenuta quella amministrata. Il risparmio gestito, che con oltre 430 miliardi costituisce circa i due terzi dell\u2019aggregato complessivo, ha mostrato una riduzione (-9,9%, pari a -47,4 miliardi), attribuibile per oltre la met\u00e0 ai fondi comuni di investimento (-26,5 miliardi) e, per la restante parte, alle riserve tecniche e passivit\u00e0 finanziarie assicurative (-14,5 miliardi), alle gestioni patrimoniali (-8,3 miliardi), nonch\u00e9 ai fondi pensione aperti e alle polizze individuali pensionistiche (-0,6 miliardi). In positivo si sono mossi i rapporti con clientela istituzionale (+2,5 miliardi). La nuova produzione vita delle compagnie assicurative del Gruppo Intesa Sanpaolo, comprensiva dei prodotti previdenziali, si \u00e8 attestata a 15,8 miliardi. Anche la raccolta amministrata ha registrato un andamento negativo (-1,2%, pari a -3,1 miliardi), riconducibile in larga misura ai titoli e prodotti di terzi affidati in custodia.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 124, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "8803232347e369de99d0fdbac62f5e80", "text": "Crediti e debiti verso banche - posizione interbancaria netta Si evidenzia che per effetto del rialzo dei tassi di interesse, a partire dal mese di settembre, l\u2019eccesso di liquidit\u00e0 non \u00e8 pi\u00f9 depositato nel conto della Riserva Obbligatoria aggregata tra i \u201cFinanziamenti verso banche\u201d, bens\u00ec in depositi a vista (overnight) che sono esposti nella voce \"Cassa e disponibilit\u00e0 liquide\"; alla data del 31 dicembre 2022 tale importo \u00e8 pari a 89 miliardi. La posizione interbancaria netta al 31 dicembre 2022, considerato quanto sopra indicato, ha presentato uno sbilancio negativo di circa 17 miliardi, superiore rispetto a quello di circa 3 miliardi rilevato a inizio anno. L\u2019evoluzione riflette una significativa riduzione dei finanziamenti verso banche (-25,8%) che si raffronta con una minor flessione dei debiti verso banche del 16,8%; quest\u2019ultima influenzata dai rimborsi anticipati, correlati alle operazioni TLTRO, avvenuti in corso d\u2019anno48.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 124, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "ba4b0becf2b7c75f70b7605839d23720", "text": "48 A fine dicembre 2022 il rifinanziamento TLTRO III risultava in essere per nominali 96,06 miliardi a fronte dei 131,84 miliardi di dodici mesi prima, quale effetto: del rimborso anticipato di 17 miliardi nominali, ottenuti da Intesa Sanpaolo nell\u2019asta del dicembre 2019 ed aventi scadenza nel dicembre 2022, effettuato in chiusura del primo semestre; del rimborso parziale di nominali 14 miliardi, ottenuti da ISP nell\u2019asta del marzo 2020 ed aventi scadenza nel marzo 2023, eseguito per 10 miliardi in novembre e per 4 miliardi in dicembre; del rimborso di nominali 4,78 miliardi di fondi complessivamente ottenuti dalle banche estere del Gruppo avvenuto nell\u2019ultimo trimestre dell\u2019anno. Si segnala che nel corso del mese di gennaio 2023 il Gruppo ha proceduto ad un ulteriore rimborso anticipato di nominali 20 miliardi.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 124, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "0226a7db38e160f941a954ec9ace94a5", "text": "122 ", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 124, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "97b3e2762b58111eccd7fe25b509805d", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 124, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "e8ae933b8dbf71606badd9a5f6b2983a", "text": "Relazione sull\u2019andamento della gestione \u2013 Gli aggregati patrimoniali", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 125, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "d1acc94f7d9da8da41ee705b31f2bab3", "text": "OPERATIVITA\u2019 ASSICURATIVA Attivit\u00e0 e passivit\u00e0 finanziarie di pertinenza delle imprese assicurative ai sensi dello IAS 39", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 125, "parent_id": "e8ae933b8dbf71606badd9a5f6b2983a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "5760afa5c272161a1de9fb4cfe69654d", "text": "(milioni di euro)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 125, "parent_id": "e8ae933b8dbf71606badd9a5f6b2983a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "e15d379708880eb7d123bd30f560f22b", "text": "Tipologia di strumenti finanziari", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 125, "parent_id": "5760afa5c272161a1de9fb4cfe69654d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "1b04db40a2c8b88793095899e634958b", "text": "Attivit\u00e0 finanziarie di pertinenza delle imprese di assicurazione valutate al fair value ai sensi dello IAS 39", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 125, "parent_id": "5760afa5c272161a1de9fb4cfe69654d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "b3fa1268896daaae31a71668076b4344", "text": "TOTALE Attivit\u00e0 finanziarie di pertinenza delle imprese di assicurazione valutate ai sensi dello IAS 39", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 125, "parent_id": "5760afa5c272161a1de9fb4cfe69654d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "3b3f012b1eca4abaea6b1a95e25ae173", "text": "Attivit\u00e0 finanziarie di pertinenza delle imprese di assicurazione valutate al costo ammortizzato ai sensi dello IAS 39", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 125, "parent_id": "5760afa5c272161a1de9fb4cfe69654d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "f0c6dbb8c74592d6287921bb42ecc345", "text": "Passivit\u00e0 finanziarie di pertinenza delle imprese di assicurazione valutate ai sensi dello IAS 39 (*)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 125, "parent_id": "5760afa5c272161a1de9fb4cfe69654d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "1ba0337adb2ecce2b144ce8ab99e82b2", "text": "Attivit\u00e0 finanziarie detenute per la negoziazione e derivati di copertura Attivit\u00e0 finanziarie designate al fair value Attivit\u00e0 finanziarie disponibili per la vendita Titoli di debito emessi da Governi 31.12.2022 101 3.375 55.587 - 59.063 X 31.12.2021 123 3.772 71.782 - 75.677 X Variazione assoluta -22 -397 -16.195 - -16.614 X Variazione % -17,9 -10,5 -22,6 - -22,0 X Altri titoli di debito 31.12.2022 557 996 15.497 - 17.050 X 31.12.2021 668 1.021 16.758 - 18.447 X Variazione assoluta -111 -25 -1.261 - -1.397 X Variazione % -16,6 -2,4 -7,5 - -7,6 X Titoli di capitale 31.12.2022 - 3.016 1.995 - 5.011 X 31.12.2021 - 3.510 2.262 - 5.772 X Variazione assoluta - -494 -267 - -761 X Variazione % - -14,1 -11,8 - -13,2 X Quote OICR 31.12.2022 143 78.025 12.514 - 90.682 X 31.12.2021 171 92.017 13.621 - 105.809 X Variazione assoluta -28 -13.992 -1.107 - -15.127 X Variazione % -16,4 -15,2 -8,1 - -14,3 X Crediti verso banche e verso clientela 31.12.2022 - 805 - 80 885 X 31.12.2021 - 739 - 85 824 X Variazione assoluta - 66 - -5 61 X Variazione % - 8,9 - -5,9 7,4 X Debiti verso banche 31.12.2022 X X X X X -629 (**) 31.12.2021 X X X X X -623 (**) Variazione assoluta X X X X X 6 Variazione % X X X X X 1,0 Derivati finanziari 31.12.2022 114 - - - 114 -179 (***) 31.12.2021 356 - - - 356 -103 (***) Variazione assoluta -242 - - - -242 76 Variazione % -68,0 - - - -68,0 73,8 Derivati creditizi 31.12.2022 - - - - - - (***) 31.12.2021 - - - - - - (***) Variazione assoluta - - - - - - Variazione % - - - - - - TOTALE 31.12.2022 915 86.217 85.593 80 172.805 -808 TOTALE 31.12.2021 1.318 101.059 104.423 85 206.885 -726", "metadata": {"text_as_html": "
Attivit\u00e0 finanziarie detenute per la negoziazione e derivati di coperturaAttivit\u00e0 finanziarie designate al fair valueimprese di assicurazione valutate al costo ammortizzato ai sensi dello IASfinanziarie _ pertinenza \u2014 delle 39 assicurazione valutate sensi IASdi imprese di ai dello 39 pertinenza valutate dellodelle imprese di assicurazione sensi IAS 39 (#
Titoli di debito emessi da Governi
31.12.20221013.37559.063x
31.12.20211233.77275.677x
Variazione assoluta-22-397-16.614x
Variazione % -17,9 -10,5 -22,6 -22,0 >x
Altri titoli di debito
31.12.202255799617.050x
31.12.20216681.02118.447x
Variazione assoluta-111-25-1.397x
Variazione %-16,6-2,4-7,6>x
Titoli di capitale
31.12.2022-3.0165.011x
31.12.2021-3.5105.772
x
Variazione assoluta--494-761x
Variazione %--14,1-13,2>x
Quote OICR
31.12.202214378.02590.682x
31.12.202117192.017105.809
x
Variazione assoluta-28-13.992-15.127x
Variazione %-16,4-15,2-14,3>x
Crediti verso banche e
verso clientela 31.12.2022 805 80 885 x
-
31.12.2021-73985824x
Variazione assoluta-66x
Variazione %--5,974>x
Debiti verso banche 31.12.2022 x x x x -629
x
31.12.2021>x>xx>x-623 )
Variazione assolutaxxxx
Variazione %>x>x>x>x1,0
Derivati finanziari
31.12.2022114114-179 (*)
31.12.2021 Variazione assoluta356 -242356 -242-103 76 (*)
Variazione %
-68,0-68,073,8
Derivati creditizi
31.12.2022-(*)
31.12.2021-(*)
Variazione assoluta-
Variazione %-
TOTALE 31.12.202291586.21780172.805
TOTALE 31.12.20211.318101.05985206.885
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 125, "parent_id": "5760afa5c272161a1de9fb4cfe69654d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "23528c8cee7e3ef8100bb38f2dc3bb92", "text": "Variazione assoluta", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 125, "parent_id": "e8ae933b8dbf71606badd9a5f6b2983a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "90945dd3473c4134ad55680c75568a51", "text": "403", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 125, "parent_id": "23528c8cee7e3ef8100bb38f2dc3bb92", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "a376c6037305cc1881926e42782f1794", "text": "14.842", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 125, "parent_id": "23528c8cee7e3ef8100bb38f2dc3bb92", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "2803395d6943a5449c2e040ef56029d1", "text": "18.830", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 125, "parent_id": "23528c8cee7e3ef8100bb38f2dc3bb92", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "b452cda0d6065e9d7eb244c7bdaee124", "text": "5", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 125, "parent_id": "23528c8cee7e3ef8100bb38f2dc3bb92", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "b5085a188958ccd1925da307fefabd49", "text": "34.080", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 125, "parent_id": "23528c8cee7e3ef8100bb38f2dc3bb92", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "4f507edf24d24e34236006306d679130", "text": "82", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 125, "parent_id": "23528c8cee7e3ef8100bb38f2dc3bb92", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "691f6b0154ae7c068e6bc99662fe1ce4", "text": "Variazione %", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 125, "parent_id": "e8ae933b8dbf71606badd9a5f6b2983a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "b57f1d4e88f1d5ca4baea8e5bf9f3513", "text": "30,6", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 125, "parent_id": "691f6b0154ae7c068e6bc99662fe1ce4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "07c4f4ed0959025b1a84414bd167f422", "text": "14,7", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 125, "parent_id": "691f6b0154ae7c068e6bc99662fe1ce4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "be1f5a9ee35429030f45ea965a3e577d", "text": "18,0", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 125, "parent_id": "691f6b0154ae7c068e6bc99662fe1ce4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "16e5837359b353ed2e72518c53fc8108", "text": "5,9", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 125, "parent_id": "691f6b0154ae7c068e6bc99662fe1ce4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "dc28dd498d53bbb11c775f7713edb5c1", "text": "16,5", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 125, "parent_id": "691f6b0154ae7c068e6bc99662fe1ce4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "54edb7f600e92ede9d0e50c58659e10e", "text": "11,3", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 125, "parent_id": "691f6b0154ae7c068e6bc99662fe1ce4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "f39f78738674fb0bb5c54a9a5079e95c", "text": "Dati riesposti, ove necessario e se materiali, per tenere conto delle variazioni intervenute nel perimetro di consolidamento e delle attivit\u00e0 in via di dismissione.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 125, "parent_id": "691f6b0154ae7c068e6bc99662fe1ce4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "1b5165659cf887ced3571ee4909fb3df", "text": "(*) L'importo della voce non comprende le \"Passivit\u00e0 finanziarie del comparto assicurativo designate al fair value\" incluse nella tabella della raccolta diretta assicurativa. (**) Valore incluso nello schema di Stato patrimoniale nella voce \"Passivit\u00e0 finanziarie di pertinenza delle imprese di assicurazione valutate al costo ammortizzato ai sensi dello IAS 39\".", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 125, "parent_id": "691f6b0154ae7c068e6bc99662fe1ce4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "3c46e0eb822fb2bbf3555a776b58f962", "text": "(***) Valore incluso nello schema di Stato patrimoniale nella voce \"Passivit\u00e0 finanziarie di pertinenza delle imprese di assicurazione valutate al fair value ai sensi dello IAS 39\".", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 125, "parent_id": "691f6b0154ae7c068e6bc99662fe1ce4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "f8e6aaf1cdf60a62f0684f4035ab7d62", "text": "123", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 125, "parent_id": "691f6b0154ae7c068e6bc99662fe1ce4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "170855432850d2fe393909a19b56272e", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED Wi", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 125, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "44455cc72d9b922fff97ac228a5d1cce", "text": "Relazione sull\u2019andamento della gestione \u2013 Gli aggregati patrimoniali", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 126, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "2fcb2c8f012ab91cc3a65faff09d8878", "text": "Le attivit\u00e0 e passivit\u00e0 finanziarie di pertinenza delle imprese assicurative ai sensi dello IAS 39, riepilogate nella tabella sopra riportata, sono ammontate, rispettivamente, a 172,8 miliardi e a 808 milioni. Le attivit\u00e0 finanziarie sono risultate in flessione da inizio anno (-16,5%, pari a -34,1 miliardi), per effetto della dinamica cedente delle attivit\u00e0 finanziarie disponibili per la vendita (-18%, pari a -18,8 miliardi), segnatamente su titoli di debito governativi, e delle attivit\u00e0 finanziarie designate al fair value (-14,7%, pari a -14,8 miliardi), in particolare su quote OICR. Anche le attivit\u00e0 finanziarie detenute per la negoziazione e derivati di copertura, seppur l\u2019apporto risulti di modesta entit\u00e0, hanno presentato un calo (-30,6%).", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 126, "parent_id": "44455cc72d9b922fff97ac228a5d1cce", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "cf3e5dd98160e8fd5ffb863899dd8375", "text": "Raccolta diretta assicurativa e riserve tecniche", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 126, "parent_id": "44455cc72d9b922fff97ac228a5d1cce", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "ff43c69a4f51980a3ef7b524433b7e3b", "text": "(milioni di euro)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 126, "parent_id": "44455cc72d9b922fff97ac228a5d1cce", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "eace2fd8b6b7f3881423b7f57eb2657a", "text": "31.12.2022 31.12.2021 Variazioni incidenza % incidenza % assolute % Passivit\u00e0 finanziarie del comparto assicurativo designate al fair value IAS 39 (*) 71.565 41,2 84.667 41,4 -13.102 -15,5 Prodotti Index Linked - - - - - - Prodotti Unit Linked 71.565 41,2 84.667 41,4 -13.102 -15,5 Riserve tecniche 100.117 57,7 118.296 57,9 -18.179 -15,4 Rami Vita 98.463 56,7 116.540 57,0 -18.077 -15,5 Riserve matematiche 97.821 56,4 99.110 48,5 -1.289 -1,3 Riserve tecniche con rischio a carico degli assicurati (**) e riserve da gestione dei fondi pensione 8.589 4,9 9.217 4,5 -628 -6,8 Altre riserve -7.947 -4,6 8.213 4,0 -16.160 Ramo danni 1.654 1,0 1.756 0,9 -102 -5,8 Altra raccolta assicurativa (***) 1.915 1,1 1.516 0,7 399 26,3 Raccolta diretta assicurativa e riserve tecniche 173.597 100,0 204.479 100,0 -30.882 -15,1", "metadata": {"text_as_html": "
Voci31.12.2022incidenza %31.12.2021incidenza %Variazioni
assolute
Passivit\u00e0 finanziarie del comparto assicurativo designate al fair value IAS 39 (*) 71.565 41,2 84.667 41,4 -13.102 -15,5
Prodotti Index Linked
Prodotti U nit Linked71.56541,284.66741,4-13.102-15,5
Riserve tecniche100.11757,7118.29657,9-18.179-15,4
Rami Vita98.46356,7116.54057,0-18.077-15,5
Riserve matematiche97.82156,499.11048,5-1.289-13
Riserve tecniche rischio carico assicurati
con a degli (**) e riserve da gestione dei fondi pensione8.5894,99.2174,5-628
Altre riserve-7.947-4,68.2134,0-16.160
Ramo danni1.6541,01.7560,9-102-5,8
Altra raccolta assicurativa (*)1.915111.5160,739926,3
Raccolta diretta assicurativa e riserve tecniche173.597100,0204.479100,0-30.882-15,1
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 126, "parent_id": "ff43c69a4f51980a3ef7b524433b7e3b", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "2ec1e6ebd857a88cedeea8513103e582", "text": "Voci", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 126, "parent_id": "44455cc72d9b922fff97ac228a5d1cce", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "9be570f9c4fcd36146c6ed122753ba45", "text": "Dati riesposti, ove necessario e se materiali, per tenere conto delle variazioni intervenute nel perimetro di consolidamento e delle attivit\u00e0 in via di dismissione.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 126, "parent_id": "2ec1e6ebd857a88cedeea8513103e582", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "4623538babaf48c9fd4bd8065134b825", "text": "(*) Valori inclusi nello schema di Stato patrimoniale nella voce \"Passivit\u00e0 finanziarie di pertinenza delle imprese di assicurazione valutate al fair value ai sensi dello IAS 39\".", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 126, "parent_id": "2ec1e6ebd857a88cedeea8513103e582", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "0c9b9fb186c52b3794c66fd02a1e5c2f", "text": "(**) La voce comprende polizze unit e index linked con rischio assicurativo significativo.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 126, "parent_id": "44455cc72d9b922fff97ac228a5d1cce", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "fb97679c57ab4e3e7f3e9f9625232563", "text": "(***) Valori inclusi nello schema di Stato patrimoniale nella voce \"Passivit\u00e0 finanziarie di pertinenza delle imprese di assicurazione valutate al costo ammortizzato ai sensi dello IAS 39\". La voce comprende le passivit\u00e0 subordinate.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 126, "parent_id": "0c9b9fb186c52b3794c66fd02a1e5c2f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "4500b2efbd84f0fff171e7223ab2bed4", "text": "Evoluzione trimestrale Raccolta diretta assicurativa e riserve tecniche (milioni di euro) 203.572 204.198 203.538 204.479 195.093 180.788 173.945 173.597 31/3/21 30/6/21 30/9/21 31/12/21 31/3/22 30/6/22 30/9/22 31/12/22", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 126, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "78c46159b7fd35f86bfc8a20b0091f9e", "text": "La raccolta diretta assicurativa, al 31 dicembre 2022, \u00e8 stata pari a 173,6 miliardi, in flessione (-15,1%, pari a -30,9 miliardi) rispetto a dicembre 2021. La dinamica \u00e8 ascrivibile sia al calo delle passivit\u00e0 finanziarie designate al fair value, costituite da prodotti unit linked (-15,5%, pari a -13,1 miliardi), sia al decremento delle riserve tecniche (-15,4%, pari a -18,2 miliardi), che costituiscono il debito verso la clientela che ha sottoscritto polizze tradizionali o con rischio assicurativo significativo, imputabile al ramo vita, che rappresenta la quasi totalit\u00e0 delle riserve. Il contesto di mercato dell\u2019esercizio ha interessato in modo significativamente negativo i valori di fair value degli strumenti finanziari e quindi le riserve AFS dell\u2019assicurativo e, al contempo, ha impattato sulla quota di competenza degli assicurati che \u00e8 inclusa nella sottovoce altre riserve. In positivo si \u00e8 mossa l\u2019altra raccolta assicurativa (+26,3%, pari a +0,4 miliardi) che comprende le passivit\u00e0 subordinate.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 126, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "e3057076462a62f953b379c49639f235", "text": "124", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 126, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "e5b415fe7ca781678a464786fc0c52e0", "text": "EMARKET SDIR W/", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 126, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "e24091d4baee3c2fb230e4a6edaf0558", "text": "Relazione sull\u2019andamento della gestione \u2013 Gli aggregati patrimoniali", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 127, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "6aa4ff8f5f41f620b44487049b5bdab2", "text": "ATTIVIT\u00c0 NON CORRENTI IN VIA DI DISMISSIONE E PASSIVIT\u00c0 ASSOCIATE In questa voce sono appostate le attivit\u00e0 e le relative passivit\u00e0 non pi\u00f9 riferite alla normale operativit\u00e0 in quanto oggetto di procedure di dismissione. Al 31 dicembre 2022 sono state rilevate attivit\u00e0 in corso di cessione per 638 milioni e passivit\u00e0 associate per 15 milioni. Le attivit\u00e0 in via di dismissione al 31 dicembre 2022 accolgono principalmente i portafogli di cred iti deteriorati di Intesa Sanpaolo che saranno oggetto di cessione nell\u2019ambito delle strategie di de-risking del Gruppo. Complessivamente, i crediti deteriorati allocati tra le attivit\u00e0 in dismissione ammontano, al netto delle rettifiche di valor e, a 368 milioni. Nella voce risultano inoltre riclassificate la partecipazione in Zhong Ou Asset Management Co. Ltd., per la quale il perfezionamento della cessione \u00e8 atteso nel corso dei prossimi mesi, una volta completato l\u2019iter autorizzativo, e le attivit\u00e0 e passivit\u00e0 afferenti al ramo d\u2019azienda di PBZ Card dedicato all\u2019attivit\u00e0 di merchant acquiring, che saranno oggetto di trasferimento al Gruppo Nexi nella prima parte del 2023.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 127, "parent_id": "e24091d4baee3c2fb230e4a6edaf0558", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "30974cb0faca8f2b9a0c3c92e47cfdd4", "text": "IL PATRIMONIO NETTO Al 31 dicembre 2022 il patrimonio netto del Gruppo, incluso l\u2019utile maturato nell\u2019esercizio, si \u00e8 attestato a 61.655 milioni, a fronte dei 63.775 milioni rilevati a inizio anno. La variazione \u00e8 da ricondurre alla flessione delle riserve da valutazione in parte attenuata dall\u2019aumento degli strumenti di capitale; l\u2019aggregato incorpora 4.354 milioni di utile maturato nell\u2019esercizio e sc onta il saldo dividendi su utili del 2021 pagato a maggio 2022 (1,5 miliardi), l\u2019acconto dividendi a valere sull\u2019utile netto 2 022 pagato a novembre 2022 (1,4 miliardi), nonch\u00e9 le operazioni di acquisto di azioni proprie finalizzate al loro successivo annullamento (buyback) per quanto perfezionato al 31 dicembre 2022 (1,7 miliardi).", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 127, "parent_id": "e24091d4baee3c2fb230e4a6edaf0558", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "b92c9e12f38734bb2f2defb5fc88b2db", "text": "Riserve da valutazione", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 127, "parent_id": "e24091d4baee3c2fb230e4a6edaf0558", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "3041fd37196be39577e99acc48829db0", "text": "(milioni di euro)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 127, "parent_id": "e24091d4baee3c2fb230e4a6edaf0558", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "90cb90c113691ad6e3eedeea8e2e2037", "text": "Voci Riserva 31.12.2021 Variazione del periodo 31.12.2022 Attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva (titoli di debito) -332 -1.442 -1.774 Attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva (titoli di capitale) -147 -111 -258 Attivit\u00e0 materiali 1.598 151 1.749 Copertura di investimenti esteri - -10 -10 Copertura dei flussi finanziari -607 141 -466 Differenze di cambio -1.088 -159 -1.247 Attivit\u00e0 non correnti in via di dismissione - - - Passivit\u00e0 finanziarie designate al fair value con impatto a conto economico (variazione del proprio merito creditizio) -77 32 -45 Utili (Perdite) attuariali su piani previdenziali a benefici definiti -417 179 -238 Quota delle riserve da valutazione relative alle partecipazioni valutate al patrimonio netto 53 -14 39 Leggi speciali di rivalutazione 308 3 311 Riserve da valutazione (escluse le riserve da valutazione di pertinenza delle imprese di assicurazione) -709 -1.230 -1.939 Riserve da valutazione di pertinenza delle imprese di assicurazione 476 -1.172 -696", "metadata": {"text_as_html": "
VociRiserva 31.12.2021Variazione del periodoRiserva 31.12.2022
Attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva (titoli di debito) -332 -1.442 -1.774
Attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva {titoli di capitale)-147-111-258
Attivit\u00e0 materiali1.5981511.749
Copertura di investimenti esteri-10-10
Copertura dei flussi finanziari-607141-466
Differenze di cambio-1.088-159-1.247
Attivit\u00e0 non correnti in via di dismissione
Passivit\u00e0 finanziarie designate al fair value con impatto a conto economico (variazione del proprio merito creditizio)7732
Utili (P erdite) attuariali su piani previdenziali a benefici definiti-417179
Quota delle riserve da valutazione relative alle partecipazioni valutate al patrimonio netto53-1439
Leggi speciali di rivalutazione308311
Riserve da valutazione (escluse le riserve da valutazione di pertinenza delle imprese di assicurazione)-709-1.230-1.939
Riserve da valutazione di pertinenza delle imprese di assicurazione476-1.172-696
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 127, "parent_id": "3041fd37196be39577e99acc48829db0", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "cfa9b1b4d83adf87360838d8dbe95041", "text": "Riserva", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 127, "parent_id": "e24091d4baee3c2fb230e4a6edaf0558", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "d24ea1bd6cf9592b474177f96da7b910", "text": "Le riserve da valutazione bancarie presentano un valore negativo (-1.939 milioni) e in ampliamento rispetto al 31 dicembre 2021 (-709 milioni) principalmente per effetto delle riserve su titoli di debito (-1.442 milioni); le riserve da valutazione di attivit\u00e0 materiali si incrementano di 151 milioni, principalmente per effetto della riclassifica tra le altre riserve della fiscalit\u00e0 legata al riallineamento del valore fiscale degli immobili operato nel 2019, che ha acquisito definitivit\u00e0 a seguito dello spirare del periodo triennale di osservazione. Le riserve da valutazione delle imprese di assicurazione evidenziano un valore negativo pari a 696 milioni che si confronta con un dato positivo di 476 milioni a fine 2021.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 127, "parent_id": "cfa9b1b4d83adf87360838d8dbe95041", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "283da98c62339a2c06d11b0cd455ceb6", "text": "125", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 127, "parent_id": "cfa9b1b4d83adf87360838d8dbe95041", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "4caa87f95a748ab36d2b5e37ad6158bb", "text": "EMARKET SDIR W/", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 127, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "662c84370ac4cc420ff9ca2e565ba254", "text": "Relazione sull\u2019andamento della gestione \u2013 Gli aggregati patrimoniali", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 128, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "b9de2b685859b71280962784f37a2509", "text": "Raccordo tra il patrimonio netto ed il risultato netto della Capogruppo ed i corrispondenti dati a livello consolidato", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 128, "parent_id": "662c84370ac4cc420ff9ca2e565ba254", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "c1d28621f3b5103e735f0bc1131e4cea", "text": "(milioni di euro) di cui: risultato netto al 31.12.2022", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 128, "parent_id": "b9de2b685859b71280962784f37a2509", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "766238fe8b9e3b81f496ba126b6fac8a", "text": "Causali Patrimonio netto Saldi dei conti della Capogruppo al 31 dicembre 2022 Effetto del consolidamento delle imprese controllate 54.054 1.141 4.284 4.307 Effetto della valutazione a patrimonio netto delle imprese controllate congiuntamente e delle altre partecipazioni rilevanti Storno svalutazione partecipazioni e rilevazione impairment avviamento Dividendi incassati nel periodo -207 6.755 - 40 297 -4.568 Altre variazioni -88 -6 Saldi dei conti consolidati al 31 dicembre 2022 61.655 4.354", "metadata": {"text_as_html": "
CausaliPatrimonio nettorisultato netto al 31.12.2022 di c
Saldi dei conti della Capogruppo al 31 dicembre 202254.0544.284
E ffetto del consolidamento delle imprese controllate1.1414.307
E ffetto della valutazione a patrimonio netto delle imprese controllate congiuntamente e delle altre partecipazioni rilevanti-20740
Storno svalutazione partecipazioni e rilevazione impairment avviamento6.755297
Dividendi incassati nel periodo-4.568
Altre variazioni-88
Saldi dei conti consolidati al 31 dicembre 202261.6554.354
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 128, "parent_id": "b9de2b685859b71280962784f37a2509", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "a31557f7c765b35aaf801cef612c81c9", "text": "I FONDI PROPRI E I COEFFICIENTI DI SOLVIBILIT\u00c0", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 128, "parent_id": "662c84370ac4cc420ff9ca2e565ba254", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "8e9ccb8ec6bedd86864ca8b59160005d", "text": "(milioni di euro) 31.12.2021", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 128, "parent_id": "662c84370ac4cc420ff9ca2e565ba254", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "ba67db28732298264a5636f0cba908d5", "text": "Fondi propri e coefficienti di solvibilit\u00e0 31.12.2022 IFRS 9 \"Fully loaded\" IFRS 9 \"Transitional\" Fondi propri Capitale primario di Classe 1 (CET1) al netto delle rettifiche regolamentari 40.019 40.772 47.247 Capitale aggiuntivo di Classe 1 (AT1) al netto delle rettifiche regolamentari 7.207 7.207 6.264 CAPITALE DI CLASSE 1 (TIER 1) 47.226 47.979 53.511 Capitale di Classe 2 (T2) al netto delle rettifiche regolamentari 9.127 8.381 8.941 TOTALE FONDI PROPRI 56.353 56.360 62.452 Attivit\u00e0 di rischio ponderate Rischi di credito e di controparte Rischi di mercato e di regolamento Rischi operativi 259.924 10.338 25.486 259.528 10.338 25.486 288.691 12.792 25.305 Altri rischi specifici (a) 91 91 115 ATTIVITA' DI RISCHIO PONDERATE 295.839 295.443 326.903 Coefficienti di solvibilit\u00e0 % Common Equity Tier 1 ratio Tier 1 ratio Total capital ratio 13,5% 16,0% 19,0% 13,8% 16,2% 19,1% 14,5% 16,4% 19,1%", "metadata": {"text_as_html": "
Fondi propri e coefficienti di solvibilit\u00e031.12.2022 IFRS 9 \"Fully loaded\"IFRS 9 \"Transitional\"31.12.2021 IFRS 9 \"Transitional\"
Fondi propri
Capitale primario di Classe 1 (CET1) al netto delle rettifiche regolamentari40.01940.77247.247
Capitale aggiuntivo di Classe 1 (AT1) al netto delle rettifiche regolamentari7.2077.2076.264
CAPITALE DI CLASSE 1 {(TIER 1)47.22647.97953.511
Capitale di Classe 2 (T2) al netto delle rettifiche regolamentari9.1278.3818.941
TOTALE FONDI PROPRI56.35356.36062.452
Attivit\u00e0 di rischio ponderate
Rischi di credito e di controparte259.924259.528288.691
Rischi di mercato e di regolamento10.33810.33812.792
Rischi operativi25.48625.48625.305
Altri rischi specifici @)9191115
ATTIVITA' DI RISCHIO PONDERATE295.839295.443326.903
Coefficienti di solvibilit\u00e0 %
Common Equity Tier 1 ratio13,5%13,8%14,5%
Tier 1 ratio16,0%16,2%16,4%
Total capital ratio19,0%19,1%19,1%
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 128, "parent_id": "8e9ccb8ec6bedd86864ca8b59160005d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "69558e2fa1d9d0df24ff34b2c15b4168", "text": "IFRS 9 \"Transitional\"", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 128, "parent_id": "662c84370ac4cc420ff9ca2e565ba254", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "6eaa0d666c1e2d503d550e3ca087e297", "text": "(a) La voce include tutti gli altri elementi non considerati nelle precedenti voci che entrano nel computo dei requisiti patrimoniali complessivi.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 128, "parent_id": "69558e2fa1d9d0df24ff34b2c15b4168", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "3747538062562fc043f0220f66f70ff3", "text": "I fondi propri, le attivit\u00e0 ponderate per il rischio ed i coefficienti di solvibilit\u00e0 al 31 dicembre 2022 sono stati determinati in base alla disciplina armonizzata per le banche e le imprese di investimento contenuta nella Direttiva 2013/36/UE (CRD IV) e nel Regolamento (UE) n. 575/2013 (CRR) del 26 giugno 2013, cos\u00ec come modificate rispettivamente dalla Direttiva 2019/878/UE (CRD V) e dal Regolamento (UE) n. 2019/876 (CRR II), che traspongono nell\u2019Unione europea gli standard definiti dal Comitato di Basilea per la vigilanza bancaria (c.d. framework Basilea 3), e sulla base delle relative Circolari della Banca d\u2019Italia. Con riferimento all\u2019introduzione dell\u2019IFRS 9, il Gruppo Intesa Sanpaolo ha scelto di adottare il cosiddetto \u201capproccio statico\u201d previsto dal Regolamento (UE) n. 2017/2395. Tale approccio consente la re-introduzione nel Common Equity di una quota progressivamente decrescente fino al 31 dicembre 2022 (95% nel 2018, 85% nel 2019, 70% nel 2020, 50% nel 2021 e 25% nel 2022) dell\u2019impatto dell\u2019IFRS 9, calcolato al netto dell\u2019effetto fiscale, risultante dal confronto tra le rettifiche di valore IAS 39 al 31 dicembre 2017 e quelle IFRS 9 al 1\u00b0 gennaio 2018, escludendo la riclassifica degli strumenti finanziari, e dopo aver azzerato la shortfall al 31 dicembre 2017. Il Regolamento (UE) n. 2017/2395 disciplina anche gli obblighi informativi che gli enti sono tenuti a rispettare, rimandando all\u2019EBA l\u2019emanazione degli orientamenti specifici sul tema. Recependo quanto previsto dalla normativa, l\u2019EBA ha emesso specifiche guidelines secondo cui le banche che adottano un trattamento transitorio con riferimento all\u2019impatto dell\u2019IFRS 9 (quale l\u2019approccio statico citato in precedenza) sono tenute a pubblicare, con frequenza trimestrale, i valori consolidati \u201cFully loaded\u201d (come se non fosse stato applicato il trattamento transitorio) e \u201cTransitional\u201d di Common Equity Tier 1 (CET1) capital, Tier 1 capital, Total Capital, Total risk-weighted assets, Capital Ratio e Leverage Ratio.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 128, "parent_id": "69558e2fa1d9d0df24ff34b2c15b4168", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "02bbfb824669395c14aea9681aa9b7fa", "text": "126", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 128, "parent_id": "69558e2fa1d9d0df24ff34b2c15b4168", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "b88deaf4bd9b0cc25f44d20e5e0d30de", "text": "EMARKET SDIR W/", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 128, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "850c8522f5ef2ee6fa38baa6842b6d0f", "text": "Relazione sull\u2019andamento della gestione \u2013 Gli aggregati patrimoniali", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 129, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "41482b54d21cfa0404f8ed83ed2a31c1", "text": "Fondi propri Al 31 dicembre 2022, tenendo conto del trattamento transitorio adottato per mitigare l\u2019impatto dell\u2019IFRS 9, i Fondi Propri ammontano a 56.360 milioni; alla medesima data, considerando la piena inclusione dell\u2019impatto dell\u2019IFRS 9, i Fondi Propri ammontano a 56.353 milioni. I fondi propri calcolati considerando la piena inclusione dell\u2019impatto dell\u2019IFRS 9 (\u201cFully Loaded \u201d) tengono conto di quanto stabilito dalla Legge di Bilancio 2019 che ha previsto la rateizzazione ai fini fiscali delle rettifiche di valore operate in sede di First Time Adoption del principio contabile, con conseguente rilevazione di DTA; tali DTA sono state considerate per il 75% del loro valore contabile ai fini del calcolo dei fondi propri \u201cTransitional\u201d, in linea con quanto previsto dall\u2019articolo 473 bis della CRR con riferimento all\u2019applicazione dell\u2019\u201dapproccio statico\u201d, mentre nei fondi propri \u201cFul ly loaded\u201d sono state incluse integralmente tra gli elementi deducibili. L\u2019impatto di tali DTA sui fondi propri \u201cFully loaded\u201d \u00e8 comunque transitorio in quanto le stesse saranno riassorbite entro il 2028. Peraltro, si segnala che il Gruppo al momento non si \u00e8 avvalso n\u00e9 del nuovo regime transitorio IFRS 9 relativo alle rettifiche di valore dei crediti successive al 31 dicembre 2019 n\u00e9 della reintroduzione del filtro prudenziale per le esposizioni verso le amministrazioni centrali classificate nella categoria FVOCI, entrambe introdotte dalla Commissione Europea con il Regolamento (UE) n. 2020/873 del 24 giugno 2020. I fondi propri tengono altres\u00ec conto dell\u2019importo applicabile, oggetto di deduzione dal Capitale primario, correlato alla copertura minima delle perdite sulle esposizioni deteriorate, c.d. Minimum Loss Coverage, sulla base di quanto disciplinato dal Regolamento (UE) n. 2019/630 del 17 aprile 2019. Al 31 dicembre 2022, i fondi propri tengono conto della deduzione effettuata a seguito dell\u2019autorizzazione ricevuta da BCE all\u2019acquisto di azioni proprie finalizzato al loro annullamento (buyback), come approvato dall\u2019Assemblea del 29 aprile 2022, per un ammontare pari a complessivi 3,4 miliardi di euro ed il cui stato di avanzamento \u00e8 stato gi\u00e0 commentato nel presente documento. Ai fini del calcolo dei fondi propri al 31 dicembre 2022 si \u00e8 tenuto conto dell\u2019utile dell\u2019esercizio 2022 al netto del relativo dividendo - calcolato tenendo conto di un payout ratio del 70%, pari a quello previsto dal Piano d\u2019Impresa 2022-2025 - e degli altri oneri prevedibili49.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 129, "parent_id": "850c8522f5ef2ee6fa38baa6842b6d0f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "ea36e462ba0327fc71613bb7c34868f5", "text": "Attivit\u00e0 ponderate per il rischio Al 31 dicembre 2022, tenendo conto del trattamento transitorio adottato per mitigare l\u2019impatto dell\u2019IFRS 9, le attivit\u00e0 ponde rate per il rischio ammontano a 295.443 milioni, derivanti in misura prevalente dai rischi di credito e di controparte e, in misura minore, dai rischi operativi e di mercato. Alla medesima data, considerando la piena inclusione dell\u2019impatto dell\u2019IFRS 9, le attivit\u00e0 ponderate per il rischio ammontano a 295.839 milioni. Il Capitale primario di Classe 1 e le Attivit\u00e0 di rischio ponderate al 31 dicembre 2022 tengono conto dell\u2019impatto dell\u2019applicazione del cosiddetto \u201cDanish Compromise\u201d (art. 49.1 del Regolamento (UE) n. 575/2013), a seguito della spec ifica autorizzazione ricevuta dalla BCE nel 2019, per cui gli investimenti assicurativi vengono trattati come attivi ponderati per il rischio anzich\u00e9 dedotti dal capitale. Con riferimento all\u2019andamento delle attivit\u00e0 ponderate per il rischio si segnalano le gi\u00e0 citate azioni di ottimizzazione degli RWA del Gruppo in vista delle modifiche normative (EBA Guidelines) applicabili a partire dal 1\u00b0 gennaio 2023. Tali azioni si sono tradotte nel contenimento del credito su posizioni corporate EVA negative o che comunque non risultavano pi\u00f9 giustificate a fronte del capitale assorbito.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 129, "parent_id": "850c8522f5ef2ee6fa38baa6842b6d0f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "d79f3d1eba9e20921e26768f7b0a8330", "text": "Coefficienti di solvibilit\u00e0 Sulla base di quanto esposto in precedenza, i coefficienti di solvibilit\u00e0 al 31 dicembre 2022 calcolati tenendo conto del trattamento transitorio per l\u2019impatto dell\u2019IFRS 9 (\u201cIFRS 9 Transitional\u201d) si collocano sui seguenti valori: Common Equity ratio 13,8%, Tier 1 ratio 16,2% e Total capital ratio 19,1%. Considerando la piena inclusione dell\u2019impatto dell\u2019IFRS 9 (\u201cIFRS 9 Ful ly Loaded\u201d) i coefficienti di solvibilit\u00e0 al 31 dicembre 2022 sono i seguenti: Common Equity ratio 13,5%, Tier 1 ratio 16,0% e Total capital ratio 19,0%. Si segnala, infine, che il 15 dicembre 2022 Intesa Sanpaolo ha reso nota la decisione finale della BCE riguardante il requisito patrimoniale da rispettare a partire dal 1\u00b0 gennaio 2023 a livello consolidato, in seguito agli esiti del Supervisory Review and Evaluation Process (SREP). Il requisito da rispettare complessivamente in termini di Common Equity Tier 1 ratio risu lta attualmente pari all\u20198,91% (8,95% da rispettare nel 2022), comprensivo dei requisiti di Capital Conservation Buffer, O-SII Buffer e Countercyclical Capital Buffer50.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 129, "parent_id": "850c8522f5ef2ee6fa38baa6842b6d0f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "82b3de9f55334bbd049ffde6ac36f8c4", "text": "49 Cedole maturate sulle emissioni di Additional Tier 1 (312 milioni) e proposta assegnazione al Fondo di beneficenza ed opere di carattere sociale e culturale (18 milioni). 50 Il Countercyclical Capital Buffer \u00e8 calcolato considerando l\u2019esposizione al 31 dicembre 2022 nei vari Paesi in cui \u00e8 presente il Gruppo e i rispettivi requisiti stabiliti dalle competenti autorit\u00e0 nazionali relativi al 2024 se disponibili o al pi\u00f9 recente aggiornamento del periodo di riferimento (requisito pari a zero per l\u2019Italia per il 2022 e per il primo trimestre 2023).", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 129, "parent_id": "850c8522f5ef2ee6fa38baa6842b6d0f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "46e659603e985e3c466343e38999d306", "text": "127 ", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 129, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "a64bb6b9c104cce0f9bf27c7d016f439", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 129, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "8c012990ae299bd1b4089b522a38f87f", "text": "Relazione sull\u2019andamento della gestione \u2013 Gli aggregati patrimoniali", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 130, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "adc24bfe5d5e8963573f01fb5409b207", "text": "Riconciliazione tra Patrimonio di bilancio e Capitale primario di Classe 1", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 130, "parent_id": "8c012990ae299bd1b4089b522a38f87f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "8bdcacb47fa42bf1ca4996eb2fc12be1", "text": "(milioni di euro) 31.12.2021", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 130, "parent_id": "8c012990ae299bd1b4089b522a38f87f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "14222399b7660d34417b3fa8dc4ff035", "text": "Voci 31.12.2022 Patrimonio netto di Gruppo 61.655 63.775 Patrimonio netto di terzi 166 291 Patrimonio netto dallo Stato patrimoniale 61.821 64.066 Acconti su dividendi (a) 1.400 1.399 Rettifiche per strumenti computabili nell'AT1 o nel T2 e utile di periodo - Altri strumenti di capitale computabili nell'AT1 -7.207 -6.263 - Interessi di minoranza computabili nell'AT1 - -1 - Interessi di minoranza computabili nel T2 - -1 - Interessi di minoranza non computabili a regime -166 -286 - Utile di periodo non computabile (b) -3.165 -3.031 - Azioni proprie incluse tra le rettifiche regolamentari (c) 169 266 - Altre componenti non computabili a regime -100 -194 Capitale primario di Classe 1 (CET1) prima delle rettifiche regolamentari 52.752 55.955 Rettifiche regolamentari (incluse rettifiche del periodo transitorio) (d) -11.980 -8.708 Capitale primario di Classe 1 (CET1) al netto delle rettifiche regolamentari 40.772 47.247", "metadata": {"text_as_html": "
Voci31.12.2022IM ZI 31.12.2021
P atrimonio netto di G ruppo61.65563.775
P atrimonio netto di terzi166291
Patrimonio netto dallo Stato patrimoniale61.82164.066
Acconti su dividendi (a)1.4001.399
Rettifiche per strumenti computabili nell'AT1 o nel T2 e utile di periodo
- Altri strumenti di capitale computabili nell'AT1-7.207-6.263
- Interessi di minoranza computabili nell'AT1
- Interessi di minoranza computabili nel T2
- Interessi di minoranza non computabili a regime-166-286
- Utile di periodo non computabile (b)-3.165-3.031
- Azioni proprie incluse tra le rettifiche regolamentari (c)169266
- Altre componenti non computabili a regime-100-194
Capitale primario di Classe 1 (CET1) prima delle rettifiche regolamentari52.75255.955
Rettifiche regolamentari (incluse rettifiche del periodo transitorio) (d)-11.980-8.708
Capitale primario di Classe 1 (CET1) al netto delle rettifiche regolamentari40.77247.247
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 130, "parent_id": "8bdcacb47fa42bf1ca4996eb2fc12be1", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "21c90565dc0e44cd08139ecf4322ea01", "text": "(a) Al 31 dicembre 2022 e al 31 dicembre 2021 il Patrimonio netto dallo Stato patrimoniale non comprende l\u2019acconto su dividendi, rispettivamente pari a 1.400 milioni e 1.399 milioni (al netto della quota non distribuita a fronte delle azioni proprie detenute alla record date).", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 130, "parent_id": "8bdcacb47fa42bf1ca4996eb2fc12be1", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "c029c99c0bd64f44fce4ffde95a727c7", "text": "(b) Nel Capitale primario di Classe 1 al 31 dicembre 2022 si \u00e8 tenuto conto dell\u2019utile maturato alla data, al netto del relativo dividendo, calcolato tenendo conto di un payout del 70%, pari a quello previsto dal Piano d\u2019Impresa 2022-2025, e degli altri oneri prevedibili (rateo cedolare sugli strumenti di Additional Tier 1 al netto dell'effetto fiscale e beneficenza).", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 130, "parent_id": "8bdcacb47fa42bf1ca4996eb2fc12be1", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "046e81e5c5ce3cfd97aed7c3cc09aab1", "text": "(c) L'importo include, oltre all'ammontare di azioni proprie contabili, la quota non utilizzata di plafond per cui la Banca ha ricevuto autorizzazioni al riacquisto (diverse dal buyback).", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 130, "parent_id": "8bdcacb47fa42bf1ca4996eb2fc12be1", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "cdbf16e0adbfb9318d3729d8c0c068bb", "text": "(d) Le rettifiche del periodo transitorio al 31 dicembre 2022 tengono conto - tra le altre fattispecie: i) del filtro prudenziale che consente la re-introduzione nel Common Equity di una quota progressivamente decrescente fino al 2022 (25% nel 2022) dell\u2019impatto dell\u2019IFRS 9; ii) delle azioni proprie contabili e di quelle per cui il Gruppo ha gi\u00e0 ricevuto autorizzazione al riacquisto (buyback) per 1,7 miliardi.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 130, "parent_id": "8bdcacb47fa42bf1ca4996eb2fc12be1", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "39115c76e601cb25501ab19d453050c6", "text": "Dinamica delle attivit\u00e0 di rischio ponderate", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 130, "parent_id": "8c012990ae299bd1b4089b522a38f87f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "773b3b11c77b07cc399284b4b1bbe40d", "text": "(milioni di euro) Voci Attivit\u00e0 di rischio ponderate al 31.12.2021 326.903 Rischi di credito e di controparte -29.163 Rischi di mercato e di regolamento -2.454 Rischi operativi 181 Altri rischi specifici -24 Attivit\u00e0 di rischio ponderate al 31.12.2022 295.443", "metadata": {"text_as_html": "
Voci
Attivit\u00e0 di rischio ponderate al 31.12.2021326.903
Rischi di credito e di controparte-29.163
Rischi di mercato e di regolamento-2.454
Rischi operativi181
Altri rischi specifici-24
Attivit\u00e0 di rischio ponderate al 31.12.2022295.443
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 130, "parent_id": "39115c76e601cb25501ab19d453050c6", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "611877bdae8ed71acd2a648e858cf4e9", "text": "Nel corso del 2022, le attivit\u00e0 ponderate a fronte del rischio di credito hanno registrato un decremento di 29,2 miliardi, principalmente per effetto del de-risking e delle strategie di ottimizzazione della redditivit\u00e0 rispetto al profilo rischio (assorbimento patrimoniale). La riduzione delle attivit\u00e0 ponderate relative ai rischi di mercato (-2,5 miliardi) riflette una diminuzione del rischio del portafoglio di negoziazione, che ha pi\u00f9 che compensato l\u2019introduzione nel primo trimestre delle nuove linee guida EBA per il rischio di cambio. I rischi operativi registrano un lieve incremento delle attivit\u00e0 ponderate di circa 0,2 miliardi, riconducibile all\u2019ordinario aggiornamento delle serie storiche dell\u2019approccio AMA. Risultano sostanzialmente stabili le attivit\u00e0 ponderate per gli altri rischi specifici.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 130, "parent_id": "39115c76e601cb25501ab19d453050c6", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "ec11ce9dc5191305cdde991bbd196d24", "text": "128", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 130, "parent_id": "39115c76e601cb25501ab19d453050c6", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "530cf0d9b04a14d0215795cf76fd336e", "text": "EMARKET SDIR \u201d", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 130, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "f03c14bd5e57358507c109489ee2d2fb", "text": "Relazione sull\u2019andamento della gestione \u2013 Gli aggregati patrimoniali", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 131, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "d3779e04b68834be44ac15cfb1b47dc1", "text": "I risultati per settori di attivit\u00e0 e per aree geografiche", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 131, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "777a3e2f88f65bc14fb765143d5df01e", "text": "129", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 131, "parent_id": "d3779e04b68834be44ac15cfb1b47dc1", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "617f65670de27ee79d7e17c80cdbb593", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 131, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "30970b91eaf74f568796e2fece748db2", "text": "EMARKET SDIR W/", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 132, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "20fa6fc025a71516dfda04d403478114", "text": "I risultati per settori di attivit\u00e0 e per aree geografiche", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 133, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "3cdf196dc6d268bb1bcc07592c709e17", "text": "Il Gruppo Intesa Sanpaolo opera attraverso una struttura organizzativa articolata in sei Business Unit. Ad esse si aggiunge il Centro di Governo, con funzioni di indirizzo, coordinamento e controllo dell\u2019intero Gruppo.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 133, "parent_id": "20fa6fc025a71516dfda04d403478114", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "5645bfb27c34953a9de0d1f70e1b3146", "text": "Gruppo Intesa Sanpaolo Banca dei Territori International Private Banking Asset Centro di Subsidiary Management Governo Banks (*) (*) include la Tesoreria di Gruppo e la Direzione NPE", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 133, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "8bb51c367600267d391f89b74739a0b3", "text": "L\u2019informativa di settore del Gruppo Intesa Sanpaolo si basa sugli elementi che il management utilizza per assumere le proprie decisioni operative (c.d. \u201cmanagement approach\u201d) ed \u00e8 dunque coerente con i requisiti informativi previsti dall\u2019IFRS 8. Oltre a riflettere le responsabilit\u00e0 operative sancite dall\u2019assetto organizzativo del Gruppo, i settori di attivit\u00e0 sono costituiti dall\u2019aggregazione di linee di business che presentano caratteristiche simili con riferimento alla tipologia di prodotti e servizi venduti.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 133, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "2c03575053c43fea551401158f9e54e0", "text": "Ove necessario e se materiali, i dati divisionali dei periodi posti a confronto sono stati riesposti in coerenza con le variazioni di perimetro delle Business Unit. In particolare, la riesposizione \u2013 oltre alla divisionalizzazione, nell\u2019ambito delle singole Divisioni di ISP, di UBI Banca e delle altre entit\u00e0 dell\u2019ex Gruppo UBI avvenuta a partire dalla Relazione semestrale al 30 giugno 2021 \u2013 ha riguardato: -", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 133, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "85a884cc3054d91609db984122b2c8f6", "text": "in coerenza con la logica dei dati \u201crideterminati\u201d descritta per i dati consolidati, l\u2019esclusione delle risultanze reddituali relative agli sportelli UBI ceduti nel primo trimestre 2021 e a quelli UBI e ISP ceduti nel secondo trimestre 2021, sinteticamente e convenzionalmente appostate nella voce Utili (perdite) delle attivit\u00e0 operative cessate del Centro di Governo; l\u2019inclusione nell\u2019ambito della Divisione Insurance delle risultanze economiche (secondo la logica dei dati \u201crideterminati\u201d descritta per i dati consolidati) e patrimoniali di Assicurazioni Vita (gi\u00e0 Aviva Vita), Lombarda Vita e Cargeas51, (al netto degli effetti riconducibili alle filiali oggetto di cessione, come indicato nel commento ai risultati economici consolidati), entrate nell\u2019area di consolidamento integrale in relazione al perfezionamento dell\u2019acquisizione del 100% del capitale; l\u2019inclusione, nell\u2019ambito della Divisione Private Banking, delle risultanze economiche e patrimoniali del Gruppo Reyl, entrato nell\u2019area di consolidamento in relazione al perfezionamento dell\u2019acquisizione della quota di controllo da parte di Fideuram - Intesa Sanpaolo Private Banking, nonch\u00e9 delle risultanze economiche e patrimoniali della banca private lussemburghese Compagnie de Banque Priv\u00e9e Quilvest, entrata nel perimetro di consolidamento a fine giugno 2022; la divisionalizzazione delle risultanze economiche e patrimoniali di UBI Leasing, a seguito della fusione per incorporazione nella Capogruppo avvenuta nel secondo trimestre 2022; la riclassifica, dalla voce Spese del personale alla voce Commissioni nette, degli oneri relativi ad alcuni sistemi di incentivazione di personale dipendente della Divisione Banca dei Territori e della Divisione Private Banking, ove finanziati attraverso i ricavi commissionali generati sulla base di criteri di quantificazione di carattere deterministico correlati ai suddetti ricavi, in analogia al trattamento contabile previsto per i sistemi di incentivazione dei consulenti finanziari non dipendenti; il conferimento a Intesa Sanpaolo Formazione del ramo di attivit\u00e0 di Intesa Sanpaolo dedicato alla progettazione ed erogazione di servizi e prodotti formativi per i dipendenti del Gruppo con sede in Italia, avvenuto in via propedeutica alla cessione di Intesa Sanpaolo Formazione perfezionata a fine giugno 2022.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 133, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "40b4f3d15f4bc4a5fd57073438023c6e", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 133, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "981f652dacf2f1559fdb9f57afd1a538", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 133, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "b051d34812ea8475f0f0a82698150c04", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 133, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "386924046fa1d9384559299ab878eefc", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 133, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "42759776feebf05f0cba763be7b727a4", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 133, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Footer", "element_id": "2797ea10a5f734e7262753a1a35c9736", "text": "51 Assicurazioni Vita (gi\u00e0 Aviva Vita) e Lombarda Vita sono state incorporate in Intesa Sanpaolo Vita il 31 dicembre 2021. Cargeas Assicurazioni \u00e8 stata incorporata in Intesa Sanpaolo Assicura, controllata totale di Intesa Sanpaolo Vita, il 1\u00b0 ottobre 2022.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 133, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "4b6cf0e0366381a8b3b58bc1fa07faf4", "text": "131", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 133, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "8b0b407f23153482a45c30e6aa9b44eb", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 133, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "e2f87a1711607c1165981f6cd15bd592", "text": "Relazione sull\u2019andamento della gestione \u2013 I risultati per settori di attivit\u00e0 e per aree geografiche", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 134, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "d1f8107fb5f1aa29130f12072cb2a25e", "text": "Nella tabella riportata nel seguito sono indicati i principali dati che sintetizzano l\u2019evoluzione dei settori di attivit\u00e0 del Gruppo Intesa Sanpaolo nel 2022 rispetto ai dati di raffronto omogenei, secondo la logica dei dati \u201crideterminati\u201d descritta per i dati consolidati.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 134, "parent_id": "e2f87a1711607c1165981f6cd15bd592", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "2d0e310f920c1ceab547f9837f4391e7", "text": "Nell\u2019analisi di dettaglio condotta sui settori di attivit\u00e0, cui si fa rinvio, \u00e8 contenuta una descrizione dei prodotti e dei servizi offerti, della tipologia di clientela servita e delle iniziative realizzate nell\u2019esercizio; sono inoltre illustrati i dati di conto economico e i principali aggregati patrimoniali. Per ogni settore \u00e8 stato infine calcolato il capitale assorbito in base agli RWA (Risk Weighted Assets), questi ultimi determinati sulla base delle disposizioni in vigore (Circolare n. 285) emanate dalla Banca d\u2019Italia a seguito del recepimento della Direttiva 2013/36/UE (CRD IV) e del Regolamento (UE) 575/2013 (CRR) del 26 giugno 2013, modificato dal Regolamento (UE) 2019/876 del 20 maggio 2019, noto anche come CRR II, che traspongono nell\u2019Unione Europea gli standard definiti dal Comitato di Basilea per la vigilanza bancaria (c.d. framework Basilea 3). Il capitale assorbito tiene anche conto delle modifiche regolamentari introdotte dalla BCE a decorrere dal 12 marzo 2020, che prevedono che il requisito di Pillar 2 possa essere rispettato utilizzando parzialmente strumenti di capitale diversi dal Common Equity Tier 1. Per ogni Divisione il capitale assorbito viene integrato, laddove necessario, con dati gestionali di capitale \u201ceconomico\u201d per tenere conto dei rischi non coperti dalla metrica regolamentare.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 134, "parent_id": "e2f87a1711607c1165981f6cd15bd592", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "b7e5eb33d20959042f2d45c0c156b9de", "text": "132", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 134, "parent_id": "e2f87a1711607c1165981f6cd15bd592", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "f7979d49ed145f33463ced9324ef809d", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED //", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 134, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "8d383d7d701927f1c7924699742422f3", "text": "Relazione sull\u2019andamento della gestione \u2013 I risultati per settori di attivit\u00e0 e per aree geografiche", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 135, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "f142bd085a819305ee9cd5eaf3738dca", "text": "(milioni di euro) Totale", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 135, "parent_id": "8d383d7d701927f1c7924699742422f3", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "55e58c5103e7f3c124052f00213ce51a", "text": "Banca dei Territori IMI Corporate & Investment Banking International Subsidiary Banks Private Banking Asset Management Insurance Centro di Governo Proventi operativi netti 2022 8.813 4.333 2.227 2.475 962 1.607 1.053 21.470 2021 (Dati rideterminati) 8.853 4.636 1.972 2.395 1.344 1.572 21 20.793 Variazione % -0,5 -6,5 12,9 3,3 -28,4 2,2 3,3 Costi operativi 2022 -6.397 -1.418 -1.118 -921 -222 -385 -473 -10.934 2021 (Dati rideterminati) -6.499 -1.372 -1.072 -914 -239 -402 -482 -10.980 Variazione % -1,6 3,4 4,3 0,8 -7,1 -4,2 -1,9 -0,4 Risultato della gestione operativa 2022 2.416 2.915 1.109 1.554 740 1.222 580 10.536 2021 (Dati rideterminati) 2.354 3.264 900 1.481 1.105 1.170 -461 9.813 Variazione % 2,6 -10,7 23,2 4,9 -33,0 4,4 7,4 Risultato netto 2022 471 681 504 1.034 550 870 244 4.354 2021 316 2.247 463 1.076 787 712 -1.416 4.185 Variazione % 49,1 -69,7 8,9 -3,9 -30,1 22,2 4,0 Banca dei Territori IMI Corporate & Investment Banking International Subsidiary Banks Private Banking Asset Management Insurance Centro di Governo (milioni di euro) Totale Finanziamenti verso clientela 31.12.2022 247.522 132.927 40.212 15.104 282 - 10.807 446.854 31.12.2021 250.592 152.543 38.970 14.450 783 - 8.533 465.871 Variazione % -1,2 -12,9 3,2 4,5 -64,0 - 26,6 -4,1 Raccolta diretta bancaria 31.12.2022 291.089 94.785 54.364 50.447 26 - 54.675 545.386 31.12.2021 291.697 94.844 51.504 55.895 21 - 63.287 557.248 Variazione % -0,2 -0,1 5,6 -9,7 23,8 - -13,6 -2,1 Attivit\u00e0 di rischio ponderate 31.12.2022 81.689 101.831 35.056 12.757 1.798 - 62.312 295.443 31.12.2021 93.821 112.719 34.403 11.617 1.836 - 72.507 326.903 Variazione % -12,9 -9,7 1,9 9,8 -2,1 - -14,1 -9,6 Capitale assorbito 31.12.2022 31.12.2021 7.017 8.059 8.767 9.704 3.745 3.640 1.127 1.014 181 196 5.096 4.137 3.641 4.013 29.574 30.763 Variazione % -12,9 -9,7 2,9 11,1 -7,7 23,2 -9,3 -3,9", "metadata": {"text_as_html": "
Banca dei TerritoriIMI Corporate & Investment BankingInternational Subsidiary BanksPrivate BankingAsset ManagementInsuranceCentro di GovernoTotale
Proventi operativi netti
20228.8134.3332.2272.4759621.6071.05321.470
2021 (Dati rideterminati)8.8534.6361.9722.3951.3441.5722120.793
Variazione %-0,5-6,512,933-28,42,233
Costi operativi
2022-6.397-1.418-1.118-921-222-385-473-10.934
2021 (Dati rideterminati)-6.499-1.372-1.072-914-239-402-482-10.980
Variazione %-1,634430,87.1-4,2-1,9-0,4
Risultato della gestione operativa
20222.4162.9151.1091.5547401.22258010.536
2021 (Dati rideterminati)2.3543.2649001.4811.1051.170-4619.813
Variazione %2,6-10,723,24,9-33,04474
Risultato netto
20224716815041.0345508702444.354
20213162.2474631.076787712-1.4164.185
Variazione %49,1-69,78,9-3,9-30,122,24,0
(milioni di euro)
BancaIMIInternationalPrivateAssetInsuranceCentroTotale
dei TerritoriCorporate &Subsidiary BanksBankingManagementdi Governo
Investment Banking
Finanziamenti verso clientela
31.12.2022247.522132.92740.21215.10428210.807446.854
31.12.2021250.592152.54338.97014.4507838.533465.871
Variazione %-1,2-12,93,24,5-64,026,6-4,1
Raccolta diretta bancaria
31.12.2022291.08994.78554.36450.4472654.675545.386
31.12.2021291.69794.84451.50455.8952163.287557.248
Variazione %-0,2-0,15,6-9,723,8-13,6-2,1
Attivit\u00e0 di rischio ponderate
31.12.202281.689101.83135.05612.7571.79862.312295.443
31.12.202193.821112.71934.40311.6171.83672.507326.903
Variazione %-12,9-9,71,99,8-2,1-14,1-9,6
Capitale assorbito
31.12.20227.0178.7673.7451.1271815.0963.64129.574
31.12.20218.0599.7043.6401.0141964.1374.01330.763
Variazione %-12,9-9,72,911,11723,2-9,3-3,9
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 135, "parent_id": "f142bd085a819305ee9cd5eaf3738dca", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "86706f25012672cf9fcba8f0654e1501", "text": "Dati riesposti, ove necessario e se materiali, per tenere conto delle variazioni intervenute nel perimetro di consolidamento e nel perimetro operativo e delle attivit\u00e0 in via di dismissione. I dati rideterminati sono stati predisposti per tenere conto, nell'ambito dell'acquisizione del Gruppo UBI, della riallocazione, sulla base di dati gestionali, del contributo dei rami di attivit\u00e0 oggetto di cessione al risultato delle attivit\u00e0 operative cessate, nonch\u00e9 dell'inclusione del contributo delle compagnie assicurative Assicurazioni Vita (gi\u00e0 Aviva Vita), Lombarda Vita e Cargeas, al netto degli effetti riconducibili alle filiali oggetto di cessione.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 135, "parent_id": "f142bd085a819305ee9cd5eaf3738dca", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "e7013a3fb1da21fae01a2e248550ede3", "text": "133", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 135, "parent_id": "f142bd085a819305ee9cd5eaf3738dca", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "b4a49bab28e9864e4bb2e15bfe817845", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED ///", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 135, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "b6586ab19753024b95800228afb7e29c", "text": "Relazione sull\u2019andamento della gestione \u2013 I risultati per settori di attivit\u00e0 e per aree geografiche", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 136, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "7d9135a91326e6b3cb5efedb48ee82c8", "text": "SETTORI DI ATTIVITA\u2019", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 136, "parent_id": "b6586ab19753024b95800228afb7e29c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "8edc691b2d71210782606b8d139e13be", "text": "Banca dei Territori", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 136, "parent_id": "b6586ab19753024b95800228afb7e29c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "99c847927b003a36d99f1e861c80791e", "text": "(milioni di euro)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 136, "parent_id": "b6586ab19753024b95800228afb7e29c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "d8ebfa51fee3a9e573d70258b1eaf305", "text": "Dati economici 2022 2021 Variazioni assolute % Interessi netti 3.957 3.932 25 0,6 Commissioni nette 4.744 4.809 -65 -1,4 Risultato dell'attivit\u00e0 assicurativa - - - - Risultato netto delle attivit\u00e0 e passivit\u00e0 finanziarie al fair value 120 105 15 14,3 Altri proventi (oneri) operativi netti -8 7 -15 Proventi operativi netti 8.813 8.853 -40 -0,5 Spese del personale -3.430 -3.506 -76 -2,2 Spese amministrative -2.964 -2.988 -24 -0,8 Ammortamento immobilizzazioni immateriali e materiali -3 -5 -2 -40,0 Costi operativi -6.397 -6.499 -102 -1,6 Risultato della gestione operativa 2.416 2.354 62 2,6 Rettifiche di valore nette su crediti -1.238 -1.234 4 0,3 Altri accantonamenti netti e rettifiche di valore nette su altre attivit\u00e0 -68 -118 -50 -42,4 Altri proventi (oneri) netti 11 11 - - Utile (Perdita) delle attivit\u00e0 operative cessate - - - - Risultato corrente lordo 1.121 1.013 108 10,7 Imposte sul reddito -375 -320 55 17,2 Oneri di integrazione e incentivazione all'esodo (al netto delle imposte) -42 -180 -138 -76,7 Effetti economici dell'allocazione dei costi di acquisizione (al netto delle imposte) -32 -38 -6 -15,8 Tributi ed altri oneri riguardanti il sistema bancario (al netto delle imposte) -214 -190 24 12,6 Rettifiche di valore dell\u2019avviamento e delle altre attivit\u00e0 intangibili (al netto delle imposte) - - - - Utile (Perdita) del periodo di pertinenza di terzi 13 31 -18 -58,1", "metadata": {"text_as_html": "
assolute
Interessi netti3.9573.93225
Commissioni nette4.7444.809-65
Risultato dell'attivit\u00e0 assicurativa----
Risultato netto delle attivit\u00e0 e passivit\u00e0 finanziarie al fair value1201051514,3
Altri proventi (oneri) operativi netti-87-15
Proventi operativi netti8.8138.853-40-0,5
Spese del personale-3.430-3.506-76-2,2
Spese amministrative-2.964-2.988-24-0,8
Ammortamento immobilizzazioni immateriali e materiali-3-5-2-40,0
Costi operativi-6.397-6.499-102-1,6
Risultato della gestione operativa2.4162.354622,6
Rettifiche di valore nette su crediti-1.238-1.23440,3
Altri accantonamenti netti e rettifiche di valore nette su altre attivit\u00e0-68-118-50-42,4
Altri proventi (oneri) netti1111--
Utile (P erdita) delle attivit\u00e0 operative cessate----
Risultato corrente lordo1.1211.01310810,7
Imposte sul reddito-375-3205517,2
Oneri di integrazione e incentivazione all'esodo (al netto delle imposte)-42-180-138-76,7
E ffetti economici dell'allocazione dei costi di acquisizione (al netto delle imposte)-32-38-6-15,8
Tributi ed altri oneri riguardanti il sistema bancario (al netto delle imposte)-214-1902412,6
Rettifiche di valore dell\u2019avviamento e delle altre attivit\u00e0 intangibili (al netto delle imposte)----
Utile (P erdita) del periodo di pertinenza di terzi1331-18-58,1
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 136, "parent_id": "99c847927b003a36d99f1e861c80791e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "03bde8a2e83001009bd19d72d30ee3df", "text": "Risultato netto", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 136, "parent_id": "b6586ab19753024b95800228afb7e29c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "5be69bb1825740885a188b5e5eba4d12", "text": "471", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 136, "parent_id": "03bde8a2e83001009bd19d72d30ee3df", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "9b7dd3278250b9847a68f3e89e7ad1cc", "text": "316", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 136, "parent_id": "03bde8a2e83001009bd19d72d30ee3df", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "7b08fc8eee113dde29f9d5cd2f11c426", "text": "155", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 136, "parent_id": "03bde8a2e83001009bd19d72d30ee3df", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "68e23cd8454a06745dd017c4206704fd", "text": "49,1", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 136, "parent_id": "03bde8a2e83001009bd19d72d30ee3df", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "056ad8c262effb9eb4d7e4e95b9bb124", "text": "(milioni di euro)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 136, "parent_id": "b6586ab19753024b95800228afb7e29c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "5db356251c2acfc35fd9d113be139668", "text": "Dati operativi 31.12.2022 31.12.2021 Variazioni assolute % Finanziamenti verso clientela 247.522 250.592 -3.070 -1,2 Raccolta diretta bancaria 291.089 291.697 -608 -0,2 Attivit\u00e0 di rischio ponderate 81.689 93.821 -12.132 -12,9 Capitale assorbito 7.017 8.059 -1.042 -12,9", "metadata": {"text_as_html": "
Finanziamenti verso clientela247.522250.592-3.070-1,2
Raccolta diretta bancaria291.089291.697-608-0,2
Attivit\u00e0 di rischio ponderate81.68993.821-12.132-12,9
Capitale assorbito7.0178.059-1.042-12,9
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 136, "parent_id": "056ad8c262effb9eb4d7e4e95b9bb124", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "e929761e696398692de10a7e893158d2", "text": "Dati riesposti, ove necessario e se materiali, per tenere conto delle variazioni intervenute nel perimetro di consolidamento e nel perimetro operativo e delle attivit\u00e0 in via di dismissione.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 136, "parent_id": "056ad8c262effb9eb4d7e4e95b9bb124", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "38ab002f1bbfba790094b0236c5c5f2d", "text": "Nel 2022 i proventi operativi netti della Banca dei Territori, pari a 8.813 milioni, che rappresentano il 41% dei ricavi consolidati del Gruppo, hanno evidenziato una lieve diminuzione (-0,5%) rispetto al precedente esercizio. In dettaglio, gli interessi netti hanno mostrato una crescita dello 0,6%, imputabile essenzialmente al miglioramento del margine con la clientela, sostenuto dall\u2019andamento dei tassi di mercato nell\u2019ultima parte dell\u2019anno. Le commissioni nette hanno registrato un calo dell\u20191,4%, in particolare quelle rivenienti dal risparmio gestito e dalla bancassurance, condizionate dal contesto di mercato sfavorevole; tale dinamica \u00e8 stata in parte attenuata dall\u2019incremento registrato dalle fees sui collocamenti di certificates e dalle commissioni di commercial banking nella componente dei servizi di incasso e pagamento, inclusi i servizi telematici, e dei finanziamenti e garanzie. Tra le altre voci di ricavo, che peraltro forniscono un apporto marginale ai proventi della Divisione, si \u00e8 incrementato il risultato delle attivit\u00e0 e passivit\u00e0 finanziarie al fair value (+15 milioni) mentre gli altri proventi (oneri) operativi netti si sono ridotti (-15 milioni). I costi operativi, pari a 6.397 milioni, sono diminuiti dell\u20191,6% in relazione a risparmi sulle spese del personale, prevalentemente attribuibili alla riduzione dell\u2019organico a seguito delle uscite per accordi, e al contenimento delle spese amministrative, principalmente per servizi resi da terzi e spese lega li e quelle relative ai service in ambito immobiliare. Per effetto dei fenomeni descritti, il risultato della gestione operativa \u00e8 ammontato a 2.416 milioni, in progresso del 2,6% rispetto al 2021. Il risultato corrente lordo \u00e8 salito a 1.121 milioni, a fronte di 1.013 milioni dello scorso esercizio (+10,7%), beneficiando di minori accantonamenti e rettifiche di valore nette su altre", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 136, "parent_id": "056ad8c262effb9eb4d7e4e95b9bb124", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "a83cad97f70ab1e88a2d7befbc6fea11", "text": "134 ", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 136, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "8a82a38b0f250773fe6f1cd3e08bd4c7", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 136, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "b2155e432a71966759957a5e4f052750", "text": "Relazione sull\u2019andamento della gestione \u2013 I risultati per settori di attivit\u00e0 e per aree geografiche", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 137, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "e67ea53749820fa901f32da77d5696c0", "text": "attivit\u00e0. Infine, il risultato netto, dopo l\u2019attribuzione alla Divisione di imposte per 375 milioni, di oneri di integrazione per 42 milioni, degli effetti dell\u2019allocazione dei costi di acquisizione per 32 milioni, dei tributi e altri oneri riguardanti il sistema bancario per 214 milioni e della perdita di pertinenza di terzi per 13 milioni, si \u00e8 collocato a 471 milioni, valore superiore del 49,1% rispetto ai 316 milioni del 2021. Nell\u2019evoluzione trimestrale si rileva una riduzione del risultato della gestione operativa nel quarto trimestre rispetto al terzo, riconducibile al fisiologico incremento degli oneri operativi tipico del fine anno che ha pi\u00f9 che compensato la crescita dei ricavi. Il risultato corrente lordo e il risultato netto sono stati impattati dalle rettifiche di valore.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 137, "parent_id": "b2155e432a71966759957a5e4f052750", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "7980434aad8834ffafa7f61b7c29779a", "text": "Le consistenze patrimoniali a fine dicembre 2022 hanno evidenziato un moderato calo dei volumi intermediati complessivi di raccolta e impiego rispetto a inizio anno (-0,7%). In dettaglio, i crediti verso clientela, pari a 247.522 milioni, hanno mostrato un decremento (-1,2%, pari a -3,1 miliardi) prevalentemente riconducibile all\u2019andamento dei finanziamenti a medio/lungo termine alle imprese, solo in parte controbilanciato dall\u2019aumento del credito nei confronti dei privati. La raccolta diretta bancaria, pari a 291.089 milioni, si \u00e8 attestata su livelli di poco inferiori a quelli di inizio anno (-0,2%, pari a -0,6 miliardi) in relazione alla dinamica cedente dei titoli in circolazione; i debiti verso clientela hanno per contro evidenziato un lieve incremento ascrivibile allo sviluppo della raccolta proveniente dalle famiglie e aziende retail che ha sopravanzato la contrazione dei debiti verso le imprese.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 137, "parent_id": "b2155e432a71966759957a5e4f052750", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "a268a17842c8d1cd7cdf3fc1ce28f342", "text": "135", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 137, "parent_id": "b2155e432a71966759957a5e4f052750", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "4404c05e97477c85a873e76ca59c56b7", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 137, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "e199bfc62db86f20a0926328ebaf6601", "text": "Relazione sull\u2019andamento della gestione \u2013 I risultati per settori di attivit\u00e0 e per aree geografiche", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 138, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "9941e5005fc2b711ba01e2a72319c99d", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 138, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "ece044a6e696244f16d221f2dd4c74aa", "text": "Business", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 138, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "5672c5c0c9ea0740c0862de36a35d122", "text": "Tradizionale attivit\u00e0 di intermediazione creditizia in Italia e servizi finanziari ad essa correlati.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 138, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "8643a52f13a16408da491f4141d7238a", "text": "Missione", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 138, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "1531ad92ccbe31f0deda0c88afc11332", "text": "Servire la clientela Retail, Exclusive, le Piccole e Medie Imprese, comprese quelle Agribusiness e non profit, creando valore attraverso: il presidio capillare del territorio; \u2013 l\u2019attenzione alla specificit\u00e0 dei mercati locali e dei bisogni dei segmenti di clientela servita; \u2013 lo sviluppo del livello di servizio reso alla clientela attraverso i diversi canali, al fine di rendere \u2013 pi\u00f9 efficace l\u2019offerta commerciale;", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 138, "parent_id": "8643a52f13a16408da491f4141d7238a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "2968919a969e8e1c2bc2da84f348ec3f", "text": "\u2013", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 138, "parent_id": "8643a52f13a16408da491f4141d7238a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "d5475f22f668fbf83c8c19f1df62ceab", "text": "\u2013", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 138, "parent_id": "8643a52f13a16408da491f4141d7238a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "bb1ef3e7a6914522a2c12b9e4896ebce", "text": "lo sviluppo e la gestione di prodotti e servizi per la clientela di riferimento e dei prodotti leasing, factoring e finanza agevolata per il Gruppo in Italia; la centralit\u00e0 delle figure dei responsabili delle Direzioni Regionali, delle Direzioni di Area e delle filiali quali punti di riferimento del Gruppo sul territorio.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 138, "parent_id": "8643a52f13a16408da491f4141d7238a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "d0217329e72e5e1d5f025f026f46173c", "text": "Struttura organizzativa", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 138, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "a9ca9b152ec5daa48175a2812d8fdc0e", "text": "Direzioni Sales & Marketing Wealth Management & Protection; Sales & Marketing Digital Retail e Sales & Marketing Imprese", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 138, "parent_id": "d0217329e72e5e1d5f025f026f46173c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "f0b9c87ef41c8b8a3e63381238a9516f", "text": "_", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 138, "parent_id": "d0217329e72e5e1d5f025f026f46173c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "4590c74e65809297bf54793fc8a07a63", "text": "A presidio del territorio Retail, composto dai segmenti Privati Retail, Affluent e Aziende Retail, del territorio Exclusive (clienti privati con caratteristiche di elevato standing di patrimonio e reddito e bisogni finanziari complessi) e del territorio Imprese (piccole imprese, imprese e imprese top a elevata complessit\u00e0 e potenziale di crescita).", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 138, "parent_id": "d0217329e72e5e1d5f025f026f46173c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "0605c2eee194568b531b0cbcb46dcf4f", "text": "A servizio dell\u2019agricoltura e dell\u2019agroalimentare.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 138, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "4308bd79d5df78dd47644ab66f0daa30", "text": "Direzione Agribusiness", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 138, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "59e9e45b5c8c216512d5a14aec98f2cd", "text": "Direzione Impact", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 138, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "ce0d4a3677a518b6ab3ec211387e0e4f", "text": "Volta allo sviluppo delle iniziative della Impact Bank e al servizio degli enti non profit.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 138, "parent_id": "59e9e45b5c8c216512d5a14aec98f2cd", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "c8b4ca1b46bcaa4a7e24c5a60a16d0b7", "text": "Banca 5: dedicata ai servizi di prossimit\u00e0 tramite i punti vendita Mooney presenti sul territorio nazionale.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 138, "parent_id": "59e9e45b5c8c216512d5a14aec98f2cd", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "68287d9c565673b98c6396f3446a2d12", "text": "Societ\u00e0 prodotto", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 138, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "74c93a09fb470fc76cc93a99e36d5372", "text": "Prestitalia: intermediario finanziario operante nel mercato italiano del credito al consumo, specializzato nel comparto della cessione del quinto.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 138, "parent_id": "68287d9c565673b98c6396f3446a2d12", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "abab496d8848acaa85574996e2e3c8a1", "text": "Oltre 3.300 punti operativi, comprensivi delle filiali Retail e Imprese, capillarmente distribuite sul territorio nazionale, delle filiali Agribusiness dedicate alle imprese che operano nell\u2019agroalimentare e delle filiali Impact dedicate al Terzo Settore. La struttura territoriale si articola in 14 Direzioni: Agribusiness, Impact e 12 Direzioni Regionali. In queste ultime, a diretto riporto del Direttore Regionale, sono presenti (per favorire la focalizzazione commerciale e garantire un miglior presidio del livello di servizio) tre Direttori Commerciali, specializzati per \u201cterritorio commerciale\u201d (Retail, Exclusive e Imprese), che coordinano circa 300 aree commerciali. Nel corso del 2022 sono state costituite la Direzione Isybank nell\u2019ambito delle iniziative strategiche di sviluppo della nuova Banca Digitale, prevista dal Piano d\u2019Impresa, e la Direzione Filiale Digitale a presidio delle attivit\u00e0 di relazione commerciale con la clientela attraverso il canale telefonico e gli altri canali a questo collegati (chat, videochiamata) e l\u2019offerta a distanza.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 138, "parent_id": "68287d9c565673b98c6396f3446a2d12", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "d4f9d779c3613ac2d36c5b7704c79521", "text": "Struttura distributiva", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 138, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "add775bb4cf48ecfb05611e8778cccce", "text": "136", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 138, "parent_id": "d4f9d779c3613ac2d36c5b7704c79521", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "6538f7518a50e0397c2c5aea14911d3a", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED //", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 138, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "25d7cf3176293c8b14e0d76f9dc1c0b2", "text": "Relazione sull\u2019andamento della gestione \u2013 I risultati per settori di attivit\u00e0 e per aree geografiche", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 139, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "60008b2c84e6d497b930bccc9e4b5998", "text": "Direzioni Sales & Marketing Privati e Aziende Retail, Sales & Marketing Imprese", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 139, "parent_id": "25d7cf3176293c8b14e0d76f9dc1c0b2", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "0bf9c4af86559a9d228456cdf22c8b53", "text": "Il servizio di consulenza evoluta a pagamento \u201cValore Insieme\u201d, lanciato nel 2017, propone un modello di consulenza globale su tutto il patrimonio del cliente, incluso quello immobiliare, accompagnandolo anche nella pianificazione del trasferimento della ricchezza ai propri cari. Nel corso del 2022 sono state rilasciate alcune migliorie sulla piattaforma per l\u2019erogazione della consulenza ed \u00e8 stata ampliata la gamma dell\u2019offerta dedicata alla clientela sottoscrittrice del servizio \u201cValore Insieme\u201d, con l\u2019inserimento di nuovi fondi interni e delle migliori case terze, oltre all\u2019innovativo fondo interno a contenimento della volatilit\u00e0 \u201cCrescita Guidata\u201d nella polizza \u201cPatrimonio PROInsurance\u201d, che dal mese di luglio ha sostituito \u201cValore PROInsurance\u201d, e con la nuova gestione patrimoniale multimanager \u201cEurizon GP Multimanager Exclusive\u201d, dedicata ai soli possessori del Pacchetto Exclusive. Con l\u2019obiettivo di favorire il percorso da risparmiatore ad investitore, sono stati realizzati prodotti per soddisfare le esigenze di clienti interessati a ridurre l\u2019eccesso di liquidit\u00e0 sul conto corrente anche attraverso un ingresso graduale nei mercati, in ottica di ulteriore diversificazione dei portafogli della clientela. In tale ambito \u00e8 nato il Servizio Target sui fondi \u201cEurizon Nex t\u201d che permette lo spostamento automatico delle quote investite inizialmente in un fondo di ingresso conservativo verso uno o pi\u00f9 fondi della gamma a maggior diversificazione; sempre per la gamma di fondi comuni \u201cEurizon Next\u201d \u00e8 stato introdotto il nuovo fondo \u201cEurizon Next Strategia Azionaria Dinamica\u201d. \u00c8 stata ampliata l\u2019offerta in ambito risparmio gestito a connotazione ESG con i fondi \u201cEurizon Step 50 Futuro Sostenibile ESG\u201d, \u201dEpsilon STEP 30 Megatrend\u201d, \u201cEurizon STEP 50 Obiettivo Net Zero\u201d ed \u201cEurizon Equity Circular Economy\u201d. Per rafforzare la strategia digitale per il risparmio \u00e8 stata messa a disposizione la nuova gamma di fondi cumuni \u201cEurizon Investo Smart ESG\u201d riservati alla sottoscrizione su App e Internet Banking. Tra i prodotti con benefici fiscali \u00e8 stato lanciato il PIR \u201cEurizon Step 70 PIR Italia\u201d. Inoltre sono stati sviluppati pro dotti con protezione totale o parziale del capitale a scadenza o nel tempo, ed \u00e8 stata arricchita la gamma dei fondi comuni di investimento obbligazionari con distribuzione di ammontare predeterminato: \u201cEpsilon Difesa 100 Azioni Reddito 4 anni\u201d, \u201cEpsilon Difesa 100 Azioni\u201d, \u201cEpsilon Difesa 100 Riserva\u201d, \u201cEpsilon Difesa 100 Credito\u201d, \u201cEurizon Opportunit\u00e0 Obbligazionaria Plus\u201d ed \u201cEpsilon Imprese Difesa 100 ESG\u201d, quest\u2019ultimo dedicato alle imprese. Nella seconda parte dell\u2019anno \u00e8 ripartito il collocamento delle gestioni patrimoniali \u201cGP Strategia Valore\u201d, \u201cGP Strategia Valore Pi\u00f9\u201d e \u201cGP Strategia Valore Azioni Pi\u00f9\u201d con una nuova soglia di ingresso pari a 1 milione, trattasi di gestioni patrimoniali a benchmark caratterizzate da gestione attiva, componente multimanager e controllo della volatilit\u00e0. Tra i prodotti di investimento assicurativo sono nati nuovi fondi interni della polizza unit linked \u201cProspettiva Sostenibile\u201d: il fondo con ingresso graduale sui mercati \u201cSviluppo nel Tempo 4 0\u201d, \u00abBase Protetta 100\u00bb, il cui obiettivo \u00e8 quello di accrescere il valore della quota e proteggere il 100% del capitale investito, e \u00abSviluppo nel Tempo 50\u00bb che prevede un ingresso graduale nella componente azionaria sino ad arrivare al 50% tramite switch automatici mensili. \u00c8 nata, inoltre, la polizza multiramo \u201cPatrimonio Stabilit\u00e0Insurance\u201d che permette ai clienti di scegliere la combinazione pi\u00f9 coerente con il proprio profilo finanziario, grazie ad una componente garantita di ramo I e ad una selezione di 9 fondi interni di ramo III. \u00c8 disponibile, inoltre, dal 24 ottobre la \"Patrimonio Domani Insurance\", il nuovo prodotto di investimento assicurativo di Ramo I a vita intera di Intesa Sanpaolo Vita. La polizza si inserisce nel programma \"Soluzione Domani\", il progetto dedicato ai clienti over 65 con l\u2019obiettivo di offrire ai nostri clienti senior e ai loro caregiver prodotti e servizi orientati al miglioramento della qualit\u00e0 della vita attuale e futura. \u00c8 altres\u00ec proseguito il collocamento di certificates con una gamma differenziata per tipologia di struttura, protezione, orizzonte temporale e valuta. Si evidenzia in particolar modo il gradimento di soluzioni protette a scadenza che hanno superato, grazie anche alle condizioni di mercato, oltre l\u201980% dell\u2019importo complessivo collocato. Con l\u2019obiettivo di migliorare l\u2019efficienza e la qualit\u00e0 della consulenza finanziaria, nel 2022 sono state introdotte per tutta la rete di Banca dei Territori le nuove funzionalit\u00e0 di Robo4Advisor, che consentono la generazione di suggerimenti di investimento personalizzati per singolo cliente.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 139, "parent_id": "60008b2c84e6d497b930bccc9e4b5998", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "2fedffed2f92e74ecfaabc4417bd96fe", "text": "Il 2022 \u00e8 stato caratterizzato da un progressivo rialzo dei tassi di mercato che ha determinato l\u2019incremento delle condizioni offerte alla clientela sui Mutui Domus a tasso fisso. Sul fronte dei tassi variabili le quotazioni dell\u2019Euribor sono incrementate significativamente nel secondo semestre dell\u2019anno a seguito degli interventi sui tassi di riferimento da parte della BCE. In questo scenario dei tassi Intesa Sanpaolo ha messo a disposizione numerose soluzioni in base ai bisogni dei clienti, offrendo anche la possibilit\u00e0 di scegliere un mutuo a tasso variabile con un tetto massimo (CAP) stabilito contrattualmente per tutelarsi da eventuali innalzamenti futuri dell\u2019Euribor. \u00c8 continuata l\u2019offerta dei finanziamenti della gamma \u201cGreen\u201d, con condizioni di tasso dedicate per chi acquista immobili ad elevata efficienza energetica (classe \u2265 B) o effettua una riqualificazione dell\u2019immobile volta ad aumentarne l\u2019efficienza energetica. Intesa Sanpaolo ha inoltre focalizzato ulteriormente la propria offerta sul mondo dei \u201cGiovani\u201d, offrendo per tutto il 2022 mutui assisititi da copertura del Fondo di Garanzia Prima Casa e, a partire dal mese di dicembre, in concomitanza alla rivisitazione della normitiva di favore nei confronti degli under 36 anni, ha rilanciato un\u2019offerta a tasso fisso dedicata ai mutui a elevato LTV.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 139, "parent_id": "60008b2c84e6d497b930bccc9e4b5998", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "30662551fc3dc4b721513dd5677e725a", "text": "Il pacchetto di interventi che la Banca ha posto in essere a favore delle famiglie per ovviare al problema del \u201ccaro bollette\u201d comprende, a partire dal mese di ottobre, il prestito \u201cOGGI INSIEME\u201d a condizioni di tasso fisso dedicate, senza costi aggiuntivi e rimborsabile fino a 20 anni, rivolto ai clienti tra i 18 e i 75 anni ed alle famiglie residenti in Italia, con ISEE fino a 40.000 euro ed un reddito medio mensile minimo di 500 euro netti, che necessitino di un finanziamento agevolato per affrontare le spese contingenti (affitto, spese mediche, mobilit\u00e0, bollette). Ad esso si affianca , oltre all\u2019impegno ad applicare la sospensione o la rimodulazione delle rate, un\u2019iniziativa promozionale sul prodotto \u201cXME SpensieRata\u201d che permette ai clienti titolari della linea di credito ed ai nuovi sottoscrittori la rateizzazione di spese gi\u00e0 contabilizzate o la concessione di nuovi prestiti di liquidit\u00e0 a tasso zero con piani di rientro a 3 o 6 mesi.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 139, "parent_id": "60008b2c84e6d497b930bccc9e4b5998", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "6ac12c4f41758f8a933fcf0487b7ef39", "text": "Protezione e Welfare", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 139, "parent_id": "60008b2c84e6d497b930bccc9e4b5998", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "6d3391b91bf9a9b52d45fd0348351da4", "text": "\u201cXME Protezione\u201d \u00e8 una soluzione multigaranzia, flessibile che permette di acquistare coperture assicurative (Moduli) nelle aree di bisogno dei clienti, relative a casa e famiglia. Da maggio l\u2019offerta salute di \u201cXME Protezione\u201d si \u00e8 arricchita del nuovo Modulo dedicato al benessere dentale che riconosce all\u2019assicurato, in caso di malattia o infortunio, il pagamento diretto delle prestazioni o il riconoscimento di un indennizzo per cure odontoiatriche,", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 139, "parent_id": "60008b2c84e6d497b930bccc9e4b5998", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "865772d1ede006de9a61ca38db8a9fff", "text": "137 ", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 139, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "816acf4588405eb6242b71923884e69a", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 139, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "aefd021515d64fdf28191e5aa8adb652", "text": "Relazione sull\u2019andamento della gestione \u2013 I risultati per settori di attivit\u00e0 e per aree geografiche", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 140, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "e40b7204d2ee543b282794078d8a4b5e", "text": "implantologia, protesica e ortodonzia. Da luglio il programma Soluzione Domani, nato con l\u2019obiettivo di accompagnare i clienti senior e caregiver durante il ciclo di vita attraverso una consulenza trasversale in ambito protezione, investi mento e finanziamento, \u00e8 stato integrato con due nuovi Moduli di \u201cXME Protezione\u201d. Il primo \u00e8 il Modulo \u201cSostegno e Assistenza\u201d dove in caso di emergenza il cliente ha la serenit\u00e0 di poter contare sull\u2019intervento tempestivo e qualificato di un professionis ta che definisce e attiva il piano individuale delle prestazioni di cui ha bisogno e ne monitora costantemente l\u2019andamento, e il secondo \u00e8 il Modulo \u201cCaregiver\u201d, dedicato all\u2019assicurato che si prende cura attivamente dei suoi familiari over 65 anni, che copre i rischi derivanti da eventi imprevisti che gli impediscono di svolgere attivit\u00e0 di cura e assistenza al proprio assistit o. Nell\u2019ambito dello sviluppo delle coperture assicurative per il mondo business, sono state attivate la Polizza Tutela Business - Uffici e Studi dedicata agli uffici e gli studi di professionisti per salvaguardare il patrimonio e assicurare continuit\u00e0 al business e la Polizza RC Ambientale che oltre a tutelare le imprese dal rischio di danni ambientali, promuove un orientamento alla salvaguardia dell\u2019ambiente, diffonde la cultura della prevenzione e mette a disposizione strumenti per gestire e risolvere le situazioni di crisi.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 140, "parent_id": "aefd021515d64fdf28191e5aa8adb652", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "40854149a9bb8f8ee7ff395c77f6b20c", "text": "Intesa Sanpaolo continua ad avvicinare i giovani al mondo bancario con soluzioni personalizzate e gratuite quali \u201cXME Conto UP!\u201d, conto corrente per i minori di 18 anni, e \u201cXME Conto under 35\u201d. Per quanto riguarda i mutui, al fine di rafforzare il posizionamento verso i giovani, la banca ha reso ancora pi\u00f9 conveniente il \u201cMutuo Giovani\u201d innalzando l\u2019et\u00e0 massima a 36 anni non compiuti e facendosi carico dell\u2019imposta sostitutiva anche per clienti con ISEE maggiore di 40.000 euro; per l\u2019offerta dei mutui con garanzia del Fondo Prima Casa la Banca ha previsto l\u2019azzeramento delle spese di istruttoria e incasso rata. \u00c8 proseguito il programma \u201cGiovani e Lavoro\u201d, finalizzato a sostenere l\u2019occupazione di giovani tra i 18 e i 29 anni, che offre una formazione qualificata gratuita, sia per i giovani sia per le imprese che aderiscono, favorendo un incontro efficace tra domanda e offerta di lavoro. Con il programma \u201cGeneration4Universities\u201d, invece, il focus si sposta sui giovani universitari e prevede un percorso di formazione in aziende partner, le quali al termine offriranno opportunit\u00e0 di stage ai partecipanti. Intesa Sanpaolo \u00e8 partner della Carta Giovani Nazionale (CGN), l\u2019iniziativa promossa dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale, e destinata ai giovani italiani ed europei residenti in Italia di et\u00e0 compresa tra 18 e 35 anni, riservando condizioni agevolate sui propri prodotti e servizi.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 140, "parent_id": "aefd021515d64fdf28191e5aa8adb652", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "c1ba12ae7794925a13cfd42fdc4ec610", "text": "A supporto della diffusione delle carte e dei pagamenti digitali sono proseguite le iniziative promozionali dedicate ai prodotti transazionali come, ad esempio, la possibilit\u00e0 per i clienti \u201cValore Insieme\u201d sottoscrittori del \u201cPacchetto Exclusive\u201d di ricevere la \u201cCarta di Credito Exclusive\u201d con canone gratuito. La \u201cCarta di Credito Exclusive\u201d, oltre ad essere uno strumento di pagamento, permette di accedere ad un\u2019ampia gamma di servizi e benefici esclusivi, coperture assicurative per viaggi e animali domestici gratuite, trattamento prioritario presso le filiali Hub e online. Intesa Sanpaolo \u00e8 la prima banca in Europa ad aver attivato da luglio, attraverso l\u2019App Huawei Wallet (o con l\u2019ultima versione dell\u2019App Intesa Sanpaolo Mobile anche direttamente dall\u2019App della Banca), \u201cHuawei Pay\u201d per le carte PagoBancomat, ampliando cos\u00ec l\u2019offerta per i clienti privati e supportando il piano di sviluppo del circuito nazionale. Anche in ambito business sono proseguite le promozioni sui Pos, che dal 30 giugno 2022 sono divenuti obbligatori per tutti i commercianti e professionisti, oltre all\u2019abilitazione del servizio di Instant Issuing anche per le carte commercial, che prevede l\u2019immediato utilizzo della carta digitale subito dopo l\u2019acquisto, senza quindi dover aspettare la carta fisica. Dal 5 dicembre \u00e8 inoltre disponibile XPay Web, la nuova soluzione e-commerce di Nexi che permette ai clienti imprese e liberi professionisti di accettare i pagamenti di prodotti e servizi venduti dal proprio negozio virtuale, su sito internet o App. Grazie all'integraz ione di una serie di servizi in un'unica piattaforma, XPay Web semplifica l'incasso degli esercenti perch\u00e9 permette di gestire e accettare tutti i principali metodi di pagamento: carte, bonifici e Bancomat Pay. La facilit\u00e0 di integrazione con le piattaforme di e-commerce e la possibilit\u00e0 di attivare i servizi aggiuntivi gi\u00e0 inclusi rendono il prodotto personalizzabile per ogni esigenza di business.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 140, "parent_id": "aefd021515d64fdf28191e5aa8adb652", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "467b0ab989e63bb7e35ded5268a94544", "text": "Nel corso del 2022 \u00e8 ulteriormente proseguito lo sviluppo dell\u2019attivit\u00e0 bancaria multicanale e digitale, con l\u2019introduzione di nuovi Customer Journey in logica multicanale ed il potenziamento di quelli disponibili al fine di migliorare l\u2019offerta e l\u2019experience della clientela, rendendo maggiormente fruibili da remoto i servizi offerti dai canali digitali. Quasi tutti i prodotti del catalogo retail, tra cui conto corrente, carte di credito, di debito e prepagate, anche personalizzate, prestiti personali, polizza \u201cViaggiaConMe\u201d e prodotti non bancari, come smartphone, tablet e PC, possono essere acquistati da Internet Banking e/o App. Dal 28 febbraio \u00e8 possibile aprire un deposito amministrato e aggiornare il Questionario di Profilatura MIFID in totale autonomia attraverso l\u2019App Intesa Sanpaolo Mobile e Internet Banking. La societ\u00e0 di ricerche statunitense Forrester Research ha riconosciuto l\u2019App Intesa Sanpaolo Mobile \u201cGlobal Mobile Banking Apps Leader\u201d, prima assoluta tra tutte le App di banking valutate nel mondo con le migliori funzionalit\u00e0 e customer experience. Nel 2022 il Programma di Trasformazione digitale della clientela business ha ulteriormente consolidato il modo in cui la Banca interagisce con le aziende per fornire prodotti e servizi attraverso un'esperienza digitale e omnicanale. Il percorso fatto verso il passaggio a processi totalmente digitali e dematerializzati ha visto un 2022 caratterizzato da passi molto importanti come la piena estensione dei processi digitali Customer Journey Carte Commercial e Customer Journey Ripartizione Impieghi Breve Termine e Impegni di firma a tutti i clienti in possesso di identit\u00e0 digitale che hanno consentito l\u2019avvio della fase pilota per la dismissione del processo del cartaceo su entrambi i Customer Journey. Il rilascio delle progettualit\u00e0 si arricchir\u00e0 ulteriormente nel corso del 2023. Inoltre, lo sviluppo della digitalizzazione sulla clientela business \u00e8 proseguito con la nuova versione dell\u2019App Inbiz, che consente di firmare contratti digitali in mobilit\u00e0 e di eseguire nuove tipologie di pagamento. In particolare, \u00e8 possibile inizializzare il pagamento dei bollettini postali, sia in bianco sia premarcati, e di quelli CBILL/PagoPA; per ques ti ultimi \u00e8 anche possibile compilare i dati semplicemente inquadrando il QR-code stampato sulla richiesta di pagamento. \u00c8 disponibile gratuitamente per i clienti imprese ed enti pubblici, oltre che per la rete commerciale, una nuova piattaforma digitale \u201cIncent Now\u201d, frutto della partnership con Deloitte, per l\u2019utilizzo dei fondi del PNRR. Inoltre, a ottobre, \u00e8 partito il Progetto Digitalizziamo, che valorizza le realt\u00e0 italiane capaci di dare una svolta digitale al proprio business. Le aziende pi\u00f9 meritevoli verranno selezionate per partecipare agli eventi celebrativi e potranno usufruire di servizi e consulenze in ambito", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 140, "parent_id": "aefd021515d64fdf28191e5aa8adb652", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "ec72d771d19bc31eba8a079a15214a8f", "text": "138 ", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 140, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "88aa91eb2e6fad653de50ca9890d1157", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 140, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "a7f416fc4c7a88a17b6b74088dd14658", "text": "Relazione sull\u2019andamento della gestione \u2013 I risultati per settori di attivit\u00e0 e per aree geografiche", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 141, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "b3179674215f939961ed477538c4bf92", "text": "digital messi a disposizione dai partner. Ad aprile \u00e8 stata costituita la Direzione Filiale Digitale a presidio delle attivit\u00e0 di relazione commerciale con la clientela attraverso il canale telefonico e gli altri canali a questo collegati (chat, videochiamata) e l\u2019offerta a distanza.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 141, "parent_id": "a7f416fc4c7a88a17b6b74088dd14658", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "60aae71be31126bf5f32777b2ce58e94", "text": "Nel 2022 sono stati sottoscritti nuovi accordi di collaborazione con importanti associazioni di categoria che hanno avuto come obiettivo comune l\u2019azione di supporto alle imprese per affrontare il caro energia: tra questi si citano gli accordi con Confapi, Anita Confindustria, Finco, Ucimu. \u00c8 stato rinnovato l\u2019impegno verso il settore dell\u2019agroalimentare grazie ad un nuovo accordo con Coldiretti, con l\u2019obiettivo di accompagnare le imprese alle misure previste dal PNRR e sostenere attraverso prodotti di finanziamento dedicati i piani di investimento e rilancio dell\u2019intero comparto. Analoga attenzione \u00e8 stata rivolta al settore del turismo, grazie ad un accordo con le principali associazioni di riferimento, Confindustria Alberghi, Federalberghi, Federterme e Faita Federcamping, con l\u2019obiettivo di facilitare l\u2019accesso agli incentiv i pubblici a sostegno dei programmi di investimento per l\u2019ammodernamento e il miglioramento, anche in ottica sostenibile, delle strutture. \u00c8 stato rilanciato, inoltre, l\u2019impegno verso le micro e piccole aziende dei comparti del commercio, turismo e artigianato, grazie ad accordi con Confcommercio, Confesercenti, Federalberghi e Confartigianato, con soluzioni specifiche per favorire, ad esempio, l\u2019incremento per i loro associati dell\u2019utilizzo della moneta elettronica, grazie al rimborso delle commissioni addebitate sulle operazioni effettuate di importo minore o uguale a 15 euro (c.d. micropagamenti POS) sino a dicembre 2023. L\u2019impegno della Banca nei confronti delle imprese e in coerenza con le iniziative previste dal PNRR \u00e8 proseguito anche con la definizione di accordi con le ZES, Zone Economiche Speciali, al fine di favorire i nuovi insediamenti produttivi anche attraverso le azioni di reshoring, con una forte attenzione ai nuovi paradigmi della sostenibilit\u00e0 e della Circular Economy. Ad aprile \u00e8 stato rinnovato l\u2019accordo tra Intesa Sanpaolo e la societ\u00e0 del Gruppo SACE, SACE SRV, per l\u2019offerta alla clientela imprese del servizio di recupero crediti internazionale e nel mese di settembre 2022 \u00e8 stato rinnovato l\u2019accordo tra ICE Agenzia e Intesa Sanpaolo per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane. L\u2019Accordo \u00e8 fondato su un rapporto di reciproca collaborazione e si propone di continuare a sostenere le esigenze di imprese clienti del Gruppo nei loro progetti di business sui mercati internazionali con attivit\u00e0 di carattere consulenziale, formativo e informativo. Nel secondo semestre 2022 sono stati sottoscritti con BEI due nuovi accordi di funding per complessivi 600 milioni da dedicare a progetti di investimento per PMI e Midcap, con focus su progetti di investimento in ambito sostenibilit\u00e0 ambientale e climate action, il cui collocamento proseguir\u00e0 anche nel corso del 2023. A fine giugno \u00e8 stata anche perfezionata la cessione da parte della Banca della societ\u00e0 Intesa Sanpaolo Formazione, che ha contestualmente cambiato denominazione in Digit\u2019Ed. Con Digit\u2019Ed nasce una nuova realt\u00e0 leader nella formazione e nella digital learning, con cui la Banca ha avviato un\u2019importante collaborazione con l\u2019obiettivo di dare supporto ai clienti accompagnandoli nello sviluppo dei loro business, in scenari economico/finanziari sfidanti e in continua evoluzione.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 141, "parent_id": "a7f416fc4c7a88a17b6b74088dd14658", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "50c6dc9973961a2a61d3deb358f05b68", "text": "In coerenza con il PNRR Intesa Sanpaolo, a supporto dell\u2019economia italiana per tutta la durata del piano, ha previsto un plafond di 400 miliardi di erogazioni a medio-lungo termine, di cui 270 miliardi destinati alle imprese. Grazie a Motore Italia, il programma a sostegno della ripartenza dell'intero sistema produttivo italiano, fondato sulle priorit\u00e0 chiave del PNRR, la Banca sostiene gli interventi realizzati principalmente in ambiti collegati al Recovery Plan come green, circular e transizione ecologica, infrastrutture e trasporti e progetti di rigenerazione urbana. All\u2019interno di Motore Italia, con l\u2019obiettivo di sostenere la ripartenza dell\u2019intero sistema produttivo italiano, \u00e8 presente l\u2019offerta Motore Italia Digitale, dedicata alla transizione digitale delle imprese e, nel 2022, \u00e8 stato avviato Motore Italia Transizione Energetica, il programma per il supporto agli investimenti sostenibili: dalle energie rinnovabili, all'efficientamento energetico, fino alla Circular Economy. Gli strumenti messi a disposizione sono diversi: finanziamenti per ridurre la dipendenza energetica, strumenti per mitigare l'aumento dei costi delle materie prime, servizi di consulenza specializzata per facilitare l'accesso a bandi e la realizzazione di progettualit\u00e0 complesse. In coerenza con il lancio dell\u2019offerta dedicata, Intesa Sanpaolo insieme a SACE ha messo a disposizione un plafond di 10 miliardi per favorire gli investimenti in energie rinnovabili di tutte le imprese, in particolare PMI, della filiera dell\u2019agribusiness e del terzo settore. A settembre 2022, inoltre, per supportare le PMI di tutti i settori produttivi ad affrontare i maggiori costi legati ai rincari energetici e favorire investimenti in energie rinnovabili, Intesa Sanpaolo ha stanziato un ulteriore plafond di 2 miliardi, misura straordinaria a supporto dei cicli di produttivit\u00e0 che risentono della crisi energetica, economica e geopolitica. Sempre in quest\u2019ambito, con l\u2019obiettivo di supportare i fabbisogni di liquidit\u00e0 per i pagamenti e di garantire la continuit\u00e0 produttiva delle PMI, sono state previste specifiche linee di intervento a favore delle imprese, a condizioni agevolate e con il supporto delle garanzie del Fondo di Garanzia per le PMI e di SACE. Il finanziamento \u00e8 destinato alla copertura dei costi incrementali e consente di far fronte al pagamento delle bollette dell\u2019energia con dilazione dei pagamenti fino a 36 mesi e con 1 anno di preammortamento. Inoltre, nel 2022, \u00e8 stata lanciata l\u2019offerta dedicata alle ZES, Zone Economiche Speciali, e alle ZLS, Zone Logistiche Semplificate. Si tratta di un insieme di soluzioni, finanziarie e non, per supportare la promozione delle imprese localizzate in queste aree, istituite a livello governativo con l\u2019obiettivo di rilanciare gli investimenti imprenditoriali e lo sviluppo del territorio. In materia di Superbonus, nel corso del 2022 la Banca ha dato continuit\u00e0 e supporto al sistema delle imprese e delle famiglie, nel limite della propria capacit\u00e0 fiscale, anche quando la ricettivit\u00e0 del mercato aveva subito una battuta di arresto. Ad ottobre 2022 Intesa Sanpaolo ha sottoscritto il primo contratto di ricessione del credito, al fine di ampliare la propria capacit\u00e0 fiscale e dare ulteriore sostegno in particolar modo al settore edile. All\u2019interno dell\u2019impegno di Intesa Sanpaolo volto a promuovere la parit\u00e0 di genere si inseriscono una serie di iniziative volte a potenziare il supporto per l\u2019imprenditoria femminile, quali ad esempio gli \u201cS-Loan Diversity\u201d, soluzioni finanziarie dedicate per sostenere le imprese nella promozione della donna nel contesto socioeconomico. Nel corso del secondo semestre Intesa Sanpaolo ha aderito ai Contratti di filiera del V Bando del Ministero delle Politiche agricole nell'ambito del PNRR, mettendo a disposizione 1 miliardo. La misura \u00e8 diretta al sostegno dei contratti di filiera, finalizzati alla realizzazione di programmi di investimento che, partendo dalla produzione agricola, si sviluppino nei diversi segmenti della filiera agroalimentare ed agroenergetica in un ambito territoriale multiregionale e attraverso un accordo siglato da pi\u00f9 beneficiari.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 141, "parent_id": "a7f416fc4c7a88a17b6b74088dd14658", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "66cf1537ec605481dc693d20ada75c52", "text": "139", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 141, "parent_id": "a7f416fc4c7a88a17b6b74088dd14658", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "1db2075a67f88da5209186f699f23522", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 141, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "f76d2d16ad0dabda9a0868e768831acd", "text": "Relazione sull\u2019andamento della gestione \u2013 I risultati per settori di attivit\u00e0 e per aree geografiche", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 142, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "1ccadb63894483b0d6f94215100d090d", "text": "Il Programma Sviluppo Filiere \u00e8 volto a supportare le imprese di ogni settore e dimensione favorendo l\u2019accesso al credito e ponendo al centro il rapporto che unisce le aziende capofila e la loro rete dei fornitori diretti e indiretti e/o la loro rete dei rivenditori, consentendo una pi\u00f9 accurata comprensione dei fabbisogni finanziari delle singole filiere. In tale ambito la Banca ha deciso di sviluppare offerte dedicate ai settori maggiormente impattati dal PNRR,", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 142, "parent_id": "f76d2d16ad0dabda9a0868e768831acd", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "b768950d9240165823cf5084cdfe95d1", "text": "Sviluppo Filiere Sviluppo Filiere", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 142, "parent_id": "f76d2d16ad0dabda9a0868e768831acd", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "71440836eec2a892f42d6b79008a0c88", "text": "contenenti prodotti e servizi a supporto delle specificit\u00e0 dei diversi business, anche in ambito ESG e digitalizzazione.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 142, "parent_id": "b768950d9240165823cf5084cdfe95d1", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "ac4fc0bd311f3e0f06c0ae2b730d795a", "text": "Direzione Agribusiness", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 142, "parent_id": "f76d2d16ad0dabda9a0868e768831acd", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "c48cfc0e0b54540758393b1b92d61624", "text": "La Direzione Agribusiness, centro di eccellenza del Gruppo Intesa Sanpaolo dedicato all\u2019agricoltura e all\u2019agroalimentare, punta a valorizzare il legame con i territori e a cogliere le potenzialit\u00e0 di uno dei settori produttivi pi\u00f9 importanti del P aese: l\u2019agroalimentare vede l\u2019Italia al terzo posto per valore aggiunto tra i grandi Paesi europei. La Direzione si avvale di 223 punti operativi distribuiti su tutto il territorio nazionale con specialisti, concentrati nelle aree a maggior vocazione agricola del Paese, al servizio di oltre 76.000 clienti. La Direzione Agribusiness si propone come interlocutore principale e qualificato per accompagnare gli operatori in tutte le fasi dello sviluppo e sostenere investimenti finalizzati a promuovere nuovi progetti imprenditoriali, con una particolare attenzione ai criteri della sostenibilit\u00e0 e della Circular Economy. L\u2019attivit\u00e0 della Direzio ne ha contribuito alla definizione di importanti accordi: nel mese di marzo Intesa Sanpaolo e la Federazione Nazionale Agroalimentare (Agrocepi) hanno siglato un protocollo di intesa al fine di offrire a tutti gli associati soluzioni di sostegno per il rilancio e la crescita del settore agroalimentare; a giugno \u00e8 stato rinnovato l\u2019accordo con Coldiretti ed \u00e8 stato messo a disposizione un importante plafond di 3 miliardi di finanziamenti in favore delle aziende associate per accompagnarle nel processo trasformativo verso l\u2019agricoltura italiana del futuro, in coerenza con le iniziative pubbliche e, in particolare, i primi bandi del PNRR dedicati al settore agricolo; inoltre, \u00e8 stato siglato un nuovo accordo con il Consorzio Tutela del Grana Padano DOP e con il Consorzio del Formaggio Parmigiano Reggiano per rafforzare l\u2019accesso al credito per le aziende della filiera casearia. Grazie all\u2019apprezzamento riscosso dal Pegno Rotativo, sono state introdotte alcune novit\u00e0 che vanno dall\u2019ampliamento dei finanziamenti che possono essere assistiti da questa garanzia all\u2019allargamento della famiglia di prodotti agroalimentari assumibili in pegno.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 142, "parent_id": "ac4fc0bd311f3e0f06c0ae2b730d795a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "7408326502bed409be1a08c5456f07a8", "text": "Direzione Impact", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 142, "parent_id": "f76d2d16ad0dabda9a0868e768831acd", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "245b15154752ffac99620ab74ccdf761", "text": "La Direzione Impact \u00e8 dedicata alla gestione della clientela del Terzo Settore e al coordinamento dei processi di attivazione e gestione dei fondi ad impatto creati per favorire l\u2019inclusione finanziaria di persone, famiglie ed enti non profit. In particolare, il Fund for Impact, del valore di 300 milioni, permette di erogare nuovi finanziamenti sino a 1,5 miliardi a chi ha un buon progetto di vita e di lavoro ma ha difficolt\u00e0 ad accedere al credito ordinario. Ad esso si affianca il Fondo di Solidariet\u00e0 e Sviluppo, del valore di oltre 50 milioni, che permette di abilitare finanziamenti a organizzazioni non profit con progettuali t\u00e0 rilevanti, che altrimenti sarebbero escluse dal credito. Per l\u2019acquisizione di nuova clientela sono state attivate diverse iniziative con offerte Welcome Pack in abbinamento \u201cConto+Pos\u201d, con soluzioni alternative tra loro in base alle esigenze di operativit\u00e0 del cliente. Nel corso dell\u2019anno, inoltre, sono state organizzate iniziative ed eventi rivolti alla clientela per illustrare l\u2019offerta della Banca a sostegno della transizione energetica del terzo settore, con un focus specifico sulle Comunit\u00e0 Energetiche Rinnovabili, e per dare informativa sulle opportunit\u00e0 offerte dai bandi del PNRR per il sostegno dell\u2019econo mia sociale. Inoltre, la Banca ha supportato finanziariamente le organizzazioni non profit interessate dal caro energia e dalle iniziative PNRR. L\u2019introduzione del RIM-Rilevatore d\u2019impatto, questionario quali-quantitativo indirizzato ai clienti non profit, ha permesso di misurare l\u2019impatto sociale e le ricadute positive generate da una quota parte (pari a circa 154 milioni) dei finanziamenti deliberati a favore del Terzo Settore tra gennaio e settembre 2022 per lo sviluppo di 453 iniziative di impatto. In ambito donation, nel 2022 la piattaforma For Funding ha nuovamente confermato il proprio primato nel crowdfunding italiano a supporto delle progettualit\u00e0 del Terzo Settore, stimolando donazioni in tutto il territorio nazionale per un ammontare pari a 12,5 milioni.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 142, "parent_id": "7408326502bed409be1a08c5456f07a8", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "af31415fcd9798fdf4f945005e2d7bfd", "text": "Societ\u00e0 prodotto", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 142, "parent_id": "f76d2d16ad0dabda9a0868e768831acd", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "1c02f5a6595364fae53b280b4be6f06e", "text": "Banca 5 nel 2019 ha costituito con SisalPay una newco, denominata Mooney, con l\u2019obiettivo di offrire prodotti bancari, servizi di pagamento e transazionali in esercizi distribuiti sul territorio nazionale. La rete, pienamente operativa da inizio 2020, integra l\u2019offerta dei servizi e prodotti di Banca 5 e SisalPay. A fine 2021 Intesa Sanpaolo, attraverso la controllata Banca 5, ed En el, attraverso la controllata Enel X, hanno firmato un accordo per l'acquisto del 70% del capitale sociale di Mooney Group da CVC Capital Partners. Nel corso del 2022 sono proseguite le attivit\u00e0 propedeutiche alla finalizzazione dell\u2019operazione che si \u00e8 perfezionata a met\u00e0 luglio. In particolare, dopo aver ottenuto le necessarie autorizzazioni, Enel X ha acquisito il 50% del capitale di Mooney, mentre Banca 5, che gi\u00e0 deteneva il 30%, ha aumentato la propria partecipazione al 50%. Grazie alla partnership tra Intesa Sanpaolo ed Enel, Mooney accelerer\u00e0 la propria crescita e sviluppo nel settore dei servizi di prossimit\u00e0, dei pagamenti digitali, della mobilit\u00e0 e dei servizi energetici. Al 31 dicembre 2022 erano circa 46.500 i punti vendita Moone y presenti sul territorio nazionale, di cui circa 40.000 abilitati ad offrire i servizi bancari, tra cui prelievo e bonifico (riservati ai clienti Intesa Sanpaolo). Durante l\u2019anno sono state inoltre intraprese una serie di attivit\u00e0 propedeutiche alla ridenominazione della societ\u00e0 in Isyban k, avvenuta a inizio 2023.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 142, "parent_id": "af31415fcd9798fdf4f945005e2d7bfd", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "477646d23af8099ed5ae9827a61a139a", "text": "Prestitalia \u00e8 la \"fabbrica prodotto\" del Gruppo Intesa Sanpaolo per la cessione del quinto e per l\u2019anticipo del Trattamento di Fine Rapporto. Societ\u00e0 finanziaria che opera nel mercato del credito al consumo, con una forte specializzazione sulla cessione del quinto, \u00e8 uno dei principali operatori del settore con uno stock medio di circa 2,1 miliardi. Al 31 dicembre ha erogato complessivamente finanziamenti per 770 milioni tramite le oltre 35.000 pratiche finalizzate. La gamma di offerta", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 142, "parent_id": "af31415fcd9798fdf4f945005e2d7bfd", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "6b69f9d419bf38d8c033ab6160f0571a", "text": "140 ", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 142, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "4a943e5dc25829e20fa20de0630c3302", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED //", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 142, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "6b5e593f724e6c2ad3b5cff4df6da3ad", "text": "Relazione sull\u2019andamento della gestione \u2013 I risultati per settori di attivit\u00e0 e per aree geografiche", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 143, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "43840bd9279519f06b14fce8e17a0142", "text": "comprende \u201cXME Prestito Pensionati INPS\u201d, \u201cXME Anticipo TFS\u201d (prodotto riservato agli ex dipendenti pubblici che vogliono fruire di tutta o parte della propria indennit\u00e0 di buonuscita senza attendere le tempistiche previste dalla Pubblica Amministrazione) e \u201cXME Prestito Cessione del Quinto\u201d che offre, oltre alla soluzione per i dipendenti pubblici, anche quella riservata ai dipendenti privati. Nel corso del 2022 ha preso avvio il processo di razionalizzazione delle Reti Agenti, con integrazione volontaria in Prestita lia dei collaboratori di provenienza Agents4You (ad oggi 74 attivi). L\u2019obiettivo della sinergia, oltre che sviluppare il business legato al prodotto Cessione del Quinto (CQS), \u00e8 quello di ampliare l\u2019offerta commerciale estendendo il catalogo ad alcuni prodotti come protezione e servizi di pagamento, e favorire l\u2019acquisizione di nuovi clienti: da fine novembre gli agenti a supporto delle filiali di Intesa Sanpaolo possono proporre ai clienti conti correnti, carte di pagamento e POS.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 143, "parent_id": "6b5e593f724e6c2ad3b5cff4df6da3ad", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "a964a9783eae4cd81b64240ef8c773ec", "text": "141", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 143, "parent_id": "6b5e593f724e6c2ad3b5cff4df6da3ad", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "f0f80c56ed05b9548a8884a53575fc3d", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 143, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "81203091be11ed88bc117f4a9a11f3b3", "text": "Relazione sull\u2019andamento della gestione \u2013 I risultati per settori di attivit\u00e0 e per aree geografiche", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 144, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "454ce088506bf8b5b9c886cd7bfb9462", "text": "IMI Corporate & Investment Banking", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 144, "parent_id": "81203091be11ed88bc117f4a9a11f3b3", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "74f3c7ebf8adeff4302297ebd0bd5f2f", "text": "(milioni di euro)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 144, "parent_id": "81203091be11ed88bc117f4a9a11f3b3", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "2ae195300ca97e330d328ace9b6bd038", "text": "Dati economici 2022 2021 Variazioni assolute % Interessi netti 2.132 2.182 -50 -2,3 Commissioni nette 1.156 1.135 21 1,9 Risultato dell'attivit\u00e0 assicurativa - - - - Risultato netto delle attivit\u00e0 e passivit\u00e0 finanziarie al fair value 1.047 1.317 -270 -20,5 Altri proventi (oneri) operativi netti -2 2 -4 Proventi operativi netti 4.333 4.636 -303 -6,5 Spese del personale -528 -506 22 4,3 Spese amministrative -870 -845 25 3,0 Ammortamento immobilizzazioni immateriali e materiali -20 -21 -1 -4,8 Costi operativi -1.418 -1.372 46 3,4 Risultato della gestione operativa 2.915 3.264 -349 -10,7 Rettifiche di valore nette su crediti -1.564 20 -1.584 Altri accantonamenti netti e rettifiche di valore nette su altre attivit\u00e0 -131 -45 86 Altri proventi (oneri) netti - - - - Utile (Perdita) delle attivit\u00e0 operative cessate - - - - Risultato corrente lordo 1.220 3.239 -2.019 -62,3 Imposte sul reddito -519 -991 -472 -47,6 Oneri di integrazione e incentivazione all'esodo (al netto delle imposte) -21 -24 -3 -12,5 Effetti economici dell'allocazione dei costi di acquisizione (al netto delle imposte) - 20 -20 Tributi ed altri oneri riguardanti il sistema bancario (al netto delle imposte) - - - - Rettifiche di valore dell\u2019avviamento e delle altre attivit\u00e0 intangibili (al netto delle imposte) - - - - Utile (Perdita) del periodo di pertinenza di terzi 1 3 -2 -66,7", "metadata": {"text_as_html": "
Dati econo20222021Vi
assolute%
Interessi netti2.1322.182-50-2,3
Commissioni nette1.1561.135211,9
Risultato dell'attivit\u00e0 assicurativa----
Risultato netto delle attivit\u00e0 e passivit\u00e0 finanziarie al fair value1.0471.317-270-20,5
Altri proventi (oneri) operativi netti-22-4
Proventi operativi netti4.3334.636-303-6,5
Spese del personale-528-506224,3
Spese amministrative-870-845253,0
Ammortamento immobilizzazioni immateriali e materiali-20-21-1-4,8
Costi operativi-1.418-1.372463,4
Risultato della gestione operativa2.9153.264-349-10,7
Rettifiche di valore nette su crediti-1.56420-1.584
Altri accantonamenti netti e rettifiche di valore nette su altre attivit\u00e0-131-4586
Altri proventi (oneri) netti----
Utile (P erdita) delle attivit\u00e0 operative cessate----
Risultato corrente lordo1.2203.239-2.019-62,3
Imposte sul reddito-519-991-472-47,6
Oneri di integrazione e incentivazione all'esodo (al netto delle imposte)-21-24-3-12,5
E ffetti economici dell'allocazione dei costi di acquisizione (al netto delle imposte)-20-20
Tributi ed altri oneri riguardanti il sistema bancario (al netto delle imposte)----
Rettifiche di valore dell\u2019avviamento e delle altre attivit\u00e0 intangibili (al netto delle imposte)----
Utile (P erdita) del periodo di pertinenza di terzi13-2
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 144, "parent_id": "74f3c7ebf8adeff4302297ebd0bd5f2f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "3c1c73e5af564bfc5b35d08caf804d69", "text": "Risultato netto", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 144, "parent_id": "81203091be11ed88bc117f4a9a11f3b3", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "23f90eed9dd84b83a4ae50745f9512d4", "text": "681", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 144, "parent_id": "3c1c73e5af564bfc5b35d08caf804d69", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "7caacb9d380ad2680cfa611b215cd4ea", "text": "2.247", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 144, "parent_id": "3c1c73e5af564bfc5b35d08caf804d69", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "9639725973c5c1c79f839087566b579e", "text": "1.566", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 144, "parent_id": "3c1c73e5af564bfc5b35d08caf804d69", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "a99e3968c19de076fbe4b9b836e37edd", "text": "69,7", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 144, "parent_id": "3c1c73e5af564bfc5b35d08caf804d69", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "297afba7ac86ea5068738a008d58c459", "text": "(milioni di euro)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 144, "parent_id": "81203091be11ed88bc117f4a9a11f3b3", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "97dca31989bd7ba4edfc0f712d5b1996", "text": "Dati operativi 31.12.2022 31.12.2021 Variazioni assolute Finanziamenti verso clientela 132.927 152.543 -19.616 Raccolta diretta bancaria (a) 94.785 94.844 -59 Attivit\u00e0 di rischio ponderate 101.831 112.719 -10.888 Capitale assorbito 8.767 9.704 -937", "metadata": {"text_as_html": "
Finanziamenti verso clientela132.927152.543-19.616-12,9
Raccolta diretta bancaria (a)94.78594.844-59-0,1
Attivit\u00e0 di rischio ponderate101.831112.719-10.888-9,7
Capitale assorbito8.7679.704-937-9,7
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 144, "parent_id": "297afba7ac86ea5068738a008d58c459", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "d94eb4e4a20d5c38b2394290ec8fcdca", "text": "%", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 144, "parent_id": "297afba7ac86ea5068738a008d58c459", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "4baac07415f37ef56471e608977b8857", "text": "12,9", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 144, "parent_id": "297afba7ac86ea5068738a008d58c459", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "68ab84c4518bdfc5d04642a8e2e997ae", "text": "0,1", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 144, "parent_id": "297afba7ac86ea5068738a008d58c459", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "5856f5e09ef7d4f649460f2ae525b2e1", "text": "9,7", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 144, "parent_id": "297afba7ac86ea5068738a008d58c459", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "16f71b6d4f29b02419351947315c6089", "text": "9,7", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 144, "parent_id": "297afba7ac86ea5068738a008d58c459", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "f8ef01e25814f241bbd89feabe76feb4", "text": "Dati riesposti, ove necessario e se materiali, per tenere conto delle variazioni intervenute nel perimetro di consolidamento e nel perimetro operativo e delle attivit\u00e0 in via di dismissione.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 144, "parent_id": "297afba7ac86ea5068738a008d58c459", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "2ae531f1853af5c5de2e3edd70881150", "text": "(a) L'importo della voce comprende i \"certificates\".", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 144, "parent_id": "81203091be11ed88bc117f4a9a11f3b3", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "963ac8eede58486ff3b659d8b7a8853e", "text": "Nel 2022 la Divisione IMI Corporate & Investment Banking ha realizzato proventi operativi netti pari a 4.333 milioni (che rappresentano il 20% del dato consolidato di Gruppo), in calo del 6,5% rispetto al 2021. In dettaglio, gli interessi netti, pari a 2.132 milioni, hanno mostrato una riduzione del 2,3% principalmente ascrivibile al minor apporto del portafoglio titoli in ambito global markets. Le commissioni nette, pari a 1.156 milioni, sono aumentate dell\u20191,9%, per effetto dell\u2019andamento rilevato nei comparti del commercial banking e della finanza strutturata che ha compensato le minori commissioni rivenienti dall\u2019investment banking, penalizzato dalla congiuntura macroeconomica negativa. Il risultato delle attivit\u00e0 e passivit\u00e0 finanziarie al fair value, pari a 1.047 milioni, ha evidenziato una diminuzione (-270 milioni; -20,5%) principalmente imputabile ai minori utili da cessione di titoli di debito HTCS. I costi operativi sono ammontati a 1.418 milioni, con un incremento del 3,4% riconducibile alle spese amministrative e del personale. Per effetto delle dinamiche descritte dei ricavi e dei costi, il risultato della gestione operativa si \u00e8 ridotto del 10,7% rispetto al precedente esercizio, attestandosi a 2.915 milioni. Il risultato corrente lordo, pari a 1.220 milioni, ha registrato una forte riduzione (-62,3%) a causa delle significative rettifiche di valore appostate in relazione agli eventi riguardanti Russia e Ucraina. Infine, l\u2019utile netto si \u00e8 attestato a 681 milioni (-69,7%).", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 144, "parent_id": "2ae531f1853af5c5de2e3edd70881150", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "26d23e3e564aa0b661c7e3b2b7fcc7bc", "text": "La Divisione IMI Corporate & Investment Banking ha mostrato nel quarto trimestre 2022 un decremento del risultato della gestione operativa rispetto al terzo, imputabile alla stagionalit\u00e0 dei costi operativi tipica dell\u2019ultima parte dell\u2019anno e all\u2019apporto", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 144, "parent_id": "2ae531f1853af5c5de2e3edd70881150", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "f16a3905b10632b8f210110ab9c340f3", "text": "142 ", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 144, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "09f2f06b0ebc5e8bbe2e45f487c2a0b5", "text": "EMARKET SDIR W/", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 144, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "d13498f9fad8a1044ce693145711104f", "text": "Relazione sull\u2019andamento della gestione \u2013 I risultati per settori di attivit\u00e0 e per aree geografiche", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 145, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "7451b18f8489b64c03fc40b93be8533c", "text": "negativo riveniente dalle attivit\u00e0 e passivit\u00e0 finanziarie al fair value, che scontano minori realizzi su titoli di debito e l\u2019impatto negativo derivante dal debt value adjustment (DVA). Per contro il risultato corrente lordo e l\u2019utile netto hanno presentato una crescita, ascrivibile alla riduzione delle rettifiche nette su crediti e degli accantonamenti e rettifiche su altre attivit\u00e0 contabilizzati nel quarto trimestre.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 145, "parent_id": "d13498f9fad8a1044ce693145711104f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "ebac89d107ca133046181798b0b5cf45", "text": "I volumi intermediati della Divisione hanno evidenziato una riduzione rispetto a inizio anno (-8%). Nel dettaglio, gli impieghi a clientela, pari a 132.927 milioni, hanno registrato un calo (-12,9%, pari a -19,6 miliardi), da porre in relazione alle azioni mirate a calmierare gli RWA del Gruppo, in coerenza con le linee guida EBA applicabili a partire dal 1\u00b0 gennaio 2023. Tali azioni si sono tradotte nel contenimento del credito su posizioni corporate EVA negative o che comunque non risultavano pi\u00f9 giustificate a fronte del capitale assorbito. In particolare, la dinamica riflessiva degli impieghi \u00e8 ascrivibile alla minore attivit\u00e0 nei confronti di clientela global corporate e nel comparto del global markets, nonch\u00e9 alla riduzione dei finanziamenti per operazioni di finanza strutturata e nei confronti di clientela internazionale. La raccolta diretta bancaria, pari a 94.785 milioni, ha mostrato una sostanziale stabilit\u00e0 (-0,1%, pari a -0,1 miliardi) quale risultante di una diminuzione dei debiti verso clientela global corporate, financial institutions e internazionale, compensata dall\u2019incremento della provvista in certificates e, in misura minore, dei titoli in circolazione.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 145, "parent_id": "d13498f9fad8a1044ce693145711104f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "77cc6cfa94eaaf0f5c25df85609a644c", "text": "143", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 145, "parent_id": "d13498f9fad8a1044ce693145711104f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "ee55a4a70a102093d7789b7ec4f02034", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 145, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "91de5ed766e471072476ee10f0178464", "text": "Relazione sull\u2019andamento della gestione \u2013 I risultati per settori di attivit\u00e0 e per aree geografiche", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 146, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "27b8be243cf03539f15d9756341072d2", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 146, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "e21ec72536887e8c2c072bad5eb0705c", "text": "Attivit\u00e0 di corporate e transaction banking, investment banking, public finance e capital markets, in Italia e all\u2019estero.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 146, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "d48e6fd242199c204bfdcec5870cf79d", "text": "Business", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 146, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "c810808e0bdfddb2bf1f81c226a087b6", "text": "Supportare come \u201cpartner strategico e globale\u201d lo sviluppo equilibrato e sostenibile delle imprese e delle istituzioni finanziarie, anche a livello internazionale, tramite una rete specializzata di hub, filiali, uffici di rappresentanza e controllate che svolgono attivit\u00e0 di corporate banking. Favorire la collaborazione tra i settori pubblico e privato con l\u2019obiettivo di supportare la realizzazione di infrastrutture ed investimenti sostenibili, anche perseguendo opportunit\u00e0 di sviluppo all\u2019estero in Paesi strategici per il Gruppo. Mettere a disposizione di tutta la clientela del Gruppo Intesa Sanpaolo le competenze specialistiche negli ambiti di Investment Banking, Finanza Strutturata, Capital Markets e Transaction Banking.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 146, "parent_id": "d48e6fd242199c204bfdcec5870cf79d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "db96352a29bc96d81cd142c1b02576cf", "text": "Missione", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 146, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "ae083def0e943ee8ecf6cdf8acdda615", "text": "Struttura organizzativa", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 146, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "deccd243c13566ed172f7148886025f2", "text": "La Direzione sviluppa e gestisce le relazioni con le aziende corporate italiane ed estere con esigenze diversificate e presenza multinazionale e con gli Enti Pubblici domestici. Garantisce un'offerta globale e integrata di prodotti e servizi per settore economico di riferimento sulla clientela di competenza, integrando i tradizionali prodotti e servizi di commercial banking con quelli di investment banking e capital markets, perseguendo il cross-selling di prodotti e servizi presidiati dalla Divisione IMI Corporate & Investment Banking, da altre Divisioni e dalle societ\u00e0 prodotto del Gruppo. A livello centrale si avvale dell'azione commerciale delle unit\u00e0 di Industry e a livello territoriale del network Italia (Aree) e del network internazionale della Direzione Internazionale. Il coverage si completa inoltre di due unit\u00e0 specificatamente dedicate a deal strategici di Investment Banking a supporto delle Industry (Global Strategic Coverage) e delle Aree territoriali (Network Origination Coverage). La specializzazione per industry comprende tutti i settori industriali: Automotive & Industrials; Basic Materials & Healthcare; Energy; Food & Beverage and Distribution; Infrastructure & Real Estate Partners; Retail and Luxury; Telecom, Media and Technology. Un team con competenze specifiche \u00e8 dedicato allo sviluppo della clientela Public Finance.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 146, "parent_id": "ae083def0e943ee8ecf6cdf8acdda615", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "02cfbd0428f956ae502e27b5d82043e0", "text": "Direzione Internazionale", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 146, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "132f7d2503973b10fd45bcc63cd8c8e8", "text": "La Direzione garantisce lo sviluppo internazionale della Divisione in accordo con le altre strutture di relazione e prodotto, assicura la corretta gestione delle attivit\u00e0 operative e commerciali di hub, filiali estere, uffici di rappresentanza, e sovraintende alla gestione delle controllate estere (Intesa Sanpaolo Bank Luxembourg, Intesa Sanpaolo Bank Ireland, Intesa Sanpaolo Brasil - Banco Multiplo, Banca Intesa \u2013 Russia, Intesa Sanpaolo IMI Securities Corp.), assicurandone il coordinamento complessivo.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 146, "parent_id": "02cfbd0428f956ae502e27b5d82043e0", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "f31e15cc76b75b76c28492c541379c62", "text": "Direzione Global Banking & Sovereign Institutions", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 146, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "d1b74f8f6efd1fb17de21c1cdbc532fe", "text": "|", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 146, "parent_id": "f31e15cc76b75b76c28492c541379c62", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "1d3a7c6ac22970b077c6b09efc7729b3", "text": "La Direzione presidia la relazione commerciale con le financial institutions, sui mercati domestici e internazionali, con un modello di servizio dedicato e organizzato per segmento di clientela (i.e. Banche, Assicurazioni, Asset Managers, Financial Sponsors, Fondi Sovrani e Governi). L\u2019attivit\u00e0 di sviluppo commerciale, particolarmente diversificata e innovativa, si concretizza nella proposta di soluzioni integrate che facilitino il cross-selling di prodotti di Capital Markets, Investment Banking, Commercial Banking e Transaction Banking.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 146, "parent_id": "f31e15cc76b75b76c28492c541379c62", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "a0cfd8fbf048fdfef8091a0235f9e46c", "text": "Direzione Global Transaction Banking", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 146, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "c41f6befc65dfd4f524e2a7c066216cd", "text": "La Direzione \u00e8 dedicata al presidio, per tutto il Gruppo, dei prodotti e servizi di transaction banking. Sviluppa una vasta gamma di prodotti e servizi digitali per rispondere alle esigenze di investimento e di ottimizzazione del circolante della clientela, in Italia e all\u2019estero.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 146, "parent_id": "a0cfd8fbf048fdfef8091a0235f9e46c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "5a9d783ea3e336b1928784a0ec4bc2e8", "text": "Global Markets & Investment Banking", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 146, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "c622c16913f147c9c553281bcd10dcc2", "text": "Nel perimetro della struttura rientrano le attivit\u00e0 di capital markets, finanza strutturata, M&A advisory e primary market (equity e debt capital markets) a supporto di tutta la clientela del Gruppo, incluse le medie imprese. Inoltre, viene presidiata la gestione del portafoglio e del rischio di propriet\u00e0 attraverso l\u2019accesso diretto o indiretto ai mercati.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 146, "parent_id": "5a9d783ea3e336b1928784a0ec4bc2e8", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "bfb92ba8138fa5d6f8249e9cfb23db06", "text": "Struttura distributiva", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 146, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "991e6be8530c9e7ba1b066604139ff3c", "text": "La Divisione IMI Corporate & Investment Banking, in Italia, si avvale complessivamente di 25 filiali dedicate alla clientela corporate o al servizio della clientela pubblica. A livello internazionale, \u00e8 presente in 25 Paesi a supporto dell'attivit\u00e0 cross-border dei suoi clienti con una rete specializzata costituita da hub, filiali, uffici di rappresentanza e controllate che svolgono attivit\u00e0 di corporate banking.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 146, "parent_id": "bfb92ba8138fa5d6f8249e9cfb23db06", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "e3df79051befdfc95ec97d740e209776", "text": "144", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 146, "parent_id": "bfb92ba8138fa5d6f8249e9cfb23db06", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "149dd80c35a0ac361792774ff240fcbc", "text": "EMARKET SDIR W/", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 146, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "1422e20eeeb31e3bdab870fe8196ff83", "text": "Relazione sull\u2019andamento della gestione \u2013 I risultati per settori di attivit\u00e0 e per aree geografiche", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 147, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "7e8176a128083be044d05103a4e8451b", "text": "Si segnala che in linea con gli obiettivi del Piano d\u2019Impresa 2022-2025, la Divisione IMI Corporate & Investment Banking ha provveduto ad aggiornare l\u2019assetto organizzativo a valere dall\u2019inizio del 2023, attraverso l\u2019individuazione di tre ambiti di coordinamento del business: -", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 147, "parent_id": "1422e20eeeb31e3bdab870fe8196ff83", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "32a11e5c581196fdea0f78f0dcd6a16d", "text": "Area di Coordinamento Client Coverage & Advisory, per rafforzare il presidio delle attivit\u00e0 di advisory alla clientela e origination, articolata in Global Corporate, Institutional Clients, Corporate Finance & Advisory; Area di Coordinamento Distribution Platforms & GTB, per focalizzare la gestione del network italiano e internazionale, incrementando le sinergie commerciali sul working capital e centralizzando la distribuzione dei loan in un unico polo, articolata in Italian Network, International Network, Global Transaction Banking, Syndication & Risk Sharing; Area di Coordinamento Global Banking & Markets, per consolidare la gestione \u00abbest in class\u00bb dei rischi di mercato e delle strategie di hedging, accelerando lo sviluppo dei nuovi business in ambito Global Markets e rafforzando il polo di strutturazione e gestione del lending book, articolata in Global Markets Trading & Investments, Global Markets Sales & Platforms, Global Credit Structuring, Global Primary Markets & Solutions, Corporate Finance Mid-Cap.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 147, "parent_id": "1422e20eeeb31e3bdab870fe8196ff83", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "26af369767326e9b0fe076be3ef96897", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 147, "parent_id": "1422e20eeeb31e3bdab870fe8196ff83", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "8755bf4ff44c3f1730f40297dd93df74", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 147, "parent_id": "1422e20eeeb31e3bdab870fe8196ff83", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "b5f0a6878e8a20c26f1c3e34aa045ddc", "text": "145", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 147, "parent_id": "1422e20eeeb31e3bdab870fe8196ff83", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "1403165240b61d43b1098b3a388a60f2", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED //", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 147, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "2af8f5665a85b2b44b41b86e90178cb0", "text": "Relazione sull\u2019andamento della gestione \u2013 I risultati per settori di attivit\u00e0 e per aree geografiche", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 148, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "c6b1583eecd6b3c32fe0f819e6df57af", "text": "Direzione Global Corporate", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 148, "parent_id": "2af8f5665a85b2b44b41b86e90178cb0", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "b97cd0e550de3d0577db0c396fdcee49", "text": "Nel 2022 la Direzione Global Corporate ha confermato il ruolo di partner strategico e finanziario per la propria clientela italiana ed estera, sostenendola attraverso l\u2019organizzazione e partecipazione a numerose operazioni di financing e investment banking, grazie alle competenze specialistiche legate al modello per Industry e alle capacit\u00e0 di origination di due team dedicati allo sviluppo di operazioni strategiche di investment banking e finanza strutturata. Nel corso dell\u2019anno sono proseguite le misure a sostegno delle imprese clienti per far fronte alle conseguenze economiche e finanziarie legate all\u2019emergenza sanitaria e al nuovo contesto geopolitico. La Banca intende continuare a svolgere un ruolo attivo per supportare il rilancio dell'economia italiana, a sostegno del PNRR, anche attraverso la valorizzazione delle filiere produttive, propulsore indispensabile per l\u2019Italia e cuore del sistema economico e produttivo. Il Gruppo ha partecipato a diversi prestit i sindacati, tra i quali quelli a favore di Alstom, Athenahealth, Fabbrica Italiana Sintetici, Axpo Holding, Open Fiber, UPL, Industrie De Nora, HeidelbergCement, Saipem, IP, Saras, CityFibre, Atlantia, Edizione, Merlin Properties, Candy e Alperia. La Direzione nel corso del 2022 ha rafforzato l\u2019attivit\u00e0 di coverage sui temi ESG con risorse dedicate al fine di offrire il miglior servizio e supporto ai clienti nelle loro strategie di sostenibilit\u00e0 e nella transizione energetica con l\u2019offerta di strumenti finanziari. Grazie alle competenze specialistiche sulle tematiche ESG, il Gruppo ha preso parte a diversi finanziamenti sindacati, tra cui quelli a favore di ENEL, Teva Pharmaceutical Industries, OVS, El Corte Ingles, Telefonica, Marcegaglia, Pirelli, Start Romagna, Orsero, Aena, Prysmian, ENI, EDP, ERG, CEPSA, Tages, Cogenio e Vena Energy. Sono stati conclusi diversi finanziamenti ESG bilaterali tra cui quelli a favore di Iren, Italgas e Came. Si evidenzia il supporto all\u2019acquisition financing in importanti operazioni realizzate nel corso dell\u2019anno, come l\u2019acquisizione di Acciai speciali Ter ni da parte di Arvedi, di una quota di Pluto Train 2 da parte di Global Infrastructure Partners e di una quota di maggioranza di La Doria da parte di Investindustrial e di Atlantia da parte di un consorzio formato da Edizione e Blackstone a seguito del lancio dell\u2019OPA sulle azioni della societ\u00e0. La Banca ha partecipato ad operazioni di project financing, tra cui il finanziamento per la realizzazione della prima fase del nuovo Terminal 1 dell\u2019Aeroporto Internazionale John F. Kennedy (\u201cJFK\u201d), i finanziamenti a favore di Aquila Capital, Open Fiber, Milione, Dunas Transmissao de Energia, Doral e Green Arrow. Nell\u2019M&A il Gruppo ha, inter alia, partecipato come financial advisor all\u2019acquisizione di un portafoglio di impianti fotovoltaici di NextEnergy Capital da parte di Tages Capital, all\u2019acquisizione di una quota di maggioranza di un portafoglio di impianti fotovoltaici di Acea da parte di Equitix, all\u2019acquisizione di Performance in Lighting da parte di Gewiss e alla fusione di alcune utility toscane in Alia S ervizi Ambientali. Nel Debt Capital Markets la Banca ha svolto il ruolo di Bookrunner in numerose emissioni, tra cui APRR, Carnival, Cellnex, Fabbrica Italiana Sintetici, Ford Motor Credit, General Motors Financial, Keurig Dr Pepper, RCI Banque, Stellantis, TotalEnergies, RWE, Var Energy, Electricite De France, Arcelormittal, Iberdrola, Leasys, Estra e di Placement Agents nella seconda emissione nella storia di Alia Servizi Ambientali. Inoltre, la Banca ha completato con successo il collocamento di obbligazioni di tipo \u201cgreen\u201d, tra cui quelle emesse da A2A (agendo in veste di Global Coordinator), Hera, Iberdrola, Suez, Terna (hybrid), Volkswagen e Ferrovie dello Stato, nonch\u00e9 di obbligazioni di tipo \u201csustainability-linked\u201d, tra cui quelle emesse da A2A, ENEL, Snam, Webuild (in quest\u2019ultimo caso agendo anche in veste di ESG Structuring Advisor) e Carrefour. Nell\u2019Equity Capital Markets la Banca ha svolto, tra l\u2019altro, il ruolo di Sponsor per il listing di Iveco Group su Euronext Milan, nel contesto dell'operazione di spin-off da CNH Industrial, il ruolo di Intermediario Coordinatore per l\u2019OPA sulle azioni e di dealer manager per l\u2019acquisto delle obbligazioni convertibili nell\u2019ambito dell\u2019operazione di acquisizione di Falck Renewables da par te di Infrastructure Investments Fund, il ruolo di Joint Bookrunner nell\u2019aumento di capitale di Nordex, di Intermediario Coordinatore per l\u2019OPA sulle azioni di Atlantia e il ruolo di Joint Global Coordinator nell\u2019aumento di capitale di Saipem.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 148, "parent_id": "c6b1583eecd6b3c32fe0f819e6df57af", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "966e5fcf5c25d7804854cbf69542d9af", "text": "Direzione Internazionale", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 148, "parent_id": "2af8f5665a85b2b44b41b86e90178cb0", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "f65d524dcc0cb05cc15c937210b4381d", "text": "Nel corso dell\u2019anno la Direzione ha seguito e segue tuttora con la massima attenzione la situazione politica ed economica creatasi a seguito dello scoppio della guerra in Ucraina, per limitare gli impatti della crisi sulle attivit\u00e0 della rete inte rnazionale anche alla luce del susseguirsi di numerose sanzioni internazionali sempre pi\u00f9 stringenti. La Direzione ha inoltre continuato a fornire il proprio supporto per il monitoraggio dell\u2019evoluzione dell\u2019emergenza COVID-19 sull\u2019intero network internazionale della Divisione IMI Corporate & Investment Banking, sia nelle aree dove la pandemia ha mostrato segnali di arretramento sia nelle aree dove si \u00e8 invece manifestato un acuirsi degli effetti. \u00c8 proseguito il programma di sviluppo del business internazionale denominato \u201cAccelerate\u201d, esteso anche ai prodotti di Global Transaction Banking, per i quali \u00e8 in corso la specifica iniziativa \u201cHorizon\u201d. In linea con il Piano Industriale 2022-2025, maggior enfasi e attenzione \u00e8 stata posta su iniziative e controparti attive in ambito ESG, anche a supporto della clientela internazionale maggiormente sensibile a tali tematiche, per confermare Intesa Sanpaolo fra i principali player mondiali attivi sull\u2019offerta di prodotti e servizi ESG driven. Nel corso dell\u2019anno, \u00e8 stato completato l\u2019assetto del nuovo European Hub, basato a Milano, che sovrintende le attivit\u00e0 delle filiali di Intesa Sanpaolo nel territorio dell\u2019Unione Europea (Francoforte, Madrid, Parigi, Varsavia e Amsterdam, quest\u2019ultima a seguito della sua cessione da Intesa Sanpaolo Bank Luxembourg a Intesa Sanpaolo, con efficacia da gennaio 2022). L\u2019attuale network estero della Divisione \u00e8 presente in 25 Paesi, attraverso 16 filiali wholesale (inclusi gli hub), 9 uffici di rappresentanza (cui a livello di Gruppo si aggiunge l\u2019ufficio di Bruxelles facente capo a European Regulatory & Public Affairs e deputato alla gestione dei rapporti con i regolatori sovranazionali), 4 banche corporate (Intesa Sanpaolo Bank Ireland, Intesa Sanpaolo Bank Luxembourg, Intesa Sanpaolo Brasil S.A. e Banca Intesa-Russia) oltre a Intesa Sanpaolo IMI Securities Corporation a New York.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 148, "parent_id": "966e5fcf5c25d7804854cbf69542d9af", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "aeeb44d237f10690d8b8b3531cf2b22b", "text": "146", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 148, "parent_id": "966e5fcf5c25d7804854cbf69542d9af", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "20f3ea914eb104528971f5943247afda", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED //", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 148, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "e65092f7cf4544ec97f7db6d2bfbaec2", "text": "Relazione sull\u2019andamento della gestione \u2013 I risultati per settori di attivit\u00e0 e per aree geografiche", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 149, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "cf85e052b65d25f9a2fa283d6b1f6daa", "text": "Direzione Global Banking & Sovereign Institutions", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 149, "parent_id": "e65092f7cf4544ec97f7db6d2bfbaec2", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "f9db90ef1555c2f3c18e5624efd5d62b", "text": "In un contesto di mercato di particolare complessit\u00e0 e straordinariet\u00e0, la Direzione ha continuato ad assistere i propri clienti in importanti operazioni di finanza operativa e straordinaria, confermando il significativo trend di crescita dell\u2019attivit\u00e0 e dei risultati registrati negli ultimi anni. Nel settore bancario il Gruppo ha continuato ad assumere ruoli di advisory, arranging e financing in operazioni finalizzate ad ottimizzare e rafforzare la struttura di capitale, sia sul mercato equity sia su quello del debito, nonch\u00e9 in transazioni di rifinanziamento e cessione di attivi in bonis e problematici. Tra le altre, per quanto attiene al mercato domestico, si ricordano i ruoli di Sole Financial Advisor nell\u2019OPA di Sparkasse su Civibank, il ruolo di Joint Bookrunner in due emissioni, \u201cSNP\u201d e \u201cT2\u201d, di BPER, quello di Arranger nella cartolarizzazione GACS di ICCREA e in quella del consorzio di banche Luzzatti, nonch\u00e9 il ruolo di Joint Bookrunner in un finanziamento in pool per NEXI. Sui mercati internazionali, il Gruppo ha agito come Joint Lead Manager e Active Bookrunner nell\u2019emissione multi-tranche di Toronto Dominion Bank, come Joint Bookrunner nell\u2019emissione senior non preferred di BBVA, e ha partecipato a numerose emissioni in USD, EUR e GBP per i pi\u00f9 importanti gruppi bancari globali tra cui HSBC, DB, UBS, BNP, CACIB, GS e JP Morgan, nonch\u00e9 all\u2019aumento di capitale di Credit Suisse. Sono stati, inoltre, conseguiti risultati importanti anche nel mercato \u201cSouth Europe\u201d, dove Intesa Sanpaolo ha ottenuto il ruolo di Joint Bookrunner nel Senior Preferred emesso da National Bank of Greece ed \u00e8 stata coinvolta in due significative operazioni di trade finance, di rilevanza strategica, a supporto di progetti infrastrutturali (Mediterranean Electric Highway) e di diversificazione delle fonti di approvvigionamento di gas naturale in Grecia. Nell\u2019ulti mo trimestre Intesa Sanpaolo \u00e8 stata Lead Manager del primo social bond distribuito in esclusiva sulle reti Fideuram - Intesa Sanpaolo Private Banking, emesso nell\u2019ambito del Social Bond Framework for Affordable Housing di Citigroup. L\u2019attivit\u00e0 con le financial institutions non bancarie ed i governi ha continuato a conseguire risultati molto positivi grazie ad un posizionamento efficace sulla clientela e ad un\u2019offerta di prodotti adeguata all\u2019attuale contesto di mercato. In questo ambito, prosegue l\u2019importante attivit\u00e0 con la clientela governativa, impegnata a gestire il nuovo debito derivante dagli interventi a sostegno dell\u2019economia in uno scenario post-pandemico e caratterizzato da instabilit\u00e0 geopolitica. Da segnalare sia i ruoli avuti per conto del MEF nel collocamento di BTP (in particolare i due nuovi BTP Italia, il nuovo BTP a 30 anni e il nuovo CCTeu con scadenza ottobre 2030) sia, a livello internazionale, i finanziamenti dedicati ad entit\u00e0 governative dell\u2019area Middle East. \u00c8 proseguita inoltre l\u2019attivit\u00e0 di supporto alle Fondazioni di origine bancaria e il dialogo crescente con le principali Casse di Previdenza con particolare riguardo ad attivit\u00e0 di investimento, capital markets e gestione del rischio. Per quanto riguarda gli asset manager, \u00e8 stata ulteriormente sviluppata l\u2019attivit\u00e0 sulle subscription facility, come le operazioni con Apollo, Tr istan Capital e Angelo Gordon, che ha contribuito ad accrescere la visibilit\u00e0 della Banca nel contesto dell\u2019asset based financing con i principali player internazionali, con i quali si sta sviluppando anche l\u2019operativit\u00e0 in NAV financing. Importante anche il coinvolgimento in operazioni di portfolio financing mediante la sottoscrizione di tranche senior di cartolarizzazioni sia a livel lo internazionale, in collaborazione con sponsor e piattaforme di origination nell\u2019ambito di programmi di lending rivolti a SME europee (tra cui Varde Partners / Beka Finance, dove i crediti sottostanti sono garantiti dal FEI, e Varadero Capital / Funding Circle), sia in ambito domestico, con societ\u00e0 operanti nel settore dei finanziamenti alle PMI garantiti dal Fondo di Garanzia (realizzate operazioni con Opyn, Banca Progetto, Cefin gruppo MOL). Nel settore parabancario, invece, il funding mix con cui Intesa Sanpaolo ha supportato i principali operatori, in particolare Agos, Compass e i player CQ, si \u00e8 modificato nel corso dell\u2019anno a causa del sensibile aumento del costo della raccolta, che ha fortemente impattato la convenienza relativa dei diversi strumenti di funding. In questo contesto, \u00e8 stata registrata una progressiva riduzione nell\u2019utilizzo delle cartolarizzazioni rispetto ai primi mesi dell\u2019anno (durante i quali sono state perfezionate diverse operazioni come quelle con Sigla, Dynamica, Fincontinuo e Spefin), fino ad un sostanziale azzeramento nella seconda parte dell\u2019anno. Da segnalare, per la stessa ragione, anche il notevole incremento, soprattutto nella seconda met\u00e0 del 2022, delle operazioni di funding in repo su asset non ECB eligible (tra cui quelle con IBL Banca, Banca Progetto, Banca Ifis). Per quanto riguarda l\u2019ambito assicurativo, il 2022 ha confermato i risultati dagli anni precedenti nonostante un contesto di mercato sfidante che ha impattato in modo significativo sui bilanci delle assicurazioni. L\u2019attivit\u00e0 si \u00e8 focalizzata principalmente su operazioni di hedging in derivati sulle gestioni separate del ramo vita, strutture per prodotti retail di ramo terzo e attivit\u00e0 di rischi indiretti, principalmente con Allianz Trade; rilevanti anche i temi di gestione del capitale, in particolare a causa del repentino aumento dei tassi. Nell\u2019ambito immobiliare, continua il presidio sugli investitori istituzionali italiani ed esteri, con focus su operazioni improntate al rispetto delle tematiche ESG e all\u2019innovazione in campo immobiliare, sia per quanto riguarda investimenti a reddito, sia su selezionati progetti di rigenerazione urbana. In questo ambito il Gruppo ha strutturato in qualit\u00e0 di Mandated Lead Arranger un finanziamento \u201csustainability-linked\u201d a supporto della prima fase di riqualificazione dello scalo ferroviario di Porta Romana a Milano promosso da Coima SGR, il finanziamento a supporto del progetto di riqualificazione del waterfront di Genova, promosso da Orion Capital Managers, e diversi interventi di riqualificazione nelle asset class \u201cstudent housing\u201d e \u201cprivate rented sector \u201d promossi da primari operatori internazionali attraverso fondi immobiliari di diritto italiano. Infine, si segnala l\u2019efficace collaborazione con la Divisione Private Banking che ha portato importanti risultati, tra cui segnaliamo in particolare il collocamento delle IPO Technoprobe, Generalfinance ed Erredue. L\u2019attivit\u00e0 con le istituzioni finanziarie nei mercati emergenti ha continuato ad essere gestita in modo coerente con il contesto di riferimento, con una strategia selettiva ed improntata al presidio del rischio. Si conferma centrale la volont\u00e0 della Banca di supportare le esportazioni e le iniziative commerciali dei propri clienti industriali e finanziari, con l\u2019assunzione dei rischi concentrata soprattutto in Africa, Asia e Latam, mentre risulta fortemente impattata dal prolungarsi del conflitto in Ucraina l\u2019attivit\u00e0 svolta nei paesi nell\u2019area ex CIS. Per quanto riguarda l\u2019attivit\u00e0 Structured Deals, l\u2019estrema volatilit\u00e0 dei prezzi delle commodities ed il consolidamento di tali prezzi su livelli storicamente elevati continua ad avere un impatto negativo sullo sviluppo di nuove operazioni. Da segnalare la massima attenzione dedicata dalla Banca alla gestione delle operazioni in fase di esecuzione con controparti russe, sia in ambito commodities financing sia in ambito finanziamenti all\u2019esportazione garantiti da ECA. L\u2019attivit\u00e0 di finanziamento di operazioni di supply chain financing rimane significativa soprattutto presso la filiale di New York, ma \u00e8 in progressivo sviluppo nel resto dell\u2019Europa ed in Asia. Per quanto concerne l\u2019attivit\u00e0 legata ai fondi di Private Equity il Gruppo ha registrato un buon numero di operazioni concluse con i propri clienti nel periodo di riferimento, in un contesto nel quale le mutate condizioni dei mer cati finanziari hanno parzialmente rallentato l\u2019attivit\u00e0 di origination di transazioni basate su strumenti di debito obbligazionari, mentre sull\u2019operativit\u00e0, tipicamente domestica, del segmento mid-market, al momento non si evidenziano impatti di rilievo rispetto al positivo trend registrato dalla fine dell\u2019anno scorso. Sul mercato italiano, si segnalano i ruoli di Financial Advisor, MLA e Joint Bookrunner nell\u2019emissione obbligazionaria a supporto di Bain Capital e BC Partners per l\u2019acquisizione di Fedrigoni, leader mondiale nel settore delle etichette, dei materiali autoadesivi e delle carte ad alto valore aggiunto per", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 149, "parent_id": "cf85e052b65d25f9a2fa283d6b1f6daa", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "d82a61bbc249085b7884625b5e812aae", "text": "147 ", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 149, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "e15aae606e320262175dae0341ce2c2e", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 149, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "14bfff95eaa9aa1f62ab066972e3c54a", "text": "Relazione sull\u2019andamento della gestione \u2013 I risultati per settori di attivit\u00e0 e per aree geografiche", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 150, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "dffdc8b8c71acbdbf9d7c7fff47a6707", "text": "packaging di lusso. Inoltre, si evidenziano i ruoli di MLA e Bookrunner dell\u2019acquisition financing a supporto di CVC e CDP Equity per l\u2019acquisizione di Maticmind, azienda leader italiana nel settore IT focalizzata su tecnologie proprietarie di intelligence e su soluzioni integrate in ambito di networking, cybersecurity, data center, cloud e IoT. Sui mercati internazionali, dove la Banca ha continuato a consolidare la presenza, si ricordano i ruoli di Mandated Lead Arranger e Bookrunner nel finanziamento di Sagemcom, societ\u00e0 francese leader nella produzione di terminali di comunicazione internet, audio, video ed energia, da parte di Charterhouse e il ruolo di Senior Underwriter nel finanziamento per l\u2019acquisizione di Cordenpharma, societ\u00e0 tedesca operante nel settore farmaceutico, da parte di Astorg. Negli Stati Uniti il Gruppo ha agito in qualit\u00e0 di Joint Lead Arranger e Joint Bookrunner nel finanziamento della combinazione strategica tra Citrix e TIBCO nel settore software da parte di Vista Equity Partners ed Elliott Investment Management. Per quanto riguarda il Fund Financing sottolineiamo la continua crescita di operazioni di finanziamento diretto ai fondi di Private Equity portate a termine durante l\u2019anno, tra cui l\u2019operazione a favore del fondo Nextalia Private Equity in cui la Banca ha agito in qualit\u00e0 di Global Coordinator, MLA e Bookrunner per una linea di credito ESG linked. A livello internazionale, dove si registra la crescita pi\u00f9 sostenuta, Intesa Sanpaolo ha partecipato, in qualit\u00e0 di Lender e co-Arranger, ad alcune tra le pi\u00f9 importanti linee di credito dirette ai principali fondi di private equity in fund-raising durante l\u2019anno, tra cui Permira, KKR ed Apollo. Per quanto riguarda i Sovereign Wealth Funds ed i Pension Funds la Banca ha ulteriormente consolidato le relazioni con i principali player internazionali del settore e con nuovi fondi (Khazanah, Aware Super, Australian Super), partecipando a operazioni effettuate nei loro settori di riferimento, soprattutto Energy, Infra e TMT, in tutte le principali aree geografiche globali. Tra le operazioni effettuate direttamente con i fondi sovrani segnaliamo il rinnovo della partecipazione con il ruolo di MLA nel prestito sindacato in fav ore di PIF, la pi\u00f9 grande operazione di lending diretto ad un fondo sovrano ad oggi realizzata, il ruolo di Joint Bookrunner nell\u2019emissione \u201cGreen\u201d di PIF, destinata a contribuire alla decarbonizzazione in Arabia Saudita, e nelle emissioni di strumenti obbligazionari del fondo Mubadala, il supporto a QIA nell\u2019OPAS su Coima Res, e la partecipazione ad un finanziamento \u201ccapital call\u201d a favore del fondo ACMP Holdings. Il Gruppo ha inoltre partecipato, con primari ruoli di Underwriter, MLA e Bookrunner, ai finanziamenti per l\u2019acquisizione di una quota di Cetin (infrastrutture per telecomunicazioni) da parte di GIC, l\u2019acquisizione dell\u2019operatore energetico Spark Infrastructure da parte di un consorzio formato da KKR, OTPP e PSP, l\u2019acquisizione di VTG (leasing di autoveicoli ferroviari) da parte di GIP e ADIA, l\u2019acquisizione di Brisa (autostrade portoghesi) da parte di APG, e l\u2019acquisizione da Telefonica di una quota in una Fiber Co da parte di un primario consorzio di investitori . Da ultimo, si segnalano anche le operazioni realizzate con le societ\u00e0 controllate dai fondi sovrani, quali il rifinanziamento della compagnia idrica Yorkshire Water / Kelda (GIC), il rifinanziamento di Deutsche Glasfaser (OMERS), societ\u00e0 attiva nello sviluppo di linee di fibra ottica in Germania, il rifinanziamento di Societ\u00e0 Gasdotti Italia (OTPP, SLAM), e i rifinanziamenti a favore di Saudi Electricity Company (PIF) e di CEPSA (Mubadala). Queste nuove operazioni si vanno ad aggiungere ad un portafoglio di operazioni che ha raggiunto negli ultimi anni una consistenza tale da far emergere il Gruppo quale operatore qualificato e riconosciuto all\u2019interno del mercato dei Sovereign Wealth Funds e Pension Funds a livello globale.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 150, "parent_id": "14bfff95eaa9aa1f62ab066972e3c54a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "1fd6357e5994eed8f768d77d9bc1386d", "text": "Direzione Global Transaction Banking", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 150, "parent_id": "14bfff95eaa9aa1f62ab066972e3c54a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "3fd42f21ee7cc57190780c8fd96b72ca", "text": "Nel corso del 2022, la Direzione Global Transaction Banking ha affiancato le imprese, sia PMI sia corporate internazionali, nel proseguimento del proprio business - nel rispetto delle normative in vigore - durante il periodo di forte criticit\u00e0 geopolitica che si \u00e8 venuto a creare a inizio anno e dell\u2019evolversi del mercato nel corso del secondo semestre. La Direzione ha avviato i programmi collegati al Piano Industriale 2022-2025 per le iniziative di propria competenza, con lo scopo di rafforzare la value proposition in ambito internazionale - anche grazie alla valutazione di partnership con attori terzi e attraverso una spinta sempre maggiore verso l\u2019innovazione di prodotto e di processo - e supportare l\u2019advisory ai clienti con la propria rete di specialisti dedicati alle soluzioni di pagamento, cash management e trade finance. Sono state avviate tutte le iniziative utili al rafforzamento dell\u2019offerta internazionale di cash management e trade finance oltre alla revisione del modello operativo con l o scopo di permettere l\u2019efficientamento e il tempo di delivery in risposta alle esigenze dei clienti. \u00c8 continuata inoltre la messa a terra della partnership con Kyriba su aspetti legati alla supply chain e alla gestione della liquidit\u00e0 aziendale. \u00c8 Proseguito costantemente il percorso di digitalizzazione del portafoglio di servizi anche in ottica di supporto ESG alle imprese. La Direzione sta inoltre partecipando alle iniziative di sistema per l'evoluzione del sistema bancario in ambito digitale su ini ziative quali CBDC (per euro digitale) e digital asset.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 150, "parent_id": "1fd6357e5994eed8f768d77d9bc1386d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "1138a4b29c78e8b175451b75aa27b181", "text": "Global Markets & Investment Banking", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 150, "parent_id": "14bfff95eaa9aa1f62ab066972e3c54a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "466d4f50b5a5957cb46dcd415df8fdbe", "text": "Il deterioramento della situazione geopolitica mondiale e il contrasto dei movimenti inflattivi da parte delle Banche Central i hanno pesantemente condizionato i mercati durante il 2022, con effetti su tutte le asset class. Relativamente alla Direzione Global Market Securities, nei comparti Credito ed Equity la liquidit\u00e0 del mercato \u00e8 calata notevolmente, con rare e temporanee eccezioni. A causa degli aumenti di volatilit\u00e0 e dei tassi di interesse, l'attivit\u00e0 di Credito su primario e secon dario ha sofferto durante il 2022, per poi recuperare parzialmente a fine anno. Per gli stessi fattori l\u2019attivit\u00e0 su Equity ha raggiunto risultati estremamente positivi, soprattutto nella componente Equity Derivatives e nell\u2019operativit\u00e0 sui mercati asiatici, men tre risulta in contrazione, ma in linea con i principali mercati di riferimento, il comparto Cash. L\u2019elevata volatilit\u00e0 ha favori to l\u2019incremento dei volumi transati sul mercato dei Cambi e su quello delle Commodity. Nel comparto dei Cambi, nella prima parte dell'anno il timore per il conflitto ha portato a concentrarsi su currency conservative a discapito delle divise emergenti, dinamica in parte invertita nel secondo semestre. Per quanto riguarda le Commodity la maggiore attivit\u00e0 si \u00e8 concentrata sul settore Energy e sul settore Preziosi, tra cui si distingue l\u2019Oro. In ambito Tassi i rialzi che si sono succeduti hanno indotto un importante repricing delle aspettative sui rendimenti e la clientela ha conseguentemente assunto atteggiamenti prudenziali. Gli incrementi, unitamente all\u2019ampliamento della gamma prodotti e alle attivit\u00e0 di supporto alle reti, hanno generato un sensibile ampliamento del collocamento dei certificates rispetto a quello dell\u2019anno precedente; hanno inoltre contribuito ad accrescere sensibilmente l\u2019attivit\u00e0 sull\u2019obbligazionario grazie ai flussi gestiti da Market Hub che nel complesso ha registrato una sensibile crescita su base annua dei controvalori e trade negoziati.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 150, "parent_id": "1138a4b29c78e8b175451b75aa27b181", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "dbd30587c8e50d0a73851a320966370b", "text": "148", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 150, "parent_id": "1138a4b29c78e8b175451b75aa27b181", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "7103f8eabebd92ce9f0f860cdaae570d", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED //", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 150, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "af5a2066e635210da043546147d436a9", "text": "Relazione sull\u2019andamento della gestione \u2013 I risultati per settori di attivit\u00e0 e per aree geografiche", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 151, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "ec1ffc2ef675cf238b4e453c37696bc3", "text": "Nel corso del 2022, le attivit\u00e0 svolte dalla Direzione Global Market Solutions and Financing hanno confermato la posizione di leadership della Divisione sia nelle attivit\u00e0 di supporto alla clientela nella gestione dei rischi finanziari, anche con innovative soluzioni ESG-linked, sia nel settore delle cartolarizzazioni e dell\u2019asset based financing; l\u2019unit\u00e0 ha strutturato, finanziato e distribuito soluzioni per la propria clientela esterna e interna al gruppo mirate all\u2019ottimizzazione del funding e del capitale economico e regolamentare, al deconsolidamento di attivi performing e non performing ed al miglioramento della posizione finanziaria netta della propria clientela. L\u2019unit\u00e0 ha inoltre consolidato la presenza estera della Divisione, supportando sia nella gestione rischi sia finanziariamente la clientela corporate e financial institution europea ed extra-europea, nonch\u00e9 importanti investitori esteri nelle loro operazioni di acquisizione di portafogli granulari, in Italia e nelle principali giurisdizioni estere. La Direzione Finance & Investments, nel corso del 2022, alla luce del permanere di condizioni di politica monetaria restrittiva e in vista di un possibile scenario recessivo, ha perseguito una strategia di riallocazione del portafoglio tra titoli governativi europei, esteri ed Emerging Markets. Anche il portafoglio di titoli corporate \u00e8 stato interessato da manovre di riduzione dell\u2019esposizione, con l\u2019obiettivo di ottimizzare ulteriormente il rapporto tra attivit\u00e0 ponderate per il rischio e rendimenti prospettici. La gestione del DVA \u00e8 stata orientata al nuovo regime di volatilit\u00e0 mantenendo livelli di copertura ridotti che sono stati incrementati verso la fine del primo semestre alla luce della stabilizzazione dei mercati finanziari. Nel corso del 202 2, anche in una situazione di mercato meno favorevole, il portafoglio ha comunque mostrato una buona tenuta, la gestione si \u00e8 concentrata su un attento controllo del rischio in ottica di ottimizzazione. Nel contesto di incertezza anche sul mercato primario, con una decisa riduzione dei volumi rispetto all\u2019anno precedente, il team di Equity Capital Markets ha mantenuto il consueto presidio del mercato italiano effettuando un ABB di azioni Zignago Vetro e un Reverse ABB su azioni Banco BPM (in entrambi i casi in qualit\u00e0 di Sole Bookrunner) e un ABB di Nexi per conto di Intesa Sanpaolo (Joint Bookrunner), l\u2019aumento di capitale offerto in opzione di Saipem (Joint Global Coordinator). La Divisione ha altres\u00ec ricoperto il ruolo di Sponsor per il listing su Euronext Milan di Iveco Group e di Revo Insurance. Sul versante internazionale, ha partecipato agli aumenti di capitale offerti in opzione di Bank of Qingdao, Nordex e Credit Suisse (in tutte le operazioni in qualit\u00e0 di Joint Bookrunner ). Nell\u2019ambito delle offerte pubbliche di acquisto, ha confermato la propria leadership agendo in qualit\u00e0 di coordinatore della raccolta delle adesioni nell\u2019ambito di otto diverse offerte, tra cui si segnala in particolare Atlantia. Nel corso del 2022 ha infine svolto il ruolo di Specialista o Corporate Broker per oltre 50 societ\u00e0 quotate sul mercato italiano. Nonostante il difficile contesto che ha caratterizzato anche i mercati obbligazionari, il team di Debt Capital Markets si \u00e8 confermato su posizioni d i leadership in Italia per volumi con il ruolo di Joint Bookrunner. Nel segmento Corporate, la Divisione ha agito in qualit\u00e0 di Joint Bookrunner in diverse emissioni, tra cui i sustainability-linked bond di Enel, Snam, Webuild, A2A e Carrefour, i green bond di Suez SA, Hera, A2A, General Motors e Coca-Cola HBC e i senior unsecured bond di Stellantis, APRR, Autostrade per l\u2019Italia, Ford Motor, McAfee, Carnival, Var Energi, Leasys. Nell\u2019ambito delle Financial Institutions ha seguito come Joint Bookrunner diverse emissioni, tra cui i covered bond di Credit Agricole Italia, VUB Banka e Slovenska Sporitelna, gli Additional Tier 1 di Intesa Sanpaolo, Deutsche Bank e BNP Paribas, i senior non preferred bond di BBVA e Intesa Sanpaolo, i Tier 2 di BPER Banca e Intesa Sanpaolo, i senior preferred di Illimity Bank e NBG, il social senior preferred di ICS, e il collocamento dell\u2019ABS Quarzo. Nel segmento SSA \u00e8 stata dealer per la Repubblica Italiana nell\u2019emissione dei BTP Italia riservati sia alla clientela retail sia istituzionale, nonch\u00e9 Joint Bookrunner nelle emissioni del BTP a 30 anni e del CCTeu. Ha agito in qualit\u00e0 di Joint Bookrunner nelle emissioni senior unsecured di Ferrovie dello Stato e Amco. Intesa Sanpaolo ha inoltre collocato in qualit\u00e0 di Sole Bookrunner le emissioni retail di Citigroup e Mediobanca. La Divisione ha prestato i propri servizi di M&A Advisory in numerose operazioni tra le pi\u00f9 rilevanti in Italia, tra le quali nel settore TMT, a ION Group, nell\u2019acquisizione di Cerved Gr oup tramite OPA volontaria, a IDI, nell\u2019acquisizione di BFC Media tramite OPA obbligatoria e Engineering nell\u2019ambito dell\u2019acquisizione di Atlantic Technologies; nel settore Industrial & Healthcare, a Marcegaglia, nell\u2019acquisizione della Business Unit \u201cLong Products\u201d della multinazionale finlandese Outokumpu, a Gewiss nell\u2019acquisizione di Performance in Lighting, a NB Renaissance, nell\u2019acquisizione di Neopharmed Gentili e a NB Capital, nell\u2019acquisizione di Fedrigoni; nel settore Consumer & Retail, ad Investindustrial, nell\u2019acquisizione di La Doria tramite OPA obbligatoria e a CDP Equity, nell\u2019ambito della fusione di Autogrill e Dufry; nel settore Energy, a Next Energy Capital, nell\u2019ambito della cessione di un portafoglio fotovoltaico da 149MW, a Falck, attraverso l\u2019emissione di una fairness opinion riguardo la cessione di una quota pari al 60% detenuta in Falck Renewables; nel settore Financial Institutions, a Sparkasse nell\u2019acquisizione di Banca di Cividale (Civibank) tramite OPA volontaria totalitaria e a P.N. 1898 nell\u2019acquisizione di Banca Finnat Euroamerica tramite OPA obbligatoria totalitaria. Nel corso del 2022 il team di Finanza Strutturata ha confermato la sua leadership sul mercato italiano e proseguito con successo il business sul mercato internazionale, mantenendo un approccio selettivo nell\u2019attivit\u00e0 di origination a supporto di investimenti in tutti i settori di riferimento. L\u2019approccio Originate to Share e la diversificazione geografica hanno condotto alla conclusione di numerose operazioni di finanziamento a supporto di importanti operatori industriali e di investitori finanziar i in diversi settori infrastrutturali e dei servizi di pubblica utilit\u00e0, italiani ed internazionali, in coerenza con la strategia di crescita della Divisione, sia in termini di volumi sia di posizionamento, con particolare attenzione alle tematiche ESG/Circular/Green. In riferimento al mercato internazionale, nel 2022 si \u00e8 registrato un buon volume di transazioni nell\u2019area Euro nel settore Infrastrutture, pur con un rallentamento in conseguenza alle incertezze relative al conflitto, l\u2019elevata pressione inflazionistica, l\u2019incremento dei tassi base; i settori TMT e Trasporti sono stati molto sollecitati, mentre gli asset Renewables si confermano i principali catalizzatori di investimenti in ambito greenfield. Si \u00e8 inoltre concluso il processo di riposizionamento del peri metro di attivit\u00e0 con focus sullo sviluppo del mercato UK, sul monitoraggio del mercato del Middle East e sul consolidamento della relazione con principali fondi infrastrutturali extra-europei. Contestualmente le condizioni del mercato asiatico sono state considerevolmente pi\u00f9 volatili. Il settore delle energie rinnovabili \u00e8 rimasto il pi\u00f9 dinamico con Australia e India tra i mercati principali, cos\u00ec come la Finanza Strutturata statunitense che ha visto come trend primario un forte incremento di richieste di finanziamento sull\u2019onda del processo di Energy Transition che sta caratterizzando il mercato energetico degli ultimi anni. La Direzione Corporate Finance Mid-Cap si \u00e8 progressivamente rafforzata, diventando il centro di competenza e il punto di riferimento per le operazioni di Corporate Finance a favore dei clienti imprese della Divisione Banca dei Territori e dei Domestic Corporate & Institutional Clients delle Banche della Divisione International Subsidiary Banks. Oltre a numerose operazioni di M&A Advisory e di Finanza Strutturata, la Direzione ha concluso in ambito Equity Capital Markets, in un momento di mercato particolarmente complesso, l\u2019IPO di Technoprobe, la pi\u00f9 grande mai realizzata sul segmento Growth di tutte le piazze europee di Euronext, l\u2019IPO di Generalfinance, la prima sul segmento STAR del 2022 e l\u2019IPO di Erredue, la terza per dimensione nel 2022 sul segmento Euronext Growth Milan. Nel corso dell\u2019anno sono inoltre proseguite le attivit\u00e0 per l\u2019incremento delle sinergie con la Divisione Private Banking.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 151, "parent_id": "af5a2066e635210da043546147d436a9", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "bb092248387dd71a21b070ab51837dbc", "text": "149", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 151, "parent_id": "af5a2066e635210da043546147d436a9", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "02b1ea3fe2284f731d412eb2c60c629e", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 151, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "f383e83ce9555e5f0453928e6f77c535", "text": "Relazione sull\u2019andamento della gestione \u2013 I risultati per settori di attivit\u00e0 e per aree geografiche", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 152, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "36aeea2bc886b3bebf0ffdfe33e7d610", "text": "International Subsidiary Banks", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 152, "parent_id": "f383e83ce9555e5f0453928e6f77c535", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "3b68a150536b99b626833f558e2e1805", "text": "(milioni di euro)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 152, "parent_id": "f383e83ce9555e5f0453928e6f77c535", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "bbdfeda4dd90c00dc6852e1007778aa9", "text": "Dati economici 2022 2021 Variazioni assolute % Interessi netti 1.592 1.337 255 19,1 Commissioni nette 574 546 28 5,1 Risultato dell'attivit\u00e0 assicurativa - - - - Risultato netto delle attivit\u00e0 e passivit\u00e0 finanziarie al fair value 129 127 2 1,6 Altri proventi (oneri) operativi netti -68 -38 30 78,9 Proventi operativi netti 2.227 1.972 255 12,9 Spese del personale -573 -549 24 4,4 Spese amministrative -431 -410 21 5,1 Ammortamento immobilizzazioni immateriali e materiali -114 -113 1 0,9 Costi operativi -1.118 -1.072 46 4,3 Risultato della gestione operativa 1.109 900 209 23,2 Rettifiche di valore nette su crediti -345 -157 188 Altri accantonamenti netti e rettifiche di valore nette su altre attivit\u00e0 -20 -74 -54 -73,0 Altri proventi (oneri) netti 35 7 28 Utile (Perdita) delle attivit\u00e0 operative cessate - - - - Risultato corrente lordo 779 676 103 15,2 Imposte sul reddito -191 -144 47 32,6 Oneri di integrazione e incentivazione all'esodo (al netto delle imposte) -44 -43 1 2,3 Effetti economici dell'allocazione dei costi di acquisizione (al netto delle imposte) - - - - Tributi ed altri oneri riguardanti il sistema bancario (al netto delle imposte) -40 -26 14 53,8 Rettifiche di valore dell\u2019avviamento e delle altre attivit\u00e0 intangibili (al netto delle imposte) - - - - Utile (Perdita) del periodo di pertinenza di terzi - - - -", "metadata": {"text_as_html": "
Dati economi20222021va assolute%
Interessi netti1.5921.33725519,1
Commissioni nette574546285,1
Risultato dell'attivit\u00e0 assicurativa----
Risultato netto delle attivit\u00e0 e passivit\u00e0 finanziarie al fair value12912721,6
Altri proventi (oneri) operativi netti-68-383078,9
Proventi operativi netti2.2271.97225512,9
Spese del personale-573-549244,4
Spese amministrative-431-410215,1
Ammortamento immobilizzazioni immateriali e materiali-114-11310,9
Costi operativi-1.118-1.072464,3
Risultato della gestione operativa1.10990020923,2
Rettifiche di valore nette su crediti-345-157188
Altri accantonamenti netti e rettifiche di valore nette su altre attivit\u00e0-20-74-54-73,0
Altri proventi (oneri) netti35728
Utile (P erdita) delle attivit\u00e0 operative cessate----
Risultato corrente lordo77967610315,2
Imposte sul reddito-191-1444732,6
Oneri di integrazione e incentivazione all'esodo (al netto delle imposte)-44-4312,3
Effetti economici dell'allocazione dei costi di acquisizione (al netto delle imposte)----
Tributi ed altri oneri riguardanti il sistema bancario (al netto delle imposte)-40-261453,8
Rettifiche di valore dell\u2019avviamento e delle altre attivit\u00e0 intangibili (al netto delle imposte)----
Utile (P erdita) del periodo di pertinenza di terzi----
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 152, "parent_id": "3b68a150536b99b626833f558e2e1805", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "95041f15dd35af3376f8e67bed231113", "text": "Risultato netto", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 152, "parent_id": "f383e83ce9555e5f0453928e6f77c535", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "34810e46ae7244cbe104d8b50691f8e4", "text": "504", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 152, "parent_id": "95041f15dd35af3376f8e67bed231113", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "8418c818f19c4d7975ce953478ea0d65", "text": "463", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 152, "parent_id": "95041f15dd35af3376f8e67bed231113", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "271bb587e5ae46dc1c1fb6ae0f8fcafd", "text": "41", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 152, "parent_id": "95041f15dd35af3376f8e67bed231113", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "6800dabe9a20725c7e3d15f0b979ca06", "text": "8,9", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 152, "parent_id": "95041f15dd35af3376f8e67bed231113", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "992962889d012802bf90f0d557d77383", "text": "(milioni di euro)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 152, "parent_id": "f383e83ce9555e5f0453928e6f77c535", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "8418131982fa01bad05362820402cc91", "text": "Dati operativi 31.12.2022 31.12.2021 Variazioni assolute % Finanziamenti verso clientela 40.212 38.970 1.242 3,2 Raccolta diretta bancaria 54.364 51.504 2.860 5,6 Attivit\u00e0 di rischio ponderate 35.056 34.403 653 1,9 Capitale assorbito 3.745 3.640 105 2,9", "metadata": {"text_as_html": "
Finanziamenti verso clientela40.21238.9701.2423,2
Raccolta diretta bancaria54.36451.5042.8605,6
Attivit\u00e0 di rischio ponderate35.05634.4036531,9
Capitale assorbito3.7453.6401052,9
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 152, "parent_id": "992962889d012802bf90f0d557d77383", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "1ac29020b795396a3dc6e17173474fc7", "text": "Dati riesposti, ove necessario e se materiali, per tenere conto delle variazioni intervenute nel perimetro di consolidamento e nel perimetro operativo e delle attivit\u00e0 in via di dismissione.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 152, "parent_id": "992962889d012802bf90f0d557d77383", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "f27626399e56ca0d36c117e8cccb50ab", "text": "La Divisione International Subsidiary Banks presidia l\u2019attivit\u00e0 del Gruppo sui mercati esteri tramite banche commerciali controllate e partecipate che svolgono prevalentemente attivit\u00e0 bancaria retail.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 152, "parent_id": "992962889d012802bf90f0d557d77383", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "a0f1611da4c620fc98fa8f4e86758fce", "text": "Nel 2022 i proventi operativi netti della Divisione si sono attestati a 2.227 milioni, in crescita del 12,9% rispetto al prec edente esercizio (+16,3% a cambi costanti). L\u2019analisi di dettaglio evidenzia che gli interessi netti sono stati pari a 1.592 milion i (+19,1%), principalmente grazie alla dinamica favorevole registrata da CIB Bank (+143 milioni) e, in misura minore, da VUB Banka (+48 milioni), da Banca Intesa Beograd, inclusa Intesa Leasing Beograd (+26 milioni) e da Bank of Alexandria (+23 milioni). Le commissioni nette, pari a 574 milioni, hanno mostrato un aumento (+5,1%) al quale hanno contribuito principalmente PBZ \u2013 inclusa Intesa Sanpaolo Bank (Slovenia) e Intesa Sanpaolo Banka Bosna i Hercegovina (+16 milioni) \u2013 VUB Banka (+16 milioni) e Banca Intesa Beograd (+10 milioni). Tra le altre componenti reddituali, si rileva un consistente incremento degli altri oneri operativi netti (+30 milioni) riconducibili alle controllate operanti in Slovacchia, Egitto e Un gheria e un lieve aumento del risultato delle attivit\u00e0 e passivit\u00e0 finanziarie al fair value (+2 milioni). I costi operativi, pari a 1.118 milioni, hanno presentato una crescita (+4,3%; +6,5% a cambi costanti) dovuta principalmente alla dinamica delle spese amministrative e del personale. Per l\u2019andamento descritto dei ricavi e dei costi, il risultato della gestione operativa ha registrato un progresso del 23,2%, attestandosi a 1.109 milioni. Il risultato corrente lordo, pari a 779 milioni (+15,2%), ha beneficiato di minori accantonamenti netti e rettifiche di valore nette su altre attivit\u00e0 e di pi\u00f9 elevati altri proventi netti che hanno in parte compensato le maggiori", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 152, "parent_id": "992962889d012802bf90f0d557d77383", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "c5587a433813432e065a2b377184564a", "text": "150 ", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 152, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "324eb3011a16f8bb54d4597c052fbd4c", "text": "EMARKET SDIR W/", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 152, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "9bf58fe0f4855d5ff8cd2d2d2a2f7f7f", "text": "Relazione sull\u2019andamento della gestione \u2013 I risultati per settori di attivit\u00e0 e per aree geografiche", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 153, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "a017f458fb65da195cc892e1a172567d", "text": "rettifiche di valore nette su crediti per gli eventi riguardanti Russia e Ucraina. La Divisione ha chiuso l\u2019esercizio 2022 con un risultato netto di 504 milioni (+8,9%).", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 153, "parent_id": "9bf58fe0f4855d5ff8cd2d2d2a2f7f7f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "c8762c51446e1452f8fd03aaa532eb63", "text": "Nel confronto trimestrale, il quarto trimestre 2022 ha evidenziato un\u2019evoluzione positiva del risultato della gestione operat iva rispetto al terzo, ascrivibile alla crescita dei proventi operativi netti che ha pi\u00f9 che compensato l\u2019aumento degli oneri operativi tipico del fine anno. Per contro il risultato corrente lordo e l\u2019utile netto sono stati negativamente impattati dalle maggior i rettifiche di valore nette su crediti.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 153, "parent_id": "9bf58fe0f4855d5ff8cd2d2d2a2f7f7f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "07e6fa07deca8eb5055db3c4b3e9a7df", "text": "I volumi intermediati della Divisione hanno evidenziato a fine dicembre 2022 un incremento (+4,5%, pari a +4,1 miliardi) rispetto a inizio anno riconducibile sia alla raccolta diretta bancaria (+5,6%), nella componente dei debiti verso clientela, sia ai crediti verso clientela (+3,2%). La dinamica degli impieghi \u00e8 principalmente attribuibile alle controllate operanti in Slovacchia, Serbia e Croazia, mentre lo sviluppo della raccolta alle controllate attive in Croazia e in Slovacchia e, in misura minore, a quelle presenti in Slovenia e in Serbia.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 153, "parent_id": "9bf58fe0f4855d5ff8cd2d2d2a2f7f7f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "60a8a54a3b2bf806bd707e8668aa3692", "text": "Nel corso del 2022 la Divisione International Subsidiary Banks ha proseguito il percorso di sviluppo delle attivit\u00e0, con un modello di business focalizzato sulla crescita delle commissioni nelle principali controllate europee e un continuo focus sul wealth management in Cina. In particolare, sono proseguite le attivit\u00e0 di evoluzione del modello di servizio nel wealth management per la clientela affl uent e private rafforzando il presidio commerciale, con attenzione alle tematiche ESG, la divulgazione di tematiche di educazione finanziaria e lo sviluppo di processi innovativi e regolamentari di advisory. In ambito bancassurance, \u00e8 stato finalizzato l\u2019accordo generale (Mater Cooperation Agreement) con un primario gruppo assicurativo per la distribuzione di prodotti assicurativi su 5 banche (in Slovacchia, Croazia, Ungheria, Serbia, Slovenia) e firmati 4 su 5 Local Distribution Agreement (in Slovacchia, Serbia, Slovenia, Croazia). Con riferimento al rafforzamento dei ricavi commissionali, \u00e8 proseguito lo sviluppo delle iniziative commerciali sinergiche con la Divisione IMI Corporate & Investment Banking con beneficio sulle banche del Gruppo in Slovacchia, Repubblica Ceca, Ungheria e Croazia. Relativamente all\u2019evoluzione e al rafforzamento del modello di servizio per la clientela condivisa con la Divisione Banca dei Territori, sono proseguite le attivit\u00e0 commerciali sul territorio italiano e si \u00e8 conclusa l\u2019ottimizzazione del processo di approvazione del credito. In merito al focus su nuove opportunit\u00e0 di business relative alla transizione ESG, \u00e8 stata lanciata un'iniziativa di ESG Business Positioning per i segmenti Corporate e SME in Slovacchia, Ungheria, Croazia, Serbia ed Egitto. In dettaglio: sono stati lanciati dei \u00abquick wins\u00bb per stimolare l\u2019uso dei plafond Green e Circular; \u00e8 stata strutturata e resa disponibile l\u2019offerta S-Loan in Slovacchia, Ungheria e Serbia; sono stati definiti i settori prioritari oggetto della strategia commerciale in tema ESG. In ambito digital banking, lato Corporate&SME, risulta attivata l\u2019interconnessione Italia-Ungheria ed \u00e8 stato lanciato il prodotto \u201cConfirming\u201d (Factoring) su 5 ulteriori geografie del perimetro della Divisione (Slovacchia, Serbia, Romania, Slovenia e Albania) perfezionando il primo deal in Slovacchia. Limitatamente al Retail&WM, sono state completate le attivit\u00e0 per l\u2019acquisizione di clienti prospect in Albania ed \u00e8 continuata l\u2019espansione delle funzionalit\u00e0 in ambito creditizio, wealth management e commerciale nei principali Paesi dove la Divisione opera. Riguardo la spinta alla convergenza IT, risultano in corso le attivit\u00e0 per la progressiva diffusione degli applicativi in ottica di piattaforma target nelle restanti banche in perimetro, secondo le tempistiche di progetto previste. Infine, con riferimento al wealth management in Cina, \u00e8 proseguita l\u2019attivit\u00e0 di business di Yi Tsai attraverso il rafforzamento del network e l\u2019ampliamento dell\u2019offerta prodotti.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 153, "parent_id": "9bf58fe0f4855d5ff8cd2d2d2a2f7f7f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "b927c69cde61291331afc650c7534123", "text": "151", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 153, "parent_id": "9bf58fe0f4855d5ff8cd2d2d2a2f7f7f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "822e775777c1879e9a3c79110cd45cfc", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 153, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "3c3fc437cd357b2f52e2ed2a9e34c6aa", "text": "Relazione sull\u2019andamento della gestione \u2013 I risultati per settori di attivit\u00e0 e per aree geografiche", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 154, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "ae707344ad70457eed1023de961b1fbd", "text": "Business", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 154, "parent_id": "3c3fc437cd357b2f52e2ed2a9e34c6aa", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "cf668ff48d59362447bb9f5273fefc2b", "text": "Presidio dell\u2019attivit\u00e0 del Gruppo sui mercati esteri nei quali \u00e8 presente tramite banche commerciali controllate e partecipate.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 154, "parent_id": "ae707344ad70457eed1023de961b1fbd", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "eab71d41d49f5a57d0e7c9cb473ba446", "text": "Indirizzo, coordinamento e supporto alle controllate estere che svolgono prevalentemente attivit\u00e0 bancaria retail. La Divisione \u00e8 responsabile della definizione delle linee strategiche di sviluppo del Gruppo relativamente alla presenza diretta sui mercati esteri, con esplorazione sistematica e analisi di nuove opportunit\u00e0 di crescita sui mercati gi\u00e0 presidiati e su nuovi mercati, del coordinamento dell\u2019operativit\u00e0 delle banche estere e della gestione delle relazioni delle banche estere con le strutture centralizzate della Capogruppo e con le filiali o altri uffici esteri della Divisione IMI Corporate & Investment Banking.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 154, "parent_id": "ae707344ad70457eed1023de961b1fbd", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "e19d0ba33959a95b9541eb47b4be7628", "text": "Missione", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 154, "parent_id": "3c3fc437cd357b2f52e2ed2a9e34c6aa", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "561c3923d48127f072787e315e9b6199", "text": "Struttura organizzativa", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 154, "parent_id": "3c3fc437cd357b2f52e2ed2a9e34c6aa", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "5f52c9340de5deea325e805e796103fa", "text": "HUB Europa Sud-Orientale (SEE HUB)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 154, "parent_id": "3c3fc437cd357b2f52e2ed2a9e34c6aa", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "293883812f60ab081f47f21f205a7027", "text": "Presenze in Croazia, Bosnia-Erzegovina, Slovenia.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 154, "parent_id": "3c3fc437cd357b2f52e2ed2a9e34c6aa", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "b5f0add4073385545dce11e53590e750", "text": "HUB Europa Centrale", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 154, "parent_id": "3c3fc437cd357b2f52e2ed2a9e34c6aa", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "6266d3ca6202569208870f117e5a489c", "text": "(CE HUB)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 154, "parent_id": "b5f0add4073385545dce11e53590e750", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "51c1f5f788c6c1eb1665472dc77c0e32", "text": "Presenze in Slovacchia, Ungheria, Repubblica Ceca.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 154, "parent_id": "3c3fc437cd357b2f52e2ed2a9e34c6aa", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "ca4c1e5784288b68162b37afe58340b7", "text": "Altre banche", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 154, "parent_id": "3c3fc437cd357b2f52e2ed2a9e34c6aa", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "23a59d72da0fe861623d0b62b0ed9dd6", "text": "Presenze in Albania, Romania, Serbia, Egitto, Ucraina, Moldavia.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 154, "parent_id": "3c3fc437cd357b2f52e2ed2a9e34c6aa", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "9640c1ebad2000d652503b60f32c7b17", "text": "Struttura distributiva", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 154, "parent_id": "3c3fc437cd357b2f52e2ed2a9e34c6aa", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "0caddc57b925a0487627b86223abbc6a", "text": "901 filiali in 12 Paesi.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 154, "parent_id": "9640c1ebad2000d652503b60f32c7b17", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "3a18da175b9679215a99ea823d39b5fd", "text": "152", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 154, "parent_id": "9640c1ebad2000d652503b60f32c7b17", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "051f2e2c60ca0aadce6f55f599b9723b", "text": "EMARKET SDIR /", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 154, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "43fb79d4c8cb6d9bd2a71fd33a2dd24d", "text": "Relazione sull\u2019andamento della gestione \u2013 I risultati per settori di attivit\u00e0 e per aree geografiche", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 155, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "335e8d989726ed2641cd2eb045d5377a", "text": "HUB Europa Sud-Orientale (SEE HUB)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 155, "parent_id": "43fb79d4c8cb6d9bd2a71fd33a2dd24d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "b33b2e385567ce98580067188c3ca386", "text": "Nel 2022 i proventi operativi netti del gruppo Privredna Banka Zagreb sono ammontati a 448 milioni, in aumento rispetto al 2021 (+1,9%), grazie alla dinamica favorevole delle commissioni e alla riduzione degli altri oneri operativi netti. I costi operativi, pari a 196 milioni, hanno registrato un incremento (+6,3%) riconducibile alle spese amministrative e del personale. Il risultato della gestione operativa si \u00e8 attestato a 252 milioni (-1,3%). Il risultato corrente lordo \u00e8 ammontato a 242 milioni (+15,4%), beneficiando di minori accantonamenti e rettifiche di valore nette su crediti e su altre attivit\u00e0; l\u2019utile netto \u00e8 stato pari a 188 milioni (+15,5%).", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 155, "parent_id": "335e8d989726ed2641cd2eb045d5377a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "56ac07c16d3a18a52b24d20bc21788d0", "text": "Intesa Sanpaolo Banka Bosna i Hercegovina ha chiuso il 2022 con un risultato della gestione operativa pari a 22 milioni, in diminuzione rispetto al precedente esercizio (-1,8%). Tale dinamica \u00e8 riconducibile all\u2019aumento degli oneri operativi solo in parte contrastato dalla crescita dei proventi operativi netti. Il risultato corrente lordo, pari a 18 milioni, e l\u2019utile netto, che si \u00e8 attestato a 14 milioni, hanno registrato un decremento (rispettivamente -11% e -13,5%), imputabile soprattutto alle maggiori rettifiche di valore nette su crediti.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 155, "parent_id": "335e8d989726ed2641cd2eb045d5377a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "f9fe0b7c27cf57852ea204f43ec32064", "text": "Intesa Sanpaolo Bank (Slovenia) ha realizzato proventi operativi netti pari a 83 milioni, in incremento rispetto al 2021 (+19,8%), grazie alla crescita degli interessi netti e, in misura minore, delle commissioni nette. I costi operativi sono risultati in aumento (+6,3%) rispetto al precedente esercizio. Il risultato della gestione operativa ha mostrato un progresso del 42%. Per contro il risultato corrente lordo e l\u2019utile netto, pari rispettivamente a 24 milioni e 16 milioni, hanno registrato un calo (rispettivamente -5% e -7,6%) principalmente ascrivibile a pi\u00f9 elevati accantonamenti e rettifiche di valore nette su crediti e su altre attivit\u00e0 e a minori altri proventi netti.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 155, "parent_id": "335e8d989726ed2641cd2eb045d5377a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "93781b3c5f5dc79d77603a568cde9fee", "text": "HUB Europa Centrale (CE HUB)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 155, "parent_id": "43fb79d4c8cb6d9bd2a71fd33a2dd24d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "bfe8d19928cff369904c9e1f6928e6b2", "text": "Il gruppo VUB Banka ha conseguito un risultato della gestione operativa pari a 279 milioni, in aumento rispetto al 2021 (+17,7%) per effetto dello sviluppo dei proventi operativi netti (+10%) che ha pi\u00f9 che compensato l\u2019incremento dei costi operativi (+1,7%). Il risultato corrente lordo, pari a 247 milioni, ha evidenziato un consistente aumento (+48,4%) grazie alle minori rettifiche di valore su crediti e ai pi\u00f9 elevati altri proventi netti. L\u2019utile netto \u00e8 ammontato a 169 milioni (+48,9%).", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 155, "parent_id": "93781b3c5f5dc79d77603a568cde9fee", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "084648a081aeee1a46f9ef350ef18359", "text": "Il gruppo CIB Bank ha presentato proventi operativi netti pari a 329 milioni, in significativa crescita rispetto al 2021 (+58,9%) grazie alla dinamica positiva degli interessi netti. I costi operativi hanno evidenziato un incremento del 2,1%. L\u2019utile netto si \u00e8 attestato a 92 milioni e risulta pi\u00f9 che raddoppiato rispetto all\u2019esercizio precedente.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 155, "parent_id": "93781b3c5f5dc79d77603a568cde9fee", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "a59d8238f6b5d9be4b74473cfbeeeb6b", "text": "Altre banche", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 155, "parent_id": "43fb79d4c8cb6d9bd2a71fd33a2dd24d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "8191f1b56a4fd67cae83794a46ee9f64", "text": "Intesa Sanpaolo Bank Albania ha evidenziato un risultato della gestione operativa pari a 20 milioni, in aumento rispetto al 2021 (+7,4%), grazie allo sviluppo dei ricavi, segnatamente degli interessi netti, che ha pi\u00f9 che compensato la crescita degli oneri operativi. L\u2019utile netto si \u00e8 attestato a 11 milioni e risulta pi\u00f9 che raddoppiato rispetto al precedente esercizio, beneficiando di minori accantonamenti e rettifiche di valore nette su crediti e su altre attivit\u00e0.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 155, "parent_id": "a59d8238f6b5d9be4b74473cfbeeeb6b", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "74dea9c4d3c7533cccdd6d2fff84acd7", "text": "Intesa Sanpaolo Bank Romania ha registrato un risultato della gestione operativa pari a 12 milioni, in aumento rispetto al 2021 (+23,8%), per effetto di pi\u00f9 elevati proventi operativi netti (+12%), soprattutto interessi netti, che hanno pi\u00f9 che compensato i maggiori oneri operativi. La societ\u00e0 ha chiuso il 2022 con un utile netto di 5,1 milioni, ampiamente superiore al valore del 2021 (1,9 milioni).", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 155, "parent_id": "a59d8238f6b5d9be4b74473cfbeeeb6b", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "a755829a44856208bea1c6856cb6a3df", "text": "Banca Intesa Beograd, inclusa Intesa Leasing Beograd, ha realizzato un risultato della gestione operativa pari a 205 milioni, in aumento del 21% rispetto al 2021. I proventi operativi netti hanno evidenziato una crescita del 17% e i costi operativi sono risultati in incremento del 10,9%. Il risultato corrente lordo si \u00e8 attestato a 160 milioni (+22,2%) e l\u2019utile netto \u00e8 ammontato a 110 milioni (+22,8%).", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 155, "parent_id": "a59d8238f6b5d9be4b74473cfbeeeb6b", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "93feacab566ced338d3f39afaecbc527", "text": "Bank of Alexandria, che \u00e8 stata influenzata negativamente dalla svalutazione della lira egiziana, ha conseguito un risultato della gestione operativa pari a 230 milioni, in progresso del 5,9% rispetto al precedente esercizio (+16% a cambi costanti). I proventi operativi netti, pari a 384 milioni, sono aumentati (+3,5%; +13,4% a cambi costanti) grazie alla dinamica degli interessi netti. I costi operativi hanno mostrato un lieve incremento (+0,2%; +9,8% a cambi costanti). Il risultato netto \u00e8 ammontato a 129 milioni, in crescita del 9,5% rispetto al 2021 (+19,9% a cambi costanti).", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 155, "parent_id": "a59d8238f6b5d9be4b74473cfbeeeb6b", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "7f1d880a8d3d41b4fb29ba00c75315c8", "text": "Pravex. Nonostante la situazione di estrema gravit\u00e0/incertezza che caratterizza l\u2019Ucraina, anche a dicembre 2022 si \u00e8 proceduto con il consolidamento integrale di Pravex. Tuttavia, alla luce delle evidenti difficolt\u00e0 logistiche e di esecuzione delle strutture amministrative della banca locale, anche con riferimento ai canali informatici, la scelta del Gruppo \u00e8 stata quella di procedere al consolidamento integrale utilizzando i saldi di settembre 2022, apportando le rettifiche di valore legat e alla svalutazione di specifici assets della banca, in particolare crediti verso la clientela, titoli di debito e immobili. Con spe cifico riferimento ai saldi di conto economico, per quanto riguarda i proventi e gli oneri operativi sono stati consolidati i dati di settembre 2022 e, relativamente alle rettifiche di valore nette su crediti e gli altri accantonamenti si \u00e8 preso atto degli e ffetti valutativi definiti con le strutture centrali di Gruppo.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 155, "parent_id": "a59d8238f6b5d9be4b74473cfbeeeb6b", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "708857be69f6f0e2c3a627e11f649ce3", "text": "Eximbank ha registrato un risultato della gestione operativa pari a 6,5 milioni, valore pi\u00f9 che triplicato rispetto al 2021 grazie principalmente alla dinamica favorevole dei proventi operativi netti (+63,6%). L\u2019utile netto, pari a 3,4 milioni, si \u00e8 quasi triplicato rispetto all\u2019esercizio precedente.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 155, "parent_id": "a59d8238f6b5d9be4b74473cfbeeeb6b", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "d6a86e1f3b1e52da51031dddebc3f6db", "text": "153", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 155, "parent_id": "a59d8238f6b5d9be4b74473cfbeeeb6b", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "9f030199aecdb9379657f353a625ca0b", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 155, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "d7ea3f13660d0242544fbef83e427651", "text": "Relazione sull\u2019andamento della gestione \u2013 I risultati per settori di attivit\u00e0 e per aree geografiche", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 156, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "2f235b44ccfddba85732f43296c47dc0", "text": "Private Banking", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 156, "parent_id": "d7ea3f13660d0242544fbef83e427651", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "fa5d5e41a79b23983c4d6d78a7583c5b", "text": "(milioni di euro)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 156, "parent_id": "d7ea3f13660d0242544fbef83e427651", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "11341b5b3af26df6688614d4a8b70fa0", "text": "Dati economici 2022 2021 Variazioni assolute % Interessi netti 419 217 202 93,1 Commissioni nette 1.980 2.096 -116 -5,5 Risultato dell'attivit\u00e0 assicurativa - - - - Risultato netto delle attivit\u00e0 e passivit\u00e0 finanziarie al fair value 60 56 4 7,1 Altri proventi (oneri) operativi netti 16 26 -10 -38,5 Proventi operativi netti 2.475 2.395 80 3,3 Spese del personale -486 -473 13 2,7 Spese amministrative -354 -365 -11 -3,0 Ammortamento immobilizzazioni immateriali e materiali -81 -76 5 6,6 Costi operativi -921 -914 7 0,8 Risultato della gestione operativa 1.554 1.481 73 4,9 Rettifiche di valore nette su crediti -12 3 -15 Altri accantonamenti netti e rettifiche di valore nette su altre attivit\u00e0 13 -37 50 Altri proventi (oneri) netti - 194 -194 Utile (Perdita) delle attivit\u00e0 operative cessate - - - - Risultato corrente lordo 1.555 1.641 -86 -5,2 Imposte sul reddito -444 -483 -39 -8,1 Oneri di integrazione e incentivazione all'esodo (al netto delle imposte) -37 -40 -3 -7,5 Effetti economici dell'allocazione dei costi di acquisizione (al netto delle imposte) -21 -22 -1 -4,5 Tributi ed altri oneri riguardanti il sistema bancario (al netto delle imposte) -21 -15 6 40,0 Rettifiche di valore dell\u2019avviamento e delle altre attivit\u00e0 intangibili (al netto delle imposte) - - - - Utile (Perdita) del periodo di pertinenza di terzi 2 -5 7 Risultato netto 1.034 1.076 -42 -3,9", "metadata": {"text_as_html": "
Dati economi20222021
assolute
Interessi netti41921720293,1
Commissioni nette1.9802.096-116-5,5
Risultato dell'attivit\u00e0 assicurativa----
Risultato netto delle attivit\u00e0 e passivit\u00e0 finanziarie al fair value605647,1
Altri proventi (oneri) operativi netti1626-10-38,5
Proventi operativi netti2.4752.395803,3
Spese del personale-486-473132,7
Spese amministrative-354-365-11-3,0
Ammortamento immobilizzazioni immateriali e materiali-81-7656,6
Costi operativi-921-91470,8
Risultato della gestione operativa1.5541.481734,9
Rettifiche di valore nette su crediti-123-15
Altri accantonamenti netti e rettifiche di valore nette su altre attivit\u00e013-3750
Altri proventi (oneri) netti-194-194
Utile (P erdita) delle attivit\u00e0 operative cessate----
Risultato corrente lordo1.5551.641-86-5,2
Imposte sul reddito-444-483-39-8,1
Oneri di integrazione e incentivazione all'esodo (al netto delle imposte)-37-40-3-7,5
E ffetti economici dell'allocazione dei costi di acquisizione (al netto delle imposte)-21-22-1-4,5
Tributi ed altri oneri riguardanti il sistema bancario (al netto delle imposte)-21-15640,0
Rettifiche di valore dell\u2019avviamento e delle altre attivit\u00e0 intangibili (al netto delle imposte)----
Utile (P erdita) del periodo di pertinenza di terzi2-57
Risultato netto
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 156, "parent_id": "fa5d5e41a79b23983c4d6d78a7583c5b", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "71414fd44c849c9d61329cb06b1fc85a", "text": "(milioni di euro)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 156, "parent_id": "d7ea3f13660d0242544fbef83e427651", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "4f08b5a614350469b8f3b7173ee161db", "text": "Dati operativi 31.12.2022 31.12.2021 Variazioni assolute Risparmio gestito (1) 150.112 166.830 -16.718 Attivit\u00e0 di rischio ponderate 12.757 11.617 1.140 Capitale assorbito 1.127 1.014 113", "metadata": {"text_as_html": "
assolute
Risparmio gestito150.112166.830-16.718
Attivit\u00e0 di rischio ponderate12.75711.6171.140
Capitale assorbito1.1271.014113
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 156, "parent_id": "71414fd44c849c9d61329cb06b1fc85a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "7f8440743c900ec9e9f257298c6f7042", "text": "%", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 156, "parent_id": "71414fd44c849c9d61329cb06b1fc85a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "65358323aa4164bbed373c564944d550", "text": "10,0", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 156, "parent_id": "71414fd44c849c9d61329cb06b1fc85a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "b147a2c3f3d0bece015c27254c20d944", "text": "9,8", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 156, "parent_id": "71414fd44c849c9d61329cb06b1fc85a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "d8086a2abeb9497e690f1466f4757c8c", "text": "11,1", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 156, "parent_id": "71414fd44c849c9d61329cb06b1fc85a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "8cc86c8bde67533195bbe3a03887d417", "text": "(1) Dati riesposti in coerenza con i criteri di rendicontazione della raccolta indiretta consolidata.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 156, "parent_id": "71414fd44c849c9d61329cb06b1fc85a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "938527cf4ad4f3a2004dd2b624a1422b", "text": "Dati riesposti, ove necessario e se materiali, per tenere conto delle variazioni intervenute nel perimetro di consolidamento e nel perimetro operativo e delle attivit\u00e0 in via di dismissione.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 156, "parent_id": "71414fd44c849c9d61329cb06b1fc85a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "f6937dfdbcce726a445d2d7d9cae3632", "text": "La Divisione Private Banking ha la missione di servire il segmento di clientela di fascia alta (Private e High Net Worth Individuals), creando valore attraverso l\u2019offerta di prodotti e servizi mirati all\u2019eccellenza. La Divisione coordina l\u2019operat ivit\u00e0 di Fideuram - Intesa Sanpaolo Private Banking, Intesa Sanpaolo Private Banking, Fideuram Asset Management SGR, IW Private Investments SIM, SIREF Fiduciaria, Fideuram Asset Management (Ireland), Fideuram Bank (Luxembourg), del Gruppo bancario svizzero Reyl (presente in Svizzera, Regno Unito, Singapore, Emirati Arabi Uniti e Malta) e, a decorrere dal 30 giugno 2022, di Compagnie de Banque Priv\u00e9e Quilvest S.A., banca private lussemburghese con filiali in Belgio. Inoltre, con l\u2019obiettivo di offrire una gamma di prodotti ampia e dedicata, fruendo di soluzioni digitali che si arricchiranno nel tempo, \u00e8 stata creata la nuova business unit Banca Diretta, per rispondere alle esigenze dei clienti che vogliono operare in autonomia sugli investimenti e sul trading online.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 156, "parent_id": "71414fd44c849c9d61329cb06b1fc85a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "44bd718117c1bc3270d7dabe0db4e9b6", "text": "Nel 2022 la Divisione ha realizzato un risultato corrente lordo pari a 1.555 milioni, in calo di 86 milioni (-5,2%) rispetto al precedente esercizio, che comprendeva la plusvalenza di 194 milioni realizzata con la cessione del ramo di attivit\u00e0 di Banca Depositaria di Fideuram Bank (Luxembourg), contabilizzata nella voce Altri proventi netti. Il risultato della gestione operativa ha mostrato un incremento di 73 milioni (+4,9%), attribuibile alla crescita dei proventi operativi netti (+80 milioni), solo in parte compensata dai maggiori costi operativi (+7 milioni). La dinamica dei ricavi \u00e8 da ricondurre agli interessi netti che, in uno scenario di rialzo dei tassi di interesse, sono aumentati di 202 milioni (+93,1%) e, in misura minore, al risultato delle attivit\u00e0 e passivit\u00e0 finanziarie al fair value (+4 milioni). In senso opposto si sono mosse le commissioni nette (-116 milioni), penalizzate dall\u2019intonazione sfavorevole dei mercati finanziari che ha inciso sui patrimoni in gestione e sulle performance, e gli altri", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 156, "parent_id": "71414fd44c849c9d61329cb06b1fc85a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "b809f49643dbd7bfdae30983234e82a1", "text": "154 ", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 156, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "41d0046f69284e664148e9380022c00b", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED //", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 156, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "83146bd160f4066304d10f1954d7711c", "text": "Relazione sull\u2019andamento della gestione \u2013 I risultati per settori di attivit\u00e0 e per aree geografiche", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 157, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "93836b9a6819ec23cfa265893ac72c01", "text": "proventi operativi netti (-10 milioni). La Divisione ha chiuso il 2022 con un utile netto di 1.034 milioni, in riduzione del 3,9% rispetto al 2021.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 157, "parent_id": "83146bd160f4066304d10f1954d7711c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "b67d143d032039b76d4ac8907666db36", "text": "Relativamente alle masse gestite e amministrate, si segnala che i valori vengono esposti in coerenza con i criteri d i rendicontazione della raccolta indiretta utilizzati nel consolidato del Gruppo Intesa Sanpaolo, in particolare attraverso l\u2019elisione di conti correnti della clientela correlati alle operazioni di investimento, di obbligazioni e di certificates che, pur f acendo parte del patrimonio del cliente, trovano gi\u00e0 rappresentazione nell\u2019ambito della raccolta diretta. Si evidenzia inoltre una riallocazione dei prodotti di terzi da risparmio gestito a risparmio amministrato.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 157, "parent_id": "83146bd160f4066304d10f1954d7711c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "cd7988df829971d2e841e1f6ea56eaff", "text": "Al 31 dicembre 2022 le masse gestite e amministrate, che includono anche il contributo dei mandati fiduciari a SIREF Fiduciaria, sono state pari a 272,5 miliardi (-21,4 miliardi da inizio anno). Tale andamento \u00e8 riconducibile alla performance di mercato che ha inciso negativamente sui patrimoni, solo parzialmente compensata dalla raccolta netta positiva. La componente di risparmio gestito si \u00e8 attestata a 150,1 miliardi (-16,7 miliardi).", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 157, "parent_id": "83146bd160f4066304d10f1954d7711c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "891e8d6771e9f55138382f5b852e5454", "text": "Nel 2022 sono state realizzate le seguenti operazioni societarie: - - -", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 157, "parent_id": "83146bd160f4066304d10f1954d7711c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "694edba61cab9a7da340237e640a27e0", "text": "la fusione per incorporazione di Intesa Sanpaolo Private Bank (Suisse) Morval in Reyl & Cie; l\u2019acquisizione da parte di Fideuram Bank (Luxembourg) di UBI Trustee; la scissione parziale di IW Bank a favore di Fideuram - Intesa Sanpaolo Private Banking di un ramo d\u2019azienda costituito dai rapporti bancari e dalle attivit\u00e0 bancarie; la scissione parziale di Fideuram \u2013 Intesa Sanpaolo Private Banking a favore di Intesa Sanpaolo di un compendio costituito dai rapporti di mutui in bonis e relativa provvista e personale; la trasformazione di IW Bank in Societ\u00e0 di Intermediazione Mobiliare; l\u2019acquisizione da parte di Fideuram - Intesa Sanpaolo Private Banking di una partecipazione del 14,9% nel capitale sociale di Alpian, banca digitale svizzera in fase di start up con sede a Ginevra, gi\u00e0 partecipata da Reyl & Cie; la vendita della partecipazione in Morval Vonwiller Advisors; l\u2019acquisizione da parte di Fideuram Bank (Luxembourg) della Compagnie de Banque Priv\u00e9e Quilvest; la fusione per incorporazione di Sanpaolo Invest SIM in Fideuram - Intesa Sanpaolo Private Banking con mantenimento della rete distributiva Sanpaolo Invest.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 157, "parent_id": "891e8d6771e9f55138382f5b852e5454", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "db6163807d94eb987caf06147e91ffd0", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 157, "parent_id": "891e8d6771e9f55138382f5b852e5454", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "5e657d65f3310aafbbbaad124f59d5e3", "text": "-", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 157, "parent_id": "891e8d6771e9f55138382f5b852e5454", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "66042898664272073552519dfc3ea5f4", "text": "- -", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 157, "parent_id": "891e8d6771e9f55138382f5b852e5454", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "2678a26f1091a54708c78cc2646ce145", "text": "155", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 157, "parent_id": "891e8d6771e9f55138382f5b852e5454", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "c7367981b9f400bdcd91f9c5571ed100", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 157, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "7d155fdd1c0d548a2ce0b26bd76c07f4", "text": "Relazione sull\u2019andamento della gestione \u2013 I risultati per settori di attivit\u00e0 e per aree geografiche", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 158, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "a32ad54e6f5bc139b99335bbd355291e", "text": "Business", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 158, "parent_id": "7d155fdd1c0d548a2ce0b26bd76c07f4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "cfe34672d7c1e067d62f9fbe43604c9d", "text": "Attivit\u00e0 di raccolta e gestione del risparmio attraverso reti di consulenti finanziari e private bankers dipendenti, al servizio della clientela con un potenziale di risparmio elevato.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 158, "parent_id": "a32ad54e6f5bc139b99335bbd355291e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "151db029bf2225062346964fe0fa19cb", "text": "Missione", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 158, "parent_id": "7d155fdd1c0d548a2ce0b26bd76c07f4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "d89c111d1a1c25b469a8462bed610c88", "text": "Occuparsi del benessere dei clienti e proteggerne l\u2019intero patrimonio con una consulenza di eccellenza. La relazione di ascolto, soddisfazione e fiducia tra cliente e private banker \u00e8 ci\u00f2 che rende unico il modello di business della Divisione Private Banking.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 158, "parent_id": "151db029bf2225062346964fe0fa19cb", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "2a9d021b13ea5c5f4647aaad53253bd3", "text": "Struttura organizzativa Fideuram (Italia) Dedicata alla produzione, gestione e distribuzione di servizi e prodotti finanziari alla clientela di alto profilo attraverso un network di 4.951 consulenti finanziari appartenenti alle reti Fideuram e Sanpaolo Invest. Intesa Sanpaolo Private Banking (Italia) Banca dedicata alla clientela private (attivit\u00e0 finanziarie superiori a 1 milione), alla quale eroga servizi finanziari volti a proteggere, valorizzare ed accompagnare nel tempo il patrimonio attraverso una rete di 939 private bankers dipendenti e 108 liberi professionisti con contratto di agenzia. IW Private Investments (Italia) Societ\u00e0 specializzata nella consulenza e nella pianificazione finanziaria di individui e famiglie con una distintiva proposizione commerciale nel trading. Opera attraverso una rete di 557 consulenti finanziari. Reyl & Cie (Svizzera) Banca svizzera dedicata allo sviluppo della clientela private internazionale che opera tramite un gruppo di societ\u00e0 specializzate nel wealth management e nel private banking. Complessivamente opera attraverso una rete di 52 private bankers. SIREF Fiduciaria (Italia) Societ\u00e0 specializzata nell\u2019erogazione di servizi fiduciari. Fideuram Bank (Lussemburgo) Banca lussemburghese che, in seguito all\u2019acquisto del ramo di attivit\u00e0 di Wealth Management e Private Banking di Intesa Sanpaolo Bank Luxembourg, opera attraverso una rete di 8 private bankers. Compagnie de Banque Priv\u00e9e Quilvest (Lussemburgo) Banca lussemburghese con filiali in Belgio che opera attraverso una rete di 33 private bankers. Fideuram Asset Management (Italia) Societ\u00e0 di gestione di una vasta gamma di fondi comuni, gestioni individuali e altri strumenti di investimento per investitori privati e istituzionali. Fideuram Asset Management (Ireland) Societ\u00e0 di gestione dei fondi comuni lussemburghesi e italiani e di prodotti istituiti dalle compagnie di assicurazione del Gruppo. Network di 261 filiali in Italia, 7 filiali all\u2019estero e 6.648 consulenti finanziari. Struttura distributiva", "metadata": {"text_as_html": "
Fideuram (Italia)Dedicata alla produzione, gestione e distribuzione di servizi e prodotti finanziari alla clientela di alto profilo attraverso un network di 4.951 consulenti finanziari appartenenti alle reti Fideuram e Sanpaolo Invest.
Intesa Sanpaolo Private Banking (Italia)Banca dedicata alla clientela private (attivit\u00e0 finanziarie superiori a 1 milione), alla quale eroga servizi finanziari volti a proteggere, valorizzare ed accompagnare nel tempo il patrimonio attraverso una rete di 939 private bankers dipendenti e 108 liberi professionisti con contratto di agenzia.
IW Private Investments (Italia)Societ\u00e0 specializzata nella consulenza e nella pianificazione finanziaria di individui e famiglie con una distintiva proposizione commerciale nel trading. O pera attraverso una rete di 557 consulenti finanziari.
Reyl & Cie (Svizzera)Banca svizzera dedicata allo sviluppo della clientela private internazionale che opera tramite un gruppo di societ\u00e0 specializzate nel wealth management e nel private banking. Complessivamente opera attraverso una rete di 52 private bankers.
SIREF Fiduciaria (Italia)Societ\u00e0 specializzata nell\u2019erogazione di servizi fiduciari.
Fideuram Bank (Lussemburgo)Banca lussemburghese che, in seguito all\u2019acquisto del ramo di attivit\u00e0 di Wealth Management e Private Banking di Intesa Sanpaolo Bank Luxembourg, opera attraverso una rete di 8 private bankers.
Compagnie de Banque Priv\u00e9e Quilvest (Lussemburgo)Banca lussemburghese con filiali in Belgio che opera attraverso una rete di 33 private bankers.
Fideuram Asset Management (Italia)Societ\u00e0 di gestione di una vasta gamma di fondi comuni, gestioni individuali e altri strumenti di investimento per investitori privati e istituzionali.
Fideuram Asset Management (Ireland)Societ\u00e0 di gestione dei fondi comuni lussemburghesi e italiani e di prodotti istituiti dalle compagnie di assicurazione del Gruppo.
Struttura distributivaNetwork di 261 filiali in Italia, 7 filiali all\u2019estero e 6.648 consulenti finanziari.
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 158, "parent_id": "151db029bf2225062346964fe0fa19cb", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "5a7e3eebeaa91f40aaa3ddcc87374e04", "text": "156", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 158, "parent_id": "151db029bf2225062346964fe0fa19cb", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "a244a9ceff8ca57ee6eca64ee5afa6a3", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 158, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "6c1a5aae4b188fc7b94801188b8cbdf1", "text": "Relazione sull\u2019andamento della gestione \u2013 I risultati per settori di attivit\u00e0 e per aree geografiche", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 159, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "bef4e5276a728b9993193d77238f1225", "text": "Asset Management", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 159, "parent_id": "6c1a5aae4b188fc7b94801188b8cbdf1", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "7d98c441b79bc0f9206b774261919329", "text": "(milioni di euro)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 159, "parent_id": "6c1a5aae4b188fc7b94801188b8cbdf1", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "f38fc9917052bfef1601504fdd149c98", "text": "Dati economici 2022 2021 Variazioni assolute % Interessi netti - -1 -1 Commissioni nette 913 1.282 -369 -28,8 Risultato dell'attivit\u00e0 assicurativa - - - - Risultato netto delle attivit\u00e0 e passivit\u00e0 finanziarie al fair value -21 -4 17 Altri proventi (oneri) operativi netti 70 67 3 4,5 Proventi operativi netti 962 1.344 -382 -28,4 Spese del personale -110 -120 -10 -8,3 Spese amministrative -106 -112 -6 -5,4 Ammortamento immobilizzazioni immateriali e materiali -6 -7 -1 -14,3 Costi operativi -222 -239 -17 -7,1 Risultato della gestione operativa 740 1.105 -365 -33,0 Rettifiche di valore nette su crediti - - - - Altri accantonamenti netti e rettifiche di valore nette su altre attivit\u00e0 - 1 -1 Altri proventi (oneri) netti - - - - Utile (Perdita) delle attivit\u00e0 operative cessate - - - - Risultato corrente lordo 740 1.106 -366 -33,1 Imposte sul reddito -184 -297 -113 -38,0 Oneri di integrazione e incentivazione all'esodo (al netto delle imposte) -1 -8 -7 -87,5 Effetti economici dell'allocazione dei costi di acquisizione (al netto delle imposte) -4 -4 - - Tributi ed altri oneri riguardanti il sistema bancario (al netto delle imposte) - - - - Rettifiche di valore dell\u2019avviamento e delle altre attivit\u00e0 intangibili (al netto delle imposte) - - - - Utile (Perdita) del periodo di pertinenza di terzi -1 -10 -9 -90,0 Risultato netto 550 787 -237 -30,1", "metadata": {"text_as_html": "
Vari
Interessi netti
Commissioni nette
Risultato dell'attivit\u00e0 assicurativa
Risultato netto delle attivit\u00e0 e passivit\u00e0 finanziarie al fair value
Altri proventi (oneri) operativi netti4,5
Proventi operativi netti9621.344-382-28,4
Spese del personale-110-120-8,3
Spese amministrative-106-112-5,4
Ammortamento immobilizzazioni immateriali e materiali-6-14,3
Costi operativi-222-239-7,1
Risultato della gestione operativa7401.105-33,0
Rettifiche di valore nette su crediti
Altri accantonamenti netti e rettifiche di valore nette su altre attivit\u00e0
Altri proventi (oneri) netti
Utile (P erdita) delle attivit\u00e0 operative cessate
Risultato corrente lordo-33,1
Imposte sul reddito-38,0
Oneri di integrazione e incentivazione all'esodo (al netto delle imposte)-87,5
Effetti economici dell'allocazione dei costi di acquisizione (al netto delle imposte)
Tributi ed altri oneri riguardanti il sistema bancario (al netto delle imposte)
Rettifiche di valore dell\u2019avviamento e delle altre attivit\u00e0 intangibili (al netto delle imposte)
Utile (P erdita) del periodo di pertinenza di terzi-90,0
Itato netto
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 159, "parent_id": "7d98c441b79bc0f9206b774261919329", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "ab39bd52b41968d01632f0449bb0e584", "text": "(milioni di euro)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 159, "parent_id": "6c1a5aae4b188fc7b94801188b8cbdf1", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "35ff83a58f62fc78c02b9dd4c9631448", "text": "Dati operativi 31.12.2022 31.12.2021 Variazioni assolute % Risparmio gestito 303.829 354.048 -50.219 -14,2 Attivit\u00e0 di rischio ponderate 1.798 1.836 -38 -2,1 Capitale assorbito 181 196 -15 -7,7", "metadata": {"text_as_html": "
Dati operativi31.12.202231.12.2021Vi
assolute
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 159, "parent_id": "ab39bd52b41968d01632f0449bb0e584", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "fdf5f6ff9d73a74dd0478d2d4fa61ebd", "text": "Dati riesposti, ove necessario e se materiali, per tenere conto delle variazioni intervenute nel perimetro di consolidamento e nel perimetro operativo e delle attivit\u00e0 in via di dismissione.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 159, "parent_id": "ab39bd52b41968d01632f0449bb0e584", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "58e0807749313ad7e5807b7b42ca28d0", "text": "La Divisione Asset Management ha la missione di sviluppare le migliori soluzioni di asset management rivolte alla clientela del Gruppo e la presenza nel segmento dell\u2019open market tramite la societ\u00e0 controllata Eurizon Capital SGR e le sue partecipate.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 159, "parent_id": "ab39bd52b41968d01632f0449bb0e584", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "0d063f0a124d617c6cb4021a6176ef80", "text": "I proventi operativi netti del 2022, pari a 962 milioni, hanno evidenziato una riduzione del 28,4% rispetto all\u2019esercizio precedente ascrivibile all\u2019andamento delle commissioni nette (-369 milioni), che hanno risentito della contrazione delle commissioni di performance incassate nel periodo e, in misura minore, delle commissioni di gestione correlata alla diminuzione dei patrimoni gestiti e dei collocamenti. Nell\u2019ambito delle altre componenti di ricavo, la partecipata cinese Penghua, consolidata a patrimonio netto, ha fornito un apporto positivo ai proventi operativi netti per 69 milioni, valore superiore di 4 milioni rispetto al precedente esercizio mentre il contributo derivante dalla valutazione al fair value del portafoglio finanziario in cui sono investite le disponibilit\u00e0 liquide della Divisione \u00e8 stato negativo per 21 milioni (-4 milioni nel 2021). L\u2019evoluzione dei costi operativi (-7,1%) \u00e8 riconducibile principalmente al contenimento delle spese del personale e delle spese amministrative, da porre in relazione con gli effetti delle sinergie derivanti dall\u2019integrazione con Pramerica perfezionata a fine giugno 2021. Dato l\u2019andamento descritto dei ricavi e dei costi, il risultato della gestione operativa \u00e8 stato pari a 740 milioni, in decremento del 33% rispetto al precedente esercizio. La Divisione ha chiuso il 2022 con un risultato netto di 550 milioni (-30,1%).", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 159, "parent_id": "ab39bd52b41968d01632f0449bb0e584", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "c1eb54affcf647c159ab9a8fabce8f92", "text": "Al 31 dicembre 2022 il risparmio gestito dalla Divisione Asset Management si \u00e8 approssimato a 304 miliardi, in calo di 50,2 miliardi (-14,2%) rispetto a inizio anno. Tale dinamica \u00e8 ascrivibile alla svalutazione delle masse gestite correlata all\u2019andamento negativo dei mercati, cui si aggiungono deflussi di raccolta netta (-4 miliardi), riconducibili ai fondi comuni", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 159, "parent_id": "ab39bd52b41968d01632f0449bb0e584", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "45805d0d1555556caf09d6389f6eaad4", "text": "157", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 159, "parent_id": "ab39bd52b41968d01632f0449bb0e584", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "110b05e273b1c465e0e829b942b2211b", "text": "EMARKET SDIR /", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 159, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "6addd429c486c49ccf0270aa8aaa0eea", "text": "Relazione sull\u2019andamento della gestione \u2013 I risultati per settori di attivit\u00e0 e per aree geografiche", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 160, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "a3e179d622ddef67457a50a66d44f4c0", "text": "(-4,3 miliardi) e alle gestioni patrimoniali per clientela retail e private (-0,9 miliardi), solo in parte compensati da flussi netti complessivamente positivi sui prodotti dedicati a clienti istituzionali e sui prodotti assicurativi/previdenziali (+1,2 miliardi).", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 160, "parent_id": "6addd429c486c49ccf0270aa8aaa0eea", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "9b52955cfd671dd5be16a114cae030b4", "text": "Al 31 dicembre 2022 la quota del mercato italiano di Eurizon Capital sul patrimonio gestito \u00e8 risultata pari al 17,1% (al lordo delle duplicazioni). Escludendo il comparto dei fondi chiusi, in cui la societ\u00e0 ha una presenza limitata, la quota di risparmio gestito a fine dicembre sale al 17,8%.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 160, "parent_id": "6addd429c486c49ccf0270aa8aaa0eea", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "963813cf44d14d718fc2b0337e787e38", "text": "158", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 160, "parent_id": "6addd429c486c49ccf0270aa8aaa0eea", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "0dd0ffa792d44ebf7c363c59302d6438", "text": "EMARKET SDIR W/", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 160, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "a9d1de6556a12609f7e70ccd4380277a", "text": "Relazione sull\u2019andamento della gestione \u2013 I risultati per settori di attivit\u00e0 e per aree geografiche", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 161, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "c046a2eb95564e5980e1957689243667", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 161, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "517d257c1f42ac34fd8d99ce15d3176d", "text": "Asset management.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 161, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "282f7813d3cd8dab491dc688ee47ec35", "text": "Business", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 161, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "61f6fb0843a87561c4a3718b85f1b21a", "text": "Missione", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 161, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "3dafa08b4e659ad348744e2515bd4684", "text": "Fornire prodotti di risparmio gestito di tipo collettivo (OICR) e individuale alle reti bancarie interne al Gruppo, nonch\u00e9 sviluppare la presenza nel segmento dell\u2019open market attraverso specifici accordi di distribuzione con altre reti e investitori istituzionali.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 161, "parent_id": "61f6fb0843a87561c4a3718b85f1b21a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "5d822dae6c6ff242fce04f5b8b90e432", "text": "Struttura organizzativa", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 161, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "ca5964b64c1145fb4e231f6a50ff2cb4", "text": "Eurizon Capital SGR (Italia) Specializzata nella gestione attiva del risparmio sia per la clientela retail (fondi comuni di investimento e gestioni patrimoniali) sia per la clientela istituzionale, alla quale offre un'ampia gamma di prodotti e servizi di investimento. Epsilon SGR (Italia) Specializzata nella gestione di portafoglio su basi quantitative. \u00c8 controllata al 100% da Eurizon Capital SGR. Eurizon Capital Real Asset SGR (Italia) Specializzata negli investimenti alternativi. \u00c8 controllata da Eurizon Capital SGR che detiene il 51% dei diritti di voto e il 20% del capitale della societ\u00e0, e partecipata da Intesa Sanpaolo Vita (40% del capitale) e dal Gruppo Poste Italiane (40% del capitale). Eurizon Capital S.A. (Lussemburgo) La societ\u00e0 gestisce e distribuisce OICR di diritto lussemburghese rivolti alla clientela retail e istituzionale e offre un\u2019ampia gamma di servizi dedicati agli investitori istituzionali. \u00c8 centro di specializzazione nella gestione a limitato tracking error (LTE), factor based e di prodotti monetari. \u00c8 controllata al 100% da Eurizon Capital SGR. Eurizon Capital Asia Limited (Hong Kong) Societ\u00e0 controllata al 100% da Eurizon Capital SGR, costituita per sviluppare le attivit\u00e0 di consulenza in materia di strumenti finanziari, di gestione di portafogli e di distribuzione sul mercato asiatico. Eurizon Asset Management Slovakia (Slovacchia) Societ\u00e0 di asset management slovacca, controllata al 100% da Eurizon Capital SGR, cui fanno capo l\u2019ungherese Eurizon Asset Management Hungary e la croata Eurizon Asset Management Croatia d.o.o. (polo dell\u2019asset management nell\u2019Est Europa). Promuove e gestisce fondi comuni di investimento di diritto slovacco destinati al mercato locale. Eurizon Asset Management Croatia d.o.o. (Croazia) Societ\u00e0 di asset management croata, controllata in via totalitaria dalla societ\u00e0 slovacca Eurizon Asset Management Slovakia. Promuove e gestisce fondi comuni di investimento di diritto croato e offre servizi di gestione di portafoglio individuale per la clientela retail e istituzionale. Eurizon Asset Management Hungary (Ungheria) Societ\u00e0 di asset management ungherese, controllata in via totalitaria dalla societ\u00e0 slovacca Eurizon Asset Management Slovakia. Promuove e gestisce fondi comuni di investimento di diritto ungherese e offre servizi di gestione di portafoglio individuale per la clientela retail e istituzionale. Eurizon SLJ Capital (Inghilterra) Societ\u00e0 di diritto inglese controllata da Eurizon Capital SGR con il 65% del capitale, attiva nella ricerca e nella fornitura di servizi di investimento e consulenza. Fund manager di diritto cinese partecipata da Eurizon Capital SGR per il 49% del capitale.", "metadata": {"text_as_html": "
Eurizon Capital SGR (Italia)Specializzata nella gestione attiva del risparmio sia per la clientela retail (fondi comuni di investimento e gestioni patrimoniali) sia per la clientela istituzionale, alla quale offre un'ampia gamma di prodotti e servizi di investimento.
Epsilon SGR (Italia)Specializzata nella gestione di portafoglio su basi quantitative. \u00c8 controllata al 100% da Eurizon Capital SGR.
Eurizon Capital Real Asset SGR (Italia)Specializzata negli investimenti alternativi. \u00c8 controllata da Eurizon Capital SGR che detiene il 51% dei diritti di voto e il 20% del capitale della societ\u00e0, e partecipata da Intesa Sanpaolo Vita (40% del capitale) e dal Gruppo Poste Italiane (40% del capitale).
Eurizon Capital S.A. (Lussemburgo)La societ\u00e0 gestisce e distribuisce OICR di diritto lussemburghese rivolti alla clientela retail e istituzionale e offre un\u2019ampia gamma di servizi dedicati agli investitori istituzionali. \u00c8 centro di specializzazione nella gestione a limitato tracking error (LTE), factor based e di prodotti monetari. E controllata al 100% da Eurizon Capital SGR.
Eurizon Capital Asia Limited (Hong Kong)Societ\u00e0 controllata al 100% da Eurizon Capital SGR, costituita per sviluppare le attivit\u00e0 di consulenza in materia di strumenti finanziari, di gestione di portafogli e di distribuzione sul mercato asiatico.
Eurizon Asset Management S lovakia (Slovacchia)Societ\u00e0 di asset management slovacca, controllata al 100% da Eurizon Capital SGR, cui fanno capo l\u2019ungherese Eurizon Asset Management Hungary e la croata Eurizon Asset Management Croatia d.o.o. (polo dell\u2019asset management nell\u2019Est Europa). Promuove e gestisce fondi comuni di investimento di diritto slovacco destinati al mercato locale.
Eurizon Asset Management Croatia d.o.o. (Croazia)Societ\u00e0 di asset management croata, controllata in via totalitaria dalla societ\u00e0 slovacca E urizon Asset Management S lovakia. Promuove e gestisce fondi comuni di investimento di diritto croato e offre servizi di gestione di portafoglio individuale per la clientela retail e istituzionale.
Eurizon Asset Management Hungary (Ungheria)Societ\u00e0 di asset management ungherese, controllata in via totalitaria dalla societ\u00e0 slovacca Eurizon Asset Management S lovakia. Promuove e gestisce fondi comuni di investimento di diritto ungherese e offre servizi di gestione di portafoglio individuale per la clientela retail e istituzionale.
Eurizon SL) Capital (Inghilterra)Societ\u00e0 di diritto inglese controllata da Eurizon Capital SGR con il 65% del capitale, attiva nella ricerca e nella fornitura di servizi di investimento e consulenza.
P enghua Fund Management Company Limited (Cina)Fund manager di diritto cinese partecipata da E urizon Capital SGR per il 49% del capitale.
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 161, "parent_id": "5d822dae6c6ff242fce04f5b8b90e432", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "e9ae835e782f8fd19251354060a3f4e2", "text": "Penghua Fund Management Company Limited (Cina)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 161, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "b57f66b4d6e8aa976da03e01d5b69123", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 161, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "7645e1a8cdd49e40de5de8158e48da60", "text": "159", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 161, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "2e5d40774f402117ba6d4d1a2a7e80b3", "text": "EMARKET SDIR W/", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 161, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "128074dd8da8759e935d710bc7e2649a", "text": "Relazione sull\u2019andamento della gestione \u2013 I risultati per settori di attivit\u00e0 e per aree geografiche", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 162, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "3c778bc797bac6de04d5275de366b7bd", "text": "Insurance", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 162, "parent_id": "128074dd8da8759e935d710bc7e2649a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "2cd4d34a3229d7398b5ed48f50b90b2e", "text": "(milioni di euro)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 162, "parent_id": "128074dd8da8759e935d710bc7e2649a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "e5a0147483959e9e02802d51edd974b0", "text": "Dati economici 2022 2021 Variazioni assolute % Interessi netti - - - - Commissioni nette 3 2 1 50,0 Risultato dell'attivit\u00e0 assicurativa 1.616 1.586 30 1,9 Risultato netto delle attivit\u00e0 e passivit\u00e0 finanziarie al fair value - - - - Altri proventi (oneri) operativi netti -12 -16 -4 -25,0 Proventi operativi netti 1.607 1.572 35 2,2 Spese del personale -148 -142 6 4,2 Spese amministrative -217 -240 -23 -9,6 Ammortamento immobilizzazioni immateriali e materiali -20 -20 - - Costi operativi -385 -402 -17 -4,2 Risultato della gestione operativa 1.222 1.170 52 4,4 Rettifiche di valore nette su crediti - - - - Altri accantonamenti netti e rettifiche di valore nette su altre attivit\u00e0 90 -335 425 Altri proventi (oneri) netti 8 - 8 - Utile (Perdita) delle attivit\u00e0 operative cessate - - - - Risultato corrente lordo 1.320 835 485 58,1 Imposte sul reddito -347 -210 137 65,2 Oneri di integrazione e incentivazione all'esodo (al netto delle imposte) -14 -42 -28 -66,7 Effetti economici dell'allocazione dei costi di acquisizione (al netto delle imposte) -65 -52 13 25,0 Tributi ed altri oneri riguardanti il sistema bancario (al netto delle imposte) - - - - Rettifiche di valore dell\u2019avviamento e delle altre attivit\u00e0 intangibili (al netto delle imposte) - - - - Utile (Perdita) del periodo di pertinenza di terzi -24 181 -205 Risultato netto 870 712 158 22,2", "metadata": {"text_as_html": "
Dati economi20222021Vari
assolute
Interessi netti----
Commissioni nette32150,0
Risultato dell'attivit\u00e0 assicurativa1.6161.586301,9
Risultato netto delle attivit\u00e0 e passivit\u00e0 finanziarie al fair value----
Altri proventi (oneri) operativi netti-12-16-4-25,0
Proventi operativi netti1.6071.572352,2
Spese del personale-148-14264,2
Spese amministrative-217-240-23-9,6
Ammortamento immobilizzazioni immateriali e materiali-20-20--
Costi operativi-385-402-17-4,2
Risultato della gestione operativa1.2221.170524,4
Rettifiche di valore nette su crediti----
Altri accantonamenti netti e rettifiche di valore nette su altre attivit\u00e090-335425
Altri proventi (oneri) netti8-8-
Utile (P erdita) delle attivit\u00e0 operative cessate----
Risultato corrente lordo1.32083548558,1
Imposte sul reddito-347-21013765,2
Oneri di integrazione e incentivazione all'esodo (al netto delle imposte)-14-42-28-66,7
E ffetti economici dell'allocazione dei costi di acquisizione (al netto delle imposte)-65-521325,0
Tributi ed altri oneri riguardanti il sistema bancario (al netto delle imposte)----
Rettifiche di valore dell\u2019avviamento e delle altre attivit\u00e0 intangibili (al netto delle imposte)----
Utile (P erdita) del periodo di pertinenza di terzi-24181-205
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 162, "parent_id": "2cd4d34a3229d7398b5ed48f50b90b2e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "c2b77761199656f3a94ab0109413319b", "text": "(milioni di euro)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 162, "parent_id": "128074dd8da8759e935d710bc7e2649a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "07608f46d95380cc9dd9110aff6b8042", "text": "Dati operativi 31.12.2022 31.12.2021 Variazioni assolute % Raccolta diretta assicurativa (1) 173.600 204.481 -30.881 -15,1 Attivit\u00e0 di rischio ponderate - - - - Capitale assorbito 5.096 4.137 959 23,2", "metadata": {"text_as_html": "
Dati operati31.12.202231.12.2021Variazio|
assolute%
Raccolta diretta assicurativa )173.600204.481-30.881-15,1
Attivit\u00e0 di rischio ponderate----
Capitale assorbito5.0964.13795923,2
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 162, "parent_id": "c2b77761199656f3a94ab0109413319b", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "91ce5359e7492859f8e82038cdd32f62", "text": "(1) Inclusi i titoli subordinati emessi dalle compagnie.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 162, "parent_id": "128074dd8da8759e935d710bc7e2649a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "cbe380d4fd88e45b040f1cdd0fe3bb90", "text": "Dati riesposti, ove necessario e se materiali, per tenere conto delle variazioni intervenute nel perimetro di consolidamento e nel perimetro operativo e delle attivit\u00e0 in via di dismissione.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 162, "parent_id": "91ce5359e7492859f8e82038cdd32f62", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "d2cc4401480a5345c08a0cfab9c0d2e4", "text": "La Divisione Insurance \u00e8 costituita da Intesa Sanpaolo Vita, Intesa Sanpaolo Life, Fideuram Vita, Intesa Sanpaolo Assicura (che ha incorporato Cargeas Assicurazioni dal 1\u00b0 ottobre 2022) e Intesa Sanpaolo RBM Salute, con la missione di sviluppare in modo sinergico l\u2019offerta dei prodotti assicurativi rivolti alla clientela del Gruppo. Nel perimetro della Divisione Insurance rientra inoltre Intesa Sanpaolo Insurance Agency.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 162, "parent_id": "91ce5359e7492859f8e82038cdd32f62", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "48720cb40b833e77ec8d56fb14cd2ed7", "text": "Nel 2022 la Divisione ha conseguito un risultato dell\u2019attivit\u00e0 assicurativa pari a 1.616 milioni, in aumento (+1,9%, pari a +30 milioni) rispetto all\u2019esercizio precedente. La dinamica \u00e8 ascrivibile all\u2019incremento del margine tecnico sia nel ramo vita sia nel ramo danni che ha pi\u00f9 che compensato la riduzione del margine finanziario. Il risultato corrente lordo, pari a 1.320 milioni, ha evidenziato una sostenuta crescita (+58,1%), per effetto dell\u2019aumento dei proventi operativi netti, della riduzione dei costi operativi, segnatamente delle spese amministrative, e dell\u2019andamento degli altri accantonamenti netti che nel 2022 hanno evidenziato rilasci per 90 milioni; per contro nel 2021 erano stati effettuati consistenti accantonamenti che includevano 295 milioni rappresentanti l\u2019eccedenza dei sinistri rispetto ai premi maturati e la stima per gli oneri prospettici anche in conseguenza di un maggior utilizzo delle prestazioni da parte degli assicurati al termine dei lunghi periodi di lockdown. Il cost/income, pari al 24%, si \u00e8 mantenuto su ottimi livelli, inferiori a quelli osservati nel precedente esercizio. Infine l\u2019utile netto \u00e8 ammontato a 870 milioni (+22,2%), dopo l\u2019attribuzione delle imposte per 347 milioni, degli oneri di integrazione e incentivazione all\u2019esodo per 14 milioni, degli effetti economici dell\u2019allocazione dei costi di acquisizione per 65 milioni (in aumento rispetto al periodo di raffronto per gli effetti relativi all\u2019acquisizione delle societ\u00e0 assicurative dell\u2019ex Gruppo UBI Banca) e degli utili di pertinenza di terzi per 24 milioni. Con riferimento a quest\u2019ultima voce si segnala che nel", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 162, "parent_id": "91ce5359e7492859f8e82038cdd32f62", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "fd111384351d59c5213a7c7f33d48d97", "text": "160", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 162, "parent_id": "91ce5359e7492859f8e82038cdd32f62", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "85ae615d0978bf99c4fac06af6b386ec", "text": "EMARKET SDIR \u201d", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 162, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "40b7a874e732b918e97594d72b753322", "text": "Relazione sull\u2019andamento della gestione \u2013 I risultati per settori di attivit\u00e0 e per aree geografiche", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 163, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "021d2f63ddc2e7348c6fbe1bf1345641", "text": "2021 la stessa incorporava la convenzionale attribuzione del risultato netto di pertinenza delle societ\u00e0 assicurative dell\u2019ex Gruppo UBI.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 163, "parent_id": "40b7a874e732b918e97594d72b753322", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "d83dd2c515246f9f97fd062b25e71878", "text": "La raccolta diretta assicurativa, pari a 173,6 miliardi, ha mostrato un calo (-15,1%, pari a -30,9 miliardi) rispetto a inizio anno ascrivibile sia alle passivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value, costituite da prodotti unit linked, sia alle riserve tecniche, segnatamente al ramo vita.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 163, "parent_id": "40b7a874e732b918e97594d72b753322", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "bd380456229786b64b042d6a421e970a", "text": "La raccolta premi vita e previdenza della Divisione, pari a 16,2 miliardi, ha evidenziato una flessione del 14% circa rispetto al precedente esercizio, imputabile ai prodotti unit linked (-41%), in conseguenza dell\u2019incertezza dei mercati finanziari. In incremento invece la raccolta dei prodotti tradizionali (+39%), inclusivi della componente di ramo I delle polizze multiramo, grazie al collocamento nel quarto trimestre del plafond di ramo I dedicato alla clientela senior. I prodotti previdenziali ha nno registrato un progresso dell\u20191%.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 163, "parent_id": "40b7a874e732b918e97594d72b753322", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "9fd8a1f6e5b6418f72acf02a47fd4747", "text": "I premi del business protezione sono stati pari a 1,4 miliardi, in moderato aumento rispetto al 2021 (+2% circa). I premi del comparto non motor (escluse le CPI \u2013 Credit Protection Insurance) sono risultati in crescita del 7%, trainati principalmente dalle Line of Business (LoB) Imprese e Infortuni (rispettivamente +25% e +24%), a fronte di una riduzione delle altre componenti (motor e legate al credito).", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 163, "parent_id": "40b7a874e732b918e97594d72b753322", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "10d4f83fc8508f3dec564b7eb1bd6a08", "text": "161", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 163, "parent_id": "40b7a874e732b918e97594d72b753322", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "96f075ee3f180cb4c4ab918861a0f317", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 163, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "f764da122da53fa3f1fa6ee2deb5ed86", "text": "Relazione sull\u2019andamento della gestione \u2013 I risultati per settori di attivit\u00e0 e per aree geografiche", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 164, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "7faa60498ceebd15fa03982c47cceb2b", "text": "Insurance ramo vita e ramo danni.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 164, "parent_id": "f764da122da53fa3f1fa6ee2deb5ed86", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "5d654a12ba821e20a61336c9743ef96d", "text": "Business Sviluppare l\u2019offerta di prodotti assicurativi rivolti alla clientela del Gruppo. Missione Struttura organizzativa Intesa Sanpaolo Vita Capogruppo assicurativa specializzata nell\u2019offerta di prodotti assicurativi, di previdenza e per la tutela della persona e del patrimonio a servizio della Banca dei Territori. La Compagnia controlla al 100% Intesa Sanpaolo Life, Intesa Sanpaolo Assicura, Intesa Sanpaolo Insurance Agency e detiene il 73,8% di Intesa Sanpaolo RBM Salute. Infine, detiene il 40% di Eurizon Capital Real Asset SGR, societ\u00e0 operativa dal 31 dicembre 2019 controllata da Eurizon Capital SGR (Divisione Asset Management) che detiene il 51% dei diritti di voto e il 20% del capitale. Specializzata nei prodotti vita a pi\u00f9 alto tenore finanziario, quali i prodotti unit linked. Intesa Sanpaolo Life Fideuram Vita Specializzata nell\u2019offerta di prodotti assicurativi, di previdenza e per la tutela della persona e del patrimonio a servizio della Divisione Private Banking. Intesa Sanpaolo Assicura Dedicata al business danni, offre alla clientela un'ampia gamma di prodotti in grado di coprire i danni alla persona, ai veicoli, alla casa e tutelare i finanziamenti. Specializzata nel business salute. Intesa Sanpaolo RBM Salute", "metadata": {"text_as_html": "
Sviluppare l\u2019offerta di prodotti assicurativi rivolti alla clientela del Gruppo.
Struttura organizzativa
Intesa Sanpaolo VitaCapogruppo assicurativa specializzata nell\u2019offerta di prodotti assicurativi, di previdenza e per la tutela della persona e del patrimonio a servizio della Banca dei Territori. La Compagnia controlla al 100% Intesa Sanpaolo Life, Intesa Sanpaolo Assicura, Intesa Sanpaolo Insurance Agency e detiene il 73,8% di Intesa Sanpaolo RBM Salute. Infine, detiene il 40% di Eurizon Capital Real Asset SGR, societ\u00e0 operativa dal 31 dicembre 2019 controllata da Eurizon Capital SGR (Divisione Asset Management) che detiene il 51% dei diritti di voto e il 20% del capitale.
Intesa Sanpaolo LifeSpecializzata nei prodotti vita a pi\u00f9 alto tenore finanziario, quali i prodotti unit linked.
Fideuram VitaSpecializzata nell\u2019offerta di prodotti assicurativi, di previdenza e per la tutela della persona e del patrimonio a servizio della Divisione P rivate Banking.
Intesa Sanpaolo AssicuraDedicata al business danni, offre alla clientela un'ampia gamma di prodotti in grado di coprire i danni alla persona, ai veicoli, alla casa e tutelare i finanziamenti.
Intesa Sanpaolo RBM SaluteSpecializzata nel business salute.
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 164, "parent_id": "7faa60498ceebd15fa03982c47cceb2b", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "8d66cb3c2ebb5a62cac51827787e427d", "text": "Agenzia che svolge attivit\u00e0 di intermediazione assicurativa di prodotti sia vita che danni.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 164, "parent_id": "7faa60498ceebd15fa03982c47cceb2b", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "d29dad13f892ece71beb463099be9463", "text": "Intesa Sanpaolo Insurance Agency", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 164, "parent_id": "f764da122da53fa3f1fa6ee2deb5ed86", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "09493343ee89f43e21c458c7540049d3", "text": "162", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 164, "parent_id": "d29dad13f892ece71beb463099be9463", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "01a0002bb317e376fd77072ead31723f", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED //", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 164, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "f6e32d450e7ff4911e3075136b291960", "text": "Relazione sull\u2019andamento della gestione \u2013 I risultati per settori di attivit\u00e0 e per aree geografiche", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 165, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "48aa087f238fae57b20111d9ac51be90", "text": "Centro di Governo", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 165, "parent_id": "f6e32d450e7ff4911e3075136b291960", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "f131d35914c83334ba5c18ab3372a4e7", "text": "Al Centro di Governo, cui \u00e8 demandato il presidio delle funzioni di indirizzo, coordinamento e controllo dell\u2019intero Gruppo, fanno capo anche la Direzione NPE nonch\u00e9 le attivit\u00e0 di Tesoreria e di ALM Strategico.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 165, "parent_id": "48aa087f238fae57b20111d9ac51be90", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "52314af9aaa5aa346d9d7e65ba1e0063", "text": "Le attivit\u00e0 delle Strutture del Centro di Governo hanno evidenziato nel 2022 un risultato della gestione operativa pari a 580 milioni, che si confronta con -461 milioni del precedente esercizio. Tale andamento \u00e8 essenzialmente ascrivibile alla crescita dei proventi operativi netti, segnatamente nella componente degli interessi netti, principalmente in relazione al venir meno del costo dell\u2019eccesso di liquidit\u00e0 per effetto della risalita dei tassi registrata nella seconda met\u00e0 del 2022. I costi operativi hanno mostrato una riduzione, riconducibile a sinergie sulle spese amministrative. Il risultato corrente lordo si \u00e8 attestato a 609 milioni a fronte di un risultato negativo di 1.924 milioni del 2021 che includeva significative rettifiche nette su crediti (riprese nette nel 2022), minori proventi netti e pi\u00f9 elevati accantonamenti netti. Il 2022 si \u00e8 chiuso con un risultato netto di 244 milioni a fronte di -1.416 milioni dell\u2019esercizio precedente. Il conto economico del Centro di Governo comprende la quasi totalit\u00e0 degli oneri imposti da disposizioni legislative e/o finalizzati a mantenere la stabilit\u00e0 del sistema bancario e, di conseguenza, al di fuori del governo aziendale, essenzialmente riferibili ai fondi di risoluzione. Tali oneri sono ammontati, al netto delle imp oste, a 301 milioni e si confrontano con 281 milioni del 2021.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 165, "parent_id": "48aa087f238fae57b20111d9ac51be90", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "afb0f85504952b94885324941a3b9b6a", "text": "Attivit\u00e0 di tesoreria", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 165, "parent_id": "f6e32d450e7ff4911e3075136b291960", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "9225e1e8c1eb502d77bbd2fd700164e4", "text": "Nell\u2019ambito della Tesoreria e Finanza di Gruppo sono ricomprese le attivit\u00e0 di tesoreria di servizio in euro e in valuta, la gestione integrata dei fabbisogni e delle eccedenze di liquidit\u00e0, nonch\u00e9 dei rischi finanziari (ALM) e di regolamento.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 165, "parent_id": "afb0f85504952b94885324941a3b9b6a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "13d162979294ea95156144221a236327", "text": "Nel 2022 Intesa Sanpaolo ha confermato il proprio ruolo sistemico di \u201cpartecipante critico\u201d all\u2019interno dei sistemi di regolamento della BCE (Target2 per il cash e Target2 Securities per i titoli), mantenendo stabili le proprie quote di mercato a livello nazionale ed europeo. Dopo i rallentamenti verificatisi negli ultimi due anni a causa della pandemia, il 2022 \u00e8 stato un anno molto importante per tutte le attivit\u00e0 progettuali legate alla realizzazione della nuova piattaforma di regolamento europea dei \u201cTarget Services\u201d. Si \u00e8 conclusa la migrazione tecnica del Servizio T2S alla nuova piattaforma. In particolare: a luglio \u00e8 terminato il go-live del nuovo sistema ancillare CGS (Continuous Gross Settlement) di EBA Clearing per il regolamento dei bonifici SEPA; \u00e8 proseguita la fase di test & training della Consolidation relativa al Servizio T2; sono proseguiti gli sviluppi software relativi ad ECMS (gestione centralizzata del collaterale), ultimo dei \u201cTarget Services\u201d presenti nella nuova piattaforma centralizzata della BCE. Il 2022 \u00e8 stato caratterizzato dalla fine della situazione straordinaria dovuta alla pandemia e dalla invasione dell\u2019Ucraina da parte della Russia nei primi mesi dell\u2019anno. Il repentino e in parte inaspettato materializzarsi dell\u2019inflazione, che ha visto superare in Europa la soglia del 10% come dato annuale, ha costretto la Banca Centrale Europea ad accelerare la normalizzazione della propria politica monetaria. Terminati il Pandemic Emergency Purchase Programme (PEPP) nel mese di marzo e gli Asset Purchase Programme (APP) a fine giugno, la BCE ha velocizzato la fase di rialzo dei tassi ufficiali. Ad un primo rialzo di luglio di 50 punti base, che ha concluso la stagione dei tassi negativi, sono seguiti due rialzi di 75 punti base nelle riunioni di settembre e ottobre ed un altro rialzo di 50 punti base a dicembre, portando cos\u00ec ad un rialzo cumulato di 250 punti base in meno di sei mesi. Un nuovo aumento dei tassi di 50 punti base \u00e8 stato deciso il 2 febbraio 2023. I mercati hanno sofferto di una marcata volatilit\u00e0 e i principali tassi di riferimento del mercato monetario hanno registrato una forte risalita (l\u2019Euribor a 1 anno \u00e8 passato da -0,501% di fine 2021 a pi\u00f9 del 3,25% a fine dicembre 2022), cos\u00ec come le curve di costo fondi della Banca, sebbene in termini di spread creditizio si sia registrato solo un marginale allargamento. Intesa Sanpaolo ha mantenuto una solida posizione di liquidit\u00e0 e, nonostante le forti incertezze registrate sui mercati, ha sempre evidenziato stabilit\u00e0 per quanto riguarda gli outstanding di raccolta cartolare di breve termine. Negli Stati Uniti la Federal Reserve ha iniziato ad alzare i tassi di interesse per combattere l\u2019inflazione rivelatasi ben pi\u00f9 alta di quanto previsto nel 2021. Nelle sette riunioni della Banca Centrale i tassi sono saliti, a partire da marzo, di 425 punti base, raggiungendo a fine anno il range di 4,25-4,50%. La liquidit\u00e0 sul mercato del dollaro si \u00e8 comunque mantenuta abbondante per tutto l\u2019anno, senza conseguenze significative legate allo scoppio del conflitto russo-ucraino.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 165, "parent_id": "afb0f85504952b94885324941a3b9b6a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "93c44233b6e8e98ed411f9d48bbe5ae7", "text": "Quanto al funding, nel corso del 2022, l\u2019ammontare complessivo delle emissioni a medio/lungo termine del Gruppo collocate sul mercato domestico, tramite reti proprie e direct listing, \u00e8 stato pari a 12 miliardi di cui 7,7 miliardi di certificates e 4,3 miliardi di emissioni collocate tramite la Divisione Private Banking. Nell\u2019ambito dei titoli collocati si \u00e8 registrata una prevalenza della componente costituita da strumenti finanziari strutturati (62%), rappresentati principalmente da strutture correlate ad indici. Nella scomposizione per vita media, il 60% \u00e8 costituito da strumenti con scadenza fino a 5 anni, il 22% con scadenza a 6 e 7 anni ed il restante 18% con scadenza a 8 e 10 anni. Le obbligazioni collocate tramite la Divisione Private Banking sono ammontate complessivamente \u2013 come sopra indicato \u2013 a 4,33 miliardi. Nel dettaglio sono stati collocati 2,79 miliardi senior preferred a tasso fisso e a tasso variabile con durata da 2 a 5 anni, 862 milioni T2 con durata 10 anni nel mese di giugno e 677 milioni T2 con durata 10 anni nel mese di ottobre. Le obbligazioni T2 sono riservate a clienti professionali e controparti qualificate. Nell\u2019anno sono state perfezionate operazioni di raccolta istituzionale unsecured per un controvalore complessivo di 5,8 miliardi. Nel mese di marzo \u00e8 stata eseguita un\u2019emissione pubblica per 1 miliardo di titoli AT1. Si tratta di strumenti subordinati a tasso fisso con durata perpetua rimborsabili anticipatamente dall\u2019emittente a partire dal decimo anno (e ad ogni successiva data di pagamento interessi). I termini contrattuali prevedono che il pagamento degli interessi sia a totale discrezione dell\u2019emitten te (seppur soggetto a talune limitazioni regolamentari). Inoltre, qualora il Common Equity Tier 1 (CET1) del Gruppo o di Intesa Sanpaolo scenda al di sotto del 5,125%, il valore nominale degli strumenti verr\u00e0 ridotto temporaneamente dell\u2019importo necessario a ripristinare la suddetta soglia (5,125% del CET1), tenendo conto anche degli altri strumenti con caratteristiche similari.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 165, "parent_id": "afb0f85504952b94885324941a3b9b6a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "9533023ff049ff39204fed1e09046d39", "text": "163", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 165, "parent_id": "afb0f85504952b94885324941a3b9b6a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "96e1b127db7408a547f64d0ba89621e0", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 165, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "cf7df0669b4963d123168ecc52c1cf2a", "text": "Relazione sull\u2019andamento della gestione \u2013 I risultati per settori di attivit\u00e0 e per aree geografiche", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 166, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "8657c723246d303b2aedc7100f25c551", "text": "Nel mese di settembre \u00e8 stata perfezionata un\u2019emissione pubblica senior non preferred a tasso fisso per 1 miliardo con scadenza 5 anni. Il titolo rientra nella categoria \u201cgreen\u201d ed \u00e8 destinato a finanziare tutti i progetti green coerenti con il Green Bond & Sustainability Framework: \u201cEnergie rinnovabili\u201d, \u201cEfficienza energetica\u201d, \u201cGreen buildings\u201d, \u201cClean transportation\u201d e \u201cCircular Economy\u201d. Inoltre, sempre nel mese di settembre, \u00e8 stata perfezionata un\u2019operazione pubblica destinata al mercato anglosassone. Si tratta di un\u2019emissione subordinata T2 da 400 milioni di GBP (corrispondenti a circa 460 milioni di euro) a tasso fisso con scadenza 10 anni. Nel mese di ottobre \u00e8 stata poi perfezionata la prima emissione pubblica in formato social. Si tratta di un\u2019emissione da 750 milioni a tasso fisso, senior preferred con scadenza a gennaio 2030. I proventi dell\u2019emissione sono destinati a finanziare i prestiti che rientrano nelle Categorie Social idonee prevista dal Green, Social & Sustainability Bond Framework datato giugno 2022: \u201cAccesso ai servizi essenziali\u201d, \u201cProgresso e rafforzamento socio-economico\u201d, \u201cGenerazione di posti di lavoro e programmi volti a prevenire e/o alleviare la disoccupazione derivante da crisi\u201d e \u201cEdilizia sociale accessibile\u201d. Nel mese di novembre \u00e8 stata perfezionata un\u2019emissione destinata al mercato statunitense. Si tratta di un titolo a tasso fiss o per un importo complessivo di 2 miliardi di USD (corrispondenti a 1,936 miliardi di euro) emesso in due tranche: 750 milioni di USD senior preferred con scadenza 3 anni e 1,250 miliardi di USD senior non preferred con scadenza a 11 anni rimborsabile anticipatamente al decimo anno. Infine, sono stati effettuati piazzamenti privati in Euro, JPY, RON e AUD per un controvalore totale pari a 250 milioni di euro.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 166, "parent_id": "cf7df0669b4963d123168ecc52c1cf2a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "5968a0b2b54edeb231ef45e14a560566", "text": "Con riferimento ai programmi di emissione di Obbligazioni Bancarie Garantite (Covered Bond), nell\u2019ambito del programma garantito da ISP CB Pubblico, la serie retained n. 10 \u00e8 stata oggetto di riduzione di 100 milioni nel mese di gennaio e di estinzione totale anticipata per 150 milioni nel mese di giugno. Sempre in giugno \u00e8 stata parzialmente estinta la serie n. 12 per un ammontare di 225 milioni, portando il nominale a residui 1,050 miliardi. A valere sul programma garantito da ISP CB Ipotecario nel mese di gennaio \u00e8 scaduta la serie n. 17 per un ammontare di 1 miliardo. In febbraio \u00e8 stata invece emessa la serie n. 28 per un ammontare di 1 miliardo. Il titolo, a tasso variabile con scadenza 7 anni, quotato presso la Borsa di Lussemburgo con rating Aa3 di Moody\u2019s, \u00e8 stato interamente sottoscritto dalla Capogruppo ed \u00e8 stanziabile sull\u2019Eurosistema. In dicembre \u00e8 scaduta la serie n. 13 per un ammontare di 1,250 miliardi. Nel mese di marzo \u00e8 stata effettuata un\u2019emissione di Covered Bond da parte della controllata VUB Banka. Si tratta di titoli a tasso fisso per un ammontare di 500 milioni con scadenza 5 anni. Nell\u2019ambito del programma garantito da ISP OBG, nel mese di settembre \u00e8 stata emessa la serie retained n. 47, per un ammontare di 10 milioni. Il titolo, a tasso variabile con scadenza 30 anni, quotato presso la Borsa di Lussemburgo con rating A (high) di DBRS, \u00e8 stato interamente sottoscritto dalla Capogruppo ed \u00e8 stanziabile sull\u2019Eurosistema. Infine, per quanto riguarda il programma garantito da UBI Finance, la serie n. 30 \u00e8 stata oggetto di riduzione di 200 milioni in gennaio e di estinzione totale anticipata per 100 milioni in febbraio. In aprile la serie n. 3 \u00e8 stata interamente ammortizza ta per i residui 11,3 milioni in essere. In maggio la serie n. 29 \u00e8 stata oggetto di estinzione anticipata per un totale di 600 milioni. Sempre in maggio la serie n. 28 \u00e8 stata parzialmente estinta per un ammontare di 100 milioni, successivamente per un ammontare di 175 milioni nel mese di settembre, poi per un ammontare di 100 milioni a ottobre ed infine per un ammontare di 125 milioni in novembre portando il nominale a residui 200 milioni. Nel mese di dicembre \u00e8 stata strutturata una cartolarizzazione retained. Si tratta della terza operazione di cartolarizzazione a valere su un portafoglio di crediti erogati ad imprese appartenenti al segmento small business, SME e Corporate, riguardanti sia finanziamenti chirografari sia finanziamenti assistiti da garanzia ipotecaria. La societ\u00e0 veicolo Giada Sec ha emesso due classi di titoli per complessivi 15,2 miliardi interamente sottoscritti da Intesa Sanpaolo. La sola classe senior, pari a 10,25 miliardi, quotata e con il rating A di DBRS e A1 di Moody\u2019s, \u00e8 resa stanziabile sull\u2019Eurosistema. Per quanto concerne la gestione del collaterale, Intesa Sanpaolo si avvale da tempo anche della procedura denominata A.Ba.Co. (Attivi Bancari Collateralizzati), che permette l\u2019utilizzo di prestiti bancari \u2013 erogati a societ\u00e0 non finanziarie \u2013 a garanzia delle operazioni di finanziamento con la Banca d\u2019Italia: al 31 dicembre 2022 l\u2019importo outstanding, al lordo degli haircut applicabili agli impieghi costituiti in pegno da parte del Gruppo, ammontava a 17,7 miliardi.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 166, "parent_id": "cf7df0669b4963d123168ecc52c1cf2a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "1243e4af51c855fb9b33a6c836a22d6d", "text": "Durante la prima parte del 2022 la prospettiva di una progressiva attenuazione degli effetti della pandemia ha ceduto il passo agli inattesi sviluppi bellici in Est Europa. A causa del quadro inflazionistico infiammato dall\u2019accelerazione delle materie prime, le Banche Centrali si sono orientate verso una crescente riduzione delle misure di stimolo monetario che ha innescato la volatilit\u00e0 dei mercati del credito. Nel corso del primo semestre la rotazione di portafoglio \u00e8 stata finalizzata alla riduzione della componente governativa core che ha raggiunto livelli di spread estremamente elevati nei confronti dei tassi swap; la componente Italia \u00e8 stata gestita dinamicamente a ridosso della elezione del Presidente della Repubblica e successivamente mantenuta al di sotto dei limiti di investimento. La componente non governativa ha mantenuto un\u2019esposizione contenuta nei confronti del mercato Corporate a causa delle incertezze di mercato e delle attese di riduzione dello stimolo quantitativo da parte della ECB. Nella seconda parte dell\u2019anno le persistenti tensioni inflazionistiche hanno continuato a spingere verso l\u2019alto i tassi di interesse nonostante un temporaneo ritracciamento nel mese di luglio. Le prospettive di inasprimento della politica monetaria delle principali Banche Centrali hanno continuato a gravare su tutti i risky asset, mentre il debito italiano ha sofferto anche a causa della conclusione anticipata della legislatura corrente. La rotazione di portafoglio \u00e8 stata finalizzata alla riduzione della componente governativa Italia e di alcune componenti del portafoglio non governativo, allo scopo di comprimere l\u2019utilizzo di capitale e ridurre il profilo di rischio dei portafogli in una fase di crescente incertezza e volatilit\u00e0. Relativamente all\u2019operativit\u00e0 in repo, sui titoli di stato italiani si sono osservati volumi sensibilmente pi\u00f9 elevati rispetto all\u2019anno precedente, mentre i tassi si sono attestati su livelli pi\u00f9 bassi di quello della depo facility. Lo spread tra i tassi dei titoli governativi dei Paesi core e quelli italiani ha registrato un progressivo allargamento nel corso dell\u2019anno.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 166, "parent_id": "cf7df0669b4963d123168ecc52c1cf2a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "167f3cef096ec1050ae6527da6d4e15f", "text": "ALM Strategico", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 166, "parent_id": "cf7df0669b4963d123168ecc52c1cf2a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "895995679bf3db923b3d7d98a66f1730", "text": "Nell\u2019ambito delle attivit\u00e0 di Asset & Liability Management (ALM) del Gruppo, la gestione operativa dei rischi finanziari del banking book di Gruppo \u00e8 svolta dalla Tesoreria & Finanza di Gruppo sotto il monitoraggio dell\u2019Area CRO. Il rischio di tasso \u00e8 monitorato e gestito considerando la sensitivit\u00e0 del valore di mercato delle varie poste del banking book agli spostamenti", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 166, "parent_id": "167f3cef096ec1050ae6527da6d4e15f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "155a2793bd879a0aa943ab1ca20d12b3", "text": "164 ", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 166, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "002bc0f6b7eaf2492c993be2b27ef9a8", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED //", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 166, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "ce11bf1f7f649ddd5192367dd44acf1d", "text": "Relazione sull\u2019andamento della gestione \u2013 I risultati per settori di attivit\u00e0 e per aree geografiche", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 167, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "48361e6a9f70a3c93f94d43cc68b8c21", "text": "paralleli della curva dei tassi, nonch\u00e9 la sensitivit\u00e0 del margine d\u2019interesse a fronte delle view di mercato; sono inoltre utilizzate specifiche analisi di scenario circa l\u2019evoluzione dei tassi, nonch\u00e9 ipotesi comportamentali su alcune poste particolari. Le scelte strategiche in materia di rischio tasso sono definite dal Comitato Rischi Finanziari di Gruppo, sessione Asset & Liability Committee - ALCO, nell\u2019ambito di limiti fissati dal Consiglio di Amministrazione: la struttura di Tesoreria & Finanza di Gruppo svolge un ruolo attivo nella gestione attiva del rischio tasso nell\u2019ambito dei limiti assegnati e di supporto alle dec isioni del Comitato, formulando analisi e proposte. La componente strutturale del rischio di liquidit\u00e0 \u00e8 gestita, sulla base delle policy di liquidit\u00e0 definite a livello di Gruppo, nell\u2019ambito del piano di funding del Gruppo con il quale si presidiano gli equilib ri attuali e prospettici di liquidit\u00e0, a breve e a lungo termine, definendo il piano di funding sui diversi canali e strumenti (domestico/internazionale, retail/corporate, secured/unsecured, preferred/non preferred/subordinati). Il piano di funding ottimizza le diverse forme di raccolta nel rispetto degli indicatori di liquidit\u00e0 (LCR, NSFR e gli altri indicatori di RAF), dei target di rating, dei diversi bucket del capitale regolamentare e dei buffer MREL, in coerenza con gli obiettivi di impieghi-raccolta delle Unit\u00e0 di Business. La componente strutturale del rischio di cambio \u00e8 gestita, sulla base delle policy in materia definite a livello di Gruppo, presidiando la posizione complessiva di Gruppo anche in ottica di ottimizzazione dei Capital Ratio.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 167, "parent_id": "ce11bf1f7f649ddd5192367dd44acf1d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "2dc5acb3f6df47b3e905c924755e1052", "text": "Area IT, Digital and Innovation", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 167, "parent_id": "ce11bf1f7f649ddd5192367dd44acf1d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "e61503dc59e9226a43e0e1cccab67fa8", "text": "Con il nuovo Piano d\u2019Impresa 2022-25, nel pi\u00f9 ampio obiettivo di costruire \u201cuna banca forte per un mondo sostenibile\u201d, l\u2019Area IT, Digital and Innovation prosegue il percorso - gi\u00e0 avviato con il precedente piano industriale - in tema di digitalizzazione, innovazione e multicanalit\u00e0. Nel 2022 l\u2019Area si conferma in costante evoluzione per rispondere in maniera sempre pi\u00f9 efficace alla digitalizzazione attraverso la progressiva e profonda revisione della piattaforma IT e l\u2019evoluzione dei processi, l\u2019efficientamento del modello operativo e la trasformazione verso il cloud, il rafforzamento dei presidi di sicurezza informatica. \u00c8 stato avviato il progetto per la creazione della nuova Banca Digitale \u201cIsybank\u201d; \u00e8 stata siglata la partnership con la Fintech leader Thought Machine che permette l\u2019utilizzo di tecnologie all\u2019avanguardia, cloud-native adattabile alla clientela multi- currency e multi-country; \u00e8 stato definito il modello di servizio, la struttura dell\u2019offerta e sono in corso gli sviluppi delle funzionalit\u00e0 che consentiranno ad Isybank (a partire dal 2023) di servire i clienti retail che non usano abitualmente le filiali. Per supportare efficacemente il percorso di trasformazione IT, sono stati avviati i programmi New DSI (che ha l'obiettivo di trasformare il modello operativo dell'IT allineandolo alle best practice delle strutture IT di realt\u00e0 digitali di mercato) e Falcon (che ha l'obiettivo di reinternalizzare le competenze IT attraverso l'assunzione di oltre 1.800 risorse in arco piano). Nel corso dell'anno sono stati introdotti i nuovi modi di lavorare, effettuata la trasformazione sulle prime strutture pilota e introdotte figure specifiche dedicate al presidio e all'evoluzione delle competenze (New DSI), sono state effettuate 504 assunzioni, prevalentemente finalizzate al progetto Isybank, in linea con la pianificazione prevista (Falcon). Nell\u2019ambito dell\u2019accordo siglato con TIM e Google per la migrazione di una parte rilevante del sistema informativo di Intesa Sanpaolo sui servizi cloud di Google (che risponderanno ai pi\u00f9 elevati standard internazionali di sicurezza e riservatezza delle informazioni) \u00e8 proseguita la migrazione delle applicazioni sulla Google Cloud Platform (ad oggi migrate 83 applicazioni e create nuove 27 direttamente sul cloud); \u00e8 stata realizzata la Region italiana di Milano ed \u00e8 in corso il completamento di quella di Torino che consentiranno alle famiglie e alle imprese italiane di usufruire dei vantaggi tecnologici ed economici d el cloud computing in modo sicuro e sostenibile, dando un contributo decisivo all\u2019accelerazione della digitalizzazione del Paese. \u00c8 proseguita inoltre l\u2019evoluzione del portale Opening Future, hub di comunicazione sviluppato dal Gruppo in collaborazione con Google Cloud e Noovle (cloud company del Gruppo TIM) al fine di accrescere e diffondere una cultura digitale e costruire un IT \u00abgreen\u00bb in Italia. \u00c8 stata avviata la digital process transformation facendo leva sia sull'Automazione Intelligente dei Processi che sui metodi di reingegnerizzazione tradizionali; in particolare nel 2022 sono state avviate le analisi relativamente ai processi di procurement, onboarding dei clienti, gestione del processo di successione ereditaria, processo di chiusura del conto bancario e gestione dei controlli. In ambito cybersecurity, \u00e8 stata estesa la protezione antifrode a nuovi prodotti e servizi per la clientela retail, compreso l'utilizzo dell\u2019Intelligenza Artificiale; sono state adottate soluzioni di Intelligence Open Source per potenziare la capacit\u00e0 di intelligence sulle minacce informatiche. \u00c8 stata incrementata la protezione sia dell'accesso da remoto alle applicazioni che nelle postazioni di lavoro aziendali abilitando l'autenticazione a pi\u00f9 fattori, migliorando nel contempo l'esperienza degli u tenti attraverso processi agevoli. Anche nel 2022 si \u00e8 mantenuto costante l'impegno di Intesa Sanpaolo sul fronte dell'innovazione delle modalit\u00e0 di interazione con la clientela rilasciando ulteriori evolutive per integrare ulteriormente i canali di contatto e migliorare l\u2019offerta e la user experience: grazie a tale impegno, l\u2019App di Intesa Sanpaolo \u00e8 stata nuovamente riconosciuta da Forrester come \"Overall Digital Experience Leader\", classificandosi al primo posto tra tutte le App bancarie nell'area EMEA ed \u00e8 stata citata come best practice in diverse categorie delle App bancarie valutate nel mondo. L\u2019App Intesa Sanpaolo Mobile \u00e8 punto di riferimento per oltre 12 milioni di clienti multicanale, conta circa un miliardo e mezzo di login e 146 milioni di operazioni transazionali all\u2019anno e supporta l\u2019acquisto di prodotti e servizi conclusi sui canali digitali del Gruppo, che rappresentano quasi il 40% delle ven dite totali di Banca dei Territori. Per i clienti Fideuram ISPPB \u00e8 stata avviata la migrazione su MyKey e in ambito Open Digital Bank \u2013 che consente di ampliare l\u2019offerta prodotto della Banca sia con prodotti/servizi terzi sia attraverso la vendita di prodotti/servizi propri su canali terzi \u2013 \u00e8 stata rilasciata la seconda release del portale SmartHub che offre ai clienti pi\u00f9 evoluti digitalmente sistemi integrati con la banca e una user experience personalizzata, permettendo loro di automatizzare i propri processi amministrativi, operativi e commerciali, con standard di sicurezza elevati, e di realizzare nuovi business. Intesa Sanpaolo \u00e8 stata premiata da Global Finance, autorevole rivista americana, come Outstanding Innovator in Open Banking for SmartHub. Inoltre in ambito Imprese e Corporate \u00e8 stata completata la digitalizzazione del nuovo processo di Concessione che ha permesso una stabile e significativa riduzione dei tempi medi di delibera; la sottoscrizione dei contratti a distanza su Inbiz \u00e8 diventata processo target per Intesa Sanpaolo e quindi uno strumento ordinario nella relazione banca-cliente, evolvendo Inbiz da piattaforma transazionale a portale relazionale e generando anche impatti positivi in ambito ESG (attraverso il risparmio della carta e la riduzione delle emissioni di CO2 connesse alla gestione cartacea delle pratiche); \u00e8 stato esteso il model lo di onboarding digitale anche alla Clientela Head Office Global Corporate e, in ambito pagamenti, \u00e8 stato ampliato il perimetro", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 167, "parent_id": "2dc5acb3f6df47b3e905c924755e1052", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "5a79263bcf3f7431997e9cf619e2419b", "text": "165", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 167, "parent_id": "2dc5acb3f6df47b3e905c924755e1052", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "2960ad3cf2ef7593a03ed70b3176bc4a", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 167, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "a528caeb6ff8fd22728262fadec4c19f", "text": "Relazione sull\u2019andamento della gestione \u2013 I risultati per settori di attivit\u00e0 e per aree geografiche", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 168, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "8ec1eaefd6502555e5825266fc5dad97", "text": "dei nuovi prodotti e servizi di pagamento digitale in ottica multicanale (attivato il Customer Journey per nuove Carte Commercial). Infine sulla piattaforma Aladdin di BlackRock (gi\u00e0 adottata nel 2021) sono state introdotte le nuove funzionalit\u00e0 di Robo(4)Advisor di BlackRock per generare consigli di investimento su prodotti selezionati (fondi, prodotti assicurativi e certificati) a supporto dei gestori. Sono stati adottati i moduli per i servizi di investimento: Aladdin Wealth per BdT e Fideuram (prima e seconda release), Aladdin Enterprise per FAM/FAMI, Luxembourg Eurizon Capital S.A, London Eurizon SLJ Capital e Aladdin Risk. Nell\u2019ambito della Divisione International Subsidiary Bank, \u00e8 stato introdotto il nuovo core banking system in Egitto e sono stati implementati funzionalit\u00e0 e servizi digitali in Serbia e Ungheria. Nell\u2019ambito degli interventi previsti dall'evoluzione del contesto normativo \u00e8 proseguita l\u2019iniziativa pluriennale finalizzata a migliorare l\u2019assetto dei presidi antiriciclaggio, riducendo l'esposizione della Banca ai rischi e allineando il modello Anti Financial Crime del Gruppo alle migliori best practice internazionali. Al fine di garantire una maggiore efficacia delle analisi tramite risorse specializzate e processi uniformi, sono state introdotte le attivit\u00e0 del Competence Center per un maggior supporto alle Filiali nelle attivit\u00e0 di Transaction Monitoring e Know Your Customers.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 168, "parent_id": "a528caeb6ff8fd22728262fadec4c19f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "4fd97f1ec8042b0b9bf40bfa776b21b5", "text": "LE AREE GEOGRAFICHE DI OPERATIVITA\u2019", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 168, "parent_id": "a528caeb6ff8fd22728262fadec4c19f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "da59d6dc79a55ef1710fc5f4bd71e2f3", "text": "(milioni di euro) Totale", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 168, "parent_id": "a528caeb6ff8fd22728262fadec4c19f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "00a0739e11d4beb93a8208b4c6549c63", "text": "Italia Europa Resto del Mondo Proventi operativi netti 2022 16.716 3.819 935 21.470 2021 (Dati rideterminati) 16.411 3.521 861 20.793 Variazione % 1,9 8,5 8,6 3,3 Finanziamenti verso clientela 31.12.2022 365.428 63.173 18.253 446.854 31.12.2021 383.765 62.328 19.778 465.871 Variazione % -4,8 1,4 -7,7 -4,1 Raccolta diretta bancaria 31.12.2022 466.841 71.010 7.535 545.386 31.12.2021 480.993 68.136 8.119 557.248 Variazione % -2,9 4,2 -7,2 -2,1", "metadata": {"text_as_html": "
EuropaResto del MondoTotale
Proventi operativi netti
202216.7163.81993521.470
2021 (Dati rideterminati)16.4113.52186120.793
Variazione %1,98,58,63,3
Finanziamenti verso clientela
31.12.2022365.42863.17318.253446.854
31.12.2021383.76562.32819.778465.871
Variazione %-4,81,417-4,1
Raccolta diretta bancaria
31.12.2022466.84171.0107.535545.386
31.12.2021480.99368.1368.119557.248
Variazione %-2,94,2-7,2-2,1
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 168, "parent_id": "da59d6dc79a55ef1710fc5f4bd71e2f3", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "e66eb4a35dccfbd775bd8c4123c02377", "text": "I raggruppamenti per aree geografiche sono effettuati facendo riferimento alla localizzazione delle entit\u00e0 costituenti il Gruppo.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 168, "parent_id": "da59d6dc79a55ef1710fc5f4bd71e2f3", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "4232b7c847691d583bd30e4afc84a489", "text": "Dati riesposti, ove necessario e se materiali, per tenere conto delle variazioni intervenute nel perimetro di consolidamento e nel perimetro operativo e delle attivit\u00e0 in via di dismissione. I dati rideterminati sono stati predisposti per tenere conto, nell'ambito dell'acquisizione del Gruppo UBI, della riallocazione, sulla base di dati gestionali, del contributo dei rami di attivit\u00e0 oggetto di cessione al risultato delle attivit\u00e0 operative cessate, nonch\u00e9 dell'inclusione del contributo delle compagnie assicurative Assicurazioni Vita (gi\u00e0 Aviva Vita), Lombarda Vita e Cargeas, al netto degli effetti riconducibili alle filiali oggetto di cessione.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 168, "parent_id": "da59d6dc79a55ef1710fc5f4bd71e2f3", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "ad5968db73fc23a1abc4a57b4dc26811", "text": "Con riferimento alla suddivisione per aree geografiche di operativit\u00e0 \u2013 effettuata con riferimento alla localizzazione delle entit\u00e0 costituenti il Gruppo \u2013 l\u02bcattivit\u00e0 continua ad essere in massima parte concentrata nel mercato domestico. All\u02bcItalia sono infatti da ascrivere il 78% dei ricavi, l\u02bc82% dei finanziamenti verso clientela e l\u201986% della raccolta diretta bancaria da clientela. Per quanto riguarda l\u02bcandamento operativo del 2022, i finanziamenti verso clientela e la raccolta diretta bancaria hanno evidenziato una flessione in Italia, cos\u00ec come nel Resto del Mondo, e una crescita in Europa. I ricavi, invece, hanno mostrato un aumento in tutte le aree geografiche: Italia, Europa e Resto del Mondo. Per indicazioni di dettaglio riguardo alla presenza del Gruppo in Italia e all\u2019estero si rimanda alla rappresentazione riport ata all\u2019inizio del presente fascicolo (Il Gruppo Intesa Sanpaolo: presenza in Italia - presenza internazionale).", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 168, "parent_id": "da59d6dc79a55ef1710fc5f4bd71e2f3", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "dd06aeed48fdc914da6b9bfaa06458f9", "text": "166", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 168, "parent_id": "da59d6dc79a55ef1710fc5f4bd71e2f3", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "f28dc7acd643ef7ba51ede0cf8ed92da", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 168, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "ed3785f3155ef80d517df316bdf688a9", "text": "Corporate Governance e politiche di remunerazione", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 169, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "46a06913232ee7e5f309aa57094d9240", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 169, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "69c48b8e73d7d8b870829276f1de8b80", "text": "EMARKET SDIR W/", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 170, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "e42006d1ec98509b92bd7c8a0968d587", "text": "Corporate Governance e politiche di remunerazione", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 171, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "f40f152cbd8d226e11feef7d7b60e58e", "text": "La Corporate Governance", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 171, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "6d5d6f2c15bd4c721fa0390a399ff4b1", "text": "Intesa Sanpaolo aderisce al Codice di Corporate Governance e adotta un sistema di governance \u201cmonistico\u201d in linea con i principi contenuti nello stesso nonch\u00e9, in ambito nazionale e internazionale, allo scopo di garantire, tenendo anche conto delle disposizioni delle Autorit\u00e0 di Vigilanza, effettive e trasparenti ripartizioni di ruoli e responsabilit\u00e0 dei propri Organi sociali nonch\u00e9 un corretto equilibrio tra funzioni di supervisione strategica, di gestione e di controllo. Per una descrizione puntuale del sistema di governo societario si rinvia alla \u201cRelazione su Governo Societario e Assetti Proprietari\u201d \u2013 disponibile nel sito internet della Societ\u00e0 (sezione Governance) \u2013 redatta sulla base di quanto previsto dall\u2019art.123-bis del Testo Unico della Finanza, ai sensi del quale gli emittenti devono annualmente fornire al mercato dettagliate informazioni, individuate dalla norma in oggetto, relative agli assetti proprietari, all\u2019adesione a un codice di comportamento in materia di governo societario nonch\u00e9 alla struttura e al funzionamento degli organi sociali e alle pra tiche di governance effettivamente applicate.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 171, "parent_id": "f40f152cbd8d226e11feef7d7b60e58e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "6340ab573d1fedbe5e2109f0950d7789", "text": "L\u2019azionariato", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 171, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "7cc51773c3cc6ffae49ddcea79dac9d0", "text": "Sulla base delle evidenze del Libro Soci e delle pi\u00f9 recenti informazioni a disposizione, la situazione degli azionisti titolari di quote superiori al 3% del capitale rappresentato da azioni con diritto di voto, soglia oltre la quale la normativa italiana attualmente in vigore (art. 120 TUF) prevede l\u2019obbligo di comunicazione alla societ\u00e0 partecipata ed alla Consob 52, \u00e8 illustrata nella tabella che segue53.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 171, "parent_id": "6340ab573d1fedbe5e2109f0950d7789", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "677a628c39ce00d77eaf1f91ea04f30a", "text": "Azionista N. Azioni ordinarie % di possesso Compagnia di San Paolo 1.188.947.304 6,261% Fondazione Cariplo 961.333.900 5,063%", "metadata": {"text_as_html": "
AzionistaN. Azioni ordinarie% di possesso
Compagnia di San P aolo1.188.947.3046,261%
Fondazione Cariplo961.333.9005,063%
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 171, "parent_id": "6340ab573d1fedbe5e2109f0950d7789", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "f3cc5045414ba2939b0c57d4c758edc2", "text": "Il modello monistico", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 171, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "a5e2b23f41501f3d5e2e83e5790ea70c", "text": "Intesa Sanpaolo adotta il modello di governance monistico ed opera, pertanto, tramite un Consiglio di Amministrazione, nell\u2019ambito del quale convergono funzioni di indirizzo e supervisione strategica; le funzioni di controllo sono esercitate dal Comitato per il Controllo sulla Gestione, costituito all\u2019interno del Consiglio, composto integralmente da Consiglieri indipendenti nominati dall\u2019Assemblea degli azionisti; il Consigliere Delegato e CEO-Chief Executive Officer sovrintende alla gestione aziendale nell\u2019ambito dei poteri attribuitigli in conformit\u00e0 con gli indirizzi generali programmatici e strategici determinati dal Consiglio di Amministrazione. La concreta applicazione del modello monistico alla realt\u00e0 della Banca \u00e8 connotata da una chiara ripartizione di ruoli e responsabilit\u00e0 tra gli Organi: \u2013", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 171, "parent_id": "f3cc5045414ba2939b0c57d4c758edc2", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "d29b3d7ede3d1d27534fa0eb9902f2a4", "text": "\u2014", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 171, "parent_id": "f3cc5045414ba2939b0c57d4c758edc2", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "9956072ffc634ab411512741da571ec7", "text": "\u2014", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 171, "parent_id": "f3cc5045414ba2939b0c57d4c758edc2", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "b1fef3607e381c3e5670402a4e754d71", "text": "\u2014", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 171, "parent_id": "f3cc5045414ba2939b0c57d4c758edc2", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "8b33badf5b10b067a3593d290c0339cf", "text": "\u2212", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 171, "parent_id": "f3cc5045414ba2939b0c57d4c758edc2", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "0b89f5488d028fea1ae01397862e6221", "text": "_", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 171, "parent_id": "f3cc5045414ba2939b0c57d4c758edc2", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "2ea46793e5cbda4d3a0e88adc72d8490", "text": "\u00e8 allocata in capo al Consiglio di Amministrazione la funzione di indirizzo e supervisione strategica della Societ\u00e0 e il compito di deliberare tutti i pi\u00f9 rilevanti atti aziendali; i Comitati endoconsiliari supportano il Consiglio di Amministrazione nello svolgimento delle sue funzioni, al fine di agevolare l\u2019assunzione di decisioni pienamente consapevoli; il Comitato per il Controllo sulla Gestione svolge i poteri e le funzioni attribuite dalla normativa vigente all\u2019organo con funzione di controllo e al comitato per il controllo interno e la revisione contabile, di cui al D. Lgs. n. 39/2010; il Consigliere Delegato e CEO svolge la funzione di gestione corrente, nell\u2019ambito dei poteri delegati dal Consiglio di Amministrazione; i Manager supportano il Consigliere Delegato e CEO nello svolgimento della funzione di gestione corrente riuniti in Comitati Manageriali, nell\u2019esercizio dei compiti e dei poteri loro attribuiti dal Consiglio di Amministrazione e dettagliati nell\u2019ambito di specifici Regolamenti, che ne disciplinano il funzionamento.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 171, "parent_id": "f3cc5045414ba2939b0c57d4c758edc2", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "8a391bd5d28e89be1a215f491b86a151", "text": "52 Ai sensi dell\u2019art 119-bis, comma 7, del Regolamento Emittenti, le societ\u00e0 e i soggetti abilitati che detengono azioni a titolo di gestione del risparmio possono avvalersi dell\u2019esenzione dalla segnalazione per le partecipazioni gestite superiori al 3% e inferiori al 5%. 53 Nel Bilancio 2021 era anche riportato che (i) JP Morgan Chase & Co. in data 21 dicembre 2021 aveva dichiarato (mod. 120 B) di detenere una partecipazione aggregata pari al 4,571%, della quale solo lo 0,963% rappresentato da diritti di voto riferibili ad azioni, e che (ii) BlackRock Inc. deteneva una partecipazione del 5,005% nel capitale sociale di Intesa Sanpaolo nonch\u00e9, come da segnalazione mod. 120 B del 4 dicembre 2020, a titolo di gestione del risparmio, una partecipazione aggregata pari al 5,066%.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 171, "parent_id": "f3cc5045414ba2939b0c57d4c758edc2", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "d17c5ed2c18e9d324780013da20314a3", "text": "169", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 171, "parent_id": "f3cc5045414ba2939b0c57d4c758edc2", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "339984b9ed4fe71549f612a9ad6faaeb", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 171, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "4181e40f9687ff01103bf5e649503ed5", "text": "Relazione sull\u2019andamento della gestione \u2013 Corporate Governance e politiche di remunerazione", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 172, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "a476fe02486456bae4a126d2fc940079", "text": "L\u2019Assemblea", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 172, "parent_id": "4181e40f9687ff01103bf5e649503ed5", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "39ef89a849e2806306a2f7fdfb24608e", "text": "Nel modello monistico adottato dalla Banca, l\u2019Assemblea ordinaria delibera, tra l'altro, in merito: \u2212 \u2212", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 172, "parent_id": "a476fe02486456bae4a126d2fc940079", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "01b75fb8fc5756a04ac2f167f73051ff", "text": "all\u2019approvazione del bilancio di esercizio e alla distribuzione degli utili; alla nomina, alla revoca e alla determinazione dei compensi con riferimento alle cariche di Consigliere di Amministrazione, Presidente e Vice Presidente del Consiglio di Amministrazione nonch\u00e9 di Presidente e di componenti del Comitato per il Controllo sulla Gestione; all\u2019approvazione delle politiche di remunerazione dei componenti del Consiglio di Amministrazione e del Personale, nonch\u00e9 dei piani basati su strumenti finanziari; al conferimento dell\u2019incarico di revisione legale dei conti e alla determinazione del relativo corrispettivo, su proposta motivata del Comitato per il Controllo sulla Gestione, e, ove occorra, alla revoca o modifica dell\u2019incarico conferito, sentit o lo stesso Comitato; sulle altre materie affidate alla sua competenza dalla normativa vigente o dallo Statuto.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 172, "parent_id": "a476fe02486456bae4a126d2fc940079", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "70e1c16f63c2bea9513517dac27a9664", "text": "\u2212", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 172, "parent_id": "a476fe02486456bae4a126d2fc940079", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "3b9fab1077e2ba5a21efb75d8ed3ab28", "text": "\u2212", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 172, "parent_id": "a476fe02486456bae4a126d2fc940079", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "7fe57f438f2ffad9db7a73e309f013a1", "text": "\u2212", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 172, "parent_id": "a476fe02486456bae4a126d2fc940079", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "22d3cdef0125d7c37122c363d5b78dbc", "text": "Il Consiglio di Amministrazione, il Consigliere Delegato e i Comitati endoconsiliari", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 172, "parent_id": "4181e40f9687ff01103bf5e649503ed5", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "dd53ca5314d683dd5328c834338f1870", "text": "Il Consiglio di Amministrazione \u00e8 composto da un minimo di 15 ad un massimo di 19 componenti, anche non soci, nominati dall'Assemblea sulla base di liste presentate dai soci. I Consiglieri restano in carica per tre esercizi sino alla data della successiva Assemblea chiamata ad approvare il bilancio e la proposta di distribuzione degli utili ai sensi dell\u2019art. 2364 C.C. e sono rieleggibili. L'Assemblea di Intesa Sanpaolo del 29 aprile 2022 ha determinato il numero dei componenti del Consiglio di Amministrazione in 19 e ha nominato il Consiglio di Amministrazione per gli esercizi 2022/2023/2024, eleggendone Presidente Gian Maria Gros-Pietro e Vice Presidente Paolo Andrea Colombo. La nomina \u00e8 avvenuta sulla base delle liste di candidati in possesso dei requisiti previsti dalla legge e dallo Statuto.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 172, "parent_id": "22d3cdef0125d7c37122c363d5b78dbc", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "aee131eb6527070f44cee7c651ffd392", "text": "Al Consiglio di Amministrazione spetta la gestione dell\u2019impresa: pu\u00f2 dunque compiere tutte le operazioni necessarie, utili o comunque opportune per il raggiungimento dell\u2019oggetto sociale, siano esse di ordinaria o di straordinaria amministrazione. Ad esso compete l\u2019esercizio delle funzioni di indirizzo e supervisione strategica della Societ\u00e0 e la deliberazione di tutti i pi\u00f9 rilevanti atti aziendali. Per quanto riguarda la funzione di gestione dell\u2019impresa, il Consiglio di Amministrazione, ferme le sue competenze riservate, delega al Consigliere Delegato i poteri necessari ed opportuni ad assicurare unitariet\u00e0 alla gestione corrente, in attuazione degli indirizzi deliberati dal Consiglio stesso. Il Consiglio di Amministrazione, nell\u2019attribuire la delega al Consigliere Delegato e CEO, ne ha determinato il contenuto, i limiti e le modalit\u00e0 di esercizio, definendo anche come \u00e8 assicurata al Consiglio l\u2019informativa sull\u2019attivit\u00e0 delegata. Il Consiglio di Amministrazione del 29 aprile 2022 ha nominato Consigliere Delegato Carlo Messina, conferendogli i poteri necessari e opportuni ad assicurare unitariet\u00e0 alla gestione corrente, in attuazione degli indirizzi deliberati dal Consiglio stesso. Il Consigliere Delegato \u00e8 Capo dell\u2019Esecutivo e Direttore Generale e sovraintende alla gestione aziendale nell\u2019ambito dei poteri attribuitigli in conformit\u00e0 con gli indirizzi generali, programmatici e strategici determinati dal Consiglio di Amministrazione. Egli determina e impartisce le direttive operative ed \u00e8 preposto alla gestione del personale. Il Consiglio di Amministrazione ha costituito al proprio interno quattro Comitati, le cui prerogative e funzioni rispondono alle previsioni dello Statuto e della normativa di Vigilanza vigenti: \u2013 Comitato Nomine: svolge funzioni istruttorie e consultive di supporto al Consiglio di Amministrazione con riguardo al processo di nomina o cooptazione dei Consiglieri di amministrazione, in modo da assicurare che la composizione dell\u2019Organo, per dimensione e professionalit\u00e0, consenta l\u2019efficace assolvimento dei suoi compiti, nell\u2019ambito del processo di nomina dei componenti degli Organi delle principali societ\u00e0 controllate e svolge gli ulteriori compiti ad esso attribuiti dalla normativa vigente e dal Consiglio stesso.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 172, "parent_id": "22d3cdef0125d7c37122c363d5b78dbc", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "c793a7970523a1810cf85547634a3fd1", "text": "\u2013 Comitato Remunerazioni: ha funzioni propositive e consultive a supporto del Consiglio di Amministrazione in materia di remunerazioni e incentivazioni e svolge gli ulteriori compiti ad esso attribuiti dalla normativa vigente e dal Consiglio stesso.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 172, "parent_id": "22d3cdef0125d7c37122c363d5b78dbc", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "8948d2a5f0d5b1bd72711b814a776fda", "text": "\u2013 Comitato Rischi e Sostenibilit\u00e0: supporta il Consiglio di Amministrazione nell\u2019esercizio delle funzioni di supervisione strategica in materia di rischi e sistema di controlli interni nonch\u00e9 di sostenibilit\u00e0 e svolge gli ulteriori compiti ad esso attribuiti dalla normativa vigente e dal Consiglio stesso.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 172, "parent_id": "22d3cdef0125d7c37122c363d5b78dbc", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "81c3027b60e68c5d69e98443fcd7c9e9", "text": "\u2013 Comitato per le Operazioni con Parti Correlate: svolge i compiti ad esso attribuiti dalla disciplina in materia di operazioni con parti correlate e soggetti collegati; in particolare, rilascia il suo parere sulle operazioni che ricadono nella sfera di applicazione della disciplina e della regolamentazione interna.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 172, "parent_id": "22d3cdef0125d7c37122c363d5b78dbc", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "138aa546d0eb00a858be2d1361be2b36", "text": "170", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 172, "parent_id": "22d3cdef0125d7c37122c363d5b78dbc", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "2c0bf9053dc38b30b46da37c28f48e31", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED //", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 172, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "67c1649f821fc4a01e8a18f198500c64", "text": "Relazione sull\u2019andamento della gestione \u2013 Corporate Governance e politiche di remunerazione", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 173, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "d6bc6dbfb5f057ee701baef7155bee64", "text": "Il Comitato per il Controllo sulla Gestione", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 173, "parent_id": "67c1649f821fc4a01e8a18f198500c64", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "6f88ec1ee8c99980ba116a5b4ff873ac", "text": "Il Comitato per il Controllo sulla Gestione, costituito nell\u2019ambito del Consiglio di Amministrazione, \u00e8 composto da 5 Consiglieri di Amministrazione eletti dall\u2019Assemblea del 29 aprile 2022, che ne ha nominato Presidente Alberto Maria Pisani. Tutti i componenti del Comitato sono in possesso dei requisiti di indipendenza previsti dallo Statuto. Il Comitato per il Controllo sulla Gestione svolge i compiti assegnati dalla normativa vigente all\u2019organo di controllo di una capogruppo bancaria al vertice di un conglomerato finanziario ed emittente azioni quotate ed opera anche in qualit\u00e0 di Comitato per il controllo interno e la revisione contabile ai sensi dell\u2019art. 19, comma 2, lett. c), del D. Lgs. n. 39/2010. Il Comitato per il Controllo sulla Gestione vigila tra l\u2019altro: \u2013 \u2013", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 173, "parent_id": "d6bc6dbfb5f057ee701baef7155bee64", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "5ef22924167740f2e05cd7ec6c242941", "text": "sull\u2019osservanza delle norme di legge, regolamentari e statutarie e sul rispetto dei principi di corretta amministrazione; sull\u2019adeguatezza, efficienza e funzionalit\u00e0 della struttura organizzativa della societ\u00e0 e del sistema amministrativo - contabile e sulla sua idoneit\u00e0 a rappresentare correttamente i fatti di gestione; sull\u2019adeguatezza, efficienza e funzionalit\u00e0 del sistema dei controlli interni e del processo di gestione dei rischi.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 173, "parent_id": "d6bc6dbfb5f057ee701baef7155bee64", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "93285857f3352894ee1a3907954da6e5", "text": "\u2013 Il Comitato pu\u00f2, previa comunicazione al Presidente del Consiglio di Amministrazione, convocare l\u2019Assemblea qualora ci\u00f2 sia necessario per l\u2019esercizio delle proprie funzioni o nel caso in cui, nell\u2019espletamento del proprio incarico, ravvisi fatti censurabili di rilevante gravit\u00e0 e vi sia urgente necessit\u00e0 di provvedere.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 173, "parent_id": "d6bc6dbfb5f057ee701baef7155bee64", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "6b9873767822f2f9b7a389b38b645827", "text": "La struttura operativa", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 173, "parent_id": "67c1649f821fc4a01e8a18f198500c64", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "fec855ceeca3d0c8fe681314c01110f7", "text": "Divisioni, Aree di Governo e Strutture Centrali a diretto riporto del Consigliere Delegato e CEO La struttura della Capogruppo \u00e8 articolata in sei Divisioni costituite dall\u2019aggregazione di linee di business che presentano caratteristiche simili in relazione alla tipologia di prodotti e servizi offerti e al contesto normativo di riferimento, da nove Aree di Governo, nonch\u00e9 da una Direzione Centrale a diretto riporto del Consigliere Delegato e CEO, che esercitano funzioni di indirizzo, coordinamento, controllo, supporto e servizio a livello di Gruppo, come indicato in dettaglio nel seguito:", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 173, "parent_id": "6b9873767822f2f9b7a389b38b645827", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "13f0ff71b7dbcbf70f5364e182a774fe", "text": "\u2013 Divisioni", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 173, "parent_id": "6b9873767822f2f9b7a389b38b645827", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "d407202ae423ffc6318d20446be70563", "text": "o Divisione Banca dei Territori; o Divisione IMI Corporate & Investment Banking; o Divisione International Subsidiary Banks; o Divisione Private Banking; o Divisione Asset Management; o Divisione Insurance.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 173, "parent_id": "6b9873767822f2f9b7a389b38b645827", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "219b4c2530164d5fe91906cf89a9f3c6", "text": "\u2013 Aree di Governo/Direzioni centrali a diretto riporto del Consigliere Delegato e CEO", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 173, "parent_id": "6b9873767822f2f9b7a389b38b645827", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "4bcb3a2e4be55a77f40bf6c84cf49100", "text": "o Area di Governo Chief Operating Officer; o Area di Governo Chief IT, Digital and Innovation Officer; o Area di Governo Chief Cost Management Officer; o Area di Governo Chief Lending Officer; o Area di Governo Chief Financial Officer; o Area di Governo Chief Risk Officer; o Area di Governo Chief Compliance Officer; o Area di Governo Chief Governance Officer; o Area di Governo Chief Institutional Affairs and External Communication Officer; o Direzione Centrale Strategic Support.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 173, "parent_id": "6b9873767822f2f9b7a389b38b645827", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "1e98411302b78c6fb7f40558f5d53785", "text": "Oltre a tali strutture, il Chief Audit Officer risponde direttamente al Consiglio di Amministrazione al fine di garantirne la necessaria autonomia e indipendenza.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 173, "parent_id": "6b9873767822f2f9b7a389b38b645827", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "e59c1bd188733ae3fd0127d1eec66c1f", "text": "Si riportano di seguito le funzioni attribuite alle Aree di Governo e alla Direzione Centrale Strategic Support:", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 173, "parent_id": "6b9873767822f2f9b7a389b38b645827", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "6126bd97ce1001f9a228866da7bdbec1", "text": "Area di Governo Chief Operating Officer (COO) L\u2019Area di Governo Chief Operating Officer (COO) ha la funzione di: \u2013", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 173, "parent_id": "6b9873767822f2f9b7a389b38b645827", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "3fe12d8f7192026afd46af04eb4d69f3", "text": "supportare il Consigliere Delegato e CEO nella definizione delle politiche generali del Gruppo in ambito Sviluppo e Gestione delle risorse umane, in coerenza con le strategie e gli obiettivi aziendali, in un\u2019ottica di rinnovamento e creazione di valore, nonch\u00e9 in conformit\u00e0 con la normativa vigente; assicurare il processo di governance delle remunerazioni, supportando gli Organi Societari per la definizione e l\u2019approvazione delle Politiche di Remunerazione, come previsto nelle \u201cLinee Guida in materia di remunerazione, incentivazione e individuazione del personale pi\u00f9 rilevante\u201d del Gruppo Intesa Sanpaolo, assicurando inoltre, per il Gruppo, il presidio e il governo del costo del lavoro, in coerenza con le strategie e gli obiettivi aziendali; proporre al Consigliere Delegato e CEO la definizione e l\u2019evoluzione di modelli organizzativi finalizzati a potenziare l\u2019efficacia e l\u2019efficienza organizzativa del Gruppo, in coerenza con le strategie e gli obiettivi aziendali, assicurandone l\u2019attuazione; assicurare, per il Gruppo, la definizione degli indirizzi e delle politiche in materia di affari sindacali e welfare nonch\u00e9 l a relativa attuazione, in coerenza con le strategie e gli obiettivi aziendali ed in conformit\u00e0 con la normativa vigente; assicurare, per il Gruppo, la definizione degli indirizzi e delle politiche in materia di corporate e physical security nonch \u00e9 la relativa attuazione; favorire lo sviluppo e la formazione delle persone, il miglioramento della qualit\u00e0 della vita aziendale, sviluppando un approccio inclusivo e attento alle diversit\u00e0, anche attraverso iniziative dedicate;", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 173, "parent_id": "6b9873767822f2f9b7a389b38b645827", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "68e21e74e26544eb8e78eb294e82a612", "text": "\u2013", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 173, "parent_id": "6b9873767822f2f9b7a389b38b645827", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "19b184e508ff198591716128baffc56a", "text": "\u2014", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 173, "parent_id": "6b9873767822f2f9b7a389b38b645827", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "370c82e11ba0b9e0316814bc6ebf907a", "text": "\u2014", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 173, "parent_id": "6b9873767822f2f9b7a389b38b645827", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "ffd2214a3ed9fa45be161b8c9eacde1e", "text": "\u2014", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 173, "parent_id": "6b9873767822f2f9b7a389b38b645827", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "b013ad7a4acc7de1a8c2b3ceae051ad1", "text": "171 ", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 173, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "d754f4cae10dcac1870e6ee3fd0d142b", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 173, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "48af7771c1ba9c07ecaf713c969ad7f1", "text": "Relazione sull\u2019andamento della gestione \u2013 Corporate Governance e politiche di remunerazione", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 174, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "981f6928ac601b7d8984aaf3f579c852", "text": "\u2013", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 174, "parent_id": "48af7771c1ba9c07ecaf713c969ad7f1", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "1bd31def680a0fac1eab2f9632e4f43b", "text": "assicurare, per il Gruppo, il presidio del rischio di non conformit\u00e0 con riferimento agli ambiti di Tutela della Salute e del la Sicurezza nei luoghi di Lavoro, ai sensi del D. Lgs. 81/2008 e di Tutela Ambientale, ai sensi del D. Lgs. 152/2006.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 174, "parent_id": "48af7771c1ba9c07ecaf713c969ad7f1", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "14db8dd820bcef74865dd565c6ac8869", "text": "Area di Governo Chief IT, Digital and Innovation Officer (CITDIO) L\u2019Area di Governo Chief IT, Digital and Innovation Officer (CITDIO) ha la funzione di: \u2212", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 174, "parent_id": "48af7771c1ba9c07ecaf713c969ad7f1", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "72ba6805d1aef3efe4ec747e4a8b4bbb", "text": "supportare, in coerenza con le esigenze dei Business Owner, la definizione e lo sviluppo di iniziative, tecnologie e soluzioni d\u2018innovazione; assicurare la realizzazione delle iniziative identificate dai Business Owner in coerenza con gli obiettivi del Piano di Impresa, indirizzando gli interventi in logica di trasformazione digitale e di innovazione; definire la strategia, le politiche e gli indirizzi in materia di ICT del Gruppo - inclusi gli standard architetturali, metodologici e tecnologici - in coerenza con gli obiettivi e le priorit\u00e0 aziendali, e presidiarne l\u2019attuazione; presidiare la complessit\u00e0 di sistemi informativi, operations e processi nell\u2019ottica della continua innovazione delle soluzion i tecnologiche, al fine di garantire la costante proiezione del Gruppo verso una dimensione evoluta e coerente con gli sviluppi della digitalizzazione, nel rispetto dei livelli di spesa ed investimento assegnati; coordinare la definizione e l\u2019attuazione del sistema di governo dei dati per garantirne un elevato livello di qualit\u00e0 e soddisfare i requisiti normativi e di business; assicurare, per il Gruppo, la definizione e l\u2019attuazione degli indirizzi e delle politiche in materia di cybersecurity, sicurezza informatica e business continuity in coerenza con le strategie e gli obiettivi aziendali e in conformit\u00e0 con la normativa vigente; assicurare i flussi informativi verso gli Organi Aziendali, previsti per gli ambiti di competenza dal Sistema dei Controlli Interni e dai documenti di governance.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 174, "parent_id": "48af7771c1ba9c07ecaf713c969ad7f1", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "708ce486ce5395a12b5928ab57ace40e", "text": "\u2212", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 174, "parent_id": "48af7771c1ba9c07ecaf713c969ad7f1", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "56f33d6fdeff498c9ed3df76e87a79e0", "text": "\u2212", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 174, "parent_id": "48af7771c1ba9c07ecaf713c969ad7f1", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "1ee5529a5ecf1d4f4fe2f8b2219c0f08", "text": "\u2212", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 174, "parent_id": "48af7771c1ba9c07ecaf713c969ad7f1", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "b1c37d080f93e50bbdb20ea289dbc391", "text": "Area di Governo Chief Cost Management Officer (CCMO) L\u2019Area di Governo Chief Cost Management Officer (CCMO) ha la funzione di: \u2212", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 174, "parent_id": "48af7771c1ba9c07ecaf713c969ad7f1", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "620c04500594318601c7fe71a3682055", "text": "coadiuvare gli Organi Societari nel definire, in coerenza con le strategie e gli obiettivi aziendali, gli indirizzi e le poli tiche in materia di cost management, immobili, logistica e acquisti di Gruppo; coordinare l'attuazione degli indirizzi e delle politiche di cost management, immobili, logistica e acquisti da parte delle funzioni preposte del Gruppo, anche nei diversi ambiti societari; collaborare con l\u2019Area di Governo Chief Financial Officer e con l\u2019Area di Governo Chief IT Digital and Innovation Officer contribuendo alla definizione delle iniziative di investimento promosse dall\u2019Area CITDIO stessa, dalle Divisioni/Business Units e dalle altre Aree di Governo, in coerenza con gli obiettivi del Piano di Impresa; assicurare, attraverso gli opportuni meccanismi operativi di controllo, il rispetto degli indirizzi e delle politiche nei sud detti ambiti, garantendo, in coerenza con il Piano d'Impresa, il raggiungimento dei risultati di cost management nonch\u00e9 dei livelli di servizio offerti in ambito immobili, logistica e acquisti.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 174, "parent_id": "48af7771c1ba9c07ecaf713c969ad7f1", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "2146a36dfdddbf265c6851078f52508c", "text": "\u2212", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 174, "parent_id": "48af7771c1ba9c07ecaf713c969ad7f1", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "b2e9054bd083add8e82e3ea00d9f2248", "text": "Area di Governo Chief Lending Officer (CLO) L\u2019Area di Governo Chief Lending Officer (CLO) ha la funzione di: \u2212", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 174, "parent_id": "48af7771c1ba9c07ecaf713c969ad7f1", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "77b8f16dd08174e61e0737a0b6c1cabb", "text": "assumere, direttamente o sottoponendole agli Organi competenti, le decisioni creditizie rilevanti in materia di assunzione e gestione dei rischi di credito del Gruppo, autorizzando direttamente per quanto di competenza, anche per il tramite dei pareri di conformit\u00e0; assicurare la gestione proattiva del credito e garantire la gestione e il presidio dei crediti deteriorati del Gruppo, per il perimetro di competenza; garantire la corretta classificazione e valutazione ai fini di bilancio delle posizioni classificate a credito deteriorato che rientrano nella propria competenza; gestire gli stock e i flussi di sofferenze mantenuti in gestione interna al Gruppo; ideare e gestire operazioni di cessione di singole posizioni o di portafogli di NPE, esposizioni creditizie e altri asset in perimetro, con la collaborazione di altre funzioni competenti; svolgere attivit\u00e0 di monitoraggio e controllo sulle attivit\u00e0 esternalizzate, incluso il monitoraggio dei KPI delle performance degli Outsourcer, assumendo direttamente, o sottoponendole agli Organi competenti, le delibere in ordine alle proposte eccedenti le facolt\u00e0 delegate agli Outsourcer; contribuire al processo di formulazione della proposta delle Strategie Creditizie nell\u2019analisi degli impatti sulla concession e del credito e nella loro declinazione in relazione alle variabili di gestione creditizia rilevanti, ferma restando la responsabilit\u00e0 di finalizzazione in capo all\u2019Area di Governo Chief Financial Officer; coordinare l\u2019attuazione degli Indirizzi Gestionali Creditizi da parte delle unit\u00e0 preposte del Gruppo, anche nei diversi ambiti societari; analizzare l\u2019evoluzione del costo del credito all\u2019interno del Gruppo, tenendo anche conto dell\u2019applicazione delle suddette Strategie Creditizie; attribuire e validare i rating alle posizioni di competenza, prestando altres\u00ec supporto nella definizione dei processi e strumenti di attribuzione del rating; definire la normativa di riferimento in materia creditizia, i requisiti per lo sviluppo degli strumenti del credito e contribuire alla formulazione delle proposte di assegnazione delle facolt\u00e0 di concessione e gestione del credito, ferma restando la responsabilit\u00e0 di finalizzazione delle stesse in capo all\u2019Area di Governo Chief Risk Officer; promuovere iniziative finalizzate alla diffusione e allo sviluppo della cultura del credito; garantire, coerentemente con le linee guida dell\u2019Area di Governo Chief Risk Officer e nel rispetto degli Indirizzi Gestionali Creditizi, la sorveglianza sistematica di primo livello del portafoglio crediti di competenza, individuando fenomeni riferiti a specifici aggregati creditizi caratterizzati da elevati livelli di anomalia per i quali attivare gli opportuni interventi di mitigazione del rischio.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 174, "parent_id": "48af7771c1ba9c07ecaf713c969ad7f1", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "dff5dd3a85dc50e64a22058f4f61afe4", "text": "\u2212", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 174, "parent_id": "48af7771c1ba9c07ecaf713c969ad7f1", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "6cc664997ceefb8e1f742534a4a07ff5", "text": "\u2212 \u2212", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 174, "parent_id": "48af7771c1ba9c07ecaf713c969ad7f1", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "a25f757f69661e017f57eace477c36b1", "text": "\u2212", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 174, "parent_id": "48af7771c1ba9c07ecaf713c969ad7f1", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "b602f9f76730e037fca0f0d123623b51", "text": "\u2212", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 174, "parent_id": "48af7771c1ba9c07ecaf713c969ad7f1", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "879b42aeaca5913f52f18cbf4dba5394", "text": "\u2212", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 174, "parent_id": "48af7771c1ba9c07ecaf713c969ad7f1", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "d20fdb064956158b41c84e1c6f143d96", "text": "\u2212 \u2212", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 174, "parent_id": "48af7771c1ba9c07ecaf713c969ad7f1", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "e88fb601ed0575d2d0bddc3407455321", "text": "172 ", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 174, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "d0c193fd0be431937a4ce6eacdc5cf46", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 174, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "0f73b5d8b59fd4c98879ea74bef3d400", "text": "Relazione sull\u2019andamento della gestione \u2013 Corporate Governance e politiche di remunerazione", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 175, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "fe20adabfda36d2d27358a4fd909bac4", "text": "Area di Governo Chief Financial Officer (CFO) L\u2019Area di Governo Chief Financial Officer (CFO) ha la funzione di: \u2212", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 175, "parent_id": "0f73b5d8b59fd4c98879ea74bef3d400", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "07542a6db3c43ce924cb2c75279e25e5", "text": "coadiuvare gli Organi Societari nel definire, in coerenza con le strategie e gli obiettivi aziendali, gli indirizzi e le poli tiche di Gruppo in materia di: amministrazione e fiscalit\u00e0, pianificazione e controllo di gestione, tesoreria e finanza, studi e ricerche, gestione attiva del portafoglio creditizio, relazioni con gli investitori e con le agenzie di rating, responsabilit\u00e0 sociale ed ambientale; coordinare l'attuazione di tali indirizzi e politiche da parte delle unit\u00e0 preposte del Gruppo anche nei diversi ambiti societari; presidiare le attivit\u00e0 di Asset and Liability Management (ALM), la gestione del portafoglio titoli di Tesoreria, il Funding Plan, la gestione integrata dei rischi di liquidit\u00e0 nonch\u00e9 dei rischi finanziari e di regolamento, assicurare a livello di Gruppo il soddisfacimento dei fabbisogni di raccolta di mezzi finanziari; definire gli obiettivi qualitativi e quantitativi prospettici del Gruppo attraverso i processi di pianificazione strategica, di budget, di capital management, di assessment interno dell\u2019adeguatezza patrimoniale e della posizione di liquidit\u00e0 (ICAAP/ILAAP), di presidio di Recovery e Resolution Plan ed effettuando l\u2019analisi continua dei risultati economico patrimoniali; presidiare studi e ricerche in materia di investimenti, economia e mercati; presidiare le attivit\u00e0 di Credit Portfolio Management a livello di Gruppo, supportando le Divisioni nella gestione attiva del rischio di credito, con l\u2019obiettivo di migliorare il profilo rischio-rendimento del portafoglio creditizio in ottica di creazione di valore per gli azionisti, attraverso strategie creditizie mirate e la partecipazione ad operazioni di mercato su portafogli di crediti performing e deteriorati; assicurare la gestione della comunicazione e dei rapporti con gli investitori, gli analisti finanziari e delle agenzie di rat ing e presidiare gli ambiti Environmental Social Governance (ESG) e sostenibilit\u00e0 del Gruppo, in particolare per quanto riguarda le relative attivit\u00e0 di pianificazione, gestione e rendicontazione.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 175, "parent_id": "0f73b5d8b59fd4c98879ea74bef3d400", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "13818cf247082591f23c3408b3a740d1", "text": "\u2212", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 175, "parent_id": "0f73b5d8b59fd4c98879ea74bef3d400", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "b5232c367dc567b75bed231ab9be3426", "text": "\u2014", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 175, "parent_id": "0f73b5d8b59fd4c98879ea74bef3d400", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "2d5ed8433bd6074a358881389e52594f", "text": "\u2212", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 175, "parent_id": "0f73b5d8b59fd4c98879ea74bef3d400", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "d5c6932067f1ad73348a21383b41ee99", "text": "_ _", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 175, "parent_id": "0f73b5d8b59fd4c98879ea74bef3d400", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "7011867e77de5000eb28f7610594a866", "text": "\u2212 \u2212", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 175, "parent_id": "0f73b5d8b59fd4c98879ea74bef3d400", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "52ba642bfe887b1aa2023ad2a9dbafd7", "text": "_", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 175, "parent_id": "0f73b5d8b59fd4c98879ea74bef3d400", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "8e6bbbca63190591b556ed3b7ee52f2c", "text": "\u2014", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 175, "parent_id": "0f73b5d8b59fd4c98879ea74bef3d400", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "b166a2946d729d75093462ee5df42a2a", "text": "Nell\u2019ambito dell\u2019Area di Governo Chief Financial Officer \u00e8 inoltre inserita la figura del Dirigente Preposto, che assicura la corretta e tempestiva rappresentazione dei risultati economici e patrimoniali della Banca e dell'intero Gruppo, nonch\u00e9 l'assolvimento dei relativi adempimenti contabili e di vigilanza, esercitando il controllo di qualit\u00e0 sui processi che sovrintendono all'informativa amministrativo-finanziaria ai mercati ai sensi della normativa di riferimento. Nell\u2019ambito dell\u2019Area \u00e8 garantito anche l\u2019assolvimento degli adempimenti fiscali.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 175, "parent_id": "0f73b5d8b59fd4c98879ea74bef3d400", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "9865354230211bb48e6346868db02655", "text": "Area di Governo Chief Risk Officer (CRO) L\u2019Area di Governo Chief Risk Officer (CRO) ha la funzione di: \u2212", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 175, "parent_id": "0f73b5d8b59fd4c98879ea74bef3d400", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "ad8b0154a649460b1545130554e3f01b", "text": "governare il macro processo di definizione, approvazione, controllo e attuazione del Risk Appetite Framework (RAF) del Gruppo con il supporto delle altre funzioni aziendali coinvolte; coadiuvare gli Organi nel definire e attuare, in coerenza con le strategie e gli obiettivi aziendali, gli indirizzi e le politiche in materia di risk management; coordinare l'attuazione degli indirizzi e delle politiche in materia di risk management da parte delle unit\u00e0 preposte del Gruppo, anche nei diversi ambiti societari; garantire la misurazione e il controllo dell'esposizione di Gruppo alle diverse tipologie di rischio, verificando anche l'attuazione degli indirizzi e le politiche di cui al precedente punto; svolgere il monitoraggio ed i controlli di secondo livello per il presidio del credito in termini di qualit\u00e0, composizione ed evoluzione dei diversi portafogli creditizi e per la corretta classificazione e valutazione di singole esposizioni (c.d. sing le name); svolgere il monitoraggio e i controlli di secondo livello per il presidio degli altri rischi, diversi da quelli creditizi; assicurare la convalida nel continuo e in maniera iterativa dei sistemi di misurazione e gestione dei rischi - utilizzati sia per la determinazione dei requisiti patrimoniali, sia a fini non regolamentari - con la finalit\u00e0 di valutarne l\u2019adeguatezza rispetto ai requisiti normativi, alle esigenze operative aziendali e a quelle del mercato di riferimento e gestire il process o di validazione interna a livello di Gruppo.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 175, "parent_id": "0f73b5d8b59fd4c98879ea74bef3d400", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "dd9a357a9fac32aab9e32143adb351b7", "text": "\u2212", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 175, "parent_id": "0f73b5d8b59fd4c98879ea74bef3d400", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "fde16126599050262c4ee8c7a7393f30", "text": "\u2212", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 175, "parent_id": "0f73b5d8b59fd4c98879ea74bef3d400", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "10ccdb7239cf38b14066172758c64378", "text": "\u2212", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 175, "parent_id": "0f73b5d8b59fd4c98879ea74bef3d400", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "836576728e4252c6b4bff412e7fa5b3a", "text": "\u2014", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 175, "parent_id": "0f73b5d8b59fd4c98879ea74bef3d400", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "bc3beab0efa482bc64ed54ceac72fc6e", "text": "\u2212 \u2212", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 175, "parent_id": "0f73b5d8b59fd4c98879ea74bef3d400", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "42a2b24f25f131634bbcb1e1a6cb3efa", "text": "_", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 175, "parent_id": "0f73b5d8b59fd4c98879ea74bef3d400", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "211f2cb05bf96b2a0c9b0dec6acbec75", "text": "Area di Governo Chief Compliance Officer (CCO) L\u2019Area di Governo Chief Compliance Officer (CCO) ha la funzione di: \u2212", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 175, "parent_id": "0f73b5d8b59fd4c98879ea74bef3d400", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "99c32bc0df52af09263805356e8e0135", "text": "assicurare il presidio del rischio di non conformit\u00e0 alle norme a livello di Gruppo, incluso il rischio di condotta, sia nella componente di rischio operativo che in quella di rischio reputazionale, anche attraverso l\u2019adozione di un modello di compliance graduato per le normative per le quali siano previste forme specifiche di presidio specializzato; definire, in coerenza con le strategie e gli obiettivi aziendali, gli indirizzi e le politiche in materia di conformit\u00e0 alle norme del Gruppo, integrando il modello di valutazione e gestione del rischio di non conformit\u00e0 nell\u2019ambito del Risk Appetite Framework; coordinare l\u2019attuazione degli indirizzi e delle politiche in materia di conformit\u00e0 alle norme da parte delle unit\u00e0 preposte del Gruppo, anche nei diversi ambiti societari; collaborare con le altre funzioni aziendali di controllo al fine di realizzare un\u2019efficace integrazione del processo di gestione dei rischi; gestire le relazioni con gli Organi societari e le Autorit\u00e0 di vigilanza inerenti alle tematiche di conformit\u00e0; assicurare, per il Gruppo, il presidio del rischio di non conformit\u00e0 con riferimento all\u2019ambito di Protezione dei Dati Personali, ai sensi del D. Lgs. 101/2018.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 175, "parent_id": "0f73b5d8b59fd4c98879ea74bef3d400", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "7af827879fa066d0a28beeae9f97803a", "text": "_", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 175, "parent_id": "0f73b5d8b59fd4c98879ea74bef3d400", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "9bd5398e8a3858e1470edf228a709593", "text": "\u2014", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 175, "parent_id": "0f73b5d8b59fd4c98879ea74bef3d400", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "cc553fbd732a707a0ade00154b46cbad", "text": "_", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 175, "parent_id": "0f73b5d8b59fd4c98879ea74bef3d400", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "f2e445527be8217b55cfc500134be88f", "text": "\u2014", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 175, "parent_id": "0f73b5d8b59fd4c98879ea74bef3d400", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "3fe4e77b36e57ad2aebca7ece4c171c3", "text": "\u2212", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 175, "parent_id": "0f73b5d8b59fd4c98879ea74bef3d400", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "2185a6dc26be71d07f40508512c0ab2e", "text": "_", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 175, "parent_id": "0f73b5d8b59fd4c98879ea74bef3d400", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "04d46aceb6e4f14604d994ba52e74fa2", "text": "\u2212 \u2212", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 175, "parent_id": "0f73b5d8b59fd4c98879ea74bef3d400", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "9bbf71ec63b160275a927a02e1071179", "text": "173", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 175, "parent_id": "0f73b5d8b59fd4c98879ea74bef3d400", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "9ad4873ac3a39315420e84aaa9bf2efc", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED //", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 175, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "43cbe8b541fbb761a3ee540bc8dd4e79", "text": "Relazione sull\u2019andamento della gestione \u2013 Corporate Governance e politiche di remunerazione", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 176, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "ffa6553644bd3b2a18b58845d490cce8", "text": "Area di Governo Chief Governance Officer (CGO) L\u2019Area di Governo Chief Governance Officer (CGO) ha la funzione di: \u2212", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 176, "parent_id": "43cbe8b541fbb761a3ee540bc8dd4e79", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "ca27300068d64e9ed4ecf762a293beaf", "text": "assicurare assistenza e consulenza agli Organi Sociali nel definire le strategie in materia di operazioni di finanza straordinaria per il Gruppo, in coerenza con gli obiettivi aziendali; sovrintendere, in stretto rapporto con le Divisioni di Business, all\u2019analisi delle tendenze evolutive dei mercati nazionali e d internazionali di rilevanza per il Gruppo, per identificare potenziali target e/o partnership e/o operazioni societarie straordinarie coerenti con le strategie di crescita e/o di razionalizzazione del Gruppo; assicurare il rispetto degli indirizzi e delle politiche in materia di governo del portafoglio partecipativo e il raggiungimento di risultati coerenti con il Piano d\u2019Impresa, salvaguardando la migliore tutela dell'interesse del Gruppo; garantire assistenza e consulenza legale agli Organi Sociali della Capogruppo e all'Alta Direzione, presidiando la corretta applicazione delle norme di diritto societario e di vigilanza in materia di governance e di obblighi istituzionali a livello di Gruppo; gestire le attivit\u00e0 connesse al funzionamento di tutti gli Organi sociali e fornire supporto per i relativi processi; presidiare il rischio giuridico a livello di Gruppo, gestendo il contenzioso e il relativo rischio operativo e definendo linee guida mediante direttive e istruzioni in tale ambito; prestare consulenza e assistenza la produzione normativa e giurisprudenziale, anche a livello europeo e internazionale, garantendo il corretto inquadramento normativo di tutte le nuove iniziative e supportando la funzione di compliance nell\u2019identificazione e interpretazione ai fini della gestione del rischio di non conformit\u00e0; assicurare la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale, archivistico e storico-artistico del Gruppo, secondo linee programmatiche che ne valorizzino il profilo istituzionale.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 176, "parent_id": "43cbe8b541fbb761a3ee540bc8dd4e79", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "a813993f53d7f5428313fb24ed869c18", "text": "_", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 176, "parent_id": "43cbe8b541fbb761a3ee540bc8dd4e79", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "123cb2dabe250b23647a8a7598dac031", "text": "\u2212", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 176, "parent_id": "43cbe8b541fbb761a3ee540bc8dd4e79", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "b3ca81d77939941d242ba0457d5b47d2", "text": "\u2212", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 176, "parent_id": "43cbe8b541fbb761a3ee540bc8dd4e79", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "40d5973bf9be49230427616571669602", "text": "_", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 176, "parent_id": "43cbe8b541fbb761a3ee540bc8dd4e79", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "19a8d9ba9c1b1a4c9bd6adb9ffdc570e", "text": "\u2212", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 176, "parent_id": "43cbe8b541fbb761a3ee540bc8dd4e79", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "88b1209aeb8e2020dae7bf37420ff8a5", "text": "_ _", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 176, "parent_id": "43cbe8b541fbb761a3ee540bc8dd4e79", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "c3a2025bc62ca9a868266ce1df61df98", "text": "\u2212 \u2212", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 176, "parent_id": "43cbe8b541fbb761a3ee540bc8dd4e79", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "a9bba1773598ea8682523ef6747276bb", "text": "\u2014", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 176, "parent_id": "43cbe8b541fbb761a3ee540bc8dd4e79", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "8647edcfe338cf8c421c10c384ccecaa", "text": "\u2212", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 176, "parent_id": "43cbe8b541fbb761a3ee540bc8dd4e79", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "0fa68e2a473f7ccbebfa9fec89495c77", "text": "Area di Governo Chief Institutional Affairs and External Communication Officer (CIAECO) L\u2019Area di Governo Chief Institutional Affairs and External Communication Officer (CIAECO) ha la funzione di: \u2212", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 176, "parent_id": "43cbe8b541fbb761a3ee540bc8dd4e79", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "470dd02895f0e3d99fe143471760b50d", "text": "promuovere un approccio coordinato, dinamico e orientato al risultato nella gestione delle relazioni istituzionali ed esterne al Gruppo con la finalit\u00e0 di supportare la crescita e lo sviluppo delle attivit\u00e0 del Gruppo stesso; presidiare le relazioni istituzionali del Gruppo, promuovendo e indirizzando i rapporti con le istituzioni, i regolatori e i supervisori, a livello nazionale, europeo ed internazionale; presidiare, per il Gruppo, le relazioni esterne, promuovendo solidi rapporti con gli stakeholder e i partner di riferimento e i media nazionali ed internazionali; sostenere la reputazione e promuovere l\u2019immagine e l\u2019identit\u00e0 del Gruppo diffondendone i valori etici, sociali e culturali, coerentemente con quanto previsto dalla mission aziendale.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 176, "parent_id": "43cbe8b541fbb761a3ee540bc8dd4e79", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "fd973eb4054fe5a67a33d72d4ba0786d", "text": "\u2014", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 176, "parent_id": "43cbe8b541fbb761a3ee540bc8dd4e79", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "c0cddfbce24dd45bd072ef40f3c1a153", "text": "_", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 176, "parent_id": "43cbe8b541fbb761a3ee540bc8dd4e79", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "ef88553762a05d46293c95bb3836271f", "text": "\u2014", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 176, "parent_id": "43cbe8b541fbb761a3ee540bc8dd4e79", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "cac0a4f41c224b3533cf5bbbc6e80e3c", "text": "_", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 176, "parent_id": "43cbe8b541fbb761a3ee540bc8dd4e79", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "7d0ff66ec821de3bc0769034fbdb2bf0", "text": "\u2212", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 176, "parent_id": "43cbe8b541fbb761a3ee540bc8dd4e79", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "cd84612362626c0222d3833c0d165b87", "text": "Chief Audit Officer (CAO) Il Chief Audit Officer (CAO), posto alle dirette dipendenze del Consiglio di Amministrazione (e per esse del relativo Presidente), che riporta funzionalmente anche al Comitato per il Controllo sulla Gestione, fermi restando gli opportuni raccordi con il Consigliere Delegato e CEO, ha la funzione di: \u2013", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 176, "parent_id": "43cbe8b541fbb761a3ee540bc8dd4e79", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "af1cad88e6f90cd1c5a4059e344e1366", "text": "assicurare una costante e indipendente azione di sorveglianza sul regolare andamento dell'operativit\u00e0 e dei processi della Banca e del Gruppo al fine di prevenire o rilevare l'insorgere di comportamenti o situazioni anomale e rischiose, valutando la funzionalit\u00e0 del sistema dei controlli interni e la sua idoneit\u00e0 a garantire l'efficacia e l'efficienza dei processi aziendali, la salvaguardia del valore delle attivit\u00e0 e la protezione dalle perdite, l'affidabilit\u00e0 e l'integrit\u00e0 delle informazioni contabili e gestionali, la conformit\u00e0 delle operazioni alle politiche stabilite dagli Organi di governo aziendali e alle normative interne ed esterne; fornire consulenza alle funzioni aziendali del Gruppo, anche attraverso la partecipazione a progetti, al fine di creare valore aggiunto e migliorare l'efficacia dei processi di controllo, di gestione dei rischi, della conformit\u00e0 e di internal governance; assicurare la sorveglianza sul sistema dei controlli interni delle Societ\u00e0 controllate del Gruppo, anche esercitando un'azione di governo ed indirizzo sulle rispettive funzioni di Internal Audit; supportare la governance aziendale e assicurare al Vertice Operativo, agli Organi Societari e agli Enti Istituzionali competenti (Banca Centrale Europea, Banca d'Italia, Consob, ecc.) una tempestiva e sistematica informativa sullo stato del sistema dei controlli, sulle risultanze dell'attivit\u00e0 svolta e sull\u2019avanzamento delle azioni correttive; supportare l\u2019Organismo di Vigilanza 231 nell\u2019assicurare una costante e indipendente azione di sorveglianza sul regolare andamento dell\u2019operativit\u00e0 e dei processi, al fine di prevenire o rilevare l\u2019insorgere di comportamenti o situazioni anomale e rischiose e nel vigilare sul rispetto e sull\u2019adeguatezza delle regole contenute nel Modello 231; assicurare (c.d. Whistleblowing).", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 176, "parent_id": "43cbe8b541fbb761a3ee540bc8dd4e79", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "bfbd44da689d7cbb6f60fcede44cbab7", "text": "\u2014", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 176, "parent_id": "43cbe8b541fbb761a3ee540bc8dd4e79", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "e2626a3e6d452a0b0c4adb8b1668218a", "text": "\u2014", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 176, "parent_id": "43cbe8b541fbb761a3ee540bc8dd4e79", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "0e51abd8fd4a94c907ec0aa9225b107c", "text": "\u2014", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 176, "parent_id": "43cbe8b541fbb761a3ee540bc8dd4e79", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "bdcf084a6f92618ed5d3cefafc19fc42", "text": "_", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 176, "parent_id": "43cbe8b541fbb761a3ee540bc8dd4e79", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "c262d6d48dafc2b681b6d68fac062335", "text": "\u2014", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 176, "parent_id": "43cbe8b541fbb761a3ee540bc8dd4e79", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "50e606ac18d79f585226a9a72e247a0f", "text": "La Direzione Centrale Strategic Support ha la responsabilit\u00e0 di: \u2013", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 176, "parent_id": "43cbe8b541fbb761a3ee540bc8dd4e79", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "dc8d654ecb3a5d3398f7204659196e20", "text": "assistere il Consigliere Delegato e CEO in tutte le sue attivit\u00e0 interne ed esterne, anche in ambito istituzionale e di rappresentanza; garantire un supporto specialistico al Consigliere Delegato e CEO attraverso la raccolta, la valutazione, la revisione della documentazione di rilevanza strategica e la predisposizione di analisi tecniche, anche in riferimento all\u2019attivit\u00e0 degli Organi Consiliari con un focus particolare sull\u2019ottimale operativit\u00e0 del Comitato di Direzione; presidiare selezionate iniziative in Italia e all\u2019estero, assistendo il Consigliere Delegato e CEO nelle operazioni straordinarie, nelle trattative e nei progetti aziendali di maggior impatto che lo vedono direttamente coinvolto; supportare il Presidente del Comitato di Direzione nello svolgimento delle proprie funzioni; coordinare specifiche attivit\u00e0 inter-divisionali e inter-funzionali garantendo la coerenza e lo sviluppo delle sinergie rispetto agli indirizzi strategici di Gruppo; facilitare i rapporti con e tra le Aree di Governo e le Business Unit al fine di rafforzare i meccanismi di cooperazione.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 176, "parent_id": "50e606ac18d79f585226a9a72e247a0f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "9743e912d94834461192a44dc5cd949c", "text": "_", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 176, "parent_id": "50e606ac18d79f585226a9a72e247a0f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "76ab344155bc616dd0fe829c70464915", "text": "\u2014", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 176, "parent_id": "50e606ac18d79f585226a9a72e247a0f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "343db69ecae83c76b115dfbabe6796ce", "text": "\u2013", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 176, "parent_id": "50e606ac18d79f585226a9a72e247a0f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "3fe78c2b2d80b8e552ad2906113a627e", "text": "\u2013 \u2013", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 176, "parent_id": "50e606ac18d79f585226a9a72e247a0f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "4d22c6a445cbd231ec5845836a82d2bd", "text": "_", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 176, "parent_id": "50e606ac18d79f585226a9a72e247a0f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "a6183819bef6290ea5dbe0c0fc15848b", "text": "174 ", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 176, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "1f073dda8800eb50c48f8c8eb0d9fe3f", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED //", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 176, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "2f49a66b829f2097f34106b11ac315d7", "text": "Relazione sull\u2019andamento della gestione \u2013 Corporate Governance e politiche di remunerazione", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 177, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "0d1a6418e2d6692c62f1615d56104786", "text": "Le politiche di remunerazione e incentivazione", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 177, "parent_id": "2f49a66b829f2097f34106b11ac315d7", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "a5607076716d07ee4dea7e596bd7041d", "text": "Gli organismi internazionali e i regolatori negli ultimi anni hanno dedicato crescente attenzione alla materia delle remunerazioni in diversi settori, tra cui, in particolare, quello delle societ\u00e0 quotate, quello delle banche e dei gruppi bancari, nonch\u00e9 quello assicurativo, quello del risparmio gestito e quello delle imprese di investimento, con l\u2019obiettivo di orientare gli operatori verso l\u2019adozione di politiche di remunerazione e sistemi retributivi coerenti con i principi \u2013 che sono stati rafforzati anche a seguito della crisi economica e finanziaria \u2013 riguardanti il processo di elaborazione e approvazione delle politiche di remunerazione e incentivazione, la struttura dei compensi e la loro trasparenza.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 177, "parent_id": "0d1a6418e2d6692c62f1615d56104786", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "06cb00308a8185897d4c4603d6c796f9", "text": "Il quadro normativo \u00e8 stato oggetto di una rilevante evoluzione \u2013 tuttora in corso \u2013 sia a livello europeo che a livello nazionale, in ciascuno dei summenzionati settori54.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 177, "parent_id": "0d1a6418e2d6692c62f1615d56104786", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "c41d28e509ca25e794425ab616689ecb", "text": "Con riferimento alle societ\u00e0 quotate, l\u2019art. 123-ter del Testo Unico della Finanza (\u201cTUF\u201d) prevede l\u2019obbligo di predisporre e mettere a disposizione del pubblico una relazione sulle remunerazioni, articolata in due sezioni (la prima che illustra la po litica della societ\u00e0 in materia di remunerazioni e le procedure utilizzate per l\u2019adozione e l\u2019attuazione di tale politica, la seconda che fornisce informazioni sui compensi corrisposti), da redigere includendo le informazioni indicate nel Regolamento Emittenti e da sottoporre alla deliberazione dell\u2019Assemblea. Sino al 2019, l\u2019Assemblea era chiamata ad esprimersi con voto consultivo sulla prima sezione della politica; nel 2019, in attuazione della c.d. Shareholders\u2019 Rights Directive II (Direttiva (UE) 2017 /828), l\u2019art. 123-ter del TUF \u00e8 stato modificato prevedendo, tra l\u2019altro, che l\u2019Assemblea debba esprimere un voto vincolante sulla prima sezione della relazione e un voto consultivo sulla seconda sezione. Nel 2020, anche il Regolamento Emittenti \u2013 nella parte relativa alla relazione sulla politica di remunerazione e sui compensi corrisposti \u2013 \u00e8 stato modificato in attuazione della Shareholders\u2019 Rights Directive, con il fine di rafforzare la trasparenza nei confronti degli azionisti. Anche sul piano dell\u2019autoregolamentazione delle societ\u00e0 quotate, la materia delle remunerazioni \u00e8 oggetto di disciplina nel Codice di Autodisciplina, confluito nel gennaio 2020, nel nuovo \u201cCodice di Corporate Governance\u201d, con applicazione a partire dal primo esercizio che inizia successivamente al 31 dicembre 2020.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 177, "parent_id": "0d1a6418e2d6692c62f1615d56104786", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "d281df3bf5d540906ac6e14f66377aaa", "text": "Nel settore bancario, le politiche e le prassi di remunerazione e incentivazione sono oggetto di una specifica disciplina a livello europeo e nazionale. Tale disciplina ha subito una rilevante evoluzione nel tempo. In particolare, e tra l\u2019altro, in recepimento della c.d. CRD III (direttiva 2010/76/UE) e tenendo conto degli indirizzi e criteri definiti in sede internazionale (tra cui, i principi e gli standard del Financial Stability Board, le metodologie del Comitato di Basilea per la Vigilanza bancaria, le Guidelines emanante dal CEBS), la Banca d\u2019Italia, con provvedimento del 30 marzo 2011, ha emanato Disposizioni di vigilanza contenenti una disciplina armonizzata delle politiche, dei sistemi e delle prassi di remunerazione nelle banche e nei gruppi bancari, relative al processo di elaborazione e controllo, alla struttura dei compensi e agli obblighi di informativa al pubblico, prevedendo, tra il resto, l\u2019approvazione delle politiche di remunerazione e incentivazione da parte dell\u2019assemblea, con il fine di pervenire a sistemi di remunerazione che fossero in linea con le strategie e gli obiettivi aziendali di lungo periodo, collegati con i risultati aziendali, opportunamente corretti per tener conto di tutti i rischi, coerenti con i livelli di cap itale e di liquidit\u00e0 necessari a fronteggiare le attivit\u00e0 intraprese e, in ogni caso, tali da evitare incentivi distorti che possano indurre a violazioni normative o ad un\u2019eccessiva assunzione di rischi per la banca e il sistema nel suo complesso. La Banca d\u2019Italia \u00e8 nuovamente intervenuta in materia con le raccomandazioni contenute nelle comunicazioni del 2 marzo 2012 e del 13 marzo 2013, evidenziando in via generale l\u2019opportunit\u00e0 che le banche definiscano una linea di azione in merito coerente con l\u2019obiettivo di preservare, anche in chiave prospettica, l\u2019equilibrio della situazione aziendale nonch\u00e9 il mantenimento di condizioni di adeguatezza patrimoniale e di prudente gestione del rischio di liquidit\u00e0. Successivamente, nel 2014 le Disposizioni di vigilanza in materia di politiche e prassi di remunerazione \u2013 contenute nella Circolare di Banca d\u2019Italia n. 285/2013 \u2013 sono state oggetto di revisione, per recepire la disciplina contenuta nella c.d. CRD IV (Direttiva 2013/36/UE). In attuazione della CRD IV, nel 2014, sono inoltre state emanate dalla Commissione Europea, le \u201cNorme Tecniche di Regolamentazione\u201d (Regulatory Technical Standards - RTS), relative ai criteri qualitativi e quantitativi per identificare le categorie di personale le cui attivit\u00e0 professionali hanno un impatto sostanziale sul profilo di rischio dell'ente (c.d. \u201cRisk Taker\u201d). A dicembre 2015, EBA, sulla base delle previsioni contenute nella CRD IV, ha pubblicato l\u2019aggiornamento delle \u201cGuidelines on sound remuneration policies\u201d, elaborate dal predecessore CEBS, definendo nel dettaglio le regole relative alla struttura della remunerazione, alle politiche di remunerazione ed ai relativi processi di governance e implementazione. Le indicazioni di tali Guidelines sono state recepite da Banca d\u2019Italia che, nel 2018, ha aggiornato la disciplina in materia di politiche e prassi di remunerazione di cui alla Circolare 285. Infine, nel 2019, sono stati emanati la c.d. CRD V (Direttiva 2019/878/UE), nonch\u00e9 il Regolamento (UE) 2019/876 (c.d. CRR II). A seguito dell\u2019adozione della CRD V, EBA ha rivisto (i) le norme tecniche di regolamentazione che specificano i criteri per l\u2019identificazione dei Risk Taker (RTS), confluite nel Regolamento Delegato (UE) 2021/923 pubblicato il 9 giugno 2021; nonch\u00e9 (ii) le Guidelines on sound remuneration pol icies, pubblicandone una nuova versione a luglio 2021 e prevedendone l\u2019applicazione a decorrere dal 31 dicembre 2021. La Banca d\u2019Italia ha recepito la CRD V e i contenuti essenziali delle nuove Guidelines di EBA con il 37\u00b0 aggiornamento della Circolare 285/2013 pubblicato il 24 novembre 2021.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 177, "parent_id": "0d1a6418e2d6692c62f1615d56104786", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "aaa10cd361d6265c7e3dc68ae2636cff", "text": "Per quanto attiene al settore assicurativo, l\u2019ISVAP (oggi IVASS), con Regolamento n. 39 del 9 giugno 2011, ha dettato i principi relativi ai processi decisionali, alla struttura e agli obblighi informativi delle politiche di remunerazione delle imprese di assicurazione. Il Regolamento n. 39 \u00e8 stato successivamente sostituito dal Regolamento IVASS n. 38 del 3 luglio 2018 sul governo societario delle imprese e dei gruppi assicurativi, che attua la c.d. Solvency II (Direttiva 2009/138/UE), implementa le Linee Guida emanate da European Insurance and Occupational Pensions Authority (c.d. EIOPA) sul sistema di governo societario e riprende le previsioni del Regolamento ISVAP n. 39 del 9 giugno 2011 relativamente alle politiche di remunerazione. Inoltre, il 5 luglio 2018 IVASS ha inviato una Lettera al mercato relativamente agli orientamenti sull'applicazione del principio di proporzionalit\u00e0 nel sistema di governo societario.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 177, "parent_id": "0d1a6418e2d6692c62f1615d56104786", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "e726c6cdc6e680e5628ee13eae1ce461", "text": "54 Si specifica che il quadro normativo di riferimento descritto nel paragrafo \u00e8 aggiornato alla data di approvazione del presente documento mentre i paragrafi che seguono fanno riferimento alle previsioni delle Politiche di remunerazione e incentivazione di Gruppo 2022 approvate dall\u2019Assemblea degli azionisti di Intesa Sanpaolo in data 29 aprile 2022.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 177, "parent_id": "0d1a6418e2d6692c62f1615d56104786", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "a380c365152453e14fd5aa50c1cfcb84", "text": "175", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 177, "parent_id": "0d1a6418e2d6692c62f1615d56104786", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "17f6f1f024c21c428d443781e1e2d756", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 177, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "edf05822e69f23f52520d8b240be28ea", "text": "Relazione sull\u2019andamento della gestione \u2013 Corporate Governance e politiche di remunerazione", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 178, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "869b44a0dcb0615363ae2ed0d0b7ca44", "text": "Quanto al settore del risparmio gestito, le disposizioni del Regolamento Congiunto Banca d\u2019Italia \u2013 CONSOB (emanato ai sensi dell\u2019articolo 6, comma 2-bis del TUF) in materia di remunerazioni \u2013 aggiornate in data 27 aprile 2017 per recepire nell\u2019ordinamento italiano le norme sulle politiche e sulle prassi di remunerazione e incentivazione contenute nella Direttiva comunitaria 2014/91/UE (c.d. \u201cDirettiva UCITS V\u201d), e confluite, da dicembre 2019, nel Regolamento della Banca d\u2019Italia di attuazione degli articoli 4-undecies e 6, comma 1, lettere b) e c-bis) del TUF \u2013 si applicano anche ai gestori appartenenti a gruppi bancari, in modo distinto a seconda che la SGR si caratterizzi come significativa o meno.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 178, "parent_id": "edf05822e69f23f52520d8b240be28ea", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "302b92831eff2689fc050d8c5785ba1d", "text": "Tale Regolamento \u00e8 stato da ultimo aggiornato in data 23 dicembre 2022 e, in tale occasione \u00e8 stato, tra l\u2019altro, esteso l\u2019ambito di applicazione anche alle imprese di investimento nonch\u00e9 recepita la Direttiva (UE) 2019/2034 del 27 novembre 2019, relativa alla vigilanza prudenziale su dette imprese. Completa la citata Direttiva 2019/2034, inter alia, il Regola mento Delegato (UE) 2021/2154 che prevede le norme tecniche di regolamentazione che specifica i criteri per individuare le categorie di personale la cui attivit\u00e0 professionale ha un impatto sostanziale sul profilo di rischio dell\u2019impresa di investi mento (c.d. \u201crisk takers\u201d), in vigore dal 12 dicembre 2021.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 178, "parent_id": "edf05822e69f23f52520d8b240be28ea", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "0756ee9786d1cb3da30f16668759259c", "text": "Ci\u00f2 premesso, Intesa Sanpaolo ha sempre dato ampio spazio al tema delle remunerazioni, al rispetto della relativa normativa e alla sua massima trasparenza al mercato.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 178, "parent_id": "edf05822e69f23f52520d8b240be28ea", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "c3c5f50521cf7b4858cea734c9238fb8", "text": "Le procedure di adozione e di attuazione delle politiche di remunerazione", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 178, "parent_id": "edf05822e69f23f52520d8b240be28ea", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "898a950712057039c2d83f0b0272d5ad", "text": "Ruolo degli Organi sociali", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 178, "parent_id": "edf05822e69f23f52520d8b240be28ea", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "3d7f82ae55655048e4bb8ffd90c70e49", "text": "L\u2019Assemblea Lo Statuto prevede che l\u2019Assemblea approvi le politiche di remunerazione dei Consiglieri di Amministrazione e del personale, nonch\u00e9 i piani basati su strumenti finanziari. In tale ambito, l\u2019Assemblea approva, altres\u00ec, i criteri per la determinazione dei compensi da accordare in caso di conclusion e anticipata del rapporto di lavoro o di cessazione anticipata dalla carica, ivi compresi i limiti fissati a detti compensi sec ondo quanto previsto dalla normativa vigente ed ha altres\u00ec facolt\u00e0 di deliberare, con le maggioranze qualificate definite dalla normativa di vigilanza vigente, un rapporto tra la componente variabile e quella fissa della remunerazione individuale del personale superiore al rapporto di 1:1 e comunque non eccedente quello massimo stabilito dalla medesima normativa. L\u2019Assemblea determina il compenso per i componenti del Consiglio di Amministrazione e del Comitato per il Controllo sulla Gestione ed il compenso per le cariche di Presidente e vice Presidente del Consiglio di Amministrazione e di Presidente del Comitato per il Controllo sulla Gestione. Inoltre, l\u2019Assemblea delibera con voto non vincolante l\u2019informativa annuale sui compensi corrisposti ex art. 123-ter TUF.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 178, "parent_id": "898a950712057039c2d83f0b0272d5ad", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "5b301c9c20e68cfc55491b7324317cf8", "text": "Il Consiglio di Amministrazione In aggiunta al compenso fisso determinato dall\u2019Assemblea, il Consiglio di Amministrazione, in coerenza con le politiche di remunerazione approvate dall\u2019Assemblea, pu\u00f2 stabilire la remunerazione dei propri componenti cui il Consiglio stesso attribuisca ulteriori particolari cariche in conformit\u00e0 dello Statuto, ivi inclusa quella di Consigliere Delegato e Direttore Generale. Spetta al Consiglio l\u2019elaborazione della politica di remunerazione e incentivazione da sottoporre all\u2019Assemblea e la definizione dei sistemi di remunerazione e incentivazione dei soggetti per i quali la normativa di vigilanza riserva tale compito all\u2019org ano con funzione di supervisione strategica, ivi inclusa l\u2019individuazione dei parametri da utilizzare per la valutazione degli obiettivi di performance e la definizione del compenso variabile conseguente all\u2019applicazione di tali sistemi. Compete al Consiglio di Amministrazione la determinazione del compenso spettante al Dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari, ai sensi dell\u2019art. 154 bis del D. Lgs. 24 febbraio 1998 n. 58, cos\u00ec come di tutti gli altri Risk Taker Apicali di Gruppo e del personale di livello pi\u00f9 elevato delle Funzioni Aziendali di Controllo, secondo quanto previst o dalla normativa vigente.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 178, "parent_id": "898a950712057039c2d83f0b0272d5ad", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "af789ce6aa4f190d740b9b37f8f3480c", "text": "Il Comitato Remunerazioni Il Comitato Remunerazioni \u00e8 stato istituito dal Consiglio di Amministrazione al fine di supportare tale Organo in tutte le attivit\u00e0 concernenti le remunerazioni. Il Comitato supporta il Consiglio di Amministrazione nella preparazione delle proposte da sottoporre all\u2019Assemblea. Spetta al Comitato formulare le proposte in merito alla remunerazione per il Consigliere Delegato e CEO e per i componenti del Consiglio di Amministrazione cui sono attribuite ulteriori particolari cariche in conformit\u00e0 dello Statuto , nonch\u00e9 le proposte in merito ai sistemi di remunerazione per i Risk Taker Apicali di Gruppo e del personale di livello pi\u00f9 elevato delle Funzion i Aziendali di Controllo, tenendo conto anche della proposta del Comitato Rischi e Sostenibilit\u00e0 e del Comitato per il Controllo sulla Gestione per quanto di competenza.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 178, "parent_id": "898a950712057039c2d83f0b0272d5ad", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "ab8c618f791e8fa690d9a5ec0d10d8f3", "text": "176", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 178, "parent_id": "898a950712057039c2d83f0b0272d5ad", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "03881bfd27657eac28e3edc57a1b8d48", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED //", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 178, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "cec5b38d86e44aacf045896f1d4a78d0", "text": "Relazione sull\u2019andamento della gestione \u2013 Corporate Governance e politiche di remunerazione", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 179, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "55734bb7e8e13046f0f0d41a538a7893", "text": "Il Comitato Rischi e Sostenibilit\u00e0 Il Comitato Rischi e Sostenibilit\u00e0, senza pregiudicare le prerogative del Comitato Remunerazioni, supporta il Consiglio di Amministrazione esaminando le Politiche di remunerazione e incentivazione del Gruppo al fine di verificarne il collegamento con i rischi, attuali e prospettici, il grado di patrimonializzazione e i livelli di liquidit\u00e0 del Gruppo, con particolare ri ferimento agli obiettivi di performance assegnati ai Risk Taker Apicali di Gruppo non appartenenti alle Funzioni Aziendali di Controllo e i ruoli assimilati55 nell\u2019ambito dei Sistemi di Incentivazione. Inoltre, al fine di rafforzare l\u2019indipendenza delle Funzioni Aziendali di Controllo, il Comitato Rischi e Sostenibilit\u00e0 (congiuntamente con il Comitato per il Controllo sulla Gestione) esprime un parere in merito ai Sistemi di Incentivazione del Chief Risk Officer e del Responsabile della Direzione Centrale Convalida Interna.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 179, "parent_id": "cec5b38d86e44aacf045896f1d4a78d0", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "63b2e1d7272d9be7e96192c741f07ae3", "text": "Il Comitato per il Controllo sulla Gestione Al fine di rafforzare l\u2019indipendenza delle Funzioni Aziendali di Controllo, il Comitato per il Controllo sulla Gestione espri me un parere in merito ai Sistemi di Incentivazione dei Risk Taker Apicali appartenenti alle Funzioni Aziendali di Controllo, del personale di livello pi\u00f9 elevato e dei ruoli assimilati alle medesime. Tale parere \u00e8 espresso congiuntamente con il Comitato Rischi e Sostenibilit\u00e0 per quanto attiene ai Sistemi di Incentivazione del Chief Risk Officer e del Responsabile della Direzione Centrale Convalida Interna e Controlli.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 179, "parent_id": "cec5b38d86e44aacf045896f1d4a78d0", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "8b5cd8a54432440f821b5c9818131eff", "text": "Il Chief Operating Officer e le Funzioni Aziendali di Controllo Come sopra ricordato, il compito di approvare le politiche di remunerazione del personale spetta all\u2019Assemblea, su proposta del Consiglio di Amministrazione e con il coinvolgimento del Comitato Remunerazioni. La predisposizione delle suddette politiche di remunerazione da sottoporre al previsto iter approvativo compete al Chief Operating Officer che provvede a coinvolgere, per quanto di rispettiva competenza, come previsto dalla Normativa: \u2013", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 179, "parent_id": "cec5b38d86e44aacf045896f1d4a78d0", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "71b5aae2e7bab7642b19bd900b308eaf", "text": "l\u2019Area di Governo Chief Risk Officer, al fine di garantire la coerenza delle politiche di remunerazione e dei conseguenti sistemi di incentivazione con il Risk Appetite Framework (RAF) del Gruppo; la Direzione Centrale Pianificazione e Controllo di Gestione, al fine di garantire la coerenza delle politiche di remunerazione e dei conseguenti sistemi di incentivazione con: o o l\u2019Area di Governo Chief Compliance Officer, al fine di garantire la verifica di conformit\u00e0 delle politiche di remunerazione e dei conseguenti sistemi di incentivazione alle norme, ai regolamenti, ai codici etici ed agli standard di condotta applicabili al Gruppo.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 179, "parent_id": "cec5b38d86e44aacf045896f1d4a78d0", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "aee71dc56bb7313e52812a85186b4cd4", "text": "\u2013", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 179, "parent_id": "cec5b38d86e44aacf045896f1d4a78d0", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "6410ea7f754263afde62c023368a13fe", "text": "gli obiettivi strategici di breve e medio-lungo termine delle Societ\u00e0 e del Gruppo; il livello di patrimonializzazione e di liquidit\u00e0 delle Societ\u00e0 e del Gruppo;", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 179, "parent_id": "cec5b38d86e44aacf045896f1d4a78d0", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "c338794f5597a9ecaee3ea8bb6479cd1", "text": "\u2014", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 179, "parent_id": "cec5b38d86e44aacf045896f1d4a78d0", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "37c4e181544b06eb2a73c44ff2d8b7df", "text": "Il Chief Audit Officer, in coerenza con le indicazioni dell\u2019Autorit\u00e0 di Vigilanza, verifica annualmente la conformit\u00e0 delle prassi attuative di remunerazione alle politiche, informando il Consiglio di Amministrazione e l\u2019Assemblea circa l\u2019esito delle verifiche condotte.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 179, "parent_id": "cec5b38d86e44aacf045896f1d4a78d0", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "28bbaecda4d0d5bd17d94be1c4064374", "text": "La remunerazione dei componenti del Consiglio di Amministrazione", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 179, "parent_id": "cec5b38d86e44aacf045896f1d4a78d0", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "1c2bd0cda2a8015785be3366e462c2fb", "text": "Compensi per la carica di Consigliere di Amministrazione Lo Statuto della Banca prevede che ai componenti del Consiglio di Amministrazione spetti, oltre al rimborso delle spese sostenute per ragione del loro ufficio, un compenso che viene determinato in misura fissa per l\u2019intero periodo di carica dall\u2019Assemblea all\u2019atto della loro nomina. All\u2019atto della nomina, l\u2019Assemblea determina, inoltre, il compenso additivo delle cariche di Presidente e Vice Presidente del Consiglio di Amministrazione. A favore dei Consiglieri di Amministrazione, \u00e8 prevista la stipula di una polizza di assicurazione per la responsabilit\u00e0 amministrativa nei termini sottoposti all\u2019Assemblea.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 179, "parent_id": "28bbaecda4d0d5bd17d94be1c4064374", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "bfe68ec7048f960f04ede0550ef6ee65", "text": "Compensi per la carica di Amministratore Delegato e CEO A norma di Statuto, il Consigliere Delegato ricopre anche la carica di Direttore Generale di Intesa Sanpaolo. Al Consigliere Delegato e Direttore Generale compete una remunerazione fissa e variabile determinata dal Consiglio di Amministrazione in coerenza con le politiche di remunerazione approvate dall\u2019Assemblea. Il Consiglio di Amministrazione, su proposta del Comitato Remunerazioni, ha determinato il compenso fisso spettante al Consigliere Delegato. Tale importo si cumula con quello spettante in qualit\u00e0 di Consigliere di Amministrazione. Al Consigliere Delegato in qualit\u00e0 di Direttore Generale spettano la retribuzione annua lorda, il sistema di incentivazione di breve e lungo termine e il trattamento previdenziale integrativo, nonch\u00e9 gli ulteriori fringe benefit del ruolo che vengono determinati dal Consiglio di Amministrazione nel rispetto delle Politiche di remunerazione e incentivazione dei dipendenti.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 179, "parent_id": "28bbaecda4d0d5bd17d94be1c4064374", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "3a6df7e48b962b6b878379adfba8269e", "text": "Compensi per la partecipazione al Comitato per il Controllo sulla Gestione Lo Statuto prevede che l\u2019Assemblea determini, all\u2019atto della nomina del Comitato per il Controllo sulla Gestione e per l\u2019intero periodo della carica, un compenso specifico per i Consiglieri di Amministrazione che compongono il Comitato, determinato esclusivamente in misura fissa ed in uguale misura per ciascun Consigliere, ma con un\u2019apposita maggiorazione per il Presidente.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 179, "parent_id": "28bbaecda4d0d5bd17d94be1c4064374", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "e924d00f48a575fa3a7154cfd8d59ac8", "text": "Compensi per la partecipazione agli altri Comitati consiliari In relazione alle attivit\u00e0 che i Consiglieri sono chiamati a svolgere quali componenti dei Comitati endo-consiliari, il Consiglio di Amministrazione, a norma di Statuto, determina un compenso fisso aggiuntivo per tali Consiglieri, in coerenza con le Politiche di remunerazione e incentivazione approvate dall\u2019Assemblea. Inoltre, il Consiglio di Amministrazione ha integrato", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 179, "parent_id": "28bbaecda4d0d5bd17d94be1c4064374", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "f1aa65c573e54bcc4b1dec0dd2922da1", "text": "55 Per ruoli assimilati alle Funzioni Aziendali di Controllo ai sensi della Disciplina sulle remunerazioni si intendono il Dirigente Preposto alla redazione dei documenti contabili e, fino a novembre 2022, anche il Responsabile della Direzione Centrale Tutela Aziendale in qualit\u00e0 di Data Protection Officer. A partire dal mese di dicembre 2022, infatti, a seguito di una modifica organizzativa che ha visto lo spostamento del ruolo di Data Protection Officer all\u2019interno dell\u2019Area di Governo Chief Compliance Officer, l\u2019unico ruolo assimilato alle Funzioni Aziendali di Controllo \u00e8 il Dirigente Preposto.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 179, "parent_id": "28bbaecda4d0d5bd17d94be1c4064374", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "eb47e260dbc44b14a6b12db23a8ca181", "text": "177 ", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 179, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "f30895d5cfdf3766af764afbe288caa9", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 179, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "8594bbd62071c6ccf879f15085746a2e", "text": "Relazione sull\u2019andamento della gestione \u2013 Corporate Governance e politiche di remunerazione", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 180, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "ba6bb0ca10c9358e55dbf38605dcb654", "text": "l\u2019emolumento per la carica di Consigliere con un gettone di presenza in relazione all\u2019effettiva partecipazione dei membri ai lavori dei Comitati e con un ulteriore compenso fisso lordo annuo per i presidenti dei Comitati stessi.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 180, "parent_id": "8594bbd62071c6ccf879f15085746a2e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "68ff086d4a01e9e9ea99b258f59f7360", "text": "La politica di remunerazione relativa ai dipendenti e ai collaboratori non legati da rapporti di lavoro subordinati", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 180, "parent_id": "8594bbd62071c6ccf879f15085746a2e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "a3e56602ff847709869fd9014a090900", "text": "Le politiche di remunerazione del Gruppo Intesa Sanpaolo si ispirano ai seguenti principi: a) allineamento dei comportamenti del management e dei dipendenti con gli interessi di tutti gli Stakeholder, con focus sulla", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 180, "parent_id": "68ff086d4a01e9e9ea99b258f59f7360", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "361edcbfc1e6ffd6f73444ab47748141", "text": "creazione di valore per gli Azionisti, nonch\u00e9 sull\u2019impatto sociale prodotto sulle Comunit\u00e0;", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 180, "parent_id": "68ff086d4a01e9e9ea99b258f59f7360", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "5e9c2cab44a273e135c2e36b63bf220f", "text": "b) correlazione tra remunerazione e rischi assunti, attraverso:", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 180, "parent_id": "68ff086d4a01e9e9ea99b258f59f7360", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "7b43eadc614b8d7d62cdc3ba0d00b256", "text": "l\u2019indirizzo dei comportamenti del management e del personale verso il raggiungimento di obiettivi in un quadro di regole indirizzate al controllo dei rischi aziendali; sistemi retributivi allineati con le politiche di prudente gestione dei rischi finanziari e non (ivi inclusi rischi legali e reputazionali), coerentemente con quanto definito nell\u2019ambito del Risk Appetite Framework di Gruppo; la definizione di una componente fissa sufficientemente elevata da consentire alla parte variabile di contrarsi significativamente e azzerarsi al verificarsi di determinate condizioni;", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 180, "parent_id": "68ff086d4a01e9e9ea99b258f59f7360", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "8595b6a5137a38aed7c220d475fd71d1", "text": "c) orientamento agli obiettivi di medio-lungo temine tenendo conto della Risk Tolerance di Gruppo attraverso la definizione di un insieme di Sistemi di Incentivazione che consentano di orientare le performance su un periodo di accrual pi\u00f9 che annuale e di condividere i risultati di medio-lungo termine conseguenti alla realizzazione del Piano d\u2019Impresa;", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 180, "parent_id": "68ff086d4a01e9e9ea99b258f59f7360", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "0a706b65e35c2b0a79dce8396a63fcb3", "text": "d) merito, al fine di assicurare un accentuato collegamento con la prestazione fornita e la qualit\u00e0 manageriale evidenziata,", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 180, "parent_id": "68ff086d4a01e9e9ea99b258f59f7360", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "83fa3ef322e961020b15a97cc139fa59", "text": "attraverso: \u2013", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 180, "parent_id": "8594bbd62071c6ccf879f15085746a2e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "07fa90498a97a708cf05b0d5669a4e29", "text": "la flessibilit\u00e0 retributiva da realizzarsi legando la componente variabile della retribuzione ai risultati raggiunti e ai rischi assunti; l\u2019attenzione alle risorse chiave e di alta qualit\u00e0 manageriale, destinatarie di un posizionamento retributivo competitivo rispetto al mercato di riferimento; la differenziazione delle migliori performance cui saranno riconosciute livelli di premio variabile significativamente superiori rispetto alla media;", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 180, "parent_id": "83fa3ef322e961020b15a97cc139fa59", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "8ef8de4a90057449dd3a9e73fe085fcb", "text": "\u2014", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 180, "parent_id": "83fa3ef322e961020b15a97cc139fa59", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "ea6e5353e3431e1f44f96b19ce9cfa2c", "text": "\u2014", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 180, "parent_id": "83fa3ef322e961020b15a97cc139fa59", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "52fcf8185207bbd6984b8642f24ceedb", "text": "e) equit\u00e0, al fine di stimolare comportamenti virtuosi e armonizzare i trattamenti retributivi attraverso:", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 180, "parent_id": "83fa3ef322e961020b15a97cc139fa59", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "7f4771d7d7304a055d5590df7e5ae671", "text": "f) \u2014", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 180, "parent_id": "83fa3ef322e961020b15a97cc139fa59", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "8af2fcc69b1fb881edecb68de6e152da", "text": "la correlazione tra la retribuzione fissa della persona e il livello di responsabilit\u00e0 gestito, misurato attraverso l\u2019adozione di un sistema di Global Banding56, certificato da primaria societ\u00e0 di consulenza, o la seniority/ruolo professionale; la differenziazione dei target retributivi e dell\u2019incidenza della componente variabile sulla retribuzione globale in funzione della filiera professionale di appartenenza e/o del mercato geografico, a parit\u00e0 di fascia di Banding o della seniority/ruolo professionale; neutralit\u00e0 rispetto al genere attraverso: \u2013 \u2013", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 180, "parent_id": "83fa3ef322e961020b15a97cc139fa59", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "3949bd79b7c59de400ff3b3d282142d2", "text": "g) sostenibilit\u00e0, al fine di contenere gli oneri derivanti dall\u2019applicazione della policy entro valori compatibili con le disponibilit\u00e0", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 180, "parent_id": "83fa3ef322e961020b15a97cc139fa59", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "eb970b46d20c70941855a9faf102b74a", "text": "economico-finanziarie, attraverso: \u2013 meccanismi di regolazione degli accantonamenti destinati a finanziare il monte incentivi complessivo in funzione", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 180, "parent_id": "83fa3ef322e961020b15a97cc139fa59", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "b07e9a752d711171cb22a8acf1b2beb1", "text": "\u2014 meccanismi di regolazione degli accantonamenti destinati a finanziare il monte incentivi complessivo in funzione della redditivit\u00e0 aziendale e dei risultati conseguiti dal Gruppo;", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 180, "parent_id": "83fa3ef322e961020b15a97cc139fa59", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "6154be1d8373e2109d0bdb6745fd69e0", "text": "della redditivit\u00e0 aziendale e dei risultati conseguiti dal Gruppo; interventi selettivi sulla retribuzione fissa basati su rigorosi benchmark di mercato; l\u2019individuazione di opportuni cap, sia al monte incentivi sia all\u2019entit\u00e0 dei premi individuali;", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 180, "parent_id": "83fa3ef322e961020b15a97cc139fa59", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "8f77cf35018b6b1fbcbbc137c6656ee1", "text": "_ _", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 180, "parent_id": "83fa3ef322e961020b15a97cc139fa59", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "bdb0bb1faf325ba529b224e55466a674", "text": "\u2013 \u2013", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 180, "parent_id": "83fa3ef322e961020b15a97cc139fa59", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "4660f611bc73ee48fb6d80a02af7fd34", "text": "h) conformit\u00e0 con le disposizioni di legge e regolamentari, con i codici di condotta e le altre disposizioni di autoregolamentazione con focus sui Risk Taker (e tra questi, sui c.d. Risk Taker Apicali, inclusi i Dirigenti con Responsabilit\u00e0 Strategiche) e sulle Funzioni Aziendali di Controllo; correttezza nelle relazioni con la clientela.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 180, "parent_id": "83fa3ef322e961020b15a97cc139fa59", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "d05d8dfaadece54a2460ffbc3fd85a48", "text": "La retribuzione del personale del Gruppo si articola in: a) componente fissa e/o ricorrente; b) componente variabile e/o non ricorrente.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 180, "parent_id": "83fa3ef322e961020b15a97cc139fa59", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "ba21c002250eacece01a4980eb32dac4", "text": "a.1 Remunerazione fissa La componente fissa del personale dipendente \u00e8 definita sulla base di criteri prestabiliti e non discrezionali quali l\u2019inquadramento contrattuale, il ruolo ricoperto, le responsabilit\u00e0 assegnate, la particolare esperienza e le competenze maturate dal dipendente. Nel pieno rispetto delle disposizioni normative, rientrano nella componente fissa: \u2013 \u2013", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 180, "parent_id": "83fa3ef322e961020b15a97cc139fa59", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "c542744619d4241bc9cd3cd1848e6a60", "text": "la retribuzione annua lorda che riflette il livello di esperienza professionale e l\u2019anzianit\u00e0 del personale; le indennit\u00e0 connesse al ruolo ricoperto, non collegate ad alcun tipo di indicatore di performance e assegnate in modo non discrezionale ai Risk Taker57 e al Middle Management58 appartenenti alle Funzioni Aziendali di Controllo e ai ruoli ad esse assimilati nonch\u00e9 ai responsabili di ruoli commerciali nel perimetro della rete distributiva fisica e digitale della Divisione Banca dei Territori; le indennit\u00e0 riconosciute al personale espatriato, a fronte della copertura di eventuali differenziali di costo, qualit\u00e0 della vita e/o livelli retributivi propri del mercato di riferimento di destinazione;", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 180, "parent_id": "83fa3ef322e961020b15a97cc139fa59", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "726a8df09f5377a02c12ed2f93c23fe1", "text": "_", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 180, "parent_id": "83fa3ef322e961020b15a97cc139fa59", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "f76bf216bda343c8c0d15be1e15c3ca5", "text": "\u2014", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 180, "parent_id": "83fa3ef322e961020b15a97cc139fa59", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "259bf0504c11c60718dbaf9a927fb0ff", "text": "56 Il Sistema di Global Banding adottato dal Gruppo Intesa Sanpaolo si basa sul raggruppamento in fasce omogenee di posizioni manageriali assimilabili per livelli di complessit\u00e0/responsabilit\u00e0 gestiti, misurati mediante la metodologia internazionale di valutazione dei ruoli IPE (International Position Evaluation). 57 Perimetro Italia, Slovacchia e Croazia. 58 Perimetro Italia, Egitto e Cina.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 180, "parent_id": "83fa3ef322e961020b15a97cc139fa59", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "b1071b2119e3fdc81d5ec7f518a8a764", "text": "178 ", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 180, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "0045a25340c0b66a348729a68979b4f5", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 180, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "7efe2c2ef04b706eff2982ff6c3904c1", "text": "Relazione sull\u2019andamento della gestione \u2013 Corporate Governance e politiche di remunerazione", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 181, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "d297c101ff4de19ff3f9d0f0d4579d1b", "text": "\u2013", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 181, "parent_id": "7efe2c2ef04b706eff2982ff6c3904c1", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "33faf372845c7b7f9bef358f36d92640", "text": "\u2014", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 181, "parent_id": "7efe2c2ef04b706eff2982ff6c3904c1", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "5fe1a0530489d16be8d25f952b0098c1", "text": "_", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 181, "parent_id": "7efe2c2ef04b706eff2982ff6c3904c1", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "b4e3a8357072eb399ca8016c3f7dec5d", "text": "le indennit\u00e0 e/o i compensi rivenienti da cariche ricoperte in organi sociali, a condizione che le stesse non siano riversate alla societ\u00e0 di appartenenza; gli eventuali benefit, aventi la finalit\u00e0 di accrescere la motivazione e la fidelizzazione delle risorse e assegnati su base non discrezionale. I benefit riconosciuti al personale del Gruppo possono avere natura contrattuale (es. previdenza complementare, assistenza sanitaria, ecc.) o derivare da scelte di politica retributiva (es. autovettura aziendale) e, pertanto, prevedere trattamenti differenziati nei confronti delle diverse categorie di personale.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 181, "parent_id": "7efe2c2ef04b706eff2982ff6c3904c1", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "feb615a4bb0e9134bc9da6be88cdb4eb", "text": "a.2 Remunerazione ricorrente Per i Consulenti Finanziari non dipendenti (di seguito anche \u201cConsulenti Finanziari\u201d) e gli Agenti in attivit\u00e0 finanziaria, la componente \u201cricorrente\u201d \u00e8 costituita dalle provvigioni che rappresentano la parte stabile e ordinaria della remunerazione.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 181, "parent_id": "7efe2c2ef04b706eff2982ff6c3904c1", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "c14ed189c95e8cd855e61582aea9666b", "text": "In particolare, con riferimento ai Consulenti Finanziari, le provvigioni consentono di remunerare l\u2019attivit\u00e0 di collocamento, gestione e assistenza della clientela, nonch\u00e9 di compensare le spese sostenute autonomamente per lo svolgimento della propria attivit\u00e0. Per quanto riguarda i Consulenti Finanziari con incarico accessorio di coordinamento e supervisione commerciale di specifiche attivit\u00e0 e/o gruppi di Consulenti Finanziari, la remunerazione \u201cricorrente\u201d \u00e8 costituita dalle provvigioni di supervisione, per l\u2019attivit\u00e0 di coordinamento e supervisione di un gruppo di Consulenti Finanziari che operano nell\u2019area di competenza, e dalle provvigioni di sviluppo, per l\u2019attivit\u00e0 di sviluppo e crescita dimensionale del gruppo di Consulenti Finanziari supervisionato.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 181, "parent_id": "7efe2c2ef04b706eff2982ff6c3904c1", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "b7898399d7dfb9a3c8d0ae44ae0c2d78", "text": "Quanto agli Agenti in attivit\u00e0 finanziaria di Prestitalia59, la remunerazione ricorrente \u00e8 distinta in 3 componenti: provvigioni ordinarie, recurring e integrative costanti per fasce di produzione, come dettagliato nella Relazione sulle Remunerazioni.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 181, "parent_id": "7efe2c2ef04b706eff2982ff6c3904c1", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "fc5ea92124f9b8d5a227e172f43ee9fe", "text": "Inoltre, con riferimento agli Agenti in attivit\u00e0 finanziaria con incarico accessorio (c.d. Team Leader) \u00e8 previsto un compenso aggiuntivo di coordinamento per lo svolgimento dell\u2019incarico di supervisione dell\u2019attivit\u00e0 commerciale.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 181, "parent_id": "7efe2c2ef04b706eff2982ff6c3904c1", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "381f584f64d0c72c414c8a97114d2760", "text": "b.1 Remunerazione variabile La componente variabile \u00e8 collegata alle prestazioni fornite dal personale e simmetrica rispetto ai risultati effettivamente conseguiti e ai rischi prudenzialmente assunti, ed \u00e8 composta da: \u2013", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 181, "parent_id": "7efe2c2ef04b706eff2982ff6c3904c1", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "c6849b823e384ef4c6075213a2a3cfd4", "text": "componente variabile a breve termine, corrisposta tramite i Sistemi Incentivanti annuali e il Premio Variabile di Risultato (PVR); componente variabile a lungo termine, corrisposta tramite il Piano PSP (Performance Share Plan), destinato al Management del Gruppo Intesa Sanpaolo, ivi compresi i Risk Taker Apicali e i restanti Risk Taker di Gruppo \u2013 perimetro Italia e estero, il Piano LECOIP 3.0, destinato ai Professional del Gruppo Intesa Sanpaolo \u2013 perimetro Italia \u2013 ed eventuali altri piani di incentivazione a lungo termine (es. Piano pluriennale di fidelizzazione per alcuni dipendenti provenienti dalla Rete di UBI Top Private); i Carried Interest ovvero le parti di utile di OICVM o FIA percepite dal personale per la gestione dell\u2019OICVM o del FIA stesso60; eventuali componenti variabili sia di breve sia di lungo termine, legate alla permanenza in azienda (patti di stabilit\u00e0, di non concorrenza, una tantum di retention) o eccezionali (bonus d\u2019ingresso); eventuali benefit discrezionali.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 181, "parent_id": "7efe2c2ef04b706eff2982ff6c3904c1", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "6afd6e8f190cd9390108c924ab1c8e24", "text": "\u2014", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 181, "parent_id": "7efe2c2ef04b706eff2982ff6c3904c1", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "02c2fab2179721bddf56255b568356b8", "text": "\u2014", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 181, "parent_id": "7efe2c2ef04b706eff2982ff6c3904c1", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "45794dce1914ddc55aa7272c4feb891a", "text": "_", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 181, "parent_id": "7efe2c2ef04b706eff2982ff6c3904c1", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "3a4b97c9e9f401be27ba698f36c2229f", "text": "\u2014", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 181, "parent_id": "7efe2c2ef04b706eff2982ff6c3904c1", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "9f240f22703ca74216fbfec7a79871a8", "text": "\u2013 Non \u00e8 prevista l\u2019attribuzione di bonus garantiti, con la sola eccezione, prevista per limitati casi di neo-assunti (bonus d\u2019ingresso), fatta salva attenta valutazione ed analisi delle prassi di mercato, esclusivamente per il primo anno.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 181, "parent_id": "7efe2c2ef04b706eff2982ff6c3904c1", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "358392eded42f8c177cf5e9c0655de65", "text": "La distinzione della componente variabile della remunerazione in una quota a breve termine ed in una quota a lungo termine favorisce l\u2019attraction e la retention delle risorse, consente di orientare le performance su un periodo di accrual pi\u00f9 che annuale e di condividere i risultati di medio-lungo termine conseguenti alla realizzazione del Piano d\u2019Impresa.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 181, "parent_id": "7efe2c2ef04b706eff2982ff6c3904c1", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "34c8be991e45b09172fd15b02502e0ef", "text": "b.2 Remunerazione non ricorrente Per i Consulenti Finanziari, la componente \u201cnon ricorrente\u201d \u00e8 rappresentata dalle provvigioni corrisposte a fini di incentivazione annuale, per indirizzare l\u2019attivit\u00e0 commerciale al raggiungimento di specifici obiettivi, tenendo in debita considerazione sia le strategie e gli obiettivi aziendali di lungo periodo delle Reti a cui appartengono sia la correttezza nella relazione con il cliente. Inoltre: \u2013", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 181, "parent_id": "7efe2c2ef04b706eff2982ff6c3904c1", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "fd18c44755712aee2011ef8030c38c08", "text": "per circa 5.000 Consulenti Finanziari delle Reti Fideuram, Sanpaolo Invest SIM e IW SIM \u00e8 previsto un Piano di Incentivazione a Lungo Termine 2022-2025; per i Consulenti Finanziari non dipendenti di nuovo ingresso di Fideuram, Intesa Sanpaolo Private Banking, Sanpaolo Invest SIM e IW SIM una specifica componente non ricorrente \u00e8 prevista nell\u2019ambito dell\u2019offerta di reclutamento.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 181, "parent_id": "7efe2c2ef04b706eff2982ff6c3904c1", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "54c19e8962bbb73c4b053c50ec6c8dcd", "text": "\u2013", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 181, "parent_id": "7efe2c2ef04b706eff2982ff6c3904c1", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "8921e4b6e53aac573a9b8c790edc28ff", "text": "Il pay-mix retributivo Il Gruppo Intesa Sanpaolo, nel pieno rispetto delle indicazioni normative, adotta tradizionalmente un pay mix opportunamente \u201cbilanciato\u201d tra la componente fissa (o ricorrente) e la parte variabile (o non ricorrente) al fine di: \u2013", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 181, "parent_id": "7efe2c2ef04b706eff2982ff6c3904c1", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "e12ae347806fac3760a640dc8a4a04fa", "text": "consentire una gestione flessibile del costo del lavoro, in quanto la parte variabile pu\u00f2 contrarsi sensibilmente sino ad azzerarsi in relazione al livello dei risultati effettivamente conseguiti nell\u2019esercizio di riferimento;", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 181, "parent_id": "7efe2c2ef04b706eff2982ff6c3904c1", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "1175c7d93a4966142f32eb935579c35d", "text": "59 Si precisa che, sino a marzo 2022, era attiva Intesa Sanpaolo Agents4you le cui provvigioni ricorrenti permettevano di remunerare il collocamento dei prodotti bancari ed assicurativi in mandato ed era previsto un compenso aggiuntivo di coordinamento per i Team Leader per lo svolgimento dell\u2019incarico accessorio di supervisione dell\u2019attivit\u00e0 commerciale. 60 Non rientra la quota di utile pro rata attribuita ai membri del personale in ragione di eventuali investimenti da questi effettuati nell\u2019OICVM o nel FIA, purch\u00e9 proporzionale all\u2019effettiva percentuale di partecipazione all\u2019OICVM o FIA e non superiore al ritorno riconosciuto agli altri investitori. Per una corretta applicazione della disciplina, i gestori devono quindi essere in grado di individuare chiaramente le quote di utile che eccedono l\u2019utile pro rata degli investimenti e che si configurano come carried interest.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 181, "parent_id": "7efe2c2ef04b706eff2982ff6c3904c1", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "0292a652341836d027d8d2cca98e8116", "text": "179 ", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 181, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "0b9b09261070147456106526c7ce7cab", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 181, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "2ea4975f5e4f6016afd80a9833ba1ffc", "text": "Relazione sull\u2019andamento della gestione \u2013 Corporate Governance e politiche di remunerazione", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 182, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "2e086d5db03ccf0e0bb919b7730e5a18", "text": "scoraggiare comportamenti focalizzati al raggiungimento di risultati di breve termine, specie se derivanti da assunzione di rischi elevati.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 182, "parent_id": "2ea4975f5e4f6016afd80a9833ba1ffc", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "bed2936597a6b766aa8d7985d57d1fc2", "text": "Per conseguire le finalit\u00e0 sopra esposte \u00e8 prassi del Gruppo stabilire ex ante limiti massimi ed equilibrati alla retribuzio ne variabile, attraverso la definizione di specifici cap all\u2019incremento dei premi in relazione a eventuali over-performance.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 182, "parent_id": "2ea4975f5e4f6016afd80a9833ba1ffc", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "c94917c870af8e1ad012029d9d07c4cd", "text": "A tratto generale, tale limite massimo alla retribuzione variabile \u00e8 stato determinato: \u2013", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 182, "parent_id": "2ea4975f5e4f6016afd80a9833ba1ffc", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "14ecda96b20c88a9010aa4b3373fbe67", "text": "nel 100% della remunerazione fissa per i ruoli non appartenenti alle Funzioni Aziendali di Controllo, salvo quanto diversamente specificato nella Relazione sulle Remunerazioni; nel 33% della remunerazione fissa per i ruoli appartenenti alle Funzioni Aziendali di Controllo e quelli assimilati nonch \u00e9 alla Funzione Risorse Umane di Gruppo.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 182, "parent_id": "2ea4975f5e4f6016afd80a9833ba1ffc", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "61e20a0a5f978300b09dd8b34b3ea588", "text": "\u2014", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 182, "parent_id": "2ea4975f5e4f6016afd80a9833ba1ffc", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "e3f7d6f25e59632f4393a278b4d9f6b3", "text": "Nel computo della remunerazione variabile, rilevano sia la componente a breve termine relativa al Sistema Incentivante o al PVR che la componente a lungo termine assegnata tramite i Piani di incentivazione a lungo termine (il Piano PSP e il Piano LECOIP 3.0), nonch\u00e9 eventuali componenti variabili legate alla permanenza in azienda o eccezionali. In particolare, i Piani PSP e LECOIP 3.0 incidono sulla remunerazione variabile pro quota per tutto il periodo di maturazione.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 182, "parent_id": "2ea4975f5e4f6016afd80a9833ba1ffc", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "eb519b93b4b302b4b2d3369d827e1c20", "text": "Il limite massimo previsto nei criteri generali (1:1) \u00e8 stato incrementato a 2:1, come previsto da CRD IV, consentito dalle Disposizioni di Vigilanza della Banca d\u2019Italia e approvato dall\u2019Assemblea, per i Risk Taker di Gruppo 61 non appartenenti alle Funzioni Aziendali di Controllo e ai ruoli assimilati per la popolazione di specifiche e limitate filiere professionali e segmenti di business ad alta redditivit\u00e062 nonch\u00e9 ai Consulenti Finanziari non dipendenti destinatari dell\u2019offerta di reclutamento al fine di attrarre dal mercato nuovo risorse fondamentali per la crescita e lo sviluppo delle Reti in quanto questi incidono significativamente sulla raccolta netta totale media annua del Gruppo. Inoltre, a partire dal 2019, in conformit\u00e0 con la facolt\u00e0 accordata dalle Disposizioni di Vigilanza, il limite massimo alla retribuzione variabile \u00e8 stato incrementato oltre il 2:1 e fino ad un massimo del 4:1 per il personale della filiera \u201cInvestimenti\u201d delle Societ\u00e0 del risparmio gestito del Gruppo, che svolgono la propria attivit\u00e0 esclusivamente per il Gestore stesso.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 182, "parent_id": "2ea4975f5e4f6016afd80a9833ba1ffc", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "144760ca32b4a46872c4c5b108f3c943", "text": "Nell\u2019ambito del rispetto del cap tra remunerazione fissa e variabile (1:1), sono state, comunque, individuate opportune differenziazioni del pay mix con riferimento alle diverse famiglie professionali, ovvero per ambito di business, coerentemente con i riscontri ottenuti attraverso specifiche analisi di benchmarking riferite alle principali banche universali europee che garantiscono inoltre il rispetto del criterio di equit\u00e0 interna, stante l\u2019utilizzo di riferimenti comuni a ciascuna fascia di popolazione. L\u2019adeguatezza degli importi \u00e8 ulteriormente verificata rispetto alle prassi di mercato, con la continua partecipazione a inda gini retributive a carattere nazionale e internazionale; per i ruoli a contenuto manageriale e altre particolari posizioni di business il riscontro avviene selezionando specifici Peer Group al fine di valutare l\u2019allineamento competitivo con il mercato di riferimento pi\u00f9 appropriato. In rapporto ai dati di mercato, il Gruppo Intesa Sanpaolo si pone l\u2019obiettivo di allineare le retribuzioni complessive ai valori mediani, fermo restando la possibilit\u00e0 di apportare opportune differenziazioni per posizioni di particolare criticit\u00e0 e/o risorse di elevata qualit\u00e0 manageriale.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 182, "parent_id": "2ea4975f5e4f6016afd80a9833ba1ffc", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "2cdecb6a3ae06d7fac403fd0c8f55496", "text": "La correlazione tra remunerazione, performance e rischi \u00e8 assicurata per tutta la popolazione aziendale da: \u2013", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 182, "parent_id": "2ea4975f5e4f6016afd80a9833ba1ffc", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "a54161eda9b4494ffa503a3d66929922", "text": "il ricorso a un pay mix bilanciato, in quanto la componente fissa risulta sufficientemente elevata cos\u00ec da consentire alla parte variabile, la cui corresponsione non \u00e8 mai garantita, di contrarsi significativamente e azzerarsi al verificarsi delle condizioni di seguito specificate; l\u2019applicazione del principio di merito che differenzia le migliori performance e, a fronte di queste, riconosce premi significativamente pi\u00f9 elevati rispetto alla media; l\u2019adozione, in base al cosiddetto principio di sostenibilit\u00e0 finanziaria, di un meccanismo strutturato di funding della componente variabile (bonus pool) che correla l\u2019ammontare da destinarsi all\u2019incentivazione di tutti i segmenti aziendali all\u2019andamento di un parametro di Gruppo, ad oggi identificato nel Risultato Corrente Lordo; il ricorso al meccanismo di solidariet\u00e0 tra risultati di Gruppo e di Divisione, in base al quale la somma dei premi complessivamente erogabili al personale di ciascuna Divisione dipende in parte dalla performance realizzata dal Gruppo nella sua interezza (riflessa nella dimensione del bonus pool) e in parte da quella della Divisione di appartenenza, misurata in termini di grado di contribuzione atteso rispetto al Risultato Corrente Lordo di Gruppo; il rispetto delle condizioni di accesso previste dalle regolamentazioni internazionali e nazionali, ovvero: o", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 182, "parent_id": "2ea4975f5e4f6016afd80a9833ba1ffc", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "713c6df57de0122d45fa654a1f037854", "text": "\u2014", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 182, "parent_id": "2ea4975f5e4f6016afd80a9833ba1ffc", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "3e18357ed169f7342552acfc0804fbcf", "text": "\u2013", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 182, "parent_id": "2ea4975f5e4f6016afd80a9833ba1ffc", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "3546dd500900416faaad41926b89f1ed", "text": "\u2014", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 182, "parent_id": "2ea4975f5e4f6016afd80a9833ba1ffc", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "18984515faa7e29e084332d851debbc8", "text": "\u2013", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 182, "parent_id": "2ea4975f5e4f6016afd80a9833ba1ffc", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "cca845935a86011fc209ef5dd49d9271", "text": "o", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 182, "parent_id": "2ea4975f5e4f6016afd80a9833ba1ffc", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "44f122773cbcaf413cebfe7e991bf4b8", "text": "livello di gruppo, il raggiungimento di adeguati livelli di solidit\u00e0 patrimoniale e liquidit\u00e0 e, in ogni caso, quantomeno il rispetto dei limiti previsti nel RAF; a livello individuale, la correttezza dei comportamenti agiti (es. assenza di provvedimenti disciplinari che determinino anche solo un giorno di sospensione);", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 182, "parent_id": "cca845935a86011fc209ef5dd49d9271", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "dc5ca83a2693f89704c4cce0e0c4f3d9", "text": "\u2013", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 182, "parent_id": "cca845935a86011fc209ef5dd49d9271", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "f289e734aaa2e4bc8eb8b7cae58cd7cd", "text": "la misurazione della performance su pi\u00f9 dimensioni, sia quantitative (redditivit\u00e0, crescita, produttivit\u00e0, costo del rischio/sostenibilit\u00e0) che qualitative (azioni o progetti strategici \u2013 tra cui, per il 2022, \u00e8 stato confermato il KPI trasversale di Gruppo \u201cEnvironmental, Social and Governance (ESG)\u201d \u2013 e qualit\u00e0 manageriali), e su perimetri differenti (Gruppo/Struttura/Individuo). A titolo esemplificativo, si rappresentano alcuni indicatori per driver di performance: o Redditivit\u00e0: Proventi Operativi Netti/Risk Weighted Assets, Risultato della Gestione Assicurativa Ordinaria/Riserve", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 182, "parent_id": "cca845935a86011fc209ef5dd49d9271", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "4efe8e19af0e663313f7f4bb4dae62a9", "text": "Matematiche;", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 182, "parent_id": "cca845935a86011fc209ef5dd49d9271", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "c6b85a4d8b06e795e60742db7db8bf73", "text": "o Crescita: Raccolta Netta, Erogazioni medio lungo termine, Risultato della Gestione Assicurativa; o Produttivit\u00e0: Cost/Income, Riduzione costi operativi, Full Combined Ratio;", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 182, "parent_id": "cca845935a86011fc209ef5dd49d9271", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "bfd87c3da8adcb9cc929b98a2b3764d2", "text": "61 Esclusi i membri non esecutivi del Consiglio di Amministrazione di Intesa Sanpaolo e i Risk Taker di Gruppo operanti in Slovacchia, Slovenia, Moldavia e Romania. 62 I Private Banker, le filiere dell\u2019Investment Banking, dei gestori investimenti Insurance e Private Banking, della Tesoreria e Finanza, la filiera commerciale della Divisione Asset Management dedicata al mercato non captive, i Responsabili della gestione e sviluppo prodotti della Divisione Insurance, i Responsabili delle strutture della Direzione Global Banking & Sovereign Institutions, i Global Relationship Manager della Direzione Global Corporate e della Direzione Global Banking & Sovereign Institutions, i Responsabili dei Desk Corporate e Financial Institutions degli Hub presenti nella Direzione Internazionale nonch\u00e9, nell\u2019ambito del Network di V\u0161eobecn\u00e1 \u00daverov\u00e1 Banka (VUB), i Mortgage Specialists, i Personal Bankers.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 182, "parent_id": "cca845935a86011fc209ef5dd49d9271", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Footer", "element_id": "0cf20ee491fe96ac52d80b28032304d3", "text": "180", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 182, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "14359a40ba2198b00f4e9995aac3c8d8", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 182, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "291e495249be3f4b5ad31d0d5d337933", "text": "Relazione sull\u2019andamento della gestione \u2013 Corporate Governance e politiche di remunerazione", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 183, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "0c226c9c49fac2ed743d985dbf458d46", "text": "costo del rischio/sostenibilit\u00e0: NPL Ratio lordo, Flussi lordi da bonis a NPE, Perdite Operative/Proventi Operativi Netti, Concentration Risk, Mantenimento dei livelli di Liquidity Coverage Ratio;", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 183, "parent_id": "291e495249be3f4b5ad31d0d5d337933", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "3e58eddd4c63a8a63c02ee903af46e32", "text": "il ricorso a meccanismi correttivi che agiscono come demoltiplicatori del premio maturato in funzione dei rischi assunti e del segmento di popolazione di appartenenza.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 183, "parent_id": "291e495249be3f4b5ad31d0d5d337933", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "65a3ec5d199119b0896dace66903b3f3", "text": "|", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 183, "parent_id": "291e495249be3f4b5ad31d0d5d337933", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "1ccd9289c784f8a19d58a8e88742534a", "text": "\u00c8 fatto esplicito divieto al singolo dipendente di effettuare strategie di copertura personale o di assicurazioni sulla remunerazione (hedging strategies) o su altri aspetti che possano alterare o inficiare gli effetti di allineamento al rischio aziendale insiti nei meccanismi di remunerazione descritti.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 183, "parent_id": "291e495249be3f4b5ad31d0d5d337933", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "8f4df6cbd80627c0b0f5ea992dd42b57", "text": "La remunerazione non pu\u00f2 essere corrisposta in forme, strumenti o modalit\u00e0 elusivi delle disposizioni normative.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 183, "parent_id": "291e495249be3f4b5ad31d0d5d337933", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "8f33e048a65c1855ca85d2a7a00ee871", "text": "La cessazione dal servizio di personale in possesso del diritto alla pensione di vecchiaia o di anzianit\u00e0 e/o dei trattamenti pensionistici dell\u2019A.G.O. non fa venir meno il diritto alla corresponsione delle quote di spettanza, anche differite. In tutti gli altri casi, \u00e8 facolt\u00e0 dell\u2019azienda riconoscere eventuali interventi, in funzione delle specifiche situazioni, in sede di risoluzione del rapporto di lavoro, anche attraverso accordi individuali di natura consensuale, realizzati mediante la sottoscrizione di apposite transazioni. Possono, inoltre, essere raggiunti accordi individuali ex ante per la definizione dei compensi da accordare in caso di cessazione anticipata del rapporto, fermo che tali accordi devono rispettare tutte le condizioni previste nelle Politiche di Remunerazione e nelle Disposizioni di Vigilanza63. Peraltro, negli ultimi anni, la Societ\u00e0 ha sottoscritto con le organizzazioni sindacali specifici accordi relativi al cosiddetto \u201cfondo di solidariet\u00e0\u201d, applicabili per i dipendenti di ogni ordine e grado, ivi compresi i dirigenti, attraverso i quali \u00e8 stato tra l\u2019altro disciplinato il trattamento da erogare al personale a seguito de lla cessazione del rapporto di lavoro, in caso di operazioni straordinarie e/o processi di ristrutturazione aziendale.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 183, "parent_id": "291e495249be3f4b5ad31d0d5d337933", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "44921cd686eafc1af4b2642e69250ef5", "text": "Secondo quanto previsto dalle Disposizioni di Vigilanza in tema di remunerazioni, i compensi pattuiti a qualunque titolo e/o forma in vista o in occasione della conclusione anticipata del rapporto di lavoro o per la cessazione anticipata della carica per la quota eccedente le previsioni del CCNL in merito all\u2019indennit\u00e0 di mancato preavviso, costituiscono la c.d. severance, includendo tra questi anche gli eventuali compensi corrisposti in base al patto di non concorrenza limitatamente alla quota eccedente l\u2019ultima annualit\u00e0 di remunerazione fissa. I principi per la definizione di tali compensi nel Gruppo Intesa Sanpaolo, ispirati ai criteri della correlazione della sever ance pay alla performance continuativa fornita nel tempo e del contenimento del potenziale contenzioso, sono: \u2013 \u2013 \u2013 In ottemperanza a tali criteri e a quanto richiesto dalle Disposizioni di Vigilanza in tema di remunerazioni, in caso di pattuizione di un compenso che rientra in questa fattispecie, il Gruppo ha previsto che tale compenso: \u2013", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 183, "parent_id": "291e495249be3f4b5ad31d0d5d337933", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "c1df3386565b38b900c834702c80b32c", "text": "salvaguardia del grado di patrimonializzazione richiesto dalla Regolamentazione; \u201cno reward for failure\u201d; irreprensibilit\u00e0 dei comportamenti individuali (consistenza con la logica dei compliance breaches).", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 183, "parent_id": "291e495249be3f4b5ad31d0d5d337933", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "d9e98e907f476205f759ff212b3f73ae", "text": "\u2014", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 183, "parent_id": "291e495249be3f4b5ad31d0d5d337933", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "5b7cce0fa2428e1e7c7543ff9498e554", "text": "\u2013", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 183, "parent_id": "291e495249be3f4b5ad31d0d5d337933", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "fb2839bb26299cc421d8790a1603eefe", "text": "sia pari, come ammontare massimo, a 24 mensilit\u00e0 della retribuzione fissa e sia determinato secondo modalit\u00e0 distinte, per segmento di popolazione, in modo da tenere in opportuna considerazione la valutazione complessiva dell\u2019operato del soggetto e avendo particolare riguardo ai livelli di patrimonializzazione, liquidit\u00e0 e redditivit\u00e0 del Gruppo e alla presenza o meno di sanzioni individuali comminate dall\u2019Autorit\u00e0 di Vigilanza; sia corrisposto secondo le modalit\u00e0 previste per la remunerazione variabile a breve termine, per ciascun segmento di popolazione; sia incluso nel calcolo del rapporto tra la remunerazione variabile di competenza e la remunerazione fissa dell\u2019ultimo anno di permanenza in azienda ad esclusione degli importi pattuiti e riconosciuti: o", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 183, "parent_id": "291e495249be3f4b5ad31d0d5d337933", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "4b4b44dae3e67ffc7eb08e90b49730ff", "text": "o", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 183, "parent_id": "291e495249be3f4b5ad31d0d5d337933", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "a03d5c1aac942ac334380e29d2b4c66c", "text": "in base ad un patto di non concorrenza, per la quota che, per ciascun anno di durata del patto, non eccede l\u2019ultima annualit\u00e0 di remunerazione fissa; nell\u2019ambito di un accordo per la composizione di una controversia attuale o potenziale (in qualunque sede raggiunto), se calcolati secondo una formula di calcolo predefinita e approvata preventivamente dall\u2019Assemblea.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 183, "parent_id": "4b4b44dae3e67ffc7eb08e90b49730ff", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "a9e79f095ec5f7ed93e6654da1384a79", "text": "63 Si segnala che nel 2022 a seguito di delibera favorevole del Consiglio di Amministrazione, su proposta del Comitato Remunerazioni e tenuto conto del parere del Chief Compliance Officer, in linea con le prassi diffuse tra i competitor e le principali societ\u00e0 quotate italiane, \u00e8 stato concluso con il Consigliere Delegato e CEO un accordo contenente una specifica disciplina convenzionale della cessazione del rapporto. In particolare, tale accordo, in aderenza alle previsioni delle Politiche di Remunerazione, prevede, in casi di c.d. Good Leaver l\u2019erogazione, in aggiunta all\u2019indennit\u00e0 sostitutiva del periodo di preavviso dovuto per legge e contratto collettivo, di un importo a titolo di severance compreso tra 12 e 24 mensilit\u00e0 della retribuzione fissa in funzione della media del punteggio complessivo delle Performance Scorecard relative al Sistema di Incentivazione annuale del Gruppo dei tre anni precedenti la data di risoluzione del rapporto. Ove tale media sia inferiore all\u201980%, nulla sar\u00e0 dovuto al Consigliere Delegato e CEO a titolo di severance.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 183, "parent_id": "4b4b44dae3e67ffc7eb08e90b49730ff", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "60d435fa8b0dfe9e37cdb950ebfa966c", "text": "181", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 183, "parent_id": "4b4b44dae3e67ffc7eb08e90b49730ff", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "bbeac840af87d333c02cb2d923a03e43", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 183, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "79f8351e6d73eff21e56914af87b2d85", "text": "EMARKET SDIR W/", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 184, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "c0a44d53b7b3e6e8193ea884a74f7580", "text": "Il titolo Intesa Sanpaolo", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 185, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "033351a040e26abb34c0e812cd7a905e", "text": "183", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 185, "parent_id": "c0a44d53b7b3e6e8193ea884a74f7580", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "5bb81ac23c2474c80e71f4e5c30e6b2e", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 185, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "5f79f55ca303c75872951cde2c0d0b0e", "text": "EMARKET SDIR W/", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 186, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "af7f560087b60bb715cc6b7b71a003e5", "text": "Il titolo Intesa Sanpaolo", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 187, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "d5f2f550980899cc7dd0132fd603dfce", "text": "L\u2019andamento del titolo", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 187, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "8acfe17caaee7b935ecb4a998cac0ad1", "text": "Dopo un primo semestre 2022 caratterizzato dalle crescenti preoccupazioni sulle prospettive del ciclo economico e un generalizzato aumento dell\u2019avversione al rischio degli investitori a causa dell\u2019aumento delle pressioni inflazionistiche, del le strozzature sulle catene di fornitura globali e dallo scoppio della guerra tra Russia a Ucraina, il settore bancario Europeo ha recuperato gran parte del terreno perduto nella seconda parte dell\u2019anno, beneficiando di risultati solidi e del processo di normalizzazione dei tassi. Nel 2022 l\u2019indice bancario europeo ha registrato una performance negativa del 4,6%, sovraperformando l\u2019indice Euro Stoxx (-14,4% nel periodo). L\u2019indice bancario italiano ha registrato una performance allineata al comparto europeo, con un calo del 4,6%. Le preoccupazioni sulle prospettive dell\u2019economia che avevano portato tale indice a perdere oltre il 30% a luglio 2022 sono state mitigate dal rialzo dei tassi d\u2019interesse, a cui le banche commerciali italiane sono positivamente sensibili. Nel 2022 l\u2019indice bancario italiano ha sovraperformato l\u2019indice FTSE MIB dell\u20198,8%.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 187, "parent_id": "d5f2f550980899cc7dd0132fd603dfce", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "cac1622ad83f09003533b0470eacbe04", "text": "La quotazione dell\u2019azione ordinaria Intesa Sanpaolo ha registrato nell\u2019esercizio una dinamica correlata a quella degli indici relativi al settore bancario, con una tendenza al rialzo fino alla prima decade di febbraio, quando \u00e8 stato raggiunto il punto di massimo, seguita da un marcato calo fino ai primi di marzo, un successivo andamento fluttuante fino alla fine del terzo trimestre, nel corso del quale \u00e8 stato raggiunto il punto di minimo a met\u00e0 luglio, e una ripresa nell\u2019ultimo trimestre, chiudendo l\u2019anno in diminuzione dell\u20198,6% rispetto a fine 2021. La capitalizzazione di Intesa Sanpaolo \u00e8 scesa a 39,5 miliardi a fine dicembre 2022 dai 44,2 miliardi di fine 2021.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 187, "parent_id": "d5f2f550980899cc7dd0132fd603dfce", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "21c91bfe369c0e840a48cf0eb0733b3e", "text": "Quotazione azione ordinaria Intesa Sanpaolo e indice settore bancario 3,00 13.248 2,90 12.806 2,80 12.365 2,70 11.923 \u00a3 $ 260 11.482 \u00a3 E 250 11.040 8 \u00a3 240 10598 S 0 230 10157 a 220 9715 E \u00a9 210 9274 s Fi \u00b0 200 8832 @ NI $ 19 8390 & o 1,80 7.949 1,70 7.507 1,60 7.066 1,50 6.624 dic-21 gen22 feb-22 mar-22 apr22 mag-22 giu-22 lug-22 ago-22 set-22 ott-:22 nov-22 dic-22 \u2014 - -Quotazione azione ordinaria Intesa Sanpaolo Indice FTSE Italia All-Share Banks", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 187, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "c9fb8d106e16076899d753c99136f4cd", "text": "3 &", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 187, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "b32bd77b9fe2ae48ad437eb6520e2b38", "text": "g @ m", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 187, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "d1a3505b64b497184ea9483f28c8401e", "text": "& \u00e8 = @", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 187, "parent_id": "b32bd77b9fe2ae48ad437eb6520e2b38", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "bf526adf72a62aaf635ac239e57835a6", "text": "[]", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 187, "parent_id": "b32bd77b9fe2ae48ad437eb6520e2b38", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "cb008ea2c1f6b63741ee2b745eb12a64", "text": "a", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 187, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "608dd860186473634bed603874d4aaf9", "text": "185", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 187, "parent_id": "cb008ea2c1f6b63741ee2b745eb12a64", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "022c791860afc501ed0d430babb6df64", "text": "EMARKET SDIR W/", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 187, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "ff92fb0f335f91d065d91a90fdaad148", "text": "Relazione sull\u2019andamento della gestione \u2013 Il titolo Intesa Sanpaolo", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 188, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "650c9963b17bea37811994f9d87190ab", "text": "Utile per azione", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 188, "parent_id": "ff92fb0f335f91d065d91a90fdaad148", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "5ece59f5398190c4f29aaae12c5d0838", "text": "Il capitale sociale di Intesa Sanpaolo \u00e8 costituito interamente da azioni ordinarie. Il risultato netto loro attribuibile \u00e8 determinato tenendo conto del valore dei dividendi unitari attribuiti, ripartendo poi la quota residua dell\u2019utile netto \u2013 nell\u2019ipotesi teorica di una sua totale assegnazione \u2013 in egual misura tra tutte le azioni in circolazione. L\u2019indicatore Utile per azione (EPS \u2013 Earnings Per Share) viene presentato sia nella configurazione \u201cbase\u201d, sia in quella \u201cdiluita\u201d: l\u2019EPS base \u00e8 calcolato rapportando l\u2019utile teoricamente attribuibile ai portatori delle azioni alla media ponderata delle azioni stesse in circolazione (escluse le azioni proprie riacquistate), mentre l\u2019EPS diluito tiene conto anche degli effetti di eventuali future emissioni.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 188, "parent_id": "650c9963b17bea37811994f9d87190ab", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "245e1d312c660077b02cc8eeba33a386", "text": "AZIONI ORDINARIE 31.12.2022 31.12.2021 31.12.2020 31.12.2019 31.12.2018 Media ponderata azioni (numero) 19.315.541.610 19.377.549.407 18.240.491.151 17.474.056.021 16.772.376.006 Risultato attribuibile alle diverse categorie di azioni (milioni di euro) 4.354 4.185 3.277 4.182 4.050 Utile base per azione (basic EPS) (euro) 0,23 0,22 0,18 0,24 0,24 Utile diluito per azione (diluted EPS) (euro) 0,23 0,22 0,18 0,24 0,24", "metadata": {"text_as_html": "
31.12.202231.12.202131.12.202031.12.201931.12.2018
Media ponderata azioni (numero)19.315.541.61019.377.549.40718.240.491.15117.474.056.02116.772.376.006
Risultato attribuibile alle diverse categorie di azioni (milioni di euro)4.3544.1853.2774.1824.050
Utile base per azione (basic EPS) (euro)0,230,220,180,240,24
Utile diluito per azione (diluted EPS) (euro)0,230,220,180,240,24
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 188, "parent_id": "650c9963b17bea37811994f9d87190ab", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "9fcb81a875a220066b1bcfb3a56cdaa4", "text": "Price/book value", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 188, "parent_id": "ff92fb0f335f91d065d91a90fdaad148", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "ed16a5a720236404ca2d809c386567cf", "text": "L\u2019indicatore riflette il valore attribuito dal mercato al capitale sociale di un\u2019azienda quotata e, quindi, indirettamente, a l complesso delle attivit\u00e0 ad essa riconducibili. Pur misurando il grado di apprezzamento che operatori ed analisti finanziari attribuiscono alle potenzialit\u00e0 reddituali ed alla solidit\u00e0 patrimoniale dell\u2019azienda, il rapporto risente in misura significativ a dei fattori esogeni che influiscono sulle quotazioni azionarie. Anche per il Gruppo Intesa Sanpaolo il livello e l\u2019evoluzione dell\u2019indicatore \u2013 al 31 dicembre 2022 calcolato sia su dati medi annui che su quelli di fine esercizio \u2013 risultano influenzati dalla dinamica dei mercati e del settore di appartenenza. I dati di raffronto relativi agli esercizi dal 2018 al 2021 presentati in tabella sono dati medi annui.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 188, "parent_id": "9fcb81a875a220066b1bcfb3a56cdaa4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "95a497335e4d20a681dc61b568d22d1b", "text": "(milioni di euro) 2018", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 188, "parent_id": "ff92fb0f335f91d065d91a90fdaad148", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "98164be8536cfb53dadf049155875b78", "text": "31.12.2022 2022 2021 2020 2019 Capitalizzazione di borsa 39.459 38.433 44.535 34.961 36.911 44.947 Patrimonio netto del Gruppo 61.655 62.715 64.823 60.920 54.996 53.646 Price / book value 0,64 0,61 0,69 0,57 0,67 0,84", "metadata": {"text_as_html": "
31.12.20222022202120202019
Capitalizzazione di borsa39.45938.43344.53534.96136.91144.947
P atrimonio netto del Gruppo61.65562.71564.82360.92054.99653.646
Price / book value0,640,610,690,570,670,84
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 188, "parent_id": "95a497335e4d20a681dc61b568d22d1b", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "c3d13e4a438203cb41e33c35e4b281e8", "text": "Payout ratio", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 188, "parent_id": "ff92fb0f335f91d065d91a90fdaad148", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "0e4db46d6c036a8caa1100564505acf9", "text": "Il rapporto esprime la proporzione tra quanto destinato alla remunerazione degli azionisti e l\u2019ammontare complessivo degli utili prodotti.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 188, "parent_id": "c3d13e4a438203cb41e33c35e4b281e8", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "ccdc465ecbdf19aa1d9f100844e14fb1", "text": "(milioni di euro) 2018", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 188, "parent_id": "ff92fb0f335f91d065d91a90fdaad148", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "5cbd0e3df61241b5b14021d73950636d", "text": "2022 2021 2020 2019 Risultato d'esercizio consolidato (*) 4.354 4.185 3.505 4.182 4.050 Dividendi (**) 3.048 2.932 2.626 - 3.449 Payout ratio 70% 70% 75% 0% 85%", "metadata": {"text_as_html": "
20222021202020192018
Risultato d'esercizio consolidato C)4.3544.1853.5054.1824.050
Dividendi \u201c)3.0482.9322.6263.449
Payout ratio70%70%75%0%85%
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 188, "parent_id": "ccdc465ecbdf19aa1d9f100844e14fb1", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "87e3b9c5617beee2098585195886795b", "text": "(*) Ai fini del calcolo del payout, il risultato contabile consolidato dell'esercizio 2020, pari a 3.277 milioni, \u00e8 stato rettificato escludendo le componenti relative all'acquisizione di UBI Banca costituite dagli effetti economici dell'allocazione dei costi di acquisizione incluso il goodwill negativo (+2.062) e dagli oneri di integrazione (-1.378 milioni), nonch\u00e9 l'azzeramento del goodwill della Banca dei Territori (-912 milioni).", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 188, "parent_id": "ccdc465ecbdf19aa1d9f100844e14fb1", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "8592ec6664415281053b0509d95caf2c", "text": "(**) Per gli esercizi 2021 e 2020 gli importi distribuiti sono stati in parte a carico di riserve. Relativamente al 2021, nel mese di novembre \u00e8 stato distribuito un acconto per complessivi 1.399 milioni (al netto della quota non distribuita a fronte delle azioni proprie detenute alla record date, per un importo di 2,2 milioni). Relativamente al 2022, nel mese di novembre \u00e8 stato distribuito un acconto per complessivi 1.400 milioni (al netto della quota non distribuita a fronte delle azioni proprie detenute alla record date, per un importo di 1,8 milioni).", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 188, "parent_id": "ccdc465ecbdf19aa1d9f100844e14fb1", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "294c7098409a4f44dbe14e1fb218113b", "text": "In conformit\u00e0 con le disposizioni dell\u2019autorit\u00e0 di Vigilanza ed in coerenza con le previsioni del Piano d\u2019Impresa 2022-2025 \u2013 nell\u2019ambito del quale \u00e8 stato previsto un payout del 70% in ciascun anno di Piano \u2013 per l\u2019esercizio 2022 il Consiglio di Amministrazione di Intesa Sanpaolo ha deliberato: \u2013", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 188, "parent_id": "ccdc465ecbdf19aa1d9f100844e14fb1", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "c82064218668ab7867220834f8144f8b", "text": "il 4 novembre 2022, nel rispetto delle disposizioni di cui al comma 4 dell\u2019art. 2433-bis del Codice Civile, la distribuzione di un acconto sui dividendi 2022 per complessivi 1.400 milioni, corrispondenti ad un dividendo unitario di 7,38 centesimi di euro per ciascuna azione ordinaria in circolazione (escluse le azioni proprie in portafoglio alla record date). Il relativo pagamento \u00e8 avvenuto il 23 novembre 2022 (con stacco cedole il 21 novembre e record date il 22 novembre);", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 188, "parent_id": "ccdc465ecbdf19aa1d9f100844e14fb1", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "f166586245cde38c00dd149c98ee0a7f", "text": "186 ", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 188, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "f3ec9da3906073964dae74d3342d9d6e", "text": "EMARKET SDIR W/", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 188, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "cab2c83ec6cbdc4a9a1fd8de03df95da", "text": "Relazione sull\u2019andamento della gestione \u2013 Il titolo Intesa Sanpaolo", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 189, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "4659e4385072ace48133f9c220211d35", "text": "\u2013 il 3 febbraio 2023 di assegnare alle n. 18.988.803.160 azioni ordinarie costituenti il capitale sociale un saldo dividendi di 8,68 centesimi di euro per azione64, per complessivi 1.648 milioni. Sulla base di quanto sopra, il monte dividendi relativo all\u2019esercizio 2022 si determinerebbe in complessivi 3.048 milioni, corrispondenti ad un payout del 70% dell\u2019utile netto consolidato.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 189, "parent_id": "cab2c83ec6cbdc4a9a1fd8de03df95da", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "2761f66e04d2210d8dd00c733d3e2573", "text": "Relativamente all\u2019esercizio 2021: \u2013", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 189, "parent_id": "cab2c83ec6cbdc4a9a1fd8de03df95da", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "2c6a86c643d73141ccf13f2f2bef7de1", "text": "il Consiglio di Amministrazione del 3 novembre 2021 aveva deliberato, nel rispetto delle disposizioni di cui al comma 4 dell\u2019art. 2433-bis del Codice Civile, la distribuzione di un acconto sui dividendi 2021 per complessivi 1.399 milioni, corrispondenti ad un dividendo unitario di 7,21 centesimi di euro per ciascuna azione ordinaria (escluse le azioni proprie in portafoglio alla record date). Il relativo pagamento era avvenuto il 24 novembre 2021; l\u2019Assemblea del 29 aprile 2022 aveva deliberato di assegnare alle n. 19.430.463.305 azioni ordinarie costituenti il capitale sociale un ammontare a saldo di complessivi 1.533 milioni (corrispondenti a 7,89 centesimi di euro per azione) di cui 1.300 milioni quali dividendi a valere sull\u2019utile dell\u2019esercizio (corrispondenti a 6,69 centesimi di euro per azione) e 233 milioni a titolo di parziale distribuzione della quota libera della Riserva sovrapprezzo (corrispondenti a 1,20 centesimi di euro per azione).", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 189, "parent_id": "2761f66e04d2210d8dd00c733d3e2573", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "48c2ac4dfd15ff94a349024e93eace3c", "text": "\u2013", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 189, "parent_id": "2761f66e04d2210d8dd00c733d3e2573", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "aa4dc0009e00f6ffcf3ce199c0732444", "text": "Sulla base di quanto sopra, il dividendo relativo all\u2019esercizio 2021 si era determinato in complessivi 15,1 centesimi per azione, per un monte dividendi di 2.932 milioni ed un payout pari al 70% dell\u2019utile netto consolidato.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 189, "parent_id": "2761f66e04d2210d8dd00c733d3e2573", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "c6c4b85cbd361c9820261f93394c5632", "text": "Con riferimento all\u2019esercizio 2020, l\u2019Assemblea del 28 aprile 2021 aveva deliberato la distribuzione cash di 3,57 centesimi di euro per azione, in parte a carico della Riserva sovrapprezzo, per un monte dividendi complessivo di 694 milioni, pari al massimo consentito dalla Raccomandazione della Banca Centrale Europea del 15 dicembre 2020, nel limite di 20 centesimi di punto di Common Equity Tier 1 ratio consolidato al 31 dicembre 2020. A tale assegnazione era andata poi a sommarsi una distribuzione cash aggiuntiva, deliberata dall\u2019Assemblea del 14 ottobre 2021, per un totale di 1.932 milioni, corrispondenti ad un importo unitario di 9,96 centesimi di euro per ciascuna delle azioni ordinarie in circolazione (escluse le azioni proprie in portafoglio alla record date), avvenuta il 20 ottobre 2021. Complessivamente pertanto il dividendo corrisposto a valere sul risultato dell\u2019esercizio 2020 era stato pari a 2.626 milioni che, rapportato all\u2019utile netto consolidato 2020 \u2013 rettificato per tenere conto delle componenti relative all\u2019acquisizione di UBI Banca, nonch\u00e9 della correlata rettifica dell\u2019avviamento della Banca d ei Territori \u2013 aveva dato luogo ad un payout per il 2020 pari al 75%.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 189, "parent_id": "2761f66e04d2210d8dd00c733d3e2573", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "f1a0c267e6928f01294b9731de10b9ff", "text": "Per quanto riguarda l\u2019esercizio 2019, si rammenta che a seguito della revisione in data 31 marzo 2020 delle proposte all\u2019Assemblea deliberate dal Consiglio di Amministrazione del 25 febbraio 2020, l\u2019utile netto 2019 \u2013 dopo le assegnazioni al Fondo di beneficenza ed opere di carattere sociale e culturale \u2013 era stato assegnato alla Riserva straordinaria, coerentemente con la Raccomandazione della Banca Centrale Europea del 27 marzo 2020 in merito alla politica dei dividendi nel contesto conseguente alla pandemia da COVID-19.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 189, "parent_id": "2761f66e04d2210d8dd00c733d3e2573", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "cac7187ccee70c3301b14d891088f285", "text": "Si ricorda infine che il Piano d\u2019Impresa 2022-2025, approvato dal Consiglio di Amministrazione del 4 febbraio 2022, ha indicato tra gli obiettivi principali quello di una solida e sostenibile creazione e distribuzione di valore: in tale ambito, oltre ad un payout del 70% in ciascun anno di Piano, \u00e8 stato previsto un ritorno addizionale di capitale agli Azionisti da realizzarsi attraverso un acquisto di azioni proprie e loro successivo annullamento, per un controvalore pari a 3,4 miliardi di euro, importo sostanzialmente equivalente al dividendo sospeso per il 2019. Come illustrato nel paragrafo \u201cGli eventi rilevanti\u201d del capito lo introduttivo della presente Relazione, il programma ha avuto esecuzione per un importo iniziale di 1.700 milioni nel periodo dal 4 luglio all\u201911 ottobre 2022 con l\u2019acquisto ed il successivo annullamento di n. 988.632.803 azioni. Il programma di acqui sto per il restante ammontare massimo di 1.700 milioni, deliberato dal Consiglio di Amministrazione del 3 febbraio 2023, \u00e8 stato avviato il 13 febbraio e si concluder\u00e0 entro il 12 maggio 2023. Per effetto di tale manovra gli Azionisti, senza dover investire, vedono crescere la propria quota di partecipazione ai dividendi totali di Intesa Sanpaolo.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 189, "parent_id": "2761f66e04d2210d8dd00c733d3e2573", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "5c7b617cf6f28365852603e1bad04482", "text": "64 L'importo unitario potr\u00e0 variare in aumento considerando l'esecuzione del programma di acquisto di azioni proprie finalizzato all\u2019annullamento che ha preso avvio il 13 febbraio 2023. Intesa Sanpaolo provveder\u00e0 a comunicare l'importo definitivo del dividendo unitario al termine di tale programma, e comunque entro e non oltre la data del 18 maggio 2023.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 189, "parent_id": "2761f66e04d2210d8dd00c733d3e2573", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "646f2ba66d9ce78ee6853da7bd1530fa", "text": "187", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 189, "parent_id": "2761f66e04d2210d8dd00c733d3e2573", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "13234cd4608707fbb85e8aa271c5760c", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 189, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "fea60225dc7eb326b238b531ccec3aa4", "text": "Relazione sull\u2019andamento della gestione \u2013 Il titolo Intesa Sanpaolo", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 190, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "99d7b3ab96f72da2eaa7a67f04561fff", "text": "Dividend yield", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 190, "parent_id": "fea60225dc7eb326b238b531ccec3aa4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "f2ea2cff0e3d995d54e0116fe7a701f3", "text": "L\u2019indicatore misura il rendimento percentuale dell\u2019azione, valorizzata al prezzo di mercato dell\u2019esercizio di riferimento, in rapporto al dividendo attribuito. Tale rendimento, determinato sulla base dei prezzi annui medi, evidenzia nel tempo un livello sostenibile, tenuto anche conto della dinamica dei mercati finanziari. Per l\u2019esercizio 2019 hanno influito \u2013 come in precedenza indicato \u2013 le Raccomandazioni della Banca Centrale Europea nel contesto conseguente alla pandemia da COVID-19. Dal 2018 il capitale sociale di Intesa Sanpaolo \u00e8 rappresentato unicamente da azioni ordinarie.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 190, "parent_id": "99d7b3ab96f72da2eaa7a67f04561fff", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "59fc2a43378301f95e28c31f8f766b96", "text": "2022 2021 2020 2019 Dividendo per azione (*) 0,161 0,151 0,135 - Prezzo medio del titolo 2,024 2,292 1,799 2,108 Dividend yield 7,95% 6,59% 7,50% - 0,197 2,567 7,67%", "metadata": {"text_as_html": "
20222021202020192018
Dividendo per azione (*)0,1610,1510,135-0,197
Prezzo medio del titolo2,0242,2921,7992,1082,567
Dividend yield7,95%6,59%7,50%-7,67%
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 190, "parent_id": "99d7b3ab96f72da2eaa7a67f04561fff", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "6b8133c541ae6526f7dd036f47ab6fd4", "text": "(*) L'importo del dividendo per azione relativo al 2022 potr\u00e0 variare in aumento considerando l'esecuzione del programma di acquisto di azioni proprie finalizzato all\u2019annullamento che ha preso avvio il 13 febbraio 2023.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 190, "parent_id": "99d7b3ab96f72da2eaa7a67f04561fff", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "01be636a5eb59bed1be3e25f77c00faf", "text": "Rating", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 190, "parent_id": "fea60225dc7eb326b238b531ccec3aa4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "ef9de3ef8b4e59f0311f970619518a46", "text": "Si sintetizzano di seguito le principali azioni sui rating di Intesa Sanpaolo decise dalle Agenzie internazionali nel corso d el 2022: \u2013 S&P Global Ratings ha affermato i rating e l\u2019outlook di Intesa Sanpaolo, sia in data 31 gennaio 2022 (in seguito all\u2019aggiornamento dei criteri metodologici applicati alle in data 27 aprile 2022 (successivamente ad analoga azione di rating sul sovrano italiano del 22 aprile). Il 29 luglio 2022, l\u2019outlook \u00e8 stato modificato da \u201cPositivo\u201d a \u201cStabile\u201d, in conseguenza alla medesima variazione dell\u2019outlook per il debito dell\u2019Italia del 26 luglio; in data 9 agosto 2022, Moody\u2019s ha affermato i rating di Intesa Sanpaolo aggiornando da \u201cStabile\u201d a \u201cNegativo\u201d l\u2019outlook, per effetto di analoga azione sull\u2019outlook sovrano italiano del 5 agosto;", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 190, "parent_id": "01be636a5eb59bed1be3e25f77c00faf", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "d11e5a3b6fbd91e2aed1f30c39868ec6", "text": "\u2013 DBRS Morningstar ha confermato rating e trend di Intesa Sanpaolo in data 1\u00b0 giugno 2022; \u2013", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 190, "parent_id": "01be636a5eb59bed1be3e25f77c00faf", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "2097e842a82e1f3631817b395cbe69f5", "text": "Si riportano di seguito i giudizi di rating assegnati a Intesa Sanpaolo dalle principali agenzie internazionali, inalterati alla data di approvazione del presente Bilancio.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 190, "parent_id": "01be636a5eb59bed1be3e25f77c00faf", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "2c0ddbdfc8400ec99a6f5f39e787aefc", "text": "AGENZIE DI RATING DBRS Morningstar Fitch Ratings Moody's Debito a breve termine R-1 (low) (1) F2 P-2 Debito a lungo termine (senior preferred unsecured) BBB (high) BBB Baa1 Outlook / Trend sul debito a lungo termine Stabile Stabile Negativo Viability - bbb - S&P Global Ratings A-2 BBB Stabile -", "metadata": {"text_as_html": "
DBRS MorningstarAGENZIE Fitch RatingsDI RATING Moody'sS&P Global Ratings
Debito a breve termineR-1 (low) \u00a9F2P-2A-2
Debito a lungo termine (senior preferred unsecured)BBB (high)BBBBaalBBB
Outlook / Trend sul debito a lungo termineStabileStabileNegativoStabile
Viabilitybbb
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 190, "parent_id": "01be636a5eb59bed1be3e25f77c00faf", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "ea190a3d72eb9dcb153817737f1b0987", "text": "(1) Con trend stabile.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 190, "parent_id": "01be636a5eb59bed1be3e25f77c00faf", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "1e2123ed7dc9009f0d9433a1643f6c0f", "text": "Per la situazione sempre aggiornata dei rating di Intesa Sanpaolo si rinvia al sito internet istituzionale di Intesa Sanpaolo, nella sezione Investor Relations/Rating.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 190, "parent_id": "01be636a5eb59bed1be3e25f77c00faf", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "9d9607ccda73e95ffe164e44031c0b39", "text": "188", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 190, "parent_id": "01be636a5eb59bed1be3e25f77c00faf", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "8d0201c3e021533df7610f8626a184d8", "text": "(euro) 2018", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 190, "parent_id": "01be636a5eb59bed1be3e25f77c00faf", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "e38b0432a9044b383da4711aa7c72f6d", "text": "EMARKET SDIR W/", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 190, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "684eacbe4662334f64b5e2c4d5f71e36", "text": "Indicatori Alternativi di Performance e Altre informazioni", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 191, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "8638bb65240b54f6eac1b2be6a44d123", "text": "189", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 191, "parent_id": "684eacbe4662334f64b5e2c4d5f71e36", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "6948644eb2f93e60a6db72564a24a88b", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 191, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "69e4501d62f9b507a0c9f75e94fe24f6", "text": "EMARKET SDIR W/", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 192, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "b042f220a294aa5388ebc68b121b771b", "text": "Indicatori Alternativi di Performance", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 193, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "273114d9026cdcabb6daee260a972c1b", "text": "Premessa", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 193, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "05cb848cad87961017aaf0b62860171f", "text": "L\u2019European Securities and Markets Authority - ESMA ha emanato, ai sensi dell\u2019articolo 16 del Regolamento n. 1095/2010/EU, specifici Orientamenti65 in merito ai criteri per la presentazione di Indicatori Alternativi di Performance (IAP) inseriti dagli emittenti europei nelle informazioni regolamentate (tra le quali la Relazione sulla gestione del Bilancio e le Relazioni intermedie sulla gestione della semestrale e dei Resoconti infrannuali), quando tali indicatori non risultano definiti o prev isti dalla disciplina sull\u2019informativa finanziaria. Tali orientamenti, in vigore dal 3 luglio 2016, sono volti a promuovere l\u2019utilit\u00e0 e la trasparenza degli IAP inclusi nelle informazioni regolamentate, confermando un approccio comune verso l\u2019utilizzo di questi ultimi, al fine di migliorarne la comparabilit\u00e0, l\u2019affidabilit\u00e0, la comprensibilit\u00e0 e la coerenza nel tempo, con conseguenti benefici per gli utilizzatori finali. Consob66 ha recepito in Italia gli Orientamenti e li ha incorporati nelle proprie prassi di vigilanza. Secondo la definizione degli Orientamenti ESMA, un Indicatore Alternativo di performance \u00e8 un indicatore di performance finanziaria, posizione finanziaria o flussi di cassa storici o futuri, diverso da un indicatore finanziario definito o specificato nella disciplina applicabile sull\u2019informativa finanziaria. Gli IAP sono solitamente ricavati dalle poste di bilancio redatte conformemente alla disciplina vigente sull\u2019informativa finanziaria. Ci\u00f2 che li distingue \u00e8 che gli IAP non sono definiti nel quadro dell'informativa finanziaria, ma il loro uso \u00e8 comunque diffuso e il loro ruolo \u00e8 quello di trasmettere una visione della performance dell'entit\u00e0 pi\u00f9 vicina alla visione del management rispetto a ci\u00f2 che risulterebbe dall'uso delle sole misure definite. Non rientrano strettamente nella definizione di IAP gli indicatori pubblicati in applicazione di misure prudenziali, comprese le misure definite nel Regolamento e nella Direttiva sui requisiti patrimoniali (CRR/CRD IV), gli indicatori fisici o non finanz iari, e gli indicatori sociali ed ambientali.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 193, "parent_id": "273114d9026cdcabb6daee260a972c1b", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "0fc97adfe2194668accc8c178e3aa7da", "text": "Gli Indicatori Alternativi di Performance di Intesa Sanpaolo", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 193, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "34de67dfeed5c9832d31d1563f28fa6d", "text": "Intesa Sanpaolo redige il proprio bilancio, in applicazione del D.Lgs. 28 febbraio 2005 n. 38, secondo i principi contabili IAS/IFRS emanati dall\u2019International Accounting Standards Board (IASB) e le relative interpretazioni dell\u2019International Financial Reporting Standards \u2013 Interpretations Committee (IFRS-IC) ed omologati dalla Commissione Europea, come stabilito dal Regolamento Comunitario n. 1606 del 19 luglio 2002, sulla base delle \u201cIstruzioni per la redazione del bilancio dell\u2019impresa e del bilancio consolidato delle banche e delle societ\u00e0 finanziarie capogruppo di gruppi bancari\u201d emanate dalla Banca d\u2019Italia (Circolare 262/2005 e successivi aggiornamenti), come indicato in dettaglio nella Parte A della Nota integrativa. Per facilitare la comprensione delle dinamiche economiche e patrimoniali Intesa Sanpaolo utilizza anche diversi Indicatori Alternativi di Performance (IAP), con la finalit\u00e0 di una rappresentazione chiara, sintetica ed immediata delle risultanze reddituali, delle consistenze patrimoniali e delle performance ottenute. Gli IAP di Intesa Sanpaolo \u2013 di impiego diffuso in ambito bancario e finanziario \u2013 sono anche impiegati nel processo decisionale, sia operativo che strategico, da parte del Management. Si sottolinea in proposito che gli Indicatori Alternativi di Performance utilizzati rappresentano informazioni supplementari rispetto alle misure definite in ambito IFRS. Gli indicatori \u2013 illustrati nel seguito in conformit\u00e0 ai sopra indicati Orientamenti ESMA \u2013 includono i margini del Conto economico riclassificato, gli aggregati dello Stato patrimoniale riclassificato ed altri indicatori calcolati a partire dai valori presenti nel bilancio. Le grandezze impiegate sono puntualmente riconciliabili con le relative misure definite in ambito IFRS attraverso le indicazioni fornite nell\u2019ambito della Relazione sulla gestione e i pros petti di riconciliazione inclusi negli Allegati al Bilancio. I dati utilizzati sono normalmente riesposti per omogeneit\u00e0 di confronto ove la riesposizione risulti necessaria e di importo materiale. In seguito all\u2019acquisizione dell\u2019ex Gruppo UBI Banca ed alle corr elate operazioni societarie, per rendere possibile la presentazione di dati di raffronto omogenei nel 2021 si era reso opportuno il ricorso anche a dati \u201crideterminati\u201d da affiancare ai dati riesposti per allinearli/integrarli attraverso il ricorso ad evide nze di tipo gestionale. Tali rideterminazioni sono state mantenute nel Bilancio consolidato 2022 relativamente ai dati comparativi 2021.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 193, "parent_id": "0fc97adfe2194668accc8c178e3aa7da", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "8bcdaefa6de5ed941f2a63ea61b90ecb", "text": "Con riferimento al contesto conseguente alla pandemia da COVID-19 e al conflitto militare fra Russia e Ucraina si segnala che, in coerenza con le indicazioni ESMA, non sono stati introdotti nuovi indicatori, n\u00e9 sono state apportate modifiche agli indicatori normalmente utilizzati.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 193, "parent_id": "0fc97adfe2194668accc8c178e3aa7da", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "f2fc3d1c860964fc9bf025bbdf5a2c62", "text": "65 Guidelines on Alternative Performance Measures (APMs) - ESMA/2015/1415en. Orientamenti Indicatori alternativi di performance - ESMA/2015/1415it. 66 Comunicazione Consob n. 0092543 del 3 dicembre 2015.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 193, "parent_id": "0fc97adfe2194668accc8c178e3aa7da", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "e28a195777056468ec075b04499aadd6", "text": "191", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 193, "parent_id": "0fc97adfe2194668accc8c178e3aa7da", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "1c619d5fcc3cc4fe4fa4527ae4661b1b", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 193, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "cefc6c25087072f94777ae148a0e04c5", "text": "Relazione sull\u2019andamento della gestione \u2013 Indicatori Alternativi di Performance", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 194, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "6acb6eec7687d610f0d91e7b01808a81", "text": "Margini del conto economico riclassificato", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 194, "parent_id": "cefc6c25087072f94777ae148a0e04c5", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "4106ae7cdb70c5b4d0ab5bdbf0cbd8c4", "text": "Con riferimento al conto economico riclassificato sono stati identificati quali Indicatori Alternativi di Performance gli aggregati e i margini di seguito descritti.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 194, "parent_id": "6acb6eec7687d610f0d91e7b01808a81", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "8be91e67a63b52cf9d732acd7c72d34f", "text": "Proventi operativi netti: in questo aggregato vengono ricompresi i proventi caratteristici ed altri proventi/oneri strettamente correlati alla gestione operativa. Sono dati dalla somma delle seguenti voci dello schema di conto economico riclassificato: - - - - -", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 194, "parent_id": "6acb6eec7687d610f0d91e7b01808a81", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "fe352b51aa3ffd64763f607d980ef3b6", "text": "Interessi netti; Commissioni nette; Risultato dell\u2019attivit\u00e0 assicurativa; Risultato delle attivit\u00e0 e passivit\u00e0 finanziarie al fair value; Altri proventi (oneri) operativi netti.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 194, "parent_id": "6acb6eec7687d610f0d91e7b01808a81", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "3bb66f48d92dc159e29646bca21d6bd9", "text": "Costi operativi: aggregato nel quale sono compendiati i costi e gli oneri riferiti all\u2019attivit\u00e0 operativa inclusi nelle seguenti voci dello schema di conto economico riclassificato: - - -", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 194, "parent_id": "6acb6eec7687d610f0d91e7b01808a81", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "806fd04d57814d63dd3b58d86854eb25", "text": "Spese del personale; Spese amministrative; Ammortamento immobilizzazioni immateriali e materiali.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 194, "parent_id": "6acb6eec7687d610f0d91e7b01808a81", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "09e0fd269f8de2a5aeebb0688f13ff03", "text": "Risultato della gestione operativa: ottenuto dalla differenza tra i Proventi operativi netti e i Costi operativi, cos\u00ec come sopra descritti, rappresenta il risultato della gestione operativa.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 194, "parent_id": "6acb6eec7687d610f0d91e7b01808a81", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "efb850282cf533148db08132bb293e56", "text": "Risultato corrente lordo: margine che quantifica il risultato della gestione tenendo conto degli effetti da valutazione e realizzo riferiti ai crediti e ad altre attivit\u00e0. Viene ottenuto sottraendo/aggiungendo al Risultato della gestione operativa le seguenti voci dello schema di conto economico riclassificato: - - - -", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 194, "parent_id": "6acb6eec7687d610f0d91e7b01808a81", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "fa64a55abd56f2860570b759e1a053ac", "text": "Rettifiche di valore nette su crediti; Altri accantonamenti netti e rettifiche di valore nette su altre attivit\u00e0; Altri proventi (oneri) netti; Utile (Perdita) delle attivit\u00e0 operative cessate.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 194, "parent_id": "6acb6eec7687d610f0d91e7b01808a81", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "6fb9e8778537a28dea47f7902a592d8c", "text": "Concorrono infine alla formazione del risultato netto le componenti economiche al di fuori del governo aziendale (imposte, tributi e oneri finalizzati a mantenere la stabilit\u00e0 del sistema bancario), gli elementi di natura \u00abcontabile\u00bb (effetti econo mici dell\u2019allocazione dei costi di acquisizione e rettifiche di valore dell\u2019avviamento e delle altre attivit\u00e0 intangibili), nonch\u00e9 gli oneri correlati a processi di ristrutturazione/riorganizzazione. Si tratta delle seguenti voci dello schema di conto economico riclassificato: - - Oneri di integrazione ed incentivazione all\u2019esodo (al netto delle imposte); - - - -", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 194, "parent_id": "6acb6eec7687d610f0d91e7b01808a81", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "671cc2b39e3b681402a81717ae2fdcd8", "text": "Effetti economici dell\u2019allocazione dei costi di acquisizione (al netto delle imposte); Tributi e altri oneri riguardanti il sistema bancario (al netto delle imposte); Rettifiche di valore dell\u2019avviamento e delle altre attivit\u00e0 intangibili (al netto delle imposte); Utile (Perdita) del periodo di pertinenza di terzi.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 194, "parent_id": "6acb6eec7687d610f0d91e7b01808a81", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "b4ff7f47dd1160c5ca81940cde275470", "text": "Per le informazioni di dettaglio sulla composizione delle singole voci del conto economico riclassificato sopra citate, si rinvia al capitolo \u201cI risultati economici e gli aggregati patrimoniali\u201d della presente Relazione sulla gestione. Le riconciliazioni tra le singole voci dello schema di conto economico riclassificato e le voci dei prospetti contabili sono invece riportate in allegato al bilancio, in aderenza anche a quanto richiesto dalla Consob con la Comunicazione n. 6064293 del 28 luglio 2006.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 194, "parent_id": "6acb6eec7687d610f0d91e7b01808a81", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "e7618cb271add191f544b98f7dd03ba4", "text": "Aggregati dello Stato patrimoniale riclassificato", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 194, "parent_id": "cefc6c25087072f94777ae148a0e04c5", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "def5599b0df384c95bcd49274ea38c63", "text": "Con riferimento allo Stato patrimoniale riclassificato, la cui logica \u00e8 prevalentemente di sintesi rispetto agli schemi di bilancio, si indicano nel seguito gli aggregati individuati quali Indicatori Alternativi di Performance, rinviando al capitolo \u201cI risul tati economici e gli aggregati patrimoniali\u201d di questa Relazione per le rimanenti voci dello schema di Stato patrimoniale riclassificato direttamente riconducibili agli schemi di bilancio. Le riconciliazioni tra le singole voci dello schema di Sta to patrimoniale riclassificato e le voci dei prospetti contabili sono riportate in allegato al bilancio, in aderenza anche a quanto richiesto dalla Consob con la Comunicazione n. 6064293 del 28 luglio 2006.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 194, "parent_id": "e7618cb271add191f544b98f7dd03ba4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "c9fe055e03edf4aacaafe5b0d3af5b93", "text": "Finanziamenti verso banche L\u2019aggregato comprende le poste tipiche dell\u2019intermediazione creditizia con banche dal lato dell\u2019attivo. La voce \u00e8 principalmente costituita dai Crediti verso banche inclusi fra le Attivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato. Sono inoltre qui ricondotti gli eventuali finanziamenti verso banche classificati fra le Attivit\u00e0 finanziarie detenute per la negoziazione, le Attivit\u00e0 finanziarie designate al fair value, le Attivit\u00e0 finanziarie obbligatoriamente valutate al fair value e le Attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 194, "parent_id": "e7618cb271add191f544b98f7dd03ba4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "8af2384171a4ee1c911e162b306ef50a", "text": "Finanziamenti verso clientela L\u2019aggregato comprende le poste tipiche dell\u2019intermediazione creditizia con clientela dal lato dell\u2019attivo. Si presenta principalmente costituito da Crediti verso clientela classificati fra le Attivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato, riconducibili a finanziamenti verso clientela e, in misura pi\u00f9 contenuta, a esposizioni in titoli (emessi da imprese non finanziarie, enti pubblici ed altri) rappresentativi di finanziamenti verso clientela. Sono inoltre qui ricompresi gli ev entuali finanziamenti verso clientela classificati fra le Attivit\u00e0 finanziarie detenute per la negoziazione, le Attivit\u00e0 finanziarie designate", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 194, "parent_id": "e7618cb271add191f544b98f7dd03ba4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "fa743d89b741f8c66335d7657aa224cf", "text": "192 ", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 194, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "a75fb47772080152d4ffae0327677e27", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED //", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 194, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "d1236af622281320466245a9753c7067", "text": "Relazione sull\u2019andamento della gestione \u2013 Indicatori Alternativi di Performance", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 195, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "a08f1fa53c15757d4a8613af6173c5ca", "text": "al fair value, le Attivit\u00e0 finanziarie obbligatoriamente valutate al fair value e le Attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 195, "parent_id": "d1236af622281320466245a9753c7067", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "770dd08104daba0186f8d755fff6be09", "text": "Altre attivit\u00e0 e passivit\u00e0 finanziarie dell\u2019operativit\u00e0 bancaria L\u2019aggregato riunisce le poste finanziarie attive e passive dell\u2019operativit\u00e0 bancaria (sono escluse quindi le attivit\u00e0 e le passivit\u00e0 finanziarie di pertinenza delle imprese assicurative) diverse da quelle precedentemente descritte. In dettaglio, vengono ricomprese le seguenti voci dell\u2019Attivo patrimoniale riclassificato, secondo le definizioni di seguito riportate: Attivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato che non costituiscono finanziamenti; Attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico e Attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva. Rientra nell\u2019aggrega to anche la voce Passivit\u00e0 finanziarie di negoziazione, del Passivo patrimoniale riclassificato, considerata al netto dei certificati di investimento (certificates), in quanto inclusi nella raccolta diretta bancaria.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 195, "parent_id": "d1236af622281320466245a9753c7067", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "2a1ce44dcbf0fb9b5ae04e38aae95e18", "text": "Attivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato che non costituiscono finanziamenti L\u2019aggregato include la quota di Attivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato (sia Crediti verso banche che Crediti ver so clientela) che non sono detenute con finalit\u00e0 di finanziamento. Trattasi, nella sostanza, dei titoli di debito di banche, governi, imprese finanziarie ed assicurazioni.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 195, "parent_id": "d1236af622281320466245a9753c7067", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "d40d26cdbc0de7f0f91231315a6bfba4", "text": "Attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico Comprendono le Attivit\u00e0 finanziarie detenute per la negoziazione, designate al fair value e obbligatoriamente valutate al fair value diverse da quelle rappresentative di finanziamenti verso clientela e finanziamenti verso banche, le quali vengono ricondotte agli specifici aggregati in precedenza descritti. La composizione della voce \u00e8 riportata nella tabella di dettagl io inclusa nel capitolo \u201cI risultati economici e gli aggregati patrimoniali\u201d.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 195, "parent_id": "d1236af622281320466245a9753c7067", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "02ca36b165a95bc49c21e706d7f967f1", "text": "Attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva Comprendono le attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva, ad eccezione delle eventuali quote rappresentative di finanziamenti verso clientela e finanziamenti verso banche, ricondotte agli specifici aggregati in precedenza descritti. La composizione della voce \u00e8 riportata nella tabella di dettaglio inclusa nel capitolo \u201cI risultati economici e gli aggregati patrimoniali\u201d.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 195, "parent_id": "d1236af622281320466245a9753c7067", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "e3ae980751543a320253aa710085bc95", "text": "Attivit\u00e0 finanziarie della clientela L\u2019aggregato rappresenta la totalit\u00e0 delle disponibilit\u00e0 finanziarie depositate dalla clientela del Gruppo nelle diverse forme tecniche sia di raccolta diretta, bancaria e assicurativa, che indiretta, cos\u00ec come pi\u00f9 sotto definite. Al fine di evitare duplicazioni, l\u2019aggregato \u00e8 costruito elidendo quelle componenti di raccolta indiretta che costituiscono anche forme di racco lta diretta.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 195, "parent_id": "d1236af622281320466245a9753c7067", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "36796db7a833fb0955755924cb86214b", "text": "Raccolta diretta bancaria L\u2019aggregato riunisce le poste relative alla provvista da clientela. Oltre alle passivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammort izzato rappresentate dai Debiti verso clientela (al netto dei debiti per leasing riclassificati fra le Altre voci del passivo) e da i Titoli in circolazione, \u00e8 ricompresa anche la raccolta \u2013 nella forma tecnica dei certificati di investimento (certificates) e, in misura del tutto marginale, in altri strumenti \u2013 classificata nelle voci Passivit\u00e0 finanziarie di negoziazione e Passivit\u00e0 finanziarie designate al fair value.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 195, "parent_id": "d1236af622281320466245a9753c7067", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "bded5d4f4a9f87f07bdfce2a1f7a3f8e", "text": "Raccolta diretta assicurativa e riserve tecniche L\u2019aggregato, che riunisce le voci di raccolta relative al comparto assicurativo, include le Passivit\u00e0 finanziarie di pertinen za delle imprese di assicurazione valutate al fair value ai sensi dello IAS 39 (stante l\u2019applicazione del Deferral approach da parte delle compagnie assicurative del Gruppo). Fanno parte della raccolta diretta assicurativa anche le Riserve tecniche, che rappresentano il debito nei confronti della clientela che ha sottoscritto polizze tradizionali o polizze con rischio assicurativo significativo. Sono infine comprese le passivit\u00e0 subordinate di pertinenza delle imprese di assicurazione valutate al costo ammortizzato ai sensi dello IAS 39 (in relazione alla gi\u00e0 indicata applicazione del Deferral approach).", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 195, "parent_id": "d1236af622281320466245a9753c7067", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "e42a8e8fd340ea43a6ae98dcf5abda13", "text": "Raccolta indiretta L\u2019aggregato rappresenta l'attivit\u00e0 di investimento e distribuzione \u2013 di titoli, fondi comuni, gestioni patrimoniali, assicurazioni \u2013 svolta per conto terzi o in connessione con l\u2019attivit\u00e0 di gestione di patrimoni mobiliari. La valorizzazione degli stock \u00e8 a valore di mercato. La raccolta indiretta \u00e8 suddivisa in Risparmio Gestito (fondi comuni, gestioni patrimoniali, prodotti assicurativi, fondi pensione e polizze individuali pensionistiche) e Raccolta Amministrata (tutti i titoli in custodia e amministrazione non riconducibili a forme di raccolta gestita: titoli di Stato, Azioni, Obbligazioni di terzi, ecc.).", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 195, "parent_id": "d1236af622281320466245a9753c7067", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "1475224b6a810b09d9781d85891737b7", "text": "Per tutti gli Indicatori Alternativi di Performance sopra indicati, nella Relazione sulla gestione e negli allegati al bilancio vengono forniti i dettagli testuali e tabellari delle aggregazioni, oltre agli schemi di raccordo tra i prospetti contabili n ormati dalla Banca d\u2019Italia e gli schemi riclassificati. Nel caso di riesposizioni e/o rideterminazioni67 dei dati di raffronto, gli allegati al bilancio riportano puntualmente i relativi elementi di raccordo.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 195, "parent_id": "d1236af622281320466245a9753c7067", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "b9fedaca424d3373302497ff0019a9ba", "text": "67 Come pi\u00f9 sopra indicato, il ricorso a dati rideterminati \u00e8 avvenuto unicamente in occasione dell\u2019acquisizione dell\u2019ex Gruppo UBI Banca.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 195, "parent_id": "d1236af622281320466245a9753c7067", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "46cdb6cd7a71fdac14a429aa30150435", "text": "193", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 195, "parent_id": "d1236af622281320466245a9753c7067", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "238b9f57dc23b6973172f6c9521ffd6b", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 195, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "cf14418181c48c9c22cef0a6796e88b0", "text": "Relazione sull\u2019andamento della gestione \u2013 Indicatori Alternativi di Performance", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 196, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "79ed7998cb21c25088bda37a8a7de013", "text": "Altri Indicatori Alternativi di Performance", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 196, "parent_id": "cf14418181c48c9c22cef0a6796e88b0", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "19f5a9850efd12d6f0f51691afefb01b", "text": "Oltre agli Indicatori Alternativi di Performance rappresentati dai margini del Conto economico riclassificato e dagli aggregati dello Stato patrimoniale riclassificato sopra descritti, Intesa Sanpaolo pubblica anche i seguenti IAP.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 196, "parent_id": "79ed7998cb21c25088bda37a8a7de013", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "5765c22606a7944fbda19cc9330207f1", "text": "Indicatori di redditivit\u00e0", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 196, "parent_id": "cf14418181c48c9c22cef0a6796e88b0", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "9ad16902f0da1d3731764c1f969218e3", "text": "Cost/income L\u2019indicatore \u00e8 calcolato rapportando i costi operativi (spese del personale, spese amministrative e ammortamenti) ai proventi operativi netti dello schema di Conto economico riclassificato, ed esprime sinteticamente l\u2019efficienza della gestione operativa. Per informazioni sulla composizione delle voci al numeratore e al denominatore di tale rapporto si rimanda a quanto in precedenza indicato nonch\u00e9 agli schemi di raccordo allegati al bilancio per una loro puntuale riconciliazione.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 196, "parent_id": "5765c22606a7944fbda19cc9330207f1", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "1ec117ab731c38e5f6e482a94067c939", "text": "ROE \u2013 Return On Equity L\u2019indicatore \u00e8 calcolato come rapporto tra risultato netto e patrimonio netto, ed esprime la redditivit\u00e0 generata dal patrimonio a disposizione. In particolare: -", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 196, "parent_id": "5765c22606a7944fbda19cc9330207f1", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "cd59fca507a9e73c03046305435ec752", "text": "al numeratore, viene utilizzato il risultato netto di Conto economico; solo in casi eccezionali l\u2019utile pu\u00f2 essere rettificato per tenere conto di eventuali elementi non ricorrenti, che vengono puntualmente specificati nell\u2019ambito dei singoli indicatori impattati. Nelle situazioni infrannuali l\u2019utile viene annualizzato (ad esclusione di eventuali componenti non ricorrenti, non annualizzate); al denominatore, il patrimonio netto considerato \u00e8 quello di pertinenza del Gruppo di fine esercizio/periodo e non tiene conto degli strumenti di Capitale AT1 e dell\u2019utile di esercizio/periodo.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 196, "parent_id": "5765c22606a7944fbda19cc9330207f1", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "dd8e6021c12ae73cec54e05b4a69bb5e", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 196, "parent_id": "5765c22606a7944fbda19cc9330207f1", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "0ed8f4f05bf5995c05ea9cd8230ecb7a", "text": "ROA \u2013 Return On Assets L\u2019indicatore \u00e8 calcolato rapportando il risultato netto al totale delle attivit\u00e0, fornendo un\u2019indicazione di sintesi circa la redditivit\u00e0 degli asset aziendali. In particolare: -", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 196, "parent_id": "5765c22606a7944fbda19cc9330207f1", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "99331b14c480f7fce5df00da3e170119", "text": "al numeratore, viene utilizzato il risultato netto di Conto economico; solo in casi eccezionali l\u2019utile pu\u00f2 essere rettificato per tenere conto di eventuali elementi non ricorrenti, che vengono puntualmente specificati nell\u2019ambito dei singoli indicatori impattati. Nelle situazioni infrannuali l\u2019utile viene annualizzato (ad esclusione di eventuali componenti non ricorrenti, non annualizzate); al denominatore, il totale attivo \u00e8 quello puntuale di fine esercizio/periodo.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 196, "parent_id": "5765c22606a7944fbda19cc9330207f1", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "5f7a14e9edab5e203192336eab5a84de", "text": "Price/Book value L\u2019indicatore, che riflette il valore attribuito dal mercato ad Intesa Sanpaolo e, quindi, indirettamente al complesso delle attivit\u00e0 ad essa riconducibili, \u00e8 calcolato rapportando la capitalizzazione di borsa all\u2019ammontare del patrimonio netto. Viene pubblicato sulla base di una serie storica rappresentata dai dati medi degli ultimi 5 esercizi/periodi, cui si aggiunge il calcolo sui valori puntuali alla data di reporting. Pi\u00f9 in dettaglio: -", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 196, "parent_id": "5765c22606a7944fbda19cc9330207f1", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "e027d8f5772d1ec0cc9a7a68e1167ed8", "text": "al numeratore viene utilizzata la capitalizzazione media nell\u2019esercizio/periodo oggetto di reporting. La capitalizzazione media \u00e8 calcolata sulla base del prezzo medio delle azioni (media aritmetica dei prezzi giornalieri di chiusura delle contrattazioni di Borsa Italiana) moltiplicato per il numero ponderato delle azioni durante l\u2019esercizio/periodo di riferimento. In aggiunta alla capitalizzazione media, viene pubblicata anche la capitalizzazione di fine esercizio/periodo, utilizzata ai fini del calcolo del price/book value su dati puntuali. La capitalizzazione di fine esercizio/periodo \u00e8 calcolata moltiplican do il prezzo di chiusura delle contrattazioni di Borsa Italiana dell\u2019ultimo giorno di mercato aperto per il numero di azioni alla fine dell\u2019esercizio/periodo; al denominatore viene utilizzato il patrimonio netto medio di pertinenza del Gruppo, calcolato come semisomma del patrimonio di inizio e fine esercizio/periodo. In aggiunta al patrimonio medio, viene pubblicato anche il patrimonio di fine esercizio/periodo a fini del calcolo del price/book value su dati puntuali.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 196, "parent_id": "5765c22606a7944fbda19cc9330207f1", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "eb3016e629cf10cc849ab1cab7c8de7f", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 196, "parent_id": "5765c22606a7944fbda19cc9330207f1", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "9ff0b80c4a23ce2649320881dfed5d23", "text": "Payout ratio L\u2019indicatore, pubblicato in forma tabellare nel Bilancio annuale sulla base di una serie storica rappresentata dai dati degli ultimi 5 esercizi, esprime la proporzione tra quanto destinato alla remunerazione degli azionisti e l\u2019ammontare complessivo degli utili prodotti. In particolare: -", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 196, "parent_id": "5765c22606a7944fbda19cc9330207f1", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "253ce7341d1e0727507b1e5992756441", "text": "al numeratore, viene utilizzato l\u2019ammontare dei dividendi cash di cui \u00e8 stata proposta/deliberata la distribuzione agli azionisti, inclusivo di eventuali importi rivenienti da distribuzione di riserve disponibili; al denominatore viene utilizzato il risultato netto di Conto economico consolidato, solo eccezionalmente rettificato per tenere conto di eventuali elementi non ricorrenti, puntualmente identificati.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 196, "parent_id": "5765c22606a7944fbda19cc9330207f1", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "e76108600dc75b31b1a980e23c87b23a", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 196, "parent_id": "5765c22606a7944fbda19cc9330207f1", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "145138d02df60c0232ce6c8736dcf329", "text": "Dividend Yield L\u2019indicatore, pubblicato in forma tabellare nel Bilancio annuale sulla base di una serie storica rappresentata dai dati degli ultimi 5 esercizi, misura il rendimento percentuale dell\u2019azione, valorizzata al prezzo di mercato, in rapporto al dividendo. In dettaglio: - -", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 196, "parent_id": "5765c22606a7944fbda19cc9330207f1", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "d769cc3471dbccbbfdc8356503424ba4", "text": "al numeratore viene utilizzato l\u2019ammontare del dividendo unitario proposto/deliberato; al denominatore viene utilizzato il prezzo medio del titolo, calcolato come media aritmetica annuale dei prezzi giornalieri di chiusura delle contrattazioni di Borsa Italiana.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 196, "parent_id": "5765c22606a7944fbda19cc9330207f1", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "ec2fa0f1d109d149b2f1d87940290d7e", "text": "194 ", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 196, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "81a896248462937db3d6d55d6a79cef6", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 196, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "0a49f98c5b87bf21cd1e187be7507a39", "text": "Relazione sull\u2019andamento della gestione \u2013 Indicatori Alternativi di Performance", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 197, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "44b403156ab3344cc3fdab18f4d5032e", "text": "Indicatori di rischiosit\u00e0", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 197, "parent_id": "0a49f98c5b87bf21cd1e187be7507a39", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "a08c959e2fb19f788b82603c5ffbc998", "text": "Sofferenze nette/Finanziamenti verso clientela L\u2019indicatore rapporta i finanziamenti in sofferenza all\u2019ammontare complessivo dei Finanziamenti verso clientela, fornendo indicazioni sintetiche circa la qualit\u00e0 del portafoglio crediti. I valori sono quelli di bilancio, al netto cio\u00e8 delle relative rettifiche di valore e non includono i crediti oggetto di cessione appostati tra le attivit\u00e0 in dismissione. Per la definizione dell\u2019aggregato Finanziamenti verso clientela, si rinvia a quanto in precedenza esposto.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 197, "parent_id": "44b403156ab3344cc3fdab18f4d5032e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "f33558d18601be352264a4a6eabc005f", "text": "Crediti deteriorati netti/Finanziamenti verso clientela L\u2019indicatore rapporta l\u2019ammontare dei Crediti deteriorati (sofferenze, inadempienze probabili e crediti scaduti/sconfinanti) all\u2019ammontare complessivo dei Finanziamenti verso clientela, fornendo indicazioni sintetiche circa la qualit\u00e0 del portafoglio crediti. I valori sono quelli di bilancio, al netto cio\u00e8 delle relative rettifiche di valore, e non includono i crediti oggetto di cessione appostati tra le attivit\u00e0 in dismissione. Per la definizione dell\u2019aggregato Finanziamenti verso clientela, si rinvia a quanto in precedenza esposto.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 197, "parent_id": "44b403156ab3344cc3fdab18f4d5032e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "d78c71e86cff619932c4380380b43b54", "text": "Rettifiche di valore accumulate su finanziamenti in sofferenza/Finanziamenti in sofferenza verso clientela lordi L\u2019indicatore rapporta l\u2019ammontare complessivo delle rettifiche di valore accumulate sui Finanziamenti verso clientela in sofferenza all\u2019ammontare dei Finanziamenti verso clientela in sofferenza al lordo di tali rettifiche, fornendo indicazioni sintetiche circa il livello di copertura dei finanziamenti in sofferenza. I valori non includono i crediti oggetto di cessione appostati tra le attivit\u00e0 in dismissione. Per la definizione dell\u2019aggregato Finanziamenti verso clientela si rinvia a quanto in precedenza esposto.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 197, "parent_id": "44b403156ab3344cc3fdab18f4d5032e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "b1627aefd601e7eb83750125411a3daa", "text": "Rettifiche di valore accumulate su crediti deteriorati/Crediti deteriorati lordi L\u2019indicatore rapporta l\u2019ammontare complessivo delle rettifiche di valore accumulate sui Crediti deteriorati (sofferenze, inadempienze probabili e crediti scaduti/sconfinanti) del Conto economico riclassificato all\u2019ammontare dei Crediti deteriorati al lordo di tali rettifiche, fornendo indicazioni sintetiche circa il livello di copertura dei Crediti deteriorati. I valori non includono i crediti oggetto di cessione appostati tra le attivit\u00e0 in dismissione. Per la definizione dell\u2019aggregato Finanziamenti verso clientela si rinvia a quanto in precedenza esposto.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 197, "parent_id": "44b403156ab3344cc3fdab18f4d5032e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "ca04f8f5032d083393af33cdd9e4c0fc", "text": "Costo del credito/Costo del rischio L\u2019indicatore rapporta l\u2019ammontare delle rettifiche di valore nette su crediti dell\u2019esercizio/periodo del Conto economico riclassificato all\u2019ammontare dei Finanziamenti verso clientela di fine esercizio/periodo, fornendo indicazioni sintetiche circa l\u2019incidenza nell\u2019esercizio/periodo delle rettifiche di valore sul portafoglio. Al fine di consentire una valutazione pi\u00f9 strettamente correlata alla gestione ordinaria, l\u2019indicatore pu\u00f2 essere affiancato da una versione dello stesso calcolata isolando element i non ricorrenti di particolare significativit\u00e0, puntualmente specificati. Per la definizione dell\u2019aggregato Finanziamenti verso clientela si rinvia a quanto in precedenza esposto. Nelle situazioni infra- annuali, il numeratore viene annualizzato (ad esclusione di eventuali componenti non ricorrenti, non annualizzate).", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 197, "parent_id": "44b403156ab3344cc3fdab18f4d5032e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "f4b379efc40a663bfcc8af0505644cad", "text": "Altri indicatori", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 197, "parent_id": "0a49f98c5b87bf21cd1e187be7507a39", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "1ae400a9c6e68e25d08bcdad50b97b6d", "text": "Loan to deposit ratio L\u2019indicatore rapporta i Finanziamenti verso clientela all\u2019ammontare della Raccolta diretta bancaria, fornendo indicazioni sintetiche sulla struttura dell\u2019intermediazione con la clientela. Per la definizione degli aggregati Finanziamenti verso clientela e Raccolta diretta bancaria si rinvia a quanto in precedenza esposto.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 197, "parent_id": "f4b379efc40a663bfcc8af0505644cad", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "8a98df8eb395713a802908e563d15a46", "text": "Capitali assorbiti Il capitale assorbito \u00e8 una misura del capitale di rischio associato ad ogni Divisione del Gruppo in relazione alla specifica operativit\u00e0. Il capitale \u00e8 calcolato in base agli RWA (Risk Weighted Assets) misurati coerentemente con la normativa vigente e integrati, laddove necessario, con dati gestionali di capitale \u201ceconomico\u201d68 per tenere conto dei rischi non coperti dalla metrica regolamentare.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 197, "parent_id": "f4b379efc40a663bfcc8af0505644cad", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "ebc2ab0f135b44bff8f10ede035ccdbc", "text": "68 Il capitale economico consiste nella stima interna della massima perdita \u201cinattesa\u201d in cui il Gruppo pu\u00f2 incorrere in un determinato orizzonte temporale e considerando il livello di confidenza desiderato. Esso mira a quantificare le potenziali perdite economiche connesse ai singoli rischi cui il Gruppo \u00e8 esposto.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 197, "parent_id": "f4b379efc40a663bfcc8af0505644cad", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "c8b69e7759d8c488aa7492720122ea0b", "text": "195", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 197, "parent_id": "f4b379efc40a663bfcc8af0505644cad", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "065cbceeec0bcd830b002f754b68a5a6", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED //", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 197, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "81c82958cd55ec5e2bdd8d06272706aa", "text": "Relazione sull\u2019andamento della gestione \u2013 Indicatori Alternativi di Performance", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 198, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "3e4c4cadb85510b8509d99c89332d860", "text": "Altre informazioni", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 198, "parent_id": "81c82958cd55ec5e2bdd8d06272706aa", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "0201846426d4a283f77a48cd8d019016", "text": "In relazione ad informazioni da produrre nel fascicolo di bilancio in quanto richieste da specifiche disposizioni si segnala quanto segue: -", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 198, "parent_id": "3e4c4cadb85510b8509d99c89332d860", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "81c3a39615f77f38d139e320cd771130", "text": "l\u2019elenco delle societ\u00e0 del Gruppo e delle societ\u00e0 partecipate \u00e8 riportato, secondo le modalit\u00e0 previste dalla Banca d\u2019Italia, nell\u2019ambito della Nota integrativa del presente bilancio consolidato (Parte A, Sezione 3 - Area e metodi di consolidamento, e Parte B, Attivo - Sezione 7); nella Parte E - Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura della Nota integrativa consolidata \u00e8 altres\u00ec riportata, nell\u2019ambito della sezione introduttiva riferita al Dirigente preposto, l\u2019attestazione in merito al rispetto, nel corso dell\u2019esercizio 2022, delle condizioni richieste dall\u2019art. 15 del Regolamento Mercati Consob n. 20249/2017 (e successive modifiche e integrazioni) per la quotazione di azioni di societ\u00e0 controllanti societ\u00e0 costituite e regolate dalla legge di Stati non appartenenti all\u2019Unione Europea; al fine di consentirne una lettura congiunta, tutte le informazioni relative all\u2019operativit\u00e0 e ai rapporti della Banca e del Gruppo nei confronti di parti correlate, non solo quelle previste dal principio contabile IAS 24 ma anche quelle richieste dall\u2019art. 5, comma 8, del Regolamento Consob 17221 del 12 marzo 2010 (adottato ai sensi dell\u2019art. 2391-bis del Codice Civile), sono riportate nella Parte H della Nota integrativa consolidata; le informazioni sulle azioni proprie della Capogruppo Intesa Sanpaolo detenute e negoziate a livello consolidato sono riportate nella Parte F della Nota integrativa consolidata; per quanto riguarda le informazioni ai sensi dell\u2019art.123-bis del Testo Unico della Finanza, relative al governo societario e agli assetti proprietari di Intesa Sanpaolo, oltre a quanto sinteticamente riportato nel capitolo \u201cCorporate Governance e politiche di remunerazione\u201d della presente Relazione, si rinvia al documento \u201cRelazione su Governo Societario e Assetti all\u2019indirizzo Proprietari\u201d www.group.intesasanpaolo.com; con riferimento invece alle informazioni sui compensi ai Componenti degli Organi di amministrazione e controllo, ai Direttori generali e ai Dirigenti con responsabilit\u00e0 strategiche e sulle azioni della Capogruppo da loro detenute, nonch\u00e9 sull\u2019attribuzione di strumenti finanziari a esponenti aziendali, dipendenti o collaboratori di cui all\u2019art. 123 -ter del Testo Unico della Finanza, oltre a quanto sinteticamente descritto nel richiamato capitolo \u201cCorporate Governance e politiche di remunerazione\u201d della presente Relazione, si rimanda alla specifica \u201cRelazione sulla politica in materia di remunerazione e sui compensi corrisposti\u201d, pubblicata nella sezione \u201cGovernance\u201d del sito istituzionale di Gruppo; l\u2019informativa al pubblico relativa al Terzo Pilastro di Basilea (c.d. Pillar 3), riportata in apposito separato fascicolo, viene resa disponibile nel sito istituzionale di Gruppo, alla sezione Governance, Risk management; l\u2019informativa al pubblico Stato per Stato (Country-By-Country Reporting) cos\u00ec come prevista dall\u2019Art. 89 della Direttiva 2013/36/UE del Parlamento europeo e del Consiglio (CRD IV), \u00e8 pubblicata anch\u2019essa nel sito istituzionale di Gruppo, alla sezione Governance, Risk management; per quanto concerne infine le informazioni di carattere non finanziario previste dal D.Lgs. n. 254 del 30 dicembre 2016 in attuazione della Direttiva 2014/95/UE, Intesa Sanpaolo ha optato per riportarle in una relazione distinta redatta a livello consolidato, denominata \u201cDichiarazione Consolidata Non Finanziaria\u201d, consultabile alla sezione \u201cSostenibilit\u00e0\u201d del sopra indicato sito internet di Gruppo. Una sintetica descrizione dei principali contenuti di tale documento \u00e8 riportata nel paragrafo \u201cSostenibilit\u00e0 e strategia del Gruppo su tematiche Environmental, Social and Governance\u201d del capitolo iniziale della presente Relazione.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 198, "parent_id": "3e4c4cadb85510b8509d99c89332d860", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "b4083f96c56c952c0356b851007225e6", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 198, "parent_id": "3e4c4cadb85510b8509d99c89332d860", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "6641f19d3f630939e62357103bdbd441", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 198, "parent_id": "3e4c4cadb85510b8509d99c89332d860", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "58188d18cdbd5f297f12fc3e2b6e780d", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 198, "parent_id": "3e4c4cadb85510b8509d99c89332d860", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "2b0a620a624bc01e9920d96bab6f9573", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 198, "parent_id": "3e4c4cadb85510b8509d99c89332d860", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "2221540c0202c6023b781b194afe71c7", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 198, "parent_id": "3e4c4cadb85510b8509d99c89332d860", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "58d737ffb712e553520724cf120f797a", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 198, "parent_id": "3e4c4cadb85510b8509d99c89332d860", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "7bfa35807f4cc0aaa31d36e6e66fcb09", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 198, "parent_id": "3e4c4cadb85510b8509d99c89332d860", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "4c46bdf19818b3316d0225dbc0f07e71", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 198, "parent_id": "3e4c4cadb85510b8509d99c89332d860", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "46eeb61b3aa18c40d0842a05cbe82627", "text": "196", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 198, "parent_id": "3e4c4cadb85510b8509d99c89332d860", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "1f04e9224ed19f77856120de1a65e42c", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED //", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 198, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "ea31082727becbf31e886e868cd9a4ba", "text": "La prevedibile evoluzione della gestione", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 199, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "a6011ea7443a6aaff99680688ca19ad6", "text": "La ripresa che sta caratterizzando l\u2019economia mondiale appare fortemente condizionata dall\u2019esito della guerra tra Russia e Ucraina, da possibili nuove ondate di contagio da COVID-19 per la cessazione della politica zero Covid della Cina, e dall\u2019intensit\u00e0 e durata della fase di restrizione monetaria nei paesi avanzati. In molti paesi avanzati, i tassi di crescita del PIL reale dovrebbero subire un netto rallentamento nel 2023. L\u2019inflazione \u00e8 prevista in calo sia negli Stati Uniti, sia nell\u2019area dell\u2019euro. La fase di restrizione monetaria dovrebbe essere prossima a concludersi negli Stati Uniti, dove si attende che il tasso sui FED funds si fermi al 5,0-5,25%, mentre dovrebbe estendersi a tutto il primo semestre nell\u2019area dell\u2019euro. I mercati scontano un punto terminale per il tasso sui depositi collocato fra il 3,5% e il 3,75%; la Banca Centrale ha segnalato che i rialzi saranno ancora \u201csignificativi\u201d a inizio 2023. La prospettiva di esaurimento della fase di restrizione della politica monetaria manterr\u00e0 il differenziale fra tassi a lungo termine e tassi a breve termine molto compresso. In questo contesto, nello scenario di riferimento sono state formulate proiezioni prudenti sull\u2019andamento dell\u2019economia anche in tutti i Paesi con controllate. Con riferimento alla dinamica del PIL, la proiezione per la regione europea Centro e Sud Orientale (CEE/SEE), dopo il rallentamento nel 2022, \u00e8 di un tasso di crescita dell\u20191,0% nel 2023. In Russia, la crescita del PIL \u00e8 prevista nel 2023 ancora in calo seppur di minore entit\u00e0 rispetto al 2022 mentre si prevede un rialzo al 4,4% in Egitto (stima del FMI) per l\u2019effetto del lancio degli imponenti progetti infrastrutturali annunciati dalle Autorit\u00e0 locali. Anche per i paesi con controllate ISP, le prospettive economiche restano fortemente condizionate da rischi associati alla durata del conflitto in corso e a possibili nuove ondate di COVID-19. Con riguardo al sistema bancario italiano, nel 2023 si prospetta un ulteriore rallentamento dei prestiti a breve alle imprese, mentre per quelli a medio-lungo, dopo una prima parte dell\u2019anno ancora debole, un graduale ritorno a un andamento positivo potrebbe essere sostenuto dalle ricadute sugli investimenti privati derivanti dai progetti del PNRR. Tuttavia, il fabbisogno finanziario potr\u00e0 essere in parte colmato con l\u2019utilizzo delle notevoli riserve di liquidit\u00e0 accumulate dalle imprese nel biennio 2020-21 e depositate presso le banche, nonch\u00e9 con l\u2019emissione di obbligazioni e l\u2019autofinanziamento. I prestiti alle famiglie dovrebbero continuare a rallentare, a causa dell\u2019aumento dei tassi, del calo previsto nelle transazioni immobiliari e del netto indebolimento della dinamica dei prezzi delle case.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 199, "parent_id": "ea31082727becbf31e886e868cd9a4ba", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "aa706f10c69fc9e0ff92c4638a69353d", "text": "Per la raccolta diretta, una moderata contrazione dei conti correnti \u00e8 attesa proseguire nel corso del 2023, a seguito della combinazione di diversi fattori, tra cui l\u2019utilizzo da parte di imprese e famiglie delle disponibilit\u00e0 liquide depositate e la riallocazione dei risparmi verso forme pi\u00f9 remunerative. Proseguir\u00e0 lo spostamento di risorse verso i depositi a tempo, sostenuti da politiche di offerta a tassi pi\u00f9 attraenti. Favorita dal ritorno di rendimenti positivi, continuer\u00e0 la diversifi cazione degli investimenti delle famiglie verso i titoli governativi e corporate, con una conseguente minore dinamica dei depositi. P er le obbligazioni bancarie, dopo oltre un decennio di cali, il 2023 vedr\u00e0 una ripresa della crescita. Col rimborso delle TLTRO III, le banche tornano a rivolgersi al mercato istituzionale all\u2019ingrosso, attraverso canali e strumenti diversificati di funding a breve e medio-lungo termine. Le emissioni obbligazionarie saranno alimentate anche dal collocamento di strumenti ammissibili al rispetto dei requisiti di assorbimento delle perdite (MREL), nonch\u00e9 di obbligazioni green e social.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 199, "parent_id": "ea31082727becbf31e886e868cd9a4ba", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "3aac6ed47cc417c611cef101944bf46a", "text": "Completato il rialzo dei tassi di policy nel 2023, per l\u2019asset management e le assicurazioni vita si ipotizza una ripresa dei volumi di attivit\u00e0. I flussi di risparmio verso questi comparti potranno essere alimentati dal bacino delle disponibilit\u00e0 liquide sui depositi bancari. Altro fattore determinante \u00e8 la domanda di consulenza nelle scelte di investimento finanziario. Nel 2023 si attendono flussi di raccolta moderatamente positivi per fondi comuni e gestioni patrimoniali, con una possibile ripresa dei fondi obbligazionari. Per le assicurazioni vita, si prevede un aumento della raccolta premi. In particolare, il livello raggiunto dai rendimenti consente di soddisfare la domanda pregressa di polizze tradizionali, di nuovo in crescita. In parallelo, l\u2019offerta proseguir\u00e0 nella strategia orientata su prodotti ibridi e polizze di ramo III.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 199, "parent_id": "ea31082727becbf31e886e868cd9a4ba", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "c2260134fd05d09cd81061cf2eddb07c", "text": "Con riferimento al Gruppo Intesa Sanpaolo, le iniziative industriali del Piano di Impresa 2022-2025 sono ben avviate ed \u00e8 confermato l\u2019obiettivo di 6,5 miliardi di utile netto nel 2025, con un chiaro e forte rialzo derivante dall\u2019aumento dei tassi di interesse. Per il 2023 si prevede un significativo aumento del risultato della gestione operativa, in virt\u00f9 di una solida crescita dei ricavi, trainata dagli interessi netti (crescita di circa 2,5 miliardi degli interessi netti nel 2023 rispetto al 2022 assumendo il tasso Euribor a 1 mese in media d\u2019anno pari al 2,5%) e da un continuo focus sul cost management, e di un forte calo delle rettifiche di valore nette su crediti, con un conseguente utile netto ben al di sopra i 5,5 miliardi del 2022 calcolati escludendo il de - risking Russia/Ucraina. Si prevede una forte distribuzione di valore: \u2212 \u2212", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 199, "parent_id": "ea31082727becbf31e886e868cd9a4ba", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "215fda31daa3a623dba77dfe2f9a2eb5", "text": "payout ratio cash pari al 70% dell\u2019utile netto consolidato per ciascun anno del Piano di Impresa; distribuzione agli azionisti di 1,7 miliardi di tramite buyback, gi\u00e0 in corso (avvio in data 13 febbraio 2023 e conclusione entro il 12 maggio 2023); eventuale ulteriore distribuzione da valutare anno per anno.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 199, "parent_id": "ea31082727becbf31e886e868cd9a4ba", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "2e98506d2dc051423daeb7060156e571", "text": "\u2212 Si prevede una solida patrimonializzazione, con un Common Equity Tier 1 ratio fully phased-in \u2013 confermando l\u2019obiettivo superiore al 12% nell\u2019orizzonte del Piano di Impresa 2022-2025 secondo le regole di Basilea 3 / Basilea 4 \u2013 prossimo al 13% a fine 2023 considerando gli impatti regolamentari, oltre il 13% nel 2024 e oltre il 13,5% nel 2025 ante Basilea 4 (oltre il 13% post Basilea 4, a circa il 14% considerando l\u2019assorbimento delle DTA), tenendo conto del payout ratio cash pari al 70% e non considerando un\u2019eventuale ulteriore distribuzione.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 199, "parent_id": "ea31082727becbf31e886e868cd9a4ba", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "a15fb8ea129de8410c0182a908d698ac", "text": "Il Consiglio di Amministrazione", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 199, "parent_id": "ea31082727becbf31e886e868cd9a4ba", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "5a776947d2f125491954e0dcca572873", "text": "Torino, 28 febbraio 2023", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 199, "parent_id": "ea31082727becbf31e886e868cd9a4ba", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "d4c64d53159ccbc02b5b53321780d231", "text": "197", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 199, "parent_id": "ea31082727becbf31e886e868cd9a4ba", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "6e77059aa6e5e76d2dcffd130d71644f", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 199, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "99545702f8860c5885fa7c4f470d61a3", "text": "EMARKET SDIR W/", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 200, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "870d6e8b21a5b72ac4284679a31a726a", "text": "Bilancio Consolidato del Gruppo Intesa Sanpaolo", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 201, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "857ebad74d0e1e923e9e074cab4a8d65", "text": "199", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 201, "parent_id": "870d6e8b21a5b72ac4284679a31a726a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "ddc80dfa928b14f51cca02c1c52891e3", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 201, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "fdeb0b205c91bf190bac026ca03a92bb", "text": "EMARKET SDIR W/", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 202, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "2dd5fc510cf10c1b801610b829a4f1bc", "text": "Prospetti contabili consolidati", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 203, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "e55af54a354cd79a2f290f999d9969cf", "text": "201", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 203, "parent_id": "2dd5fc510cf10c1b801610b829a4f1bc", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "46c5f53194a53c2e3a37ac5e776bb1aa", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 203, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "d8ec12fb5f9055b3fd9d258a64e48c8d", "text": "Prospetti contabili consolidati", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 204, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "00b0ed8e3d75357cb0ed92c91d8dcbd7", "text": "Stato patrimoniale consolidato", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 204, "parent_id": "d8ec12fb5f9055b3fd9d258a64e48c8d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "f374cb8d0733f055c7015fee829d0418", "text": "(milioni di euro)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 204, "parent_id": "d8ec12fb5f9055b3fd9d258a64e48c8d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "860431c4d24e8de73a2c17a47356dd86", "text": "10. Cassa e disponibilit\u00e0 liquide 20. Attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico a) attivit\u00e0 finanziarie detenute per la negoziazione b) attivit\u00e0 finanziarie designate al fair value c) altre attivit\u00e0 finanziarie obbligatoriamente valutate al fair value 30. Attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva 35. Attivit\u00e0 finanziarie di pertinenza delle imprese di assicurazione valutate al fair value ai sensi dello IAS 39 40. Attivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato a) crediti verso banche b) crediti verso clientela 45. Attivit\u00e0 finanziarie di pertinenza delle imprese di assicurazione valutate al costo ammortizzato ai sensi dello IAS 39 50. Derivati di copertura 60. Adeguamento di valore delle attivit\u00e0 finanziarie oggetto di copertura generica (+/-) 70. Partecipazioni 80. Riserve tecniche a carico dei riassicuratori 90. Attivit\u00e0 materiali 100. Attivit\u00e0 immateriali di cui: - avviamento a) correnti b) anticipate 120. Attivit\u00e0 non correnti e gruppi di attivit\u00e0 in via di dismissione 31.12.2022 112.924 47.577 42.522 1 5.054 49.716 172.725 528.078 32.884 495.194 80 10.062 -9.752 2.013 163 10.505 9.830 3.626 18.273 3.520 14.753 638 22.851 31.12.2021 14.756 52.731 47.181 4 5.546 67.580 206.800 668.866 163.937 504.929 85 1.732 392 1.652 208 10.792 9.342 3.574 18.808 3.555 15.253 1.422 13.837 Variazioni assolute % 98.168 -5.154 -9,8 -4.659 -9,9 -3 -75,0 -492 -8,9 -17.864 -26,4 -34.075 -16,5 -140.788 -21,0 -131.053 -79,9 -9.735 -1,9 -5 -5,9 8.330 -10.144 361 21,9 -45 -21,6 -287 -2,7 488 5,2 52 1,5 -535 -2,8 -35 -1,0 -500 -3,3 -784 -55,1 9.014 65,1", "metadata": {"text_as_html": "
Voci dell'attivo31.12.202231.12.2021Variazioni assolute%
10. 20.Cassa e disponibilit\u00e0 liquide112.92414.75698.168
Attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico47.57752.731-5.154-9,8
a) attivit\u00e0 finanziarie detenute per la negoziazione42.52247.181-4.659-9,9
b) attivit\u00e0 finanziarie designate al fair value14-3-75,0
c) altre attivit\u00e0 finanziarie obbligatoriamente valutate al fair value5.0545.546-492-8,9
30. 35.Attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva49.71667.580-17.864-26,4
Attivit\u00e0 finanziarie di pertinenza delle imprese di assicurazione valutate al fair value ai sensi dello IAS 39172.725206.800-34.075-16,5
40.Attivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato528.078668.866-140.788-21,0
a) crediti verso banche32.884163.937-131.053-79,9
b) crediti verso clientela495.194504.929-9.735-1,9
45.Attivit\u00e0 finanziarie di pertinenza delle imprese di assicurazione valutate al costo ammortizzato ai sensi dello IAS 398085-5-5,9
50.Derivati di copertura10.0621.7328.330
60.Adeguamento di valore delle attivit\u00e0 finanziarie oggetto di copertura generica (+/-)-9.752392-10.144
70.Partecipazioni2.0131.65236121,9
80.Riserve tecniche a carico dei riassicuratori163208-45-21,6
90.Attivit\u00e0 materiali10.50510.792-287-2,7
100.Attivit\u00e0 immateriali9.8309.3424885,2
di cui:
- avviamento3.6263.574521,5
110.Attivit\u00e0 fiscali18.27318.808-535-2,8
a) correnti3.5203.555-351,0
b) anticipate14.75315.253-500-3,3
120.Attivit\u00e0 non correnti e gruppi di attivit\u00e0 in via di dismissione6381.422-784-55,1
130.Altre attivit\u00e022.85113.8379.01465,1
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 204, "parent_id": "f374cb8d0733f055c7015fee829d0418", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "d44559f640a34baf177809dab170dcb1", "text": "Voci dell'attivo", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 204, "parent_id": "d8ec12fb5f9055b3fd9d258a64e48c8d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "53dd2c131978f1a44573639d0be2357c", "text": "110. Attivit\u00e0 fiscali", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 204, "parent_id": "d44559f640a34baf177809dab170dcb1", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "e99353c7c2d44e904973a3aa2e899dee", "text": "130. Altre attivit\u00e0", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 204, "parent_id": "d44559f640a34baf177809dab170dcb1", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "ff31a1e9701a6d39d8d1b93731dcc597", "text": "Totale dell'attivo", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 204, "parent_id": "d8ec12fb5f9055b3fd9d258a64e48c8d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "bea34013911e8d3c284a64d5f3d17a69", "text": "975.683", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 204, "parent_id": "ff31a1e9701a6d39d8d1b93731dcc597", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "3ae4ac9afadd2296c3bbf6561936494f", "text": "975.683", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 204, "parent_id": "ff31a1e9701a6d39d8d1b93731dcc597", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "1839e3547ec7b9ea7eb3a3a7f35e9ee5", "text": "1.069.003", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 204, "parent_id": "ff31a1e9701a6d39d8d1b93731dcc597", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "1c98208841742c3b2356cd14e7a4f1ac", "text": "1.069.003", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 204, "parent_id": "ff31a1e9701a6d39d8d1b93731dcc597", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "0b166bdacd06b202897f61277b55c22a", "text": "93.320", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 204, "parent_id": "ff31a1e9701a6d39d8d1b93731dcc597", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "4a742665f1ee741f440b22a9f88408cb", "text": "8,7", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 204, "parent_id": "ff31a1e9701a6d39d8d1b93731dcc597", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "929d582868d7f7b2909b9ef55d76ea95", "text": "202", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 204, "parent_id": "ff31a1e9701a6d39d8d1b93731dcc597", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "5966329e9ddc1ee7fd8de3011251b08c", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED ///", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 204, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "580b2878af61c2759c0a3fc2b57e3ac2", "text": "Prospetti contabili consolidati", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 205, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "6260273b301d61d81b34c90be3b408cb", "text": "Stato patrimoniale consolidato", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 205, "parent_id": "580b2878af61c2759c0a3fc2b57e3ac2", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "282787e48aa3be665791de9c30992d55", "text": "(milioni di euro)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 205, "parent_id": "580b2878af61c2759c0a3fc2b57e3ac2", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "f298ffedf123cf396c144deaae2cd9d1", "text": "Voci del passivo e del patrimonio netto 10. Passivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato a) debiti verso banche b) debiti verso la clientela c) titoli in circolazione 15. Passivit\u00e0 finanziarie di pertinenza delle imprese di assicurazione valutate al costo ammortizzato ai sensi dello IAS 39 20. Passivit\u00e0 finanziarie di negoziazione 30. Passivit\u00e0 finanziarie designate al fair value 35. Passivit\u00e0 finanziarie di pertinenza delle imprese di assicurazione valutate al fair value ai sensi dello IAS 39 40. Derivati di copertura 50. Adeguamento di valore delle passivit\u00e0 finanziarie oggetto di copertura generica (+/-) 60. Passivit\u00e0 fiscali a) correnti b) differite 70. Passivit\u00e0 associate ad attivit\u00e0 in via di dismissione 80. Altre passivit\u00e0 90. Trattamento di fine rapporto del personale 100. Fondi per rischi e oneri a) impegni e garanzie rilasciate b) quiescenza e obblighi simili c) altri fondi per rischi e oneri 110. Riserve tecniche 120. Riserve da valutazione 125. Riserve da valutazione di pertinenza delle imprese di assicurazione 130. Azioni rimborsabili 140. Strumenti di capitale 150. Riserve 155. Acconti su dividendi (-) 160. Sovrapprezzi di emissione 170. Capitale 180. Azioni proprie (-) 190. Patrimonio di pertinenza di terzi (+/-) 200. Utile (Perdita) d'esercizio (+/-) 31.12.2022 667.586 137.482 454.025 76.079 2.550 46.512 8.795 71.744 5.346 -8.031 2.306 297 2.009 15 11.060 852 5.010 711 139 4.160 100.117 -1.939 -696 - 7.211 15.827 -1.400 28.053 10.369 -124 166 4.354 31.12.2021 Variazioni assolute % 710.055 -42.469 -6,0 165.258 -27.776 -16,8 458.239 -4.214 -0,9 86.558 -10.479 -12,1 2.146 404 18,8 56.306 -9.794 -17,4 3.674 5.121 84.770 -13.026 -15,4 4.868 478 9,8 53 -8.084 2.285 21 0,9 363 -66 -18,2 1.922 87 4,5 30 -15 -50,0 15.639 -4.579 -29,3 1.099 -247 -22,5 5.716 -706 -12,4 508 203 40,0 290 -151 -52,1 4.918 -758 -15,4 118.296 -18.179 -15,4 -709 1.230 476 -1.172 - - 6.282 929 14,8 17.706 -1.879 -10,6 -1.399 1 27.286 767 2,8 10.084 285 2,8 -136 -12 -8,8 291 -125 -43,0 4.185 169 4,0", "metadata": {"text_as_html": "
Vocidel passivo e del patrimonio netto31.12.202231.12.2021assolute%
10.Passivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato667.586710.055-42.469-6,0
a) debiti verso banche137.482165.258-27.776-16,8
b) debiti verso la clientela454.025458.239-4.214-0,9
c) titoli in circolazione76.07986.558-10.479-12,1
15.Passivit\u00e0 finanziarie di pertinenza delle imprese di assicurazione valutate al costo ammortizzato ai sensi dello IAS 392.5502.14640418,8
20.Passivit\u00e0 finanziarie di negoziazione46.51256.306-9.794-17,4
30.Passivit\u00e0 finanziarie designate al fair value8.7953.6745.121
35.Passivit\u00e0 finanziarie di pertinenza delle imprese di assicurazione valutate al fair value ai sensi dello IAS 3971.74484.770-13.026-15,4
40.Derivati di copertura5.3464.8684789,8
50.Adeguamento di valore delle passivit\u00e0 finanziarie oggetto di copertura generica (+-)-8.03153-8.084
60.Passivit\u00e0 fiscali2.3062.285210,9
a) correnti297363-18,2
b) differite2.0091.922874,5
70.Passivit\u00e0 associate ad attivit\u00e0 in via di dismissione1530-15-50,0
80.Altre passivit\u00e011.06015.639-29,3
90.Trattamento di fine rapporto del personale8521.099-247
Fondi per rischi e oneri5.0105.716-706-12,4
a) impegni e garanzie rilasciate71150820340,0
b) quiescenza e obblighi simili139290-151-52,1
c) altri fondi per rischi e oneri4.1604.918-758-15,4
Riserve tecniche100.117118.296-18.179-15,4
Riserve da valutazione-1.939-7091.230
Riserve da valutazione di pertinenza delle imprese di assicurazione-696476-1.172
Azioni rimborsabili
Strumenti di capitale7.2116.28292914,8
Riserve15.82717.706-1.879-10,6
Acconti su dividendi (-)-1.400-1.399
Sovrapprezzi di emissione28.05327.286767
Capitale10.36910.084285
Azioni proprie (-)-124-136-12
190.P atrimonio di pertinenza di terzi (+/-)166291-125
200.Utile (P erdita) d'esercizio (+/-)4.3544.185169
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 205, "parent_id": "282787e48aa3be665791de9c30992d55", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "fedcbb9ca3f3cdb79e33ab78259ae815", "text": "Totale del passivo e del patrimonio netto", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 205, "parent_id": "580b2878af61c2759c0a3fc2b57e3ac2", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "d65e17deec4cfa778121a51d2f7f725d", "text": "975.683", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 205, "parent_id": "fedcbb9ca3f3cdb79e33ab78259ae815", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "72e9e36ada98a1f47ed49ba651da6876", "text": "1.069.003", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 205, "parent_id": "fedcbb9ca3f3cdb79e33ab78259ae815", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "895ee724581d1b1fe8d160a0dd76c693", "text": "93.320", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 205, "parent_id": "fedcbb9ca3f3cdb79e33ab78259ae815", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "4848a6dd704346ac276c966665c77227", "text": "8,7", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 205, "parent_id": "fedcbb9ca3f3cdb79e33ab78259ae815", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "1eb04ed2160936fcfed2177b7aa218da", "text": "203", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 205, "parent_id": "fedcbb9ca3f3cdb79e33ab78259ae815", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "dc9f43454cef5f63911604624b04d443", "text": "EMARKET SDIR W/", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 205, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "9122323aa9b630c69f3ca7ca08ad34b6", "text": "Prospetti contabili consolidati", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 206, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "daa9add8a8e754cd87c393da58565987", "text": "Conto economico consolidato", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 206, "parent_id": "9122323aa9b630c69f3ca7ca08ad34b6", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "8debe81714642d276144f22decf0e01f", "text": "(milioni di euro)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 206, "parent_id": "9122323aa9b630c69f3ca7ca08ad34b6", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "ac59a12fa76071ae6334e4c8bba90dc6", "text": "10. Interessi attivi e proventi assimilati di cui: interessi attivi calcolati con il metodo dell\u2019interesse effettivo 20. Interessi passivi e oneri assimilati 30. Margine di interesse 40. Commissioni attive 50. Commissioni passive 60. Commissioni nette 70. Dividendi e proventi simili 80. Risultato netto dell\u2019attivit\u00e0 di negoziazione 90. Risultato netto dell\u2019attivit\u00e0 di copertura 100. Utili (perdite) da cessione o riacquisto di: a) attivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato b) attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva c) passivit\u00e0 finanziarie 110. Risultato netto delle altre attivit\u00e0 e passivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico a) attivit\u00e0 e passivit\u00e0 finanziarie designate al fair value b) altre attivit\u00e0 finanziarie obbligatoriamente valutate al fair value 115. Risultato netto delle attivit\u00e0 e passivit\u00e0 finanziarie di pertinenza delle imprese di assicurazione ai sensi dello IAS 39 120. Margine di intermediazione 130. Rettifiche/riprese di valore nette per rischio di credito di: a) attivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato b) attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva 135. Rettifiche/riprese di valore nette di pertinenza delle imprese di assicurazione ai sensi dello IAS 39 140. Utili/perdite da modifiche contrattuali senza cancellazioni 150. Risultato netto della gestione finanziaria 160. Premi netti 170. Saldo altri proventi/oneri della gestione assicurativa 180. Risultato netto della gestione finanziaria e assicurativa 190. Spese amministrative: a) spese per il personale b) altre spese amministrative 200. Accantonamenti netti ai fondi per rischi e oneri a) impegni e garanzie rilasciate b) altri accantonamenti netti 210. Rettifiche/riprese di valore nette su attivit\u00e0 materiali 220. Rettifiche/riprese di valore nette su attivit\u00e0 immateriali 230. Altri oneri/proventi di gestione 240. Costi operativi 250. Utili (Perdite) delle partecipazioni 260. Risultato netto della valutazione al fair value delle attivit\u00e0 materiali e immateriali 270. Rettifiche di valore dell\u2019avviamento 280. Utili (Perdite) da cessione di investimenti 290. Utile (Perdita) della operativit\u00e0 corrente al lordo delle imposte 2022 13.232 12.708 -3.547 9.685 11.285 -2.708 8.577 225 -149 33 -48 167 -243 28 755 957 -202 1.234 20.312 -2.624 -2.579 -45 -160 -5 17.523 10.358 -9.398 18.483 -11.579 -6.793 -4.786 -349 -209 -140 -700 -984 934 -12.678 232 -46 - 16 6.007 2021 10.473 10.039 -2.480 7.993 12.087 -2.723 9.364 161 503 36 758 201 611 -54 71 -42 113 4.754 23.640 -2.843 -2.813 -30 -26 -29 20.742 10.557 -13.525 17.774 -12.012 -7.187 -4.825 -374 97 -471 -659 -934 980 -12.999 138 -21 - 289 5.181 Variazioni assolute % 2.759 2.669 26,3 26,6 1.067 43,0 1.692 21,2 -802 -6,6 -15 -0,6 -787 -8,4 64 39,8 -652 -3 -8,3 -806 -34 -16,9 -854 82 684 999 -315 -3.520 -74,0 -3.328 -14,1 -219 -234 -7,7 -8,3 15 50,0 134 -24 -82,8 -3.219 -15,5 -199 -1,9 -4.127 -30,5 709 4,0 -433 -394 -3,6 -5,5 -39 -0,8 -25 -306 -6,7 -331 -70,3 41 6,2 50 5,4 -46 -4,7 -321 -2,5 94 68,1 25 - -273 -94,5 826 15,9", "metadata": {"text_as_html": "
20222021Variazioni assolute %
10.Interessi attivi e proventi assimilati13.23210.4732.75926,3
di cui: interessi attivi calcolati con il metodo dell'interesse effettivo12.70810.0392.66926,6
20.Interessi passivi e oneri assimilati-3.547-2.4801.06743,0
30.Margine di interesse9.6857.9931.69221,2
40.Commissioni attive11.28512.087-802-6,6
50.Commissioni passive-2.708-2.723-15-0,6
60.Commissioni nette8.5779.364-8,4
70.Dividendi e proventi simili22539,8
80.Risultato netto dell\u2019attivit\u00e0 di negoziazione-149
90.Risultato netto dell\u2019attivit\u00e0 di33
100.copertura-8,3
Utili (perdite) da cessione o riacquisto di:
a) attivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato167-16,9
b) attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva c) finanziarie-243 28
passivit\u00e0
Risultato netto delle altre attivit\u00e0 e passivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto a
115.conto economico755684
a) attivit\u00e0 e passivit\u00e0 finanziarie designate al fair value957999
b) altre attivit\u00e0 finanziarie obbligatoriamente valutate al fair value-202-315
Risultato netto delle attivit\u00e0 e passivit\u00e0 finanziarie di pertinenza delle imprese di
assicurazione ai sensi dello IAS 394.754-3.520-74,0
di intermediazione23.640-3.328
120.Margine-14,1
di valore nette rischio di credito di.-2.843-219
Rettifiche/riprese per17
a) attivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato-2.813-234-8,3
b) attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva1550,0
di valore nette di delle di assicurazione ai sensi dello
Rettifiche/riprese pertinenza imprese
IAS 39-26134
Utili/perdite da modifiche contrattuali senza cancellazioni-29-24-82,8
Risultato netto della gestione finanziaria20.742-3.219-15,5
Premi netti10.557-199-1,9
Saldo altri proventi/oneri della gestione assicurativa-13.525-4.127-30,5
Risultato netto della gestione finanziaria e assicurativa17.7747094,0
Spese amministrative:-12.012-433-3,6
a) spese per il personale-7.187-394-5,5
b) altre spese amministrative-4.825-0,8
Accantonamenti netti ai fondi per rischi e oneri a) impegni e rilasciate-374 97-25 -306-6,7
garanzie b) altri accantonamenti netti-471-331-70,3
Rettifiche/riprese di valore nette su attivit\u00e0 materiali-659416,2
Rettifiche/riprese di valore nette su attivit\u00e0 immateriali-934505,4
Altri oneri/proventi di gestione980-4,7
Costi operativi-12.999-321-2,5
Utili (P erdite) delle1389468,1
partecipazioni Risultato netto della valutazione al fair delle attivit\u00e0 materiali e immateriali-2125
value Rettifiche di valore dell\u2019avviamento
Utili (P erdite) da cessione di investimenti289-273-94,5
Utile (Perdita) della operativit\u00e0 corrente al lordo delle imposte6.0075.18182615,9
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 206, "parent_id": "8debe81714642d276144f22decf0e01f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "67d9ee8a5f737c5d42a094925dc32f56", "text": "300.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 206, "parent_id": "8debe81714642d276144f22decf0e01f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "3e2b6d9f5404725198c24dcefe1fff5a", "text": "Imposte sul reddito dell'esercizio dell\u2019operativit\u00e0 corrente", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 206, "parent_id": "8debe81714642d276144f22decf0e01f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "b2a92f4baf0e115ef183df7bfb30a740", "text": "1.630", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 206, "parent_id": "8debe81714642d276144f22decf0e01f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "f55956de05945e356fe7c06fe76a3ebf", "text": "1.138", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 206, "parent_id": "8debe81714642d276144f22decf0e01f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "7b14eeac38d61cbd545b630018b50750", "text": "492", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 206, "parent_id": "8debe81714642d276144f22decf0e01f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "d01f2e3d004dd0655e0d47cde20826ee", "text": "43,2", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 206, "parent_id": "8debe81714642d276144f22decf0e01f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "5a6ca3801e43ef6cd6246e3dbc422b30", "text": "310. Utile (Perdita) della operativit\u00e0 corrente al netto delle imposte", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 206, "parent_id": "8debe81714642d276144f22decf0e01f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "6698718d7ad31e80f507b55942868a7c", "text": "4.377", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 206, "parent_id": "8debe81714642d276144f22decf0e01f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "405a651bc49b0d86fb4d081777f56f35", "text": "4.043", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 206, "parent_id": "8debe81714642d276144f22decf0e01f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "5236b3f7f1febe3dcb7e1eff797ff4dc", "text": "334", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 206, "parent_id": "8debe81714642d276144f22decf0e01f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "8efadf9eace978b6751e4311b20aa1e9", "text": "8,3", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 206, "parent_id": "8debe81714642d276144f22decf0e01f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "f7538ad16ba92ea4305360ca461c48a4", "text": "320. Utile (Perdita) delle attivit\u00e0 operative cessate al netto delle imposte", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 206, "parent_id": "8debe81714642d276144f22decf0e01f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "46fc7f16c9b985c5c7e64a851137168c", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 206, "parent_id": "8debe81714642d276144f22decf0e01f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "4b7369fa8c5891de563ccf81d108a4ec", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 206, "parent_id": "8debe81714642d276144f22decf0e01f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "d0a430319c6c34318ff4f95a6183e911", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 206, "parent_id": "8debe81714642d276144f22decf0e01f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "d4ce3082154660b26b5ae44465362a24", "text": "330. Utile (Perdita) d'esercizio", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 206, "parent_id": "8debe81714642d276144f22decf0e01f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "accaf0eae613034b2a9c7eaa46eb0e57", "text": "4.377", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 206, "parent_id": "8debe81714642d276144f22decf0e01f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "3d94bad7c91acf032be80ca04aa3b447", "text": "4.043", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 206, "parent_id": "8debe81714642d276144f22decf0e01f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "83be67085e85d2471e006929c5141c74", "text": "334", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 206, "parent_id": "8debe81714642d276144f22decf0e01f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "8acafeb2746a027c4c227e402dfb7c05", "text": "8,3", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 206, "parent_id": "8debe81714642d276144f22decf0e01f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "9049984253aeddcfecdfcc461ba6a2df", "text": "340. Utile (Perdita) d'esercizio di pertinenza di terzi", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 206, "parent_id": "8debe81714642d276144f22decf0e01f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "6528f04a4d54afae68e0837b3342f615", "text": "23", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 206, "parent_id": "8debe81714642d276144f22decf0e01f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "39c8d990f8fbb2fc31553035be0b5ee2", "text": "142", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 206, "parent_id": "8debe81714642d276144f22decf0e01f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "527b39c953d013f17f1327000f816b29", "text": "165", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 206, "parent_id": "8debe81714642d276144f22decf0e01f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "bb2a01873507f2cd634850860f9c1dc7", "text": "350. Utile (Perdita) d'esercizio di pertinenza della capogruppo", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 206, "parent_id": "8debe81714642d276144f22decf0e01f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "b2fe6baab60edc44ff0132af5f6b378d", "text": "4.354", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 206, "parent_id": "8debe81714642d276144f22decf0e01f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "037cf8efea06cbd57bd5d0324317baa0", "text": "4.354", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 206, "parent_id": "8debe81714642d276144f22decf0e01f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "692d29afe3d8262030d59309878a3574", "text": "4.185", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 206, "parent_id": "8debe81714642d276144f22decf0e01f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "bdce9e33148df28961d2f8f24d8e7898", "text": "169", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 206, "parent_id": "8debe81714642d276144f22decf0e01f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "923c4b4d9dcbf4663414aeb2bb9635f8", "text": "4,0", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 206, "parent_id": "8debe81714642d276144f22decf0e01f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "3c3c60644ebf425b30c5ef39aef071e9", "text": "Utile base per azione (basic EPS) - euro", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 206, "parent_id": "9122323aa9b630c69f3ca7ca08ad34b6", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "4041a9aac9541e65e4c1d74ff9a22a77", "text": "0,23", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 206, "parent_id": "3c3c60644ebf425b30c5ef39aef071e9", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "efd441b0d2517c2369d28a5cdcb8bc6d", "text": "0,22", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 206, "parent_id": "3c3c60644ebf425b30c5ef39aef071e9", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "1547d5e7b33366b79ace55dda8526cf7", "text": "Utile diluito per azione (diluted EPS) - euro", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 206, "parent_id": "9122323aa9b630c69f3ca7ca08ad34b6", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "3520f3ba6b3067fbf5bc83dcd8a28aa0", "text": "0,23", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 206, "parent_id": "1547d5e7b33366b79ace55dda8526cf7", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "11dea0fdca1e1c8450bd9fff52117271", "text": "0,22", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 206, "parent_id": "1547d5e7b33366b79ace55dda8526cf7", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "f7312e726a54346e4e2ddae447a8219e", "text": "204", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 206, "parent_id": "1547d5e7b33366b79ace55dda8526cf7", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "f613531ac1df5108ce22c512cd3e5b5f", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED ///", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 206, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "01db9762439592b1758ac6eedae1fbc9", "text": "Prospetti contabili consolidati", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 207, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "a0b05ca2d479f2837988d56771f5a03e", "text": "Prospetto della redditivit\u00e0 consolidata complessiva", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 207, "parent_id": "01db9762439592b1758ac6eedae1fbc9", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "3077122f3d1c7d15977e2ba521b8f4e7", "text": "10. Utile (Perdita) d'esercizio Altre componenti reddituali al netto delle imposte senza rigiro a conto economico 20. Titoli di capitale designati al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva 30. Passivit\u00e0 finanziarie designate al fair value con impatto a conto economico (variazioni del proprio merito creditizio) 40. Copertura di titoli di capitale designati al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva 50. Attivit\u00e0 materiali 60. Attivit\u00e0 immateriali 70. Piani a benefici definiti 80. Attivit\u00e0 non correnti e gruppi di attivit\u00e0 in via di dismissione 90. Quota delle riserve da valutazione delle partecipazioni valutate a patrimonio netto Altre componenti reddituali al netto delle imposte con rigiro a conto economico 100. Coperture di investimenti esteri 110. Differenze di cambio 120. Coperture dei flussi finanziari 130. Strumenti di copertura (elementi non designati) 140. Attivit\u00e0 finanziarie (diverse dai titoli di capitale) valutate al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva 145. Attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva di pertinenza delle imprese di assicurazione 150. Attivit\u00e0 non correnti e gruppi di attivit\u00e0 in via di dismissione 160. Quota delle riserve da valutazione delle partecipazioni valutate a patrimonio netto 170. Totale altre componenti reddituali al netto delle imposte 180. Redditivit\u00e0 complessiva (Voce 10+170) 190. Redditivit\u00e0 consolidata complessiva di pertinenza di terzi 200. Redditivit\u00e0 complessiva consolidata di pertinenza della capogruppo 2022 4.377 240 -114 32 - 141 - 181 - - -2.721 -10 -219 237 - -1.447 -1.268 - -14 -2.481 1.896 -53 1.949 2021 Variazioni assolute 4.043 334 23 217 -37 77 26 6 - - 30 111 - - 4 177 - - - - -543 2.178 - 10 103 -322 127 110 - - -530 917 -286 982 - - 43 -57 -520 1.961 3.523 -1.627 -135 -82 3.658 -1.709", "metadata": {"text_as_html": "
20222021UU Variazioni assoluteLi] %
10.Utile (Perdita) d'esercizio4.3774.0433348,3
Altre componenti reddituali al netto delle imposte senza rigiro a conto economico24023217
20.Titoli di capitale designati al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva-114-3777
30.Passivit\u00e0 finanziarie designate al fair value con impatto a conto economico (variazioni del proprio merito creditizio)3226
40.Copertura di titoli di capitale designati al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva
50.Attivit\u00e0 materiali14130111
60.Attivit\u00e0 immateriali
70.Piani a benefici definiti181177
80.Attivit\u00e0 non correnti e gruppi di attivit\u00e0 in via di dismissione
90.Quota delle riserve da valutazione delle partecipazioni valutate a patrimonio netto
Altre componenti reddituali al netto delle imposte con rigiro a conto economico-2.721-5432.178
100.Coperture di investimenti esteri-1010
110.Differenze di cambio-219103-322
120.Coperture dei flussi finanziari237127110
130.Strumenti di copertura (elementi non designati)
140.Attivit\u00e0 finanziarie (diverse dai titoli di capitale) valutate al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva-1.447-530917
145.Attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva di pertinenza delle imprese di assicurazione-1.268-286982
150.Attivit\u00e0 non correnti e gruppi di attivit\u00e0 in via di dismissione
160.Quota delle riserve da valutazione delle partecipazioni valutate a patrimonio netto-1443-57
170.Totale altre componenti reddituali al netto delle imposte-2.481-5201.961
180.Redditivit\u00e0 complessiva (Voce 10+170)1.8963.523-1.627-46,2
190.Redditivit\u00e0 consolidata complessiva di pertinenza di terzi-135-60,7
200.Redditivit\u00e0 complessiva consolidata di pertinenza della capogruppo1.9493.658-1.709-46,7
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 207, "parent_id": "a0b05ca2d479f2837988d56771f5a03e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "176b719b97c111c1941b429bd8d4a68a", "text": "(milioni di euro)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 207, "parent_id": "01db9762439592b1758ac6eedae1fbc9", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "4c9937790bf85b4cb1e16c4b0a65f9d6", "text": "%", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 207, "parent_id": "176b719b97c111c1941b429bd8d4a68a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "ee9200b942ae7b20d857c8687ca19ca8", "text": "8,3", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 207, "parent_id": "176b719b97c111c1941b429bd8d4a68a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "7c336e70de42c98b7e25bf976d8cc9a8", "text": "23,1", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 207, "parent_id": "176b719b97c111c1941b429bd8d4a68a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "599a5582b705ac144d951e034cc7c58e", "text": "86,6", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 207, "parent_id": "176b719b97c111c1941b429bd8d4a68a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "ab545228aa49c9185cc46a02fed8212c", "text": "46,2", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 207, "parent_id": "176b719b97c111c1941b429bd8d4a68a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "b28c7a1f4cf719c99aafdb09d6b25674", "text": "60,7", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 207, "parent_id": "176b719b97c111c1941b429bd8d4a68a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "be1d1087727b144731b3d280051c64cf", "text": "46,7", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 207, "parent_id": "176b719b97c111c1941b429bd8d4a68a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "15ba341056de74e82650b694f455fe00", "text": "205", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 207, "parent_id": "176b719b97c111c1941b429bd8d4a68a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "cc1af33be340764dfb58bc5c6c5d2f6a", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED ///", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 207, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "b18e32eb218d4cb6d85c460647ec89b9", "text": "Prospetti contabili consolidati", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 208, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "9e2b65413f3f6aad917297fbb6f86e2f", "text": "Prospetto delle variazioni del patrimonio netto consolidato al 31 dicembre 2022", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 208, "parent_id": "b18e32eb218d4cb6d85c460647ec89b9", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "2a70fa530c55d08f881bddb1933b4e1d", "text": "31.12.2022 Capitale azioni ordinarie altre azioni Sovrap- prezzi di emissione Riserve di utili altre Riserve da valutazione Riserve da valutazione di pertinenza delle imprese di assicurazione Strumenti di capitale Acconti su dividendi Azioni proprie ESISTENZE AL 31.12.2021 10.223 - 27.309 16.936 1.089 -757 476 6.282 -1.399 -136 Modifica saldi apertura - - - - - - - - - - ESISTENZE AL 1.1.2022 10.223 - 27.309 16.936 1.089 -757 476 6.282 -1.399 -136 ALLOCAZIONE RISULTATO ESERCIZIO PRECEDENTE (a) Riserve - - - 1.311 - - - - - - Dividendi e altre destinazioni - - - - - - - - 1.399 - VARIAZIONI DELL'ESERCIZIO Variazioni di riserve - - 595 - -185 3 - - - - Operazioni sul patrimonio netto Emissione nuove azioni 285 - 405 - - - - - - 1.795 Acquisto azioni proprie - - - - - - - - - -1.783 Acconti su dividendi - - - - - - - - -1.400 - Distribuzione dividendi - - -233 - - - - - - - Variazione strumenti di capitale - - - - - - - 929 - - Derivati su proprie azioni - - - - - - - - - - Stock option - - - - - - - - - - Variazioni interessenze partecipative - - - - - - - - - - Altre variazioni 29 - -8 -3.240 - - - - - - Redditivit\u00e0 complessiva esercizio 2022 - - - - - -1.309 -1.172 - - - PATRIMONIO NETTO AL 31.12.2022 10.537 - 28.068 15.007 904 -2.063 -696 7.211 -1.400 -124 del Gruppo 10.369 - 28.053 14.923 904 -1.939 -696 7.211 -1.400 -124 di terzi 168 - 15 84 - -124 - - - - Utile (Perdita) d'esercizio 4.043 - 4.043 -1.311 -2.732 - - - - - - - - - - 4.377 4.377 4.354 23 Patrimonio netto 64.066 - 64.066 - -1.333 413 2.485 -1.783 -1.400 -233 929 - - - -3.219 1.896 61.821 61.655 166 Patrimonio netto del Gruppo Patrimonio netto di terzi 63.775 291 - - 63.775 291 - - -1.316 -17 413 - 2.485 - -1.783 - -1.400 - -233 - 929 - - - - - - - -3.164 -55 1.949 -53 61.655 166", "metadata": {"text_as_html": "
CapitaleSovrap- prezziRiserveRiserve valutazioneRiserve da valutazione di pertinenza delle impres; ] assicurazione31.12.2022 Strumenti di capitaleAcconti su dividendiAzioni proprieUtile (Perdita) d'esercizioPatrimonio nettoPatrimonio netto del GruppoPatrimonio netto di terzi
azioni ordinariealtre azionidi emissionedi utilialtre
ESISTENZE AL 31.12.202110.223-27.30916.9361.089-7574766.282-1.399-1364.04363.775291
Modifica saldi apertura
ESISTENZE AL 1.1.202210.223-27.30916.9361.089-7574766.282-1.399-1364.04363.775291
ALLOCAZIONE RISULTATO ESERCIZIO PRECEDENTE (a)
Riserve1.311--1.311
Dividendi e altre destinazioni1.399-2.732-1.333-1.316
VARIAZIONI DELL'ESERCIZIO
Variazioni di riserve595--185413413
Operazioni sul patrimonio netto
E missione nuove azioni2854051.7952.4852.485
Acquisto azioni proprie-1.783-1.783-1.783
Acconti su dividendi-1.400-1.400-1.400
Distribuzione dividendi-233-233-233
Variazione strumenti di capitale929929929
Derivati su proprie azioni
Stock option
Variazioni interessenze partecipative
Altre variazioni29-3.240-3.219-3.164-55
Redditivit\u00e0 complessiva esercizio 2022-1.309-1.1724.3771.8961.949
PATRIMONIO NETTO AL 31.12.202210.537-28.06815.007904-2.063-6967.211-1.400-1244.37761.82161.655166
del Gruppo10.369-28.05314.923904-1.939-6967.211-1.400-1244.35461.655
di terzi168-1584--12423166
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 208, "parent_id": "9e2b65413f3f6aad917297fbb6f86e2f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "e2fef941a745e8d7251017724e33fa45", "text": "(a) La voce comprende i dividendi ed eventuali importi destinati al fondo beneficenza della Capogruppo, nonch\u00e9 relativi alle societ\u00e0 consolidate di pertinenza di terzi.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 208, "parent_id": "9e2b65413f3f6aad917297fbb6f86e2f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "2550eb52b983b6080541c1eb84383b08", "text": "206", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 208, "parent_id": "9e2b65413f3f6aad917297fbb6f86e2f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "a88d69bf0752009233734f9e8d29d5ce", "text": "(milioni di euro)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 208, "parent_id": "b18e32eb218d4cb6d85c460647ec89b9", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "b0b79347a01f257946ef08a3e7b4cdce", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED //", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 208, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "76dd885ac5b480f890634e761b95010b", "text": "Prospetti contabili consolidati", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 209, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "d1d74ca66a8fb610161554ab05e5b46b", "text": "Prospetto delle variazioni del patrimonio netto consolidato al 31 dicembre 2021", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 209, "parent_id": "76dd885ac5b480f890634e761b95010b", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "8837aba76b1f3d287edd4ddda784fa30", "text": "(milioni di euro)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 209, "parent_id": "76dd885ac5b480f890634e761b95010b", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "b58104690c42820e92fdeb67a7513959", "text": "31.12.2021 Capitale azioni ordinarie altre azioni Sovrap- prezzi di emissione Riserve di utili altre Riserve da valutazione Riserve da valutazione di pertinenza delle imprese di assicurazione Strumenti di capitale Acconti su dividendi Azioni proprie ESISTENZE AL 31.12.2020 10.241 - 27.463 16.790 992 -570 809 7.441 - -130 Modifica saldi apertura - - - - - - - - - - ESISTENZE AL 1.1.2021 10.241 - 27.463 16.790 992 -570 809 7.441 - -130 ALLOCAZIONE RISULTATO ESERCIZIO PRECEDENTE (a) Riserve - - - 2.736 - - - - - - Dividendi e altre destinazioni - - - - - - - - - - VARIAZIONI DELL'ESERCIZIO Variazioni di riserve - - 7 - 97 - - - - - Operazioni sul patrimonio netto Emissione nuove azioni - - - - - - - - - 63 Acquisto azioni proprie - - - - - - - - - -69 Acconti su dividendi - - - - - - - - -1.399 - Distribuzione dividendi - - -161 -1.932 - - - - - - Variazione strumenti di capitale - - - - - - - -1.159 - - Derivati su proprie azioni - - - - - - - - - - Stock option - - - - - - - - - - Variazioni interessenze partecipative - - - - - - - - - - Altre variazioni -18 - - -658 - - - - - - Redditivit\u00e0 complessiva esercizio 2021 - - - - - -187 -333 - - - PATRIMONIO NETTO AL 31.12.2021 10.223 - 27.309 16.936 1.089 -757 476 6.282 -1.399 -136 del Gruppo 10.084 - 27.286 16.617 1.089 -709 476 6.282 -1.399 -136 di terzi 139 - 23 319 - -48 - - - - Utile (Perdita) d'esercizio Patrimonio netto Patrimonio netto del Gruppo Patrimonio netto di terzi 3.285 66.321 65.871 450 - - - - 3.285 66.321 65.871 450 -2.736 - - - -549 -549 -549 - - 104 100 4 - 63 63 - - -69 -69 - - -1.399 -1.399 - - -2.093 -2.093 - - -1.159 -1.159 - - - - - - - - - - - - - - -676 -648 -28 4.043 3.523 3.658 -135 4.043 64.066 63.775 291 4.185 63.775 -142 291", "metadata": {"text_as_html": "
CapitaleSovrap- prezzi di emissioneRiserveRiserve da valutazioneRiserve da valutazione di pertinenza delle imprese di assicurazione31.12.2021 Strumenti di capitale _Acconti su _ dividendiAzioni proprieUtile (Perdita) d'esercizioPatrimonio nettoPatrimonio netto del GruppoPatrimonio netto di terzi
i azioni ordinariealtre azionii diutili\u2014 altre
ESISTENZE AL 31.12.202010.241-27.46316.790992-5708097.441--1303.28566.32165.871450
Modifica saldi apertura--------------
ESISTENZE AL 1.1.202110.241-27.46316.790992-5708097.441--1303.28566.32165.871450
ALLOCAZIONE RISULTATO ESERCIZIO PRECEDENTE (a)
Riserve---2.736-------2.736---
Dividendi e altre destinazioni-----------549-549-549-
VARIAZIONI DELL'ESERCIZIO
Variazioni di riserve--7-97------1041004
O perazioni sul patrimonio netto
E missione nuove azioni---------63-6363-
Acquisto azioni proprie----------69--69-69-
Acconti su dividendi---------1.399---1.399-1.399-
Distribuzione dividendi---161+-1.932--------2.093-2.093-
Variazione strumenti di capitale--------1.159----1.159-1.159-
Derivati su proprie azioni----------\u2019\u2019--
Stock option-----.--------
Variazioni interessenze partecipative-----------\u2019--
Altre variazioni-18---658--------676-648-28
Redditivit\u00e0 complessiva esercizio 2021------187-333---4.0433.5233.658-135
PATRIMONIO NETTO AL 31.12.202110.223-27.30916.9361.089-7574766.282-1.399-1364.04364.06663.775291
del Gruppo10.084-27.28616.6171.089-7094766.282-1.399-1364.18563.775
di terzi139-23319--48-----142291
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 209, "parent_id": "8837aba76b1f3d287edd4ddda784fa30", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "6c856c1d89fc1c9d31e8f7f658cac7ca", "text": "(a) La voce comprende i dividendi ed eventuali importi destinati al fondo beneficenza della Capogruppo, nonch\u00e9 relativi alle societ\u00e0 consolidate di pertinenza di terzi.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 209, "parent_id": "8837aba76b1f3d287edd4ddda784fa30", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "fe63a79d721cedfa16742b46b2b8db20", "text": "207", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 209, "parent_id": "8837aba76b1f3d287edd4ddda784fa30", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "12214c8d114185754596391e200c6a9d", "text": "EMARKET SDIR_ CERTIFIED //", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 209, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "3ed131023499a35721978562550e98e7", "text": "Prospetti contabili consolidati", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 210, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "96d94bedbf8e054571ac4ab5878d0be3", "text": "Rendiconto finanziario consolidato", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 210, "parent_id": "3ed131023499a35721978562550e98e7", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "5cc3ad577aae647c432dda033015c3ee", "text": "(milioni di euro) 2021", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 210, "parent_id": "3ed131023499a35721978562550e98e7", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "4ad92a39dc8f32e2aa60c8c260cd7201", "text": "2022 Risultato d'esercizio (+/-) Plus/minusvalenze su attivit\u00e0 finanziarie detenute per la negoziazione e sulle altre attivit\u00e0/passivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico (-/+) 11.169 4.377 1.523 Plus/minusvalenze su attivit\u00e0 finanziarie di pertinenza delle imprese di assicurazione ai sensi dello IAS 39 (-/+) Plus/minusvalenze su attivit\u00e0 di copertura (-/+) -957 -33 Plus/minusvalenze su attivit\u00e0 di copertura di pertinenza delle imprese di assicurazione ai sensi dello IAS 39 (-/+) - Rettifiche/riprese di valore nette per rischio di credito (+/-) 3.147 Rettifiche/riprese di valore nette su immobilizzazioni materiali e immateriali (+/-) Accantonamenti netti a fondi rischi ed oneri ed altri costi/ricavi (+/-) 1.684 918 Premi netti non incassati (-) -5 Altri proventi/oneri assicurativi non incassati (-/+) -827 Imposte, tasse e crediti d'imposta non liquidati (+/-) Rettifiche/riprese di valore nette delle attivit\u00e0 operative cessate al netto dell'effetto fiscale (+/-) 1.373 - Altri aggiustamenti (+/-) -31 2. Liquidit\u00e0 generata/assorbita dalle attivit\u00e0 finanziarie 151.669 Attivit\u00e0 finanziarie detenute per la negoziazione 1.472 Attivit\u00e0 finanziarie designate al fair value Altre attivit\u00e0 finanziarie obbligatoriamente valutate al fair value 3 290 Attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva 14.858 Attivit\u00e0 finanziarie di pertinenza delle imprese di assicurazione valutate al fair value ai sensi dello IAS 39 21.464 Attivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato Attivit\u00e0 finanziarie di pertinenza delle imprese di assicurazione valutate al costo ammortizzato ai sensi dello IAS 39 139.249 9 Altre attivit\u00e0 -25.676 3. Liquidit\u00e0 generata/assorbita dalle passivit\u00e0 finanziarie (*) -60.562 Passivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato -44.404 Passivit\u00e0 finanziarie di pertinenza delle imprese di assicurazione valutate al costo ammortizzato ai sensi dello IAS 39 403 Passivit\u00e0 finanziarie di negoziazione -8.904 Passivit\u00e0 finanziarie designate al fair value 6.140 Passivit\u00e0 finanziarie di pertinenza delle imprese di assicurazione valutate al fair value ai sensi dello IAS 39 -1.702 Altre passivit\u00e0 -12.095 Liquidit\u00e0 netta generata/assorbita dall\u2019attivit\u00e0 operativa 102.276 455 Vendite di partecipazioni 295 Dividendi incassati su partecipazioni 79 Vendite di attivit\u00e0 materiali 78 Vendite di attivit\u00e0 immateriali 3 Vendite di societ\u00e0 controllate e di rami d\u2019azienda - -993 Acquisti di partecipazioni -217 Acquisti di attivit\u00e0 materiali -576 Acquisti di attivit\u00e0 immateriali -1.272 Acquisti di societ\u00e0 controllate e di rami d\u2019azienda 1.072 Liquidit\u00e0 netta generata/assorbita dall\u2019attivit\u00e0 d\u2019investimento -538 Emissioni/acquisti di azioni proprie -1.118 Emissione/acquisti di strumenti di capitale 616 Distribuzione dividendi e altre finalit\u00e0 Vendita/acquisto di controllo di terzi Liquidit\u00e0 netta generata/assorbita dall\u2019attivit\u00e0 di provvista -2.966 -50 -3.518 LIQUIDIT\u00c0 NETTA GENERATA/ASSORBITA NELL\u2019ESERCIZIO 98.220 Cassa e disponibilit\u00e0 liquide all\u2019inizio dell'esercizio Liquidit\u00e0 totale netta generata/assorbita nell'esercizio 14.756 98.220 Cassa e disponibilit\u00e0 liquide: effetto della variazione dei cambi -52 10.854 4.043 -49 -1.670 -36 - 3.621 1.592 374 13 3.266 1.638 - -1.938 -36.147 6.276 -27 -1.068 -9.351 4.678 -32.999 302 -3.958 34.098 45.278 112 -2.581 626 -276 -9.061 8.805 166 4 48 96 18 - -2.392 -54 -775 -1.117 -446 -2.226 -6 -1.532 -4.041 -14 -5.593 986 13.733 986 37", "metadata": {"text_as_html": "
i. ATTIVITA' OPERATIVA L. Gestione11.16910.854
Risultato d'esercizio (+/-)4.3774.043
P lus/minusvalenze su attivit\u00e0 finanziarie detenute per la negoziazione e sulle altre attivit\u00e0/passivit\u00e0 finanziarie valutate al
fair value con impatto a conto economico (-/+) 1.523
P lus/minusvalenze su attivit\u00e0 finanziarie di pertinenza delle imprese di assicurazione ai sensi dello IAS 39 (-/+)-957
P lus/minusvalenze su attivit\u00e0 di copertura (-/+)-33
Plus/minusvalenze su attivit\u00e0 di copertura di pertinenza delle imprese di assicurazione ai sensi dello IAS 39 (-/+)
Rettifiche/riprese di valore nette per rischio di credito (+-)3.147
Rettifiche/riprese di valore nette su immobilizzazioni materiali e immateriali (+/-)1.684
Accantonamenti netti a fondi rischi ed oneri ed altri costi/ricavi (+/-)918
Premi netti non incassati (-)
Altri proventi/oneri assicurativi non incassati (-/+)-8273.266
Imposte, tasse e crediti d'imposta non liquidati (+/-)1.3731.638
Rettifiche/riprese di valore nette delle attivit\u00e0 operative cessate al netto dell'effetto fiscale (+/-)
Altri aggiustamenti (+/-)-31-1.938
. Liquidit\u00e0 generata/assorbita dalle attivit\u00e0 finanziarie151.669-36.147
Attivit\u00e0 finanziarie detenute per la negoziazione1.4726.276
Attivit\u00e0 finanziarie designate al fair value3
Altre attivit\u00e0 finanziarie obbligatoriamente valutate al fair value290-1.068
Attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva14.858-9.351
Attivit\u00e0 finanziarie di pertinenza delle imprese di assicurazione valutate al fair value ai sensi dello IAS 3921.4644.678
Attivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato139.249-32.999
Attivit\u00e0 finanziarie di pertinenza delle imprese di assicurazione valutate al costo ammortizzato ai sensi dello IAS 399302
Altre attivit\u00e0-25.676-3.958
. dalle finanziarie-60.56234.098
Liquidit\u00e0 generata/assorbita passivit\u00e0 (*)
Passivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato-44.40445.278
Passivit\u00e0 finanziarie di pertinenza delle imprese di assicurazione valutate al costo ammortizzato ai sensi dello IAS 39403112
Passivit\u00e0 finanziarie di negoziazione-8.904-2.581
Passivit\u00e0 finanziarie designate al fair value6.140626
Passivit\u00e0 finanziarie di pertinenza delle imprese di assicurazione valutate al fair value ai sensi dello IAS 39-1.702-276
Altre passivit\u00e0-12.095-9.061
-iquidit\u00e0 netta generata/assorbita dall\u2019attivit\u00e0 operativa102.2768.805
3 . ATTIVIT\u00c0 DI INVESTIMENTO
L. Liquidit\u00e0 generata da455
Vendite di partecipazioni295
Dividendi incassati su partecipazioni79
Vendite di attivit\u00e0 materiali78
Vendite di attivit\u00e0 immateriali3
Vendite di societ\u00e0 controllate e di rami d\u2019azienda
\u2019. assorbita da-993
Liquidit\u00e0
Acquisti di partecipazioni-217
Acquisti di attivit\u00e0 materiali-576
Acquisti di attivit\u00e0 immateriali-1.272
Acquisti di societ\u00e0 controllate e di rami d\u2019azienda -iquidit\u00e0 netta generata/assorbita dall\u2019attivit\u00e0 d\u2019investimento1.072 -538
. ATTIVIT\u00c0 DI PROVVISTA
Emissioni/acquisti di azioni proprie-1.118
Emissione/acquisti di strumenti di capitale616
Distribuzione dividendi e altre finalit\u00e0-2.966
Vendita/acquisto di controllo di terzi-50
-iquidit\u00e0 netta generata/assorbita dall\u2019attivit\u00e0 di provvista-3.518
-IQUIDIT\u00c0 NETTA GENERATA/ASSORBITA NELL\u2019ESERCIZIO 98.220
RICONCILIAZIONE Voci di bilancio
Cassa e disponibilit\u00e0 liquide all\u2019inizio dell'esercizio 14.756 13.733
Liquidit\u00e0 totale netta generata/assorbita nell'esercizio98.220986
Cassa e disponibilit\u00e0 liquide: effetto della variazione dei cambi-5237
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 210, "parent_id": "5cc3ad577aae647c432dda033015c3ee", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "a75ea6d19f79cbb6c343bf1a029f8d46", "text": "A. ATTIVITA' OPERATIVA 1. Gestione", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 210, "parent_id": "3ed131023499a35721978562550e98e7", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "d5ebc81605cddbe44d4ebe4cc23688be", "text": "B. ATTIVIT\u00c0 DI INVESTIMENTO", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 210, "parent_id": "3ed131023499a35721978562550e98e7", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "20d6d9baf0a09e920943f605bd01716f", "text": "1. Liquidit\u00e0 generata da", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 210, "parent_id": "d5ebc81605cddbe44d4ebe4cc23688be", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "f380fc612edd56be41e1a8f8cf0365b9", "text": "2. Liquidit\u00e0 assorbita da", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 210, "parent_id": "d5ebc81605cddbe44d4ebe4cc23688be", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "8391bd32c6ba2f681310503796508344", "text": "C. ATTIVIT\u00c0 DI PROVVISTA", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 210, "parent_id": "3ed131023499a35721978562550e98e7", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "d09e492d093767955b896e3278028205", "text": "RICONCILIAZIONE Voci di bilancio", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 210, "parent_id": "8391bd32c6ba2f681310503796508344", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "0ece05040761cb7f3502a6e7156f3c95", "text": "CASSA E DISPONIBILITA' LIQUIDE ALLA CHIUSURA DELL'ESERCIZIO", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 210, "parent_id": "3ed131023499a35721978562550e98e7", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "2f2ad23065df142424965ddca836d25a", "text": "112.924", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 210, "parent_id": "0ece05040761cb7f3502a6e7156f3c95", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "cc172c47243047eeb2374122531fedcb", "text": "14.756", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 210, "parent_id": "0ece05040761cb7f3502a6e7156f3c95", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "07de540418f955a51c8e930d3c51f6b2", "text": "LEGENDA: (+) generata (\u2013) assorbita", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 210, "parent_id": "3ed131023499a35721978562550e98e7", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "bf68a992fb3deb9d832d42b896b7b57f", "text": "(*) Con riferimento all\u2019informativa prevista dal par. 44 B dello IAS 7, si precisa che le variazioni delle passivit\u00e0 derivanti da attivit\u00e0 di finanziamento ammontano a 60.562 milioni (liquidit\u00e0 assorbita) e sono riferibili per -63.190 milioni a flussi finanziari, per -6.140 milioni a variazioni di fair value e per +8.768 milioni ad altre variazioni.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 210, "parent_id": "07de540418f955a51c8e930d3c51f6b2", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "8a0a24b70a030278345f5b48ac5e323d", "text": "Il significativo incremento della Cassa e disponibilit\u00e0 liquide alla chiusura dell\u2019esercizio \u00e8 collegato alle diverse modalit \u00e0 di impiego dell\u2019eccesso di liquidit\u00e0 che per effetto del rialzo dei tassi di interesse non \u00e8 pi\u00f9 depositato nel conto della Riserva Obbligatoria aggregata nella voce \u201cAttivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato \u2013 crediti verso banche\u201d ma nell\u2019aggregato \u201cConti correnti e depositi a vista presso Banche Centrali\u201d trattandosi di depositi a vista (overnight), per un ammontare pari a circa 89 miliardi.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 210, "parent_id": "07de540418f955a51c8e930d3c51f6b2", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "3d7e27861788879920bf0a12241ed3d1", "text": "208", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 210, "parent_id": "07de540418f955a51c8e930d3c51f6b2", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "17af6a758fc6fa1e2aa75a961c2641ae", "text": "EMARKET SDIR W/", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 210, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "fdfe9b100aaa81c0c0d43da422d6d780", "text": "Prospetti contabili consolidati", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 211, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "c8ee04c8f2c0b219e0a079f7f2be1375", "text": "Nota integrativa consolidata", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 211, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "b7db78b7b64b88072f2a63686b655811", "text": "209", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 211, "parent_id": "c8ee04c8f2c0b219e0a079f7f2be1375", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "20e6cecc3e46c5a30317f4532a02db70", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 211, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "780da48369e3a8a78422c36e8fc75dac", "text": "EMARKET SDIR W/", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 212, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "413c66b1ae6d2c7d7942d21033afcaa8", "text": "Parte A \u2013 Politiche contabili", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 213, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "355ceb1f13e2017bc23ddb5b52791b84", "text": "A.1 - PARTE GENERALE", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 213, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "7328a913c80bc32afd87899ec4e0b38f", "text": "SEZIONE 1 - DICHIARAZIONE DI CONFORMIT\u00c0 AI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 213, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "8628e6e7425b9338cb46fa33ae0a668e", "text": "Il bilancio consolidato del Gruppo Intesa Sanpaolo, in applicazione del D. Lgs. 28 febbraio 2005 n. 38, \u00e8 redatto secondo i principi contabili IAS/IFRS emanati dall\u2019International Accounting Standards Board (IASB) e le relative interpretazioni dell\u2019International Financial Reporting Standards \u2013 Interpretations Committee (IFRS-IC) ed omologati dalla Commissione Europea, come stabilito dal Regolamento Comunitario n. 1606 del 19 luglio 2002. Il bilancio consolidato al 31 dicembre 2022 \u00e8 stato predisposto sulla base delle \u201cIstruzioni per la redazione del bilancio dell\u2019impresa e del bilancio consolidato delle banche e delle societ\u00e0 finanziarie capogruppo di gruppi bancari\u201d emanate dalla Banca d\u2019Italia, nell\u2019esercizio dei poteri stabiliti dall\u2019art. 43 del D. Lgs. n. 136/2015(), con il Provvedimento del 22 dicembre 2005 con cui \u00e8 stata emanata la Circolare n. 262/2005, con i successivi aggiornamenti del 18 novembre 2009, del 21 gennaio 2014, del 22 dicembre 2014, del 15 dicembre 2015, del 22 dicembre 2017, del 30 novembre 2018 e del 29 ottobre 2021 70. Queste Istruzioni stabiliscono in modo vincolante gli schemi di bilancio e le relative modalit\u00e0 di compilazione, nonch\u00e9 il contenuto della Nota integrativa. Nella predisposizione del bilancio sono stati applicati i principi IAS/IFRS omologati ed in vigore al 31 dicembre 2022 (inclusi i documenti interpretativi denominati SIC e IFRIC) il cui elenco \u00e8 riportato tra gli allegati del presente bilancio. Nella tabella che segue sono riportati i nuovi principi contabili internazionali o le modifiche di principi contabili gi\u00e0 in vigore, con i relativi Regolamenti di omologazione da parte della Commissione Europea, entrati in vigore nell\u2019esercizio 2022.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 213, "parent_id": "7328a913c80bc32afd87899ec4e0b38f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "afa0e6b6910492717f408b4330dd638f", "text": "Principi contabili internazionali omologati al 31.12.2022 ed in vigore dal 2022", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 213, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "31990dcd989d2ab445af00694a440afa", "text": "Regolamento omologazione", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 213, "parent_id": "afa0e6b6910492717f408b4330dd638f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "5e6fc5e88a2660892cacc91484c32393", "text": "Modifiche", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 213, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "d8a3a16cbd035ed369d1f29e3d69488d", "text": "Modifiche", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 213, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "5f460c88f0bc02398d4d760cfb9e2860", "text": "Data di entrata in vigore", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 213, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "08d8d54c0b70600935aaaf73c8b03dc2", "text": "1080/2021", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 213, "parent_id": "5f460c88f0bc02398d4d760cfb9e2860", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "7d1a0e3a95e4e3b992303c79c221d3cd", "text": "Modifiche allo IAS 16 Immobili, impianti e macchinari, IAS 37 Accantonamenti, passivit\u00e0 e attivit\u00e0 potenziali, IAS 41 Agricoltura, IFRS 1 Prima adozione degli International Reporting Standards, IFRS 3 Aggregazioni aziendali e IFRS 9 Strumenti finanziari", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 213, "parent_id": "5f460c88f0bc02398d4d760cfb9e2860", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "757234050be0688f37ce5a69f5757bef", "text": "01/01/2022 Primo esercizio con inizio in data 01/01/2022 o successiva", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 213, "parent_id": "5f460c88f0bc02398d4d760cfb9e2860", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "24834689fe14d2c19543b710d59dd249", "text": "Come evidenziato nella precedente tabella, trovano applicazione a partire dal 1\u00b0 gennaio 2022 le disposizioni del Regolamento (UE) n. 1080/2021 del 28 giugno 2021 che recepisce alcune modifiche di minore rilevanza, pubblicate dallo IASB in data 14 maggio 2020, ai principi contabili internazionali IAS 16 Immobili, impianti e macchinari, IAS 37 Accantonamenti, passivit\u00e0 e attivit\u00e0 potenziali e IFRS 3 Aggregazioni aziendali. Le modifiche riguardano: \u2012", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 213, "parent_id": "5f460c88f0bc02398d4d760cfb9e2860", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "48debf8e4ca8e93cb12610d6ba2a6766", "text": "IAS 16 \u2013 Componenti di costo: le modifiche, che non risultano di interesse per il Gruppo, introducono il divieto di detrarre dal costo degli immobili, impianti e macchinari, gli importi ricevuti dalla vendita di articoli prodotti mentre la societ\u00e0 stava predisponendo l'asset per le finalit\u00e0 previste. La societ\u00e0 dovr\u00e0 riconoscere tali proventi delle vendite e i relativi costi nel conto economico; IAS 37 \u2013 Contratti onerosi: viene precisato che per valutare se un contratto sia oneroso occorre includere nella stima tutti i costi direttamente correlati al contratto e non i soli costi incrementali necessari all\u2019adempimento del contratto. Di conseguenza, la valutazione sull\u2019eventuale onerosit\u00e0 di un contratto include i costi incrementali (ad esempio il costo del materiale diretto impiegato nella lavorazione), ma anche tutti i costi che l\u2019impresa non pu\u00f2 evitare a seguito della stipula del contratto (ad esempio la quota del costo del personale e dell'ammortamento dei macchinari impiegati per l'adempimento del contratto); l\u2019IFRS 3 \u2013 Riferimenti al Conceptual Framework: sono stati aggiornati alcuni riferimenti alla nuova versione del Conceptual Framework del 2018 che, tuttavia, non comportano modifiche rispetto alle modalit\u00e0 di contabilizzazione preesistenti. Inoltre, viene esplicitato il divieto di rilevare attivit\u00e0 potenziali (ovvero quelle attivit\u00e0 la cui esistenza sar\u00e0 confermata solo da eventi futuri incerti) nelle operazioni di aggregazione aziendale (precedentemente questo divieto era riportato esplicitamente solo nelle Basis for Conclusions).", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 213, "parent_id": "5f460c88f0bc02398d4d760cfb9e2860", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "480e4a6bdfb117080fb8071976629b21", "text": "\u2014", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 213, "parent_id": "5f460c88f0bc02398d4d760cfb9e2860", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "449240e48e598b9a4f92777e98db4369", "text": "\u2014", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 213, "parent_id": "5f460c88f0bc02398d4d760cfb9e2860", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "ffda917457ac910fed468bfa167c95c9", "text": "69 L\u2019Art. 43 del D. Lgs. n.136/2015 ha confermato alla Banca d\u2019Italia i poteri in materia di forme tecniche dei bilanci gi\u00e0 precedentemente attribuiti alla stessa Autorit\u00e0 dal D. Lgs. n. 38/2005. 70 L\u20198\u00b0 aggiornamento del 17 novembre 2022 - che modifica la Circolare n. 262 per tener conto del nuovo principio contabile IFRS 17 Contratti assicurativi che entra in vigore a partire dal 1\u00b0 gennaio 2023 - si applicher\u00e0 a partire dai bilanci chiusi o in corso al 31 dicembre 2023.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 213, "parent_id": "5f460c88f0bc02398d4d760cfb9e2860", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "5cadb68af1f8e452bfaae34c6762ffb1", "text": "211 ", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 213, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "a0e53bb1b8ff1134384ad4adc9cfb56f", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 213, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "66d1f216dfd50f16dd6d4ad1689c0826", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte A \u2013 Politiche contabili", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 214, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "fedc5dd225de240303bbc494e9140132", "text": "Con il Regolamento in oggetto vengono anche recepiti i consueti miglioramenti annuali - Ciclo annuale di miglioramenti agli IFRS 2018-2020 - che chiariscono la formulazione o correggono errori, sviste o conflitti tra i requisiti dei principi. Tra tali emendamenti minori vengono apportate modifiche all\u2019IFRS 9 Strumenti Finanziari con alcuni chiarimenti in merito alle commissioni da includere nel test del 10% per la derecognition delle passivit\u00e0 finanziarie; in proposito viene specificato che devono essere incluse soltanto le commissioni pagate o incassate tra le parti e non anche le commissioni direttamente attribuibili a parti terze. Si evidenzia che il Regolamento introduce alcune modifiche e chiarimenti di minore rilevanza che, pertanto, non comportano impatti significativi per il Gruppo.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 214, "parent_id": "66d1f216dfd50f16dd6d4ad1689c0826", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "441d30627f27ed6fb6dbc308dbb4a553", "text": "Nella tabella che segue sono, invece, riportati i nuovi principi contabili internazionali e le modifiche di principi contabili gi\u00e0 in vigore, con i relativi Regolamenti di omologazione da parte della Commissione Europea, la cui applicazione obbligatoria decorre dal 1\u00b0 gennaio 2023 \u2013 nel caso di bilanci coincidenti con l\u2019anno solare \u2013 o da data successiva e rispetto ai quali il Gruppo Intesa Sanpaolo non si \u00e8 avvalso di un\u2019applicazione anticipata.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 214, "parent_id": "66d1f216dfd50f16dd6d4ad1689c0826", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "417ffe9cf1b8325375843a018603bc74", "text": "Principi contabili internazionali omologati al 31.12.2022 e con applicazione successiva al 31.12.2022", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 214, "parent_id": "66d1f216dfd50f16dd6d4ad1689c0826", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "745fce2cf532fc44c4ef76a2be8d360a", "text": "Regolamento omologazione Titolo Data di entrata in vigore 2036/2021 IFRS 17 Contratti assicurativi 01/01/2023 Primo esercizio con successiva inizio in data 01/01/2023 o Regolamento omologazione Modifiche Data di entrata in vigore 2036/2021 Modifiche all'IFRS 17 Contratti assicurativi 01/01/2023 Primo esercizio con successiva inizio in data 01/01/2023 o 357/2022 Modifiche allo IAS 1 Presentazione del bilancio - Informativa sui principi contabili 01/01/2023 Primo esercizio con successiva inizio in data 01/01/2023 o 357/2022 Modifiche allo IAS 8 Principi contabili, cambiamenti nelle stime contabili ed errori - Definizione di stime contabili 01/01/2023 Primo esercizio con successiva inizio in data 01/01/2023 o 1392/2022 Modifiche allo IAS 12 Imposte sul reddito - Imposte differite relative ad attivit\u00e0 e passivit\u00e0 derivanti da una singola operazione 01/01/2023 Primo esercizio con successiva inizio in data 01/01/2023 o 1491/2022 Modifiche all'IFRS 17 Contratti assicurativi - Prima applicazione dell'IFRS 17 e dell'IFRS 9 - Informazioni comparative 01/01/2023 Primo esercizio con successiva inizio in data 01/01/2023 o", "metadata": {"text_as_html": "
Regolamento omologazioneTitoloData di entrata invigore
2036/2021IFRS 17 Contratti assicurativi01/01/2023 Primo esercizio successivaconiniziodata01/01/2023
Regolamento omologazioneModificheData di entrata invigore
2036/2021Modifiche all'IFRS 17 Contratti assicurativi01/01/2023 Primo esercizio successivaconiniziodata01/01/2023
357/2022Modifiche allo IAS 1 Presentazione del bilancio - Informativa sui principi contabili01/01/2023 Primo esercizio successivaconiniziodata01/01/2023
357/2022Modifiche allo IAS 8 Principi contabili, cambiamenti nelle stime contabili ed errori - Definizione di stime contabili01/01/2023 Primo esercizio successivaconiniziodata01/01/2023
1392/2022Modifiche allo IAS 12 Imposte sul reddito - Imposte differite relative ad attivit\u00e0 e passivit\u00e0 derivanti da una singola operazione01/01/2023 Primo esercizio successivaconiniziodata01/01/2023
1491/2022Modifiche all'IFRS 17 Contratti assicurativi - P rima applicazione dell'IFRS 17 e dell'IFRS 9 - Informazioni comparative01/01/2023 Primo esercizio successivaconiniziodata01/01/2023
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 214, "parent_id": "417ffe9cf1b8325375843a018603bc74", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "68fd7ffe55ee4aa43656eb1b62ecb215", "text": "Con riferimento ai regolamenti di omologazione che recepiscono modifiche a principi contabili gi\u00e0 esistenti o nuovi IAS/IFRS si segnala per la particolare rilevanza il Regolamento n. 2036/2021 del 19 novembre 2021 che omologa il nuovo principio contabile IFRS 17 \u201cContratti assicurativi\u201d e il successivo Regolamento n. 1491/2022 dell\u20198 settembre 2022 con cui sono adottate le modifiche all\u2019IFRS 17 - Prima applicazione dell\u2019IFRS 17 e dell\u2019IFRS 9 \u2013 Informazioni comparative. Per la disclosure relativa all\u2019adozione dell\u2019IFRS 17 Contratti assicurativi e dell\u2019IFRS 9 Strumenti finanziari da parte delle Compagnie assicurative del Gruppo si rimanda allo specifico paragrafo. A partire dal 1\u00b0 gennaio 2023 saranno inoltre applicabili il Regolamento n. 357/2022 e il Regolamento n. 1392/2022 illustrati di seguito.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 214, "parent_id": "417ffe9cf1b8325375843a018603bc74", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "54afb6729594ea5e8539cdb9cdca315e", "text": "Regolamento n. 357/2022 del 2 marzo 2022 \u2013 Modifiche allo IAS 1 Presentazione del bilancio e allo IAS 8 Principi contabili, cambiamenti nelle stime contabili ed errori Il Regolamento n. 357/2022 del 2 marzo 2022 adotta talune modifiche di minore rilevanza e ulteriori chiarimenti volti ad aiutare le entit\u00e0 a decidere quali informazioni sui principi contabili devono essere divulgate (modifiche allo IAS 1) e a distinguere tra principi contabili e stime (modifiche allo IAS 8); non si prevede, pertanto, che comporter\u00e0 impatti significativi per il Gruppo, sebbene possa costituire un utile riferimento per le analisi e per migliorare l\u2019informativa di bilancio. Pi\u00f9 in dettaglio il Regolamento introduce modifiche ai seguenti principi contabili: \u2022 Si tratta di limitate modifiche (cd. \u201cnarrow scope amendments\u201d) allo IAS 1 Presentazione del bilancio e al documento IFRS Practice Statement 2 \u201cMaking Materiality Judgements\u201d che forniscono alcune indicazioni per aiutare le societ\u00e0 a decidere quali informazioni sui principi contabili (accounting policy) devono essere divulgate e quindi a migliorarne la disclosure, p er renderla pi\u00f9 utile per gli investitori e gli altri utenti primari del bilancio. Le modifiche allo IAS 1 richiedono alle societ\u00e0 di fornire informazioni sui principi contabili rilevanti (\u201cmaterial\u201d), sostit uendo il precedente \u201csignificativi\u201d (\u201csignificant\u201d), dicitura che non trova una definizione negli IFRS e poteva pertanto risultare poco chiara. Le informazioni sulle politiche contabili sono rilevanti se, considerate congiuntamente con altre informazioni contenute nel bilancio, \u00e8 ragionevole attendersi che possano influenzare le decisioni degli utilizzatori primari del bilancio. In altri termini, le informazioni sulle politiche contabili sono rilevanti se consentono di comprendere le informazioni riportate in bilancio s u", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 214, "parent_id": "417ffe9cf1b8325375843a018603bc74", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "fd11df017f6624a9080439310599459b", "text": "212 ", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 214, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "0edf83b34084acef970faefb82a93998", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 214, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "022dd980f9335ab0ee07984dff859a78", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte A \u2013 Politiche contabili", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 215, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "5a46528178c9d6604a4c851f3858cdb8", "text": "transazioni rilevanti. Non \u00e8 invece necessario illustrare le politiche contabili inerenti transazioni o eventi irrilevanti e, in ogni caso, queste informazioni non devono oscurare le informazioni rilevanti. In ogni caso, risultano maggiormente utili le informazioni specifiche per ciascuna entit\u00e0 (entity-specific) rispetto alle informazioni standardizzate o che si limitano a riprodurre o riassumere le disposizioni degli IFRS. Sono apportate alcune modifiche anche al Practice Statement 2, che fornisce una guida su come applicare il concetto di materialit\u00e0 all'informativa sui principi contabili; \u2022 Le modifiche allo IAS 8 sono volte a fornire ulteriori chiarimenti per distinguere i cambiamenti nei principi contabili (\u201caccounting policies\u201d) dai cambiamenti nelle stime contabili (\u201caccounting estimates\u201d). Questa distinzione \u00e8 importante perch\u00e9 i cambiamenti nelle stime contabili sono applicati prospetticamente solo a transazioni e ad altri eventi futuri, mentre i cambiamenti nei principi contabili sono generalmente applicati retroattivamente a transazioni e ad altri eventi passati. Tuttavia, in passato erano emerse difficolt\u00e0 da parte delle entit\u00e0 nel distinguere le due casistiche sulla base delle indicaz ioni dello IAS 8. In proposito \u00e8 stata aggiunta la definizione di stima contabile, in precedenza non prevista \u2013 \u201cle stime contabili sono importi monetari in bilancio soggetti a incertezza della valutazione\u201d \u2013 e introdotte altre modifiche al fine di fornire maggiori chiarimenti. Si precisa che l\u2019entit\u00e0 pu\u00f2 dover modificare una stima contabile se si verificano mutamenti nelle circostanze sulle quali la stima si era basata o a seguito di nuove informazioni, nuovi sviluppi o maggiore esperienza. Per sua natura, la modifica di una stima non \u00e8 correlata a esercizi precedenti e non \u00e8 la correzione di un errore, pu\u00f2 influire solo sul risultato economico dell\u2019esercizio corrente o degli esercizi futuri (ad esempio a seguito di un cambiamento nella vita utile stimata di una attiv it\u00e0 ammortizzabile). Le correzioni degli errori si distinguono dai cambiamenti nelle stime contabili: le stime contabili, per loro natura, sono approssimazioni che necessitano di una modifica se si viene a conoscenza di informazioni aggiuntive. Per esempio, l\u2019utile o la perdita rilevato a seguito della risoluzione di un evento incerto non rappresenta la correzione di un errore.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 215, "parent_id": "022dd980f9335ab0ee07984dff859a78", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "0077e8a652c2f814b97fabb93039e832", "text": "Regolamento n. 1392/2022 - modifiche allo IAS 12 Imposte sul reddito \u2013 Imposte differite relative ad attivit\u00e0 e passivit\u00e0 derivanti da una singola operazione Con il Regolamento n. 1392/2022 dell\u201911 agosto 2022 la Commissione Europea ha adottato le modifiche allo IAS 12 Imposte sul reddito \u201cImposte differite relative ad attivit\u00e0 e passivit\u00e0 derivanti da una singola operazione\u201d, pubblicate dallo IASB in data 7 maggio 2021. Gli emendamenti chiariscono in che modo le societ\u00e0 devono contabilizzare le imposte differite su operazioni quali leasing e obblighi di smantellamento e mirano a ridurre la diversit\u00e0 nell\u2019iscrizione in bilancio di attivit\u00e0 e passivit\u00e0 fiscali differite su tali operazioni71. La fattispecie di possibile rilevanza per il Gruppo ISP si riscontra in relazione alla contabilizzazione delle operazioni di leasing in cui il locatario iscrive inizialmente nello stato patrimoniale l\u2019attivit\u00e0 (r ight of use) e la corrispondente passivit\u00e0 del leasing (lease liability), di norma di pari importo. In funzione della normativa fiscale applicabile, possono sorgere differenze temporanee imponibili e deducibili di uguale entit\u00e0 al momento della rilevazione iniziale dell\u2019attivit\u00e0 e della passivit\u00e0. Con le modifiche in oggetto \u00e8 stato precisato che in tali casi l\u2019entit\u00e0 deve rilevare qualsiasi passivit\u00e0 e attivit\u00e0 fiscale che ne deriva (pertanto, l\u2019esenzione prevista dai paragrafi 15 e 24 dello IAS 12 - che permette di non iscrivere fiscalit\u00e0 differita nei casi in cui l\u2019operazione nel suo complesso non influenza l\u2019utile - non si applica a tali casistiche). Le modifiche in oggetto non sono rilevanti, in termini di impatti quantitativi, per Intesa Sanpaolo e per le societ\u00e0 italiane del Gruppo, in quanto secondo le disposizioni fiscali applicabili in Italia (in applicazione del c.d. Decreto fiscale IFRS 16), sia il right of use che la passivit\u00e0 del leasing assumono integralmente rilevanza fiscale (valore civile e fiscale allineato), cos\u00ec come sono trattate in derivazione ai fini fiscali anche le conseguenti componenti economiche rilevate in bilancio (ammortamenti e interessi). Tale approccio vale non solo per le nuove operazioni di leasing, successive alla prima applicazione dell\u2019IFRS 16, ma anche per le operazioni esistenti al momento della FTA a seguito del riallineamento fiscale effettuato, come consentito dal decreto fiscale e, pertanto, non sorgono differenze temporanee imponibili o deducibili. Per quanto riguarda gli eventuali impatti sulle societ\u00e0 estere del Gruppo, dagli approfondimenti effettuati non sono stati riscontrati aspetti significativi da evidenziare.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 215, "parent_id": "022dd980f9335ab0ee07984dff859a78", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "060eded57fb2f68dbe513b71220b8247", "text": "Adozione dell\u2019IFRS 17 Contratti assicurativi e dell\u2019IFRS 9 Strumenti finanziari da parte delle Compagnie assicurative del Gruppo Nel presente paragrafo \u00e8 fornita l\u2019informativa sui principali impatti attesi dall\u2019introduzione del nuovo principio contabile IFRS 17 Contratti assicurativi nonch\u00e9 dall\u2019applicazione dell\u2019IFRS 9 Strumenti finanziari per le Compagnie assicurative del Gruppo, in relazione a quanto richiesto dallo IAS 8 paragrafi 30 e 31 ed in ottemperanza alle indicazioni dell\u2019Autorit\u00e0 Europea degli Strumenti Finanziari e dei Mercati (ESMA)72. Sono inoltre oggetto di illustrazione le interrelazioni tra i due principi \u2013 IFRS 17 e IFRS 9 \u2013 che le societ\u00e0 della Divisione Insurance applicheranno simultaneamente e per la prima volta a partire dal 1\u00b0 gennaio 2023. Si ricorda che l\u2019informativa sulla transizione ai nuovi principi sar\u00e0 resa in occasione della trimestrale 2023 che rappresenter\u00e0 il primo resoconto finanziario pubblicato successivamente alla prima applicazione dei due principi e conterr\u00e0 le informazioni richieste dagli IFRS e dall\u2019ESMA.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 215, "parent_id": "022dd980f9335ab0ee07984dff859a78", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "599a0c5c3eb859664f23b2f28d831b1c", "text": "Il nuovo principio contabile IFRS 17 pubblicato dallo IASB nel mese di maggio 2017 ed oggetto di successive modifiche pubblicate in data 25 giugno 2020 e in data 9 dicembre 2021, \u00e8 stato omologato con il Regolamento UE n. 2036/2021 del 19 novembre 2021 ed entra in vigore a partire dal 1\u00b0 gennaio 2023. Il regolamento di omologazione europeo consente \u2013 su", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 215, "parent_id": "022dd980f9335ab0ee07984dff859a78", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "8ef05fd10aa695c35a773fb047fe5204", "text": "71 Secondo le definizioni dello IAS 12 sono differenze temporanee imponibili/deducibili le differenze temporanee fra valori contabili e fiscali che, nella determinazione del reddito imponibile (perdita fiscale) di esercizi futuri, si tradurranno in importi imponibili/deducibili quando il valore contabile dell\u2019attivit\u00e0 o della passivit\u00e0 sar\u00e0 realizzato o estinto. 72 Il riferimento \u00e8 al Public Statement ESMA del 13 maggio 2022 \u201cTransparency on implementation of IFRS 17 Insurance Contracts\u201d, richiamato anche nel pi\u00f9 recente Public Statement ESMA \u201cEuropean enforcement priorities for 2022 annual financial statement\u201d del 30 ottobre 2022 e, per l\u2019IFRS 9, al Public Statement ESMA del 10 novembre 2016 \u201cIssues for consideration in implementing IFRS 9: Financial Instruments\u201d.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 215, "parent_id": "022dd980f9335ab0ee07984dff859a78", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "83e272aba091827c0e5e1fcc56e78d57", "text": "213 ", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 215, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "ed73b706422862b5f1fc341857efe6d0", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 215, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "48d6331d60beb4e403ddcba34be877d1", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte A \u2013 Politiche contabili", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 216, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "d03f06466b08b29416ea5787c0d228ad", "text": "base opzionale \u2013 di esentare i contratti caratterizzati da mutualizzazione intergenerazionale e congruit\u00e0 dei flussi finanziari dall'applicazione dell'obbligo di raggruppamento in coorti annuali previsto dall'IFRS 17. Inoltre, con il Regolamento n. 1491/2022 dell\u20198 settembre 2022 sono state introdotte alcune modifiche di portata limitata per la predisposizione delle informazioni comparative in sede di prima applicazione dell\u2019IFRS 17 e dell\u2019IFRS 9. Si ricorda che lo standard contabile IFRS 9 Strumenti finanziari, emanato dallo IASB a luglio 2014 ed omologato dalla Commissione Europea tramite il Regolamento n. 2067/2016, ha sostituito, a partire dal 1\u00b0 gennaio 2018, lo IAS 39 nella disciplina della classificazione e misurazione degli strumenti finanziari. Il Gruppo Intesa Sanpaolo, in qualit\u00e0 di conglomerato finanziario a prevalenza bancaria, si \u00e8 avvalso dell\u2019opzione di applicazione del c.d. \u201cDeferral Approach\u201d (o Temporary Exemption), in virt\u00f9 della quale le attivit\u00e0 e le passivit\u00e0 finanzi arie delle Compagnie assicurative controllate continuano ad essere rilevate in bilancio ai sensi di quanto prescritto dallo IAS 39 , fino all\u2019entrata in vigore del nuovo principio contabile sui contratti assicurativi (IFRS 17), il 1\u00b0 gennaio 2023. Il rinvio dell'adozione dell'IFRS 9 da parte delle societ\u00e0 riferibili alla Divisione Insurance ha imposto, quindi, a partire dal 1\u00b0 gen naio 2018, l'applicazione di due differenti principi contabili per le attivit\u00e0 e passivit\u00e0 finanziarie nell'ambito del bilancio co nsolidato di Gruppo. In questo contesto, a partire dal 1\u00b0 gennaio 2023, la Divisione Insurance del Gruppo applicher\u00e0 congiuntamente e per la prima volta i principi IFRS 9 e l\u2019IFRS 17. L\u2019implementazione dell\u2019IFRS 9 da parte della Divisione Insurance \u00e8 coerente con le policy contabili definite dal Gruppo Intesa Sanpaolo al fine di garantire la corretta e omogenea applicazione del nuovo principio a livello consolidato.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 216, "parent_id": "48d6331d60beb4e403ddcba34be877d1", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "c0534b1c23c53bc8c4dc74353dd53f41", "text": "IFRS 17 Contratti assicurativi", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 216, "parent_id": "48d6331d60beb4e403ddcba34be877d1", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "7422c165303addc5a5de244ebeda3dd1", "text": "Overview del Principio IFRS 17 Il principio IFRS 17 sostituisce l\u2019IFRS 4 che, sin dal momento della sua pubblicazione iniziale, era considerato un \u201cinterim standard\u201d e \u2013 in quanto tale \u2013 non aveva tra i propri scopi quello di prevedere una metodologia unica di rappresentazione dei contratti assicurativi, rimandando ai modelli contabili previsti dalle normative locali dei singoli paesi. Il superamento di quest o aspetto \u2013 unitamente ad una migliore informativa sui risultati economici dei contratti assicurativi \u2013 \u00e8 pertanto alla base del nuovo standard. Si riportano a seguire le principali previsioni del principio: \u2012", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 216, "parent_id": "c0534b1c23c53bc8c4dc74353dd53f41", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "5b0c49c3b47608f5e3fa9a796a530fb6", "text": "l\u2019iscrizione iniziale della passivit\u00e0 assicurativa: al momento della sottoscrizione del contratto con il soggetto assicurato, l\u2019impresa riconosce una passivit\u00e0 il cui ammontare \u00e8 dato dalla somma algebrica del valore attuale dei flussi di cassa attesi contrattuali (Present value future cash flow \u2013 \u201cPVFCF\u201d) e inclusivi anche di un opportuno Risk adjustment (\u201cRA\u201d) a presidio dei rischi di tipo non finanziario e del margine economico atteso (Contractual Service Margin \u2013 \u201cCSM\u201d), che rappresenta il valore attuale degli utili futuri sui contratti assicurativi; i raggruppamenti di contratti: l\u2019applicazione dell\u2019IFRS 17 prevede l\u2019identificazione di \u201cportafogli\u201d di contratti assicurativ i (ovvero di gruppi di contratti che condividono rischi simili e gestiti unitariamente). Ciascun portafoglio viene ulteriormente suddiviso in gruppi composti da contratti con caratteristiche simili in termini di profittabilit\u00e0 attesa, prevedendo pertanto la distinzione tra i contratti profittevoli (con margine economico atteso positivo) e onerosi (con margine economico atteso negativo); i modelli di misurazione previsti dal principio: il principio IFRS 17 prevede un modello di misurazione denominato General Model (\u201cGM\u201d) applicabile in linea di principio a tutti i contratti, ad eccezione di quelli con partecipazione diretta agli utili , per i quali viene applicato il Variable Fee Approach (\u201cVFA\u201d), qualora siano rispettati i criteri di eleggibilit\u00e0 dipendenti dalla natura stessa della partecipazione agli utili. \u00c8 previsto inoltre un modello semplificato opzionale (Premium Allocation Approach \u2013 \u201cPAA\u201d) per la valutazione della passivit\u00e0 per copertura residua denominata Liability for Remaining Coverage (\u201cLRC\u201d, assimilabile alla Riserva per frazioni di premi o al riporto premi) per i contratti con periodo di copertura uguale o inferiore all'anno e per tutti i contratti nel caso in cui la valutazione non sia materialmente differente da quella risultan te dall'applicazione del General Model; transition: in sede di prima applicazione, il principio contabile IFRS 17 prevede che tutti i contratti presenti in portafogl io siano contabilizzati come se le regole introdotte fossero sempre state in vigore; tale metodo di transition p rende il nome di Full Retrospective Approach (\u201cFRA\u201d). Poich\u00e9 la sua applicabilit\u00e0 pu\u00f2 risultare molto complessa a causa dell\u2019indisponibilit\u00e0 delle serie storiche degli attributi necessari per gestire la capillarit\u00e0 del modello dati previsto dall\u2019lFRS 17, che ne consentano la piena applicazione, il principio prevede la possibilit\u00e0 di utilizzare altri due metodi, tra loro opzionali: o", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 216, "parent_id": "c0534b1c23c53bc8c4dc74353dd53f41", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "95ae28212adda9537060e1f9ed849ad3", "text": "\u2014", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 216, "parent_id": "c0534b1c23c53bc8c4dc74353dd53f41", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "dd51300daa3ac8021fcbef6db393f50d", "text": "\u2014", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 216, "parent_id": "c0534b1c23c53bc8c4dc74353dd53f41", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "ded40ce038b8d9b3202bfe3159e021df", "text": "\u2014", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 216, "parent_id": "c0534b1c23c53bc8c4dc74353dd53f41", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "2ca04515076adc9d5eb2ff5451faedc6", "text": "o", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 216, "parent_id": "48d6331d60beb4e403ddcba34be877d1", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "4e04b90957a7a360a7f008533f0b3999", "text": "il Modified Retrospective Approach (\u201cMRA\u201d), che approssima i risultati ottenuti dal FRA attraverso un approccio retrospettivo, prevedendo alcune semplificazioni circa la stima del CSM, il livello di aggregazione dei contratti, l\u2019utilizzo delle coorti annuali ed i tassi di sconto da utilizzare; il Fair Value Approach (\u201cFVA\u201d), secondo cui il CSM/Loss Component (in caso di contratti onerosi) \u00e8 calcolato come differenza tra il fair value del gruppo di contratti cui si riferisce ed il valore dei Fulfillment Cash Flows alla medesima data (rappresentato dalla somma di PVFCF e RA);", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 216, "parent_id": "2ca04515076adc9d5eb2ff5451faedc6", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "fa3cf6919f11b1168ff7a55c1d62a70d", "text": "la misurazione successiva della passivit\u00e0 assicurativa: l\u2019IFRS 17 richiede un aggiornamento della misurazione ad ogni reporting period degli elementi sopra indicati (i flussi di cassa e il margine economico atteso), per verificare la congruit\u00e0 delle stime rispetto alle condizioni correnti di mercato. Gli effetti di eventuali aggiornamenti sono recepiti nei bilanci alla prima reporting date di consuntivazione: a conto economico qualora i cambiamenti siano riferiti a eventi correnti o gi\u00e0 avvenuti oppure a riduzione del margine economico atteso (CSM) qualora i cambiamenti siano riferiti a eventi futuri. Con riferimento alle variazioni delle sole variabili finanziarie (e non delle restanti, quindi principalmente relative al comportamento degli assicurati), \u00e8 rimessa scelta alle imprese di individuare \u2013 per ciascun raggruppamento di contratti \u2013 se rappresentare gli effetti delle modifiche nel conto economico o nel patrimonio netto (c.d. Opzione OCI);", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 216, "parent_id": "2ca04515076adc9d5eb2ff5451faedc6", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "8918930759531a68530f7a6eaf107d5a", "text": "214", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 216, "parent_id": "2ca04515076adc9d5eb2ff5451faedc6", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "bdd113d57ff9d24aa32959a79aaee0d7", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 216, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "1e81ca97022c272c02676efdbee176c8", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte A \u2013 Politiche contabili", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 217, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "f3fcbc2a12b812975695683d299ba593", "text": "\u2012", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 217, "parent_id": "1e81ca97022c272c02676efdbee176c8", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "fb2fd14d2db6dbce06a24303b4e34d7e", "text": "\u2014", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 217, "parent_id": "1e81ca97022c272c02676efdbee176c8", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "f735fd9cd7b89849dee2d724ef8b1558", "text": "la misurazione del ricavo assicurativo: l\u2019IFRS 17 prevede una esposizione nel conto economico della redditivit\u00e0 \u201cper margini\u201d conseguiti nel corso della vita delle polizze, ossia quando l\u2019impresa eroga i servizi agli assicurati, non prevedendo pertanto la rilevazione di alcun ricavo al momento della sottoscrizione del contratto. In merito a tale aspetto il principio \u00e8 asimmetrico in quanto in caso di gruppi di contratti onerosi prevede la rilevazione immediata delle perdite a conto economico; la misurazione della performance: nell\u2019ottica di un\u2019informativa che garantisca una migliore comparabilit\u00e0 degli andamenti delle Compagnie, \u00e8 prevista una rappresentazione distinta e separata delle due componenti principali che tipicamente concorrono a formare la redditivit\u00e0 delle imprese assicuratrici: la prima, che rappresenta il profitto derivante dall\u2019attivit\u00e0 assicurativa prestata (il c.d. \u201cmargine tecnico\u201d) e la seconda che raggruppa invece tutte le componenti di carattere \u201cfinanziario\u201d (i risultati degli investimenti, gli effetti delle variabili finanziarie utilizzate nelle valutazioni dei contratti, ecc.). I cambiamenti nelle stime future di premi collegati a contratti in essere alla data di reporting (flussi di cassa da ricevere) e di pagamenti (flussi di cassa da riconoscere) sono rilevati a conto economico lungo la durata residua contrattuale delle polizze di riferimento.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 217, "parent_id": "1e81ca97022c272c02676efdbee176c8", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "36e533e5b55dbe220db664a5784ff91b", "text": "Con riferimento alla rappresentazione dell\u2019IFRS 17 nell\u2019ambito del bilancio consolidato delle banche a capo di conglomerati finanziari, si evidenzia che in data 17 novembre 2022 la Banca d\u2019Italia ha pubblicato l\u20198\u00b0 aggiornamento della Circolare n. 262 del 22 dicembre 2005 che sar\u00e0 applicabile a partire dai bilanci al 31 dicembre 2023. Al fine di contenere gli oneri di compilazione per le banche, nella predisposizione dell\u2019aggiornamento la Banca d\u2018Italia ha tenuto conto delle analoghe disposizioni emanate dall\u2019IVASS73 con riferimento al bilancio assicurativo IAS/IFRS, prevedendo un rinvio alle disposizioni emanate dall\u2019IVASS per gli aspetti riconducibili ai contratti assicurativi di pertinenza delle imprese di assicurazione incluse nel consolidamento. Le modifiche introdotte riguardano l\u2019adeguamento degli schemi del bilancio consolidato e della relativa informativa di nota integrativa alle previsioni dell\u2019IFRS 17, che hanno modificato lo IAS 1 e l\u2019IFRS 7, e l\u2019allineamento alle disposizioni emanate dall\u2019IVASS. In particolare, nello schema di Stato patrimoniale consolidato viene data evidenza nelle voci \u201cPassivit\u00e0 assicurative\u201d e \u201cAttivit\u00e0 assicurative\u201d dei contratti assicurativi emessi e delle cessioni in riassicurazione. Con riferimento invece al Conto economico consolidato, nel risultato intermedio riferito alla gestione assicurativa \u00e8 prevista la distinzione fra i ricavi/costi per servizi assicurativi e i ricavi/costi netti di natura finanziar ia relativi ai contratti di assicurazione emessi e alle cessioni in riassicurazione. La nota integrativa consolidata \u00e8 adeguata, secondo le previsioni emanate dall\u2019IVASS, per presentare l\u2019informativa sulla natura e sull\u2019entit\u00e0 dei rischi derivanti dai contratti assicurativi ai sensi delle previsioni dell\u2019IFRS 17. La Banca d\u2019Italia non ha apportato modifiche con riferimento alla rappresentazione delle grandezze IFRS 9 pertanto gli strumenti finanziari di competenza delle compagnie assicurative (inclusi i prodotti assicurativi a cui si applica l\u2019IFRS 9) negli schemi di bilancio ai sensi della Circolare 262 verranno rappresentati insieme a quelli della banca, salvo fornire specifiche evidenze nelle tabelle di Nota Integrativa.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 217, "parent_id": "1e81ca97022c272c02676efdbee176c8", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "ca2e678ec53b0ecdf728fbe5c86e303c", "text": "Progetto di implementazione per la Divisione Insurance: impatti organizzativi ed informatici Nell\u2019ambito del Gruppo Intesa Sanpaolo il principio IFRS 17 risulta applicabile ai prodotti assicurativi ed ai prodotti finanziari con elementi di partecipazione discrezionale agli utili emessi dalla Divisione Insurance. Il progetto di implementazione dell\u2019IFRS 17 per la Divisione Insurance ha preso avvio a giugno 2019 ed \u00e8 articolato in pi\u00f9 filoni che sono stati impostati in modo omogeneo per tutte le compagnie della Divisione Insurance, tenendo conto delle specificit\u00e0 di business di ciascuna compagnia: \u2012", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 217, "parent_id": "1e81ca97022c272c02676efdbee176c8", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "248833bd00f01bc80f10b31c74fe2a36", "text": "definizione dell\u2019impianto metodologico: sono stati identificati gli argomenti chiave ai quali corrispondono altrettante scelte metodologiche declinate in Technical Paper, in termini di classificazione dei prodotti, determinazione dei cash flow prospettici e calcolo del CSM; evoluzione dei sistemi informativi: il quadro complessivo (\u201cBig Picture\u201d) progettuale che comprende la mappa degli applicativi e le relative interfacce informatiche, definita a dicembre 2020, \u00e8 stata confermata e implementata anche per le compagnie successivamente acquisite e prevede la medesima struttura informatica per tutte le Compagnie della Divisione Insurance, tenendo in considerazione le peculiarit\u00e0 di ciascuna. Sono state inoltre effettuate le attivit\u00e0 di analisi e di predisposizione dei business requirement. Al 30 giugno 2022 \u00e8 stata completata l\u2019implementazione finalizzata a includere nella filiera di contabilit\u00e0 e bilancio la parte dei processi relativi al calcolo delle misure prospettiche introdo tte dall\u2019IFRS 17 (principalmente cash flow, risk adjustment e CSM). Infine, gli sviluppi informatici dei motori attuariali sono stati conclusi; attivit\u00e0 di formazione: tale attivit\u00e0 \u00e8 stata prevista per l\u2019intera durata del progetto e suddivisa tra Top Management, tecnica ed operativa, prevedendo specifiche sessioni dedicate agli amministratori delle compagnie della Divisione Insurance e della Capogruppo;", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 217, "parent_id": "1e81ca97022c272c02676efdbee176c8", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "8d121950c10fde545e27fbfd1e56b21b", "text": "\u2014", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 217, "parent_id": "1e81ca97022c272c02676efdbee176c8", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "02f31466f37ade8e5ae3b00c0f9881d0", "text": "\u2014", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 217, "parent_id": "1e81ca97022c272c02676efdbee176c8", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "aa6e3f3b0131b50adb59be889df5a42d", "text": "\u2012 modifiche dei processi e della normativa interna: \u00e8 stato formalizzato il target operating model, ossia il disegno e la formalizzazione dei sistemi, processi organizzativi e relativi uffici responsabili, in modo da presidiare il nuovo processo di formazione del bilancio; transition e parallel run 2022: si sono concluse le attivit\u00e0 relative alla quantificazione dei saldi di apertura al 1\u00b0 gennai o 2022 nonch\u00e9 la ricostruzione del risultato economico complessivo per il 2022; risulta avviata la produzione nei sistemi informatici dei dati comparativi dei trimestri 2022 per tutte le compagnie della Divisione Insurance.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 217, "parent_id": "1e81ca97022c272c02676efdbee176c8", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "080f653a158249d1a52fe98766a828e1", "text": "\u2012", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 217, "parent_id": "1e81ca97022c272c02676efdbee176c8", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "0cb0901b83a93421c59675d6f22a549e", "text": "Da un punto di vista organizzativo il progetto IFRS 17 include, oltre al processo di predisposizione del bilancio, l\u2019implementazione di sistemi e processi riferiti alla Pianificazione e Controllo e all\u2019Asset and Liability Management, al fin e di garantire la capacit\u00e0 di governo delle compagnie del Gruppo secondo le nuove metriche introdotte dal principio IFRS 17. Nel corso del 2022 \u00e8 stata attivata anche una specifica progettualit\u00e0 in Capogruppo che ha visto il coinvolgimento di pi\u00f9 direzioni dell\u2019area CFO e COO ed opera in piena sinergia con le attivit\u00e0 della Divisione Insurance e del relativo progetto di implementazione dell\u2019IFRS 17 in merito alla rappresentazione delle grandezze patrimoniali ed economiche tipiche dell\u2019IFRS 17 con riferimento alla rappresentazione ai sensi dell\u2019IFRS 10 nel Bilancio Consolidato di Intesa Sanpaolo. Si evidenzia infine che sono stati effettuati incontri periodici con la societ\u00e0 di Revisione EY volti a promuovere un confronto in merito alle scelte metodologiche identificate nell\u2019ambito progettuale.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 217, "parent_id": "1e81ca97022c272c02676efdbee176c8", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Footer", "element_id": "b649308390f24689ac0a25189932fc11", "text": "73 Il riferimento \u00e8 al Regolamento ISVAP n. 7 del 13 luglio 2007, come modificato dal Provvedimento n. 121 del 7 giugno 2022.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 217, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "1555357132d9b91b2154710142ad5488", "text": "215", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 217, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "11aff80b9fe6bea0da366e02a3ebef41", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 217, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "b9ea4d9a3750b655615f2a26b2e0954f", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte A \u2013 Politiche contabili", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 218, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "b47558c501ce020d60b702ee1b966932", "text": "Scelte metodologiche del Gruppo Le principali scelte metodologiche affrontate dal Gruppo hanno riguardato la definizione della curva di sconto, la quantificazione dei cash flow in ottica IFRS 17, nonch\u00e9 la quantificazione del CSM per il bilancio consolidato del Gruppo Intesa Sanpaolo, differente dal CSM rilevato a livello di Divisione Insurance, al fine di considerare gli effettivi costi di distribuzione/gestione nei flussi prospettici delle passivit\u00e0 assicurative in luogo delle provvigioni regolate tra le societ\u00e0 del Gruppo. Di seguito sono riportate le principali scelte metodologiche assunte dal Gruppo Intesa Sanpaolo: \u2012", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 218, "parent_id": "b9ea4d9a3750b655615f2a26b2e0954f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "15062421a7821dba8516bb2f95569aa6", "text": "Livello di aggregazione e opzione \u201ccarve out\u201d sulle coorti: il livello di aggregazione permette di definire la granularit\u00e0 con cui viene valutata la redditivit\u00e0 di un gruppo di contratti, andando a raggruppare nel medesimo portafoglio quelli che: o o o Limitatamente al primo punto, il Gruppo ha adottato la scelta di aggregare i contratti appartenenti al Business Danni in base alla Line of Business (\u201cLoB\u201d) Solvency II di appartenenza; per il Business Vita l\u2019aggregazione in gruppi di contratti avviene raggruppando in un unico portafoglio i prodotti inclusi nella stessa Gestione Separata; i prodotti Multiramo per ciascuna Gestione Separata; i prodotti di tipo Unit Linked; i prodotti collegati a Fondi Pensione e prodotti di puro rischio (es. Temporanee caso morte - TCM). Per quanto riguarda i contratti appartenenti a prodotti Multiramo o collegati ad una Gestione Separata, il Gruppo ha deciso di esercitare l\u2019opzione di non applicare il requisito della Coorte Annuale (\u201cCarve Out\u201d) cos\u00ec come previsto dal Regolamento di omologazione dell\u2019IFRS 17 a livello europeo e quindi aggregare queste tipologie contrattuali solo con riguardo al concetto di rischi simili e gestione unitaria e all\u2019appartenenza allo stesso bucket di profittabilit\u00e0.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 218, "parent_id": "b9ea4d9a3750b655615f2a26b2e0954f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "2d9ed4c06212d11e27948c8ff4673f3b", "text": "presentano rischi simili e che sono gestiti unitariamente; hanno la stessa profittabilit\u00e0 attesa all\u2019emissione (c.d. bucket di profittabilit\u00e0); appartengono alla stessa generazione (c.d. coorte annuale).", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 218, "parent_id": "b9ea4d9a3750b655615f2a26b2e0954f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "e0c32af0404e2843b680dfd80e598246", "text": "\u2012 Curva di sconto: il Gruppo ha deciso di utilizzare un approccio Bottom-Up, che prevede l\u2019utilizzo di tassi privi di rischio con l\u2019aggiunta di un premio di liquidit\u00e0, stimato sulla base del premio di rischio insito all\u2019interno del portafoglio titoli di ciascuna compagnia, ripartito per singola gestione separata, portafoglio unit, fondi pensione e portafoglio libero.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 218, "parent_id": "b9ea4d9a3750b655615f2a26b2e0954f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "501edeabc0a47c638ffd536fab0827bb", "text": "\u2012 Risk adjustment: viene determinato utilizzando una metodologia di tipo Value at Risk (VaR) che stima l\u2019incertezza dei rischi non finanziari sulla base del 75\u00b0 percentile della distribuzione specifica di ciascun rischio considerato.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 218, "parent_id": "b9ea4d9a3750b655615f2a26b2e0954f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "f10a0c6ca0acd978481367528af40352", "text": "\u2012 Variable Fee Approach (VFA): come evidenziato in precedenza, il VFA \u00e8 un modello previsto dallo Standard obbligatorio per i contratti che prevedono una significativa partecipazione discrezionale agli utili da parte dell\u2019assicurato. Per determinare se la partecipazione discrezionale agli utili \u00e8 significativa, viene eseguito un test sia di natura qualitativa c he quantitativa per verificare i requisiti previsti. Nell\u2019ambito dei prodotti della Divisione Insurance vengono misurati con il Variable Fee Approach tutti i contratti di tipo Linked assicurativi e tutti i contratti collegati ad una gestione separata, s ia individuali che di tipo Multiramo.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 218, "parent_id": "b9ea4d9a3750b655615f2a26b2e0954f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "206e1438a0d8ee440edb864015a35b80", "text": "\u2012 Premium Allocation Approach (PAA): come evidenziato in precedenza, il PAA \u00e8 un metodo opzionale ed applicabile ai contratti con durata inferiore all\u2019anno o ai contratti con durata superiore all\u2019anno per i quali si dimostra che l\u2019applicazio ne del modello PAA non porti a risultati significativamente diversi da quelli che si otterrebbero con il modello generale. Il Gruppo ha deciso di applicare tale modello al solo Business Danni, definendo come regola generale quella di utilizzare il modello PAA per le polizze assicurative con durata non superiore all\u2019anno.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 218, "parent_id": "b9ea4d9a3750b655615f2a26b2e0954f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "09159122415905b49577f2e87736679f", "text": "\u2012 Coverage Unit: le Coverage Unit rappresentano il driver con il quale viene determinato il rilascio del CSM a conto economico, tenendo in considerazione la quantit\u00e0 di servizio fornita all\u2019assicurato e la durata attesa del gruppo di contratti. Le Coverage Unit sono determinate in maniera differenziata a seconda che si tratti di Business Vita o Business Danni. In particolare, per il Business Danni le Coverage Unit sono identificate tramite i premi di competenza del periodo mentre per il Business Vita sono identificate dai capitali assicurati di periodo rispetto ai capitali assicurati a vita inter a, che rappresentano l\u2019impegno della compagnia verso gli assicurati nel periodo di valutazione.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 218, "parent_id": "b9ea4d9a3750b655615f2a26b2e0954f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "2c21c6adce4d003c78089c0e8b08c81e", "text": "\u2012 Contract Boundaries: la determinazione dei Contract Boundaries viene utilizzata per definire se una determinata opzione contrattuale debba essere inclusa nella proiezione dei flussi di cassa gi\u00e0 dall\u2019emissione del contratto oppure se l\u2019esercizio della stessa comporti la generazione di un nuovo gruppo di contratti. Vengono incluse nei Contract Boundaries IFRS 17 tutte le opzioni contrattuali che prevedono, gi\u00e0 all\u2019emissione dei contratti, le condizioni di esercizio dell\u2019opzione in termini di pricing. Qualora l\u2019esercizio dell\u2019opzione non abbia condizioni prestabilite all\u2019emissione, ma queste vengono definite solo in un secondo momento oppure al momento stesso dell\u2019esercizio da parte dell\u2019assicurato, queste sono escluse dai Contract Boundaries IFRS 17 e non vengono proiettate nei flussi di cassa del contratto principale; l\u2019esercizio dell\u2019opzione genera un nuovo gruppo di contratti differente da quello del contratto principale.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 218, "parent_id": "b9ea4d9a3750b655615f2a26b2e0954f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "e7b55f32d9acae8f9e343efb7a20372f", "text": "\u2012 Approccio di Transition: il Gruppo ha deciso di utilizzare tutti e tre i metodi di transition previsti dallo Standard a seconda della disponibilit\u00e0 dei dati storici richiesti dal principio per la determinazione del CSM alla data di FTA. In particolare, per le generazioni di contratti pi\u00f9 recenti viene utilizzato il metodo Full Retrospective Approach, fatta eccezione per le compagnie acquisite (ISP RBM Salute ed ex UBI), per i quali viene utilizzato il metodo Fair Value Approach. Per i contratti vita multiramo e i contratti danni meno recenti viene utilizzato il metodo Modified Retrospective Approach, mentre per i restanti prodotti e annualit\u00e0 viene utilizzato il Fair Value Approach. Le principali semplificazioni utilizzate dal Gruppo nell\u2019applicazione del Modified Retrospective Approach sono: o", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 218, "parent_id": "b9ea4d9a3750b655615f2a26b2e0954f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "d73c8839b0a326ec29a95a906069f160", "text": "utilizzo delle coorti annuali: il Gruppo adotta le semplificazioni previste dal principio e aggrega le coorti annuali in un\u2019unica Unit of Account per il business vita e per il business danni; tassi di sconto: ricostruzione dei tassi di sconto tramite una media delle ultime 5 curve ricostruite per gli an ni di valutazione precedenti alla data di transizione;", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 218, "parent_id": "b9ea4d9a3750b655615f2a26b2e0954f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "c478ac5da2a3e88e1e666de981321581", "text": "o", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 218, "parent_id": "b9ea4d9a3750b655615f2a26b2e0954f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "232f259b9ff6a7d6cc6904dc7f290e31", "text": "o mancata ricostruzione delle chiusure contabili sui periodi precedenti.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 218, "parent_id": "c478ac5da2a3e88e1e666de981321581", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "a3807ed0a708c184d2ab0b6a25114adc", "text": "\u2012 Quantificazione del CSM per il Bilancio Consolidato: in ambito IFRS 17, la gestione delle transazioni infragruppo comporta la necessit\u00e0, per la quantificazione dei flussi di cassa, di \u201csostituire\u201d i costi infragruppo proiettati dalla Divisione Insurance nella stima della propria situazione contabile \u201cstand alone\u201d (tipicamente le provvigioni pagate alla rete distributiva bancaria) con i costi reali sostenuti dal Gruppo verso economie terze e tale operazione pu\u00f2 comportare la rilevazione di un profitto atteso (CSM) differente tra le singole Societ\u00e0 del Gruppo e il Gruppo nel suo insieme. La stessa", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 218, "parent_id": "c478ac5da2a3e88e1e666de981321581", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "aa392e2a8b3f475c638690657fddf4f6", "text": "216", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 218, "parent_id": "c478ac5da2a3e88e1e666de981321581", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "3e116eae0a50f9269f2002ecdac86bf2", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED //", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 218, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "822f011390edde04d3b3e656060cba54", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte A \u2013 Politiche contabili", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 219, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "f3f5dd8a63676f402ff1b16f2047e09a", "text": "\u2012", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 219, "parent_id": "822f011390edde04d3b3e656060cba54", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "f2537b6d9b31f0594c30fdad54176de2", "text": "\u2012", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 219, "parent_id": "822f011390edde04d3b3e656060cba54", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "34a191725886b8161ff47908af8e0edc", "text": "ESMA nella comunicazione annuale sulle priorit\u00e0 dei bilanci74 evidenzia l\u2019importanza di applicare in modo consistente i requisiti di consolidamento ai sensi dell\u2019IFRS 10 al fine di garantire la corretta applicazione dell\u2019IFRS 17 nel bilancio consolidato. Nello specifico, ESMA segnala che nel caso in cui le banche del gruppo distribuiscano i prodotti assicurativi, il CSM a livello consolidato spesso differir\u00e0 da quello assicurativo. Impatti dell\u2019IFRS 17 sulle Misure Alternative di Performance: a seguito delle novit\u00e0 introdotte dall\u2019applicazione del nuovo principio, il Gruppo sta valutando le migliori modalit\u00e0 di rappresentazione del Business assicurativo nell\u2019ambito degli schemi riclassificati di Stato Patrimoniale e di Conto economico. Interazione tra l\u2019IFRS 17 e l\u2019IFRS 9 e utilizzo dell\u2019opzione OCI: in alcuni casi, l'interazione tra l'IFRS 17 e l'IFRS 9 potrebbe generare mismatch contabili tra le modalit\u00e0 di contabilizzazione dei contratti di assicurazione e delle attivit\u00e0 finanziarie ad essi correlate. Per ridurre tali mismatch, l\u2019IFRS 17 consente di effettuare una disaggregazione dei proventi ed oneri finanziari derivanti da contratti assicurativi tra il conto economico (risultato finanziario) e l\u2019Other Comprehensive Income (OCI) a Patrimonio Netto. La scelta di effettuare la disaggregazione \u00e8 fatta a livello di portafoglio per i contratti assicurativi e deve essere presa in coerenza con il metodo di valutazione degli attivi. In particolare: o", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 219, "parent_id": "822f011390edde04d3b3e656060cba54", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "f68a05c613324586f10d0479c9308cec", "text": "o", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 219, "parent_id": "822f011390edde04d3b3e656060cba54", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "afc8a5e889ba9e526afa80f707afbb79", "text": "per quanto riguarda i contratti valutati con il General Model e con il Premium Allocation Approach, la rivalutazione finanziaria dei flussi di cassa futuri e del risk adjustment a tassi storici \u00e8 contabilizzata a conto economico, mentre la differenza tra la rivalutazione a tassi storici e quelli correnti \u00e8 contabilizzata a Other Comprehensive Income; per i contratti valutati al Variable Fee Approach, l\u2019IFRS 17 prevede che il risultato finanziario dei contratti assicurativi sia disaggregato tra conto economico e Other Comprehensive Income: in sostanza viene riclassificata a Other Comprehensive Income la differenza tra il risultato finanziario dei contratti assicurativi e il risultato finanziario a conto economico derivante dagli strumenti finanziari sottostanti (c.d. Mirroring).", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 219, "parent_id": "f68a05c613324586f10d0479c9308cec", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "7b19614537d04d261c5c09f1261c2e71", "text": "Ai sensi dell\u2019IFRS 9, la Divisione Insurance ha finalizzato la definizione del business model a tendere: Hold To Collect and Sell per gli strumenti finanziari di debito, ad eccezione di quelli collegati ai prodotti linked e ai fondi pensione aper ti (ai quali verr\u00e0 applicato il Business Model Other). Per quanto riguarda la classificazione dei titoli di capitale che rientrano nel perimetro di applicazione dell\u2019IFRS 9, la Divisione Insurance applicher\u00e0 la valutazione a fair value con contropartita a conto economico. Conseguentemente, al fine di ridurre i potenziali mismatch contabili, il Gruppo ha deciso di adottare l\u2019opzione OCI su tutti i portafogli di contratti assicurativi, con l\u2019eccezione di quelli relativi alle unit linked non collegati a prodotti multiramo e ai fondi pensione aperti. Per maggiori dettagli sulle attivit\u00e0 finanziarie si rimanda al successivo paragrafo relativo all\u2019adozione dell\u2019IFRS 9 da parte delle Compagnie assicurative del Gruppo.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 219, "parent_id": "f68a05c613324586f10d0479c9308cec", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "c2d0cb4a235b2b4bec119e4bc893b54e", "text": "Principali differenze tra il framework IFRS 17 e Solvency II Le principali differenze tra lo Standard IFRS 17 e Solvency II in relazione alla valutazione delle passivit\u00e0 assicurative sono primariamente legate all\u2019identificazione dei Contract Boundaries, alla determinazione della curva di sconto e alla modalit\u00e0 d i calcolo del Margine di Prudenza (rispettivamente Risk Adjustment o Risk Margin). In particolare: \u2012", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 219, "parent_id": "f68a05c613324586f10d0479c9308cec", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "68b9066f2657d242edab03bddc4b6c63", "text": "per quanto riguarda i Contract Boundaries, le principali differenze riguardano sia la logica di determinazione che la periodicit\u00e0 della valutazione. In Solvency II i Contract Boundaries sono basati su una logica di rischio per la compagnia e sono determinati a ciascuna data di valutazione; in IFRS 17 invece sulla possibilit\u00e0 di re-pricing da parte della compagnia e sono determinati all\u2019emissione dei contratti; per quanto riguarda le curve di sconto, la principale differenza riguarda la modalit\u00e0 e la granularit\u00e0 con cui la stessa viene calcolata; in particolare, per Solvency II esiste un'unica curva di sconto composta da una curva base priva di rischio pi\u00f9 un premio di liquidit\u00e0 (Volatility Adjustment), definito dall\u2019EIOPA sulla base di un portafoglio di riferimento medio di mercato. Nel Framework IFRS 17 invece \u00e8 possibile calcolare le curve di sconto per ogni portafoglio identificato sulla base degli specifici pool di attivi di riferimento; per il Margine di Prudenza, la differenza tra Risk Margin e Risk Adjustment \u00e8 dovuta sia ad una differente metodologia di calcolo che ad un diverso perimetro di rischi identificati. Il Risk Margin Solvency II \u00e8 calcolato con una metodologia Cost of Capital, applicata al requisito di Capitale della Compagnia valutato con un percentile al 95%, considerando i rischi tecnici, il rischio di credito e il rischio operativo; per il Risk Adjustment IFRS 17 il Principio non prevede una metodologia standard ma esclusivamente la determinazione dello stesso sulla base di specifici rischi non finanziari. Si precisa che non sono previsti impatti a seguito dell\u2019introduzione dell\u2019IFRS 17 sull\u2019indicatore di sintesi Solvency II per il Gruppo Assicurativo.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 219, "parent_id": "f68a05c613324586f10d0479c9308cec", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "1a3de94af406252f135b6a761a8e26d7", "text": "Impatti economici e patrimoniali Il nuovo principio prevede l\u2019introduzione di nuove grandezze patrimoniali e differenti modalit\u00e0 di riconoscimento della redditivit\u00e0 dei prodotti assicurativi nei bilanci delle compagnie, che comporteranno sia impatti patrimoniali in sede di prima applicazione del principio, sia volatilit\u00e0 di conto economico a target. In particolare, in sede di transizione al nuovo principio \u2013 1\u00b0 gennaio 2022 - verranno stornate le poste in precedenza contabilizzate ai sensi dell\u2019IFRS 4 (riserve tecniche) e dell\u2019IFRS 3 (Value on business acquired, c.d. VOBA, iscritto in sede di purchase price acquisition \u2013 PPA - a titolo di attivi intangibili a durata definita) che non hanno i requisiti di iscrizione previsti dal nuovo IFRS 17 e verranno iscritte le nuove passivit\u00e0 assicurative IFRS 17 nelle componenti di Present Value of Future Cash Flows, Risk Adjustment e CSM. L\u2019effetto cumulato della prima applicazione del principio IFRS 17 (impatto al 1\u00b0 gennaio 2022 e delta sul conto economico 2022) sar\u00e0 contabilizzato al 1\u00b0 gennaio 2023 in contropartita ad una specifica riserva di utili (detta anche riserva di \u201cFirst time adoption\u201d). L\u2019impatto patrimoniale in sede di prima applicazione dipende principalmente dal livello dei tassi di mercato alla data di transition (ad un minor livello dei tassi corrisponde un maggior impatto negativo sul patrimonio), nonch\u00e9 dagli approcci di transition adottati. Il risultato di conto economico \u00e8 invece strettamente correlato alla modalit\u00e0 di rilascio del CSM nel te mpo e all\u2019aggiustamento dello stesso a seguito delle revisioni delle ipotesi operative e finanziarie incluse nei flussi di cassa e nel risk adjustment.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 219, "parent_id": "f68a05c613324586f10d0479c9308cec", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "66c799cf3ddb42307a1354939ce512e9", "text": "74 Public Statement ESMA \u201cEuropean enforcement priorities for 2022 annual financial statement\u201d del 30 ottobre 2022, gi\u00e0 richiamato in precedenza.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 219, "parent_id": "f68a05c613324586f10d0479c9308cec", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "95f372710f90e1e5457d7fcfe3c4d1eb", "text": "217 ", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 219, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "a697e2c1a226c72df4d33b3c4bc00cae", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 219, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "e46d7709b3e6b7f6368b2e4975dd8a53", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte A \u2013 Politiche contabili", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 220, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "971b15a835f30652dcf424bb72c4e049", "text": "Sulla base delle analisi e delle implementazioni effettuate, si stimano i seguenti effetti: \u2012", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 220, "parent_id": "e46d7709b3e6b7f6368b2e4975dd8a53", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "afa8468e5ac5334407b1fcd862e059ad", "text": "l\u2019impatto complessivo da rilevare in contropartita del patrimonio netto in sede di transizione al nuovo principio contabile al 1\u00b0 gennaio 2022 \u00e8 stimato pari a circa -1 miliardo al netto della fiscalit\u00e0 ed \u00e8 riconducibile: o da un lato, all\u2019impatto derivante dai differenti criteri di valutazione delle passivit\u00e0 assicurative ai sensi dell\u2019IFRS 17 in luogo del precedente criterio previsto dall\u2019IFRS 4, il cui effetto \u00e8 riconducibile principalmente alla valutazione delle gestioni separate che presentano rendimenti minimi garantiti elevati; e", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 220, "parent_id": "e46d7709b3e6b7f6368b2e4975dd8a53", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "6a5a88813497bedd25ba53a4041c333e", "text": "o dall\u2019altro, alla cancellazione del Value of Business Acquired (VoBa) iscritto ai sensi dell\u2019IFRS 3 in sede di PPA a seguito di business combination;", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 220, "parent_id": "e46d7709b3e6b7f6368b2e4975dd8a53", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "76ffcc36227e9949e686f7edf04a12cf", "text": "\u2014", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 220, "parent_id": "e46d7709b3e6b7f6368b2e4975dd8a53", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "2b345c27adab055fa99d9cd8312887d4", "text": "\u2014", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 220, "parent_id": "e46d7709b3e6b7f6368b2e4975dd8a53", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "f7e324ede2ea96ac433702fcf8b01828", "text": "\u2012", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 220, "parent_id": "e46d7709b3e6b7f6368b2e4975dd8a53", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "aca02614b29423caeffa76db90ae3451", "text": "l\u2019ammontare del CSM calcolato a livello consolidato alla data di transizione - 1\u00b0 gennaio 2022 - \u00e8 pari a 9,3 miliardi; alla data della prima applicazione del principio - 1\u00b0 gennaio 2023 - l\u2019impatto complessivo, ancora in corso di finalizzazione, si stima non essere significativamente diverso rispetto a quanto stimato per il 1\u00b0 gennaio 2022; i correlati impatti prudenziali stimati al 1\u00b0 gennaio 2023 ammontano a circa -20 bps sul CET1, tenendo in considerazione l\u2019applicazione del c.d. \u201cDanish Compromise\u201d. Si ricorda infatti che ai fini regolamentari il Gruppo Intesa Sanpaolo, in quanto \u201cconglomerato finanziario\u201d, \u00e8 stato autorizzato all\u2019applicazione del \u201cDanish Compromise\u201d che consente la ponderazione al 370% degli investimenti significativi nelle controllate assicurative in luogo della loro deduzione dal CET1.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 220, "parent_id": "e46d7709b3e6b7f6368b2e4975dd8a53", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "316a9ac40a2bbe0ad957eb8a8015a9a5", "text": "IFRS 9 Strumenti finanziari Le compagnie appartenenti alla Divisione Insurance hanno partecipato tramite la Capogruppo Assicurativa Intesa Sanpaolo Vita al progetto di Gruppo Intesa Sanpaolo avviato a settembre 2015 e volto ad approfondire le diverse aree di influenza del principio IFRS 9, a definire i suoi impatti qualitativi e quantitativi, nonch\u00e9 ad individuare ed implementare gli interventi applicativi ed organizzativi necessari. In particolare, si \u00e8 tenuto conto dell\u2019obiettivo di perseguire un\u2019adozione omogenea d el principio contabile, pur in presenza di operativit\u00e0 assicurativa legata in particolare alle specificit\u00e0 di prodotto delle gestioni separate.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 220, "parent_id": "e46d7709b3e6b7f6368b2e4975dd8a53", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "c0e14fc0b3bb015f99332d3ab3d3b849", "text": "Classificazione e Misurazione Per poter rispettare il dettato dell\u2019IFRS 9 \u2013 che introduce un modello per cui la classificazione delle attivit\u00e0 finanziarie \u00e8 guidata, da un lato, dalle caratteristiche contrattuali dei flussi di cassa degli strumenti e, dall\u2019altro, dall\u2019intento gestionale con il quale sono detenuti \u2013 sono state declinate le modalit\u00e0 di effettuazione del test sulle caratteristiche contrattuali dei cash flow (cosiddetto SPPI Test), ed \u00e8 stata finalizzata la definizione dei business model a tendere. Per quel che attiene al test SPPI sulle attivit\u00e0 finanziarie, la Divisione Insurance adotter\u00e0 la metodologia definita a livel lo di Gruppo Intesa Sanpaolo e utilizzata dal 2018; \u00e8 stata \u2013 inoltre \u2013 finalizzata l\u2019analisi della composizione dei portafogli di titoli e crediti attualmente in essere, al fine di individuarne la corretta classificazione al momento della First Time Adoption (FTA) del nuovo principio. Per quanto riguarda i titoli di debito \u00e8 stato effettuato un esame di dettaglio delle caratteristiche dei flussi di cassa degli strumenti classificati nella categoria delle Attivit\u00e0 finanziarie disponibili per la vendita secondo lo IAS 39 e al costo ammortizzato, al fine di identificare le attivit\u00e0 che, non superando il test SPPI, saranno valutate al fair value con impatti a conto economico secondo l\u2019IFRS 9. Dalle analisi condotte, sul perimetro della Divisione Insurance, solamente una percentuale non materiale \u2013 rispetto al complesso del portafoglio \u2013 dei titoli di debito non supera il test SPPI, principalmente riconducibile a titoli strutturati. Inoltre, si segnala che i fondi di investimento (fondi aperti e fondi chiusi) saranno valutati obbligatoriamente al fair v alue con impatto a conto economico, con un conseguente futuro incremento di volatilit\u00e0 di conto economico per questi strumenti, attualmente classificati tra le Attivit\u00e0 disponibili per la vendita. Per quanto riguarda la classificazione dei titoli di capitale che rientrano nel perimetro di applicazione dell\u2019IFRS 9, la Divisione Insurance, non intende avvalersi dell\u2019opportunit\u00e0 di esercitare l\u2019opzione per la classificazione degli strumenti di capitale al Fair value con imputazione a patrimonio netto (FVTOCI senza recycling a conto economico) in sede di prima applicazione del principio. Infine, con riferimento ai crediti si evidenzia che il loro contributo complessivo alle attivit\u00e0 finanziare della Divisione risulta essere poco significativo e, essendo principalmente rappresentato da conti correnti e da altre forme tecniche a breve termine, non sono attese casistiche di fallimento dell\u2019SPPI test o particolari impatti in fase di FTA. Per quanto riguarda il secondo driver di classificazione delle attivit\u00e0 finanziarie (business model), ossia l\u2019intenzione con cui le attivit\u00e0 finanziarie sono detenute, si osserva quanto segue. Per i titoli di debito le Compagnie appartenenti alla Divisione Insurance adotteranno principalmente il business model Hold To Collect and Sell, ad eccezione dei portafogli collegati ai prodotti unit linked e fondi pensione aperti, per i quali sar\u00e0 adottato un Business Model \u201cOther\u201d, con misurazione degli attivi a fair value con impatti a conto economico. In proposito, e con riferimento ai titoli di debito, non sono previste significative variazioni rispetto alla classificazione ai sensi dello IAS 39, ad eccezione di marginali casistiche riferibili a: \u2012", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 220, "parent_id": "e46d7709b3e6b7f6368b2e4975dd8a53", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "9a02c5217fcd401bf374cdfae664c651", "text": "\u2014", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 220, "parent_id": "e46d7709b3e6b7f6368b2e4975dd8a53", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "3b6ba91ad77f698e29e2196b752c5a19", "text": "titoli di debito attualmente classificati tra le Attivit\u00e0 disponibili per la vendita che non superano l\u2019SPPI test. Tale riclassifica non comporta alcun impatto sul patrimonio netto complessivo determinato secondo le regole del principio IFRS 9; titoli di debito attualmente classificati tra i Loans & Receivables che, a seconda dell\u2019esito dell\u2019SPPI Test, saranno classificati a fair value con impatti a conto economico o a fair value con contropartita il patrimonio netto. Tale riclassifi ca comporta un impatto non significativo.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 220, "parent_id": "e46d7709b3e6b7f6368b2e4975dd8a53", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "0c57102bed388ce65ce4e984aa545b0b", "text": "Per quanto riguarda i crediti, per cui si \u00e8 gi\u00e0 evidenziata la scarsa significativit\u00e0 nel complesso alle attivit\u00e0 finanziare della Divisione, il business model \u00e8 riconducibile al modello Hold to Collect.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 220, "parent_id": "e46d7709b3e6b7f6368b2e4975dd8a53", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "fddeef467495b2abb1276890c7f8a563", "text": "Infine, in relazione agli intenti gestionali per cui le attivit\u00e0 finanziarie sono detenute, si evidenzia che \u00e8 in corso di aggiornamento il documento di Regole in materia di business model con l\u2019obiettivo di definire e declinare gli elementi costitutivi del business model per la Divisione Insurance del Gruppo, specificandone il ruolo con riferimento al modello di classificazione disciplinato dal principio IFRS 9.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 220, "parent_id": "e46d7709b3e6b7f6368b2e4975dd8a53", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "9671bf408e7377eb1c91ea47588da5c9", "text": "Per quanto riguarda le passivit\u00e0 finanziarie non si segnalano modifiche rispetto alle attuali modalit\u00e0 di classificazione e valutazione delle stesse ai sensi dello IAS 39. In particolare, si specifica che il Gruppo si \u00e8 avvalso della possibilit\u00e0 di", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 220, "parent_id": "e46d7709b3e6b7f6368b2e4975dd8a53", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "b02b745c84f5138c5a838e67521fa147", "text": "218 ", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 220, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "9fe3783ce4e29597882a1c5d6cfbb2de", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 220, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "dad12249d5e00259ab782d9f1c080f84", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte A \u2013 Politiche contabili", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 221, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "b109ef1e1ba741723e9ab66c78e4483f", "text": "designare come passivit\u00e0 al fair value i prodotti di natura finanziaria emessi dalle compagnie assicurative che non rientrano nell\u2019ambito di applicazione dell\u2019IFRS 17. Ci\u00f2 al fine di eliminare o ridurre le possibili \u201casimmetrie contabili\u201d rispetto agli attivi collegati e valutati anch\u2019essi al fair value.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 221, "parent_id": "dad12249d5e00259ab782d9f1c080f84", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "fea37e5081462cdd6fb5d0d503616e9e", "text": "Impairment Per quel che riguarda l\u2019Impairment \u00e8 stata definita dalla Capogruppo Intesa Sanpaolo una metodologia comune ed un processo accentrato presso la struttura Risk Management di Intesa Sanpaolo per la quantificazione dell\u2019Expected credit loss per tutte le societ\u00e0 del Gruppo. Pertanto, per una completa illustrazione delle scelte adottate dal Gruppo in merito all\u2019applicazione dell\u2019impairment ai sensi dell\u2019IFRS 9 si rinvia alla Politiche contabili e all\u2019illustrazione riportata nella Parte E della Nota integrativa relativa al presidio dei rischi. Si segnala, per completezza, che risulter\u00e0 applicabile anche alla Divisione Insurance il documento di \u201cRegole in materia di valutazione dell\u2019Expected Credit Loss secondo il principio IFRS 9 (Impairment Policy)\u201d con riferimento alle linee guida metodologiche definite dal Gruppo Intesa Sanpaolo in applicazione dell\u2019IFRS 9 e approvate dai competenti livelli di governance. In questa sede si evidenzia che per le Compagnie della Divisione Insurance l\u2019applicazione del nuovo modello Expected Credit Losses rileva principalmente con riferimento al portafoglio dei titoli di debito classificati nella categoria Fair value con imputazione a patrimonio netto. Non risulta essere invece significativa per quanto riguarda i crediti. I principali elementi alla base della metodologia possono essere considerati i seguenti: \u2012 modalit\u00e0 di tracking della qualit\u00e0 creditizia dei portafogli di attivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato ed al fai r", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 221, "parent_id": "dad12249d5e00259ab782d9f1c080f84", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "a4fdc08f39d442306619d3cdf76c8db3", "text": "\u2014 modalit\u00e0 di tracking della qualit\u00e0 creditizia dei portafogli di attivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato ed al fair value con contropartita il patrimonio netto;", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 221, "parent_id": "dad12249d5e00259ab782d9f1c080f84", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "7b83ad5df51811f1abdfc075105c751d", "text": "value con contropartita il patrimonio netto; definizione dei parametri per la determinazione del significativo deterioramento del rischio di credito, ai fini della corretta allocazione delle esposizioni in bonis nello stage 1 o nello stage 2, basata sulla variazione delle probabilit\u00e0 di default lifetime rispetto al momento dell\u2019iscrizione iniziale in bilancio dello strumento finanziario. Con riferimento, invece, alle esposizioni impaired, l\u2019allineamento delle definizioni di default contabile e regolamentare consente di considerare identiche le correnti logiche di classificazione delle esposizioni nel novero di quelle \u201cdeteriorate\u201d/\u201dimpaired\u201d rispetto alle logiche di classificazione delle esposizioni all\u2019interno dello stage 3; definizione dei modelli \u2013 inclusivi delle informazioni forward looking \u2013 per lo staging (relativamente all\u2019utilizzo della PD lifetime come indicatore relativo di deterioramento) e per il calcolo dell\u2019expected credit loss (ECL) ad un anno (da applicare alle esposizioni in stage 1) e lifetime (da applicare alle esposizioni in stage 2 e stage 3). Per tener conto delle informazioni forward looking e degli scenari macroeconomici in cui il Gruppo potr\u00e0 trovarsi ad operare, si \u00e8 scelto di adottare l\u2019approccio del c.d. \u201cMost likely scenario+Add-on\u201d.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 221, "parent_id": "dad12249d5e00259ab782d9f1c080f84", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "b3bd9c9bb63dc5f7f85bbe719c05794d", "text": "_", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 221, "parent_id": "dad12249d5e00259ab782d9f1c080f84", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "4f95f224f5a78c83e14cfe501bc10ec9", "text": "\u2014", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 221, "parent_id": "dad12249d5e00259ab782d9f1c080f84", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "e7105e1b07d8a716d504623db33b4795", "text": "\u2014", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 221, "parent_id": "dad12249d5e00259ab782d9f1c080f84", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "117eec57dbbb0cfba725b7dec86e5cab", "text": "Con riferimento allo \u201cstaging\u201d dei titoli, bisogna considerare che operazioni di compravendita successive al primo acquisto (effettuate con riferimento al medesimo ISIN) possono rientrare abitualmente nell\u2019ordinaria attivit\u00e0 di gestione delle posizioni (con conseguente necessit\u00e0 di individuare una metodologia da adottare per l\u2019identificazione delle vendite e rimborsi al fine di determinare le quantit\u00e0 residue delle singole transazioni cui associare una qualit\u00e0 creditizia/rating all\u2019origination da comparare con quella della data di reporting). In questo contesto, in analogia alla scelta adottata a partire dal 2018 dal Gruppo Intesa Sanpaolo, anche la Divisione Insurance adotter\u00e0 la metodologia \u201cfirst-in-first-out\u201d o \u201cFIFO\u201d (per il riversamento a conto economico dell\u2019ECL registrata, in caso di vendite e rimborsi) che contribuisce ad una gestione pi\u00f9 trasparente del portafoglio, anche dal punto di vista degli operatori di front office, consentendo, contestualmente, un continuo aggiornamento della valutazione del merito creditizio sulla base dei nuovi acquisti. Inoltre, un elemento assolutamente rilevante ai fini delle stime sulle perdite attese risulta l\u2019inclusione dei fattori forwar d looking e, in particolare, degli scenari macroeconomici. Da un punto di vista metodologico, l\u2019approccio che il Gruppo Intesa Sanpaolo ha adottato \u00e8 rappresentato dal c.d. \u201cMost likely scenario+Add-on\u201d, che prevede, ai fini del calcolo della perdita attesa (ECL) e dello \u201cstage assignment\u201d, di considerare la perdita su crediti determinata per lo scenario base, ritenuto maggiormen te probabile e utilizzato anche per altre finalit\u00e0 all\u2019interno del Gruppo (ad esempio per la predisposizione del budget e del piano d\u2019impresa), a cui deve essere sommata una rettifica (Add-on) volta a riflettere gli effetti derivanti dalla non linearit\u00e0 delle variabili utilizzate per il condizionamento dei parametri macro-economici. Analoga impostazione verr\u00e0 applicata quindi anche per le societ\u00e0 della Divisione Insurance. Infine, con riferimento al solo momento di prima applicazione del principio - ovvero il 1\u00b0 gennaio 2023 - per i titoli di debito in bonis rilevati al fair value con contropartita il patrimonio netto si \u00e8 deciso di utilizzare la c.d. \u201clow credit risk exemption\u201d prevista dall\u2019IFRS 9, in base alla quale sono state identificate come esposizioni a basso rischio di credito e dunque da considerare nello stage 1 le esposizioni che, alla data di transizione al nuovo standard, possiedono un rating pari a \u201cinvestment grade\u201d (o di qualit\u00e0 similare).", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 221, "parent_id": "dad12249d5e00259ab782d9f1c080f84", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "e17ba95d6cc2df6d628bc55f81e6b802", "text": "Hedge accounting Per quanto riguarda l\u2019Hedge Accounting, l\u2019IFRS 9 introduce modifiche esclusivamente per il General Hedge e sono strettamente legate alla scelta di avvalersi dell\u2019opzione opt-in / opt-out (ossia la possibilit\u00e0 di implementare il nuovo standard IFRS 9 piuttosto che mantenere il vecchio principio IAS 39). Il Gruppo Intesa Sanpaolo, sulla base degli approfondimenti effettuati sulla gestione delle operazioni di copertura, ha deciso l\u2019esercizio, in fase di FTA dell\u2019IFRS 9, dell\u2019opzione opt -out, confermando tale scelta fino ad oggi. Alla luce di tale indicazione, anche per la Divisione Insurance le operazioni di copertura continueranno ad essere gestite nel rispetto di quanto previsto dallo IAS 39 (carve-out), attualmente in vigore.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 221, "parent_id": "dad12249d5e00259ab782d9f1c080f84", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "19730075cf0199a3fe675f7150b02104", "text": "Impatti organizzativi e sui sistemi informativi L\u2019adozione del principio IFRS 9 comporta interventi di natura organizzativa e sui sistemi informativi della Divisione Insurance. Sono stati identificati i principali impatti organizzativi che riguardano la revisione e l\u2019adattamento dei processi operativi esistenti, il disegno e l\u2019implementazione di nuovi processi, nonch\u00e9 l\u2019ampliamento delle competenze disponibili all\u2019interno delle diverse strutture sia operative sia amministrative e di controllo. Per quanto riguarda i sistemi informativi, sono stati effettuati gli interventi sugli applicativi di gestione titoli delle Compagnie assicurative al fine di adeguarli ai requisiti previsti dallo standard ed \u00e8 stato implementato uno scambio di flussi con cadenza mensile tra le Compagnie assicurative e le strutture preposte di Intesa Sanpaolo relativamente allo staging e all\u2019expected credit losses per i titoli classificati a fair value con contropartita il patrimonio netto.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 221, "parent_id": "dad12249d5e00259ab782d9f1c080f84", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "6ac07bcee53487b2e3b53ccc09d7a194", "text": "219 ", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 221, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "6771a4a9b5c697a4ab82526561369ba5", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 221, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "d8c70db870e8e99fc0a5adadedfabda6", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte A \u2013 Politiche contabili", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 222, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "8073de3c5b9b35bd6f65b3488453ad02", "text": "Riesposizione dei dati comparativi e Parallel Running Come evidenziato in precedenza, le Compagnie assicurative hanno potuto differire la data di adozione dell\u2019IFRS 9 fino al 1\u00b0 gennaio 2023, che rappresenta quindi la data di applicazione iniziale del principio. In merito alla predisposizione dei periodi comparativi, ai sensi dell\u2019IFRS 9 \u00e8 permesso ma non obbligatorio effettuare il restatement del periodo a confronto. Per gli strumenti finanziari gi\u00e0 cancellati alla data di applicazione iniziale (ovvero prima del 1\u00b0 gennaio 2023 per le assicurazioni) non \u00e8 per\u00f2 permesso il restatement, anche in caso di riesposizione facoltativa del periodo a confronto. Viceversa, ai sensi dell\u2019IFRS 17 \u00e8 richiesto obbligatoriamente di presentare il periodo comparativo riesposto. Con riferimento alle modalit\u00e0 di rappresentazione degli effetti di prima applicazione dell\u2019IFRS 9, la Divisione Insurance adotter\u00e0 la facolt\u00e0 prevista al paragrafo 7.2.15 dell\u2019IFRS 9, secondo cui \u2013 ferma restando l\u2019applicazione retrospettiva delle nuove regole di misurazione e rappresentazione richiesta dallo standard \u2013 non \u00e8 prevista la riesposizione obbligatoria su basi omogenee dei dati di confronto nel bilancio di prima applicazione del nuovo principio. In particolare, la Divisione Insurance adotter\u00e0 il c.d. Classification Overlay per l\u2019intero portafoglio di attivit\u00e0 finanziarie secondo quanto previsto dal paragrafo C28A e seguenti dell\u2019IFRS 17 \u2013 come modificati dallo IASB in data 9 dicembre 2021 e omologati da parte della Commissione Europea con il Regolamento n. 1491/2022 dell\u20198 settembre 2022 \u2013 dedicato alle compagnie che adottano contemporaneamente per la prima volta i principi IFRS 9 e IFRS 17. Il Classification Overlay prevede, per la predisposizione dei periodi comparativi, l\u2019applicazione dei requisiti di classificazione e misurazione cos\u00ec come previsto dal principio IFRS 9 utilizzando informazioni ragionevoli e dimostrabili. L\u2019esercizio di tale opzione consentir\u00e0 di rappresentare il periodo comparativo in maniera omogenea, anche con riferimento agli strumenti finanziari gi\u00e0 cancellati al 1\u00b0 gennaio 2023 (per cui non sarebbe permesso il restatement secondo le ordinarie regole di transizione dell\u2019IFRS 9). Inoltre, come consentito dal Regolamento n. 1491, si prevede di adottare il Classification Overlay senza applicare i requisiti sull\u2019ECL. Nel secondo semestre 2022 le compagnie della Divisione Assicurativa hanno completato la quantificazione dei saldi di apertura al 1\u00b0 gennaio 2022 nonch\u00e8 la produzione dei dati comparativi dei trimestri 2022 secondo quanto previsto dal Classification Overlay.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 222, "parent_id": "d8c70db870e8e99fc0a5adadedfabda6", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "2d116ab359463653ed27a1388dc8a47b", "text": "Impatti economici e patrimoniali Complessivamente, l\u2019impatto a patrimonio netto derivante dalla prima applicazione dell\u2019IFRS 9 da parte delle Compagnie della Divisione Insurance \u00e8 stimato non materiale sia al 1\u00b0 gennaio 2022 che al 1\u00b0 gennaio 2023.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 222, "parent_id": "d8c70db870e8e99fc0a5adadedfabda6", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "15719b3aa64a6154424ef99aff541a12", "text": "Alla luce dell\u2019impatto non significativo sul patrimonio netto contabile derivante dalla prima applicazione, non si determinano impatti attesi sul CET1 in termini di bps. Nella tabella che segue sono riportati i nuovi principi contabili internazionali o le modifiche di principi contabili gi\u00e0 in vigore non ancora omologati da parte della Commissione Europea.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 222, "parent_id": "d8c70db870e8e99fc0a5adadedfabda6", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "8bd34bf4427327261b8d27a096458aef", "text": "Principi contabili internazionali non ancora omologati al 31.12.2022", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 222, "parent_id": "d8c70db870e8e99fc0a5adadedfabda6", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "3185e3fb897c5c30f4a37f3943a7bbaa", "text": "Principio/ Interpretazione Modifiche Data di pubblicazione IAS 1 Amendments to IAS 1 Presentation of Financial Statements: Classification of Liabilities as Current or Non-current 23/01/2020 IAS 1 Amendments to IAS 1 Presentation of Financial Statements: Classification of Liabilities as Current or Non-current - Deferral of Effective Date 15/07/2020 IAS 1 Amendments to IAS 1 Presentation of Financial Statements: Non-current Liabilities with Covenants 31/10/2022 IFRS 16 Amendments to IFRS 16 Leases: Lease Liability in a Sale and Leaseback 22/09/2022", "metadata": {"text_as_html": "
Principio/ InterpretazioneModificheData di pubblicazione
1AS 1Amendments to IAS 1 Presentation of Financial Statements: Classification of Liabilities as C urrent or Non-current23/01/2020
1AS 1Amendments to IAS 1 Presentation of Financial Statements: Classification of Liabilities as C urrent or Non-current - Deferral of E ffective Date15/07/2020
1AS 1Amendments to IAS 1 Presentation of Financial Statements: Non-current Liabilities with C ovenants31/10/2022
IFRS 16Amendments to IFRS 16 Leases: Lease Liability in a Sale and Leaseback22/09/2022
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 222, "parent_id": "8bd34bf4427327261b8d27a096458aef", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "7699880a7f061f9a85493e958a2d2bf2", "text": "Per quanto riguarda i documenti dello IASB che modificano principi contabili esistenti ed ancora in attesa di omologazione si segnala quanto segue: - Amendments allo IAS 1 \u201cClassification of Liabilities as Current or Non-Current\u201d, pubblicato in data 23 gennaio 2020 con l\u02bcobiettivo di proporre alcune modifiche di portata limitata allo IAS 1 \u201cPresentazione del bilancio\u201d, al fine di chiarire come classificare i debiti e le altre passivit\u00e0 tra quelli correnti o non correnti. La proposta in oggetto chiarisce \u2013 senza modificarli \u2013 gli attuali requisiti dello IAS 1; i chiarimenti mirano a promuovere la coerenza nell'applicazione dello IAS 1 tra le societ\u00e0 per determinare se, nel prospetto della situazione patrimoniale-finanziaria, i debiti e le altre passivit\u00e0 con una data di regolamento incerta debbano essere classificati come correnti (dovuti o potenzialmente da liquidare entro un anno) o non correnti. Con la successiva pubblicazione del 15 luglio 2020 viene differita di un anno la data di entrata in vigore delle modifiche, al 1\u00b0 gennaio 2023 in luogo del 2022, senza introdurre ulteriori modifiche. - Amendments allo IAS 1 \u201cNon-current Liabilities with Covenants\u201d In data 31 ottobre lo IASB ha pubblicato una ulteriore limitata modifica allo IAS 1 \u201cPresentazione del bilancio\u201d che mira a migliorare le informazioni fornite dalle societ\u00e0 sulle passivit\u00e0 con covenants e sulla classificazione di tali passivit\u00e0 come correnti o non correnti. Lo IASB si aspetta che le modifiche migliorino le informazioni fornite dalle societ\u00e0, consentendo agli investitori di comprendere il rischio che tali passivit\u00e0 possano dover essere rimborsate anticipatamente. Lo IAS 1 prevede che una societ\u00e0 classifichi una passivit\u00e0 come non corrente solo se la societ\u00e0 pu\u00f2 evitare di saldare il debito nei 12 mesi successivi alla data del bilancio. Tuttavia, la capacit\u00e0 di un'azienda di farlo \u00e8 spesso soggetta al rispetto di covenants. Ad esempio, una societ\u00e0 potrebbe avere un debito a lungo termine che potrebbe diventare rimborsabile entro 12 mesi se la societ\u00e0 non rispetta un covenant (ad esempio un ratio in termini di working capital) nei 12 mesi successivi. Le modifiche allo IAS 1 specificano che i covenants da rispettare dopo la data di bilancio non influiscono su lla classificazione del debito come corrente o non corrente alla data di bilancio. Di converso viene richiesto alla societ\u00e0 di fornire informazio ni su questi covenants in nota integrativa. Le modifiche sono efficaci per gli esercizi che iniziano dal 1\u00b0 gennaio 2024, con adozione anticipata consentita, previa omologazione della Commissione Europea.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 222, "parent_id": "8bd34bf4427327261b8d27a096458aef", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "0f83d452eb1c48d106ed0aebbc6ecc33", "text": "220 ", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 222, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "19fc1e92dacaf3d4eb1e1eb13134baac", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 222, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "ed06023cf3050d90d1979c6a04bb0813", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte A \u2013 Politiche contabili", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 223, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "6039572a8499a707acaa534a25dfaba1", "text": "In considerazione del contenuto delle modifiche sopra evidenziate, che assumono scarsa rilevanza per il settore finanziario, nonch\u00e9 in virt\u00f9 dell\u2019obbligo di applicare gli schemi previsti dalla Circolare n. 262/05 della Banca d\u2019Italia, le limitate proposte di modifica allo IAS 1 non risultano particolarmente rilevanti per il Gruppo. - Amendments all\u2019IFRS 16 \u201cLease Liability in a Sale and leaseback\u201d Con la pubblicazione in data 22 settembre 2022 dei Narrow-scope Amendments \u201cLease Liability in a Sale and Leaseback\u201d lo IASB introduce alcune limitate modifiche all'IFRS 16 in merito alla contabilizzazione delle sole operazioni di vendita e retro- locazione (cd. sale and leaseback) da parte del locatario-venditore. Le transazioni di sale and leaseback sono operazioni per le quali una societ\u00e0 vende un bene e successivamente prende in locazione lo stesso bene dal nuovo proprietario. In questo ambito, sono oggetto di analisi quelle operazioni in cui il trasferimento dell\u2019asset soddisfa i requisiti ai sensi dell\u2019IFRS 15 per essere contabilizzato come una vendita del bene. La presente modifica era stata sollecitata dall\u2019IFRIC che aveva riscontrato un vuoto normativo in merito alle modalit\u00e0 di rilevazione del right of use e delle lease liability nelle transazioni di sale and leaseback in presenza di canoni variabili che non dipendono da un indice o da un tasso, ad esempio basati su una percentuale delle vendite del locatario-venditore generate dall\u2019uso del bene. In tale ambito gli emendamenti apportano alcuni chiarimenti e lasciano alle singole entity la definizione di una accounting policy per la modalit\u00e0 di valutazione della passivit\u00e0 derivante dalla retrolocazione. Le modifiche saranno obbligatoriamente applicabili dal 1\u00b0 gennaio 2024 - previa omologazione da parte della Commissione Europea e con possibilit\u00e0 di attuazione anticipata \u2013 con applicazione retrospettiva alle transazioni di sale and leaseback stipulate successivamente alla data di prima adozione dell\u2019IFRS 16, ovvero per il Gruppo dal 1\u00b0 gennaio 2019. In proposito, le operazioni di sale e leaseback stipulate dal Gruppo Intesa Sanpaolo dal 2019 risultano essere limitate e di importi non rilevanti e, al momento, non sono emerse casistiche di interesse per l\u2019applicazione delle modifiche.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 223, "parent_id": "ed06023cf3050d90d1979c6a04bb0813", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "82f2aae26dfa68c664ad026afa85476a", "text": "221", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 223, "parent_id": "ed06023cf3050d90d1979c6a04bb0813", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "e405fcc146bf1510b8dd6e4493fdf238", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 223, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "3fdc3ddd143a6fe7136261025d42330f", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte A \u2013 Politiche contabili", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 224, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "10613b1c560d115398c267c3cb201681", "text": "SEZIONE 2 - PRINCIPI GENERALI DI REDAZIONE", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 224, "parent_id": "3fdc3ddd143a6fe7136261025d42330f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "35318502b70c6daa467b8723e4c59c91", "text": "Il bilancio consolidato \u00e8 costituito dallo Stato patrimoniale, dal Conto economico, dal Prospetto della redditivit\u00e0 complessiva, dal Prospetto delle variazioni di patrimonio netto, dal Rendiconto finanziario, dalla Nota integrativa e dalle relative informazioni comparative ed \u00e8 inoltre corredato da una Relazione degli amministratori sull\u2019andamento della gestione, sui risultati economici conseguiti e sulla situazione patrimoniale e finanziaria del Gruppo Intesa Sanpaolo. In conformit\u00e0 a quanto disposto dall\u2019art . 5 del D. Lgs. n. 38/2005, il bilancio \u00e8 redatto utilizzando l\u2019Euro quale moneta di conto. Gli importi dei Prospetti contabili e della Nota integrativa, cos\u00ec come quelli indicati nella Relazione sulla gestione, sono espressi \u2013 qualora non diversamente specificato \u2013 in milioni di Euro. Il bilancio \u00e8 redatto con l\u2019applicazione dei principi generali previsti dallo IAS 1 e degli specifici principi contabili omologati dalla Commissione Europea e illustrati nella Parte A.2 della presente Nota integrativa, nonch\u00e9 in aderenza con le assunzioni generali previste dal Quadro Sistematico per la preparazione e presentazione del bilancio elaborato dallo IASB. Non sono state effettuate deroghe all\u2019applicazione dei principi contabili IAS/IFRS. Nella Relazione sulla gestione e nella Nota integrativa sono fornite le informazioni richieste dai principi contabili interna zionali, dalle Leggi, dalla Banca d\u2019Italia, dalla Commissione Nazionale per le Societ\u00e0 e la Borsa \u2013 Consob e dall\u2019Autorit\u00e0 Europea degli Strumenti Finanziari e dei Mercati \u2013 ESMA, oltre ad altre informazioni non obbligatorie ma ritenute ugualmente necessarie ai fini di una rappresentazione corretta e veritiera della situazione del Gruppo. Si \u00e8 inoltre tenuto conto dei documenti di tipo interpretativo e di supporto all\u2019applicazione dei principi contabili in relazione agli impatti da COVID-19 e quelli conseguenti allo scoppio della crisi russo-ucraina, emanati dagli organismi regolamentari e di vigilanza europei e dagli standard setter illustrati pi\u00f9 nel dettaglio nella Successiva Sezione 5 \u2013 Altri aspetti.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 224, "parent_id": "10613b1c560d115398c267c3cb201681", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "1b1664e20867867c6881e18320cccb08", "text": "I Prospetti contabili di stato patrimoniale e i relativi dettagli di Nota integrativa presentano \u2013 in conformit\u00e0 a quanto previsto dall\u2019IFRS 5 \u2013 tra le componenti relative alle attivit\u00e0 in dismissione principalmente i portafogli di crediti deteriorati che saranno oggetto di cessione nell\u2019ambito delle strategie di de-risking del Gruppo. Nella voce risultano inoltre riclassificate la partecipazione in Zhong Ou Asset Management Co. Ltd., per la quale il perfezionamento della cessione \u00e8 atteso nel corso dei prossimi mesi, una volta completato l\u2019iter autorizzativo, e le attivit\u00e0 e passivit\u00e0 afferenti al ramo d\u2019azienda di PBZ Card dedicato all\u2019attivit\u00e0 di merchant acquiring, che saranno oggetto di trasferimento al Gruppo Nexi nella prima parte del 2023.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 224, "parent_id": "10613b1c560d115398c267c3cb201681", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "72d2ee761a35138862fe0280f9f98225", "text": "I Prospetti contabili e la Nota integrativa presentano oltre agli importi del periodo di riferimento, anche i corrispondenti dati di raffronto riferiti al 31 dicembre 2021.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 224, "parent_id": "10613b1c560d115398c267c3cb201681", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "32765770a2c887e90bac2d525daf4228", "text": "Negli Allegati vengono presentati i prospetti di raccordo con i dati di Stato patrimoniale e di Conto economico originariamen te pubblicati nel Bilancio 2021, oltre a specifici schemi di raccordo tra questi ultimi e i prospetti riclassificati (riesposti e rideterminati) inclusi nella Relazione sulla gestione che correda il presente bilancio.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 224, "parent_id": "10613b1c560d115398c267c3cb201681", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "93eaa2d28630133bb2f5688d1f27089a", "text": "Contenuto dei prospetti contabili", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 224, "parent_id": "3fdc3ddd143a6fe7136261025d42330f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "49f8bfabd94771ae80fbfd27927b6063", "text": "Prospetto di stato patrimoniale e Prospetto di conto economico Gli schemi dello Stato patrimoniale e del Conto economico sono costituiti da voci, sottovoci e da ulteriori dettagli informat ivi (i \u201cdi cui\u201d delle voci e sottovoci). A seguito della scelta del Gruppo di avvalersi dell\u2019opzione di applicazione del c.d. Deferral Approach, prevista dall\u2019IFRS 9 \u201cStrumenti finanziari\u201d anche per i conglomerati finanziari a prevalenza bancaria, in virt\u00f9 della quale le attivit\u00e0 e le passi vit\u00e0 finanziarie delle compagnie assicurative controllate continuano ad essere rilevate in bilancio ai sensi di quanto prescritto dallo IAS 39, negli schemi consolidati previsti dalla Circolare 262 sono state aggiunte specifiche voci di Stato patrimoniale e di Conto economico per rappresentare la valorizzazione delle attivit\u00e0 e passivit\u00e0 di pertinenza delle imprese assicurative e i relativi effetti economici valutati ai sensi dello IAS 39. Per completezza si segnala che con riferimento agli schemi definiti dalla Banca d\u2019Italia sono riportate anche le voci che non presentano importi n\u00e9 per l\u2019esercizio al quale si riferisce il bilancio, n\u00e9 per quello precedente. Nel conto economico i ricavi sono indicati senza segno, mentre i costi sono preceduti dal segno meno.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 224, "parent_id": "93eaa2d28630133bb2f5688d1f27089a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "9acc3f6790e1cc886e33b3798e50195c", "text": "Prospetto della redditivit\u00e0 complessiva Il prospetto della redditivit\u00e0 complessiva, partendo dall\u2019utile (perdita) d\u2019esercizio, espone le componenti reddituali rilevate in contropartita delle riserve da valutazione, al netto del relativo effetto fiscale, in conformit\u00e0 ai principi contabili internazionali. La redditivit\u00e0 complessiva consolidata \u00e8 rappresentata fornendo separata evidenza delle componenti reddituali che non saranno in futuro riversate nel conto economico e di quelle che, diversamente, potranno essere successivamente riclassificate nell\u2019utile (perdita) dell\u2019esercizio al verificarsi di determinate condizioni. Il prospetto distingue inoltre la quota di redditivit\u00e0 di pertinenza della Capogruppo da quelle di pertinenza dei soci di minoranza. Come per lo Stato patrimoniale ed il Conto economico, rispetto agli schemi definiti dalla Banca d\u2019Italia sono riportate anche le voci che non presentano importi n\u00e9 per l\u2019esercizio al quale si riferisce il bilancio, n\u00e9 per quello precedente. Gli importi negativi sono preceduti dal segno me no.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 224, "parent_id": "93eaa2d28630133bb2f5688d1f27089a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "288575c4e45ff5334cc62728ff844418", "text": "222", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 224, "parent_id": "93eaa2d28630133bb2f5688d1f27089a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "943f973808ebd40d0a20098273005b24", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED //", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 224, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "7841a5400be7b3f1baaabdcb9266c13a", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte A \u2013 Politiche contabili", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 225, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "6abbe9aaca281cd3231289750203e7cf", "text": "Prospetto delle variazioni del patrimonio netto Nel prospetto delle variazioni del patrimonio netto viene riportata la composizione e la movimentazione dei conti di patrimon io netto intervenuta nell\u2019esercizio di riferimento del bilancio ed in quello precedente, suddivisi tra il capitale sociale, le riserve di capitale, di utili e da valutazione di attivit\u00e0 o passivit\u00e0 di bilancio ed il risultato economico. Le azioni proprie in porta foglio sono portate in diminuzione del patrimonio netto. Il prospetto \u00e8 presentato invertendo le righe e le colonne rispetto al medesimo prospetto previsto dall\u2019aggiornamento della Circolare n. 262/2005 della Banca d\u2019Italia.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 225, "parent_id": "7841a5400be7b3f1baaabdcb9266c13a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "cd2a98864d385c9caf0d7d93d330cac7", "text": "Rendiconto finanziario Il prospetto dei flussi finanziari intervenuti nell\u2019esercizio di riferimento del bilancio ed in quello precedente \u00e8 predisposto seguendo il metodo indiretto, in base al quale i flussi derivanti dall\u2019attivit\u00e0 operativa sono rappresentati dal risultato dell\u2019esercizio rettificato degli effetti delle operazioni di natura non monetaria. I flussi finanziari sono suddivisi tra quelli derivanti dall\u2019attivit\u00e0 operativa, quelli generati dall\u2019attivit\u00e0 di investimento e quelli prodotti dall\u2019attivit\u00e0 di provvista. Nel prospetto i flussi generatisi nel corso dell\u2019esercizio sono indicati senza segno, mentre quelli assorbiti sono preceduti dal segno meno.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 225, "parent_id": "7841a5400be7b3f1baaabdcb9266c13a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "d801b1dfed5e14225429d75cb40f9b51", "text": "Contenuto della Nota integrativa La Nota integrativa comprende le informazioni previste dai principi contabili internazionali e dalla Circolare n. 262 della Banca d\u2019Italia emanata il 22 dicembre 2005 e successivi aggiornamenti applicabili per la redazione del presente bilancio. Come gi\u00e0 evidenziato in merito ai prospetti contabili, in relazione all\u2019applicazione del Deferral approach da parte delle compagnie assicurative del Gruppo, l\u2019informativa di nota integrativa prevista dalla Circolare 262 \u00e8 integrata con le tabelle previste dal previgente 4\u00b0 aggiornamento della Circolare 262 per rappresentare le informazioni richieste dallo IAS 39.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 225, "parent_id": "7841a5400be7b3f1baaabdcb9266c13a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "8736bfe2858c3d462da0a0dba2006142", "text": "223 ", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 225, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "128efff7e57cb53875113c18b922d874", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 225, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "91c94f1327fa106fb12bcab2dd2b96c4", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte A \u2013 Politiche contabili", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 226, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "d3d21ba082ce8df671f0824cfe338144", "text": "SEZIONE 3 - AREA E METODI DI CONSOLIDAMENTO", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 226, "parent_id": "91c94f1327fa106fb12bcab2dd2b96c4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "92ad980c60a210cafd7b6e26d4deb2b1", "text": "Area di consolidamento Il bilancio consolidato include Intesa Sanpaolo e le societ\u00e0 da questa direttamente o indirettamente controllate, comprendendo nel perimetro di consolidamento \u2013 come specificamente previsto dai principi IAS/IFRS \u2013 anche le societ\u00e0 operanti in settori di attivit\u00e0 dissimili da quello di appartenenza della Capogruppo, nonch\u00e9 le partecipazioni di private equ ity. Analogamente, sono incluse anche le entit\u00e0 strutturate quando ne ricorrano i requisiti di effettivo controllo, anche indipendentemente dall\u2019esistenza di una quota partecipativa. Sono considerate controllate le imprese nelle quali Intesa Sanpaolo \u00e8 esposta a rendimenti variabili, o detiene diritti su ta li rendimenti, derivanti dal proprio rapporto con le stesse e nel contempo ha la capacit\u00e0 di incidere sui rendimenti esercitando il proprio potere su tali entit\u00e0. Il controllo pu\u00f2 configurarsi solamente con la presenza contemporanea dei seguenti elementi: \u2212 \u2212 \u2212", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 226, "parent_id": "d3d21ba082ce8df671f0824cfe338144", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "b861efd2aad27b588dd4c3d5ab935be3", "text": "il potere di dirigere le attivit\u00e0 rilevanti della partecipata; l\u2019esposizione o i diritti a rendimenti variabili derivanti dal rapporto con l\u2019entit\u00e0 oggetto di investimento; la capacit\u00e0 di esercitare il proprio potere sull\u2019entit\u00e0 oggetto di investimento per incidere sull\u2019ammontare dei suoi rendimenti.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 226, "parent_id": "d3d21ba082ce8df671f0824cfe338144", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "9d7b231736ff4cac7279c50e915d8e19", "text": "Sono considerate controllate congiuntamente le entit\u00e0 nelle quali, su base contrattuale, il controllo \u00e8 condiviso fra la Capogruppo, direttamente o indirettamente, e uno o pi\u00f9 altri soggetti esterni al Gruppo, ovvero quando per le decisioni riguardanti le attivit\u00e0 rilevanti \u00e8 richiesto il consenso unanime di tutte le parti che condividono il controllo. Sono considerate collegate, cio\u00e8 sottoposte ad influenza notevole, le imprese nelle quali Intesa Sanpaolo, direttamente o indirettamente, possiede almeno il 20% dei diritti di voto (ivi inclusi i diritti di voto \u201cpotenziali\u201d) o nelle quali \u2013 pur con una quota di diritti di voto inferiore \u2013 ha il potere di partecipare alla determinazione delle politiche finanziarie e gestionali in virt\u00f9 di particolari legami giuridici, quali la partecipazione a patti di sindacato. Sono escluse dall\u2019area di consolidamento, e classificate sulla base di quanto previsto dall\u2019IFRS 9, alcune interessenze superiori al 20%, in quanto di importo contenuto oppure in quanto Intesa Sanpaolo, direttamente o indirettamente, detiene esclusivamente diritti patrimoniali su una porzione dei frutti degli investimenti, non ha accesso alle politiche di gestione e pu\u00f2 esercitare diritti di governance limitati alla tutela dei propri interessi patrimoniali. Sono inoltre escluse dall\u2019area di consolidamento integrale le interessenze partecipative detenute, direttamente o attraverso fondi, in societ\u00e0 che svolgono attivit\u00e0 di venture capital. Tali interessenze partecipative sono incluse nella categoria delle Attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico. Sono, infine, escluse dall\u2019area di consolidamento le societ\u00e0 non partecipate delle quali si sono ricevute azioni in pegno con diritto di voto superiore al 20%, in considerazione della finalit\u00e0 di tale strumento che \u00e8 quella di tutela del credito concesso e non di esercizio del controllo e di indirizzo delle politiche finanziarie ed economiche, al fine di usufruire dei benefici ec onomici da esse derivanti. Intesa Sanpaolo non esercita su Risanamento S.p.A. e sulle societ\u00e0 da questa controllate l\u2019attivit\u00e0 di direzione e coordinamento di cui all\u2019art. 2497 C.C. e seguenti.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 226, "parent_id": "d3d21ba082ce8df671f0824cfe338144", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "d798db9667008af5c206c6b0c2c74688", "text": "Rispetto al 31 dicembre 2021, le variazioni nel perimetro di consolidamento integrale hanno riguardato l\u2019ingresso di: \u2212 Newco TPA S.p.A. (ora denominata InSalute Servizi S.p.A.), societ\u00e0 di nuova costituzione nell\u2019ambito del Gruppo", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 226, "parent_id": "d3d21ba082ce8df671f0824cfe338144", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "73cd15e5e2c283fd8f1e8164b9dd5c3f", "text": "assicurativo, partecipata al 100% da Intesa Sanpaolo Vita;", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 226, "parent_id": "d3d21ba082ce8df671f0824cfe338144", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "9f24eb7251116c65f19957ef306102f8", "text": "\u2212 Compagnie de Banque Priv\u00e9e Quilvest (CBPQ), partecipata al 100% da Fideuram Bank (Luxembourg) S.A.; \u2212 VUB Operating Leasing A.S. (societ\u00e0 dedicata per lo sviluppo del leasing operativo), precedentemente consolidata con il", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 226, "parent_id": "d3d21ba082ce8df671f0824cfe338144", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "252652d066fb7c26dc95f80f76e99e6d", "text": "metodo del patrimonio netto;", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 226, "parent_id": "d3d21ba082ce8df671f0824cfe338144", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "ef36e7ee898ab603e0560755656ec083", "text": "\u2212 Acantus S.p.A. (cessionaria del ramo di credito su pegno di ISP ex Gruppo UBI), a seguito del superamento dei limiti di immaterialit\u00e0 che ne permettevano in precedenza il consolidamento al patrimonio netto;", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 226, "parent_id": "d3d21ba082ce8df671f0824cfe338144", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "c3cce7fad08dfc7588d744eed4c00afc", "text": "\u2212 VUB Generali Dochodkova Spravcovska Spolocnost A.S a seguito dell\u2019acquisto di una ulteriore quota del 5,26% da parte di VSEOBECNA UVEROVA BANKA A.S. (l\u2019investimento complessivo si attesta ora al 55,26%), precedentemente la societ\u00e0 era consolidata con il metodo del patrimonio netto;", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 226, "parent_id": "d3d21ba082ce8df671f0824cfe338144", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "95921d35fbbe4056473ce91607c9e2b8", "text": "\u2212 Eurizon Capital Real Asset SGR S.p.A., a seguito del superamento dei limiti di immaterialit\u00e0 che ne permettevano in precedenza il consolidamento al patrimonio netto;", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 226, "parent_id": "d3d21ba082ce8df671f0824cfe338144", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "e86a8accb98e59b1cec99ecdafe94a81", "text": "e l\u2019uscita di: \u2212 \u2212 VUB Leasing A.S., cessata in quanto oggetto di scissione in Vseobecna Uverova Banka A.S. per l\u2019attivit\u00e0 di leasing", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 226, "parent_id": "d3d21ba082ce8df671f0824cfe338144", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "568530f12e859b074a2c232df1309c47", "text": "finanziario e in VUB Operating Leasing (sopra indicata) per l\u2019attivit\u00e0 di leasing operativo;", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 226, "parent_id": "d3d21ba082ce8df671f0824cfe338144", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "362719f1fe4c6d3105bf2d0625c6675b", "text": "\u2212 UBI Leasing S.p.A., fusa per incorporazione in Intesa Sanpaolo S.p.A.; \u2212 PBZ Stambena Stedionica d.d., fusa per incorporazione in PBZ \u2013 Privredna Banka Zagreb d.d.; \u2212", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 226, "parent_id": "d3d21ba082ce8df671f0824cfe338144", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "ebbca673d0aa2131e9615c3d18e5b44b", "text": "Intesa Sanpaolo (Qingdao) Service Company Limited, ora consolidata con il metodo del patrimonio netto in considerazione della contenuta materialit\u00e0 degli aggregati patrimoniali;", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 226, "parent_id": "d3d21ba082ce8df671f0824cfe338144", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "a6b383be27759e0fdcbafa6f865bfeea", "text": "\u2212 Cargeas Assicurazioni S.p.A., fusa per incorporazione in Intesa Sanpaolo Assicura S.p.A.; \u2212 Intesa Sanpaolo Smart Care S.r.l., fusa per incorporazione in Intesa Sanpaolo S.p.A.; \u2212 Sanpaolo Invest SIM S.p.A., fusa per incorporazione in Fideuram-Intesa Sanpaolo Private Banking S.p.A. Per completezza si precisa inoltre che Mooney Group continua ad essere consolidata al patrimonio netto ai fini del perimetro di consolidamento contabile ma rientra nel perimetro di consolidamento prudenziale con il metodo proporzionale; nel corso del mese di luglio \u00e8 stata infatti acquisita da parte di Banca 5 S.p.A. l\u2019ulteriore quota del 20% della citata societ\u00e0 che porta l\u2019interessenza complessiva al 50% (soggetta a controllo congiunto). Infine, per completezza, si segnalano i seguenti cambiamenti di denominazione:", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 226, "parent_id": "d3d21ba082ce8df671f0824cfe338144", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "3c9377ea2f57df9829d1c95fb32350e2", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 226, "parent_id": "d3d21ba082ce8df671f0824cfe338144", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "28ad20b64e0a0d113881e45739e4c594", "text": "Intesa Sanpaolo International Value Services Ltd. in Intesa Sanpaolo International Value Services d.o.o.; IW Bank S.p.A. in IW Private Investments Societ\u00e0 di Intermediazione Mobiliare S.p.A.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 226, "parent_id": "d3d21ba082ce8df671f0824cfe338144", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "66daecec5817e9e6869ee1edc3ad30b0", "text": "224 ", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 226, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "aaf3a5c843d061226b99dd178ee318f9", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 226, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "39a81dbfd48aa2b326492cce6804670c", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte A \u2013 Politiche contabili", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 227, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "32eea9b17674bf2d8d78af6a8a52bd59", "text": "Nel prospetto che segue sono indicate le partecipazioni controllate in via esclusiva al 31 dicembre 2022.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 227, "parent_id": "39a81dbfd48aa2b326492cce6804670c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "de3fbf87e5c9bdd3a22f4c62a7512909", "text": "1. Partecipazioni in societ\u00e0 controllate in via esclusiva", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 227, "parent_id": "39a81dbfd48aa2b326492cce6804670c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "86350533fd466e1eaad79409d1d63958", "text": "Denominazione imprese Sede operativa Sede legale Tipo rapporto (a) % 1 Acantus S.p.A. Milano Milano 1 Intesa Sanpaolo S.p.A. 100,00 Capitale Eur 800.000 2 Anti Financial Crime Digital HUB S.c.a r.l. (c) Torino Torino 1 Intesa Sanpaolo Innovation Center S.p.A. 10,00 Capitale Eur 100.000 Intesa Sanpaolo S.p.A. 60,00 70,00 3 Asteria Investment Managers S.A. (d) Ginevra Ginevra 1 REYL & Cie S.A. 100,00 Capitale Chf 14.000.000 4 Banca 5 S.p.A. Milano Milano 1 Intesa Sanpaolo S.p.A. 100,00 Capitale Eur 30.000.000 5 Banca Comerciala Eximbank S.A. Chisinau Chisinau 1 Intesa Sanpaolo S.p.A. 100,00 Capitale Mdl 1.250.000.000 6 Banca Intesa AD Beograd Novi Beograd Beograd 1 Intesa Sanpaolo Holding International S.A. 100,00 Capitale Rsd 21.315.900.000 7 Bank of Alexandria S.A.E. Il Cairo Il Cairo 1 Intesa Sanpaolo S.p.A. 80,00 Capitale Egp 5.000.000.000 8 Banka Intesa Sanpaolo d.d. (e) Koper Koper 1 Intesa Sanpaolo S.p.A. 48,13 Capitale Eur 22.173.218 Privredna Banka Zagreb d.d. 51,00 99,13 9 CBP Quilvest PE Fund GP S.a r.l. (c) Lussemburgo Lussemburgo 1 Compagnie de Banque Priv\u00e9e Quilvest S.A. 100,00 Capitale Usd 20.000 10 Cib Bank Ltd. Budapest Budapest 1 Intesa Sanpaolo S.p.A. 100,00 Capitale Huf 50.000.000.003 11 CIB Insurance Broker Ltd. Budapest Budapest 1 Cib Bank Ltd. 100,00 Capitale Huf 10.000.000 12 CIB Leasing Ltd. Budapest Budapest 1 Cib Bank Ltd. 100,00 Capitale Huf 53.000.000 13 CIB Rent Operative Leasing Ltd. Budapest Budapest 1 Cib Bank Ltd. 100,00 Capitale Huf 5.000.000 14 Colline e oltre S.p.A. (c) Pavia Pavia 1 Intesa Sanpaolo S.p.A. 51,00 Capitale Eur 50.000 15 Compagnia Italiana Finanziaria - CIF S.r.l. Milano Milano 1 IN.FRA - Investire nelle Infrastrutture S.r.l. 61,45 Capitale Eur 10.000 16 Compagnie de Banque Priv\u00e9e Quilvest S.A. Lussemburgo Lussemburgo 1 Fideuram Bank Luxembourg S.A. 100,00 Capitale Eur 32.537.000 17 Consorzio Studi e ricerche fiscali Gruppo Intesa Sanpaolo (c) Roma Roma 1 Fideuram Intesa Sanpaolo Private Banking S.p.A. 7,50 Capitale Eur 258.228 Eurizon Capital SGR S.p.A. 5,00 Intesa Sanpaolo Vita S.p.A. 7,50", "metadata": {"text_as_html": "
Denominazione impreseSede operativaSede legaleTipo rapporto (a)RAPPORTO DI PARTECIPAZIONE Impresa partecipantequota %
Acantus S.p.AMilanoMilanoIntesa Sanpaolo S.p.A.100,00
Capitale Eur 800.000
Anti Financial Crime Digital HUB S.c.a r.l. (c)TorinoTorinoIntesa Sanpaolo Innovation Center S.p.A.10,00
Capitale Eur 100.000Intesa Sanpaolo S.p.A.60,00
Asteria Investment Managers S.A. (d)GinevraGinevraREYL & Cie S.A.70,00 100,00
Capitale Chf 14.000.000 Banca 5 S.p.AMilanoMilanoIntesa Sanpaolo S.p.A.100,00
Capitale E ur 30.000.000
Banca Comerciala Eximbank S.A. Capitale Mdl 1.250.000.000ChisinauChisinauIntesa Sanpaolo S.p.A.100,00
Banca Intesa AD BeogradNovi BeogradBeogradIntesa Sanpaolo Holding Intemational S.A.100,00
Capitale Rsd 21.315.900.000 Bank of Alexandria S.A.Ell Cairol CairoIntesa Sanpaolo S.p.A.80,00
Capitale E gp 5.000.000.000
Banka Intesa Sanpaolo d.d. (e) Capitale Eur 22.173.218KoperKoperIntesa Sanpaolo S.p.A. Privredna Banka Zagreb d.d48,13 51,00
99,13
CBP Quilvest PE Fund GP S.a r.l. (c)Lussemburgo\u2014 LussemburgoCompagnie de Banque Priv\u00e9e QuilvestS.A.100,00
Cib Bank Ltd.BudapestBudapestIntesa Sanpaolo S.p.A.100,00
Capitale Huf 50.000.000.003 CIB Insurance Broker Ltd.BudapestBudapestCib Bank Ltd.100,00
Capitale Huf 10.000.000
CIB Leasing Ltd,BudapestBudapestCib Bank Ltd.100,00
Capitale Huf 53.000.000
Capitale Huf 5.000.000
Colline e oltre S.p.A. (c)PaviaPaviaIntesa Sanpaolo S.p.A.51,00
Capitale E ur 50.000
Compagnia Italiana Finanziaria - CIF S.r.LMilanoMilanoIN.FRA - Investire nelle Infrastrutture S.r.l.61,45
Capitale Eur 10.000
Compagnie de Banque Priv\u00e9e Quilvest S.ALussemburgo\u2014 LussemburgoFideuram Bank Luxembourg S.A.100,00
Capitale E ur 32.537.000
Consorzio Studi e ricerche fiscali Gruppo Intesa Sanpaolo (c)RomaRomaFideuram Intesa Sanpaolo Private Banking S.p.A.7,50
Capitale E ur 258.228Eurizon Capital SGR S.p.A.5,00
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 227, "parent_id": "39a81dbfd48aa2b326492cce6804670c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "7af60586051810ae900c8d72dcbd4864", "text": "RAPPORTO DI PARTECIPAZIONE Disponib. voti % (b)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 227, "parent_id": "39a81dbfd48aa2b326492cce6804670c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "71a0bb1d9d054cd796c97f7b2bc6eeaf", "text": "Impresa partecipante quota", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 227, "parent_id": "39a81dbfd48aa2b326492cce6804670c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "da7574fb0b9cfb6de9a26b89b5848086", "text": "Intesa Sanpaolo S.p.A.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 227, "parent_id": "39a81dbfd48aa2b326492cce6804670c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "c99b09c5088c05b4d18882126e530be9", "text": "80,00", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 227, "parent_id": "da7574fb0b9cfb6de9a26b89b5848086", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "09d68d58510ba3a6198da72a6ead0c8f", "text": "100,00", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 227, "parent_id": "da7574fb0b9cfb6de9a26b89b5848086", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "2b5e5290e747d6fbfab384ef1680b1ab", "text": "18 Duomo Funding Plc (f)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 227, "parent_id": "39a81dbfd48aa2b326492cce6804670c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "2dd67c52d06ebae3fb920d05032a0216", "text": "Dublino", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 227, "parent_id": "39a81dbfd48aa2b326492cce6804670c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "7eda4b479e419b73a92759c9e9c68d9f", "text": "Dublino", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 227, "parent_id": "39a81dbfd48aa2b326492cce6804670c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "33f4eafeecde2db1aab024bfbaea2efe", "text": "2", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 227, "parent_id": "7eda4b479e419b73a92759c9e9c68d9f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "7d93b2284c2daa2d9254e7e6a6fbb792", "text": "Intesa Sanpaolo S.p.A.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 227, "parent_id": "39a81dbfd48aa2b326492cce6804670c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "8ec2efe45730e76ec0e94f6558b5acb5", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 227, "parent_id": "7d93b2284c2daa2d9254e7e6a6fbb792", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "e52f5cba97d1dcab3686c599af259cf6", "text": "19 Epsilon SGR S.p.A.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 227, "parent_id": "39a81dbfd48aa2b326492cce6804670c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "a60a069e6685ed00e0e2a6ae582c56a5", "text": "Milano", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 227, "parent_id": "39a81dbfd48aa2b326492cce6804670c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "3972920a08c88af7720576b36096af5c", "text": "Milano", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 227, "parent_id": "39a81dbfd48aa2b326492cce6804670c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "89eb29fbc012f4f5efeafa954e594d99", "text": "1", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 227, "parent_id": "3972920a08c88af7720576b36096af5c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "401df41ca2f4c2209ffeaf37ef4f02b6", "text": "Capital", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 227, "parent_id": "39a81dbfd48aa2b326492cce6804670c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "138b79acb931ab50940cc9780d0ebf6d", "text": "Eurizon Capital SGR S.p.A.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 227, "parent_id": "39a81dbfd48aa2b326492cce6804670c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "9d693f3482d5d982a18e14469a303b5b", "text": "100,00", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 227, "parent_id": "138b79acb931ab50940cc9780d0ebf6d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "9edfc9c6da30a72528cf9961b0a75c38", "text": "Capitale Eur 5.200.000", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 227, "parent_id": "39a81dbfd48aa2b326492cce6804670c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "330efe37942a12ac2d17d34c11891ec3", "text": "20 Etoile Fran\u00e7ois Premier S.a.r.l. (g)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 227, "parent_id": "39a81dbfd48aa2b326492cce6804670c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "8447ee3fe83cb3d3a14fd5ed686b6d14", "text": "Parigi", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 227, "parent_id": "39a81dbfd48aa2b326492cce6804670c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "697e329cd8cbede987b8411a1b3b0003", "text": "Parigi", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 227, "parent_id": "39a81dbfd48aa2b326492cce6804670c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "79702592e01e333f515122f1c347b103", "text": "1", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 227, "parent_id": "697e329cd8cbede987b8411a1b3b0003", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "69101ddd032ba8cd4c5c8de90c220768", "text": "Risanamento Europa S.r.l.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 227, "parent_id": "39a81dbfd48aa2b326492cce6804670c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "e5f855a476873285c63dab36d68cfb82", "text": "100,00", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 227, "parent_id": "69101ddd032ba8cd4c5c8de90c220768", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "55f64917742b600b7e7cc751cb5194d6", "text": "Capitale Eur 5.000", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 227, "parent_id": "39a81dbfd48aa2b326492cce6804670c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "ee6f1b4cf79740fdc407544e4a27c422", "text": "Management Croatia", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 227, "parent_id": "39a81dbfd48aa2b326492cce6804670c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "a1d93a52742e3ef15c737458db3b300d", "text": "21 Eurizon Asset Management Croatia D.O.O.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 227, "parent_id": "39a81dbfd48aa2b326492cce6804670c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "8141d651224a1ac97ccf350075a86c39", "text": "Zagabria", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 227, "parent_id": "39a81dbfd48aa2b326492cce6804670c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "95267fb395f076059f08d6a59c8c619f", "text": "Zagabria", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 227, "parent_id": "39a81dbfd48aa2b326492cce6804670c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "0c8f53ca7ee4d174b2859b6b90879897", "text": "1", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 227, "parent_id": "95267fb395f076059f08d6a59c8c619f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "2ab176ea4bb5ec7187b61307f76c74ca", "text": "Eurizon Asset Management Slovakia Sprav. Spol. A.S.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 227, "parent_id": "39a81dbfd48aa2b326492cce6804670c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "fe43368e8dd1bb27c178055bee8bea3e", "text": "100,00", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 227, "parent_id": "2ab176ea4bb5ec7187b61307f76c74ca", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "d883db31d135306d5db1686fae65af1a", "text": "Capitale Hrk 5.000.000", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 227, "parent_id": "39a81dbfd48aa2b326492cce6804670c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "695cf5f3d53b15351abbd7c5527e7ddb", "text": "22 Eurizon Asset Management Hungary Ltd.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 227, "parent_id": "39a81dbfd48aa2b326492cce6804670c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "8d0023690b864f7bbae3430c0e8c6b02", "text": "Budapest", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 227, "parent_id": "39a81dbfd48aa2b326492cce6804670c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "11c3795508e4c54da20626ff2cede5a7", "text": "Budapest", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 227, "parent_id": "39a81dbfd48aa2b326492cce6804670c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "59d23004d034c6519919e86066ff901b", "text": "1", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 227, "parent_id": "11c3795508e4c54da20626ff2cede5a7", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "001f0b40ddde2932757e1e124fb4e823", "text": "Eurizon Asset Management Slovakia Sprav. Spol. A.S.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 227, "parent_id": "39a81dbfd48aa2b326492cce6804670c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "bf83c8595827887d8e76717e93ddd40c", "text": "100,00", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 227, "parent_id": "001f0b40ddde2932757e1e124fb4e823", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "992c1f5b9aff65543c2b46e01d0098f6", "text": "Capitale Huf 600.000.000", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 227, "parent_id": "39a81dbfd48aa2b326492cce6804670c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "c6cad8d54b06da56f667aeaaa4fa33b9", "text": "S", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 227, "parent_id": "39a81dbfd48aa2b326492cce6804670c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "338e089653eaa7be3984588e372f3f88", "text": "23 Eurizon Asset Management Slovakia Sprav. Spol. A.S.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 227, "parent_id": "39a81dbfd48aa2b326492cce6804670c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "76dbe8f687b5ccc3370ad7196470d918", "text": "Bratislava", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 227, "parent_id": "39a81dbfd48aa2b326492cce6804670c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "c0c148a901c8765191da58932434c59a", "text": "Bratislava", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 227, "parent_id": "39a81dbfd48aa2b326492cce6804670c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "0d2214f8d3c226386daf94c56d5820a5", "text": "1", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 227, "parent_id": "c0c148a901c8765191da58932434c59a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "d15328c962a713502ecbcb878ab870e6", "text": "Capital", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 227, "parent_id": "39a81dbfd48aa2b326492cce6804670c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "352ff5ec953178ae58565f98ecd69dcd", "text": "Eurizon Capital SGR S.p.A.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 227, "parent_id": "39a81dbfd48aa2b326492cce6804670c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "d0f8a528c9883e1b1b96ef908e25b1eb", "text": "100,00", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 227, "parent_id": "352ff5ec953178ae58565f98ecd69dcd", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "86ec9b0ebd54d80165c45b69aa7d47b9", "text": "Capitale Eur 4.093.560", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 227, "parent_id": "39a81dbfd48aa2b326492cce6804670c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "6ed6480a75b94bd33934e66196ac4b62", "text": "24 Eurizon Capital Asia Limited (gi\u00e0 Eurizon Capital (HK) limited) (c) Hong Kong", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 227, "parent_id": "86ec9b0ebd54d80165c45b69aa7d47b9", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "e8b5b7c377a53cf07f62886a313c1e6f", "text": "Hong Kong", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 227, "parent_id": "39a81dbfd48aa2b326492cce6804670c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "2c8b0ed2e414c30ba2d37cb413275651", "text": "1", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 227, "parent_id": "e8b5b7c377a53cf07f62886a313c1e6f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "86c2a635464a0e16315930544d1c0ccd", "text": "Capital", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 227, "parent_id": "39a81dbfd48aa2b326492cce6804670c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "2bf489c61e2494189fd4397df980c156", "text": "Eurizon Capital SGR S.p.A.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 227, "parent_id": "39a81dbfd48aa2b326492cce6804670c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "6a6080ff150fdf6028a92fa18271cb52", "text": "100,00", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 227, "parent_id": "2bf489c61e2494189fd4397df980c156", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "bd919f68e3e998adfda16ecdd54bfac8", "text": "Capitale Hkd 78.000.000", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 227, "parent_id": "39a81dbfd48aa2b326492cce6804670c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "246f12346c545372175046c0166c2c0f", "text": "25 Eurizon Capital Real Asset SGR S.p.a.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 227, "parent_id": "39a81dbfd48aa2b326492cce6804670c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "110c7e0ae4b3235d12983e0c5ebfa72c", "text": "Milano", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 227, "parent_id": "39a81dbfd48aa2b326492cce6804670c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "2a8ec06bf9a4bc6c0e69effdbee5d2f1", "text": "Milano", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 227, "parent_id": "39a81dbfd48aa2b326492cce6804670c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "091c10428f9b1bf5c57df49db5bf3bb6", "text": "1", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 227, "parent_id": "2a8ec06bf9a4bc6c0e69effdbee5d2f1", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "ec52012b1c9e2e16e20f17fa0910f3c9", "text": "Capital", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 227, "parent_id": "39a81dbfd48aa2b326492cce6804670c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "5458dd3d5d32cb1803637a63a746897c", "text": "Eurizon Capital SGR S.p.A.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 227, "parent_id": "39a81dbfd48aa2b326492cce6804670c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "b21bc794d822a6ffe7c8eb679911204c", "text": "19,98", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 227, "parent_id": "5458dd3d5d32cb1803637a63a746897c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "c2947f2c0a6c27e4adb8fedf98e58011", "text": "51,00 (*)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 227, "parent_id": "5458dd3d5d32cb1803637a63a746897c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "56c7d98c36d5a44e78365b3b8682e06a", "text": "Capitale Eur 4.166.667", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 227, "parent_id": "39a81dbfd48aa2b326492cce6804670c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "d214b8423163d7a49680b62d46fe6082", "text": "Intesa Sanpaolo Vita S.p.A.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 227, "parent_id": "39a81dbfd48aa2b326492cce6804670c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "ba79054d859e61e10c253e5f80e936cb", "text": "40,01", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 227, "parent_id": "d214b8423163d7a49680b62d46fe6082", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "0377853aec80c2bfcd909e70147cd3f5", "text": "24,50 (*)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 227, "parent_id": "d214b8423163d7a49680b62d46fe6082", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "be90d8acdd37d9cfb5aba0d76df3ec0a", "text": "59,99", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 227, "parent_id": "d214b8423163d7a49680b62d46fe6082", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "fa5df9c4774f37d04ebf6dd5e1c2ad26", "text": "75,50 (*)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 227, "parent_id": "d214b8423163d7a49680b62d46fe6082", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "6f712734e25a0b344561ee538b89b98d", "text": "225 ", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 227, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "e769b628871e80cdbe4862bd70ce96db", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED Wi", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 227, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "b9053c23beb62e7b41fdf0af6d7d737e", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte A \u2013 Politiche contabili", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 228, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "3e3ebe9533f1777c105b81f11046409e", "text": "Denominazione imprese Sede operativa Sede legale 26 Eurizon Capital S.A. Lussemburgo Lussemburgo Capitale Eur 7.974.600 27 Eurizon Capital SGR S.p.A. Milano Milano Capitale Eur 99.000.000 28 Eurizon Slj Capital Ltd. Londra Londra Capitale Gbp 1.001.000 29 Exelia S.r.l. (c) Brasov Brasov Capitale Ron 8.252.600 30 Exetra S.p.A. (h) Milano Milano Capitale Eur 158.000 31 Fideuram Intesa Sanpaolo Private Banking S.p.A. Roma Torino Capitale Eur 300.000.000 32 Fideuram Asset Management (Ireland) Dac (gi\u00e0 Fideuram Asset Management (Ireland) Ltd.) Dublino Dublino Capitale Eur 1.000.000 33 Fideuram Asset Management SGR S.p.A. Milano Milano Capitale Eur 25.870.000 34 Fideuram Asset Management Uk Ltd (c) Londra Londra Capitale Gbp 1.000.000 35 Fideuram Bank (Luxembourg) S.A. Lussemburgo Lussemburgo Capitale Eur 40.000.000 36 Fideuram Vita S.p.A. Roma Roma Capitale Eur 357.446.836 37 Fondo Sviluppo ecosistemi di Innovazione (c) Torino Torino Capitale Eur 15.000.000 38 Gap Manco Sarl (c) Lussemburgo Lussemburgo Capitale Eur 12.500 39 Iberia Distressed Assets Manager Sarl (c) Lussemburgo Lussemburgo Capitale Eur 12.500 40 IIF SME Manager Ltd. (c) George Town George Town Capitale Usd 1.000 41 IMI Capital Market USA Corp. New York New York Capitale Usd 5.000 42 IMI Finance Luxembourg S.A. (c) Lussemburgo Lussemburgo Capitale Eur 100.000 43 IMI Investments S.A. Lussemburgo Lussemburgo Capitale Eur 21.660.000 44 IMMIT - Immobili Italiani S.r.l. Bergamo Bergamo Capitale Eur 185.680.000 45 Immobiliare Cascina Rubina S.r.l. (g) Milano Milano Capitale Eur 10.000 46 IN.FRA - Investire nelle Infrastrutture S.r.l. Milano Milano Capitale Eur 10.000 47 Iniziative Logistiche S.r.l. Milano Milano Capitale Eur 10.000 48 Insalute Servizi S.p.A. Torino Torino Capitale Eur 500.000 Tipo rapporto (a) 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 % Eurizon Capital SGR S.p.A. 100,00 Intesa Sanpaolo S.p.A. 100,00 Eurizon Capital SGR S.p.A. 65,00 Intesa Sanpaolo Holding International S.A. 100,00 Intesa Sanpaolo S.p.A. 85,00 Intesa Sanpaolo S.p.A. 100,00 Fideuram Intesa Sanpaolo Private Banking S.p.A. 100,00 Fideuram Intesa Sanpaolo Private Banking S.p.A. 99,52 Fideuram Asset Management (Ireland) Dac 100,00 Fideuram Intesa Sanpaolo Private Banking S.p.A. 100,00 Intesa Sanpaolo S.p.A. 80,01 Fideuram Intesa Sanpaolo Private Banking S.p.A. 19,99 100,00 Intesa Sanpaolo Innovation Center S.p.A. 100,00 REYL & Cie S.A. 100,00 REYL Finance (MEA) Ltd. 100,00 Asteria Investment Managers S.A. 100,00 IMI Investments S.A. 100,00 Intesa Sanpaolo Holding International S.A. 100,00 Intesa Sanpaolo S.p.A. 100,00 Intesa Sanpaolo S.p.A. 100,00 Risanamento S.p.A. 100,00 Intesa Sanpaolo S.p.A. 100,00 IN.FRA - Investire nelle Infrastrutture S.r.l. 60,02 Intesa Sanpaolo Vita S.p.A. 100,00", "metadata": {"text_as_html": "
Denominazione impreseSede operativa LussemburgoSede legaleTipo rapporto (a)RAPPORTO DI PARTECIPAZIONE Impresa partecipante Eurizon Capital SGR S.p.A.quota %
26Eurizon Capital S.A.Lussemburgo_ 100,00
Capitale Eur 7.974.600
28Capitale E ur 99.000.000_
Eurizon Slj Capital Ltd.LondraLondraEurizon Capital SGR S.p.A.\u2014 65,00
29Capitale Gbp 1.001.000
Exelia S.r.l. (c)BrasovBrasovIntesa Sanpaolo Holding Intemational S.A._ 100,00
Capitale Ron 8.252.600
30 31Exetra S.p.A. (h)MilanoMilanoIntesa Sanpaolo S.p.A._ 85,00
Capitale Eur 158.000
Fideuram Intesa Sanpaolo Private Banking S.p.A.RomaTorinoIntesa Sanpaolo S.p.A._ 100,00
Capitale E ur 300.000.000
Fideuram Asset Management (Ireland) Dac
32(gi\u00e0 Fideuram Asset Management (Ireland) Ltd.) Capitale Eur 1.000.000DublinoDublinoFideuram Intesa Sanpaolo Private Banking S.p.A._ 100,00
33Fideuram Asset Management SGR S.p.A.MilanoMilanoFideuram Intesa Sanpaolo Private Banking S.p.A.\u2014 99,52
Capitale Eur 25.870.000
34 35Fideuram Asset Management Uk Ltd (c)LondraLondraFideuram Asset Management (Ireland) Dac100,00
Capitale Gbp 1.000.000
Fideuram Bank (Luxembourg) S.A.LussemburgoLussemburgoFideuram Intesa Sanpaolo Private Banking S.p.A._ 100,00
36Capitale E ur 40.000.000
Fideuram Vita S.p.A.RomaRomaIntesa Sanpaolo S.p.A._ 80,01
37Capitale Eur 357.446.836Fideuram Intesa Sanpaolo Private Banking S.p.A.__19,99
100,00
Fondo Sviluppo ecosistemi di Innovazione (c)TorinoTorinoIntesa Sanpaolo Innovation Center S.p.A.100,00
\u2014
Capitale Eur 15.000.000
38Gap Manco Sarl (c)LussemburgoLussemburgoREYL &Cie S.A.100,00
39Capitale Eur 12.500
Iberia Distressed Assets Manager Sarl (c)LussemburgoLussemburgoREYL Finance (MEA) Ltd.100,00
Capitale Eur 12.500
40IIF SME Manager Ltd. (c)George TownGeorge TownAsteria Investment Managers S.A._ 100,00
Capitale Usd 1.000
41IMI Capital Market USA Corp.New YorkNew YorkIMI Investments S.A._ 100,00
Capitale Usd 5.000
42IMI Finance Luxembourg S.A. (c)LussemburgoLussemburgoIntesa Sanpaolo Holding Intemational S.A.100,00
Capitale Eur 100.000
43 44IMI Investments S.A.LussemburgoLussemburgoIntesa Sanpaolo S.p.A._ 100,00
Capitale Eur 21.660.000 IMMIT - Immobili Italiani S.r.l.Intesa
BergamoBergamoSanpaolo S.p.A._ 100,00
Capitale Eur 185.680.000
45Immobiliare Cascina Rubina S.r.l. (g)MilanoMilanoRisanamento S.p.A._ 100,00
Capitale Eur 10.000
46IN.FRA - Investire nelle Infrastrutture S.r.l.MilanoMilanoIntesa Sanpaolo S.p.A._ 100,00
47Capitale Eur 10.000
Iniziative Logistiche S.r..MilanoMilanoIN.FRA - Investire nelle Infrastrutture S.r.1.\u2014 60,02
Capitale Eur 10.000
48Insalute Servizi S.p.A.TorinoTorinoIntesa Sanpaolo Vita S.p.A._ 100,00
Capitale Eur 500.000
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 228, "parent_id": "b9053c23beb62e7b41fdf0af6d7d737e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "a9819d318895026209ebf9a5ec1651dd", "text": "RAPPORTO DI PARTECIPAZIONE Disponib. voti % (b)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 228, "parent_id": "b9053c23beb62e7b41fdf0af6d7d737e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "3e2350af91ef2d67d55e99457a08f2bc", "text": "Impresa partecipante quota", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 228, "parent_id": "b9053c23beb62e7b41fdf0af6d7d737e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "d3912ac016a5cfc80686d07aedebd6c3", "text": "49", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 228, "parent_id": "3e2350af91ef2d67d55e99457a08f2bc", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "43c3432817cd27b8fbadd76892849501", "text": "Intesa Invest A.D. Beograd (c)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 228, "parent_id": "b9053c23beb62e7b41fdf0af6d7d737e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "62b90da289644e1a170ed298649bdf77", "text": "Beograd", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 228, "parent_id": "b9053c23beb62e7b41fdf0af6d7d737e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "c97d03fe2500d4899e1205b7c3ef44c8", "text": "Beograd", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 228, "parent_id": "b9053c23beb62e7b41fdf0af6d7d737e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "0d355dd3d338d9576ee0b73ad664a5f5", "text": "1", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 228, "parent_id": "c97d03fe2500d4899e1205b7c3ef44c8", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "22bfa81c7627797da17037ec7a9676ad", "text": "Banca Intesa AD Beograd", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 228, "parent_id": "b9053c23beb62e7b41fdf0af6d7d737e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "c2a56024c56ea3afb8e21c9cd41127d0", "text": "100,00", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 228, "parent_id": "22bfa81c7627797da17037ec7a9676ad", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "e66f219abf66515b1f281a783a5804b6", "text": "Capitale Rsd 236.975.800", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 228, "parent_id": "b9053c23beb62e7b41fdf0af6d7d737e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "2c8d58e99f90a5013eb7c02e09d15761", "text": "50", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 228, "parent_id": "e66f219abf66515b1f281a783a5804b6", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "ca42e955d776693c0c57404e93dc3dd4", "text": "Intesa Leasing (Closed Joint-Stock Company)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 228, "parent_id": "b9053c23beb62e7b41fdf0af6d7d737e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "16977c3093087eb840764646b20ff2e5", "text": "Mosca", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 228, "parent_id": "b9053c23beb62e7b41fdf0af6d7d737e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "2968f6c541a2563e2f69c164fd96ac1c", "text": "Mosca", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 228, "parent_id": "b9053c23beb62e7b41fdf0af6d7d737e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "9a1df532e3e7cf3f7b4f4a554bd4e07a", "text": "Mosca", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 228, "parent_id": "b9053c23beb62e7b41fdf0af6d7d737e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "5e92262870641c629fd9fc38382e4149", "text": "Mosca", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 228, "parent_id": "b9053c23beb62e7b41fdf0af6d7d737e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "23f3e72dcf5e4cf3bca4b500095ab43c", "text": "1", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 228, "parent_id": "5e92262870641c629fd9fc38382e4149", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "d0feb2f448c7bbb3b0fe2a14680b454e", "text": "Joint-Stock Company Banca Intesa", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 228, "parent_id": "b9053c23beb62e7b41fdf0af6d7d737e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "7dae9394780bf01a53f0b8dad92c20f5", "text": "100,00", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 228, "parent_id": "d0feb2f448c7bbb3b0fe2a14680b454e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "ba1246f563b385ca0899cf6abd2f16f5", "text": "Capitale Rub 3.000.000", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 228, "parent_id": "b9053c23beb62e7b41fdf0af6d7d737e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "eef5ea36150e1ea50339110562d66041", "text": "51", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 228, "parent_id": "ba1246f563b385ca0899cf6abd2f16f5", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "bcb827dedee0b6ad7d93c72b0011dbb4", "text": "Intesa Leasing d.o.o. Beograd", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 228, "parent_id": "b9053c23beb62e7b41fdf0af6d7d737e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "b7fdd27e257304051f8df6480c203ecd", "text": "Beograd", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 228, "parent_id": "b9053c23beb62e7b41fdf0af6d7d737e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "92f114acac105419628a90cdceb72a94", "text": "Beograd", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 228, "parent_id": "b9053c23beb62e7b41fdf0af6d7d737e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "55a5447edaea762eaa4961bc237f9bc3", "text": "Beograd", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 228, "parent_id": "b9053c23beb62e7b41fdf0af6d7d737e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "e69764a6be380f98b2e6a5cf29cbfc66", "text": "Beograd", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 228, "parent_id": "b9053c23beb62e7b41fdf0af6d7d737e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "df56acbf53cb233cf53d58e186e24016", "text": "1", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 228, "parent_id": "e69764a6be380f98b2e6a5cf29cbfc66", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "d04bfb0afe540d541dd6b3d26473b34f", "text": "Banca Intesa AD Beograd", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 228, "parent_id": "b9053c23beb62e7b41fdf0af6d7d737e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "4043c87bf39fd8ba6fb7ddf96744cd98", "text": "100,00", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 228, "parent_id": "d04bfb0afe540d541dd6b3d26473b34f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "362eeaf8d04eaa1e79457735896a1d3c", "text": "Capitale Rsd 960.374.301", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 228, "parent_id": "b9053c23beb62e7b41fdf0af6d7d737e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "ce43ee873800634dcd582b11ec751eb5", "text": "52", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 228, "parent_id": "362eeaf8d04eaa1e79457735896a1d3c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "bc4b69e45747ef0496687af44595da56", "text": "Intesa Sanpaolo (Qingdao) Service Company (c)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 228, "parent_id": "b9053c23beb62e7b41fdf0af6d7d737e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "5089ee4ae0c00664b256d2cde97a7458", "text": "Qingdao", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 228, "parent_id": "b9053c23beb62e7b41fdf0af6d7d737e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "bf961237e1f959950335f72a7c76393b", "text": "Qingdao", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 228, "parent_id": "b9053c23beb62e7b41fdf0af6d7d737e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "0bce23adcec575e6d486d5d24fbe2eb9", "text": "1", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 228, "parent_id": "bf961237e1f959950335f72a7c76393b", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "7b1f26409180b3274528197a4cef498e", "text": "Intesa Sanpaolo S.p.A.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 228, "parent_id": "b9053c23beb62e7b41fdf0af6d7d737e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "74a5417dd8bdbcdf5e53a3a877d1d8aa", "text": "_", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 228, "parent_id": "7b1f26409180b3274528197a4cef498e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "54993ec803c74acde5d15180b50f3955", "text": "100,00", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 228, "parent_id": "7b1f26409180b3274528197a4cef498e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "ac7b97c8e241fa91d1178a813718e2ff", "text": "Capitale CNY 80.000.000", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 228, "parent_id": "b9053c23beb62e7b41fdf0af6d7d737e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "8d83b1352153fae00c38961ea68b21c3", "text": "53", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 228, "parent_id": "ac7b97c8e241fa91d1178a813718e2ff", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "fcfd0a98a33ef5ed2f397265c3341e8e", "text": "Intesa Sanpaolo Assicura S.p.A.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 228, "parent_id": "b9053c23beb62e7b41fdf0af6d7d737e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "bd5bae2238bfc4ea1232fdd0763468ea", "text": "Torino", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 228, "parent_id": "b9053c23beb62e7b41fdf0af6d7d737e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "6452a899325d4ce78558550d4fb58a11", "text": "Torino", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 228, "parent_id": "b9053c23beb62e7b41fdf0af6d7d737e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "97af5e4bec212bf648a4cf24d485894c", "text": "Torino", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 228, "parent_id": "b9053c23beb62e7b41fdf0af6d7d737e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "ce5016237d4feb5446f99b1643fe12b1", "text": "Torino", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 228, "parent_id": "b9053c23beb62e7b41fdf0af6d7d737e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "b40ee7dd5a9e979ce224c6a8968a0ffb", "text": "1", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 228, "parent_id": "ce5016237d4feb5446f99b1643fe12b1", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "740a3a1e3df1c8fe88de268b1d28a41b", "text": "Intesa Sanpaolo Vita S.p.A.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 228, "parent_id": "b9053c23beb62e7b41fdf0af6d7d737e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "934e47307a8787c6e8729762ef546e2f", "text": "100,00", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 228, "parent_id": "740a3a1e3df1c8fe88de268b1d28a41b", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "34eede4dd1ef06bdd211b2ca19920b11", "text": "Capitale Eur 27.912.258", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 228, "parent_id": "b9053c23beb62e7b41fdf0af6d7d737e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "12b76cfd0cfc0cfce6e61c9291a3a1ce", "text": "226", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 228, "parent_id": "34eede4dd1ef06bdd211b2ca19920b11", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "a91acfd8eab5f7077d2bc96d9ea45fd0", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED D", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 228, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "355ee747427630d7ab5a3362bca05b4f", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte A \u2013 Politiche contabili", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 229, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "1daa48d5297df6b8a12afcdac201d34b", "text": "Denominazione imprese 54 Intesa Sanpaolo Bank Albania Sh.A. Capitale All 5.562.517.674 55 Intesa Sanpaolo Bank Ireland Plc Capitale Eur 400.500.000 56 Intesa Sanpaolo Bank Luxembourg S.A. Capitale Eur 1.389.370.555 57 Intesa Sanpaolo Banka d.d. Bosna I Hercegovina Capitale Bam 44.782.000 58 Intesa Sanpaolo Brasil S.A. - Banco Multiplo Capitale Brl 945.428.281 59 Intesa Sanpaolo Casa S.p.A. (c) Capitale Eur 1.000.000 60 Intesa Sanpaolo Expo Institutional Contact S.r.l. (c) Capitale Eur 50.000 61 Intesa Sanpaolo Funding LLC (gi\u00e0 Intesa Funding LLC) Capitale Usd 25.000 62 Intesa Sanpaolo Harbourmaster III S.A. Capitale Eur 5.500.000 63 Intesa Sanpaolo Highline S.r.l. (c) Capitale Eur 500.000 64 Intesa Sanpaolo Holding International S.A. Capitale Eur 2.157.957.270 65 Intesa Sanpaolo House Luxemburg S.A. Capitale Eur 24.990.317 66 Intesa Sanpaolo Imi Securities Corp. Capitale Usd 44.500.000 67 Intesa Sanpaolo Innovation Center S.p.a. Capitale Eur 9.254.940 68 Intesa Sanpaolo Insurance Agency S.p.A. Capitale Eur 500.000 69 Intesa Sanpaolo International Value Services d.o.o. Capitale Hrk 100.000 70 Intesa Sanpaolo Life Designed activity company (gi\u00e0 Intesa Sanpaolo Life Ltd.) Capitale Eur 625.000 71 Intesa Sanpaolo Private Argentina S.A. (c) Capitale Ars 13.404.506 72 Intesa Sanpaolo Private Banking S.p.A. Capitale Eur 117.497.424 73 Intesa Sanpaolo Provis S.p.A. Capitale Eur 6.725.000 74 Intesa Sanpaolo RBM Salute S.p.A. (i) Capitale Eur 305.208.000 75 Intesa Sanpaolo RE.O.CO. S.p.A. Capitale Eur 13.000.000 Sede operativa Sede legale Tirana Tirana Dublino Dublino Lussemburgo Lussemburgo Sarajevo Sarajevo San Paolo San Paolo Milano Milano Milano Milano New York Wilmington Delaware Lussemburgo Lussemburgo Torino Torino Lussemburgo Lussemburgo Lussemburgo Lussemburgo New York New York Torino Torino Torino Torino Zagabria Zagabria Dublino Dublino Buenos Aires Buenos Aires Milano Milano Milano Milano Venezia Venezia Milano Milano Tipo rapporto (a) % 1 Intesa Sanpaolo S.p.A. 100,00 1 Intesa Sanpaolo S.p.A. 100,00 1 Intesa Sanpaolo Holding International S.A. 100,00 1 Privredna Banka Zagreb d.d. 99,99 1 Intesa Sanpaolo S.p.A. 99,90 Intesa Sanpaolo Holding International S.A. 0,10 100,00 1 Intesa Sanpaolo S.p.A. 100,00 1 Intesa Sanpaolo S.p.A. 100,00 1 Intesa Sanpaolo S.p.A. 100,00 1 Intesa Sanpaolo Holding International S.A. 100,00 1 Intesa Sanpaolo S.p.A. 100,00 1 Intesa Sanpaolo S.p.A. 100,00 1 Intesa Sanpaolo Holding International S.A. 100,00 1 IMI Capital Market USA Corp. 100,00 1 Intesa Sanpaolo S.p.A. 99,99 Intesa Sanpaolo Vita S.p.A. 0,01 100,00 1 Intesa Sanpaolo Vita S.p.A. 100,00 1 Intesa Sanpaolo Holding International S.A. 100,00 1 Intesa Sanpaolo Vita S.p.A. 100,00 1 Fideuram Intesa Sanpaolo Private Banking S.p.A. 4,97 REYL & Cie S.A. 95,03 100,00 1 Fideuram Intesa Sanpaolo Private Banking S.p.A. 100,00 1 Intesa Sanpaolo S.p.A. 100,00 1 Intesa Sanpaolo Vita S.p.A. 73,79 1 Intesa Sanpaolo S.p.A. 100,00", "metadata": {"text_as_html": "
Denominazione impreseSede operativaSede legaleTipo rapporto (a)RAPPORTO DI PARTECIPAZIONE Impresa partecipantequota %
54Intesa Sanpaolo Bank Albania Sh.A. Capitale All 5.562.517.674TiranaTiranaIntesa Sanpaolo S.p.A._ 100,00
55Intesa Sanpaolo Bank Ireland PIc Capitale E ur 400.500.000DublinoDublinoIntesa Sanpaolo S.p.A._ 100,00
56Intesa Sanpaolo Bank Luxembourg S.A. Capitale Eur 1.389.370.555LussemburgoLussemburgoIntesa Sanpaolo Holding Intemational S.A._ 100,00
57Intesa Sanpaolo Banka d.d. Bosna | Hercegovina Capitale Bam 44.782.000SarajevoSarajevoPrivredna Banka Zagreb d.d._ 99,99
58Intesa Sanpaolo Brasil S.A. - Banco Multiplo Brl 945.428.281San PaoloSan PaoloIntesa Sanpaolo S.p.A. Intesa Intemational S.A._ 99,90 __
CapitaleSanpaolo Holding0,10 100,00
59 60Intesa Sanpaolo Casa S.p.A. (c) Capitale Eur 1.000.000MilanoMilanoIntesa Sanpaolo S.p.A._ 100,00
Intesa Sanpaolo Expo Institutional Contact S.r.l. (c) Capitale Eur 50.000MilanoMilanoIntesa Sanpaolo S.p.A._ 100,00
61Intesa Sanpaolo Funding LLC (gi\u00e0 Intesa Funding LLC) Usd 25.000New YorkWilmington DelawareIntesa Sanpaolo S.p.A._ 100,00
Capitale
62Intesa Sanpaolo Harbourmaster Ill S.A. Capitale Eur 5.500.000LussemburgoLussemburgoIntesa S anpaolo Holding International S.A._ 100,00
63Intesa Sanpaolo Highline S.r.l. (c)TorinoTorinoIntesa Sanpaolo S.p.A._ 100,00
Capitale Eur 500.000
64Intesa Sanpaolo Holding International S.A.LussemburgoLussemburgoIntesa Sanpaolo S.p.A._ 100,00
65Capitale Eur 2.157.957.270 Intesa Sanpaolo House Luxemburg S.A.LussemburgoLussemburgoIntesa Sanpaolo Holding Intemational S.A.100,00
66Capitale Eur 24.990.317 Intesa Sanpaolo Imi Securities Corp.New YorkNew YorkIMI Capital100,00
Market USA Corp._
67Capitale Usd 44.500.000
Intesa Sanpaolo Innovation Center S.p.a Capitale E ur 9.254.940TorinoTorinoIntesa Sanpaolo S.p.A. Intesa Sanpaolo Vita S.p.A.
68Intesa InsuranceTorinoTorinoIntesa Vita
69Sanpaolo Agency S.p.A. Capitale Eur 500.000Sanpaolo S.p.A.
Intesa Sanpaolo International Value Services d.o.0ZagabriaZagabriaIntesa Sanpaolo Holding Intemational S.A.100,00
Capitale Hrk 100.000 Intesa Sanpaolo Life Designed activity company (gi\u00e0 Intesa
70Sanpaolo Life Ltd.)DublinoDublinoIntesa Sanpaolo Vita S.p.A._ 100,00
7Capitale Eur 625.000
Intesa Sanpaolo Private Argentina S.A. (c)Buenos AiresBuenos AiresFideuram Intesa Sanpaolo Private Banking S.p.A.\u2014 4,97
Capitale Ars 13.404.506REYL &Cie S.A._ 95,03 100,00
72Intesa Sanpaolo Private Banking S.p.A. Capitale Eur 117.497.424MilanoMilanoFideuram Intesa Sanpaolo Private Banking S.p.A._ 100,00
73Intesa Sanpaolo Provis S.p.A. Capitale Eur 6.725.000MilanoMilanoIntesa Sanpaolo S.p.A._ 100,00
74Intesa Sanpaolo RBM Salute S.p.A. (i) Capitale E ur 305.208.000VeneziaVeneziaIntesa Sanpaolo Vita S.p.A.\u2014 73,79
75Intesa Sanpaolo RE.O.CO. S.p.A. Capitale Eur 13.000.000MilanoMilanoIntesa Sanpaolo S.p.A._ 100,00
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 229, "parent_id": "355ee747427630d7ab5a3362bca05b4f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "7db4a3b2072cbdbaa8205cdbcfeddd3c", "text": "RAPPORTO DI PARTECIPAZIONE Disponib. voti % (b)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 229, "parent_id": "355ee747427630d7ab5a3362bca05b4f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "177607526d8a47ace99bf44cf699bd3b", "text": "Impresa partecipante quota", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 229, "parent_id": "355ee747427630d7ab5a3362bca05b4f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "7bb8cf9cc0eceed53c64eeef8ec30d36", "text": "100,00 (**)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 229, "parent_id": "177607526d8a47ace99bf44cf699bd3b", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "c557def09fa24569c45880df8f3d942a", "text": "76", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 229, "parent_id": "177607526d8a47ace99bf44cf699bd3b", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "eb656dbfdef24ef967a3324e1419aa4d", "text": "Intesa Sanpaolo Rent Foryou S.p.A.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 229, "parent_id": "355ee747427630d7ab5a3362bca05b4f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "a2558b6ccd1342ae792d00661a0bec09", "text": "Torino", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 229, "parent_id": "355ee747427630d7ab5a3362bca05b4f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "494e85f80b4a829385ed421cb0f2496d", "text": "Torino", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 229, "parent_id": "355ee747427630d7ab5a3362bca05b4f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "7eb4a92a5f9e6d656f144bfff6f110c0", "text": "1", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 229, "parent_id": "494e85f80b4a829385ed421cb0f2496d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "e343d9479bea0fc452e69515da93ed3f", "text": "Intesa Sanpaolo S.p.A.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 229, "parent_id": "355ee747427630d7ab5a3362bca05b4f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "f4d6df2fd6025a944b97608ac35550b7", "text": "100,00", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 229, "parent_id": "e343d9479bea0fc452e69515da93ed3f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "be408c5535b89c34a83b04ea8f060e18", "text": "Capitale Eur 630.000", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 229, "parent_id": "355ee747427630d7ab5a3362bca05b4f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "eb7bd646d33d2903326b63fe160dc031", "text": "77", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 229, "parent_id": "be408c5535b89c34a83b04ea8f060e18", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "417c24204eec1c12e23f2c67b32d78c3", "text": "Commercial", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 229, "parent_id": "355ee747427630d7ab5a3362bca05b4f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "165882027ef3dd5934bbfd3e8dd5e373", "text": "Intesa Sanpaolo Romania S.A. Commercial Bank", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 229, "parent_id": "355ee747427630d7ab5a3362bca05b4f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "b5745a25b0879d9a77b44ceda9cc4884", "text": "Bucarest", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 229, "parent_id": "355ee747427630d7ab5a3362bca05b4f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "6580cbab91769026a3011859beb55d9f", "text": "Bucarest", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 229, "parent_id": "355ee747427630d7ab5a3362bca05b4f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "5029abcd56197c41172fa71e6149dcbc", "text": "1", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 229, "parent_id": "6580cbab91769026a3011859beb55d9f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "82702291077f64c13fac6d3c786cb576", "text": "Intesa Sanpaolo S.p.A.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 229, "parent_id": "355ee747427630d7ab5a3362bca05b4f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "90f7e8e023fe15d1a3d462528bff7774", "text": "_", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 229, "parent_id": "82702291077f64c13fac6d3c786cb576", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "69bcd09ad7125020d8ccb017af3019cd", "text": "99,73", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 229, "parent_id": "82702291077f64c13fac6d3c786cb576", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "fd698b63b41e4a5a0e13e93d605cfe34", "text": "Capitale Ron 1.216.639.410", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 229, "parent_id": "82702291077f64c13fac6d3c786cb576", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "7a0fb8391f6e6a43eebd855002c0ba99", "text": "Intesa Sanpaolo Holding International S.A.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 229, "parent_id": "355ee747427630d7ab5a3362bca05b4f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "d8633f9c562433d6774eac59d7bc87b9", "text": "0,27", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 229, "parent_id": "7a0fb8391f6e6a43eebd855002c0ba99", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "553eb7b20a1ac472561e2396f0f0175e", "text": "100,00", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 229, "parent_id": "7a0fb8391f6e6a43eebd855002c0ba99", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "2f900e5e07f559ad60aaa82ab27f412d", "text": "227", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 229, "parent_id": "7a0fb8391f6e6a43eebd855002c0ba99", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "f117b36ad8dc81eff90e52185ca35a6e", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED Wi", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 229, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "f5e33cf9ca9bb89c7d4dedc02c40bf87", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte A \u2013 Politiche contabili", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 230, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "f3a0decc6f8b819253272f748986c033", "text": "Denominazione imprese Sede operativa Sede legale 78 Intesa Sanpaolo Servi\u00e7os e Empreendimentos Ltda em liquida\u00e7\u00e3o (c) San Paolo San Paolo Capitale Brl 3.283.320 79 Intesa Sanpaolo Servitia S.A. Lussemburgo Lussemburgo Capitale Eur 1.500.000 80 Intesa Sanpaolo Vita S.p.A. Milano Torino Capitale Eur 320.422.509 81 Inveniam S.A. en Liquidation (c) Ginevra Ginevra Capitale Chf 50.000 82 ISP CB Ipotecario S.r.l. (c) Milano Milano Capitale Eur 120.000 83 ISP CB Pubbico S.r.l. (c) Milano Milano Capitale Eur 120.000 84 ISP OBG S.r.l. (c) Milano Milano Capitale Eur 42.038 85 IW Private Investments SIM S.p.A. Milano Milano Capitale Eur 67.950.000 86 Joint-Stock Company Banca Intesa Mosca Mosca Capitale Rub 10.820.180.800 87 Lux Gest Asset Management S.A. Lussemburgo Lussemburgo Capitale Eur 200.000 88 Milano Santa Giulia S.p.A. (g) Milano Milano Capitale Eur 139.041 89 Morval Bank & Trust Cayman Ltd. (c) Grand Cayman Grand Cayman Capitale Usd 7.850.000 90 MSG Comparto Quarto S.r.l. (e) Milano Milano Capitale Eur 20.000 91 MSG Comparto Secondo S.r.l. (g) Milano Milano Capitale Eur 50.000 92 MSG Comparto Terzo S.r.l. (g) Milano Milano Capitale Eur 20.000 93 Neva S.G.R. S.p.A. (gi\u00e0 Imi Fondi Chiusi S.p.A.) (c) Torino Torino Capitale Eur 2.000.000 94 OOO Intesa Realty Russia in Liquidation (c) Mosca Mosca Capitale Rub 10.000 95 Oro Italia Trading S.p.A. in liquidazione (c) Arezzo Arezzo Capitale Eur 500.000 96 PBZ Card d.o.o. Zagabria Zagabria Capitale Hrk 43.422.200 97 PBZ Leasing d.o.o. Zagabria Zagabria Capitale Hrk 15.000.000 98 Porta Nuova Gioia (j) Milano Milano Capitale Eur 7.054.350 99 Portugal Real Estate Opportunities Manager Sarl (c) Lussemburgo Lussemburgo Capitale Eur 12.500 100 Pravex Bank Joint-Stock Company Kiev Kiev Tipo rapporto (a) 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 % Intesa Sanpaolo S.p.A. 100,00 Intesa Sanpaolo Holding International S.A. 100,00 Intesa Sanpaolo S.p.A. 99,99 REYL Private Office Luxembourg S.a.r.l. 100,00 Intesa Sanpaolo S.p.A. 60,00 Intesa Sanpaolo S.p.A. 60,00 Intesa Sanpaolo S.p.A. 60,00 Fideuram Intesa Sanpaolo Private Banking S.p.A. 100,00 Intesa Sanpaolo Holding International S.A. 53,02 Intesa Sanpaolo S.p.A. 46,98 100,00 Intesa Sanpaolo Bank Luxembourg S.A. 100,00 Risanamento S.p.A. 100,00 REYL & Cie S.A. 100,00 Milano Santa Giulia S.p.A. 100,00 Milano Santa Giulia S.p.A. 100,00 Milano Santa Giulia S.p.A. 100,00 Intesa Sanpaolo Innovation Center S.p.A. 100,00 Intesa Sanpaolo S.p.A. 100,00 Intesa Sanpaolo S.p.A. 100,00 Privredna Banka Zagreb d.d. 100,00 Privredna Banka Zagreb d.d. 100,00 Intesa Sanpaolo S.p.A. 100,00 REYL Finance (MEA) Ltd. 100,00 Intesa Sanpaolo S.p.A. 100,00", "metadata": {"text_as_html": "
Denominazione impreseSede operativa San PaoloSede legaleTipo rapporto (a)RAPPORTO DI PARTECIPAZIONE Impresa partecipantequota %
78Intesa Sanpaolo Servicos e Empreendimentos Ltda em liquidac\u00e0o (c)San PaoloIntesa Sanpaolo S.p.A.100,00
Capitale Brl 3.283.320
79 80Intesa Sanpaolo Servitia S.A.LussemburgoLussemburgoIntesa Sanpaolo Holding Intemational S.A.100,00
Capitale Eur 1.500.000
Intesa Sanpaolo Vita S.p.A.MilanoTorinoIntesa Sanpaolo S.p.A.99,99
81Capitale Eur 320.422.509
Inveniam S.A. en Liquidation (c)GinevraGinevraREYL Private Office Luxembourg S.a.r.l. Intesa Sanpaolo S.p.A.100,00
Capitale Chf 50.000
82 83ISP CB Ipotecario S.r.l. (c)MilanoMilano60,00
Capitale Eur 120.000
ISP CB Pubbico S.r.l. (c)MilanoMilanoIntesa Sanpaolo S.p.A.60,00
84Capitale Eur 120.000
ISP OBG S.r.l (c)MilanoMilanoIntesa Sanpaolo S.p.A.60,00
Capitale Eur 42.038
85 86IW Private Investments SIM S.p.A.MilanoMilanoFideuram Intesa Sanpaolo Private Banking S.p.A.100,00
Capitale Eur 67.950.000
Joint-Stock Company Banca IntesaMoscaMoscaIntesa Sanpaolo Holding Intemational S.A.53,02
87Capitale Rub 10.820.180.800Intesa Sanpaolo S.p.A.46,98
100,00
Lux Gest Asset Management S .A.LussemburgoLussemburgoIntesa Sanpaolo Bank Luxembourg S.A.100,00
Capitale Eur 200.000
88 89Milano Santa Giulia S.p.A. (g)MilanoMilanoRisanamento S.p.A.100,00
Capitale Eur 139.041
GrandGrand
Morval Bank & Trust Cayman Ltd. (c)CaymanCaymanREYL & Cie S.A.100,00
Capitale Usd 7.850.000
90 91MSG Comparto Quarto S.r.i. (e)MilanoMilanoMilano Santa Giulia S.p.A.100,00
Capitale Eur 20.000
MSG Comparto Secondo S.r.l. (g)MilanoMilanoMilano Santa Giulia S.p.A.100,00
Capitale Eur 50.000
92MSG Comparto Terzo S.r.l. (g)MilanoMilanoMilano Santa Giulia S.p.A.100,00
93Capitale Eur 20.000
Neva S.G.R. S.p.A. (gi\u00e0 Imi Fondi Chiusi S.p.A.) (c)TorinoTorinoIntesa Sanpaolo Innovation Center S.p.A.100,00
94Capitale Eur 2.000.000
000 Intesa Realty Russia in Liquidation (c) RubMoscaMoscaIntesa Sanpaolo S.p.A.100,00
95 96Capitale 10.000 Oro Italia Trading S.p.A. in liquidazione (c)ArezzoArezzoIntesa Sanpaolo S.p.A.100,00
Capitale Eur 500.000
PBZ Card d.o.o.ZagabriaZagabriaPrivredna Banka Zagreb d.d.100,00
97Capitale Hrk 43.422.200
PBZ Leasing d.o.0.ZagabriaZagabriaPrivredna Banka Zagreb d.d.100,00
98Capitale Hrk 15.000.000
Porta Nuova Gioia (j)MilanoMilanoIntesa Sanpaolo S.p.A.100,00
Capitale Eur 7.054.350
99Portugal Real Estate Opportunities Manager Sarl (c)LussemburgoLussemburgoREYL Finance (MEA) Ltd.100,00
Capitale Eur 12.500
100Pravex Bank ) oint-Stock CompanyKievKievIntesa Sanpaolo S.p.A.100,00
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 230, "parent_id": "f5e33cf9ca9bb89c7d4dedc02c40bf87", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "732380d5d6cfb4bfb965e9a3d086880a", "text": "RAPPORTO DI PARTECIPAZIONE Disponib. voti % (b)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 230, "parent_id": "f5e33cf9ca9bb89c7d4dedc02c40bf87", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "97afcb184dc6a4bed07f93e37eeeb8ab", "text": "Impresa partecipante quota", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 230, "parent_id": "f5e33cf9ca9bb89c7d4dedc02c40bf87", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "b6e0d963b7bb1f59c9b15b4f5fdd1045", "text": "Capitale Uah 979.089.724", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 230, "parent_id": "f5e33cf9ca9bb89c7d4dedc02c40bf87", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "b187da212b5e505ef7291fc3a3d8b5b5", "text": "101 Prestitalia S.p.A.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 230, "parent_id": "f5e33cf9ca9bb89c7d4dedc02c40bf87", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "a0ebb0ad23f4047e784620286ae44329", "text": "Bergamo", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 230, "parent_id": "f5e33cf9ca9bb89c7d4dedc02c40bf87", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "e36810decb40a58526c320983eecada6", "text": "Bergamo", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 230, "parent_id": "f5e33cf9ca9bb89c7d4dedc02c40bf87", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "de67d40465dbb3656aaa1ae671ceaf7e", "text": "1", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 230, "parent_id": "e36810decb40a58526c320983eecada6", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "90d6dd60e6f7af44f2d75c41d802c595", "text": "Intesa Sanpaolo S.p.A.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 230, "parent_id": "f5e33cf9ca9bb89c7d4dedc02c40bf87", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "16e279decc59352d4ac0fb74320cd8ab", "text": "_", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 230, "parent_id": "90d6dd60e6f7af44f2d75c41d802c595", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "df41a13395a4080a7eafc45955091d7b", "text": "100,00", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 230, "parent_id": "90d6dd60e6f7af44f2d75c41d802c595", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "0b5228ae9e2fc371e9f7981a605e7e5c", "text": "Capitale Eur 205.722.715", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 230, "parent_id": "f5e33cf9ca9bb89c7d4dedc02c40bf87", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "5373761d3bd6c3f17dbdc8ff1c0efb6c", "text": "102 Private Equity International S.A.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 230, "parent_id": "f5e33cf9ca9bb89c7d4dedc02c40bf87", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "4c047f19be98f15a065ec7262b753a1b", "text": "Lussemburgo Lussemburgo", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 230, "parent_id": "f5e33cf9ca9bb89c7d4dedc02c40bf87", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "fe96bf77ec210f0fcf17e83349fdf414", "text": "1", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 230, "parent_id": "4c047f19be98f15a065ec7262b753a1b", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "7cc64ad449d94e17853386f9d0cf6502", "text": "Intesa Sanpaolo S.p.A.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 230, "parent_id": "f5e33cf9ca9bb89c7d4dedc02c40bf87", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "8a403a229ab6e965123d24d075316ce2", "text": "_", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 230, "parent_id": "7cc64ad449d94e17853386f9d0cf6502", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "25204b3d687ee0063b40a055cf3d6cd3", "text": "100,00", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 230, "parent_id": "7cc64ad449d94e17853386f9d0cf6502", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "aaf87a72e8a150c8ce57f2ff016d5eb5", "text": "Capitale Eur 101.000.000", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 230, "parent_id": "f5e33cf9ca9bb89c7d4dedc02c40bf87", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "032e1ca2ecc2baa57138cbd88d857b92", "text": "103 Privredna Banka Zagreb d.d.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 230, "parent_id": "f5e33cf9ca9bb89c7d4dedc02c40bf87", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "551df99e410aca5f3eefd0b635e64fb3", "text": "Zagabria", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 230, "parent_id": "f5e33cf9ca9bb89c7d4dedc02c40bf87", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "b1166c6b6e4a7662d9318fa935b602fc", "text": "Zagabria", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 230, "parent_id": "f5e33cf9ca9bb89c7d4dedc02c40bf87", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "e3e60cc68111262dd5d194a5c0f7c526", "text": "1", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 230, "parent_id": "b1166c6b6e4a7662d9318fa935b602fc", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "a30397e17dd98349ca58a59e9a3e914c", "text": "Intesa Sanpaolo Holding International S.A.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 230, "parent_id": "f5e33cf9ca9bb89c7d4dedc02c40bf87", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "a95563f98dea4dbb06921085f5838d28", "text": "100,00", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 230, "parent_id": "a30397e17dd98349ca58a59e9a3e914c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "73ebbd5c8e452cb8392548d6926cce5d", "text": "Capitale Hrk 1.876.574.700", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 230, "parent_id": "a30397e17dd98349ca58a59e9a3e914c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "f473f9b8d05e25848676bef608c103fd", "text": "104 Qingdao Yicai Fund Distribution Co. Ltd.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 230, "parent_id": "f5e33cf9ca9bb89c7d4dedc02c40bf87", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "4c009806d36cccfc6862fd96b8270568", "text": "Qingdao", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 230, "parent_id": "f5e33cf9ca9bb89c7d4dedc02c40bf87", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "58b19a4a3923ea6a241735654bd5d2c5", "text": "Qingdao", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 230, "parent_id": "f5e33cf9ca9bb89c7d4dedc02c40bf87", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "c3ce064ab6725d0bdc42002634e97e53", "text": "1", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 230, "parent_id": "58b19a4a3923ea6a241735654bd5d2c5", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "d99c5e3b204fe6207ade3a96ca05077e", "text": "Intesa Sanpaolo S.p.A.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 230, "parent_id": "f5e33cf9ca9bb89c7d4dedc02c40bf87", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "6b4d8ba052939f893cb8987d43295b45", "text": "_", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 230, "parent_id": "d99c5e3b204fe6207ade3a96ca05077e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "fdb9e0186e8d451af547309013965d24", "text": "100,00", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 230, "parent_id": "d99c5e3b204fe6207ade3a96ca05077e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "ae3b96ef3ec3a68cb29aab9a6d31af95", "text": "Capitale Cny 591.000.000", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 230, "parent_id": "f5e33cf9ca9bb89c7d4dedc02c40bf87", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "9ce42e1a622469b6b9cb8a88b44c400a", "text": "105 RB Participations S.A.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 230, "parent_id": "f5e33cf9ca9bb89c7d4dedc02c40bf87", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "b6bd53f747f5740702ce9b5f3092de84", "text": "Ginevra", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 230, "parent_id": "f5e33cf9ca9bb89c7d4dedc02c40bf87", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "1bdccdce74f9b187035e7c115b9eb69c", "text": "Ginevra", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 230, "parent_id": "f5e33cf9ca9bb89c7d4dedc02c40bf87", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "b5d7dd0f4bf7fc9744576f9a49218ca6", "text": "1", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 230, "parent_id": "1bdccdce74f9b187035e7c115b9eb69c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "e9d1e9bdd5fe9450f915df3a88116d96", "text": "Fideuram Intesa Sanpaolo Private Banking S.p.A.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 230, "parent_id": "f5e33cf9ca9bb89c7d4dedc02c40bf87", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "8e48d0224b58b7adfb500bff20116cd2", "text": "_", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 230, "parent_id": "e9d1e9bdd5fe9450f915df3a88116d96", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "bec394bb0a284c90fe8c6c68c162d23c", "text": "100,00", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 230, "parent_id": "e9d1e9bdd5fe9450f915df3a88116d96", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "45d7180bb6336723327856267f41c267", "text": "Capitale Chf 100.000", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 230, "parent_id": "f5e33cf9ca9bb89c7d4dedc02c40bf87", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "9a3feb5049a036ec9e143d2b5a72d4e8", "text": "228", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 230, "parent_id": "45d7180bb6336723327856267f41c267", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "b2d15a0f99de10f1a274f068ca187458", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED D", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 230, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "17a630d991529e1cfc4c83d324092a75", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte A \u2013 Politiche contabili", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 231, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "2feb160ae26475f92b44bb191656e01c", "text": "Denominazione imprese 106 Recovery Property Utilisation and Services Zrt. Capitale Huf 20.000.000 107 REYL & Cie (Malta) Holding Ltd. (c) Capitale Eur 730.000 108 REYL & Cie (Malta) Ltd. (c) Capitale Eur 730.000 109 REYL & Cie S.A. (k) Capitale Chf 31.500.001 110 REYL & CO (UK) Llp. (c) Capitale Gbp 2.500.000 111 REYL & CO Holdings Ltd. (c) Capitale Gbp 2.400.000 112 REYL Finance (MEA) Ltd. (c) Capitale Usd 2.875.000 113 REYL Overseas AG (c) Capitale Chf 2.000.000 114 REYL Private Office Luxembourg Sarl (c) Capitale Eur 50.000 115 REYL Singapore Holding Pte. Ltd. (c) Capitale Sgd 1.201 116 REYL Singapore Pte. Ltd. (c) Capitale Sgd 500.000 117 Ri. Rental S.r.l. (g) Capitale Eur 10.000 118 Risanamento Europa S.r.l. (g) Capitale Eur 10.000 119 Risanamento S.p.A. (g) Capitale Eur 197.951.784 120 Romulus Funding Corporation (f) 121 Societ\u00e0 Benefit Cimarosa 1 S.p.A. (c) Capitale Eur 100.000 122 Societ\u00e0 Italiana di Revisione e Fiduciaria \u2013 S.I.RE.F. S.p.A. Capitale Eur 2.600.000 123 SRM Studi e Ricerche per il Mezzogiorno (c) Capitale Eur 90.000 124 Sviluppo Comparto 3 S.r.l. (g) Capitale Eur 50.000 125 UBI Finance S.r.l. (c) Capitale Eur 10.000 126 UBI Trustee S.A. (c) Capitale Eur 250.000 Sede operativa Sede legale Budapest Budapest Valletta Valletta Valletta Valletta Ginevra Ginevra Londra Londra Londra Londra Dubai Dubai Zurigo Zurigo Lussemburgo Lussemburgo Singapore Singapore Singapore Singapore Milano Milano Milano Milano Milano Milano New York New York Milano Milano Milano Milano Napoli Napoli Milano Milano Milano Milano Lussemburgo Lussemburgo Tipo rapporto (a) % 1 Cib Bank Ltd. 100,00 1 REYL & Cie S.A. 100,00 1 REYL & Cie (Malta) Holding Ltd. 100,00 1 Fideuram Intesa Sanpaolo Private Banking S.p.A. 39,00 RB Participations S.A. 30,00 69,00 1 REYL & CO Holdings Ltd. 100,00 1 REYL & Cie S.A. 100,00 1 REYL & Cie S.A. 100,00 1 REYL & Cie S.A. 100,00 1 REYL & Cie S.A. 100,00 1 REYL & Cie S.A. 75,00 1 REYL & Cie S.A. 76,00 REYL Singapore Holding Pte. Ltd. 24,00 100,00 1 Risanamento S.p.A. 100,00 1 Risanamento S.p.A. 100,00 1 Intesa Sanpaolo S.p.A. 48,88 2 Intesa Sanpaolo S.p.A. - 1 Intesa Sanpaolo S.p.A. 100,00 1 Fideuram Intesa Sanpaolo Private Banking S.p.A. 100,00 1 Intesa Sanpaolo S.p.A. 60,00 1 Milano Santa Giulia S.p.A. 100,00 1 Intesa Sanpaolo S.p.A. 60,00 1 Fideuram Bank Luxembourg S.A. 100,00", "metadata": {"text_as_html": "
Denominazione impreseSede operativaSede legaleTipo rapporto (a)RAPPORTO DI PARTECIPAZIONE Impresa partecipantequota %
106Recovery Property Utilisation and Services Zrt. Capitale Huf 20.000.000BudapestBudapestCib Bank Ltd._ 100,00
107 108REYL & Cie (Malta) Holding Ltd. (c) Capitale Eur 730.000VallettaVallettaREYL &CieS.A.100,00
REYL & Cie (Malta) Ltd. (c) Capitale Eur 730.000VallettaVallettaREYL & Cie (Malta) Holding Ltd.\u2014 100,00
109REYL & Cie S.A. (K)GinevraGinevraFideuram Intesa Sanpaolo Private Banking S.p.A._ 39,00
Capitale Chf 31.500.001RB Participations S.A.__30,00 69,00
110 111REYL & CO (UK) Lip. (c)LondraLondraREYL & CO Holdings Ltd.\u2014 100,00
Capitale Gbp 2.500.000
REYL & CO Holdings Ltd. (c)LondraLondraREYL &Cie S.A.100,00
112Capitale Gbp 2.400.000
REYL Finance (MEA) Ltd. (c)DubaiDubaiREYL &CieS.A.100,00
113Capitale Usd 2.875.000
REYL Overseas AG (c)ZurigoZurigoREYL &CieS.A.100,00
Chf 2.000.000
114Capitale REYL Private Office Luxembourg Sari (c)LussemburgoLussemburgoREYL &CieS.A.100,00
115Capitale Eur 50.000
REYL Singapore Holding Pte. Ltd. (c)SingaporeSingaporeREYL &CieS.A.75,00
Capitale Sgd 1.201
116REYL Singapore Pte. Ltd. (c)SingaporeSingaporeREYL &CieS.A.\u2014 76,00
Capitale Sgd 500.000REYL Singapore Holding Pte. Ltd.__24,00
100,00
117 118Ri Rental S.r.l, (g)MilanoMilanoRisanamento S.p.A._ 100,00
Capitale Eur 10.000
Risanamento Europa S.r.l. (g)MilanoMilanoRisanamento S.p.A._ 100,00
Capitale Eur 10.000
119Risanamento S.p.A. (g) Capitale Eur 197.951.784MilanoMilanoIntesa Sanpaolo S.p.A._ 48,88
120 121Romulus Funding Corporation (f)New YorkNew YorkIntesa Sanpaolo S.p.A.-
Societ\u00e0 Benefit Cimarosa 1 S.p.A. (c)MilanoMilanoIntesa Sanpaolo S.p.A._ 100,00
Capitale Eur 100.000
122Societ\u00e0 Italiana di Revisione e Fiduciaria \u2014 S.L.RE.F. S.p.A.MilanoMilanoFideuram Intesa Sanpaolo Private Banking S.p.A._ 100,00
Capitale Eur 2.600.000
123 124SRM Studi e Ricerche per il Mezzogiorno (c)NapoliNapoliIntesa Sanpaolo S.p.A._ 60,00
Capitale Eur 90.000
Sviluppo Comparto 3 S.r.. (g)MilanoMilanoMilano Santa Giulia S.p.A._ 100,00
125Capitale Eur 50.000
UBI Finance S.r.l. (c)MilanoMilanoIntesa Sanpaolo S.p.A._ 60,00
Capitale Eur 10.000
126UBI Trustee S.A. (c)LussemburgoLussemburgoFideuram Bank Luxembourg S.A._ 100,00
Capitale Eur 250.000
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 231, "parent_id": "17a630d991529e1cfc4c83d324092a75", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "3fb30072662fbab4828822506a477e6e", "text": "RAPPORTO DI PARTECIPAZIONE Disponib. voti % (b)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 231, "parent_id": "17a630d991529e1cfc4c83d324092a75", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "a743e144c03b98afb9c003782d394b16", "text": "Impresa partecipante quota", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 231, "parent_id": "17a630d991529e1cfc4c83d324092a75", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "02def2fc12cd02d69585844d79f48e92", "text": "20,00 (*)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 231, "parent_id": "a743e144c03b98afb9c003782d394b16", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "c6a6dc8a0d5bb226520f516dcc10cc3d", "text": "127 Vseobecna Uverova Banka A.S.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 231, "parent_id": "17a630d991529e1cfc4c83d324092a75", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "75eff51358bb3b9101b838f714e2f15f", "text": "Bratislava", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 231, "parent_id": "17a630d991529e1cfc4c83d324092a75", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "244db649333cdd0d99b40d573f830951", "text": "Bratislava", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 231, "parent_id": "17a630d991529e1cfc4c83d324092a75", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "7e7c9ac6cf715dffd343601e60397499", "text": "1", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 231, "parent_id": "244db649333cdd0d99b40d573f830951", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "261b0b18fa5bb36178fc2565943110fe", "text": "Intesa Sanpaolo Holding International S.A.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 231, "parent_id": "17a630d991529e1cfc4c83d324092a75", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "23c7886efd88d82fa211a9852b0d510d", "text": "_", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 231, "parent_id": "261b0b18fa5bb36178fc2565943110fe", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "9fe333b1daa60a26f7714f0363b97d02", "text": "100,00", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 231, "parent_id": "261b0b18fa5bb36178fc2565943110fe", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "d167fedda20418e7ab387deddc70b0cf", "text": "Capitale Eur 430.819.064", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 231, "parent_id": "17a630d991529e1cfc4c83d324092a75", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "af0ea72ac2b28ded972f75c15cf34872", "text": "229 ", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 231, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "95b56522038cafa0d21f1373eac0c621", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED Wi", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 231, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "79dd32b06ccc4de944763fc28ed83e09", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte A \u2013 Politiche contabili", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 232, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "2c5378ed83f3333e11f5b2921a9bd2dd", "text": "Denominazione imprese Sede operativa Sede legale Tipo rapporto (a) Impresa partecipante quota % 128 VUB Generali Dochodkova Spravcovska Spolocnost A.S. (l) Bratislava Bratislava 1 Vseobecna Uverova Banka A.S. 55,26 Capitale Eur 10.090.976 129 VUB Operating Leasing Bratislava Bratislava 1 Vseobecna Uverova Banka A.S. 100,00 Capitale Eur 25.000", "metadata": {"text_as_html": "
Denominazione impreseSede operativaSede legaleTipo rapporto (a)RAPPORTO DI Impresa partecipantePARTECIPAZIONE quota %
128VUB Generali Dochodkova Spravcovska Spolocnost A.S. () Capitale Eur 10.090.976BratislavaBratislavaVseobecna Uverova BankaA.S. \u2014 55,26
129VUB Operating Leasing Capitale Eur 25.000BratislavaBratislavaVseobecna Uverova BankaA.S. _ 100,00
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 232, "parent_id": "79dd32b06ccc4de944763fc28ed83e09", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "a66b4ed8ee1041a7db4e39a1ae601bb2", "text": "RAPPORTO DI PARTECIPAZIONE Disponib. voti % (b)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 232, "parent_id": "79dd32b06ccc4de944763fc28ed83e09", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "d909e091030201620c6ca955e4a0866b", "text": "(a) Tipo di rapporto:", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 232, "parent_id": "a66b4ed8ee1041a7db4e39a1ae601bb2", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "cf12008b7e660e6e982cd0a07748fe0d", "text": "1 - maggioranza dei diritti di voto nell'assemblea ordinaria;", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 232, "parent_id": "a66b4ed8ee1041a7db4e39a1ae601bb2", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "82d0492d01904bf2fc5ee059be806504", "text": "2 - altre forme di controllo.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 232, "parent_id": "a66b4ed8ee1041a7db4e39a1ae601bb2", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "fb1d41a4734bc088887dadb4dc21ce13", "text": "(b) Ove differente dalla quota % viene indicata la disponibilit\u00e0 dei voti nell'assemblea ordinaria, distinguendo, ove applicabile, tra diritti di voto effettivi (*) e potenziali (**).", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 232, "parent_id": "a66b4ed8ee1041a7db4e39a1ae601bb2", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "22e0ffe8cf909c62daf10fc796d2d9bd", "text": "(c) Societ\u00e0 consolidata con il metodo del patrimonio netto in considerazione della limitata materialit\u00e0.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 232, "parent_id": "a66b4ed8ee1041a7db4e39a1ae601bb2", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "60625b24aa62ac9bc015af06a55a0de3", "text": "La controllata Asteria Investment Managers SA (\"Asteria\") \u00e8 detenuta da Reyl & Cie SA all\u201980% a seguito dell\u2019acquisizione delle quote di minoranza dai soci terzi; il restante 20% del capitale sociale \u00e8 costituito da azioni proprie. Nei primi mesi del 2023 \u00e8 previsto l\u2019annullamento di tali azioni proprie, con conseguente adeguamento del capitale sociale complessivo di Asteria, a seguito del quale Reyl & Cie deterr\u00e0 il 100% della partecipazione. Asteria ha incorporato la controllata Obviam AG con efficacia contabile 31 dicembre 2022 (che in precedenza era consolidata al Patrimonio netto tenuto conto della limitata materialit\u00e0).", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 232, "parent_id": "a66b4ed8ee1041a7db4e39a1ae601bb2", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "b3243f7ed95c7cc2fcdcd286d289555c", "text": "(d)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 232, "parent_id": "a66b4ed8ee1041a7db4e39a1ae601bb2", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "842b314189e234a7a1119fbd35ad1034", "text": "(e) Si segnala la presenza di un impegno di legge nei confronti degli azionisti di minoranza per l'acquisto del residuo 0,7% del capitale sociale.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 232, "parent_id": "a66b4ed8ee1041a7db4e39a1ae601bb2", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "5fe3e513d6c2a5d76cf103ab19e2c76a", "text": "(f) Societ\u00e0 per la quale si ha il controllo ai sensi dell'IFRS10 pur non detenendo una quota di interessenza sociale.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 232, "parent_id": "a66b4ed8ee1041a7db4e39a1ae601bb2", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "04ab4034f51d6f19bbed656913931b4b", "text": "(g) Societ\u00e0 non soggetta ad attivit\u00e0 di direzione e coordinamento ai sensi dell'art. 2497 e segg. C.C.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 232, "parent_id": "a66b4ed8ee1041a7db4e39a1ae601bb2", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "2253fd93e5f3bb53200ae7cf2ed650fa", "text": "In caso di messa in liquidazione della partecipazione, il socio di minoranza ha la facolt\u00e0 di vendere, ed Intesa Sanpaolo dovr\u00e0 acquistare, l'intera partecipazione di minoranza.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 232, "parent_id": "a66b4ed8ee1041a7db4e39a1ae601bb2", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "906fd1b690927424894a322789c45ee6", "text": "(h)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 232, "parent_id": "a66b4ed8ee1041a7db4e39a1ae601bb2", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "3d8bbbc056b4f302c21aabe0aefe1473", "text": "(i) Si segnala la presenza di opzioni put and call agreement sul 26,1% del capitale sociale detenuto da azionisti di minoranza.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 232, "parent_id": "a66b4ed8ee1041a7db4e39a1ae601bb2", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "6af553d56f1298abf238acf7d774482b", "text": "(j) Si tratta di un fondo comune di investimento alternativo immobiliare di tipo chiuso gestito da COIMA SGR S.p.A.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 232, "parent_id": "a66b4ed8ee1041a7db4e39a1ae601bb2", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "51d76d2b9abcabf4ad489c6c96aae422", "text": "(k) Si segnala la presenza di opzioni put and call agreement sul 31% del capitale sociale detenuto da azionisti di minoranza.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 232, "parent_id": "a66b4ed8ee1041a7db4e39a1ae601bb2", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "d091eb87b5d09b85edc0a7ae13ab829e", "text": "(l) Si segnala la presenza di opzioni put and call agreement sul 44,74% del capitale sociale detenuto da azionisti di minoranza.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 232, "parent_id": "a66b4ed8ee1041a7db4e39a1ae601bb2", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "59f7726ebb60949f0ecbc05ed1f4d3c6", "text": "2. Valutazioni e assunzioni significative per determinare l\u2019area di consolidamento", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 232, "parent_id": "79dd32b06ccc4de944763fc28ed83e09", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "fc5896a288d3c9d699e12f0ebb75e147", "text": "Come indicato in precedenza sono considerate controllate le imprese nelle quali Intesa Sanpaolo \u00e8 esposta a rendimenti variabili, o detiene diritti su tali rendimenti, derivanti dal proprio rapporto con le stesse e nel contempo ha la capacit\u00e0 di incidere sui rendimenti esercitando il proprio potere su tali entit\u00e0. Il controllo pu\u00f2 configurarsi solamente con la presenza contemporanea dei seguenti elementi: \u2212 \u2212 \u2212", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 232, "parent_id": "59f7726ebb60949f0ecbc05ed1f4d3c6", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "d320cf6ef3e951136535772256c227a2", "text": "il potere di dirigere le attivit\u00e0 rilevanti della partecipata; l\u2019esposizione o i diritti a rendimenti variabili derivanti dal rapporto con l\u2019entit\u00e0 oggetto di investimento; la capacit\u00e0 di esercitare il proprio potere sull\u2019entit\u00e0 oggetto di investimento per incidere sull\u2019ammontare dei suoi rendimenti.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 232, "parent_id": "59f7726ebb60949f0ecbc05ed1f4d3c6", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "b090096654f20e30ca90cf43e757366d", "text": "Nello specifico il Gruppo considera i seguenti fattori per valutare l\u2019esistenza di controllo: \u2212", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 232, "parent_id": "59f7726ebb60949f0ecbc05ed1f4d3c6", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "c6e5354b34b58732acfd6fbcca6f782c", "text": "lo scopo e la struttura della partecipata, al fine di identificare gli obiettivi dell\u2019entit\u00e0, le sue attivit\u00e0 rilevanti, ovve ro quelle che maggiormente ne influenzano i rendimenti, e come tali attivit\u00e0 sono governate; il potere, al fine di comprendere se il Gruppo ha diritti contrattuali che attribuiscono la capacit\u00e0 di dirigere le attivit\u00e0 rilevanti; l\u2019esposizione alla variabilit\u00e0 dei rendimenti della partecipata, al fine di valutare se il rendimento percepito dal Gruppo pu\u00f2 variare in via potenziale in funzione dei risultati raggiunti dalla partecipata.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 232, "parent_id": "59f7726ebb60949f0ecbc05ed1f4d3c6", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "f90d55683e7c096766f0979d01c25180", "text": "\u2212", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 232, "parent_id": "59f7726ebb60949f0ecbc05ed1f4d3c6", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "831f00caa82f1a3f039cfb2eb6cc1dc8", "text": "_", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 232, "parent_id": "59f7726ebb60949f0ecbc05ed1f4d3c6", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "43a5a4d7dede004ee482c31db18dc041", "text": "\u2212", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 232, "parent_id": "59f7726ebb60949f0ecbc05ed1f4d3c6", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "06bc5cc572649700364a91f66fabdbc8", "text": "Inoltre, al fine di valutare l\u2019esistenza del controllo sono prese in considerazione le potenziali relazioni principale -agente; per valutare se opera come principale o come agente, il Gruppo prende in considerazione i seguenti fattori: \u2212 \u2212 \u2212 \u2212", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 232, "parent_id": "59f7726ebb60949f0ecbc05ed1f4d3c6", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "4a820ee6b7554a5b212868db90f93566", "text": "il potere decisionale sulle attivit\u00e0 rilevanti della partecipata; i diritti detenuti da altri soggetti; la remunerazione a cui il Gruppo ha diritto; l\u2019esposizione del Gruppo alla variabilit\u00e0 dei rendimenti derivanti dall\u2019eventuale partecipazione detenuta nella partecipata.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 232, "parent_id": "59f7726ebb60949f0ecbc05ed1f4d3c6", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "de972501737d9895011091bec69cd33e", "text": "L\u2019IFRS 10 identifica come \u201cattivit\u00e0 rilevanti\u201d solo le attivit\u00e0 che influenzano significativamente i rendimenti della societ\u00e0 partecipata. In termini generali, quando le attivit\u00e0 rilevanti sono gestite attraverso diritti di voto, i seguenti fattori forniscono evid enza di controllo: \u2212", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 232, "parent_id": "59f7726ebb60949f0ecbc05ed1f4d3c6", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "d49b6c18b132de4cfcd1c6956c9d8f15", "text": "possesso, direttamente o indirettamente attraverso le proprie controllate, di pi\u00f9 della met\u00e0 dei diritti di voto di una entit\u00e0 a meno che, in casi eccezionali, possa essere chiaramente dimostrato che tale possesso non costituisce controllo; possesso della met\u00e0, o di una quota inferiore, dei voti esercitabili in assemblea e capacit\u00e0 pratica di governare unilateralmente le attivit\u00e0 rilevanti attraverso: o o o", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 232, "parent_id": "59f7726ebb60949f0ecbc05ed1f4d3c6", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "98c9c07203eb45ccf8df6609414f37d9", "text": "\u2212", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 232, "parent_id": "59f7726ebb60949f0ecbc05ed1f4d3c6", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "d0d6d590c3a87ee094cda613a6ce9ac7", "text": "il controllo di pi\u00f9 della met\u00e0 dei diritti di voto in virt\u00f9 di un accordo con altri investitori; il potere di determinare le politiche finanziarie e operative dell\u2019entit\u00e0 in virt\u00f9 di clausole statutarie o di un contratto; il potere di nominare o di rimuovere la maggioranza dei membri del consiglio di amministrazione o dell\u2019equivalente organo di governo societario;", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 232, "parent_id": "59f7726ebb60949f0ecbc05ed1f4d3c6", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "674a68cc807b3bd52c7251fa2aca689a", "text": "230 ", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 232, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "c7e717a035732bfd0fc807bee814fe33", "text": "EMARKET SDIR W/", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 232, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "380fe3b96288cd2fb214fda3ae365b3f", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte A \u2013 Politiche contabili", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 233, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "6e4e4340327efbeddff06f053d64edf5", "text": "il potere di esercitare la maggioranza dei diritti di voto nelle sedute del consiglio di amministrazione o dell\u2019equivalente organo di governo societario.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 233, "parent_id": "380fe3b96288cd2fb214fda3ae365b3f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "924ac57486c65499ffb05676d88bdb71", "text": "Per esercitare il potere \u00e8 necessario che i diritti vantati dal Gruppo sull\u2019entit\u00e0 partecipata siano sostanziali; per essere sostanziali tali diritti devono essere praticamente esercitabili quando le decisioni sulle attivit\u00e0 rilevanti devono essere prese. L\u2019esistenza e l\u2019effetto di diritti di voto potenziali, ove sostanziali, sono presi in considerazione all\u2019atto di valutare se sussiste il potere o meno di dirigere le politiche finanziarie e gestionali di un\u2019altra entit\u00e0. Pu\u00f2 accadere talvolta che il Gruppo eserciti un \u201ccontrollo di fatto\u201d su talune entit\u00e0 quando, pur in assenza della maggioranza dei diritti di voto, si possiedono diritti tali da consentire l\u2019indirizzo in modo unidirezionale delle attivit\u00e0 rilevanti dell\u2019entit\u00e0 partecipata. Di contro possono emergere casistiche dove il Gruppo, pur possedendo oltre la met\u00e0 dei diritti di voto, non controlla le enti t\u00e0 oggetto di investimento in quanto, a seguito di accordi con altri investitori, l\u2019esposizione ai rendimenti variabili derivanti dal rapporto con tali entit\u00e0 non \u00e8 considerata significativa. Tra le controllate possono essere comprese anche eventuali \u201centit\u00e0 strutturate\u201d nelle quali i diritti di voto non rappresentano gli elementi determinanti per la valutazione del controllo, ivi incluse societ\u00e0 veicolo (SPE/SPV) e fondi di investimento. Le entit\u00e0 strutturate sono considerate controllate laddove: \u2212 \u2212", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 233, "parent_id": "380fe3b96288cd2fb214fda3ae365b3f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "977aa551edee96106e4170f3f0be1347", "text": "il Gruppo dispone di potere attraverso diritti contrattuali che consentono il governo delle attivit\u00e0 rilevanti; il Gruppo \u00e8 esposto ai rendimenti variabili derivanti da tali attivit\u00e0.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 233, "parent_id": "380fe3b96288cd2fb214fda3ae365b3f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "141d47287b40e23b6da35d114679f40b", "text": "231", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 233, "parent_id": "380fe3b96288cd2fb214fda3ae365b3f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "5b80fbcb651fcbe9cb6c948ec8c0c6e4", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 233, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "bbcb9846b1350ae5937b044ac84adea6", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte A \u2013 Politiche contabili", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 234, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "dc08356ba18807027435d9cbb59a03a4", "text": "3. Partecipazioni in societ\u00e0 controllate in via esclusiva con interessenze di terzi significative", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 234, "parent_id": "bbcb9846b1350ae5937b044ac84adea6", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "7da1cb84f7284b4329c380dad32cd94c", "text": "3.1 Interessenze di terzi, disponibilit\u00e0 dei voti di terzi e dividendi distribuiti ai terzi", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 234, "parent_id": "dc08356ba18807027435d9cbb59a03a4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "0e07596152e3aba76c21a7054147b432", "text": "Denominazioni imprese Interessenze dei terzi % Disponib. dei voti di terzi % (1) 1 Bank of Alexandria (2) 20,00 20,00 2 Banka Intesa Sanpaolo D.D. 0,87 0,87 3 Compagnia Italiana Finanziaria - CIF S.r.l. 38,55 38,55 4 Eurizon Capital Real Asset SGR S.p.A. 40,01 24,50 5 Eurizon SLJ Capital Limited 35,00 35,00 6 Exetra S.p.A. 15,00 15,00 7 Fideuram Asset Management SGR S.p.A. 0,48 0,48 8 Iniziative Logistiche S.r.l. 39,98 39,98 9 Intesa Sanpaolo Banka D.D. Bosna I Hercegovina 0,01 10 Intesa Sanpaolo RBM Salute S.p.A. 26,21 26,21 11 Intesa Sanpaolo Vita S.p.A. 0,01 0,01 12 Reyl & Cie S.A. 31,00 31,00 13 Risanamento S.p.A. 51,12 51,12 14 VUB Generali Dochodkova Spravcovska Spolocnost A.S. 44,74 44,74 (1) Disponibilit\u00e0 voti nell'assemblea ordinaria", "metadata": {"text_as_html": "
Interessenze dei terzi %Divide distribu
HBank of Alexandria (2)20,00
WNBanka Intesa Sanpaolo D.D.0,87
Compagnia Italiana Finanziaria - CIF S.r.l.38,55
&Eurizon Capital Real Asset SGR S.p.A.40,01
nEurizon SL) Capital Limited35,00
nE xetra S.p.A.15,00
uFideuram Asset Management SGR S.p.A.0,48
oIniziative Logistiche S.r.l.39,98
\u00a9Intesa Sanpaolo Banka D.D. Bosna | Hercegovina0,01
10Intesa Sanpaolo RBM Salute S.p.A.26,2126,21
11Intesa Sanpaolo Vita S.p.A.0,010,01
12Reyl & Cie S.A.31,0031,00
13Risanamento S.p.A.51,1251,12
14VUB Generali Dochodkova S pravcovska Spolocnost A.S.44,7444,74
4)Disponibilit\u00e0 voti nell'assemblea ordinaria
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 234, "parent_id": "dc08356ba18807027435d9cbb59a03a4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "86268512bab14c108b1643dfd58c51cf", "text": "(2) Dividendo deliberato ma non distribuito", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 234, "parent_id": "dc08356ba18807027435d9cbb59a03a4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "15046bb2d87089924731ee3ecb17b753", "text": "3.2 Partecipazioni con interessenze di terzi significative: informazioni contabili", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 234, "parent_id": "dc08356ba18807027435d9cbb59a03a4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "97953ccff2999e64e511a6284cbdff09", "text": " Denominazioni o v i t t a e a t o T l e d u q i i l \u00e0 t i l i b n o p s d e a s s a C i i e i r a i z n a n i f \u00e0 t i v i t t A i l a i r e t a m m i e i l a i r e t a m \u00e0 t i v i t t A e i r a i z n a n i f \u00e0 t i v s s a P i o t t e n o n o m i i r t a P e s s e r e t n i i d e n g r a M i e n o i z a d e m r e t n i i i d e n g r a M i i v i t a r e p o i t s o C l a e t n e r r o c \u00e0 t i v i t a r e p o a l l e d ) a t i d r e P ( e l i t U e t s o p m i e l l e d o d r o l l a e t n e r r o c \u00e0 t i v i t a r e p o a l l e d ) a t i d r e P ( e l i t U e t s o p m i e l l e d o t t e n a v n i i \u00e0 t i v i t t a i d i p p u r g i e d ) a t i d r e P ( e l i t U e t s o p m i e l l e d o t t e n l a e n o s s m s d i i i i d ) 1 ( o i z i c r e s e d ) a t i d r e p ( e ' l i t U 1 Bank of Alexandria 5.171 86 4.808 162 4.249 628 353 408 -177 191 129 129 (milioni di euro) ) e 2 ( + ) 1 ( ) 2 ( e t s o p m l l e d o t t e n = ) 3 ( a v s s e p m o c \u00e0 t i v i t i d d e R i l a i l a u t i d d e r i l i t n e n o p m o c e r t l A -319 -190 ", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 234, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "8fafa6f276c538ff7fd053588e693626", "text": "4. Restrizioni significative In termini di restrizioni significative si segnala che il Gruppo Intesa Sanpaolo \u00e8 soggetto alla disciplina prudenziale prevista dalla Direttiva 2013/36/UE (CRD IV) e dal Regolamento (UE) 575/2013 (CRR), modificate rispettivamente dalla Direttiva 2019/878/UE (CRD V) e dal Regolamento (UE) 876/2019 (CRR II), e controlla istituti finanziari soggetti alla medesima disciplina o a discipline analoghe volte comunque a preservare l\u2019adeguata patrimonializzazione in funzione dei rischi assunti; pertanto la capacit\u00e0 delle banche o delle entit\u00e0 finanziarie controllate di distribuire capitale o dividendi \u00e8 vincolata al r ispetto di dette discipline in termini di requisiti patrimoniali. Rimandando, per pi\u00f9 ampi approfondimenti, alla Parte A- Sezione 5 del bilancio consolidato, in conformit\u00e0 al disposto dell\u2019IFRS 12, si rammentano in questa sede le limitazioni attualmente poste dalla normativa russa che \u2013 nella sostanza \u2013 impone restrizioni a rimborsi e pagamenti verso soggetti residenti in Paesi \u201cunfriendly\u201d. Tali limitazioni, in particolare, gravano sulla controllata Banca Intesa Russia, la quale nel corso del 2022 \u00e8 stata impossibilitata a indirizzare direttamente i rimborsi delle rate scadute riferibili alle esposizioni infragruppo alle banche creditrici ed ha dunque convogliato su specifici conti, in Russia, le risorse destinate a tali rimborsi (per un ammontare, a fine 2022, di circa 29 milioni di euro). Va peraltro sottolineato come le attuali restrizioni legali al trasferimento di risorse monetarie oltre confine non pregiudichino in alcun modo n\u00e9 la titolarit\u00e0 delle somme (di spettanza delle banche creditrici) n\u00e9 tantomeno costituiscano, come pi\u00f9 diffusamente argomentato nella Parte A \u2013 Sezione 5, un elemento ostativo al mantenimento del controllo sulla partecipata russa. Infine, nell\u2019ambito del Gruppo sono presenti societ\u00e0 assicurative soggette ai Requisiti Patrimoniali di Solvibilit\u00e0 delle Compagnie assicurative prescritti dalla normativa Solvency II.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 234, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "d1a154d6834282cffe502b39c50473b5", "text": "232 ", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 234, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "2cdbc27085630287152070ba7266fc2b", "text": "Dividendi distribuiti a terzi", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 234, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "200f02be0e85f732bb1b542a9d214b43", "text": "16", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 234, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "f445b3635ed78afed49e67d2584177aa", "text": "1", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 234, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "f929c0793fdb3cdec141c45a037e2a73", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED //", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 234, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "d29c1da3694e6f41a9bd150e2b974f25", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte A \u2013 Politiche contabili", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 235, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "f2cbf5fee7753de2d1957ab4fd76b659", "text": "5. Altre informazioni Non risultano bilanci di societ\u00e0 controllate utilizzati nella preparazione del bilancio consolidato di Intesa Sanpaolo riferi ti ad una data diversa da quella del bilancio consolidato stesso, ad eccezione di quanto sotto riportato per la controllata ucraina Pravex Bank nel successivo paragrafo Metodi di consolidamento.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 235, "parent_id": "d29c1da3694e6f41a9bd150e2b974f25", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "d0ebd84aade6be28d9bc4496ef5bf392", "text": "Metodi di consolidamento", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 235, "parent_id": "d29c1da3694e6f41a9bd150e2b974f25", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "e0f7cd61db3622e18c7b8d7d07e9711c", "text": "Consolidamento integrale Il consolidamento integrale consiste nell\u2019acquisizione \u201clinea per linea\u201d degli aggregati di Stato patrimoniale e di conto economico delle societ\u00e0 controllate. Dopo l\u2019attribuzione ai terzi, in voce propria, delle quote di loro pertinenza del patrimonio e del risultato economico, il valore della partecipazione viene annullato in contropartita al valore residuo del patrimonio della controllata. Le differenze risultanti da questa operazione, se positive, sono rilevate \u2013 dopo l\u2019eventuale imputazione ad elementi dell\u2019attivo o del passivo della controllata \u2013 nella voce Attivit\u00e0 immateriali come avviamento o come altre attivit\u00e0 intangibili. Le differenze negative sono imputate al conto economico. Le attivit\u00e0, passivit\u00e0, proventi ed oneri tra imprese consolidate vengono integralmente eliminati. Le acquisizioni di societ\u00e0 sono contabilizzate secondo il \u201cmetodo dell\u2019acquisizione\u201d previsto dall\u2019IFRS 3, in base al quale le attivit\u00e0 identificabili acquisite e le passivit\u00e0 identificabili assunte (comprese quelle potenziali) devono essere rilevate ai rispettivi fair value alla data di acquisizione. Inoltre, per ogni aggregazione aziendale, eventuali quote di minoranza nella societ\u00e0 acquisita possono essere rilevate al fair value o in proporzione alla quota della partecipazione di minoranza nelle attivit\u00e0 nette identificabili della societ\u00e0 acquisita. L\u2019eventuale eccedenza del corrispettivo trasferito (rappresentato dal fair value delle attivit\u00e0 cedute, delle passivit\u00e0 sostenute e degli strumenti di capitale emessi) e della eventuale rilevazione al fair value delle quote di minoranza rispetto al fair value delle attivit\u00e0 e passivit\u00e0 acquisite viene rilevata come avviamento; qualora il prezzo risulti inferiore, la differenza viene imputata al conto economico. Il \u201cmetodo dell\u2019acquisizione\u201d viene applicato a partire dalla data dell\u2019acquisizione, ossia dal momento in c ui si ottiene effettivamente il controllo della societ\u00e0 acquisita. Pertanto, i risultati economici di una controllata acquisita nel corso del periodo di riferimento sono inclusi nel bilancio consolidato a partire dalla data della sua acquisizione. Parimenti, i risultati economici di una controllata ceduta sono inclusi nel bilancio consolidato fino alla data in cui il controllo \u00e8 cessato. La differenza tra il corrispettivo di cessione e il valore contabile alla data di dismissione (ivi incluse le differenze di cambio rilevate tempo per tempo nel patrimonio netto in sede di consolidamento) \u00e8 rilevata nel conto economico. Ove necessario \u2013 e fatti salvi casi del tutto marginali \u2013 i bilanci delle societ\u00e0 consolidate eventualmente redatti in base a criteri contabili diversi sono resi conformi ai principi del Gruppo.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 235, "parent_id": "d29c1da3694e6f41a9bd150e2b974f25", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "5fb67358742e4f8b3f47fd9808506db6", "text": "Relativamente alla controllata ucraina Pravex Bank, l\u2019aggravarsi della situazione nella citt\u00e0 di Kiev (dove ha sede la controllata) registrata da met\u00e0 ottobre 2022 in avanti, a fronte dei ripetuti bombardamenti russi sui principali impianti di generazione di elettricit\u00e0 ucraini, ha portato a ritenere \u2013 in un\u2019ottica di contenimento del rischio \u201coperativo\u201d - pi\u00f9 opportuno mantenere nel consolidamento di dicembre la situazione contabile prodotta da Pravex per il consolidamento di settembre 2022. In sede di bilancio al 31 dicembre, quindi, le risultanze patrimoniali ed economiche di Pravex sono state recepite sull a base di un package di consolidamento, redatto in osservanza dei principi contabili IAS/IFRS come declinati nelle Regole Contabili di Gruppo, relativo al 30 settembre 2022, utilizzando peraltro nella conversione in euro il tasso di cambio al 31 dicembre 2022. La scelta di utilizzare i dati al 30 settembre 2022 per il consolidamento integrale di Pravex, valutata anche alla luce della scarsa materialit\u00e0 della partecipata, oltre che motivata da oggettivi vincoli operativi, trova altres\u00ec riferimento - ancorch\u00e9 per fattispecie distinte - nelle indicazioni dell\u2019IFRS 1075.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 235, "parent_id": "d29c1da3694e6f41a9bd150e2b974f25", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "62eeb830848ce41a51a61df9244d4e50", "text": "Consolidamento con il metodo del patrimonio netto Sono consolidate con il metodo sintetico del patrimonio netto le imprese collegate e le imprese sottoposte a controllo congiunto. Il metodo del patrimonio netto prevede l\u2019iscrizione iniziale della partecipazione al costo ed il suo successivo adeguamento di valore sulla base della quota di pertinenza del patrimonio netto della partecipata. Le differenze tra il valore della partecipazione ed il patrimonio netto della partecipata di pertinenza sono incluse nel valo re contabile della partecipata. Nella valorizzazione della quota di pertinenza non vengono considerati eventuali diritti di voto potenziali. La quota di pertinenza dei risultati d\u2019esercizio della partecipata \u00e8 rilevata in specifica voce del conto economico consolidato. Se esistono evidenze che il valore di una partecipazione possa aver subito una riduzione, si procede alla stima del valore recuperabile della partecipazione stessa, tenendo conto del valore attuale dei flussi finanziari futuri che la partecipazione potr\u00e0 generare, incluso il valore di dismissione finale dell\u2019investimento. Qualora il valore di recupero risulti inferiore al valore contabile, la relativa differenza \u00e8 rilevata nel conto economico.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 235, "parent_id": "d29c1da3694e6f41a9bd150e2b974f25", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "668f512d7b64d58a0769c4080dc3099d", "text": "75 L\u2019IFRS10 prevede che, qualora non risulti possibile utilizzare i dati della controllata aggiornati alla stessa data di riferimento del bilancio consolidato, \u00e8 consentito utilizzare dati contabili precedenti, purch\u00e9 tale data anteriore non sia superiore a 3 mesi. Per maggiori dettagli si vedano i seguenti paragrafi dell\u2019IFRS 10: IFRS 10.B92 \u201cI bilanci della capogruppo e delle sue controllate utilizzati nella preparazione del bilancio consolidato devono recare la stessa data di riferimento. Quando la data di chiusura dell'esercizio della controllante \u00e8 diversa da quella della controllata, quest'ultima prepara, a fini di consolidamento, informazioni finanziarie aggiuntive alla stessa data del bilancio della capogruppo, cos\u00ec da consentire alla capogruppo di consolidare le informazioni finanziarie della controllata, a meno che ci\u00f2 non sia fattibile\u201d; IFRS 10.B93 \u201cSe questo non \u00e8 fattibile, la controllante deve consolidare le informazioni finanziarie della controllata utilizzando il suo bilancio pi\u00f9 recente rettificato per tenere conto dell'effetto di operazioni o eventi significativi che si verificano tra la data di tale bilancio e la data del bilancio consolidato. In ogni caso, la differenza tra la data del bilancio della controllata e quella del bilancio consolidato non deve essere superiore a tre mesi; inoltre, la lunghezza degli esercizi di riferimento e le differenze tra le date del bilancio dovranno essere uguali di esercizio in esercizio\u201d.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 235, "parent_id": "d29c1da3694e6f41a9bd150e2b974f25", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "678ac2a0c7a9e679d9657bb1eb1c622b", "text": "233 ", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 235, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "d3bd866850c09ecffaa331996b1e33ff", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED W", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 235, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "7804c0b55a8a6692b043a6df777096c0", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte A \u2013 Politiche contabili", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 236, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "3a3ba33694feeb9ff46d7862ca3d0e9b", "text": "Per il consolidamento delle societ\u00e0 sottoposte a controllo congiunto e delle partecipazioni in societ\u00e0 collegate sono stati utilizzati i bilanci (annuali o infra-annuali) pi\u00f9 recenti approvati dalle societ\u00e0. In alcuni marginali casi le societ\u00e0 non applicano i principi IAS/IFRS e pertanto per tali societ\u00e0 \u00e8 stato verificato che l\u2019eventuale applicazione dei principi IAS/IFRS non avrebbe prodotto effetti significativi sul bilancio consolidato del Gruppo Intesa Sanpaolo.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 236, "parent_id": "7804c0b55a8a6692b043a6df777096c0", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "d378feb2873bb1ec014ac8d511f463ca", "text": "Conversione dei bilanci in moneta diversa dall\u2019euro I bilanci delle imprese operanti in aree diverse dall\u2019euro sono convertiti in euro applicando alle voci dell\u2019attivo e del passivo patrimoniale i cambi correnti alla data di chiusura dell\u2019esercizio e alle voci di conto economico i cambi medi dell\u2019esercizio . Le differenze di cambio da conversione dei bilanci di queste imprese, derivanti dall\u2019applicazione di cambi diversi per le attivit\u00e0 e passivit\u00e0 e per il conto economico, sono imputate alla voce Riserve da valutazione del patrimonio netto. Le differenze cambio sui patrimoni netti delle partecipate vengono anch\u2019esse rilevate nella voce Riserve da valutazione. Tutte le differenze di cambio vengono riversate nel conto economico nell\u2019esercizio in cui la partecipazione viene dismessa.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 236, "parent_id": "7804c0b55a8a6692b043a6df777096c0", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "6ed89015c0444f19f18341c367ef6443", "text": "234", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 236, "parent_id": "7804c0b55a8a6692b043a6df777096c0", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "e9357884793976636432901f69e7a1e2", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 236, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "1617542a2aa011889821d21cbe002486", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte A \u2013 Politiche contabili", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 237, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "ba50514166ba26e7e3c536d0352d3a61", "text": "SEZIONE 4 - EVENTI SUCCESSIVI ALLA DATA DI RIFERIMENTO DEL BILANCIO", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 237, "parent_id": "1617542a2aa011889821d21cbe002486", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "44289300d72bcb8c1ccd6a21058f6bed", "text": "Il 1\u00b0 gennaio 2023 \u00e8 divenuta efficace la modifica dello Statuto di Banca 5 S.p.A. con la nuova denominazione della societ\u00e0 in Isybank S.p.A. Trattasi del primo passaggio formale del progetto in corso di realizzazione per dare vita ad una nuova banca digitale all\u2019interno del Gruppo, cos\u00ec come previsto dal Piano d\u2019Impresa 2022-2025. Sempre il 1\u00b0 gennaio 2023 \u00e8 stata deliberata da parte delle assemblee straordinarie delle due societ\u00e0 la fusione per incorporazione di Fideuram Bank (Luxembourg) S.A. in Compagnie de Banque Priv\u00e9e Quilvest S.A., che ha assunto la denominazione di Intesa Sanpaolo Wealth Management, con decorrenza degli effetti civilistici e contabili in pari data.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 237, "parent_id": "ba50514166ba26e7e3c536d0352d3a61", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "48dffa06ad18a16b3a058309ee201040", "text": "In relazione all\u2019acquisto di azioni proprie finalizzato all'annullamento (buyback) per un esborso complessivo massimo di 3.400 milioni e per un numero di azioni non superiore a n. 2.615.384.615 azioni ordinarie Intesa Sanpaolo approvato dall\u2019Assemblea di Intesa Sanpaolo del 29 aprile 2022 e autorizzato dalla BCE con comunicazione pervenuta il 24 giugno 2022 \u2013 che ha avuto esecuzione attraverso un programma iniziale avviato il 4 luglio e concluso l\u201911 ottobre 2022 con l\u2019esborso di 1.700 milioni e l\u2019acquisto di n. 988.632.803 azioni (tutte annullate)76 \u2013 il 6 febbraio 2023 Intesa Sanpaolo ha comunicato l\u2019avvio del buyback per il restante esborso massimo di 1.700 milioni e per un numero di azioni non superiore a n. 1.626.751.812, cos\u00ec come deliberato dal Consiglio di Amministrazione della Banca del 3 febbraio 2023. L\u2019esecuzione del programma, affidata ad un intermediario terzo incaricato, in piena indipendenza e senza alcun coinvolgimento del Gruppo Intesa Sanpaolo, di effettuare le operazioni sul mercato regolamentato Euronext Milan gestito da Borsa Italiana \u00e8 stata avviata il 13 febbraio 2023 e si concluder\u00e0 entro il 12 maggio 2023, nel rispetto dei termini autorizzati dall\u2019Assemblea di Intesa Sanpaolo del 29 aprile 2022, che in particolare prevedono l\u2019acquisto delle azioni proprie e il loro annullamento entro la data di stacco del dividendo relativo al bilancio di esercizio chiusosi al 31 dicembre 2022, ossia entro il 22 maggio 2023. Sulla base del numero di azioni che saranno oggetto di annullamento in seguito al completamento del programma, Intesa Sanpaolo comunicher\u00e0 l'importo definitivo del saldo dividendi per azione entro il 18 maggio 2023.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 237, "parent_id": "ba50514166ba26e7e3c536d0352d3a61", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "75ad3602583979fb8416ca0683850ea2", "text": "SEZIONE 5 - ALTRI ASPETTI", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 237, "parent_id": "1617542a2aa011889821d21cbe002486", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "d8badd5459cb7c9edb5d187188637271", "text": "RISCHI, INCERTEZZE E IMPATTI DELLA CRISI RUSSO/UCRAINA E DELLA PANDEMIA DA COVID-19", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 237, "parent_id": "1617542a2aa011889821d21cbe002486", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "01467374e5b8007fa751b97ab0533ee5", "text": "Premessa L\u2019esercizio 2022 \u00e8 stato caratterizzato, sotto il profilo della gestione di rischi, sia da aspetti positivi quali il processo di regressione degli impatti derivanti dalla pandemia COVID-19 e delle conseguenze sulla solvibilit\u00e0 della clientela, sia da aspetti negativi primariamente riconducibili al conflitto russo-ucraino e alle conseguenze indotte da tale contesto in relazione ai rincari dei prezzi delle fonti energetiche, alla carenza di talune materie prime ed all\u2019effetto sull\u2019aumento dei prezzi ch e ne \u00e8 derivato.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 237, "parent_id": "d8badd5459cb7c9edb5d187188637271", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "87362352e098b8b045ef2544a4ca9d13", "text": "La preparazione del bilancio consolidato in conformit\u00e0 agli IFRS richiede che il management effettui stime e ipotesi che influenzano l'ammontare riportato in bilancio delle attivit\u00e0, delle passivit\u00e0, delle entrate e delle spese rilevate nell\u2019esercizio, nonch\u00e9 delle altre componenti di conto economico complessivo, come indicato con maggiori dettagli nell\u2019apposito paragrafo della presente Nota integrativa (Parte A \u2013 A2: Sezione relativa alle principali voci di bilancio - Utilizzo di stime e assunzioni nella predisposizione dell\u2019informativa finanziaria). Le principali aree di incertezza nelle stime effettuate dal management, che si basano sull'esperienza storica e su altri presupposti che si ritiene siano ragionevoli, includono quelle relativ e alle perdite su crediti, il fair value di strumenti finanziari (inclusi derivati), imposte sul reddito delle societ\u00e0, benefici per i dipenden ti, avviamento e attivit\u00e0 immateriali, la riduzione di valore di attivit\u00e0 non finanziarie, la cancellazione di attivit\u00e0 e passivit\u00e0 finanziarie e gli accantonamenti per rischi ed oneri.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 237, "parent_id": "d8badd5459cb7c9edb5d187188637271", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "855e484fcc009686adba7395219d2738", "text": "La situazione descritta in precedenza ha causato e continua a causare una maggiore volatilit\u00e0 e incertezza nel settore finanziario e nei mercati, che si \u00e8 riflessa anche nelle aree chiave di determinazione delle stime. Gli scenari caratterizzati da elementi di particolare novit\u00e0 e non riscontrabili nei periodi recenti sono, infatti, particolarmente difficili da catturare nel processo di modellizzazione delle valutazioni creditizie con la conseguenza di una estrema difficolt\u00e0 nel produrre previsioni per rischi specifici di portafoglio in tali circostanze.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 237, "parent_id": "d8badd5459cb7c9edb5d187188637271", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "195ac58f7176f909ff696ef5feb3e6a4", "text": "Con riferimento alle metodologie di stima previste nelle Policy del gruppo, si specifica che le stesse prevedono che in determinate circostanze \u2013 quali quella attuale - emerga l\u2019esigenza di apportare aggiustamenti temporanei (aggravi alle valutazioni) rispetto agli esiti della modellistica adottata, in ottica cautelativa. Tale evenienza pu\u00f2 nascere a seguito di eventi esogeni, di natura inattesa, non controllabili ad opera della Banca e con conseguenze potenziali, anche su vasta scala, sulla misurazione della ECL dei portafogli della Banca per effetto di elementi che non vengono colti adeguatamente dalle modellistiche IFRS 9 in uso. Va ricordato, infatti, che le metodologie di stima IFRS 9 si fondano su assunzioni basate sull\u2019esperienza ed hanno un forte ancoraggio alle osservazioni storiche, che vengono considerate su un arco temporale congruo e in un contesto di riferimento sufficientemente stabile. Allo stesso tempo, le metodologie di stima devono anche riflettere le condizioni \u00abforward-looking\u00bb ed adottano approcci e previsioni in maniera ragionevole e sostenibile (\u201cwithout undue cost and effort\u201d); questi devono essere oggetto di una opportuna valutazione in presenza di aumento dell\u2019incertezza sullo scenario futuro e sulle ricadute che gli eventi in questione potrebbero avere.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 237, "parent_id": "d8badd5459cb7c9edb5d187188637271", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "9da293eb8ed5ba18eff6429be56a8849", "text": "Anche le indicazioni fornite dai regolatori in occasione della pandemia COVID-19 e del conflitto in Ucraina (riportate pi\u00f9 in dettaglio nelle specifiche seguenti sezioni) permettono / invitano gli intermediari ad adottare un approccio flessibile e fare ricorso al proprio giudizio esperto nel prendere decisioni in contesti eccezionali ed inattesi, avendo comunque ben chiaro che", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 237, "parent_id": "d8badd5459cb7c9edb5d187188637271", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "ad364ed0d0f75aff189cf4f850dac865", "text": "76 Le informazioni di dettaglio relative al programma iniziale sono riportate nel paragrafo \u201cGli eventi rilevanti\u201d della Relazione sull\u2019andamento della gestione.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 237, "parent_id": "d8badd5459cb7c9edb5d187188637271", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "591adafa98387b18683a9f3d7c615390", "text": "235 ", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 237, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "754e65d8ef071870791c79cc727b535d", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 237, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "3bb928888a0ec37484269adc3634170f", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte A \u2013 Politiche contabili", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 238, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "0c6e5763ff331cc8c1f58568d3c19e10", "text": "le indicazioni fornite non costituiscono un \u201crilassamento\u201d delle regole, ma piuttosto la concessione di un\u2019ulteriore necessaria discrezionalit\u00e0 nel contesto di eventi del tutto specifici. Tali considerazioni hanno supportato la decisione della banca di adottare \u201cpost model adjustments\u201d al fine di innestare, attraverso aumento delle Expected Credit Losses (ECL) su base manageriale, una stima adeguata degli aspetti di incertezza sopra richiamati. La Banca ha utilizzato dunque stime, ipotesi e giudizi che riflettono questa incertezza. Nel quadro di incertezza attuale le valutazioni del Gruppo sono peraltro supportate , come meglio dettagliato di seguito, anche da analisi di sensitivit\u00e0, oggetto di specifiche disclosure, per permettere al lett ore del bilancio una quanto pi\u00f9 completa e trasparente comprensione dei fenomeni in atto.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 238, "parent_id": "3bb928888a0ec37484269adc3634170f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "e635379daa395e9d80f810482522acca", "text": "Il contesto attuale, sia sotto il profilo macroeconomico, sia sotto il profilo dell\u2019evoluzione del conflitto russo ucraino, \u00e8 quindi connotato da elementi di significativa incertezza di cui si \u00e8 tenuto conto in sede di redazione del bilancio. In particolare, i potenziali rischi diretti ed indiretti di tale contesto sono stati tenuti in considerazione ai fini della valutazione delle p osizioni creditizie, tramite rettifiche prudenziali sulle esposizioni verso controparti russe ed ucraine ed un rafforzamento delle coperture delle posizioni non performing e di tutte le posizioni performing che, pur non presentando profili di deterioramento specifico, possono subire conseguenze da un\u2019evoluzione negativa del contesto macroeconomico e del conflitto russo e ucraino.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 238, "parent_id": "3bb928888a0ec37484269adc3634170f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "9b412b42f8551c46971800e0f70bcde0", "text": "Di seguito, quindi, sono riportate: \u2212", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 238, "parent_id": "3bb928888a0ec37484269adc3634170f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "06b05972af46ac086853c54721d9b990", "text": "dapprima alcune indicazioni circa gli scenari utilizzati dal gruppo nella preparazione del bilancio in questo specifico contesto, sulle relative analisi di sensitivit\u00e0 e sul tema dei test di impairment su avviamenti e fiscalit\u00e0 differita; successivamente, sono affrontate le tematiche relative al conflitto russo-ucraino; da ultimo viene affrontato il tema del COVID-1977.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 238, "parent_id": "9b412b42f8551c46971800e0f70bcde0", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "8ed2bdd2aee02039128c8cf99ce52b41", "text": "\u2212 \u2212", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 238, "parent_id": "9b412b42f8551c46971800e0f70bcde0", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "ce28b12790f2fda9269853a690c3c5b6", "text": "_", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 238, "parent_id": "9b412b42f8551c46971800e0f70bcde0", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "afd43e40b8fda6475eab00c14d89583a", "text": "Si rimanda, inoltre, alle pertinenti Sezioni della Nota Integrativa (come di seguito indicato) per una pi\u00f9 puntuale disamina anche quantitativa degli effetti dei fenomeni sopra evidenziati e di seguito riassunti. Nello specifico, si evidenzia come un\u2019analisi pi\u00f9 completa dell\u2019approccio alla valutazione delle posizioni creditizie anche con particolare riguardo alla descrizione della modellistica in uso e degli aggiustamenti manageriali (management overlay) utilizzati in questo determinato contesto sia riportata nella Parte E - Sezione 2 - Politiche di gestione del rischio di credito. Attesa la rilevanza dei temi in questione si ricorda altres\u00ec che anche nella Relazione sulla gestione \u00e8 stata dedicata un\u2019apposita sezione a \u201cL\u2019impatto per il Gruppo ISP del conflitto militare fra Russia e Ucraina\u201d che riassume - tra le altre tematiche - anche le iniziative del Gruppo Intesa Sanpaolo a favore dell\u2019Ucraina, nonch\u00e9 gli aspetti relativi al quadro sanzionatorio verso la Federazione Russa ed alla Cybersecurity. Un\u2019analoga Sezione, sempre nella Relazione sulla gestione, \u00e8 stata anche prevista per \u201cGli impatti della pandemia da COVID-19\u201c.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 238, "parent_id": "9b412b42f8551c46971800e0f70bcde0", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "87886a2572452eda965999fa6e810ee9", "text": "Scenario macroeconomico del Gruppo Intesa Sanpaolo per il bilancio 2022 Relativamente allo scenario macroeconomico adottato nei modelli per la determinazione delle Expected Credit Losses, si ricorda che da giugno 2020 il Gruppo, seguendo le indicazioni di regulator e standard setter, aveva ancorato le proprie previsioni macroeconomiche alle proiezioni pubblicate dalle banche centrali stesse. Alla luce del contesto fin qui descritto e in considerazione della minor incertezza che caratterizza il processo di stima delle proiezioni (in confronto con lo scenario di assoluta gravit\u00e0 di inizio pandemia), il Gruppo ha ritenuto opportuno, da dicembre 2021, ritornare all\u2019utilizzo degli scenari prodotti internamente dalla Direzione Studi e Ricerche della Capogruppo quale input ai modelli di ECL, permettendo cos\u00ec di ripristinare la sostanziale uniformit\u00e0 fra gli scenari utilizzati negli altri processi valutativi / previsionali (impairment test, budget, etc.), soprattutto con riferimento al Piano d\u2019Impresa avviato nel 2022. Tale scelta, confermata anche nel corso del 2022, appare ragionevole anche alla luce della convergenza tra le previsioni prodotte internamente dalla Direzione Studi e Ricerche rispetto alle previsioni predisposte periodicamente da BCE/Banca d\u2019Italia.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 238, "parent_id": "9b412b42f8551c46971800e0f70bcde0", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "13ab2e874ca3d15d653a993f3ee1ed30", "text": "Per l\u2019illustrazione tabellare degli scenari effettivamente utilizzati nella valutazione sui crediti si rimanda alla specifica sezione della Parte E della presente Nota Integrativa dove sono anche riportati, come di seguito meglio specificato, ulteriori dettagli in tema di sensitivit\u00e0 dell\u2019ECL alla variazione degli scenari macroeconomici. Lo scenario previsionale di medio termine adottato come riferimento per la determinazione del Valore d\u2019Uso delle CGU ai fini dell\u2019impairment test \u00e8 invece riportato nella Sezione 10 della Parte B.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 238, "parent_id": "9b412b42f8551c46971800e0f70bcde0", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "0f513c14f837b0ca5ad79a4cd2e798e8", "text": "Analisi di sensitivit\u00e0 alla luce degli scenari alternativi Come gi\u00e0 negli esercizi precedenti e come anche raccomandato nelle indicazioni dei regulator (si veda ad esempio ESMA: \u201cEuropean common enforcement priorities for 2021 annual financial reports\u201d e le indicazioni ESMA sulla crisi russo/ucraina illustrate nella specifica sezione), il Gruppo fornisce in Nota integrativa le diverse analisi di sensitivit\u00e0 volte ad integrare le proprie disclosure. Tali analisi sono relative alle tematiche indicate di seguito, al fine di permettere al lettore del bilancio una migliore comprensione delle scelte valutative del Gruppo in questo particolare contesto. Si rimanda dunque alle seguenti parti della presente Nota integrativa per quanto riguarda: \u2212", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 238, "parent_id": "9b412b42f8551c46971800e0f70bcde0", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "6ca3d5c27f5499b840e3cabc5a5ef9d0", "text": "effetti del cambiamento di uno o pi\u00f9 parametri non osservabili utilizzati nelle tecniche di valutazione impiegate per la determinazione del fair value per le attivit\u00e0 e passivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value di livello 3 (Parte A - A.4.2 Processi e sensibilit\u00e0 delle valutazioni); analisi di sensitivit\u00e0 per le attivit\u00e0 immobiliari valutate al fair value. L\u2019analisi ha riguardato essenzialmente gli immobili della Capogruppo Intesa Sanpaolo, che rappresentano il perimetro Core del patrimonio immobiliare del Gruppo (Parte A - A.4.5 Gerarchia del fair value - Sensibilit\u00e0 delle valutazioni immobiliari); sensitivity del Valore d\u2019Uso delle Cash Generating Unit per le quali residuano attivit\u00e0 intangibili a vita indefinita (Parte B \u2013 Attivo: Sezione 10 Attivit\u00e0 immateriali); sensitivity alle variazioni dei tassi di interesse delle passivit\u00e0 nette a benefici definiti (Parte B \u2013 Passivo: Sezione 10.5 Fondi di quiescenza aziendali a benefici definiti);", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 238, "parent_id": "9b412b42f8551c46971800e0f70bcde0", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "30bd8425d03c27098b2cf3d1238eb3ff", "text": "\u2212", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 238, "parent_id": "9b412b42f8551c46971800e0f70bcde0", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "146b7e960c67fe9826c3bc6dba7af91d", "text": "_", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 238, "parent_id": "9b412b42f8551c46971800e0f70bcde0", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "fe0c82ec6b12b3ed6645e859e2b646c1", "text": "\u2014", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 238, "parent_id": "9b412b42f8551c46971800e0f70bcde0", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "dbf6ef25171029177d5b633be38645b7", "text": "\u2014", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 238, "parent_id": "9b412b42f8551c46971800e0f70bcde0", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "80dd761b951059a931c878560ad72f20", "text": "77 Sulla base delle indicazioni fornite con apposite comunicazioni da parte della Banca d\u2019Italia: \u201cimpatti del COVID-19 e delle misure a sostegno dell'economia ed emendamenti agli IAS/IFRS\u201d.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 238, "parent_id": "9b412b42f8551c46971800e0f70bcde0", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "0d0485121a3e82cd37e55b3cff972c02", "text": "236 ", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 238, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "fcfbf6abc7f8517df48250bd1bcebaf2", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED //", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 238, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "f7f17398380af1e7c2cdb146b4fd14ec", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte A \u2013 Politiche contabili", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 239, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "6c1fc208c5b59a97f89dfc3a160cc503", "text": "\u2212", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 239, "parent_id": "f7f17398380af1e7c2cdb146b4fd14ec", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "f4b26f46b0e4c04130607fa62cdb9269", "text": "\u2212", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 239, "parent_id": "f7f17398380af1e7c2cdb146b4fd14ec", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "e24a9cdbb12cdd1c9846e9b53a2ad5b3", "text": "\u2014", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 239, "parent_id": "f7f17398380af1e7c2cdb146b4fd14ec", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "737ecc1f883bb7312b3dd9d0bd4bc750", "text": "\u2212", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 239, "parent_id": "f7f17398380af1e7c2cdb146b4fd14ec", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "4a12b69e8245ff4292446b52c830b409", "text": "_", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 239, "parent_id": "f7f17398380af1e7c2cdb146b4fd14ec", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "5849a01c2e7faff59af289f5c0925a39", "text": "_", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 239, "parent_id": "f7f17398380af1e7c2cdb146b4fd14ec", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "d8a2fa8d180d4f3b764ec6837f0e6d4d", "text": "analisi di sensitivit\u00e0 dell\u2019ECL IFRS 9 al fine di analizzarne la variabilit\u00e0 relativamente ai singoli scenari alternativi (Pa rte E - Sezione 2 Politiche e gestione del rischio di credito); sensitivity del margine di interesse nell\u2019ipotesi di variazione dei tassi ed analisi di sensitivit\u00e0 del portafoglio bancario al rischio di prezzo per le attivit\u00e0 quotate detenute nella categoria HTCS (Parte E - Portafoglio bancario: rischio tasso di interesse e rischio prezzo); analisi di scenario relativa all\u2019evoluzione di prezzi azionari, tassi di interesse, spread creditizi, tassi di cambio e prezzi delle materie prime per l\u2019attivit\u00e0 di trading (Parte E - Portafoglio di negoziazione: rischio tasso di interesse e rischio prezzo); sensitivity del fair value del portafoglio di attivi finanziari delle compagnie assicurative rispetto ad un movimento dei tassi di interesse, dei credit spread e dei corsi azionari (Parte E - Rischi assicurativi: Rischi Finanziari).", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 239, "parent_id": "f7f17398380af1e7c2cdb146b4fd14ec", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "09c125f8076fbf5446ecabf6fa9e0ed5", "text": "Valutazione degli avviamenti nello scenario attuale In contesti di mercato complessi come quelli attuali, anche le verifiche di tenuta del valore delle attivit\u00e0 intangibili risultano particolarmente delicate. Pertanto, anche in sede di Bilancio al 31 dicembre 2022, nell\u2019effettuare l\u2019annuale valutazione circa la tenuta del valore degli avviamenti, sono stati attentamente considerati gli effetti della situazione attuale. Per maggiori dettagli sull\u2019impairment test dell\u2019avviamento e del brand name si rimanda alla Parte B \u2013 Informazioni sullo Stato patrimoniale (Cfr. Parte B \u2013 Attivo: Sezione 10 Attivit\u00e0 immateriali - Informazioni sulle attivit\u00e0 intangibili e sull\u2019avviamento).", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 239, "parent_id": "f7f17398380af1e7c2cdb146b4fd14ec", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "347309a4521ae3976d6afb1aea911368", "text": "Probability test sulla fiscalit\u00e0 differita nello scenario attuale Come previsto dal principio contabile IAS 12, un\u2019attivit\u00e0 fiscale differita (o anche imposta anticipata o DTA) deve essere rilevata per tutte le differenze temporanee deducibili, se \u00e8 probabile il realizzo di redditi imponibili capienti rispetto alle differenze temporanee deducibili. Le imposte anticipate si distinguono poi in imposte anticipate \u201cqualificate\u201d e imposte anticipate \u201cnon qualificate\u201d. Mentre per le prime la normativa italiana prevede un particolare meccanismo di conversione in crediti d\u2019imposta che legittima di per s\u00e9 la loro iscrizione in bilancio (Cfr. Parte B \u2013 Attivo: Sezione 11 Le Attivit\u00e0 e le Passivit\u00e0 fiscali), l\u2019ammontare delle imposte anticipate \u201cnon qualificate\u201d iscritto in bilancio viene sottoposto a test, per verificare se sussista la probabilit\u00e0 di conseguire in futuro imponibili fiscali che ne consentano il recupero (c.d. \u201cprobability test\u201d). Anche nella situazione attuale il Gruppo ha effettuato tale verifica. Per una pi\u00f9 ampia trattazione si rimanda alla Parte B \u2013 Attivo: Sezione 11 Le Attivit\u00e0 e le Passivit\u00e0 fiscali - Probability test sulla fiscalit\u00e0 differita.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 239, "parent_id": "f7f17398380af1e7c2cdb146b4fd14ec", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "a254459ed629873d3b8a57077c030aff", "text": "RISCHI, INCERTEZZE E IMPATTI DELLA CRISI RUSSO/UCRAINA Il 24 febbraio 2022 ha visto la tensione progressivamente cresciuta tra Russia e Ucraina sfociare in un conflitto che, per intensit\u00e0 e dimensioni, non era presente in Europa dalla fine della Seconda guerra mondiale. La situazione di assoluta gravit \u00e0 determinatasi a seguito del conflitto \u00e8 stata da subito strettamente monitorata e valutata da Intesa Sanpaolo, anche alla luce delle indicazioni fornite dai regulator sul tema, avendo il Gruppo: \u2212", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 239, "parent_id": "f7f17398380af1e7c2cdb146b4fd14ec", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "7cb427c94fa3487914979a2de9e36bd8", "text": "una presenza diretta con due controllate nei Paesi belligeranti, Pravex Bank Public Joint-Stock Company (Pravex) e Joint-Stock Company Banca Intesa (Banca Intesa Russia), dunque particolarmente esposte alle conseguenze del conflitto; esposizioni cross border erogate nell\u2019ambito della sua attivit\u00e0 di Corporate & investment banking.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 239, "parent_id": "f7f17398380af1e7c2cdb146b4fd14ec", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "b603ef36f94a0e3bcb3e361ba7016823", "text": "_", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 239, "parent_id": "f7f17398380af1e7c2cdb146b4fd14ec", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "0dc3801a660d9a9c73a5f5764c1572ff", "text": "\u2014", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 239, "parent_id": "f7f17398380af1e7c2cdb146b4fd14ec", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "edd633f8e1b33387a1550d2cfe333413", "text": "Nella sua attivit\u00e0 di lending, infatti, la Divisione IMI C&IB ha nel tempo finanziato controparti residenti nella Federazione Russa. Oltre due terzi dei crediti verso la clientela russa erogati prima del conflitto riguardano primari gruppi industriali, contraddistinti da consolidati rapporti commerciali con clienti appartenenti alle principali filiere internazionali e da una quota rilevante derivante da export di materie prime. I crediti a clientela russa rappresentavano, allo scoppio delle ostilit\u00e0, circa l\u20191% dei crediti a clientela totali del Gruppo Intesa Sanpaolo, al netto delle garanzie di Export Credit Agencies - ECA. La presenza di tali garanzie permette infatti di considerare il rischio di credito su tali esposizioni come non riferibile alla Russia o all\u2019Ucraina.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 239, "parent_id": "f7f17398380af1e7c2cdb146b4fd14ec", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "5634bc16159fa698f2ad37bf6517898d", "text": "Ci\u00f2 premesso, si rammentano in questa sede alcune informazioni relative alle controllate russa ed ucraina: \u2212 Banca Intesa Russia78: \u00e8 una banca Corporate con sede a Mosca, partecipata al 47% da Intesa Sanpaolo e al 53% da Intesa Sanpaolo Holding International, facente parte della Divisione IMI Corporate & Investment Banking. Opera con 27 filiali e 907 persone;", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 239, "parent_id": "f7f17398380af1e7c2cdb146b4fd14ec", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "2db7f8f858e0e26bbc46a6a55fad8188", "text": "\u2212 Pravex \u00e8 una piccola banca commerciale, interamente partecipata da Intesa Sanpaolo con sede a Kiev, facente parte della International Subsidiary Bank Division. Opera con 43 filiali (prevalentemente nella regione di Kiev) e 735 persone.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 239, "parent_id": "f7f17398380af1e7c2cdb146b4fd14ec", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "9360b1e44d198b65423de4c40247b262", "text": "La normativa specifica emessa dai Regulator UE relativamente alla crisi russo/ucraina A seguito dell\u2019inaspettata evoluzione della crisi russo - ucraina, nonch\u00e9 delle conseguenti tensioni emerse nei rapporti tra la Federazione Russa e i paesi UE e NATO (tra cui l\u2019Italia), i principali regulator hanno emesso una serie di provvedimenti ad hoc per fornire indicazioni sul tema. Il pi\u00f9 rilevante \u00e8 il provvedimento varato dall\u2019ESMA il 13 maggio 2022, adottato specularmente anche da CONSOB relativamente agli aspetti prioritari in ottica contabile, che riprendeva con maggior dettaglio il precedente documento del 14 marzo 2022 (ESMA PUBLIC STATEMENT: ESMA coordinates regulatory response to the war in Ukraine and its impact on EU financial markets \u2013 14 marzo 2022). Tale provvedimento \u00e8 stato poi ulteriormente confermato anche dal documento \u201cESMA Enforcement Priorities 2022\u201d del 28 ottobre 2022.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 239, "parent_id": "f7f17398380af1e7c2cdb146b4fd14ec", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "574e7a139528709b7e957c624e795df0", "text": "78 Oltre alla marginale realt\u00e0 OOO Intesa Realty Russia consolidata al patrimonio netto in considerazione della limitata materialit\u00e0.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 239, "parent_id": "f7f17398380af1e7c2cdb146b4fd14ec", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "10931b0f6e5c0e23872cd24ddd2150ce", "text": "237", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 239, "parent_id": "f7f17398380af1e7c2cdb146b4fd14ec", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "87205874ffbfa91fa0869f4c2fcca757", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 239, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "d0d8033346b602e40bc8413fd3a4a57c", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte A \u2013 Politiche contabili", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 240, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "b0466cb9fc7db281bf58225831d6a06b", "text": "Nel contesto della guerra russo - ucraina, come gi\u00e0 per il COVID-19, per le tematiche di bilancio maggiormente impattate dagli eventi bellici, sono fornite specifiche raccomandazioni in relazione a:", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 240, "parent_id": "d0d8033346b602e40bc8413fd3a4a57c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "7c39896587a7cf8e9f22f4116e29025f", "text": "Controllo e going concern \u2212", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 240, "parent_id": "d0d8033346b602e40bc8413fd3a4a57c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "2e532a9ad6e236fbfb8adc97b0d35213", "text": "valutare a livello di gruppo la situazione di \u201cgoing concern\u201d; la valutazione deve tenere conto di tutte le informazioni disponibili sul futuro, compresa la redditivit\u00e0 attesa e le eventuali restrizioni all'accesso immediato alle risorse finanziarie; valutare il permanere del controllo sulle partecipate situate nelle regioni coinvolte nel conflitto; considerare la presenza di vincoli finanziari sugli attivi; valutare attentamente se il controllo sia stato effettivamente perso in caso di cessione;", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 240, "parent_id": "d0d8033346b602e40bc8413fd3a4a57c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "9512c3a73d5cc55c1c07691454bb614f", "text": "\u2212 \u2212 \u2212 Processo valutativo e classificazione delle posizioni \u2212", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 240, "parent_id": "d0d8033346b602e40bc8413fd3a4a57c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "9c6512e1b28e8f5bea201ccc5765db5f", "text": "aggiornare la valutazione in base ai significant judgements, ipotesi sul futuro e altri strumenti di valutazione dell\u2019incertezza; nel determinare l\u2019impairment dei titoli di debito e dei finanziamenti, nonch\u00e9 dei contratti di locazione e dei crediti commerciali e delle attivit\u00e0 contrattuali, considerare l'effetto degli eventi bellici sul significativo aumento del rischio di credito (SICR) 79 e sulla misurazione delle perdite attese su crediti (ECL) tenendo conto delle informazioni previsionali; prendere in considerazione nel valutare l\u2019impairment o write-down di un asset le decisioni di abbandonare, dismettere, sospendere le operazioni o annullare gli investimenti in Ucraina, Russia o Bielorussia; prestare attenzione alla classificazione delle attivit\u00e0 non correnti possedute per la vendita e/o attivit\u00e0 cessate ai sensi dell'IFRS 5. Informativa finanziaria \u2212", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 240, "parent_id": "9512c3a73d5cc55c1c07691454bb614f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "2c19cc1526cf46659df4da2dcc2f1d75", "text": "\u2212", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 240, "parent_id": "9512c3a73d5cc55c1c07691454bb614f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "47cd1f10278b4b1b6f7faf54d5278768", "text": "\u2212", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 240, "parent_id": "9512c3a73d5cc55c1c07691454bb614f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "8d990a26eae75cb70592cfc7d0cde40e", "text": "\u2212", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 240, "parent_id": "9512c3a73d5cc55c1c07691454bb614f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "2498f2363591c475369c176ed3439c5a", "text": "usare cautela nel presentare negli schemi di bilancio gli impatti sul conflitto in modo separato, data la sua pervasivit\u00e0. Appare preferibile, invece, fornire in nota integrativa le informazioni qualitative e quantitative sugli impatti significativi, i giudizi e le assunzioni applicati nella rilevazione, valutazione e presentazione di attivit\u00e0 e passivit\u00e0 e relativi effetti economici; adeguare e potenzialmente ampliare il livello di dettaglio delle informazioni fornite nei bilanci. Viene inoltre raccomandato l\u2019aggiornamento delle disclosure sulle sensitivity analysis, sia in generale sia con specifico riferimento alle esposizioni verso Russia ed Ucraina; fornire adeguate indicazioni sugli scenari considerati, aggiornando i test di impairment sui non financial assets (quali le attivit\u00e0 intangibili a vita indefinita e i deferred tax assets).", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 240, "parent_id": "9512c3a73d5cc55c1c07691454bb614f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "a1c3b7d365552d86e99bccdc2612f51e", "text": "Sono ovviamente da considerare con particolare attenzione gli impatti sul bilancio di eventuali eventi significativi verificatisi dopo la chiusura del reporting period, per fornire le informazioni integrative pertinenti.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 240, "parent_id": "9512c3a73d5cc55c1c07691454bb614f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "087817d231a00a6489ca6d25b325bae5", "text": "Controllo e going concern Nonostante le criticit\u00e0 della situazione, in particolare per Pravex, le due controllate residenti nei paesi belligeranti stanno continuando ad operare con il supporto delle strutture di Capogruppo, seppur con i limiti oggettivi dettati dallo scenario be llico e dalla sempre alta tensione internazionale.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 240, "parent_id": "9512c3a73d5cc55c1c07691454bb614f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "c750253e86cbe0b554c30b107064ed7e", "text": "Si conferma altres\u00ec la permanenza del controllo di Intesa Sanpaolo sulle due entit\u00e0, riscontrabile sotto diversi profili di osservazione: \u2212", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 240, "parent_id": "9512c3a73d5cc55c1c07691454bb614f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "fe3a766a9f23abea67e665ee57755b45", "text": "sul piano contabile/amministrativo, attraverso l\u2019acquisizione della situazione contabile ai fini del consolidamento. Nello specifico, come meglio dettagliato nella Parte A: Sezione 3 - Area e metodi di consolidamento, per la controllata russa si \u00e8 acquisita puntualmente e tempestivamente la situazione al 31 dicembre 2022, mentre per Pravex si \u00e8 ritenuto opportuno mantenere la situazione contabile prodotta per il consolidamento al 30 settembre 2022, in considerazione delle peculiari difficolt\u00e0 operative della partecipata ed anche alla luce della sostanziale immaterialit\u00e0 dei suoi dati patrimoniali a livello di Gruppo; sotto il profilo della normativa civilistica. Con specifico riferimento alla partecipata russa, la Capogruppo ha potuto esercitare il proprio potere di determinare, nel rispetto delle disposizioni normative russe, la composizione degli organi sociali e di nominare gli esponenti di Banca Intesa Russia in occasione dell\u2019Assemblea dell\u20198 luglio 2022. Gli avvicendamenti societari che hanno interessato il Board e l\u2019Audit Committee sono espressione di nomine proposte dalla Capogruppo che hanno superato l\u2019iter approvativo della Banca Centrale Russa, mentre per la partecipata ucraina continua ad operare il Board nominato prima del conflitto; sul piano di indirizzo del business, le due entit\u00e0 continuano a portare avanti la loro attivit\u00e0 commerciale secondo le direttive impartite dalla Capogruppo. In particolare, Banca Intesa Russia nella propria operativit\u00e0 corporate si \u00e8 immediatamente conformata alle indicazioni ricevute, all\u2019indomani dello scoppio del conflitto, di progressiva riduzione dell\u2019esposizione creditizia in essere. Nell\u2019erogazione del credito, tale banca non \u00e8 soggetta ad \u201cingerenze\u201d esterne e segue le indicazioni della Capogruppo anche nei casi in cui, per limitata materialit\u00e0 delle erogazioni, avrebbe, sull a base delle facolt\u00e0 in essere, la liceit\u00e0 di agire secondo autonome determinazioni; sotto il profilo del coordinamento e del controllo, in quanto le funzioni di controllo della Capogruppo (inclusa la funzione di supporto del Dirigente Preposto, vale a dire la Governance Amministrativo Finanziaria) continuano ad esercitare il proprio ruolo mediante la regolare ricezione e analisi dei flussi informativi previsti, interagendo con le strutture delle controllate attraverso i canali di comunicazione disponibili, compatibilmente con le eventuali limitazioni che tempo per tempo possono presentarsi, affrontate anche attraverso soluzioni di contingency.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 240, "parent_id": "9512c3a73d5cc55c1c07691454bb614f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "7347fa1b661923ff8a592894f7deb9fe", "text": "Peraltro, si aggiunge che le conclusioni in merito al mantenimento del controllo su Banca Intesa Russia non sono i nficiate dalle limitazioni attualmente poste dalla normativa russa che \u2013 nella sostanza \u2013 impone restrizioni a rimborsi e pagamenti verso soggetti residenti in Paesi \u201cunfriendly\u201d. Consapevole dei vincoli imposti dal particolare contesto normativo, Banca Intesa Russia ha accreditato in specifici conti russi, come legalmente previsto, le risorse monetarie per il rimborso delle esposizioni infragruppo nel frattempo giunte a scadenza.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 240, "parent_id": "9512c3a73d5cc55c1c07691454bb614f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "8e258d7336deec7896d3ed0c1bc6d1e6", "text": "79 Qualora sia difficile identificare l\u2019effetto sui singoli strumenti, pu\u00f2 essere necessario effettuare l\u2019assessment su base collettiva, a livello di gruppi di strumenti.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 240, "parent_id": "9512c3a73d5cc55c1c07691454bb614f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "cc5723b59f1d9dd5d4211b89b4da43b8", "text": "238 ", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 240, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "6dfc0db04c805147de1a96b5499be822", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 240, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "3ba8d124beb331eb2e07c1d88ff57e42", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte A \u2013 Politiche contabili", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 241, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "03acb1035aed7608520a260b1b4eb063", "text": "Il potenziale utilizzo delle risorse accreditate su questi conti \u2013 pari ad un controvalore, a fine dicembre 2022, di circa 29 milioni \u2013 \u00e8 limitato ad alcune definite finalit\u00e0, interne alla Russia. In questo contesto, va considerato come le attuali limitazioni, anche sulla base di appositi pareri legali acquisiti, non configurino in alcun modo un \u201cesproprio\u201d delle somme (n\u00e9, tantomeno, siano indicatori di una perdita del controllo sugli asset della Partecipata) quanto, piuttosto, derivino dal temporaneo \u201ccongelamen to\u201d legale della libera disponibilit\u00e0 di somme che sarebbero, in forza dei diritti economici, altrimenti disponibili per il soggetto proprietario.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 241, "parent_id": "3ba8d124beb331eb2e07c1d88ff57e42", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "de4369aa3cd654fe06c4de43325f5919", "text": "Sempre in relazione alla tematica del controllo degli asset, si ricordano le due significative operazioni di de-risking per complessivi 2,5 miliardi di euro di finanziamenti verso primarie controparti della Federazione Russa. Tali operazioni sono avvenute a titolo definitivo con incasso del corrispettivo pattuito dalle controparti acquirenti.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 241, "parent_id": "3ba8d124beb331eb2e07c1d88ff57e42", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "b0c0266fe610c5cbaa64b3c6a68abf2a", "text": "Processo valutativo e classificazione delle posizioni Nel fare rinvio anche alla Parte E (Sezione 2 \u201cRischi del consolidato prudenziale\u201d) del presente Bilancio consolidato per una pi\u00f9 completa disamina degli aspetti di gestione e valutazione delle esposizioni vantate dal Gruppo verso controparti russe 80 ed ucraine, si specifica che conseguentemente all\u2019avvio del conflitto, in considerazione della presenza di esposizioni creditizie del Gruppo nei confronti di controparti esposte al rischio paese correlato al conflitto (in particolare residenti o controlla te da residenti nella Federazione Russa), \u00e8 stata compiuta - ai fini della predisposizione dell\u2019informativa finanziaria - un\u2019analisi normativa dei principi contabili internazionali per verificare eventuali indicazioni o razionali sottostanti la misurazione dell\u2019Expected Credit Loss in contesti di crisi come quella attuale. Dall\u2019analisi del principio contabile IFRS 9 \u201cStrumenti finanziari\u201d e dei correlati Annex, non risultano esservi indicazioni o esemplificazioni volte a delineare linee guida mirate alla misurazione delle Expected Credit Losses in contesti bellici o a determinate metodologie specifiche dell\u2019incremento del rischio di credito conseguente a crisi geopolitiche improvvise e gravi come quella attuale. Il principio offre piuttosto indicazioni di carattere generale di inquadramento del calcolo dell\u2019ECL81.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 241, "parent_id": "3ba8d124beb331eb2e07c1d88ff57e42", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "12855f2d2f7bd591bdea7c79d6f1267a", "text": "Pertanto, alla luce della significativa incertezza sugli effetti diretti o indiretti del conflitto e mutuando le indicazioni fornite dai diversi regulator al verificarsi della pandemia da COVID-19 (cfr. in seguito), che presentava anch\u2019essa elementi di evidente imprevedibilit\u00e0, si \u00e8 ritenuto coerente con le indicazioni del principio identificare: \u2212", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 241, "parent_id": "3ba8d124beb331eb2e07c1d88ff57e42", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "e02004aed15174d5eac91f68bc26a9a6", "text": "nel \u201ccollective assessment\u201d la modalit\u00e0 di cogliere il SICR, in particolare se non \u00e8 possibile misurare un livello di rischio creditizio specifico sulle singole controparti; nell\u2019utilizzo di management overlay, ai fini di calcolo dell\u2019ECL, la modalit\u00e0 pi\u00f9 opportuna di incorporare accantonamenti legati al rischio paese e geopolitico relativi al conflitto in corso.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 241, "parent_id": "3ba8d124beb331eb2e07c1d88ff57e42", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "f36e590be4d06dc698303ebee59bf2c7", "text": "_", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 241, "parent_id": "3ba8d124beb331eb2e07c1d88ff57e42", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "81471737395637f37e5c3765156892b4", "text": "\u2014", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 241, "parent_id": "3ba8d124beb331eb2e07c1d88ff57e42", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "fb3fa52c35e50206d210ad927711f7ef", "text": "Ai fini del bilancio al 31 dicembre 2022 sono confermate le principali scelte in tema di staging assignment e calcolo dell\u2019ECL adottate dal Gruppo nel corso della reportistica infrannuale 2022 per i crediti performing verso controparti russe ed ucraine per i quali il Gruppo ha deciso di adottare, in coerenza con quanto indicato nel paragrafo precedente, un approccio fortemente guidato dall\u2019emergere del rischio geopolitico, quindi condizionato dal Paese di residenza delle controparti, sia ai fini della determinazione del SICR che ai fini di calcolo dell\u2019ECL, anche mediante applicazione di management overlay. Con specifico riferimento alle esposizioni cross border, si sottolinea, inoltre, come le imprese russe finanziate vantassero tutt e, prima dello scoppio del conflitto, rating elevati e pertanto per la maggior parte di esse l\u2019evoluzione del business non presenta rischi aumentati diversi da quelli indotti dal contesto geopolitico. Per queste ultime, quindi, il rischio attualmente prevalente \u00e8 il rischio di trasferimento e cio\u00e8 il rischio che esse non onorino gli impegni di ripagamento del debito non per aspetti direttamente attinenti al loro business, quanto piuttosto per vincoli governativi imposti.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 241, "parent_id": "3ba8d124beb331eb2e07c1d88ff57e42", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "847553316ad25738a9c2cc571ce269a3", "text": "Tale modalit\u00e0 \u00e8 stata ritenuta la pi\u00f9 opportuna per incorporare accantonamenti legati al rischio paese e geopolitico relativi al conflitto in corso, altrimenti non adeguatamente colti dai sistemi di misurazione del rischio normalmente in uso. Tali scelte sono state applicate coerentemente sia alle esposizioni di Pravex e Banca Intesa Russia, che alle posizioni cross border presenti principalmente nella Capogruppo e nelle banche estere della Divisione IMI CIB, nonch\u00e9 per importi pi\u00f9 limitati nelle banche della Divisione International Subsidiary Banks. Per una disamina pi\u00f9 dettagliata delle principali modalit\u00e0 applicative di tali approcci si fa rimando a quanto pi\u00f9 dettagliatamente illustrato della Parte E - Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura82 della Nota Integrativa.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 241, "parent_id": "3ba8d124beb331eb2e07c1d88ff57e42", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "6379bb10ca6ecb30349912efbef5f4b9", "text": "Relativamente alla classificazione delle esposizioni verso controparti russe ed ucraine nei diversi stati di rischio previsti dall\u2019IFRS 9, si specifica che per le controparti cross border il costante aggiornamento dei rating ha comportato la classificazione delle stesse a Stage 2, gi\u00e0 secondo gli ordinari processi di staging, salvo che per alcune controparti russe per cui \u00e8 stato accertato lo stato di Inadempienza probabile. Per le esposizioni performing verso clientela di Banca Intesa Russi a l\u2019approccio seguito dal Gruppo ha previsto la classificazione di tali posizioni a Stage 2. Per quanto riguarda, invece, le esposizioni verso clientela di Pravex, la situazione di assoluta gravit\u00e0 presente su tutto il territorio ucraino ha portato a definire ai fini della classificazione e valutazione del portafoglio crediti della banca un approccio specifico, fortemente guidato da razionali di prudenza alla luce dell\u2019aggravarsi del conflitto con le conseguenti ricadute sull\u2019economia ucraina. Ai fini del bilancio al 31 dicembre, si \u00e8 valutato opportuno apportare una svalutazione totale dei crediti verso clientela on balance di Pravex, con conseguente classificazione a Stage 3. Tale misura riflette la condizione di guerra in corso, che impone di considerare il rischio Paese con adeguata misurazione del rischio cui \u00e8 esposto il capitale investito all'estero, legato alla possibilit\u00e0 che circostanze di natura politica o economica si traducano in un mancato rimborso del credito o in una svalutazione dell'investimento effettuato nel paese. In sostanza, il rischio di insolvenza di operatori, pubblici e privati, legato all\u2019area geografica di provenienza \u00e8 indipendente dalla loro volont\u00e0. Queste scelte, infine, tengono anche in considerazione il limitato volume di crediti della Partecipata.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 241, "parent_id": "3ba8d124beb331eb2e07c1d88ff57e42", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "db2d3becc87d4053421b1a1944416d15", "text": "80 Le marginali esposizioni verso controparti bielorusse sono per semplicit\u00e0 - a questi fini - trattate e indicate congiuntamente alle esposizioni verso la Federazione Russa. 81 In particolare, si vedano IFRS 9 B5.5.1, IFRS 9 B5.5.4, IFRS 9 B5.5.5, IFRS 9 B5.5.18 e IFRS 9 B5.5.52. 82 Sezione 2 \u2013 Rischi del Consolidato Prudenziale 1.1 Rischio di credito.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 241, "parent_id": "3ba8d124beb331eb2e07c1d88ff57e42", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "6efb8797f50db21a3c1d8a53950949d4", "text": "239", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 241, "parent_id": "3ba8d124beb331eb2e07c1d88ff57e42", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "f9f19314b2dd2812167ef568c2ab3305", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 241, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "8b346ba530b21b95ff5620a7136e1dd4", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte A \u2013 Politiche contabili", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 242, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "07fb04cdacc7099e2551a5a4e7f1c6ad", "text": "Anche il patrimonio immobiliare e gli investimenti finanziari in titoli russi delle due partecipate sono stati oggetto di valutazione con impatti marginali a livello di Gruppo anche alla luce dalla limitata materialit\u00e0 degli stessi.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 242, "parent_id": "8b346ba530b21b95ff5620a7136e1dd4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "32e253bf9fadf1bffa9fc63c9ca51984", "text": "Relativamente al tema della classificazione delle attivit\u00e0 non correnti possedute per la vendita e/o attivit\u00e0 cessate ai sensi dell'IFRS 5, si specifica che il Gruppo non ha classificato in tal senso esposizioni verso controparti russe o ucraine, non sussistendone i presupposti ai sensi del citato principio IFRS 5.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 242, "parent_id": "8b346ba530b21b95ff5620a7136e1dd4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "186aadad9c01b4d17d379254f7559c15", "text": "Informativa finanziaria In continuit\u00e0 con l\u2019impostazione adottata nelle situazioni infrannuali pubblicate nel corso dell\u2019esercizio, il gruppo rappresenta gli impatti del conflitto fornendo in nota integrativa (nella presente Sezione o nei rimandi indicati) le informazioni qualitative e quantitative sugli impatti significativi, i giudizi e le assunzioni applicati nella rilevazione, valutazione e presentazione d i attivit\u00e0 e passivit\u00e0 e dei relativi effetti economici, senza optare per una rappresentazione separata.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 242, "parent_id": "8b346ba530b21b95ff5620a7136e1dd4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "dda2e3a91fc79f6ea8aa04c52acd06fc", "text": "Ci\u00f2 premesso, viene di seguito fornito un quadro di sintesi delle residue esposizioni vantate dal Gruppo verso controparti residenti in Russia o Ucraina e dei relativi impatti economici, rimandando anche in questo caso a quanto illustrato della Parte E - Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura della presente Nota Integrativa per le analisi di maggior dettaglio.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 242, "parent_id": "8b346ba530b21b95ff5620a7136e1dd4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "db744b8468ec83fc6078481d418a4051", "text": "A fine esercizio, le esposizioni residue verso controparti residenti in Russia o Ucraina (al netto della quota coperta da garanzia di Export Credit Agencies) ammontano, in termini di valori lordi, a 372 milioni (205 milioni netti) con riferimento a Banca Intesa Russia e a 1.257 milioni (963 milioni netti) con riferimento alle esposizioni cross border verso clientela residente in Russia (al netto delle garanzie ECA). A tali valori si aggiungono esposizioni verso banche per complessivi 797 milioni (782 milioni netti) e in titoli per complessivi 73 milioni (41 milioni netti). Le esposizioni verso clientela residente in Ucraina ammontano a 216 milioni (103 milioni netti), di cui 112 milioni (valore di bilancio nullo in termini netti) riferiti alla controllata Pravex Bank. A tali valori si aggiungono esposizioni verso banche e in titoli per complessivi 74 milioni (64 milioni netti), per un totale di 2.789 milioni.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 242, "parent_id": "8b346ba530b21b95ff5620a7136e1dd4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "8d18ba38011d592ba06cd1ff23c039af", "text": "La significativa manovra di de-risking impostata nel corso dell\u2019esercizio 2022 (che ha visto il perfezionamento di due importanti posizioni per complessivi 2.515 milioni in termini di valore lordo) e le importanti rettifiche sulle residue posiz ioni hanno contribuito a pi\u00f9 che dimezzare l\u2019esposizione netta complessiva (clientela, banche e titoli) al 31 dicembre 2022 verso controparti residenti in Russia e Ucraina che \u00e8 pari a 2.158 milioni, in calo di 3.087 milioni rispetto al 31 dicembre 2021 (-59%).", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 242, "parent_id": "8b346ba530b21b95ff5620a7136e1dd4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "a1eb54f2b894540db7bfe7a105095f86", "text": "Si segnala, inoltre, che la Capogruppo e due controllate hanno erogato a Banca Intesa Russia finanziamenti per un valore residuo iscritto in bilancio di 211 milioni a supporto dell\u2019operativit\u00e0 della banca e hanno anche messo a disposizione un ammontare di 200 milioni originariamente destinato ad aumento di capitale. La concreta effettuazione di tale aumento di capitale \u00e8 stata sospesa in conseguenza degli eventi bellici. Il finanziamento per 211 milioni \u00e8 tuttora a supporto dell\u2019operativit\u00e0 della banca, che peraltro pur con le difficolt\u00e0 indotte dal contesto ha realizzato nel 2022 un risultato operativo positivo, mentre per l\u2019ammontare originariamente destinato ad aumento di capitale le valutazioni dipenderanno dagli sviluppi degli eventi bellici e della normativa russa che al momento impone restrizioni temporanee a rimborsi e pagamenti verso soggetti residenti in Paesi \u201cunfriendly\u201d.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 242, "parent_id": "8b346ba530b21b95ff5620a7136e1dd4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "d37aaec456ce5401ee6d1125e1597112", "text": "Complessivamente, i processi valutativi e le perdite legate al de-risking sulle esposizioni russe hanno portato alla rilevazione nell\u2019esercizio, al lordo degli effetti fiscali, di oneri netti per complessivi 1.415 milioni riferibili per 1.298 milioni a r ettifiche su crediti, per 36 milioni su titoli e per 81 milioni su altre poste di bilancio, inclusivi dell\u2019accantonamento di 80 milioni effettuato in sede di consolidamento della partecipata Banca Intesa Russia per azzerare il contributo patrimoniale della stessa al bilancio consolidato di Gruppo e scontare l\u2019effetto delle limitazioni al rimpatrio dei fondi infragruppo da parte di Banca Intesa Russia stanti le restrizioni normative locali.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 242, "parent_id": "8b346ba530b21b95ff5620a7136e1dd4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "1ec5f397f25bb71e56244ec17915f784", "text": "Infine, le rispettive Sezioni della Parte E della presente Nota integrativa dedicate alle singole tipologie di rischio (rischi di mercato e liquidit\u00e0, assicurativi e operativi) riportano le informazioni conseguenti ai limitati impatti \u2013 ove presenti \u2013 relativi alla crisi russo ucraina per gli aspetti di pertinenza.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 242, "parent_id": "8b346ba530b21b95ff5620a7136e1dd4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "8f6d43c306cf6a7e6c731dce1edc69ce", "text": "240", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 242, "parent_id": "8b346ba530b21b95ff5620a7136e1dd4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "e5eb34c3330c6722399646c8ef8414b4", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 242, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "e9cb775547e6041af4df18fe323ce239", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte A \u2013 Politiche contabili", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 243, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "b010c5beeb8767ad38b2710425ad2986", "text": "RISCHI, INCERTEZZE E IMPATTI DELLA PANDEMIA DA COVID-19 Con la comunicazione del 15 dicembre 2020 avente ad oggetto gli \u201cimpatti del COVID-19 e delle misure a sostegno dell'economia ed emendamenti agli IAS/IFRS\u201d (oggetto di un successivo limitato aggiornamento il 21 dicembre 2021), la Banca d\u2019Italia ha integrato le disposizioni che disciplinano i bilanci delle banche contenute nella \u201cCircolare n. 262 - Il bilancio bancario: schemi e regole di compilazione\u201d al fine di fornire al mercato informazioni sugli effetti che il COVID-19 e le misure di sostegno all\u2019economia hanno prodotto sulle strategie, gli obiettivi e le politiche di gestione dei rischi, nonch\u00e9 sulla situazione economica e patrimoniale degli intermediari. Nel definire le integrazioni la Banca d\u2019Italia ha tenuto conto dei documenti pubblicati nel corso del 2020 e del 2021 dagli organismi regolamentari e di vigilanza europei e dagli standard setter volti a chiarire le modalit\u00e0 di applicazione degli IAS/IFRS nel contesto pandemico. La tabella seguente riporta i documenti pi\u00f9 rilevanti, indicandone anche l\u2019ambito di applicazione.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 243, "parent_id": "e9cb775547e6041af4df18fe323ce239", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "bb1d26c5822e061ac6d0e02a84cbe4ae", "text": "Tematica principale", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 243, "parent_id": "e9cb775547e6041af4df18fe323ce239", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "3726d353d7948ef75d2626b97b8249bb", "text": "Ente emittente Data Titolo Classificazione Misurazione EBA 25.3.20 Statement on framework regarding Default, Forbearance and IFRS 9 in light of COVID-19 measures the application of the prudential X ESMA 25.3.20 Public Statement. Accounting implications of the COVID-19 outbreak on in accordance with IFRS 9 the calculation of expected credit losses X IFRS Foundation 27.3.20 IFRS 9 and COVID-19 - Accounting for expected credit losses applying IFRS 9 Financial Instruments in the light of current uncertainty resulting from the COVID-19 pandemic X BCE 1.4.20 IFRS 9 in the context of the coronavirus (COVID-19) pandemic X EBA 2.4.20 Guidelines on legislative and non legislative moratoria on loan repayments applied in the light of the COVID-19 crisis X ESMA 20.5.20 Implications of the COVID-19 outbreak on the half-yearly financial reports X EBA 2.6.20 Guidelines on reporting and disclosure of exposures subject to measures applied in response to the COVID-19 crisis X X ESMA 28.10.20 European common enforcement priorities financial reports for 2020 annual X EBA 2.12.20 Guidelines amending Guidelines EBA/GL/2020/02 on legislative and non legislative moratoria on loan repayments applied in the light of the COVID-19 crisis X BCE 4.12.20 Identification and measurement of credit risk in the context of the coronavirus (COVID-19) pandemic X X ESMA 29.10.21 European common enforcement priorities financial reports for 2021 annual X X X ESMA 16.12.21 Report on the application of the IFRS 7 and IFRS 9 requirements regarding banks\u2019 expected credit losses (ECL) X X X", "metadata": {"text_as_html": "
Ente emittenteDataTitoloClassificazioneMisurazioneInformativ Finanziari
25.3.20Statement on the application of the prudential framework regarding Default, Forbearance and IFRS 9 in light of COVID-19 measures
ESMA25.3.20Public Statement. Accounting implications of the COVID-19 outbreak on the calculation of expected credit losses in accordance with IFRS 9
IFRS Foundation27.3.20IFRS 9 and COVID-19 - Accounting for expected credit losses applying IFRS 9 Financial Instruments in the light of current uncertainty resulting from the COVID-19 pandemic
BCE1.4.20IFRS 9 in the context of the coronavirus (COVID-19) pandemic
2.4.20Guidelines on legislative and non legislative moratoria on loan repayments applied in the light of the COVID-19 crisis
20.5.20Implications of the COVID-19 outbreak on the half-yearly financial reports
2.6.20Guidelines on reporting and disclosure of exposures subject to measures applied in response to the COVID-19 crisis enforcement for 2020 annual
28.10.20European common priorities financial reports Guidelines amending Guidelines EBA/GL/2020/02 on legislative
2.12.20and non legislative moratoria on loan repayments applied in the light of the COVID-19 crisis Identification and measurement of credit risk in the context of the
BCE4.12.20coronavirus (COVID-19) pandemic
ESMA29.10.21European common enforcement priorities for 2021 annual financial reports
ESMA16.12.21Report on the application of the IFRS 7 and IFRS 9 requirements regarding banks\u2019 expected credit losses (ECL)
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 243, "parent_id": "bb1d26c5822e061ac6d0e02a84cbe4ae", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "13b8fe3778b953c9531014aae24c585a", "text": "Informativa Finanziaria", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 243, "parent_id": "e9cb775547e6041af4df18fe323ce239", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "fa700bec6fac99270bd892186419b1a7", "text": "Gli interventi dei regolatori sono stati volti essenzialmente a chiarire il trattamento delle moratorie, indicare i presupposti minimi per una chiara informativa finanziaria, indirizzare uniformemente la definizione degli scenari prospettici e permettere flessibilit\u00e0 nella definizione delle valutazioni creditizie.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 243, "parent_id": "13b8fe3778b953c9531014aae24c585a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "0ef3d8776430a17583a9b917dbc9ebee", "text": "Ci\u00f2 premesso, nel corso del 2022 il contesto sanitario ha registrato un progressivo e costante miglioramento legato alla crescente immunit\u00e0 raggiunta dalla popolazione, sia a seguito delle campagne vaccinali che dell\u2019elevato numero di contagiati, cui si deve aggiungere una minor gravit\u00e0 delle varianti del virus in circolazione. Tale andamento ha reso possibile un graduale azzeramento delle misure restrittive, con una conseguente ripresa di quelle attivit\u00e0 economiche che erano ancora penalizzate da tale contesto (quali quelle turistiche). Nel corso dell\u2019esercizio 2022 \u2013 coerentemente con gli sviluppi del quadro sanitario e con la ripresa economica in atto \u2013 si \u00e8 assistito ad una progressiva ripresa dei pagamenti per le esposizioni che avevano goduto delle misure di sostegno quali le moratorie. Conseguentemente, il Gruppo ha proceduto a ridurre nel corso dell\u2019esercizio 2022 le misure poste in essere per rendere le valutazioni creditizie coerenti con lo specifico contesto pandemico.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 243, "parent_id": "13b8fe3778b953c9531014aae24c585a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "b638ca76625d46ccf984994c8a2b45e6", "text": "Classificazione e valutazione crediti nello scenario COVID-19 La pandemia da COVID-19 ha avuto un significativo impatto sulle tematiche della classificazione delle esposizioni creditizie, in particolare per gli aspetti collegati alle moratorie dei pagamenti, nonch\u00e9 per la determinazione dell\u2019Expected Credit Loss (ECL) ai sensi del principio IFRS9.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 243, "parent_id": "13b8fe3778b953c9531014aae24c585a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "09af2080a16c8206f339ecb920caeb4a", "text": "In tema di classificazione delle esposizioni creditizie, l\u2019apparizione del COVID-19 ha comportato la necessit\u00e0, condivisa dal sistema bancario e dalle istituzioni (governi e regulator), di concedere ai clienti gi\u00e0 in bonis misure generalizzate di sospensione dei pagamenti (moratorie) con procedure semplificate e senza penalizzazioni per i soggetti coinvolti, banche e clientela. Tali misure, in parte regolate da norme nazionali ed in parte decise autonomamente dalle banche, sono state oggetto di una specifica regolamentazione, riassunta nelle Guidelines EBA (\u201cGuidelines on legislative and non-legislative moratoria on loan repayments applied in the light of the COVID-19 crisis\u201d). In sintesi, la concessione secondo le suddette Guidelines da parte di banche e intermediari finanziari di moratorie ex lege, o anche private, non costituiva automaticamente un evento di default, con conseguente classificazione del credito come deteriorato, e nemmeno una misura di forbearance, con conseguente passaggio del credito a Stage 2. L\u2019EBA aveva indicato le condizioni anche in termini di durata e limite", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 243, "parent_id": "13b8fe3778b953c9531014aae24c585a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "878cf1f2e0194060b17440a6069d7e09", "text": "241 ", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 243, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "010eaeceab6e4e1b243c0c10757e60ab", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 243, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "14d108085144a70fa7af6ed010b65f56", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte A \u2013 Politiche contabili", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 244, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "7188ebe8e20fd439d8fa5e5412a9a15a", "text": "temporale alla concessione ai fini dell\u2019applicabilit\u00e0 dell\u2019esenzione. Tali condizioni sono progressivamente venute meno nel corso del 2021. Relativamente al contesto italiano, l\u2019ultimo intervento normativo in tema di moratorie \u00e8 stato il cd Decreto - legge \u201cSostegni bis\u201d, che ha concesso la possibilit\u00e0 di beneficiare di un\u2019ulteriore proroga delle moratorie ex-lege in cadenza al 30 giugno 2021 fino al 31 dicembre 2021. La sospensione dal 1\u00b0 luglio in avanti faceva riferimento alla sola quota capitale, mentre gli interessi via via in maturazione dovevano essere pagati. Considerando che non sono stati decisi ulteriori interven ti legislativi, eventuali ulteriori proroghe di moratorie in essere / concessione di nuove sospensioni nel corso del 2022 hanno seguito quindi gli ordinari processi creditizi, con valutazione se la misura fosse da considerare come forbearance.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 244, "parent_id": "14d108085144a70fa7af6ed010b65f56", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "ebf8dcac277c6202602de214b5f03db7", "text": "In tema di valutazione dei crediti, il Gruppo aveva adottato fin dalla trimestrale al 31 marzo 2020 un approccio prudente circa l\u2019adeguamento dei risultati della ECL derivanti dai modelli IFRS 9 in uso, nel contesto dell\u2019incerto ma atteso peggioramento delle condizioni economiche pur tenendo conto degli effetti derivanti dalle misure di supporto pubblico rese tempestivamente disponibili dalle autorit\u00e0 nazionali e sostenute dalla politica accomodante della BCE. Questo approccio \u00e8 stato progressivamente reso pi\u00f9 sofisticato e coerente nel tempo attraverso la definizione di management overlay che si sono via via affinati riflettendo la migliore percezione dell\u2019evoluzione della crisi. Relativamente alle rettifiche di valore su credi ti, nel corso del 2022 si \u00e8 evidenziato un sostanziale azzeramento dei management overlay a presidio della vulnerabilit\u00e0 delle moratorie stante il progressivo aumento delle moratorie che hanno maturato i termini per la ripresa dei pagamenti senza evidenziare elementi di criticit\u00e0 significativi (al 31 dicembre 2022 le moratorie in essere erano sostanzialmente azzerate, le esposizioni residue ammontavano a soli 80 milioni).", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 244, "parent_id": "14d108085144a70fa7af6ed010b65f56", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "7b340996a1a088191e4e16b3061c94be", "text": "* *", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 244, "parent_id": "14d108085144a70fa7af6ed010b65f56", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "69699be854b9ad1f695ecced88ebe0c1", "text": "A completamento dell\u2019informativa, in linea con quanto previsto dalla citata comunicazione del 21 dicembre 2021 di Banca d\u2019Italia che integra la Circolare 262, si vedano anche le informazioni quantitative circa gli eventuali finanziamenti oggetto di misure di sostegno COVID-19 e le relative rettifiche di valore nette per rischio di credito pubblicate, rispettivamente: \u2212", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 244, "parent_id": "14d108085144a70fa7af6ed010b65f56", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "fb77bdb62218aae4bedde38e0bb533da", "text": "in Parte B \u2013 Informazioni sullo Stato patrimoniale \u2013 Attivo, nelle tabelle: o", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 244, "parent_id": "14d108085144a70fa7af6ed010b65f56", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "9987b97740dc16938b59185a4c07c947", "text": "3.3a Finanziamenti valutati al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva oggetto di misure di sostegno COVID-19: valore lordo e rettifiche di valore complessive; 4.4a Finanziamenti valutati al costo ammortizzato oggetto di misure di sostegno COVID-19: valore lordo e rettifiche di valore complessive;", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 244, "parent_id": "14d108085144a70fa7af6ed010b65f56", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "e63efd84f03f2324eb8d54098e7681b0", "text": "o", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 244, "parent_id": "14d108085144a70fa7af6ed010b65f56", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "8cfde7e3f980eec3d8bd2ee66b8f0e99", "text": "\u2014", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 244, "parent_id": "e63efd84f03f2324eb8d54098e7681b0", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "34d3669cb70bb3a6ab737de4351d4795", "text": "_", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 244, "parent_id": "e63efd84f03f2324eb8d54098e7681b0", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "c7a1787f50ef393891950464c9f122d2", "text": "in Parte C \u2013 Informazioni sul conto economico: o", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 244, "parent_id": "14d108085144a70fa7af6ed010b65f56", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "0c0834c986cce655535b00d5b60ee02a", "text": "8.1a Rettifiche di valore nette per rischio di credito relativo a finanziamenti valutati al costo ammortizzato oggetto di misure di sostegno COVID-19: composizione; 8.2a Rettifiche di valore nette per rischio di credito relativo a finanziamenti valutati al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva oggetto di misure di sostegno Covid-19: composizione.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 244, "parent_id": "c7a1787f50ef393891950464c9f122d2", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "82f8dbd3657d762af87687dd1bc63410", "text": "o", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 244, "parent_id": "14d108085144a70fa7af6ed010b65f56", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "630e5e7ee1d92afdb789501ba7befa84", "text": "Infine, per le informazioni quantitative in merito ai trasferimenti tra i diversi stadi di rischio di credito e ai finanziamenti oggetto di misure di sostegno COVID-19 suddivisi per categoria di esposizioni deteriorate, si fa rinvio alle seguenti tabelle di Parte E (Sezione 2 \u201cRischi del consolidato prudenziale\u201d) del presente Bilancio consolidato: \u2212 A.1.3a Finanziamenti oggetto di misure di sostegno COVID-19: trasferimenti tra i diversi stadi di rischio di credito (valori", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 244, "parent_id": "82f8dbd3657d762af87687dd1bc63410", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "d6c0c94d4f540ba7ca26a8b642c9b877", "text": "lordi);", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 244, "parent_id": "82f8dbd3657d762af87687dd1bc63410", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "5d0a2cc2b8edfe3161f086886e7ab965", "text": "\u2212 A.1.5a Finanziamenti oggetto di misure di sostegno COVID-19: valori lordi e netti.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 244, "parent_id": "82f8dbd3657d762af87687dd1bc63410", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "a88767960118b08c5b4e41c4531c224b", "text": "MODIFICHE CONTRATTUALI DERIVANTI DA COVID-19 Vengono di seguito riportate le informative di dettaglio richieste dalle specifiche istruzioni della Circolare 262 della Banca d\u2019Italia sulle modifiche contrattuali derivanti da COVID-19 alla luce delle disposizioni dell\u2019IFRS 9 e dell\u2019IFRS 16.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 244, "parent_id": "82f8dbd3657d762af87687dd1bc63410", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "03b099e68839d775ab216950478d400b", "text": "Modifiche contrattuali e cancellazione contabile (IFRS 9) Le moratorie concesse dal Gruppo a fronte della pandemia, in linea con le indicazioni EBA, hanno rispettato alcuni requisiti specifici. Pi\u00f9 in dettaglio esse: \u2212 \u2212 Poich\u00e9 le moratorie concesse prevedevano solo un mero differimento / allungamento del periodo in cui i pagamenti sono dovuti, l\u2019applicazione di una moratoria non ha comportato la derecognition del credito.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 244, "parent_id": "82f8dbd3657d762af87687dd1bc63410", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "5137e094fc8b2d821e63c9e912f9ccb2", "text": "Emendamento del principio contabile IFRS 16 Bench\u00e8 la fattispecie non risulti rilevante per il Gruppo, si specifica che con riferimento ai contratti di leasing (lato loc atario), avendo valutato la natura dei contratti in essere ed il ruolo attivo svolto dalla Banca nel supporto all\u2019economia, Intesa Sanpaolo ha stabilito di non applicare il \u201cpractical expedient\u201d introdotto a valere sul principio IFRS 16 \u2013 Leasing in tema di sconti e dilazioni dei pagamenti sui contratti di leasing passivi in essere.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 244, "parent_id": "82f8dbd3657d762af87687dd1bc63410", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "823fb9aee7ce4b3f6408d3262b766ef8", "text": "242", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 244, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "b9e2c9255c8146ce11ace37687b5211f", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED //", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 244, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "c6995d27496b1e9485663ca4b7fa6742", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte A \u2013 Politiche contabili", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 245, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "10db66685afdeca15f22b67bc9dee204", "text": "INFORMAZIONI INTEGRATIVE AGGIUNTIVE RELATIVE ALLA RIFORMA DEGLI INDICI DI RIFERIMENTO PER LA DETERMINAZIONE DEI TASSI DI INTERESSE Nella presente sezione, sulla base delle indicazioni della Circolare 262, \u00e8 riportata l\u2019informativa di cui all\u2019IFRS 7, paragrafo 24 I e 24 J relativa alla riforma degli indici di riferimento per la determinazione dei tassi di interesse (Interest rate benchmark reform o IBOR Reform).", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 245, "parent_id": "c6995d27496b1e9485663ca4b7fa6742", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "6b80b5b0f2c21b96266d2eea5864d133", "text": "In particolare, nella tabella seguente sono riportate le informazioni quantitative sugli strumenti finanziari \u2013 suddivisi tra attivit\u00e0 finanziarie, passivit\u00e0 finanziarie e contratti derivati \u2013 che devono ancora passare ad un tasso di riferimento alternativo al 31 dicembre 2022, disaggregate per indici di riferimento per la determinazione dei tassi di interesse significativi soggetti alla IBOR Reform. Il Gruppo considera un contratto come ancora non transitato ad un benchmark alternativo quando gli interessi ai sensi del contratto sono indicizzati ad un indice di riferimento che \u00e8 ancora impattato dall\u2019IBOR Reform, anche qualora includa un\u2019adeguata clausola di fallback per la gestione della cessazione del benchmark esistente.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 245, "parent_id": "c6995d27496b1e9485663ca4b7fa6742", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "3bf9fff7af87d4e3b6766af865ccb252", "text": "(milioni di euro) Strumenti derivati - nozionali", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 245, "parent_id": "c6995d27496b1e9485663ca4b7fa6742", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "0931924db202c7bc89e2f4ab07b2eac7", "text": "Crediti e finanziamenti - esposizione lorda Titoli di debito dell'attivo - valore nominale Debiti verso clientela e verso banche - valore nominale Titoli di debito emessi - valore nominale Indicizzati all'EONIA - - - - - Indicizzati ai LIBOR USD 9.712 1.393 1.052 412 520.237 di cui scadenza successiva al 30.06.2023 8.767 1.361 680 287 361.471 Indicizzati ai LIBOR in altre valute (tutti i tenors) 60 - - - - di cui: GBP 4 - - - - di cui: JYP - - - - - di cui: CHF 56 - - - - di cui: EUR - - - - - Altri IBORs 50 59 - - - Totale 9.822 1.452 1.052 412 520.237", "metadata": {"text_as_html": "
Crediti e finanziamenti - esposizione lordaTitoli di debito dell'attivo - valore nominaleDebiti verso clientela e verso banche - valore nominaleTitoli di debito emessi - valore nominaleSlrumen\u00c9 derivati - nozionali
Indicizzati all'EONIA
Indicizzati ai LIBOR USD9.7121.3931.052412520.237
di cui scadenza successiva al 30.06.20238.7671.361680287361.471
Indicizzati ai LIBOR in altre valute (tutti i tenors)60
di cui: GBP
di cui: ] YP
di cui: CHF56
di cui: EUR
Altri IBORS5059
Totale9.8221.4521.052412520.237
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 245, "parent_id": "3bf9fff7af87d4e3b6766af865ccb252", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "80d526fc6957bc3bf06f9d0311a51b2d", "text": "L\u2019informativa non include gli strumenti finanziari indicizzati all\u2019Euribor in quanto il parametro \u00e8 stato oggetto di riforma a novembre 2019, attraverso l\u2019adozione di una metodologia di calcolo di tipo ibrido, che risponde pienamente ai requisiti previ sti per i c.d. benchmark critici, dalla Benchmark Regulation UE 2016/1011 ed ai principi IOSCO. Pertanto, non si ritiene che ci sia incertezza sul timing o sull\u2019ammontare dei flussi di cassa parametrizzati all\u2019Euribor e non si considerano gli strumenti finanziari ad esso indicizzati come strumenti impattati dalla riforma. Sono invece oggetto di rappresentazione nella presente informativa sull\u2019IBOR Reform gli strumenti indicizzati al LIBOR nelle valute residue (prevalentemente LIBOR USD). L'esposizione in titoli di debito emessi dal Gruppo \u00e8 ascrivibile a proprie emissioni di tipo Fix-to-Float attualmente indicizzati al tasso variabile LIBOR USD (essendo terminato il periodo in cui queste emissioni remuneravano a tasso fisso). Come meglio specificato di seguito, la transizione risulta sostanzialmente chiusa per gli strumenti indicizzati ai benchmark che sono stati oggetto di transizione al 31 dicembre 2021.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 245, "parent_id": "3bf9fff7af87d4e3b6766af865ccb252", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "552014b3e5bb6e038c8a4b7d95544b5d", "text": "Rinviando alla Parte E - Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura - per una analisi di maggior dettaglio sulla natura e sui rischi a cui \u00e8 esposto il Gruppo in merito agli strumenti finanziari impattati dall\u2019IBOR Reform e sulle modalit\u00e0 di gestione della transizione, si evidenzia che alla luce degli interventi normativi e delle attivit\u00e0 intraprese dal Gruppo non sono emerse criticit\u00e0 nel completare la transizione entro le scadenze previste, n\u00e9 si prevedono criticit\u00e0 per la futura dismissione del LIBOR USD. In particolare, per la gestione dello stock degli strumenti in essere, il Gruppo ha previsto, da un lato l\u2019adozione massiva dei nuovi Risk Free Rates (RFR) sugli strumenti finanziari di nuova stipula, abbandonando quindi l\u2019utilizzo dei benchmark impattati dalla riforma e stabilizzando lo stock delle operazioni da transare, e dall\u2019altro predisponendo le soluzioni per il passaggio ai nuovi RFR, definite sulla base delle principali raccomandazioni internazionali, in grado di minimizzare gli impatti finanziari della transizione.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 245, "parent_id": "3bf9fff7af87d4e3b6766af865ccb252", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "76f262b1818a1462ae6a5d58928959e6", "text": "Con riferimento ai benchmark oggetto di cessazione al 31 dicembre 2021 le corrispondenti attivit\u00e0 di transizione si sono concluse in modo positivo per tutti i rispettivi benchmark. In particolare, per quanto riguarda i residuali contratti derivati ancora in posizione al 31 dicembre 2021, con tasso di riferimento EONIA quale indice sottostante (c.d. EONIA OIS) nonch\u00e9 i contratti con tasso di remunerazione dei relativi collaterali all\u2019EONIA, si rileva che al 31 dicembre 2022 non residuano pi\u00f9 posizioni aperte.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 245, "parent_id": "3bf9fff7af87d4e3b6766af865ccb252", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "b2321fe76aa6e0f934384a71863f8de1", "text": "Anche con specifico riferimento ai contratti derivati indicizzati ai Libor, oggetto di cessazione al 31 dicembre 2021 (principalmente rispetto a quelli espressi in divisa GBP, CHF, JPY ed EUR), si evidenzia che le corrispondenti esposizioni non risultavano pi\u00f9 presenti gi\u00e0 a partire dai primi mesi del 2022. Sugli strumenti finanziari diversi dai derivati ed indicizzati al Libor GBP, JPY e CHF sono state completate le azioni di transizione verso i rispettivi RFR ovvero verso altri parametri di indicizzazione previsti contrattualmente, ad eccezione di residuali posizioni in Libor CHF e GBP di una controllata estera per le quali sono state pianificate le corrispondenti azioni di intervento.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 245, "parent_id": "3bf9fff7af87d4e3b6766af865ccb252", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "10115811194ce936d3fe47b8ade29ddb", "text": "243", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 245, "parent_id": "3bf9fff7af87d4e3b6766af865ccb252", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "006cd5e876a7285645ab78aef40a1d0c", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 245, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "177b3e0a19ce355674fd78fa14a9f3ea", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte A \u2013 Politiche contabili", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 246, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "2f6e7529ba87cd12ca57e74524b3d700", "text": "Per quanto attiene gli strumenti indicizzati al LIBOR USD si segnala che la transizione dovr\u00e0 essere effettuata entro il 30 giugno 2023 (il 31 dicembre 2021 rappresentava la data ultima per la pubblicazione dei soli tassi LIBOR USD ad una settimana ed a due mesi). Pertanto ai fini delle attivit\u00e0 di gestione del passaggio ai nuovi RFR, risultano di interesse i so li strumenti finanziari che presentano una scadenza successiva a tale data, le cui evidenze sono separatamente rappresentate in tabella. La data di cessazione del LIBOR USD non determina particolari incertezze se non per quelle legate alle tempistiche di negoziazione che potrebbero essere posticipate dalle stesse controparti. Si prevede comunque che verranno seguite fasi del tutto analoghe a quelle verificatesi per gli strumenti finanziari indicizza ti agli altri benchmark oggetto di cessazione il 31 dicembre 2021, sia per le attivit\u00e0 e passivit\u00e0 per cassa che per i contratti derivati. Specifiche analisi relative ai titoli di debito dell\u2019attivo (emissioni di terzi) e del passivo (emissioni proprie) del Gruppo sono tuttora in corso, con particolare riferimento alle rispettive clausole di fallback di ciascuna singola obbligazione, anche in relazione alla rispettiva legislazione di riferimento. Sulle consistenze in strumenti finanziari indicizzati al LIBOR USD, il Gruppo, per i finanziamenti continua ad evidenziare una graduale contrazione mentre per i contratti derivati l\u2019aver agito in riduzione delle relative esposizioni anche attraverso operazioni con sensitivity uguale e contraria, ha comportato l\u2019incremento del numero di operazioni e dell\u2019ammontare complessivo dei nozionali a fronte di una progressiva riduzione dell\u2019esposizione a tale benchmark in termini di misure di rischio.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 246, "parent_id": "177b3e0a19ce355674fd78fa14a9f3ea", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "dfc6bfda948adad054c6c05cae9005e3", "text": "Gli strumenti finanziari indicizzati agli Altri IBORs, le cui consistenze al 31 dicembre 2022 risultano poco significative, sono principalmente rappresentati da finanziamenti e titoli di debito indicizzatati al Canadian Dollar Offered Rate (CDOR), la cui transizione dovr\u00e0 essere finalizzata entro il 28 giugno 2024 - data di cessazione di tale benchmark. La data di cessazione del CDOR non determina particolari incertezze se non per quelle legate alle tempistiche di negoziazione che potrebbero essere posticipate dalle stesse controparti.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 246, "parent_id": "177b3e0a19ce355674fd78fa14a9f3ea", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "6bf30955dc61de51d046cbe004b91aa6", "text": "Per una completa panoramica sull\u2019informativa richiesta dall\u2019IFRS 7, paragrafo 24H, in merito all\u2019incertezza derivante dalla riforma degli indici di riferimento per la determinazione dei tassi di interesse sulle relazioni di copertura e sul nozionale dei derivati di copertura si rinvia alla specifica sezione predisposta nella Parte E - Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 246, "parent_id": "177b3e0a19ce355674fd78fa14a9f3ea", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "7d63d4c7733d31c359bc3c1f7444eed4", "text": "ALTRI ASPETTI", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 246, "parent_id": "177b3e0a19ce355674fd78fa14a9f3ea", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "2be82f4d8f3f10463a7c34f7904b9233", "text": "Opzione per il consolidato fiscale nazionale Intesa Sanpaolo e le societ\u00e0 italiane del Gruppo hanno adottato il c.d. \u201cconsolidato fiscale nazionale\u201d, disciplinato dagli artt. 117-129 del TUIR, introdotto nella legislazione fiscale dal D. Lgs. n. 344/2003. Esso consiste in un regime opzionale, in virt\u00f9 del quale il reddito complessivo netto o la perdita fiscale di ciascuna societ\u00e0 controllata partecipante al consolidato fiscale \u2013 unitamente alle ritenute subite, alle detrazioni e ai crediti di imposta \u2013 sono trasferiti alla societ\u00e0 controllante, in capo alla quale \u00e8 determinato un unico reddito imponibile o un\u2019unica perdita fiscale riportabile (risultanti dalla somma algebrica dei redditi/perdite propri e delle societ\u00e0 controllate partecipanti) e, conseguentemente, un unico debito/credito di imposta. In virt\u00f9 di questa opzione, le imprese del Gruppo che hanno aderito al \u201cconsolidato fiscale nazionale\u201d determinano l\u2019onere fiscale di propria pertinenza ed il corrispondente reddito imponibile viene trasferito alla Capogruppo.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 246, "parent_id": "7d63d4c7733d31c359bc3c1f7444eed4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "328737254205ee32ca14f18c1e6534d4", "text": "Costituzione del Gruppo IVA Intesa Sanpaolo e la totalit\u00e0 delle societ\u00e0 del Gruppo che hanno i requisiti per parteciparvi hanno optato per la costituzione del Gruppo IVA, disciplinato dagli articoli da 70-bis a 70-duodecies del DPR n. 633/1972. L\u2019opzione \u00e8 efficace dal 1\u00b0 gennaio 2019 e ha durata triennale, con rinnovo automatico di anno in anno, salvo revoca. Per effetto dell\u2019opzione, sia le prestazioni di servizi sia le cessioni di beni tra soggetti partecipanti non sono rilevanti, tranne poche eccezioni, ai fini del tributo. Le cessioni di beni e le prestazioni di servizi effettuate da un soggetto partecipante ad un soggetto esterno, si considerano effettuate dal Gruppo; le cessioni di beni e le prestazioni di servizi effettuate da un soggetto esterno ad un soggetto partecipante, si considerano effettuate al Gruppo.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 246, "parent_id": "7d63d4c7733d31c359bc3c1f7444eed4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "489a0737cff7d0ee71b0c7f03fcae490", "text": "Regime di \u201cadempimento collaborativo\u201d Intesa Sanpaolo ha chiesto ed ottenuto dall\u2019Agenzia delle Entrate di essere ammessa al regime di \u201cadempimento collaborativo\u201d previsto dal D. Lgs. n. 128/2015. L\u2019adesione ha effetto dal periodo d\u2019imposta 2017. Tale regime ha la finalit\u00e0 di promuovere l\u2019adozione di forme di comunicazione e di cooperazione rafforzate basate sul reciproco affidamento tra Amministrazione finanziaria e contribuente, nonch\u00e9 di favorire nel comune interesse la prevenzione e la risoluzione delle controversie in materia fiscale. Il regime prevede, a fronte del dovere di Intesa Sanpaolo di mantenere un adeguato sistema di rilevazione, misurazione e gestione del rischio fiscale nonch\u00e9 di agire in maniera collaborativa e trasparente, il dovere dell\u2019Agenzia delle Entrate di promuovere una relazione improntata a principi di trasparenza, collaborazione e correttezza. \u00c8 in atto l\u2019adesione progressiva a detto regime anche da parte delle principali controllate italiane. Oltre ad Intesa Sanpaolo, hanno richiesto di essere ammesse e sono state ammesse al regime anche Fideuram - Intesa Sanpaolo Private Banking S.p.A. (con effetto dal 2018) nonch\u00e9 Intesa Sanpaolo Vita, Intesa Sanpaolo Assicura, Fideuram Vita, Eurizon SGR ed Epsilon SGR (con effetto dal 2019). Intesa Sanpaolo Private Banking S.p.A., Fideuram Asset Management SGR, Sanpaolo Invest SIM83 e S.I.RE.F sono state ammesse nel 2021 con effetto dal 2020.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 246, "parent_id": "7d63d4c7733d31c359bc3c1f7444eed4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "833a5c8315c39f186e5b5424a750e82d", "text": "Revisione contabile Il bilancio consolidato \u00e8 sottoposto a revisione contabile da parte della Societ\u00e0 EY S.p.A., in esecuzione della Delibera dell\u2019Assemblea del 30 aprile 2019, che ha attribuito a questa societ\u00e0 l\u2019incarico per gli esercizi dal 2021 al 2029 compreso.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 246, "parent_id": "7d63d4c7733d31c359bc3c1f7444eed4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "f95cdc552105d1ca0595762452223733", "text": "83 A decorrere dal 5 dicembre 2022 Sanpaolo Invest SIM \u00e8 stata incorporata in Fideuram ISPPB.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 246, "parent_id": "7d63d4c7733d31c359bc3c1f7444eed4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "b58caecf93d4d322a45200d17bfcd3be", "text": "244 ", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 246, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "fdfc87f992fc51dcd76df5e369024b1b", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED //", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 246, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "c2a12b5ee0816d0929919cba90092da7", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte A \u2013 Politiche contabili", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 247, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "ac6f95614687dffff415f013440491ba", "text": "Altri aspetti Nell\u2019articolo 35 del Decreto Legge n. 34/2019 (Decreto \u201cCrescita\u201d), convertito dalla Legge n. 58/2019, \u00e8 stata introdotta una riformulazione della disciplina di trasparenza delle erogazioni pubbliche contenuta nell\u2019articolo 1, commi 125-129 della Legge n. 124/2017. La riformulazione ha indicato come oggetto degli obblighi di trasparenza le informazioni rela tive a sovvenzioni, sussidi, vantaggi, contributi o aiuti, in denaro o in natura, \u201cnon aventi carattere generale e privi di natura corrispettiva, retributiva o risarcitoria\u201d, effettivamente erogati dalle pubbliche amministrazioni nonch\u00e9 dai soggetti di cui all\u2019articolo 2-bis del Decreto Legislativo n. 33/2013. Alla luce di tale riformulazione, ulteriori chiarimenti interpretativi intervenuti con la circolare Assonime n. 32 del 23 dicembre 2019 hanno confermato che oggetto dell\u2019obbligo di trasparenza sono le attribuzioni di vantaggi economici derivanti da un rapporto bilaterale tra un soggetto pubblico e uno specifico beneficiario. Sono espressamente escluse le somme percepite dall\u2019impresa a titolo di corrispettivo per una prestazione svolta o a titolo di retribuzione per un incarico ricevuto oppure dovute a fine risarcitori. Sono altres\u00ec esclusi i vantaggi economici ricevuti in applicazione di un regime generale, quali ad esempio agevolazioni fiscali o contributi accessibili a tutti i soggetti che soddisfano determinate condizioni. In considerazione di quanto sopra, nell\u2019esercizio 2022 non risultano per le Societ\u00e0 italiane del Gruppo fattispecie da segnalare. Per completezza informativa, si rinvia anche al Registro Nazionale degli Aiuti di Stato, pubblicamente consultabile sul relativo sito internet, nel quale sono pubblicate le misure di Aiuto e i relativi Aiuti individuali concessi e registrati nel sistema dai Soggetti gestori, ancorch\u00e9 per le societ\u00e0 italiane del Gruppo le fattispecie ivi indicate per l\u2019anno 2022 non rappresentino, alla luce di quanto sopra, oggetto degli obblighi di trasparenza in bilancio di cui ai commi 125 e 125-bis.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 247, "parent_id": "c2a12b5ee0816d0929919cba90092da7", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "e0479a077b099cc1ca5dc08bd9ddfe91", "text": "245", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 247, "parent_id": "c2a12b5ee0816d0929919cba90092da7", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "04b2888c02f5cae4f53d02c40ab3d0c3", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 247, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "faa93d081a05e0893c1e27c48ea76657", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte A \u2013 Politiche contabili", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 248, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "8ca00e50609a3383e28439cd15f18385", "text": "A. 2 \u2013 PARTE RELATIVA ALLE PRINCIPALI VOCI DI BILANCIO", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 248, "parent_id": "faa93d081a05e0893c1e27c48ea76657", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "1ac6253fc547f9deb95305f55e9efb8e", "text": "Al fine di garantire l\u2019omogeneit\u00e0 dei criteri di redazione del Bilancio, il Gruppo Intesa Sanpaolo si \u00e8 dotato di un corpo normativo interno di regole e policy relativo ai vari ambiti operativi ed organizzativi.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 248, "parent_id": "8ca00e50609a3383e28439cd15f18385", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "17368ac4c8f0ce70160863d72ad78bfc", "text": "Il documento metodologico di riferimento per l\u2019applicazione dei principi contabili \u00e8 rappresentato dalle Regole Contabili di Gruppo, nelle quali vengono descritti i modelli applicativi adottati dal Gruppo, nel contesto di quanto statuito d ai principi contabili di riferimento e dalle legislazioni applicabili alle diverse Societ\u00e0/Entit\u00e0 controllate, esplicitando le scelte ope rate nei casi in cui la normativa preveda dei regimi contabili alternativi od opzionali.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 248, "parent_id": "8ca00e50609a3383e28439cd15f18385", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "00d03ad3fe0d3f21550a3ed4856bcdf5", "text": "Con riferimento ai processi valutativi, il Gruppo ha formalizzato nel documento \u201cLinee Guida per la valutazione delle Poste Patrimoniali di Bilancio\u201d i principi e il quadro normativo di riferimento per la valutazione delle poste patrimoniali, i ruol i e le responsabilit\u00e0 degli Organi Societari, del Dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari e delle funzioni aziendali della Capogruppo che intervengono nel processo di valutazione; i presupposti su cui si basano i processi di valutazione e il sistema dei controlli posti in essere per garantire una corretta valutazione; i macro-processi di valutazione basati sui principi contabili declinati nelle diverse categorie di poste patrimoniali valutate (attive e passive); le regole di indirizzo e coordinamento delle Societ\u00e0 del Gruppo in materia di valutazione delle poste patrimoniali.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 248, "parent_id": "8ca00e50609a3383e28439cd15f18385", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "7ef8231f702f960808769da4cbe83959", "text": "Tra le linee guida e le policy si segnalano inoltre, le Regole in materia di Business Model, le Regole in materia di valutazione dell\u2019expected credit loss secondo il principio IFRS 9 (\u2019\u201dImpairment Policy\u201d) e le \u201cLinee Guida e Regole di Valutazione Strumenti Finanziari al Fair Value\u201d (ex. Fair Value Policy) alle quali si aggiungono documenti pi\u00f9 specifici nell\u2019ambito dei crediti deteriorati, degli equity investment e della gestione degli strumenti finanziari di copertura.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 248, "parent_id": "8ca00e50609a3383e28439cd15f18385", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "b12c3ca03d1074c95239b3ea2bba7a74", "text": "Con riferimento, infine, alle tematiche di vigilanza prudenziale il Gruppo ha redatto uno specifico documento denominato Regole di vigilanza prudenziale armonizzata.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 248, "parent_id": "8ca00e50609a3383e28439cd15f18385", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "3de9e0fb20c19698d37270f1081ce133", "text": "In linea generale tali documenti vengono approvati da parte degli Organi Societari competenti. L\u2019aggiornamento avviene a cura delle strutture manageriali per esigenze originate sia da fattori esogeni (ad esempio, cambiamento della normativa) che endogeni al Gruppo (ad esempio, nuova operativit\u00e0 e prodotti) e, in funzione della rilevanza e pervasivit\u00e0 delle modifiche apportate, tali documenti sono soggetti ad uno specifico iter approvativo.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 248, "parent_id": "8ca00e50609a3383e28439cd15f18385", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "e2c10de7b5934b0ea933bd1a080d059f", "text": "Si premette che i criteri adottati dalle Imprese di assicurazione controllate sono oggetto di specifica disamina in un ap posito capitolo in calce alla presente sezione. Alla luce, infatti, della scelta effettuata dal Gruppo Intesa Sanpaolo, in qualit\u00e0 d i conglomerato finanziario a prevalenza bancaria, di adottare il c.d. \u201cDeferral Approach\u201d, le attivit\u00e0 e le passivit\u00e0 finanziarie delle Compagnie assicurative controllate sono rilevate in bilancio ai sensi di quanto prescritto dallo IAS 39 in attesa dell\u2019entrata in vigore del nuovo principio contabile internazionale sui contratti assicurativi IFRS 17 e contestualmente del principio IFRS 9, a partire dal 1\u00b0 gennaio 202384.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 248, "parent_id": "8ca00e50609a3383e28439cd15f18385", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "265319db0b60c6f319cba972cb398f7d", "text": "1. Attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico (FVTPL)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 248, "parent_id": "faa93d081a05e0893c1e27c48ea76657", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "341b125ffd9bd061f30f0986ca3b62d6", "text": "Criteri di classificazione Sono classificate in questa categoria le attivit\u00e0 finanziarie diverse da quelle classificate tra le Attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva e tra le Attivit\u00e0 finanziare valutate al costo ammortizzato. La voce, in particolare, include:", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 248, "parent_id": "265319db0b60c6f319cba972cb398f7d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "36a6a9b9c9a3ed84bbd4811003a0e305", "text": "le attivit\u00e0 finanziarie detenute per la negoziazione, essenzialmente rappresentate da titoli di debito e di capitale e dal valore positivo dei contratti derivati detenuti con finalit\u00e0 di negoziazione; le attivit\u00e0 finanziarie obbligatoriamente valutate al fair value, rappresentate dalle attivit\u00e0 finanziarie che non soddisfano i requisiti per la valutazione al costo ammortizzato o al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva. Si tratta di attivit\u00e0 finanziarie i cui termini contrattuali non prevedono esclusivamente rimborsi del capitale e pagamenti dell\u2019interesse sull\u2019importo del capitale da restituire (c.d. \u201cSPPI test\u201d non superato) oppure che non sono detenute nel quadro di un modello di business il cui obiettivo \u00e8 il possesso di attivit\u00e0 finalizzato alla raccolta dei flussi finanziari contrattuali (Business model \u201cHold to Collect\u201d) o il cui obiettivo \u00e8 conseguito sia mediante la raccolta dei flussi finanziari contrattuali che mediante la vendita di attivit\u00e0 finanziarie (Business model \u201cHold to Collect and Sell\u201d); le attivit\u00e0 finanziarie designate al fair value, ossia le attivit\u00e0 finanziarie cos\u00ec definite al momento della rilevazione iniziale e ove ne sussistano i presupposti. In relazione a tale fattispecie, un\u2019entit\u00e0 pu\u00f2 designare irrevocabilmente all\u2019iscrizione un\u2019attivit\u00e0 finanziaria come valutata al fair value con impatto a conto economico se, e solo se, cos\u00ec facendo elimina o riduce significativamente un\u2019incoerenza valutativa.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 248, "parent_id": "265319db0b60c6f319cba972cb398f7d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "e403810a2fc006c40659c3b18a475aca", "text": "Trovano quindi evidenza in questa voce:", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 248, "parent_id": "265319db0b60c6f319cba972cb398f7d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "fa6f3fa6128278a37165a5e9c193fe38", "text": "i titoli di debito e i finanziamenti che sono inclusi in un business model Other/Trading (non riconducibili quindi ai business model \u201cHold to Collect\u201d o \u201cHold to Collect and Sell\u201d) o che non superano il test SPPI, incluse le quote dei prestiti sindacati sottoscritti o altre tipologie di finanziamenti che, sin dall\u2019origine, vengono destinate alla cessione e che non sono riconducibili ad un Business model Hold to Collect and Sell;", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 248, "parent_id": "265319db0b60c6f319cba972cb398f7d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "c587c53a739739ee26b93189c5c49981", "text": "84 In data 23 novembre 2021 \u00e8 stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell\u2019UE il Regolamento n. 2036/2021 del 19 novembre che omologa il nuovo principio contabile IFRS 17 \u201cContratti assicurativi\u201d. A tal proposito, si ricorda che in data 25 giugno 2020 lo IASB aveva pubblicato la versione finale degli \u201cAmendments to IFRS 17 Insurance Contracts\u201d nella quale veniva confermato il differimento della data di prima applicazione obbligatoria dello Standard al 1\u00b0 gennaio 2023 (in luogo del 1\u00b0 gennaio 2022 precedentemente proposto nell\u2019ED 2019/4) e la contestuale possibilit\u00e0 di proroga del \u201cDeferral approach\u201d nell\u2019applicazione dell\u2019IFRS 9 alla stessa data. Tale aspetto era stato recepito dalla Commissione Europea con la pubblicazione del Regolamento n. 2097/2020 \u201cProroga dell\u2019esenzione temporanea dell\u2019applicazione dell\u2019IFRS 9 (modifiche all\u2019IFRS 4)\u201d del 15 dicembre 2020.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 248, "parent_id": "265319db0b60c6f319cba972cb398f7d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "0446c435a8e50c0b078852f84f171266", "text": "246 ", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 248, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "0e57114eadffce90a866308c4c10cd30", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 248, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "e4d1fb22e7d3a3f80e564316a9102e2e", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte A \u2013 Politiche contabili", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 249, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "1931ef19c75eae435521fa155da5678f", "text": "gli strumenti di capitale - non qualificabili di controllo, collegamento e controllo congiunto - detenuti per finalit\u00e0 di negoziazione o per cui non si sia optato, in sede di rilevazione iniziale, per la designazione al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva; le quote di OICR.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 249, "parent_id": "e4d1fb22e7d3a3f80e564316a9102e2e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "ae7b1ac5a651745bea296b62d9492e52", "text": "La voce accoglie inoltre i contratti derivati, contabilizzati tra le attivit\u00e0 finanziarie detenute per la negoziazione, che sono rappresentati come attivit\u00e0 se il fair value \u00e8 positivo e come passivit\u00e0 se il fair value \u00e8 negativo. \u00c8 possibile compensare i valori correnti positivi e negativi derivanti da operazioni in essere con la medesima controparte - anche tra i contratti derivati allocati nel portafoglio di negoziazione e i contratti derivati di copertura, come previsto dalla Circolare 262 - soltanto qualora si abbia correntemente il diritto legale di compensare gli importi rilevati contabilmente e si intenda procedere al regolamento su base netta delle posizioni oggetto di compensazione. Fra i derivati sono inclusi anche quelli incorporati in contratti finanziari complessi - in cui il contratto primario \u00e8 una passivit\u00e0 finanziaria - che sono stati oggetto di rilevazione separata in quanto:", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 249, "parent_id": "e4d1fb22e7d3a3f80e564316a9102e2e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "e9e2d43bb88ef7a045224d282c1f771a", "text": "le loro caratteristiche economiche ed i rischi non sono strettamente correlati alle caratteristiche del contratto sottostante; gli strumenti incorporati, anche se separati, soddisfano la definizione di derivato; gli strumenti ibridi cui appartengono non sono valutati al fair value con le relative variazioni rilevate a Conto economico.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 249, "parent_id": "e4d1fb22e7d3a3f80e564316a9102e2e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "75b492d95d4de87306e193ad301a1df0", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 249, "parent_id": "e4d1fb22e7d3a3f80e564316a9102e2e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "a37e6cb39bcf2f31c9eefc9a4ed3c5a6", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 249, "parent_id": "e4d1fb22e7d3a3f80e564316a9102e2e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "dc91911315d3f1c2b4a155ca118bea7a", "text": "Secondo le regole generali previste dall\u2019IFRS 9 in materia di riclassificazione delle attivit\u00e0 finanziarie (ad eccezione dei titoli di capitale, per cui non \u00e8 ammessa alcuna riclassifica), non sono ammesse riclassifiche verso altre categorie di attivit\u00e0 finanziarie salvo il caso in cui l\u2019entit\u00e0 modifichi il proprio modello di business per la gestione delle attivit\u00e0 finanziarie . In tali casi, che ci si attende siano altamente infrequenti, le attivit\u00e0 finanziarie potranno essere riclassificate dalla categoria valutata al fair value con impatto a conto economico in una delle altre due categorie previste dall\u2019IFRS 9 (Attivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato o Attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva). Il valore di trasferimento \u00e8 rappresentato dal fair value al momento della riclassificazione e gli effetti della riclassificazione operano in maniera prospettica a partire dalla data di riclassificazione. In questo caso, il tasso di interesse effettivo dell\u2019attivit\u00e0 finanziaria riclassificata \u00e8 determinato in base al suo fair value alla data di riclassificazione e tale data viene considerata come data di rilevazione iniziale per l\u2019allocazione nei diversi stadi di rischio creditizio (stage assignment) ai fini dell\u2019impairment. Per maggiori informazioni sui criteri di classificazione degli strumenti finanziari si rinvia al successivo paragrafo \u201cI crit eri di classificazione delle attivit\u00e0 finanziarie\u201d.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 249, "parent_id": "e4d1fb22e7d3a3f80e564316a9102e2e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "9e7b39695eba7ca01b2f935a48f557e5", "text": "Criteri di iscrizione L\u2019iscrizione iniziale delle attivit\u00e0 finanziarie avviene alla data di regolamento per i titoli di debito e per i titoli di ca pitale, alla data di erogazione per i finanziamenti ed alla data di sottoscrizione per i contratti derivati. All\u2019atto della rilevazione iniziale le attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico vengono rile vate al fair value, senza considerare i costi o proventi di transazione direttamente attribuibili allo strumento stesso.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 249, "parent_id": "e4d1fb22e7d3a3f80e564316a9102e2e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "684b52b4588873becb2e7feecab78b9f", "text": "Criteri di valutazione Successivamente alla rilevazione iniziale, le attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico sono valorizzate al fair value. Gli effetti dell\u2019applicazione di tale criterio di valutazione sono imputati nel Conto economico. Per la determinazione del fair value degli strumenti finanziari quotati in un mercato attivo, vengono utilizzate quotazioni di mercato. In assenza di un mercato attivo, vengono utilizzati metodi di stima e modelli valutativi comunemente adottati, che tengono conto di tutti i fattori di rischio correlati agli strumenti e che sono basati su dati rilevabili sul mercato quali: valutazione di strumenti quotati che presentano analoghe caratteristiche, calcoli di flussi di cassa scontati, modelli di determinazione del prezzo di opzioni, valori rilevati in recenti transazioni comparabili, ecc. Per i titoli di capitale e per gli strumenti deri vati che hanno per oggetto titoli di capitale, non quotati in un mercato attivo, il criterio del costo \u00e8 utilizzato quale stima del fair value soltanto in via residuale e limitatamente a poche circostanze, ossia in caso di non applicabilit\u00e0 di tutti i metodi di valutazione precedentemente richiamati, ovvero in presenza di un\u2019ampia gamma di possibili valutazioni del fair value, nel cui ambito il costo rappresenta la stima pi\u00f9 significativa. Per maggiori informazioni sui criteri di determinazione del fair value, si rinvia alla Sezione \u201cA.4 Informativa sul Fair Value\u201d.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 249, "parent_id": "e4d1fb22e7d3a3f80e564316a9102e2e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "cf9b09dc1e5b00ae97b4eb9c9ea20bbc", "text": "Criteri di cancellazione Le attivit\u00e0 finanziarie vengono cancellate dal bilancio solamente se la cessione ha comportato il sostanziale trasferimento d i tutti i rischi e benefici connessi alle attivit\u00e0 stesse. Per contro, qualora sia stata mantenuta una quota parte rilevante dei rischi e benefici relativi alle attivit\u00e0 finanziarie cedute, queste continuano ad essere iscritte in bilancio, ancorch\u00e9 giuridicamen te la titolarit\u00e0 delle attivit\u00e0 stesse sia stata effettivamente trasferita. Nel caso in cui non sia possibile accertare il sostanziale trasferimento dei rischi e benefici, le attivit\u00e0 finanziarie vengono cancellate dal bilancio qualora non sia stato mantenuto alcun tipo di controllo sulle stesse. In caso contrario, la conservazione, anche in parte, di tale controllo comporta il mantenimento in bilancio delle attivit\u00e0 in misura pari al coinvolgimento residuo, misurato dall\u2019esposizione ai cambiamenti di valore delle attivit\u00e0 cedute ed alle variazioni dei fluss i finanziari delle stesse. Infine, le attivit\u00e0 finanziarie cedute vengono cancellate dal bilancio nel caso in cui vi sia la conservazione dei diritti contrattuali a ricevere i relativi flussi di cassa, con la contestuale assunzione di un\u2019obbligazione a pagare detti flussi, e solo essi, s enza un ritardo rilevante ad altri soggetti terzi.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 249, "parent_id": "e4d1fb22e7d3a3f80e564316a9102e2e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "2ff224e14dc1ff083054043932ad0853", "text": "247", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 249, "parent_id": "e4d1fb22e7d3a3f80e564316a9102e2e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "cc658332dd288f59eb7b08f72e85f445", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 249, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "f2472735e01b7ff3268de9051b51a351", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte A \u2013 Politiche contabili", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 250, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "325e8a55673d7050110bdf92121c2c7a", "text": "2. Attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva (FVOCI)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 250, "parent_id": "f2472735e01b7ff3268de9051b51a351", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "d43402de030ad7848e161e751a329bf1", "text": "Criteri di classificazione Sono incluse nella presente categoria le attivit\u00e0 finanziarie che soddisfano entrambe le seguenti condizioni:", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 250, "parent_id": "325e8a55673d7050110bdf92121c2c7a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "028e7689fba5d7a8681caf67ea368c32", "text": "Sono incluse nella presente categoria le attivit\u00e0 finanziarie che soddisfano entrambe le seguenti condizioni: - l\u2019attivit\u00e0 finanziaria \u00e8 posseduta secondo un modello di business il cui obiettivo \u00e8 conseguito sia mediante l\u2019incasso dei", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 250, "parent_id": "325e8a55673d7050110bdf92121c2c7a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "77d6506ba85a59e491527bcf84b50ff2", "text": "l\u2019attivit\u00e0 finanziaria \u00e8 posseduta secondo un modello di business il cui obiettivo \u00e8 conseguito sia mediante l\u2019incasso dei flussi finanziari previsti contrattualmente che mediante la vendita (Business model \u201cHold to Collect and Sell\u201d), e i termini contrattuali dell\u2019attivit\u00e0 finanziaria prevedono, a determinate date, flussi finanziari rappresentati unicamente da pagamenti del capitale e dell\u2019interesse sull\u2019importo del capitale da restituire (c.d. \u201cSPPI test\u201d superato).", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 250, "parent_id": "325e8a55673d7050110bdf92121c2c7a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "1f1309778079323282a4c10666b05491", "text": "Sono inoltre inclusi nella voce gli strumenti di capitale, non detenuti per finalit\u00e0 di negoziazione, per i quali, al momento della rilevazione iniziale, \u00e8 stata esercitata l\u2019opzione per la designazione al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 250, "parent_id": "325e8a55673d7050110bdf92121c2c7a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "2005d57ead5919910f283df31732a308", "text": "In particolare, vengono inclusi in questa voce:", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 250, "parent_id": "325e8a55673d7050110bdf92121c2c7a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "15035e4468d55013d93b474f00c76316", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 250, "parent_id": "325e8a55673d7050110bdf92121c2c7a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "f6dd57306fd74e836e29378e05a6cf41", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 250, "parent_id": "325e8a55673d7050110bdf92121c2c7a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "5f695ccfaf20c4fbb7edcd96f0c9ffbe", "text": "i titoli di debito che sono riconducibili ad un business model Hold to Collect and Sell e che hanno superato il test SPPI; le interessenze azionarie, non qualificabili di controllo, collegamento e controllo congiunto, che non sono detenute con finalit\u00e0 di negoziazione, per cui si \u00e8 esercitata l\u2019opzione per la designazione al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva; i finanziamenti che sono riconducibili ad un business model Hold to Collect and Sell e che hanno superato il test SPPI, incluse le quote dei prestiti sindacati sottoscritti o altre tipologie di finanziamenti che, sin dall\u2019origine, vengono destin ate alla cessione e che sono riconducibili ad un Business model Hold to Collect and Sell.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 250, "parent_id": "325e8a55673d7050110bdf92121c2c7a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "bc82ee9eed1e5b589ec60452299ec275", "text": "Secondo le regole generali previste dall\u2019IFRS 9 in materia di riclassificazione delle attivit\u00e0 finanziarie (ad eccezione dei titoli di capitale, per cui non \u00e8 ammessa alcuna riclassifica), non sono ammesse riclassifiche verso altre categorie di attivit\u00e0 finanziarie salvo il caso in cui l\u2019entit\u00e0 modifichi il proprio modello di business per la gestione delle attivit\u00e0 finanziarie. In tali casi, che ci si attende siano altamente infrequenti, le attivit\u00e0 finanziarie potranno essere riclassificate dalla categoria valutata al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva in una delle altre due categorie previste dall\u2019IFRS 9 (Attivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato o Attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico). Il v alore di trasferimento \u00e8 rappresentato dal fair value al momento della riclassificazione e gli effetti della riclassificazione operano in maniera prospettica a partire dalla data di riclassificazione. Nel caso di riclassifica dalla categoria in oggetto a quella del costo ammortizzato, l\u2019utile (perdita) cumulato rilevato nella riserva da valutazione \u00e8 portato a rettifica del fair value dell\u2019attivit \u00e0 finanziaria alla data della riclassificazione. Nel caso invece di riclassifica nella categoria del fair value con impatto a c onto economico, l'utile (perdita) cumulato rilevato precedentemente nella riserva da valutazione \u00e8 riclassificato dal patrimonio n etto all'utile (perdita) d'esercizio. Per maggiori informazioni sui criteri di classificazione degli strumenti finanziari si rinvia al successivo paragrafo \u201cI criteri di classificazione delle attivit\u00e0 finanziarie\u201d.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 250, "parent_id": "325e8a55673d7050110bdf92121c2c7a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "75d818fc1524d66c5299478e30c8daf8", "text": "Criteri di iscrizione L\u2019iscrizione iniziale delle attivit\u00e0 finanziarie avviene alla data di regolamento per i titoli di debito e per i titoli di ca pitale ed alla data di erogazione per i finanziamenti. All\u2019atto della rilevazione iniziale le attivit\u00e0 sono contabilizzate al fair value, comprensiv o dei costi o proventi di transazione direttamente attribuibili allo strumento stesso.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 250, "parent_id": "325e8a55673d7050110bdf92121c2c7a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "483203264bf7ed474b1a313ce839cf9a", "text": "Criteri di valutazione Successivamente alla rilevazione iniziale, le Attivit\u00e0 classificate al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva, diverse dai titoli di capitale, sono valutate al fair value, con la rilevazione a Conto economico degli impatti derivanti dall\u2019applicazione del costo ammortizzato, degli effetti dell\u2019impairment e dell\u2019eventuale effetto cambio, mentre gli altri utili o perdite derivanti da una variazione di fair value vengono rilevati in una specifica riserva di patrimonio netto finch\u00e9 l\u2019attivit\u00e0 finanziaria non viene cancellata. Al momento della dismissione, totale o parziale, l\u2019utile o la perdita cumulati nella riserva da valutazione vengono riversati, in tutto o in parte, a Conto economico. Gli strumenti di capitale per cui \u00e8 stata effettuata la scelta per la classificazione nella presente categoria sono valutati al fair value e gli importi rilevati in contropartita del patrimonio netto (Prospetto della redditivit\u00e0 complessiva) non devono essere successivamente trasferiti a conto economico, neanche in caso di cessione. La sola componente riferibile ai titoli di capitale in questione che \u00e8 oggetto di rilevazione a conto economico \u00e8 rappresentata dai relativi dividendi. Il fair value viene determinato sulla base dei criteri gi\u00e0 illustrati per le Attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico. Per i titoli di capitale inclusi in questa categoria, non quotati in un mercato attivo, il criterio del costo \u00e8 utilizzato qu ale stima del fair value soltanto in via residuale e limitatamente a poche circostanze, ossia in caso di non applicabilit\u00e0 di tutti i metodi di valutazione precedentemente richiamati, ovvero in presenza di un\u2019ampia gamma di possibili valutazioni del fair value, nel cui ambito il costo rappresenta la stima pi\u00f9 significativa. Per maggiori informazioni sui criteri di determinazione del fair value, si rinvia alla Sezione \u201cA.4 Informativa sul Fair Value\u201d.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 250, "parent_id": "325e8a55673d7050110bdf92121c2c7a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "277b844205f2bc84cbbc7ed339d7123f", "text": "Le Attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva - sia sotto forma di titoli di debito che di crediti \u2013 sono soggette alla verifica dell\u2019incremento significativo del rischio creditizio (impairment) prevista dall\u2019IFRS 9, al pari delle Attivit\u00e0 al costo ammortizzato, con conseguente rilevazione a conto economico di una rettifica di valore a copertura delle perdite attese. Pi\u00f9 in particolare, sugli strumenti classificati in stage 1 (ossia sulle attivit\u00e0 finanziarie al momento dell\u2019origination, ove non deteriorate, e sugli strumenti per cui non si \u00e8 verificato un significativo incremento del rischio creditizio rispetto alla data di rilevazione iniziale) viene contabilizzata, alla data di rilevazione iniziale e ad ogni data di reporting successiva, una perdita attesa ad un anno. Invece, per gli strumenti classificati in stage 2 (bonis per i quali si \u00e8 verificato un incremento significativo del rischio creditizio rispetto alla data di rilevazione iniziale) e in stage 3 (espos izioni deteriorate) viene contabilizzata una perdita attesa per l\u2019intera vita residua dello strumento finanziario. Viceversa non sono assoggettati al processo di impairment i titoli di capitale. Si rinvia al successivo paragrafo \u201cPerdite di valore delle attivit\u00e0 finanziarie\u201d per approfondimenti.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 250, "parent_id": "325e8a55673d7050110bdf92121c2c7a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "66916e0b9730aeb22c40077979cb8d57", "text": "248", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 250, "parent_id": "325e8a55673d7050110bdf92121c2c7a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "4ca790059ee6b92049fb87674de0acdb", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED //", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 250, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "65c96b7268e8a939285b93ee5a6c21c4", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte A \u2013 Politiche contabili", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 251, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "81aa22600eb04919891466c0b544698b", "text": "Criteri di cancellazione Le attivit\u00e0 finanziarie vengono cancellate dal bilancio solamente se la cessione ha comportato il sostanziale trasferimento di tutti i rischi e benefici connessi alle attivit\u00e0 stesse. Per contro, qualora sia stata mantenuta una quota parte rilevante de i rischi e benefici relativi alle attivit\u00e0 finanziarie cedute, queste continuano ad essere iscritte in bilancio, ancorch\u00e9 giuridicamente la titolarit\u00e0 delle attivit\u00e0 stesse sia stata effettivamente trasferita. Nel caso in cui non sia possibile accertare il sostanziale trasferimento dei rischi e benefici, le attivit\u00e0 finanziarie vengono cancellate dal bilancio qualora non sia stato mantenuto alcun tipo di controllo sulle stesse. In caso contrario, la conservazione, anche in parte, di tale controllo comporta il mantenimento in bilancio delle attivit\u00e0 in misura pari al coinvolgimento residuo, misurato dall\u2019esposizione ai cambiamenti di valore delle attivit\u00e0 cedute ed alle variazioni dei fluss i finanziari delle stesse. Infine, le attivit\u00e0 finanziarie cedute vengono cancellate dal bilancio nel caso in cui vi sia la conservazione dei diritti contrattuali a ricevere i relativi flussi di cassa, con la contestuale assunzione di un\u2019obbligazione a pagare detti flussi, e solo essi, s enza un ritardo rilevante ad altri soggetti terzi.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 251, "parent_id": "65c96b7268e8a939285b93ee5a6c21c4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "0f7f7f8c58929f24cd59680295d76655", "text": "3. Attivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 251, "parent_id": "65c96b7268e8a939285b93ee5a6c21c4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "3483e4a1350247ba9ca9f4f8a7138f14", "text": "Criteri di classificazione Sono incluse nella presente categoria le attivit\u00e0 finanziarie (in particolare finanziamenti e titoli di debito) che soddisfano entrambe le seguenti condizioni:", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 251, "parent_id": "0f7f7f8c58929f24cd59680295d76655", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "7ffe063489dc2ce7bba126f2dfbc9c05", "text": "l\u2019attivit\u00e0 finanziaria \u00e8 posseduta secondo un modello di business il cui obiettivo \u00e8 conseguito mediante l\u2019incasso dei flussi finanziari previsti contrattualmente (Business model \u201cHold to Collect\u201d), e i termini contrattuali dell\u2019attivit\u00e0 finanziaria prevedono, a determinate date, flussi finanziari rappresentati unicamente da pagamenti del capitale e dell\u2019interesse sull\u2019importo del capitale da restituire (c.d. \u201cSPPI test\u201d superato).", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 251, "parent_id": "0f7f7f8c58929f24cd59680295d76655", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "d3dc8f7e914f6be00560316ed648ccd0", "text": "Pi\u00f9 in particolare, formano oggetto di rilevazione in questa voce:", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 251, "parent_id": "0f7f7f8c58929f24cd59680295d76655", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "6b289d7041cb196de0a7f2951ffa5573", "text": "gli impieghi con banche nelle diverse forme tecniche che presentano i requisiti di cui sopra; gli impieghi con clientela nelle diverse forme tecniche che presentano i requisiti di cui sopra; i titoli di debito che presentano i requisiti di cui sopra.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 251, "parent_id": "0f7f7f8c58929f24cd59680295d76655", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "b3489cf1e1ee49de16ca33bc4a782b8c", "text": "Sono inoltre inclusi in tale categoria i crediti di funzionamento connessi con la prestazione di attivit\u00e0 e di servizi finanziari come definiti dal T.U.B. e dal T.U.F. (ad esempio per distribuzione di prodotti finanziari ed attivit\u00e0 di servicing).", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 251, "parent_id": "0f7f7f8c58929f24cd59680295d76655", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "67659341ef6e4b600fb72c6116053b7d", "text": "Secondo le regole generali previste dall\u2019IFRS 9 in materia di riclassificazione delle attivit\u00e0 finanziarie, non sono ammesse riclassifiche verso altre categorie di attivit\u00e0 finanziarie salvo il caso in cui l\u2019entit\u00e0 modifichi il proprio modello di bus iness per la gestione delle attivit\u00e0 finanziarie. In tali casi, che ci si attende siano altamente infrequenti, le attivit\u00e0 finanziarie potranno essere riclassificate dalla categoria valutata al costo ammortizzato in una delle altre due categorie previste dall\u2019IFRS 9 (Attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva o Attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico). Il valore di trasferimento \u00e8 rappresentato dal fair value al momento della riclassificazione e gli effetti della riclassificazione operano in maniera prospettica a partire dalla data di riclassificazione. Gli utili o le perdite risultanti dalla differenza tra il costo ammortizzato dell'attivit\u00e0 finanziaria e il relativo fair value sono rilevati a cont o economico nel caso di riclassifica tra le Attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico e a Patrimonio netto, nell\u2019apposita riserva di valutazione, nel caso di riclassifica tra le Attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 251, "parent_id": "0f7f7f8c58929f24cd59680295d76655", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "a170995e8caa9748287026f968cbdf51", "text": "Per maggiori informazioni sui criteri di classificazione degli strumenti finanziari si rinvia al successivo paragrafo \u201cI criteri di classificazione delle attivit\u00e0 finanziarie\u201d.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 251, "parent_id": "0f7f7f8c58929f24cd59680295d76655", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "51df451663277991d4ebe5e9853050b9", "text": "Criteri di iscrizione L\u2019iscrizione iniziale dell\u2019attivit\u00e0 finanziaria avviene alla data di regolamento per i titoli di debito ed alla data di erogazione nel caso di crediti. All\u2019atto della rilevazione iniziale le attivit\u00e0 sono contabilizzate al fair value, comprensivo dei costi o p roventi di transazione direttamente attribuibili allo strumento stesso. In particolare, per quel che attiene ai crediti, la data di erogazione normalmente coincide con la data di sottoscrizione del contratto. Qualora tale coincidenza non si manifesti, in sede di sottoscrizione del contratto si provvede ad iscrivere un impegno ad erogare fondi che si chiude alla data di erogazione del finanziamento. L\u2019iscrizione del credito avviene sulla base del fair value dello stesso, pari all\u2019ammontare erogato, o prezzo di sottoscrizione, comprensivo dei costi/proventi direttamente riconducibili al singolo credito e determinabili sin dall\u2019origine dell\u2019operazione, ancorch\u00e9 liquidati in un momento successiv o. Sono esclusi i costi che, pur avendo le caratteristiche suddette, sono oggetto di rimborso da parte della controparte debitrice o sono inquadrabili tra i normali costi interni di carattere amministrativo.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 251, "parent_id": "0f7f7f8c58929f24cd59680295d76655", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "0fb0c6b77dd41d26467b19099ea8fd52", "text": "Le operazioni di pronti contro termine con obbligo di riacquisto o di rivendita a termine sono iscritte in Bilancio come operazioni di raccolta o impiego. In particolare, le operazioni di vendita a pronti e di riacquisto a termine sono rilevate in Bilancio come debiti per l\u2019importo percepito a pronti, mentre le operazioni di acquisto a pronti e di rivendita a termine sono rilevate come crediti per l\u2019importo corrisposto a pronti.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 251, "parent_id": "0f7f7f8c58929f24cd59680295d76655", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "a3576f15262c61ee9c9a1a210fb0eb7e", "text": "Criteri di valutazione Successivamente alla rilevazione iniziale, le attivit\u00e0 finanziarie in esame sono valutate al costo ammortizzato, utilizzando il metodo del tasso di interesse effettivo. In questi termini, l\u2019attivit\u00e0 \u00e8 riconosciuta in Bilancio per un ammontare pari al valore di prima iscrizione diminuito dei rimborsi di capitale, pi\u00f9 o meno l\u2019ammortamento cumulato (calcolato con il metodo del tasso di interesse effettivo) della differenza tra tale importo iniziale e l\u2019importo alla scadenza (riconducibile tipicamente ai costi/proventi imputati direttamente alla singola attivit\u00e0) e rettificato dell\u2019eventuale fondo a copertura delle perdite. Il tasso di interesse effettivo \u00e8 individuato calcolando il tasso che eguaglia il valore attuale dei flussi futuri dell\u2019attivit\u00e0, per capitale ed interesse,", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 251, "parent_id": "0f7f7f8c58929f24cd59680295d76655", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "9af76e699f5e276a617f6d1f213bd545", "text": "249 ", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 251, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "68286dbe0993f693f9c0f7736f77ea7f", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 251, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "47b0998b905b0562b2a0ddd85207b136", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte A \u2013 Politiche contabili", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 252, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "8835e5ef2c530febcbebc8bf96975d87", "text": "all\u2019ammontare erogato finanziaria medesima. Tale modalit\u00e0 di contabilizzazione, utilizzando una logica finanziaria, consente di distribuire l\u2019effetto economico dei costi/proventi direttamente attribuibili ad un\u2019attivit\u00e0 finanziaria lungo la sua vita residua attesa. Il metodo del costo ammortizzato non viene utilizzato per le attivit\u00e0 \u2013 valorizzate al costo storico \u2013 la cui breve durata fa ritenere trascurabile l\u2019effetto dell\u2019applicazione della logica dell\u2019attualizzazione, per quelle senza una scadenza definita e per i crediti a revoca. I criteri di valutazione, come meglio indicato nel paragrafo \u201cPerdite di valore delle attivit\u00e0 finanziarie\u201d, sono strettamente connessi all\u2019inclusione degli strumenti in esame in uno dei tre stages (stadi di rischio creditizio) previsti dall\u2019IFRS 9, l\u2019ultimo dei quali (stage 3) comprende le attivit\u00e0 finanziarie deteriorate e i restanti (stage 1 e 2) le attivit\u00e0 finanziarie in bonis.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 252, "parent_id": "47b0998b905b0562b2a0ddd85207b136", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "dc36af9ea7be1119b3e3b00dab65a957", "text": "Con riferimento alla rappresentazione contabile dei suddetti effetti valutativi, le rettifiche di valore riferite a questa ti pologia di attivit\u00e0 sono rilevate nel Conto economico:", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 252, "parent_id": "47b0998b905b0562b2a0ddd85207b136", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "0ac2d32848b7c3ad58da3910ef537e7d", "text": "_", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 252, "parent_id": "47b0998b905b0562b2a0ddd85207b136", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "91442b9b8f16d270680e73bdcc6fee88", "text": "all\u2019atto dell\u2019iscrizione iniziale, per un ammontare pari alla perdita attesa a dodici mesi; all\u2019atto della valutazione successiva dell\u2019attivit\u00e0, ove il rischio creditizio non sia risultato significativamente incrementato rispetto all\u2019iscrizione iniziale, in relazione alle variazioni dell\u2019ammontare delle rettifiche di valore per perdite attese nei dodici mesi successivi; all\u2019atto della valutazione successiva dell\u2019attivit\u00e0, ove il rischio creditizio sia risultato significativamente incrementato rispetto all\u2019iscrizione iniziale, in relazione alla rilevazione di rettifiche di valore per perdite attese riferibili all\u2019intera vita residua prevista contrattualmente per l\u2019attivit\u00e0; all\u2019atto della valutazione successiva dell\u2019attivit\u00e0, ove \u2013 dopo che si \u00e8 verificato un incremento significativo del rischio di credito rispetto all\u2019iscrizione iniziale \u2013 la \u201csignificativit\u00e0\u201d di tale incremento sia poi venuta meno, in relazione all\u2019adeguamento delle rettifiche di valore cumulate per tener conto del passaggio da una perdita attesa lungo l\u2019intera vita residua dello strumento (\u201clifetime\u201d) ad una a dodici mesi.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 252, "parent_id": "47b0998b905b0562b2a0ddd85207b136", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "28ac4ded63c0d851ffbf9965ef116fe4", "text": "Le attivit\u00e0 finanziarie in esame, ove risultino in bonis, sono sottoposte ad una valutazione, volta a definire le rettifiche di valore da rilevare in bilancio, a livello di singolo rapporto creditizio (o \u201ctranche\u201d di titolo), in funzione dei parametri di rischio rappresentati da probability of default (PD), loss given default (LGD) ed exposure at default (EAD), derivati dai modelli AIRB e opportunamente corretti per tener conto delle previsioni del principio contabile IFRS 9. Se, oltre ad un incremento significativo del rischio di credito, si riscontrano anche oggettive evidenze di una perdita di valore, l\u2019importo della perdita viene misurato come differenza tra il valore contabile dell\u2019attivit\u00e0 \u2013 classificata come \u201cdeteriorata\u201d, al pari di tutti gli altri rapporti intercorrenti con la medesima controparte \u2013 e il valore attuale dei futuri flussi finanziari stimati, scontati al tasso di interesse effettivo originario. L\u2019importo della perdita, da rilevare a Conto economico, \u00e8 definito sulla base di un processo di valutazione analitica o determinato per categorie omogenee e, quindi, attribuito analiticamente ad ogni posizione e tiene conto, come dettagliato nel paragrafo \u201cPerdite di valore delle attivit\u00e0 finanziarie\u201d, di informazioni forwa rd looking e dei possibili scenari alternativi di recupero. Rientrano nell\u2019ambito delle attivit\u00e0 deteriorate gli strumenti finanziari ai quali \u00e8 stato attribuito lo status di sofferenza , inadempienza probabile o di scaduto/sconfinante da oltre novanta giorni secondo le regole di Banca d\u2019Italia, coerenti con la normativa IAS/IFRS e di Vigilanza europea. I flussi di cassa previsti tengono conto dei tempi di recupero attesi e del presumibile valore di realizzo delle eventuali garanzie. Il tasso effettivo originario di ciascuna attivit\u00e0 rimane invariato nel tempo ancorch\u00e9 sia intervenuta una ristrutturazione del rapporto che abbia comportato la variazione del tasso contrattuale ed anche qualora il rapporto divenga, nella pratica, infruttifero di interessi contrattuali. Qualora i motivi della perdita di valore siano rimossi a seguito di un evento verificatosi successivamente alla rilevazione della riduzione di valore, vengono effettuate riprese di valore con imputazione a Conto economico. La ripresa di valore non pu\u00f2 eccedere il costo ammortizzato che lo strumento finanziario avrebbe avuto in assenza di precedenti rettifiche. I ripristini di valore connessi con il trascorrere del tempo sono appostati nel margine di interesse. In alcuni casi, durante la vita delle attivit\u00e0 finanziarie in esame e, in particolare, dei crediti, le condizioni contrattuali originarie sono oggetto di successiva modifica per volont\u00e0 delle parti del contratto. Quando, nel corso della vita di uno strumento, le clausole contrattuali sono oggetto di modifica occorre verificare se l\u2019attivit\u00e0 originaria deve continuare ad essere rilevata in bilancio o se, al contrario, lo strumento originario deve essere oggetto di cancellazione dal bilancio (derecognition) e debba essere rilevato un nuovo strumento finanziario. In generale, le modifiche di un\u2019attivit\u00e0 finanziaria conducono alla cancellazione della stessa ed all\u2019iscrizione di una nuova attivit\u00e0 quando sono \u201csostanziali\u201d. La valutazione circa la \u201csostanzialit\u00e0\u201d della modifica deve essere effettuata considerando sia elementi qualitativi sia elementi quantitativi. In alcuni casi, infatti, potr\u00e0 risultare chiaro, senza il ricorso a complesse analisi, che i cambiamenti introdotti modificano sostanzialmente le caratteristiche e/o i flussi contrattuali di una determin ata attivit\u00e0 mentre, in altri casi, dovranno essere svolte ulteriori analisi (anche di tipo quantitativo) per apprezzare gli effetti delle stesse e verificare la necessit\u00e0 di procedere o meno alla cancellazione dell\u2019attivit\u00e0 ed alla iscrizione di un nuovo strumento finanziario. Le analisi (quali-quantitative) volte a definire la \u201csostanzialit\u00e0\u201d delle modifiche contrattuali apportate ad un\u2019attivit\u00e0 finanziaria dovranno pertanto considerare:", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 252, "parent_id": "47b0998b905b0562b2a0ddd85207b136", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "fea97e998d07a077db5d5ed2e60b8c67", "text": "le finalit\u00e0 per cui le modifiche sono state effettuate: ad esempio, rinegoziazioni per motivi commerciali e concessioni per difficolt\u00e0 finanziarie della controparte: o", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 252, "parent_id": "47b0998b905b0562b2a0ddd85207b136", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "2df5d4e285e9f3e633316c4501f7a06f", "text": "le prime, volte a \u201ctrattenere\u201d il cliente, vedono coinvolto un debitore che non versa in una situazione di difficolt\u00e0 finanziaria. In questa casistica sono incluse tutte le operazioni di rinegoziazione che sono volte ad adeguare l\u2019onerosit\u00e0 del debito alle condizioni di mercato. Tali operazioni comportano una variazione delle condizioni originarie del contratto, solitamente richieste dal debitore, che attiene ad aspetti connessi alla onerosit\u00e0 del debito, con un conseguente beneficio economico per il debitore stesso. In linea generale si ritiene che, ogniqualvolta la banca effettui una rinegoziazione al fine di evitare di perdere il proprio cliente, tale rinegoziazione debba essere considerata come sostanziale in quanto, ove non fosse effettuata, il cliente potrebbe finanziarsi presso un altro intermediario e la banca subirebbe un decremento dei ricavi futuri previsti;", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 252, "parent_id": "47b0998b905b0562b2a0ddd85207b136", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "8e1f0286c55406681c87e5b8473ce568", "text": "250 ", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 252, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "b0e24b0db5c79ec13aac593005b70a5f", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED //", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 252, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "b6b6014a2163875c4378d0cad1b78279", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte A \u2013 Politiche contabili", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 253, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "967390d248f7e335cd8d03e250d5db68", "text": "le seconde, effettuate per \u201cragioni di rischio creditizio\u201d (misure di forbearance), sono riconducibili al tentativo della banca di massimizzare il recupero dei flussi di cassa del credito originario. I rischi e i benefici sottostanti, successivamente alle modifiche, di norma, non sono sostanzialmente trasferiti e, conseguentemente, la rappresentazione contabile che offre informazioni pi\u00f9 rilevanti per il lettore del bilancio (salvo quanto si dir\u00e0 in seguito in tema di elementi oggettivi), \u00e8 quella effettuata tramite il \u201cmodification accounting\u201d - che implica la rilevazione a conto economico della differenza tra valore contabile e valore attuale dei flussi di cassa modificati scontati al tasso di interesse originario - e non tramite la derecognition;", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 253, "parent_id": "b6b6014a2163875c4378d0cad1b78279", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "302efcc1dc72e1473903cf0ea5609fd8", "text": "la presenza di specifici elementi oggettivi (\u201ctrigger\u201d) che incidono sulle caratteristiche e/o sui flussi contrattuali dello strumento finanziario (quali, a solo titolo di esempio, il cambiamento di divisa o la modifica della tipologia di rischio a cui si \u00e8 esposti, ove la si correli a parametri di equity e commodity), che si ritiene comportino la derecognition in considerazione del loro impatto (atteso come significativo) sui flussi contrattuali originari.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 253, "parent_id": "b6b6014a2163875c4378d0cad1b78279", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "0fbc7f5b3a0b50f3e3a26e9ab92c76f1", "text": "Viceversa, le modifiche alle attivit\u00e0 finanziarie a seguito della Riforma degli indici di riferimento per la determinazione dei tassi di interesse (cosiddetta IBOR Reform), relative alla variazione della base per determinare i flussi finanziari contrattuali (sostituzione dell\u2019indice di riferimento per la determinazione dei tassi di interesse esistente con un tasso di riferimento alternativo), non costituiscono un evento di cancellazione contabile (\u201cderecognition\u201d), ma sono considerate contabilmente come una modifica (\u201cmodification\u201d). Tali modifiche, se effettuate come diretta conseguenza dell\u2019IBOR Reform e su basi economiche equivalenti, sono rappresentate con un adeguamento prospettico del tasso di interesse effettivo - applicando il paragrafo B5.4.5 dell\u2019IFRS 9 anzich\u00e9 il \u201cmodification accounting\u201d - con impatti sul margine di interesse dei futuri periodi.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 253, "parent_id": "b6b6014a2163875c4378d0cad1b78279", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "4dc4e8abbe958ed7b01e41a76d5cf477", "text": "Criteri di cancellazione Le attivit\u00e0 finanziarie vengono cancellate dal bilancio solamente se la cessione ha comportato il sostanziale trasferimento di tutti i rischi e benefici connessi alle attivit\u00e0 stesse. Per contro, qualora sia stata mantenuta una quota parte rilevante de i rischi e benefici relativi alle attivit\u00e0 finanziarie cedute, queste continuano ad essere iscritte in bilancio, ancorch\u00e9 giuridicamente la titolarit\u00e0 delle attivit\u00e0 stesse sia stata effettivamente trasferita. Nel caso in cui non sia possibile accertare il sostanziale trasferimento dei rischi e benefici, le attivit\u00e0 finanziarie vengono cancellate dal bilancio qualora non sia stato mantenuto alcun tipo di controllo sulle stesse. In caso contrario, la conservazione, anche in parte, di tale controllo comporta il mantenimento in bilancio delle attivit\u00e0 in misura pari al coinvolgimento residuo, misurato dall\u2019esposizione ai cambiamenti di valore delle attivit\u00e0 cedute ed alle variazioni dei flussi finanziari delle stesse. Infine, le attivit\u00e0 finanziarie cedute vengono cancellate dal bilancio nel caso in cui vi sia la conservazione dei diritti contrattuali a ricevere i relativi flussi di cassa, con la contestuale assunzione di un\u2019obbligazione a pagare detti flussi, e solo essi, s enza un ritardo rilevante ad altri soggetti terzi.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 253, "parent_id": "b6b6014a2163875c4378d0cad1b78279", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "0679ab8e25ad49bfba7794496a9c69e1", "text": "4. Operazioni di copertura", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 253, "parent_id": "b6b6014a2163875c4378d0cad1b78279", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "0f2f61176ca35404a07a2ac72919e969", "text": "Il Gruppo Intesa Sanpaolo si avvale della possibilit\u00e0, prevista in sede di introduzione dell\u2019IFRS 9, di continuare ad applica re integralmente le previsioni del principio contabile IAS 39 in tema di \u201chedge accounting\u201d (nella versione carve-out omologata dalla Commissione Europea) per ogni tipologia di copertura (sia per le coperture specifiche che per le macro coperture).", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 253, "parent_id": "0679ab8e25ad49bfba7794496a9c69e1", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "597e23d1b4b755226d68f42c5bfd9844", "text": "Criteri di classificazione: tipologia di coperture Le operazioni di copertura dei rischi sono finalizzate a neutralizzare potenziali perdite, attribuibili ad un determinato rischio, e rilevabili su un determinato elemento o gruppo di elementi, nel caso in cui quel particolare rischio dovesse effettivamente manifestarsi. Le tipologie di coperture utilizzate sono le seguenti:", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 253, "parent_id": "0679ab8e25ad49bfba7794496a9c69e1", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "19955fc612d5c147bc7b12c99d72849f", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 253, "parent_id": "0679ab8e25ad49bfba7794496a9c69e1", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "a232c7fda686265847c02e6c383674d5", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 253, "parent_id": "0679ab8e25ad49bfba7794496a9c69e1", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "500d57f3a5863053bd6d2328d09e622a", "text": "copertura di fair value: ha l\u2019obiettivo di coprire l\u2019esposizione alla variazione del fair value (attribuibile alle diverse ti pologie di rischio) di attivit\u00e0 e passivit\u00e0 iscritte in bilancio o porzioni di esse, di gruppi di attivit\u00e0/passivit\u00e0, di impegni irrevocabili e di portafogli di attivit\u00e0 e passivit\u00e0 finanziarie, inclusi i core deposits, come consentito dallo IAS 39 omologato dalla Commissione Europea. Le coperture generiche di fair value (\u201cmacro hedge\u201d) hanno l\u2019obiettivo di ridurre le oscillazioni di fair value, imputabili al rischio di tasso di interesse, di un importo monetario, riveniente da un portafoglio di attivit\u00e0 o di passivit\u00e0 finanziarie. Non possono essere oggetto di copertura generica importi netti derivanti dallo sbilancio di attivit\u00e0 e passivit\u00e0; copertura di flussi finanziari: ha l\u2019obiettivo di coprire l\u2019esposizione a variazioni dei flussi di cassa futuri attribuibili a particolari rischi associati a poste del bilancio. Tale tipologia di copertura \u00e8 utilizzata essenzialmente per stabilizzare il flusso di interessi della raccolta a tasso variabile nella misura in cui quest\u2019ultima finanzia impieghi a tasso fisso. In talune circostanze, analoghe operazioni sono poste in essere relativamente ad alcune tipologie di impieghi a tasso variabile; copertura di un investimento in valuta: attiene alla copertura dei rischi di un investimento in un\u2019impresa estera espresso in valuta.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 253, "parent_id": "0679ab8e25ad49bfba7794496a9c69e1", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "9dfcafd6b5edad3fa299f05a991c557c", "text": "Solo gli strumenti che coinvolgono una controparte esterna al Gruppo possono essere designati come strumenti di copertura. Data la scelta esercitata dal Gruppo di avvalersi della possibilit\u00e0 di continuare ad applicare integralmente le regole dello IAS 39 per le relazioni di copertura, non \u00e8 possibile designare i titoli di capitale classificati tra le Attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva (FVOCI) come oggetti coperti per il rischio di prezzo o di cambio, dato che tali strumenti non impattano il conto economico, nemmeno in caso di vendita (se non per i dividendi che sono rilevati a conto economico).", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 253, "parent_id": "0679ab8e25ad49bfba7794496a9c69e1", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "638cc3438e19d2f55a677d18c6091eb0", "text": "Criteri di iscrizione Gli strumenti derivati di copertura, al pari di tutti i derivati, sono inizialmente iscritti e successivamente misurati al fair value.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 253, "parent_id": "0679ab8e25ad49bfba7794496a9c69e1", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "ced50c952c9ea9fd7b040350641ac4a8", "text": "Una relazione si qualifica come di copertura, e trova coerente rappresentazione contabile, soltanto se tutte le seguenti condizioni sono soddisfatte:", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 253, "parent_id": "0679ab8e25ad49bfba7794496a9c69e1", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "91f4416e49f6fb7db8388742f4c7d2fe", "text": "251", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 253, "parent_id": "0679ab8e25ad49bfba7794496a9c69e1", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "8fab34d2c572299d8d2ade413d16454d", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 253, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "669338c6328c8b61e259eb2689d14999", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte A \u2013 Politiche contabili", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 254, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "10d156c838841c3fb069107fc7ba3860", "text": "_", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 254, "parent_id": "669338c6328c8b61e259eb2689d14999", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "fb197778c0b2fbc0eef02a84f5be6c29", "text": "all\u2019inizio della copertura vi \u00e8 una designazione e documentazione formale della relazione di copertura, degli obiettivi della societ\u00e0 nella gestione del rischio e della strategia nell\u2019effettuare la copertura. Tale documentazione include l\u2019identificazione dello strumento di copertura, l\u2019elemento o l\u2019operazione coperta, la natura del rischio coperto e come l\u2019impresa valuta l\u2019efficacia dello strumento di copertura nel compensare l\u2019esposizione alle variazioni di fair value dell\u2019elemento coperto o dei flussi finanziari attribuibili al rischio coperto; la copertura \u00e8 attesa altamente efficace; la programmata operazione oggetto di copertura, per le coperture di flussi finanziari, \u00e8 altamente probabile e presenta un\u2019esposizione alle variazioni di flussi finanziari che potrebbe incidere sul Conto economico; l\u2019efficacia della copertura pu\u00f2 essere attendibilmente valutata; la copertura \u00e8 valutata sulla base di un criterio di continuit\u00e0 ed \u00e8 considerata altamente efficace per tutti gli esercizi di riferimento per cui la copertura era designata.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 254, "parent_id": "669338c6328c8b61e259eb2689d14999", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "8f1e32050e6ad59c7cc59d3a3d981ada", "text": "Criteri di valutazione I derivati di copertura sono valutati al fair value. In particolare:", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 254, "parent_id": "669338c6328c8b61e259eb2689d14999", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "4207f38f0085e7c6c2c82783e532a2b3", "text": "nel caso di copertura di fair value, si compensa la variazione del fair value dell\u2019elemento coperto con la variazione del fair value dello strumento di copertura. Tale compensazione \u00e8 riconosciuta attraverso la rilevazione a Conto economico delle variazioni di valore, riferite sia all\u2019elemento coperto (per quanto riguarda le variazioni prodotte dal fattore di rischio sottostante), sia allo strumento di copertura. L\u2019eventuale differenza, che rappresenta la parziale inefficacia della copertura, ne costituisce di conseguenza l\u2019effetto economico netto. Nel caso di operazioni di copertura generica di fair value (\u201cmacro hedge\u201d) le variazioni di fair value con riferimento al rischio coperto delle attivit\u00e0 e delle passivit\u00e0 oggetto di copertura sono imputate nello Stato patrimoniale, rispettivamente, nella voce 60. \u201cAdeguamento di valore delle attivit\u00e0 finanziarie oggetto di copertura generica\u201d oppure 50. \u201cAdeguamento di valore delle passivit\u00e0 finanziarie oggetto di copertura generica\u201d; nel caso di copertura di flussi finanziari, le variazioni di fair value del derivato sono imputate a patrimonio netto, per la quota efficace della copertura, e sono rilevate a Conto economico solo quando, con riferimento alla posta coperta, si manifesta la variazione dei flussi di cassa da compensare o se la copertura risulta inefficace; le coperture di un investimento in valuta sono contabilizzate allo stesso modo delle coperture di flussi finanziari.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 254, "parent_id": "669338c6328c8b61e259eb2689d14999", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "6a223a030d9d4ca874f390e20d40feb9", "text": "_", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 254, "parent_id": "669338c6328c8b61e259eb2689d14999", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "ab711399bc9eddf7e5672eab4be0e3ce", "text": "L'efficacia della copertura dipende dalla misura in cui le variazioni di fair value dello strumento coperto o dei relativi flussi finanziari attesi risultano compensati da quelle dello strumento di copertura. Pertanto l'efficacia \u00e8 apprezzata dal confront o delle suddette variazioni, tenuto conto dell'intento perseguito dall'impresa nel momento in cui la copertura \u00e8 stata posta in essere. Si ha efficacia quando le variazioni di fair value (o dei flussi di cassa) dello strumento finanziario di copertura neutralizzano quasi integralmente, cio\u00e8 nei limiti stabiliti dall\u2019intervallo 80-125%, le variazioni dello strumento coperto, per l\u2019elemento di rischio oggetto di copertura.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 254, "parent_id": "669338c6328c8b61e259eb2689d14999", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "42c77ec8b95b9af5522bc7ac5309ab69", "text": "La valutazione dell'efficacia \u00e8 effettuata ad ogni chiusura di bilancio o di situazione infrannuale utilizzando:", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 254, "parent_id": "669338c6328c8b61e259eb2689d14999", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "738fd9fd13e6fee5139b450d783e6b67", "text": "test prospettici, che giustificano l'applicazione della contabilizzazione di copertura, in quanto dimostrano la sua efficacia attesa; test retrospettivi, che evidenziano il grado di efficacia della copertura raggiunto nel periodo cui si riferiscono, ovvero, misurano quanto i risultati effettivi si siano discostati dalla copertura perfetta.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 254, "parent_id": "669338c6328c8b61e259eb2689d14999", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "fd2bd75bb203c73a7761fc1623d3a188", "text": "La contabilizzazione delle coperture di fair value cessa prospetticamente nei seguenti casi: \u2013 \u2013 \u2013", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 254, "parent_id": "669338c6328c8b61e259eb2689d14999", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "5b6aec41c26d206524702a2cd4d54e67", "text": "lo strumento di copertura giunge a scadenza, \u00e8 venduto, cessato o esercitato; la copertura non soddisfa pi\u00f9 i criteri per la contabilizzazione di copertura sopra detti; l\u2019impresa revoca la designazione.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 254, "parent_id": "669338c6328c8b61e259eb2689d14999", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "d77574474d7eac543e149e11ef205a72", "text": "Se le verifiche non confermano l\u2019efficacia della copertura, da quel momento la contabilizzazione delle operazioni di copertur a, secondo quanto sopra esposto, viene interrotta, il contratto derivato di copertura viene riclassificato tra gli strumenti di negoziazione e lo strumento finanziario coperto riacquisisce il criterio di valutazione corrispondente alla sua classificazione di bilancio. Qualora l\u2019attivit\u00e0 o passivit\u00e0 coperta sia valutata al costo ammortizzato, il maggiore o minore valore derivante dalla valutazione della stessa a fair value per effetto della copertura divenuta inefficace viene imputato a Conto economico secondo il metodo del tasso di interesse effettivo. Nel caso di interruzione di una relazione di copertura generica di fair value, le rivalutazioni/svalutazioni cumulate iscritte nella voce 60. \u201cAdeguamento di valore delle attivit\u00e0 finanziarie oggetto di copertura generica\u201d oppure 50. \u201cAdeguamento di valore delle passivit\u00e0 finanziarie oggetto di copertura generica\u201d sono rilevate a conto economico tra gli interessi attivi o passivi lungo la durata residua delle originarie relazioni di copertura, ferma restando la verifica che ne sussistano i presupposti.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 254, "parent_id": "669338c6328c8b61e259eb2689d14999", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "ebdd82769ffad477e08d834986b01fc7", "text": "In ciascuna delle seguenti circostanze un\u2019impresa deve cessare prospetticamente la contabilizzazione di copertura di flussi finanziari: a)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 254, "parent_id": "669338c6328c8b61e259eb2689d14999", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "b0db67b69d5498b6d4189abf3ac5250b", "text": "lo strumento di copertura giunge a scadenza o \u00e8 venduto, cessato o esercitato (a questo scopo, la sostituzione o il riporto di uno strumento di copertura con un altro strumento di copertura non \u00e8 una conclusione o una cessazione se tale sostituzione o riporto \u00e8 parte della documentata strategia di copertura dell\u2019impresa). In tal caso, l\u2019utile (o perdita) complessivo dello strumento di copertura rimane rilevato direttamente nel patrimonio netto fino all\u2019esercizio in cui la copertura era efficace e resta separatamente iscritto nel patrimonio netto sino a quando la programmata operazione, oggetto di copertura, si verifica; la copertura non soddisfa pi\u00f9 i criteri per la contabilizzazione di copertura. In tal caso, l\u2019utile o la perdita complessiva dello strumento di copertura rilevata direttamente nel patrimonio netto a partire dall\u2019esercizio in cui la copertura era efficace resta separatamente iscritta nel patrimonio netto sino a quando la programmata operazione si verifica;", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 254, "parent_id": "669338c6328c8b61e259eb2689d14999", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "0ea70b2b1d583c5739bba101219c4873", "text": "b)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 254, "parent_id": "669338c6328c8b61e259eb2689d14999", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "d797c401987703ee20ceb48aac9c0f49", "text": "c) non si ritiene pi\u00f9 che la programmata operazione debba accadere, nel qual caso qualsiasi correlato utile o perdita complessiva sullo strumento di copertura rilevata direttamente nel patrimonio netto dall\u2019esercizio in cui la copertura era efficace va rilevata a Conto economico;", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 254, "parent_id": "0ea70b2b1d583c5739bba101219c4873", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "a6984d662f1e42246f9a4996376f527d", "text": "252 ", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 254, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "eef2f079b2e1ad30dc970b32c2f7c7ca", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 254, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "c8586bd8b88cc11a82cc941f469c1ff6", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte A \u2013 Politiche contabili", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 255, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "e8de36dd5fee392f4a63ac0d4f7660dc", "text": "l\u2019impresa revoca la designazione. Per le coperture di una programmata operazione, l\u2019utile o la perdita complessiva dello strumento di copertura rilevata direttamente nel patrimonio netto a partire dall\u2019esercizio in cui la copertura era efficace resta separatamente iscritta nel patrimonio netto sino a quando la programmata operazione si verifica o ci si attende non debba pi\u00f9 accadere.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 255, "parent_id": "c8586bd8b88cc11a82cc941f469c1ff6", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "468c40fdfbb1a16572117b71cfbb7039", "text": "Come eccezione alle previsioni dello IAS 39, non si effettua il discontinuing a seguito dell\u2019aggiornamento della documentazione sulla relazione di copertura (per la modifica del rischio coperto, del sottostante coperto, del derivato di copertura o della modalit\u00e0 di verifica della tenuta della copertura) in caso di modifiche necessarie come diretta conseguenza della Riforma degli indici di riferimento per la determinazione dei tassi di interesse (cosiddetta IBOR Reform) ed effettuate su basi economiche equivalenti.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 255, "parent_id": "c8586bd8b88cc11a82cc941f469c1ff6", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "f1f9e0edec68451bf740d5bc6afe90b9", "text": "5. Partecipazioni", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 255, "parent_id": "c8586bd8b88cc11a82cc941f469c1ff6", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "cd450b9f9ec5d62aef8bb0b783ff4e93", "text": "Criteri di classificazione, iscrizione e valutazione La voce include le interessenze detenute in societ\u00e0 controllate congiuntamente e collegate. Sono considerate societ\u00e0 sottoposte a controllo congiunto (joint ventures) le entit\u00e0 per le quali, su base contrattuale, il controllo \u00e8 condiviso fra il Gruppo e uno o pi\u00f9 altri soggetti, ovvero quando per le decisioni riguardanti le attivit\u00e0 rilevanti \u00e8 richiesto il consenso unanime di tutte le parti che condividono il controllo. Sono considerate societ\u00e0 sottoposte ad una influenza notevole (collegate), le entit\u00e0 in cui il Gruppo possiede almeno il 20% dei diritti di voto (ivi inclusi i diritti di voto \u201cpotenziali\u201d) o nelle quali - pur con una quota di diritti di voto inferiore - ha il potere di partecipare alla determinazione delle politiche finanziarie e gestionali della partecipata in virt\u00f9 di particolari legami giu ridici quali la partecipazione a patti di sindacato. Non sono considerate sottoposte ad influenza notevole alcune interessenze superiori al 20%, nelle quali il Gruppo detiene esclusivamente diritti patrimoniali su una porzione dei frutti degli investimenti, non ha accesso alle politiche di gestione e pu\u00f2 esercitare diritti di governance limitati alla tutela degli interessi patrimoniali.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 255, "parent_id": "f1f9e0edec68451bf740d5bc6afe90b9", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "5cd5ff9948e07bc55394727452838de1", "text": "Le partecipazioni sono rilevate al costo e contabilizzate in base al metodo del patrimonio netto. Se esistono evidenze che il valore di una partecipazione possa aver subito una riduzione, si procede alla stima del valore recuperabile della partecipazione stessa, tenendo conto del valore attuale dei flussi finanziari futuri che la partecipazione potr\u00e0 generare, incluso il valore di dismissione finale dell\u2019investimento. Qualora il valore di recupero risulti inferiore al valore contabile, la relativa differenza \u00e8 rilevata a conto economico. Qualora i motivi della perdita di valore siano rimossi a seguito di un evento verificatosi successivamente alla rilevazione della riduzione di valore, vengono effettuate riprese di valore con imputazione a conto economico.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 255, "parent_id": "f1f9e0edec68451bf740d5bc6afe90b9", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "f03fa6adbcbd30590604f4871f8b2bbe", "text": "Criteri di cancellazione Le partecipazioni vengono cancellate quando scadono i diritti contrattuali sui flussi finanziari derivati dalle attivit\u00e0 stesse o quando la partecipazione viene ceduta trasferendo sostanzialmente tutti i rischi e benefici ad essa connessi.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 255, "parent_id": "f1f9e0edec68451bf740d5bc6afe90b9", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "5ca4d578e7089e36b86fa364e3b68822", "text": "6. Attivit\u00e0 materiali", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 255, "parent_id": "c8586bd8b88cc11a82cc941f469c1ff6", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "b58b0dc5ca0ec1ecf2ca0b346d1abec7", "text": "Criteri di classificazione Le attivit\u00e0 materiali comprendono i terreni, gli immobili strumentali, gli investimenti immobiliari, il patrimonio artistico di pregio, gli impianti tecnici, i mobili e gli arredi nonch\u00e9 le attrezzature di qualsiasi tipo che si ritiene di utilizzare per pi\u00f9 di un periodo. Le attivit\u00e0 materiali detenute per essere utilizzate nella produzione o nella fornitura di beni e servizi sono classificate come \u201cattivit\u00e0 ad uso funzionale\u201d secondo lo IAS 16. Gli immobili posseduti con finalit\u00e0 di investimento (per conseguire canoni di locazione o per l\u2019apprezzamento del capitale investito) sono classificati come \u201cattivit\u00e0 detenute a scopo di investimento\u201d in base allo IAS 40. La voce accoglie anche attivit\u00e0 materiali classificate in base allo IAS 2 - Rimanenze, che si riferiscono sia a beni derivanti dall\u2019attivit\u00e0 di escussione di garanzie o dall\u2019acquisto in asta che l\u2019impresa ha intenzione di vendere nel prossimo futuro, senza effettuare rilevanti opere di ristrutturazione, e che non hanno i presupposti per essere classificati nelle categorie precedenti, sia al portafoglio immobiliare delle Societ\u00e0 immobiliari del Gruppo, comprensivo di aree edificabili, immobili in costruzione , immobili ultimati in vendita e iniziative di sviluppo immobiliare, detenuto in un\u2019ottica di dismissione. Sono, infine, inclusi i diritti d\u2019uso acquisiti con il leasing e relativi all\u2019utilizzo di un\u2019attivit\u00e0 materiale (per le societ\u00e0 locatarie) e le attivit\u00e0 concesse in leasing operativo (per le societ\u00e0 locatrici).", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 255, "parent_id": "5ca4d578e7089e36b86fa364e3b68822", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "e53737fec597e889503c386bfa3b460b", "text": "Criteri di iscrizione Le attivit\u00e0 materiali sono inizialmente iscritte al costo che comprende, oltre al prezzo di acquisto, tutti gli eventuali oneri accessori direttamente imputabili all\u2019acquisto e alla messa in funzione del bene. Le spese di manutenzione straordinaria che comportano un incremento dei benefici economici futuri vengono imputate ad incremento del valore dei cespiti, mentre gli altri costi di manutenzione ordinaria sono rilevati a Conto economico.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 255, "parent_id": "5ca4d578e7089e36b86fa364e3b68822", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "689684f8b61f123107442a5ac17d25a5", "text": "Criteri di valutazione Le attivit\u00e0 materiali sono valutate al costo, dedotti eventuali ammortamenti e perdite di valore, ad eccezione degli immobili ad uso funzionale e del patrimonio artistico di pregio che sono valutati secondo il metodo della rideterminazione del valore. Gli immobili detenuti a scopo di investimento sono valutati con il metodo del fair value. Per le attivit\u00e0 materiali soggette alla valutazione secondo il metodo della rideterminazione del valore:", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 255, "parent_id": "5ca4d578e7089e36b86fa364e3b68822", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "bcd418cc2994e2b27af270af51e5906e", "text": "se il valore contabile di un bene \u00e8 incrementato a seguito di una rideterminazione di valore, l\u2019incremento deve essere rilevato nel prospetto della redditivit\u00e0 complessiva e accumulato nel patrimonio netto sotto la voce riserva di", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 255, "parent_id": "5ca4d578e7089e36b86fa364e3b68822", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "4839bc554817bb0ee81320399ca3ce18", "text": "253 ", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 255, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "6f77a39de1ddadaee778105ba94d1849", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 255, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "cf4d166a1fb3243b416f97d998f89a4a", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte A \u2013 Politiche contabili", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 256, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "6c8f78d31cdf67b20aa64e9e9963a151", "text": "rivalutazione; invece, nel caso in cui ripristini una svalutazione della stessa attivit\u00e0 rilevata precedentemente nel conto economico deve essere rilevato come provento; se il valore contabile di un bene \u00e8 diminuito a seguito della rideterminazione di valore, la diminuzione deve essere rilevata nel prospetto della redditivit\u00e0 complessiva nella misura in cui vi siano eventuali saldi a credito nella riserva di rivalutazione in riferimento a tale attivit\u00e0; altrimenti tale riduzione va contabilizzata nel conto economico.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 256, "parent_id": "cf4d166a1fb3243b416f97d998f89a4a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "5f075d731b1c0e256f436d87257d0b28", "text": "Le attivit\u00e0 materiali sono sistematicamente ammortizzate, adottando come criterio di ammortamento il metodo a quote costanti, lungo la loro vita utile. Il valore ammortizzabile \u00e8 rappresentato dal costo dei beni (o dal valore netto rideterminato qualora il metodo adottato per la valutazione sia quello della rideterminazione del valore) al netto del valore residuo al termine del processo di ammortamento, se significativo. Gli immobili vengono ammortizzati per una quota ritenuta congrua per rappresentare il deperimento dei cespiti nel tempo a seguito del loro utilizzo, tenuto conto delle spese di manutenzione di carattere straordinario, che vengono portate ad incremento del valore dei cespiti. Ai fini della determinazione della vita utile delle diverse tipologie di cespiti e dei corrispondenti coefficienti di ammortamento, il patrimonio immobiliare del Gruppo \u00e8 stato segmentato in quattro cluster: (i) Immobili storici (vita utile pari a 65 anni), (ii) Immobili cielo-terra (vita utile pari a 33 anni), (iii) Filiali bancarie (vita utile pari a 20 anni) e (iv) Altri immobili (vita utile pari a 20 anni). Da tali cluster, esula il Nuo vo Centro Direzionale Intesa Sanpaolo a Torino, per il quale il periodo di vita utile \u00e8 stato stimato tramite un\u2019analisi specifica che ha considerato le caratteristiche innovative dell\u2019opera, caratterizzata da importanza strategica e grande valore architettonico, costruita facendo ricorso a tecnologie complesse con pochi, se non nulli, termini di paragone non solo all\u2019interno del patrimonio immobiliare del Gruppo, ma anche all\u2019esterno. Le altre attivit\u00e0 materiali sono ammortizzate sula base delle seguenti vite utile: i mobili da 5 a 10 anni, gli impianti da 4 a 10 anni, l\u2019hardware e le apparecchiature IT in un periodo da 4 a 8 anni e, infine, gli altri beni da 3 a 13 anni.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 256, "parent_id": "cf4d166a1fb3243b416f97d998f89a4a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "5e6db99f4d39db144780860c70699937", "text": "Non vengono invece ammortizzati:", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 256, "parent_id": "cf4d166a1fb3243b416f97d998f89a4a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "040e04e20a2a635a3355a9cf973e40d9", "text": "i terreni, siano essi stati acquisiti singolarmente o incorporati nel valore dei fabbricati, in quanto hanno vita utile indefinita; il patrimonio artistico di pregio, gli altri beni storico artistici e decorativi in quanto la loro vita utile non pu\u00f2 essere stimata ed il loro valore \u00e8 normalmente destinato ad aumentare nel tempo; gli immobili ad uso investimento, come richiesto dal principio contabile IAS 40, sono valutati al fair value con contropartita il conto economico e pertanto non devono essere ammortizzati.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 256, "parent_id": "cf4d166a1fb3243b416f97d998f89a4a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "ae911bad58cc600e42686da88c2fb526", "text": "Se esiste qualche indicazione che dimostri che un\u2019attivit\u00e0 materiale valutata al costo possa aver subito una perdita di valore, si procede al confronto tra il valore di carico del cespite ed il suo valore di recupero. Le eventuali rettifiche vengono ril evate a Conto economico. Qualora vengano meno i motivi che hanno portato alla rilevazione della perdita, si d\u00e0 luogo ad una ripresa di valore, che non pu\u00f2 superare il valore che l\u2019attivit\u00e0 avrebbe avuto, al netto degli ammortamenti calcolati, in assenza di precedenti perdite di valore.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 256, "parent_id": "cf4d166a1fb3243b416f97d998f89a4a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "597d61a1f29afe09009a310b3880b9a6", "text": "Per quel che attiene alle attivit\u00e0 materiali rilevate ai sensi dello IAS 2, le stesse sono valutate al minore tra il costo ed il valore netto di realizzo, fermo restando che si procede comunque al confronto tra il valore di carico del cespite ed il suo valore d i recupero ove esista qualche indicazione che dimostri che il bene possa aver subito una perdita di valore. Le eventuali rettifiche vengono rilevate a conto economico.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 256, "parent_id": "cf4d166a1fb3243b416f97d998f89a4a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "81646979adcdeca82c2e2b8bd9885b05", "text": "Attivit\u00e0 materiali rappresentate dal diritto d\u2019uso di beni di cui a contratti di \u201cleasing\u201d", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 256, "parent_id": "cf4d166a1fb3243b416f97d998f89a4a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "582e6dbdbd0fd6f33c4474aa990a9dea", "text": "Ai sensi dell\u2019IFRS 16 il \u201cleasing\u201d \u00e8 un contratto, o parte di un contratto, che, in cambio di un corrispettivo, trasferisce il diritto di utilizzo di un\u2019attivit\u00e0 (l\u2019attivit\u00e0 sottostante) per un periodo di tempo.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 256, "parent_id": "cf4d166a1fb3243b416f97d998f89a4a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "d77ea9e72729ab53829b6d2cccb13084", "text": "Secondo l\u2019IFRS 16, i leasing sono contabilizzati sulla base del modello del right of use, per cui, alla data iniziale, il locatario ha un\u2019obbligazione finanziaria a effettuare pagamenti dovuti al locatore per compensare il suo diritto a utilizzare il bene sottostante durante la durata del leasing. Quando l\u2019attivit\u00e0 \u00e8 resa disponibile al locatario per il relativo utilizzo (data iniziale), il locatario riconosce sia la passivit\u00e0 che l\u2019attivit\u00e0 consistente nel diritto di utilizzo. In particolare il diritto d\u2019uso acquisito con il leasing \u00e8 rilevato come somma del valore attuale dei canoni futuri da pagare per la durata contrattuale, dei pagamenti per leasing corrisposti alla data o prima della decorrenza del leasing, degli eventuali incentivi ricevuti, dei costi diretti iniziali e degli eventuali costi stimati per lo smantellamento o il ripristino dell\u2019attivit\u00e0 sottostante il leasing. La passivit\u00e0 finanziaria iscritta corrisponde al valore attuale dei pagamenti dovuti per il leasing.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 256, "parent_id": "cf4d166a1fb3243b416f97d998f89a4a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "395dbc99b36ce504dcc2feeb27361729", "text": "In merito al tasso di attualizzazione, sulla base dei requisiti IFRS 16, il Gruppo utilizza per ogni contratto di leasing il tasso di interesse implicito, laddove sia disponibile. Per quanto riguarda i contratti di leasing dal punto di vista del locatario, in alcuni casi, ad esempio con riferimento ai contratti di affitto, il tasso di interesse implicito non pu\u00f2 essere sempre determinato prontamente senza ricorrere a stime e assunzioni (il locatario non ha abbastanza informazioni sul valore residuo non garantito del bene locato). In questi casi, il Gruppo ha sviluppato una metodologia per definire il tasso di interesse incrementale in alternativa al tasso di interesse implicito ed ha deciso di adottare il tasso interno di trasferimento (TIT) della raccolta. Si tratta di una curva tassi non garantita (unsecured) e amortizing, prevedendo il contratto di leasing dei canoni, tipicamente costanti, lungo la durata del contratto, e non un unico pagamento a scadenza. Tale tasso tiene conto del merito creditizio del locatario, della durata del leasing, nonch\u00e9 dell\u2019ambiente economico nel quale la transazione ha luogo e pertanto \u00e8 in linea con quanto richiesto dal principio.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 256, "parent_id": "cf4d166a1fb3243b416f97d998f89a4a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "614753dac9d78da0c9ed11c2e1d40d39", "text": "La durata del leasing viene determinata tenendo conto di:", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 256, "parent_id": "cf4d166a1fb3243b416f97d998f89a4a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "ca4c18b14ec8bab0cfc1b070b0314bd5", "text": "periodi coperti da un\u2019opzione di proroga del leasing, in caso l\u2019esercizio della medesima sia ragionevolmente certo;", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 256, "parent_id": "cf4d166a1fb3243b416f97d998f89a4a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "632644c16e792a03802c8cabf560b667", "text": "254 ", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 256, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "0027bdddf6b4170d4f995c814a9ab953", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 256, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "ad789e6ac45ea706c2a65c87f6beac68", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte A \u2013 Politiche contabili", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 257, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "dc6d839f9c6a3a029f606f9e39d6ef72", "text": "periodi coperti da un\u2019opzione di risoluzione del leasing, in caso l\u2019esercizio della medesima sia ragionevolmente certo. Nel corso della durata del contratto di leasing, il locatario deve:", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 257, "parent_id": "ad789e6ac45ea706c2a65c87f6beac68", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "6d13bbc38a7492e350f484c25209e6f8", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 257, "parent_id": "ad789e6ac45ea706c2a65c87f6beac68", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "3fd90ba453de7e485fda70e39da9b6f7", "text": "_", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 257, "parent_id": "ad789e6ac45ea706c2a65c87f6beac68", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "c99294f9ee323d35ccaf1236b214d1c9", "text": "valutare il diritto d\u2019uso al costo, al netto degli ammortamenti cumulati e delle rettifiche cumulate di valore determinate e contabilizzate in base alle previsioni dello IAS 36 \u201cRiduzioni di valore delle attivit\u00e0\u201d, rettificato per tenere conto delle eventuali rideterminazioni della passivit\u00e0 del leasing; incrementare la passivit\u00e0 riveniente dall\u2019operazione di leasing a seguito della maturazione di interessi passivi calcolati al tasso di interesse implicito del leasing, o, alternativamente, al tasso di finanziamento marginale e ridurla per i pagamenti delle quote capitale e interessi.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 257, "parent_id": "ad789e6ac45ea706c2a65c87f6beac68", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "3c29f5af0da96854e4e8940b18999dee", "text": "In caso di modifiche nei pagamenti dovuti per il leasing la passivit\u00e0 deve essere rideterminata; l\u2019impatto della rideterminaz ione della passivit\u00e0 \u00e8 rilevato in contropartita dell\u2019attivit\u00e0 consistente nel diritto di utilizzo.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 257, "parent_id": "ad789e6ac45ea706c2a65c87f6beac68", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "d82d7286aacbfd0b75767ff91f813468", "text": "Criteri di cancellazione Un'attivit\u00e0 materiale \u00e8 eliminata dallo Stato patrimoniale al momento della dismissione o quando il bene \u00e8 permanentemente ritirato dall\u2019uso e dalla sua dismissione non sono attesi benefici economici futuri.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 257, "parent_id": "ad789e6ac45ea706c2a65c87f6beac68", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "8ee1e0e5285bf458c3c34e8f4d7dc3cf", "text": "7. Attivit\u00e0 immateriali", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 257, "parent_id": "ad789e6ac45ea706c2a65c87f6beac68", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "ab5d348f75fcfd06a94f243833821bfe", "text": "Criteri di classificazione Le attivit\u00e0 immateriali comprendono l\u2019avviamento e le altre attivit\u00e0 immateriali disciplinate dallo IAS 38. Possono includere i diritti d\u2019uso acquisiti con il leasing e relativi all\u2019utilizzo di un\u2019attivit\u00e0 immateriale (per i locatari) e le attivit\u00e0 concesse in leasing operativo (per i locatori). Le attivit\u00e0 immateriali sono iscritte come tali se sono identificabili e trovano origine in diritti legali o contrattuali. Tr a le attivit\u00e0 immateriali \u00e8 anche iscritto l\u2019avviamento che rappresenta la differenza positiva tra il costo di acquisto ed il fair value delle attivit\u00e0 e passivit\u00e0 di pertinenza di un\u2019impresa acquisita.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 257, "parent_id": "8ee1e0e5285bf458c3c34e8f4d7dc3cf", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "02bea85b07b4bc8a99bbe46f84183e1f", "text": "Criteri di iscrizione e valutazione Le attivit\u00e0 immateriali sono iscritte al costo, rettificato per eventuali oneri accessori solo se \u00e8 probabile che i futuri benefici economici attribuibili all\u2019attivit\u00e0 si realizzino e se il costo dell\u2019attivit\u00e0 stessa pu\u00f2 essere determinato attendibilmente. In caso contrario il costo dell\u2019attivit\u00e0 immateriale \u00e8 rilevato a conto economico nell\u2019esercizio in cui \u00e8 stato sostenuto. Per le attivit\u00e0 a vita utile definita, il costo \u00e8 ammortizzato in quote costanti o in quote decrescenti determinate in funzio ne dell\u2019afflusso dei benefici economici attesi dall\u2019attivit\u00e0. Le attivit\u00e0 a vita utile indefinita non sono invece soggette ad ammortamento sistematico, bens\u00ec ad un test periodico di verifica dell\u2019adeguatezza del relativo valore di iscrizione in bilancio. Se esiste qualche indicazione che dimostri che un\u2019attivit\u00e0 possa avere sub\u00ecto una perdita di valore, si procede alla stima del valore di recupero dell'attivit\u00e0. L\u2019ammontare della perdita, rilevato a conto economico, \u00e8 pari alla differenza tra il valore contabile dell\u2019attivit\u00e0 ed il valore recuperabile.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 257, "parent_id": "8ee1e0e5285bf458c3c34e8f4d7dc3cf", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "937a27bbf09b5d1daf21067cc7890128", "text": "In particolare tra le attivit\u00e0 immateriali sono incluse:", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 257, "parent_id": "8ee1e0e5285bf458c3c34e8f4d7dc3cf", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "c31d7b42c14835e1901d81a6525800f7", "text": "attivit\u00e0 immateriali basate sulla tecnologia, quali il software applicativo, che sono ammortizzate in funzione della prevista obsolescenza tecnologica delle stesse e comunque tendenzialmente non oltre un periodo di sette anni; fanno eccezione le piattaforme di core banking system la cui vita utile viene stimata caso per caso e conseguentemente ammortizzate su periodi pi\u00f9 lunghi (da 10 a 15 anni). Inoltre, i costi sostenuti per lo sviluppo di software costituiscono attivit\u00e0 immateriali e sono iscritti all\u2019attivo solo se tutte le seguenti condizioni sono rispettate: i) il costo attribuibile all\u2019attivit\u00e0 di sviluppo \u00e8 attendibilmente determinabile, ii) vi \u00e8 l\u2019intenzione, la disponibilit\u00e0 di risorse finanziarie e la capacit\u00e0 tecnica a rendere l\u2019attivit\u00e0 disponibile all\u2019uso o alla vendita, iii) \u00e8 dimostrabile che l\u2019attivit\u00e0 \u00e8 in grado di produrre benefici economici futuri. I costi di sviluppo del software capitalizzati comprendono le sole spese sostenute che possono essere attribuite direttamente al processo di sviluppo. I costi di sviluppo software capitalizzati sono ammortizzati sistematicamente lungo la vita stimata del relativo prodotto/servizio in modo da riflettere le modalit\u00e0 con cui ci si attende che i benefici economici futuri derivanti dall\u2019attivit\u00e0 siano consumati dall\u2019entit\u00e0 dall\u2019inizio della produzione lungo la vita stimata del prodotto; attivit\u00e0 immateriali legate alla clientela rappresentate in genere dalla valorizzazione, in occasione di operazioni di aggregazione, dei rapporti di asset management, delle attivit\u00e0 non finanziarie correlate a prestazioni di servizi e del portafoglio assicurativo. Tali attivit\u00e0, a vita definita, sono originariamente valorizzate attraverso l\u2019attualizzazione, con l\u2019utilizzo di un tasso rappresentativo del valore temporale del denaro e dei rischi specifici dell\u2019attivit\u00e0, dei flussi rappresentativi dei margini reddituali lungo un periodo esprimente la durata residua, contrattuale o stimata, dei rapporti in essere al momento dell\u2019operazione di aggregazione. Esse sono ammortizzate, per i rapporti di asset management e per le attivit\u00e0 non finanziarie correlate a prestazioni di servizi in quote costanti lungo il periodo di afflusso di maggiore significativit\u00e0 dei benefici economici attesi nel caso di rapporti non aventi una scadenza predeterminata e, per i rapporti legati a contratti assicurativi, in quote tendenzialmente decrescenti corrispondenti al periodo di durata dei contratti nel caso di rapporti con scadenza definita (vita residua delle polizze); attivit\u00e0 immateriali legate al marketing rappresentate dalla valorizzazione del marchio (\u201cbrand name\u201d) anch\u2019esso iscritto in occasione di operazioni di aggregazione. Tale attivit\u00e0 \u00e8 considerata a vita indefinita in quanto si ritiene che possa contribuire per un periodo indeterminato alla formazione dei flussi reddituali.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 257, "parent_id": "8ee1e0e5285bf458c3c34e8f4d7dc3cf", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "520c82e1abbf053193a0872279defcdc", "text": "Infine, tra le attivit\u00e0 immateriali \u00e8 incluso l\u2019avviamento.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 257, "parent_id": "8ee1e0e5285bf458c3c34e8f4d7dc3cf", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "5971832a5c6e9e733e2f9c762231054a", "text": "L\u2019avviamento pu\u00f2 essere iscritto, nell\u2019ambito di operazioni di aggregazione, quando la differenza positiva fra il corrispettivo trasferito e l\u2019eventuale rilevazione al fair value della quota di minoranza ed il fair value degli elementi patrimoniali acqu isiti \u00e8 rappresentativo delle capacit\u00e0 reddituali future della partecipazione (goodwill). Qualora tale differenza risulti negativa (badwill) o nell\u2019ipotesi in cui il goodwill non trovi giustificazione nelle capacit\u00e0 reddituali future della partecipata, la differenza stessa viene iscritta direttamente a conto economico.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 257, "parent_id": "8ee1e0e5285bf458c3c34e8f4d7dc3cf", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "c5e13be370eb923e9a25b5f69f283949", "text": "255 ", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 257, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "2ae51fbdd9ab1cb23e658a7b4b3ff4d5", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED //", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 257, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "86b4d26e4d399d94f0114c4eb518ccb6", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte A \u2013 Politiche contabili", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 258, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "937bcf9b8a68f94473419a4726d406de", "text": "Con periodicit\u00e0 annuale (od ogni volta che vi sia evidenza di perdita di valore) viene effettuato un test di verifica dell\u2019adeguatezza del valore dell\u2019avviamento. A tal fine viene identificata l\u2019Unit\u00e0 generatrice di flussi finanziari (o Cash Generating Unit, CGU) cui attribuire l\u2019avviamento. Nell\u2019ambito del Gruppo Intesa Sanpaolo le Unit\u00e0 generatrici di flussi finanziari corrispondono alle divisioni operative rappresentate nel segment reporting. L\u2019ammontare dell\u2019eventuale riduzione d i valore \u00e8 determinato sulla base della differenza tra il valore di iscrizione dell\u2019avviamento ed il suo valore di recupero, se inferiore. Detto valore di recupero \u00e8 pari al maggiore tra il fair value dell\u2019Unit\u00e0 generatrice di flussi finanziari, al nett o degli eventuali costi di vendita, ed il relativo valore d\u2019uso. Le conseguenti rettifiche di valore vengono rilevate a conto economico. Per quanto riguarda l\u2019attivit\u00e0 immateriale rappresentata dal brand name, qualora la CGU di riferimento non presenti avviamenti allocati, si procede ad una valutazione autonoma e specifica dell\u2019intangibile sulla base del fair value attestato dalla perizia di un esperto indipendente; qualora il fair value del brand name non risulti superiore al suo valore contabile, si procede alla stima del valore recuperabile della CGU, calcolato sulla base dei flussi di cassa prospettici.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 258, "parent_id": "86b4d26e4d399d94f0114c4eb518ccb6", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "90f054eb8299fdfe3b0284e4334606af", "text": "Si precisa, inoltre, che qualora una CGU a cui sono allocati sia avviamento che brand name presenti un valore d\u2019uso inferiore al relativo valore di carico contabile per un importo che eccede il valore complessivo degli intangibili a vita indefinita allocati, fermo restando la svalutazione integrale dell\u2019avviamento, si procede ad una autonoma valutazione del brand name sulla base del fair value risultante da apposita perizia.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 258, "parent_id": "86b4d26e4d399d94f0114c4eb518ccb6", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "58264a23da192befe9cd29e0d44a7ea7", "text": "Criteri di cancellazione Un'attivit\u00e0 immateriale \u00e8 eliminata dallo Stato patrimoniale al momento della dismissione o qualora non siano pi\u00f9 attesi benefici economici futuri.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 258, "parent_id": "86b4d26e4d399d94f0114c4eb518ccb6", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "5803945d92e92520f7d012631e9c295e", "text": "8. Altre attivit\u00e0 Le altre attivit\u00e0 accolgono essenzialmente partite in attesa di sistemazione e poste non riconducibili ad altre voci dello Stato patrimoniale, tra cui si ricordano i crediti derivanti da forniture di beni e servizi non finanziari, le partite fiscali diverse da quelle rilevate a voce propria (ad esempio, connesse con l\u2019attivit\u00e0 di sostituto di imposta), l\u2019oro, l\u2019argento e i metalli preziosi, i crediti d\u2019imposta connessi con i Decreti Legge \u201cCura Italia\u201d e \u201cRilancio\u201d e i ratei attivi diversi da quelli che vanno capitalizzati sulle relative attivit\u00e0 finanziarie, ivi inclusi quelli derivanti da contratti con i clienti ai sensi dell\u2019IFRS 15, paragrafi 116 e successivi. Come previsto dai paragrafi 91 e successivi dell\u2019IFRS 15, i costi sostenuti per l\u2019acquisizione e l\u2019adempimento dei contratti con la clientela aventi durata pluriennale sono capitalizzati e ammortizzati nella misura in cui siano incrementali e si preveda di recuperarli.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 258, "parent_id": "86b4d26e4d399d94f0114c4eb518ccb6", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "8aa2829dbb361fb2e8d582d4270f065f", "text": "9. Attivit\u00e0 non correnti o gruppi di attivit\u00e0 in via di dismissione Vengono classificate nella voce dell\u2019attivo \u201cAttivit\u00e0 non correnti e gruppi di attivit\u00e0 in via di dismissione\u201d e in quella del passivo \u201cPassivit\u00e0 associate ad attivit\u00e0 in via di dismissione\u201d attivit\u00e0 non correnti o gruppi di attivit\u00e0/passivit\u00e0 per i quali \u00e8 stato avviato un processo di dismissione e la loro vendita \u00e8 ritenuta altamente probabile. Tali attivit\u00e0/passivit\u00e0 sono valutate al minore tra il valore di carico ed il loro fair value al netto dei costi di cessione, ad eccezione di alcune tipologie di attivit\u00e0 (es. attivit\u00e0 finanziarie rientranti nell\u2019ambito di applicazione dell\u2019IFRS 9) per cui l\u2019IFRS 5 prevede specificatamente che debbano essere applicati i criteri valutativi del principio contabile di pertinenza. \u00c8 possibile che tra le attivit\u00e0 non correnti e gruppi di attivit\u00e0 in dismissione siano inclusi portafogli di attivit\u00e0 per cui non esistono quotazioni in un mercato attivo. In tale evenienza, si procede ad una loro valutazione al fair value facendo riferimento, in presenza di un accordo raggiunto con la controparte acquirente, ai prezzi di cessione risultanti da tale accordo; in assenza di un accordo, applicando specifiche tecniche valutative in funzione dall\u2019attivit\u00e0 e ricorrendo eventualmente a fairness opinion esterne. I proventi ed oneri (al netto dell\u2019effetto fiscale), riconducibili a gruppi di attivit\u00e0 in via di dismissione o rilevati c ome tali nel corso dell\u2019esercizio, sono esposti nel conto economico in voce separata.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 258, "parent_id": "86b4d26e4d399d94f0114c4eb518ccb6", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "d22f85b125dcde86468154eb3718da37", "text": "10. Fiscalit\u00e0 corrente e differita Le imposte sul reddito, calcolate nel rispetto delle legislazioni fiscali nazionali, sono contabilizzate come costo in base al criterio della competenza economica, coerentemente con le modalit\u00e0 di rilevazione in bilancio dei costi e ricavi che le hanno generate. Esse rappresentano pertanto il saldo della fiscalit\u00e0 corrente e differita relativa al reddito dell\u2019esercizio. Le Attivit\u00e0 e Passivit\u00e0 fiscali correnti accolgono il saldo netto delle posizioni delle societ\u00e0 del Gruppo nei confronti delle Amministrazioni finanziarie italiana ed estere riconducibili all\u2019ambito della fiscalit\u00e0 diretta. In particolare, tali poste accolgono il sald o netto tra le passivit\u00e0 fiscali di anni pregressi e correnti dell\u2019esercizio, calcolate in base ad una prudenziale previsione dell\u2019onere tributario dovuto per l\u2019esercizio, determinato in base alle norme tributarie in vigore, e le attivit\u00e0 fiscali correnti rappresentate dagli acconti, dalle ritenute d\u2019acconto subite o da altri crediti d\u2019imposta. Il rischio insito nei suddetti procedimenti \u2013 allo stesso modo dei rischi insiti in procedimenti che non hanno richiesto versamenti a titolo provvisorio \u2013 viene valutato secondo le logiche dello IAS 37, in relazione alle probabilit\u00e0 di impiego di risorse economiche per il loro adempimento. Tenuto conto dell\u2019adozione del consolidato fiscale nazionale da parte del Gruppo, le posizioni fiscali riferibili alle societ\u00e0 del Gruppo sono gestite in modo distinto sotto il profilo amministrativo. La fiscalit\u00e0 differita viene determinata in base al criterio del cosiddetto balance sheet liability method, tenuto conto dell\u2019effetto fiscale connesso alle differenze temporanee tra il valore contabile delle attivit\u00e0 e passivit\u00e0 ed il loro valore fiscale che determineranno importi imponibili o deducibili nei futuri periodi. A tali fini, si intendono \u201cdifferenze temporanee tassabili\u201d quelle che nei periodi futuri determineranno importi imponibili e \u201cdifferenze temporanee deducibili\u201d quelle che negli esercizi futuri determineranno importi deducibili. La fiscalit\u00e0 differita viene calcolata applicando le aliquote di imposizione stabilite dalle disposizioni di legge in vigore alle differenze temporanee tassabili per cui esiste la probabilit\u00e0 di un effettivo sostenimento di imposte ed alle differenze temporanee deducibili per cui esiste una ragionevole certezza che vi siano ammontari imponibili futuri al momento in cui si", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 258, "parent_id": "86b4d26e4d399d94f0114c4eb518ccb6", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "579174018058ccf45411f783756f2741", "text": "256", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 258, "parent_id": "86b4d26e4d399d94f0114c4eb518ccb6", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "6c59e04d5d394eff5d557dd1153a3099", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 258, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "7c1c97c422c5dd0f658b9ba5367585fa", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte A \u2013 Politiche contabili", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 259, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "068b3392ebf4728524fcef767b58e91d", "text": "manifester\u00e0 la relativa deducibilit\u00e0 fiscale (c.d. probability test). Le imposte anticipate e differite relative alla medesima imposta e scadenti nel medesimo periodo vengono compensate. Qualora le Attivit\u00e0 e Passivit\u00e0 fiscali differite si riferiscano a componenti che hanno interessato il conto economico, la contropartita \u00e8 rappresentata dalle imposte sul reddito. Nei casi in cui le imposte anticipate e differite riguardino transazioni che hanno interessato direttamente il patrimonio net to senza influenzare il conto economico (quali le rettifiche di prima applicazione degli IAS/IFRS, le valutazioni degli strumenti finanziari rilevati al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva o dei contratti derivati di copertura di flussi f inanziari), le stesse vengono iscritte in contropartita al patrimonio netto, interessando le specifiche riserve quando previsto (es. riserve da valutazione). La fiscalit\u00e0 latente sulle poste patrimoniali in sospensione d\u2019imposta \u201ctassabili in ogni caso di utilizzo\u201d \u00e8 iscritta in bil ancio in riduzione del patrimonio netto. La fiscalit\u00e0 differita relativa alle rivalutazioni per conversione all\u2019euro direttamente imputate a specifica Riserva ex art. 21 D. Lgs. 213/98 in sospensione d\u2019imposta, viene iscritta in bilancio in riduzione della Riserva stessa. La fiscalit\u00e0 latente riferita alle poste patrimoniali in sospensione d\u2019imposta \u201ctassabili soltanto in ipotesi di distribuzione\u201d non viene iscritta in bilancio, in quanto la consistenza delle riserve disponibili gi\u00e0 assoggettate a tassazione consente di ritenere che non saranno effettuate operazioni che ne comportino la tassazione. La fiscalit\u00e0 differita riferita alle societ\u00e0 incluse nel consolidato fiscale viene rilevata in bilancio dalle stesse, in applicazione del criterio di competenza economica ed in considerazione della valenza del consolidato fiscale limitata agli adempimenti di liquidazione delle posizioni fiscali correnti. La fiscalit\u00e0 latente sulle componenti di patrimonio netto delle societ\u00e0 consolidate non viene iscritta in bilancio qualora no n si ritenga probabile il verificarsi dei presupposti per la relativa tassazione, e ci\u00f2 anche in relazione alla natura durevole dell\u2019investimento.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 259, "parent_id": "7c1c97c422c5dd0f658b9ba5367585fa", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "8ed4686b513e2003496680cf316f4d6f", "text": "11. Fondi per rischi ed oneri", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 259, "parent_id": "7c1c97c422c5dd0f658b9ba5367585fa", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "50f931ce9153d29f43fa3c4a54415620", "text": "Fondi per rischi ed oneri a fronte di impegni e garanzie rilasciate La sottovoce dei fondi per rischi ed oneri in esame accoglie i fondi per rischio di credito rilevati a fronte degli impegni ad erogare fondi ed alle garanzie rilasciate che rientrano nel perimetro di applicazione delle regole sull\u2019impairment ai sensi dell\u2019IFRS 9. Per tali fattispecie sono adottate, in linea di principio, le medesime modalit\u00e0 di allocazione tra i tre stage (stadi di rischio creditizio) e di calcolo della perdita attesa esposte con riferimento alle attivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato o al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva. L\u2019aggregato accoglie, peraltro, anche i fondi per rischi ed oneri costituiti a fronte di altre tipologie di impegni e di gara nzie rilasciate che, in virt\u00f9 delle proprie peculiarit\u00e0, non rientrano nel richiamato perimetro di applicazione dell\u2019impairment ai sensi dell\u2019IFRS 9.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 259, "parent_id": "8ed4686b513e2003496680cf316f4d6f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "359e23869654d66b7747348aa649b1ea", "text": "Fondi di quiescenza e per obblighi simili I Fondi di quiescenza sono costituiti in attuazione di accordi aziendali e si qualificano come piani a benefici definiti. La passivit\u00e0 relativa a tali piani ed il relativo costo previdenziale delle prestazioni di lavoro corrente sono determinati sulla base di ipotesi attuariali applicando il metodo della \u201cProiezione Unitaria del Credito\u201d, che prevede la proiezione degli esbo rsi futuri sulla base di analisi storiche statistiche e della curva demografica e l\u2019attualizzazione finanziaria di tali flussi sulla base di un tasso di interesse di mercato. I contributi versati in ciascun esercizio sono considerati come unit\u00e0 separate, rilevate e valutate singolarmente ai fini della determinazione dell'obbligazione finale. Il tasso utilizzato per l\u2019attualizzazione \u00e8 determinato in base ai rendimenti di mercato rilevati alle date di valutazione di obbligazioni di aziende primarie tenendo conto della durata media residua della passivit\u00e0. Il valore attuale dell'obbligazione alla data di riferimento del bilancio \u00e8 inoltre rettificato del fair value delle eventuali attivit\u00e0 a servizio del piano.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 259, "parent_id": "8ed4686b513e2003496680cf316f4d6f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "2c312561c45e5d9c5befc681ae99ded5", "text": "Gli utili e le perdite attuariali (ovvero le variazioni nel valore attuale dell\u2019obbligazione derivanti dalle modifiche alle ipotesi attuariali e dalle rettifiche basate sull\u2019esperienza passata) sono riconosciuti nel prospetto della redditivit\u00e0 complessiva.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 259, "parent_id": "8ed4686b513e2003496680cf316f4d6f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "6612e5ea6e07a5b4d6ec86bd848ef13e", "text": "Altri fondi Gli altri fondi per rischi ed oneri accolgono gli accantonamenti relativi ad obbligazioni legali o connessi a rapporti di lavoro oppure a contenziosi, anche fiscali, originati da un evento passato per i quali sia probabile l\u2019esborso di risorse economiche per l\u2019adempimento delle obbligazioni stesse, sempre che possa essere effettuata una stima attendibile del relativo ammontare. Conseguentemente, la rilevazione di un accantonamento avviene se e solo se:", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 259, "parent_id": "8ed4686b513e2003496680cf316f4d6f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "1ead064fcbc3afb658dbc5a24f2b5486", "text": "vi \u00e8 un\u2019obbligazione in corso (legale o implicita) quale risultato di un evento passato; \u00e8 probabile che per adempiere all\u2019obbligazione si render\u00e0 necessario l\u2019impiego di risorse atte a produrre benefici economici; e pu\u00f2 essere effettuata una stima attendibile dell\u2019importo derivante dall\u2019adempimento dell\u2019obbligazione.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 259, "parent_id": "8ed4686b513e2003496680cf316f4d6f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "eea045e757b6d8857092fe764074a672", "text": "L\u2019importo rilevato come accantonamento rappresenta la migliore stima della spesa richiesta per adempiere all\u2019obbligazione esistente alla data di riferimento del bilancio e riflette rischi ed incertezze che inevitabilmente caratterizzano una plural it\u00e0 di fatti e circostanze. Laddove l\u2019elemento temporale sia significativo, gli accantonamenti vengono attualizzati utilizzando i tassi correnti di mercato. L\u2019accantonamento e gli incrementi dovuti al fattore temporale sono rilevati a Conto economico. L\u2019accantonamento viene stornato quando diviene improbabile l\u2019impiego di risorse atte a produrre benefici economici per adempiere l\u2019obbligazione oppure quando si estingue l\u2019obbligazione. Nella voce sono inclusi anche i benefici a lungo termine ai dipendenti, i cui oneri vengono determinati con i medesimi criteri attuariali descritti per i fondi di quiescenza. Gli utili e le perdite attuariali vengono rilevati tutti immediatamente nel conto economico.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 259, "parent_id": "8ed4686b513e2003496680cf316f4d6f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "bc0942f4e7bd022ddc87b312b190af34", "text": "257 ", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 259, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "42377599f7195d3e73ffa54a110820ef", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 259, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "48302034c5ab3694ba6824e2a7fb8710", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte A \u2013 Politiche contabili", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 260, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "4d8c4431de45c9c9ccf4a57d1fb3e24a", "text": "12. Passivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 260, "parent_id": "48302034c5ab3694ba6824e2a7fb8710", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "579766c81c6aeef29216f73618f35924", "text": "Criteri di classificazione I Debiti verso banche, i Debiti verso clientela e i Titoli in circolazione ricomprendono le varie forme di provvista interbancaria e con clientela, le operazioni di pronti contro termine con obbligo di riacquisto a termine e la raccolta effettuata attraverso certificati di deposito, titoli obbligazionari ed altri strumenti di raccolta in circolazione, al netto degli eventuali ammontari riacquistati. Sono inoltre inclusi i debiti iscritti dall\u2019impresa in qualit\u00e0 di locatario nell\u2019ambito di operazioni di leasing.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 260, "parent_id": "4d8c4431de45c9c9ccf4a57d1fb3e24a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "aa374070b897fb27786925969d180ab1", "text": "Criteri di iscrizione La prima iscrizione di tali passivit\u00e0 finanziarie avviene alla data di sottoscrizione del contratto, che normalmente coincide con il momento della ricezione delle somme raccolte o della emissione dei titoli di debito. La prima iscrizione \u00e8 effettuata sulla base del fair value delle passivit\u00e0, normalmente pari all\u2019ammontare incassato o al prezzo di emissione, aumentato degli eventuali costi/proventi aggiuntivi direttamente attribuibili alla singola operazione di provvista o di emissione. Sono esclusi i costi interni di carattere amministrativo. I debiti per leasing vengono iscritti al valore attuale dei pagamenti di leasing futuri, attualizzati utilizzando il tasso di interesse implicito dell\u2019operazione oppure, se non determinabile, attraverso il tasso marginale di finanziamento.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 260, "parent_id": "4d8c4431de45c9c9ccf4a57d1fb3e24a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "622b848a4a882a69de9d8fbd0c4d006a", "text": "Criteri di valutazione Dopo la rilevazione iniziale, le passivit\u00e0 finanziarie vengono valutate al costo ammortizzato col metodo del tasso di interesse effettivo. Fanno eccezione le passivit\u00e0 a breve termine, per le quali il fattore temporale risulta trascurabile, che rimangono iscritte per il valore incassato. I debiti per leasing vengono rideterminati quando vi \u00e8 una lease modification (e.g. una modifica del contratto che non \u00e8 contabilizzata/considerata come contratto separato); l\u2019effetto della rideterminazione andr\u00e0 registrato in contropartita all\u2019attivit\u00e0 per diritto d\u2019uso.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 260, "parent_id": "4d8c4431de45c9c9ccf4a57d1fb3e24a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "f057209cb460bbeab17e6a1933aec039", "text": "Criteri di cancellazione Le passivit\u00e0 finanziarie sono cancellate dal bilancio quando risultano scadute o estinte. La cancellazione avviene anche in presenza di riacquisto di titoli obbligazionari precedentemente emessi. La differenza tra valore contabile della passivit\u00e0 e l\u2019ammontare corrisposto per acquistarla viene registrata a Conto economico. Il ricollocamento sul mercato di titoli propri successivamente al loro riacquisto \u00e8 considerato come una nuova emissione con iscrizione al nuovo prezzo di collocamento.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 260, "parent_id": "4d8c4431de45c9c9ccf4a57d1fb3e24a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "8b9466d94178f57e3974e8616c1537cc", "text": "13. Passivit\u00e0 finanziarie di negoziazione", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 260, "parent_id": "48302034c5ab3694ba6824e2a7fb8710", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "55c794e911a2d59a2c894208d3cdeb3f", "text": "Criteri di iscrizione Gli strumenti finanziari in oggetto sono iscritti alla data di sottoscrizione o alla data di emissione ad un valore pari al fair value dello strumento, senza considerare eventuali costi o proventi di transazione direttamente attribuibili agli strumenti stessi. In tale categoria di passivit\u00e0 sono, in particolare, inclusi i contratti derivati di trading con fair value negativo, nonch\u00e9 i derivati impliciti con fair value negativo oggetto di scorporo dalle passivit\u00e0 valutate al costo ammortizzato. Inoltre sono incluse le passivit\u00e0 che si originano da scoperti tecnici generati dall\u2019attivit\u00e0 di negoziazione di titoli e i certificates rientranti nel business model di trading.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 260, "parent_id": "8b9466d94178f57e3974e8616c1537cc", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "b324859a1d8a5458b386d2ebfd88b93f", "text": "Criteri di valutazione Tutte le passivit\u00e0 di negoziazione sono valutate al fair value con imputazione del risultato della valutazione nel Conto economico.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 260, "parent_id": "8b9466d94178f57e3974e8616c1537cc", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "ddd1d9502bd5a3dd076cf7888b3f4197", "text": "Criteri di cancellazione Le Passivit\u00e0 finanziarie detenute per negoziazione vengono cancellate dal bilancio quando scadono i diritti contrattuali sui relativi flussi finanziari o quando la passivit\u00e0 finanziaria \u00e8 ceduta con trasferimento sostanziale di tutti i rischi ed i benefici derivanti dalla propriet\u00e0 della stessa.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 260, "parent_id": "8b9466d94178f57e3974e8616c1537cc", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "1fdab3539e8d4b7d422c73d456049eb3", "text": "14. Passivit\u00e0 finanziarie designate al fair value", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 260, "parent_id": "48302034c5ab3694ba6824e2a7fb8710", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "9ab2ae596e8defc843aa6fbe2ccea9ac", "text": "Criteri di classificazione Formano oggetto di rilevazione nella presente voce le passivit\u00e0 finanziarie designate al fair value con contropartita in Conto economico, sulla base della facolt\u00e0 riconosciuta alle imprese (c.d. \u201cfair value option\u201d) dall\u2019IFRS 9 e nel rispetto delle cas istiche previste dalla normativa di riferimento.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 260, "parent_id": "1fdab3539e8d4b7d422c73d456049eb3", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "04824d55502b0c91b5b6caa03282a4f8", "text": "In tale categoria di passivit\u00e0 sono, in particolare, inclusi i certificates rientranti nel business model di banking book.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 260, "parent_id": "1fdab3539e8d4b7d422c73d456049eb3", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "4c908611c4e5a1f620d53de34b32e4ee", "text": "Criteri di iscrizione L\u2019iscrizione di tali passivit\u00e0 avviene alla data di emissione in misura pari al loro fair value, incluso il valore dell\u2019eventuale derivato embedded e al netto delle commissioni di collocamento pagate.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 260, "parent_id": "1fdab3539e8d4b7d422c73d456049eb3", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "55b800dac776d4f0bd333ea256ff6ab7", "text": "258", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 260, "parent_id": "1fdab3539e8d4b7d422c73d456049eb3", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "da709b774002dfb747872fb570e01c59", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 260, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "c57af53fbb317080594f7e9c633ac5ba", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte A \u2013 Politiche contabili", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 261, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "c1c9814ae5a68114125f4670e5773c67", "text": "Criteri di valutazione Tali passivit\u00e0 sono valutate al fair value con imputazione del risultato secondo le seguenti regole previste dall\u2019IFRS 9:", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 261, "parent_id": "c57af53fbb317080594f7e9c633ac5ba", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "1bccb54e8dd4e42ed8d6665fca607f3b", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 261, "parent_id": "c57af53fbb317080594f7e9c633ac5ba", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "e76f76aa5226e91dcddb2f2bb5e7e170", "text": "le variazioni di fair value che sono attribuibili alla variazione del proprio merito creditizio devono essere rilevate nel Prospetto della redditivit\u00e0 complessiva (Patrimonio Netto); le restanti variazioni di fair value devono essere rilevate nel Conto economico.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 261, "parent_id": "c57af53fbb317080594f7e9c633ac5ba", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "fbf4e8ae7fc10bf39931a3143eba92cb", "text": "Gli importi rilevati nel Prospetto della redditivit\u00e0 complessiva non rigirano successivamente a conto economico. Tale modalit\u00e0 di contabilizzazione non deve essere applicata qualora la rilevazione degli effetti del proprio merito di credito a Patrimoni o netto determini o accentui un accounting mismatch a conto economico. In questo caso gli utili o le perdite legate alla passivit\u00e0, incluse quelle che si determinano come effetto della variazione del proprio merito creditizio, devono essere rilev ate a conto economico.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 261, "parent_id": "c57af53fbb317080594f7e9c633ac5ba", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "cc8cbd881163c3ff06e28520d1498d5e", "text": "Criteri di cancellazione Le passivit\u00e0 finanziarie designate al fair value vengono cancellate dal bilancio quando scadono i diritti contrattuali sui re lativi flussi finanziari o quando la passivit\u00e0 finanziaria \u00e8 ceduta con trasferimento sostanziale di tutti i rischi ed i benefici derivanti dalla propriet\u00e0 della stessa.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 261, "parent_id": "c57af53fbb317080594f7e9c633ac5ba", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "57d753911f28be99d1885370f9dfe376", "text": "15. Operazioni in valuta", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 261, "parent_id": "c57af53fbb317080594f7e9c633ac5ba", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "42befa4edf449513fcb899d5d0423819", "text": "Definizione La valuta estera \u00e8 una valuta differente dalla valuta funzionale dell\u2019impresa, che a sua volta \u00e8 la valuta dell\u2019ambiente economico prevalente in cui l\u2019impresa stessa opera.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 261, "parent_id": "57d753911f28be99d1885370f9dfe376", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "bcb1624dc394da003e999c49d29d6002", "text": "Criteri di rilevazione iniziale Le operazioni in valuta estera sono registrate, al momento della rilevazione iniziale, in divisa di conto, applicando all\u2019importo in valuta estera il tasso di cambio in vigore alla data dell\u2019operazione.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 261, "parent_id": "57d753911f28be99d1885370f9dfe376", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "1918138d546331f67f8cda17b3c85ba1", "text": "Criteri di rilevazione successiva Ad ogni chiusura di bilancio o di situazione infrannuale, le poste di bilancio in valuta estera vengono valorizzate come segue:", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 261, "parent_id": "57d753911f28be99d1885370f9dfe376", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "a3ce16b88ca67bd469b7d464f7b4ac86", "text": "Ad ogni chiusura di bilancio o di situazione infrannuale, le poste di bilancio in valuta estera vengono valorizzate come segue: le poste monetarie sono convertite al tasso di cambio alla data di chiusura;", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 261, "parent_id": "57d753911f28be99d1885370f9dfe376", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "10731333350111aba25ecfc322885dcf", "text": "le poste monetarie sono convertite al tasso di cambio alla data di chiusura; le poste non monetarie valutate al costo storico sono convertite al tasso di cambio in essere alla data dell\u2019operazione; le poste non monetarie valutate al fair value sono convertite utilizzando i tassi di cambio in essere alla data di chiusura.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 261, "parent_id": "57d753911f28be99d1885370f9dfe376", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "1e6efced9f63d21cba9057c6ad8222e3", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 261, "parent_id": "57d753911f28be99d1885370f9dfe376", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "f933b229bf9174438e1614f4f6076b09", "text": "_", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 261, "parent_id": "57d753911f28be99d1885370f9dfe376", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "695a1d7e20c496187b7c69a4148d583d", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 261, "parent_id": "57d753911f28be99d1885370f9dfe376", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "c7f50db77a5ada76a507f05896dbc99d", "text": "Le differenze di cambio che derivano dal regolamento di elementi monetari o dalla conversione di elementi monetari a tassi diversi da quelli di conversione iniziali, o di conversione del bilancio precedente, sono rilevate nel conto economico del periodo in cui sorgono. Quando un utile o una perdita relativi ad un elemento non monetario sono rilevati a patrimonio netto, la differenza cambio relativa a tale elemento \u00e8 rilevata anch\u2019essa a patrimonio. Per contro, quando un utile o una perdita sono rilevati a conto economico, \u00e8 rilevata in conto economico anche la relativa differenza cambio.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 261, "parent_id": "57d753911f28be99d1885370f9dfe376", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "e042aa132b8f878e51b0f5405bdfca68", "text": "Relativamente alla tematica della \u201cConversione dei bilanci in moneta diversa dall\u2019euro\u201d ai fini del consolidamento ed al trattamento delle relative differenze cambio si rimanda, invece, alla specifico paragrafo della Parte A: Sezione 3 - Area e metodi di consolidamento della presente nota integrativa.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 261, "parent_id": "57d753911f28be99d1885370f9dfe376", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "6fa26057fed64b87370fddbe1509a62d", "text": "16. Altre informazioni", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 261, "parent_id": "c57af53fbb317080594f7e9c633ac5ba", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "bbfd49a050dc1fd7d57ce1431cd18107", "text": "Azioni proprie Le eventuali azioni proprie detenute sono portate in riduzione del patrimonio netto. Analogamente, il costo orig inario delle stesse e gli utili o le perdite derivanti dalla loro successiva vendita sono rilevati come movimenti del patrimonio netto.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 261, "parent_id": "6fa26057fed64b87370fddbe1509a62d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "2082b13ae401631c396ee5570949e062", "text": "Ratei e risconti I ratei ed i risconti che accolgono oneri e proventi di competenza del periodo maturati su attivit\u00e0 e passivit\u00e0 sono iscritti in bilancio a rettifica delle attivit\u00e0 e passivit\u00e0 a cui si riferiscono.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 261, "parent_id": "6fa26057fed64b87370fddbe1509a62d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "ded70783873db7ca6deb986223743734", "text": "Spese per migliorie su beni di terzi I costi di ristrutturazione di immobili non di propriet\u00e0 vengono capitalizzati in considerazione del fatto che per la dur ata del contratto di affitto la societ\u00e0 utilizzatrice ha il controllo dei beni e pu\u00f2 trarre da essi benefici economici futuri. I suddetti costi, classificati tra le Altre attivit\u00e0 come previsto dalle Istruzioni della Banca d\u2019Italia, vengono ammortizzati per un periodo non superiore alla durata del contratto di affitto.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 261, "parent_id": "6fa26057fed64b87370fddbe1509a62d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "6f06da9feb780ba1751e887e62778d53", "text": "Trattamento di fine rapporto del personale Il trattamento di fine rapporto si configura come un \u201cbeneficio successivo al rapporto di lavoro\u201d classificato come:", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 261, "parent_id": "6fa26057fed64b87370fddbe1509a62d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "c0cba37776d80e968df7fa905cc1e52e", "text": "\u201cpiano a contribuzione definita\u201d per le quote di trattamento di fine rapporto del personale maturande a partire dal 1\u00b0 gennaio 2007 (data di entrata in vigore della riforma della previdenza complementare di cui al Decreto Legislativo 5 dicembre 2005 n. 252) sia nel caso di opzione da parte del dipendente per la previdenza complementare, sia nel caso di destinazione al fondo di Tesoreria presso l\u2019INPS. Per tali quote l\u2019importo contabilizzato tra i costi del personale \u00e8 determinato sulla base dei contributi dovuti senza l\u2019applicazione di metodologie di calcolo attuariali;", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 261, "parent_id": "6fa26057fed64b87370fddbe1509a62d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "7c21e26671ac1db679ee6294ba79b728", "text": "259", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 261, "parent_id": "6fa26057fed64b87370fddbe1509a62d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "7fa7dbd7d44b2013063bebec4599e424", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 261, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "2299452a5f1957f0d5941c25525db6f5", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte A \u2013 Politiche contabili", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 262, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "a5548cbe48a6b53f6991e9342a161c60", "text": "\u201cpiano a benefici definiti\u201d per la quota del trattamento di fine rapporto del personale maturata sino al 31 dicembre 2006. Tali quote sono iscritte sulla base del loro valore attuariale determinato utilizzando il metodo della \u201cProiezione Unitaria del Credito\u201d, senza applicazione del pro-rata del servizio prestato in quanto il costo previdenziale (\u201ccurrent service cost\u201d) del TFR \u00e8 quasi interamente maturato e la rivalutazione dello stesso, per gli anni a venire, non si ritiene dia luogo a significativi benefici per i dipendenti.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 262, "parent_id": "2299452a5f1957f0d5941c25525db6f5", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "c78b03812235a01b16d6af19eb0992dc", "text": "Ai fini dell'attualizzazione, il tasso utilizzato \u00e8 determinato con riferimento al rendimento di mercato di obbligazioni di aziende primarie tenendo conto della durata media residua della passivit\u00e0, ponderata in base alla percentuale dell'importo pagato e anticipato, per ciascuna scadenza, rispetto al totale da pagare e anticipare fino all'estinzione finale dell\u2019intera obbligazione. I costi per il servizio del piano sono contabilizzati tra i costi del personale, mentre gli utili e le perdite attuariali sono rilevati nel prospetto della redditivit\u00e0 complessiva.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 262, "parent_id": "2299452a5f1957f0d5941c25525db6f5", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "b548fba3331e3416a4a36aa2fb243cd6", "text": "Pagamenti basati su azioni I piani di remunerazione del personale basati su azioni vengono rilevati nel conto economico, con un corrispondente incremento del patrimonio netto, sulla base del fair value degli strumenti finanziari attribuiti alla data di assegnazione, suddividendo l\u2019onere lungo il periodo previsto dal piano. In presenza di opzioni, il fair value delle stesse \u00e8 calcolato utilizzando un modello che considera, oltre ad informazioni quali il prezzo di esercizio e la vita dell\u2019opzione, il prezzo corrente delle azioni e la loro volatilit\u00e0 attesa, i dividendi attesi e il tasso di interesse risk-free, anche le caratteristiche specifiche del piano in essere. Nel modello di valorizzazione sono valutate in modo distinto l\u2019opzione e la probabilit\u00e0 di realizzazione delle condizioni in base alle quali le opzioni sono state assegnate . La combinazione dei due valori fornisce il fair value dello strumento assegnato. L\u2019eventuale riduzione del numero di strumenti finanziari assegnati \u00e8 contabilizzata come cancellazione di una parte degli stessi.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 262, "parent_id": "2299452a5f1957f0d5941c25525db6f5", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "1e511209cd1967618899f058c97f2869", "text": "Benefici ai dipendenti Si definiscono benefici ai dipendenti tutti i tipi di remunerazione erogati dall\u2019azienda in cambio dell\u2019attivit\u00e0 lavorativa svolta dai dipendenti. I benefici ai dipendenti si suddividono tra:", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 262, "parent_id": "2299452a5f1957f0d5941c25525db6f5", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "5038d0445dc17c656381ddd94b9bb33d", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 262, "parent_id": "2299452a5f1957f0d5941c25525db6f5", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "10dcbb6d4a20e5e2a5244250b340cc61", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 262, "parent_id": "2299452a5f1957f0d5941c25525db6f5", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "ffaf31c43b2d6403b6facbce8865745c", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 262, "parent_id": "2299452a5f1957f0d5941c25525db6f5", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "94d6cbd5f760eb3cf497bb941444ddcb", "text": "benefici a breve termine (diversi dai benefici dovuti ai dipendenti per la cessazione del rapporto di lavoro e dai benefici retributivi sotto forma di partecipazione al capitale) che si prevede di liquidare interamente entro dodici mesi dal termine dell\u2019esercizio nel quale i dipendenti hanno prestato l\u2019attivit\u00e0 lavorativa e rilevati interamente a conto economico al momento della maturazione (rientrano in tale categoria, ad esempio, i salari, gli stipendi e le prestazioni \u201cstraordinarie\u201d); benefici successivi al rapporto di lavoro dovuti dopo la conclusione del rapporto di lavoro che obbligano l\u2019impresa ad un\u2019erogazione futura nei confronti dei dipendenti. Tra questi, rientrano il trattamento di fine rapporto e i fondi pensione che, a loro volta si suddividono in piani a contribuzione definita e piani a benefici definiti o fondi di quiescenza aziendale; benefici per la cessazione del rapporto di lavoro, ossia quei compensi che l\u2019azienda riconosce ai dipendenti come contropartita alla cessazione del rapporto di lavoro, in seguito alla decisione della stessa di concludere il rapporto di lavoro prima della normale data di pensionamento; benefici a lungo termine, diversi dai precedenti, che non si prevede siano estinti interamente entro i dodici mesi successivi al temine dell\u2019esercizio in cui i dipendenti hanno svolto le proprie prestazioni lavorative.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 262, "parent_id": "2299452a5f1957f0d5941c25525db6f5", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "b3fd866e1086c8f688d0cbaae8f1ccdc", "text": "Compensazione di strumenti finanziari Ai sensi dello IAS 32, paragrafo 42, le attivit\u00e0 finanziarie e le passivit\u00e0 finanziarie sono oggetto di compensazione ed evidenziate in bilancio per il saldo netto, qualora l\u2019entit\u00e0:", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 262, "parent_id": "2299452a5f1957f0d5941c25525db6f5", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "d8577593482d663a007eeb898bf1a787", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 262, "parent_id": "2299452a5f1957f0d5941c25525db6f5", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "df24e9bfd6a239abd3bc31e8dbd13bc3", "text": "abbia un diritto legale ad operare tale compensazione, correntemente esercitabile in tutte le circostanze, siano esse afferenti al normale svolgimento del business siano esse relative a situazioni di inadempimento, insolvenza, fallimento delle parti; intenda regolare le transazioni per il saldo netto o in base ad un regolamento su base lorda i cui effetti sostanziali siano equivalenti ad un regolamento netto.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 262, "parent_id": "2299452a5f1957f0d5941c25525db6f5", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "9a73395802caf81f193393d1faf1eaab", "text": "Per gli strumenti derivati rientranti in accordi di compensazione che rispettano i requisiti in precedenza illustrati la Circolare n. 262 prevede di effettuare la compensazione anche tra i derivati di negoziazione e i derivati di copertura, prevedendo una rappresentazione su base netta di tali sbilanci: convenzionalmente, il saldo netto viene allocato nel portafoglio di negoziazione piuttosto che nei derivati di copertura, in funzione della prevalenza del valore assoluto tra lo sbilancio dei derivati di negoziazione e quello dei derivati di copertura. In ottemperanza a quanto richiesto dal principio contabile IFRS 7, informazioni di maggior dettaglio sono fornite nelle tavole contenute nella Parte B \u2013 Altre informazioni della presente nota integrativa, nelle quali sono esposti in particolare:", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 262, "parent_id": "2299452a5f1957f0d5941c25525db6f5", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "c42bd3b43abbd2591066b89aba9bd112", "text": "i valori di bilancio di attivit\u00e0 e passivit\u00e0 che presentano i requisiti previsti dallo IAS 32, paragrafo 42, prima e dopo la compensazione contabile; le esposizioni soggette ad accordi quadro di compensazione che non hanno dato luogo a compensazione ma che potenzialmente la possono attivare in seguito a specifiche circostanze; le garanzie reali ad esse connesse.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 262, "parent_id": "2299452a5f1957f0d5941c25525db6f5", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "073e94e1f5a83277e41b28da8c327826", "text": "Crediti d\u2019imposta connessi con i Decreti Legge \u201cCura Italia\u201d e \u201cRilancio\u201d acquistati a seguito di cessione da parte dei beneficiari diretti o di precedenti acquirenti (es. ecobonus) I Decreti Legge n. 18/2020 (c.d. \u201cCura Italia\u201d) e n. 34/2020 (c.d. \u201cRilancio\u201d) hanno introdotto nell\u2019ordinamento italiano misure fiscali di incentivazione connesse sia con spese per investimenti (es. eco e sismabonus) sia con spese correnti (es. canoni di locazione di locali ad uso non abitativo). Ulteriormente il Governo \u00e8 nuovamente intervenuto sul tema attraverso il Decreto Legge n. 50/2022 (c.d. \u201cDecreto Aiuti\u201d) principalmente rimodulando la platea dei potenziali ricessionari. Tali incentivi fiscali si applicano a famiglie o imprese, sono commisurati a una percentuale della spesa sostenuta (che in alcuni casi raggiunge anche il 110%) e sono erogati sotto forma di crediti d\u2019imposta o di detrazioni d\u2019imposta (trasformabili su opzione in crediti d\u2019imposta). Le caratteristiche principali di tali crediti d\u2019imposta sono: i) la possibilit\u00e0 di utilizzo in compensazione; ii) la cedibilit\u00e0 a terzi acquirenti; e iii) la non rimborsabilit\u00e0 da parte dell\u2019Erario.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 262, "parent_id": "2299452a5f1957f0d5941c25525db6f5", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "05fe6fdfffa11d2d0049a0d88f1ba6e5", "text": "260", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 262, "parent_id": "2299452a5f1957f0d5941c25525db6f5", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "771395d839b6205faee4e6fff5856d85", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 262, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "7580dcfb4cca8db9784ead756dd4c498", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte A \u2013 Politiche contabili", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 263, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "96cbb1d57a6344e39655e80a2cd46d14", "text": "La contabilizzazione dei crediti d\u2019imposta acquistati da un soggetto terzo (cessionario del credito d\u2019imposta) non \u00e8 riconducibile ad uno specifico principio contabile internazionale. Lo IAS 8 prevede che, nei casi in cui vi sia una fattispecie non esplicitamente trattata da un principio contabile IAS/IFRS, la direzione aziendale definisca un\u2019accounting policy idonea a garantire un\u2019informativa rilevante e attendibile di tali operazioni. A tal fine il Gruppo Intesa Sanpaolo, tenendo in considerazione le indicazioni espresse dalle Autorit\u00e0, nel documento \u201cTrattamento contabile dei crediti d\u2019imposta connessi con i Decreti Legge \u201cCura Italia\u201d e \u201cRilancio\u201d acquistati a seguito di cessione da parte dei beneficiari diretti o di precedenti acquirenti\u201d pubblicato in data 5 gennaio 2021 dal Tavolo di coordinamento fra Banca d\u2019Italia, Consob ed IVASS in materia di applicazione degli IAS/IFRS si \u00e8 dotato di una accounting policy che fa riferimento alla disciplina contabile prevista dall\u2019IFRS 9, applicandone in via analogica le disposizioni compa tibili con le caratteristiche dell\u2019operazione. Il Gruppo riconduce: \u2013", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 263, "parent_id": "7580dcfb4cca8db9784ead756dd4c498", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "7d35f351a62f8634b30150f6ca677fc7", "text": "\u2013", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 263, "parent_id": "7580dcfb4cca8db9784ead756dd4c498", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "962132a0bb541b5a8fd8d3e42aabe362", "text": "ad un business model Hold to Collect i crediti che sono acquistati nei limiti della propria tax capacity, stante l\u2019obiettivo di detenerli per le compensazioni future. Tali crediti sono rilevati al costo ammortizzato e la redditivit\u00e0 viene rilevata pro-rata temporis nel conto economico a margine di interesse; ad un business model Hold to Collect and Sell i crediti acquistati in esubero rispetto alla tax capacity e pertanto destinati ad una successiva ricessione. Tali crediti sono valutati al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva. Stante la natura peculiare di questi strumenti, le oscillazioni di fair value risultano collegate alle variazioni dei tassi di interesse nella misura in cui esse si riflettano nella definizione dei prezzi di acquisto. La redditivit\u00e0 viene rilevata pro-rata temporis nel conto economico a margine di interesse.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 263, "parent_id": "7580dcfb4cca8db9784ead756dd4c498", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "722692c24f5432f2d5242ec0f1e53794", "text": "Non si ritiene applicabile alla specifica casistica il framework contabile previsto dall\u2019IFRS 9 per il calcolo delle perdite attese. Su questi crediti d\u2019imposta non deve essere calcolata ECL, in quanto non \u00e8 atteso alcun rimborso da parte dell\u2019Erario essendo l\u2019estinzione dello strumento legata alla compensazione dei debiti fiscali del portatore. Peraltro, nei casi in cui ne \u00e8 prevista la ricessione, la vendita si perfeziona previo incasso del prezzo dello strumento, ovvero senza la rilevazione di un credito verso il cessionario.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 263, "parent_id": "7580dcfb4cca8db9784ead756dd4c498", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "b07c7ea30df85cab4eeb95fd700b42ac", "text": "Infine, considerate le modalit\u00e0 operative poste in essere dal Gruppo, si ritiene che possano essere considerati ragionevolmente non sussistenti i rischi di mancato utilizzo dei crediti fiscali, ovvero i rischi che la Banca non abbia la capacit\u00e0 di conseguire i benefici associati all\u2019attivit\u00e0. Infatti: \u2013", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 263, "parent_id": "7580dcfb4cca8db9784ead756dd4c498", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "ae2d3c307c39ffaa2f5b73c234f47083", "text": "con riferimento al business model Hold to Collect, le consistenze acquistate sono coerenti con la complessiva tax capacity costantemente monitorata, in modo tale che la Banca possa procedere alla compensazione con propri debiti; con riferimento al business model Hold to Collect and Sell, a fronte dei crediti acquistati sono progressivamente stipulati, per volumi capienti, accordi di ricessione vincolanti per il cliente e con controparti differenziate per le quali viene preventivamente verificata la relativa capienza fiscale.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 263, "parent_id": "7580dcfb4cca8db9784ead756dd4c498", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "39998ccb666cd7b3471d9444371841ea", "text": "_", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 263, "parent_id": "7580dcfb4cca8db9784ead756dd4c498", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "2523e8cdfe36415fb5212bd652c8c251", "text": "\u2013", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 263, "parent_id": "7580dcfb4cca8db9784ead756dd4c498", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "66c6ec925e666da1baed4d07e668bb9b", "text": "Come specificato dal documento congiunto delle Autorit\u00e0 sopra richiamato, tenuto conto che i crediti d\u2019imposta acquistati non rappresentano, ai sensi dei principi contabili internazionali, attivit\u00e0 fiscali, contributi pubblici, attivit\u00e0 immateriali o attivit\u00e0 finanziarie, la classificazione pi\u00f9 appropriata, ai fini della presentazione in bilancio, \u00e8 quella residuale fra le Altre Attivit\u00e0 dello Stato patrimoniale.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 263, "parent_id": "7580dcfb4cca8db9784ead756dd4c498", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "d77a75cc278e86ed979420193a213603", "text": "Operazioni di finanziamento TLTRO III Le operazioni TLTRO III (Targeted Longer Term Refinancing Operation) mirano a preservare condizioni favorevoli del credito bancario e a sostenere l\u2019orientamento definito di politica monetaria. Alcuni dei parametri che caratterizzano queste operazioni, stabiliti dalla BCE il 6 giugno 2019, sono stati successivamente rivisti a pi\u00f9 riprese, inizialmente in senso migliorativo pe r le banche alla luce delle ricadute economiche derivanti dall\u2019emergenza COVID-19 e recentemente - in data 27 ottobre 2022 - per \u201cnormalizzare\u201d il costo della raccolta al fine di alleggerire la pressione dell\u2019inflazione e ristabilire condizioni di stabilit\u00e0 dei prezzi nel medio termine. Il finanziamento ottenibile da ciascun istituto bancario dipende dall\u2019ammontare dei prestiti conces si a determinate date di rilevazione a societ\u00e0 non finanziarie e famiglie (c.d. prestiti idonei). Le singole tranche erano sottoscrivibili con cadenza trimestrale, a partire da settembre 2019 e fino a dicembre 2021, e ciascuna operazione ha durata pari a tre anni. Il tasso di interesse per ciascuna operazione \u00e8 fissato ad un livello pari a quello medio delle operazioni di rifinanziamento principali dell\u2019Eurosistema (MRO), fatta eccezione per il periodo compreso tra il 24 giugno 2020 e il 23 giugno 2022 (\u201cspecial interest rate period\u201d), in cui si applica un tasso inferiore di 50 punti base. Le banche che concedono prestiti idonei netti superiori a predefiniti valori di riferimento (\u201cbenchmark net lending\u201d) possono beneficiare di una riduzione del tasso di interesse. In dettaglio, il tasso migliorativo applicato \u00e8 pari al tasso medio sui depositi presso la banca centrale (Deposit Facility Rate o DFR), per l\u2019intera durata della rispettiva operazione, con l\u2019eccezione degli \u201cspecial interest rate period\u201d a cui si aggiunge l\u2019ulteriore riduzione di 50 punti base. Gli interessi sono regolati posticipatamente alla scadenza di ciascuna operazione di TLTRO III o al momento del rimborso anticipato.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 263, "parent_id": "7580dcfb4cca8db9784ead756dd4c498", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "482ebf2ff3db19f2107230f241e23c1c", "text": "Come anticipato, in data 27 ottobre 2022 il Consiglio direttivo della BCE - oltre ad un ulteriore innalzamento dei tassi, nell\u2019ambito di un trend di rialzo dei tassi avviato da luglio 2022 - ha deciso di ricalibrare le condizioni applicabili ai finanziamenti TLTRO III. Nello specifico, la manovra ha mantenuto invariata la modalit\u00e0 di calcolo del tasso di interesse in essere fino al 22 novembre che prevedeva che nei periodi \u201cordinari\u201d (ovvero periodi diversi dagli \u201cspecial interest rate period\u201d definiti in precedenza) il tasso di interesse applicabile fosse pari alla media dei tassi calcolati lungo tutta la durata del lo strumento, comportando una \u201ccorrezione\u201d al tasso che si sarebbe determinato applicando tempo per tempo il tasso in vigore nei soli periodi ordinari; a partire dal 23 novembre 2022 (fino alla data di scadenza o rimborso anticipato di ogni rispettiva TLTRO III in essere) il tasso di interesse \u00e8 indicizzato alla media dei tassi di interesse di riferimento della BCE applicabili per ogni operazione in tale periodo (pari al tasso DFR per le banche che hanno raggiunto i benchmark definiti). In assenza di specifiche previsioni nei principi contabili di riferimento per il trattamento della fattispecie e di chiare indicazioni da parte dell\u2019IFRIC interpellata sul trattamento contabile del TLTRO III, il Gruppo Intesa Sanpaolo ha definito la propria policy contabile, applicata coerentemente e con continuit\u00e0 nel tempo, anche a seguito delle modifiche che si sono succedute nei", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 263, "parent_id": "7580dcfb4cca8db9784ead756dd4c498", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "da8df7365583ee0bb475397b7b4a62aa", "text": "261", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 263, "parent_id": "7580dcfb4cca8db9784ead756dd4c498", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "0f66061f3faba4d17e84fb0e309da8a1", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 263, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "16f1f11053f2ef6f3768b024e3cad1a4", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte A \u2013 Politiche contabili", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 264, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "aa1f3afc417b9bb4416ecd1fab4dbc9f", "text": "termini contrattuali: il Gruppo applica alle operazioni TLTRO III il trattamento contabile definito dall\u2019IFRS 9 per gli strumenti finanziari a tasso variabile - considerando le condizioni di rifinanziamento definite dalla BCE come tassi variabili di mercato nell\u2019ambito delle misure di politica monetaria dell\u2019Eurosistema - con rilevazione degli interessi, tempo per tempo applicabili, da stimare in funzione della probabilit\u00e0 di riuscire a raggiungere gli obiettivi previsti in termini di net lending. Presupposto per la rilevazione degli interessi migliorativi \u2013 in continuit\u00e0 con l\u2019impostazione gi\u00e0 adottata per il TLTRO II \u2013 \u00e8, infatti, una stima attendibile del verificarsi del raggiungimento dei target previsti (benchmark net lending), che il Gruppo effettua tramite i report previsionali sull\u2019andamento degli impieghi monitorati a date predefinite e approvati da adeguato livello del management. Si evidenzia che tali benchmark - riferiti in particolare alle consistenze in essere al 31 marzo 2021 e al 31 dicembre 2021 - sono stati effettivamente raggiunti. In caso di eventuali modifiche alle previsioni sul raggiungimento di tali target trovano applicazione le disposizioni dell\u2019IFRS 9 sulle revisioni delle stime dei flussi di cassa. Secondo la policy contabile del Gruppo, gli interventi di ricalibrazione delle condizioni dello strumento da parte della BCE sono considerati come la modifica di un tasso variabile ai sensi del par. B5.4.5 dell\u2019IFRS 9 con un adeguamento prospettico del tasso, in considerazione del fatto che la BCE ha la possibilit\u00e0 di modificare i tassi a propria discrezione nell\u2019ambito della definizione dei tassi di politica monetaria (come ha peraltro fatto ad aprile e dicembre 2020 con l\u2019introduzione degli \u201cspecial interest rate period\u201d e, pi\u00f9 recentemente, ad ottobre 2022 nei termini evidenziati in precedenza). Gli interessi vengono quindi rilevati tempo per tempo sulla base del tasso di interesse dello strumento per ogni periodo (pari a -0,5% fino al 24 giugno 2020; pari a -1% fino al 23 giugno 2022 e, successivamente, sulla base delle condizioni in essere, illustrate di seguito) come previsto dal paragrafo B5.4.5 dell\u2019IFRS 9. A seguito degli incrementi nei tassi di interesse approvati dal Consiglio Direttivo di BCE a partire dal mese di luglio 2022 si \u00e8 reso necessario rideterminare il tasso di interesse effettivo applicabile ad ogni operazione a partire dalla data di revis ione dei tassi, con l\u2019obiettivo di ripartire il beneficio conseguente al peculiare meccanismo della media dei tassi nel periodo di riferimento del beneficio stesso. Da ultimo, le ricalibrazioni alle condizioni applicabili ai finanziamenti TLTRO III definite il 27 ottobre 2022 hanno comportato la rilevazione del beneficio residuo fino alla data di modifica delle condizioni contrattuali (ovvero, fino al 22 novembre 2022). Tale approccio \u00e8 in linea con quanto adottato in passato per la rilevazione degli interessi nei periodi speciali (ovvero, rilevazione del beneficio aggiuntivo di -50 bps nel periodo giugno 2020 - giugno 2022) in quanto considerato come il tasso variabile \u201cdi politica monetaria\u201d applicabile al periodo di riferimento. A partire dal 23 novembre 2022 sui finanziamenti TLTRO III in essere gli interessi sono rilevati sulla base del tasso DFR tempo per tempo in vigore.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 264, "parent_id": "16f1f11053f2ef6f3768b024e3cad1a4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "8eb3ceb947d4b27343a5b0b6b859118b", "text": "Come gi\u00e0 evidenziato nel Bilancio 2021, si ricorda che in data 6 gennaio 2021 l\u2019ESMA aveva emesso un Public Statement con lo scopo di promuovere la trasparenza nei resoconti finanziari IFRS delle banche in merito alla rappresentazione contabile delle operazioni TLTRO III: alla luce dei significativi impatti numerici delle operazioni in oggetto e del livello di giudizio richiesto per la definizione della policy contabile, ESMA evidenziava l\u2019importanza di fornire in bilancio un adeguato livello di trasparenza sul trattamento contabile delle operazioni. Il Gruppo ISP, pertanto, in coerenza con le richieste dell\u2019ESMA, fornisce disclosure oltre che sulle policy contabili adottate per la contabilizzazione delle operazioni TLTRO III anche sui conseguenti impatti quantitativi nella rilevazione degli interessi.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 264, "parent_id": "16f1f11053f2ef6f3768b024e3cad1a4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "c9593b0afa6a913fe6d3b2f766cfbdc9", "text": "Riconoscimento dei ricavi e dei costi I ricavi sono flussi lordi di benefici economici derivanti dallo svolgimento dell\u2019attivit\u00e0 ordinaria dell\u2019impresa e sono rilevati nel momento in cui viene trasferito il controllo dei beni o servizi al cliente, ad un ammontare che rappresenta l\u2019importo del corrispettivo a cui si ritiene di avere diritto. In particolare, la rilevazione dei ricavi avviene tramite l\u2019applicazione di un modello che deve soddisfare i seguenti criteri:", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 264, "parent_id": "16f1f11053f2ef6f3768b024e3cad1a4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "74a2343a35a22563c595e954a2387806", "text": "_", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 264, "parent_id": "16f1f11053f2ef6f3768b024e3cad1a4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "d379632ae51ba22f5de02821abbd8941", "text": "identificazione del contratto, definito come un accordo in cui le parti si sono impegnate ad adempiere alle rispettive obbligazioni; individuazione delle singole obbligazioni di fare (\u201cperformance obligations\u201d) contenute nel contratto; determinazione del prezzo della transazione, ossia il corrispettivo atteso per il trasferimento al cliente dei beni o dei servizi; ripartizione del prezzo della transazione a ciascuna \u201cperformance obligation\u201d, sulla base dei prezzi di vendita della singola obbligazione; riconoscimento dei ricavi nel momento in cui (o man mano che) l\u2019obbligazione di fare risulta adempiuta trasferend o al cliente il bene o servizio promesso.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 264, "parent_id": "16f1f11053f2ef6f3768b024e3cad1a4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "1d060fe4c9a4568c3de6c6db3a82bfb2", "text": "Il prezzo dell\u2019operazione rappresenta l\u2019importo del corrispettivo a cui l\u2019entit\u00e0 ritiene di aver diritto in cambio del trasferimento al cliente dei beni e servizi promessi. Esso pu\u00f2 includere importi fissi, variabili o entrambe le casistiche. I ricavi configurati da corrispettivi variabili vengono rilevati a Conto economico se attendibilmente stimabili e unicamente se \u00e8 altamente probabile che tale corrispettivo non debba essere, in periodi successivi, in tutto o in una sua parte significativa, stornato dal Conto economico. In caso di forte prevalenza di fattori di incertezza legati alla natura del corrispettivo, il medesimo sar\u00e0 rileva to solo al momento in cui tale incertezza verr\u00e0 risolta.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 264, "parent_id": "16f1f11053f2ef6f3768b024e3cad1a4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "a39c35f653468b98d43822d8384cb332", "text": "I ricavi possono essere riconosciuti:", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 264, "parent_id": "16f1f11053f2ef6f3768b024e3cad1a4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "13dddb0b9e959c2a53fb941917cfaf54", "text": "in un momento preciso, quando l\u2019entit\u00e0 adempie l\u2019obbligazione di fare trasferendo al cliente il bene o servizio promesso, o nel corso del tempo, mano a mano che l\u2019entit\u00e0 adempie l\u2019obbligazione di fare trasferendo al cliente il bene o servizio promesso.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 264, "parent_id": "16f1f11053f2ef6f3768b024e3cad1a4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "958ee7aa36ec63d8f8f982972e2114b5", "text": "Il bene \u00e8 trasferito quando, o nel corso del periodo in cui, il cliente ne acquisisce il controllo.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 264, "parent_id": "16f1f11053f2ef6f3768b024e3cad1a4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "83d9c483878a038b5377783928bb069f", "text": "262 ", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 264, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "cf2a7349261fa7017c154b19325952bd", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 264, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "55db2f5d6bcdc8e6488e9ab21dd98e3b", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte A \u2013 Politiche contabili", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 265, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "cb510b9cbbb03eb18366b8ff53a78333", "text": "In particolare:", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 265, "parent_id": "55db2f5d6bcdc8e6488e9ab21dd98e3b", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "a5e2d9374847cffac155200b8030ce7d", "text": "gli interessi corrispettivi sono riconosciuti pro rata temporis sulla base del tasso di interesse contrattuale o di quello effettivo nel caso di applicazione del costo ammortizzato. La voce interessi attivi (ovvero interessi passivi) comprende anche i differenziali o i margini, positivi (o negativi), maturati sino alla data di riferimento del bilancio, relativi a con tratti derivati finanziari: a) di copertura di attivit\u00e0 e passivit\u00e0 che generano interessi; b) classificati nello Stato patrimoniale nel portafoglio di negoziazione, ma gestionalmente collegati ad attivit\u00e0 e/o", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 265, "parent_id": "55db2f5d6bcdc8e6488e9ab21dd98e3b", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "49cc4d1940c908e3e16fd05a1e88428f", "text": "b) classificati nello Stato patrimoniale nel portafoglio di negoziazione, ma gestionalmente collegati ad attivit\u00e0 e/o passivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value (fair value option);", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 265, "parent_id": "55db2f5d6bcdc8e6488e9ab21dd98e3b", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "01dd1d3f4ac286560155646453a5c938", "text": "passivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value (fair value option); connessi gestionalmente con attivit\u00e0 e passivit\u00e0 classificate nel portafoglio di negoziazione e che prevedono la liquidazione di differenziali o di margini a pi\u00f9 scadenze;", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 265, "parent_id": "55db2f5d6bcdc8e6488e9ab21dd98e3b", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "e7e9b38b2904dcf51db4be4449a330c2", "text": "c)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 265, "parent_id": "55db2f5d6bcdc8e6488e9ab21dd98e3b", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "fb5b5f701e142984f38064793b292cf2", "text": "gli interessi di mora, eventualmente previsti in via contrattuale, sono contabilizzati a Conto economico solo al momento del loro effettivo incasso; i dividendi sono rilevati a Conto economico al momento in cui ne viene deliberata la distribuzione, a meno che tale data non sia nota o l\u2019informazione non sia immediatamente disponibile, nel qual caso \u00e8 ammessa la rilevazione al momento dell\u2019incasso; le commissioni per ricavi da servizi sono iscritte, sulla base dell\u2019esistenza di accordi contrattuali, nel periodo in cui i servizi stessi sono stati prestati. Le commissioni considerate nel costo ammortizzato ai fini della determinazione del tasso di interesse effettivo, sono rilevate tra gli interessi; gli utili e perdite derivanti dalla negoziazione di strumenti finanziari sono riconosciuti al Conto economico al momento del perfezionamento della vendita, sulla base della differenza tra il corrispettivo pagato o incassato ed il valore di iscrizione degli strumenti stessi; i ricavi derivanti dalla vendita di attivit\u00e0 non finanziarie sono rilevati al momento del perfezionamento della vendita, ovvero quando \u00e8 adempiuta l\u2019obbligazione di fare nei confronti del cliente.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 265, "parent_id": "e7e9b38b2904dcf51db4be4449a330c2", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "aef22caf443b57b344b1eec9a783f1eb", "text": "I costi sono rilevati a Conto economico secondo il principio della competenza; i costi relativi all\u2019ottenimento e l\u2019adempimen to dei contratti con la clientela sono rilevati a Conto economico nei periodi nei quali sono contabilizzati i relativi ricavi.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 265, "parent_id": "e7e9b38b2904dcf51db4be4449a330c2", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "dcc906372e93b1561512ddb42f58ad84", "text": "Utilizzo di stime e assunzioni nella predisposizione dell\u2019informativa finanziaria La predisposizione dell\u2019informativa finanziaria richiede anche il ricorso a stime e ad assunzioni che possono determinare significativi effetti sui valori iscritti nello Stato patrimoniale e nel Conto economico, nonch\u00e9 sull\u2019informativa relativa al le attivit\u00e0 e passivit\u00e0 potenziali riportate in bilancio. L\u2019elaborazione di tali stime implica l\u2019utilizzo delle informazioni disponibili e l\u2019adozione di valutazioni soggettive, fondate anche sull\u2019esperienza storica, utilizzata ai fini della formulazione di assunzi oni ragionevoli per la rilevazione dei fatti di gestione. Per loro natura le stime e le assunzioni utilizzate possono variare di esercizio in esercizio e, pertanto, non \u00e8 da escludersi che negli esercizi successivi i valori iscritti in bilancio possano variare anche in maniera significativa a seguito del mutamento delle valutazioni soggettive utilizzate. In presenza di incertezze pi\u00f9 significative e/o di attivit\u00e0 oggetto di misurazione di particolare materialit\u00e0 la valutazione \u00e8 supportata, con il ricorso a periti/esperti esterni, da specifiche fairness opinion.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 265, "parent_id": "e7e9b38b2904dcf51db4be4449a330c2", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "250faf51ba4dfb42e33fdf28b0818d55", "text": "Le principali fattispecie per le quali \u00e8 maggiormente richiesto l\u2019impiego di valutazioni soggettive da parte della direzione aziendale sono:", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 265, "parent_id": "e7e9b38b2904dcf51db4be4449a330c2", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "0e9656d99ef6e828e34cdcb058876be1", "text": "_", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 265, "parent_id": "e7e9b38b2904dcf51db4be4449a330c2", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "1c7b147490d1c082893b97373a19024f", "text": "la quantificazione delle perdite per riduzione di valore dei crediti, delle partecipazioni e, in genere, delle altre attivit\u00e0 finanziarie; l\u2019utilizzo di modelli valutativi per la rilevazione del fair value degli strumenti finanziari non quotati in mercati attivi; la valutazione della congruit\u00e0 del valore degli avviamenti e delle altre attivit\u00e0 immateriali; la quantificazione del fair value degli immobili e del patrimonio artistico di pregio; la quantificazione dei fondi del personale e dei fondi per rischi e oneri; le stime e le assunzioni sulla recuperabilit\u00e0 della fiscalit\u00e0 differita attiva; le ipotesi demografiche (legate alla mortalit\u00e0 prospettica della popolazione assicurata) e finanziarie (derivanti dalla possibile evoluzione dei mercati finanziari) utilizzate nello strutturare i prodotti assicurativi e nel definire le basi di c alcolo delle riserve integrative previste da normativa assicurativa, oltre alle riserve shadow e da Liability adequacy test previste dall\u2019IFRS 4.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 265, "parent_id": "e7e9b38b2904dcf51db4be4449a330c2", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "efd1f6aedbeaaf0cb5ed3186f6179a2e", "text": "Per talune delle fattispecie appena elencate possono essere identificati i principali fattori che sono oggetto di stime da pa rte del Gruppo e che quindi concorrono a determinare il valore di iscrizione in bilancio di attivit\u00e0 e passivit\u00e0. Senza pretesa di esaustivit\u00e0, si segnala che:", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 265, "parent_id": "e7e9b38b2904dcf51db4be4449a330c2", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "51531b04c38e800e30f2b1e386ca8d32", "text": "_", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 265, "parent_id": "e7e9b38b2904dcf51db4be4449a330c2", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "4483e4a34d4c1eb9ea170042088ea23a", "text": "per la determinazione del fair value degli strumenti finanziari non quotati su mercati attivi, qualora sia necessario l\u2019utilizzo di parametri non desumibili dal mercato, le principali stime riguardano, da un lato, lo sviluppo dei flussi finanziari futuri (o anche flussi reddituali, nel caso di titoli azionari), eventualmente condizionati a eventi futuri e, dall\u2019altro, il livello di determinati parametri in input non quotati su mercati attivi; per l\u2019allocazione nei tre stadi di rischio creditizio previsti dall\u2019IFRS 9 di crediti e titoli di debito classificati tra le Attivit\u00e0 finanziarie al costo ammortizzato e le Attivit\u00e0 finanziarie al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva ed il calcolo delle relative perdite attese, le principali stime riguardano: o", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 265, "parent_id": "e7e9b38b2904dcf51db4be4449a330c2", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "ee3486822d30c18e1ccda4d51ec9636d", "text": "la determinazione dei parametri di significativo incremento del rischio di credito, basati essenzialmente su modelli di misurazione delle probabilit\u00e0 di default (PD) all\u2019origination delle attivit\u00e0 finanziarie e alla data di bilancio; l\u2019inclusione di fattori forward looking, anche di tipo macroeconomico, per la determinazione di PD e LGD; la determinazione delle probabilit\u00e0 di vendita di attivit\u00e0 finanziarie deteriorate, mediante realizzo delle posizioni sul mercato;", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 265, "parent_id": "e7e9b38b2904dcf51db4be4449a330c2", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "55d2c059e488663445142cc6314c0dc3", "text": "o o", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 265, "parent_id": "55db2f5d6bcdc8e6488e9ab21dd98e3b", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "e36974e679a713de3f679b9a6b2c488b", "text": "per la determinazione delle stime dei flussi di cassa futuri rivenienti dai crediti deteriorati, sono presi in considerazione alcuni elementi: i tempi di recupero attesi, il presumibile valore di realizzo delle eventuali garanzie nonch\u00e9 i costi che si ritiene verranno sostenuti per il recupero dell\u2019esposizione creditizia;", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 265, "parent_id": "55d2c059e488663445142cc6314c0dc3", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "e066d2063c968f4360ed2fa8e894f035", "text": "263", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 265, "parent_id": "55d2c059e488663445142cc6314c0dc3", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "357b4e5a0c7d361959ef4fe3ec33a9ea", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 265, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "2b83e6dd5871e75071b6e04579e4498d", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte A \u2013 Politiche contabili", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 266, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "db7455fcb126edb1f66d5e540b1dcd9c", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 266, "parent_id": "2b83e6dd5871e75071b6e04579e4498d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "56c79f8e9449c95d80e700f4804d50d2", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 266, "parent_id": "2b83e6dd5871e75071b6e04579e4498d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "c67fa9b4fac3fb3be945c7568412eaca", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 266, "parent_id": "2b83e6dd5871e75071b6e04579e4498d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "c4d896facf0622e822e38c3ace5fb212", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 266, "parent_id": "2b83e6dd5871e75071b6e04579e4498d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "4e2e39f237ea1c441c60a6f6c30dbfe2", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 266, "parent_id": "2b83e6dd5871e75071b6e04579e4498d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "04f8041b9a36885f4262edd0145e28c5", "text": "_", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 266, "parent_id": "2b83e6dd5871e75071b6e04579e4498d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "c5874395ff516460140c279d47362183", "text": "per la determinazione del valore d\u2019uso delle attivit\u00e0 immateriali a vita indefinita (brand name e avviamento) in riferimento alle Cash Generating Units (CGU) di cui si compone il Gruppo, sono oggetto di stima, separatamente ed opportunamente attualizzati, i flussi finanziari futuri nel periodo di previsione analitica e i flussi utilizzati per determinare il c.d. \u201cterminal value\u201d, generati dalla CGU. Rientra tra gli elementi oggetto di stima anche il costo del capitale; per la determinazione del valore d\u2019uso delle attivit\u00e0 immateriali a vita definita (portafogli di asset management e assicurativo) in riferimento alle CGU di cui si compone il Gruppo, sono oggetto di stima la vita utile, da un lato, ed i flussi finanziari futuri rivenienti dall\u2019attivit\u00e0, dall\u2019altro. Anche nel caso delle attivit\u00e0 immateriali a vita definita rientra tra gli elementi oggetto di stima il costo del capitale; la determinazione del fair value degli immobili e del patrimonio artistico di pregio viene effettuata attraverso la predisposizione di apposite perizie da parte di societ\u00e0 qualificate ed indipendenti. Per la predisposizione delle perizie relative agli immobili sono oggetto di stima i canoni di locazione, i prezzi di vendita, i tassi di attualizzazione e i tassi di capitalizzazione, mentre per la predisposizione delle perizie relative al patrimonio artistico di pregio la stima del valore \u00e8 desunta dall\u2019andamento degli scambi di opere analoghe (per tecnica, misure, soggetto) dello stesso autore, o di scuole e movimenti regionali prossimi per stile e tecnica; per la quantificazione dei fondi di quiescenza e per obblighi simili \u00e8 oggetto di stima il valore attuale delle obbligazioni, tenuto conto dei flussi, opportunamente attualizzati, derivanti dalle analisi storico statistiche, e della curva demografica; per la quantificazione dei fondi per rischi e oneri \u00e8 oggetto di stima \u2013 ove possibile \u2013 l\u2019ammontare degli esborsi necessari per l\u2019adempimento delle obbligazioni, tenuto conto della probabilit\u00e0 effettiva del dover impiegare risorse; per la determinazione delle poste relative alla fiscalit\u00e0 differita \u00e8 stimata la probabilit\u00e0 di un futuro effettivo sostenimento di imposte (differenze temporanee tassabili) ed il grado di ragionevole certezza \u2013 se esistente \u2013 di ammontari imponibili futuri al momento in cui si manifester\u00e0 la deducibilit\u00e0 fiscale (differenze temporanee deducibili e perdite fiscali riportate a nuovo).", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 266, "parent_id": "2b83e6dd5871e75071b6e04579e4498d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "fa309ac52c388624a8dbf0183ab348fc", "text": "I criteri di classificazione delle attivit\u00e0 finanziarie La classificazione delle attivit\u00e0 finanziarie nelle tre categorie previste dal principio dipende da due criteri, o driver, di classificazione: il modello di business con cui sono gestiti gli strumenti finanziari (o Business Model) e le caratteristiche contrattuali dei flussi finanziari delle attivit\u00e0 finanziarie (o SPPI Test). Dal combinato disposto dei due driver sopra menzionati discende la classificazione delle attivit\u00e0 finanziare, secondo quanto di seguito evidenziato: Attivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato: attivit\u00e0 che superano l\u2019SPPI test e rientrano nel business model Hold", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 266, "parent_id": "2b83e6dd5871e75071b6e04579e4498d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "a2700d85ea13a7df85fabe20379fa6a1", "text": "to collect (HTC);", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 266, "parent_id": "2b83e6dd5871e75071b6e04579e4498d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "923eeca20a2c41e6a32d1f5babedfdf9", "text": "Attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva (FVOCI): attivit\u00e0 che superano l\u2019SPPI test e rientrano nel business model Hold to collect and sell (HTCS);", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 266, "parent_id": "2b83e6dd5871e75071b6e04579e4498d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "63d0ca7da51b2d6696c7cd6da46fdbf9", "text": "Attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico (FVTPL): \u00e8 una categoria residuale, in cui rientrano gli strumenti finanziari che non sono classificabili nelle categorie precedenti in base a quanto emerso dal business model test o dal test sulle caratteristiche dei flussi contrattuali (SPPI test non superato).", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 266, "parent_id": "2b83e6dd5871e75071b6e04579e4498d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "2e05873768e2263aa98ddd609e23fe12", "text": "SPPI test Affinch\u00e9 un\u2019attivit\u00e0 finanziaria possa essere classificata al costo ammortizzato o a FVOCI - oltre all\u2019analisi relativa al business model - \u00e8 necessario che i termini contrattuali dell\u2019attivit\u00e0 stessa prevedano, a determinate date, flussi finanziari rappresentati unicamente da pagamenti del capitale e dell\u2019interesse sull\u2019importo del capitale da restituire (\u201csolely payment of principal and interest\u201d - SPPI). Tale analisi deve essere effettuata, in particolare, per i finanziamenti e i titoli di debito. Il test SPPI deve essere effettuato su ogni singolo strumento finanziario, al momento dell\u2019iscrizione nel bilancio. Successivamente alla rilevazione iniziale, e finch\u00e9 \u00e8 rilevata in bilancio, l\u2019attivit\u00e0 non \u00e8 pi\u00f9 oggetto di nuove valutazioni ai fini del test SPPI. Qualora si proceda alla cancellazione (derecognition contabile) di uno strumento finanziario e all\u2019iscrizione di una nuova attivit\u00e0 finanziaria occorre procedere all\u2019effettuazione del test SPPI sul nuovo asset.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 266, "parent_id": "2b83e6dd5871e75071b6e04579e4498d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "e8b78edb9048b40d12e80a20afd8e1c6", "text": "Ai fini dell\u2019applicazione del test SPPI, l\u2019IFRS 9 fornisce le definizioni di: Capitale: \u00e8 il fair value dell\u2019attivit\u00e0 finanziaria all\u2019atto della rilevazione iniziale. Tale valore pu\u00f2 modificarsi durante la vita", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 266, "parent_id": "2b83e6dd5871e75071b6e04579e4498d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "e443429787315307304f70de9fdc002b", "text": "Capitale: \u00e8 il fair value dell\u2019attivit\u00e0 finanziaria all\u2019atto della rilevazione iniziale. Tale valore pu\u00f2 modificarsi durante la vita dello strumento finanziario, per esempio per effetto dei rimborsi di parte del capitale;", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 266, "parent_id": "2b83e6dd5871e75071b6e04579e4498d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "0add40a7e89bd865ede5410836047ca7", "text": "dello strumento finanziario, per esempio per effetto dei rimborsi di parte del capitale; Interesse: \u00e8 il corrispettivo per il valore temporale del denaro (time value of money) e per il rischio di credito associato al capitale in essere in un particolare periodo di tempo. Pu\u00f2 anche includere la remunerazione per altri rischi e costi di base associati all\u2019attivit\u00e0 creditizia e un margine di profitto.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 266, "parent_id": "2b83e6dd5871e75071b6e04579e4498d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "ff9e6cf5803642d6b7cb8bfc33fe3328", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 266, "parent_id": "2b83e6dd5871e75071b6e04579e4498d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "b1bae83947f8316ea1e78aae80386cef", "text": "Nel valutare se i flussi contrattuali di un\u2019attivit\u00e0 finanziaria possono essere definiti come SPPI, l\u2019IFRS 9 fa riferimento al concetto generale di \u201ccontratto base di concessione del credito\u201d (basic lending arrangement), che \u00e8 indipendente dalla forma legale dell\u2019attivit\u00e0. Quando le clausole contrattuali introducono l\u2019esposizione a rischi o volatilit\u00e0 dei flussi finanziari c ontrattuali non coerente con la definizione di basic lending arrangement, come ad esempio l\u2019esposizione a variazione dei prezzi di azioni o di merci, i flussi contrattuali non soddisfano la definizione di SPPI. L\u2019applicazione del driver di classificazione basato sui flussi di cassa contrattuali richiede talvolta un giudizio soggettivo e, pertanto, la definizione di policy interne di applicazione.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 266, "parent_id": "2b83e6dd5871e75071b6e04579e4498d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "feedeb3a51cbc73c559d42d11b367e8b", "text": "Nei casi in cui il valore temporale del denaro sia modificato (\u201cmodified time value of money\u201d) - ad esempio, quando il tasso di interesse dell\u2019attivit\u00e0 finanziaria \u00e8 rideterminato periodicamente, ma la frequenza della rideterminazione o la frequenza del pagamento delle cedole non rispecchiano la natura del tasso di interesse (ad esempio il tasso di interesse \u00e8 rivisto mensilmente sulla base di un tasso a un anno) oppure quando il tasso d\u2019interesse \u00e8 rideterminato periodicamente sulla base di una media di particolari tassi di breve o medio-lungo termine - l\u2019impresa deve valutare, sia utilizzando elementi quantitativi che qualitativi, se i flussi contrattuali rispondano ancora alla definizione di SPPI (c.d. benchmark cash flows test). Qualora dal test emerga che i flussi di cassa contrattuali (non attualizzati) risultano \u201csignificativamente differenti\u201d rispetto ai flussi di cassa (anch\u2019essi non attualizzati) di uno strumento benchmark (ovvero senza l\u2019elemento di time value modificato) i flussi di cassa contrattuali non possono essere considerati come rispondenti alla definizione di SPPI.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 266, "parent_id": "2b83e6dd5871e75071b6e04579e4498d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "4e9bfa492e0e6fb7262ebf5d85443a4a", "text": "264", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 266, "parent_id": "2b83e6dd5871e75071b6e04579e4498d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "71deb11c03aba7ba52d1243a1eb32e74", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED //", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 266, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "28ae8d0b89af73acebd474ff4e7d5e04", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte A \u2013 Politiche contabili", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 267, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "8321554a66500e519438af65fcd31671", "text": "Analisi particolari (c.d. \u201clook through test\u201d) sono richieste dal principio e vengono di conseguenza poste in essere anche per gli strumenti multipli legati contrattualmente (\u201ccontractually linked instruments\u201d \u2013 CLI) che creano concentrazioni di rischio di credito per il ripianamento del debito e per i non recourse asset, ad esempio nei casi in cui il credito pu\u00f2 essere fatto valere solo in relazione a determinate attivit\u00e0 del debitore o ai flussi finanziari derivanti da determinate attivit\u00e0.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 267, "parent_id": "28ae8d0b89af73acebd474ff4e7d5e04", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "fe1eb1ba66e163bf6b2537a36ee3b65b", "text": "Anche la presenza di clausole contrattuali che possono modificare la periodicit\u00e0 o l\u2019ammontare dei flussi di cassa contrattuali deve essere considerata per valutare se tali flussi soddisfano i requisiti per essere considerati SPPI (ad esempio opzioni di prepagamento, possibilit\u00e0 di differire i flussi di cassa previsti contrattualmente, strumenti con derivati incorporati , strumenti subordinati, eccetera).", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 267, "parent_id": "28ae8d0b89af73acebd474ff4e7d5e04", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "bc25bd69771e2ac986541d829da45280", "text": "Tuttavia, come previsto dall\u2019IFRS 9, una caratteristica dei flussi finanziari contrattuali non influisce sulla classificazion e dell'attivit\u00e0 finanziaria qualora possa avere solo un effetto de minimis sui flussi finanziari contrattuali dell'attivit\u00e0 finanziaria (in ciascun esercizio e cumulativamente). Analogamente, se una caratteristica dei flussi finanziari non \u00e8 realistica (not genuine), ovvero se influisce sui flussi finanziari contrattuali dello strumento soltanto al verificarsi di un evento estremamente raro, molto insolito e molto improbabile, essa non influisce sulla classificazione dell\u2019attivit\u00e0 finanziaria.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 267, "parent_id": "28ae8d0b89af73acebd474ff4e7d5e04", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "f8e6ce54ff1a76a030ad99d927af9a58", "text": "Ai fini dell\u2019effettuazione del test SPPI, per l\u2019operativit\u00e0 in titoli di debito il Gruppo Intesa Sanpaolo si avvale dei servizi forniti da noti info-provider. Tale scelta, da un lato, permette agli operatori di front office che operano in titoli di avere un esito immediato per lo svolgimento del test, consentendo uno snellimento delle pratiche in sede di acquisto, dall\u2019altro, consente di avvalersi di impostazioni di mercato condivise da molteplici operatori e societ\u00e0 di revisione. Solo nel caso in cui i titoli non siano gestiti dagli info-provider, il test \u00e8 effettuato manualmente tramite l\u2019utilizzo di un tool proprietario basato su una metodologia sviluppata internamente (alberi decisionali).", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 267, "parent_id": "28ae8d0b89af73acebd474ff4e7d5e04", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "ad786e0a554933dbc5ad49d0961eb47f", "text": "Viceversa, per l\u2019effettuazione del test SPPI nell\u2019ambito dei processi di concessione del credito si \u00e8 sviluppato un tool proprietario basato su una metodologia sviluppata internamente (alberi decisionali). In particolare, date le significative differenti caratteristiche, \u00e8 prevista una gestione differenziata per i prodotti riconducibili a uno standard contrattuale (tipicamente portafoglio crediti retail) e finanziamenti tailor made (tipicamente portafoglio crediti corporate). Per i prodotti standard, il test SPPI \u00e8 effettuato in sede di strutturazione dello standard contrattuale, attraverso il proce sso \u00abCoordinamento Nuovi Prodotti\u00bb e l\u2019esito del test viene esteso a tutti i singoli rapporti riconducibili al medesimo prodotto a catalogo. Invece per i prodotti tailor made, il test SPPI \u00e8 effettuato per ogni nuova linea di credito / rapporto sottoposta all\u2019organo deliberante attraverso l\u2019utilizzo del tool proprietario.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 267, "parent_id": "28ae8d0b89af73acebd474ff4e7d5e04", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "5c8872c6ec132bd3cba74e27d68c67d3", "text": "Gli alberi decisionali - inseriti nel tool proprietario - sono stati predisposti internamente (sia per i titoli di debito che i finanziamenti) e catturano le possibili caratteristiche non SPPI compliant. Tengono conto delle indicazioni fornite dall\u2019IFRS 9, oltre a recepire le interpretazioni del principio definite dal Gruppo. Gli alberi sono utilizzati sia per l\u2019implementazione d elle regole del tool proprietario, sia per la verifica e per la validazione della metodologia adottata dagli info-provider.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 267, "parent_id": "28ae8d0b89af73acebd474ff4e7d5e04", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "d707dc5b48c9b37ed0aa8fbef0f7190f", "text": "Business model Per quanto riguarda il business model, l\u2019IFRS 9 individua tre fattispecie in relazione alla modalit\u00e0 con cui sono gestiti i flussi di cassa e le vendite delle attivit\u00e0 finanziarie: Hold to Collect (HTC): si tratta di un modello di business il cui obiettivo si realizza attraverso l\u2019incasso dei flussi di cassa contrattuali delle attivit\u00e0 finanziarie incluse nei portafogli ad esso associati. L\u2019inserimento di un portafoglio di attivit\u00e0 finanziarie in tale business model non comporta necessariamente l\u2019impossibilit\u00e0 di vendere gli strumenti anche se \u00e8 necessario considerare la frequenza, il valore e la tempistica delle vendite negli esercizi precedenti, le ragioni delle vendite e le aspettative riguardo alle vendite future;", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 267, "parent_id": "28ae8d0b89af73acebd474ff4e7d5e04", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "694a459b2fc2b23c8c12f11fa3f5efaa", "text": "Hold to Collect and Sell (HTCS): \u00e8 un modello di business misto, il cui obiettivo viene raggiunto attraverso l\u2019incasso dei flussi di cassa contrattuali delle attivit\u00e0 finanziarie in portafoglio e (anche) attraverso un\u2019attivit\u00e0 di vendita che \u00e8 parte integrante della strategia. Entrambe le attivit\u00e0 (raccolta dei flussi contrattuali e vendita) sono indispensabili per il raggiungimento dell\u2019obiettivo del modello di business. Pertanto, le vendite sono pi\u00f9 frequenti e significative rispetto ad un business model HTC e sono parte integrante delle strategie perseguite;", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 267, "parent_id": "28ae8d0b89af73acebd474ff4e7d5e04", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "305472fd7f4724ce2da54c41f74dd033", "text": "Other/Trading: si tratta di una categoria residuale che comprende sia le attivit\u00e0 finanziarie detenute con finalit\u00e0 di trading sia le attivit\u00e0 finanziarie gestite con un modello di business non riconducibile alle categorie precedenti (Hold to Collect ed Hold to Collect and Sell). In generale tale classificazione si applica ad un portafoglio di asset finanziari la cui gestione e performance sono valutate sulla base del fair value.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 267, "parent_id": "28ae8d0b89af73acebd474ff4e7d5e04", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "e91ab6f965668d953c243dcc5405d022", "text": "Il business model riflette le modalit\u00e0 con le quali le attivit\u00e0 finanziarie sono gestite per generare flussi di cassa a beneficio dell\u2019entit\u00e0 e viene definito dal top management mediante l\u2019opportuno coinvolgimento delle strutture di business. Viene osservato considerando la modalit\u00e0 di gestione delle attivit\u00e0 finanziarie e, come conseguenza, la misura in cui i flussi di cassa del portafoglio derivano dall\u2019incasso di flussi contrattuali, dalla vendita delle attivit\u00e0 finanziarie o da entrambe queste a ttivit\u00e0. La valutazione non avviene sulla base di scenari che, in base a previsioni ragionevoli dell'entit\u00e0, non sono destinati a verificarsi, come i cosiddetti scenari \u00abworst case\u00bb o \u00abstress case\u00bb. Per esempio, se l'entit\u00e0 prevede di vendere un determinato portafoglio di attivit\u00e0 finanziarie solo in uno scenario \u00abstress case\u00bb, tale scenario non influisce sulla valutazione del modello di business dell'entit\u00e0 per tali attivit\u00e0 se tale scenario, in base a previsioni ragionevoli dell'entit\u00e0, non \u00e8 destinato a verificarsi.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 267, "parent_id": "28ae8d0b89af73acebd474ff4e7d5e04", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "82f61701aba6723573b824244573b17f", "text": "Il modello di business non dipende dalle intenzioni che il management ha con riferimento ad un singolo strumento finanziario, ma fa riferimento alle modalit\u00e0 con le quali gruppi di attivit\u00e0 finanziarie vengono gestiti ai fini del raggiungimento di un determinato obiettivo di business.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 267, "parent_id": "28ae8d0b89af73acebd474ff4e7d5e04", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "8ad1bada5aed7e737c0202db9c8010b6", "text": "265", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 267, "parent_id": "28ae8d0b89af73acebd474ff4e7d5e04", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "4d216c6414bb9edf9c0b42f97223f62e", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 267, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "a51530bfb13a45a5eb7932e1d480ed34", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte A \u2013 Politiche contabili", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 268, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "ca6c243219fd41071d4a7b5dea5ef056", "text": "In sintesi, il business model:", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 268, "parent_id": "a51530bfb13a45a5eb7932e1d480ed34", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "e15c70d6ee4f45b2b0f2984c5c526fb6", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 268, "parent_id": "a51530bfb13a45a5eb7932e1d480ed34", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "5d20ef176a2e8c6f2b360162e8c7bbcf", "text": "riflette le modalit\u00e0 con cui le attivit\u00e0 finanziarie sono gestite per generare flussi di cassa; viene definito dal top management, mediante l\u2019opportuno coinvolgimento delle strutture di business; deve essere osservabile considerando le modalit\u00e0 di gestione delle attivit\u00e0 finanziarie.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 268, "parent_id": "a51530bfb13a45a5eb7932e1d480ed34", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "dd5bcebe2e0026843f77b13539cb0c1a", "text": "In termini operativi l\u2019assessment del modello di business viene effettuato in coerenza con l\u2019organizzazione aziendale, la specializzazione delle funzioni di business, il modello di risk cascading e l\u2019assegnazione dei poteri delegati (limiti). Nell\u2019effettuare l\u2019assessment del business model si utilizzano tutti i fattori rilevanti disponibili alla data dell\u2019assessment. Le evidenze sopra richiamate comprendono la strategia, i rischi e la loro gestione, le politiche di remunerazione, il reporting e l\u2019ammontare delle vendite. Nell\u2019analisi del business model \u00e8 essenziale che gli elementi indagati mostrino tra di loro coeren za ed in particolare siano coerenti rispetto alla strategia perseguita. L\u2019evidenza di attivit\u00e0 non in linea con la strategia deve essere analizzata e adeguatamente giustificata. A tale proposito ed in relazione agli intenti gestionali per cui le attivit\u00e0 finanziare sono detenute, \u00e8 stato redatto un app osito documento \u201cRegole in materia di business model\u201d (approvato dai competenti livelli di governance), destinato alla Capogruppo e alle Societ\u00e0 del Gruppo Bancario. Esso definisce e declina gli elementi costitutivi del business model in relazione alle attivit\u00e0 finanziarie inserite nei portafogli gestiti nello svolgimento dell\u2019operativit\u00e0 sulle strutture di business per il Gruppo Intesa Sanpaolo. Pi\u00f9 in dettaglio, la mappatura del modello di business adottato dalle diverse strutture attraverso cui il Gruppo opera, con riferimento sia ai crediti che ai titoli di debito, tiene conto dell\u2019articolazione del modello Divisionale e del Centro di Governo; tale articolazione \u00e8 stata individuata come il livello rilevante per la definizione e la rappresentazione dei diversi modelli di business applicati dai Risk Taking Center del Gruppo.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 268, "parent_id": "a51530bfb13a45a5eb7932e1d480ed34", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "29b703255468a82eab8cffd391314714", "text": "Nell\u2019ambito dell\u2019Area Chief Risk Officer, la Direzione Centrale Rischi Finanziari e di Mercato della Capogruppo sovraintende, ad alto livello, la procedura necessaria per determinare il modello di business di un determinato insieme di attivit\u00e0 e verifica la necessit\u00e0 di eventuali aggiornamenti (da riportare, con cadenza almeno annuale, nel documento di Regole in materia di business model).", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 268, "parent_id": "a51530bfb13a45a5eb7932e1d480ed34", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "b5fc7b7812fca5c4677a5eb39012e8bf", "text": "Monitoraggi del Business Model Il monitoraggio del business model di riferimento delle diverse strutture attraverso cui il Gruppo opera \u00e8 effettuato dalla Direzione Centrale Rischi Finanziari e di Mercato che utilizza indicatori aventi l\u2019obiettivo di verificare la coerenza tra st rategia dichiarata e quella perseguita all\u2019interno dei modelli di business; tali indicatori, differenziati per i diversi business model, sono stati sviluppati in linea con l\u2019IFRS 9 e in coerenza con policy e regole aziendali.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 268, "parent_id": "a51530bfb13a45a5eb7932e1d480ed34", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "fd676b1e5ebbf1b063fb79ea938260ad", "text": "Per i portafogli Hold to Collect, il Gruppo ha definito le soglie di ammissibilit\u00e0 delle vendite che non inficiano la classificazione (frequenti ma non significative, individualmente e in aggregato, oppure infrequenti anche se di ammontare significativo) e, contestualmente, si sono stabiliti i parametri per individuare le vendite coerenti con tale modello di business in quanto riconducibili ad un incremento del rischio di credito o per titoli prossimi alla scadenza. Pi\u00f9 nel dettaglio, nell\u2019ambito di un modello di business HTC le vendite sono ammesse:", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 268, "parent_id": "a51530bfb13a45a5eb7932e1d480ed34", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "b99a2a59258542a5b86430735c6352f4", "text": "in caso di aumento del rischio di credito, che avviene: o per i titoli, quando si verifica un downgrade di predeterminati notches rispetto al rating all\u2019origination. L\u2019approccio adottato prevede che il numero di notch sia differenziato in funzione del rating all\u2019origination, in coerenza con la metodologia in uso per l'identificazione della \"significant deterioration\", ossia per il passaggio di staging;", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 268, "parent_id": "a51530bfb13a45a5eb7932e1d480ed34", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "eb697bdc18e828081150a6143894da6d", "text": "o per i crediti, se si tratta di cessioni di crediti deteriorati o di crediti classificati in stage 2; per i titoli prossimi a scadenza (ovvero, secondo le norme di Gruppo, nei 6 mesi precedenti la scadenza), purch\u00e9 quanto incassato approssimi il valore attuale dei flussi contrattuali rimanenti; quando sono frequenti ma non significative in termini di valore o infrequenti anche se significative in termini di valore, previo assessment autorizzativo a cura dei competenti Organi di controllo. Al fine di determinare questi aspetti sono state definite soglie di frequenza e significativit\u00e0: o", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 268, "parent_id": "a51530bfb13a45a5eb7932e1d480ed34", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "a86c93a917d663d37ce578aa66b3e059", "text": "la frequenza \u00e8 definita come il rapporto percentuale tra il numero di posizioni vendute nel corso dell\u2019anno e il numero di posizioni in portafoglio; la significativit\u00e0 \u00e8 definita come il rapporto percentuale tra il valore nominale delle vendite intervenute durante l\u2019anno in corso e il valore nominale degli strumenti in portafoglio.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 268, "parent_id": "a51530bfb13a45a5eb7932e1d480ed34", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "36025d5580aab6466e0aa777600720ee", "text": "o _", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 268, "parent_id": "a51530bfb13a45a5eb7932e1d480ed34", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "8892130da5f4812c5522d2222ee698e1", "text": "Con riferimento alla determinazione dei \u201cRischi\u201d e del \u201cReporting\u201d sui modelli di business HTCS e Trading si applica in linea di principio quanto normato dal RAF e dal Market Risk Charter, nonch\u00e9 da policy interne nell\u2019ambito dei controlli sui rischi di mercato e contestualmente sono definite talune misure volte a monitorare la coerenza del modello di business HTCS e Other/Trading.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 268, "parent_id": "36025d5580aab6466e0aa777600720ee", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "7dfb05263d9547571f26d3a561db95c7", "text": "Con riferimento al business model HTCS, il principio IFRS 9 non prevede la necessit\u00e0 di limiti alla frequenza o al valore delle vendite, tuttavia il Gruppo ha stabilito per i soli titoli di debito degli indicatori al fine di garantirne nel tempo la corr etta attribuzione al business model scelto. Gli stessi sono definiti come: Holding Period - misura la giacenza temporale di un determinato strumento in portafoglio;", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 268, "parent_id": "36025d5580aab6466e0aa777600720ee", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "d665ea88417a8e8717c3d5491c607831", "text": "Indice di Turnover - misura la velocit\u00e0 di rotazione delle posizioni in portafoglio su un predefinito arco temporale. Nell\u2019ambito del monitoraggio degli indicatori sopra definiti sono previsti dei limiti e soglie di early warning a seconda del complesso delle strategie perseguite dal portafoglio classificato Hold to Collect and Sell.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 268, "parent_id": "36025d5580aab6466e0aa777600720ee", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "dc6320600954d83074292316ceb49086", "text": "Con riferimento, infine, ai titoli di debito o di capitale detenuti con finalit\u00e0 di trading \u00e8 prevista una misura della coerenza di inclusione nel business model scelto, rappresentata dall\u2019indicatore di \u201cpermanenza media attesa\u201d (c.d. Vintage) che misura la giacenza temporale osservata di ogni titolo in portafoglio.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 268, "parent_id": "36025d5580aab6466e0aa777600720ee", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "e5cbe38b05ff974e594f2073b2ebadf3", "text": "Le misure di monitoraggio relative ai diversi business model sono oggetto di regolare reporting in comitati tecnici.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 268, "parent_id": "36025d5580aab6466e0aa777600720ee", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "4bcd3f533d3d26f8b926a7a0306121f2", "text": "266 ", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 268, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "02628048e99bee4e270283e21ad449c8", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED //", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 268, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "3630773ca2d5b180157584777dad563b", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte A \u2013 Politiche contabili", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 269, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "fd5bb46090001d650bb9ffebe269fe49", "text": "Modalit\u00e0 di determinazione del costo ammortizzato Il costo ammortizzato di un\u2019attivit\u00e0 o passivit\u00e0 finanziaria \u00e8 il valore a cui \u00e8 stata misurata, alla rilevazione iniziale, l\u2019attivit\u00e0 o la passivit\u00e0 finanziaria al netto dei rimborsi di capitale, accresciuto o diminuito dall\u2019ammortamento complessivo, calcolato usando il metodo dell\u2019interesse effettivo, delle differenze tra il valore iniziale e quello a scadenza e al netto di qualsias i perdita di valore.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 269, "parent_id": "3630773ca2d5b180157584777dad563b", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "eecbc175ada0416cb6063f5b312308a5", "text": "Il tasso di interesse effettivo \u00e8 quel tasso che eguaglia il valore attuale di un\u2019attivit\u00e0 o passivit\u00e0 finanziaria al flusso contrattuale dei pagamenti futuri in denaro o ricevuti fino alla scadenza o alla successiva data di ricalcolo del prezzo. Per il calcolo del valore attuale si applica il tasso di interesse effettivo al flusso dei futuri incassi o pagamenti lungo l\u2019intera vita utile dell\u2019attivit\u00e0 o passivit\u00e0 finanziaria o per un periodo pi\u00f9 breve in presenza di talune condizioni (per esempio revisione dei tassi di mercato).", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 269, "parent_id": "3630773ca2d5b180157584777dad563b", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "96fe0b7bfad984f4daa4e735da27e453", "text": "Successivamente alla rilevazione iniziale, il costo ammortizzato permette di allocare ricavi e costi portati in diminuzione o aumento dello strumento lungo l\u2019intera vita attesa dello stesso per il tramite del processo di ammortamento. La determinazione del costo ammortizzato \u00e8 diversa a seconda che le attivit\u00e0/passivit\u00e0 finanziarie oggetto di valutazione siano a tasso fisso o variabile e \u2013 in quest\u2019ultimo caso \u2013 a seconda che la variabilit\u00e0 del tasso sia nota o meno a priori. Per gli strumenti a tasso fisso o a tasso fisso per fasce temporali, i flussi futuri di cassa vengono quantificati in base al tasso di interesse noto (unico o variabile) durante la vita del finanziamento. Per le attivit\u00e0/passivit\u00e0 finanziarie a tasso variabile, la cui variabilit\u00e0 non \u00e8 nota a priori (ad esempio perch\u00e9 legata ad un indice), la determinazione dei flussi di cassa \u00e8 effettuata sulla base dell\u2019ultimo tasso noto. Ad ogni data di revisione del tasso si procede al ricalcolo del piano di ammortamento e del tasso di rendimento effettivo su tutta la vita utile dello strumento, cio\u00e8 fino alla data di scadenza. L\u2019aggiustamento viene riconosciuto come costo o provento nel conto economico.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 269, "parent_id": "3630773ca2d5b180157584777dad563b", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "0af8cc2544cb74e23e31d8556c3e1c47", "text": "La valutazione al costo ammortizzato viene effettuata per le attivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato e per quelle valutate al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva, nonch\u00e9 per le passivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 269, "parent_id": "3630773ca2d5b180157584777dad563b", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "9544e8a389ef9997d005e51d9e538961", "text": "Le attivit\u00e0 e le passivit\u00e0 finanziarie negoziate a condizioni di mercato sono inizialmente rilevate al loro fair value, che normalmente corrisponde all\u2019ammontare erogato o pagato comprensivo, per gli strumenti valutati al costo ammortizzato, dei costi di transazione e delle commissioni direttamente imputabili.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 269, "parent_id": "3630773ca2d5b180157584777dad563b", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "26fe4a10214179bbbe2aee03768b03e7", "text": "Sono considerati costi di transazione i costi ed i proventi marginali interni o esterni attribuibili all'emissione, all\u2019acquisizione o alla dismissione di uno strumento finanziario e non riaddebitabili al cliente. Tali commissioni, che devono essere direttamente riconducibili alla singola attivit\u00e0 o passivit\u00e0 finanziaria, incidono sul rendimento effettivo originario e rendono il tasso di interesse effettivo associato alla transazione diverso dal tasso di interesse contrattuale. Sono esclusi i costi/proventi relativi indistintamente a pi\u00f9 operazioni e le componenti correlate ad eventi che possono verificarsi nel corso della vita dello strumento finanziario, ma che non sono certi all\u2019atto della definizione iniziale, quali ad esempio: commissioni per retrocessione, per mancato utilizzo, per estinzione anticipata. Inoltre non sono considerati nel calcolo del costo ammortizzato i costi che l\u2019impresa dovrebbe sostenere indipendentemente dall\u2019operazione (es. costi amministrativi, di cancelleria, di comunicazione), quelli che, pur essendo specificatamente attribuibili all\u2019operazione, rientrano nella normale prassi di gestione del finanziamento (ad esempio, attivit\u00e0 finalizzate all\u2019erogazione del fido), nonch\u00e9 le commissioni per servizi incassate a seguito dell'espletamento di attivit\u00e0 di Finanza Strutturata che si sarebbero comunque incassate indipendentemente dal successivo finanziamento dell'operazione (quali ad esempio le commissioni di facility e di arrangement). Con particolare riferimento ai crediti, si considerano costi riconducibili allo strumento finanziario le provvigioni pagate ai canali distributivi, i compensi pagati per consulenza/assistenza per l\u2019organizzazione e/o la partecipazione ai prestiti sindacati ed infine le commissioni up front correlate a crediti erogati a tassi superiori a quelli di mercato; mentre i ricavi considerati nel calcolo del costo ammortizzato sono le commissioni up-front correlate a crediti erogati a tassi inferiori a quelli di mercato, quelle di partecipazione alle operazioni sindacate e le commissioni di brokeraggio collegate a provvigioni riconosciute da societ\u00e0 di intermediazione. Per quanto riguarda i titoli non valutati al fair value con impatto a conto economico, sono considerati costi di transazione le commissioni per contratti con broker operanti sui mercati azionari italiani, quelle erogate agli intermediari operanti sui mercati azionari e obbligazionari esteri definite sulla base di tabelle commissionali. Non si considerano attratti dal costo ammortizzato i bolli, in quanto non significativi. Per i titoli emessi, sono considerati nel calcolo del costo ammortizzato le commissioni di collocamento dei prestiti obbligazionari pagate a terzi, le quote pagate alle borse valori ed i compensi pagati ai revisori per l\u2019attivit\u00e0 svol ta a fronte di ogni singola emissione, mentre non si considerano attratte dal costo ammortizzato le commissioni pagate ad agenzie di rating, le spese legali e di consulenza/revisione per l\u2019aggiornamento annuale dei prospetti informativi, i costi per l\u2019util izzo di indici e le commissioni che si originano durante la vita del prestito obbligazionario emesso.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 269, "parent_id": "3630773ca2d5b180157584777dad563b", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "97e8fb8ddbd83a6c6f0b8c28621c0db3", "text": "Il costo ammortizzato si applica anche per la valutazione della perdita di valore degli strumenti finanziari sopra elencati nonch\u00e9 per l\u2019iscrizione di quelli emessi o acquistati ad un valore diverso dal loro fair value. Questi ultimi vengono iscritti al fair value, anzich\u00e9 per l\u2019importo incassato o pagato, calcolato attualizzando i flussi di cassa futuri ad un tasso uguale al tasso di rendimento effettivo di strumenti simili (in termini di merito creditizio, scadenze contrattuali, valuta, ecc.), con contestuale rilevazione nel Conto economico di un onere o di un provento finanziario; successivamente alla valorizzazione iniziale, sono valutati al costo ammortizzato con l\u2019evidenziazione di interessi effettivi maggiori o minori rispetto a quelli nominali. Infine, sono valutate al costo ammortizzato anche le passivit\u00e0 strutturate che non sono valutate al fair value con imputazione al Conto economico in quanto si \u00e8 provveduto a scorporare e rilevare separatamente il contratto derivato incorporato nello strumento finanziario.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 269, "parent_id": "3630773ca2d5b180157584777dad563b", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "010d494e5636f02b288896a9a90dc56a", "text": "Come indicato dall'IFRS 9, in alcuni casi, un\u2019attivit\u00e0 finanziaria \u00e8 considerata deteriorata al momento della rilevazione iniziale poich\u00e9 il rischio di credito \u00e8 molto elevato e, in caso di acquisto, \u00e8 acquistata con grossi sconti (rispetto al valore di", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 269, "parent_id": "3630773ca2d5b180157584777dad563b", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "d7623b7a5afdaef254001dc588ddbd3b", "text": "267 ", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 269, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "242477914fef14ef3bcd7afc3965896a", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 269, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "28532bb59815017e5c33e0992e2fdd67", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte A \u2013 Politiche contabili", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 270, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "652932098e49a8fff827754436954d00", "text": "erogazione iniziale). Nel caso in cui le attivit\u00e0 finanziarie in oggetto, sulla base dell\u2019applicazione dei driver di classifi cazione (ovvero SPPI test e Business model), siano classificate tra le attivit\u00e0 valutate al costo ammortizzato o al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva, le stesse sono qualificate come \u201cPurchased or Originated Credit Impaired Asset\u201d (in breve \u201cPOCI\u201d) e sono assoggettate ad un trattamento peculiare per quel che attiene al processo di impairment. Inoltre, sulle attivit\u00e0 finanziarie qualificate come POCI, si calcola, alla data di rilevazione iniziale, un tasso di interesse effettivo corretto per il credito (c.d. \u201ccredit-adjusted effective interest rate\u201d), per la cui individuazione \u00e8 necessario includere, nelle stime dei flussi finanziari, le perdite attese iniziali. Per l\u2019applicazione del costo ammortizzato, e il conseguente calcolo degli interessi, si applica, quindi, tale tasso di interesse effettivo corretto per il credito. Con riferimento ai crediti deteriorati rivenienti da operazioni di aggregazioni aziendali, la differenza tra il valore di pri ma iscrizione (il fair value determinato in sede di PPA) dei POCI e il precedente valore di carico contabile presso il soggetto acquisito viene suddivisa in due componenti: una legata ai minori flussi recuperabili stimati in sede di determinazione del fair value, che pertanto scontano le perdite creditizie attese lungo l\u2019intera durata residua, e l\u2019altra legata all\u2019attualizzazione di tali minori flussi recuperabili. Si precisa che l\u2019effetto reversal dell\u2019attualizzazione (relativa alla stima dei flussi recuperabi li attribuiti ai crediti deteriorati in sede di PPA) viene contabilizzato, pro-rata temporis, fra gli interessi attivi in modo da integrare il tasso di interesse contrattuale con il maggior rendimento derivante dal minor valore attribuito ai flussi recuperabili che, come de tto in precedenza, tengono conto delle perdite attese lungo l\u2019intera durata residua delle attivit\u00e0 POCI.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 270, "parent_id": "28532bb59815017e5c33e0992e2fdd67", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "22fdba57cd0fb087fe78ba8f18db516e", "text": "Il criterio di valutazione al costo ammortizzato non si applica per le attivit\u00e0/passivit\u00e0 finanziarie coperte per le quali \u00e8 prevista la rilevazione delle variazioni di fair value relative al rischio coperto a Conto economico. Lo strumento finanziario viene per\u00f2 nuovamente valutato al costo ammortizzato in caso di cessazione della copertura, momento a partire dal quale le variazioni di fair value precedentemente rilevate sono ammortizzate, calcolando un nuovo tasso di interesse effettivo di rendimento che considera il valore del credito aggiustato del fair value della parte oggetto di copertura, fino alla scadenza della copertura originariamente prevista. Inoltre, come gi\u00e0 ricordato nei paragrafi relativi alle attivit\u00e0 e passivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato, la valutazione al costo ammortizzato non si applica per le attivit\u00e0/passivit\u00e0 finanziarie la cui breve durata f a ritenere trascurabile l\u2019effetto economico dell\u2019attualizzazione n\u00e9 per i crediti senza una scadenza definita o a revoca.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 270, "parent_id": "28532bb59815017e5c33e0992e2fdd67", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "73694bc23ed920bcb034dbbbb4131b2a", "text": "Modalit\u00e0 di determinazione delle perdite di valore", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 270, "parent_id": "28532bb59815017e5c33e0992e2fdd67", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "49c21d60148623052904dd8bf7854758", "text": "Perdite di valore delle attivit\u00e0 finanziarie Ad ogni data di bilancio, ai sensi dell\u2019IFRS 9, le attivit\u00e0 finanziarie diverse da quelle valutate al fair value con impatto a conto economico sono sottoposte ad una valutazione volta a verificare se esistano evidenze che possano far ritenere non interamente recuperabile il valore di iscrizione delle attivit\u00e0 stesse. Un\u2019analisi analoga viene effettuata anche per gli impegni ad erogare fondi e per le garanzie rilasciate che rientrano nel perimetro da assoggettare ad impairment ai sensi dell\u2019IFRS 9. Propedeuticamente alla determinazione delle perdite di valore, ad ogni data di reporting occorre procedere con l\u2019allocazione degli strumenti finanziari (c.d. Stage Assignment\u201d o \u201cStaging\u201d), nelle seguenti categorie: Stage 1: comprendente gli strumenti finanziari per i quali, dal momento della loro rilevazione iniziale sino alla data di", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 270, "parent_id": "73694bc23ed920bcb034dbbbb4131b2a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "706c51e6e1af860f832c17b5b1370e82", "text": "reporting, non siano state rilevate evidenze di un significativo incremento del rischio di credito;", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 270, "parent_id": "73694bc23ed920bcb034dbbbb4131b2a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "0dfe70fdb26c34029cb4a6d290003e0b", "text": "Stage 2: che comprende le attivit\u00e0 finanziarie che hanno evidenziato un significativo incremento del rischio creditizio rispetto al momento della rilevazione iniziale;", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 270, "parent_id": "73694bc23ed920bcb034dbbbb4131b2a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "d163ad6cb6fff1e9a880b688e5cd8fd4", "text": "Stage 3: nel caso in cui sussistano evidenze di perdite di valore (c.d. \u201cevidenze di impairment\u201d), le attivit\u00e0 finanziarie in questione \u2013 coerentemente, ove esistenti, con tutte quelle restanti di pertinenza della medesima controparte \u2013 sono considerate deteriorate (impaired) e pertanto classificate nello Stage 3. Le esposizioni deteriorate (impaired), sono rappresentate dalle attivit\u00e0 finanziarie classificate nelle categorie delle sofferenze, delle inadempienze probabili (\u201cunlikely to pay\u201d \u2013 UTP) e delle esposizioni scadute da oltre novanta giorni, definite nella Circolare di Banca d\u2019Italia n.272/2008.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 270, "parent_id": "73694bc23ed920bcb034dbbbb4131b2a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "d02ca46bc0912c74068e466435d95cbe", "text": "Perdite di valore delle attivit\u00e0 finanziarie performing Per le attivit\u00e0 finanziarie per cui non sussistono evidenze di impairment (strumenti finanziari non deteriorati), occorre verificare se esistono indicatori tali per cui il rischio creditizio della singola operazione risulti significativamente incrementato rispetto al momento di iscrizione iniziale. Le conseguenze di tale verifica, dal punto di vista della classificazione (o, pi\u00f9 propriamente, dello staging) e della valutazione, sono le seguenti:", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 270, "parent_id": "73694bc23ed920bcb034dbbbb4131b2a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "53758a82d7d9fb89ff4004b469081082", "text": "_", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 270, "parent_id": "73694bc23ed920bcb034dbbbb4131b2a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "988b2c098937ba8ef9a2434a4262ad12", "text": "_", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 270, "parent_id": "73694bc23ed920bcb034dbbbb4131b2a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "94e5a1193182067a5b16134732ad6e1d", "text": "ove tali indicatori sussistano, l\u2019attivit\u00e0 finanziaria confluisce nello Stage 2. La valutazione, in tal caso, in coerenza con il dettato dei principi contabili internazionali e pur in assenza di una perdita di valore manifesta, prevede la rilevazione di rettifiche di valore pari alle perdite attese lungo l\u2019intera vita residua dello strumento finanziario. Tali rettifiche sono oggetto di revisione ad ogni data di reporting successiva sia per verificarne periodicamente la congruit\u00e0 rispetto alle stime di perdita costantemente aggiornate, sia per tener conto \u2013 nel caso in cui vengano meno gli indicatori di una rischiosit\u00e0 creditizia \u201csignificativamente incrementata\u201d \u2013 del mutato orizzonte previsionale di calcolo della perdita attesa; ove tali indicatori non sussistano, l\u2019attivit\u00e0 finanziaria confluisce nello stage 1. La valutazione, in tal caso, in coerenza con il dettato dei principi contabili internazionali e pur in assenza di perdita di valore manifesta, prevede la rilevazione di perdite attese, per lo specifico strumento finanziario, nel corso dei dodici mesi successivi. Tali rettifiche sono oggetto di revisione ad ogni data di bilancio successiva sia per verificarne periodicamente la congruit\u00e0 rispetto alle stime di perdita costantemente aggiornate, sia per tener conto \u2013 nel caso dovessero presentarsi indicatori di una rischiosit\u00e0 creditizia \u201csignificativamente incrementata\u201d \u2013 del mutato orizzonte previsionale di calcolo della perdita attesa.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 270, "parent_id": "73694bc23ed920bcb034dbbbb4131b2a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "d0c1841ec4df337e55f44dae9d956965", "text": "Per quel che attiene alla valutazione delle attivit\u00e0 finanziarie e, in particolare, all\u2019identificazione del \u201csignificativo incremento\u201d del rischio di credito (condizione necessaria e sufficiente per la classificazione dell\u2019attivit\u00e0 oggetto di valutazione nello Stage 2), gli elementi che - ai sensi del principio e della sua declinazione operativa effettuata dal Gruppo Intesa Sanpaolo - costituiscono le determinanti principali da prendere in considerazione sono i seguenti:", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 270, "parent_id": "73694bc23ed920bcb034dbbbb4131b2a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "7c563b65399f4bb792a1e2186dae9b4d", "text": "la variazione (oltre soglie determinate) delle probabilit\u00e0 di default lifetime rispetto al momento dell\u2019iscrizione iniziale in bilancio dello strumento finanziario. Si tratta, dunque, di una valutazione effettuata adottando un criterio \u201crelativo\u201d, che si configura come il \u201cdriver\u201d principale;", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 270, "parent_id": "73694bc23ed920bcb034dbbbb4131b2a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "4003a6d6e50429f61df1009da963dc36", "text": "268 ", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 270, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "ea270b238345258d6045af52d5c700dd", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 270, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "fd59d2abe396042fc3514c8976ea53be", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte A \u2013 Politiche contabili", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 271, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "f525d2237422743f1c669b9623cd6132", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 271, "parent_id": "fd59d2abe396042fc3514c8976ea53be", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "5e0f3af99e055c4a9ba083ad409ba059", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 271, "parent_id": "fd59d2abe396042fc3514c8976ea53be", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "a56a384646239ebb90376154029ebc78", "text": "l\u2019eventuale presenza di uno scaduto che \u2013 ferme restando le soglie di significativit\u00e0 identificate dalla normativa - risulti tale da almeno 30 giorni. In presenza di tale fattispecie, in altri termini, la rischiosit\u00e0 creditizia dell\u2019esposizione si ri tiene presuntivamente \u201csignificativamente incrementata\u201d e, dunque, ne consegue il \u201cpassaggio\u201d nello Stage 2 (ove l\u2019esposizione precedentemente fosse ricompresa nello Stage 1); l\u2019eventuale presenza di misure di forbearance, che \u2013 sempre in via presuntiva \u2013 comportano la classificazione delle esposizioni tra quelle il cui rischio di credito risulta \u201csignificativamente incrementato\u201d rispetto all\u2019iscrizione iniziale; per le banche appartenenti al perimetro estero, infine, sono considerati \u2013 ai fini del passaggio tra \u201cstages\u201d e ove opportuno \u2013 anche alcuni degli indicatori dei sistemi di monitoraggio del credito specificatamente utilizzati da ciascuna banca. Il riferimento, in particolare, \u00e8 alle c.d. \u201cwatch-lists\u201d, ovvero a quei sistemi di monitoraggio del credito che \u2013 sulla base della qualit\u00e0 creditizia attuale della controparte debitrice \u2013 ricomprendono all\u2019interno di un determinato range le esposizioni in bonis al di sopra di un determinato livello di rischiosit\u00e0.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 271, "parent_id": "fd59d2abe396042fc3514c8976ea53be", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "949ec5d8b32270fd446d5f1f6f6cd5a8", "text": "Focalizzando l\u2019attenzione sul principale dei trigger sopra evidenziati (la variazione di probabilit\u00e0 di default lifetime), il significativo incremento del rischio di credito (\u201cSICR\u201d) \u00e8 determinato mettendo a confronto la variazione relativa della Probabilit\u00e0 di Default lifetime registrata tra la data di prima iscrizione del rapporto e quella di osservazione (Delta PD Li fetime) con soglie di significativit\u00e0 predeterminate. L\u2019attribuzione di una PD Lifetime ai singoli rapporti viene effettuata tramite riconduzione alla masterscale dei rating per singolo segmento sia alla data di prima iscrizione sia all\u2019osservazione. I ratin g sono determinati sulla base di modelli interni ove disponibili o gestionali. In assenza di rating vengono assegnate le PD Benchmark sul tipo di controparte valutata. La determinazione di significativo deterioramento \u00e8 data pertanto dall\u2019incremento della PD lifetime causata dai downgrade della posizione tra l\u2019origination della stessa e la data di reporting (\u201cobservation\u201d) nonch\u00e9 dalla variazione della previsione dei fattori macroeconomici futuri.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 271, "parent_id": "fd59d2abe396042fc3514c8976ea53be", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "f73a458dbab6020a5f28ae3a1192896e", "text": "La suddetta variazione \u201crelativa\u201d di PD lifetime si configura come l\u2019indicatore dell\u2019incremento o del decremento del rischio di credito riscontrato nel periodo di riferimento. Per poter stabilire se, ai sensi di quanto richiesto dall\u2019IFRS 9, un eventuale incremento di rischio creditizio possa considerarsi \u201csignificativo\u201d (e comportare, quindi, il passaggio tra stages), \u00e8 necessario definire apposite soglie. Gli incrementi di PD lifetime inferiori a tali soglie non sono considerati significativi e, di conseguenza, non comportano il trasferimento di singole linee di credito/tranches di titoli di debito dallo Stage 1 allo Stage 2; tale spostamento \u00e8, invece, necessario in presenza di incrementi relativi di PD superiori alle soglie in questione. Le soglie utilizzate sono stimate sulla base di un processo di simulazioni ed ottimizzazioni di performance predittive, sv iluppate utilizzando dati storici granulari di portafoglio. Sono definite soglie puntuali per i modelli Corporate, Retail, Large Corpo rate e SME Retail ed estese per affinit\u00e0 metodologica agli altri modelli. Le soglie si differenziano per durata residua, granularit\u00e0 annuale e classe di rating. La determinazione delle soglie \u00e8 stata calibrata al fine di trovare un corretto bilanciamento tra gli indicatori di performan ce relativi alla capacit\u00e0 delle soglie stesse di:", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 271, "parent_id": "fd59d2abe396042fc3514c8976ea53be", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "d186166be4d8619b27968f73ec679533", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 271, "parent_id": "fd59d2abe396042fc3514c8976ea53be", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "17f875ab5a7978183cd87c2f70742b9c", "text": "intercettare posizioni a stage 2 prima del loro passaggio a default; identificare le posizioni per le quali il rientro a stage 1 sia sinonimo di un effettivo miglioramento del merito di credito.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 271, "parent_id": "fd59d2abe396042fc3514c8976ea53be", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "0a7a8faf59288f23f865b1bc1aae44f1", "text": "Alcune considerazioni peculiari valgono poi per il c.d. \u201cstaging\u201d dei titoli. A differenza dei crediti, infatti, per questa tipologia di esposizioni, operazioni di compravendita successive al primo acquisto (effettuate con riferimento al medesimo ISIN) possono rientrare abitualmente nell\u2019ordinaria attivit\u00e0 di gestione delle posizioni (con conseguente necessit\u00e0 di individuare una metodologia da adottare per l\u2019identificazione delle vendite e rimborsi al fine di determinare le quantit\u00e0 residue delle singo le transazioni cui associare una qualit\u00e0 creditizia/rating all\u2019origination da comparare con quella della data di reporting). In questo contesto, si \u00e8 ritenuto che l\u2019utilizzo della metodologia \u201cfirst-in-first-out\u201d o \u201cFIFO\u201d (per il riversamento a conto economico dell\u2019ECL registrata, in caso di vendite e rimborsi) contribuisca ad una gestione pi\u00f9 trasparente del portafoglio, anche dal punto di vista degli operatori di front office, consentendo, contestualmente, un continuo aggiornamento della valutazione del merito creditizio sulla base dei nuovi acquisti.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 271, "parent_id": "fd59d2abe396042fc3514c8976ea53be", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "fb0e35c2e64fd8416d1bea099e61ce46", "text": "Una volta definita l\u2019allocazione delle esposizioni nei diversi stadi di rischio creditizio, la determinazione delle perdite attese (ECL) \u00e8 effettuata, a livello di singola operazione o tranche di titolo, partendo dalla modellistica IRB/Gestionale, basata s ui parametri di Probabilit\u00e0 di Default (PD), Loss Given Default (LGD) e Exposure at Default (EAD), su cui sono effettuati opportuni interventi correttivi, in modo da garantirne la compliance con le prescrizioni peculiari dell\u2019IFRS 9. Per PD, LGD ed EAD valgono le seguenti definizioni: PD (Probabilit\u00e0 di Default): probabilit\u00e0 di migrare dallo stato di bonis a quello di credito deteriorato nell\u2019orizzonte temporale di un anno. Nei modelli coerenti con le disposizioni di vigilanza, il fattore PD viene tipicamente quantificato attraverso il rating. Nel Gruppo Intesa Sanpaolo i valori di PD derivano dai modelli di rating interno laddove disponibili, integrati da valutazioni esterne o da dati medi di segmento/portafoglio; LGD (Loss Given Default): percentuale di perdita in caso di default. Nei modelli coerenti con le disposizioni di vigilanza viene quantificata attraverso l\u2019esperienza storica dei recuperi attualizzati sulle pratiche passate a credito deteriorato;", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 271, "parent_id": "fd59d2abe396042fc3514c8976ea53be", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "7f8fe2c7f59b7d059c5ebb656f4ba26e", "text": "EAD (Exposure At Default) o equivalente creditizio: ammontare dell\u2019esposizione al momento del default. Come gi\u00e0 sopra evidenziato, per poter rispettare il dettato dell\u2019IFRS 9 si \u00e8 reso necessario effettuare specifici interventi di adeguamento sui suddetti fattori, tra cui si ricordano in particolare:", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 271, "parent_id": "fd59d2abe396042fc3514c8976ea53be", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "94ab8d3922476c44f6bf2fc5bbef8ca9", "text": "l\u2019adozione di una PD Point in Time (PIT) a fronte della PD Through the Cycle (TTC) usata ai fini di Basilea; la rimozione dalla LGD TTC di alcune componenti aggiuntive, quali i costi indiretti (costi non ripetibili) e ulteriori margin i di conservativismo specificatamente introdotti per i modelli regolamentari, nonch\u00e9 della componente legata al ciclo economico avverso (c.d. Downturn); l\u2019introduzione di trattamenti specifici rispetto al dettato regolamentare, ai fini della stima della LGD contabile, per includere nella modellistica (in coerenza con le indicazioni dell\u2019IFRS 9 sull\u2019utilizzo di informazioni entity specific) le stime di recupero interne oltre la soglia regolamentare del Maximum Recovery Period, cio\u00e8 il limite massimo oltre il quale la Vigilanza ipotizza recuperi nulli;", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 271, "parent_id": "fd59d2abe396042fc3514c8976ea53be", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "7cd2e586155064491badce7818098988", "text": "269", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 271, "parent_id": "fd59d2abe396042fc3514c8976ea53be", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "523f98ef464c649bbe6b43a0d95536bb", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 271, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "591d1711afe8b6122dee78ac2af223da", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte A \u2013 Politiche contabili", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 272, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "9b09dec559d6230894e1b9473f4cf46b", "text": "l\u2019utilizzo di PD e, ove necessario, di LGD multiperiodali al fine di determinare la perdita attesa per l\u2019intera vita residua dello strumento finanziario (Stage 2 e 3); l\u2019utilizzo, nell\u2019ambito del processo di attualizzazione dei flussi di cassa futuri attesi, del tasso di interesse effettivo d ella singola operazione, a differenza di quanto previsto dai modelli regolamentari, in cui lo sconto dei singoli flussi di cassa avviene tramite i tassi di attualizzazione determinati in conformit\u00e0 con la normativa prudenziale.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 272, "parent_id": "591d1711afe8b6122dee78ac2af223da", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "d63fa0203c0176bd25e3e2b8439c48a2", "text": "In relazione all\u2019EAD multiperiodale, in linea con il dettato dell\u2019IFRS 9, il Gruppo Intesa Sanpaolo fa riferimento ai piani al costo ammortizzato per quel che riguarda sia i crediti che i titoli di debito, a prescindere dalle relative modalit\u00e0 di valutazione (costo ammortizzato o fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva). Per gli impegni ad erogare fondi (margini), l\u2019EAD \u00e8, invece, assunta pari al valore nominale ponderato per un apposito Fattore di Conversione Creditizia (CCF).", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 272, "parent_id": "591d1711afe8b6122dee78ac2af223da", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "5071c749286fb77f1c8892a70b094720", "text": "La valutazione delle attivit\u00e0 finanziarie riflette, inoltre, la miglior stima degli effetti delle condizioni correnti e futur e, prime tra tutte quelle di contesto economico, sulla base delle quali vengono condizionate le PD e LGD forward looking. Nell\u2019ambito dell\u2019IFRS 9, anche in base alle indicazioni dei Regulators internazionali, assumono rilevanza, in particolare, le informazion i sugli scenari macroeconomici futuri in cui la Banca pu\u00f2 trovarsi ad operare e che influenzano, di tutta evidenza, la situazione dei debitori con riferimento sia alla \u201crischiosit\u00e0\u201d di migrazione delle esposizioni verso classi di qualit\u00e0 inferiore (riguar dando quindi lo \u201cstaging\u201d) sia agli ammontari recuperabili (riguardando quindi la determinazione della perdita attesa sulle esposizioni). Da un punto di vista metodologico, sono stati analizzati diversi possibili approcci alternativi al fine di prendere in considerazione tali elementi. Rispetto alle diverse alternative considerate, l\u2019approccio che il Gruppo Intesa Sanpaolo ha deciso di adottare \u00e8 rappresentato dal c.d. \u201cMost likely scenario + Add-on\u201d. Secondo tale approccio, il condizionamento macroeconomico di PD e LGD viene effettuato tramite uno scenario base (\u00abMost Likely\u00bb, coerente con quanto utilizzato per altre finalit\u00e0 aziendali quali, a titolo esemplificativo, budget e piani di impresa) e poi corretto con un Add-On volto ad includere le eventuali differenze rispetto a scenari peggiorativi e migliorativi. Qualora l\u2019impatto dell\u2019Add-On risulti complessivamente positivo sui parametri di rischio, \u00e8 stato scelto di sterilizzarne l\u2019effetto sia per finalit\u00e0 di staging che di calcolo dell\u2019ECL.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 272, "parent_id": "591d1711afe8b6122dee78ac2af223da", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "a96e1b14f3d692b2e811927e1f76376d", "text": "Lo scenario macroeconomico \u00e8 determinato dalla Direzione Studi e Ricerche della Banca tramite modelli previsivi portati poi in condivisione con il mercato per determinare il consenso. Gli scenari alternativi migliorativi e peggiorativi sono determinati tramite stress delle variabili in input ai modelli previsivi.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 272, "parent_id": "591d1711afe8b6122dee78ac2af223da", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "07e6c0eecb3dcf9cd6499a65b024d53c", "text": "In particolare la determinazione dello scenario \u201cmost-likely\u201d e di quelli alternativi avviene utilizzando un complesso di strumenti analitici e previsionali stand-alone che determinano il sentiero previsionale per alcuni blocchi di variabili, in dettaglio: - - - - - -", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 272, "parent_id": "591d1711afe8b6122dee78ac2af223da", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "9aabd3ee7a431524b3ce75cc4b7cbda3", "text": "conti nazionali e inflazione dei primi 6 paesi dell\u2019Eurozona, degli Stati Uniti e del Giappone; tassi ufficiali (BCE, Fed, BoJ), curve dei tassi swap EUR e USD, alcuni punti delle curve governative; tassi di cambio per EUR, USD, JPY e GBP; indici di borsa (DJ Eurostoxx 50 e S&P 500); prezzo del Brent; alcuni dati di dettaglio per l\u2019economia italiana (produzione industriale, prezzi degli immobili, occupazione, saldi di finanza pubblica).", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 272, "parent_id": "591d1711afe8b6122dee78ac2af223da", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "cacbe7f8330c69c7079978e4ea00995b", "text": "Tali previsioni vengono poi elaborate tramite il modello strutturale multi-paese \u201cGlobal Economic Model\u201d di Oxford Economics, ove sostituiscono i percorsi previsionali dello scenario base fornito dalla societ\u00e0 con l\u2019aggiornamento periodico del database. Il modello viene quindi risolto per ricavare un quadro previsionale globale coerente, inclusivo di variabili per le quali non sono stati sviluppati modelli ad hoc, e per disporre di un ambiente di simulazione utilizzabile per generare eventuali scenari alternativi. Tale passo pu\u00f2 richiedere alcune iterazioni, soprattutto qualora il quadro previsionale atteso mediante ricorso ad elaborazioni interne si discosti significativamente da quello di Oxford Economics. In tal caso, pu\u00f2 essere necessario procedere a interventi ulteriori di fine tuning su specifiche variabili secondarie che gli analisti ritengono non coerenti co n lo scenario di previsione o che risultino caratterizzate da una volatilit\u00e0 trimestrale non spiegabile. La selezione dei percorsi alternativi viene effettuata con il ricorso a informazioni esterne. In particolare: -", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 272, "parent_id": "591d1711afe8b6122dee78ac2af223da", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "363731fcdfb6ea540269e62a32c1131a", "text": "tassi di crescita medi annui del PIL di alcuni paesi: rappresenta il driver fondamentale della simulazione, gli scostamenti vengono determinati in modo da replicare la dispersione delle stime di crescita pubblicate da Consensus Economics nel pi\u00f9 recente rapporto disponibile alla data della simulazione, considerando le previsioni minima e massima (previa applicazione di un filtro per l\u2019identificazione e l\u2019eliminazione di eventuali outliers). In presenza di outliers, il dato ano malo viene scartato e si considerano il massimo e il minimo dei valori restanti. Poich\u00e9 le stime di consenso so no disponibili soltanto per i primi due anni dell\u2019orizzonte di simulazione, per il terzo anno si ricorre a una estrapolazione degli scostamenti individuati per i primi due anni; indici di borsa (DJ Eurostoxx 50, S&P500) e dei prezzi immobiliari residenziali statunitensi: vengono utilizzati come riferimento le previsioni minime e massime del panel di Thomson Reuters; prezzi immobiliari residenziali italiani: non disponendo al momento di stime di consenso, i percorsi alternativi partono dalla distribuzione delle variazioni trimestrali storiche disponibili dal 1980 al trimestre corrente.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 272, "parent_id": "591d1711afe8b6122dee78ac2af223da", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "c111ca90796ff2cb6c55891c7fa5ab64", "text": "A partire dal valore di percentile identificato, per lo scenario Most likely, vengono identificate le variazioni corrisponden ti a uno scarto di probabilit\u00e0, calcolato attraverso l\u2019analisi statistica della distribuzione storica delle osservazioni. Le due variazioni (positiva e negativa) rispetto allo scenario Most-Likely, vengono quindi utilizzate per il calcolo del livello dei singoli indici identificati, ricostruendo -per ognuno- i due sentieri alternativi (uno positivo e uno negativo) che rappresentano l\u2019input per la determinazione del fattore di Add-On. Lo scarto di probabilit\u00e0 adottato viene identificato sulla base delle caratteristiche di variabilit\u00e0 della serie, in modo da ottenere uno scostamento dallo scenario Most-Likely di ampiezza significativa. In aggiunta alla definizione dei percorsi alternativi, viene mantenuta una mappa di possibili additional factors, cio\u00e8 eventi o scenari idiosincratici avversi, non esplicitamente incorporati nelle serie storiche utilizzate per la definizione dello scenario Most-Likely o nei percorsi alternativi, che possono generare ulteriori effetti significativi sulle perdite attese. Di tali eventi/scenari si valutano: - - -", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 272, "parent_id": "591d1711afe8b6122dee78ac2af223da", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "ee5b89089d9a114c40d9ba8da7d72f45", "text": "270 ", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 272, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "05d6b41fb14a637ae94b5a41d0741fb1", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 272, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "1cf023ba3e49c70d1ff0c55bc9f1b1cf", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte A \u2013 Politiche contabili", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 273, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "666999be85500523d09396db1cdc5795", "text": "La mappa di additional factors attinge anche agli elenchi di fattori di rischio contenuti nei rapporti previsionali di IMF (World Economic Outlook) e Commissione Europea e pu\u00f2 mutare nel tempo. Nella valutazione del time-frame per gli additional factors, si evidenzia se il fattore \u00e8 impossibile da collocare in uno specifico orizzonte temporale, caratteristica che rende poco praticabile la sua incorporazione nello scenario Most-Likely o nei percorsi alternativi. Le valutazioni effettuate tengono conto del fatto che le stime di consenso potrebbero includere previsioni che gi\u00e0 incorporan o nelle proprie stime la realizzazione, totale o parziale, di uno o pi\u00f9 fattori di rischio, sicch\u00e9 i percorsi alternativi potre bbero gi\u00e0 incorporare in qualche misura tali fattori addizionali. In condizioni di incertezza marcata delle proiezioni macroeconomiche nazionali ed internazionali e in presenza di scostamenti significativi in senso migliorativo delle proiezioni rispetto allo scenario TTC, possono essere introdotti elementi di prudenzialit\u00e0 con riferimento agli scostamenti dei valori minimi e massimi delle variabili basati sul Consensus o storici sopradescritti. I suddetti scenari macroeconomici (most likely e alternativi) vengono utilizzati dai modelli interni per determinare i parame tri point-in-time (PIT). Nello specifico, le serie storiche dei tassi di default acquisite da Banca d\u2019Italia sono differenziate sui principali macro-settori economici (es Famiglie consumatrici, Famiglie produttrici, Costruzioni, \u2026) e, per ciascuno di essi, specifici modelli satelli te stabiliscono le relazioni con le variabili macroeconomiche e permettono di ottenere i tassi di default prospettici. Questi consentono a loro volta di condizionare le matrici di transizione TTC tra classi di rating e di ottenere cos\u00ec le matrici di transizione PIT per ciascuno scenario (Most likely e alternativi); da queste ultime si ottengono le PD condizionate lifetime. In particolare, ai fini della determinazione delle matrici TTC per i segmenti Corporate, SME Retail e Retail vengono utilizzati i tassi di default interni, mentre per i segmenti Low Default, per i quali la profondit\u00e0 delle serie storiche interne \u00e8 pi\u00f9 esigua, si utilizzano i tassi di sistema di Banca d\u2019Italia. Ai fini della determinazione delle matrici Point in Time forward-looking vengono, invece, utilizzati i tassi di default di sistema per tutti i segmenti. Un analogo processo viene utilizzato per determinare le griglie di LGD PIT.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 273, "parent_id": "1cf023ba3e49c70d1ff0c55bc9f1b1cf", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "d06be86c70a4f411f33880ed6ddf976c", "text": "Tenendo conto del piano di rimborso dei singoli finanziamenti, delle loro PD e LGD condizionate, della maturity residua e dello staging si determinano le perdite di valore delle attivit\u00e0 finanziarie performing.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 273, "parent_id": "1cf023ba3e49c70d1ff0c55bc9f1b1cf", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "652b0b45b4658b504f1cad25eaa88d2b", "text": "Perdite di valore delle attivit\u00e0 finanziarie non performing I crediti deteriorati sono rappresentati dalle posizioni in sofferenza, dalle inadempienze probabili e dalle posizioni scadute e/o sconfinanti da oltre 90 giorni. I crediti deteriorati classificati a sofferenza sono assoggettati alle seguenti modalit\u00e0 di valutazione: \u2212", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 273, "parent_id": "1cf023ba3e49c70d1ff0c55bc9f1b1cf", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "17c7283a3b7df6b7331b24380dc0c1d5", "text": "valutazione analitico-statistica, che \u00e8 adottata per le esposizioni inferiori a 2 milioni ed \u00e8 basata sull\u2019applicazione di apposite griglie di LGD, a cui si aggiunge un Add-On al fine di tenere conto delle informazioni legate all\u2019evoluzione delle condizioni correnti riferibili a variabili gestionali altamente correlate con la dinamica delle perdite e forward lookin g riferite agli impatti di scenari macroeconomici futuri attesi (come illustrato nei paragrafi precedenti); valutazione analitico-specifica, che \u00e8 adottata per i clienti con esposizioni superiori a 2 milioni ed \u00e8 basata sulle percentuali di svalutazione attribuite dal gestore, a seguito di appositi processi di analisi e valutazione anche alla luce dell\u2019evoluzione delle condizioni correnti, a cui si aggiunge una componente di Add-On al fine di tenere conto delle informazioni forward looking, in particolare quelle riferite agli impatti di scenari macroeconomici futuri (ad eccezione delle sofferenze assistite da garanzie ipotecarie o relative a operazioni di leasing immobiliare per le quali gli impatti di scenari futuri sono inclusi tramite le modalit\u00e0 di determinazione degli haircut al valore degli immobili in garanzia).", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 273, "parent_id": "1cf023ba3e49c70d1ff0c55bc9f1b1cf", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "fee17a3d5f2407983356c36a24c8a664", "text": "\u2014", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 273, "parent_id": "1cf023ba3e49c70d1ff0c55bc9f1b1cf", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "702de1b1ecbb29ecf7841ea896ab59d7", "text": "Anche la valutazione delle inadempienze probabili (Unlikely to Pay \u2013 UTP) \u00e8 operata sulla base di differenti approcci: \u2212", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 273, "parent_id": "1cf023ba3e49c70d1ff0c55bc9f1b1cf", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "c1fc098d6e8f9f25ecce5d954a3d6108", "text": "valutazione analitico-statistica, per le esposizioni inferiori a 2 milioni, basata sull\u2019applicazione di apposite griglie statistiche di LGD a cui si aggiunge un Add-On al fine di tener conto delle gi\u00e0 citate informazioni legate alle condizioni correnti e agli impatti di scenari macroeconomici futuri, nonch\u00e9 della permanenza nello stato di rischio con l\u2019obiettivo di penalizzare le posizioni con anzianit\u00e0 maggiore o che non presentano movimentazioni e/o recuperi per un determinato periodo di tempo; valutazione analitico-specifica, per le esposizioni di cassa superiori a 2 milioni, basata sulle percentuali di svalutazione attribuite dal gestore, a seguito di appositi processi di analisi e valutazione anche alla luce dell\u2019evoluzione delle condizioni correnti, a cui si aggiunge una componente di Add-On al fine di tener conto, anche in questo caso, degli impatti di scenari macroeconomici futuri e della permanenza nello stato di rischio.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 273, "parent_id": "1cf023ba3e49c70d1ff0c55bc9f1b1cf", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "e57e090530e65d10d7ff6b190e03c4ff", "text": "_", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 273, "parent_id": "1cf023ba3e49c70d1ff0c55bc9f1b1cf", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "41efc26c6a98cf15226ecb78927e075a", "text": "\u2014", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 273, "parent_id": "1cf023ba3e49c70d1ff0c55bc9f1b1cf", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "3b547921e820323b13d00c0e7abfae62", "text": "Per le Societ\u00e0 del Gruppo, il valore soglia per la valutazione analitico-statistica \u00e8 fissato da parte dei competenti Organi delle singole Societ\u00e0, di concerto con le strutture di Intesa Sanpaolo, ad un livello in ogni caso non superiore a quello fissato d alla Capogruppo.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 273, "parent_id": "1cf023ba3e49c70d1ff0c55bc9f1b1cf", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "d0d74886d2541f27a36f02247bcb4a5d", "text": "Indipendentemente dalla suddivisione di tali esposizioni tra quelle oggetto di valutazione analitico-statistica e quelle oggetto di valutazione analitico-specifica (come sopra identificate), tra gli Add-On previsti sono inclusi gli scenari di vendita per i crediti deteriorati cedibili qualora il piano d\u2019impresa e la pianificazione di riduzione dei crediti deteriorati prevedano operazioni di cessione e tali operazioni non comportino una riclassifica ai sensi del principio IFRS 5. La valutazione dei crediti deterior ati cedibili, quindi, considera la possibilit\u00e0 di realizzo di tali crediti anche attraverso la vendita.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 273, "parent_id": "1cf023ba3e49c70d1ff0c55bc9f1b1cf", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "79bebddd037d7447219dffcf0579ec99", "text": "I crediti deteriorati classificati nella categoria dei crediti scaduti e/o sconfinanti sono, invece, oggetto di valutazione analitica su basi statistiche indipendentemente dall\u2019ammontare dell\u2019esposizione. Anche in questo caso, comunque, la rettifica definita sulla base delle griglie statistiche di LGD \u00e8 integrata per tener conto della componente di Add-On ascrivibile all\u2019effetto dell\u2019evoluzione delle condizioni correnti e degli scenari macroeconomici futuri.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 273, "parent_id": "1cf023ba3e49c70d1ff0c55bc9f1b1cf", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "d914db4dd73cf97ce2c62d74d92ef6c8", "text": "Le esposizioni creditizie devono continuare a essere rilevate come deteriorate sino a quando non siano trascorsi almeno tre mesi dal momento in cui non soddisfano pi\u00f9 le condizioni per essere classificate come tali (c.d. probation period). Tali", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 273, "parent_id": "1cf023ba3e49c70d1ff0c55bc9f1b1cf", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "a5bcb98ee1118c6632b8895aed5a4400", "text": "271", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 273, "parent_id": "1cf023ba3e49c70d1ff0c55bc9f1b1cf", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "74f542328a9e88b83661ce653b6faa36", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 273, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "09e9c16069e829e6e0cc8aef43c86f57", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte A \u2013 Politiche contabili", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 274, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "59ca44ba70503cad7bccbad1a760fb4e", "text": "esposizioni sono mantenute, sino al maturare delle condizioni per l\u2019uscita dal credito deteriorato, nelle rispettive classi di rischio e valutate in modalit\u00e0 analitico-statistica o analitico-specifica tenendo conto della loro minore rischiosit\u00e0.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 274, "parent_id": "09e9c16069e829e6e0cc8aef43c86f57", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "954ed68cfc1c8d3d2cac2edfb8d03169", "text": "Di seguito viene fornita una breve descrizione delle modalit\u00e0 con cui vengono poste in essere la valutazione analitico- specifica ed analitico-statistica:", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 274, "parent_id": "09e9c16069e829e6e0cc8aef43c86f57", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "b0ce17d668e83a0aaf867bcecff41658", "text": "la valutazione analitico-specifica per le sofferenze e le inadempienze probabili superiori ai 2 milioni \u00e8 una valutazione operata dai gestori sulle singole posizioni basata su un\u2019analisi quali-quantitativa della situazione economico-patrimoniale e finanziaria del debitore, della rischiosit\u00e0 del rapporto creditizio, degli obiettivi e delle strategie di riduzione dei cre diti deteriorati, di eventuali fattori mitiganti (garanzie) e tenendo conto dell\u2019effetto finanziario del tempo stimato come necessario per il recupero.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 274, "parent_id": "09e9c16069e829e6e0cc8aef43c86f57", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "666d00c4e861bd5166506760c848f5f4", "text": "In particolare per le sofferenze, assumono rilevanza una serie di elementi, diversamente presenti a seconda delle caratteristiche delle posizioni, e da valutare con la massima accuratezza e prudenza, tra i quali si citano a mero titolo esemplificativo: o o o o o o Ai fini della determinazione del presumibile valore di realizzo dei crediti garantiti da beni immobili, per tenere conto sia delle serie storiche dei recuperi, sia di considerazioni forward-looking in coerenza con l\u2019IFRS 9, viene applicato un approccio incentrato sulla valutazione dei beni immobili con riferimento all\u2019asta media attesa ed al relativo abbattimento del prezzo osservato, determinando degli haircut medi differenziati per tipologia di garanzia immobiliare (abitativa, commerciale, industriale e terreni). Per le sofferenze ipotecarie in valutazione analitico-specifica non viene, quindi, applicato un Add-On da scenario macroeconomico, al fine di evitare duplicazioni, in quanto la componente forward looking \u00e8 gi\u00e0 tenuta in considerazione tramite l\u2019haircut. Con riferimento alle sofferenze immobiliari rivenienti da contratti di leasing, alla luce delle peculiarit\u00e0 del prodotto (assenza di aste), l\u2019haircut \u00e8 stimato come deprezzamento del bene osservato tra il valore di perizia al momento dell\u2019ingresso in sofferenza e l\u2019effettivo prezzo di vendita.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 274, "parent_id": "09e9c16069e829e6e0cc8aef43c86f57", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "69a1076d0a2d4f790b4299e2c7be4f8b", "text": "natura del credito, privilegiato o chirografario; consistenza patrimoniale netta degli obbligati/terzi datori di garanzie reali; complessit\u00e0 del contenzioso in essere o potenziale e/o delle questioni giuridiche sottese; esposizione degli obbligati nei confronti del sistema bancario e di altri creditori; ultimi bilanci disponibili; stato giuridico degli obbligati e pendenza di procedure concorsuali e/o individuali.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 274, "parent_id": "09e9c16069e829e6e0cc8aef43c86f57", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "69bbd390bf732f42003d8a2e1e9f7141", "text": "Con riferimento alle inadempienze probabili, inoltre, la valutazione si basa sull\u2019analisi quali-quantitativa della situazione economico-patrimoniale e finanziaria del debitore e su una puntuale verifica della situazione di rischio. La determinazione della perdita da impairment presuppone la valutazione dei flussi di cassa futuri che si ritiene il debitore sia in grado di produrre e che saranno destinati anche al servizio del debito finanziario. Tale stima deve essere effettuata sulla base di due approcci alternativi: o", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 274, "parent_id": "09e9c16069e829e6e0cc8aef43c86f57", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "7ee8c973a0f4043e3d6d2926e66f5d60", "text": "scenario di continuit\u00e0 operativa (c.d. \u201cGoing Concern Approach\u201d): i flussi di cassa operativi del debitore (o del garante effettivo) continuano ad essere prodotti e sono utilizzati per ripagare i debiti finanziari contratti. L\u2019ipotesi di continuit\u00e0 non esclude l\u2019eventuale realizzo di garanzie, ma solo nella misura in cui ci\u00f2 possa avvenire senza pregiudicare la capacit\u00e0 del debitore di generare flussi di cassa futuri. Il metodo \u201cGoing Concern\u201d trova applicazione anche ai casi in cui la recuperabilit\u00e0 dell\u2019esposizione si basi sulla eventuale cessione di attivit\u00e0 da parte del debitore o su operazioni straordinarie. Similmente a quanto previsto per le Sofferenze anche per quanto riguarda gli UTP, vengono utilizzati haircut nella valutazione delle garanzie immobiliari. Per le posizioni Going Concern, tali haircut sono determinati sulla base degli haircut applicati nel processo liquidatorio (sofferenza o UTP Gone Concern), applicando un fattore di calibrazione pari alla probabilit\u00e0 di migrazione degli UTP a sofferenza; scenario di cessazione dell\u2019attivit\u00e0 (c.d. \u201cGone Concern Approach\u201d): applicabile nei casi in cui si ritiene che i flussi di cassa del debitore siano destinati a venir meno. Si tratta di uno scenario la cui applicazione potrebbe eventualmente riguardare posizioni per le quali \u00e8 prevista la classificazione a sofferenza. In tale contesto, assumendo che non siano ragionevolmente percorribili interventi degli azionisti e/o operazioni straordinarie di ristrutturazione del debito in contesti di turnaround, il recupero del credito si basa sostanzialmente sul valore delle garanzie che assistono il credito della Banca al netto dell\u2019applicazione di un haircut (determinato come per le Sofferenze) nonch\u00e9, in subordine, sul valore di realizzo degli asset patrimoniali, tenuto conto della massa passiva e delle eventuali cause di prelazione;", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 274, "parent_id": "09e9c16069e829e6e0cc8aef43c86f57", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "66c3de85b3a20b049950cc138cc7faef", "text": "o", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 274, "parent_id": "09e9c16069e829e6e0cc8aef43c86f57", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "a8c580f715a5a3199515e06fb459a5e2", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 274, "parent_id": "66c3de85b3a20b049950cc138cc7faef", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "1685cb0e1f62ae12e6733d0ab9cd397d", "text": "la valutazione analitico-statistica, effettuata per le sofferenze e le inadempienze probabili di importo inferiore ai 2 milioni e per i crediti scaduti e/o sconfinanti, presenta delle peculiarit\u00e0 a seconda della tipologia di esposizione interessata.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 274, "parent_id": "66c3de85b3a20b049950cc138cc7faef", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "763f4c7a1036395b2994a0e664ffb93f", "text": "Con riferimento alle sofferenze, la valutazione analitico-statistica si basa sulle griglie di LGD Sofferenza, dove il modello LGD Defaulted Asset si caratterizza prevalentemente per la differenziazione dei tassi di perdita in funzione, oltre che del segmento regolamentare, della permanenza nello stato di rischio (\u201cvintage\u201d) e per l\u2019eventuale attivazione di procedure di recupero giudiziali. Le griglie risultano inoltre differenziate per gli altri assi di analisi significativi in sede di stima del modello (es. forma tecnica, tipologia di garanzia, area geografica, fascia di esposizione, ecc.). Le griglie dei tempi di recupero si articolano principalmente per segmento regolamentare e per ulteriori assi di analisi significativi in sede di modellistica (es. procedure di recupero, fascia di esposizione, forma tecnica).", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 274, "parent_id": "66c3de85b3a20b049950cc138cc7faef", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "e814d67bbf1754e0c8106479756b9acc", "text": "Con riferimento alle inadempienze probabili, la valutazione \u00e8 effettuata mediante l\u2019applicazione di griglie di LGD statistica stimate appositamente per le posizioni classificate come Inadempienze Probabili, in coerenza con le griglie di LGD stimate per le sofferenze. Il modello di stima della griglia di LGD per le Inadempienze Probabili \u00e8 infatti analogo a quello descritto in precedenza per le sofferenze e calcola il tasso di perdita atteso del rapporto oggetto di valutazione in funzione delle caratteristiche dello stesso. La LGD per le Inadempienze Probabili \u00e8 ottenuta tramite ricalibrazione della LGD sofferenza attraverso il modulo Danger Rate. Il Danger Rate \u00e8 un fattore correttivo moltiplicativo da applicare alla", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 274, "parent_id": "66c3de85b3a20b049950cc138cc7faef", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "dc60397d96ab74a7454ce531c70c5615", "text": "272 ", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 274, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "d16e8cb1b38035e04c7b491d6663f030", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 274, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "e730cdef8803d9726cd4ec2aeabc6aa1", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte A \u2013 Politiche contabili", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 275, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "1695033258d773d0bab34c6402f3d0f6", "text": "LGD sofferenza, al fine di tener conto dei tassi di perdita registrabili nei diversi status di default (stato di Inadempienza Probabile e/o scaduto/sconfinante). Il Danger Rate \u00e8 stimato utilizzando la probabilit\u00e0 di migrazione a Sofferenza per le posizioni gi\u00e0 in default, i tassi di perdita osservati nella fase di Pre-Sofferenza per le posizioni che migrano a Sofferenza e i tassi di perdita osservati nella fase di Pre-Sofferenza per le posizioni che rientrano in Bonis o si estinguono. Inoltre, per le due sottoclassi dello stato rischio \u201cInadempienze Probabili\u201d (\u201cInadempienze Probabili Non Forborne\u201d e \u201cInadempienze Probabili Forborne\u201d), sono stimate griglie differenziate per tenere in opportuna considerazione le caratteristiche dei crediti Forborne, che, oltre a presentare livelli medi di perdita pi\u00f9 contenuti per effetto delle \u201cForbearance Measures\u201d, risentono anche dei vincoli normativi che ne impediscono il rientro in bonis prima dei 12 mesi dalla data dell\u2019avvenuta rinegoziazione.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 275, "parent_id": "e730cdef8803d9726cd4ec2aeabc6aa1", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "d499b3ae9735d3607e0c330d7ba57981", "text": "Con riferimento ai crediti scaduti e/o sconfinanti, le metodologie di determinazione delle griglie sono analoghe a quelle descritte per le Inadempienze Probabili (Framework Danger Rate). Il fattore vintage \u00e8 in questo caso colto dall\u2019introduzione di una differenziazione in funzione della durata dello scaduto (Past Due a 90 giorni/180 giorni) che determina una significativa variazione dei tassi di perdita delle griglie che si articolano inoltre, in maniera differenziata, per segmento regolamentare e per ulteriori assi di analisi (es. forma tecnica, tipologia di garanzia, area geografica, fascia di esposizione, ecc.) comuni alle altre categorie del credito deteriorato.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 275, "parent_id": "e730cdef8803d9726cd4ec2aeabc6aa1", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "17c4421fb61d0b3c904a44cecc29c33b", "text": "Anche nei modelli di stima della LGD utilizzati nella valutazione analitico-statistica delle esposizioni non performing, vengono effettuati gli interventi di rimozione di alcune componenti aggiuntive specificatamente introdotte per i modelli regolamentari, analogamente a quanto gi\u00e0 evidenziato per le esposizioni performing.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 275, "parent_id": "e730cdef8803d9726cd4ec2aeabc6aa1", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "839985c9fba8f654814f491741a93028", "text": "Per quel che attiene all\u2019inclusione di informazioni correnti e forward looking, si segnala che, per le esposizioni deteriorate, viene considerata anche una componente stimata statisticamente (Add On da scenario macroeconomico) legata agli scenari most-likely e peggiorativi previsti nell\u2019orizzonte temporale dei successivi tre anni, secondo i criteri gi\u00e0 descritti. Come richiesto dall\u2019IFRS 9, occorre, infatti, considerare anche gli effetti dello scenario forward looking rispetto alle stime di LGD e la componente sopra richiamata \u00e8 volta a catturare la non linearit\u00e0 della relazione tra le variabili macroeconomiche e la misurazione dell\u2019ECL, tramite analisi dell\u2019incertezza previsionale delle variabili utilizzate per la predisposizione dello scenario most-likely. Essa si basa sul medesimo framework metodologico impiegato per i crediti performing, ma ignora in ottica prudenziale lo scenario migliorativo, considerando i soli scenari peggiorativo e most-likely medi sull\u2019orizzonte dei tre anni successivi. Alle valutazioni analitico/statistiche, inoltre, \u00e8 applicato un fattore aggiuntivo ancorato a variabili gestionali interne, in particolare il livello di NPL ratio passato e prospettico che, sulla base dell\u2019osservazione di lungo periodo, risulta statisticamente correlato con la dinamica delle perdite. Tale fattore rende la stima dell\u2019LGD maggiormente sensibile alle variazioni del contesto economico/gestionale corrente e prospettico. Sempre in relazione a scenari prospettici, con riferimento alla categoria delle inadempienze probabili, che racchiude posizio ni ancora vive ma con segnali di criticit\u00e0, sia per le posizioni con valutazione analitico-specifica, sia per quelle con valutazione analitico-statistica, qualora non siano presenti misure di forbearance efficaci, \u00e8 prevista l\u2019applicazione in un\u2019ulteriore componente aggiuntiva (oltre al citato Add on da scenario macroeconomico) finalizzata a ridurre il valore recuperabile delle posizioni in funzione dell\u2019anzianit\u00e0 nello stato di rischio e dell\u2019assenza di movimentazione e/o recuperi per un determinato periodo di tempo.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 275, "parent_id": "e730cdef8803d9726cd4ec2aeabc6aa1", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "0fdbb0637f993b81aeebe7b2b60f7847", "text": "Passando ad analizzare gli scenari alternativi di recupero, si evidenzia come il Gruppo Intesa Sanpaolo, in relazione agli obiettivi di riduzione dello stock di crediti non performing in essere, inclusi nei piani aziendali, ed agli eventuali impegni assunti con gli Organi di Vigilanza, con specifico riferimento alla c.d. NPL Strategy, considera la vendita di determinati portafogli come la strategia che pu\u00f2, in determinate condizioni, massimizzare il recupero dei cash flow, anche in considerazione dei tempi di recupero. Conseguentemente, allo scenario \u201cordinario\u201d, che ipotizza una strategia di recupero basata sull\u2019incasso del credito tipicamente attraverso azioni legali, mandati a societ\u00e0 di recupero, realizzo delle garanzie bancarie, viene affiancato \u2013 ove applicabile e come strategia di recupero alternativa \u2013 anche lo scenario di vendita del credito medesimo. Qualora i piani aziendali e le strategie del Gruppo identifichino specifici obiettivi di dismissione e conseguentemente un portafoglio di crediti deteriorati che pu\u00f2 essere oggetto di cessione, i crediti inclusi in tale portafoglio sino al raggiungimento degli obiettivi di cessione sono valutati tenendo conto sia del valore recuperabile attraverso la gestione operativa, sia di valutazioni di mercato (sulla base di perizie esterne) e/o di prezzi di vendita se gi\u00e0 definiti. In particolare, qualora si identifichi un pi\u00f9 ampio portafoglio di crediti oggetto di potenziale cessione rappresentato da crediti di propriet\u00e0 del Gruppo che hanno caratteristiche di cedibilit\u00e0 (quindi, ad esempio, posizioni che non presentano situazioni di contenzioso, come da indicazione puntuale delle strutture gestionali e che non siano oggetto di cartolarizzazione sintetica), rispetto agli obiettivi di vendita, il valore di bilancio del suddetto portafoglio viene determinato ponderando il valore recuperabile attraverso la gestione operativa con il valore recuperabile attraverso la cessione. Pi\u00f9 in dettaglio, il valore recuperabile dei crediti deteriorati cedibili \u00e8 quantificato come valore medio tra (i) il \u201cvalore in ipotesi di cessione\u201d (fair value) e (ii) il \u201cvalore in ipotesi di collection\u201d, assumendo come peso di ponderazione, la percentuale de i crediti cedibili - determinata come rapporto tra il target di volume di crediti da cedere ed i rispettivi portafogli \u201caggredibili\u201d per caratteristiche similari, ovvero come percentuale che riflette adeguatamente la probabilit\u00e0 di vendita dei portafogli la cui dismissione \u00e8 ritenuta altamente probabile. Si osserva che il \u201cvalore in ipotesi di collection\u201d \u00e8 determinato secondo le gi\u00e0 illustrate logiche ordinarie seguite dal Gruppo per l\u2019impairment dei crediti deteriorati, vale a dire sulla base di una valutazione analitica per le esposizioni superiori a una definita soglia e sulla base di una valutazione analitico-statistica per le altre. La valutazione del \u201cvalore in ipotesi di cessione\u201d \u00e8 effettuata sulla base di valutazioni di mercato attraverso il ricorso a val utatori indipendenti. Qualora, invece, si identifichi in modo specifico le posizioni da cedere, tali posizioni vengono valutate esclusivamente tenendo conto dei valori di mercato stabiliti da periti esterni sulla base di un\u2019apposita fairness opinion o, se gi\u00e0 definito attrave rso un accordo vincolante con l\u2019acquirente, del prezzo di cessione. Tali crediti vengono anche riclassificati tra le attivit\u00e0 in via di dismissione.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 275, "parent_id": "e730cdef8803d9726cd4ec2aeabc6aa1", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "a2c0599d10f79f643e9a28cfdb96e214", "text": "273 ", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 275, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "6385740236f95c4bdf4319751a6f4fc2", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 275, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "456964d79d78c14f5eefbfb5fb756e9f", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte A \u2013 Politiche contabili", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 276, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "66ff6529db50d1275a8ff077e91086e3", "text": "Come gi\u00e0 anticipato, si segnala, inoltre, che le attivit\u00e0 finanziarie acquistate o originate gi\u00e0 deteriorate (POCI) presentano delle particolarit\u00e0 in tema di impairment. In proposito, a fronte delle stesse, sin dalla data di rilevazione iniziale e per tutta la vita degli strumenti in questione, devono essere contabilizzate rettifiche di valore pari all\u2019ECL lifetime. A ogni data di riferimento successiva del bilancio, deve, quindi, essere adeguato l\u2019ammontare dell\u2019ECL lifetime, rilevando a conto economico l\u2019importo dell\u2019eventuale variazione delle perdite attese lungo tutta la vita del credito come utile o perdita per riduzione di valore. Alla luce di quanto esposto, le attivit\u00e0 finanziarie POCI sono inizialmente iscritte nello Stage 3, ferma restando la possibilit\u00e0 di essere spostate successivamente fra i crediti performing, sui quali, per\u00f2, continuer\u00e0 ad essere rilevata una perdita attesa pari all\u2019ECL lifetime.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 276, "parent_id": "456964d79d78c14f5eefbfb5fb756e9f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "4fdd8350afa4f8e23ca911005848f7d6", "text": "Per quel che attiene ai crediti deteriorati, si ricorda, infine, che il Gruppo Intesa Sanpaolo ricorre allo stralcio/cancellazione \u2013 integrale o parziale - di partite contabili inesigibili (c.d. \u201cwrite-off\u201d) e procede alla conseguente imputazione a perdite del residuo non ancora rettificato nei seguenti casi: \u2013", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 276, "parent_id": "456964d79d78c14f5eefbfb5fb756e9f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "10d5d112116fa669bc5cc347f259d8c1", "text": "irrecuperabilit\u00e0 del credito, risultante da elementi certi e precisi (quali, a titolo di esempio, irreperibilit\u00e0 e nullatenenza del debitore, mancati recuperi da esecuzioni mobiliari ed immobiliari, pignoramenti negativi, procedure concorsuali chiuse con non completo ristoro per la Banca, se non vi sono ulteriori garanzie utilmente escutibili etc.); cessione di credito; rinuncia al credito, in conseguenza di remissione unilaterale del debito o residuo a fronte di contratti transattivi; senza rinuncia al credito. Per quel che attiene agli stralci integrali o parziali senza rinuncia del credito, al fine di evit are il mantenimento in Bilancio di crediti che, pur continuando ad essere gestiti dalle strutture di recupero, presentano possibilit\u00e0 di recupero molto marginali, si procede allo stralcio integrale o parziale per irrecuperabilit\u00e0 del credito pur senza chiusura della pratica legale. Lo stralcio pu\u00f2 interessare solo la porzione di credito coperta da accantonamenti; pertanto ciascun credito pu\u00f2 essere stralciato fino al limite del Net Book Value. Su base periodica, pertanto si procede alla definizione di portafogli di crediti a sofferenza da assoggettare ad uno stralcio totale o parziale aventi le seguenti macro-caratteristiche: o", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 276, "parent_id": "456964d79d78c14f5eefbfb5fb756e9f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "1fe5133434264fb181c87a705155216c", "text": "_ _", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 276, "parent_id": "456964d79d78c14f5eefbfb5fb756e9f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "ffda234a9336c71312e726ab1b7c5b5c", "text": "\u2013 \u2013 \u2013", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 276, "parent_id": "456964d79d78c14f5eefbfb5fb756e9f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "042ce3e96f9af6cb90f5993599c6e9f4", "text": "o", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 276, "parent_id": "456964d79d78c14f5eefbfb5fb756e9f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "b6b7fe91ea848c1cb55b966d942174b0", "text": "percentuale di copertura pari al 100% e anzianit\u00e0 (intesa come periodo di permanenza nello stato di \u201csofferenza\u201d) > di 1 anno; percentuale di copertura > 95% e anzianit\u00e0 (intesa come periodo di permanenza nello stato di \u201csofferenza\u201d) > 5 anni o > 8 anni, rispettivamente in caso di crediti non ipotecari e di crediti ipotecari.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 276, "parent_id": "042ce3e96f9af6cb90f5993599c6e9f4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "8d8f95f5da88f5e4b3944ce37472ad0c", "text": "|", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 276, "parent_id": "042ce3e96f9af6cb90f5993599c6e9f4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "6145e0a7aaadfa1bd361be27c6cc7931", "text": "\u00c8 poi possibile procedere alla definizione di portafogli da stralciare con caratteristiche omogenee diverse da quelle sopra indicate, ma riferibili a esposizioni che presentino marginali possibilit\u00e0 di recupero della quota accantonata e in presenza di una quota di accantonamento minima (calcolata tenendo conto degli stralci accumulati sulla posizione, secondo la stessa regola prevista a livello prudenziale dal framework del cosiddetto \u201cCalendar Provisioning\u201d) almeno pari al complemento a 1 del fair value stimato sulla base dei prezzi rilevati nelle ultime cessioni di crediti a sofferenza operate dal Gruppo.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 276, "parent_id": "042ce3e96f9af6cb90f5993599c6e9f4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "fab193765a238d1de5496f03d87e7a22", "text": "Perdite di valore di partecipazioni Ad ogni data di bilancio le partecipazioni di collegamento o sottoposte a controllo congiunto sono assoggettate ad un test di impairment al fine di verificare se esistono obiettive evidenze che possano far ritenere non interamente recuperabile il valore di iscrizione delle attivit\u00e0 stesse. Il processo di rilevazione di eventuali impairment prevede la verifica della presenza di indicatori di possibili riduzioni di valore e la determinazione dell\u2019eventuale svalutazione. Gli indicatori di impairment sono sostanzialmente suddivisibili in due categorie: indicatori qualitativi e indicatori quantitativi. Tra quelli qualitativi si segnalano:", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 276, "parent_id": "042ce3e96f9af6cb90f5993599c6e9f4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "c697cff2f2455ba6bb44a2f7bd3f9a57", "text": "_", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 276, "parent_id": "042ce3e96f9af6cb90f5993599c6e9f4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "ecd2dc29da37d0b578fb0a31373462af", "text": "il conseguimento di risultati economici negativi o comunque un significativo scostamento rispetto ad obiettivi di budget o previsti da piani pluriennali comunicati al mercato; l\u2019annuncio/avvio di procedure concorsuali o di piani di ristrutturazione; la revisione al ribasso del \u201crating\u201d di oltre due classi; l\u2019inadempimento rispetto agli obblighi di puntuale ed integrale pagamento dei titoli di debito emessi; il ricorso a strumenti di politica industriale finalizzati a fronteggiare gravi crisi o per consentire alle aziende di affron tare processi di ristrutturazione/riorganizzazione.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 276, "parent_id": "042ce3e96f9af6cb90f5993599c6e9f4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "30623d48b1609514f098d2b25a44ca50", "text": "Tra gli indicatori quantitativi si segnalano:", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 276, "parent_id": "042ce3e96f9af6cb90f5993599c6e9f4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "2f62089ae852646712f0d0403ec612f8", "text": "la riduzione del fair value al di sotto del valore di bilancio di oltre il 30% ovvero per un periodo superiore a 24 mesi; la capitalizzazione di borsa inferiore al patrimonio netto contabile della societ\u00e0, nel caso di titoli quotati su mercati att ivi, ovvero da un valore contabile della partecipazione nel bilancio separato superiore al valore contabile nel bilancio consolidato dell\u2019attivo netto e dell\u2019avviamento della partecipata o dalla distribuzione da parte di quest\u2019ultima di un dividendo superiore al proprio reddito complessivo.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 276, "parent_id": "042ce3e96f9af6cb90f5993599c6e9f4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "5a2063a758e5019cb52d6cc042eb05fa", "text": "La presenza di indicatori di impairment comporta la rilevazione di una svalutazione nella misura in cui il valore recuperabile risulti inferiore al valore di iscrizione. Il valore recuperabile \u00e8 rappresentato dal maggiore tra il fair value al netto dei costi di vendita ed il valore d\u2019uso. Per i metodi utilizzati per la determinazione del fair value si rimanda a quanto indicato nella Sezione specifica A.4 \u2013 Informativa sul fair value. Il valore d\u2019uso \u00e8 il valore attuale dei flussi finanziari attesi rivenienti dall\u2019attivit\u00e0; esso riflette la stima dei flussi finanziari attesi dalla attivit\u00e0, la stima delle possibili variazioni nell\u2019ammontare e/o nella tempistica dei flussi finanziari, il valore fina nziario del tempo, il prezzo atto a remunerare la rischiosit\u00e0 dell\u2019attivit\u00e0 ed altri fattori che possano influenzare l\u2019apprezzamento, da parte degli operatori di mercato, dei flussi finanziari attesi rivenienti dall\u2019attivit\u00e0. Nella determinazione del valore d\u2019uso si utilizza il metodo dell\u2019attualizzazione dei flussi di cassa futuri.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 276, "parent_id": "042ce3e96f9af6cb90f5993599c6e9f4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "db1e748fc6c33a06c422fdbe84975e19", "text": "274", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 276, "parent_id": "042ce3e96f9af6cb90f5993599c6e9f4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "db29afe75cf44e2ef39232d8f9ae72e8", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 276, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "61b70d34f9b837257c3b6f24003030c7", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte A \u2013 Politiche contabili", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 277, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "304be80f638f56a4a4ae0c0c1f99c036", "text": "Perdite di valore di altre attivit\u00e0 non finanziarie Le attivit\u00e0 materiali ed immateriali con vita utile definita sono soggette a test di impairment se esiste un\u2019indicazione che il valore contabile del bene non pu\u00f2 pi\u00f9 essere recuperato. Il valore recuperabile viene determinato con riferimento al fair value dell\u2019attivit\u00e0 materiale o immateriale al netto degli oneri di dismissione o al valore d\u2019uso se determinabile e se esso risulta superiore al fair value. Per le immobilizzazioni materiali diverse dagli immobili e dal patrimonio artistico di pregio e le immobilizzazioni immateriali (diverse da quelle rilevate a seguito di operazioni di aggregazione) si assume che il valore di carico corrisponda normalmente al valore d\u2019uso, in quanto determinato da un processo di ammortamento stimato sulla base dell\u2019effettivo contributo del bene al processo produttivo e risultando estremamente aleatoria la determinazione di un fair value. I due valori si discostano, dando luogo a impairment, in caso di danneggiamenti, uscita dal processo produttivo o altre circostanze similari non ricorrenti. Come precisato nell\u2019ambito dell\u2019illustrazione delle \u201cAttivit\u00e0 materiali ed immateriali\u201d, il Gruppo valuta gli immobili ad uso funzionale e il patrimonio artistico di pregio secondo il metodo della rideterminazione del valore; in tal caso, qualsiasi perdita per riduzione di valore di un'attivit\u00e0 rivalutata deve essere trattata come una diminuzione della rivalutazione fino a concorrenza della stessa, dopodich\u00e9 qualunque differenza \u00e8 imputata a conto economico. Come illustrato nell\u2019ambito dell\u2019Informativa sul fair value - Fair value del patrimonio immobiliare e del patrimonio artistico di pregio, per gli immobili strumentali annualmente viene effettuata un\u2019analisi di scenario sui trend del mercato immobiliare, al fine di valutare se si sono presentati scostamenti di rilievo nel valore dei cespiti. Qualora siano state riscontrate variazioni di particolare entit\u00e0 (+ o \u2013 10%), si procede con la predisposizione di una perizia aggiornata per adeguare il fair value del bene alle valutazioni del mercato immobiliare. In assenza di scostamenti significativi si procede alla rideterminazione del valore attraverso una nuova perizia ogni 2 anni per gli immobili cosiddetti \u201ctrophy asset\u201d (ovvero gli immobili di particolare prestigio utilizzati da funzioni Direzionali ubicati nelle principali citt\u00e0 sede della banca oppure di particolare interesse storico ar tistico perch\u00e9 vincolati dal Ministero per i Beni e le Attivit\u00e0 Culturali) e ogni tre anni per gli altri immobili strumentali. Per quanto concerne il patrimonio artistico di pregio, la rideterminazione di valore \u00e8 effettuata tramite una nuova perizia ogni tre anni. Annualmente viene comunque svolta una analisi di scenario per individuare eventuali variazioni di valore apprezzabile al fine di anticipare l\u2019attivit\u00e0 valutativa. Qualora il monitoraggio annuale evidenzi un possibile scostamento di valore, in positivo o in negativo, superiore al 15% per singole opere di autori presenti nelle collezioni della banca e confrontabili in base a criteri oggettivi (dimensioni, tecnica, periodo di realizzazione, etc.), \u00e8 necessario commissionare nuove perizie di stima. Le attivit\u00e0 immateriali rilevate a seguito di operazioni di acquisizione ed in applicazione del principio IFRS 3 ad ogni data di bilancio sono sottoposte ad un test di impairment al fine di verificare se esistono obiettive evidenze che l\u2019attivit\u00e0 possa a ver subito una riduzione di valore. Le attivit\u00e0 immateriali a vita definita, rappresentate dal valore del portafoglio di asset management e dal valore del portafoglio assicurativo, in presenza di indicatori di impairment vengono sottoposte ad un nuovo processo valutativo per verificare la recuperabilit\u00e0 dei valori iscritti in bilancio. Il valore recuperabile viene determinato sulla base del valore d\u2019uso, ovvero del valore attuale, stimato attraverso l\u2019utilizzo di un tasso rappresentativo del valore temporale del denaro e dei rischi specifici dell\u2019attivit\u00e0, dei margini reddituali generati dai rapporti in essere alla data della valutazione lungo un orizzonte temporale esprimente la durata residua attesa degli stessi. Le attivit\u00e0 immateriali a vita indefinita, rappresentate dalla valorizzazione del marchio (\u201cbrand name\u201d) e dall\u2019avviamento, non presentando flussi finanziari autonomi, sono annualmente sottoposte ad una verifica dell\u2019adeguatezza del valore iscritto tra le attivit\u00e0 con riferimento alla Cash Generating Unit (CGU) a cui i valori sono stati attribuiti in occasione delle operazioni di aggregazione aziendale. L\u2019ammontare dell\u2019eventuale riduzione di valore \u00e8 determinato sulla base della differenza tra il valor e contabile della CGU e il valore recuperabile della stessa rappresentato dal maggiore tra il fair value, al netto di eventuali costi di vendita, ed il valore d\u2019uso. Il valore contabile delle CGU deve essere determinato in maniera coerente con il criterio con cui \u00e8 determinato il valore recuperabile delle stesse. Nell\u2019ottica di un\u2019impresa bancaria non \u00e8 possibile individuare i flussi generati da una CGU senza considerare i flussi derivanti da attivit\u00e0/passivit\u00e0 finanziarie, posto che queste ultime integrano il core business aziendale. In altri termini, il valore recuperabile delle CGU \u00e8 influenzato dai suddetti flussi e pertanto il valore contabile delle stesse deve essere determinato coerentemente al perimetro di stima del valore recuperabile e deve, quindi, includere anche le attivit\u00e0/passivit\u00e0 finanziarie. A tal fine, queste attivit\u00e0 e passivit\u00e0 devono essere opportunamente allocate alle CGU di riferimento. Seguendo questa impostazione, il valore contabile delle CGU di Intesa Sanpaolo pu\u00f2 essere determinato in termini di contributo al patrimonio netto consolidato inclusa la parte di pertinenza di terzi. Pertanto, il valore di carico delle CGU composte da societ\u00e0 che appartengono ad una singola divisione operativa o coincidono con una singola legal entity (Asset Management, Private Banking, Insurance e International Subsidiary Banks) \u00e8 determinato attraverso la sommatoria dei singoli valori contabili di ogni societ\u00e0 nel bilancio consolidato, intesi come contributo al patrimonio netto consolidato e corrispondenti al loro patrimonio netto contabile, tenendo conto di eventuali avviamenti e intangibles registrati in sede di acquisizione (al netto dei successivi ammortamenti e di eventuali svalutazioni) e delle scritture di consolidamento. Per la determinazione del valore di carico delle altre due divisioni (Banca dei Territori e IMI Corporate & Investment Banking), poich\u00e9 la Capogruppo e altre banche contribuiscono gestionalmente ad entrambe e tale suddivisione non \u00e8 rappresentata nelle informazioni contabili, non \u00e8 possibile determinare il valore di carico complessivo delle CGU sulla base di valori contabili. Di conseguenza \u00e8 necessario ricorrere a fattori gestionali per operare la suddivisione dopo aver attribuito in maniera analitica gli intangibles e gli avviamenti alle due CGU in coerenza con le informazioni contabili dispo nibili. Il driver gestionale \u00e8 identificato nel \u201ccapitale regolamentare\u201d, determinato dalle strutture della Direzione Rischi Finanziari e di Mercato, per ogni divisione operativa: esso rappresenta l\u2019assorbimento patrimoniale necessario per fronteggiare le fattispecie di rischio previste dalle vigenti disposizioni di vigilanza regolamentare. I valori contabili cos\u00ec determinati tengono gi\u00e0 conto degli effetti di eventuali impairment effettuati sulle singole attivit\u00e0, ivi inclusi quelli eventualmente relativi ad attivit\u00e0 immateriali a vita definita. Per i metodi utilizzati per la determinazione del fair value si rimanda a quanto indicato nella Sezione A.4 \u2013 Informativa sul fair value. Il valore d\u2019uso di una CGU \u00e8 determinato attraverso la stima del valore attuale dei flussi finanziari futuri che si prevede possano essere generati dalla CGU. Tali flussi finanziari sono determinati utilizzando l\u2019ultimo piano d\u2019impresa pubblico", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 277, "parent_id": "61b70d34f9b837257c3b6f24003030c7", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "6f11bb308326a9302c3042d512f9ab8d", "text": "275 ", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 277, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "a6acc2f0646290c1705dba3a6ef9e532", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 277, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "03236c74e41147e2584319800950f95d", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte A \u2013 Politiche contabili", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 278, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "cd7346ad5d2865b9d856ea00611deb77", "text": "disponibile ovvero, in mancanza, attraverso la formulazione di un piano previsionale interno da parte del management o attraverso altre evidenze esterne disponibili. Normalmente il periodo di previsione analitico comprende un arco temporale massimo di cinque anni. Il flusso dell\u2019ultimo esercizio di previsione analitica viene proiettato in perpetuit\u00e0, attraverso un appropriato tasso di crescita \u201cg\u201d ai fini del cosiddetto \u201cTerminal value\u201d. Il tasso \u201cg\u201d viene determinato assumendo come fattore di crescita il minore tra il tasso medio di crescita rilevato nel periodo di previsione analitica ed il tasso medio di svilup po del Prodotto Interno Lordo nei Paesi in cui i flussi si generano. Nella determinazione del valore d\u2019uso i flussi finanziari devono essere attualizzati ad un tasso che rifletta le valutazioni correnti del valore temporale del denaro e dei rischi specifici dell\u2019attivit\u00e0. In particolare i tassi di attualizzazione utilizzati incorporano la componente risk free e premi per il rischio correlati alla componente azionaria osservati su un arco temporale sufficientemente ampio per riflettere condizioni di mercato e cicli economici differenziati. Inoltre, per ogni CGU, in considerazione della diversa rischiosit\u00e0 dei rispettivi ambiti operativi, sono utilizzati coefficienti Beta differenziati. Tutti i tassi cos\u00ec determinati sono corretti per tenere conto del cosiddetto \u201cRischio Paese\u201d. I flussi finanziari prodotti dalle partecipate estere sono stimati nella valuta nella quale essi si generano e convertiti in euro utilizzando il tasso di cambio a pronti alla data di determinazione del valore d\u2019uso. Per quanto riguarda l\u2019attivit\u00e0 immateriale rappresentata dal brand name, qualora la CGU di riferimento non presenti avviamenti allocati e, conseguentemente, non risulti possibile attrarre la verifica del valore recuperabile dell\u2019intangible specifico nel contesto dell\u2019impairment test dell\u2019avviamento basato sui flussi di cassa complessivi della CGU, si procede ad una sua valutazione autonoma e specifica sulla base del fair value attestato dalla perizia di un esperto indipendente.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 278, "parent_id": "03236c74e41147e2584319800950f95d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "742cff8855fa6814fa3ac38de96f800d", "text": "Aggregazioni aziendali In tema di Aggregazioni aziendali il principio contabile di riferimento \u00e8 l\u2019IFRS 3. Il trasferimento del controllo di un\u2019impresa (o di un gruppo di attivit\u00e0 e beni integrati, condotti e gestiti unitariamente) configura un\u2019operazione di aggregazione aziendale. A tal fine il controllo si considera trasferito quando l\u2019investitore \u00e8 esposto a rendimenti variabili, o detiene diritti su tali rendimenti, derivanti dal proprio rapporto con la partecipata e nel contempo ha la capacit\u00e0 di incidere sui rendimenti esercitando il proprio potere su tale entit\u00e0. L\u2019IFRS 3 richiede che per tutte le operazioni di aggregazione venga individuato un acquirente. Quest\u2019ultimo deve essere identificato nel soggetto che ottiene il controllo su un\u2019altra entit\u00e0 o gruppo di attivit\u00e0. Nel caso in cui non si sia in gra do di identificare un soggetto controllante seguendo la definizione di controllo sopra descritta, come per esempio nel caso di operazioni di scambio di interessenze partecipative, l\u2019individuazione dell\u2019acquirente deve avvenire con l\u2019utilizzo di altri fattori quali: l\u2019entit\u00e0 il cui fair value \u00e8 significativamente maggiore, l\u2019entit\u00e0 che eventualmente versa un corrispettivo in denaro, l\u2019entit\u00e0 che emette le nuove azioni. L\u2019acquisizione, e quindi il primo consolidamento dell\u2019entit\u00e0 acquisita, deve essere contabilizzata nella data in cui l\u2019acquirente ottiene effettivamente il controllo sull\u2019impresa o attivit\u00e0 acquisite. Quando l\u2019operazione avviene tramite un\u2019unica operazion e di scambio, la data dello scambio normalmente coincide con la data di acquisizione. Tuttavia \u00e8 sempre necessario verificare l\u2019eventuale presenza di accordi tra le parti che possano comportare un trasferimento del controllo prima della data dello scambio. Il corrispettivo trasferito nell\u2019ambito di un\u2019operazione di aggregazione deve essere determinato come sommatoria del fair value, alla data dello scambio, delle attivit\u00e0 cedute, delle passivit\u00e0 sostenute o assunte e degli strumenti di capitale emessi dall\u2019acquirente in cambio del controllo. Nelle operazioni che prevedono il pagamento in denaro (o quando \u00e8 previsto il pagamento mediante strumenti finanziari assimilabili alla cassa) il prezzo \u00e8 il corrispettivo pattuito, eventualmente attualizzato nel caso in cui sia previsto un pagamento rateale con riferimento ad un periodo superiore al breve termine; nel caso in cui il pagamento avvenga tramite uno strumento diverso dalla cassa, quindi mediante l\u2019emissione di strumenti rappresentativi di capitale, il prezzo \u00e8 pari al fair value del mezzo di pagamento al netto dei costi direttamente attribuibili all\u2019operazione di emissione di capitale. Per le modalit\u00e0 di determinazione del fair value degli strumenti finanziari, si rimanda a quanto indicato nella Sezione A.4 \u2013 Informativa sul fair value, con l\u2019accortezza che, in presenza di azioni quotate su mercati attivi, il fair value \u00e8 rappresentato dalla quotazione di Borsa alla data dell\u2019acquisizione o, in mancanza, dall\u2019ultima quotazione disponibile. Sono inclusi nel corrispettivo dell\u2019aggregazione aziendale alla data di acquisizione gli aggiustamenti subordinati ad eventi futuri, se previsti dagli accordi e solo nel caso in cui siano probabili, determinabili in modo attendibile e realizzati entr o i dodici mesi successivi alla data di acquisizione del controllo mentre non vengono considerati gli indennizzi per riduzione d el valore delle attivit\u00e0 utilizzate in quanto gi\u00e0 considerati o nel fair value degli strumenti rappresentativi di capitale o come riduz ione del premio o incremento dello sconto sull\u2019emissione iniziale nel caso di emissione di strumenti di debito. I costi correlati all\u2019acquisizione sono gli oneri che l\u2019acquirente sostiene per la realizzazione dell\u2019aggregazione aziendale; a titolo esemplificativo questi comprendono i compensi professionali corrisposti a revisori, periti, consulenti legali, i costi per perizie e controllo dei conti, predisposizione di documenti informativi richiesti dalle norme, nonch\u00e9 le spese di consulenza sostenute per identificare potenziali target da acquisire se \u00e8 contrattualmente stabilito che il pagamento sia effettuato solo in caso di esito positivo dell\u2019aggregazione, nonch\u00e9 i costi di registrazione ed emissione di titoli di debito o titoli azionari. L\u2019acquirente deve contabilizzare i costi correlati all\u2019acquisizione come oneri nei periodi in cui tali costi sono sostenuti e i servizi sono ricevuti, ad eccezione dei costi di emissione di titoli azionari o di titoli di debito che devono essere rilevati secondo quanto disposto dallo IAS 32. Le operazioni di aggregazione aziendale sono contabilizzate secondo il \u201cmetodo dell\u2019acquisizione\u201d, in base al quale le attivit\u00e0 identificabili acquisite (comprese eventuali attivit\u00e0 immateriali in precedenza non rilevate dall\u2019impresa acquisita) e le pas sivit\u00e0 identificabili assunte (comprese quelle potenziali) devono essere rilevate ai rispettivi fair value alla data di acquisizione. Inoltre, come espressamente previsto dall\u2019IFRS 3, per ogni aggregazione aziendale eventuali quote di minoranza nella societ\u00e0 acquisita possono essere rilevate al fair value (con conseguente incremento del corrispettivo trasferito) o in proporzione alla quota della partecipazione di minoranza nelle attivit\u00e0 nette identificabili delle societ\u00e0 acquisite. Se il controllo viene realizzato attraverso acquisti successivi, l\u2019acquirente deve ricalcolare l\u2019interessenza che deteneva in precedenza nella societ\u00e0 acquisita al rispettivo fair value alla data di acquisizione e rilevare nel conto economico l\u2019eventual e differenza rispetto al precedente valore di carico.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 278, "parent_id": "03236c74e41147e2584319800950f95d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "e737f4bc142f88c414f1f0b1c6444712", "text": "276", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 278, "parent_id": "03236c74e41147e2584319800950f95d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "755e90a6a1ca78a1faf1f33e8e6911cd", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 278, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "4a66d27aa2b1da73ee9d73165be272da", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte A \u2013 Politiche contabili", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 279, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "cf3fa8b3c37080530ccd6ac11a74612d", "text": "L\u2019eccedenza tra il corrispettivo trasferito (rappresentato dal fair value delle attivit\u00e0 trasferite, delle passivit\u00e0 sostenute o degli strumenti di capitale emessi dall\u2019acquirente), eventualmente integrato dal valore delle quote di minoranza (determinato come sopra esposto) e dal fair value delle interessenze gi\u00e0 possedute dall\u2019acquirente, ed il fair value delle attivit\u00e0 e passivit\u00e0 acquisite deve essere rilevata come avviamento; qualora queste ultime risultino, invece, superiori alla sommatoria del corrispettivo, delle quote di minoranza e del fair value delle quote gi\u00e0 possedute, la differenza deve essere imputata a conto economico. La contabilizzazione dell\u2019operazione di aggregazione pu\u00f2 avvenire provvisoriamente entro la fine dell\u2019esercizio in cui l\u2019aggregazione viene realizzata e deve essere perfezionata entro dodici mesi dalla data di acquisizione. Le contabilizzazioni di ulteriori quote di partecipazione in societ\u00e0 gi\u00e0 controllate sono considerate, ai sensi dell\u2019IFRS 10, come operazione sul capitale, ossia operazioni con soci che agiscono nella loro qualit\u00e0 di soci. Pertanto le differenze tra i costi di acquisizione ed il valore contabile delle quote di minoranza acquisite sono imputate al patrimonio netto di gruppo; parimenti , le vendite di quote di minoranza senza perdita del controllo non generano utili/perdite nel conto economico ma variazioni del patrimonio netto di gruppo. Non configurano aggregazioni aziendali le operazioni finalizzate al controllo di una o pi\u00f9 imprese che non costituiscono un\u2019attivit\u00e0 aziendale o al controllo in via transitoria o, infine, se l\u2019aggregazione aziendale \u00e8 realizzata con finalit\u00e0 riorganizzative, quindi tra due o pi\u00f9 imprese o attivit\u00e0 aziendali gi\u00e0 facenti parte del Gruppo Intesa Sanpaolo, e che non comporta cambiamento degli assetti di controllo indipendentemente dalla percentuale di diritti di terzi prima e dopo l\u2019operazione (cosiddette aggregazioni aziendali di imprese sottoposte a controllo comune). Tali operazioni sono considerate prive di sostanza economica. Pertanto, in assenza di specifiche indicazioni previste dai principi IAS/IFRS e in aderenza con le presunzioni dello IAS 8 che richiede che \u2013 in assenza di un principio specifico \u2013 l\u2019impresa debba fare uso del proprio giudizio nell\u2019applicare un principio contabile che fornisca un\u2019informativa rilevante, attendibile, prudente e che rifletta la sostanza economica dell\u2019operazione, esse sono contabilizzate salvaguardando la continuit\u00e0 dei valori nel bilancio dell\u2019acquirente. Le fusioni rientrano tra le operazioni di concentrazione tra imprese, rappresentando la forma di aggregazione aziendale pi\u00f9 completa, in quanto comportano l\u2019unificazione sia giuridica che economica dei soggetti che vi partecipano.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 279, "parent_id": "4a66d27aa2b1da73ee9d73165be272da", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "16f18b13ebbc5097868bad365c8587cc", "text": "Le fusioni, siano esse proprie, cio\u00e8 con la costituzione di un nuovo soggetto giuridico oppure \u201cper incorporazione\u201d con la confluenza di un\u2019impresa in un\u2019altra impresa gi\u00e0 esistente, sono trattate secondo i criteri precedentemente illustrati, in particolare:", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 279, "parent_id": "4a66d27aa2b1da73ee9d73165be272da", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "007f55add20c163aa18ca3d47777cedd", "text": "se l\u2019operazione comporta il trasferimento del controllo di un\u2019impresa, essa viene trattata come un\u2019operazione di aggregazione ai sensi dell\u2019IFRS 3; se l\u2019operazione non comporta il trasferimento del controllo, essa viene contabilizzata privilegiando la continuit\u00e0 dei valori.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 279, "parent_id": "4a66d27aa2b1da73ee9d73165be272da", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "6df82fe21564fcc3ebffbfb2289d40a5", "text": "Criteri di redazione dell\u2019informativa di settore L\u2019informativa di settore del Gruppo Intesa Sanpaolo si basa sugli elementi che il management utilizza per prendere le proprie decisioni operative (c.d. \u201cmanagement approach\u201d) ed \u00e8 dunque coerente con i requisiti informativi previsti dall\u2019IFRS 8. Il modello organizzativo del Gruppo Intesa Sanpaolo si articola in sei settori di attivit\u00e0 con specifiche responsabilit\u00e0 operative: Banca dei Territori, IMI Corporate & Investment Banking, International Subsidiary Banks, Asset Management, Private Banking e Insurance. Ai suddetti settori operativi si aggiunge, inoltre, il Centro di Governo cui \u00e8 demandato il presidio delle funzioni di indirizzo, coordinamento e controllo dell\u2019intero Gruppo. Rientrano nel Centro di Governo strutture di supporto rappresentate dalla Tesoreria, dalla Direzione NPE nonch\u00e9 le attivit\u00e0 di Asset & Liability Management (ALM) strategico. Ai fini della predisposizione del Segment Reporting i risultati economici e patrimoniali attribuiti ai diversi settori di att ivit\u00e0 sono determinati in base ai principi contabili utilizzati nella redazione e presentazione del bilancio consolidato. L\u2019utilizzo degli stessi criteri di rendicontazione consente una pi\u00f9 agevole riconciliazione dei dati settoriali con quelli consolidati. Al fine di rappresentare pi\u00f9 efficacemente i risultati e per meglio comprendere le componenti che li hanno generati, per ciascun settore oggetto di informativa viene presentato il conto economico riclassificato con valori che esprimono il contributo al risultato di Gruppo. Il contributo delle diverse Divisioni e del Centro di Governo al risultato economico complessivo di Gruppo \u00e8 determinato secondo le metodologie descritte di seguito: \u2013", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 279, "parent_id": "4a66d27aa2b1da73ee9d73165be272da", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "1ca8e5cf13cc90fe2df521d52ebccd3c", "text": "\u2014", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 279, "parent_id": "4a66d27aa2b1da73ee9d73165be272da", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "1e8127f93e6d15bc7fc3b9b2ba1a7a4d", "text": "\u2013 \u2013", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 279, "parent_id": "4a66d27aa2b1da73ee9d73165be272da", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "b4280639283ddd7273f2c8ac0e03944e", "text": "\u2014", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 279, "parent_id": "4a66d27aa2b1da73ee9d73165be272da", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "4d4520f8a64e662527e858608141a7ff", "text": "_", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 279, "parent_id": "4a66d27aa2b1da73ee9d73165be272da", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "5d0da433db3c8f979bc1217c2eb61560", "text": "_ _", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 279, "parent_id": "4a66d27aa2b1da73ee9d73165be272da", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "58b35c06b90cad662c7167b4e7950a3e", "text": "_", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 279, "parent_id": "4a66d27aa2b1da73ee9d73165be272da", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "7c4f39ce493274596b8ef63f77de51d5", "text": "applicazione del modello di contribuzione a tassi interni di trasferimento (TIT), differenziati sulla base della scadenza della singola operazione, per la corretta attribuzione della componente interessi netti; applicazione, in forza di specifici accordi tra le Banche/Societ\u00e0 del Gruppo, di regole di retrocessione per le componenti reddituali riferibili a transazioni che prevedono la ripartizione dei risultati tra fabbriche prodotto/unit\u00e0 di servizio ed enti di relazione/unit\u00e0 clienti; addebito dei costi diretti a ciascuna Divisione di Business e al Centro di Governo; applicazione del modello di contabilit\u00e0 industriale di Gruppo, per la parte di competenza, per l\u2019addebito dei costi per i servizi erogati dalle strutture centrali di Capogruppo facenti parte del Centro di Governo nei confronti delle Divisioni di Business e delle altre Strutture del Centro di Governo, nonch\u00e9 dei costi relativi allo svolgimento delle attivit\u00e0 di indirizzo e controllo; applicazione della logica di portafogliazione/segmentazione della clientela per l\u2019attribuzione a ciascuna Divisione e al Centro di Governo dei risultati economici dell\u2019operativit\u00e0 con clientela e delle rettifiche nette di valore su crediti.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 279, "parent_id": "4a66d27aa2b1da73ee9d73165be272da", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "57258d3e37714488544c26b46bea58f8", "text": "Il risultato netto delle Business Unit \u00e8 indicato al netto degli effetti fiscali, calcolati applicando le principali componen ti di determinazione del tax rate effettivo in coerenza con la politica fiscale del Gruppo. I risultati economici dei segmenti operativi di business sono rappresentati al netto dei rapporti infragruppo interni ad essi e al lordo dei rapporti tra diversi segmenti operativi di business. Per ogni Divisione e per il Centro di Governo viene inoltre calcolato il capitale assorbito in base ai RWA (Risk Weighted Assets) determinati coerentemente con la normativa vigente e integrati, laddove necessario, con dati gestionali di capitale \u201ceconomico\u201d per tenere conto dei rischi non coperti dalla metrica regolamentare A completamento dell\u2019informativa per segmenti operativi di business viene anche fornita un\u2019illustrazione dei dati economici e degli aggregati patrimoniali pi\u00f9 rilevanti riferiti alle aree geografiche in cui il Gruppo opera. Le aree geografiche sono de finite sulla base dell\u2019articolazione territoriale dell\u2019attivit\u00e0 del Gruppo. Tali segmenti operativi di business sono riconducibili a tre", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 279, "parent_id": "4a66d27aa2b1da73ee9d73165be272da", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "21e8718a58a71aaf7468f160ef77ea66", "text": "277 ", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 279, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "5bfe8c1ae087937d1def3f29f8a24fea", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 279, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "2bfcccf88bb46a3fcce8fb20bca94266", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte A \u2013 Politiche contabili", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 280, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "2f01c6dfd6e67b70a4e70002b34c4d22", "text": "principali raggruppamenti geografici definiti in base al criterio di residenza delle entit\u00e0 giuridiche costituenti il Gruppo: Italia, Europa e Resto del mondo.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 280, "parent_id": "2bfcccf88bb46a3fcce8fb20bca94266", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "366bf573d9b6e00286b6afd3d9886569", "text": "Attivit\u00e0 e passivit\u00e0 assicurative Il Gruppo Intesa Sanpaolo ha deciso di avvalersi dell\u2019opzione di applicazione del c.d. \u201cDeferral Approach\u201d, in virt\u00f9 del quale le attivit\u00e0 e le passivit\u00e0 finanziarie delle Compagnie assicurative controllate continuano ad essere rilevate in bilancio ai sensi di quanto prescritto dallo IAS 39, in attesa dell\u2019entrata in vigore del nuovo principio contabile internazionale sui contratti assicurativi (IFRS 17), a far data dal 1\u00b0 gennaio 202385. Per completezza ed in maniera sintetica, di seguito vengono quindi riportati:", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 280, "parent_id": "2bfcccf88bb46a3fcce8fb20bca94266", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "54976f178cf9e0b3878bd052d98cacad", "text": "i criteri di classificazione e valutazione delle attivit\u00e0 e passivit\u00e0 finanziarie utilizzati dalle Imprese di assicurazione d el Gruppo, rimandando per maggiori dettagli a quanto esposto nella Parte A \u201cPolitiche contabili\u201d della Nota integrativa consolidata al Bilancio 2017. Non sono, invece, riproposti i criteri di iscrizione e cancellazione, dato il sostanziale allineamento tra le previsioni dell\u2019IFRS 9 e quelle dello IAS 39 al riguardo; le impostazioni adottate per i prodotti specifici del comparto assicurativo.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 280, "parent_id": "2bfcccf88bb46a3fcce8fb20bca94266", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "48586f40747cce25b49b94b343ed435a", "text": "Per quel che attiene al trattamento delle voci di bilancio delle Compagnie assicurative diverse da quelle di natura finanziar ia, si rimanda a quanto precedentemente rappresentato, dato che le societ\u00e0 del gruppo bancario e quelle del comparto assicurativo condividono le medesime politiche contabili", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 280, "parent_id": "2bfcccf88bb46a3fcce8fb20bca94266", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "3a3a592cd1a13613a3d2c2f6664e3f15", "text": "1. Attivit\u00e0 finanziarie detenute per la negoziazione", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 280, "parent_id": "2bfcccf88bb46a3fcce8fb20bca94266", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "d8d5da9bf932ff2ee53d9b6a7ba3be35", "text": "Criteri di classificazione Sono classificate in questa categoria le attivit\u00e0 finanziarie allocate nel portafoglio di negoziazione, essenzialmente rappresentate da titoli di debito e di capitale e dal valore positivo dei contratti derivati detenuti con finalit\u00e0 di negoziazione. Fra i contratti derivati sono inclusi anche quelli incorporati in strumenti finanziari complessi che sono stati oggetto di rilevazione separata in quanto:", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 280, "parent_id": "3a3a592cd1a13613a3d2c2f6664e3f15", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "d8869699399f9f6cf4da14c54beb8ed1", "text": "le loro caratteristiche economiche ed i rischi non sono strettamente correlati alle caratteristiche del contratto sottostante; gli strumenti incorporati, anche se separati, soddisfano la definizione di derivato; gli strumenti ibridi cui appartengono non sono valutati al fair value con le relative variazioni rilevate a conto economico. I derivati sono rappresentati come attivit\u00e0 se il fair value \u00e8 positivo e come passivit\u00e0 se il fair value \u00e8 negativo. \u00c8 possibile compensare i valori correnti positivi e negativi derivanti da operazioni in essere con la medesima controparte soltanto qualo ra si abbia correntemente il diritto legale di compensare gli importi rilevati contabilmente e si intenda procedere al regolamento su base netta delle posizioni oggetto di compensazione. Non sono ammesse riclassifiche verso altre categorie di attivit\u00e0 finanziarie salvo il caso in cui si sia in presenza di event i inusuali e che difficilmente si possono ripresentare nel breve periodo. In tali casi \u00e8 possibile riclassificare titoli di debito e di capitale non pi\u00f9 detenuti per finalit\u00e0 di negoziazione in altre categorie previste dallo IAS 39 qualora ne ricorrano le condizioni per l\u2019iscrizione (Attivit\u00e0 finanziarie detenute sino alla scadenza, Attivit\u00e0 finanziarie disponibili per la vendita, Crediti). Il valore di trasferimento \u00e8 rappresentato dal fair value al momento della riclassificazione. In sede di riclassificazione viene effettuata la verifica in merito all\u2019eventuale presenza di contratti derivati incorporati da scorporare.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 280, "parent_id": "3a3a592cd1a13613a3d2c2f6664e3f15", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "892041a38bc96648e34b8d1b6781516d", "text": "Criteri di valutazione Successivamente alla rilevazione iniziale, le attivit\u00e0 finanziarie detenute per la negoziazione sono valorizzate al fair valu e. Gli effetti dell\u2019applicazione di tale criterio di valutazione sono imputati nel conto economico. Per la determinazione del fair value degli strumenti finanziari quotati in un mercato attivo, vengono utilizzate quotazioni d i mercato. In assenza di un mercato attivo, vengono utilizzati metodi di stima e modelli valutativi comunemente adottati, che tengono conto di tutti i fattori di rischio correlati agli strumenti e che sono basati su dati rilevabili sul mercato quali: valutazione di strumenti quotati che presentano analoghe caratteristiche, calcoli di flussi di cassa scontati, modelli di determinazione del prezzo di opzioni, valori rilevati in recenti transazioni comparabili, ecc. I titoli di capitale, le quote di OICR e gli strumenti derivati che hanno per oggetto titoli di capitale, non quotati in un mercato attivo, per i quali non sia possibile determinare il fair value in maniera attendibile secondo le linee guida sopra indicate, sono mantenuti al costo.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 280, "parent_id": "3a3a592cd1a13613a3d2c2f6664e3f15", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "a013b23d50ce2522ecd221ff3025c6e5", "text": "2. Attivit\u00e0 finanziarie disponibili per la vendita", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 280, "parent_id": "2bfcccf88bb46a3fcce8fb20bca94266", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "f97c54259cf5f41ebfe36a5a5e426438", "text": "Criteri di classificazione Sono incluse nella presente categoria le attivit\u00e0 finanziarie non diversamente classificate come Crediti, Attivit\u00e0 detenute p er la negoziazione, Attivit\u00e0 detenute sino a scadenza o Attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value. In particolare, vengono incluse in questa voce, oltre ai titoli obbligazionari che non sono oggetto di attivit\u00e0 di trading e che non sono classificati tra le At tivit\u00e0 detenute sino alla scadenza o valutate al fair value oppure tra i Crediti, anche le interessenze azionarie non gestite con finalit\u00e0 di negoziazione e non qualificabili di controllo, collegamento e controllo congiunto, inclusi gli investimenti di pr ivate equity ed in fondi di private equity, nonch\u00e9 la quota dei prestiti sindacati sottoscritti che, sin dall\u2019origine, viene destinata alla cessione.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 280, "parent_id": "a013b23d50ce2522ecd221ff3025c6e5", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "f2c0a88d9eaddee2773115353c56c090", "text": "85 In data 23 novembre 2021 \u00e8 stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell\u2019UE il Regolamento n. 2036/2021 del 19 novembre che omologa il nuovo principio contabile IFRS 17 \u201cContratti assicurativi\u201d. A tal proposito, si ricorda che in data 25 giugno 2020 lo IASB aveva pubblicato la versione finale degli \u201cAmendments to IFRS 17 Insurance Contracts\u201d nella quale veniva confermato il differimento della data di prima applicazione obbligatoria dello Standard al 1\u00b0 gennaio 2023 (in luogo del 1\u00b0 gennaio 2022 precedentemente proposto nell\u2019ED 2019/4) e la contestuale possibilit\u00e0 di proroga del \u201cDeferral approach\u201d nell\u2019applicazione dell\u2019IFRS 9 alla stessa data. Tale aspetto era stato recepito dalla Commissione Europea con la pubblicazione del Regolamento n. 2097/2020 \u201cProroga dell\u2019esenzione temporanea dell\u2019applicazione dell\u2019IFRS 9 (modifiche all\u2019IFRS 4)\u201d del 15 dicembre 2020.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 280, "parent_id": "a013b23d50ce2522ecd221ff3025c6e5", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "191afcd2ceff972657ce46a287d6a3ac", "text": "278 ", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 280, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "a6a2988a9bb12087818eb761fd645c66", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 280, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "c4811d7323dedeadc6504c0ece664234", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte A \u2013 Politiche contabili", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 281, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "1716fcec34f85d9bb0434dce2f0ed9ff", "text": "Nei casi consentiti dai principi contabili, sono ammesse riclassifiche esclusivamente verso la categoria Attivit\u00e0 finanziarie detenute sino alla scadenza. \u00c8 possibile, inoltre, riclassificare i titoli di debito oltre che nella categoria delle Attivit\u00e0 finanziarie detenute sino alla scadenza, anche nei Crediti, in presenza di intento di detenzione per il prevedibile futuro e qualora ne ricorrano le condizioni per l\u2019iscrizione. Il valore di trasferimento \u00e8 rappresentato dal fair value al momento della riclassificazione.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 281, "parent_id": "c4811d7323dedeadc6504c0ece664234", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "8763df251a48d3b3bbac0c1ae1e35b9a", "text": "Criteri di valutazione Successivamente alla rilevazione iniziale, le Attivit\u00e0 disponibili per la vendita sono valutate al fair value, con la rilevaz ione a conto economico del valore corrispondente al costo ammortizzato, mentre gli utili o le perdite derivanti da una variazione di fair value vengono rilevati in una specifica riserva di patrimonio netto sino a che l\u2019attivit\u00e0 finanziaria non viene cancella ta o non viene rilevata una perdita di valore. Al momento della dismissione, totale o parziale, o della rilevazione di una perdita di valore, l\u2019utile o la perdita cumulati vengono riversati, in tutto o in parte, a conto economico. Il fair value viene determinato sulla base dei criteri gi\u00e0 illustrati per le attivit\u00e0 finanziarie detenute per la negoziazione. I titoli di capitale inclusi in questa categoria e le quote di OICR che hanno per oggetto titoli di capitale, non quotati in un mercato attivo, per i quali non sia possibile determinare il fair value in maniera attendibile, sono mantenuti al costo. Le attivit\u00e0 finanziarie disponibili per la vendita sono sottoposte ad una verifica volta ad individuare l\u2019esistenza di obiett ive evidenze di riduzione di valore. Se sussistono tali evidenze, l\u2019importo della perdita viene misurato come differenza tra il valore contabile dell\u2019attivit\u00e0 ed il fair value. Qualora i motivi della perdita di valore siano rimossi a seguito di un evento verificatosi successivamente alla rilevazione d ella riduzione di valore, vengono effettuate riprese di valore con imputazione a conto economico, nel caso di crediti o titoli di debito, ed a patrimonio netto nel caso di titoli di capitale. L\u2019ammontare della ripresa non pu\u00f2 in ogni caso superare il cost o ammortizzato che lo strumento avrebbe avuto in assenza di precedenti rettifiche.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 281, "parent_id": "c4811d7323dedeadc6504c0ece664234", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "b60f3ecb7921776dbe574e074696e560", "text": "3. Attivit\u00e0 finanziarie detenute sino alla scadenza", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 281, "parent_id": "c4811d7323dedeadc6504c0ece664234", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "2a56a46f4c0d04da8495ddcb5832885f", "text": "Criteri di classificazione Sono classificati nella presente categoria i titoli di debito quotati con pagamenti fissi o determinabili e con scadenza fissa, che si ha intenzione e capacit\u00e0 di detenere sino a scadenza. Nei casi consentiti dai principi contabili, sono ammesse riclassifiche esclusivamente verso la categoria delle Attivit\u00e0 finanziarie disponibili per la vendita. Qualora nel corso di un esercizio venisse venduto o riclassificato, prima della scadenza, un importo non irrilevante degli investimenti classificati in tale categoria, le rimanenti attivit\u00e0 finanziarie detenute fino a scadenza verrebbero riclassificate come Attivit\u00e0 finanziarie disponibili per la vendita e l\u2019uso del portafoglio in questione sarebbe precluso per i successivi due esercizi, a meno che le vendite o riclassificazioni:", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 281, "parent_id": "b60f3ecb7921776dbe574e074696e560", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "beb213851e89b4669d179d951afdd50c", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 281, "parent_id": "b60f3ecb7921776dbe574e074696e560", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "14e3a42241c37428d7223d97ff9c59ce", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 281, "parent_id": "b60f3ecb7921776dbe574e074696e560", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "0d5b7bbc8310b41d25c221183f2ff98c", "text": "_", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 281, "parent_id": "b60f3ecb7921776dbe574e074696e560", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "46f3c4e2ed01eae6160367945ad9b4b5", "text": "siano cos\u00ec prossime alla scadenza o alla data dell\u2019opzione dell\u2019attivit\u00e0 finanziaria, che le oscillazioni del tasso di interesse di mercato non avrebbero un effetto significativo sul fair value dell\u2019attivit\u00e0 stessa; si siano verificate dopo l\u2019incasso sostanzialmente di tutto il capitale originario dell\u2019attivit\u00e0 finanziaria attraverso paga menti ordinari programmati o anticipati; o siano attribuibili a un evento ragionevolmente prevedere.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 281, "parent_id": "b60f3ecb7921776dbe574e074696e560", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "f988842ba8f417db19369fd852f46408", "text": "Criteri di valutazione Successivamente alla rilevazione iniziale, le Attivit\u00e0 finanziarie detenute sino alla scadenza sono valutate al costo ammortizzato, utilizzando il metodo del tasso di interesse effettivo. Gli utili o le perdite riferiti ad attivit\u00e0 detenute sino a scadenza sono rilevati nel conto economico nel momento in cui le attivit\u00e0 sono cancellate o hanno subito una riduzione di valore, nonch\u00e9 tramite il processo di ammortamento della differenza tra il valore di iscrizione e il valore rimborsabile alla scadenza. Le attivit\u00e0 detenute sino alla scadenza sono sottoposte ad una verifica volta ad individuare l\u2019esistenza di obiettive evidenze di riduzione di valore. Se sussistono tali evidenze l\u2019importo della perdita viene misurato come differenza tra il valore contabile dell\u2019attivit\u00e0 e il valore attuale dei futuri flussi finanziari stimati, scontati al tasso di interesse effettivo originario. L\u2019importo della perdita viene rilevato nel conto economico. Qualora i motivi della perdita di valore siano rimossi a seguito di un evento verificatosi successivamente alla rilevazione della riduzione di valore, vengono effettuate riprese di valore con imputazione a conto economico. La ripresa di valore non pu\u00f2 eccedere il costo ammortizzato che lo strumento finanziario avrebbe avuto in assenza di precedenti rettifiche.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 281, "parent_id": "b60f3ecb7921776dbe574e074696e560", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "4f646eb15c1a2c42d4a9ede6e4c611a1", "text": "4. Crediti", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 281, "parent_id": "c4811d7323dedeadc6504c0ece664234", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "77c76eaf2c1faa1080d1e45e28831658", "text": "Criteri di classificazione I crediti includono gli impieghi con clientela e con banche, sia erogati direttamente sia acquistati da terzi, che prevedono pagamenti fissi o comunque determinabili, che non sono quotati in un mercato attivo e che non sono stati classificati all\u2019origine tra le Attivit\u00e0 finanziarie disponibili per la vendita. Nella voce Crediti rientrano inoltre i crediti commerciali, le operazioni pronti contro termine con obbligo di rivendita a termine ed i titoli acquistati in sottoscrizione o collocamento privato, con pagamenti determinati o determinabili, non quotati in me rcati attivi. Non sono ammesse riclassifiche in altre categorie di attivit\u00e0 finanziarie previste dallo IAS 39.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 281, "parent_id": "4f646eb15c1a2c42d4a9ede6e4c611a1", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "b31c6a1f864724944f6b262df5b5a3bf", "text": "279", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 281, "parent_id": "4f646eb15c1a2c42d4a9ede6e4c611a1", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "0879e706ee8e9305f11949298cabaf2d", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 281, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "41f596de3456f942e2ffe1571f9d9127", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte A \u2013 Politiche contabili", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 282, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "7c610ff75da526fa7f47b6b0e01ecda8", "text": "Criteri di valutazione Dopo la rilevazione iniziale, i crediti sono valutati al costo ammortizzato, pari al valore di prima iscrizione diminuito/aumentato dei rimborsi di capitale, delle rettifiche/riprese di valore e dell\u2019ammortamento \u2013 calcolato col metodo del tasso di interesse effettivo \u2013 della differenza tra l\u2019ammontare erogato e quello rimborsabile a scadenza, riconducibile tipicamente ai costi/proventi imputati direttamente al singolo credito. Il tasso di interesse effettivo \u00e8 individuato calcolando il tasso che eguaglia il valore attuale dei flussi futuri del credito, per capitale ed interesse, all\u2019ammontare erogato inclusivo dei costi/proventi ricondotti al credito. Tale modalit\u00e0 di contabilizzazione, utilizzando una logica finanziaria, consente di distribuire l\u2019effetto economico dei costi/proventi lungo la vita residua attesa del credito. Il metodo del costo ammortizzato non viene utilizzato per i crediti la cui breve durata fa ritenere trascurabile l\u2019effetto dell\u2019applicazione della logica dell\u2019attualizzazione. Detti crediti vengono valorizzati al costo storico. Analogo criterio di valorizzazione viene adottato per i crediti senza una scadenza definita o a revoca. I crediti sono sottoposti ad una ricognizione volta ad individuare quelli che, a seguito del verificarsi di eventi occorsi dopo la loro iscrizione, mostrino oggettive evidenze di una possibile perdita di valore. Rientrano in tale ambito i crediti ai quali \u00e8 stato attribuito lo status di sofferenza, inadempienza probabile, o di scaduto/sconfinante secondo le regole di Banca d\u2019Italia, coerenti con la normativa IAS/IFRS e di vigilanza europea. I crediti deteriorati sono oggetto di un processo di valutazione analitica, o con determinazione della previsione di perdita per categorie omogenee ed attribuzione analitica ad ogni posizione, e l\u2019ammontare della rettifica di valore di ciascun credito \u00e8 pari alla differenza tra il valore di bilancio dello stesso al momento della valutazione (costo ammortizzato) ed il valore attuale dei previsti flussi di cassa futuri, calcolato applicando il tasso di interesse effettivo originario. I flussi di cassa previsti tengono conto dei tempi di recupero attesi, del presumibile valore di realizzo delle eventuali garanzie nonch\u00e9 dei costi che si ritiene verranno sostenuti per il recupero dell\u2019esposizione creditizia. Il tasso effettivo originario di ciascun credito rimane invariato nel tempo ancorch\u00e9 sia intervenuta una ristrutturazione del rapporto che abbia comportato la variazione del tasso contrattuale ed anche qualora il rapporto divenga, nella pratica, infruttifero di interessi contrattuali. La rettifica di valore \u00e8 iscritta a conto economico. Il valore originario dei crediti viene ripristinato negli esercizi successivi nella misura in cui vengano meno i motivi che n e hanno determinato la rettifica, purch\u00e9 tale valutazione sia oggettivamente collegabile ad un evento verificatosi successivamente alla rettifica stessa. La ripresa di valore \u00e8 iscritta nel conto economico e non pu\u00f2 in ogni caso superare il costo ammortizzato che il credito avrebbe avuto in assenza di precedenti rettifiche. I ripristini di valore connessi con il trascorrere del tempo sono appostati tra le riprese di valore. I crediti per i quali non sono state individuate singolarmente evidenze oggettive di perdita sono sottoposti alla valutazione di una rettifica di valore collettiva. Tale valutazione avviene per categorie di crediti omogenee in termini di rischio di credito e le relative percentuali di perdita sono stimate tenendo conto di serie storiche e di altri elementi osservabili alla data della valutazione, che consentano di stimare il valore della perdita latente in ciascuna categoria di crediti. Nella valutazione si tiene conto anche della rischiosit\u00e0 connessa con il Paese di residenza della controparte. Le rettifiche di valore determinate collettivamente sono imputate nel conto economico.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 282, "parent_id": "41f596de3456f942e2ffe1571f9d9127", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "d06bc6eccbb8304072d3a0142a9e2c2d", "text": "5. Attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 282, "parent_id": "41f596de3456f942e2ffe1571f9d9127", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "0a1f60759aa88f95aebe1f828efe1f8a", "text": "Criteri di classificazione I principi contabili IAS/IFRS omologati dalla Commissione Europea consentono di classificare nella categoria degli strumenti finanziari valutati al fair value con contropartita in conto economico qualsiasi attivit\u00e0 finanziaria cos\u00ec definita al momento dell\u2019acquisizione, nel rispetto delle casistiche previste dalla normativa di riferimento. Non sono ammesse riclassifiche in altre categorie di attivit\u00e0 finanziarie. Il Gruppo classifica in tale categoria gli investimenti a fronte di polizze assicurative.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 282, "parent_id": "d06bc6eccbb8304072d3a0142a9e2c2d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "601df05e9cd8934f4fec491f17cc238f", "text": "Criteri di valutazione Successivamente alla rilevazione iniziale, gli strumenti finanziari in questione sono valorizzati al fair value. Gli effetti dell\u2019applicazione di tale criterio di valutazione sono imputati nel conto economico.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 282, "parent_id": "d06bc6eccbb8304072d3a0142a9e2c2d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "bd1ff3347bf48e6b3ab6b17d75bb1f09", "text": "6. Debiti e titoli in circolazione", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 282, "parent_id": "41f596de3456f942e2ffe1571f9d9127", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "dd615dace783136302938b57aab7a7a6", "text": "Criteri di classificazione I Debiti verso banche, i Debiti verso clientela e i Titoli in circolazione ricomprendono le varie forme di provvista interbancaria e con clientela, le operazioni pronti contro termine con obbligo di riacquisto a termine e la raccolta effettuata attraverso certificati di deposito, titoli obbligazionari ed altri strumenti di raccolta in circolazione, al netto degli eventuali ammontari riacquistati. Sono inoltre inclusi i debiti iscritti dall\u2019impresa in qualit\u00e0 di locatario nell\u2019ambito di operazioni di leasing finanziario.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 282, "parent_id": "bd1ff3347bf48e6b3ab6b17d75bb1f09", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "49e81ee8c0bc76475635f6d16d9b7531", "text": "Criteri di valutazione Dopo la rilevazione iniziale, le passivit\u00e0 finanziarie vengono valutate al costo ammortizzato col metodo del tasso di interesse effettivo. Fanno eccezione le passivit\u00e0 a breve termine, per le quali il fattore temporale risulta trascurabile, che rimangono iscritte per il valore incassato.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 282, "parent_id": "bd1ff3347bf48e6b3ab6b17d75bb1f09", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "bbe85d8dfbc578ca21d8d6c8119ac366", "text": "280", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 282, "parent_id": "bd1ff3347bf48e6b3ab6b17d75bb1f09", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "949586eb209d30aaec3fa491ad857822", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 282, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "adb59c77605efc9b69ca24876dbaf6ca", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte A \u2013 Politiche contabili", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 283, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "5ce2719681774c05c7472e63cf82ec6d", "text": "7. Passivit\u00e0 finanziarie di negoziazione", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 283, "parent_id": "adb59c77605efc9b69ca24876dbaf6ca", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "5484fba32bbe8f42590334fadcd3b861", "text": "Criteri di iscrizione Gli strumenti finanziari in oggetto sono iscritti alla data di sottoscrizione o alla data di emissione ad un valore pari al costo corrispondente al fair value dello strumento, senza considerare eventuali costi o proventi di transazione direttamente attribuibili agli strumenti stessi. In tale categoria di passivit\u00e0 sono, in particolare, inclusi il valore negativo dei contratti derivati di trading, nonch\u00e9 il valore negativo dei derivati impliciti presenti in contratti complessi ma non strettamente correlati agli stessi. Inoltre sono inclu se le passivit\u00e0 che originano da scoperti tecnici generati dall\u2019attivit\u00e0 di negoziazione di titoli.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 283, "parent_id": "5ce2719681774c05c7472e63cf82ec6d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "842f82553ca6319e2f6e9c7a6f7b8246", "text": "Criteri di cancellazione Le Passivit\u00e0 finanziarie detenute per negoziazione vengono cancellate dal bilancio quando scadono i diritti contrattuali sui relativi flussi finanziari o quando la passivit\u00e0 finanziaria \u00e8 ceduta con trasferimento sostanziale di tutti i rischi ed i benefici derivanti dalla propriet\u00e0 delle stesse.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 283, "parent_id": "5ce2719681774c05c7472e63cf82ec6d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "95b97384fd8d88489d9fdde27302703f", "text": "8. Passivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 283, "parent_id": "adb59c77605efc9b69ca24876dbaf6ca", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "6c7cca2c12cac006431eaaea08f56f21", "text": "Criteri di classificazione Formano oggetto di rilevazione nella presente voce le passivit\u00e0 finanziarie designate al fair value con contropartita in conto economico, sulla base della facolt\u00e0 riconosciuta alle imprese (c.d. \u201cfair value option\u201d) dallo IAS 39, nel rispetto delle cas istiche previste dalla normativa di riferimento. Il Gruppo si \u00e8 avvalso della possibilit\u00e0 di designare come passivit\u00e0 al fair value i prodotti di natura finanziaria che non presentano un rischio assicurativo significativo e che non sono inclusi in gestioni separate e non prevedono, quindi, elementi di partecipazione discrezionale agli utili. Anche gli investimenti relativi a tali forme di raccolta, come gi\u00e0 precedentemente esposto, sono valutati al fair value eliminando o riducendo notevolmente possibili \u201casimmetrie contabili\u201d che altrimenti risulterebbero dalla rilevazione di queste attivit\u00e0 e delle relative passivit\u00e0 sulla base di criteri contabili differenti.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 283, "parent_id": "95b97384fd8d88489d9fdde27302703f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "a5f2e338ee3c6631f52866fe2330f1db", "text": "Criteri di valutazione Tali passivit\u00e0 sono valutate al fair value con imputazione del risultato della valutazione nel conto economico.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 283, "parent_id": "95b97384fd8d88489d9fdde27302703f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "aa5e1fcebf454fb04460156c66d6abfb", "text": "9. Prodotti a contenuto assicurativo I prodotti per i quali il rischio assicurativo \u00e8 valutato significativo comprendono: le polizze di ramo primo temporanee caso morte, le polizze di rendita e miste con coefficienti di conversione in rendita garantiti al momento dell'emissione, alcune tipologie di polizze unit linked e le polizze danni. Per tali prodotti, la disciplina IAS/IFRS conferma sostanzialmente quant o previsto dai principi contabili nazionali in materia assicurativa. L\u2019IFRS 4, in sintesi prevede:", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 283, "parent_id": "95b97384fd8d88489d9fdde27302703f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "9e2396051f430ecde4d65c81e2df10fe", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 283, "parent_id": "95b97384fd8d88489d9fdde27302703f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "d6c63ee2dbd56001e5caeec63443eb7e", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 283, "parent_id": "95b97384fd8d88489d9fdde27302703f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "890d55895ca0a7e760435f41a5b605d0", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 283, "parent_id": "95b97384fd8d88489d9fdde27302703f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "081b651cc99cd29f63d95e7580b8e0b1", "text": "l\u2019iscrizione dei premi lordi a Conto economico fra i proventi; essi comprendono tutti gli importi maturati durante l\u2019esercizio a seguito della stipula dei contratti di assicurazione al netto degli annullamenti; analogamente, i premi ceduti ai riassicuratori sono iscritti quali costi dell\u2019esercizio; a fronte dei proventi per i premi lordi, \u00e8 accantonato alle riserve tecniche l\u2019importo degli impegni verso gli assicurati, calcolati analiticamente per ciascun contratto secondo quanto definito dai principi contabili locali in materia; i prodotti a contenuto assicurativo inseriti all\u2019interno delle gestioni separate sono valutati applicando il cosiddetto shadow accounting, ossia allocando le differenze tra il valore di carico e quello di mercato, relativamente ai titoli classificati disponibili per la vendita, per la componente di competenza degli assicurati alle riserve tecniche, e per quella di competenza delle societ\u00e0 assicurative al patrimonio netto. Nel caso in cui, invece, i titoli siano valutati al fair value, rilevato a Conto economico, la differenza tra il valore di carico ed il valore di mercato viene registrata a Conto economico determinando una variazione delle riserve tecniche per la quota di competenza degli assicurati; nella determinazione dello shadow accounting il Gruppo utilizza, per ogni gestione, l\u2019aliquota media di retrocessione e il tasso minimo garantito definiti in base alle condizioni contrattuali dei diversi prodotti collegati alla gestione; le passivit\u00e0 relative ai prodotti con partecipazione discrezionale agli utili sono rappresentate complessivamente senza distinzione tra la componente garantita e quella discrezionale.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 283, "parent_id": "95b97384fd8d88489d9fdde27302703f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "f40b16a7b5cd223a295e9487513ebacf", "text": "In conformit\u00e0 alle previsioni dell\u2019IFRS 4 il Gruppo verifica l\u2019adeguatezza prospettica del valore delle passivit\u00e0 iscritte attraverso il cosiddetto Liability Adequacy Test (LAT).", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 283, "parent_id": "95b97384fd8d88489d9fdde27302703f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "f76cf274b354fae62eca33dacc85af6b", "text": "10. Prodotti di natura finanziaria inclusi in gestioni separate I prodotti di natura finanziaria che, pur non avendo un rischio assicurativo significativo, sono inclusi in gestioni separate , e quindi prevedono elementi di partecipazione discrezionale agli utili, comprendono la maggioranza delle polizze sulla durata della vita e delle polizze miste di ramo primo, nonch\u00e9 le polizze di capitalizzazione di ramo quinto. Essi sono contabilizzat i secondo i principi dettati dall'IFRS 4, ovvero, sinteticamente:", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 283, "parent_id": "95b97384fd8d88489d9fdde27302703f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "1fdd6c5c22e2392609c01cd5104f740c", "text": "i prodotti sono esposti in bilancio in modo sostanzialmente analogo a quanto previsto dai principi contabili locali in materia, con evidenza a Conto economico dei premi, dei pagamenti e della variazione delle riserve tecniche; ai prodotti a contenuto assicurativo inseriti all\u2019interno delle gestioni separate, e che quindi prevedono elementi di partecipazione discrezionale agli utili, si applica il cosiddetto shadow accounting, come gi\u00e0 rappresentato nel paragrafo precedente; nella determinazione dello shadow accounting il Gruppo utilizza, per ogni gestione, l\u2019aliquota media di retrocessione e il tasso minimo garantito definiti in base alle condizioni contrattuali dei diversi prodotti collegati alla gestione; le passivit\u00e0 relative ai prodotti con partecipazione discrezionale agli utili sono rappresentate in modo complessivo, senza distinzione tra la componente garantita e quella discrezionale.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 283, "parent_id": "95b97384fd8d88489d9fdde27302703f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "3188414d29717b0d9bbbc824a3ca625b", "text": "281", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 283, "parent_id": "95b97384fd8d88489d9fdde27302703f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "a83246159bcdbaf1f7abeb6a85424d71", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 283, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "25da70812cb0e4d6e135f56d282831d9", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte A \u2013 Politiche contabili", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 284, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "f5da2d8b649d44ab2c1f5b10a9f0cd13", "text": "11. Prodotti di natura finanziaria non inclusi in gestioni separate I prodotti di natura finanziaria che non presentano un rischio assicurativo significativo e non sono inclusi in gestioni separate, e quindi non prevedono elementi di partecipazione discrezionale agli utili, sono esposti in bilancio come passivit\u00e0 finanziar ie e sono valutati al fair value, sulla base della prevista opzione (Fair Value Option), o al costo ammortizzato. Questi prodotti finanziari comprendono sostanzialmente le polizze index linked e parte delle unit linked, nonch\u00e9 le polizze a provvista specifica di attivi non incluse in gestioni separate. Tali prodotti sono contabilizzati secondo i principi dettati dallo IAS 39, come di seguito sintetizzato:", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 284, "parent_id": "25da70812cb0e4d6e135f56d282831d9", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "72780e6d89faeccfedaa98570e42ca0d", "text": "le polizze index e unit linked considerate investment contracts sono valutate al fair value, mentre i prodotti a specifica provvista di attivi non inclusi in gestioni separate sono valutati al costo ammortizzato; il Conto economico non riflette i premi relativi a questi prodotti, ma le sole componenti di ricavo, rappresentate dai caricamenti e dalle commissioni, e di costo, costituite dalle provvigioni e dagli altri oneri; esso riflette, inoltre, i costi ed i ricavi rappresentati dalle variazioni del fair value delle passivit\u00e0 accese a fronte di tali contratti. Pi\u00f9 in dettaglio, i p rincipi contabili internazionali, contenuti nello IAS 39 e nell\u2019IFRS 15, prevedono che, per le passivit\u00e0 valutate al fair value, i ricavi ed i costi relativi ai prodotti in oggetto siano identificati e separati nelle due componenti di (i) origination, da imputare a Conto economico al momento dell\u2019emissione del prodotto, e di (ii) investment management service, da ripartire lungo la vita del prodotto, in funzione di come viene fornito il servizio. Inoltre, nel caso dei prodotti a specifi ca provvista di attivi non inclusi in gestioni separate, i ricavi e costi incrementali confluiscono nella determinazione del costo ammortizzato; l'eventuale componente assicurativa insita nei prodotti index e unit linked, qualora separabile, \u00e8 oggetto di autonoma valutazione e rappresentazione contabile.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 284, "parent_id": "25da70812cb0e4d6e135f56d282831d9", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "5607fa241bc7909a047eb73797a1a9db", "text": "282", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 284, "parent_id": "25da70812cb0e4d6e135f56d282831d9", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "a208489da1bc562fde77ff992daa3af7", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED //", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 284, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "e6247d4b33ee0357a9a64f967c9a9df9", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte A \u2013 Politiche contabili", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 285, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "7589ca906329e045265959c46d930f5d", "text": "A. 3 \u2013 INFORMATIVA SUI TRASFERIMENTI TRA PORTAFOGLI DI ATTIVITA\u2019 FINANZIARIE", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 285, "parent_id": "e6247d4b33ee0357a9a64f967c9a9df9", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "8c5db973da268c17d2001b4bdc8ad4f3", "text": "Successivamente all\u2019adozione dell\u2019IFRS 9, il Gruppo Intesa Sanpaolo non ha effettuato cambiamenti di business model per la gestione delle proprie attivit\u00e0 finanziarie e, conseguentemente, non sono avvenuti trasferimenti tra portafogli di attivit\u00e0 finanziarie. Secondo le regole generali previste dall\u2019IFRS 9 in materia di riclassificazione delle attivit\u00e0 finanziarie (ad eccezione dei titoli di capitale, per cui non \u00e8 ammessa alcuna riclassifica) non sono ammesse riclassifiche verso altre categorie di attivit\u00e0 finanziarie salvo il caso in cui l\u2019entit\u00e0 modifichi il modello di business per la gestione di tali attivit\u00e0 finanziarie. \u00c8 atteso che tali modifiche siano altamente infrequenti e devono essere determinate dal management a seguito di rilevanti cambiamenti esterni o interni, dimostrabili a soggetti esterni.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 285, "parent_id": "7589ca906329e045265959c46d930f5d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "fa5e3689d30252432869e799ff11c103", "text": "A.3.1 Attivit\u00e0 finanziarie riclassificate: cambiamento di modello di business, valore contabile e interessi attivi L\u2019informativa non \u00e8 dovuta in quanto non sussistono attivit\u00e0 finanziarie riclassificate iscritte nell\u2019attivo di bilancio.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 285, "parent_id": "7589ca906329e045265959c46d930f5d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "1ae2e53c6ec48fab6657f4cc233a0c23", "text": "A.3.2 Attivit\u00e0 finanziarie riclassificate: cambiamento di modello di business, fair value ed effetti sulla redditivit\u00e0 complessiva L\u2019informativa non \u00e8 dovuta in quanto nell\u2019esercizio 2022 non sono stati effettuati trasferimenti tra portafogli di attivit\u00e0 finanziarie.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 285, "parent_id": "7589ca906329e045265959c46d930f5d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "1f3193b1c0356bf1f925057f788bf852", "text": "A.3.3 Attivit\u00e0 finanziarie riclassificate: cambiamento del modello di business e tasso di interesse effettivo L\u2019informativa non \u00e8 dovuta in quanto non sussistono attivit\u00e0 finanziarie riclassificate iscritte nell\u2019attivo di bilancio.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 285, "parent_id": "7589ca906329e045265959c46d930f5d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "1900ad7fe693137336dcfedfcaa1eef8", "text": "283", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 285, "parent_id": "7589ca906329e045265959c46d930f5d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "4c21c5bf96cb4e2195d3c8aa305760a9", "text": "EMARKET SDIR W/", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 285, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "3f972b67accba8278cc250a9f1b37e76", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte A \u2013 Politiche contabili", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 286, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "337c79f72a30d44e889c0708e35f0912", "text": "A. 4 \u2013 INFORMATIVA SUL FAIR VALUE", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 286, "parent_id": "3f972b67accba8278cc250a9f1b37e76", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "e7f9cbbf8d2a19c62cc111a180b0b16b", "text": "FAIR VALUE, INDEPENDENT PRICE VERIFICATION E PRUDENT VALUE DEGLI STRUMENTI FINANZIARI Il quadro delle valutazioni finanziarie al fair value si articola su tre pilastri: la misurazione del fair value secondo i principi contabili internazionali (IAS/IFRS), la verifica indipendente dei prezzi (IPV \u2013 Independent Price Verification) e la misurazione del prudent value, gli ultimi due stabiliti dalla Capital Requirement Regulation (CRR). I successivi paragrafi descrivono le modalit\u00e0 con cui gli elementi citati sono stati recepiti ed utilizzati dal Gruppo Intesa Sanpaolo.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 286, "parent_id": "337c79f72a30d44e889c0708e35f0912", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "9e9d65bd8516c36e570d9fbeaec830c6", "text": "Principi generali fair value Il Gruppo Intesa Sanpaolo disciplina e formalizza la misurazione del fair value degli strumenti finanziari attraverso le Line e Guida e Regole di Valutazione Strumenti Finanziari al Fair Value di Gruppo, documento predisposto a cura della Direzione Centrale Market and Financial Risk Management e la cui applicazione si estende alla Capogruppo e a tutte le controllate oggetto di consolidamento, ivi comprese le Compagnie Assicurative.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 286, "parent_id": "337c79f72a30d44e889c0708e35f0912", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "f76a57bf0791f2aaf5d90e66e127f1ed", "text": "Le \u201cLinee Guida di Valutazione Strumenti Finanziari al Fair Value\u201d, previo parere favorevole del Comitato Rischi Finanziari di Gruppo, sono oggetto di revisione e approvazione con frequenza almeno annuale da parte del Consiglio di Amministrazione, con il supporto del Comitato Rischi e Sostenibilit\u00e0. Le \u201cRegole di Valutazione Strumenti Finanziari al Fair Value\u201d sono oggetto di esame, revisione e approvazione con frequenza almeno annuale da parte del Comitato Rischi Finanziari di Gruppo, a ci\u00f2 specificatamente delegato dagli Organi Amministrativi, che esamina altres\u00ec gli interventi ed aggiornamenti materialmente rilevanti, la cui proposta compete alla Direzione Centrale Market and Financial Risk Management.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 286, "parent_id": "337c79f72a30d44e889c0708e35f0912", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "ad116119de073103b2c6a720d0e69f65", "text": "Le \u201cRegole per la valutazione degli Equity Investments non quotati\u201d, elaborate dalla Direzione Centrale M&A e Partecipazioni di Gruppo e approvate dal Comitato Rischi Finanziari di Gruppo, disciplinano invece la misurazione del fair value dei titoli di capitale non quotati e degli strumenti finanziari aventi come sottostante titoli di capitale non quotati.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 286, "parent_id": "337c79f72a30d44e889c0708e35f0912", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "99457ffc125c1b5e0e78dbad68f83b7e", "text": "Il principio contabile IFRS 13 che armonizza le regole di misurazione e la relativa informativa, definisce il fair value come il prezzo che si percepirebbe per la vendita di un\u2019attivit\u00e0 ovvero che si pagherebbe per il trasferimento di una passivit\u00e0 in una regolare operazione tra operatori di mercato (ossia non in una liquidazione forzosa o in una vendita sottocosto) alla data di valutazione. Il fair value \u00e8 un criterio di valutazione di mercato, non specificatamente riferito alla singola banca. Sottostante la definizione di fair value c\u2019\u00e8 la presunzione che la banca si trovi nel normale esercizio della sua attivit\u00e0 senza alcuna intenzione di liquidare i propri beni, di ridurre in via significativa il livello delle proprie attivit\u00e0 ovvero di procedere alla definizione di transazioni a condizioni sfavorevoli. La banca valuta il fair value di un\u2019attivit\u00e0 o passivit\u00e0 adottando le assunzioni che gli operatori di mercato utilizzerebbero nella determinazione del prezzo dell\u2019attivit\u00e0 o passivit\u00e0, presumendo che essi agiscano per soddisfare nel modo migliore il proprio interesse economico. La valutazione del fair value suppone che l\u2019operazione di vendita dell\u2019attivit\u00e0 o di trasferimento della passivit\u00e0 abbia luogo: a. nel mercato attivo principale dell\u2019attivit\u00e0 o passivit\u00e0; b. La banca non deve effettuare una ricerca esaustiva di tutti i possibili mercati per identificare il mercato principale o, in assenza del mercato principale, il mercato pi\u00f9 vantaggioso, ma deve prendere in considerazione tutte le informazioni che sono ragionevolmente disponibili. In assenza di un\u2019evidenza contraria, si presume che il mercato nel quale normalmente l\u2019entit\u00e0 opera per vendere l\u2019attivit\u00e0 o trasferire la passivit\u00e0 sia il mercato principale o, in assenza di un mercato principale, il mercato pi\u00f9 vantaggioso. Il Gruppo Intesa Sanpaolo ritiene che il mercato principale di un\u2019attivit\u00e0 o passivit\u00e0 finanziaria p ossa essere identificato con il mercato nel quale normalmente opera il Gruppo Intesa Sanpaolo.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 286, "parent_id": "337c79f72a30d44e889c0708e35f0912", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "6aa0353785acfa6933e73f2529690ac5", "text": "Il Gruppo considera, coerentemente con l\u2019IFRS 13, un mercato attivo come un mercato in cui le operazioni relative all\u2019attivit\u00e0 o alla passivit\u00e0 si verificano con una frequenza e con volumi sufficienti a fornire informazioni utili per la determinazione del prezzo su base continuativa. Pi\u00f9 precisamente uno strumento finanziario \u00e8 considerato quotato in un mercato attivo se i prezzi sono prontamente e regolarmente disponibili tramite un listino, operatore, intermediario, settore industriale, agenzia di determinazione del prezzo, autorit\u00e0 di regolamentazione, e tali prezzi rappresentano operazioni di mercato effettive che avvengono regolarmente in normali contrattazioni.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 286, "parent_id": "337c79f72a30d44e889c0708e35f0912", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "da6d2ddf22b8b561414069feb6d9f003", "text": "In specifiche casistiche, disciplinate dalle Linee Guida e Regole di Valutazione Strumenti Finanziari al Fair Value e pur in presenza di quotazioni su mercati regolamentati, vengono effettuati appositi approfondimenti, tesi a verificare la significativit\u00e0 delle quotazioni espresse dal mercato ufficiale. Nel caso di significativa riduzione nel volume o nel livello di operativit\u00e0 rispetto al consueto per l\u2019attivit\u00e0 o passivit\u00e0 (o per attivit\u00e0 o passivit\u00e0 similari) evidenziata da alcuni indicatori (numerosit\u00e0 del le transazioni, scarsa significativit\u00e0 dei prezzi espressi dal mercato, incremento significativo dei premi impliciti per il rischio di liquidit\u00e0, allargamento o incremento dello spread bid-ask, riduzione o assenza totale di mercato per nuove emissioni, scarsit\u00e0 di informazioni di dominio pubblico), devono essere effettuate analisi delle transazioni o dei prezzi quotati. Una diminuzione del volume e del livello di attivit\u00e0 da sola potrebbe non indicare che il prezzo di una transazione o il prezzo quotato non rappresenta il fair value o che la transazione in quel mercato non sia ordinaria. Se un\u2019entit\u00e0 determina che una transazione o un prezzo quotato non rappresenta il fair value (es. transazioni non ordinarie), \u00e8 necessario un aggiustamento ai prezzi delle transazioni o ai prezzi quotati se l\u2019entit\u00e0 usa quei prezzi come base per la valutazione al fair value e tale aggiustamento pu\u00f2 essere significativo rispetto alla valutazione al fair value nel suo complesso.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 286, "parent_id": "337c79f72a30d44e889c0708e35f0912", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "7dd275d35a3ca61eae96c24c1804429c", "text": "284", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 286, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "9c23b81931c3e81d24143e5dc44fee8f", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 286, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "1c526653e407c081a6a203e3ee23b98f", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte A \u2013 Politiche contabili", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 287, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "c2c41f61ffdff8c592c7bad7fd95efe2", "text": "Il fair value degli strumenti finanziari L\u2019esistenza di quotazioni in un mercato attivo costituisce la miglior evidenza del fair value; tali quotazioni rappresentano quindi i prezzi da utilizzare in via prioritaria per la valutazione delle attivit\u00e0 e delle passivit\u00e0 finanziarie. In assenza di un mercato attivo, il fair value viene determinato utilizzando tecniche di valutazione volte a stabilire, in ultima analisi, quale prezzo avrebbe avuto il prodotto, alla data di valutazione, in un libero scambio motivato da normali considerazioni commerciali. La scelta tra le suddette metodologie di valutazione non \u00e8 opzionale, dovendo le stesse essere applicate in ordine gerarchico: la disponibilit\u00e0 di un prezzo espresso da un mercato attivo impedisce di ricorrere ad uno degli altri approcci valutativi.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 287, "parent_id": "1c526653e407c081a6a203e3ee23b98f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "ae2fb74c93f7173274f400a44bd440f3", "text": "Input delle tecniche di valutazione Si definiscono input le assunzioni che gli operatori di mercato utilizzerebbero nel determinare il prezzo dell\u2019attivit\u00e0 o della passivit\u00e0, incluse le assunzioni circa il rischio quali, ad esempio, il rischio inerente a una particolare tecnica di valutaz ione utilizzata per misurare il fair value o il rischio inerente agli input della tecnica di valutazione. Gli input possono essere osservabili o non osservabili. Sono input osservabili quelli elaborati utilizzando dati di mercato, come le informazioni disponibili al pubblico su operazioni o fatti effettivi, e che riflettono le assunzioni che gli operatori di mercato utilizzerebbero nel determinare il prezzo dell\u2019a ttivit\u00e0 o della passivit\u00e0. Sono input non osservabili quelli per i quali non sono disponibili informazioni di mercato e che sono elaborati utilizzando le migliori informazioni disponibili in merito ad assunzioni che gli operatori di mercato utilizzerebbero per determinare il pre zzo dell\u2019attivit\u00e0 o della passivit\u00e0.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 287, "parent_id": "1c526653e407c081a6a203e3ee23b98f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "39c398aed0af71c355d40f26c8195268", "text": "Gerarchia del fair value L\u2019IFRS 13 stabilisce una gerarchia del fair value che classifica in tre livelli gli input delle tecniche di valutazione adottate per valutare il fair value. Tale gerarchia attribuisce la massima priorit\u00e0 ai prezzi quotati (non rettificati) in mercati attivi per attivit\u00e0 o passivit\u00e0 identiche (dati di Livello 1) e minima priorit\u00e0 agli input non osservabili (dati di Livello 3). In particolare: \u2013", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 287, "parent_id": "1c526653e407c081a6a203e3ee23b98f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "e5dfce2f676882c03f97d20d03fb3e8f", "text": "il livello di fair value viene classificato a 1 quando la valutazione dello strumento \u00e8 ottenuta direttamente da prezzi quotati (non rettificati) in mercati attivi per attivit\u00e0 o passivit\u00e0 identiche a cui l\u2019entit\u00e0 pu\u00f2 accedere alla data di valutazione; il livello di fair value viene classificato a 2 qualora non sia stato riscontrato un prezzo da mercato attivo e la valutazion e avvenga via tecnica di valutazione, sulla base di parametri osservabili sul mercato, oppure sull\u2019utilizzo di parametri non osservabili ma supportati e confermati da evidenze di mercato, quali prezzi, spread o altri input; il livello di fair value viene classificato a 3 quando le valutazioni sono effettuate utilizzando input diversi, non tutti desunti direttamente da parametri osservabili sul mercato e comportano quindi stime ed assunzioni da parte del valutatore. Nel caso in cui differenti input siano utilizzati per valutare il fair value di un\u2019attivit\u00e0 o passivit\u00e0, la classificazione nella gerarchia \u00e8 determinata in base all\u2019input di pi\u00f9 basso livello utilizzato per la valutazione. Per assegnare la gerarchia del fair value viene data priorit\u00e0 agli input delle tecniche di valutazione piuttosto che alle tecniche di valutazione stesse. L\u2019allegato \u201cGerarchia del Fair Value\u201d delle \u201cRegole di Valutazione Strumenti Finanziari al Fair Value\u201d definisce, con riferimento ai rispettivi modelli/input di valutazione degli strumenti finanziari, le regole minimali che devono soddisfare gli input di mercato per essere classificati a livello 2, e le soglie di significativit\u00e0 che, qualora superate, portino ad una attribuzione al livello 3. Per gli strumenti finanziari di livello 1 viene utilizzato il prezzo \u201ccorrente\u201d offerto (\u201cdenaro\u201d) per le attivit\u00e0 finanziarie ed il prezzo corrente richiesto (\u201clettera\u201d) per le passivit\u00e0 finanziarie, rilevato sul mercato principale al quale si ha accesso, alla chiusura del periodo di riferimento. Nel caso di strumenti finanziari per i quali il differenziale domanda-offerta risulta scarsamente rilevante, o per le attivit\u00e0 e passivit\u00e0 finanziarie con caratteristiche tali da portare a posizioni compensative per il rischio di mercato, viene utilizzato un prezzo medio di mercato (sempre riferito all\u2019ultimo giorno del periodo di riferimento) in luogo del prezzo di offerta o del prezzo richiesto. Sono considerati strumenti finanziari di livello 1 i titoli obbligazionari contribuiti (ovvero per i quali \u00e8 disponibile il Composite Bloomberg Bond Trader sull'Information Provider Bloomberg o, in alternativa, una quotazione sul circuito EuroMTS o almeno tre quotazioni eseguibili sull\u2019Information Provider Bloomberg), titoli azionari contribuiti (ovvero quotati sul mercato uffic iale di riferimento), i fondi comuni di investimento UCITS contribuiti (rientranti nell\u2019ambito di applicazione delle direttive comunitarie), le operazioni in cambi spot, i contratti derivati per i quali siano disponibili quotazioni su un mercato attivo (per esempio futures e opzioni exchanged traded). Per differenza, tutti gli altri strumenti finanziari che non appartengono alle categorie sopra descritte o che non presentano la profondit\u00e0 di contribuzione definita dalle Linee Guida e Regole di Valutazione Strumenti Finanziari al Fair Value non sono considerati strumenti di livello 1. In assenza di quotazione su un mercato attivo o in assenza di un regolare funzionamento del mercato, cio\u00e8 quando il mercato non ha un sufficiente e continuativo numero di transazioni, spread denaro-lettera e volatilit\u00e0 non sufficientemente contenuti, la determinazione del fair value degli strumenti finanziari \u00e8 prevalentemente realizzata grazie all\u2019utilizzo di tecniche di valutazione aventi l\u2019obiettivo di stabilire il prezzo al quale, in una transazione ordinaria l\u2019attivit\u00e0 sarebbe venduta o la passivit\u00e0 trasferita tra partecipanti al mercato, alla data di valutazione, in condizioni attuali di mercato. Nel caso di strumenti classificati a livello 2 la valutazione \u00e8 basata su prezzi o spread creditizi desunti dalle quotazioni ufficiali di strumenti sostanzialmente simili in termini di fattori di rischio, utilizzando una data metodologia di calcolo (modello di valutazione). Il ricorso a tale approccio si traduce nella ricerca di transazioni presenti su mercati attivi, relative a strumenti che, in termini di fattori di rischio, sono comparabili con lo strumento oggetto di valutazione. Le metodologie di calcolo classificate di livello 2 consentono di riprodurre i prezzi di strumenti finanziari quotati su mercati attivi (calibrazione del modello) senza includere parametri discrezionali \u2013 cio\u00e8 parametri il cui valore non pu\u00f2 essere desunto da quotazioni di strumenti finanziari presenti su mercati attivi ovvero non pu\u00f2 essere fissato su livelli tali da replicare quotazioni presenti su mercati attivi \u2013 tali da influire in maniera determinante sul prezzo di valutazione finale. Sono valutati secondo modelli che utilizzano input di livello 2: \u2013", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 287, "parent_id": "1c526653e407c081a6a203e3ee23b98f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "236bf30fca282e0ae08848c1aaecde1d", "text": "\u2013", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 287, "parent_id": "1c526653e407c081a6a203e3ee23b98f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "e2bd570241dbbec18b7d2f0bed87ebb6", "text": "i titoli obbligazionari privi di quotazioni ufficiali espresse da un mercato attivo e il cui fair value \u00e8 determinato tramite l\u2019utilizzo di un appropriato credit spread, individuato a partire da strumenti finanziari contribuiti e liquidi con caratteri stiche similari;", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 287, "parent_id": "1c526653e407c081a6a203e3ee23b98f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "9d91d0c6dbba410130517b67870806dd", "text": "285", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 287, "parent_id": "1c526653e407c081a6a203e3ee23b98f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "a41b56a8de158ee55c7369571d2c46a8", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 287, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "822a3fc483f961d902dd0e5b801d264f", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte A \u2013 Politiche contabili", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 288, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "c1bab51ad561102f069d8ef8feb3e5a9", "text": "\u2013", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 288, "parent_id": "822a3fc483f961d902dd0e5b801d264f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "62e8f791ebacf39997bb5910308b00b8", "text": "i finanziamenti il cui fair value \u00e8 determinato tramite l\u2019utilizzo di un appropriato credit spread individuato a partire da evidenze di mercato di strumenti finanziari con caratteristiche similari; i contratti derivati (ivi inclusi quelli cartolarizzati) la cui valutazione \u00e8 effettuata mediante appositi modelli, alimentati da parametri di input (quali curve di tasso, cambi e volatilit\u00e0) osservati sul mercato; i prodotti strutturati di credito (ABS, CLO HY, CDO) per cui non sono disponibili prezzi significativi e il cui fair value viene determinato utilizzando tecniche di valutazione che tengono conto di parametri desumibili dal mercato; titoli di capitale non contribuiti valutati con il ricorso a transazioni dirette, ovvero transazioni significative sul titolo registrate in un arco di tempo ritenuto sufficientemente breve rispetto al momento della valutazione ed in condizioni di mercato costanti, o per i quali sono utilizzati i cosiddetti modelli valutativi \u201crelativi\u201d basati su moltiplicatori; i fondi hedge non UCITS, verificato che gli strumenti di livello 3 non superino una predeterminata soglia.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 288, "parent_id": "822a3fc483f961d902dd0e5b801d264f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "ed9ace489c189083cf797ef40688c354", "text": "\u2014", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 288, "parent_id": "822a3fc483f961d902dd0e5b801d264f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "7759629bd20e5bcc8e1a542dd31e7905", "text": "\u2013", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 288, "parent_id": "822a3fc483f961d902dd0e5b801d264f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "971cf227f4eeda7ffc97e9c19e509e70", "text": "\u2013", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 288, "parent_id": "822a3fc483f961d902dd0e5b801d264f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "d96281eded2fd8b74766ed1cb08e1486", "text": "\u2013 Nel caso di strumenti classificati a livello 3, per la determinazione del fair value \u00e8 necessario ricorrere a modelli valutativi che presuppongono l\u2019utilizzo di parametri di input non direttamente osservabili sul mercato e che quindi comportano stime e assunzioni da parte del valutatore. In particolare, la valutazione dello strumento finanziario viene condotta utilizzando una metodologia di calcolo basata su specifiche ipotesi riguardanti: \u2013", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 288, "parent_id": "822a3fc483f961d902dd0e5b801d264f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "988a9ee800620a398ee30297d6808502", "text": "lo sviluppo dei cash-flow futuri, eventualmente condizionati ad eventi futuri cui possono essere attribuite probabilit\u00e0 desunte dall\u2019esperienza storica o sulla base di ipotesi di comportamento; il livello di determinati parametri in input non quotati su mercati attivi, per la cui stima sono comunque privilegiate le informazioni acquisite da prezzi e spread osservati sul mercato. Nel caso queste non siano disponibili, si ricorre a dati storici del fattore di rischio specifico sottostante o a ricerche specializzate in materia (ad es. report di Agenzie di Rating o di primari attori del mercato). Sono valutati secondo tale metodologia: \u2013 \u2013 \u2013", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 288, "parent_id": "822a3fc483f961d902dd0e5b801d264f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "5e499b175f42d7a3e927c6b33ada87e2", "text": "\u2013", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 288, "parent_id": "822a3fc483f961d902dd0e5b801d264f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "dbb4d07450e2df406a30ef6bac1cb0a3", "text": "alcune operazioni in derivati, in titoli obbligazionari o in strutturati di credito complessi valutati con input di livello 3 ; hedge fund in cui gli asset di livello 3 sono superiori ad una predeterminata soglia; fondi di private equity, fondi di private debt, fondi immobiliari e fondi chiusi derivanti da cessioni di credito non perform ing valutati al NAV, con eventuale applicazione di sconti; quote partecipative e altri titoli di capitale la cui valutazione viene effettuata con l\u2019utilizzo di modelli fondati su flussi finanziari attualizzati o con metodi patrimoniali; finanziamenti il cui fair value \u00e8 determinato tramite l\u2019utilizzo di un credit spread che non soddisfa i criteri per essere considerato livello 2; finanziamenti con rischio sottostante di natura azionaria, il cui fair value \u00e8 calcolato sulla base dell\u2019attualizzazione dei flussi contrattuali previsti.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 288, "parent_id": "822a3fc483f961d902dd0e5b801d264f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "f98bb976821c74b4176e4f05e976961f", "text": "\u2014", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 288, "parent_id": "822a3fc483f961d902dd0e5b801d264f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "9e9db1efa070114b701eccc18fb304cc", "text": "_", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 288, "parent_id": "822a3fc483f961d902dd0e5b801d264f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "81213ad91806f84ab9c6c2d314e8b45c", "text": "\u2014", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 288, "parent_id": "822a3fc483f961d902dd0e5b801d264f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "465277935016fe41ba1dc3dad81e931b", "text": "Il trasferimento di livello di fair value delle attivit\u00e0 e passivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value su base ricorrente, avviene, come definito dall\u2019IFRS 13, come segue: il trasferimento tra i livelli 2 e 3 si determina a fronte di una variazione nell\u2019osservab ilit\u00e0 o nella significativit\u00e0 di un input alle valutazioni; il trasferimento tra i livelli 1 e 2 o 3 si determina a fronte di una variazione della disponibilit\u00e0 dei prezzi su un mercato attivo. Per i derivati OTC, la scelta iniziale del livello di gerarchia di fair value dipende dal grado di osservabilit\u00e0 e significativit\u00e0 dei parametri utilizzati per la valutazione della componente \u201crisk free\u201d. Il calcolo della componente legata al rischio di insolvenza della controparte/emittente pu\u00f2 comportare il trasferimento a livello 3 quando l\u2019esposizione corrente \u00e8 positiva per la banca e la controparte \u00e8 in status creditizio deteriorato, oppure quando la determinazione del rischio di insolvenza richiede input non osservabili e la componente di bilateral Credit Value Adjustment (bCVA) sia significativa rispetto al fair value complessivo del netting set, oppure quando la sensitivity al downgrading della controparte sia significativa rispetto al fair value complessivo del netting set. Per gli strumenti di capitale non contribuiti il trasferimento di livello avviene: \u2212", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 288, "parent_id": "822a3fc483f961d902dd0e5b801d264f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "37e1e62ed28cd28e288b4705cbec0886", "text": "\u2212", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 288, "parent_id": "822a3fc483f961d902dd0e5b801d264f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "688c4e016f67056277b2ae09f213a645", "text": "_", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 288, "parent_id": "822a3fc483f961d902dd0e5b801d264f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "a4106a1cc3c68cf018c18c42c7ad9f9f", "text": "quando nel periodo si sono resi disponibili input osservabili sul mercato (es. prezzi definiti nell\u2019ambito di transazioni comparabili sul medesimo strumento tra controparti indipendenti e consapevoli). In questo caso, il Gruppo Intes a Sanpaolo procede alla riclassifica dal livello 3 al livello 2; quando gli elementi direttamente o indirettamente osservabili presi a base per la valutazione sono venuti meno, ovvero non sono pi\u00f9 aggiornati (es. transazioni comparabili non pi\u00f9 recenti o multipli non pi\u00f9 applicabili). In questo caso, il Gruppo Intesa Sanpaolo ricorre a tecniche di valutazione che utilizzano input non osservabili.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 288, "parent_id": "822a3fc483f961d902dd0e5b801d264f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "7b13c3bc667a4ea6b85b1c00db0dd065", "text": "Processo di valutazione degli strumenti finanziari Il processo di valutazione degli strumenti finanziari si articola in diverse fasi che vengono brevemente riassunte qui di seguito: individuazione delle fonti per le valutazioni: le Linee Guida e Regole di Valutazione Strumenti Finanziari al Fair Value stabiliscono, per ogni categoria di riferimento (asset class), i processi necessari all\u2019identificazione dei parametri di mercato e le modalit\u00e0 secondo le quali tali dati devono essere recepiti e utilizzati; certificazione e trattamento dei dati di input alle valutazioni periodiche: tale fase consiste nel controllo puntuale, ad ogni data di valutazione contabile, dei parametri di mercato utilizzati (rilevazione dell\u2019integrit\u00e0 del dato storicizzato sulla piattaforma proprietaria rispetto alla fonte di contribuzione), nel test di verosimiglianza (congruenza di ogni singolo dato con dati simili o comparabili) e nella verifica delle concrete modalit\u00e0 applicative; certificazione delle metodologie di valutazione: in questa fase viene verificata la consistenza e l\u2019aderenza delle varie metodologie valutative utilizzate con la corrente prassi di mercato, al fine di porre in luce eventuali aspetti critici insiti nei modelli di valutazione usati e di determinare eventuali aggiustamenti necessari alla valutazione;", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 288, "parent_id": "822a3fc483f961d902dd0e5b801d264f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "92e6a70ebb840972591e4f04a1b5c48b", "text": "monitoraggio e revisione delle metodologie di valutazione: il monitoraggio consiste nel verificare costantemente l\u2019aderenza al mercato del modello di valutazione e consente di evidenziare tempestivamente eventuali scostamenti, avviando le necessarie verifiche ed interventi.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 288, "parent_id": "822a3fc483f961d902dd0e5b801d264f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "8f266b89a2ab5e0fb65aa58a9b3a4733", "text": "Individuazione, certificazione e trattamento dei dati di input alle valutazioni Il processo di calcolo del fair value e la necessit\u00e0 di distinguere tra prodotti valutabili in base a prezzi effettivi di mer cato, piuttosto che tramite l'applicazione di tecniche di valutazione, evidenzia la necessit\u00e0 di stabilire dei principi univoci nella determinazione dei parametri di mercato. A tal fine le Linee Guida e Regole di Valutazione Strumenti Finanziari al Fair Value,", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 288, "parent_id": "822a3fc483f961d902dd0e5b801d264f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "f08a83a4e8b8b4254caef22399a86399", "text": "286", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 288, "parent_id": "822a3fc483f961d902dd0e5b801d264f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "bd6e5b8bb7b0d88061b59e40285accb7", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 288, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "7b87efbef7c743675cbb63ef1c7b22b5", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte A \u2013 Politiche contabili", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 289, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "d70ff41eaabfbce5e2ddb2ae8ddbd0c6", "text": "stabiliscono i processi necessari all\u2019identificazione dei parametri di mercato, le fonti di contribuzione ritenute idonee e le modalit\u00e0 secondo cui tali dati devono essere recepiti (cut off) ed utilizzati per la valutazione degli strumenti finanziari d etenuti a vario titolo nei portafogli di propriet\u00e0 della Capogruppo e delle societ\u00e0 controllate. Le stesse fonti vengono utilizzate nel caso di valutazioni effettuate a favore di terze parti secondo accordi di Service Level Agreement, preventivamente formalizzati. L\u2019idoneit\u00e0 dei dati di input alle valutazioni \u00e8 garantita dal rispetto dei requisiti di riferimento: comparabilit\u00e0, reperibilit\u00e0 e trasparenza del dato, ovvero alla possibilit\u00e0 di reperire il dato su uno o pi\u00f9 sistemi di infoproviding, misur a del bid-ask di contribuzione e, infine, relativamente ai prodotti OTC, verifica della comparabilit\u00e0 delle fonti di contribuzione. L\u2019utilizzo di tutti i parametri di mercato in Intesa Sanpaolo \u00e8 subordinato alla loro certificazione da parte della Direzione Centrale Market and Financial Risk Management, in termini di controllo puntuale (rilevando l\u2019integrit\u00e0 del dato storicizzato sulla piattaforma proprietaria rispetto alla fonte di contribuzione), di test di verosimiglianza (congruenza di ogni singolo dato con dati simili o comparabili) e di verifica delle concrete modalit\u00e0 applicative.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 289, "parent_id": "7b87efbef7c743675cbb63ef1c7b22b5", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "946866bf1e4a2d82bf7eec24c92924f0", "text": "Certificazione delle metodologie di valutazione Le metodologie di valutazione utilizzate dal Gruppo Intesa Sanpaolo sono certificate dalla Direzione Centrale Risk Management IMI CIB, con il coinvolgimento di tutte le strutture competenti. La certificazione \u00e8 volta a verificare la consistenza delle metodologie con la prassi di mercato corrente, ad evidenziare eventuali criticit\u00e0 o limiti ed a determinare eventuali aggiustamenti al fair value, coerentemente con quanto stabilito dalla normativa vigente. Il processo di certificazione considera tutti gli aspetti della metodologia di valutazione (assunzioni di base, derivazione matematica, eventuali approssimazioni, algoritmi numerici utilizzati, input e output) ma anche tutti gli elementi di contesto che sono rilevanti ai fini della valutazione, fra cui le caratteristiche dei prodotti associati (payoff, clausole di estinzione anticipata, ecc.), degli eventuali accordi accessori (ad es. accordi di netting o collaterale), del mercato su cui i prodotti vengono negoziati, le modalit\u00e0 di utilizzo da parte degli utenti finali (ad es. precisione vs performance, calcolo delle misure di rischio, ecc.). Tali aspetti sono oggetto di analisi qualitative e quantitative e sono opportunamente riportati nella documentazione interna. In casi di elevata complessit\u00e0 e/o in presenza di turbolenza nei mercati (c.d. market dislocation) \u00e8 possibile ricorrere ad una validazione indipendente da parte di accreditate societ\u00e0 di servizi finanziari. A conclusione del processo di certificazione, la metodologia di valutazione viene censita nel documento Regole di Valutazione Strumenti Finanziari al Fair Value.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 289, "parent_id": "7b87efbef7c743675cbb63ef1c7b22b5", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "b4760b6d6d9df0a85b09fa8fd76ed916", "text": "Monitoraggio e revisione delle metodologie di valutazione Come richiesto dalla normativa vigente, le metodologie di valutazione in corso di utilizzo sono sottoposte ad un processo di costante monitoraggio delle loro performance rispetto alle evoluzioni degli strumenti finanziari, dei mercati ed alle innovaz ioni metodologiche sviluppate dalla comunit\u00e0 scientifica di riferimento, al fine di garantire la loro continua aderenza al mercato, evidenziare tempestivamente eventuali inadeguatezze ed avviare le necessarie verifiche ed interventi. Le Regole di Valutazione Strumenti Finanziari al Fair Value dettagliano tutti gli elementi considerati per il monitoraggio periodico e la revisione delle metodologie di valutazione. Le funzioni coinvolte nel processo di monitoraggio sono le stesse funzioni coinvolte nel processo di certificazione delle metodologie di valutazione sopra citato e nel processo IPV disciplinato dalle Linee Guida e Regole di Verifica Indipendente dei Prezzi.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 289, "parent_id": "7b87efbef7c743675cbb63ef1c7b22b5", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "ee98e2e1dd5016cd4cefff1e2a93c1ac", "text": "Rischio di valutazione: aggiustamenti al fair value Il Gruppo Intesa Sanpaolo definisce il rischio di valutazione come il rischio di perdite derivanti dall'incertezza valutativa del prezzo di uscita degli strumenti finanziari al fair value, a causa di eventuali limiti delle tecniche di valutazione applicate o di particolari condizioni del mercato. La principale misura di rischio di valutazione associato ad uno strumento finanziario sono gli aggiustamenti al fair value, volti a tenere in considerazione l\u2019incertezza valutativa o la difficolt\u00e0 di smobilizzo di particolari posizioni finanziarie, e poss ono essere riferiti ad un singolo strumento finanziario oppure alla posizione netta per un dato fattore di rischio. Gli aggiustamenti possono essere calcolati come componenti additive della valutazione oppure essere incluse direttamente nella valutazione. Essi sono rivisti periodicamente, anche alla luce dell\u2019evoluzione dei mercati, ovvero dell\u2019eventuale introduzione di nuovi strumenti liquidi, di diverse metodologie di calcolo e, in generale, di affinamenti metodologici, che possono portare anche a modifiche sostanziali nelle metodologie di valutazione prescelte e nelle loro implementazioni. In particolare il Gruppo Intesa Sanpaolo considera aggiustamenti al fair value per le seguenti categorie di incertezza valutativa:", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 289, "parent_id": "7b87efbef7c743675cbb63ef1c7b22b5", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "1ebb75cfb0fb4486ee79e1e0ac8c3da3", "text": "_", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 289, "parent_id": "7b87efbef7c743675cbb63ef1c7b22b5", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "6d238c13ce2e47b8b87ba3c089b456af", "text": "_", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 289, "parent_id": "7b87efbef7c743675cbb63ef1c7b22b5", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "128ac74b4d2a6971ab6e1954b2a68935", "text": "incertezza dei dati di input: l\u2019eventuale incertezza valutativa legata ai dati di input alla valutazione (siano essi mid, bid o ask) viene misurata rispetto alle condizioni temporanee o strutturali sui mercati o in relazione all\u2019entit\u00e0 dei controvalori detenuti (in caso di concentrazione) e, laddove necessario, si procede ad un aggiustamento al fair value quantificando il conseguente impatto sulle valutazioni; illiquidit\u00e0 delle posizioni o dei fattori di rischio sottostanti: analogamente rispetto al caso precedente, lo spread bid-ask di mercato viene misurato e laddove necessario si procede ad un aggiustamento al fair value quantificando il conseguente impatto sulle valutazioni; rischio di modello: si basa sull\u2019individuazione e l\u2019utilizzo di varianti dello stesso modello o di modelli alternativi, con i quali effettuare analisi di confronto volte a quantificare la variabilit\u00e0 delle valutazioni (in particolare l\u2019eventuale direzionalit\u00e0 del prezzo al variare del modello) ed il comportamento del modello in vari scenari di mercato (stress test). La quantificazione dell\u2019aggiustamento al fair value si basa, laddove possibile, su grandezze finanziarie facilmente comprensibili e misurabili (e.g. vega, delta, shift di correlazione); rischio di controparte e di finanziamento: i rischi di controparte e finanziamento, collettivamente indicati come XVA, includono il Bilateral Credit Value Adjustment (bCVA) e il Funding Value Adjustment (FVA). Il bCVA tiene in considerazione il premio al rischio di controparte legato alla possibilit\u00e0 che le controparti possano non onorare i propri mutui impegni (ad esempio in caso di fallimento). A sua volta, essa \u00e8 data da due componenti, dette Credit Value Adjustment (CVA, di segno negativo) e Debt Value Adjustment (DVA, di segno positivo), che considerano, rispettivamente, gli scenari in cui la Controparte fallisce prima della Banca (e la Banca presenta un\u2019esposizione positiva nei confronti della Controparte), e viceversa gli scenari in cui la Banca fallisce prima della Controparte (e la Banca presenta un\u2019esposizione negativa nei confronti della Controparte). Il Funding Value Adjustment (FVA, di segno negativo)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 289, "parent_id": "7b87efbef7c743675cbb63ef1c7b22b5", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "2dfafc27e64a2cabb6a993f08ed8db80", "text": "287 ", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 289, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "2707c0411361f2cb0e20b6c293428f37", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 289, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "8994383cfcdb1156cf3abeee515881a6", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte A \u2013 Politiche contabili", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 290, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "3eba6420e42fbf3bca8a0eb7ba851aca", "text": "tiene invece in considerazione il premio al rischio di finanziamento legato ai costi di finanziamento dei flussi di cassa (cedole, dividendi, collaterale, ecc.) generati dal complessivo portafoglio di derivati OTC della Banca. Il calcolo degli XVA dipende dal profilo di esposizione complessiva fra le due controparti, calcolata tramite tecniche di simulazione dei fattori di rischio sottostanti alle operazioni considerate, tenendo in considerazione eventuali accordi di mitigazione del rischio di controparte (in particolare accordi di netting e di collateralizzazione), nonch\u00e9 eventuali clausole contrattuali. Il calcolo degli XVA dipende inoltre dalle Loss Given Default (LGD) basate sul valore stimato del recupero atteso in caso di fallimento delle controparti e dalle probabilit\u00e0 di default delle controparti (PD). LGD e PD sono ottenute dalle quotazioni di mercato dei Credit Default Swap oppure si basano sulle stime interne per settore/rating utilizzate per il rischio di credito. Inoltre, il calcolo del FVA si basa su una curva di finanziamento rappresentativa delle migliori controparti di mercato con cui la Banca potrebbe rinegoziare le operazioni, secondo il principio IFRS 13 del mercato pi\u00f9 vantaggioso, non ravvisando, al momento, un reale mercato principale per tali transazioni.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 290, "parent_id": "8994383cfcdb1156cf3abeee515881a6", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "22b754255333286b0ca0f98da754b0cd", "text": "Il processo di gestione degli aggiustamenti al fair value \u00e8 formalizzato nelle Linee Guida e Regole di Valutazione Strumenti Finanziari al Fair Value e nelle Regole Per La Valutazione Degli Equity Investments Non Quotati in appropriate metodologie di calcolo a seconda del diverso configurarsi dei punti sopra indicati, ed avviene nel modo pi\u00f9 oggettivo, consistente e sistematico possibile a cura della Direzione Centrale Risk Management IMI CIB e della Direzione Centrale M&A e Partecipazioni di Gruppo. L\u2019introduzione ed il rilascio degli aggiustamenti al fair value dipendono dalla dinamica dei fattori sopra indicati. Tali processi sono una combinazione di elementi quantitativi, rigidamente specificati, e di elementi qualitativi, valutati in base alla diversa configurazione nel tempo dei fattori di rischio che hanno generato gli aggiustamenti; quindi le stime successive alla prima iscrizione sono sempre guidate dalla mitigazione o dal venir meno di detti rischi. Per i nuovi prodotti la decisione di applicare degli aggiustamenti viene presa in sede di processo di approvazione nuovi prodotti su proposta della Direzione Centrale Risk Management IMI CIB. L\u2019applicazione degli aggiustamenti \u00e8 sottoposta ad una procedura autorizzativa che, al di sopra di una determinata soglia di rilevanza definita per specifiche casistiche, coinvolge sia l\u2019area del Chief Risk Officer che il Dirigente Preposto alla redazione dei documenti contabili societari.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 290, "parent_id": "8994383cfcdb1156cf3abeee515881a6", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "d17822128230ac9fddbce0e17fd72f23", "text": "A.4.1 Livelli di fair value 2 e 3: tecniche di valutazione e input utilizzati I paragrafi che seguono riepilogano, per tipologia di strumento finanziario (titoli, derivati, prodotti strutturati, hedge fu nd, finanziamenti), le informazioni sui modelli di valutazione utilizzati.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 290, "parent_id": "8994383cfcdb1156cf3abeee515881a6", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "8f978e8bf2990e901691c0d8d909d15d", "text": "I. La valutazione dei titoli di debito non contribuiti", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 290, "parent_id": "8994383cfcdb1156cf3abeee515881a6", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "c19a3d30d8c36830134081cac3ec6bd0", "text": "La valutazione del fair value dei titoli obbligazionari non contribuiti viene effettuata utilizzando il metodo reddituale ovvero calcolando il valore attuale dei flussi di cassa futuri attesi utilizzando un appropriato premio al rischio rappresentato dallo spread di credito, individuato a partire da strumenti finanziari contribuiti e liquidi con caratteristiche similari. Le fonti da cui attingere tale misura sono le seguenti: titoli di debito contribuiti e liquidi del medesimo emittente; credit default swap sulla medesima reference entity; titoli contribuiti e liquidi emessi da emittente con medesimo rating e appartenente al medesimo settore.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 290, "parent_id": "8994383cfcdb1156cf3abeee515881a6", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "240903e9907b62bdcbe5fbb837bbb351", "text": "In ogni caso si tiene conto della differente seniority del titolo da prezzare relativamente alla struttura del debito dell\u2019emittente. Nel caso degli emittenti pubblici italiani viene costruita una matrice di rating/durata sulla base dei livelli di spread delle emissioni governative cui vengono applicati i differenziali tra le varie classi di rating/durata rispetto ad emiss ioni pubbliche (regioni, province, comuni, enti governativi). In fase di applicazione dello spread per il pricing dello strumento non contribuito, qualora la curva di credito \u201cfair\u201d stima ta non rispettasse le stesse caratteristiche dello strumento, si considerano dei fattori correttivi. Inoltre, nel caso di titoli obbligazionari non quotati su mercati attivi, al fine di tenere in considerazione il maggior prem io richiesto dal mercato rispetto ad un titolo similare contribuito, si aggiunge al credit spread \u201cfair\u201d una ulteriore componente stimata sulla base dei bid/ask spread rilevati sul mercato. Infine, nel caso in cui lo strumento includa una componente opzionale si provvede ad un ulteriore aggiustamento dello spread aggiungendo una componente volta a cogliere i costi di copertura e l\u2019eventuale illiquidit\u00e0 dei sottostanti. Tale componente \u00e8 determinata in base alla tipologia di opzione utilizzando i corrispondenti modelli di valutazione dei derivati citati nel seguito.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 290, "parent_id": "8994383cfcdb1156cf3abeee515881a6", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "9799203325ed0626de50245cdfe7d0e7", "text": "Similarmente, per la determinazione e misurazione del credit spread di Intesa Sanpaolo delle passivit\u00e0 finanziarie del Gruppo Bancario designate al fair value, si fa riferimento a titoli obbligazionari emessi dalla Capogruppo, con cedole periodiche regolari, scadenza oltre un anno e quotati su un mercato attivo sulla base di quanto prescritto dagli IAS/IFRS. Dalle quotazioni di mercato si desume il merito creditizio implicito, che viene poi perfezionato attraverso modelli di interpolazione, che generano curve di credit spread differenziate per tipo di cedola, scadenza e livello di subordinazione. Analogamente i Certificates emessi sono valutati al fair value scomponendoli nelle due seguenti componenti: titolo obbligazionario emesso, valutato come sopra descritto, ed una componente opzionale, valutata tramite i corrispondenti modelli di pricing dei derivati descritti nel seguito.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 290, "parent_id": "8994383cfcdb1156cf3abeee515881a6", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "7c00f290ef4b75ca04c8756027dc1644", "text": "Infine, la valutazione delle passivit\u00e0 finanziarie designate al fair value delle Compagnie Assicurative (principalmente passivit\u00e0 collegate a contratti di investimento di tipo Unit Linked che non presentano un rischio assicurativo significativo) riflette il valore di mercato degli asset sottostanti per la cui definizione si applicano le diverse metodologie qui descritte.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 290, "parent_id": "8994383cfcdb1156cf3abeee515881a6", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "b87df22f606adedd2721811da55ada95", "text": "II. La valutazione dei finanziamenti", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 290, "parent_id": "8994383cfcdb1156cf3abeee515881a6", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "11895f925c9c64050dd07099db26a38a", "text": "La valutazione al fair value dei finanziamenti viene effettuata tramite le contribuzioni da parte di info provider qualora disponibili, ovvero calcolando il valore attuale dei flussi di cassa futuri attesi utilizzando un appropriato credit spread, individuato a partire dalle seguenti fonti: finanziamenti contribuiti sul mercato;", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 290, "parent_id": "8994383cfcdb1156cf3abeee515881a6", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "67ae60cb209f70755b78ba839c0a9813", "text": "288 ", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 290, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "327a06484e44fdab678b94ea51f598fa", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 290, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "204fe6dbd9f551df0561a23cd02e4e27", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte A \u2013 Politiche contabili", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 291, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "e03de8ed282383a4e50d88ec8b6a0b6c", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 291, "parent_id": "204fe6dbd9f551df0561a23cd02e4e27", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "cff243b7e3edbd30a452378d33c6a04e", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 291, "parent_id": "204fe6dbd9f551df0561a23cd02e4e27", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "0c51ff35e4aff259b6be3eafd9912a50", "text": "curve rating/settore specifiche del mercato dei finanziamenti; titoli contribuiti del medesimo emittente; credit default swap sulla medesima reference entity.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 291, "parent_id": "204fe6dbd9f551df0561a23cd02e4e27", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "95a90f0edfb264fee65ee8f62888061f", "text": "In ogni caso si tiene conto della differente seniority dello strumento da prezzare relativamente alla struttura del debito dell\u2019emittente. In fase di applicazione dello spread per il pricing del finanziamento, qualora la curva di credito \u201cfair\u201d stimata non rispettasse le stesse caratteristiche dello strumento, si considerano dei fattori correttivi. Inoltre, qualora per la determinazione dello spread creditizio dei finanziamenti si faccia riferimento alle curve create attraverso titoli obbligazionari, occorrer\u00e0 applicare una base Loan \u2013 Bond, volta a catturare l\u2019eventuale differente struttura del mercato e la diversa forma tecnica. Al fine di tenere in considerazione il premio richiesto dal mercato per strumenti illiquidi e/o strutturati, si applicano alc uni aggiustamenti allo spread creditizio. I finanziamenti con rischio sottostante equity non quotato (rientrano in tale fattispecie gli strumenti finanziari che, ai sensi dello IAS 32, non sono equiparabili a equity, ad esempio finanziamenti convertibili in azioni) vengono di regola valutati tramite l\u2019attualizzazione dei flussi previsti dal contratto. Trattandosi di titoli di debito, per l\u2019attualizzazione dei flussi si utilizzer\u00e0 di regola un tasso costituito dalla somma di: un tasso risk free, uno spread derivante dal CDS o misurato su titoli quotati o su erogazioni analoghe, e di un eventuale ulteriore premio per il rischio. Nel caso di finanziamenti non performing, il fair value \u00e8 determinato in funzione del valore recuperabile della posizione. Tale stima \u00e8 sviluppata tenendo conto degli elementi contrattuali che caratterizzano il credito e pu\u00f2 comportare, ad esempio, la valutazione dei flussi di cassa rivenienti dalla vendita degli immobili posti a garanzia oppure la valutazione di eventuali strumenti di capitale acquisibili a seguito dell\u2019introduzione di una clausola di conversione di equity della posizione.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 291, "parent_id": "204fe6dbd9f551df0561a23cd02e4e27", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "f17e33ce136957f94e9a0892e34bb3e4", "text": "III. La valutazione dei derivati OTC", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 291, "parent_id": "204fe6dbd9f551df0561a23cd02e4e27", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "d58042e911d08930c2db7e5af0acf230", "text": "Gli strumenti derivati laddove non scambiati su mercati regolamentati, sono strumenti Over The Counter (OTC), ovvero negoziati bilateralmente con controparti di mercato, e la loro valutazione \u00e8 effettuata mediante apposite metodologie di valutazione e parametri di input (quali, ad esempio, le curve di tasso di interesse, tassi di cambio e volatilit\u00e0) sottoposte ai processi di certificazione e monitoraggio illustrati in precedenza. Il fair value di un derivato OTC viene calcolato tenendo in considerazione il premio al rischio legato ai diversi fattori di rischio sottostanti. In particolare, si distinguono due casi rilevanti, a seconda che lo strumento sia soggetto o meno ad accordi di collateralizzazione (CSA), volti a mitigare il rischio di controparte e finanziamento: a. nel caso di operazioni con CSA con caratteristiche tali da ridurre il rischio di controparte e finanziamento ad un livello trascurabile, il fair value \u00e8 calcolato secondo il principio del non-arbitraggio, includendo il premio al rischio di mercato relativo ai fattori di rischio sottostanti al contratto (ad es. tassi di interesse, volatilit\u00e0, ecc.), e considerando, nei casi pi\u00f9 rilevanti, come tasso di sconto dei flussi di cassa futuri il tasso di remunerazione del collaterale;", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 291, "parent_id": "204fe6dbd9f551df0561a23cd02e4e27", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "8e8cdbb453d5ab1bdd1e0450a927f04a", "text": "b. nel caso di operazioni senza CSA, ovvero con CSA con caratteristiche tali da non ridurre il rischio di controparte e finanziamento ad un livello trascurabile (ad es. One Way CSA, oppure con soglie o minimum transfer amount non trascurabili), il fair value dello strumento pu\u00f2 essere espresso, sotto opportune ipotesi, come la somma del valore di riferimento (o base), pari al prezzo del corrispondente strumento collateralizzato, e di alcune ulteriori componenti valutative legate al premio al rischio di controparte e finanziamento, collettivamente indicati come XVA (cfr. \u201cRischio di valutazione: aggiustamenti al fair value\u201d).", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 291, "parent_id": "204fe6dbd9f551df0561a23cd02e4e27", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "a64448a7c3b4f666f6ac7b4360da9d9b", "text": "In considerazione della numerosit\u00e0 e complessit\u00e0 dei contratti derivati OTC, \u00e8 stato individuato un quadro sistematico di riferimento che rappresenta le linee comuni (algoritmi di calcolo, modelli di elaborazione, dati di mercato utilizzati, assunzioni di base del modello) sulle quali si fonda la loro valutazione.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 291, "parent_id": "204fe6dbd9f551df0561a23cd02e4e27", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "6b1e112383cb7beb3d88930e62b6842c", "text": "289", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 291, "parent_id": "204fe6dbd9f551df0561a23cd02e4e27", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "662a1651a2d639788b320109b94c4339", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 291, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "94676fbadd5170b9f3040c38b704440f", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte A \u2013 Politiche contabili", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 292, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "19dac1894d27bbdd1f8b05fb3f41950f", "text": "La tabella seguente illustra le principali metodologie utilizzate per la valutazione dei derivati OTC in funzione della classe di appartenenza del sottostante.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 292, "parent_id": "94676fbadd5170b9f3040c38b704440f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "1e88d14481c74c8163de6c6e5932e2c4", "text": "Modelli di Valutazione Utilizzati Classe del Sottostante Principali dati di mercato e parametri di input dei modelli Tasso d\u2019interesse Net Present Value, Black-Scholes, SABR, Libor Market Model, Hull-White, Lognormale Bivariato, Rendistato, Hagan formula esatta per CMS (depositi, FRA, Curve dei Futures, OIS, swap, basis swap, CMS, paniere Rendistato), volatilit\u00e0 opzioni cap/floor/swaption, correlazioni tra tassi d\u2019interesse tassi d\u2019interesse Tasso di cambio Net present Value FX, Garman-Kohlhagen, Lognormale con Volatilit\u00e0 (LMUV), Stochastic Local Volatility (SLV), Local Volatility (LV) Incerta Curve dei tassi d\u2019interesse, curve FX spot e forward, volatilit\u00e0 FX, volatilit\u00e0 e correlazioni quanto Equity Accrual, Net present Value Equity, Black-Scholes generalizzato, Heston, Local Volatility, Jump Diffusion Curve dei tassi di interesse, prezzi spot dei sottostanti, dividendi attesi, volatilit\u00e0 e correlazioni dei sottostanti, volatilit\u00e0 e correlazioni quanto Inflazione Inflation NPV, Inflation SABR, Inflation Jarrow- Yildirim Curve dei tassi d\u2019interesse nominali e di inflazione, volatilit\u00e0 dei tassi d\u2019interesse e di inflazione, coefficienti di stagionalit\u00e0 dell\u2019indice dei prezzi al consumo, correlazione dei tassi di inflazione Commodity Net present Value Commodity, Black-Scholes generalizzato, Local Volatility, 2-Factors Jump Diffusion Independent Forward, Curve dei tassi d\u2019interesse, prezzi spot, forward e futures dei sottostanti, volatilit\u00e0 e correlazioni dei sottostanti, volatilit\u00e0 e correlazioni quanto Credito Net present Value, CDS Option (o modello lognormale), Contingent CDS Probabilit\u00e0 di default, Recovery rate, volatilit\u00e0 dell\u2019indice di credito.", "metadata": {"text_as_html": "
Classe del SottostanteModelli di Valutazione UtilizzatiPrincipali dati di mercato e parametri di input dei modelli
Tasso d\u2019interesseNet Present Value, Black-Scholes, SABR, Libor Market Model, Hull-White, Lognormale Bivariato, Rendistato, Hagan formula esatta per CMSCurve dei tassi d\u2019interesse (depositi, FRA, Futures, OlS, swap, basis swap, CMS, paniere Rendistato), volatilit\u00e0 opzioni cap/floor/swaption, correlazioni tra tassi d\u2019interesse
Tasso di cambioNet present Value FX, Garman-Kohlhagen, Lognormale con Volatilit\u00e0 Incerta (LMUV), Stochastic Local Volatility (SLV), Local Volatility (LV)Curve dei tassi d\u2019interesse, curve FX spot e forward, volatilit\u00e0 FX, volatilit\u00e0 e correlazioni quanto
E quityAccrual, Net present Value Equity, Black-S choles generalizzato, Heston, Local Volatility, } ump DiffusionCurve dei tassi di interesse, prezzi spot dei sottostanti, dividendi attesi, volatilit\u00e0 e correlazioni dei sottostanti, volatilit\u00e0 e correlazioni quanto
InflazioneInflation NPV, Inflation SABR, Inflation ) arrow- Y iildirimCurve dei tassi d\u2019interesse nominali e di inflazione, volatilit\u00e0 dei tassi d\u2019interesse e di inflazione, coefficienti di stagionalit\u00e0 dell\u2019indice dei prezzi al consumo, correlazione dei tassi di inflazione
CommodityNet present Value Commodity, Black-S choles generalizzato, Independent Forward, Local Volatility, 2-F actors J ump DiffusionCurve dei tassi d\u2019interesse, prezzi spot, forward e futures dei sottostanti, volatilit\u00e0 e correlazioni dei sottostanti, volatilit\u00e0 e correlazioni quanto
CreditoNet present Value, CDS Option (o modello lognormale), C ontingent CDSProbabilit\u00e0 di default, Recovery rate, volatilit\u00e0 dell\u2019indice di credito.
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 292, "parent_id": "94676fbadd5170b9f3040c38b704440f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "43ebdaea4347e07edd3e27252022d48e", "text": "Come previsto dall\u2019IFRS 13, per pervenire alla determinazione del fair value, il Gruppo Intesa Sanpaolo considera anche l\u2019effetto del rischio di inadempimento (non-performance risk) nella determinazione del fair value. Tale rischio include sia le variazioni del merito creditizio della controparte che le variazioni del merito di credito dell\u2019emittente stesso (own credit risk).", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 292, "parent_id": "94676fbadd5170b9f3040c38b704440f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "613925756ffcfe310278f9ed5025d7c8", "text": "IV. La valutazione dei prodotti strutturati di credito", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 292, "parent_id": "94676fbadd5170b9f3040c38b704440f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "fdc11e79e934fdaf8124f77ebf89e465", "text": "Con riferimento agli ABS (asset backed securities), nel caso in cui non siano disponibili prezzi significativi, si fa ricorso a tecniche di valutazione che tengano conto di parametri desumibili da mercato attivo (input di livello 2) o, se non osservabili, stimati (input di livello 2 o 3 se non significativo o significativo). In questo caso i cash flow sono acquisiti da info provider o piattaforme specializzate, qualora disponibili, oppure sono desunti dal business plan dell\u2019operazione integrata dall\u2019informativa periodica, come nel caso di cartolarizzazioni di Non Perfoming Loans (NPL) e Unlikely To Pay (UTP); gli spread sono desunti dai prezzi disponibili sul mercato/info provider di mercato, rafforzati da un\u2019analisi qualitativa relativa alla performance dei sottostanti desumibili dai periodici investor reports e volta ad evidenziare aspetti strutturali non (o non pienamente) ricompresi nelle analisi precedentemente descritte, relativi all\u2019effettiva futura capacit\u00e0 di pagare i flussi di cassa attesi e ad analisi di relative value rispetto ad altre strutture similari. Per le Cartolarizzazioni di Loans verso Corporate Europei High Yield (CLO HY Loans) la valutazione tramite Valuation technique prevede il calcolo del net present value dei cash flow attesi, determinati tramite piattaforme specializzate, scontati utilizzando gli spread espressi dal mercato. Nella modellizzazione dei flussi attesi futuri si tiene conto di tutti gli aspetti contrattuali dei CLO HY Loans che possono influenzare la waterfall, cio\u00e8 la ripartizione dei cash flow derivanti dal collaterale sulle note. A valle di questa valutazione, sono affinate le analisi creditizie dei sottostanti per incorporare ulteriori elementi valutativi non ricompresi nei modelli quantitativi. In particolare, \u00e8 prevista una Qualitative Credit Review che consta di un\u2019analisi accurata degli aspetti creditizi riguardanti sia la struttura stessa del CLO HY che il collaterale presente. Questa ha lo scopo di identificare elementi di debolezza presenti o futuri, che emergono dalle caratteristiche dei sottostanti, che potrebbero non essere stati colti dalle agenzie di rating e pertanto non pienamente considerati nelle valutazioni al punto precedente.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 292, "parent_id": "94676fbadd5170b9f3040c38b704440f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "53d3b12ed42a1e215cb70ae64e0e0f2e", "text": "V. La valutazione dei titoli di capitale non contribuiti", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 292, "parent_id": "94676fbadd5170b9f3040c38b704440f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "92c30e0e77e32634c4f7da07ff89a866", "text": "Nell\u2019ambito dei titoli di capitale di livello 2 rientrano:", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 292, "parent_id": "94676fbadd5170b9f3040c38b704440f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "6ec17d41a3194c0a9eb456e1d83c625b", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 292, "parent_id": "94676fbadd5170b9f3040c38b704440f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "83661c8e493af7d2eea8f1013ce02e53", "text": "_", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 292, "parent_id": "94676fbadd5170b9f3040c38b704440f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "60f5c8d36dc3b7d2b232c629cb23fbc2", "text": "titoli di capitale valutati con il ricorso a transazioni dirette, ovvero transazioni significative sul titolo registrate in un arco temporale ritenuto sufficientemente breve rispetto al momento della valutazione ed in condizioni di mercato costanti; titoli di capitale valutati con metodi relativi, basati su moltiplicatori: multipli impliciti in transazioni avvenute su societ\u00e0", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 292, "parent_id": "94676fbadd5170b9f3040c38b704440f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "4c04119da0c0c48a1c7f31ba39711f7c", "text": "290 ", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 292, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "8d38111e64004cba4e01c0360d0845d1", "text": "EMARKET SDIR W/", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 292, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "344c5cc65aa4b8961f7c64152901ea1d", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte A \u2013 Politiche contabili", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 293, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "f50a0dd01ffeb8e558f438d567d2c50e", "text": "comparabili, quotate o non quotate, in un arco temporale ritenuto sufficientemente breve rispetto al momento della valutazione ed in condizioni di mercato costanti (multipli di M&A), o multipli impliciti nelle quotazioni di borsa di un campione di societ\u00e0 comparabili (multipli di borsa).", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 293, "parent_id": "344c5cc65aa4b8961f7c64152901ea1d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "fd43297a4ee39da2b740d88174c4eff4", "text": "Nell\u2019ambito dei titoli di capitale di livello 3, per i quali, non risultando applicabili in termini significativi i modelli \u201c relativi\u201d descritti sopra, vengono quindi utilizzati modelli valutativi \u201cassoluti\u201d, rientrano:", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 293, "parent_id": "344c5cc65aa4b8961f7c64152901ea1d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "4127b3a7ba5e8c4feb91d365b6f4d858", "text": "\u2014", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 293, "parent_id": "344c5cc65aa4b8961f7c64152901ea1d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "cc6cb5a75db5ff0fa5c1634a91d6c258", "text": "_", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 293, "parent_id": "344c5cc65aa4b8961f7c64152901ea1d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "1c20d8a6be9eb81fe39d68011ad9f604", "text": "titoli di capitale per i quali vengono applicati modelli analitici fondati su flussi, che prevedono la determinazione del valore attraverso la stima dei flussi finanziari o reddituali che la societ\u00e0 si prevede generi nel tempo, attualizzati con un tasso appropriato in funzione del livello di rischio dello strumento; titoli di capitale valutati sulla base di criteri patrimoniali quali il NAV o l\u2019Adjusted Net Asset Value (ANAV), che stima il fair value delle diverse componenti del patrimonio della partecipata.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 293, "parent_id": "344c5cc65aa4b8961f7c64152901ea1d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "dc7f5a6ebf060e6be2e9bfb72ac1d852", "text": "Eventuali valori ritenuti rappresentativi del fair value del titolo azionario derivanti da clausole pattizie (ad esempio, opzioni) vengono classificati al livello 2 o 3 della gerarchia del fair value a seconda dell\u2019osservabilit\u00e0 degli input utilizzati nella valutazione. Nello specifico, se la negoziazione della clausola ha determinato prezzi d\u2019esercizio, o algoritmi e multipli predefiniti, il titolo viene classificato a livello 2. Il criterio del costo quale stima del fair value si utilizza in via residuale, in caso di non applicabilit\u00e0 di tutti i metodi precedenti per mancanza di sufficienti informazioni e nei casi in cui vi \u00e8 un'ampia gamma di possibili valutazioni del fair value e non risulta possibile individuare tra queste un valore pi\u00f9 appropriato. Nella fattispecie qui trattata rientrano anche gli Strumenti Finanziari Partecipativi che, ai sensi dello IAS 32, hanno le caratteristiche per essere considerati titoli di capitale.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 293, "parent_id": "344c5cc65aa4b8961f7c64152901ea1d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "335de80f21cb2bd14233ccf1a6dd226d", "text": "VI. La valutazione dei fondi hedge", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 293, "parent_id": "344c5cc65aa4b8961f7c64152901ea1d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "c6704b72c6823de8c999ddd4d2cb8836", "text": "Il fair value di un fondo hedge corrisponde al Net Asset Value (NAV) fornito dall\u2019amministratore del fondo a cui pu\u00f2 essere applicato un aggiustamento derivante da un processo di valutazione volto a cogliere i principali fattori di rischio ai quali \u00e8 soggetta la gestione dei fondi, riconducibili alle due seguenti tipologie:", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 293, "parent_id": "344c5cc65aa4b8961f7c64152901ea1d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "6b4bf83a82cd5bfcd35162647eb39f72", "text": "rischio controparte (broker), ovvero il rischio a cui gli asset del fondo sono sottoposti nel momento in cui questo deleghi l\u2019attivit\u00e0 di prime brokerage o di custodian ad un service provider, soggetto a rischio default; rischio illiquidit\u00e0, ovvero il rischio che gli asset del fondo siano illiquidi per scarsit\u00e0 di quotazioni disponibili oppure per mancanza di informazioni sulle politiche di valutazione utilizzate dal fondo.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 293, "parent_id": "344c5cc65aa4b8961f7c64152901ea1d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "1ff465c46a28c1a20b77934f8392f89e", "text": "Tali rischi sono valutati sulla base delle informazioni presenti nella documentazione ricevuta periodicamente dai gestori o dagli amministratori dei fondi. Il livello della gerarchia del fair value \u00e8 pari a 2, verificato che gli strumenti di livello 3 non su perino una predeterminata soglia.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 293, "parent_id": "344c5cc65aa4b8961f7c64152901ea1d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "1002aac775355d079e33bfbb997e2052", "text": "VII. La valutazione dei fondi di private debt", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 293, "parent_id": "344c5cc65aa4b8961f7c64152901ea1d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "b724f9c5a7c6fa3ab9a177cc9116a513", "text": "Per i fondi Private Debt FIA (Fondi di Investimento Alternativi), il processo di autorizzazione degli investimenti prevede una due diligence iniziale volta a verificare la coerenza tra la policy di valutazione degli asset di ciascun fondo e le Linee Guida e Regole di Valutazione Strumenti Finanziari al Fair Value. Successivamente la valutazione del fondo avviene al NAV. Il livello della gerarchia del fair value \u00e8 posto pari a 3.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 293, "parent_id": "344c5cc65aa4b8961f7c64152901ea1d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "17379395cb7b6946a404f05b8fc78db5", "text": "VIII. La valutazione dei fondi chiusi di private equity, dei fondi immobiliari e dei fondi chiusi derivanti da cessioni di crediti non", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 293, "parent_id": "344c5cc65aa4b8961f7c64152901ea1d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "91176e00520d44e228c6b48ab3d65d6f", "text": "performing I fondi chiusi di private equity sono di regola valutati utilizzando l\u2019ultimo Net Asset Value approvato dalla S.g.r. (pubblicato con cadenza semestrale o trimestrale), rettificato solo per considerare gli eventi non ancora verificatisi alla data di riferimento del NAV quali:", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 293, "parent_id": "344c5cc65aa4b8961f7c64152901ea1d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "f8b79ce4b2c8205a0634e15a22c56eed", "text": "una transazione rilevante su una partecipata; il fallimento o la liquidazione di una partecipata; l\u2019allineamento a quotazioni correnti di eventuali asset quotati; richiami da parte del fondo e relative distribuzioni.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 293, "parent_id": "344c5cc65aa4b8961f7c64152901ea1d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "2085246e2650657798fb3121cf4ca07f", "text": "I fondi immobiliari chiusi sono valutati utilizzando l\u2019ultimo Net Asset Value disponibile, corretto per eventuali richiami o distribuzioni successive e applicando, ove ritenuto necessario, uno sconto determinato con modello interno. In particolare tale modello permette la determinazione di uno sconto sul Net Asset Value sulla base di cinque diverse variabili: (i) la dimensione della S.g.r. che gestisce il fondo; (ii) la numerosit\u00e0 dei sottoscrittori; (iii) il rendimento storico del fondo; (iv) il rendimento di periodo del fondo e (v) il livello di indebitamento. Tali variabili sono tarate diversamente a seconda del business model e del conseguente profilo di rischio del fondo, distinguendo a tal fine tra fondi core, value added ed opportunistici.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 293, "parent_id": "344c5cc65aa4b8961f7c64152901ea1d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "8a1ca06e21d6a54db1941d17aa9b08a6", "text": "Relativamente ai fondi chiusi derivanti da cessioni di crediti deteriorati, laddove sia disponibile un set informativo idoneo per effettuare un\u2019analisi del business plan delle posizioni possedute del fondo, singolarmente o per cluster omogenei, per determinare il fair value delle quote del fondo la Banca in genere si avvale del supporto di un esperto indipendente, il quale effettua, tra le altre cose, un confronto andamentale dei business plan delle esposizioni sottostanti e dichiara, nella propria relazione, che il fair value, determinato dall\u2019esperto, risulta conforme alle indicazioni dei principali regulators 86. Qualora non sia possibile applicare l\u2019approccio poc\u2019anzi richiamato, per ciascun fondo viene effettuato un confronto tra il rendimento atteso del fondo ed un tasso \u201cbenchmark\u201d, definito tramite un modello che fattorizza diversi elementi quali i) le policy di valutazione del fondo, verificando se esse siano o meno compliant con criteri coerenti con la definizione di Fair Value ai sensi dell\u2019IFRS 13, ii) verifica sulla presenza di un business plan aggiornato e sulle performance del fondo rispetto al business plan disponibile, iii) le caratteristiche dell\u2019attivo del fondo, iv) il livello del cost of funding sul mercato per l\u2019emissione di strumenti liquidi, v) la completezza ed esaustivit\u00e0 delle informazioni messe a disposizione dal fondo e", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 293, "parent_id": "344c5cc65aa4b8961f7c64152901ea1d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "0e420b4fcd522a06b765ec87757dbcbc", "text": "86 Cfr. Documento Banca d\u2019Italia/Consob/Ivass n.8 \u201cTrattamento in bilancio delle operazioni di vendita pro-soluto di crediti unlikely to pay in cambio di quote di fondi di investimento\u201d, pubblicato nell\u2019aprile 2020.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 293, "parent_id": "344c5cc65aa4b8961f7c64152901ea1d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "6375b866aef26775c939e71c63054b5f", "text": "291 ", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 293, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "aad3b1f257835f5e1a5f084319be42cd", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 293, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "7714087053dc77ef8980bbbcb5cd3d73", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte A \u2013 Politiche contabili", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 294, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "146644f5c3975929b77c58eab6abb735", "text": "vi) le modalit\u00e0 di gestione del fondo. Ove il rendimento atteso del fondo risulti superiore al tasso \u201cbenchmark\u201d cos\u00ec definito, il NAV comunicato dalla SGR viene assunto come misura di fair value; ove invece il tasso \u201cbenchmark\u201d risulti superiore al rendimento atteso del fondo, il fair value \u00e8 determinato sulla base del NAV ridotto di uno sconto che tiene conto dello spread tra tasso \u201cbenchmark\u201d e rendimento atteso del fondo e della vita media residua del fondo stesso (Weighted Average Life o WAL).", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 294, "parent_id": "7714087053dc77ef8980bbbcb5cd3d73", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "c208f9d16f9b0451f8a27d2dc6611850", "text": "La valutazione delle attivit\u00e0 e passivit\u00e0 finanziarie non valutate al fair value su base ricorrente Infine, per gli strumenti finanziari attivi e passivi valutati al costo ammortizzato, il cui fair value \u00e8 determinato ai soli fini informativi di nota integrativa, si precisa:", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 294, "parent_id": "7714087053dc77ef8980bbbcb5cd3d73", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "297a19ccc6034477edb7740ce06472a6", "text": "il fair value dei titoli obbligazionari viene determinato applicando le medesime metodologie esposte in precedenza; la valutazione del fair value degli altri strumenti finanziari attivi e passivi a medio e lungo termine viene effettuata attraverso l\u2019attualizzazione dei flussi di cassa futuri basata sul discount rate adjustment approach, che prevede che i fattori di rischio creditizio siano considerati nel tasso di attualizzazione dei cash flow futuri;", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 294, "parent_id": "7714087053dc77ef8980bbbcb5cd3d73", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "a454b531f72d62668365fe557fd96fe4", "text": "per le attivit\u00e0 e passivit\u00e0 di breve periodo, il valore di bilancio viene assunto quale ragionevole approssimazione del fair value.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 294, "parent_id": "7714087053dc77ef8980bbbcb5cd3d73", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "ff9a8722c397c8128671f16c55fa550d", "text": "Per maggiori informazioni si fa rinvio a quanto riportato nel paragrafo A.4.5.4.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 294, "parent_id": "7714087053dc77ef8980bbbcb5cd3d73", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "417882a88a0ccf999f8f357a2b36c3bb", "text": "Come richiesto dal principio IFRS 13, la tabella che segue evidenzia, per le attivit\u00e0 finanziarie e per le passivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value di livello 3, l\u2019informativa quantitativa sugli input non osservabili significativi utilizzati nella va lutazione del fair value.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 294, "parent_id": "7714087053dc77ef8980bbbcb5cd3d73", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "7b8678929bec27c060ada6c3921a5ebe", "text": "(migliaia di euro) Cambiamenti di FV sfavorevoli", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 294, "parent_id": "7714087053dc77ef8980bbbcb5cd3d73", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "80e2e37b40975eb7dc07036ccff0f520", "text": "Attivit\u00e0/passivit\u00e0 finanziarie Tecnica di valutazione Principali input non osservabili Valore minimo del range di variazione Valore massimo del range di variazione Unit\u00e0 Cambiamenti di FV favorevoli Titoli e Finanziamenti Discounting Cash Flows Credit Spread -3 6 % 7.409 -11.764 Titoli e Finanziamenti strutturati JD model JD parameters -37 13 % 134 -192 Titoli e Finanziamenti strutturati Modello a due fattori di tasso Correlazione -26 32 % 4.871 -3.413 ABS Discounting Cash Flows Credit Spread -1 3 % 611 -832 CLO Cash Discounting Cash Flows Credit Spread -6 6 % 503 -523 Derivati OTC oggetto di aggiustamento di Fair Value per CVA/DVA CVA Loss Given Default Rate (LGD) - 100 % 3.388 -2.315 Derivati OTC oggetto di aggiustamento di Fair Value per CVA/DVA CVA Probabilit\u00e0 di default (PD) in funzione del rating interno della controparte CCC A Rating interno 44 -78 % Derivati OTC - Equity basket option Modello di Black - Scholes Correlazione in basket equity -11,16 87,39 517 -759 Derivati OTC - Equity option Modello di Black - Scholes Volatilit\u00e0 storica 8,21 76,17 % 967 -1.524 Derivati OTC - Equity option Derivati OTC - Spread option su tassi swap Modello di Marshall Olkin Modello Lognormale bivariato Correlazione storica Correlazione tra tassi swap 2,44 -71,70 47,95 71,04 % % 66 0 -43 -1", "metadata": {"text_as_html": "
finanziarieTecnica di valutazioneosservabiliValore minimo del range di variazioneValore massimo del range di variazioneUnit\u00e0Cambiamenti di FV favorevoliM I Cambiamenti di FV sfavorevoli
Titoli e FinanziamentiDiscounting Cash FlowsCredit Spread3%7.409-11.764
Titoli e Finanziamenti strutturatiJD modelJD parameters-3713%134-192
Titoli e Finanziamenti strutturatiModello a due fattori di tassoCorrelazione-2632%4.871-3.413
ABSDiscounting Cash FlowsCredit Spread%611-832
CLO CashDiscounting Cash FlowsCredit Spread%503-523
Derivati OTC oggetto di aggiustamento di Fair Value per CVA/DVACVALoss Given Default Rate (LGD)100%3.388-2.315
Derivati OTC oggetto di aggiustamento di Fair Value per CVA/DVACVAProbabilit\u00e0 di default (PD) in funzione del rating interno della controparteCccRating interno44-78
Derivati OTC - Equity basket optionModello di Black - ScholesCorrelazione in basket equity-11,1687,39%517-759
Derivati OTC - Equity optionModello di Black - ScholesVolatilit\u00e0 storica8,2176,17%967-1.524
Derivati OTC - Equity option Derivati OTC - S pread tassiModello di Marshall O lkin ModelloCorrelazione storica2,4447,95%66-43
option su swapLognormale bivariatoCorrelazione tra tassi swap-71,7071,04%0-1
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 294, "parent_id": "7b8678929bec27c060ada6c3921a5ebe", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "f39ded19792dbb73e3681b1704b9f367", "text": "A.4.2 Processi e sensibilit\u00e0 delle valutazioni Per quanto riguarda la descrizione dei processi valutativi utilizzati dal Gruppo per gli strumenti valutati a livelli 3 in maniera ricorrente e non ricorrente, si rinvia a quanto riportato, rispettivamente, nei paragrafi A.4.1 e A.4.5.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 294, "parent_id": "7b8678929bec27c060ada6c3921a5ebe", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "4a3ab5abd47884a91d8d3720fc9ced15", "text": "Come richiesto dal principio IFRS 13, la tabella che segue evidenzia, per le attivit\u00e0 e le passivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value di livello 3, gli effetti del cambiamento di uno o pi\u00f9 dei parametri non osservabili significativi utilizzati nelle tecniche di valutazione impiegate per la determinazione del fair value. Si precisa che in tabella sono valorizzati soltanto gli effetti complessivamente materiali a fine esercizio.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 294, "parent_id": "7b8678929bec27c060ada6c3921a5ebe", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "4380040cfd77e1a642fa633b6f2f1ecc", "text": "Attivit\u00e0/passivit\u00e0 finanziarie Parametri non osservabili Sensitivity (migliaia di euro) Variazione parametro non osservabile Titoli e Finanziamenti FVTPL e FVTOCI Credit spread -576 1 bp Titoli e Finanziamenti FVTPL e FVTOCI JD parameters -10 1% Titoli e Finanziamenti FVTPL e FVTOCI Correlazione 157 1% Derivati OTC - Equity Correlazione tra sottostanti basket equity 218 10% Derivati OTC - Equity Volatilit\u00e0 storica -1.076 10% Derivati OTC - Equity CPPI Correlazione storica -24 10%", "metadata": {"text_as_html": "
Attivit\u00e0/passivit\u00e0 finanziarieSensitivity (migliaia di euro)Variazione parametro non osservabile
Titoli e Finanziamenti FVTPL e FVTOCICredit spread-5761 bp
Titoli e Finanziamenti FVTPL e FVTOCIJD parameters-101%
Titoli e Finanziamenti FVTPL e FVTOCICorrelazione1571%
Derivati OTC - EquityCorrelazione tra sottostanti basket equity21810%
Derivati OTC - EquityVolatilit\u00e0 storica-1.07610%
Derivati OTC - Equity CPPICorrelazione storica10%
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 294, "parent_id": "7b8678929bec27c060ada6c3921a5ebe", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "dc9a9b91cf429abdd2620a16a378d5d1", "text": "292", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 294, "parent_id": "7b8678929bec27c060ada6c3921a5ebe", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "8bc4865ffeb74e9fab35d9ae3323e83b", "text": "EMARKET SDIR W/", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 294, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "9e2d31d4cd77baf1ea098808800e9c51", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte A \u2013 Politiche contabili", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 295, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "f83490d8ee6c157d083438fd00d34069", "text": "A.4.3. Gerarchia del fair value (trasferimenti tra i diversi livelli) Con riferimento alla descrizione dei principi adottati per stabilire quando si verificano i trasferimenti tra i diversi livelli della gerarchia del fair value (cfr. IFRS 13, par.95) si rimanda a quanto descritto in precedenza (cfr. \u201cGerarchia del fair value\u201d).", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 295, "parent_id": "9e2d31d4cd77baf1ea098808800e9c51", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "ea17173840896c174c8aa89f9bba0238", "text": "A.4.4. Altre informazioni Il Gruppo Intesa Sanpaolo fa riferimento alle posizioni nette in derivati di ciascuna controparte ai fini del calcolo del bCVA (per maggiori dettagli in merito alla valutazione dei derivati si rimanda al precedente paragrafo A.4.1). Il Gruppo non si avvale, invece, per altre fattispecie, della possibilit\u00e0 prevista dall\u2019IFRS 13, par. 48, che consente di \u201cvalutare il fair value di un gruppo di attivit\u00e0 e passivit\u00e0 finanziarie sulla base del prezzo che si percepirebbe dalla vendita di una posizione netta lunga (ossia un\u2019attivit\u00e0) per una particolare esposizione al rischio o dal trasferimento di una posizione netta corta (ossia una passivit\u00e0) per una particolare esposizione al rischio in una regolare operazione tra operatori di mercato alla data di valutazione, alle condizioni di mercato correnti\u201d.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 295, "parent_id": "9e2d31d4cd77baf1ea098808800e9c51", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "e298dbdf6951fbf9e77b349b9502d39a", "text": "Principi generali Independent Price Verification Il Gruppo Intesa Sanpaolo disciplina e formalizza il processo di verifica indipendente dei prezzi, attraverso le Linee Guida e Regole di Verifica Indipendente dei Prezzi di Gruppo, documenti coordinati a cura della Direzione Centrale Market and Financial Risk Management e la cui applicazione si estende alla Capogruppo e a tutte le controllate appartenenti al Gruppo Bancario oggetto di consolidamento. Le \u201cLinee Guida di Verifica Indipendente dei Prezzi\u201d, previo parere favorevole del Comitato Rischi Finanziari di Gruppo, sono oggetto di revisione ed approvazione con frequenza almeno annuale da parte del Consiglio di Amministrazione, con il supporto del Comitato Rischi e Sostenibilit\u00e0. Le \u201cRegole di Verifica Indipendente dei Prezzi (Independent Price Verification) di I e II livello\u201d sono oggetto di revisione e approvazione con frequenza almeno annuale da parte del Comitato Rischi Finanziari di Gruppo, a ci\u00f2 specificamente delegato dagli Organi Amministrativi, che esamina altres\u00ec gli interventi ed aggiornamenti materialmente rilevanti, la cui proposta compete alla Direzione Centrale Market and Financial Risk Management. Secondo quanto disposto dal Regolamento UE 575/2013 (Capital Requirement Regulation \u2013 CRR), art. 4, par. 1.70 e 105, par. 8 il Gruppo Intesa Sanpaolo disciplina il processo di verifica Indipendente dei Prezzi (IPV \u2013 Independent Price Verification), che consiste nella verifica regolare dell'esattezza e dell'indipendenza dei prezzi di mercato degli strumenti finanziari o dei dati immessi nei modelli di pricing, effettuata da un\u2019unit\u00e0 organizzativa indipendente dalle funzioni di business, con frequenza commisurata all\u2019attivit\u00e0 di negoziazione svolta e alla natura del mercato. Il Gruppo Intesa Sanpaolo ha strutturato un processo IPV articolato su 3 livelli di controllo coerentemente con quanto indicato dalla Circolare Banca d\u2019Italia 285/2013 (Disposizioni di vigilanza per le banche), recepita nel Sistema dei Controlli Interni Integrati, che richiede l\u2019integrazione dei processi di gestione dei rischi con i processi e le metodologie di valutazione, anche a fini contabili, delle attivit\u00e0 aziendali. In ambito IPV le funzioni di controllo di I, II e III livello hanno le seguenti responsabilit\u00e0 principali:", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 295, "parent_id": "9e2d31d4cd77baf1ea098808800e9c51", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "16c9975f6612dceab59e7c94a76e7a77", "text": "la funzione di controllo di I livello partecipa alla definizione del quadro di riferimento metodologico ed effettua le implementazioni ed i controlli di I livello, riportando gli esiti al business e alle funzioni di controllo di II livello; la funzione di controllo di II livello definisce il quadro di riferimento metodologico e di controllo, garantisce l\u2019allineamento con le normative vigenti e la coerenza fra controlli IPV, valutazioni contabili ed aggiustamenti supplementari di valutazione (AVA) (effettuati, rispettivamente, sulla base delle Linee Guida e Regole di Valutazione Strumenti Finanziari al Fair Value e delle Linee Guida e Regole di Valutazione Prudente Strumenti Finanziari al Fair Value) supervisiona i controlli di I livello ed effettua i controlli di II livello; la funzione di controllo di III livello effettua controlli di revisione interna, volta ad individuare violazioni delle procedure e della regolamentazione nonch\u00e9 a valutare periodicamente la completezza, l\u2019adeguatezza, la funzionalit\u00e0 (in termini di efficienza ed efficacia) e l\u2019affidabilit\u00e0 della struttura organizzativa delle altre componenti del sistema dei controlli interni e del sistema informativo a livello di Gruppo, con cadenza prefissata in relazione alla natura e all\u2019intensit\u00e0 dei rischi.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 295, "parent_id": "9e2d31d4cd77baf1ea098808800e9c51", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "9960e81f9b921a6275b1b622068f9d7e", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 295, "parent_id": "9e2d31d4cd77baf1ea098808800e9c51", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "334c09fdfdb7d125003354a4f0a31582", "text": "I controlli IPV di I e II livello sono controlli di tipo qualitativo e quantitativo e si distinguono in base alla tipologia degli strumenti sottoposti al controllo. Si applicano coerentemente sia ai dati di input sottostanti alle valutazioni, sia alle valutazioni stesse, e garantiscono la coerenza fra valutazioni gestionali e valutazioni contabili effettuate sui diversi sistemi. Sono caratterizzati da completezza e adeguatezza di applicazione, assenza di sovrapposizioni, sequenzialit\u00e0 e complementariet\u00e0 nell\u2019esecuzione. Gli strumenti di controllo IPV utilizzano, per quanto possibile, appositi applicativi o procedure informatiche, che consentono analisi dati estensive con frequenza anche giornaliera. In particolare:", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 295, "parent_id": "9e2d31d4cd77baf1ea098808800e9c51", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "e2b96e9f768c5832b2e110bb0fd88ec4", "text": "i controlli di I livello sono volti a garantire la validazione dei dati di mercato inseriti nei sistemi e si basano su un\u2019analisi approfondita dei dati ottenuti da provider esterni. Nel caso in cui, a seguito dei controlli di I livello, per il dato presente nei sistemi si registri il superamento di determinate soglie, o comunque il dato non sia ritenuto corretto dalle funzioni di controllo di I livello, si attiva un processo di confronto (challenge) con il coinvolgimento del business e delle funzioni di controllo di II livello, compatibilmente con il grado di complessit\u00e0 della segnalazione; i controlli di II livello sono caratterizzati da sequenzialit\u00e0 e complementariet\u00e0 nell\u2019esecuzione rispetto a quelli di I live llo e volti a garantire l\u2019allineamento tra valutazioni gestionali e contabili, basandosi su un\u2019analisi approfondita dei dati di consenso o controparti e, qualora questi non risultassero disponibili, tramite applicazione dei modelli di pricing associati ai rispettivi strumenti.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 295, "parent_id": "9e2d31d4cd77baf1ea098808800e9c51", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "73674fa20d6799cc5a362eaac618301a", "text": "Le risultanze del processo IPV sono analizzate, valutate e coordinate dal Tavolo Valutazioni Finanziarie, organo tecnico appositamente costituito, con l\u2019obiettivo di favorire l\u2019integrazione ed il confronto tra le funzioni di business e le funzioni di controllo.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 295, "parent_id": "9e2d31d4cd77baf1ea098808800e9c51", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "a873fff25cf42a6717ded8cb15adcc67", "text": "293", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 295, "parent_id": "9e2d31d4cd77baf1ea098808800e9c51", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "d88a4b2dae9d9e75c5863658dd38e3fe", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 295, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "38eb4791dfb438153b310ea0c817e863", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte A \u2013 Politiche contabili", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 296, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "d822642502aabb326264bec59bf23696", "text": "Principi generali prudent value Il quadro delle valutazioni finanziarie si completa con la Valutazione Prudente delle poste valutate al fair value, che prevede il calcolo di ulteriori rettifiche alle valutazioni, rilevanti a soli fini prudenziali senza impatti sul fair value calcolato ai fini contabili in accordo con i principi IFRS. Il Gruppo Intesa Sanpaolo disciplina e formalizza la misurazione del valore prudente degli strumenti finanziari attraverso le Linee Guida e Regole di Valutazione Prudente Strumenti Finanziari al Fair Value di Gruppo, documento predisposto a cura della Direzione Centrale Market and Financial Risk Management e la cui applicazione si estende alla Capogruppo e a tutte le controllate appartenenti al Gruppo Bancario oggetto di consolidamento. Le \u201cLinee Guida di Valutazione Prudente Strumenti Finanziari\u201d, previo parere favorevole del Comitato Rischi Finanziari di Gruppo, sono oggetto di revisione ed approvazione con frequenza almeno annuale da parte del Consiglio di Amministrazione, con il supporto del Comitato Rischi e Sostenibilit\u00e0. Le \u201cRegole di Valutazione Prudente degli Strumenti Finanziari\u201d sono oggetto di revisione e approvazione con frequenza almeno annuale da parte del Comitato Rischi Finanziari di Gruppo, a ci\u00f2 specificatamente delegato dagli Organi Amministrativi, che esamina altres\u00ec gli interventi ed aggiornamenti materialmente rilevanti, la cui proposta compete alla Direzione Centrale Market and Financial Risk Management. Secondo quanto disposto dal Regolamento UE 575/2013 (Capital Requirement Regulation \u2013 CRR), la valutazione prudente comporta il calcolo di specifiche rettifiche di valore supplementari (Additional Valuation Adjustment \u2013 AVA) per gli strumenti finanziari valutati al fair value, volti ad intercettare diverse fonti di incertezza valutativa garantendo il raggiungimento di un adeguato grado di certezza nella valutazione delle posizioni. Il valore totale degli AVA viene detratto dal capitale primario di classe 1, senza impatto sul fair value contabile. Il Gruppo Intesa Sanpaolo, in linea con i criteri indicati nel Regolamento Delegato (UE) 2016/101, \u00e8 soggetto all\u2019applicazione del metodo di base per la determinazione degli AVA sia a livello individuale sia a livello consolidato per tutte le posizioni valutate al fair value. In particolare sono considerati i seguenti AVA:", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 296, "parent_id": "38eb4791dfb438153b310ea0c817e863", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "10bec4af60b7da518722374247d24d1a", "text": "_", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 296, "parent_id": "38eb4791dfb438153b310ea0c817e863", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "2453e2d7f61b5f05abf2e85edbfd7731", "text": "incertezza delle quotazioni di mercato: rappresenta l'incertezza delle quotazioni di mercato calcolato a livello di esposizione oggetto di valutazione; costi di chiusura: rappresenta l'incertezza del prezzo di uscita calcolato a livello di esposizione oggetto di valutazione; rischi di modello: tiene conto del rischio del modello di valutazione che deriva dalla potenziale esistenza di una gamma di diversi modelli o calibrature di modelli utilizzati dai partecipanti al mercato e dalla mancanza di un prezzo di uscita solido per il prodotto specifico in fase di valutazione; differenziali creditizi non realizzati: rappresenta l'incertezza della valutazione nell'aggiustamento necessario conformemente alla disciplina contabile applicabile, al fine di includere il valore attuale delle perdite attese in caso di default della controparte riguardo a posizioni su derivati; costi di investimento e di finanziamento: rappresenta l'incertezza della valutazione nei costi di finanziamento (funding) utilizzati in sede di valutazione del prezzo di uscita conformemente alla disciplina contabile applicabile; posizioni concentrate: rappresenta l\u2019incertezza relativa al prezzo di uscita delle posizioni definite come concentrate; costi amministrativi futuri: considera i costi amministrativi e i futuri costi di copertura lungo la vita attesa delle esposizioni oggetto di valutazione per le quali non \u00e8 applicato un prezzo di uscita diretto per gli AVA per le posizioni concentrate; chiusure anticipate delle posizioni: considera le potenziali perdite derivanti dalle chiusure anticipate non contrattuali delle posizioni di negoziazione dei clienti; rischi operativi: considera le perdite potenziali che possono essere sostenute a seguito dei rischi operativi connessi ai processi di valutazione.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 296, "parent_id": "38eb4791dfb438153b310ea0c817e863", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "9099eade0c9b10ab951feb90e5841a4a", "text": "Il valore prudente corrisponde al valore di uscita dalla posizione (\u201cexit price\u201d) con un livello di certezza pari al 90%. Laddov e possibile, tale valore viene determinato sulla base di una distribuzione di exit price osservati sul mercato. In tutti gli al tri casi viene utilizzato un approccio basato su esperti, facendo riferimento alle informazioni qualitative e quantitative disponibili. Il valore di AVA associato alla singola posizione ed alla singola fonte di incertezza valutativa corrisponde quindi alla differenza fra il valore prudente ed il fair value. L\u2019AVA totale si ottiene aggregando i singoli AVA tenendo conto dei corrispondenti coefficienti di ponderazione. Le \u201cRegole di Valutazione Prudente degli Strumenti Finanziari\u201d declinano, per ciascun AVA, la definizione ed interpretazione, il perimetro di applicazione, i dati di input e la metodologia dettagliata di calcolo per ciascuna classe di strumenti finanziari.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 296, "parent_id": "38eb4791dfb438153b310ea0c817e863", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "49983e87630483f9d8340266f958bbde", "text": "294", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 296, "parent_id": "38eb4791dfb438153b310ea0c817e863", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "5c35a98617628074717d0cf939bb4a0e", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED //", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 296, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "2b74b5af688ea809f5c9ae7b4d84ca2f", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte A \u2013 Politiche contabili", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 297, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "889a6bdd6d387b27fde6938855dd3886", "text": "FAIR VALUE DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE E DEL PATRIMONIO ARTISTICO DI PREGIO", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 297, "parent_id": "2b74b5af688ea809f5c9ae7b4d84ca2f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "19da6ac1042323461d483650ca7c35de", "text": "Fair value del patrimonio immobiliare Come gi\u00e0 ampiamente illustrato nella prima parte relativa alle politiche contabili, il Gruppo adotta il criterio della rideterminazione di valore per la valutazione del patrimonio immobiliare ad uso funzionale contabilizzato in base al principio IAS 16 e del fair value per gli immobili di investimento contabilizzati in base al principio IAS 40.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 297, "parent_id": "889a6bdd6d387b27fde6938855dd3886", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "306c453b8e850cb61a596e650c4997d7", "text": "Metodologia di valutazione del patrimonio immobiliare Il metodo della rideterminazione del valore applicato agli immobili ad uso funzionale prevede che le attivit\u00e0 materiali, il c ui fair value pu\u00f2 essere attendibilmente determinato, siano iscritte ad un valore rideterminato, pari al loro fair value alla data della rideterminazione di valore al netto degli ammortamenti e delle eventuali perdite per riduzione di valore accumulate. Per gli immobili detenuti a scopo di investimento, il Gruppo Intesa Sanpaolo ha scelto il metodo di valutazione al fair value , secondo il quale, successivamente alla rilevazione iniziale, tutti gli investimenti immobiliari sono valutati al fair value.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 297, "parent_id": "889a6bdd6d387b27fde6938855dd3886", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "647abf8d4b02408972d3217a179580a8", "text": "Approccio valutativo L\u2019IFRS 13 definisce il fair value come \"il prezzo che si percepirebbe per la vendita di un\u2019attivit\u00e0 o che si paghe rebbe per il trasferimento di una passivit\u00e0 in una regolare operazione tra entit\u00e0 operanti sul mercato alla data di valutazione\". L\u2019approccio valutativo \u00e8 stato definito sulla base della valenza strumentale e del piano di utilizzo degli immobili, che possono essere individuati secondo tre gruppi principali: \u2013", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 297, "parent_id": "889a6bdd6d387b27fde6938855dd3886", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "3a9cdd43789f29ae3c57727ecfef1de8", "text": "\u201ctrophy asset\u201d, ovvero gli immobili di particolare prestigio utilizzati da funzioni Direzionali ubicati nelle principali citt\u00e0 sede della Banca oppure di particolare interesse storico artistico perch\u00e9 vincolati dal Ministero per i Beni e le Attivit\u00e0 Culturali; \u201cstrumentali\u201d; \u201cnon strumentali\u201d.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 297, "parent_id": "889a6bdd6d387b27fde6938855dd3886", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "c4d836ec75e43f41a82f45ef1134b8a5", "text": "\u2013 \u2013 Le propriet\u00e0 sono valutate individualmente (\u201casset by asset\u201d) senza considerare alcuno sconto, o premio, che possa essere negoziato in fase di trattativa commerciale se tutto, o parte del portafoglio, venisse ceduto in blocco o per lotti. Il Gruppo Intesa Sanpaolo ha scelto di affidare l\u2019attivit\u00e0 di valutazione a Societ\u00e0 esterne con struttura internazionale, professionalmente qualificate, e in grado di fornire valutazioni immobiliari sulla base degli standard RICS Valuation87 che garantiscono: \u2013 \u2013", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 297, "parent_id": "889a6bdd6d387b27fde6938855dd3886", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "1ba503e61b6c8eecd22d968ac735f19a", "text": "una determinazione del valore coerente con la configurazione di fair value indicata nei principi contabili internazionali; il rispetto dei requisiti professionali, etici e di indipendenza dei periti, allineati alle previsioni degli standard internazionali ed europei.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 297, "parent_id": "889a6bdd6d387b27fde6938855dd3886", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "e5468faa128ef4efd9fcd3ac014d8fde", "text": "Per determinare il valore dei beni vengono utilizzate le seguenti metodologie di determinazione del valore in funzione delle caratteristiche del bene e delle condizioni del mercato di riferimento; il valutatore determina il metodo pi\u00f9 idoneo per ogni singolo immobile. \u2013 Metodo dei Flussi di cassa Attualizzati (o Discounted Cash Flow): il metodo reddituale \u2013 finanziario (o dei flussi di cassa attualizzati) \u00e8 basato sull\u2019attualizzazione (per un periodo variabile in riferimento alla situazione locativa/occupazionale dell\u2019immobile e alla successiva ottimizzazione) dei futuri ricavi netti derivanti dall\u2019affitto o dalla vendita della propriet \u00e0. Al termine di tale periodo si ipotizza un valore della propriet\u00e0 come venduta ad un prezzo ottenuto capitalizzando il reddito dell\u2019ultimo anno ad un tasso di mercato per investimenti analoghi all\u2019oggetto di stima o attraverso la vendita frazionata. Questo metodo \u00e8 utilizzato per la valutazione di tutti gli immobili utilizzati strumentalmente o oggetto di contratto di locazione verso terzi, ubicati in Italia.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 297, "parent_id": "889a6bdd6d387b27fde6938855dd3886", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "3b8310a6ac5387853dc4546f43f3ed29", "text": "\u2013 Metodo Comparativo o del Mercato: il metodo comparativo o del mercato \u00e8 basato sul confronto fra il bene in esame e altri simili recentemente oggetto di compravendita o correntemente offerti sullo stesso mercato o su piazze concorrenziali. Il suddetto criterio si basa sulla comparazione con propriet\u00e0 che siano state vendute od offerte di recente sul libero mercato e, possibilmente, aventi le medesime caratteristiche. In mancanza di osservazioni direttamente riferibili alla propriet\u00e0 in esame si ricorre a casistiche il pi\u00f9 possibile assimilabili alla stessa, apportando le necessarie correzioni. Questo metodo, rappresentando la base anche per gli altri metodi di valutazione, pu\u00f2 essere adottato in particolare per i beni non in uso strumentale e/o comunque liberi e disponibili ubicati in Italia e all\u2019estero.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 297, "parent_id": "889a6bdd6d387b27fde6938855dd3886", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "ac835c26dab3190b1bab0ec5958e681a", "text": "\u2013 Metodo Reddituale della capitalizzazione diretta: il metodo reddituale \u00e8 basato sul valore corrente dei redditi potenziali di mercato di una propriet\u00e0, ottenuto capitalizzando il reddito ad un tasso di mercato. Tale metodo \u00e8 applicato prevalentemente ad immobili strumentali all\u2019estero, in cui si preveda una permanenza prolungata all\u2019interno dell\u2019edificio. \u2013 Valore di Investimento \u201cWorth\u201d: il Valore di Investimento o \u201cWorth\u201d \u00e8 definito dagli International Valuation Standard come: \u201cthe value of an asset to a particular owner or prospective owner for individual investment or operational objectives\u201d. Tale definizione \u00e8 coerente a quanto disposto dell\u2019ultima edizione del \u201cRICS Valuation \u2013 Global Standards 2022\u201d della Royal Institution of Chartered Surveyors del Regno Unito, dove il Valore di Investimento \u00e8 definito come \u201cil valore di un bene, per il proprietario o per un potenziale proprietario, correlato ad un determinato fine d\u2019investimento od obiettivo operativo\u201d. Il Valore di Investimento \u00e8 applicabile a quegli immobili edificati in proprio o immobili aventi una forte connotazione strumentale soggetti a significativi investimenti per l\u2019adeguamento tecnologico, costruttivo e funzionale. Per la definizione del Vbalore di Investimento di tali immobili viene previsto un piano di utilizzo a uso strumentale per 12+6 anni senza break option, il cui canone annuo viene determinato applicando un opportuno tasso di rendimento lordo all\u2019ammontare dei costi diretti e indiretti capitalizzati dalla Propriet\u00e0 comprensivi dei costi di acquisto del terreno. Ai fini della valutazione, se del caso e dove rilevante, le assunzioni includono anche considerazioni di sostenibilit\u00e0, connesse a fattori di cambiamento climatico e di efficienza energetica oltre ad aspetti legati a eventuali legislazioni specifiche (ad esempio, configurazione, accessibilit\u00e0, ...). Ad oggi, il Gruppo non ha apportato aggiustamenti sostanziali al fair value per il cambiamento climatico oltre a quelli gi\u00e0 apprezzati dagli indicatori rilevabili nel mercato di riferimento.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 297, "parent_id": "889a6bdd6d387b27fde6938855dd3886", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "42e411b9e41d3916c410c2b0b9d769bb", "text": "87 Standard contenuti nel documento della Royal Institution of Chartered Surveyors del Regno Unito intitolato \u201cRICS Valuation \u2013 Global Standard\u201d (anche detto \u201cRed Book\u201d): la versione aggiornata \u00e8 stata emessa a novembre 2021 ed \u00e8 efficace dal 31 gennaio 2022", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 297, "parent_id": "889a6bdd6d387b27fde6938855dd3886", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "9ca3bd9c9f782021253edf9a6a221b69", "text": "295", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 297, "parent_id": "889a6bdd6d387b27fde6938855dd3886", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "aad619505abcef112e086ead8c023778", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED //", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 297, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "0b9c1667f7cba43c99dd342a4111a519", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte A \u2013 Politiche contabili", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 298, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "afe264206e235fa20c6d87e7febef497", "text": "Periodicit\u00e0 della valutazione Le rideterminazioni di valore devono essere effettuate con regolarit\u00e0 tale da assicurare che il valore contabile non differisca in modo rilevante da quello che sarebbe stato determinato utilizzando il fair value alla data di riferimento del bilancio. La frequenza delle rideterminazioni del valore dipende dalle oscillazioni di fair value delle attivit\u00e0 materiali oggetto di rivalutazione. Quando il fair value dell\u2019attivit\u00e0 rivalutata differisce in modo rilevante dal suo valore contabile, \u00e8 richies ta un\u2019ulteriore rideterminazione del valore. In dettaglio, sulla base dell\u2019andamento fatto registrare dai mercati, \u00e8 stata individuata una differente periodicit\u00e0 di valutazione che in funzione delle caratteristiche dei beni e della loro localizzazione, si ritiene funzionale a cogliere le variazioni significative del valore dei beni stessi. Per gli immobili classificati come immobili ad uso funzionale viene effettuata la seguente distinzione: \u2013", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 298, "parent_id": "0b9c1667f7cba43c99dd342a4111a519", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "a3367026e9964070cc914d25970c18c8", "text": "\u2014", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 298, "parent_id": "0b9c1667f7cba43c99dd342a4111a519", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "f0da002c8ade3a22af1522ace342efbb", "text": "_", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 298, "parent_id": "0b9c1667f7cba43c99dd342a4111a519", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "f70134303bcff402df25cdc417707cad", "text": "per gli immobili cosiddetti \u201ctrophy asset\u201d, la rideterminazione \u00e8 effettuata mediante una verifica del valore svolta attraverso una analisi di scenario (analisi del trend di mercato) ogni anno e con una nuova perizia ogni due anni; per quanto concerne gli altri immobili ad uso strumentale, la rideterminazione \u00e8 effettuata con l\u2019analisi di scenario (analisi del trend di mercato) ogni anno e tramite una nuova perizia ogni tre anni.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 298, "parent_id": "0b9c1667f7cba43c99dd342a4111a519", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "17cee0ad0ef65ab96edb09b693b1d93d", "text": "Qualora dall\u2019analisi di scenario vengano riscontrate variazioni di particolare entit\u00e0 (+/\u2013 10%), \u00e8 necessario effettuare perizie puntuali e aggiornate per adeguare il fair value del bene alle valutazioni del mercato immobiliare. Per gli immobili destinati a scopo di investimento il valore viene determinato sulla base di nuove perizie ogni anno. Sulla base delle regole richiamate, nel 2022 sono stati oggetto di valutazione periodica gli immobili ad uso investimento unitamente agli immobili ad uso strumentale che, sulla base dell\u2019analisi di scenario, hanno evidenziato variazioni rispetto a lla soglia definita.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 298, "parent_id": "0b9c1667f7cba43c99dd342a4111a519", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "fdc58a4d130b08e5382295652802d27f", "text": "Analisi di scenario Nell\u2019ambito dell\u2019aggiornamento annuale del fair value degli immobili strumentali, negli anni in cui non \u00e8 prevista la rivalutazione dell\u2019immobile si esegue un\u2019analisi di scenario (analisi del trend di mercato) attraverso l\u2019utilizzo delle migliori fonti informative disponibili per i diversi paesi di ubicazione degli immobili finalizzata alla rilevazione sulla base di banche dati, degli scostamenti dei valori di mercato tra il periodo di analisi e quello precedente. In particolare per gli immobili situati in Italia, la definizione delle variazioni avviene attraverso l\u2019utilizzo di almeno 3 fonti tra loro differenti. La fonte principale \u00e8 quella fornita dalla Agenzia delle Entrate secondo le relative zone OMI (Osservatorio del Mercato Immobiliare); la seconda fonte di pubblicazione \u00e8 rappresentata da Nomisma per cui, per le relative zonizzazioni, sono eseguite le medesime interrogazioni svolte per OMI (base dati principale) e la terza analisi si basa sulle analisi delle variazioni intercorse nell\u2019anno di interrogazione per quanto espresso dalle offerte presenti sul mercato immobiliare. Pertanto l\u2019attivit\u00e0 seguita dai periti \u00e8 quella di definire per ogni immobile gli scostamenti su base annuale dei canoni e/o dei prezzi per asset class di riferimento. Gli immobili localizzati all\u2019estero vengono raggruppati, per ogni nazione, nei diversi cluster in base alla localit\u00e0 e all\u2019asset class di ciascuno. Vengono predisposte analisi di mercato puntuali sulla base delle conoscenze locali e nazionali del particolare mercato immobiliare di riferimento. Lo studio di mercato tiene conto inoltre dei seguenti drivers macroeconomici: \u2013", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 298, "parent_id": "0b9c1667f7cba43c99dd342a4111a519", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "93dc8b3f2fbead6e591ef23370640f84", "text": "analisi dei dati economici (tasso di disoccupazione, PIL pro capite, inflazione ed indice dei prezzi al consumo), tali fattor i macroeconomici costituiscono la prima analisi economica, a supporto delle previsioni del mercato immobiliare; indicazione del movimento del rendimento medio; indicazione del movimento dei canoni di mercato; indicazione del range di movimento dei valori unitari.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 298, "parent_id": "0b9c1667f7cba43c99dd342a4111a519", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "5b27a42734fc36fbc80c7a4ee78c1a36", "text": "\u2013 \u2013 \u2013 Sulla base dell'indagine di mercato summenzionata e sulla base di una adeguata ponderazione qualitativa dei key-drivers macroeconomici, viene definito un range di scostamento percentuale rispetto all\u2019ultima perizia effettuata che viene confrontato con la soglia di target definita, individuando un fattore sintetico percentuale, per ogni singolo immobile e inserito in un unico foglio di lavoro. Questa attivit\u00e0 viene svolta in prossimit\u00e0 della chiusura di fine anno cos\u00ec da esprimere un range di scostamento rispetto ad una soglia di riferimento e poter pianificare per tempo l\u2019aggiornamento di stima puntuale per quegli immobili il cui scostamento sia oltre tale soglia. La soglia di variazione ammessa \u00e8 pari a +/-10%. Nel caso gli scostamenti rilevati dovessero essere superiori a tale soglia viene effettuata una nuova valutazione entro la fine dell\u2019anno.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 298, "parent_id": "0b9c1667f7cba43c99dd342a4111a519", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "7c2e89f6a7f8f9218f5f104f20d961a4", "text": "Sensibilit\u00e0 delle valutazioni Analogamente agli strumenti finanziari, sono assoggettate ad analisi di sensitivit\u00e0 quelle attivit\u00e0 e passivit\u00e0 non finanziar ie valutate al fair value di livello 3 per le quali, in funzione del modello valutativo in uso per la determinazione del fair value, ne sia possibile l\u2019esecuzione ed i cui risultati siano significativi. L\u2019analisi ha riguardato essenzialmente gli immobili della Capogruppo Intesa Sanpaolo, che rappresentano il perimetro Core del patrimonio immobiliare del Gruppo. Si precisa che l\u2019analisi di sensitivit\u00e0 \u00e8 stata condotta identificando le variabili di maggiore rilevanza nell\u2019ambito del mod ello di valutazione utilizzato per la valutazione delle diverse classi di immobili, rappresentato dal metodo dei flussi di cassa attualizzati. In particolare, tenuto conto del trend registrato dal mercato immobiliare delle diverse asset class e dei parametri caratterizzati da maggiore volatilit\u00e0/variabilit\u00e0, per gli immobili ad uso strumentale si \u00e8 fatto riferimento al tasso netto di capitalizzazione (yield) e al tasso medio d\u2019inflazione di medio/lungo periodo, mentre per gli immobili detenuti a scopo di investimento al c.d. \u201cexit value\u201d. In conformit\u00e0 alle assunzioni di stima applicate al patrimonio immobiliare, ai fini dell\u2019analisi, sono stati utilizzati i range di variazione coerenti con le potenziali dinamiche del mercato alla data di riferimento. Per gli immobili ad uso strumentale si \u00e8 ipotizzata una variazione pari a +/- 25 bps per il tasso netto di capitalizzazione ed una contestuale variazione del -/+15 bps per il tasso di inflazione a fronte della quale si \u00e8 rilevato uno scostamento medio del fair value del +4,4% e dello -4,3%. Per gli Immobili ad uso investimento si \u00e8 ipotizzata una variazione del +/- 5% dell\u2019exit value a fronte della quale si evidenzia uno scostamento medio del fair value pari al +4,8% e -5,2%.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 298, "parent_id": "0b9c1667f7cba43c99dd342a4111a519", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "3aab5c29202c357d3c2a2035e49eaf17", "text": "296", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 298, "parent_id": "0b9c1667f7cba43c99dd342a4111a519", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "00991876cd370b6939bd92c9c23656c2", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 298, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "35f10b55ce51a2ef4b6190d66299ab97", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte A \u2013 Politiche contabili", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 299, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "228625bccb6f9091b34ba963907ba1a1", "text": "Fair value del patrimonio artistico di pregio Anche il patrimonio artistico di pregio della Banca viene valutato secondo il metodo della rideterminazione del valore che prevede che le attivit\u00e0 materiali, il cui fair value pu\u00f2 essere attendibilmente determinato, siano iscritte ad un valore rideterminato, pari al loro fair value alla data della rideterminazione di valore. Le opere d\u2019arte incluse nella classe di cespiti \u201cpatrimonio artistico di pregio\u201d sono beni di particolare rilevanza, riconosc iuti in campo scientifico nell\u2019ambito storico-artistico e conformi alle linee guida ministeriali evidenziate in particolare nel D.M. 537 del 6 dicembre 2017 sull\u2019esportazione delle opere d\u2019arte quali: lo stato di conservazione, l\u2019importanza storica dell\u2019artista, l\u2019importanza critica/storico artistica dell\u2019opera, la provenienza illustre, la qualit\u00e0 e attribuzione certa, la dichiarazione di interesse dello Stato italiano.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 299, "parent_id": "35f10b55ce51a2ef4b6190d66299ab97", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "4d8cf453f7bf11a4ff708254ba5a22a9", "text": "Approccio valutativo L\u2019attivit\u00e0 valutativa si esplica per mezzo dell\u2019accertamento del valore tramite il ricorso a perizie esterne, affidate ad esp erti qualificati e indipendenti. I valori vengono acquisiti dalle banche dati online con oltre 100 milioni di opere come Artnet e Artprice, che monitorano i risultati delle principali case d\u2019aste italiane e internazionali. Sono parametri oggettivi che vanno confrontati con il mercato nel suo complesso, in un'analisi che prevede di monitorare anche le gallerie e le mostre\u2010mercato. In dettaglio, ai fini della determinazione del fair value, si considerano sia fattori oggettivi, relativi a valenza storico -critica e artistica dell\u2019autore, stato di conservazione, tecnica di esecuzione, dimensioni e qualit\u00e0 dell\u2019opera, rilevanza dell\u2019opera n ella produzione dell\u2019artista, pubblicazione dell\u2019opera su cataloghi specializzati, periodo di esecuzione dell\u2019opera, diffusione internazionale delle opere dell\u2019artista, provenienza illustre, certezza dell\u2019attribuzione, garanzia dell\u2019autenticit\u00e0 di un\u2019op era, sia fattori soggettivi (che possono mutare nel tempo, in funzione dell\u2019evoluzione e dei gusti del mercato), quali la reputazione del museo che ospita l\u2019opera dell\u2019artista, il prestigio di fiere/mostre/gallerie/case d\u2019asta che intermediano l\u2019opera, la reputaz ione della critica che ne parla e dei collezionisti, nonch\u00e9 la qualit\u00e0 della comunicazione sull\u2019opera dell\u2019artista. Una volta identificati tali fattori rilevanti, la determinazione del fair value avviene per comparazione, in prima istanza con opere paragonabili a quelle in esame (per periodo di realizzazione/anno, tecnica, dimensioni, tipicit\u00e0 del soggetto e stato di conservazione), dello stesso autore e medesimo periodo, se disponibili (tale evenienza \u00e8 pi\u00f9 facilmente praticabile nel caso delle opere del comparto moderno e contemporaneo), ed in seconda istanza con opere di artisti o di scuole e ambiti prossimi per stile, poetica e per importanza della medesima epoca storica. Nel caso siano disponibili pi\u00f9 opere similari, si considerano valori medi per tenere conto della volatilit\u00e0 dei prezzi. Oltre a considerare l\u2019andamento degli scambi in asta, partendo da quelle pi\u00f9 recenti e includendo nell\u2019analisi anche gli invenduti, (che rappresentano un possibile indicatore di perdita di valore tendenziale dell\u2019opera/autore nel mercato), la valutazione considera anche l\u2019attenzione corrente del mercato nei confronti di un\u2019opera o un autore, misurata dal numero e dalla qualit\u00e0 di mostre temporanee allestite in spazi museali di rilevanza internazionale e corredate da pubblicazioni specifiche. Inoltre, si tiene conto anche della presenza della dichiarazione di interesse storico-artistico formalmente espressa dal Ministero (Mibact) (comunemente detta \u201cnotifica\u201d), che lega al territorio italiano parte delle opere d\u2019arte in collezione e ne vincola la circolazione al territorio nazionale, riducendo la quotazione ottenibile sul mercato internazionale. La determinazione dei prezzi \u00e8 influenzata anche dall\u2019importanza degli acquirenti/venditori (ad esempio, i prezzi corrisposti da collezionisti celebri o noti investitori possono assumere maggiore rilevanza). L\u2019approccio valutativo \u00e8 impostato sul monitoraggio degli oggettivi valori di mercato delle opere comprese nella classe oggetto di indagine, che segue tre principi metodologici: \u2013", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 299, "parent_id": "35f10b55ce51a2ef4b6190d66299ab97", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "abec5b95d7d1b53169472517ce8f7036", "text": "privilegia un principio prudenziale, analizzando i valori medi di una pluralit\u00e0 di fonti informative diverse, fondate su basi dati robuste, aggiornate e statisticamente rappresentative: in un mercato di opere \u201csingolari\u201d, spesso prive di transazioni per decenni, questo approccio garantisce la periodica individuazione di eventuali valori outlier ed evita di seguire eventuali dinamiche speculative; \u00e8 di natura comparativa, monitorando le transazioni occorse a livello globale in una pluralit\u00e0 di canali distributivi, per evitare di considerare solo alcune forme di transazione e i relativi valori economici: in un mercato globale con una domanda globale, questo approccio consente di verificare la presenza di eventuali arbitraggi geografici o l\u2019emergenza di specifici fenomeni di apprezzamento/deprezzamento potenzialmente impattanti; \u00e8 di natura ricorsiva, poich\u00e9 aggiorna e monitora l\u2019andamento dei prezzi sull\u2019arco temporale pi\u00f9 breve che le specificit\u00e0 del mercato ammettono, ovvero il semestre: in un mercato in cui non esistono scambi pubblici monitorati giornalmente, la brevit\u00e0 dell\u2019arco di rilevazione assicura la massima cura e tempestivit\u00e0 delle eventuali variazioni.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 299, "parent_id": "35f10b55ce51a2ef4b6190d66299ab97", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "0cd09ddbe0c725bf79a8ebbaa380a4b9", "text": "\u2014", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 299, "parent_id": "35f10b55ce51a2ef4b6190d66299ab97", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "f4414216229f29b3a2f8d803eadbda70", "text": "\u2013 Tale metodo risulta applicabile su tutto il comparto del \u201cpatrimonio artistico di pregio\u201d.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 299, "parent_id": "35f10b55ce51a2ef4b6190d66299ab97", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "56b917badf42dbcd4701b362929552a9", "text": "Periodicit\u00e0 della valutazione Per quanto concerne il patrimonio artistico di pregio, la rideterminazione di valore \u00e8 effettuata tramite una perizia ogni tre anni. Annualmente viene comunque svolta una analisi di scenario per individuare eventuali variazioni di valore apprezzabile al fine di anticipare l\u2019attivit\u00e0 valutativa. Sulla base delle regole richiamate, nel 2022 sono state oggetto di valutazione le opere che, sulla base dell\u2019analisi di scenario, hanno evidenziato variazioni rispetto alla soglia definita.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 299, "parent_id": "35f10b55ce51a2ef4b6190d66299ab97", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "e5c0e6a8f18aa0db1b076779c38555b4", "text": "Analisi di scenario Al fine di individuare ed apprezzare le variazioni del mercato delle opere oggetto di valutazione, viene effettuato un monitoraggio dell\u2019andamento del mercato volto a cogliere i segnali di variazione significativa che richiedano di anticipare l e perizie rispetto alle periodicit\u00e0 stabilite. Tale monitoraggio ha duplice natura: \u2013 Monitoraggio delle quotazioni di mercato delle prime opere per valore presenti nelle collezioni Intesa Sanpaolo, che rappresentano il 75% del valore complessivo delle opere comprese nella classe \u201cpatrimonio artistico di pregio\u201d, verificando sia l\u2019esito delle principali aste internazionali (il cui calendario segue precise scadenze stagionali), sia le segnalazioni delle due principali banche dati mondiali (Artprice e Artnet), i cui analytics forniscono utili strumenti di monitoraggio delle quotazioni;", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 299, "parent_id": "35f10b55ce51a2ef4b6190d66299ab97", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "81bf4ed37925aadb4978fd9c31d931be", "text": "297 ", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 299, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "ac73a0b45cf08cbe5c89fe2b5946198e", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 299, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "a4594b9c9a13cef36df72b9ed9bf0290", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte A \u2013 Politiche contabili", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 300, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "e9ef339cfa00540d58a12a68ed7b9938", "text": "\u2013 Monitoraggio dell\u2019andamento del mercato dell\u2019arte in generale, al fine di evidenziare tendenze e novit\u00e0 rispetto al \u201cpatrimonio artistico di pregio\u201d di Intesa Sanpaolo, verificando sia l\u2019esito delle principali aste internazionali (il cui calendario segue precise scadenze stagionali), sia le segnalazioni delle due principali banche dati mondiali (Artprice e Artnet); poich\u00e9 le opere di molti autori presenti nella collezione Intesa Sanpaolo transitano molto raramente in asta per il ridotto numero di pezzi rimasti sul mercato, \u00e8 importante controllare l\u2019andamento di artisti e opere simili o assimilabili; per questa ragione l\u2019azione di monitoraggio non si limita ai soli autori e alle sole opere possedute, ma si estende agli autori e alle opere riconducibili allo stesso ambito, per tener conto anche dei dati tendenziali.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 300, "parent_id": "a4594b9c9a13cef36df72b9ed9bf0290", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "c20715211a0f01531a7df4eae1e40363", "text": "Qualora il monitoraggio annuale evidenzi un potenziale scostamento di valore, in positivo o in negativo, superiore al 15% per singole opere/collezioni di autori presenti nelle collezioni Intesa Sanpaolo e confrontabili in base a criteri oggettivi (quali periodo di realizzazione/anno, dimensioni, tecnica, periodo di realizzazione, ecc.), si procede a commissionare le perizie di stima secondo le consuete procedure interne al fine di allineare il valore di carico.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 300, "parent_id": "a4594b9c9a13cef36df72b9ed9bf0290", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "8814bb9f0233bbbc41d07592db10601c", "text": "Informativa di natura quantitativa", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 300, "parent_id": "a4594b9c9a13cef36df72b9ed9bf0290", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "0f0c15eb260db12991b96ee8e067dbb9", "text": "A.4.5. Gerarchia del fair value", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 300, "parent_id": "a4594b9c9a13cef36df72b9ed9bf0290", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "c0ad5b0fd15d3d2815fb196648ac3d25", "text": "A.4.5.1 Attivit\u00e0 e passivit\u00e0 valutate al fair value su base ricorrente: ripartizione per livelli di fair value \u2013 Escluse compagnie assicurative", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 300, "parent_id": "0f0c15eb260db12991b96ee8e067dbb9", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "e6a33a6ea5bbf26cdd11e05043fa5b2f", "text": "(milioni di euro)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 300, "parent_id": "a4594b9c9a13cef36df72b9ed9bf0290", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "dd1b4ec0911fc43e6b8ec5b365af919c", "text": "Attivit\u00e0/Passivit\u00e0 misurate al fair value 31.12.2022 31.12.2021 Livello 1 Livello 2 Livello 3 Livello 1 Livello 2 Livello 3 1. Attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico 11.311 32.672 3.594 24.262 25.080 3.389 a) Attivit\u00e0 finanziarie detenute per la negoziazione 10.331 32.008 183 22.615 24.379 187 di cui: titoli di capitale 860 - 22 674 - 17 di cui: OICR 264 5 21 116 - 25 b) Attivit\u00e0 finanziarie designate al fair value - 1 - - 1 3 c) Altre attivit\u00e0 finanziarie obbligatoriamente valutate al fair value 980 663 3.411 1.647 700 3.199 di cui: titoli di capitale 122 107 242 161 116 225 di cui: OICR 858 191 2.401 1.486 149 2.166 2. Attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva 41.937 7.422 357 59.084 8.004 492 di cui: titoli di capitale 513 510 325 1.537 1.314 421 3. Derivati di copertura - 10.062 - - 1.732 - 4. Attivit\u00e0 materiali - - 7.144 - - 7.364 5. Attivit\u00e0 immateriali - - - - - - Totale 53.248 50.156 11.095 83.346 34.816 11.245 1. Passivit\u00e0 finanziarie detenute per la negoziazione 7.285 39.085 142 22.241 33.946 119 2. Passivit\u00e0 finanziarie designate al fair value - 8.765 30 6 3.642 26 3. Derivati di copertura - 5.346 - - 4.868 - Totale 7.285 53.196 172 22.247 42.456 145", "metadata": {"text_as_html": "
Livello 1Livello 2Livello 3Livello 1Livello 2Livello 3
1. Attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto a
conto economico11.31132.6723.59424.26225.0803.389
a) Attivit\u00e0 finanziarie detenute per la negoziazione10.33132.00818322.61524.379187
di cui: titoli di capitale8602267417
di cui: OICR2642111625
b) Attivit\u00e0 finanziarie designate al fair value
c) Altre attivit\u00e0 finanziarie obbligatoriamente valutate al fair value9806633.4111.6477003.199
di cui: titoli di122107242161116225
capitale di cui: OICR8581912.4011.4861492.166
2. Attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto
sulla redditivit\u00e0 complessiva41.9377.42235759.0848.004492
di cui: titoli di capitale5135103251.5371.314421
3. Derivati di copertura10.0621.732
4. Attivit\u00e0 materiali7.1447.364
5. Attivit\u00e0 immateriali
Totale53.24850.15611.09583.34634.81611.245
1. Passivit\u00e0 finanziarie detenute per la negoziazione7.28539.08514222.24133.946119
2. Passivit\u00e0 finanziarie designate al fair value8.765303.64226
3. Derivati di copertura5.3464.868
Totale7.28553.19617222.24742.456145
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 300, "parent_id": "e6a33a6ea5bbf26cdd11e05043fa5b2f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "d0a3da1e494f2ef2c2a86093ea1cd823", "text": "Con riferimento alle attivit\u00e0, gli strumenti di livello 3, che presentano la maggiore discrezionalit\u00e0 nella determinazione del fair value, rappresentano una quota contenuta del portafoglio, con un\u2019incidenza del 9,7% sul totale delle attivit\u00e0 (8,7% al 31 dicembre 2021). Tra le attivit\u00e0 finanziarie di livello 3, la quota principale \u00e8 rappresentata dalle quote di OICR tra cui, nell\u2019ambito delle Attivit\u00e0 finanziarie obbligatoriamente valutate al fair value, si segnalano 290 milioni rappresentati da quote del Fondo Atlante e dell\u2019Italian Recovery Fund attivati nell\u2019ambito della normativa a sostegno del sistema bancario. Oltre il 46% delle attivit\u00e0 valutate al fair value \u00e8 misurato attraverso il ricorso a quotazioni di mercato, quindi senza lasciare alcuna discrezionalit\u00e0 al valutatore. La voce Attivit\u00e0 materiali valutate al fair value con livello 3 include il patrimonio immobiliare e il patrimonio artistico d i pregio che rappresentano il 64% delle attivit\u00e0 di bilancio al fair value di livello 3.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 300, "parent_id": "e6a33a6ea5bbf26cdd11e05043fa5b2f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "7add942a4d1ca0c2a556f03805304969", "text": "Al 31 dicembre 2022 l\u2019impatto del rischio di non performance (Credit Value Adjustment e Debt Value Adjustment) nella determinazione del fair value dei contratti derivati \u00e8 pari a 141 milioni in riduzione del fair value positivo ed a 79 milioni in riduzione del fair value negativo. L\u2019impatto del Funding Value Adjustment in riduzione del fair value \u00e8 pari a 63 milioni e corrisponde al costo di finanziamento dei flussi di cassa generati dal complessivo portafoglio dei derivati OTC della Banca.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 300, "parent_id": "e6a33a6ea5bbf26cdd11e05043fa5b2f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "d8c60565b537408503662a9b4feaeed8", "text": "298 ", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 300, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "9d0a7e15d9079973099bcd6dd4c66dc3", "text": "EMARKET SDIR W/", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 300, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "4f8c350eb8b879b4893f8856e2a35881", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte A \u2013 Politiche contabili", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 301, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "04446b21e67fe8eaeeed1fab4fc940a8", "text": "La determinazione quantitativa dei menzionati aggiustamenti valutativi prescinde dalla misurazione degli effetti delle correlate strategie di copertura gestionale, ove presenti.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 301, "parent_id": "4f8c350eb8b879b4893f8856e2a35881", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "0948c9a6a51a3c9401e8a9925c0e6928", "text": "Quanto alle passivit\u00e0, la quota di strumenti di livello 3 \u00e8 inferiore all\u20191% rispetto al totale delle passivit\u00e0.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 301, "parent_id": "4f8c350eb8b879b4893f8856e2a35881", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "946e3d90e8b0dc603ffe6bfcb07405b6", "text": "Oltre ai trasferimenti relativi ad attivit\u00e0 e passivit\u00e0 finanziarie valutate al livello 3 dettagliati nel seguito, si segnala che nel corso del 2022 si sono avuti trasferimenti: \u2013", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 301, "parent_id": "4f8c350eb8b879b4893f8856e2a35881", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "d8a0127f93049b9a31d90aaa90cd1ba6", "text": "da livello 1 a livello 2 di: o o o", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 301, "parent_id": "4f8c350eb8b879b4893f8856e2a35881", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "396d7fdf965d5193af76d7a478412ab2", "text": "attivit\u00e0 finanziarie di negoziazione per 99 milioni (valore di bilancio al 31 dicembre 2022); altre attivit\u00e0 finanziarie obbligatoriamente al fair value per 51 milioni (valore di bilancio al 31 dicembre 2022); attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva per 131 milioni (valore di bilancio al 31 dicembre 2022); passivit\u00e0 finanziarie designate al fair value per 3 milioni (valore di bilancio al 31 dicembre 2022);", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 301, "parent_id": "4f8c350eb8b879b4893f8856e2a35881", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "fca38dcb50d9a6ae7312c38b06782dd8", "text": "o da livello 2 a livello 1 di: o o", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 301, "parent_id": "4f8c350eb8b879b4893f8856e2a35881", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "31d662d3f7130624093460b22514f4b8", "text": "o passivit\u00e0 finanziarie designate al fair value per 3 milioni (valore di bilancio al 31 dicembre 2022); da livello 2 a livello 1 di:", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 301, "parent_id": "fca38dcb50d9a6ae7312c38b06782dd8", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "d4ef59662f8d94bc3b16da0792f296f1", "text": "_", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 301, "parent_id": "fca38dcb50d9a6ae7312c38b06782dd8", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "d2047aed276990390351c7cae3734942", "text": "\u2013", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 301, "parent_id": "fca38dcb50d9a6ae7312c38b06782dd8", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "52a2d283e2d40b1d8a52cea26189af16", "text": "attivit\u00e0 finanziarie di negoziazione per 100 milioni (valore di bilancio al 31 dicembre 2022); attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva per 47 milioni (valore di bilancio al 31 dicembre 2022); passivit\u00e0 finanziarie di negoziazione per 4 milioni (valore di bilancio al 31 dicembre 2022).", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 301, "parent_id": "fca38dcb50d9a6ae7312c38b06782dd8", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "42ae34e62b8a493923627fbf4f5b310c", "text": "o", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 301, "parent_id": "4f8c350eb8b879b4893f8856e2a35881", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "d38159e1cd16437796a1a11b6c360dca", "text": "I trasferimenti tra livelli di fair value derivano dall\u2019evoluzione dell\u2019osservabilit\u00e0 dei prezzi o dati di mercato utilizzati per effettuare le valutazioni degli strumenti e della significativit\u00e0 degli input non osservabili. Il passaggio da livello 1 a livello 2 \u00e8 conseguenza del venir meno della presenza di un mercato attivo per quello strumento verificata analizzando l\u2019affidabilit\u00e0 e la reciproca coerenza delle quotazioni disponibili secondo quanto previsto nella Fair Value Policy di Gruppo. Per contro, i titoli per i quali viene effettuata una valutazione da mark-to-model utilizzando input osservabili sul mercato \u2013 classificati, dunque, a livello 2 \u2013 vengono trasferiti al livello 1 nel momento in cui si riscontra l\u2019esistenza di un mercato attivo.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 301, "parent_id": "42ae34e62b8a493923627fbf4f5b310c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "7e539595edea375b5a28b2dfa48a75c5", "text": "A.4.5.1 Bis Attivit\u00e0 e passivit\u00e0 valutate al fair value su base ricorrente: ripartizione per livelli di fair value \u2013Compagnie assicurative", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 301, "parent_id": "4f8c350eb8b879b4893f8856e2a35881", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "214fee34e85bdd3d916346502e9d1925", "text": "(milioni di euro)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 301, "parent_id": "4f8c350eb8b879b4893f8856e2a35881", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "d4ad450231f960a39e07d2bb1b1525be", "text": "Attivit\u00e0/Passivit\u00e0 misurate al fair value 31.12.2022 31.12.2021 Livello 1 Livello 2 Livello 3 Livello 1 Livello 2 Livello 3 1. Attivit\u00e0 finanziarie detenute per la negoziazione 297 249 356 344 293 390 di cui: titoli di capitale - - - - - - di cui: OICR 97 - 46 122 - 49 2. Attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value 85.608 22 587 100.515 143 401 di cui: titoli di capitale 3.016 - - 3.510 - - di cui: OICR 78.025 - - 91.908 109 - 3. Attivit\u00e0 finanziarie disponibili per la vendita 77.810 3.158 4.625 93.910 6.305 4.208 di cui: titoli di capitale 1.921 7 67 2.201 7 54 di cui: OICR 8.306 - 4.208 9.879 - 3.742 4. Derivati di copertura - 13 - - 291 - 5. Attivit\u00e0 materiali - - 7 - - 8 6. Attivit\u00e0 immateriali - - - - - - Totale 163.715 3.442 5.575 194.769 7.032 5.007 1. Passivit\u00e0 finanziarie detenute per la negoziazione 1 8 - - 42 61 2. Passivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value - 71.565 - - 84.667 - 3. Derivati di copertura - 170 - - - - Totale 1 71.743 - - 84.709 61", "metadata": {"text_as_html": "
Attivit\u00e0/Passivit\u00e0 misurate al fair valueLivello 131.12.2022 Livello 2Livello 3Livello 131.12.2021 Livello 2Livello 3
1. Attivit\u00e0 finanziarie detenute per la negoziazione297249356344293390
di cui: titoli di capitale------
di cui: OICR97-46122-49
2. Attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value85.60822587100.515143401
di cui: titoli di capitale3.016--3.510--
di cui: OICR78.025--91.908109-
3. Attivit\u00e0 finanziarie disponibili per la vendita77.8103.1584.62593.9106.3054.208
di cui: titoli di capitale1.9217672.201754
di cui: OICR8.306-4.2089.879-3.742
4. Derivati di copertura-13--291-
5. Attivit\u00e0 materiali--7--8
6. Attivit\u00e0 immateriali------
Totale163.7153.4425.575194.7697.0325.007
1. Passivit\u00e0 finanziarie detenute per la negoziazione18--4261
2. Passivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value-71.565--84.667-
3. Derivati di copertura-170----
Totale171.743--84.70961
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 301, "parent_id": "214fee34e85bdd3d916346502e9d1925", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "077dbbfe5e91e22c9f7e88d9bcd05ba9", "text": "Per le compagnie assicurative gli strumenti di livello 3, che presentano la maggiore discrezionalit\u00e0 nella determinazione del fair value, rappresentano una quota contenuta del portafoglio; con riferimento alle Attivit\u00e0 l\u2019incidenza \u00e8 pari al 3,2% (2,4% al 31 dicembre 2021).", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 301, "parent_id": "214fee34e85bdd3d916346502e9d1925", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "1b1bacd6d7dbbaff33a084a4a4f97e90", "text": "Il 94,8% delle attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value del comparto assicurativo \u00e8 misurato attraverso il ricorso a quotazioni di mercato, quindi senza lasciare alcuna discrezionalit\u00e0 al valutatore.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 301, "parent_id": "214fee34e85bdd3d916346502e9d1925", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "bd2033d096255d9ed999553f31d1d2f4", "text": "Le passivit\u00e0 al fair value sono quasi interamente misurate con input di livello 2.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 301, "parent_id": "214fee34e85bdd3d916346502e9d1925", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "e8c994b2a4eaf8ca4d7e2178a2b6df90", "text": "299", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 301, "parent_id": "214fee34e85bdd3d916346502e9d1925", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "ffaa3ab1a36a929eb2309fcdc19ad2c5", "text": "EMARKET SDIR W/", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 301, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "8043b757635604262b78794cf03c8255", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte A \u2013 Politiche contabili", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 302, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "0a9ef54294a4c4a154f40e4e49e6ecaa", "text": "Oltre ai trasferimenti relativi ad attivit\u00e0 e passivit\u00e0 finanziarie del comparto assicurativo valutate al livello 3 dettaglia ti nel seguito, si segnala che nel corso del 2022 si sono avuti trasferimenti: \u2013", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 302, "parent_id": "8043b757635604262b78794cf03c8255", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "67b858e548ddc69fc2c16babeab3274e", "text": "da livello 1 a livello 2 di: o o da livello 2 a livello 1 di: o o", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 302, "parent_id": "8043b757635604262b78794cf03c8255", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "9d418fc9d9038084b1e8fd07d646c6e1", "text": "attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value per 3 milioni (valore di bilancio al 31 dicembre 2022); attivit\u00e0 finanziarie disponibili per la vendita per 143 milioni (valore di bilancio al 31 dicembre 2022);", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 302, "parent_id": "8043b757635604262b78794cf03c8255", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "ef35ab41b31b51ab463ce79ea99a479c", "text": "o attivit\u00e0 finanziarie disponibili per la vendita per 143 milioni (valore di bilancio al 31 dicembre 2022); da livello 2 a livello 1 di:", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 302, "parent_id": "8043b757635604262b78794cf03c8255", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "61b53b097310c565bbed37712ee0edb8", "text": "\u2014", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 302, "parent_id": "8043b757635604262b78794cf03c8255", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "c0c30bf57a8d4719b6764fd29a6c4f6d", "text": "attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value per 2 milioni (valore di bilancio al 31 dicembre 2022); attivit\u00e0 finanziarie disponibili per la vendita per 2.114 milioni (valore di bilancio al 31 dicembre 2022).", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 302, "parent_id": "8043b757635604262b78794cf03c8255", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "c4ab5b99ce11051cac3275602ceb45db", "text": "I trasferimenti tra livelli di fair value derivano dall\u2019evoluzione dell\u2019osservabilit\u00e0 dei prezzi o dati di mercato utilizzati per effettuare le valutazioni degli strumenti e della significativit\u00e0 degli input non osservabili. Il passaggio da livello 1 a livello 2 \u00e8 conseguenza del venir meno della presenza di un mercato attivo per quello strumento verificata analizzando l\u2019affidabilit\u00e0 e la reciproca coerenza delle quotazioni disponibili secondo quanto previsto nelle Linee Guida e Regole di Valutazione Strumenti Finanziari al Fair Value di Gruppo. Per contro, i titoli per i quali viene effettuata una valutazione da mark-to-model utilizzando input osservabili sul mercato \u2013 classificati, dunque, a livello 2 \u2013 vengono trasferiti al livello 1 nel momento in cui si riscontra l\u2019esistenza di un mercato attivo.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 302, "parent_id": "8043b757635604262b78794cf03c8255", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "9cb90bda9ea0e12acb9d777ddebe96fb", "text": "A.4.5.2. Variazioni annue delle attivit\u00e0 valutate al fair value su base ricorrente (livello 3) - Escluse compagnie assicurative", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 302, "parent_id": "8043b757635604262b78794cf03c8255", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "bcce17aa7fb549f0a68350d1659a8d56", "text": "Attivit\u00e0 valutate al fair value con impatto a conto economico Attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva Derivati di copertura (milioni di euro) Attivit\u00e0 immateriali Attivit\u00e0 materiali TOTALE di cui: a) Attivit\u00e0 finanziarie detenute per la negoziazione di cui: b) Attivit\u00e0 finanziarie designate al fair value di cui: c) Altre attivit\u00e0 finanziarie obbligatoriamente valutate al fair value 1. Esistenze iniziali 3.389 187 3 3.199 492 - 7.364 2. Aumenti 1.070 94 - 976 93 - 278 2.1 Acquisti 390 20 - 370 60 - 76 2.2 Profitti imputati a: 177 7 - 170 18 - 32 2.2.1 Conto economico 177 7 - 170 - - 5 - di cui plusvalenze 152 7 - 145 - - - 2.2.2 Patrimonio netto - X X X 18 - 27 2.3 Trasferimenti da altri livelli 38 11 - 27 14 - - 2.4 Altre variazioni in aumento 465 56 - 409 1 - 170 3. Diminuzioni -865 -98 -3 -764 -228 - -498 3.1 Vendite -208 -43 -3 -162 -100 - -48 3.2 Rimborsi -5 - - -5 -14 - - 3.3 Perdite imputate a: -264 -42 - -222 -25 - -181 3.3.1 Conto economico -264 -42 - -222 -4 - -165 - di cui minusvalenze -243 -35 - -208 -1 - - 3.3.2 Patrimonio netto - X X X -21 - -16 3.4 Trasferimenti ad altri livelli -38 -12 - -26 -65 - - 3.5 Altre variazioni in diminuzione -350 -1 - -349 -24 - -269 4. Rimanenze finali 3.594 183 - 3.411 357 - 7.144 - - - - - - - - - - - - - - - - - - -", "metadata": {"text_as_html": "
Attivit\u00e0 valutate al fair value con impatto a conto economicoAttivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva 492Derivati di copertura -Attivit\u00e0 materiali 7.364(milioni euro) Attivi immateri, .
TOTALEdi cui: a) Attivit\u00e0 finanziarie detenute per la negoziazionedi cui: b) Attivit\u00e0 finanziarie designate al fair value 3di cui: c) Altre attivit\u00e0 finanziarie obbligatoriamente valutate al fair value 3.199
1. Esistenze iniziali3.389187
2. Aumenti1.07094-97693-278.
2.1 Acquisti39020-37060-76.
2.2 P rofitti imputati a:1777-17018-32-
2.2.1 Conto economico1777-170--5-
- di cui plusvalenze1527-145----
2.2.2 P atrimonio netto-XxXXx18-27-
2.3 Trasferimenti da altri livelli3811-2714---
3. Diminuzioni-865-98-3-764-228--498.
3.1 Vendite-208-43-3-162-100--48-
3.2 Rimborsi5--5-14---
3.3 Perdite imputate a:-264-42--222-25--181-
3.3.1 Conto economico-264-42--2224--165-
- di cui minusvalenze-243-35--208-1---
3.3.2 P atrimonio netto-XxXXx-21--16-
3.4 Trasferimenti ad altri livelli-38-12--26-65---
3.5 Altre variazioni in diminuzione-350-1--349-24--269-
4. Rimanenze finali3.594183-3.411357-7.144-
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 302, "parent_id": "8043b757635604262b78794cf03c8255", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "484139e83e87624e8a8e9ddf410ded15", "text": "Le voci Altre variazioni in aumento ed in diminuzione, delle Attivit\u00e0 finanziarie obbligatoriamente valutate al fair value, s i riferiscono principalmente alle quote di OICR ed accolgono i versamenti effettuati ed i rimborsi ricevuti dalla Banca ad invarianza delle quote detenute. Relativamente alle Attivit\u00e0 materiali, nelle voci, sono inclusi principalmente i trasferimenti delle Attivit\u00e0 materiali da scopo investimento a uso funzionale e viceversa.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 302, "parent_id": "8043b757635604262b78794cf03c8255", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "024d826604907166af46f64eb3c28781", "text": "300", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 302, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "aef6820c820d907cd50d51aed07babfe", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED //", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 302, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "19bbf4eff73cf12b7e704eb920750811", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte A \u2013 Politiche contabili", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 303, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "4928d29503baa11693f900fe247780a1", "text": "A.4.5.2. Bis Variazioni annue delle attivit\u00e0 valutate al fair value su base ricorrente (livello 3) - Compagnie assicurative", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 303, "parent_id": "19bbf4eff73cf12b7e704eb920750811", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "d13d90d71334324b2e497bb2759a3520", "text": "(milioni di euro) Attivit\u00e0 immateriali", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 303, "parent_id": "19bbf4eff73cf12b7e704eb920750811", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "68a4c5d0b6db1aa99238bc1cd1b5597e", "text": "Attivit\u00e0 finanziarie detenute per la negoziazione Attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value Attivit\u00e0 finanziarie disponibili per la vendita Derivati di copertura Attivit\u00e0 materiali 1. Esistenze iniziali 390 401 4.208 - 8 2. Aumenti 92 186 1.091 - - 2.1 Acquisti 58 - 876 - - 2.2 Profitti imputati a: - - 199 - - 2.2.1 Conto economico - - - - - - di cui plusvalenze - - - - - 2.2.2 Patrimonio netto X X 199 - - 2.3 Trasferimenti da altri livelli 32 - 12 - - 2.4 Altre variazioni in aumento 2 186 4 - - 3. Diminuzioni -126 - -674 - -1 3.1 Vendite -4 - -354 - - 3.2 Rimborsi - - -12 - - 3.3 Perdite imputate a: -68 - -236 - - 3.3.1 Conto economico -68 - -53 - - - di cui minusvalenze - - 12 - - 3.3.2 Patrimonio netto X X -183 - - 3.4 Trasferimenti ad altri livelli -54 - -68 - - 3.5 Altre variazioni in diminuzione - - -4 - -1 4. Rimanenze finali 356 587 4.625 - 7 - - - - - - - - - - - - - - - - - - -", "metadata": {"text_as_html": "
Attivit\u00e0 finanziarie detenute per la negoziazioneAttivit\u00e0 finanziarie valutate al fair valueAttivit\u00e0 finanziarie disponibili per la venditaDerivati di coperturaAttivii materialiVTNIO NI EUTO ) Attivit\u00e0 immateriali
1. Esistenze iniziali3904014.208
2. Aumenti921861.091
2.1 Acquisti58876
2.2 P rofitti imputati a:199
2.2.1 Conto economico
- di cui plusvalenze
2.2.2 P atrimonio netto
2.3 Trasferimenti da altri livelli32
2.4 Altre variazioni in aumento
3. Diminuzioni-126
3.1 Vendite
3.2 Rimborsi
3.3 Perdite imputate a:-68
3.3.1 Conto economico-68
- di cui minusvalenze
3.3.2 P atrimonio netto
3.4 Trasferimenti ad altri livelli-54
3.5 Altre variazioni in diminuzione
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 303, "parent_id": "d13d90d71334324b2e497bb2759a3520", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "c32a11cc65f461a98ea59739fdf2aa75", "text": "301", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 303, "parent_id": "d13d90d71334324b2e497bb2759a3520", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "4389de8dedc9d2f1c9da71e2f3783bce", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED l//", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 303, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "046e90c7513c261bec3bcf23cbc28dcc", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte A \u2013 Politiche contabili", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 304, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "e7ec0ce96e15c9b8f3e618f066ace5f0", "text": "A.4.5.3 Variazioni annue delle passivit\u00e0 valutate al fair value su base ricorrente (livello 3) - Escluse compagnie assicurative", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 304, "parent_id": "046e90c7513c261bec3bcf23cbc28dcc", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "0cc0c31dc370d4b8938d7d44026d10e7", "text": "(milioni di euro) Derivati di copertura", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 304, "parent_id": "046e90c7513c261bec3bcf23cbc28dcc", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "a210b7ccc5300511516818a2417b7dde", "text": "Passivit\u00e0 finanziarie detenute per la negoziazione Passivit\u00e0 finanziarie designate al fair value 119 26 101 4 2.1 Emissioni 71 - 2.2 Perdite imputate a: - 3 2.2.1 Conto economico - 3 - di cui minusvalenze - 3 2.2.2 Patrimonio netto X - 2.3 Trasferimenti da altri livelli 30 - 2.4 Altre variazioni in aumento - 1 -78 - 3.1 Rimborsi - - 3.2 Riacquisti - - 3.3 Profitti imputati a: -19 - 3.3.1 Conto economico -19 - - di cui plusvalenze -16 - 3.3.2 Patrimonio netto X - 3.4 Trasferimenti ad altri livelli -50 - 3.5 Altre variazioni in diminuzione -9 - 142 30 - - - - - - - - - - - - - - - - - - -", "metadata": {"text_as_html": "
Passivit\u00e0 finanziarie detenute perla negoziazionePassivit\u00e0 finanziarie designate al fair valueDerivati di copertura
.. Esistenze iniziali11926
\u2019. Aumenti101
2.1 Emissioni71
2.2 Perdite imputate a:
2.2.1 Conto economico
- di cui minusvalenze
2.2.2 P atrimonio netto
2.3 Trasferimenti da altri livelli
2.4 Altre variazioni in aumento
.. Diminuzioni
3.1 Rimborsi
3.2 Riacquisti
3.3 P rofitti imputati a:-19
3.3.1 Conto economico-19
- di cui plusvalenze-16
3.3.2 P atrimonio netto
3.4 Trasferimenti ad altri livelli-50
3.5 Altre variazioni in diminuzione
.. Rimanenze finali14230
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 304, "parent_id": "0cc0c31dc370d4b8938d7d44026d10e7", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "114bb575ceaffcd231ab5ef15aab11b1", "text": "1. Esistenze iniziali", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 304, "parent_id": "0cc0c31dc370d4b8938d7d44026d10e7", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "bcff7e595db5bd7b7d7bd9d55c1b8efd", "text": "2. Aumenti", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 304, "parent_id": "0cc0c31dc370d4b8938d7d44026d10e7", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "6471f91b2455e8287c87f466667f6ff8", "text": "3. Diminuzioni", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 304, "parent_id": "0cc0c31dc370d4b8938d7d44026d10e7", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "7024f2e7cc393298479cbf9d00fbdd36", "text": "4. Rimanenze finali", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 304, "parent_id": "0cc0c31dc370d4b8938d7d44026d10e7", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "74bfd6d9bc1f3c2754eeecbddb481455", "text": "Le \u201cPassivit\u00e0 finanziarie detenute per la negoziazione\u201d si riferiscono a contratti derivati aventi fair value negativo.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 304, "parent_id": "0cc0c31dc370d4b8938d7d44026d10e7", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "d4b0ef31aa01c09c03a8d0a3cf94dc93", "text": "I trasferimenti da altri livelli e ad altri livelli descritti nelle tabelle precedenti sono stati effettuati in conformit\u00e0 alle linee guida descritte nel paragrafo A.4.3 \u2013 Gerarchia del fair value.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 304, "parent_id": "0cc0c31dc370d4b8938d7d44026d10e7", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "0054c1da98d39a9d17f762e149c20394", "text": "Peraltro, per pi\u00f9 complete informazioni sulla sensitivit\u00e0 dei valori degli strumenti finanziari al variare dei principali parametri di input, si rinvia alle analisi complessive svolte con riferimento al portafoglio di negoziazione nell\u2019ambito della Parte E del la presente Nota Integrativa.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 304, "parent_id": "0cc0c31dc370d4b8938d7d44026d10e7", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "b5661a8e5300e0082fe207efe0f2d669", "text": "302", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 304, "parent_id": "0cc0c31dc370d4b8938d7d44026d10e7", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "b42a5e4cfe8cb4e4ac20946b7f42c0e3", "text": "EMARKET SDIR W/", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 304, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "bf2c8d2f7f9b06bc73e95d74c930c488", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte A \u2013 Politiche contabili", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 305, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "2f84a0aa1b32570dd39f2d253de9b4b0", "text": "A.4.5.3 Bis Variazioni annue delle passivit\u00e0 valutate al fair value su base ricorrente (livello 3) - Compagnie assicurative (milioni di euro) Derivati di copertura", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 305, "parent_id": "bf2c8d2f7f9b06bc73e95d74c930c488", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "83caeeb359fca66b3950e4981a177291", "text": "Passivit\u00e0 finanziarie detenute per la negoziazione Passivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value 1. Esistenze iniziali 61 - - 2. Aumenti - - - 2.1 Emissioni - - - 2.2 Perdite imputate a: - - - 2.2.1 Conto economico - - - - di cui minusvalenze - - - 2.2.2 Patrimonio netto X X - 2.3 Trasferimenti da altri livelli - - - 2.4 Altre variazioni in aumento - - - 3. Diminuzioni -61 - - 3.1 Rimborsi - - - 3.2 Riacquisti - - - 3.3 Profitti imputati a: -61 - - 3.3.1 Conto economico -61 - - - di cui plusvalenze - - - 3.3.2 Patrimonio netto X X - 3.4 Trasferimenti ad altri livelli - - - 3.5 Altre variazioni in diminuzione - - - 4. Rimanenze finali - - -", "metadata": {"text_as_html": "
Pas: finanziarie detenute perla negoziazionePassi finanziarie valutate al fair valueDerivati di copertura
1. Esistenze iniziali61--
2. Aumenti---
2.1 Emissioni---
2.2 Perdite imputate a:---
2.2.1 Conto economico---
- di cui minusvalenze---
2.2.2 P atrimonio nettoXX-
2.3 Trasferimenti da altri livelli---
2.4 Altre variazioni in aumento---
3. Diminuzioni-61--
3.1 Rimborsi---
3.2 Riacquisti---
3.3 P rofitti imputati a:-61--
3.3.1 Conto economico-61--
- di cui plusvalenze---
3.3.2 P atrimonio nettoXX-
3.4 Trasferimenti ad altri livelli---
3.5 Altre variazioni in diminuzione---
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 305, "parent_id": "bf2c8d2f7f9b06bc73e95d74c930c488", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "4e735bc0d7f58ae06bc0615d3e678adb", "text": "A.4.5.4 Attivit\u00e0 e passivit\u00e0 non valutate al fair value o valutate al fair value su base non ricorrente: ripartizione per livelli di fair value \u2013 Escluse compagnie assicurative", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 305, "parent_id": "bf2c8d2f7f9b06bc73e95d74c930c488", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "5b4329ec9e10cff20e681d353e425217", "text": "(milioni di euro)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 305, "parent_id": "bf2c8d2f7f9b06bc73e95d74c930c488", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "57044de3ea60bee43bfa69e6915d593e", "text": "Attivit\u00e0/Passivit\u00e0 non misurate al fair value o misurate al fair value su base non ricorrente Valore di bilancio 31.12.2022 Livello 1 Livello 2 Livello 3 Valore di bilancio 31.12.2021 Livello 1 Livello 2 Livello 3 1. Attivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato 528.078 28.958 320.105 161.493 668.866 27.206 484.983 165.462 2. Attivit\u00e0 materiali detenute a scopo di investimento - - - - - - - - 3. Attivit\u00e0 non correnti e gruppi di attivit\u00e0 in via di dismissione 638 - - 638 1.422 - - 1.422 Totale 528.716 28.958 320.105 162.131 670.288 27.206 484.983 166.884 1. Passivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato 667.586 41.748 592.888 32.270 710.055 47.030 625.414 39.759 2. Passivit\u00e0 associate ad attivit\u00e0 in via di dismissione 15 - - 15 30 - - 30 Totale 667.601 41.748 592.888 32.285 710.085 47.030 625.414 39.789", "metadata": {"text_as_html": "
Attivit\u00e0/Passivit\u00e0 non misurate al fair value o misurate al fair value su base non ricorrenteValore di bilancio31.12.2022 Livello 1Livello 2Livello 3Valore di bilancio 31.12.2021 Livello 1 Livello 2 Livello 3
1. Attivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato528.07828.958320.105161.493668.86627.206484.983165.462
2. Attivit\u00e0 materiali detenute a scopo di investimento
Totale528.71628.958320.105162.131670.28827.206484.983166.884
1. Passivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato667.58641.748592.88832.270710.05547.030625.41439.759
2. Passivit\u00e0 associate ad attivit\u00e0 in via di dismissione15153030
Totale667.60141.748592.88832.285710.08547.030625.41439.789
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 305, "parent_id": "5b4329ec9e10cff20e681d353e425217", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "0c4c45af8599145a9f21dad1bcaa1877", "text": "303", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 305, "parent_id": "5b4329ec9e10cff20e681d353e425217", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "a6a60411ecf71b50f33eecc80f7b7e52", "text": "EMARKET SDIR W/", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 305, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "1a9e99286ffe71113f2ab1a738d31f18", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte A \u2013 Politiche contabili", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 306, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "550aaf335ca4b2493a14168b171814f0", "text": "A.4.5.4 Bis Attivit\u00e0 e passivit\u00e0 non valutate al fair value o valutate al fair value su base non ricorrente: ripartizione per livelli di fair value \u2013 Compagnie assicurative", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 306, "parent_id": "1a9e99286ffe71113f2ab1a738d31f18", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "b9b26fef40442dfb9146e8aa76e96996", "text": "Attivit\u00e0/Passivit\u00e0 non misurate al fair value o misurate al fair value su base non ricorrente Valore di bilancio 31.12.2022 Livello 1 Livello 2 Livello 3 Valore di bilancio 31.12.2021 Livello 1 Livello 2 Livello 3 1. Attivit\u00e0 finanziarie detenute sino alla scadenza - - - - - - - - 2. Crediti verso banche 40 - 40 - 41 - 41 - 3. Crediti verso clientela 40 - 34 6 44 - 39 5 4. Attivit\u00e0 materiali detenute a scopo di investimento - - - - - - - - 5. Attivit\u00e0 non correnti e gruppi di attivit\u00e0 in via di dismissione - - - - - - - - Totale 80 - 74 6 85 - 80 5 1. Debiti verso banche 629 - 17 556 623 - - 650 2. Debiti verso clientela 587 - 452 135 188 - 93 95 3. Titoli in circolazione 1.334 - 1.171 - 1.335 - 1.338 - 4. Passivit\u00e0 associate ad attivit\u00e0 in via di dismissione - - - - - - - - Totale 2.550 - 1.640 691 2.146 - 1.431 745", "metadata": {"text_as_html": "
Attivit\u00e0/Passivit\u00e0 non misurate al fair value o misurate al fair value su base non ricorrenteValore di bilancio31.12.2022 Livello 1Livello 2Livello 3Valore di bilancio31.12.2021 Livello 1Livello 2Livello 3
1. Attivit\u00e0 finanziarie detenute sino alla scadenza
2. Crediti verso banche40-4041-41
3. Crediti verso clientela40-3444-39
4. Attivit\u00e0 materiali detenute a scopo di investimento
5. Attivit\u00e0 non correnti e gruppi di attivit\u00e0 in via di dismissione
Totale-7485-80
1. Debiti verso banche629-17556623650
2. Debiti verso clientela587-452135188-9395
3. Titoli in circolazione1.334-11711.335-1.338
4. Passivit\u00e0 associate ad attivit\u00e0 in via di dismissione
Totale2.550.1.6406912.146.1.431745
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 306, "parent_id": "1a9e99286ffe71113f2ab1a738d31f18", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "b1d7d2a379ace5aae5c3b999a725474f", "text": "(milioni di euro)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 306, "parent_id": "1a9e99286ffe71113f2ab1a738d31f18", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "6a6314492ba8b8ca9d85e5a3f1d2ef89", "text": "Attivit\u00e0 e passivit\u00e0 finanziarie Per quanto riguarda le attivit\u00e0 e le passivit\u00e0 finanziarie non valutate al fair value (crediti e crediti rappresentati da titoli, debiti e titoli in circolazione), la prassi adottata dal Gruppo prevede la determinazione del fair value attraverso il calcolo del val ore attuale dei flussi di cassa futuri, ad un tasso che incorpora la stima dei principali rischi e delle incertezze associati allo strumento finanziario oggetto di valutazione (il cosiddetto \u201cdiscount rate adjustment approach\u201d). In particolare, il tasso di interesse utilizzato per l\u2019attualizzazione dei cash flow futuri \u00e8 determinato tenendo in considerazione i seguenti fattori di rischio: \u2013", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 306, "parent_id": "b1d7d2a379ace5aae5c3b999a725474f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "12735f08573708b702734cb5b6e6a7cd", "text": "il rischio tasso di interesse, che rappresenta il rendimento che il mercato offre per ogni unit\u00e0 di capitale prestato a controparti prive di rischio; il rischio di credito, che rappresenta il premio per aver prestato capitale a controparti che presentano rischio di insolvenza; il costo della liquidit\u00e0 connesso al credito.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 306, "parent_id": "b1d7d2a379ace5aae5c3b999a725474f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "c4e9ff03b4bc294f0890e5062a7ede08", "text": "\u2014", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 306, "parent_id": "b1d7d2a379ace5aae5c3b999a725474f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "02670627c45d35f8b9aac2109efa68ae", "text": "\u2013 Nel caso di strumenti a tasso fisso, i flussi di cassa sono pari a quelli previsti dal contratto; per gli strumenti a tasso variabile, i flussi di cassa futuri sono determinati sulla base dei tassi di interesse forward, impliciti nelle curve di tassi zero coupon osservati in corrispondenza delle diverse date di fixing e differenziate per tipologia di indicizzazione. Il valore del premio per il rischio (credit spread) \u00e8 determinato a livello di singola posizione, tramite l\u2019acquisizione dell a classe di rischio (LGD) e del rating (PD). Queste grandezze, unitamente alla durata media finanziaria residua, costituiscono il criterio guida per l\u2019acquisizione del credit spread. Per i titoli emessi da Intesa Sanpaolo, la costruzione della curva di spread segue le regole disciplinate nelle Regole di Valutazione Strumenti Finanziari al Fair Value. Nel determinare i fair value esposti nella tabella A.4.5.4 sono state utilizzate le seguenti assunzioni: \u2013", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 306, "parent_id": "b1d7d2a379ace5aae5c3b999a725474f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "fdcce1402897207fa0e00097e0d16ed2", "text": "\u2013", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 306, "parent_id": "b1d7d2a379ace5aae5c3b999a725474f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "8bc1a3a0510f62f3925d230c4aa1d917", "text": "_", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 306, "parent_id": "b1d7d2a379ace5aae5c3b999a725474f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "09ced914c9364c149992e133d961a32a", "text": "per i crediti rappresentati da titoli, vengono seguite le medesime regole previste per la valutazione al fair value delle alt re categorie di titoli; per i titoli emessi, le regole utilizzate sono le stesse applicate ai titoli dell\u2019attivo.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 306, "parent_id": "b1d7d2a379ace5aae5c3b999a725474f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "147b624fc64156c9dd2d5882bbaba766", "text": "304", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 306, "parent_id": "b1d7d2a379ace5aae5c3b999a725474f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "88e26bb13ac7ba260ebb9f249c3080ca", "text": "EMARKET SDIR W/", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 306, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "3adcc14d8188c14a76c8880b3e94ae30", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte A \u2013 Politiche contabili", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 307, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "5313dba5e792959b86f14cce3c2813db", "text": "A. 5 \u2013 INFORMATIVA SUL C.D. \u201cDAY ONE PROFIT/LOSS\u201d L\u2019IFRS 9 stabilisce che l\u2019iscrizione iniziale degli strumenti finanziari deve avvenire al fair value. Normalmente il fair value di uno strumento finanziario alla data di rilevazione iniziale in bilancio \u00e8 pari al \u201cprezzo di transazione\u201d, in altre parole al l\u2019importo erogato per le attivit\u00e0 finanziarie o alla somma incassata per le passivit\u00e0 finanziarie. L\u2019affermazione che all\u2019atto dell\u2019iscrizione iniziale in bilancio il fair value di uno strumento finanziario di norma coincide con il prezzo della transazione \u00e8 intuitivamente generalmente riscontrabile nel caso di transazioni del cosiddetto livello 1 della gerarchia del fair value. Eventuali differenze tra prezzo e fair value sono normalmente da attribuire ai cosiddetti margini commerciali, che si ritiene di non far rientrare nella casistica del Day One Profit. I margini commerciali transitano, dunque , a conto economico al momento della prima valutazione successiva dello strumento finanziario. Anche nel caso del livello 2, che si basa su prezzi derivati indirettamente dal mercato (comparable approach), l\u2019iscrizione iniziale vede in molti casi sostanzialmente coincidere fair value e prezzo. Le residue differenze riscontrabili, come nel caso precedente, sono di norma da attribuire ai cosiddetti margini commerciali. Nel caso del livello 3 sussiste una discrezionalit\u00e0 parziale dell\u2019operatore nella valutazione dello strumento e, pertanto, proprio per la maggior soggettivit\u00e0 nella determinazione del fair value, manca un inequivocabile termine di riferimento da raffrontare con il prezzo della transazione. Per lo stesso motivo risulta difficile determinare con precisione anche un eventuale margine commerciale da imputare a conto economico. In tal caso l\u2019iscrizione iniziale deve sempre avvenire al prezzo, prescindendo dalla possibile identificazione di margini commerciali. La successiva valutazione non pu\u00f2 includere la differenza tra prezzo e fair value riscontrata all\u2019atto della prima valutazione, definita anche come Day One Profit (DOP). Tale differenza deve essere riconosciuta a conto economico solo se deriva da cambiamenti dei fattori su cui i partecipanti al mercato basano le loro valutazioni nel fissare i prezzi (incluso l\u2019effetto tempo). Nel caso in cui input non osservabili, utilizzati ai fini della stima del fair value, diventino osservabili, i residui Day On e Profit sospesi patrimonialmente vengono iscritti a conto economico in un\u2019unica soluzione. Analogamente, nel caso di operazioni gestite \u201ca libro\u201d nell\u2019ambito dell\u2019operativit\u00e0 della divisione d\u2019investimento, i Day One Profit registrati sulle operazioni - incluse nella suddetta gestione a libro - sono rilevati a conto economico nel momento in cui sono poste in essere operazioni che nella sostanza eliminano i rischi legati a parametri non osservabili dello strumento che ha generato il DOP. Alla fine del 2022, cos\u00ec come alla fine dell\u2019esercizio 2021, l\u2019ammontare del DOP sospeso nello Stato patrimoniale risulta di importo non materiale (0,1 milioni circa).", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 307, "parent_id": "3adcc14d8188c14a76c8880b3e94ae30", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "cc1e3133da3d525050808d5faaf846fb", "text": "305", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 307, "parent_id": "3adcc14d8188c14a76c8880b3e94ae30", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "947f802a2d4281f3121a2697c509d62b", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 307, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "16b52f63bd0864dc61501d8a855a9d69", "text": "Parte B \u2013 Informazioni sullo Stato patrimoniale consolidato", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 308, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "31905725d6dd5a19baf17c4747448a9f", "text": "ATTIVO", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 308, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "78d9f391b3cdf637e4f8560b5744b1ed", "text": "SEZIONE 1 - CASSA E DISPONIBILIT\u00c0 LIQUIDE - VOCE 10", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 308, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "6a03172177b1fe73295c4006e173389f", "text": "1.1 Cassa e disponibilit\u00e0 liquide: composizione", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 308, "parent_id": "78d9f391b3cdf637e4f8560b5744b1ed", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "f3d715b125cf24fa487c0d01ffd716c3", "text": "(milioni di euro) 31.12.2021", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 308, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "ae4d39b33f06c6e6c52eccd350f72c51", "text": "31.12.2022 a) Cassa 3.709 3.463 b) Conti correnti e depositi a vista presso Banche Centrali 105.546 7.020 c) Conti correnti e depositi a vista presso banche 3.669 4.273 Totale 112.924 14.756", "metadata": {"text_as_html": "
31.12.2022AE EEE CME 31.12.2021
Cassa3.7093.463
Conti correnti e depositi a vista presso Banche Centrali105.5467.020
Conti correnti e depositi a vista presso banche3.6694.273
Totale112.92414.756
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 308, "parent_id": "f3d715b125cf24fa487c0d01ffd716c3", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "0ab037a4fd33f4e57ab792c3d601bc4a", "text": "Al 31 dicembre 2022 l\u2019aggregato \u201cb) Conti correnti e depositi a vista presso Banche Centrali\u201d accoglie i depositi a vista (overnight) per un ammontare pari a circa 89 miliardi, ove trova impiego l\u2019eccesso di liquidit\u00e0 che per effetto del rialzo dei tassi di interesse non \u00e8 pi\u00f9 depositato nel conto della Riserva Obbligatoria aggregata nella voce \u201cAttivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato \u2013 crediti verso banche\u201d.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 308, "parent_id": "f3d715b125cf24fa487c0d01ffd716c3", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "930d172eee9533efe87a49cb7e5d121f", "text": "SEZIONE 2 - ATTIVIT\u00c0 FINANZIARIE VALUTATE AL FAIR VALUE CON IMPATTO A CONTO ECONOMICO VOCE 20", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 308, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "3db67156eeb4da6683a424f88ea2fd71", "text": "2.1 Attivit\u00e0 finanziarie detenute per la negoziazione: composizione merceologica", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 308, "parent_id": "930d172eee9533efe87a49cb7e5d121f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "0b685be0e3df49bd86a73463969eebad", "text": "(milioni di euro)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 308, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "fdc65dbe5183b03739435ac83ca1bb4c", "text": "Voci 31.12.2022 31.12.2021 Livello 1 Livello 2 Livello 3 Livello 1 Livello 2 A. Attivit\u00e0 per cassa 1. Titoli di debito 9.150 1.194 52 21.798 1.324 1.1 Titoli strutturati 1.016 74 - 5 1.009 1.2 Altri titoli di debito 8.134 1.120 52 21.793 315 2. Titoli di capitale 860 - 22 674 - 3. Quote di O.I.C.R. 264 5 21 116 - 4. Finanziamenti - 32 53 - 14 4.1 Pronti contro termine 4.2 Altri - - - 32 - 53 - - - 14 Totale (A) 10.274 1.231 148 22.588 1.338 B. Strumenti derivati 1. Derivati finanziari 57 29.841 35 27 20.817 1.1 di negoziazione 1.2 connessi con la fair value option 55 - 29.841 - 35 - 27 - 20.817 - 1.3 altri 2 - - - - 2. Derivati creditizi - 936 - - 2.224 2.1 di negoziazione 2.2 connessi con la fair value option - - 936 - - - - - 2.224 - 2.3 altri - - - - - Totale (B) 57 30.777 35 27 23.041 TOTALE (A+B) 10.331 32.008 183 22.615 24.379", "metadata": {"text_as_html": "
Voci31.12.202231.12.2021
Livello 1Livello 2Livello 3Livello 1Livello 2Livello 3
A. Attivit\u00e0 per cassa
1. Titoli di debito9.1501.1945221.7981.32489
1.1 Titoli strutturati1.0167451.00942
1.2 Altri titoli di debito8.1341.1205221.79331547
2. Titoli di capitale8602267417
3. Quote di O.1.C.R.26452111625
4. Finanziamenti3253144
4.1 Pronti contro termine
4.2 Altri3253144
Totale (A)10.2741.23114822.5881.338135
B. Strumenti derivati
1. Derivati finanziari5729.841352720.81752
1.1 di negoziazione5529.841352720.81752
1.2 connessi con la fair value option
1.3 altri
2. Derivati creditizi9362.224
2.1 di negoziazione9362.224
2.2 connessi con la fair value option
2.3 altri
Totale (B)5730.777352723.04152
TOTALE (A+B)10.33132.00818322.61524.379187
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 308, "parent_id": "0b685be0e3df49bd86a73463969eebad", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "2f0005155c8c0f811d08da9eee33ecf3", "text": "Livello 3", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 308, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "143a75a0790d7265c5dfcabc0ef5c6cc", "text": "89", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 308, "parent_id": "2f0005155c8c0f811d08da9eee33ecf3", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "2449978bdcb1086211a730f07502cee6", "text": "42", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 308, "parent_id": "2f0005155c8c0f811d08da9eee33ecf3", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "b98ff5c1b8aa1e0a056c283508c311b5", "text": "47", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 308, "parent_id": "2f0005155c8c0f811d08da9eee33ecf3", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "fe6c901fe478930e3bc5b29c986d8388", "text": "17", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 308, "parent_id": "2f0005155c8c0f811d08da9eee33ecf3", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "8943ec4e745e5e1f9d9c175b253b3037", "text": "25", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 308, "parent_id": "2f0005155c8c0f811d08da9eee33ecf3", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "29a6908c6bcaa8263d12b63f1e571ce7", "text": "4", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 308, "parent_id": "2f0005155c8c0f811d08da9eee33ecf3", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "3de48aea454a758a5f004518b1bbdc44", "text": "4", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 308, "parent_id": "2f0005155c8c0f811d08da9eee33ecf3", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "4728d11219a7f36d979718a283e51980", "text": "135", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 308, "parent_id": "2f0005155c8c0f811d08da9eee33ecf3", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "eb657ab1f05cd4ac103055ece6e47ef4", "text": "52", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 308, "parent_id": "2f0005155c8c0f811d08da9eee33ecf3", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "77fbf34dfe41323dc21e2f8090f9dcdf", "text": "52 -", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 308, "parent_id": "2f0005155c8c0f811d08da9eee33ecf3", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "d247e7431f44919d4203b00d62da07bb", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 308, "parent_id": "2f0005155c8c0f811d08da9eee33ecf3", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "be055aae81d74ba4fae85fd3aaaaa7e4", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 308, "parent_id": "2f0005155c8c0f811d08da9eee33ecf3", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "202e65776c0733116632105732b55438", "text": "-", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 308, "parent_id": "2f0005155c8c0f811d08da9eee33ecf3", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "a32607849c579a0d04319217286dfc2f", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 308, "parent_id": "2f0005155c8c0f811d08da9eee33ecf3", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "4ad05e88363dbbc1ff81e76ce33e1a81", "text": "52", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 308, "parent_id": "2f0005155c8c0f811d08da9eee33ecf3", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "29dba4f912c65d741b55af6087bbd9df", "text": "187", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 308, "parent_id": "2f0005155c8c0f811d08da9eee33ecf3", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "9064b33907ace5b9f3723b122ea5f711", "text": "306", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 308, "parent_id": "2f0005155c8c0f811d08da9eee33ecf3", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "4112e3e6c63d7d800b5e5d223ef557f8", "text": "EMARKET SDIR W/", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 308, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "ffa2e4399b38daa27ca6826319aebbf4", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte B \u2013 Informazioni sullo Stato patrimoniale - Attivo", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 309, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "80438b2066ee2a87682334a24d04bfa5", "text": "I Titoli strutturati al 31 dicembre 2022 si compongono per 1.086 milioni di titoli di debito a tasso fisso indicizzati, quale componente aggiuntiva, all\u2019inflazione e per 4 milioni di titoli di debito convertibili in azioni. Nella voce di cui sopra sono compresi i titoli connessi con operazioni di cartolarizzazione per un ammontare complessivo di circa 865 milioni (818 milioni Livello 1 e 47 milioni Livello 2), di cui 627 milioni senior, 230 milioni mezzanine e 8 milioni junior. Il fair value lordo positivo degli Strumenti derivati posti in essere con il compensatore legale LCH Ltd. - soddisfacendo i requisiti previsti per la compensazione contabile tra saldi lordi positivi e negativi ai sensi dello IAS 32 paragrafo 42 - \u00e8 stato oggetto di compensazione con rappresentazione del fair value netto rispettivamente tra le Passivit\u00e0 finanziarie di negoziazione e le Attivit\u00e0 finanziarie di negoziazione.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 309, "parent_id": "ffa2e4399b38daa27ca6826319aebbf4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "5d7249424af760ec74ffc9a1e22fde74", "text": "2.2 Attivit\u00e0 finanziarie detenute per la negoziazione: composizione per debitori/emittenti/controparti", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 309, "parent_id": "ffa2e4399b38daa27ca6826319aebbf4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "4eb6701eeede226c19d8c2bdff5e7a65", "text": "(milioni di euro) 31.12.2021", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 309, "parent_id": "ffa2e4399b38daa27ca6826319aebbf4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "0897ba0a3f6943f1c357fc7c0b77be9a", "text": "Voci", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 309, "parent_id": "ffa2e4399b38daa27ca6826319aebbf4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "b6947b4805d2ed944c82337a7e78029a", "text": "31.12.2022", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 309, "parent_id": "0897ba0a3f6943f1c357fc7c0b77be9a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "7d708c3b2200aa88e8d02adeccd5b2ca", "text": "A. Attivit\u00e0 per cassa 1. Titoli di debito 10.396 23.211 a) Banche Centrali 78 44 b) Amministrazioni pubbliche 7.541 20.394 c) Banche 1.186 1.149 d) Altre societ\u00e0 finanziarie 1.175 1.239 di cui: imprese di assicurazione 85 65 e) Societ\u00e0 non finanziarie 416 385 2. Titoli di capitale a) Banche 882 35 691 71 b) Altre societ\u00e0 finanziarie 133 96 di cui: imprese di assicurazione 51 31 c) Societ\u00e0 non finanziarie 714 524 d) Altri emittenti - - 3. Quote di O.I.C.R. 290 141 4. Finanziamenti a) Banche Centrali 85 - 18 - b) Amministrazioni pubbliche - - c) Banche - - d) Altre societ\u00e0 finanziarie 38 - di cui: imprese di assicurazione - - e) Societ\u00e0 non finanziarie 47 18 f) Famiglie - - Totale A 11.653 24.061 B. Strumenti derivati a) Controparti centrali 11.065 1.693 b) Altre 19.804 21.427 Totale B 30.869 23.120 TOTALE (A+B) 42.522 47.181", "metadata": {"text_as_html": "
A. Attivit\u00e0 per cassa
1. Titoli di debito10.39623.211
a) Banche Centrali )7844
b ) Amministrazioni pubbliche7.54120.394
C ) Banche1.1861.149
d) Altre societ\u00e0 finanziarie1.1751.239
di cui: imprese di assicurazione8565
e) Societ\u00e0 non finanziarie416385
2. Titoli di capitale882691
a) Banche3571
b) Altre societ\u00e0 finanziarie13396
di cui: imprese di assicurazione5131
c) Societ\u00e0 non finanziarie714524
d) Altri emittenti
. Quote di O.1.C.R. w290141
4. Finanziamenti8518
a) Banche Centrali
b) Amministrazioni pubbliche
c) Banche
d) Altre societ\u00e0 finanziarie38
di cui: imprese di assicurazione
e) Societ\u00e0 non finanziarie4718
f) Famiglie
Totale A11.65324.061
B. Strumenti derivati
a) Controparti centrali11.0651.693
b) Altre19.80421.427
Totale B30.86923.120
TOTALE (A+B)42.52247.181
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 309, "parent_id": "0897ba0a3f6943f1c357fc7c0b77be9a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "679611ac9b1faeb9170de528e18dfb62", "text": "2.3 Attivit\u00e0 finanziarie designate al fair value: composizione merceologica", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 309, "parent_id": "ffa2e4399b38daa27ca6826319aebbf4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "196a5845dd22bfa0bc8054e9164d66b0", "text": "(milioni di euro)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 309, "parent_id": "679611ac9b1faeb9170de528e18dfb62", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "4e3c0a5ed47ac07cf1ac5a57fa272e99", "text": "31.12.2022 31.12.2021 Livello 1 Livello 2 Livello 3 Livello 1 Livello 2 Livello 3 1.Titoli di debito 1.1 Titoli strutturati - - 1 - - - - - 1 - 3 - 1.2 Altri titoli di debito - 1 - - 1 3 2.Finanziamenti 2.1 Strutturati - - - - - - - - - - - - 2.2 Altri - - - - - - Totale - 1 - - 1 3", "metadata": {"text_as_html": "
Voci31.12.202231.12.2021
Livello 1Livello 2Livello 3Livello 2Livello 3
1.Titoli di debito-113
1.1 Titoli strutturati
1.2 Altri titoli di debito1
2.Finanziamenti
2.1 Strutturati
2.2 Altri
Totale-1
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 309, "parent_id": "679611ac9b1faeb9170de528e18dfb62", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "01aae951cce00df8e52e925d9e409bd8", "text": "Voci", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 309, "parent_id": "ffa2e4399b38daa27ca6826319aebbf4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "d8c30889fe52236c0de7a5d2b9acc3e3", "text": "307", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 309, "parent_id": "01aae951cce00df8e52e925d9e409bd8", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "db371a5cae8562f48f095dbf0b1d8178", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED //", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 309, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "914627bd989bee47c1e367c1083213d0", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte B \u2013 Informazioni sullo Stato patrimoniale - Attivo", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 310, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "e03372296366d30c01a5cb627915373f", "text": "La Banca ha incluso in tale categoria i titoli di debito correlati con strumenti finanziari valutati al fair value in controp artita del conto economico, quali derivati finanziari. A fronte dei titoli di debito non sono state attivate coperture per il tramite di derivati creditizi o strumenti similari ad attenuazione del relativo rischio di credito. La variazione del fair value attribuibile alla misurazione del rischio di credito delle attivit\u00e0 finanziarie designate al fai r value \u00e8 risultata essere, sia nell\u2019esercizio che cumulativamente, poco significativa.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 310, "parent_id": "914627bd989bee47c1e367c1083213d0", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "f14497915ec99decde7a76c7ed5d24dd", "text": "2.4 Attivit\u00e0 finanziarie designate al fair value: composizione per debitori/emittenti", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 310, "parent_id": "914627bd989bee47c1e367c1083213d0", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "a6ff9776907406e7b4c0ec7f5fb3f480", "text": "(milioni di euro) 31.12.2021", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 310, "parent_id": "914627bd989bee47c1e367c1083213d0", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "dc85f1f9feb73879f1341a1cea21fb17", "text": "Voci 31.12.2022 1. Titoli di debito 1 4 a) Banche Centrali - - b) Amministrazioni pubbliche 1 1 c) Banche - - d) Altre societ\u00e0 finanziarie - 3 di cui: imprese di assicurazione - - e) Societ\u00e0 non finanziarie - - 2. Finanziamenti - - a) Banche Centrali - - b) Amministrazioni pubbliche - - c) Banche - - d) Altre societ\u00e0 finanziarie - - di cui: imprese di assicurazione - - e) Societ\u00e0 non finanziarie - - f) Famiglie - - Totale 1 4", "metadata": {"text_as_html": "
Voci31.12.202231.12.2021
1. Titoli di debito14
a) Banche Centrali
b) Amministrazioni pubbliche:1
c) Banche
d) Altre societ\u00e0 finanziarie3
di cui: imprese di assicurazione
e) Societ\u00e0 non finanziarie
2. Finanziamenti
a) Banche Centrali
b) Amministrazioni pubbliche
c) Banche
d) Altre societ\u00e0 finanziarie
di cui: imprese di assicurazione
e) Societ\u00e0 non finanziarie
f) Famiglie
Totale
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 310, "parent_id": "a6ff9776907406e7b4c0ec7f5fb3f480", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "2a9b00039d233db77bd4eb34f6801a43", "text": "2.5 Altre attivit\u00e0 finanziarie obbligatoriamente valutate al fair value: composizione merceologica", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 310, "parent_id": "914627bd989bee47c1e367c1083213d0", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "e06c1507d8ac39ccb073fe66a521c6b6", "text": "(milioni di euro)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 310, "parent_id": "914627bd989bee47c1e367c1083213d0", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "0e1c53e477c64c99e268aee6783d106f", "text": "Voci 31.12.2022 31.12.2021 Livello 1 Livello 2 Livello 3 Livello 1 Livello 2 Livello 3 1. Titoli di debito - 55 133 - 60 107 1.1 Titoli strutturati - - 5 - - 5 1.2 Altri titoli di debito - 55 128 - 60 102 2. Titoli di capitale 122 107 242 161 116 225 3. Quote di O.I.C.R. 858 191 2.401 1.486 149 2.166 4. Finanziamenti - 310 635 - 375 701 4.1 Pronti contro termine - - - - - - 4.2 Altri - 310 635 - 375 701 Totale 980 663 3.411 1.647 700 3.199", "metadata": {"text_as_html": "
Livello 1Livello 2Livello 3Livello 1Livello 2Livello 3
1. Titoli di debito5513360107
1.1 Titoli strutturati55
1.2 Altri titoli di debito5512860102
2. Titoli di capitale122107242161116225
3. Quote di O.I.C.R.8581912.4011.4861492.166
4. Finanziamenti310635375701
4.1 Pronti contro termine
4.2 Altri310635375701
Totale9806633.4111.6477003.199
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 310, "parent_id": "e06c1507d8ac39ccb073fe66a521c6b6", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "bb726c025e493c851e1df8db13a12290", "text": "Nella voce di cui sopra sono compresi i titoli connessi con operazioni di cartolarizzazione per un ammontare complessivo di circa 125 milioni (25 milioni Livello 1 e 100 milioni Livello 2), di cui 44 milioni senior, 65 milioni mezzanine e 16 milioni junior.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 310, "parent_id": "e06c1507d8ac39ccb073fe66a521c6b6", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "0724cf3a4d59af857aeee64016801590", "text": "308", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 310, "parent_id": "e06c1507d8ac39ccb073fe66a521c6b6", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "f31d8bb05bd685cfe04f80f84cfff6d3", "text": "EMARKET SDIR \u201d", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 310, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "7c43b59685a12a35ee265f7ea9609049", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte B \u2013 Informazioni sullo Stato patrimoniale - Attivo", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 311, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "b1747907ea9acae03a134bc2cae3f845", "text": "2.6 Altre attivit\u00e0 finanziarie obbligatoriamente valutate al fair value: composizione per debitori/emittenti", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 311, "parent_id": "7c43b59685a12a35ee265f7ea9609049", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "3c2ec1d6fc95e633ad717e3931fed4f4", "text": "(milioni di euro) 31.12.2021", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 311, "parent_id": "7c43b59685a12a35ee265f7ea9609049", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "3e104dea5b2defa371897685cf6c2476", "text": "Voci 31.12.2022 1.Titoli di capitale di cui: banche 471 - 502 - di cui: altre societ\u00e0 finanziarie 117 160 di cui: societ\u00e0 non finanziarie 355 342 2. Titoli di debito a) Banche Centrali 188 - 167 - b) Amministrazioni pubbliche - - c) Banche - - d) Altre societ\u00e0 finanziarie 157 158 di cui: imprese di assicurazione 1 - e) Societ\u00e0 non finanziarie 31 9 3. Quote di O.I.C.R. 3.450 3.801 4. Finanziamenti a) Banche Centrali 945 - 1.076 - b) Amministrazioni pubbliche - - c) Banche 29 38 d) Altre societ\u00e0 finanziarie 119 141 di cui: imprese di assicurazione 10 10 e) Societ\u00e0 non finanziarie 554 674 f) Famiglie 243 223 Totale 5.054 5.546", "metadata": {"text_as_html": "
Voci31.12.2022EEE 31.12.2021
1.Titoli di capitale471
di cui: banche
di cui: altre societ\u00e0 finanziarie117
di cui: societ\u00e0 non finanziarie355
2. Titoli di debito188
a) Banche Centrali
b) Amministrazioni pubbliche
c) Banche
d) Altre societ\u00e0 finanziarie157
di cui: imprese di assicurazione
e) Societ\u00e0 non finanziarie31
3. Quote di O.I.C.R.3.450
4. Finanziamenti945
a) Banche Centrali
b) Amministrazioni pubbliche
c) Banche29
d) Altre societ\u00e0 finanziarie119141
di cui: imprese di assicurazione1010
e) Societ\u00e0 non finanziarie554674
f) Famiglie243223
Totale5.0545.546
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 311, "parent_id": "3c2ec1d6fc95e633ad717e3931fed4f4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "152bb0edb84f25e57d83355d0839d3af", "text": "L\u2019aggregato quote OICR include, per 290 milioni le interessenze detenute dalla Banca nel Fondo Atlante e in Italian Recovery Fund (gi\u00e0 Fondo Atlante II), quali fondi d'investimento alternativi a sostegno delle banche italiane nelle operazioni di ricapitalizzazione e nella gestione dei crediti in sofferenza del settore. I Finanziamenti includono le esposizioni creditizie classificate tra le attivit\u00e0 finanziarie obbligatoriamente valutate al fa ir value per il mancato superamento del test sulle caratteristiche contrattuali dei cash flow (SPPI Test) previsto dal principio contabile internazionale IFRS 9.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 311, "parent_id": "3c2ec1d6fc95e633ad717e3931fed4f4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "e11b02b4f0c0d5f7db4d1241ce05e6be", "text": "309", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 311, "parent_id": "3c2ec1d6fc95e633ad717e3931fed4f4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "4848783370281f8d315c5dcdd7e0f374", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED //", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 311, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "7876897bc72f1244b29562a6886f064c", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte B \u2013 Informazioni sullo Stato patrimoniale - Attivo", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 312, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "0ada1b9fc8fdf46e2f46f4ce1c54e7ff", "text": "SEZIONE 3 - ATTIVIT\u00c0 FINANZIARIE VALUTATE AL FAIR VALUE CON IMPATTO SULLA REDDITIVITA\u2019 COMPLESSIVA - VOCE 30", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 312, "parent_id": "7876897bc72f1244b29562a6886f064c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "5dac16300192131240b05bdf7eec0d97", "text": "3.1 Attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva: composizione merceologica", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 312, "parent_id": "7876897bc72f1244b29562a6886f064c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "030a1620a224d3c877be5b4d383ca66f", "text": "(milioni di euro)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 312, "parent_id": "7876897bc72f1244b29562a6886f064c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "532b2113c4018b5cba9ef3de17a45323", "text": "Voci 31.12.2022 31.12.2021 Livello 1 Livello 2 Livello 3 Livello 1 Livello 2 Livello 3 1. Titoli di debito 41.424 5.227 9 57.547 6.003 18 1.1 Titoli strutturati 1.373 - - - 587 - 1.2 Altri titoli di debito 40.051 5.227 9 57.547 5.416 18 2. Titoli di capitale 513 510 325 1.537 1.314 421 3. Finanziamenti - 1.685 23 - 687 53 Totale 41.937 7.422 357 59.084 8.004 492", "metadata": {"text_as_html": "
Voci31.12.2022] 31.12.2021
Livello 1Livello 2Livello 3Livello 1Livello 2Livello 3
1. Titoli di debito41.4245.227957.5476.00318
1.1 Titoli strutturati1.373587
1.2 Altri titoli di debito40.0515.22757.5475.41618
2. Titoli di capitale5135103251.5371.314421
3. Finanziamenti1.6852368753
Totale41.9377.42235759.0848.004492
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 312, "parent_id": "030a1620a224d3c877be5b4d383ca66f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "bae5512d25747c0bc6c93a8670529231", "text": "I finanziamenti inclusi nella presente voce, come illustrato nella parte A Politiche contabili, sono riferiti alle quote dei pr estiti sindacati sottoscritti e destinati alla successiva cessione.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 312, "parent_id": "030a1620a224d3c877be5b4d383ca66f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "ac84653a753d407ce550d2d19ab82700", "text": "Nella voce sono compresi titoli connessi con operazioni di cartolarizzazione per un ammontare complessivo di circa 1.543 milioni (interamente di Livello 2), di cui circa 1.501 milioni senior, 42 milioni mezzanine e nessun valore per le junior.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 312, "parent_id": "030a1620a224d3c877be5b4d383ca66f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "805a5527bab2c294afb4cbc7b5544934", "text": "Nella sottovoce 2 Titoli di capitale sono incluse le quote di partecipazione nel capitale di Banca d\u2019Italia per un ammontare di 375 milioni. Al riguardo si segnala che per la relativa valutazione si \u00e8 fatto riferimento, come nei precedenti esercizi, al metodo di valutazione delle transazioni dirette in considerazione delle compravendite intervenute a partire dal 2015 e proseguite negli anni successivi; considerato che tutte le principali transazioni sono state perfezionate al valore nominale, l\u2019utilizzo di tale approccio consente di confermare il valore di iscrizione nel Bilancio del Gruppo delle quote detenute. Inoltre, il valore dell\u2019investimento \u00e8 stato supportato anche dall\u2019utilizzo di un metodo alternativo basato sull\u2019attualizzazione dei futuri dividendi derivanti dall\u2019investimento (DDM \u2013 \u201cDividend Discount Model\u201d). L\u2019utilizzo, per il Bilancio 2022, in continuit\u00e0 con l\u2019impostazione seguita nei precedenti esercizi, dell\u2019input di livello 2 (prezzo delle transazioni dirette) quale riferimento per la determinazione del fair value, ha determinato, inoltre, la conferma del livello 2 nell\u2019ambito della gerarchia del fair value. Il valore di bilancio dei titoli di capitale rivenienti dal recupero delle attivit\u00e0 finanziarie impaired ammonta a 50 milioni.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 312, "parent_id": "030a1620a224d3c877be5b4d383ca66f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "fc985192dec0baf2bfe583b67825ac84", "text": "3.2 Attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva: composizione per debitori/emittenti", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 312, "parent_id": "030a1620a224d3c877be5b4d383ca66f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "6503586d11b53951eee9ac51480546a6", "text": "(milioni di euro) 31.12.2021", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 312, "parent_id": "7876897bc72f1244b29562a6886f064c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "06144cfff748e82a03128c036a4f673f", "text": "Voci 31.12.2022 1. Titoli di debito a) Banche Centrali 46.660 - 63.568 - b) Amministrazioni pubbliche c) Banche 35.062 5.487 50.549 5.699 d) Altre societ\u00e0 finanziarie di cui: imprese di assicurazione 3.943 25 4.212 11 e) Societ\u00e0 non finanziarie 2.168 3.108 2. Titoli di capitale a) Banche b) Altri emittenti: 1.348 768 580 3.272 1.456 1.816 - altre societ\u00e0 finanziarie di cui: imprese di assicurazione 163 3 1.268 3 - societ\u00e0 non finanziarie - altri 407 10 538 10 3. Finanziamenti a) Banche Centrali 1.708 - 740 - b) Amministrazioni pubbliche c) Banche - 100 - - d) Altre societ\u00e0 finanziarie di cui: imprese di assicurazione 146 - 62 - e) Societ\u00e0 non finanziarie f) Famiglie 1.462 - 678 - Totale 49.716 67.580", "metadata": {"text_as_html": "
Voci31.12.202231.12.2021
1. Titoli di debito46.66063.568
a) Banche Centrali
b) Amministrazioni pubbliche35.06250.549
c) Banche5.4875.699
d) Altre societ\u00e0 finanziarie3.9434.212
di cui: imprese di assicurazione2511
e) Societ\u00e0 non finanziarie2.1683.108
2. Titoli di capitale1.3483.272
a) Banche7681.456
b) Altri emittenti:5801.816
- altre societ\u00e0 finanziarie1631.268
di cui: imprese di assicurazione33
- societ\u00e0 non finanziarie407538
- altri1010
3. Finanziamenti1.708740
a) Banche Centrali
b) Amministrazioni pubbliche
c) Banche100
d) Altre societ\u00e0 finanziarie14662
di cui: imprese di assicurazione
e) Societ\u00e0 non finanziarie1.462678
f) Famiglie
Totale49.71667.580
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 312, "parent_id": "6503586d11b53951eee9ac51480546a6", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "82c7594be7f82ca4cc94690af8f8a876", "text": "310", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 312, "parent_id": "6503586d11b53951eee9ac51480546a6", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "256794a9110f1bfb495baa013f4a9b60", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED //", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 312, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "c490acd9e1a17957069d8a6b222f5366", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte B \u2013 Informazioni sullo Stato patrimoniale - Attivo", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 313, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "d05b47af7f0bf3623482bf255fb91ef0", "text": "3.3 Attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva: valore lordo e rettifiche di valore complessive", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 313, "parent_id": "c490acd9e1a17957069d8a6b222f5366", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "10b73555e05af915ea29d4e6532e1cea", "text": "(milioni di euro)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 313, "parent_id": "c490acd9e1a17957069d8a6b222f5366", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "3e32670e374cb1b7e5c19ae84f235fae", "text": "Primo stadio Valore lordo di cui: Strumenti con basso rischio di credito Secondo stadio Terzo stadio Impaired acquisite o originate Write-off parziali complessivi Rettifiche di valore complessive Terzo stadio Impaired acquisite o originate Primo stadio Secondo stadio Titoli di debito 46.501 564 213 36 - -26 -28 -36 - - Finanziamenti 1.081 - 654 - - -8 -19 - - - Totale 31.12.2022 47.582 564 867 36 - -34 -47 -36 - - Totale 31.12.2021 64.126 965 231 35 - -38 -11 -35 - -", "metadata": {"text_as_html": "
Valore lordoRettifiche di valore complessivev:::|:|\u00eef complessivi
Primo stadiodi cui: Strumenti con basso rischio di creditoSecondo stadioTerzo stadioImpaired acquisite \u00b0 originatePrimo stadioSecondo stadioTerzo stadioImpaired acquisite \u00b0 originate
Titoli di debito46.5015642133626-2836-
Finanziamenti1.081-654-8-19--
Totale31.12.202247.58256486736-34-47-36--
Totale_ 31.12.202164.12696523135
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 313, "parent_id": "10b73555e05af915ea29d4e6532e1cea", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "8bde5e95bcbd09559c4de248b40be1a1", "text": "Per quanto concerne l\u2019approccio utilizzato nella rappresentazione del valore lordo e delle rettifiche di valore complessive delle attivit\u00e0 finanziarie impaired, si rimanda a quanto esposto nella Parte A \u2013 Politiche contabili.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 313, "parent_id": "10b73555e05af915ea29d4e6532e1cea", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "0a19110733a59aeae7189ba976392e7a", "text": "3.3a Finanziamenti valutati al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva oggetto di misure di sostegno COVID-19: valore lordo e rettifiche di valore complessive Al 31 dicembre 2022 la fattispecie non risulta presente.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 313, "parent_id": "10b73555e05af915ea29d4e6532e1cea", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "ebb4e71116078ca239ca3688df2f75ab", "text": "SEZIONE 3 BIS - ATTIVIT\u00c0 FINANZIARIE DI PERTINENZA DELLE IMPRESE DI ASSICURAZIONE VALUTATE AL FAIR VALUE AI SENSI DELLO IAS 39 - VOCE 35", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 313, "parent_id": "c490acd9e1a17957069d8a6b222f5366", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "32722ce331d7acb0777fcebef3a36be0", "text": "Si riportano di seguito i dettagli delle voci IAS 39 incluse nella voce 35 di schema di Stato patrimoniale Attivo riferita alle imprese di assicurazione. In relazione all\u2019applicazione del Deferral Approach, negli schemi consolidati previsti dalla circolare 262 della Banca d\u2019Ital ia, \u00e8 stata infatti creata la \u201cVoce 35 Attivit\u00e0 finanziarie di pertinenza delle imprese di assicurazione valutate al fair value ai sensi dello IAS 39\u201d che accoglie le componenti di cui al seguente schema.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 313, "parent_id": "ebb4e71116078ca239ca3688df2f75ab", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "b12fa185b42f5eba722161e9481a6e4c", "text": "(milioni di euro) 31.12.2021", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 313, "parent_id": "c490acd9e1a17957069d8a6b222f5366", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "ee86cc8cd800398abfffa97c40dc12e6", "text": "Composizione della voce Attivit\u00e0 finanziarie di pertinenza delle imprese di assicurazione valutate al fair value ai sensi dello IAS 39 \u2013 Voce 35 31.12.2022 20. Attivit\u00e0 finanziarie detenute per la negoziazione 902 1.027 30. Attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value 86.217 101.059 40. Attivit\u00e0 finanziarie disponibili per la vendita 85.593 104.423 80. Derivati di Copertura 13 291 TOTALE Voce 35 172.725 206.800", "metadata": {"text_as_html": "
di assicurazione valutate al fair value ai sensi dello IAS 39 \u2014 Voce 35
20. Attivit\u00e0 finanziarie detenute per la negoziazione9021.027
30. Attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value86.217101.059
40. Attivit\u00e0 finanziarie disponibili per la vendita85.593104.423
80. Derivati di Copertura13291
TOTALE Voce 35172.725206.800
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 313, "parent_id": "b12fa185b42f5eba722161e9481a6e4c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "fdc176ef92fff67c5656e4e212740298", "text": "311", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 313, "parent_id": "b12fa185b42f5eba722161e9481a6e4c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "6ecb6746afed70415b511d08d48a58e8", "text": "EMARKET SDIR \u201d", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 313, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "2d57faf56a2f82fe2d70110a4ed6ddd1", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte B \u2013 Informazioni sullo Stato patrimoniale - Attivo", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 314, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "b4d73be69200bfbca4a9cdbd95934a2b", "text": "3.1 Bis Attivit\u00e0 finanziarie detenute per la negoziazione: composizione merceologica", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 314, "parent_id": "2d57faf56a2f82fe2d70110a4ed6ddd1", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "9cbd1ffa330b323889cd7921c2f7b086", "text": "(milioni di euro)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 314, "parent_id": "2d57faf56a2f82fe2d70110a4ed6ddd1", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "4b4cd54ee903f5e9fe7153d6dbf768ce", "text": "31.12.2022 Livello 1 Livello 2 Livello3 1. Titoli di debito 150 198 310 1.1 Titoli strutturati - - - 1.2 Altri titoli di debito 150 198 310 2. Titoli di capitale - - - 3 Quote di O.I.C.R. 97 - 46 4. Finanziamenti - - - 4.1 Pronti contro termine attivi - - - 4.2 Altri - - - 247 198 356 1. Derivati finanziari: 50 51 - 1.1 di negoziazione 50 35 - 1.2 connessi con la fair value option - 16 - 1.3 altri - - - 2. Derivati creditizi: - - - 2.1 di negoziazione - - - 2.2 connessi con la fair value option - - - 2.3 altri - - - 50 51 - 31.12.2021 Livello 1 Livello 2 Livello 3 166 288 337 - - - 166 288 337 - - - 122 - 49 - - - - - - - - - 288 288 386 56 5 4 55 4 4 1 1 - - - - - - - - - - - - - - - - 56 5 4", "metadata": {"text_as_html": "
Livello 1Livello 2Livello3Livello 1Livello 2Livello 3
\\. Attivit\u00e0 per cassa
1. Titoli di debito150198310166288337
1.1 Titoli strutturati
1.2 Altri titoli di debito150198310166288337
2. Titoli di capitale
3 Quote di O.1.C.R.974612249
4. Finanziamenti
4.1 Pronti contro termine attivi
4.2 Altri
\u2018otale A247198356288
\u2019. Strumenti derivati
1. Derivati finanziari:505156
1.1 di negoziazione503555
1.2 connessi con la fair value option16
1.3 altri
2. Derivati creditizi:
2.1 di negoziazione
2.2 connessi con la fair value option
2.3 altri
\u2018otale B505156
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 314, "parent_id": "9cbd1ffa330b323889cd7921c2f7b086", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "59be3cd3b00fefc150675d97f4c9da1c", "text": "Voci", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 314, "parent_id": "2d57faf56a2f82fe2d70110a4ed6ddd1", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "ba9cd006d5eac3981b60b15983348999", "text": "A. Attivit\u00e0 per cassa", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 314, "parent_id": "2d57faf56a2f82fe2d70110a4ed6ddd1", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "ab9d4ba9a7e593db4cb4d1806f7753c7", "text": "Totale A", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 314, "parent_id": "2d57faf56a2f82fe2d70110a4ed6ddd1", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "57bc1b0367590b7dde2ce030f4f57296", "text": "B. Strumenti derivati", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 314, "parent_id": "2d57faf56a2f82fe2d70110a4ed6ddd1", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "c897a71a60124b72c551dfd6502c2673", "text": "Totale B", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 314, "parent_id": "2d57faf56a2f82fe2d70110a4ed6ddd1", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "2aff4131fec26a527927956bf51436ef", "text": "TOTALE (A+B)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 314, "parent_id": "c897a71a60124b72c551dfd6502c2673", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "9c725c3724850c5277a636f0c40463c2", "text": "297", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 314, "parent_id": "c897a71a60124b72c551dfd6502c2673", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "95e93eb6098f52cc25154131124bf65c", "text": "249", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 314, "parent_id": "c897a71a60124b72c551dfd6502c2673", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "3591e64af9611d58c0b6e1f91e90ed56", "text": "356", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 314, "parent_id": "c897a71a60124b72c551dfd6502c2673", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "2d7937e01f36bf5a0989dbb44b331082", "text": "344", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 314, "parent_id": "c897a71a60124b72c551dfd6502c2673", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "af352e5f966743a6fbdaf743b571d527", "text": "293", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 314, "parent_id": "c897a71a60124b72c551dfd6502c2673", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "12c4b1342856e5b33c4e8739f24945ae", "text": "390", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 314, "parent_id": "c897a71a60124b72c551dfd6502c2673", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "1864bca2dbbcec3c8e999c8fbf1b8c50", "text": "3.2 Bis Attivit\u00e0 finanziarie detenute per la negoziazione: composizione per debitori/emittenti", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 314, "parent_id": "2d57faf56a2f82fe2d70110a4ed6ddd1", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "27c963b00f1ca8203d55ad64599b0b71", "text": "(milioni di euro) 31.12.2021", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 314, "parent_id": "2d57faf56a2f82fe2d70110a4ed6ddd1", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "70b3945efdaf1a3c1e83cd397d22d9c8", "text": "Voci A. Attivit\u00e0 per cassa 1. Titoli di debito a) Governi e Banche Centrali b) Altri enti pubblici c) Banche d) Altri emittenti 2. Titoli di capitale a) Banche b) Altri emittenti: - imprese di assicurazione - societ\u00e0 finanziarie - imprese non finanziarie - altri 3. Quote di O.I.C.R. 4. Finanziamenti a) Governi e Banche Centrali b) Altri enti pubblici c) Banche d) Altri soggetti Totale A B. Strumenti derivati a) Banche - Fair value b) Clientela - Fair value Totale B 31.12.2022 658 791 101 122 - 267 - 329 290 - 340 - - - - - - - - - - - - 143 - 171 - - - - - - - - 801 - - 962 - - - - 101 101 65 65 101 65", "metadata": {"text_as_html": "
A. Attivit\u00e0 per cassa
1. Titoli di debito
a) Governi e Banche Centrali
b) Altri enti pubblici
c) Banche
d) Altri emittenti
2. Titoli di capitale
a) Banche
b) Altri emittenti:
- imprese di assicurazione
- societ\u00e0 finanziarie
- imprese non finanziarie
- altri
3. Quote di O.I.C.R.
4. Finanziamenti
a) Governi e Banche Centrali
b) Altri enti pubblici
c) Banche
d) Altri soggetti
Totale A
B. Strumenti derivati
a) Banche
- Fair value
b) Clientela
- Fair value
Totale B
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 314, "parent_id": "27c963b00f1ca8203d55ad64599b0b71", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "d3f8fe31ac42806aaf0a60f26030e6b1", "text": "Totale (A+B)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 314, "parent_id": "2d57faf56a2f82fe2d70110a4ed6ddd1", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "59ce50830d5315e227b1be12ec7d3447", "text": "902", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 314, "parent_id": "d3f8fe31ac42806aaf0a60f26030e6b1", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "f1754cd713f40d2f613e9a2753c14056", "text": "1.027", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 314, "parent_id": "d3f8fe31ac42806aaf0a60f26030e6b1", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "907f7bdf9a0fe33c9705741e6a8bf976", "text": "312", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 314, "parent_id": "d3f8fe31ac42806aaf0a60f26030e6b1", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "bf6ad787d69154ef926d679e6a0e8de8", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED l//", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 314, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "e8ebae06b12aef74ecbda3447f64e113", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte B \u2013 Informazioni sullo Stato patrimoniale - Attivo", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 315, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "4f893c2f8c00ce40359a05b5d36caa96", "text": "3.3 Bis Attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value: composizione merceologica", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 315, "parent_id": "e8ebae06b12aef74ecbda3447f64e113", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "486448eb16321618defa319050e50d06", "text": "(milioni di euro)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 315, "parent_id": "e8ebae06b12aef74ecbda3447f64e113", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "55188f0fab37055e5b461363e203cca3", "text": "Voci/Valori 31.12.2022 31.12.2021 Livello 1 Livello 2 Livello 3 Livello 1 Livello 2 Livello 3 1. Titoli di debito 4.344 22 5 4.754 34 5 1.1 Titoli strutturati - - - 17 2 - 1.2 Altri titoli di debito 4.344 22 5 4.737 32 5 2. Titoli di capitale 3.016 - - 3.510 - - 3. Quote di O.I.C.R. 78.025 - - 91.908 109 - 4. Finanziamenti 223 - 582 343 - 396 4.1 Strutturati - - - - - - 4.2 Altri 223 - 582 343 - 396 Totale 85.608 22 587 100.515 143 401 Costo 86.661 14 586 93.092 121 395", "metadata": {"text_as_html": "
Voci/Valori31.12.202231.12.2021
Livello 1Livello 2Livello 3Livello 1Livello 2Livello 3
1. Titoli di debito4.3442254.75434
1.1 Titoli strutturati172
1.2 Altri titoli di debito4.344224.73732
2. Titoli di capitale3.0163.510
3. Quote di O.I.C.R.78.02591.908109
4. Finanziamenti223582343396
4.1 Strutturati
4.2 Altri223582343396
Totale85.60822587100.515143
Costo86.6611458693.092121395
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 315, "parent_id": "486448eb16321618defa319050e50d06", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "61a0be8c597357c487923b76ba916959", "text": "3.4 Bis Attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value: composizione per debitori/emittenti", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 315, "parent_id": "e8ebae06b12aef74ecbda3447f64e113", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "63701db0570a8a2031526929000cd37e", "text": "(milioni di euro) 31.12.2021", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 315, "parent_id": "e8ebae06b12aef74ecbda3447f64e113", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "6f70e72c3f0d71ddbe3e3bbc68d0114a", "text": "Voci 31.12.2022 1. Titoli di debito 4.371 4.793 a) Governi e Banche Centrali 3.375 3.772 b) Altri Enti pubblici 11 11 c) Banche 514 471 d) Altri emittenti 471 539 2. Titoli di capitale 3.016 3.510 a) Banche 214 239 b) Altri emittenti: 2.802 3.271 - imprese di assicurazione 129 120 - societ\u00e0 finanziarie 50 54 - imprese non finanziarie 1.327 1.669 - altri 1.296 1.428 3. Quote di O.I.C.R. 78.025 92.017 4. Finanziamenti 805 739 a) Governi e Banche Centrali - - b) Altri enti pubblici - - c) Banche 805 739 d) Altri soggetti - - Totale 86.217 101.059", "metadata": {"text_as_html": "
1. Titoli di debito4.793
a) Governi e Banche Centrali3.772
b) Altri E nti pubblici11
c) Banche471
d) Altri emittenti539
2. Titoli di capitale3.510
a) Banche239
b) Altri emittenti:3.271
- imprese di assicurazione120
- societ\u00e0 finanziarie54
- imprese non finanziarie1.669
- altri1.428
3. Quote di O.I.C.R.92.017
4. Finanziamenti739
a) Governi e Banche Centrali
b) Altri enti pubblici
c) Banche739
d) Altri soggetti
Totale101.059
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 315, "parent_id": "63701db0570a8a2031526929000cd37e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "360a2d85fdea9db4add7262c629677f6", "text": "313", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 315, "parent_id": "63701db0570a8a2031526929000cd37e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "dd3afeae5ddcf69f47c4deea861fe9e2", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED l//", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 315, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "847b785cdf737fb8930419be5c7331f2", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte B \u2013 Informazioni sullo Stato patrimoniale - Attivo", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 316, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "fc3eebc9227ffa97a265633ba7f520bb", "text": "3.5 Bis Attivit\u00e0 finanziarie disponibili per la vendita: composizione merceologica", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 316, "parent_id": "847b785cdf737fb8930419be5c7331f2", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "331a020bc1ecc2fe704d58a9e241d591", "text": "(milioni di euro)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 316, "parent_id": "847b785cdf737fb8930419be5c7331f2", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "a8f3eda26f61edce4025d16f5bcbe1ea", "text": "Voci 31.12.2022 31.12.2021 Livello 1 Livello 2 Livello 3 Livello 1 Livello 2 Livello 3 1. Titoli di debito 67.583 3.152 349 81.830 6.298 412 1.1 Titoli strutturati 8 - - 14 - - 1.2 Altri titoli di debito 67.575 3.152 349 81.816 6.298 412 2. Titoli di capitale 1.921 7 67 2.201 7 54 2.1 Valutati al fair value 1.921 7 67 2.201 7 54 2.2 Valutati al costo - - - - - - 3. Quote di O.I.C.R. 8.306 - 4.208 9.879 - 3.742 4. Finanziamenti - - - - - - Totale 77.810 3.159 4.624 93.910 6.305 4.208", "metadata": {"text_as_html": "
Voci31.12.202231.12.2021
Livello 1Livello 2Livello 3Livello 1Livello 2Livello 3
1. Titoli di debito67.5833.15234981.8306.298412
1.1 Titoli strutturati814
1.2 Altri titoli di debito67.5753.15234981.8166.298412
2. Titoli di capitale1.921672.20154
2.1 Valutati al fair value1.921672.20154
2.2 Valutati al costo
3. Quote di O.I.8.3064.2089.8793.742
4. Finanziamenti
Totale77.8103.1594.62493.9106.3054.208
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 316, "parent_id": "331a020bc1ecc2fe704d58a9e241d591", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "46111ae50f187ac4e420a7b1576b5393", "text": "3.6 Bis Attivit\u00e0 finanziarie disponibili per la vendita: composizione per debitori/emittenti", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 316, "parent_id": "847b785cdf737fb8930419be5c7331f2", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "a7cff2dc0f45ad7bea75ea298a34c028", "text": "(milioni di euro) 31.12.2021", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 316, "parent_id": "847b785cdf737fb8930419be5c7331f2", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "2f872c689b45350095ce727d7390570a", "text": "Voci 31.12.2022 1. Titoli di debito 71.084 88.540 a) Governi e Banche Centrali 55.587 71.782 b) Altri enti pubblici 283 359 c) Banche 6.495 6.214 d) Altri emittenti 8.719 10.185 2. Titoli di capitale 1.995 2.262 a) Banche 194 206 b) Altri emittenti: 1.801 2.056 - imprese di assicurazione 35 37 - societ\u00e0 finanziarie - - - imprese non finanziarie 1.766 2.019 - altri - - 3. Quote di O.I.C.R. 12.514 13.621 4. Finanziamenti - - a) Governi e Banche Centrali - - b) Altri enti pubblici - - c) Banche - - d) Altri soggetti - - Totale 85.593 104.423", "metadata": {"text_as_html": "
Voci31.12.2021
e . Titoli di debito88.540
a) Governi e Banche Centrali71.782
b) Altri enti pubblici359
c) Banche6.214
d) Altri emittenti10.185
2. Titoli di capitale2.262
a) Banche206
b) Altri emittenti:2.056
- imprese di assicurazione37
- societ\u00e0 finanziarie
- imprese non finanziarie2.019
- altri
3. Quote di O.I.C.R.13.621
4. Finanziamenti
a) Governi e Banche Centrali
b) Altri enti pubblici
c) Banche
d) Altri soggetti
Totale104.423
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 316, "parent_id": "a7cff2dc0f45ad7bea75ea298a34c028", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "bf659d9afec43df1c452a7dcb9ab0fc8", "text": "3.7 Bis Attivit\u00e0 finanziarie disponibili per la vendita oggetto di copertura specifica Non si segnalano Attivit\u00e0 finanziarie disponibili per la vendita oggetto di copertura specifica riferibili a societ\u00e0 Assicurative.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 316, "parent_id": "a7cff2dc0f45ad7bea75ea298a34c028", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "f2e08f16917de68d95a77cddad095f6c", "text": "314", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 316, "parent_id": "a7cff2dc0f45ad7bea75ea298a34c028", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "4776004541fa240ef14dbc0c2cc080b8", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED ,//", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 316, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "f01198d168a9755340fcb80de92b68ff", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte B \u2013 Informazioni sullo Stato patrimoniale - Attivo", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 317, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "739e14d5d21560b6c123133df5faf3db", "text": "3.8 Bis Derivati di copertura: composizione per tipologia di copertura e per livelli", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 317, "parent_id": "f01198d168a9755340fcb80de92b68ff", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "dea42ea5234b494f917cba8807d9e4a9", "text": "(milioni di euro) Valore nozionale", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 317, "parent_id": "f01198d168a9755340fcb80de92b68ff", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "002a82c2b51bce065d75b657df8a0ba9", "text": "31.12.2022 Fair value Valore nozionale Fair value 31.12.2021 Livello 1 Livello 2 Livello 3 31.12.2022 Livello 1 Livello 2 Livello 3 31.12.2021 A) Derivati finanziari - 13 - 200 - 291 - 1.046 1) fair value - - - - - - - - 2) flussi finanziari - 13 - 200 - 291 - 1.046 3) investimenti esteri - - - - - - - - B) Derivati creditizi - - - - - - - - 1) fair value - - - - - - - - 2) flussi finanziari - - - - - - - - Totale - 13 - 200 - 291 - 1.046", "metadata": {"text_as_html": "
Fair value Livello 131.12.2022LivelloValore nozionale 31.12.2022Fair value Livello 131.12.2021 Livello 2Livello 3Valore nozionale 31.12.2021
Livello 2
A) Derivati finanziari13-200-2911.046
1) fair value
2) flussi finanziari132002911.046
3) investimenti esteri
B) Derivati creditizi
1) fair value
2) flussi finanziari
Totale13-200-2911.046
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 317, "parent_id": "dea42ea5234b494f917cba8807d9e4a9", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "0fa7032ad28fdddfb89e438848283b72", "text": "3.9 Bis Derivati di copertura: composizione per portafogli coperti e per tipologia di copertura (valore di bilancio)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 317, "parent_id": "f01198d168a9755340fcb80de92b68ff", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "ab81fac8f793b2d3d94cf2a8d05f2ce8", "text": "Operazioni/Tipo di copertura FAIR VALUE FLUSSI FINANZIARI (milioni di euro) INVESTIM. ESTERI rischio di tasso rischio di cambio Specifica rischio di credito rischio di prezzo pi\u00f9 rischi Generica a c i f i c e p S a c i r e n e G 1. Attivit\u00e0 finanziarie disponibili per la vendita - - - - - X 13 X X 2. Crediti - - - X - X - X X 3. Attivit\u00e0 finanziarie detenute sino alla scadenza X - - X - X - X X 4. Portafoglio X X X X X - - - X 5. Altre operazioni - - - - - X - - - Totale attivit\u00e0 - - - - - - 13 - - 1. Passivit\u00e0 finanziarie - - - X - X - X X 2. Portafoglio X X X X X - - - X Totale passivit\u00e0 - - - - - - - - - 1. Transazioni attese X X X X X X - X X 2. Portafoglio di attivit\u00e0 e passivit\u00e0 finanziarie X X X X X - - - -", "metadata": {"text_as_html": "
Operazioni/Tipo di coperturaFAIR VALUEGenericaFLUSSI FINANZIARI SpecificaGenericaINVESTIM. ESTERI
rischio di tassoSpecificapi\u00f9 rischi
rischio di cambiorischio di creditorischio di prezzo
1. Attivit\u00e0 finanziarie disponibili per la vendita13>x
2. CreditiX
3. Attivit\u00e0 finanziarie detenute sino alla>x
scadenza
4. PortafoglioX
5. Altre operazioni
Totale attivit\u00e013
1. Passivit\u00e0 finanziarie
2. PortafoglioX
Totale passivit\u00e0
1. Transazioni atteseXX
2. Portafoglio di attivit\u00e0 e passivit\u00e0 finanziarieXX
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 317, "parent_id": "0fa7032ad28fdddfb89e438848283b72", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "6cb7ffdd3f5ae308003208a056f929ce", "text": "INFORMATIVA AI SENSI DELL'IFRS 4 Come gi\u00e0 indicato, il Gruppo Intesa Sanpaolo si avvale della facolt\u00e0 di applicazione del c.d. \u201cDeferral Approach\u201d o Temporary Exemption, in virt\u00f9 del quale le attivit\u00e0 e le passivit\u00e0 finanziarie delle Compagnie assicurative controllate continuano ad essere rilevate in bilancio ai sensi di quanto previsto dallo IAS 39. In particolare le imprese di assicurazione del Gruppo che applicano lo IAS 39 sono: - - - - -", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 317, "parent_id": "0fa7032ad28fdddfb89e438848283b72", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "6c355e748a12f594a1d27eceab226174", "text": "Intesa Sanpaolo Vita S.p.A.; Intesa Sanpaolo Assicura S.p.A.; Intesa Sanpaolo Life Ltd.; Fideuram Vita S.p.A.; Intesa Sanpaolo RBM Salute S.p.A.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 317, "parent_id": "0fa7032ad28fdddfb89e438848283b72", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "41c245f0f3d32999a0a81ea979d3af5c", "text": "Nella presente sezione sono riportate le informazioni richieste dall\u2019IFRS 4 Insurance Contracts a seguito dell\u2019esercizio dell\u2019opzione, riconosciuta alle imprese di assicurazione facenti parte di conglomerati finanziari a prevalenza bancaria ai se nsi del Regolamento n. 2017/1988 e del successivo Regolamento 2020/2097, di posticipare la prima applicazione dell\u2019IFRS 9 88. Il Gruppo ha verificato il possesso dei requisiti per l\u2019applicabilit\u00e0 della Temporary exemption. Nell\u2019ambito delle Compagnie assicurative \u00e8 soddisfatto il requisito della predominanza assicurativa che prevede che la percentuale del valore contabile delle passivit\u00e0 legate all\u2019attivit\u00e0 assicurativa sul valore contabile delle passivit\u00e0 complessive dell\u2019entit\u00e0 sia maggiore de l 90% (predominance ratio). Inoltre, non sono presenti trasferimenti di attivit\u00e0 finanziarie diverse da quelle valutate al FVTPL tra imprese del Gruppo che utilizzano Principi contabili differenti. A seguire, come previsto dalla normativa di riferimento, si fornisce l\u2019informativa quantitativa riferita alle entit\u00e0 che applicheranno l\u2019IFRS 9 in via posticipata.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 317, "parent_id": "0fa7032ad28fdddfb89e438848283b72", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "32507587076101dc663c3abbe308e3ab", "text": "88 Si segnala che con il Regolamento n. 2097/2020 del 15 dicembre 2020 \u00e8 stata recepita la proroga dell\u2019esenzione temporanea dell\u2019applicazione dell\u2019IFRS 9 Strumenti finanziari al 1\u00b0 gennaio 2023, in considerazione della decisione dello IASB del 25 giugno 2020 di differire la data di prima applicazione dell\u2019IFRS 17 Contratti Assicurativi al 1\u00b0 gennaio 2023.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 317, "parent_id": "0fa7032ad28fdddfb89e438848283b72", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "c0cf1d54a90d7bb7d43041057de2ec50", "text": "315 ", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 317, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "854d83d556b2200d10b5795042efe560", "text": "EMARKET SDIR W/", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 317, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "310373ec19fd496757fee830a8ba8978", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte B \u2013 Informazioni sullo Stato patrimoniale - Attivo", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 318, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "b16075bb565a4400e873e184d38d8190", "text": "Dettaglio dei titoli delle compagnie assicurative che superano SPPI Test", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 318, "parent_id": "310373ec19fd496757fee830a8ba8978", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "dbd8533d963ac1ef0f1d5f04ad6fd3bf", "text": "Fair Value alla data di chiusura Variazioni di fair value nell'esercizio Altre variazioni nell'esercizio (3) (milioni di euro) Fair Value alla data di chiusura precedente 171.920 -24.284 -9.857 206.061 Attivit\u00e0 finanziarie con termini contrattuali che prevedono a determinate date flussi finanziari rappresentati unicamente da pagamenti del capitale e dell'interesse sull\u2019importo del capitale da restituire (1) 69.674 -14.890 -1.888 86.452 Titoli di debito 69.674 -14.890 -1.888 86.452 Titoli strutturati - - -9 9 Altri titoli di debito 69.674 -14.890 -1.879 86.443 Finanziamenti - - - - Altre attivit\u00e0 finanziarie - - - - Altre attivit\u00e0 finanziarie diverse da quelle con termini contrattuali che prevedono a determinate date flussi finanziari rappresentati unicamente da pagamenti del capitale e dell'interesse sull\u2019importo del capitale da restituire (2) 17.044 -1.668 -818 19.530 Titoli di debito 2.086 -408 -405 2.899 Titoli strutturati 8 -1 4 5 Altri titoli di debito 2.078 -407 -409 2.894 Titoli di capitale 1.995 -207 -60 2.262 Quote di OICR 12.865 -1.008 -152 14.025 Finanziamenti - - - Strumenti derivati 98 -45 -201 344 Altre attivit\u00e0 finanziarie - - - Altre attivit\u00e0 finanziarie collegate a contratti per i quali il rischio dell'investimento \u00e8 a carico degli assicurati 85.202 -7.726 -7.151 100.079 Titoli di debito 4.353 -437 17 4.773 Titoli strutturati - - -19 19 Altri titoli di debito 4.353 -437 36 4.754 Titoli di capitale 3.016 -552 58 3.510 Quote di OICR 77.817 -6.811 -7.156 91.784 Finanziamenti - - - - Strumenti derivati 16 74 -70 12 Altre attivit\u00e0 finanziarie - - - 69 -6 -7 82 Attivit\u00e0 finanziarie con termini contrattuali che prevedono a determinate date flussi finanziari rappresentati unicamente da pagamenti del capitale e dell'interesse sull\u2019importo del capitale da restituire (1) 33 -2 -6 41 Titoli di debito 33 -2 -6 41 Titoli strutturati - - - Altri titoli di debito 33 -2 -6 41 Finanziamenti - - - Altre attivit\u00e0 finanziarie - - - Altre attivit\u00e0 finanziarie diverse da quelle con termini contrattuali che prevedono a determinate date flussi finanziari rappresentati unicamente da pagamenti del capitale e dell'interesse sull\u2019importo del capitale da restituire (2) 36 -4 -1 41 Titoli di debito 36 -4 -1 41 Titoli strutturati - - - - Altri titoli di debito 36 -4 -1 41 Titoli di capitale - - - Quote di OICR - - - Finanziamenti - - - Strumenti derivati - - - Altre attivit\u00e0 finanziarie - - -", "metadata": {"text_as_html": "
Fair Value alla data di chiusuraVariazioni di fair value nell'esercizionell'esercizio (3)(milioni di euro) Fair Value alla data di chiusura precedente
t\u00e0 finanziarie di pertinenza delle imprese di assicurazione valutate al fair value ai sensi dello 9171.920-24.284-9.857206.061
i cui
Attivit\u00e0 finanziarie con termini contrattuali che prevedono a determinate date flussi finanziari
rappresentati unicamente da pagamenti del capitale e dell'interesse sull'importo del capitale da restituire (1)69.674-14.890-1.88886.452
Titoli di debito69.674-14.890-1.88886.452
Titoli strutturati
Altri titoli di debito69.674-14.890-1.87986.443
Finanziamenti
Altre attivit\u00e0 finanziarie
Altre attivit\u00e0 finanziarie diverse da quelle con termini contrattuali che prevedono a determinate date flussi finanziari rappresentati unicamente da pagamenti del capitale e dell'interesse sull'importo del
capitale da restituire (2)17.044-1.668-81819.530
Titoli di debito2.086-408-4052.899
Titoli strutturati
Altri titoli di debito2.078-407-4092.894
Titoli di capitale1.995-207-602.262
Quote di OICR12.865-15214.025
Finanziamenti
Strumenti derivati-201344
Altre attivit\u00e0 finanziarie
Altre attivit\u00e0 finanziarie a contratti i il rischio dell'investimento \u00e8 a carico
collegate per quali degli assicurati85.202-7.726-7.151100.079
Titoli di debito4.353-437174.773
Titoli strutturati-1919
Altri titoli di debito4.353-437364.754
Titoli di3.016-552583.510
capitale
Quote di OICR77.817-6.811-7.15691.784
Finanziamenti
Strumenti derivati1674-7012
Altre attivit\u00e0 finanziarie
t\u00e0 finanziarie di pertinenza delle imprese di assicurazione valutate al costo ammortizzato ai dello IAS 39 (*) i cui 69 7 82
Attivit\u00e0 finanziarie con termini contrattuali che prevedono a determinate date flussi finanziari rappresentati unicamente da pagamenti del capitale e dell'interesse sull'importo del capitale da
restituire (1) 33 41
Titoli di debito3341
Titoli strutturati
Altri titoli di debito3341
Finanziamenti
Altre attivit\u00e0 finanziarie
Altre attivit\u00e0 finanziarie diverse da quelle con termini contrattuali che prevedono a determinate date
flussi finanziari rappresentati unicamente da pagamenti del capitale e dell'interesse sull'importo del capitale da restituire (2) 36 41
Titoli di debito3641
Titoli strutturati
Altri titoli di debito3641
Titoli di capitale
Quote di OICR
Finanziamenti
Strumenti derivati
Altre attivit\u00e0 finanziarie
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 318, "parent_id": "b16075bb565a4400e873e184d38d8190", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "1353f2ab45e5a7b021259ac29b1663e5", "text": "Voce", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 318, "parent_id": "310373ec19fd496757fee830a8ba8978", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "1f7e445761bfd1137188323611d18750", "text": "Attivit\u00e0 finanziarie di pertinenza delle imprese di assicurazione valutate al fair value ai sensi dello IAS 39", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 318, "parent_id": "1353f2ab45e5a7b021259ac29b1663e5", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "85da4492c109b1d1b63858e3d604b46e", "text": "di cui", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 318, "parent_id": "310373ec19fd496757fee830a8ba8978", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "9b63c0bee1f6b58ebdfc0b98e719b8e7", "text": "Attivit\u00e0 finanziarie di pertinenza delle imprese di assicurazione valutate al costo ammortizzato ai sensi dello IAS 39 (*)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 318, "parent_id": "85da4492c109b1d1b63858e3d604b46e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "931ce81b321afd85887019e0d11eafc2", "text": "di cui", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 318, "parent_id": "310373ec19fd496757fee830a8ba8978", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "a4939040bcf22f605a88c79fb4315713", "text": "(*) La voce titoli di debito riporta il valore di fair value come richiesto dall\u2019Amendemnt IFRS4. Tali titoli sono iscritti in Stato patrimoniale al valore di costo ammortizzato", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 318, "parent_id": "931ce81b321afd85887019e0d11eafc2", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "3beb0368e16915d4d19f40717949b2fc", "text": "(1) Escluse le attivit\u00e0 finanziarie che soddisfano la definizione di possedute per negoziazione di cui all\u2019IFRS 9, o che sono gestite e il cui rendimento \u00e8 valutato in base al fair value", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 318, "parent_id": "931ce81b321afd85887019e0d11eafc2", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "a59af770465a486924ec648f2e0ad1f9", "text": "(2) Include tutte le attivit\u00e0 finanziarie diverse ovvero qualsiasi attivit\u00e0 finanziaria: i) con termini contrattuali che non prevedono a determinate date flussi finanziari rappresentati unicamente da pagamenti del capitale e dell\u2019interesse sull\u2019importo del capitale da restituire; ii) che soddisfa la definizione di \"posseduta per negoziazione\" di cui all\u2019IFRS 9; o iii) che \u00e8 gestita o il cui rendimento \u00e8 valutato in base al fair value", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 318, "parent_id": "931ce81b321afd85887019e0d11eafc2", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "dd6ce1eda9b2083db7241b38fb354e21", "text": "(3) La colonna include i movimenti non riconducibili a variazioni di fair value (acquisti, vendite, rimborsi, etc.)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 318, "parent_id": "310373ec19fd496757fee830a8ba8978", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "f4df75fcf22653f7d0a4032db7f375b0", "text": "Nella tabella sopra richiamata sono inclusi gli investimenti il cui rischio \u00e8 interamente a carico degli assicurati che sono classificate tra le Attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value. Agli importi sopra indicati si aggiungono finanziamenti verso banche per 805 milioni.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 318, "parent_id": "dd6ce1eda9b2083db7241b38fb354e21", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "d7e16d3cd0a24158a9eb92da47abf1c4", "text": "316", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 318, "parent_id": "dd6ce1eda9b2083db7241b38fb354e21", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "1f0d0eda0d3e06fb672b55a4eb194550", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED ,//", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 318, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "4f6664e4b54d7bbc9cf6e99231032325", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte B \u2013 Informazioni sullo Stato patrimoniale - Attivo", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 319, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "eb0432a7aa2217838b8d2700315c389e", "text": "Esposizione al rischio di credito per gli strumenti finanziari delle compagnie assicurative che superano l\u2019SPPI test", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 319, "parent_id": "4f6664e4b54d7bbc9cf6e99231032325", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "eb9aafe8e65a903cff4326dad25a185a", "text": "(milioni di euro) Valore contabile (2) esercizio precedente", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 319, "parent_id": "4f6664e4b54d7bbc9cf6e99231032325", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "3a1d19a1edc90bdaaf1c00a38b8c2043", "text": "Attivit\u00e0 finanziarie con termini contrattuali che prevedono a determinate date flussi finanziari rappresentati unicamente da pagamenti del capitale e dell'interesse sull\u2019importo del capitale da restituire (1) Rating di rischio credito Valore contabile (2) esercizio corrente Titoli di debito 67.265 83.261 Titoli strutturati Investment Grade - 9 Altri titoli di debito Investment Grade 67.265 83.252 Finanziamenti - - Altre attivit\u00e0 finanziarie - -", "metadata": {"text_as_html": "
Attivit\u00e0 finanziarie con tel contrattuali che prevedono a determinate date flussi finanziari rappresentati unicamente da pagamenti del capitale e dell'interesse sull\u2019importo del capitale da restituire (1)Valore contabile (2) esercizio correnteValore contabile (2) esercizio precedente
Titoli di debito67.26583.261
Titoli strutturatiInvestment Grade9
Altri titoli di debitoInvestment Grade67.26583.252
Finanziamenti
Altre attivit\u00e0 finanziarie
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 319, "parent_id": "eb9aafe8e65a903cff4326dad25a185a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "2e9257937f013e6c0af2a4c85baa717b", "text": "Attivit\u00e0 finanziarie con termini contrattuali che prevedono a determinate date flussi finanziari rappresentati unicamente da pagamenti del capitale e dell'interesse sull\u2019importo del capitale da restituire (1) che non hanno un basso rischio di credito Rating di rischio credito Valore contabile (2) esercizio corrente Valore di mercato esercizio corrente Titoli di debito 2.444 2.445 3.227 Titoli strutturati Non Investment Grade - - - Altri titoli di debito Non Investment Grade 2.444 2.445 3.227 Finanziamenti - - - Altre attivit\u00e0 finanziarie - - -", "metadata": {"text_as_html": "
Attivit\u00e0 finanziarie con termini contrattuali che prevedono a determinate date flussi finanziari rappresentati unicamente da pagamenti del capitale e dell'interesse sull\u2019importo del capitale da restituire (1) che non hanno un basso rischio di creditoRating di rischio creditoValore contabile (2)Valore di mercato eserci corrente
Titoli di debitoNon Investment2.4442.445
Titoli strutturatiGrade Non Investment
Altri titoli di debitoGrade2.4442.445
Finanziamenti
Altre attivit\u00e0 finanziarie
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 319, "parent_id": "eb9aafe8e65a903cff4326dad25a185a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "8ab460be6de0a1126298716b4ff5fe62", "text": "(milioni di euro) Valore contabile (2) esercizio precedente", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 319, "parent_id": "4f6664e4b54d7bbc9cf6e99231032325", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "e23254166a9f97986ec6331111f53296", "text": "(1) Escluse le attivit\u00e0 finanziarie che soddisfano la definizione di possedute per negoziazione di cui all\u2019IFRS 9, o che sono gestite e il cui rendimento \u00e8 valutato in base al fair value.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 319, "parent_id": "8ab460be6de0a1126298716b4ff5fe62", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "e3704e820148e8b39c8f7edbe5dd3f7b", "text": "(2) Nel caso di attivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato, prima di qualsiasi rettifica per riduzione di valore.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 319, "parent_id": "8ab460be6de0a1126298716b4ff5fe62", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "447573f0bc6b8d20649354fff72a5e65", "text": "SEZIONE 4 \u2013 ATTIVIT\u00c0 FINANZIARIE VALUTATE AL COSTO AMMORTIZZATO \u2013 VOCE 40", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 319, "parent_id": "4f6664e4b54d7bbc9cf6e99231032325", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "7198e1b7b9e964660cf1877a100bd28b", "text": "4.1 Attivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato: composizione merceologica dei crediti verso banche", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 319, "parent_id": "447573f0bc6b8d20649354fff72a5e65", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "fe149347c754fdfeb6966e2fda3b362e", "text": "(milioni di euro)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 319, "parent_id": "4f6664e4b54d7bbc9cf6e99231032325", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "533d9b51058fd678cc7f0c3160afcad9", "text": "Tipologia operazioni/Valori 31.12.2022 31.12.2021 Primo e secondo stadio Valore di bilancio Terzo stadio Impaired acquisite o originate Livello1 Fair value Livello2 Livello3 Valore di bilancio Primo e secondo stadio Terzo stadio Impaired acquisite o originate Livello1 Fair value Livello2 Livello3 A. Crediti verso Banche centrali 9.712 - - - 7.089 2.623 131.361 - - - 128.282 3.078 1. Depositi a scadenza 3.622 - - X X X 3.118 - - X X X 2. Riserva obbligatoria 5.427 - - X X X 126.882 - - X X X 3. Pronti contro termine 543 - - X X X 273 - - X X X 4. Altri 120 - - X X X 1.088 - - X X X B. Crediti verso banche 23.136 36 - 1.265 18.791 3.055 32.523 53 - 1.547 28.156 2.903 1. Finanziamenti 21.478 36 - - 18.465 3.055 30.752 53 - - 27.914 2.903 1.1 Conti correnti - - - X X X - - - X X X 1.2 Depositi a scadenza 2.449 - - X X X 1.681 - - X X X 1.3 Altri finanziamenti: 19.029 36 - X X X 29.071 53 - X X X - Pronti contro termine attivi 5.397 - - X X X 9.566 - - X X X - Finanziamenti per leasing 5 - - X X X 6 - - X X X - Altri 13.627 36 - X X X 19.499 53 - X X X 2. Titoli di debito 1.658 - - 1.265 326 - 1.771 - - 1.547 242 - 2.1 Titoli strutturati - - - - - - - - - - - - 2.2 Altri titoli di debito 1.658 - - 1.265 326 - 1.771 - - 1.547 242 - TOTALE 32.848 36 - 1.265 25.880 5.678 163.884 53 - 1.547 156.438 5.981", "metadata": {"text_as_html": "
Valore di bilancioFair valueValore di ilancioFair valueLivello3
Primo e secondo stadioTerzo stadiooriginateLivello2Livello3Primo e secondo stadioTerzo stadioImpaired acquisite \u00b0 originateLivello1Livello2
A. Crediti verso Banche centrali9.7127.0892.623131.361-128.2823.078
1. Depositi a scadenza3.622xXX3.118XXX
2. Riserva obbligatoria5.427xXX126.882XXX
3. Pronti contro termine543xXX273XXX
4. Altri120>xXX1.088XXX
B. Crediti verso banche23.136361.26518.7913.05532.523531.54728.1562.903
1. Finanziamenti21.4783618.4653.05530.7525327.9142.903
1.1 Conti correntiXXXX
1.2 Depositi a scadenza2.449X1.681XXX
1.3 Altri finanziamenti:19.02936X29.07153XXX
- Pronti contro termine attivi5.397X9.566XXX
- Finanziamenti per leasingX6XXX
- Altri13.62736X19.49953XXX
2. Titoli di debito1.6581.26532617711.547242
2.1 Titoli strutturati
2.2 Altri titoli di debito1.6581.26532617711.547242-
TOTALE32.848361.26525.8805.678163.884531.547156.4385.981
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 319, "parent_id": "fe149347c754fdfeb6966e2fda3b362e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "482b002cbce7df4f339388628fd0a378", "text": "Al 31 dicembre 2022 la flessione della sottovoce Riserva obbligatoria \u00e8 imputabile all\u2019impiego dell\u2019eccesso di liquidit\u00e0 in depositi a vista (overnight) esposti alla voce Cassa e disponibilit\u00e0 liquide.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 319, "parent_id": "fe149347c754fdfeb6966e2fda3b362e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "0a3fec19d0900fc988fd7504c5fd6256", "text": "La sottovoce \u201cAltri finanziamenti - Altri\u201d include crediti di funzionamento, ossia per operazioni connesse con la prestazione di attivit\u00e0 e di servizi finanziari privi di affidamento, per un ammontare pari a 122 milioni. Tali esposizioni sono rappresenta te essenzialmente da crediti in bonis classificati in Stage 1 e rettificate sulla base del principio IFRS 9.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 319, "parent_id": "fe149347c754fdfeb6966e2fda3b362e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "e12b3e87a466b68351a410d9f675557d", "text": "317 ", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 319, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "6e17a53b4d3d3609034cf5bbbbe4f3a5", "text": "EMARKET SDIR W/", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 319, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "4023f32658f1eb1f814e2d15025d4a43", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte B \u2013 Informazioni sullo Stato patrimoniale - Attivo", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 320, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "2d810a97c6490791b64bf0978843937c", "text": "4.2 Attivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato: composizione merceologica dei crediti verso clientela", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 320, "parent_id": "4023f32658f1eb1f814e2d15025d4a43", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "a7718fa469498ec9a76bf3167b00e44e", "text": "Tipologia operazioni/Valori 31.12.2022 31.12.2021 Valore di bilancio Fair value Valore di bilancio Fair value Primo e secondo stadio Terzo stadio Impaired acquisite o originate Livello 1 Livello 2 Livello 3 Primo e secondo stadio Terzo stadio Impaired acquisite o originate Livello 1 Livello 2 Livello 3 1. Finanziamenti 432.447 5.255 271 - 283.348 140.877 449.287 6.682 446 - 317.673 147.945 1.1. Conti correnti 22.967 484 12 X X X 21.724 688 22 X X X 1.2. Pronti contro termine attivi 15.366 - - X X X 17.620 - - X X X 1.3. Mutui 242.049 3.083 156 X X X 250.722 4.080 268 X X X 1.4. Carte di credito, prestiti personali e cessioni del quinto 19.435 339 2 X X X 18.626 364 9 X X X 1.5 Finanziamenti per leasing 7.780 328 85 X X X 12.830 347 108 X X X 1.6. Factoring 10.869 52 - X X X 9.453 65 - X X X 1.7. Altri finanziamenti 113.981 969 16 X X X 118.312 1.138 39 X X X 2. Titoli di debito 57.188 33 - 27.693 10.877 14.938 48.473 41 - 25.659 10.872 11.536 2.1. Titoli strutturati - - - - - - - - - - - - 2.2. Altri titoli di debito 57.188 33 - 27.693 10.877 14.938 48.473 41 - 25.659 10.872 11.536 Totale 489.635 5.288 271 27.693 294.225 155.815 497.760 6.723 446 25.659 328.545 159.481", "metadata": {"text_as_html": "
Tipologia operazioni/Valori31.12.2022I 31.12.2021
Valore di bilancioFair valueLivelo 3Valore di bilancioLivello 1Fair valueLivello 3
Primo e secondo stadioTerzo _ stadioImpaired acquisite \u00b0 originateLivello 1Livelo 2Primoe secondo stadioTerzo _ stadioImpaired acquisite \u00b0 originateLivello 2
1. Finanziamenti432.447\u2014 5.255271-283348140.877449.2876.682446-317.673147.945
1.1. Conti correnti22.96748412xxXx2172468822xxx
1.2. Pronti contro termine attivi15.366--xxX17620--xxx
1.3. Mutui242.049\u2014 3.083156xxX250.7224080268xxx
\u00ec'\u00ee?:scsau:t:\\ Z\u2018g\u00ee:j\u2018\ufb02\u201cgg prestiti personali194353392XXX18.6263649XXX
1.5 Finanziamenti per leasing7.78032885xxX12.830347108xxx
1.6. Factoring10.86952-xxX945365-xxx
1.7. Altri finanziamenti113.98196916xxX118312113839xxx
2. Titoli di debito57.18833-2769310.8771493848.47341-2565910.87211.536
2.1. Titoli strutturati------------
2.2. Altri titoli di debito57.18833-2769310.8771493848.47341-2565910.87211536
Totale489.6355.28827127.693294.225155.815497.7606.72344625.659328.545159.481
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 320, "parent_id": "2d810a97c6490791b64bf0978843937c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "4e271365f2949a50e2449549a71d74e7", "text": "(milioni di euro)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 320, "parent_id": "4023f32658f1eb1f814e2d15025d4a43", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "48214c7ef9bce6550fcf2672811e59d3", "text": "La sottovoce \u201cAltri finanziamenti\u201d include crediti di funzionamento, ossia per operazioni connesse con la prestazione di attivit\u00e0 e di servizi finanziari privi di affidamento, per un ammontare pari a 740 milioni. Tali esposizioni sono rappresentate essenzialmente da crediti in bonis classificati in Stage 1 rettificate sulla base del principio IFRS 9. Nella voce \u201cTitoli di debito\u201d sono inclusi i titoli connessi con operazioni di cartolarizzazione per un ammontare complessivo di circa 8.495 milioni di cui circa 8.475 milioni riguardano titoli senior e 20 milioni titoli mezzanine.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 320, "parent_id": "4e271365f2949a50e2449549a71d74e7", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "97ebeb9fb9934ac29b5804790a11f57a", "text": "4.3 Attivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato: composizione per debitori/emittenti dei crediti verso clientela", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 320, "parent_id": "4e271365f2949a50e2449549a71d74e7", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "54cddad496c88ade83707fcbec7abcea", "text": "(milioni di euro)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 320, "parent_id": "4023f32658f1eb1f814e2d15025d4a43", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "b911ecad7bcef0f736f4fd92d7114bc9", "text": "Tipologia operazioni/Valori 31.12.2022 31.12.2021 Primo e secondo stadio Terzo stadio Impaired acquisite o originate Primo e secondo stadio Terzo stadio Impaired acquisite o originate 1. Titoli di debito 57.188 33 - 48.473 41 - a) Amministrazioni pubbliche 32.298 13 - 27.851 15 - b) Altre societ\u00e0 finanziarie 21.418 8 - 16.612 14 - di cui: imprese di assicurazione 1 - - 6 - - c) Societ\u00e0 non finanziarie 3.472 12 - 4.010 12 - 2. Finanziamenti verso: 432.447 5.255 271 449.287 6.682 446 a) Amministrazioni pubbliche 15.566 213 - 16.385 356 - b) Altre societ\u00e0 finanziarie 44.781 123 1 45.872 262 1 di cui: imprese di assicurazione 39 - - 361 - - c) Societ\u00e0 non finanziarie 193.579 3.126 150 212.387 3.555 246 d) Famiglie 178.521 1.793 120 174.643 2.509 199 TOTALE 489.635 5.288 271 497.760 6.723 446", "metadata": {"text_as_html": "
Tipologia operazioni/ValoriPrimo e secondo stadio31.12.2022 Terzo stadioPrimo e secondo stadio31.12.2021 Terzo stadio
1. Titoli di debito57.1883348.47341
a) Amministrazioni pubbliche32.2981327.85115
b) Altre societ\u00e0 finanziarie21.41816.61214
di cui: imprese di assicurazione6
c) Societ\u00e0 non finanziarie3.472124.01012
2. Finanziamenti verso:432.4475.255449.2876.682
a) Amministrazioni pubbliche15.56621316.385356
b) Altre societ\u00e0 finanziarie44.78112345.872262
di cui: imprese di assicurazione39361
c) Societ\u00e0 non finanziarie193.5793.126150212.3873.555246
d) Famiglie178.5211.793120174.6432.509199
TOTALE489.6355.288271497.7606.723
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 320, "parent_id": "54cddad496c88ade83707fcbec7abcea", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "f514562d4ca3369d60e9f1cffe73f977", "text": "318", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 320, "parent_id": "54cddad496c88ade83707fcbec7abcea", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "96796c030394c79bee2343c97c4125f1", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED ///", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 320, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "c608d5c2e101cbce012448c542831fd1", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte B \u2013 Informazioni sullo Stato patrimoniale - Attivo", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 321, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "8770837ee7c5ab5b727b799df33a82c0", "text": "4.4 Attivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato: valore lordo e rettifiche di valore complessive", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 321, "parent_id": "c608d5c2e101cbce012448c542831fd1", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "2e285d50fdc173cd55a4ea750d736a7e", "text": "(milioni di euro) Write-off parziali complessivi", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 321, "parent_id": "c608d5c2e101cbce012448c542831fd1", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "63703167cbf811c462e9a3ebba8e240c", "text": "Primo stadio Valore lordo di cui: Strumenti con basso rischio di credito Secondo stadio Terzo stadio Impaired acquisite o originate Rettifiche di valore complessive Primo stadio Secondo stadio Terzo stadio Impaired acquisite o originate Titoli di debito 54.961 - 4.062 105 - -29 -66 -72 - - Finanziamenti 419.968 24 46.175 10.332 384 -659 -1.929 -5.041 -113 3.081 Totale 31.12.2022 474.929 24 50.237 10.437 384 -688 -1.995 -5.113 -113 3.081 Totale 31.12.2021 603.169 17 61.028 14.892 587 -753 -1.800 -8.116 -141 6.476", "metadata": {"text_as_html": "
Valore lordoRettifiche di valore complessive
Primo stadiodi cui: Strumenti con basso rischio di creditoSecondo stadioTerzo stadioImpaired acquisite \u00b0 originatePrimo stadioSecondo stadioTerzo stadioImpaired acquisite \u00b0 originate
Titoli di debito54.961-4.062105-29-66-72
Finanziamenti419.9682446.17510.332384-659-1.929-5.041-1133.081
Totale31.12.2022474.9292450.23710.437384-688-1.995-5.113-1133.081
Totale31.12.2021603.1691761.02814.892587-753-1.800-8.116-1416.476
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 321, "parent_id": "2e285d50fdc173cd55a4ea750d736a7e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "a4346e5db8ae623b9bfc970d9badf1db", "text": "Per quanto concerne l\u2019approccio utilizzato nella rappresentazione del valore lordo e delle rettifiche di valore complessive delle attivit\u00e0 finanziarie impaired si rimanda a quanto esposto nella Parte A \u2013 Politiche contabili.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 321, "parent_id": "2e285d50fdc173cd55a4ea750d736a7e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "3493d7fb247e52b6bc3d87fea65c2c02", "text": "4.4a Finanziamenti valutati al costo ammortizzato oggetto di misure di sostegno COVID-19: valore lordo e rettifiche di valore complessive", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 321, "parent_id": "2e285d50fdc173cd55a4ea750d736a7e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "8e2bb9690902fd8247886482a91a344a", "text": "(milioni di euro)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 321, "parent_id": "c608d5c2e101cbce012448c542831fd1", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "67e650b9a41f5609dd619230f42dc1b4", "text": "Valore lordo Rettifiche di valore complessive Primo stadio di cui: Strumenti con basso rischio di credito Secondo stadio Terzo stadio Impaired acquisite o originate Primo stadio Secondo stadio Terzo stadio Impaired acquisite o originate 1. Finanziamenti oggetto di concessione conforme con le GL - - - - - - - - - - 2. Finanziamenti oggetto di misure di moratoria in essere non pi\u00f9 conformi alle GL e non valutate come oggetto di concessione 51 - 26 27 - - -3 -11 - - 3. Finanziamenti oggetto di altre misure di concessione 4 - 693 156 1 - -36 -52 -1 - 4. Nuovi finanziamenti 29.434 - 3.199 573 1 -38 -37 -176 - - Totale 31.12.2022 29.489 - 3.918 756 2 -38 -76 -239 -1 - Totale 31.12.2021 35.182 - 9.340 545 5 -44 -248 -151 - -", "metadata": {"text_as_html": "
Valore lordoRettifiche di valore complessive
Primo stadio\u2014 dicui: Strumenti con basso rischio di creditoSecondo stadioTerzo stadioImpaired acquisite \u00b0 originatePrimo stadioSecondo stadioTerzo stadio\u2014 Impaired acquisite \u00b0 originate
1. Finanziamenti oggetto di conforme con le GL 2. Finanziamenti oggetto di misure moratoria in essere non pi\u00f9concessione di conformi alle----------
GL e non valutate come oggetto concessione 3. Finanziamenti di altredi di51-2627---3-11--
oggetto concessionemisure4-6931561--36-52-1-
4. Nuovi finanziamenti29.434-3.1995731-38-37-176--
Totale31.12.202229.489-3.9187562-38-76+239i-
Totale31.12.202135.182-9.340545544-248-151--
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 321, "parent_id": "8e2bb9690902fd8247886482a91a344a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "0a9b9d407f32c856c1890efb0adb7d61", "text": "Write-off parziali complessivi", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 321, "parent_id": "c608d5c2e101cbce012448c542831fd1", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "62133d3a3740521a785cb589e1fb60aa", "text": "Nella riga \u201cFinanziamenti oggetto di concessione conformi con le GL\u201d sono riportati i finanziamenti oggetto di moratoria che rientrano nell\u2019ambito di applicazione delle \u201cGuidelines on legislative and non legislative moratoria on loan repayments applied in the light of the COVID 19 crisis\u201d pubblicate dall\u02bcEBA (EBA/GL/2020/02) e successive modifiche e integrazioni. Al 31 dicembre 2022 tali finanziamenti risultavano di importo inferiore al milione e pari a 412 mila euro.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 321, "parent_id": "0a9b9d407f32c856c1890efb0adb7d61", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "f7162873cfc744198c5a71c92674a3d2", "text": "Nella riga \u201cFinanziamenti oggetto di misure di moratoria in essere non pi\u00f9 conformi alle GL e non valutate come oggetto di concessione\u201d sono riportati i finanziamenti oggetto di moratoria in essere, valutati come conformi alle EBA/GL/2020/02 alla data di concessione della misura e non pi\u00f9 conformi alla data di riferimento del bilancio, che non sono stati classificati dalla banca come \u201cesposizioni oggetto di concessione\u201d (come definite dalle vigenti segnalazioni di vigilanza) a seguito della valutazione effettuata al verificarsi dell\u2019evento che ha generato la non conformit\u00e0 alle EBA/GL/2020/02.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 321, "parent_id": "0a9b9d407f32c856c1890efb0adb7d61", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "a118406a1702e5aca4641b47a606317b", "text": "Nella riga \u201cFinanziamenti oggetto di altre misure di concessione\u201d sono riportate le informazioni relative ai finanziamenti oggetto di misure di sostegno COVID-19 che soddisfano le condizioni di \u201cesposizione oggetto di concessione\u201d come definite dalle vigenti segnalazioni di vigilanza e che non sono incluse nella categoria \u201cFinanziamenti oggetto di concessione conformi con le GL\u201d dalla data di concessione della misura oppure dalla data in cui non sono pi\u00f9 conformi alle EBA/GL/2020/02.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 321, "parent_id": "0a9b9d407f32c856c1890efb0adb7d61", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "5440e479245275a57960cd80952f8080", "text": "Nella riga \"Nuovi finanziamenti\" sono rappresentate le esposizioni a cui \u00e8 stata concessa nuova liquidit\u00e0 con il supporto di garanzie pubbliche.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 321, "parent_id": "0a9b9d407f32c856c1890efb0adb7d61", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "868125aeca5b700d5171a353612fc4ad", "text": "I finanziamenti rappresentati nelle sottovoci 1, 2 e 3 della tabella sopra riportata sono oggetto di moratorie che risultano ancora in essere alla data del 31 dicembre 2022.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 321, "parent_id": "0a9b9d407f32c856c1890efb0adb7d61", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "26ec125cb3843afaa6951d79898a7dfe", "text": "319", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 321, "parent_id": "0a9b9d407f32c856c1890efb0adb7d61", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "03a5a087586a6c0a203c864730e622ba", "text": "EMARKET SDIR W/", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 321, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "9901b911dbc0ded510e67ce067a04771", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte B \u2013 Informazioni sullo Stato patrimoniale - Attivo", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 322, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "25a336cda23108ed8f7173dbb8b45bec", "text": "SEZIONE 4 BIS \u2013 ATTIVIT\u00c0 FINANZIARIE DI PERTINENZA DELLE IMPRESE DI ASSICURAZIONE VALUTATE AL COSTO AMMORTIZZATO AI SENSI DELLO IAS 39 \u2013 VOCE 45", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 322, "parent_id": "9901b911dbc0ded510e67ce067a04771", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "003b159bf1e341cd9ff62d8cceead806", "text": "Si riportano di seguito i dettagli delle voci IAS 39 incluse nella voce 45 di schema di Stato patrimoniale attivo riferita alle imprese di assicurazione. In relazione all\u2019applicazione del Deferral Approach, negli schemi consolidati previsti dalla circolare 262 della Banca d\u2019Italia, \u00e8 stata infatti creata la \u201cVoce 45 Attivit\u00e0 finanziarie di pertinenza delle imprese di assicurazione valutate al costo ammortizzato ai sensi dello IAS 39\u201d che accoglie le componenti di cui al seguente schema:", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 322, "parent_id": "25a336cda23108ed8f7173dbb8b45bec", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "796bd74733ca147b64c7c1cd40da5e24", "text": "(milioni di euro) 31.12.2021", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 322, "parent_id": "9901b911dbc0ded510e67ce067a04771", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "da7c10f945c3fda576fff350a24ca26e", "text": "Composizione della voce Attivit\u00e0 finanziarie di pertinenza delle imprese di assicurazione valutate al costo ammortizzato ai sensi dello IAS 39 - Voce 45 31.12.2022 50. Attivit\u00e0 finanziarie detenute sino alla scadenza - - 60. Crediti verso banche 40 41 70. Crediti verso la clientela 40 44 TOTALE Voce 45 80 85", "metadata": {"text_as_html": "
Composizione della voce Attivit\u00e0 finanziarie di pertinenza delle imprese di assicurazione valutate al costo ammortizzato ai sensi dello IAS 39 - Voce 4531.12.202231.12.2021
50. Attivit\u00e0 finanziarie detenute sino alla scadenza
60. Crediti verso banche4041
70. Crediti verso la clientela4044
TOTALE Voce 458085
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 322, "parent_id": "796bd74733ca147b64c7c1cd40da5e24", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "788715ae009586826c49880abbf0a1de", "text": "4.1 Bis Attivit\u00e0 finanziarie detenute sino alla scadenza Non si segnalano Attivit\u00e0 finanziarie detenute sino alla scadenza riferibili a societ\u00e0 Assicurative.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 322, "parent_id": "796bd74733ca147b64c7c1cd40da5e24", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "24d9e46a3f32132efe5315cba61d9e5c", "text": "4.4 Bis Crediti verso banche: composizione merceologica", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 322, "parent_id": "9901b911dbc0ded510e67ce067a04771", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "9575e6e4f743e4c1a83f3af457224cd6", "text": "(milioni di euro)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 322, "parent_id": "9901b911dbc0ded510e67ce067a04771", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "bbf6f703d95a2a43cdadea484c3440dd", "text": "31.12.2022 31.12.2021 Valore di bilancio Fair value Valore di bilancio Fair value Livello 1 Livello 2 Livello 3 Livello 1 Livello 2 Livello 3 - - - - - - - - 1. Depositi vincolati - - 2. Riserva obbligatoria - - 3. Pronti contro termine attivi - - 4. Altri - - 40 - 40 - 41 - 41 - 1. Finanziamenti - - - - - - - - 1.1 Conti correnti e depositi liberi - - 1.2 Depositi vincolati - - 1.3 Altri finanziamenti: - - - Pronti contro termine attivi - - - Leasing finanziario - - - Altri - - 2. Titoli di debito 40 - 40 - 41 - 41 - 2.1 Titoli strutturati - - 2.2 Altri titoli di debito 40 41 40 - 40 - 41 - 41 -", "metadata": {"text_as_html": "
loci31.12.2022Valore di bilancio31.12.2021
Valore di bilancioFairvalueLivello 3Fair valueLivello 3
Livello 1Livello2Livello1Livello 2
\\. Crediti verso Banche Centrali
1. Depositi vincolati
2. Riserva obbligatoria
3. Pronti contro termine attivi
4. Altri
; . Crediti verso banche40
1. Finanziamenti
1.1 Conti correnti e depositi liberi
1.2 Depositi vincolati
1.3 Altri finanziamenti:
- Pronti contro termine attivi
- Leasing finanziario
- Altri
2. Titoli di debito4040
2.1 Titoli strutturati
2.2 Altri titoli di debito4041
\"otale
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 322, "parent_id": "9575e6e4f743e4c1a83f3af457224cd6", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "c850658a2a22c92cb59535564682a84d", "text": "Voci", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 322, "parent_id": "9901b911dbc0ded510e67ce067a04771", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "4312e208b82fcd884492813afc8848c8", "text": "A. Crediti verso Banche Centrali", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 322, "parent_id": "9901b911dbc0ded510e67ce067a04771", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "61c4c4146303535dea5aeb0b1c8c9405", "text": "B. Crediti verso banche", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 322, "parent_id": "9901b911dbc0ded510e67ce067a04771", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "f4e5f98bc36fc7f69d29f71b8b1499dd", "text": "Totale", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 322, "parent_id": "9901b911dbc0ded510e67ce067a04771", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "062d4346c7ac62459aca48c008359d5e", "text": "4.5 Bis Crediti verso banche oggetto di copertura specifica Non si segnalano Crediti verso banche oggetto di copertura specifica riferibili a societ\u00e0 Assicurative.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 322, "parent_id": "f4e5f98bc36fc7f69d29f71b8b1499dd", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "40b54cd10a881ebd5c6654c2a8df95f9", "text": "320", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 322, "parent_id": "f4e5f98bc36fc7f69d29f71b8b1499dd", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "d3ae6960ca1c1facb5d785c9c7f1b81c", "text": "EMARKET SDIR \u201d", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 322, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "e1cadb7452e972b0233e016ca661e4f1", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte B \u2013 Informazioni sullo Stato patrimoniale - Attivo", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 323, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "c69303f710838a120d0a62f996754345", "text": "4.6 Bis Crediti verso clientela: composizione merceologica", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 323, "parent_id": "e1cadb7452e972b0233e016ca661e4f1", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "b8684b68c2f9d11e614288c3916a6b75", "text": "(milioni di euro)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 323, "parent_id": "e1cadb7452e972b0233e016ca661e4f1", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "d670f83c03473ece9a26a7efb3a60ec3", "text": "Voci", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 323, "parent_id": "e1cadb7452e972b0233e016ca661e4f1", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "3c1a1f43b48524a8d85dbc427ec337b9", "text": "31.12.2022", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 323, "parent_id": "d670f83c03473ece9a26a7efb3a60ec3", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "24bc297af08d1bea80dd7d1da8f18842", "text": "31.12.2021", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 323, "parent_id": "d670f83c03473ece9a26a7efb3a60ec3", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "1b3fbd1f805c8696e8fcb014b52f4228", "text": "Valore di bilancio Valore di bilancio Non Deteriorati Deteriorati Fair value Non Deteriorati Deteriorati Fair value Acquistati Altri Livello 1 Livello 2 Livello 3 Acquistati Altri Livello 1 Livello 2 Livello 3 Finanziamenti 5 - - - 4 1 8 - - - 8 - 1. Conti correnti - - - X X X - - - X X X 2. Pronti contro termine attivi - - - X X X - - - X X X 3. Mutui - - - X X X - - - X X X 4. Carte di credito, prestiti personali e cessioni del quinto - - - X X X - - - X X X 5. Leasing finanziario - - - X X X - - - X X X 6. Factoring - - - X X X - - - X X X 7. Altri finanziamenti 5 - - X X X 8 - - X X X Titoli di debito 35 - - - 30 5 36 - - - 31 5 8. Titoli strutturati - - - X X X - - - X X X 9. Altri titoli di debito 35 - - X X X 36 - - X X X Totale 40 - - - 34 6 44 - - - 39 5", "metadata": {"text_as_html": "
Non DeterioratiDeteriorati AcquistatiAltriLivelloFair value 1 Livello 2Livello 3Non DeterioratiDeterioratiLivello 1Fair value
AcquistatiAltriLivello 2Livello 3
inanziamenti5---418---8-
1. Conti correnti-XXX---XXX
2. Pronti contro termine attivi-XXX---XXX
3. Mutui-XXX---XXX
4. Carte di credito, prestiti personali e cessioni del quinto-XXX---XXX
5. Leasing finanziario-XXX---XXX
6. Factoring-XXX---XXX
7. Altri finanziamenti5XXX8--XXX
Titoli di debito35---30536---315
8. Titoli strutturati-XXX---XXX
9. Altri titoli di debito35--XXX36--XX
Totale40---34644---395
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 323, "parent_id": "d670f83c03473ece9a26a7efb3a60ec3", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "460013e64cf78d8663c638e814e3214e", "text": "4.7 Bis Crediti verso clientela: composizione per debitori/emittenti", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 323, "parent_id": "e1cadb7452e972b0233e016ca661e4f1", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "32ec51dd26bbde268fed0cda8154b471", "text": "(milioni di euro)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 323, "parent_id": "e1cadb7452e972b0233e016ca661e4f1", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "fa9c8a7f66445abd7dc187f8209f578e", "text": "31.12.2022 31.12.2021 Non Deteriorati Deteriorati Non Deteriorati Deteriorati Acquistati Altri Acquistati 35 - - 36 - a) Governi - - - - - b) Altri Enti pubblici - - - - - c) Altri emittenti 35 - - 36 - - imprese non finanziarie 20 - - 21 - - imprese finanziarie 15 - - 15 - - assicurazioni - - - - - - altri - - - - - 5 - - 8 - a) Governi - - - - - b) Altri Enti pubblici - - - - - c) Altri soggetti 5 - - 8 - - imprese non finanziarie - - - - - - imprese finanziarie 4 - - 7 - - assicurazioni - - - - - - altri 1 - - 1 - 40 - - 44 -", "metadata": {"text_as_html": "
lociNon31.12.2022 DeterioratiNon 31.12.2021 Deteriorati
DeterioratiAcquistatiAltriDeterioratiAcquistatiAltri
.. Titoli di Debito a) Governi3536
b) Altri E nti pubblici
c) Altri emittenti3536
finanziarie2021
- imprese non finanziarie1515
- imprese - assicurazioni
- altri
\u2019. Finanziamenti verso:
a) Governi
b) Altri E nti pubblici
c) Altri soggetti
- imprese non finanziarie
- imprese finanziarie
- assicurazioni
- altri
\u2018otale
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 323, "parent_id": "32ec51dd26bbde268fed0cda8154b471", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "96bb646c2a8473407e4872c02174996d", "text": "Voci", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 323, "parent_id": "e1cadb7452e972b0233e016ca661e4f1", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "70ed848006de47b564f2cb2fba394498", "text": "Altri", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 323, "parent_id": "e1cadb7452e972b0233e016ca661e4f1", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "b50849397dd675ffbc7f677162b6c9ae", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 323, "parent_id": "70ed848006de47b564f2cb2fba394498", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "ba7ac165cb77c05b8c50b299a8fee07b", "text": "1. Titoli di Debito", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 323, "parent_id": "70ed848006de47b564f2cb2fba394498", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "1468cc4a9bfdc759de0cbc92266bf8ba", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 323, "parent_id": "70ed848006de47b564f2cb2fba394498", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "8b7af829ebc588b22414394d3342824f", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 323, "parent_id": "70ed848006de47b564f2cb2fba394498", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "2f07d5999dee6db4bcd3fdb2566f0107", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 323, "parent_id": "70ed848006de47b564f2cb2fba394498", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "d32421c1965dd32acb2dbb870c27c253", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 323, "parent_id": "70ed848006de47b564f2cb2fba394498", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "67935f589507ecbbcfbad9f42a5745ef", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 323, "parent_id": "70ed848006de47b564f2cb2fba394498", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "ab15620d244f50c5a81c1477a2a6d62e", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 323, "parent_id": "70ed848006de47b564f2cb2fba394498", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "c09b18f78e49f67b46c027a791864e74", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 323, "parent_id": "70ed848006de47b564f2cb2fba394498", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "abac7c387d8e4c9a50f6106b2abb2fea", "text": "2. Finanziamenti verso:", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 323, "parent_id": "70ed848006de47b564f2cb2fba394498", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "bebf98259405ad99805adce56f77d631", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 323, "parent_id": "70ed848006de47b564f2cb2fba394498", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "3d7600b4347f09bf57f8c33ff0be3f8c", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 323, "parent_id": "70ed848006de47b564f2cb2fba394498", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "58461f0231fc88deb2ae4a536a3e3abb", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 323, "parent_id": "70ed848006de47b564f2cb2fba394498", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "9f12178df0ab0c92918272e0e414d33c", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 323, "parent_id": "70ed848006de47b564f2cb2fba394498", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "0a078823010d8bf8424df1736840d36c", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 323, "parent_id": "70ed848006de47b564f2cb2fba394498", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "3750b1de54b6ce6e82cc6ca7a6d76ab3", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 323, "parent_id": "70ed848006de47b564f2cb2fba394498", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "a2244c666b0b49284851de6f90b39441", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 323, "parent_id": "70ed848006de47b564f2cb2fba394498", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "53c405525886424d302a116ccd607858", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 323, "parent_id": "70ed848006de47b564f2cb2fba394498", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "706758d6409ac3b1ff4c2258e09d42e0", "text": "Totale", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 323, "parent_id": "e1cadb7452e972b0233e016ca661e4f1", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "9122a4fbd8572cf4c667df6fc0542a46", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 323, "parent_id": "706758d6409ac3b1ff4c2258e09d42e0", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "1389d406f6749d9b9275184ba58b4883", "text": "4.8 Bis Crediti verso clientela oggetto di copertura specifica Non si segnalano Crediti verso clientela oggetto di copertura specifica riferibili a societ\u00e0 Assicurative.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 323, "parent_id": "706758d6409ac3b1ff4c2258e09d42e0", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "3c532fdc49b477ce18ac919fa8910b4a", "text": "321", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 323, "parent_id": "706758d6409ac3b1ff4c2258e09d42e0", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "cefd28ec736e2bb3df5326061a6d09c1", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED ,//", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 323, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "52f370c0e07931ad5b4889f3f954b0f4", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte B \u2013 Informazioni sullo Stato patrimoniale - Attivo", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 324, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "9ee0756d0a344adde491feec661f05ad", "text": "SEZIONE 5 - DERIVATI DI COPERTURA \u2013 VOCE 50 Per quanto riguarda gli obiettivi e le strategie sottostanti alle operazioni di copertura si rinvia all\u2019informativa fornita nell\u2019ambito della Parte E \u2013 Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura, Sezione 2 - Rischi di mercato.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 324, "parent_id": "52f370c0e07931ad5b4889f3f954b0f4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "243b12ed86a3e3fc4047de441c8f8aad", "text": "5.1 Derivati di copertura: composizione per tipologia di copertura e per livelli", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 324, "parent_id": "52f370c0e07931ad5b4889f3f954b0f4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "cd1c8ccb6d08b96c6f0f0a5842feed1c", "text": "(milioni di euro) Valore nozionale", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 324, "parent_id": "52f370c0e07931ad5b4889f3f954b0f4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "120178e0baa4fe4a5f8e929a46fbd04a", "text": "Fair value 31.12.2022 Valore nozionale Fair value 31.12.2021 Livello 1 Livello 2 Livello 3 31.12.2022 Livello 1 Livello 2 Livello 3 31.12.2021 A. Derivati finanziari 1. Fair Value - 10.061 - 177.498 - 1.719 - 2. Flussi Finanziari - 1 - 893 - 13 - 3. Investimenti esteri - - - 28 - - - B. Derivati creditizi 1. Fair Value - - - - - - - 2. Flussi Finanziari - - - - - - - Totale - 10.062 - 178.419 - 1.732 -", "metadata": {"text_as_html": "
Fair value Livello 131.12.2022 Livello 2Livello 3Valore nozionale 31.12.2022Fair value Livello 131.12.2021 Livelo 2Livello 3Valore nozionale 31.12.2021
A. Derivati finanziari
1. Fair Value10.061177.4981.719-186.185
2. Flussi Finanziari8933.961
3. Investimenti esteri28
B. Derivati creditizi
1. Fair Value
2. Flussi Finanziari
Totale10.062178.4191.732-190.146
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 324, "parent_id": "cd1c8ccb6d08b96c6f0f0a5842feed1c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "3952abb2fca065aa90ba65f83b9dc86b", "text": "186.185", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 324, "parent_id": "cd1c8ccb6d08b96c6f0f0a5842feed1c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "c2dd2c667efc3a5fe245c4b177a65166", "text": "3.961", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 324, "parent_id": "cd1c8ccb6d08b96c6f0f0a5842feed1c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "80fc1c559c9c7516d7da568524706322", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 324, "parent_id": "cd1c8ccb6d08b96c6f0f0a5842feed1c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "b77d1ae94128d46ad70db7229993c6bb", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 324, "parent_id": "cd1c8ccb6d08b96c6f0f0a5842feed1c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "c0922ad95b53171a25f06f43cc941603", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 324, "parent_id": "cd1c8ccb6d08b96c6f0f0a5842feed1c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "ceee3bcd803cff83a759c612b071b224", "text": "190.146", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 324, "parent_id": "cd1c8ccb6d08b96c6f0f0a5842feed1c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "7c73938e617c6ee9ad019b5c56775987", "text": "Il fair value lordo positivo delle attivit\u00e0 in Derivati di copertura poste in essere con il compensatore legale LCH Ltd., soddisfacendo i requisiti previsti per la compensazione contabile tra saldi lordi positivi e negativi ai sensi dello IAS 32 paragrafo 42, \u00e8 stato oggetto di compensazione con rappresentazione del fair value netto tra le Passivit\u00e0 finanziarie di negoziazione.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 324, "parent_id": "cd1c8ccb6d08b96c6f0f0a5842feed1c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "080e1fe85f4287848cfd37e6a964dbce", "text": "5.2 Derivati di copertura: composizione per portafogli coperti e per tipologia di copertura", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 324, "parent_id": "52f370c0e07931ad5b4889f3f954b0f4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "30d500fbec3a674df6d5c4502138952c", "text": "(milioni di euro)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 324, "parent_id": "52f370c0e07931ad5b4889f3f954b0f4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "628e3ad583150bde658d1d5e1a188c36", "text": "Operazioni/Tipo di copertura Fair Value Flussi finanziari Investim. esteri Specifica Generica titoli di debito e tassi di interesse titoli di capitale e indici azionari valute e oro credito merci altri a c i f i c e p S a c i r e n e G 1. Attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva 2.566 - 263 - X X X - X X 2. Attivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato 2.876 X 3 - X X X 1 X X 3. Portafoglio X X X X X X 3.803 X - X 4. Altre operazioni - - - - - - X - X - Totale attivit\u00e0 5.442 - 266 - - - 3.803 1 - - 1. Passivit\u00e0 finanziarie 476 X 60 - - - X - X X 2. Portafoglio X X X X X X 14 X - X Totale passivit\u00e0 476 - 60 - - - 14 - - - 1. Transazioni attese X X X X X X X - X X X X X X X X - X - -", "metadata": {"text_as_html": "
Operazioni/Tipo di coperturatitoli di debito e tassi di interesseSpecificaFlussi Genericafinanziari \u00c9 [u]Investim. esteri
titoli di capitale e indici azionarivalute e oro%. [n]
1. Attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva2.566263XXX
2. Attivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato2.876XX1XX
3. PortafoglioX3.803X-X
4. Altre operazioniX-X
Totale attivit\u00e05.4422663.8031--
1. Passivit\u00e0 finanziarie47660X-X
2. Portafoglio14X-
Totale passivit\u00e04766014---
1. Transazioni atteseXXXX
2. Portafoglio di attivit\u00e0 e passivit\u00e0 finanziarieXX-
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 324, "parent_id": "30d500fbec3a674df6d5c4502138952c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "875d4b5d47f4813b7b656b245c88a557", "text": "2. Portafoglio di attivit\u00e0 e passivit\u00e0 finanziarie", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 324, "parent_id": "30d500fbec3a674df6d5c4502138952c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "2a985b5cf422ebddb222fb132512ac12", "text": "Nella tabella \u00e8 indicato il fair value positivo dei derivati di copertura, suddiviso in relazione all\u2019attivit\u00e0 o alla passivit\u00e0 coperta ed alla tipologia di copertura realizzata. Considerando i valori al lordo della compensazione in bilancio, si conferma la prevalenza di contratti derivati utilizzati ne lla copertura specifica di fair value dei titoli di debito dell\u2019attivo nonch\u00e9 nella copertura generica di fair value di crediti erogati.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 324, "parent_id": "30d500fbec3a674df6d5c4502138952c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "72d56b843c4170815adbc498917c52d1", "text": "322", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 324, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "c9e8e787d595f386953784b00e124091", "text": "EMARKET SDIR W/", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 324, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "772b6a7d646fba04feee711c47cd278a", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte B \u2013 Informazioni sullo Stato patrimoniale - Attivo", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 325, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "0a1d520f22c09ad65f746da816a5e349", "text": "SEZIONE 6 \u2013 ADEGUAMENTO DI VALORE DELLE ATTIVIT\u00c0 FINANZIARIE OGGETTO DI COPERTURA GENERICA \u2013 VOCE 60", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 325, "parent_id": "772b6a7d646fba04feee711c47cd278a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "8bfa25c677196c3864ab0616b4263e6c", "text": "6.1 Adeguamento di valore delle attivit\u00e0 coperte: composizione per portafogli coperti", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 325, "parent_id": "772b6a7d646fba04feee711c47cd278a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "ce516e169c159aa3d4d63c9123c210d2", "text": "(milioni di euro) 31.12.2021", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 325, "parent_id": "772b6a7d646fba04feee711c47cd278a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "9190add7c33132b074cdbe92c89cbc0e", "text": "Adeguamento di valore delle attivit\u00e0 coperte / Valori 31.12.2022 1. Adeguamento positivo - 408 1.1 di specifici portafogli: - 400 a) attivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato - 400 b) attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva - - 1.2 complessivo - 8 2. Adeguamento negativo -9.752 -16 2.1 di specifici portafogli: -9.752 -16 a) attivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato -9.752 -16 b) attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva - - 2.2 complessivo - - Totale -9.752 392", "metadata": {"text_as_html": "
Adeguamento di valore delle attivit\u00e0 coperte / Valori31.12.2022EEE I 31.12.2021
1. Adeguamento positivo-408
1.1 di specifici portafogli:-400
a) attivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato-400
b) attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva--
1.2 complessivo-8
2. Adeguamento negativo-9.752-16
2.1 di specifici portafogli:-9.752-16
a) attivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato-9.752-16
b) attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva--
2.2 complessivo--
Totale-9.752392
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 325, "parent_id": "ce516e169c159aa3d4d63c9123c210d2", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "ee1a6757bebe1a566416d6e275f8d44f", "text": "Forma oggetto di rilevazione nella presente voce il saldo delle variazioni di valore delle attivit\u00e0 oggetto di copertura generica (macrohedging) dal rischio di tasso di interesse, per la cui applicazione il Gruppo si avvale della possibilit\u00e0, prevista dall\u2019IFRS 9, di continuare ad applicare le previsioni consentite dallo IAS 39 nella versione \u201cCarve-out\u201d.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 325, "parent_id": "ce516e169c159aa3d4d63c9123c210d2", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "4994c6713cf76633084a51269fb6a7c0", "text": "La variazione annua dell\u2019adeguamento positivo di attivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato \u00e8 conseguente all\u2019aumento dei tassi di riferimento utilizzati nella definizione del fair value degli attivi coperti dalle variazioni di fair value per il rischio tasso di interesse.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 325, "parent_id": "ce516e169c159aa3d4d63c9123c210d2", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "db7228901bd2680d1cb9b5f375d9235f", "text": "323", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 325, "parent_id": "ce516e169c159aa3d4d63c9123c210d2", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "cda4897c5bee345efed26f47ca048ba9", "text": "EMARKET SDIR \u201d", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 325, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "25115f4986f777e0b22ef2f5a73e95e6", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte B \u2013 Informazioni sullo Stato patrimoniale - Attivo", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 326, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "947f7535600b89f82bf7c5cfa946ae6a", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED /I/", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 326, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "416fdf872446c9b5c4f032c05b01fb5b", "text": "SEZIONE 7 \u2013 LE PARTECIPAZIONI \u2013 VOCE 70", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 326, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "fb863a51da3c9441ccd73b757f2f9318", "text": "7.1 Partecipazioni: informazioni sui rapporti partecipativi Denominazioni", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 326, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "61bdc1328a41375caef7b9569e00928b", "text": "Sede legale Sede operativa A. IMPRESE CONTROLLATE IN MODO CONGIUNTO 1 Apside S.p.A. Torino Torino Capitale Euro 50.000 suddiviso in azioni da Euro 1 2 Augusto S.r.l. Milano Milano Capitale Euro 10.000 suddiviso in azioni da Euro 1 3 Diocleziano S.r.l. Milano Milano Capitale Euro 10.000 suddiviso in azioni da Euro 1 4 Immobiliare Novoli S.p.A. Firenze Firenze Capitale Euro 15.635.514 suddiviso in azioni da Euro 0,60 5 Mir Capital Management S.A. Lussemburgo Lussemburgo Capitale Euro 31.000 suddiviso in azioni da Euro 1 6 Mir Capital S.C.A. SICAR Lussemburgo Lussemburgo Capitale Euro 65.365.000 suddiviso in azioni da Euro 1 7 Mooney Group S.p.A. Milano Milano Capitale Euro 10.050.000 suddiviso in azioni da Euro 0,20 8 PBZ Croatia Osiguranje Public Limited Company for Compulsory Pension Fund Management Zagabria Zagabria Capitale HRK 56.000.000 suddiviso in azioni da HRK 1.000 9 Responsability BOP S.A.R.L. Lussemburgo Lussemburgo Capitale USD 20.000 suddiviso in azioni da USD 50 B. IMPRESE SOTTOPOSTE A INFLUENZA NOTEVOLE 1 1875 Finance Holding AG Sarnen Sarnen Capitale Chf 500.000 suddiviso in azioni da Chf 1 2 Adriano Lease Sec S.r.l. (c) Conegliano Conegliano Capitale Euro 10.000 suddiviso in azioni da Euro 1 3 Alpian S.A. Ginevra Ginevra Capitale Chf 21.672.678 suddiviso in azioni da Chf 0,01 4 Apulia Finance N. 4 S.r.l. in liquidazione (c) Conegliano Conegliano Capitale Euro 10.000 suddiviso in azioni da Euro 1 5 Back2Bonis Milano Milano Capitale Euro 776.381.183 suddiviso in azioni da Euro 476.671 6 Backtowork24 S.r.l. (d) Milano Milano Capitale Euro 2.892.691 suddiviso in azioni da Euro 0,01 7 Bancomat S.p.A. Roma Roma Capitale Euro 21.095.726 suddiviso in azioni da Euro 5 8 Berica ABS 3 S.r.l. (c) Vicenza Vicenza Capitale Euro 10.000 suddiviso in azioni da Euro 1 9 Brera Sec S.r.l. (c) Conegliano Conegliano Capitale EUR 10.000 suddiviso in azioni da Euro 1 10 Camfin S.p.A. (e) Milano Milano Capitale EUR 110.800.000 suddiviso in azioni da Euro 0,2 11 Cassa di Risparmio di Fermo S.p.A. Fermo Fermo Capitale EUR 39.241.088 suddiviso in azioni da Euro 51,65 12 Centai Institute S.p.A. Torino Torino Capitale EUR 50.000 suddiviso in azioni da Euro 1 13 Clara Sec S.r.l. Conegliano Conegliano Capitale Euro 10.000 suddiviso in azioni da Euro 1 14 Compagnia Aerea Italiana S.p.A. Roma Fiumicino Capitale Euro 3.526.846 suddiviso in azioni da Euro 0,00004 Tipo di rapporto (a) 7 7 7 7 7 7 7 7 7 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 Impresa partecipante Quota % Intesa Sanpaolo S.p.A. 50,00 Intesa Sanpaolo S.p.A. 5,00 Intesa Sanpaolo S.p.A. 5,00 Intesa Sanpaolo S.p.A. 50,00 Private Equity International S.A. 50,00 Private Equity International S.A. 50,00 Banca 5 S.p.A. 50,00 Privredna Banka Zagreb D.D. 50,00 Asteria Investment Managers S.A. 50,00 Reyl&Cie S.A. 40,00 Intesa Sanpaolo S.p.A. 5,00 Fideuram - Intesa Sanpaolo Private Banking S.p.A. 14,91 Reyl&Cie S.A. 12,93 27,84 Intesa Sanpaolo S.p.A. 10,00 Intesa Sanpaolo S.p.A. Intesa Sanpaolo S.p.A. 30,58 Intesa Sanpaolo S.p.A. 31,55 Banca 5 S.p.A. 0,01 31,56 Intesa Sanpaolo S.p.A. 5,00 Intesa Sanpaolo S.p.A. 5,00 Intesa Sanpaolo S.p.A. 4,60 Intesa Sanpaolo S.p.A. 33,33 Intesa Sanpaolo S.p.A. 49,00 Intesa Sanpaolo S.p.A. 5,00 Intesa Sanpaolo S.p.A. 27,49", "metadata": {"text_as_html": "
PGZIVIET Denominazioni uSede legaleSede operativaRAPPORTO DI Impresa partecipantePARTECIPAZIONE Quota %Dispoi bil voti
A.IMPRESE CONTROLLATE IN MODO CONGIUNTO
1Apside S.p.A Capitale Euro 50.000 suddiviso in azioni da Euro 1TorinoTorinoIntesa SanpaoloS.p.A. \u2014 50,00
Augusto S.r.l. Capitale Euro 10.000 suddiviso in azioni da Euro 1MilanoMilanoIntesa SanpaoloS.p.A. _ 5,00
Diocleziano S.r.l. Capitale Euro 10.000 suddiviso in azioni da Euro 1MilanoMilanoIntesa SanpaoloS.p.A. _ 5,00
Immobiliare Novoli S.p.A. Capitale Euro 15.635.514 suddiviso in azioni da E uro 0,60FirenzeFirenzeIntesa SanpaoloS.p.A. \u2014 50,00
Mir Capital Management S.A. Capitale Euro 31.000 suddiviso in azioni da Euro 1LussemburgoLussemburgoPrivate Equity InternationalS.A. \u2014 50,00
Mir Capital S.C.A. SICAR Capitale Euro 65.365.000 suddiviso in azioni da Euro 1LussemburgoLussemburgoPrivate Equity InternationalS.A. \u2014 50,00
Mooney Group S.p.A. Capitale Euro 10.050.000 suddiviso in azioni da E uro 0,20 PBZ Croatia Osiguranje P ublic Limited CompanyMilanoMilanoBanca5S.p.A. 50,00
for Compulsory Pension Fund Management Capitale HRK 56.000.000 suddiviso in azioni da HRK 1.000ZagabriaZagabriaPrivredna Banka Zagreb Asteria InvestmentD.D 50,00 Managers
Capitale USD 20.000 suddiviso in azioni da USD 50 B.IMPRESE SOTTOPOSTE A INFLUENZA NOTEVOLE
11875 Finance Holding AG Capitale Chf 500.000 suddiviso in azioni da Chf 1SamenSamenReyl&CieS.A. _ 40,00
Adriano Lease Sec S.r.l. (c) Euro 10.000 suddiviso in azioni da Euro 1ConeglianoConeglianoIntesa SanpaoloS.p.A. _ 5,00100,01
CapitaleFideuram - Intesa
S.A.GinevraGinevraPrivateSanpaolo 14,91
Alpian Capitale Chf 21.672.678 suddiviso in azioni da Chf 0,01BankingS.p.A. \u2014 S.A.
Reyl&Cie27,84
Apulia Finance N. 4 S.r.l. in liquidazione (c)ConeglianoConeglianoIntesa SanpaoloS.p.A. _ 10,00
Capitale Euro 10.000 suddiviso in azioni da Euro 1 Back2BonisMilanoMilanoIntesa SanpaoloS.p.A. \u2014 55,4035,00
Capitale Euro 776.381.183 suddiviso in azioni da E uro 476.671
Backtowork24 S.r.l. (d) Capitale Euro 2.892.691 suddiviso in azioni da Euro 0,01MilanoMilanoIntesa SanpaoloS.p.A. \u2014 30,58
BancomatS.p.A. Capitale Euro 21.095.726 suddiviso in azioni da Euro 5RomaRomaIntesa Sanpaolo Banca 5S.p.A. \u2014 31,55 S.p.A. 0,01 31,56
Berica ABS 3 S.r.l. (c) Capitale Euro 10.000 suddiviso in azioni da Euro 1VicenzaVicenzaIntesa SanpaoloS.p.A. _ 5,00
Brera Sec S.r.l. (c) Capitale EUR 10.000 suddiviso in azioni da Euro 1ConeglianoConeglianoIntesa SanpaoloS.p.A. _ 5,00
10Camfin S.p.A. (e) Capitale EUR 110.800.000 suddiviso in azioni da E uro 0,2MilanoMilanoIntesa SanpaoloS.p.A. _ 4,608,53
11Cassa di Risparmio di Fermo S.p.A. Capitale EUR 39.241.088 suddiviso in azioni da E uro 51,65FermoFermoIntesa SanpaoloS.p.A. _ 33,33
12Centai Institute S.p.A. Capitale EUR 50.000 suddiviso in azioni da Euro 1TorinoTorinoIntesa SanpaoloS.p.A. _ 49,00
13Clara Sec S.r.l. Capitale Euro 10.000 suddiviso in azioni da Euro 1ConeglianoConeglianoIntesa SanpaoloS.p.A. _ 5,00
14Compagnia Aerea Italiana S.p.A. Capitale E uro 3.526.846 suddiviso in azioni da E uro 0,00004RomaFiumicinoIntesa SanpaoloS.p.A. _ 27,49
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 326, "parent_id": "fb863a51da3c9441ccd73b757f2f9318", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "3419006a5d59f5e32d5e5100fc2898a2", "text": "RAPPORTO DI PARTECIPAZIONE Disponi-", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 326, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "559e2ffdc26d7fb6b0ccf269524fa0c1", "text": "bilit\u00e0 voti", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 326, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "c4f12ae04341fbd02fa6299f4dbf1891", "text": "% (b)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 326, "parent_id": "559e2ffdc26d7fb6b0ccf269524fa0c1", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "eebd2c7b9a495243d4dfac0ee4135ea5", "text": "100,00 (**)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 326, "parent_id": "559e2ffdc26d7fb6b0ccf269524fa0c1", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "ad00fc14cf9bad857f9d32b5f53a70b1", "text": "55,40 35,00 (*)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 326, "parent_id": "559e2ffdc26d7fb6b0ccf269524fa0c1", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "7e572599134b6d73111fa94adc08bc95", "text": "8,53 (*)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 326, "parent_id": "559e2ffdc26d7fb6b0ccf269524fa0c1", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "def9d8e7fd00c28cf0ebc7bb0edec8d2", "text": "324", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 326, "parent_id": "559e2ffdc26d7fb6b0ccf269524fa0c1", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "7e1bba292903262ccb567d4142277523", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte B \u2013 Informazioni sullo Stato patrimoniale - Attivo", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 327, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "64ef33cb147572885090e916e9663924", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED /I/", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 327, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "4bba5a2d953797a5d41e5875022768d1", "text": "Capitale Euro 20.000 suddiviso in azioni da Euro 1 Capitale Euro 1.173.822 suddiviso in azioni da Euro 1 Capitale Euro 150.004.017 suddiviso in azioni da Euro 1 Capitale Euro 1.356.582 suddiviso in azioni da Euro 15,51 19 Europrogetti & Finanza S.r.l. in liquidazione Capitale Euro 5.636.400 suddiviso in azioni da Euro 1 Capitale Euro 100 suddiviso in azioni da Euro 1 21 FI.NAV. Comparto A - Crediti Capitale USD 405.821.168 suddiviso in azioni da USD 1 22 Fondo di Rigenerazione Urbana Sicilia S.r.l. (f) Capitale Euro 50.000 suddiviso in azioni da Euro 1 23 Fondo per la ricerca e l'innovazione S.r.l. (f) Capitale Euro 25.000 suddiviso in azioni da Euro 1 24 Fondo Sardegna Energia S.r.l. (f) Capitale Euro 25.000 suddiviso in azioni da Euro 1 Capitale Euro 10.000 suddiviso in azioni da Euro 1 Capitale Euro 213.402 suddiviso in azioni da Euro 1 Indaco Venture Partners SGR S.p.A. (gi\u00e0 Venture Capital Partners SGR) Capitale Euro 750.000 suddiviso in azioni da Euro 0,50 Iniziative Immobiliari Industriali S.p.A. In liquidazione Capitale Euro 510.000 suddiviso in azioni da Euro 0,51 Intrum Italy S.p.A. Capitale Euro 600.000 suddiviso in azioni da Euro 0,02 Ism Investimenti S.p.A. Capitale Euro 6.654.902 suddiviso in azioni da Euro 1 31 Leonardo Technology S.r.l. in liquidazione Capitale Euro 242.081 suddiviso in azioni da Euro 1 Capitale Euro 2.380.409 suddiviso in azioni da Euro 1 Capitale Euro 29.191 suddiviso in azioni da Euro 1 Misr Alexandria for Financial Investments Mutual Fund Co. in liquidazione Capitale EGP 30.708.000 suddiviso in azioni da EGP 1000 35 Misr International Towers Co. Capitale EGP 50.000.000 suddiviso in azioni da EGP 10 Capitale Euro 250.000 suddiviso in azioni da Euro 1 Sede legale Sede operativa Tipo di rapporto (a) % Milano Milano 4 Intesa Sanpaolo S.p.A. 49,00 Milano Milano 4 Intesa Sanpaolo S.p.A. 20,00 Torino Torino 4 Intesa Sanpaolo S.p.A. 32,88 Milano Milano 4 Intesa Sanpaolo S.p.A. 43,43 Roma Roma 4 Intesa Sanpaolo S.p.A. 15,97 Amsterdam Amsterdam 4 Intesa Sanpaolo S.p.A. 47,00 Roma Roma 4 Intesa Sanpaolo S.p.A. 50,54 Palermo Torino 4 Intesa Sanpaolo S.p.A. 100,00 Torino Torino 4 Intesa Sanpaolo S.p.A. 100,00 Cagliari Torino 4 Intesa Sanpaolo S.p.A. 100,00 Conegliano Conegliano 4 Intesa Sanpaolo S.p.A. 5,00 Montesilvano Montesilvano 4 Intesa Sanpaolo S.p.A. 13,05 Milano Milano 4 Intesa Sanpaolo S.p.A. 24,50 Arqu\u00e0 Polesine Arqu\u00e0 Polesine 4 Intesa Sanpaolo S.p.A. 20,00 Milano Milano 4 Intesa Sanpaolo S.p.A. 49,00 Mantova Mantova 4 Intesa Sanpaolo S.p.A. 27,36 Torino Torino 4 Intesa Sanpaolo S.p.A. 26,60 Milano Milano 4 Intesa Sanpaolo S.p.A. 33,00 Napoli Napoli 4 Intesa Sanpaolo S.p.A. 12,87 Il Cairo Il Cairo 4 Bank of Alexandria S.A.E. 25,00 Il Cairo Il Cairo 4 Bank of Alexandria S.A.E. 27,86 Bratislava Bratislava 4 Vseobecna Uverova Banka A.S. 30,00", "metadata": {"text_as_html": "
DenominazioniSede legaleSede \u00a9perativaTipo raupon?ai (a)RAPPORTO DI PARTECIPAZIONE _
Impresa partecipanteQuota \u00f2
15 Destination Gusto S.r.l.MilanoMilano4Intesa Sanpaolo S.p.A._ 49,00
Capitale Euro 20.000 suddiviso in azioni da Euro 1 16 Digited Holding S.p.A. Capitale Euro 1.173.822 suddiviso in azioni da Euro 1MilanoMilano4Intesa Sanpaolo S.p.A._ 20,00
17 Equiter S.p.A. Capitale Euro 150.004.017 suddiviso in azioni da Euro 1TorinoTorino4Intesa Sanpaolo S.p.A._ 32,88
18 Euromilano S.p.A. Capitale Euro 1.356.582 suddiviso in azioni da Euro 15,51MilanoMilano4Intesa Sanpaolo S.p.A.\u2014 43,43
19 Europrogetti & Finanza S.r.l. in liquidazione Capitale E uro 5.636.400 suddiviso in azioni da Euro 1RomaRoma4Intesa Sanpaolo S.p.A.\u2014 15,97
20 Eusebi Holdings B.V. Capitale Euro 100 suddiviso in azioni da Euro 1AmsterdamAmsterdam4Intesa Sanpaolo S.p.A._ 47,00
1 FI.NAV. Comparto A - Crediti Capitale USD 405.821.168 suddiviso in azioni da USD 1RomaRoma4Intesa Sanpaolo S.p.A.\u2014 50,54
2 Fondo di Rigenerazione Urbana Sicilia S.r.l. (f)PalermoTorino4Intesa Sanpaolo S.p.A.100,00
Capitale Euro 50.000 suddiviso in azioni da Euro 1
3 Fondo per la ricerca e l'innovazione S.r.l. (f) Capitale Euro 25.000 suddiviso in azioni da Euro 1TorinoTorino4Intesa Sanpaolo S.p.A.100,00
4 Fondo Sardegna Energia S.r.l. (f)CagliariTorino4Intesa Sanpaolo S.p.A.100,00
Capitale Euro 25.000 suddiviso in azioni da Euro 1
5 Giada Sec S.r.l. (c)ConeglianoConegliano4Intesa Sanpaolo S.p.A._ 5,00
Capitale Euro 10.000 suddiviso in azioni da Euro 1 26 Gilda S.r.l. Capitale Euro 213.402 suddiviso in azioni da Euro 1MontesilvanoMontesilvano4Intesa Sanpaolo S.p.A._ 13,05
Indaco Venture Partners SGR S.p.A. (gi\u00e0 Venture Capital ?7 Partners SGR)MilanoMilano4Intesa Sanpaolo S.p.A._ 24,50
Capitale Euro 750.000 suddiviso in azioni da Euro 0,50 8 Iniziative Immobiliari Industriali S.p.A. In liquidazione Capitale Euro 510.000 suddiviso in azioni da Euro 0,51Arqu\u00e0 PolesineArqu\u00e0 Polesine4Intesa Sanpaolo S.p.A._ 20,00
9 Intrum Italy S.p.A. Capitale Euro 600.000 suddiviso in azioni da Euro 0,02MilanoMilano4Intesa Sanpaolo S.p.A._ 49,00
30 Ism Investimenti S.p.A. Capitale Euro 6.654.902 suddiviso in azioni da Euro 1MantovaMantova4Intesa Sanpaolo S.p.A._ 27,36
31 Leonardo Technology S.r.l. in liquidazione Capitale Euro 242.081 suddiviso in azioni da Euro 1TorinoTorino4Intesa Sanpaolo S.p.A._ 26,60
32 Marketwall S.r.l Capitale Euro 2.380.409 suddiviso in azioni da Euro 1MilanoMilano4Intesa Sanpaolo S.p.A._ 33,00
33 Materias S.r.l Capitale Euro 29.191 suddiviso in azioni da Euro 1NapoliNapoli4Intesa Sanpaolo S.p.A._ 12,87
Misr Alexandria for Financial Investments Mutual Fund Co. 34 in liquidazione Capitale EGP 30.708.000 suddiviso in azioni da EGP 1000Il CairoIl Cairo4Bank of Alexandria S.A.E._ 25,00
35 Misr International Towers Co. Capitale EGP 50.000.000 suddiviso in azioni da EGP 10Il CairoIl Cairo4Bank of Alexandria S.A.E._ 27,86
36 \u2014 Monilogi SROBratislavaBratislava4Vseobecna Uverova Banka A.S._ 30,00
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 327, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "c6dc67faec7241891994c7f7cfee4138", "text": "Denominazioni", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 327, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "8f977364e9d71d24682e5dd03e5dc8d1", "text": "RAPPORTO DI PARTECIPAZIONE Disponi-", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 327, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "d6a78ea3eb6b94ed32eff93cb3d11bd1", "text": "bilit\u00e0 voti", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 327, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "17e6c76c2c5b736200772a1ec0032d67", "text": "Impresa partecipante Quota", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 327, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "c762f25ba2b5dc6aff10ddc563d52d17", "text": "% (b)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 327, "parent_id": "17e6c76c2c5b736200772a1ec0032d67", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "2677c90a9ed9d66ab045c2bea60942b6", "text": "15 Destination Gusto S.r.l.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 327, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "3afd14a8340900ec48815fb94f10b7f3", "text": "16 Digit'ed Holding S.p.A.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 327, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "154237d13ca1dfb1e2aba620520b0d2b", "text": "17 Equiter S.p.A.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 327, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "4be928ef97f96c453d2ab3e64e06952d", "text": "18 Euromilano S.p.A.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 327, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "e3ff26342d37a9c63297daf50b545039", "text": "20 Eusebi Holdings B.V.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 327, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "d42ec25bf3d18838a7d47f574bedc33d", "text": "25 Giada Sec S.r.l. (c)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 327, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "20e14e6841c2f068014f0393d8ca6073", "text": "15,00 (**)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 327, "parent_id": "d42ec25bf3d18838a7d47f574bedc33d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "0b859540faf55347bf0ab40f012df126", "text": "26 Gilda S.r.l.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 327, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "6820c899dfa0eab18e4eeeead5005399", "text": "27", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 327, "parent_id": "0b859540faf55347bf0ab40f012df126", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "406f3350da3f7fe826c13181c147664c", "text": "28", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 327, "parent_id": "0b859540faf55347bf0ab40f012df126", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "068d80eb2676d75f9156c0e3893126ca", "text": "29", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 327, "parent_id": "0b859540faf55347bf0ab40f012df126", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "bb689d3a98da210d9ab00db874a679fa", "text": "30", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 327, "parent_id": "0b859540faf55347bf0ab40f012df126", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "d3528eed4b7ebeae3db5a54afeec8d7c", "text": "32 Marketwall S.r.l.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 327, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "28bb225f2eace6f4483d423f3ac59c3f", "text": "33 Materias S.r.l.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 327, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "bdc1b429d6e5e87577fdaa4f18f6780e", "text": "34", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 327, "parent_id": "28bb225f2eace6f4483d423f3ac59c3f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "206865f9d9accbbcf4ab6d17ffeb2948", "text": "36 Monilogi SRO", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 327, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "6407181854cad5c8bbbba627bdef4346", "text": "37 Montefeltro Sviluppo Soc.cons. A.r.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 327, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "a60fcd90fd96f67ff4e6e1a068e78d0f", "text": "Urbania", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 327, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "ebbbb1d69e564ee6eeaecd8c75cf04c8", "text": "Urbania", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 327, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "587004704e899890827b6dfacc0486bf", "text": "Urbania", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 327, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "2d5cd4f3b96a3fda58fbd9744ba20ab4", "text": "Urbania", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 327, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "b9bf6aeefa511dc436115e99fa8c5a69", "text": "4", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 327, "parent_id": "2d5cd4f3b96a3fda58fbd9744ba20ab4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "b87a593633835c9e2b76a27cf561109a", "text": "Intesa Sanpaolo S.p.A.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 327, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "a0fc0c4cbf1892546dc526c0bad89c89", "text": "_", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 327, "parent_id": "b87a593633835c9e2b76a27cf561109a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "95b46e3199cba28c2580b57823ea7e59", "text": "26,37", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 327, "parent_id": "b87a593633835c9e2b76a27cf561109a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "9aff31370ff9e17bce186f11d1f3146f", "text": "Capitale Euro 73.000 suddiviso in azioni da Euro 10", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 327, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "9c31b1f2a1209d5a903f7a87de249bc0", "text": "38 Network Impresa S.p.A. in concordato preventivo", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 327, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "e24074557a1ba28bb3458058e44bed94", "text": "Limena", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 327, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "c67932274fe41d10da728ee1606aed24", "text": "Limena", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 327, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "2e35fe8aedca33d3831c6dc409dec166", "text": "4", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 327, "parent_id": "c67932274fe41d10da728ee1606aed24", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "04cfbd62c3326da774ff5d6f2f1f799f", "text": "Intesa Sanpaolo S.p.A.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 327, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "67ea19667b3ada84b29f9678826291df", "text": "\u2014", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 327, "parent_id": "04cfbd62c3326da774ff5d6f2f1f799f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "3b2b21ec2d3dab2e9cfcf8127fa63f73", "text": "28,95", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 327, "parent_id": "04cfbd62c3326da774ff5d6f2f1f799f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "77d1260cab25c438c6c0ce77190bef73", "text": "Capitale Euro 562.342 suddiviso in azioni da Euro 1", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 327, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "025c07ff359267362c62013d66c59d31", "text": "39 Neva First - FCC", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 327, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "e1579b9b6069ef35408bfa2d32559f08", "text": "Torino", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 327, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "470e7792c3cae0c0798e2d47910bfb04", "text": "Torino", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 327, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "1b711e274e87c08dd8eda63c4aa69463", "text": "Torino", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 327, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "828b69659af553d7a532f282e664c4ad", "text": "4", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 327, "parent_id": "1b711e274e87c08dd8eda63c4aa69463", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "5877fe0fa7a7b4f0f194affdfe2e7f62", "text": "Intesa Sanpaolo Innovation Center S.p.A.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 327, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "bde11aefc8901bc75bc541ef680c9b09", "text": "\u2014", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 327, "parent_id": "5877fe0fa7a7b4f0f194affdfe2e7f62", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "9691ca3a954a4d41cb67dddd8111296c", "text": "42,53", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 327, "parent_id": "5877fe0fa7a7b4f0f194affdfe2e7f62", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "c64b0990337077852ad962b46c960ab5", "text": "Capitale Euro 237.323.232 suddiviso in azioni da Euro 99,80", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 327, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "221ef9de731ab0253a7e57880e39933d", "text": "325 ", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 327, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "784ef555b11d096a05c30229c7be9f21", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte B \u2013 Informazioni sullo Stato patrimoniale - Attivo", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 328, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "9f5567ecb3f23a9427a83b5aa78d6e55", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED ,//", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 328, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "1bef63ad7fbe5d6c386aeab2543eb2c8", "text": "Sede legale Sede operativa Tipo di rapporto (a) % 40 NEWCO - Fondo Tematico Piani Urbani Integrati S.r.l. (f) Torino Torino 4 Intesa Sanpaolo S.p.A. 100,00 Capitale Euro 25.000 suddiviso in azioni da Euro 1 41 NEWCO - Fondo Tematico Turismo S.r.l. (f) Torino Torino 4 Intesa Sanpaolo S.p.A. 100,00 Capitale Euro 25.000 suddiviso in azioni da Euro 1 42 Penghua Fund Management Co. Ltd. Shenzhen Shenzhen 4 Eurizon Capital SGR S.p.A. 49,00 Capitale CNY 150.000.000 suddiviso in azioni da CNY 1 Milano Milano 4 Intesa Sanpaolo S.p.A. 22,22 Capitale Euro 40.000 suddiviso in azioni da Euro 1 Mantova Mantova 4 Intesa Sanpaolo S.p.A. 23,96 Capitale Euro 1.000.000 suddiviso in azioni da Euro 0,50 45 RSCT FUND - COMPARTO CREDITI Milano Milano 4 Intesa Sanpaolo S.p.A. 70,07 Capitale Euro 383.363.831 suddiviso in azioni da Euro 1 Bergamo Bergamo 4 Intesa Sanpaolo S.p.A. 35,00 Capitale Euro 93.600 suddiviso in azioni da Euro 0,52 Lussemburgo Lussemburgo 4 Intesa Sanpaolo S.p.A. 25,20 Capitale Euro 12.500 suddiviso in azioni da Euro 25 48 Slovak Banking Credit Bureau S.r.o. Bratislava Bratislava 4 Vseobecna Uverova Banka A.S. 33,33 Capitale Euro 9.958 suddiviso in azioni da Euro 3.319,39 Sviluppo Industriale S.p.A. in Liquidazione (gi\u00e0 Sviluppo Industriale S.p.A. in Concordato Preventivo) Pistoia Pistoia 4 Intesa Sanpaolo S.p.A. 28,27 Capitale Euro 628.444 suddiviso in azioni da Eur 22,26 Lussemburgo Lussemburgo 4 Intesa Sanpaolo S.p.A. 25,20 Capitale Euro 12.500 suddiviso in azioni da Euro 25 Milano Milano 4 Intesa Sanpaolo S.p.A. 10,00 Capitale Euro 10.000 suddiviso in azioni da Euro 1 52 Vesta OML Limited ( ex Oval Money LTD) Londra Londra 4 Intesa Sanpaolo S.p.A. 37,51 Capitale GBP 16.692 suddiviso in azioni da GBP 0,0004 Correggio Correggio 4 Intesa Sanpaolo S.p.A. 12,00 Capitale Euro 113.637 suddiviso in azioni da Euro 1 Milano Milano 4 Intesa Sanpaolo Vita S.p.A. 1,43", "metadata": {"text_as_html": "
enominazioniSede legaleSede operativaTipo di rapporto (a)RAPPORTO DI PARTECIPAZIONE Impresa partecipanteQuota %
NEWCO - Fondo Tematico Piani Urbani Integrati S.r.l. (f) Capitale Euro 25.000 suddiviso in azioni da Euro 1TorinoTorinoIntesa Sanpaolo S.p.A.100,00
NEWCO - Fondo Tematico Turismo S.r.l. (f) Capitale Euro 25.000 suddiviso in azioni da Euro 1TorinoTorinoIntesa Sanpaolo S.p.A.100,00
Penghua Fund Management Co. Ltd. Capitale CNY 150.000.000 suddiviso in azioni da CNY 1ShenzhenShenzhenEurizon Capital SGR S.p.A.49,00
Pietra S.r.l. In liquidazione Capitale Euro 40.000 suddiviso in azioni da Euro 1MilanoMilanoIntesa Sanpaolo S.p.A.22,22
R.C.N. Finanziaria S.p.A. Capitale Euro 1.000.000 suddiviso in azioni da Euro 0,50MantovaMantovaIntesa Sanpaolo S.p.A.23,96
RSCT FUND - COMPARTO CREDITI Capitale Euro 383.363.831 suddiviso in azioni da Euro 1MilanoMilanoIntesa Sanpaolo S.p.A.70,07
S.F. Consulting S.r.l. Capitale Euro 93.600 suddiviso in azioni da Euro 0,52BergamoBergamoIntesa Sanpaolo S.p.A.35,00
Sicily Investments S.a.r.l. Capitale Euro 12.500 suddiviso in azioni da Euro 25LussemburgoLussemburgoIntesa Sanpaolo S.p.A.25,20
Slovak Banking Credit Bureau S.r.o. Capitale Euro 9.958 suddiviso in azioni da Euro 3.319,39 Sviluppo Industriale S.p.A. in Liquidazione (gi\u00e0 SviluppoBratislavaBratislavaVseobecna Uverova Banka A.S33,33
Industriale S.p.A. in Concordato P reventivo) Capitale Euro 628.444 suddiviso in azioni da Eur 22,26PistoiaPistoiaIntesa Sanpaolo S.p.A.28,27
Trinacria Capital S.a.r.l. Capitale Euro 12.500 suddiviso in azioni da Euro 25LussemburgoLussemburgoIntesa Sanpaolo S.p.A.25,20
UBI SPV LEASE 2016 S.r.l. Capitale Euro 10.000 suddiviso in azioni da Euro 1MilanoMilanoIntesa Sanpaolo S.p.A.10,00
Vesta OML Limited ( ex Oval Money LTD) Capitale GBP 16.692 suddiviso in azioni da GBP 0,0004LondraLondraIntesa Sanpaolo S.p.A.37,51
Warrant Hub S.p.A. Capitale Euro 113.637 suddiviso in azioni da Euro 1CorreggioCorreggioIntesa Sanpaolo S.p.A.12,00
Yolo Group S.p.A.MilanoMilanoIntesa Sanpaolo Vita S.p.A.1,43
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 328, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "4a9242bb35b5802a24892e08744c189c", "text": "RAPPORTO DI PARTECIPAZIONE Disponi-", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 328, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "c5ce2efd3c6ad5dc324a9f539ac02421", "text": "Denominazioni", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 328, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "a0a8dc0db5f8ebb00917dddb769cef56", "text": "bilit\u00e0 voti", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 328, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "9657e8c493737eaef558df5b33160653", "text": "Impresa partecipante Quota", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 328, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "ed0c992ba7e8ec3e0f6514bb29b1fffa", "text": "% (b)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 328, "parent_id": "9657e8c493737eaef558df5b33160653", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "c59ec70d039c898d6aa4b954e26768a0", "text": "43 Pietra S.r.l. In liquidazione", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 328, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "f25555e47833a40b6e7e68c849f214c9", "text": "44 R.C.N. Finanziaria S.p.A.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 328, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "2a9470d0b699ed63a14932b9376525ac", "text": "46 S.F. Consulting S.r.l.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 328, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "4c0d83ff485e2bef2a3e967222727565", "text": "47 Sicily Investments S.a.r.l.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 328, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "2ece4feaaccdf43d68ef0cf37b6cfde2", "text": "49", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 328, "parent_id": "4c0d83ff485e2bef2a3e967222727565", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "7a4beccd76be145fa92c1ae915d475cc", "text": "50 Trinacria Capital S.a.r.l.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 328, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "817d4f11b3189b28ae36bac90fe40ad3", "text": "100,00 (**)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 328, "parent_id": "7a4beccd76be145fa92c1ae915d475cc", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "de76aa4ca4a715e7babd71f76dc9a3c6", "text": "51 UBI SPV LEASE 2016 S.r.l.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 328, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "6a1fe59455584ddabe9c4e2afad33651", "text": "53 Warrant Hub S.p.A.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 328, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "2544888c9537b964ba6be77651b4d542", "text": "54 Yolo Group S.p.A.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 328, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "62f2821dcf7665bcdf2441675b2f0369", "text": "Capitale Euro 87.493 suddiviso in azioni da Euro 0,01", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 328, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "c0ff8f68392c21276c3f29cf9e531dd0", "text": "(a) Tipo di rapporto:", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 328, "parent_id": "62f2821dcf7665bcdf2441675b2f0369", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "5ee5b76329a55bf2a91beed23518022f", "text": "1 - maggioranza dei diritti di voto nell'assemblea ordinaria;", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 328, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "167f46c59692df736ec16531e7e894ee", "text": "2 - influenza dominante nell'assemblea ordinaria;", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 328, "parent_id": "5ee5b76329a55bf2a91beed23518022f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "11e0f14b226f81f67483249b538de110", "text": "3 - accordi con altri soci;", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 328, "parent_id": "5ee5b76329a55bf2a91beed23518022f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "a41a520be0317895cf59d1126b2efbee", "text": "4 - societ\u00e0 sottoposta a influenza notevole;", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 328, "parent_id": "5ee5b76329a55bf2a91beed23518022f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "c887d3e97eac8af672dde4f8ca679f40", "text": "5 - direzione unitaria ex art. 26, comma 1, del \"decreto legislativo 87/92\";", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 328, "parent_id": "5ee5b76329a55bf2a91beed23518022f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "7d65dcdc3d27f88d7691fbc17c462300", "text": "6 - direzione unitaria ex art. 26, comma 2, del \"decreto legislativo 87/92\";", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 328, "parent_id": "5ee5b76329a55bf2a91beed23518022f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "df475887c8f467ece3cc669e0487db78", "text": "7 - controllo congiunto;", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 328, "parent_id": "5ee5b76329a55bf2a91beed23518022f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "f4d4b5c2471cf1d62023d01f11f7fd0a", "text": "8 - altro tipo di rapporto.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 328, "parent_id": "5ee5b76329a55bf2a91beed23518022f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "32b00f90a891de3b788c71934d605797", "text": "(b) Ove differente dalla quota % viene indicata la disponibilit\u00e0 dei voti nell'assemblea ordinaria, distinguendo, ove applicabile, tra diritto di voto effettivi (*) e potenziali (**).", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 328, "parent_id": "5ee5b76329a55bf2a91beed23518022f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "186791c9f528db7e4b3f9bccfbc306e2", "text": "(c) Si tratta di veicoli utilizzati per operazioni di cartolarizzazione nell'ambito del Gruppo.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 328, "parent_id": "5ee5b76329a55bf2a91beed23518022f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "0649cb28b3cf5a8d4f374424f79b154d", "text": "(d)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 328, "parent_id": "5ee5b76329a55bf2a91beed23518022f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "f39678e912d4fb1432050e08bdd2693d", "text": "In qualsiasi momento ricompreso tra la data di sottoscrizione del Secondo Aumento di Capitale (24/11/2020) e la scadenza del 42\u00b0 mese da tale data, Intesa Sanpaolo ha il diritto di incrementare, in una o pi\u00f9 tranches, la propria partecipazione al capitale sociale della societ\u00e0 ottenendo una partecipazione complessiva massima del 51%. Non ricorrono, al momento, i presupposti ai sensi dell\u2019IFRS 10 per la classificazione dell'interessenza tra le Imprese Controllate.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 328, "parent_id": "5ee5b76329a55bf2a91beed23518022f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "573830f79c4e34cfcf5681813254a3da", "text": "Il differente valore tra la quota effettiva e il numero di voti in assemblea \u00e8 legato alla presenza di varie categorie di azioni (A e B). Solo le azioni di cat. A (detenute anche da Intesa Sanpaolo) attribuiscono diritto di voto in assemblea.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 328, "parent_id": "5ee5b76329a55bf2a91beed23518022f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "4b1ca04055ee728d96f08cd6eac7cf0f", "text": "(e)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 328, "parent_id": "5ee5b76329a55bf2a91beed23518022f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "8e3e6840006b4c2a8befb38a2cda450e", "text": "(f) Gli effetti economici delle operazioni di investimento in equity e di finanziamento sottostanti l\u2019attivit\u00e0 del fondo ricadono integralmente sulla BEI.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 328, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "ccf48a6e8e596b067d0ad7d68faa25a8", "text": "L\u2019illustrazione dei criteri e dei metodi di determinazione dell\u2019area di consolidamento e delle motivazioni per cui una partec ipata \u00e8 sottoposta a controllo congiunto o influenza notevole, \u00e8 contenuta nella Parte A \u2013 Politiche contabili, alla quale si fa rinvio.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 328, "parent_id": "8e3e6840006b4c2a8befb38a2cda450e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "7ce25bc9027f22cb170cbece09d317be", "text": "326", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 328, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "fe322d26c1b2b83d05cfd8d93c2cd4b9", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte B \u2013 Informazioni sullo Stato patrimoniale - Attivo", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 329, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "319df5ada40c2927b464c723f38a1247", "text": "7.2 Partecipazioni significative: valore di bilancio, fair value e dividendi percepiti", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 329, "parent_id": "fe322d26c1b2b83d05cfd8d93c2cd4b9", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "ec48c2e540e16128abb43abdc0ad0d19", "text": "(milioni di euro) Dividendi percepiti (a)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 329, "parent_id": "fe322d26c1b2b83d05cfd8d93c2cd4b9", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "6586e9b1e2008e937047f7c3fff5032e", "text": "Denominazioni Valore di bilancio Fair value A. IMPRESE CONTROLLATE IN MODO CONGIUNTO 1 Mooney Group S.p.A. 111 - - B. IMPRESE SOTTOPOSTE A INFLUENZA NOTEVOLE 1 BACK2BONIS 387 - - 2 Penghua Fund Management Co. Ltd. 332 - 45 3 Intrum Italy S.p.A. 307 - 13 4 RSCT FUND - Comparto Crediti 256 - - 5 FI.NAV. Comparto A - Crediti 155 - - 6 Equiter S.p.A. 104 - 2 7 NEVA FIRST - FCC 59 - - TOTALE 1.711 - 60", "metadata": {"text_as_html": "
DenominazioniValore di bilancioFair valuepercepiti (a) Divid
A.IMPRESE CONTROLLATE IN MODO CONGIUNTO
1Mooney Group S.p.A.111
B.IMPRESE SOTTOPOSTE A INFLUENZA NOTEVOLE
1BACK2BONIS387
NP enghua Fund Management Co. Ltd.33245
WwIntrum Italy S.p.A.13
RRSCT FUND - Comparto Crediti256
nFI.NAV. Comparto A - Crediti155
oEquiter S.p.A.104
-NEVA FIRST - FCC59
TOTALE1.711
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 329, "parent_id": "ec48c2e540e16128abb43abdc0ad0d19", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "db693e98c0f4c27e0b4cd05ef485cd6f", "text": "a) I dividendi sono pagati da societ\u00e0 del Gruppo valutate con il metodo del patrimonio netto, e bench\u00e9 non rientrino nella voce \u201c250 Utili (Perdite) delle partecipazioni\u201d, in quanto rappresentano una variazione negativa della voce \u201c70 Partecipazioni\u201d dell\u2019Attivo, sono esposti comunque in tabella come previsto dalla normativa di riferimento.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 329, "parent_id": "ec48c2e540e16128abb43abdc0ad0d19", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "878b8d8c9eb20f3ed561f064fb27e7e9", "text": "7.3 Partecipazioni significative: informazioni contabili", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 329, "parent_id": "fe322d26c1b2b83d05cfd8d93c2cd4b9", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "28b32a6292591f1d8cf168be5b4c758e", "text": "Denominazioni e d u q i i l \u00e0 t i l i b n o p s d e a s s a C i i e i r a i z n a n i f \u00e0 t i v i t t A e i r a i z n a n i f n o n \u00e0 t i v i t t A e i r a i z n a n i f \u00e0 t i v s s a P i e i r a i z n a n i f n o n \u00e0 t i v s s a P i i l a t o t i v a c R i e s s e r e t n i i d e n g r a M i \u00e0 t i v i t t a u s e r o a v l i d e s e r p i r e e h c i f i t t e R i l a i r e t a m m i e i l a i r e t a m e t n e r r o c \u00e0 t i v i t a r e p o a l l e d ) a t i d r e P ( e l i t U e t s o p m i e l l e d o d r o l l a e t n e r r o c \u00e0 t i v i t a r e p o a l l e d ) a t i d r e P ( e l i t U e t s o p m i e l l e d o t t e n l a a v n i i \u00e0 t i v i t t a i d i p p u r g i e d ) a t i d r e P ( e l i t U e t s o p m i e l l e d o t t e n l a e n o s s m s d i i i i d o i z i c r e s e d ) a t i d r e p ( e ' l i t U ) 1 ( a v s s e p m o c \u00e0 t i v i t i d d e R e t s o p m ) 2 ( i + ) 1 ( = ) 3 ( l a l i i l e a u t i d d e r l l e d i t n e n o p m o c e r t l A A. IMPRESE CONTROLLATE IN MODO CONGIUNTO Mooney Group S.p.A. X 397 930 1.446 198 300 X X -48 -37 - -37 - -37 B. IMPRESE SOTTOPOSTE A INFLUENZA NOTEVOLE BACK2BONIS X 748 22 24 3 11 X X - - - - - - Penghua Fund Management Co. Ltd. X 826 198 221 249 596 X X 181 136 - 136 - 136 Intrum Italy S.p.A. X 65 86 9 60 163 X X 46 35 - 35 - 35 RSCT FUND - Comparto Crediti X 346 25 - 4 - X X - - - - - - FI.NAV. Comparto A - Crediti X 268 - - - - X X - - - - - - Equiter S.p.A. X 296 8 - 3 13 X X 10 8 - 8 - 8 NEVA FIRST - FCC X 110 22 - 1 7 X X 7 7 - 7 - 7", "metadata": {"text_as_html": "
DenominazioniCassa e disponibilit\u00e0 liquideAttivit\u00e0 finanziarieAttivit\u00e0 non finanziariePassivit\u00e0 finanziariePassivit\u00e0 non finanziarieRicavi totaliMargine di interessemateriali e immateriali Rettifiche e riprese di valore su attivit\u00e0al lordo delle imposte Utile (Perdita) della operativit\u00e0 correnteal netto delle imposte Utile (Perdita) della operativit\u00e0 correnteUtile (Perdita) dei gruppi di attivit\u00e0 in via di dismissione al netto delle imposteUtile (perdita) d'esercizio (1)delle imposte: Altre componenti reddituali al netto - (2):=()) +(2) Redditivit\u00e0 complessiva (3)
A. IMPRESE CONTROLLATE IN MODO CONGIUNTO Mooney Group S.p.A.3979301.446198300-48-37-37
B. IMPRESE SOTTOPOSTE A INFLUENZA NOTEVOLE
BACK2BONIS7482211
P enghua Fund Management Co. Ltd.826198249596181136136136
Intrum Italy S.p.A.65866016346353535
RSCT FUND - Comparto Crediti34625
FI.NAV. Comparto A - Crediti268
E quiter S.p.A.29610
NEVA FIRST - FCC11022
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 329, "parent_id": "878b8d8c9eb20f3ed561f064fb27e7e9", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "b6acabedb769c1629bea5c29d7a7f89f", "text": "(milioni di euro) ) o 2 t ( t e n", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 329, "parent_id": "fe322d26c1b2b83d05cfd8d93c2cd4b9", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "d810813923af197c674d16bd783e99c9", "text": "327", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 329, "parent_id": "b6acabedb769c1629bea5c29d7a7f89f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "ddfdc610d5fc9e7d74e28c9f51140a88", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED ///", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 329, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "33745d66c960f68cb00755f74a7051fc", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte B \u2013 Informazioni sullo Stato patrimoniale - Attivo", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 330, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "46e083ce93fbf6c3ceaeb82099911599", "text": "(milioni di euro) o t a d", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 330, "parent_id": "33745d66c960f68cb00755f74a7051fc", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "150bcbec7f2c164212ea67de3b6de7ca", "text": "Denominazioni o t t e n o n o m i i r t a P o v i s s e p m o c l o n o m i i r t a p a t o u q o r P o t n e m a i v v A o c n a i n o i z a i l i i r a v b i d e r o a V e r t l A l A. IMPRESE CONTROLLATE IN MODO CONGIUNTO Mooney Group S.p.A. - - 111 - B. IMPRESE SOTTOPOSTE A INFLUENZA NOTEVOLE BACK2BONIS 725 402 - -15 Penghua Fund Management Co. Ltd. 554 272 60 - Intrum Italy S.p.A. 82 40 267 - RSCT FUND - Comparto Crediti 375 263 - -7 FI.NAV Comparto A - Crediti 306 155 - - Equiter S.p.A. 293 97 7 - NEVA FIRST - FCC 138 59 - - 2.473 1.288 445 -22", "metadata": {"text_as_html": "
DenominazioniPatrimonio netto complessivoPro quota patrimonioAvviamentoIL Altre variazionih Valore di bilancio
A.IMPRESE CONTROLLATE IN MODO CONGIUNTO
Mooney Group S.p.A.111111
B.IMPRESE SOTTOPOSTE A INFLUENZA NOTEVOLE
BACK2BONIS725402387
P enghua Fund Management Co. Ltd.55427260332
Intrum Italy S.p.A.8240267307
RSCT FUND - Comparto Crediti375263256
FI.NAV Comparto A - C rediti306155155
Equiter S.p.A.29397104
NEVA FIRST - FCC1385959
2.4731.2884451.711
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 330, "parent_id": "33745d66c960f68cb00755f74a7051fc", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "76bf2b439406c8d95a71213ad38b4aee", "text": "i l", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 330, "parent_id": "33745d66c960f68cb00755f74a7051fc", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "32e8f8242e429a706ef240411ded07b3", "text": "o s n o c", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 330, "parent_id": "33745d66c960f68cb00755f74a7051fc", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "aec9db288b2f4e0d5bf3af61e2e189df", "text": "111", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 330, "parent_id": "32e8f8242e429a706ef240411ded07b3", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "cc95633e0bf870f52e0b9269ac345489", "text": "387", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 330, "parent_id": "32e8f8242e429a706ef240411ded07b3", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "41a962337a4021e7479b5f1a8d0192a4", "text": "332", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 330, "parent_id": "32e8f8242e429a706ef240411ded07b3", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "3a48aab24b40c6a769acf25ff031fdc7", "text": "307", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 330, "parent_id": "32e8f8242e429a706ef240411ded07b3", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "96960f21ebb5061c2983dd016bc78a9f", "text": "256", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 330, "parent_id": "32e8f8242e429a706ef240411ded07b3", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "806a9408e985beab0bafe6108ec57463", "text": "155", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 330, "parent_id": "32e8f8242e429a706ef240411ded07b3", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "4325f5cf1d755bb344fca8ac11c0e639", "text": "104", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 330, "parent_id": "32e8f8242e429a706ef240411ded07b3", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "ec1d3e072012e3de1eb605445536897e", "text": "59", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 330, "parent_id": "32e8f8242e429a706ef240411ded07b3", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "2c08061a3101aa16c02d8cbec93fd0a0", "text": "1.711", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 330, "parent_id": "32e8f8242e429a706ef240411ded07b3", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "ed86b98b716a59fe1333fa25a935a522", "text": "I dati delle societ\u00e0 sono aggiornati a dicembre 2022 per Intrum e Penghua; al 30 giugno 2022 per RSCT FUND, BACK2BONIS, NEVA FIRST e FI.NAV. al 31 dicembre 2021 per Equiter. Per Mooney Group S.p.A. i dati sopra esposti si riferiscono al 30 settembre 2022 bench\u00e9 ai fini del bilancio consolidato del Gruppo siano stati utilizzati i dati al 31 dicembre 2022. Questi ultimi infatti saranno resi pubblici successivamente all'approvazione dell\u2019Assemblea degli Azionisti della societ\u00e0.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 330, "parent_id": "32e8f8242e429a706ef240411ded07b3", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "f37ffd67db1284753d637afc87a27401", "text": "7.4 Partecipazioni non significative: informazioni contabili", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 330, "parent_id": "33745d66c960f68cb00755f74a7051fc", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "8503d9d6f9f87f5d3ca88b7c3aebc499", "text": " Denominazioni i n o i z a p c e t r a p e i l l e d o c n a i l i b i d e r o a V l o v i t t a e a t o T l \u00e0 t i v s s a p e a t o T i l i l a t o t i v a c R i l a e t n e r r o c \u00e0 t i v i t a r e p o a l l e d ) a t i d r e P ( e e t s o p m i e l l e d o t t e n e v i t a r e p o \u00e0 t i v i t t a e l l e d ) a t i d r e P ( e l i t U e t s o p m i e l l e d o t t e n l a e t a s s e c o i z i c r e s e d ) a t i d r e p ( e ' l i t U ) 1 ( e l l e d o t t e n l a i l a u t i d d e r i t n e n o p m o c e r t l e t s o p m i (milioni di euro) ) ) 2 2 ( ( a v s s e p m o c \u00e0 t i v i t i d d e R i + ) 1 ( = ) 3 ( l l i t U A IMPRESE CONTROLLATE IN MODO CONGIUNTO 23 210 147 94 -1 - -1 - -1 IMPRESE SOTTOPOSTE A INFLUENZA NOTEVOLE (a) 279 4.523 3.449 222 5 - 5 -46 -41 (a) In tale voce sono incluse alcune controllate escluse dall\u2019area di consolidamento, in quanto di importo contenuto. ", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 330, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "4696c819bb4311139f5dbc08210edef1", "text": "328", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 330, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "9489435f9f1decd3964a24c3b8ee88fa", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED //", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 330, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "18ec9fef35bcb88f01ba310a20f8a30c", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte B \u2013 Informazioni sullo Stato patrimoniale - Attivo", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 331, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "b1413d66997abab1c69b1ca8919c0cdb", "text": "7.5 Partecipazioni: variazioni annue", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 331, "parent_id": "18ec9fef35bcb88f01ba310a20f8a30c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "ecad31fc678ace5cf9b664e51aa67e62", "text": "(milioni di euro) 31.12.2021", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 331, "parent_id": "18ec9fef35bcb88f01ba310a20f8a30c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "43337398e0b0b62c3d912aa76b6231ba", "text": "31.12.2022 A. Esistenze iniziali 1.652 1.996 B. Aumenti 942 422 B.1 acquisti 528 122 di cui operazioni di aggregazione aziendale - 10 B.2 riprese di valore 13 - B.3 rivalutazioni 143 163 B.4 altre variazioni 258 137 C. Diminuzioni C.1 vendite -581 -305 -766 -58 C.2 rettifiche di valore -52 -39 C.3 svalutazioni -69 -61 C.4 altre variazioni -155 -608 D. Rimanenze finali 2.013 1.652 E. Rivalutazioni totali 3.620 3.477 F. Rettifiche totali 2.111 2.059", "metadata": {"text_as_html": "
31.12.2022
A. Esistenze iniziali1.652
B. Aumenti942
B.1 acquisti528
di cui operazioni di aggregazione aziendale
B.2 riprese di valore13
B.3 rivalutazioni143163
B.4 altre variazioni258137
C. Diminuzioni-581-766
C.1 vendite-305-58
C.2 rettifiche di valore-52-39
C.3 svalutazioni-69-61
C.4 altre variazioni-155-608
D. Rimanenze finali2.0131.652
E. Rivalutazioni totali3.6203.477
F. Rettifiche totali2.1112.059
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 331, "parent_id": "ecad31fc678ace5cf9b664e51aa67e62", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "9fd914725ca72323fbedca5b71e4c9a0", "text": "La sottovoce B.1 Acquisti comprende l\u2019acquisizione dell\u2019ulteriore quota del 20% di Mooney Group, di Back2Bonis oltre ad altri acquisti tra cui Warrant Hub e Digit\u2019Ed Holding.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 331, "parent_id": "ecad31fc678ace5cf9b664e51aa67e62", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "3b5c67ae4de412fcb8992a7475b802f5", "text": "La sottovoce B.3 Rivalutazioni comprende principalmente gli utili delle societ\u00e0 valutate al Patrimonio netto (tra cui Penghua Fund Management Co. Ltd.).", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 331, "parent_id": "ecad31fc678ace5cf9b664e51aa67e62", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "68ecb0bcd7b6cc3f2863010ec8fa7f8f", "text": "La sottovoce B.4 Altre variazioni positive, comprende gli utili da cessione/riclassifica complessivamente pari a 197 milioni, attribuibili all\u2019operazione di Isp Formazione per 196 milioni e Innolva per 1 milione.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 331, "parent_id": "ecad31fc678ace5cf9b664e51aa67e62", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "5ace88ae6ec0fc7f057bbc6209dd6bee", "text": "La sottovoce C.1 vendite, comprende la cessione di societ\u00e0 valutate al Patrimonio netto (principalmente ISP Formazione e Innolva).", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 331, "parent_id": "ecad31fc678ace5cf9b664e51aa67e62", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "ad4e413ab9df00f76c0461fccd5cbab8", "text": "La sottovoce C.3 Svalutazioni, comprende le perdite delle societ\u00e0 valutate al Patrimonio netto (principalmente FI.NAV. e Mooney Group).", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 331, "parent_id": "ecad31fc678ace5cf9b664e51aa67e62", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "de8294521adb87abf37441d724957209", "text": "La sottovoce C.4 Altre variazioni negative, comprende il pagamento di dividendi (principalmente Penghua e Intrum), nonch\u00e9 la riclassifica da altri portafogli di VUB Generali entrata nell\u2019area di consolidamento integrale a seguito dell\u2019ulteriore ac quisto del 5,26%.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 331, "parent_id": "ecad31fc678ace5cf9b664e51aa67e62", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "6cf96d3218124f92ba4a701e36adb78d", "text": "7.6 Valutazioni e assunzioni significative per stabilire l\u2019esistenza di controllo congiunto o influenza notevole Sono considerate societ\u00e0 sottoposte a controllo congiunto (joint ventures), le entit\u00e0 per le quali, su base contrattuale, il controllo \u00e8 condiviso fra il Gruppo e uno o pi\u00f9 altri soggetti, ovvero quando per le decisioni riguardanti le attivit\u00e0 rilevanti \u00e8 richiesto il consenso unanime di tutte le parti che condividono il controllo. Sono considerate societ\u00e0 sottoposte ad una influenza notevole (collegate), le entit\u00e0 in cui il Gruppo possiede almeno il 20% dei diritti di voto (ivi inclusi i diritti di voto \u201cpotenziali\u201d) o nelle quali \u2013 pur con una quota di diritti di voto inferiore \u2013 ha il potere di partecipare alla determinazione delle politiche finanziarie e gestionali della partecipata in virt\u00f9 di particolari legami giuridici quali la partecipazione a patti di sindacato. Non sono considerate sottoposte ad influenza notevole alcune interessenze superiori al 20%, nelle quali il Gruppo detiene esclusivamente diritti patrimoniali su una porzione dei frutti degli investimenti, non ha accesso alle politiche di gestione e pu\u00f2 esercitare diritti di governance limitati alla tutela dei propri interessi patrimoniali.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 331, "parent_id": "ecad31fc678ace5cf9b664e51aa67e62", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "ca4457e5f1c70f6fefbe9ba7c79fd399", "text": "7.7 Impegni riferiti a partecipazioni in societ\u00e0 controllate in modo congiunto Al 31 dicembre 2022 si segnalano impegni sul capitale riferiti a MIR CAPITAL S.C.A. Sicar, per complessivi 35,6 milioni; Mooney Group S.p.A., per complessivi 8 milioni; Apside S.p.A., per complessivi 17 milioni relativi alla sottoscrizione di strumenti finanziari partecipativi emessi dalla Societ\u00e0.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 331, "parent_id": "ecad31fc678ace5cf9b664e51aa67e62", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "531211d19eaba53e5e7858c11f241c93", "text": "7.8 Impegni riferiti a partecipazioni in societ\u00e0 sottoposte ad influenza notevole Al 31 dicembre 2022 si segnalano i seguenti impegni: ricapitalizzazione di Bancomat S.p.A. per circa 2,7 milioni; il commitment assunto da ISP Innovation Center S.p.A. e Neva SGR S.p.A. a versare le somme corrispondenti ai richiami del Fondo NEVA FIRST-FCC per residui 49,5 milioni; un impegno per aumento di capitale a favore di Centai Institute S.P.A. per", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 331, "parent_id": "ecad31fc678ace5cf9b664e51aa67e62", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "3991bc1b6191621d67c71054110220a2", "text": "329", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 331, "parent_id": "ecad31fc678ace5cf9b664e51aa67e62", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "eef7bd365198fdcde8537fde3244fc06", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 331, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "57a40f47c08139c879fc323bba1aa1ef", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte B \u2013 Informazioni sullo Stato patrimoniale - Attivo", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 332, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "e04bb7659256fb3c671cfb4d3adcb3ba", "text": "0,7 milioni; un impegno a sottoscrivere strumenti finanziari partecipativi emessi dalla partecipata Destination Gusto S.r.l. per massimi 2,5 milioni; Infine si segnala un impegno residuo su Leonardo Technology S.r.l. di modesta entit\u00e0.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 332, "parent_id": "57a40f47c08139c879fc323bba1aa1ef", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "47d38fded43bffafca3f5a6305938667", "text": "7.9 Restrizioni significative In termini di restrizioni significative non ci sono segnalazioni.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 332, "parent_id": "57a40f47c08139c879fc323bba1aa1ef", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "904ba3e2bad79a129e9b1e6f9e0de2b8", "text": "7.10 Altre informazioni Per la maggior parte delle societ\u00e0 sottoposte a controllo congiunto o influenza notevole le tempistiche di disponibilit\u00e0 del bilancio di fine esercizio non sono compatibili con le tempistiche di chiusura del bilancio consolidato di Intesa Sanpaolo; a tal proposito per l\u2019applicazione del metodo del patrimonio netto si fa riferimento all\u2019ultima reportistica contabile disponibile, rappresentata, nella maggior parte dei casi, dal resoconto intermedio di gestione dei 9 mesi per le partecipate quotate o dall\u2019ultimo bilancio o relazione semestrale disponibili per le altre partecipate. In ogni caso, quando la reportistica contab ile della societ\u00e0 collegata o della joint venture utilizzata nell\u2019applicazione del metodo del patrimonio netto \u00e8 riferita a una data diversa dal bilancio di Intesa Sanpaolo, vengono effettuate rettifiche per tener conto degli effetti di operazioni o fatti significativi che siano intervenuti tra quella data e la data di riferimento del bilancio di Intesa Sanpaolo.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 332, "parent_id": "57a40f47c08139c879fc323bba1aa1ef", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "1ca47b1374b526d5f6eedd2ca1138aeb", "text": "I test di impairment sulle partecipazioni Come richiesto dai principi IAS/IFRS le partecipazioni sono state sottoposte al test di impairment al fine di verificare se esistono obiettive evidenze che possano far ritenere non interamente recuperabile il valore di iscrizione delle attivit\u00e0 stesse. Per le partecipazioni di collegamento e controllo congiunto, il processo di rilevazione di eventuali impairment prevede la verifica della presenza di indicatori di impairment e la determinazione dell\u2019eventuale svalutazione. Gli indicatori di impairment sono sostanzialmente suddivisibili in due categorie: indicatori qualitativi, quali il conseguimento di risultati economici ne gativi o comunque un significativo scostamento rispetto ad obiettivi di budget o previsti da piani pluriennali comunicati al mercato, l\u2019annuncio/avvio di procedure concorsuali o di piani di ristrutturazione, la revisione al ribasso del \u201crating\u201d di oltre due c lassi; indicatori quantitativi rappresentati da una riduzione del fair value al di sotto del valore di bilancio di oltre il 30% ovve ro per un periodo superiore a 24 mesi, da una capitalizzazione di borsa inferiore al patrimonio netto contabile della societ\u00e0, nel caso di titoli quotati su mercati attivi, ovvero da un valore contabile della partecipazione nel bilancio separato superiore al valore contabile nel bilancio consolidato dell\u2019attivo netto e dell\u2019avviamento della partecipata o dalla distribuzione da parte di quest\u2019ultima di un dividendo superiore al proprio reddito complessivo. In presenza di indicatori di impairment viene determinato il valore recuperabile, rappresentato dal maggiore tra il fair value al netto dei costi di vendita ed il Valore d\u2019uso, e se quest\u2019ultimo risulta inferiore al valore di iscrizione si procede alla rilevazione dell\u2019impairment. Qualora il valore recuperabile dovesse, successivamente, risultare superiore al nuovo valore contabile ed i motivi della perdita di valore siano rimossi a seguito di un evento verificatosi successivamente alla rilevazione della riduzione di valore, si procede alla rilevazione di riprese di valore, con imputazione a conto economico, fino a concorrenza della rettifica precedentemente registrata. Con riferimento alle partecipazioni di collegamento o sottoposte a controllo congiunto, laddove siano stati rilevati indicatori di impairment, sono state effettuate valutazioni basate in via prioritaria su metodologie di mercato (transazioni dirette o comparabili e multipli di mercato) o in alternativa su valutazioni \u201cfondamentali\u201d, basate principalmente sulla stima dei flussi di cassa attesi attualizzati attraverso il metodo \u201cdiscounted cash flow\u201d o sul patrimonio netto rettificato (c.d. ANAV). I risultati di tali valutazioni hanno comportato la necessit\u00e0 di operare rettifiche di valore principalmente riferite alle partecipazioni in Intrum Italy (34 milioni), Mir Capital (8 milioni), RSCT Fund Comparto Crediti (4 milioni), Marketwall (3 milioni) ed altri investimenti minori per 3 milioni. Sempre nell\u2019ambito delle valutazioni effettuate sulle partecipazioni di collegamento o sottoposte a controllo congiunto, si segnala la rilevazione di una ripresa di valore della partecipazione in FI.NAV. Comparto A - Crediti per 13 milioni.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 332, "parent_id": "57a40f47c08139c879fc323bba1aa1ef", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "9e4d793af48356165c956eb0703e6f4f", "text": "330", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 332, "parent_id": "57a40f47c08139c879fc323bba1aa1ef", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "9f08198386f3ed2946536ddf7c662c5e", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED //", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 332, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "2053aec26a3ada3b7b56ab2317456148", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte B \u2013 Informazioni sullo Stato patrimoniale - Attivo", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 333, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "7fa00f5260d8eeee86183d609eace0c1", "text": "SEZIONE 8 \u2013 RISERVE TECNICHE A CARICO DEI RIASSICURATORI \u2013 VOCE 80", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 333, "parent_id": "2053aec26a3ada3b7b56ab2317456148", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "61ad0bf6d800188ec244398b2151b904", "text": "8.1 Riserve tecniche a carico dei riassicuratori: composizione", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 333, "parent_id": "2053aec26a3ada3b7b56ab2317456148", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "c0a21043a06e92292979098f09bb5eb0", "text": "(milioni di euro) 31.12.2021", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 333, "parent_id": "2053aec26a3ada3b7b56ab2317456148", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "4a0a52b7f378c97d59596e3130ecc85e", "text": "Voci 31.12.2022 A. Ramo danni 127 164 A1. Riserve premi 44 37 A2. Riserve sinistri 83 127 A3. Altre riserve - - B. Ramo vita 36 44 B1. Riserve matematiche 32 40 B2. Riserve per somme da pagare 4 4 B3. Altre riserve - - C. Riserve tecniche allorch\u00e8 il rischio dell'investimento \u00e8 sopportato dagli assicurati - - C1. Riserve relative a contratti le cui prestazioni sono connesse con fondi di investimento e indici di mercato - - C2. Riserve derivanti dalla gestione dei fondi pensione - - D. Totale riserve tecniche a carico dei riassicuratori 163 208", "metadata": {"text_as_html": "
Voci31.12.202231.12.2021
A.Ramo danni127164
Al.Riserve premi4437
A2. Riserve sinistri83127
A3. Altre riserve
B.Ramo vita3644
B1. Riserve matematiche3240
B2. Riserve per somme da pagare4
B3. Altre riserve
C. Riserve tecniche allorch\u00e8 il rischio dell'investimento \u00e8 sopportato dagli assicurati
C1. Riserve relative a contratti le cui prestazioni sono connesse con fondi di investimento e indici di mercato
C2. Riserve derivanti dalla gestione dei fondi pensione
D. Totale riserve tecniche a carico dei riassicuratori163208
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 333, "parent_id": "c0a21043a06e92292979098f09bb5eb0", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "a0b138fddbf15147823755a80a98a1a3", "text": "8.2 Variazione della voce 80 \u201cRiserve tecniche a carico dei riassicuratori\u201d Il saldo della voce risulta pari a 163 milioni (208 milioni al 31 dicembre 2021) con un decremento di 45 milioni rispetto al 31 dicembre 2021. La variazione \u00e8 sostanzialmente imputabile alla contrazione della voce \u201cA2. Riserve sinistri\u201d, grazie ad una nuova politica assuntiva, sia in fase di rinnovo sia per i nuovi clienti, che privilegia la redditivit\u00e0 consentendo di ridurre la sinistrosit\u00e0 del portafoglio.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 333, "parent_id": "c0a21043a06e92292979098f09bb5eb0", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "b315b3b6cd86c853eb0821267dfc065d", "text": "331", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 333, "parent_id": "c0a21043a06e92292979098f09bb5eb0", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "e10a3fccfeef5e1600d45f7513099ef0", "text": "EMARKET SDIR \u201d", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 333, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "e8952d15bd5a067cd1b4b0d87cb3e493", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte B \u2013 Informazioni sullo Stato patrimoniale - Attivo", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 334, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "2fcb33b0d2588767a0aa8bc9e09a13e8", "text": "SEZIONE 9 - ATTIVIT\u00c0 MATERIALI \u2013 VOCE 90", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 334, "parent_id": "e8952d15bd5a067cd1b4b0d87cb3e493", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "2e7889578f676020c253a8231a7873e3", "text": "(milioni di euro)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 334, "parent_id": "e8952d15bd5a067cd1b4b0d87cb3e493", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "b43aa7cb2c7402b9e180b74a2ca97410", "text": "Attivit\u00e0/Valori 31.12.2022 31.12.2021 1. Attivit\u00e0 materiali ad uso funzionale, valutate al costo 2.483 2.530 Di cui - Attivit\u00e0 materiali ad uso funzionale - Diritti d'uso acquisiti con il leasing 1.495 1.521 2. Attivit\u00e0 materiali detenute a scopo di investimento, valutate al costo - - 3. Attivit\u00e0 materiali ad uso funzionale, rivalutate 6.381 6.574 Di cui - Attivit\u00e0 materiali ad uso funzionale, rivalutate - Diritti d'uso acquisiti con il leasing - - 4. Attivit\u00e0 materiali detenute a scopo di investimento, valutate al fair value 770 798 Di cui - Attivit\u00e0 materiali a scopo di investimento - Diritti d'uso acquisiti con il leasing - - 5. Rimanenze di attivit\u00e0 materiali disciplinate dallo IAS 2 871 890 Totale Attivit\u00e0 materiali voce 90 10.505 10.792", "metadata": {"text_as_html": "
Attivit\u00e0/Valori31.12.202231.12.2021
1. Attivit\u00e0 materiali ad uso funzionale, valutate al costo2.4832.530
Di cui - Attivit\u00e0 materiali ad uso funzionale - Diritti d'uso acquisiti con il leasing1.4951.521
2. Attivit\u00e0 materiali detenute a scopo di investimento, valutate al costo
3. Attivit\u00e0 materiali ad uso funzionale, rivalutate6.3816.574
Di cui - Attivit\u00e0 materiali ad uso funzionale, rivalutate - Diritti d'uso acquisiti con il leasing
4. Attivit\u00e0 materiali detenute a scopo di investimento, valutate al fair value770798
Di cui - Attivit\u00e0 materiali a scopo di investimento - Diritti d'uso acquisiti con il leasing
5. Rimanenze di attivit\u00e0 materiali disciplinate dallo IAS 2871890
Totale Attivit\u00e0 materiali voce 9010.50510.792
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 334, "parent_id": "2e7889578f676020c253a8231a7873e3", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "4671deb98fd7d356a38cabbeca3134c0", "text": "9.1 Attivit\u00e0 materiali ad uso funzionale: composizione delle attivit\u00e0 valutate al costo", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 334, "parent_id": "e8952d15bd5a067cd1b4b0d87cb3e493", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "f701f382d8bf204528a2f61bb07ba60c", "text": "(milioni di euro) 31.12.2021", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 334, "parent_id": "e8952d15bd5a067cd1b4b0d87cb3e493", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "fb61d7b44aabb614e01ba447c7cd43c1", "text": "Attivit\u00e0/Valori 31.12.2022 1. Attivit\u00e0 di propriet\u00e0 a) terreni b) fabbricati c) mobili d) impianti elettronici e) altre 988 - - 194 748 46 1.009 - - 207 758 44 2. Diritti d'uso acquisiti con il leasing a) terreni b) fabbricati c) mobili d) impianti elettronici e) altre 1.495 1 1.218 - 36 240 1.521 9 1.331 - 16 165 Totale 2.483 2.530 di cui: ottenute tramite l\u2019escussione delle garanzie ricevute 1 2", "metadata": {"text_as_html": "
Attivit\u00e0/Valori31.12.2022.12.2021
1. Attivit\u00e0 di propriet\u00e0
a) terreni
b) fabbricati
c) mobili
d) impianti elettronici
e) altre
2. Diritti d'uso acquisiti con il leasing
a) terreni
b) fabbricati
c) mobili
d) impianti elettronici
e) altre
Totale
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 334, "parent_id": "f701f382d8bf204528a2f61bb07ba60c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "3ce1aed96709f1f8eab1e7b51e655f52", "text": "9.2 Attivit\u00e0 materiali detenute a scopo di investimento: composizione delle attivit\u00e0 valutate al costo Non sono presenti Attivit\u00e0 materiali detenute a scopo di investimento valutate al costo nel Gruppo Intesa Sanpaolo.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 334, "parent_id": "f701f382d8bf204528a2f61bb07ba60c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "64fecda0c6bf246a77b120d936855013", "text": "332", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 334, "parent_id": "f701f382d8bf204528a2f61bb07ba60c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "d2a4f0c62d4616c76a9c3e3b61edf340", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED ,//", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 334, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "90c0a6babe77dc26f6ccdfb3f85e9182", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte B \u2013 Informazioni sullo Stato patrimoniale - Attivo", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 335, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "67bc6898f5865e5f3e53c642c773f8f0", "text": "9.3 Attivit\u00e0 materiali ad uso funzionale: composizione delle attivit\u00e0 rivalutate", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 335, "parent_id": "90c0a6babe77dc26f6ccdfb3f85e9182", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "6b2eef15853d4734511729b7a5ec4564", "text": "(milioni di euro)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 335, "parent_id": "90c0a6babe77dc26f6ccdfb3f85e9182", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "ae908c2b893ebfbc1d1730ddebf19140", "text": "31.12.2022 31.12.2021 Livello 1 Livello 2 Livello 3 Livello 1 Livello 2 Livello 3 a) terreni b) fabbricati c) patrimonio artistico di pregio d) impianti elettronici e) altre - - - - - - - - - - - - 6.381 2.641 3.429 311 - - - - - - - - - - - - - - 6.574 2.656 3.606 312 - - a) terreni b) fabbricati c) mobili d) impianti elettronici e) altre - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 6.381 - - 6.574 - - - - - -", "metadata": {"text_as_html": "
Livello 1Livello2Livello 3Livello 1Livello 2Livello 3
. Attivit\u00e0 di propriet\u00e06.3816.574
a) terreni2.6412.656
b) fabbricati3.4293.606
c) patrimonio artistico di pregio311312
d) impianti elettronici
e) altre
. Diritti d'uso acquisiti con il leasing
a) terreni
b) fabbricati
c) mobili
d) impianti elettronici
e) altre
\u2018OTALE
li cui: ottenute tramite l\u2019escussione delle garanzie icevute
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 335, "parent_id": "6b2eef15853d4734511729b7a5ec4564", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "dea3ead082111ff5b6068c46e78cc10c", "text": "Attivit\u00e0/Valori", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 335, "parent_id": "90c0a6babe77dc26f6ccdfb3f85e9182", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "82b33598c6cb07bea1feb8419b0fc15e", "text": "1. Attivit\u00e0 di propriet\u00e0", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 335, "parent_id": "dea3ead082111ff5b6068c46e78cc10c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "7f8fa44fcec911a3cf39ccb116a79503", "text": "2. Diritti d'uso acquisiti con il leasing", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 335, "parent_id": "dea3ead082111ff5b6068c46e78cc10c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "6ab533e02fea094a12f95f71f67154e3", "text": "TOTALE", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 335, "parent_id": "90c0a6babe77dc26f6ccdfb3f85e9182", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "1aa43211f34bb4be9b6b56d779eee798", "text": "di cui: ottenute tramite l\u2019escussione delle garanzie ricevute", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 335, "parent_id": "90c0a6babe77dc26f6ccdfb3f85e9182", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "d60a84e6abf0c35f77fd064dad7724ab", "text": "9.4 Attivit\u00e0 materiali detenute a scopo di investimento: composizione delle attivit\u00e0 valutate al fair value", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 335, "parent_id": "90c0a6babe77dc26f6ccdfb3f85e9182", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "59c2707cc4f9cff2443bedc20a97a443", "text": "(milioni di euro)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 335, "parent_id": "90c0a6babe77dc26f6ccdfb3f85e9182", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "1e2c187ac599ca5006d0b59d17d6045b", "text": "Attivit\u00e0/Valori 31.12.2022 31.12.2021 Livello 1 Livello 2 Livello 3 Livello 1 Livello 2 Livello 3 1. Attivit\u00e0 di propriet\u00e0 a) terreni b) fabbricati - - - - - - 770 271 499 - - - - - - 798 281 517 2. Diritti d'uso acquisiti con il leasing a) terreni b) fabbricati - - - - - - - - - - - - - - - - - - TOTALE - - 770 - - 798 di cui: ottenute tramite l\u2019escussione delle garanzie ricevute - - 114 - - 138", "metadata": {"text_as_html": "
Attivit\u00e0/ValoriLivello 1Livello 2Livello 3Livello 1Livello 2Livello 3
1. Attivit\u00e0 di propriet\u00e0--770--798
a) terreni--271--281
b) fabbricati--499--517
2. Diritti d'uso acquisiti con il leasing------
a) terreni------
b) fabbricati------
TOTALE--770--798
di cui: ottenute tramite l\u2019escussione delle garanzie ricevute--114--138
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 335, "parent_id": "59c2707cc4f9cff2443bedc20a97a443", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "5cdea1f4d36a4362e322525191ad5f0e", "text": "Relativamente alle previsioni di cui allo IAS 40 paragrafo 75, lettera c), g), h) non si segnalano informazioni degne di nota.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 335, "parent_id": "59c2707cc4f9cff2443bedc20a97a443", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "e7fc99adb26139eff480de770bcf15fc", "text": "333", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 335, "parent_id": "59c2707cc4f9cff2443bedc20a97a443", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "d323314d1f99ae562b2886392914db59", "text": "EMARKET SDIR W/", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 335, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "06f6053e2667157cc4ca09025c967b51", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte B \u2013 Informazioni sullo Stato patrimoniale - Attivo", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 336, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "7b31c03b42390fc78f18a053add08aa0", "text": "9.5 Rimanenze di attivit\u00e0 materiali disciplinate dallo IAS 2: composizione", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 336, "parent_id": "06f6053e2667157cc4ca09025c967b51", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "30bbd44c050cd78dd0f37f7b8bc2f1fa", "text": "(milioni di euro) 31.12.2021", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 336, "parent_id": "06f6053e2667157cc4ca09025c967b51", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "ac7bf81db63bc0b9d023e59b9df31923", "text": "31.12.2022 Gruppo bancario 1. Rimanenze di attivit\u00e0 materiali ottenute tramite l'escussione delle garanzie ricevute 192 181 a) terreni 13 3 b) fabbricati 179 178 c) mobili - - d) impianti elettronici - - e) altre - - 2. Altre rimanenze di attivit\u00e0 materiali 679 24 871 205 di cui: valutate al fair value al netto dei costi di vendita 6 6 Di cui: Imprese di assicuraz. - - - - - - - - - Altre imprese 11 10 1 - - - 655 666 - 211 18 192 - - 1 679 890 1", "metadata": {"text_as_html": "
Gruppo bancarioImprese di assicuraz.Altre imprese
L. Rimanenze di attivit\u00e0 materiali ottenute tramite '\u2018escussione delle garanzie ricevute19218111211
a) terreni131018
b) fabbricati179178192
c) mobili
d) impianti elettronici
e) altre
?. Altre rimanenze di attivit\u00e0 materiali67924655679
l'otale871205666890
li cui: valutate al fair value al netto dei costi di vendita
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 336, "parent_id": "30bbd44c050cd78dd0f37f7b8bc2f1fa", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "66ee1bfaf65f33b1f75b6f95e310d3bf", "text": "Attivit\u00e0/Valori", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 336, "parent_id": "06f6053e2667157cc4ca09025c967b51", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "10991ba2c8e23b5648e83fb413c595ce", "text": "Totale", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 336, "parent_id": "06f6053e2667157cc4ca09025c967b51", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "a7e28f7718763ccc897494d9d013cda6", "text": "9.6 Attivit\u00e0 materiali ad uso funzionale: variazioni annue", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 336, "parent_id": "06f6053e2667157cc4ca09025c967b51", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "d33844a7ff02d131b2a20916e9bbc5b6", "text": "(milioni di euro) Totale Altre", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 336, "parent_id": "06f6053e2667157cc4ca09025c967b51", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "0b54c31b36cc28ad7231fc128a80bff4", "text": "Impianti elettronici", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 336, "parent_id": "06f6053e2667157cc4ca09025c967b51", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "1fecc66c595ef5b9b044c26b264eb78a", "text": "Fabbricati", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 336, "parent_id": "06f6053e2667157cc4ca09025c967b51", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "11f561d9d1afcdb020fa38862c9f8496", "text": "Patrimonio artistico di pregio", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 336, "parent_id": "06f6053e2667157cc4ca09025c967b51", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "d9aa4d130b751e82721840e91cd47fe7", "text": "Mobili", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 336, "parent_id": "06f6053e2667157cc4ca09025c967b51", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "13c20bf3915d1b060a53dad005d881ef", "text": "Terreni", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 336, "parent_id": "06f6053e2667157cc4ca09025c967b51", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "26d8b6d2840a775a9589e1280a4aeeff", "text": "2.665 5.736 2.088 A.1 Riduzioni di valore totali nette - -799 -1.881 A.2 Esistenze iniziali nette 2.665 4.937 207 52 450 36 B.1 Acquisti - 97 33 di cui operazioni di aggregazione aziendale - - - B.2 Spese per migliorie capitalizzate 12 37 - B.3 Riprese di valore - - - B.4 Variazioni positive di fair value imputate a: a) patrimonio netto 16 16 11 11 - - b) conto economico - - - B.5 Differenze positive di cambio - - - B.6 Trasferimenti da immobili detenuti a scopo di investimento 14 19 X B.7 Altre variazioni 10 286 3 -75 -740 -49 C.1 Vendite di cui operazioni di aggregazione aziendale - - -6 - - - C.2 Ammortamenti - -342 -33 C.3 Rettifiche di valore da deterioramento imputate a: - -3 -5 a) patrimonio netto - -3 - b) conto economico - - -5 C.4 Variazioni negative di fair value imputate a: -9 -13 - a) patrimonio netto -6 -9 - b) conto economico -3 -4 - C.5 Differenze negative di cambio -20 -46 -3 C.6 Trasferimenti a: -38 -77 - a) attivit\u00e0 materiali detenute a scopo di investimento -36 -72 X b) attivit\u00e0 in via di dismissione -2 -5 - C.7 Altre variazioni -8 -253 -8 2.642 4.647 194 D.1 Riduzioni di valore totali nette - -967 -1.902 D.2 Rimanenze finali lorde 2.642 5.614 2.096 6.657 -5.883 774 260 244 - - - - - - - X 16 -250 -1 - -221 - - - - - - -5 - X - -23 784 -6.012 6.796 312 - 312 1 - - - - - - - - X 1 -2 - - - - - - -2 - -2 - - X - - 311 - 311 395 17.853 -186 -8.749 209 9.104 188 987 155 529 - - - 49 - - - - 27 27 - - - - X 33 33 349 -111 -1.227 -2 - -9 - -79 -675 -2 -10 - -3 -2 -7 -1 -25 - -15 -1 -10 -2 -76 - -115 X -108 - -7 -25 -317 286 8.864 -173 -9.054 459 17.918", "metadata": {"text_as_html": "
Impianti elettroniciartistico di pregio
A. Esistenze iniziali lorde2.6655.7362.0886.65731239517.853
A.1 Riduzioni di valore totali nette-799-1.881-5.883-186-8.749
A.2 Esistenze iniziali nette2.6654.9372077743122099.104
B. Aumenti:5245036260188987
B.1 Acquisti9733244155529
di cui operazioni di aggregazione aziendale
B.2 Spese per migliorie capitalizzate123749
B.3 Riprese di valore
B.4 Variazioni positive di fair value imputate a:161127
a) patrimonio netto161127
b) conto economico
B.6 Trasferimenti da immobili detenuti
a scopo di investimento1933
B.7 Altre variazioni28633349
C. Diminuzioni:-740-111-1.227
C.1 Vendite
di cui operazioni di aggregazione aziendale
C.2 Ammortamenti-675
C.3 Rettifiche di valore da deterioramento imputate a
a) patrimonio netto
b) conto economico
C.4 Variazioni negative di fair value imputate a
a) patrimonio netto
b) conto economico
C.5 Differenze negative di cambio-46
C.6 Trasferimenti a:77
a) attivit\u00e0 materiali detenute a scopo di investimento-72
b) attivit\u00e0 in via di dismissione
C.7 Altre variazioni-253-25
D. Rimanenze finali nette2.6424.647194311286
D.1 Riduzioni di valore totali nette-967-1.902-173
D.2 Rimanenze finali lorde2.6425.6142.096311459
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 336, "parent_id": "13c20bf3915d1b060a53dad005d881ef", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "bce6f1a5cba8e0c4c59c581a38492d0e", "text": "A. Esistenze iniziali lorde", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 336, "parent_id": "06f6053e2667157cc4ca09025c967b51", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "cb8d9b4727a38fe6ab10ba0542086fc6", "text": "B. Aumenti:", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 336, "parent_id": "06f6053e2667157cc4ca09025c967b51", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "e1a40056e7b554fa9c91b15220d28c18", "text": "C. Diminuzioni:", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 336, "parent_id": "06f6053e2667157cc4ca09025c967b51", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "6124309832ac56166de4e385f924832e", "text": "D. Rimanenze finali nette", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 336, "parent_id": "e1a40056e7b554fa9c91b15220d28c18", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "c73289ac5d867e6d2d9361765052b984", "text": "E. Valutazione al costo", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 336, "parent_id": "06f6053e2667157cc4ca09025c967b51", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "cdb4d4d388a2a1c59ae3de4bf31746eb", "text": "1.852", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 336, "parent_id": "c73289ac5d867e6d2d9361765052b984", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "3fb6a591c1da72bccd830cbb4144bfad", "text": "2.450", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 336, "parent_id": "c73289ac5d867e6d2d9361765052b984", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "f453c4edea158e108b1e7c95c200f7bc", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 336, "parent_id": "c73289ac5d867e6d2d9361765052b984", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "d8f7722d035309dfd7e4523a1f652861", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 336, "parent_id": "c73289ac5d867e6d2d9361765052b984", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "cc5c53c00b08fc2f3afd829a077286f9", "text": "112", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 336, "parent_id": "c73289ac5d867e6d2d9361765052b984", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "2407d5014d3a603e62641151a16244c1", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 336, "parent_id": "c73289ac5d867e6d2d9361765052b984", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "ea188e9f4c3831785dfe1e69f7d08fdf", "text": "4.414", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 336, "parent_id": "c73289ac5d867e6d2d9361765052b984", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "57492cf6867dc461a97a69b3f11474a4", "text": "334", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 336, "parent_id": "c73289ac5d867e6d2d9361765052b984", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "eff522c036745b61a41fa63431d3e3fe", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED ///", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 336, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "bf1a0e28e4f6336340254b0461732692", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte B \u2013 Informazioni sullo Stato patrimoniale - Attivo", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 337, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "3f3624b58d8d2673335f2f8366dfb389", "text": "Nella tabella sopra esposta sono rappresentati i valori della attivit\u00e0 di propriet\u00e0 nonch\u00e9 quelli dei diritti d\u2019uso acquisiti con il leasing.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 337, "parent_id": "bf1a0e28e4f6336340254b0461732692", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "ef6e6a43d26a26a8916fde226dcc9cf5", "text": "Come illustrato nella Parte A - Fair value del patrimonio immobiliare e del patrimonio artistico di pregio, sulla base delle regole di periodicit\u00e0 di valutazione, si segnala che: \u2013", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 337, "parent_id": "bf1a0e28e4f6336340254b0461732692", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "3cdcc2cdd2e2b2a703dd849caa453882", "text": "gli immobili classificati ad uso funzionale e i Trophy Asset, presenti nel patrimonio immobiliare, sono stati oggetto di integrale valutazione rispettivamente a fine 2020 e fine 2021; pertanto, per l\u2019esercizio 2022 sono stati sottoposti ad analisi di scenario; il patrimonio artistico di pregio \u00e8 stato oggetto di analisi di scenario per l\u2019esercizio 2022, essendo stato integralmente valutato a fine 2020, tramite il ricorso a perizie esterne, affidate ad esperti qualificati e indipendenti.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 337, "parent_id": "bf1a0e28e4f6336340254b0461732692", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "d8596699149c9a4960c5f694182f9eeb", "text": "\u2013 Nelle sottovoci B.4 e C.4 sono riportate le variazioni, rispettivamente, positive e negative di fair value relative agli immobili (terreni e fabbricati) ad uso funzionale e ai beni artistici di pregio, per i quali la Banca applica il criterio della rideterminazione del valore.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 337, "parent_id": "bf1a0e28e4f6336340254b0461732692", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "f24f2fb4231775f9cd0fdf7ee12820ab", "text": "Le Altre variazioni in aumento e in diminuzione si riferiscono principalmente a rinegoziazioni e chiusure anticipate avvenute nel corso dell\u2019anno sui contratti di locazione (IFRS 16) e, per la sola parte di variazioni in diminuzione, agli ammortamenti contabilizzati nell\u2019esercizio su cespiti rivenienti dall\u2019acquisizione dei rami d\u2019azienda delle ex Banche Venete, fronteggiati dal fondo per rischi ed oneri a suo tempo appositamente costituito.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 337, "parent_id": "bf1a0e28e4f6336340254b0461732692", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "7e47078181addb312540fc92a7d43147", "text": "La sottovoce E. Valutazione al costo \u00e8 valorizzata per le sole attivit\u00e0 materiali valutate secondo il criterio della rideterminazione del valore, in conformit\u00e0 con le istruzioni contenute nella Circolare n. 262 della Banca d\u2019Italia.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 337, "parent_id": "bf1a0e28e4f6336340254b0461732692", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "2824094c133b37a092d2d06f1be11b0d", "text": "9.6 Di cui - Attivit\u00e0 materiali ad uso funzionale - Diritti d'uso acquisiti con il leasing: variazioni annue", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 337, "parent_id": "bf1a0e28e4f6336340254b0461732692", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "9e6303139c33c6f7a70193fa49788305", "text": "(milioni di euro) Totale Altre", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 337, "parent_id": "bf1a0e28e4f6336340254b0461732692", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "836e0a922a4c1b4beef39e376b8e6219", "text": "Terreni Fabbricati Mobili Impianti elettronici Patrimonio artistico di pregio A. Esistenze iniziali lorde 9 1.968 - 36 - 193 2.206 A.1 Riduzioni di valore totali nette - -637 - -20 - -28 -685 A.2 Esistenze iniziali nette 9 1.331 - 16 - 165 1.521 - 356 - 52 - 150 558 B.1 Acquisti - 78 - 42 - 137 257 di cui operazioni di aggregazione aziendale - - - - - - - B.2 Spese per migliorie capitalizzate - - - - - - - B.3 Riprese di valore - - - - - - - B.4 Variazioni positive di fair value imputate a: - - - - - - - a) patrimonio netto - - - - - - - b) conto economico - - - - - - - B.5 Differenze positive di cambio - - - - - - - B.6 Trasferimenti da immobili detenuti a scopo di investimento - - X X X X - B.7 Altre variazioni - 278 - 10 - 13 301 C. Diminuzioni: -8 -469 - -32 - -75 -584 C.1 Vendite di cui operazioni di aggregazione aziendale - - -1 - - - -1 - - - - - -2 - C.2 Ammortamenti - -214 - -24 - -69 -307 C.3 Rettifiche di valore da deterioramento imputate a: - -1 - - - - -1 a) patrimonio netto - - - - - - - b) conto economico - -1 - - - - -1 C.4 Variazioni negative di fair value imputate a: a) patrimonio netto - - - - - - - - - - -1 - -1 - b) conto economico - - - - - -1 -1 C.5 Differenze negative di cambio - -5 - - - -2 -7 C.6 Trasferimenti a: a) attivit\u00e0 materiali detenute a scopo di investimento - - - - - X - X - X - X - - b) attivit\u00e0 in via di dismissione - - - - - - - C.7 Altre variazioni -8 -248 - -7 - -3 -266 D. Rimanenze finali nette D.1 Riduzioni di valore totali nette 1 - 1.218 -718 - - 36 -39 - - 240 -34 1.495 -791 D.2 Rimanenze finali lorde 1 1.936 - 75 - 274 2.286 E. Valutazione al costo - - - - - - -", "metadata": {"text_as_html": "
FabbricatiMobiliImpianti elettroniciPatrimonio artistico di pregioAltreTotale
A. Esistenze iniziali lorde1.9681932.206
A.1 Riduzioni di valore totali nette-637-685
A.2 Esistenze iniziali nette1.331-161651.521
B. Aumenti:356-52150558
B.1 Acquisti7842137257
di cui operazioni di aggregazione aziendale
B.2 Spese per migliorie capitalizzate
B.3 Riprese di valore
B.4 Variazioni positive di fair value imputate a:
a) patrimonio netto
b) conto economico
B.5 Differenze positive di cambio
B.6 Trasferimenti da immobili detenuti
a scopo di investimento
B.7 Altre variazioni
C. Diminuzioni:
C.1 Vendite
di cui operazioni di aggregazione aziendale
C.2 Ammortamenti
C.3 Rettifiche di valore da deterioramento imputate a
a) patrimonio netto
b) conto economico
C.4 Variazioni negative di fair value imputate a
a) patrimonio netto
b) conto economico
C.5 Differenze negative di cambio-5
C.6 Trasferimenti a:
a) attivit\u00e0 materiali detenute a scopo di investimento
b) attivit\u00e0 in via di dismissione
C.7 Altre variazioni-248-3
D. Rimanenze finali nette1.218240
D.1 Riduzioni di valore totali nette-718
D.2 Rimanenze finali lorde1.936274
E. Valutazione al costo
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 337, "parent_id": "9e6303139c33c6f7a70193fa49788305", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "71196fe52a278fb31d202d268605f51e", "text": "B. Aumenti:", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 337, "parent_id": "bf1a0e28e4f6336340254b0461732692", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "1de23908f0035ff470cb5feec1a4838f", "text": "Le Altre variazioni in aumento e in diminuzione si riferiscono principalmente a rinegoziazioni e chiusure anticipate avvenute nel corso dell\u2019anno sui contratti di locazione (IFRS 16).", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 337, "parent_id": "71196fe52a278fb31d202d268605f51e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "bdde415be560d13c8cc370ae882a6fe5", "text": "335", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 337, "parent_id": "71196fe52a278fb31d202d268605f51e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "26d95aeb05b9f5a6ec2cdd301a4f1294", "text": "EMARKET SDIR W/", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 337, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "3da677dcf796ffd7fe4b31f8b26a6844", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte B \u2013 Informazioni sullo Stato patrimoniale - Attivo", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 338, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "a88ba69e69a5dc80dba2aad341ba702a", "text": "9.7 Attivit\u00e0 materiali detenute a scopo di investimento: variazioni annue", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 338, "parent_id": "3da677dcf796ffd7fe4b31f8b26a6844", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "d52f79ce108f036f1f073dbd6b2e33f6", "text": "(milioni di euro)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 338, "parent_id": "3da677dcf796ffd7fe4b31f8b26a6844", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "eccf5dc1553e482c4dacb6f4503a684a", "text": "TOTALE Terreni Fabbricati A Esistenze iniziali 281 517 B. Aumenti 41 87 B.1 Acquisti - - di cui operazioni di aggregazione aziendale - - B.2 Spese per migliorie capitalizzate - 7 B.3 Variazioni positive di fair value 3 3 B.4 Riprese di valore - - B.5 Differenze di cambio positive - - B.6 Trasferimenti da immobili ad uso funzionale 36 72 B.7 Altre variazioni 2 5 C. Diminuzioni -51 -105 C.1 Vendite -13 -30 di cui operazioni di aggregazione aziendale - - C.2 Ammortamenti - - C.3 Variazioni negative di fair value -10 -32 C.4 Rettifiche di valore da deterioramento - -1 C.5 Differenze di cambio negative - - C.6 Trasferimenti a -24 -35 a) immobili ad uso funzionale -14 -19 b) attivit\u00e0 non correnti e gruppi di attivit\u00e0 in via di dismissione -10 -16 C.7 Altre variazioni D. Rimanenze finali -4 271 -7 499 E. Valutazione al fair value - -", "metadata": {"text_as_html": "
Terreni Fabbricati
A Esistenze iniziali281517
B. Aumenti4187
B.1 Acquisti
di cui operazioni di aggregazione aziendale
B.2 S pese per migliorie capitalizzate-7
B.3 Variazioni positive di fair value33
B.4 Riprese di valore
B.5 Differenze di cambio positive
B.6 Trasferimenti da immobili ad uso funzionale3672
B.7 Altre variazioni25
C. Diminuzioni-51-105
C.1 Vendite-13-30
di cui operazioni di aggregazione aziendale
C.2 Ammortamenti
C.3 Variazioni negative di fair value-10-32
C.4 Rettifiche di valore da deterioramento--1
C.5 Differenze di cambio negative
C.6 Trasferimenti a-24-35
a) immobili ad uso funzionale-14-19
b) attivit\u00e0 non correnti e gruppi di attivit\u00e0 in via di dismissione-10-16
C.7 Altre variazioni-4-7
D. Rimanenze finali271499
E. Valutazione al fair value
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 338, "parent_id": "d52f79ce108f036f1f073dbd6b2e33f6", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "fbc867fa3b8b49bbf9b4a06c6e1152a7", "text": "Nella tabella sopra esposta sono rappresentati i valori della attivit\u00e0 di propriet\u00e0 nonch\u00e9 quelli dei diritti d\u2019uso acquisiti con il leasing.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 338, "parent_id": "d52f79ce108f036f1f073dbd6b2e33f6", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "2af639e53289f503a9799aeca0ea48af", "text": "Le attivit\u00e0 materiali detenute a scopo di investimento, costituite da terreni e fabbricati, sono valutate al fair value, in conformit\u00e0 allo IAS 40. Come illustrato nella Parte A - Fair value del patrimonio immobiliare e del patrimonio artistico di pregio, si segnala che sulla base delle regole di periodicit\u00e0 di valutazione, a fine 2022 si \u00e8 proceduto all\u2019aggiornamento delle perizie del patrimonio degli immobili ad uso investimento, i cui effetti sono rilevabili nelle sottovoci B.3 Variazioni positive di fair value e C.3 Variazioni negative di fair value.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 338, "parent_id": "d52f79ce108f036f1f073dbd6b2e33f6", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "ea41027ddb30a9db682569bac668df2d", "text": "336", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 338, "parent_id": "d52f79ce108f036f1f073dbd6b2e33f6", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "98a3326f3b404d8c4314abe79e28e766", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED //", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 338, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "5575630f5df21f897b864d317a70023f", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte B \u2013 Informazioni sullo Stato patrimoniale - Attivo", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 339, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "1aab88e63ffdafaa601edf40b852b70b", "text": "9.7 Di cui - Attivit\u00e0 materiali detenute a scopo di investimento - Diritti d'uso acquisiti con il leasing: variazioni annue", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 339, "parent_id": "5575630f5df21f897b864d317a70023f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "9b6fadf984f747bdb716a5029086acec", "text": "Al 31 dicembre 2022 le attivit\u00e0 materiali detenute a scopo di investimento \u2013 Diritti d\u2019uso acquisiti con il leasing risultano di importo non significativo.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 339, "parent_id": "1aab88e63ffdafaa601edf40b852b70b", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "5448dc0e1a5d8c92e898ae6e74aa0700", "text": "9.8 Rimanenze di attivit\u00e0 materiali disciplinate dallo IAS 2: variazioni annue", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 339, "parent_id": "5575630f5df21f897b864d317a70023f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "f32ed0a5f268735fb24dd651c2a009f2", "text": "Rimanenze di attivit\u00e0 materiali ottenute tramite l\u2019escussione delle garanzie ricevute Terreni Fabbricati Mobili Impianti elettronici Altre Altre rimanenze di attivit\u00e0 materiali 18 191 - - 1 680 1 24 - - 5 4 B.1 Acquisti - - - - 5 - B.2 Riprese di valore - 1 - - - - B.3 Differenze di cambio positive 1 1 - - - - B.4 Altre variazioni - 22 - - - 4 -6 -36 - - -6 -5 C.1 Vendite -5 -14 - - -5 -2 C.2 Rettifiche di valore da deterioramento - -17 - - - -1 C.3 Differenze di cambio negative -1 - - - - - C.4 Altre variazioni - -5 - - -1 -2 13 179 - - - 679", "metadata": {"text_as_html": "
Rimanenze di attivit\u00e0 materi: garanzie ricevute i ottenute tramite l\u2019escussionedelle AltreAltre rimanenze di attivit\u00e0 materialiTOTAI LE\u2019
TerreniFabbricatiMobiliImpianti elettronici
. Esistenze i18191680890
. Aumenti2434
B.1 Acquisti
B.2 Riprese di valore
B.3 Differenze di cambio positive
B.4 Altre variazioni
. Diminuzioni
C.1 Vendite
C.2 Rettifiche di valore da deterioramento
C.3 Differenze di cambio negative
C.4 Altre variazioni
imanenze finali13179679
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 339, "parent_id": "5448dc0e1a5d8c92e898ae6e74aa0700", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "186010c97abccbb0eb2ccdbf2b4c666b", "text": "A. Esistenze iniziali", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 339, "parent_id": "5575630f5df21f897b864d317a70023f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "63c2b22238fe1c2fca472d1c44fb62b1", "text": "B. Aumenti", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 339, "parent_id": "5575630f5df21f897b864d317a70023f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "ff2a90a70c4d3fff0e7aaf267f8d32c3", "text": "C. Diminuzioni", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 339, "parent_id": "5575630f5df21f897b864d317a70023f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "f0f565bf996880d798822fbcb157d60e", "text": "(milioni di euro) TOTALE", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 339, "parent_id": "5575630f5df21f897b864d317a70023f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "ea5c6bea13f608bd707c28f1cfe4a18f", "text": "890", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 339, "parent_id": "f0f565bf996880d798822fbcb157d60e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "86c167b98158beb501da8b64bddea9cd", "text": "34", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 339, "parent_id": "f0f565bf996880d798822fbcb157d60e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "74786379a120fe4f172bfd1bddedaf18", "text": "5", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 339, "parent_id": "f0f565bf996880d798822fbcb157d60e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "76e9ec665df7291d6e2eacad55d9ef9f", "text": "1", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 339, "parent_id": "f0f565bf996880d798822fbcb157d60e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "386b6a1c19166883f5a75aceb102d8df", "text": "2", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 339, "parent_id": "f0f565bf996880d798822fbcb157d60e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "4679aa871636878dfb3dc909053106a9", "text": "26", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 339, "parent_id": "f0f565bf996880d798822fbcb157d60e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "472fc045481a8c7ef0df790084d60466", "text": "53", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 339, "parent_id": "f0f565bf996880d798822fbcb157d60e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "84c436bb950ff57a7714ae02ec7eac8d", "text": "26", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 339, "parent_id": "f0f565bf996880d798822fbcb157d60e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "315d701e0310dbd3a8d4ef6a66527605", "text": "18", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 339, "parent_id": "f0f565bf996880d798822fbcb157d60e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "4c9ffb5d8e21c7cbea9949894179cbb7", "text": "1", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 339, "parent_id": "f0f565bf996880d798822fbcb157d60e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "e9d8ff024297e9dfe41dbcea4064d421", "text": "8", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 339, "parent_id": "f0f565bf996880d798822fbcb157d60e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "2b325476bf2e4411a761c17057c9a4a0", "text": "D. Rimanenze finali", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 339, "parent_id": "5575630f5df21f897b864d317a70023f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "994cfb47d36fc367d1b5bb1fb94d862a", "text": "871", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 339, "parent_id": "2b325476bf2e4411a761c17057c9a4a0", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "d81a8deeec4e5a551044a5c57d714968", "text": "9.8 di cui: di pertinenza del Gruppo bancario", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 339, "parent_id": "5575630f5df21f897b864d317a70023f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "3a08691b112ad8b013db0918d17ec422", "text": "Rimanenze di attivit\u00e0 materiali ottenute tramite l\u2019escussione delle garanzie ricevute Terreni Fabbricati Mobili Impianti elettronici Altre Altre rimanenze di attivit\u00e0 materiali A. Esistenze iniziali 7 190 - - 1 26 224 B. Aumenti 1 24 - - 5 3 33 B.1 Acquisti - - - - 5 - 5 B.2 Riprese di valore - 1 - - - - 1 B.3 Differenze di cambio positive 1 1 - - - - 2 B.4 Altre variazioni - 22 - - - 3 25 C. Diminuzioni -5 -36 - - -6 -5 -52 C.1 Vendite -5 -14 - - -5 -2 -26 C.2 Rettifiche di valore da deterioramento - -17 - - - -1 -18 C.3 Differenze di cambio negative - - - - - - - C.4 Altre variazioni - -5 - - -1 -2 -8 D. Rimanenze finali 3 178 - - - 24 205", "metadata": {"text_as_html": "
Rimanenze diattivit\u00e0 materiali ottenute tramite l\u2019escussione dellegaranzie AltreAltre rimanenze materialiTOTALE
TerreniFabbricatiImpianti elettronici
A. Esistenze iniziali190-126224
B. Aumenti24-5333
B.1 Acquisti-5-
B.2 Riprese di valore
B.3 Differenze di cambio positive
B.4 Altre variazioni--3
C. Diminuzioni--65
C.1 Vendite-5-2
C.2 Rettifiche di valore da deterioramento---1
C.3 Differenze di cambio negative
C.4 Altre variazioni--1-2
D. Rimanenze finali--24205
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 339, "parent_id": "d81a8deeec4e5a551044a5c57d714968", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "085bf75514f00c45f517681f54545c64", "text": "(milioni di euro) TOTALE", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 339, "parent_id": "5575630f5df21f897b864d317a70023f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "2f9ddd2676110205fb03f7dff132cfa9", "text": "9.8 di cui: di pertinenza delle imprese di assicurazione Non sono presenti Rimanenze di attivit\u00e0 materiali disciplinate dallo IAS 2 di pertinenza delle imprese di assicurazione del Gruppo Intesa Sanpaolo.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 339, "parent_id": "085bf75514f00c45f517681f54545c64", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "8f7fc0b4485a704b787271d37b45cdaf", "text": "337", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 339, "parent_id": "085bf75514f00c45f517681f54545c64", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "e57da05953b2f9132bd15267030c6ffd", "text": "EMARKET SDIR W/", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 339, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "2b4362f4ff84da5872f8b75a12c4c6c4", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte B \u2013 Informazioni sullo Stato patrimoniale - Attivo", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 340, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "669821e8f36ce301e61b801c94e37753", "text": "9.8 di cui: di pertinenza delle altre imprese", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 340, "parent_id": "2b4362f4ff84da5872f8b75a12c4c6c4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "dfa343acd9bdeb725e1081b10b8aa55d", "text": "Rimanenze di attivit\u00e0 materiali ottenute tramite l\u2019escussione delle garanzie ricevute Terreni Fabbricati Mobili Impianti elettronici Altre Altre rimanenze di attivit\u00e0 materiali 11 1 - - - 654 666 - - - - - 1 1 B.1 Acquisti - - - - - - - B.2 Riprese di valore - - - - - - - B.3 Differenze di cambio positive - - - - - - - B.4 Altre variazioni - - - - - 1 1 -1 - - - - - -1 C.1 Vendite - - - - - - - C.2 Rettifiche di valore da deterioramento - - - - - - - C.3 Differenze di cambio negative -1 - - - - - -1 C.4 Altre variazioni - - - - - - - 10 1 - - - 655 666", "metadata": {"text_as_html": "
Rimanenze diattivit\u00e0 materiali ottenute tramite l\u2019escussione delle garanzie ricevuteAltreAltreTOTALE
TerreniFabbricatiMobiliImpianti elettronici
A. Esistenze111---654666
B. Aumenti--.--11
B.1 Acquisti-------
B.2 Riprese di valore-------
B.3 Differenze di cambio positive-------
B.4 Altre variazioni-----11
C. Diminuzioni-1------
C.1 Vendite-------
C.2 Rettifiche di valore da deterioramento-------
C.3 Differenze di cambio negative-1------1
C.4 Altre variazioni-------
D. Rimanenze finali101---655666
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 340, "parent_id": "669821e8f36ce301e61b801c94e37753", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "223701f3265321f96c2b299580bf7fe9", "text": "A. Esistenze iniziali", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 340, "parent_id": "2b4362f4ff84da5872f8b75a12c4c6c4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "37242811c9c95def15db1dca802a5593", "text": "B. Aumenti", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 340, "parent_id": "2b4362f4ff84da5872f8b75a12c4c6c4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "561063e680127460ca101ebe8fc9c51c", "text": "C. Diminuzioni", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 340, "parent_id": "2b4362f4ff84da5872f8b75a12c4c6c4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "f0a287746088c2962173626072b01790", "text": "D. Rimanenze finali", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 340, "parent_id": "2b4362f4ff84da5872f8b75a12c4c6c4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "e04a6c6cef73afa080bdef27f805cce7", "text": "9.9 Impegni per acquisto di attivit\u00e0 materiali Gli impegni per acquisto di attivit\u00e0 materiali in essere al 31 dicembre 2022 ammontano a circa 9 milioni, riferiti principalmente a interventi di efficientamento delle strutture impiantistiche dei palazzi direzionali del Gruppo. Eventuali impegni relativi a contratti di leasing sono illustrati nella Parte M.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 340, "parent_id": "f0a287746088c2962173626072b01790", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "a90cda79f8d0daec5730a9b732ea1c66", "text": "SEZIONE 10 - ATTIVIT\u00c0 IMMATERIALI - VOCE 100", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 340, "parent_id": "2b4362f4ff84da5872f8b75a12c4c6c4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "c744e43e1e38d05cdb9d194d1766ecf4", "text": "10.1 Attivit\u00e0 immateriali: composizione per tipologia di attivit\u00e0", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 340, "parent_id": "2b4362f4ff84da5872f8b75a12c4c6c4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "ffdd9fca02b72ae4433f81c8afe6ee3f", "text": "Attivit\u00e0/Valori 31.12.2022 Di cui: 31.12.2021 Gruppo bancario Imprese di assicurazione Altre imprese Durata definita Durata indefinita Durata definita Durata indefinita Durata definita Durata indefinita Durata definita Durata indefinita Durata definita Durata indefinita A.1 Avviamento X 3.626 X 2.650 X 976 X - X 3.574 A.1.1 Di pertinenza del gruppo x 3.626 x 2.650 x 976 x - x 3.574 A.1.2 Di pertinenza di terzi x - x - x - x - x - A.2 Altre attivit\u00e0 immateriali 4.322 1.882 3.755 1.882 549 - 18 - 3.886 1.882 di cui: software 3.013 - 2.961 - 52 - - - 2.533 - A.2.1 Attivit\u00e0 valutate al costo: 4.322 1.882 3.755 1.882 549 - 18 - 3.886 1.882 a) Attivit\u00e0 immateriali generate internamente 2.386 - 2.366 - 20 - - - 2.072 - b) Altre attivit\u00e0 1.936 1.882 1.389 1.882 529 - 18 - 1.814 1.882 A.2.2 Attivit\u00e0 valutate al fair value: - - - - - - - - - - a) Attivit\u00e0 immateriali generate internamente - - - - - - - - - - b) Altre attivit\u00e0 - - - - - - - - - - Totale 4.322 5.508 3.755 4.532 549 976 18 - 3.886 5.456", "metadata": {"text_as_html": "
Attivit\u00e0/Valori31.12.2022Gruppo bancarioDi cui: Imprese di assicurazioneAltre impreseI 31.12.2021
Durata definitaDurata _ indefinitaDurata definitaDurata indefinitaDurata definitaDurata indefinitaDurata definitaDurata - indefinitaDurata definitaDurata _ indefinita
A.1 AvviamentoXx3.626Xx2.650Xx976x-x3.574
A.1.1 Di pertinenza del gruppo3.626Xx2.650Xx976x-x3.574
A.1.2 Di pertinenza di terzix-x-x-x-
A.2 Altre attivit\u00e0 immateriali4.3221.8823.7551.882549-18-3.8861.882
di cui: software3.013-2.961-52-2.533-
A.2.1 Attivit\u00e0 valutate al costo:4.3221.8823.7551.882549-18-3.8861.882
a) Attivit\u00e0 immateriali generate
internamente2.386-2.366-20-2.072-
b) Altre attivit\u00e01.9361.8821.3891.882529-18-1.8141.882
A.2.2 Attivit\u00e0 valutate al fair value:
a) Attivit\u00e0 immateriali generate
internamente
b) Altre attivit\u00e0
Totale4.3225.5083.7554.53254997618-3.8865.456
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 340, "parent_id": "c744e43e1e38d05cdb9d194d1766ecf4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "b81de9db7bab740a8cc238d95caa9e2e", "text": "Si segnala che al 31 dicembre 2022 l\u2019ammontare del software, pari a 3.013 milioni, \u00e8 prodotto internamente per 2.386 milioni e acquistato all\u2019esterno per 627 milioni.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 340, "parent_id": "c744e43e1e38d05cdb9d194d1766ecf4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "1e429d29ed5f534f0afafd7fabdbe705", "text": "338", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 340, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "711e8b265719fa54d7f56f602f60b868", "text": "(milioni di euro) TOTALE", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 340, "parent_id": "1e429d29ed5f534f0afafd7fabdbe705", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "ef66bb283f102d13a58cf2f226d4405b", "text": "(milioni di euro)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 340, "parent_id": "1e429d29ed5f534f0afafd7fabdbe705", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "8c7334159ab2116608669408b1ef9244", "text": "EMARKET SDIR W/", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 340, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "02b7c5306482a7c1531769a61023da9d", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte B \u2013 Informazioni sullo Stato patrimoniale - Attivo", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 341, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "620d0520c9e0c5463325695aacbf52b5", "text": "Nella tabella che segue viene riportata l\u2019allocazione dell\u2019avviamento tra le diverse \u201cCash Generating Unit\u201d.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 341, "parent_id": "02b7c5306482a7c1531769a61023da9d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "667736c4f5225b9e97f49d2423eef15a", "text": "(milioni di euro)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 341, "parent_id": "02b7c5306482a7c1531769a61023da9d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "a88b04e47dab4280fece4a85903e0777", "text": "CGU/Avviamenti 31.12.2022 31.12.2021 Banca dei Territori - - IMI Corporate & Investment Banking 56 56 Insurance 976 976 Asset Management 1.059 1.060 Private Banking 1.535 1.482 International Subsidiary Banks - - Bank of Alexandria (Egitto) - - Pravex Bank (Ucraina) - - TOTALE GRUPPO 3.626 3.574", "metadata": {"text_as_html": "
CGU/Avviamenti31.12.202231.12.2021
Banca dei Territori
IMI Corporate & Investment Banking5656
Insurance976976
Asset Management1.0591.060
P rivate Banking1.5351.482
International S ubsidiary Banks
Bank of Alexandria (Egitto)
Pravex Bank (Ucraina)
TOTALE GRUPPO3.6263.574
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 341, "parent_id": "667736c4f5225b9e97f49d2423eef15a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "a4496407666012f586fccaedc4af4bc2", "text": "Con riferimento alla composizione delle CGU si rinvia a quanto esposto nel successivo capitolo delle \u201cInformazioni sulle attivit\u00e0 intangibili e sull\u2019avviamento\u201d.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 341, "parent_id": "667736c4f5225b9e97f49d2423eef15a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "590d1e0f7d8951063592968567a02174", "text": "10.2 Attivit\u00e0 immateriali: variazioni annue", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 341, "parent_id": "02b7c5306482a7c1531769a61023da9d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "7bdba37b2989bdaa7a9905a993b31d49", "text": "(milioni di euro) TOTALE", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 341, "parent_id": "02b7c5306482a7c1531769a61023da9d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "be01dbcf776a08cb9a0f6d945753149d", "text": "Avviamento", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 341, "parent_id": "02b7c5306482a7c1531769a61023da9d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "123852d8734519a7986c81f31ab76629", "text": "Avviamento", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 341, "parent_id": "02b7c5306482a7c1531769a61023da9d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "1141be61230097914d3c05c9d563cd4f", "text": "Altre attivit\u00e0 immateriali: generate internamente", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 341, "parent_id": "123852d8734519a7986c81f31ab76629", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "5292e50f183b9eff8cce54018c01785b", "text": "Altre attivit\u00e0 immateriali:", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 341, "parent_id": "123852d8734519a7986c81f31ab76629", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "b0aeb620a5a848fe84fd283d45c77ae0", "text": "altre Durata definita Durata indefinita Durata definita Durata indefinita A. Esistenze iniziali 20.772 7.382 - 10.583 2.386 A.1 Riduzioni di valore totali nette -17.198 -5.310 - -8.769 -504 A.2 Esistenze iniziali nette 3.574 2.072 - 1.814 1.882 B. Aumenti 52 1.041 - 422 - B.1 Acquisti 42 51 - 304 - di cui operazioni di aggregazione aziendale 42 - - 73 - B.2 Incrementi di attivit\u00e0 immateriali interne X 990 - - - B.3 Riprese di valore X - - - - B.4 Variazioni positive di fair value - - - - - - a patrimonio netto X - - - - - a conto economico X - - - - B.5 Differenze di cambio positive 10 - - - - B.6 Altre variazioni - - - 118 - C. Diminuzioni - -727 - -300 - C.1 Vendite - - - -3 - di cui operazioni di aggregazione aziendale - - - - - C.2 Rettifiche di valore - -692 - -292 - - Ammortamenti X -684 - -280 - - Svalutazioni - -8 - -12 - patrimonio netto X - - - - conto economico - -8 - -12 - C.3 Variazioni negative di fair value - - - - - - a patrimonio netto X - - - - - a conto economico X - - - - C.4 Trasferimenti alle attivit\u00e0 non correnti in via di dismissione - -12 - - - C.5 Differenze di cambio negative - - - -4 - C.6 Altre variazioni - -23 - -1 - D. Rimanenze finali nette 3.626 2.386 - 1.936 1.882 D.1 Rettifiche di valore totali nette -17.198 -6.002 - -9.061 -504 E. Rimanenze finali lorde 20.824 8.388 - 10.997 2.386", "metadata": {"text_as_html": "
Durata definita Durata indefinita Durata definita Durata indefinita
A. Esistenze i20.7727.38210.5832.38641.123
A.1 Riduzioni di valore totali nette-17.198-5.310-8.769-504-31.781
A.2 Esistenze iniziali nette3.5742.0721.8141.8829.342
B. Aumenti521.0414221.515
B.1 Acquisti4251304397
di cui operazioni di aggregazione aziendale4273115
B.2 Incrementi di attivit\u00e0 immateriali interne990990
B.3 Riprese di valore
B.4 Variazioni positive di fair value
- a patrimonio netto
- a conto economico
B.5 Differenze di cambio positive10
B.6 Altre variazioni118
C. Diminuzioni-1.027
C.1 Vendite
di cui operazioni di aggregazione aziendale
C.2 Rettifiche di valore-984
- Ammortamenti-964
- Svalutazioni
patrimonio netto
conto economico
C.3 Variazioni negative di fair value
- a patrimonio netto
- a conto economico
C.4 Trasferimenti alle attivit\u00e0 non correnti
in via di dismissione-12
C.5 Differenze di cambio negative
C.6 Altre variazioni-24
D. Rimanenze finali nette3.6261.8829.830
D.1 Rettifiche di valore totali nette-17.198-504-32.765
E. Rimanenze finali lorde20.8242.38642.595
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 341, "parent_id": "123852d8734519a7986c81f31ab76629", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "7be6aab462faf9d0e9e0a9a9079935d6", "text": "41.123", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 341, "parent_id": "123852d8734519a7986c81f31ab76629", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "15a3ce7adbf7b603bcfeb195c8918a0f", "text": "31.781", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 341, "parent_id": "123852d8734519a7986c81f31ab76629", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "d11d28ecab226c60b8e588ed313b568b", "text": "9.342", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 341, "parent_id": "123852d8734519a7986c81f31ab76629", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "df2e223a0e4789a33fb6001149fc3065", "text": "1.515", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 341, "parent_id": "123852d8734519a7986c81f31ab76629", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "d35a28d93738ed3ff25b5c6bd5fc9483", "text": "397", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 341, "parent_id": "123852d8734519a7986c81f31ab76629", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "171fc5849f0f04b2dd52d6d84df358ed", "text": "115", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 341, "parent_id": "123852d8734519a7986c81f31ab76629", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "5004299343330b195104dd5eeb099da9", "text": "990", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 341, "parent_id": "123852d8734519a7986c81f31ab76629", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "199abd042e25ec286be03714bcb9a7bb", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 341, "parent_id": "123852d8734519a7986c81f31ab76629", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "c41870aa07fc1cf02e47abd8ab4fa7d1", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 341, "parent_id": "123852d8734519a7986c81f31ab76629", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "7b042180c054c6660200b0fcc0c75d77", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 341, "parent_id": "123852d8734519a7986c81f31ab76629", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "80789ee320127abd5538c65fe65d36da", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 341, "parent_id": "123852d8734519a7986c81f31ab76629", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "f1260c05ed49c856c89c2ce5f695dc4a", "text": "10", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 341, "parent_id": "123852d8734519a7986c81f31ab76629", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "630481f68cab0282003db53da05f7072", "text": "118", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 341, "parent_id": "123852d8734519a7986c81f31ab76629", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "217c74e0547e8edb6e437fe4590d23b0", "text": "1.027", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 341, "parent_id": "123852d8734519a7986c81f31ab76629", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "464150b769231aab109dc106a1256bc9", "text": "3", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 341, "parent_id": "123852d8734519a7986c81f31ab76629", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "e2972da856eed7cd7e6f326e133cf8e0", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 341, "parent_id": "123852d8734519a7986c81f31ab76629", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "27e5d2e68dcb2fbb9504a04f34331eb5", "text": "984", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 341, "parent_id": "123852d8734519a7986c81f31ab76629", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "6d352cbc17d9d3cca7655b2f6db19e8a", "text": "964", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 341, "parent_id": "123852d8734519a7986c81f31ab76629", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "51f9a4ed63bbd14f793d063e9b89ddfb", "text": "20", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 341, "parent_id": "123852d8734519a7986c81f31ab76629", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "ff7e8daff0ee775fa3b4b23229e37013", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 341, "parent_id": "123852d8734519a7986c81f31ab76629", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "ee23916ed305a641e965b1e4d97f9880", "text": "20", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 341, "parent_id": "123852d8734519a7986c81f31ab76629", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "996e6cdd6c5d075245c5b3372e266fb7", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 341, "parent_id": "123852d8734519a7986c81f31ab76629", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "361cc7c2bc13a4ae78ee856c31976022", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 341, "parent_id": "123852d8734519a7986c81f31ab76629", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "dd2a106190a5e053519dd90905bb0de5", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 341, "parent_id": "123852d8734519a7986c81f31ab76629", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "fdead3af42e8f0b952bdc3762a731cb8", "text": "12", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 341, "parent_id": "123852d8734519a7986c81f31ab76629", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "8db885acf6c29ad0913fc4c029c0e9c8", "text": "4", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 341, "parent_id": "123852d8734519a7986c81f31ab76629", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "f52047841d3d0cfcf16ee73411f6c2a1", "text": "24", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 341, "parent_id": "123852d8734519a7986c81f31ab76629", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "d3d7db72bf9fbdc8341fdc88c4000ebd", "text": "9.830", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 341, "parent_id": "123852d8734519a7986c81f31ab76629", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "8f324e978f0e0d17853975f1c37308de", "text": "32.765", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 341, "parent_id": "123852d8734519a7986c81f31ab76629", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "2f3da98fd3e9d94c72a4c00df077d9ad", "text": "42.595", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 341, "parent_id": "123852d8734519a7986c81f31ab76629", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "4dbb8ffa9a2e52013c3dac880d5efd0e", "text": "F. Valutazione al costo", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 341, "parent_id": "02b7c5306482a7c1531769a61023da9d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "5fdbb1e95a363c3ecfb772e183fc08e6", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 341, "parent_id": "4dbb8ffa9a2e52013c3dac880d5efd0e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "c129d94558129d67a5f3abfeba38f4a2", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 341, "parent_id": "4dbb8ffa9a2e52013c3dac880d5efd0e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "7867497e173e374645fd7f1f488ff876", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 341, "parent_id": "4dbb8ffa9a2e52013c3dac880d5efd0e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "980ef9192d0676d4efb729dce9eb10a7", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 341, "parent_id": "4dbb8ffa9a2e52013c3dac880d5efd0e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "bc387f8ac3ccbf1d88d2b22a130d0214", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 341, "parent_id": "4dbb8ffa9a2e52013c3dac880d5efd0e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "190b30166940bf75768756439aef71ef", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 341, "parent_id": "4dbb8ffa9a2e52013c3dac880d5efd0e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "371af8b0a84f8aeba645f1c3a0a5bba2", "text": "La sottovoce B.1 include l\u2019incremento per l\u2019Avviamento derivante dall\u2019operazione di acquisizione di Compagnie de Banque Priv\u00e9e Quilvest S.A. (CBPQ).", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 341, "parent_id": "4dbb8ffa9a2e52013c3dac880d5efd0e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "a1b5d4e5f90f3e272e2bbbffa98077d3", "text": "339", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 341, "parent_id": "4dbb8ffa9a2e52013c3dac880d5efd0e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "e049be85d79dc2a856a7bba9c55157aa", "text": "EMARKET SDIR W/", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 341, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "7d0cd1123fc50f30950dcb2bfa518fb4", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte B \u2013 Informazioni sullo Stato patrimoniale - Attivo", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 342, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "ade32fdfb44a31d9e1f94d9d4df6360c", "text": "10.2 di cui: di pertinenza del Gruppo bancario", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 342, "parent_id": "7d0cd1123fc50f30950dcb2bfa518fb4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "9a964ffd26fedb0a6e01f828454ef0f7", "text": "(milioni di euro) Totale", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 342, "parent_id": "7d0cd1123fc50f30950dcb2bfa518fb4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "d1701f97b861803eb547d77b87925469", "text": "Avviamento", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 342, "parent_id": "7d0cd1123fc50f30950dcb2bfa518fb4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "f3c036223611e2f9341fd2ad086ba3e4", "text": "Altre attivit\u00e0 immateriali:", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 342, "parent_id": "d1701f97b861803eb547d77b87925469", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "4fa2015619238583a3c2fb982cc271a2", "text": "Altre attivit\u00e0 immateriali: generate internamente", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 342, "parent_id": "d1701f97b861803eb547d77b87925469", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "37b051cbf7c0ae59d5ee8b9ff0b03624", "text": "Durata definita Durata indefinita A. Esistenze iniziali 19.042 7.322 - A.1 Riduzioni di valore totali nette -16.444 -5.276 - A.2 Esistenze iniziali nette 2.598 2.046 - B. Aumenti 52 1.025 - B.1 Acquisti 42 38 - di cui operazioni di aggregazione aziendale 42 - - B.2 Incrementi di attivit\u00e0 immateriali interne X 987 - B.3 Riprese di valore X - - B.4 Variazioni positive di fair value - - - - a patrimonio netto X - - - a conto economico X - - B.5 Differenze di cambio positive 10 - - B.6 Altre variazioni - - - C. Diminuzioni - -705 - C.1 Vendite - - - di cui operazioni di aggregazione aziendale - - - C.2 Rettifiche di valore - -678 - - Ammortamenti X -670 - - Svalutazioni - -8 - patrimonio netto X - - conto economico - -8 - C.3 Variazioni negative di fair value - - - - a patrimonio netto X - - - a conto economico X - - C.4 Trasferimenti alle attivit\u00e0 non correnti in via di dismissione - -12 - C.5 Differenze di cambio negative - - - C.6 Altre variazioni - -15 - D. Rimanenze finali nette 2.650 2.366 - D.1 Rettifiche di valore totali nette -16.444 -5.954 - E. Rimanenze finali lorde 19.094 8.320 - altre Durata definita Durata indefinita 8.952 2.386 -7.743 -504 1.209 1.882 378 - 276 - 73 - - - - - - - - - - - - - 102 - -198 - -3 - - - -190 - -178 - -12 - - - -12 - - - - - - - - - -4 - -1 - 1.389 1.882 -7.933 -504 9.322 2.386", "metadata": {"text_as_html": "
generate Durata definitaDurata indefinitaDurata definitaDurata indefinita
A. Esistenze iniziali19.0427.3228.9522.38637.702
A.1 Riduzioni di valore totali nette-16.444-5.276-7.743-504-29.967
A.2 Esistenze iniziali nette2.5982.0461.2091.8827.735
B. Aumenti521.025378-1.455
B.1 Acquisti4238276-356
di cui operazioni di aggregazione aziendale4273-115
B.2 Incrementi di attivit\u00e0 immateriali interne987987
B.3 Riprese di valore
B.4 Variazioni positive di fair value
- a patrimonio netto
- a conto economico
B.5 Differenze di cambio positive10
B.6 Altre variazioni102-102
C. Diminuzioni-198--903
C.1 Vendite
di cui operazioni di aggregazione aziendale
C.2 Rettifiche di valore-190--868
- Ammortamenti-178--848
- Svalutazioni-12-
patrimonio netto
conto economico-12-
C.3 Variazioni negative di fair value
- a patrimonio netto
- a conto economico
C.4 Trasferimenti alle attivit\u00e0 non correnti
in via di dismissione-12-12
C.5 Differenze di cambio negative
C.6 Altre variazioni-15-16
D. Rimanenze finali nette2.6502.3661.3891.8828.287
D.1 Rettifiche di valore totali nette-16.444-5.954-7.933-504-30.835
E. Rimanenze finali lorde19.0948.3209.3222.38639.122
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 342, "parent_id": "d1701f97b861803eb547d77b87925469", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "38df46175b20ae55031cb01c83e67c3a", "text": "37.702", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 342, "parent_id": "d1701f97b861803eb547d77b87925469", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "cc4e26654e437c7a3f2580face7724ee", "text": "29.967", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 342, "parent_id": "d1701f97b861803eb547d77b87925469", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "d4570840bfa2b07d803c65665214fe01", "text": "7.735", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 342, "parent_id": "d1701f97b861803eb547d77b87925469", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "bc4728bd81ba7f4dd588c1f156a24a0e", "text": "1.455", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 342, "parent_id": "d1701f97b861803eb547d77b87925469", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "4caf0347372923572d4fb5d174541b6e", "text": "356", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 342, "parent_id": "d1701f97b861803eb547d77b87925469", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "7bf51af95bba6a1f6c8bf9254b64dd36", "text": "115", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 342, "parent_id": "d1701f97b861803eb547d77b87925469", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "592dfd4db77ad89ce2b49418e6ec37c2", "text": "987", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 342, "parent_id": "d1701f97b861803eb547d77b87925469", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "824f5096cbb27b44e57ca41f28ed6fe7", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 342, "parent_id": "d1701f97b861803eb547d77b87925469", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "82633f6aa58bae9f2ecd4b6bb71ed294", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 342, "parent_id": "d1701f97b861803eb547d77b87925469", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "240e97c29b4bbf4a9a23c5a61d06e1bb", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 342, "parent_id": "d1701f97b861803eb547d77b87925469", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "86c0ef5e81cb047a30f6c6d080ffbc56", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 342, "parent_id": "d1701f97b861803eb547d77b87925469", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "733f33e7961803ea0510b022952ac359", "text": "10", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 342, "parent_id": "d1701f97b861803eb547d77b87925469", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "5af9662a2be5e1f46d86a73aca4c9356", "text": "102", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 342, "parent_id": "d1701f97b861803eb547d77b87925469", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "1139670d1a0580838a3bf1244949d0bd", "text": "903", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 342, "parent_id": "d1701f97b861803eb547d77b87925469", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "9df2d31f03dfe8cb575db9b5116584ed", "text": "3", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 342, "parent_id": "d1701f97b861803eb547d77b87925469", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "1771362748f0903abf602caddd27cc67", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 342, "parent_id": "d1701f97b861803eb547d77b87925469", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "fd3f2a06ba0d46054393eace8564ab89", "text": "868", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 342, "parent_id": "d1701f97b861803eb547d77b87925469", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "92aaaae79655ab45fa8043c3ba27c888", "text": "848", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 342, "parent_id": "d1701f97b861803eb547d77b87925469", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "e3f717951de48ff4f592be0df85734a2", "text": "20", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 342, "parent_id": "d1701f97b861803eb547d77b87925469", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "ed068242fde2b60dc769f86725b8b980", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 342, "parent_id": "d1701f97b861803eb547d77b87925469", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "c9bb4e9984530886201efd2b07952764", "text": "20", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 342, "parent_id": "d1701f97b861803eb547d77b87925469", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "a32ba407e0f9d12abe0c3e1bcf5fac96", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 342, "parent_id": "d1701f97b861803eb547d77b87925469", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "af16c31abf6cf54fa90776acd5c567b2", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 342, "parent_id": "d1701f97b861803eb547d77b87925469", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "723b401df1a66ed9cc2b06c1dceec910", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 342, "parent_id": "d1701f97b861803eb547d77b87925469", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "bf5d26ffa44485ca39444ca675c2858f", "text": "12", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 342, "parent_id": "d1701f97b861803eb547d77b87925469", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "61dae1c3e0c66a9ae9ba39096b7aeb2c", "text": "4", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 342, "parent_id": "d1701f97b861803eb547d77b87925469", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "77633c9893c98e800aaf0c8741799be0", "text": "16", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 342, "parent_id": "d1701f97b861803eb547d77b87925469", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "72719682923f4d8455fd19873ea20739", "text": "8.287", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 342, "parent_id": "d1701f97b861803eb547d77b87925469", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "c58808d1da9a391b56bc25ded09d0fc5", "text": "30.835", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 342, "parent_id": "d1701f97b861803eb547d77b87925469", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "45b568de8656675d0c6e3589d4079fa1", "text": "39.122", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 342, "parent_id": "d1701f97b861803eb547d77b87925469", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "de7c0caa675cd9b6cc4e53785cf87f04", "text": "F. Valutazione al costo", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 342, "parent_id": "7d0cd1123fc50f30950dcb2bfa518fb4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "6484862d03c3f0a2795a95c3b1512665", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 342, "parent_id": "de7c0caa675cd9b6cc4e53785cf87f04", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "3a9f82c11e596f58bcffb05e9de545e1", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 342, "parent_id": "de7c0caa675cd9b6cc4e53785cf87f04", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "88aa1916a4241f4ebcd75ef6871af0c6", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 342, "parent_id": "de7c0caa675cd9b6cc4e53785cf87f04", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "fa28f2a153c66864682ff09d1a2cd78c", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 342, "parent_id": "de7c0caa675cd9b6cc4e53785cf87f04", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "f63d1f9cf261ca1a40d0d3c2b99197d0", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 342, "parent_id": "de7c0caa675cd9b6cc4e53785cf87f04", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "14e7a0b4d93f63ec442da581049c9b11", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 342, "parent_id": "de7c0caa675cd9b6cc4e53785cf87f04", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "296bb80fabfd78338a5207dd07540890", "text": "340", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 342, "parent_id": "de7c0caa675cd9b6cc4e53785cf87f04", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "d0f3886d5713dd67434369efa8238be5", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED ///", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 342, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "54e5fd19984e9dc5eb8f9b9e8918e167", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte B \u2013 Informazioni sullo Stato patrimoniale - Attivo", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 343, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "06ad90022b728e3ba502a9866ac65e08", "text": "10.2 di cui: di pertinenza delle imprese di assicurazione", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 343, "parent_id": "54e5fd19984e9dc5eb8f9b9e8918e167", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "275d4ae86dc01fcc95b071d667b6cb5e", "text": "(milioni di euro) Totale", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 343, "parent_id": "54e5fd19984e9dc5eb8f9b9e8918e167", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "2a347b2b5943b0df9a84965b73687f59", "text": "Avviamento Altre attivit\u00e0 immateriali: generate internamente altre Durata definita Durata indefinita Durata definita Durata indefinita A. Esistenze iniziali 1.712 60 - 1.544 - 3.316 A.1 Riduzioni di valore totali nette -736 -34 - -939 - -1.709 A.2 Esistenze iniziali nette 976 26 - 605 - 1.607 B. Aumenti - 16 - 21 - 37 B.1 Acquisti - 13 - 6 - 19 di cui operazioni di aggregazione aziendale - - - - - - B.2 Incrementi di attivit\u00e0 immateriali interne X 3 - - - 3 B.3 Riprese di valore X - - - - - B.4 Variazioni positive di fair value - - - - - - - a patrimonio netto X - - - - - - a conto economico X - - - - - B.5 Differenze di cambio positive - - - - - - B.6 Altre variazioni - - - 15 - 15 C. Diminuzioni - -22 - -97 - -119 C.1 Vendite - - - - - - di cui operazioni di aggregazione aziendale - - - - - - C.2 Rettifiche di valore - -14 - -97 - -111 - Ammortamenti X -14 - -97 - -111 - Svalutazioni - - - - - - patrimonio netto X - - - - - conto economico - - - - - - C.3 Variazioni negative di fair value - - - - - - - a patrimonio netto X - - - - - - a conto economico X - - - - - C.4 Trasferimenti alle attivit\u00e0 non correnti in via di dismissione - - - - - - C.5 Differenze di cambio negative - - - - - - C.6 Altre variazioni - -8 - - - -8 D. Rimanenze finali nette 976 20 - 529 - 1.525 D.1 Rettifiche di valore totali nette -736 -48 - -1.036 - -1.820 E. Rimanenze finali lorde 1.712 68 - 1.565 - 3.345 F. Valutazione al costo - - - - - -", "metadata": {"text_as_html": "
Avviamentogenerate internamenteAltre attivit\u00e0 immateriali: altreTotale
Durata definitaDurata indefinitaDurata definitaDurata indefinita
A.Esistenze il1.71260.1.5443.316
A.1 Riduzioni di valore totali nette-736-34--939-1.709
A.2 Esistenze iniziali nette97626.6051.607
B. Aumenti16.2137
B.1 Acquisti13-19
di cui operazioni di aggregazione aziendale
B.2 Incrementi di attivit\u00e0 immateriali internex
B.3 Riprese di valore\u2018x
B.4 Variazioni positive di fair value
- a patrimonio nettox
- a conto economico>x
B.5 Differenze di cambio positive
B.6 Altre variazioni15
C. Diminuzioni-119
C.1 Vendite
di cui operazioni di aggregazione aziendale
C.2 Rettifiche di valore-111
- Ammortamenti-111
- Svalutazioni
patrimonio netto
conto economico
C.3 Variazioni negative di fair value
- a patrimonio netto
- a conto economico
C.4 Trasferimenti alle attivit\u00e0 non correnti
in via di dismissione
C.5 Differenze di cambio negative
C.6 Altre variazioni
D. Rimanenze finali nette976529
D.1 Rettifiche di valore totali nette-736-1.036
E. Rimanenze finali lorde1.7121.565
F. Valutazione al costo
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 343, "parent_id": "275d4ae86dc01fcc95b071d667b6cb5e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "3b2d41698710c99464abc640f2928b4a", "text": "Altre attivit\u00e0 immateriali:", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 343, "parent_id": "275d4ae86dc01fcc95b071d667b6cb5e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "701a0f22be031e7526d3d245f6b3bfc8", "text": "341", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 343, "parent_id": "275d4ae86dc01fcc95b071d667b6cb5e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "5e1672013672fdc59776ba522965297a", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED l//", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 343, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "42b63ef3c6ad6233cc211bd006c2b1af", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte B \u2013 Informazioni sullo Stato patrimoniale - Attivo", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 344, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "483b8e3937e442983d8814df09817da4", "text": "10.2 di cui: di pertinenza delle altre imprese", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 344, "parent_id": "42b63ef3c6ad6233cc211bd006c2b1af", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "d659b9c0551902683977c9de1f5763a0", "text": "(milioni di euro) Totale", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 344, "parent_id": "42b63ef3c6ad6233cc211bd006c2b1af", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "b2cef2b737750c2107e0045d04181a98", "text": "Avviamento", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 344, "parent_id": "42b63ef3c6ad6233cc211bd006c2b1af", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "157d93e957454618dcc8cf3797bd6fc8", "text": "Altre attivit\u00e0 immateriali:", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 344, "parent_id": "b2cef2b737750c2107e0045d04181a98", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "3b27088ce9c12c301d48a1dc2e35ac81", "text": "Altre attivit\u00e0 immateriali: generate internamente", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 344, "parent_id": "b2cef2b737750c2107e0045d04181a98", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "3196d4510bb8ce2cec4989fb0b42264d", "text": "altre Durata definita Durata indefinita Durata definita Durata indefinita A. Esistenze iniziali 18 - - 87 - 105 A.1 Riduzioni di valore totali nette -18 - - -87 - -105 A.2 Esistenze iniziali nette - - - - - - B. Aumenti - - - 23 - 23 B.1 Acquisti - - - 22 - 22 di cui operazioni di aggregazione aziendale - - - - - - B.2 Incrementi di attivit\u00e0 immateriali interne X - - - - - B.3 Riprese di valore X - - - - - B.4 Variazioni positive di fair value - - - - - - - a patrimonio netto X - - - - - - a conto economico X - - - - - B.5 Differenze di cambio positive - - - - - - B.6 Altre variazioni - - - 1 - 1 C. Diminuzioni - - - -5 - -5 C.1 Vendite - - - - - - di cui operazioni di aggregazione aziendale - - - - - - C.2 Rettifiche di valore - - - -5 - -5 - Ammortamenti X - - -5 - -5 - Svalutazioni - - - - - - patrimonio netto X - - - - - conto economico - - - - - - C.3 Variazioni negative di fair value - - - - - - - a patrimonio netto X - - - - - - a conto economico X - - - - - C.4 Trasferimenti alle attivit\u00e0 non correnti in via di dismissione - - - - - - C.5 Differenze di cambio negative - - - - - - C.6 Altre variazioni - - - - - - D. Rimanenze finali nette - - - 18 - 18 D.1 Rettifiche di valore totali nette -18 - - -92 - -110 E. Rimanenze finali lorde 18 - - 110 - 128 F. Valutazione al costo - - - - - -", "metadata": {"text_as_html": "
Durata definitaDurata indefinitaDurata definitaDurata indefinita
A. Esistenze iniziali1887105
A.1 Riduzioni di valore totali nette-18-87-105
A.2 Esistenze iniziali nette
B. Aumenti2323
B.1 Acquisti2222
di cui operazioni di aggregazione aziendale
B.2 Incrementi di attivit\u00e0 immateriali internex
B.3 Riprese di valore\u2018x
B.4 Variazioni positive di fair value
- a patrimonio nettox
- a conto economico>x
B.5 Differenze di cambio positive
B.6 Altre variazioni
C. Diminuzioni
C.1 Vendite
di cui operazioni di aggregazione aziendale
C.2 Rettifiche di valorenn
- Ammortamentinn
- Svalutazioni
patrimonio netto
conto economico
C.3 Variazioni negative di fair value
- a patrimonio netto
- a conto economico
C.4 Trasferimenti alle attivit\u00e0 non correnti
in via di dismissione
C.5 Differenze di cambio negative
C.6 Altre variazioni
D. Rimanenze finali nette18
D.1 Rettifiche di valore totali nette-18-110
E. Rimanenze finali lorde18128
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 344, "parent_id": "b2cef2b737750c2107e0045d04181a98", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "af61ca5b129507f19158a17b0d2d0c41", "text": "10.3 Altre informazioni Al 31 dicembre 2022 si segnalano impegni riferibili ad investimenti in attivit\u00e0 immateriali, prevalentemente software, pari a circa 25 milioni.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 344, "parent_id": "b2cef2b737750c2107e0045d04181a98", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "0a5edaa9c25fddfc72b9a7213307723f", "text": "342", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 344, "parent_id": "b2cef2b737750c2107e0045d04181a98", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "378e6000350969d4afa8983968bb4036", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED l//", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 344, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "bb336aae14574e7129b113361848ede2", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte B \u2013 Informazioni sullo Stato patrimoniale - Attivo", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 345, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "5370fb664ef44fed4eb6e935ac278502", "text": "Informazioni sulle attivit\u00e0 intangibili e sull\u2019avviamento L\u2019applicazione del principio contabile IFRS 3 nella contabilizzazione delle operazioni di acquisizione pu\u00f2 comportare l\u2019iscrizione di nuove attivit\u00e0 immateriali e la rilevazione di avviamenti. Nel caso del Gruppo Intesa Sanpaolo, la fusione tra Banca Intesa e Sanpaolo IMI e le successive operazioni di acquisizione hanno comportato la rilevazione di significativi importi per attivit\u00e0 immateriali e per avviamento. Nel corso dell\u2019esercizio 2022 sono state perfezionate due operazioni che hanno comportato la rilevazione sia di nuove attivit\u00e0 intangibili a vita definita che di avviamento. Nel seguito si richiamano brevemente tali operazioni descrivendo gli effetti che le stesse hanno comportato sull\u2019ammontare e sulla composizione delle attivit\u00e0 intangibili del Gruppo.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 345, "parent_id": "bb336aae14574e7129b113361848ede2", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "26948892106c32eb198335d5de7aee3a", "text": "In data 30 giugno 2022 \u00e8 stata perfezionata l\u2019acquisizione da parte di Fideuram Bank Luxembourg, societ\u00e0 controllata da Fideuram - Intesa Sanpaolo Private Banking, del 100% del capitale sociale di Compagnie de Banque Priv\u00e9e Quilvest, banca private lussemburghese controllata interamente dalla holding Quilvest Wealth Management. Nell\u2019ambito del processo di Purchase Price Allocation (PPA) sono state identificate e iscritte due specifiche attivit\u00e0 intangibili relative alla attivit\u00e0 legate alla clientela (Customer Relationship Related), per un importo pari rispettivamente a 43 milioni per l\u2019attivit\u00e0 legata alla r accolta indiretta (Asset under Management) e 30 milioni per l\u2019attivit\u00e0 legata alla raccolta diretta a vista (Core Deposits). Inoltre, \u00e8 stata rilevata una posta di avviamento pari a circa 42 milioni quale differenza residuale tra il costo di acquisizione e il patrimo nio netto della societ\u00e0 espresso al fair value alla data di acquisizione. Secondo quanto previsto dallo IAS 36, sia l\u2019avviamento che le attivit\u00e0 intangibili legate alle masse sono stati allocati alla CGU Private Banking. Nell\u2019ambito della Divisione International Subsidiary Banks, in data 24 ottobre 2022 \u00e8 stata perfezionata l\u2019acquisizione, da parte di VUB Banka, societ\u00e0 controllata al 100% da Intesa Sanpaolo Holding International, del 5,26% del capitale sociale di VUB Generali, quarto operatore nel mercato slovacco dei fondi pensione, in cui il Gruppo Intesa Sanpaolo deteneva, gi\u00e0 in precedenza, una quota del 50% nell\u2019ambito di una joint venture costituita nel 2004 con il Gruppo Generali. La presente operazione, avendo comportato per il Gruppo Intesa Sanpaolo l\u2019acquisizione del controllo della societ\u00e0 ai sensi dell\u2019IFRS 10, \u00e8 stata considerata un\u2019aggregazione aziendale da contabilizzarsi in base all\u2019IFRS 3. Al termine del processo di Purchase Price Allocation (PPA), \u00e8 stata identificata e rilevata un\u2019attivit\u00e0 intangibile non precedentemente iscritta nel bilancio di VUB Generali riconducibile alle attivit\u00e0 legate alla clientela (Customer Relationship Related), in particolar modo all\u2019attivit\u00e0 d i risparmio gestito, per un importo pari a 80 milioni, allocata alla CGU International Subsidiary Banks. L\u2019attivit\u00e0 intangibile identificata, al netto del correlato effetto fiscale, ha assorbito completamente la differenza tra il costo di acquisizione e le consistenze patrimoniali della societ\u00e0, senza che dall\u2019operazione scaturissero importi a titolo di avviamento. Per maggiori dettagli sulle operazioni sopra menzionate, si veda la Parte G della presente Nota Integrativa.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 345, "parent_id": "bb336aae14574e7129b113361848ede2", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "b81f0e830a73ff7abbc184b898acfbaa", "text": "Nel prospetto che segue sono sintetizzati i valori delle attivit\u00e0 intangibili e dell\u2019avviamento iscritti nel Bilancio consolidato al 31 dicembre 2022 con la relativa dinamica nel corso dell\u2019esercizio, suddivisi per Cash Generating Unit (CGU), che rappresentano le aggregazioni di attivit\u00e0 al cui livello devono essere effettuati gli impairment test sugli avviamenti per la verifica del valore recuperabile.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 345, "parent_id": "bb336aae14574e7129b113361848ede2", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "df438081d21fc75b3cb399d59c6c712c", "text": "343", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 345, "parent_id": "bb336aae14574e7129b113361848ede2", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "2391c3356301d30327209438edca5339", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 345, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "8783fa5d97ab999dd74ccd6f715cdd70", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte B \u2013 Informazioni sullo Stato patrimoniale - Attivo", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 346, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "5ca48b741d1ac4d8d45fc2b902bb5321", "text": "CGU Bilancio 2021 Acquisizione CBPQ Acquisizione VUB Generali Ammortamento Altre variazioni (1) DIVISIONE BANCA DEI TERRITORI 1.833 - - -22 - - Intangibile asset management - distribuzione 201 - - -14 - - Intangibile assicurativo - distribuzione 110 - - -7 - - Intangibile brand name 1.507 - - - - - Intangible under administration distribuzione 15 - - -1 - - Intangibile acquiring - - - - - - Avviamento - - - - - DIVISIONE IMI CORPORATE & INVESTMENT BANKING 56 - - - - - Avviamento 56 - - - - DIVISIONE ASSET MANAGEMENT 1.166 - - -6 -1 - Intangibile asset management - produz. e distribuz. 106 - - -6 - - Avviamento 1.060 - - - -1 DIVISIONE PRIVATE BANKING 2.106 115 - -19 15 - Intangibile asset management - produz. e distribuz. 180 43 - -14 4 - Intangibile assicurativo - distribuzione 47 - - -2 - - Intangibile Core Deposits - 30 - -1 - - Intangibile brand name 375 - - - - - Intangible under administration distribuzione 22 - - -2 - - Avviamento 1.482 42 - - 11 DIVISIONE INSURANCE 1.567 - - -94 - - Intangibile assicurativo - produzione 591 - - -94 - - Avviamento 976 - - - - DIVISIONE INTERNATIONAL SUBSIDIARY BANKS - - 80 -1 - - Intangible asset management - produzione - - 80 -1 - BANK OF ALEXANDRIA (Egitto) - - - - - PRAVEX BANK (Ucraina) - - - - - TOTALE CGU 6.728 115 80 -142 14 - Intangibile asset management 487 43 80 -35 4 - Intangibile assicurativo 748 - - -103 - - Intangibile Core Deposits - 30 - -1 - - Intangible asset under administration 37 - - -3 - - Intangibile Acquiring - - - - - - Intangibile brand name 1.882 - - - - - Avviamento 3.574 42 - - 10 (milioni di euro) Bilancio 2022 1.811 187 103 1.507 14 - - 56 56 1.159 100 1.059 2.217 213 45 29 375 20 1.535 1.473 497 976 79 79 - - - 6.795 579 645 29 34 - 1.882 3.626", "metadata": {"text_as_html": "
Bilancio 2021Acquisizione CBPQAcquisizione VUB GeneraliAmmortamentoAltre variazioni (2)(milioni di euro) Bilancio 2022
DIVISIONE BANCA DEI TERRITORI1.8331.811
- Intangibile asset management - distribuzione201187
- Intangibile assicurativo - distribuzione110103
- Intangibile brand name1.5071.507
- Intangible under administration distribuzione1514
- Intangibile acquiring
- Avviamento
DIVISIONE IMI CORPORATE & INVESTMENT BANKING5656
- Avviamento5656
DIVISIONE ASSET MANAGEMENT1.166-6-11.159
- Intangibile asset management - produz. e distribuz.106100
- Avviamento1.0601.059
DIVISIONE PRIVATE BANKING2.106115152.217
- Intangibile asset management - produz. e distribuz.18043
- Intangibile assicurativo - distribuzione4745
- Core3029
Intangibile Deposits
- Intangibile brand name375375
- under administration distribuzione2220
Intangible -
Avviamento1.48242111.535
DIVISIONE INSURANCE1.5671.473
- Intangibile assicurativo - produzione591-94497
- Avviamento DIVISIONE INTERNATIONAL SUBSIDIARY BANKS976976
80-179
- Intangible asset management - produzione8079
BANK OF ALEXANDRIA (Egitto)
PRAVEX BANK (Ucraina)
TOTALE CGU 6.728 115 80 6.795
- Intangibile asset management4874380579
- Intangibile assicurativo748645
- Intangibile Core Deposits3029
- Intangible asset under administration3734
- Intangibile Acquiring
- Intangibile brand name1.8821.882
- Avviamento3.57442103.626
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 346, "parent_id": "8783fa5d97ab999dd74ccd6f715cdd70", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "6577351dc8914c904450e34d6152e1ba", "text": "(1) Differenze cambio su avviamento riferito a Eurizon Capital SLJ e su avviamento e quota di ammortamento su intangibili riferiti a Reyl & Cie SA.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 346, "parent_id": "8783fa5d97ab999dd74ccd6f715cdd70", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "37cde33940bc3937ddf6e08529013417", "text": "Le attivit\u00e0 intangibili a vita definita rilevate fanno riferimento al rapporto con la clientela e si riferiscono alla valorizzazione del portafoglio assicurativo (Value of Business Acquired), della raccolta amministrata (Asset Under Administration, AUA) e gestita (Asset Under Management, AUM) e dei Core Deposits. Tali attivit\u00e0 immateriali sono state originariamente valorizzate attraverso l\u2019attualizzazione dei flussi rappresentativi dei margini reddituali lungo un periodo esprimente la durata residua, contrattuale o stimata, dei rapporti in essere alla data dell\u2019operazione di aggregazione. A fronte delle attivit\u00e0 immateriali a vita utile definita, si \u00e8 provveduto ad imputare a conto economico la quota di ammortamento di competenza dell\u2019anno (inclusa nella voce \u201c220. Rettifiche/riprese di valore nette su attivit\u00e0 immateriali\u201d) p er un ammontare complessivo pari a 142 milioni al lordo dell\u2019effetto fiscale.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 346, "parent_id": "6577351dc8914c904450e34d6152e1ba", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "14d75d8bbba310d6ea0b71b93c3e5c7a", "text": "\u00c8 inoltre valorizzato il c.d. \u201cbrand name\u201d, attivit\u00e0 immateriale legata al marketing, rappresentata dalla valorizzazione del marchio; tale attivit\u00e0 \u00e8 considerata a vita indefinita in quanto si ritiene che possa contribuire per un periodo indefinito alla formazione dei flussi reddituali.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 346, "parent_id": "6577351dc8914c904450e34d6152e1ba", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "618d7964b49e5f9382cbf4aad0be95f0", "text": "In base al principio IAS 36, devono essere sottoposte annualmente ad impairment test per verificare la recuperabilit\u00e0 del valore sia le attivit\u00e0 immateriali a vita utile indefinita sia l\u2019avviamento. Inoltre, per le attivit\u00e0 immateriali a vita utile definita l\u2019impairment test deve essere svolto quando sia rilevata la presenza di indicatori di perdita. Il valore recuperabile \u00e8 rappresentato dal maggiore tra il Valore d\u2019Uso ed il Fair value, al netto dei costi di vendita. Si segnala, infine, che lo IAS 36, ai fini della determinazione del Valore d\u2019Uso degli intangibili soggetti ad impairment tes t, dispone che si debba fare riferimento ai flussi di cassa relativi all\u2019intangibile nelle sue condizioni correnti (alla data di impairment test), senza distinzione tra i flussi di cassa riferiti all\u2019asset originariamente rilevato in sede di applicazione", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 346, "parent_id": "6577351dc8914c904450e34d6152e1ba", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "0fe5a4165c20bb68116763b38131d531", "text": "344 ", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 346, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "6d6183cbd8849acea47d4eb876057b63", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED //", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 346, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "a602366cc0190463a4a1e6db630f3d3e", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte B \u2013 Informazioni sullo Stato patrimoniale - Attivo", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 347, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "cfd11bd2b569c88ee6c1752d11c07ea7", "text": "dell\u2019IFRS 3 e quelli relativi agli asset in essere al momento dell\u2019impairment test; questo in quanto risulterebbe difficile, specie in caso di operazioni straordinarie tra business o modifiche dell\u2019asset a seguito di significativi turnover delle masse, dei clienti, dei contratti, ecc., distinguere i flussi riferiti all\u2019asset originario dagli altri. Tale concetto \u00e8 replicabile anche per la determinazione, ai fini dell\u2019impairment test degli avviamenti, del Valore d\u2019Uso delle CGU, i cui flussi di cassa devono essere considerati con riferimento a tutte le attivit\u00e0 e passivit\u00e0 comprese nella CGU e non solo per le attivit\u00e0 e passivit\u00e0 a fronte delle quali \u00e8 stato rilevato un avviamento in sede di applicazione dell\u2019IFRS 3. Anche con riferimento agli impairment test per il Bilancio 2022, come gi\u00e0 avvenuto per i precedenti bilanci, in considerazione della volatilit\u00e0 dei mercati finanziari e dei valori da essi ritraibili, ai fini della determinazione del valore recuperabile si \u00e8 fatto riferimento al Valore d\u2019Uso che rappresenta il valore attuale dei flussi finanziari netti futuri ricavabili dall\u2019attivit\u00e0 (o business) oggetto di valutazione. In particolare, per il bilancio al 31 dicembre 2022, in continuit\u00e0 con quanto fatto per i precedenti bilanci, la verifica di recuperabilit\u00e0 del valore dell\u2019avviamento \u00e8 stata svolta con l\u2019applicazione del metodo DCF \u2013 Discounted Cash Flow model \u2013 a cui si aggiunge, come attivit\u00e0 di controllo della coerenza delle risultanze emerse dal metodo DCF, l\u2019applicazione del metodo DDM \u2013 Dividend Discounted Model; entrambi i metodi si sono basati sulle stime analitiche predisposte internamente per il periodo 2023\u20132027 che, per gli esercizi fino al 2025, rappresentano le previsioni risultanti dal Piano d\u2019Impresa 2022-2025, aggiornate per tener conto del mutato quadro macroeconomico, mentre gli ultimi due esercizi di proiezione sono stati invece stimati attraverso un trascinamento inerziale dei flussi del 2025, sulla base delle proiezioni interne relative al citato scenario macroeconomico. Si segnala che le verifiche menzionate in precedenza non hanno riguardato le CGU Banca dei Territori, International Subsidiary Banks, Bank of Alexandria e Pravex Bank in considerazione dell\u2019assenza, alla data di verifica, di avviamenti allocati su tali CGU da sottoporre ad impairment test. A tali verifiche si \u00e8 ulteriormente aggiunta una verifica autonoma, attraverso il ricorso ad un esperto indipendente, del fair value del brand name per la componente attribuita alla Banca dei Territori, CGU che non presenta pi\u00f9 avviamenti allocati. Gli esiti dell\u2019impairment test al 31 dicembre 2022 non hanno determinato la necessit\u00e0 di operare delle rettifiche di valore dell\u2019avviamento o delle attivit\u00e0 intangibili a vita indefinita (brand name) con riferimento a nessuna delle CGU appartenenti al Gruppo Intesa Sanpaolo.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 347, "parent_id": "a602366cc0190463a4a1e6db630f3d3e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "46903165f00f26ce0e7d47b36a63d637", "text": "Si precisa, infine, che le metodologie, gli assunti e gli esiti della procedura di impairment test delle attivit\u00e0 intangibili e dell\u2019avviamento, definiti dal management, sono stati approvati dal Consiglio di Amministrazione preliminarmente all\u2019approvazione del progetto del Bilancio 2022.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 347, "parent_id": "a602366cc0190463a4a1e6db630f3d3e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "c7680a3b6c98c6d170b6db55db8d6a6c", "text": "L\u2019impairment test dei valori intangibili", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 347, "parent_id": "a602366cc0190463a4a1e6db630f3d3e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "9da85639615770b73c22f14a73e489e6", "text": "Il portafoglio assicurativo La valorizzazione del portafoglio assicurativo avviene in linea con i modelli utilizzati dalla prassi valutativa. Il valore c os\u00ec determinato, essendo considerato \u201ca vita definita\u201d, viene ammortizzato in quote variabili lungo un periodo esprimente la durata residua dei contratti assicurativi. Il valore di bilancio dell\u2019intangibile assicurativo comprende, tra le altre cose, il portafoglio assicurativo di Intesa Sanpa olo Vita e della controllata Intesa Sanpaolo Life DAC distribuito dalla rete del Gruppo Intesa Sanpaolo e di Fideuram Vita. Nel valore complessivo di bilancio \u00e8 ricompreso anche l\u2019intangibile di pertinenza di Intesa Sanpaolo RBM Salute e il valore della componente di distribuzione dei prodotti assicurativi da parte della rete ex UBI Banca e di IW Bank. Nel corso del 2021 si \u00e8 aggiunto il Value of Business Acquired (VoBA), riveniente dalle acquisizioni di Assicurazioni Vita, Lombarda Vita e Cargeas Assicurazioni. Si ricorda che al 31 dicembre 2021 le compagnie Assicurazioni Vita e Lombarda Vita erano state incorporate in Intesa Sanpaolo Vita, mentre Cargeas Assicurazioni \u00e8 stata fusa in Intesa Sanpaolo Assicura in data 1\u00b0 ottobre 2022. Le attivit\u00e0 intangibili riferite al portafoglio assicurativo sono allocate in parte alla CGU Insurance, in parte alla CGU Private Banking e in parte alla CGU Banca dei Territori, a seconda che si riferiscano al valore della componente di produzione delle polizze o alla distribuzione delle stesse. Come detto in precedenza, si tratta di attivit\u00e0 intangibili a vita definita e nel corso dell\u2019esercizio si \u00e8 proceduto ad imputare a conto economico l\u2019ammortamento di competenza, per un importo complessivo pari a 103 milioni. Nel corso dell\u2019esercizio sono state aggiornate le analisi sui principali indicatori di impairment. Nello specifico la Divisione Insurance nel 2022 ha conseguito un risultato dell\u2019attivit\u00e0 assicurativa ampiamente positivo, pari a circa 1,6 miliardi, in marginale incremento rispetto all\u2019anno precedente (+1,9%). Tale dinamica \u00e8 ascrivibile all\u2019incremento del margine tecnico sia nel ramo vita sia nel ramo danni che ha pi\u00f9 che compensato la riduzione del margine finanziario. Inoltre, nel 2022 la raccolta premi vita e previdenza della Divisione \u00e8 risultata pari a 16,2 miliardi, evidenziando una flessione del 14% circa rispetto al precedente esercizio, imputabile ai prodotti unit linked (-41%), in conseguenza dell\u2019incertezza dei mercati finanziari. In incremento invece la raccolta dei prodotti tradizionali (+39%), inclusivi della componente di ramo I delle polizze multiramo, grazie al collocamento nel quarto trimestre del plafond di ramo I dedicato alla clientela senior. I prodotti previdenziali hanno registrato un progresso dell\u20191%. La raccolta diretta assicurativa, al 31 dicembre 2022, ha superato i 173 miliardi, in flessione di circa il 15% rispetto al precedente esercizio. Si ricorda, come detto in precedenza, che lo IAS 36 prevede che gli intangibili vengano sottoposti ad impairment test facendo riferimento ai rapporti con la clientela di tutta la CGU alla data di valutazione e non solo a quelli residui rispetto ai quali era stato determinato il valore iniziale dell\u2019attivit\u00e0 intangibile, ricomprendendo, pertanto, in un eventuale calcolo del valore recuperabile anche la nuova produzione generatasi a livello di CGU successivamente alla data di rilevazione dell\u2019attivit\u00e0 intangibile. Inoltre, si evidenzia che i volumi delle polizze sottostanti alla valorizzazione delle attivit\u00e0 intangibili iscritte in bilan cio risultano assolutamente trascurabili se confrontati con le polizze complessive delle CGU di riferimento. L\u2019analisi sulla redditivit\u00e0 complessiva dei prodotti presenti nei portafogli non ha evidenziato alcuna indicazione di possibi le perdita di valore dell\u2019attivit\u00e0 intangibile legata al business assicurativo, tenuto anche conto che, come richiesto dallo IAS 36, l\u2019attivit\u00e0 intangibile \u00e8 oggetto di verifica ai fini impairment test a livello di CGU nel suo complesso e non per singolo pro dotto o ramo di attivit\u00e0.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 347, "parent_id": "c7680a3b6c98c6d170b6db55db8d6a6c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "3cdca962730fe745af3c24280b1e64e6", "text": "345", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 347, "parent_id": "c7680a3b6c98c6d170b6db55db8d6a6c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "5b266e5020d001bdc36b3b5263d230bb", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 347, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "5e3333637cb8d5a4a846807aee569ace", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte B \u2013 Informazioni sullo Stato patrimoniale - Attivo", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 348, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "52af94635c9d578458030c05c7168669", "text": "Nella tabella che segue sono sintetizzati i valori dell\u2019attivit\u00e0 intangibile assicurativa secondo la CGU di pertinenza.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 348, "parent_id": "5e3333637cb8d5a4a846807aee569ace", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "d26338ceb6d16d369be41076c30912c6", "text": "(milioni di euro) Bilancio 2022", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 348, "parent_id": "5e3333637cb8d5a4a846807aee569ace", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "3cdfe7733c7c643de0a9d66ffae88dd7", "text": "CGU Bilancio 2021 Ammortamento DIVISIONE BANCA DEI TERRITORI Intangibile assicurativo - distribuzione 110 -7 103 DIVISIONE INSURANCE Intangibile assicurativo - produzione 591 -94 497 DIVISIONE PRIVATE BANKING Intangibile assicurativo - produz. e distribuz. 47 -2 45 TOTALE GRUPPO 748 -103 645", "metadata": {"text_as_html": "
CGUBilancio 2021AmmortamentoBilancio 2022
DIVISIONE BANCA DEI TERRITORI
Intangibile assicurativo - distribuzione110103
DIVISIONE INSURANCE
Intangibile assicurativo - produzione591-94497
DIVISIONE PRIVATE BANKING
Intangibile assicurativo - produz. e distribuz.4745
TOTALE GRUPPO748-103645
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 348, "parent_id": "d26338ceb6d16d369be41076c30912c6", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "56b10514b0477f4a05afcd34472ed594", "text": "A seguito delle analisi svolte sui principali indicatori di impairment non \u00e8 risultato necessario procedere ad un ricalcolo puntuale del valore dell\u2019attivit\u00e0 intangibile in quanto l\u2019andamento complessivo del business assicurativo nel corso del 2022 non ha evidenziato particolari criticit\u00e0.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 348, "parent_id": "d26338ceb6d16d369be41076c30912c6", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "ed8a06917f5813a443e323b881a93328", "text": "Il portafoglio di asset under management e under administration L\u2019attivit\u00e0 immateriale iscritta nel Bilancio consolidato di Intesa Sanpaolo \u00e8 considerata \u201ca vita definita\u201d. Pertanto, per il Bilancio 2022 sono state effettuate le analisi sui principali indicatori di valore, comunque monitorati in corso d\u2019esercizio (tra di essi, l\u2019andamento delle masse, dei tassi di riscatto, del margine di intermediazione al netto dei costi operativi e dell\u2019effetto fi scale). Tali analisi hanno avuto a riferimento la componente dell\u2019intangibile legata alla raccolta amministrata e gestita (Asset Under Administration, AuA e Asset Under Management, AuM) - rappresentata dalla capacit\u00e0 dei rapporti esistenti alla data di acquisizione di generare flussi reddituali lungo la vita utile residua di tali rapporti \u2013 iscritta in bilancio a seguito delle operazioni di acquisizione che si sono susseguite nel tempo. Pi\u00f9 precisamente si tratta del portafoglio di asset management delle ex Banche Venete acquisite nel corso del 2017 e del Gruppo Morval acquisito da Fideuram - Intesa Sanpaolo Private Banking nel corso del 2018. A seguire, nell\u2019ambito dell\u2019operazione di acquisizione del Gruppo UBI, nel corso del 2020, sono state valorizzate le attivit\u00e0 intangibili legate all a raccolta indiretta ed in particolare l\u2019attivit\u00e0 immateriale inerente la raccolta amministrata e gestita (Asset under Administration, AuA e Asset Under Management, AuM), mentre nel corso del 2021 era stata rilevata l\u2019attivit\u00e0 immateriale inerente la raccolta amministrata e gestita di Reyl & Cie SA, banca private svizzera con presenza internazionale. Nel corso del 2022, come indicato in precedenza, sono state rilevate nuove attivit\u00e0 intangibili legate alla clientela, ineren ti alla raccolta indiretta di Compagnie de Banque Priv\u00e9e Quilvest (CBPQ) e di VUB Generali per un importo, alla data di acquisizione, rispettivamente pari a 43 e 80 milioni. Al 31 dicembre 2022, tenuto conto della quota parte nel frattempo ammortizzata, l\u2019attivit\u00e0 intangibile AuM risulta allocata a lla CGU Banca dei Territori (187 milioni), alla CGU Private Banking (213 milioni), alla CGU Asset Management (100 milioni) e alla CGU International Subsidiary Banks (79 milioni). Analogamente, l\u2019attivit\u00e0 intangibile AuA, tenuto conto della componente di ammortamento registrata nel corso dell\u2019esercizio, al 31 dicembre 2022 risulta allocata alla CGU Banca dei Territori per la componente distribuita dalle filiali rivenienti da UBI Banca (14 milioni) e alla CGU Private Banking per la componente distribuita alla clientela di IW Private Investments SIM (20 milioni). Come indicato in precedenza, lo IAS 36 dispone che l\u2019impairment test non debba limitarsi ai soli flussi di cassa rivenienti dalle masse acquisite, ma deve tenere conto dei flussi di cassa legati a tutte le masse della CGU di riferimento, comprendendo anche i flussi di cassa riferiti alle masse generatesi successivamente alla valorizzazione iniziale delle attivit\u00e0 intangibili; a tale proposito si evidenzia che i volumi delle masse sottostanti alla valorizzazione delle attivit\u00e0 intangibili iscritte in bilanc io risultano assolutamente trascurabili se confrontati con le masse complessive delle CGU di riferimento. Pertanto, alla luce di quanto sopra riportato ed anche a prescindere dall\u2019andamento delle masse nel corso del periodo considerato, si pu\u00f2 confermare l\u2019assenza di segnali di perdita di valore per le attivit\u00e0 intangibili iscritte in bilancio e legate ai rapporti di Asset under Management e Asset under Administration.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 348, "parent_id": "d26338ceb6d16d369be41076c30912c6", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "6cba8fc20efbeeb1909697c602c7d053", "text": "346", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 348, "parent_id": "d26338ceb6d16d369be41076c30912c6", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "e4229efee8d26422ba947d94f4b5da76", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 348, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "4abd2e541ec22777baa5eaecccc095fc", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte B \u2013 Informazioni sullo Stato patrimoniale - Attivo", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 349, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "625ce3523e0d679e03ab83ef10a78e81", "text": "Nella tabella che segue sono sintetizzati i valori delle attivit\u00e0 intangibili AuM e AuA, attribuiti alle CGU Banc a dei Territori, Private Banking, Asset Management ed International Subsidiary Banks.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 349, "parent_id": "4abd2e541ec22777baa5eaecccc095fc", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "56e75ed465733e782265c2982bbbd97f", "text": "CGU Bilancio 2021 Acquisizioni Ammortamento Altre variazioni (1) DIVISIONE BANCA DEI TERRITORI Intangibile asset management - distribuzione 201 - -14 - Intangible under administration distribuzione 15 - -1 - DIVISIONE PRIVATE BANKING Intangibile asset management - produz. e distribuz. 180 43 -14 4 Intangible under administration distribuzione 22 - -2 - DIVISIONE ASSET MANAGEMENT - Intangibile asset management - produz. e distribuz. 106 - -6 - DIVISIONE INTERNATIONAL SUBSIDIARY BANKS Intangibile asset management - distribuzione - 80 -1 - TOTALE GRUPPO 524 123 -38 4 (1) Differenze cambio su attivit\u00e0 intangibili riferite a Reyl & Cie SA. 187 14 213 20 100 79 613", "metadata": {"text_as_html": "
CGUBilancio 2021AcquisizioniAmmortamentoAltre variazioni (1)Bilancio 2022
DIVISIONE BANCA DEI TERRITORI
Intangibile asset management - distribuzione201-14187
Intangible under administration distribuzione1514
DIVISIONE PRIVATE BANKING
Intangibile asset management - produz. e distribuz.18043-14213
Intangible under administration distribuzione2220
DIVISIONE ASSET MANAGE MENT
Intangibile asset management - produz. e distribuz. DIVISIONE INTERNATIONAL SUBSIDIARY BANKS106100
Intangibile asset management - distribuzione8079
TOTALE GRUPPO524123613
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 349, "parent_id": "4abd2e541ec22777baa5eaecccc095fc", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "cef8f80cccdc0905021d3f3ccb74bf63", "text": "I Core Deposits I \u201ccore deposits\u201d rappresentano un\u2019attivit\u00e0 immateriale legata alle relazioni con la clientela (\u201ccustomer related intangible\u201d), generalmente rilevata in aggregazioni in campo bancario. Il valore di tale intangibile \u00e8 di fatto riconducibile ai benefici futuri di cui l\u2019acquirente delle masse raccolte potr\u00e0 beneficiare grazie al fatto che si tratta di una forma di raccolta stabile e che presenta costi inferiori a quelli di mercato. In sostanza l\u2019acquirente pu\u00f2 disporre di una massa di raccolta per la propria attivit\u00e0 creditizia e per investimenti il cui tasso di remunerazione \u00e8 inferiore ai tassi del mercato interbancario. L\u2019attivit\u00e0 immate riale consiste nella valorizzazione di questo margine futuro denominato \u201cdeposit premium\u201d, che rappresenta un asset il cui valore \u00e8 correlato all\u2019evoluzione dei tassi di mercato e alla dinamica delle masse raccolte. Come indicato in precedenza, nell\u2019ambito dell\u2019acquisizione di Compagnie de Banque Priv\u00e9e Quilvest da parte di Fideuram Bank Luxembourg, sono stati rilevati \u201ccore deposits\u201d per un importo complessivo pari a 30 milioni. Per quanto riguarda, invece, la verifica sulla tenuta del valore di tale attivit\u00e0 intangibile non sono stati considerati indicatori di impairment, tenuto conto del ristretto periodo di tempo intercorso dalla loro iscrizione iniziale e dello scenario atteso con riferimento ai tassi d\u2019interesse.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 349, "parent_id": "4abd2e541ec22777baa5eaecccc095fc", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "bf7251a0e67ad877af443ddb8399888d", "text": "Il \u201cbrand name\u201d (o marchio) Il \u201cbrand name\u201d rientra tra le attivit\u00e0 immateriali legate al marketing identificate dall\u2019IFRS 3 quale potenziale attivit\u00e0 immateriale rilevabile in sede di Purchase Price Allocation (PPA). Al riguardo si rileva che il termine \"brand\u201d non \u00e8 usato nei principi contabili in una accezione restrittiva come sinonimo di \u201clogo\u201d e \u201cnome\u201d, ma piuttosto come termine generale di marketing che definisce quell\u2019insieme di asset intangibili fra loro complementari (tra cui, oltre al nome e al logo, le competenze, la fiducia riposta dal consumatore, la qualit\u00e0 dei servizi, ecc.) che concorrono a definire il c.d. \u201cbrand equity\u201d. Con riferimento all\u2019acquisizione del Gruppo Sanpaolo IMI si era ritenuto opportuno limitare l\u2019analisi a due soli brand: quello corporate Sanpaolo IMI, inteso come brand \u201combrello\u201d al quale erano legati anche gli altri delle banche rete, ed il brand della controllata Fideuram - Intesa Sanpaolo Private Banking (gi\u00e0 Banca Fideuram) in quanto brand autonomo e fortemente conosciuto sul mercato con riferimento all\u2019attivit\u00e0 di collocamento di prodotti finanziari attraverso una rete di promotori. Si tratta, in entrambi i casi, di un\u2019attivit\u00e0 immateriale a vita utile indefinita, in quanto si ritiene che tale componente imma teriale possa contribuire per un periodo indeterminato alla formazione dei flussi reddituali. Per la valorizzazione dei due marchi erano stati utilizzati sia metodi di mercato sia metodi basati sui flussi e, dunque, sull\u2019analisi fondamentale. Il valore era stato determinato come media dei valori ottenuti attraverso i diversi metodi. Il valore iscritto nel Bilancio 2022 risulta pari a 1.882 milioni ed \u00e8 allocato per 1.507 milioni alla CGU Banca dei Territor i e per 375 milioni alla CGU Private Banking. In genere il brand name \u00e8 considerato un\u2019attivit\u00e0 immateriale che non presenta flussi reddituali autonomi e, quindi, da sottoporre ad impairment test nell\u2019ambito delle attivit\u00e0 volte a verificare la tenuta del valore degli avviamenti delle diver se CGU. Ai fini del presente impairment test, con riferimento al brand name allocato alla CGU Banca dei Territori, si \u00e8 tenuto conto che la CGU di riferimento non presenta pi\u00f9 alcun avviamento allocato e, conseguentemente, non risulta possibile attrarre la verifica del valore recuperabile dell\u2019intangibile specifico nel contesto dell\u2019impairment test dell\u2019avviamento basato sui flussi di cassa complessivi a livello di CGU. Non potendo fare riferimento, per il valore recuperabile del brand name della Banca dei Territori, alla nozione di Valore d\u2019Uso, ossia il valore attuale dei flussi finanziari netti futuri ricavabili dall\u2019attivit\u00e0 oggetto di valutazione, \u00e8 stato ritenuto opportuno procedere, coerentemente con quanto fatto per i Bilanci 2020 e 2021, ad una valutazione autonoma e specifica dell\u2019intangibile specifico sulla base del fair value risultante da apposita perizia commissionata al Prof. Mauro Bini, Ordinario di Finanza aziendale dell\u2019Universit\u00e0 Bocconi.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 349, "parent_id": "4abd2e541ec22777baa5eaecccc095fc", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "0c00c0e87d6de737e2e0e3788fd93efa", "text": "Bilancio 2022", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 349, "parent_id": "4abd2e541ec22777baa5eaecccc095fc", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "d6351fb29e8ae55dde1ef8e8da80c4e2", "text": "347", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 349, "parent_id": "0c00c0e87d6de737e2e0e3788fd93efa", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "d18c2c9ee57c528d6c55a3746d105a00", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 349, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "18915d8df7ac188a1f2b52c61685cb58", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte B \u2013 Informazioni sullo Stato patrimoniale - Attivo", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 350, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "fa10aa1ab6c4d6f53f9f0c4786282916", "text": "In assenza di transazioni specifiche su marchi comparabili bancari, la stima del fair value del brand name allocato alla CGU Banca dei Territori \u00e8 stata effettuata mediante ricorso ai seguenti metodi: - - - -", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 350, "parent_id": "18915d8df7ac188a1f2b52c61685cb58", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "b69228614dce894124b72a2c1bd8db06", "text": "Royalty Relief; valore implicito in stime di brand da PPA comparabili; valore implicito nelle stime pubbliche dei brand fornite da terze parti indipendenti (Brand Finance); Hirose.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 350, "parent_id": "18915d8df7ac188a1f2b52c61685cb58", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "06311768bcbf44d83cb3696efa3e0b0d", "text": "Criterio Royalty Relief Il criterio del Royalty Relief desume il valore del brand sulla base del valore attuale dei redditi rivenienti dal marchio, s timati come prodotto tra un tasso di royalty ricostruito sulla base di tassi impliciti in PPA comparabili ed il valore di fatturato netto (nel caso delle banche i proventi operativi).", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 350, "parent_id": "18915d8df7ac188a1f2b52c61685cb58", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "3aa7497657f082bcaff3e64c8ea987e9", "text": "Il criterio del valore implicito in stime di brand da PPA comparabili Il criterio del valore implicito in stime di brand da PPA comparabili desume il valore del brand sulla base dei multipli \u201cFair Value del Marchio / Proventi operativi\u201d rilevati in sede di PPA e delle loro determinanti fondamentali. Il multiplo, calcolato rispetto ai proventi operativi netti, \u00e8 ricavato dai fair value dei brand rilevati in sede di PPA di b anche commerciali dalla banca dati Markables.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 350, "parent_id": "18915d8df7ac188a1f2b52c61685cb58", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "090152cb7c632c609f92acacb31079c1", "text": "Criterio del valore implicito nelle stime pubbliche dei brand fornite da terze parti indipendenti (Brand Finance) Brand Finance \u00e8 una societ\u00e0 inglese specializzata nella stima del valore dei marchi. Brand Finance pubblica ogni anno la stima aggiornata del valore dei marchi delle prime 500 banche mondiali. La valorizzazione dei marchi effettuata da Brand Finance \u00e8 coerente con il criterio Relief from Royalties, diffuso nella prassi valutativa per la stima di valore dei marchi, secondo cui il valore del marchio corrisponde al valore attuale dei flussi di royalty risparmiate. I saggi di royalty sono ricavati sulla base degli accordi di licenza d\u2019uso di marchi di societ\u00e0 comparabili ed applicati allo specifico brand bancario sulla base della forza del marchio stimata ed attualizzati ad un costo opportunit\u00e0 del capitale coerente con il brand rating assegnato.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 350, "parent_id": "18915d8df7ac188a1f2b52c61685cb58", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "58a5b44a1c2538ebf669f0b916a5df12", "text": "Criterio Hirose Il criterio si fonda sul confronto tra la marginalit\u00e0 dell\u2019impresa branded (in questo caso la CGU Banca dei Territori) ed imprese unbranded concorrenti. La metodologia reddituale adottata \u00e8 riconducibile al criterio del profit-split.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 350, "parent_id": "18915d8df7ac188a1f2b52c61685cb58", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "6f2783c2c41e261e8207f3ba443da97d", "text": "Dalle analisi effettuate, tutti e quattro i metodi utilizzati hanno restituito un valore del brand Intesa Sanpaolo re lativo alla CGU Banca dei Territori superiore al valore di bilancio di tale intangibile a testimonianza del valore del marchio del Gruppo e del conseguente vantaggio competitivo che lo stesso permette di mantenere rispetto ai concorrenti.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 350, "parent_id": "18915d8df7ac188a1f2b52c61685cb58", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "e02077bfb6ac090870fda3478841bbbc", "text": "Per quanto riguarda, invece, il brand name allocato alla CGU Private Banking, lo stesso \u00e8 stato oggetto di impairment test nell\u2019ambito delle attivit\u00e0 finalizzate alla verifica del valore recuperabile dell\u2019avviamento allocato alla CGU medesima.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 350, "parent_id": "18915d8df7ac188a1f2b52c61685cb58", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "db422f62366f17c82eaae2cc89276181", "text": "L\u2019impairment test delle CGU e degli avviamenti", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 350, "parent_id": "18915d8df7ac188a1f2b52c61685cb58", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "f0113a3ab535a020b3fabff4f639c4e9", "text": "La definizione delle Cash Generating Unit (CGU) La stima del Valore d\u2019Uso, ai fini dell\u2019effettuazione del test di impairment, ai sensi dello IAS 36, di attivit\u00e0 immateriali a vita indefinita (inclusi gli avviamenti) che non generano flussi finanziari se non con il concorso di altre attivit\u00e0 aziendali, richiede la preliminare attribuzione di tali attivit\u00e0 immateriali ad unit\u00e0 organizzative relativamente autonome nel profilo gestionale, in grado di generare flussi di risorse finanziarie largamente indipendenti da quelle prodotte da altre aree di attivit\u00e0, ma interdipendenti all\u2019interno dell\u2019unit\u00e0 organizzativa che li genera. Nella terminologia degli IAS/IFRS tali unit\u00e0 organizzative sono denominate Cash Generating Unit (CGU). Per l\u2019identificazione delle CGU \u00e8 rilevante il significato dell\u2019impairment test. Dal testo dello IAS 36 si deduce la necessit\u00e0 di correlare il livello al quale l\u2019avviamento \u00e8 testato con il livello di repor ting interno al quale la direzione controlla le dinamiche accrescitive e riduttive di tale valore. Sotto questo profilo, la definizione di tale livello dipende strettamente dai modelli organizzativi e dall\u2019attribuzione delle responsabilit\u00e0 gestionali ai fini della definizione degli indirizzi dell\u2019attivit\u00e0 operativa e del conseguente monitoraggio. I modelli organizzativi possono prescindere (e nel caso del Gruppo Intesa Sanpaolo prescindono) dall\u2019articolazione delle entit\u00e0 giuridiche attraverso le quali \u00e8 sviluppata l\u2019operativit\u00e0 e, molto spesso, sono strettamente correlati con la definizione dei segmenti operativi del business che sono alla base della rendicontazione per settori prevista dall\u2019IFRS 8. Queste considerazioni con riferimento ai criteri per la determinazione delle CGU per l\u2019impairment test dell\u2019avviamento sono, peraltro, coerenti con la definizione di valore recuperabile di un\u2019attivit\u00e0 - la cui determinazione \u00e8 alla base degli impairment test - secondo la quale \u00e8 rilevante l\u2019importo che l\u2019impresa si attende di recuperare da quella attivit\u00e0, considerando le sinergie con altre attivit\u00e0. Dunque, in coerenza con le logiche di formazione dei prezzi che hanno dato origine alla contabilizzazione dell\u2019avviamento, il valore recuperabile ai fini degli impairment test della CGU, cui l\u2019avviamento \u00e8 allocato, deve includere la valorizzazione delle sinergie non solo esterne (o universali) ma anche quelle interne, che lo specifico acquirente pu\u00f2 ritrarre dall\u2019integrazione delle attivit\u00e0 acquisite nelle proprie combinazioni economiche, evidentemente in funzione dei modelli di gestione del business definiti.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 350, "parent_id": "db422f62366f17c82eaae2cc89276181", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "d7197f3ea38830b29dda95a44f71989b", "text": "348", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 350, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "963c7b8b607d98b1ea81a11f4ee6046f", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 350, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "b5cae964d696cca6758b5632552a5ecd", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte B \u2013 Informazioni sullo Stato patrimoniale - Attivo", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 351, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "b08e72dc93784c86ba893583986e4ad6", "text": "Il modello organizzativo del Gruppo Intesa Sanpaolo prevede che: - -", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 351, "parent_id": "b5cae964d696cca6758b5632552a5ecd", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "e29fd713fe0b9841862f8feec420d67c", "text": "le scelte gestionali risultano fortemente accentrate presso i responsabili dei segmenti operativi; le strategie, l\u2019identificazione di nuovi prodotti o servizi, le iniziative di penetrazione commerciale sono delineate e indirizzate centralmente per ogni divisione operativa; i processi di pianificazione ed i sistemi di rendicontazione vengono svolti a livello di segmento operativo; in conseguenza di tale accentramento i flussi dei ricavi risultano fortemente dipendenti dalle politiche formulate a livello di segmento in funzione di uno sviluppo equilibrato dell\u2019intera divisione e non delle singole aree operative o delle entit\u00e0 giuridiche autonomamente considerate; sono state definite aree specialistiche trasversali che forniscono supporto e sviluppano prodotti a beneficio di molte partecipate; la gestione dei rischi finanziari \u00e8 anch\u2019essa fortemente accentrata per la necessit\u00e0 di dover mantenere, anche per disposizioni di vigilanza regolamentare, un equilibrio tra le politiche di allocazione del capitale ed i rischi finanziari as sunti nello sviluppo dei diversi business; le diverse divisioni operano in mercati o settori omogenei in termini di caratteristiche economiche e di grado di sviluppo.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 351, "parent_id": "b08e72dc93784c86ba893583986e4ad6", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "c8d779ab2f522406d7b4f0d60b937c87", "text": "-", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 351, "parent_id": "b08e72dc93784c86ba893583986e4ad6", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "067aca22fbb9d1461074b6f327898cd5", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 351, "parent_id": "b08e72dc93784c86ba893583986e4ad6", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "a52a9055231b5019cfa13afe2792ddc2", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 351, "parent_id": "b08e72dc93784c86ba893583986e4ad6", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "32f5cd8d1ad0b8a9dd2013b722ab921e", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 351, "parent_id": "b08e72dc93784c86ba893583986e4ad6", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "d1628ac6edcb88d3b542651aa3527f57", "text": "In conseguenza di tale accentramento, i flussi dei ricavi risultano fortemente dipendenti dalle politiche formulate a livello di segmento operativo in funzione di uno sviluppo equilibrato dell\u2019intera divisione e non delle singole aree operative o delle entit\u00e0 giuridiche autonomamente considerate. Nel Gruppo Intesa Sanpaolo le divisioni operative individuate sono le seguenti: - - - - - -", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 351, "parent_id": "b08e72dc93784c86ba893583986e4ad6", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "8474154fb7010ff3c25618d72c0360f1", "text": "Banca dei Territori; IMI Corporate & Investment Banking; Insurance; Asset Management; Private Banking; International Subsidiary Banks.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 351, "parent_id": "b08e72dc93784c86ba893583986e4ad6", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "11d70a324573c2eb7c43a84b7c37556c", "text": "Per i motivi sopra esposti, le divisioni operative citate corrispondono, in termini generali, alle CGU del Gruppo e, contemporaneamente, costituiscono le aree elementari di attivit\u00e0 che alimentano l\u2019informativa di settore (segment reporting). Tali divisioni, in generale, sono state quindi considerate rappresentative delle Cash Generating Unit, in quanto ognuna di esse costituisce il pi\u00f9 piccolo gruppo di attivit\u00e0 che genera flussi finanziari in entrata indipendenti ed anche, come detto, il livello minimo al quale i processi di pianificazione e di rendicontazione interni vengono gestiti da parte della Capogruppo Intesa Sanpaolo. Si tratta, quindi, del livello minimo al quale l\u2019avviamento pu\u00f2 essere allocato secondo criteri non arbitrari e monitorato. La Divisione International Subsidiary Banks merita alcune specifiche considerazioni, in relazione alla sua particolare struttura ed alle condizioni in cui opera. Va anzitutto segnalato che le diverse societ\u00e0 del Gruppo che concorrono a formare la Divisione hanno flussi finanziari strettamente dipendenti dalle politiche formulate dalla Direzione della Divisione e dalle Direzioni Centrali della Capogruppo . Tali politiche sono definite e realizzate in conformit\u00e0 ad un disegno gestionale ispirato ad un organico sviluppo dell\u2019intera Divisione e non delle singole societ\u00e0 che vi fanno parte, autonomamente considerate. In particolare, le strategie di espansione dei diversi comparti operativi, l\u2019identificazione e lo sviluppo di nuovi prodotti creditizi, di risparmio o di servizi, i limiti nell\u2019assunzione di rischi finanziari, le iniziative di penetrazione commerciale e di specializzazione operativa, sono delineate ed indirizzate centralmente, secondo una strategia di portafoglio, e non sono demandate alle singole partecipate. Di qui una forte interazione dei flussi che impone, ad un tempo, sia il governo unitario ed integrato di tutte le societ\u00e0 della Divisione, sia il monitoraggio ed il controllo direzionale dell\u2019operativit\u00e0 dell\u2019insieme delle attivit\u00e0 della stessa Divisione. Tuttavia, occorre considerare che non tutti i fattori che influiscono sul grado di complementarit\u00e0 dei flussi finanziari all\u2019interno della Divisione, e dunque sull\u2019intensit\u00e0 della loro interdipendenza, sono controllabili dalle Direzioni della Divisione. Vi sono infatti circostanze esterne al Gruppo che nel tempo possono variamente influire sulla capacit\u00e0 di gestire in modo sistemico i flussi della CGU e di controllare la generazione dei medesimi. Si tratta di circostanze che qualificano in prevalenza le condizioni dell\u2019ambiente in cui le diverse entit\u00e0 sono ubicate, inteso in ampio senso. Infatti, nel caso di Banche operanti in Paesi esteri, devono essere in specie considerati gli effetti del cosiddetto \u201crischio Paese\u201d: il rischio, cio\u00e8, correlato ad eventi economico-politico-istituzionali del Paese estero in cui la societ\u00e0 controllata e le relative attivit\u00e0 sono collocate. In particolare, qualora i flussi finanziari che la Capogruppo pu\u00f2 ritrarre dalle attivit\u00e0 facenti giuridicamente capo a una controllata estera siano profondamente condizionati - nella misura, nella qualit\u00e0 e nella direzione - da circostanze istituzionali, economiche e politiche del Paese in cui essa risiede, quest\u2019ultima non pu\u00f2 pi\u00f9 essere considerata parte integrante del modello di gestione unitaria della CGU cui \u00e8 stata associata. La societ\u00e0 che si trova in siffatta situazione deve pertanto, anche se talora solo temporaneamente, essere esclusa dalla CGU, indipendentemente dalla volont\u00e0 della Direzione del Gruppo di mantenervela, a causa dei citati fattori sui quali evidentemente la Direzione della Banca e del Gruppo non pu\u00f2 influire. I flussi di tale societ\u00e0, infatti, finiscono per dipendere pi\u00f9 dalle condizioni d\u2019ambiente del Paese che dalle logiche di gestione unitaria e accentrata della Divisione e pertanto ai fini dell\u2019impairment test essa deve essere assoggettata ad autonoma valutazione, fino a quando le condizioni che attenuano la capacit\u00e0 di controllare e gestire in modo sistemico i flussi della controllata non siano ripristinate. Con riferimento alla banca ucraina Pravex, ai fini dell\u2019impairment test 2008 una prudente attenzione ai fenomeni economici ed istituzionali dell\u2019Ucraina, che stava attraversando una profonda crisi economica e valutaria, ed un\u2019accorta valutazione delle conseguenze che essi producevano sulle variabili gestionali della societ\u00e0 controllata in oggetto, specie se osservate nella loro interdipendenza rispetto alle variabili dell\u2019intera CGU, avevano indotto a considerare tale societ\u00e0 come CGU autonoma e distinta, ed era stata pertanto enucleata dalla Divisione International Subsidiary Banks del Gruppo. Successivamente Pravex Bank era stata allocata funzionalmente alla Capital Light Bank (ora Direzione Centrale NPE), per poi rientrare nuovamente nella Divisione International Subsidiary Banks nel corso del 2018. Relativamente, invece, alla controllata Bank of Alexandria, ai fini dell\u2019impairment test 2011, la banca era stata enucleata dalla CGU International Subsidiary Banks a causa di una profonda crisi politica dell\u2019Egitto.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 351, "parent_id": "b08e72dc93784c86ba893583986e4ad6", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "306b6e4b31c975e4909fd6afed6f9965", "text": "349 ", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 351, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "d69f735c5b4d0a4ea705a7a3e5c279c2", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 351, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "c7fea58c9e12097603161820070ffe44", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte B \u2013 Informazioni sullo Stato patrimoniale - Attivo", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 352, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "3c7c090b0aab41fd928286594576760e", "text": "Ai fini dell\u2019impairment test 2022, non essendo emersi elementi di rilievo tali da mettere in discussione la decisione intrapresa nei precedenti bilanci e tenuto anche conto dell\u2019avvio del conflitto militare tra Russia e Ucraina, si \u00e8 ritenuto opportuno confermare le scelte operate con riferimento ai precedenti bilanci e quindi considerare Pravex Bank e Bank of Alexandria, nello svolgimento dell\u2019impairment test del bilancio consolidato, come CGU autonome e distinte. Si ricorda, tuttavia, che gli avviamenti relativi a Pravex Bank e Bank of Alexandria erano stati azzerati in sede di impairment test relativo, rispettivamente, ai Bilanci 2008 e 2011 e non sono presenti avviamenti nemmeno con riferimento alle altre banche estere della Divisione. Per quanto concerne Pravex Bank e Bank of Alexandria, la separata valutazione ai fini dell\u2019impairment test di tali entit\u00e0 non incide sulla volont\u00e0 del Gruppo nel sostenere lo sviluppo delle partecipate, con riferimento specifico alla banca ucraina nei limiti consentiti dal conflitto in corso.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 352, "parent_id": "c7fea58c9e12097603161820070ffe44", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "a2aeda6d79ab3aa40f1464b4d54d70bc", "text": "Come gi\u00e0 menzionato in precedenza, le CGU Banca dei Territori, International Subsidiary Banks, Bank of Alexandria e Pravex Bank non presentano, alla data di verifica, attivit\u00e0 intangibili a vita indefinita (fatta eccezione per il brand name allocato alla CGU Banca dei Territori, il cui valore recuperabile, inteso come fair value, \u00e8 stato confermato da una specifica valutazione redatta da un esperto indipendente) e, conseguentemente, non sono state sottoposte ad impairment test.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 352, "parent_id": "c7fea58c9e12097603161820070ffe44", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "554fccf7cb180e61dbf24f1299428070", "text": "Il valore contabile delle CGU Il valore contabile delle CGU deve essere determinato in modo coerente con il criterio con cui \u00e8 stimato il valore recuperabi le delle stesse. Nell\u2019ottica di un\u2019impresa bancaria non \u00e8 possibile individuare i flussi generati da una CGU senza considerare i flussi derivanti da attivit\u00e0/passivit\u00e0 finanziarie, posto che queste ultime rappresentano il core business aziendale. In altri termini, il valore recuperabile delle CGU \u00e8 influenzato dai suddetti flussi e pertanto il valore contabile delle stesse deve essere determinato coerentemente al perimetro di stima del valore recuperabile e deve, quindi, includere anche le attivit\u00e0/passivit\u00e0 finanziarie. A tal fine, queste attivit\u00e0 e passivit\u00e0 devono essere opportunamente allocate alle CGU di riferimento. Seguendo questa impostazione (cosiddetta \u201cequity side\u201d), il valore contabile delle CGU del Gruppo Intesa Sanpaolo pu\u00f2 essere determinato in termini di contributo al patrimonio netto consolidato inclusa la parte di pertinenza di terzi. Pertanto, il valore di carico delle CGU composte da societ\u00e0 che appartengono ad una singola divisione operativa \u00e8 stato determinato attraverso la sommatoria dei singoli contributi patrimoniali. Dove invece la Capogruppo o altre societ\u00e0 del Gruppo contribuiscono gestionalmente a pi\u00f9 CGU, e tale ripartizione non \u00e8 rappresentata nelle informazioni contabili, \u00e8 necessario ricorrere a valori gestionali. Per il caso specifico il driver gestionale \u00e8 stato identificato nel \u201ccapitale regolamentare\u201d delle singole divisioni, che rappresenta l\u2019assorbimento patrimoniale necessar io per fronteggiare le fattispecie di rischio previste dalle vigenti disposizioni di vigilanza regolamentare. Nella tabella che segue sono riportati i valori contabili delle CGU e le quote di avviamento e del \u201cbrand name\u201d allocate ad ognuna di esse; i valori, essendo finalizzati allo svolgimento dell\u2019impairment test, sono comprensivi della quota di avviamen to attribuibile ai terzi (inclusa nell\u2019ultima colonna assieme al patrimonio netto di pertinenza delle minoranze).", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 352, "parent_id": "c7fea58c9e12097603161820070ffe44", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "3149e2f52846831ad494014cd5f21c62", "text": "(milioni di euro)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 352, "parent_id": "c7fea58c9e12097603161820070ffe44", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "e38dc12c0cefeff620e43b3fcd22f2a5", "text": "Valori Valori al 31 dicembre 2022 CGU Valore contabile di cui avviamento quota Gruppo di cui \"brand name\" di cui di pertinenza di terzi Banca dei Territori 18.858 - 1.507 14 IMI Corporate & Investment Banking 21.334 56 - 18 Insurance 6.702 976 - 1 Asset Management 2.656 1.059 - 6 Private Banking 5.192 1.535 375 1 International Subsidiary Banks 6.461 - - - Bank of Alexandria (Egitto) 628 - - 126 Pravex Bank (Ucraina) - - - - TOTALE 61.831 3.626 1.882 166", "metadata": {"text_as_html": "
Valoredi cuidi cuidi cui
CGUcontabileavviamento quota G ruppo\"brand name\"di pertinenza di terzi
Banca dei Territori18.8581.50714
IMI Corporate & Investment Banking21.3345618
Insurance6.7029761
Asset Management2.6561.0596
P rivate Banking5.1921.5353751
International S ubsidiary Banks6.461
Bank of Alexandria (Egitto)628126
Pravex Bank (Ucraina)
TOTALE61.8313.6261.882166
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 352, "parent_id": "3149e2f52846831ad494014cd5f21c62", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "6740a6f352700c4c88f3ce5eb2a17dbd", "text": "350", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 352, "parent_id": "3149e2f52846831ad494014cd5f21c62", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "b4a4a504d64c1accfbbef8e90aa867b3", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED //", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 352, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "e1f9d8c4be0a75438c3a2a08f28bc880", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte B \u2013 Informazioni sullo Stato patrimoniale - Attivo", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 353, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "c9a0861d00fa15ec2e40014cdbd8bffa", "text": "Criteri per la stima del Valore d\u2019Uso delle CGU Il Valore d\u2019Uso delle CGU \u00e8 determinato attraverso la stima del valore attuale dei flussi finanziari futuri che si prevede possano essere generati dalle CGU. Tali flussi finanziari sono di norma stimati utilizzando l\u2019ultimo piano d\u2019impresa pubblico disponibile, ovvero, in mancanza, attraverso la formulazione di un piano previsionale interno da parte del management. Normalmente il periodo di previsione analitica comprende un arco temporale massimo di cinque anni. Il flusso dell\u2019ultimo esercizio di previsione analitica viene proiettato in perpetuit\u00e0 (tramite il ricorso a formule di rendita perpetua o alternativamente temporanea qualora non risulti realistico che le attivit\u00e0 oggetto di valutazione siano idonee a produrre flu ssi finanziari positivi in un arco temporale di lungo periodo), attraverso un appropriato tasso di crescita \u201cg\u201d ai fini del cosiddetto \u201cTerminal Value\u201d. Il tasso \u201cg\u201d viene determinato assumendo come fattore di crescita il tasso di sviluppo del Prodotto Interno Lordo nei Paesi in cui i flussi si generano. Alternativamente, il Terminal Value potrebbe essere determinato ricorrendo ad un valore finale di vendita o di liquidazione. Nella determinazione del Valore d\u2019Uso i flussi finanziari devono essere attualizzati ad un tasso che rifletta le valutazioni correnti del valore temporale del denaro e dei rischi specifici dell\u2019attivit\u00e0. In particolare, i tassi di attualizzazione da utilizzare devono incorporare i valori correnti di mercato con riferimento alla componente risk free e premio per il rischio correlati alla componente azionaria osservati su un arco temporale sufficientemente ampio per riflettere condizioni di mercato e cicli economici differenziati. Inoltre, per ogni CGU, in considerazione della diversa rischiosit\u00e0 dei rispettivi ambiti operativi, devono essere utilizzati coefficienti Beta differenziati. Tutti i tassi cos\u00ec determinati sono corretti per tenere conto del cosiddetto \u201crischio Paese\u201d.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 353, "parent_id": "e1f9d8c4be0a75438c3a2a08f28bc880", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "9e70e8a8ca7c86bc60f7ed0543f482db", "text": "La stima dei flussi finanziari Anche con riferimento alla determinazione del Valore d\u2019Uso delle CGU ai fini dell\u2019impairment test per il Bilancio 2022, la volatilit\u00e0 dei mercati finanziari e le incertezze che ancora caratterizzano il futuro scenario macroeconomico rendono particolarmente complessa la definizione dei flussi di cassa futuri della gestione operativa nel breve periodo e dei tassi di crescita rilevanti per la determinazione del valore terminale delle CGU. Lo scenario previsionale di medio termine adottato come riferimento \u00e8 stato elaborato dalla Direzione Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo tenendo conto delle previsioni dei principali organismi ed istituzioni nazionali e internazionali, ed \u00e8 alle base delle previsioni reddituali lungo l\u2019arco temporale 2023-2027. Tali previsioni si basano su uno scenario di riferimento per l\u2019economia mondiale caratterizzato da un graduale rientro dell\u2019inflazione verso livelli coerenti con la definizione di stabilit\u00e0 dei prezzi delle banche centrali, associato a tassi di crescita reale inferiori rispetto agli anni che hanno preceduto la crisi pandemica e a livelli dei tassi di interesse nominali e reali in aumento. Lo scenario di riferimento ipotizza che nel 2022 la crescita del PIL mondiale sia stata pari al 2,7%, dopo il rimbalzo del 6% osservato nel 2020; nel 2023 la crescita dovrebbe rallentare ulteriormente al 2,2%, ma successivamente \u00e8 attesa una nuova accelerazione compresa in un range tra il 3 e il 3,5%. Si prevede che il commercio internazionale di beni risulti pressoch\u00e9 stagnante nel 2023 (+0,6%), riaccelerando poi dal 2024 a tassi di crescita simili a quelli del PIL mondiale. Nel 2022 l\u2019Eurozona \u00e8 stata colpita dagli effetti di un violento rincaro dei prezzi del gas naturale, riflesso dell\u2019invasione russa dell\u2019Ucraina e del conseguente deterioramento dei rapporti fra Unione Europea e Russia. L\u2019interruzione quasi totale delle importazioni di gas dalla Russia \u00e8 stata affrontata con una combinazione di riduzione dei consumi, aumento della produzione da fonti rinnovabili e altri fonti fossili, aumento di importazioni da altri fornitori. La realizzazione di tale transizione forzata in poco tempo implica che i prezzi resteranno strutturalmente pi\u00f9 alti rispetto agli anni precedenti la crisi. Anche se il 2023 \u00e8 iniziato relativamente bene, grazie a temperature miti rispetto alla norma stagionale e alla bassa domanda cinese, la prospettiva che la domanda cinese di gas si riprenda dal secondo trimestre potrebbe implicare nuove tensioni sui prezzi entro fine anno. Alla luce dei recenti sviluppi, lo scenario include proiezioni molto conservative sul prezzo del gas nel 2023, con rischi prevalenti verso il basso nel breve termine. Il drastico peggioramento delle ragioni di scambio dovuto alla crisi del gas si \u00e8 riflesso in un calo di circa 4 punti percentuali del saldo commerciale. L\u2019impatto recessivo dello shock \u00e8 stato quasi del tutto compensato dalle misure pubbliche di sostegno a famiglie ed imprese e dal calo della propensione media al risparmio delle famiglie verso i livelli pre -pandemici. Di conseguenza, il PIL \u00e8 cresciuto del 3,3% nel 2022, ben sopra le stime di crescita potenziale. Nel 2023 si prevede una crescita del PIL pressoch\u00e9 nulla (0,1%), associata a due trimestri di debole contrazione. In seguito, si prevede un rimbalzo della crescita media annua stimata in un range compreso tra il 1,5 e l\u20191,8%. Sullo scenario di lungo termine aleggia il rischio che prezzi dell\u2019energia strutturalmente pi\u00f9 alti possano ridurre la crescita potenziale dell\u2019economia europea. Nel 2022 l\u2019inflazione \u00e8 salita a livelli ampiamente superiori a quelli previsti un anno fa, prima della guerra, con una media annua stimata a 8,5%. Gran parte del maggior incremento \u00e8 attribuibile agli effetti diretti e indiretti del rincaro del gas naturale, ma le analisi statistiche segnalano ormai un rilevante contributo di fattori di domanda nella dinamica dell\u2019inflazione sottostante. Il calo dei prezzi del gas dai picchi dell\u2019estate 2022 fa prevedere una discesa dei tassi di inflazione nel corso del 2023. La media annua \u00e8 stimata al 7,7%, un livello che riflette le proiezioni molto conservative sul prezzo del gas a inizio anno. Il calo dei prezzi energetici abbatterebbe ulteriormente l\u2019inflazione negli anni seguenti, fino a riportarla in linea con l\u2019obiettivo di stabilit\u00e0 dei prezzi della BCE nel 2025. Tuttavia, la discesa dell\u2019inflazione sottostante sar\u00e0 molto pi\u00f9 lenta , in quanto si prevede un aumento delle retribuzioni compatibile con tassi di inflazione sopra il 2% nei servizi, considerando che difficilmente nel 2023-24 la crescita della produttivit\u00e0 potr\u00e0 accelerare abbastanza da compensarne gli effetti. In Italia, la crescita del PIL nel 2022 \u00e8 stata pari al 3,8%, circa mezzo punto meno di quanto previsto prima della guerra. La riduzione della crescita \u00e8 dovuta al drastico peggioramento della bilancia commerciale (pari a circa 4% del PIL nel 2022), ch e all\u2019interno si riflette in un calo del reddito reale delle famiglie e un peggioramento della redditivit\u00e0 delle imprese. L\u2019impatto finale \u00e8 stato per\u00f2 mitigato da misure fiscali (riduzione di accise, crediti di imposta alle imprese, sussidi alle famiglie, sospensione di alcune componenti di costo di sistema ecc.) e dalla riduzione della propensione media al risparmio delle famiglie. La crescita del PIL \u00e8 gradualmente rallentata nel corso del 2022, e dovrebbe essere negativa su base congiunturale a fine 2022 e inizio 2023. Si prevede che nel 2023 sia pari allo 0,6% in media annua. Ci si attende in seguito una netta accelerazione in scia al calo dei prezzi energetici, nell\u2019ipotesi che la domanda aggregata sia sostenuta dai flussi di spesa connessi al programma Next Generation EU (che potrebbero aumentare la crescita di 0,5% all\u2019anno), dagli investimenti per la transizione energetica, da una ripresa della domanda estera e da un andamento positivo di occupazione e redditi reali. Le componenti della domanda sensibili ai tassi di interesse registreranno una crescita reale pi\u00f9 debole, tend enza accentuata", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 353, "parent_id": "e1f9d8c4be0a75438c3a2a08f28bc880", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "55fbde12e993a1a82752fed349176b8e", "text": "351", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 353, "parent_id": "e1f9d8c4be0a75438c3a2a08f28bc880", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "466ded2d3bc490bed5bad5b4eb9d5df4", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 353, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "396e1740113454598ffde32b1253ce86", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte B \u2013 Informazioni sullo Stato patrimoniale - Attivo", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 354, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "e2ed748e3c2b21cbdb0cfca3277b8ee9", "text": "nelle costruzioni dal ridimensionamento degli incentivi fiscali alle ristrutturazioni, ma senza del tutto compensare i fattor i precedenti. Nel complesso, dunque, si continua a prevedere una crescita superiore al potenziale negli anni 2024-27, anche se vi sono maggiori rischi al ribasso legati all\u2019aumento del costo dell\u2019energia. Nello scenario di riferimento, l\u2019inflazione italiana rallenta al 6,8% nel 2023 e quindi al 2,4% nel 2024. Tale riduzione \u00e8 do vuta prevalentemente al calo dei prezzi dell\u2019energia. I rischi per il 2023 sono prevalentemente al ribasso, considerando l\u2019andamento recente del prezzo del gas. La Banca Centrale Europea ha alzato rapidamente i tassi ufficiali a partire dal luglio 2022, avviando una fase di restrizione che si estender\u00e0 anche alla prima parte del 2023. Il 2022 si \u00e8 chiuso con un tasso sui depositi (DFR) al 2,00% e un tasso sulle operazioni principali di rifinanziamento (Refi) al 2,5%. Alla riunione di fine 2022 la BCE ha avvisato che i rialzi continueranno a passo sostenuto nei primi mesi del 2023, e si ritiene che ci\u00f2 implichi come minimo un ulteriore aumento del DFR al 3,0%. Inoltre, date le previsioni di inflazione sottostante per i prossimi anni e il rallentamento molto modesto dalla domanda finale interna, \u00e8 plausibile che il tasso sia alzato ancora nei mesi seguenti, fino a portarlo al 3,50%. Tuttavia, per tener conto dell\u2019attuale contesto di incertezza, lo scenario di riferimento include uno sentiero di tassi ufficiali che raggiunge il massimo al 3,0% (DFR) e 3,5% (Refi) nel 2023. In seguito, si ipotizza un graduale convergenza dei tassi ufficiali verso livelli neutrali. La Banca Centrale Europea ha anche avviato la progressiva rimozione delle misure non convenzionali. Attraverso una modifica delle condizioni ha favorito il rimborso anticipato dei prestiti TLTRO III. Gli acquisti netti di titoli effettuati nell\u2019ambito dei programmi APP e PEPP sono stati interrotti rispettivamente a giugno 2022 e marzo 2022. Dalla fine di marzo 2023, inoltre, inizier\u00e0 la riduzione del portafoglio APP, attuata mediante una riduzione di 15 miliardi mensili dei reinvestimenti delle scadenze. A lungo andare, tali misure potrebbero esercitare pressioni al rialzo sui premi per il rischio e sulla pendenza del le curve dei tassi governativi, rafforzando l\u2019impulso di politica monetaria. Si prevede che l\u2019eccesso di liquidit\u00e0 si riduca drasticamente gi\u00e0 nel corso del 2023. Per effetto dell\u2019assunto relativamente conservativo adottato sull\u2019andamento dei tassi ufficiali, le proiezioni sui tassi di interesse a breve termine risultano inferiori ai tassi impliciti di mercato fino a tutto il 2027, con l\u2019unica eccezione del 2024. L\u2019ecc ezionale livello dell\u2019eccesso di riserve, pur riducendosi rapidamente nel 2023 e nel 2024, rester\u00e0 molto ampio e tender\u00e0 a mantenere i tassi a brevissimo termine vicino al tasso sui depositi overnight presso la BCE per tutto l\u2019orizzonte di previsione. Le stime sulla curva dei tassi a medio e lungo termine riflettono la chiusura dei programmi di acquisto dei titoli, la v elocit\u00e0 della fase di restrizione monetaria gi\u00e0 attuata e le modeste aspettative di rialzo dei tassi ufficiali per il resto del 2023 e la prospettiva di un loro calo negli anni seguenti. La curva dei tassi assume una pendenza negativa nel 2023, ma torna a crescere dal 2024 per la riduzione dei tassi a breve termine e un marginale aumento dei tassi a pi\u00f9 lunga scadenza. Il ridimensionamento dei portafogli BCE di titoli potrebbe dare un contributo ulteriore all\u2019aumento dei tassi a lungo termine, anche se l\u2019impulso dovrebbe essere inferiore a quello esercitato nella direzione opposta dall\u2019aumento del portafoglio di titoli della Banca centrale negli anni scorsi. La riduzione del supporto fornito dall\u2019Eurosistema e l\u2019aumento dei tassi risk free potrebbe anche riflettersi in un allargamento dei premi per il rischio sovrano. Tuttavia, questo fattore negativo pu\u00f2 essere almeno in parte compensato dalla riduzione delle emissioni nette del Tesoro, in un contesto di miglioramento dei conti pubblici, e dalla pi\u00f9 veloce riduzione del debito pubblico rispetto alle attese nel periodo 2022-24. Lo scenario di riferimento incorpora un modesto allargamento del differenziale legato a soli fattori fondamentali (andamento del debito) e di politica monetaria (tassi, acquisti netti negativi). Il rating sovrano e il livello dei premi per il rischio saranno per\u00f2 molto sensibili anche al livello di attuazione del PNRR, sia nella parte di investimenti, sia in quella di riforme strutturali. A tale riguardo, lo scenario di riferimento ipotizza che l\u2019implementazione sia relativamente puntuale.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 354, "parent_id": "396e1740113454598ffde32b1253ce86", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "d2acf1c9fba95a3bc8366e6b702f738f", "text": "Con riferimento allo scenario bancario, il mercato del credito nel corso del 2022 \u00e8 stato interessato da un moderato irrigidimento delle condizioni di offerta coerente con la svolta restrittiva della politica monetaria e con l\u2019aumento dei rischi percepiti, mentre dal lato dei fattori di bilancio delle banche si \u00e8 confermata la buona situazione di liquidit\u00e0 e funding e la dotazione patrimoniale \u00e8 rimasta solida. Inoltre, la qualit\u00e0 del credito non ha mostrato particolari segni di deterioramento. La domanda di credito da parte delle imprese si \u00e8 ravvivata in relazione alle necessit\u00e0 finanziarie legate alla gestione corrente, a fronte dell\u2019aumento dei costi operativi per i rincari energetici e degli altri input. La particolare natura della domanda ha spinto un rimbalzo dei prestiti a breve termine che per\u00f2 nell\u2019ultima parte dell\u2019anno hanno cominciato a rallentare in parte per l\u2019inasprirsi delle condizioni creditizie. Diversamente, i prestiti a medio-lungo sono rimasti fermi, con tassi di variazione oscillanti attorno allo zero, che scontano il forte incremento registrato nel contesto pandemico grazie al supporto dei credit i con garanzia pubblica. Per il 2023 si prospetta una normalizzazione della dinamica dei prestiti a breve che potrebbero continuare a segnare variazioni moderatamente positive in linea con l\u2019evoluzione dell\u2019inflazione. Per i prestiti a medio-lungo, dopo una prima parte del 2023 ancora nel segno della debolezza, la ripresa del PIL dovrebbe sostenere il ritorno a un andamento positivo. Come gi\u00e0 emerso nel 2022, il fabbisogno finanziario potr\u00e0 essere in parte colmato con l\u2019utilizzo del notevole buffer di liquidit\u00e0 accumulato dalle imprese nel biennio 2020-21 e depositato presso le banche, nonch\u00e9 con l\u2019emissione di obbligazioni e l\u2019autofinanziamento. In particolare, le condizioni di mercato dovrebbero essere favorevoli per le emissioni di titoli, alla luce del ritrovato interesse degli investitori per gli strumenti obbligazionari, soprattutto una volta completata la fase rialzista de i tassi BCE. I finanziamenti alle famiglie nel 2022 hanno mantenuto un ritmo di crescita robusto. Ancora una volta, l\u2019andamento \u00e8 stato sostenuto dai prestiti per l\u2019acquisto della casa la cui crescita ha raggiunto il 5%, il massimo dell\u2019ultimo decennio, avviandosi su un trend gradualmente pi\u00f9 moderato nell\u2019ultimo trimestre. Nel 2023, il rallentamento dei prestiti alle famiglie \u00e8 atteso proseguire per l\u2019impatto dell\u2019aumento dei tassi sui mutui e pe r il calo previsto nelle transazioni immobiliari, a fronte di una dinamica dei prezzi delle case che, pur restando lievemente positiva, perder\u00e0 lo slancio ritrovato in pandemia e culminato nel 2022 con una crescita del 5,2% nel secondo trimestre. Negli anni successivi, il credito alle famiglie \u00e8 visto crescere a un ritmo moderato, leggermente migliore dal 2025 al traino della possibile ripresa delle compravendite e dei prezzi delle case. I mutui continueranno a svolgere un ruolo primario per i l mercato immobiliare residenziale, che dovrebbe restare sostenuto dalle nuove esigenze abitative e di lavoro emerse a seguito della pandemia, dalle ristrutturazioni e riqualificazioni energetiche, dalla mobilizzazione di parte dell\u2019eccesso di risparmio accumulato da alcune fasce di famiglie a partire dal 2020.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 354, "parent_id": "396e1740113454598ffde32b1253ce86", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "90c3e323a16b46c370724f818367fe86", "text": "352 ", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 354, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "49beb3d12cd539299c56c92f8b25307a", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED //", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 354, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "f3a321e94a5236fdac10afab99c052d1", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte B \u2013 Informazioni sullo Stato patrimoniale - Attivo", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 355, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "6a01f66c4a16a707e95279dcbb0d818f", "text": "Con la svolta di politica monetaria e il rapido rialzo dei tassi di interesse, nei mesi autunnali del 2022 la lunga e forte crescita dei depositi bancari, durata oltre un decennio, si \u00e8 fermata. Dopo i picchi raggiunti nel 2021 e il successivo graduale rallentamento, il tasso di crescita del totale dei depositi \u00e8 sceso a zero seguendo la frenata della componente dei conti correnti che, verso la fine del 2022, ha segnato una variazione annua leggermente negativa. In un contesto di inflazione e tassi decisamente pi\u00f9 alti, una moderata contrazione dei conti correnti \u00e8 attesa proseguire nel corso del 2023, a seguito della combinazione di diversi fattori, tra cui l\u2019utilizzo da parte di imprese e famiglie delle ampie disponibilit\u00e0 liquide depositate negli anni passati presso le banche e la riallocazione dei risparmi verso forme pi\u00f9 remunerative. Proseguir\u00e0, in particolare, lo spostamento di risorse dai conti correnti alle forme dei depositi a tempo, soste nuti da politiche di offerta a tassi pi\u00f9 attraenti, tendenza avviata gi\u00e0 nell\u2019ultima parte del 2022. Favorita dal ritorno di rendimenti positivi, il 2023 e gli anni successivi vedranno una ripresa della diversificazione degli investimenti finanziari delle famiglie verso i titoli obbligazionari sia governativi sia corporate, con una conseguente minore dinamica dei depositi bancari rispetto alla fase eccezionale degli anni dei tassi molto bassi e della crisi pandemica. Per le obbligazioni bancarie, dopo oltre un decennio di contrazione, il 2023 vedr\u00e0 il ritorno alla crescita che proseguir\u00e0 negli anni successivi. Col progressivo rimborso delle TLTRO III, in parallelo all\u2019utilizzo dei pi\u00f9 tradizionali strumenti di rifinanziamento delle BCE, le banche tornano a rivolgersi al mercato istituzionale all\u2019ingrosso, attraverso canali e strument i diversificati di funding a breve e medio-lungo termine. Gli aumenti nei tassi di riferimento della politica monetaria hanno iniziato a trasmettersi ai tassi bancari. Nella seconda met\u00e0 del 2022 i tassi sui nuovi prestiti alle societ\u00e0 non-finanziarie sono saliti rapidamente: quello sui prestiti fino a 1 milione \u00e8 circa raddoppiato rispetto a inizio anno, il tasso sui prestiti di importo maggiore \u00e8 pi\u00f9 che triplicato. Anche i tassi sulle erogazioni di mutui alle famiglie per l\u2019acquisto di abitazioni sono aumentati in misura significativa, in particolare il tasso fisso, tornato a essere pi\u00f9 alto del variabile di 0,9 punti nella seconda met\u00e0 del 2022, dopo due anni di sostanziale allineamento tra i due tassi. A seguito degli aumenti sulle nuove operazioni, nell\u2019ultima parte del 2022 anche il tasso medio sulle consistenze di prestiti bancari \u00e8 salito pi\u00f9 rapidamente, portandosi al 3,2% (+1,1 punti percentuali rispetto a fine 2021). Pi\u00f9 resistenti sono risultati i tassi sui depositi nel 2022, in particolare quello medio sui conti correnti, aumentato solo marginalmente sul finire dell\u2019anno. La vischiosit\u00e0 del tasso sulla componente a vista ha influenzato l\u2019evoluzione del tasso medio sui depositi che \u00e8 salito solo leggermente. Diversamente, i tassi sui nuovi depositi con durata prestabilita hanno mostrato maggiore reattivit\u00e0, con notevoli aumenti da luglio. Con molta gradualit\u00e0 ha preso avvio anche l\u2019aumento del costo complessivo della raccolta da clientela, riflettendo i moderati movimenti al rialzo del tasso medio sulle obbligazioni. Di conseguenza, la forbice tra tassi attivi e passivi ha registrato un aumento significativo, tornando su livelli che non si vedevano dal 2009. L\u2019aumento dei tassi sui prestiti continuer\u00e0 nel 2023, seguendo gli ulteriori rialzi attesi per i tassi di riferimento della politica monetaria. Negli anni successivi, l\u2019evoluzione prevista per i tassi monetari consentir\u00e0 un moderato rientro dei tassi sui prestiti rispetto ai livelli che saranno raggiunti nel 2023 e che rappresenteranno i massimi dell\u2019intero orizzonte di scenario. Dal lato dei tassi passivi, nel 2023 e negli anni successivi proseguir\u00e0 la vischiosit\u00e0 dei tassi sui conti correnti, mentre le politiche d i pricing dovrebbero favorire i depositi a tempo. Il costo complessivo della raccolta aumenter\u00e0 risentendo anche degli effetti di ricomposizione verso le forme pi\u00f9 onerose, tra cui i depositi a tempo e le obbligazioni. La forbice bancaria continuer\u00e0 ad ampliarsi nel 2023 grazie alle diverse velocit\u00e0 di adeguamento di tassi attivi e passivi. Una contenuta riduzione dovrebbe verificarsi dal 2024, ma la redditivit\u00e0 unitaria dell\u2019intermediazione rester\u00e0 elevata a confront o con l\u2019ultimo decennio. Dopo undici anni in negativo, da settembre 2022 il mark-down sui depositi a vista \u00e8 tornato positivo ed \u00e8 atteso in ulteriore aumento nel 2023 fino al 2% circa, per poi ridursi gradualmente negli anni successivi, dato il profilo dei tassi Euribor in discesa. All\u2019opposto, col forte rialzo dei tassi euribor, il mark-up sui tassi a breve si \u00e8 ridotto notevolmente sul finire del 2022. Un\u2019ulteriore moderata riduzione \u00e8 prevista anche nella prima met\u00e0 del 2023 seguita da una tendenziale ripresa del margine via via che gli aumenti dei tassi di riferimento si trasmetteranno ai tassi sui prestiti. Una sostanziale stabilizzazione del mark- up \u00e8 attesa negli ultimi due anni dell\u2019orizzonte di scenario. Nel 2022 il risparmio gestito ha conseguito risultati deboli. Per i fondi comuni, gli afflussi registrati in corso d\u2019anno si sono indirizzati principalmente verso il comparto azionario, bilanciato e monetario. Alla contenuta raccolta dei fondi ha contribuito la dinamica negativa degli indici di borsa, in un contesto di minor fiducia da parte degli investitori. Le gestioni patrimoniali sono state caratterizzate da una raccolta netta negativa. Complessivamente, le assicurazioni vita hanno segnato una dinamica in calo, in seguito alla contrazione della nuova produzione sia delle polizze tradizionali, sia delle unit-linked. Una volta completato il rialzo dei tassi nel 2023, si ipotizza una ripresa dei volumi di attivit\u00e0 dell\u2019industria dell\u2019asset management e delle assicurazioni vita. I flussi di risparmio verso questi comparti potranno essere alimentati dal bacino delle disponibilit\u00e0 liquide confluite negli anni passati sui depositi bancari, in un contesto che per\u00f2 vedr\u00e0 una maggiore capacit\u00e0 attrattiva dell\u2019investimento diretto in titoli a reddito fisso. In particolare, nel 2023 si attendono flussi di raccolta moderatamente positivi per fondi comuni e gestioni patrimoniali, con una possibile ripresa delle sottoscrizioni di fondi obbligazionari. Negli anni seguenti la raccolta gestita dovrebbe continuare a registrare risultati positivi. Per le assicurazioni vita, nel 2023 e negli anni successivi si prevede un aumento della raccolta premi complessiva. In particolare, il livello raggiunto dai tassi di mercato consente di soddisfare la domanda pregressa di polizze tradizionali, d i nuovo in crescita. Tuttavia, dal lato dell\u2019offerta, proseguir\u00e0 la strategia orientata su prodotti ibridi e polizze di ramo III, in ripresa dal 2023. Ci\u00f2 trova riscontro anche dal lato della domanda, propensa a sottoscrivere prodotti in grado di cogliere le migliori opportunit\u00e0 di investimento, tra cui quelli maggiormente collegati a strumenti azionari. In questo senso, trainanti resteranno le polizze multiramo.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 355, "parent_id": "f3a321e94a5236fdac10afab99c052d1", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "72a531e6785792669bffc08f105c6792", "text": "353", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 355, "parent_id": "f3a321e94a5236fdac10afab99c052d1", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "40e42372132ed889a26bc13445689904", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 355, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "8b42e652af3f4f20880ca991a01113d6", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte B \u2013 Informazioni sullo Stato patrimoniale - Attivo", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 356, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "1a2ff534dff7aeb1516065ffeb796bc6", "text": "Nella tabella seguente sono illustrate le variabili macroeconomiche attese nel periodo 2023-2027 per la sola Italia in quanto le CGU operanti in Paesi esteri non presentano avviamenti iscritti.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 356, "parent_id": "8b42e652af3f4f20880ca991a01113d6", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "455e82135f0ba821149872ba4baf11f0", "text": "(valori in percentuale)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 356, "parent_id": "8b42e652af3f4f20880ca991a01113d6", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "3e2272272843e3f4eeaf5f32387d1b58", "text": "2022 2023 2024 2025 2026 2027 3,8 8,2 2,50 0,34 1,92 3,03 187 0,6 6,8 3,50 3,00 2,82 4,05 201 1,8 2,4 3,00 2,99 3,11 4,60 190 1,2 1,3 2,75 2,38 3,28 4,90 179 1,0 1,5 2,50 2,10 3,27 4,85 174 0,6 1,3 2,50 2,06 3,23 4,76 170 Impieghi Raccolta diretta Spread medio clientela Fondi comuni Gestioni patrimoniali Riserve tecniche vita 2,3 2,2 1,93 -12,9 -15,1 -1,9 1,5 0,6 2,87 4,7 2,8 4,6 1,9 1,3 2,80 4,1 2,9 4,4 2,2 2,1 2,60 4,1 2,9 4,4 2,6 2,3 2,52 3,9 2,8 4,4 2,7 2,3 2,49 3,6 2,5 4,3", "metadata": {"text_as_html": "
202220232024202520262027
CONOMIA REALE
PIL reale Italia3,80,61,81,21,00,6
Prezzi al consumo Italia8,26,82,4131,513
Tasso di riferimento puntuale (BCE)2,503,503,002,752,502,50
Tasso E uribor 3m (valore medio)0,343,002,992,382,102,06
IRS 10 anni1,922,823,113,283,273,23
BTP 10 anni3,034,054,604,904,854,76
Spread vs. Bund (basis points)187201190179174170
ETTORE BANCARIO
Impieghi2,31,51,9222,62,7
Raccolta diretta2,20,613212,32,3
Spread medio clientela1,932,872,802,602,522,49
Fondi comuni-12,94,74,14213,93,6
Gestioni patrimoniali-15,12,82,92,92,82,5
Riserve tecniche vita-1,94,64,44,44,44,3
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 356, "parent_id": "455e82135f0ba821149872ba4baf11f0", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "9a122a89efc64467af40a2729bf5ff52", "text": "Italia", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 356, "parent_id": "8b42e652af3f4f20880ca991a01113d6", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "099f95d05ecf12637b53ed1aecb9a9a8", "text": "ECONOMIA REALE PIL reale Italia Prezzi al consumo Italia Tasso di riferimento puntuale (BCE) Tasso Euribor 3m (valore medio) IRS 10 anni BTP 10 anni Spread vs. Bund (basis points)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 356, "parent_id": "9a122a89efc64467af40a2729bf5ff52", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "2a1f5de1d7ef5473bfbd56a01d0ad8ff", "text": "SETTORE BANCARIO", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 356, "parent_id": "8b42e652af3f4f20880ca991a01113d6", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "39539dfe46493f6a3eb2bf1e53e1b9f7", "text": "Scenario elaborato a dicembre 2022 dalla Direzione Studi e Ricerche. Dati previsionali (per il 2022 stime).", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 356, "parent_id": "8b42e652af3f4f20880ca991a01113d6", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "a856e3327fd35b1df68f403b90471fe2", "text": "Le stime dei flussi finanziari attesi dalle diverse CGU sottoposte ad impairment test tengono conto dello scenario macroeconomico descritto in precedenza e sono state operate seguendo due stadi di valutazione. Nello specifico, con riferimento al primo periodo di previsione, in linea con le scelte effettuate per i precedenti Bilanci, \u00e8 stato considerato un arco temporale di 5 esercizi, vale a dire il quinquennio 2023-2027; per tale periodo, con riferimento agli esercizi fino al 2025 sono state considerate le previsioni risultanti dal Piano d\u2019Impresa 2022-2025 aggiornate per tener conto del mutato quadro macroeconomico. I flussi degli ultimi due esercizi di proiezione (2026 e 2027) sono stati invece stimati attraverso un trascinamento inerziale dei flussi del 2025, sulla base delle previsioni relative allo scenario macroeconomico aggiornato, senza quindi considerare l\u2019effetto di ulteriori leve manageriali rispetto a quanto incorporato nelle proiezioni d i Piano. Gli utili previsti per gli esercizi di proiezione sono stati rettificati, come richiesto dal principio IAS 36, per tenere conto delle componenti non monetarie e delle quote di utili di pertinenza di terzi e per escludere gli effetti di eventuali operazioni di riorganizzazione o di ristrutturazione e di plusvalenze derivanti da future dismissioni di asset aziendali. Inoltre, i flussi finanziari sono comprensivi dell'attribuzione alle diverse CGU dei flussi correlati ai corporate assets centrali. Coerentemen te con la logica \"equity side\u201d, gi\u00e0 citata in relazione alla determinazione del valore contabile delle CGU, i flussi utilizzati ai fini dell'impairment test sono comprensivi dei flussi correlati alle attivit\u00e0 e passivit\u00e0 finanziarie, posto che queste ultime rappresentano il core business aziendale. Inoltre, nell\u2019ambito dei criteri di valutazione di matrice finanziaria, quale \u00e8 quello impiegato ai fini della determinazione del Valore d\u2019Uso, il valore di un\u2019impresa al termine del periodo di previsione analitica dei flussi (il cosiddetto \u201cTerminal Valu e\u201d) \u00e8 generalmente determinato capitalizzando all\u2019infinito, ad un appropriato tasso \u201cg\u201d, il flusso di cassa conseguibile \u201ca regime\u201d. Tale tasso pu\u00f2 essere assunto, anche in via differenziata nel tempo, costante ovvero decrescente (o in pi\u00f9 rare circostanze crescente). In alternativa alla metodologia di stima del Terminal Value illustrata, la dottrina prevede anche (i) l\u2019approccio basato sull\u2019impiego di multipli di uscita (o \u201cexit multiple\u201d) e (ii) l\u2019approccio basato sulla stima del valore di liquidazione dell\u2019 impresa. In particolare, con riguardo all\u2019approccio sub (i) si segnala che la stima di un multiplo a termine presenta elementi di complessit\u00e0 (e, potenzialmente, di soggettivit\u00e0) che risultano ancora pi\u00f9 accentuati in momenti di incertezza e volatilit\u00e0 dei mer cati quale quello attuale. L\u2019approccio sub (ii) \u00e8 valido unicamente per le imprese destinate a cessare al termine del periodo di previsi one analitica e, pertanto, non \u00e8 utilmente impiegabile in presenza di prospettive di continuit\u00e0 aziendale. Ai fini del \u201cTerminal Value\u201d, ossia il secondo stadio di valutazione, quale flusso di cassa conseguibile a regime, \u00e8 stato considerato quello previsto al 2027, ultimo anno di proiezioni analitiche. Coerentemente con quanto effettuato negli impairment test degli esercizi precedenti, il tasso g \u00e8 stato determinato come tasso medio di crescita del PIL nominale dell\u2019Italia, osservato e previsto nel periodo 2008-2027 (si rammenta infatti che, in considerazione delle svalutazioni operate nei bilanci precedenti, alle CGU Banca dei Territori, International Subsidiary Banks, Bank of Alexandria e Pravex Bank non risulta allocato alcun avviamento e, conseguentemente, non risulta necessario determinare il tasso \u201cg\u201d ai fini del test dell\u2019avviamento per i Paesi esteri in cui il Gruppo opera). In particolare, il PIL nominale risulta dalla somma del tasso di crescita del PIL reale e del tasso d\u2019inflazione. I dati attesi di PIL reale e di inflazione, utilizzati per il calcolo del tasso g, sono stati desunti dalle proiezioni della Direzione Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo descritte in precedenza. Ciascuna componente \u00e8 stata calcolata quale media del periodo 2008-2027. La scelta effettuata in relazione al periodo di osservazione dei tassi di crescita, considerato l\u2019attuale particolare contesto macroeconomico, merita alcune considerazioni. Le dinamiche del PIL reale negli ultimi anni sono state spesso negative, principalmente influenzate dalle diverse crisi economiche e finanziarie che hanno assoggetto le economie mondiali, in particolare a partire dal 2008 dalla crisi finanziaria globale, successivamente seguita dalla crisi dei debiti sovrani del 2011. Gi\u00e0 a partire dal 2015 c\u2019era stata un\u2019inversione di tendenza con la ripresa di un percorso di crescita che, tuttavia, \u00e8 stato bruscamente interrotto nel 2020 dalla pandemia COVID-19, e che permane tutt\u2019ora minacciato dalla crisi energetica emersa nel 2022 conseguentemente allo scoppio del conflitto militare tra Russia e Ucraina. Al fine di considerare le varie fasi del ciclo economico, il tasso di crescita per la stima", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 356, "parent_id": "39539dfe46493f6a3eb2bf1e53e1b9f7", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "cfe67493320faff11d1fcba241c7d9a0", "text": "354 ", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 356, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "0aebcc2c38f6d0a0ca8d27937aeb754f", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED //", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 356, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "3e1eb9c8c04101d087d18e8c8f63b9c8", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte B \u2013 Informazioni sullo Stato patrimoniale - Attivo", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 357, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "e411d09b7e8ef3a3af3ba0a44c0c5eb9", "text": "del valore terminale \u00e8 stato determinato come media dei tassi del PIL per il periodo 2008-2027, in quanto ritenuto sufficientemente ampio per includere, e dunque mediare, sia periodi di forte crisi, sia un periodo prospettico di ritorno ad un contesto di moderata crescita economica. Inoltre, in un\u2019ottica prudenziale, \u00e8 stato verificato che il tasso g non risultasse superiore al tasso di crescita del PIL no minale dell\u2019Italia nel 2027 o, per ciascuna CGU, al tasso di crescita dell\u2019ultimo anno di previsioni analitiche.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 357, "parent_id": "3e1eb9c8c04101d087d18e8c8f63b9c8", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "6915a890230eccbbd0b5308cff4305f5", "text": "I tassi di attualizzazione dei flussi Nella determinazione del Valore d\u2019Uso i flussi finanziari devono essere attualizzati ad un tasso che rifletta le valutazioni correnti del mercato, del valore temporale del denaro e dei rischi specifici dell\u2019attivit\u00e0. Nella pratica, la prima caratteristica (condizioni correnti di mercato) si traduce nella determinazione di tutti i parametri in base alle informazioni pi\u00f9 aggiornate disponibili alla data di riferimento della stima, al fine di considerare al meglio le valutazioni correnti del mercato. La seconda caratteristica (coerenza tra rischi/flussi e tassi) deve essere declinata in relazione con l e specificit\u00e0 dei flussi utilizzati per l\u2019impairment test delle CGU. Il tasso (nelle sue diverse componenti) deve, dunque, essere scelto osservando le specificit\u00e0 dei flussi utilizzati nella valutazione di ognuna delle CGU, in modo da risultare congruo e consistente rispetto a tali flussi. In particolare, la coerenza assume importanza con riguardo all\u2019inflazione, al rischio Paese e agli altri fattori di rischio che potrebbero essere espressi, secondo lo IAS 36, nei flussi o nel tasso. Occorre evidenziare che una caratteristica comune a tutte le CGU contenenti avviamenti (e, in generale, intangibili a vita indefinita) \u00e8 la prospettiva di lungo periodo dei flussi utilizzati nella stima del Valore d\u2019Uso delle CGU medesime. Infatti, l\u2019avviamento ha per definizione vita utile indefinita e, dunque, i flussi di cassa attesi dal medesimo sono normalmente proiettati in perpetuit\u00e0. Tale prospettiva di lungo periodo dovrebbe essere riflessa in tutti i parametri del tasso di attualizzazione tramite una opportuna scelta di ciascuno dei medesimi, in modo tale che essi esprimano condizioni \u201cnormali\u201d nel lungo termine. Normalmente il tasso di attualizzazione deve comprendere il costo delle diverse fonti di finanziamento dell\u2019attivit\u00e0 da valutare e cio\u00e8 il costo dell\u2019equity ed il costo del debito (si tratta del cosiddetto WACC, cio\u00e8 il costo medio ponderato del capitale). Tuttavia, nel caso di un\u2019impresa bancaria, esso \u00e8 stimato nell\u2019ottica \u201cequity side\u201d cio\u00e8 considerando solamente il costo del capitale proprio (Ke), coerentemente con le modalit\u00e0 di determinazione dei flussi che, come gi\u00e0 rilevato, sono comprensivi dei flussi derivanti dalle attivit\u00e0 e passivit\u00e0 finanziarie. Il costo del capitale \u00e8 stato determinato utilizzando il \u201cCapital Asset Pricing Model\u201d (CAPM). Sulla base di tale modello, il costo del capitale viene determinato quale somma del rendimento di investimenti privi di rischio e di un premio per il rischio, a sua volta dipendente dalla rischiosit\u00e0 specifica dell\u2019attivit\u00e0 (intendendo per tale sia la rischiosit\u00e0 del comparto operativo sia la rischiosit\u00e0 geografica rappresentata dal cosiddetto \u201crischio Paese\u201d). Il costo del capitale \u00e8 determinato al netto delle imposte, per coerenza con i flussi finanziari oggetto di attualizzazione. Poich\u00e9 le diverse CGU del Gruppo Intesa Sanpaolo operano in comparti di business diversi e con fattori di rischio differenziati, sono stati identificati costi specifici del capitale per ognuna delle CGU. Si segnala che, poich\u00e9 i flussi finanziari sono stati determinati in termini nominali, anche i tassi di attualizzazione sono stati determinati in termini nominali, ossia incorporando le attese di inflazione. Scendendo nel dettaglio delle diverse componenti che contribuiscono alla determinazione dei tassi di attualizzazione si segnala che: -", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 357, "parent_id": "3e1eb9c8c04101d087d18e8c8f63b9c8", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "074713728eb7474e115c0f1e8ceba315", "text": "con riferimento alla scelta dei tassi di attualizzazione dei flussi finanziari, ed in particolare del risk free e del CRP, in considerazione della struttura dei tassi d\u2019interesse nel contesto macroeconomico attuale, che prevede nel lungo periodo un ulteriore incremento, proseguendo nel percorso di aumenti iniziato a partire dalla seconda met\u00e0 del 2022, si \u00e8 ritenuto di mantenere, in via prudenziale, l\u2019approccio che prevede l\u2019utilizzo di tassi di sconto differenziati per l\u2019attualizzazione dei flussi finanziari previsto lungo l\u2019orizzonte esplicito e per il flusso del Terminal Value: o", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 357, "parent_id": "3e1eb9c8c04101d087d18e8c8f63b9c8", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "6d1c9b9dd43ce796753f8d568bba583f", "text": "per quanto concerne il risk free ricompreso nel tasso di attualizzazione dei flussi finanziari dell\u2019orizzonte \u201cesplicito\u201d di previsione, si \u00e8 ritenuto di utilizzare il rendimento medio mensile (mese di dicembre 2022) dei titoli di Stato tedeschi (Bund) a 10 anni; per quanto concerne il risk free ricompreso nel tasso di attualizzazione del flusso finanziario del Terminal Value (flusso di cassa in perpetuit\u00e0 oltre il periodo di previsione esplicita), si \u00e8 ritenuto di utilizzare il rendimento me dio annuo dei titoli di Stato tedeschi (Bund) a 10 anni previsto al 2027, ultimo anno di previsione analitica dei flussi, stimato dalla Direzione Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 357, "parent_id": "3e1eb9c8c04101d087d18e8c8f63b9c8", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "3baf7ca9a8eda392ceb506f940db2dbf", "text": "o", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 357, "parent_id": "3e1eb9c8c04101d087d18e8c8f63b9c8", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "a414582bce75e28053234986f2571775", "text": "Coerentemente con quanto esposto sopra, anche per il Country Risk Premium (CRP) si \u00e8 considerata una metodologia che prevede l\u2019utilizzo di valori differenziati. Si ricorda inoltre che \u2013 non sussistendo avviamenti allocati a CGU diverse da quelle operanti (prevalentemente) in Italia \u2013 il \u201crischio Paese\u201d coincide nella sostanza con il \u201crischio Italia\u201d. Il CRP, dunque, nelle scelte metodologiche per l\u2019impairment test dell\u2019avviamento ai fini del Bilancio 2022 \u00e8 stato calcolato come segue: o", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 357, "parent_id": "3baf7ca9a8eda392ceb506f940db2dbf", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "6a6924c7f8d18d59e92253e77ce2acb1", "text": "per quanto concerne il CRP ricompreso nel tasso di attualizzazione dei flussi finanziari dell\u2019orizzonte \u201cesplicito\u201d di previsione, \u00e8 stato considerato lo spread BTP-Bund medio del mese di dicembre 2022; per quanto concerne il CRP ricompreso nel tasso di attualizzazione del flusso finanziario del Terminal Value, \u00e8 stato considerato lo spread BTP-Bund medio annuo stimato al 2027 sulla base dello scenario previsionale di medio termine citato in precedenza.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 357, "parent_id": "3baf7ca9a8eda392ceb506f940db2dbf", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "ad813197e9da770890b9c5d00a4f4187", "text": "o", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 357, "parent_id": "3e1eb9c8c04101d087d18e8c8f63b9c8", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "049b432f9adb31e38d30dbce6ac9bfde", "text": "l\u02bcequity risk premium, ovvero il premio per il rischio aziendale - rappresentato dalla differenza tra il rendimento del mercato azionario ed il rendimento di un investimento in titoli privi di rischio determinato avendo a riferimento un arco temporale sufficientemente ampio - \u00e8 stato determinato facendo riferimento a dati storici, sia per la maggiore affidabilit\u00e0 e dimostrabilit\u00e0, sia anche alla luce dell\u02bcattuale contesto macroeconomico che, da un lato, si riflette in prezzi di borsa significativamente volatili e non sempre espressivi dei \u201cfondamentali\u201d economici e, dall\u02bcaltro, configura un quadro di incertezza nel quale \u00e8 arduo formulare previsioni di risultati attendibili al fine di una stima dell\u02bcequity risk premium implicito nelle quotazioni di borsa. Nello specifico \u00e8 stata utilizzata la media geometrica dell\u02bcequity risk premium rilevata sul mercato statunitense nel periodo 1928-2022 corretta per il differenziale tra il tasso di inflazione USA ed il tasso di inflazione tedesco (quale mercato di riferimento per la rilevazione del risk free); il coefficiente Beta, che misura la rischiosit\u00e0 specifica della singola azienda o settore operativo, \u00e8 stato determinato identificando - per ogni CGU - un campione di societ\u00e0 comparabili (in termini di business) e rispetto a questo campione \u00e8", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 357, "parent_id": "ad813197e9da770890b9c5d00a4f4187", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "f1a2ded930147de46291cfcbed22d0ab", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 357, "parent_id": "ad813197e9da770890b9c5d00a4f4187", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "f9453a29728e2f04836b0d05f7fc2b7b", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 357, "parent_id": "ad813197e9da770890b9c5d00a4f4187", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "c4d5b81c25cf3242f9056c0c243726a4", "text": "355", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 357, "parent_id": "ad813197e9da770890b9c5d00a4f4187", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "f02e59a6ac437b9873852711c8d0e30c", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 357, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "1b74e1379a1cb17818c45b4cf046e9d5", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte B \u2013 Informazioni sullo Stato patrimoniale - Attivo", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 358, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "3b8990ca5c5a5fe35a07dc15e3e17a89", "text": "stato utilizzato il dato medio o mediano dei Beta rilevati attraverso osservazioni con periodicit\u00e0 mensile su un orizzonte di cinque anni.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 358, "parent_id": "1b74e1379a1cb17818c45b4cf046e9d5", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "f5501780384cf28e5d92cde521d029b9", "text": "Riepilogo dei tassi di crescita e dei tassi di attualizzazione utilizzati Nella tabella che segue vengono sintetizzati per ogni CGU oggetto di impairment test i parametri rilevanti ai fini della determinazione del Valore d\u02bcUso: i tassi di crescita medi ponderati 2023 - 2027 dei flussi delle diverse CGU comprensivi dell\u02bcattribuzione dei flussi correlati ai corporate assets centrali, i tassi di crescita \u201cg\u201d ai fini del Terminal Value, i diversi tassi di attualizzazione ed i tassi di inflazione.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 358, "parent_id": "1b74e1379a1cb17818c45b4cf046e9d5", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "a0eb1d57f148055f2ad776a6e52c6767", "text": "TASSI/ PARAMETRI Tassi di crescita nominali per impairment test (periodo 2023 - 2027) TASSI DI ATTUALIZZAZIONE NOMINALI TASSI DI CRESCITA \"G\" NEL LUNGO PERIODO CGU 2022 flussi 2022 Terminal Value 2021 flussi 2021 Terminal Value 2022 2021 CGU oggetto di impairment test IMI Corporate & Investment Banking 17,81% 10,57% 11,18% 7,61% 9,37% 2,06% 1,52% Insurance 1,69% 10,27% 10,88% 7,12% 8,89% 2,06% 1,52% Asset Management 1,96% 10,12% 10,73% 6,85% 8,61% 2,06% 1,52% Private Banking 2,59% 10,14% 10,75% 7,28% 9,05% 2,06% 1,52%", "metadata": {"text_as_html": "
TASSI/ PARAMETRI CGUTassi di cres nominali per impairment test (periodo 2023 - 2027)TASSI DI 2022 flussiATTUALIZZAZIONE 2022 Terminal Value2021 flussiNOMINALITASSI DI CRESCITA \"G\" NEL LUNGO PERIODOTASSI DI INFLAZIONE 2022
2021 Terminal Value20222021
CGU oggetto di impairment test
IMI Corporate & Investment Banking17,81%10,57%11,18%7,61%9,37%2,06%1,52%1,96%
Insurance1,69%10,27%10,88%7,12%8,89%2,06%1,52%1,96%
Asset Management1,96%10,12%10,73%6,85%8,61%2,06%1,52%1,96%
P rivate Banking2,59%10,14%10,75%7,28%9,05%2,06%1,52%1,96%
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 358, "parent_id": "1b74e1379a1cb17818c45b4cf046e9d5", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "a97572060b0af824ad8e71f653be8f16", "text": "I risultati dell\u2019impairment test Gli esiti dell\u2019impairment test hanno evidenziato come i Valori d\u2019Uso di ciascuna delle CGU su cui risultano allocati importi a titolo di avviamento al 31 dicembre 2022 fossero superiori ai rispettivi valori contabili. Non \u00e8 stato dunque necessario procedere ad alcuna svalutazione degli avviamenti o del brand name a queste allocati. Si segnala altres\u00ec che, per completezza di analisi, si \u00e8 proceduto a calcolare il Valore d\u2019Uso complessivo di Gruppo che si \u00e8 confermato superiore alla sommatoria dei valori contabili delle singole CGU. Per quanto riguarda i risvolti diretti del conflitto russo-ucraino sugli avviamenti del Gruppo si segnala, infine, che l\u2019avviamento relativo alla partecipata ucraina Pravex Bank, considerata come CGU autonoma, era gi\u00e0 stato, come detto in precedenza, completamente azzerato in occasione del Bilancio 2008. Con riferimento alla partecipata russa Joint-Stock Company Banca Intesa (Banca Intesa Russia), si segnala che, oltre a non presentare avviamenti allocati, risulta inclusa nella CGU IMI Corporate & Investment Banking con un peso assolutamente marginale rispetto alla CGU di riferimento; inoltre per la CGU IMI Corporate & Investment Banking come sopra indicato, in sede di impairment test al 31 dicembre 2022 \u00e8 emerso un valore recuperabile superiore rispetto al relativo valore contabile.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 358, "parent_id": "1b74e1379a1cb17818c45b4cf046e9d5", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "0bc64b0599030948e50d61345d9ff850", "text": "Verifica dei risultati dell\u2019impairment test attraverso una metodologia di calcolo alternativa Poich\u00e9 il valore di una societ\u00e0 o di un ramo d\u2019azienda pu\u00f2 essere determinato anche attraverso l\u2019attualizzazione dei flussi finanziari distribuibili, intendendo per tali i flussi finanziari futuri che si stima saranno generati dall\u2019area di business (le singole CGU) al netto della quota di reddito che deve essere mantenuta nel patrimonio per preservare i requisiti regolamentari di vigilanza, \u00e8 stata verificata la recuperabilit\u00e0 del valore contabile degli avviamenti allocati alle CGU anche attraverso l\u2019attualizzazione dei suddetti flussi finanziari secondo il modello Dividend Discounted Model (DDM) nella versione con excess capital. Con riferimento ai requisiti regolamentari di vigilanza, \u00e8 stato utilizzato un Common Equity Tier 1 ratio del 10,25% cos\u00ec come risultante dal Risk Appetite Framework (RAF) di Gruppo e significativamente superiore al requisito patrimoniale (8,91%) comunicato dalla BCE a seguito degli esiti del Supervisory Review and Evaluation Process (SREP). Per la CGU Insurance si \u00e8 inoltre tenuto conto di un Solvency Ratio pari al 170%, cos\u00ec come risultante dal RAF menzionato in precedenza. Integrando, quindi, i flussi finanziari attesi determinati come illustrato in precedenza - per tenere conto in aumento delle eccedenze di capitale rispetto ai suddetti limiti minimi di capitale, o in diminuzione delle quote di reddito necessarie per coprire i fabbisogni derivanti dalla dinamica crescente stimata delle attivit\u00e0 di rischio ponderate - si sono ottenuti i flussi finanziari distribuibili. Questi flussi, stimati per ogni CGU, sono stati attualizzati applicando i medesimi tassi di attualizzazione e tassi di crescita \u201cg\u201d utilizzati nell\u2019applicazione del metodo Discounted Cash Flow (DCF). I risultati di questa metodologia hanno confermato le risultanze emerse in base al calcolo effettuato con il metodo del DCF.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 358, "parent_id": "1b74e1379a1cb17818c45b4cf046e9d5", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "35b13eae28e1d7345e203021abdcb48a", "text": "Raccordo tra gli esiti dell\u2019impairment test e le valutazioni espresse dal mercato La quotazione del titolo Intesa Sanpaolo, nel corso 2022, ha subito un decremento (-8,6%) rispetto ai valori di chiusura di fine 2021, sottoperformando l\u2019andamento registrato dall\u2019indice settoriale italiano (FTSE Italia All-Share Banks, -4% circa) ma sovraperformando il principale indice di riferimento della Borsa Italiana (FTSE MIB Index, -13,4% circa). In particolare, dopo una prima fase dell\u2019anno particolarmente difficile, a seguito dell\u2019esplosione del conflitto militare tra Russia e Ucraina e del conseguente deterioramento del contesto macroeconomico, in cui i corsi azionari hanno subito un notevole rallentamento, nella seconda parte dell\u2019anno si \u00e8 assistito ad un parziale recupero della quotazione, con un percorso di crescita, particolarmente evidente nell\u2019ultimo trimestre dell\u2019anno, che ha portato ad un valore prossimo a 2,08 euro a fine dicembre 2022. Si segnala che, nel corso della prima parte del 2023, il titolo Intesa Sanpaolo ha subito un ulteriore apprezzamento, con una quotazione, a fine febbraio, di circa 2,5 euro p.a. e una capitalizzazione di borsa di circa 47 miliardi (con un multiplo P/BV di circa 0,7x). Le valutazioni e i report degli analisti finanziari prodotti nel corso del 2022 hanno visto mediamente una revisione al ribasso dei target price rispetto ai valori del 2021, con un andamento sostanzialmente in linea con la discesa delle quotazioni del titolo", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 358, "parent_id": "1b74e1379a1cb17818c45b4cf046e9d5", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "0149576d95cba1c389a96f1d27649208", "text": "356", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 358, "parent_id": "1b74e1379a1cb17818c45b4cf046e9d5", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "1fdcf5932fb40fb26b07d798f6857004", "text": "TASSI DI INFLAZIONE", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 358, "parent_id": "1b74e1379a1cb17818c45b4cf046e9d5", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "43f78771d12233bf9a7a9ec4ba50173a", "text": "2022", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 358, "parent_id": "1fdcf5932fb40fb26b07d798f6857004", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "a892965026a4ab38ba122b63da41a95f", "text": "1,96%", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 358, "parent_id": "1fdcf5932fb40fb26b07d798f6857004", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "81d5e14845e212dfb5a63a9dc38ff613", "text": "1,96%", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 358, "parent_id": "1fdcf5932fb40fb26b07d798f6857004", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "1b3665db87501d6b44bfb5a4971d09f6", "text": "1,96%", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 358, "parent_id": "1fdcf5932fb40fb26b07d798f6857004", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "592427fd19b9e65bd3477a00efaa39fe", "text": "1,96%", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 358, "parent_id": "1fdcf5932fb40fb26b07d798f6857004", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "a6c5e314041c2c89d9c04414d171e23a", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 358, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "3dd821a4c0b6aad8e9140ee6eb5fd14e", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte B \u2013 Informazioni sullo Stato patrimoniale - Attivo", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 359, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "abf8aa80869197b1980eff3b5c377a81", "text": "Intesa Sanpaolo. Nella prima parte del 2023, soprattutto a seguito della comunicazione al mercato dei risultati 2022, i targe t price sono stati tendenzialmente rivisti a rialzo con un valore medio di 2,85 euro p.a. Gli analisti sottolineano, tra i punti di forza di Intesa Sanpaolo, la solidit\u00e0 del brand e un management altamente qualifica to e apprezzato dal mercato. Inoltre, ritengono che la Banca potr\u00e0 beneficiare di ulteriori incrementi del margine di interesse, considerando che mediamente le banche italiane presentano una sensitivity positiva all\u2019incremento del tasso Euribor. Intesa Sanpaolo \u00e8 inoltre in grado di generare una redditivit\u00e0 tra le pi\u00f9 elevate in Italia - beneficiando anche di un'elevata esposizione alle attivit\u00e0 di gestione patrimoniale e di risparmio - e continua a mantenere una forte posizione patrimoniale. Inoltre, ha condotto una strategia di de-risking di grande successo che consente di affrontare, con maggiore tranquillit\u00e0, un eventuale ulteriore deterioramento dello scenario macroeconomico. Di contro, tra gli elementi principali da cui potrebbero emergere particolari criticit\u00e0, gli analisti ribadiscono il consueto rischio di instabilit\u00e0 politica interna per l\u2019Italia, con possibili conseguenze sullo spread BTP-Bund, oltre ad eventuali deflussi di masse gestite qualora dovessero riemergere tensioni sui mercati finanziari. In ogni caso, occorre rimarcare che le valutazioni espresse dagli analisti finanziari presentano caratteristiche che le differenziano da una valutazione \u201cfondamentale\u201d rappresentata dal Valore d\u2019Uso. Su tali valutazioni si possono fare le seguenti osservazioni: -", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 359, "parent_id": "3dd821a4c0b6aad8e9140ee6eb5fd14e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "14298085924827e117ec3b323e3d3452", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 359, "parent_id": "3dd821a4c0b6aad8e9140ee6eb5fd14e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "105a600ab4b38d13a23a04387c9c5f6c", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 359, "parent_id": "3dd821a4c0b6aad8e9140ee6eb5fd14e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "ada5adb1d05d5f7fabc86465f897ecee", "text": "i flussi reddituali prospettici previsti dagli analisti si estendono principalmente fino al 2025, risultando sostanzialmente allineati o marginalmente superiori rispetto alle stime interne del management, mentre le previsioni utilizzate ai fini dell\u2019impairment test coprono un arco temporale quinquennale che si estende fino al 2027; il costo del capitale utilizzato (nei casi, non particolarmente frequenti, in cui questo parametro viene esplicitato da parte degli analisti) \u00e8 spesso determinato in termini complessivi a livello di Gruppo; il costo del capitale di Intesa Sanpaolo, utilizzato per l\u2019attualizzazione del flusso del Terminal Value, risulta marginalmente inferiore rispetto al valore medio risultante dai report degli analisti. Questi ultimi tendono ad utilizzare tassi di sconto impliciti nei valori di borsa che quindi risultano mediamente pi\u00f9 alti in quanto influenzati dalle quotazioni correnti; similmente a quanto osservato per l\u2019impairment test del Bilancio 2021, sotto il profilo metodologico sono spesso utilizzati multipli (in termini di P/E o di ROE) applicati a quotazioni di mercato attuali o alla redditivit\u00e0 attesa per gli prossimi 2023 o 2024; si tratta, quindi, di metodologie che forniscono un Fair Value, piuttosto che un Valore d\u2019Uso di lungo periodo.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 359, "parent_id": "3dd821a4c0b6aad8e9140ee6eb5fd14e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "9fc7bee319077a988374aa69a78373fe", "text": "Con riferimento agli obiettivi di tali valutazioni, occorre evidenziare che esse sono destinate agli investitori finanziari e dunque con una prospettiva di definizione di prezzi e di valori di breve periodo. Tali valutazioni rappresentano il valore potenzialmente ottenibile dalla cessione in Borsa di limitati quantitativi di titoli ovvero dalla dismissione di quote di minoranza e quindi sono strettamente ancorate ai prezzi ed alle condizioni di mercato correnti. In sintesi, la differenza tra i valori risultanti dalle stime degli analisti, che si riflette in una differenza metodologica tra Fair Value e Valore d\u2019Uso, pu\u00f2 essere spiegata, con i seguenti fattori: -", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 359, "parent_id": "3dd821a4c0b6aad8e9140ee6eb5fd14e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "2c54f81e41558f0809a4b56e6202d88a", "text": "differenza nelle unit of valuations: come detto, il Fair Value calcolato dagli analisti rappresenta il prezzo di una singola azione a differenza del Valore d\u2019Uso che valorizza l\u2019intero capitale della banca. Tra i due valori incide dunque un premio per il controllo, assente nel primo caso, che la dottrina valorizza generalmente in un range compreso tra il 15% e il 25%. differente orizzonte temporale di riferimento preso in considerazione dal mercato: il periodo di estensione delle stime circa i flussi finanziari, come detto, impatta considerevolmente sulla stima della valorizzazione del Gruppo; considerando l\u2019orizzonte temporale preso a riferimento dagli analisti, che in genere copre un periodo di 3 anni, e deducendo il premio di controllo, il valore recuperabile complessivo del Gruppo risulterebbe in termini di valore per azione in linea con quanto espresso dagli analisti come target price; differente valore del costo del capitale che, nelle stime degli analisti, essendo derivato dalle quotazioni di borsa, fattorizza elementi esogeni alla capacit\u00e0 del Gruppo di produrre utili al fine di remunerare i propri azionisti.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 359, "parent_id": "3dd821a4c0b6aad8e9140ee6eb5fd14e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "cd3dbb9f1722348046a0d299eabe5bcd", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 359, "parent_id": "3dd821a4c0b6aad8e9140ee6eb5fd14e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "e3d25f9c0293d461b26056e74b0f47c4", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 359, "parent_id": "3dd821a4c0b6aad8e9140ee6eb5fd14e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "7acec90a8e03229561e35ef062f62898", "text": "In conclusione, si ritiene che i test di impairment debbano essere svolti con la consapevolezza che l\u2019attuale situazione economica, penalizzata dal contesto geopolitico, incide sui flussi finanziari attesi dalle attivit\u00e0 operative nel breve e med io periodo, senza intaccare in alcun modo le primarie fonti di generazione di reddito, peraltro positivamente influenzate dal trend crescente dei tassi di interesse, ed i vantaggi competitivi di cui il Gruppo Intesa Sanpaolo dispone, come peraltro hanno dimostrato sia i risultati degli ultimi anni, con il costante raggiungimento degli obiettivi previsionali, che le dinamiche reddituali dell\u2019esercizio 2022. In proposito si segnala che nel corso degli ultimi esercizi il Gruppo ha posto in essere operazioni di cessione di rami o d i partecipazioni che hanno fatto emergere rilevanti proventi da realizzo (es. Setefi, Allfunds Bank, Intrum, il business del merchant acquiring, le attivit\u00e0 di Fund Administration in Lussemburgo, il business della formazione), a conferma della presenza nel Gruppo di plusvalori latenti non recepiti nei valori contabili ma riconosciuti in transazioni realizzate con terzi. Inoltre, il modello di business resiliente e ben diversificato, con focus sulle fabbriche prodotto su cui si concentra buona parte del differenziale rispetto ai valori contabili, garantisce al Gruppo primarie fonte di reddito anche in condizioni avverse con riferimento allo scenario prettamente bancario.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 359, "parent_id": "3dd821a4c0b6aad8e9140ee6eb5fd14e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "830b97a75893b878ce8b38eda195f1f5", "text": "Peraltro, nello sviluppo del modello valutativo utilizzati ai fini dell\u2019impairment test sono state adottate le seguenti cautele: \u2212", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 359, "parent_id": "3dd821a4c0b6aad8e9140ee6eb5fd14e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "e07b0cf7381ee1860afbf4fdf1abbf90", "text": "i flussi previsionali includono gli effetti finanziari dei servizi resi dal Centro di Governo; inoltre, i consuntivi degli ul timi anni sono stati sostanzialmente allineati ai dati previsionali; il costo del capitale \u00e8 stato determinato in modo analitico, sulla base di parametri desunti dai mercati per ogni CGU, in funzione della diversa rischiosit\u00e0 dei rispettivi business, considerando in modo anch\u2019esso analitico i diversi fattori di rischio.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 359, "parent_id": "3dd821a4c0b6aad8e9140ee6eb5fd14e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "e29532340426eb77f101369331d33d29", "text": "_", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 359, "parent_id": "3dd821a4c0b6aad8e9140ee6eb5fd14e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "3ebc7370d1354e87fa3377bce56fb611", "text": "\u2014", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 359, "parent_id": "3dd821a4c0b6aad8e9140ee6eb5fd14e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "e0ac1c8b301b846bc1421bf9f0c75bde", "text": "Si segnala, infine, che, i parametri e le informazioni utilizzati per la verifica della recuperabilit\u00e0 dei valori intangibili a vita indefinita sono significativamente influenzati dal quadro macroeconomico e dalle dinamiche dei mercati finanziari che potrebbero registrare mutamenti ad oggi non prevedibili. Qualora il quadro macroeconomico mostrasse nel futuro peggioramenti rispetto a quanto ipotizzato ci\u00f2 avrebbe effetti sulla stima dei flussi finanziari delle diverse CGU e sulle principali assunzioni adottate che potrebbero ovviamente condurre nei bilanci dei prossimi esercizi a risultati diversi da quelli prospettati ai fini del Bilancio al 31 dicembre 2022. Va tuttavia osservato che le divisioni operative che presentano significativi", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 359, "parent_id": "3dd821a4c0b6aad8e9140ee6eb5fd14e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "9c1dc195448aa71b678c143bd617bd1c", "text": "357 ", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 359, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "aa6ac5493a72249d8319d87177d8411c", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 359, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "e34bbe34720975a1aad5646b4c5675ec", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte B \u2013 Informazioni sullo Stato patrimoniale - Attivo", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 360, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "0e01c5ed797a8d84c025d2c1ccb17e37", "text": "valori di avviamento (Insurance, Asset Management e Private Banking) hanno da sempre, e si aspetta avranno anche in futuro, redditivit\u00e0 tali da giustificare ampiamente i valori di avviamento iscritti.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 360, "parent_id": "e34bbe34720975a1aad5646b4c5675ec", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "f9988b78187b4602838b90593106c804", "text": "Le analisi di sensitivit\u00e0 Poich\u00e9 il Valore d\u2019Uso viene determinato attraverso il ricorso a stime ed assunzioni che possono presentare elementi di incertezza, sono state svolte, come richiesto dai principi IAS/IFRS, delle analisi di sensitivit\u00e0 finalizzate a verificare la sensibilit\u00e0 dei risultati ottenuti al variare di taluni parametri e ipotesi di fondo, con riferimento al metodo DCF. Tali analisi risultano importanti in questo contesto previsionale caratterizzato da un significativo grado incertezza; in proposito, la considerazione di scenari alternativi e di elementi di stress nelle principali variabili valutative e macroeconomiche consente di apprezzare gli impatti sugli esiti dell\u2019impairment test legati allo scenario previsionale di riferimento. Per le CGU che presentano valori residui di avviamenti, \u00e8 stato verificato l\u2019impatto sul Valore d\u2019Uso di una variazione sino a 50 bps in aumento per tassi di attualizzazione e in diminuzione per il tasso di crescita ai fini del Terminal Value. Inoltre, sono state condotte analisi di variazione del Valore d\u2019Uso conseguente ad una variazione in senso peggiorativo dei flussi finanziari utilizzati ai fini del Terminal Value. Per nessuna delle CGU oggetto di verifica emergerebbero casistiche di impairment nei casi analizzati anche in considerazione di un aumento di 50 bps dei tassi di attualizzazione e di una diminuzione di pari entit\u00e0 del tasso g o di una diminuzione del 10% del flusso del Terminal Value. Nella tabella che segue \u00e8 riportata la sensitivity (in termini percentuali) del Valore d\u2019Uso delle CGU per le quali residuano avviamenti, alla variazione d el tasso di crescita \u201cg\u201d o del tasso di attualizzazione di rispettivamente -/+ 10 bps, nonch\u00e9 alla variazione in diminuzione del 10% dei flussi finanziari utilizzati ai fini del Terminal Value.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 360, "parent_id": "e34bbe34720975a1aad5646b4c5675ec", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "d9a6dd8ab55446ddcf637c03ea54cdeb", "text": "Sensitivity VARIAZIONE VALORE D'USO CGU tasso di crescita \"g\" - 10 bps tasso di attualizzazione + 10 bps IMI Corporate & Investment Banking -0,82% -1,09% Insurance -0,78% -1,05% Asset Management -0,80% -1,07% Private Banking -0,80% -1,07%", "metadata": {"text_as_html": "
CGUtasso di crescita \"g\" - 10 bpstasso di attualizzazione + 10 bpsflusso de Terminal value - 10%
IMI Corporate & Investment Banking-0,82%-1,09%-8,49%
Insurance-0,78%-1,05%-6,44%
Asset Management-0,80%-1,07%-6,50%
P rivate Banking-0,80%-1,07%-6,52%
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 360, "parent_id": "e34bbe34720975a1aad5646b4c5675ec", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "43d694d22496d03d4d01df7da34f34b7", "text": "flusso del Terminal value - 10%", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 360, "parent_id": "e34bbe34720975a1aad5646b4c5675ec", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "1ba43cbfea0a5a544f4e5b36e6d0ea6d", "text": "8,49%", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 360, "parent_id": "43d694d22496d03d4d01df7da34f34b7", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "98a9d640ff7f3db2a07cbbf6aeb9cf31", "text": "6,44%", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 360, "parent_id": "43d694d22496d03d4d01df7da34f34b7", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "9bc9e4f69a8baa5151571a6a25bafa16", "text": "6,50%", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 360, "parent_id": "43d694d22496d03d4d01df7da34f34b7", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "a4817b66884b3b3699f5d91b0a7ad471", "text": "6,52%", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 360, "parent_id": "43d694d22496d03d4d01df7da34f34b7", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "4550c331077c9fda88e9da253bafc191", "text": "In base a quanto riportato nella tabella precedente, variazioni dei Ke (in incremento) o dei g (in riduzione) contenute nei 10 bps comporterebbero un decremento generale dei Valori d\u2019Uso ricompreso tra lo 0,78% e l\u20191,09%. Per ci\u00f2 che concerne il flusso finanziario considerato ai fini del Terminal Value, un decremento del 10% dello stesso comporterebbe riduzioni dei Valori d\u2019Uso ricomprese tra il 6,50% e 8,49%. In ogni caso, per nessuna CGU emergerebbero problematiche di impairment in corrispondenza di tale sensitivity.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 360, "parent_id": "43d694d22496d03d4d01df7da34f34b7", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "cd877585d3f746e7b3b10187ecfae2ce", "text": "Sempre in un\u2019ottica di stress test sono state eseguite analisi volte ad evidenziare i valori limite dei principali input, oltre i quali l\u2019impairment test delle CGU richiederebbe di registrare un impairment; in proposito si riportano nella tabella che segue i tassi di crescita \u201cg\u201d ed i tassi di attualizzazione per ciascuna CGU che porterebbero, a parit\u00e0 di flussi da attualizzare, a Valori d\u2019Uso allineati ai valori di iscrizione in bilancio.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 360, "parent_id": "43d694d22496d03d4d01df7da34f34b7", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "f220a45dd70a7735ccefecf9bd2b2fe0", "text": "Sensitivity Tasso di crescita \"g\" Differenza rispetto al tasso \"g\" utilizzato Tasso di attualizzazione del TV CGU IMI Corporate & Investment Banking 0,10% -198 bps 12,70% 152 bps Insurance -3,80% -583 bps 15,16% 428 bps Asset Management -17,80% -1.984 bps 23,62% 1.289 bps Private Banking -54,50% -5.658 bps 45,27% 3.452 bps", "metadata": {"text_as_html": "
Sensitivity CGUTasso crescita \"gDifferenza rispetto al tasso \"g\" utilizzatoTasso di attualizzazione del TVDifferenza rispetto al tasso di attualizzazione del TV utilizzato
IMI Corporate & Investment Banking0,10%-198 bps12,70%152 bps
Insurance-3,80%-583 bps15,16%428 bps
Asset Management-17,80%-1.984 bps23,62%1.289 bps
P rivate Banking-54,50%-5.658 bps45,27%3.452 bps
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 360, "parent_id": "43d694d22496d03d4d01df7da34f34b7", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "4cd3270b5970fd8a3bc465f16e56ca7d", "text": "Differenza rispetto al tasso di attualizzazione del TV utilizzato", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 360, "parent_id": "43d694d22496d03d4d01df7da34f34b7", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "256afb892f5a87d02edc2d43a7bc5dbf", "text": "Come evidente dai dati contenuti nella tabella, i Valori d\u2019Uso delle CGU si ridurrebbero fino ai valori contabili, con conseguenti problematiche di impairment, solo in corrispondenza di significativi peggioramenti dei tassi di attualizzazione (Ke) e dei ta ssi di crescita \u201cg\u201d.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 360, "parent_id": "43d694d22496d03d4d01df7da34f34b7", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "6ba5c6368d265522dad5f9908fcbdeb1", "text": "Infine, nell\u2019ambito delle analisi circa le possibili variazioni dei flussi finanziari delle CGU a fronte di scenari alternativi rispetto a quello utilizzato ai fini del presente impairment test, \u00e8 stato considerato l\u2019impatto sui flussi di cassa prospettici derivante dall\u2019applicazione uno scenario macroeconomico prospettivo alternativo, coerente con quello \u201csfavorevole\u201d incorporato nei modelli di Expected Credit Loss utilizzati per la valutazione dei crediti ai sensi dell\u2019IFRS 9. Tale scenario prevede un generalizzato shock sull\u2019economia dell\u2019Eurozona, legato principalmente ad un aumento molto significativo del prezzo del gas, con l\u2019introduzione di un\u2019ipotesi di recessione per gli esercizi 2023 e 2024, con un conseguente incremento dell\u2019inflazione. Lo scenario sopra rappresentato si traduce in una riduzione dei flussi di cassa a livello di Gruppo \u2013 che peraltro beneficeranno degli accantonamenti effettuati nel Bilancio 2022 a fronte dell\u2019incertezza sullo scenario prospettico e della cons istente riduzione dei rischi correlati a esposizioni verso controparti russe e ucraine a seguito delle azioni di de-risking attivate e degli accantonamenti effettuati \u2013 pari mediamente all\u201911% lungo l\u2019orizzonte previsionale, con impatti distribuiti su tutte le CGU. A valle di tale analisi \u00e8 emerso che la riduzione dei flussi lungo l\u2019orizzonte previsionale 2023-2027, stimata in funzione dell\u2019applicazione di uno scenario \u201csfavorevole\u201d, non comporterebbe problematiche di impairment per nessuna delle CGU del Gruppo.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 360, "parent_id": "43d694d22496d03d4d01df7da34f34b7", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "ca137435a6dc87a6046086d6c20001c9", "text": "358", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 360, "parent_id": "43d694d22496d03d4d01df7da34f34b7", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "2c94417f0fa34e6101b71f07b58cff2d", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 360, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "63242d6bcc8641e3fd18aa6815e866e9", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte B \u2013 Informazioni sullo Stato patrimoniale - Attivo", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 361, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "2dd28b7934766c5832ec1596c244c56f", "text": "SEZIONE 11 \u2013 LE ATTIVIT\u00c0 FISCALI E LE PASSIVIT\u00c0 FISCALI \u2013 VOCE 110 DELL\u2019ATTIVO E VOCE 60 DEL PASSIVO", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 361, "parent_id": "63242d6bcc8641e3fd18aa6815e866e9", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "6b0faaa72bf6661a483b78701eb356a4", "text": "11.1 Attivit\u00e0 per imposte anticipate: composizione Le imposte anticipate, contabilizzate con riferimento alle differenze temporanee deducibili ammontano a 14.753 milioni e si riferiscono per 12.941 milioni ad imposte rilevate in contropartita del conto economico e per 1.812 milioni ad imposte rilevate in contropartita del patrimonio netto. Le prime attengono a perdite portate a nuovo, alla quota non compensata dei benefici connessi alla deducibilit\u00e0 in esercizi futuri di rettifiche su crediti e accantonamenti a fondi rischi e oneri, nonch\u00e9 al ben eficio riveniente dal riallineamento del valore fiscale degli avviamenti, dei marchi e delle altre attivit\u00e0 immateriali ex art. 15, comma 10, 10-bis e 10-ter del D.L. n. 185/2008. Le attivit\u00e0 per imposte anticipate in contropartita del patrimonio netto attengono quasi esclusivamente alla fiscalit\u00e0 su riserve da valutazione negative relative ad attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva, alle coperture dei flussi finanziari ed alla rilevazione di perdite attuariali su fondi del personale.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 361, "parent_id": "2dd28b7934766c5832ec1596c244c56f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "613ccccb531c9f074f8bb5995c450b5c", "text": "11.2 Passivit\u00e0 per imposte differite: composizione Le imposte differite ammontano a 2.009 milioni e sono rilevate in contropartita del conto economico per 1.634 milioni, oltre a 375 milioni rilevati in contropartita del patrimonio netto.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 361, "parent_id": "2dd28b7934766c5832ec1596c244c56f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "11d2313350c322fc5ac8383cb92b2ef2", "text": "11.3 Variazioni delle imposte anticipate (in contropartita del conto economico)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 361, "parent_id": "63242d6bcc8641e3fd18aa6815e866e9", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "6d85e139f89ccdb6fe19cf65e0fe301f", "text": "(milioni di euro) 31.12.2021", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 361, "parent_id": "63242d6bcc8641e3fd18aa6815e866e9", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "c371c04252cb5c102d534af82a584661", "text": "31.12.2022 Gruppo bancario Di cui: Imprese di assicuraz. Altre imprese 1. Importo iniziale 14.287 13.739 537 11 15.771 2. Aumenti 2.1 Imposte anticipate rilevate nell\u2019esercizio a) relative a precedenti esercizi b) dovute al mutamento di criteri contabili c) riprese di valore d) altre 2.2 Nuove imposte o incrementi di aliquote fiscali 2.3 Altri aumenti 2.4 Operazioni di aggregazione aziendale 1.426 1.233 326 - - 907 2 190 1 1.266 1.107 326 - - 781 2 156 1 160 126 - - - 126 - 34 - - - - - - - - - - 2.254 1.442 25 - - 1.417 - 741 71 3. Diminuzioni 3.1 Imposte anticipate annullate nell\u2019esercizio a) rigiri b) svalutazioni per sopravvenuta irrecuperabilit\u00e0 c) mutamento di criteri contabili d) altre 3.2 Riduzioni di aliquote fiscali 3.3 Altre diminuzioni -2.772 -1.519 -1.401 - - -118 -1 -1.252 -2.655 -1.405 -1.396 - - -9 -1 -1.249 -116 -113 -4 - - -109 - -3 -1 -1 -1 - - - - - -3.738 -2.331 -2.087 -1 - -243 - -1.407 a) trasformazioni in crediti d'imposta di cui alla legge n. 214/2011 b) altre 3.4 Operazioni di aggregazione aziendale 4. Importo finale -851 -401 - 12.941 -851 -398 - 12.350 - -3 - 581 - - - 10 -1.254 -153 - 14.287", "metadata": {"text_as_html": "
Gruppo bancarioImprese di assicuraz.Altre imprese
1. Importo iniziale14.28713.7395371115.771
2. Aumenti1.4261.2661602.254
2.1 Imposte anticipate rilevate nell\u2019esercizio1.2331.1071261.442
a) relative a precedenti esercizi32632625
b) dovute al mutamento di criteri contabili
c) riprese di valore
d) altre9071.417
2.2 Nuove imposte o incrementi di aliquote fiscali
2.3 Altri aumenti190741
2.4 O perazioni di aggregazione aziendale71
3. Diminuzioni-2.772-3.738
3.1 Imposte anticipate annullate nell\u2019esercizio-1.519-2.331
a) rigiri-1.401-2.087
b) svalutazioni per sopravvenuta irrecuperabilit\u00e0
c) mutamento di criteri contabili
d) altre-118-243
3.2 Riduzioni di aliquote fiscali
3.3 Altre diminuzioni a) trasformazioni in crediti d'imposta-1.252-1.407
di cui alla legge n. 214/2011-851-851-1.254
b) altre-401-398-153
3.4 O perazioni di aggregazione aziendale
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 361, "parent_id": "6d85e139f89ccdb6fe19cf65e0fe301f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "39325166bd32eae575fa69efa0ee296c", "text": "Nell\u2019ambito degli Aumenti, la sottovoce a) relative a esercizi precedenti si riferisce per 320 milioni all\u2019iscrizione della fiscalit\u00e0 anticipata su una quota parte delle perdite fiscali pregresse della ex UBI Banca. Sempre nell\u2019ambito degli Aumenti, la sottovoce d) altre \u00e8 riferibile principalmente all\u2019iscrizione di attivit\u00e0 per imposte anticipate convertibili sulla quota di perdita fiscale che \u00e8 riconducibile al reversal delle quote di rettifiche su crediti e avviamenti e alle differenze temporanee deducibili sorte nell\u2019esercizio connesse ad accantonamenti a fondi per rischi e oneri.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 361, "parent_id": "6d85e139f89ccdb6fe19cf65e0fe301f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "fde6257439829762d2236827bd063aff", "text": "Con riferimento alle Imprese di assicurazione, nell\u2019ambito degli Aumenti, la sottovoce d) altre, ha riguardato principalmente l\u2019iscrizione di imposte anticipate sull\u2019avviamento conseguente alla fusione di Cargeas Assicurazioni S.p.A. avvenuto nel corso del 2022.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 361, "parent_id": "6d85e139f89ccdb6fe19cf65e0fe301f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "066cac78466fa3737d6f7597993e9ead", "text": "La voce Altri aumenti comprende principalmente lo storno della compensazione con le passivit\u00e0 fiscali differite, effettuata al 31 dicembre 2021.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 361, "parent_id": "6d85e139f89ccdb6fe19cf65e0fe301f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "8a1a7d368d003345dc5119af190c3440", "text": "La voce \u201cOperazioni di aggregazione aziendale\u201d accoglie il saldo apportato da Compagnie de Banque Priv\u00e9e Quilvest S.A. (CBPQ) entrata nell\u2019area di consolidamento nel corso del 2022.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 361, "parent_id": "6d85e139f89ccdb6fe19cf65e0fe301f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "55cb27c56b1c03ea660752f8564fb035", "text": "359", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 361, "parent_id": "6d85e139f89ccdb6fe19cf65e0fe301f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "8937e227310292542f7cafe854606198", "text": "EMARKET SDIR W/", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 361, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "61e8ee2bc527d19f15396ce6cc38bbc7", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte B \u2013 Informazioni sullo Stato patrimoniale - Attivo", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 362, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "3ec03fd4b7dbb8ff1d427ea0ace337a0", "text": "Nell\u2019ambito delle Diminuzioni, la sottovoce 3.1 a) rigiri \u00e8 principalmente riferibile all\u2019annullamento di imposte anticipate di cui alla Legge n. 214/2011 e di imposte anticipate, precedentemente iscritte a fronte di accantonamenti a fondi per rischi e oneri, a seguito del relativo utilizzo avvenuto nell\u2019esercizio.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 362, "parent_id": "61e8ee2bc527d19f15396ce6cc38bbc7", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "a7f5e783fbbe5484a8ecae9c044a5381", "text": "Nell\u2019ambito delle Altre diminuzioni, per la sottovoce a) trasformazione in crediti d\u2019imposta di cui alla Legge 214/2011 si fa rinvio a quanto riportato nella Parte C, tabella 21.1.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 362, "parent_id": "61e8ee2bc527d19f15396ce6cc38bbc7", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "64157640b089fc99744feb72ce799125", "text": "Sempre nell\u2019ambito delle Altre diminuzioni, la sottovoce b) altre si riferisce alla compensazione con le passivit\u00e0 fiscali differite dell\u2019esercizio.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 362, "parent_id": "61e8ee2bc527d19f15396ce6cc38bbc7", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "330d30162633c4a8e4421c84cb4b7b12", "text": "11.4 Variazioni delle imposte anticipate di cui alla L. n. 214/2011", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 362, "parent_id": "61e8ee2bc527d19f15396ce6cc38bbc7", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "a8f4bd230d83405193d9c07c631607fc", "text": "(milioni di euro) 31.12.2021", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 362, "parent_id": "61e8ee2bc527d19f15396ce6cc38bbc7", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "6120365d2d0badb568218c527266c587", "text": "31.12.2022 1. Importo iniziale 8.758 10.010 2. Aumenti 470 954 3. Diminuzioni -1.740 -2.206 3.1 Rigiri -865 -925 3.2 Trasformazione in crediti d'imposta -851 -1.254 a) derivante da perdite di esercizio - -537 b) derivante da perdite fiscali -851 -717 3.3 Altre diminuzioni -24 -27 4. Importo finale 7.488 8.758", "metadata": {"text_as_html": "
31.12.2022IL LZILT 31.12.2021
1. Importo iniziale8.75810.010
2. Aumenti470954
3. Diminuzioni-1.740-2.206
3.1Rigiri-865-925
3.2 Trasformazione in crediti d'imposta-851-1.254
a) derivante da perdite di esercizio-537
b) derivante da perdite fiscali-851-717
3.3 Altre diminuzioni-24-27
4. Importo finale7.4888.758
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 362, "parent_id": "a8f4bd230d83405193d9c07c631607fc", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "d645bf5c815de28d0795fb08fa0a66db", "text": "11.5 Variazioni delle imposte differite (in contropartita del conto economico)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 362, "parent_id": "a8f4bd230d83405193d9c07c631607fc", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "65b3301471aace2d1759bf4308c0ac68", "text": "(milioni di euro) 31.12.2021", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 362, "parent_id": "61e8ee2bc527d19f15396ce6cc38bbc7", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "682ac6ba0bc8770691a5dd3672ef089e", "text": "31.12.2022 Gruppo bancario Di cui: Imprese di assicuraz. Altre imprese 1.337 652 660 25 1.253 2.1 Imposte differite rilevate nell\u2019esercizio a) relative a precedenti esercizi b) dovute al mutamento di criteri contabili c) altre 2.2 Nuove imposte o incrementi di aliquote fiscali 2.3 Altri aumenti 2.4 Operazioni di aggregazione aziendale 660 521 - - 521 - 121 18 129 15 - - 15 - 96 18 531 506 - - 506 - 25 - - - - - - - - - 806 124 - - 124 - 402 280 3.1 Imposte differite annullate nell\u2019esercizio a) rigiri b) dovute al mutamento di criteri contabili c) altre 3.2 Riduzioni di aliquote fiscali 3.3 Altre diminuzioni 3.4 Operazioni di aggregazione aziendale -363 -270 -75 - -195 - -93 - -275 -182 -74 - -108 - -93 - -88 -88 -1 - -87 - - - - - - - - - - - -722 -629 -35 - -594 - -93 - 1.634 506 1.103 25 1.337", "metadata": {"text_as_html": "
Gruppo bancarioImprese di assicuraz.Altre imprese
L. Importo iniziale1.33765266025
?. Aumenti660129531
2.1 Imposte differite rilevate nell\u2019esercizio52115506
a) relative a precedenti esercizi
b) dovute al mutamento di criteri contabili
c) altre52115506
2.2 Nuove imposte o incrementi di aliquote fiscali
2.3 Altri aumenti12196
2.4 O perazioni di aggregazione aziendale1818
3. Diminuzioni-363-275
3.1 Imposte differite annullate nell\u2019esercizio-270-182
a) rigiri
b) dovute al mutamento di criteri contabili
c) altre
3.2 Riduzioni di aliquote fiscali
3.3 Altre diminuzioni
3.4 O perazioni di aggregazione aziendale
1. Importo finale1.337
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 362, "parent_id": "65b3301471aace2d1759bf4308c0ac68", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "4638305cf56c2052c78c88ecafef18f5", "text": "1. Importo iniziale", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 362, "parent_id": "65b3301471aace2d1759bf4308c0ac68", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "848e338dc107b3f4abb4db3c7e2be2d3", "text": "2. Aumenti", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 362, "parent_id": "65b3301471aace2d1759bf4308c0ac68", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "70bf8ae0f3f57a14c8d61650527ba5ee", "text": "3. Diminuzioni", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 362, "parent_id": "65b3301471aace2d1759bf4308c0ac68", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "233d7c17f4ad87395c82c82796b7be8c", "text": "4. Importo finale", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 362, "parent_id": "65b3301471aace2d1759bf4308c0ac68", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "fd757b9ed79b20ed57350758e72db400", "text": "Nell\u2019ambito degli Aumenti, la sottovoce c) altre \u00e8 riferibile principalmente a differenze temporanee tassabili sorte nell\u2019ese rcizio in relazione al processo di ammortamento fiscale del brand name e di altre attivit\u00e0 immateriali \u201criallineate\u201d nel precedente esercizio ai sensi dell\u2019art. 110, commi 8 e 8-bis, D.L. n. 104/2020.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 362, "parent_id": "65b3301471aace2d1759bf4308c0ac68", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "26ea17d10ec1abfe309b66ccd60eb117", "text": "Con riferimento alle Imprese di assicurazione, nell\u2019ambito degli Aumenti, la sottovoce c) altre \u00e8 riferibile principalmente alla fiscalit\u00e0 differita legata alla valutazione dei titoli con impatto a conto economico.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 362, "parent_id": "65b3301471aace2d1759bf4308c0ac68", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "8e9e72ed7fe6d8ffe439698d0964e5e5", "text": "La voce Altri aumenti comprende principalmente lo storno della compensazione con le attivit\u00e0 fiscali anticipate in contropart ita del conto economico, effettuata al 31 dicembre 2021.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 362, "parent_id": "65b3301471aace2d1759bf4308c0ac68", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "8cfbf52f5cdb912de4c34ba14a98ddcf", "text": "La voce \u201cOperazioni di aggregazione aziendale\u201d accoglie il saldo apportato da Compagnie de Banque Priv\u00e9e Quilvest S.A. (CBPQ) entrata nell\u2019area di consolidamento nel corso del 2022.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 362, "parent_id": "65b3301471aace2d1759bf4308c0ac68", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "e669d74b092577413ee44e117683a24c", "text": "360 ", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 362, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "b34bbcfadd42f0f18ce9ab5d1ee74c1a", "text": "EMARKET SDIR W/", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 362, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "40a3c33dd3039ad68ee593965eb3f135", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte B \u2013 Informazioni sullo Stato patrimoniale - Attivo", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 363, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "cab38b64753fe337453c612b691d4e87", "text": "Nell\u2019ambito delle Diminuzioni, la sottovoce c) altre \u00e8 riferibile al rilascio della fiscalit\u00e0 differita iscritta al 31 dicembre 2021 su attivit\u00e0 intangibili oggetto di affrancamento ai sensi dell\u2019art. 15, comma 10, D.L. n. 185/2008.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 363, "parent_id": "40a3c33dd3039ad68ee593965eb3f135", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "aab77cb4e6490be2a3c039d164619561", "text": "Con riferimento alle Imprese di assicurazione, nell\u2019ambito delle Diminuzioni, la sottovoce c) altre \u00e8 riferibile principalmente alla fiscalit\u00e0 differita legata alla valutazione dei titoli ed alla riduzione delle Riserve Tecniche.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 363, "parent_id": "40a3c33dd3039ad68ee593965eb3f135", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "06690c4f2fe475905d532cc0da81a9b8", "text": "La voce Altre diminuzioni si riferisce principalmente alla compensazione con le attivit\u00e0 fiscali anticipate in contropartita del conto economico effettuata nell\u2019esercizio.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 363, "parent_id": "40a3c33dd3039ad68ee593965eb3f135", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "8696da14b33d1602b8783f2d3b404d67", "text": "11.6 Variazioni delle imposte anticipate (in contropartita del patrimonio netto)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 363, "parent_id": "40a3c33dd3039ad68ee593965eb3f135", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "3305886bdc01bf34095a854e7da44911", "text": "(milioni di euro) 31.12.2021", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 363, "parent_id": "40a3c33dd3039ad68ee593965eb3f135", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "03251d0b9a283020e38c51d632df1eeb", "text": "31.12.2022 Di cui: Gruppo bancario Imprese di assicuraz. Altre imprese 966 826 136 4 2.1 Imposte anticipate rilevate nell\u2019esercizio a) relative a precedenti esercizi b) dovute al mutamento di criteri contabili c) altre 2.2 Nuove imposte o incrementi di aliquote fiscali 2.3 Altri aumenti 2.4 Operazioni di aggregazione aziendale 1.419 1.370 - - 1.370 4 45 - 1.098 1.053 - - 1.053 - 45 - 317 317 - - 317 - - - 4 - - - - 4 - - 3.1 Imposte anticipate annullate nell\u2019esercizio a) rigiri b) svalutazioni per sopravvenuta irrecuperabilit\u00e0 c) dovute al mutamento di criteri contabili d) altre 3.2 Riduzioni di aliquote fiscali 3.3 Altre diminuzioni 3.4 Operazioni di aggregazione aziendale -573 -467 -453 - - -14 - -106 - -573 -467 -453 - - -14 - -106 - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 1.812 1.351 453 8", "metadata": {"text_as_html": "
31.12.2022Di cui:DIT 31.12.2021
Gruppo bancarioImprese di assicuraz.Altre imprese
Importo iniziale826136
. Aumenti1.098317
2.1 Imposte anticipate rilevate nell\u2019esercizio1.053317
a) relative a precedenti esercizi
b) dovute al mutamento di criteri contabili
c) altre1.053
2.2 Nuove imposte o incrementi di aliquote fiscali
2.3 Altri aumenti45
2.4 O perazioni di aggregazione aziendale
. Diminuzioni-573
3.1 Imposte anticipate annullate nell\u2019esercizio-467
a) rigiri-453
b) svalutazioni per sopravvenuta irrecuperabilit\u00e0
c) dovute al mutamento di criteri contabili
d) altre-14
3.2 Riduzioni di aliquote fiscali
3.3 Altre diminuzioni-106
3.4 O perazioni di aggregazione aziendale
. Importo finale1.351
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 363, "parent_id": "3305886bdc01bf34095a854e7da44911", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "ac263806caf9b2822afe58dc824d37bc", "text": "1.406", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 363, "parent_id": "3305886bdc01bf34095a854e7da44911", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "86ff2f13ca37eb34ca819c8d1fbff32c", "text": "1. Importo iniziale", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 363, "parent_id": "3305886bdc01bf34095a854e7da44911", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "c3ba67115dc1bb1a21ec265d9258b0e6", "text": "2. Aumenti", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 363, "parent_id": "3305886bdc01bf34095a854e7da44911", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "07c015a3e730cd83a6cabe9c7a6eeaab", "text": "386 240 - - 240 5 137 4", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 363, "parent_id": "3305886bdc01bf34095a854e7da44911", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "19331d570f92296ff6c68beafdcab62c", "text": "3. Diminuzioni", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 363, "parent_id": "3305886bdc01bf34095a854e7da44911", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "43adac85212159346a13912c1f1e4d07", "text": "826 -258 -178 - - -80 -6 -562 -", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 363, "parent_id": "3305886bdc01bf34095a854e7da44911", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "c54074d3661286d9f8e66558a652bbbe", "text": "4. Importo finale", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 363, "parent_id": "3305886bdc01bf34095a854e7da44911", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "ca95b4abfe422324d0cdc6921b2af8c0", "text": "966", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 363, "parent_id": "3305886bdc01bf34095a854e7da44911", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "6cc0bfd48c33fb9c0e36a656133415c5", "text": "Nell\u2019ambito degli Aumenti, la sottovoce c) altre \u00e8 riferibile principalmente a differenze temporanee deducibili sorte nell\u2019esercizio connesse ai risultati valutativi delle attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva e dei derivati di copertura di flussi finanziari.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 363, "parent_id": "3305886bdc01bf34095a854e7da44911", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "2b2ad7948628689333b9b388a7bf2dea", "text": "Per le Imprese di assicurazione, nell\u2019ambito degli Aumenti, la sottovoce c) altre, si riferisce principalmente agli effetti s ulla fiscalit\u00e0, della valutazione dei titoli disponibili per la vendita, la cui valutazione ha effetti sulle Riserve da Valutazione.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 363, "parent_id": "3305886bdc01bf34095a854e7da44911", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "fa12287b87aea030ae8f8d37cc31e29b", "text": "La voce Altri aumenti si riferisce principalmente allo storno della compensazione con le passivit\u00e0 fiscali differite in contropartita del patrimonio netto, effettuata al 31 dicembre 2021.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 363, "parent_id": "3305886bdc01bf34095a854e7da44911", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "b2715980830fdf3efb5c5c817ead18f7", "text": "Nell\u2019ambito delle Diminuzioni, la sottovoce a) rigiri \u00e8 principalmente riferibile all\u2019annullamento delle imposte anticipate precedentemente iscritte in relazione alla valutazione al fair value di strumenti derivati di copertura di flussi finanziari e delle attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva a seguito dell\u2019adeguamento degli effetti valutativi ovvero del relativo realizzo avvenuti nell\u2019esercizio.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 363, "parent_id": "3305886bdc01bf34095a854e7da44911", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "a91f4a86e51b45ebf037935f5e0f6e70", "text": "La voce 3.3 Altre diminuzioni si riferisce principalmente alla compensazione con le passivit\u00e0 fiscali differite in contropar tita del patrimonio netto.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 363, "parent_id": "3305886bdc01bf34095a854e7da44911", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "f216c0a1cbc72ba4a3c0bdf74a4c7f86", "text": "361", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 363, "parent_id": "3305886bdc01bf34095a854e7da44911", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "334e000e445d1a8868f0bbd754f3470c", "text": "EMARKET SDIR W/", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 363, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "4a20f623793cabbdc1862f7887e76f67", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte B \u2013 Informazioni sullo Stato patrimoniale - Attivo", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 364, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "c9e8ff00748318fb6299068f7350ac8e", "text": "11.7 Variazioni delle imposte differite (in contropartita del patrimonio netto)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 364, "parent_id": "4a20f623793cabbdc1862f7887e76f67", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "6da0c7ace50eff5f32b8423201f7adf5", "text": "(milioni di euro) 31.12.2021", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 364, "parent_id": "4a20f623793cabbdc1862f7887e76f67", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "c6faf29d69c1f778bf47cb2af297883c", "text": "31.12.2022 Di cui: Gruppo bancario Imprese di assicuraz. Altre imprese 585 221 363 1 1.492 2.1 Imposte differite rilevate nell\u2019esercizio a) relative a precedenti esercizi b) dovute al mutamento dei criteri contabili c) altre 2.2 Nuove imposte o incrementi di aliquote fiscali 2.3 Altri aumenti 2.4 Operazioni di aggregazione aziendale 239 154 - - 154 - 85 - 239 154 - - 154 - 85 - - - - - - - - - - - - - - - - - 370 182 - - 182 - 161 27 3.1 Imposte differite annullate nell\u2019esercizio a) rigiri b) dovute al mutamento dei criteri contabili c) altre 3.2 Riduzioni di aliquote fiscali 3.3 Altre diminuzioni 3.4 Operazioni di aggregazione aziendale -449 -288 -103 - -185 - -161 - -255 -119 -103 - -16 - -136 - -194 -169 - - -169 - -25 - - - - - - - - - -1.277 -498 -12 - -486 - -779 - 375 205 169 1 585", "metadata": {"text_as_html": "
31.12.2022Gruppo bancarioDi cui: Imprese di assicuraz.Altre imprese31.12.2021
L. Importo iniziale5852213631.492
\u2019. Aumenti239239370
2.1 Imposte differite rilevate nell\u2019esercizio154154182
a) relative a precedenti esercizi
b) dovute al mutamento dei criteri contabili
c) altre154154182
2.2 Nuove imposte o incrementi di aliquote fiscali
2.3 Altri aumenti8585161
2.4 O perazioni di aggregazione aziendale27
3. Diminuzioni-449-255-1.277
3.1 Imposte differite annullate nell\u2019esercizio-288-119-498
a) rigiri-103-103-12
b) dovute al mutamento dei criteri contabili
c) altre-185-16-486
3.2 Riduzioni di aliquote fiscali
3.3 Altre diminuzioni-161-136-779
3.4 O perazioni di aggregazione aziendale
!. Importo finale375205585
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 364, "parent_id": "6da0c7ace50eff5f32b8423201f7adf5", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "066d60f54b154c2f02bc2cabe42097bd", "text": "1. Importo iniziale", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 364, "parent_id": "6da0c7ace50eff5f32b8423201f7adf5", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "cc06fe537726ff6b3d0da7fe9a48ddf2", "text": "2. Aumenti", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 364, "parent_id": "6da0c7ace50eff5f32b8423201f7adf5", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "ff2fff0797edf4780311d1f94caacb2f", "text": "3. Diminuzioni", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 364, "parent_id": "6da0c7ace50eff5f32b8423201f7adf5", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "ac9ca75664978dbb81ff2d20b9baf510", "text": "4. Importo finale", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 364, "parent_id": "6da0c7ace50eff5f32b8423201f7adf5", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "4666a7bbbfefbd047da4e28acd7f312a", "text": "Nell\u2019ambito degli Aumenti, la sottovoce c) altre \u00e8 riferibile a differenze temporanee tassabili sorte nell\u2019esercizio connesse alla valutazione delle attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva e dei derivati di copertura di flussi finanziari.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 364, "parent_id": "6da0c7ace50eff5f32b8423201f7adf5", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "674e1e24591c02d80f163d87c243281d", "text": "La voce Altri aumenti comprende principalmente lo storno della compensazione con le attivit\u00e0 fiscali anticipate effettuata al 31 dicembre 2021.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 364, "parent_id": "6da0c7ace50eff5f32b8423201f7adf5", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "90d2f52db23da17550719a6435e0bfd2", "text": "Nell\u2019ambito delle Diminuzioni, la sottovoce a) rigiri \u00e8 riferibile all\u2019annullamento delle imposte differite precedentemente iscritte a fronte della valutazione delle attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 364, "parent_id": "6da0c7ace50eff5f32b8423201f7adf5", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "2a12dd1b4e2e2dd3174777cb8aa409c8", "text": "Con riferimento alle Imprese di assicurazione nell\u2019ambito delle Diminuzioni la sottovoce c) altre, \u00e8 riferibile principalmente alla valutazione dei titoli con impatto sulle Riserve da Valutazione.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 364, "parent_id": "6da0c7ace50eff5f32b8423201f7adf5", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "c09444971f0212d8732be800dd852f5b", "text": "La voce 3.3 Altre diminuzioni si riferisce principalmente alla compensazione con le attivit\u00e0 fiscali anticipate in contropartita del patrimonio netto e alla compensazione con le attivit\u00e0 fiscali anticipate in contropartita del conto economico. Come indicato nell\u2019ambito delle politiche contabili con riferimento alla fiscalit\u00e0 corrente e differita, si segnala che non v iene iscritta in Bilancio la fiscalit\u00e0 latente riferita alle poste patrimoniali in sospensione d\u2019imposta \u201ctassabili soltanto in ip otesi di distribuzione\u201d, in quanto la consistenza delle riserve disponibili gi\u00e0 assoggettate a tassazione consente di ritenere c he non saranno effettuate operazioni che comportino la tassazione delle citate riserve in sospensione.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 364, "parent_id": "6da0c7ace50eff5f32b8423201f7adf5", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "6257837cc0c30692a0b14d13c42628db", "text": "362", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 364, "parent_id": "6da0c7ace50eff5f32b8423201f7adf5", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "5cf0534ebdfd79b22a06a8c31ae561d6", "text": "EMARKET SDIR W/", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 364, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "16d1fdc6fb4a3ae51f8f29ae9948aaba", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte B \u2013 Informazioni sullo Stato patrimoniale - Attivo", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 365, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "42a230fd30298a817770ada31dbdf395", "text": "Probability test sulla fiscalit\u00e0 differita Il principio contabile internazionale IAS 12 prevede che la rilevazione delle passivit\u00e0 e attivit\u00e0 fiscali differite deve essere effettuata sulla base dei seguenti criteri: \u2212", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 365, "parent_id": "16d1fdc6fb4a3ae51f8f29ae9948aaba", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "287fa28e7f987ec115806f0472f990f0", "text": "una passivit\u00e0 fiscale differita (o anche imposta differita o DTL) deve essere rilevata, in linea di principio, per tutte le differenze temporanee imponibili; un\u2019attivit\u00e0 fiscale differita (o anche imposta anticipata o DTA) deve essere rilevata per tutte le differenze temporanee deducibili, se \u00e8 probabile il realizzo di redditi imponibili capienti rispetto alle differenze temporanee deducibili. Le imposte anticipate non contabilizzate in passato \u2013 in quanto non sussistevano i presupposti per il loro riconoscimento \u2013 sono iscritte nell'esercizio in cui tali presupposti si manifestano.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 365, "parent_id": "16d1fdc6fb4a3ae51f8f29ae9948aaba", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "2ce99995546ca7db7d736eaa70a7713e", "text": "_", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 365, "parent_id": "16d1fdc6fb4a3ae51f8f29ae9948aaba", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "cf076814ca776a6c723ca02ae9127b60", "text": "\u2014", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 365, "parent_id": "16d1fdc6fb4a3ae51f8f29ae9948aaba", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "9fc63f6dc4d0cc10c8efa3b9b01da62f", "text": "Le imposte anticipate si distinguono poi in imposte anticipate \u201cqualificate\u201d e imposte anticipate \u201cnon qualificate\u201d. Per le prime, come meglio precisato nel prosieguo, la normativa prevede un particolare meccanismo di conversione in crediti d\u2019imposta che legittima di per s\u00e9 la loro iscrizione in bilancio. L\u2019ammontare delle imposte anticipate \u201cnon qualificate\u201d iscritto in bilancio deve essere invece sottoposto a test, per verificare se sussista la probabilit\u00e0 di conseguire in futuro imponibili fiscali che ne consentano il recupero (c.d. \u201cprobability test\u201d). Le imposte anticipate \u201cqualificate\u201d ammontano a 7.488 milioni mentre le imposte anticipate \u201cnon qualificate\u201d sottoposte al probability test ammontano a 7.265 milioni (a cui si affiancano 2.009 milioni di imposte differite). Il probability test relativo alle imposte anticipate \u201cnon qualificate\u201d iscritte nel Bilancio 2022 \u00e8 stato svolto avendo separato riguardo - in ragione delle diverse condizioni di utilizzo delle sottostanti differenze temporanee - alle seguenti fattispecie: \u2212", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 365, "parent_id": "16d1fdc6fb4a3ae51f8f29ae9948aaba", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "0f34323960e00ac2e2e0b04ae4ad5dbd", "text": "imposte anticipate IRES iscritte a fronte di perdite fiscali pregresse. Trattasi, in particolare, delle imposte anticipate relative alle perdite fiscali di Intesa Sanpaolo e incorporate (realizzate principalmente dalle ex Banche Venete e dalle societ\u00e0 dell\u2019ex Gruppo UBI); imposte anticipate iscritte a fronte delle perdite fiscali della controllata lussemburghese Intesa Sanpaolo Holding International (ISPHI); altre imposte anticipate scaturenti da differenze temporanee deducibili ai fini IRES manifestatesi presso le societ\u00e0 del Gruppo incluse nel bilancio consolidato (\u201caltre imposte anticipate IRES\u201d); imposte anticipate scaturenti da differenze temporanee deducibili ai fini IRAP (\u201cimposte anticipate IRAP\u201d).", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 365, "parent_id": "16d1fdc6fb4a3ae51f8f29ae9948aaba", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "2570c41f77850d52bc78d7cdb5477204", "text": "\u2014", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 365, "parent_id": "16d1fdc6fb4a3ae51f8f29ae9948aaba", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "a86e3353f79dcbb4bd8bd1808b68cf59", "text": "\u2014", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 365, "parent_id": "16d1fdc6fb4a3ae51f8f29ae9948aaba", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "b50de95ca217f309becf1f9dbe34585f", "text": "\u2212 Nel Bilancio 2022 sono iscritte imposte anticipate relative a perdite fiscali pregresse della controllante Intesa Sanpaolo per complessivi 2.27789 milioni, di cui 1.755 corrispondenti all\u2019aliquota IRES base del 24% e 522 milioni all\u2019aliquota IRES addizionale del 3,5%. Di tale ammontare di imposte anticipate, 320 milioni sono costituiti da imposte anticipate al 24% iscritte per la prima volta nel bilancio al 31 dicembre 2022 a fronte di perdite fiscali pregresse della ex UBI Banca (\u201cnuove DTA\u201d; vedi infra). Il probability test sulle imposte anticipate relative alle perdite fiscali \u00e8 stato effettuato considerando la posizione indiv iduale di Intesa Sanpaolo. Per le perdite delle ex Banche Venete, la possibilit\u00e0 di utilizzo su base esclusivamente individuale da parte di Intesa Sanpaolo scaturisce dalle norme che ne hanno stabilito il trasferimento (l\u2019art. 7, comma 3, del D.L. n. 99/2017, convertito con modificazioni dalla L. n. 121/2017, e l\u2019art. 15 del D.L. n. 18/2016) in concomitanza con l\u2019acquisizione dei rami aziendali di Banca Popolare di Vicenza e di Veneto Banca (avvenuta nel 2017) e dalla successiva incorporazione delle loro ex controllate Banca Nuova e Banca Apulia (con decorrenza, rispettivamente, dal 1\u00b0 gennaio 2018 e dal 1\u00b0gennaio 2019). Per le perdite di UBI Banca e delle altre societ\u00e0 dell\u2019ex Gruppo UBI incorporate in Intesa Sanpaolo, la medesima possibilit\u00e0 scaturisce dalla incorporazione di tali societ\u00e0 in Intesa Sanpaolo nel corso del 2021 e del 2022. Ai fini del probability test, le prospettive reddituali di Intesa Sanpaolo sono state stimate, per gli esercizi 2023 -2027, utilizzando le proiezioni economico-finanziarie fornite dalla Direzione Pianificazione e Controllo di Gestione (\u201cProiezioni\u201d o \u201cStime\u201d); pi\u00f9 in dettaglio: per gli esercizi 2023-2025, le stime sono state predisposte a partire dal Budget 2023, che tiene conto dell\u2019aggiornamento dello scenario macroeconomico e bancario illustrato nel precedente capitolo inerente l\u2019impairment test dei valori intangibili, e riflettono le dinamiche sottostanti il Piano di impresa 2022-2025 (\u201cPiano\u201d), predisposto dal management di Intesa Sanpaolo e sottoposto all\u2019approvazione del Consiglio di Amministrazione del 4 febbraio 2022; per il 2026 e il 2027, rappresentano un trascinamento \u201cinerziale\u201d del nuovo scenario senza tener conto di ulteriori leve manageriali (trattasi della medesima base dati utilizzata ai fini dell\u2019impairment test dei valori intangibili nel Bilancio 2022); per gli esercizi successivi al 2027, si \u00e8 assunto in via prudenziale che il risultato lordo si mantenga costante, pari dunque a quello stimato per l\u2019esercizio 2027 (senza quindi considerare un tasso di crescita \u201cg\u201d). Le Proiezioni, che beneficiano degli accantonamenti effettuati nel Bilancio 2022 a fronte delle incertezze sullo scenario prospettico e della consistente riduzione dei rischi co rrelati alle esposizioni verso controparti russe e ucraine a seguito delle azioni di de-risking attuate, sono state cautelativamente elaborate \u2013 al fine di raggiungere un sufficiente grado di confidenza in merito all\u2019iscrivibilit\u00e0 di \u201cnuove DTA\u201d, relative alle perdite pregresse della ex UBI Banca \u2013 ipotizzando, oltre allo scenario \u201cbase\u201d, anche uno scenario peggiorativo \u2013 rispetto allo scenario \u201cbase\u201d \u2013 coerente con quello \u201csfavorevole\u201d incorporato nei modelli di Expected Credit Loss utilizzati per la valutazione dei crediti ai sensi dell\u2019IFRS 9, che prevede, in estrema sintesi, un generalizzato shock sull\u2019economia dell\u2019Eurozona, legato principalmente ad un aumento molto significativo del prezzo del gas, con l\u2019introduzione di un\u2019ipotesi d i recessione per gli esercizi 2023 e 2024, con un conseguente incremento dell\u2019inflazione e un impatto negativo sul PIL italiano (\u201cScenario sfavorevole\u201d). Pur considerando lo Scenario sfavorevole, dalle analisi condotte \u00e8 emerso che il totale assorbimento delle imposte anticipate in questione \u2013 anche delle \u201cnuove DTA\u201d iscritte nel Bilancio 2022 \u2013 potr\u00e0 realizzarsi in un orizzonte temporale ritenuto compatibile con il requisito di \u201cprobabilit\u00e0\u201d del recupero richiesto dallo IAS 12. Con particolare riguardo alle \u201cnuove DTA\u201d iscritte nel Bilancio 2022, si segnala che alla data dell\u2019incorporazione di UBI Banca in Intesa Sanpaolo sussistevano perdite fiscali pregresse di UBI Banca, in gran parte riferibili alle ex Good Banks (a loro volta incorporate da UBI tra il 2017 e il 2018) a fronte delle quali UBI Banca non aveva iscritto imposte anticipate. In sede di PPA, nonch\u00e9 nei Bilanci 2020 e 2021, Intesa Sanpaolo aveva deciso di adottare un approccio in continuit\u00e0 rispetto a quello di UBI", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 365, "parent_id": "16d1fdc6fb4a3ae51f8f29ae9948aaba", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Footer", "element_id": "f9176c7df11bc4cf49f1948480dcce51", "text": "89 Tale importo \u00e8 gi\u00e0 al netto del beneficio derivante dalla trasformazione in crediti di imposta di complessivi 220 milioni (di cui 110 milioni relativi al 2020 e 110 milioni al 2021) di imposte anticipate relative a perdite fiscali, per effetto della cessione, rispettivamente realizzata entro il 31 dicembre 2020 ed entro il 31 dicembre 2021, di crediti deteriorati ai sensi dell\u2019art. 55, D.L. n. 18/2020 (Decreto \u201cCura Italia\u201d) e dell\u2019art. 19, D.L. n. 73/2021 (Decreto \u201cSostegni bis\u201d).", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 365, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "23ff292ca98a287804b65fbda8059e6e", "text": "363", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 365, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "2b1c06cb3315e915cf9af8bcce0714e7", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 365, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "c1d7f1b61977e754d871feb54ad8c121", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte B \u2013 Informazioni sullo Stato patrimoniale - Attivo", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 366, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "c579579529dff777830b66429e5d5534", "text": "Banca, scegliendo, prudentemente, di non iscrivere le sopra citate imposte anticipate. Ci si era tuttavia riservati una riconsiderazione della questione nei successivi esercizi, in funzione dell\u2019andamento delle performance reddituali della Banca nel contesto dell\u2019evoluzione della situazione esterna. Nel corso dell\u2019esercizio 2022: i) il diritto al pieno utilizzo da parte di Intesa Sanpaolo delle perdite fiscali di UBI Banca (sia di quelle a fronte delle quali risultavano gi\u00e0 iscritte imposte anticipate, sia delle altre) \u00e8 stato confermato dall\u2019Agenzia del le Entrate in risposta ad apposita istanza di interpello presentata dalla Capogruppo (la risposta \u00e8 pervenuta l\u201911 luglio 2022); ii) sono state avviate tra la Capogruppo e il Fondo Nazionale di Risoluzione (che aveva ceduto ad UBI Banca le partecipazioni nelle ex Good Bank) interlocuzioni volte a disciplinare nell\u2019assetto post fusione il diritto riconosciuto al Fondo Nazionale di Risoluzione, sulla base degli accordi iniziali, a vedersi retrocessa una quota del beneficio fiscale che sar\u00e0 conseguito in futuro al momento del concreto utilizzo delle perdite fiscali delle ex Good Banks. L\u2019esito favorevole del suddetto interpello, abbinato a taluni elementi oggettivi, prevalentemente riconducibili alla dinamica dei tassi di interesse e al conseguente andamento atteso del margine di interesse di Intesa Sanpaolo, che incidono positivamente sulle prospettive reddituali di Intesa Sanpaolo, hanno consentito di riconsiderare, ai fini della redazione del Bilancio 2022, l\u2019atteggiamento di assoluta prudenza adottato sinora relativamente alla iscrizione di nuove imposte anticipate sulle perdite fiscali dell\u2019ex UBI Banca. Pur in un tale scenario in miglioramento, sussistono tuttavia ancora talune circostanze \u2013 quali il quadro macroeconomico comunque ancora incerto, anche a causa del conflitto Russia/Ucraina, e la fase del tutto iniziale delle interloc uzioni con il Fondo Nazionale di Risoluzione \u2013 che suggeriscono cautela nel procedere all\u2019iscrizione in toto delle imposte anticipate in questione. Per quanto sin qui esposto si \u00e8 ritenuto di quantificare per il momento in 320 milioni l\u2019ammontare di impo ste da iscrivere nel conto economico 2022 di Intesa Sanpaolo. La prospettiva di iscrizione delle residue imposte anticipate che, tenuto anche conto dell\u2019esito del citato interpello e al netto di una prudenziale stima della potenziale retrocessione al Fondo Nazionale di Risoluzione, ammontano a 320 milioni, verr\u00e0 valutata nelle prossime rendicontazioni di bilancio, in funzione delle dinamiche reddituali della Banca e delle interlocuzioni gi\u00e0 citate con il Fondo Nazionale di Risoluzione. Nel Bilancio 2022 risultano altres\u00ec iscritte, per 44 milioni, imposte anticipate derivanti da perdite fiscali pregresse della controllata lussemburghese Intesa Sanpaolo Holding International (ISPHI). Le analisi svolte in relazione alle previsioni reddituali della controllata lussemburghese confermano la capacit\u00e0 di tale societ\u00e0 di utilizzare le perdite a fronte delle quali sono appostate imposte anticipate. Nello svolgimento del probability test sulle \u201caltre imposte anticipate IRES\u201d e sulle \u201cimposte anticipate IRAP\u201d, iscritte nel bilancio di Gruppo al 31 dicembre 2022 sono state considerate separatamente dalle altre le imposte anticipate derivanti da differenze temporanee deducibili relative a svalutazioni e perdite su crediti (diverse da quelle scaturenti dalla prima applicazione del principio contabile internazionale IFRS 9; cfr. infra), nonch\u00e9, se iscritte in bilancio entro l\u2019esercizio 2014, quelle relative all\u2019avviamento e alle altre attivit\u00e0 immateriali a vita indefinita90 (imposte anticipate \u201cqualificate\u201d e differenze temporanee \u201cqualificate\u201d). Rileva al riguardo che, a decorrere dal periodo di imposta chiuso al 31 dicembre 2011, \u00e8 consentita la conversione in crediti di imposta delle imposte anticipate IRES iscritte in bilancio a fronte di perdite fiscali derivanti dalla deduzione differita di differenze temporanee \u201cqualificate\u201d (art. 2, comma 56-bis, D.L. 29 dicembre 2010 n. 225, introdotto dall\u2019art. 9, D.L. 6 dicembre 2011 n. 201). A decorrere dal periodo di imposta 2013, analoga possibilit\u00e0 di conversione \u00e8 prevista, qualora dalla dichiarazione IRAP emerga un valore della produzione netta negativo, anche per le imposte anticipate IRAP afferenti a differenze temporanee \u201cqualificate\u201d che abbiano concorso alla determinazione del valore della produzione netta negativo (art. 2, comma 56-bis.1, D.L. 29 dicembre 2010, n. 225, introdotto dalla L. n. 147/2013). Tali forme di convertibilit\u00e0 \u2013 che si aggiungono a quella gi\u00e0 prevista per il caso in cui dal bilancio individuale risulti una perdita di esercizio (art. 2, commi 55 e 56, D.L. n. 225/2010, come da ultimo modificato dalla L. n. 147/2013) \u2013 costituiscono una modalit\u00e0 di recupero aggiuntiva e integrativa, che risulta idonea ad assicurare il recupero delle imposte anticipate \u201cqualificate\u201d in ogni situazione, indipendentemente dalla redditivit\u00e0 futura dell\u2019impresa. Infatti, qualora in un determinato esercizio si verificassero eccedenze delle differenze temporanee \u201cqualificate\u201d rispetto al reddito imponibile o al valore della produzione netta, il recupero delle relative imposte anticipate non si manifesterebbe in una riduzione delle imposte correnti, ma mediante l\u2019iscrizione di imposte anticipate sulla perdita fiscale o sul valore della produzione netta negativo, convertibili in crediti d\u2019imposta ai sensi dell\u2019art. 2, commi 56-bis e 56-bis.1, D.L. n. 225/2010. La convertibilit\u00e0 delle imposte anticipate su perdite fiscali e valore della produzione netta negativo che siano determinate da differenze temporanee \u201cqualificate\u201d si configura pertanto quale presupposto idoneo e sufficiente per l\u2019iscrizione in bilancio delle imposte anticipate \u201cqualificate\u201d, consentendo di escluderle dall\u2019ambito applicativo del probability test reddituale. Un limite alla convertibilit\u00e0 tout court delle imposte anticipate \u201cqualificate\u201d \u00e8 stato introdotto dall\u2019art. 11 del D.L. n. 59 del 3 maggio 2016, modificato dal D.L. n. 237 del 23 dicembre 2016, che ha subordinato la trasformabilit\u00e0 in credito di imposta delle imposte anticipate \u201cqualificate\u201d alle quali non abbia corrisposto un effettivo pagamento anticipato di imposte (\u201cDTA di tipo 2\u201d) alla corresponsione di un canone annuo, pari all\u20191,5% del loro valore complessivo, per gli esercizi 2016 -2030. Nessun canone \u00e8 dovuto per la trasformabilit\u00e0 in credito di imposta delle imposte anticipate \u201cqualificate\u201d alle quali abbia invece corrisposto un effettivo pagamento anticipato di maggiori imposte (\u201cDTA di tipo 1\u201d). Tenuto conto che le imposte anticipate \u201cqualificate\u201d, sia quelle iscritte nel tempo dalle Societ\u00e0 facenti parte del consolidato fiscale di Intesa Sanpaolo sia quelle confluite nel bilancio della Capogruppo a seguito dell\u2019acquisizione dei rami aziendali delle ex Banche Venete sia da ultimo quelle dell\u2019ex Gruppo UBI, sono risultate tutte \u201cDTA di tipo 1\u201d, il Gruppo non \u00e8 in concreto al momento tenuto alla corresponsione del canone. La Legge di Bilancio 2019 (L. 30 dicembre 2018, n. 145), all\u2019art. 1, commi 1067 e 1068, ha previsto la deducibilit\u00e0 (sia ai f ini IRES che IRAP) in dieci periodi di imposta, a partire da quello in corso al 31 dicembre 2018, delle rettifiche di valore sui crediti verso la clientela iscritte nei bilanci delle banche e degli enti finanziari in occasione della prima applicazione del princi pio contabile internazionale IFRS 991. Secondo quanto chiarito nella Relazione illustrativa del Provvedimento, le imposte", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 366, "parent_id": "c1d7f1b61977e754d871feb54ad8c121", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "07d695b09c2df016bfd3196c6353453c", "text": "90 Con l\u2019art. 17, D.L. 27 giugno 2015, n. 83, \u00e8 stata esclusa la convertibilit\u00e0 in crediti d\u2019imposta (a qualunque titolo prevista dal D.L. 29 dicembre 2010, n. 225) delle attivit\u00e0 per imposte anticipate relative \u201cal valore dell\u2019avviamento e delle altre attivit\u00e0 immateriali iscritte per la prima volta a partire dai bilanci relativi all\u2019esercizio in corso alla data di entrata in vigore\u201d della disposizione, cio\u00e8 a partire dal 2015. 91 Il periodo di rateizzazione decennale, che avrebbe dovuto originariamente concludersi nel 2027, \u00e8 stato procrastinato di un anno dalla Legge di bilancio 2020 (L. 27 dicembre 2019, n. 160).", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 366, "parent_id": "c1d7f1b61977e754d871feb54ad8c121", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Footer", "element_id": "67a2e5a310d295ba8b17191ac3d9daf5", "text": "364", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 366, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "19ddcd09d8758539bbba7b774e6bc655", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED //", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 366, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "6344b77c55d5403f86def347e5819723", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte B \u2013 Informazioni sullo Stato patrimoniale - Attivo", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 367, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "7cb8b6038a40261fa31582cc9e20a6d8", "text": "anticipate iscritte in bilancio a fronte del differimento della citata deduzione non sono convertibili in crediti di imposta in base alle citate disposizioni del D.L. n. 225/2010. Tali imposte, pertanto, debbono essere assoggettate al probability test. Su tali basi, l\u2019effettuazione del probability test sulle altre imposte anticipate IRES si \u00e8 articolata come segue: \u2212", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 367, "parent_id": "6344b77c55d5403f86def347e5819723", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "01af0c4b6837b9e9dafebc4b3f994c6a", "text": "individuazione delle \u201caltre imposte anticipate IRES\u201d, ossia di quelle non relative alle perdite fiscali di Intesa Sanpaolo e di ISPHI, la cui iscrivibilit\u00e0 in bilancio \u00e8 stata oggetto di una verifica a s\u00e9 stante (cfr. sopra); individuazione, nell\u2019ambito delle altre imposte anticipate, di quelle \u201cnon qualificate\u201d, poich\u00e9 non convertibili in crediti verso l\u2019Erario (cfr. sopra); analisi di tali imposte anticipate \u201cnon qualificate\u201d e delle imposte differite passive iscritte nel bilancio consolidato, distinguendole per causale e per prevedibile timing di riassorbimento; quantificazione previsionale degli imponibili futuri del Gruppo, tesa a verificare la capacit\u00e0 di assorbimento delle \u201caltre imposte anticipate IRES\u201d \u201cnon qualificate\u201d. La stima degli imponibili futuri \u00e8 stata operata per gli esercizi 2023-2027, utilizzando la medesima base dati assunta ai fini dell\u2019impairment test dei valori intangibili nel Bilancio 2021 (cfr. sopra); per gli esercizi successivi \u00e8 stato ipotizzato per cautela un trascinamento delle proiezioni, senza considerare un tasso di crescita \u201cg\u201d.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 367, "parent_id": "6344b77c55d5403f86def347e5819723", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "078ef8d49f050a75ecee910c8abcb70c", "text": "_", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 367, "parent_id": "6344b77c55d5403f86def347e5819723", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "79d68f9f393289296b38e9a66a73a47c", "text": "\u2212", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 367, "parent_id": "6344b77c55d5403f86def347e5819723", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "cbb5ee41ec4d3c0ac8a8ec56db2d9e07", "text": "\u2014", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 367, "parent_id": "6344b77c55d5403f86def347e5819723", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "f11145ec75ede98253b3cd3318628f83", "text": "_", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 367, "parent_id": "6344b77c55d5403f86def347e5819723", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "df6a863f965f2b8ff0b54595a97e8614", "text": "\u2014", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 367, "parent_id": "6344b77c55d5403f86def347e5819723", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "43ffb74418a88b6739de0e651b34710b", "text": "L\u2019elaborazione svolta ha evidenziato una base imponibile IRES capiente, in grado di assorbire la fiscalit\u00e0 differita iscritta relativamente all\u2019IRES nel bilancio al 31 dicembre 2022. Anche per le \u201cimposte anticipate IRAP\u201d, il probability test \u00e8 stato effettuato in forma analitica con riferimento alle sole i mposte anticipate \u201cnon qualificate\u201d (per quelle convertibili in crediti verso l\u2019Erario, come detto, le prospettive certe di utilizzo sulla base delle ipotesi di conversione in crediti di imposta previste dai commi 56-bis e 56-bis.1, art. 2, D.L. n. 225/2010, si configurano, infatti, quale presupposto sufficiente per l\u2019iscrizione in bilancio, rendendo implicitamente superato il probability test ad esse relativo). Il test \u00e8 stato effettuato confrontando gli imponibili prospettici IRAP di Intesa Sanpaolo, stimati sulla base dei medesimi dati previsionali assunti ai fini del probability test sulle perdite fiscali, con i rientri delle variazioni tempora nee non qualificate riscontrate al 31 dicembre 2022 e determinando, per ciascun esercizio, la base imponibile IRAP residua. Tenuto conto che ai fini IRAP, diversamente da quanto previsto per le perdite fiscali IRES, non opera un regime di carry forward degli imponibili negativi n\u00e9 la possibilit\u00e0 di compensarli nell\u2019ambito di un consolidato fiscale, qualora in uno o pi\u00f9 esercizi la base imponibile residua fosse per ipotesi negativa, le imposte anticipate IRAP iscrivibili in bilancio dovrebbero essere limitate alle sole corrispondenti alle differenze temporanee assorbibili in ciascun esercizio considerato. Dalle elaborazioni svolte emerge una base imponibile residua IRAP positiva in ciascuno degli esercizi compresi nell\u2019orizzonte temporale di riferimento del test. A supporto dei positivi esiti del probability test si rileva che: \u2212", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 367, "parent_id": "6344b77c55d5403f86def347e5819723", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "8720c366f5093cf3e5f00432a32c672d", "text": "\u2212", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 367, "parent_id": "6344b77c55d5403f86def347e5819723", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "75d5813e380ae85171e4b606c3968540", "text": "\u2212", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 367, "parent_id": "6344b77c55d5403f86def347e5819723", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "0d95b5ea48182abd6203eb446618c7d3", "text": "\u2212", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 367, "parent_id": "6344b77c55d5403f86def347e5819723", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "7b8ec7f8049a125782322af1815e03d1", "text": "\u2212", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 367, "parent_id": "6344b77c55d5403f86def347e5819723", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "3975d5e63d8f52dc61f879f00c904ebb", "text": "\u2212 \u2212", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 367, "parent_id": "6344b77c55d5403f86def347e5819723", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "1e8e929f5dfe12ed91faea4e6734d4d0", "text": "la situazione sanitaria \u00e8 in via di miglioramento, il che ha portato alla graduale attenuazione delle misure di contenimento adottate nella fase pi\u00f9 critica della pandemia, con conseguenti impatti favorevoli sugli indicatori economici di riferimento; i risultati 2022 di Intesa Sanpaolo sono migliori rispetto a quelli dell\u2019anno precedente, con un incremento pi\u00f9 significativo nelle componenti di ricavo pi\u00f9 \u201cstabili\u201d, a conferma del solido track record di redditivit\u00e0; i dati previsionali sui quali si basa la stima degli imponibili prospettici cautelativamente incorpora no uno Scenario macroeconomico sfavorevole rispetto allo scenario \u201cbase\u201d, che tuttavia mostra un miglioramento di tutte le variabili fiscalmente rilevanti nel periodo 2023-2027; in una prospettiva di ulteriore prudenza, ai fini dell\u2019effettuazione del probability test, il risultato imponibile degli esercizi per i quali non si dispone di una stima analitica degli utili prospettici, anche in presenza di un trend crescente di utili, viene comunque assunto pari (i.e. non crescente rispetto) a quello dell\u2019ultimo anno coperto dalle Proiezioni; in ogni caso, le stime reddituali prospettiche utilizzate ai fini del probability test vengono aggiornate almeno annualmente per tener conto dei mutamenti intervenuti medio tempore negli scenari di mercato; secondo la vigente normativa italiana, le perdite fiscali sono riportabili senza limiti temporali (art. 84, TUIR); gli imponibili negativi non derivano da una \"incapacit\u00e0\" fisiologica di generare utili fiscali ma piuttosto da alcune peculiari norme del sistema fiscale italiano, che hanno determinato l\u2019insorgenza di imposte anticipate i cui reversal hanno penalizzato e continueranno a penalizzare (ma solo fino al 2029) gli imponibili fiscali (rateizzazione delle rettifiche su crediti non dedotte sino al 2014; rateizzazione delle perdite attese su crediti verso la clientela rilevate in sede di FTA dell\u2019IFRS 9; reiterato differimento nel tempo dell\u2019inizio e della fine del periodo di recupero degli avviamenti riallineati a pagamento); la quasi totalit\u00e0 delle imposte anticipate su perdite fiscali pregresse \u00e8 relativa ad entit\u00e0 acquisite da Intesa Sanpaolo e si \u00e8 manifestata prima dell\u2019acquisizione da parte di Intesa Sanpaolo.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 367, "parent_id": "6344b77c55d5403f86def347e5819723", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "5a0c8899ffe01831997aad3c0ac97b50", "text": "Pertanto, le prospettive di recupero che emergono dalle stime sono da ritenere compatibili con il requisito di \u201cprobabilit\u00e0 di recupero\u201d richiesto dallo IAS 12 e, conseguentemente, le citate imposte anticipate possono essere iscritte nello stato patrimoniale al 31 dicembre 2022 per il loro intero ammontare.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 367, "parent_id": "6344b77c55d5403f86def347e5819723", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "195aa394e605147a52510dc9cdade41a", "text": "11.8 Altre informazioni Oltre a quanto sopra indicato, non risultano altre informazioni da segnalare.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 367, "parent_id": "6344b77c55d5403f86def347e5819723", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "65967340cb738a944e4f5fd02b95afd9", "text": "365", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 367, "parent_id": "6344b77c55d5403f86def347e5819723", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "e57d3a805dfa22e841733feee90f5a11", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 367, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "3c5fd120afbe65a1faf78044ee004743", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte B \u2013 Informazioni sullo Stato patrimoniale - Attivo", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 368, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "2fef7aff7a976ce08c8fb9e19e7f93a0", "text": "SEZIONE 12 - ATTIVIT\u00c0 NON CORRENTI E GRUPPI DI ATTIVITA\u2019 IN VIA DI DISMISSIONE E PASSIVITA\u2019 ASSOCIATE - VOCE 120 DELL\u2019ATTIVO E VOCE 70 DEL PASSIVO", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 368, "parent_id": "3c5fd120afbe65a1faf78044ee004743", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "6f1f47ec3bed04b5ef00476a3758c147", "text": "12.1 Attivit\u00e0 non correnti e gruppi di attivit\u00e0 in via di dismissione: composizione per tipologia di attivit\u00e0", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 368, "parent_id": "2fef7aff7a976ce08c8fb9e19e7f93a0", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "5b71f14ff5d862c15ba057dfb14ff971", "text": "(milioni di euro) 31.12.2021", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 368, "parent_id": "3c5fd120afbe65a1faf78044ee004743", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "ba2894e98f7a7960d17e96a1e9fc7613", "text": "Voci A. Attivit\u00e0 possedute per la vendita A.1 Attivit\u00e0 finanziarie A.2 Partecipazioni A.3 Attivit\u00e0 materiali di cui: ottenute tramite l\u2019escussione delle garanzie ricevute A.4 Attivit\u00e0 immateriali A.5 Altre attivit\u00e0 non correnti Totale A di cui valutate al costo di cui valutate al fair value livello 1 di cui valutate al fair value livello 2 di cui valutate al fair value livello 3 B. Attivit\u00e0 operative cessate B.1 Attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico - Attivit\u00e0 finanziarie detenute per la negoziazione - Attivit\u00e0 finanziarie designate al fair value - Altre attivit\u00e0 finanziarie obbligatoriamente valutate al fair value B.2 Attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva B.3 Attivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato B.4 Partecipazioni B.5 Attivit\u00e0 materiali di cui: ottenute tramite l\u2019escussione delle garanzie ricevute B.6 Attivit\u00e0 immateriali B.7 Altre attivit\u00e0 Totale B di cui valutate al costo di cui valutate al fair value livello 1 di cui valutate al fair value livello 2 di cui valutate al fair value livello 3 C. Passivit\u00e0 associate ad attivit\u00e0 possedute per la vendita C.1 Debiti C.2 Titoli C.3 Altre passivit\u00e0 Totale C di cui valutate al costo di cui valutate al fair value livello 1 di cui valutate al fair value livello 2 di cui valutate al fair value livello 3 D. Passivit\u00e0 associate ad attivit\u00e0 operative cessate D.1 Passivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato D.2 Passivit\u00e0 finanziarie di negoziazione D.3 Passivit\u00e0 finanziarie designate al fair value D.4 Fondi D.5 Altre passivit\u00e0 Totale D di cui valutate al costo 31.12.2022 368 1.206 145 145 87 60 5 4 - 8 38 3 638 1.422 557 1.364 - - - - 81 58 - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -15 -30 -15 -30 -15 -30 - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -", "metadata": {"text_as_html": "
A. Attivit\u00e0 possedute per la vendita
A.1 Attivit\u00e0 finanziarie3681.206
A.2 Partecipazioni145145
A.3 Attivit\u00e0 materiali8760
di cui: ottenute tramite l\u2019escussione delle garanzie ricevute
A.4 Attivit\u00e0 immateriali
A.5 Altre attivit\u00e0 non correnti38
Totale A6381.422
di cui valutate al costo5571.364
di cui valutate al fair value livello 1
di cui valutate al fair value livello 2
di cui valutate al fair value livello 38158
B. Attivit\u00e0 operative cessate
B.1 Attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico
- Attivit\u00e0 finanziarie detenute la negoziazione
per
- Attivit\u00e0 finanziarie designate al fair value
- Altre attivit\u00e0 finanziarie obbligatoriamente valutate al fair value
B.2 Attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value sulla redditivit\u00e0
con impatto complessiva
B.3 Attivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato
B.4 Partecipazioni
B.5 Attivit\u00e0 materiali
di cui: ottenute tramite l\u2019escussione delle garanzie ricevute
B.6 Attivit\u00e0 immateriali
B.7 Altre attivit\u00e0
Totale B
di cui valutate al costo
di cui valutate al fair value livello 1
di cui valutate al fair value livello 2
di cui valutate al fair value livello 3
C. Passivit\u00e0 associate ad attivit\u00e0 possedute per la vendita
C.1 Debiti
C.2 Titoli
C.3 Altre passivit\u00e0
Totale C
di cui valutate al costo
di cui valutate al fair value livello 1
di cui valutate al fair value livello 2
di cui valutate al fair value livello 3
D. Passivit\u00e0 associate ad attivit\u00e0 operative cessate
D.1 Passivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato
D.2 Passivit\u00e0 finanziarie di negoziazione
D.3 Passivit\u00e0 finanziarie designate al fair value
D.4 Fondi
D.5 Altre passivit\u00e0
Totale D
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 368, "parent_id": "5b71f14ff5d862c15ba057dfb14ff971", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "042c372959139fc8610f3c1046710ebb", "text": "di cui valutate al fair value livello 1", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 368, "parent_id": "5b71f14ff5d862c15ba057dfb14ff971", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "16f1e057364e9abd1a5cefa617b616ce", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 368, "parent_id": "5b71f14ff5d862c15ba057dfb14ff971", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "576aa3f17bf4cbb6b3db4452a3a14d15", "text": "di cui valutate al fair value livello 2", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 368, "parent_id": "5b71f14ff5d862c15ba057dfb14ff971", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "c12d6791c5b01a864213e8e23d662b1c", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 368, "parent_id": "5b71f14ff5d862c15ba057dfb14ff971", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "eaaa3d9563708395adb53182b6ab680a", "text": "di cui valutate al fair value livello 3", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 368, "parent_id": "5b71f14ff5d862c15ba057dfb14ff971", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "7cd347a4defc5a68bd6f03845b06ca47", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 368, "parent_id": "5b71f14ff5d862c15ba057dfb14ff971", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "3fa1375ddcc7876d37041e34fff22698", "text": "366", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 368, "parent_id": "5b71f14ff5d862c15ba057dfb14ff971", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "5633a8752bb4e12097487a036118993c", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 368, "parent_id": "5b71f14ff5d862c15ba057dfb14ff971", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "1a37cda171db3da33624b591a0168a3e", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 368, "parent_id": "5b71f14ff5d862c15ba057dfb14ff971", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "872a9d7eae39dc2a46373c8bb6141820", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 368, "parent_id": "5b71f14ff5d862c15ba057dfb14ff971", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "220e316816e3fced064d02894afada37", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED l//", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 368, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "6d739972d5d3be7f3c616cca4766c76b", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte B \u2013 Informazioni sullo Stato patrimoniale - Attivo", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 369, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "cd8a89bd3b056bbb38d784084b7ef924", "text": "Al 31 dicembre 2022 le attivit\u00e0 possedute per la vendita ammontano a 638 milioni e accolgono principalmente: portafogli classificati a UTP e in misura residuale a crediti in bonis che saranno oggetto di cessione nel corso del 2023, la partecipazione in Zhong Ou Asset Management Co. Ltd. (ZOAM) il cui closing \u00e8 previsto dopo il completamento dell\u2019iter autorizzativo, nonch\u00e9 le attivit\u00e0 e passivit\u00e0 afferenti il ramo d\u2019azienda di PBZ Card dedicato all\u2019attivit\u00e0 di merchant acquiring che saranno oggetto di trasferimento al Gruppo Nexi nel corso dei prossimi mesi. Tale importo si confronta con l\u2019importo di 1.422 milioni rilevato al 31 dicembre 2021 che includeva prevalentemente portafogli, o singole posizioni, classificati a sofferenza o UTP, che sono stati oggetto di cessione nel corso del 2022.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 369, "parent_id": "6d739972d5d3be7f3c616cca4766c76b", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "5b932fa5abf02dce95dc34b9f970d001", "text": "12.2 Altre informazioni Al 31 dicembre 2022 non si segnalano ulteriori informazioni rilevanti. Si evidenzia la partecipazione Zhong Ou Asset Management Co. Ltd. (ZOAM) dedicata alla gestione dei fondi comuni di investimento, sottoposta ad influenza notevole non valutata al patrimonio netto e classificata come posseduta per la vendita.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 369, "parent_id": "6d739972d5d3be7f3c616cca4766c76b", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "f60dfdf1e98f71c400bcff804359c34c", "text": "SEZIONE 13 - ALTRE ATTIVIT\u00c0 \u2013 VOCE 130", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 369, "parent_id": "6d739972d5d3be7f3c616cca4766c76b", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "cae4815cafb20d3f74b7420452050a58", "text": "13.1 Altre attivit\u00e0: composizione", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 369, "parent_id": "6d739972d5d3be7f3c616cca4766c76b", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "b81b656303bbe61dd574551ad1d397cf", "text": "(milioni di euro) Voci Partite verso l'Erario 16.503 Partite in corso di lavorazione 1.297 Assegni e altri valori in cassa 455 Migliorie e spese incrementative sostenute su beni di terzi 93 Partite viaggianti 9 Partite varie 4.494 TOTALE 31.12.2022 22.851 TOTALE 31.12.2021 13.837", "metadata": {"text_as_html": "
Voci
Partite versol'Erario16.503
Partite in corso di lavorazione1.297
Assegni e altri valori in cassa455
Migliorie e speseincrementative sostenute su beni di terzi93
Partite viaggianti9
Partite varie4.494
TOTALE31.12.202222.851
TOTALE31.12.202113.837
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 369, "parent_id": "cae4815cafb20d3f74b7420452050a58", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "4fe72c9c78b4cc802de934e4e72f243b", "text": "Nella sottovoce \u201cPartite verso l\u2019Erario\u201d sono inclusi crediti fiscali connessi con i Decreti Legge \u201cCura Italia\u201d e \u201cRilancio\u201d - acquistati a seguito di cessione da parte dei beneficiari diretti o di precedenti acquirenti - per complessivi 11 miliardi circa.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 369, "parent_id": "cae4815cafb20d3f74b7420452050a58", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "2cc9bb9f2b4c3662fcfe4520af4fa61f", "text": "La sottovoce \u201cPartite varie\u201d include le seguenti principali componenti: (i) ratei e risconti non ricondotti pari a 367 milioni; ii) i costi sostenuti per l\u2019ottenimento e l\u2019esecuzione dei contratti con la clientela per un ammontare pari a 524 milioni, riferito prevalentemente ai costi per bonus capitalizzati da Fideuram \u2013 Intesa Sanpaolo Private Banking (e pertanto soggetti a ammortamento per 68,7 milioni) in quanto strettamente correlati all\u2019acquisizione ed al mantenimento della raccolta; (iii) come previsto dal paragrafo 116 e successivi dell\u2019IFRS 15, i crediti di funzionamento, ossia i crediti per operazioni connesse con la prestazione di attivit\u00e0 e servizi non finanziari, sono pari a 150 milioni.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 369, "parent_id": "cae4815cafb20d3f74b7420452050a58", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "76ff12cc615fcfdadff2156fd534dd19", "text": "367", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 369, "parent_id": "cae4815cafb20d3f74b7420452050a58", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "f72b7559cf88593d91eb54da360607c0", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 369, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "e6d9a03bc61df467eb7f24c0d9d6af5e", "text": "PASSIVO", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 370, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "3e3301c286c6b5d855c2d4e695f0d5a7", "text": "SEZIONE 1 \u2013 PASSIVITA\u2019 FINANZIARIE VALUTATE AL COSTO AMMORTIZZATO - VOCE 10", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 370, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "9582ac037b36cf5b50c7cf97c3a6f0c9", "text": "1.1 Passivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato: composizione merceologica dei debiti verso banche", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 370, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "1bfa9fac7778e3fc8f323e0cf863bede", "text": "(milioni di euro)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 370, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "f38afc8846a99dbfd156ef4196af046b", "text": "31.12.2022 31.12.2021 Valore di bilancio Livello 1 Fair value Livello 2 Livello 3 Valore di bilancio Livello 1 Fair value Livello 2 Livello 3 98.444 X X X 134.790 X X X 39.038 X X X 30.468 X X X 2.1 Conti correnti e depositi a vista 3.234 X X X 3.197 X X X 2.2 Depositi a scadenza 3.807 X X X 4.394 X X X 2.3 Finanziamenti 18.610 X X X 18.574 X X X 2.3.1 Pronti contro termine passivi 12.753 X X X 12.160 X X X 2.3.2 Altri 5.857 X X X 6.414 X X X 2.4 Debiti per impegni di riacquisto di propri strumenti patrimoniali - X X X 138 X X X 2.5 Debiti per leasing 6 X X X 8 X X X 2.6 Altri debiti 13.381 X X X 4.157 X X X 137.482 - 125.164 12.148 165.258 - 153.297 11.916", "metadata": {"text_as_html": "
l'ipologia operazioni/Valori31.12.202231.12.2021
Valore di bilancioFair valueLivello 3Valore di bilancioFair value
Livello 1Livello 2Livello 1Livello 2Livello 3
L. Debiti verso banche centrali98.444XxXxx134.790XxXxXx
?. Debiti verso banche39.038XxXxx*30.468XxXxx*
2.1 Conti correnti e depositi a vista3.234XXx*3.197XXx
2.2 Depositi a scadenza3.807XXx*4.394XXx
2.3 Finanziamenti18.610XXx*18.574XXx
2.3.1 Pronti contro termine passivi12.753XX\u00aex12.160XX>x
2.3.2 Altri5.857XX>x6.414XX>x
2.4 Debiti per impegni di riacquisto di propri strumenti patrimonialiXX138XX
2.5 Debiti per leasing6X8X
2.6 Altri debiti13.381X4.157X
l'otale137.482-125.16412.148165.258-153.29711.916
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 370, "parent_id": "1bfa9fac7778e3fc8f323e0cf863bede", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "15a3b8039b8a5ea92471f8075c4c836c", "text": "Tipologia operazioni/Valori", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 370, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "b4a2e941b0198557ae6c477a344608a7", "text": "1. Debiti verso banche centrali", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 370, "parent_id": "15a3b8039b8a5ea92471f8075c4c836c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "1e6d10dbf003f5eca32e1ff615c83ffa", "text": "2. Debiti verso banche", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 370, "parent_id": "15a3b8039b8a5ea92471f8075c4c836c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "574229184499147f3cae3a7587da3d77", "text": "Totale", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 370, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "dc68e40b65d79e07efd48901373c5bf8", "text": "L\u2019illustrazione dei criteri di determinazione del fair value \u00e8 riportata nella Parte A \u2013 Politiche contabili. Le operazioni di pronti contro termine passivi a fronte di attivit\u00e0 cedute e non cancellate dal bilancio sono dettagliate nel la Parte E -Sezione Operazioni di cessione della Nota Integrativa. All\u2019interno della voce \u201cDebiti verso Banche Centrali\u201d \u00e8 ricompreso il saldo delle operazioni di finanziamento TLTRO per complessivi 96.060 milioni, interamente ascrivibili all\u2019operazione TLTRO III.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 370, "parent_id": "574229184499147f3cae3a7587da3d77", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "28d313a34a1140356a9b9e7efce4a0fd", "text": "Tra i pronti contro termine passivi del Gruppo, esposti in tabella risultano inclusi long term repo per un valore di bilancio complessivo di 238 milioni, riconducibili a Banca Fideuram per operazioni di derisking perfezionate in esercizi precedenti al duplice scopo di finanziare, da un lato, l\u2019attivit\u00e0 della banca (con le operazioni di repo) e di ridurre, dall\u2019altro, i rischi creditiz i connessi al portafoglio titoli in essere (prevedendo anche l\u2019acquisizione di garanzie finanziarie). Le operazioni hanno come sottostante un portafoglio non sostituibile di titoli di Stato italiani (con scadenza compresa tra il 2023 e il 2033) coperti dal rischio tasso mediante contratti interest rate swap e dal rischio di credito mediante contratti credit default swap, gi\u00e0 presenti in bilancio al momento della stipula delle operazioni di repo ed iscritti tra le attivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortiz zato. Il valore nominale dei repo coincide con quello dei titoli ed anche la data di scadenza. Ai fini della rilevazione in bilancio \u00e8 stata effettuata una valutazione delle finalit\u00e0 sottostanti al complesso degli accordi contrattuali, tenendo conto delle indicazioni fornite dall\u2019Autorit\u00e0 di Vigilanza nel Documento Banca d\u2019Italia / Consob / IVASS n.6 dell\u20198 marzo 2013 \u2013 Trattamento contabile di operazioni di \u201crepo strutturati a lungo termine\u201d. L\u2019analisi ha riguardato la struttura, i flussi di cassa ed i rischi connessi con le operazioni al fine di verificare se la fa ttispecie descritta in precedenza sia assimilabile alle operazioni di term structured repo descritte nel suddetto Documento e se, ai fini del rispetto del principio della prevalenza della sostanza sulla forma, ricorrano gli indicatori di cui al paragrafo B.6 della Guidance on Implementing dell\u2019IFRS 9, in base ai quali l\u2019operazione posta in essere potrebbe risultare sostanzialmente assimilabile a quella di un contratto derivato e, in particolare, ad un credit default swap. La fattispecie descritta si articola in operazioni di pronti contro termine passivi che non risultano essere contestuali alle operazioni di acquisto dei titoli in quanto gli stessi erano gi\u00e0 presenti in portafoglio. Inoltre, l\u2019acquisto dei titoli e la stipula dei relativi derivati a copertura sono avvenuti con controparti di mercato differenti da quelle con cui sono stati conclusi i repo. Peraltro, anche il rischio di credito \u00e8 stato chiuso con garanzie finanziarie. Dall\u2019analisi svolta sono pertanto emersi elementi di differenziazione rispetto alle operazioni di term structured repo descri tte nel citato Documento, a supporto dell\u2019inapplicabilit\u00e0 delle linee guida previste al paragrafo B.6 della Guidance on Implementing dell\u2019IFRS 9, conseguendo che le operazioni devono essere rilevate in bilancio considerando separatamente le singole componenti contrattuali.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 370, "parent_id": "574229184499147f3cae3a7587da3d77", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "d2c7eb71ea1f331909cd41e7ca0de9f4", "text": "368", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 370, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "cb85d02e3382a320f73a5c9e54995682", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 370, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "4c0d312170b64100b2b6da51dd5b77b5", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte B \u2013 Informazioni sullo stato patrimoniale - Passivo", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 371, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "9333cef75f2c91b3eb60e318c7171076", "text": "1.2 Passivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato: composizione merceologica dei debiti verso clientela", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 371, "parent_id": "4c0d312170b64100b2b6da51dd5b77b5", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "dad6d13f8080c71feffd33aa486d5ffd", "text": "(milioni di euro)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 371, "parent_id": "4c0d312170b64100b2b6da51dd5b77b5", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "64b10ec726050f828aa07929f66d596a", "text": "Tipologia operazioni/Valori 31.12.2022 31.12.2021 Valore di bilancio Livello 1 Fair value Livello 2 Livello 3 Valore di bilancio Livello 1 Fair value Livello 2 Livello 3 1. Conti correnti e depositi a vista 412.667 X X X 423.335 X X X 2. Depositi a scadenza 20.309 X X X 19.184 X X X 3. Finanziamenti 5.200 X X X 5.716 X X X 3.1 Pronti contro termine passivi 1.284 X X X 2.691 X X X 3.2 Altri 3.916 X X X 3.025 X X X 4. Debiti per impegni di riacquisto di propri strumenti patrimoniali 181 X X X 23 X X X 5. Debiti per leasing 1.309 X X X 1.379 X X X 6. Altri debiti 14.359 X X X 8.602 X X X Totale 454.025 - 435.464 18.132 458.239 - 433.309 25.130", "metadata": {"text_as_html": "
Tipologia operazioni/Valori31.12.202231.12.2021 )
Valore di bilancioFair valueValore di bilancioFair value
Livello 1Livello 2Livello 3Livello 1Livello 2Livello 3
1. Conti correnti e depositi a vista412.667XxXxx423.335XxXxx
2. Depositi a scadenza20.309XxXxx*19.184XxXxx*
3. Finanziamenti5.200Xxx5.716Xx*x
XxXx
3.1 Pronti contro termine passivi1.284XX>x2.691XXx *
3.2 Altri3.916XX>x3.025XX>x
4. Debiti per impegni di riacquisto di propri strumenti patrimoniali181XxXx23XxXx
5. Debiti per leasing1.309XxXx1.379XxXx
6. Altri debiti14.359XxXx8.602XX
Totale454.025-435.46418.132458.239-433.30925.130
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 371, "parent_id": "dad6d13f8080c71feffd33aa486d5ffd", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "5ee92c80333bd61a0ff5af178d770c50", "text": "1.3 Passivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato: composizione merceologica dei titoli in circolazione", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 371, "parent_id": "dad6d13f8080c71feffd33aa486d5ffd", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "b6cfa8399c582462240a85c991cc0ba0", "text": "(milioni di euro)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 371, "parent_id": "4c0d312170b64100b2b6da51dd5b77b5", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "6a536740ec3e76777bdf1c5647bc8b4c", "text": "Tipologia titoli / Valori 31.12.2022 31.12.2021 Valore di bilancio Fair value Valore di bilancio Fair value Livello 1 Livello 2 Livello 3 Livello 1 Livello 2 Livello 3 A. Titoli 1. obbligazioni 64.838 41.748 22.980 29 75.050 47.030 29.971 42 1.1 strutturate 1.806 397 1.361 29 2.262 246 2.038 42 1.2 altre 63.032 41.351 21.619 - 72.788 46.784 27.933 - 2. altri titoli 11.241 - 9.280 1.961 11.508 - 8.837 2.671 2.1 strutturati - - - - - - - - 2.2 altri 11.241 - 9.280 1.961 11.508 - 8.837 2.671 Totale 76.079 41.748 32.260 1.990 86.558 47.030 38.808 2.713", "metadata": {"text_as_html": "
Tipologia titoli / ValoriValore di bilancio31.12.2022Valore di bilancio31.12.2021Livello 3
Fair valueLivello 3Fair value
Livello 1Livello 2Livello 1Livello 2
A. Titoli
1. obbligazioni64.83841.74822.9802975.05047.03029.97142
1.1 strutturate1.8063971.361292.2622462.03842
1.2 altre63.03241.35121.619-72.78846.78427.933
2. altri titoli11.241-9.2801.96111.508-8.8372.671
2.1 strutturati-------
2.2 altri11.241-9.2801.96111.508-8.8372.671
Totale76.07941.74832.2601.99086.55847.03038.8082.713
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 371, "parent_id": "b6cfa8399c582462240a85c991cc0ba0", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "1ba45ff150bb77ba50ab772ba29cee63", "text": "1.4 Dettaglio dei debiti / titoli subordinati Al 31 dicembre 2022 non si segnalano debiti subordinati verso banche e clientela. Alla data di riferimento si rilevano titoli in circolazione subordinati per 12.474 milioni, ascrivibili interamente alla Capogruppo.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 371, "parent_id": "b6cfa8399c582462240a85c991cc0ba0", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "d970704095ef03369a7c2227b53c0a07", "text": "1.5 Dettaglio dei debiti strutturati Al 31 dicembre 2022 non risultano in essere debiti strutturati.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 371, "parent_id": "b6cfa8399c582462240a85c991cc0ba0", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "b9579bb9c74b005724877c0530dd2136", "text": "1.6 Debiti per leasing Al 31 dicembre 2022 risultano ha in essere debiti per leasing per 1.315 milioni, di cui 238 milioni in scadenza entro un anno, 622 milioni in scadenza tra 1 e 5 anni e 455 milioni in scadenza oltre i 5 anni. I debiti per leasing si riferiscono per 1.309 milioni a controparti clientela e per 6 milioni a controparti banche. Gli stessi derivano dall\u2019applicazione, con decorrenza 1\u00b0 gennaio 2019, del principio contabile IFRS 16 relativo al Leasing.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 371, "parent_id": "b6cfa8399c582462240a85c991cc0ba0", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "a8c0d33701b938531c5df3b3dead8c1a", "text": "369", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 371, "parent_id": "b6cfa8399c582462240a85c991cc0ba0", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "d20f53d5c6299368d511dfce08d7c733", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED //", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 371, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "b3ee779751f276c324193cd7622b3cc2", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte B \u2013 Informazioni sullo stato patrimoniale - Passivo", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 372, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "c62fd8dc291425bfa5e21bffce17384e", "text": "SEZIONE 1 BIS \u2013 PASSIVITA\u2019 FINANZIARIE DI PERTINENZA DELLE IMPRESE DI ASSICURAZIONE VALUTATE AL COSTO AMMORTIZZATO AI SENSI DELLO IAS 39 - VOCE 15", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 372, "parent_id": "b3ee779751f276c324193cd7622b3cc2", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "467f5fc8cba9920830a06535ab371ff7", "text": "Si riportano di seguito i dettagli delle voci IAS39 incluse nella voce 15 di schema di Stato patrimoniale passivo riferita al le imprese di assicurazione. In relazione all\u2019applicazione del Deferral Approach, negli schemi consolidati previsti dalla circolare 262 della Banca d\u2019Italia, \u00e8 stata infatti creata la \u201cVoce 15 Passivit\u00e0 finanziarie di pertinenza delle imprese di assicurazione valutate al costo ammortizzato ai sensi dello IAS 39\u201d che accoglie componenti di cui al seguente schema:", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 372, "parent_id": "c62fd8dc291425bfa5e21bffce17384e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "51b5446cc0d62dc5581d7f5a8974c0ee", "text": "(milioni di euro) 31.12.2021", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 372, "parent_id": "b3ee779751f276c324193cd7622b3cc2", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "a9babb8a33794836cd0da0e70af20f36", "text": "Composizione della voce Passivit\u00e0 finanziarie di pertinenza delle imprese di assicurazione valutate al costo ammortizzato ai sensi dello IAS 39 - Voce 15 31.12.2022 10. Debiti verso banche 629 623 20. Debiti verso la clientela 587 188 30. Titoli in circolazione 1.334 1.335 TOTALE Voce 15 2.550 2.146", "metadata": {"text_as_html": "
Composizione della voce Passivit\u00e0 finanziarie di pertinenza delle imprese di assicurazione valutate al costo ammortizzato ai sensi dello IAS 39 - Voce 1531.12.2022\\miitoni euro) 31.12.2021
10. Debiti verso banche629623
20. Debiti verso la clientela587188
30. Titoli in circolazione1.3341.335
TOTALE Voce 152.5502.146
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 372, "parent_id": "51b5446cc0d62dc5581d7f5a8974c0ee", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "b5dbba484aad36a9d00a4339c4cd759c", "text": "1.1 Bis Debiti verso banche: composizione merceologica", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 372, "parent_id": "b3ee779751f276c324193cd7622b3cc2", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "35f0b911a3f9e8b19c6e7cf0a176366a", "text": "(milioni di euro) 31.12.2021", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 372, "parent_id": "b3ee779751f276c324193cd7622b3cc2", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "e66801a2c59dad0c9db263d95455912e", "text": "Tipologia operazioni/Valori 31.12.2022 1. Debiti verso banche centrali - - 2. Debiti verso banche 629 623 2.1 Conti correnti e depositi liberi 6 - 2.2 Depositi vincolati - - 2.3 Finanziamenti 607 607 2.3.1 Pronti contro termine passivi - - 2.3.2 Finanziamenti per locazione finanziaria - 2.3.3 Altri 607 607 2.4 Debiti per impegni di riacquisto di propri strumenti patrimoniali - - 2.5 Debiti per leasing - 2.6 Altri debiti 16 16 TOTALE (Valore di bilancio) 629 623 Fair value - livello 1 - - Fair value - livello 2 17 - Fair value - livello 3 556 650 Totale Fair value 573 650", "metadata": {"text_as_html": "
Tipologia operazioni/Valori31.12.202231.12.2021 b
1. Debiti verso banche centrali
2. Debiti verso banche
2.1 Conti correnti e depositi liberi
2.2 Depositi vincolati
2.3 Finanziamenti
2.3.1 Pronti contro termine passivi
2.3.2 Finanziamenti per locazione finanziaria
2.3.3 Altri
2.4 Debiti per impegni di riacquisto di propri strumenti patrimoniali
2.5 Debiti per leasing
2.6 Altri debiti16
TOTALE (Valore di bilancio)629623
Fair value - livello 1
Fair value - livello 217
Fair value - livello 3556650
Totale Fair value573650
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 372, "parent_id": "35f0b911a3f9e8b19c6e7cf0a176366a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "670e63e1afedef67685b42ad35bb7a77", "text": "1.2 Bis Dettaglio della voce \u201cDebiti verso banche\u201d: debiti subordinati Al 31 dicembre 2022 si rilevano debiti subordinati per 607 milioni, ascrivibili interamente ad Intesa Sanpaolo Vita.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 372, "parent_id": "35f0b911a3f9e8b19c6e7cf0a176366a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "ce3e90083426aa26710a96428461d461", "text": "1.3 Bis Dettaglio della voce \u201cDebiti verso banche\u201d: debiti strutturati Al 31 dicembre 2022 non si segnalano debiti strutturati di pertinenza delle Imprese di Assicurazione.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 372, "parent_id": "35f0b911a3f9e8b19c6e7cf0a176366a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "9dd48643077672eb4aa4a57005fd918d", "text": "1.4 Bis Debiti verso banche oggetto di copertura specifica Al 31 dicembre 2022 non si segnalano debiti verso banche oggetto di copertura specifica di pertinenza delle Imprese di Assicurazione.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 372, "parent_id": "35f0b911a3f9e8b19c6e7cf0a176366a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "a42c097bbc9043d3caa38b086796fb65", "text": "1.5 Bis Debiti per leasing Al 31 dicembre 2022 non risultano debiti per operazioni di leasing verso banche.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 372, "parent_id": "35f0b911a3f9e8b19c6e7cf0a176366a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "06561c0f6fd151156c754971699327f8", "text": "370", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 372, "parent_id": "35f0b911a3f9e8b19c6e7cf0a176366a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "76eacb89d427ab1fb8b6bc52e59a12d4", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED //", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 372, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "8c9bcc6197a5a40d832249fbbaff4c7a", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte B \u2013 Informazioni sullo stato patrimoniale - Passivo", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 373, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "b9fc5a7a250591520d9591f9202c66e1", "text": "1.6 Bis Debiti verso clientela: composizione merceologica", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 373, "parent_id": "8c9bcc6197a5a40d832249fbbaff4c7a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "884855d5f36d7779c8cada30a5fc1cca", "text": "(milioni di euro) 31.12.2021", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 373, "parent_id": "8c9bcc6197a5a40d832249fbbaff4c7a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "777abab6275a5d6b9b37189ccc7b37ef", "text": "Tipologia operazioni/Valori 31.12.2022 1. Conti correnti e depositi liberi - - 2. Depositi vincolati - - 3. Finanziamenti - - 3.1 Pronti contro termine passivi - - 3.2 Finanziamenti per locazione finanziaria - - 3.3 Altri - - 4. Debiti per impegni di riacquisto di propri strumenti patrimoniali 360 87 5. Debiti per leasing 6 7 6. Altri debiti 221 94 Totale (valore di bilancio) 587 188 Fair value - livello 1 - - Fair value - livello 2 452 93 Fair value - livello 3 135 95 Totale Fair Value 587 188", "metadata": {"text_as_html": "
Tipologia operazioni/Valori31.12.202231.12.2021
1. Conti correnti e depositi liberi
2. Depositi vincolati
3. Finanziamenti
3.1 Pronti contro termine passivi
3.2 Finanziamenti per locazione finanziaria
3.3 Altri
4. Debiti per impegni di riacquisto di propri strumenti patrimoniali36087
5. Debiti per leasing
6. Altri debiti22194
Totale (valore di bilancio)587188
Fair value - livello 1
Fair value - livello 245293
Fair value - livello 313595
Totale Fair Value587188
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 373, "parent_id": "884855d5f36d7779c8cada30a5fc1cca", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "8ce702360a16a04e1703b1271e8a232c", "text": "L\u2019ammontare relativo alla voce \u201cDebiti per impegni di riacquisto di propri strumenti patrimoniali\u201d \u00e8 riferibile ad opzioni put vendute, aventi come sottostante quote di minoranza di partecipazioni consolidate integralmente, ascrivibili al Put & Call Agreement per l\u2019acquisto del 26% di Intesa Sanpaolo RBM Salute S.p.A.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 373, "parent_id": "884855d5f36d7779c8cada30a5fc1cca", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "495df5417322b4b7e8e0d78ec9414bd1", "text": "1.7 Bis Dettaglio della voce \u201cDebiti verso clientela\u201d: debiti subordinati Al 31 dicembre 2022 non si segnalano Debiti verso clientela subordinati di pertinenza delle Imprese di Assicurazione.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 373, "parent_id": "884855d5f36d7779c8cada30a5fc1cca", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "a68ae81c43fc960f2610cb0312197dfc", "text": "1.8 Bis Dettaglio della voce \u201cDebiti verso clientela\u201d: debiti strutturati Al 31 dicembre 2022 non si segnalano Debiti verso clientela strutturati di pertinenza delle Imprese di Assicurazione.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 373, "parent_id": "884855d5f36d7779c8cada30a5fc1cca", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "c38b8fa1f8d6314c4aeddd3bf90765dc", "text": "1.9 Bis Debiti verso clientela oggetto di copertura specifica Al 31 dicembre 2022 non si segnalano Debiti verso clientela oggetto di copertura specifica di pertinenza delle Imprese di Assicurazione.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 373, "parent_id": "884855d5f36d7779c8cada30a5fc1cca", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "34746382503d32537a6d0eff6a0a4b7e", "text": "1.10 Bis Debiti per leasing Al 31 dicembre 2022 risultano in essere debiti per leasing verso clientela per 6 milioni quasi interamente in scadenza tra 1 e 5 anni. Gli stessi derivano dall\u2019applicazione, con decorrenza 1\u00b0 gennaio 2019, del principio contabile IFRS 16 relativo al Leasing.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 373, "parent_id": "884855d5f36d7779c8cada30a5fc1cca", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "7df37f697302b85b2a9682471f6a46fe", "text": "1.11 Bis Titoli in circolazione: composizione merceologica", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 373, "parent_id": "8c9bcc6197a5a40d832249fbbaff4c7a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "f1a922b6e1d72e3d42b70d93e554c939", "text": "(milioni di euro)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 373, "parent_id": "8c9bcc6197a5a40d832249fbbaff4c7a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "cfdbd4abaee808a7b19edccf56e3e3d6", "text": "Tipologia titoli / Valori 31.12.2022 31.12.2021 Valore di bilancio Fair Value Valore di bilancio Fair Value Livello 1 Livello 2 Livello 3 Livello 1 Livello 2 Livello 3 A.Titoli 1. Obbligazioni 1.334 - 1.171 - 1.335 - 1.338 - 1.1 strutturate - - - - - - - - 1.2 altre 1.334 - 1.171 - 1.335 - 1.338 - 2. Altri titoli - - - - - - - - 2.1 strutturati - - - - - - - - 2.2 altri - - - - - - - - Totale 1.334 - 1.171 - 1.335 - 1.338 -", "metadata": {"text_as_html": "
TipologiaValore di bilancioFair ValueLivello 3Valore di bilancioFair Value
Livello1Livello 2Livello 1Livello2 Livello3
A.Titoli
1. Obbligazioni1.3341.1711.3351.338
1.1 strutturate
1.2 altre1.3341.1711.3351.338
2. Altri titoli
2.1 strutturati
2.2 altri
Totale1.3341.1711.3351.338
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 373, "parent_id": "f1a922b6e1d72e3d42b70d93e554c939", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "6264319d2cdc6135aea4f150e06d555f", "text": "1.12 Bis Dettaglio della voce \u201cTitoli in circolazione\u201d: titoli subordinati Al 31 dicembre 2022 risultano 1.334 milioni di competenza delle imprese di assicurazione completamente riferibili ad altre obbligazioni- livello 2 (fair value 1.171 milioni); alla fine del 2021 erano pari a 1.335 milioni.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 373, "parent_id": "f1a922b6e1d72e3d42b70d93e554c939", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "7c5584c5594bd0e71331caca8a3437d3", "text": "371", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 373, "parent_id": "f1a922b6e1d72e3d42b70d93e554c939", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "e0ced7d045aafdb316882377bc0f099f", "text": "EMARKET SDIR W/", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 373, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "b0f629628568c1b3690509a96ba2c1f0", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte B \u2013 Informazioni sullo stato patrimoniale - Passivo", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 374, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "5c3495017c7bfd6f926ae5efe14d04f7", "text": "1.13 Bis Dettaglio della voce \u201cTitoli in circolazione\u201d: titoli oggetto di copertura specifica Non si segnalano Titoli in circolazione oggetto di copertura specifica riferibili a societ\u00e0 Assicurative.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 374, "parent_id": "b0f629628568c1b3690509a96ba2c1f0", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "30d51b68d9700eaaa98c26fc873cac71", "text": "SEZIONE 2 \u2013 PASSIVITA\u2019 FINANZIARIE DI NEGOZIAZIONE\u2013 VOCE 20", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 374, "parent_id": "b0f629628568c1b3690509a96ba2c1f0", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "7e056ebcf338a1a749767dd286a9d43c", "text": "2.1 Passivit\u00e0 finanziarie di negoziazione: composizione merceologica", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 374, "parent_id": "b0f629628568c1b3690509a96ba2c1f0", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "9416d62454774fe8806c21ce5ceb6149", "text": "(milioni di euro)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 374, "parent_id": "b0f629628568c1b3690509a96ba2c1f0", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "7a2dcd030ff7530ef0d3713015573b35", "text": "Tipologia operazioni/Valori 31.12.2022 31.12.2021 Valore nominale o nozionale Livello 1 Fair value Livello 2 Livello 3 Fair value (*) Valore nominale o nozionale Livello 1 Fair value Livello 2 Livello 3 Fair value (*) A. Passivit\u00e0 per cassa 1. Debiti verso banche 4.729 4.240 - - 4.239 19.827 22.222 40 - 22.262 2. Debiti verso clientela 3.121 3.001 - - 3.001 - - - - - 3. Titoli di debito 3.000 - 2.779 - X 3.324 - 3.459 - X 3.1 Obbligazioni - - - - X - - - - X 3.1.1 Strutturate - - - - X - - - - X 3.1.2 Altre obbligazioni - - - - X - - - - X 3.2 Altri titoli 3.000 - 2.779 - X 3.324 - 3.459 - X 3.2.1 Strutturati 3.000 - 2.779 - X 3.324 - 3.459 - X 3.2.2 Altri - - - - X - - - - X Totale A 10.850 7.241 2.779 - 7.240 23.151 22.222 3.499 - 22.262 B. Strumenti derivati 1. Derivati finanziari X 44 35.363 142 X X 19 28.107 118 X 1.1 Di negoziazione X 44 35.343 142 X X 19 28.072 118 X 1.2 Connessi con la fair value option X - - - X X - - - X 1.3 Altri X - 20 - X X - 35 - X 2. Derivati creditizi X - 943 - X X - 2.340 1 X 2.1 Di negoziazione X - 943 - X X - 2.340 1 X 2.2 Connessi con la fair value option X - - - X X - - - X 2.3 Altri X - - - X X - - - X Totale B X 44 36.306 142 X X 19 30.447 119 X Totale (A+B) 10.850 7.285 39.085 142 X 23.151 22.241 33.946 119 X", "metadata": {"text_as_html": "
Valore nominale \u00b0 nozionaleFair valueFair value #Valore nominale o nozionaleFair valueFair value
Livello 1Livello 2Livello 3Livello 1Livello 2Livello 3
A. Passivit\u00e0 per cassa
1. Debiti verso banche4.7294.2404.23919.82722.2224022.262
2. Debiti verso clientela3.1213.0013.001
3. Titoli di debito3.000x3.3243.459x
3.1 Obbligazioni>x>x
3.1.1 Strutturate>x>x
3.1.2 Altre obbligazioni>X>X
3.2 Altri titoli3.0002.779>x3.3243.459>x
3.2.1 Strutturati3.0002.779>x3.3243.459>x
3.2.2 Altri>x>x
Totale A10.8502.77923.15122.2223.49922.262
B. Strumenti derivati
1. Derivati finanziari35.3631421928.107118
1.1 Di negoziazione>x35.343142>x1928.072118
1.2 Connessi con la fair value optionxxxx
1.3 Altri>x20x*>x35x*
2. Derivati creditizix*943x*x*2.340*x*
2.1 Di negoziazione>x943>x>x2.340>x
2.2 Connessi con la fair value optionxx
2.3 Altrix*>x
Totale B4436.306142x*30.447119*x*
Totale (A+B)10.8507.28539.085142*23.15122.24133.946119*
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 374, "parent_id": "9416d62454774fe8806c21ce5ceb6149", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "ac506933f1f70eab0c75135de61f6e9d", "text": "(*) Fair value calcolato escludendo le variazioni di valore dovute al cambiamento del merito creditizio dell'emittente rispetto alla data di emissione.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 374, "parent_id": "9416d62454774fe8806c21ce5ceb6149", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "5e83bba121e86a6bd9779989ba75007d", "text": "I Debiti verso banche e clientela rappresentano, per l\u2019intero ammontare, le posizioni in \u201cscoperti tecnici\u201d sui titoli. L\u2019aggregato 3.2.1 Altri Titoli \u2013 strutturati include i derivati cartolarizzati che alla scadenza prevedono la restituzione parziale o integrale dei premi versati, ai sensi della Comunicazione di Banca d\u2019Italia del 21 ottobre 2014, emessi dal Gruppo fino a tutto il 2019. Gli strumenti derivati includono per 5.017 milioni i certificates aventi caratteristiche assimilabili a derivati finanziari in ragione della prevalenza dei rischi di mercato rispetto alla restituzione dei premi versati. Le variazioni di fair value rilevate nell\u2019esercizio per il cambiamento del proprio merito di credito sono risultate positive per 229 milioni e si riferiscono a Strumenti derivati ed a Titoli di debito - Altri titoli.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 374, "parent_id": "9416d62454774fe8806c21ce5ceb6149", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "287490bb097e3b68ccb3b2f8db266c22", "text": "I valori al 31 dicembre 2022 degli Strumenti derivati includono i risultati della compensazione contabile tra saldi lordi positivi e negativi dei derivati di copertura posti in essere con il compensatore legale LCH Ltd. in quanto soddisfano i requisiti previsti dallo IAS 32 paragrafo 42.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 374, "parent_id": "9416d62454774fe8806c21ce5ceb6149", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "b94ce9747d787e71cdd070bc651800de", "text": "2.2 Dettaglio delle \"Passivit\u00e0 finanziarie di negoziazione\": passivit\u00e0 subordinate L\u2019aggregato Passivit\u00e0 finanziarie di negoziazione include passivit\u00e0 subordinate rappresentate da Debiti verso banche per 214 milioni e Debiti verso clientela per 36 milioni.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 374, "parent_id": "9416d62454774fe8806c21ce5ceb6149", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "3c83cb2dec4a71597eba2737291a2a37", "text": "372 ", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 374, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "2e357120405e1c936aaf33f4cccaed4c", "text": "EMARKET SDIR W/", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 374, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "c8c55b8fd54ec369871ac4b3573dce72", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte B \u2013 Informazioni sullo stato patrimoniale - Passivo", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 375, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "c7848b6ca4cf1a6d4cc145a90700cd0a", "text": "2.3 Dettaglio delle \"Passivit\u00e0 finanziarie di negoziazione\": debiti strutturati Al 31 dicembre 2022 i debiti strutturati classificati nella voce Passivit\u00e0 finanziarie di negoziazione ammontano a 300 milioni verso clientela e 57 milioni verso banche, da riferire a debiti da scoperti tecnici su titoli obbligazionari a tasso fisso indicizzati, quale componente aggiuntiva, all\u2019inflazione.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 375, "parent_id": "c8c55b8fd54ec369871ac4b3573dce72", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "9eafad5cfbd4c89cb62c51338acc81a4", "text": "SEZIONE 3 \u2013 PASSIVITA\u2019 FINANZIARIE DESIGNATE AL FAIR VALUE- VOCE 30", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 375, "parent_id": "c8c55b8fd54ec369871ac4b3573dce72", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "b45bde042aa3f68f20c14df97e08d807", "text": "3.1 Passivit\u00e0 finanziarie designate al fair value: composizione merceologica", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 375, "parent_id": "9eafad5cfbd4c89cb62c51338acc81a4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "3a6ca857fa09e34c5be6100d913df8e2", "text": "(milioni di euro)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 375, "parent_id": "c8c55b8fd54ec369871ac4b3573dce72", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "35fbf01ad0769927630fbb503aaebf42", "text": "Tipologia operazione/Valori 31.12.2022 31.12.2021 Valore nominale Fair value Fair value (*) Valore nominale Fair value Fair value (*) Livello1 Livello 2 Livello 3 Livello1 Livello 2 Livello 3 1. Debiti verso banche - - - - - - - - - - 1.1 Strutturati - - - - X - - - - X 1.2 Altri - - - - X - - - - X di cui: - impegni a erogare fondi - X X X X - X X X X - garanzie finanziarie rilasciate - X X X X - X X X X 2. Debiti verso clientela 5 - 4 - 4 5 - 4 - 4 2.1 Strutturati 5 - 4 - X 5 - 4 - X 2.2 Altri - - - - X - - - - X di cui: - impegni a erogare fondi - X X X X - X X X X - garanzie finanziarie rilasciate - X X X X - X X X X 3. Titoli di debito 9.875 - 8.761 30 8.719 3.634 6 3.638 26 3.566 3.1 Strutturati 9.875 - 8.761 30 X 3.634 6 3.638 26 X 3.2 Altri - - - - X - - - - X 9.880 - 8.765 30 8.723 3.639 6 3.642 26 3.570", "metadata": {"text_as_html": "
Tipologia operazione/ValoriValore nominale31.12.2022 Fair valueFair value #Valore nominale31.12.2021 Fair valueFair value #
Livello1Livello 2Livello3Livello1Livello 2Livello 3
1. Debiti verso banche
1.1 Strutturati
1.2 Altri>x>x
di cui:
- impegni a erogare fondi>x x>xx>x
- garanzie finanziarie rilasciate>>x
2. Debiti verso clientelaapBp
2.1 StrutturatiRx*ex
2.2 Altrixx
di cui:
- impegni a erogare fondix
- garanzie finanziarie rilasciatex>
3. Titoli di debito9.8758.7613.6343.63826
3.1 Strutturati9.8758.7613.634aa3.63826
3.2 Altri
Totale9.8808.7653.63963.64226
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 375, "parent_id": "3a6ca857fa09e34c5be6100d913df8e2", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "740c0e3535390d3cb5418e300f0fa60d", "text": "Totale", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 375, "parent_id": "c8c55b8fd54ec369871ac4b3573dce72", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "9a8910521fddd3c1cba34123e7dd01ed", "text": "(*) Fair value calcolato escludendo le variazioni di valore dovute al cambiamento del merito creditizio dell'emittente rispetto alla data di emissione.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 375, "parent_id": "740c0e3535390d3cb5418e300f0fa60d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "dd3a537930664507526c2176d1e87611", "text": "Il Gruppo ha classificato nei Debiti verso clientela il piano di Co-Investimenti LECOIP 3.0 per rapporti di lavoro cessati anzitempo di dipendenti di societ\u00e0 del Gruppo e le polizze vita collegate ad iniziative sociali, che la Banca gestisce sulla base del fair value.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 375, "parent_id": "740c0e3535390d3cb5418e300f0fa60d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "db4e7e6f5b718ad9c222fa89ef919577", "text": "La sottovoce 3.1 Titoli di debito \u2013 Strutturati accoglie i certificates che alla scadenza prevedono la restituzione parziale o integrale dei premi versati, ai sensi della Comunicazione della Banca d\u2019Italia del 21 ottobre 2014 (certificates a capitale garantito o protetto). Questi, se emessi successivamente al 1\u00b0 gennaio 2020, sono classificati tra le Passivit\u00e0 finanziarie designate al fair value (cd. Fair Value Option), a seguito dell\u2019implementazione in Banca di un modello di business improntato a logiche di banking book con l\u2019obiettivo di generare una raccolta stabile. I certificates rappresentativi di Passivit\u00e0 finanziarie designate al fair value rilevano le relative variazioni di fair value attribuibili alle variazioni del proprio merito creditizio nell\u2019ambito del Prospetto della redditivit\u00e0 complessiva (Patrimonio netto). Nell\u2019esercizio le variazioni del proprio merito creditizio sono risultate negative per 47 milioni.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 375, "parent_id": "740c0e3535390d3cb5418e300f0fa60d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "54be4681859e0aa45b1541611ea298bb", "text": "3.2 Dettaglio \u201cPassivit\u00e0 finanziarie designate al fair value\u201d: passivit\u00e0 subordinate Al 31 dicembre 2022 il Gruppo non ha in essere passivit\u00e0 subordinate classificate nella voce Passivit\u00e0 finanziarie designate al fair value.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 375, "parent_id": "740c0e3535390d3cb5418e300f0fa60d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "1fa6f34cbdfcc5dc4451586592be483d", "text": "373", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 375, "parent_id": "740c0e3535390d3cb5418e300f0fa60d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "7276be09d0d3f71033ce3720f7df9254", "text": "EMARKET SDIR W/", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 375, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "ee19dff6e5a125b9b1d543d1e2b51c3f", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte B \u2013 Informazioni sullo stato patrimoniale - Passivo", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 376, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "f54dfcf993944d401bda6a9367c60199", "text": "SEZIONE 3 BIS \u2013 PASSIVITA\u2019 FINANZIARIE DI PERTINENZA DELLE IMPRESE DI ASSICURAZIONE DESIGNATE AL FAIR VALUE AI SENSI DELLO IAS 39 - VOCE 35", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 376, "parent_id": "ee19dff6e5a125b9b1d543d1e2b51c3f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "0077680c234cfea5a723ea5de4c8817c", "text": "Si riportano di seguito i dettagli delle voci IAS39 incluse nella voce 35 di schema di Stato patrimoniale passivo riferita alle imprese di assicurazione. In relazione all\u2019applicazione del Deferral Approach, negli schemi consolidati previsti dalla circolare 262 della Banca d\u2019Ital ia, \u00e8 stata infatti creata la \u201cVoce 35 Passivit\u00e0 finanziarie di pertinenza delle imprese di assicurazione designate al fair value ai sensi dello IAS 39\u201d che accoglie componenti di cui al seguente schema.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 376, "parent_id": "f54dfcf993944d401bda6a9367c60199", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "fc6426ce7c5a0c266378916cd3b3cc7e", "text": "(milioni di euro) 31.12.2021", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 376, "parent_id": "ee19dff6e5a125b9b1d543d1e2b51c3f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "54117296da998fd6cc2713b0f1b0c681", "text": "31.12.2022", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 376, "parent_id": "fc6426ce7c5a0c266378916cd3b3cc7e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "677127171470bfb4776a53657b56e25c", "text": "Composizione della voce Passivit\u00e0 finanziarie di pertinenza delle imprese di assicurazione designate al fair value ai sensi dello IAS 39 - Voce 35", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 376, "parent_id": "fc6426ce7c5a0c266378916cd3b3cc7e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "766a4ca977dfcc283cbb094100062344", "text": "40. Passivit\u00e0 finanziarie di negoziazione 9 103 50. Passivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value 71.565 84.667 60. Derivati di Copertura 170 - TOTALE Voce 35 71.744 84.770", "metadata": {"text_as_html": "
40. Passivit\u00e0 finanziarie di negoziazione103
50. Passivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value71.56584.667
60. Derivati di Copertura170
TOTALE Voce 3571.74484.770
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 376, "parent_id": "fc6426ce7c5a0c266378916cd3b3cc7e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "d8be445784b4af60db84ec9365998e3c", "text": "3.1 Bis Passivit\u00e0 finanziarie di negoziazione: composizione merceologica", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 376, "parent_id": "ee19dff6e5a125b9b1d543d1e2b51c3f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "501ae07c8952520289a41627b4d8e179", "text": "(milioni di euro)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 376, "parent_id": "ee19dff6e5a125b9b1d543d1e2b51c3f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "007c215d0347e197f3307dfb04453bc1", "text": "Tipologia operazioni/Valori", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 376, "parent_id": "ee19dff6e5a125b9b1d543d1e2b51c3f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "4d82870aae3b7106ef6cab401e71c49d", "text": "31.12.2022", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 376, "parent_id": "007c215d0347e197f3307dfb04453bc1", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "d120e39915bed0c2138b05a2581be79e", "text": "31.12.2021", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 376, "parent_id": "007c215d0347e197f3307dfb04453bc1", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "c6bea2cea56c93cc04445f378de6b3f7", "text": "Valore nominale o nozionale Livello 1 Fair value Livello 2 Livello 3 Fair value (*) valore nominale o nozionale Livello 1 Fair value Livello 2 Livello 3 A. Passivit\u00e0 per cassa 1. Debiti verso banche - - - - - - - - - 2. Debiti verso clientela - - - - - - - - - 3. Titoli di debito - - - - X - - - - 3.1 Obbligazioni - - - - X - - - - 3.1.1 Strutturate - - - - X - - - - 3.1.2 Altre obbligazioni - - - - X - - - - 3.2 Altri titoli - - - - X - - - - 3.2.1 Strutturati - - - - X - - - - 3.2.2 Altri - - - - X - - - - Totale A - - - - - - - - - B. Strumenti derivati 1. Derivati finanziari X 1 8 - X X - 42 61 1.1 Di negoziazione X 1 - - X X - 38 61 1.2 Connessi con la fair value option X - 8 - X X - 4 - 1.3 Altri X - - - X X - - - 2. Derivati creditizi X - - - X X - - - 2.1 Di negoziazione X - - - X X - - - 2.2 Connessi con la fair value option X - - - X X - - - 2.3 Altri X - - - X X - - - Totale B X 1 8 - X X - 42 61 Totale (A+B) X 1 8 - X X - 42 61", "metadata": {"text_as_html": "
Valore nominale o nozionaleLivello 1Fair valueFair value #valore nominale o nozionaleLivello 1Fair valueLivello 3Fair value #
Livello 2Livello 3Livello 2
A. Passi per cassa
1. Debiti verso banche
2. Debiti verso clientelai
3. Titoli di debito>x
3.1 Obbligazionix *
3.1.1 Strutturate>x
3.1.2 Altre obbligazioni>x
3.2 Altri titoli>x
3.2.1 S trutturatix
3.2.2 Altri
Totale A+x
B. Strumenti derivati
1. Derivati finanziarixxx-4261Xx
1.1 Di negoziazionexxx-3861>x
1.2 Connessi con la fair value option>x>x>x>x
1.3 Altrixxx>x
2. Derivati creditizi%%%Xx
2.1 Di negoziazionexxx>x
2.2 Connessi con la fair value option>x>x>x>x
2.3 Altri>x>x>x>x
Totale B%%%-4261*
Totale (A+B)xxx61x
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 376, "parent_id": "007c215d0347e197f3307dfb04453bc1", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "b5dbcad486619db7e03b612e88187d01", "text": "Fair value (*)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 376, "parent_id": "ee19dff6e5a125b9b1d543d1e2b51c3f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "517f081172e2d73f422ef9afee3d4e66", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 376, "parent_id": "b5dbcad486619db7e03b612e88187d01", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "c7b8a702a8c50408dda60b39921b6e30", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 376, "parent_id": "b5dbcad486619db7e03b612e88187d01", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "2719bd9f3eee761911a4fb32f4623bc0", "text": "X", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 376, "parent_id": "ee19dff6e5a125b9b1d543d1e2b51c3f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "7f6d1143147433afc8b6166a8fbf6e94", "text": "X", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 376, "parent_id": "ee19dff6e5a125b9b1d543d1e2b51c3f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "a4ccda9fa1349e66b8aabb1f465cf83f", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 376, "parent_id": "7f6d1143147433afc8b6166a8fbf6e94", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "d4710663b423d54cc38d75ac492522ef", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 376, "parent_id": "7f6d1143147433afc8b6166a8fbf6e94", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "b4fc548cff073589fdbe4f7052d5bf8d", "text": "X", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 376, "parent_id": "ee19dff6e5a125b9b1d543d1e2b51c3f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "8d83a8503aebcc1557d32b140b955562", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 376, "parent_id": "b4fc548cff073589fdbe4f7052d5bf8d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "904d99ca1f1daac2bed88ddfb12165de", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 376, "parent_id": "b4fc548cff073589fdbe4f7052d5bf8d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "c6d18b63fc68fe3c4987c0893d663491", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 376, "parent_id": "b4fc548cff073589fdbe4f7052d5bf8d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "8cdbe56840274500369764e8534c347f", "text": "X", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 376, "parent_id": "ee19dff6e5a125b9b1d543d1e2b51c3f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "cc48dd509d1ba40858abd84a97d016af", "text": "X", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 376, "parent_id": "ee19dff6e5a125b9b1d543d1e2b51c3f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "f936995a8ad30e6a2aec7dde85bb808b", "text": "X", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 376, "parent_id": "ee19dff6e5a125b9b1d543d1e2b51c3f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "cb23a5c21a34d7ff06ee3c6afaa05000", "text": "X", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 376, "parent_id": "ee19dff6e5a125b9b1d543d1e2b51c3f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "f8cee1dc59143ea4340885b6034fa106", "text": "X", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 376, "parent_id": "ee19dff6e5a125b9b1d543d1e2b51c3f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "e086ca4dc820fc4137bbaca494af50fd", "text": "X", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 376, "parent_id": "ee19dff6e5a125b9b1d543d1e2b51c3f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "afdf87d845d5dcabb83cf63bd4e580f1", "text": "X", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 376, "parent_id": "ee19dff6e5a125b9b1d543d1e2b51c3f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "c8e882dff0d7b3ed70f9e0ae1460c2ba", "text": "X", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 376, "parent_id": "ee19dff6e5a125b9b1d543d1e2b51c3f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "eb42668e57054a70959d2c3c564ab2fc", "text": "X", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 376, "parent_id": "ee19dff6e5a125b9b1d543d1e2b51c3f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "894b19446f4c0fe069d21999dc9c7431", "text": "X", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 376, "parent_id": "ee19dff6e5a125b9b1d543d1e2b51c3f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "590f948e40b49996490b05223709a0ca", "text": "(*) Fair value calcolato escludendo le variazioni di valore dovute al cambiamento del merito creditizio dell'emittente rispetto alla data di emissione.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 376, "parent_id": "894b19446f4c0fe069d21999dc9c7431", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "132c7f1375fd04d7b670dd546a6b0d35", "text": "3.2 Bis Dettaglio della voce \u201cPassivit\u00e0 finanziarie di negoziazione\u201d: passivit\u00e0 subordinate", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 376, "parent_id": "ee19dff6e5a125b9b1d543d1e2b51c3f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "fb80a30a68b8d02e937737cb41bc3f8f", "text": "Per quanto riguarda le Passivit\u00e0 finanziarie di negoziazione: passivit\u00e0 subordinate, non si rilevano importi per le Imprese di Assicurazione al 31 dicembre 2022.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 376, "parent_id": "132c7f1375fd04d7b670dd546a6b0d35", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "57215d902022f5a25a31a674e887da1d", "text": "3.3 Bis Dettaglio della voce \u201cPassivit\u00e0 finanziarie di negoziazione\u201d: debiti strutturati", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 376, "parent_id": "ee19dff6e5a125b9b1d543d1e2b51c3f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "21dc24ad85a7b3d537903809f680428f", "text": "Per quanto riguarda le Passivit\u00e0 finanziarie di negoziazione: debiti strutturati, non si rilevano importi per le Imprese di Assicurazione al 31 dicembre 2022.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 376, "parent_id": "57215d902022f5a25a31a674e887da1d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "b41e7a5d5fde904bbafe2022a44aa56c", "text": "374", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 376, "parent_id": "57215d902022f5a25a31a674e887da1d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "da5275a4a7ed820158bd7a00343031a5", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED //", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 376, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "78fbcd3c6fce377f2525756f22ee3e42", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte B \u2013 Informazioni sullo stato patrimoniale - Passivo", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 377, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "bfe22454b8e7d988f2a5605a1742a733", "text": "3.4 Bis Passivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value: composizione merceologica", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 377, "parent_id": "78fbcd3c6fce377f2525756f22ee3e42", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "326eb596c3a3f8a8a4b9e7ba16b5ab4e", "text": "(milioni di euro)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 377, "parent_id": "78fbcd3c6fce377f2525756f22ee3e42", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "542934e5b6d0eda3b2271bb93a4643c7", "text": "Tipologia operazione/Valori 31.12.2022 31.12.2021 Valore nominale Livello 1 Fair value Livello 2 Livello 3 Fair value (*) Valore nominale Fair value Livello 1 Livello 2 Livello 3 Fair value (*) 1. Debiti verso banche - - - - - - - - - - 1.1 Strutturati - - - - X - - - - X 1.2 Altri - - - - X - - - - X 2. Debiti verso clientela 71.565 - 71.565 - 79.141 84.667 - 84.667 - 85.269 2.1 Strutturati - - - - X - - - - X 2.2 Altri 71.565 - 71.565 - X 84.667 - 84.667 - X 3. Titoli di debito - - - - - - - - - - 3.1 Strutturati - - - - X - - - - X 3.2 Altri - - - - X - - - - X Totale 71.565 - 71.565 - 79.141 84.667 - 84.667 - 85.269", "metadata": {"text_as_html": "
Valore nominaleFair valueFair value [Valore nominaleFair valueLivello 3Fair value ]
Livello 1Livello 2Livello 3Livello 1Livello2
1. Debiti verso banche
1.1 Strutturati
1.2 Altri
2. Debiti verso clientela71.565-71.56579.14184.667-84.667
2.1 Strutturati
2.2 Altri71.56571.56584.667-84.667
3. Titoli di debito
3.1 StrutturatiX
3.2 AltriX
Totale71.565-71.56579.14184.667-84.667-85.269
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 377, "parent_id": "326eb596c3a3f8a8a4b9e7ba16b5ab4e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "84b1e6fc65e2a4630d2d70c3d30cbbad", "text": "(*) Fair value calcolato escludendo le variazioni di valore dovute al cambiamento del merito creditizio dell'emittente rispetto alla data di emissione.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 377, "parent_id": "326eb596c3a3f8a8a4b9e7ba16b5ab4e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "aa909347fc43bb82012ef4c98904b378", "text": "3.5 Bis Dettaglio della voce \u201cPassivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value\u201d: passivit\u00e0 subordinate", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 377, "parent_id": "78fbcd3c6fce377f2525756f22ee3e42", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "ecf736bc146269cb31388e2ca499ecc3", "text": "Al 31 dicembre 2022 non si segnalano passivit\u00e0 subordinate classificate nella voce \u201cPassivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value\u201d.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 377, "parent_id": "aa909347fc43bb82012ef4c98904b378", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "114aebf99c18dc657c829e157b975c0c", "text": "3.6 Bis Derivati di copertura: composizione per tipologia di copertura e per livelli gerarchici", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 377, "parent_id": "aa909347fc43bb82012ef4c98904b378", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "e4ad75993e9f3ed0a7752e738929ec13", "text": "(milioni di euro) Valore nozionale", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 377, "parent_id": "78fbcd3c6fce377f2525756f22ee3e42", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "b3ce0b6d90702dbad5420103a4b1fe61", "text": "Fair value 31.12.2022 Valore nozionale Fair value 31.12.2021 Livello 1 Livello 2 Livello 3 31.12.2022 Livello 1 Livello 2 Livello 3 31.12.2021 A) Derivati finanziari - 170 - 1.241 - - - - 1) fair value - - - - - - - - 2) flussi finanziari - 170 - 1.241 - - - - 3) investimenti esteri - - - - - - - - B) Derivati creditizi - - - - - - - - 1) fair value - - - - - - - - 2) flussi finanziari Totale - - - 170 - - - 1.241 - - - - - - - -", "metadata": {"text_as_html": "
Fair value Livello 131.12.2022 Livello 2Livello 3Valore nozionale 31.12.2022Fair value31.12.2021Livello 3Valore nozionale 31.12.2021
Livello 1Livello 2
A) Derivati finanziari170-1.241
1) fair value
2) flussi finanziari1701.241
3) investimenti esteri
B) Derivati creditizi
1) fair value
2) flussi finanziari
Totale170-1.241
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 377, "parent_id": "e4ad75993e9f3ed0a7752e738929ec13", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "4f3340959582b3ac870e7696abc2a382", "text": "375", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 377, "parent_id": "e4ad75993e9f3ed0a7752e738929ec13", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "4e51334bc913348991179e78d29949ba", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED ,//", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 377, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "cfe534d5758a03171940419dd5745831", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte B \u2013 Informazioni sullo stato patrimoniale - Passivo", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 378, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "f0e78fbaf63d001408992d81b0b41689", "text": "3.7 Bis Derivati di copertura: composizione per portafogli coperti e per tipologie di copertura", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 378, "parent_id": "cfe534d5758a03171940419dd5745831", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "4c40bca77289212a5ec234cad73013d1", "text": "(milioni di euro) INVESTIM. ESTERI", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 378, "parent_id": "cfe534d5758a03171940419dd5745831", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "30d2acdb9d579a5ef0028163b5cd3cf4", "text": "Operazioni/Tipo di copertura FAIR VALUE FLUSSI FINANZIARI Specifica Generica Specifica Generica Rischio di tasso Rischio di cambio Rischio di credito Rischio di prezzo Pi\u00f9 rischi 1. Attivit\u00e0 finanziarie disponibili per la vendita - - - - - X - X 2. Crediti - - - X - X - X 3. Attivit\u00e0 finanziarie detenute sino alla scadenza X - - X - X - X 4. Portafoglio X X X X X - X - 5. Altre operazioni - - - - - X - X Totale attivit\u00e0 - - - - - - - - 1. Passivit\u00e0 finanziarie - - - X - X 170 X 2. Portafoglio X X X X X - X - Totale passivit\u00e0 - - - - - - 170 - 1. Transazioni attese X X X X X X - X 2. Portafoglio di attivit\u00e0 e passivit\u00e0 finanziarie X X X X X - X -", "metadata": {"text_as_html": "
Operazioni/Tipo di coperturaFAIR VALUEGenerica SpecificaFLUSSIFINANZIARI GenericaINVESTIM. ESTERI
Rischio di tassoRischio di cambioSpecifica Rischio di creditoRischio di prezzoPi\u00f9 rischi
1. Attivit\u00e0 finanziarie disponibili per la vendita-----X-
2. Crediti---X-X-
3. Attivit\u00e0 finanziarie detenute sino alla scadenzaX--X-X-X
4. PortafoglioXXXXX-X
5. Altre operazioni-----X-X
Totale attivit\u00e0---------
1. Passivit\u00e0 finanziarie---X-X170X
2. PortafoglioXXXXX-X
Totale passivit\u00e0------170--
1. Transazioni atteseXXXXXX-XX
2. Portafoglio di attivit\u00e0 e passivit\u00e0 finanziarieXXXXX-X
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 378, "parent_id": "4c40bca77289212a5ec234cad73013d1", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "d718a1253f9c40d7624645a60219610f", "text": "X", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 378, "parent_id": "cfe534d5758a03171940419dd5745831", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "f9e7f9a0c4ff3d6d058f5a5ad8d3666e", "text": "X", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 378, "parent_id": "cfe534d5758a03171940419dd5745831", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "fdb94df0833071ff34f2656b93521093", "text": "X", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 378, "parent_id": "cfe534d5758a03171940419dd5745831", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "de747cea49b242fb2c854ed8cf8f1e9e", "text": "X", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 378, "parent_id": "cfe534d5758a03171940419dd5745831", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "def2fcc86159723e0fc6271fb49406f7", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 378, "parent_id": "de747cea49b242fb2c854ed8cf8f1e9e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "1c99884f505c9cf27f47fa6ce6bae4d3", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 378, "parent_id": "de747cea49b242fb2c854ed8cf8f1e9e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "4ded86e066372493beef5d706bb1c4f3", "text": "X", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 378, "parent_id": "cfe534d5758a03171940419dd5745831", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "56c116afb944470b108354b4a1d6c9cd", "text": "X", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 378, "parent_id": "cfe534d5758a03171940419dd5745831", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "b9a23670f0103fd61f13666fd694fac1", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 378, "parent_id": "56c116afb944470b108354b4a1d6c9cd", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "700317c4013fb265094a8e6339a85c36", "text": "X", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 378, "parent_id": "cfe534d5758a03171940419dd5745831", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "0372d7949a709b4b562d1f5d00d9dcfe", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 378, "parent_id": "700317c4013fb265094a8e6339a85c36", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "db1420d756e0d5f3fd8c0b011f15fa5e", "text": "376", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 378, "parent_id": "700317c4013fb265094a8e6339a85c36", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "bdabcaa5840031fcd39f6964afc4739b", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED l//", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 378, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "f58a7d2ac3c7a8ca178f256c3c167c7c", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte B \u2013 Informazioni sullo stato patrimoniale - Passivo", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 379, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "035208413b14ef181fb87a53e8f67bb7", "text": "SEZIONE 4 \u2013 DERIVATI DI COPERTURA \u2013 VOCE 40", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 379, "parent_id": "f58a7d2ac3c7a8ca178f256c3c167c7c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "8f8c19bd2954bfb241dd666b8443ab3f", "text": "4.1 Derivati di copertura: composizione per tipologia di copertura e per livelli gerarchici", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 379, "parent_id": "035208413b14ef181fb87a53e8f67bb7", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "5f9984cb85528f14988ed0fb10bfc4cd", "text": "(milioni di euro) Valore nozionale", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 379, "parent_id": "f58a7d2ac3c7a8ca178f256c3c167c7c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "c5789b36209b565cbecb2378d53a8f57", "text": "31.12.2022 Valore nozionale 31.12.2021 Fair value Fair value Livello 1 Livello 2 Livello 3 31.12.2022 Livello 1 Livello 2 Livello 3 31.12.2021 A) Derivati finanziari - 5.346 - 191.704 - 4.868 - 111.607 1) Fair value - 5.093 - 178.117 - 2.814 - 102.604 2) Flussi finanziari - 253 - 13.408 - 2.054 - 9.003 3) Investimenti esteri - - - 179 - - - - B. Derivati creditizi - - - - - - - - 1) Fair value - - - - - - - - 2) Flussi finanziari - - - - - - - - Totale - 5.346 - 191.704 - 4.868 - 111.607", "metadata": {"text_as_html": "
31.12.2022 Fair valueLivello 3Valore nozionale 31.12.202231.12.2021 Fair valueLivello 3Valore nozionale 31.12.2021
Livello1Livello 2Livello 1Livello 2
A) Derivati finanziari5.346191.7044.868111.607
1) Fair value5.093178.1172.814102.604
2) Flussi finanziari25313.4082.0549.003
3) Investimenti esteri179
B. Derivati creditizi
1) Fair value
2) Flussi finanziari
Totale5.346191.7044.868111.607
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 379, "parent_id": "5f9984cb85528f14988ed0fb10bfc4cd", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "9a63a4bff93bebe2f785656a593f8993", "text": "Al 31.12.2022 il Gruppo ha posto in essere delle operazioni di copertura su investimenti esteri, riferiti alla partecipazione in Reyl & Cie SA, con sede in Svizzera.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 379, "parent_id": "5f9984cb85528f14988ed0fb10bfc4cd", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "37c89a2330555d786ce75e341cc8cd01", "text": "4.2 Derivati di copertura: composizione per portafogli coperti e per tipologie di copertura", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 379, "parent_id": "5f9984cb85528f14988ed0fb10bfc4cd", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "9e53fc64ee6ab75e9d85b8c65d70c7d5", "text": "(milioni di euro) INVESTIM. ESTERI", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 379, "parent_id": "f58a7d2ac3c7a8ca178f256c3c167c7c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "78101bd0639778e4d885899a4f6fe0c2", "text": "Operazioni/Tipo di copertura FAIR VALUE FLUSSI FINANZIARI Specifica Generica titoli di debito e tassi di interesse titoli di capitale e indici azionari valute e oro credito merci altri a c i f i c e p S a c i r e n e G 1. Attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva 68 - 16 - X X X - X X 2. Attivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato 972 X 161 - X X X - X X 3. Portafoglio X X X X X X 3 X 210 X 4. Altre operazioni - - - - - - X - X - Totale attivit\u00e0 1.040 - 177 - - - 3 - 210 - 1. Passivit\u00e0 finanziarie 545 X 625 - - - X - X X 2. Portafoglio X X X X X X 2.703 X 43 X Totale passivit\u00e0 545 - 625 - - - 2.703 - 43 - 1. Transazioni attese X X X X X X X - X X 2. Portafoglio di attivit\u00e0 e passivit\u00e0 finanziarie X X X X X X - X - -", "metadata": {"text_as_html": "
Operazioni/Tipo di coperturatitoli di debito e tassi di interesseFAIRVALUEFLUSSI FINANZIARIMT \u00c8 [u]DI UTU ] INVESTIM. ESTERI
titoli di capitale e indici azionariSpecifica valute e orocredito \u2014mercialtriGenerica%. [
1. Attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva6816-X-X
2. Attivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato972161--X
3. PortafoglioX210
4. Altre operazioni-X
Totale attivit\u00e01.040177---210
1. Passivit\u00e0 finanziarie545625---X
2. PortafoglioX43
Totale passivit\u00e0545625---43
1. Transazioni attese-X
2. Portafoglio di attivit\u00e0 e passivit\u00e0 finanziarieX
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 379, "parent_id": "9e53fc64ee6ab75e9d85b8c65d70c7d5", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "e987663f6599deaf9e3c0939ae8c15ef", "text": "Nella tabella \u00e8 indicato il fair value negativo dei derivati di copertura, suddiviso in relazione all\u2019attivit\u00e0 o alla passivi t\u00e0 coperta e alla tipologia di copertura realizzata. Considerando i valori al lordo della compensazione in bilancio, si conferma la prevalenza di contratti derivati di copertura generica di portafogli di passivit\u00e0 rappresentate da poste a vista e dei titoli di debito dell\u2019attivo, La copertura dei flussi finanziari si riferisce a raccolta in titoli in circolazione a tasso variabile utilizzata per finanziare i mpieghi a tasso fisso.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 379, "parent_id": "9e53fc64ee6ab75e9d85b8c65d70c7d5", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "ba326c6fd023d08b8f7b741da063010f", "text": "377", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 379, "parent_id": "9e53fc64ee6ab75e9d85b8c65d70c7d5", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "423a8e84c47275bc83242953e5b03b50", "text": "EMARKET SDIR \u201d", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 379, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "85b9a537fb8a4da4e0b60ad29dfb134b", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte B \u2013 Informazioni sullo stato patrimoniale - Passivo", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 380, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "4823e9db47fee9fead278b6038e5d29b", "text": "SEZIONE 5 \u2013 ADEGUAMENTO DI VALORE DELLE PASSIVITA\u2019 FINANZIARIE OGGETTO DI COPERTURA GENERICA \u2013 VOCE 50", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 380, "parent_id": "85b9a537fb8a4da4e0b60ad29dfb134b", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "4726c2417f0348f2ea502d69c32172f9", "text": "5.1 Adeguamento di valore delle passivit\u00e0 finanziarie coperte", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 380, "parent_id": "85b9a537fb8a4da4e0b60ad29dfb134b", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "f5ab71f7e7f0201dc6c146fa2e775e37", "text": "(milioni di euro) 31.12.2021", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 380, "parent_id": "85b9a537fb8a4da4e0b60ad29dfb134b", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "c46350f9ea8a2049b5d823c12a6df2a4", "text": "Adeguamento di valore delle passivit\u00e0 coperte/ Componenti del gruppo 31.12.2022 1. Adeguamento positivo delle passivit\u00e0 finanziarie - 2. Adeguamento negativo delle passivit\u00e0 finanziarie -8.031 Totale -8.031", "metadata": {"text_as_html": "
Adeguamento di valore delle passivit\u00e0 coperte/ Componenti del gruppo31.12.202231.12.2021
1. Adeguamento positivo delle passivit\u00e0 finanziarie63
2. Adeguamento negativo delle passivit\u00e0 finanziarie-8.031-10
Totale-8.03153
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 380, "parent_id": "f5ab71f7e7f0201dc6c146fa2e775e37", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "7803b4549312c751723a6cd0b4eb7fac", "text": "63", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 380, "parent_id": "f5ab71f7e7f0201dc6c146fa2e775e37", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "52226ecc9415e0f090d6236e3c7a6461", "text": "10", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 380, "parent_id": "f5ab71f7e7f0201dc6c146fa2e775e37", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "5c75d3d3881dfa8c050b5d0c7daec720", "text": "53", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 380, "parent_id": "f5ab71f7e7f0201dc6c146fa2e775e37", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "f3d81a24b648177d9a5a63dce437ca5b", "text": "Forma oggetto di rilevazione nella presente voce il saldo delle variazioni di valore delle passivit\u00e0 oggetto di copertura generica (macrohedging) dal rischio di tasso di interesse, per la cui applicazione ci si avvale della possibilit\u00e0, prevista dall\u2019IFRS 9, di continuare ad applicare le previsioni consentite dallo IAS 39 nella versione Carve out.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 380, "parent_id": "f5ab71f7e7f0201dc6c146fa2e775e37", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "1e14d46ab24df13efbabaf8e45e72828", "text": "SEZIONE 6 \u2013 PASSIVIT\u00c0 FISCALI \u2013 VOCE 60", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 380, "parent_id": "85b9a537fb8a4da4e0b60ad29dfb134b", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "dd03f8375646ce061fd738202ee85a6f", "text": "Per quanto riguarda le informazioni di questa sezione, si rimanda a quanto esposto nella Sezione 11 dell\u2019Attivo.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 380, "parent_id": "1e14d46ab24df13efbabaf8e45e72828", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "314ca8250e0180549aa31de77af7f1ba", "text": "SEZIONE 7 - PASSIVIT\u00c0 ASSOCIATE AD ATTIVIT\u00c0 IN VIA DI DISMISSIONE \u2013 VOCE 70", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 380, "parent_id": "85b9a537fb8a4da4e0b60ad29dfb134b", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "62f1f4b6fe48393c8704f25198f5c7f4", "text": "Per quanto riguarda le informazioni di questa sezione, si rimanda a quanto esposto nella Sezione 12 dell\u2019Attivo.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 380, "parent_id": "314ca8250e0180549aa31de77af7f1ba", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "1976ebe8f67ccf2e2be31272c7236761", "text": "SEZIONE 8 \u2013 ALTRE PASSIVIT\u00c0 \u2013 VOCE 80", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 380, "parent_id": "85b9a537fb8a4da4e0b60ad29dfb134b", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "b6062226a76347b820b2ac454d76714c", "text": "8.1 Altre passivit\u00e0: composizione", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 380, "parent_id": "85b9a537fb8a4da4e0b60ad29dfb134b", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "6ad2c55dfcf963edf65d2af268a2951e", "text": "(milioni di euro) Voci Partite in corso di lavorazione 3.256 Debiti verso fornitori 1.884 Partite verso l'Erario 1.340 Somme a disposizione di terzi 333 Somme da erogare al personale 294 Debiti verso enti previdenziali 223 Partite varie 3.730 TOTALE 31.12.2022 11.060 TOTALE 31.12.2021 15.639", "metadata": {"text_as_html": "
Voci
Partite in corso3.256
Debiti verso fornitori1.884
Partite verso l'Erario1.340
Somme a disposizione333
Somme da erogare294
Debiti verso enti223
Partite varie3.730
TOTALE11.060
TOTALE15.639
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 380, "parent_id": "b6062226a76347b820b2ac454d76714c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "f344e61edee90890ba9fbc815625a3ef", "text": "La sottovoce \"Partite varie\" include le seguenti principali componenti: (i) ratei e risconti passivi non ricondotti pari a 755 milioni; (ii) debiti verso Private Banker pari a 660 milioni.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 380, "parent_id": "b6062226a76347b820b2ac454d76714c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "04e6f08a3923acec64a17f69a6d9c0e5", "text": "La sottovoce include inoltre, come previsto dal paragrafo 116 a) dell'IFRS 15, le passivit\u00e0 derivanti da contratti con clienti pari a 112 milioni.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 380, "parent_id": "b6062226a76347b820b2ac454d76714c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "e17b46819455301c60e659050d9478a6", "text": "378", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 380, "parent_id": "b6062226a76347b820b2ac454d76714c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "959ea28ee67cc01b184f03df9f155478", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED //", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 380, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "b952f50cc6cf692e73add2eab6179877", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte B \u2013 Informazioni sullo stato patrimoniale - Passivo", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 381, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "106a7dbdfd47bf7b5775e1779792a844", "text": "SEZIONE 9 \u2013 TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO DEL PERSONALE \u2013 VOCE 90", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 381, "parent_id": "b952f50cc6cf692e73add2eab6179877", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "0301a28c5a41242d99970412498b0777", "text": "9.1 Trattamento di fine rapporto del personale: variazioni annue", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 381, "parent_id": "b952f50cc6cf692e73add2eab6179877", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "1c59698a7384213b8c0e4bd217d27e08", "text": "(milioni di euro) 31.12.2021", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 381, "parent_id": "b952f50cc6cf692e73add2eab6179877", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "269cc76a3a684a3a1dfb16a2de07f1be", "text": "31.12.2022 A. Esistenze iniziali 1.099 1.200 B. Aumenti 117 291 B.1 Accantonamenti dell'esercizio 18 7 B.2 Altre variazioni 99 284 - di cui operazioni di aggregazione aziendale - 6 C. Diminuzioni -364 -392 C.1 Liquidazioni effettuate -101 -150 C.2 Altre variazioni -263 -242 - di cui operazioni di aggregazione aziendale -2 -5 D. Rimanenze finali 852 1.099 Totale 852 1.099", "metadata": {"text_as_html": "
31.12.2022\\TT UTU ] 31.12.2021
A. Esistenze iniziali1.0991.200
B. Aumenti117291
B.1 Accantonamenti dell'esercizio18
B.2 Altre variazioni99284
- di cui operazioni di aggregazione aziendale
C. Diminuzioni-364-392
C.1 Liquidazioni effettuate-101-150
C.2 Altre variazioni-263-242
- di cui operazioni di aggregazione aziendale-2
D. Rimanenze finali8521.099
Totale8521.099
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 381, "parent_id": "1c59698a7384213b8c0e4bd217d27e08", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "746843e70467792954abd7b0ec1d472f", "text": "La sottovoce C.1. si riferisce agli utilizzi del fondo al 31 dicembre 2022. Per maggiori informazioni sulle risultanze dei conteggi attuariali si rimanda alla successiva Sezione 10.5 - Fondi di quiescenza aziendali a prestazione definita.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 381, "parent_id": "1c59698a7384213b8c0e4bd217d27e08", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "7eee1a13dd2ef12a78f30c4264f11db4", "text": "9.2 Altre informazioni Il valore attuale del trattamento di fine rapporto, che \u00e8 inquadrabile tra i piani a benefici definiti non finanziati, \u00e8 pari , a dicembre 2022, a 852 milioni, mentre a fine 2021 ammontava a 1.099 milioni.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 381, "parent_id": "1c59698a7384213b8c0e4bd217d27e08", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "e50cb3ccb74abde508fba19e4cdf4c89", "text": "SEZIONE 10 \u2013 FONDI PER RISCHI E ONERI \u2013 VOCE 100", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 381, "parent_id": "b952f50cc6cf692e73add2eab6179877", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "d91e62349c0de464eee99084127fcc80", "text": "10.1 Fondi per rischi e oneri: composizione", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 381, "parent_id": "b952f50cc6cf692e73add2eab6179877", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "fec99d69f0aa59691669739fc9d6bf1b", "text": "(milioni di euro) 31.12.2021", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 381, "parent_id": "b952f50cc6cf692e73add2eab6179877", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "87451348625f9e71c085e329268a5f89", "text": "Voci/Componenti 31.12.2022 1. Fondi per rischio di credito relativo a impegni e garanzie finanziarie rilasciate 711 508 2. Fondi su altri impegni e altre garanzie rilasciate - - 3. Fondi di quiescenza aziendali 139 290 4. Altri fondi per rischi ed oneri 4.160 4.918 4.1 controversie legali e fiscali 969 1.066 4.2 oneri per il personale 2.230 2.611 4.3 altri 961 1.241 Totale 5.010 5.716", "metadata": {"text_as_html": "
Voci/Componenti31.12.2022A 31.12.2021
1. Fondi per rischio di credito relativo a impegni e garanzie finanziarie rilasciate711508
2. Fondi su altri impegni e altre garanzie rilasciate
3. Fondi di quiescenza aziendali139290
4. Altri fondi per rischi ed oneri4.1604.918
4.1 controversie legali e fiscali9691.066
4.2 oneri per il personale2.2302.611
4.3 altri9611.241
Totale5.0105.716
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 381, "parent_id": "fec99d69f0aa59691669739fc9d6bf1b", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "8dabf17e21d0d83c82bc886f52f9b040", "text": "Non vi sono fattispecie riconducibili alla voce \u201c2 \u2013 Fondi su altri impegni e altre garanzie rilasciate\u201d. Il contenuto della voce \u201c4 - Altri fondi rischi ed oneri\u201d \u00e8 illustrato al successivo punto 10.6.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 381, "parent_id": "fec99d69f0aa59691669739fc9d6bf1b", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "94fe38bfbb10fc5fbc426b8de5f87b6e", "text": "379", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 381, "parent_id": "fec99d69f0aa59691669739fc9d6bf1b", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "5a4a7995e6fed4f17daeab394006d6cd", "text": "EMARKET SDIR \u201d", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 381, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "c037f83771e560b5c20e1400b90a9c5a", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte B \u2013 Informazioni sullo stato patrimoniale - Passivo", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 382, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "a62c24090a11ad786eaf2f3b1f6896b8", "text": "10.2 Fondi per rischi e oneri: variazioni annue", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 382, "parent_id": "c037f83771e560b5c20e1400b90a9c5a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "f068aff88ea48e5de755afac5ecb2cb3", "text": "(milioni di euro) Totale", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 382, "parent_id": "c037f83771e560b5c20e1400b90a9c5a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "cc526129ffc0244953fd1ac6a4f4c992", "text": "Fondi su altri impegni e altre garanzie rilasciate Fondi di quiescenza Altri fondi per rischi ed oneri A. Esistenze iniziali - 290 4.918 5.208 - 18 1.098 1.116 B.1 Accantonamento dell'esercizio - 13 1.063 1.076 B.2 Variazioni dovute al passare del tempo - 3 1 4 B.3 Variazioni dovute a modifiche del tasso di sconto - - - - B.4 Altre variazioni - 2 34 36 - di cui operazioni di aggregazione aziendale - - - - - -169 -1.856 -2.025 C.1 Utilizzo nell'esercizio - -100 -1.549 -1.649 C.2 Variazioni dovute a modifiche del tasso di sconto - - -129 -129 C.3 Altre variazioni - -69 -178 -247 - di cui operazioni di aggregazione aziendale - - - - D. Rimanenze finali - 139 4.160 4.299", "metadata": {"text_as_html": "
VociFondi su altri impegni e altre garanzie rilasciateFondi di quiescenzaAltri fondi per rischi ed oneriTotale
A. Esistenze iniziali2904.9185.208
B. Aumenti181.0981.116
B.1 Accantonamento dell'esercizio131.0631.076
B.2 Variazioni dovute al passare del tempo
B.3 Variazioni dovute a modifiche del tasso di sconto
B.4 Altre variazioni3436
- di cui operazioni di aggregazione aziendale
C. Diminuzioni-169-1.856-2.025
C.1 Utilizzo nell'esercizio-100-1.549-1.649
C.2 Variazioni dovute a modifiche del tasso di sconto-129-129
C.3 Altre variazioni-69-178-247
- di cui operazioni di aggregazione aziendale
D. Rimanenze finali1394.1604.299
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 382, "parent_id": "f068aff88ea48e5de755afac5ecb2cb3", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "3384726f6b7eae51ff23af8612bc018d", "text": "Voci", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 382, "parent_id": "c037f83771e560b5c20e1400b90a9c5a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "5fcd5f568aa29a4d88e397582d7be418", "text": "B. Aumenti", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 382, "parent_id": "c037f83771e560b5c20e1400b90a9c5a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "52f1fc4775faefe1155696d559ef47da", "text": "C. Diminuzioni", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 382, "parent_id": "c037f83771e560b5c20e1400b90a9c5a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "3c291f3bb8e40b976ff83e033e445638", "text": "Come specificato nel commento alla precedente tabella, non vi sono fattispecie riconducibili alla voce \u201cFondi su altri impegni e altre garanzie rilasciate\u201d. Negli \u201cAltri fondi per rischi ed oneri\u201d sono inclusi accantonamenti netti a voce 200 lettera b) di conto economico per 140 milioni e, per il residuo, accantonamenti netti ad altre voci di conto economico. Gli accantonamenti includono quelli per controversie legali e fiscali (180 milioni) e quelli per rischi ed oneri diversi (325 milioni) nonch\u00e9 costi presenti nel conto economico tra le spese del personale. Gli utilizzi si riferiscono quasi integralmente a pagamenti.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 382, "parent_id": "52f1fc4775faefe1155696d559ef47da", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "f63d859216cf8c1f734b04910af1090c", "text": "10.3 Fondi per rischio di credito relativo a impegni e garanzie finanziarie rilasciate", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 382, "parent_id": "c037f83771e560b5c20e1400b90a9c5a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "134eeb502b08600ffe6b175fe9713c38", "text": "(milioni di euro)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 382, "parent_id": "c037f83771e560b5c20e1400b90a9c5a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "440d0769e1de977ef5d8ef603addd9a4", "text": "Fondi per rischio di credito relativo a impegni e garanzie finanziarie rilasciate Primo stadio Secondo stadio Terzo stadio Impaired acquisite o originate 1. Impegni a erogare fondi 70 73 53 - 2. Garanzie finanziarie rilasciate 82 82 351 - Totale 152 155 404 -", "metadata": {"text_as_html": "
Fondi per rischio di credito relativo a impegni e garanzie finanziarie rilasciate
P rimo stadioSecondo stadioTerzo stadioImpaired acquisite 0 originateTotale
1. Impegni a erogare fondi707353-196
2. Garanzie finanziarie rilasciate8282351-515
Totale152155404-711
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 382, "parent_id": "134eeb502b08600ffe6b175fe9713c38", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "dd3442cfde599fdca34309321e1a64fc", "text": "Totale", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 382, "parent_id": "c037f83771e560b5c20e1400b90a9c5a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "d0163ac62b50c91ddc99ca1464ea8a43", "text": "196", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 382, "parent_id": "dd3442cfde599fdca34309321e1a64fc", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "a91056abe7acc67849dad8ac409ac36a", "text": "515", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 382, "parent_id": "dd3442cfde599fdca34309321e1a64fc", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "d19042f91dbfcb7b9e9becd96e7d7615", "text": "711", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 382, "parent_id": "dd3442cfde599fdca34309321e1a64fc", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "d056f330168eb0b2678cf103b8234d5e", "text": "10.4 Fondi su altri impegni e altre garanzie rilasciate Al 31 dicembre 2022 non risultano fondi su altri impegni e garanzie rilasciate.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 382, "parent_id": "dd3442cfde599fdca34309321e1a64fc", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "b90e41534381d890b5dcd18f98fd4d34", "text": "380", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 382, "parent_id": "dd3442cfde599fdca34309321e1a64fc", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "afd684352a99e575465148b7b79cd265", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED //", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 382, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "8737328ad315d78f0420edd8a4b4a464", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte B \u2013 Informazioni sullo stato patrimoniale - Passivo", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 383, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "64654827c51a1265bac932367104a3a2", "text": "10.5 Fondi di quiescenza aziendali a benefici definiti", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 383, "parent_id": "8737328ad315d78f0420edd8a4b4a464", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "4d1e9a2db5f56cc325c0b7064a2d4caa", "text": "1. Illustrazione delle caratteristiche dei fondi e dei relativi rischi Con riferimento ai fondi di previdenza complementare a prestazione definita, la determinazione dei valori attuariali richiesti dall\u2019applicazione dello IAS 19 \u201cBenefici ai dipendenti\u201d viene effettuata da un Attuario indipendente, con l\u2019utilizzo del \u201cmet odo della proiezione unitaria del credito\u201d (Project Unit Credit Method), come evidenziato in dettaglio nella parte A \u2013 Politiche contabili. La passivit\u00e0 \u00e8 iscritta in bilancio al netto delle eventuali attivit\u00e0 a servizio del piano e, gli utili e le perdi te attuariali calcolati nel processo di valutazione dei piani sono rilevati nel prospetto della redditivit\u00e0 complessiva e, quindi, nel patrimonio netto.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 383, "parent_id": "64654827c51a1265bac932367104a3a2", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "409cd6f2bb9e7b6ef7e940f4da3e819f", "text": "I fondi a prestazione definita, nei quali le societ\u00e0 del Gruppo Intesa Sanpaolo risultano coobbligate, si possono distinguere in:", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 383, "parent_id": "64654827c51a1265bac932367104a3a2", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "9aada5a4e8379c73612431176d4e9a18", "text": "fondi interni di previdenza complementare; fondi esterni di previdenza complementare.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 383, "parent_id": "64654827c51a1265bac932367104a3a2", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "74727a9f5680b2f3c7938c72bbe366ac", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 383, "parent_id": "64654827c51a1265bac932367104a3a2", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "7d1221fec946db3822eab954a37e6f0e", "text": "I fondi interni includono:", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 383, "parent_id": "64654827c51a1265bac932367104a3a2", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "3b07152550b195f52cb813db340ba850", "text": "tre piani a benefici definiti in essere presso la filiale di Londra, relativi alle filiali ex Cariplo, ex Banca Commerciale Italiana ed ex Banco Ambrosiano Veneto: i fondi pensione privati sono stati costituiti dai datori di lavoro britannici per integrare il livello della pensione statale, storicamente molto bassa. Le filiali londinesi di Cariplo, Banca Commerciale Italiana e Banco Ambrosiano Veneto costituirono fondi a benefici definiti per i propri dipendenti al momento della loro apertura, sotto forma di Trusts retti dalla legislazione inglese e amministrati da un Board di Trustees, nominati in parte dal datore di lavoro ed in parte dagli iscritti. Tali fondi sono operativi per i dipendenti assunti sino alla fine del 1999 per Banco Ambrosiano Veneto e Cariplo e, fino alla fine del 2000, per Banca Commerciale Italiana. In linea generale tutti i fondi garantiscono una pensione pagabile al compimento del 65\u00b0 anno di et\u00e0 e il beneficio \u00e8 determinato, con regole distinte per i diversi fondi, sulla base dello stipendio lordo annuale percepito durante l\u2019ultimo anno di servizio; piano medico post-pensionistico (medical plan) e altri benefici a favore dei dipendenti di Bank of Alexandria (Egitto): trattasi di piani a benefici definiti che prevedono l\u2019assistenza sanitaria e altri benefici ai dipendenti, anche dopo il pensionamento. La banca \u00e8 responsabile dei costi e dei rischi collegati all\u2019erogazione di tali benefici; piani a benefici definiti in essere presso Banca Intesa Beograd: trattasi di benefici a lungo termine stabiliti dal Contratto Collettivo (che fa riferimento a disposizioni legislative della Repubblica di Serbia), a favore del personale in servizio da corrispondere nel momento in cui verr\u00e0 meno il rapporto di lavoro.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 383, "parent_id": "64654827c51a1265bac932367104a3a2", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "4c8e4f983d46258be90ea17872f9c95a", "text": "I fondi esterni includono:", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 383, "parent_id": "64654827c51a1265bac932367104a3a2", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "eabffa4b9dde7fb3b500460a010f8308", "text": "il Fondo Pensione a Prestazione definita del Gruppo Intesa Sanpaolo, nuova denominazione assunta dall\u2019ex Fondo Pensione Complementare per il Personale del Banco di Napoli \u2013 Sezione A, individuato come collettore di altre forme a \u201cprestazione definita\u201d nell\u2019ambito del processo di riordino e razionalizzazione dei regimi previdenziali esistenti nel Gruppo Intesa Sanpaolo, con salvaguardia dei diritti degli iscritti (attivi e pensionati). A tal fine sono state conferite al \u201cFondo\u201d - in sezioni virtualmente separate - le appostazioni patrimoniali presenti nei bilanci delle forme previdenziali preesistenti, per assicurare la piena copertura delle prestazioni integrative. Il Fondo, ente con personalit\u00e0 giuridica e gestione patrimoniale autonoma, include le seguenti gestioni: dipendenti iscritti e altri beneficiari di provenienza ex Banco di Napoli; personale in quiescenza beneficiario dell\u2019Assegno Integrativo di Quiescenza, gi\u00e0 fondo interno di Sanpaolo IMI; personale in quiescenza ex Banca Nazionale delle Comunicazioni; personale dipendente e in quiescenza proveniente dalla Cassa di Risparmio in Bologna, gi\u00e0 iscritto al Fondo di Previdenza Complementare per il Personale della citata Cassa, confluito nel Fondo Pensione Complementare per il Personale del Banco di Napoli nel corso del 2004; personale in quiescenza proveniente dal Fondo di Previdenza Complementare ex Fin.Opi e confluito nel Fondo in argomento il 1\u00b0 giugno 2005; personale dipendente ed in quiescenza proveniente dall\u2019ex Banca Popolare dell\u2019Adriatico, gi\u00e0 iscritto al Fondo di Previdenza del Personale della Banca Popolare dell\u2019Adriatico, confluito nel Fondo in argomento il 30 giugno 2006; personale in quiescenza proveniente dalla Cassa di Risparmio di Udine e Pordenone gi\u00e0 iscritto nel Fondo di Previdenza Complementare per il personale della predetta Cassa, confluito nel Fondo nel corso del 2006; personale in quiescenza proveniente dalla Cassa di Risparmio di Forl\u00ec gi\u00e0 iscritto nel Fondo di Previdenza Complementare per il personale della citata Cassa, confluito nel Fondo in argomento il 1\u00b0 gennaio 2007; personale in quiescenza proveniente dal Fondo interno ex Carive, confluito nel Fondo in argomento il 1\u00b0 gennaio 2008; personale in quiescenza proveniente dal Fondo Interno ex FIP di CR Firenze, confluito nel Fondo in argomento il 1\u00b0 gennaio 2010; personale in quiescenza proveniente dal Fondo Interno della Cassa di Risparmio di Terni e Narni, confluito nel Fondo in argomento il 1\u00b0 gennaio 2010 e per la quale al 31 dicembre 2021 non vi sono pi\u00f9 beneficiari; personale in quiescenza proveniente dal Fondo Interno della Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia, confluito nel Fondo in argomento il 1\u00b0 settembre 2012; personale esattoriale in quiescenza proveniente dal Fondo Oneri Integrativi Previdenziali per il Personale Esattoriale gi\u00e0 dipendente Cariplo, confluito nel Fondo in argomento il 1\u00b0 gennaio 2015; personale in quiescenza gi\u00e0 iscritto al Fondo di Previdenza Complementare per il Personale del Mediocredito Lombardo S.p.A., confluito nel Fondo in argomento il 1\u00b0 gennaio 2015; personale in quiescenza gi\u00e0 iscritto al Fondo Pensione dei Dirigenti, ex Dirigenti e aventi diritto dell\u2019ex Comit, confluito nel Fondo in argomento il 1\u00b0 gennaio 2015; personale in quiescenza gi\u00e0 iscritto presso i Fondi Pensione delle \u201cCasse del Centro\u201d, in particolare gli iscritti al Fondo integrazione delle prestazioni dell\u2019INPS per l\u2019assicurazione obbligatoria di invalidit\u00e0, vecchiaia e superstiti per il personale della Cassa di Risparmio di Citt\u00e0 di Castello, Fondo integrazione delle prestazioni dell\u2019INPS per l\u2019assicurazione obbligatoria di invalidit\u00e0, vecchiaia e superstiti per il personale della Cassa di Risparmio di Foligno, Fondo aziendale pensione complementare dell\u2019AGO per il Personale della Cassa di Risparmio di Spoleto, Fondo pensione integrativo/complementare del trattamento pensionistico obbligatorio per i dipendenti della Cassa di Risparmio di Rieti, Fondo di Previdenza per il Personale della Cassa di Risparmio della Provincia di Viterbo e Fondo Pensionistico Integrativo aziendale per i dipendenti della Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno, confluiti nel Fondo in argomento il 1\u00b0 gennaio 2015; personale in quiescenza gi\u00e0 iscritto al Fondo di Previdenza Aziendale Complementare delle prestazioni INPS a favore del Personale dipendente della Cassa di Risparmio di Civitavecchia, confluito nel Fondo in argomento il 1\u00b0 gennaio 2015; personale in quiescenza gi\u00e0 iscritto al Fondo Integrativo della SIL - Societ\u00e0 Italiana Leasing S.p.A., confluito nel Fondo in argomento il 1\u00b0 gennaio 2015; personale in quiescenza gi\u00e0 iscritto al Fondo", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 383, "parent_id": "64654827c51a1265bac932367104a3a2", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "61d2e8deaaf62c9f3a87ed14b1cac046", "text": "381", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 383, "parent_id": "64654827c51a1265bac932367104a3a2", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "a9a8763d065897c2b0238384a821a7fc", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED //", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 383, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "04e2f04f01707265950c7e983785d0aa", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte B \u2013 Informazioni sullo stato patrimoniale - Passivo", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 384, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "0696eddb90c70344cbedcb3e29060bf4", "text": "_", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 384, "parent_id": "04e2f04f01707265950c7e983785d0aa", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "34f9bfe7f8e9109e8c5bc2bba5e83dbc", "text": "Pensione Complementare per il Personale della Banca Monte Parma, confluito nel Fondo in argomento il 1\u00b0 gennaio 2016; personale dipendente ed in quiescenza gi\u00e0 iscritto al Fondo Pensione per il Personale ex Crediop assunto sino al 30 settembre 1989, confluito nel Fondo in argomento il 1\u00b0 gennaio 2016; personale in quiescenza gi\u00e0 iscritto al Fondo Integrativo Pensionistico della Cassa di Risparmio di Mirandola, confluito nel Fondo in argomento il 1\u00b0 aprile 2016; personale in quiescenza gi\u00e0 iscritto al Fondo di Previdenza per il Personale dell\u2019ex Cassa di Risparmio di Prato confluito nel Fondo in argomento il 1\u00b0 maggio 2018; personale in quiescenza gi\u00e0 iscritto al Fondo a prestazione definita dell\u2019ex Cassa di Risparmio di Fabriano e Cupramontana confluito nel Fondo in argomento il 1\u00b0 maggio 2018; personale dipendente ed in quiescenza proveniente dalla Cassa di Previdenza Integrativa per il Personale dell\u2019Istituto Bancario Sanpaolo di Torino, confluito nel Fondo in argomento il 1\u00b0 gennaio 2019; personale in quiescenza proveniente dalla Cassa di Previdenza del Personale della Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, confluito nel Fondo in argomento il 1\u00b0 luglio 2019; personale dipendente e in quiescenza gi\u00e0 iscritto ai Fondi interni ex UBI Banca - nel cui ambito si distinguono i Fondi relativi ad ex Centrobanca (gi\u00e0 Fondo di previdenza integrativo per il personale della societ\u00e0 Centrobanca - ex Banca Centrale di Credito Popolare S.p.A.), ad ex Banca Regionale Europea (gi\u00e0 Fondo per il personale della Banca Regionale europea proveniente dalla ex Banca del Monte di Lombardia e dalla ex Cassa di Risparmio di Cuneo), ad ex Carime (gi\u00e0 Fondo della ex Cassa di Risparmio di Calabria e Lucania, Fondo della ex Cassa di Risparmio di Puglia, Fondo della ex Cassa di Risparmio Salernitana) e ad ex Banca Adriatica (gi\u00e0 Fondo di quiescenza del personale ramo credito ex Cassa di Risparmio di Macerata S.p.A., Fondo di quiescenza del personale della ex Banca Ca.Ri.Ma. passati alla Se.Ri.Ma - ora Equitalia Servizi di Riscossione S.p.A., Fondo di quiescenza del personale ex Mediocredito Fondiario Centro Italia S.p.A., Fondo di quiescenza del personale ramo esattoriale ex Cassa di Risparmio di Pesaro, Fondo di quiescenza del personale della ex Cassa di Risparmio di Jesi, Fondo di quiescenza del personale del ramo esattoriale ex Cassa di Risparmio di Pesaro S.p.A. passati alla ex SE.RI.T. S.p.A.) - confluiti nel Fondo in argomento il 1\u00b0 luglio 2022; personale in quiescenza gi\u00e0 iscritto al Fondo Pensione dell\u2019ex Gruppo UBI Banca della ex Banca Popolare di Bergamo e delle societ\u00e0 controllate, confluito nel Fondo in argomento il 1\u00b0 settembre 2022; personale in quiescenza gi\u00e0 iscritto al Fondo Pensione per il Personale della ex Banca Popolare di Ancona e delle societ\u00e0 controllate, confluito nel Fondo in argomento il 1\u00b0 settembre 2022. \u00c8 necessario precisare che qualora le sezioni del Fondo, dopo l\u2019approvazione del bilancio, presentino un disavanzo tecnico secondo la metodologia civilistica, lo statuto ne prevede il ripianamento immediato da parte delle Banche coobbligate. il Fondo pensione per il personale Cariplo, fondo con personalit\u00e0 giuridica e piena autonomia patrimoniale, il cui scopo \u00e8 quello di garantire un trattamento pensionistico integrativo degli assegni dell\u2019AGO ai pensionati Cariplo gi\u00e0 tali al 30 giugno 1998; un piano a benefici definiti in essere presso la filiale di New York: il fondo fu creato nel 1977 dalla filiale della Banca Commerciale Italiana e garantisce un trattamento pensionistico a tutti i dipendenti residenti negli Stati Uniti che abbiano avuto almeno 5 anni di servizio presso la Banca. Il beneficio si intende maturato anche se il rapporto di lavoro cessa anticipatamente. Il beneficio \u00e8 calcolato sulla base della media della retribuzione di lavoro pi\u00f9 elevata ricevuta in tre ann i consecutivi durante gli ultimi 10 anni di lavoro prima della cessazione dal servizio, oppure, se il rapporto di lavoro cessa prima, sulla base della media della retribuzione degli ultimi tre anni di lavoro. Attualmente il fondo non \u00e8 pi\u00f9 gestito nei libri contabili della Filiale di New York, ma \u00e8 stato interamente trasferito al Fondo Prudential (Fondo a prestazione definita che gestisce le posizioni degli iscritti); il Fondo di Previdenza della Cassa di Risparmio di Firenze: fondo con personalit\u00e0 giuridica e piena autonomia patrimoniale il cui scopo \u00e8 quello di garantire un trattamento pensionistico integrativo al personale della Cassa, in servizio al 31 dicembre 1990 e gi\u00e0 iscritto al preesistente \u201cfondo ex esonerato\u201d; un piano per la previdenza dei dipendenti di Reyl & Cie S.A. / Asteria Investment Managers S.A. / Obviam AG: il piano garantisce un trattamento integrativo alla maturazione dei requisiti pensionistici oppure in caso di evento sfavorevole (invalidit\u00e0 e decesso)in base alla locale normativa previdenziale (LPP); le obbligazioni sono fronteggiate da un patrimonio dedicato, gestito mediante un rapporto contrattualizzato stipulato tra la societ\u00e0 e La Collective de Pr\u00e9voyance - Copr\u00e9, Ginevra.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 384, "parent_id": "04e2f04f01707265950c7e983785d0aa", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "fea7cd12db31095697eb5b52098ac634", "text": "In data 5 dicembre 2017 Intesa Sanpaolo S.p.A., anche in qualit\u00e0 di Capogruppo, ha sottoscritto un accordo con le Organizzazioni Sindacali, in qualit\u00e0 di Fonti Istitutive, per l\u2019integrazione della Cassa di Previdenza Integrativa per il Personale dell\u2019Istituto Bancario San Paolo di Torino nel Fondo di Previdenza Complementare per il Personale del Banco di Napoli \u2013 Sezione A (che dal 1\u00b0 gennaio 2019 ha cambiato denominazione in \u201cFondo pensione a prestazione definita del Gruppo Intesa Sanpaolo\u201d). Tale accordo ha previsto anche la formulazione agli iscritti di un\u2019offerta individuale di capitalizzazione della prestazione integrativa, che si \u00e8 concretizzata a partire dal secondo semestre del 2018. Le adesioni pervenute hanno determinato nel tempo una flessione dell'obbligazione, che, nel corrente esercizio, ammonta a circa 6 milioni, fronteggiata i n parte dal patrimonio del Fondo (circa 3 milioni), in parte attraverso l'utilizzo dei Fondi appositamente costituiti presso la Banca, in forza della garanzia prestata (circa 3 milioni). In data 7 ottobre 2021 Intesa Sanpaolo S.p.A., anche in qualit\u00e0 di Capogruppo, ha sottoscritto un accordo con le Organizzazioni Sindacali, in qualit\u00e0 di Fonti Istitutive, per l\u2019integrazione, a partire dal 1\u00b0 luglio 2022, dei trattamenti pensionistici dei Fondi interni ex UBI Banca nel Fondo Pensione a prestazione definita del Gruppo Intesa Sanpaolo, il quale provvede, a partire da tale data, ad assicurare agli iscritti il trattamento previdenziale a prestazione definita previsto dai Regolamenti degli stessi. Tale accordo ha previsto anche la formulazione agli iscritti di un\u2019offerta individuale di capitalizzazione della prestazione integrativa, che si \u00e8 concretizzata nel corso del primo semestre 2022: le adesioni pervenute hanno determinato una flessione dell'obbligazione di circa 34 milioni. Intesa Sanpaolo S.p.A. il 1\u00b0 luglio 2022 ha trasferito al Fondo Pensione a Prestazione definita del Gruppo Intesa Sanpaolo la passivit\u00e0 di 38 milioni, residuata dopo gli utilizzi determinati dalla citata adesione alle offerte. Il processo di razionalizzazione ha coinvolto anche i Fondi esterni ex UBI e pertanto, sempre in data 7 ottobre 2021 Intesa Sanpaolo S.p.A., anche in qualit\u00e0 di Capogruppo, ha sottoscritto un accordo con le Organizzazioni Sindacali, in qualit\u00e0 di Fonti Istitutive, per l\u2019integrazione, a partire dal 1\u00b0 settembre 2022, dei trattamenti pensionistici del Fondo Pensione del Gruppo UBI Banca della ex Banca Popolare di Bergamo e delle societ\u00e0 controllate e del Fondo Pensione per il Personale della ex Banca Popolare di Ancona e delle societ\u00e0 controllate nel Fondo Pensione a prestazione definita del Gruppo Intesa Sanpaolo,", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 384, "parent_id": "04e2f04f01707265950c7e983785d0aa", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "c7adf883d8fdffeafdffe6d17c5e1c80", "text": "382", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 384, "parent_id": "04e2f04f01707265950c7e983785d0aa", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "9466f7db41d3a83e597a0d117ff95476", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 384, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "7737ae8c44fac8ea70330fb5ac9716e7", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte B \u2013 Informazioni sullo stato patrimoniale - Passivo", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 385, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "a5dbb041cf4570aaec8b2f8a2210a606", "text": "il quale provvede, a partire da tale data, ad assicurare agli iscritti il trattamento previdenziale a prestazione definita pr evisto dai Regolamenti degli stessi. Tale accordo ha previsto anche la formulazione agli iscritti di un\u2019offerta individuale di capitalizzazione della prestazione integrativa, che si \u00e8 concretizzata nel corso dei mesi di luglio e agosto 2022 e che ha determinato una flessione dell'obbligazione di circa 5 milioni. In data 9 giugno 2022, Intesa Sanpaolo S.p.A., anche in qualit\u00e0 di Capogruppo, ha sottoscritto un accordo con le Organizzazioni Sindacali, in qualit\u00e0 di Fonti Istitutive, per l\u2019integrazione, a partire dal 1\u00b0 gennaio 2023, dei trattamenti pensionistici del Fondo di Previdenza della Cassa di Risparmio di Firenze nel Fondo Pensione a prestazione definita del Gruppo Intesa Sanpaolo, il quale provvede, a partire da tale data, ad assicurare agli iscritti il trattamento previdenziale a prestazione definita previsto dai Regolamenti degli stessi. Tale accordo ha previsto anche la formulazione agli iscritti di un\u2019offerta individuale di capitalizzazione della prestazione integrativa, che si \u00e8 concretizzata nel corso dell\u2019ultimo quadr imestre 2022: le adesioni pervenute hanno determinato una flessione dell'obbligazione di circa 370 milioni. Con decorrenza 1\u00b0 gennaio 2022, a seguito della fusione di Intesa Sanpaolo Private Banking (Suisse) Morval S.A. in Reyl & Cie S.A., si \u00e8 perfezionata l\u2019integrazione anche del relativo piano previdenziale.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 385, "parent_id": "7737ae8c44fac8ea70330fb5ac9716e7", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "2c0fe685fc8924979926adcb6ca773e8", "text": "Con riferimento alle politiche di investimento e di gestione integrata dei rischi, da parte dei Fondi viene verificato il gra do di copertura e le possibili evoluzioni in diversi scenari. Allo scopo vengono studiate diverse configurazioni di universi investibili e di mix e allocazione di portafoglio, al fine di rispondere nel modo pi\u00f9 adeguato possibile agli obiettivi previdenziali e reddituali.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 385, "parent_id": "7737ae8c44fac8ea70330fb5ac9716e7", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "ebf57be0d388cd0d7f6311b1aa733f71", "text": "2. Variazioni nell\u2019esercizio delle passivit\u00e0 (attivit\u00e0) nette a benefici definiti e dei diritti di rimborso", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 385, "parent_id": "7737ae8c44fac8ea70330fb5ac9716e7", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "61efef07783de0ee030610b49df6692b", "text": "(milioni di euro) Passivit\u00e0 del piano pensionistico obbligazioni a benefici definiti TFR 31.12.2022 Piani interni Piani esterni TFR 31.12.2021 Piani interni Piani esterni Esistenze iniziali 1.099 359 1.763 1.200 345 1.692 Costo previdenziale relativo alle prestazioni di lavoro 14 3 10 7 4 12 Costo previdenziale per prestazioni di lavoro passate - - 1 - - -4 Interessi passivi 4 13 17 - 16 3 Perdite attuariali rilevate per variazioni ipotesi finanziarie - 5 - 33 3 73 Perdite attuariali rilevate per variazioni ipotesi demografiche 1 - 16 5 - 9 Perdite attuariali basate sull'esperienza passata 70 5 50 2 15 28 Differenze positive di cambio - - 10 - 19 10 Aumenti - operazioni di aggregazioni aziendali - - 5 6 - 87 Contributi dei partecipanti al piano X - 13 X - 7 Utili attuariali rilevati per variazioni ipotesi finanziarie -207 -72 -251 - -24 -5 Utili attuariali rilevati per variazioni ipotesi demografiche - -1 - - - -12 Utili attuariali basati sull'esperienza passata -1 -6 - - - -1 Differenze negative di cambio - -42 - - - - Indennit\u00e0 pagate -101 -15 -136 -150 -19 -131 Diminuzioni - operazioni di aggregazioni aziendali -2 - - -5 - - Effetto riduzione del fondo X - - X - -6 Effetto estinzione del fondo X -34 -375 X - - Altre variazioni in aumento 28 - 41 238 1 1 Altre variazioni in diminuzione -52 -39 -12 -237 -1 - Rimanenze finali 853 176 1.152 1.099 359 1.763 Passivit\u00e0 del piano pensionistico obbligazioni a benefici definiti 31.12.2022 31.12.2021 TFR Piani interni Piani esterni TFR Piani interni Piani esterni Piani non finanziati Piani finanziati parzialmente 853 - 73 - - - 1.099 - 177 - - - Piani finanziati pienamente - 103 1.152 - 182 1.763", "metadata": {"text_as_html": "
Passivit\u00e0 del piano pensionistico obbligazioni a benefici definiti31.12.202231.12.2021
UPiani interniPiani esterniU}Piani interni
Esistenze iniziali1.0993591.7631.2003451.692
Costo previdenziale relativo alle prestazioni di lavoro143107412
Costo previdenziale per prestazioni di lavoro passate--1---4
Interessi passivi41317-163
P erdite attuariali rilevate per variazioni ipotesi finanziarie-5-33373
P erdite attuariali rilevate per variazioni ipotesi demografiche1-165-9
P erdite attuariali basate sull'esperienza passata7055021528
Differenze positive di cambio--10-1910
Aumenti - operazioni di aggregazioni aziendali--56-87
Contributi dei partecipanti al pianoX-13X-7
Utili attuariali rilevati per variazioni ipotesi finanziarie-207-72-251--24-5
Utili attuariali rilevati per variazioni ipotesi demografiche--1----12
Utili attuariali basati sull'esperienza passata-1-6----1
Differenze negative di cambio--42----
Indennit\u00e0 pagate-101-15-136-150-19-131
Diminuzioni - operazioni di aggregazioni aziendali-2---5--
E ffetto riduzione del fondoX--X--6
Effetto estinzione del fondoX-34-375X--
Altre variazioni in aumento28-4123811
Altre variazioni in diminuzione-52-39-12-237-1-
Rimanenze finali8531761.1521.0993591.763
Passivit\u00e0 del piano pensionistico obbligazioni a benefici definiti31.12.202231.12.2021
UPiani interniPiani esterniU} Piani interni
Piani non finanziati85373-1.099177-
Piani finanziati parzialmente------
Piani finanziati pienamente-1031.152-1821.763
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 385, "parent_id": "7737ae8c44fac8ea70330fb5ac9716e7", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "6e8290f64966ed7e06e9f35471a6453d", "text": "Gli utili attuariali per variazioni di ipotesi finanziarie sono dovuti principalmente alla crescita del tasso di sconto superiore all\u2019incremento del tasso di inflazione.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 385, "parent_id": "7737ae8c44fac8ea70330fb5ac9716e7", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "d2d03b68537ca7df1114fa1e04dcc78e", "text": "383", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 385, "parent_id": "7737ae8c44fac8ea70330fb5ac9716e7", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "afd00cb4d45c7beedb7366b853b96e79", "text": "EMARKET SDIR W/", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 385, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "55c046b7922ceda860987645c000b5b6", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte B \u2013 Informazioni sullo stato patrimoniale - Passivo", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 386, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "b4649842962b485fed6887fa9403d750", "text": "3. Informativa sul fair value delle attivit\u00e0 a servizio del piano Nelle tabelle successive sono riportate la movimentazione delle attivit\u00e0 a servizio del piano presenti per alcuni fondi a benefici definiti e la composizione delle stesse.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 386, "parent_id": "55c046b7922ceda860987645c000b5b6", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "79ca534aa01b91b6be25e16baec0ee47", "text": "(milioni di euro)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 386, "parent_id": "55c046b7922ceda860987645c000b5b6", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "57849ef7f666282246194db49286dd5c", "text": "Attivit\u00e0 a servizio del piano 31.12.2022 31.12.2021 Piani interni Piani esterni Piani interni Piani esterni Esistenze iniziali 168 1.602 131 1.536 Rendimento delle attivit\u00e0 al netto degli interessi Interessi attivi Differenze positive di cambio Aumenti- operazioni di aggregazione aziendale Contributi versati dal datore di lavoro Contributi versati dai partecipanti al piano Differenze negative di cambio Diminuzioni- operazioni di aggregazione aziendale Indennit\u00e0 pagate Effetto riduzione del fondo Effetto estinzione del fondo Altre variazioni -28 3 - - 9 - -9 - -6 - - - -109 14 7 5 15 13 - - -136 - -375 30 19 2 10 - 10 - - - -4 - - - 114 3 7 61 8 7 - - -131 -6 - 3 Rimanenze finali 137 1.066 168 1.602", "metadata": {"text_as_html": "
Piani interniPiani esterniPiani interniPiani esterni
Esistenze iniziali1681.6021311.536
Rendimento delle attivit\u00e0 al netto degli interessi-28-10919
Interessi attivi3142
Differenze positive di cambio710
Aumenti- operazioni di aggregazione aziendale5
Contributi versati dal datore di lavoro91510
Contributi versati dai partecipanti al piano-13
Differenze negative di cambio-9-
Diminuzioni- operazioni di aggregazione aziendale
Indennit\u00e0 pagate-6-136
E ffetto riduzione del fondo
E ffetto estinzione del fondo-375
Altre variazioni30
Rimanenze finali1371.066168
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 386, "parent_id": "79ca534aa01b91b6be25e16baec0ee47", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "0fae3664246cabcd3e9089011c9a7cf9", "text": "(milioni di euro)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 386, "parent_id": "55c046b7922ceda860987645c000b5b6", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "dd5015326a83afabe079d61eb9aabdbc", "text": "Attivit\u00e0 a servizio del piano: informazioni integrative 31.12.2022 31.12.2021 Piani interni % Piani esterni % Piani interni % Piani esterni % Strumenti di capitale - di cui livello 1 di fair value - - - 314 300 29,5 89 89 53,0 456 437 28,5 Fondi comuni di investimento - di cui livello 1 di fair value - - - 80 21 7,5 - - - 137 82 8,6 Titoli di debito - di cui livello 1 di fair value 126 126 92,0 300 300 28,1 59 59 35,0 460 460 28,7 Immobili e partecipazioni in societ\u00e0 immobiliari - di cui livello 1 di fair value 8 - 5,8 319 - 29,9 10 - 6,0 377 - 23,5 Gestioni assicurative - di cui livello 1 di fair value - - - - - - - - - - - - Altre attivit\u00e0 - di cui livello 1 di fair value 3 - 2,2 53 - 5,0 10 - 6,0 172 - 10,7 TOTALE ATTIVITA' 137 100,0 1.066 100,0 168 100,0 1.602 100,0", "metadata": {"text_as_html": "
integrativePiani interni%Piani esterni%interni%Piani esterni%
Strumenti di capitale-31429,58945628,5
- di cui livello 1 di fair value30089437
Fondi comuni di investimento-807,5-1378,6
- di cui livello 1 di fair value2182
Titoli di debito92,030028,15935,046028,7
- di cui livello 1 di fair value30059460
Immobili e partecipazioni in societ\u00e0 immobiliari5,831929,9106,037723,5
- di cui livello 1 di fair value
Gestioni assicurative
- di cui livello 1 di fair value
Altre attivit\u00e02,2535,0106,017210,7
- di cui livello 1 di fair value
TOTALE ATTIVITA'137100,01.066100,0168100,01.602100,0
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 386, "parent_id": "0fae3664246cabcd3e9089011c9a7cf9", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "569aa0d8daae02da2e6c6a42dd005b56", "text": "384", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 386, "parent_id": "0fae3664246cabcd3e9089011c9a7cf9", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "facba6ad9bfe86850a27b28469fa9720", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED ,//", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 386, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "89536d2898b51477bff3277ff50108df", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte B \u2013 Informazioni sullo stato patrimoniale - Passivo", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 387, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "d3a2f35ce3f9de824d9762bc7a260a68", "text": "(milioni di euro)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 387, "parent_id": "89536d2898b51477bff3277ff50108df", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "78e5f96672b3e3ce50c5da01ead08166", "text": "Attivit\u00e0 a servizio del piano: informazioni integrative 31.12.2022 31.12.2021 Piani interni % Piani esterni % Piani interni % Piani esterni Strumenti di capitale - - 314 29,5 89 53,0 456 - di cui societ\u00e0 finanziarie - 56 89 70 - di cui societ\u00e0 non finanziarie - 258 - 386 Fondi comuni di investimento - - 80 7,5 - - 137 Titoli di debito 126 92,0 300 28,1 59 35,1 460 Titoli di stato 89 208 59 282 - di cui rating investment grade 89 208 59 282 - di cui rating speculative grade - - - - Societ\u00e0 finanziarie 37 34 - 76 - di cui rating investment grade 37 30 - 70 - di cui rating speculative grade - 4 - 6 Societ\u00e0 non finanziarie - 58 - 102 - di cui rating investment grade - 52 - 84 - di cui rating speculative grade - 6 - 18 Immobili e partecipazioni in societ\u00e0 immobiliari 8 5,8 319 29,9 10 6,0 377 Gestioni assicurative - - - - - - - Altre attivit\u00e0 TOTALE ATTIVITA' 3 137 2,2 100,0 53 - 1.066 5,0 100,0 10 168 5,9 100,0 172 1.602", "metadata": {"text_as_html": "
Attivit\u00e0 a servizio del piano: informazio| integrative31.12.202231.12.2021
Piani interniiPiani esterni%
Strumenti di capitale29,553,045628,5
- di cui societ\u00e0 finanziarie70
- di cui societ\u00e0 non finanziarie386
Fondi comuni di investimento7,5-1378,6
Titoli di debito12692,030028,135,146028,7
Titoli di stato89208282
- di cui rating investment grade89208282
- di cui rating speculative grade
Societ\u00e0 finanziarie373476
- di cui rating investment grade373070
- di cui rating speculative grade6
Societ\u00e0 non finanziarie58102
- di cui rating investment grade5284
- di cui rating speculative grade18
Immobili e partecipazioni in societ\u00e0 immobiliari5,831929,9106,037723,5
Gestioni assicurative
Altre attivit\u00e02,2535,0105,917210,7
TOTALE ATTIVITA'137100,01.066100,0168100,01.602100,0
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 387, "parent_id": "d3a2f35ce3f9de824d9762bc7a260a68", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "5804f56ef68bc373d8e10057a815cca2", "text": "%", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 387, "parent_id": "d3a2f35ce3f9de824d9762bc7a260a68", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "6546ee12ff9c140b6f0a102bb5c30420", "text": "28,5", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 387, "parent_id": "d3a2f35ce3f9de824d9762bc7a260a68", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "e244fbeb1f27d1aa93a1cd8aa36d175b", "text": "8,6", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 387, "parent_id": "d3a2f35ce3f9de824d9762bc7a260a68", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "30e4474c44c2c97d6dfc746b266ba8d6", "text": "28,7", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 387, "parent_id": "d3a2f35ce3f9de824d9762bc7a260a68", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "3b1d57f2ba3027a39dc42349b9cb8c47", "text": "23,5", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 387, "parent_id": "d3a2f35ce3f9de824d9762bc7a260a68", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "41230f073b90ef681cf2b79179742ad4", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 387, "parent_id": "d3a2f35ce3f9de824d9762bc7a260a68", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "c694535ea55aa70fed1775001ed3c5b5", "text": "10,7", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 387, "parent_id": "d3a2f35ce3f9de824d9762bc7a260a68", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "dee84f424ed3ab8c8070d2a3ae13c5df", "text": "100,0", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 387, "parent_id": "d3a2f35ce3f9de824d9762bc7a260a68", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "5d74d39f5159efd86112cf4a79aac867", "text": "La differenza tra le passivit\u00e0 nette a benefici definiti (cfr precedente informativa 10.5, punto 2) e le attivit\u00e0 a servizio del piano (cfr. precedente informativa 10.5, punto 3) trova rilevazione contabile nei fondi di quiescenza aziendale e, per alcune fattispecie, negli altri fondi per rischi ed oneri.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 387, "parent_id": "d3a2f35ce3f9de824d9762bc7a260a68", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "a9d0816c9aa4979949e2e721fbd95031", "text": "4. Descrizione delle principali ipotesi attuariali Nella tabella che segue sono riportate le ipotesi attuariali ed i tassi di riferimento utilizzati dai diversi fondi.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 387, "parent_id": "d3a2f35ce3f9de824d9762bc7a260a68", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "792bd078ec55ab8f8527d80bd0ecc8b4", "text": "Ipotesi attuariali 31.12.2022 31.12.2021 Tasso di sconto Tasso di rendimento atteso Tasso atteso di incrementi retributivi (a) Tasso annuo di inflazione Tasso di sconto Tasso di rendimento atteso Tasso atteso di incrementi retributivi (a) Tasso annuo di inflazione TFR da 3,2% a 3,6% X da 3,3% a 3,4% 2,7% da 0,2 % a 1,4% X da 2,8% a 3% 2,2% PIANI INTERNI - di cui Italia - - - - 0,4% - 2,9% 2,2% - di cui Egitto 14,7% - 6,4% 6,4% 14,6% - 5,3% 5,3% - di cui Inghilterra 4,4% - 2,9% 2,9% 1,9% - 3,0% 3,0% - di cui Serbia 6,8% - 8,0% - 3,3% - 5,0% - PIANI ESTERNI - di cui Italia da 3,3% a 3,4% 5,0% 3,5% da 2,7% a 3,3% da 0,1% a 0,7% 3,0% da 2,7% a 2,8% da 1,7% a 2,2% - di cui Stati Uniti 4,8% 4,8% - - 2,8% 2,8% - - - di cui Svizzera 1,9% 1,0% - 1,3% 0,4% 1,0% - 0,5% (a) Al netto degli sviluppi di carriera", "metadata": {"text_as_html": "
Ipotesi attuarialiTasso di sconto31.12.2022 Tasso di rendimento attesoTasso atteso di incrementi retributivi (a)Tasso annuo di inflazioneTasso di sconto31.12.2021 Tasso di rendimento attesoTasso atteso di incrementi retributivi (a)Tasso annuo di inflazione
TFRda 3,2% a 3,6%da 3,3% a 3,4%2,1%da 0,2 % a 1,4%Xda 2,8% a 3%2,2%
PIANI INTERNI
- di cui Italia0,4%-2,9%2,2%
- di cui E gitto14,7%6,4%6,4%14,6%-5,3%5,3%
- di cui Inghilterra4,4%2,9%2,9%1,9%-3,0%3,0%
- di cui S erbia6,8%8,0%3,3%-5,0%
PIANI ESTERNI da 3,3% da 2,7% da 2,7% da 1,7%
- di cui Italiaa 3,4%5,0%3,5%a 3,3%da 0,1% a 0,7%3,0%a 2,8%a 2,2%
- di cui Stati Uniti4,8%4,8%2,8%2,8%-
- di cui Svizzera1,9%1,0%1,3%0,4%1,0%-0,5%
(a) Al netto degli sviluppidi carriera
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 387, "parent_id": "d3a2f35ce3f9de824d9762bc7a260a68", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "768b2cbeea112666cc8da79c4f2f78e3", "text": "Il Gruppo Intesa Sanpaolo utilizza prevalentemente come tasso di attualizzazione la curva dei tassi Eur Composite AA ponderata in base al rapporto tra i pagamenti e gli anticipi riferiti a ciascuna scadenza da un lato, e l\u2019ammontare complessi vo dei pagamenti e degli anticipi che devono essere sostenuti fino all\u2019estinzione finale dell\u2019intera obbligazione, dal l\u2019altro. In particolare, nel caso di piani a benefici definiti, il tasso utilizzato corrisponde al tasso medio che riflette i parametri d i mercato cui si riferisce il piano. La curva Eur Composite AA \u00e8 ricavata giornalmente tramite l\u2019information provider di Bloomberg e fa riferimento ad un paniere di titoli emessi da emittenti corporate \u201cinvestment grade\u201d compresi nella classe \u201cAA\u201d di rating residenti nell\u2019area euro e appartenenti a diversi settori.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 387, "parent_id": "d3a2f35ce3f9de824d9762bc7a260a68", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "7604c6348bc0b09a177b42a46d95c375", "text": "Analogamente il Gruppo Intesa Sanpaolo utilizza prevalentemente come tasso di inflazione la curva europea dei tassi Zero- Coupon Inflation-Indexed Swap ponderata in base al rapporto tra l\u2019importo pagato per ciascuna scadenza e l\u2019importo totale da pagare fino all\u2019estinzione finale dell\u2019intera obbligazione.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 387, "parent_id": "d3a2f35ce3f9de824d9762bc7a260a68", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "0cbb4e0e59a2c0622ab13f764559a9c3", "text": "385", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 387, "parent_id": "d3a2f35ce3f9de824d9762bc7a260a68", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "0d71ce22a49fc60cf497b21dfd10e2d5", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED //", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 387, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "339ec0228e8b4424705b3cf6752c3d15", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte B \u2013 Informazioni sullo stato patrimoniale - Passivo", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 388, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "720eed5c38f46904500f8c211e50303f", "text": "5. Informazioni su importo, tempistica e incertezza sui flussi finanziari", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 388, "parent_id": "339ec0228e8b4424705b3cf6752c3d15", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "5c0a7dc75b5bdc78da1cb9b00852658b", "text": "(milioni di euro)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 388, "parent_id": "339ec0228e8b4424705b3cf6752c3d15", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "4ad045c1ac24e4142e424f0e2f76e870", "text": "Analisi di sensitivity 31.12.2022 TFR PIANI INTERNI PIANI ESTERNI +100 bps -100 bps +100 bps -100 bps +100 bps -100 bps Tasso di attualizzazione 792 921 153 204 1.057 1.266 Tasso di incrementi retributivi 853 853 189 166 1.164 1.141 Tasso di inflazione 895 813 190 163 1.223 1.089", "metadata": {"text_as_html": "
TFRPIANI INTERNIPIANI ESTERNI
+100 bps-100 bps+100 bps-100 bps+100 bps-100 bps
Tasso di attualizzazione7929211532041.0571.266
Tasso di incrementi retributivi8538531891661.1641.141
Tasso di inflazione8958131901631.2231.089
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 388, "parent_id": "5c0a7dc75b5bdc78da1cb9b00852658b", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "c9cbaedec7b6424e66eca8d681ba596a", "text": "L'analisi di sensitivity sul tasso di rendimento atteso non viene effettuata in quanto non ha effetti sul calcolo della passivit\u00e0", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 388, "parent_id": "5c0a7dc75b5bdc78da1cb9b00852658b", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "633c0e48cc6666cee2e7ea7f77f408fb", "text": "L\u2019analisi di sensitivity \u00e8 stata effettuata sulle passivit\u00e0 nette a benefici definiti (di cui alla precedente informativa 10.5, punto 2). I dati esposti, in valore assoluto, indicano quale sarebbe l\u2019ammontare delle passivit\u00e0 nette a benefici definiti in presenza di una variazione di +/- 100 bps di tasso.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 388, "parent_id": "5c0a7dc75b5bdc78da1cb9b00852658b", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "ba98f855ada6c85d531fdc93a362083a", "text": "La duration media dell\u2019obbligazione a benefici definiti \u00e8 pari a 10,98 anni per i fondi pensione e 7,91 anni per il TFR.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 388, "parent_id": "5c0a7dc75b5bdc78da1cb9b00852658b", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "7c78e093af101a7bc071cd622387ebbc", "text": "Gli eventuali esborsi da effettuarsi nel prossimo esercizio (ripianamento disavanzo tecnico previsto dallo statuto del Fondo Pensione a Prestazione Definita del Gruppo Intesa Sanpaolo) saranno determinati nel momento della redazione del bilancio del Fondo stesso, che avverr\u00e0 nei prossimi mesi di maggio/giugno.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 388, "parent_id": "5c0a7dc75b5bdc78da1cb9b00852658b", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "a75698377e18b4b3398a9ea529eb227d", "text": "6. Piani relativi a pi\u00f9 datori di lavoro Nel gruppo sono presenti i seguenti piani a benefici definiti relativi a pi\u00f9 datori di lavoro: -", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 388, "parent_id": "5c0a7dc75b5bdc78da1cb9b00852658b", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "f8e62ae3e582e7b26ef9324e253a684a", "text": "Fondo Pensione per il Personale ex Crediop assunto sino al 30 settembre 1989 che, in data 1\u00b0 gennaio 2016, \u00e8 confluito all\u2019interno del Fondo Pensione Complementare per il personale del Banco di Napoli (oggi Fondo Pensione a Prestazione Definita del Gruppo Intesa Sanpaolo). Gli impegni di Crediop S.p.A. (ora Dexia-Crediop) e del Sanpaolo IMI (ora Intesa Sanpaolo S.p.A.) nei confronti del Fondo, sono regolati dall\u2019accordo del 28 maggio 1999 stipulato tra le due parti e il suo trasferimento all\u2019interno del Fondo Pensione a Prestazione Definita del Gruppo Intesa Sanpaolo non ha modificato le garanzie e gli impegni a suo tempo sottoscritti tra le due entit\u00e0;", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 388, "parent_id": "5c0a7dc75b5bdc78da1cb9b00852658b", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "b1ec045f45e86609aef01d9299f6c2e5", "text": "Fondo di quiescenza ex dipendenti Banca Ca.Ri.Ma. passati alla Se.Ri.Ma. (ora Equitalia Servizi di Riscossione S.p.A.), i cui servizi di riscossione furono trasferiti il 1\u00b0 gennaio 1990 all\u2019ex Equitalia Marche S.p.A. (attualmente Agenzia delle Entrate - Riscossione) che, in data 1\u00b0 luglio 2022, \u00e8 confluito all\u2019interno del Fondo Pensione a Prestazione Definita del Gruppo Intesa Sanpaolo. L\u2019accordo sindacale e le intese intercorse tra i sottoscrittori dell\u2019operazione sancirono che l\u2019allora controllante Ca.Ri.Ma. (poi ex Banca Marche S.p.A., poi ex Nuova Banca Marche S.p.A. e successivamente ex Banca Adriatica S.p.A. poi incorporata in ex UBI Banca, a sua volta incorporata in Intesa Sanpaolo S.p.A.) continuasse ad accantonare nel proprio bilancio le riserve matematiche inerenti il personale assunto precedentemente al perfezionarsi dell\u2019operazione;", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 388, "parent_id": "5c0a7dc75b5bdc78da1cb9b00852658b", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "2b6de0d90933112b164b0e9dbfd4cf97", "text": "Fondo Pensione per il Personale della ex Banca Popolare di Ancona e delle societ\u00e0 controllate, confluito in data 1\u00b0 settembre 2022 all\u2019interno del Fondo Pensione a Prestazione Definita del Gruppo Intesa Sanpaolo che prevede una garanzia di ripianamento per le rispettive quote di aderenti da parte di Intesa Sanpaolo S.p.A. (ex UBI Banca) e Credito Valtellinese.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 388, "parent_id": "5c0a7dc75b5bdc78da1cb9b00852658b", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "6094dcc4af54fb950ec9ce9ffe395809", "text": "7. Piani a benefici definiti che condividono i rischi tra entit\u00e0 sotto controllo comune Il Fondo Pensione a Prestazione Definita del Gruppo Intesa Sanpaolo e il Fondo di Previdenza della Cassa di Risparmio di Firenze, sono piani a benefici definiti che condividono i rischi tra diverse Societ\u00e0 del Gruppo. Tali Societ\u00e0 rilasciano, per i propri dipendenti e pensionati iscritti, garanzia solidale nei confronti degli enti previdenziali in argomento. La passivit\u00e0 in capo ad ogni Societ\u00e0 coobbligata viene determinata da un Attuario Indipendente attraverso il metodo della \"proiezione unitaria del credito\" ed \u00e8 iscritta in bilancio al netto delle attivit\u00e0 a servizio del piano. Analogamente, il cu rrent service cost, che rappresenta il valore attuale medio alla data della valutazione delle prestazioni maturate dai lavoratori in servizio nel corso dell'esercizio, viene calcolato per ogni Societ\u00e0 dal medesimo Attuario.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 388, "parent_id": "5c0a7dc75b5bdc78da1cb9b00852658b", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "a7a883450aebf40b1cd4fb11176dc2c9", "text": "386", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 388, "parent_id": "5c0a7dc75b5bdc78da1cb9b00852658b", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "23b56c08e7684443267bcc5f3b2fc701", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED //", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 388, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "25fb559d92ffa5b3c9843687b3b48fe3", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte B \u2013 Informazioni sullo stato patrimoniale - Passivo", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 389, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "c7d6304335c22d1cd6e99d0912754c61", "text": "10.6 Fondi per rischi ed oneri - altri fondi", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 389, "parent_id": "25fb559d92ffa5b3c9843687b3b48fe3", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "c9ea714eab1b4b65b68b18a131e3e4da", "text": "Voci/Componenti 31.12.2022 (milioni di euro) 31.12.2021 Altri fondi 1. controversie legali e fiscali 969 1.066 2. oneri per il personale 2.230 2.611 oneri per iniziative di incentivazione all'esodo 1.306 1.771 premi per anzianit\u00e0 ai dipendenti 177 229 altri oneri diversi del personale 747 611 3. altri rischi e oneri 961 1.241 indennit\u00e0 diverse agli agenti della rete distributiva 300 367 altri 661 874 Totale 4.160 4.918", "metadata": {"text_as_html": "
Voci/Componenti31.12.2022(milioni euro) 31.12.2021
Altri fondi
1. controversie legali e fiscali9691.066
2. oneri per il personale2.2302.611
oneri per iniziative di incentivazione all'esodo1.3061771
premi per anzianit\u00e0 ai dipendenti177229
altri oneri diversi del personale747611
3. altri rischi e oneri9611.241
indennit\u00e0 diverse agli agenti della rete distributiva300367
altri661874
Totale4.1604.918
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 389, "parent_id": "c7d6304335c22d1cd6e99d0912754c61", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "00f084c345bbf4a0f72243c120e28596", "text": "Gli accantonamenti vengono attualizzati utilizzando i tassi correnti di mercato nei casi in cui l\u2019elemento temporale sia significativo. Gli Altri fondi sono distinti in: \u2013 Controversie legali e fiscali: il fondo \u00e8 costituito essenzialmente per fronteggiare le previsioni di esborso sulle cause", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 389, "parent_id": "c7d6304335c22d1cd6e99d0912754c61", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "3a02e622fe6570d8334f7294b2000a5d", "text": "passive, sulle revocatorie fallimentari e contenziosi fiscali;", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 389, "parent_id": "c7d6304335c22d1cd6e99d0912754c61", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "4d22656071f4b1fe791460ed6dfa0dff", "text": "\u2013 Oneri per il personale: il fondo include gli oneri per l\u2019incentivazione all\u2019esodo e per premi di anzianit\u00e0 del personale dipendente (determinati in base a valutazioni attuariali), nonch\u00e9 gli accantonamenti per bonus e altri esborsi relativi ai dipendenti; Altri rischi e oneri: si riferiscono principalmente a indennit\u00e0 private bankers, rischi delle Compagnie di Assicurazione, stanziamenti destinati a fronteggiare gli oneri connessi all\u2019integrazione di UBI Banca e delle ex Banche Venete, gli oneri connessi alla cessione di portafogli di crediti NPL e altri contenziosi.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 389, "parent_id": "c7d6304335c22d1cd6e99d0912754c61", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "9593d0e2fc1d5b20de543e87acdd1948", "text": "387", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 389, "parent_id": "c7d6304335c22d1cd6e99d0912754c61", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "13d99d9d87eb1b6a9c4e20ae2bdc9f36", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED //", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 389, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "b58cf2663e2a3d362cc2e20ef3388c8e", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte B \u2013 Informazioni sullo stato patrimoniale - Passivo", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 390, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "11285d33eec9e99bf370c03d670d7c4b", "text": "SEZIONE 11 \u2013 RISERVE TECNICHE \u2013 VOCE 110", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 390, "parent_id": "b58cf2663e2a3d362cc2e20ef3388c8e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "5820a9065bb2adb01f73928f2d70882f", "text": "11.1 Riserve tecniche: composizione Questa voce corrisponde alla voce C del passivo dello Stato patrimoniale di un\u2019impresa di assicurazione.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 390, "parent_id": "11285d33eec9e99bf370c03d670d7c4b", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "afcb20ce758690d4f9b1d9c7df37a66a", "text": "(milioni di euro) 31.12.2021", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 390, "parent_id": "b58cf2663e2a3d362cc2e20ef3388c8e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "4394278cad8cdeffe20abe848a0084fc", "text": "Lavoro diretto Lavoro indiretto 31.12.2022 1.654 - 1.654 1.756 A1. riserve premi 932 - 932 945 A2. riserve sinistri 708 - 708 797 A3. altre riserve 14 - 14 14 89.874 - 89.874 107.324 B1. riserve matematiche 97.148 - 97.148 98.399 B2. riserve per somme da pagare 673 - 673 712 B3. altre riserve -7.947 - -7.947 8.213 C. Riserve tecniche allorch\u00e9 il rischio dell'investimento \u00e8 sopportato dagli assicurati 8.589 - 8.589 9.216 C1. riserve relative a contratti le cui prestazioni sono connesse con fondi di investimento e indici di mercato 1.586 - 1.586 1.917 C2. riserve derivanti dalla gestione dei fondi pensione 7.003 - 7.003 7.299", "metadata": {"text_as_html": "
VociLavoro direttoLavoro indiretto31.12.202231.12.2021
A. Ramo danni1.6541.6541.756
Al. riserve premi932932945
A2. riserve sinistri708708797
A3. altre riserve141414
B . Ramo vita89.87489.874107.324
B1. riserve matematiche97.14897.14898.399
B2. riserve per somme da pagare673673712
B3. altre riserve-7.947-7.9478.213
C. Riserve tecniche allorch\u00e9 il rischio dell'investimento \u00e8 sopportato dagli assicurati C1. riserve relative a contratti le cui prestazioni sono connesse con fondi di8.5898.5899.216
investimento e indici di mercato1.5861.5861.917
C2. riserve derivanti dalla gestione dei fondi pensione7.0037.0037.299
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 390, "parent_id": "afcb20ce758690d4f9b1d9c7df37a66a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "231065dbdddea702912aba413bc6d7ee", "text": "Voci", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 390, "parent_id": "b58cf2663e2a3d362cc2e20ef3388c8e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "3674e815635087156f3dd9dd1ccfd264", "text": "A. Ramo danni", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 390, "parent_id": "b58cf2663e2a3d362cc2e20ef3388c8e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "0fa35f90dac3e7cc761dffa157464531", "text": "B. Ramo vita", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 390, "parent_id": "b58cf2663e2a3d362cc2e20ef3388c8e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "6f676dbaefe760ae06aaad2b371b0176", "text": "D. Totale riserve tecniche", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 390, "parent_id": "b58cf2663e2a3d362cc2e20ef3388c8e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "5070a052a9cec0639a85a1a91fb10bea", "text": "100.117", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 390, "parent_id": "6f676dbaefe760ae06aaad2b371b0176", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "c75134224a11da5386ec61c0c370e0fe", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 390, "parent_id": "6f676dbaefe760ae06aaad2b371b0176", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "d7ecd48a05c10c5fe8d15be65713efee", "text": "100.117", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 390, "parent_id": "6f676dbaefe760ae06aaad2b371b0176", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "ea2f55d5174d78ac5623a5356a91c3e1", "text": "118.296", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 390, "parent_id": "6f676dbaefe760ae06aaad2b371b0176", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "681726183f24777441929c66789a98ad", "text": "11.2 Riserve tecniche: variazioni annue", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 390, "parent_id": "b58cf2663e2a3d362cc2e20ef3388c8e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "b08037bf24bb208fd9f7884d291363e0", "text": "(milioni di euro) 31.12.2021", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 390, "parent_id": "b58cf2663e2a3d362cc2e20ef3388c8e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "2608542f76c2f2233ac840e171c5736f", "text": "Voci 31.12.2022 A. Ramo danni Esistenze iniziali 1.654 1.756 1.756 1.213 Operazioni di aggregazione aziendale Variazione della riserva (+/-) - -102 396 147 B. Ramo vita e altre riserve tecniche 98.463 116.540 Esistenze iniziali Operazioni di aggregazione aziendale 116.540 - 95.598 20.530 Variazioni per premi Variazione per pagamenti 9.065 -9.668 9.338 -9.534 Variazione per redditi e altri bonus riconosciuti agli assicurati (+/-) Variazione per differenza cambio (+/-) 289 - 1.743 - Variazione delle altre riserve tecniche (+/-) -17.763 -1.135 C. Totale riserve tecniche 100.117 118.296", "metadata": {"text_as_html": "
Voci31.12.202231.12.2021
A.Ramo danni1.6541.756
Esistenze iniziali1.7561.213
Operazioni di aggregazione aziendale396
Variazione della riserva (+/-)-102147
B.Ramo vita e altre riserve tecniche98.463116.540
Esistenze iniziali116.54095.598
Operazioni di aggregazione aziendale20.530
Variazioni per premi9.0659.338
Variazione per pagamenti-9.668-9.534
Variazione per redditi e altri bonus riconosciuti agli assicurati (+-)2891.743
Variazione per differenza cambio (+/-)
Variazione delle altre riserve tecniche (+/-)-17.763-1.135
C. Totale riserve tecniche100.117118.296
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 390, "parent_id": "b08037bf24bb208fd9f7884d291363e0", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "5be425c39c1a7973a943304339e94fee", "text": "SEZIONE 12 \u2013 AZIONI RIMBORSABILI \u2013 VOCE 130", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 390, "parent_id": "b58cf2663e2a3d362cc2e20ef3388c8e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "9bad5dbb70e12d9fce443ed75350547d", "text": "Tale fattispecie non \u00e8 presente per il Gruppo.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 390, "parent_id": "5be425c39c1a7973a943304339e94fee", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Footer", "element_id": "c7932f769820da84f47d791af9a9b905", "text": "388", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 390, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "9a9ca8a3fd4d139d175d4659cf1ce35c", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED ,//", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 390, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "53797db1c12d0461754de6bee193522b", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte B \u2013 Informazioni sullo stato patrimoniale - Passivo", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 391, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "bab8edc830f16355964cab1acac27140", "text": "SEZIONE 13 \u2013 PATRIMONIO DEL GRUPPO \u2013 VOCI 120, 130, 140, 150, 160, 170 E 180", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 391, "parent_id": "53797db1c12d0461754de6bee193522b", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "718095acfc2ffafb93decab5e0a62a4c", "text": "13.1 \"Capitale\" e \"Azioni proprie\": composizione Per quanto riguarda le informazioni di questa sezione si rimanda al successivo punto 13.3.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 391, "parent_id": "bab8edc830f16355964cab1acac27140", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "f2ca023e17e7d1f1f7d2dfa49405fe6f", "text": "13.2 Capitale - Numero azioni della capogruppo: variazioni annue Voci/Tipologie", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 391, "parent_id": "bab8edc830f16355964cab1acac27140", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "f9f26e78ece172b1c5ca8d8ff3d4d740", "text": "Ordinarie", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 391, "parent_id": "53797db1c12d0461754de6bee193522b", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "836f3d364737d111bd95444e6f9777c9", "text": "A. Azioni esistenti all'inizio dell'esercizio 19.430.463.305 - interamente liberate 19.430.463.305 - non interamente liberate - -30.629.777 A.2 Azioni in circolazione: esistenze iniziali 19.399.833.528 566.771.008 546.972.658 - a pagamento: 386.972.658 - operazioni di aggregazioni di imprese - - conversione di obbligazioni - - esercizio di warrant - - altre 386.972.658 - a titolo gratuito: 160.000.000 - a favore dei dipendenti 160.000.000 - a favore degli amministratori - - altre - B.2 Vendita di azioni proprie 19.798.350 - -1.001.693.612 -988.632.803 C.2 Acquisto di azioni proprie -13.060.809 C.3 Operazioni di cessione di imprese - - D. Azioni in circolazione: rimanenze finali 18.964.910.924 23.892.236 D.2 Azioni esistenti alla fine dell'esercizio 18.988.803.160 - interamente liberate 18.988.803.160", "metadata": {"text_as_html": "
A. Azioni esistenti all'inizio dell'esercizio19.430.463.305
- interamente liberate19.430.463.305
- non interamente liberate
A.1 Azioni proprie (-)-30.629.777
A.2 Azioni in circolazione: esistenze iniziali19.399.833.528
B. Aumenti566.771.008
B.1 Nuove emissioni546.972.658
- a pagamento:386.972.658
- operazioni di aggregazioni di imprese
- conversione di obbligazioni
- esercizio di warrant
- altre386.972.658
- a titolo gratuito:160.000.000
- a favore dei dipendenti160.000.000
- a favore degli amministratori - altre
B .2 Vendita di azioni proprie19.798.350
B .3 Altre variazioni
C. Diminuzioni-1.001.693.612
C.1 Annullamento-988.632.803
C .2 Acquisto di azioni proprie-13.060.809
C .3 O perazioni di cessione di imprese
C.4 Altre variazioni
D. Azioni in circolazione: rimanenze finali18.964.910.924
D.1 Azioni proprie (+)23.892.236
D .2 Azioni esistenti alla fine dell'esercizio18.988.803.160
- interamente liberate18.988.803.160
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 391, "parent_id": "f9f26e78ece172b1c5ca8d8ff3d4d740", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "342ed1bf242512f087a981382a2a9098", "text": "A.1 Azioni proprie (-)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 391, "parent_id": "53797db1c12d0461754de6bee193522b", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "463902f5cdda16af2f9dac9348506ef5", "text": "B. Aumenti", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 391, "parent_id": "53797db1c12d0461754de6bee193522b", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "c1a1d0ad76354b63d4723248f1060758", "text": "B.1 Nuove emissioni", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 391, "parent_id": "53797db1c12d0461754de6bee193522b", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "275b3a878ec04d4a9766d7db4b54b242", "text": "B.3 Altre variazioni", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 391, "parent_id": "53797db1c12d0461754de6bee193522b", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "b7b66fef68fc31cc5abce59e38468988", "text": "C. Diminuzioni", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 391, "parent_id": "53797db1c12d0461754de6bee193522b", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "ad01d04dbb14c99b4a04c85c74bf46a9", "text": "C.1 Annullamento", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 391, "parent_id": "53797db1c12d0461754de6bee193522b", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "470e67ef45f8d50eaa63baec11bba609", "text": "C.4 Altre variazioni", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 391, "parent_id": "53797db1c12d0461754de6bee193522b", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "895b0f51be819db898bb140707b86c85", "text": "D.1 Azioni proprie (+)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 391, "parent_id": "53797db1c12d0461754de6bee193522b", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "f84c9f1d0d86380430b7b9c623d78cea", "text": "non interamente liberate", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 391, "parent_id": "895b0f51be819db898bb140707b86c85", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "8be240e787360c6c69f501404e04491c", "text": "389", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 391, "parent_id": "895b0f51be819db898bb140707b86c85", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "a589e826ebe8d9fcd3d75e12a329d0ec", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 391, "parent_id": "895b0f51be819db898bb140707b86c85", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "8623a4b08582674415d366f6a1088695", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED ,//", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 391, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "cfe3c97ac608009c33c552da608c1dc4", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte B \u2013 Informazioni sullo stato patrimoniale - Passivo", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 392, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "ac593c181a614df105a10666b2c2a622", "text": "13.3 Capitale: altre informazioni Al 31 dicembre 2022, il capitale sociale di Intesa Sanpaolo \u00e8 pari a 10.369 milioni, suddiviso in numero 18.988.803.160 azioni ordinarie, prive di valore nominale. Ogni azione ordinaria attribuisce il diritto ad un voto nell\u2019Assemblea. Alla data del presente documento il capitale risulta interamente versato e liberato. Al 31 dicembre 2022 il Gruppo detiene azioni proprie Intesa Sanpaolo per un ammontare pari a 124 milioni, dei quali circa 50 milioni riferibili alla Capogruppo ed i restanti 74 milioni alle altre societ\u00e0 del Gruppo.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 392, "parent_id": "cfe3c97ac608009c33c552da608c1dc4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "081760807541cbf637e29bd2999cfd89", "text": "13.4 Riserve di utili: altre informazioni Le riserve di Gruppo ammontano a 14.427 milioni e includono: la riserva legale, la riserva straordinaria, le riserve da concentrazione (L. 30/7/1990, art. 7, comma 3, n. 218 e L. 30/7/1990, art. 7, n. 218) e le altre riserve, nonch\u00e9 la riserva da consolidamento. La riserva legale, costituita a norma di legge, deve essere almeno pari ad un quinto del capitale sociale; essa \u00e8 stata costituita in passato tramite accantonamenti degli utili netti annuali per almeno un ventesimo degli stessi. Nel caso in cui la riserva dovesse diminuire, occorre reintegrarla tramite l\u2019obbligo di destinarvi un ventesimo dell\u2019utile. Le riserve da concentrazione ex L. 30 luglio 1990 n. 218 sono state costituite in occasione di operazioni di riorganizzazione o concentrazione effettuate ai sensi della citata legge. Le altre riserve comprendono le riserve di pertinenza delle filiali estere ed altre riserve costituite nel passato a fronte d i specifiche disposizioni normative. Le riserve da consolidamento si sono generate a seguito dell\u2019eliminazione del valore contabile delle partecipazioni in contropartita alla corrispondente frazione del patrimonio netto di ciascuna partecipata. Le riserve da valutazione risultano negative per 2.635 milioni ed includono le riserve da valutazione delle attivit\u00e0 valutate al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva per -2.032 milioni, le riserve da valutazione di pertinenza delle imprese di assicurazione per -696 milioni, le riserve su contratti derivati di copertura di flussi finanziari per -466 milioni, le riserve da valutazione in cambi (relative a investimenti in partecipazioni consolidate integralmente) per -1.247 milioni, le riserve relative alla copertura di investimenti esteri per -10 milioni, le riserve da rivalutazioni di attivit\u00e0 materiali e leggi speciali di rivalutazione per 2.060 milioni, le riserve da valutazione relative a passivit\u00e0 finanziarie designate al fair value con impatto a conto economico (variazioni del proprio merito creditizio) per -45 milioni, nonch\u00e9 la riserva negativa su utili (perdite) attuariali su piani previdenziali a benefici definiti per -238 milioni, oltre a circa 39 milioni di riserve da valutazione connesse ad investimenti partecipativi di minoranza.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 392, "parent_id": "cfe3c97ac608009c33c552da608c1dc4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "dab73d8b0b2787987db963f67428eeb1", "text": "13.5 Strumenti di capitale: composizioni e variazioni annue Emittente Concedente", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 392, "parent_id": "cfe3c97ac608009c33c552da608c1dc4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "ad446dea8ca62b454424627f77154559", "text": "Tasso di interesse Step- up Data Data di Valore di bilancio (milioni di euro) Val. Rimborso anticipato Importo originario di emissione scadenza a partire dal in unit\u00e0 di valuta Intesa Sanpaolo 7,70% fisso no 17-set-2015 perpetuo 17-set-2025 USD 1.000.000.000 873 Intesa Sanpaolo 7,75% fisso no 11-gen-2017 perpetuo 11-gen-2027 Eur 1.250.000.000 1.251 Intesa Sanpaolo 6,25% fisso no 16-mag-2017 perpetuo 16-mag-2024 Eur 750.000.000 750 Intesa Sanpaolo 5,875% fisso pagabile semestralmente no 20-gen-2020 perpetuo 20-gen-2025 Eur 400.000.000 382 Intesa Sanpaolo 3,75% fisso no 27-feb-2020 perpetuo 27-feb-2025 Eur 750.000.000 731 Intesa Sanpaolo 4,125% fisso no 27-feb-2020 perpetuo 27-feb-2030 Eur 750.000.000 732 Intesa Sanpaolo 5,875% fisso pagabile semestralmente no 01-set-2020 perpetuo 01-set-2031 Eur 750.000.000 743 Intesa Sanpaolo 5,5% fisso pagabile semestralmente no 01-set-2020 perpetuo 01-mar-2028 Eur 750.000.000 746 Intesa Sanpaolo 6,375% fisso pagabile semestralmente no 30-mar-2022 perpetuo 30-set-2028 Eur 1.000.000.000 980 REYL & Cie SA 4,75% no 30-nov-2018 perpetuo 30-nov-2023 CHF 12.000.000 10 REYL & Cie SA 4,75% no 30-nov-2019 perpetuo 30-nov-2024 CHF 15.000.000 13", "metadata": {"text_as_html": "
Emittente ConcedenteTasso di interesseStep- upemissioneData di scadenzaRimborso anticipato a partire dalVal.Importo originario in unit\u00e0 di valutaValore di
Intesa Sanpaolo7,70% fissono17-set-2015perpetuo17-set-20251.000.000.000873
Intesa Sanpaolo7,75% fissono11-gen-2017perpetuo11-gen-20271.250.000.0001.251
Intesa Sanpaolo6,25% fissono16-mag-2017perpetuo16-mag-2024750.000.000750
Intesa Sanpaolo5,875% fisso pagabile semestralmenteno20-gen-2020perpetuo20-gen-2025400.000.000382
Intesa Sanpaolo3,75% fissono27-feb-2020perpetuo27-feb-2025750.000.000731
Intesa Sanpaolo4,125% fissono27-feb-2020perpetuo27-feb-2030750.000.000732
Intesa Sanpaolo5,875% fisso pagabile semestralmenteno01-set-2020perpetuo01-set-2031750.000.000743
Intesa Sanpaolo5,5% fisso pagabile semestralmenteno01-set-2020perpetuo01-mar-2028Eur750.000.000746
Intesa Sanpaolo6,375% fisso pagabile semestralmenteno30-mar-2022perpetuo30-set-2028Eur1.000.000.000980
REYL & Cie SA4,15%no30-nov-2018perpetuo30-nov-2023CHF12.000.00010
REYL & Cie SA4,15%no30-nov-2019perpetuo30-nov-2024CHF15.000.00013
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 392, "parent_id": "dab73d8b0b2787987db963f67428eeb1", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "a7a94eba0f2eb4e626efc69187ce35c3", "text": "Totale", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 392, "parent_id": "cfe3c97ac608009c33c552da608c1dc4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "01c42eae0a60268c090aad12a7613566", "text": "13.6 Altre informazioni Ai sensi dell\u2019art. 2433-bis, comma 4 del Codice Civile, Intesa Sanpaolo ha distribuito un acconto dividendi sull\u2019esercizio 2022 per un importo complessivo di 1.399.608.167,99 euro92, corrispondente ad un importo unitario di 7,38 centesimi di euro per ciascuna azione ordinaria. Il relativo pagamento \u00e8 avvenuto il 23 novembre 2022 (con stacco cedola il 21 novembre e record date il 22 novembre).", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 392, "parent_id": "a7a94eba0f2eb4e626efc69187ce35c3", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "7230c36b0a90e146df14a283cdb89747", "text": "92 Non ricomprende l\u2019acconto dividendo sulle n. 23.922.835 azioni proprie detenute in portafoglio alla record date, pari ad euro 1.765.505,22.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 392, "parent_id": "a7a94eba0f2eb4e626efc69187ce35c3", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "d9d8e8ba71908b76e1a4c34ee5a1116a", "text": "390 ", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 392, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "5ef9570f1b70824a0e0bc72025704d22", "text": "7.211", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 392, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "ae485df7c62fac6a40d5efa2f933543f", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 392, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "c6c129c6e6905a1ce3d93c8ca45da7c1", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte B \u2013 Informazioni sullo stato patrimoniale - Passivo", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 393, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "289903ce3988c42345c907c956b680e7", "text": "SEZIONE 14 - PATRIMONIO DI PERTINENZA DI TERZI \u2013 VOCE 190", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 393, "parent_id": "c6c129c6e6905a1ce3d93c8ca45da7c1", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "5221d27966ee7edeac1b71642ac11eb1", "text": "Per i dettagli relativi alla composizione del patrimonio di pertinenza di terzi si fa rimando alla sezione F \u201cParte B.1. Patrimonio consolidato: ripartizione per tipologia di impresa\u201d.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 393, "parent_id": "289903ce3988c42345c907c956b680e7", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "a5354d5949589b198c994d3beda4adad", "text": "14.1 Dettaglio della voce 190 \u201cpatrimonio di pertinenza di terzi\u201d", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 393, "parent_id": "289903ce3988c42345c907c956b680e7", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "06faf14617a8fcaee5a6898fab980d6d", "text": "(milioni di euro)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 393, "parent_id": "c6c129c6e6905a1ce3d93c8ca45da7c1", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "05f2d0d99d4ac647ca599b7b7c7ed52b", "text": "Denominazioni imprese 31.12.2022 31.12.2021 Partecipazioni in societ\u00e0 consolidate con interessenze di terzi significative 158 276 1 Bank of Alexandria 126 174 2 Risanamento S.p.A. 26 53 3 Eurizon SLJ Capital Limited 3 - 4 Eurizon Capital Real Asset S.p.A. 3 - 5 Private Equity International S.A. - 32 6 Privredna Banka Zagreb DD - 17 Altre partecipazioni 8 15 TOTALE 166 291", "metadata": {"text_as_html": "
Denominazioni imprese31.12.202231.12.2021
Partecipazioniin societ\u00e0 consolidate con interessenze di terzi significative158276
Bank of Alexandria126174
WNRisanamento S.p.A.2653
Eurizon SL) Capital Limited
iEurizon Capital Real Asset S.p.A.
nP rivate E quity International S.A.32
oPrivredna Banka Zagreb DD17
Altrepartecipazioni15
TOTALE166291
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 393, "parent_id": "06faf14617a8fcaee5a6898fab980d6d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "7c7de54f48be13d6b7686aee88c15cf1", "text": "14.2 Strumenti di capitale: composizione e variazioni annue Non si segnalano strumenti di capitale di pertinenza di terzi.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 393, "parent_id": "06faf14617a8fcaee5a6898fab980d6d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "0473c4df1f144011e6c8f8a4c29b8ac3", "text": "ALTRE INFORMAZIONI", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 393, "parent_id": "c6c129c6e6905a1ce3d93c8ca45da7c1", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "7463aa34d2047a91dc75ecbd17e1e6e7", "text": "1. Impegni e garanzie finanziarie rilasciate \u2013 Escluse compagnie assicurative", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 393, "parent_id": "0473c4df1f144011e6c8f8a4c29b8ac3", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "08353c00795bcbe15991f32b720f8a56", "text": "(milioni di euro) 31.12.2021", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 393, "parent_id": "c6c129c6e6905a1ce3d93c8ca45da7c1", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "d0f4c1a18e65f572b26361d7ef7059e0", "text": "Valore nominale su impegni e garanzie finanziarie rilasciate 31.12.2022 Primo stadio Secondo stadio Terzo stadio Impaired acquisiti/e o originati/e 216.615 22.288 908 4 239.815 a) Banche Centrali 1.146 48 - - 1.194 b) Amministrazioni pubbliche 9.371 2.374 100 - 11.845 c) Banche 31.750 497 11 - 32.258 d) Altre societ\u00e0 finanziarie 14.447 5.798 12 - 20.257 e) Societ\u00e0 non finanziarie 144.200 12.882 728 4 157.814 f) Famiglie 15.701 689 57 - 16.447 42.580 4.727 854 - 48.161 a) Banche Centrali - - - - - b) Amministrazioni pubbliche 438 6 - - 444 c) Banche 3.434 124 - - 3.558 d) Altre societ\u00e0 finanziarie 948 399 12 - 1.359 e) Societ\u00e0 non finanziarie 37.264 4.171 835 - 42.270 f) Famiglie 496 27 7 - 530", "metadata": {"text_as_html": "
Valore nominalesu impegni e garanzie rilasciatefinanziarie31.12.202231.12.2021
P rimo stadioSecondo stadioTerzo stadioImpaired acquisiti/e o originati/e
. Impegni a erogare fondi216.61522.2889084239.815234.827
a) Banche Centrali1.14648-1.1941.617
b) Amministrazioni pubbliche9.3712.37410011.84511.485
c) Banche31.7504971132.25835.157
d) Altre societ\u00e0 finanziarie14.4475.7981220.25722.012
e) Societ\u00e0 non finanziarie144.20012.8827284157.814148.920
f) Famiglie15.7016895716.44715.636
. Garanzie finanziarie rilasciate42.5804.727854-48.16146.458
a) Banche Centrali1
b) Amministrazioni pubbliche4386-444493
c) Banche3.434124-3.5583.124
d) Altre societ\u00e0 finanziarie948399121.359783
e) Societ\u00e0 non finanziarie37.2644.17183542.27041.509
f) Famiglie496277530548
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 393, "parent_id": "08353c00795bcbe15991f32b720f8a56", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "877b40fb4684523a160dcf216de77143", "text": "234.827", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 393, "parent_id": "08353c00795bcbe15991f32b720f8a56", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "35c914f2d08b90ecaf3bd6d3ac2398f2", "text": "1. Impegni a erogare fondi", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 393, "parent_id": "08353c00795bcbe15991f32b720f8a56", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "844e6bb72ead1205547f3d21e6e6cba2", "text": "1.617", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 393, "parent_id": "08353c00795bcbe15991f32b720f8a56", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "32736824fcd7a97feea84ef9832418c5", "text": "11.485", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 393, "parent_id": "08353c00795bcbe15991f32b720f8a56", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "eee3ed2a7288aa3ea6aa33bed2d818d2", "text": "35.157", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 393, "parent_id": "08353c00795bcbe15991f32b720f8a56", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "61ca1916296760cc4674b88523176a79", "text": "22.012", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 393, "parent_id": "08353c00795bcbe15991f32b720f8a56", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "d5374b065867f134af4a254d3d0d7c7d", "text": "148.920", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 393, "parent_id": "08353c00795bcbe15991f32b720f8a56", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "5804e3922a0d4ba7434e52df56bf33b0", "text": "15.636", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 393, "parent_id": "08353c00795bcbe15991f32b720f8a56", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "1c45f8fdfc17b4d9fc8e2a2ae3522b90", "text": "2. Garanzie finanziarie rilasciate", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 393, "parent_id": "08353c00795bcbe15991f32b720f8a56", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "72dcac54ef0e596589c938329e79c46e", "text": "46.458", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 393, "parent_id": "08353c00795bcbe15991f32b720f8a56", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "c194bc9acb0bfce168f4a53b6f42a416", "text": "1", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 393, "parent_id": "08353c00795bcbe15991f32b720f8a56", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "1aebc03c8176fd1666c0dc0fd0b97c98", "text": "493", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 393, "parent_id": "08353c00795bcbe15991f32b720f8a56", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "506e8d6fbac78092d2d413e7cc5f751c", "text": "3.124", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 393, "parent_id": "08353c00795bcbe15991f32b720f8a56", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "2825483137d2c04b87aa116cb3f7eb08", "text": "783", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 393, "parent_id": "08353c00795bcbe15991f32b720f8a56", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "b56f444194a7bd6cdf55b2e5dac651ad", "text": "41.509", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 393, "parent_id": "08353c00795bcbe15991f32b720f8a56", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "4ed4f2d729b8c3e932d0b6cbaebcc29e", "text": "548", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 393, "parent_id": "08353c00795bcbe15991f32b720f8a56", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "362a9b813164e089aef2d0dc763f86a7", "text": "Nella presente tabella - secondo le indicazioni della Circolare 262 - tra gli Impegni a erogare fondi figurano gli impegni che possono dar luogo a rischi di credito soggetti alle regole di determinazione della perdita attesa secondo quanto previsto dall\u2019IFRS 9, inclusi i margini revocabili disponibili su linee di credito concesse alla clientela e alle banche (per un importo complessivo pari a 152.332 milioni nel 2022).", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 393, "parent_id": "08353c00795bcbe15991f32b720f8a56", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "5171eecdae4a978d834b5cfab412230e", "text": "391", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 393, "parent_id": "08353c00795bcbe15991f32b720f8a56", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "85c30be1ced7607cb12d4ea82f3082c6", "text": "EMARKET SDIR \u201d", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 393, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "faf860a42154e8d910c5249121fec752", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte B \u2013 Informazioni sullo stato patrimoniale - Passivo", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 394, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "f8731aacbd0e168101c262370080f025", "text": "1.Bis Garanzie rilasciate e impegni \u2013 Compagnie assicurative Al 31 dicembre 2022 tale fattispecie non \u00e8 presente.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 394, "parent_id": "faf860a42154e8d910c5249121fec752", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "cf85fba7786d55f82399fa8cb3ea7ce2", "text": "2. Altri impegni e altre garanzie rilasciate \u2013 Escluse compagnie assicurative Al 31 dicembre 2022 tale fattispecie non \u00e8 presente.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 394, "parent_id": "faf860a42154e8d910c5249121fec752", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "bc3359462dd8c7ac403c7c2c03cf09cb", "text": "3. Attivit\u00e0 costituite a garanzia di proprie passivit\u00e0 e impegni", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 394, "parent_id": "faf860a42154e8d910c5249121fec752", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "9e31e961f94f30b771287956f6abbc61", "text": "(milioni di euro) 31.12.2021", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 394, "parent_id": "faf860a42154e8d910c5249121fec752", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "6e8978b825d1a2bad13b488474c4116a", "text": "Portafogli 31.12.2022 1. Attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico 2.058 9.266 2. Attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva 10.006 25.308 3. Attivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato 187.404 199.785 4. Attivit\u00e0 materiali - - di cui: attivit\u00e0 materiali che costituiscono rimanenze - -", "metadata": {"text_as_html": "
Portafogli31.12.202231.12.2021
1. Attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico2.0589.266
2. Attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva10.00625.308
3. Attivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato187.404199.785
4. Attivit\u00e0 materiali
di cui: attivit\u00e0 materiali che costituiscono rimanenze
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 394, "parent_id": "9e31e961f94f30b771287956f6abbc61", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "c9dd11e924529ad5acccdab53c64588b", "text": "Si segnala che sono stati oggetto di elisione depositi infragruppo per 689 milioni costituiti a servizio dell\u2019operativit\u00e0 in prestito titoli con soggetti esterni al Gruppo.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 394, "parent_id": "9e31e961f94f30b771287956f6abbc61", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "811909d4e4ab63e13f5f8339c853d6af", "text": "4. Composizione degli investimenti a fronte delle polizze unit-linked e index-linked", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 394, "parent_id": "faf860a42154e8d910c5249121fec752", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "294e3057078a7a1e3867cedbeffa851c", "text": "(milioni di euro) 31.12.2022", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 394, "parent_id": "faf860a42154e8d910c5249121fec752", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "b78cf6fb6f561af081fd0b61cafd58d2", "text": "Voci Prestazioni connesse con fondi di investimento e indici di mercato Prestazioni connesse alla gestione dei fondi pensione Attivit\u00e0 in bilancio Attivit\u00e0 infragruppo -26.843 -292 -2.380 -16 -29.223 -308 Totale Attivit\u00e0 -27.135 -2.396 -29.531 Passivit\u00e0 finanziarie in bilancio Riserve tecniche in bilancio Passivit\u00e0 infragruppo 44.695 1.586 493 - 7.004 - 44.695 8.590 493 Totale Passivit\u00e0 46.774 7.004 53.778", "metadata": {"text_as_html": "
VociPrestazioni connesse con fondi di investimento e indici di mercatoPrestazioni connesse alla gestione dei fondi pensione31.12.2022
Attivit\u00e0 in bilancio-26.843-2.380-29.223
Attivit\u00e0 infragruppo-292-16-308
Totale Attivit\u00e0-27.135-2.396-29.531
Passivit\u00e0 finanziarie in bilancio44.69544.695
Riserve tecniche in bilancio1.5867.0048.590
Passivit\u00e0 infragruppo493493
Totale Passivit\u00e046.7747.00453.778
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 394, "parent_id": "294e3057078a7a1e3867cedbeffa851c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "b1667ba551e139674db416c7e31272b4", "text": "392", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 394, "parent_id": "294e3057078a7a1e3867cedbeffa851c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "b83cc56a462b281093b6bd8411640f90", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED ///", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 394, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "320af58390dbe2897781751cdda89966", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte B \u2013 Informazioni sullo stato patrimoniale - Passivo", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 395, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "c41f525bdce47d8d5864a9775466fa67", "text": "5. Gestione e intermediazione per conto terzi", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 395, "parent_id": "320af58390dbe2897781751cdda89966", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "2feceeee10b0c2d1d538578ae046d26d", "text": "(milioni di euro) 31.12.2022 a) Acquisti 395.714 1. regolati 395.714 2. non regolati - b) Vendite 371.516 1. regolate 371.516 2. non regolate - a) individuali 73.591 b) collettive 161.776 a) titoli di terzi in deposito: connessi con lo svolgimento di banca depositaria (escluse le gestioni di portafoglio) 4.468 1. titoli emessi dalle societ\u00e0 incluse nel consolidamento - 2. altri titoli 4.468 b) titoli di terzi in deposito (escluse gestioni di portafogli): altri 544.770 1. titoli emessi dalle societ\u00e0 incluse nel consolidamento 18.515 2. altri titoli 526.255 c) titoli di terzi depositati presso terzi 539.444 d) titoli di propriet\u00e0 depositati presso terzi 181.698 694.276", "metadata": {"text_as_html": "
lipologia servizi(milioni di euro) 31.12.2022
.. Esecuzione di ordini per conto della clientela
a) Acquisti395.714
1. regolati395.714
2. non regolati
b) Vendite371.516
1. regolate371.516
2. non regolate
Gestioni di portafogli
a) individuali73.591
b) collettive161.776
. Custodia e amministrazione di titoli
a) titoli di terzi in deposito: connessi con lo svolgimento di banca depositaria (escluse le gestioni di portafoglio)4.468
1. titoli emessi dalle societ\u00e0 incluse nel consolidamento
2. altri titoli4.468
b) titoli di terzi in deposito (escluse gestioni di portafogli): altri544.770
1. titoli emessi dalle societ\u00e0 incluse nel consolidamento18.515
2. altri titoli526.255
c) titoli di terzi depositati presso terzi539.444
d) titoli di propriet\u00e0 depositati presso terzi181.698
I. Altre operazioni694.276
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 395, "parent_id": "320af58390dbe2897781751cdda89966", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "c048f8ebe35eb86da65eb0a5d490e755", "text": "Tipologia servizi", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 395, "parent_id": "320af58390dbe2897781751cdda89966", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "5945c1ca882f2d9cea3b35c765f575c5", "text": "1. Esecuzione di ordini per conto della clientela", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 395, "parent_id": "c048f8ebe35eb86da65eb0a5d490e755", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "7505027968029908fec5c21e018d323b", "text": "2. Gestioni di portafogli", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 395, "parent_id": "c048f8ebe35eb86da65eb0a5d490e755", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "10118af52d90eee1c8e787abdf88401f", "text": "3. Custodia e amministrazione di titoli", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 395, "parent_id": "c048f8ebe35eb86da65eb0a5d490e755", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "26b4d5487eb830c1189e57864464d4ac", "text": "4. Altre operazioni", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 395, "parent_id": "c048f8ebe35eb86da65eb0a5d490e755", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "021cb46de208a8b13e4e52e788e24463", "text": "Precisazione circa le clausole contrattuali dei debiti finanziari In relazione al punto 3: \u201cPrincipio IFRS 7 \u2013 Clausole contrattuali dei debiti finanziari\u201d, del Documento Banca d\u2019Italia / Consob /Isvap n. 4 del marzo 2010, si precisa quanto segue: \u2013", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 395, "parent_id": "c048f8ebe35eb86da65eb0a5d490e755", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "e6ab6b6bdc063645411d6c3734d11553", "text": "nessuna Societ\u00e0 del Gruppo Intesa Sanpaolo \u00e8 incorsa nel mancato rispetto di clausole contrattuali previste in emissioni obbligazionarie, contratti di finanziamento a medio-lungo termine ricevuti da Organismi finanziari ed in altri contratti di debito, che abbiano comportato o possano comportare la decadenza del beneficio del termine; le emissioni obbligazionarie, i finanziamenti a medio-lungo termine da Organismi Sovrannazionali ovvero altri contratti di debito delle Societ\u00e0 del Gruppo Intesa Sanpaolo possono prevedere clausole di negative pledges e di covenants, di contenuto standard in base alle prassi normalmente in uso.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 395, "parent_id": "c048f8ebe35eb86da65eb0a5d490e755", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "f037ce6af5421dd0d39be354bd2d9c06", "text": "_", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 395, "parent_id": "c048f8ebe35eb86da65eb0a5d490e755", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "71523a4666690c6d3cfb4e8e6737a07b", "text": "\u2014", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 395, "parent_id": "c048f8ebe35eb86da65eb0a5d490e755", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "6660606560184904f96dc5aa943313b1", "text": "La natura degli impegni assunti, in linea con la prassi dei mercati, e le remote probabilit\u00e0 che gli eventi di default si verifichino, consentono di considerare tali clausole come non significative.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 395, "parent_id": "c048f8ebe35eb86da65eb0a5d490e755", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "3cc2b564172aad084414b8a7a9315e34", "text": "6. Attivit\u00e0 finanziarie oggetto di compensazione in bilancio, oppure soggette ad accordi-quadro di compensazione o ad accordi similari", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 395, "parent_id": "c048f8ebe35eb86da65eb0a5d490e755", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "dc73c1c890a2c3bbf983eab256ee9809", "text": "(milioni di euro) Ammontare netto", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 395, "parent_id": "320af58390dbe2897781751cdda89966", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "f6d2481cfb2f4680e58cc3eea9b7bc90", "text": "Forme tecniche Ammontare lordo delle attivit\u00e0 finanziare (a) Ammontare delle passivit\u00e0 finanziarie compensato in bilancio (b) Ammontare netto delle attivit\u00e0 finanziarie riportato in bilancio (c=a- b) Ammontari correlati non oggetto di compensazione in Bilancio Strumenti finanziari (d) Depositi di contante ricevuti in garanzia (e) Ammontare netto 31.12.2022 (f=c-d-e) 31.12.2021 1. Derivati -118.734 81.574 -37.160 -22.195 -13.851 -1.114 -1.091 2. Pronti contro termine -20.694 - -20.694 -19.539 -632 -523 -259 3. Prestito titoli - - - - - - - 4. Altre - - - - - - - TOTALE 31.12.2022 -139.428 81.574 -57.854 -41.734 -14.483 -1.637 X TOTALE 31.12.2021 -86.176 -41.082 -45.094 -41.726 -2.018 X -1.350", "metadata": {"text_as_html": "
FormetecnicheAmmontare lordo delle attivit\u00e0 finanziare (a)Ammontare delle passivit\u00e0 finanziarie compensato in bilancio (b)Ammontare netto delle attivit\u00e0 finanziarie riportato in bilancio (c=a-Ammontari correlati non oggetto di compensazione in BilancioAmmontare netto 31.12.2022 (f=c-d-e)Ammontare netto 31.12.2021
\u2019 Strumenti finanziari (d)i Depositi di contante ricevuti in garanzia (e)
1. Derivati-118.73481.574-37.160-22.195-13.851-1.114-1.091
2. Pronticontro termine-20.694-20.694-19.539-632-523-259
3. Prestitotitoli
4. Altre
TOTALE31.12.2022-139.42881.574-57.854-41.734-14.483-1.637
TOTALE31.12.2021-86.176-41.082-45.094-41.726-2.018-1.350
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 395, "parent_id": "dc73c1c890a2c3bbf983eab256ee9809", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "5a118336546f1c2cf0435006bd6fb6ad", "text": "393", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 395, "parent_id": "dc73c1c890a2c3bbf983eab256ee9809", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "3ad4a8a5c2da841c47e70c173858b18a", "text": "EMARKET SDIR \u201d", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 395, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "ea0019386d28ae0d06a4cb88f4491a71", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte B \u2013 Informazioni sullo stato patrimoniale - Passivo", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 396, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "8dbbf9ca9deb5f0d0793c99747276a55", "text": "7. Passivit\u00e0 finanziarie oggetto di compensazione in bilancio, oppure soggette ad accordi-quadro di compensazione o ad accordi similari", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 396, "parent_id": "ea0019386d28ae0d06a4cb88f4491a71", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "cf1def26daaac1ab4907bc7c99b8b6df", "text": "(milioni di euro) Ammontare netto", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 396, "parent_id": "ea0019386d28ae0d06a4cb88f4491a71", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "c376d595ad100c456d18e4f8556de890", "text": "Forme tecniche Ammontare lordo delle passivit\u00e0 finanziarie (a) Ammontare delle attivit\u00e0 finanziarie compensato in bilancio (b) Ammontare netto delle passivit\u00e0 finanziarie riportato in bilancio (c=a-b) Ammontari correlati non oggetto di compensazione in bilancio Strumenti finanziari (d) Depositi di contante posti a garanzia (e) Ammontare netto 31.12.2022 (f=c-d-e) 31.12.2021 1. Derivati 111.771 81.574 30.197 22.196 6.418 1.583 522 2. Pronti contro termine 15.981 - 15.981 15.643 - 338 82 3. Prestito titoli - - - - - - - 4. Altre TOTALE 31.12.2022 - 127.752 - 81.574 - 46.178 - 37.839 - 6.418 - 1.921 - X TOTALE 31.12.2021 84.693 41.082 43.611 31.209 11.798 X 604", "metadata": {"text_as_html": "
Forme tecnicheAmmontare lordo delle passivit\u00e0 finanziarie (a)Ammontare delle attivit\u00e0 finanziarie compensato in bilancio (b)Ammontare netto delle passivit\u00e0 finanziarie riportato in bilancio (c=a-b)Ammontari correlati non oggetto di compensazione in bilancioAmmontare netto 31.12.2022 (f=c-d-e)Ammontare netto 31.12.2021
. Strumenti ri \ufb01nan2|\u2018adr)lDepositi di contante posti a garanzia (e)
1. Derivati111.77181.57430.19722.1966.4181.583522
2. Pronticontro termine15.98115.98115.643-33882
3. Prestitotitoli
4. Altre
TOTALE31.12.2022127.75281.57446.17837.8396.4181.921
TOTALE31.12.202184.69341.08243.61131.20911.798
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 396, "parent_id": "cf1def26daaac1ab4907bc7c99b8b6df", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "bb477a4f685292bbb8a67c274300f46b", "text": "Il principio IFRS 7, modificato nel corso del 2013, richiede di fornire specifica informativa circa gli strumenti finanziari che sono stati compensati nello Stato patrimoniale ai sensi dello IAS 32 o che sono potenzialmente compensabili, al ricorrere di determinate condizioni, ma vengono esposti nello Stato patrimoniale senza effettuare compensazioni in quanto regolati da \u201caccordi quadro di compensazione o similari\u201d che non rispettano tutti i criteri stabiliti dallo IAS 32 paragrafo 42. Al riguardo, si segnala che il Gruppo Intesa Sanpaolo ha in essere accordi che soddisfano i requisiti previsti dallo IAS 32, paragrafo 42 per la compensazione in bilancio. Per quanto riguarda gli strumenti potenzialmente compensabili, al ricorrere di taluni eventi, e da esporre nelle tabelle 6 e 7, si segnala che il Gruppo Intesa Sanpaolo utilizza accordi bilaterali di netting che consentono, nel caso di default della controparte, la compensazione delle posizioni creditorie e debitorie relative a derivati finanziari e creditizi, nonch\u00e9 delle operazioni di tipo SFT (Securities Financing Transactions). In particolare sono presenti accordi tipo ISDA (per operazioni in derivati), GMRA (per pronti contro termine) e GMSLA (per prestito titoli). Con riferimento alle operazioni di prestito titoli, sempre nelle tabelle 6 e 7 occorre riportare esclusivamente le operazioni che prevedono il versamento di garanzia in denaro che rientra nella piena disponibilit\u00e0 del prestatore, in quanto si tratta dell\u2019 unica tipologia di operazioni che trova rappresentazione nello Stato patrimoniale. Il Gruppo Intesa Sanpaolo non ha in essere al 31 dicembre 2021 operazioni della specie. Ai fini della compilazione delle tabelle e in linea con quanto previsto dall\u2019IFRS 7 e dalle nuove disposizioni che regolano i l bilancio delle banche, si segnala che: \u2013", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 396, "parent_id": "cf1def26daaac1ab4907bc7c99b8b6df", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "95ce1d97e112846cc990f27409e6cf91", "text": "gli effetti della potenziale compensazione dei controvalori di bilancio delle attivit\u00e0 e passivit\u00e0 finanziarie sono indicati in corrispondenza della colonna (d) \u201cStrumenti finanziari\u201d, unitamente al fair value delle garanzie reali finanziarie rappresentate da titoli; gli effetti della potenziale compensazione dell\u2019esposizione con le relative garanzie in contanti figurano in corrispondenza della colonna (e) \u201cDepositi in contante ricevuti/dati in garanzie\u201d; le operazioni di pronti contro termine sono rappresentate nelle tabelle secondo il criterio di valutazione del costo ammortizzato, mentre le relative garanzie reali finanziarie sono riportate al loro fair value; le operazioni in derivati sono rappresentate al fair value.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 396, "parent_id": "cf1def26daaac1ab4907bc7c99b8b6df", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "dbcec31ac3173c836b571334a09f7d81", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 396, "parent_id": "cf1def26daaac1ab4907bc7c99b8b6df", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "02902a8b9ccd54587163fc01c3cd3be2", "text": "\u2013", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 396, "parent_id": "cf1def26daaac1ab4907bc7c99b8b6df", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "06118149db8ddfa0814d3d088fd93460", "text": "\u2013 Tali effetti sono computati per ogni singola controparte assistita da un accordo quadro di netting nei limiti dell\u2019esposizione indicata nella colonna (c). In base alle modalit\u00e0 di compilazione sopra descritte, gli accordi di netting tra gli strumenti finanziari e le relative gara nzie consentono di ridurre in modo significativo l\u2019esposizione creditoria/debitoria verso la controparte, come indicato in corrispondenza della colonna (f) \u201cAmmontare netto\u201d. Tali effetti sono computati per ogni singola controparte assistita da un accordo quadro di netting nei limiti dell\u2019esposizione indicata nella colonna (c). In base alle modalit\u00e0 di compilazione sopra descritte, gli accordi di netting tra gli strumenti finanziari e le relative gara nzie consentono di ridurre in modo significativo l\u2019esposizione creditoria/debitoria verso la controparte, come indicato in corrispondenza della colonna (f) \u201cAmmontare netto\u201d.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 396, "parent_id": "cf1def26daaac1ab4907bc7c99b8b6df", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "0241b7565ac9c6e71af8da34879cbe8e", "text": "8. Operazioni di prestito titoli Si segnala la presenza del servizio bancario accessorio di prestito titoli offerto prevalentemente da Intesa Sanpaolo Private Banking (ISPPB) alla clientela (persone fisiche, persone giuridiche ed enti commerciali). Il contratto comporta il trasferime nto della propriet\u00e0 di un certo quantitativo di titoli di una data specie con l\u2019obbligo per ISPPB di restituirli, a fronte di un corrispettivo a titolo di remunerazione per la disponibilit\u00e0 degli stessi. L\u2019operativit\u00e0 ha per oggetto titoli di Stato che I SPPB, a sua volta, trasferisce alla Capogruppo Intesa Sanpaolo per finalit\u00e0 non speculative. Al 31 dicembre 2022, il collateral dell\u2019operativit\u00e0, riferito principalmente a ISPPB, \u00e8 pari a 689 milioni.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 396, "parent_id": "cf1def26daaac1ab4907bc7c99b8b6df", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "c1301d185afaf641cc44d00feaab1a06", "text": "9. Informativa sulle attivit\u00e0 a controllo congiunto Con riferimento all\u2019informativa richiesta nel presente paragrafo, il gruppo Intesa Sanpaolo detiene Mooney Group S.p.A. quale entit\u00e0 rilevante a controllo congiunto. Per i dettagli relativi a tale entit\u00e0 si rimanda alla sezione 7 dell\u2019attivo e al para grafo \u201cGli eventi rilevanti\u201d della Relazione sulla Gestione.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 396, "parent_id": "cf1def26daaac1ab4907bc7c99b8b6df", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "a555c684828af23d0ed7029c7cb63ddc", "text": "394", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 396, "parent_id": "cf1def26daaac1ab4907bc7c99b8b6df", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "136ef9b92fae9b2e5fcd21dd8534d4b8", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED //", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 396, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "85afdd8ef25118b0f3e2900c4fa257fd", "text": "Parte C \u2013 Informazioni sul conto economico consolidato", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 397, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "e453c15afc2285379b3049aee67535f7", "text": "SEZIONE 1 \u2013 INTERESSI - VOCI 10 E 20", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 397, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "938dd05d54aca48c26efafa3230dc792", "text": "1.1. Interessi attivi e proventi assimilati: composizione", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 397, "parent_id": "e453c15afc2285379b3049aee67535f7", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "fb67c35a65870ccd2a6a86ff5047bd10", "text": "(milioni di euro) 2021", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 397, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "30e23351a340d6bf51fab27fd88da179", "text": "Voci/Forme tecniche Titoli di debito Finanziamenti Altre operazioni 2022 1. Attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico: 17 38 - 55 1.1 Attivit\u00e0 finanziarie detenute per la negoziazione 9 2 - 11 1.2 Attivit\u00e0 finanziarie designate al fair value - - - - 1.3 Altre attivit\u00e0 finanziarie obbligatoriamente valutate al fair value 8 36 - 44 2. Attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva 860 52 X 912 3. Attivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato: 829 10.967 X 11.796 3.1 Crediti verso banche 47 1.201 X 1.248 3.2 Crediti verso clientela 782 9.766 X 10.548 4. Derivati di copertura X X -584 -584 5. Altre attivit\u00e0 X X 251 251 6. Passivit\u00e0 finanziarie X X X 802 Totale 1.706 11.057 -333 13.232 di cui: interessi attivi su attivit\u00e0 finanziarie impaired 1 444 - 445 di cui: interessi attivi su leasing finanziario X 338 X 338", "metadata": {"text_as_html": "
Voci/Forme tecnicheFinanziamentiAltre operazioni2022\u00b02021
1. Attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico:385555
1.1 Attivit\u00e0 finanziarie detenute per la negoziazione11
1.2 Attivit\u00e0 finanziarie designate al fair value
1.3 Altre attivit\u00e0 finanziarie obbligatoriamente valutate al fair value364447
2. Attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva86052912652
3. Attivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato:82910.96711.7969.386
3.1 Crediti verso banche471.2011.248273
3.2 Crediti verso clientela7829.76610.5489.113
4. Derivati di copertura-584-584-1.134
5. Altre attivit\u00e025125134
6. Passivit\u00e0 finanziarie8021.480
Totale11.057-33313.23210.473
di cui: interessi attivi su attivit\u00e0 finanziarie impaired444445608
di cui: interessi attivi Su leasing finanziario338338350
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 397, "parent_id": "fb67c35a65870ccd2a6a86ff5047bd10", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "52558c4a117a56ad9884aea73acd1adf", "text": "55", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 397, "parent_id": "fb67c35a65870ccd2a6a86ff5047bd10", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "8b55c72bcdb922e79e76b46169d3a4d1", "text": "8", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 397, "parent_id": "fb67c35a65870ccd2a6a86ff5047bd10", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "0736465cdb6dcefa25ef02dc09522aef", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 397, "parent_id": "fb67c35a65870ccd2a6a86ff5047bd10", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "4243f3e4164b1591386a354e7a017de8", "text": "47", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 397, "parent_id": "fb67c35a65870ccd2a6a86ff5047bd10", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "051c5cf448405645324b48c5acb7cdc6", "text": "652", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 397, "parent_id": "fb67c35a65870ccd2a6a86ff5047bd10", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "cbfb196e6c57b7050d233aa7bcd32500", "text": "9.386", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 397, "parent_id": "fb67c35a65870ccd2a6a86ff5047bd10", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "ed284534ae6be4fb58057f610db7e004", "text": "273", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 397, "parent_id": "fb67c35a65870ccd2a6a86ff5047bd10", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "b5f7098151b2f7ccd21eaf4fdc9d7dc7", "text": "9.113", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 397, "parent_id": "fb67c35a65870ccd2a6a86ff5047bd10", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "5b4ed29d43b75cc3271c994d70ace637", "text": "1.134", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 397, "parent_id": "fb67c35a65870ccd2a6a86ff5047bd10", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "558e36d01c0c846260803e0798be5f1d", "text": "34", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 397, "parent_id": "fb67c35a65870ccd2a6a86ff5047bd10", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "6e0577f531e250e2c3b634e80e58538e", "text": "1.480", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 397, "parent_id": "fb67c35a65870ccd2a6a86ff5047bd10", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "a708be45b73287bc5c19cdcca6a7412b", "text": "10.473", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 397, "parent_id": "fb67c35a65870ccd2a6a86ff5047bd10", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "124b7eb2f3a7de41c783f4cd078c06a4", "text": "608", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 397, "parent_id": "fb67c35a65870ccd2a6a86ff5047bd10", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "b23560f8910f1adffb201c45e12c4823", "text": "350", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 397, "parent_id": "fb67c35a65870ccd2a6a86ff5047bd10", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "1980dac9d4675229f4f84f33031f6841", "text": "Gli interessi attivi includono anche quelli su titoli utilizzati in operazioni di pronti contro termine. Gli interessi su attivit\u00e0 finanziarie impaired includono anche gli interessi dovuti al trascorrere del tempo, pari a 161 milioni (c.d. time value) che nel 2021 erano risultati pari a 275 milioni. Nella voce \u201cDerivati di copertura\u201d sono compresi i differenziali relativi ai derivati di copertura a correzione degli interessi attivi rilevati sugli strumenti finanziari coperti. Nella voce \u201cPassivit\u00e0 finanziarie\u201d sono inclusi gli interessi su operazioni di raccolta con tassi negativi. In tale ambito, s ono stati rilevati interessi attivi su base complessiva su operazioni di finanziamento TLTRO per complessivi 615 milioni nell\u2019esercizio 2022 e a 1.187 milioni nel 2021. L\u2019importo rilevato nell\u2019esercizio 2022 si riferisce agli interessi maturati sulle operazioni TLTRO III. Come meglio rappresentato nella Parte A Politiche Contabili della presente Nota Integrativa al paragrafo \u201cOperazioni di finanziamento TLTRO III\u201d gli interessi sono stati rilevati tenendo conto dell\u2019avvenuto conseguimento dei benchmark previsti (riferiti in particolare alle consistenze in essere al 31 marzo 2021 e al 31 dicembre 2021), dell\u2019evoluzione dei tassi di interesse ed infine delle ricalibrazioni alle condizioni applicabili ai finanziamenti TLTRO III comunicate in data 27 ottobre 2022 dal Consiglio direttivo della BCE. Si evidenzia infine che nella voce \u201cAttivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato\u201d, sottovoce \u201cCrediti verso banche\u201d, s ono ricompresi gli interessi sui crediti a vista verso banche e banche centrali classificati nello Stato patrimoniale alla voce \u201c Cassa e disponibilit\u00e0 liquide\u201d.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 397, "parent_id": "fb67c35a65870ccd2a6a86ff5047bd10", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "83c5c99ed7755bed975331fe534102b8", "text": "1.2. Interessi attivi e proventi assimilati: altre informazioni", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 397, "parent_id": "fb67c35a65870ccd2a6a86ff5047bd10", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "6b73627a85bf1b369c21f09256a276ef", "text": "1.2.1 Interessi attivi su attivit\u00e0 finanziarie in valuta Al 31 dicembre 2022 il saldo del conto accoglie 3.659 milioni relativi ad attivit\u00e0 finanziarie in valuta.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 397, "parent_id": "fb67c35a65870ccd2a6a86ff5047bd10", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "63d6ddb9709de389ebdeab0e1862b2d0", "text": "395", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 397, "parent_id": "fb67c35a65870ccd2a6a86ff5047bd10", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "deca183d54bb3aedd84498d0595c6338", "text": "EMARKET SDIR W/", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 397, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "9cf2b9d7b77f2dd6bf054d308507c996", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte C \u2013 Informazioni sul conto economico", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 398, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "cda09c16c0c52bbae718d46f8fc00324", "text": "1.3 Interessi passivi e oneri assimilati: composizione", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 398, "parent_id": "9cf2b9d7b77f2dd6bf054d308507c996", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "9b41d90998d821d921e13f3d3c479bac", "text": "(milioni di euro) 2021", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 398, "parent_id": "9cf2b9d7b77f2dd6bf054d308507c996", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "55ea8987e7b4dd3cbef40338a8508d16", "text": "Voci/Forme tecniche Debiti Titoli Altre operazioni 2022 1. Passivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato 1.323 1.658 X 2.981 2.021 1.1 Debiti verso banche centrali 76 X X 76 16 1.2 Debiti verso banche 495 X X 495 164 1.3 Debiti verso clientela 752 X X 752 350 1.4 Titoli in circolazione X 1.658 X 1.658 1.491 2. Passivit\u00e0 finanziarie di negoziazione 39 - - 39 80 3. Passivit\u00e0 finanziarie designate al fair value 10 1 - 11 11 4. Altre passivit\u00e0 e fondi X X 49 49 34 5. Derivati di copertura X X -61 -61 -435 6. Attivit\u00e0 finanziarie X X X 528 769 Totale 1.372 1.659 -12 3.547 2.480 di cui: interessi passivi relativi ai debiti per leasing 22 X X 22 25", "metadata": {"text_as_html": "
Voci/Forme tecniche 1. Passivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzatoDebitiTitoliAltre operazioni20222021
1.3231.658Xx2.9812.021
1.1 Debiti verso banche centrali76x*7616
1.2 Debiti verso banche495>x495164
1.3 Debiti verso clientela752>x752350
1.4 Titoli in circolazione1.658>x1.6581.491
2. Passivit\u00e0 finanziarie di negoziazione393980
3. Passivit\u00e0 finanziarie designate al fair value10e1111
4. Altre passivit\u00e0 e fondix*\u00bb4934
5. Derivati di coperturax*\u00bb-435
6. Attivit\u00e0 finanziariex*528769
Totale1.3721.6593.5472.480
di cui: interessi passivi relativi ai debiti per leasing222225
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 398, "parent_id": "9b41d90998d821d921e13f3d3c479bac", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "60599149c48f7ecf320d8ae7eee7a778", "text": "Nelle voci \u201cDebiti verso banche\u201d e \u201cDebiti verso clientela\u201d sono inclusi anche gli interessi su operazioni di pronti contro termine anche se effettuate a fronte di titoli iscritti nell\u2019attivo. I derivati di copertura si riferiscono agli interessi su passivit\u00e0 e ricomprendono i differenziali relativi ai derivati di copertura a correzione degli interessi passivi rilevati sugli strumenti finanziari coperti. Nella voce \u201cAttivit\u00e0 finanziarie\u201d sono inclusi gli interessi su operazioni di impiego con tassi negativi.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 398, "parent_id": "9b41d90998d821d921e13f3d3c479bac", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "33c4bed9cabcfe3ef4123f204bff34e5", "text": "1.4. Interessi passivi e oneri assimilati: altre informazioni", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 398, "parent_id": "9cf2b9d7b77f2dd6bf054d308507c996", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "bfd4aa0c20d9e03aff40f779008dee7d", "text": "1.4.1 Interessi passivi su passivit\u00e0 in valuta Nel 2022 tra gli interessi passivi e oneri assimilati sono stati contabilizzati 1.612 milioni relativi a passivit\u00e0 finanziarie in valuta.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 398, "parent_id": "33c4bed9cabcfe3ef4123f204bff34e5", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "3074120e435dc671ae33d09f4ba7a7c9", "text": "1.5. Differenziali relativi alle operazioni di copertura", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 398, "parent_id": "9cf2b9d7b77f2dd6bf054d308507c996", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "44479070357d5ae3df80eb280a53524b", "text": "(milioni di euro) 2021", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 398, "parent_id": "9cf2b9d7b77f2dd6bf054d308507c996", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "3ec61a7ffc5b5bb23e1cfa9808eaabdc", "text": "Voci 2022 A. Differenziali positivi relativi a operazioni di copertura 3.626 B. Differenziali negativi relativi a operazioni di copertura -4.149 C. Saldo (A-B) -523", "metadata": {"text_as_html": "
Voci20222021
A. Differenziali positivi relativi a operazioni di copertura3.6262.570
B. Differenziali negativi relativi a operazioni di copertura-4.149-3.269
C. Saldo (A-B)-523-699
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 398, "parent_id": "44479070357d5ae3df80eb280a53524b", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "d27cbc9d8eac77f94a84c8598e9b2518", "text": "2.570", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 398, "parent_id": "44479070357d5ae3df80eb280a53524b", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "869a55db4b8ff0bd7ddbd72a009415c6", "text": "3.269", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 398, "parent_id": "44479070357d5ae3df80eb280a53524b", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "f949d1284b1fcd5193c0b0e145811e30", "text": "699", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 398, "parent_id": "44479070357d5ae3df80eb280a53524b", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "05a331404794532da34b7d2fdb9cb44e", "text": "396", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 398, "parent_id": "44479070357d5ae3df80eb280a53524b", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "b14bf7c21436e287cf1d5f34feddc4b6", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED //", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 398, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "c0476825e61b9fe4b1aeae28d612b92e", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte C \u2013 Informazioni sul conto economico", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 399, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "3c7ff53bc528e78c9d87ac2b3046adfc", "text": "SEZIONE 2 \u2013 COMMISSIONI - VOCI 40 E 50", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 399, "parent_id": "c0476825e61b9fe4b1aeae28d612b92e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "e4c9acd41f5e29e7b22761d45ee9a06b", "text": "2.1 Commissioni attive: composizione", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 399, "parent_id": "c0476825e61b9fe4b1aeae28d612b92e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "f42130ea4785f0a53aa7c315caa03c59", "text": "Tipologia di servizi/Valori 2022 (milioni di euro) 2021 a) Strumenti finanziari 1.584 1.968 1. Collocamento titoli 511 886 1.1 Con assunzione a fermo e/o sulla base di un impegno irrevocabile 29 19 1.2 Senza impegno irrevocabile 482 867 2. Attivit\u00e0 di ricezione e trasmissione di ordini e esecuzione di ordini per conto dei clienti 214 227 2.1 Ricezione e trasmissione di ordini di uno o pi\u00f9 strumenti finanziari 107 119 2.2 Esecuzione di ordini per conto dei clienti 107 108 3. Altre commissioni connesse con attivit\u00e0 legate a strumenti finanziari 859 855 di cui: negoziazione per conto proprio 2 3 di cui: gestione di portafogli individuali 857 852 b) Corporate Finance 9 22 1. Consulenza in materia di fusioni e acquisizioni 9 22 2. Servizi di tesoreria - - 3. Altre commissioni connesse con servizi di corporate finance - - c) Attivit\u00e0 di consulenza in materia di investimenti 238 221 d) Compensazione e regolamento - - e) Gestione di portafogli collettive 2.180 2.608 f) Custodia e amministrazione 80 116 1. Banca depositaria 4 15 2. Altre commissioni legate all\u2019attivit\u00e0 di custodia e amministrazione 76 101 g) Servizi amministrativi centrali per gestioni di portafogli collettive - - h) Attivit\u00e0 fiduciaria 13 10 i) Servizi di pagamento 3.071 2.999 1. Conti correnti 1.410 1.471 2. Carte di credito 611 559 3. Carte di debito ed altre carte di pagamento 284 249 4. Bonifici e altri ordini di pagamento 389 314 5. Altre commissioni legate ai servizi di pagamento 377 406 j) Distribuzione di servizi di terzi 711 662 1. Gestioni di portafogli collettive 510 508 2. Prodotti assicurativi 109 78 3. Altri prodotti 92 76 di cui: gestioni di portafogli individuali 27 27 k) Finanza strutturata 24 24 l) Attivit\u00e0 di servicing per operazioni di cartolarizzazione 1 - m) Impegni a erogare fondi 15 18 n) Garanzie finanziarie rilasciate 473 403 di cui: derivati su crediti 2 2 o) Operazioni di finanziamento 922 878 di cui: per operazioni di factoring 84 85 p) Negoziazione di valute 16 21", "metadata": {"text_as_html": "
Tipologia di servizi/Valori2022(milioni di euro) 2021
a) Strumenti finanziari1.5841.968
1. Collocamento titoli5121886
1.1 Con assunzione a fermo e/o sulla base di un impegno irrevocabile2919
1.2 Senza impegno irrevocabile482867
2. Attivit\u00e0 di ricezione e trasmissione di ordini e esecuzione di ordini per conto dei clienti214227
2.1 Ricezione e trasmissione di ordini di uno o pi\u00f9 strumenti finanziari107119
2.2 Esecuzione di ordini per conto dei clienti107108
3. Altre commissioni connesse con attivit\u00e0 legate a strumenti finanziari859855
di cui: negoziazione per conto proprio3
di cui: gestione di portafogli individuali857852
b) Corporate Finance22
1. Consulenza in materia di fusioni e acquisizioni22
2. Servizi di tesoreria
3. Altre commissioni servizi di finance
connesse con corporate
c) Attivit\u00e0 di consulenza in materia di investimenti238221
d) Compensazione e regolamento
e) Gestione di portafogli collettive2.1802.608
f) Custodia e amministrazione80116
1. Banca depositaria15
2. Altre commissioni legate all\u2019attivit\u00e0 di custodia e amministrazione76101
g) Servizi amministrativi centrali gestioni di portafogli collettive
per
h) Atti fiduciaria1310
i) Servizi di pagamento3.0712.999
1. Conti correnti1.4101.471
2. Carte di credito611559
3. Carte di debito ed altre carte di pagamento284249
4. Bonifici e altri ordini di389314
pagamento
5. Altre commissioni legate ai servizi di pagamento377406
j) Distribuzione di servizi di terzi711662
1. Gestioni di portafogli collettive510508
2. Prodotti assicurativi10978
3. Altri prodotti9276
di cui: gestioni di portafogli individuali2727
k) Finanza strutturata2424
I) Attivit\u00e0 di servicing per operazioni di cartolarizzazione
m) Impegni a erogare fondi1518
n) Garanzie finanziarie rilasciate473403
di cui: derivati su crediti
0) Operazioni di finanziamento922878
di cui: per operazioni di factoring8485
p) Negoziazione di valute1621
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 399, "parent_id": "e4c9acd41f5e29e7b22761d45ee9a06b", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "4b45aef83c9a7f9a5eec3e1052e6b28a", "text": "q) Merci", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 399, "parent_id": "c0476825e61b9fe4b1aeae28d612b92e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "0140a0ec8c100b5be354465121dd1d53", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 399, "parent_id": "4b45aef83c9a7f9a5eec3e1052e6b28a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "423222691d6c74b3d042687f6c22d0b0", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 399, "parent_id": "4b45aef83c9a7f9a5eec3e1052e6b28a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "95be6803e1a0ca4c24766ac4d2f88f46", "text": "r) Altre commissioni attive", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 399, "parent_id": "c0476825e61b9fe4b1aeae28d612b92e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "aec14276723b94982b0aa074e33178bc", "text": "1.948", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 399, "parent_id": "95be6803e1a0ca4c24766ac4d2f88f46", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "70e2b7e11855799f296830128b32ede5", "text": "2.137", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 399, "parent_id": "95be6803e1a0ca4c24766ac4d2f88f46", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "6cc96b3ad9df23f30e5d16389a5e8b6b", "text": "di cui: per attivit\u00e0 di gestione di sistemi multilaterali di scambio", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 399, "parent_id": "c0476825e61b9fe4b1aeae28d612b92e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "b10a8207bcd19091adec7e6ca8529bfa", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 399, "parent_id": "6cc96b3ad9df23f30e5d16389a5e8b6b", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "f2d63de619e4a13acbdce2165fe7b524", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 399, "parent_id": "6cc96b3ad9df23f30e5d16389a5e8b6b", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "048d99d3d6ec7d1287eefefc33a131a6", "text": "di cui: per attivit\u00e0 di gestione di sistemi organizzati di negoziazione", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 399, "parent_id": "c0476825e61b9fe4b1aeae28d612b92e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "5f06148edfdbb49be1862e55c35a623a", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 399, "parent_id": "048d99d3d6ec7d1287eefefc33a131a6", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "20a18d4e7b944a4795e43cbe8e3ae719", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 399, "parent_id": "048d99d3d6ec7d1287eefefc33a131a6", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "06b78e6ae85a6e69b8a8d4dfbb498cc6", "text": "Totale", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 399, "parent_id": "c0476825e61b9fe4b1aeae28d612b92e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "62dc74c99be4bd2dd93d5b0e8b01374f", "text": "Totale", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 399, "parent_id": "c0476825e61b9fe4b1aeae28d612b92e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "9ddec7938654e3ec470e4be6da62b3d9", "text": "11.285", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 399, "parent_id": "62dc74c99be4bd2dd93d5b0e8b01374f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "4ca1ab05252e58bc7f5e7386a15c3c47", "text": "12.087", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 399, "parent_id": "62dc74c99be4bd2dd93d5b0e8b01374f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "9e6491a287ebec1e4cb577054516fa59", "text": "397", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 399, "parent_id": "62dc74c99be4bd2dd93d5b0e8b01374f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "03ad205cc3ceac337c986de3a1609f8e", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED ///", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 399, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "215652e517036504dc62664979689702", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte C \u2013 Informazioni sul conto economico", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 400, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "e86e40f79794e6d2c4cc5b5fe82dc812", "text": "La sottovoce \u201cAltre commissioni attive\u201d accoglie le commissioni incassate dalle Imprese di Assicurazione pari a 1.590 milioni.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 400, "parent_id": "215652e517036504dc62664979689702", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "d9c09a5876327468d18dac594355201e", "text": "Come richiesto dall\u2019IFRS 15, paragrafo 116 b), si segnala che le commissioni includono i ricavi rilevati nel corso dell\u2019esercizio inclusi nel saldo di apertura delle passivit\u00e0 derivanti da contratti con clienti. In linea con il paragrafo 116 c) dell\u2019IFRS 15, sono inclusi ricavi derivanti da \u201cperformance obligation\u201d adempiute negli anni precedenti per un ammontare pari a 22 milioni.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 400, "parent_id": "215652e517036504dc62664979689702", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "43bb9985f1e99282c407d780f8c09de4", "text": "2.2 Commissioni passive: composizione", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 400, "parent_id": "215652e517036504dc62664979689702", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "6e5b09d113b8a60f40fe135370084a89", "text": "(milioni di euro) 2021", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 400, "parent_id": "215652e517036504dc62664979689702", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "a528514bf4aae1bc2406e1d88c8025df", "text": "Tipologia di servizi/valori 2022 a) Strumenti finanziari 306 278 di cui: negoziazione di strumenti finanziari 50 34 di cui: collocamento di strumenti finanziari 244 219 di cui: gestione di portafogli individuali 12 25 - Proprie 12 24 - Delegate a terzi - 1 b) Compensazione e regolamento 31 19 c) Gestione di portafogli collettive 46 54 - Proprie 11 14 - Delegate a terzi 35 40 d) Custodia e amministrazione 75 86 e) Servizi di incasso e pagamento 601 576 di cui: carte di credito, carte di debito e altre carte di pagamento 457 417 f) Attivit\u00e0 di servicing per operazioni di cartolarizzazione - - g) Impegni a ricevere fondi 1 1 h) Garanzie finanziarie ricevute 255 220 di cui: derivati su crediti 27 21 i) Offerta fuori sede di strumenti finanziari, prodotti e servizi 925 919 j) Negoziazione di valute 7 4 k) Altre commissioni passive 461 566 Totale 2.708 2.723", "metadata": {"text_as_html": "
Tipologia di servizi/valori2022) 2021
a) Strumenti finanziari306278
di cui: negoziazione di strumenti finanziari5034
di cui: collocamento di strumenti finanziari244219
di cui: gestione di portafogli individuali1225
- Proprie1224
- Delegate a terzi
b) Compensazione e regolamento3119
c) Gestione di portafogli collettive4654
- Proprie1114
- Delegate a terzi3540
d) Custodia e amministrazione7586
e) Servizi di incasso e pagamento601576
di cui: carte di credito, carte di debito e altre carte di pagamento457417
f) Attivit\u00e0 di servicing per operazioni di cartolarizzazione
g) Impegni a ricevere fondi
h) Garanzie finanziarie ricevute255220
di cui: derivati su crediti2721
i) Offerta fuori sede di strumenti finanziari, prodotti e servizi925919
j) Negoziazione di valute
k) Altre commissioni passive461566
Totale2.7082.723
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 400, "parent_id": "6e5b09d113b8a60f40fe135370084a89", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "34966bfc8aa77ff49a3100802f0ac526", "text": "Nella sottovoce \u201cAltre commissioni passive\u201d sono inclusi 228 milioni per collocamento prodotti assicurativi di investimento, 140 milioni per servizi bancari riferiti a filiali italiane, 60 milioni per servizi bancari riferiti a filiali estere e 33 milioni per altri servizi residuali.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 400, "parent_id": "6e5b09d113b8a60f40fe135370084a89", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "90a031de5f929e5d260d8e5c144feccf", "text": "Come richiesto dall\u02bcIFRS 15, paragrafo 116 b), si segnala che le commissioni includono i ricavi rilevati nel corso dell\u2019esercizio inclusi nel saldo di apertura delle passivit\u00e0 derivanti da contratti con clienti. In linea con il paragrafo 116 c) dell\u2019IFRS 15, sono inclusi ricavi derivanti da \u201cperformance obligation\u201d adempiute negli anni precedenti per un ammontare pari a 6 milioni.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 400, "parent_id": "6e5b09d113b8a60f40fe135370084a89", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "ea24f0b62e89a04a51ac20e24914c0bc", "text": "398", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 400, "parent_id": "6e5b09d113b8a60f40fe135370084a89", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "f811aa9c64d09201ab65f0e29fb5a7cb", "text": "EMARKET SDIR W/", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 400, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "80a7fac90cd05476c413854dd8e9de75", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte C \u2013 Informazioni sul conto economico", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 401, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "fe9913f1346bb873da8e8bf025ee00ba", "text": "SEZIONE 3 \u2013 DIVIDENDI E PROVENTI SIMILI - VOCE 70", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 401, "parent_id": "80a7fac90cd05476c413854dd8e9de75", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "028351af62174743b97173a9cb602cd7", "text": "3.1 Dividendi e proventi simili: composizione", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 401, "parent_id": "80a7fac90cd05476c413854dd8e9de75", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "2ea73a75cca2b2ced065180191b02425", "text": "(milioni di euro) 2021", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 401, "parent_id": "80a7fac90cd05476c413854dd8e9de75", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "46ec609328ad746ee765ae355ff1f558", "text": "Voci/Proventi 2022 Dividendi Proventi simili Dividendi Proventi simili A. Attivit\u00e0 finanziarie detenute per la negoziazione 39 - 27 - B. Altre attivit\u00e0 finanziarie obbligatoriamente valutate al fair value 5 119 7 72 C. Attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva 62 - 55 - D. Partecipazioni - - - - Totale 106 119 89 72", "metadata": {"text_as_html": "
Voci/Proventi2022NITINIOTI CUT / 2021
DividendiProventi similiDividendiProventi simili
A. Attivit\u00e0 finanziarie detenute per la negoziazione39-27
B. Altre attivit\u00e0 finanziarie obbligatoriamente valutate al fair value511972
C. Attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva62-55
D. Partecipazioni
Totale1061198972
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 401, "parent_id": "2ea73a75cca2b2ced065180191b02425", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "c1b55ea0211c62b5fcbe4388c4212d1d", "text": "SEZIONE 4 \u2013 RISULTATO NETTO DELL'ATTIVIT\u00c0 DI NEGOZIAZIONE - VOCE 80", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 401, "parent_id": "80a7fac90cd05476c413854dd8e9de75", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "0c377f1179526af2387b81c904e924c5", "text": "4.1 Risultato netto dell\u2019attivit\u00e0 di negoziazione: composizione", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 401, "parent_id": "80a7fac90cd05476c413854dd8e9de75", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "deb5ed0d2992a0a5f3ac8385dda735d3", "text": "(milioni di euro) Risultato netto", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 401, "parent_id": "80a7fac90cd05476c413854dd8e9de75", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "0e24bf0271fe82f46cdd2ac76415bff9", "text": "Operazioni/Componenti reddituali Plusvalenze Utili da negoziazione Minusvalenze Perdite da negoziazione 1. Attivit\u00e0 finanziarie di negoziazione 218 3.058 -711 -2.304 1.1 Titoli di debito 184 2.985 -662 -2.169 1.2 Titoli di capitale 31 66 -40 -121 1.3 Quote di O.I.C.R. 3 4 -7 -13 1.4 Finanziamenti - - -2 - 1.5 Altre - 3 - -1 2. Passivit\u00e0 finanziarie di negoziazione 901 6 -7 -30 2.1 Titoli di debito - - - - 2.2 Debiti 559 - -5 - 2.3 Altre 342 6 -2 -30 3. Attivit\u00e0 e passivit\u00e0 finanziarie: differenze di cambio X X X X 123.315 43.492 -126.013 -41.929 4.1 Derivati finanziari: 122.227 40.888 -124.987 -39.269 - Su titoli di debito e tassi di interesse 120.294 29.263 -121.852 -29.172 - Su titoli di capitale e indici azionari 1.037 6.230 -2.485 -4.488 - Su valute e oro X X X X - Altri 896 5.395 -650 -5.609 4.2 Derivati su crediti 1.088 2.604 -1.026 -2.660 di cui: coperture naturali connesse con la fair value option X X X X 124.434 46.556 -126.731 -44.263", "metadata": {"text_as_html": "
D perazioni/Componenti redditualiPlusvalenzeUtili da negoziazioneMinusvalenzePerdite da negoziazione
1. Attivit\u00e0 finanziarie di negoziazione2183.058-2.304
1.1 Titoli di debito1842.985-2.16933:
1.2 Titoli di capitale3166-121
1.3 Quote di O.I.C.R.4-13-1:
1.4 Finanziamenti
1.5 Altrew
?. Passivit\u00e0 finanziarie di negoziazione901a87
2.1 Titoli di debito
2.2 Debiti559554
2.3 Altre342-3031
3. Attivit\u00e0 e passivit\u00e0 finanziarie: differenze di cambioXXxXx-1.574
4. Strumenti derivati123.31543.492-126.013-41.929291
4.1 Derivati finanziari:122.22740.888-124.987-39.269
- Su titoli di debito e tassi di interesse120.29429.263-121.852-29.172
- Su titoli di capitale e indici azionari1.0376.230-2.485-4.488
- Su valute e oroXXX
- Altri8965.395-650-5.609
4.2 Derivati su crediti1.0882.604-1.026-2.660
di cui: coperture naturali connesse con la fair value optionXXX
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 401, "parent_id": "deb5ed0d2992a0a5f3ac8385dda735d3", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "bbf732a4d442333c5642c7ae846fc6d8", "text": "261", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 401, "parent_id": "deb5ed0d2992a0a5f3ac8385dda735d3", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "c6ba6856ae7b299dc7a02e942deb4a33", "text": "338", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 401, "parent_id": "deb5ed0d2992a0a5f3ac8385dda735d3", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "873d7fcff191386e48cb078bdeb97c66", "text": "64", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 401, "parent_id": "deb5ed0d2992a0a5f3ac8385dda735d3", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "541cf40f19d4fac5da6240145d69e91f", "text": "13", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 401, "parent_id": "deb5ed0d2992a0a5f3ac8385dda735d3", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "31e77ea9ce94b82c093582338511e621", "text": "2", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 401, "parent_id": "deb5ed0d2992a0a5f3ac8385dda735d3", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "6e2ced5f0353755cdce1cf493c2e1be8", "text": "2", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 401, "parent_id": "deb5ed0d2992a0a5f3ac8385dda735d3", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "940c2ab4bf05fc33bd21833004fd4a30", "text": "870", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 401, "parent_id": "deb5ed0d2992a0a5f3ac8385dda735d3", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "4247be6ce4946833635e881596da16c9", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 401, "parent_id": "deb5ed0d2992a0a5f3ac8385dda735d3", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "9195ed078b7d298b2a7ba0265e914714", "text": "554", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 401, "parent_id": "deb5ed0d2992a0a5f3ac8385dda735d3", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "1f60c05409c69e26c853ce5e569c3374", "text": "316", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 401, "parent_id": "deb5ed0d2992a0a5f3ac8385dda735d3", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "2792fb9fba7e3d4b22232f604b7d82ec", "text": "1.574", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 401, "parent_id": "deb5ed0d2992a0a5f3ac8385dda735d3", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "d40f03bcb63721b7048d5d7eab0d7952", "text": "294", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 401, "parent_id": "deb5ed0d2992a0a5f3ac8385dda735d3", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "6a05fffd2eb2b9b58292948841a84432", "text": "4. Strumenti derivati", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 401, "parent_id": "deb5ed0d2992a0a5f3ac8385dda735d3", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "9d908f780655c50ff899d782748b1cea", "text": "288", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 401, "parent_id": "deb5ed0d2992a0a5f3ac8385dda735d3", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "22c1cc6b1ab80817be6366ee655c1b68", "text": "1.467", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 401, "parent_id": "deb5ed0d2992a0a5f3ac8385dda735d3", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "6be3712eb4a20c79b21b74a55e603791", "text": "294", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 401, "parent_id": "deb5ed0d2992a0a5f3ac8385dda735d3", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "e4ca73830b75da21d068661555857c3a", "text": "1.429", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 401, "parent_id": "deb5ed0d2992a0a5f3ac8385dda735d3", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "8663efe064b07e7c724e14826ff5af49", "text": "32", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 401, "parent_id": "deb5ed0d2992a0a5f3ac8385dda735d3", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "85977ecea845d6ed8e4807b17ab7fbe2", "text": "6", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 401, "parent_id": "deb5ed0d2992a0a5f3ac8385dda735d3", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "28fbdf20a223472aed0433c840456578", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 401, "parent_id": "deb5ed0d2992a0a5f3ac8385dda735d3", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "bea8cd47b8670e9bd3c93f2d29430148", "text": "Totale", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 401, "parent_id": "80a7fac90cd05476c413854dd8e9de75", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "2156fbe4949a39c4f5d59db7bc8ae0dc", "text": "149", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 401, "parent_id": "bea8cd47b8670e9bd3c93f2d29430148", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "0565aae0df57ff8be015d46cb0837673", "text": "Gli utili e le perdite delle Attivit\u00e0 finanziarie di negoziazione sono esposti per singola operazione di compravendita, conformemente alle modalit\u00e0 di rilevazione contabile in uso presso la Banca, e includono il risultato sia delle posizioni lun ghe sia delle posizioni corte. Nella colonna Risultato netto sono inclusi gli utili, perdite, plusvalenze e minusvalenze da operazioni su valute e da derivati su valute e oro. Il risultato netto delle differenze di cambio su Attivit\u00e0 e passivit\u00e0 finanziarie, esposto nella sottovoce 3, trova correlazione nel risultato della sottovoce 4.1 riferito agli Strumenti derivati - Derivati finanziari su valute e oro, la quale accoglie tra l\u2019altro i risultati delle relative coperture gestionali attivate dalla Banca sul rischio cambio attraverso derivati finanziari di negoziazione. Nello stesso modo, il risultato in Derivati finanziari su titoli di debito e tassi deve essere letto congiuntamente ai risultati rispettivamente delle Attivit\u00e0 finanziarie di negoziazione in Titoli di debito e delle Passivit\u00e0 finanziarie di negoziazione in Debiti (posizioni in scoperti tecnici sui titoli) trattandosi di operativit\u00e0 gestionalmente correlate tra loro.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 401, "parent_id": "bea8cd47b8670e9bd3c93f2d29430148", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "e0d3bb5262040be0fb27879dd040ccb5", "text": "399", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 401, "parent_id": "bea8cd47b8670e9bd3c93f2d29430148", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "4236d3f4d6e9a5549c50d1c497903bf3", "text": "EMARKET SDIR \u201d", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 401, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "90dfa355d460d856375902c6d772ecbe", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte C \u2013 Informazioni sul conto economico", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 402, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "dff1227a3d6b9d7d85183cf95e2dc6ce", "text": "Per quanto riguarda i prodotti finanziari strutturati ed i loro effetti sul conto economico, si rinvia per pi\u00f9 dettagliate informazioni alla Parte E di questa Nota Integrativa \u2013 Informazioni sui rischi e politiche di copertura.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 402, "parent_id": "90dfa355d460d856375902c6d772ecbe", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "daf81cf39cd06436e54f33ad0f1b1bc7", "text": "SEZIONE 5 \u2013 RISULTATO NETTO DELL'ATTIVIT\u00c0 DI COPERTURA - VOCE 90", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 402, "parent_id": "90dfa355d460d856375902c6d772ecbe", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "601fe9bea14c40161773d35645fb3809", "text": "5.1 Risultato netto dell'attivit\u00e0 di copertura: composizione", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 402, "parent_id": "90dfa355d460d856375902c6d772ecbe", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "584188d9be4526bec75bf02b3f6dde31", "text": "(milioni di euro) 2021", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 402, "parent_id": "90dfa355d460d856375902c6d772ecbe", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "0b62cd62b665d1e918def82264a68b25", "text": "Componenti reddituali/Valori 2022 A. Proventi relativi a: A.1 Derivati di copertura del fair value 25.847 6.866 A.2 Attivit\u00e0 finanziarie coperte (fair value) 52 186 A.3 Passivit\u00e0 finanziarie coperte (fair value) 13.205 1.947 A.4 Derivati finanziari di copertura dei flussi finanziari - - A.5 Attivit\u00e0 e passivit\u00e0 in valuta Totale proventi dell'attivit\u00e0 di copertura (A) 10 39.114 - 8.999 B. Oneri relativi a: B.1 Derivati di copertura del fair value -13.798 -3.775 B.2 Attivit\u00e0 finanziarie coperte (fair value) -25.282 -5.091 B.3 Passivit\u00e0 finanziarie coperte (fair value) -1 -97 B.4 Derivati finanziari di copertura dei flussi finanziari - - B.5 Attivit\u00e0 e passivit\u00e0 in valuta - - Totale oneri dell'attivit\u00e0 di copertura (B) -39.081 -8.963 C. Risultato netto dell'attivit\u00e0 di copertura (A - B) di cui: risultato delle coperture su posizioni nette 33 - 36 -", "metadata": {"text_as_html": "
Componenti reddituali/Valori20222021
A. Proventi relativi a:
A.1 Derivati di copertura del fair value25.8476.866
A.2 Attivit\u00e0 finanziarie coperte (fair value)52186
A.3 Passivit\u00e0 finanziarie coperte (fair value)13.2051.947
A.4 Derivati finanziari di copertura dei flussi finanziari
A.5 Attivit\u00e0 e passivit\u00e0 in valuta10
Totale proventi dell'attivit\u00e0 di copertura (A)39.1148.999
B. Oneri relativi a:
B.1 Derivati di copertura del fair value-3.775
B.2 Attivit\u00e0 finanziarie coperte (fair value)-5.091
B.3 Passivit\u00e0 finanziarie coperte (fair value)-97
B.4 Derivati finanziari di copertura dei flussi finanziari
B.5 Attivit\u00e0 e passivit\u00e0 in valuta
Totale oneri dell'attivit\u00e0 di copertura (B)-8.963
C. Risultato netto dell'attivit\u00e0 di copertura (A - B)36
di cui: risultato delle coperture su posizioni nette
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 402, "parent_id": "584188d9be4526bec75bf02b3f6dde31", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "1f3a281431e5fb5dbd6d3f37d2dd2d1a", "text": "Il Gruppo si avvale della facolt\u00e0, prevista in sede di introduzione dell\u2019IFRS 9, di continuare ad applicare integralmente le previsioni del principio contabile IAS 39 in tema di \u201chedge accounting\u201d (nella versione \u201ccarve-out\u201d omologata dalla commissione europea) per ogni tipologia di copertura (sia per le coperture specifiche che per le macro-coperture). Per questa ragione, nella tabella \u201c5.1 risultato netto dell\u2019attivit\u00e0 di copertura: composizione\u201d, non \u00e8 valorizzata la riga \u201cdi cui: ris ultato delle coperture su posizioni nette\u201d prevista per i soggetti che applicano il principio contabile IFRS 9 anche per le coperture.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 402, "parent_id": "584188d9be4526bec75bf02b3f6dde31", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "1a4845274b01efff800c7e24fcae5ba8", "text": "SEZIONE 6 \u2013 UTILI (PERDITE) DA CESSIONE/RIACQUISTO - VOCE 100", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 402, "parent_id": "90dfa355d460d856375902c6d772ecbe", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "c66649193072e04d017ffae6c05a96fa", "text": "6.1 Utili (Perdite) da cessione/riacquisto: composizione", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 402, "parent_id": "90dfa355d460d856375902c6d772ecbe", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "704f786c8bbbacd508afe10961930340", "text": "(milioni di euro)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 402, "parent_id": "90dfa355d460d856375902c6d772ecbe", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "977d818d2c856e7aa161c4bb93bd5edb", "text": "Voci/Componenti reddituali 2022 2021 Utili Perdite Risultato netto Utili Perdite Risultato netto 1. Attivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato 439 -272 167 494 -293 201 1.1 Crediti verso banche 1 -9 -8 - - - 1.2 Crediti verso clientela 438 -263 175 494 -293 201 2. Attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva 357 -600 -243 693 -82 611 2.1 Titoli di debito 356 -588 -232 693 -82 611 2.2 Finanziamenti 1 -12 -11 - - - 796 -872 -76 1.187 -375 812 Passivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato 1. Debiti verso banche 1 -6 -5 1 -3 -2 2. Debiti verso clientela - - - 6 -3 3 3. Titoli in circolazione 47 -14 33 19 -74 -55", "metadata": {"text_as_html": "
Voci/Componenti reddituali2022ATT MET A 2021
UtiliPerditeRisultato nettoUtiliPerditeRisultato netto
A. Attivit\u00e0 finanziarie
1. Attivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato439167494-293201
1.1 Crediti verso banche
1.2 Crediti verso clientela438175494-293201
2. Attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva357-243693-82611
2.1 Titoli di debito356-232693-82611
2.2 Finanziamenti-11
T'otale attivit\u00e0 (A)796-761.187-375812
Passivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato
1. Debiti verso banche
2. Debiti verso clientela
3. Titoli in circolazione473319
l'otale passivit\u00e0 (B)482826
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 402, "parent_id": "704f786c8bbbacd508afe10961930340", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "c984414487f1f55ff7338330d60c1333", "text": "A. Attivit\u00e0 finanziarie", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 402, "parent_id": "90dfa355d460d856375902c6d772ecbe", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "087306d69c63519a14828ae37b8420e6", "text": "Totale attivit\u00e0 (A)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 402, "parent_id": "90dfa355d460d856375902c6d772ecbe", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "f49a06b44288d80ec510f89efd5d4e1c", "text": "Totale passivit\u00e0 (B)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 402, "parent_id": "90dfa355d460d856375902c6d772ecbe", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "50aab52cad520c3092bebe5272425827", "text": "48", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 402, "parent_id": "f49a06b44288d80ec510f89efd5d4e1c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "91120ccf7e387f17596c8c22addcbf49", "text": "20", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 402, "parent_id": "f49a06b44288d80ec510f89efd5d4e1c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "2957ea46df01caf34eb9b7400cb32f00", "text": "28", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 402, "parent_id": "f49a06b44288d80ec510f89efd5d4e1c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "b6b5b1471369bab9506aef049b47bf18", "text": "26", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 402, "parent_id": "f49a06b44288d80ec510f89efd5d4e1c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "e70b3e1377ea960805aeaa390380b1c7", "text": "80", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 402, "parent_id": "f49a06b44288d80ec510f89efd5d4e1c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "0a78a75c3891f3342db773c70a22ad28", "text": "54", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 402, "parent_id": "f49a06b44288d80ec510f89efd5d4e1c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "569b94f57cd7d74318deb73a4a655169", "text": "400", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 402, "parent_id": "f49a06b44288d80ec510f89efd5d4e1c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "46e4d9bbf5e642aeb787d78f0aff0b70", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED //", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 402, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "b2c17f91dffea966787dc9a151f0eb97", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte C \u2013 Informazioni sul conto economico", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 403, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "4e7233592d3dd9060acb74f2ec1fa5e1", "text": "Il Risultato netto delle Attivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato della sottovoce 1.2 Crediti verso clientela, riconducibile prevalentemente a Capogruppo, attiene principalmente alla cessione sul mercato di titoli di debito governativi nonch\u00e9 di un portafoglio di crediti deteriorati ad un veicolo SPV costituito ai sensi della legge n. 130/99 con ottenimento della garanzia statale \u201cGACS\u201d. Il Risultato netto delle Attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva della sottovoce 2.1, Titoli di debito anch\u2019esso riconducibile prevalentemente a Capogruppo, attiene agli utili e perdite derivanti principalmente dalla cessione di titoli di debito governativi. Gli utili e le perdite delle Attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva rappresentate da titoli di debito sono esposti per singola operazione di compravendita.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 403, "parent_id": "b2c17f91dffea966787dc9a151f0eb97", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "626bccb0c7d64de4a0970c2864cd60c2", "text": "SEZIONE 7 \u2013 RISULTATO NETTO DELLE ALTRE ATTIVIT\u00c0 E PASSIVIT\u00c0 FINANZIARIE VALUTATE AL FAIR VALUE CON IMPATTO A CONTO ECONOMICO- VOCE 110", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 403, "parent_id": "b2c17f91dffea966787dc9a151f0eb97", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "98a20b1da7c60f5e9344f268a7a239a9", "text": "7.1 Variazione netta di valore delle altre attivit\u00e0 e passivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico: composizione delle attivit\u00e0 e delle passivit\u00e0 finanziarie designate al fair value", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 403, "parent_id": "626bccb0c7d64de4a0970c2864cd60c2", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "4b74da392aa3e5b421eb92c85300c44b", "text": "(milioni di euro)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 403, "parent_id": "b2c17f91dffea966787dc9a151f0eb97", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "aa7dfe518db587a99dda93e3fbd5d1fc", "text": "Operazioni/Componenti reddituali Plusvalenze Utili da realizzo Minusvalenze Perdite da realizzo Risultato netto 1. Attivit\u00e0 finanziarie - - - - 1.1 Titoli di debito - - - - 1.2 Finanziamenti - - - - 2. Passivit\u00e0 finanziarie 1.020 8 -1 -42 2.1 Titoli in circolazione 1.007 8 -1 -42 2.2 Debiti verso banche - - - - 2.3 Debiti verso clientela 13 - - - 3. Attivit\u00e0 e passivit\u00e0 finanziarie in valuta: differenze di cambio X X X X 1.020 8 -1 -42", "metadata": {"text_as_html": "
O perazioni/Componenti redditualiPlusvalenzeUtili da realizzoMinusvalenzePerdite da realizzoRisultato netto
1. Attivit\u00e0 finanziarie
1.1 Titoli di debito
1.2 Finanziamenti
2. Passivit\u00e0 finanziarie1.020\u00ae-1985
2.1 Titoli in circolazione1.007%
2.2 Debiti verso banche
2.3 Debiti verso clientela 3. Attivit\u00e0 e passivit\u00e0 finanziarie in valuta: differenze di13
cambio
Totale1.020-1957
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 403, "parent_id": "4b74da392aa3e5b421eb92c85300c44b", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "d422273dfb88a5894b03887f334333ff", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 403, "parent_id": "4b74da392aa3e5b421eb92c85300c44b", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "3c12a4e0cbf5de8c8c636ade02f2a03d", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 403, "parent_id": "4b74da392aa3e5b421eb92c85300c44b", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "77698cffc45e77d342f4236a32b4d127", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 403, "parent_id": "4b74da392aa3e5b421eb92c85300c44b", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "0dc59bcf1b4bcebd2ccd23beb45c3050", "text": "985", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 403, "parent_id": "4b74da392aa3e5b421eb92c85300c44b", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "a7ffbd72aa0c0732078002cf57a8e46d", "text": "972", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 403, "parent_id": "4b74da392aa3e5b421eb92c85300c44b", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "2f548b52fdd6e3058ffb25a2e0f9ea39", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 403, "parent_id": "4b74da392aa3e5b421eb92c85300c44b", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "06fa16ead626d6d721be4e3716993792", "text": "13", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 403, "parent_id": "4b74da392aa3e5b421eb92c85300c44b", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "bfde9fa764c37c8ed702340d5dcadea5", "text": "28", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 403, "parent_id": "4b74da392aa3e5b421eb92c85300c44b", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "229410da51ea98194003df1bab9d0146", "text": "Totale", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 403, "parent_id": "b2c17f91dffea966787dc9a151f0eb97", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "e1adf14e2512d187a9534a0d1bb501a8", "text": "957", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 403, "parent_id": "229410da51ea98194003df1bab9d0146", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "dcf1de41924e4ab367e155a5a9c7970b", "text": "Nella voce 2.1 Passivit\u00e0 finanziarie Titoli in circolazione, figura il risultato netto dei certificates che alla scadenza prevedono la restituzione parziale o integrale dei premi versati, ai sensi della Comunicazione della Banca d\u2019Italia del 21 ottobre 201 4 (certificates a capitale garantito o protetto), emessi successivamente al 1\u00b0 gennaio 2020. Le Plusvalenze esposte in tabella si riferiscono alla valutazione al fair value di tali strumenti finanziari, determinato escludendo le variazioni di valore dovut e al cambiamento del proprio merito creditizio rilevato nell\u2019ambito del Prospetto della redditivit\u00e0 complessiva (Patrimonio netto). Per quanto attiene alle modalit\u00e0 di determinazione del rischio di controparte (credit spread), si rinvia a quanto descritto nella Parte A della Nota integrativa consolidata nella sezione A.4 \u2013 Informativa sul fair value.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 403, "parent_id": "229410da51ea98194003df1bab9d0146", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "789351ca765ffc4f25f7e71f9396a703", "text": "7.2 Variazione netta di valore delle altre attivit\u00e0 e passivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico: composizione delle altre attivit\u00e0 finanziarie obbligatoriamente valutate al fair value", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 403, "parent_id": "229410da51ea98194003df1bab9d0146", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "a3f099b5e777c2e915eccc0092709067", "text": "(milioni di euro) Risultato netto", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 403, "parent_id": "b2c17f91dffea966787dc9a151f0eb97", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "7567ce6989cfbe4deaa28bbb7015a5c2", "text": "Operazioni/Componenti reddituali Plusvalenze Utili da realizzo Minusvalenze Perdite da realizzo 1. Attivit\u00e0 finanziarie 204 38 -448 -30 -236 1.1 Titoli di debito 12 3 -104 -2 -91 1.2 Titoli di capitale 8 4 -40 -2 -30 1.3 Quote di O.I.C.R. 137 6 -95 -18 30 1.4 Finanziamenti 47 25 -209 -8 -145 2. Attivit\u00e0 finanziarie in valuta: differenze di cambio X X X X 34 204 38 -448 -30 -202", "metadata": {"text_as_html": "
O perazioni/C omponenti redditualiPlusvalenzeUtili da realizzoMinusvalenzePerdite da realizzoA Risultato netto
1. Attivit\u00e0 finanziarie20438-448-236
1.1 Titoli di debito123-104-91
1.2 Titoli di capitale-40-30
1.3 Quote di O.I.C.R.137-9530
1.4 Finanziamenti4725-209-145
2. Attivit\u00e0 finanziarie in valuta: differenze di cambio34
Totale20438-202
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 403, "parent_id": "a3f099b5e777c2e915eccc0092709067", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "a3ed0de7f0406a073bd9854bf9ceda8c", "text": "Totale", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 403, "parent_id": "b2c17f91dffea966787dc9a151f0eb97", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "96d35a4d94c5b297ed65f59a33a7f736", "text": "401", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 403, "parent_id": "a3ed0de7f0406a073bd9854bf9ceda8c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "766bf56226dac68d7b80d73950bf1764", "text": "EMARKET SDIR W/", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 403, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "877013e948adae12d7cf4ca4e9bcb343", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte C \u2013 Informazioni sul conto economico", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 404, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "10a9ca51fef4f869eb72957a9a333cd3", "text": "SEZIONE 7 BIS \u2013 RISULTATO NETTO DELLE ATTIVIT\u00c0\u2019 E PASSIVITA\u2019 FINANZIARIE DI PERTINENZA DELLE IMPRESE DI ASSICURAZIONE AI SENSI DELLO IAS 39 - VOCE 115", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 404, "parent_id": "877013e948adae12d7cf4ca4e9bcb343", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "676d29c6f981650fec5bb5bc7ba24f24", "text": "Si riportano di seguito i dettagli delle voci IAS 39 incluse nella voce 115 di schema di Conto economico riferita alle imprese di assicurazione. In relazione all\u2019applicazione del Deferral Approach, negli schemi consolidati previsti dalla circolare 262 della Banca d\u2019Ital ia, \u00e8 stata infatti creata la \u201cVoce 115 Risultato netto delle attivit\u00e0 e passivit\u00e0 finanziarie di pertinenza delle imprese di assicurazione ai sensi dello IAS 39\u201d che accoglie le componenti di cui al seguente schema:", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 404, "parent_id": "10a9ca51fef4f869eb72957a9a333cd3", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "198493be555a774b77ee8fdb48f5191b", "text": "(milioni di euro) 2021", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 404, "parent_id": "877013e948adae12d7cf4ca4e9bcb343", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "2563d96021869ef5d5b6a4aa88217c9e", "text": "Composizione della voce Risultato netto delle attivit\u00e0 e passivit\u00e0 finanziarie di pertinenza delle imprese di assicurazione ai sensi dello IAS 39 - Voce 115 2022 10. Interessi attivi e proventi assimilati 2.335 1.862 20. Interessi passivi e oneri assimilati -77 -75 70. Dividendi e proventi simili 503 383 80. Risultato netto dell'attivit\u00e0 di negoziazione -53 -69 90. Risultato netto dell'attivit\u00e0 di copertura (*) - - 100. Utile / perdita da cessione o riacquisto di: a) crediti b) attivit\u00e0 finanziarie disponibili per la vendita c) attivit\u00e0 finanziarie detenute sino alla scadenza d) passivit\u00e0 finanziarie -384 - -384 - - 198 - 198 - - 110. Risultato netto delle attivit\u00e0 e passivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value -1.090 2.455 TOTALE Voce 115 1.234 4.754", "metadata": {"text_as_html": "
Composizione della voce Risultato netto delle attivit\u00e0 e passivit\u00e0 finanziarie di pertinenza delle imprese di assicurazione ai sensi dello IAS 39 - Voce 11520222021
10. Interessi attivi e proventi assimilati2.3351.862
20. Interessi passivi e oneri assimilati-77-75
70. Dividendi e proventi simili503383
80. Risultato netto dell'attivit\u00e0 di negoziazione-53-69
90. Risultato netto dell'attivit\u00e0 di copertura (*)
100. Utile / perdita da cessione o riacquisto di:-384198
a) crediti
b) attivit\u00e0 finanziarie disponibili per la vendita-384198
c) attivit\u00e0 finanziarie detenute sino alla scadenza
d) passivit\u00e0 finanziarie
110. Risultato netto delle attivit\u00e0 e passivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value-1.0902.455
TOTALE Voce 1151.2344.754
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 404, "parent_id": "198493be555a774b77ee8fdb48f5191b", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "210a61afc4715554735a0bb5774d1479", "text": "(*) Non sono presenti coperture in hedge accounting", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 404, "parent_id": "877013e948adae12d7cf4ca4e9bcb343", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "5e61674c5977222565a16d4f821f2376", "text": "7.1 Bis. Interessi attivi e proventi assimilati: composizione", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 404, "parent_id": "877013e948adae12d7cf4ca4e9bcb343", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "7dae6b600c0222e37c649e502792ab27", "text": "(milioni di euro) 2021", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 404, "parent_id": "877013e948adae12d7cf4ca4e9bcb343", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "d2f5d023cbf4dd9a675eaa34e2e006b5", "text": "Voci/Forme tecniche Titoli di debito Finanziamenti Altre operazioni 2022 1. Attivit\u00e0 finanziarie detenute per la negoziazione 22 - - 22 2. Attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value 1 - - 1 3. Attivit\u00e0 finanziarie disponibili per la vendita 2.298 - - 2.298 4. Attivit\u00e0 finanziarie detenute sino alla scadenza - - - - 5. Crediti verso banche 1 1 - 2 6. Crediti verso clientela - - - - 7. Derivati di copertura X X 12 12 8. Altre attivit\u00e0 X X - - Totale 2.322 1 12 2.335", "metadata": {"text_as_html": "
Voci/Forme tecnicheTitoli di debitoFinanziamentiAltre operazioni2022202:
. Attivit\u00e0 finanziarie detenute per la negoziazione 12222
. Attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value 2
. Attivit\u00e0 finanziarie disponibili per la vendita 32.2982.298
. Attivit\u00e0 finanziarie detenute sino alla scadenza 4
5. Crediti verso banche
. Crediti verso clientela 6.
. Derivati di copertura 7x1212
8. Altre attivit\u00e0>x
Totale2.322R122.3351.86:
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 404, "parent_id": "7dae6b600c0222e37c649e502792ab27", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "d2cccec8b3c094c77bd6d4bbe02c48c1", "text": "16", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 404, "parent_id": "7dae6b600c0222e37c649e502792ab27", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "41a052a1197051d6937e54c9e539a81d", "text": "1", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 404, "parent_id": "7dae6b600c0222e37c649e502792ab27", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "e5c3daeea19c3eaf2bab5a2208c4589a", "text": "1.834", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 404, "parent_id": "7dae6b600c0222e37c649e502792ab27", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "0a6ec3d0bc07cd2e719c47919e36f0d4", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 404, "parent_id": "7dae6b600c0222e37c649e502792ab27", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "2c3e7d5273f07032c518fe4159813a29", "text": "3", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 404, "parent_id": "7dae6b600c0222e37c649e502792ab27", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "f8604cea26d0feffe59d216c0f638c94", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 404, "parent_id": "7dae6b600c0222e37c649e502792ab27", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "c6f9dd3f420abf63505b5a6864b6b550", "text": "8", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 404, "parent_id": "7dae6b600c0222e37c649e502792ab27", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "0e06005b6b31642e177fd2cda2db8851", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 404, "parent_id": "7dae6b600c0222e37c649e502792ab27", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "971f33b18d6b154f4b5bef95025c955d", "text": "1.862", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 404, "parent_id": "7dae6b600c0222e37c649e502792ab27", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "4b621200ae5a050e7968f88ee49242a0", "text": "7.2 Bis. Interessi attivi e proventi assimilati: differenziali relativi alle operazioni di copertura I differenziali relativi alle operazioni di copertura ammontano a 12 milioni.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 404, "parent_id": "7dae6b600c0222e37c649e502792ab27", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "e7a810b1e954d40b41a8f5c6d1c3a87e", "text": "7.3 Bis. Interessi attivi e proventi assimilati: altre informazioni", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 404, "parent_id": "877013e948adae12d7cf4ca4e9bcb343", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "a336ccf1287fbaa6dfa47dc76550b00d", "text": "7.3.1 Bis Interessi attivi su attivit\u00e0 finanziarie in valuta Non si segnalano importi riferiti a societ\u00e0 assicurative.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 404, "parent_id": "e7a810b1e954d40b41a8f5c6d1c3a87e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "7436ed6912725bc300c166bb5de39ea0", "text": "402", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 404, "parent_id": "e7a810b1e954d40b41a8f5c6d1c3a87e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "d6fe0acc2bda3824160983ea6c99a53b", "text": "EMARKET SDIR W/", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 404, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "bb1f235c7a888699d53b209870b8a92a", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte C \u2013 Informazioni sul conto economico", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 405, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "5c1c940e512f1082bc63ba3cb63b1b02", "text": "7.4.Bis. Interessi passivi e oneri assimilati: composizione", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 405, "parent_id": "bb1f235c7a888699d53b209870b8a92a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "51eabe794420279f7611c6528748381f", "text": "(milioni di euro) 2021", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 405, "parent_id": "bb1f235c7a888699d53b209870b8a92a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "5827fe7095950567ea111d782e4dcfc7", "text": "Voci/Forme tecniche Debiti Titoli Altre operazioni 2022 1. Debiti verso banche centrali - X - - - 2. Debiti verso banche 5 X 21 26 27 3. Debiti verso clientela - X - - - 4. Titoli in circolazione X 51 - 51 48 5. Passivit\u00e0 finanziarie di negoziazione - - - - - 6. Passivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value - - - - - 7. Altre passivit\u00e0 e fondi X X - - - 8. Derivati di copertura X X - - - 5 51 21 77 75", "metadata": {"text_as_html": "
Voci/Forme tecnicheTitoliAltre operazioni2022
1. Debiti verso banche centrali
2. Debiti verso banche212627
3. Debiti verso clientela
4. Titoli in circolazione5148
5. Passivit\u00e0 finanziarie di negoziazione
6. Passivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value
7. Altre passivit\u00e0 e fondi
8. Derivati di copertura
Totale51217775
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 405, "parent_id": "51eabe794420279f7611c6528748381f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "a77cc6d5b08e1c3b9aad533c0f4ed88a", "text": "Totale", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 405, "parent_id": "bb1f235c7a888699d53b209870b8a92a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "329593b376c97da0e3a6c637a39528cc", "text": "7.5. Bis. Interessi passivi e oneri assimilati: differenziali relativi alle operazioni di copertura Non si segnalano importi riferiti a societ\u00e0 assicurative.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 405, "parent_id": "a77cc6d5b08e1c3b9aad533c0f4ed88a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "909383f233ea0a7acb8c81e208ef7adb", "text": "7.6. Bis. Interessi passivi e oneri assimilati: altre informazioni", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 405, "parent_id": "bb1f235c7a888699d53b209870b8a92a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "ff8536abdbb467a94fb63b692ffa4891", "text": "7.6.1 Bis Interessi passivi su passivit\u00e0 in valuta Non si segnalano importi riferiti a societ\u00e0 assicurative.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 405, "parent_id": "909383f233ea0a7acb8c81e208ef7adb", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "0737cbbe6a6aa4988a1fd93c4e9d00bf", "text": "7.7 Bis. Dividendi e proventi simili - composizione", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 405, "parent_id": "bb1f235c7a888699d53b209870b8a92a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "863588199c726153ea0861f4baa82d07", "text": "(milioni di euro)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 405, "parent_id": "bb1f235c7a888699d53b209870b8a92a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "c8011a86962fc761b98c31caa87a0af1", "text": "Voci/Proventi Dividendi 2022 Proventi da quote di O.I.C.R. Dividendi 2021 Proventi da quote di O.I.C.R. A. Attivit\u00e0 finanziarie detenute per la negoziazione - - - - B. Attivit\u00e0 finanziarie disponibili per la vendita 78 362 93 237 C. Attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value 63 - 53 - D. Partecipazioni - X - X Totale 141 362 146 237", "metadata": {"text_as_html": "
Voci/Proventi202220:
DividendiProventi da quote di O.I.C.R.DividendiProventi da quote di O.I.C.R.
A. Attivit\u00e0 finanziarie detenute per la negoziazione
B. Attivit\u00e0 finanziarie disponibili per la vendita7836293237
C. Attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value63-53-
D. Partecipazioni-X-X
Totale141362146237
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 405, "parent_id": "863588199c726153ea0861f4baa82d07", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "5ecf7df04bb24f9682ce7dbc52e51411", "text": "403", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 405, "parent_id": "863588199c726153ea0861f4baa82d07", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "41fe4c6585c4421d4ecbcfd1a188a888", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED ,//", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 405, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "646e19898076c166d596f5c04305931c", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte C \u2013 Informazioni sul conto economico", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 406, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "3f2579737a231a02ba1bfb549c853c03", "text": "7.8 Bis. Risultato netto dell\u2019attivit\u00e0 di negoziazione: composizione", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 406, "parent_id": "646e19898076c166d596f5c04305931c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "a307b2accbd266c1b99d3237d143b834", "text": "(milioni di euro) Risultato netto", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 406, "parent_id": "646e19898076c166d596f5c04305931c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "5b936a76494863ffcb9856e1c182166f", "text": "Operazioni/Componenti reddituali Plusvalenze Utili da negoziazione Minusvalenze 1. Attivit\u00e0 finanziarie di negoziazione - - -153 1.1 Titoli di debito - - -136 1.2 Titoli di capitale - - - 1.3 Quote di O.I.C.R. - - -17 1.4 Finanziamenti - - - 1.5 Altre - - - 2. Passivit\u00e0 finanziarie di negoziazione - - - 2.1 Titoli di debito - - - 2.2 Debiti - - - 2.3 Altre - - - 3. Attivit\u00e0 e passivit\u00e0 finanziarie: differenze di cambio X X X 4. Strumenti derivati 33 218 -17 4.1 Derivati finanziari: 33 217 -17 - Su titoli di debito e tassi di interesse - 156 - - Su titoli di capitale e indici azionari 33 61 -17 - Su valute e oro X X X - Altri - - - 4.2 Derivati su crediti - 1 - Perdite da negoziazione -3 -156 -1 -137 - - -2 -19 - - - - - - - - - - - - X 3 -52 100 -52 99 -9 147 -43 34 X -82 - - - 1", "metadata": {"text_as_html": "
O perazioni/C omponenti redditualiPlusvalenzeUtili da negoziazione_ MinusvalenzePerdite da negoziazioneRisultato netto
1. Attivit\u00e0 finanziarie di negoziazione---153-3-156
1.1 Titoli di debito---136-1-137
1.2 Titoli di capitale-----
1.3 Quote di O.I.C.R.---17-2-19
1.4 Finanziamenti-----
1.5 Altre-----
2. Passivit\u00e0 finanziarie di negoziazione-----
2.1 Titoli di debito-----
2.2 Debiti-----
2.3 Altre-----
3. Attivit\u00e0 e passivit\u00e0 finanziarie: differenze di cambioXxXxXXx3
4. Strumenti derivati33218-17-52100
4.1 Derivati finanziari:33217-17-5299
- Su titoli di debito e tassi di interesse-156--9147
- Su titoli di capitale e indici azionari3361-17-4334
- Su valute e oroXXXX-82
- Altri-----
4.2 Derivati su crediti-1--1
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 406, "parent_id": "a307b2accbd266c1b99d3237d143b834", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "083f6ea1705c08d0307b9b253e96b5a2", "text": "Totale", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 406, "parent_id": "646e19898076c166d596f5c04305931c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "1feec4d373ce9b32b0571bed620f2841", "text": "33", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 406, "parent_id": "083f6ea1705c08d0307b9b253e96b5a2", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "46ae09b7d4f775ef3d4f4431c4a9328a", "text": "218", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 406, "parent_id": "083f6ea1705c08d0307b9b253e96b5a2", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "8279727d5e3209e460a2b6cb86f85932", "text": "170", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 406, "parent_id": "083f6ea1705c08d0307b9b253e96b5a2", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "08a66c4b8eece5d7be8b6de11642d792", "text": "55", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 406, "parent_id": "083f6ea1705c08d0307b9b253e96b5a2", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "d17914a2024e397ee8e129d7c90b89cf", "text": "53", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 406, "parent_id": "083f6ea1705c08d0307b9b253e96b5a2", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "5d3a4823cf09922e781c927a43696402", "text": "7.9 Bis. Risultato netto dell\u2019attivit\u00e0 di copertura: composizione Non si segnalano impatti a conto economico per attivit\u00e0 di copertura riferite a societ\u00e0 assicurative.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 406, "parent_id": "083f6ea1705c08d0307b9b253e96b5a2", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "1b27c01d8a7ad266bd4421b08a05ba31", "text": "7.10 Bis. Utili (Perdite) da cessione / riacquisto: composizione", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 406, "parent_id": "646e19898076c166d596f5c04305931c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "d650f1692ef892ae449bd51066da1757", "text": "(milioni di euro)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 406, "parent_id": "646e19898076c166d596f5c04305931c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "b2cfc0ee587c2cbf43234980332a62d7", "text": "2022 Utili Perdite Risultato netto Utili 1. Crediti verso banche - - - - 2. Crediti verso clientela - - - - 3. Attivit\u00e0 finanziarie disponibili per la vendita 297 -681 -384 300 3.1 Titoli di debito 135 -598 -463 152 3.2 Titoli di capitale 51 -32 19 45 3.3 Quote di O.I.C.R. 108 -51 57 103 3.4 Finanziamenti 3 - 3 - 4. Attivit\u00e0 finanziarie detenute sino alla scadenza - - - - 297 -681 -384 300 1. Debiti verso banche - - - - 2. Debiti verso clientela - - - - 3. Titoli in circolazione - - - - - - - - 2021 Perdite Risultato netto - - - - -102 198 -17 135 -36 9 -49 54 - - - - -102 198 - - - - - - - -", "metadata": {"text_as_html": "
oci/Componenti reddituali20222021
UtiliPerditeRisultato netto_ UtiliPerditeRisultato netto
ttivit\u00e0 finanziarie
1. Crediti verso banche------
2. Crediti verso clientela------
3. Attivit\u00e0 finanziarie disponibili per la vendita297-681-384300-102198
3.1 Titoli di debito135-598-463152-17135
3.2 Titoli di capitale51-321945-369
3.3 Quote di O.I.C.R.108-5157103-4954
3.4 Finanziamenti3-3---
4. Attivit\u00e0 finanziarie detenute sino alla scadenza------
otale attivit\u00e0297-681-384300-102198
assivit\u00e0 finanziarie
1. Debiti verso banche------
2. Debiti verso clientela------
3. Titoli in circolazione------
otale passivit\u00e0
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 406, "parent_id": "d650f1692ef892ae449bd51066da1757", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "1c7454350a69d73a3ef36a8346f3f928", "text": "Voci/Componenti reddituali", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 406, "parent_id": "646e19898076c166d596f5c04305931c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "229c3ac6bf08b1494e298cf9f9facc43", "text": "Attivit\u00e0 finanziarie", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 406, "parent_id": "646e19898076c166d596f5c04305931c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "d23cc55b2f4597e0491abd5444e89f6e", "text": "Totale attivit\u00e0", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 406, "parent_id": "646e19898076c166d596f5c04305931c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "c2ed7b27fa31e1ae1f8a6d64f51198a3", "text": "Passivit\u00e0 finanziarie", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 406, "parent_id": "646e19898076c166d596f5c04305931c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "c9ef804d69df39a3e6e541b28c4707c0", "text": "Totale passivit\u00e0", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 406, "parent_id": "646e19898076c166d596f5c04305931c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "9fd234cd2fc242e6226f684b1c137755", "text": "404", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 406, "parent_id": "c9ef804d69df39a3e6e541b28c4707c0", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "61659487463d106d74b739c1337b7d87", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED ,//", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 406, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "8b7a00bf782058d89a813e993721c481", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte C \u2013 Informazioni sul conto economico", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 407, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "d2b9664053f73dc4cf2c83478ad35c21", "text": "7.11 Bis. Variazione netta di valore delle attivit\u00e0/passivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value: composizione", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 407, "parent_id": "8b7a00bf782058d89a813e993721c481", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "7fcf98a58242b68d9bfb207b6715496c", "text": "(milioni di euro) Risultato netto", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 407, "parent_id": "8b7a00bf782058d89a813e993721c481", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "2f1ba59180ffc3cf5f3c215bf3e09d57", "text": "Operazioni/Componenti reddituali Plusvalenze Utili da realizzo Minusvalenze Perdite da realizzo 1. Attivit\u00e0 finanziarie 413 611 -10.686 -2.724 -12.386 1.1 Titoli di debito 6 106 -403 -157 -448 1.2 Titoli di capitale 147 184 -480 -309 -458 1.3 Quote di O.I.C.R. 231 314 -9.740 -2.250 -11.445 1.4 Finanziamenti 29 7 -63 -8 -35 2. Passivit\u00e0 finanziarie 11.339 - -15 - 11.324 2.1 Titoli di debito - - - - - 2.2 Debiti verso banche 69 - - - 69 2.3 Debiti verso clientela 11.270 - -15 - 11.255 3. Attivit\u00e0 e passivit\u00e0 finanziarie in valuta: differenze di cambio X X X X - 4. Derivati creditizi e finanziari Totale 49 11.801 83 694 -20 -10.721 -140 -2.864 -28 -1.090", "metadata": {"text_as_html": "
Operazioni/Componenti redditualiPlusvalenzeUtili da realizzoMinusvalenzePerdite da realizzoRisultato netto
1. Attivit\u00e0 finanziarie413611-10.686-2.724-12.386
1.1 Titoli di debito106-403-157-448
1.2 Titoli di capitale147184-480-309-458
1.3 Quote di O.1.C.R.231314-9.740-2.250-11.445
1.4 Finanziamenti29-35
2. Passivit\u00e0 finanziarie11.33911.324
2.1 Titoli di debito
2.2 Debiti verso banche6969
2.3 Debiti verso clientela11.27011.255
3. Attivit\u00e0 e passivit\u00e0 finanziarie in valuta: differenze di cambio
4. Derivati creditizi e finanziari4983-140
Totale11.801694-2.864
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 407, "parent_id": "7fcf98a58242b68d9bfb207b6715496c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "ae3797f7b8b038959a4236e06d5bd74f", "text": "SEZIONE 8 \u2013 RETTIFICHE/RIPRESE DI VALORE NETTE PER RISCHIO DI CREDITO \u2013 VOCE 130", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 407, "parent_id": "8b7a00bf782058d89a813e993721c481", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "7ce1d7219c81828c477cb0b38a8a652c", "text": "8.1 Rettifiche di valore nette per rischio di credito relativo ad attivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato: composizione", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 407, "parent_id": "ae3797f7b8b038959a4236e06d5bd74f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "8c08f276bdace10f5d1e58e6740249cc", "text": "Operazioni/Componenti reddituali RETTIFICHE DI VALORE RIPRESE DI VALORE 2022 Primo stadio Secondo stadio Terzo stadio Impaired acquisite o originate Primo stadio Secondo stadio Terzo stadio Impaired acquisite o originate Write-off Altre Write-off Altre A. Crediti verso banche -18 -32 - -1 - - 28 14 1 - -8 30 - Finanziamenti -15 -30 - -1 - - 25 14 1 - -6 31 - Titoli di debito -3 -2 - - - - 3 - - - -2 -1 B. Crediti verso clientela -565 -2.111 -79 -2.870 -10 -48 540 1.249 1.278 45 -2.571 -2.843 - Finanziamenti -549 -2.090 -79 -2.865 -10 -48 525 1.236 1.272 45 -2.563 -2.858 - Titoli di debito -16 -21 - -5 - - 15 13 6 - -8 15 -583 -2.143 -79 -2.871 -10 -48 568 1.263 1.279 45 -2.579 -2.813", "metadata": {"text_as_html": "
Operazioni/Componenti redditualiPrimo stadioRETTIFICHE DI VALORERIPRESE DI VALOREImpaired acquisite \u00b0 originateia 20222021
Secondo stadioTerzo stadioImpaired acquisite o originatePrimo stadioSecondo stadioTerzo stadio
Write-offAltreWrite-offAltre
A. Crediti verso banche--1-281430
- Finanziamenti---251431
- Titoli di debito-1
B. Crediti verso clientela-565-2.111-79-2.870-105401.2491.27845-2.843
- Finanziamenti-549-2.090-79-2.865-105251.2361.27245-2.858
- Titoli di debito-16-21-5-151315
Totale-583-2.143-79-2.871-105681.2631.27945-2.813
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 407, "parent_id": "ae3797f7b8b038959a4236e06d5bd74f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "e28465a12c58adc061750a2f40f3b0db", "text": "(milioni di euro) 2021", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 407, "parent_id": "8b7a00bf782058d89a813e993721c481", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "14ae4454cdffa94daf698eabe86c0184", "text": "Totale", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 407, "parent_id": "8b7a00bf782058d89a813e993721c481", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "05c87950eba91f2d41bce2afc4afe579", "text": "405", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 407, "parent_id": "14ae4454cdffa94daf698eabe86c0184", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "2cbd2b3c6fa80d85b0b50300ecb71a9b", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED l//", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 407, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "9ebcc0610c73bef5bd8ad66faadc511a", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte C \u2013 Informazioni sul conto economico", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 408, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "c34917037bc1ae8e35891794af4b11fc", "text": "8.1a Rettifiche di valore nette per rischio di credito relativo a finanziamenti valutati al costo ammortizzato oggetto di misure di sostegno COVID-19: composizione", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 408, "parent_id": "9ebcc0610c73bef5bd8ad66faadc511a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "815f4a2c8c6856f81f3c36626ec1a250", "text": "Operazioni/Componenti reddituali Rettifiche di valore nette 2022 Primo stadio Secondo stadio Terzo stadio Impaired acquisite o originate Write-off Altre Write-off Altre 1. Finanziamenti oggetto di concessione conforme con le GL - - - - - - - - 2. Finanziamenti oggetto di misure di moratoria in essere non pi\u00f9 conformi alle GL e non valutate come oggetto di concessione - -2 - -7 - - -9 11 3. Finanziamenti oggetto di altre misure di concessione - -17 - -10 - - -27 -163 -12 -11 - -128 - - -151 -93 Totale 2022 -12 -30 - -145 - - -187 - Totale 2021 -1 -124 - -120 - - -245", "metadata": {"text_as_html": "
D perazioni/Componenti redditualiPrimo stadioRettifiche di valore nette2022202i
Terzo stadioImpaired acquisite 0 originate
Write-offAltreWrite-offAltre
1. Finanziamenti oggetto di concessione conforme con e GL - - - - - - - -
?. Finanziamenti oggetto di misure di moratoria in
ssere non pi\u00f9 conformi alle GL e non valutate come ggetto di concessione--7---911
. Finanziamenti oggetto di altre misure di concessione---10---27-163
1. Nuovi finanziamenti-12--128---151-93
Totale 2022-12--145---187.
Totale 2021-1--120---245
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 408, "parent_id": "9ebcc0610c73bef5bd8ad66faadc511a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "2192698bd8ce5d3c6a16dc1ea15eb3d7", "text": "4. Nuovi finanziamenti", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 408, "parent_id": "9ebcc0610c73bef5bd8ad66faadc511a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "2e85067615831177eec19630a07fa858", "text": "(milioni di euro) 2021", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 408, "parent_id": "9ebcc0610c73bef5bd8ad66faadc511a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "788241b4c9107e37f470edba91868499", "text": "Le rettifiche di valore su posizioni oggetto di misure di concessione sono prevalentemente determinate dall\u2019applicazione delle metodologie valutative conseguenti al COVID-19, delineate nella Parte A - Sezione 5 - Altri Aspetti della presente Nota integrativa e descritte pi\u00f9 in dettaglio nella Parte E - Sezione 2 \u2013 1.1 Rischio di credito della Nota integrativa consolidata.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 408, "parent_id": "2e85067615831177eec19630a07fa858", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "5584aa03008b9f692c6a1d8e38a53e95", "text": "Nella riga 1. \u201cFinanziamenti oggetto di concessione conformi con le GL\u201d sono riportate le informazioni relative alle attivit\u00e0 finanziarie oggetto di moratoria che rientrano nell\u2019ambito di applicazione delle \u201cGuidelines on legislative and n on legislative moratoria on loan repayments applied in the light of the COVID-19 crisis\u201d pubblicate dall\u02bcEBA (EBA/GL/2020/02) e successive modifiche e integrazioni.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 408, "parent_id": "2e85067615831177eec19630a07fa858", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "9b8d32873fae25e548b18a73596ef87f", "text": "Nella riga 2. Finanziamenti \u201coggetto di misure di moratoria in essere non pi\u00f9 conformi alle GL e non valutate come oggetto di concessione\u201d sono riportate le informazioni relative ai finanziamenti oggetto di moratoria in essere, valutati come conformi alle EBA/GL/2020/02 alla data di concessione della misura e non pi\u00f9 conformi alla data di riferimento del bilancio, che non sono stati classificati come \u201cesposizioni oggetto di concessione\u201d (come definite dalle vigenti segnalazioni di vigilanza) a seguito della valutazione effettuata al verificarsi dell\u2019evento che ha generato la non conformit\u00e0 alle EBA/GL/2020/02.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 408, "parent_id": "2e85067615831177eec19630a07fa858", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "7f73560deb913701508a977f8ac1e780", "text": "Nella riga 3. \u201cFinanziamenti oggetto di altre misure di concessione\u201d sono riportate le informazioni relative ai finanziamenti oggetto di misure di sostegno COVID-19 che soddisfano le condizioni di \u201cesposizione oggetto di concessione\u201d come definite dalle vigenti segnalazioni di vigilanza e che non sono incluse nella categoria \u201cFinanziamenti oggetto di concessione conformi con le GL\u201d dalla data di concessione della misura oppure dalla data in cui non sono pi\u00f9 conformi alle EBA/GL/2020/02.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 408, "parent_id": "2e85067615831177eec19630a07fa858", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "41574bbc695d7a06d4fee51139cfcc75", "text": "Nella riga 4. \"Nuovi finanziamenti\" sono riportate le informazioni relative alle esposizioni a cui \u00e8 stata concessa nuova liqu idit\u00e0 con il supporto di garanzie pubbliche e conseguentemente le rettifiche di valore beneficiano di tali garanzie.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 408, "parent_id": "2e85067615831177eec19630a07fa858", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "6c3df2efd2fdf43b887f42982d5d936a", "text": "8.2 Rettifiche di valore nette per rischio di credito relativo ad attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva: composizione", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 408, "parent_id": "2e85067615831177eec19630a07fa858", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "28cfca1d26fcc4d36b00addff039b0af", "text": "Operazioni/Componenti reddituali RETTIFICHE DI VALORE RIPRESE DI VALORE 2022 Primo stadio Secondo stadio Terzo stadio Impaired acquisite o originate Primo stadio Secondo stadio Terzo stadio Impaired acquisite o originate Write-off Altre Write-off Altre A. Titoli di debito -13 -21 - - - - 15 - - - -19 -31 B. Finanziamenti -13 -15 - - - - 1 1 - - -26 1 - Verso clientela -13 -15 - - - - 1 1 - - -26 1 - Verso banche - - - - - - - - - - - - Totale -26 -36 - - - - 16 1 - - -45 -30", "metadata": {"text_as_html": "
Operazioni/Componenti redditualiPrimo stadioRETTIFICHE DI VALORERIPRESE DI Secondo stadioVALOREImpaired acquisite \u00b0 originateZ\u00f2ZZ2021
Secondo _ stadioTerzo stadioImpaired acquisite o originatePrimo stadioTerzo stadio
Write-offAltreWrite-offAltre
A. Titoli di debito-13-21----15----19-31
B. Finanziamenti-13-15----11---261
- Verso clientela-13-15----11---261
- Verso banche------
Totale-26-36----161--45-30
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 408, "parent_id": "2e85067615831177eec19630a07fa858", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "fc8fe662c42b5dff2f05cb467e9b7844", "text": "(milioni di euro) 2021", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 408, "parent_id": "9ebcc0610c73bef5bd8ad66faadc511a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "f710da6202e4639cbcf29bf436e3b7f2", "text": "8.2a Rettifiche di valore nette per rischio di credito relativo a finanziamenti valutati al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva oggetto di misure di sostegno COVID-19: composizione La fattispecie non \u00e8 presente.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 408, "parent_id": "fc8fe662c42b5dff2f05cb467e9b7844", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "df89990aaf48e389a8c852b128068446", "text": "406", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 408, "parent_id": "fc8fe662c42b5dff2f05cb467e9b7844", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "5bd134e4c0e0c86ff268260d32c7d5a5", "text": "EMARKET SDIR W/", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 408, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "ba85e0270efe51d434a5039282734aeb", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte C \u2013 Informazioni sul conto economico", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 409, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "68773b135507a6341bd76eb87709cd42", "text": "SEZIONE 8 BIS \u2013 RETTIFICHE / RIPRESE DI VALORE NETTE DI PERTINENZA DELLE IMPRESE DI ASSICURAZIONE AI SENSI DELLO IAS 39 \u2013 VOCE 135", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 409, "parent_id": "ba85e0270efe51d434a5039282734aeb", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "695e648b9281bbde102223e9b5b9d552", "text": "8.1 Bis. Rettifiche di valore nette per deterioramento di crediti: composizione Non si segnalano importi riferiti a societ\u00e0 assicurative.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 409, "parent_id": "68773b135507a6341bd76eb87709cd42", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "6d610a63c157af2bb36f44973ee8e453", "text": "8.2 Bis. Rettifiche di valore nette per deterioramento di attivit\u00e0 finanziarie disponibili per la vendita: composizione", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 409, "parent_id": "68773b135507a6341bd76eb87709cd42", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "f6c6a992b195bf2c558a305d2cf9998c", "text": "(milioni di euro) 2021", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 409, "parent_id": "ba85e0270efe51d434a5039282734aeb", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "a60c55ab48850b76e39508dc095beb51", "text": "Operazioni/Componenti reddituali RETTIFICHE DI VALORE RIPRESE DI VALORE 2022 Specifiche Specifiche cancellazione altre da interessi altre riprese A. Titoli di debito B. Titoli di capitale - - -41 -123 - X 11 X -30 -123 - -25 C. Quote di O.IC.R. D. Finanziamenti a banche E. Finanziamenti a clientela - - - -7 - - - - - - - - -7 - - -1 - - F. Totale - -171 - 11 -160 -26", "metadata": {"text_as_html": "
Operazioni/Componenti redditualiRETTIFICHE DI VALORERIPRESE DI VALORE2022LZI LAT 2021
Specifiche cancellazionealtreSpecifiche da interessialtre riprese
A. Titoli di debito--41-11-30
B. Titoli di capitale--123XX-123
C. Quote di O.IC.R.-7
D. Finanziamenti a banche
E. Finanziamenti a clientela
F. Totale--171-11-160
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 409, "parent_id": "f6c6a992b195bf2c558a305d2cf9998c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "690abaf8787396b43bd7d477378c942e", "text": "8.3 Bis. Rettifiche di valore nette per deterioramento di attivit\u00e0 finanziarie detenute sino alla scadenza: composizione Non si segnalano importi riferiti a societ\u00e0 assicurative.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 409, "parent_id": "f6c6a992b195bf2c558a305d2cf9998c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "514eed65ddd8be015e6baf102847e73a", "text": "8.4 Bis. Rettifiche di valore nette per deterioramento di altre operazioni finanziarie: composizione Non si segnalano importi riferiti a societ\u00e0 assicurative.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 409, "parent_id": "f6c6a992b195bf2c558a305d2cf9998c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "8676faac3ff70a47b60582ce856ba861", "text": "SEZIONE 9 \u2013 UTILI/PERDITE DA MODIFICHE CONTRATTUALI SENZA CANCELLAZIONI \u2013 VOCE 140", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 409, "parent_id": "ba85e0270efe51d434a5039282734aeb", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "c25a8aee8a64bf54390c72bbc4ec987a", "text": "9.1 Utili (perdite) da modifiche contrattuali: composizione Nell\u2019ambito degli utili (perdite) da modifiche contrattuali senza cancellazioni sono state rilevate perdite per 5 milioni.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 409, "parent_id": "8676faac3ff70a47b60582ce856ba861", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "c91c656b6ad2d2d420a92fb8174d4d72", "text": "SEZIONE 10 \u2013 PREMI NETTI - VOCE 160", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 409, "parent_id": "ba85e0270efe51d434a5039282734aeb", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "96ce497c0587a0215a5a07cc5c851d87", "text": "10.1 Premi netti: composizione", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 409, "parent_id": "ba85e0270efe51d434a5039282734aeb", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "7698a4025965a28001a12d506fcdb628", "text": "(milioni di euro) 2022", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 409, "parent_id": "ba85e0270efe51d434a5039282734aeb", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "32d18c3fc2eb88df47944439e330a0d4", "text": "Premi derivanti dall\u2019attivit\u00e0 assicurativa Lavoro diretto Lavoro indiretto 2021 A.1 Premi lordi contabilizzati (+) 9.075 - 9.075 9.446 A.2 Premi ceduti in riassicurazione (-) -4 X -4 -4 A.3 Totale 9.071 - 9.071 9.442 B.1 Premi lordi contabilizzati (+) 1.436 - 1.436 1.342 B.2 Premi ceduti in riassicurazione (-) -172 X -172 -216 B.3 Variazione dell'importo lordo della riserva premi (+/-) 13 - 13 -18 B.4 Variazione della riserva premi a carico dei riassicuratori (+/-) 10 - 10 7 B.5 Totale 1.287 - 1.287 1.115 10.358 - 10.358 10.557", "metadata": {"text_as_html": "
Premi derivanti dall\u2019attivit\u00e0 assicurativaLavoro direttoLavoro indiretto2022ET 2021
A. Ramo Vita
A.1 Premi lordi contabilizzati (+)9.0759.0759.446
A.2 Premi ceduti in riassicurazione (-)
A.3 Totale9.0719.0719.442
B . Ramo Danni
B.1 Premi lordi contabilizzati (+)1.4361.4361.342
B.2 Premi ceduti in riassicurazione (-)-172-172-216
B.3 Variazione dell'importo lordo della riserva premi (+-)1313-18
B.4 Variazione della riserva premi a carico dei riassicuratori (+/-)1010
B.5 Totale1.2871.2871.115
C. Totale premi netti10.35810.35810.557
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 409, "parent_id": "7698a4025965a28001a12d506fcdb628", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "4736de92b553c89654c9c40931c7f183", "text": "A. Ramo Vita", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 409, "parent_id": "ba85e0270efe51d434a5039282734aeb", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "684c32e1c7c77173f035ffefa7f47f09", "text": "B. Ramo Danni", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 409, "parent_id": "ba85e0270efe51d434a5039282734aeb", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "94254ced5c886c5e5ac39b328ce634d3", "text": "C. Totale premi netti", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 409, "parent_id": "ba85e0270efe51d434a5039282734aeb", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "e53a4af97855eaff6c80e9bc7155a255", "text": "407", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 409, "parent_id": "94254ced5c886c5e5ac39b328ce634d3", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "54936cf6318401076c55933aad7d7b25", "text": "EMARKET SDIR W/", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 409, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "0fcb4c60379684506a25e3c69b1086ae", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte C \u2013 Informazioni sul conto economico", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 410, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "f85aa5e646a26bb4d27c86c11da7d6d8", "text": "SEZIONE 11 \u2013 SALDO ALTRI PROVENTI E ONERI DELLA GESTIONE ASSICURATIVA - VOCE 170", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 410, "parent_id": "0fcb4c60379684506a25e3c69b1086ae", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "0d3bdfb3ea9e35ba0586ed24b4d5a160", "text": "11.1 Saldo altri proventi e oneri della gestione assicurativa: composizione", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 410, "parent_id": "f85aa5e646a26bb4d27c86c11da7d6d8", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "3ae7c734c3d4278ae4139c04e76e3a86", "text": "(milioni di euro) 2021", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 410, "parent_id": "0fcb4c60379684506a25e3c69b1086ae", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "327516a566e2a6d38573f290b9e41bbf", "text": "Voci 2022 1. Variazione netta delle riserve tecniche 923 2. Sinistri di competenza dell'esercizio -10.224 3. Altri proventi e oneri della gestione assicurativa Totale -97 -9.398 -1.355 -10.259 -1.911 -13.525", "metadata": {"text_as_html": "
Voci2022ATT CUTO] 2021
1. Variazione netta delle riserve tecniche923-1.355
2. Sinistri di competenza dell'esercizio-10.224-10.259
3. Altri proventi e oneri della gestione assicurativa-1.911
Totale-9.398-13.525
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 410, "parent_id": "3ae7c734c3d4278ae4139c04e76e3a86", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "660775f157ea148d6fa8fef44a519c0d", "text": "11.2 Composizione della sottovoce \u201cVariazione netta delle riserve tecniche\u201d", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 410, "parent_id": "0fcb4c60379684506a25e3c69b1086ae", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "f02d8ba1edff17dbe0fd820cf030ceb8", "text": "(milioni di euro) 2021", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 410, "parent_id": "0fcb4c60379684506a25e3c69b1086ae", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "3caeb8b71c7cce5f83a883ac4c0b3d94", "text": "Variazione netta delle riserve tecniche 2022 1. Ramo vita A. Riserve matematiche 1.612 A.1 Importo lordo annuo 1.619 A.2 (-) Quote a carico dei riassicuratori -7 B. Altre riserve tecniche -1.603 B.1 Importo lordo annuo -1.603 B.2 (-) Quote a carico dei riassicuratori - C. Riserve tecniche allorch\u00e8 il rischio dell'investimento \u00e8 sopportato dagli assicurati 914 C.1 Importo lordo annuo 914 C.2 (-) Quote a carico dei riassicuratori - Totale \"riserve ramo vita\" 923 2. Ramo danni Variazioni altre riserve tecniche del ramo danni diverse dalla riserva sinistri al netto delle cessioni in riassicurazione - 3.979 3.983 -4 -3.459 -3.459 - -1.874 -1.874 - -1.354 -1", "metadata": {"text_as_html": "
Variazione netta delle riserve tecniche2022IL LZLI 2021
1. Ramo vita
A. Riserve matematiche1.6123.979
A.1 Importo lordo annuo1.6193.983
A.2 (-) Quote a carico dei riassicuratori
B. Altre riserve tecniche-1.603-3.459
B.1 Importo lordo annuo-1.603-3.459
B.2 (-) Quote a carico dei riassicuratori
C. Riserve tecniche allorch\u00e8 il rischio dell'investimento \u00e8 sopportato dagli assicurati914-1.874
C.1 Importo lordo annuo914-1.874
C.2 (-) Quote a carico dei riassicuratori
Totale \"riserve ramo vita\"923-1.354
2. Ramo danni
Variazioni altre riserve tecniche del ramo danni diverse dalla riserva sinistri al netto delle cessioni in riassicurazione
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 410, "parent_id": "f02d8ba1edff17dbe0fd820cf030ceb8", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "b21a1c253b17ec6b901580cdb9fbdf72", "text": "408", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 410, "parent_id": "f02d8ba1edff17dbe0fd820cf030ceb8", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "7302f34aa3b9d244fa56d1b9702b1cc2", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED l//", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 410, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "e89cd93f7e429ebeb6a7fca5dae8bac6", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte C \u2013 Informazioni sul conto economico", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 411, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "104849386dcc3dab79498ad774cf8c72", "text": "11.3 Composizione della sottovoce \u201cSinistri di competenza dell\u2019esercizio\u201d", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 411, "parent_id": "e89cd93f7e429ebeb6a7fca5dae8bac6", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "d8de477583bfb53b37a7bf5c5bc0f07f", "text": "(milioni di euro) 2021 2022", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 411, "parent_id": "e89cd93f7e429ebeb6a7fca5dae8bac6", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "6b85e70abf228a8eda076b16c5695cef", "text": "Oneri per sinistri RAMO VITA: ONERI RELATIVI AI SINISTRI, AL NETTO DELLE CESSIONI IN RIASSICURAZIONE A. Importi pagati -9.658 -10.077 A.1 Importo lordo annuo -9.663 -10.082 A.2 (-) Quote a carico dei riassicuratori 5 5 B. Variazione della riserva per somme da pagare 36 501 B.1 Importo lordo annuo 36 501 B.2 (-) Quote a carico dei riassicuratori Totale sinistri ramo vita RAMO DANNI: ONERI RELATIVI AI SINISTRI, AL NETTO DEI RECUPERI E DELLE CESSIONI IN RIASSICURAZIONE - -9.622 - -9.576 C. Importi pagati -641 -592 C.1 Importo lordo annuo -780 -778 C.2 (-) Quote a carico dei riassicuratori 139 186 D. Variazione dei recuperi al netto delle quote a carico dei riassicuratori 2 1 E. Variazioni della riserva sinistri 37 -92 E.1 Importo lordo annuo 81 -127 E.2 (-) Quote a carico dei riassicuratori Totale sinistri ramo danni -44 -602 35 -683", "metadata": {"text_as_html": "
Oneri per sinistriIL 2022LZLI 2021
RAMO VITA: ONERI RELATIVI AI SINISTRI, AL NETTO DELLE CESSIONI IN RIASSICURAZIONE
A. Importi pagati-9.658-10.077
A.1 Importo lordo annuo-9.663-10.082
A.2 (-) Quote a carico dei riassicuratori5
B. Variazione della riserva per somme da pagare36501
B.1 Importo lordo annuo36501
B.2 (-) Quote a carico dei riassicuratori
Totale sinistri ramo vita-9.622-9.576
RAMO DANNI: ONERI RELATIVI AI SINISTRI, AL NETTO DEI RECUPERI E DELLE CESSIONI IN RIASSICURAZIONE
C. Importi pagati-641-592
C.1 Importo lordo annuo-780-778
C.2 (-) Quote a carico dei riassicuratori139
D. Variazione dei recuperi al netto delle quote a carico dei riassicuratori2
E. Variazioni della riserva sinistri37
E.1 Importo lordo annuo81
E .2 (-) Quote a carico dei riassicuratori-44
Totale sinistri ramo danni-602-683
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 411, "parent_id": "d8de477583bfb53b37a7bf5c5bc0f07f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "7490199c5fc0a3a3506178ed278d3e12", "text": "11.4 Composizione della sottovoce \u201cAltri proventi ed oneri della gestione assicurativa\u201d", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 411, "parent_id": "d8de477583bfb53b37a7bf5c5bc0f07f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "e223039c6b8bf9c10708b05e9b203b04", "text": "(milioni di euro) 2021", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 411, "parent_id": "e89cd93f7e429ebeb6a7fca5dae8bac6", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "75a3c10b320138360fddb770a0b0ec90", "text": "2022 Altri proventi 1.653 215 Ramo vita 1.604 180 Ramo danni 49 35 Altri oneri -1.750 -2.126 Ramo vita -1.639 -2.018 Ramo danni -111 -108", "metadata": {"text_as_html": "
Altri proventi
Ramo vita
Ramo danni
Altri oneri
Ramo vita
Ramo danni
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 411, "parent_id": "e223039c6b8bf9c10708b05e9b203b04", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "3568efa29f3055fd953614b8e00be75d", "text": "409", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 411, "parent_id": "e223039c6b8bf9c10708b05e9b203b04", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "cab4efc17b843be15c88bf3094beb1c1", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED Wi", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 411, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "aa0abd5af3a04027d339d3e5cbed51da", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte C \u2013 Informazioni sul conto economico", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 412, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "ec0553a19131b1f2c4d96ee3893447ce", "text": "SEZIONE 12 \u2013 SPESE AMMINISTRATIVE - VOCE 190", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 412, "parent_id": "aa0abd5af3a04027d339d3e5cbed51da", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "1a5991a0a2feab41828240eab75bfe92", "text": "12.1 Spese per il personale: composizione", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 412, "parent_id": "aa0abd5af3a04027d339d3e5cbed51da", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "c9e66da3d42ea6e2c9eac048171b5eb9", "text": "(milioni di euro) 2021", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 412, "parent_id": "aa0abd5af3a04027d339d3e5cbed51da", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "775e17010249cd1005e9f502f170afbf", "text": "2022 c) indennit\u00e0 di fine rapporto d) spese previdenziali e) accantonamento al trattamento di fine rapporto del personale f) accantonamento al fondo trattamento di quiescenza e obblighi simili: - a contribuzione definita - a benefici definiti g) versamenti ai fondi di previdenza complementare esterni: 6.760 4.836 1.201 35 6 18 16 - 16 362 7.152 4.741 1.218 41 4 7 12 - 12 368 - a contribuzione definita - a benefici definiti h) costi derivanti da accordi di pagamento basati su propri strumenti patrimoniali i) altri benefici a favore dei dipendenti 360 2 146 140 366 2 220 541 16 17 - 16 19 - 6.793 7.187", "metadata": {"text_as_html": "
\u2018ipologia di spese20222021
) Personale dipendente6.7607.152
a) salari e stipendi4.8364.741
b) oneri sociali )1.2011.218
c ) indennit\u00e0 di fine rapporto3541
d ) spese previdenziali
e) accantonamento al trattamento di fine rapporto del personale )18
f) accantonamento al fondo trattamento di quiescenza e obblighi simili:1612
- a contribuzione definita
- a benefici definiti1612
g) versamenti ai fondi di previdenza complementare esterni:362368
- a contribuzione definita360366
- a benefici definiti
h) costi derivanti da accordi di pagamento basati su propri strumenti patrimoniali146220
i) altri benefici a favore dei dipendenti140541
) Altro personale in attivit\u00e01616
) Amministratori e sindaci1719
) Personale collocato a riposo
\u2018otale6.7937.187
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 412, "parent_id": "c9e66da3d42ea6e2c9eac048171b5eb9", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "ad11452639a61cbd1b1a0858b422bff6", "text": "Tipologia di spese", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 412, "parent_id": "c9e66da3d42ea6e2c9eac048171b5eb9", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "a15526ea6c1cce7bcf349c94afa8725f", "text": "1) Personale dipendente a) salari e stipendi b) oneri sociali", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 412, "parent_id": "c9e66da3d42ea6e2c9eac048171b5eb9", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "3168afce21d415b81fb758f661ab90f7", "text": "2) Altro personale in attivit\u00e0", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 412, "parent_id": "c9e66da3d42ea6e2c9eac048171b5eb9", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "5acc35d50e6a640fbc126d679e23b4e4", "text": "3) Amministratori e sindaci 4) Personale collocato a riposo", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 412, "parent_id": "c9e66da3d42ea6e2c9eac048171b5eb9", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "b888dd3823031fa3b8ec9f74772c0f0c", "text": "Totale", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 412, "parent_id": "aa0abd5af3a04027d339d3e5cbed51da", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "85a655a5d7f8593f04f7f67a533dbe03", "text": "Si precisa che la sottovoce 3 \u201cAmministratori e Sindaci\u201d include i compensi corrisposti ai componenti del Consiglio di Amministrazione della Capogruppo, ai membri dei Consigli di Amministrazione e dei Collegi Sindacali delle diverse societ\u00e0 del Gruppo.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 412, "parent_id": "b888dd3823031fa3b8ec9f74772c0f0c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "9110a86b2ddc49895edac339bc05c976", "text": "12.2 Numero medio dei dipendenti per categoria", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 412, "parent_id": "aa0abd5af3a04027d339d3e5cbed51da", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "dbceb3091b3c487fd3f0cf9dde27904a", "text": "2022 2021 Personale dipendente 90.003 92.657 a) dirigenti 1.775 1.831 b) quadri direttivi 34.836 35.971 c) restante personale dipendente 53.392 54.855 Altro personale 85 108 TOTALE 90.088 92.765", "metadata": {"text_as_html": "
2021
Personale dipendente92.657
a) dirigenti1.831
b) quadri direttivi35.971
c) restante personale dipendente54.855
Altro personale108
TOTALE92.765
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 412, "parent_id": "9110a86b2ddc49895edac339bc05c976", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "758ae40213482e075f3185ce00e1b405", "text": "L\u2019organico medio 2022 (per la cui determinazione i part time vengono conteggiati come da prassi in misura pari a 0,5 unit\u00e0 lavorative) risulta ridotto rispetto al 2021 per effetto delle cessazioni ex accordi intervenute nel corso dei 2 anni e parzialmente per effetto delle cessioni di ramo d\u2019azienda avvenute nei primi mesi del 2021.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 412, "parent_id": "9110a86b2ddc49895edac339bc05c976", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "d5093923c5660b76b26cae58c45b892c", "text": "410", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 412, "parent_id": "9110a86b2ddc49895edac339bc05c976", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "740f282b5789483c05dd9f0cba109a0b", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED //", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 412, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "687a78c352c784493e4442ec024bed64", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte C \u2013 Informazioni sul conto economico", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 413, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "116438e4e227a8465f3033e5c484ee61", "text": "12.3 Fondi di quiescenza aziendali a benefici definiti: costi e ricavi", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 413, "parent_id": "687a78c352c784493e4442ec024bed64", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "de97c90829e23e9a9234b2b29dd73ca7", "text": "(milioni di euro)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 413, "parent_id": "687a78c352c784493e4442ec024bed64", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "8682bf80c4065d4f2daa732ce63f0e48", "text": "2022 2021 TFR Piani interni Piani esterni TFR Piani interni Piani esterni Costo previdenziale relativo alle prestazioni di lavoro -14 -3 -10 -7 -4 -12 Interessi passivi -4 -13 -17 - -16 -3 Interessi attivi - 3 14 - 2 3 Rimborso da terzi - - - - - - Costo previdenziale relativo alle prestazioni di lavoro passate - - -1 - - 4 Riduzione del fondo X - - X - - Estinzione del fondo X - - X - -", "metadata": {"text_as_html": "
TFR2022 Piani interniPiani esterniTFR2021 Piani interniPiani esterni
Costo previdenziale relativo alle prestazioni di lavoro-14-10-4-12
Interessi passivi-13-17-16
Interessi attivi142
Rimborso da terzi
Costo previdenziale relativo alle prestazioni di lavoro passate
Riduzione del fondo
Estinzione del fondo
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 413, "parent_id": "de97c90829e23e9a9234b2b29dd73ca7", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "8de88779bce3d71254502f087e20292e", "text": "Nella presente tabella sono illustrate le componenti economiche relative al \u201cFondo di Trattamento di fine rapporto\u201d \u2013 voce 90 del passivo dello Stato patrimoniale e ai \u201cFondi per rischi ed oneri - quiescenza ed obblighi simili\u201d - voce 100b del passivo dello Stato patrimoniale.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 413, "parent_id": "de97c90829e23e9a9234b2b29dd73ca7", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "587400ce9db8a95ba1a5c6959daaa975", "text": "12.4 Altri benefici a favore di dipendenti Il saldo della voce nell\u2019esercizio 2022 ammonta a 140 milioni. L\u2019importo attiene essenzialmente a contributi per assistenza malattia, contributo mensa inclusi i buoni pasto, nonch\u00e9 agli adeguamenti delle passivit\u00e0 a fronte degli accordi di incentivazione all\u2019esodo del personale sottoscritto con le OO.SS. e dei premi di anzianit\u00e0, determinati principalmente dalla crescita, nell\u2019esercizio, della curva dei tassi di sconto adottata per l\u2019attualizzazione.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 413, "parent_id": "de97c90829e23e9a9234b2b29dd73ca7", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "6b20d7879ed7692b6ac977ed1f5baccb", "text": "12.5 Altre spese amministrative: composizione", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 413, "parent_id": "687a78c352c784493e4442ec024bed64", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "4c7fb6787c44b09617f521e8d387bce1", "text": "Tipologia di spesa/valori 2022 (milioni di euro) 2021 Spese di manutenzione servizi informatici e apparecchiature elettroniche 799 821 Spese telefoniche, teletrasmissioni e trasmissione dati 66 75 Spese per servizi informatici 865 896 Canoni passivi per locazione immobili e spese condominiali 42 42 Spese di vigilanza 46 48 Spese per pulizia locali 50 56 Spese per manutenzione immobili, mobili e impianti 77 84 Spese energetiche 90 110 Spese diverse immobiliari 11 15 Spese di gestione immobili 316 355 Spese per stampati, cancelleria, materiali di consumo e pubblicazioni 27 36 Spese per trasporti ed altri servizi collegati (incluso conta valori) 76 75 Spese per visure ed informazioni 242 227 Spese postali e telegrafiche 54 58 Spese generali di funzionamento 399 396 Spese per consulenze professionali 157 165 Spese legali e giudiziarie 136 157 Premi di assicurazione banche e clientela 57 62 Spese legali e professionali 350 384 Spese pubblicitarie e promozionali 173 154 Servizi resi da terzi 437 496 Costi indiretti del personale 121 51 Altre spese 218 225 Contributi a fondi di risoluzione e schemi di garanzia dei depositi 793 739 Imposte indirette e tasse 1.147 1.170 Recuperi imposte e tasse -4 -5", "metadata": {"text_as_html": "
Tipologia di spesa/valori20222021
Spese di manutenzione servizi informatici e apparecchiature elettroniche799821
Spese telefoniche, teletrasmissioni e trasmissione dati6675
Spese per servizi informatici865896
Canoni passivi per locazione immobili e spese condominiali4242
Spese di vigilanza4648
Spese per pulizia locali5056
Spese per manutenzione immobili, mobili e impianti7784
Spese energetiche90110
Spese diverse immobiliari1115
Spese di gestione immobili316355
Spese per stampati, cancelleria, materiali di consumo e pubblicazioni2736
Spese per trasporti ed altri servizi collegati (incluso conta valori)7675
Spese per visure ed informazioni242227
Spese postali e telegrafiche5458
Spese generali di funzionamento399396
Spese per consulenze professionali157165
Spese legali e giudiziarie136
P remi di assicurazione banche e clientela57
Spese legali e professionali350
Spese pubblicitarie e promozionali173
Servizi resi da terzi437
Costi indiretti del personale121
Altre spese218
Contributi a fondi di risoluzione e schemi di garanzia dei depositi793
Imposte indirette e tasse1.147
Recuperi imposte e tasse-4
Recuperi spese diverse
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 413, "parent_id": "6b20d7879ed7692b6ac977ed1f5baccb", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "2cf08b5710d5d4a8a161b30fa4bbec72", "text": "Recuperi spese diverse Totale", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 413, "parent_id": "687a78c352c784493e4442ec024bed64", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "5523e7f3803263ba1d755e0eefa04d38", "text": "29 4.786", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 413, "parent_id": "2cf08b5710d5d4a8a161b30fa4bbec72", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "074947c2f0baa9ebfebda0a271ce421d", "text": "36 4.825", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 413, "parent_id": "2cf08b5710d5d4a8a161b30fa4bbec72", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "d8d48f5c7dee8d8cc23b1075b35d0fad", "text": "411", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 413, "parent_id": "2cf08b5710d5d4a8a161b30fa4bbec72", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "1451d547df6e519d96900a140f9fcccf", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED //", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 413, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "d224d9baa5c57ab5f37aeff135a5cead", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte C \u2013 Informazioni sul conto economico", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 414, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "5523adac90333cd71af124ce393d9846", "text": "Con riferimento alla sottovoce Canoni passivi per locazione immobili e spese condominiali, l\u2019importo \u00e8 relativo ai contratti con durata complessiva inferiore o uguale ai 12 mesi e ai contratti con valore del bene sottostante, quando nuovo, inferiore o uguale a 5.000 euro (\u201clow value\u201d). In questi casi, come consentito dall\u2019IFRS 16, i canoni relativi a tali contratti di leasing sono rilevati come costo con un criterio a quote costanti per la durata del contratto.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 414, "parent_id": "d224d9baa5c57ab5f37aeff135a5cead", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "7080e19d9ebd86497599dd2ebddf9923", "text": "Si segnala che al 31 dicembre 2022 le spese sostenute dal Gruppo Intesa Sanpaolo per interventi correlati allo scenario pandemico si attestavano a circa 19,7 milioni (37 milioni al 31 dicembre 2021).", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 414, "parent_id": "d224d9baa5c57ab5f37aeff135a5cead", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "b8b421c4411f3d81babcebaac55290c6", "text": "SEZIONE 13 \u2013 ACCANTONAMENTI NETTI AI FONDI PER RISCHI E ONERI - VOCE 200", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 414, "parent_id": "d224d9baa5c57ab5f37aeff135a5cead", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "a29fff77c14d2bef4d47c0dfac81e90b", "text": "13.1 Accantonamenti netti per rischio di credito relativi a impegni ad erogare fondi e garanzie finanziarie rilasciate: composizione", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 414, "parent_id": "b8b421c4411f3d81babcebaac55290c6", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "a7b073d4afc243cf0c5cee77a9ef3f19", "text": "(milioni di euro) Accantonamenti netti", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 414, "parent_id": "d224d9baa5c57ab5f37aeff135a5cead", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "a9649b51bb38f53c5188e84bd23f4a6a", "text": "Accantonamenti Riattribuzioni Stage1 -133 103 -30 Stage2 -182 119 -63 Stage3 -205 89 -116 Totale -520 311 -209", "metadata": {"text_as_html": "
AccantonamentiRiattribuzioniAccantonamenti netti
Stagel-133103
Stage2-182119
Stage3-20589-116
Totale-520311-209
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 414, "parent_id": "a7b073d4afc243cf0c5cee77a9ef3f19", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "f45b5979230011b4ac3ae524f01051a0", "text": "13.2 Accantonamenti netti relativi ad altri impegni e altre garanzie rilasciate: composizione Per quanto riguarda gli accantonamenti netti relativi ad altri impegni e altre garanzie rilasciate, non si rilevano importi al 31 dicembre 2022.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 414, "parent_id": "a7b073d4afc243cf0c5cee77a9ef3f19", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "01ea747924f2c66b0acc0987496ee3e3", "text": "13.3 Accantonamenti netti agli altri fondi per rischi e oneri: composizione", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 414, "parent_id": "d224d9baa5c57ab5f37aeff135a5cead", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "b623e64ea0bd6fd1a8b9ba70c780edc4", "text": "(milioni di euro) Accantonamenti netti", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 414, "parent_id": "d224d9baa5c57ab5f37aeff135a5cead", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "056413f4adadeb38540582980dbe437f", "text": "Accantonamenti Riattribuzioni Accantonamenti netti ai fondi oneri per controversie legali e fiscali Accantonamenti netti ai fondi oneri diversi per il personale Accantonamenti netti ai fondi rischi e oneri diversi -180 - -325 87 - 278 -93 - -47 Totale -505 365 -140", "metadata": {"text_as_html": "
AccantonamentiRiattribuzioniNIT ] Accantonamenti netti
Accantonamenti netti ai fondi oneri per controversie legali e fiscali-18087-93
Accantonamenti netti ai fondi oneri diversi per il personale
Accantonamenti netti ai fondi rischi e oneri diversi-325278
Totale-505365
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 414, "parent_id": "b623e64ea0bd6fd1a8b9ba70c780edc4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "160c426b1455ecb60d42a030e79df642", "text": "La voce \u201caccantonamenti netti ai fondi per rischi ed oneri\u201d, il cui saldo \u00e8 negativo per 140 milioni, accoglie gli stanziamen ti dell'esercizio a fronte di controversie legali e fiscali, nonch\u00e9 altri rischi ed oneri, al netto delle riattribuzioni.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 414, "parent_id": "b623e64ea0bd6fd1a8b9ba70c780edc4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "debf24d764ac71cec90bae17df189985", "text": "In particolare, nella sottovoce \u201cAccantonamenti netti ai fondi oneri per controversie legali e fiscali\u201d figurano gli stanziamenti per cause passive, incluse le revocatorie fallimentari e altri contenziosi, al netto dei rilasci dell\u2019esercizio.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 414, "parent_id": "b623e64ea0bd6fd1a8b9ba70c780edc4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "93f36c87888be0ab01bc8348b34f59e0", "text": "SEZIONE 14 \u2013 RETTIFICHE/RIPRESE DI VALORE NETTE SU ATTIVIT\u00c0 MATERIALI - VOCE 210", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 414, "parent_id": "d224d9baa5c57ab5f37aeff135a5cead", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "9af15b34c2ced147f8232b328b95fb32", "text": "14.1 Rettifiche di valore nette su attivit\u00e0 materiali: composizione", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 414, "parent_id": "d224d9baa5c57ab5f37aeff135a5cead", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "4ec4d25cb180f1b0e6f91bb4c18ddce0", "text": "(milioni di euro)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 414, "parent_id": "d224d9baa5c57ab5f37aeff135a5cead", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "1643258fb82e8acbfb255a1ae41ffd47", "text": "Attivit\u00e0/Componenti reddituali Ammortamento Rettifiche di valore per deterioramento Riprese di valore Risultato netto A.1 Ad uso funzionale -675 -7 - -682 - Di propriet\u00e0 -368 -6 - -374 - Diritti d'uso acquisiti con il leasing -307 -1 - -308 A.2 Detenute a scopo di investimento - -1 - -1 - Di propriet\u00e0 - -1 - -1 - Diritti d'uso acquisiti con il leasing - - - - A.3 Rimanenze X -18 1 -17 B. Attivit\u00e0 possedute per la vendita X - - - -675 -26 1 -700", "metadata": {"text_as_html": "
Attivit\u00e0/Componenti redditualiAmmortamentoRettifiche di valore per deterioramentoRiprese di valore
A. Attivit\u00e0 materiali
A.1 Ad uso funzionale-675-7-682
- Di propriet\u00e0-368-6-374
- Diritti d'uso acquisiti con il leasing-307-1-308
A.2 Detenute a scopo di investimento--1
- Di propriet\u00e0--1
- Diritti d'uso acquisiti con il leasing
A.3 RimanenzeX-18-17
B. Attivit\u00e0 possedute per la venditaX-
lotale-675-26-700
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 414, "parent_id": "4ec4d25cb180f1b0e6f91bb4c18ddce0", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "f584257ab37527e15acf3900f9eac35b", "text": "A. Attivit\u00e0 materiali", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 414, "parent_id": "d224d9baa5c57ab5f37aeff135a5cead", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "68bf6bc226a4723dc4074cff3de445da", "text": "Totale", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 414, "parent_id": "d224d9baa5c57ab5f37aeff135a5cead", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "ee76dedf3342e2ce13b458cf2085fe2d", "text": "412", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 414, "parent_id": "68bf6bc226a4723dc4074cff3de445da", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "cf3ebb95efff9bc6c2ceccf40e8e09e5", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED //", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 414, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "c4fc69ded9207f9d3362f45f393c3ddc", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte C \u2013 Informazioni sul conto economico", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 415, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "193de670a4abca6a4e73220821a25126", "text": "SEZIONE 15 \u2013 RETTIFICHE/RIPRESE DI VALORE NETTE SU ATTIVIT\u00c0 IMMATERIALI - VOCE 220", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 415, "parent_id": "c4fc69ded9207f9d3362f45f393c3ddc", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "17c7c4ecf1f3e71789c8062c6cfe2a38", "text": "15.1 Rettifiche di valore nette di attivit\u00e0 immateriali: composizione", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 415, "parent_id": "193de670a4abca6a4e73220821a25126", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "f8237ecfa7cc02808ce14c5eda6f9e0b", "text": "(milioni di euro) Risultato netto", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 415, "parent_id": "c4fc69ded9207f9d3362f45f393c3ddc", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "9a91b9becd6eebfcfe7ea2cd32a3c625", "text": "Attivit\u00e0/Componenti reddituali Ammortamento Rettifiche di valore per deterioramento Riprese di valore A. Attivit\u00e0 immateriali -776 -20 - -796 A.1 Di propriet\u00e0 -964 -20 - -984 - Generate internamente dall'azienda -684 -8 - -692 - Altre -280 -12 - -292 A.2 Diritti d'uso acquisiti con il leasing - - - - B. Attivit\u00e0 possedute per la vendita X - - - -964 -20 - -984", "metadata": {"text_as_html": "
Attivit\u00e0/Componenti redditualiAmmortamentoRettifiche di valore per deterioramentoRiprese di valoreRisultato netto
A. Attivit\u00e0 immateriali
di cui: software-776--796
A.1 Di propriet\u00e0-964--984
- Generate internamente dall'azienda-684--692
- Altre-280--292
A.2 Diritti d'uso acquisiti con il leasing
B. Attivit\u00e0 possedute per la vendita
Totale-964--984
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 415, "parent_id": "f8237ecfa7cc02808ce14c5eda6f9e0b", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "64bd2e3ef273bdc5573202b514c77a79", "text": "di cui: software", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 415, "parent_id": "c4fc69ded9207f9d3362f45f393c3ddc", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "2e529677ae69a10ad3911bfc240d6c69", "text": "Totale", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 415, "parent_id": "c4fc69ded9207f9d3362f45f393c3ddc", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "bf4c0da2e581a57d5632215145c24876", "text": "Per la descrizione delle modalit\u00e0 di effettuazione degli impairment test sui valori intangibili e delle relative rettifiche d i valore iscritte a conto economico si rimanda a quanto esposto nella \u201cParte B \u2013 Sezione 10 \u2013 attivit\u00e0 immateriali\u201d della presente Nota Integrativa.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 415, "parent_id": "2e529677ae69a10ad3911bfc240d6c69", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "4ea1f4db8a2905d684c587fb12e98648", "text": "SEZIONE 16 \u2013 ALTRI ONERI E PROVENTI DI GESTIONE - VOCE 230", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 415, "parent_id": "c4fc69ded9207f9d3362f45f393c3ddc", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "b9e92ce0bd10075814a8480d86dd7c44", "text": "16.1 Altri oneri di gestione: composizione", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 415, "parent_id": "c4fc69ded9207f9d3362f45f393c3ddc", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "e0467c0d049dad420f66d5f28f40c14e", "text": "(milioni di euro)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 415, "parent_id": "c4fc69ded9207f9d3362f45f393c3ddc", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "1b95e1c30138d53af441b682f6660928", "text": "Tipologia di spesa/Valori", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 415, "parent_id": "e0467c0d049dad420f66d5f28f40c14e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "47f42376867d735b1993a52eae69e28a", "text": "Altri oneri per operazioni di credito al consumo e leasing 29 Ammortamento delle spese per migliorie su beni di terzi 34 Altri oneri 373 Totale 2022 436 Totale 2021 503", "metadata": {"text_as_html": "
oneri per operazioni di credito al consumo e leasing29
Ammortamento delle spese per migliorie su beni di terzi34
oneri373
Totale 2022436
Totale 2021503
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 415, "parent_id": "e0467c0d049dad420f66d5f28f40c14e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "1e07f3bd1ba0a29d4b3a68789f7e17e5", "text": "La sottovoce \u201cAltri oneri\u201d \u00e8 relativa per 53 milioni al risultato negativo su oro e metalli preziosi.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 415, "parent_id": "e0467c0d049dad420f66d5f28f40c14e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "f357d0dc761ec8370baf72e342e402a5", "text": "16.2 Altri proventi di gestione: composizione", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 415, "parent_id": "c4fc69ded9207f9d3362f45f393c3ddc", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "aa04bf0316be904aed5e78b498b06690", "text": "(milioni di euro) Componenti reddituali/Valori Recupero di spese 930 Attivit\u00e0 di credito al consumo e leasing 42 Fitti attivi ed altri proventi da gestione immobiliare 34 Recuperi per servizi resi a terzi 23 Altri proventi 341 Totale 2022 1.370 Totale 2021 1.483", "metadata": {"text_as_html": "
930
42
34
23
341
1.370
1.483
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 415, "parent_id": "f357d0dc761ec8370baf72e342e402a5", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "ab0979a6a24082881d4c8017132a0ce7", "text": "La sottovoce \u201cAltri proventi\u201d \u00e8 relativa per 58 milioni al risultato positivo su oro e metalli preziosi.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 415, "parent_id": "f357d0dc761ec8370baf72e342e402a5", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "f084c877ed0b6108488c93a564517713", "text": "Come richiesto dal paragrafo 116 c) dell\u2019IFRS 15, si specifica che sono inclusi ricavi derivanti da performance obligation adempiute negli anni precedenti per un ammontare pari a 17 milioni.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 415, "parent_id": "f357d0dc761ec8370baf72e342e402a5", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "b778bdbdf2614abc735356b303663299", "text": "413", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 415, "parent_id": "f357d0dc761ec8370baf72e342e402a5", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "a3dd6e9a3daea9c178d3bf42b873fb89", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED //", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 415, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "cf67ec19f080808c388b128b7b70042d", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte C \u2013 Informazioni sul conto economico", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 416, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "33e5f49299d2b8d4f6ec2bdbe99aa71b", "text": "SEZIONE 17 \u2013 UTILI (PERDITE) DELLE PARTECIPAZIONI - VOCE 250", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 416, "parent_id": "cf67ec19f080808c388b128b7b70042d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "1293560aebaea2a46dec5db6c2c8be62", "text": "17.1 Utili (Perdite) delle partecipazioni: composizione", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 416, "parent_id": "cf67ec19f080808c388b128b7b70042d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "d60b9c6b7ef9270c7b9a86db3a47bfe8", "text": "2022 (milioni di euro) 2021 A. Proventi 1. Rivalutazioni 2. Utili da cessione 3. Riprese di valore 4. Altri proventi 3 3 - - - 12 12 - - - B. Oneri 1. Svalutazioni 2. Rettifiche di valore da deterioramento 3. Perdite da cessione 4. Altri oneri -37 -29 -8 - - -3 -3 - - - -34 9 A. Proventi 1. Rivalutazioni 2. Utili da cessione 3. Riprese di valore 4. Altri proventi 350 140 197 13 - 229 164 65 - - B. Oneri 1. Svalutazioni 2. Rettifiche di valore da deterioramento 3. Perdite da cessione 4. Altri oneri -84 -40 -44 - - -100 -58 -39 -3 - 266 129 232 138", "metadata": {"text_as_html": "
omponenti reddituali/Settori2022(milioni euro) 2021
) Imprese a controllo congiunto
A. Proventi312
1. Riivalutazioni312
2. Utili da cessione--
3. Riprese di valore--
4. Altri proventi--
B. Oneri-373
1. Svalutazioni-29-3
2. Rettifiche di valore da deterioramento-8-
3. Perdite da cessione--
4. Altri oneri--
isultato netto-349
\u2019) Imprese sottoposte a influenza notevole
A. Proventi350229
1. Riivalutazioni140164
2. Utili da cessione19765
3. Riprese di valore13-
4. Altri proventi--
B. Oneri-84-100
1. Svalutazioni-40-58
2. Rettifiche di valore da deterioramento-44-39
3. Perdite da cessione--3
4. Altri oneri--
isultato netto266129
\u2018otale232138
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 416, "parent_id": "1293560aebaea2a46dec5db6c2c8be62", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "03092a69fdfbc8ff45117890b7a33aff", "text": "Componenti reddituali/Settori", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 416, "parent_id": "cf67ec19f080808c388b128b7b70042d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "806847b082f3e377388294795daf48a3", "text": "1) Imprese a controllo congiunto", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 416, "parent_id": "03092a69fdfbc8ff45117890b7a33aff", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "b333677910fa51ff1c98fb15a3cc81ab", "text": "Risultato netto", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 416, "parent_id": "cf67ec19f080808c388b128b7b70042d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "58148e785daa9981508cb20d8a3865f8", "text": "2) Imprese sottoposte a influenza notevole", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 416, "parent_id": "b333677910fa51ff1c98fb15a3cc81ab", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "7c3cf91ed108ec5b29db870e20475736", "text": "Risultato netto", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 416, "parent_id": "cf67ec19f080808c388b128b7b70042d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "d39c19d00a8f7a14a83a648edafa35d4", "text": "Totale", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 416, "parent_id": "cf67ec19f080808c388b128b7b70042d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "8acc0dfe336a9c3215c6b7488def6af5", "text": "Per le imprese sottoposte a controllo congiunto e sottoposte ad influenza notevole sono inclusi, nella riga \u201cRivalutazioni\u201d, i proventi derivanti dalla valutazione al patrimonio netto e, nella riga \u201cSvalutazioni\u201d, gli oneri derivanti dalla valutazione al patrimonio netto delle partecipazioni stesse.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 416, "parent_id": "d39c19d00a8f7a14a83a648edafa35d4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "90d3d4c18c84bed32eb12e24b41f4f3d", "text": "414", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 416, "parent_id": "d39c19d00a8f7a14a83a648edafa35d4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "37f6dad858c4f695f6c593d4ef25e093", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED //", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 416, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "5e54f7c335225c0d3f22c425abf0946d", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte C \u2013 Informazioni sul conto economico", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 417, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "37f0a92140cd13390b732878e9ba8a40", "text": "SEZIONE 18 \u2013 RISULTATO NETTO DELLA VALUTAZIONE AL FAIR VALUE DELLE ATTIVIT\u00c0 MATERIALI E IMMATERIALI - VOCE 260", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 417, "parent_id": "5e54f7c335225c0d3f22c425abf0946d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "d0429b19bf1b47ab7a5568a0a26e28c6", "text": "18.1 Risultato netto della valutazione al fair value (o al valore rivalutato) o al valore di presumibile realizzo delle attivit\u00e0 materiali e immateriali: composizione", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 417, "parent_id": "37f0a92140cd13390b732878e9ba8a40", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "c252205dabf83c9d068f5ae0e9ebc67e", "text": "(milioni di euro) Risultato netto", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 417, "parent_id": "5e54f7c335225c0d3f22c425abf0946d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "d5df0cf0b71f559eb14deab5084c2857", "text": "Attivit\u00e0/Componenti reddituale Rivalutazioni Svalutazioni Differenze cambio Positive Negative A. Attivit\u00e0 materiali 6 -52 - - -46 A.1 Ad uso funzionale: - -10 - - -10 - Di propriet\u00e0 - -9 - - -9 - Diritti d'uso acquisiti con il leasing - -1 - - -1 A.2 Detenute a scopo di investimento: 6 -42 - - -36 - Di propriet\u00e0 6 -42 - - -36 - Diritti d'uso acquisiti con il leasing - - - - - A.3 Rimanenze - - - - - B. Attivit\u00e0 immateriali - - - - - B.1 Di propriet\u00e0: - - - - - B.1.1 Generate internamente dall'azienda - - - - - B.1.2 Altre - - - - - B.2 Diritti d'uso acquisiti con il leasing - - - - - 6 -52 - - -46", "metadata": {"text_as_html": "
Attivit\u00e0/Componenti redditualeRivalutazioniSvalutazioniDifferenze Positivecambio Negativenetto
A. Attivit\u00e0 materiali6-52---46
A.1 Ad uso funzionale:--10---10
- Di propriet\u00e0--9---9
- Diritti d'uso acquisiti con il leasing--1---1
A.2 Detenute a scopo di investimento:6-42---36
- Di propriet\u00e06-42---36
- Diritti d'uso acquisiti con il leasing-----
A.3 Rimanenze-----
B. Attivit\u00e0 immateriali-----
B.1 Di propriet\u00e0:-----
B.1.1 Generate internamente dall'azienda-----
B.1.2 Altre-----
B.2 Diritti d'uso acquisiti con il leasing-----
Totale6-52---46
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 417, "parent_id": "c252205dabf83c9d068f5ae0e9ebc67e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "6867c28972032d4b8e6d1e6485d3c68f", "text": "Totale", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 417, "parent_id": "5e54f7c335225c0d3f22c425abf0946d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "ab31f37b9b94b10a3bf4e90122e02071", "text": "SEZIONE 19 \u2013 RETTIFICHE DI VALORE DELL'AVVIAMENTO - VOCE 270", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 417, "parent_id": "5e54f7c335225c0d3f22c425abf0946d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "d4ab7e0d72706db0fe00b15cd2c005d6", "text": "19.1 Rettifiche di valore dell'avviamento: composizione I risultati delle verifiche di recuperabilit\u00e0 degli avviamenti iscritti in bilancio non hanno determinato rettifiche di valore per l\u2019anno 2022. Si rinvia a quanto illustrato nella parte A - Politiche contabili per l\u2019approfondimento delle modalit\u00e0 di determinazione delle perdite di valore dell\u2019avviamento. Per la descrizione delle modalit\u00e0 di effettuazione degli impairment test sugli avviamenti si rimanda a quanto esposto nella \u201cParte B \u2013 Sezione 10 \u2013 Attivit\u00e0 immateriali\u201d della presente Nota Integrativa.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 417, "parent_id": "ab31f37b9b94b10a3bf4e90122e02071", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "6d02a4b5721ac9cb2e2e53ef45c857d3", "text": "SEZIONE 20 \u2013 UTILI (PERDITE) DA CESSIONE DI INVESTIMENTI - VOCE 280", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 417, "parent_id": "5e54f7c335225c0d3f22c425abf0946d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "90ecb039df691b860ffb4415902f7e3a", "text": "20.1 Utili (Perdite) da cessione di investimenti: composizione", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 417, "parent_id": "5e54f7c335225c0d3f22c425abf0946d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "53c72d85421de7d08fdc714e18b1118f", "text": "(milioni di euro) 2021", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 417, "parent_id": "5e54f7c335225c0d3f22c425abf0946d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "0dcdd0839a86bc2eb97c0b2287f6ca54", "text": "Componente reddituale/Valori 2022 A. Immobili - Utili da cessione - Perdite da cessione 4 9 -5 4 8 -4 B. Altre attivit\u00e0 (a) - Utili da cessione - Perdite da cessione Risultato netto 12 18 -6 16 285 297 -12 289", "metadata": {"text_as_html": "
Componente reddituale/Valori2021
A. Immobili
- Utili da cessione8
- Perdite da cessione-4
B. Altre attivit\u00e0 (a)285
- Utili da cessione297
- Perdite da cessione-12
Risultato netto289
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 417, "parent_id": "53c72d85421de7d08fdc714e18b1118f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "135c125cdc1bcca0fc93f2e3d36ed749", "text": "(a) Inclusi utili e perdite da cessione di societ\u00e0 controllate.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 417, "parent_id": "53c72d85421de7d08fdc714e18b1118f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "ab6c14603c231556fab49116287dd51c", "text": "Non si segnalano eventi di rilievo per l\u2019anno 2022. L\u2019utile da cessione di cui alla sottovoce B. Altre attivit\u00e0 per l\u2019anno 2021 era principalmente riconducibile alle plusvalenze rilevate per 194 milioni dalla cessione da parte di Fideuram Bank Luxembourg a State Street del ramo d\u2019azienda relativo alle attivit\u00e0 di banca depositaria e per 97 milioni dalla cessione a Nexi del ramo acquiring ex UBI.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 417, "parent_id": "53c72d85421de7d08fdc714e18b1118f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "c4b87bf1754ceda455b0d64114fafaa2", "text": "415", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 417, "parent_id": "53c72d85421de7d08fdc714e18b1118f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "664f1c45924fcc2c668e63779c8e2fee", "text": "EMARKET SDIR \u201d", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 417, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "34b6cffcfb31d9f666e2d29ebea623d4", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte C \u2013 Informazioni sul conto economico", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 418, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "516a6c891082aeee41d709f2bc00adf5", "text": "SEZIONE 21 \u2013 IMPOSTE SUL REDDITO DELL'ESERCIZIO DELL'OPERATIVIT\u00c0 CORRENTE - VOCE 300", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 418, "parent_id": "34b6cffcfb31d9f666e2d29ebea623d4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "bd5d287ad47ee89502962c501fd203e3", "text": "21.1 Imposte sul reddito dell\u2019esercizio dell\u2019operativit\u00e0 corrente: composizione", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 418, "parent_id": "516a6c891082aeee41d709f2bc00adf5", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "803ac6d485b9ec4cbe346aa489433138", "text": "(milioni di euro) 2021 2022", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 418, "parent_id": "34b6cffcfb31d9f666e2d29ebea623d4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "17f86874abb07744a49001f6bc9a386a", "text": "Componenti reddituali/Settori 1. Imposte correnti (-) -1.190 -888 2. Variazioni delle imposte correnti dei precedenti esercizi (+/-) 15 24 3. Riduzione delle imposte correnti dell'esercizio (+) 81 110 3. bis Riduzione delle imposte correnti dell'esercizio per crediti d'imposta di cui alla Legge n. 214/2011 (+) 851 1.254 4. Variazione delle imposte anticipate (+/-) -1.136 -2.143 5. Variazione delle imposte differite (+/-) -251 505 6. Imposte di competenza dell'esercizio (-) (-1+/-2+3+3bis+/-4+/-5) -1.630 -1.138", "metadata": {"text_as_html": "
Componenti reddituali/S ettori\\Mitloni 2022euro) 2021
1. Imposte correnti (-)-1.190-888
2. Variazioni delle imposte correnti dei precedenti esercizi (+-)1524
3. Riduzione delle imposte correnti dell'esercizio (+)81110
3. bis Riduzione delle imposte correnti dell'esercizio per crediti d'imposta di cui alla Legge n. 214/2011 (+8511.254
4. Variazione delle imposte anticipate (+-)-1.136-2.143
5. Variazione delle imposte differite (+/-)-251505
6. Imposte di competenza dell'esercizio (-) (-1+/-2+3+3bis +/-4+/-5)-1.630-1.138
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 418, "parent_id": "803ac6d485b9ec4cbe346aa489433138", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "7a35c3060d5ccca8253c9d3384f6a562", "text": "La riduzione delle imposte correnti dell\u2019esercizio, valorizzata per 851 milioni, evidenzia, cos\u00ec come richiesto dalla Lettera \u201cRoneata\u201d di Banca d\u2019Italia del 7 agosto 2012, la trasformazione in crediti verso l\u2019Erario delle imposte differite attive di cui alla Legge n. 214/2011 per effetto della perdita fiscale di Intesa Sanpaolo in relazione all\u2019esercizio 2021. Tale effetto \u00e8 interamente compensato dal corrispondente decremento della voce Variazione delle imposte anticipate con conseguente impatto nullo sul Conto economico.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 418, "parent_id": "803ac6d485b9ec4cbe346aa489433138", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "7f0b6ecc21b800a5754edc6d09b42928", "text": "21.2 Riconciliazione tra onere fiscale teorico e onere fiscale effettivo di bilancio", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 418, "parent_id": "34b6cffcfb31d9f666e2d29ebea623d4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "1340bfe3439a613c89d9393ab4d5543e", "text": "(milioni di euro)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 418, "parent_id": "34b6cffcfb31d9f666e2d29ebea623d4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "33cd5203ee765beb528c16ef3526f993", "text": "2022 2021 Utile (perdita) della operativit\u00e0 corrente al lordo delle imposte 6.007 5.181 Utile (perdita) delle attivit\u00e0 operative cessate al lordo delle imposte - - Utile imponibile teorico 6.007 5.181", "metadata": {"text_as_html": "
20222021
Utile (perdita) della operativit\u00e0 corrente al lordo delle imposte6.0075.181
Utile (perdita) delle attivit\u00e0 operative cessate al lordo delle imposte
Utile imponibile teorico6.0075.181
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 418, "parent_id": "1340bfe3439a613c89d9393ab4d5543e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "b71ebfb09b80c4cc66c459816c6f8626", "text": "Imposte (a) Incidenza % su utile imponibile teorico Imposte sul reddito - onere fiscale teorico (b) 1.986 33,1 Variazioni in aumento delle imposte 358 6,0 Altri costi indeducibili 299 5,0 Altre 59 1,0 Variazioni in diminuzione delle imposte -714 -11,9 Effetti della participation exemption -68 -1,1 Effetti delle minori aliquote societ\u00e0 estere -291 -4,9 Altre -355 -5,9 Totale variazioni delle imposte -356 -5,9 Onere fiscale effettivo di bilancio 1.630 27,2 di cui: - onere (provento) fiscale effettivo sull'operativit\u00e0 corrente 1.630 27,2 - onere (provento) fiscale effettivo sulle attivit\u00e0 operative cessate - -", "metadata": {"text_as_html": "
Imposte (a)Incidenza % su utile imponibile teorico
Impostesul reddito - onere fiscale teorico (b)1.98633,1
Variazioniin aumento delle imposte3586,0
Altri costi indeducibili2995,0
Altre591,0
Variazioniin diminuzione delle imposte-714-11,9
Effettidella participation exemption-1,1
Effettidelle minori aliquote societ\u00e0 estere-291-4,9
Altre Totalevariazioni delle imposte-355 -356-5,9 -5,9
Onere di cui:fiscale effettivo di bilancio - onere (provento) fiscale effettivo sull'operativit\u00e0 corrente1.630 1.63027,2 27,2
- onere (provento) fiscale effettivo sulle attivit\u00e0 operative
cessate
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 418, "parent_id": "1340bfe3439a613c89d9393ab4d5543e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "c828a8b2e7785eab0e25075ce53f5158", "text": "(a) L\u2019onere fiscale \u00e8 indicato con segno positivo e il provento fiscale con segno negativo.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 418, "parent_id": "1340bfe3439a613c89d9393ab4d5543e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "88cb0862e6971e9fd2d1777bf46191ce", "text": "(b) Comprende l'aliquota IRES ordinaria 24%, l'addizionale IRES 3,5% e l'aliquota media ponderata IRAP 5,56%.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 418, "parent_id": "1340bfe3439a613c89d9393ab4d5543e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "8743b22d0b1727b3f4a7883a11d26d10", "text": "416", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 418, "parent_id": "1340bfe3439a613c89d9393ab4d5543e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "ae8af3bc2b409e4c87456313d8882e1a", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED ///", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 418, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "efe231c4065ee8c6129e62d961623d59", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte C \u2013 Informazioni sul conto economico", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 419, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "ea6644dfacb64fb6512d997f280890c6", "text": "SEZIONE 22 \u2013 UTILE (PERDITA) DELLE ATTIVIT\u00c0 OPERATIVE CESSATE AL NETTO DELLE IMPOSTE - VOCE 320", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 419, "parent_id": "efe231c4065ee8c6129e62d961623d59", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "0188009f826b84f77aa3f1c66b598b07", "text": "22.1 Utile (Perdita) delle attivit\u00e0 operative cessate al netto delle imposte: composizione Al 31 dicembre 2022 e al 31 dicembre 2021 non si sono rilevati utili (perdite) delle attivit\u00e0 operative cessate al netto dell e imposte.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 419, "parent_id": "ea6644dfacb64fb6512d997f280890c6", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "c136364e588a6047286200fc933acbdf", "text": "22.2 Dettaglio delle imposte sul reddito relative alle attivit\u00e0 operative cessate Al 31 dicembre 2022 e al 31 dicembre 2021 non si sono rilevate imposte sul reddito relative alle attivit\u00e0 operative cessate.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 419, "parent_id": "ea6644dfacb64fb6512d997f280890c6", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "c6a791bd6d25140aad5265b0d73b028f", "text": "SEZIONE 23 \u2013 UTILE (PERDITA) D'ESERCIZIO DI PERTINENZA DI TERZI - VOCE 340", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 419, "parent_id": "efe231c4065ee8c6129e62d961623d59", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "f9e24d43806b5022dc67052f57d9e020", "text": "23.1 Dettaglio della voce 340 \u201cUtile (perdita) d\u2019esercizio di pertinenza di terzi\u201d", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 419, "parent_id": "c6a791bd6d25140aad5265b0d73b028f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "86e5ec8939701f4d444a08d661813395", "text": "(milioni di euro)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 419, "parent_id": "efe231c4065ee8c6129e62d961623d59", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "28fbaa4ae06ed948782eeab138cfb77e", "text": "Denominazioni imprese 31.12.2022 31.12.2021 Partecipazioni consolidate con interessenze di terzi significative 1 Bank of Alexandria S.A.E. -26 -24 2 Intesa Sanpaolo RBM Salute S.p.A. -24 166 3 Intesa Sanpaolo Rent for You S.p.A. -2 -3 4 Eurizon SLJ Capital Limited -1 -2 5 Eurizon Capital SGR S.p.A. - -8 6 Privredna Banka Zagreb d.d. - -2 7 Private Equity International S.A. - -1 8 Vseobecna Uverova Banka a.s. - -1 9 Intesa Sanpaolo Private Bank (Suisse) Morval S.A. - 4 10 Reyl & CIE S.A. 1 - 11 Asteria Investment Managers S.A. 1 - 12 Risanamento S.p.A. 28 13 TOTALE -23 142", "metadata": {"text_as_html": "
Denominazioni imprese31.12.202231.12.2021
Partecipazioni consolidate con interessenze di terzi significative
1Bank of Alexandria S.A.E.-26-24
2Intesa Sanpaolo RBM Salute S.p.A.-24166
3Intesa Sanpaolo Rent for You S.p.A.W
4Eurizon SL) Capital LimitedbL
5Eurizon Capital SGR S.p.A.
6Privredna Banka Zagreb d.d.n
7Private Equity International S.A.e
8Vseobecna Uverova Banka a.s.
9Intesa Sanpaolo Private Bank (Suisse) Morval S.A.e
10Reyl & CIE S.A.
11Asteria Investment Managers S.A.
12Risanamento S.p.A.13
TOTALE142
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 419, "parent_id": "86e5ec8939701f4d444a08d661813395", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "a1a129699963d751335d9cc79ff33624", "text": "SEZIONE 24 \u2013 ALTRE INFORMAZIONI Non si segnalano ulteriori informazioni oltre a quelle gi\u00e0 fornite nelle precedenti sezioni.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 419, "parent_id": "86e5ec8939701f4d444a08d661813395", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "af779c2c196c8cbf569ac193e14e782d", "text": "SEZIONE 25 \u2013 UTILE PER AZIONE", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 419, "parent_id": "efe231c4065ee8c6129e62d961623d59", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "666bbc913f6857e8174d12ce8fa24489", "text": "Utile per azione", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 419, "parent_id": "efe231c4065ee8c6129e62d961623d59", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "5122a55c7264327b2aa9df81903ab048", "text": "Azioni ordinarie 31.12.2022 31.12.2021 Media ponderata azioni (numero) 19.315.541.610 19.377.549.407 Risultato attribuibile alle diverse categorie di azioni (milioni di euro) 4.354 4.185 Utile base per azione (basic EPS) (euro) 0,23 0,22 Utile diluito per azione (diluted EPS) (euro) 0,23 0,22", "metadata": {"text_as_html": "
31.12.202231.12.2021
Media ponderata azioni (numero)19.315.541.61019.377.549.407
Risultato attribuibile alle diverse categorie di azioni (milioni di euro)4.3544.185
Utile base per azione (basic EPS) (euro)0,230,22
Utile diluito per azione (diluted EPS) (euro)0,230,22
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 419, "parent_id": "666bbc913f6857e8174d12ce8fa24489", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "2c4053bc1b51678234a40e3d0a3c6763", "text": "25.1 Numero medio delle azioni ordinarie a capitale diluito Per ulteriori informazioni su questa sezione, si rimanda a quanto esposto nella Relazione sull\u2019andamento della gestione ai capitoli \u201cL\u2019azionariato\u201d e \u201cL\u2019andamento del titolo\u201d.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 419, "parent_id": "666bbc913f6857e8174d12ce8fa24489", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "b57199dcb089aa52837f389987e8c68d", "text": "25.2 Altre informazioni Non si segnalano ulteriori informazioni.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 419, "parent_id": "efe231c4065ee8c6129e62d961623d59", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "141b14d21f7fa03675ae09872e30bb7d", "text": "417", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 419, "parent_id": "b57199dcb089aa52837f389987e8c68d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "c929bc8b38b877a701841815f37d33c7", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED ///", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 419, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "f4171c2fce2652a201e8f160b8957919", "text": "Parte D \u2013 Redditivit\u00e0 consolidata complessiva", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 420, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "e00d0f65ab3beda8f7491e80c15d8e14", "text": "Prospetto analitico della redditivit\u00e0 consolidata complessiva 10. Utile (Perdita) d'esercizio Altre componenti reddituali senza rigiro a conto economico 20. Titoli di capitale designati al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva: a) variazione di fair value b) trasferimenti ad altre componenti di patrimonio netto 30. Passivit\u00e0 finanziarie designate al fair value con impatto a conto economico (variazioni del proprio merito creditizio): a) variazione del fair value b) trasferimenti ad altre componenti di patrimonio netto 40. Coperture di titoli di capitale designati al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva: a) variazione di fair value (strumento coperto) b) variazione di fair value (strumento di copertura) 50. Attivit\u00e0 materiali 60. Attivit\u00e0 immateriali 70. Piani a benefici definiti 80 Attivit\u00e0 non correnti e gruppi di attivit\u00e0 in via di dismissione 90. Quota delle riserve da valutazione delle partecipazioni valutate a patrimonio netto 100. Imposte sul reddito relative alle altre componenti reddituali senza rigiro a conto economico Altre componenti reddituali con rigiro a conto economico 110. Copertura di investimenti esteri: a) variazioni di fair value b) rigiro a conto economico c) altre variazioni 120. Differenze di cambio: a) variazione di valore b) rigiro a conto economico c) altre variazioni 130. Copertura dei flussi finanziari: a) variazioni di fair value b) rigiro a conto economico c) altre variazioni di cui: risultato delle posizioni nette 140. Strumenti di copertura (elementi non designati): a) variazione di valore b) rigiro a conto economico c) altre variazioni 145. Attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva di pertinenza delle imprese di assicurazione a) variazione di valore b) rigiro a conto economico c) altre variazioni 150. Attivit\u00e0 finanziarie (diverse dai titoli di capitale) valutate al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva: a) variazioni di fair value b) rigiro a conto economico - rettifiche per rischio di credito - utili/perdite da realizzo c) altre variazioni 160. Attivit\u00e0 non correnti e gruppi di attivit\u00e0 in via di dismissione: a) variazioni di fair value b) rigiro a conto economico c) altre variazioni 170. Quota delle riserve da valutazione delle partecipazioni valutate a patrimonio netto: a) variazioni di fair value b) rigiro a conto economico - rettifiche da deterioramento - utili/perdite da realizzo 2022 4.377 240 -123 -546 423 32 32 - - - - 140 - 236 - - -45 -2.721 -10 - - -10 -219 - - -219 348 710 -155 -207 - - - - - -1.839 -1.817 -20 -2 -2.107 -2.400 296 44 252 -3 - - - - (milioni di euro) 2021 4.043 23 -38 -43 5 26 26 - - - - 27 - 2 - - 6 -543 - - - - 111 - - 111 192 405 -213 - - - - - - -504 -1.046 -77 619 -786 -171 -579 16 -595 -36 - - - -", "metadata": {"text_as_html": "
Prospettoanalitico della redditivit\u00e0 consolidata complessiva20222021
10. 20.Utile (Perdita) d'esercizio4.3774.043
Altre componenti reddituali senza rigiro a conto economico24023
Titoli di capitale designati al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva:-123
a) variazione di fair value-546
30.b) trasferimenti ad altre componenti di patrimonio netto423
Passivit\u00e0 finanziarie designate al fair value con impatto a conto economico (variazioni del proprio merito creditizio):32
a) variazione del fair value32
b) trasferimenti ad altre componenti di patrimonio netto-
40 50.Coperture di titoli di capitale designati al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva:-
a) variazione di fair value (strumento coperto) di fair value di- -
b) variazione (strumento copertura)
Attivit\u00e0 materiali140
60.Attivit\u00e0 immateriali-
70.Piani a benefici definiti236
80Attivit\u00e0 non correnti e di attivit\u00e0 in via di dismissione-
gruppi
90.Quota delle riserve da valutazione delle partecipazioni valutate a patrimonio netto-
100.Imposte sul reddito relative alle altre componenti reddituali senza rigiro a conto economico-45
Altre componenti reddituali con rigiro a conto economico-2.721
110Copertura di investimenti esteri:-10
a) variazioni di fair value-
b) rigiro a conto economico-
c) altre variazioni-10
120Differenze di cambio:-219
a) variazione di valore-
b) rigiro a conto economico-
c) altre variazioni-219
130Copertura dei flussi finanziari:348
a) variazioni di fair value710
b) rigiro a conto economico-155-213
c) altre variazioni-207
140di cui: risultato delle posizioni nette Strumenti di (elementi-
copertura non designati):- -
a) variazione di valore
b) rigiro a conto economico-
c) altre variazioni-
145Attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva di pertinenza delle imprese di assicurazione-1.839-504
a) variazione di valore-1.817-1.046
b) rigiro a conto economico-20
c) altre variazioni Attivit\u00e0 finanziarie (diverse dai titoli di capitale) valutate al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0-2
150.complessiva-2.107
a) variazioni di fair value-2.400
b) rigiro a conto economico296
rettifiche per rischio di credito - utili/perdite da realizzo44 252
c) altre variazioni-3
160.Attivit\u00e0 correnti di attivit\u00e0 via di dismissione:-
non e gruppi in a) variazioni di fair value-
b) rigiro a conto economico-
c) altre variazioni-
170Quota delle riserve da valutazione delle partecipazioni valutate a patrimonio netto:-14
a) variazioni di fair value-10
b) rigiro a conto economico-
- rettifiche da deterioramento - utili/perdite da realizzo- -
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 420, "parent_id": "f4171c2fce2652a201e8f160b8957919", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "4f6db49f37ab0c9f0b3c6b047b58bff2", "text": "c) altre variazioni", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 420, "parent_id": "f4171c2fce2652a201e8f160b8957919", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "2b6ba9bc5f4a79ae2976c422d4560514", "text": "14 -10 - - - -4", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 420, "parent_id": "f4171c2fce2652a201e8f160b8957919", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "c0eca403a7155b7ab6a8ea71383c1fbe", "text": "43 -1 - - - 44", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 420, "parent_id": "f4171c2fce2652a201e8f160b8957919", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "27c887f7f3504986bff5d8fd6a085d4f", "text": "180.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 420, "parent_id": "f4171c2fce2652a201e8f160b8957919", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "22322c7f94060b431adaf2bc1c82a0c6", "text": "Imposte sul reddito relative alle altre componenti reddituali con rigiro a conto economico", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 420, "parent_id": "f4171c2fce2652a201e8f160b8957919", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "1f2e8bf84e1a3fa3ff95b7a9010fdb30", "text": "1.120", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 420, "parent_id": "f4171c2fce2652a201e8f160b8957919", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "6833cf52fac769ee4ec285b37f4f2cc4", "text": "401", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 420, "parent_id": "f4171c2fce2652a201e8f160b8957919", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "2b91dbb05b8eaa22d82bb72056b0df06", "text": "190. Totale altre componenti reddituali", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 420, "parent_id": "f4171c2fce2652a201e8f160b8957919", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "8ed3498f096642526323d1a5ed96c20e", "text": "2.481", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 420, "parent_id": "f4171c2fce2652a201e8f160b8957919", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "78a99a925265501e371fa7be4fe04613", "text": "520", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 420, "parent_id": "f4171c2fce2652a201e8f160b8957919", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "98e1052ed9c47a182f0395bb0c2c987d", "text": "200. Redditivit\u00e0 complessiva (Voce 10+190)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 420, "parent_id": "f4171c2fce2652a201e8f160b8957919", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "2a1ba6410563b2470c6b76d5f443e0c5", "text": "1.896", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 420, "parent_id": "f4171c2fce2652a201e8f160b8957919", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "163b3b9a8a77985c28730a1b4b64c63c", "text": "3.523", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 420, "parent_id": "f4171c2fce2652a201e8f160b8957919", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "0d3bd3a771e441b96893730ee36c8123", "text": "210. Redditivit\u00e0 consolidata complessiva di pertinenza di terzi", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 420, "parent_id": "f4171c2fce2652a201e8f160b8957919", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "75f04108a27ac72190c098275dd883f5", "text": "53", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 420, "parent_id": "f4171c2fce2652a201e8f160b8957919", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "293abfc703a6b5cf12d0f1e6f65e71e7", "text": "135", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 420, "parent_id": "f4171c2fce2652a201e8f160b8957919", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "aa62a1dc016aac8eab14e48601927749", "text": "220. Redditivit\u00e0 consolidata complessiva di pertinenza della capogruppo", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 420, "parent_id": "f4171c2fce2652a201e8f160b8957919", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "7d8614946a13287c0352ff95f086d8df", "text": "1.949", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 420, "parent_id": "f4171c2fce2652a201e8f160b8957919", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "2404fe435d14e500a9e90cd618cf46e2", "text": "3.658", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 420, "parent_id": "f4171c2fce2652a201e8f160b8957919", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "8b72500c25b83d18a0be4f5440a82b63", "text": "418", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 420, "parent_id": "f4171c2fce2652a201e8f160b8957919", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "e34b2823887584600e3839d827f8ae04", "text": "EMARKET SDIR W/", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 420, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "d1244f8d4d104eb9f5112278414e5bc0", "text": "Parte E \u2013 Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 421, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "0e7b6c207d5ade4872de9ef92a9a3c1d", "text": "PREMESSA", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 421, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "0c09f892ce1fdc70ac89f1965dcb6c6d", "text": "Nella presente Parte E l\u2019informativa qualitativa e quantitativa \u00e8 esposta secondo l\u2019ordine stabilito dalla Circolare n. 262 d ella Banca d\u2019Italia, che disciplina in modo puntuale \u2013 oltre che la forma delle esposizioni tabellari \u2013 anche la sequenza dei diversi argomenti, ad eccezione della sezione relativa ai rischi di mercato in relazione all\u2019applicazione dei modelli interni. Nella redazione della presente Parte, in particolare dell\u2019informativa sul rischio di credito, si \u00e8 tenuto conto anche delle prescrizioni della comunicazione della Banca d\u2019Italia del 21 dicembre 2021 che ha integrato le disposizioni della Circolare n. 262 per quanto riguarda la disclosure degli impatti del COVID-19 e delle misure a sostegno dell\u2019economia. A completamento dell\u2019informativa qualitativa e quantitativa esposta nella presente Parte E, in linea con quanto previsto dalla citata comunicazione del 21 dicembre di Banca d\u2019Italia, si vedano anche le informazioni qualitative pubblicate in Parte A \u2013 Politiche contabili del presente Bilancio consolidato (Sezione Altri aspetti) e quelle quantitative circa i finanziamenti oggetto di misure di sostegno COVID-19 e le relative rettifiche di valore nette per rischio di credito (pubblicate, rispettivamente, in Parte B \u2013 Informazioni sullo Stato patrimoniale \u2013 Attivo e in Parte C \u2013 Informazioni sul Conto economico del presente Bilancio consolidato). Inoltre \u2013 a complemento dell\u2019informativa sulle azioni di presidio e sulle principali tematiche contabili connesse al rischio Russia-Ucraina contenuta nel capitolo introduttivo della Relazione sull\u2019andamento della gestione \u2013 nella presente Parte E, in ambito rischio di credito, viene fornita un\u2019illustrazione di dettaglio delle esposizioni verso Russia e Ucraina unitamente ad una disamina dei connessi aspetti valutativi, in particolare per quanto riguarda le scelte operate ai fini del calcolo delle ECL sulle esposizioni cross border. Sempre con riferimento agli aspetti di rischio correlati a Russia e Ucraina, nella Parte A della presente Nota integrativa sono riportate, per le tematiche maggiormente impattate dagli eventi bellici, le informative del Gruppo in risposta alle raccomandazioni dei Regulator. Specifiche evidenze in merito ai limitati impatti, ove presenti, connessi al COVID-19 ed al conflitto fra Russia e Ucraina sono presentate, per gli aspetti di pertinenza, anche con riferimento alle altre principali tipologie di rischio.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 421, "parent_id": "0e7b6c207d5ade4872de9ef92a9a3c1d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "ba9bb9571ff73a0ddbd46712efc85231", "text": "Principi di base", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 421, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "e7fd693b6655e874bf256d6fd98da340", "text": "Il Gruppo Intesa Sanpaolo attribuisce una forte rilevanza alla gestione e al controllo dei rischi, quali condizioni per garantire un\u2019affidabile e sostenibile generazione di valore in un contesto di rischio controllato. La strategia di risk management punta ad una visione completa e coerente dei rischi, considerando sia lo scenario macroeconomico sia il profilo di rischio del Gruppo, stimolando la crescita della cultura del rischio e rafforzando una trasparente e accurata rappresentazione della rischiosit\u00e0 dei portafogli del Gruppo. Le strategie di assunzione dei rischi sono riassunte nel Risk Appetite Framework (RAF) del Gruppo, approvato dal Consiglio di Amministrazione. Il RAF viene definito per garantire che le attivit\u00e0 di assunzione del rischio rimangano in linea con le aspettative degli azionisti, tenendo conto della posizione di rischio in cui si trova il Gruppo e della congiuntura economica. Il framework definisce sia i principi generali di massima propensione al rischio sia i presidi del profilo di rischio complessiv o e dei principali rischi specifici. I principi generali che guidano la strategia di assunzione di rischio del Gruppo sono sintetizzabili nei seguenti punti: \u2013", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 421, "parent_id": "ba9bb9571ff73a0ddbd46712efc85231", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "7433c7432204b410aa7c8a841a992bc5", "text": "\u2014", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 421, "parent_id": "ba9bb9571ff73a0ddbd46712efc85231", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "fe53f48cd30aa95ce4e6ece23d87b15b", "text": "\u2014", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 421, "parent_id": "ba9bb9571ff73a0ddbd46712efc85231", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "ec98bd097c179eb69898eab6816cb42f", "text": "\u2013 \u2013 \u2013", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 421, "parent_id": "ba9bb9571ff73a0ddbd46712efc85231", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "a51bbffe7bf15d4fbe21999041cafd38", "text": "\u2014", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 421, "parent_id": "ba9bb9571ff73a0ddbd46712efc85231", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "6d32b390e8ae0db7db834a12ede8af31", "text": "_", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 421, "parent_id": "ba9bb9571ff73a0ddbd46712efc85231", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "286e8990847597ad5d22f6be2d23a0cd", "text": "_", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 421, "parent_id": "ba9bb9571ff73a0ddbd46712efc85231", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "d3aa37b419ee6bd42de45ec41cd30908", "text": "_ _", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 421, "parent_id": "ba9bb9571ff73a0ddbd46712efc85231", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "2f931a4f2a48ecb1f9fe4f2fb4e1ffda", "text": "Intesa Sanpaolo \u00e8 un conglomerato finanziario bancario focalizzato su un modello di business commerciale, dove l\u2019attivit\u00e0 retail domestica rimane la forza strutturale del Gruppo e include non solo prodotti bancari e servizi di investimento tradizionali ma anche soluzioni assicurative e di wealth management specificamente concepite per i clienti del Gruppo; l\u2019obiettivo del Gruppo non \u00e8 quello di eliminare i rischi, ma di comprenderli e gestirli in modo da garantire un adeguato ritorno a fronte dei rischi presi e di assicurare solidit\u00e0 e continuit\u00e0 aziendale nel lungo periodo; Intesa Sanpaolo ha un profilo di rischio contenuto dove adeguatezza patrimoniale, stabilit\u00e0 degli utili, solida posizione di liquidit\u00e0 e una forte reputazione rappresentano i cardini per preservare la propria redditivit\u00e0 corrente e prospettica; Intesa Sanpaolo ambisce ad un livello di patrimonializzazione in linea con i principali peer europei; Intesa Sanpaolo intende mantenere un forte presidio sui rischi derivanti dalla propria attivit\u00e0; il Gruppo \u00e8 particolarmente impegnato nel rafforzamento continuo della propria cultura del rischio quale strumento fondamentale per promuovere una consapevole assunzione di rischi e assicurare che eventuali prese di rischio che eccedono il proprio risk appetite siano rilevate, valutate, comunicate nelle sedi opportune e gestite in maniera tempestiva; per garantire la sostenibilit\u00e0 del proprio modello operativo nel lungo periodo, il Gruppo attribuisce grande enfasi al monitoraggio e al controllo dei rischi non finanziari, del rischio modello, dei rischi reputazionali e di quelli Environmenta l Social and Governance (ESG) e di Climate Change. Con specifico riferimento a questi ultimi Intesa Sanpaolo riconosce la rilevanza strategica dei fattori ESG e l\u2019urgenza di limitare il cambiamento climatico e si impegna a includere questi aspetti nei processi decisionali strategici e a integrarli pienamente nel suo framework di gestione dei rischi con l\u2019obiettivo di mantenere un profilo di rischio contenuto. Ci\u00f2 implica monitorare come i rischi ESG e quelli connessi al cambiamento climatico si riflettano sui rischi attuali (rischio di credito, operativo, reputazionale, mercato e di liquidit\u00e0) e includere elevati standard etici e ambientali nei processi interni, nei prodotti e nei servizi offerti ai clienti oltre che nella selezione di controparti e fornitori.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 421, "parent_id": "ba9bb9571ff73a0ddbd46712efc85231", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "66c2ebd86687e0756f88b11a08e0ca3c", "text": "419 ", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 421, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "c91c71647fa611e6547ab143d13d68da", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 421, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "4bc111bf1b8b5b384f39c9b680123032", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte E \u2013 Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 422, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "b610ddbb30377c67a378513f2a27dbc1", "text": "I principi generali sono applicabili sia a livello di Gruppo sia a livello di business unit o societ\u00e0. In caso di crescita verso l\u2019esterno, tali principi generali saranno applicati considerando le specifiche caratteristiche del mercato e del contesto competitivo in cui avviene la crescita. Il Risk Appetite Framework rappresenta quindi la cornice complessiva entro cui \u00e8 prevista la gestione dei rischi assunti dal Gruppo con la definizione dei principi generali di propensione al rischio e la conseguente articolazione del presidio: \u2013 \u2013 Il presidio del profilo di rischio complessivo discende dalla definizione dei principi generali e si articola in una struttura di limiti per assicurare che il Gruppo, anche in condizioni di stress severo, rispetti dei livelli minimi di solvibilit\u00e0, liquidit\u00e0, resolvability capacity e redditivit\u00e0, e contenga entro limiti adeguati anche i rischi non finanziari, il rischio modello, nonch\u00e9 i rischi reputazionali, ESG e di Climate Change.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 422, "parent_id": "4bc111bf1b8b5b384f39c9b680123032", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "63bbcbe16215d1f379e7e8f885b30275", "text": "del profilo di rischio complessivo; dei principali rischi specifici del Gruppo.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 422, "parent_id": "4bc111bf1b8b5b384f39c9b680123032", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "120a9d49619d48b564e0714709a3cd4e", "text": "In particolare, il presidio del rischio complessivo intende mantenere adeguati livelli di: \u2013", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 422, "parent_id": "4bc111bf1b8b5b384f39c9b680123032", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "cd4508853730a2380829769f97dd2399", "text": "patrimonializzazione, anche in condizioni di stress macroeconomico severo, con riferimento sia al Pillar 1 sia al Pillar 2, monitorando il Common Equity Ratio, il Total Capital Ratio, il Leverage Ratio e la Risk Bearing Capacity; liquidit\u00e0, tale da fronteggiare periodi di tensione, anche prolungati, sui diversi mercati di approvvigionamento del funding, con riferimento sia alla situazione di breve termine sia a quella strutturale monitorando i limiti interni di Liquidity Coverage Ratio, Net Stable Funding Ratio, Loan/Deposit ratio, Asset Encumbrance e Survival Period in scenario avverso; stabilit\u00e0 degli utili, monitorando l\u2019utile netto adjusted e i costi operativi adjusted su ricavi, che rappresentano le principali cause potenziali di instabilit\u00e0 degli stessi; resolvability capacity al fine di essere in grado di assorbire eventuali perdite e di ricostituire la posizione patrimoniale del Gruppo, continuando a svolgere le proprie funzioni economiche critiche durante e dopo un\u2019eventuale crisi; rischi non finanziari, al fine di minimizzare il potenziale impatto di eventi negativi che compromettano la stabilit\u00e0 economica del Gruppo; rischio modello, con l\u2019obiettivo di limitare gli impatti finanziari e reputazionali derivanti dal proprio portafoglio modelli; rischi reputazionali, ESG e Climate Change, attraverso la gestione attiva della propria immagine e degli aspetti connessi ai fattori ESG, compreso il cambiamento climatico, cercando di prevenire e contenere eventuali effetti negativi sulla propria reputazione.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 422, "parent_id": "4bc111bf1b8b5b384f39c9b680123032", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "dee84b69f41378cd83691fa4bb38e947", "text": "_", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 422, "parent_id": "4bc111bf1b8b5b384f39c9b680123032", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "bc858d7af91aa3d0d49169a46dcf3342", "text": "\u2013", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 422, "parent_id": "4bc111bf1b8b5b384f39c9b680123032", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "0a8171c8f8a5100e4167718c6f49d2de", "text": "_", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 422, "parent_id": "4bc111bf1b8b5b384f39c9b680123032", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "d458a6e530eccde4862ab6fb4ed13961", "text": "\u2013", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 422, "parent_id": "4bc111bf1b8b5b384f39c9b680123032", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "244d36e4af5dc41287031327cb565b30", "text": "\u2013", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 422, "parent_id": "4bc111bf1b8b5b384f39c9b680123032", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "0b7c4a20d347dc84f707be27c98b8ff5", "text": "\u2013", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 422, "parent_id": "4bc111bf1b8b5b384f39c9b680123032", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "8986b222fd83af40d2e95885f8f21aea", "text": "_", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 422, "parent_id": "4bc111bf1b8b5b384f39c9b680123032", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "dffff4126891b189782a8d0fd7001b7b", "text": "\u2013 \u2013", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 422, "parent_id": "4bc111bf1b8b5b384f39c9b680123032", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "851e82c3b9d35efbf578244346ffc1d0", "text": "In conformit\u00e0 con quanto previsto dalle linee guida EBA (EBA/GL/2021/11) in termini di \u201cMinimum list of quantitative and qualitative recovery plan indicators\u201d, il Gruppo include anche indicatori di qualit\u00e0 dell\u2019attivo, mercato e macroeconomici, al fine di garantire coerenza con il proprio Recovery Plan.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 422, "parent_id": "4bc111bf1b8b5b384f39c9b680123032", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "475791e8a5aa630497e66ac5286a632e", "text": "Il presidio dei rischi specifici \u00e8 realizzato con la definizione di limiti ad hoc e azioni di mitigazione da porre in essere al fine di limitare l\u2019impatto sul Gruppo di scenari futuri particolarmente severi. Tali limiti e azioni riguardano i rischi tipici dell\u2019 attivit\u00e0 del Gruppo quali i rischi di credito, mercato e tasso, oltre che le concentrazioni di rischio pi\u00f9 significative quali, ad esempio, su singole controparti, sul rischio sovrano e sul settore pubblico, nonch\u00e9 altre tipologie di operativit\u00e0 ritenute meritevoli di particolare attenzione da parte degli Organi Societari (es: operativit\u00e0 esposta a valuation risk, esposizione verso soggetti collegati93). Nell\u2019ambito del presidio dei rischi specifici, il Credit Risk Appetite Framework (CRA), uno specifico RAF per il rischio di credito, identifica aree di crescita per i crediti e aree da tenere sotto controllo, utilizzando un approccio basato sui rating e su altri indicatori statistici predittivi, allo scopo di orientare la crescita degli impieghi ottimizzando la gestione dei rischi. I limiti di CRA sono approvati nell\u2019ambito del RAF e vengono sottoposti a costante monitoraggio da parte delle strutture preposte dell\u2019Area Chief Risk Officer.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 422, "parent_id": "4bc111bf1b8b5b384f39c9b680123032", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "f6f9f85656550f969f877cc2d79f8a13", "text": "I limiti definiti nell\u2019ambito del RAF si distinguono in due categorie, Hard Limit e Soft Limit, che differiscono per il processo di escalation innescato da una loro eventuale violazione. In particolare, con riferimento ai limiti di Gruppo, la cui governance \u00e8 dettagliatamente disciplinata nelle Linee Guida del Risk Appetite Framework di Gruppo, la responsabilit\u00e0 di approvare il pian o di rientro \u00e8 attribuita: \u2013", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 422, "parent_id": "4bc111bf1b8b5b384f39c9b680123032", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "85f92ab4ca67ac885dfb65aa95a4ac6c", "text": "al Consiglio di Amministrazione per gli Hard Limit, tipicamente utilizzati con riferimento alle principali metriche poste a presidio del rischio complessivo (es. Common Equity Tier 1 ratio, Liquidity Coverage ratio); al Consigliere Delegato e CEO per i Soft Limit, definiti sulle metriche poste a presidio dei principali rischi specifici (es. concentrazione single name, concentrazione verso il settore pubblico Italia).", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 422, "parent_id": "4bc111bf1b8b5b384f39c9b680123032", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "1275d5add3c1aedb5dd5d1b420334d70", "text": "\u2013 Oltre ai limiti propriamente detti possono essere definite delle soglie di Early Warning, al superamento delle quali si prevede una tempestiva discussione nell\u2019ambito del Comitato manageriale competente94.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 422, "parent_id": "4bc111bf1b8b5b384f39c9b680123032", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "17a3e0e3988647aa69692d3e57faba38", "text": "La definizione del Risk Appetite Framework \u00e8 un processo articolato guidato dal Chief Risk Officer, che prevede una stretta interazione con il Chief Financial Officer ed i Responsabili delle varie Divisioni, si sviluppa in coerenza con i processi di ICAAP, ILAAP, Recovery Plan, Capital Plan e Liquidity Plan e rappresenta la cornice di rischio all\u2019interno della quale vengono", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 422, "parent_id": "4bc111bf1b8b5b384f39c9b680123032", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "c43661f272065454053a845c451252c7", "text": "93 Per quanto concerne i \u201cSoggetti Collegati\u201d si fa riferimento al \u201cRegolamento di Gruppo per la gestione delle operazioni con parti correlate di Intesa Sanpaolo S.p.A. e soggetti collegati del Gruppo\u201d, che fissa le regole sui rapporti con soggetti che presentano elementi speciali di \u201cprossimit\u00e0\u201d ai centri decisionali della Banca e del Gruppo bancario, qualificati come Soggetti Collegati, in adempimento delle disposizioni in materia emanate dalla Banca d\u2019Italia e coerenti con i dettami CONSOB. In tale contesto si prevede che almeno una volta all\u2019anno, nell\u2019ambito del Risk Appetite Framework, vengano proposti al Consiglio di Amministrazione, previo coinvolgimento delle strutture di Capogruppo interessate, appositi massimali di esposizione di gruppo. Tali massimali, definiti in coerenza con i limiti applicabili, sono ripartiti in sub-limiti di esposizione tra le strutture di Capogruppo interessate e ciascuna societ\u00e0 del Gruppo, tenendo conto delle componenti creditizie, partecipative e finanziarie di mercato. 94 Il Comitato manageriale competente varia a seconda delle metriche RAF considerate: \u2013", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 422, "parent_id": "4bc111bf1b8b5b384f39c9b680123032", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "9576e21a5d5474f7d5efe51e47cce649", "text": "\u2013", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 422, "parent_id": "4bc111bf1b8b5b384f39c9b680123032", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "ddcfa66e5a5a38afef36c341cf1cc92a", "text": "\u2013", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 422, "parent_id": "4bc111bf1b8b5b384f39c9b680123032", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "48554d28bf27bbf1d900f03d68e1788c", "text": "per le metriche di adeguatezza patrimoniale, rischio di credito, stabilit\u00e0 degli utili, asset quality, ESG & climate change la competenza \u00e8 del Comitato di Direzione; per le metriche di liquidit\u00e0 e relative a rischi finanziari, comprese quelle market-based e macroeconomiche e quelle riferite al rischio assicurativo, la competenza \u00e8 del Comitato Rischi Finanziari di Gruppo; per le metriche relative ai rischi non finanziari e ai rischi reputazionali, la competenza \u00e8 del Comitato Coordinamento Controlli e Rischi Non Finanziari di Gruppo.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 422, "parent_id": "4bc111bf1b8b5b384f39c9b680123032", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "6a2494d9a870acf47c61869646f98531", "text": "420 ", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 422, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "2aa9bdd319dd5fa85c51446c8e75a75f", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 422, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "47aa8b453ae8f2b34770c88803e25163", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte E \u2013 Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 423, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "fc3ac66cf7d7dc4c6189cb0ccc2b9446", "text": "sviluppati il Budget ed il Piano Industriale. In questo modo si garantisce coerenza tra la strategia e la politica di assunzi one dei rischi e il processo di Pianificazione e di Budget. Nell\u2019ambito del processo di aggiornamento annuale del RAF \u00e8 possibile individuare alcune fasi principali: \u2013", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 423, "parent_id": "47aa8b453ae8f2b34770c88803e25163", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "d3cd65b56c0c1c38e7279277cbf5e254", "text": "definizione del perimetro dei rischi RAF: l\u2019attivit\u00e0 di identificazione dei rischi viene svolta all\u2019interno del Gruppo in modo continuativo al fine di mantenere un costante allineamento con il mutevole contesto interno ed esterno e di garantire l\u2019adeguatezza dei presidi e dei vincoli posti in essere a salvaguardia della continuit\u00e0 aziendale nel lungo pe riodo, e viene formalizzata all\u2019interno del processo di Risk identification del Gruppo. Il perimetro dei rischi RAF viene quindi definito a partire da tale processo ponendo particolare attenzione all\u2019evoluzione dei rischi per i quali si ritiene necessario definire specifici limiti e/o azioni di risk strategy; formulazione della proposta di limiti: in linea di principio i limiti RAF sono definiti secondo un approccio prudenziale. I criteri adottati per la loro determinazione differiscono, tuttavia, a seconda che si tratti di limiti relativi al presidio del rischio complessivo di Gruppo o al presidio dei Principali Rischi specifici di Gruppo; raccordo tra RAF, Piano di Impresa, Budget: la coerenza tra RAF e Piano di Impresa/Budget viene ricercata in tutte le fasi dei relativi iter di predisposizione attraverso un percorso di condivisione e confronto reciproco che si protrae per diversi mesi, impegnando non solo le strutture dell\u2019Area di Governo Chief Risk Officer e dell\u2019Area di Governo Chief Financial Officer bens\u00ec anche le Divisioni/Strutture di Business; approvazione del RAF: coerentemente con quanto previsto dalla normativa in materia, il Consiglio di Amministrazione definisce e approva gli obiettivi di rischio, la soglia di tolleranza (ove identificata) e le politiche di governo dei rischi. Il RAF \u00e8 aggiornato con cadenza annuale in vista della predisposizione del Budget annuale e/o del Piano di Impresa. In corso d\u2019anno, al verificarsi di avvenimenti di rilievo, quali variazioni eccezionali del contesto di mercato in cui il Gruppo opera, evoluzioni significative della configurazione del Gruppo stesso e/o del suo approccio strategico o su diretta indicazione del Consiglio di Amministrazione, anche per il tramite del Comitato Rischi e Sostenibilit\u00e0, l\u2019Area di Governo Chief Risk Officer valuta il persistere dell\u2019adeguatezza del framework RAF e, se del caso, propone revisioni anche parziali del RAF stesso. La definizione del Risk Appetite Framework e i conseguenti limiti operativi sui principali rischi specifici, l\u2019utilizzo di strumenti di misurazione del rischio nell\u2019ambito dei processi gestionali del credito e di controllo dei rischi operativi, l\u2019impiego di mis ure di capitale a rischio per la rendicontazione delle performance aziendali e la valutazione dell\u2019adeguatezza del capitale interno del Gruppo rappresentano i passaggi fondamentali della declinazione operativa della strategia di rischio, definita dal Consiglio d\u2019Amministrazione, lungo tutta la catena decisionale del Gruppo, fino alla singola unit\u00e0 operativa e al singolo desk. Il Gruppo articola quindi tali principi generali in politiche, limiti e criteri applicati alle diverse categorie di rischio e d aree d\u2019affari, in un quadro strutturato di limiti e procedure di governo e di controllo.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 423, "parent_id": "47aa8b453ae8f2b34770c88803e25163", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "fbc69c743ef2c1f4fa269704faaaa587", "text": "\u2013", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 423, "parent_id": "47aa8b453ae8f2b34770c88803e25163", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "073b6c3202846259c65082617b6b747b", "text": "Nell\u2019ambito di una corretta valutazione dei rischi e della realizzazione di un adeguato sistema di presidi e controlli per la loro mitigazione, il Chief Risk Officer, con il supporto del Chief Compliance Officer laddove previsto, effettua un risk assessment preventivo delle Operazioni di Maggior Rilievo (\u201cOMR\u201d) \u2013 intese quali operazioni di particolare rilevanza, di tipo proprietario o con singoli clienti o controparti, potenzialmente in grado di determinare un impatto significativo sul profilo di rischio complessivo e/o sui rischi specifici del Gruppo come definiti nel Risk Appetite Framework (\u201cRAF\u201d) - al fine di assicurare l\u2019assunzione di un livello di rischiosit\u00e0 accettabile per il Gruppo e coerente con il RAF stesso. Il modello di governo delle OMR prevede, altres\u00ec, che il Chief Risk Officer effettui un reporting semestrale avente ad oggetto le attivit\u00e0 svolte agli Organi Societari, in particolare al Consiglio di Amministrazione, al Comitato Rischi e Sostenibilit\u00e0, al Comitato per il Controllo sulla Gestione e al Comitato di Direzione.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 423, "parent_id": "47aa8b453ae8f2b34770c88803e25163", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "2dc01a5974767981fe420cfcb6589d54", "text": "La valutazione dei profili di adeguatezza patrimoniale e di liquidit\u00e0 del Gruppo viene effettuata annualmente con l\u2019ICAAP e con l\u2019ILAAP, che rappresentano i processi di autovalutazione secondo regole interne al Gruppo, le cui risultanze sono po i oggetto di discussione e analisi anche da parte del Supervisore. Relativamente all\u2019ICAAP, in ottemperanza ai dettami BCE, il processo di autovalutazione di adeguatezza patrimoniale incorpora due prospettive complementari, entrambe analizzate sia in ottica di consuntivazione, sia in ottica prospettica, in uno scenario di base e in uno scenario avverso: \u2013", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 423, "parent_id": "47aa8b453ae8f2b34770c88803e25163", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "a1e4cbaaaefb01ecad2a2303dc7d05f3", "text": "prospettiva regolamentare, nella quale si d\u00e0 rappresentazione, in entrambi gli scenari, delle metriche regolamentari sui rischi di primo pilastro, con un orizzonte temporale di medio termine pluriannuale; prospettiva economica gestionale, nella quale si d\u00e0 rappresentazione delle misure e metriche gestionali che coprono tutti i rischi, inclusi quelli di secondo pilastro, con un orizzonte temporale pluriennale per lo scenario di base e con un orizzonte temporale di almeno due anni nello scenario avverso.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 423, "parent_id": "47aa8b453ae8f2b34770c88803e25163", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "f101d2a25b81dd58b833f01aaeea81bb", "text": "_", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 423, "parent_id": "47aa8b453ae8f2b34770c88803e25163", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "36d0a1eeb2c1d16fa9103c54a7677170", "text": "\u2013", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 423, "parent_id": "47aa8b453ae8f2b34770c88803e25163", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "5f7b6ce77c8a60766475c6d3d75e3121", "text": "Il perimetro di analisi comprende anche il comparto assicurativo al fine di cogliere al meglio le peculiarit\u00e0 del modello di business del Gruppo (conglomerato finanziario). La riconciliazione quantitativa tra requisiti regolamentari e stime gestionali di adeguatezza patrimoniale viene riportata in un documento dedicato annesso all\u2019ICAAP nel quale sono evidenziate le differenze di perimetro e di definizione dei rischi considerati nei due ambiti, nonch\u00e9 le differenze, ove apprezzabili, tra quanto considerato nelle due viste in termini di principali parametri (ad esempio intervallo di confidenza e periodo di detenzione) e di assunzioni (quali ad esempio quelle relative alla diversificazione degli effetti). L\u2019ILAAP \u00e8 il processo interno di autovalutazione dell\u2019adeguatezza della posizione di liquidit\u00e0 di breve termine e strutturale del Gruppo, parimenti basato su due pilastri complementari, la prospettiva economica e la prospettiva normativa, finalizzate a supportare una chiara valutazione dei rischi di liquidit\u00e0 aziendali nonch\u00e9 il suo governo efficace, basato su una strategia d i gestione ben ponderata in tutti i suoi aspetti con la definizione di un adeguato sistema di limiti all\u2019assunzione dei rischi.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 423, "parent_id": "47aa8b453ae8f2b34770c88803e25163", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "91b07f445742581837cb02d5c5ad84d6", "text": "Il Gruppo redige inoltre un piano di Recovery secondo le indicazioni degli organismi di vigilanza. Il Recovery Plan \u00e8 disciplinato dalle direttive europee \u201cBank Recovery and Resolution Directive \u2013 BRRD\u201d - 2014/59/UE, recepita in Italia il 16 novembre 2015 con D.Lgs. n.180 e n.181, e \u201cBank Recovery and Resolution Directive \u2013 BRRD II\u201d - Direttiva (UE) 2019/879, recepita in Italia con D.Lgs. 8 novembre 2021 n.193, in vigore dal 1\u00b0 dicembre 2021 e stabilisce le modalit\u00e0 e le misure con cui intervenire per ripristinare la sostenibilit\u00e0 economica a lungo termine di un\u2019istituzione in caso di grave deterioramento della propria situazione finanziaria.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 423, "parent_id": "47aa8b453ae8f2b34770c88803e25163", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "ab3c5a7bf930821eed363d4e21831007", "text": "421", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 423, "parent_id": "47aa8b453ae8f2b34770c88803e25163", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "f1d4aee1662e4bd4d29161c6ca636cd4", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 423, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "3dea6d2ad08ed87a237f520b9542ca91", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte E \u2013 Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 424, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "e6caaa8258b027940ae87747dcfa4f4e", "text": "Nell\u2019annuale processo di redazione del Recovery Plan, l\u2019Area di Governo Chief Risk Officer provvede ad identificare gli scenari di stress in grado di evidenziare le principali vulnerabilit\u00e0 del Gruppo e del suo modello di business (es. rilevante esposizione verso il mercato domestico) nonch\u00e9 a misurarne il potenziale impatto sul profilo di rischio del Gruppo. Per il 2022, in coerenza con quanto previsto dalla normativa vigente, il Gruppo Intesa Sanpaolo ha sviluppato quattro scenari di stress, di cui due basati anche sulle potenziali ripercussioni economiche e finanziarie derivanti dal protrarsi della crisi causata dal conflitto Russia-Ucraina. A seguito della pubblicazione dell\u2019\u201dEuropean Banking Authority\u2019s Final Report on Recommendation on the coverage of entities in a group recovery plan\u201d (EBA/Rec/2017/02), datato 1\u00b0 novembre 2017, Intesa Sanpaolo ha adottato specifici criteri per la classificazione delle societ\u00e0 del Gruppo tra: \u2013 Group relevant; \u2013 Locally relevant; \u2013 Not relevant. L\u2019applicazione di tali criteri al perimetro di Gruppo ha comportato la classificazione tra le Group relevant entities della Capogruppo nonch\u00e9 di Fideuram \u2013 Intesa Sanpaolo Private Banking, VUB Group, Banka Intesa Sanpaolo d.d., Intesa Sanpaolo Bank Ireland, Intesa Sanpaolo Bank Luxembourg, CIB Group, PBZ Group, Banca Intesa Beograd e Intesa Sanpaolo Romania. Le restanti societ\u00e0 sono rientrate nella categoria not relevant entities. La sopra descritta ripartizione risulta coerente con il perimetro coperto dal Recovery Plan del 2021.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 424, "parent_id": "3dea6d2ad08ed87a237f520b9542ca91", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "bab0b498e659a21ccead0e38538cf387", "text": "Il Gruppo Intesa Sanpaolo assicura piena coerenza del modello di business e del sistema dei controlli interni con il Piano di Impresa e il Budget, il RAF, il Recovery Plan, l\u2019ICAAP e l\u2019ILAAP, come illustrato nel seguente schema.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 424, "parent_id": "3dea6d2ad08ed87a237f520b9542ca91", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "bfe4f75ab9ec126d49bff6f02f59e4c5", "text": "STRATEGIC PLANNING /BUDGETING Linee guida sugli obiettivi a medio-lungo termine e l'evoluzione del business a breve termine Gli obiettivi strategici della banca sono stabiliti RISK APPETITE in coerenza con la propensione al rischio stabilita nel RAF che rappresenta un input FRAMEWORK (RAF) chiave nel processo di budget Il Capital Plan e il Liquidity Plan sono sviluppati in coerenza con il Piano e il RAF e riconsiderati annualmente nell\u2019ambito del Budget al fine di adattarli al nuovo periodo di riferimento - Stabilire il livello complessivo di rischio che il Gruppo \u00e8 disposto a tollerare al fine di raggiungere i suoi obbiettivi economici INTERNAL CAPITAL ADEQUACY ASSESSMENT PROCESS (ICAAP) * Framework per la gestione dell'adeguatezza patrimoniale della banca * l RAF condivide le metriche e l'approccio allo scenario con l'ICAAP, che monitora l'evoluzione dei rischi e il loro impatto sull'adeguatezza patrimoniale Sistema dei controlli interni Business model * Gestione del capitale e della liquidit\u00e0 in condizioni di stress INTERNAL LIQUIDITY * \u00c8 prevista piena coerenza tra iiindicatori di RP ii ADEQUACY ASSESSMENT i indicatori di RP e quelli \u00c9resenh nel RAF, cor?sog\\\u00eee PROCESS (|LAAP) opportunatamente * Framework per la gestione del rischio di differenziate liquidit\u00e0 * Il RAF condivide le metriche e l'approccio allo scenario con l'ILAAP, che monitora l'evoluzione dei rischi e il loro impatto sull'adeguatezza della liquidit\u00e0", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 424, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "380d42e2419f1f69a1da867923f88f61", "text": "422", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 424, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "3686ad42efff96a013cd566017361b9d", "text": "EMARKET SDIR W/", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 424, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "e763a7afc2fa94e03957e9d634e60acb", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte E \u2013 Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 425, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "9ea63798feaea8fa251132b2ead54b31", "text": "Stress Test Gli esercizi di stress rappresentano uno strumento fondamentale di risk management che consente alle banche di adottare una prospettiva forward-looking nelle proprie attivit\u00e0 di risk management, pianificazione strategica e capital planning. L\u2019attivit\u00e0 di stress testing quale elemento fondamentale dei processi decisionali aziendali \u00e8 opportunamente formalizzata e deve disporre di un\u2019idonea infrastruttura dati. La conduzione degli esercizi di stress test si compone di tre fasi fondamentali: \u2212 \u2212 \u2212 Intesa Sanpaolo distingue le seguenti tipologie di esercizio di stress test: \u2212", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 425, "parent_id": "e763a7afc2fa94e03957e9d634e60acb", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "e65fa17b4b0e77f49fafaaf56acf1701", "text": "selezione e approvazione degli scenari; esecuzione delle attivit\u00e0 di stress test; approvazione dei risultati.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 425, "parent_id": "e763a7afc2fa94e03957e9d634e60acb", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "f2d24f0ac9665643614efd443fbcf652", "text": "\u2212", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 425, "parent_id": "e763a7afc2fa94e03957e9d634e60acb", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "d6e9c70e9a8c48eab4e124b6b673549d", "text": "\u2014", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 425, "parent_id": "e763a7afc2fa94e03957e9d634e60acb", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "df4f12d8647050ec1c8812036750d9d2", "text": "\u2212", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 425, "parent_id": "e763a7afc2fa94e03957e9d634e60acb", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "9119cf503ff85233ffe2efbbdeef2100", "text": "\u2014", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 425, "parent_id": "e763a7afc2fa94e03957e9d634e60acb", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "8fbc403d53b7bed134e03cc5c4a1b3d6", "text": "_", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 425, "parent_id": "e763a7afc2fa94e03957e9d634e60acb", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "7a4de9e07fc1afa39bcc0d15bbb49931", "text": "esercizio multirischio, basato sull\u2019analisi di scenario, consente di valutare in ottica forward-looking gli impatti simultanei sul Gruppo di molteplici fattori di rischio, tenendo conto anche delle interrelazioni fra gli stessi ed eventualmente della capacit\u00e0 di reazione del Top Management. Questo tipo di esercizio, che richiede la full revaluation degli impatti, \u00e8 utilizzato anche nell\u2019ambito dei processi Risk Appetite Framework (RAF), Internal Capital Adequacy Assessment Process (ICAAP) / Internal Liquidity Adequacy Assessment Process (ILAAP) e Recovery Plan; esercizio multirischio regolamentare, disposto e coordinato dal Supervisor/Regulator che ne definisce le ipotesi generali e gli scenari, richiede la full revaluation degli impatti; esercizio situazionale, disposto dal Top Management o dal supervisor/regulator al fine di valutare in ottica forward- looking l\u2019impatto di eventi particolari (relativi al contesto geo-politico, finanziario, economico, competitivo, ecc.). Il suo perimetro pu\u00f2 variare da caso a caso; esercizio monorischio o specifico, finalizzato a valutare l\u2019impatto prodotto da scenari (o da uno o pi\u00f9 specifici fattori) su aree di rischio specifiche; esercizio monorischio o specifico regolamentare, disposto e coordinato dal Supervisor/Regulator che ne definisce le ipotesi generali e gli scenari con l\u2019obiettivo di valutarne l\u2019impatto su aree di rischio specifiche.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 425, "parent_id": "e763a7afc2fa94e03957e9d634e60acb", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "1d674a831d093880acfee9ac5f96b5c0", "text": "Con specifico riferimento agli esercizi multirischio regolamentari, si rammenta che nel corso del 2022 il Gruppo Intesa Sanpaolo ha partecipato al 2022 SSM Climate Risk Stress Test condotto da BCE. Si \u00e8 trattato di un learning exercise, sia per le banche che per le Autorit\u00e0 di Vigilanza, volto a valutare le vulnerabilit\u00e0, le best practice di settore e le sfide che le banche dovranno affrontare in relazione alla gestione del rischio connesso ai cambiamenti climatici. I risultati dell\u2019esercizio sono stati pubblicati da BCE in forma aggregata l\u20198 luglio 202295. Nel corso del 2023 il Gruppo Intesa Sanpaolo parteciper\u00e0 al 2023 EBA EU-wide Stress Test condotto dall\u2019Autorit\u00e0 Bancaria Europea (EBA), in collaborazione con la Banca d\u2019Italia, la Banca Centrale Europea (BCE) e il Comitato Europeo per il Rischio Sistemico (CERS). I risultati dell\u2019esercizio saranno pubblicati dall\u2019EBA entro la fine del mese di luglio. Come per i precedenti esercizi non \u00e8 prevista alcuna soglia minima di capitale da rispettare e i risultati saranno utilizzati come input nel processo di revisione e valutazione prudenziale (SREP).", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 425, "parent_id": "e763a7afc2fa94e03957e9d634e60acb", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "7a8462f105c8b18a3dc8d4264e5a61cf", "text": "Cultura del rischio La Cultura del Rischio \u00e8 oggetto di crescente attenzione, in quanto strumento essenziale per promuovere la solidit\u00e0 come valore irrinunciabile, in un contesto economico in rapida evoluzione. Essa ha un duplice volto, in quanto espressione dei princ\u00ecpi che guidano il Gruppo (top-down), da un lato, e dei valori e delle attitudini delle persone dall\u2019altro (bottom-up). L\u2019equilibrio tra questi due elementi \u00e8 stato obiettivo fondante delle attivit\u00e0 di Risk Culture del 2022, volte a rafforzare la cooperazione, la consapevolezza e la responsabilit\u00e0 nei confronti del rischio, allo scopo di promuovere un\u2019impostazione di lavoro orientata all\u2019innovazione, alla sostenibilit\u00e0 etica, allo sviluppo personale e professionale e alla ricerca di soluzioni proattive. Particolare attenzione \u00e8 stata riservata alla diffusione dei principi guida, anche attraverso l\u2019aggiornamento sistematico ed accurato della documentazione di riferimento sul rischio (per esempio: Tableau de Bord dei rischi, ICAAP, Risk Appetite Framework) e del set informativo funzionale all\u2019esercizio delle attivit\u00e0 operative. Inoltre, nel corso del 2022, sono state promosse numerose iniziative, tra cui: \u2212", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 425, "parent_id": "e763a7afc2fa94e03957e9d634e60acb", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "a465a97053e42eb3bed8830ae309bc74", "text": "\u2014", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 425, "parent_id": "e763a7afc2fa94e03957e9d634e60acb", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "b706355f7e6799a0428c22ed526534b0", "text": "\u2014", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 425, "parent_id": "e763a7afc2fa94e03957e9d634e60acb", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "2c949cd5548f3fb11ac7d6c8a297ba37", "text": "_", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 425, "parent_id": "e763a7afc2fa94e03957e9d634e60acb", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "4f7131a95a50dd1f3e5d6e18ffd10bfd", "text": "alcuni workshop/webinar su tematiche innovative e ad alto impatto potenziale sul profilo di rischio della Banca (ad esempio infodemia, il ruolo della neurobiologia nelle scelte economiche ed altri aspetti delle neuroscienze, le nuove frontiere della cybersecurity, in particolare cyber-frodi e cyber-war, i principali megatrend e i rischi emergenti); la conclusione del Risk Culture Assessment, avviato nel 2021 completando il perimetro di indagine (Divisioni IMI C&IB, Private, Asset Management, Insurance e International Subsidiary Banks), con lo scopo di analizzare il profilo di Cultura del Rischio di Gruppo. L\u2019Assessment \u00e8 avvenuto attraverso un questionario che valuta le percezioni e i giudizi relativi a una pluralit\u00e0 di dimensioni, tra cui: (i) grado e diffusione della responsabilit\u00e0, (ii) ruolo delle considerazioni di rischio nei processi di decision making, (iii) tempestivit\u00e0 di risposta alle difficolt\u00e0, (iv) qualit\u00e0 dei processi di reporting e comunicazione, (v) orientamento alla cooperazione, (vi) apertura al confronto e alla messa in discussione dello status quo, (vii) qualit\u00e0 delle expertise e propensione a valorizzare i talenti e l\u2019esperienza, (viii) aderenza alle regole ed ai principi guida. I risultati sono stati raffrontati con quanto emerso dal medesimo questionario erogato ad un campione di peer internazionali, oltre che con le evidenze dello stesso condotto in Azienda nel biennio 2016-2017. Ai colleghi sono state proposte anche alcune domande, assenti nella scorsa edizione e nel questionario erogato ai peer, con l\u2019obiettivo di indagare la percezione sui rischi emergenti, in particolare a fronte del conflitto russo-ucraino, del contesto pandemico e delle nuove modalit\u00e0 di lavoro, e sulle tematiche ESG e Diversity & Inclusion. I risultati 2021-2022 mostrano dei miglioramenti rispetto all\u2019edizione precedente (2016-17), raggiungendo anche un buon punteggio rispetto ai peer; l\u2019iniziativa Risk Culture Ambassador, in continuit\u00e0 con gli anni precedenti, ha previsto il distacco temporaneo di risorse in capo all\u2019Area Chief Risk Officer, ricevendo altrettante risorse dalle strutture destinatarie delle Direzioni Centrali e Divisioni.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 425, "parent_id": "e763a7afc2fa94e03957e9d634e60acb", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "96a9663bbac7ce6e060d0d9e980c96f0", "text": "95 Per maggiori informazioni si rinvia al documento \u201c2022 climate risk stress test\u201d https://www.bankingsupervision.europa.eu/ecb/pub/pdf/ssm.climate_stress_test_report.20220708~2e3cc0999f.en.pdf", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 425, "parent_id": "e763a7afc2fa94e03957e9d634e60acb", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "101c498236d074884820941faad80b47", "text": "423 ", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 425, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "c546ec2a20df6d58843e070ef79828e9", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 425, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "4df037a5bc0aa3720fea62c7732c3e30", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte E \u2013 Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 426, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "d065ee64962d2c4565b003b835715c1d", "text": "Organizzazione del governo dei rischi Le politiche relative all\u2019assunzione e i processi di gestione dei rischi ai quali il Gruppo \u00e8 o potrebbe essere esposto sono approvati dal Consiglio di Amministrazione di Intesa Sanpaolo, in qualit\u00e0 di Capogruppo, con il supporto del Comitato Rischi e Sostenibilit\u00e0. Il Comitato per il Controllo sulla Gestione, organo con funzioni di controllo, vigila sull\u2019adeguatezza, efficienza, funzionalit\u00e0 e affidabilit\u00e0 del processo di gestione dei rischi e del Risk Appetite Framework. Il Consigliere Delegato e CEO esercita il potere di proposta di adozione delle delibere che riguardano il sistema dei rischi e cura l\u2019esecuzione di tutte le delibere del Consiglio di Amministrazione, con particolare riguardo all\u2019attuazione degli indirizzi strategici, del RAF e delle politiche di governo dei rischi.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 426, "parent_id": "4df037a5bc0aa3720fea62c7732c3e30", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "7232c93c9237d0f62595c6018d02b9a7", "text": "Gli Organi societari beneficiano anche dell\u2019azione di alcuni Comitati manageriali in tema di presidio dei rischi. Tali Comitati operano nel rispetto delle responsabilit\u00e0 primarie degli Organi sul sistema dei controlli interni e delle prerogative delle f unzioni aziendali di controllo ed in particolare della funzione di controllo dei rischi. In particolare: \u2013", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 426, "parent_id": "4df037a5bc0aa3720fea62c7732c3e30", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "192baec5d4e23ccbfb589889df377f9e", "text": "il Comitato di Direzione, presieduto dal Consigliere Delegato e CEO, \u00e8 un organismo di Gruppo con ruolo deliberativo, consultivo e informativo, che, nell\u2019ambito della Sessione Analisi Rischi di Gruppo, mira ad assicurare il presidio e la gestione dei rischi e la salvaguardia del valore aziendale a livello di Gruppo, ivi compreso il sistema dei controlli interni, in attuazione degli indirizzi strategici e delle politiche di gestione definite dal Consiglio di Amministrazione. Tra i diversi compiti, si segnala l\u2019esame della proposta di RAF del Gruppo, propedeutica e funzionale all\u2019approvazione da parte del Consiglio di Amministrazione, l\u2019analisi del package ICAAP e ILAAP di Gruppo e del Tableau de Bord dei rischi. il Comitato Rischi Finanziari di Gruppo \u00e8 un organismo tecnico con ruolo deliberativo, informativo e consultivo, focalizzato sia sui rischi relativi al business bancario (tra i quali rischio di mercato, rischi finanziari di banking book, rischio di liquidit\u00e0) sia su quelli assicurativi ramo vita e danni (esposizione dei risultati all\u2019andamento delle variabili di mercato e delle variabili tecniche). Le funzioni di tale Comitato sono articolate in tre sessioni: o", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 426, "parent_id": "4df037a5bc0aa3720fea62c7732c3e30", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "f19a05019d03a7f7d3e72d039691997d", "text": "\u2212", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 426, "parent_id": "4df037a5bc0aa3720fea62c7732c3e30", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "e8f1d1f469cd52958f5cc83431ad889a", "text": "o", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 426, "parent_id": "4df037a5bc0aa3720fea62c7732c3e30", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "f5b547f95b699d876c93dde42e147edf", "text": "o", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 426, "parent_id": "4df037a5bc0aa3720fea62c7732c3e30", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "de5f5ab8ffea40646913a482c53534e2", "text": "la Sessione Analisi e Valutazione dei Rischi, presieduta dal Chief Risk Officer, cui compete, tra l\u2019altro, la responsabilit\u00e0 di valutare, in via preventiva all\u2019approvazione del Consiglio di Amministrazione, le linee guida di assunzione e misurazione dei rischi finanziari e del rischio di liquidit\u00e0 di Gruppo e, in ottica di coerenza con il RAF, le proposte di limiti operativi per l\u2019operativit\u00e0 finanziaria riferita al rischio di tasso di interesse del banking book, al trading book e valuation risk, definendone, nell\u2019ambito delle deleghe ricevute, l\u2019articolazione sulle principali unit\u00e0 del Gruppo; analizza periodicamente il profilo di rischio finanziario complessivo e l\u2019esposizione al rischio di liquidit\u00e0 e di tasso del Gruppo e delle singole banche e societ\u00e0 del Gruppo, verificando gli eventuali sconfinamenti dei limiti e monitorando le procedure di rientro approvate; la Sessione Indirizzi Gestionali e Scelte Operative (ALCO), presieduta dal Chief Financial Officer, fornisce alle Societ\u00e0 del Gruppo gli indirizzi operativi in attuazione degli indirizzi strategici e delle politiche di gestione del rischio definite dal Consiglio di Amministrazione, relative alla gestione del banking book, ai rischi di liquidit\u00e0, tasso e cambio; la Sessione ALCO \u2013 Allargata, presieduta dal Chief Risk Officer, che analizza l\u2019andamento di impieghi e raccolta, in termini correnti e prospettici, unitamente alla dinamica attesa delle attivit\u00e0 ponderate per il rischio (Risk Weghted Assets - RWA) e delle attivit\u00e0 finanziarie (titoli di debito e finanziamenti) valutate secondo il criterio del \u201cFair Value through Other Comprehensive Income\u201d (riserve FVOCI), al fine di monitorarne e valutarne gli impatti sui profili di liquidit\u00e0 e di capitale del Gruppo.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 426, "parent_id": "f5b547f95b699d876c93dde42e147edf", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "94e907e4a7141d9afe495a5e8d267b9e", "text": "\u2013", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 426, "parent_id": "f5b547f95b699d876c93dde42e147edf", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "9f9b55d0c232523b6e343122324de78e", "text": "\u2212", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 426, "parent_id": "f5b547f95b699d876c93dde42e147edf", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "25fbd3f88a7a1c4b3055249c74ef9b5a", "text": "_", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 426, "parent_id": "f5b547f95b699d876c93dde42e147edf", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "857aa2ec30df757c952a8cf7185eebdc", "text": "il Comitato Modelli Interni rischi di Credito e di Pillar 2 \u00e8 un organismo tecnico con ruolo deliberativo, informativo e consultivo. In particolare, per quanto attiene i sistemi interni di misurazione dei rischi, il Comitato svolge il ruolo di Comitato manageriale competente per: o o il Comitato Coordinamento Controlli e Rischi non Finanziari di Gruppo \u00e8 articolato in apposite e distinte sessioni: o", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 426, "parent_id": "f5b547f95b699d876c93dde42e147edf", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "5c241412cc6616cb3d3e546adc7310bc", "text": "i modelli interni di misurazione e gestione del rischio di credito; i modelli interni relativi ai rischi di Pillar 296.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 426, "parent_id": "f5b547f95b699d876c93dde42e147edf", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "cae94d9bec2218f28139f934059dd611", "text": "sessione Sistema dei Controlli Interni Integrato, con ruolo informativo e consultivo, che ha l\u2019obiettivo di rafforzare il coordinamento ed i meccanismi di cooperazione interfunzionale nell\u2019ambito del sistema dei controlli interni del Gruppo, agevolando l'integrazione del processo di gestione dei rischi, in relazione ai rischi non finanziari e reputazionali, agevolandone un\u2019efficace gestione; sessione Operational e Reputational Risk, con ruolo deliberativo, informativo e consultivo, che ha il compito di presidiare gli indirizzi e le politiche, nell\u2019ambito delle indicazioni formulate dal Consiglio di Amministrazione , in materia di gestione dei rischi operativi e reputazionali e di verificare periodicamente il profilo di rischio non finanziario complessivo, monitorando l\u2019attuazione degli interventi di mitigazione individuati nell\u2019ambito delle indicazioni formulate dagli Organi societari e/o dal Comitato di Direzione; sessione Compliance Risk, con ruolo informativo e consultivo, che ha il compito di esaminare gli esiti di valutazione periodica dei rischi di non conformit\u00e0.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 426, "parent_id": "f5b547f95b699d876c93dde42e147edf", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "b520d694a1b2a64b37272a9dd6f580c4", "text": "o", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 426, "parent_id": "4df037a5bc0aa3720fea62c7732c3e30", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "c8c359d55e4081b75e6120571ef8a7ec", "text": "o", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 426, "parent_id": "4df037a5bc0aa3720fea62c7732c3e30", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "64c4e6c0494cac868fbe5dba3b753be3", "text": "\u2212", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 426, "parent_id": "c8c359d55e4081b75e6120571ef8a7ec", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "feea055514b8a52c69166d7aa0aecadb", "text": "Alle sessioni del Comitato partecipano, tra gli altri, i Responsabili delle Funzioni aziendali di controllo nonch\u00e9, quale membro permanente, il Dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari. Ci\u00f2 contribuisce all\u2019assolvimento degli obblighi di legge a questo assegnati e alle attribuzioni previste nei Regolamenti aziendali in materia di sorveglianza sul processo di informativa finanziaria e consente altres\u00ec di promuovere, per quanto di competenza, il coordinamento e l\u2019integrazione interfunzionale delle attivit\u00e0 di controllo; il Comitato Crediti di Gruppo \u00e8 un organo tecnico con ruolo deliberativo e consultivo, volto ad assicurare la gestione coordinata delle tematiche inerenti i rischi di credito ed \u00e8 articolato in due distinte sessioni (Sessione Crediti Performing e Sessione Crediti Non Performing). Il Comitato, tra l\u2019altro, delibera in merito alla concessione, rinnovo e conferma degli affidamenti nell\u2019ambito delle deleghe ad esso attribuite; il Comitato di Gruppo Sign-Off Hold To Collect and Sell (HTCS), infine, ha il compito di proporre l\u2019assunzione di rischi di", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 426, "parent_id": "c8c359d55e4081b75e6120571ef8a7ec", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "6ffdb70f6b0358150a8da3eace413450", "text": "\u2212", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 426, "parent_id": "c8c359d55e4081b75e6120571ef8a7ec", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "23f7476f2487a25b7c1c32162178873b", "text": "96 Nel perimetro sono esclusi i modelli di Pillar 2 per la misurazione e quantificazione dei rischi finanziari di Banking Book, gi\u00e0 rientranti nell\u2019ambito del Comitato Rischi Finanziari di Gruppo e i modelli di Pillar 2 per la misurazione e quantificazione dei rischi operativi e reputazionali, che rientrano invece nelle competenze del Comitato Coordinamento Controlli e Rischi non Finanziari di Gruppo; sono invece ricompresi i modelli utilizzati nell\u2019ambito degli esercizi di Stress Testing e delle valutazioni prospettiche di Conto economico.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 426, "parent_id": "c8c359d55e4081b75e6120571ef8a7ec", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "4f9584587747b958169393700f39e452", "text": "424 ", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 426, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "f225d6310818faea2b19179b4b32fa4c", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED //", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 426, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "aca213fe80bb0ca290f7f718f7c2a195", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte E \u2013 Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 427, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "558bfe10e1aa5da79c989f22ef550d41", "text": "mercato avanzata da parte delle strutture di business della Capogruppo o delle societ\u00e0 controllate sulle quote HTCS previste nell\u2019ambito delle operazioni Originate to Share. Tali operazioni consistono in finanziamenti originati con l\u2019intento di essere distribuiti ad operatori terzi sul mercato primario o post primario e che all\u2019origination prevedono un holding period inferiore o uguale ai 12 mesi.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 427, "parent_id": "aca213fe80bb0ca290f7f718f7c2a195", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "78a95308b01064ee15c5ae5dd4aa8afb", "text": "L\u2019Area di Governo Chief Risk Officer, collocata a diretto riporto del Consigliere Delegato e CEO, nella quale sono concentrate le funzioni di risk management, inclusi i controlli sul processo di gestione dei rischi, e di validazione interna, costituisce componente rilevante della \u201cseconda linea di difesa\u201d del sistema dei controlli interni, separata e indipendente rispetto alle funzioni di supporto al business. L\u2019Area ha la responsabilit\u00e0 di governare il macro processo di definizione, approvazione, controllo e attuazione del Risk Appetite Framework del Gruppo con il supporto delle altre funzioni aziendali coinvolte, nonch\u00e9 di coadiuvare gli Organi societari nel definire e attuare, in coerenza con le strategie e gli obiettivi aziendali, gli indirizzi e le pol itiche in materia di gestione dei rischi del Gruppo e ne coordina e verifica l\u2019attuazione da parte delle unit\u00e0 preposte del Gruppo, anche nei dive rsi ambiti societari; garantisce la misurazione e il controllo dell\u2019esposizione di Gruppo alle diverse tipologie di rischio; attua i controlli di II livello sia sul credito sia sugli altri rischi, diversi da quelli creditizi, oltre ad assicurare la convalida dei sistemi interni per la misurazione e gestione dei rischi. A tali scopi, l\u2019Area di Governo Chief Risk Officer si articola nelle seguenti Strutture: \u2212 Area di Coordinamento Market, Financial and C&IB Risks", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 427, "parent_id": "aca213fe80bb0ca290f7f718f7c2a195", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "d018a4c77e5581c5b6c57b7cc92c9285", "text": "o Direzione Centrale Market and Financial Risk Management o Direzione Centrale Risk Management IMI CIB;", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 427, "parent_id": "aca213fe80bb0ca290f7f718f7c2a195", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "9eb878524e72c053aca1aabe03152b2d", "text": "\u2212 Direzione Centrale Credit Risk Management; \u2212 Direzione Centrale Risk Management BdT; \u2212 Direzione Centrale Enterprise Risk Management; \u2212 Direzione Centrale Convalida Interna e Controlli; \u2212 \u2212 Coordination of Risk Management Initiatives. L\u2019Area di Governo Chief Risk Officer declina operativamente gli orientamenti strategici e gestionali lungo tutta la catena decisionale della Banca, fino alla singola unit\u00e0 operativa. Ad essa riportano le funzioni di controllo dei rischi delle Socie t\u00e0 controllate con modello di gestione decentrata e gli eventuali referenti della funzione di controllo dei rischi di Capogruppo presso le Societ\u00e0 controllate con modello di gestione accentrata.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 427, "parent_id": "aca213fe80bb0ca290f7f718f7c2a195", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "fe5b0c9608d5086cde8e8564739f579e", "text": "L\u2019Area di Governo Chief Compliance Officer, collocata a diretto riporto del Consigliere Delegato e CEO, in posizione di indipendenza e autonomia dalle strutture operative e di separatezza dalla revisione interna, assicura il presidio del rischio di non conformit\u00e0 alle norme a livello di Gruppo, ivi incluso il rischio di condotta. Nell\u2019ambito del Risk Appetite Framework, l\u2019Area di Governo Chief Compliance Officer (i) propone gli statement e i limiti con riferimento al rischio di non conformit\u00e0, e (ii) collabora con l\u2019Area di Governo Chief Risk Officer nel monitoraggio e controllo dei rischi non finanziari per l\u2019ambito compliance, e, in caso di violazione dei limiti previsti, nell\u2019identificazione/analisi degli eventi ascrivibili alla mancata conformit\u00e0 alle norme e nell\u2019individuazione degli opportuni interventi correttivi. L\u2019Area di Governo Chief Compliance Officer si articola nelle seguenti Strutture: \u2212 Direzione Centrale Compliance Regolamentare BdT e Private; \u2212 Direzione Centrale Compliance Regolamentare Corporate e Investment Banking; \u2212 Direzione Centrale Compliance Governance, Privacy e Controlli, nell\u2019ambito della quale opera la funzione Data Protection", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 427, "parent_id": "aca213fe80bb0ca290f7f718f7c2a195", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "d5975730c2f40a01d59d2a18d09b44c8", "text": "Officer che svolge i compiti attribuiti dalle disposizioni normative in materia di privacy;", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 427, "parent_id": "aca213fe80bb0ca290f7f718f7c2a195", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "19efc2422bcecaf0c6898e5f429ec853", "text": "\u2212 Direzione Centrale Anti Financial Crime, cui sono attribuiti, tra gli altri, i compiti e le responsabilit\u00e0 della funzione antiriciclaggio;", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 427, "parent_id": "aca213fe80bb0ca290f7f718f7c2a195", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "4b415561892bfa977522c9b9a5e669f4", "text": "\u2212 Compliance Digital Transformation.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 427, "parent_id": "aca213fe80bb0ca290f7f718f7c2a195", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "02e3e9e38a805436913f94572f8017ed", "text": "425", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 427, "parent_id": "aca213fe80bb0ca290f7f718f7c2a195", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "149313daec6ef875fcce049e8c2ff7c6", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 427, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "affc972823f04aa52885180d39aab1d3", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte E \u2013 Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 428, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "f04a01ce521327e0458c1cd411fe20e8", "text": "Consiglio di Amministrazione Consigliere Delegato e Comitato Rischi e Comitato per il CEO Sostenibilit\u00e0 Controllo sulla Gestione Comitato Comitato Coord Comitato Comitato Comitato Comitato di Rischi L nicrhi Modelli Interni g i Sign-Off Hold 07 i i i Controlli e Rischi \u201ccrhi \u2019 Crediti di Direzione Finanziari di Non Finanziari Rischi Credito Gruppo To Collect and Gruppo e Pillar 2 PP Sell Chief Audit Officer Area di Governo Chief Compliance Officer Area di Governo Chief Risk Officer * Funzione di Conformit\u00e0 alle norme * Funzione Risk Management * Funzione Antiriciclaggio * Funzione Convalida Interna Strutture operative e di business", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 428, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "aff9ea9bea9255fbc37889d3532db6d3", "text": "La Capogruppo svolge nei confronti delle Societ\u00e0 del Gruppo un ruolo di indirizzo e coordinamento 97, mirato a garantire un efficace ed efficiente presidio dei rischi a livello di Gruppo, esercitando la responsabilit\u00e0 nella definizione delle linee g uida e delle regole metodologiche inerenti il processo di gestione dei rischi, perseguendo, in particolare, l\u2019informativa integrata a livello di Gruppo nei confronti degli Organi societari della Capogruppo, in merito alla completezza, adeguatezza, funzionalit \u00e0 e affidabilit\u00e0 del sistema dei controlli interni. Con particolare riferimento alle Funzioni aziendali di controllo, all\u2019interno del Gruppo si distinguono due tipologie di modelli: (i) il Modello di gestione accentrata basato sull\u2019accentramento delle attivit\u00e0 presso la Capogruppo e (ii) il Modello di gestione decentrata che prevede la presenza di Funzioni aziendali di controllo istituite localmente, che svolgono l\u2019attivit\u00e0 sotto l\u2019azione di indirizzo e coordinamento delle omologhe Funzioni aziendali d i controllo della Capogruppo, cui riportano funzionalmente. Gli Organi aziendali delle Societ\u00e0 del Gruppo, indipendentemente dal modello di controllo adottato all\u2019interno della propria Societ\u00e0, sono consapevoli delle scelte effettuate dalla Capogruppo e sono responsabili dell\u2019attuazione, nell\u2019ambito delle rispettive realt\u00e0 aziendali, delle strategie e politiche perseguite in materia di controlli, favorendone l\u2019integrazione nell\u2019ambito dei controlli di gruppo.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 428, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "de0d96955dc0ddedfe252fb8e8020449", "text": "97 In proposito, si specifica che Intesa Sanpaolo non esercita su Risanamento S.p.A. e sulle sue controllate attivit\u00e0 di direzione e coordinamento ai sensi degli art. 2497 e seguenti del Codice Civile.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 428, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "23a89f65afd5299262c1244b31c8f3b4", "text": "426 ", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 428, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "4c902544cd8dce9ea4fc10538e70826e", "text": "EMARKET SDIR \u201d", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 428, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "e5e2da6e258bbe4de2afd98ac1493ee2", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte E \u2013 Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 429, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "3bd194a3daa905d9ac19aadeeb0d7389", "text": "Il sistema di controllo interno Intesa Sanpaolo, per garantire una sana e prudente gestione, coniuga la profittabilit\u00e0 dell'impresa con un'assunzione dei rischi consapevole e con una condotta operativa improntata a criteri di correttezza. Pertanto, la Banca, in linea con la normativa di legge e di Vigilanza ed in coerenza con le indicazioni del Codice di Autodisciplina delle societ\u00e0 quotate, si \u00e8 dotata di un sistema di controllo interno idoneo a rilevare, misurare e verificare nel continuo i rischi tipici dell\u2019attivit\u00e0 sociale. Il sistema dei controlli interni di Intesa Sanpaolo \u00e8 costituito dall\u2019insieme delle regole, delle funzioni, delle strutture, delle risorse, dei processi e delle procedure che mirano ad assicurare, nel rispetto della sana e prudente gestione, il conseguimento delle seguenti finalit\u00e0: \u2013 \u2013", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 429, "parent_id": "e5e2da6e258bbe4de2afd98ac1493ee2", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "d014e32f311ff9b793b4eca067e5a132", "text": "verifica dell\u2019attuazione delle strategie e delle politiche aziendali; contenimento del rischio entro i limiti indicati nel quadro di riferimento per la determinazione della propensione al rischio della Banca (Risk Appetite Framework - RAF); salvaguardia del valore delle attivit\u00e0 e protezione dalle perdite; efficacia ed efficienza dei processi aziendali; affidabilit\u00e0 e sicurezza delle informazioni aziendali e delle procedure informatiche; prevenzione del rischio che la Banca sia coinvolta, anche involontariamente, in attivit\u00e0 illecite (con particolare riferimento a quelle connesse con il riciclaggio, l\u2019usura ed il finanziamento al terrorismo); conformit\u00e0 dell\u2019operativit\u00e0 aziendale con la legge e la normativa di vigilanza, nonch\u00e9 con le politiche, i regolamenti e le procedure interne.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 429, "parent_id": "e5e2da6e258bbe4de2afd98ac1493ee2", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "c4e230ec5ff995cf4d14b53fd6a58a84", "text": "\u2013 \u2013 \u2013 \u2013", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 429, "parent_id": "e5e2da6e258bbe4de2afd98ac1493ee2", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "554e0a03808b04c1d531b5a2b87391c7", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 429, "parent_id": "e5e2da6e258bbe4de2afd98ac1493ee2", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "b5120c03a508447f17685990b76f17f5", "text": "Il sistema dei controlli interni riveste un ruolo cruciale e coinvolge tutta l\u2019organizzazione aziendale (organi, strutture, livelli gerarchici, tutto il personale). In ottemperanza alle previsioni contenute nella Circolare della Banca d\u2019Italia n. 285/2013 ( Parte Prima, Titolo IV, Capitolo 3) \u00e8 stato formalizzato il \u201cRegolamento del sistema dei controlli interni integrato\u201d che ha l\u2019obiettivo di definire le linee guida del sistema dei controlli interni di Intesa Sanpaolo, in qualit\u00e0 di Banca e di Capogruppo di Gruppo bancario, attraverso la declinazione dei principi di riferimento e la definizione delle responsabilit\u00e0 degli Organi e delle funzioni con compiti di controllo che contribuiscono, a vario titolo, al corretto funzionamento del sistema dei controlli interni, non ch\u00e9 l\u2019individuazione delle modalit\u00e0 di coordinamento e dei flussi informativi che favoriscono l\u2019integrazione del sistema. Il sistema dei controlli interni \u00e8 delineato da una infrastruttura documentale (impianto normativo) che permette di ripercorrere in modo organico e codificato le linee guida, le procedure, le strutture organizzative, i rischi ed i controlli presenti in azienda, recependo, oltre agli indirizzi aziendali e alle indicazioni degli Organi di Vigilanza, anche le disposizioni di legge, ivi c ompresi i principi dettati dal Decreto Legislativo 231/2001. L\u2019impianto normativo \u00e8 costituito da \u201cDocumenti di Governance\u201d, tempo per tempo adottati, che sovraintendono al funzionamento della Banca (Statuto, Codice Etico, Codice Interno di Comportamento di Gruppo, Regolamento di Gruppo, Regolamento dei Comitati di Gruppo, Regolamento delle operazioni con parti correlate, Regolamento del sistema dei controlli interni integrato, Facolt\u00e0 e poteri, Linee guida, Funzionigrammi delle Strutture Organizzative, ecc.) e da norme pi\u00f9 strettamente operative che regolamentano i processi aziendali, le singole attivit\u00e0 e i relativi controlli (Regole, Guide di processo, Schede Controllo, ecc.). Pi\u00f9 nello specifico le regole aziendali disegnano soluzioni organizzative che: \u2013", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 429, "parent_id": "e5e2da6e258bbe4de2afd98ac1493ee2", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "a412f5c7009033bd7f2cc3546c9757a0", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 429, "parent_id": "e5e2da6e258bbe4de2afd98ac1493ee2", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "eb515150a6beedbe75b8767ed8907cb1", "text": "\u2013", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 429, "parent_id": "e5e2da6e258bbe4de2afd98ac1493ee2", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "8200bc8752bbd9e7b6a03b58ce506c6e", "text": "\u2014", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 429, "parent_id": "e5e2da6e258bbe4de2afd98ac1493ee2", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "17bded3aac56ce97dacca2900d3c2cce", "text": "\u2014", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 429, "parent_id": "e5e2da6e258bbe4de2afd98ac1493ee2", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "7f84a42f7e2598639087ed42797ee586", "text": "assicurano una sufficiente separatezza tra le funzioni operative e quelle di controllo ed evitano situazioni di conflitto di interesse nell'assegnazione delle competenze; sono in grado di identificare, misurare e monitorare adeguatamente i principali rischi assunti nei diversi segmenti operativi; consentono la registrazione di ogni fatto di gestione e, in particolare, di ogni operazione con adeguato grado di dettaglio assicurandone la corretta attribuzione sotto il profilo temporale; assicurano sistemi informativi affidabili e idonee procedure di reporting ai diversi livelli direzionali ai quali sono attribuite funzioni di controllo; garantiscono che le anomalie riscontrate dalle unit\u00e0 operative, dalla funzione di revisione interna o dalle altre funzioni di controllo, siano tempestivamente portate a conoscenza di livelli appropriati dell'azienda e gestite con immediatezza; garantiscono adeguati livelli di continuit\u00e0 operativa.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 429, "parent_id": "e5e2da6e258bbe4de2afd98ac1493ee2", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "71a0c4196aa01668e1a6be8d1cf63216", "text": "\u2013 Inoltre, le soluzioni organizzative aziendali prevedono attivit\u00e0 di controllo a ogni livello operativo che consentano l'univoca e formalizzata individuazione delle responsabilit\u00e0, in particolare nei compiti di controllo e di correzione delle irregolarit\u00e0 riscontrate. A livello di Corporate Governance, Intesa Sanpaolo ha adottato il modello monistico di amministrazione e controllo, ai sensi degli artt. 2409-sexiesdecies e seguenti del Codice Civile. Essa opera quindi tramite un Consiglio di Amministrazione, alcuni componenti del quale fanno altres\u00ec parte del Comitato per il Controllo sulla Gestione. In base al modello citato: \u2013", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 429, "parent_id": "e5e2da6e258bbe4de2afd98ac1493ee2", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "52b1786d1b232c81f7be5b04bc087191", "text": "il Consiglio di Amministrazione \u00e8 l\u2019organo con funzione di supervisione strategica ed esercita tutti i compiti ad esso riservati dallo Statuto, dalla normativa vigente e dai documenti di governance della Banca; il Consigliere Delegato e CEO esercita i compiti attribuiti dalla normativa di vigilanza all\u2019organo con funzione di gestione indicati nei documenti di governance della Banca, approvati dal Consiglio di Amministrazione, fatte salve le attribuzioni riservate al Consiglio stesso; il Comitato per il Controllo sulla Gestione svolge la funzione di controllo.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 429, "parent_id": "e5e2da6e258bbe4de2afd98ac1493ee2", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "9907ff820ce0788abae0eafe2bc13a5b", "text": "\u2014", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 429, "parent_id": "e5e2da6e258bbe4de2afd98ac1493ee2", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "d2686315c930d4e8021aedcfdf421186", "text": "\u2013 Il Consiglio di Amministrazione elegge tra i propri componenti, al di fuori del Presidente del Consiglio stesso, dei componen ti del Comitato per il Controllo sulla Gestione e del numero minimo di Consiglieri Indipendenti, un Consigliere Delegato. Il Gruppo Intesa Sanpaolo adotta un sistema dei controlli interni basato su tre livelli, in coerenza con le disposizioni normative e regolamentari vigenti. Tale modello prevede le seguenti tipologie di controllo: \u2013", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 429, "parent_id": "e5e2da6e258bbe4de2afd98ac1493ee2", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "74fda4d2335b3923550fc1edadf4923e", "text": "I livello: controlli di linea che sono diretti ad assicurare il corretto svolgimento delle operazioni (ad esempio, controlli di tipo gerarchico, sistematici e a campione) e che, per quanto possibile, sono incorporati nelle procedure informatiche. Essi sono effettuati dalle stesse strutture operative e di business, anche attraverso unit\u00e0 dedicate esclusivamente a compiti di controllo che riportano ai responsabili delle strutture medesime, ovvero eseguiti nell\u2019ambito del back office; II livello: controlli sui rischi e sulla conformit\u00e0 che hanno l\u2019obiettivo di assicurare, tra l\u2019altro:", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 429, "parent_id": "e5e2da6e258bbe4de2afd98ac1493ee2", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "569af2acdd48ad2833c81bc462463848", "text": "427", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 429, "parent_id": "e5e2da6e258bbe4de2afd98ac1493ee2", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "31519668a0345b9341a03ba0fbba6f11", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 429, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "7bf9246ff101148d5ec547628c1ad208", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte E \u2013 Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 430, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "8bc8e1a719cc481ad5cb3c14f7aadbe5", "text": "o o o Le funzioni preposte a tali controlli sono distinte da quelle produttive e concorrono alla definizione delle politiche di governo dei rischi e del processo di gestione dei rischi. Presso il Gruppo Intesa Sanpaolo, rientrano nel II livello le seguenti strutture di Capogruppo e le omologhe unit\u00e0 locali delle Societ\u00e0 del Gruppo, ove costituite: o Area di Governo Chief Compliance Officer, cui sono attribuiti i compiti e le responsabilit\u00e0 della \u201cfunzione di conformit\u00e0 alle norme (compliance)\u201d cos\u00ec come definiti nella normativa di riferimento e nella quale sono allocate la \u201cfunzione antiriciclaggio\u201d cui, nell\u2019ambito della Direzione Centrale Anti Financial Crime, sono attribuiti i compiti e le responsabilit\u00e0 definiti nella normativa in materia di antiriciclaggio, contrasto al terrorismo, presidio delle financial sanctions, e la \u201cfunzione data protection officer\u201c, nell\u2019ambito della Direzione Centrale Compliance Governance, Privacy e controlli, che svolge i compiti attribuiti dalle disposizioni normative in materia di privacy;", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 430, "parent_id": "7bf9246ff101148d5ec547628c1ad208", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "21e622df395776907e539acd17f3be2e", "text": "la corretta attuazione del processo di gestione dei rischi; il rispetto dei limiti operativi assegnati alle varie funzioni; la conformit\u00e0 dell\u2019operativit\u00e0 aziendale alle norme, incluse quelle di autoregolamentazione.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 430, "parent_id": "7bf9246ff101148d5ec547628c1ad208", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "f91f2de8d2a5fb6367627768cffc6e2e", "text": "o Area di Governo Chief Risk Officer, cui sono attribuiti i compiti e le responsabilit\u00e0 della \u201cfunzione di controllo dei rischi (risk management)\u201d, cos\u00ec come definiti dalla normativa di riferimento; all\u2019interno dell\u2019Area di Governo Chief Risk Officer \u00e8 presente la Direzione Centrale Convalida Interna e Controlli, cui sono attribuiti, inter alia, i compiti e le responsabilit\u00e0 della \u201cfunzione di convalida\u201d, cos\u00ec come definiti nella normativa di riferimento, nonch\u00e9 i presidi di II livello in ambito credito e qualit\u00e0 dei dati;", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 430, "parent_id": "7bf9246ff101148d5ec547628c1ad208", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "cd23b7a5bfd37055d83f4464e9ff7e41", "text": "\u2013", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 430, "parent_id": "7bf9246ff101148d5ec547628c1ad208", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "af14b89c5f70fe59ebb3fdab5c9a3325", "text": "III livello: controlli di revisione interna volti ad individuare violazioni delle procedure e della regolamentazione, nonch\u00e9 a valutare periodicamente la completezza, l\u2019adeguatezza, la funzionalit\u00e0 (in termini di efficienza ed efficacia) e l\u2019affidabilit\u00e0 del sistema dei controlli interni e del sistema informativo a livello di Gruppo, con cadenza prefissata in relazione alla natura e all\u2019intensit\u00e0 dei rischi.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 430, "parent_id": "7bf9246ff101148d5ec547628c1ad208", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "5dea33357122519ed17c888b4f8c712e", "text": "Presso il Gruppo Intesa Sanpaolo, l\u2019attivit\u00e0 di revisione interna \u00e8 svolta dal Chief Audit Officer di Capogruppo e dalle omologhe unit\u00e0 locali delle Societ\u00e0 del Gruppo ove costituite.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 430, "parent_id": "7bf9246ff101148d5ec547628c1ad208", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "1aa63a37388116d24e17d4c22428dca5", "text": "Inoltre, al sistema dei controlli interni concorre anche il Dirigente Preposto, che ai sensi dell\u2019art.154 bis del TUF, esercita, a livello di Gruppo, il presidio del sistema dei controlli interni funzionali all\u2019informativa contabile e finanziaria. Il sistema dei controlli interni \u00e8 periodicamente soggetto a ricognizione e adeguamento in relazione all\u2019evoluzione dell\u2019operativit\u00e0 aziendale e al contesto di riferimento. Intesa Sanpaolo presenta una struttura dei controlli aderente alle indicazioni dettate dagli Organi di Vigilanza.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 430, "parent_id": "7bf9246ff101148d5ec547628c1ad208", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "39f3fdd2738e020ffa9e71248cf49c94", "text": "La Funzione di Compliance Il Gruppo Intesa Sanpaolo riconosce il rilievo strategico del presidio del rischio di compliance, nella convinzione che il rispetto delle norme e la correttezza negli affari costituiscano elementi fondamentali nello svolgimento dell\u2019attivit\u00e0 bancaria, che per sua natura \u00e8 fondata sulla fiducia. Le responsabilit\u00e0 ed i compiti della funzione di conformit\u00e0 sono attribuiti al Chief Compliance Officer, che \u00e8 indipendente e autonomo rispetto alle strutture operative, riferisce direttamente agli Organi Sociali e ha accesso a tutte le attivit\u00e0 della Banca nonch\u00e9 a qualsiasi informazione rilevante per lo svolgimento dei propri compiti. Il Modello di Compliance di Gruppo \u00e8 declinato nelle Linee guida approvate dagli Organi Sociali di Intesa Sanpaolo, che indicano le responsabilit\u00e0 delle diverse strutture aziendali e i macro processi per la mitigazione del rischio di non conformit\u00e0:", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 430, "parent_id": "7bf9246ff101148d5ec547628c1ad208", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "807c6127c5dbd3c0581712e1906f930a", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 430, "parent_id": "7bf9246ff101148d5ec547628c1ad208", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "63ab86580113476fea1ac75d0d61b35e", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 430, "parent_id": "7bf9246ff101148d5ec547628c1ad208", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "f257ef7bace4bfcd1f6cffeb5ba7008d", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 430, "parent_id": "7bf9246ff101148d5ec547628c1ad208", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "d601e5eacc709a6a2ebad2d2471e6a78", "text": "individuazione e valutazione dei rischi di non conformit\u00e0; proposizione degli interventi organizzativi funzionali alla loro mitigazione; valutazione in via preventiva della conformit\u00e0 dei progetti innovativi, delle operazioni e dei nuovi prodotti e servizi; consulenza e assistenza agli organi di vertice ed alle unit\u00e0 di business sulle materie in cui assume rilievo il rischio di non conformit\u00e0;", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 430, "parent_id": "7bf9246ff101148d5ec547628c1ad208", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "97f842506d9ed307544dc96663bd75b1", "text": "monitoraggio della permanenza delle condizioni di conformit\u00e0, sia mediante il controllo sul rispetto della normativa da", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 430, "parent_id": "7bf9246ff101148d5ec547628c1ad208", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "e844e2ec8538467603353c3e40eb3490", "text": "parte delle strutture aziendali, sia attraverso l\u2019utilizzo delle informazioni provenienti dalle altre funzioni di controllo; diffusione di una cultura aziendale improntata a principi di onest\u00e0, correttezza e rispetto della lettera e dello spirito delle norme nonch\u00e9 al potenziamento delle competenze tecnico-professionali, tra le quali l\u2019evoluzione delle conoscenze digitali;", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 430, "parent_id": "7bf9246ff101148d5ec547628c1ad208", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "5040dcbc88516f6220aa1f5137a2d1ff", "text": "gestione delle relazioni con le Autorit\u00e0 inerenti alle tematiche di conformit\u00e0 e agli eventi di non conformit\u00e0.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 430, "parent_id": "7bf9246ff101148d5ec547628c1ad208", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "2287b2029b1452cfb182520b80be1359", "text": "Nell\u2019ambito della funzione di conformit\u00e0 opera anche la funzione data protection officer che svolge i compiti attribuiti dalle disposizioni normative in materia di privacy secondo il modello di governo descritto nelle Linee Guida sulla protezione dei dati personali delle persone fisiche.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 430, "parent_id": "7bf9246ff101148d5ec547628c1ad208", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "b8018d9f2d48b8ea26352b48879ae734", "text": "Il perimetro normativo, comprensivo delle tematiche Environmental, Social e Governance (cd. fattori ESG), e le modalit\u00e0 di presidio degli ambiti normativi che presentano rischi di non conformit\u00e0 apprezzabili per il Gruppo sono declinati nelle citate Linee guida. Il Chief Compliance Officer presenta agli Organi Sociali relazioni periodiche sull\u2019adeguatezza del presidio della conformit\u00e0, con riferimento a tutti gli ambiti normativi applicabili al Gruppo che presentino rischi di non conformit\u00e0. Tali relazioni comprendono, su base annuale, l\u2019identificazione e la valutazione dei principali rischi di non conformit\u00e0 cui il Gruppo \u00e8 esposto e la programmazione dei relativi interventi di gestione e, su base semestrale, la descrizione delle attivit\u00e0 effettuate, delle criticit\u00e0 rilevate e dei rimedi individuati. Specifica informativa viene inoltre fornita al verificarsi di eventi di pa rticolare rilevanza.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 430, "parent_id": "7bf9246ff101148d5ec547628c1ad208", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "dddc2fdc28fee35aab8d157bfdfd8b3f", "text": "Relativamente alle modalit\u00e0 di indirizzo, coordinamento e controllo del Gruppo, le Linee guida di Compliance prevedono l\u2019adozione di due distinti modelli, declinati per tenere conto dell\u2019articolazione operativa e territoriale del Gruppo stesso. In particolare:", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 430, "parent_id": "7bf9246ff101148d5ec547628c1ad208", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "d26f8c1bacbd346f7a4c0e800bc7c5cf", "text": "per le Banche e le Societ\u00e0 italiane specificamente individuate, la cui operativit\u00e0 \u00e8 connotata da un elevato livello di integrazione con la Capogruppo, le attivit\u00e0 di presidio della conformit\u00e0 sono accentrate presso la Capogruppo;", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 430, "parent_id": "7bf9246ff101148d5ec547628c1ad208", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "8303e27d51de2d9f5ac42f38d7c9bca5", "text": "428 ", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 430, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "3a505bc9c93b3ac96ad87049aef87c33", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 430, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "24d54673df4286afb08ca1b4a5a41a90", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte E \u2013 Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 431, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "c2849f34aa4b0a9a320a836cfd6d32b3", "text": "per le altre Societ\u00e0, per cui sussiste un obbligo normativo o specificamente individuate in ragione dell\u2019attivit\u00e0 svolta, nonch\u00e9 per le Filiali estere, \u00e8 prevista la costituzione di una funzione di conformit\u00e0 interna e la nomina di un Compliance Officer locale, cui sono attribuite le responsabilit\u00e0 in materia di compliance; i Compliance Officer delle Societ\u00e0 controllate riportano funzionalmente alle strutture del Chief Compliance Officer, mentre per quelli delle Filiali estere, salvo che la normativa locale non lo consenta, \u00e8 prevista una dipendenza gerarchica dalle strutture del Chief Compliance Officer. Il riporto funzionale \u00e8 previsto anche per i Data Protection Officer locali delle Societ\u00e0 del Gruppo stabilite nell\u2019Unione Europea.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 431, "parent_id": "24d54673df4286afb08ca1b4a5a41a90", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "6acd4ded400759f06750c191497be44f", "text": "La Funzione Antiriciclaggio I compiti e le responsabilit\u00e0 della funzione antiriciclaggio, come previsti dalla normativa, sono attribuiti alla Direzione Centrale Anti Financial Crime che riporta al Chief Compliance Officer risultando in tal modo indipendente e autonoma rispetto alle strutture operative, riferisce direttamente agli Organi Sociali e ha accesso a tutte le attivit\u00e0 della Banca nonch\u00e9 a qualsiasi informazione rilevante per lo svolgimento dei propri compiti. In particolare, come previsto dalle Linee Guida per il contrasto ai fenomeni di riciclaggio e di finanziamento del terrorismo e per la gestione degli embarghi e dalle Linee Guida Anticorruzione di Gruppo, la Direzione Centrale Anti Financial Crime assicura il presidio del rischio di non conformit\u00e0 in materia di riciclaggio, finanziamento del terrorismo, violazione degli embarghi, armamenti e corruzione (c.d. Financial Crime), attraverso:", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 431, "parent_id": "24d54673df4286afb08ca1b4a5a41a90", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "33250a1ccce71b5d77927b3e64ee8736", "text": "_", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 431, "parent_id": "24d54673df4286afb08ca1b4a5a41a90", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "1b006c3908ce41f8b6dec05ff40c39d9", "text": "la definizione dei principi generali da adottare nell\u2019ambito del Gruppo per la gestione del rischio di non conformit\u00e0; l\u2019individuazione e valutazione dei rischi di non conformit\u00e0; il monitoraggio nel continuo, con il supporto delle funzioni competenti, delle evoluzioni del contesto normativo nazionale ed internazionale di riferimento, verificando l\u2019adeguatezza dei processi e delle procedure aziendali rispetto alle norme applicabili e proponendo le opportune modifiche organizzative e procedurali; la prestazione di consulenza a favore delle funzioni aziendali, nonch\u00e9 la definizione di piani formativi adeguati; la predisposizione di idonea informativa periodica agli Organi Sociali e all\u2019Alta Direzione; lo svolgimento dei previsti adempimenti specifici, quali in particolare la verifica rafforzata sulla clientela, i controlli s ulla corretta gestione dell\u2019Archivio per la conservazione dei dati nonch\u00e9 il presidio e l\u2019inoltro mensile all\u2019Unit\u00e0 di Informazione Finanziaria dei dati relativi alle segnalazioni antiriciclaggio aggregate, la valutazione delle segnalazioni di operazioni sospette pervenute dalle strutture operative per la trasmissione all\u2019Unit\u00e0 di Informazione Finanziaria di quelle ritenute fondate.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 431, "parent_id": "24d54673df4286afb08ca1b4a5a41a90", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "bded325f66c87cc417d1000471c89bf8", "text": "La Direzione Centrale Anti Financial Crime svolge inoltre il proprio ruolo di indirizzo, coordinamento e controllo del Gruppo secondo un modello analogo a quello descritto per la funzione di compliance.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 431, "parent_id": "24d54673df4286afb08ca1b4a5a41a90", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "2e3fe09d1d73d7db4546bb6775c59c1c", "text": "La Funzione di Risk Management e Convalida Interna L\u2019Area di Governo del Chief Risk Officer declina operativamente gli orientamenti strategici e gestionali in materia di rischi lungo tutta la catena decisionale della Banca, fino alla singola unit\u00e0 operativa. I compiti e le funzioni sono ampiamente trattati nei capitoli successivi della presente Parte. Tramite la Direzione Centrale Convalida Interna e Controlli, l\u2019Area di Governo del Chief Risk Officer svolge controlli di II livello a presidio del credito e della qualit\u00e0 dei dati. Le attivit\u00e0 sul credito sono volte a verificare la corretta classificazione, la congruit\u00e0 degli accantonamenti e l\u2019adeguatezz a del processo di gestione e recupero su singole esposizioni (c.d. Single name). In via generale lo sviluppo delle attivit\u00e0 di controllo prevede l\u2019esame dei singoli processi del credito, anche al fine di verificare la presenza di idonei presidi di controllo di I livello, ivi comprese le modalit\u00e0 di esecuzione e tracciabilit\u00e0. Le potenzial i aree di indagine da approfondire mediante i controlli Single name considerano anche le risultanze dei monitoraggi agiti dalle Funzioni di Controllo di I livello nell\u2019ambito dei differenti cluster creditizi. La Direzione esegue, nell\u2019ambito del complessivo processo di gestione dei rischi, i controlli di secondo livello connessi con la qualit\u00e0 dei dati, coerentemente con la normativa interna ed esterna in materia, riservando particolare attenzione ai dati in alimentazione ai modelli interni, avvalendosi anche delle attivit\u00e0 svolte dalla struttura del Data Office, dalla Direzione Centrale Enterprise Risk Management e dalla Governance Amministrativo Finanziaria. In accordo con le evoluzioni del contesto regolamentare, la Direzione Centrale Convalida Interna e Controlli \u00e8 responsabile dello sviluppo, della manutenzione e del presidio di un framework per il governo del rischio modello finalizzato ad assicurare l\u2019identificazione, la valutazione, il monitoraggio e la mitigazione del rischio per tutti i Sistemi Interni, ivi inclusi i sistemi di misurazione dei rischi di Primo e Secondo Pilastro e i sistemi utilizzati ai fini contabili. A tal fine la Direzione, di concerto con le Funzioni interessate, si occupa principalmente delle seguenti attivit\u00e0: a) definire ed evolvere il modello di governo del model risk e il Framework metodologico per l\u2019identificazione dei modelli, l\u2019assegnazione della relativa priorit\u00e0, la valutazione e la mitigazione del rischio modello, ivi inclusa la metodologia di quantificazione del buffer di capitale economico per il rischio modello; b) definire, gestire ed evolvere la piattaforma di Model Management del Gruppo (Group Model Inventory) con l\u2019obiettivo di assicurare un inventario completo ed aggiornato dei modelli e la tracciatura dei processi collegati alle varie fasi del loro ciclo di vita; c) assicurare la periodica identificazione e valutazione del rischio modello e del buffer di capitale economico; d) presidiare il processo per l\u2019assegnazione della priorit\u00e0 ai modelli (Tier) con l\u2019obiettivo di indirizzare in modo efficiente il loro governo, con particolare riferimento al livello di profondit\u00e0, analiticit\u00e0 e frequenza delle attivit\u00e0 di convalida e di sviluppo; e) per la componente relativa al rischio modello, contribuire alla proposta di aggiornamento annuale del RAF di Gruppo e al monitoraggio periodico degli indicatori di model risk appetite; f) fornire una periodica informativa sul Model Risk Management Framework e sulle risultanz e delle valutazioni del rischio modello al Responsabile dell\u2019Area Chief Risk Officer, ai comitati manageriali competenti ed agli Organi Societari. Inoltre, alla Direzione Centrale Convalida Interna e Controlli \u00e8 assegnata la funzione di convalida, volta ad assicurare la validazione a livello di Gruppo dei sistemi interni di misurazione dei rischi, utilizzati sia per la determinazione dei requisiti", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 431, "parent_id": "24d54673df4286afb08ca1b4a5a41a90", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "42dabf114b8470fd3c6ca25bbb5840cc", "text": "429", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 431, "parent_id": "24d54673df4286afb08ca1b4a5a41a90", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "3a8dde209a9c76bc0e80706eab60ba0e", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 431, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "6c52411b86e3f352415e0edf4d3cf354", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte E \u2013 Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 432, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "9c59e22c68b54e3e18084174784335ab", "text": "patrimoniali sia a fini non regolamentari, con la finalit\u00e0 di valutarne l\u2019adeguatezza rispetto ai requisiti normativi 98, alle esigenze operative aziendali e a quelle del mercato di riferimento99. I sistemi interni adottati dal Gruppo sono validati in fase di prima adozione (sulla base dei piani di estensione progressiva definiti dal Gruppo) ovvero in occasione di modifiche agli stessi, in conformit\u00e0 al processo di sviluppo e di convalida approvato dagli Organi Societari. La funzione di convalida garantisce inoltre il riesame periodico dei sistemi interni in termini di modelli, processi, dati utilizzati e implementazioni nei sistemi IT, valutandone l\u2019adeguatezza, la capacit\u00e0 predittiva e le performance, nonch\u00e9 la rispondenza nel tempo alle prescrizioni normative, alle esigenze aziendali e all\u2019evoluzione del mercato di riferimento. Le verifiche di convalida sono svolte in linea con la pianificazione delle attivit\u00e0 della funzione, definita in co erenza a quanto previsto dalla normativa interna ed esterna di riferimento e presentata ai competenti Organi aziendali. Tra i criteri rilevanti che definiscono la tipologia di validazione da applicare (Standard o Full) e la relativa frequenza vi \u00e8 anche la rilevanza del modello e dei suoi usi (c.d. Tier), cos\u00ec come attribuita nell\u2019ambito del framework del Model Risk Management. Si specifica che per i rischi di primo pilastro, la frequenza di validazione \u00e8 in ogni caso definita nel rispetto della norma tiva esterna di riferimento. Al fine di assicurare periodica informativa circa gli esiti del processo di convalida svolto nel continuo agli Organi azienda li competenti e, con riferimento ai sistemi interni di misurazione dei rischi di Primo Pilastro, all\u2019Autorit\u00e0 di Vigilanza, la funzione di Validazione Interna predispone le Relazioni annuali di convalida relative rispettivamente ai sistemi interni di Primo Pila stro e ai sistemi interni utilizzati per fini gestionali, nelle quali sono riassunti i risultati delle analisi svolte nel corso dell\u2019anno di riferimento sui sistemi interni in uso presso la Capogruppo e le Societ\u00e0 del Gruppo ed il relativo giudizio formulato; sono inoltre evidenziate le principali aree di miglioramento identificate ed il relativo livello di criticit\u00e0 assegnato. Nello svolgimento del processo di convalida a livello di Gruppo, la funzione interagisce con le Autorit\u00e0 di Vigilanza, con gli Organi Aziendali di riferimento e con le funzioni responsabili dei controlli di terzo livello previsti dalla normativa; adotta un approccio decentrato per le societ\u00e0 dotate di funzioni di convalida locali (le principali societ\u00e0 italiane ed estere), coordinando e supervisionan do le attivit\u00e0 di queste ultime, ed un approccio accentrato per le altre societ\u00e0. Le metodologie adottate sono state sviluppate in attuazione dei principi che ispirano le Disposizioni di Vigilanza per le banche, le direttive e i regolamenti comunitari, gli orientamenti generali dei comitati internazionali, le best practice in materia e si sostanziano in analisi documentali, empiriche e di prassi operativa.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 432, "parent_id": "6c52411b86e3f352415e0edf4d3cf354", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "c5bc7e86ed81fcbfafc8dcb0007b9e17", "text": "La Funzione di Internal Auditing La funzione di revisione interna \u00e8 svolta dal Chief Audit Officer, posto alle dirette dipendenze del Consiglio di Amministraz ione (e per esse del relativo Presidente), che riporta funzionalmente anche al Comitato per il Controllo sulla Gestione, fermi restando gli opportuni raccordi con il Consigliere Delegato e CEO. Il Chief Audit Officer non ha alcuna responsabilit\u00e0 diretta di aree operative. La funzione ha una struttura e un modello di controllo articolato in coerenza con l\u2019evoluzione dell\u2019assetto organizzativo di Intesa Sanpaolo e del Gruppo. Riportano funzionalmente al Chief Audit Officer le strutture di Internal Audit delle societ\u00e0 italiane ed estere del Gruppo. La funzione di revisione interna valuta, in un'ottica di terzo livello, la funzionalit\u00e0 complessiva del sistema dei controlli interni, portando all'attenzione degli Organi aziendali i possibili miglioramenti, con particolare riferimento al Risk Appetite Framework (RAF), al processo di gestione dei rischi nonch\u00e9 agli strumenti di misurazione e controllo degli stessi. In particolare, la funzione valuta la completezza, l\u2019adeguatezza, la funzionalit\u00e0 e l\u2019affidabilit\u00e0 delle componenti del sistema dei controlli interni, del processo di gestione dei rischi e dei processi aziendali, avendo riguardo anche alla capacit\u00e0 di individuare e prevenire errori ed irregolarit\u00e0. In tale contesto, sottopone, tra l\u2019altro, a verifica le funzioni aziendali di controllo dei rischi e di conformit\u00e0 alle norme anche attraverso la partecipazione a progetti, al fine di creare valore aggiunto e migliorare l\u2019efficacia dei proc essi di controllo e la governance dell\u2019organizzazione. L\u2019azione di audit riguarda in modo diretto sia Intesa Sanpaolo, sia le Societ\u00e0 del Gruppo. Il Responsabile della funzione di revisione interna \u00e8 dotato della necessaria autonomia e indipendenza dalle strutture operative; la funzione ha accesso a tutte le attivit\u00e0 svolte sia presso gli uffici centrali sia presso le strutture periferiche. In caso di attribuzione a soggetti terzi di attivit\u00e0 rilevanti per il funzionamento del sistema dei controlli interni (ad esempio dell'attivit\u00e0 di elaborazione dei dati), la funzione di revisione interna deve poter accedere anche alle attivit\u00e0 svolte da tali soggetti. Nell\u2019ambito del RAF, il Chief Audit Officer elabora il proprio contributo al Risk Assessment Integrato condotto dalle funzioni aziendali di controllo e dal Dirigente Preposto. La funzione opera con personale dotato delle adeguate conoscenze e competenze professionali, utilizzando come riferimento le best practice e gli standard internazionali per la pratica professionale dell\u2019internal auditing definiti dall\u2019Institute of Internal Auditors (IIA). La funzione, come previsto dagli standard internazionali, viene sottoposta almeno ogni cinque anni a una Quality Assurance Review esterna; la pi\u00f9 recente verifica \u00e8 stata avviata a fine 2021, dopo tre anni dalla precedente review sulla base di una frequenza concordata con il Comitato per il Controllo sulla Gestione, e si \u00e8 conclusa nel primo trimestre 2022 con la conferma della massima valutazione prevista (\u201cGeneralmente Conforme\u201d). Nello svolgimento dei propri compiti, la funzione utilizza metodologie strutturate di risk assessment, per individuare le aree di maggiore attenzione in essere e i principali nuovi fattori di rischio. In funzione delle valutazioni emerse dal risk assessment e delle priorit\u00e0 che ne conseguono, nonch\u00e9 delle eventuali richieste specifiche di approfondimento espresse dal vertice e dagli Organi aziendali, predispone e sottopone al vaglio preventivo del Comitato per il Controllo sulla Gestione, e alla successiva approvazione del Consiglio di Amministrazione, un Piano Annuale degli interventi sulla base del quale poi opera nel corso dell\u2019esercizio oltre che un Piano Pluriennale. Supporta l\u2019Organismo di Vigilanza 231 nell\u2019assicurare una costante e indipendente azione di sorveglianza sul regolare andamento dell\u2019operativit\u00e0 e dei processi, al fine di prevenire o rilevare l\u2019insorgere di comportamenti o situazioni anomale e", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 432, "parent_id": "6c52411b86e3f352415e0edf4d3cf354", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "77acd449ec2c1793a61a37c5067eb78e", "text": "98 Regolamento UE n. 575/2013 (CRR), EBA guidelines, Direttiva UE n. 2013/36 (CRD IV), Circ. Banca d\u2019Italia n. 285/2013. 99 Regolamento UE n. 575/2013 (CRR), EBA guidelines, Direttiva UE n. 2013/36 (CRD IV), Circ. Banca d\u2019Italia n. 285/2013.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 432, "parent_id": "6c52411b86e3f352415e0edf4d3cf354", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Footer", "element_id": "63512e450f86b05e2234aff865fd9579", "text": "430", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 432, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "7694b5a8f9a2b8ef538c87cc78b27d74", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED //", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 432, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "f53e5b90af6944d6f919be0edfd83adc", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte E \u2013 Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 433, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "eb3348377784c623b0d66b36e71ebba5", "text": "rischiose e nel vigilare sul rispetto e sull\u2019adeguatezza delle regole contenute nel Modello 231. Il Chief Audit Officer assic ura il corretto svolgimento del processo interno di gestione delle segnalazioni delle violazioni (c.d. whistleblowing). Il Chief Audit Officer coordina la sessione \u201cSistema dei Controlli Interni Integrato\u201d del Comitato Coordinamento Controlli e Rischi Non Finanziari di Gruppo. Nel corso dell\u2019esercizio l\u2019azione di audit ha riguardato in modo diretto la Capogruppo nonch\u00e9 le altre partecipate per le quali l\u2019attivit\u00e0 \u00e8 stata fornita in \u201cservice\u201d; per le altre entit\u00e0 del Gruppo dotate di proprie funzioni interne di audit sono state esercitate attivit\u00e0 di indirizzo e coordinamento funzionale delle strutture locali, al fine di garantire omogeneit\u00e0 nei controlli e adeguata attenzione alle diverse tipologie di rischio, verificandone altres\u00ec i livelli di efficacia ed efficienza sia sotto il profilo strutturale che operativo. Su tali societ\u00e0, come gi\u00e0 pi\u00f9 sopra richiamato, sono stati svolti anche interventi diretti di revisione e verifica in veste di Capogruppo. I punti di debolezza rilevati durante le attivit\u00e0 di controllo sono stati sistematicamente segnalati alle funzioni aziendali interessate per una sollecita azione di miglioramento, cui segue adeguata attivit\u00e0 di follow-up atta a verificarne l\u2019efficacia. Le valutazioni di sintesi sul sistema di controllo interno derivate dagli accertamenti svolti sono state portate periodicamente a conoscenza del Comitato per il Controllo sulla Gestione e del Consiglio di Amministrazione. Gli esiti degli accertamenti conclusisi con giudizio negativo o che evidenziano carenze di rilievo sono stati trasmessi integralmente al Consiglio di Amministrazione, al Consigliere Delegato e CEO e al Comitato per il Controllo sulla Gestione nonch\u00e9 ai Consigli di Amministrazione e ai Collegi Sindacali delle entit\u00e0 controllate interessate. I principali punti di debolezza riscontrati e la loro relativa evoluzione sono stati inseriti nel Tableau de Bord (TdB) Audit, con l\u2019evidenza delle azioni di mitigazione in corso nonch\u00e9 dei relativi responsabili e delle scadenze previste, in modo da effett uare un sistematico monitoraggio. Da ultimo, il Chief Audit Officer ha garantito un\u2019attivit\u00e0 continuativa di autovalutazione della propria efficienza ed efficacia, in linea con un proprio piano interno di \u201cassicurazione e miglioramento qualit\u00e0\u201d redatto conformemente a quanto raccomandato dagli standard internazionali per la pratica professionale di Audit. In tale ambito, nel corso del 2022, \u00e8 stato consolidato il nuovo programma denominato Strategic Audit Innovation Line-up (SAIL) per il periodo 2022-2025 in allineamento con il nuovo Piano d\u2019Impresa, attivando i relativi cantieri operativi.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 433, "parent_id": "f53e5b90af6944d6f919be0edfd83adc", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "bcaf2e04aaed627e9e591f753477da13", "text": "431", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 433, "parent_id": "f53e5b90af6944d6f919be0edfd83adc", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "d656385c632002a987cc8c18cd6b0a08", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 433, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "c7c1a1b8f3bece10832433d8f9383fa6", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte E \u2013 Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 434, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "9a1b945f42b2321ee9e1441ac61484b2", "text": "Il Dirigente Preposto Il presidio sull\u2019affidabilit\u00e0 dei documenti contabili societari e sul processo d\u2019informativa finanziaria \u00e8 svolto dal Dirigen te preposto alla redazione dei documenti contabili societari di Intesa Sanpaolo (Dirigente Preposto), nel rispetto delle previsi oni di cui all\u2019art. 154-bis TUF e delle relative disposizioni attuative. Tale presidio \u00e8 altres\u00ec assicurato con riferimento alle controllate regolate dalla legge di Stati non appartenenti all\u2019Unione Europea, secondo le regole di vigilanza sul sistema amministrativo contabile ex art. 15 Reg. Mercati Consob n. 20249/2017 (e successive modifiche e integrazioni). Ai fini degli adempimenti richiesti dalle disposizioni citate, il Dirigente Preposto: \u2212", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 434, "parent_id": "c7c1a1b8f3bece10832433d8f9383fa6", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "abdf40d645f1df4b33cf47994bec3b06", "text": "esercita sull\u2019intero Gruppo un ruolo d\u2019indirizzo e coordinamento in materia amministrativa e di presidio sul sistema dei controlli interni funzionali all\u2019informativa finanziaria; sovrintende all\u2019attuazione degli adempimenti di legge secondo impostazioni comuni al Gruppo, definite da specifici regolamenti interni.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 434, "parent_id": "c7c1a1b8f3bece10832433d8f9383fa6", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "04aa1157c86be8b95580641fdb4194a9", "text": "\u2014", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 434, "parent_id": "c7c1a1b8f3bece10832433d8f9383fa6", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "0adb6dc046439bff23f96ee2c5649bba", "text": "In particolare, il Dirigente Preposto: \u2212", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 434, "parent_id": "c7c1a1b8f3bece10832433d8f9383fa6", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "94a14b6d8c88eb516aea957400f629ae", "text": "dirama le istruzioni per la corretta ed omogenea applicazione dei principi contabili e dei criteri di valutazione, formalizzati nelle Regole Contabili di Gruppo, sottoposte ad aggiornamento periodico; predispone idonee procedure amministrativo contabili per la formazione del bilancio d\u2019esercizio e del bilancio consolidato, curandone l\u2019adeguamento in rapporto ai requisiti d\u2019informativa societaria di tempo in tempo vigenti; accerta l\u2019adeguatezza delle procedure amministrativo contabili e l\u2019efficacia del sistema dei controlli sul processo di informativa finanziaria; presidia la corrispondenza alle risultanze contabili dell\u2019informativa societaria resa al mercato; a tal fine ha facolt\u00e0 di ottenere tempestivamente ogni informazione reputi necessaria per lo svolgimento dei propri compiti e coordina lo scambio informativo con la societ\u00e0 incaricata della revisione legale dei conti. Con specifico riguardo ai processi d\u2019informativa finanziaria, il Dirigente Preposto: \u2212 mantiene un sistema di rapporti e flussi informativi con le funzioni di Capogruppo e le Societ\u00e0 del Gruppo finalizzato ad assicurare l\u2019adeguatezza delle rappresentazioni patrimoniali, economiche, finanziarie e delle descrizioni dei principali rischi ed incertezze cui il Gruppo risulti esposto, monitorando l\u2019affidabilit\u00e0 del processo di acquisizione di dati e informazioni rilevanti; presidia il sistema dei controlli interni sul processo di informativa finanziaria: o", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 434, "parent_id": "0adb6dc046439bff23f96ee2c5649bba", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "bb04d17af72b1dac224ce352afcb2c3d", "text": "\u2212", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 434, "parent_id": "0adb6dc046439bff23f96ee2c5649bba", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "a7d3cbea64454a91fd02668286edc8ec", "text": "\u2212", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 434, "parent_id": "0adb6dc046439bff23f96ee2c5649bba", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "5eec14c68952aca3fcdcb2f17fd31ff3", "text": "\u2212", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 434, "parent_id": "0adb6dc046439bff23f96ee2c5649bba", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "4355fb8748dde0045b6b6f1ba7a74ca4", "text": "o _", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 434, "parent_id": "c7c1a1b8f3bece10832433d8f9383fa6", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "5b48ac27ceebb21bd2a46429142445d9", "text": "esprimendo un parere di adeguatezza in via preventiva sugli interventi di modifica dell\u2019assetto organizzativo in essere (nuova normativa interna) avente riflesso sull\u2019adeguatezza delle procedure ai fini dell\u2019informativa finanziaria; predisponendo programmi di verifica miranti ad accertare l\u2019adeguatezza e l\u2019effettiva applicazione nel periodo delle procedure amministrative e contabili, estesi anche alle societ\u00e0 controllate regolate dalla legge di Stati non appartenenti all\u2019Unione Europea secondo le disposizioni CONSOB (Regolamento Mercati, art. 15 cit.);", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 434, "parent_id": "4355fb8748dde0045b6b6f1ba7a74ca4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "7c65536b94a401e2f215f6333ea669ff", "text": "\u2212", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 434, "parent_id": "4355fb8748dde0045b6b6f1ba7a74ca4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "3134c2c9a4d773a19f29a7b67e20560e", "text": "\u2014", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 434, "parent_id": "4355fb8748dde0045b6b6f1ba7a74ca4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "a2fce0fdbb8ba49ca5c7d21b03b62e0c", "text": "\u2014", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 434, "parent_id": "4355fb8748dde0045b6b6f1ba7a74ca4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "a285fb62dee5cb057f911991212ecb0f", "text": "_", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 434, "parent_id": "4355fb8748dde0045b6b6f1ba7a74ca4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "094bc39ed48fe1be6b3fd390b7396837", "text": "_", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 434, "parent_id": "4355fb8748dde0045b6b6f1ba7a74ca4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "89ff5256b2a6c77d0751081ce600fedc", "text": "acquisisce, in relazione ai riflessi sul processo d\u2019informativa finanziaria e sull\u2019affidabilit\u00e0 delle informazioni societarie, gli esiti delle attivit\u00e0 svolte dalle Funzioni aziendali di controllo ed in particolare dal Chief Audit Officer a cui compete l\u2019a ttivit\u00e0 di assurance complessiva sul sistema dei controlli interni nei termini indicati nel \u201cRegolamento sul sistema dei controlli interni integrato\u201d; acquisisce gli eventuali suggerimenti formulati dalla Societ\u00e0 di revisione legale dei conti, a conclusione del processo di revisione del bilancio della Capogruppo e del bilancio consolidato, e i relativi riscontri in termini di interventi di miglioramento delle procedure che hanno influenza sui dati contabili, monitorandone l\u2019effettiva implementazione ed efficacia; riferisce periodicamente, circa l\u2019ambito e i risultati delle attivit\u00e0 di assurance svolte al Comitato per il Controllo sulla Gestione e al Consiglio di Amministrazione.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 434, "parent_id": "4355fb8748dde0045b6b6f1ba7a74ca4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "ed925fca666233ea3956c2bfe1282bec", "text": "Il Dirigente Preposto contribuisce alle attivit\u00e0 di vigilanza sulle condizioni d\u2019indipendenza della Societ\u00e0 di revisione legale dei conti secondo le modalit\u00e0 disciplinate dall\u2019apposito Regolamento aziendale, in coerenza ai disposti di legge (D. Lgs. 39/2010 modificato dal D. Lgs. 135/2016 in recepimento della Direttiva 2014/56/UE e Regolamento Europeo 537/2014). Il citato Regolamento aziendale attribuisce al Dirigente Preposto un ruolo di supervisione, presidio e monitoraggio degli incarichi di revisione contabile e degli altri servizi conferiti dalle strutture della Capogruppo e dalle societ\u00e0 del Gruppo a societ\u00e0 di revisione, alle loro reti e a soggetti alle stesse collegati, e il compito di informare regolarmente a tale riguardo il Comitato per il Controllo sulla Gestione. Il Dirigente Preposto assicura, inoltre, informative periodiche al Consiglio di Amministrazione in ordine alle responsabilit\u00e0 di legge e regolamentari attribuite a quest\u2019Organo in materia di vigilanza sull\u2019adeguatezza dei poteri e mezzi conferiti allo stesso Dirigente Preposto e sul rispetto effettivo delle procedure amministrative e contabili. Tali informative sono preliminarmente discusse con il Comitato per il Controllo sulla Gestione e gli altri Comitati endoconsiliari, per i profili di rispettiva competenza.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 434, "parent_id": "4355fb8748dde0045b6b6f1ba7a74ca4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "5de57fe897e3ebe5b8e3c6d1b441229d", "text": "Attestazioni di cui all\u2019art. 154-bis TUF In relazione alle funzioni di sorveglianza e di presidio attribuitegli, il Dirigente Preposto: \u2212", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 434, "parent_id": "4355fb8748dde0045b6b6f1ba7a74ca4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "d0f50a1f68c928bce747623c5e90238c", "text": "sottoscrive, unitamente al Consigliere Delegato e CEO, le attestazioni sul bilancio di esercizio e su quello consolidato ai sensi dell\u2019art. 154-bis TUF, comma 5, circa l'adeguatezza e l'effettiva applicazione delle procedure amministrative e contabili, la conformit\u00e0 ai principi contabili internazionali, la corrispondenza dei documenti alle risultanze dei libri e de lle scritture contabili, l\u2019idoneit\u00e0 degli stessi a fornire una rappresentazione veritiera e corretta della situazione patrimoniale, finanziaria ed economica nonch\u00e9 un\u2019analisi attendibile dell\u2019andamento e del risultato della gestione e dei principali rischi cui il Gruppo risulta esposto; attesta la corrispondenza degli atti e delle comunicazioni diffusi al mercato alle risultanze documentali, ai libri e alle scritture contabili, ai sensi dell\u2019art. 154-bis TUF, comma 2.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 434, "parent_id": "4355fb8748dde0045b6b6f1ba7a74ca4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "60cf0b66d85c9066ecc7f8de01c0ea8d", "text": "\u2212", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 434, "parent_id": "4355fb8748dde0045b6b6f1ba7a74ca4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "6cf3384112e8496e02c6db4461052301", "text": "Il presidio dell\u2019informativa contabile e finanziaria esercitato dal Dirigente Preposto \u00e8 imperniato sull\u2019esame: \u2212", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 434, "parent_id": "4355fb8748dde0045b6b6f1ba7a74ca4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "417acfd40a76f6b73ea2d718f905d8d6", "text": "della completezza e della coerenza delle informazioni rese al mercato, attraverso uno strutturato sistema di flussi informativi proveniente dalle funzioni della Capogruppo e dalle societ\u00e0 in merito agli eventi rilevanti per l\u2019informativa contabile e finanziaria, in specie con riferimento ai principali rischi e incertezze cui esse risultano esposte; l\u2019idoneit\u00e0 e l\u2019effettiva applicazione delle procedure \u2013 ossia processi organizzativi e applicativi informatici - utilizzate ai fini", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 434, "parent_id": "4355fb8748dde0045b6b6f1ba7a74ca4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "5fa05c556156b6ebcc1120f3abde088f", "text": "\u2014", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 434, "parent_id": "4355fb8748dde0045b6b6f1ba7a74ca4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "80fcdda006ab78095b806267f8d63b08", "text": "432 ", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 434, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "f61a27d89e2a6c9db613470f87609716", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED //", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 434, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "6eee0f32b59c783104dbf1b13454cffb", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte E \u2013 Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 435, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "b57de8e231b7aeed454d9d2929bfdd5a", "text": "della predisposizione dei documenti contabili societari e di ogni altra comunicazione di carattere finanziario rilevante ai sensi dell\u2019154-bis del TUF.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 435, "parent_id": "6eee0f32b59c783104dbf1b13454cffb", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "97d20ea3004a01b3a7cd4881bba6b830", "text": "Particolare attenzione viene posta nell\u2019esaminare l\u2019adeguatezza delle impostazioni di controllo contabile e del regolare svolgimento delle attivit\u00e0 funzionali al processo d\u2019informativa finanziaria; il focus degli accertamenti \u00e8 rappresentato dalle fasi di lavoro che, nell\u2019ambito dei diversi processi aziendali, comportano la registrazione, l\u2019elaborazione, la valu tazione e la rappresentazione dei dati e delle informazioni che alimentano il financial reporting e il relativo sistema dei controlli interni. Con riguardo al presidio delle architetture e delle applicazioni informatiche strumentali alla gestione di tali informazioni, i processi elaborativi e gli interventi di sviluppo sui sistemi di sintesi assumono speciale rilievo. Il modello organizzativo a presidio dell\u2019adeguatezza delle procedure amministrative, contabili, d\u2019informativa finanziaria e d el relativo sistema dei controlli interni \u00e8 disciplinato dalle \u201cLinee Guida di Governo Amministrativo Finanziario\u201d e dalle correlate regole attuative. In particolare, il modello prevede il ricorso ad approcci di verifica differenziati tenuto conto da un lato della rischiosit\u00e0 potenziale dei processi rilevanti ai fini dell\u2019informativa contabile e finanziaria e dall\u2019altra della necessit\u00e0 di assicurare un\u2019attivit\u00e0 di controllo integrata e sinergica con quella svolta dalla Funzione Internal Auditing e dalle altre Fu nzioni aziendali di controllo. A tale scopo la verifica delle procedure pu\u00f2 avvalersi di analisi approfondite, condotte secondo metodologie specifiche funzionali alla verifica della correttezza dell\u2019informativa contabile e finanziaria, svolte dalle strutture a suppo rto del Dirigente Preposto (approccio analitico) nonch\u00e9, qualora presenti, delle evidenze rilevate dalle funzioni aziendali di controllo o da e nti esterni quali Societ\u00e0 di revisione, Autorit\u00e0 di vigilanza, ecc. (approccio sintetico). Ai fini della valutazione dell\u2019adeguatezza dei processi rilevanti per l\u2019informativa finanziaria, il Dirigente Preposto si avvale pertanto delle risultanze delle attivit\u00e0 di controllo svolte dalle strutture a diretto riporto, dalla Funzione Internal Auditing e dalle altre Funzioni aziendali di controllo. A tale scopo, nell\u2019ambito del Comitato Coordinamento Controlli e Rischi Non Finanziari di Gruppo previsto dal Sistema dei Controlli Interni Integrato, le Funzioni aziendali di controllo e il Dirigente Preposto condividono i piani annuali di verifica e le relative risultanze. Le criticit\u00e0 derivanti da ispezioni condotte da enti esterni (Societ\u00e0 di revisione, Autorit\u00e0 di vigilanza) sono inoltre raccolte e valutate, sotto il profilo del rischio d\u2019informativa finanziaria. Ad esito della predisposizione dei documenti contabili societari secondo le regole ed i criteri declinati nella Parte A della Nota Integrativa e delle attivit\u00e0 di vigilanza esercitate sui processi d\u2019informativa finanziaria secondo le impostazioni test\u00e9 descritte, il Consigliere Delegato e CEO e il Dirigente Preposto sottoscrivono le attestazioni previste dall\u2019art. 154-bis TUF, comma 5. Tali attestazioni sono incluse nel fascicolo dei bilanci d\u2019esercizio e consolidato e rese al pubblico secondo il modello stab ilito con regolamento Consob.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 435, "parent_id": "6eee0f32b59c783104dbf1b13454cffb", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "842e9f9e47c307d63252a643fad635d5", "text": "Relazione ex art 15 Reg. Mercati Consob n. 20249/2017 e successive modifiche e integrazioni La Commissione Nazionale per le Societ\u00e0 e la Borsa in tema di tutela del risparmio e disciplina dei mercati finanziari, ha fissato alcune condizioni per la quotazione delle societ\u00e0 controllanti di societ\u00e0 costituite e regolate dalla legge di Stati non appartenenti all\u2019Unione Europea (art. 15 del Regolamento Mercati). Intesa Sanpaolo ha provveduto di conseguenza, con un piano di azioni finalizzate ad assicurare l\u2019esistenza delle condizioni richieste per le societ\u00e0 controllate che rivestono significativa rilevanza, individuate in osservanza dei criteri stabiliti dal citato art. 15: \u2212", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 435, "parent_id": "6eee0f32b59c783104dbf1b13454cffb", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "67f05273dcf8a75ffe777e44f1678ca4", "text": "assicurando la messa a disposizione del pubblico delle situazioni contabili delle societ\u00e0 controllate predisposte ai fini della redazione del bilancio consolidato; acquisendo dalle controllate lo statuto e la composizione e i poteri degli organi sociali; accertando che le societ\u00e0 controllate: (i) forniscano al revisore della societ\u00e0 controllante le informazioni a questo necessarie per condurre l'attivit\u00e0 di controllo dei conti annuali e infra-annuali della stessa societ\u00e0 controllante, (ii) dispongano di un sistema amministrativo\u2013contabile idoneo a far pervenire regolarmente alla direzione e al revisore della societ\u00e0 controllante i dati economici, patrimoniali e finanziari necessari per la redazione del bilancio consolidato. Ad esito delle attivit\u00e0 svolte e degli accertamenti condotti, si conferma il rispetto delle condizioni ex art 15 Reg. Mercati Consob n. 20249/2017 (e successive modifiche e integrazioni). Il Comitato per il Controllo sulla Gestione ed il Consiglio di Amministrazione sono stati informati, in ordine al rispetto di tali previsioni normative riferite alle societ\u00e0 costituite e regolate dalla legge di Stati non appartenenti all\u2019Unione Europea, nell\u2019ambito della citata \u201cRelazione sul sistema dei controlli interni rilevanti per l\u2019informativa finanziaria\u201d predisposta al fine di illustrare il complesso delle attivit\u00e0 di governo e controllo condotte in attuazione delle diverse disposizioni di legge e regolamenti di Gruppo in materia di presidio dell\u2019informativa finanziaria, organicamente coordinate dal Dirigente Preposto.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 435, "parent_id": "6eee0f32b59c783104dbf1b13454cffb", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "93b4dac2bc56c11e9141be5143ba4789", "text": "\u2212 \u2212", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 435, "parent_id": "6eee0f32b59c783104dbf1b13454cffb", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "e49d02afa1a62ea0e196a522d1990155", "text": "433", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 435, "parent_id": "6eee0f32b59c783104dbf1b13454cffb", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "a8c13a8d36f2f271067d2e718b497fe9", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 435, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "0ceb9b437816475fc0114daaed5a343d", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte E \u2013 Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 436, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "0e64b18d75e36c9376cfc2986e91d4fa", "text": "ll perimetro dei rischi Il perimetro dei rischi individuati, presidiati e integrati nel capitale economico, si articola come segue: \u2013", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 436, "parent_id": "0ceb9b437816475fc0114daaed5a343d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "610e40b9c3731d9579ce7c982a57e9e7", "text": "rischio di credito e di controparte. All\u2019interno di tale categoria vengono anche ricondotti il rischio di concentrazione, il rischio paese ed i rischi residui, rispettivamente da cartolarizzazioni e da incertezza sui tassi di recupero creditizio; rischio di mercato (trading book), comprendente il rischio di posizione, di regolamento e di concentrazione sul portafoglio di negoziazione; rischio finanziario del banking book, rappresentato principalmente da tasso di interesse e tasso di cambio; rischi operativi; rischio assicurativo; rischio strategico; rischio sugli immobili di propriet\u00e0 detenuti a qualunque titolo; rischio su partecipazioni non integralmente consolidate; rischio relativo ai fondi pensione a benefici definiti; rischio modello.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 436, "parent_id": "0ceb9b437816475fc0114daaed5a343d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "816416ba1f43fd404c07186ac58bfcaa", "text": "_", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 436, "parent_id": "0ceb9b437816475fc0114daaed5a343d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "73e09127068e4be957172c8eb6c2dfc4", "text": "\u2013", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 436, "parent_id": "0ceb9b437816475fc0114daaed5a343d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "a268ca5ca8cd7e39b145fcf13c5750b7", "text": "\u2013 \u2013 \u2013 \u2013 \u2013 \u2013 \u2013 \u2013 La copertura dei rischi, a seconda della loro natura, frequenza e dimensione potenziale d\u2019impatto, \u00e8 affidata ad una costante combinazione tra azioni ed interventi di attenuazione/immunizzazione, procedure/processi di controllo e protezione patrimoniale anche tramite stress test. Particolare attenzione viene posta alla gestione della posizione di liquidit\u00e0 sia di breve termine che strutturale, assicurando \u2013 con specifiche \u201cpolicy e procedures\u201d \u2013 il pieno rispetto dei limiti stabiliti a livello di Gruppo e di sottoperimetri operativi coerenti con la normativa internazionale ed il Risk Appetite approvato a livello di Gruppo. Il Gruppo, inoltre, riconosce grande rilevanza al presidio del rischio di reputazione, la cui gestione \u00e8 perseguita non solo tramite strutture organizzative con specifici compiti di promozione e protezione dell\u2019immagine aziendale, ma anche attraverso processi dedicati di identificazione e valutazione del rischio reputazionale e la realizzazione di specifici flussi di reporting. Inoltre, a partire dal 2018, \u00e8 stato introdotto uno specifico add-on sul capitale economico nell\u2019ambito del rischio operativo, definito in funzione delle perdite operative, con l\u2019obiettivo di rafforzare la protezione a fronte di possibili ricadute reputazionali. Infine, una particolare attenzione \u00e8 dedicata al presidio dei rischi sociali, ambientali e di governance (rischi ESG) associati alle attivit\u00e0 delle imprese clienti e delle attivit\u00e0 economiche in cui il Gruppo \u00e8 coinvolto. Nell\u2019ambito dei rischi ESG particolare attenzione \u00e8 riservata all\u2019integrazione del climate change risk nel framework complessivo di risk management, in coerenza con le indicazioni regolamentari e le best practice internazionali.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 436, "parent_id": "0ceb9b437816475fc0114daaed5a343d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "8add108590cc057150268fa84065db1d", "text": "Nel corso degli anni il Gruppo ha sviluppato e implementato i necessari miglioramenti strutturali ed operativi di una reportistica integrata dei rischi il pi\u00f9 possibile completa, precisa e su base periodica, col fine di supportare il senior management.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 436, "parent_id": "0ceb9b437816475fc0114daaed5a343d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "c1176bdcad78a69779212d369ffc634a", "text": "Valutazione Identificazione GAO Gestione e Monitoraggio Reporting dei rischi dei rischi controllo dei dei rischi sui rischi rischi", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 436, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "FigureCaption", "element_id": "b62f78ba2e92925ad3ab03f0b4a9444a", "text": "I processi di monitoraggio dei rischi sono stati interessati da un progressivo rafforzamento dei presidi di Data & Reporting Governance, anche in ottemperanza alla normativa di riferimento (\u2018Principi per un\u2019efficace aggregazione e reportistica dei dati di rischio \u2013 BCBS239\u2019). L\u2019Area di Governo Chief Risk Officer ha previsto interventi su specifici ambiti, tra cui l\u2019adozione di tassonomie condivise e di prassi uniformi per la descrizione del ciclo di vita del dato, nonch\u00e9 l\u2019adozione degli standard di Data Quality all\u2019interno dei principali processi di monitoraggio dei rischi; a partire dal 2020 \u00e8 stato altres\u00ec avviato, nel rispetto delle specificit\u00e0 dell\u2019Area, un percorso di convergenza verso il framework target di Gruppo disegnato e normato dalla Direzione Data Office, proseguito nel 2021 e ultimato nel corso del 2022 attraverso la partecipazione dell\u2019Area Chief Risk Officer a specifiche wave di adozione del framework. Pi\u00f9 in generale, il rafforzamento dei presidi di Data & Reporting Governance ha interessato gli elementi di seguito schematizzati.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 436, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "b3ba13da74d6b8a28438c8c0d74792e8", "text": "434", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 436, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "afef88187f30d7bbb715b5ade1698b1e", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED //", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 436, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "6c1a2b9aeb7f1288e003882065b544b7", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte E \u2013 Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 437, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "b279e3ae0681574436c495911bd07b80", "text": "Definizione del perimetro attraverso -- -+ PA i i - i l\u2019individuazione delle metriche di \u2019 - - - Definizione diruoli e & ---__ i rischio chiave \u2018 / responsabilit\u00e0 h Censimento dei processi di > 7- -- + rischio e identificazione \u2018 @ \u00b0g \u201d delle relative \u00b0 interconnessioni Descrizione del workflow del report, della nota \u00e8 accompagnatoria e gestione del @ _____ e Descrizione del ciclo di livello di riservatezza dei report vita del dato (Business O Data Lineage) - _ = E Adozione di tassonomia , _____ - condivisa \u2019 s Raccolta dei 7 _- -- i t ai / controlli applicati ai Censimento e gestione & ----/ dati del processo delle manualit\u00e0 (determinazione ricorrenti dei processi indicatori KQI)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 437, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "dbca3aab655dead19d0ef47552060479", "text": "Il Gruppo ha altres\u00ec rafforzato l\u2019attenzione sul presidio della qualit\u00e0 del dato, definendo processi, ruoli e responsabilit\u00e0, tassonomie di riferimento (dimensioni della qualit\u00e0), individuando la relativa strumentazione a supporto e attivando all\u2019interno dell\u2019Area Chief Risk Officer un presidio di controlli di II livello sulla data quality. Nel perimetro delle attivit\u00e0 di Data & Reporting Governance sono inclusi: rischio di credito, rischio di mercato e controparte, rischio tasso di banking book, rischio di liquidit\u00e0, rischi operativi, nonch\u00e9 il processo dell\u2019integrazione rischi. Le misurazioni relative alle singole tipologie di rischio del Gruppo sono integrate in una grandezza di sintesi, rappresentata dal Capitale Economico, che consiste nella massima perdita \u201cinattesa\u201d in cui il Gruppo pu\u00f2 incorrere in un orizzonte di un anno, ad un determinato livello di confidenza. Esso rappresenta una metrica chiave per definire l\u2019assetto finanziario e la tolleranza del Gruppo al rischio e per orientare l\u2019operativit\u00e0, assicurando l\u2019equilibrio tra i rischi assunti e il ritorno pe r gli azionisti. Esso viene stimato, oltre che sulla base della situazione attuale, anche a livello prospettico, in coerenza con il Risk Appetite Framework approvato dal Gruppo, in funzione delle ipotesi di budget e dello scenario macroeconomico atteso, e in relazione a scenari di stress. Il capitale economico insieme al capitale a rischio calcolato secondo l\u2019ottica regolamentare costituisce elemento fondamentale per la valutazione di adeguatezza patrimoniale del Gruppo e nell\u2019ambito del processo ICAAP. La valutazione del capitale \u00e8 inclusa nel reporting aziendale ed \u00e8 sottoposta trimestralmente al Comitato di Direzione, al Comitato Rischi e Sostenibilit\u00e0 e al Consiglio di Amministrazione, nell\u2019ambito del Tableau de Bord dei rischi di Gruppo.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 437, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "1e624ee483120d9e8b40546131fedf79", "text": "Oltre al governo dei rischi sopra descritti, Intesa Sanpaolo presta molta attenzione all\u2019identificazione e al presidio di specifici ambiti di rischio emergenti, che potrebbero compromettere, nel medio periodo, il raggiungimento degli obiettivi strategici del Gruppo o influenzare in modo sensibile l\u2019evoluzione della situazione economica e patrimoniale.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 437, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "9493cf6cb73fe474d18d1b321b6dcbe4", "text": "Per le finalit\u00e0 sopra descritte, il Gruppo Intesa Sanpaolo utilizza un vasto insieme di tecniche e strumenti per la misurazione e la gestione dei rischi, diffusamente descritto in questa Parte E della Nota Integrativa al Bilancio Consolidato, con riferimento alle tipologie di rischio di seguito indicate e secondo le modalit\u00e0 previste dalla informativa qualitativa di cui alla Circol are 262 di Banca d\u2019Italia.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 437, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "72865d0d8da9de557cd0f15d8e38c781", "text": "435", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 437, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "0e829625f73ca53cc30a6fdac61c75cd", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED //", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 437, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "3a370a57c17f7794a0722da0f4b27269", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte E \u2013 Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 438, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "73fc2531b433d25a02607e604ee30ad8", "text": "La tabella seguente riporta la mappatura della disclosure sui rischi con riferimento al Bilancio e al Pillar 3.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 438, "parent_id": "3a370a57c17f7794a0722da0f4b27269", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "543e4f08ca8e90e1e8c1097cad50d19a", "text": "BILANCIO PILLAR 3 Sezione/Capitolo Paragrafo Sezione RISCHI DEL GRUPPO BANCARIO PARTE E - SEZIONE 2 - Rischio di credito Capitolo 1.1 Sezioni 6-7-8-9-10 - Operazioni di cartolarizzazione Capitolo 1.1 Paragrafo C Sezione 12 - Rischio di mercato Capitolo 1.2 Sezione 13 - Portafoglio di negoziazione di vigilanza Paragrafo 1.2.1 - Portafoglio bancario Paragrafo 1.2.2 - Rischio di controparte Capitolo 1.3 Sezione 11 - Derivati Finanziari Paragrafo 1.3.1 - Derivati Creditizi Paragrafo 1.3.1 - Le coperture contabili Paragrafo 1.3.2 - Rischio di Liquidit\u00e0 Capitolo 1.4 Sezione 5 - Rischi Operativi Capitolo 1.5 Sezione 14 RISCHI DELLE IMPRESE DI ASSICURAZIONE PARTE E - SEZIONE 3 - Rischi assicurativi Capitolo 3.1 - Rischi finanziari Capitolo 3.2 RISCHI DELLE ALTRE IMPRESE PARTE E - SEZIONE 4", "metadata": {"text_as_html": "
Sezione/CapitoloParagrafoSezione
RISCHIDEL GRUPPO BANCARIOPARTE E - SEZIONE 2
- Rischiodi creditoCapitolo 1.1Sezioni 6-7-8-9-10
- Operazioni di cartolarizzazioneCapitolo 1.1Paragrafo CSezione 12
- Rischiodi mercatoCapitolo 1.2Sezione 13
- Portafoglio di negoziazione di vigilanzaParagrafo 1.2.1
- Portafoglio bancarioParagrafo 1.2.2
- Rischiodi controparteCapitolo 1.3Sezione 11
- Derivati FinanziariParagrafo 1.3.1
- Derivati C reditiziParagrafo 1.3.1
- Le coperture contabiliParagrafo 1.3.2
- Rischiodi Liquidit\u00e0Capitolo 1.4Sezione 5
- RischiO perativiCapitolo 1.5Sezione 14
RISCHIDELLE IMPRESE DI ASSICURAZIONEPARTE E - SEZIONE 3
- RischiassicurativiCapitolo 3.1
- RischifinanziariCapitolo 3.2
RISCHIDELLE ALTRE IMPRESEPARTE E - SEZIONE 4
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 438, "parent_id": "3a370a57c17f7794a0722da0f4b27269", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "7f7f41875a5ba10521057d8ed505b1f0", "text": "Il Gruppo, oltre al rischio di credito, di mercato di trading book, finanziario di banking book, di liquidit\u00e0, operativo e delle imprese di assicurazione, ampiamente trattati nei paragrafi successivi, ha individuato e presidia i seguenti altri rischi.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 438, "parent_id": "3a370a57c17f7794a0722da0f4b27269", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "1d3d481c340ce47caea401184c850329", "text": "Rischio Strategico Il Gruppo Intesa Sanpaolo definisce il rischio strategico, attuale o prospettico, come il rischio legato ad una potenziale flessione degli utili o del capitale derivante da cambiamenti del contesto operativo o da decisioni aziendali errate, attuazione inadeguata di decisioni, scarsa reattivit\u00e0 a variazioni del contesto competitivo. Il rischio strategico \u00e8 fronteggiato innanzitutto da policy e procedure che prevedono che le decisioni pi\u00f9 rilevanti siano riportate al Consiglio di Amministrazione supportate dalla valutazione attuale e prospettica dei rischi e dell\u2019adeguatezza patrimoniale. Il forte accentramento delle decisioni strategiche, con il coinvolgimento dei massimi Organi di governo aziendale ed il supporto delle diverse Funzioni aziendali, assicura la mitigazione della componente legata agli eventuali impatti discendenti da errate decisioni aziendali e scarsa reattivit\u00e0 a variazioni del contesto competitivo. Per quanto riguarda la componente riferibile pi\u00f9 direttamente al rischio di business, ovvero legata al rischio di potenziale flessione degli utili, derivante da inadeguata attuazione di decisioni e da cambiamenti del contesto operativo e da variazioni inattese nel costo del rifinanziamento, viene fronteggiata, oltre che dai sistemi di regolazione della gestione aziendale, an che con apposito capitale interno, valutato in base ad un approccio simulativo alla volatilit\u00e0 del margine, delle commissioni, dei costi operativi e di rifinanziamento, ancorato al business mix del Gruppo e delle sue Business Unit. Il rischio strategico, inoltre, \u00e8 valutato anche nell\u2019ambito delle prove di stress a valere su un modello a pi\u00f9 fattori che descrive le relazioni tra variazioni dello scenario economico e il business mix risultante dalle ipotesi di pianificazione, con analis i mirate alla valutazione degli impatti sia sulla componente margine di interesse sia sui margini derivanti dall\u2019andamento delle commissioni nette.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 438, "parent_id": "3a370a57c17f7794a0722da0f4b27269", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "e7159bef6852700d57959efc5e859ebc", "text": "Rischio di reputazione Il Gruppo Intesa Sanpaolo riconosce grande rilevanza al rischio di reputazione, ossia al rischio attuale e prospettico di flessione degli utili o del capitale derivante da una percezione negativa dell\u2019immagine della Banca da parte di clienti, controparti, azionisti, investitori o Autorit\u00e0 di Vigilanza. Il Gruppo Intesa Sanpaolo persegue la gestione attiva della propria immagine presso tutti gli stakeholder, attraverso il coinvolgimento di tutte le Unit\u00e0 Organizzative e ricercando una crescita robusta e sostenibile, in grado di creare valore per tutti i portatori di interesse. Inoltre, il Gruppo si propone di minimizzare i possibili effetti negativi sulla propria reputazione attraverso la governance rigorosa e dettagliata, la gestione proattiva dei rischi e l\u2019indirizzo e il controllo delle attivit\u00e0. La gestione complessiva dei rischi reputazionali viene anzitutto perseguita attraverso: \u2013", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 438, "parent_id": "3a370a57c17f7794a0722da0f4b27269", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "4b74c702010d44ab7ed1b5542c85454e", "text": "_", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 438, "parent_id": "3a370a57c17f7794a0722da0f4b27269", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "93883e753f5074d02548e3429da501ee", "text": "_", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 438, "parent_id": "3a370a57c17f7794a0722da0f4b27269", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "2a64a034d2c75aeef4e833eeb722341f", "text": "il rispetto degli standard etici e comportamentali e delle policy di autoregolamentazione. Il Codice Etico adottato dal Gruppo contiene i valori di riferimento sui quali Intesa Sanpaolo intende impegnarsi e declina i principi di condotta volontari nelle relazioni con tutti gli stakeholder (clienti, dipendenti, fornitori, azionisti, ambiente e pi\u00f9 in generale la collettivit\u00e0), con obiettivi anche pi\u00f9 ampi rispetto a quelli richiesti dalle vigenti normative; il contributo sistematico e autonomo dalle strutture aziendali con compiti specifici di presidio della reputazione le quali, ciascuna per i propri ambiti di competenza, intrattengono la relazione con gli stakeholder di riferimento; un sistema integrato di presidio dei rischi primari volto al contenimento dell\u2019esposizione agli stessi e al rispetto dei limiti di riferimento contenuti nel Risk Appetite Framework; i processi di Reputational Risk Management governati dall\u2019Area di Governo Chief Risk Officer che operano in modo trasversale rispetto alle funzioni aziendali e in sinergia con i processi decisionali.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 438, "parent_id": "3a370a57c17f7794a0722da0f4b27269", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "fc4918ba4b970d5a6537eea7512c2df7", "text": "Tali processi, che coinvolgono a diverso titolo funzioni di controllo, specialistiche e di business, includono in particolare:", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 438, "parent_id": "3a370a57c17f7794a0722da0f4b27269", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "9299677aa768ddc78cd26f8cdc0eacea", "text": "436", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 438, "parent_id": "3a370a57c17f7794a0722da0f4b27269", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "3ce1a44945a407d69fbb7f2b0bd28e1f", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED //", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 438, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "aacb21e47ffd54d16bfba4928f640d38", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte E \u2013 Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 439, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "d4c3a4411c1f946a4769dd16dba80d36", "text": "\u2013", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 439, "parent_id": "aacb21e47ffd54d16bfba4928f640d38", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "d7392faba691f6d943bf6ad0c9e66808", "text": "\u2013", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 439, "parent_id": "aacb21e47ffd54d16bfba4928f640d38", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "f83d9f80247937b238cf22c70b3dcd19", "text": "_", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 439, "parent_id": "aacb21e47ffd54d16bfba4928f640d38", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "6996de51ef9084af78a17abae275e5b9", "text": "_", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 439, "parent_id": "aacb21e47ffd54d16bfba4928f640d38", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "aa3026602205d09548acb02b81c12c55", "text": "il Reputational Risk Assessment, volto ad identificare gli scenari di rischio reputazionale pi\u00f9 rilevanti a cui il Gruppo Intesa Sanpaolo \u00e8 esposto, si svolge con cadenza annuale e raccoglie l\u2019opinione del Top Management in merito al potenziale impatto di tali scenari sull\u2019immagine del Gruppo, al fine di individuare adeguate strategie di comunicazione e specifiche azioni di mitigazione, se necessarie; l\u2019ESG & Reputational Risk Clearing, cui \u00e8 affidato l\u2019obiettivo di individuare e valutare ex ante i potenziali rischi reputazionali connessi alle operazioni di business pi\u00f9 significative, ai principali progetti di Capital Budget e alla selezio ne dei fornitori/partner del Gruppo; il Reputational Risk Monitoring, volto a monitorare l\u2019evoluzione del posizionamento reputazionale di Intesa Sanpaolo (nel web, ad esempio) anche attraverso il contributo di analisi esterne.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 439, "parent_id": "aacb21e47ffd54d16bfba4928f640d38", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "6f67438b49bf8d5c883229f6515e6e34", "text": "Il modello di governance del rischio reputazionale include inoltre un sistema integrato di presidio dei rischi di conformit\u00e0, nella convinzione che il rispetto delle norme e la correttezza negli affari costituiscano elementi fondamentali nello svolgimento dell\u2019attivit\u00e0 bancaria, che per sua natura \u00e8 fondata sulla fiducia.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 439, "parent_id": "aacb21e47ffd54d16bfba4928f640d38", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "cd3181ec14ddd5caa43486324f07257d", "text": "Nell\u2019ambito dello svolgimento dell\u2019attivit\u00e0 di Servizio di Investimento per la Clientela, si configurano per il Gruppo una serie di potenziali rischi legati all\u2019attivit\u00e0 medesima, di tipo reputazionale, legale, strategico ed operativo. Al fine di minimizzare le dimensioni di rischio sopra citate, anche in ottemperanza delle Normative di riferimento, il Gruppo si \u00e8 da tempo dotato di opportuni processi volti a coglierne gli aspetti salienti. In particolare, si segnalano i seguenti processi: \u2013", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 439, "parent_id": "aacb21e47ffd54d16bfba4928f640d38", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "ed8ed9c80e2d5daf7631d80cd2050420", "text": "Product Governance Risk Clearing, cui \u00e8 affidato l\u2019obiettivo di valutare ex ante la congruit\u00e0, di concerto con le altre competenti funzioni di Controllo e con il business owner, dei prodotti in vendita/collocamento alla Clientela, analizzando ogni potenziale fattore di rischio;", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 439, "parent_id": "aacb21e47ffd54d16bfba4928f640d38", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "ca8e839d8c360c506bb7ca78fc3ba215", "text": "\u2013 Risk Profile Annual Review, perseguita attraverso la verifica annua della congruit\u00e0 del rischio \u201climite\u201d di portafoglio", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 439, "parent_id": "aacb21e47ffd54d16bfba4928f640d38", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "22f325c81aec73b0c20694be77159624", "text": "associato a ogni segmento di clientela individuato; Framework di Adeguatezza degli Investimenti, a valere sulla sottoscrizione di investimenti finanziari e sull\u2019effettuazione di operazioni in derivati non quotati.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 439, "parent_id": "aacb21e47ffd54d16bfba4928f640d38", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "fa7bf1451da9067fdfa55f2e67e58696", "text": "\u2014", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 439, "parent_id": "aacb21e47ffd54d16bfba4928f640d38", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "976acd012cde6e6d795c1338a0793211", "text": "La commercializzazione dei prodotti finanziari \u00e8 quindi disciplinata da specifiche valutazioni preventive dei rischi sia dal punto di vista della banca (insieme dei rischi con diretto impatto proprietario, siano essi di credito, finanziari e operativi) sia dal punto di vista del cliente (rischio del portafoglio, complessit\u00e0 e frequenza delle operazioni, concentrazione su emittenti o su div isa estera, coerenza con gli obiettivi ed i profili di tolleranza al rischio, conoscenza e consapevolezza dei prodotti e dei servizi proposti), al fine di una corretta individuazione e mitigazione di ogni potenziale fonte di rischio implicita nell\u2019attivit\u00e0 medesima.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 439, "parent_id": "aacb21e47ffd54d16bfba4928f640d38", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "862fa873b20f75b12412f9b356cf0045", "text": "Rischi ESG (Environmental, Social and Governance) e climate change risk La sostenibilit\u00e0, termine riferito alla capacit\u00e0 di non recare danno all\u2019ambiente e alle comunit\u00e0 in modo da supportare un equilibrio economico, sociale e ambientale di medio-lungo termine, \u00e8 un fattore di grande e crescente importanza per la societ\u00e0 nel suo complesso. La gestione delle tematiche ESG richiede quindi che siano tenuti in considerazione non solo l'impatto dei rischi ad esse connessi sull'organizzazione della Banca, ma anche il potenziale impatto sugli stakeholder e i rischi a cui la Banca espone i propri stakeholder e l'ambiente con la propria operativit\u00e0. Il Gruppo Intesa Sanpaolo, consapevole dell\u2019importanza di una allocazione corretta e responsabile delle risorse e dell\u2019influenza che un gruppo bancario pu\u00f2 avere in termini di sostenibilit\u00e0 sia nel breve sia nel lungo periodo, rivolge particolare attenzione alla gestione dei rischi ESG sia con riferimento alla propria operativit\u00e0 che in relazione alle attivit\u00e0 delle imprese clienti e ai settori considerat i sensibili, caratterizzati cio\u00e8 da un significativo profilo di rischio ESG. I rischi ESG sono quindi inclusi nel framework complessivo di Risk Management in quanto rappresentano potenziali impatti negativi che una organizzazione o un\u2019attivit\u00e0 possono comportare sull\u2019ambiente, sulle persone e sulle comunit\u00e0, comprendendo i rischi connessi alla condotta aziendale (corporate governance), sulla redditivit\u00e0, sul profilo reputazionale e sulla qualit\u00e0 del credito con possibili conseguenze legali. Fra i rischi ESG particolare rilievo assume il climate risk, ovve ro il rischio finanziario derivante dall\u2019esposizione al rischio fisico e di transizione connesso al cambiamento climatico. I rischi e le opportunit\u00e0 correlati ai cambiamenti climatici sono identificati e analizzati in modo coordinato dalle diverse funzioni aziendali, con l'obiettivo di includerli nei processi ordinari di identificazione, valutazione e monitoraggio del rischio, nelle strategie creditizie e nell\u2019offerta commerciale del Gruppo. Il Gruppo \u00e8 pertanto impegnato nel ricomprendere l\u2019impatto degli aspetti legati al clima nei rispettivi processi decisionali strategici per integrarli completamente nel quadro di gestione del rischio con lo scopo di mantenere un profilo a rischio basso. Ci\u00f2 comprende il monitoraggio e la gestione dei rischi ESG, compresi i rischi derivanti dal cambiamento climatico (di credito, operativi, reputazionali, di mercato e di liquidit\u00e0) e l\u2019attuazione di standard etici e ambientali nei processi interni, nei prodotti e servizi offerti ai clienti e nella selezione delle controparti e dei fornitori. Gi\u00e0 nel 2021 \u00e8 stata pertanto dedicata una specifica sezione ai rischi ESG, climate change e reputazionali, nell\u2019ambito del Risk Appetite framework (RAF), che rappresenta il quadro generale all\u2019interno del quale \u00e8 sviluppata la gestione del rischio d\u2019impresa. Tale sezione include elementi qualitativi e quantitativi. In particolare, con riferimento ai rischi ESG & Climate, il Gruppo riconosce l\u2019importanza strategica dei fattori ESG e l\u2019urgenza di contenimento del cambiamento climatico.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 439, "parent_id": "aacb21e47ffd54d16bfba4928f640d38", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "63c199fdc92948e57dc065a47267da2c", "text": "Nello specifico, i rischi di cambiamento climatico possono essere suddivisi in rischi fisici e di transizione.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 439, "parent_id": "aacb21e47ffd54d16bfba4928f640d38", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "98bdf23feed1ef8487727741d3071b52", "text": "I rischi fisici rappresentano l\u2019impatto finanziario negativo derivante dai cambiamenti climatici, compresi eventi metereologici estremi pi\u00f9 frequenti e mutamenti graduali del clima, nonch\u00e9 del degrado ambientale, ossia inquinamento atmosferico, dell\u2019acqua e del suolo, stress idrico, perdita di biodiversit\u00e0 e deforestazione. Questi rischi \u2013 che solitamente possono manifestarsi sia nel breve/medio che nel lungo periodo \u2013 possono essere suddivisi in rischi acuti e cronici: \u2013", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 439, "parent_id": "aacb21e47ffd54d16bfba4928f640d38", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "85af50c6489a6c5788fc94bf92c1d0c4", "text": "rischi fisici acuti, che si riferiscono a eventi specifici che possono potenzialmente creare danni fisici significativi (ad esempio, inondazioni di fiumi e oceani, tempeste tropicali). Tali eventi si stanno verificando con maggiore frequenza sia su base regionale che globale; rischi fisici cronici, che comportano una serie di impatti fisici di durata considerevolmente pi\u00f9 lunga rispetto a quelli posti dai rischi acuti. Sono identificabili come processi di cambiamento pi\u00f9 che come singoli eventi. Nella maggior parte", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 439, "parent_id": "aacb21e47ffd54d16bfba4928f640d38", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "8495366134e12ee4c62a21664bfd2a06", "text": "_", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 439, "parent_id": "aacb21e47ffd54d16bfba4928f640d38", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "0c68af542145e434e0c986b624ae4771", "text": "\u2014", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 439, "parent_id": "aacb21e47ffd54d16bfba4928f640d38", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "3583a420430db9e732e0a58f2698abd4", "text": "437 ", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 439, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "c53e8b1021231a1f2a776eebc9a67632", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 439, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "320760c91dc2bf2a04f19ab796d38edb", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte E \u2013 Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 440, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "a7584364dd5b9d390e27a934e55c11ca", "text": "dei casi, gli impatti sono localizzati (ad esempio, siccit\u00e0) ma \u00e8 probabile che i rischi cronici diventino pi\u00f9 significativi nel lungo termine.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 440, "parent_id": "320760c91dc2bf2a04f19ab796d38edb", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "76b4246648d73e5d6fb25b643d6b3c7d", "text": "I rischi di transizione sono rappresentati dagli impatti finanziari negativi in cui pu\u00f2 incorrere un ente, direttamente o indirettamente, a seguito del processo di aggiustamento verso un\u2019economia a basse emissioni di carbonio e pi\u00f9 sostenibile sotto il profilo ambientale, derivanti da: \u2013", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 440, "parent_id": "320760c91dc2bf2a04f19ab796d38edb", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "db657b26517c92897330a37f33a940e4", "text": "politiche pubbliche e rischi legali: rientrano in questa categoria le politiche che tentano di limitare le azioni che contribuiscono agli effetti negativi del cambiamento climatico o azioni politiche che cercano di promuovere l'adattamento al cambiamento climatico e il rischio legale derivante dall'incapacit\u00e0 delle organizzazioni di mitigare/adattarsi al cambiamento climatico; evoluzioni tecnologiche: comprendono le innovazioni che supportano la transizione verso un sistema economico a basse emissioni di carbonio ed efficiente dal punto di vista energetico; preferenze dei consumatori: cambiamenti nella domanda e nell'offerta di determinati beni, prodotti e servizi maggiormente sostenibili; rischio reputazionale: derivante dal cambiamento delle percezioni dei clienti o della comunit\u00e0 in merito al contributo di un'organizzazione alla transizione verso un'economia a basse emissioni di carbonio.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 440, "parent_id": "320760c91dc2bf2a04f19ab796d38edb", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "53fd408081a18f3dec309dd64314389f", "text": "_", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 440, "parent_id": "320760c91dc2bf2a04f19ab796d38edb", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "9d0ea1cd309a87b359293d105738e17b", "text": "\u2014", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 440, "parent_id": "320760c91dc2bf2a04f19ab796d38edb", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "0a9f2cfec49c430e2382bfb03c63c2cb", "text": "\u2014", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 440, "parent_id": "320760c91dc2bf2a04f19ab796d38edb", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "381627ca0e33fded7245050525eb48d0", "text": "_", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 440, "parent_id": "320760c91dc2bf2a04f19ab796d38edb", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "418c42e03435d7f36cc1b98051c9c6d1", "text": "\u2013", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 440, "parent_id": "320760c91dc2bf2a04f19ab796d38edb", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "84e2db67a5cc92adf209ce936931217e", "text": "L\u2019integrazione dei rischi ESG e in particolare del climate change risk, nel framework di risk management si articola in:", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 440, "parent_id": "320760c91dc2bf2a04f19ab796d38edb", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "d42a98f87dfae0497639bc249ea1d546", "text": "\u2014", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 440, "parent_id": "320760c91dc2bf2a04f19ab796d38edb", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "4a0802a49e23f44a79718a597fcb8626", "text": "\u2013 \u2013", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 440, "parent_id": "320760c91dc2bf2a04f19ab796d38edb", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "fd4cd69f325c7d4befe681455082bad0", "text": "\u2014", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 440, "parent_id": "320760c91dc2bf2a04f19ab796d38edb", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "0cd151893cb92af50ad62974afd16df0", "text": "_ _", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 440, "parent_id": "320760c91dc2bf2a04f19ab796d38edb", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "56d54fb24174394da01a0283c927bad3", "text": "_", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 440, "parent_id": "320760c91dc2bf2a04f19ab796d38edb", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "81de555a3777c3c4a8fa0226b4c1fa15", "text": "un\u2019analisi di materialit\u00e0 (Climate/ESG Materiality Assessment), volta a identificare e valutare la rilevanza dei fattori di rischio ESG e climate rispetto ai diversi portafogli e famiglie di rischio. Uno dei principali strumenti a supporto di tale analisi \u00e8 l\u2019ESG Sectoral Assessment che costituisce inoltre la base per la definizione di presidi mirati e lo sviluppo delle strategie settoriali in materia (\u201cESG Sectoral Strategy\u201d); la definizione di specifici presidi nell\u2019ambito del Risk Appetite Framework (RAF); la conduzione di analisi di scenario (Climate Scenario Analysis), volte a valutare gli impatti di tali rischi nel breve, medio e lungo termine; il presidio dei rischi ESG declinato secondo le diverse famiglie di rischio (es. credito, mercato, liquidit\u00e0), con un focus particolare, nell\u2019ambito dei rischi ambientali (es. terremoti, perdita biodiversit\u00e0), al rischio di cambiamento climatico.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 440, "parent_id": "320760c91dc2bf2a04f19ab796d38edb", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "ae806b5b501ca49a58247e7dc7cf4e5c", "text": "Climate/ESG Materiality Assessment L\u2019analisi di materialit\u00e0 Climate/ESG Materiality Assessment \u00e8 un processo di valutazione dei potenziali impatti dei rischi ESG e climatici per il Gruppo. Tale analisi si basa su un approccio organico e strutturato alla valutazione dei rischi che prevede una declinazione granulare dei driver di rischio e l'integrazione di elementi forward-looking. La valutazione di materialit\u00e0, con particolare riferimento al rischio di cambiamento climatico, parte dall'analisi della composizione di ciascuna classe di esposizioni per ciascun rischio finanziario considerando l'impatto operativo e i canali d i trasmissione individuati per ciascun driver di rischio climatico. Lo strumento principale \u00e8 costituito dall\u2019ESG sectoral assessment, aggiornato annualmente, che consente di identificare i settori (e i sottosettori) maggiormente esposti ai rischi da cambiamento climatico e ESG. La metodologia seguita prevede l\u2019assegnazione di score a ciascun driver di rischio (rischio di transizione, rischio fisico, rischio ambientale, rischio social e rischio di governance). I criteri di valutazione sottostanti l\u2019assegnazione di tali punteggi sono stati definiti utilizzando numerose fonti in uso all\u2019interno del sistema finanziario (es: analisi disponibili pubblicamente, info provider, documenti di ricerca) che descrivono la materi alit\u00e0 finanziaria a livello qualitativo dei driver di rischio climatici ed ESG in relazione ai principali settori economici. I risultati del Materiality Assessment sono elemento fondante per la definizione delle strategie settoriali in materia (\u201cESG Sectoral Strategy\u201d) e guidano la definizione, nell\u2019ambito del Risk Appetite Framework, di limiti, Key Risk Indicator e azioni specifiche volte al contenimento dei rischi ESG, in particolare con riferimento ai settori pi\u00f9 esposti a tali rischi.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 440, "parent_id": "320760c91dc2bf2a04f19ab796d38edb", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "9a1e5ceed413c97cdf11ce7ec244c497", "text": "Risk Appetite Framework (RAF) ll RAF, come precedentemente accennato, integra e traduce in presidi specifici quanto definito in termini di indirizzi strategici, ESG/Climate Materiality Assessment e ESG Sectoral Strategy, individuando anno per anno, limiti, Key Risk Indicator e azioni specifiche volte al contenimento dei rischi ESG, in particolare con riferimento ai settori pi\u00f9 esposti a tali rischi. In tale contesto si inseriscono anche specifici interventi connessi ad esempio all\u2019adesione del Gruppo agli obiettivi di \u201cNet-Zero\u201d. Lo sviluppo dei presidi RAF in ambito ESG tiene inoltre in considerazione le evidenze emerse dai principali processi di valutazione di tali rischi. Dal 2021 il RAF di Gruppo ha introdotto una sezione dedicata ai rischi ESG, di cambiamento climatico e reputazionali ESG Climate Change e Reputational Risk che include elementi qualitativi e quantitativi che integrano: \u2013", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 440, "parent_id": "320760c91dc2bf2a04f19ab796d38edb", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "66e20b48c6a4cee0e1e5c30b7429fd6d", "text": "la consapevolezza che il cambiamento climatico costituisce un fattore di rischio significativo sia sul rischio di credito attuale che su quello futuro, oltre ad influenzare la preferenza degli investitori; l'impegno della Banca a essere un intermediario finanziario responsabile e a sostenere la transizione verso un'economia a basse emissioni; il ruolo ormai consolidato dei social media come strumenti molto efficaci per creare opinioni pubbliche e orientare i comportamenti dei consumatori e delle controparti e influenzare la reputazione della Banca.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 440, "parent_id": "320760c91dc2bf2a04f19ab796d38edb", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "2b12fc595136db510ca2f1fc22a06b87", "text": "Appositi limiti sono pertanto stati definiti in relazione all\u2019esposizione verso i settori coal mining e oil&gas, maggiormente esposti al rischio di transizione; in particolare, per il coal mining il limite viene rivisto annualmente in coerenza con l\u2019obiettivo di phase-out dei finanziamenti entro il 2025. Con l\u2019obiettivo di rispettare gli impegni intrapresi nell'ambito della Net-Zero Banking Alliance, sono stati introdotti specifiche soglie di attenzione/KRI relativi alle emissioni di CO2 delle controparti finanziate appartenenti ai settori Oil & Gas, Power Generation e Automotive. Anche per i settori caratterizzati da problematiche rilevanti soprattutto con riferimento alla dimensione sociale \u00e8 stata introdotta una soglia di attenzione in relazione all\u2019esposizione del Gruppo, coerentemente alla strategia ESG settoriale di disincentivazione creditizia ad essi associata. Sempre nell\u2019ambito del RAF sono identificate le principali limitazioni ed esclusioni al finanziamento verso settori/controparti maggiormente esposti ai rischi ESG che vengono poi integrate in policy di autoregolamentazione e/o nei processi aziendali. In particolare, Intesa Sanpaolo ha emanato le \u201cRegole per l\u2019operativit\u00e0 creditizia nel settore del carbone\u201d, le \u201cRegole per", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 440, "parent_id": "320760c91dc2bf2a04f19ab796d38edb", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "e528c3d67315f054dfdbdac4e138774c", "text": "438", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 440, "parent_id": "320760c91dc2bf2a04f19ab796d38edb", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "a3f1c9e16af4c5d05ee125190ec1fa7d", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 440, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "43ae68a54fc66045056095e60b8a4973", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte E \u2013 Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 441, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "4a2997386f0d8d407c82715242622ac3", "text": "l\u2019operativit\u00e0 creditizia nel settore dell\u2019oil&gas non convenzionale\u201d e \u201cRegole in materia di operativit\u00e0 con soggetti attivi nel settore dei materiali di armamento\u201d, volte a definire criteri generali e specifici di limitazione ed esclusione dell\u2019operativit\u00e0 creditizia verso controparti appartenenti a questi settori.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 441, "parent_id": "43ae68a54fc66045056095e60b8a4973", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "08e08c9fad025088904c28407b6df75a", "text": "Climate Scenario Analysis Un elemento fondamentale per integrare nelle strategie aziendali i rischi e le opportunit\u00e0 connessi al cambiamento climatico considerando le implicazioni anche di medio lungo termine, \u00e8 costituito dall\u2019analisi di scenario. In generale la Climate Scenario Analisys \u00e8 utilizzata al fine di esplorare potenziali vulnerabilit\u00e0 di portafoglio, soprattutto creditizio, nell\u2019ambito di esercizi di stress test regolamentari oppure nell\u2019ambito del processo ICAAP. Per la conduzione di tale attivit\u00e0 Intesa Sanpaolo adotta un approccio che integra le seguenti componenti: \u2013", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 441, "parent_id": "43ae68a54fc66045056095e60b8a4973", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "d9d9dabc46fce83e94d6610d318bb12d", "text": "soluzione dedicata per la verifica degli impatti del rischio di transizione sul portafoglio NFC (Non Financial Corporate): la valutazione viene effettuata attraverso lo shock dei bilanci della singola impresa, differenziandosi tra Corporate e SME Corporate. Per i primi l\u2019impatto dello scenario climatico sui bilanci \u00e8 derivato attraverso un approccio bottom-up, mentre per gli SME Corporate il modello fornisce una modellizzazione top-down, dove l\u2019impatto sul bilancio dell\u2019azienda \u00e8 determinato dall\u2019evoluzione del settore di appartenenza; soluzione dedicata per la verifica degli impatti del rischio di transizione sul portafoglio Residential Real Estate: la valutazione viene svolta a livello di asset ed \u00e8 volta a misurare la perdita di valore degli immobili a garanzia in relazione alla classe energetica di appartenenza (cd. APE);", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 441, "parent_id": "43ae68a54fc66045056095e60b8a4973", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "501bdf8f0bb282b5f657fb5a42922205", "text": "\u2013", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 441, "parent_id": "43ae68a54fc66045056095e60b8a4973", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "978a55953b73ac68a2084d1ba62b0095", "text": "\u2013 metodologia di quantificazione del rischio fisico sugli immobili sottostanti alle garanzie relative al portafoglio mutui: l\u2019impatto in questo caso dipende dalla geolocalizzazione delle propriet\u00e0 e dalle tipologie di danno conseguenti alle diverse rischiosit\u00e0 degli eventi climatici acuti e cronici.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 441, "parent_id": "43ae68a54fc66045056095e60b8a4973", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "83539f07f807eb0785e93f9e5f28164c", "text": "Nel corso del 2022, al fine di valutare la vulnerabilit\u00e0 delle banche ai rischi climatici e ambientali, Intesa Sanpaolo ha partecipato all'SSM Climate Risk Stress Test 2022 condotto dalla BCE. I risultati di questo esercizio sono stati integrati nel processo di revisione e valutazione prudenziale (SREP). Sono state inoltre sviluppate capabilities e metodologie per l\u2019identificazione e la valutazione del rischio fisico, volte a introdurre a partire dal resoconto ICAAP/ILAAP 2023 gli stress relativi al rischio climatico, sia di lungo sia di breve termine, con riferimento sia al rischio di transizione sia al rischio fisico. Nel corso del 2023 il framework di climate scenario analysis verr\u00e0 ulteriormente rafforzato, facendo anche leva su soluzioni di fornitori qualificati, al fine di ampliare il perimetro di valutazione degli impatti di rischio fisico e di transizione.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 441, "parent_id": "43ae68a54fc66045056095e60b8a4973", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "c39d5c05d1943e7f63d838a582dfced5", "text": "Presidio dei rischi ESG/climatici nelle diverse famiglie rischio Il framework di risk management di Intesa Sanpaolo prevede l\u2019integrazione dei fattori di rischio climatici e ambientali rispetto alle diverse famiglie di rischio impattate. Tale scelta tiene in considerazione il fatto che l\u2019impatto che i rischi climatici e ambientali pu\u00f2 essere diretto, ad esempio per effetto di una minore redditivit\u00e0 delle imprese o della svalutazione delle atti vit\u00e0, o indiretto, ad esempio a causa di azioni legali (rischio legale) o danni reputazionali che emergano qualora il pubblico, le controparti dell\u2019ente e/o gli investitori associno l\u2019ente a effetti ambientali avversi (rischio reputazionale).", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 441, "parent_id": "43ae68a54fc66045056095e60b8a4973", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "95083aed785ada4ff3aa66296ef10866", "text": "Con riferimento al rischio di credito, si osserva preliminarmente che gli effetti del rischio climatico hanno contenuto prevalentemente prospettico su orizzonti di medio \u2013 lungo periodo e, conseguentemente, non si rilevano forti evidenze empiriche nelle serie storiche quantitative su cui sono costruiti i modelli di rating, le stime di LGD ed EAD. Ci\u00f2 premesso, nella componente qualitativa dei modelli Corporate attualmente validati ed utilizzati dal Gruppo al 31 dicembre 2022, sia per finalit\u00e0 regolamentari che gestionali, diversi aspetti ed elementi correlati agli ambiti ESG e \u201cClimate\u201d sono presi in considerazione, attraverso specifiche domande, alle quali l\u2019analista deve fornire risposta in fase di attribuzione del rat ing. Ad esempio, viene rilevata la presenza e la qualit\u00e0 dei certificati ambientali di cui l\u2019azienda \u00e8 in possesso, la presenza di dispute legali connesse a temi ambientali (inquinamento derivanti dall\u2019attivit\u00e0 produttiva), l\u2019ambito, pi\u00f9 generale, dei diritti umani e la stabilit\u00e0 della corporate governance. Nei nuovi modelli Corporate (imprese o gruppi con dimensione inferiore ai 500 milioni di euro), la cui istanza di model change \u00e8 stata presentata nel corso del primo semestre 2021, i fattori sopra citati sono stati confermati e, con l\u2019obiettivo di ampliare la profondit\u00e0 di analisi su queste aree di indagine, sono stati definiti specifici moduli \u201cESG\u201d e \u201cCatastrofali\u201d, che concorrono, insieme a quelli pi\u00f9 tradizionali, alla definizione della classe di rating in output al modello. In particolare, nell\u2019ambito del nuovo modello Corporate in attesa di validazione, al fine di tener conto dell\u2019esposizione della controparte a rischi fisici derivanti da eventi catastrofali (ad esempio, danni agli stabilimenti produttivi e/o ai magazzini ) \u00e8 stato definito un modulo ad hoc con approccio \u201ctop-down\u201d (la presenza di dati a livello di individuale \u00e8 ad oggi molto limitata, soprattutto per le imprese di minore dimensione) a partire dalle evidenze storiche e pubbliche di eventi catastrofali osservati a livello di area geografica. Pi\u00f9 in dettaglio, tale modulo fornisce, per le controparti domestiche, una valutazione del rischio di danni connesso a calamit\u00e0 naturali (alluvioni, incendi, terremoti) a cui un\u2019impresa \u00e8 potenzialmente esposta in funzione dell a regione (e/o comune) nella quale opera e/o conduce prevalentemente il proprio business. Con riferimento al modello Large Corporate (imprese o gruppi con dimensione maggiore di 500 milioni di euro), l\u2019inclusione di uno specifico modulo ESG sar\u00e0 invece effettuata mediante un approccio di tipo \u201cbottom\u2013up\u201d: il tasso di disponibilit\u00e0 delle informazioni su elementi ESG (driver di rischio, approcci, strategie aziendali) a livello di singolo debitore \u00e8 infatti significativamente maggiore per le imprese pi\u00f9 grandi (imprese generalmente pi\u00f9 strutturate/organizzate, spesso quotate). Il modulo proposto integra statisticamente tre \u201csotto-score\u201d, ognuno dei quali considera driver specifici (emersi significativi in correlazione al rischio di default creditizio) di tipo Environmental (E), Social (S) e di Governance (G). All\u2019interno del nuovo framework di modello, rappresenta una componente \u201cautonoma\u201d della pi\u00f9 ampia e generale sezione qualitativa.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 441, "parent_id": "43ae68a54fc66045056095e60b8a4973", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "77940b82c412245fee4820ac6d6ef3c7", "text": "Nella gestione del rischio di mercato, Intesa Sanpaolo valuta anche gli effetti dei fattori climatici e ambientali sulle proprie posizioni correnti esposte al rischio di mercato. In particolare, il Gruppo: \u2022", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 441, "parent_id": "43ae68a54fc66045056095e60b8a4973", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "84f015f877a18fffab7d513121e0e8df", "text": "effettua analisi e monitoraggi dei prezzi di mercato e della liquidit\u00e0 degli strumenti finanziari per identificare possibili evidenze di fattori di rischio climatico e ambientale;", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 441, "parent_id": "43ae68a54fc66045056095e60b8a4973", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "a76e658d4c10c22903815bf3403a360d", "text": "439", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 441, "parent_id": "43ae68a54fc66045056095e60b8a4973", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "0729f254f411ad7396ca5f61d02e680d", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 441, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "f8f2bb8fd7e1b5d13675462eaf9f9862", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte E \u2013 Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 442, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "cec245f0dd04495726f6c9da07425dd7", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 442, "parent_id": "f8f2bb8fd7e1b5d13675462eaf9f9862", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "9f6a98b0e2e63fd2a4aaa838f3a960db", "text": "e", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 442, "parent_id": "f8f2bb8fd7e1b5d13675462eaf9f9862", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "864dc4d7421275ebc360d485ea9bb98c", "text": "_", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 442, "parent_id": "9f6a98b0e2e63fd2a4aaa838f3a960db", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "e5616b1f7efe46f2885f000ebb4d545a", "text": "analizza l\u2019impatto dei rischi climatici e ambientali sulla valutazione degli strumenti finanziari al fair value, con particol are focus sulle principali asset class, payoff e posizioni esplicitamente legate a fattori di rischio Climatico e ambientale C&E (climate & environment), nonch\u00e9 sugli investimenti futuri proposti dalle strutture di business; classifica le posizioni correnti soggette a rischio di mercato utilizzando gli indicatori ESG disponibili internamente (ad es. ESG Sectoral Assessment, ESG Sectoral Strategy) ed esternamente (e.g. settori di attivit\u00e0 economico-industriale, ESG score/rating), anche tramite fornitori qualificati.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 442, "parent_id": "9f6a98b0e2e63fd2a4aaa838f3a960db", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "b82b04f8686dd08adc680594914aad06", "text": "Per quanto riguarda il rischio di liquidit\u00e0, rilevanti rischi climatici e ambientali possono comportare un aumento dei deflussi di cassa netti o intaccare le riserve di liquidit\u00e0 disponibili. Sebbene, come da generale consenso dell\u2019industria bancaria, il legame tra i rischi ESG e la liquidit\u00e0 risulti principalmente di tipo indiretto e con manifestazioni potenzialmente pi\u00f9 sul lungo termine, si ritiene importante non trascurare questi rischi e la loro potenziale trasmissione, incorporando opportunamente la valutazione dei loro potenziali effetti sulla posizione di liquidit\u00e0 del Gruppo, corrente e prospettica. A tal fine, dopo la preventiva identificazione dei fattori di rischio climatico e ambientale che potrebbero influenzare negativamente le posizioni di liquidit\u00e0 del Gruppo, sono effettuate specifiche analisi e monitoraggi delle esposizioni per la valutazione di materialit\u00e0 dei fattori di rischio individuati, mantenendo stretto raccordo con le valutazioni qualitative adottate dalla Banca a livello di settore e di sotto-settore (es. ESG Sectoral Assessment) ai fini del rischio creditizio. Nella valutazione dei diversi scenari, inclusi quelli di stress, sui flussi temporali in entrata e uscita e sull\u2019adeguatezza quantitativa e qualitativa delle riserve di liquidit\u00e0, particolare attenzione viene inoltre dedicata all\u2019analisi d\u2019impatto de i fattori di rischio climatici e ambientali che potrebbero compromettere le posizioni di liquidit\u00e0 in chiave forward-looking su orizzonti di medio-termine (1-3 anni). Tali analisi sono incorporate nel resoconto annuale di \u201cInternal Liquidity Adequacy Assessment Process\u201d (ILAAP) senza evidenziare assorbimenti materiali di riserve di liquidit\u00e0 del Gruppo.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 442, "parent_id": "9f6a98b0e2e63fd2a4aaa838f3a960db", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "f42f4e1f733e2f4af5c4f46c6414b7c4", "text": "Nella gestione dei rischi operativi, Intesa Sanpaolo considera anche il possibile impatto avverso di eventi climatici e ambientali sulle sue propriet\u00e0 immobiliari, sulla continuit\u00e0 operativa nonch\u00e9 sul rischio legale (cd \u2018litigation risk\u2019). In particolare, il Gruppo: \u2022", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 442, "parent_id": "9f6a98b0e2e63fd2a4aaa838f3a960db", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "82920a4a9b7c75142bc6a1a3ef894063", "text": "nell\u2019ambito degli eventi operativi raccolti (loss data collection), identifica quelli connessi a rischi climatici e ambiental i, attraverso tipologie di evento dedicate; durante il processo di Operational Risk Assessment, valuta, per il tramite di specifici scenari di rischio dedicati ai rischi climatici e ambientali, le possibili perdite derivanti da danni alle propriet\u00e0 immobiliari, da possibili interruzioni alla pr opria operativit\u00e0 e da eventuali responsabilit\u00e0 legali; a tutela della continuit\u00e0 operativa, valuta l'impatto dei rischi fisici associati a centri e siti IT (inclusi i servizi IT esternalizzati), individuando sedi alternative in caso di disaster recovery.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 442, "parent_id": "9f6a98b0e2e63fd2a4aaa838f3a960db", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "1ec62fd8e9b43e640912c687e60ca9b4", "text": "e", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 442, "parent_id": "f8f2bb8fd7e1b5d13675462eaf9f9862", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "d7deba530e5a53cc523505ca4209992a", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 442, "parent_id": "1ec62fd8e9b43e640912c687e60ca9b4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "cb19f65a92c62e030ec632bbe51bbe21", "text": "Con riferimento al presidio del litigation risk, le Autorit\u00e0 di Vigilanza e le Istituzioni internazionali hanno evidenziato una prospettiva di crescita in relazione alle tematiche climatiche ed ambientali. Tale tendenza richiede un attento monitoraggio dei rischi correlati da parte delle Autorit\u00e0 di Vigilanza e della Banche Centrali e di conseguenza da parte delle istituzioni finanziarie. In relazione al rischio di contenzioso climatico/ambientale, Intesa Sanpaolo ha attivato un monitoraggio delle controversie di mercato (domestiche e internazionali), ha affinato il processo di monitoraggio del proprio contenzioso e previsto un\u2019apposita iniziativa formativa per il personale dedicato.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 442, "parent_id": "1ec62fd8e9b43e640912c687e60ca9b4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "8dab6f60d10f3c8592821fa8a18d151d", "text": "Nella gestione del rischio reputazionale il Gruppo valuta ex-ante i potenziali rischi ESG e reputazionali connessi alle operazioni di business e alla selezione dei fornitori/partner del Gruppo tramite il processo di ESG & Reputational Risk Clearing. Con particolare riferimento al processo di concessione creditizia corporate, tale processo \u00e8 volto a valutare preventivamente i potenziali rischi ESG e reputazionali connessi alle operazioni creditizie riguardanti controparti operanti nei settori sensib ili ai rischi ESG e/o reputazionali. Il processo di ESG & Reputational risk clearing viene applicato, in coerenza con il principio di proporzionalit\u00e0, in maniera differenziata in funzione della complessit\u00e0 delle controparti/transazioni e prevede meccanismi di escalation differenziati in funzione della classe di rischio ESG/reputazionale assegnata all\u2019operazione/controparte. Le classi di rischio assegnate considerano le valutazioni di rischio ESG attribuite ai diversi settori di business dall\u2019analisi di materia lit\u00e0 e dalle strategie settoriali in materia. Il Gruppo, inoltre, monitora la propria web reputation integrando valutazioni specifiche sugli eventi legati ai rischi ambientali/cambiamenti climatici (es. eventi derivanti da proteste o campagne avverse derivanti dall'attivit\u00e0 di finanziamento della banca). Infine, specifici scenari inerenti ai temi ESG e climate sono inclusi nel processo di valutazione annuale del rischio reputazionale da parte del top management.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 442, "parent_id": "1ec62fd8e9b43e640912c687e60ca9b4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "952b24f08293b852c332c14609aa307b", "text": "Con riferimento ai rischi ambientali diretti in considerazione della sempre maggiore rilevanza strategica rivestita dal tema delle emissioni di CO2, Intesa Sanpaolo nel 2022 ha redatto un nuovo piano, denominato Own Emission Plan, che sostituisce il precedente Climate Change Action Plan, fissando al 2030 l\u2019obiettivo Net Zero per le emissioni proprie attraverso azioni di efficienza energetica e di maggior utilizzo dell\u2019energia da fonte rinnovabile. In relazione al rischio idrogeologico (alluvioni e frane) legato anche al climate change e al potenziale accadimento di scenari di crisi in Italia che possono avere ripercussioni sugli immobili di Intesa Sanpaolo, \u00e8 prevista l\u2019attivazione di una serie di strutture aziendali. Al fine di garantire la continuit\u00e0 operativa nelle aree maggiormente colpite dal maltempo, vengono attivati i referenti per le crisi delle strutture territoriali e centrali per la segnalazione tempestiva di criticit\u00e0, con particolare riferimento a ritardi nel trasporto valori e corrispondenza, difficolt\u00e0 del personale nel raggiungere il posto di lavoro, difficolt\u00e0 per l\u2019operativit\u00e0 e per l\u2019impiantistica delle filiali . Contestualmente, gi\u00e0 alla prima allerta meteo, si attiva la struttura aziendale di Gestione Eventi Critici (GEC) e nel caso di gravissimi eventi calamitosi viene attivato anche il NOGE (Nucleo Operativo Gestione Emergenze del Business Continuity Management Department) che, monitorata la situazione, valuta la chiusura temporanea degli stabili e attiva eventuali altri interventi. L\u2019analisi condotta in relazione al rischio idrogeologico/frane ha rilevato che in Italia sono circa 290 gli immobili che risultano essere in zone con rischio alluvione medio o elevato, mentre solamente 16 immobili risultano essere in zone a rischio frana elevato o molto elevato (sono attualmente oltre 3.000 gli immobili strumentali ubicati in Italia sottoposti a verifica).", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 442, "parent_id": "1ec62fd8e9b43e640912c687e60ca9b4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "1d2d4041aca4fadcac3c1bc4c6046800", "text": "440", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 442, "parent_id": "1ec62fd8e9b43e640912c687e60ca9b4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "6f5d9bb692a35cb715a882c58f877108", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 442, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "19ddb5e2a30929cecaa6750ef30668ef", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte E \u2013 Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 443, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "eb9e9b65a13c04a58b5cccd17ea4681f", "text": "Nel 2022 \u00e8 stato avviato un progetto volto alla mappatura dell\u2019esposizione di tutti i rischi fisici, sia acuti che cronici, da Climate change di tutti gli asset bancari in coerenza con quanto stabilito nel Piano d\u2019Impresa della Banca. Il progetto prevede di valutare le vulnerabilit\u00e0 ambientali attraverso l\u2019utilizzo di una piattaforma, volta all\u2019identificazione di un rischio di peric olosit\u00e0 per ogni asset immobiliare del Gruppo Intesa Sanpaolo legato ai Rischi Climate Change e ad altri Rischi di Natura Territoriale.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 443, "parent_id": "19ddb5e2a30929cecaa6750ef30668ef", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "d7d623eb923e09310757c2b0ace25343", "text": "Le risultanze delle analisi finora condotte (materiality assessment e stess test), hanno evidenziato che il Gruppo non \u00e8 esposto nel breve termine in misura materiale ai rischi sopra citati. In particolare, con riferimento al Rischio di Transizione sui settori del Banking Book a maggiore intensit\u00e0 di emissione (Oil & Gas, Power Gen ed Automotive), si segnala che nell\u2019ambito del Piano Industriale sono stati definiti target settoriali intermedi al 2030 - allineati all\u2019obiettivo Net Zero entro il 2050 - oggetto di un piano di transizione come da indicazioni della NZBA, a mitigazione del potenziale rischio prospettico. Ulteriori settori si aggiungeranno progressivamente ai tre citati, a seguito delle analisi che verranno svolte in relazione agli impegni sottoscritti con l\u2019adesione alla NZBA e alla validazione SBTI (Science Based Target Initiative).", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 443, "parent_id": "19ddb5e2a30929cecaa6750ef30668ef", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "2b2a898111498438f8f008c9e90e8a85", "text": "Gli impatti potenziali, il relativo orizzonte temporale (a breve, medio e lungo termine) e le azioni identificate per ciascun rischio potenziale osservato, che vengono aggiornati annualmente, con riferimento ai rischi sia indiretti che diretti, sono rappresentati nelle tabelle che seguono.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 443, "parent_id": "19ddb5e2a30929cecaa6750ef30668ef", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "06d13344f4453c9b9dd87c59ea7c608f", "text": "441", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 443, "parent_id": "19ddb5e2a30929cecaa6750ef30668ef", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "9739b6a922caec0a07d53cec6975ab33", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 443, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "98a6866f3a5172088dba580a55231204", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte E \u2013 Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 444, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "e7361d335270bc56e842e5c5a54f6807", "text": "Rischi indiretti legati al climate change Rischi potenziali Timeframe (*) Potenziali impatti Azioni Transizione Breve/medio/lungo periodo Finanziamenti Finanziamenti Modifiche nelle politiche pubbliche Cambiamenti tecnologici Modifiche nelle preferenze dei clienti/consumatori Contrazione del business o aumento dei costi per le imprese clienti con possibili conseguenze su merito creditizio e solvibilit\u00e0 Impatti reputazionali Valutazione dei rischi ESG e finanziamenti climatici nei Integrazione dei rischi ESG nella valutazione del merito creditizio Valutazione della materialit\u00e0 dei rischi ESG nei settori di business ESG scoring di controparte Implementazione e aggiornamento di policy di autoregolamentazione per la valutazione e gestione del rischio socio-ambientale dei finanziamenti settori sensibili in Adesione a iniziative Net- riduzione delle Zero con emissioni ai associate finanziamenti Asset Management Monitoraggio attivo della normativa ESG Asset Management Conseguenze dei cambiamenti climatici sulle societ\u00e0 in portafoglio con conseguente riduzione del valore degli asset gestiti Impatti documentali Valutazione e controllo dei rischi ESG nel portafoglio investimenti Realizzazione di policy di autoregolamentazione di sostenibilit\u00e0 Impatti sull\u2019offerta di prodotti e servizi alla clientela Impatti su procedure interne e IT Adesione a iniziative Net- riduzione delle Zero con emissioni agli associate investimenti Impatti reputazionali Monitoraggio attivo della ESG normativa Investimenti IT Transizione Modifiche nelle politiche pubbliche Breve/medio/lungo periodo Integrazione dei rischi ESG nella valutazione del merito creditizio Opportunit\u00e0 Finanziamenti transizione Sostegno alla energetica attraverso finanziamenti alla green e circular economy e servizi di advisory collegati Asset Management Adeguamento ampliamento prodotti e servizi e gamma", "metadata": {"text_as_html": "
Rischi potenzialiTimeframe(*)Potenziali impattiAzioniOpportunit\u00e0
TransizioneBreve/medio/lungo periodoFinanziamentiFinanziamentiFinanziamenti
Modifiche nelle politiche pubblicheContrazione del business o aumento dei costi per leValutazione climaticidei rischi ESG e nei finanziamentiSostegno alla energeticatransizione attraverso
Cambiamenti tecnologiciconseguenze su _ meritoIntegrazionedei rischi ESGcircular economye servizi di
Modifiche nelle preferenzecreditizio
dei clienti/consumatoriImpatti reputazionali
Valutazione dei rischi businessdella materialit\u00e0 ESG nei settori di
valutazione rischio finanziamenti sensibiliImplementazione e aggiornamento di policy di autoregolamentazione per la e gestione del socio-ambientale dei \u2014 in settori
imprese clienti con possibili creditizio e solvibilit\u00e0 Asset Management Conseguenze dei cambiamenti climatici sulle societ\u00e0 in portafoglio con conseguente riduzione del valore degli asset gestitinella ESG Adesione a Zero con emissioni finanziamenti Monitoraggio normativa Asset Valutazione rischi ESG investimentivalutazione del merito scoring di controparte iniziative Net- riduzione delle associate \u2014 ai attivo della ESG Management e controllo dei nel portafoglio Realizzazione di policy di autoregolamentazione difinanziamenti advisory collegati Asset Management Adeguamento ampliamento prodotti e servizialla green e e gamma
Impatti documentalisostenibilit\u00e0
Impatti sull\u2019offerta di prodottiAdesione ainiziative Net-
e servizi alla clientela Impatti su procedure interneZero con emissioni investimentiriduzione delle associate agli
elTMonitoraggioattivo della
Impatti reputazionalinormativa InvestimentiESG IT
TransizioneBreve/medio/lungo periodoImpatto reputazionale, percezione negativa daIntegrazione nelladei rischi ESG valutazione del merito
Modifiche pubbliche nelle _politicheparte degli Stakeholder e in particolare da parte deglicreditizio
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 444, "parent_id": "98a6866f3a5172088dba580a55231204", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "26195bfa5c71b4b12b607a749a9475e1", "text": "Cambiamenti tecnologici", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 444, "parent_id": "98a6866f3a5172088dba580a55231204", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "9d8d5005a757eec27c59b291eaf9e5ee", "text": "Modifiche nelle preferenze dei clienti/consumatori", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 444, "parent_id": "98a6866f3a5172088dba580a55231204", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "c36cae831d28b2edc52c29d613a439ef", "text": "reputazionale, Impatto percezione da negativa parte degli Stakeholder e in particolare da parte degli investitori ESG dovuta ad una mancata o inadeguata rischi gestione", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 444, "parent_id": "98a6866f3a5172088dba580a55231204", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "d1f58b35ba50ca68c33ca6dbbdd4816d", "text": "di", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 444, "parent_id": "98a6866f3a5172088dba580a55231204", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "0161559403f15271b5e53b04501c00ed", "text": "tali", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 444, "parent_id": "98a6866f3a5172088dba580a55231204", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "fdefcffbd8d30d4e911f73d557e41cdf", "text": "Possibile da indici di sostenibilit\u00e0 (ESG) o del peggioramento posizionamento o rating ESG", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 444, "parent_id": "0161559403f15271b5e53b04501c00ed", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "10e29c0828c3c0ad88e82d19cd554135", "text": "esclusione", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 444, "parent_id": "98a6866f3a5172088dba580a55231204", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "a3330eeb336bc0ae824d17e498769fea", "text": "e Implementazione aggiornamento di policy di autoregolamentazione per la valutazione e gestione del rischio socio-ambientale dei finanziamenti settori sensibili", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 444, "parent_id": "10e29c0828c3c0ad88e82d19cd554135", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "a7c4d9d707d2274bbeaa018a9ac82370", "text": "in", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 444, "parent_id": "98a6866f3a5172088dba580a55231204", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "765a1793ce46cc687ff5a38071c961b4", "text": "Azioni di ascolto degli Stakeholder", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 444, "parent_id": "a7c4d9d707d2274bbeaa018a9ac82370", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "838fbf50bcfaf3353681b1633d863bcf", "text": "Partecipazione a gruppi di lavoro internazionali sui temi del cambiamento climatico", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 444, "parent_id": "a7c4d9d707d2274bbeaa018a9ac82370", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "f90050a6c1dc283f4134be4188208aa3", "text": "Adesione a iniziative Net- Zero di riduzione delle emissioni finanziate", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 444, "parent_id": "a7c4d9d707d2274bbeaa018a9ac82370", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "c93cbb2f5796aeb7361e1959a4cf4229", "text": "Monitoraggio attivo della normativa ESG", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 444, "parent_id": "a7c4d9d707d2274bbeaa018a9ac82370", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "38caa3ed4762e2056d4b70921be69ddc", "text": "(*) 0-5 anni breve periodo; 5-10 anni medio periodo; 10-30 anni lungo periodo.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 444, "parent_id": "a7c4d9d707d2274bbeaa018a9ac82370", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "1ed3a9110c0879fac38a4de96046aadf", "text": "442", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 444, "parent_id": "a7c4d9d707d2274bbeaa018a9ac82370", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "acbf29d84b8609b301f5db38cb8de1bf", "text": "EMARKET SDIR W/", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 444, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "2b301a3124545dd5b75f60b6e45a9650", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte E \u2013 Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 445, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "2985ac1f2fe0654b8f5500c10f85feb5", "text": "Rischi potenziali Timeframe (*) Potenziali impatti Azioni Opportunit\u00e0 Transizione Breve/medio periodo Finanziamenti Finanziamenti Finanziamenti Cambiamenti nella normativa ambientale Introduzione di nuovi limiti di emissioni atmosferiche o di nuovi sistemi di reporting connessi Implicazioni finanziarie della normativa ambientale e ESG e dei limiti e/o tasse sulle imposti a clienti emissioni operanti in alcuni settori economici Partecipazione a gruppi di lavoro e ad iniziative legate al cambiamento climatico Collaborazione attiva con i policy per rappresentare l\u2019esigenza di stabilit\u00e0 e chiarezza della materia normativa ESG ambientale maker in e Offerta soluzioni di finanziarie dedicate e servizi di consulenza specialistica per la clientela nel campo delle energie rinnovabili e dell\u2019efficienza energetica e della transizione Iniziative di target setting per la riduzione delle emissioni dei portafogli creditizi Transizione Introduzione di regolamentazione sui rischi climatici settore finanziario per il Breve/ medio periodo Riduzione dei ricavi per il da Gruppo eccessiva esposizione a settori maggiormente vulnerabili al rischio climatico derivante Integrazione rischio climatico nei sistemi di risk management del Iniziative di target setting per la riduzione delle emissioni creditizi dei portafogli Potenziamento dell\u2019offerta di prodotti e servizi legati alla transizione Ribilanciamento portafogli dei ESG controparti scoring per le Mappatura settoriale ESG Transizione Modifiche nelle preferenze dei clienti/consumatori Breve/medio periodo Riduzione dei ricavi per il Gruppo causata da una maggiore a fronte di una crescente domanda di prodotti ESG e minore di servizi/prodotti non ESG concorrenza richiesta Identificazione di prodotti creditizi sostenibili sulla base delle per \u201cRegole l\u2019identificazione di prodotti operazioni creditizi creditizie sostenibili\u201d nell\u2019ambito dei processi di Product Governance di Gruppo ed Potenziamento dell\u2019offerta di prodotti e servizi per la green circular economy, economy e transizione ecologica la la Emissioni Green e ESG obbligazionarie Fisico Eventi atmosferici estremi (esondazioni, alluvioni, frane, valanghe, slavine, piogge, nevicate grandinate, trombe d\u2019aria, abbondanti, e cicloni uragani, mareggiate) Breve/medio /lungo periodo Implicazioni finanziarie per la clientela corporate e retail eventi danneggiata atmosferici con possibili conseguenze su merito creditizio e solvibilit\u00e0 da estremi Sospensione o moratoria del rate dei pagamento delle finanziamenti a favore della clientela danneggiata Nuovi agevolati ripristino danneggiate finanziamenti al strutture destinati delle Prodotti per danni causati da eventi climatici estremi assicurativi", "metadata": {"text_as_html": "
Rischi potenzialiTimeframe (*)Potenziali impattiAzioniOpportunit\u00e0
TransizioneBreve/medio periodoFinanziamentiFinanziamentiFinanziamenti
Cambiamenti nella normativa ambientaleImplicazioni finanziarie della normativa ambientale e ESG e dei limiti e/o tasse sullePartecipazione a gruppi di lavoro e ad iniziative legate al cambiamento _ climaticoOfferta di soluzioni finanziarie dedicate e servizi di consulenza specialistica
Introduzione di nuovi limiti di emissioni atmosferiche o di nuovi sistemi di reporting connessiemissioni imposti a clienti operanti in alcuni settori economiciCollaborazione attiva con i policy maker per rappresentare l\u2019esigenza di stabilit\u00e0 e chiarezza della normativa in materia ambientale e ESG Iniziative di target setting per la riduzione delle emissioni dei portafogli creditiziper la clientela nel campo delle energie rinnovabili e dell\u2019efficienza energetica e della transizione
Transizione Introduzione di regolamentazione sui rischi climatici per il settore finanziarioBreve/ medio periodoRiduzione dei ricavi per il Gruppo derivante da esposizione eccessiva a settori maggiormente vulnerabili al rischio climaticoIntegrazione del rischio climatico nei sistemi di risk management Iniziative di target setting per la riduzione delle emissioni creditiziPotenziamento dell\u2019offerta di prodotti e servizi legati alla transizione Ribilanciamento dei portafogli
dei portafogli ESG scoring - per le controparti Mappatura settoriale ESG
Transizione Modifiche nelle preferenze dei clienti/consumatoriBreve/medio periodoRiduzione dei ricavi per il Gruppo causata da una maggiore concorrenza a fronte di una crescente domanda di prodotti ESG e minore richiesta di servizi/prodotti non ESGIdentificazione di prodotti creditizi sostenibili sulla base delle \u201cRegole per l\u2019identificazione di prodotti creditizi ed operazioni creditizie sostenibili\u201d nell\u2019ambito dei processi di Product Governance di GruppoPotenziamento dell\u2019offerta di prodotti e servizi per la green economy, la circular economy e la transizione ecologica Emissioni obbligazionarie GreeneESG
Fisico Eventi atmosferici estremi (esondazioni, alluvioni, frane, valanghe, slavine, piogge, grandinate, nevicate abbondanti, trombe d'\u2019aria, uragani, cicloni e mareggiate)Breve/medio /lungo periodoImplicazioni finanziarie per la clientela corporate e retail danneggiata da eventi atmosferici estremi con possibili conseguenze su merito creditizio e solvibilit\u00e0Sospensione o moratoria del pagamento delle rate dei finanziamenti a favore della clientela danneggiataNuovi finanziamenti agevolati destinati al ripristino delle strutture danneggiate Prodotti assicurativi \u2014 per danni causati da eventi climatici estremi
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 445, "parent_id": "2b301a3124545dd5b75f60b6e45a9650", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "1564c73b116673997c46d7fa0e92c1a2", "text": "(*) 0-5 anni breve periodo; 5-10 anni medio periodo; 10-30 anni lungo periodo.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 445, "parent_id": "2b301a3124545dd5b75f60b6e45a9650", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "68073eaee8f7fb5c0b31b474628fd03b", "text": "443", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 445, "parent_id": "2b301a3124545dd5b75f60b6e45a9650", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "b80bd071df2f37f414037d7c279b2900", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED Wi", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 445, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "a28f0959283617ec8e27d5147b4fbed4", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte E \u2013 Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 446, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "01d330991c3fbede2484dcae6a3be04a", "text": "Rischi diretti legati al climate change Rischi potenziali Timeframe (*) Potenziali impatti Azioni Transizione Cambiamenti nella normativa ambientale Breve/medio periodo Possibili mancato normative sanzioni rispetto in delle caso di nuove Monitoraggio costante e preventivo dei possibili cambiamenti nella normativa nazionale e europea Partecipazione a corsi di formazione e workshop specifici Transizione Introduzione di nuovi limiti di emissioni atmosferiche o di nuovi connessi sistemi di reporting Breve/ medio periodo Costi di adeguamento degli impianti di riscaldamento e condizionamento e di per monitoraggio nuovi strumenti Implementazione e monitoraggio Plan Emissions Own Azioni di efficientamento energetico Aumento del costo delle materie prime Costi tasse legati a eventuali connesse alle emissioni di gas serra Aumento energetiche dell\u2019utilizzo di fonti rinnovabili Incremento approvvigionamento energetico dei costi di Azioni preventive di sostituzione di vecchi impianti di ultima generazione a basso impatto ambientale nonch\u00e9 di sistemi di monitoraggio dei consumi durante la ristrutturazione di filiali e immobili impianti con Transizione Cambiamenti e nelle standard ambientali a cui il Gruppo aderisce volontariamente (norme ISO) norme Breve/medio periodo Costi delle procedure relative ai processi di certificazione in caso di variazione delle norme di adeguamento Monitoraggio costante e preventivo dei possibili cambiamenti negli standard Partecipazione a corsi di formazione e workshop specifici Fisico - acuto Eventi atmosferici estremi (esondazioni, alluvioni, frane, valanghe, slavine, piogge, grandinate, nevicate abbondanti, trombe d\u2019aria, uragani, cicloni e mareggiate) Breve/medio /lungo periodo Possibili danni alle infrastrutture della Banca ed eventuali interruzioni delle attivit\u00e0 Valutazione preventiva del rischio edifici idrogeologico degli Adozione di un piano di business continuity e di azioni per prevenire/ mitigare/gestire danni fisici alle strutture della Banca Creazione di una piattaforma volta all\u2019identificazione di un rischio di asset pericolosit\u00e0 ogni Intesa immobiliare del Gruppo Sanpaolo per Fisico - cronico Aumento o diminuzione delle temperature medie, innalzamento del livello del mare, stress idrico e siccit\u00e0 Breve/medio /lungo periodo di Incremento dei approvvigionamento energetico connessi a maggiori consumi termici elettrici o costi Rischio black out per aumento della energia di richiesta Innalzamento del livello del mare con conseguente impatto su edifici posti nelle immediate vicinanze del mare Azioni di efficientamento energetico Aumento energetiche dell\u2019utilizzo di fonti rinnovabili Azioni preventive di sostituzione di vecchi impianti di ultima generazione a basso impatto ambientale nonch\u00e9 di sistemi di monitoraggio dei consumi durante la ristrutturazione di filiali e immobili impianti con Possibili incendi dovuti a aumenti di temperatura zone anche adiacenti a edifici della banca in Valutazione preventiva del rischio innalzamento del livello del mare Adozione di un piano di business continuity per di mitigare/gestire possibili black out di energia e azioni ISO 14001,", "metadata": {"text_as_html": "
Rischi potenzialiTimeframe (*)Potenziali impattiAzioni
TransizioneBreve/medio periodoPossibili sanzioni in caso di mancato delleMonitoraggio costante e preventivo dei cambiamenti nella
Cambiamenti nella normativa ambientalerispetto nuove normativepossibili normativa nazionale e europea Partecipazione a corsi di formazione
Transizione Introduzione di nuovi limiti di emissioni atmosferiche o di nuoviBreve/ medio periodoCosti di adeguamento degli impiantie workshop specifici Implementazione e monitoraggio
di riscaldamento e condizionamento e per nuovi strumenti _ di monitoraggioOwn Emissions Plan Azioni di efficientamento energetico
sistemi di reporting connessi Aumento del costo delle materie primeCosti legati a eventuali tassedell\u2019utilizzo di _ fonti Aumento
connesse alle emissioni di gas serra Incremento dei costi di approvvigionamento energeticorinnovabili energetiche Azioni preventive di sostituzione di vecchi impianti con impianti di ultima generazione a basso impatto ambientale nonch\u00e9 di sistemi di
TransizioneBreve/medio periodoCosti di adeguamento _ delle relative ai diristrutturazione _di filiali e _immobili Monitoraggio costante e preventivo dei cambiamenti
Cambiamenti nelle | norme e standard ambientali a cui il Gruppo aderisce volontariamente (norme 1s0) Fisico - acutoprocedure processi certificazione in caso di variazione delle normepossibili negli standard Partecipazione a corsi di formazione e
Possibili danni alle infrastrutture della Banca ed eventuali interruzioni delle attivit\u00e0workshop specifici
Breve/medio /lungo periodoValutazione preventiva del rischio
E venti atmosferici estremi (esondazioni, alluvioni, frane, valanghe, slavine, piogge, grandinate, nevicate abbondanti, trombe d\u2019aria, uragani, cicloni e mareggiate)idrogeologico degli edifici
Adozione di un piano di business continuity e di azioni per prevenire/ mitigare/gestire danni fisici alle strutture della Banca Creazione di una piattaforma volta
all\u2019identificazione di un rischio di pericolosit\u00e0 \u201c per ogni _ asset immobiliare del Gruppo Intesa Sanpaolo
Fisico - cronico Aumento o diminuzione delle temperature medie, innalzamento del livello del mare, stress idrico e siccit\u00e0Breve/medio /lungo periodoIncremento dei costi di approvvigionamento energetico connessi a maggiori consumi termici [ elettriciAzioni di efficientamento energetico dell\u2019utilizzo di _ fonti rinnovabili Aumento energetiche
Rischio black out per aumento della richiesta di energiaAzioni preventive di sostituzione di vecchi impianti con impianti di ultima generazione a basso impatto
Innalzamento del livello del mare con conseguente impatto su edifici posti nelle immediate vicinanze del mareambientale nonch\u00e9 di sistemi di monitoraggio dei consumi durante la ristrutturazione di filiali e immobili Valutazione preventiva del rischio
Possibili incendi dovuti a aumenti di temperatura anche in zone adiacenti a edifici della bancainnalzamento del livello del mare Adozione di un piano di business continuity e di azioni _ per mitigare/gestire possibili black out di energia
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 446, "parent_id": "a28f0959283617ec8e27d5147b4fbed4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "1d4b22c899e8fa3f4be48e965c06c151", "text": "Certificazione ISO 50001 e ISO 45001 che tengono in legati al i considerazione climate change", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 446, "parent_id": "a28f0959283617ec8e27d5147b4fbed4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "a46f218692d39fc02fc65347254c8025", "text": "Creazione di una piattaforma volta all\u2019identificazione di un rischio di asset pericolosit\u00e0 ogni Intesa immobiliare del Gruppo Sanpaolo", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 446, "parent_id": "a28f0959283617ec8e27d5147b4fbed4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "FigureCaption", "element_id": "9bd28caf209ec16362453d567641ce7d", "text": "(*) 0-5 anni breve periodo; 5-10 anni medio periodo; 10-30 anni lungo periodo.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 446, "parent_id": "a28f0959283617ec8e27d5147b4fbed4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "bcf31fe57d20dd4c14c432312b78fe85", "text": "Ulteriori informazioni circa il presidio dei rischi ambientali e climatici sono contenute nel report TCFD che il Gruppo pubblica volontariamente dal 2021.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 446, "parent_id": "a28f0959283617ec8e27d5147b4fbed4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "1301a7532b5f51dc19ec602c66db0617", "text": "444", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 446, "parent_id": "a28f0959283617ec8e27d5147b4fbed4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "2b59c9d143a4ae8c1e20bd7cee8f2524", "text": "EMARKET SDIR W/", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 446, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "37bad75c98dd3f91eaf0a1bce9bff838", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte E \u2013 Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 447, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "e7479fb4836f9656e883372de4934bca", "text": "Rischio sugli immobili di propriet\u00e0 Il rischio sugli immobili di propriet\u00e0 viene definito come il rischio legato alla possibilit\u00e0 di subire perdite economiche in base ad una variazione sfavorevole del valore degli stessi ed \u00e8 quindi ricompreso nella categoria dei rischi finanziari di Banking Book. La gestione degli immobili \u00e8 fortemente accentrata e costituisce investimento prevalentemente strumentale alle attivit\u00e0 aziendali. Al fine di rappresentare la rischiosit\u00e0 del portafoglio immobiliare di propriet\u00e0, viene calcolato un capitale economico basandosi sulla volatilit\u00e0 storicamente osservata degli indici di prezzi immobiliari (principalmente italiani, tipologia di esposizione prevalente nel portafoglio immobiliare del Gruppo), con granularit\u00e0 di indicazione geografica e di destinazione d\u2019uso appropriata al portafoglio immobiliare alla data di riferimento.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 447, "parent_id": "37bad75c98dd3f91eaf0a1bce9bff838", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "9994da9a2c49b7b079ee366705df69c8", "text": "Rischio su partecipazioni non integralmente consolidate Il rischio sul portafoglio partecipativo \u00e8 legato alla possibilit\u00e0 di subire perdite economiche dovute alla variazione sfavor evole dei valori degli investimenti non integralmente consolidati. Il perimetro considerato comprende gli strumenti di capitale detenuti in societ\u00e0 finanziarie e non finanziarie; sono inclusi gli strumenti di partecipazione finanziaria, gli impegni per l'acquisto e derivati aventi come sottostanti strumenti di capitale e i fondi azionari. Il modello utilizzato per la stima del Capitale Economico \u00e8 basato su un approccio PD/LGD, analogo al modello di portafoglio del rischio di credito, a valere sul portafoglio partecipativo stand-alone, integrato con valutazioni di mercato per la parte quotata. La LGD di riferimento \u00e8 quella regolamentare, mentre gli altri parametri del modello sono i medesimi utilizzati nel modello di portafoglio del rischio di credito.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 447, "parent_id": "37bad75c98dd3f91eaf0a1bce9bff838", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "6b7cdd1e9761c61889d40f6a528d2567", "text": "Rischio relativo ai fondi pensione a benefici definiti Il rischio relativo ai fondi pensione a benefici definiti viene ricondotto alla possibilit\u00e0 di dover incrementare la riserva che Intesa Sanpaolo Capogruppo mantiene a garanzia delle prestazioni dei detti fondi pensione, in base ad una variazione sfavorevole nel valore delle attivit\u00e0 e/o passivit\u00e0 delle Casse di Previdenza coinvolte. Tale rischio viene compiutamente considerato nell\u2019ambito della valutazione dell\u2019adeguatezza patrimoniale, misurato e controllato sia dal punto di vista del capitale economico, con un modello econometrico a valere sulle principali variabili macroeconomiche, anche negli scenari prospettici di base e di stress.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 447, "parent_id": "37bad75c98dd3f91eaf0a1bce9bff838", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "65a0404f4fde471ec358017e903a1b1d", "text": "Rischio modello Il rischio modello \u00e8 definito come la perdita potenziale che un ente potrebbe subire a seguito di decisioni principalmente basate sui risultati di modelli interni, a causa di errori nello sviluppo, nell'attuazione o nell'utilizzo degli stessi. In continuit\u00e0 con gli anni precedenti, nell\u2019ambito del Resoconto ICAAP 2022, la Direzione Centrale Convalida Interna e Controlli ha aggiornato la valutazione del rischio modello (sinteticamente espressa attraverso uno score) delle metodologie a supporto della misurazione dei rischi di Primo e Secondo Pilastro che concorrono anche al calcolo del Capitale Economico ed ha fornito alla Direzione Centrale Enterprise Risk Management i parametri funzionali alla quantificazione del buffer di capitale economico a fronte del rischio di modello.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 447, "parent_id": "37bad75c98dd3f91eaf0a1bce9bff838", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "3f1752fd637e5eece6fd8d6178a42315", "text": "Rischi emergenti Il rafforzamento del complessivo sistema di governo dei rischi passa anche attraverso l\u2019identificazione, la comprensione e il presidio dei cosiddetti rischi emergenti, ossia quei rischi caratterizzati da componenti poco conosciute o in rapida evoluzio ne, potenzialmente rilevanti nel medio termine rispetto alla posizione finanziaria e al modello di business del Gruppo, ancorch\u00e9 le loro ricadute non siano facilmente valutabili e non siano ancora compiutamente integrabili nei framework di gestione dei risc hi pi\u00f9 consolidati. L\u2019individuazione di tali fattispecie deriva in prima battuta dall\u2019analisi costante del contesto esterno e delle principali evidenze raccolte dalla funzione di risk management nell\u2019ambito dell\u2019attivit\u00e0 di identificazione dei rischi, svolta all\u2019interno del Gr uppo in modo continuativo al fine di mantenere un costante allineamento con il mutevole contesto interno ed esterno e di garantire l\u2019adeguatezza dei presidi e dei vincoli posti in essere a salvaguardia della \u201cLong term viability\u201d. Tale attivit\u00e0, oltre a es sere svolta nell\u2019ambito dei processi caratteristici di identificazione e valutazione, passa anche per il confronto con i propri peer e con le best practice di mercato, oltre che con le altre funzioni di controllo/di business della Banca. Eventuali rischi emergenti, per i quali non sia stato ancora sviluppato un modello di calcolo del capitale economico, vengono comunque valutati mediante approcci expert-based oppure utilizzando proxy o modelli di calcolo semplificati al fine di garantire una prudente valutazione del capitale economico assorbito. In tale contesto, la crescente digitalizzazione dell'infrastruttura tecnologica e dell\u2019offerta commerciale, la maggiore automazione dei processi (es. mediante l\u2019introduzione della robotica e/o dell\u2019intelligenza artificiale) e l'introduzione di n uove modalit\u00e0 di lavoro hanno indotto una modifica della morfologia di alcuni rischi. In particolare, pur non rappresentando rischi intrinsecamente nuovi, \u00e8 verosimile aspettarsi una potenziale significativa esposizione a: \u2013", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 447, "parent_id": "37bad75c98dd3f91eaf0a1bce9bff838", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "889fa21d694509b6f4b07c47d0dd3e8a", "text": "rischi IT e Cyber, in relazione a: (i) crescente aumento della dipendenza dai sistemi ICT e conseguente aumento del numero di utenti che utilizzano i canali virtuali e dei dispositivi interconnessi, (ii) crescita esponenziale della quantit\u00e0 di dati gestiti che devono essere protetti e di qualit\u00e0 (iii) maggior ricorso ai servizi IT offerti da terze parti (Open Banking, Fintech, sistemi Cloud), (iv) bassi costi di produzione di nuove tecniche di attacco con la presenza di organizzazioni dotate di competenze ed esperienze specifiche; rischi connessi al percorso di trasformazione digitale legati all\u2019aumento della concorrenza indotta dalla digitalizzazione del settore finanziario (es. ingresso di nuovi competitor) e dalle vulnerabilit\u00e0 che caratterizzano ancora l\u2019attuale contesto operativo (es. costi del processo di digitalizzazione, obsolescenza dei sistemi di legacy, frammentazione del framework regolamentare); rischio terze parti, in relazione a: (i) una maggiore dipendenza da sistemi e servizi offerti da soggetti terzi (sia in relazione all'esternalizzazione di processi aziendali sia alla crescente dipendenza da fornitori di servizi cloud o IT in genere). Inoltre, considerata la rapida evoluzione del mondo dei Digital Asset/Metaverso e del contesto competitivo ad essi associato \u00e8 quanto mai attuale valutare una nuova offerta di servizi e modalit\u00e0 di comunicazione. Il Gruppo ha avviato una serie di interlocuzioni con i diversi stakeholders in modo da definire un programma strutturato finalizzato alla valutazione delle opportunit\u00e0 e dei rischi associati a questi nuovi potenziali mercati. Sebbene l\u2019attuale stato di avanzamento delle attivit\u00e0 non", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 447, "parent_id": "37bad75c98dd3f91eaf0a1bce9bff838", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "27f07e8c0c869bdc55ef680dd5403f13", "text": "445 ", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 447, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "c8142da0198b906ce46326a55227d561", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 447, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "51d07fbda9e429ac54ad5de2c1b41f19", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte E \u2013 Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 448, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "50aa9134c7374cfca902b7a383491e18", "text": "consenta di formulare una valutazione complessiva della rischiosit\u00e0 associata a tali ecosistemi, dalle analisi preliminari effettuate \u00e8 verosimile aspettarsi che l\u2019operativit\u00e0 in digital asset e l'utilizzo delle nuove tecnologie presentino le stesse famiglie di rischio dei prodotti di finanza tradizionale, ma con una rilevanza accresciuta a causa dei seguenti fattori: \u2013 \u2013 \u2013 \u2013 \u2013 \u2013 La continua evoluzione del contesto operativo, interno ed esterno, impone il continuo aggiornamento degli attuali framework di analisi (es. politiche di sviluppo del portafoglio, sistema dei controlli interni, sistemi di pagamento, presidi di c ybersecurity, presidi antiriciclaggio e contrasto del finanziamento al terrorismo, trattamento contabile, fiscale e prudenziale degli asset ) in modo da tener conto della nuova/mutata operativit\u00e0 e massimizzare l\u2019efficacia dei presidi di identificazione e mitigazione della potenziale esposizione del Gruppo. In tal senso, sono state avviate una serie di iniziative progettuali volte ad ottimizzare il profilo di Digital Operational Resilience del Gruppo, attraverso l\u2019evoluzione degli attuali processi di valutazione verso approcci pi\u00f9 tempestivi e \u201cdata driven\u201d.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 448, "parent_id": "51d07fbda9e429ac54ad5de2c1b41f19", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "ea08edaed85207ee3c76ddfada33ee9e", "text": "vulnerabilit\u00e0 non del tutto esplorate delle nuove tecnologie; standard tecnologici in via di definizione; assenza di un framework normativo/ giuridico di riferimento; assenza di tutele e sistemi di garanzia; presenza di soggetti non regolamentati e/o con sede in giurisdizioni extra-EU/OCSE; continua evoluzione delle normative e delle leggi di riferimento.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 448, "parent_id": "51d07fbda9e429ac54ad5de2c1b41f19", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "feab7358a13083b9bdcc25aae48356ef", "text": "Assorbimento del Capitale Economico per tipologia di rischio e per Business Unit", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 448, "parent_id": "51d07fbda9e429ac54ad5de2c1b41f19", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "84391056d7fc864bafd3a3f926a4f30f", "text": "Di seguito viene riportata l\u2019articolazione del Capitale Economico di Gruppo per tipologia di rischio e per Business Unit.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 448, "parent_id": "feab7358a13083b9bdcc25aae48356ef", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "3bfd723f3e63e5f96af69de3fbaf4ba6", "text": "IMI Corporate & Rischi Finanziari Investment Banking 34,0% Banking Book 13,1% - Insurance 16,1% Rischi Trading Book 10,0% Asset Management 0,9% N \u2018 Rischi Operativi 8,1% Banca dei Territori 19,7% | Rischi Assicurativi 16,5% Private Banking 2,7% Rischio Modello 2,0% . - International Subsidiary ' \u2018\\\u2014 Rischio Strategico 3,4% Banks 7,4% . \\ Rischi Credito 46,9% Centro di Governo 19,2%", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 448, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "67cfb611d46aa8caced21fd682e6df91", "text": "L\u2019assorbimento del Capitale Economico per Business Unit riflette la distribuzione delle diverse attivit\u00e0 del Gruppo e le specializzazioni delle aree d\u2019affari. La parte preponderante dei rischi si concentra nella Business Unit \u201cIMI Corporate & Investment Banking\u201d (34,0% del Capitale Economico totale): ci\u00f2 \u00e8 dovuto sia alla tipologia di clientela servita (Corporate e Financial Institutions) sia all\u2019attivit\u00e0 di Capital Market. A questa Business Unit, infatti, \u00e8 attribuita una significativa quota dei rischi creditizi e dei rischi di trading book. La Business Unit \u201cBanca dei Territori\u201d (19,7% del Capitale Economico totale), rappresenta una fonte di assorbimento rilevante di Capitale Interno coerentemente con la sua connotazione di core business del Gruppo a servizio della clientela Retail, Private e Small/Middle Corporate. Ad essa viene allocata una parte consistente del rischio creditizio e dei rischi operativi. Alla Business Unit \u201cInsurance\u201d (16,1% del Capitale Economico totale) viene allocata la maggior parte dei rischi assicurativi. Alla Business Unit \u201cInternational Subsidiary Banks\u201d \u00e8 attribuito il 7,4% dei rischi complessivi, principalmente rischio di credito . Al \u201cCentro di Governo\u201d sono attribuiti, oltre ai rischi di credito, i rischi tipici di Corporate Center, in particolare quelli derivanti dalle partecipazioni, i rischi inerenti alle esposizioni in default, il rischio tasso e cambio di Banking Book e i rischi derivanti dalla gestione del portafoglio FVOCI della Capogruppo (19,2% del Capitale Economico complessivo). L\u2019assorbimento del Capitale Economico delle Business Unit \u201cPrivate Banking\u201d ed \u201cAsset Management\u201d risulta marginale (rispettivamente 2,7% e 0,9%), per la natura di business prevalentemente orientata ad una operativit\u00e0 di asset management.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 448, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "b666319b00200507d23a55b32b7d2e84", "text": "446", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 448, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "863760088d9429790744e45df63908f0", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED //", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 448, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "95277c2f7b97b5c1fdf08d90a0a8f463", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte E \u2013 Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 449, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "ced0a33309f307e2a6b1ee7a50f7e7a1", "text": "La normativa Basilea 3 Il Gruppo Intesa Sanpaolo, relativamente al recepimento delle riforme degli accordi del Comitato di Basilea (\u201cBasilea 3\u201d), ha intrapreso adeguate iniziative progettuali, ampliando gli obiettivi del Progetto Basilea 2, al fine di migliorare i sistemi di misurazione e i connessi sistemi di gestione dei rischi.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 449, "parent_id": "95277c2f7b97b5c1fdf08d90a0a8f463", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "e7c43603d4bda2e7adb44c3594d2205f", "text": "Per quanto riguarda i rischi creditizi, si segnala il recepimento del provvedimento autorizzativo BCE all\u2019utilizzo a fini regolamentari dei nuovi modelli Retail a partire da settembre 2022. L\u2019aggiornamento periodico e il relativo allineamento all\u2019evoluzione della normativa dei sistemi IRB nonch\u00e9 la loro estensione procedono in accordo con la Regulatory Roadmap condivisa con i Supervisori.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 449, "parent_id": "95277c2f7b97b5c1fdf08d90a0a8f463", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "28e6763a2dcbd1e095d1a757c3106841", "text": "Con riferimento allo stato di avanzamento del piano di estensione dei modelli interni per il rischio di credito (IRB regulato ry Roadmap), la quota di esposizioni autorizzate al sistema IRB \u00e8 pari all\u201988,1% del portafoglio crediti; non vi sono autorizzazioni in itinere su portafogli non ancora validati, mentre le istanze da avanzare per i rimanenti portafogli di banche italiane ed estere del Gruppo rappresentano il 3,4% del portafoglio. Per la componente residuale, pari all\u20198,5%, \u00e8 stato comunicato l\u2019utilizzo permanente del metodo Standardizzato agli organi di Vigilanza e per il 6,2% \u00e8 stata ricevuta l\u2019autorizzazione, mentre per il restante 2,3% non ancora.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 449, "parent_id": "95277c2f7b97b5c1fdf08d90a0a8f463", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "62d20c10cac65bd845fcac59d79f61a3", "text": "Piano di estensione dei modelli interni per il rischio di credito\u201d\u2019 Utilizzo permanente del metodo STD 6,2% Autorizzazioni in itinere 2,3% Autorizzazioni \u2014\\ da richiedere 3,4% IRB autorizzato 88,1% \u2018\u2019 Percentuali calcolate in base agli importi di RWA fuli standard al 31.12.22. | portafogli si considerano coperti da modolli IRB quando \u00e8 stata ricevuta, da parte dell'Organo di Vigilanza. un'autorizzazione all'utilizzo del modello interno per almeno uno dei parametri di rischio.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 449, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "97117facdd5aa69cb932d8adfbc04d27", "text": "Per quanto riguarda il rischio di controparte, il Gruppo bancario ha migliorato la misurazione ed il monitoraggio del rischio, affinando gli strumenti richiesti nell\u2019ambito della normativa di \u201cBasilea 3\u201d. Ai fini segnaletici Capogruppo \u00e8 autorizzata alla segnalazione del requisito a fronte di rischio di controparte sia per derivati che SFT (Securities Financing Transactions, ossia repo, pronti contro termine e security lending) tramite la metodologia dei modelli interni. Tale autorizzazione \u00e8 stata ottenuta per i derivati a partire dal primo trimestre del 2014, per gli SFT a partire dalla segnalazione del 31 dicembre 2016. Ai fini gestionali le metodologie avanzate di misurazione del rischio sono implementate per i derivati OTC di Capogruppo a partire dal 2010 e successivamente estese nel corso del 2015 alle Securities Financing Transactions. Rispetto al 31 dicembre 2021 si segnala che, a partire dal secondo trimestre 2022, sono state riviste le regole di ammissibilit\u00e0 per i titoli presi a garanzia nell\u2019ambito di operazioni SFT, alla luce di quanto previsto dall\u2019art. 271.2 CRR. Al fine di mantenere un adeguato livello di controllo sulla materialit\u00e0 di operazioni precedentemente considerate a rischio pieno, \u00e8 stato istitui to un limite di concentrazione su garanzie che presentino ridotti livelli di liquidit\u00e0 o merito di credito. \u00c8 stato inoltre definito un nuovo processo di valutazione per garanzie costituite da tranche senior di cartolarizzazioni, al fine di renderle ammissibili a mitigazione di esposizioni derivanti da SFT. A partire dal quarto trimestre 2022, in risposta a richiesta di BCE, \u00e8 stato attivato un processo di esclusione dal modello interno di rischio controparte di quelle transazioni che non rispettino, in termini di valutazione, soglie di coerenza fra i sistemi di rischio e quelli di front office.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 449, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "94f3926e2a8414f3bfc3d7249ecf805a", "text": "Per quanto attiene ai rischi operativi, il Gruppo ha ottenuto l\u2019autorizzazione all\u2019utilizzo del Metodo Avanzato AMA (modello interno) per la determinazione del relativo requisito patrimoniale a partire dalla segnalazione al 31 dicembre 2009. Al 31 dicembre 2022 il perimetro relativo al Metodo Avanzato \u00e8 costituito da Intesa Sanpaolo (incluse le ex Banche e Societ\u00e0 in essa incorporate) e dalle principali banche e societ\u00e0 delle Divisioni Private Banking e Asset Management, da VUB Banka e Privredna Banka Zagreb.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 449, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "e303d02c8154e26cc03f83ef1365e33a", "text": "Il resoconto annuale del processo di controllo prudenziale ai fini di adeguatezza patrimoniale (ICAAP), basato sull\u2019utilizzo esteso delle metodologie interne di misurazione dei rischi, di determinazione del capitale interno e del capitale complessivo disponibile, \u00e8 stato approvato e inviato alla BCE nel mese di aprile 2022.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 449, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "1558157807a5313fd011c528fb1452f1", "text": "Nell\u2019ambito dell\u2019adozione di \u201cBasilea 3\u201d, il Gruppo pubblica le informazioni riguardanti l\u2019adeguatezza patrimoniale, l\u2019esposizione ai rischi e le caratteristiche generali dei sistemi preposti alla loro identificazione, misurazione e gestione nel documento denominato Terzo Pilastro di Basilea 3 o \u201cPillar 3\u201d. Il documento viene pubblicato sul sito Internet (www.group.intesasanpaolo.com) con cadenza trimestrale.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 449, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "74f68ff593b3821cd2061c568db7785a", "text": "447", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 449, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "550cd6f90c1e97bcc4e898bffe82643a", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 449, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "34df0955dc5ef06d6d2561da01e7b439", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte E \u2013 Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 450, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "0c2cdfaeec50d791104dfb1bb716f5a6", "text": "Altri Fattori di Rischio", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 450, "parent_id": "34df0955dc5ef06d6d2561da01e7b439", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "8c933f412c47f989921a03fb77bec5d7", "text": "Il Gruppo Intesa Sanpaolo, oltre ai sopracitati rischi, valuta con attenzione la tematica di seguito esposta.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 450, "parent_id": "0c2cdfaeec50d791104dfb1bb716f5a6", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "e9ecc95220795fcae3b997bbed0ea04b", "text": "Interest Rate Benchmark Reform \u2013 Aspetti generali I tassi benchmark europei sono stati oggetto ormai da tempo di una profonda riforma le cui ragioni sono da ricercarsi in gran parte nell\u2019introduzione del Regolamento dell\u2019Unione Europea (Benchmark Regulation, Regolamento (UE) n. 2016/1011), pubblicato nel 2016 e in vigore da gennaio 2018. Dopo la riforma dell\u2019EURIBOR, operativa da novembre 2019, l\u2019adozione del tasso \u20acSTR in sostituzione del fixing EONIA nell\u2019ottobre 2019 e la pubblicazione dall\u2019aprile 2021 anche del Compounded \u20acSTR Index e dei tassi medi composti \u20acSTR, nell\u2019eurozona, la transizione \u00e8 completata e altrettanto dicasi per il resto del mondo in cui i tassi risk free sono diventati il principale riferimento. Il quadro di sintesi dei tassi risk free \u00e8 il seguente:", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 450, "parent_id": "0c2cdfaeec50d791104dfb1bb716f5a6", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "e5fbc0a327d681115f6ddb3fa835fa4d", "text": "Risk Free Rate Administrator Secured or Unsecured Transaction SONIA Bank of England Unsecured o/n wholesale deposits SOFR New York Fed Secured o/n UST repo TONAR Bank of Japan Unsecured o/n call rate SARON SIX Swisse Exchange Ltd. Secured interbank o/n report \u20acSTR ECB Unsecured o/n wholesale deposits", "metadata": {"text_as_html": "
IBORRisk Free RateAdministratorSecured or UnsecuredTransaction
GBP LIBORSONIABank of EnglandUnsecuredo/n wholesale deposits
USD LIBORSOFRNew York FedSecuredo/n UST repo
| PY LIBORTONARBank of} apanUnsecuredo/n call rate
CHF LIBORSARONSIX Swisse Exchange Ltd.Securedinterbank o/n report
EUR LIBOR\u20acESTRECBUnsecuredo/n wholesale deposits
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 450, "parent_id": "0c2cdfaeec50d791104dfb1bb716f5a6", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "c940c0a7f18c5c08e5da0b92f94d1daa", "text": "IBOR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 450, "parent_id": "34df0955dc5ef06d6d2561da01e7b439", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "03285cd7ac9e2e5b5e464d2f8b5772c9", "text": "GBP LIBOR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 450, "parent_id": "34df0955dc5ef06d6d2561da01e7b439", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "8f7b4468fcced8448f8fb1acfd99df8c", "text": "USD LIBOR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 450, "parent_id": "34df0955dc5ef06d6d2561da01e7b439", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "e9e9992a3a342535057a159d06d0d4d5", "text": "JPY LIBOR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 450, "parent_id": "34df0955dc5ef06d6d2561da01e7b439", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "277891ab7ea2ad3ccd2672debcb8f8e7", "text": "CHF LIBOR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 450, "parent_id": "34df0955dc5ef06d6d2561da01e7b439", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "fa3a530956728857b04147820a0f4b82", "text": "EUR LIBOR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 450, "parent_id": "34df0955dc5ef06d6d2561da01e7b439", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "c8d54c2a38aed06a372304f6a047ae74", "text": "Fonte: ICE Benchmark Administration, Intesa Sanpaolo", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 450, "parent_id": "34df0955dc5ef06d6d2561da01e7b439", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "d2d4d06293c49a5110ceba515277e2dc", "text": "Per quanto riguarda il LIBOR, con l\u2019annuncio del 5 marzo 2021 della Financial Conduct Authority (FCA), si \u00e8 proceduto alla cessazione della pubblicazione o la perdita di rappresentativit\u00e0 (i) immediatamente dal 31 dicembre 2021 per tutte le scadenze del LIBOR della sterlina, euro, franco svizzero e yen giapponese e delle scadenze 1 settimana e 2 mesi per il LIBOR del dollaro americano; l\u2019ultima fase sar\u00e0 attivata dopo il 30 giugno 2023 per le restanti scadenze del dollaro (ovvero overnight, 1 mese, 3 mesi, 6 mesi e 12 mesi).", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 450, "parent_id": "c8d54c2a38aed06a372304f6a047ae74", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "182d144c0e7a801a15539e7a27782084", "text": "Interest Rate Benchmark Reform \u2013 attivit\u00e0 in ambito Intesa Sanpaolo Intesa Sanpaolo ha mantenuto negli ultimi anni un elevato livello di attenzione alle evoluzioni in ambito benchmark, avviando sin dal 2016, un progetto dedicato che ha visto la partecipazione di tutte le Funzioni aziendali coinvolte a diverso titolo. Facendo leva sulle attivit\u00e0 di cantieri specialistici e nei limiti di spesa previsti dal Capital Budget di progetto, anche nel corso del 2022 sono proseguite le attivit\u00e0 progettuali, con focus in particolare sui seguenti aspetti: \u2013", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 450, "parent_id": "c8d54c2a38aed06a372304f6a047ae74", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "0ab470bc2ba908f2b1b092d3603a8eda", "text": "proseguimento delle negoziazioni bilaterali con le controparti per la modifica del tasso di remunerazione del collaterale dei Credit Support Annex (CSA) da \u20acSTR addizionato di uno spread pari a 8,5 punti base ad \u20acSTR flat laddove richiesto dalle rispettive controparti; progressivo maggior utilizzo di derivati contro tasso \u20acSTR; definitiva cessazione dell\u2019offerta di prodotti indicizzati al LIBOR in GBP, CHF e JPY; prosecuzione delle iniziative per favorire e anticipare, per quanto possibile, la cessazione dell\u2019USD LIBOR secondo le raccomandazioni dell\u2019ARRC e, laddove applicabile, della legge europea o statunitense in tema di \u201cstatutory replacement\u201d, in preparazione della definitiva transizione al tasso SOFR da giugno 2023 e correlata attivit\u00e0 per l\u2019inclusione di robuste clausole di fallback nei contratti outstanding indicizzati al LIBOR: o", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 450, "parent_id": "c8d54c2a38aed06a372304f6a047ae74", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "90a02c82a5b53049dc627f63d3308f74", "text": "_ _ _", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 450, "parent_id": "c8d54c2a38aed06a372304f6a047ae74", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "ec42a9f84d7586ffd6046af68a943921", "text": "\u2013 \u2013 \u2013", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 450, "parent_id": "c8d54c2a38aed06a372304f6a047ae74", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "65ec644b72044f7238ceecbc79d39a86", "text": "prosecuzione delle attivit\u00e0 di cantieri e filoni progettuali dedicati al prodotto Bond indicizzato a tassi risk free overnight (per la Propriet\u00e0 e la clientela) e attivazione delle iniziative per la gestione di emissioni a breve e MLT; con riferimento alla transizione con le Casse di Compensazione per i derivati in USD oggetto di clearing con sottostante USD LIBOR, il Gruppo ha partecipato alla Consultation della Controparte Centrale (CCP) LCH rivolta ai propri membri per raccogliere i feedback su aspetti operativi della gestione della transizione \u2013 che si effettuer\u00e0 nel corso del secondo trimestre del 2023 \u2013 in modo simile a quanto gi\u00e0 fatto a dicembre 2021 per i derivati con sottostanti GBP, JPY, CHF e EUR LIBOR. Tale meccanismo di transizione attiva, simile a quanto era stato previsto gi\u00e0 nel corso del 2021 per altre divise LIBOR, si basa su regole standard per tutti gli aderenti e tiene conto dei criteri di determinazione degli spread sulla base delle fallback provisions elaborate dall\u2019industry nell\u2019ambito della riforma dei benchmark;", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 450, "parent_id": "c8d54c2a38aed06a372304f6a047ae74", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "74b1c2a1bc0aec2919fdbac47a398c63", "text": "\u2013", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 450, "parent_id": "c8d54c2a38aed06a372304f6a047ae74", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "1debc8e78894bc96f8d57a1ac191ea40", "text": "\u2013 \u2013 \u2013 \u2013", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 450, "parent_id": "c8d54c2a38aed06a372304f6a047ae74", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "b7eaaf2630e0635247abdb15304339a5", "text": "\u2014", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 450, "parent_id": "c8d54c2a38aed06a372304f6a047ae74", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "b022df578bbd95c0dbe0ece6aa644554", "text": "\u2013", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 450, "parent_id": "c8d54c2a38aed06a372304f6a047ae74", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "87d973f69048577539311769f38a229c", "text": "_ _ _", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 450, "parent_id": "c8d54c2a38aed06a372304f6a047ae74", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "429d1e0e6856c79d7f488802e614df86", "text": "_", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 450, "parent_id": "c8d54c2a38aed06a372304f6a047ae74", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "8ee1c01569b9b5f9f5a77a718a651834", "text": "_", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 450, "parent_id": "c8d54c2a38aed06a372304f6a047ae74", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "5c225f55d28d47068fe9e4a0c4ce867a", "text": "completamento della predisposizione della struttura informatica necessaria all\u2019utilizzo dei RFR nei sistemi contabili e gestionali della Banca; informativa costante verso le Legal Entities estere del Gruppo; collaborazione con le autorit\u00e0 italiane a supporto dello sviluppo del mercato dei nuovi tassi RFR; partecipazione a survey e consultazioni pubbliche a livello europeo; fornitura dei riscontri in materia di preparazione alla transizione per autorit\u00e0 estere di Nazioni presso cui sono presenti realt\u00e0 del Gruppo, nonch\u00e9 al Joint Supervisory Team ECB di riferimento per aspetti generali riferiti al Gruppo; pianificazione per ulteriore erogazione di attivit\u00e0 formative specialistiche per i colleghi via aule remote e corsi su piattaforma per la formazione digitale; aggiornamento dell\u2019informativa alla clientela presente sulle pagine dei siti internet del Gruppo dedicate ad illustrare la tematica della transizione dei benchmark.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 450, "parent_id": "c8d54c2a38aed06a372304f6a047ae74", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "52665dfaf661d3377c6fc6ca9f5731b9", "text": "448", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 450, "parent_id": "c8d54c2a38aed06a372304f6a047ae74", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "2f6be19b600a9bdcab52d3f0ea03e993", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED //", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 450, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "1cf96757b346ca42df1ad46a8e530a89", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte E \u2013 Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 451, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "a4aa275dfa9639bf9f13c5e79771874d", "text": "Intesa Sanpaolo ha inoltre partecipato in continuit\u00e0 a numerose iniziative, tra le quali le pi\u00f9 rilevanti sono state le attivit\u00e0 dei gruppi di lavoro a livello europeo, organizzate da EMMI e da ESMA (quest\u2019ultima ha sostituito BCE nella gestione del Segretariato del Working Group on euro risk free rates). In quest\u2019ultimo ambito, in particolare, Intesa Sanpaolo ha agito anche nell\u2019ultimo anno in qualit\u00e0 di voting member e partecipante a singoli filoni progettuali nel Working Group on euro risk free rates, nel quale ricopre dal 2020 anche il nuovo ruolo di Ambassador per l\u2019Italia.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 451, "parent_id": "1cf96757b346ca42df1ad46a8e530a89", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "e6398c79d07faaa7af54866b46692f5e", "text": "Come indicato nelle \u201cPolitiche contabili\u201d del Bilancio 2022, a cui si rinvia per approfondimenti, a partire dal 2021 \u00e8 applic abile obbligatoriamente e per la prima volta il Regolamento n. 25/2021 del 13 gennaio 2021 che recepisce il documento \u201cRiforma degli indici di riferimento per la determinazione dei tassi di interesse \u2013 fase 2 Modifiche all\u2019IFRS 9, allo IAS 39, all\u2019IFRS 7, all\u2019IFRS 4 e all\u2019IFRS 16\u201d, pubblicato dallo IASB in data 27 agosto 2020, in merito alle tematiche relative alla seconda fase del progetto sulla revisione dei tassi (Interest Rate Benchmark Reform \u2013 IBOR Reform). Le principali modifiche introdotte riguardano i possibili impatti contabili derivanti dall\u2019applicazione dei nuovi tassi (c.d. replacement issue), in particolare la rappresentazione contabile delle modifiche dei contratti in essere e le coperture contabili. Per le modifiche che presentano le caratteristiche previste dal principio non si sono determinati impatti per il Gruppo Intesa Sanpaolo, in linea con l\u2019obiettivo delle modifiche introdotte dallo IASB che mirano ad evitare effetti distorsivi in bilancio quale conseguenza della riforma. Rinviando alla Parte A Sezione 5 - Altri Aspetti del Bilancio 2022 per una analisi di maggior dettaglio in merito agli strumenti finanziari impattati dall\u2019IBOR Reform alla data del bilancio e sulle modalit\u00e0 di gestione della transizione adottate dal Gruppo, si evidenzia che alla luce degli interventi normativi e delle attivit\u00e0 intraprese dal Gruppo non sono emerse criticit\u00e0 nel completare la transizione entro le scadenze previste, n\u00e9 si prevedono criticit\u00e0 per la futura dismissione del USD LIBOR. In particolare, per la gestione dello stock degli strumenti in essere, il Gruppo ha previsto, da un lato l\u2019adozione massiva dei nuovi Risk Free Rates (RFR) sugli strumenti finanziari di nuova stipula, abbandonando quindi l\u2019utilizzo dei benchmark impattati dalla riforma e stabilizzando lo stock delle operazioni da transare, e dall\u2019altro predisponendo le soluzioni per il passaggio ai nuovi RFR, definite sulla base delle principali raccomandazioni internazionali, in grado di minimizzare gli impatti finanziari della transizione.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 451, "parent_id": "1cf96757b346ca42df1ad46a8e530a89", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "3ea6f487b5e0b1f1070566712e7ff2f2", "text": "Si ricorda, inoltre, che il Gruppo Intesa Sanpaolo applica dal Bilancio 2019 il Regolamento n. 34/2020 del 15 gennaio 2020 che ha adottato il documento emesso dallo IASB sulla \u201cRiforma degli indici di riferimento per la determinazione dei tassi di interesse (modifiche all\u2019IFRS 9 Strumenti finanziari, allo IAS 39 Strumenti finanziari: rilevazione e valutazione e all\u2019IFRS 7 Strumenti finanziari: informazioni integrative)\u201d, con cui sono state introdotte alcune modifiche in tema di coperture (hedge accounting) con la finalit\u00e0 di evitare che le incertezze sull\u2019ammontare e sulle tempistiche dei flussi di cassa derivanti dalla riforma dei tassi possano comportare l\u2019interruzione delle coperture in essere e difficolt\u00e0 a designare nuove relazioni di copertura. I derivati di copertura impattati dalla IBOR Reform sono rappresentati esclusivamente da derivati indicizzati al USD LIBOR.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 451, "parent_id": "1cf96757b346ca42df1ad46a8e530a89", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "3f43d2333866a7205a6c826b34ce5b65", "text": "449", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 451, "parent_id": "1cf96757b346ca42df1ad46a8e530a89", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "9e1af1269f64c3b8ac9d20bc0e5ce137", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 451, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "3011290f2dbc034bc34762ea6f187f6b", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte E \u2013 Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 452, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "9713a4af35b8da373cbf2bc2baa95e25", "text": "SEZIONE 1 \u2013 RISCHI DEL CONSOLIDATO CONTABILE", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 452, "parent_id": "3011290f2dbc034bc34762ea6f187f6b", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "3eba8bff6fa2b26f4ed35a31b4a7dc0a", "text": "Nella presente Sezione le informazioni sono fornite con riferimento alle imprese incluse nel consolidato contabile.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 452, "parent_id": "9713a4af35b8da373cbf2bc2baa95e25", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "fdd854978b4dea253af26166f89bc200", "text": "INFORMAZIONI DI NATURA QUANTITATIVA", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 452, "parent_id": "3011290f2dbc034bc34762ea6f187f6b", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "702fd2173bd001865190f20ea1f82e53", "text": "A. QUALITA\u2019 DEL CREDITO Ai fini dell\u2019informativa di natura quantitativa sulla qualit\u00e0 del credito, con il termine \u201cesposizioni creditizie\u201d si intendono esclusi i titoli di capitale e le quote di OICR.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 452, "parent_id": "fdd854978b4dea253af26166f89bc200", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "2df39142d21656b26779f20ac0cfac24", "text": "A.1. Esposizioni creditizie deteriorate e non deteriorate: consistenze, rettifiche di valore, dinamica, distribuzione economica", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 452, "parent_id": "fdd854978b4dea253af26166f89bc200", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "91d85f88b3d95e8125a5d0b17927b6d5", "text": "A.1.1. Distribuzione delle attivit\u00e0 finanziarie per portafogli di appartenenza e per qualit\u00e0 creditizia (valori di bilancio) - Escluse compagnie assicurative", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 452, "parent_id": "fdd854978b4dea253af26166f89bc200", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "aebd9ad8549e38988f97a54e1832f73c", "text": "(milioni di euro) TOTALE Altre esposizioni non deteriorate", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 452, "parent_id": "3011290f2dbc034bc34762ea6f187f6b", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "99ff9cdc81c0cc7324aedfb691814ce7", "text": "Portafogli/qualit\u00e0 Sofferenze Inadempienze probabili Esposizioni scadute deteriorate Esposizioni scadute non deteriorate 1. Attivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato 1.131 3.963 413 3.550 519.021 528.078 2. Attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva - - - 94 48.274 48.368 3. Attivit\u00e0 finanziarie designate al fair value - - - - 1 1 4. Altre attivit\u00e0 finanziarie obbligatoriamente valutate al fair value - 33 - 129 971 1.133 5. Attivit\u00e0 finanziarie in corso di dismissione 46 312 - - 10 368 Totale 31.12.2022 1.177 4.308 413 3.773 568.277 577.948 Totale 31.12.2021 2.564 5.164 622 6.053 721.224 735.627", "metadata": {"text_as_html": "
Portafogli/qualit\u00e0SofferenzeInadempienze probabiliEsposizioni scadute deteriorateEsposizioni scadute non deteriorateAltre esposizioni non deteriorateTOTALE
1. Attivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato1.1313.9634133.550519.021528.078
2. Attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva48.27448.368
3. Attivit\u00e0 finanziarie designate al fair value11
4. Altre attivit\u00e0 finanziarie obbligatoriamente valutate alfair value331299711.133
5. Attivit\u00e0 finanziarie in corso di dismissione4631210368
Totale31.12.202211774.3084133.773568.277577.948
Totale31.12.20212.5645.1646226.053721.224735.627
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 452, "parent_id": "aebd9ad8549e38988f97a54e1832f73c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "53b6554a128977d42df583268e9626c4", "text": "A.1.1 Bis. Distribuzione delle attivit\u00e0 finanziarie per portafogli di appartenenza e per qualit\u00e0 creditizia (valori di bilancio) - Compagnie assicurative", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 452, "parent_id": "aebd9ad8549e38988f97a54e1832f73c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "f025803c726a1212779a77ae21530fa7", "text": "(milioni di euro) TOTALE", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 452, "parent_id": "3011290f2dbc034bc34762ea6f187f6b", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "63f871811889c9281a8f1686bcf1d69f", "text": "Portafogli/qualit\u00e0 Sofferenze Inadempienze probabili Esposizioni scadute deteriorate Esposizioni scadute non deteriorate Esposizioni non deteriorate 1. Attivit\u00e0 finanziarie disponibili per la vendita - - - - 71.084 71.084 2. Attivit\u00e0 finanziarie detenute sino alla scadenza - - - - - - 3. Crediti verso banche - - - - 40 40 4. Crediti verso clientela - - - - 40 40 5. Attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value - - - - 5.176 5.176 6. Attivit\u00e0 finanziarie in corso di dismissione - - - - - - TOTALE 31.12.2022 - - - - 76.340 76.340 TOTALE 31.12.2021 - - - - 94.157 94.157", "metadata": {"text_as_html": "
Portafogli/qualit\u00e0SofferenzeInadempienze probabiliEsposizioni scadute deteriorateEsposizioni scadute non deteriorateEsposizioni non deteriorateRE UE CUT I | TOTALE
1. Attivit\u00e0 finanziarie disponibili per lavendita----71.08471.084
2. Attivit\u00e0 finanziarie detenute sino allascadenza------
3. Crediti verso banche----4040
4. Crediti verso clientela----4040
5. Attivit\u00e0 finanziarie valutate al fairvalue----5.1765.176
6. Attivit\u00e0 finanziarie in corso didismissione------
TOTALE31.12.2022----76.34076.340
TOTALE31.12.2021----94.15794.157
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 452, "parent_id": "f025803c726a1212779a77ae21530fa7", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "c41b687f770599219981563174e3ff80", "text": "450", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 452, "parent_id": "f025803c726a1212779a77ae21530fa7", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "f19e73d31f59bbb8abea00dd0f996d51", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED l//", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 452, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "39b80e88d124ad74472d3ace21b05ba3", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte E \u2013 Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 453, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "49f8d9a1210e09da9b8388ef9a57b2e0", "text": "A.1.2. Distribuzione delle attivit\u00e0 finanziarie per portafogli di appartenenza e per qualit\u00e0 creditizia (valori lordi e netti) \u2013 Escluse compagnie assicurative", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 453, "parent_id": "39b80e88d124ad74472d3ace21b05ba3", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "6c21f2f9e1d9f87b435f26c53e63a128", "text": "Portafogli/qualit\u00e0 Esposizione lorda ATTIVITA' DETERIORATE Rettifiche di valore complessive Esposizione netta Write-off parziali complessivi ATTIVITA' NON DETERIORATE Esposizione lorda Rettifiche di valore complessive Esposizione netta 1. Attivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato 10.729 -5.222 5.507 3.081 525.258 -2.687 522.571 528.078 2. Attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva 36 -36 - - 48.449 -81 48.368 48.368 3. Attivit\u00e0 finanziarie designate al fair value - - - - X X 1 1 4. Altre attivit\u00e0 finanziarie obbligatoriamente valutate al fair value 45 -12 33 - X X 1.100 1.133 5. Attivit\u00e0 finanziarie in corso di dismissione 744 -386 358 1 10 - 10 368 Totale 31.12.2022 11.554 -5.656 5.898 3.082 573.717 -2.768 572.050 577.948 Totale 31.12.2021 19.944 -11.594 8.350 7.158 728.675 -2.606 727.277 735.627 Portafogli/qualit\u00e0 ATTIVIT\u00c0 DI EVIDENTE SCARSA QUALIT\u00c0 CREDITIZIA (milioni di euro) ALTRE ATTIVIT\u00c0", "metadata": {"text_as_html": "
Esposizione lordaRettifiche di valore complessiveEsposizione nettaEsposizione lordaRettifiche di valore complessiveEsposizione netta(esposizione netta)
1. Attivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato 10.729 -5.222 5.507 3.081 525.258 -2.687 522.571 528.078
2. Attivit\u00e0 finanziarie impatto sulla redditivit\u00e0valutate al fair value con complessiva36-36--48.449-8148.36848.368
3. Attivit\u00e0 finanziarie designate al fair value----XX11
4. Altre attivit\u00e0 finanziarieobbligatoriamente
valutate al fair value45-1233-XX1.1001.133
5. Attivit\u00e0 finanziarie in corso di dismissione744-386358110-10368
Totale31.12.202211.554-5.6565.8983.082573.717-2.768572.050577.948
Totale31.12.2021-11.5948.3507.158728.675-2.606727.277735.627
19.944 (milioni di euro)
Portafogli/qualit\u00e0i ATTIVIT\u00c0DIEVIDENTESCARSA QUALIT\u00c0, CREDITIZIAALTREATTIVIT\u00c0
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 453, "parent_id": "39b80e88d124ad74472d3ace21b05ba3", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "1840420c57295583fc6fda3d0628f2fa", "text": "(milioni di euro) TOTALE (esposizione netta)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 453, "parent_id": "39b80e88d124ad74472d3ace21b05ba3", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "12a36af0b1f3b34b71598e50dc2c164c", "text": "Minusvalenze cumulate Esposizione netta Esposizione netta 1. Attivit\u00e0 finanziarie detenute per la negoziazione -27 22 41.328 2. Derivati di copertura - - 10.062 Totale 31.12.2022 -27 22 51.390 Totale 31.12.2021 -26 34 48.047", "metadata": {"text_as_html": "
Minusvalenze cumulateEsposizione nettaEsposizione netta
1. Attivit\u00e0 finanziarie negoziazionedetenute perla-272241.328
2. Derivati di copertura10.062
Totale31.12.2022-272251.390
Totale31.12.2021-263448.047
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 453, "parent_id": "1840420c57295583fc6fda3d0628f2fa", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "958d23a5d7063125ab97db5a878cdac6", "text": "A.1.2. Bis Distribuzione delle attivit\u00e0 finanziarie per portafogli di appartenenza e per qualit\u00e0 creditizia (valori lordi e netti) \u2013 Compagnie assicurative", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 453, "parent_id": "1840420c57295583fc6fda3d0628f2fa", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "73630be1feb0cfebfb7024f4356dab20", "text": "(milioni di euro) Totale (esposizione netta)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 453, "parent_id": "39b80e88d124ad74472d3ace21b05ba3", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "bb0637265bc1c8315ebbd552baa381bd", "text": "Portafogli / Qualit\u00e0", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 453, "parent_id": "39b80e88d124ad74472d3ace21b05ba3", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "6838569cf4c6304102bfdf14cbbaa6a2", "text": "Attivit\u00e0 deteriorate", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 453, "parent_id": "39b80e88d124ad74472d3ace21b05ba3", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "4dcd7da6b937c26033a56e98a0ca2d35", "text": "Attivit\u00e0 non deteriorate", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 453, "parent_id": "39b80e88d124ad74472d3ace21b05ba3", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "83584fe3e98c2954eff677f07352fd04", "text": "Esposizione lorda Rettifiche specifiche Esposizione netta Esposizione lorda Rettifiche di portafoglio Esposizione netta 1. Attivit\u00e0 finanziarie disponibili per la vendita - - - 71.084 - 71.084 71.084 2. Attivit\u00e0 finanziarie detenute sino alla scadenza - - - - - - - 3. Crediti verso banche - - - 40 - 40 40 4. Crediti verso clientela - - - 40 - 40 40 5. Attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value - - - X X 5.176 5.176 6. Attivit\u00e0 finanziarie in corso di dismissione - - - - - - - Totale 31.12.2022 - - - 71.164 - 76.340 76.340 Totale 31.12.2021 - - - 88.625 - 94.157 94.157", "metadata": {"text_as_html": "
Esposizione lordaRettifiche specificheEsposizione nettaEsposizione lordaRettifiche di portafoglioEsposizione netta
1. Attivit\u00e0 finanziarie disponibili per la vendita71.08471.08471.084
2. Attivit\u00e0 finanziarie detenute sino alla scadenza
3. Crediti verso banche404040
4. Crediti verso clientela404040
5. Attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair valueX5.1765.176
6. Attivit\u00e0 finanziarie in corso di dismissione
Totale31.12.202271.16476.34076.340
Totale31.12.202188.62594.15794.157
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 453, "parent_id": "4dcd7da6b937c26033a56e98a0ca2d35", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "15fe57b806ef9c428513d837cc695934", "text": "Portafogli / Qualit\u00e0", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 453, "parent_id": "39b80e88d124ad74472d3ace21b05ba3", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "2512e389b04cbeda9fa630df33da32a2", "text": "Attivit\u00e0 di evidente scarsa qualit\u00e0 creditizia", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 453, "parent_id": "15fe57b806ef9c428513d837cc695934", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "7ab7ebbcd487a30b2236267ac3093e1f", "text": "(milioni di euro) Altre attivit\u00e0", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 453, "parent_id": "39b80e88d124ad74472d3ace21b05ba3", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "fb845324b6fc9639205a4a207ab3df1c", "text": "Minusvalenze cumulate Esposizione netta Esposizione netta 1. Attivit\u00e0 finanziarie detenute per la negoziazione - - 759 2. Derivati di copertura - - 13 Totale 31.12.2022 - - 772 Totale 31.12.2021 - - 1.147", "metadata": {"text_as_html": "
Minusvalenze cumulateEsposizione nettaEsposizione netta
1. Attivit\u00e0 finanziarie detenute per la negoziazione759
2. Derivati di copertura13
Totale31.12.2022-772
Totale31.12.2021-1.147
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 453, "parent_id": "7ab7ebbcd487a30b2236267ac3093e1f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "7ddb5f846c6d6c370d4bf0af5053b641", "text": "451", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 453, "parent_id": "7ab7ebbcd487a30b2236267ac3093e1f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "9486239efc0537ff355be58fc6649afb", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED l//", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 453, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "ca2152d73904876bc2642fd7237b0ef5", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte E \u2013 Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 454, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "0c2490906d831e23ab7d11bf59779937", "text": "B. INFORMATIVA SULLE ENTIT\u00c0 STRUTTURATE (DIVERSE DALLE SOCIETA\u2019 PER LA CARTOLARIZZAZIONE)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 454, "parent_id": "ca2152d73904876bc2642fd7237b0ef5", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "a20d440c0f67b27e364b36023cac0922", "text": "Il Gruppo, coerentemente con quanto stabilito dall\u2019IFRS 12, considera entit\u00e0 strutturate le entit\u00e0 costituite per raggiungere un obiettivo limitato e ben definito attraverso accordi contrattuali che spesso impongono rigidi vincoli alle facolt\u00e0 decisionali degli organi direttivi dell\u2019entit\u00e0; in tale senso le entit\u00e0 strutturate sono configurate in modo che i diritti di voto, o diritti s imilari, non rappresentano il fattore preponderante per stabilire il soggetto che controlla l\u2019entit\u00e0, in quanto si riferiscono a materie di natura amministrativa, mentre le relative attivit\u00e0 operative sono dirette mediante accordi contrattuali condivisi in sede di strutturazione dell\u2019entit\u00e0 strutturata e che difficilmente possono essere modificati; tra le caratteristiche che contraddistinguono le entit\u00e0 strutturate vi sono: \u2013 \u2013 \u2013", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 454, "parent_id": "0c2490906d831e23ab7d11bf59779937", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "3b82fa2e385056461002947746c3cf11", "text": "attivit\u00e0 limitate; un obiettivo limitato e ben definito; patrimonio netto insufficiente per consentire all\u2019entit\u00e0 strutturata di finanziare le proprie attivit\u00e0 senza sostegno finanziario subordinato.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 454, "parent_id": "0c2490906d831e23ab7d11bf59779937", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "b6b2f5addda124072140e6b5bafa1c15", "text": "Il Gruppo risulta operativo attraverso entit\u00e0 strutturate principalmente per il tramite di Special Purpose Entities (SPEs) e OICR.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 454, "parent_id": "0c2490906d831e23ab7d11bf59779937", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "efa349203d6aa25e6cf6caae87bec3ff", "text": "B.1. Entit\u00e0 strutturate consolidate Non risultano entit\u00e0 strutturate consolidate contabilmente, diverse dalle societ\u00e0 di cartolarizzazione, rientranti nel perimetro del Gruppo Bancario Intesa Sanpaolo.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 454, "parent_id": "0c2490906d831e23ab7d11bf59779937", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "b7afdd840a28976c7457d956ee4af30b", "text": "B.2. Entit\u00e0 strutturate non consolidate contabilmente", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 454, "parent_id": "ca2152d73904876bc2642fd7237b0ef5", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "c3f67ba9335096dbf19f3ce3c60a7cb3", "text": "B.2.1. Entit\u00e0 strutturate consolidate prudenzialmente Non risultano entit\u00e0 strutturate consolidate prudenzialmente, diverse dalle societ\u00e0 di cartolarizzazione, rientranti nel perimetro del Gruppo Bancario Intesa Sanpaolo.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 454, "parent_id": "b7afdd840a28976c7457d956ee4af30b", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "b02feb93462b8066b43d9e44167164b4", "text": "B.2.2. Altre entit\u00e0 strutturate", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 454, "parent_id": "ca2152d73904876bc2642fd7237b0ef5", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "eed0011e2f4faa31a5f0f7f68e2412d0", "text": "Informativa di natura qualitativa Come indicato in precedenza, l\u2019operativit\u00e0 del Gruppo attraverso entit\u00e0 strutturate si svolge anche per il tramite di SPEs. A tale fine, per SPEs si intendono le entit\u00e0 legali costituite per il raggiungimento di uno specifico obiettivo, ben definito e limitato: \u2013 \u2013", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 454, "parent_id": "b02feb93462b8066b43d9e44167164b4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "5148611c8762f7963b13edb15ea4d135", "text": "raccogliere fondi sul mercato emettendo appositi strumenti finanziari; sviluppare e/o finanziare una specifica iniziativa di business, in grado di generare, attraverso un\u2019attivit\u00e0 economica, flussi di cassa tali da consentire il rimborso del debito; finanziare l\u2019acquisizione di una societ\u00e0 (target) che, attraverso la propria attivit\u00e0 economica, sar\u00e0 in grado di generare flussi di cassa in capo alla SPE, tali da consentire il rimborso integrale del debito.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 454, "parent_id": "b02feb93462b8066b43d9e44167164b4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "29e22edde81c7a27b3d4f076b42210f3", "text": "_", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 454, "parent_id": "b02feb93462b8066b43d9e44167164b4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "4f9e76d183819107f18b76214ed50fac", "text": "\u2014", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 454, "parent_id": "b02feb93462b8066b43d9e44167164b4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "cea522707f8b0f06a2e374dba91a79ca", "text": "Ai fini della presente sezione non rileva l\u2019operativit\u00e0 attraverso societ\u00e0 veicolo di cartolarizzazione, ovvero costituite per acquisire, cedere e gestire determinati assets, separandoli dal bilancio della societ\u00e0 originante (Originator), sia per la realizzazione di operazioni di cartolarizzazione di attivi sia per fondi attraverso operazioni di autocartolarizzazione o di emissione di Obbligazioni Bancarie Garantite (OBG). Per tali tipologie di societ\u00e0 veicolo si rimanda alle sezioni C. Operazioni di cartolarizzazione e D. Operazioni di cessione della parte E della Nota Integrativa consolidata. In taluni casi il Gruppo risulta sponsor della SPE attraverso la strutturazione dell\u2019operazione al fine di raggiungere determinati obiettivi, quali la raccolta di fondi, la cartolarizzazione di proprie attivit\u00e0 anche ai fini di provvista o l\u2019offerta di un servizio finanziario alla clientela. Nello specifico l\u2019operativit\u00e0 del Gruppo si articola attraverso le seguenti tipologie di entit\u00e0 strutturate rappresentate da societ\u00e0 veicolo (SPEs).", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 454, "parent_id": "b02feb93462b8066b43d9e44167164b4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "d1145e007cd5f8c6c3a08273374acb41", "text": "SPE Project Financing Sono strumenti di finanziamento di progetti \u201ccapital intensive\u201d, che si basano sulla validit\u00e0 economica e finanziaria dell\u2019operazione indipendente dal grado di affidabilit\u00e0/capacit\u00e0 di credito degli sponsor che hanno sviluppato l\u2019idea imprenditoriale. Il finanziamento dell\u2019iniziativa \u00e8 basato sulla capacit\u00e0 del progetto di generare flussi di cassa positivi, sufficienti a ripagare i prestiti ottenuti e a garantire un\u2019adeguata remunerazione del capitale investito, coerentemente con il grado di rischio assunto. Il Gruppo Intesa Sanpaolo finanzia entit\u00e0 della specie, come normali clienti affidati, senza ricoprirne il ruolo di sponsor.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 454, "parent_id": "b02feb93462b8066b43d9e44167164b4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "bb33cfb066f518c434c3fda777c1cf34", "text": "SPE Asset Backed Si tratta di operazioni finalizzate all\u2019acquisizione/costruzione/gestione di determinati asset fisici da parte di SPE finanziate da uno o pi\u00f9 soggetti, le cui prospettive di recupero del credito dipendono principalmente dai cash flow generati dagli asset stessi. Si tratta perci\u00f2 di attivit\u00e0 che per loro natura generano flussi di cassa derivanti dalla gestione ordinaria (ad esempio canoni di affitto o di noleggio, contratti di trasporto merci, ecc.) oppure da un\u2019attivit\u00e0 di gestione straordinaria (ad esempio un piano di sviluppo o dismissione di un patrimonio immobiliare). Gli stessi asset costituiscono generalmente oggetto di garanzia reale a fronte del finanziamento erogato al veicolo. Il Gruppo Intesa Sanpaolo finanzia entit\u00e0 della specie, come normali clienti affidati, senza detenere forme di partecipazione azionaria diretta n\u00e9 interessenze tali da configurare il ruolo di sponsor. Il rischio assunto \u00e8 sempre un normale rischio di credito e i benefici sono rappresentati dalla remunerazione del finanziamento concesso.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 454, "parent_id": "b02feb93462b8066b43d9e44167164b4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "0ce09d5925a6437f7e655ed6350b4e76", "text": "452", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 454, "parent_id": "b02feb93462b8066b43d9e44167164b4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "1264d5d8a5a584891024b0d072ff95b8", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED //", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 454, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "7f88d43d034762c9edc8b7a75401cdd2", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte E \u2013 Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 455, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "55348d53f8d4e53da4accc14d119b866", "text": "SPE Leveraged & Acquisition Finance In questa categoria sono ricomprese le esposizioni (affidamenti ed utilizzi in relazione a operazioni di finanziamento strutturate, abitualmente a medio/lungo termine) verso soggetti giuridici in cui la maggioranza del capitale sociale \u00e8 detenuta da fondi di private equity. Si tratta per lo pi\u00f9 di posizioni volte a supportare progetti di Leveraged Buy Out (quindi ad elevata leva finanziaria), connesse cio\u00e8 all\u2019acquisizione di aziende o parti di esse anche attraverso il ricorso a veicoli appositamente creati (SPE). Questi, in un momento successivo all\u2019acquisizione del pacchetto azionario/quote della societ\u00e0 target, normalmente si fondono per incorporazione con quest\u2019ultima. Le societ\u00e0 target dell\u2019operazione sono generalmente caratterizzate da buone prospettive di sviluppo e di valorizzazione, da cash flow stabili nel medio periodo e da bassi livelli di indebitamento originari. Il Gruppo Intesa Sanpaolo finanzia entit\u00e0 della specie, come normali clienti affidati, senza ricoprirne il ruolo di sponsor.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 455, "parent_id": "7f88d43d034762c9edc8b7a75401cdd2", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "f5485c6c4891ad1a1a8f53c49977d5e6", "text": "Il Gruppo Intesa Sanpaolo presenta investimenti/esposizioni anche verso entit\u00e0 strutturate rappresentate da OICR. Tra le principali fattispecie figurano gli investimenti effettuati dal Gruppo in alcuni fondi chiusi e riservati di Private Equity e di Venture e Seed Capital. Tra le esposizioni verso OICR figurano anche gli investimenti in quote di fondi immobiliari derivanti da operazioni di conferimento di porzioni del portafoglio immobiliare del Gruppo. Sono altres\u00ec presenti investimenti in OICR derivanti da operazioni di recupero crediti o da apporti di Non Performing Loans, congiuntamente ad altri soggetti bancari, a fondi gestiti da soggetti specializzati. Gli investimenti in OICR ricomprendono anche le quote possedute in Fondo Atlante e Italian Recovery Fund, fondi di investimento alternativi gestiti dalla SGR Quaestio Capital Management, impegnati in operazioni di valorizzazione di Non Performing Loans di banche italiane. Il Gruppo Intesa Sanpaolo presenta infine investimenti in hedge fund per cui si rimanda alla specifica sezione della parte E della Nota Integrativa consolidata. Ulteriori investimenti in OICR sono effettuati dal Gruppo, per il tramite della controllata Eurizon Capital SGR e delle societ\u00e0 da questa a sua volta controllate, nell\u2019ambito delle politiche di gestione del portafoglio finanziario emanate dalla stessa SGR e societ\u00e0 controllate, in accordo con quanto stabilito dalle Linee guida del Gruppo Intesa Sanpaolo. Nello specifico la SGR e relative controllate sono caratterizzate dalla presenza sia temporanea che strutturale di disponibilit\u00e0 liquide rivenienti dal patrimonio aziendale, non stabilmente investito in partecipazioni o altre attivit\u00e0 immobilizzate, e dalla dinamica ordinaria dei flussi di cassa. In base a quanto definito nelle linee guida per la gestione del portafoglio finanziario, nell\u2019ambito delle attivit\u00e0 di gestione della liquidit\u00e0, le disponibilit\u00e0 strutturali e quelle temporanee legate alla dinamica dei flussi di cassa a breve t ermine e a vista compongono il portafoglio di liquidit\u00e0 al netto di quanto mantenuto in c/c o investito in depositi a termine. In relazione alle attivit\u00e0 svolte dalla SGR e dalle relative controllate e alle caratteristiche delle disponibilit\u00e0 in esame, le eccedenze di liquidit\u00e0 devono essere investite in attivit\u00e0 che presentino un rischio moderato e siano facilmente liquidabili. Nell\u2019ambito di tale portafoglio rientrano gli investimenti in fondi monetari e fondi obbligazionari a breve termine, entrambi specializzati nell\u2019area euro istituiti e/o gestiti da Eurizon Capital SGR o da societ\u00e0 da questa controllate. L\u2019investimento da parte del Gruppo negli OICR gestiti da societ\u00e0 controllate non pregiudica l\u2019autonomia gestionale e la capacit\u00e0 delle SGR di agire nell\u2019esclusivo interesse degli investitori, in considerazione delle specifiche disposizioni previste dalla normativa di settore e dalle Autorit\u00e0 di Vigilanza.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 455, "parent_id": "7f88d43d034762c9edc8b7a75401cdd2", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "16a70635b5428b56dae83af6be630693", "text": "Nella tabella che segue sono riepilogati i portafogli contabili in cui sono allocati i rapporti attivi e p assivi intrattenuti con le entit\u00e0 strutturate non consolidate.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 455, "parent_id": "7f88d43d034762c9edc8b7a75401cdd2", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "b8b64bc024d83fa3ef52cff6aa4f4a06", "text": "453", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 455, "parent_id": "7f88d43d034762c9edc8b7a75401cdd2", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "a59dd508ac8eee3adbb2618c8e7c2b61", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 455, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "cd8b047f9acfa109d79475c6ab06a822", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte E \u2013 Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 456, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "2b37aa22b33fefdced17ff04a3503084", "text": "Informativa di natura quantitativa", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 456, "parent_id": "cd8b047f9acfa109d79475c6ab06a822", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "1990cd9d1b666c69fcbdbca543e7d3be", "text": "(milioni di euro) Differenza tra esposizione al rischio di perdita e valore contabile (E = D - C)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 456, "parent_id": "2b37aa22b33fefdced17ff04a3503084", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "b87a14eff3fb6429813d50816b9c671b", "text": "Portafogli contabili dell'attivo Totale attivit\u00e0 (A) Portafogli contabili del passivo Totale passivit\u00e0 (B) VALORE CONTABILE NETTO (C = A-B) Esposizione massima al rischio di perdita (D) 2.780 912 1.868 3.375 1.507 Attivit\u00e0 finanziarie detenute per la negoziazione 82 Debiti vs clientela 778 Altre attivit\u00e0 finanziarie obbligatoriamente valutate al fair value 3 Passivit\u00e0 finanziarie di negoziazione 134 Attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva 16 - Attivit\u00e0 valutate a costo ammortizzato Crediti verso clientela 2.679 4.033 10 4.023 4.262 239 Attivit\u00e0 finanziarie detenute per la negoziazione 292 Debiti vs clientela - Attivit\u00e0 finanziarie designate al fair value Attivit\u00e0 valutate a costo ammortizzato Crediti verso clientela 3.450 291 Passivit\u00e0 finanziarie di negoziazione 10 -", "metadata": {"text_as_html": "
ancio / ologia entit\u00e0 utturataattivit\u00e0 (A)del passivopassivit\u00e0 (B)CONTABILE NETTO (C =A-B)al rischio di perdita (D)tra esposizione al rischio di perdita e valore contabile (E =D -C)
Societ\u00e0veicolo2.7809121.8683.3751.507
Attivit\u00e0 finanziarie detenute per la negoziazione82Debiti vs clientela778
Altre attivit\u00e0 finanziarie obbligatoriamente valutate al fair valuePassivit\u00e0 finanziarie di negoziazione134
Attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva16
Attivit\u00e0 valutate a costo ammortizzato Crediti verso clientela2.679
0OICR4.0334.0234.262239
Attivit\u00e0 finanziarie detenute per la negoziazione292Debiti vs clientela
Passivit\u00e0 finanziarie di
Attivit\u00e0 finanziarie designate al fair value3.450negoziazione
Attivit\u00e0 valutate a costo ammortizzato Crediti verso clientela291
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 456, "parent_id": "2b37aa22b33fefdced17ff04a3503084", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "99d67bc5a2ad0f2ff2503fd9624b5481", "text": "Voci di bilancio / Tipologia di entit\u00e0 strutturata", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 456, "parent_id": "2b37aa22b33fefdced17ff04a3503084", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "f8cd06313e1670c7ee635f92aecdec74", "text": "1. Societ\u00e0 veicolo", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 456, "parent_id": "2b37aa22b33fefdced17ff04a3503084", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "1ab2928ee8dfcd9a49c7132c6b9450b3", "text": "2. OICR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 456, "parent_id": "2b37aa22b33fefdced17ff04a3503084", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "49023caf4c8d88493962988f21e3ae17", "text": "L\u2019esposizione massima al rischio, rappresentante la massima esposizione del Gruppo alle perdite derivanti dalle proprie interessenze in entit\u00e0 strutturate, coincide, in genere, con il valore contabile netto a cui vengono sommate, ove applicabile , talune tipologie di esposizioni fuori bilancio (es. linee di credito non revocabili o garanzie rilasciate); il valore contabile netto corrisponde all\u2019esposizione di bilancio al netto delle rettifiche di valore registrate nell\u2019esercizio in corso o in quelli precedenti. Per gli OICR l\u2019esposizione massima al rischio comprende anche gli impegni del Gruppo, non ancora richiamati dal fondo, a sottoscrivere ulteriori quote.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 456, "parent_id": "2b37aa22b33fefdced17ff04a3503084", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "dab9d7a4127b3f9e95560c2ec5624412", "text": "Nella tabella seguente si riportano l\u2019ammontare e la tipologia dei ricavi percepiti nel corso dell\u2019esercizio da entit\u00e0 strutturate; la componente principale dei ricavi rilevati \u00e8 relativa a commissioni derivanti dall\u2019attivit\u00e0 di gestione e collocamento degli O ICR sponsorizzati e gestiti da SGR del Gruppo e collocati presso la clientela. Le commissioni in oggetto sono addebitate dalla SGR ai fondi oggetto di gestione e retrocesse in parte alla rete distributrice per il servizio di collocamento.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 456, "parent_id": "2b37aa22b33fefdced17ff04a3503084", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "874c1f8fa2aca1193e42009aab2619e7", "text": "(milioni di euro) TOTALE", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 456, "parent_id": "cd8b047f9acfa109d79475c6ab06a822", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "8e6dc758beff6ab2e406f4477f5da066", "text": "Tipologia di entit\u00e0 strutturata sponsorizzata Interessi Commissioni Dividendi Altri proventi OICR 51 2.171 119 -160 2.181 Societ\u00e0 veicolo 107 10 - -286 -169", "metadata": {"text_as_html": "
ipologia di entit\u00e0 strutturata sponsorizzataInteressiCommissioniDividendiAltri proventiTOTALE
0OICR512.171119-1602.181
Societ\u00e0 veicolo10710--286-169
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 456, "parent_id": "874c1f8fa2aca1193e42009aab2619e7", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "18d7a602e55fda3ee1ac6ab915690a07", "text": "454", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 456, "parent_id": "874c1f8fa2aca1193e42009aab2619e7", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "b0a75115e783e0f48ffd7b45b4d29c64", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED //", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 456, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "46d5c12079a40be993e75f1ce1ef63b5", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte E \u2013 Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 457, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "15465be13ea7b186a04b3c7f329e82a2", "text": "SEZIONE 2 \u2013 RISCHI DEL CONSOLIDATO PRUDENZIALE", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 457, "parent_id": "46d5c12079a40be993e75f1ce1ef63b5", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "b6d78a58ac1bf854d1f3a2903d16aca7", "text": "Nella presente sezione i dati vengono indicati al lordo dei rapporti intrattenuti con le altre societ\u00e0 incluse nel consolidamento di bilancio; tali dati includono convenzionalmente, in proporzione all\u2019interessenza detenuta, anche le attivit\u00e0 e le passivit\u00e0 delle societ\u00e0 bancarie, finanziarie e strumentali controllate congiuntamente e consolidate proporzionalmente ai fini di vigilanza. Laddove il contributo dei rapporti intercorrenti fra le societ\u00e0 appartenenti al consolidato prudenziale e le altre societ\u00e0 incluse nel perimetro del consolidamento del bilancio sia rilevante, in calce alle informative interessate viene fornito il relativo dettaglio.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 457, "parent_id": "15465be13ea7b186a04b3c7f329e82a2", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "fef651fe9ce6f912ce2116dc26eed1c2", "text": "455", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 457, "parent_id": "15465be13ea7b186a04b3c7f329e82a2", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "5baf956714ff1ff99e12a9ca19878c2a", "text": "EMARKET SDIR W/", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 457, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "0d55fc378ea4c1603f6e139ae4b2fce3", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte E \u2013 Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 458, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "507477c98b5f58ca1fdf804fb76f15c7", "text": "La tabella che segue riporta la riconciliazione dei dati di Stato patrimoniale consolidato con i dati di Stato patrimoniale riferiti al perimetro di vigilanza bancaria.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 458, "parent_id": "0d55fc378ea4c1603f6e139ae4b2fce3", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "d38599675bb3e7d624c0ab77be3201f9", "text": "Voci dell'attivo 31.12.2022 Bilancio Effetti del deconsolidamento e del consolidamento di controparti diverse da quelle incluse nel gruppo bancario (*) 10. Cassa e disponibilit\u00e0 liquide 112.924 -915 20. Attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico 47.577 744 a) attivit\u00e0 finanziarie detenute per la negoziazione 42.522 92 b) attivit\u00e0 finanziarie designate al fair value 1 - c) altre attivit\u00e0 finanziarie obbligatoriamente valutate al fair value 5.054 652 30. Attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva 49.716 - 35. Attivit\u00e0 finanziarie di pertinenza delle imprese di assicurazione valutate al fair value ai sensi dello IAS 39 172.725 -172.725 40. Attivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato 528.078 761 a) Crediti verso banche 32.884 3 b) Crediti verso clientela 495.194 758 45. Attivit\u00e0 finanziarie di pertinenza delle imprese di assicurazione valutate al costo ammortizzato ai sensi dello IAS 39 80 -80 50. Derivati di copertura 10.062 - 60. Adeguamento di valore delle attivit\u00e0 finanziarie oggetto di copertura generica (+/-) -9.752 - 70. Partecipazioni 2.013 6.527 80. Riserve tecniche a carico dei riassicuratori 163 -163 90. Attivit\u00e0 materiali 10.505 -1.277 100. Attivit\u00e0 immateriali 9.830 -885 di cui: - avviamento 3.626 -382 110. Attivit\u00e0 fiscali 18.273 -1.127 a) correnti 3.520 -97 b) anticipate 14.753 -1.030 120. Attivit\u00e0 non correnti e gruppi di attivit\u00e0 in via di dismissione 638 -3 130. Altre attivit\u00e0 22.851 -4.080 Totale dell'attivo 975.683 -173.223 Voci del passivo e del patrimonio netto 31.12.2022 Bilancio Effetti del deconsolidamento e del consolidamento di controparti diverse da quelle incluse nel gruppo bancario (*) 10. Passivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato 667.586 3.660 a) debiti verso banche 137.482 -265 b) debiti verso la clientela 454.025 2.615 c) titoli in circolazione 76.079 1.310 15. Passivit\u00e0 finanziarie di pertinenza delle imprese di assicurazione valutate al costo ammortizzato ai sensi dello IAS 39 2.550 -2.550 20. Passivit\u00e0 finanziarie di negoziazione 46.512 21 30. Passivit\u00e0 finanziarie designate al fair value 8.795 - 35. Passivit\u00e0 finanziarie di pertinenza delle imprese di assicurazione valutate al fair value ai sensi dello IAS 39 71.744 -71.744 40. Derivati di copertura 5.346 - 50. Adeguamento di valore delle passivit\u00e0 finanziarie oggetto di copertura generica (+/-) -8.031 - 60. Passivit\u00e0 fiscali 2.306 -1.311 a) correnti 297 -24 b) differite 2.009 -1.287 70. Passivit\u00e0 associate ad attivit\u00e0 in via di dismissione 15 - 80. Altre passivit\u00e0 11.060 -794 90. Trattamento di fine rapporto del personale 852 -5 100. Fondi per rischi e oneri 5.010 -352 a) impegni e garanzie rilasciate 711 -136 b) quiescenza e obblighi simili 139 - c) altri fondi per rischi e oneri 4.160 -216 110. Riserve tecniche 100.117 -100.117 120. Riserve da valutazione -1.939 - 125. Riserve da valutazione di pertinenza delle imprese di assicurazione -696 - 130. Azioni rimborsabili - - 140. Strumenti di capitale 7.211 - 150. Riserve 15.827 - (milioni di euro) 31.12.2022 Vigilanza 112.009 48.321 42.614 1 5.706 49.716 - 528.839 32.887 495.952 - 10.062 -9.752 8.540 - 9.228 8.945 3.244 17.146 3.423 13.723 635 18.771 802.460 31.12.2022 Vigilanza 671.246 137.217 456.640 77.389 - 46.533 8.795 - 5.346 -8.031 995 273 722 15 10.266 847 4.658 575 139 3.944 - -1.939 -696 - 7.211 15.827", "metadata": {"text_as_html": "
Voci dell'attivo31.12.2022 BilancioEffetti del _ deconsolidamento e del consolidamento \u2014 o rto b divore da quelle incluse nel gruppo bancario (*)(milioni di euro) 31.12.2022 Vigilanza
10. 20.Cassa e disponibilit\u00e0 liquide112.924-915112.009
Attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico4757774448.321
a) attivit\u00e0 finanziarie detenute per la negoziazione42.5229242.614
b) attivit\u00e0 finanziarie designate al fair value1-1
c) altre attivit\u00e0 finanziarie obbligatoriamente valutate al fair value5.0546525.706
30Attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva49.716-49.716
35. 40.Attivit\u00e0 finanziarie di pertinenza delle imprese di assicurazione valutate al fair value ai sensi dello IAS 39172.725-172.725-
Attivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato528.078761528.839
a) Crediti verso banche32.884332.887
b) Crediti verso clientela495.194758495.952
45Attivit\u00e0 finanziarie di pertinenza delle imprese di assicurazione valutate al costo ammortizzato ai sensi dello IAS 3980-80-
50.Derivati di copertura10.062-10.062
60.Adeguamento di valore delle attivit\u00e0 finanziarie oggetto di copertura generica (+-)-9.752--9.752
70.Partecipazioni2.0136.5278.540
80.Riserve tecniche a carico dei riassicuratori163-163-
Attivit\u00e0 materiali10.505-1.2779.228
90. 100.Attivit\u00e0 immateriali9.830-8858.945
110.di cui
- avviamento Attivit\u00e0 fiscali3.626-3823.244
18.273-1.12717.146
a) correnti3.520-973.423
120.b) anticipate14.753-1.03013.723
Attivit\u00e0 non correnti e gruppi di attivit\u00e0 in via di dismissione6383635
130. Altre attivit\u00e0 Totale dell'attivo22.851-4.08018.771
975.683-173.223802.460
Voci del passivo e del patrimonio netto31.12.2022Effetti del \u201431.12.2022
Bilanciodeconsolidamento :l\u201c;: ::::::::\u00c8:::: da quelle incluseVigilanza
nel gruppo bancario (*)
10Passivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato667.5863.660671.246
a) debiti verso banche137.482+265137217
b) debiti verso la clientela454.0252.615456.640
c) titoli in circolazione76.079131077.389
15.Passivit\u00e0 finanziarie di pertinenza delle imprese di assicurazione valutate al costo ammortizzato ai sensi dello IAS 392.550-2.550-
20.Passivit\u00e0 finanziarie di46.5122146.533
negoziazione
30. 35.Passivit\u00e0 finanziarie designate al fair value Passivit\u00e0 finanziarie di pertinenza delle imprese di assicurazione valutate al fair value ai sensi dello IAS 398.795 71744- -71.7448.795 -
40Derivati di copertura5.346-5.346
50. 60.Adeguamento di valore delle passivit\u00e0 finanziarie oggetto di copertura generica (+/-)-8.031--8.031
Passivit\u00e0 fiscali2.306-1.311995
70. 80. 90.a) correnti b) differite297 2.009-24 -1.287273 722
Passivit\u00e0 associate ad attivit\u00e0 in via di dismissione15-15
Altre
passivit\u00e0 Trattamento di fine rapporto del personale11.060 852-794 510.266 847
100. 110.Fondi per rischi e oneri5.010+3524.658
a) impegni e garanzie rilasciate711-136575
b) quiescenza e obblighi simili139-139
c) altri fondi per rischi e oneri4.160-2163.944
Riserve tecniche100.117-100.117-
120Riserve da valutazione-1.939--1.939
125Riserve da valutazione di pertinenza delle imprese di assicurazione-696--696
130Azioni rimborsabili---
di
140 150.Strumenti capitale Riserve7211 15.827-7211 15.827
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 458, "parent_id": "0d55fc378ea4c1603f6e139ae4b2fce3", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "c80374165b693acba7a52a6700900537", "text": "155. 160.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 458, "parent_id": "0d55fc378ea4c1603f6e139ae4b2fce3", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "ac4e7ce55bfe2c3b3d31728829079ac2", "text": "155.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 458, "parent_id": "0d55fc378ea4c1603f6e139ae4b2fce3", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "2e2d42bb064da874ae89407407d8d055", "text": "160.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 458, "parent_id": "0d55fc378ea4c1603f6e139ae4b2fce3", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "3992e73eed70c61f2ad92ce6f8bd903d", "text": "170.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 458, "parent_id": "0d55fc378ea4c1603f6e139ae4b2fce3", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "bd191fc66476344ff83934f8d575ece1", "text": "180.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 458, "parent_id": "0d55fc378ea4c1603f6e139ae4b2fce3", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "b7d1b6a192bdc65d2fcfe6e60975809d", "text": "180.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 458, "parent_id": "0d55fc378ea4c1603f6e139ae4b2fce3", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "a5edfc113aeaa9f40bb17cf33169c0f3", "text": "Acconti su dividendi (-)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 458, "parent_id": "0d55fc378ea4c1603f6e139ae4b2fce3", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "e3f06b12e28ca600a49979d4309f646e", "text": "Sovrapprezzi di emissione", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 458, "parent_id": "a5edfc113aeaa9f40bb17cf33169c0f3", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "987074862fce7ea81dd4dc2d43d6930b", "text": "Capitale", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 458, "parent_id": "0d55fc378ea4c1603f6e139ae4b2fce3", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "46ccf152a45ea506c568ddcf8229eefc", "text": "Capitale", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 458, "parent_id": "0d55fc378ea4c1603f6e139ae4b2fce3", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "cb7deccb7a4863205a68062e16aa91d9", "text": "Azioni proprie (-)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 458, "parent_id": "0d55fc378ea4c1603f6e139ae4b2fce3", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "dd5b828564218587d88ef306d1718482", "text": "1.400", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 458, "parent_id": "cb7deccb7a4863205a68062e16aa91d9", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "e217822e5b168d020b95aa1d45ca2556", "text": "28.053", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 458, "parent_id": "cb7deccb7a4863205a68062e16aa91d9", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "60e156885307efddb53e8f9d16ff4d9b", "text": "10.369", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 458, "parent_id": "cb7deccb7a4863205a68062e16aa91d9", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "f0d6b57379fe36721de569d0188b4c7d", "text": "124", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 458, "parent_id": "cb7deccb7a4863205a68062e16aa91d9", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "99728815194288b5ba79c4055ccafee0", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 458, "parent_id": "cb7deccb7a4863205a68062e16aa91d9", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "68cc36f6136e276de43af7bfb41206bb", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 458, "parent_id": "cb7deccb7a4863205a68062e16aa91d9", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "1145bca5154a18043ad16fa954f4b2ef", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 458, "parent_id": "cb7deccb7a4863205a68062e16aa91d9", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "b5150e0876635b4eb70174edcc86b7e4", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 458, "parent_id": "cb7deccb7a4863205a68062e16aa91d9", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "4ddb78e9e6a77c3662241fadb13561ee", "text": "190.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 458, "parent_id": "cb7deccb7a4863205a68062e16aa91d9", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "6b590c3236eebda5d587e193fc3a2fac", "text": "Patrimonio di pertinenza di terzi (+/-)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 458, "parent_id": "cb7deccb7a4863205a68062e16aa91d9", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "b4f388ed717ed78c4fb26469f8eb84fa", "text": "166", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 458, "parent_id": "cb7deccb7a4863205a68062e16aa91d9", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "fe46d78898a75eec1e7525d9272e2978", "text": "31", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 458, "parent_id": "cb7deccb7a4863205a68062e16aa91d9", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "ab87f470b59c122ebe000cf26f71690a", "text": "200.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 458, "parent_id": "cb7deccb7a4863205a68062e16aa91d9", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "30b8169c16f8abee0f77d5be4edd0e8f", "text": "Utile (Perdita) di periodo (+/-)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 458, "parent_id": "0d55fc378ea4c1603f6e139ae4b2fce3", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "b27d84f1b2a74f061e4bd993bef0db78", "text": "4.354", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 458, "parent_id": "30b8169c16f8abee0f77d5be4edd0e8f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "8f682c34a71a141626e2d2f97ddca5ed", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 458, "parent_id": "30b8169c16f8abee0f77d5be4edd0e8f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "ca8458337560e7f10b560193e21c4d0f", "text": "Totale del passivo e del patrimonio netto", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 458, "parent_id": "0d55fc378ea4c1603f6e139ae4b2fce3", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "91975906808a35af069317dd13168662", "text": "975.683", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 458, "parent_id": "ca8458337560e7f10b560193e21c4d0f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "342b19e49eb087b5b8500193d2827f66", "text": "975.683", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 458, "parent_id": "ca8458337560e7f10b560193e21c4d0f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "b7240e0d244ca980187b8d238bab87d2", "text": "173.223", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 458, "parent_id": "ca8458337560e7f10b560193e21c4d0f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "d398436a29315a7811b0970eed525039", "text": "(*) Gli effetti sono riconducibili al: - deconsolidamento delle societ\u00e0 non facenti parte del Gruppo Bancario; - consolidamento con il metodo proporzionale delle societ\u00e0 controllate congiuntamente e consolidate con il metodo del patrimonio netto in Bilancio.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 458, "parent_id": "ca8458337560e7f10b560193e21c4d0f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "0f8066361f4470e9f9ba04c48db8a4b2", "text": "456", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 458, "parent_id": "ca8458337560e7f10b560193e21c4d0f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "ff66b19372815efcec7554db69b1649f", "text": "1.400", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 458, "parent_id": "ca8458337560e7f10b560193e21c4d0f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "96062b8d62ac72cff1b8cc7633a727f1", "text": "28.053", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 458, "parent_id": "ca8458337560e7f10b560193e21c4d0f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "4245a14d236f18c6ef94275a12febbc0", "text": "10.369", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 458, "parent_id": "ca8458337560e7f10b560193e21c4d0f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "9060fe867525f5caffaf2d9fefd65052", "text": "124", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 458, "parent_id": "ca8458337560e7f10b560193e21c4d0f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "4fd44eb7d6baef358592bec85ef3edf8", "text": "135", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 458, "parent_id": "ca8458337560e7f10b560193e21c4d0f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "85fdf84f05e8eeb2d448fb57b567b72e", "text": "4.354", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 458, "parent_id": "ca8458337560e7f10b560193e21c4d0f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "bd8a139678fa26098c521e111e6cb081", "text": "802.460", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 458, "parent_id": "ca8458337560e7f10b560193e21c4d0f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "4addbf216f0c3892e18166d9a7a2df98", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED //", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 458, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "0e7ba0d14dce80c80121281e816a3b69", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte E \u2013 Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 459, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "439cf57a53a673c714fccfa01eab5ff0", "text": "1.1. RISCHIO DI CREDITO", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 459, "parent_id": "0e7ba0d14dce80c80121281e816a3b69", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "7d25a6fc439db7cfef1f7a4f335f1abe", "text": "INFORMAZIONI DI NATURA QUALITATIVA", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 459, "parent_id": "0e7ba0d14dce80c80121281e816a3b69", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "553110ee2cb6220777ac5b18c22f7130", "text": "1. ASPETTI GENERALI Le strategie, il Risk Appetite Framework, le Facolt\u00e0 e le Regole di Concessione e gestione del credito nel Gruppo sono indirizzate: \u2013", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 459, "parent_id": "7d25a6fc439db7cfef1f7a4f335f1abe", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "fd8e52b2c5b2ef19f51257300ba59cd6", "text": "al raggiungimento di un obiettivo sostenibile e coerente con l\u2019appetito per il rischio e la creazione di valore del Gruppo, garantendo la qualit\u00e0 delle attivit\u00e0 creditizie; alla diversificazione del portafoglio, limitando la concentrazione delle esposizioni su controparti/gruppi, su settori di attivit\u00e0 economica o aree geografiche; ad un\u2019efficiente selezione dei gruppi economici e dei singoli affidati, attraverso un\u2019accurata analisi del merito creditizio finalizzata a contenere il rischio di insolvenza e a mitigare le perdite a queste potenzialmente connesse; a privilegiare, nell\u2019attuale fase congiunturale, gli interventi creditizi volti a supportare l\u2019economia reale, il sistema produttivo e a sviluppare le relazioni con la clientela; al costante controllo delle relazioni e delle relative esposizioni, effettuato sia con procedure informatiche, sia con un\u2019attivit\u00e0 di sorveglianza sistematica delle posizioni presentanti irregolarit\u00e0, allo scopo di cogliere tempestivamente eventuali sintomi di deterioramento.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 459, "parent_id": "7d25a6fc439db7cfef1f7a4f335f1abe", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "3be82d5205f970f27ef1d7eb7aec6283", "text": "\u2013", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 459, "parent_id": "7d25a6fc439db7cfef1f7a4f335f1abe", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "a212e2667d86a86a0d34afb027f4ad59", "text": "Il costante monitoraggio della qualit\u00e0 del portafoglio crediti viene perseguito attraverso l\u2019adozione di precise modalit\u00e0 operative in tutte le fasi gestionali della relazione di affidamento. Occorre poi sottolineare che il Piano d\u2019Impresa 2022-2025 contempla \u2013 tra le altre \u2013 specifiche iniziative mirate alla riduzione massiva dello stock di NPL e alla continua prevenzione attraverso una strategia modulare. Tra le operazioni finalizzate nel corso dell\u2019esercizio, rientrano alcune iniziative straordinarie di de-risking per complessivi 9,5 miliardi in termini di GBV, a cui si aggiungono circa 0,8 miliardi di GBV classificati in attivit\u00e0 in via di dismissione per i quali la cessione \u00e8 prevista nel 2023.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 459, "parent_id": "7d25a6fc439db7cfef1f7a4f335f1abe", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "f668cf0150616f60c969bf53455bc978", "text": "Per maggiori dettagli si fa rinvio al paragrafo \u201cIl Piano d\u2019Impresa 2022-2025\u201d della Relazione sull\u2019andamento della gestione.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 459, "parent_id": "7d25a6fc439db7cfef1f7a4f335f1abe", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "a1c83a22093bbffe0b3edc25f0109cad", "text": "1.1. Gli impatti valutativi per il Gruppo ISP del conflitto militare fra Russia e Ucraina Nel rimandare a quanto descritto nella Parte A della presente Nota integrativa (Sezione 5 Altri aspetti) per quanto riguarda pi\u00f9 in generale l\u2019approccio seguito dal Gruppo relativamente ai rischi, alle incertezze e agli impatti connessi con il conflitto tra Russia e Ucraina, sono di seguito illustrati gli aspetti quali-quantitativi relativi alle esposizioni creditizie verso controparti residenti nei Paesi in conflitto, in portafoglio alle due controllate residenti in Russia ed Ucraina, Banca Intesa Russia e Pravex Bank (Banca ucraina) o erogati da altre realt\u00e0 del Gruppo (esposizioni cross border), con particolare riguardo alla loro valutazione.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 459, "parent_id": "7d25a6fc439db7cfef1f7a4f335f1abe", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "708c272442318dea606c74e44c68c863", "text": "Al 31 dicembre 2022 il Gruppo presenta le seguenti esposizioni per cassa verso controparti residenti in Russia e Ucraina al netto delle garanzie ECA e al lordo/netto delle rettifiche di valore effettuate:", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 459, "parent_id": "7d25a6fc439db7cfef1f7a4f335f1abe", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "49d542b69ab9c38710f6883536cd419d", "text": "457", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 459, "parent_id": "7d25a6fc439db7cfef1f7a4f335f1abe", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "d64cab0c6014bd094116eff19816c618", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 459, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "1ffa09934cd4cbf003518c22b6fcf71f", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte E \u2013 Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 460, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "1a71d412df160d8fb221ab29f07e436f", "text": "(milioni di euro)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 460, "parent_id": "1ffa09934cd4cbf003518c22b6fcf71f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "cf75090237921b38acfc376db9452760", "text": "31.12.2022 (*) 31.12.2021 (**) Esposizione lorda Esposizione netta Esposizione lorda Esposizione netta Russia Ucraina Russia Ucraina Russia Ucraina Russia Ucraina Crediti verso clientela 1.629 216 1.168 103 4.518 226 4.486 224 Banca Intesa Russia 372 - 205 - 644 - 614 - Pravex - 112 - - - 156 - 154 Esposizioni cross-border 1.257 104 963 103 3.874 70 3.872 70 Crediti verso banche 797 63 782 62 305 57 305 56 Banca Intesa Russia 751 - 740 - 269 - 269 - Pravex - 63 - 62 - 57 - 56 Esposizioni cross-border 46 - 42 - 36 - 36 - Titoli 73 11 41 2 118 58 118 56 Banca Intesa Russia 13 - 13 - 24 - 24 - Pravex - - - - - 48 - 46 Divisione IMI C&IB 31 - 14 - 29 - 29 - Divisione Insurance 29 11 14 2 65 10 65 10", "metadata": {"text_as_html": "
Esposizione lordaEsposizione nettaEsposizione lordaEsposizione netta
RussiaUcrainaRussiaUcrainaRussiaUcrainaRussiaUcraina
Crediti verso clientela1.6292161.1681034.5182264.486224
Banca Intesa Russia372-205-644-614-
Pravex-112---156-154
Esposizioni cross-border1.2571049631033.874703.87270
Crediti verso banche79763782623055730556
Banca Intesa Russia751-740-269-269-
Pravex-63-62-57-56
Esposizioni cross-border46-42-36-36-
Titoli73114121185811856
Banca Intesa Russia13-13-24-24-
Pravex-----48-46
Divisione IMI C &B31-14-29-29-
Divisione Insurance291114265106510
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 460, "parent_id": "1a71d412df160d8fb221ab29f07e436f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "adcafa528c121cfdd71ec9c790cf12a5", "text": "(*) Oltre alle esposizioni per cassa esposte in Tabella, vi sono rischi di firma verso clientela per 126 milioni (113 milioni netti) presso Banca Intesa Russia e 67 milioni (66 milioni netti) presso Pravex oltre a 232 milioni (186 milioni netti) di firma Cross Border verso clientela residente in Russia netto ECA e 27 milioni (valore lordo e netto) verso clientela residente in Ucraina. Sono altres\u00ec presenti 155 milioni (152 milioni netti) di esposizioni cross border per firma verso banche residenti Russia e 18 milioni (valore lordo e netto) di esposizioni cross border per firma verso banche residenti Ucraina. Si segnala, infine, che le esposizioni cross border verso clientela residente in Ucraina sono, invece, per la parte corporate assistite da garanzie prestate da soggetti statunitensi, mentre per la parte famiglie sia le consistenze al 31 dicembre 2022 che l'incremento di circa 34 milioni registratosi rispetto al 31 dicembre 2021 sono principalmente correlate ad esposizioni erogate da parte della controllata VUB a famiglie aventi stabile dimora in Slovacchia.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 460, "parent_id": "1a71d412df160d8fb221ab29f07e436f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "e26e75e53b3485135232124440e2d542", "text": "(**) Oltre alle esposizioni per cassa esposte in Tabella, vi sono rischi di firma verso clientela per 254 milioni (253 milioni netti) presso Banca Intesa Russia e 88 milioni (valore lordo e netto) presso Pravex oltre a 995 milioni (valore lordo e netto) di firma cross border verso clientela residente netto ECA. Sono altres\u00ec presenti 1.109 milioni (valore lordo e netto) di esposizioni cross border per firma verso banche residenti Russia. Si segnala, infine, che le esposizioni cross border verso clientela residente in Ucraina sono, invece, per la parte corporate assistite da garanzie prestate da soggetti statunitensi, mentre per la parte famiglie sono principalmente correlate ad esposizioni erogate da parte della controllata VUB a famiglie aventi stabile dimora in Slovacchia.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 460, "parent_id": "1a71d412df160d8fb221ab29f07e436f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "f08c995e14d8001a28eb96f743010df1", "text": "Come si pu\u00f2 notare dalla tabella, a fine esercizio le esposizioni residue per cassa verso il totale delle controparti residenti in Russia e Ucraina ammontano, in termini di valori lordi, a 372 milioni (205 milioni netti) con riferimento a Banca Intesa Russia e a 1.257 milioni (963 milioni netti) con riferimento alle esposizioni cross border verso clientela residente in Russia (al n etto delle garanzie ECA). A tali valori si aggiungono esposizioni verso banche per complessivi 797 milioni (782 milioni netti) e in titoli per complessivi 73 milioni (41 milioni netti). Le esposizioni verso clientela residente in Ucraina ammontano a 216 milioni (103 milioni netti), di cui 112 milioni (valore di bilancio nullo in termini netti) riferiti alla controllata Pravex Bank. A tali valori si aggiungono esposizioni verso banche e in titoli per complessivi 74 milioni (64 milioni netti). La pluralit\u00e0 delle esposizioni verso controparti russe100 ed ucraine \u00e8 essenzialmente rappresentata da crediti alla clientela soggetti a valutazione secondo il principio IFRS 9 \u201cStrumenti finanziari\u201d.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 460, "parent_id": "1a71d412df160d8fb221ab29f07e436f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "2ade59e892f7c8be2415e174a4722b0e", "text": "Ci\u00f2 premesso occorre sottolineare come nel corso dell\u2019esercizio il Gruppo si \u00e8 attivamente operato per ridurre significativamente i rischi creditizi legati al conflitto russo-ucraino. In particolare, nel corso dell\u2019esercizio l\u2019esposizione lorda per cassa verso il totale delle controparti residenti in Russia e Ucraina (clientela, banche e titoli) si \u00e8 ridotta di 2.493 milioni (-47% rispetto alla fine dell\u2019esercizio precedente) prevalentemente per effetto della cessione a titolo definitivo di due importanti esposizioni (per 2,2 miliardi nel terzo e per 0,3 miliardi nel quarto trimestre 2022). In particolare, rileva la riduzione di 2.899 milioni (-61% rispetto a fine 2021) delle esposizioni creditizie lorde verso clientela, solo in parte controbilanciata da una crescita dei crediti di Banca Intesa Russia verso banche a fronte della liquidit\u00e0 resasi disponibile dalle progressive estinz ioni dei crediti a clientela.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 460, "parent_id": "1a71d412df160d8fb221ab29f07e436f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "c61d8043d177715a22a585c98028a4ba", "text": "La significativa manovra di de-risking e le importanti rettifiche sulle residue posizioni \u2013 descritte di seguito \u2013 hanno contribuito a pi\u00f9 che dimezzare l\u2019esposizione netta complessiva (clientela, banche e titoli) al 31 dicembre 2022 verso controparti residenti in Russia e Ucraina che \u00e8 pari a 2.158 milioni, in calo di 3.087 milioni rispetto al 31 dicembre 2021 (-59%).", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 460, "parent_id": "1a71d412df160d8fb221ab29f07e436f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "b4a3ec5ad85a7a8f38bd0a8700c77252", "text": "A partire da marzo 2022, tra gli ambiti di maggiore attenzione in tema di valutazioni creditizie nel contesto emergenziale innestato dal conflitto in Ucraina, un focus particolare \u00e8 stato dedicato all\u2019esposizione del Gruppo verso controparti residenti in Russia e Ucraina. In particolare, sono state adottate iniziative ad hoc volte a rafforzare il presidio del rischio di credito , anche attraverso l\u2019aggiornamento della valutazione del merito creditizio, delle controparti aventi residenza o casa madre residente nella Federazione Russa, in Bielorussia ed in Ucraina. In tale contesto si \u00e8 altres\u00ec preso atto del deterioramento di specifiche", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 460, "parent_id": "1a71d412df160d8fb221ab29f07e436f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "e6daff3c32c1799feb4f79e6ca8bfa12", "text": "100 Le marginali esposizioni verso controparti bielorusse sono per semplicit\u00e0 - a questi fini - trattate e indicate congiuntamente alle esposizioni verso la Federazione Russa.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 460, "parent_id": "1a71d412df160d8fb221ab29f07e436f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "70ce8accaeb260bb3f320de28bff06f3", "text": "458 ", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 460, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "388234c63d75b88807bb8ff855a47d4d", "text": "EMARKET SDIR W/", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 460, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "59872a123bf5048988552dbc7ee9400e", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte E \u2013 Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 461, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "f5f6b267cef17ec1f5784731495f4f37", "text": "posizioni che sono state classificate tra le inadempienze probabili e conseguentemente sottoposte a valutazione analitica. Al 31 dicembre si rilevano complessivamente, nelle societ\u00e0 del Gruppo diverse da quelle dei paesi in conflitto, 322 milioni di crediti deteriorati per cassa verso controparti residenti in Russia, relativi a posizioni gi\u00e0 classificate al 30 giugno, prevalentemente riferite a due controparti. I crediti deteriorati della partecipata russa ammontano a 61 milioni, mentre la classificazione integrale a sofferenze del portafoglio della partecipata ucraina ha portato a rilevare 112 milioni di sofferenze. In linea con la rappresentazione gi\u00e0 fornita nella Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno, per quanto riguarda il portafoglio per il quale non sono stati ravvisati segnali di deterioramento specifici, dalle analisi effettuate del principio contabile IFRS 9 e dei correlati Annex, non risultano esservi indicazioni o esemplificazioni volte a delineare specifiche linee guida mirate alla misurazione delle Expected Credit Losses in contesti bellici o a definire metodologie specifiche dell\u2019incremento del rischio di credito conseguente a crisi geopolitiche improvvise e gravi come quella attuale. I riferimenti pi\u00f9 assimilabili al contesto attuale appaiono essere quelli riportati nelle Application Guidance del principio stesso, che permettono/suggeriscono l\u2019utilizzo del c.d. \u201ccollective assessment\u201d ai fini della verifica della sussistenza di un Significant Increase in Credit Risk (SICR) in ottica di staging delle esposizioni creditizie101, nonch\u00e9, in continuit\u00e0 con i trattamenti impostati per cogliere le criticit\u00e0 di un'altra recente situazione emergenziale quale il COVID-19102, nell\u2019utilizzo di management overlay nel calcolo dell\u2019ECL, al fine di definire le modalit\u00e0 pi\u00f9 opportune per incorporare negli accantonamenti gli aspetti legati al conflitto in corso. Con specifico riferimento alle posizioni cross border, il Gruppo ha quindi deciso di adottare un approccio valutativo fortemente guidato dall\u2019emergere del rischio geopolitico c.d. \u201cdi trasferimento\u201d, cio\u00e8 il rischio che le controparti non onorino gli impegni di pagamento del debito a seguito di restrizioni o decisioni del Paese di residenza e non per aspetti direttamente attinenti al loro business, quindi applicato in base al paese di residenza delle controparti. Tale approccio ha operato sia ai fini della determinazione del SICR e relativa classificazione a stage 2, che ai fini di calcolo dell\u2019ECL mediante applicazione di management overlay. Tale modalit\u00e0, che \u00e8 stata agita in continuit\u00e0 nel corso dell\u2019anno, \u00e8 stata ritenuta la pi\u00f9 opportuna per incorporare accantonamenti legati al rischio paese e geopolitico relativi al conflitto in corso altrimenti non adeguatamente colti dai sistemi di misurazione del rischio normalmente in uso. Nel contempo, \u00e8 stata portata avanti l\u2019attivit\u00e0 di rating review delle controparti pi\u00f9 significative esposte al rischio paese correlato al conflitto, per le quale erano stati eccezionalmente previsti termini di validit\u00e0 dei rating attribuiti pi\u00f9 restringenti. Nel dettaglio le scelte introdotte ai fini del calcolo ECL sulle esposizioni cross border sono state: \u2013", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 461, "parent_id": "59872a123bf5048988552dbc7ee9400e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "8e55aadad276b0361ab5bf6c95379170", "text": "\u2014", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 461, "parent_id": "59872a123bf5048988552dbc7ee9400e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "f252027dfdbef877cf8ffe83de97b562", "text": "\u2014", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 461, "parent_id": "59872a123bf5048988552dbc7ee9400e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "b0cbf397596619a895b4f1f39609814b", "text": "applicazione della PD through the cycle associata al rating attribuito, senza procedere al condizionamento forward looking, approccio ritenuto pi\u00f9 prudente in quanto la metodologia di condizionamento, in relazione alle logiche attualmente adottate nei modelli satellite, non sarebbe stata rappresentativa del rischio specifico legato ai paesi in conflitto; calcolo di un ulteriore buffer prudenziale, tale da determinare equivalenza con l\u2019utilizzo di un tasso di perdita stimato secondo un approccio basato sulla traslazione del rischio del paese di residenza della modellistica Pillar II (LGD fissa da modello transfer risk pari al 55%, non condizionata); introduzione di ulteriori margini di prudenza rispetto alle stime di ECL derivanti dai sopraindicati elementi, a fronte di potenziali ulteriori peggioramenti del merito creditizio delle controparti russe.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 461, "parent_id": "59872a123bf5048988552dbc7ee9400e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "bf3a372d8abe5d1c2960e7977b871e38", "text": "Con riferimento ai crediti verso clientela erogati da Pravex Bank, la situazione di assoluta gravit\u00e0 presente su tutto il territorio ucraino, inoltre, ha portato a definire ai fini della valutazione del portafoglio crediti della banca ucraina controllata un approccio del tutto specifico, fortemente guidato da razionali che hanno tenuto in considerazione le incertezze e gli elementi di rischio connessi al conflitto. Gi\u00e0 in sede di Relazione semestrale, sul portafoglio crediti performing di Pravex (la banca non presentava sostanzialmente al 31 dicembre 2021 posizioni NPL) era gi\u00e0 stato applicato uno specifico management overlay a livello di ECL che aveva comportato una svalutazione tale da portare il livello di copertura al 73%. Alla luce dell\u2019aggravarsi e del prolungarsi del conflitto, con le conseguenti ricadute sull\u2019economia ucraina, in sede di bilancio al 31 dicembre 2022, in continuit\u00e0 con quanto fatto in sede di Resoconto intermedio al 30 settembre, i crediti verso clientela della partecipata ucraina sono stati classificati ai fini del Bilancio Consolidato tra i crediti deteriorati (Sofferenze), con svalutazione integrale della componente cassa.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 461, "parent_id": "59872a123bf5048988552dbc7ee9400e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "f500224bf2aeb3ee6bb5374a2ad4681b", "text": "Per quanto riguarda Banca Intesa Russia si sono definite scelte prudenziali specifiche, pur tenendo conto peraltro della diversa situazione di rischio/operativa rispetto alla partecipata Ucraina. Si \u00e8 proceduto quindi all\u2019adozione di un approccio classificatorio e valutativo dei crediti performing che tiene in forte considerazione il rischio geopolitico derivante dalla crisi in corso. Pertanto le valutazioni effettuate sui crediti della controllata scontano un fattore prudenziale determinato centralmente che tiene conto dell\u2019aggravarsi della situazione economica domestica alla luce del protrarsi del conflitto e dell\u2019accresciuto isolamento dell\u2019economia russa. Per effetto degli accantonamenti effettuati la copertura complessiva sui crediti in bonis della controllata russa si attesta a circa il 40,5% sul valore lordo degli stessi.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 461, "parent_id": "59872a123bf5048988552dbc7ee9400e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "e7f8a66e9d62f8be04cb756318243e17", "text": "Si segnala, inoltre, che la Capogruppo e due controllate hanno erogato a Banca Intesa Russia finanziamenti per un valore residuo iscritto in bilancio di 211 milioni a supporto dell\u2019operativit\u00e0 della banca e hanno anche messo a disposizione un ammontare di 200 milioni originariamente destinato ad aumento di capitale. La concreta effettuazione di tale aumento di capitale \u00e8 stata sospesa in conseguenza degli eventi bellici. Il finanziamento per 211 milioni \u00e8 tuttora a supporto dell\u2019operativit\u00e0 della banca, che peraltro pur con le difficolt\u00e0 indotte dal contesto ha realizzato nel 2022 un risultato operativo positivo, mentre per l\u2019ammontare originariamente destinato ad aumento di capitale le valutazioni dipenderanno dagli sviluppi degli eventi bellici e della normativa russa che al momento impone restrizioni temporanee a rimborsi e pagamenti verso soggetti residenti in Paesi \u201cunfriendly\u201d.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 461, "parent_id": "59872a123bf5048988552dbc7ee9400e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "e590c87ba1fee33b9e73dc065756fee9", "text": "Per completezza si ricorda che anche il patrimonio immobiliare delle due partecipate \u00e8 stato oggetto di va lutazione: considerata l\u2019estrema incertezza che contraddistingue l\u2019attuale scenario bellico e l\u2019attuale assenza di un mercato immobiliare", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 461, "parent_id": "59872a123bf5048988552dbc7ee9400e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "f1f415d80390135d13ad2696f6f6e591", "text": "101 In particolare, si vedano IFRS 9 B5.5.1, IFRS 9 B5.5.4, IFRS 9 B5.5.5, IFRS 9 B5.5.18 e IFRS 9 B5.5.52. 102 IFRS 9 and COVID-19: Accounting for expected credit losses applying IFRS 9 Financial Instruments in the light of current uncertainty resulting from the COVID-19 pandemic.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 461, "parent_id": "59872a123bf5048988552dbc7ee9400e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "89bfff1e2f90446ec56b45ff9f1c56be", "text": "459", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 461, "parent_id": "59872a123bf5048988552dbc7ee9400e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "8aef12b7b2cddef5ed4970c0a51cd77a", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 461, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "1d21399069999360a76fbfbda5de733f", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte E \u2013 Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 462, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "a72cad063d9c037d8740512e73551aa9", "text": "in Ucraina, si \u00e8 ritenuto prudente confermare l\u2019azzeramento del valore degli asset ad uso investimento e delle filiali e degli altri immobili ad uso funzionale di Pravex Bank. Per la sola sede centrale di Kiev, tenuto conto della sua funzione strategica rispetto all\u2019esercizio dell\u2019attivit\u00e0 bancaria, dell\u2019attuale controllo che \u00e8 possibile esercitare sullo stato di conservazione dell\u2019immobile e della sua localizzazione, si \u00e8 valutato di mantenere invariato il valore. Con riferimento al limitato patrimonio immobiliare di Banca Intesa Russia costituito essenzialmente dalla sede centrale di Mosca, invece, non si sono riscontrati elementi tali da dover procedere ad una svalutazione. Con riferimento al portafoglio titoli di Banca Intesa Russia (il residuo portafoglio di Pravex \u00e8 stato regolarmente rimborsat o a fine 2022), le valutazioni sono state effettuate con l\u2019utilizzo di quotazioni rilevate sul mercato secondario russo, con conseguente classificazione degli stessi al livello 2 di fair value in relazione alla scarsa liquidit\u00e0 del mercato di riferimento. Un approccio similare \u00e8 stato adottato per le modeste esposizioni in titoli detenute dalla Capogruppo e dalle entit\u00e0 del comparto assicurativo del Gruppo.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 462, "parent_id": "1d21399069999360a76fbfbda5de733f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "b9d4a7769e2166b99dbfe07cd6f54bcd", "text": "Complessivamente, tali processi valutativi e le perdite legate al de-risking sulle esposizioni russe hanno portato alla rilevazione nell\u2019esercizio, al lordo degli effetti fiscali, di oneri netti per complessivi 1.415 milioni, riferibili per 1.298 milioni a rettifiche su crediti, per 36 milioni su titoli e per 81 milioni su altre poste di bilancio, inclusivi dell\u2019accantonamento di 80 milioni effettuato in sede di consolidamento della partecipata Banca Intesa Russia principalmente per azzerare il contributo patrimoniale della stessa al bilancio consolidato di Gruppo.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 462, "parent_id": "1d21399069999360a76fbfbda5de733f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "a6dd7bee7af37465c718e1ce4e293b48", "text": "1.2. Impatti derivanti dalla pandemia COVID-19 Dall'inizio della pandemia, tutte le funzioni della Banca sono state coinvolte in un ampio e complesso insieme di iniziative volte a supportare le diverse tipologie di clientela del Gruppo. Ci\u00f2 \u00e8 avvenuto sia attraverso l\u2019offerta dei sostegni di natura governativa sia tramite iniziative poste in essere autonomamente dal Gruppo. La pandemia ha determinato una significativa minaccia alla resilienza delle aziende del portafoglio creditizio del Gruppo. D'altro canto, sono state messe in atto una serie di misure pubbliche senza precedenti per sostenere l'economia, che devono essere considerate nella valutazione del rischio. La velocit\u00e0 dei cambiamenti del contesto economico e sociale ha aumentato il livello di incertezza delle previsioni economiche su cui si fondano le stime di appetito per il rischio. In questa fase \u00e8 quindi necessaria una maggior capacit\u00e0 di adattamento e attenzione alle diverse sfide poste agli attuali modelli di valutazione del rischio di credito. Cos\u00ec come gi\u00e0 effettuato nel 2020 post inizio della pandemia, si \u00e8 deciso di calibrare l'appetito per il rischio, al fine di evitare comportamenti pro-ciclici e, al contempo, sostenere l'economia, mantenendo una posizione finanziaria e patrimoniale solida.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 462, "parent_id": "1d21399069999360a76fbfbda5de733f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "8592923a33ddef192911828548910745", "text": "A inizio febbraio 2022 \u00e8 stato approvato dal Consiglio di Amministrazione, nell\u2019ambito del Risk Appetite Framework, l\u2019aggiornamento del framework del Credit Risk Appetite che, in linea con quanto gi\u00e0 fatto nel 2020 e nel 2021, ha previsto elementi prospettici utili a cogliere la peculiarit\u00e0 di impatto della crisi COVID-19 nei fattori di rischiosit\u00e0 e resilienza sul perimetro Corporate Domestico, Large Corporate (componente Italia), Corporate Real Estate e Corporate estero e da un indicatore di vulnerabilit\u00e0 sul perimetro Corporate Domestico e Corporate Real Estate. L\u2019indicatore di vulnerabilit\u00e0, introdotto nel corso del 2020, \u00e8 basato sul profilo di liquidit\u00e0 dell\u2019azienda e sulla conseguente capacit\u00e0 di servire il debito esistente e quello contratto a fronte dell\u2019emergenza COVID-19. La valutazione sulla sostenibilit\u00e0 del debito si misura, rispetto al ritorno alla normalit\u00e0 post diffusione pandemica, prendendo come riferimento l\u2019EBITDA pre COVID-19 delle imprese. La scelta metodologica di considerare un orizzonte temporale post-crisi \u00e8 dovuta all\u2019esigenza di sterilizzare effetti transitori della crisi stessa, quali le misure istituzionali eccezionali (e.g. moratorie, preammortamento delle nuove operazioni garantite) e la volatilit\u00e0 del capitale circolante netto, nonch\u00e9 di valutare la sostenibilit\u00e0 nel medio-lungo periodo al fine di ridurre effetti pro- ciclici. Questo indicatore pu\u00f2 quindi contribuire a fornire una prima risposta, seppur parziale, all\u2019aspettativa di ridurre al minimo eventuali effetti cliff-edge alla scadenza delle moratorie. Per il segmento SME Retail, si \u00e8 ritenuto opportuno confermare il fattore di resilienza mirato sugli outlook economici, declinato a livello di micro-settore.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 462, "parent_id": "1d21399069999360a76fbfbda5de733f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "2e2b6250550b5d4cf62f6557d4cb8e88", "text": "Con riferimento alle azioni di sostegno alla clientela il percorso di progressivo ripristino dei processi creditizi pienamente ordinari con valutazioni one-to-one gi\u00e0 avviato nel corso del 2021 con il progressivo phase out delle Linee guida EBA sulle \u201cgeneral payment moratoria\u201d, si \u00e8 definitivamente compiuto dal 1\u00b0 aprile 2022, a seguito del termine dello Stato di Emergenza, con il pieno ritorno anche in termini di soluzioni offerte al catalogo prodotti ordinario della Banca. Al 31 dicembre 2022 \u00e8 terminata la possibilit\u00e0, attivata ad aprile 2022 e prevista dal Decreto Mille Proroghe per i finanziamenti cosiddetti \u201c30 mila euro\u201d di cui alle lettere m) e m-bis), dell\u2019articolo 13, comma 1, del D.L. 8 aprile 2020, n. 23, convertito, con modificazioni, dalla Legge 5 giugno 2020, n. 40, di richiedere, su richiesta del soggetto finanziato e previo accordo tra le parti, il differimento per massimo 6 mesi del periodo di preammortamento del finanziamento il cui termine iniziale di rimborso del capitale era previsto nel corso dell'anno 2022. Permane invece la possibilit\u00e0 di estendere la durata entro il limite massimo dei 15 anni per i finanziamenti di importo fino a 30 mila euro garantiti ai sensi dell\u2019art.13, comma 1, lettera m) del D.L. Liquidit\u00e0. Con riferimento specifico alla gestione del portafoglio, agli indicatori standard di anticipazione dei segnali di deterioramento (early warning indicators) e ai processi di gestione proattiva del credito, \u00e8 stato aggiunto un ulteriore livello quantitativo di valutazione che coniuga previsioni settoriali e ulteriori indicatori di rischio. In particolare, le misure governative e di s ostegno finanziario delle banche hanno consentito nel 2020 e 2021 la salvaguardia di molte imprese che hanno fronteggiato una shortfall di liquidit\u00e0 a causa del contesto COVID-19. In alternativa, si sarebbe osservato un deterioramento del rischio che si sarebbe riflesso nel peggioramento del rating dei clienti e in un aumento del default rate. In tale contesto, a inizio 2021, al fine di cogliere con anticipo potenziali problematiche finanziarie legate allo scadere delle concessioni governative, l\u2019Area Chief Risk Officer ha indirizzato specifiche valutazioni al fine di individuare le imprese/settori che, seppur sostenute finanziariamente dai menzionati provvedimenti, mostrano il perdurare delle difficolt\u00e0 operative in termini di generazione dei cashflow. Successivamente la metodologia \u00e8 stata evoluta, rafforzata, integrata e rendicontata agli organi societari in coerenza con la parallela evoluzione dei modelli di Early Warning le cui attivit\u00e0 di sviluppo si sono concluse nel dicembre 2021 e per i quali prosegue il percorso di parallel running e innesto nei processi di gestione del credito.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 462, "parent_id": "1d21399069999360a76fbfbda5de733f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "04293841296999f26b3d249d4502a8be", "text": "460", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 462, "parent_id": "1d21399069999360a76fbfbda5de733f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "e1efee2c7a0b2b4eec51f309ed7522bf", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 462, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "7df57ed6f8bffbe30c292950a2c8c554", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte E \u2013 Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 463, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "3d5879b733a45fe27364c0c9e7c1ac80", "text": "Con riferimento alle azioni legate alla gestione proattiva del credito, nel 2021 era stata attivata una specifica iniziativa diagnostica sul portafoglio moratorie proseguita per tutto l\u2019anno nell\u2019ambito dell\u2019Action Plan crediti con l\u2019obiettivo di contenere il deterioramento, mediante l\u2019attivazione di interventi sulle posizioni critiche. Nel secondo trimestre 2022 \u00e8 stata poi attivata una nuova iniziativa diagnostica sulle moratorie scadute o in scadenza nel primo semestre 2022 che denotava no qualche elemento di rischio con esiti che evidenziavano assenza di criticit\u00e0 significative o necessit\u00e0 di monitoraggio con eventuali interventi pianificati del terzo trimestre per la quasi totalit\u00e0 delle posizioni (96%). Analoga iniziativa diagnostica \u00e8 stata poi reiterata nel terzo e quarto trimestre, con esiti in linea con quelli evidenziati nel primo semestre. Relativamente al perimetro domestico le moratorie ancora in essere al 31 dicembre 2022 sono ormai esigue, sia in valore assoluto (circa 80 milioni) sia in confronto alla situazione a fine 2021 (4,8 miliardi). Anche le moratorie terminate con maturazione dei termini per la ripresa dei pagamenti nei mesi successivi sono ugualmente ormai molto contenute (circa 40 milioni) mentre erano 6,7 miliardi a fine 2021. Le moratorie scadute che hanno maturato le condizioni per la ripresa dei pagamenti al 31 dicembre 2022 ammontano a 35,9 miliardi; rispetto al portafoglio alla data, si \u00e8 rilevato un tasso di incidenza dei flussi cumulati di default dell\u2019ordine del 4,5% (era 2,7% a fine 2021). I flussi cumulati di default osservati, se comparati con il totale delle esposizioni con moratorie originariamente concesse, registrerebbero una incidenza inferiore al 3%. A livello consolidato il valore delle esposizioni oggetto di moratoria in essere al 31 dicembre 2022 ammontava a 80 milioni (4,9 miliardi a dicembre 2021), sostanzialmente riconducibile al perimetro domestico, a fronte di moratorie scadute per 39,6 miliardi (circa 47 miliardi a fine 2021). Come a livello domestico, anche a livello consolidato le moratorie in essere qualificabili come tali ai sensi delle Linee Guida EBA erano pari a 412 mila euro (1,1 miliardi a fine 2021). Con riferimento alla valutazione della targatura forborne delle moratorie, nel corso del 2020/2021 Intesa Sanpaolo ha operato in conformit\u00e0 alle \u201cLinee Guida EBA sulle moratorie legislative e non legislative relative ai pagamenti dei prestiti applicate alla luce della crisi COVID-19\u201d ed alle disposizioni governative tempo per tempo vigenti, ripristinando gli ordinari processi di valutazione gi\u00e0 a partire della seconda met\u00e0 del 2021 e poi confermandoli pienamente nel 2022. Nel corso del 2022 \u00e8 continuato il monitoraggio sistematico dei profili di rischio delle esposizioni che avevano gi\u00e0 maturato o stavano ancora maturando i termini di ripresa dei pagamenti (tutti avvenuti entro l\u2019anno). In particolare, a fronte di esposizioni progressivamente diminuite per rientri e pagamenti, anche nel corso del 2022 non sono stati rilevati, come indicato in precedenza, andamenti particolarmente negativi relativamente all\u2019emergere di segnali di difficolt\u00e0 o di deterioramento. Ai fi ni del Bilancio al 31 dicembre 2021 erano stati mantenuti management overlay sui crediti performing (aggiustamenti agli esiti dei modelli IFRS 9 in uso incorporati nei modelli satellite e trigger straordinari di scivolamento a Stage 2) per considerare prudentemente il potenziale emergere di elementi di vulnerabilit\u00e0 sulle esposizioni oggetto di misure di moratoria. Nel corso dell\u2019esercizio si \u00e8 proceduto progressivamente ad una loro rivalutazione, mantenendo ancora una congrua prudenza fino al terzo trimestre e completando il loro rilascio nel quarto, alla luce degli esiti dei monitoraggi richiamati. Peraltro, si ricorda che, anche a questo portafoglio si applicano su base ordinaria le regole generali adottate dalla banca per l\u2019identificazione del Significant Increase of Credit Risk e la classificazione a Stage 2, tra le quali rilevano anche la pres enza di un pagamento scaduto oltre i 30 giorni e la concessione di misure di forbearance. Va considerato, inoltre, che la specificit\u00e0 del portafoglio che era stato oggetto di moratorie e relative proroghe nel biennio 2020/2021 \u00e8 sempre meno distintiva o correlabile direttamente al venir meno del beneficio a suo tempo concesso e che, nel contempo, a fronte dell\u2019evoluzione della crisi geopolitica innescata dal conflitto Russia/Ucraina, a partire dal primo trimestre 2022, sono state adottate scelte prudenti sui portafogli di famiglie, piccoli operatori economici e imprese operanti in determinati settori (ivi incluse, se rientranti nelle regole adottate, anche le controparti beneficiarie di concessioni di moratorie nel periodo pandemico) per l\u2019emergere - nelle geografie di riferimento del Gruppo - di ricadute indirette e nuove vulnerabilit\u00e0 derivanti dagli effetti di perduranti pressioni inflazionistiche e dagli aumenti del costo dell\u2019energia. Maggiori dettagli sono rappresentati nel paragrafo 2.3 \u201cMetodi di misurazione delle perdite attese\u201d.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 463, "parent_id": "7df57ed6f8bffbe30c292950a2c8c554", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "873c83e750600cf265f9fd147f03992c", "text": "Con riferimento al rischio di controparte, la crisi legata alla pandemia ha comportato un iniziale aumento delle esposizioni, a causa principalmente della discesa dei tassi di interesse dell\u2019area euro e del generale e rilevante aumento della volatilit\u00e0 sui principali fattori di rischio. Non si sono tuttavia registrate criticit\u00e0 nel processo di marginazione con le controparti di m ercato, seppur in presenza di un elevato aumento delle chiamate di collaterale, sia in termini numerici che di volumi, nelle settimane di maggior stress sui mercati. Anche i processi di compensazione presso le controparti centrali non hanno generato problematiche operative. La situazione dei mercati finanziari si \u00e8 progressivamente stabilizzata.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 463, "parent_id": "7df57ed6f8bffbe30c292950a2c8c554", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "27fa49d932cd5f76c259194e9caed250", "text": "Da ultimo, con riferimento alle tematiche del rischio di credito, si ricorda che il Gruppo pubblica l\u2019informativa prevista dalle \u201cGuidelines on reporting and disclosure of exposures subject to measures applied in response to the COVID-19 crisis\u201d pubblicate dall\u2019EBA (EBA/GL/2020/07) nell\u2019informativa al pubblico \u201cTerzo Pilastro\u201d o \u201cPillar 3\u201d.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 463, "parent_id": "7df57ed6f8bffbe30c292950a2c8c554", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "3b706df995f8c2e69fd115382840a9b4", "text": "2. POLITICHE DI GESTIONE DEL RISCHIO DI CREDITO", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 463, "parent_id": "7df57ed6f8bffbe30c292950a2c8c554", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "9708fb2c46de9473b995d3b61c559384", "text": "2.1. Aspetti organizzativi Nell\u2019ambito del Gruppo Intesa Sanpaolo, un ruolo fondamentale nella gestione e controllo del rischio di credito \u00e8 svolto dagli Organi societari che, secondo le proprie competenze, assicurano l\u2019adeguato presidio del rischio di credito individuando gli orientamenti strategici e le politiche di gestione del rischio, verificandone nel continuo l\u2019efficienza e l\u2019efficacia e definendo i compiti e le responsabilit\u00e0 delle funzioni e strutture aziendali coinvolte nei processi. Il presidio e governo del credito assicurato dagli Organi societari \u00e8 riflesso nell\u2019attuale assetto organizzativo che individua specifiche aree di responsabilit\u00e0 centrale riconducibili a: \u2013 Area di Governo Chief Lending Officer; \u2013 Area di Governo Chief Risk Officer; \u2013 Area di Governo Chief Financial Officer; che garantiscono, con l\u2019adeguato livello di segregazione, lo svolgimento delle funzioni di gestione e l\u2019attuazione dell e attivit\u00e0 di controllo del rischio, nonch\u00e9 la definizione dei processi e degli applicativi a supporto.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 463, "parent_id": "3b706df995f8c2e69fd115382840a9b4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "8535915cdf06c93575a588fd7fee7c94", "text": "461", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 463, "parent_id": "3b706df995f8c2e69fd115382840a9b4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "09dbfff0881106d47fa7df556d8efb9e", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 463, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "6db3bba659ce92ab71fddd15d9d9932f", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte E \u2013 Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 464, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "b96edab8d48f60db99ac0d1334f75d69", "text": "L\u2019Area di Governo Chief Lending Officer, avvalendosi delle proprie strutture (Direzione Centrale Concessione BdT, Direzione Centrale Concessione CIB, Direzione Centrale Crediti ISB, Direzione Centrale Governo del Credito, Direzione Centrale Presidio Valore del Credito e Direzione Centrale NPE): \u2013", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 464, "parent_id": "6db3bba659ce92ab71fddd15d9d9932f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "ca95c65597386a03a14686f47e02fd95", "text": "assume, direttamente o sottoponendole agli Organi competenti, le decisioni creditizie rilevanti in materia di assunzione e gestione dei rischi di credito del Gruppo, autorizzando direttamente per quanto di competenza, anche per il tramite dei pareri di conformit\u00e0; garantisce la corretta classificazione e valutazione ai fini di Bilancio delle posizioni classificate a credito deteriorato che rientrano nella propria competenza; assicura, per il perimetro di competenza, la gestione proattiva del credito e garantisce la gestione e il presidio dei crediti deteriorati e in sofferenza mantenuti in gestione interna al Gruppo; idea e gestisce operazioni di cessione di singole posizioni o di portafogli di NPE, esposizioni creditizie e altri asset in perimetro, con la collaborazione di altre funzioni competenti; svolge attivit\u00e0 di monitoraggio e controllo sulle attivit\u00e0 esternalizzate, incluso il monitoraggio dei KPI delle performance degli outsourcer, assumendo direttamente, o sottoponendole agli Organi competenti, le delibere in ordine alle proposte eccedenti le facolt\u00e0 delegate agli Outsourcer; contribuisce al processo di formulazione della proposta delle Strategie Creditizie nell\u2019analisi degli impatti sulla concessione del credito e nella loro declinazione in relazione alle variabili di gestione creditizia rilevanti, ferma restand o la responsabilit\u00e0 di finalizzazione in capo all\u2019Area di Governo Chief Financial Officer; coordina l\u2019attuazione degli Indirizzi Gestionali Creditizi da parte delle unit\u00e0 preposte del Gruppo, anche nei diversi ambiti societari; analizza l\u2019evoluzione del costo del credito all\u2019interno del Gruppo, tenendo anche conto dell\u2019applicazione delle suddette Strategie Creditizie; attribuisce e valida i rating alle posizioni di competenza, prestando altres\u00ec supporto nella definizione dei processi e strumenti di attribuzione del rating; definisce la normativa di riferimento in materia creditizia, i requisiti per lo sviluppo degli strumenti del credito e contribuisce alla formulazione delle proposte di assegnazione delle facolt\u00e0 di concessione e gestione del credito, ferma restando la responsabilit\u00e0 di finalizzazione delle stesse in capo all\u2019Area di Governo Chief Risk Officer; promuove iniziative finalizzate alla diffusione e allo sviluppo della cultura del credito; garantisce, coerentemente con le linee guida dell\u2019Area di Governo Chief Risk Officer e nel rispetto degli Indirizzi Gestionali Creditizi, la sorveglianza sistematica di primo livello del portafoglio crediti di competenza, individuando fenomeni riferiti a specifici aggregati creditizi caratterizzati da elevati livelli di anomalia per i quali a ttivare gli opportuni interventi di mitigazione del rischio.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 464, "parent_id": "6db3bba659ce92ab71fddd15d9d9932f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "da0909018c63bcfab444044c7e2334f5", "text": "\u2013", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 464, "parent_id": "6db3bba659ce92ab71fddd15d9d9932f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "fe191863206fa86f6c29d409e4e8fa28", "text": "\u2013", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 464, "parent_id": "6db3bba659ce92ab71fddd15d9d9932f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "63eabe37f01e4de4fa9481fbf6991a29", "text": "\u2013", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 464, "parent_id": "6db3bba659ce92ab71fddd15d9d9932f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "5ac02a2c4d974eae69b1ae876f819697", "text": "\u2013", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 464, "parent_id": "6db3bba659ce92ab71fddd15d9d9932f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "748a08a9bfea322c83d7467e0da6a4d6", "text": "\u2013", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 464, "parent_id": "6db3bba659ce92ab71fddd15d9d9932f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "982034eba44ceffc4c75d0d636cba3ab", "text": "_", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 464, "parent_id": "6db3bba659ce92ab71fddd15d9d9932f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "b18374b0a5e8443cdb3c6dcb12004f41", "text": "\u2013", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 464, "parent_id": "6db3bba659ce92ab71fddd15d9d9932f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "bbd0b7c59e09b227dd230b5507bb5610", "text": "_", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 464, "parent_id": "6db3bba659ce92ab71fddd15d9d9932f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "e656f7f0e35cda5833804b8436e8d9c0", "text": "\u2013", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 464, "parent_id": "6db3bba659ce92ab71fddd15d9d9932f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "b9486f052ff6e846188da916c1adadd5", "text": "\u2014", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 464, "parent_id": "6db3bba659ce92ab71fddd15d9d9932f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "5c101ae22a863fcc24c4839c49003feb", "text": "\u2013", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 464, "parent_id": "6db3bba659ce92ab71fddd15d9d9932f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "0c62a43ee6eb9fb62deaa39e6a7c6009", "text": "_", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 464, "parent_id": "6db3bba659ce92ab71fddd15d9d9932f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "70ba032012df1cf3d7f1d33fbd5b948e", "text": "\u2013 \u2013", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 464, "parent_id": "6db3bba659ce92ab71fddd15d9d9932f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "4080766d6fc2d4463919ef18cb6ae6f5", "text": "L\u2019Area di Governo Chief Risk Officer ha la responsabilit\u00e0 di declinare il Risk Appetite Framework nell\u2019ambito della gestione dei rischi di credito, in coerenza con le strategie e gli obiettivi aziendali ed assicura la misurazione e il controllo delle esposizioni di rischio di Gruppo. Specificamente, l\u2019Area di Governo Chief Risk Officer: \u2013", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 464, "parent_id": "6db3bba659ce92ab71fddd15d9d9932f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "787ca0571465431632818af455992526", "text": "definisce le metriche per quanto concerne la misurazione del rischio creditizio, anche relativamente alla valutazione collettiva dei crediti in bonis ed alla valutazione su base statistica dei crediti deteriorati; fornisce i modelli di pricing risk adjusted e assicura la misurazione del rischio di portafoglio in merito alla Perdita Attes a, al Capitale Economico (ECAP) e agli RWA;", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 464, "parent_id": "6db3bba659ce92ab71fddd15d9d9932f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "0d8406ae1f2de39bff66dfbfba5b649d", "text": "\u2014", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 464, "parent_id": "6db3bba659ce92ab71fddd15d9d9932f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "5a533feda1d9b201bb79f5be14d3f0f7", "text": "\u2013 monitora gli assorbimenti di capitale relativi al rischio di credito, supportando l\u2019Area di Governo Chief Financial Officer", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 464, "parent_id": "6db3bba659ce92ab71fddd15d9d9932f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "f93ff6324d3f9faf7f1827259ec7f780", "text": "nell\u2019attivit\u00e0 di gestione attiva del capitale; formula le proposte di attribuzione delle Facolt\u00e0 in materia di credito; convalida i sistemi interni per la misurazione dei rischi; governa il rischio modello; svolge i controlli di II livello per il presidio del rischio di credito.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 464, "parent_id": "6db3bba659ce92ab71fddd15d9d9932f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "97053d53a8be8813c6fcdb9189ae975e", "text": "\u2013 \u2013 \u2013 \u2013 Le attivit\u00e0 sono condotte direttamente dall\u2019Area di Governo Chief Risk Officer sia per la Capogruppo che per le principali societ\u00e0 controllate, sulla base di un contratto di servizio.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 464, "parent_id": "6db3bba659ce92ab71fddd15d9d9932f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "557d9faadf124d18d108d8b66cc3e56c", "text": "Con riferimento alle politiche di gestione del rischio di credito, l'Area di Governo Chief Financial Officer: \u2013", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 464, "parent_id": "6db3bba659ce92ab71fddd15d9d9932f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "571a92b17458c52d1a8633a4103d9029", "text": "coadiuva gli Organi Societari nel definire, in coerenza con le strategie e gli obiettivi aziendali, gli indirizzi e le politiche di Gruppo in materia di amministrazione e fiscalit\u00e0, pianificazione e controllo di gestione, tesoreria e finanza, studi e ricerche, gestione attiva del portafoglio creditizio, relazioni con gli investitori e con le agenzie di rating e responsabilit\u00e0 sociale ed ambientale; presidia le attivit\u00e0 di Credit Portfolio Management a livello di Gruppo, supportando le Divisioni nella gestione attiva del rischio di credito, con l\u2019obiettivo di migliorare il profilo rischio-rendimento del portafoglio creditizio in ottica di creazione di valore per gli azionisti; definisce le Strategie Creditizie indirizzate alle Divisioni con l\u2019obiettivo di incentivare le nuove erogazioni, attraverso correttivi di pricing adjustment, verso i settori economici e cluster di clientela con la maggiore attrattivit\u00e0 in termini di profilo di rischio-rendimento, monitora il portafoglio creditizio in ottica di creazione di valore nell\u2019ambito del macro- processo del pricing corretto per il rischio e finalizza operazioni di trasferimento dei rischi creditizi sul mercato dei capitali coerenti con il portafoglio target; presiede e coordina la \u201cCabina di Regia Group NPL Plan\u201d, organismo manageriale con funzioni consultive, di monitoraggio e indirizzo, costituito allo scopo di assicurare che gli obiettivi strategici del Piano NPL di Gruppo siano realizzati nel rispetto dei target di performance, solidit\u00e0 dei ratio patrimoniali e creazione di valore per il Gruppo.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 464, "parent_id": "6db3bba659ce92ab71fddd15d9d9932f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "9acf332f2dae9ef173900d15a3e915b3", "text": "_", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 464, "parent_id": "6db3bba659ce92ab71fddd15d9d9932f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "9dec3b252c4a8d5425cc60ef63ee2e32", "text": "\u2014", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 464, "parent_id": "6db3bba659ce92ab71fddd15d9d9932f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "fd06120c04788ed2d66e179ab883b86f", "text": "\u2014", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 464, "parent_id": "6db3bba659ce92ab71fddd15d9d9932f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "fd495275ce862642d6c64fa106ab8cfa", "text": "\u2014", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 464, "parent_id": "6db3bba659ce92ab71fddd15d9d9932f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "8cd299a284d5e14caeb29b601fe2e528", "text": "Il Chief IT, Digital and Innovation Officer definisce il modello e presidia il sistema di Data Governance e di Data Quality del Gruppo, assicurandone la diffusione e l\u2019implementazione e coordinando le attivit\u00e0 degli attori coinvolti.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 464, "parent_id": "6db3bba659ce92ab71fddd15d9d9932f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "d89651bce848b09e16a1eafb2648fa84", "text": "Infine, come per tutti gli ambiti di rischio ed in primis per quello creditizio, il Chief Audit Officer svolge l\u2019attivit\u00e0 di revisione interna, volta a individuare violazioni delle procedure e della regolamentazione nonch\u00e9 a valutare periodicamente la", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 464, "parent_id": "6db3bba659ce92ab71fddd15d9d9932f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "eb9a3e5a0592b154e346cdddbde1544d", "text": "462 ", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 464, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "a252499320b020e7ad65bf164eb40b3d", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 464, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "5c4dd539b27d36c438458fc2ee830e8e", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte E \u2013 Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 465, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "990b1ddb6fe6ef33dae609cc139f0400", "text": "completezza, l\u2019adeguatezza, la funzionalit\u00e0 (in termini di efficienza ed efficacia) e l\u2019affidabilit\u00e0 del sistema dei controlli interni e del sistema informativo (ICT audit), con cadenza prefissata in relazione alla natura ed all\u2019intensit\u00e0 dei rischi.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 465, "parent_id": "5c4dd539b27d36c438458fc2ee830e8e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "c32f2c8b021defe66bbdb914a4e75171", "text": "2.2. Sistemi di gestione, misurazione e controllo Intesa Sanpaolo, in qualit\u00e0 di Capogruppo, ha stabilito delle linee di comportamento in merito all\u2019assunzione di rischio creditizio, al fine di evitare l\u2019eccessiva concentrazione delle esposizioni, di limitare le potenziali perdite negli scenari avversi, di preservare una qualit\u00e0 del credito coerente agli obiettivi di equilibrio patrimoniale ed economico. Elementi fondamentali per la gestione, misurazione e controllo del rischio di credito sono dati da Perdita Attesa e Risk Weighted Assets, che incorporano gli effetti della dimensione dell\u2019esposizione (Exposure At Default - EAD), della rischiosit\u00e0 relativa del cliente (Probabilty of Default - PD), della previsione di perdita ove ricorrano condizioni di insolvenza \u2013 tenuto conto delle garanzie che mitigano l\u2019assunzione di rischio correlata all\u2019affidamento (Loss Given Default - LGD) \u2013 e la durata dell\u2019esposizione (maturity), come dettagliato nel Paragrafo 2.3. Le componenti che concorrono alla determinazione dei Risk Weighted Assets costituiscono gli elementi centrali per la determinazione dei livelli di Facolt\u00e0 di Concessione del credito, dei limiti del Credit Risk Appetite (CRA), del pricing del credito, del calcolo delle rettifiche di valore sulle esposizioni performing e delle rettifiche di valore analitico-statistiche sulle esposizioni non performing, nonch\u00e9 del calcolo del capitale economico e regolamentare.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 465, "parent_id": "5c4dd539b27d36c438458fc2ee830e8e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "cb1d795ce25f30bb212816bf3d6a62fa", "text": "Facolt\u00e0 di Concessione e Gestione del Credito Calcolo del Capitale \u00ce Economico/ Regolamentare w Calcolo delle rettifiche di valore sulle esposizioni non . performing (valutazione , analitico statistica) . Calcolo delle rettifiche di valore Limiti di CRA PD, LGD e EAD Pricing del credito sulle esposizioni performing", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 465, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "0af1860611bba0b9ed3e03f933ba8ddb", "text": "Il Credit Risk Appetite ha finalit\u00e0 di ottimizzare il profilo rischio-rendimento degli attivi. Mediante le \u201cRegole in materia di Credit Risk Appetite\u201d vengono definite le modalit\u00e0 di applicazione del CRA e le modalit\u00e0 di calcolo della classe di colore di CRA, cui sono associati limiti di esposizione al fine di perseguire una crescita degli impieghi coerente con l\u2019appetito per il rischio definito per il Gruppo. Il calcolo del pricing delle operazioni ha come obiettivo la definizione di adeguatezza delle condizioni economiche in considerazione della generazione di valore rispetto alla rischiosit\u00e0 espressa e a tutte le componenti che rientrano nel calcolo del valore, comprensivo anche dei costi imputati alle strutture. Il capitale a rischio viene definito come la massima perdita \u201cinattesa\u201d in cui il Gruppo pu\u00f2 incorrere in un orizzonte di un anno, a determinati livelli di confidenza. Il calcolo \u00e8 effettuato con riferimento alla situazione del portafoglio attuale e a livello dinamico, determinandone il livello prospettico, sia sulla base dello scenario macroeconomico atteso, sia in relazione a scenari di stress. Il capitale a rischio costituisce elemento fondamentale per la valutazione di adeguatezza patrimoniale del Gruppo e nell\u2019ambito del processo ICAAP viene calcolato sia in ottica regolamentare che in ottica gestionale.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 465, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "48c378db4d1ea21d45fd83253e9542f6", "text": "I livelli di Facolt\u00e0 fissati in termini di RWA delimitano il potere di delibera nella fase di concessione, specificando le figure professionali delegate e gli iter deliberativi per gli affidamenti per le singole controparti. In particolare, nel caso in cu i la concessione di crediti da parte delle controllate del Gruppo ecceda determinate soglie \u00e8 prevista la richiesta del \u201cParere di Conformit\u00e0\u201d agli organi competenti della Capogruppo. La fase di concessione del credito \u00e8 disciplinata anche da metriche complementari agli RWA che definiscono meccanismi di coordinamento e strumenti di supporto per l\u2019esercizio continuativo delle responsabilit\u00e0 di indirizzo, coordinamento e controllo, in attuazione delle disposizioni di governo societario. In particolare, la normativa aziendale contempla le Regole di Concessione, che specificano le modalit\u00e0 attraverso le quali assumere il rischio di credito verso la clientela e le Regole in materia di Strategie Creditizie che rispondono allo scopo di orientare lo sviluppo e la composizione del portafoglio creditiz io verso un profilo di rischio/rendimento riconosciuto ottimale nell\u2019orizzonte di medio lungo periodo, tenuto anche conto della sostenibilit\u00e0 del portafoglio sotto il profilo ESG sul medesimo orizzonte temporale.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 465, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "f1f6bc839293a548dff3be6f77506a02", "text": "I processi di gestione del rischio di credito prevedono inoltre che le posizioni creditizie siano oggetto di un riesame periodico svolto dalle strutture centrali o periferiche competenti e che la clientela non sia valutata solo in fase di primo affidament o ma anche nel continuo, mediante un processo di monitoraggio periodico che interagisce con i processi e le procedure di gestione e di controllo del credito al fine di assicurare una valutazione tempestiva dell\u2019insorgere di eventuali segnali di deterioramento, con riflesso sul grado di rischiosit\u00e0 delle esposizioni. \u00c8 attivo, infatti, con adattamenti introdotti in concomitanza agli aggiornamenti apportati ai modelli di rating interno, il sistema di intercettamento e classificazione denominato Early Warnin g System, applicato ai portafogli Corporate, SME Retail, Retail e Institutions. Il motore in produzione \u00e8 stato sviluppato a partire", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 465, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "a72a61e3dc455b4950afb9510689cd89", "text": "463", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 465, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "499c6848301ca52ffdb32799dd9fbb41", "text": "EMARKET SDIR W/", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 465, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "90183806a42898bd7d7bb7982789ab16", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte E \u2013 Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 466, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "46aa61128fc433ea015a697936b9e904", "text": "dagli indicatori individuati nell\u2019Asset Quality Review e si compone di una parte statistica, una parte qualitativa e una integrazione di trigger manuali a evento. L\u2019aggiornamento degli indicatori \u00e8 giornaliero e laddove gli stessi confermino una potenziale situazione di anomalia nella gestione del rapporto, le relative posizioni sono intercettate e segnalate negli spec ifici processi gestionali. Il motore di EWS, come menzionato in precedenza, dalla seconda met\u00e0 del 2021 \u00e8 stato oggetto di ulteriori sviluppi per un prossimo inserimento di nuovi modelli nei processi del credito. Pi\u00f9 in generale il Gruppo ha proseguito l\u2019evoluzione di propri modelli gestionali a supporto dei processi di concessione, monitoraggio e gestione del credito (es. affordability, motori di concessione automatica e previsionali). Pi\u00f9 in dettaglio, \u00e8 stato completato lo sviluppo di modelli di affordability SME Retail e Retail. In ambito SME Retail il modello \u00e8 entrato in produzione il 18 novembre 2022 a servizio del prodotto APC/ATP in alimentazione a un nuovo motore decisionale automatico sviluppato con tecniche machine learning. In ambito Retail, la messa in produzione del modello \u00e8 attesa per marzo 2023 a servizio del processo prestiti personali e a maggio 2023 a servizio del prodotto mutui ipotecari. Nel corso del 2022 sono stati altres\u00ec sviluppati modelli di previsione settoriale a supporto di molteplici processi aziendali quali il RAF, le strategie creditizie e per attivit\u00e0/strumenti di concessione e monitoraggio del credito.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 466, "parent_id": "90183806a42898bd7d7bb7982789ab16", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "7befc402ccaf723d0c0378c7962372da", "text": "La valutazione delle rettifiche di valore delle esposizioni performing e sulle esposizioni non performing si basa su metodologie coerenti con il principio contabile internazionale IFRS 9, dettagliatamente descritte nella Parte A - Sezione \u201cA. 2 \u2013 Parte Relativa alle principali voci di Bilancio\u201d ed in particolare nel paragrafo \u201cModalit\u00e0 di determinazione delle perdite di valore\u201d. Nel successivo paragrafo \u201c2.3. Metodi di misurazione delle perdite attese\u201d vengono rappresentati i principali profili applicativi ai fini del Bilancio 2022.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 466, "parent_id": "90183806a42898bd7d7bb7982789ab16", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "9883bd3b3fc2d7b57c4c211db90bd6a3", "text": "Il rischio Paese rappresenta una componente aggiuntiva del rischio di insolvenza dei singoli prenditori, misurato nell\u2019ambito dei sistemi di controllo dei rischi creditizi. Tale componente \u00e8 collegata alle perdite potenzialmente derivanti dall\u2019attivit\u00e0 di finanziamento internazionale causate da eventi in un determinato Paese che sottostanno, almeno in parte, al controllo del relativo Governo, ma non a quello dei singoli soggetti residenti nello stesso Paese. Il rischio Paese si sostanzia, pertanto, sia in rischio di trasferimento per le controparti non sovrane, determinato dal blocco dei pagamenti verso l\u2019estero, sia in risch io sovrano che viene invece misurato attraverso il giudizio sul merito creditizio dello Stato sovrano. In questa definizione rientrano tutte le forme di prestito cross-border verso i soggetti residenti in un determinato Paese, siano essi il Governo, una banca, un\u2019impresa privata o un singolo individuo. La componente di rischio Paese viene utilizzata nell\u2019ambito della concessione di credito a soggetti non residenti, al fine di valutare in via preliminare la capienza dei limiti per il rischio paese stabiliti ex ante. Tali limiti, espressi in termini d i capitale economico, identificano il massimo rischio accettabile per il Gruppo, definito su base annua nell\u2019ambito del Risk Appetite Framework di Gruppo. Si ricorda, inoltre, che in conseguenza della situazione eccezionale determinatasi con l\u2019avvento del conflitto Russia/Ucraina la stima del rischio di trasferimento del paese Federazione Russa \u00e8 stata presa a riferimento per la definizione del management overlay della LGD delle controparti \u201ccross-border\u201d come descritto nel paragrafo \u201c1.1 Gli impatti valutativi per il Gruppo ISP del conflitto militare fra Russia e Ucraina\u201d.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 466, "parent_id": "90183806a42898bd7d7bb7982789ab16", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "555735da5fe365f54479e7ac8d3471f5", "text": "Il rischio di controparte \u00e8 una particolare fattispecie di rischio di credito, relativo ai contratti derivati e SFT (Securities Financing Transactions ossia pronti contro termine, prestito titoli e repo), che si riferisce all\u2019eventuale insolvenza della controparte prima della scadenza del contratto. Tale rischio, sovente denominato rischio di sostituzione, \u00e8 connesso all\u2019eventualit\u00e0 che il valore di mercato della posizione sia divenuto positivo e, dunque, che, in caso di insolvenza della controparte, la parte solvente sia costretta a sostituire la posizione sul mercato, sopportando una perdita. Per quanto riguarda il rischio di controparte, il Gruppo bancario si \u00e8 dotato di un modello interno per la misurazione del rischio a livello regolamentare (solo per Capogruppo) e gestionale. Ai fini della misurazione gestionale degli utilizzi delle linee di credito per i derivati e SFT, l\u2019intero Gruppo bancario ado tta il metodo dell\u2019esposizione potenziale futura (stimata con la PFE \u2013 Potential Future Exposure \u2013 effettiva media). L\u2019 Area di Coordinamento Market, Financial e C&IB Risks provvede giornalmente alla stima delle misure di rischio di controparte, ai fini della misurazione degli utilizzi delle linee di credito per derivati e SFT per Capogruppo e Fideuram - Intesa Sanpaolo Private Banking. Si precisa che anche per le altre banche del Gruppo viene applicata la misurazione a modello interno, in modalit\u00e0 semplificata, tramite l\u2019utilizzo di Add-on stimati internamente. Inoltre, a completamento del processo di analisi di rischio sulle misure di esposizione attivato nel tempo a seguito degli sviluppi sopra riportati, sono stati attivati i seguenti processi aziendali: \u2013", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 466, "parent_id": "90183806a42898bd7d7bb7982789ab16", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "afee7f73fd3ba53cef11c0bbb484b697", "text": "\u2014", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 466, "parent_id": "90183806a42898bd7d7bb7982789ab16", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "1abbc33bac754d8af40f85639d527b80", "text": "\u2013 \u2013", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 466, "parent_id": "90183806a42898bd7d7bb7982789ab16", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "f75bfcd8b03ad713df93af7dab6503f8", "text": "\u2013", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 466, "parent_id": "90183806a42898bd7d7bb7982789ab16", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "bed0ca5000228df9d1f7f4f700e1db4d", "text": "\u2014", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 466, "parent_id": "90183806a42898bd7d7bb7982789ab16", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "478c5e5a659d7a18f91f92397d9e6c4a", "text": "_", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 466, "parent_id": "90183806a42898bd7d7bb7982789ab16", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "a2d836e484078e98c0ed6ab71baace3d", "text": "_", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 466, "parent_id": "90183806a42898bd7d7bb7982789ab16", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "49a249bd11281da54456b47553ab4edd", "text": "definizione e calcolo periodico di prove di stress su scenari di mercato e scenari congiunti mercato/credito sulle misure di rischio controparte; definizione e analisi periodica del rischio di correlazione sfavorevole (Wrong Way Risk), ovvero del rischio di una correlazione positiva tra l\u2019esposizione futura nei confronti di una controparte e la sua probabilit\u00e0 di default; definizione e monitoraggio di limiti gestionali; contribuzione delle misure di rischio di inflows/outflows di collaterale, calcolate tramite il modello interno sul rischio di controparte, per le operazioni in derivati OTC e SFT con accordi di marginazione (CSA, GMRA e analoghi); reporting periodico al management delle misure calcolate a modello interno di esposizione, requisito di capitale, livello di utilizzo dei limiti gestionali, risultati delle prove di stress e delle analisi di rischio di correlazione sfavorevole; definizione e calcolo periodico di analisi di back-testing per monitorare nel tempo le performance predittive del modello rispetto ai movimenti dei fattori di rischio sottostanti le transazioni in portafoglio.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 466, "parent_id": "90183806a42898bd7d7bb7982789ab16", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "f192d54b42adc24b04b2313c6df5e86a", "text": "Il rischio di concentrazione deriva dall\u2019esposizione a controparti, gruppi di controparti connesse e controparti nello stesso settore economico o che svolgono la stessa attivit\u00e0 o che operano nella stessa regione geografica. Nell\u2019ambito dell\u2019aggiornamento annuale del Risk Appetite Framework, queste sono oggetto di appositi stress test volti a identificare e a valutare le minacce per il Gruppo e le azioni di mitigazione pi\u00f9 appropriate: \u2013 \u2013", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 466, "parent_id": "90183806a42898bd7d7bb7982789ab16", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "ea7b5af3651a660bbb0100bb53cf0059", "text": "definizione di limiti di esposizione per specifiche aree geografiche ed insiemi di controparti (es: top 20); azioni di limitazione ex ante delle esposizioni particolarmente concentranti, con particolare riferimento alle c.d. \u201cgrandi esposizioni\u201d e agli affidamenti verso Paesi a rischio; azioni di correzione ex post del profilo di rischio, tramite il mercato secondario del credito, seguendo opportune metriche di giudizio basate sulla massimizzazione del valore complessivo di portafoglio.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 466, "parent_id": "90183806a42898bd7d7bb7982789ab16", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "1a473624ff7d3a3c33874e0e48ba48e8", "text": "_", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 466, "parent_id": "90183806a42898bd7d7bb7982789ab16", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "32fb61fbdc8aeb55db88f67c75976989", "text": "\u2014", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 466, "parent_id": "90183806a42898bd7d7bb7982789ab16", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "b01e7bc25af7f32c62db0496d5de39c4", "text": "464 ", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 466, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "fba56359ba84031842ee14ce73850a74", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED //", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 466, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "d37a9f9132dec2732f7d8e8f818af0af", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte E \u2013 Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 467, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "659f7e2b3f27ceb6bca0d3cb30d28c2c", "text": "La Direzione Centrale Convalida Interna e Controlli, nell\u2019ambito dell\u2019Area di Governo Chief Risk Officer, svolge specifiche attivit\u00e0 di controllo di II livello a presidio del credito e della qualit\u00e0 dei dati. Le attivit\u00e0 sul credito sono volte a verificare la corretta classificazione e l\u2019adeguatezza del processo di gestione su singole esposizioni (cd. Single name). In via generale lo sviluppo delle attivit\u00e0 di controllo, nonch\u00e9 di indirizzo e coordinamento, prevede l\u2019esame dei singoli pro cessi del credito, anche al fine di verificare la presenza di idonei presidi di controllo di I livello, ivi comprese le modalit\u00e0 di esecuzione e tracciabilit\u00e0. Le potenziali aree di indagine da approfondire mediante i controlli Single name considerano anche le risultanze dei monitoraggi agiti dalle Funzioni di Controllo di I livello nell\u2019ambito dei differenti cluster creditizi. Valuta inoltre la rispondenza nel tempo dei sistemi interni di misurazione e gestione dei rischi per la determinazione dei requisiti patrimoniali alle prescrizioni normative, alle esigenze aziendali e all\u2019evoluzione del mercato di riferimento.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 467, "parent_id": "d37a9f9132dec2732f7d8e8f818af0af", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "efa66e28631d2943d013946458628e1c", "text": "L\u2019attivit\u00e0 creditizia del Gruppo risulta orientata verso la clientela italiana (oltre l\u201980% del totale) ed \u00e8 prevalentemente rivolta a famiglie e a piccole medie imprese. L\u2019interscambio dei flussi informativi di base tra le diverse entit\u00e0 del Gruppo \u00e8 assicurato dalla Centrale Rischi di Gruppo e dalla \u201cPosizione Complessiva di Rischio\u201d, che consentono di evidenziare ed analizzare i rischi creditizi in capo ad ogni controparte/gruppo economico, sia verso il Gruppo nel suo complesso, sia nei confronti delle singole realt\u00e0 che lo compongono. Dalla mensilit\u00e0 di settembre 2018 - a seguito della predisposizione dell\u2019architettura di alimentazione e generazione della segnalazione Anacredit finalizzata a supportare la \u201craccolta di dati granulari sul credito e sul rischio di credito\u201d cos\u00ec come definita dal Regolamento (UE) n. 2016/867 del 18 maggio 2016 - \u00e8 operativo il nuovo impianto segnaletico nel rispetto delle disposizioni regolamentari definite dalla BCE e poste in essere dalle Banche Centrali Nazionali di riferimento.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 467, "parent_id": "d37a9f9132dec2732f7d8e8f818af0af", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "62c034db1f6ba142eb6fe782596f29ad", "text": "2.3. Metodi di misurazione delle perdite attese La perdita attesa risulta dal prodotto di esposizione, probabilit\u00e0 di default e Loss Given Default. In Intesa Sanpaolo la probabilit\u00e0 di default \u00e8 misurata attraverso modelli di rating differenziati a seconda del segmento di operativit\u00e0 della controparte (Corporate, SME Retail, Retail, Stati Sovrani, Enti del Settore Pubblico e Banche). Tali modelli consentono di sintetizzare la qualit\u00e0 creditizia della controparte in una misura, il rating, che ne riflette la probabilit\u00e0 di insolvenza con un orizzonte temporale di un anno, calibrata su un livello medio del ciclo economico. Al segmento Corporate sono applicati una pluralit\u00e0 di modelli di rating caratterizzati dall\u2019utilizzo di tutte le fonti informative disponibili e dall\u2019integrazione del giudizio di analisti del credito e gestori della relazione. In particolare: \u2013", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 467, "parent_id": "d37a9f9132dec2732f7d8e8f818af0af", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "b8a9c825ee149d6ba074fa0e825aeed6", "text": "_", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 467, "parent_id": "d37a9f9132dec2732f7d8e8f818af0af", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "fee9e47c15241d8e23c5e51cb2eba89f", "text": "alla generalit\u00e0 delle imprese sono applicati modelli differenziati a seconda del mercato di riferimento (domestico o internazionale) e della fascia dimensionale; per i finanziamenti specializzati sono in uso modelli specifici dedicati alle iniziative immobiliari, alle operazioni di proj ect finance, alle operazioni di leveraged buy-out/acquisition finance e asset finance.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 467, "parent_id": "d37a9f9132dec2732f7d8e8f818af0af", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "5161172d6862680e2d512a0db629f2d5", "text": "Il modello Corporate \u00e8 anche utilizzato per il calcolo degli RWA rivenienti per il portafoglio Equity di Banking Book. Per quanto concerne il portafoglio Retail, l\u2019articolazione dei modelli \u00e8 la seguente: \u2013", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 467, "parent_id": "d37a9f9132dec2732f7d8e8f818af0af", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "efc91f0329b40c6d8ebc4e43fd2dae3e", "text": "per il segmento SME Retail, a partire da maggio 2021, \u00e8 in uso un nuovo modello di rating automatizzato che permette il calcolo del rating in real time; per il segmento Retail \u00e8 in uso, a partire da settembre 2018, un modello di rating per controparte composto dal segmento Mutui Retail e dal segmento Other Retail. Il modello \u00e8 stato aggiornato ad agosto 2022, a seguito della ricezione della lettera Autorizzativa, con effetti segnaletici a partire da settembre 2022.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 467, "parent_id": "d37a9f9132dec2732f7d8e8f818af0af", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "a76ffb734310d8f7d58dc2b1916ee071", "text": "_", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 467, "parent_id": "d37a9f9132dec2732f7d8e8f818af0af", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "a1521f524fe24a09774e62205e1f20f0", "text": "\u2014", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 467, "parent_id": "d37a9f9132dec2732f7d8e8f818af0af", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "77ca97a6952e6b184be12cb05774cb02", "text": "Relativamente al portafoglio Institutions: \u2013", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 467, "parent_id": "d37a9f9132dec2732f7d8e8f818af0af", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "97c3e5f7f39b9429724fdab126626b32", "text": "i modelli per le banche (banche delle economie mature e banche dei Paesi emergenti) si compongono di una parte quantitativa e una parte qualitativa, differenziate a seconda dell\u2019appartenenza a Paesi maturi o emergenti e una componente rischio Paese che valuta, in funzione della connessione banca/Paese, l\u2019eventuale effetto negativo del Paese sul rischio di credito della controparte o, viceversa, la capacit\u00e0 di supporto in caso di difficolt\u00e0 finanziarie della banca oggetto di valutazione; i modelli per Comuni e Province sono di tipo default model, e per le Regioni sono di tipo \u201cshadow\u201d basati sui rating di agenzia. Sulle ASL e gli altri Enti del settore \u00e8 stato adottato un approccio di estensione (con applicazione di un downgrading) del rating dell\u2019Ente di riferimento (es: Regione). Relativamente al portafoglio Sovereign, la struttura del modello di rating prevede un modulo quantitativo che tiene conto del rating strutturale assegnato dalle principali agenzie internazionali, del rischio implicito nelle quotazioni di mercato del debito sovrano, della valutazione macroeconomica stimata con un modello econometrico e di una componente di giudizio qualitativo, che integra il giudizio quantitativo con elementi rilevabili dal pi\u00f9 ampio perimetro di informazioni pubblicamente disponibili sull\u2019assetto politico ed economico dei singoli Stati sovrani. Il modello di rating Sovereign \u00e8 utilizzato esclusivamente a fini gestionali.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 467, "parent_id": "77ca97a6952e6b184be12cb05774cb02", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "5e4dc3988e68263d65e5cd6c449d45d0", "text": "\u2014", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 467, "parent_id": "77ca97a6952e6b184be12cb05774cb02", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "379f78a036b783a32102e2ca277488f2", "text": "Per le banche estere del Gruppo sono adottati modelli PD che possono essere: \u2013 \u2013 \u2013 mutuati da Capogruppo con adattamenti alla realt\u00e0 locale. Alcuni di questi modelli sono utilizzati ai fini di segnalazione, altri solo a fini gestionali, come specificato nella tabella di seguito rappresentata.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 467, "parent_id": "77ca97a6952e6b184be12cb05774cb02", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "715edfbaf8b0677fbef6c39f290fef87", "text": "sviluppati dalle stesse banche estere, in modo da cogliere le specificit\u00e0 del rischio delle controparti locali; in estensione da Capogruppo;", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 467, "parent_id": "77ca97a6952e6b184be12cb05774cb02", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "bf1c0155340894cd9cef48dc19b3d459", "text": "I modelli di Loss Given Default (LGD) sono basati sulla nozione di \u201cEconomic LGD\u201d, ovvero il valore attuale dei flussi di cassa ricavati nelle varie fasi del processo di recupero al netto degli eventuali costi amministrativi di diretta imputazione oltre che di quelli indiretti di gestione sostenuti dal Gruppo e si compone, in sintesi, dei seguenti elementi: \u2013", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 467, "parent_id": "77ca97a6952e6b184be12cb05774cb02", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "b12676e8e5591302fb80010e99bf915d", "text": "stima di un Modello di LGD Sofferenza: a partire dalla LGD osservata sul portafoglio, o \u201cWorkout LGD\u201d, determinata in funzione dei flussi di recupero e dei costi, viene stimato un modello econometrico di regressione della LGD su variabili ritenute discriminanti per la determinazione della perdita associata all\u2019evento di Sofferenza;", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 467, "parent_id": "77ca97a6952e6b184be12cb05774cb02", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "66da1633e04deaa9b21ffab7f042478a", "text": "465", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 467, "parent_id": "77ca97a6952e6b184be12cb05774cb02", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "80e5f9d6fd99530383814faf7e7ad5ef", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 467, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "0bb20939c7e33117bb774da99d43530c", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte E \u2013 Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 468, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "8238d86afd6ab488bccc77a75ad2fa45", "text": "_", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 468, "parent_id": "0bb20939c7e33117bb774da99d43530c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "9159315da4829601c1376af1bbeaa201", "text": "applicazione del \u201cDanger Rate\u201d, un fattore correttivo moltiplicativo volto a ricalibrare la LGD Sofferenza con l\u2019informazione disponibile sugli altri stati di default, in modo da determinare una LGD rappresentativa di tutti i possibili stati di default e della loro evoluzione; applicazione di un altro fattore correttivo additivo, o \u201cComponente Saldo e Stralcio\u201d: questa componente viene utilizzata come add-on alla stima ricalibrata per il Danger Rate al fine di tenere in considerazione i tassi di perdita associati a posizioni per le quali non si \u00e8 verificato il passaggio a Sofferenza (posizioni in stato di Inadempienza probabile o Past Due).", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 468, "parent_id": "0bb20939c7e33117bb774da99d43530c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "3f0f1e844e0e4b001c799ad12178ff94", "text": "La determinazione della LGD si avvale di modelli differenziati e specializzati per segmento di operativit\u00e0 (Corporate, SME Retail, Retail, Factoring, Leasing, Enti pubblici e Banche). Come per la PD, per la LGD nelle banche estere del Gruppo sono adottati modelli sviluppati dalle banche stesse, in estensione da Capogruppo con utilizzo dei parametri locali quando necessario o mutuati da Capogruppo con adattamenti alla realt\u00e0 di ciascuna banca estera. Per le banche il modello di determinazione della LGD si discosta in parte dai modelli sviluppati per gli altri segmenti in quanto il modello di stima utilizzato si basa sul prezzo degli strumenti di debito osservati 30 giorni dopo la data ufficiale di default e relativi ad un campione di banche che hanno subito il default di tutto il mondo, acquisito da fonte esterna. Il modello si completa con una stima econometrica per la determinazione dei driver pi\u00f9 significativi, in linea con quanto effettuato per gli altri modelli, e una ricalibrazione sui livelli di LGD osservati sui default interni della banca. La LGD Sovereign \u00e8 stimata analizzando i tassi di recupero storici sui default sovrani e differenziata su cinque categorie a seconda dei livelli di reddito e di altre specificit\u00e0 che caratterizzano i singoli paesi. Il modello LGD Sovereign \u00e8 esclusivamente utilizzato a fini gestionali.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 468, "parent_id": "0bb20939c7e33117bb774da99d43530c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "d1b0fce236c7071c67eb33c77acc0d7a", "text": "Il calcolo dell\u2019esposizione al default (EAD) si avvale di modelli differenziati e specializzati per segmento di operativit\u00e0 (Corporate, SME Retail e Retail). Specificamente, la metodologia si basa sui dati dei 12 mesi precedenti l\u2019evento di default e si differenzia in base alla presenza o meno di un margine disponibile alla data di osservazione. In ogni caso vengono applicati fattori correttivi in adempimento ai dettami regolamentari e al fine di introdurre un margine di conservativismo sulle stime. Per i segmenti low default Banche ed Enti Pubblici e per i prodotti Leasing e Factoring del Portafoglio Corporate sono ad oggi utilizzati parametri regolamentari.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 468, "parent_id": "0bb20939c7e33117bb774da99d43530c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "9e5d31a195e54e4280fe81a9009d9716", "text": "PD - tipo EA 2 E E3 a QSA Modello basato sui i Shadow model sui rating di recovery rates stimati . . Utilizzato solo a fini gestionali; Sovereign agenzia a partire dagli episodi Parametri regolamentari Approccio standard a fini segnaletici di default storici \\ \\ \\ AN / /) - 7 | S | | | | Default model (Banche)\u00ae Modello di mercato Parametri regolamentari AIRB autorizzato da giugno 2017 (Banche) (Banche) \\ ) i Institutions 4 \\/ Default model (Comuni e Workout model Parametri regolamentari Province) (Comuni, Province, (Comuni, Province, AIRB autorizzato da giugno 2017 | | Shadow model (Regioni) ( Regioni) Regioni) | ) g g g N / NN / N - __ , \\ Default model Workout model CeE a nodel FIRB autorizzata da dicembre 2008, (Corporate) (Bancario; Leasing e Parameni regolamentari AIRB LGD autorizzato da dicembre zu&)o, \\ Factoring) (Leasing e Factoring) EAD autorizzato da settembre 2017 Corporate Modeli simulativi Modelli simulativi Parametri regolamentari AIRB autorizzato da giugno 2012 (Specialised Lending) (S pecialised Lending) (Specialised Lending) autonizzato ca glugno Expert-based Model re \u2026:am\u2019:r'\\\u201ctaef\u2018.\u201c\u2026nn Parametri regolamentari Utilizzato solo a fini gestionali; i / | (Non Banking Fin. Inst) Bonkino FN Iost) _ (Non Bankino Fin Inst) Approccio standard a fini segnaletici ) Default model Workout model CCF/ K factor model IRB Retail autorizzato da settembre 2018 e (Retail) (Retail) (Retail) IRB Mortgage da dicembre 2010 @ Retail - Default model Workout model CCF/ K factor model . P | CME Reti) CME Rei CME Retai) IRB autorizzato da dicembre 2012 /", "metadata": {"text_as_html": "
PortafoglioPD tipo modelloLGD tipo modelloE AD tipo modello
SovereignShadow model sui rating di agenziaModello basato sui recovery rates stimati a partire dagli episodi di default storiciParametri regolamentariUtilizzato solo a fini gestionali; Approccio standard a fini segnaletici
InstitutionsDefault model (Banche)'Modello di mercato iParametri regolamentari eAIRB autorizzato da giugno 2017
Default model (Comuni e Province) Shadow model (Regioni) ()Workout model (Comuni, Province, Regioni)Parametri regolamentari (Comuni, Province, Regioni)AIRB autorizzato da giugno 2017
CorporateDefault model (Corporate)Workoutmodel | (Bancario; Leasing e Factoring)CCFI(:;:::1;TMM parameoe raO entari | P{leasingeraciorina) |FIRB autorizzata da dicembre 2008, ARB LGD autorizzato d dicembre 2010, . EAD autorizzato da settembre 2017
Modelli simulativi (Specialised Lending)Modelli simulativi ' v (Specialised Lending)Parametri regolamentari ri : (Specialised Lending)i i AIRB autorizzato d 2012 autorizzato Ca giugno
E\u00bbxpert-based Model (Non Banking Fin. Inst.)Parametri regolamentari (Non Banking Fin. Inst.)Parametri regolamentari (Non Banking Fin. Inst.) )Utilizzato solo a fini gestionali; Approccio standard a fini segnaletici
RetailDefault model (Retail)Workout model (Retail)CCF/ K factor model (Retail)IRB Retail autorizzato da settembre 2018 e IRB Mortgage da dicembre 2010 @
Default model (SME Retail)Workout model (SME Retail)CCF/ K factor model (SME Retail)j @) IRB autorizzato da dicembre 2012
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 468, "parent_id": "0bb20939c7e33117bb774da99d43530c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "b60a0a68ebe6a88d88ab5bbf6d8c80ad", "text": "1) ISP autorizzata FIRB dal dicembre 2008, LGD AIRB dal dicembre 2010 ed EAD dal 2017, Banca IMI (2012, dal 2020 incorporata in Capogruppo), ISP Ireland (2010), VUB (2010), Intesa Sanpaolo Bank (2017), ISP Luxembourg (2017). Dal 2017 il modello Corporate \u00e8 utilizzato anche per calcolare il rischio sul portafoglio E quity di Banking book con LGD 65%/90%.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 468, "parent_id": "0bb20939c7e33117bb774da99d43530c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "f47db6333a3da5aa9a349a1da1178c0d", "text": "2) VUB autorizzata da giugno 2012 con riferimento ai modelli PD ed LGD Mutui Retail e da dicembre 2022 con riferimento ai modelli PD-LGD-EAD Other Retail.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 468, "parent_id": "0bb20939c7e33117bb774da99d43530c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "df60cc311e7231ff757f04f3005f8bb2", "text": "3) VUB autorizzata da giugno 2014.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 468, "parent_id": "0bb20939c7e33117bb774da99d43530c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "84816f209ffda4ed6c765283c5a459c1", "text": "4) ISP e Banca IMI (incorporata in Capogruppo nel 2020) autorizzate dal 2017.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 468, "parent_id": "0bb20939c7e33117bb774da99d43530c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "12e99e4409a481fb01e63c55410130d6", "text": "Per le societ\u00e0 del Gruppo che rientrano nel piano di roll out, i modelli interni di rating (PD) e i modelli LGD e EAD sono sottoposti ad un processo di controllo di secondo livello da parte della funzione di Convalida e a un controllo di terzo livello da parte della funzione di Revisione Interna. Le funzioni di controllo producono per il Supervisor le relazioni annuali di conformit\u00e0 dei modelli alla normativa di Vigilanza, nell'ambito delle quali si verifica lo scostamento tra le stime effettuate ex-ante e i valori realizzati ex-post. Tali relazioni, approvate dal Consiglio di Amministrazione di Intesa Sanpaolo, attestano il permanere dei requisiti di conformit\u00e0.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 468, "parent_id": "0bb20939c7e33117bb774da99d43530c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "7248727851dbd0f7975e22378d3607a2", "text": "466", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 468, "parent_id": "0bb20939c7e33117bb774da99d43530c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "4683f49c2e39f90ea167dd9a8a64684e", "text": "EMARKET SDIR W/", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 468, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "c74c156dd900a830fcca182638289728", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte E \u2013 Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 469, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "aa020f6e03811b0d1524f267f3915667", "text": "La metodologia di stima della Expected Credit Loss (ECL) adottata ai fini della determinazione delle perdite di valore sulle esposizioni creditizie in coerenza con il principio internazionale IFRS 9 \u00e8 effettuata, a livello di singola operazione o tranche di titolo, partendo dalla modellistica IRB dei parametri di Probabilit\u00e0 di Default (PD), Loss Given Default (LGD) e Exposure at Default (EAD), sulla quale sono effettuati opportuni interventi correttivi, in modo da garantirne la coerenza con le prescriz ioni del principio. Nell\u2019ottica di perseguire la convergenza tra la normativa contabile e quella regolamentare, pur nel rispetto d elle specifiche finalit\u00e0, sono stati apportati adeguamenti al modello di stima della LGD contabile, recependo quanto progressivamente normato ed applicato nei modelli prudenziali. La descrizione dettagliata delle metodologie adottate dal Gruppo \u00e8 riportata nella Parte A - Sezione \u201cA. 2 \u2013 Parte relativa alle principali voci di Bilancio\u201d ed in particolare nel paragrafo \u201cModalit\u00e0 di determinazione delle perdite di valore\u201d cui si fa riferimento, nonch\u00e9, in relazione alle specificit\u00e0 del contesto pandemico attuale, a quanto indicato in dettaglio nella sezio ne \u201cRischi, incertezze e impatti della crisi Russo/Ucraina\" nella Parte A \u2013 Sezione 5 \u2013 Altri Aspetti. In particolare, la valutazione delle attivit\u00e0 finanziarie riflette la miglior stima degli effetti delle condizioni future, pr ime tra tutte quelle di contesto economico, sulla base delle quali vengono condizionate le PD e LGD forward looking. Nell\u2019ambito dell\u2019IFRS 9, anche in base alle indicazioni dei Regulators internazionali, assumono rilevanza, in particolare, le informazioni sugli scenari macroeconomici futuri in cui la banca pu\u00f2 trovarsi ad operare e che influenzano, di tutta evidenza, la situazione dei debitori con riferimento sia alla \u201crischiosit\u00e0\u201d di migrazione delle esposizioni verso classi di qualit\u00e0 inferiore (riguar dando quindi lo \u201cstaging\u201d) sia agli ammontari recuperabili (riguardando quindi la determinazione della perdita attesa sulle esposizioni). Da un punto di vista metodologico, sono stati analizzati diversi possibili approcci alternativi al fine di pren dere in considerazione tali elementi. Rispetto alle diverse alternative considerate, l\u2019approccio che il Gruppo Intesa Sanp aolo ha deciso di adottare \u00e8 rappresentato dal c.d. \u201cMost likely scenario + Add-On\u201d. Secondo tale approccio, il condizionamento macroeconomico di PD e LGD viene effettuato tramite uno scenario base (\u201cMost Likely\u201d, coerente con quanto utilizzato per altre finalit\u00e0 aziendali quali, a titolo esemplificativo, budget e piani di impresa) e poi corretto con un Add-On volto ad includere le eventuali differenze rispetto a scenari peggiorativi e migliorativi. Qualora l\u2019impatto dell\u2019Add-On risulti complessivamente positivo sui parametri di rischio, \u00e8 stato scelto di sterilizzarne l\u2019effetto sia per finalit\u00e0 di staging che di calcolo dell\u2019ECL. In occasione del periodico aggiornamento delle serie storiche incorporate nei modelli di condizionamento forward-looking dei parametri sottostanti la determinazione della ECL, \u00e8 stato introdotto un affinamento dei modelli finalizzato a gestire la discontinuit\u00e0 prodottasi nella relazione tra l\u2019andamento dei tassi di default e le variabili macro-economiche, in conseguenza di circostanze straordinarie come quelle generatesi a seguito della pandemia da COVID19. Si evidenzia, inoltre, che nell\u2019ambito della ri-stima delle relazioni econometriche sottese ai modelli satellite, al fine di tener adeguatamente conto degli effetti derivanti dalla crisi energetica, sono state introdotte e testate ulteriori variabili esplicative relative al prezzo dell\u2019energia. L\u2019efficacia dei modelli IFRS 9 viene monitorata dalla funzione di Convalida con cadenza annuale attraverso specifiche attivit \u00e0 di backtesting dei parametri di rischio (criteri di staging, modelli di PD, LGD, EAD e haircut). Inoltre, in caso di aggiornamenti significativi, la funzione di Convalida effettua verifiche preventive anche in termini di model design. Gli esiti delle verif iche della funzione di Convalida sono rappresentati ai comitati manageriali competenti e alle funzioni owner del modello e sono rendicontati nella relazione annuale sui modelli interni utilizzati ai fini gestionali, condivisa con il Supervisore.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 469, "parent_id": "c74c156dd900a830fcca182638289728", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "9284e903b41e7f4a338da4280d5f6507", "text": "Scenario macroeconomico ai fini del condizionamento forward looking La policy di Intesa Sanpaolo prevede, ai fini del condizionamento forward-looking dei parametri di stima della ECL - secondo la metodologia descritta nella Parte A \u2013 Politiche Contabili ed in particolare nel paragrafo \u201cModalit\u00e0 di determinazione delle perdite di valore\u201d - l\u2019utilizzo dello scenario macroeconomico definito ed aggiornato dalla Direzione Studi e Ricerche. Nella tabella si d\u00e0 evidenza delle principali variabili di scenario macroeconomico utilizzate per la determinazione delle perdite attese su crediti in prospettiva forward looking, declinate per gli scenari base, migliorativo e peggiorativo. Tali scenari sono stati applicati nella valutazione dei crediti secondo il modello \u201cMost-Likely scenario + Add-On\u201d descritto in precedenza.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 469, "parent_id": "c74c156dd900a830fcca182638289728", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "0139a83d41381f7350be2a353867deb7", "text": "467", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 469, "parent_id": "c74c156dd900a830fcca182638289728", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "dea8ccd825fbd4eeaa6ed6b9ac3d67d1", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 469, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "436b8bfcb04f2e8692db9f44b614bc99", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte E \u2013 Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 470, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "bed66462a8276d318c8141c5f9386b63", "text": "2022 Base 2023 2024 2025 2022 Migliorativo 2023 2024 2025 2022 Peggiorativo 2023 2024 PIL Reale Area euro (variazione annua) 3,3% 0,1% 1,6% 1,8% 3,3% 0,7% 2,0% 2,3% 3,3% -0,9% -0,4% Area euro Inflazione Area euro (variazione annua) 8,5% 7,7% 2,7% 1,9% 8,5% 8,0% 3,6% 2,2% 8,0% 8,7% 5,1% EurIRS 10Y 1,92 2,82 3,11 3,28 1,93 2,86 3,51 3,98 1,93 2,61 3,19 Euro/USD 1,05 1,07 1,11 1,13 1,05 0,99 1,05 1,09 1,05 0,99 1,04 PIL Reale Italia (variazione annua) 3,8% 0,6% 1,8% 1,2% 3,6% 0,9% 2,2% 1,8% 3,6% -1,0% -1,1% Inflazione Italia (variazione annua) 8,2% 6,8% 2,4% 1,3% 8,1% 7,2% 3,4% 2,2% 8,1% 13,3% 4,9% Italia Prezzi immobili Italia (variazione annua) 5,1% 1,5% 1,5% 1,5% 5,1% 1,9% 1,6% 1,9% 5,1% -1,2% -3,1% Rendimento BOT 6 mesi 0,5 2,7 2,9 2,6 0,5 2,7 3,4 3,5 0,5 2,4 2,9 Rendimento BTP 10 anni 3,0 4,1 4,6 4,9 3,0 4,1 5,0 5,6 3,0 4,2 5,1 BTP-Bund Spread 10 anni (basis points) 187 201 190 179 187 200 184 173 187 242 232 Tasso % di disoccupazione 8,2 8,5 8,2 8,1 8,2 8,5 8,1 7,9 8,2 8,8 9,4 Beni Prezzo gas naturale (\u20ac/MWh) 134 145 107 79 135 157 116 83 135 246 201 Prezzo petrolio (BRENT) 100,8 93,0 87,0 82,0 100,8 93,0 90,5 84,2 100,8 92,3 83,4 USA PIL Reale (variazione annua) 2,0% 0,3% 1,1% 2,4% 2,0% 1,1% 2,1% 2,4% 2,0% -0,6% 0,9% Tasso % di disoccupazione 3,7 4,5 4,5 3,9 3,7 4,3 4,0 3,5 3,7 4,7 4,7", "metadata": {"text_as_html": "
BaseMigliorativoPeggiorativo
2022202320242025| 2022202320242025| 2022202320242025
Area euroPIL Reale Area euro (variazione annua)33%01%16%18%| 33%0,7%20%23%|33%+-0,9%-0,4%1,9%
Inflazione Area euro _ {variazione annua)8,5%7,7%27%19%| 8,5%8,0%3,6%22%| 8,0%8,7%51%15%
EurlRS 10Y1,922,823,113,281,932,863,513,981,932,613,193,73
E uro/USD1,051,071,111,131,050,991,051,091,050,991,041,09
ItaliaPIL Reale Italia (variazione annua)3,8%0,6%18%12%3,6%0,9%2,2%1,8%3,6%-1,0%-1,1%0,4%
Inflazione Italia (variazione||
annua)8,2%6,8%24%13%|8,1%7,2%34%22%|8,1%13,3%49%2,3%
Prezzi immobili Italia (variazione annua)5,1%1,5%15%15%| 51%19%1,6%1,9%| 5,1%-1,2%-3,1%-1,7%
Rendimento BOT 6 mesi0,52,72,92,60,52,7343,50,52,42,93,0
Rendimento BTP 10 anni3,0414,64,93,0415,05,63,04,25,15,9
BTP-Bund S pread 10 anni (basis points)187201190179187200184173187242232230
Tasso % di disoccupazione8,28,58,28,18,28,58,17,98,28,89,410,0
BeniPrezzo gas naturale (\u20ac/MWh)13414510779|13515711683| 135246201127
Prezzo petrolio (BRENT)100,8_ 93,087,082,0| 100,8_ 93,090,584,2|100,.8_ 92,383,4794
USAPIL Reale (variazione annua)2,0%0,3%11%24%|20%11%21%24%| 2,0%-0,6%0,9%2,2%
Tasso % di disoccupazione374,54,53,93,74,34,03,53747474,2
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 470, "parent_id": "436b8bfcb04f2e8692db9f44b614bc99", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "380785031a57524164fb58d3f4427340", "text": "Scenari elaborati a dicembre 2022 dalla Direzione Studi e Ricerche. Dati previsionali (per il 2022 stime).", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 470, "parent_id": "436b8bfcb04f2e8692db9f44b614bc99", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "3225aa9016ffb6fbc0992f421de61b32", "text": "Le principali assunzioni sottostanti la previsione di base poggiano sull\u2019ipotesi di un rallentamento diffuso della crescita r eale, per effetto di fattori quali l\u2019aumento del costo dell\u2019energia in Europa, l\u2019andamento dell\u2019economia in Cina e gli impatti delle restrizioni monetarie. L\u2019inflazione \u00e8 prevista in calo nei paesi avanzati nel 2023: tuttavia, l\u2019inflazione di fondo potrebbe continuare a crescere fino al primo trimestre 2023 e quindi calare lentamente. L\u2019elevata inflazione e l\u2019incertezza sul fronte delle forniture energetiche dovrebbero causare una contrazione nella crescita del PIL dell\u2019Area Euro prevista per il 2023, che andr\u00e0 in recessione nel corso dell\u2019inverno, per tornare positiva a partire dalla primavera 2023; la ripresa rimarr\u00e0, tuttavia, frenata, per tutto il 2023, da restrizione monetaria e rallentamento del ciclo globale con un assestamento annuo allo 0,1%. Per quanto concerne i tassi di interesse, il picco del ciclo potrebbe essere raggiunto entro la met\u00e0 del 2023, tuttavia, il rischio che sia necessaria una maggiore restrizione monetaria, con effetti negativi sulla crescita 2024-25, \u00e8 significativo. Per quanto concerne i prezzi di petrolio ed energia (gas naturale) si prevede che nel 2023, a causa della limitata capacit\u00e0 di stoccaggio e della forte incertezza alimentata da persistenti rischi politici e geopolitici, essi si manterranno ben sostenuti, nonostante il probabile scenario recessivo in Nord America ed Europa e il rallentamento in Cina. Per l\u2019Italia, l\u2019inflazione potrebbe avere raggiunto il picco a fine 2022, ma la discesa potrebbe essere lenta e la media annu a rimarr\u00e0 molto elevata anche nel 2023. Solo da fine 2024 l\u2019inflazione potrebbe ritornare poco superiore al 2%, con una vera \u201cnormalizzazione\u201d dello scenario inflattivo attesa solo dal 2025. Si attende un significativo rallentamento della crescita del PIL nel 2023, a 0,6% dopo il 3,8% stimato per il 2022. Il rallentamento nello scenario congiunturale previsto per il 2023 \u00e8 imputabile principalmente alla fiammata inflazionistica conseguente alla crisi energetica e alla restrizione monetaria decisa dalle principali banche centrali a livello globale in r isposta allo shock. Tali fattori non sembrano aver ancora dispiegato pienamente i loro effetti sull\u2019attivit\u00e0 economica: per questo motivo, difficilmente si potr\u00e0 evitare una contrazione su base congiunturale del PIL a inizio 2023. Peraltro, il recente rien tro dai picchi dei prezzi all\u2019ingrosso delle materie prime energetiche render\u00e0 meno drammatici gli effetti sul reddito delle famiglie e sui margini delle imprese, consentendo di ipotizzare una ripresa dell\u2019attivit\u00e0 economica, sia pur su ritmi moderati, a part ire dalla prossima primavera. Una ri-accelerazione pi\u00f9 sostenuta \u00e8 attesa nel 2024, all\u20191,8%. La componente di domanda interna che ci si attende sar\u00e0 pi\u00f9 colpita dagli effetti dello shock inflazionistico sar\u00e0 quella dei consumi di beni (durevoli e non), che si prevedono sostanzialmente stagnanti in media d\u2019anno nel 2023, mentre la spesa in servizi potrebbe mantenere un ritmo di crescita positivo grazie all\u2019effetto residuo di normalizzazione degli stili di vita dopo le restrizioni imposte nel periodo pandemico. Anche gli investimenti sono previsti in rallentamento nel 2023, sulla scia degli effetti dei rincari delle materie prime sui margini di profitto delle imprese, della restrizione delle condizioni finanziarie , del progressivo venir meno della spinta degli incentivi alle ristrutturazioni e dell\u2019elevata incertezza ancora gravante sullo scenario. La componente pi\u00f9 colpita sar\u00e0 quella degli investimenti in costruzioni, per effetto del graduale esaurirsi degli incentivi f iscali, nonch\u00e9 degli effetti sull\u2019offerta dei maggiori costi di produzione, e sulla domanda del rialzo atteso dei tassi sui mutui. Il PNRR \u00e8 atteso espletare i propri effetti a partire dal 2023: l\u2019impatto sul tasso di crescita del PIL sarebbe di 0,5% per o gni anno fino alla fine del periodo (2023-26). Grazie al permanere di eccesso di domanda di lavoro rispetto all\u2019offerta, la disoccupazione dovrebbe mantenersi entro livelli tutto sommato contenuti, pur in una fase di rallentamento del ciclo economico. Per la dinamica dei prezzi immobiliari, la revisione al rialzo dei prezzi degli immobili \u00e8 trainata dalla maggiore previsione relativa all\u2019inflazione che compensa l\u2019evoluzione sfavorevole sul fronte delle condizioni finanziarie e del reddito reale. I livelli dello spread BTP-Bund si riflettono anche nell\u2019orizzonte di stima a partire dal ribasso osservato nella chiusura 2022.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 470, "parent_id": "380785031a57524164fb58d3f4427340", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "90ffc65c77cca3938b0c4871f2f98d39", "text": "La metodologia adottata dal Gruppo prevede, come descritto nella Parte A - Politiche Contabili, in particolare nella sezione in considerazione anche gli scenari alternativi \u201cModalit\u00e0 di determinazione delle perdite di valore\u201d, di", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 470, "parent_id": "380785031a57524164fb58d3f4427340", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "8712462ce8fd43c8c35800ee9a7d7da3", "text": "468", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 470, "parent_id": "380785031a57524164fb58d3f4427340", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "eb6a8dc4b5ed16e554ffa91275114168", "text": "2025", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 470, "parent_id": "380785031a57524164fb58d3f4427340", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "bdd522a0d4ed24e66b82ba762c2fb535", "text": "1,9%", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 470, "parent_id": "380785031a57524164fb58d3f4427340", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "d02f3d317aab0ed2bdef0cbce18ab97e", "text": "1,5%", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 470, "parent_id": "380785031a57524164fb58d3f4427340", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "75b35a563c835e8909dcb33298091a0d", "text": "3,73", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 470, "parent_id": "380785031a57524164fb58d3f4427340", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "21f6044755b03a85cc19bba26aa1fba1", "text": "1,09", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 470, "parent_id": "380785031a57524164fb58d3f4427340", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "56da2c48398cb31f566a48d4d09a86f4", "text": "0,4%", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 470, "parent_id": "380785031a57524164fb58d3f4427340", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "c5d37257786bc32204eb32b2b3ebb48c", "text": "2,3%", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 470, "parent_id": "380785031a57524164fb58d3f4427340", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "e7b5a1e5e9942a09c7c32f51099c552d", "text": "1,7%", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 470, "parent_id": "380785031a57524164fb58d3f4427340", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "f84481866c42d58344c035c496a08447", "text": "3,0", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 470, "parent_id": "380785031a57524164fb58d3f4427340", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "a15523a142830e4d3f1951bc8d3a153b", "text": "5,9", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 470, "parent_id": "380785031a57524164fb58d3f4427340", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "668f2f65272793b32c14313d95b86cb9", "text": "230", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 470, "parent_id": "380785031a57524164fb58d3f4427340", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "547002163bec7770f42d5b7ead7d68d6", "text": "10,0", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 470, "parent_id": "380785031a57524164fb58d3f4427340", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "bd2cf87e7a66e4d6f596c9166fae3de8", "text": "127", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 470, "parent_id": "380785031a57524164fb58d3f4427340", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "817a1891346ed5e8e1beb255e73124d2", "text": "79,4", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 470, "parent_id": "380785031a57524164fb58d3f4427340", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "03ae0e222de8ba4d6568925c9a574f2d", "text": "2,2%", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 470, "parent_id": "380785031a57524164fb58d3f4427340", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "81aa96302c4c12203e6771f5addb7dae", "text": "4,2", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 470, "parent_id": "380785031a57524164fb58d3f4427340", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "7a27a1a0eb7b7d862ad081312b5f9500", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 470, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "e4feaef87872863da5ca9cc07fc64bdd", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte E \u2013 Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 471, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "8f0137ab7f284e6681a28cb06c8b5c1e", "text": "(migliorativo/peggiorativo), per i quali si utilizzano principalmente informazioni esterne (tra le altre, le previsioni minime e massime di una variabile fondamentale come il PIL sulla base di quanto rilevato da Consensus Economics). Per quanto riguarda lo scenario favorevole, infatti, sono state individuate le previsioni di crescita del PIL pi\u00f9 elevate nel sondaggio di Consensus Economics, pubblicato a dicembre 2022 per alcuni paesi avanzati e l\u2019andamento di consumi privati e investimenti fissi dello scenario di base \u00e8 stato adattato in modo da restituire un profilo di crescita media annua del PIL identico a tali previsioni, mentre le altre variabili sono state ricalcolate coerentemente. Tali ipotesi restituiscono uno scenario caratterizzato da tassi di crescita reale pi\u00f9 elevati, inflazione pi\u00f9 elevata, tasso di disoccupazione pi\u00f9 basso e andamento degli indici azionari e dei prezzi immobiliari pi\u00f9 robusto rispetto allo scenario base, nella ipotesi che Banche centrali adottino una politica monetaria pi\u00f9 aggressiva in risposta a segnali congiunturali indicativi di un minor rallentamento rispetto alle attese al fine di contenere le spinte inflazionistiche. Lo scenario favorevole restituisce comunque esiti previsionali sulla evoluzione delle variabili pi\u00f9 rappresentative non significativamente distanti da quelli delle previsioni di base. Lo scenario \u201csfavorevole\u201d adottato dal Gruppo \u00e8 stato costruito, inizialmente, secondo la metodologia prevista dalla policy interna, a partire quindi dalle previsioni di crescita del PIL pi\u00f9 basse nel sondaggio di Consensus Economics pubblicato a dicembre 2022 per i principali paesi avanzati. L\u2019andamento di consumi privati e investimenti fissi dello scenario di base \u00e8 stato adattato in modo da restituire un profilo di crescita del PIL allineato a tali previsioni e uno shock negativo \u00e8 stato imposto anche all\u2019andamento di indici di borsa e prezzi immobiliari. A partire da tali esiti, nella costruzione dello scenario peggio rativo, il Gruppo ha anche assunto la decisione di tenere conto delle assumptions pi\u00f9 prudenti considerate nello scenario meno favorevole incluso nelle \u201cProiezioni macroeconomiche per l\u2019Area dell\u2019euro\u201d pubblicate dalla BCE il 15 dicembre 2022. L\u2019incertezza che caratterizza le proiezioni degli esperti rimane, infatti, elevata ed un importante rischio per le prospettive dell\u2019Area dell\u2019euro \u2013 secondo la BCE - riguarda la possibilit\u00e0 di turbative pi\u00f9 gravi degli approvvigionamenti energetici europei, risultanti in ulteriori picchi dei prezzi dell\u2019energia e in tagli alla produzione. Nelle ipotesi adottate dalla BCE, lo scenario meno favorevole riflette questo rischio e segnala tassi di inflazione superiori a quelli prospettati nello scenario di base sia nel 2023 che nel 2024, in presenza di forti rincari dell\u2019energia, i quali ritornano a livello inferiori a quelli previsti dallo scenario ba se solo successivamente, quando vengono meno gli shock dal lato dell\u2019offerta e prevale l\u2019impatto ritardato degli shock negativi dal lato della domanda. Al fine di tener conto di questa ipotesi pi\u00f9 drastica, \u00e8 stato aggiunto nella previsione sfavorevole elaborata dal Gruppo uno shock al mercato europeo del gas naturale, tarato su quello previsto nello scenario avverso dell\u2019Eurosistema per questa variabile, attraverso un aumento molto significativo del prezzo del gas rispetto alle previsioni dello scenario base sia nel 2023 che nel 2024. Gli effetti sulla crescita sono stati aggravati per catturare possibili fenomeni di razionamento. Innestando queste ipotesi, scaturisce un andamento dell\u2019inflazione molto pi\u00f9 aggressivo rispetto a quello dello scenario base e impatti pesanti sul PIL italiano e dell\u2019Area Euro, con due anni di variazione del PIL negativa. La crescita del PIL italiano registra, infatti, una deviazione negativa tra scenario base e scenario peggiorativo crescente fino al 2024 e pi\u00f9 modesta nel 2025. Il divario cumulato del periodo 2022-2025 \u00e8 pari a -5,5%. La contrazione della crescita reale si riflette sul tasso di disoccupazione che nell\u2019anno finale \u00e8 1,9 punti percentuali al di sopra dello scenario base. Si ipotizza che la BCE, in caso di tensioni inflatt ive critiche privilegerebbe la stabilit\u00e0 dei prezzi, accettando la prospettiva di una fase di contrazione del PIL anche intensa. Lo scostamento dei tassi BCE rispetto allo scenario base risente dell\u2019inflazione eccessiva, che domina sulla riduzione autonoma della crescita. Lo spread BTP-Bund risulta pi\u00f9 elevato rispetto alle ipotesi dello scenario base, lungo tutto l\u2019orizzonte previsionale. Con riferimento agli impatti rilevati per l\u2019adozione del suddetto scenario nella stima della ECL ai fini di valutazione dei c rediti performing, si ricorda che a partire dal Resoconto intermedio di gestione al 31 marzo, a seguito dell\u2019avvio del conflitto Russia/Ucraina, al fine di tener adeguatamente conto delle ricadute via via osservate e previste del contesto macroeconomico, il Gruppo ha proceduto ad incorporare aggiornamenti sistematici (su base trimestrale) delle previsioni di base e degli scenari alternativi sul perimetro \u201cCore\u201d, cio\u00e8 riferibile alla Capogruppo e alle altre entit\u00e0 italiane, oltre che a Intesa Sanpaolo Luxembourg e Intesa Sanpaolo Ireland. Al 31 dicembre 2022 sono stati rilevati impatti prevalentemente determinati dall\u2019aggiornamento delle previsioni relative allo scenario sfavorevole. A fine esercizio anche le banche della Divisione International Subsidiary Banks hanno aggiornato le stime sulla base degli scenari previsionali delle geografie di riferimento. Complessivamente sulla ECL dei crediti performing nel corso dell\u2019anno \u00e8 stato rilevato un impatto derivante dallo scenario macro-economico pari a circa 300 milioni (dei quali circa 140 milioni nel quarto trimestre, e, con riferimento a quest\u2019ultimo impatto, \u00e8 stato stimato che circa la met\u00e0 di esso derivi dalla scelta prudenziale di adeguare le assunzioni dello scenario sfavorevole a quelle adottate dalla BCE).", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 471, "parent_id": "e4feaef87872863da5ca9cc07fc64bdd", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "48eaacd9f9bec1e1ebc20c038ff054e1", "text": "Analisi di sensitivit\u00e0 della ECL L\u2019ECL, determinata nella logica del principio IFRS 9, \u00e8 stata oggetto di analisi di sensitivit\u00e0 al fine di analizzarne la variabilit\u00e0 relativamente ai singoli scenari alternativi nel rispetto delle raccomandazioni di ESMA (\u201cReport On the application of the IFRS 7 and IFRS 9 requirements regarding banks\u2019 expected credit losses \u2013 ECL\u201d del 15 dicembre 2021). Tale analisi \u00e8 stata condotta sul portafoglio crediti in bonis (Stage 1 e Stage 2) e relativamente al perimetro rappresentati vo del Gruppo (include Capogruppo e le Banche della Divisione IMI C&IB che rappresentano circa il 90% dell\u2019esposizione complessiva del Gruppo). Si ricorda che la metodologia di stima dell\u2019ECL adottata dal Gruppo prevede che i parametri per il calcolo della stessa siano determinati sulla base dello scenario Most-Likely e di un Add-on calcolato in funzione della distanza tra scenario centrale e scenari alternativi. L\u2019analisi di sensitivity viene determinata assumendo come ipotesi di riferimento quelle proprie dei singoli scenari alternativi (migliorativo e peggiorativo), prodotti internamente dalla Direzione studi e Ricerche, ciascuno ponderato al 100%. Tale risultato viene poi confrontato con la ECL calcolata con lo scenario Most-Likely pi\u00f9 Add-on.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 471, "parent_id": "e4feaef87872863da5ca9cc07fc64bdd", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "30da2baf5e2df6be382b3e7b9ca7fd3d", "text": "Come evidenziato nei precedenti paragrafi, la distanza tra gli scenari peggiorativo e migliorativo \u00e8 ampia e, nel contempo, quest\u2019ultimo \u00e8 molto prossimo alla previsione centrale. Di conseguenza, la sensitivity del portafoglio allo scenario peggiorativo \u00e8 gi\u00e0 sostanzialmente fattorizzata nella ECL alla data del 31 dicembre 2022 nel modello utilizzato descritto in precedenza, cui si sono aggiunti anche gli overlay illustrati nel successivo paragrafo. L\u2019applicazione dello scenario peggiorativo comporterebbe pertanto lo scivolamento a Stage 2 di 1,5 miliardi di esposizioni, un contenuto incremento dell\u2019ECL e una sostanziale invarianza dell\u2019indice di copertura. La sensitivity del portafoglio allo scenario migliorativo vedrebbe invece una", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 471, "parent_id": "e4feaef87872863da5ca9cc07fc64bdd", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "0af10262b1d85f90a6001141681baa23", "text": "469", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 471, "parent_id": "e4feaef87872863da5ca9cc07fc64bdd", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "c629ef9e2e7d2e9d2a5b1d7628af28b5", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 471, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "7025a99fd8325b1f42da76211c1bb189", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte E \u2013 Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 472, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "f0c37f0b43cf7fd20a7bd10480bd4665", "text": "diminuzione di 240 milioni della ECL, con rientro in Stage 1 di 4,9 miliardi di esposizione. L\u2019indice di copertura delle esposizioni in bonis diminuirebbe di 5 bps.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 472, "parent_id": "7025a99fd8325b1f42da76211c1bb189", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "81327182998439a7afc3200f7f98aa1e", "text": "Management overlay Nel corso del 2022, il Gruppo, nell\u2019applicare le metodologie stimate per il calcolo della ECL, nel rispetto del principio IFR S 9, ha introdotto alcuni fattori di maggiore prudenza in considerazione del contesto di forte incertezza che il proseguire del conflitto Russia/Ucraina ha innescato. Ne sono esempi: l\u2019aggiornamento sistematico delle previsioni macroeconomiche, quanto descritto nel paragrafo dedicato in relazione allo scenario \u00absfavorevole\u00bb, l\u2019aggiornamento delle variabili macroeconomiche esplicative utilizzate dai modelli satellite ai fini delle stime dei tassi di default prospettici \u2013 nell\u2019ambito della quale \u00e8 stata privilegiata la scelta di variabili del costo dell\u2019energia sulla base di una sensibilit\u00e0 di giudizio influenzata dal contesto corrente. Ciononostante, le stime della ECL sono basate su modelli \u00abforward-looking\u00bb che valorizzano le osservazioni storiche delle relazioni tra variabili macroeconomiche e tassi di default. Gli scenari \u00abrari\u00bb, in particola re quelli non visti in precedenza, sono particolarmente difficili da catturare nel processo di modellizzazione ed \u00e8 sostanzialmente impossibile produrre previsioni per rischi specifici di portafoglio in tali circostanze. In tale contesto, la banca deve tener conto \u2013 come ribadito anche dagli standard setters nel contesto della crisi pandemica - del fatto che le incertezze rappresentate dagli scenari previsionali e le caratteristiche di stima adottate, fortemente ancor ate alle relazioni osservate di lungo periodo, possono rendere le metodologie in uso non pienamente adeguate nel contesto corrente. La principale area di incertezza sottostante gli scenari previsionali pi\u00f9 recenti \u00e8 rappresentata dall\u2019avvenimento di shock consistenti nell\u2019offerta sul mercato del gas, innestati da una involuzione in senso peggiorativo della crisi geopolitica, e dalla capacit\u00e0 di prevederne accuratamente le ricadute sui sistemi economici e finanziari in una prospettiva che non si \u00e8 mai manifestata in condizioni comparabili a quelle attuali (forte dipendenza dell\u2019economia europea verso tale fonte energetica). Tali considerazioni hanno supportato la decisione della banca di adottare post model adjustments al fine di innestare, attraverso l\u2019aumento della ECL su base manageriale, una stima adeguata degli aspetti di incertezza relativi alla valutazione dei crediti performing. Questa scelta \u00e8 stata introdotta nel corso dell\u2019anno ed \u00e8 stata oggetto di rafforzamento nel quarto trimestre, al fine di tenere adeguatamente conto delle vulnerabilit\u00e0 potenziali non colte dai modelli in uso, in ottica forward- looking, dato l\u2019attuale contesto di maggiore incertezza e la disponibilit\u00e0 limitata di informazioni prospettiche ragionevoli e dimostrabili. Nel contempo, come gi\u00e0 rappresentato nel paragrafo \u201c1.2. Impatti derivanti dalla pandemia COVID-19\u201d si sono anche realizzate le condizioni per ritenere superabili gli interventi che erano stati adottati, in tema di management overlay , sui portafogli oggetto di moratorie nel periodo pandemico. Ai fini delle decisioni relativamente agli aggiornamenti e alle modifiche ed integrazioni agli esiti dei modelli, il Gruppo ha adottato, come per il periodo pandemico, una governance rafforzata attraverso le decisioni del Comitato Modelli Interni Rischi di Credito e di Pillar 2 ed ha tenuto conto anche dei riferimenti alle indicazioni emesse dagli standard setters e dai regulators in quel contesto103. Si rappresentano, di seguito, le principali scelte adottate dal Gruppo nel corso del 2022 sui suddetti ambiti, ricordando che, per quanto riguarda gli aspetti di rischio di credito pi\u00f9 strettamente correlati alla crisi Russia/Ucraina, l\u2019informativa dettagliata \u00e8 rappresentata nel paragrafo dedicato. Come gi\u00e0 rappresentato, nel corso del 2022, con l\u2019uscita del Paese dalla fase di emergenza sanitaria e con l\u2019allentamento delle restrizioni sanitarie, si sono attenuate le incertezze specificamente riconducibili alla pandemia e non si sono osserva ti particolari fenomeni di incremento del rischio creditizio sulle esposizioni che erano state oggetto di concessione di moratorie. Queste ultime sono ormai tutte rientrate in ripresa dei pagamenti, per una notevole quota gi\u00e0 da tempo, e continuano a registrare rientri delle esposizioni ed estinzioni. Per quanto riguarda gli elementi di vulnerabilit\u00e0 delle esposizioni oggetto di misure di moratoria considerati ai fini del Bilancio al 31 dicembre 2021 (rappresentati sia da overlay incorporati nei modelli satellite, che da trigger straordinari di scivolamento a Stage 2), a partire dal mese di marzo si era gi\u00e0 proceduto alla loro ristima, mantenendo ancora una congrua prudenza, ma tenendo conto sia del sostanziale rientro delle concessioni, che delle positive evidenze osservate sul complesso delle esposizioni con ripresa dei pagamenti gi\u00e0 avvenuta. Nel corso dei successivi due trimestri, pur perdurando osservazioni soddisfacenti circa le evoluzioni dei parametri di rischio di credito, si era valutato di proseguire tale osservazione fino a tutto il 2022, e di mantenere invariato l\u2019overlay incorporato nel modello satellite, mentre erano stati registrati rientri in stage 1 relativamente ai portafogli sempre pi\u00f9 residuali che avevano via via ripreso i pagamenti (oggetto del trigger straordinario d i forzatura a stage 2). Alla luce delle ulteriori osservazioni, delle quali si \u00e8 data rappresentazione nel paragrafo \u201c1.2. Impatti derivanti dalla pandemia COVID-19\u201d, nel quarto trimestre sono stati rilasciati i management overlay ancora presenti. Nel contempo, a partire dalla crisi geopolitica Russia/Ucraina, sono progressivamente aumentate le incertezze sulle prospettive economiche, come anche rappresentato con riferimento allo scenario macroeconomico. In particolare, \u00e8 intervenuto un fattore di rischio specifico (la crisi energetica determinatasi nel contesto della crisi geopolitica in corso) e si sono prospettati gli effetti derivanti dall\u2019aumento dell\u2019inflazione, dall\u2019aumento dei costi sostenuti dalle imprese e dei tas si di interesse. Nel quarto trimestre l'attivit\u00e0 economica si \u00e8 indebolita, sia per l'attenuazione del recupero del valore aggiunto dei servizi, ritornato sui valori pre-pandemici gi\u00e0 nei mesi estivi, sia per la flessione della produzione industriale che per il rallentamento della spesa delle famiglie, nonostante la presenza di alcuni provvedimenti di sostegno al reddito disponibile in un contesto di elevata inflazione. Fin dal primo trimestre 2022 erano stati introdotti management overlay orientati a introdurre aumenti delle rettifiche dei cr editi performing correlati agli effetti dell\u2019aumentata vulnerabilit\u00e0 settoriale cui erano esposte le imprese. Nel corso del terzo trimestre, con la maggiore disponibilit\u00e0 di scenari previsionali pi\u00f9 specifici, anche a livello microsettoriale, la banca aveva valutato ancora adeguati gli incrementi gi\u00e0 contabilizzati in precedenza. Nel contempo, era stata adottata una ridefinizione dell\u2019allocazione dei management overlay per vulnerabilit\u00e0 settoriale precedentemente applicati. In particolare, le analisi dell\u2019Area CRO avevano portato ad adottare un \u201cpost-model adjustment\u201d, cio\u00e8 un aumento della ECL, che \u00e8 stato applicato in maniera pi\u00f9 mirata a tutte le controparti appartenenti ai microsettori con andamento settoriale negativo o particolarmente esposte al rischio derivante dal costo dell\u2019energia, cos\u00ec come definiti dal framework di presidio dei rischi settoriali definito dalle Aree CRO, CLO e dalla Direzione Studi e Ricerche con il supporto delle divisioni di business e adottato di recente dalla banca", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 472, "parent_id": "7025a99fd8325b1f42da76211c1bb189", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "5be37cac9bc40507807ceb111d5884b4", "text": "103 Si veda ad esempio: Lettera BCE del 4 dicembre 2020 \u201cIdentificazione e misurazione del rischio di credito nell\u2019ambito della pandemia di coronavirus (COVID-19)\u201d, documento IASB \u201cIFRS 9 and COVID-19 - Accounting for expected credit losses applying IFRS 9 Financial Instruments in the light of current uncertainty resulting from the COVID-19 pandemic\u201d del 27 marzo 2020 ed ECB Speech del 1\u00b0 ottobre 2020 \u201cAn evolving supervisory response to the pandemic.\u201d", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 472, "parent_id": "7025a99fd8325b1f42da76211c1bb189", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Footer", "element_id": "9d3d45366aa2a3dc9836def7e95cd36d", "text": "470", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 472, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "d8a2d30a7dceac68840632b049d28e50", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED //", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 472, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "08d85d63e961ff61feb1addee5f9dec9", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte E \u2013 Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 473, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "03f1cb1066b923c7e5b0c2996a4781a0", "text": "a fini di erogazione, gestione e monitoraggio del credito. Tale framework tiene adeguatamente conto delle previsioni microsettoriali e delle loro prospettive, che vengono anche monitorate sistematicamente e calibrate sulla base della esperienza delle strutture di business e di governo del rischio di credito della banca. Il post model adjustment adottato ha sostituito la precedente modalit\u00e0 di applicazione che, seppur con un approccio tempestivo in termini di adozione, si basava prevalentemente su un aumento della stima dei tassi di default prospettici riveniente dai modelli IFRS 9 per macroaggregati potenzialmente pi\u00f9 esposti agli effetti di perduranti pressioni inflazionistiche su prodotti energetici e delle materie, ma senza poter introdurre particolari differenziazioni al loro interno (in particolare, per le imprese erano stati considerati i macroaggregati Manifattura e Trasporti). Al fine di introdurre un livello di intervento pi\u00f9 mirato e granulare, nei trimestri successivi erano stati introdotti trigger straordinari di scivolamento a Stage 2 per controparti n on gi\u00e0 classificate tali dalle metodologie di staging allocation, quando appartenenti ad alcuni microsettori indicati con andamento settoriale negativo e con profili di rischio medio/alti. Nel quarto trimestre, alla luce dalla situazione macroeconomica descritta in precedenza e delle incertezze ad essa associate, \u00e8 stato deciso di rafforzare gli interventi di aggiustamento delle stime di ECL rispetto a quanto gi\u00e0 agito nei trimestri precedenti. In particolare, \u00e8 stato dapprima quantificato a livello di portafoglio complessivo un valore di ECL aggiuntiva che esprimesse tale incertezza. A tal fine \u00e8 stata condotta una simulazione consistente nell\u2019ipotizzare l\u2019avveramento dello scenario \u201csfavorevole\u201d \u2013 al posto di quello base \u2013 e quantificando su tale base il differenziale di rettifiche di valore generate dal portafoglio bonis rilevabile entro fine 2023. Da tale esercizio \u00e8 stato ricavato un impatto teorico che \u00e8 stato preso a riferimento per la determinazione dell\u2019ammontare complessivo dei post model adjustments da applicare all\u2019ECL del 31 dicembre del c.d. perimetro Core. Il post model adjustment viene applicato sull\u2019esito della modellistica per la stima della ECL attraverso un aumento percentua le della sua entit\u00e0 senza effetti sulla staging allocation. Pertanto, qualora applicato a posizioni in stage 2 o a posizioni pi\u00f9 rischiose ha effetti, in valore assoluto, pi\u00f9 ampi sulla ECL. Si evidenzia che tale approccio aggiunge elementi di prudenza a quelli gi\u00e0 fattorizzati con l\u2019applicazione dello scenario macroeconomico ai fini del condizionamento forward-looking come in precedenza descritto. Ai fini applicativi dei post model adjustments nel Bilancio 2022 si richiama quanto segue: -", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 473, "parent_id": "08d85d63e961ff61feb1addee5f9dec9", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "e2687ced465a4c2642cfc038aa4a4bbf", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 473, "parent_id": "08d85d63e961ff61feb1addee5f9dec9", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "3c9e66069e6ec8adbb96790e434e9344", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 473, "parent_id": "08d85d63e961ff61feb1addee5f9dec9", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "6986f1efe0b4eb11cc3c5a4c6fbb6e51", "text": "per quanto riguarda i settori delle imprese particolarmente esposti ai rischi derivanti dalle prospettive macroeconomiche, con andamento settoriale negativo o energivori, essi sono stati rivisti rispetto al terzo trimestre al fine di tener conto degli esiti del Tavolo Settoriale pi\u00f9 recente, nonch\u00e9 di affinamenti per rendere pi\u00f9 coerente la individuazione del perimetro alle tassonomie in uso nella gestione e nel reporting del credito. Si \u00e8 valutato, inoltre, di limitare il perimetro di applicazione alle imprese Corporate/SME della Divisione BdT, in quanto si tratta di portafogli sui quali si ritiene che i rallentamenti economici previsti possano determinare minore resilienza e maggiori difficolt\u00e0 rispetto alle controparti Large Corporate. Il perimetro di applicazione di tale overlay \u00e8 stato, inoltre, definito tenendo conto oltre che della vulnerabilit\u00e0 settoriale anche della rischiosit\u00e0 propria delle controparti, rilevata attraverso il rating; \u00e8 stato introdotto un post model adjustment sul perimetro Commercial Real Estate al fine di aggiungere un margine di prudenza o alla valutazione delle controparti operanti nel settore e con rischiosit\u00e0 elevata; \u00e8 stato introdotto un post model adjustment anche ai segmenti Retail e SME Retail, prevalentemente composti da famiglie consumatrici e PMI; l\u2019intervento \u00e8 stato volto a cogliere i potenziali effetti negativi sulla loro rischiosit\u00e0 prospettica per aumento dei tassi di interesse e riduzione del reddito disponibile a causa dell\u2019elevata inflazione. Pertanto, il perimetro di applicazione \u2013 che insiste sulla Divisione BdT \u2013 \u00e8 stato definito sulle controparti a partire da rischio medio.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 473, "parent_id": "08d85d63e961ff61feb1addee5f9dec9", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "3fe0cba48ee83bbe2047b7df2fd93c63", "text": "Il portafoglio complessivo oggetto di management overlay \u00e8 di circa 70 miliardi. Anche le banche della Divisione International Subsidiary Banks, in un ampio numero di casi, hanno adottato margini di prudenza, attraverso management overlay, sulla base di valutazioni specifiche del contesto corrente e prospettico e delle caratteristiche dei loro portafogli. Nell\u2019insieme, nei fondi rettificativi delle esposizioni performing al 31 dicembre insistono elementi di prudenza per 785 milioni, importo che si aggiunge ai circa 70 milioni di impatto descritto nel precedente paragrafo relativo allo scenario macro- economico, per la considerazione di assumptions coerenti con la BCE ai fini dello scenario \u201csfavorevole\u201d.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 473, "parent_id": "08d85d63e961ff61feb1addee5f9dec9", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "cd4b9cf41a64722f05b833b760e53534", "text": "2.4. Tecniche di mitigazione del rischio di credito Nell\u2019ambito del processo di concessione e gestione del credito, viene incentivata l\u2019acquisizione di fattori mitiganti a fronte di controparti con un rating non investment grade, ovvero di alcune tipologie di operazioni a medio lungo termine. Tra i fattori mitiganti a pi\u00f9 alto impatto rientrano i pegni su attivit\u00e0 finanziarie e le ipoteche su immobili residenziali; altre forme di mitigazione del rischio sono i pegni su attivit\u00e0 non finanziarie e le ipoteche su immobili non residenziali. La forza delle garanzie personali rilasciate da soggetti rated, tipicamente banche/assicurazioni, Confidi e imprese, viene invece graduata sulla base della tipologia della garanzia e della qualit\u00e0 creditizia del garante. Processi di dettaglio disciplinano la materiale acquisizione delle singole garanzie, individuando le strutture responsabili nonch\u00e9 le modalit\u00e0 per il loro corretto perfezionamento, per l\u2019archiviazione della documentazione e per la completa e tempestiva rilevazione negli applicativi delle pertinenti informazioni. L\u2019insieme della regolamentazione interna, dei controlli organizzativi e procedurali, \u00e8 volto ad assicurare che: \u2013 \u2013", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 473, "parent_id": "08d85d63e961ff61feb1addee5f9dec9", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "aec809476593ba3bd051443d97a63c7c", "text": "siano previsti tutti gli adempimenti per la validit\u00e0 ed efficacia della protezione del credito; sia definita, per le garanzie di uso generale e corrente, una contrattualistica standard corredata da complete istruzioni per il suo utilizzo; siano individuate le modalit\u00e0 di approvazione dei testi di garanzia difformi dagli standard da parte di strutture diverse rispetto a quelle preposte alla gestione della relazione commerciale con il cliente.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 473, "parent_id": "08d85d63e961ff61feb1addee5f9dec9", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "20d55d123abbb3a73259dfb14d9ce56a", "text": "\u2014", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 473, "parent_id": "08d85d63e961ff61feb1addee5f9dec9", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "304e5842f78e2f695475bd93c6b016c5", "text": "Le linee guida per la gestione delle garanzie sono uniche per tutto il Gruppo. La gestione delle garanzie attive per la Capogruppo e le controllate Italiane \u00e8 su una piattaforma unica ed integrata con l\u2019anagrafe dei beni e con il portale che gestisce le valutazioni immobiliari. L\u2019erogazione del credito con acquisizione di garanzie reali \u00e8 soggetta a norme e processi interni per la valutazione del bene, il perfezionamento della garanzia e il controllo del valore. L\u2019eventuale realizzo forzoso della garanzia \u00e8 curato da strutture specialistiche deputate al recupero del credito.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 473, "parent_id": "08d85d63e961ff61feb1addee5f9dec9", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "584628b7dc64e6867a4dcd563ccd7500", "text": "471 ", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 473, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "ebbbe6b4462be7d4c7fa0646cba081cf", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 473, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "c5b6f625c408fade317c483afc16a7da", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte E \u2013 Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 474, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "e756273765e1169647d631131e938d9c", "text": "La presenza di garanzie reali non esime, in ogni caso, da una valutazione complessiva del rischio di credito, incentrata principalmente sulla capacit\u00e0 del prenditore di far fronte alle obbligazioni assunte indipendentemente dall\u2019accessoria garanzia. La valutazione delle garanzie pignoratizie \u00e8 basata sul valore reale, inteso quale valore di mercato per gli strumenti finanz iari quotati in un mercato regolamentato, o diversamente, quale valore di presunto realizzo. Al valore cos\u00ec determinato sono applicati degli scarti percentuali, differenziati in funzione degli strumenti finanziari assunti a garanzia. Per le garanzie immobiliari si considera, invece, il valore di mercato prudenziale o, per gli immobili in corso di realizzazione, il costo di costruzione, al netto di scarti prudenziali distinti sulla base della destinazione dell\u2019immobile. La valutazione dei beni \u00e8 effettuata da tecnici interni ed esterni. I tecnici esterni sono inseriti in apposito elenco di professionisti accreditati sulla base di una verifica individuale della capacit\u00e0, professionalit\u00e0 ed esperienza. La valutazione di immobili residenziali posti a garanzia di mutui a privati \u00e8 affidata principalmente a societ\u00e0 specializzate. L\u2019operato dei pe riti \u00e8 costantemente monitorato, tramite riscontri statistici e controlli a campione effettuati centralmente. I tecnici devono redigere le stime sulla base di rapporti di perizia standardizzati e differenziati secondo la metodologia di valutazione da applicare e le caratteristiche del bene, nel rispetto delle Regole di valutazione immobiliare ai fini creditizi redatte dalla Banca. Le regole interne sono coerenti con le \u201cLinee Guida per la valutazione degli immobili in garanzia delle esposizioni creditizie\u201d promosse da ABI e con gli European Valuation Standards. La gestione delle valutazioni immobiliari si avvale di un\u2019apposita piattaforma integrata che presidia l\u2019intera fase dell\u2019istr uttoria tecnica, garantendo un corretto conferimento degli incarichi, con modalit\u00e0 indipendenti e sulla base di criteri obiettivi, un completo monitoraggio del work flow, una puntuale applicazione degli standard valutativi e la conservazione di tutte le informazioni e dei documenti attinenti ai beni immobili. Il valore di mercato dell\u2019immobile dato a garanzia viene ricalcolato periodicamente attraverso varie metodologie di valutazione che si avvalgono di prezzi/coefficienti acquisiti da un fornitore esterno che presenta comprovate capacit\u00e0 e reputazione nella rilevazione e misurazione dei prezzi di mercato del patrimonio immobiliare italiano. Il valore dei beni \u00e8 soggetto ad un monitoraggio costante. Per gli immobili in corso di costruzione, i periti eseguono sopralluoghi e verificano lo stato di avanzamento lavori. Un aggiornamento puntuale della valutazione \u00e8 effettuato nei casi di restrizione o frazionamento dell\u2019ipoteca, in presenza di danni all\u2019immobile, a fronte di significative svalutazioni evidenzia te dagli indicatori di mercato utilizzati per la sorveglianza del fair value e, in ogni caso, secondo scadenze stabilite per le esposizioni di maggior rilievo o a fronte di garanzie immobiliari che assistono crediti deteriorati. Al fine di limitare i rischi di insussistenza o cessazione della protezione sono previste specifiche tutele, quali: il reintegro del pegno in presenza di una diminuzione del valore iniziale dei beni o, per le garanzie immobiliari, l\u2019obbligo della copertura assicurativa contro i danni da incendio nonch\u00e9 la presenza di un\u2019adeguata sorveglianza del valore del bene immobile. \u00c8 inoltre operante una polizza assicurativa \u201combrello\u201d che, salvo limitate eccezioni, copre i danni sull\u2019intero portafoglio di immobili ipotecati a garanzia dei finanziamenti concessi. Le garanzie sono sottoposte a un puntuale e periodico controllo mediante un apposito applicativo, il c.d. \u201cmotore CRM\u201d, all\u2019interno del quale sono stati implementati una serie di test per appurare l\u2019effettivo rispetto dei requisiti richiesti dalla regolamentazione in materia di Vigilanza prudenziale. L\u2019applicativo di supporto consente di accertare se le garanzie ricevute risultano eleggibili o meno con riferimento ai metodi ammessi dalla normativa in relazione alle diverse categorie di garanzie per il calcolo del requisito patrimoniale (Standardis ed e Internal Rating Based). In accordo con le peculiarit\u00e0 proprie di ciascuna categoria, l\u2019esito di eleggibilit\u00e0 \u00e8 definito a livello di singola garanzia per quelle unfunded (tipicamente le garanzie personali) ovvero, nel caso di garanzie reali, per ciascun bene o strumento finanziario. La Banca utilizza due sistemi integrati di gestione di tutti i beni e garanzie (PGA \u2013 Portale Garanzie Attive e ABS \u2013 Archivio Beni di Sistema) al fine di rendere pi\u00f9 efficiente la gestione dei collaterali. Parallelamente \u00e8 stato sviluppato uno specifi co sistema dedicato alla gestione delle sofferenze, per la tracciatura delle principali azioni giudiziarie, in particolare quelle connesse all\u2019escussione delle garanzie reali immobiliari (EPC - Ex Parte Creditoris).", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 474, "parent_id": "c5b6f625c408fade317c483afc16a7da", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "3d0f0a54ba37372b51c873a04ea44bf1", "text": "Per quanto riguarda la mitigazione del rischio di controparte per i derivati OTC (non regolamentati) e per le operazioni di tipo SFT (Securities Financing Transactions, ossia Prestito titoli e Pronti contro termine), il Gruppo utilizza accordi bilaterali di netting che consentono, nel caso di default della controparte, la compensazione delle posizioni creditorie e debitorie. Questo avviene tramite la sottoscrizione di accordi di tipo ISDA (International Swap Derivatives Association) e ISMA/PSA (International Securities Market Association / Public Securities Association), che permettono, nel rispetto della normativa di vigilanza, anche la riduzione degli assorbimenti di capitale regolamentare. Inoltre, il Gruppo ha in essere accordi di scambio di collaterale, principalmente con frequenza giornaliera , per la copertura dell\u2019operativit\u00e0 in derivati OTC (Credit Support Annex), anche in virt\u00f9 dell\u2019obbligo di marginazione dei derivati non compensabili centralmente, previsto dalla normativa EMIR; anche per l\u2019operativit\u00e0 in SFT la Banca pone in essere accord i di marginazione giornaliera (GMRA - Global Master Repurchase Agreements e GMSLA - Global Master Securities Lending Agreement). A mitigazione dell\u2019esposizione verso le controparti, principalmente verso la clientela corporate, e della volatilit\u00e0 derivante dagli aggiustamenti creditizi alle valutazioni dei derivati (CVA), la Banca acquista inoltre protezione tramite Credit Default Swap , che forniscono garanzia sulle singole societ\u00e0 o su indici di credito.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 474, "parent_id": "c5b6f625c408fade317c483afc16a7da", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "e6e01cb18ec3494b2c8ad2b111d95ddf", "text": "Nel corso del 2022 in Capogruppo sono proseguite le attivit\u00e0 relative al Progetto \u201cGARC\u201d (Gestione Attiva Rischi di Credito), piattaforma utilizzata per il presidio del rischio di credito di portafogli \u201cin bonis\u201d. L\u2019iniziativa prevede l\u2019acquisizione i n via sistematica di garanzie (di tipo personale e reale) a supporto dell\u2019attivit\u00e0 di lending verso le imprese. Le garanzie acquisite consentono la copertura dal rischio di default (past due, unlikely to pay, bad loan) di portafogli granulari e consentono la liberazione di capitale economico e regolamentare, cos\u00ec come previsto dalla vigente disciplina di Vigilanza in materia (tra gli altri Regolamento UE n. 575/2013 e Circolare della Banca d\u2019Italia n. 285/2013). Nel corso dell\u2019esercizio \u2013 sempre nell\u2019ambito del Progetto GARC \u2013 relativamente alle attivit\u00e0 con il Fondo di Garanzia per le PMI \u00e8 stato completato il ramp-up di quattro operazioni tranched cover a copertura del rischio junior di portafogli di finanziamenti di nuova erogazione a sostegno delle imprese danneggiate dall\u2019emergenza COVID-19. Per i dettagli delle operazioni effettuate nel corso del 2022 in seno al Progetto GARC, si rimanda a quanto illustrato nell\u2019ambito del presente capitolo al paragrafo C. Operazioni di cartolarizzazione.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 474, "parent_id": "c5b6f625c408fade317c483afc16a7da", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "d733335a58e6801dd3c72f42f9c25e9f", "text": "472 ", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 474, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "386137c96d91959c815b1a8293e085a0", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 474, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "1b8273138086a1e00f7e199f94244d90", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte E \u2013 Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 475, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "6a9728105ea0065f442a46e128afdf06", "text": "In ottica di ottimizzazione degli assorbimenti patrimoniali sono state inoltre rinnovate operazioni di copertura del rischio di espropriazione delle riserve obbligatorie e libere detenute da alcune banche del Gruppo che operano in Serbia, Egitto e Moldavia ed incrementato la copertura relativa alla banca operante in Albania. Nel corso dell\u2019esercizio, al fine di migliorare il profilo di rischio-rendimento complessivo dei portafogli di credito, anche in ottica di ottimizzazione del capitale, Intesa Sanpaolo ha perfezionato un\u2019operazione di cartolarizzazione su un portafoglio d i crediti in bonis rinvenienti da contratti di leasing, con trasferimento significativo del rischio, per un importo complessivo di circ a 3,7 miliardi lordi.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 475, "parent_id": "1b8273138086a1e00f7e199f94244d90", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "140c81e0236b110cca19fe20f2d4e685", "text": "3. ESPOSIZIONI CREDITIZIE DETERIORATE", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 475, "parent_id": "1b8273138086a1e00f7e199f94244d90", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "7b146b54609bfcac5513b57269cca543", "text": "3.1 Strategie e politiche di gestione Il 31 marzo 2022 il Consiglio di Amministrazione ha approvato la revisione del Piano NPL di Gruppo, effettuata sulla base delle Linee guida per le banche sui crediti deteriorati della BCE, trasmessa al Supervisor il 4 aprile 2022. Il Piano NPL 202 2- 2025 \u00e8 coerente sia con il Piano d\u2019Impresa 2022-2025, approvato dal Consiglio di Amministrazione a febbraio 2022, che con il Risk Appetite Framework e tiene conto delle osservazioni e raccomandazioni dell\u2019Organo di Vigilanza. Il Piano NPL di Gruppo \u00e8 articolato in un documento principale (2022-2025 Group NPL Plan) che include la sintesi delle iniziative dettagliate negli \u201cOperational Plans\u201d (piani operativi elaborati a livello di Business Owner che includono i targe t di diminuzione degli stock dei crediti deteriorati, le iniziative di dettaglio e i fattori abilitanti, nonch\u00e9 i relativi costi e investimenti necessari per il raggiungimento degli obiettivi prefissati) e le proiezioni sottostanti il Piano NPL, con il livello granulare e secondo i requisiti definiti dalla BCE. Nel Piano d\u2019Impresa 2022-2025, il Gruppo intende perseguire una strategia strutturale di de-risking, gi\u00e0 significativamente avviata nello scorso Piano di Impresa, collocandosi tra i migliori in Europa per ratio e stock di crediti deteriorati (Zero -NPL Bank) e generando un netto calo del costo del rischio. Quest\u2019ultimo sar\u00e0 infatti mantenuto sempre a un livello conservativo, grazie sia alle cospicue riserve di accantonamento sui crediti, sia ad una continua prudente gestione del credito. Il deleveraging far\u00e0 leva sulla realizzazione di ulteriori selezionate partnership e cessioni mirate di portafogli. A fine 2022 i crediti deteriorati al lordo delle rettifiche di valore si sono attestati a 10,6 miliardi portando l\u2019incidenza dei crediti deteriorati sui crediti complessivi al 2,3% al lordo delle rettifiche di valore e all\u20191,2% al netto, con un costo del rischio pari a 70 punti base (30 punti base se si esclude lo stanziamento relativo all\u2019esposizione verso Russia e Ucraina e le ulteriori rettif iche per overlay e per favorire il de-risking, al netto del rilascio di rettifiche generiche effettuate nel 2020 per gli impatti attesi di COVID-19). Considerando la metodologia adottata dall\u2019EBA, l\u2019incidenza dei crediti deteriorati \u00e8 risultata pari all\u20191,9% al lordo delle rettifiche di valore e all\u20191% al netto.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 475, "parent_id": "140c81e0236b110cca19fe20f2d4e685", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "cf7d7bfb150ff1bd86b8f1ab94366f46", "text": "A partire da novembre 2019, il Gruppo Intesa Sanpaolo adotta la Nuova Definizione di Default secondo quanto previsto dalle Linee Guida EBA 2016/07 del 18/01/2017 sull\u2019applicazione della Definizione di Default contenuta nell\u2019art. 178 del Regolamento 575/2013 (CRR) ed in linea con le ulteriori precisazioni introdotte dalla Circolare 272 della Banca d\u2019Italia. Tale definizione dei crediti deteriorati converge con la definizione di attivit\u00e0 finanziarie \u201cimpaired\u201d contenuta nel principio contabile IFRS 9, con conseguente iscrizione di tutti i crediti deteriorati nell\u2019ambito dello Stage 3. Il Gruppo Intesa Sanpaolo adotta, nell\u2019identificazione delle esposizioni deteriorate, un approccio \u201cper debitore\u201d. Pertanto, \u00e8 l\u2019intera controparte nel rapporto di credito a venir valutata e successivamente classificata, e non le singole linee di credito concesse alla medesima controparte.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 475, "parent_id": "140c81e0236b110cca19fe20f2d4e685", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "78459e77a6b35eeb7f688a068cb362e9", "text": "Sulla base del quadro regolamentare, secondo le regole di Banca d\u2019Italia, coerenti con la normativa IAS/IFRS e di Vigilanza europea, integrato dalle disposizioni interne attuative, le attivit\u00e0 finanziarie deteriorate sono classificate in funzione de l loro stato di criticit\u00e0 in una delle tre citate categorie: \u2013", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 475, "parent_id": "140c81e0236b110cca19fe20f2d4e685", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "2a2ae14fe84f5cca182f4ebc22c97a8c", "text": "esposizioni scadute e/o sconfinanti deteriorate: in tale categoria rientrano le esposizioni per cassa diverse da quelle definite come sofferenze o inadempienze probabili, che, alla data di riferimento della segnalazione, sono scadute o sconfinanti continuativamente da oltre 90 giorni. L\u2019esposizione complessiva verso un debitore deve essere rilevata come scaduta e/o sconfinante qualora, alla data di riferimento della segnalazione, l\u2019ammontare del capitale, degli interessi e/o delle commissioni non pagato alla data in cui era dovuto, superi entrambe le seguenti soglie (di seguito congiuntamente definite \u201cSoglie di Rilevanza\u201d): o", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 475, "parent_id": "140c81e0236b110cca19fe20f2d4e685", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "f652e6c956824d4d3b178585f14f7a4f", "text": "limite assoluto pari a 100 euro per le esposizioni retail e pari a 500 euro per le esposizioni diverse da quelle retail (c.d. \u201cSoglia Assoluta\u201d) da confrontare con l\u2019importo complessivo scaduto e/o sconfinante del debitore; limite relativo dell\u20191% da confrontare con il rapporto tra l\u2019importo complessivo scaduto e/o sconfinante e l\u2019importo complessivo di tutte le esposizioni iscritte a bilancio verso lo stesso debitore (c.d. \u201cSoglia Relativa\u201d);", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 475, "parent_id": "140c81e0236b110cca19fe20f2d4e685", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "bccea716cde7bf91eaf28354af3c0e5f", "text": "o", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 475, "parent_id": "1b8273138086a1e00f7e199f94244d90", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "4948c694017475d876b0e6b8604a0bc7", "text": "\u2013", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 475, "parent_id": "bccea716cde7bf91eaf28354af3c0e5f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "dc237f08c1eb79a264664543df3c443f", "text": "inadempienze probabili: esposizioni per le quali \u2013 secondo il giudizio della banca creditrice \u2013 risulta improbabile l\u2019adempimento integrale (in linea capitale e/o interessi) senza considerare il ricorso ad azioni quali l\u2019escussione delle garanzie. Tale valutazione va operata in maniera indipendente dalla presenza di eventuali importi (o rate) scaduti e non pagati. Poich\u00e9 la valutazione dell\u2019improbabilit\u00e0 dell\u2019adempimento \u00e8 a giudizio della banca, non \u00e8 necessario attendere il sintomo esplicito di anomalia (il mancato rimborso), laddove sussistano elementi che implicano una situazione di rischio di inadempimento del debitore (ad esempio, una crisi del settore industriale in cui opera il debitore). Il complesso delle esposizioni per cassa e fuori bilancio verso un medesimo debitore che versa nella suddetta situazione \u00e8 dunque denominato \u201cInadempienza probabile\u201d (salvo che non ricorrano le condizioni per la classificazione del debitore fra le sofferenze). Tra le inadempienze probabili sono incluse, salvo che non ricorrano i presupposti per una loro classificazione fra le sofferenze, le esposizioni verso gli emittenti che non abbiano onorato puntualmente gli obblighi di pagamento (in linea capitale o interessi) relativamente ai titoli di debito quotati. A tal fine si riconosce il \u201cperiodo di grazia\u201d previsto dal contratto o, in assenza, riconosciuto dal mercato di quotazione del titolo. Le Regole del Gruppo Intesa Sanpaolo hanno inoltre previsto, all\u2019interno delle \u201cinadempienze probabili\u201d, un\u2019ulteriore classificazione, individuata come \u201cinadempienze probabili forborne\u201d nella quale possono essere ricomprese controparti", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 475, "parent_id": "bccea716cde7bf91eaf28354af3c0e5f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "660f7b3e96efec96249dbc8d0fa2bf23", "text": "473 ", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 475, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "395eeb4aaaed57e55c0708d55faeee33", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 475, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "d825095d1f7edabbd0354fdec4672b19", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte E \u2013 Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 476, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "71c467326ef3e1f5d92487c30b515858", "text": "\u2013", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 476, "parent_id": "d825095d1f7edabbd0354fdec4672b19", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "acc2db0ee3704cf32b6061c68b6aebc9", "text": "che evidenziano almeno un\u2019esposizione sottoposta a misura di \u201cforbearance\u201d regolarmente rispettata o che permangono nello stato di rischio nelle more della decorrenza del cure period normativamente imposto (minimo 12 mesi); sofferenze: esposizioni per cassa e fuori bilancio nei confronti di un soggetto in stato di insolvenza (anche non accertato giudizialmente) o in situazioni sostanzialmente equiparabili, indipendentemente dalle eventuali previsioni di perdita formulate dalla Banca. Si prescinde, pertanto, dall\u2019esistenza di eventuali garanzie (reali o personali) poste a presidio delle esposizioni. Sono escluse le esposizioni la cui situazione di anomalia sia riconducibile a profili attinenti al rischio Paese.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 476, "parent_id": "d825095d1f7edabbd0354fdec4672b19", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "51d3253f2538262f1175f45b63c6e5a7", "text": "\u00c8 inoltre prevista la tipologia delle \u201cesposizioni oggetto di concessioni \u2013 forbearance\u201d, riferita alle esposizioni oggetto di rinegoziazione e/o di rifinanziamento per difficolt\u00e0 finanziaria (manifesta o in procinto di manifestarsi) del cliente che, di fatto, costituisce un sottoinsieme sia dei crediti deteriorati (Esposizioni oggetto di concessioni deteriorate), che di quelli in bo nis (Altre esposizioni oggetto di concessioni). Le Esposizioni oggetto di concessioni deteriorate non formano una categoria a s\u00e9 stante di attivit\u00e0 deteriorate, ma costituiscono un sottoinsieme delle precedenti categorie di attivit\u00e0 deteriorate. Le attivit\u00e0 deteriorate sono oggetto di un processo di valutazione cui consegue la determinazione della previsione di perdita per categorie omogenee (individuate in funzione dello stato di rischio, della durata dello stato di rischio nonch\u00e9 della rilevanza dell\u2019esposizione rappresentata) e l\u2019attribuzione della rettifica di valore per ogni posizione. I crediti deteriorati sono valutati secondo due metodologie: \u2013", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 476, "parent_id": "d825095d1f7edabbd0354fdec4672b19", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "5d4a9a6010e5fb6665b52de002d3f89b", "text": "\u2013", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 476, "parent_id": "d825095d1f7edabbd0354fdec4672b19", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "98237215514d5ef82a924ef8a0675cb7", "text": "_", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 476, "parent_id": "d825095d1f7edabbd0354fdec4672b19", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "03dfb44df23b9d7c6bd60f6ffb6dff53", "text": "valutazione analitico-statistica: per le esposizioni pari o inferiori a determinate soglie e per tutte le esposizioni scadute e/o sconfinanti deteriorate, basata sull\u2019applicazione di apposite griglie statistiche di LGD; valutazione analitico-specifica, per le esposizioni superiori a determinate soglie, basata su stime di svalutazione attribuite dal gestore, a seguito di analisi e valutazioni improntate a criteri prestabiliti.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 476, "parent_id": "d825095d1f7edabbd0354fdec4672b19", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "6c6d2cc3c7b5b0bbdf6fe3244ada43ac", "text": "Oltre alla componente di valutazione determinata attraverso modelli statistici o attraverso la valutazione esperta individuale, viene calcolata una componente finalizzata a tenere conto dell\u2019evoluzione delle variabili gestionali correnti, dei futuri scenari macroeconomici, della rischiosit\u00e0 incrementale della controparte al permanere nello specifico stato di rischio per le inadempienze probabili (vintage), nonch\u00e9 delle prospettive di vendita, se presenti. La valutazione delle posizioni deteriorate classificate tra le attivit\u00e0 in dismissione \u00e8 stata effettuata sulla base degli attesi prezzi di vendita al netto degli oneri accessori alla vendita stessa, supportati da apposite fairness opinion. Le modalit\u00e0 di valutazione dei crediti deteriorati sono descritte dettagliatamente nella Parte A - Sezione \u201cA.2 \u2013 Parte relativa alle principali voci di bilancio\u201d ed in particolare nel paragrafo \u201cPerdite di valore delle attivit\u00e0 finanziarie non performin g\u201d cui si fa rimando. Le valutazioni sono effettuate in occasione della classificazione delle esposizioni tra i crediti deteriorati e sono comunque oggetto di revisione con cadenza periodica. La valutazione dei crediti \u00e8 altres\u00ec oggetto di revisione ogni qualvolta intervenga un nuovo evento suscettibile di incidere sulle prospettive di recupero (es., variazione del valore dei beni sui quali \u00e8 stata acquisita una garanzia, sviluppi dei contenzio si in corso, ecc.). Affinch\u00e9 tali eventi possano essere tempestivamente recepiti, si procede ad un monitoraggio periodico del patrimonio informativo relativo ai debitori e ai garanti e ad un costante controllo sull\u2019andamento degli accordi stragiudiziali e sulle diverse fasi delle procedure giudiziali in essere. La gestione del Credito Deteriorato del Gruppo pu\u00f2 essere effettuata direttamente da strutture organizzative interne o essere effettuata da/con partner esterni opportunamente incaricati (outsourcer), nei cui confronti l\u2019Area CLO svolge un ruolo di supervisione nella gestione degli stock e dei flussi affidati in gestione esterna e di interfaccia per le attivit\u00e0 di delibera oltre i limiti di facolt\u00e0 agli stessi delegati e per le attivit\u00e0 di carattere amministrativo e tecnico-operativo previste nei processi di interazione con i medesimi outsourcer. Le strutture organizzative interne sono individuate, sulla base di prefissate soglie di rilevanza, in Unit\u00e0 organizzative territoriali (a livello regionale), che svolgono attivit\u00e0 specialistica, ovvero strutture d i Direzione Centrale, alle quali competono altres\u00ec funzioni di indirizzo e coordinamento dell\u2019intera materia. La classificazione delle posizioni tra le attivit\u00e0 finanziarie deteriorate \u00e8 effettuata su proposta sia delle Strutture terri toriali proprietarie della relazione commerciale, sia delle funzioni specialistiche periferiche e centrali preposte al controllo e alla gestione dei crediti deteriorati. La classificazione avviene anche tramite automatismi qualora si verifichino predeterminate condizioni oggettive di inadempienza. Ci si riferisce, ad esempio, ai crediti scaduti e/o sconfinanti continuativamente sopra determinate soglie e per determinati periodi e alle posizioni in bonis oggetto di concessione di misure di forbearance (posizioni forborne performing provenienti da forborne non performing) per le quali non \u00e8 stato ancora superato il cosiddetto \u201cprobation period\u201d di 24 mesi, qualora le stesse vengano a rilevare i presupposti previsti dalla normativa di riferimento per la riallocazione tra i crediti deteriorati mediante la verifica di parametri oggettivi e in particolare, per i rapporti gi\u00e0 oggetto di targatura forborne, la c.d. reiterazione (ovvero concessione di una ulteriore misura di forbearance) e/o la presenza di sconfinamenti continuativi oltre 30 giorni sopra determinate soglie assolute) ed a operazioni soggette a ristrutturazione onerosa con perdita superiore all\u20191%. Inoltre, automatismi di sistema, nell\u2019evidenziare eventuali disallineamenti, garantiscono ai crediti deteriorati significativ i di controparti condivise tra diversi intermediari del Gruppo, la necessaria univoca convergenza degli indirizzi gestionali. La significativit\u00e0 \u00e8 rappresentata dal superamento di una prestabilita soglia di rilevanza dei crediti classificati a maggior rischio, rispetto alla complessiva esposizione. Sempre attraverso automatismi di sistema, \u00e8 altres\u00ec assicurata l\u2019allocazione delle posizioni nello stato rischio pi\u00f9 rappresentativo del loro merito creditizio (sofferenze escluse), nel perdurare dell\u2019inadempienza di rilievo. Il ritorno in bonis delle esposizioni deteriorate, disciplinato dall\u2019Organo di Vigilanza nonch\u00e9 da specifica normativa interna, avviene su iniziativa delle Strutture preposte alla gestione, previo accertamento del venir meno delle condizioni di criticit\u00e0 e dello stato di insolvenza. Le esposizioni scadute e/o sconfinanti deteriorate e le Inadempienze Probabili, non soggette a misure di forbearance, devono continuare ad essere classificate come tali sino a quando non siano trascorsi almeno 3 mesi dal momento in cui non soddisfano pi\u00f9 le condizioni per essere classificate come tali. Durante il probation period dovr\u00e0 essere valutato il comportamento della controparte alla luce della relativa situazione finanziaria (in particolare, mediante verifica dell\u2019assenza di sconfini sopra le Soglie di Rilevanza).", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 476, "parent_id": "d825095d1f7edabbd0354fdec4672b19", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "810b5e058dc03787f20558e09bc79cb3", "text": "474", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 476, "parent_id": "d825095d1f7edabbd0354fdec4672b19", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "f4b3f9dfda0b41ca7c7a62465819d426", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 476, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "3a4202d1e84ee0a4df8ed3e93519aafb", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte E \u2013 Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 477, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "888e00cd7a69157bce0fcd07ba0e0a96", "text": "Per le controparti classificate ad Inadempienza Probabile Forborne prevale l\u2019applicazione del c.d. \u201ccure period\u201d di almeno 12 mesi, al termine del quale la posizione potr\u00e0 essere riclassificata in bonis, a condizione che non siano presenti sconfini in capo al debitore e il debitore abbia pagato un ammontare significativo di capitale e interessi e che, pi\u00f9 in generale, siano comunque soddisfatti i criteri per il rientro in bonis delle controparti. Per quanto attiene alle esposizioni classificate tra i \u201ccrediti scaduti e/o sconfinanti\u201d, il passaggio in bonis \u00e8 effettuato in via automatica trascorso il probation period di 90 giorni; lo stesso meccanismo \u00e8 applicato alle esposizioni di modesta entit\u00e0, gi\u00e0 automaticamente classificate a inadempienze probabili, qualora, sempre per verifica automatica, sia rilevato il superamento delle condizioni che ne hanno determinato la classificazione. La Direzione Centrale Convalida Interna e Controlli dell\u2019Area di Governo del Chief Risk Officer effettua attivit\u00e0 di controllo di secondo livello su singole controparti nei diversi stati di credito deteriorato, selezionate a campione con criteri prevalentemente risk based, al fine di verificarne la corretta classificazione e/o l\u2019adeguato provisioning, nonch\u00e9 l\u2019adeguatezza dei processi gestionali e di recupero.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 477, "parent_id": "3a4202d1e84ee0a4df8ed3e93519aafb", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "e41cf0fcea642c2377d125658b781c55", "text": "3.2 Write-off Per quel che attiene ai crediti deteriorati, si ricorda, infine, che il Gruppo Intesa Sanpaolo ricorre allo stralcio/cancella zione \u2013 integrale o parziale - di partite contabili inesigibili (c.d. \u201cwrite-off\u201d) e procede alla conseguente imputazione a perdite del residuo non ancora rettificato nei seguenti casi: \u2013", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 477, "parent_id": "3a4202d1e84ee0a4df8ed3e93519aafb", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "33fb2be3787d14311321affa5e5695ef", "text": "irrecuperabilit\u00e0 del credito, risultante da elementi certi e precisi (quali, a titolo di esempio, irreperibilit\u00e0 e nullatenenza del debitore, mancati recuperi da esecuzioni mobiliari ed immobiliari, pignoramenti negativi, procedure concorsuali chiuse con non completo ristoro per la Banca, se non vi sono ulteriori garanzie utilmente escutibili etc.); cessione di credito; rinuncia al credito, in conseguenza di remissione unilaterale del debito o residuo a fronte di contratti transattivi; senza rinuncia al credito. Per quel che attiene agli stralci integrali o parziali senza rinuncia del credito, al fine di evit are il mantenimento in Bilancio di crediti che, pur continuando ad essere gestiti dalle strutture di recupero, presentano possibilit\u00e0 di recupero molto marginali, si procede allo stralcio integrale o parziale per irrecuperabilit\u00e0 del credito pur senza chiusura della pratica legale. Lo stralcio pu\u00f2 interessare solo la porzione di credito coperta da accantonamenti; pertanto ciascun credito pu\u00f2 essere stralciato fino al limite del Net Book Value. Su base periodica, pertanto si procede alla definizione di portafogli di crediti a sofferenza da assoggettare ad uno stralcio totale o parziale aventi le seguenti macro-caratteristiche: o", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 477, "parent_id": "3a4202d1e84ee0a4df8ed3e93519aafb", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "da43f3c49bdac265ee521f07f0d1814b", "text": "_ _", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 477, "parent_id": "3a4202d1e84ee0a4df8ed3e93519aafb", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "cde6c4b77773201cd7cf2331d33fcc80", "text": "\u2013 \u2013 \u2013", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 477, "parent_id": "3a4202d1e84ee0a4df8ed3e93519aafb", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "715c0b99005684aea27a734b5f88a7d2", "text": "o", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 477, "parent_id": "3a4202d1e84ee0a4df8ed3e93519aafb", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "9febda57d9a25008c0214e46bcf9a1e9", "text": "percentuale di copertura pari al 100% e anzianit\u00e0 (intesa come periodo di permanenza nello stato di \u201csofferenza\u201d) > di 1 anno; percentuale di copertura > 95% e anzianit\u00e0 (intesa come periodo di permanenza nello stato di \u201csofferenza\u201d) > 5 anni o > 8 anni, rispettivamente in caso di crediti non ipotecari e di crediti ipotecari.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 477, "parent_id": "715c0b99005684aea27a734b5f88a7d2", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "f93719743e5c4fb56d60cb5899054c3e", "text": "\u00c8 poi possibile procedere alla definizione di portafogli da stralciare con caratteristiche omogenee diverse da quelle sopra indicate, ma riferibili a esposizioni che presentino marginali possibilit\u00e0 di recupero della quota accantonata e in presenza di una quota di accantonamento minima (calcolata tenendo conto degli stralci accumulati sulla posizione, secondo la stessa regola prevista a livello prudenziale dal framework del cosiddetto \u201cCalendar Provisioning\u201d) almeno pari al complemento a 1 del fair value stimato sulla base dei prezzi rilevati nelle ultime cessioni di crediti a sofferenza operate dal Gruppo. Nel corso del 2022 il Gruppo ha effettuato circa 658 milioni di stralci di crediti deteriorati lordi. Di questi, circa 475 mi lioni riguardano crediti in sofferenza, per la maggior parte con utilizzo del fondo gi\u00e0 accantonato. Tali stralci sono riferib ili per oltre l\u201987% a posizioni cancellate che sono ancora soggette a procedure di escussione, per le quali gli eventuali recuperi da incasso successivi al write-off saranno rilevati fra le riprese di valore del conto economico.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 477, "parent_id": "715c0b99005684aea27a734b5f88a7d2", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "d6df2ab978f6ab9aeadf9224d12263dc", "text": "3.3 Attivit\u00e0 finanziarie impaired acquisite o originate In base al principio IFRS 9, i crediti considerati deteriorati gi\u00e0 dal momento della rilevazione iniziale in bilancio, in ragione dell\u2019elevato rischio di credito associato, vengono definiti Purchased or Originated Credit Impaired Asset (POCI). Tali crediti, qualora rientrino nel perimetro di applicazione dell\u2019impairment ai sensi dell\u2019IFRS 9, vengono valutati appostando \u2013 sin dalla data di rilevazione iniziale \u2013 fondi a copertura delle perdite che coprano l\u2019intera vita residua del credito (c.d. Expected Credit Loss lifetime). Trattandosi di crediti deteriorati, ne \u00e8 prevista l\u2019iscrizione iniziale nell\u2019ambito dello Stage 3, ferma rest ando la possibilit\u00e0 di essere spostati, nel corso della vita, a Stage 2 nel caso in cui, sulla base dell\u2019analisi del rischio creditizio, non risultino pi\u00f9 impaired. I crediti POCI iscritti nel bilancio del Gruppo possono derivare da singole operazioni di rinegoziazione di esposizioni deteriorate svolte nell\u2019ambito della routinaria attivit\u00e0 creditizia, oppure essere rilevati a seguito di operazioni di Business Combinations. Relativamente a quest\u2019ultima fattispecie, l\u2019acquisizione dell\u2019ex Gruppo UBI avvenuta nel corso del 2020 aveva comportato la rilevazione di un cospicuo portafoglio di crediti deteriorati, che sono pertanto stati inizialmente rilevati come POCI ai sensi del principio contabile IFRS 9 ed iscritti in bilancio al fair value determinato in sede di Purchase Price Allocation, quale valore di prima iscrizione. Pi\u00f9 in dettaglio, alla data di acquisizione (4 agosto 2020) le risultanze contabili del Gruppo UBI presentavano un ammontare di crediti deteriorati lordi di circa 6,5 miliardi (8 miliardi in termini di credito vantato). Alla luce delle dismissioni effettuate, i crediti POCI riferibili all\u2019ex Gruppo UBI iscritti nel bilancio consolidato al 31 dicembre 2022 residuano fra le attivit\u00e0 valutate al costo ammortizzato per importi sostanzialmente residuali e in ulteriore riduzione rispetto a fine 2021, ammontando complessivamente a 188 milioni, riferibili per 131 milioni a crediti deteriorati e per 57 milioni a posizioni in bonis (284 milioni complessivamente, con 211 milioni deteriorati e 73 milioni in bonis al 31 dicembre 2021).", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 477, "parent_id": "715c0b99005684aea27a734b5f88a7d2", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "ef1c3afa325f27859fdbca639d0d7b53", "text": "475", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 477, "parent_id": "715c0b99005684aea27a734b5f88a7d2", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "a3a464aac05c9f4e9703cfec10e1dc85", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 477, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "96c7b4272665b9ca4f4cef977410c894", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte E \u2013 Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 478, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "01d2dea21680ff07616aa516ef5716d5", "text": "4. ATTIVIT\u00c0 FINANZIARIE OGGETTO DI RINEGOZIAZIONI COMMERCIALI ED ESPOSIZIONI OGGETTO DI CONCESSIONI", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 478, "parent_id": "96c7b4272665b9ca4f4cef977410c894", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "511419c63cdc4cc4ac3c5f180c2e47bb", "text": "Le misure di concessione (\u201cforbearance measures\u201d) rappresentano quelle concessioni nei confronti di un debitore che affronta, o potrebbe trovarsi ad affrontare, situazioni di difficolt\u00e0 nel rispetto dei propri impegni contrattuali tali da non consentirgli di far fronte agli originari impegni di pagamento (\u201ctroubled debt\u201d). Con il termine \u201cconcessioni\u201d si indicano sia le modifiche contrattuali accordate al debitore in difficolt\u00e0 finanziaria (\u201cmodification\u201d), sia l\u2019erogazione di un nuovo finanziamento per consentire il soddisfacimento dell\u2019obbligazione preesistente (\u201crefinancing\u201d). Rientrano nelle \u201cconcessioni\u201d anche le modifiche contrattuali, liberamente richiedibili da un debitore nel contesto di un contratto gi\u00e0 sottoscritto, ma solamente allorch\u00e9 il creditore ritenga che esistano i presupposti perch\u00e9 quel debitore risulti in difficolt\u00e0 finanziaria (c.d. \u201cembedded forbearance clauses\u201d). Sono pertanto da escludere dalla nozione di forborne le rinegoziazioni effettuate per motivi/prassi commerciali, che prescindono dalle difficolt\u00e0 finanziarie del debitore. In molti casi, una situazione di difficolt\u00e0 finanziaria \u00e8 accompagnata da una situazione di squilibrio economico del debitore, rappresentata dalla inadeguatezza della gestione tipica a remunerare, attraverso le consuete fonti di cassa e alle normali condizioni di mercato, tutti i fattori produttivi di cui l\u2019impresa ha bisogno. L\u2019individuazione delle esposizioni oggetto di misure di concessione (\u201cforborne assets\u201d o \u201cesposizioni forborne\u201d), coerentemente con quanto previsto dalla normativa EBA e a differenza dell\u2019approccio \u201cper debitore\u201d utilizzato dal Gruppo Intesa Sanpaolo per la classificazione delle esposizioni deteriorate, avviene necessariamente secondo un approccio \u201cper transazione\u201d. Con il termine \u201cesposizione\u201d, in questo contesto, si fa riferimento al singolo contratto rinegoziato e non al complesso delle esposizioni nei confronti del medesimo debitore. Pi\u00f9 in generale, la policy del Gruppo Intesa Sanpaolo, muovendo dalle indicazioni fornite dalle Autorit\u00e0 di Vigilanza, preved e in presenza di finanziaria degli elementi per rinegoziazione/rifinanziamento, comporta la classificazione di una (o pi\u00f9) linea/linee di credito tra quella/e oggetto di concessione nel caso si verifichi almeno una delle seguenti condizioni: \u2013 \u2013", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 478, "parent_id": "01d2dea21680ff07616aa516ef5716d5", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "fef6ed61aaa4b5d41cd58f77516a2498", "text": "\u2013", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 478, "parent_id": "01d2dea21680ff07616aa516ef5716d5", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "b07c504e3693c1e744e81ba18e2782ef", "text": "_", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 478, "parent_id": "01d2dea21680ff07616aa516ef5716d5", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "03d3a93ce9ee171ea1d03dc045c92796", "text": "un peggioramento significativo del rating del debitore rilevato nel corso dei tre mesi precedenti; la presenza di scaduti pari o superiori a trenta giorni alla data della misura associato a un livello di rating nella fascia pi\u00f9 rischiosa; esito semaforico EWS (Early Warning System) pari a \u201crosso\u201d, associato a un livello di rating nella fascia pi\u00f9 rischiosa.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 478, "parent_id": "01d2dea21680ff07616aa516ef5716d5", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "97cd7a0c214962bae6f3b2f36c63e309", "text": "Lo stato di difficolt\u00e0 finanziaria si presume sempre nel caso in cui il debitore sia classificato tra le attivit\u00e0 deteriorate. La definizione di esposizione forborne risulta essere \u201ctrasversale\u201d alle macro-categorie di classificazione dei crediti (performing e non performing). I forborne assets, possono essere ricompresi nello Stage 2 (performing) o nello Stage 3 (Non Performing \u2013 c.d. operazioni oggetto di concessioni deteriorate). Le misure di forbearance concesse vengono monitorate per periodi minimi, differenziati in base allo stato amministrativo di rischio assegnato alla controparte, in dettaglio: \u2013 \u2013", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 478, "parent_id": "01d2dea21680ff07616aa516ef5716d5", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "ae0d19164dd997bb0dc5aa4f78d91c8a", "text": "24 mesi per le posizioni in bonis (\u201cprobation period\u201d); 36 mesi per le posizioni classificate a deteriorato, rappresentati da 12 mesi di \u201ccure period\u201d e ulteriori 24 mesi di \u201cprobation period\u201d.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 478, "parent_id": "01d2dea21680ff07616aa516ef5716d5", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "84a984b4ed2705abfa7685d356bfa0d6", "text": "All\u2019atto della concessione di una misura di Forbearance ad una controparte performing, vengono effettuate verifiche quantitative (indicatore di obbligazione finanziaria ridotta stabilito nella misura dell\u20191%) e/o qualitative previste dalle Linee Guida EBA sull\u2019applicazione della definizione di default ai sensi dell\u2019articolo 178 del regolamento (UE) n. 575/2013 che potrebbero determinare l\u2019eventuale classificazione tra i Crediti Deteriorati. L\u2019identificazione di un\u2019esposizione come forborne implica necessariamente, secondo le interpretazioni del Gruppo Intesa Sanpaolo, l\u2019esistenza di un \u201cincremento significativo\u201d della rischiosit\u00e0 rispetto all\u2019origination del credito (e, quindi, una classificazione \u2013 in sede di assegnazione dell\u2019attributo \u201cforborne\u201d \u2013 negli Stages 2 o 3). A differenza delle misure di forbearance, che riguardano crediti relativi a controparti in difficolt\u00e0 finanziaria, le rinegoziazioni per motivi commerciali vedono coinvolti debitori che non versano in condizioni di difficolt\u00e0 finanziaria e includono tutte le operazioni volte ad adeguare l\u2019onerosit\u00e0 del debito alle condizioni di mercato. Le operazioni aventi per oggetto le rinegoziazioni commerciali comportano una variazione delle condizioni originarie del contratto, solitamente richieste dal debitore, che attiene in genere ad aspetti connessi alla onerosit\u00e0 del debito (o alla su a durata), con un conseguente beneficio economico per il debitore. In linea generale si ritiene che, ogniqualvolta la banca effettui una rinegoziazione al fine di evitare di perdere il proprio cliente, tale rinegoziazione debba essere considerata co me sostanziale in quanto, se non fosse effettuata, il cliente si finanzierebbe presso un altro intermediario e la banca subirebbe un decremento dei ricavi futuri previsti. Tali operazioni, a determinate condizioni, sono contabilmente assimilate ad un\u2019estinzione anticipata del debito originario e all\u2019apertura di un nuovo finanziamento.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 478, "parent_id": "01d2dea21680ff07616aa516ef5716d5", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "a8e43174de58cc55c9e456382229a709", "text": "476", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 478, "parent_id": "01d2dea21680ff07616aa516ef5716d5", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "b7076eaa41c6ca8f453b40b8be63d58f", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 478, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "ca37edf8a390ba4f7050a14d4eec1383", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte E \u2013 Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 479, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "3b167b4f52df88892a295f837f3afd19", "text": "INFORMAZIONI DI NATURA QUANTITATIVA", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 479, "parent_id": "ca37edf8a390ba4f7050a14d4eec1383", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "b91eabd094a8ccc9cf7c34bf59021bbe", "text": "A. QUALIT\u00c0 DEL CREDITO Ai fini dell\u2019informativa di natura quantitativa sulla qualit\u00e0 del credito, con il termine \u201cesposizioni creditizie\u201d si intendo no esclusi i titoli di capitale e le quote di OICR. Con il termine \u201cesposizioni creditizie per cassa\u201d si intendono tutte le attivit\u00e0 finanziarie per cassa vantate verso banche o clientela, qualunque sia il loro portafoglio di allocazione contabile (valutate al fair value con impatto a conto economico, valutate al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva, valutate al costo ammortizzato, attivit\u00e0 finanziarie in via di dismissione). I crediti a vista verso banche e Banche Centrali rientrano nella definizione di esposizioni creditizie per cassa ma sono convenzionalmente esclusi dalle tabelle della Sezione 1, salvo i casi espressamente indicati in cui occorre considerarli. Con il termine \u201cesposizioni creditizie fuori bilancio\u201d si intendono tutte le operazioni finanziarie diverse da quelle per cas sa (garanzie finanziarie rilasciate, impegni revocabili e irrevocabili, derivati, ecc.) che comportano l\u2019assunzione di un rischio creditizio, qualunque sia la finalit\u00e0 di tali operazioni (negoziazione, copertura, ecc.). Tra le esposizioni creditizie fuori bilancio, \u00e8 altres\u00ec incluso il rischio di controparte connesso con le eventuali operazioni di prestito titoli. Cos\u00ec come viene riportato se del caso il rischio di controparte connesso con le esposizioni relative a operazioni pronti contro termine passive, di concessione o assunzione di merci in prestito, nonch\u00e9 con i finanziamenti con margini rientranti nella nozione di \u201cOperazioni SFT\u201d (Securities Financing Transactions) definita nella normativa prudenziale. Le esposizioni creditizie deteriorate (per cassa e fuori bilancio) non includono le attivit\u00e0 finanziarie detenute per la negoziazione e i derivati di copertura, che sono pertanto, convenzionalmente, rilevati tra le esposizioni creditizie non deteriorate.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 479, "parent_id": "3b167b4f52df88892a295f837f3afd19", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "fb913ebe9f49280f8e1ff35bb2316c1a", "text": "A.1. Esposizioni creditizie deteriorate e non deteriorate: consistenze, rettifiche di valore, dinamica e distribuzione economica", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 479, "parent_id": "ca37edf8a390ba4f7050a14d4eec1383", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "398ff6bcc3a6b31daef2fb19224b3723", "text": "A.1.1. Consolidato prudenziale - Distribuzione delle attivit\u00e0 finanziarie per fasce di scaduto (valori di bilancio)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 479, "parent_id": "fb913ebe9f49280f8e1ff35bb2316c1a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "c35f21b0fb060ec0f9671e411d3e687d", "text": "Portafogli/stadi di rischio PRIMO STADIO SECONDO STADIO TERZO STADIO IMPAIRED ACQUISITE O ORIGINATE Da 1 giorno a 30 giorni Da oltre 30 giorni fino a 90 giorni Oltre 90 giorni Da 1 giorno a 30 giorni Da oltre 30 giorni fino a 90 giorni Oltre 90 giorni Da 1 giorno a 30 giorni Da oltre 30 giorni fino a 90 giorni Oltre 90 giorni Da 1 giorno a 30 giorni Da oltre 30 giorni fino a 90 giorni Oltre 90 giorni 1. Attivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato 1.823 168 272 686 466 129 360 187 2.913 10 4 138 2. Attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva 3. Attivit\u00e0 finanziarie in corso di dismissione 45 - - - 49 - - - - - - - - 4 - 5 - 277 - - - - - 10 Totale 31.12.2022 1.868 168 321 686 466 129 364 192 3.190 10 4 148 Totale 31.12.2021 2.192 236 155 2.623 598 194 466 237 5.455 7 9 261", "metadata": {"text_as_html": "
Portafogli/stadi di rischioPRIMO STADIOSECONDO STADIOTERZO STADIOIL LAZT IMPAIRED ACQUISITE O ORIGINATE
giorno 30Da l a giorni 30Da oltre giorni fino a 90 giorniOltre 90 giorniDal giorno a 30 giorniDa oltre 30 giorni fino a 90 giorniOltre 90 giorniDa 1 giorno a 30 giorniDa oltre 30 giorni fino a 90 giorniOltre 90 giorniDa 1 giorno a 30 giorniDa oltre 30 giorni fino a 90 \u2014 giorniOltre 90 \u2014 giorni
1. Attivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato1.8231682726864661293601872.913104138
2. Attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva4549
3. Attivit\u00e0 finanziarie in corso di dismissione277--10
Totale 31.12.20221.8681683216864661293641923.190104148
Totale 31.12.20212.1922361552.6235981944662375.455
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 479, "parent_id": "fb913ebe9f49280f8e1ff35bb2316c1a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "ac8c58730fc72e9baa86a4ca9e1b2616", "text": "(milioni di euro)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 479, "parent_id": "ca37edf8a390ba4f7050a14d4eec1383", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "c076e13bf100caf582814f47dc1cbb08", "text": "477", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 479, "parent_id": "ac8c58730fc72e9baa86a4ca9e1b2616", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "3e7875371e66f456f6a215bac516695e", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED W", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 479, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "6e5c67e8fc23ff62bb722b4c532b812f", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte E \u2013 Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 480, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "5c34dcd144f9394f7b0dda49ca1cd858", "text": "A.1.2. Consolidato prudenziale \u2013 Attivit\u00e0 finanziarie, impegni a erogare fondi e garanzie finanziarie rilasciate: dinamica delle rettifiche di valore complessive e degli accantonamenti complessivi", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 480, "parent_id": "6e5c67e8fc23ff62bb722b4c532b812f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "cc34c1f76a828263a159f6d22576d21e", "text": "Causali/stadi di rischio", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 480, "parent_id": "6e5c67e8fc23ff62bb722b4c532b812f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "e5ca863f1f1361d6bbb0800b825694aa", "text": "RETTIFICHE DI VALORE COMPLESSIVE", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 480, "parent_id": "6e5c67e8fc23ff62bb722b4c532b812f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "498f63408c19c7cf04d7793a98c1a78a", "text": "Attivit\u00e0 rientranti nel primo stadio Attivit\u00e0 rientranti nel secondo stadio Crediti verso banche e Banche Centrali a vista Attivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato Attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva Attivit\u00e0 finanziarie in corso di dismissione di cui: svalutazioni individuali di cui: svalutazioni collettive Crediti verso banche e Banche Centrali a vista Attivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato Attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva Attivit\u00e0 finanziarie in corso di dismissione di cui: svalutazioni individuali di cui: svalutazioni collettive Rettifiche complessive iniziali - 766 38 - 577 227 1 1.792 11 - 1.577 227 Variazioni in aumento da attivit\u00e0 finanziarie acquisite o originate - 302 11 - 230 83 - 23 - - 1 22 Cancellazioni diverse dai write- off - -78 -15 - -69 -24 - -113 -1 - -102 -12 Rettifiche/riprese di valore nette per rischio di credito -2 -264 - - -220 -46 -1 283 37 - 83 236 Modifiche contrattuali senza cancellazioni - 18 - - 7 11 - 22 - - 15 7 Cambiamenti della metodologia di stima - -3 - - - -3 - 3 - - - 3 Write-off non rilevati direttamente a conto economico - - - - - - - - - - - - Altre variazioni 2 -34 - - -4 -28 - -22 - - 14 -36 Rettifiche complessive finali - 707 34 - 521 220 - 1.988 47 - 1.588 447 Recuperi da incasso su attivit\u00e0 finanziarie oggetto di write-off - - - - - - - - - - - - Write-off rilevati direttamente a conto economico - - - - - - - - - - - -", "metadata": {"text_as_html": "
Attivit\u00e0 rientranti nel primo stadioAttivit\u00e0 rientranti nel secondo stadio
Crediti verso banche e Banche Centrali a vistaAttivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzatoAttivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessivaAttivit\u00e0 finanziarie in corso dismissionedi di cui: svalutazioni individualidi cui: svalutazioni collettiveCrediti verso banche e Banche Centrali a vistaAttivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzatoAttivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessivaAttivit\u00e0 finanziarie in corso di dismissionedi cui: svalutazioni individualidi cui: svalutazioni collettive
Rettifiche complessive iniziali766385772271.792111.577227
Variazioni in aumento da attivit\u00e0 finanziarie acquisite o originate30211230832322
Cancellazioni diverse dai write- off-78-15-113-102-12
Rettifiche/riprese di valore nette per rischio di credito-264-2202833783236
Modifiche contrattuali senza cancellazioni18112215
Cambiamenti della metodologia di stima
Write-off non rilevati direttamente a conto economico
Altre variazioni-3414
Rettifiche complessive finali707345211.988471.588
Recuperi da incasso su attivit\u00e0 finanziarie oggetto di write-off
Write-off rilevati direttamente a conto economico
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 480, "parent_id": "e5ca863f1f1361d6bbb0800b825694aa", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "6f0d4b93cb781648f3f09dcd580e3157", "text": "Causali/stadi di rischio", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 480, "parent_id": "6e5c67e8fc23ff62bb722b4c532b812f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "f4fc73cba8110c4d129368e0112221bf", "text": "RETTIFICHE DI VALORE COMPLESSIVE", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 480, "parent_id": "6e5c67e8fc23ff62bb722b4c532b812f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "665a777bd6b812fd2e7a7b77f2b4db63", "text": "Attivit\u00e0 rientranti nel terzo stadio Attivit\u00e0 finanziarie impaired acquisite o originate Crediti verso banche e Banche Centrali a vista Attivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato Attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva Attivit\u00e0 finanziarie in corso di dismissione di cui: svalutazioni individuali di cui: svalutazioni collettive Attivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato Attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva Attivit\u00e0 finanziarie in corso di dismissione di cui: svalutazioni individuali di cui: svalutazioni collettive Rettifiche complessive iniziali - 8.161 35 3.231 10.940 487 141 - 67 198 10 Variazioni in aumento da attivit\u00e0 finanziarie acquisite o originate - 2 - - 2 - X X X X X Cancellazioni diverse dai write-off - -4.119 - -3.038 -7.128 -29 -53 - -67 -120 - Rettifiche/riprese di valore nette per rischio di credito - 1.587 1 - 1.344 244 4 - - 9 -5 Modifiche contrattuali senza cancellazioni - 65 - - 61 4 2 - - - 2 Cambiamenti della metodologia di stima - - - - - - - - - - - Write-off non rilevati direttamente a conto economico - -517 - -103 -574 -46 -35 - - -35 - Altre variazioni - 57 - 288 365 -20 54 - 7 61 - Rettifiche complessive finali - 5.236 36 378 5.010 640 113 - 7 113 7 Recuperi da incasso su attivit\u00e0 finanziarie oggetto di write-off - 41 - 1 40 2 - - - - - Write-off rilevati direttamente a conto economico - -79 - - -76 -3 -10 - - -10 -", "metadata": {"text_as_html": "
Attivit\u00e0 rientranti nel terzo stadioAttivit\u00e0 finanziarie impaired acquisite o originate
Crediti verso banche e Banche Centrali a vistaAttivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzatoAttivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessivaAttivit\u00e0 finanziarie corso dismissionein di _di cui: svalutazioni individualidi cui: svalutazioni collettveAttivit\u00e0 finanziarie valutate al costo | ammortizzatoAttivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessivaAttivit\u00e0 _ finanziarie in corso di _ dismissionedi cui: _ svalutazioni individualidi cui: svalutazioni collettive
Rettifiche complessive iniziali-8.161353.23110.940487141-6719810
Variazioni in aumento da attivit\u00e0 finanziarie22XXXXX
acquisite o originate Cancellazioni diverse dai write-off--4.119--3.038-7.128-29-53--67-120
Rettifiche/riprese di valore nette per rischio di credito-1.5871-1.3442444--9-5
Modifiche contrattuali senza cancellazioni-65--6142---2
Cambiamenti della metodologia di stima-------
Wrrite-off non rilevati direttamente a conto economico--517--103-574-46-35---35
Altre variazioni-57-288365-2054-761
Rettifiche complessive finali-5.236363785.010640113-71137
Recuperi da incasso su attivit\u00e0 finanziarie oggetto di write-off-41-1402-
Wrrite-off rilevati direttamente a conto economico--79---76-3-10---10
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 480, "parent_id": "f4fc73cba8110c4d129368e0112221bf", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "186885b2eba55fe11e1e291fd533fd5c", "text": "478", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 480, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "78ada78518bee1f45384f95755cb483e", "text": "(milioni di euro)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 480, "parent_id": "186885b2eba55fe11e1e291fd533fd5c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "323de6248e7faf60bfcea571c3f7ff50", "text": "(milioni di euro)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 480, "parent_id": "186885b2eba55fe11e1e291fd533fd5c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "6fb3ba426d171eb10f1696740b40cca1", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED D", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 480, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "cea03d1fc2d601db54e1eac289161728", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte E \u2013 Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 481, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "1ee31161fdc966e3129d2115459c0c0b", "text": "A.1.2. Consolidato prudenziale \u2013 Attivit\u00e0 finanziarie, impegni a erogare fondi e garanzie finanziarie rilasciate: dinamica delle rettifiche di valore complessive e degli accantonamenti complessivi \u2013 segue \u2013", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 481, "parent_id": "cea03d1fc2d601db54e1eac289161728", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "71e0337ad01394797701d0b2cd335208", "text": "Causali/stadi di rischio ACCANTONAMENTI COMPLESSIVI SU IMPEGNI A EROGARE FONDI E GARANZIE FINANZIARIE RILASCIATE Primo stadio Secondo stadio Terzo stadio Impegni a erogare fondi e garanzie finanziarie rilasciate impaired acquisiti/e o originati/e Rettifiche complessive iniziali 110 104 233 - Variazioni in aumento da attivit\u00e0 finanziarie acquisite o originate 23 2 - - Cancellazioni diverse dai write-off -6 -6 -4 - Rettifiche/riprese di valore nette per rischio di credito -42 42 44 - Modifiche contrattuali senza cancellazioni 1 - - - Cambiamenti della metodologia di stima 1 - - - Write-off non rilevati direttamente a conto economico - - - - Altre variazioni 66 13 -6 - Rettifiche complessive finali 153 155 267 - Recuperi da incasso su attivit\u00e0 finanziarie oggetto di write-off - - - - Write-off rilevati direttamente a conto economico - - - -", "metadata": {"text_as_html": "
Causali/stadi di rischio Rettifiche inizialiACCANTONAMENTI P rimo stadioCOMPLESSIVI SU S econdo stadio GARANZIE FINANZIARIEIMPEGNI A EROGARE RILASCIATE Terzo stadioFONDI E Impegni a erogare fondi e garanzie finanziarie rilasciate impaired acquisiti/e 0 originati/eE TO I } TOTALE
11010423314.690
complessive
Variazioni in aumento da attivit\u00e0 finanziarie acquisite o originate Cancellazioni diverse dai write-off23363 -7.500
Rettifiche/riprese di valore nette per rischio di credito421.68%
Modifiche contrattuali senza cancellazioni108
Cambiamenti della metodologia di stima
Wrrite-off non rilevati direttamente a conto economico-655
Altre variazioni6613425
Rettifiche complessive finali1531559.121
Recuperi da incasso su attivit\u00e0 finanziarie oggetto di write-off42
Write-off rilevati direttamente a conto economico
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 481, "parent_id": "cea03d1fc2d601db54e1eac289161728", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "689991c589aecd112a44d691cd0e656a", "text": "(milioni di euro) TOTALE", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 481, "parent_id": "cea03d1fc2d601db54e1eac289161728", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "b82c51e35a3b1b48740b98f10405e651", "text": "14.690", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 481, "parent_id": "689991c589aecd112a44d691cd0e656a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "ba44f2547066bff90d329c65953559cb", "text": "363", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 481, "parent_id": "689991c589aecd112a44d691cd0e656a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "401f900cf1cb232ec7ba03855d4efd2a", "text": "7.500", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 481, "parent_id": "689991c589aecd112a44d691cd0e656a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "363cfff98aff2382a101b62c49e14d26", "text": "1.689", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 481, "parent_id": "689991c589aecd112a44d691cd0e656a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "145f4c0185d2852f9473a4cf1c182107", "text": "108", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 481, "parent_id": "689991c589aecd112a44d691cd0e656a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "9c197eb3d8844e2e6cbb6281dd08389a", "text": "1", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 481, "parent_id": "689991c589aecd112a44d691cd0e656a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "75b4ed01efbc0635fc2de8be93721eb8", "text": "655", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 481, "parent_id": "689991c589aecd112a44d691cd0e656a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "85a1ba6ab167b70890273d1f0786ddfa", "text": "425", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 481, "parent_id": "689991c589aecd112a44d691cd0e656a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "84e2c780782b48edf7395ecc6ec10c75", "text": "9.121", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 481, "parent_id": "689991c589aecd112a44d691cd0e656a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "42e538e0de4daada0c14b130be3ad24f", "text": "42", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 481, "parent_id": "689991c589aecd112a44d691cd0e656a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "9cf00dd46bd54f36c926400717be9426", "text": "89", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 481, "parent_id": "689991c589aecd112a44d691cd0e656a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "09bb71543ec33dd7fa7e7b903bdf7ea9", "text": "Il Gruppo Intesa Sanpaolo non si avvale del metodo semplificato per la valutazione del fondo a copertura perdite in relazione ai crediti commerciali, alle attivit\u00e0 derivanti da contratto e ai crediti impliciti nei contratti di leasing (metodo previsto dall\u2019IFRS 9 paragrafo 5.5.15).", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 481, "parent_id": "689991c589aecd112a44d691cd0e656a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "57d08f835bc871ddd65edfcb9e3206b1", "text": "A.1.3. Consolidato prudenziale \u2013 Attivit\u00e0 finanziarie, impegni a erogare fondi e garanzie finanziarie rilasciate: trasferimenti tra diversi stadi di rischio di credito (valori lordi e nominali)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 481, "parent_id": "689991c589aecd112a44d691cd0e656a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "4137be7820377f4a93f537a1178f8a41", "text": "Portafogli/stadi di rischio VALORI LORDI/VALORE NOMINALE Trasferimenti tra primo stadio e secondo stadio Trasferimenti tra secondo stadio e terzo stadio Trasferimenti tra primo stadio e terzo stadio Da primo a secondo stadio Da secondo stadio a primo stadio Da secondo stadio a terzo stadio Da terzo stadio a secondo stadio Da primo stadio a terzo stadio 1. Attivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato 27.417 21.356 1.442 534 1.708 2. Attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva 767 43 - - - 3. Attivit\u00e0 finanziarie in corso di dismissione - - - - - 4. Impegni a erogare fondi e garanzie finanziarie rilasciate 19.170 6.537 311 22 511 Totale 31.12.2022 47.354 27.936 1.753 556 2.219 Totale 31.12.2021 49.645 39.553 1.607 451 1.709", "metadata": {"text_as_html": "
Portafogli/stadi di rischioVALORI Trasferimenti tra primo stadioLORDI/VALORE NOMINALE Trasferimenti tra secondo stadioTrasferimenti tra primo stadio
Da primo a secondoDa secondo stadio a primoDa secondo stadio a terzoDa terzo stadio a secondoDa primo stadio a terzoDa terzo stadio a primo
1. Attivit\u00e0 finanziarie valutate al costostadio 27.417stadio 21.356stadio 1.442stadio 534stadio 1.708stadio 156
ammortizzato 2. Attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value sulla
redditivit\u00e0 complessivacon impatto76743
3. Attivit\u00e0 finanziarie in corso di dismissione
4. Impegni a erogare fondi e garanziefinanziarie rilasciate19.1706.5373112251124
Totale31.12.202247.35427.9361.7535562.219180
Totale31.12.202149.64539.5531.6074511.709224
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 481, "parent_id": "689991c589aecd112a44d691cd0e656a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "08679f3607ad6462b7e40aa6b9549637", "text": "(milioni di euro)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 481, "parent_id": "cea03d1fc2d601db54e1eac289161728", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "da1f4a7e287576f5fcd677e1f7e6af12", "text": "Da terzo stadio a primo stadio", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 481, "parent_id": "cea03d1fc2d601db54e1eac289161728", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "310b297e26e8868651fec512af9a88c2", "text": "156", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 481, "parent_id": "da1f4a7e287576f5fcd677e1f7e6af12", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "b96cfe51a3e67b0876c10867b41bf0e4", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 481, "parent_id": "da1f4a7e287576f5fcd677e1f7e6af12", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "6af6299dd8969a2a31be6eaf8f54c3c3", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 481, "parent_id": "da1f4a7e287576f5fcd677e1f7e6af12", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "a7fc685361bbc0263a21d2c74b86510d", "text": "24", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 481, "parent_id": "da1f4a7e287576f5fcd677e1f7e6af12", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "6cba3adc885ed216e3d68d4a18ed9912", "text": "180", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 481, "parent_id": "da1f4a7e287576f5fcd677e1f7e6af12", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "cdb8c626a40d8fcbda23ddcadad4de82", "text": "224", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 481, "parent_id": "da1f4a7e287576f5fcd677e1f7e6af12", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "171a8432699ede12da5a863a1605b69c", "text": "479", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 481, "parent_id": "da1f4a7e287576f5fcd677e1f7e6af12", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "57dc44172fbf567844ad9ad03fd2b95e", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED ///", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 481, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "6cb7554c2cde8a69049a718260eca982", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte E \u2013 Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 482, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "57b81f051a49b707fabf5f03d68b3760", "text": "A.1.3a Finanziamenti oggetto di misure di sostegno COVID-19: trasferimenti tra i diversi stadi di rischio di credito (valori lordi)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 482, "parent_id": "6cb7554c2cde8a69049a718260eca982", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "ecc73408ac8dd34276892099d841eeb8", "text": "(milioni di euro)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 482, "parent_id": "57b81f051a49b707fabf5f03d68b3760", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "94a07adbbd6c6fd31f76e46612e80f84", "text": "Portafogli/stadi di rischio", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 482, "parent_id": "57b81f051a49b707fabf5f03d68b3760", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "eed5ebc89fad5507611e5d45c9145e38", "text": "VALORI LORDI/VALORE NOMINALE", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 482, "parent_id": "6cb7554c2cde8a69049a718260eca982", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "4529f593ae26efb8cdcb812d7c816cb3", "text": "Trasferimenti tra primo stadio e secondo stadio Trasferimenti tra secondo stadio e terzo stadio Trasferimenti tra primo stadio e terzo stadio Da primo a secondo stadio Da secondo stadio a primo stadio Da secondo stadio a terzo stadio Da terzo stadio a secondo stadio Da primo stadio a terzo stadio Da terzo stadio a primo stadio A. Finanziamenti valutati al costo ammortizzato 2.345 2.923 211 99 323 27 A.1 oggetto di concessione conforme con le GL - - - - - - A.2 oggetto di misure di moratoria in essere non pi\u00f9 conformi alle GL e non valutate come oggetto di concessione 3 18 1 - - - A.3 oggetto di altre misure di concessione 289 3 74 89 32 - A.4 nuovi finanziamenti 2.053 2.902 136 10 291 27 B. Finanziamenti valutati al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva - - - - - - B.1 oggetto di concessione conforme con le GL - - - - - - B.2 oggetto di misure di moratoria in essere non pi\u00f9 conformi alle GL e non valutate come oggetto di concessione B.3 oggetto di altre misure di concessione - - - - - - - - - - - - B.4 nuovi finanziamenti - - - - - - Totale 31.12.2022 2.345 2.923 211 99 323 27 Totale 31.12.2021 7.818 920 214 13 539 12", "metadata": {"text_as_html": "
Trasferimenti tra primo stadio e secondo stadioTrasferimenti tra secondo stadio e terzo stadioTrasferimenti tra primo stadio e terzo stadio
Da primo a secondo stadioDa secondo stadio a primo stadioDa secondo stadio a terzo stadioDa terzo stadio a secondo stadioDa primo stadio a terzo stadioDa terzo stadio a primo stadio
A. Finanziamenti valutati al costoammortizzato2.3452.9232119932327
A.1 oggetto di concessione conforme con leGL
A.2 oggetto di misure di moratoria in essere conformi alle GL e non valutate come oggetto concessionenon pi\u00f9 di18
A.3 oggetto di altre misure di concessione289748932
A.4 nuovi finanziamenti2.0532.9021361029127
B. Finanziamenti valutati al fair value con sulla redditivit\u00e0 complessivaimpatto
B.1 oggetto di concessione conforme con le GL
B.2 oggetto di misure di moratoria in essere conformi alle GL e non valutate come oggetto concessionenon pi\u00f9 di
B.3 oggetto di altre misure di concessione
B.4 nuovi finanziamenti
Totale31.12.20222.3452.9232119932327
Totale31.12.20217.8189202141353912
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 482, "parent_id": "eed5ebc89fad5507611e5d45c9145e38", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "56804a350f10006b6bf71cf103737a95", "text": "Nella riga Finanziamenti \u201coggetto di concessione conformi con le GL\u201d sono riportate le informazioni relative alle attivit\u00e0 finanziarie oggetto di moratoria che rientrano nell\u2019ambito di applicazione delle \u201cGuidelines on legislative and non legislative moratoria on loan repayments applied in the light of the COVID 19 crisis\u201d pubblicate dall\u2019EBA (EBA/GL/2020/02) e successive modifiche e integrazioni. Nella riga Finanziamenti \u201coggetto di misure di moratoria in essere non pi\u00f9 conformi alle GL e non valutate come oggetto di concessione\u201d sono riportati i finanziamenti oggetto di moratoria in essere, valutati come conformi alle EBA/GL/2020/02 alla data di concessione della misura e non pi\u00f9 conformi alla data di riferimento del bilancio, che non sono stati classificati dalla banca come \u201cesposizioni oggetto di concessione\u201d (come definite dalle vigenti segnalazioni di vigilanza) a seguito della valutazione effettuata al verificarsi dell\u2019evento che ha generato la non conformit\u00e0 alle EBA/GL/2020/02. Nella riga Finanziamenti \u201coggetto di altre misure di concessione\u201d sono riportate le informazioni relative ai finanziamenti oggetto di misure di sostegno COVID-19 che soddisfano le condizioni di \u201cesposizione oggetto di concessione\u201d come definite dalle vigenti segnalazioni di vigilanza e che non sono incluse nella categoria \u201cFinanziamenti oggetto di concessione conformi con le GL\u201d dalla data di concessione della misura oppure dalla data in cui non sono pi\u00f9 conformi alle EBA/GL/2020/02. Nella riga \"nuovi finanziamenti\" sono rappresentate le informazioni relative alle esposizioni a cui \u00e8 stata concessa nuova liquidit\u00e0 con il supporto di garanzie pubbliche.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 482, "parent_id": "eed5ebc89fad5507611e5d45c9145e38", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "0cc252235e789ce85b9f1e7bb19fa75f", "text": "480", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 482, "parent_id": "eed5ebc89fad5507611e5d45c9145e38", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "18756137c92fff28e889115f28c9caab", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED //", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 482, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "657d07003b104336bd09f5200e2c3fb2", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte E \u2013 Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 483, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "b1f0160dc3a5100110465e522f6591c4", "text": "A.1.4. Consolidato prudenziale \u2013 Esposizioni creditizie per cassa e fuori bilancio verso banche: valori lordi e netti", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 483, "parent_id": "657d07003b104336bd09f5200e2c3fb2", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "537644558b561b645b8e070b0c835416", "text": "Tipologie esposizioni/valori Esposizione lorda Rettifiche di valore complessive e accantonamenti complessivi Esposizione Netta Primo stadio Secondo stadio Terzo stadio Impaired acquisite o originate Primo stadio Secondo stadio Terzo stadio Impaired acquisite o originate A. ESPOSIZIONI CREDITIZIE PER CASSA A.1 A VISTA 108.301 108.135 166 - - - - - - - 108.301 a) Deteriorate - X - - - - X - - - - b) Non deteriorate 108.301 108.135 166 X - - - - X - 108.301 A.2 ALTRE 39.824 37.294 1.184 53 - -55 -15 -24 -16 - 39.769 a) Sofferenze 4 X - 4 - -4 X - -4 - - - di cui: esposizioni oggetto di concessioni - X - - - - X - - - - b) Inadempienze probabili 48 X - 48 - -12 X - -12 - 36 - di cui: esposizioni oggetto di concessioni 48 X - 48 - -12 X - -12 - 36 c) Esposizioni scadute deteriorate 1 X - 1 - - X - - - 1 - di cui: esposizioni oggetto di concessioni - X - - - - X - - - - d) Esposizioni scadute non deteriorate 2 - 2 X - - - - X - 2 - di cui: esposizioni oggetto di concessioni - - - X - - - - X - - e) Altre esposizioni non deteriorate 39.769 37.294 1.182 X - -39 -15 -24 X - 39.730 - di cui: esposizioni oggetto di concessioni 83 - 83 X - - - - X - 83 TOTALE (A) 148.125 145.429 1.350 53 - -55 -15 -24 -16 - 148.070 B. ESPOSIZIONI CREDITIZIE FUORI BILANCIO a) Deteriorate 12 X - 12 - - X - - - 12 b) Non deteriorate 82.282 36.190 677 X - -66 -62 -4 X - 82.216 TOTALE (B) 82.294 36.190 677 12 - -66 -62 -4 - - 82.228 - - - - - - - - - - - - - - - - - -", "metadata": {"text_as_html": "
ipologie esposizioni/valoriPrimo stadioSecondo \u2014 \u2014 stadio \u2014Terzo stadioImpaired acquisite o originateRettifiche divalore Primo stadiocomplessive e complessivi Secondo \u2014 \u2014 stadio \u2014Terzo stadioaccantonamenti Impaired acquisite \u00b0 originateATTIUOFTE UE S UTU / Write-off
A. ESPOSIZIONI CREDITIZIE PER CASSA
A.1 A VISTA108.301108.135166-------108.301-
a) Deteriorate-x----X-----
b) Non deteriorate108.301108135166x----x-108.301-
A.2 ALTRE39.82437294118453-5515-24-16-39.769-
a) Sofferenze4x-4-4x-4---
- di cui: esposizioni oggetto di concessioni.Xx\u00b0\u00b0\u00b0.Xx\u00b0.\u00b0..
b) Inadempienze probabili48X-48--12X--12-36-
- di cui: esposizioni oggetto di concessioni8Xx\u00b08\u00b02Xx\u00b02\u00b036.
c) Esposizioni scadute deteriorate1X:1:X::1:
- di cui: esposizioni oggetto di concessioni.Xx...iXx.i.ii
d) Esposizioni scadute non deteriorate22X:X:2:
- di cui: esposizioni oggetto di concessioni...Xx.i..x.ii
e) Altre esposizioni non E) iE eS39.769\u2014 372041182X--39-15-24x-39730-
- di cui: esposizioni oggetto di concessioni83:83X::::i:83:
TOTALE (A)148.125145429135053>+55-15-24-16\u00b0148.070o
B. ESPOSIZIONI CREDITIZIE FUORI BILANCIO
a) Deteriorate12x-12--X---12-
b) Non deteriorate82.282\u2014 36.190677x--66-624x-82.216-
TOTALE (B)82.29436.19067712>-66-62-4o\u00b082.228o
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 483, "parent_id": "b1f0160dc3a5100110465e522f6591c4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "6ccb54747cef9a208eb3234e155c3f94", "text": "(milioni di euro) Write-off parziali complessivi", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 483, "parent_id": "657d07003b104336bd09f5200e2c3fb2", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "9c7dcf34bc418ffc1bb2482f9204b862", "text": "TOTALE (A+B)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 483, "parent_id": "6ccb54747cef9a208eb3234e155c3f94", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "c9a217fc992b390d376fff001182a4e5", "text": "230.419", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 483, "parent_id": "6ccb54747cef9a208eb3234e155c3f94", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "e3f8edc3064f4189511612f32f5866ff", "text": "181.619", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 483, "parent_id": "6ccb54747cef9a208eb3234e155c3f94", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "f5ce655c9c274908d1acee4f864fb694", "text": "2.027", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 483, "parent_id": "6ccb54747cef9a208eb3234e155c3f94", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "b144fdbc6201cf4b12b2a7d339b0c2fc", "text": "65", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 483, "parent_id": "6ccb54747cef9a208eb3234e155c3f94", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "54a9f88d0c8d8e18581e36be090f16e2", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 483, "parent_id": "6ccb54747cef9a208eb3234e155c3f94", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "5bab4a2741e0028a27026117573d79dd", "text": "121", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 483, "parent_id": "6ccb54747cef9a208eb3234e155c3f94", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "e8c7280a97e98ce9f542c75163ad748a", "text": "77", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 483, "parent_id": "6ccb54747cef9a208eb3234e155c3f94", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "1a10a921fce6ca61e11788b1f8100a56", "text": "28", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 483, "parent_id": "6ccb54747cef9a208eb3234e155c3f94", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "1298845baadaece4ef8a7157e16eb3ce", "text": "16", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 483, "parent_id": "6ccb54747cef9a208eb3234e155c3f94", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "ead408914b99a47c5abd95f471405da6", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 483, "parent_id": "6ccb54747cef9a208eb3234e155c3f94", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "3eafde12090a2ed0359de43bd837e478", "text": "230.298", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 483, "parent_id": "6ccb54747cef9a208eb3234e155c3f94", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "3d7528d7a11595b213ba04cbaa6b7bf3", "text": "481", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 483, "parent_id": "6ccb54747cef9a208eb3234e155c3f94", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "57162724f37ef242dde59dddf0c8f5ae", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 483, "parent_id": "6ccb54747cef9a208eb3234e155c3f94", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "5f7015b3d841f0516842993148a84994", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED l//", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 483, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "f431950d242bad22333123686d8f1a0c", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte E \u2013 Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 484, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "2a8f6a0936d81815c9c2dfa10980ead1", "text": "A.1.5. Consolidato prudenziale \u2013 Esposizioni creditizie per cassa e fuori bilancio verso clientela: valori lordi e netti", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 484, "parent_id": "f431950d242bad22333123686d8f1a0c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "33029406b74c05d68517983eb81995d2", "text": "Tipologie esposizioni/valori Esposizione lorda Rettifiche di valore complessive e accantonamenti complessivi Esposizione Netta (milioni di euro) Write-off parziali complessivi Primo stadio Secondo stadio Terzo stadio Impaired acquisite o originate Primo stadio Secondo stadio Terzo stadio Impaired acquisite o originate A. ESPOSIZIONI CREDITIZIE PER CASSA a) Sofferenze 3.850 X - 3.685 165 -2.672 X - -2.599 -73 1.178 2.574 - di cui: esposizioni oggetto di concessioni 815 X - 772 43 -518 X - -496 -22 297 220 b) Inadempienze probabili 7.431 X - 7.144 144 -2.956 X - -2.896 -43 4.475 508 - di cui: esposizioni oggetto di concessioni 3.060 X - 2.951 81 -1.129 X - -1.102 -20 1.931 180 c) Esposizioni scadute deteriorate 552 X - 550 2 -139 X - -139 - 413 - - di cui: esposizioni oggetto di concessioni 47 X - 47 - -11 X - -11 - 36 - d) Esposizioni scadute non deteriorate 3.923 2.373 1.412 X 9 -147 -15 -132 X - 3.776 - - di cui: esposizioni oggetto di concessioni 505 - 385 X 1 -53 - -53 X - 452 - e) Altre esposizioni non deteriorate 542.843 483.524 48.502 X 83 -2.594 -711 -1.879 X -4 540.249 - - di cui: esposizioni oggetto di concessioni 6.977 1 6.819 X 20 -500 - -498 X -1 6.477 - TOTALE (A) 558.599 485.897 49.914 11.379 403 -8.508 -726 -2.011 -5.634 -120 550.091 3.082 B. ESPOSIZIONI CREDITIZIE FUORI BILANCIO a) Deteriorate 1.771 X - 1.765 4 -267 X - -267 - 1.504 - b) Non deteriorate 330.175 229.968 26.343 X 1 -242 -91 -151 X - 329.933 - TOTALE (B) 331.946 229.968 26.343 1.765 5 -509 -91 -151 -267 - 331.437 - TOTALE (A+B) 890.545 715.865 76.257 13.144 408 -9.017 -817 -2.162 -5.901 -120 881.528 3.082", "metadata": {"text_as_html": "
Tipologie esposizioni/valoriEsposizione lordaRettifichedi valore complessive e accantonamenti complessiviEsposizione Netta(milioni di euro) Write-off parziali complessivi
Primo stadioSecondo stadioTerzo stadioImpaired acquisite o originatePrimo stadioSecondo stadioTerzo stadioImpaired acquisite \u00b0 originate
A. ESPOSIZIONI CREDITIZIE PER CASSA
a) Sofferenze3.8503.685165-2.672-2.599731.1782.574
- di cui: esposizioni oggetto di concessioni81577243-518-496-22297220
b) Inadempienze probabili7.4317.144144-2.956-2.896-434.475508
- di cui: esposizioni oggetto di concessioni3.0602.95181-1.129-1.102-201.931180
c) Esposizioni scadute deteriorate552550-139-139413-
- di cui: esposizioni oggetto di concessioni4747-11-1136-
d) Esposizioni scadute non deteriorate di cui:3.9232.3731.412-147-15-1323.776-
- esposizioni oggetto di concessioni505385-53452-
e) Altre esposizioni non deteriorate542.843483.52448.50283-2.594-711-1.879540.249-
- di cui: esposizioni oggetto di concessioni6.9776.81920-500-4986.477-
TOTALE (A)558.599485.89749.91411.379403-8.508-726-2.011-5.634550.0913.082
B. ESPOSIZIONI CREDITIZIE FUORI BILANCIO
a) Deteriorate1771X1.765-267-2671.504-
b) Non deteriorate330.175229.96826.343-242-91-151329.933-
TOTALE (B)331.946229.96826.3431.765-509-9-151-267331437-
TOTALE (A+B)890.545715.86576.25713.144408-9.017-817-2.162-5.901-1208815283.082
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 484, "parent_id": "2a8f6a0936d81815c9c2dfa10980ead1", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "66281c8e5861bb5e04fcf7a326c2abe6", "text": "I rapporti intercorrenti tra il Gruppo Bancario e le altre Societ\u00e0 non bancarie incluse nel perimetro di consolidamento contabile ammontano a: - 352 milioni, rettificati per 142 milioni, inclusi tra le esposizioni per cassa verso clientela lorde deteriorate; - 11.797 milioni, rettificati per 22 milioni, inclusi tra le esposizioni per cassa verso clientela lorde non deteriorate; - 19 milioni, rettificati per 3 milioni, inclusi tra le esposizioni fuori bilancio verso clientela lorde deteriorate; - 8.897 milioni, rettificati per 16 milioni, inclusi tra le esposizioni fuori bilancio verso clientela lorde non deteriorate.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 484, "parent_id": "2a8f6a0936d81815c9c2dfa10980ead1", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "9bf3d3b11ec84e036148e44e04d81cfa", "text": "Le esposizioni comprendono anche le attivit\u00e0 finanziarie allocate nel portafoglio contabile delle attivit\u00e0 in via di dismissione.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 484, "parent_id": "2a8f6a0936d81815c9c2dfa10980ead1", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "af47bb1bfbf30045a55db8a474ba47c9", "text": "482", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 484, "parent_id": "2a8f6a0936d81815c9c2dfa10980ead1", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "2e5d67b94e0075df277fc389ce11ccae", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED //", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 484, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "7afbeca45b644af370495a991ffdadfa", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte E \u2013 Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 485, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "1eb4c6c7493e229ba1266cfe49134122", "text": "A.1.5a Finanziamenti oggetto di misure di sostegno COVID-19: valori lordi e netti", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 485, "parent_id": "7afbeca45b644af370495a991ffdadfa", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "ac9df269d911f3326c26c24c6b24056b", "text": "Esposizione lorda Primo stadio Secondo stadio Terzo stadio Impaired acquisite o originate Rettifiche di valore complessive e accantonamenti complessivi Primo stadio Secondo stadio Terzo stadio Impaired acquisite o originate Esposizione netta (milioni di euro) Write-off parziali complessivi 90 - - 90 - -63 - - -63 - 27 - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 9 - - 9 - -7 - - -7 - 2 81 - - 81 - -56 - - -56 - 25 595 - - 594 1 -167 - - -166 -1 428 - - - - - - - - - - - 27 - - 27 - -11 - - -11 - 16 159 - - 158 1 -50 - - -49 -1 109 409 - - 409 - -106 - - -106 - 303 93 - - 93 - -19 - - -19 - 74 - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 3 - - 3 - -1 - - -1 - 2 90 227 - 97 - 130 90 - - - -18 -3 - - - -3 -18 - - - 72 224 - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 10 - 10 - - -1 - -1 - - 9 217 97 120 - - -2 - -2 - - 215 33.181 29.392 3.788 - 1 -111 -38 -73 - - 33.070 - - - - - - - - - - - 77 51 26 - - -3 - -3 - - 74 687 4 683 - - -35 - -35 - - 652 32.417 29.337 3.079 - 1 -73 -38 -35 - - 32.344 - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -", "metadata": {"text_as_html": "
enti /Esposizione lordaRettifiche di valore complessive e accantonamenti complessiviEsposizione netta(milioni di euro) Write-off parziali complessivi
Primo stadioSecondo stadioTerzo stadioImpairedPrimo stadioSecondo stadioTerzo stadioImpaired
ione9%09%---6327
di \\formi
\u2019 come e
sure di7
t-56-56
IN I BABILI ione5941-167--166
di \\formi
\u2019 come e2727-11-1116
sure di159158-49109
409409-106-106303
RATI9393---1974
ione di
\\formi \u2019 come
e
sure di-1
MENTI9090-1872
22797130.3-224
ione di \\formi
\u2019 come e sure di
10101-
t MENTI217971202-215
ione33.18129.3923.7881-111-3873-33.070
di \\formi \u2019 come
e sure di7751263-74
687683-3535-652
32.41729.3373.079-38-35-32.344
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 485, "parent_id": "1eb4c6c7493e229ba1266cfe49134122", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "e58298eab8c7d61f64019a582f6240ff", "text": "Tipologie finanziamenti / valori", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 485, "parent_id": "7afbeca45b644af370495a991ffdadfa", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "9c61a3898ea0e196ed6bcc7eb34c9b15", "text": "A. FINANZIAMENTI IN SOFFERENZA", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 485, "parent_id": "7afbeca45b644af370495a991ffdadfa", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "0ea5484d7b8bd70f13012df931c27e93", "text": "a) Oggetto di concessione conformi con le GL", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 485, "parent_id": "7afbeca45b644af370495a991ffdadfa", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "7194608ed092c22aa264cf9c3f176ad9", "text": "b) Oggetto di misure di moratoria non pi\u00f9 conformi alle GL e non valutate come oggetto di concessione", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 485, "parent_id": "0ea5484d7b8bd70f13012df931c27e93", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "312d526a23720de84c9d3a4311f6389f", "text": "c) Oggetto di altre misure di concessione", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 485, "parent_id": "0ea5484d7b8bd70f13012df931c27e93", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "564e123f93d3360e534cd39ac28e3273", "text": "d) Nuovi finanziamenti", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 485, "parent_id": "7afbeca45b644af370495a991ffdadfa", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "48f9cec80047c5c90a8e74e8b81e4e2c", "text": "B. FINANZIAMENTI IN INADEMPIENZE PROBABILI", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 485, "parent_id": "7afbeca45b644af370495a991ffdadfa", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "595ec48e5aeeffb52164f6466c11a4d8", "text": "a) Oggetto di concessione conformi con le GL", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 485, "parent_id": "7afbeca45b644af370495a991ffdadfa", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "b8688665ae5734856a08739a3cdc8fb2", "text": "b) Oggetto di misure di moratoria non pi\u00f9 conformi alle GL e non valutate come oggetto di concessione", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 485, "parent_id": "595ec48e5aeeffb52164f6466c11a4d8", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "792e02e2ddb7cbde230ff528b38b3ca7", "text": "c) Oggetto di altre misure di concessione", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 485, "parent_id": "595ec48e5aeeffb52164f6466c11a4d8", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "afdc00d0e614d2f729d08ad81226661d", "text": "d) Nuovi finanziamenti", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 485, "parent_id": "7afbeca45b644af370495a991ffdadfa", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "f4538f2cd8a7821627ac5e6ebdef6083", "text": "C. FINANZIAMENTI SCADUTI DETERIORATI", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 485, "parent_id": "7afbeca45b644af370495a991ffdadfa", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "a782fc396f3fc18ae1a4c97f35350e39", "text": "a) Oggetto di concessione conformi con le GL", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 485, "parent_id": "f4538f2cd8a7821627ac5e6ebdef6083", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "fd9f82a0edcfcdad40ba72db99ae4828", "text": "b) Oggetto di misure di moratoria non pi\u00f9 conformi alle GL e non valutate come oggetto di concessione", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 485, "parent_id": "f4538f2cd8a7821627ac5e6ebdef6083", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "cb64cc227cfb2a673b9aa7edb9c5d552", "text": "c) Oggetto di altre misure di concessione", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 485, "parent_id": "f4538f2cd8a7821627ac5e6ebdef6083", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "96959fad41a87b45fa2861c32305fc70", "text": "d) Nuovi finanziamenti D. ALTRI FINANZIAMENTI SCADUTI NON DETERIORATI", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 485, "parent_id": "7afbeca45b644af370495a991ffdadfa", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "6613295b21122c677831ba10cac6ba06", "text": "a) Oggetto di concessione conformi con le GL", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 485, "parent_id": "7afbeca45b644af370495a991ffdadfa", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "bc25872944ca9c0c9165dd306dbce523", "text": "b) Oggetto di misure di moratoria non pi\u00f9 conformi alle GL e non valutate come oggetto di concessione", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 485, "parent_id": "6613295b21122c677831ba10cac6ba06", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "2c65e1545b537456240779dae174f519", "text": "c) Oggetto di altre misure di concessione", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 485, "parent_id": "6613295b21122c677831ba10cac6ba06", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "988250ec8c5093e43de3e9aaf17becb1", "text": "d) Nuovi finanziamenti", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 485, "parent_id": "7afbeca45b644af370495a991ffdadfa", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "5c63139cf951d500425d9a7fe3c35580", "text": "E. ALTRI FINANZIAMENTI NON DETERIORATI", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 485, "parent_id": "7afbeca45b644af370495a991ffdadfa", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "3c377d690608b709f4488978b3ddf2a0", "text": "a) Oggetto di concessione conformi con le GL", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 485, "parent_id": "7afbeca45b644af370495a991ffdadfa", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "5f502c181af42d779256c4ba51eb0bf1", "text": "b) Oggetto di misure di moratoria non pi\u00f9 conformi alle GL e non valutate come oggetto di concessione", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 485, "parent_id": "3c377d690608b709f4488978b3ddf2a0", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "6b0dfcf96c2cb4ab05537ef45fc26104", "text": "c) Oggetto di altre misure di concessione", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 485, "parent_id": "3c377d690608b709f4488978b3ddf2a0", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "0cd9f9e787b8d9117b52f62e3f10cb18", "text": "d) Nuovi finanziamenti", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 485, "parent_id": "7afbeca45b644af370495a991ffdadfa", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "038f8e3a1798353afd4381eb7dd4909f", "text": "TOTALE (A+B+C+D+E)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 485, "parent_id": "0cd9f9e787b8d9117b52f62e3f10cb18", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "6e2e22a2ce8b586e9e718f37050e7724", "text": "34.186", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 485, "parent_id": "0cd9f9e787b8d9117b52f62e3f10cb18", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "a5526519a9759a59544e6b3ad0b357e7", "text": "29.489", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 485, "parent_id": "0cd9f9e787b8d9117b52f62e3f10cb18", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "0a0878221f1c8a36378d5944340cecb2", "text": "3.918", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 485, "parent_id": "0cd9f9e787b8d9117b52f62e3f10cb18", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "c687b3b93e422db26926e50cd8b33208", "text": "777", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 485, "parent_id": "0cd9f9e787b8d9117b52f62e3f10cb18", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "fbf831f074aa2ed8f3172572946e452e", "text": "2", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 485, "parent_id": "0cd9f9e787b8d9117b52f62e3f10cb18", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "83b54a6bcf0768f20c494e6ddb7b7af1", "text": "363", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 485, "parent_id": "0cd9f9e787b8d9117b52f62e3f10cb18", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "c33ae09aca21e582f2004dbe3387b732", "text": "38", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 485, "parent_id": "0cd9f9e787b8d9117b52f62e3f10cb18", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "142cfcb07012b7e46143735268e6d839", "text": "76", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 485, "parent_id": "0cd9f9e787b8d9117b52f62e3f10cb18", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "97f3d9445247ba619ac13719eef4040e", "text": "248", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 485, "parent_id": "0cd9f9e787b8d9117b52f62e3f10cb18", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "9103efeb8ed28a90652dc5243b73ef58", "text": "1", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 485, "parent_id": "0cd9f9e787b8d9117b52f62e3f10cb18", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "85e48ef11a3607a1b965ac94355ec2cb", "text": "33.823", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 485, "parent_id": "0cd9f9e787b8d9117b52f62e3f10cb18", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "2c798feadf6060e3d1699e3cc527b975", "text": "Nella riga Finanziamenti \u201coggetto di concessione conformi con le GL\u201d sono riportate le informazioni relative alle attivit\u00e0 finanziarie oggetto di moratoria che rientrano nell\u2019ambito di applicazione delle \u201cGuidelines on legislative and non legislative moratoria on loan repayments applied in the light of the COVID 19 crisis\u201d pubblicate dall\u2019EBA (EBA/GL/2020/02) e successive modifiche e integrazioni. Al 31 dicembre 2022 tali finanziamenti risultavano di importo inferiore al milione e pari a 412 mila euro. Nella riga Finanziamenti \u201coggetto di misure di moratoria in essere non pi\u00f9 conformi alle GL e non valutate come oggetto di concessione\u201d sono riportati i finanziamenti oggetto di moratoria in essere, valutati come conformi alle EBA/GL/2020/02 alla data di concessione della misura e non pi\u00f9 conformi alla data di riferimento del bilancio, che non sono stati classificati da lla banca come \u201cesposizioni oggetto di concessione\u201d (come definite dalle vigenti segnalazioni di vigilanza) a seguito della valutazione effettuata al verificarsi dell\u2019evento che ha generato la non conformit\u00e0 alle EBA/GL/2020/02. Nella riga Finanziamenti \u201coggetto di altre misure di concessione\u201d sono riportate le informazioni relative ai finanziamenti oggetto di misure di sostegno COVID-19 che soddisfano le condizioni di \u201cesposizione oggetto di concessione\u201d come definite", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 485, "parent_id": "0cd9f9e787b8d9117b52f62e3f10cb18", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "b59a0899cf8b93b2df33ae713a35095c", "text": "483", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 485, "parent_id": "0cd9f9e787b8d9117b52f62e3f10cb18", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "0b09a87aa8a8cc75048e9eced80145ac", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 485, "parent_id": "0cd9f9e787b8d9117b52f62e3f10cb18", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "e914687335ba93f20954410c3511321e", "text": "EMARKET SDIR W/", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 485, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "6204f9b8eb8efd6b97e4f2ee84c052ac", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte E \u2013 Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 486, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "2b47f361832ad412525c2abf392a5ea7", "text": "dalle vigenti segnalazioni di vigilanza e che non sono incluse nella categoria \u201cFinanziamenti oggetto di concessione conformi con le GL\u201d dalla data di concessione della misura oppure dalla data in cui non sono pi\u00f9 conformi alle EBA/GL/2020/02. Nella riga \"nuovi finanziamenti\" sono rappresentate le informazioni relative alle esposizioni a cui \u00e8 stata concessa nuova liquidit\u00e0 con il supporto di garanzie pubbliche. I finanziamenti oggetto di misure di sostegno COVID-19 esposti in tabella comprendono anche i finanziamenti allocati nel portafoglio contabile delle attivit\u00e0 finanziarie in via di dismissione.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 486, "parent_id": "6204f9b8eb8efd6b97e4f2ee84c052ac", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "cc93a1483c513648ca6314987503313f", "text": "A.1.6. Consolidato prudenziale \u2013 Esposizioni creditizie per cassa verso banche: dinamica delle esposizioni deteriorate lorde", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 486, "parent_id": "6204f9b8eb8efd6b97e4f2ee84c052ac", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "0a82db067b1f10f0a91f9f070f9776a1", "text": "(milioni di euro) Esposizioni scadute deteriorate", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 486, "parent_id": "6204f9b8eb8efd6b97e4f2ee84c052ac", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "0e89fd92636b96ec1ff9c5ab2a06b1c1", "text": "Causali/Categorie Sofferenze Inadempienze probabili A. Esposizione lorda iniziale 4 66 - - di cui: esposizioni cedute non cancellate - - - B. Variazioni in aumento - - 1 B.1 ingressi da esposizioni non deteriorate - - - B.2 ingressi da attivit\u00e0 finanziarie impaired acquisite o originate - - - B.3 trasferimenti da altre categorie di esposizioni deteriorate - - - B.4 modifiche contrattuali senza cancellazioni - - - B.5 altre variazioni in aumento - - 1 - di cui operazioni di aggregazione aziendale C. Variazioni in diminuzione - -18 - C.1 uscite verso esposizioni non deteriorate - - - C.2 write-off - - - C.3 incassi - -15 - C.4 realizzi per cessioni - - - C.5 perdite da cessione - - - C.6 trasferimenti ad altre categorie di esposizioni deteriorate - - - C.7 modifiche contrattuali senza cancellazioni - - - C.8 altre variazioni in diminuzione - -3 - D. Esposizione lorda finale 4 48 1 - di cui: esposizioni cedute non cancellate - - -", "metadata": {"text_as_html": "
Causali/CategorieSofferenzeInadempienze probabiliEsposizi ni scadute deteriorate
A. Esposizione lorda iniziale66
- di cui: esposizioni cedute non cancellate
B. Variazioni in aumento
B.1 ingressi da esposizioni non deteriorate
B.2 ingressi da attivit\u00e0 finanziarie impaired acquisite o originate
B.3 trasferimenti da altre categorie di esposizioni deteriorate
B.4 modifiche contrattuali senza cancellazioni
B.5 altre variazioni in aumento
- di cui operazioni di aggregazione aziendale
C. Variazioni in diminuzione
C.1 uscite verso esposizioni non deteriorate
C.2 write-off
C.3 incassi
C.4 realizzi per cessioni
C.5 perdite da cessione
C.6 trasferimenti ad altre categorie di esposizioni deteriorate
C.7 modifiche contrattuali senza cancellazioni
C.8 altre variazioni in diminuzione
D. Esposizione lorda finale
- di cui: esposizioni cedute non cancellate
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 486, "parent_id": "0a82db067b1f10f0a91f9f070f9776a1", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "1e2578298c9bb040b5640419c89e0da2", "text": "A.1.6. Bis Consolidato prudenziale \u2013 Esposizioni creditizie per cassa verso banche: dinamica delle esposizioni lorde oggetto di concessioni distinte per qualit\u00e0 creditizia", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 486, "parent_id": "0a82db067b1f10f0a91f9f070f9776a1", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "d7755b11b2d38d4bc9e1dfc90c705640", "text": "(milioni di euro) Esposizioni oggetto di concessioni: non deteriorate", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 486, "parent_id": "0a82db067b1f10f0a91f9f070f9776a1", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "c87b78dde2d23f6a389df297fb8fc5bf", "text": "Causali/Qualit\u00e0 Esposizioni oggetto di concessioni: deteriorate A. Esposizione lorda iniziale 66 9 - di cui: esposizioni cedute non cancellate - - B. Variazioni in aumento - 81 B.1 ingressi da esposizioni non deteriorate non oggetto di concessioni - 81 B.2 ingressi da esposizioni non deteriorate oggetto di concessioni - X B.3 ingressi da esposizioni oggetto di concessioni deteriorate X - B.4 ingressi da esposizioni deteriorate non oggetto di concessioni - - B.5 altre variazioni in aumento - - C. Variazioni in diminuzione -18 -7 C.1 uscite verso esposizioni non deteriorate non oggetto di concessioni X - C.2 uscite verso esposizioni non deteriorate oggetto di concessioni - X C.3 uscite verso esposizioni oggetto di concessioni deteriorate X - C.4 write-off - - C.5 incassi -15 -7 C.6 realizzi per cessioni - - C.7 perdite da cessione - - C.8 altre variazioni in diminuzione -3 - D. Esposizione lorda finale 48 83 - di cui: esposizioni cedute non cancellate - -", "metadata": {"text_as_html": "
Causali/Qualit\u00e0Esposizioni oggetto di concessioni: deteriorateEsposizioni oggetto di concessioni: non deteriorate
A. Esposizione lorda iniziale66
- di cui: esposizioni cedute non cancellate
B. Variazioni in aumento81
B.1 ingressi da esposizioni non deteriorate non oggetto di concessioni81
B.2 ingressi da esposizioni non deteriorate oggetto di concessioni
B.3 ingressi da esposizioni oggetto di concessioni deteriorate
B.4 ingressi da esposizioni deteriorate non oggetto di concessioni
B.5 altre variazioni in aumento
C. Variazioni in diminuzione
C.1 uscite verso esposizioni non deteriorate non oggetto di concessioni
C.2 uscite verso esposizioni non deteriorate oggetto di concessioni
C.3 uscite verso esposizioni oggetto di concessioni deteriorate
C.4 write-off
C.5 incassi-15
C.6 realizzi per cessioni
C.7 perdite da cessione
C.8 altre variazioni in diminuzione
D. Esposizione lorda finale48
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 486, "parent_id": "0a82db067b1f10f0a91f9f070f9776a1", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "ebfa810ad8f6dd56810dfe7477541f98", "text": "484", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 486, "parent_id": "0a82db067b1f10f0a91f9f070f9776a1", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "ed8f572fe4866d39d39855acb9b8f241", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED ///", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 486, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "80067ab6246401831bc89b46082d2c24", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte E \u2013 Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 487, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "b311a245d3584aef5f0f77de73249808", "text": "A.1.7. Consolidato prudenziale \u2013 Esposizioni creditizie per cassa verso clientela: dinamica delle esposizioni deteriorate lorde", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 487, "parent_id": "80067ab6246401831bc89b46082d2c24", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "5122dccf4b08a7f429ff5750402a7c32", "text": "(milioni di euro) Esposizioni scadute deteriorate", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 487, "parent_id": "80067ab6246401831bc89b46082d2c24", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "a3cb94cf4e7e7563a3fee685d433ff41", "text": "Causali/Categorie Sofferenze Inadempienze probabili A. Esposizione lorda iniziale 9.461 9.915 774 - di cui: esposizioni cedute non cancellate 196 862 242 B. Variazioni in aumento 1.852 3.905 817 B.1 ingressi da esposizioni non deteriorate 377 2.432 761 B.2 ingressi da attivit\u00e0 finanziarie impaired acquisite o originate - - - B.3 trasferimenti da altre categorie di esposizioni deteriorate 985 701 14 B.4 modifiche contrattuali senza cancellazioni - 9 - B.5 altre variazioni in aumento 490 763 42 C. Variazioni in diminuzione -7.463 -6.389 -1.039 C.1 uscite verso esposizioni non deteriorate -22 -639 -171 C.2 write-off -549 -194 -1 C.3 incassi -505 -1.106 -118 C.4 realizzi per cessioni -1.382 -1.085 -1 C.5 perdite da cessione -130 -5 -1 C.6 trasferimenti ad altre categorie di esposizioni deteriorate -75 -926 -699 C.7 modifiche contrattuali senza cancellazioni - -19 - C.8 altre variazioni in diminuzione -4.800 -2.415 -48 D. Esposizione lorda finale 3.850 7.431 552 - di cui: esposizioni cedute non cancellate 93 507 172", "metadata": {"text_as_html": "
Causali/CategorieSofferenzeInadempienze probabiliscadute deteriorate
A. Esposizione lorda iniziale9.4619.915774
- di cui: esposizioni cedute non cancellate196862242
B. Variazioni in aumento1.8523.905817
B.1 ingressi da esposizioni non deteriorate3772.432761
B.2 ingressi da attivit\u00e0 finanziarie impaired acquisite o originate---
B.3 trasferimenti da altre categorie di esposizioni deteriorate98570114
B.4 modifiche contrattuali senza cancellazioni-9-
B.5 altre variazioni in aumento49076342
C. Variazioni in diminuzione-7.463-6.389-1.039
C.1 uscite verso esposizioni non deteriorate-22-639-171
C.2 write-off-549-194-1
C.3 incassi-505-1.106-118
C.4 realizzi per cessioni-1.382-1.085-1
C.5 perdite da cessione-130-5-1
C.6 trasferimenti ad altre categorie di esposizioni deteriorate-75-926-699
C.7 modifiche contrattuali senza cancellazioni--19-
C.8 altre variazioni in diminuzione-4.800-2.415-48
D. Esposizione lorda finale3.8507.431552
- di cui: esposizioni cedute non cancellate93507172
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 487, "parent_id": "5122dccf4b08a7f429ff5750402a7c32", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "b97bd906e797f6f551834e89346cad59", "text": "Nelle \u201cAltre variazioni in aumento\u201d sono ricompresi, prevalentemente, gli incrementi dei saldi per addebiti e l\u2019incremento dei saldi in valuta a seguito della variazione del tasso di cambio. Le \u201cAltre variazioni in diminuzione\u201d includono principalmente i portafogli creditizi classificati come \u201csofferenze\u201d e \u201cinadempienze probabili\u201d oggetto di cessione nel corso dell\u2019esercizio.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 487, "parent_id": "5122dccf4b08a7f429ff5750402a7c32", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "5c204b989ad6c601729bc41f1d14056f", "text": "A.1.7. Bis Consolidato prudenziale \u2013 Esposizioni creditizie per cassa verso clientela: dinamica delle esposizioni lorde oggetto di concessioni distinte per qualit\u00e0 creditizia", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 487, "parent_id": "80067ab6246401831bc89b46082d2c24", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "5768ac5317b6114cd1bb66fe0f186a73", "text": "(milioni di euro) Esposizioni oggetto di concessioni: non deteriorate", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 487, "parent_id": "5c204b989ad6c601729bc41f1d14056f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "77cbc7809a84bfe178cf7113e09520d7", "text": "Causali/Qualit\u00e0 Esposizioni oggetto di concessioni: deteriorate A. Esposizione lorda iniziale 6.170 8.616 - di cui: esposizioni cedute non cancellate 580 1.780 B. Variazioni in aumento 1.624 2.467 B.1 ingressi da esposizioni non deteriorate non oggetto di concessioni 227 1.910 B.2 ingressi da esposizioni non deteriorate oggetto di concessioni 638 X B.3 ingressi da esposizioni oggetto di concessioni deteriorate X 439 B.4 ingressi da esposizioni deteriorate non oggetto di concessioni 173 6 B.5 altre variazioni in aumento 586 112 C. Variazioni in diminuzione -3.872 -3.601 C.1 uscite verso esposizioni non deteriorate non oggetto di concessioni X -1.397 C.2 uscite verso esposizioni non deteriorate oggetto di concessioni -439 X C.3 uscite verso esposizioni oggetto di concessioni deteriorate X -638 C.4 write-off -127 - C.5 incassi -690 -913 C.6 realizzi per cessioni -820 -395 C.7 perdite da cessione -56 - C.8 altre variazioni in diminuzione -1.740 -258 D. Esposizione lorda finale 3.922 7.482 - di cui: esposizioni cedute non cancellate 260 1.335", "metadata": {"text_as_html": "
Causali/Qualit\u00e0Esposizioni oggetto qi concessioni: deteriorateEsposizioni oggetto di concessioni: non deteriorate
A. Esposizione lorda iniziale6.1708.616
- di cui: esposizioni cedute non cancellate5801.780
B. Variazioni in aumento1.6242.467
B.1 ingressi da esposizioni non deteriorate non oggetto di concessioni2271.910
B.2 ingressi da esposizioni non deteriorate oggetto di concessioni638X
B.3 ingressi da esposizioni oggetto di concessioni deteriorateX439
B.4 ingressi da esposizioni deteriorate non oggetto di concessioni1736
B.5 altre variazioni in aumento586112
C. Variazioni in diminuzione-3.872-3.601
C.1 uscite verso esposizioni non deteriorate non oggetto di concessioniX-1.397
C.2 uscite verso esposizioni non deteriorate oggetto di concessioni-439
C.3 uscite verso esposizioni oggetto di concessioni deteriorateX-638
C.4 write-off-127
C.5 incassi-690-913
C.6 realizzi per cessioni-820-395
C.7 perdite da cessione-56
C.8 altre variazioni in diminuzione-1.740-258
D. Esposizione lorda finale3.9227.482
- di cui: esposizioni cedute non cancellate2601.335
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 487, "parent_id": "5c204b989ad6c601729bc41f1d14056f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "57413c812aeedf3ba2a395af5bde53d6", "text": "Nelle \u201cAltre variazioni in aumento\u201d sono ricompresi, prevalentemente, gli incrementi dei saldi per addebiti. Le \u201cAltre variazioni in diminuzione\u201d includono principalmente i portafogli creditizi classificati come \u201csofferenze\u201d e \u201cinadempienze probabili\u201d oggetto di cessione nel corso dell\u2019esercizio.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 487, "parent_id": "5c204b989ad6c601729bc41f1d14056f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "41611729a7ba73c3674f3fb4d0e9d58d", "text": "485", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 487, "parent_id": "5c204b989ad6c601729bc41f1d14056f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "aabcd1e87b6bfbf4b77ee929677829d8", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED ///", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 487, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "a81cca10d944796cc4414a9634a058c7", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte E \u2013 Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 488, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "612afd0b84ded0f5f8f59ef1663452df", "text": "A.1.8 Consolidato prudenziale \u2013 Esposizioni creditizie per cassa deteriorate verso banche: dinamica delle rettifiche di valore complessive", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 488, "parent_id": "a81cca10d944796cc4414a9634a058c7", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "e6c086fb18d70b664627d840949c091e", "text": "(milioni di euro)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 488, "parent_id": "a81cca10d944796cc4414a9634a058c7", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "03629765634548ef5032cfe07199aa39", "text": "Causali/Categorie SOFFERENZE INADEMPIENZE PROBABILI ESPOSIZIONI SCADUTE DETERIORATE Totale di cui: esposizioni oggetto di concessioni Totale di cui: esposizioni oggetto di concessioni Totale di cui: esposizioni oggetto di concessioni A. Rettifiche complessive iniziali 4 - 13 13 - - di cui: esposizioni cedute non cancellate - - - - - B. Variazioni in aumento - - - - - B.1 rettifiche di valore di attivit\u00e0 impaired acquisite o originate - X - X - B.2 altre rettifiche di valore - - - - - B.3 perdite da cessione - - - - - B.4 trasferimenti da altre categorie di esposizioni deteriorate - - - - - B.5 modifiche contrattuali senza cancellazioni - - - - - B.6 altre variazioni in aumento - - - - - C. Variazioni in diminuzione - - -1 -1 - C.1 riprese di valore da valutazione - - -1 -1 - C.2 riprese di valore da incasso - - - - - C.3 utili da cessione - - - - - C.4 write-off - - - - - C.5 trasferimenti ad altre categorie di esposizioni deteriorate - - - - - C.6 modifiche contrattuali senza cancellazioni - - - - - C.7 altre variazioni in diminuzione - - - - - D. Rettifiche complessive finali 4 - 12 12 -", "metadata": {"text_as_html": "
Causali/CategorieSOFFERENZEINADE MPIE NZE PROBABILIESPOSIZIONI SCADUTE - DETERIORATE
Totaledi cui: esposizioni oggetto di concessioniTotaledi cui: esposizioni oggetto di concessioniTotaledi cui: esposizioni oggetto di concessioni
A. Rettifiche complessive iniziali4-1313
- di cui: esposizioni cedute non cancellate
B. Variazioni in aumento
B.1 rettifiche di valore di attivit\u00e0 impaired acquisite o originate-X-X
B.2 altre rettifiche di valore
B.3 perdite da cessione
B.4 trasferimenti da altre categorie di esposizioni deteriorate
B.5 modifiche contrattuali senza cancellazioni
B.6 altre variazioni in aumento
C. Variazioni in diminuzione-1-1
C.1 riprese di valore da valutazione-1-1
C.2 riprese di valore da incasso
C.3 utili da cessione
C.4 write-off
C.5 trasferimenti ad altre categorie di esposizioni deteriorate
C.6 modifiche contrattuali senza cancellazioni
C.7 altre variazioni in diminuzione
D. Rettifiche complessive finali4-1212
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 488, "parent_id": "e6c086fb18d70b664627d840949c091e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "86cfb73b6030a7ccb987d4aa85f0c328", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 488, "parent_id": "e6c086fb18d70b664627d840949c091e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "ce695241969bec62a30637e1135fae3a", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 488, "parent_id": "e6c086fb18d70b664627d840949c091e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "bee779f747d02433f8c2d81cae97bab5", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 488, "parent_id": "e6c086fb18d70b664627d840949c091e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "39a857ff382c9f3172f350625b1d31c9", "text": "X", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 488, "parent_id": "a81cca10d944796cc4414a9634a058c7", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "05e1aa732d7ab0a34f276f53b7213cc7", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 488, "parent_id": "39a857ff382c9f3172f350625b1d31c9", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "225faa3ceb0a5de36a51598f361a21d5", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 488, "parent_id": "39a857ff382c9f3172f350625b1d31c9", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "ac0fc1806aee0b18d3c5109e3cbd06e8", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 488, "parent_id": "39a857ff382c9f3172f350625b1d31c9", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "51ba999bea478dfd35afa4c59384802e", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 488, "parent_id": "39a857ff382c9f3172f350625b1d31c9", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "7726b60d80cc73ca3b96f290e8ea6d3f", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 488, "parent_id": "39a857ff382c9f3172f350625b1d31c9", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "160eeee0ab601027cccebede1f7d8674", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 488, "parent_id": "39a857ff382c9f3172f350625b1d31c9", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "24ee734f823454cbde365cc90829ae11", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 488, "parent_id": "39a857ff382c9f3172f350625b1d31c9", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "67162add6f30e1e3864dfadac92e7702", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 488, "parent_id": "39a857ff382c9f3172f350625b1d31c9", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "c20dbd0bf90fbe869e08c73481b298a5", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 488, "parent_id": "39a857ff382c9f3172f350625b1d31c9", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "284f25110c83e1baaf5ffb606084dc5d", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 488, "parent_id": "39a857ff382c9f3172f350625b1d31c9", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "d690a7d9c53caceb93f270122e1a9b97", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 488, "parent_id": "39a857ff382c9f3172f350625b1d31c9", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "b6e063e96b3b1c0466f7fc6abfc93635", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 488, "parent_id": "39a857ff382c9f3172f350625b1d31c9", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "03b12d02c0989dc8b2de06a0985634e7", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 488, "parent_id": "39a857ff382c9f3172f350625b1d31c9", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "df1a4288337a8a619fa2cd907ae02ade", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 488, "parent_id": "39a857ff382c9f3172f350625b1d31c9", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "49ee46078684b8dbdabb181143247f8e", "text": "di cui: esposizioni cedute non cancellate", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 488, "parent_id": "39a857ff382c9f3172f350625b1d31c9", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "afc4c6fd0824a022194ac42b9a04d923", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 488, "parent_id": "39a857ff382c9f3172f350625b1d31c9", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "2f81602b937bff0b4a57b3f1d321f97a", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 488, "parent_id": "39a857ff382c9f3172f350625b1d31c9", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "f9e358655894639d2970966e9ae55d31", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 488, "parent_id": "39a857ff382c9f3172f350625b1d31c9", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "84ee25c7b62068280de4b157356714bd", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 488, "parent_id": "39a857ff382c9f3172f350625b1d31c9", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "da08302f7d28ad2a1edad00e39dbd755", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 488, "parent_id": "39a857ff382c9f3172f350625b1d31c9", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "7a8058b8ceed6051307b6696bb6514a1", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 488, "parent_id": "39a857ff382c9f3172f350625b1d31c9", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "4399053b8a6e7bb0064e77039a3ccde6", "text": "486", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 488, "parent_id": "39a857ff382c9f3172f350625b1d31c9", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "6c692098ba9d57ddaf3685c0e9a5b8fd", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED ///", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 488, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "3bfaa9ad0e13dd20bebc16cfa6d05a40", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte E \u2013 Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 489, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "aca09549968e6b80d0d0a0a5dd47ddcb", "text": "A.1.9 Consolidato prudenziale \u2013 Esposizioni creditizie per cassa deteriorate verso clientela: dinamica delle rettifiche di valore complessive", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 489, "parent_id": "3bfaa9ad0e13dd20bebc16cfa6d05a40", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "c8ca5e609071f2fca5f5545eec62eaf8", "text": "(milioni di euro)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 489, "parent_id": "3bfaa9ad0e13dd20bebc16cfa6d05a40", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "a7ee6cb2e9b591a8a4c46fe6da3f9b1e", "text": "Causali/Categorie SOFFERENZE INADEMPIENZE PROBABILI ESPOSIZIONI SCADUTE DETERIORATE Totale di cui: esposizioni oggetto di concessioni Totale di cui: esposizioni oggetto di concessioni Totale A. Rettifiche complessive iniziali 6.897 1.294 4.582 1.562 152 - di cui: esposizioni cedute non cancellate 105 28 221 116 35 B. Variazioni in aumento 1.794 381 1.975 764 215 B.1 rettifiche di valore di attivit\u00e0 impaired acquisite o originate - X - X - B.2 altre rettifiche di valore 851 180 1.566 599 162 B.3 perdite da cessione 253 56 6 1 1 B.4 trasferimenti da altre categorie di esposizioni deteriorate 463 121 185 50 9 B.5 modifiche contrattuali senza cancellazioni - - 77 77 - B.6 altre variazioni in aumento 227 24 141 37 43 C. Variazioni in diminuzione -6.019 -1.157 -3.601 -1.197 -228 C.1 riprese di valore da valutazione -367 -84 -425 -261 -43 C.2 riprese di valore da incasso -99 -21 -141 -85 -6 C.3 utili da cessione -23 -1 -15 -8 - C.4 write-off C.5 trasferimenti ad altre categorie di esposizioni deteriorate -549 -47 -73 -10 -194 -449 -54 -119 -1 -161 C.6 modifiche contrattuali senza cancellazioni - - -14 -14 - C.7 altre variazioni in diminuzione -4.934 -968 -2.363 -656 -17 D. Rettifiche complessive finali 2.672 518 2.956 1.129 139 - di cui: esposizioni cedute non cancellate 46 7 106 45 31", "metadata": {"text_as_html": "
Causali/CategorieSOFFERENZEINADE PROBABILIMPIE NZE ESPOSIZIONI SCADUTE DETERIORATE
Totaledi cui: esposizioni oggetto di concessioniTotaledi cui: esposizioni oggettq d[ concessioniTotaledi cui: esposizioni oggetto di concessioni
A. Rettifiche complessive iniziali6.8971.2944.5821.56215232
- di cui: esposizioni cedute non cancellate10528221116354
B. Variazioni in aumento1.7943811.97576421521
B.1 rettifiche di valore di attivit\u00e0 impaired acquisite o originate-X-XX
B.2 altre rettifiche di valore8511801.56659916221
B.3 perdite da cessione25356611
B.4 trasferimenti da altre categorie di esposizioni deteriorate463121185509
B.5 modifiche contrattuali senza cancellazioni7777
B.6 altre variazioni in aumento227241413743
C. Variazioni in diminuzione-6.019-1.157-3.601-1.197-228-42
C.1 riprese di valore da valutazione-367-84-425-261-43
C.2 riprese di valore da incasso-99-21-141-85-6
C.3 utili da cessione-23-1-15-8
C.4 write-off-549-73-194-54-1
C.5 trasferimenti ad altre categorie di esposizioni deteriorate-47-10-449-119-161-42
C.6 modifiche contrattuali senza cancellazioni-14-14
C.7 altre variazioni in diminuzione-4.934-968-2.363-656-17
D. Rettifiche complessive finali2.6725182.9561.12913911
- di cui: esposizioni cedute non cancellate46710645314
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 489, "parent_id": "c8ca5e609071f2fca5f5545eec62eaf8", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "6ddf7aa48a8c70aa06228c8ccb943e4b", "text": "di cui: esposizioni oggetto di concessioni", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 489, "parent_id": "3bfaa9ad0e13dd20bebc16cfa6d05a40", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "5f25d53bc168707ba0c479ab91f6da43", "text": "32", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 489, "parent_id": "6ddf7aa48a8c70aa06228c8ccb943e4b", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "c71bdc55537e85f00118b0a872cb6c21", "text": "4", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 489, "parent_id": "6ddf7aa48a8c70aa06228c8ccb943e4b", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "b0f509a0de68ce40a8e25257d5923a8b", "text": "21", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 489, "parent_id": "6ddf7aa48a8c70aa06228c8ccb943e4b", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "5a196a7cb1bc199340d350aca869260f", "text": "X", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 489, "parent_id": "3bfaa9ad0e13dd20bebc16cfa6d05a40", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "ee6eb365a61ce7fa2869cef3ebc23f8c", "text": "21", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 489, "parent_id": "5a196a7cb1bc199340d350aca869260f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "dad84d73e948cbbee1fb305a7a30db50", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 489, "parent_id": "5a196a7cb1bc199340d350aca869260f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "553ea502d26e180b873000871c190302", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 489, "parent_id": "5a196a7cb1bc199340d350aca869260f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "173ce7cc697efb6f3537f7e45fb4164b", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 489, "parent_id": "5a196a7cb1bc199340d350aca869260f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "84d0926728822994a7646bfae7f16766", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 489, "parent_id": "5a196a7cb1bc199340d350aca869260f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "e5f3ac924053cf510bb03d12cd6da17c", "text": "42", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 489, "parent_id": "5a196a7cb1bc199340d350aca869260f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "9468aeafaf5fd7e373f8c2cf1a16aa19", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 489, "parent_id": "5a196a7cb1bc199340d350aca869260f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "6739dc0d44846d26098ee7198e608905", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 489, "parent_id": "5a196a7cb1bc199340d350aca869260f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "8aaf2c8f8e58c34a63ec340f50e76e41", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 489, "parent_id": "5a196a7cb1bc199340d350aca869260f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "199f46544596a159c7deca95e6dcc9cc", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 489, "parent_id": "5a196a7cb1bc199340d350aca869260f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "a393fb60c5d62e7d30ec145c792fae1d", "text": "42", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 489, "parent_id": "5a196a7cb1bc199340d350aca869260f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "408c0ccba44bae65f7a9901e2fe8069d", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 489, "parent_id": "5a196a7cb1bc199340d350aca869260f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "d24745883427c33c7e76e09aaa7addd9", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 489, "parent_id": "5a196a7cb1bc199340d350aca869260f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "e85b79e53225fb1a1aa66a5f90e47f26", "text": "11", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 489, "parent_id": "5a196a7cb1bc199340d350aca869260f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "a227ffd5f41a6c9574c6709973d29418", "text": "4", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 489, "parent_id": "5a196a7cb1bc199340d350aca869260f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "15616c504166ddee72b9351e995f3e4c", "text": "Nelle \u201cAltre variazioni in aumento\u201d sono ricompresi, prevalentemente, gli incassi di crediti cancellati integralmente dal bilancio (in contropartita della voce \u201cRiprese di valore da incasso\u201d) e gli incrementi dei saldi dei fondi in valuta a seguito della variazione del tasso di cambio. Le \u201cAltre variazioni in diminuzione\u201d includono principalmente i portafogli creditizi classificati come \u201csofferenze\u201d e \u201cinadempienze probabili\u201d oggetto di cessione nel corso dell\u2019esercizio. In tale voce trovano inoltre allocazione gli incassi di interessi di mora accertati in esercizi precedenti, le perdite da cessione per la quota non coperta da fondo, il decremento d ei fondi in valuta a seguito della variazione del tasso di cambio, nonch\u00e9 la riduzione dei fondi rettificativi dovuta al trascorrere del tempo.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 489, "parent_id": "5a196a7cb1bc199340d350aca869260f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "ee9829a149baba0bf69279b303869653", "text": "487", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 489, "parent_id": "5a196a7cb1bc199340d350aca869260f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "f0644b8b73cc9f69cbc1298380c5901a", "text": "EMARKET SDIR \u201d", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 489, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "26741959a4c29e75bc3ed144d77e275a", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte E \u2013 Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 490, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "badf1d3c597fcf70e7083ee2528ba7ac", "text": "A.2. Classificazione delle esposizioni in base ai rating esterni e interni", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 490, "parent_id": "26741959a4c29e75bc3ed144d77e275a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "1142cabe32f37e7e433d22bc0e8d998c", "text": "A.2.1. Consolidato prudenziale - Distribuzione delle attivit\u00e0 finanziarie, degli impegni a erogare fondi e delle garanzie finanziarie rilasciate per classi di rating esterni (valori lordi)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 490, "parent_id": "badf1d3c597fcf70e7083ee2528ba7ac", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "8dff93aea51db285e3707f18a226069b", "text": "Il Gruppo Intesa Sanpaolo adotta sui portafogli oggetto della segnalazione le valutazioni delle seguenti agenzie di rating esterne: Standard & Poor\u2019s Ratings Services, Moody\u2019s Investors Service, Fitch Ratings e DBRS Morningstar. I rating forniti da tali agenzie sono utilizzati in conformit\u00e0 alle autorizzazioni ricevute e ai regolamenti in vigore per le diverse Banche del Gruppo. Si evidenzia che, in ottemperanza a quanto sancito dalla normativa, laddove siano presenti due valutazioni dello stesso cliente, viene adottata quella pi\u00f9 prudenziale; nel caso di tre valutazioni quella intermedia, qualora presenti tutte le valutazioni, la seconda migliore.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 490, "parent_id": "badf1d3c597fcf70e7083ee2528ba7ac", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "0f344c60dcaeb18abcd1dfbf3c2615f2", "text": "(milioni di euro) TOTALE", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 490, "parent_id": "26741959a4c29e75bc3ed144d77e275a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "e2568a7e80b9e7356c58aee1a9896cb1", "text": "Esposizioni", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 490, "parent_id": "26741959a4c29e75bc3ed144d77e275a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "81c55adcb25462e7239d56578252c0d8", "text": "CLASSI RATING ESTERNI", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 490, "parent_id": "26741959a4c29e75bc3ed144d77e275a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "edc057be926ee037770b76e05c488a98", "text": "SENZA RATING", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 490, "parent_id": "26741959a4c29e75bc3ed144d77e275a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "59d9628b6ec4069ed46a1c24843ff52c", "text": "classe 1 Classe 2 Classe 3 Classe 4 Classe 5 Classe 6 A. Attivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato 17.930 23.364 64.235 10.923 6.063 374 413.994 - Primo stadio 17.887 21.082 62.418 10.578 4.631 113 358.898 - Secondo stadio 43 2.282 1.817 343 1.300 100 44.335 - Terzo stadio - - - - 132 161 10.379 - Impaired acquisite o originate - - - 2 - - 382 B. Attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva 16.399 10.502 14.790 963 2.481 69 3.284 - Primo stadio 16.399 10.502 14.722 866 2.290 47 2.758 - Secondo stadio - - 68 97 191 8 504 - Terzo stadio - - - - - 14 22 - Impaired acquisite o originate - - - - - - - C. Attivit\u00e0 finanziarie in corso di dismissione - - - - - - 754 - Primo stadio - - - - - - - - Secondo stadio - - - - - - 10 - Terzo stadio - - - - - - 725 - Impaired acquisite o originate - - - - - - 19 Totale (A+B+C) 34.329 33.866 79.025 11.886 8.544 443 418.032 D. Impegni a erogare fondi e garanzie finanziarie rilasciate - Primo stadio 11.594 25.962 51.799 13.899 3.271 142 161.048 - Secondo stadio 27 211 3.177 2.099 1.586 35 19.891 - Terzo stadio - - - - 25 3 1.754 - Impaired acquisite o originate - - - - - - 4 Totale (D) 11.621 26.173 54.976 15.998 4.882 180 182.697", "metadata": {"text_as_html": "
classe 1Classe 2Classe 3Classe 4Classe 5Classe 6
A. Attivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato17.93023.36464.23510.9236.063374413.994536.883
- Primo stadio17.88721.08262.41810.5784.631113358.898475.607
- Secondo stadio432.2821.8173431.30010044.33550.220
- Terzo stadio13216110.37910.672
- Impaired acquisite o originate2382384
B. Attivit\u00e0 finanziari impatto sulla redditi' lutate al fair value con complessiva16.39910.50214.7909632.481693.28448.488
- Primo stadio16.39910.50214.7228662.290472.75847.584
- Secondo stadio6897191504868
- Terzo stadio142236
- Impaired acquisite o originate
C. Attivit\u00e0 finanziarie in corso di dismissione754754
- Primo stadio
- Secondo stadio1010
- Terzo stadio725725
- Impaired acquisite o originate1910
Totale (A+B+C)34.32933.86679.02511.8868.544418.032586.125
D. Impegni a erogare fondi e garanzie finanziarie rilasciate
- Primo stadio11.59425.96251.79913.8993.271142161.048267.715
- Secondo stadio272113.1772.0991.5863519.89127.026
- Terzo stadio251.7541.782
- Impaired acquisite o originate44
Totale (D)11.62126.17354.97615.9984.882180182.697296.527
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 490, "parent_id": "edc057be926ee037770b76e05c488a98", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "f8fd44cb1fb3c2d3f6462bfd45ff825e", "text": "536.883", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 490, "parent_id": "edc057be926ee037770b76e05c488a98", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "2197c6b40c4d98d28dd3c5f37900aa4b", "text": "475.607", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 490, "parent_id": "edc057be926ee037770b76e05c488a98", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "1773ee45a40d7b5437dccc4c0b27ca14", "text": "50.220", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 490, "parent_id": "edc057be926ee037770b76e05c488a98", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "49efc7b74ecd28cafb1a8e7745eacb3d", "text": "10.672", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 490, "parent_id": "edc057be926ee037770b76e05c488a98", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "9ed85b77f076b6f4fe4cab73e630fef2", "text": "384", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 490, "parent_id": "edc057be926ee037770b76e05c488a98", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "5462ae9f83bcb164a6241c9b77232850", "text": "48.488", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 490, "parent_id": "edc057be926ee037770b76e05c488a98", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "da6dbebfa866fbc3809d2115ea5c706a", "text": "47.584", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 490, "parent_id": "edc057be926ee037770b76e05c488a98", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "39dc8dd11e6987e0176d453a2d8b04ea", "text": "868", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 490, "parent_id": "edc057be926ee037770b76e05c488a98", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "f0b6e537b59a7f1477f5d1765a1f93e3", "text": "36", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 490, "parent_id": "edc057be926ee037770b76e05c488a98", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "5c0d84f6a160fcd9aa9afd747d05aeb2", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 490, "parent_id": "edc057be926ee037770b76e05c488a98", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "dda0a37b2186abd90e6b2b14a3ed8bd8", "text": "754", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 490, "parent_id": "edc057be926ee037770b76e05c488a98", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "8a886e000e61a99dfc2e90f7eb74e8b3", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 490, "parent_id": "edc057be926ee037770b76e05c488a98", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "7b8aa97693fc799edfa5fa7ff32afa2b", "text": "10", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 490, "parent_id": "edc057be926ee037770b76e05c488a98", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "e246b354ca804ab1d03a3e4a1426d064", "text": "725", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 490, "parent_id": "edc057be926ee037770b76e05c488a98", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "f5b9847c72de10143e72c0ed5afd443b", "text": "19", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 490, "parent_id": "edc057be926ee037770b76e05c488a98", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "a07a9dccc67f922be93381d20d998dcd", "text": "586.125", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 490, "parent_id": "edc057be926ee037770b76e05c488a98", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "51b06d293470c8165b0c9a390fd3b9d8", "text": "267.715", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 490, "parent_id": "edc057be926ee037770b76e05c488a98", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "a57a35b253f2c16813530daa196483b0", "text": "27.026", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 490, "parent_id": "edc057be926ee037770b76e05c488a98", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "97d32632c47759dcdabbe2289b808222", "text": "1.782", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 490, "parent_id": "edc057be926ee037770b76e05c488a98", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "e764368e4727a7f50a6eb6b81117e362", "text": "4", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 490, "parent_id": "edc057be926ee037770b76e05c488a98", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "39e2bfedad810b34ca6eb4d0e16bec71", "text": "296.527", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 490, "parent_id": "edc057be926ee037770b76e05c488a98", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "c824b3c782ec8c9044bba5aad9b255e8", "text": "Totale (A+B+C+D)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 490, "parent_id": "26741959a4c29e75bc3ed144d77e275a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "a75b4a0067eed6d290e59c98c1eb7484", "text": "45.950", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 490, "parent_id": "c824b3c782ec8c9044bba5aad9b255e8", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "be88ca4fd27febd5d399ceebd18e23d6", "text": "60.039", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 490, "parent_id": "c824b3c782ec8c9044bba5aad9b255e8", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "7845572719596a283c00cf37a26140f4", "text": "134.001", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 490, "parent_id": "c824b3c782ec8c9044bba5aad9b255e8", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "a933dd2df77ab23dfc659a8b8ebad68e", "text": "27.884", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 490, "parent_id": "c824b3c782ec8c9044bba5aad9b255e8", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "ed24c7a8ba2ed36eef9a61a145394b88", "text": "13.426", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 490, "parent_id": "c824b3c782ec8c9044bba5aad9b255e8", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "d4fb38867da647a060bcf95875a2d650", "text": "623", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 490, "parent_id": "c824b3c782ec8c9044bba5aad9b255e8", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "bb4c0787687a8f9d2daa8489c686ad1d", "text": "600.729", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 490, "parent_id": "c824b3c782ec8c9044bba5aad9b255e8", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "4dba7b9bf8b8de91150baec3a317c223", "text": "882.652", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 490, "parent_id": "c824b3c782ec8c9044bba5aad9b255e8", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "4800256511035b73da0ea2d25fd81665", "text": "488", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 490, "parent_id": "c824b3c782ec8c9044bba5aad9b255e8", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "7213a6c5a4a7fd593822b24d5ba4fea1", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED //", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 490, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "52a4dfe608c071c4299a7b56f11cd521", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte E \u2013 Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 491, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "02f34245222eb5af65915f464131f1e4", "text": "La tabella che segue riporta il raccordo (mapping) tra le classi di rischio ed i rating delle agenzie utilizzate.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 491, "parent_id": "52a4dfe608c071c4299a7b56f11cd521", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "1f01fd1668967bdd061a9e4aee44672f", "text": "Mapping dei rating rilasciati dalle agenzie di rating esterne", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 491, "parent_id": "52a4dfe608c071c4299a7b56f11cd521", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "90bb1c8f204274ed1101071a52708767", "text": "ECAI Moody's Standard & Poor's Fitch DBRS Morningstar Lungo termine Breve termine Lungo termine Breve termine Lungo termine Breve termine Lungo termine Breve termine Classe di merito di credito Classe 1 Aaa, Aa3 P-1 AAA, AA- A1+, A1 AAA, AA- F1+, F1 AAA, AA- R-1 Classe 2 A1, A3 P-2 A+, A- A2 A+, A- F2 A+, A- R-2 Classe 3 Baa1, Baa3 P-3 BBB+, BBB- A3 BBB+, BBB- F3 BBB+, BBB- R-3 Classe 4 Ba1, Ba3 NP BB+, BB- inferiori a A3 BB+, BB- inferiori a F3 BB+, BB- inferiori a R-3 Classe 5 B1, B3 NP B+, B- inferiori a A3 B+, B- inferiori a F3 B+, B- inferiori a R-3 Classe 6 Caa1 o inferiori NP CCC+ o inferiori inferiori a A3 CCC+ o inferiori inferiori a F3 CCC+ o inferiori inferiori a R-3", "metadata": {"text_as_html": "
Moody'sStandard & Poor'sFitchDBRS Morningstar
Lungo termineBreve termineLungo termineBreve termineLungo termineBreve termineLungo termineBreve termine
Classe credito di meritodi
Classe 1Aaa, Aa3P-1AAA, AA-A1+ A1AAA, AA-F1+ F1AAA, AA-R-1
Classe 2A1, A3P-2A+ A-A2A+ A-F2A+ A-R-2
Classe 3Baal, Baa3P-3 | BBB+BBB-A3 |BBB+ BBB-F3| BBB+ BBB-R-3
Classe 4Bal, Ba3NPBB+ BB-inferiori a A3BB+ BB- _inferiori a F3BB+ BB- _inferiori a R-3
Classe 5B1, B3NPB+ B-inferiori a A3B+ B-inferiori a F3B+ B-inferiori a R-3
Classe 6Caalo inferioriNPCCcc+o inferiori_ inferiori a A3CCcc+o inferiori_ inferiori a F3Ccc+o inferiori _inferiori a R-3
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 491, "parent_id": "1f01fd1668967bdd061a9e4aee44672f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "dd2f9025b4be5b7b34018b5c4965850f", "text": "A.2.2. Consolidato prudenziale - Distribuzione delle attivit\u00e0 finanziarie, degli impegni a erogare fondi e delle garanzie finanziarie rilasciate per classi di rating interni (valori lordi)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 491, "parent_id": "52a4dfe608c071c4299a7b56f11cd521", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "31d90fc540a10fcca5f19dda93ea1585", "text": "Come gi\u00e0 evidenziato nelle Informazioni di natura qualitativa, nel paragrafo \u201cLa normativa Basilea 3\u201d, il Gruppo Intesa Sanpaolo dispone di un insieme di rating validati relativi ai diversi segmenti di operativit\u00e0 delle controparti (Corporate, S ME Retail, Retail, Enti del Settore Pubblico e Banche). Ai fini della redazione della tabella, oltre ai rating relativi ai modelli validati, sono stati impiegati tutti i rating utilizzati nei sistemi di gestione e controllo dei rischi creditizi, ivi compresi i rating di agenzie esterne per controparti appartenenti a segmenti di clientela per cui non \u00e8 disponibile un modello interno. Le esposizioni prive di rating ammontano al 7,8% di quelle relative alle controparti in bonis e si riferiscono ai portafogli non coperti da modelli di rating, a controparti per le quali il roll out dei modelli di rating non \u00e8 ancora stato completato (principalmente controllate estere), nonch\u00e9 alle societ\u00e0 del Gruppo con mission principale diversa da quella creditizia integrate nel sistema di credit risk management o a esposizioni marginali.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 491, "parent_id": "dd2f9025b4be5b7b34018b5c4965850f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "cf20d926ab6149f87a65b718ef7fe831", "text": "Escludendo le controparti prive di rating e i crediti deteriorati, si osserva una concentrazione elevata nelle classi investm ent grade (classi 1, 2, 3 che rappresentano i rating tra AAA e BBB-), pari al 69,3% del totale, mentre il 22,6% rientra nella fascia BB+/BB (classe 4) e l\u20198% nelle classi pi\u00f9 rischiose (di cui il 2,3% inferiore a B-).", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 491, "parent_id": "dd2f9025b4be5b7b34018b5c4965850f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "2cf3913b17a467d29a50863f75051225", "text": "489", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 491, "parent_id": "dd2f9025b4be5b7b34018b5c4965850f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "c248f8533006b711be51f182b1bf8d12", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED W", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 491, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "9cfe5f69e3581d9a28a4004ecf44a05d", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte E \u2013 Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 492, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "8feea2fbc5a28a97b6ad84df15d35c77", "text": "Esposizioni Classi di rating interni Senza rating Classe 1 Classe 2 Classe 3 Classe 4 Classe 5 Classe 6 A. Attivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato 91.831 46.154 168.462 125.556 33.988 17.037 53.855 536.883 - Primo stadio 91.064 45.045 162.091 108.589 22.183 9.367 37.268 475.607 - Secondo stadio 765 1.108 6.360 16.931 10.350 5.117 9.589 50.220 - Terzo stadio 1 - - 2 1.373 2.500 6.796 10.672 - Impaired acquisite o originate 1 1 11 34 82 53 202 384 B. Attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva 15.298 8.508 14.013 1.637 1.996 691 6.345 48.488 - Primo stadio 15.282 8.484 13.965 1.016 1.921 685 6.231 47.584 - Secondo stadio 16 24 48 621 75 6 78 868 - Terzo stadio - - - - - - 36 36 - Impaired acquisite o originate - - - - - - - - C. Attivit\u00e0 finanziarie in corso di dismissione - - - 8 195 452 99 754 - Primo stadio - - - - - - - - - Secondo stadio - - - 8 2 - - 10 - Terzo stadio - - - - 188 441 96 725 - Impaired acquisite o originate - - - - 5 11 3 19 Totale (A+B+C) 107.129 54.662 182.475 127.201 36.179 18.180 60.299 586.125 D. Impegni a erogare fondi e garanzie finanziarie rilasciate - Primo stadio 24.502 62.299 116.759 45.823 7.857 2.127 8.348 267.715 - Secondo stadio 109 1.482 6.271 8.504 3.258 1.478 5.924 27.026 - Terzo stadio - - 1 2 383 174 1.222 1.782 - Impaired acquisite o originate - - - - - - 4 4 Totale (D) 24.611 63.781 123.031 54.329 11.498 3.779 15.498 296.527 Totale (A+B+C+D) 131.740 118.443 305.506 181.530 47.677 21.959 75.797 882.652", "metadata": {"text_as_html": "
EsposizioniClasse 1Classe 2Classi di rating Classe 3interni Classe 4Classe 5Classe 6Senza ratingTotale
A. Attivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato91.83146.154168.462125.55633.98817.03753.855536.883
- Primo stadio91.06445.045162.091108.58922.1839.36737.268475.607
- Secondo stadio7651.1086.36016.93110.3505.1179.58950.220
- Terzo stadio121.3732.5006.79610.672
- Impaired acquisite o originate1111348253202384
B. Attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva15.2988.50814.0131.6371.9966916.34548.488
- Primo stadio15.2828.48413.9651.0161.9216856.23147.584
- Secondo stadio1624486217578868
- Terzo stadio3636
- Impaired acquisite o originate
C. Attivit\u00e0 finanziarie in corso di dismissione1959%754
- Primo stadio
- Secondo stadio10
- Terzo stadio18844196725
- Impaired acquisite o originate1119
Totale (A+B+C) 107.129 54.662 182.475 127.201 36.179 18.180 60.299 586.125
D. Impegni a erogare fondi e garanzie finanziarie rilasciate
- Primo stadio24.50262.299116.75945.8237.8572.1278.348267.715
- Secondo stadio1091.4826.2718.5043.2581.4785.92427.026
- Terzo stadio13831741.2221.782
- Impaired acquisite o originate 4
Totale (D)24.61163.781123.03154.32911.4983.77915.498296.527
Totale (A+B+C +D)131.740118.443305.506181.53047.67721.95975.797882.652
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 492, "parent_id": "9cfe5f69e3581d9a28a4004ecf44a05d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "b4b839966b7301ed3ee6930469faad3b", "text": "Oltre alle tabelle previste dalla normativa, di seguito viene riportata la distribuzione dei rating relativa ai finanziamenti verso la clientela in bonis appartenente alle principali Banche del Gruppo. Al 31 dicembre 2022, la quota dei crediti verso clientela in bonis a cui \u00e8 stato attribuito un rating analitico o da agenzia esterna, rappresenta il 96% dei crediti delle principali Banche del Gruppo.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 492, "parent_id": "9cfe5f69e3581d9a28a4004ecf44a05d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "8d25756d34b9fd7a5fdd4f087dad647b", "text": "36,1% 36,8% 30,5% 26,0% 17,7% 18,1% = 2022 m 2021 o 10,3% 0 2% 5,3% 6,0% 1,9% . 1,2% 0,9% 0,0% r - T T T T T I L AAA AA A BBB BB B CCC", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 492, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "FigureCaption", "element_id": "7f81861c226dde77262d6dea82f4098f", "text": "La distribuzione evidenzia una quota di Investment Grade (da AAA a BBB incluso), pari al 63,0%, in riduzione rispetto all\u2019esercizio precedente (67,1%), principalmente a causa di una revisione della scala maestra per determinate tipologie di controparti valutate con modelli interni. La medesima percentuale calcolata sull\u2019intero portafoglio, al netto delle controparti russe, \u00e8 pari al 74,2%.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 492, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "1193eb46807d1248f7ae6e36fcffd396", "text": "490", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 492, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "68a74e739e2ce0e9cf7851d1ea49a745", "text": "(milioni di euro) Totale", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 492, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "82f93aee26e52f33857dcb91a979de3a", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 492, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "a01e69faf55502922e45d4a19d88b0be", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte E \u2013 Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 493, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "ed2b5ac2cf144ce302655fdaa4a13861", "text": "Gli spostamenti tra classi di rating sono principalmente determinati dalle variazioni dei parametri di rischio conseguenti all\u2019aggiornamento dei modelli.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 493, "parent_id": "a01e69faf55502922e45d4a19d88b0be", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "fddb15c634431eeafdbe8b4089dc109b", "text": "Di seguito si evidenziano i dettagli relativi alla distribuzione rating dei seguenti portafogli: Corporate, Mutui Retail (Mutui residenziali a privati), SME Retail e altri crediti a privati, Sovereign & Enti Pubblici.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 493, "parent_id": "a01e69faf55502922e45d4a19d88b0be", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "8a20edc6731744f658b004390a413c1c", "text": "Corporate Mutui Retail 47.3% 44.5% 32.5% 30.1% 20.1% 13.0% 6.0% | 0.1% | z.3, i | i | H | 11\u201c | 0.0% 0.0% 2\u00a3' 0.4% AAA AA A BBB BB B ccc AAA AA A BBB BB B CCcc SME Retail e altri crediti a privati Sovereign & Enti Pubblici 72.9% 39.3% 22.6% 13.7% 11.0% 11.3% l 13.3% , 2.1% , 5.7% 44% \u2014 33% s l ' -, L - ' I O AAA AA A BBB BB B ccc AAA AA A BBB BB B CcCc", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 493, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "e967c50652764a41e96209b4e3c07059", "text": "I portafogli evidenziano una quota di Investment Grade rispettivamente pari al 59,9%, 67,4%, 47,3%, e 91,9%.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 493, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "8235f0f6c1202c45f6af171c4dcedfa3", "text": "491", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 493, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "1c08ec46cda57d4a4813410ff3dee003", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED W", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 493, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "7ec8a60e1dd867fd702be31488f89dd3", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte E \u2013 Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 494, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "7a49256d56cd78b6555b72465e08c0f7", "text": "A.3. Distribuzione delle esposizioni creditizie garantite per tipologia di garanzia", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 494, "parent_id": "7ec8a60e1dd867fd702be31488f89dd3", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "b8d49dfd4289b42c061b42ac53a19124", "text": "A.3.1. Consolidato prudenziale - Esposizioni creditizie per cassa e fuori bilancio verso banche garantite", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 494, "parent_id": "7a49256d56cd78b6555b72465e08c0f7", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "ba343ad3339d731e8022b7521ea798a3", "text": "(milioni di euro)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 494, "parent_id": "7ec8a60e1dd867fd702be31488f89dd3", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "0e1b418b24c010785fbda0ce1cc35b47", "text": "Esposizione lorda Esposizione netta Garanzie reali (*) Garanzie personali (*) (1) (2) Derivati su crediti Immobili - ipoteche Immobili - finanziamenti per leasing Titoli Altre garanzie reali CLN Altri derivati Controparti centrali 1. Esposizioni creditizie per cassa garantite: 6.437 6.433 - 5 5.559 172 - - 1.1. totalmente garantite 5.596 5.593 - 5 5.193 172 - - - di cui deteriorate 1 - - - - - - - 1.2. parzialmente garantite 841 840 - - 366 - - - - di cui deteriorate - - - - - - - - 2. Esposizioni creditizie \"fuori bilancio\" garantite: 26.510 26.510 - - 1.929 11.333 - - 2.1. totalmente garantite 4.925 4.925 - - 1.929 980 - - - di cui deteriorate - - - - - - - - 2.2. parzialmente garantite 21.585 21.585 - - - 10.353 - - - di cui deteriorate - - - - - - - -", "metadata": {"text_as_html": "
Esposizione lordaEsposizione nettaGaranzie reali 4)# TitoliGaranzie personali (2) Derivati su crediti
Immobili - ipotecheImmobili - finanziamenti per leasingAltre garanzie reali
CLNAltri derivati
Controparti centrali
1. Esposizioni creditizie per cassa garantite:6.4376.433-55.559172
1.1. totalmente garantite5.5965.593-55.193172
- di cui deteriorate
1.2. parzialmente garantite841840--366
- di cui deteriorate
2. Esposizioni creditizie \"fuori bilancio\" garantite:26.51026.510-.1.92911.333
2.1. totalmente garantite4.9254.925--1.929980
- di cui deteriorate
2.2. parzialmente garantite21.58521.585--10.353
- di cui deteriorate
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 494, "parent_id": "ba343ad3339d731e8022b7521ea798a3", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "321f6cb2025643f4bbc60c98c71a67be", "text": "(*) Fair Value della garanzia o, qualora sia di difficile determinazione, valore contrattuale della stessa, quest'ultimo esposto - come previsto dalla normativa - sino a concorrenza del valore dell'esposizione netta.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 494, "parent_id": "ba343ad3339d731e8022b7521ea798a3", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "dc4a63bacf6a9a5144743f8d4d3040c5", "text": "Garanzie personali (*) Totale (2) Derivati su crediti Crediti di firma Banche Altri derivati Altre societ\u00e0 finanziarie Altri soggetti Amministrazioni pubbliche Banche Altre societ\u00e0 finanziarie Altri soggetti (1)+(2) 1. Esposizioni creditizie per cassa garantite: - - - 228 23 - 66 6.053 1.1. totalmente garantite - - - 8 3 - 66 5.447 - di cui deteriorate - - - - - - - - 1.2. parzialmente garantite - - - 220 20 - - 606 - di cui deteriorate - - - - - - - - 2. Esposizioni creditizie \"fuori bilancio\" garantite: - - - 7 76 - 70 13.415 2.1. totalmente garantite - - - 3 35 - 14 2.961 - di cui deteriorate - - - - - - - - 2.2. parzialmente garantite - - - 4 41 - 56 10.454 - di cui deteriorate - - - - - - - -", "metadata": {"text_as_html": "
Garanzie personali (*) (2)Totale (1)+2)
Derivati su creditiCrediti di firma
Altri derivatiAmministrazioni pubblicheBancheAltre societ\u00e0 finanziarieAltri soggetti
BancheAltre societ\u00e0 finanziarieAltri soggetti
1. Esposizioni creditizie per cassa garantite:666.053
1.1. totalmente garantite665.447
- di cui deteriorate
1.2. parzialmente garantite20-606
- di cui deteriorate
'oni creditizie \"fuori bilancio\"76-7013.415
2.1. totalmente garantite35-142.961
- di cui deteriorate
2.2. parzialmente garantite41-5610.454
- di cui deteriorate
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 494, "parent_id": "ba343ad3339d731e8022b7521ea798a3", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "47a7b4bb044779b0ea6770f0e4ab90ab", "text": "(milioni di euro)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 494, "parent_id": "7ec8a60e1dd867fd702be31488f89dd3", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "769c8568632e8eafa03173cdb9e38f37", "text": "(*) Fair Value della garanzia o, qualora sia di difficile determinazione, valore contrattuale della stessa, quest'ultimo esposto - come previsto dalla normativa - sino a concorrenza del valore dell'esposizione netta.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 494, "parent_id": "47a7b4bb044779b0ea6770f0e4ab90ab", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "846f2a1be6b879a2a0c50f6d161b4f55", "text": "492", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 494, "parent_id": "47a7b4bb044779b0ea6770f0e4ab90ab", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "2906ec97596524f95881f5705a44ec60", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED ///", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 494, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "3e6060acf3e57d5333ac77e45285b06e", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte E \u2013 Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 495, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "f584881b4b064cb9e78f46e1b8c04e14", "text": "A.3.2. Consolidato prudenziale - Esposizioni creditizie per cassa e fuori bilancio verso clientela garantite", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 495, "parent_id": "3e6060acf3e57d5333ac77e45285b06e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "da3e15db687d5678e028328a26bf9db9", "text": "(milioni di euro)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 495, "parent_id": "3e6060acf3e57d5333ac77e45285b06e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "1feba4173a2b3088c8f52b88ef7d8632", "text": "Esposizione lorda Esposizione netta Garanzie reali (*) (1) Garanzie personali (*) (2) Derivati su crediti Immobili - Ipoteche Immobili - finanziamenti per leasing Titoli Altre garanzie reali CLN Altri derivati Controparti centrali 1. Esposizioni creditizie per cassa garantite: 318.384 313.549 164.512 4.816 26.969 10.564 - - 1.1. totalmente garantite 252.621 248.860 161.898 4.626 26.238 8.118 - - - di cui deteriorate 6.201 3.838 2.517 268 45 104 - - 1.2. parzialmente garantite 65.763 64.689 2.614 190 731 2.446 - - - di cui deteriorate 1.476 737 170 65 9 22 - - 2. Esposizioni creditizie \u201cfuori bilancio\u201d garantite: 53.130 53.017 2.016 52 8.758 4.341 - - 2.1. totalmente garantite 39.452 39.376 1.390 10 8.288 2.115 - - - di cui deteriorate 327 295 36 - 6 12 - - 2.2. parzialmente garantite 13.678 13.641 626 42 470 2.226 - - - di cui deteriorate 159 136 23 - 1 27 - -", "metadata": {"text_as_html": "
Esposizione lordaEsposizione nettaGaranzie reali (*) 4)Garanzie personali (*) (2) Derivati su crediti
Immobili - IpotecheImmobili - finanziamenti per leasingAltre garanzie reali
TitoliCLNi Altri derivati Controparti centrali
1. Esposizioni creditizie per cassa garantite:318.384313.549164.5124.81626.96910.564
1.1. totalmente garantite252.621248.860161.8984.62626.2388.118
- di cui deteriorate6.2013.8382.51726845104
1.2. parzialmente garantite65.76364.6892.6141907312.446
- di cui deteriorate1.47673717065922
2. Esposizioni creditizie \u201cfuori bilancio\u201d garantite:53.13053.0172.016528.7584.341
2.1. totalmente garantite39.45239.3761.390108.2882.115
- di cui deteriorate3272953612
2.2. parzialmente garantite13.67813.641626424702.226
- di cui deteriorate1591362327
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 495, "parent_id": "da3e15db687d5678e028328a26bf9db9", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "9e3985cb9c99ec6ec3318d5ba5c81d50", "text": "(*) Fair Value della garanzia o, qualora sia di difficile determinazione, valore contrattuale della stessa, quest'ultimo esposto - come previsto dalla normativa - sino a concorrenza del valore dell'esposizione netta.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 495, "parent_id": "da3e15db687d5678e028328a26bf9db9", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "7a9da976c0b123013edef9d1a1f873be", "text": "(milioni di euro)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 495, "parent_id": "3e6060acf3e57d5333ac77e45285b06e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "62bb432905ac87b6712ac49003a7b96c", "text": "Garanzie personali (*) Totale (2) Derivati su crediti Crediti di firma Banche Altri derivati Altre societ\u00e0 finanziarie Altri soggetti Amministrazioni pubbliche Banche Altre societ\u00e0 finanziarie Altri soggetti (1)+(2) 1. Esposizioni creditizie per cassa garantite: - - - 49.862 766 3.199 26.698 1.1. totalmente garantite - - - 23.208 437 2.253 17.987 - di cui deteriorate - - - 360 5 29 439 1.2. parzialmente garantite - - - 26.654 329 946 8.711 - di cui deteriorate - - - 277 1 4 59 2. Esposizioni creditizie \u201cfuori bilancio\u201d garantite: - - - 2.477 92 1.787 25.015 2.1. totalmente garantite - - - 1.558 42 899 20.443 - di cui deteriorate - - - 30 - 1 161 2.2. parzialmente garantite - - - 919 50 888 4.572 - di cui deteriorate - - - 7 - - 31", "metadata": {"text_as_html": "
Garanzie personali (*) (2)Totale (1)+2)
Derivati su creditiCrediti di firma
Altri derivatiAmministrazioni pubblicheBancheAltre societ\u00e0 finanziarieAltri soggetti
BancheAltre societ\u00e0 finanziarieAltri soggetti
1. Esposizioni creditizie per cassa garantite:49.8627663.19926.698287.386
1.1. totalmente garantite23.2084372.25317.987244.765
- di cui deteriorate3605294393.767
1.2. parzialmente garantite26.6543299468.71142.621
- di cui deteriorate1459607
2. Esposizioni creditizie \u201cfuori bilancio\u201d garantite:2.477921.78725.01544.538
2.1. totalmente garantite1.5584289920.44334.745
- di cui deteriorate30-1161246
2.2. parzialmente garantite919508884.5729.793
- di cui deteriorate3189
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 495, "parent_id": "7a9da976c0b123013edef9d1a1f873be", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "be0bc694f785f17b217b7f02bba4bb05", "text": "287.386", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 495, "parent_id": "7a9da976c0b123013edef9d1a1f873be", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "db0c78ffbaecba061e97013241e670f2", "text": "244.765", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 495, "parent_id": "7a9da976c0b123013edef9d1a1f873be", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "2aac5b60ac7b16d570da0d88e999635a", "text": "3.767", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 495, "parent_id": "7a9da976c0b123013edef9d1a1f873be", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "1c97292e920114f947d74debff3000b5", "text": "42.621", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 495, "parent_id": "7a9da976c0b123013edef9d1a1f873be", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "3f7263daedc5f5a6bbecb95f631d4053", "text": "607", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 495, "parent_id": "7a9da976c0b123013edef9d1a1f873be", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "53a138f8e73bd3752b1c7470a77a6deb", "text": "44.538", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 495, "parent_id": "7a9da976c0b123013edef9d1a1f873be", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "115f97adcf9758fe5897306abf15229b", "text": "34.745", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 495, "parent_id": "7a9da976c0b123013edef9d1a1f873be", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "b689b9e38c6762b369fef3b61925e77f", "text": "246", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 495, "parent_id": "7a9da976c0b123013edef9d1a1f873be", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "4769f606612af92f452cc0e99d8cd238", "text": "9.793", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 495, "parent_id": "7a9da976c0b123013edef9d1a1f873be", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "07edca298bae56439e6971de9fcbfc59", "text": "89", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 495, "parent_id": "7a9da976c0b123013edef9d1a1f873be", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "4096fbadc734cf1a8b9c62dfe80aff07", "text": "(*) Fair Value della garanzia o, qualora sia di difficile determinazione, valore contrattuale della stessa, quest'ultimo esposto - come previsto dalla normativa - sino a concorrenza del valore dell'esposizione netta.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 495, "parent_id": "7a9da976c0b123013edef9d1a1f873be", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "4a9511ba06467070cafc1cca2e841624", "text": "493", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 495, "parent_id": "7a9da976c0b123013edef9d1a1f873be", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "d94f35d1be2d806ea56fea3cb0cd04a0", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED ///", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 495, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "4800097d51dfd8a3c08440f92f5bdb58", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte E \u2013 Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 496, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "e8f2daf601da4710f54101f2e6cfe538", "text": "A.4. Consolidato prudenziale \u2013 Attivit\u00e0 finanziarie e non finanziarie ottenute tramite l\u2019escussione delle garanzie ricevute", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 496, "parent_id": "4800097d51dfd8a3c08440f92f5bdb58", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "f3cfe61bd7a88f87b49ee45a6fd178f8", "text": "(milioni di euro)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 496, "parent_id": "4800097d51dfd8a3c08440f92f5bdb58", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "0213a6f0ad2bdf69468030e976f36f70", "text": "Esposizione creditizia cancellata Valore lordo Rettifiche di valore complessive Valore di bilancio di cui ottenute nel corso dell'esercizio A. Attivit\u00e0 materiali 338 375 -70 305 15 A.1. Ad uso funzionale 1 1 - 1 - A.2. A scopo di investimento 134 123 -9 114 3 A.3. Rimanenze 203 251 -61 190 12 B. Titoli di capitale e titoli di debito 367 368 -176 192 - C. Altre attivit\u00e0 - - - - - D. Attivit\u00e0 non correnti e gruppi di attivit\u00e0 in via di dismissione 5 6 -1 5 - D.1. Attivit\u00e0 materiali 5 6 -1 5 - D.2. Altre attivit\u00e0 - - - - - Totale 31.12.2022 710 749 -247 502 15 Totale 31.12.2021 735 775 -196 579 36", "metadata": {"text_as_html": "
creditizia cancellataValore lordoRettifiche di valore complessiveValore dibilancio di cui ottenute nel corso
A. Attivit\u00e0 materiali338375305dell'esercizio 15
A.1. Ad uso funzionale
A.2. A scopo di investimento1341231143
A.3. Rimanenze20325119012
B. Titoli di capitale e titoli didebito367368192
C. Altre attivit\u00e0
D. Atti non correnti e gruppidi attiin via di dismissione
D.1. Attivit\u00e0 materiali
D.2. Altre attivit\u00e0
Totale31.12.202271074950215
Totale31.12.202173577557936
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 496, "parent_id": "f3cfe61bd7a88f87b49ee45a6fd178f8", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "35163786acc2ced5af85278e6c1eceab", "text": "Per il Gruppo, i beni escussi (valore di bilancio) sono rappresentati principalmente da: \u2013 Attivit\u00e0 materiali ad uso funzionale: fabbricati (1 milione); \u2013 Attivit\u00e0 materiali a scopo di investimento: fabbricati (82 milioni); terreni (32 milioni); \u2013 Attivit\u00e0 materiali \u2013 Rimanenze: fabbricati (178 milioni), terreni (12 milioni); \u2013", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 496, "parent_id": "f3cfe61bd7a88f87b49ee45a6fd178f8", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "3316c82cc58000628433428edcfdf94d", "text": "Titoli di capitale e titoli di debito: o o o", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 496, "parent_id": "f3cfe61bd7a88f87b49ee45a6fd178f8", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "cb14a8d161563d76fb23ae8da7b75136", "text": "partecipazioni per 24 milioni di euro (prevalentemente riferiti alla partecipazione Risanamento); attivit\u00e0 finanziarie obbligatoriamente valutate al fair value per 118 milioni; attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva per 50 milioni. Si tratta di attivit\u00e0 finanziarie non precedentemente concesse dal debitore a garanzia di preesistenti finanziamenti erogati, ma acquisite nell\u2019ambito di accordi bilaterali con lo stesso, a seguito dei quali il Gruppo ha provveduto alla cancellazione dell\u2019esposizione creditizia;", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 496, "parent_id": "f3cfe61bd7a88f87b49ee45a6fd178f8", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "af77f679b0aeb8ca437405126a1d9ca4", "text": "\u2013 Attivit\u00e0 non correnti e gruppi di attivit\u00e0 in via di dismissione: fabbricati (4 milioni), altro (1 milione).", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 496, "parent_id": "f3cfe61bd7a88f87b49ee45a6fd178f8", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "cfb2bd4263660d110c58d70a8aa1047c", "text": "494", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 496, "parent_id": "f3cfe61bd7a88f87b49ee45a6fd178f8", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "02d3371a7be43bac765c21d75c230fa1", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED //", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 496, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "191492e1b1b55cf1cb7b7fe2b1514d1a", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte E \u2013 Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 497, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "01e0f7cf89acac0f42f5fbb68dc4a73b", "text": "B. DISTRIBUZIONE E CONCENTRAZIONE DELLE ESPOSIZIONI CREDITIZIE", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 497, "parent_id": "191492e1b1b55cf1cb7b7fe2b1514d1a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "c5127718ab146bf6bfadcab9ef327324", "text": "B.1. Consolidato prudenziale - Distribuzione settoriale delle esposizioni creditizie per cassa e \u201cfuori bilancio\u201d verso clientela", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 497, "parent_id": "191492e1b1b55cf1cb7b7fe2b1514d1a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "e72dab7d31dd0e81ae319923451284a7", "text": "Esposizioni/Controparti Amministrazioni pubbliche Societ\u00e0 finanziarie (milioni di euro) Societ\u00e0 finanziarie (di cui: imprese di assicurazione) Esposizione netta Rettifiche valore complessive Esposizione netta Rettifiche valore complessive Esposizione netta Rettifiche valore complessive A. Esposizioni creditizie per cassa A.1 Sofferenze 73 -158 6 -23 - - - di cui esposizioni oggetto di concessioni - - 1 -1 - - A.2 Inadempienze probabili 153 -30 105 -167 - - - di cui esposizioni oggetto di concessioni 22 -10 18 -58 - - A.3 Esposizioni scadute deteriorate 2 - 1 - - - - di cui esposizioni oggetto di concessioni - - - - - - A.4 Esposizioni non deteriorate 90.484 -147 72.943 -120 1.315 - - di cui esposizioni oggetto di concessioni 13 - 140 -4 - - Totale (A) 90.712 -335 73.055 -310 1.315 - B. Esposizioni creditizie fuori bilancio B.1 Esposizioni deteriorate 91 -8 22 -2 - - B.2 Esposizioni non deteriorate 27.791 -8 66.502 -29 10.312 - Totale (B) 27.882 -16 66.524 -31 10.312 - Totale (A+B) 31.12.2022 118.594 -351 139.579 -341 11.627 - Totale (A+B) 31.12.2021 155.202 -301 124.749 -576 10.072 -", "metadata": {"text_as_html": "
Esposizioni/C ontropartiAmministrazioni pubblicheSociet\u00e0 finanziarieSociet\u00e0 finanziarie (di cui: imprese di assicurazione)
Esposizione nettaRettifiche valore complessiveEsposizione nettaRettifiche valore complessiveEsposizione nettaRettifiche valore complessive
A. Esposizioni creditizie per cassa
A.1 Sofferenze73-158
- di cui esposizioni oggetto di concessioni
A.2 Inadempienzeprobabili153-30105
- di cuiesposizioni oggetto di concessioni22-1018
A.3 Esposizioniscadute deteriorate
- di cui esposizioni oggetto di concessioni
A.4 Esposizioni non deteriorate90.484-14772.943-1201.315
- di cui esposizioni oggetto di concessioni13140
Totale (A)90.712-33573.055-3101.315
B. Esposizioni creditizie fuori bilancio
B.1 Esposizioni deteriorate91-822
B.2 Esposizioni non deteriorate27.791-866.50210.312
Totale (B)27.88266.52410.312
Totale (A+B)31.12.2022118.594-351139.579-34111.627
Totale (A+B)31.12.2021155.202-301124.749-57610.072
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 497, "parent_id": "c5127718ab146bf6bfadcab9ef327324", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "7a1f0f48d88c963f63272836c7003226", "text": "(milioni di euro)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 497, "parent_id": "191492e1b1b55cf1cb7b7fe2b1514d1a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "40fdf3e59141943d5c337e0b1f6ade38", "text": "Esposizioni/Controparti", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 497, "parent_id": "191492e1b1b55cf1cb7b7fe2b1514d1a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "78f963f746527cf2495708fb862ab7b8", "text": "Societ\u00e0 non finanziarie", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 497, "parent_id": "40fdf3e59141943d5c337e0b1f6ade38", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "d9c45a9b62eb00ab03932bd790566b57", "text": "Famiglie", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 497, "parent_id": "191492e1b1b55cf1cb7b7fe2b1514d1a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "70f5d086ff67765f4cef5f791733f540", "text": "Esposizione netta Rettifiche valore complessive Esposizione netta Rettifiche valore complessive A. Esposizioni creditizie per cassa A.1 Sofferenze 681 -1.546 418 -945 - di cui esposizioni oggetto di concessioni 219 -394 77 -123 A.2 Inadempienze probabili 2.727 -1.906 1.490 -853 - di cui esposizioni oggetto di concessioni 1.212 -810 679 -251 A.3 Esposizioni scadute deteriorate 133 -44 277 -95 - di cui esposizioni oggetto di concessioni 17 -5 19 -6 A.4 Esposizioni non deteriorate 201.804 -1.594 178.794 -880 - di cui esposizioni oggetto di concessioni 5.048 -437 1.728 -112 Totale (A) 205.345 -5.090 180.979 -2.773 B. Esposizioni creditizie fuori bilancio B.1 Esposizioni deteriorate 1.336 -249 55 -8 B.2 Esposizioni non deteriorate 216.744 -179 18.221 -26 Totale (B) 218.080 -428 18.276 -34 Totale (A+B) 31.12.2022 423.425 -5.518 199.255 -2.807", "metadata": {"text_as_html": "
Esposizione nettaRettifiche valore complessiveEsposizione nettaRettifiche valore complessive
A. Esposizioni creditizie per cassa
A.1 Sofferenze681-1.546418-945
- di cui esposizioni oggetto di concessioni219-39477-123
A.2 Inadempienzeprobabili2.727-1.9061.490-853
- di cui esposizionioggetto di concessioni1.212-810679-251
A.3 Esposizioniscadute deteriorate133-44277-95
- di cui esposizionioggetto di concessioni1719
A.4 Esposizioninon deteriorate201.804-1.594178.794-880
- di cui esposizioni oggetto di concessioni5.048-4371.728-112
Totale (A)205.345-5.090180.979-2.773
B. Esposizioni creditizie fuori bilancio
B.1 Esposizionideteriorate1.336-24955
B.2 Esposizioni non deteriorate216.744-17918.221
Totale (B)218.080-42818.276
Totale (A+B)31.12.2022423.425-5.518199.255-2.807
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 497, "parent_id": "d9c45a9b62eb00ab03932bd790566b57", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "6ed09e2553b8a85a3706776cdc4343c3", "text": "Totale (A+B)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 497, "parent_id": "191492e1b1b55cf1cb7b7fe2b1514d1a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "5aa5e4781ac00f989e1acb97f66d68d1", "text": "31.12.2021", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 497, "parent_id": "6ed09e2553b8a85a3706776cdc4343c3", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "47a68dc8b516e8ec2dd0a71f159f6d3b", "text": "444.382", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 497, "parent_id": "6ed09e2553b8a85a3706776cdc4343c3", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "c934b3c6f750e0ecf04b91d9c1d19e4f", "text": "10.582", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 497, "parent_id": "6ed09e2553b8a85a3706776cdc4343c3", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "0c5d5de84961e4cf2f84fe2fbc535902", "text": "193.298", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 497, "parent_id": "6ed09e2553b8a85a3706776cdc4343c3", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "8599bca0caa98ae716fa3171ed3620ca", "text": "3.205", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 497, "parent_id": "6ed09e2553b8a85a3706776cdc4343c3", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "7ce389cc26f78ea57802a457ba313105", "text": "495", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 497, "parent_id": "6ed09e2553b8a85a3706776cdc4343c3", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "801919106c5f0106e35130e9d97df572", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED Wi", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 497, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "9f3f0d047df0f618416a5cc61afc9dad", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte E \u2013 Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 498, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "8103bbedbdc16d8abd660b25b842ec17", "text": "B.2. Consolidato prudenziale - Distribuzione territoriale delle esposizioni creditizie per cassa e \u201cfuori bilancio\u201d verso clientela", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 498, "parent_id": "9f3f0d047df0f618416a5cc61afc9dad", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "c81b47f9dbdb7df88948b1190aa2b031", "text": "(milioni di euro)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 498, "parent_id": "9f3f0d047df0f618416a5cc61afc9dad", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "853134a7c980e72482fa1de91dab050b", "text": "Esposizioni/Aree geografiche Italia Altri paesi europei Esposizione netta Rettifiche valore complessive Esposizione netta Rettifiche valore complessive A. Esposizioni creditizie per cassa A.1 Sofferenze 956 -1.906 156 -610 A.2 Inadempienze probabili 3.727 -2.417 557 -399 A.3 Esposizioni scadute deteriorate 344 -88 61 -44 A.4 Esposizioni non deteriorate 376.976 -1.648 116.563 -978 Totale (A) 382.003 -6.059 117.337 -2.031 B. Esposizioni creditizie fuori bilancio B.1 Esposizioni deteriorate 1.275 -219 99 -45 B.2 Esposizioni non deteriorate 169.505 -137 114.307 -84 Totale (B) Totale (A+B) 31.12.2022 170.780 552.783 -356 - -6.415 114.406 231.743 -129 - -2.160 Totale (A+B) 31.12.2021 585.575 -12.838 231.907 -1.408", "metadata": {"text_as_html": "
Esposizioni/AreegeograficheItaliaAltri paesi europ
Esposizione nettaRettifiche valore complessiveEsposizione nettaRettifiche valore complessive
A. Esposizioni creditizie per cassa
A.1 Sofferenze956-1.906156-610
A.2 Inadempienze probabili3.727-2.417557-399
A.3 Esposizioniscadute deteriorate344-8861
A.4 Esposizioni non deteriorate376.976-1.648116.563-978
Totale (A)382.003-6.059117.337-2.031
B. Esposizioni creditizie fuori bilancio
B.1 Esposizioni deteriorate1.275-21999
B.2 Esposizioni non deteriorate169.505-137114.307-84
Totale (B)170.780-356114.406-129
Totale (A+B) 31.12.2022552.783-6.415231.743-2.160
Totale (A+B)31.12.2021585.575-12.838231.907-1.408
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 498, "parent_id": "c81b47f9dbdb7df88948b1190aa2b031", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "82869ce1bcbb90d51945680c757a789d", "text": "(milioni di euro)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 498, "parent_id": "9f3f0d047df0f618416a5cc61afc9dad", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "650c2e57713a0ef6aff14c61456292f0", "text": "America", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 498, "parent_id": "9f3f0d047df0f618416a5cc61afc9dad", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "8e9189703db95ced2815535fd05da832", "text": "Asia", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 498, "parent_id": "9f3f0d047df0f618416a5cc61afc9dad", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "6d9d05731fea008e81e307d7be5bd18a", "text": "Esposizioni/Aree geografiche", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 498, "parent_id": "9f3f0d047df0f618416a5cc61afc9dad", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "236e7967196652d363f97b640306f36f", "text": "Asia", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 498, "parent_id": "9f3f0d047df0f618416a5cc61afc9dad", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "27faf388c3e8983a586ec31cfcb63c96", "text": "America", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 498, "parent_id": "9f3f0d047df0f618416a5cc61afc9dad", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "004cecb71ee99677533ebcf899f094e5", "text": "Resto del mondo", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 498, "parent_id": "9f3f0d047df0f618416a5cc61afc9dad", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "6827162e0ba08da78183e1059ea490de", "text": "Esposizione netta Rettifiche valore complessive Esposizione netta Rettifiche valore complessive Esposizione netta Rettifiche valore complessive A. Esposizioni creditizie per cassa A.1 Sofferenze 37 -76 1 -32 28 -48 A.2 Inadempienze probabili 16 -63 43 -29 132 -48 A.3 Esposizioni scadute deteriorate - - - - 8 -7 A.4 Esposizioni non deteriorate Totale (A) 26.909 26.962 -45 -184 14.481 14.525 -21 -82 9.096 9.264 -49 -152 B. Esposizioni creditizie fuori bilancio B.1 Esposizioni deteriorate 23 - 12 - 95 -3 B.2 Esposizioni non deteriorate Totale (B) 30.733 30.756 57718 -7 -7 11.622 11.634 -2 -2 3.091 3.186 -12 -15 Totale (A+B) 31.12.2022 57.718 -191 26.159 -84 12.450 -167", "metadata": {"text_as_html": "
Esposizione nettaRettifiche valore complessiveEsposizione nettaRettifiche valore complessiveEsposizione nettaRettifiche valore complessive
A. Esposizioni creditizie per cassa
A.1 Sofferenze37-76-3228
A.2 Inadempienze probabili1643-29132
A.3 Esposizioniscadute deteriorate
A.4 Esposizioninon deteriorate26.90914.481-219.096
Totale (A)26.96214.525-829.264
B. Esposizioni creditizie fuori bilancio
B.1 Esposizionideteriorate231295
B.2 Esposizioni non deteriorate30.73311.6223.091
Totale (B)30.756-711.6343.186
Totale (A+B) 31.12.202257.718-19126.15912.450-167
Totale (A+B)31.12.202156.550-14829.08714.512-206
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 498, "parent_id": "004cecb71ee99677533ebcf899f094e5", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "5789f8ffca0a5f19eb8950479db8e183", "text": "Totale (A+B)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 498, "parent_id": "9f3f0d047df0f618416a5cc61afc9dad", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "4ac05d48d7edb59835785338bafe4e01", "text": "31.12.2021", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 498, "parent_id": "5789f8ffca0a5f19eb8950479db8e183", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "26c2a2247a068c4b250527a3a01d9b0c", "text": "56.550", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 498, "parent_id": "5789f8ffca0a5f19eb8950479db8e183", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "652551e0a117ca813bbb90b11a95075a", "text": "148", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 498, "parent_id": "5789f8ffca0a5f19eb8950479db8e183", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "0351c6ea50798fae18d34e8a9cf351df", "text": "29.087", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 498, "parent_id": "5789f8ffca0a5f19eb8950479db8e183", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "e04be7981162b7afb810601067ec3061", "text": "64", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 498, "parent_id": "5789f8ffca0a5f19eb8950479db8e183", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "7ad61e465b4ca1f2bee87be34f4300fb", "text": "14.512", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 498, "parent_id": "5789f8ffca0a5f19eb8950479db8e183", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "4a1ba67ed0942f3fbfec622491be94c7", "text": "206", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 498, "parent_id": "5789f8ffca0a5f19eb8950479db8e183", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "5acf1fd4fd5abd908282a2b596509ce6", "text": "496", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 498, "parent_id": "5789f8ffca0a5f19eb8950479db8e183", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "98d114b17da30e2fb9dfcd6d6e331143", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED l//", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 498, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "453e1f45e58759c5c503c6fc7f099d15", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte E \u2013 Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 499, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "3d0643b436bfd8b91c9c6ec038ba727d", "text": "B.2.bis Consolidato prudenziale \u2013 Ripartizione per area geografica dei rapporti con clientela residente in Italia", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 499, "parent_id": "453e1f45e58759c5c503c6fc7f099d15", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "8d60e2d7d19eee092044188e86efe9dd", "text": "(milioni di euro)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 499, "parent_id": "453e1f45e58759c5c503c6fc7f099d15", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "738390f41486eb2720ba858fdebe2099", "text": "Esposizioni/Aree geografiche Nord Ovest Nord Est Centro Sud e Isole Esposizione netta Rettifiche valore complessive Esposizione netta Rettifiche valore complessive Esposizione netta Rettifiche valore complessive Esposizione netta Rettifiche valore complessive A. Esposizioni creditizie per cassa A.1 Sofferenze 254 -591 171 -316 236 -389 295 -610 A.2 Inadempienze probabili 1.424 -864 522 -412 916 -582 865 -559 A.3 Esposizioni scadute deteriorate 104 -27 44 -12 77 -20 119 A.4 Esposizioni non deteriorate 133.051 -688 72.057 -248 113.783 -384 58.085 -328 Totale A 134.833 -2.170 72.794 -988 115.012 -1.375 59.364 -1.526 B. Esposizioni creditizie fuori bilancio B.1 Esposizioni deteriorate 421 -49 467 -84 269 -73 118 B.2 Esposizioni non deteriorate 72.661 -96 32.751 -15 49.630 -16 14.463 Totale B 73.082 -145 33.218 -99 49.899 -89 14.581 Totale (A+B) 31.12.2022 207.915 -2.315 106.012 -1.087 164.911 -1.464 73.945 -1.549 Totale (A+B) 31.12.2021 215.021 -4.799 104.749 -2.290 193.455 -3.006 72.350 -2.743", "metadata": {"text_as_html": "
Esposizioni/AreegeograficheNord OvestNord EstCentroSud e Isole
Esposizione nettaRettifiche valore complessiveEsposizione nettaRettifiche valore complessiveEsposizione nettaRettifiche valore complessiveEsposizione nettaRettifiche valore complessive
A. Esposizioni creditizie per cassa
A.1 Sofferenze254-591171-316236-389295-610
A.2 Inadempienzeprobabili1.424-864522-412916-582865-559
A.3 Esposizioniscadute deteriorate104-2744-1277-20119-29
A.4 Esposizioninon deteriorate133.051-68872.057-248113.783-38458.085-328
Totale A134.833-2.17072.794-988115.012-1.37559.364-1.526
B. Esposizioni creditizie fuori bilancio
B.1 Esposizionideteriorate421-49467-84269-73118-13
B.2 Esposizioninon deteriorate72.661-9632.751-1549.630-1614.463-10
Totale B73.082-14533.218-9949.899-8914.581-23
Totale (A+B)31.12.2022207.915-2.315106.012-1.087164.911-1.46473.945-1.549
Totale (A+B)31.12.2021215.021-4.799104.749-2.290193.455-3.00672.350-2.743
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 499, "parent_id": "8d60e2d7d19eee092044188e86efe9dd", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "09af29dea456b7b7ca59f68adc22af3b", "text": "29", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 499, "parent_id": "8d60e2d7d19eee092044188e86efe9dd", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "763302427a084ae7fce547c5f8a92235", "text": "13", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 499, "parent_id": "8d60e2d7d19eee092044188e86efe9dd", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "b9945c929ecbfe7e6b5e7860e5e5b0a9", "text": "10", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 499, "parent_id": "8d60e2d7d19eee092044188e86efe9dd", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "95560d52e480e41b3b58df21023173a7", "text": "23", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 499, "parent_id": "8d60e2d7d19eee092044188e86efe9dd", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "73ea568a3fa636ccaddc3e88062b5495", "text": "B.3. Consolidato prudenziale - Distribuzione territoriale delle esposizioni creditizie per cassa e \u201cfuori bilancio\u201d verso banche", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 499, "parent_id": "453e1f45e58759c5c503c6fc7f099d15", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "d64af96f78b59fda15a6ad5969463251", "text": "(milioni di euro)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 499, "parent_id": "453e1f45e58759c5c503c6fc7f099d15", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "30cfac7e023387cd1544c461e02eee8d", "text": "Italia Altri paesi europei Esposizioni/Aree geografiche Esposizione netta Rettifiche valore complessive Esposizione netta Rettifiche valore complessive A. Esposizioni creditizie per cassa A.1 Sofferenze - - - -2 A.2 Inadempienze probabili - - - - A.3 Esposizioni scadute deteriorate - - 1 - A.4 Esposizioni non deteriorate 103.544 -2 32.515 -25 Totale (A) 103.544 -2 32.516 -27 B. Esposizioni creditizie fuori bilancio B.1 Esposizioni deteriorate - - - - B.2 Esposizioni non deteriorate 8.879 - 51.458 -65 Totale (B) 8.879 - 51.458 -65 Totale (A+B) 31.12.2022 112.423 -2 83.974 -92 Totale (A+B) 31.12.2021 136.133 -4 80.122 -11", "metadata": {"text_as_html": "
Esposizioni/Aree geograficheItaliaAltri paesi europei
Esposizione nettaRettifiche valore complessiveEsposizione nettaRettifiche valore complessive
A. Esposizioni creditizie per cassa
A.1 Sofferenze----2
A.2 Inadempienze probabili-
A.3 Esposizioni scadute deteriorate--1
A.4 Esposizioni non deteriorate103.544-232.515-25
Totale (A)103.544-232.516-27
B. Esposizioni creditizie fuori bilancio
B.1 Esposizioni deteriorate-
B.2 Esposizioni non deteriorate8.879-51.458-65
Totale (B)8.879-51.458-65
Totale (A+B)31.12.2022112.423-283.974-92
Totale (A+B)31.12.2021136.133-480.122-11
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 499, "parent_id": "d64af96f78b59fda15a6ad5969463251", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "4c1e123926bf24563f1be64818b01843", "text": "(milioni di euro)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 499, "parent_id": "453e1f45e58759c5c503c6fc7f099d15", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "16bfdac61d65ce56c422384f0bca12a7", "text": "Asia", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 499, "parent_id": "453e1f45e58759c5c503c6fc7f099d15", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "99d67f43bfb42747d4ff9cf7f2e03730", "text": "Asia", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 499, "parent_id": "453e1f45e58759c5c503c6fc7f099d15", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "cdec4bf6704a32b8f4bb6b37320b9c1e", "text": "America", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 499, "parent_id": "453e1f45e58759c5c503c6fc7f099d15", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "1e8034c969454dc1d7bd52ca3f8a8045", "text": "Resto del mondo", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 499, "parent_id": "453e1f45e58759c5c503c6fc7f099d15", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "d91284fa918f37b17d79335d741b1203", "text": "Esposizioni/Aree geografiche Esposizione netta Rettifiche valore complessive Esposizione netta Rettifiche valore complessive Esposizione netta Rettifiche valore complessive A. Esposizioni creditizie per cassa A.1 Sofferenze - - - -2 - - A.2 Inadempienze probabili 36 -12 - - - - A.3 Esposizioni scadute deteriorate - - - - - - A.4 Esposizioni non deteriorate 6.314 -1 3.026 -1 2.634 -10 Totale (A) 6.350 -13 3.026 -3 2.634 -10 B. Esposizioni creditizie fuori bilancio B.1 Esposizioni deteriorate 2 - - - 10 - B.2 Esposizioni non deteriorate 6.969 - 11.037 - 2.508 -1 Totale (B) 6.971 - 11.037 - 2.518 -1 Totale (A+B) 31.12.2022 13.321 -13 14.063 -3 5.152 -11 Totale (A+B) 31.12.2021 11.588 -14 13.093 -4 5.492 -10", "metadata": {"text_as_html": "
Esposizioni/Aree geograficheEsposizione nettaRettifiche valore complessiveEsposizione nettaRettifiche valore complessiveEsposizione nettaRettifiche valore complessive
A. Esposizioni creditizie per cassa
A.1 Sofferenze
A.2 Inadempienze probabili36
A.3 Esposizioni scadute deteriorate
A.4 Esposizioni non deteriorate6.3143.0262.634-10
Totale (A)6.3503.026-32.634
B. Esposizioni creditizie fuori bilancio
B.1 Esposizioni deteriorate10
B.2 Esposizioni non deteriorate6.96911.0372.508
Totale (B)6.97111.0372.518
Totale (A+B)31.12.202213.32114.063-35.152
Totale (A+B)31.12.202111.58813.09345.492
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 499, "parent_id": "1e8034c969454dc1d7bd52ca3f8a8045", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "4c6b407b222772ac9dc9f3e3202fcf57", "text": "497", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 499, "parent_id": "1e8034c969454dc1d7bd52ca3f8a8045", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "e9515d5f464cfa9a15381a16672ea607", "text": "EMARKET SDIR W/", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 499, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "3e7aebcaa2a96d05fb48e9cfd46c76eb", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte E \u2013 Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 500, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "804b96eac7caf83d6cf1885ec07c94b0", "text": "B.3.bis Consolidato prudenziale \u2013 Ripartizione per area geografica dei rapporti con banche residenti in Italia", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 500, "parent_id": "3e7aebcaa2a96d05fb48e9cfd46c76eb", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "31644d2a3b4ed70b6dcd0f33ab20e780", "text": "(milioni di euro)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 500, "parent_id": "3e7aebcaa2a96d05fb48e9cfd46c76eb", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "49b097dd0b42ce4d7fbf8cb3f08f5e00", "text": "Esposizioni/Aree geografiche NORD OVEST NORD EST CENTRO SUD E ISOLE Esposizione netta Rettifiche di valore complessive Esposizione netta Rettifiche di valore complessive Esposizione netta Rettifiche di valore complessive Esposizione netta Rettifiche di valore complessive A. Esposizioni creditizie per cassa A.1 Sofferenze - - - - - - - - A.2 Inadempienze probabili - - - - - - - - A.3 Esposizioni scadute deteriorate - - - - - - - - A.4 Esposizioni non deteriorate 3.845 -1 3.015 - 96.677 -1 7 - Totale A 3.845 -1 3.015 - 96.677 -1 7 - B. Esposizioni creditizie fuori bilancio B.1 Esposizioni deteriorate - - - - - - - - B.2 Esposizioni non deteriorate 6.465 - 749 - 1.661 - 4 - Totale B Totale (A+B) 31.12.2022 6.465 10.310 - - -1 749 3.764 - - - 1.661 98.338 - - -1 4 11 - - - Totale (A+B) 31.12.2021 8.969 -3 1.474 - 125.485 -1 205 -", "metadata": {"text_as_html": "
Esposizioni/AreegeograficheNORD OVESTNORDESTCENTROSUDE ISOLE
Esposizione nettaRettifiche di valore complessiveEsposizione nettaRettifiche di valore complessiveEsposizione nettaRettifiche di valore complessiveEsposizione nettaRettifiche di valore complessive
A. Esposizioni creditizie per cassa
A.1 Sofferenze
A.2 Inadempienzeprobabili
A.3 Esposizioniscadute deteriorate
A.4 Esposizioninon deteriorate3.845-13.01596.677-1
Totale A3.845-13.01596.677-1
B. Esposizioni creditizie fuori bilancio
B.1 Esposizionideteriorate
B.2 Esposizioninon deteriorate6.4657491.661
Totale B6.465-7491.661-
Totale (A+B)31.12.202210.310-13.76498.338-111
Totale (A+B)31.12.20218.969-31.474125.485-1205
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 500, "parent_id": "31644d2a3b4ed70b6dcd0f33ab20e780", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "48de6fdfc978ffe39ae4c975648ba1fb", "text": "B.4 Grandi esposizioni", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 500, "parent_id": "3e7aebcaa2a96d05fb48e9cfd46c76eb", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "ff4110b90a385c5f7a8a1426cb7d706b", "text": "Grandi esposizioni a) Valore di bilancio (milioni di euro) 258.353 b) Valore ponderato (milioni di euro) 22.314 c) Numero 9", "metadata": {"text_as_html": "
a) Valore di bilancio (milioni di euro)258.353
b) Valore ponderato (milioni di euro)22.314
c) Numero9
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 500, "parent_id": "48de6fdfc978ffe39ae4c975648ba1fb", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "402953487573b3d3f293746422e76fb5", "text": "In base alle disposizioni normative vigenti il numero delle grandi esposizioni esposto in tabella \u00e8 determinato facendo riferimento alle \u201cesposizioni\u201d non ponderate che superano il 10% del Capitale di Classe 1, cos\u00ec come definito dai Regolamenti UE n. 876/2019 (CRR2) e n. 575/2013 (CRR), dove per \u201cesposizioni\u201d si intende la somma delle attivit\u00e0 di rischio per cassa e delle operazioni fuori bilancio (escluse quelle dedotte dal Capitale di Classe 1) nei confronti di un cliente, o di un gruppo di clienti connessi, senza l\u2019applicazione di fattori di ponderazione. Tali criteri espositivi portano a ricomprendere nella tabella di bilancio relativa alle grandi esposizioni anche soggetti che \u2013 pur con ponderazione pari allo 0% - presentano un\u2019esposizione non ponderata superiore al 10% del Capitale di Classe 1 ai fini dei grandi rischi.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 500, "parent_id": "48de6fdfc978ffe39ae4c975648ba1fb", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "49d7a4c7ceb0fc5d53f66894e0e28b46", "text": "Conformemente a quanto previsto nel documento EBA \u201cOrientamenti sui clienti connessi ai sensi dell\u2019articolo 4.1 punto 39) del regolamento (UE) n.575/2013\u201d, sono previste - nelle segnalazioni di vigilanza - modalit\u00e0 convenzionali di rappresentazione dei Gruppi di clienti connessi che possono prevedere (nel caso dei c.d. silos) la ripetizione - in corrispondenza di ogni gruppo economico direttamente controllato da un\u2019Amministrazione centrale o ad essa legato da dipendenza economica - delle esposizioni verso le Amministrazioni centrali corrispondenti. Si precisa che gli ammontari di cui alle lettere a) e b) e la numerosit\u00e0 di cui alla lettera c) riportati nella tabella sopra riportata considerano tuttavia una volta sola l\u2019esposizione nei confronti delle varie Amministrazioni Centrali verso cui il Gruppo Intesa Sanpaolo risulta esposto.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 500, "parent_id": "48de6fdfc978ffe39ae4c975648ba1fb", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "154807e06e72637d6d29f7804651399f", "text": "498", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 500, "parent_id": "48de6fdfc978ffe39ae4c975648ba1fb", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "8fab6b671bdec60f8965f87dc1b9cc2d", "text": "EMARKET SDIR W/", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 500, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "a4beb8b6064f9ac399d078768f2bd7b8", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte E \u2013 Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 501, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "70910a50f031169696c8e2b2f12cb508", "text": "C. OPERAZIONI DI CARTOLARIZZAZIONE Non formano oggetto di rilevazione nella presente sezione le operazioni di cartolarizzazione nelle quali siano originator banche del Gruppo Intesa Sanpaolo e per le quali il complesso delle passivit\u00e0 emesse (es. titoli ABS, finanziamenti nella fase di warehousing) dalle societ\u00e0 veicolo sia sottoscritto all\u2019atto dell\u2019emissione da una o pi\u00f9 societ\u00e0 del Gruppo. Per l\u2019illustrazione di questa tipologia di operazioni si rimanda alla sezione della Parte E della Nota Integrativa Consolidata relativa al rischi o di liquidit\u00e0.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 501, "parent_id": "a4beb8b6064f9ac399d078768f2bd7b8", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "50ef7cc4856bb97a0e829e7db1dbd43d", "text": "Informazioni di natura qualitativa", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 501, "parent_id": "a4beb8b6064f9ac399d078768f2bd7b8", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "3189b102eba906c78e02578d5a4532a0", "text": "Si riepilogano di seguito le operazioni di cartolarizzazione effettuate nel corso del 2022.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 501, "parent_id": "50ef7cc4856bb97a0e829e7db1dbd43d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "2b6e258a6e2f0202df0252f535bbee52", "text": "Cartolarizzazioni GARC Nell\u2019ambito dell\u2019operativit\u00e0 \u201cGARC\u201d nel corso dell\u2019esercizio Intesa Sanpaolo ha perfezionato sei nuove operazioni di cartolarizzazione sintetica: GARC High Potential-2, GARC Residential Mortgages-3, GARC Leasing-2, GARC Corp-5, GARC CRE-1 e GARC Infrastructure-1. Nello specifico: i) Per l\u2019operazione GARC High Potential-2 \u00e8 stato ceduto il rischio junior e mezzanine relativo ad un portafoglio di circa 0,5 miliardi di mutui residenziali verso circa 7.000 clienti retail, valutati attraverso l\u2019applicazione dei modelli interni (IRB Avanzato);", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 501, "parent_id": "50ef7cc4856bb97a0e829e7db1dbd43d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "b42bea4a1d944aa74ebecbc8e682e1eb", "text": "ii) Per l\u2019operazione GARC Residential Mortgages-3 sono stati ceduti ad investitori specializzati il rischio upper junior e il rischio mezzanine di un portafoglio di circa 1,4 miliardi di mutui residenziali ad elevato LTV verso circa 12.800 clienti retail, valutati attraverso l\u2019applicazione dei modelli interni (IRB Avanzato);", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 501, "parent_id": "50ef7cc4856bb97a0e829e7db1dbd43d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "d5cffb932987bb2a5d04e35ca33efb72", "text": "iii) Per l\u2019operazione GARC Leasing-2 \u00e8 stato ceduto ad investitori specializzati il rischio junior relativo ad un portafoglio di circa 2,1 miliardi di finanziamenti leasing verso circa 2.900 imprese appartenenti al segmento regolamentare Corporate e SME Corporate, valutati attraverso l\u2019applicazione dei modelli interni (IRB Avanzato);", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 501, "parent_id": "50ef7cc4856bb97a0e829e7db1dbd43d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "cac12228af78ab38e6337d3c4f0a2a7b", "text": "iv) Per l\u2019operazione GARC CORP-5 \u00e8 stato ceduto ad investitori specializzati il rischio junior relativo ad un portafoglio di circa 7,5 miliardi di finanziamenti verso circa 4.500 imprese appartenenti al segmento regolamentare Corporate e SME Corporate, valutati attraverso l\u2019applicazione dei modelli interni (IRB Avanzato);", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 501, "parent_id": "50ef7cc4856bb97a0e829e7db1dbd43d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "5a7d9080ae2a5594be66f816b5806e47", "text": "v) Per l\u2019operazione GARC Commercial Real Estate-1 \u00e8 stato ceduto ad investitori specializzati il rischio junior relativo ad un portafoglio di circa 1,9 miliardi di finanziamenti corporate e mutui immobiliari commerciali verso circa 150 controparti appartenenti al segmento regolamentare Corporate e SME Corporate, valutati attraverso l\u2019applicazione dei modelli interni (IRB Avanzato);", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 501, "parent_id": "50ef7cc4856bb97a0e829e7db1dbd43d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "9f23cc9c8c177bdb1b174d87f6faf97a", "text": "vi) Per l\u2019operazione GARC Infrastructure-1 \u00e8 stato ceduto ad investitori specializzati il rischio junior relativo ad un portafoglio di circa 2,3 miliardi di finanziamenti corporate e project finance in ambito infrastrutturale verso circa 200 imprese appartenenti al segmento regolamentare Corporate e SME Corporate, valutati attraverso l\u2019applicazione dei modelli interni (IRB Avanzato).", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 501, "parent_id": "50ef7cc4856bb97a0e829e7db1dbd43d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "d848b3c779eac62a2c84c2db934a96e8", "text": "In ottemperanza alla retention rule prevista dalla normativa di vigilanza, per le prime 4 operazioni Intesa Sanpaolo detiene il 5% del portafoglio cartolarizzato, mentre per le ultime due detiene il 10% del portafoglio cartolarizzato.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 501, "parent_id": "50ef7cc4856bb97a0e829e7db1dbd43d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "fdd128430b57b624f641abd87a24a574", "text": "I portafogli delle operazioni sono prevalentemente costituiti da clientela operante nel Nord Italia.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 501, "parent_id": "50ef7cc4856bb97a0e829e7db1dbd43d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "822d704aa3f5ecdffd26583332fd9ba3", "text": "Cartolarizzazione Tranched Cover \u2013 Fondo di Garanzia per le PMI Nel corso del 2022, nell\u2019ambito delle attivit\u00e0 con il Fondo di Garanzia per le PMI, \u00e8 stato completato il ramp-up di quattro operazioni tranched cover a copertura del rischio junior di portafogli di finanziamenti di nuova erogazione a sostegno delle imprese danneggiate dall\u2019emergenza COVID-19 per un totale complessivo pari a circa 0,6 miliardi verso circa 1.700 imprese.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 501, "parent_id": "50ef7cc4856bb97a0e829e7db1dbd43d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "db75ccdcdbe1bee5abc03b3bf3b5e133", "text": "Per tali operazioni Intesa Sanpaolo detiene almeno il 10% dei portafogli cartolarizzati in ottemperanza alla retention rule prevista dalla normativa di vigilanza.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 501, "parent_id": "50ef7cc4856bb97a0e829e7db1dbd43d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "d2645db8cf72ba296eead1b8167f3913", "text": "Cartolarizzazione Organa Nell\u2019ambito della strategia di riduzione del profilo di rischio prevista dal Piano d\u2019Impresa 2022-2025, e, nello specifico, in coerenza con il piano di de-risking 2022 approvato dal Consiglio di Amministrazione del 21 dicembre 2021, Intesa Sanpaolo ha completato nel mese di aprile 2022 un processo finalizzato al deconsolidamento di un portafoglio di credi ti classificati a \u201csofferenza\u201d, per il tramite di un\u2019operazione di cartolarizzazione e successiva richiesta del rilascio della garanzia statale \u201cGACS\u201d a beneficio dei detentori dei titoli senior emessi nell\u2019ambito dell\u2019operazione, una volta che tali titoli Senior abbiano ottenuto un rating \u201cinvestment grade\u201d non inferiore a BBB o equivalente, cos\u00ec come previsto dalla Legge n. 49/2016.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 501, "parent_id": "50ef7cc4856bb97a0e829e7db1dbd43d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "2a3ac8e2b274ca14bbf340df02879688", "text": "Il portafoglio oggetto di cessione individuato al 31 dicembre 2021 (data di cut-off) ha un Gross Book Value (GBV) di circa 4 miliardi (GBV contabile a saldi aperti al lordo PPA).", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 501, "parent_id": "50ef7cc4856bb97a0e829e7db1dbd43d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "4e697fee56b382d0b7a7eb5276ad7b66", "text": "Nell\u2019ambito dell\u2019operazione, Intrum Italy S.p.A. opera quale special servicer della cartolarizzazione.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 501, "parent_id": "50ef7cc4856bb97a0e829e7db1dbd43d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "b941c46b79fbf2bb09b0ea4e561d7c8d", "text": "Le attivit\u00e0 cartolarizzate presentano la seguente distribuzione per aree territoriali: - - - - -", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 501, "parent_id": "50ef7cc4856bb97a0e829e7db1dbd43d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "ae9fcd85cfdca7a5f6d46df8de5f4471", "text": "31,2% Nord-Ovest; 25,0% Centro; 22,5% Sud e Isole; 21,1% Nord-Est; 0,2% Estero.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 501, "parent_id": "a4beb8b6064f9ac399d078768f2bd7b8", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "6e94829a9b1e37cddcd281bde6d88184", "text": "499", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 501, "parent_id": "ae9fcd85cfdca7a5f6d46df8de5f4471", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "875d8cb65df6975e0319918f3cd30636", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 501, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "1e00b17cfa4d56b97e1e2de2f230da53", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte E \u2013 Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 502, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "2861bc56c1c1d5dde100224b93afcd9f", "text": "La ripartizione per settori di attivit\u00e0 economica dei debitori ceduti \u00e8 la seguente:", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 502, "parent_id": "1e00b17cfa4d56b97e1e2de2f230da53", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "474ab322ff4287ce0fb6ed5f9de908dd", "text": "- - - - - -", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 502, "parent_id": "1e00b17cfa4d56b97e1e2de2f230da53", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "cad8050e361b571bd5b92f0b38c5ae8d", "text": "18,6% Imprese produttive; 16,1% Famiglie consumatrici; 14,9% Costruttori; 13,8% Commercio; 13,3% Affari immobiliari; 8,0% Servizi; 15,3% altri settori di attivit\u00e0 (Agricoltura, Trasporti, Attivit\u00e0 Manifatturiere).", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 502, "parent_id": "1e00b17cfa4d56b97e1e2de2f230da53", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "4029e4bf66d7c5f2c2ff321120a03b36", "text": "- 8,0% Servizi;", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 502, "parent_id": "1e00b17cfa4d56b97e1e2de2f230da53", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "f1e6315063411c321e82a2dc7f49e5cf", "text": "L\u2019operazione di cessione \u00e8 stata strutturata in due fasi principali: (i) Auto-cartolarizzazione: in tale fase \u00e8 stata perfezionata la cessione del portafoglio a un veicolo di cartolarizzazione, Organa SPV S.r.l. (SPV), costituito ai sensi della Legge 130/99, con integrale sottoscrizione da parte di Intesa Sanpaolo dei titoli senior, mezzanine e junior emessi dalla stessa SPV per finanziare il prezzo di acquisto del portafoglio. Contestualmente all\u2019emissione dei titoli Intesa Sanpaolo ha erogato un prestito a ricorso limitato come linea di liquidit\u00e0 a beneficio della suddetta SPV. In questa fase dell\u2019operazione, non avendo ancora trasferito i rischi e i benefici degli asset ceduti, il portafoglio ha continuato ad essere consolidato nel bilancio di Intesa Sanpaolo. Contestualmente all\u2019emissione dei titoli della cartolarizzazione \u00e8 stato rilasciato, da parte di Moodys, DBRS e Scope, il rating per la classe senior dei titoli investment grade \u201cBBB\u201d o equivalente; \u201cPlacement dei titoli subordinati e deconsolidamento del portafoglio ceduto\u201d: in tale fase \u00e8 stata finalizzata la cessione del 95% dei titoli Mezzanine e Junior all\u2019investitore terzo selezionato tramite sindacazione sul mercato e, a seguito della cessione, si \u00e8 perfezionato anche il deconsolidamento contabile e prudenziale del portafoglio con successiva richiesta della garanzia GACS al Ministero dell\u2019Economia e delle Finanze e alla Concessionaria Servizi Assicurativi Pubblici. La garanzia \u00e8 stata concessa in data 10 giugno 2022.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 502, "parent_id": "1e00b17cfa4d56b97e1e2de2f230da53", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "f697de8203388fbfa5dfc69ddd7b2039", "text": "La SPV ha finanziato l\u2019acquisto del portafoglio attraverso l\u2019emissione di 3 classi di titoli, la tranche Senior \u00e8 stata sotto scritta interamente da Intesa Sanpaolo, mentre quelle Mezzanine e Junior sono state sottoscritte per il 95% da investitori terzi e per il 5% da Intesa Sanpaolo in ottemperanza alla retention rule prevista dalla normativa di vigilanza: - -", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 502, "parent_id": "1e00b17cfa4d56b97e1e2de2f230da53", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "c406f790758069033de7707c61eacd13", "text": "titoli senior per 970 milioni sottoscritti integralmente da Intesa Sanpaolo; titoli mezzanine per 130 milioni, di cui sottoscritti da Intesa Sanpaolo per 6,5 milioni e per la restante parte da un terzo investitore; titoli junior per 15 milioni, di cui sottoscritti da Intesa Sanpaolo per 0,8 milioni e per la restante parte da un terzo investitore.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 502, "parent_id": "1e00b17cfa4d56b97e1e2de2f230da53", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "811be4a31b0a18bb041d79797edbc2b9", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 502, "parent_id": "1e00b17cfa4d56b97e1e2de2f230da53", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "01bba40bc04870d1e7a2d58d010a99c7", "text": "Contestualmente al perfezionamento dell\u2019operazione, Intesa Sanpaolo ha conseguito il pieno deconsolidamento contabile e regolamentare del predetto portafoglio.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 502, "parent_id": "1e00b17cfa4d56b97e1e2de2f230da53", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "80dda8477540ed0d8b16c551b3179cec", "text": "Tenendo conto della sottoscrizione di una quota pari al 100% delle notes Senior e del 5% delle notes Junior e Mezzanine, in ottemperanza alla retention rule, la variabilit\u00e0 connessa ai flussi di cassa del portafoglio sottostante trattenuta dal Gruppo \u00e8 risultata tale da consentire di affermare che il Gruppo ha sostanzialmente trasferito tutti i rischi e benefici delle attivit\u00e0 finanziarie cedute, ricadendo nella fattispecie prevista dal punto a) dell\u2019IFRS 9.3.2.6, per cui ha proceduto a \u201celiminare l\u2019attivit\u00e0 finanziaria e rilevare separatamente come attivit\u00e0 o passivit\u00e0 qualsiasi diritto e obbligazione originati o mantenuti con il trasferimento\u201d.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 502, "parent_id": "1e00b17cfa4d56b97e1e2de2f230da53", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "5021e18c4b0ca71690a9cd357564c805", "text": "A tal riguardo si evidenzia che le notes sottoscritte da Intesa Sanpaolo, in ragione del business model in uso e del lookthrough test effettuato, sono state classificate: - -", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 502, "parent_id": "1e00b17cfa4d56b97e1e2de2f230da53", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "08efefd7513fef60d2391b6ceec9c5f8", "text": "le tranche senior tra i titoli al costo ammortizzato; le tranche mezzanine e junior tra i titoli FVTPL.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 502, "parent_id": "1e00b17cfa4d56b97e1e2de2f230da53", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "d4705a39643224ba9a5d4fe76078ef0d", "text": "Tale operazione \u00e8 stata effettuata nel rispetto degli obiettivi e delle previsioni di natura economica e patrimoniale del Gru ppo gi\u00e0 resi noti al mercato per il Piano di Impresa 2022-2025.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 502, "parent_id": "1e00b17cfa4d56b97e1e2de2f230da53", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "b15c6d4687fcd0e99ee487498edf35d9", "text": "Cartolarizzazione Teseo Nell\u2019ambito della strategia di riduzione del profilo di rischio prevista dal Piano d\u2019Impresa 2022-2025 e, nello specifico, in coerenza con la delibera del Consiglio di Amministrazione del 4 novembre 2022, in data 21 novembre 2022 \u00e8 stata perfezionata la cessione di un portafoglio di crediti in bonis rivenienti da contratti di leasing originati da Intesa Sanpaolo tramite una cartolarizzazione ai sensi della L.130/99. Il portafoglio oggetto di cessione \u00e8 costituito da crediti in bonis principalmente del segmento SME Corporate (60% del portafoglio ceduto) e Small Business Retail (26% del portafoglio ceduto) aventi al 31 ottobre 2022 (data di individuazione del portafoglio) un Gross Book Value (GBV) pari a circa 3.761 milio ni di euro. Nell\u2019ambito dell\u2019operazione Intesa Sanpaolo, oltre che Originator dell\u2019operazione, riveste anche il ruolo di Servicer del portafoglio. La cessione ha previsto il trasferimento alla SPV dei crediti, unitamente a quello dei rapporti giuridici attivi e passivi de rivanti dai contratti di leasing afferenti ai crediti ceduti, laddove la propriet\u00e0 dei beni mobili ed immobili oggetto di tali cont ratti di leasing \u00e8 rimasta in capo ad Intesa Sanpaolo.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 502, "parent_id": "1e00b17cfa4d56b97e1e2de2f230da53", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "2e05c7d3f389d88008e2bb8e58a692b7", "text": "Le attivit\u00e0 cartolarizzate presentano la seguente distribuzione per aree territoriali: - - -", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 502, "parent_id": "1e00b17cfa4d56b97e1e2de2f230da53", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "6e10ccb5953d1f6473144d9a4f2ab228", "text": "63,26% Nord; 23,76% Centro; 12,98% Sud pi\u00f9 Isole.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 502, "parent_id": "1e00b17cfa4d56b97e1e2de2f230da53", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "f1cd75e3c8508b889741f95963b92271", "text": "500 ", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 502, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "17020b04cb329f51385fcab74beae819", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED //", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 502, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "3417e3f6fca5f193400f69fcf967d02e", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte E \u2013 Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 503, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "0fd84f72ccf0c267046ab1c6f5e2b57d", "text": "La ripartizione per settori di attivit\u00e0 economica dei debitori ceduti \u00e8 la seguente: - - - -", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 503, "parent_id": "3417e3f6fca5f193400f69fcf967d02e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "493c578bc33778ecf9d97cfbb53fdd4b", "text": "27% Imprese produttive, 22% Real Estate 17% Commercio al dettaglio e all\u2019ingrosso 34% altri settori di attivit\u00e0.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 503, "parent_id": "3417e3f6fca5f193400f69fcf967d02e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "56b04ebea5c2b42b09e7d7c148f4bd2b", "text": "La ripartizione per tipologia di leasing \u00e8 la seguente: - - - -", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 503, "parent_id": "3417e3f6fca5f193400f69fcf967d02e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "42730be606521a9730543ab6d1377362", "text": "82,2% leasing immobiliare; 10,5% leasing strumentale; 4,4% leasing energia; 2,9% altro (autoveicoli, aeronavale\u2026).", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 503, "parent_id": "3417e3f6fca5f193400f69fcf967d02e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "13352383b01bc4c1f90943cac7a4bee2", "text": "Il 30 novembre 2022 la SPV ha finanziato l\u2019acquisto del portafoglio attraverso l\u2019emissione di 4 classi di titoli, due tranche senior di cui una a tasso fisso ed una a tasso variabile, entrambe sottoscritte al 100% da Intesa Sanpaolo. Una tranche mezzanine ed una junior sottoscritte al 5% da Intesa Sanpaolo in ottemperanza alla retention rule prevista dalla normativa di vigilanza, in dettaglio: -", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 503, "parent_id": "3417e3f6fca5f193400f69fcf967d02e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "1025058cba98c253412192698bb8bca8", "text": "Classe A1 \u2013 senior tasso variabile \u2013 sottoscritta completamente da Intesa Sanpaolo per complessivi 2.632 milioni di euro; Classe A2 \u2013 senior tasso fisso \u2013 sottoscritta completamente da Intesa Sanpaolo per complessivi 564 milioni di euro; Classe B \u2013 mezzanine \u2013 sottoscritta da Intesa Sanpaolo per 9,4 milioni di euro e per la restante parte da terzi; Classe J \u2013 junior \u2013 sottoscritta da Intesa Sanpaolo per 20,5 milioni di euro ad un prezzo di emissione di 9,3 milioni di euro e per la restante parte da terzi.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 503, "parent_id": "3417e3f6fca5f193400f69fcf967d02e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "97ef9ed05e174e122f5cdf6f056361d1", "text": "- -", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 503, "parent_id": "3417e3f6fca5f193400f69fcf967d02e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "6afdf2b4998f74cf0d32e12b314ccaf0", "text": "Con il perfezionamento dell\u2019operazione, Intesa Sanpaolo ha conseguito il pieno deconsolidamento contabile e prudenziale del portafoglio. Pi\u00f9 in particolare, tenendo conto della retention di una quota pari al 5% delle classi emesse (c.d. vertical slice), la variabilit\u00e0 connessa ai flussi di cassa del portafoglio sottostante trattenuta dal Gruppo \u00e8 risultata tale da consentire di affermare che il Gruppo ha sostanzialmente trasferito tutti i rischi e benefici delle attivit\u00e0 finanziarie cedute, ricadendo nella fattispecie prevista dal punto a) dell\u2019IFRS 9.3.2.6, per cui ha proceduto a \u201celiminare l\u2019attivit\u00e0 finanziaria e rilevare separatamente come attivit\u00e0 o passivit\u00e0 qualsiasi diritto e obbligazione originati o mantenuti con il trasferimento\u201d. \u00c8 stato inoltre realizzato un trasfer imento significativo del rischio in linea con l\u2019articolo 244(2) della CRR. A tal riguardo si evidenzia che le notes sottoscritte da Intesa Sanpaolo, in ragione del business model in uso sono state classificate: - -", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 503, "parent_id": "3417e3f6fca5f193400f69fcf967d02e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "75cda86face57672bf5b3c1c00e756d5", "text": "tra i titoli al costo ammortizzato, quanto alle classi senior e mezzanine; tra i titoli al fair value through profit and loss (FVTPL), limitatamente alla classe junior.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 503, "parent_id": "3417e3f6fca5f193400f69fcf967d02e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "271c22c1fad7f486f321a455e1f48ca9", "text": "Tale operazione \u00e8 stata effettuata nel rispetto degli obiettivi e delle previsioni di natura economica e patrimoniale del Gru ppo gi\u00e0 resi noti al mercato per il Piano di Impresa 2022-2025.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 503, "parent_id": "3417e3f6fca5f193400f69fcf967d02e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "408e92dc1563846142b297fc0dfc07fb", "text": "501", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 503, "parent_id": "3417e3f6fca5f193400f69fcf967d02e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "d8adea7f8d21fb1766fb3a89f3f69155", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED W", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 503, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "90254b16f3aa44528ace7fbd57634ae8", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte E \u2013 Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 504, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "41fd487c29cc56562ea218f4a67cd359", "text": "Informazioni di natura quantitativa", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 504, "parent_id": "90254b16f3aa44528ace7fbd57634ae8", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "4e01f0563f20ff33a3c163a82656f8b0", "text": "C.1. Consolidato prudenziale - Esposizioni derivanti dalle principali operazioni di cartolarizzazione \u201cproprie\u201d ripartite per tipologia di attivit\u00e0 cartolarizzate e per tipologia di esposizioni", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 504, "parent_id": "90254b16f3aa44528ace7fbd57634ae8", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "9d40eab24d09df3c0ed8cfb147bc349d", "text": "Per cassa", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 504, "parent_id": "90254b16f3aa44528ace7fbd57634ae8", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "72366f8755f14614d73ff8799e373aaf", "text": "Tipologia attivit\u00e0 cartolarizzate/Esposizioni", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 504, "parent_id": "9d40eab24d09df3c0ed8cfb147bc349d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "a8e8fc048e6ef9135f4dd1e8586ba3e8", "text": "ESPOSIZIONI PER CASSA", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 504, "parent_id": "90254b16f3aa44528ace7fbd57634ae8", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "9dcf15408ee108150b52931cd241354e", "text": "(milioni di euro)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 504, "parent_id": "90254b16f3aa44528ace7fbd57634ae8", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "5d05bfdfc916325c966a44143598ccd3", "text": "Senior Valore di bilancio Rettifiche/ riprese di valore Mezzanine Valore di bilancio Rettifiche/ riprese di valore Junior Valore di bilancio Rettifiche/ riprese di valore A. Oggetto di integrale cancellazione dal bilancio 7.401 6 49 -10 16 -11 \u2013 Prestiti verso imprese (incluse PMI) (*) 3.661 7 35 -9 5 -11 \u2013 Leasing (**) 3.203 -1 13 - 10 - \u2013 Mutui ipotecari su immobili residenziali (*) 537 - 1 -1 - - \u2013 Crediti al consumo - - - - 1 - B. Oggetto di parziale cancellazione dal bilancio - - - - - - C. Non cancellate dal bilancio 24.824 4 97 7 413 -3 \u2013 Prestiti verso imprese (incluse PMI) (***) (****) 17.457 7 85 7 225 - \u2013 Mutui ipotecari su immobili residenziali (****) 3.281 -1 12 - 160 -3 \u2013 Leasing (****) 2.421 -1 - - 12 - \u2013 Mutui ipotecari su immobili commerciali (****) 1.665 -1 - - 16 - TOTALE 32.225 10 146 -3 429 -14", "metadata": {"text_as_html": "
SeniorMezzanineJ unior
Valore di bilancioRettifiche/ riprese di valoreValore di bilancioRettifiche/ riprese di valoreValore di bilancioRettifiche/ riprese di valore
A. Oggetto di integrale cancellazione dal bilancio7.401649-1016-11
\u2014 Prestiti verso imprese (incluse PMI) (*)3.661735-95-11
\u2014 Leasing (**)3.203-11310-
\u2014 Mutui ipotecari su immobili residenziali (*)537-1-1
\u2014 Crediti al consumo1-
B. Oggetto di parziale cancellazione dal bilancio
C. Non cancellate dal bilancio24.8244974133
\u2014 Prestiti verso imprese (incluse P MI) (*+*) (*k)17.45785225-
\u2014 Mutui ipotecari su immobili residenziali (***)3.281-112160-3
\u2014 Leasing (**)2.421-112-
\u2014 Mutui ipotecari su immobili commerciali (****)1.665-116-
TOTALE32.22510146-3429-14
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 504, "parent_id": "9dcf15408ee108150b52931cd241354e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "0d22988c9c86366750e5ff399c9d0f47", "text": "(*) L\u2019intero importo \u00e8 riferito ad attivit\u00e0 finanziarie deteriorate. I \"Prestiti verso imprese (incluse PMI)\" si riferiscono alle operazioni di cartolarizzazione Savoy, Kerma, Yoda, Sirio, Grogu e Kerdos (si fa rimando rispettivamente al Bilancio Consolidato 2018, 2019, 2020 e 2021 per la descrizione delle operazioni) e all'operazione Organa (descritta nel paragrafo \u201cInformazioni di natura qualitativa\u201d della presente Sezione). I \"Mutui ipotecari su immobili residenziali\" si riferiscono alle operazioni di cartolarizzazione Maior ed Iseo (rivenienti dall'aggregazione del Gruppo ex UBI).", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 504, "parent_id": "9dcf15408ee108150b52931cd241354e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "107c7f31b09ee7bf28cd0e623bc29822", "text": "(**) Gli importi si riferiscono all'operazione di cartolarizzazione Portland relativa ad attivit\u00e0 finanziarie deteriorate per un ammontare pari rispettivamente a 6 milioni senior e 4 milioni mezzanine (si fa rimando al Bilancio Consolidato 2021 per la descrizione dell'operazione) e all'operazione Teseo relativa ad attivit\u00e0 finanziarie in bonis (descritta nel paragrafo \u201cInformazioni di natura qualitativa\u201d della presente Sezione).", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 504, "parent_id": "9dcf15408ee108150b52931cd241354e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "74c1d56b6749d413d14b29d88f9ce164", "text": "(***) Gli importi ricomprendono attivit\u00e0 finanziarie deteriorate per un ammontare pari a 29 milioni per le esposizioni senior, 53 milioni per quelle mezzanine e 17 milioni per quelle junior.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 504, "parent_id": "9dcf15408ee108150b52931cd241354e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "08880d195c47612bd75a16b440da9148", "text": "(****) Le voci includono anche gli ammontari in bonis relativi alle operazioni di cartolarizzazione sintetica originate dal Gruppo Intesa Sanpaolo.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 504, "parent_id": "9dcf15408ee108150b52931cd241354e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "720e6084941bcd675887170d5c396b62", "text": "Fuori bilancio Al 31 dicembre 2022 la fattispecie non \u00e8 presente.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 504, "parent_id": "9dcf15408ee108150b52931cd241354e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "ac03e965d5bd9b519bd6bb730cc15d1c", "text": "502", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 504, "parent_id": "9dcf15408ee108150b52931cd241354e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "1144b5d9f76c009387c999f423d7502d", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED ///", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 504, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "c5f16d2014b139203e4edc5322622ea6", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte E \u2013 Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 505, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "13189fc94605861dcfc9347fb2997b6d", "text": "C.2. Consolidato prudenziale - Esposizioni derivanti dalle principali operazioni di cartolarizzazione di \"terzi\" ripartite per tipologia delle attivit\u00e0 cartolarizzate e per tipologia di esposizione", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 505, "parent_id": "c5f16d2014b139203e4edc5322622ea6", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "077c6a7a80f716073870e00feef7bf56", "text": "Per cassa", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 505, "parent_id": "c5f16d2014b139203e4edc5322622ea6", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "537aabe0f24ad743085fd9c72d76eae9", "text": "Tipologia attivit\u00e0 cartolarizzate/Esposizioni", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 505, "parent_id": "077c6a7a80f716073870e00feef7bf56", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "1f91c2a88a040eb76b1f6076108268d0", "text": "ESPOSIZIONI PER CASSA", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 505, "parent_id": "c5f16d2014b139203e4edc5322622ea6", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "65bf7437b875a9a962d34587e61ebc20", "text": "(milioni di euro)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 505, "parent_id": "c5f16d2014b139203e4edc5322622ea6", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "1a3f68f3c3786c8ae87ad69e5f2bb8e2", "text": "Senior Mezzanine Junior Valore di bilancio Rettifiche/ riprese di valore Valore di bilancio Rettifiche/ riprese di valore Valore di bilancio Rettifiche/ riprese di valore 4 - 4 - 2 - Obbligazioni bancarie garantite 36 - 16 -1 - - Mutui ipotecari su immobili commerciali 126 -3 32 -1 - - 167 -1 - - - - 213 -2 16 -1 - - 457 - 4 - 3 - Mutui ipotecari su immobili residenziali 876 -12 91 -1 - - Prestiti verso imprese (incluse PMI) 1.526 -34 120 -7 2 -1 10.707 -6 - - - - 14.112 -58 283 -11 7 -1", "metadata": {"text_as_html": "
SeniorMezzanineJ unior
Valore di bilancio\u2014 Rettifiche/ riprese di valoreValore di bilancio_ Rettifiche/ riprese di valoreValore di bilancio\u2014 Rettifiche/ riprese di valore
Leasing4-4-2-
O bbligazioni bancarie garantite36-16-1
M utui ipotecari su immobili commerciali126-332-1
C artolarizzazioni167-1
C rediti al consumo213-216-1
C rediti al commercio457-4-3-
M utui ipotecari su immobili residenziali876-12911
P restiti verso imprese (incluse PMI)1.526-34120721
A Itre attivit\u00e0 (*)10.707-6
TOTALE14.112-58283-117-1
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 505, "parent_id": "65bf7437b875a9a962d34587e61ebc20", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "5ed3cda76b878a782422d5edaf8f8990", "text": "Leasing", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 505, "parent_id": "c5f16d2014b139203e4edc5322622ea6", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "b43fa88b4aeeac1583fe7f78feece9a6", "text": "Cartolarizzazioni", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 505, "parent_id": "c5f16d2014b139203e4edc5322622ea6", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "5e72e723547892714a9a786d02d7c007", "text": "Crediti al consumo", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 505, "parent_id": "c5f16d2014b139203e4edc5322622ea6", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "4bd3117029170942ef1afa24ed704147", "text": "Crediti al commercio", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 505, "parent_id": "c5f16d2014b139203e4edc5322622ea6", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "2870ac4443e5034638bca60745ef5327", "text": "Altre attivit\u00e0 (*)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 505, "parent_id": "c5f16d2014b139203e4edc5322622ea6", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "5afaf4604647c0b40d299e66f0637321", "text": "TOTALE", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 505, "parent_id": "c5f16d2014b139203e4edc5322622ea6", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "110a5d26b5d1f9f7417f91ee70373012", "text": "(*) L\u2019importo contempla anche i titoli Romulus per 6.778 milioni detenuti in portafoglio dal Gruppo Bancario, rappresentati convenzionalmente tra le cartolarizzazioni di terzi, nonch\u00e9 crediti verso il veicolo Duomo Funding Plc per 3.541 milioni quali utilizzo di linee di credito. Per maggiori dettagli, in merito alla tipologia delle attivit\u00e0 sottostanti, si rimanda alla sezione 4 - Rischi delle altre imprese della presente Parte E.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 505, "parent_id": "5afaf4604647c0b40d299e66f0637321", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "3744c55d4bc054630546e5ed55ad5053", "text": "Fuori bilancio", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 505, "parent_id": "c5f16d2014b139203e4edc5322622ea6", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "626faea042d4db0363857df6a7f80dc2", "text": "Tipologia attivit\u00e0 cartolarizzate/Esposizioni GARANZIE RILASCIATE LINEE DI CREDITO Senior Mezzanine Junior Senior Mezzanine Junior Esposiz. netta Rettifiche/ riprese di valore Esposiz. netta Rettifiche/ riprese di valore Esposiz. netta Rettifiche/ riprese di valore Esposiz. netta Rettifiche/ riprese di valore Esposiz. netta Rettifiche/ riprese di valore Esposiz. netta Rettifiche/ riprese di valore Duomo ABCP Conduit transactions (*) - - - - - - (*) (*) - - - - Totale - - - - - - - - - - - -", "metadata": {"text_as_html": "
Tipologia attivit\u00e0 cartolarizzate/EsposiziGARANZIE RILASCIATELINEE DI CREDITO
SeniorMezzanineJ uniorSeniorMezzanineJ unior
Esposiz. nettaRettifiche/ riprese di valoreEsposiz. nettaRettifiche/ riprese di valoreEsposiz. nettaRettifiche/ riprese di valoreEsposiz. nettaRettifiche/ riprese di valoreEsposiz. nettaRettifiche/ \u2014 riprese di valoreEsposiz. nettaRettifiche/ riprese di valore
Duomo ABCP Conduit transactions (*)
Totale
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 505, "parent_id": "3744c55d4bc054630546e5ed55ad5053", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "007bb3e3dd0dd5a884fa8e28d505a185", "text": "(milioni di euro)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 505, "parent_id": "c5f16d2014b139203e4edc5322622ea6", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "f294fd414adf624fc8a3fe464a9dbab8", "text": "(*) Con riferimento all'operativit\u00e0 posta in essere tramite Duomo Funding Plc e finanziata da ABCP, Intesa Sanpaolo ha concesso linee di liquidit\u00e0 (pari a 6.576 milioni di esposizione netta e circa 3 milioni di riprese di valore) a garanzia di attivi gi\u00e0 ricompresi nelle \"Altre attivit\u00e0\" della Tabella C.2 per cassa.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 505, "parent_id": "007bb3e3dd0dd5a884fa8e28d505a185", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "67654f0896a0cbb93fdbc2b662afe8a2", "text": "503", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 505, "parent_id": "007bb3e3dd0dd5a884fa8e28d505a185", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "2f9f57ff09b24381bde4ab50e534e211", "text": "EMARKET SDIR W/", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 505, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "29bbfdda531be2e8a48536cacc033ce2", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte E \u2013 Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 506, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "e730da4babed9fcc7dd0b4515ab75eac", "text": "C.3. Consolidato prudenziale- Interessenze in societ\u00e0 veicolo per la cartolarizzazione", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 506, "parent_id": "29bbfdda531be2e8a48536cacc033ce2", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "df63392c21719fdacf1a81d48900b668", "text": "(milioni di euro)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 506, "parent_id": "29bbfdda531be2e8a48536cacc033ce2", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "8aa29021ca3ad76371ce1a2207920fdd", "text": "NOME CARTOLARIZZAZIONE / DENOMINAZIONE SOCIET\u00c0 VEICOLO SEDE LEGALE CONSOLIDAMENTO (a) ATTIVITA' (b) PASSIVITA' (b) Crediti Titoli di debito Altre Augusto S.r.l. (d) Milano (e) - - 2 13 - Berica ABS 3 S.r.l. (h) Vicenza (e) (f) (f) (f) (f) (f) Brera Sec S.r.l. (c) Conegliano Veneto (TV) (e) 16.319 - 594 13.869 Clara Sec S.r.l. (c) Conegliano Veneto (TV) (e) 6.442 - 2.378 6.350 - Diocleziano S.r.l. (d) Milano (e) 1 - 1 48 - Giada Sec S.r.l. (c) Conegliano Veneto (TV) (e) 21.803 - 3.825 16.860 ISP CB Ipotecario S.r.l. (g) Milano (e) 16.631 - 4.877 18.612 ISP CB Pubblico S.r.l. (g) Milano (e) 1.943 1.212 823 3.897 ISP OBG S.r.l. (g) Milano (e) 54.200 - 6.533 60.537 UBI Finance S.r.l. (g) Milano (e) 8.574 - 777 9.241", "metadata": {"text_as_html": "
NOME CARTOLARIZZAZIONE / DENOMINAZIONE SOCIET\u00c0 VEICOLOSEDE LEGALECONSOLIDAMENTO (a)ATTIVITA' (b)PASSIVITA' (b)
CreditiSeniorMezzanineJ unior
Augusto S.r.l. (d)Milano(e)13
Berica ABS 3S.r.l. (h)Vicenza(e)[[8)
Brera Sec S.r.l. (c)Conegliano Veneto (TV)16.31913.869-2.652
Clara Sec S.r.l. (c)Conegliano Veneto (TV)6.4426.350-824
Diocleziano S.r.l. (d)Milano48
Giada Sec S.r.l. (c)Conegliano Veneto (TV)21.80316.860-8425
ISP CB Ipotecario S.r.l. (g)Milano16.63118.612
ISP CB Pubblico S.r.l. (g)Milano1.9433.897
ISP OBG S.r.l. (g)Milano54.20060.537
UBI Finance S.r.l. (g)Milano8.5749.241
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 506, "parent_id": "df63392c21719fdacf1a81d48900b668", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "82f30002fce615ab754e0bcbcb685907", "text": "Senior Mezzanine Junior", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 506, "parent_id": "29bbfdda531be2e8a48536cacc033ce2", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "61c37e0896f121fdf108debd4882a3ee", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 506, "parent_id": "82f30002fce615ab754e0bcbcb685907", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "1b88db9f806b3cae1e421b7db6541998", "text": "(f)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 506, "parent_id": "82f30002fce615ab754e0bcbcb685907", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "54d991859cb4395261c03908dc5f2040", "text": "2.652", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 506, "parent_id": "82f30002fce615ab754e0bcbcb685907", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "6d0db3c25facaf9c5236e2e6c6506b00", "text": "824", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 506, "parent_id": "82f30002fce615ab754e0bcbcb685907", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "fba6b543dfc0413c1e27901c92c25a7a", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 506, "parent_id": "82f30002fce615ab754e0bcbcb685907", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "ecd3244a62ec6073b5f892e76768aec4", "text": "8.425", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 506, "parent_id": "82f30002fce615ab754e0bcbcb685907", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "823a067cccc8dbf4ad7fadf289ebfd94", "text": "(a) Metodo di consolidamento riferito al c.d. perimetro \"prudenziale\".", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 506, "parent_id": "82f30002fce615ab754e0bcbcb685907", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "a746e8dc86dde221bbf111103ec266a9", "text": "(b) I dati rappresentati sono al lordo di eventuali rapporti infragruppo. Gli ammontari riportati tra le attivit\u00e0 e le passivit\u00e0 si riferiscono ai valori complessivamente riportati nelle rendicontazioni contabili delle societ\u00e0 veicolo.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 506, "parent_id": "82f30002fce615ab754e0bcbcb685907", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "3f1726ed2a68f51ccd4ac4b3aaa5a288", "text": "(c) Veicolo di autocartolarizzazione descritto nel paragrafo 2 delle Informazioni Quantitative della sezione 1.4 Gruppo Bancario - Rischio di Liquidit\u00e0 della presente Nota Integrativa Consolidata.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 506, "parent_id": "82f30002fce615ab754e0bcbcb685907", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "a4172f9afb88f9f1f55e29f63955617d", "text": "(d) Gli ammontari riportati tra le attivit\u00e0 e le passivit\u00e0 si riferiscono agli ultimi dati di bilancio disponibili (31.12.2021).", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 506, "parent_id": "82f30002fce615ab754e0bcbcb685907", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "2faf5d6fea69f3a09c1650ed80badf5e", "text": "(e) Veicolo consolidato al Patrimonio Netto.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 506, "parent_id": "29bbfdda531be2e8a48536cacc033ce2", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "2bc9908c5d50cb7953d1e2dc276d8f05", "text": "(f) Per le informazioni di Bilancio relative a questo veicolo si rimanda al prospetto pubblicato nella sezione C.4 della presente Nota Integrativa Consolidata.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 506, "parent_id": "2faf5d6fea69f3a09c1650ed80badf5e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "76020c9cbbaba8646605d0bbe4736d78", "text": "(g) Trattasi di veicolo funzionale all'emissione di covered bond effettuata dal Gruppo Intesa Sanpaolo. Per ulteriori informazioni si rimanda alla sezione D della Parte E della presente Nota Integrativa Consolidata.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 506, "parent_id": "2faf5d6fea69f3a09c1650ed80badf5e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "357aba064d2ab6de7c7c1de9820d9c7d", "text": "(h) Veicolo riveniente dall\u2019acquisizione di certe attivit\u00e0 e passivit\u00e0 delle ex Banche Venete.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 506, "parent_id": "2faf5d6fea69f3a09c1650ed80badf5e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "5e8d4bb5787bee73094895b08b02c9e3", "text": "Si segnala che, nell\u2019ambito delle operazioni di cartolarizzazione strutturate dal Gruppo Intesa Sanpaolo a valere su proprie attivit\u00e0, sussistono quelle denominate Towers, K-Equity, Savoy, Kerma, Yoda, Maior, Iseo, Sirio, Kerdos, Grogu, Portland, Organa e Teseo, per le quali sono utilizzati special purpose vehicles che rappresentano soggetti terzi e indipendenti rispett o al Gruppo e nei confronti dei quali lo stesso non intrattiene legami partecipativi e che, per tale motivo, non sono rappresentati nella tabella che precede.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 506, "parent_id": "2faf5d6fea69f3a09c1650ed80badf5e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "6b556c39ba7fce064116a8d10a958bed", "text": "504", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 506, "parent_id": "2faf5d6fea69f3a09c1650ed80badf5e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "20f1ef79861ad400941f39dd0e202cf9", "text": "EMARKET SDIR W/", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 506, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "34614b6ad70111877873e03697a93f90", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte E \u2013 Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 507, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "bedde5a6990856a0b265713c1e7432d9", "text": "C.4 Consolidato prudenziale \u2013 Societ\u00e0 veicolo per la cartolarizzazione non consolidate Tra le societ\u00e0 veicolo per la cartolarizzazione non consolidate vengono rappresentati sia i veicoli nei quali il Gruppo Intesa Sanpaolo non detiene alcuna partecipazione al capitale che quelli per cui detiene una partecipazione residuale. Per ogni veicolo di questi, utilizzati per operazioni in cui il Gruppo opera come originator, vengono riportate nella tabella sottostante le attivit\u00e0, le passivit\u00e0, nonch\u00e9 i costi e i ricavi.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 507, "parent_id": "34614b6ad70111877873e03697a93f90", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "7f3711e5bca9d34d466406205088fab8", "text": "Berica ABS 3 S.r.l. (*)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 507, "parent_id": "34614b6ad70111877873e03697a93f90", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "acc12f635d118ec7cfaf0b9ac095184f", "text": "A. Attivit\u00e0 197 A.1 Crediti 197 A.2 Titoli - A.3 Altre attivit\u00e0 B. Impiego diponibilit\u00e0 liquide 13 B.1 Depositi presso Banche B.2 Ratei e risconti attivi - B.3 Altri crediti 13 B. Passivit\u00e0 162 B.1 Titoli emessi di categoria A - B.2 Titoli emessi di categoria B 18 B.3 Titoli emessi di categoria C - B.4 Titoli emessi di categoria J 115 B.5 Altre passivit\u00e0 29 C. Interessi passivi e altri oneri 17", "metadata": {"text_as_html": "
A. Attivit\u00e0197
A.1 Crediti197
A.2 Titoli
A.3 Altre attivit\u00e0
B. Impiego diponibilit\u00e0 liquide13
B.1 Depositi presso Banche
B.2 Ratei e risconti attivi-
B.3 Altri crediti13
B. Passivit\u00e0162
B.1 Titoli emessi di categoria A -
B.2 Titoli emessi di categoria B18
B.3 Titoli emessi di categoria C-
B.4 Titoli emessi di categoria )115
B.5 Altre passivit\u00e029
C. Interessi passivi e altri oneri17
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 507, "parent_id": "7f3711e5bca9d34d466406205088fab8", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "ee96258cd07b8b1c342fbb55e66993f3", "text": "D. Interessi attivi e altri ricavi", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 507, "parent_id": "7f3711e5bca9d34d466406205088fab8", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "00b1e7ccc93e45720a4bc52073c1a457", "text": "23", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 507, "parent_id": "7f3711e5bca9d34d466406205088fab8", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "6503da744b24bb3d61b690b7b9199605", "text": "(*) Veicolo utilizzato per operazioni di cartolarizzazione che hanno ad oggetto mutui ipotecari residenziali. Le attivit\u00e0 cartolarizzate incluse nel veicolo non sono state oggetto di derecognition ai sensi dei principi contabili internazionali.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 507, "parent_id": "7f3711e5bca9d34d466406205088fab8", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "876aa1072f116cab02d98e494f82efde", "text": "Tra le entit\u00e0 strutturate non consolidate utilizzate per operazioni di cartolarizzazione, il Gruppo detiene anche interessenze residuali nei veicoli Augusto e Diocleziano consolidate a Patrimonio Netto. Tali veicoli sono entit\u00e0 utilizzate in operazioni di cartolarizzazione di assets, in prevalenza finanziamenti fondiari e di opere pubbliche, di societ\u00e0 sottoposta a controllo congiunto ceduta negli esercizi precedenti. La dimensione quantitativa dell\u2019interessenza che il Gruppo detiene in tali veicoli \u00e8 residuale. Non sono altres\u00ec presenti accordi che possano comportare l\u2019obbligo per il Gruppo di fornire supporto finanziario ai veicoli in questione. Si segnala che il Gruppo Intesa Sanpaolo controlla le societ\u00e0 Romulus Funding Corporation e Duomo Funding Plc (inserite solo nel perimetro di consolidamento contabile ai sensi dell\u2019IFRS 10) utilizzate per operazioni in cui il Gruppo Intesa Sanpaolo opera come sponsor e la cui operativit\u00e0 \u00e8 descritta nella Sezione 4 - Rischi delle altre imprese, della presente Parte E.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 507, "parent_id": "7f3711e5bca9d34d466406205088fab8", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "47d2d54eca38f31da4aaab230823effc", "text": "505", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 507, "parent_id": "7f3711e5bca9d34d466406205088fab8", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "07dd9fb974b527524734906e30aaa2ca", "text": "EMARKET SDIR W/", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 507, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "bb0f55aa6730c9c84cd7f5909b136da9", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte E \u2013 Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 508, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "2bcd2d29b44cd9831ef1c682e4dec643", "text": "C.5. Consolidato prudenziale - Attivit\u00e0 di servicer \u2013 cartolarizzazioni proprie: incassi dei crediti cartolarizzati e rimborsi dei titoli emessi dalla societ\u00e0 veicolo per la cartolarizzazione", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 508, "parent_id": "bb0f55aa6730c9c84cd7f5909b136da9", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "9582de79872effdda82ff9bb544e67f8", "text": "SERVICER SOCIETA' VEICOLO ATTIVIT\u00c0 CARTOLARIZZATE (dato di fine periodo) (milioni di euro) INCASSI DI CREDITI REALIZZATI NELL'ANNO (milioni di euro) QUOTA PERCENTUALE DEI TITOLI RIMBORSATI (dato di fine periodo) Senior Mezzanine Junior Deteriorate Non deteriorate Deteriorate Non deteriorate Attivit\u00e0 Deterior. Attivit\u00e0 non deteriorate Attivit\u00e0 Deterior. Attivit\u00e0 non deteriorate Attivit\u00e0 Deterior. Attivit\u00e0 non deteriorate Intesa Sanpaolo Intesa Sanpaolo Intesa Sanpaolo Intesa Sanpaolo Intesa Sanpaolo Berica ABS 3 S.r.l. Brera Sec S.r.l. (*) (**) Clara Sec S.r.l. (*) Giada Sec S.r.l. (*) (***) Teseo SPV S.r.l. (****) 23 61 30 130 - 174 16.258 6.412 21.673 3.644 4 7 10 10 - 31 1.673 2.159 3.806 - 0% 0% 0% 0% 0% 100% 29% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 81% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% Totale 244 48.161 31 7.669", "metadata": {"text_as_html": "
SERVICERSOCIETA' VEICOLOATTIVIT\u00c0 CARTOLARIZZATE (dato di fine periodo) (milioni di euro)INCASSI DI CREDITI REALIZZATI NELL'ANNO (milioni di euro)QUOTA PERCENTUALE DEI TITOLI RIMBORSATI {dato di fine periodo) Senior Mezzanine unior
DeteriorateNon deteriorateDeteriorateNon deteriorate\u2014 Attivit\u00e0 Deterior.Attivit\u00e0 non deteriorate\u2014 Attivit\u00e0 Deterior.Attivit\u00e0 non deteriorate] \u2014 Attivit\u00e0 Deterior.Attivit\u00e0 non deteriorate
Intesa Sanpaolo intesaBerica ABS 3 S.r.l231744310%100%0%81%0%0%
SanpaoloBrera Sec S.r.l. (*) (#)6116.25871.6730%29%0%0%0%0%
intesa SanpaoloClara Sec S.r.l. (*)306.412102.1590%0%0%0%0%0%
Intesa Sanpaolo intesaGiada Sec S.r.l. (*) (#)13021.673103.8060%0%0%0%0%0%
SanpaoloTeseo SPV S.r.l, (*##)-3.644--0%0%0%0%0%0%
Totale24448.161317.669
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 508, "parent_id": "bb0f55aa6730c9c84cd7f5909b136da9", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "e4586d61c4ec31151320f5ad8f14e936", "text": "Nel corso dell'anno 2022 \u00e8 stata estinta l'operazione Berica ABS 4 S.r.l.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 508, "parent_id": "bb0f55aa6730c9c84cd7f5909b136da9", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "45158466122beae64c20308bdd9c1e20", "text": "(*) Veicolo utilizzato per operazioni di autocartolarizzazione.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 508, "parent_id": "e4586d61c4ec31151320f5ad8f14e936", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "6a80c6bd125da6221fb9d59649e5e65f", "text": "(**) In Brera Sec S.r.l. nel 2022 \u00e8 stata estinta l'operazione Brera SME.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 508, "parent_id": "bb0f55aa6730c9c84cd7f5909b136da9", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "1ecfc8ff48d3320baad3300ed62e4633", "text": "(***) In Giada Sec S.r.l. nel 2022 \u00e8 stata strutturata una nuova operazione di autocartolarizzazione denominata Giada Bis, riguardo la quale al 31 dicembre 2022 non si \u00e8 perfezionato nessun rimborso di titoli.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 508, "parent_id": "6a80c6bd125da6221fb9d59649e5e65f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "b129855e557782ad3dfe6fca60bf884e", "text": "(****) Veicolo utilizzato per la nuova operazione di cartolarizzazione tradizionale di crediti leasing in bonis denominata Teseo. Si precisa che gli incassi per 129 milioni sono rimasti in capo al veicolo in quanto la prima payment date sar\u00e0 a marzo 2023.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 508, "parent_id": "6a80c6bd125da6221fb9d59649e5e65f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "8792a22bf1121004f07d551ba057a2b6", "text": "C.6. Consolidato prudenziale - Societ\u00e0 veicolo per la cartolarizzazione consolidate Nel corso dell\u2019esercizio 2022 non si rilevano operazioni che utilizzano societ\u00e0 veicolo per la cartolarizzazione consolidate.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 508, "parent_id": "6a80c6bd125da6221fb9d59649e5e65f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "39dde7549401b7fd9abe82a2f77d585a", "text": "506", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 508, "parent_id": "6a80c6bd125da6221fb9d59649e5e65f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "c15ce2f6501de30c03b87a10e1d07d66", "text": "EMARKET SDIR W/", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 508, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "a2819fd4774d19f3fba9b90213f5514a", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte E \u2013 Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 509, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "99146087ecff6c767f39998e4b439381", "text": "D. OPERAZIONI DI CESSIONE", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 509, "parent_id": "a2819fd4774d19f3fba9b90213f5514a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "439b9cf09c00e78e609ba4b9c50f4272", "text": "A. Attivit\u00e0 finanziarie cedute e non cancellate integralmente", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 509, "parent_id": "99146087ecff6c767f39998e4b439381", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "e43a8ebdb28633aea02d124398567d09", "text": "Informazioni di natura qualitativa Per quanto riguarda la descrizione dell\u2019operativit\u00e0 rappresentata nelle tabelle di seguito riportate, si fa rimando a quanto riportato in calce alle tabelle stesse. Per quanto attiene in particolare all\u2019operativit\u00e0 in titoli di debito a fronte di pronti contro termine a medio e lungo termi ne, si rimanda invece a quanto riportato nella presente Nota integrativa - Parte B.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 509, "parent_id": "99146087ecff6c767f39998e4b439381", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "2acf2eed19f1d1b8faecb2863d495541", "text": "Informazioni di natura quantitativa", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 509, "parent_id": "a2819fd4774d19f3fba9b90213f5514a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "f13985afea1489b983c7d2f3c262ac7e", "text": "Consolidato prudenziale - Attivit\u00e0 finanziarie cedute rilevate per intero e passivit\u00e0 finanziarie associate: valori di bilancio", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 509, "parent_id": "a2819fd4774d19f3fba9b90213f5514a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "08da1c9837d198c649985c6003145fed", "text": "(milioni di euro)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 509, "parent_id": "a2819fd4774d19f3fba9b90213f5514a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "c7b4b89d93c00432e72a6935db8da240", "text": "Attivit\u00e0 finanziarie cedute rilevate per intero", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 509, "parent_id": "08da1c9837d198c649985c6003145fed", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "ebfde0f4372f8ba488c4b61b292d6d66", "text": "Passivit\u00e0 finanziarie associate", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 509, "parent_id": "a2819fd4774d19f3fba9b90213f5514a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "668ce440ac57507345cb34cbdef0e24f", "text": "Valore di bilancio di cui: oggetto di operazioni di cartolarizzazione di cui: oggetto di contratti di vendita con patto di riacquisto di cui deteriorate Valore di bilancio di cui: oggetto di operazioni di cartolarizzazione A. Attivit\u00e0 finanziarie detenute per la negoziazione 599 - 599 X 615 - 1. Titoli di debito 391 - 391 X 395 - 2. Titoli di capitale 208 - 208 X 220 - 3. Finanziamenti - - - X - - 4. Derivati - - - X - - B. Altre attivit\u00e0 finanziarie obbligatoriamente valutate al fair value - - - - - - 1. Titoli di debito - - - - - - 2. Titoli di capitale - - - X - - 3. Finanziamenti - - - - - - C. Attivit\u00e0 finanziarie designate al fair value - - - - - - 1. Titoli di debito - - - - - - 2. Finanziamenti - - - - - - D. Attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva 7.645 - 7.645 - 7.739 - 1. Titoli di debito 7.645 - 7.645 - 7.739 - 2. Titoli di capitale - - - X - - 3. Finanziamenti - - - - - - E. Attivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato 5.458 27 5.431 3 5.150 18 1. Titoli di debito 5.431 - 5.431 - 5.132 - 2. Finanziamenti 27 27 - 3 18 18 TOTALE 31.12.2022 13.702 27 13.675 3 13.504 18 TOTALE 31.12.2021 14.213 98 14.115 10 12.546 67", "metadata": {"text_as_html": "
Valore bilanciodi cui: oggetto di operazioni di cartolarizzazionedi cui: oggetto di contratti di vendita con patto di riacquistodi cui deteriorateValore bilanciodi cui: oggetto di operazioni di cartolarizzazionedi cui: oggetto di contratti di vendita con patto d riacquisto
A. Attivit\u00e0 finanziarie detenute per la negoziazione599599%615615
1. Titoli di debito391391>x395395
2. Titoli di capitale208208\u00aex220220
3. Finanziamenti*x
4. Derivatix*
B. Altre attivit\u00e0 finanziarie obbligatoriamente valutate al fair value
1. Titoli di debito
2. Titoli di capitale
3. Finanziamenti
C. Attivit\u00e0 finanziarie designate al fair value
1. Titoli di debito
2. Finanziamenti
D. Attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva7.6457.6457.7397.739
1. Titoli di debito7.6457.6457.7397.739
2. Titoli di capitale
3. Finanziamenti
E. Attivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato5.458275.4315.150185.132
1. Titoli di debito5.4315.4315.1325.132
2. Finanziamenti27271818
TOTALE 31.12.2022 TOTALE 31.12.202113.7022713.67513.5041813.486
14.21314.11512.5466712.479
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 509, "parent_id": "ebfde0f4372f8ba488c4b61b292d6d66", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "eb831edccae4426be5791832e5b5efc7", "text": "di cui: oggetto di contratti di vendita con patto di riacquisto", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 509, "parent_id": "ebfde0f4372f8ba488c4b61b292d6d66", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "1e235a95d8e5c50664df66320ef5baf5", "text": "615", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 509, "parent_id": "ebfde0f4372f8ba488c4b61b292d6d66", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "f92054e0b08273dfbe6d379675ad6a97", "text": "395", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 509, "parent_id": "ebfde0f4372f8ba488c4b61b292d6d66", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "a73086660b1159a52e031e1fd48bb9c1", "text": "220", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 509, "parent_id": "ebfde0f4372f8ba488c4b61b292d6d66", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "660809ba8f207b07f35d4ccff8359909", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 509, "parent_id": "ebfde0f4372f8ba488c4b61b292d6d66", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "ce0295fbf38dbb92c7c55c93ab49bf9a", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 509, "parent_id": "ebfde0f4372f8ba488c4b61b292d6d66", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "67fab05daab2bcc434ab50e861f795c8", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 509, "parent_id": "ebfde0f4372f8ba488c4b61b292d6d66", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "40550bc5dde558f01b91b0ee4348f96b", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 509, "parent_id": "ebfde0f4372f8ba488c4b61b292d6d66", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "1e0c8d5c4e13efc7c369e1ee140882bd", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 509, "parent_id": "ebfde0f4372f8ba488c4b61b292d6d66", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "67044884a77873379e748fae83209171", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 509, "parent_id": "ebfde0f4372f8ba488c4b61b292d6d66", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "5546f8de099048da802d7449d20572d6", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 509, "parent_id": "ebfde0f4372f8ba488c4b61b292d6d66", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "88ca75d4d73d29f2127b5de14a12817b", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 509, "parent_id": "ebfde0f4372f8ba488c4b61b292d6d66", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "29f09f724fd4fddae6166542fd7b1197", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 509, "parent_id": "ebfde0f4372f8ba488c4b61b292d6d66", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "93c84809ee69627702268321bc396d00", "text": "7.739", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 509, "parent_id": "ebfde0f4372f8ba488c4b61b292d6d66", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "4f3c6b74117e3ed0a6ec4df14b46d37d", "text": "7.739", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 509, "parent_id": "ebfde0f4372f8ba488c4b61b292d6d66", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "df0c4e10c4f3a8788c08b42bcf89e745", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 509, "parent_id": "ebfde0f4372f8ba488c4b61b292d6d66", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "c332f12911a6edec6548b1c7617d8e48", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 509, "parent_id": "ebfde0f4372f8ba488c4b61b292d6d66", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "c1f1eeda62471c07014dcd63d961f1c6", "text": "5.132", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 509, "parent_id": "ebfde0f4372f8ba488c4b61b292d6d66", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "ad7c6f0b67f7cb685ca43ad2c9c1b147", "text": "5.132", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 509, "parent_id": "ebfde0f4372f8ba488c4b61b292d6d66", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "ea69191ba5c405519479bdecd0076424", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 509, "parent_id": "ebfde0f4372f8ba488c4b61b292d6d66", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "f55e789e69f0e3102fc3319c6699a196", "text": "13.486", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 509, "parent_id": "ebfde0f4372f8ba488c4b61b292d6d66", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "6cc01b198ed847a310d13bb5018fa34d", "text": "12.479", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 509, "parent_id": "ebfde0f4372f8ba488c4b61b292d6d66", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "e5081cdfbfb7d3bdefcc0e7d6320e3d2", "text": "Non figurano nella tabella sopra riportata le operazioni di \u201ccovered bond\u201d in cui il Gruppo Intesa Sanpaolo risulta sia ceden te sia finanziatore del veicolo emittente i titoli di debito.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 509, "parent_id": "ebfde0f4372f8ba488c4b61b292d6d66", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "87e463df4dc12f9871f2d155bbb861d3", "text": "L\u2019operativit\u00e0 rappresentata in tabella \u00e8 riferibile prevalentemente all\u2019utilizzo di titoli in portafoglio per operazioni di pronti contro termine e in misura minore ai crediti verso clientela ceduti nell\u2019ambito delle operazioni di cartolarizzazione K-Equity e Berica.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 509, "parent_id": "ebfde0f4372f8ba488c4b61b292d6d66", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "db640e1d32d0d5b99bb200c9f852fb24", "text": "Consolidato prudenziale \u2013 Attivit\u00e0 finanziarie cedute rilevate parzialmente e passivit\u00e0 finanziarie associate: valori di bilancio", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 509, "parent_id": "a2819fd4774d19f3fba9b90213f5514a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "38251679fbf4e82e0c40c75bc6b6a27a", "text": "Non sussiste la fattispecie per il Gruppo Intesa Sanpaolo.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 509, "parent_id": "db640e1d32d0d5b99bb200c9f852fb24", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "87b9de1e09f7623029139d0be0831e2e", "text": "507", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 509, "parent_id": "db640e1d32d0d5b99bb200c9f852fb24", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "78e303a61bbff0101f7b4d907542a06a", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED W", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 509, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "079ffc8d1ed2f813cdd87230e2c24655", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte E \u2013 Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 510, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "0b23d43a441e2255d46bab45fc3870a8", "text": "Consolidato prudenziale - Operazioni di cessione con passivit\u00e0 aventi rivalsa esclusivamente sulle attivit\u00e0 cedute e non cancellate integralmente: fair value", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 510, "parent_id": "079ffc8d1ed2f813cdd87230e2c24655", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "e57566190a062a4733f4509908ae2567", "text": "Rilevate per intero Rilevate parzialmente 31.12.2022 A. Attivit\u00e0 finanziarie detenute per la negoziazione 599 - 599 1. Titoli di debito 391 - 391 2. Titoli di capitale 208 - 208 3. Finanziamenti - - - 4. Derivati - - - B. Altre attivit\u00e0 finanziarie obbligatoriamente valutate al fair value - - - 1. Titoli di debito - - - 2. Titoli di capitale - - - 3. Finanziamenti - - - C. Attivit\u00e0 finanziarie designate al fair value - - - 1. Titoli di debito - - - 2. Finanziamenti - - - D. Attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva 7.645 - 7.645 1. Titoli di debito 7.645 - 7.645 2. Titoli di capitale - - - 3. Finanziamenti - - - E. Attivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato (fair value) 4.812 - 4.812 1. Titoli di debito 4.785 - 4.785 2. Finanziamenti 27 - 27 13.056 - 13.056 Totale passivit\u00e0 finanziarie associate 13.504 - 13.504 31.12.2022 -448 - -448 31.12.2021 1.667 - X", "metadata": {"text_as_html": "
Rilevate per interoRilevate parzialmente31.12.2022(milioni euro: 31.12.202]
A. Attivit\u00e0 finanziarie detenute per la negoziazione 599 599 641
1. Titoli didebito391391446
2. Titoli di capitale208208201
3. Finanziamenti
4. Derivati
B. Altre attivit\u00e0 valuefinanziarie obbligatoriamente valutate al fair-
1. Titoli didebito
2. Titoli dicapitale
3. Finanziamenti
C. Attivit\u00e0finanziarie designate al fair value-
1. Titoli didebito
2. Finanziamenti
D. Attivit\u00e0 edditivit\u00e0finanziarie valutate al fair value con impatto sulla complessiva7.6457.6458.54\u00a3
1. Titoli didebito7.6457.6458.54\u00a3
2. Titoli dicapitale
3. Finanziamenti
E. Attivit\u00e0 value)finanziarie valutate al costo ammortizzato (fair4.8124.8125.01\u00a3
1. Titoli didebito4.7854.7854.92C
2. Finanziamenti272798
l'otale attivit\u00e0 finanziarie13.05613.05614.21:
l'otale passivit\u00e0 finanziarie associate13.50413.50412.54\u20ac
Valore netto31.12.2022-448-448
Valore netto_ 31.12.20211.6671.667
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 510, "parent_id": "0b23d43a441e2255d46bab45fc3870a8", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "5bef895ae9277bcef81a84372d301b8f", "text": "(milioni di euro) 31.12.2021", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 510, "parent_id": "079ffc8d1ed2f813cdd87230e2c24655", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "d3179ccdb5bedc4e48a88db91a568e11", "text": "647", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 510, "parent_id": "5bef895ae9277bcef81a84372d301b8f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "060c66805d5750cda0bfcf994955ce4e", "text": "446", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 510, "parent_id": "5bef895ae9277bcef81a84372d301b8f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "a70a460a9b8b2f632fec123c0240b506", "text": "201", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 510, "parent_id": "5bef895ae9277bcef81a84372d301b8f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "052a4f9e2399fb522e1b916b9c6ebf46", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 510, "parent_id": "5bef895ae9277bcef81a84372d301b8f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "3865babf6775332701986ca5bfa860ff", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 510, "parent_id": "5bef895ae9277bcef81a84372d301b8f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "63059e5fd9c4aa593176654a3bd350f4", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 510, "parent_id": "5bef895ae9277bcef81a84372d301b8f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "f9dee5180597f013f5d246499e183935", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 510, "parent_id": "5bef895ae9277bcef81a84372d301b8f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "3b9400ce2a50e809786547ab9a4d01b4", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 510, "parent_id": "5bef895ae9277bcef81a84372d301b8f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "1ee042596a57e7725e5747558087cd51", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 510, "parent_id": "5bef895ae9277bcef81a84372d301b8f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "07b3a399cb57af2b78f2ac488a8f1c42", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 510, "parent_id": "5bef895ae9277bcef81a84372d301b8f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "9d630ef66834d4f41b8e62de06f2a5f7", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 510, "parent_id": "5bef895ae9277bcef81a84372d301b8f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "336c2fd4b6bd8c144ad872d806671ff9", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 510, "parent_id": "5bef895ae9277bcef81a84372d301b8f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "eb6dfc74c6c9fb84c27661f23718473b", "text": "8.548", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 510, "parent_id": "5bef895ae9277bcef81a84372d301b8f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "802fbdd750a34a98c7fb3b1c814526a5", "text": "8.548", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 510, "parent_id": "5bef895ae9277bcef81a84372d301b8f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "474527f02a904bdb010951576983e2e6", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 510, "parent_id": "5bef895ae9277bcef81a84372d301b8f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "d45d00a5ad1f2e3eff4be7c59617d5ed", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 510, "parent_id": "5bef895ae9277bcef81a84372d301b8f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "5e75ca1dcc35107b3e063e19db9586c5", "text": "5.018", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 510, "parent_id": "5bef895ae9277bcef81a84372d301b8f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "eaace19e225afdaf2cb68d2f2bafd7bc", "text": "4.920", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 510, "parent_id": "5bef895ae9277bcef81a84372d301b8f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "c93d51ce2596656af3aeaf4b796bb9a2", "text": "98", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 510, "parent_id": "5bef895ae9277bcef81a84372d301b8f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "90c2d5fe7e5eb8049f0463bdf99f8016", "text": "Totale attivit\u00e0 finanziarie", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 510, "parent_id": "079ffc8d1ed2f813cdd87230e2c24655", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "9935b3148e1d0ef57b2e8273ca4199ea", "text": "14.213", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 510, "parent_id": "90c2d5fe7e5eb8049f0463bdf99f8016", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "adcb7da41f8c778ca5e6d43ef915fa07", "text": "12.546", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 510, "parent_id": "90c2d5fe7e5eb8049f0463bdf99f8016", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "e3239bf6f8c79c3d8d73d1f5c1d2b597", "text": "Valore netto", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 510, "parent_id": "079ffc8d1ed2f813cdd87230e2c24655", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "b2493b556669e85ca4627665f196ad2c", "text": "X", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 510, "parent_id": "079ffc8d1ed2f813cdd87230e2c24655", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "18c23065a3ff1337a4d330ac084ac16f", "text": "Valore netto", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 510, "parent_id": "079ffc8d1ed2f813cdd87230e2c24655", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "5f0ccefcf8407f7150f530479e134827", "text": "1.667", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 510, "parent_id": "18c23065a3ff1337a4d330ac084ac16f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "ba56962a92b26fc13fd6d7c94da8e050", "text": "Non figurano nella tabella sopra riportata le operazioni di \u201ccovered bond\u201d in cui il Gruppo Intesa Sanpaolo risulta sia cedente sia finanziatore del veicolo emittente i titoli di debito.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 510, "parent_id": "18c23065a3ff1337a4d330ac084ac16f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "aa53321faf36e29cdf4b2f46deabe095", "text": "508", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 510, "parent_id": "18c23065a3ff1337a4d330ac084ac16f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "dec3c654ac8ccbdb826d7a3cf400e11a", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED l//", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 510, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "78e7cc4eb5e5785c67a809bb0e08541c", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte E \u2013 Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 511, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "eed14e3cbf77a137adbed725ccbe6846", "text": "B. Attivit\u00e0 finanziarie cedute e cancellate integralmente con rilevazione del continuo coinvolgimento Al 31 dicembre 2022 la fattispecie non \u00e8 presente.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 511, "parent_id": "78e7cc4eb5e5785c67a809bb0e08541c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "83efb36f074e987a2393bd5e14640cc9", "text": "C. Attivit\u00e0 finanziarie cedute e cancellate integralmente", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 511, "parent_id": "78e7cc4eb5e5785c67a809bb0e08541c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "25ef1efb3c8bc6d5a04ccde2fdc05036", "text": "Informazioni di natura qualitativa", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 511, "parent_id": "78e7cc4eb5e5785c67a809bb0e08541c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "4a835fab5acaa3aed370b4cd12a7f410", "text": "Operazioni di cessione di tipo multioriginator di portafogli creditizi \u2013 in particolare di quelli \u201cunlikely to pay\u201d \u2013 riconducibili a cessione dei crediti a un fondo comune di investimento con attribuzione delle relative quote agli intermediari cedenti", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 511, "parent_id": "25ef1efb3c8bc6d5a04ccde2fdc05036", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "cc6c67a5b36275c768f0aa4dac54557d", "text": "Al 31 dicembre 2022, il Gruppo Intesa Sanpaolo detiene quote in fondi comuni di investimento acquisite nell\u2019ambito di operazioni di cessione di tipo multioriginator di portafogli creditizi.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 511, "parent_id": "25ef1efb3c8bc6d5a04ccde2fdc05036", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "5cf3eba834f175a4bbb4d732b3816fa9", "text": "In relazione alle disposizioni contenute nella Comunicazione della Banca d\u2019Italia del 23 dicembre 2019, recepite nel 7\u00b0 aggiornamento della Circolare 262, si riporta di seguito l\u2019informativa inerente: \u201cLe operazioni di cessione di tipo multioriginator di portafogli creditizi \u2013 in particolare di quelli \u201cunlikely to pay\u201d \u2013 riconducibili a cessione dei crediti a un fondo comune di investimento con attribuzione delle relative quote agli intermediari cedenti\u201d", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 511, "parent_id": "25ef1efb3c8bc6d5a04ccde2fdc05036", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "030845353bfe44428138cc3f4d5e5671", "text": "Fondo Back2Bonis Nell\u2019ottica di perseguire le attivit\u00e0 di de-risking previste dal precedente Piano d\u2019Impresa 2018-2021 e dall\u2019attuale Piano d\u2019Impresa 2022-2025, il Gruppo Intesa Sanpaolo aveva avviato nel corso del terzo trimestre 2020 un processo finalizzato al deconsolidamento di un portafoglio di esposizioni creditizie (comprendente contratti e beni immobili) classificate ad \u201cUnlikely to Pay\u201d con sottostante immobiliare, detenuti dalla Capogruppo, con contestuale conversione degli stessi in quote del fondo mobiliare denominato Back2Bonis. L\u2019operazione, il cui closing era avvenuto alla fine del 2020, si era concretizzata per la Banca (incluse le operazioni realizzate negli esercizi 2019 e 2020 da UBI Banca, incorporata lo scorso 2021) nella cessione di un portafoglio crediti, rapporti giuridici di breve termine e rapporti giuridici e beni da crediti leasing per un ammontare lordo complessivo di 351 milioni ed esposizione netta pari a 164 milioni, con contestuale sottoscrizione delle quote del Fondo Back2Bonis per un controvalore di 164 milioni, sostanzialmente allineato al valore netto dei crediti ceduti. L\u2019operazione si era perfezionata mediante: (i) la cessione dei crediti bancari e dei crediti derivanti da contratti di leasin g a un veicolo di cartolarizzazione Ampre S.r.l.; (ii) la cessione dei rapporti giuridici e beni derivanti dai contratti di leasing ad Ampre LeaseCo S.r.l.; (iii) la cessione dei contratti di breve termine revolving e dei relativi rapporti giuridici e crediti di ISP nonch\u00e9 dei contratti di medio-lungo termine con erogazioni residue e dei relativi rapporti giuridici, diversi dai rapporti e beni leasing attraverso la fronting bank messa a disposizione da Banca Finanziaria Internazionale S.p.A., (iv) la sottoscrizione integrale dei titoli emessi dal veicolo di cartolarizzazione da parte del fondo Back2Bonis e (v) l\u2019acquisizione da parte di Intesa Sanpaolo delle quote del Fondo quale contropartita dei crediti oggetto di cessione.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 511, "parent_id": "25ef1efb3c8bc6d5a04ccde2fdc05036", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "98ae58aba960ce3ca2a954fd169a2a3d", "text": "Nel corso del 2022 si \u00e8 realizzata la cessione di ulteriori finanziamenti per un ammontare lordo di 1 miliardo ed esposizione netta pari a 216 milioni, con contestuale sottoscrizione delle quote del Fondo Back2Bonis per un controvalore di 216 milioni, con compensazione del prezzo di cessione con il prezzo di sottoscrizione delle quote del Fondo stesso senza effetti significativi sul conto economico dell\u2019esercizio 2022.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 511, "parent_id": "25ef1efb3c8bc6d5a04ccde2fdc05036", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "fee393ff4ba963a56f2d5053f84febdc", "text": "Il fondo Back2Bonis, costituito sotto forma di un fondo comune mobiliare di tipo chiuso le cui quote sono riservate per la sottoscrizione a investitori professionali, \u00e8 una piattaforma multi-originator per la gestione di crediti di tipo \u201cReal Estate Small & Medium Size\" classificati quali UTP e derivanti da finanziamenti e linee di credito concessi a societ\u00e0 operanti nell\u2019ambito immobiliare o a fondi immobiliari (ivi inclusi quelli non interamente erogati/utilizzati al momento della cessione). Con il perfezionamento dell\u2019operazione di apporto dei crediti alla piattaforma, ISP aveva provveduto a deconsolidare i credit i con successiva iscrizione delle quote del Fondo in sostituzione dei suddetti crediti.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 511, "parent_id": "25ef1efb3c8bc6d5a04ccde2fdc05036", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "49c505d363118cd74ecbf3a77e4b4d9b", "text": "La ripartizione per settori di attivit\u00e0 economica dei debitori ceduti si concentra in misura prevalente nei settori: \u2013 \u2013 \u2013 \u2013 \u2013", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 511, "parent_id": "25ef1efb3c8bc6d5a04ccde2fdc05036", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "f7cfdbd1872566bd2389aea430176b20", "text": "\u201cImprese produttive\u201d con una percentuale del 79,9%; \u201cCostruttori\u201d con una percentuale del 12,9%; \u201cAffari immobiliari\u201d con una percentuale del 3,5%; \u201cAttivit\u00e0 Finanziarie e Assicurative\u201d con una percentuale del 2,6%; e in misura residuale, in altri settori di attivit\u00e0 (Servizi, Trasporti, Attivit\u00e0 Manifatturiere).", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 511, "parent_id": "25ef1efb3c8bc6d5a04ccde2fdc05036", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "21f8ad54e4c2d4f40c32b69fd5ebb803", "text": "Le attivit\u00e0 dei debitori ceduti presentano la seguente distribuzione per aree territoriali: \u2013 \u2013 \u2013 \u2013", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 511, "parent_id": "25ef1efb3c8bc6d5a04ccde2fdc05036", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "19100f8c59bc5425899e17a99adfcf57", "text": "92,2% Nord-Ovest; 3,5% Nord-Est; 3,2% Sud pi\u00f9 Isole; 1,1% Centro.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 511, "parent_id": "78e7cc4eb5e5785c67a809bb0e08541c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "c273d818593d912e60872c07ca9f8b55", "text": "Al 31 dicembre 2022, la Capogruppo detiene una partecipazione del 55,4% (con limitazione dei diritti di voto al 35%) nel fondo Back2Bonis classificata tra le interessenze ad influenza notevole per un valore di bilancio consolidato pari a 387 milioni.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 511, "parent_id": "19100f8c59bc5425899e17a99adfcf57", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "4e21e8903527c601b34eddf69413d98f", "text": "509", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 511, "parent_id": "19100f8c59bc5425899e17a99adfcf57", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "4ae49528245873463032971a1ba6a594", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 511, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "fc86771a75d8fe3d9dc6f12cb0eba5a4", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte E \u2013 Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 512, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "45059b0da1ac18c44194e4673166a305", "text": "Fondo FI.NAV. Nell\u2019ottica di perseguire le attivit\u00e0 di de-risking previste dal precedente Piano d\u2019Impresa 2018-2021 e dall\u2019attuale Piano d\u2019Impresa 2022-2025, il Gruppo Intesa Sanpaolo aveva avviato nell\u2019ultimo trimestre del 2018 un\u2019operazione di conferimento al Fondo FI.NAV. - fondo comune di investimento mobiliare italiano di tipo chiuso multicomparto - di un portafoglio di crediti ipotecari e chirografari non performing del settore dello shipping. Il Fondo \u00e8 riservato a investitori istituzionali, gestito dalla management company Davy Global Fund Management Limited, non facente parte del Gruppo Intesa Sanpaolo, con sede in Irlanda, e si compone di due comparti autonomi: FI.NAV. Comparto A \u2013 Crediti, dedicato ad accogliere i crediti conferiti dal Gruppo Intesa Sanpaolo e Unicredit e FI.NAV. Comparto B \u2013 Nuova Finanza, dedicato ad accogliere i capitali di investitori terzi per il rilancio delle navi rimpossessate. L\u2019operazione, definita nel 2018, si era perfezionata lo scorso 2019 concretizzandosi in una cessione a titolo oneroso di crediti pro-soluto per un ammontare lordo complessivo di 155 milioni ed esposizione netta pari a 102 milioni, pari al prezzo di cessione, con compensazione del prezzo di cessione con il prezzo di sottoscrizione delle quote del Fondo e, pertanto, senza effetti sul conto economico dell\u2019esercizio 2019. Nel primo trimestre 2020 si era perfezionata la cessione di un\u2019ulteriore tranche di crediti pro-soluto per un ammontare lordo di 37 milioni e un valore netto di 34 milioni, allineato al prezzo di cessione e, pertanto, senza effetti nel conto economico dell\u2019esercizio 2020. Ai sensi dell\u2019IFRS 9, l\u2019operazione si era configurata per il Gruppo Intesa Sanpaolo quale derecognition dei crediti ceduti in quanto, a seguito della stessa, la gestione era divenuta di esclusiva competenza del Fondo; il Gruppo Intesa Sanpaolo aveva pertanto proceduto alla derecognition dei relativi crediti dal proprio bilancio e alla contestuale iscrizione al corrisponden te fair value delle quote del Fondo attribuite. Le societ\u00e0 del Gruppo coinvolte nell\u2019operazione sono state la Capogruppo Intesa Sanpaolo e alcune delle sue controllate incorporate nel corso del 2019 e del 2020 (Cassa di Risparmio in Bologna e Mediocredito, incorporate entrambe nel 2019, e Banca IMI incorporata nel 2020).", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 512, "parent_id": "fc86771a75d8fe3d9dc6f12cb0eba5a4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "14f06bce3f43abefd5ea0a733278c633", "text": "A dicembre 2022 si \u00e8 perfezionata la cessione di un portafoglio di crediti per un ammontare lordo di 74 milioni ed esposizione netta pari a 36 milioni, con contestuale sottoscrizione delle quote del fondo stesso per un controvalore di 36 milioni, con contestuale sottoscrizione delle quote del fondo stesso per un controvalore sostanzialmente allineato al valore dell\u2019esposizione ceduta, senza effetti significativi sul conto economico dell\u2019esercizio 2022.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 512, "parent_id": "fc86771a75d8fe3d9dc6f12cb0eba5a4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "7afa96a685121c5798224c2f928bd6af", "text": "Il settore di attivit\u00e0 economica dei debitori ceduti si concentra in misura prevalente nell\u2019ambito \u201cTrasporti\u201d. Le attivit\u00e0 finanziarie oggetto di cessione sono presenti in prevalenza nell\u2019area territoriale Sud pi\u00f9 Isole.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 512, "parent_id": "fc86771a75d8fe3d9dc6f12cb0eba5a4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "d79a0e8a0b4e9899b572693f0da074bd", "text": "Al 31 dicembre 2022, la Capogruppo ISP detiene una partecipazione del 50,54% nel Fondo FI.NAV. classificata tra le interessenze ad influenza notevole per un valore di bilancio pari a 155 milioni. La valutazione del Fondo FI.NAV. ha fatto registrare un effetto positivo di 7 milioni. Di questi +13 milioni sono rilevati a conto economico e fanno riferimento alla variazione del NAV e dello sconto applicato, mentre -6 milioni si riferiscono a differenze cambio e sono imputati, come da policy per gli investimenti IAS 28, in apposita riserva di patrimonio netto.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 512, "parent_id": "fc86771a75d8fe3d9dc6f12cb0eba5a4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "c0085137821b9665710717f094b99871", "text": "Fondo RSCT \u2013 Comparto Crediti Nell\u2019ambito delle attivit\u00e0 di de-risking previste dal precedente Piano d\u2019Impresa 2018-2021 e dall\u2019attuale Piano d\u2019Impresa 2022- 2025, il Gruppo Intesa Sanpaolo aveva individuato l\u2019opportunit\u00e0 di conferire asset (crediti e titoli) a valere su posizioni non performing al fondo chiuso RSCT FUND, in cambio di quote del fondo medesimo. II progetto era stato seguito da Pillarstone che aveva selezionato un portafoglio di imprese industriali e commerciali con l\u2019obiettivo di individuare per ciascuna di e sse una strategia di massimizzazione delle potenzialit\u00e0 di recupero dei crediti anche attraverso iniezioni di nuova finanza. L\u2019operazione si era realizzata nel maggio 2020 con il conferimento di un portafoglio di crediti verso 18 societ\u00e0 originati da l Gruppo ISP (ISP e Banca IMI, poi incorporata in ISP il 20 luglio 2020), Unicredit, BPER Banca e Cr\u00e9dit Agricole al Fondo d\u2019Investimento Alternativo chiuso di nuova costituzione RSCT Fund, gestito da Davy Investment Fund Services, gestore di fondi alternativi autorizzato dalla Banca Centrale d\u2019Irlanda. RSCT Fund \u00e8 strutturato in due comparti separati, il comparto A per la gestione dei crediti acquisiti dalle banche cessionarie e il comparto B per la gestione della nuova finanza. La cessione di maggio 2020 aveva riguardato un portafoglio di crediti, notes Sirti e strumenti finanziari partecipativi PS Reti per un ammontare lordo di 339 milioni (ISP e Banca IMI) ad un valore netto di 255 milioni, sostanzialmente allineato al prezzo di cessione. A luglio 2020 si era realizzata un\u2019ulteriore cessione di una posizione creditizia per un ammontare lordo di 6,3 milioni ad un valore di 4,5 milioni, con compensazione del prezzo di cessione con il prezzo di sottoscrizione delle quote del Fondo stesso. A febbraio 2021 si era realizzata la cessione di una posizione creditizia per un ammontare lordo di 21,3 milioni ad un valore di 13,9 milioni, con compensazione del prezzo di cessione con il prezzo di sottoscrizione delle quote del Fondo stesso . A marzo 2021 si era realizzata la cessione di una posizione creditizia, rinveniente dall\u2019incorporazione di UBI Banca, per un ammontare lordo di 3,1 milioni e un\u2019esposizione netta pari a 1,2 milioni, con contestuale sottoscrizione delle quote del Fond o RSCT per un controvalore di 1,3 milioni, sostanzialmente allineato al valore netto dei crediti ceduti. A giugno 2021 si era realizzata l\u2019ulteriore cessione di una posizione creditizia per un ammontare lordo di 0,4 milioni ad un valore di 0,1 milioni, con compensazione del prezzo di cessione con il prezzo di sottoscrizione delle quote del Fondo stesso. Il settore di attivit\u00e0 economica dei debitori ceduti si concentra nell\u2019ambito delle \u201cImprese produttive di installazione apparecchi elettrici\u201d per u na quota del 72%, di \u201cParchi di divertimento e parchi tematici\u201d per una quota del 18% e del \u201cCommercio al dettaglio di calzature e accessori\u201d per una quota del 10%.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 512, "parent_id": "fc86771a75d8fe3d9dc6f12cb0eba5a4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "5d266649a80adaf1409c89b5d6330154", "text": "Le attivit\u00e0 finanziarie oggetto di cessione sono presenti in prevalenza nell\u2019area territoriale Nord Ovest.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 512, "parent_id": "fc86771a75d8fe3d9dc6f12cb0eba5a4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "6b32155a197e82ac115597a641718f1b", "text": "Al 31 dicembre 2022, la Capogruppo ISP detiene una partecipazione del 70,07% nel Fondo RSCT classificata tra le interessenze ad influenza notevole per un valore di bilancio pari a 256 milioni. La valutazione del Fondo RSCT ha fatto registrare un effetto negativo nell\u2019esercizio di 4 milioni.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 512, "parent_id": "fc86771a75d8fe3d9dc6f12cb0eba5a4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "b378f72d825c2598fac8f42f5866e08d", "text": "510", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 512, "parent_id": "fc86771a75d8fe3d9dc6f12cb0eba5a4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "f25892976408e3d0dcc1b6986b031e32", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED //", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 512, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "1da0ff48d349410d9b735e90ec06eb2a", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte E \u2013 Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 513, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "9a49324fadeac75061f460f03039b18c", "text": "Fondo IDEA CCR Corporate Credit Recovery II - Comparto Crediti Nel 2018 il Gruppo Intesa Sanpaolo (nello specifico Intesa Sanpaolo e le banche successivamente incorporate: Cassa di Risparmio del Veneto, Cassa di Risparmio di Firenze, Cassa di Risparmio di Friuli Venezia Giulia, Cassa di Risparmio in Bologna e Mediocredito) aveva partecipato al Fondo chiuso italiano IDEA CCR Corporate Credit Recovery II - Comparto Crediti, gestito da Dea Capital Alternative Funds S.G.R. S.p.A., dedicato al rilancio delle imprese italiane di medie dimensioni che si trovano in situazioni di tensione finanziaria, ma con fondamentali industriali solidi. L\u2019operazione, perfezionata nel 2018, si era realizzata mediante il conferimento di crediti deteriorati per nominali 59 milioni ed esposizione netta pari al prezzo di cessione 39,2 milioni, con compensazione del prezzo di cessione con il prezzo di sottoscrizione, di pari importo, delle quote del Fondo IDEA CCR Corporate Credit Recovery II - Comparto Crediti. Nel 2021 la partecipazione della Banca nel Fondo IDEA CCR si \u00e8 ulteriormente incrementata per effetto dell\u2019incorporazione di UBI Banca che aveva effettuato cessioni di posizioni creditizie nei confronti del Fondo IDEA CCR Corporate Credit Recovery II - Comparto Crediti, gestito da Dea Capital Alternative Funds SGR, nel corso del 2020, 2019, 2018 e 2017 per un ammontare lordo complessivo di 231 milioni e un\u2019esposizione netta pari a 144 milioni, con contestuale sottoscrizione delle quote del Fondo IDEA CCR II per un controvalore di 148 milioni, con compensazione del prezzo di cessione con il prezzo di sottoscrizione delle quote del Fondo. La ripartizione per settori di attivit\u00e0 economica dei debitori ceduti si concentra in misura prevalente nei settori: \u2013 \u2013 \u2013 \u2013 \u2013 \u2013", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 513, "parent_id": "1da0ff48d349410d9b735e90ec06eb2a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "ca4735247660ef36ab7a70e5132fc4aa", "text": "\u201cAttivit\u00e0 immobiliari\u201d con una percentuale del 31,6%; \u201cTrasporto e magazzinaggio\u201d con una percentuale del 28%; \u201cAttivit\u00e0 Professionali, scientifiche e tecniche\u201d con una percentuale del 10%; \u201cMetallurgia, fabbricazione di prodotti in metallo\u201d con una percentuale del 9,4%; \u201cFabbricazione di autoveicoli altri mezzi di trasporto\u201d con una percentuale del 5,6%; e in misura residuale, in altri settori di attivit\u00e0 (Servizi, Trasporti, Attivit\u00e0 Manifatturiere).", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 513, "parent_id": "1da0ff48d349410d9b735e90ec06eb2a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "2590bb91239a40e4ae858971676e10cf", "text": "Le attivit\u00e0 dei debitori ceduti presentano la seguente distribuzione per aree territoriali: \u2013 \u2013 \u2013 \u2013 \u2013", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 513, "parent_id": "1da0ff48d349410d9b735e90ec06eb2a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "e56eac3196ee2cd35bfba571676b0533", "text": "28,8% Nord-Ovest; 11,8% Nord-Est; 31,2% Sud pi\u00f9 Isole; 23,8% Centro; 4,4% Estero.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 513, "parent_id": "1da0ff48d349410d9b735e90ec06eb2a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "12c6e7ef6ed7e0eb86556cb7bfd65836", "text": "Nel 2022 la partecipazione della Capogruppo Intesa Sanpaolo nel Fondo IDEA CCR \u00e8 variata per effetto: i) dell\u2019ingresso della quota detenuta da UBI Leasing S.p.A., incorporata a maggio 2022 in ISP, che aveva effettuato cessioni di posizioni creditizie nei confronti del Fondo IDEA CCR Corporate Credit Recovery II - Comparto Crediti nel 2019 per un ammontare lordo complessivo di 5 milioni e un\u2019esposizione netta pari a 3 milioni con compensazione del prezzo di cessione con il prezzo di sottoscrizione, di pari importo, delle quote del Fondo e ii) della cessione di quote A1 detenute da ISP nel Fondo a Banca Nazionale del Lavoro S.p.A., il credito vantato da ISP in relazione alla cessione \u00e8 stato regolato mediante compensazione tramite l\u2019acquisto di quote di Back2Bonis. Al 31 dicembre 2022 Intesa Sanpaolo detiene una partecipazione del 19,98% nel Fondo IDEA CCR Corporate Credit Recovery II - Comparto Crediti classificata tra le \u201cAttivit\u00e0 Finanziarie obbligatoriamente al fair value\u201d per un valore di bilancio pari a 46 milioni. La valutazione al fair value del Fondo IDEA CCR II ha fatto registra re un effetto positivo sul conto economico dell\u2019esercizio di 4 milioni.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 513, "parent_id": "e56eac3196ee2cd35bfba571676b0533", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "649b38ce013145fd0ba8e4d06736bbc3", "text": "Fondo IDEA CCR Corporate Credit Recovery II - Comparto Shipping Il Comparto Crediti Shipping si riferisce a crediti di tipo non performing, unlikely to pay single names, con un focus settoriale su aziende operanti nel segmento shipping. Il Fondo si compone di tre comparti crediti, nuova finanza e shipping. In seguito all\u2019incorporazione di UBI Banca, ISP partecipa anche al Comparto Shipping con una interessenza nel Fondo IDEA CCR II \u2013 Comparto Shipping. Nel 2018, UBI Banca incorporata nel 2021 in Intesa Sanpaolo, aveva ceduto finanziamenti per un ammontare lordo complessivo di 45 milioni ed esposizione netta pari a 31 milioni. Al 31 dicembre 2022 Intesa Sanpaolo detiene una partecipazione del 20,37% nel Fondo IDEA CCR II \u2013 Comparto Shipping classificata tra le \u201cAttivit\u00e0 Finanziarie obbligatoriamente al fair value\u201d per un valore di bilancio pari a 11 milioni. La valutazione al fair value del Fondo IDEA CCR Corporate Credit Recovery II - Comparto Shipping non ha fatto registrare effetti nell\u2019esercizio per il bilancio consolidato.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 513, "parent_id": "e56eac3196ee2cd35bfba571676b0533", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "52a5344540a834560e730c133419c9fe", "text": "Clessidra Restructuring Fund Clessidra Restructuring Fund (Fondo CRF) \u00e8 un fondo di investimento alternativo mobiliare di tipo chiuso riservato a investitori istituzionali, dedicato all\u2019investimento in crediti classificati come unlikely to pay vantati nei confronti di aziende industriali pre\u2010individuate. A settembre 2019, UBI Banca incorporata nel 2021 in Intesa Sanpaolo, aveva ceduto finanziamenti relativi a cinque controparti, per un ammontare lordo complessivo di 17 milioni ed esposizione netta pari a 11 milioni, con contestuale sottoscrizione delle quote del Fondo CRF per un controvalore sostanzialmente allineato al valore netto dei crediti ceduti. Il settore di attivit\u00e0 economica dei debitori ceduti si concentra in misura prevalente nell\u2019ambito \u201cFabbricazione porte in legno e Fabbricazione Mobili\u201d. Le attivit\u00e0 finanziarie oggetto di cessione sono presenti in prevalenza nell\u2019area territoriale Nord Ovest.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 513, "parent_id": "e56eac3196ee2cd35bfba571676b0533", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "584c34a7a3b8b012feeb04348356005e", "text": "Al 31 dicembre 2022 Intesa Sanpaolo detiene una partecipazione del 4,34% nel Fondo CRF classificata tra le \u201cAttivit\u00e0 Finanziarie obbligatoriamente al fair value\u201d per un valore di bilancio pari a 9 milioni. La valutazione al fair value del Fon do Clessidra Restructuring Fund ha fatto registrare un effetto positivo nell\u2019esercizio di 1 milione.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 513, "parent_id": "e56eac3196ee2cd35bfba571676b0533", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "30c0bb14ab1c9706e22524331299c4e3", "text": "511", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 513, "parent_id": "e56eac3196ee2cd35bfba571676b0533", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "a90645001c467ce9b9f10df3ffc09fa4", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 513, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "b3b0a8009e1a220d3217a9187f6771ec", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte E \u2013 Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 514, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "ba8d6b3e1e0a0c5ad41e0e80e86f0549", "text": "Fondo UTP Italia \u2013 Comparto Crediti Il Fondo UTP Italia \u00e8 un fondo comune di investimento mobiliare italiano alternativo (FIA) di tipo chiuso multicomparto deputato alla gestione di crediti classificati ad inadempienze probabile (UTP) e che ha come target esposizioni creditizie verso societ\u00e0 di medie e piccole dimensioni e persone fisiche. A novembre 2022 si \u00e8 perfezionata la cessione da parte della Capogruppo Intesa Sanpaolo di un portafoglio di crediti prevalentemente UTP al Fondo UTP Italia gestito da Sagitta SGr con Intrum Italy S.p.A. come special servicer. Nello specifico l\u2019operazione ha previsto: i) la cessione dei crediti per un ammontare lordo di 42 milioni ed esposizione netta pari a 25 milioni, Finn SPV S.r.l. (SPV 130) senza effetti significativi sul conto economico dell\u2019esercizio 2022; ii) la registrazione del credito per 25 milioni verso il veicolo SPV 130); iii) l\u2019apporto al F ondo UTP Italia del credito verso l\u2019SPV 130 in cambio di quote del fondo stesso a titolo di prezzo; iv) emissione di titoli asset \u2013 Backed (ABS) a cura del veicolo e sottoscritti dal Fondo con cancellazione del credito verso l\u2019SPV 130. La ripartizione per settori di attivit\u00e0 economica dei debitori ceduti si concentra in misura prevalente nei settori: \u2013 \u2013 \u2013 Le attivit\u00e0 dei debitori ceduti presentano la seguente distribuzione per aree territoriali: \u2013 \u2013 \u2013 \u2013 Al 31 dicembre 2022 Intesa Sanpaolo detiene una partecipazione del 27,58% nel Fondo UTP Italia classificata tra le \u201cAttivit\u00e0 Finanziarie obbligatoriamente al fair value\u201d per un valore di bilancio pari a 25 milioni.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 514, "parent_id": "b3b0a8009e1a220d3217a9187f6771ec", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "92d9371a0552aef315492bc38a1453a6", "text": "\u201cImprese Produttive\u201d con una percentuale del 80%; \u201cSociet\u00e0 con meno di 20 addetti\u201d con una percentuale del 9,1%; e in misura residuale, in altri settori di attivit\u00e0 (Famiglie consumatrici, Altri intermediari finanziari).", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 514, "parent_id": "b3b0a8009e1a220d3217a9187f6771ec", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "bef461449c8aef9ba6934d4815bb884e", "text": "35,0% Nord-Ovest; 18,3% Nord-Est; 32,6% Sud pi\u00f9 Isole; 14,1% Centro;", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 514, "parent_id": "b3b0a8009e1a220d3217a9187f6771ec", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "84f2b46f9c826d76fb7619ff88dd0950", "text": "Efesto Efesto \u00e8 un fondo comune di investimento alternativo mobiliare italiano alternativo (FIA) di tipo chiuso. A luglio 2022 si \u00e8 perfezionata la cessione di finanziamenti per un ammontare lordo di 17 milioni ed esposizione netta pari a 9 milioni, con contestuale sottoscrizione delle quote del fondo stesso per un controvalore di 7 milioni, senza effetti significativi sul conto economico dell\u2019esercizio 2022. Il settore di attivit\u00e0 economica del debitore ceduto \u00e8 nell\u2019ambito \u201cImprese Produttive\u201d. L\u2019attivit\u00e0 finanziaria oggetto di cessione \u00e8 presente nell\u2019area territoriale Nord Ovest. Al 31 dicembre 2022 Intesa Sanpaolo detiene una partecipazione del 2,44% nel Fondo Efesto classificata tra le \u201cAttivit\u00e0 Finanziarie obbligatoriamente al fair value\u201d per un valore di bilancio pari a 8 milioni. La valutazione al fair value del Fondo Efesto ha fatto registrare un effetto positivo nell\u2019esercizio di 1 milione.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 514, "parent_id": "bef461449c8aef9ba6934d4815bb884e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "9edd1a65e3c8f0445d3985ebe77a0d7c", "text": "Consolidato prudenziale - Operazioni di covered bond", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 514, "parent_id": "b3b0a8009e1a220d3217a9187f6771ec", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "8bfeb6de54533c45fd5a46ca2471effe", "text": "Nella presente sezione devono essere rilevate le operazioni di covered bond in cui la banca cedente e la banca finanziatrice coincidono. Intesa Sanpaolo utilizza i covered bond prevalentemente come forma di raccolta cartolare garantita da attivi originati dalla stessa Intesa Sanpaolo o da altra societ\u00e0 del Gruppo.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 514, "parent_id": "9edd1a65e3c8f0445d3985ebe77a0d7c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "7a66a2fddbd82e92dd6631dc0d30e1dc", "text": "Intesa Sanpaolo ha realizzato tre programmi di emissione di Obbligazioni Bancarie Garantite (OBG).", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 514, "parent_id": "9edd1a65e3c8f0445d3985ebe77a0d7c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "5a3eaf40378f0e811b707dcb2b9edc1c", "text": "Il primo Programma, avviato nel 2009, ha un ammontare massimo di 20 miliardi (l\u2019ammontare massimo originario era pari a 10 miliardi). Il garante delle OBG \u00e8 il veicolo ISP CB Pubblico, cessionario di portafogli di crediti e titoli in bonis al settore pubblico, originati dalla ex controllata Banca Infrastrutture Innovazione e Sviluppo, ora Intesa Sanpaolo. Nel tempo la Banca ha ceduto al veicolo attivit\u00e0 per un valore nominale originario complessivo pari a 14,3 miliardi (al netto di retroces sioni di attivi per 0,5 miliardi), l\u2019ultima delle quali (per un importo di 1 miliardo) effettuata nell\u2019aprile 2013. Al 31 dicembre 2022 i crediti e i titoli ceduti al veicolo hanno un valore di bilancio di 3,2 miliardi. A fronte di tali cessioni si sono realizzate, nel tempo, emissioni di OBG per un nominale complessivo di 25,2 miliardi (di cui 18,15 miliardi relativi ad emissioni acquistate interamente dalla Capogruppo e oggetto di estinzione anticipata o giunte a scadenza e 3,5 miliardi oggetto di offerta di scambio agli investitori nel corso del 2012, 2 miliardi dei quali scaduti nel secondo trimestre 2017 e i restanti 1,5 miliardi scaduti a gennaio 2021). Al 31 dicembre 2021, erano in essere emissioni effettuate a valere sul programma garantito dal veicolo ISP CB Pubblico per un nominale complessivo di 3,6 miliardi, interamente sottoscritte dalla Banca. Nel corso dell\u2019esercizio 2022 la decima serie \u00e8 stata oggetto di estinzione totale anticipata per un ammontare complessivo nominale di 250 milioni, ed \u00e8 stata estinta parzialmente la dodicesima serie per 225 milioni. Pertanto, al 31 dicembre 2022, restano in essere emissioni effettuate, a valere sul programma garantito dal veicolo ISP CB Pubblico per un nominale complessivo di 3,1 miliardi, interamente sottoscritte da Intesa Sanpaolo. Tutti i titoli emessi a valere sul programma sono quotati alla Borsa del Lussemburgo e hanno rating A2 di Moody\u2019s.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 514, "parent_id": "9edd1a65e3c8f0445d3985ebe77a0d7c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "9530f2834777b2c65765a36f3bde3ff3", "text": "Il secondo Programma, avviato nel 2010, dell\u2019ammontare massimo di 25 miliardi (l\u2019ammontare massimo originario era pari a 20 miliardi), vede come garante delle OBG il veicolo ISP CB Ipotecario S.r.l., cessionario di mutui ipotecari residenziali italiani e, inizialmente, obbligazioni Adriano Finance S.r.l., originati da Intesa Sanpaolo. Nel tempo la Banca ha ceduto al veicolo mutui per un valore nominale originario complessivo pari a 38,4 miliardi (al netto delle retrocessioni). Nel corso del 2022 sono state perfezionate le seguenti operazioni: nel mese di gennaio sono stati effettuati riacquisti per un controvalore di 116 milioni; \u2013 \u2013 nel mese di maggio sono state effettuate cessioni per un controvalore di 2,7 miliardi. Al 31 dicembre 2022 i crediti ceduti al veicolo hanno un valore di bilancio di 16,6 miliardi.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 514, "parent_id": "9edd1a65e3c8f0445d3985ebe77a0d7c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "8c74f1c5ba8fe8e1c04cac9db73dfb36", "text": "512 ", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 514, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "1345139f19948a4e95af628984e91fc6", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 514, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "9b9d86f2f7ff22a7ef7e262591cb5b20", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte E \u2013 Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 515, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "5af423dfba646c16e5e7c9d3b3bb5b3d", "text": "A fronte delle cessioni di tali attivi, Intesa Sanpaolo ha realizzato, nel corso del tempo, emissioni di OBG per un valore nominale complessivo di 34,9 miliardi (di cui oggetto di estinzione anticipata o scaduti per complessivi 20,6 miliardi alla data di dicembre 2022). Al 31 dicembre 2021 risultavano in essere emissioni effettuate a valere sul programma garantito dal veicolo ISP CB Ipotecario per un valore nominale complessivo di 15,5 miliardi, di cui 10,6 miliardi collocate presso investitori terzi e 4,9 miliardi sottoscritte da Intesa Sanpaolo. Di queste ultime una parte era stata successivamente impegnata in operazioni di pronti contro termine passivi per un importo di 343 milioni. Nel corso del 2022 sono scadute due serie per un ammontare di 2,2 miliardi ed emissione di una serie per un ammontare di 1 miliardo. Pertanto, al 31 dicembre 2022, restano in essere emissioni effettuate a valere sul programma garantito del veicolo ISP CB Ipotecario per un nominale complessivo di 14,3 miliardi, di cui 8,4 miliardi collocate presso investitori terzi e 5,9 miliardi sottoscritte da Intesa Sanpaolo. Di queste ultime una parte \u00e8 stata successivamente impegnata in operazioni di pronti contro termine passivi per un importo di 343 milioni. Tutti i titoli emessi a valere sul programma sono quotati alla Borsa del Lussemburgo ed hanno rating Aa3 di Moody\u2019s.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 515, "parent_id": "9b9d86f2f7ff22a7ef7e262591cb5b20", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "50f9e86460ca3fb493b637d081a88f88", "text": "Il terzo Programma multi-originator di emissione di OBG, avviato nel 2012, vede come garante dei titoli il veicolo ISP OBG S.r.l. Tale programma \u00e8 assistito da mutui ipotecari per un ammontare massimo di 55 miliardi (l\u2019ammontare massimo originario era pari a 30 miliardi) ed \u00e8 finalizzato a realizzare emissioni retained. Il portafoglio posto a garanzia delle emissioni di OBG \u00e8 composto da mutui ipotecari originati da Intesa Sanpaolo, Banco di Napoli, Cassa di Risparmio del Veneto, Cassa di Risparmio in Bologna e Banca CR Firenze (fuse per incorporazione in Intesa Sanpaolo tra luglio 2018 e febbraio 2019). Nel tempo il Gruppo Intesa Sanpaolo ha ceduto al veicolo mutui ipotecari per un valore nominale originario complessivo di 94,4 miliardi (al netto delle esclusioni). Nel corso del 2022 Intesa Sanpaolo ha ceduto al veicolo mutui ipotecari per un valore nominale originario complessivo di 12 miliardi (al netto delle esclusioni). Sono state perfezionate le seguenti cessioni: \u2013 \u2013 Inoltre, nel corso del 2022 sono stati riacquistati crediti: \u2013 Al 31 dicembre 2022 i crediti ceduti da Intesa Sanpaolo al veicolo hanno un valore di bilancio di 54,2 miliardi. A fronte della cessione di tali attivi, la Banca ha realizzato, nel corso del tempo, emissioni di OBG per un valore nominale complessivo di circa 86,3 miliardi (di cui 40,2 miliardi estinte anticipatamente e rimborsate). Tutti i titoli emessi a valer e sul programma sono quotati alla Borsa del Lussemburgo ed hanno rating A di DBRS Morningstar. Al 31 dicembre 2021 risultavano in essere emissioni effettuate a valere sul programma garantito dal veicolo ISP OBG per un nominale complessivo di 45,9 miliardi, interamente sottoscritte da Intesa Sanpaolo. Nel corso del 2022 \u00e8 stata emessa la quarantasettesima serie per 10 milioni. Pertanto, al 31 dicembre 2022, risultano in essere emissioni effettuate a valere sul programma garantito dal veicolo ISP OBG per un nominale complessivo di 45,9 miliardi, interamente sottoscritte da Intesa Sanpaolo.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 515, "parent_id": "9b9d86f2f7ff22a7ef7e262591cb5b20", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "a51e10327bfb3f98fb5f1c32380dfc62", "text": "nel mese di giugno per un controvalore di 6,2 miliardi; nel mese di novembre per un controvalore di 6 miliardi.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 515, "parent_id": "9b9d86f2f7ff22a7ef7e262591cb5b20", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "277988ebb64fd52f1365b3af258b8e1d", "text": "Il quarto programma fu avviato dall\u2019ex Gruppo UBI Banca nel corso dell\u2019esercizio 2008. Nell\u2019ex UBI Banca, incorporata in Intesa Sanpaolo S.p.A. nel corso del 2021, erano presenti due Programmi di Obbligazioni Bancarie Garantite facenti capo a due Societ\u00e0 Veicolo rispettivamente denominate UBI Finance S.r.l. e UBI Finance CB2 S.r.l., quest\u2019ultimo chiuso nel corso del mese di gennaio 2021. Tale programma prevede ad oggi la possibilit\u00e0 da parte di Intesa Sanpaolo di emettere titoli, rivolti ad investitori istituzionali, per un ammontare massimo di 15 miliardi. Il Programma include mutui ipotecari residenziali ceduti dalle Banche Rete dell\u2019ex Gruppo UBI; queste ultime avevano aderito al Programma in qualit\u00e0 sia di Banche Originator che di Banche Finanziatrici. Al 31 dicembre 2021 risultavano in essere emissioni sul programma garantito dal veicolo UBI Finance per un valore nominale complessivo di 9,1 miliardi, di cui 7,5 miliardi collocate presso investitori terzi e 1,6 miliardi retained. Nel corso del 2022 sono scadute quattro serie per un importo complessivo di 1,4 miliardi. Al 31 dicembre 2022 risultano in essere emissioni sul programma garantito dal veicolo UBI Finance per un valore nominale complessivo di 7,7 miliardi, di cui 7,5 miliardi collocate presso investitori terzi e 0,2 miliardi retained. Al 31 dicembre il rating attribuito ai titoli del programma era pari a Aa3 per Moody\u2019s ed AA per DBRS Morningstar. Nel corso dell\u2019esercizio 2022 Intesa Sanpaolo ha ceduto al veicolo mutui ipotecari per un valore nominale originario complessivo di 751 milioni. Sono state perfezionate le seguenti operazioni: \u2013 nel mese di giugno \u00e8 stata effettuata una cessione per un controvalore di 823 milioni; nel mese di febbraio sono stati effettuati riacquisti per un controvalore di 72 milioni. \u2013 Al 31 dicembre 2022 i crediti ceduti al veicolo hanno un valore di bilancio di 8,6 miliardi.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 515, "parent_id": "9b9d86f2f7ff22a7ef7e262591cb5b20", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "ae4c564eb2c7b2036d783aee0bec9110", "text": "513", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 515, "parent_id": "9b9d86f2f7ff22a7ef7e262591cb5b20", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "9baaf0a3d95019a79b8f78b4580dec1d", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 515, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "dd8599a9244835faa9c156013fdded09", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte E \u2013 Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 516, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "c4fda7ca940e4a02afb996a4341a9ee0", "text": "Nella tabella che segue vengono evidenziati i principali dati relativi a ISP CB Pubblico, ISP CB Ipotecario, ISP OBG e UBI Finance riferiti al 31 dicembre 2022.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 516, "parent_id": "dd8599a9244835faa9c156013fdded09", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "565a0987ae034ca8d987e36f2f7e0fa4", "text": "(milioni di euro)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 516, "parent_id": "dd8599a9244835faa9c156013fdded09", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "a8a65a7166ba1f190dd4809962c760d5", "text": "COVERED BOND DATI VEICOLO FINANZIAMENTO SUBORDINATO(1) OBG EMESSE Totale attivo Svalutazioni cumulate sul portafoglio cartolarizzato importo Importo nominale (2) ISP CB PUBBLICO Crediti e titoli del settore pubblico in bonis 3.978 21 3.897 - ISP CB IPOTECARIO Mutui ipotecari residenziali 21.508 33 18.612 8.702 ISP OBG Mutui ipotecari 60.733 192 60.537 - UBI FINANCE Mutui ipotecari residenziali 9.351 65 9.241 7.497", "metadata": {"text_as_html": "
COVERED BONDDATI Totale attivoVEICOLO Svalutazioni cumulate sul portafoglio cartolarizzatoFINANZIAMENTO SUBORDINATO importo0BG Importo nominale (2)EMESSE Valore di bilancio (2)
ISP CB IPOTECARIOMutui ipotecari residenziali21.5083318.6128.7028.328
ISP OBGMutui ipotecari60.73319260.537
UBI FINANCEMutui ipotecari residenziali9.351659.2417.4977.108
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 516, "parent_id": "565a0987ae034ca8d987e36f2f7e0fa4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "2f695c4d490affa9e9322efbfc530bb7", "text": "Valore di bilancio (2)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 516, "parent_id": "dd8599a9244835faa9c156013fdded09", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "2d735f151edeb930054e95e4f3681c8b", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 516, "parent_id": "2f695c4d490affa9e9322efbfc530bb7", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "e8977d138c7c2528a5e7add7f8a10c97", "text": "8.328", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 516, "parent_id": "2f695c4d490affa9e9322efbfc530bb7", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "9bd3d1ade3fa9a0ceb8452c13e975f54", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 516, "parent_id": "2f695c4d490affa9e9322efbfc530bb7", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "3c651d5195284137ad2603cdba8c40e9", "text": "7.108", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 516, "parent_id": "2f695c4d490affa9e9322efbfc530bb7", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "a44fa5f7549c40472b98dd9ed7bc26e3", "text": "(1) Nella voce \u00e8 stato indicato il prestito subordinato concesso ai veicoli per finanziare l'acquisto del portafoglio posto a garanzia delle OBG. Tale prestito \u00e8 oggetto di derecognition nel bilancio IAS compliant individuale. L'ammontare del finanziamento si riferisce all'emissione gi\u00e0 realizzata nell'ambito di un programma di ammontare massimo superiore.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 516, "parent_id": "2f695c4d490affa9e9322efbfc530bb7", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "fc5b47c2fe6c5fb3563eb7849319ecca", "text": "(2) L'importo nominale ed il valore di bilancio riportati in tabella sono da considerarsi al netto dei titoli riacquistati.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 516, "parent_id": "dd8599a9244835faa9c156013fdded09", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "dfc464d4f061b5dd9b88343818b01e1c", "text": "A questa tipologia di Obbligazioni Bancarie Garantite, previste dalla normativa italiana (L. 80/2005), si aggiungono i c.d. \u201cmortgage bonds\u201d emessi dalla partecipata slovacca VUB. Si tratta di titoli il cui valore nominale e il cui rendimento \u00e8 garantito dai c.d. \u201cmortgage loans\u201d, finanziamenti a persone fisiche con scadenza residua a trent\u2019anni garantiti da un pegno su immobili situati nella Repubblica Slovacca e con un \u201cLoan to Value\u201d massimo dell\u201980%. Ogni emissione \u00e8 caratterizzata da una specifica copertura e l\u2019intero valore nominale dell\u2019emissione, inclusi gli interessi, deve essere garantito da mutui ipotecari su immobili locali per un ammontare pari almeno al 90% del loro valore nominale ed eventualmente per il restante 10% da liquidit\u00e0 o depositi presso la Banca Centrale slovacca, la Banca Centrale Europea, altre Banche Centrali europee o presso banche che rispettano i criteri dell\u2019Art 129(1)(c) del Regolamento UE 575/2013. Al fine di coprire i flussi di cassa netti negativi attesi a 180 giorni derivanti dai Covered Bonds, l\u2019emittente deve mantene re attivit\u00e0 liquide di elevata qualit\u00e0 in base agli Artt. 10 e 11 del Regolamento UE 61/2015. Al 31 dicembre 2022 la controllata VUB ha emesso titoli di questo tipo per 4 miliardi, iscritti in bilancio a un valore pari a circa 3,8 miliardi.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 516, "parent_id": "fc5b47c2fe6c5fb3563eb7849319ecca", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "eab9adc901b1911e3209c7ba89cafb25", "text": "E. CONSOLIDATO PRUDENZIALE - MODELLI PER LA MISURAZIONE DEL RISCHIO DI CREDITO Al 31 dicembre 2022, la perdita attesa gestionale sui crediti verso la clientela in bonis (che tiene conto delle forme tecniche di cassa e di firma) risultava pari allo 0,40%, sostanzialmente in linea rispetto al livello dell\u2019esercizio 2021 (0,39%); l\u2019incidenza stabile \u00e8 frutto di una compensazione tra la maggiore rischiosit\u00e0 riveniente dalle controparti interessate dal conflitto russ o- ucraino, e le attivit\u00e0 di derisking e di miglioramento nella qualit\u00e0 del credito registrata nella seconda met\u00e0 dell\u2019anno. Il capitale economico al 31 dicembre 2022 era pari al 2,00% dell\u2019utilizzato e presentava una riduzione, considerando la sola clientela in bonis, rispetto al dato rilevato nel 2021 (-0,44%). Tale variazione \u00e8 imputabile al sopracitato miglioramento nella qualit\u00e0 del portafoglio, nonch\u00e9 all\u2019inclusione nei calcoli analitici del capitale economico delle banche estere pi\u00f9 significative. Per le societ\u00e0 che rientrano nel piano di roll-out, i modelli interni regolamentari di rating, di LGD e di EAD sono sottoposti ad un processo di controllo di secondo livello da parte della funzione di Convalida, come descritto nel paragrafo 2.3 della presente Sezione, e ad un controllo di terzo livello da parte della funzione di Revisione Interna. Le funzioni di controllo producono per il Supervisor le relazioni annuali di conformit\u00e0 dei modelli alla normativa di Vigilanza, nell\u2019ambito delle qua li si verifica lo scostamento tra le stime effettuate ex ante e i valori realizzati ex post. Tali relazioni, approvate dal Consiglio di Amministrazione di Intesa Sanpaolo, attestano il permanere dei requisiti di conformit\u00e0.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 516, "parent_id": "fc5b47c2fe6c5fb3563eb7849319ecca", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "37eb67a7f87cd254784f54e7823186dc", "text": "514", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 516, "parent_id": "fc5b47c2fe6c5fb3563eb7849319ecca", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "b38a27339ca0578a59e7c9d757854a5e", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 516, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "176f7797ad14f0529669c1abf10bbb64", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte E \u2013 Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 517, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "286bc7668f026b66125e5152a6ca3afa", "text": "1.2. RISCHI DI MERCATO", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 517, "parent_id": "176f7797ad14f0529669c1abf10bbb64", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "a01229e115a04721cb72e04973a4b740", "text": "Come gi\u00e0 in parte evidenziato nella Premessa, nel Gruppo Intesa Sanpaolo le politiche relative all\u2019assunzione dei rischi finanziari sono definite dagli Organi Amministrativi della Capogruppo, i quali si avvalgono del supporto di specifici Comitat i, tra i quali si segnalano il Comitato di Direzione, presieduto dal Consigliere Delegato e CEO e composto da dirigenti responsabili delle principali funzioni aziendali, e il Comitato Rischi Finanziari di Gruppo. Al Comitato di Direzione, organismo di Gruppo con ruolo deliberativo, informativo e consultivo, sono attribuite, tra le altre, le funzioni di coadiuvare il Consigliere Delegato e CEO nello svolgimento delle funzioni che gli competono, rafforzare il coordinamento e i meccanismi di cooperazione tra le diverse aree di business, di governo e di controllo del Gruppo, nell\u2019ottica di condividere le principali scelte aziendali, e di contribuire ad assicurare il coordinamento e la gestione integrata dei rischi e la salvaguardia del valore aziendale a livello di Gruppo, ivi compreso il buon funzionamento del sistema dei controlli interni. Al Comitato Rischi Finanziari di Gruppo, presieduto dal Chief Risk Officer e dal Chief Financial Officer, compete la responsabilit\u00e0 di definire le linee guida metodologiche e di misurazione dei rischi finanziari, l\u2019articolazione dei limiti op erativi e la verifica del profilo di rischio del Gruppo e delle sue principali unit\u00e0 operative. Il Comitato delinea, inoltre, le scelte strategiche relative alla gestione del banking book da sottoporre agli Organi competenti e fissa gli indirizzi in tema di rischio di liquidit\u00e0, tasso e cambio. Questo organismo opera in forza delle deleghe operative e funzionali assegnate dagli Organi Statutari e sulla base dell\u2019azione di coordinamento del Comitato di Direzione. Il profilo di rischio finanziario complessivo del Gruppo e gli opportuni interventi volti a modificarlo sono esaminati periodicamente dal Comitato Rischi Finanziari di Gruppo. La Direzione Centrale Market and Financial Risk Management della Capogruppo \u00e8 responsabile dello sviluppo delle metodologie di misurazione e del monitoraggio dei rischi aziendali nonch\u00e9 delle proposte riguardanti il sistema dei limiti operativi del Gruppo. La stessa \u00e8 inoltre responsabile, in regime di outsourcing, della misurazione dei rischi in essere per quelle realt\u00e0 operative con le quali sia stato stipulato uno specifico contratto di servizio.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 517, "parent_id": "286bc7668f026b66125e5152a6ca3afa", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "68b924a893f43f214423cb2490e5be68", "text": "La tabella che segue evidenzia le voci dello Stato patrimoniale consolidato che sono soggette a rischi di mercato, mostrando le posizioni per le quali la principale metrica di misurazione del rischio \u00e8 rappresentata dal VaR gestionale (il VaR gestionale viene calcolato su un perimetro pi\u00f9 ampio di quello oggetto di Modello Interno sui rischi di mercato. Per maggiore trattazione si rimanda al paragrafo successivo) e quelle per le quali i rischi vengono monitorati con altre metriche. Queste ultime sono rappresentate principalmente dall\u2019analisi di sensitivit\u00e0 ai differenti fattori di rischio (tasso di interesse, credit spread, ecc.).", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 517, "parent_id": "286bc7668f026b66125e5152a6ca3afa", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "f3e92984755e09d831a0a26f8b8aba45", "text": "(milioni di euro)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 517, "parent_id": "286bc7668f026b66125e5152a6ca3afa", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "eda74638a26421ec0297f06f3ff9cdbd", "text": "Attivit\u00e0/passivit\u00e0 finanziarie VALORE DI BILANCIO (a perimetro di vigilanza) PRINCIPALI METRICHE DI MISURAZIONE DEL RISCHIO Var gestionale Altre Fattori di rischio misurati con le metriche ricomprese nella colonna Altre Attivit\u00e0 soggette al rischio di mercato Attivit\u00e0 finanziarie detenute per la negoziazione 645.478 42.614 93.608 42.260 551.870 354 Rischio tasso, rischi di credito, equity Attivit\u00e0 finanziarie designate al fair value 1 1 - - Altre attivit\u00e0 finanziarie obbligatoriamente valutate al fair value 5.706 176 5.530 Rischio tasso, rischi di credito, equity Attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva (ifrs 7 par. 8 lett. h)) 49.716 48.342 1.374 Rischio tasso, rischi di credito, equity Crediti verso banche 32.887 - 32.887 Rischio tasso Crediti verso clientela 495.952 - 495.952 Rischio tasso Derivati di copertura 10.062 2.829 7.233 Rischio tasso Partecipazioni 8.540 - 8.540 Equity Passivit\u00e0 soggette al rischio di mercato Debiti verso banche 731.920 137.217 55.340 - 676.580 137.217 Rischio tasso Debiti verso clientela 456.640 - 456.640 Rischio tasso Titoli in circolazione 77.389 - 77.389 Rischio tasso Passivita' finanziarie di negoziazione 46.533 46.462 71 Rischio tasso Passivita' finanziarie designate al fair value (ifrs 7 par. 8 lett. e)) Derivati di copertura 8.795 5.346 8.795 83 - 5.263 Rischio tasso -", "metadata": {"text_as_html": "
BILANCIO (a perimetro di vigilanza)PRINCIPALI METRICHE DI MISURAZIONE DEL RISCHIO
Var gestionaleAltreFattori di rischio misurati con le metriche ricomprese nella colonna Altre
Attivit\u00e0 soggette al rischio di mercato645.47893.608551.870
Attivit\u00e0 finanziarie detenute per la negoziazione42.61442.260354Rischio tasso, rischi di credito, equity
Attivit\u00e0 finanziarie designate al fair value1
Altre attivit\u00e0 finanziarie obbligatoriamente valutate al fair value5.7061765.530Rischio tasso, rischi di credito, equity
Attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva (ifrs 7 par. 8 lett. h))49.71648.3421.374Rischio tasso, rischi di credito, equity
Crediti verso banche32.88732.887Rischio tasso
Crediti verso clientela495.952495.952Rischio tasso
Derivati di copertura10.0622.8297.233Rischio tasso
Partecipazioni8.5408.540E quity
Passivit\u00e0 soggette al rischio di mercato731.92055.340676.580
Debiti verso banche137.217137.217Rischio tasso
Debiti verso clientela456.640456.640Rischio tasso
Titoli in circolazione77.38977.389Rischio tasso
Passivita' finanziarie di negoziazione46.53346.46271Rischio tasso
Passivita' finanziarie designate al fair value (ifrs 7 par. 8 lett. e))8.7958.795
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 517, "parent_id": "286bc7668f026b66125e5152a6ca3afa", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "68f3ca8fa546237871734fb0e3f214be", "text": "515", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 517, "parent_id": "286bc7668f026b66125e5152a6ca3afa", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "6c9055af1aa4f6dc83b5d9bc450ece21", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 517, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "81745bada66301f15afc339a3caf360f", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte E \u2013 Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 518, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "b59f002ac771d198ae54c76b7785cca2", "text": "PORTAFOGLIO DI NEGOZIAZIONE DI VIGILANZA", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 518, "parent_id": "81745bada66301f15afc339a3caf360f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "14042ac4a750fcd0ba8a5837181eb38c", "text": "1.2.1. RISCHIO DI TASSO DI INTERESSE E RISCHIO DI PREZZO", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 518, "parent_id": "81745bada66301f15afc339a3caf360f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "8c0b6465ec2b23af9822d9c9a8287773", "text": "Informazioni di natura qualitativa", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 518, "parent_id": "81745bada66301f15afc339a3caf360f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "d54d5db7d9d7e857f4660a994b6f1509", "text": "Aspetti Generali I requisiti normativi del portafoglio di negoziazione sono definiti all\u2019interno del Regolamento UE n\u00b0 575/2013 (CRR - Parte Tre, Titolo I, Capo 3 rispettivamente agli articoli 102, 103, 104). Difatti il combinato disposto di tali articoli delinea l\u2019insieme dei requisiti minimi necessari all\u2019identificazione delle strategie di trading, alla misurazione e al controllo dei rischi ad esse connessi. Il Gruppo Intesa Sanpaolo, al fine di recepire quanto dettato dalla normativa di riferimento, si \u00e8 dotato di una policy interna che individua il trading book sulla base: \u2212 \u2212 \u2212 \u2212", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 518, "parent_id": "8c0b6465ec2b23af9822d9c9a8287773", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "83e17fdf29f9fee904eaea860f95faff", "text": "della valutazione al Fair Value Through Profit and Loss degli strumenti detenuti per la negoziazione: delle strategie definite; dei risk taking centre identificati; del monitoraggio, della limitazione e della gestione dei rischi definiti in coerenza con quanto previsto dalla normativa interna in termini di market risk.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 518, "parent_id": "8c0b6465ec2b23af9822d9c9a8287773", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "01563279eefe749a08a395e601998d75", "text": "In particolare, gli asset classificati nel trading book regolamentare coincidono \u2013 salvo specifiche eccezioni \u2013 con le attivit\u00e0 finanziarie detenute per la negoziazione (Circolare n. 262 della Banca d\u02bcItalia). Tale associazione deriva dall\u2019insieme delle strategie, dei poteri, dei limiti e dei controlli che alimentano e garantiscono la contiguit\u00e0 e la coerenza tra i portafogli contabili e prudenziali.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 518, "parent_id": "8c0b6465ec2b23af9822d9c9a8287773", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "ce809d82b923f6ee7353aab1bc5d314b", "text": "Nell\u2019ambito dei rischi connessi all\u2019attivit\u00e0 di trading, ovvero i rischi di mercato che derivano dall\u2019effetto che le variazioni nelle variabili di mercato possano generare sulle diverse poste patrimoniali del Gruppo, quest\u2019ultimi sono quantificati gestionalmente attraverso analisi giornaliere e di periodo con l\u2019obiettivo di determinare la vulnerabilit\u00e0 del portafoglio di negoziazione del Gruppo Intesa Sanpaolo. Di seguito \u00e8 disponibile l\u2019elenco dei principali risk factors a cui il portafoglio di negoziazione del Gruppo \u00e8 esposto: \u2212 \u2212 \u2212 \u2212 \u2212 \u2212 \u2212 \u2212 \u2212 \u2212 \u2212 merci.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 518, "parent_id": "8c0b6465ec2b23af9822d9c9a8287773", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "60b6fe711cbac062f27efa39b9007f0e", "text": "tassi di interesse; titoli azionari e indici; fondi di investimento; tassi di cambio; volatilit\u00e0 implicite; spread dei credit default swap (CDS); spread delle emissioni obbligazionarie; strumenti di correlazione; dividend derivatives; asset backed securities (ABS);", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 518, "parent_id": "8c0b6465ec2b23af9822d9c9a8287773", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "aef37b3cbebc7905363eb6d3856b7591", "text": "Per taluni dei fattori di rischio sopra citati e inclusi nelle rilevazioni di VaR (Value at Risk) gestionale, l\u2019Autorit\u00e0 di Vigilanza ha validato i modelli interni per la segnalazione degli assorbimenti patrimoniali di Intesa Sanpaolo. In particolare, nell \u2019ambito dei rischi di mercato, i profili di rischio validati sono: (i) generico/specifico su titoli di debito e su titoli di capitale; (i i) rischio di posizione su quote di OICR con liquidit\u00e0 giornaliera; (iii) rischio di posizione in merci.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 518, "parent_id": "8c0b6465ec2b23af9822d9c9a8287773", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "5a3252bcfcf0dfa80574ad8fdae22cf1", "text": "Processi di gestione e metodi di misurazione del rischio L\u2019allocazione di capitale per l\u2019operativit\u00e0 di trading \u00e8 fissata dal Consiglio di Amministrazione della Capogruppo, mediante l\u2019attribuzione di limiti operativi in termini di VaR alle varie unit\u00e0 del Gruppo. La struttura dei limiti riflette il livello di rischiosit\u00e0 ritenuto accettabile con riferimento alle singole aree di business in coerenza con gli orientamenti gestionali e strategici definiti dai vertici aziendali. L\u2019attribuzione e il controllo dei limiti ai v ari livelli gerarchici comporta l\u2019assegnazione di poteri delegati ai differenti responsabili delle aree di business, volti al raggiungime nto del migliore trade-off tra un ambiente di rischio controllato e le esigenze di flessibilit\u00e0 operativa. Il concreto funzionamento del sistema dei limiti e dei poteri delegati si fonda sui seguenti concetti: base di gerarchia e interazione. L\u2019applicazione di tali principi ha condotto alla definizione di una struttura di limiti nella quale assume particolare rilevanza la distinzione tra limiti di primo livello e limiti di secondo livello: \u2212", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 518, "parent_id": "8c0b6465ec2b23af9822d9c9a8287773", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "191fd44766cd34fb2cea554f6ec74808", "text": "\u2014", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 518, "parent_id": "8c0b6465ec2b23af9822d9c9a8287773", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "b291e5693d45ec8d91686c0db868b2f3", "text": "\u2014", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 518, "parent_id": "8c0b6465ec2b23af9822d9c9a8287773", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "f44fa57f50062669a13626194c8a5b07", "text": "limiti di primo livello (VaR): il limite complessivo di Gruppo nonch\u00e9 quelli della Divisione IMI C&IB e della Direzione Tesoreria e Finanza di Gruppo sono inclusi nel Risk Appetite Framework (RAF) di Gruppo. Contestualmente sono definiti dal Consiglio di Amministrazione di Capogruppo anche limiti operativi in termini di VaR per altre societ\u00e0 del Gruppo che detengono portafogli di negoziazione minori la cui rischiosit\u00e0 \u00e8 marginale. Tali limiti vengono, successivamente alla loro approvazione, declinati sui desk delle singole legal entity, sentite anche le proposte delle Business Unit. L\u2019andamento dell\u2019assorbimento di tali limiti e la relativa analisi di congruit\u00e0 sono oggetto di periodica analisi da parte del Comitato Rischi Finanziari di Gruppo e del Consiglio di Amministrazione nell\u2019ambito del Tableau de Bord dei rischi di Gruppo; limiti di secondo livello (sensitivity e greche): hanno l\u2019obiettivo di controllare l\u2019operativit\u00e0 dei differenti desk sulla base di misure differenziate in funzione della specificit\u00e0 degli strumenti trattati e delle strategie operative, quali le sensitivity, le greche e le esposizioni equivalenti; altri limiti rilevanti: hanno l\u2019obiettivo di presidiare particolare operativit\u00e0 (a titolo di esempio: limiti di massima esposizione negativa della riserva di valutazione, limiti di plafond per operativit\u00e0 a rischio emittente).", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 518, "parent_id": "8c0b6465ec2b23af9822d9c9a8287773", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "ba31e08d82dcaf29f32cfe0a19c059f9", "text": "516 ", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 518, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "3d45c55aa9aa7864edbfbfe8a11f1e88", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED //", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 518, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "0fdecd327ba34ba4b0ec625d1465e13f", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte E \u2013 Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 519, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "aff0db97e31b4ae4d25ff0ec190a5b1c", "text": "Taluni dei suddetti limiti possono essere attratti dalla disciplina RAF. Si rimanda altres\u00ec al paragrafo \u00abIl sistema di controllo interno\u00bb per una pi\u00f9 dettagliata rappresentazione del framework dei rischi.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 519, "parent_id": "0fdecd327ba34ba4b0ec625d1465e13f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "833c3922efc6b494e722b7c7c2beb40f", "text": "Si rileva che la Capogruppo rappresenta la quota prevalente dei rischi di mercato del Gruppo mentre alcune altre societ\u00e0 controllate del Gruppo detengono portafogli di negoziazione minori la cui rischiosit\u00e0 \u00e8 marginale (inferiore all\u20191% circa dei rischi gestionali complessivi del Gruppo): in particolare, i fattori di rischio dei portafogli di negoziazione delle partecipate estere sono titoli governativi locali, posizioni su tassi di interesse e tassi di cambio riferiti a pay-off di natura lineare.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 519, "parent_id": "0fdecd327ba34ba4b0ec625d1465e13f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "2d2a2c26e1e9e5d2cfb05bfc67aedaae", "text": "Di seguito viene data una maggiore rappresentazione delle metriche market risk oggetto di monitoraggio nella struttura dei limiti:", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 519, "parent_id": "0fdecd327ba34ba4b0ec625d1465e13f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "fd516fc306c9729606fd4cacbc3db374", "text": "VaR gestionale Definizione: il Value at Risk \u00e8 una stima monetaria del rischio basata su tecniche statistiche in grado di sintetizzare la massima perdita probabile, con un certo livello di confidenza, che una posizione finanziaria o un portafoglio possono subire in un determinato periodo di tempo (c.d. Holding Period) a fronte di variazioni dei fattori di rischio sottostanti i modelli di valutazione causate da dinamiche di mercato. Metodo: i modelli matematici e statistici che permettono di calcolare il VaR possono essere suddivisi in due macro-categorie: approcci parametrici (varianza/covarianza) e approcci che si basano su tecniche di simulazione, quale il sistema in uso presso Intesa Sanpaolo. L\u2019approccio utilizzato in Intesa Sanpaolo si caratterizza per: \u2212 modello di simulazione storica tramite piattaforma Mark to Future; \u2212 \u2212 \u2212 Gli scenari di simulazione storica sono calcolati internamente su serie storiche dei fattori di rischio di 1 anno (250 rilevazioni). Ai fini gestionali a ciascuno scenario viene assegnata una probabilit\u00e0 di realizzo non uguale ma che decresce esponenzialmente in funzione del tempo, al fine di privilegiare il contenuto informativo dei dati pi\u00f9 recenti. Ai fini regolamentari, per il calcolo del requisito di capitale, gli scenari sono equipesati. Si rileva che nel primo trimestre 2022, il Consiglio di Amministrazione, in occasione dell\u2019ordinario aggiornamento annuale del framework gestionale dei rischi di mercato (nell\u2019ambito del Risk Appetite Framework di Gruppo 2022), ha confermato la definizione di un limite specifico riferito alle attivit\u00e0 di trading, all\u2019interno di un limite complessivamente riferito al le attivit\u00e0 di trading e al business model Hold To Collect and Sell (HTCS).", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 519, "parent_id": "0fdecd327ba34ba4b0ec625d1465e13f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "d085b2df7730e9f96b74c34b4f0ceb7e", "text": "intervallo di confidenza pari al 99\u00b0 percentile; periodo di smobilizzo considerato pari a 1 giorno; full revaluation delle posizioni in essere.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 519, "parent_id": "0fdecd327ba34ba4b0ec625d1465e13f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "db2cb7aa87c753681a1fbfce8d3d82e3", "text": "Sensitivity e greche Definizione: la sensitivity misura il rischio riconducibile alla variazione del valore teorico di una posizione finanziaria al mutare di una quantit\u00e0 definita dei fattori di rischio ad essa connessi. Sintetizza quindi: \u2212 \u2212 \u2212 Metodo: l\u2019indicatore di sensitivity pu\u00f2 essere costruito impiegando le seguenti tecniche: \u2212 \u2212", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 519, "parent_id": "0fdecd327ba34ba4b0ec625d1465e13f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "3671a1aea57f0d445ee0efbb88198ae6", "text": "l\u2019ampiezza e la direzione della variazione sotto forma di moltiplicatori o di variazioni monetarie del valore teorico; senza assunzioni esplicite sull\u2019orizzonte temporale; senza assunzioni esplicite di correlazione tra i fattori di rischio.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 519, "parent_id": "0fdecd327ba34ba4b0ec625d1465e13f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "78a1122f847219e6ce867cd945d40c97", "text": "calcolo delle derivate prime e seconde delle formule di valutazione; calcolo della differenza tra il valore iniziale e quello ottenuto applicando shock unidirezionali e indipendenti ai fattori di rischio (delta, gamma, vega, CR01, PV01).", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 519, "parent_id": "0fdecd327ba34ba4b0ec625d1465e13f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "36804b9d3fcedee7a85256d08769fcbc", "text": "Le misure di sensitivit\u00e0 consentono di rendere pi\u00f9 accurata la profilatura dei rischi, soprattutto in presenza di componenti opzionali. Esse misurano il rischio riconducibile alla variazione del valore di una posizione finanziaria al mutare di una quantit\u00e0 predefinita dei parametri di valutazione quali, ad esempio, ipotesi di rialzo dei tassi di interesse di un punto base.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 519, "parent_id": "0fdecd327ba34ba4b0ec625d1465e13f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "95b8db7156da37c8634a6bacd76fc29e", "text": "Misure di livello Definizione: Le misure di livello, utilizzate anche sotto forma di ratio, sono indicatori a supporto delle metriche di rischio sintetiche che si fondano sull\u2019assunzione che esista una relazione diretta tra l\u2019entit\u00e0 di una posizione finanziaria e il profilo di rischio. In particolare, le misure di livello permettono di monitorare la natura delle esposizioni verso determinati emittent i o gruppi economici. I principali indicatori rappresentativi di misure di livello sono la posizione nominale (o equivalente) e le metriche di durata media; fanno parte di indicatori di livello anche le misure di Massima Esposizione Negativa della Riserva di Valutazione caratterizzanti il business Model HTCS. Metodo: la determinazione della posizione nominale (o equivalente) avviene attraverso l\u2019individuazione: \u2212 \u2212 \u2212", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 519, "parent_id": "0fdecd327ba34ba4b0ec625d1465e13f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "69331f045ceac149bcf8d6831e28843c", "text": "del valore nozionale; del valore di mercato; della conversione della posizione di uno o pi\u00f9 strumenti a quella di uno considerato benchmark (c.d. posizione equivalente); della FX Exposure.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 519, "parent_id": "0fdecd327ba34ba4b0ec625d1465e13f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "bfb4843bb056c649e6284faf3956ce46", "text": "\u2212 Nella determinazione della posizione equivalente il rischio \u00e8 definito dal valore delle differenti attivit\u00e0, convertite in una posizione aggregata che sia \u201cequivalente\u201d in termini di sensibilit\u00e0 alla variazione dei fattori di rischio indagati. In Intesa Sanpaolo l\u2019approccio \u00e8 caratterizzato da un esteso ricorso a plafond in termini di MtM, in quanto rappresentativi del valore degli asset iscritti a bilancio.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 519, "parent_id": "0fdecd327ba34ba4b0ec625d1465e13f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "6b1846507fffac441752fb0eebc50e32", "text": "Stress test Definizione: le prove di stress sono effettuate periodicamente al fine di evidenziare e monitorare la potenziale vulnerabilit\u00e0 dei portafogli di trading al verificarsi di eventi estremi oltre che rari, non pienamente colti dai modelli di VaR. Metodo: Gli stress test in ambito gestionale vengono applicati periodicamente alle esposizioni a rischio di mercato,", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 519, "parent_id": "0fdecd327ba34ba4b0ec625d1465e13f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "65d1f5bb510e5202dc6cb8958a7098db", "text": "517", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 519, "parent_id": "0fdecd327ba34ba4b0ec625d1465e13f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "99ab4722a5800d69efc1c9cb13d12b2b", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 519, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "dd7c48b806c3a193e4af9cc36806ac4b", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte E \u2013 Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 520, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "a4b75b041de659880d2a4f9222848ccd", "text": "tipicamente adottando: \u2212", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 520, "parent_id": "dd7c48b806c3a193e4af9cc36806ac4b", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "8e4e9aa2b24bb851fc80b18aac98fbe5", "text": "analisi di sensitivity, che misura l\u2019impatto potenziale sulle principali metriche di rischio determinato dalla variazione di un unico fattore di rischio o di semplici fattori multirischio; analisi di scenario, che misura l\u2019impatto potenziale sulle principali metriche di rischio di un certo scenario che considera pi\u00f9 fattori di rischio.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 520, "parent_id": "a4b75b041de659880d2a4f9222848ccd", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "34501469988f06e7fdd376a2d7f866c6", "text": "_", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 520, "parent_id": "a4b75b041de659880d2a4f9222848ccd", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "14e8c4018a09fc2b10c97ded90288418", "text": "\u2212", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 520, "parent_id": "a4b75b041de659880d2a4f9222848ccd", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "c8cbe7cf92a93fcefc82c5537ba6e4f5", "text": "Nell\u2019ambito dello Stress Testing Programme di Gruppo sono previsti i seguenti esercizi di stress: \u2212", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 520, "parent_id": "a4b75b041de659880d2a4f9222848ccd", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "1fc83995beff6830945f0941bb28f55e", "text": "esercizio multirischio, basato sull\u2019analisi di scenario, consente di valutare in ottica forward-looking gli impatti simultanei sul Gruppo di molteplici fattori di rischio, tenendo conto anche delle interrelazioni fra gli stessi ed eventualmente della capacit\u00e0 di reazione del Top Management; esercizio multirischio regolamentare, disposto e coordinato dal supervisor/regulator che ne definisce le ipotesi generali e gli scenari, richiede la full revaluation degli impatti, con la conseguente necessit\u00e0 di contribuzioni da parte delle strutture specialistiche delle Aree di Governo Chief Risk Officer e Chief Financial Officer; esercizio situazionale, disposto dal Top Management o dal supervisor/regulator al fine di valutare in ottica forward - looking l\u2019impatto di eventi particolari (relativi al contesto geo-politico, finanziario, economico, competitivo, ecc.); esercizio monorischio o specifico, finalizzato a valutare l\u2019impatto prodotto da scenari (o da uno o pi\u00f9 specifici fattori) su aree di rischio specifiche.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 520, "parent_id": "a4b75b041de659880d2a4f9222848ccd", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "a3ee4b5412ba67dd3e22fba487292d90", "text": "_", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 520, "parent_id": "a4b75b041de659880d2a4f9222848ccd", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "09db94a4993bd51116fffbad5096a9ea", "text": "\u2212", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 520, "parent_id": "a4b75b041de659880d2a4f9222848ccd", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "55e87aa71e93a6e35bb764febe892b6d", "text": "\u2212", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 520, "parent_id": "a4b75b041de659880d2a4f9222848ccd", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "406d00ea9454b55c12863f416451430b", "text": "_", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 520, "parent_id": "a4b75b041de659880d2a4f9222848ccd", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "c9720265ccc12d3fa797da4e1d724304", "text": "\u2212", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 520, "parent_id": "a4b75b041de659880d2a4f9222848ccd", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "2c5524e04f6f70968dbfa51233b0a8df", "text": "Stressed VaR Definizione: la metrica di Stressed VaR \u00e8 basata sulle medesime tecniche di misurazione del VaR. Rispetto a queste ultime, viene calcolata applicando condizioni di stress di mercato registrate in un periodo storico ininterrotto di 12 mesi. Metodo: L\u2019individuazione di tale periodo \u00e8 stata effettuata considerando le linee guida seguenti: \u2212 \u2212 \u2212 Coerentemente con l\u2019approccio di simulazione storica utilizzato per il calcolo del VaR, quest\u2019ultimo punto \u00e8 una condizione discriminante nella selezione dell\u2019orizzonte temporale. Infatti, al fine di garantire l\u2019effettiva consistenza dello scenario adottato ed evitare l\u2019utilizzo di fattori driver o comparable, il periodo storico deve garantire l\u2019effettiva disponibilit\u00e0 dei dati di mercato. Alla data di redazione del Bilancio 2022, il periodo utile per la rilevazione dello Stressed VaR per Intesa Sanpaolo \u00e8 tra il 3 ottobre 2011 ed il 20 settembre 2012. Ai fini gestionali la metrica di Stressed VaR viene calcolata sull\u2019intero perimetro dei portafogli valutati al Fair Value del Gruppo (Trading e FVOCI nell\u2019ambito del perimetro bancario) e la frequenza minima di revisione del periodo stressato \u00e8 almeno annuale, contestualmente all\u2019ordinario aggiornamento annuale del framework gestionale dei rischi di mercato (Risk Appetite Framework).", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 520, "parent_id": "a4b75b041de659880d2a4f9222848ccd", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "b7944c8b0f447853b1f8d4bff5d3f129", "text": "il periodo deve costituire uno scenario di stress per il portafoglio; il periodo deve incidere significativamente sui principali fattori di rischio del portafoglio di Intesa Sanpaolo; il periodo deve permettere di utilizzare, per tutti i fattori di rischio in portafoglio, serie storiche reali.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 520, "parent_id": "a4b75b041de659880d2a4f9222848ccd", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "67706375e98e488c2ae08bca57f23e65", "text": "Incremental Risk Charge (IRC) Definizione: l\u2019Incremental Risk Charge (IRC) \u00e8 la massima perdita potenziale del portafoglio di credit trading dovuta a un upgrade/downgrade e fallimento degli emittenti, riferita a un orizzonte temporale annuale, con intervallo di confidenza pari al 99,9%. Tale misura, aggiuntiva rispetto al VaR, \u00e8 applicata all\u2019intero portafoglio di negoziazione di Intesa Sanpaolo (come per le altre metriche regolamentari non \u00e8 prevista l\u2019applicazione a livello di sottoportafoglio). L\u2019IRC consente la corretta rappresentazione del rischio specifico su titoli di debito e derivati di credito poich\u00e9 coglie, oltre al rischio idiosincratico, anche i rischi di evento e di default. La misura si applica a tutti i prodotti finanziari sensibili agli spread creditizi inclusi nel portafoglio di trading ad eccezione delle cartolarizzazioni. Metodo: La simulazione \u00e8 basata su un Modified Merton Model. Le probabilit\u00e0 di transizione e default sono quelle osservate tramite le matrici storiche delle principali agenzie di rating, con l'applicazione di un valore minimo di probabilit\u00e0 di default maggiore di zero. L\u2019asset correlation viene inferita a partire dall\u2019equity correlation degli emittenti. Il modello \u00e8 basato sull\u2019ipotesi di constant position con un holding period di un anno. Un programma regolare di stress viene applicato ai principali parametri del modello (correlazione, matrici di transizione e default e spread creditizi).", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 520, "parent_id": "a4b75b041de659880d2a4f9222848ccd", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "688ee985a877339d627d1a49cc2657dc", "text": "518", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 520, "parent_id": "a4b75b041de659880d2a4f9222848ccd", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "e6c517b5ca666e71f0208bd89661185c", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 520, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "fa033316888b349cc7a129ba03e8ad37", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte E \u2013 Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 521, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "64822e8150bead599e5e36fb1cdff3d8", "text": "Informazioni di natura quantitativa", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 521, "parent_id": "fa033316888b349cc7a129ba03e8ad37", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "a33484924da1315329e860701ceafe4b", "text": "Evoluzione del VaR gestionale giornaliero Si riporta di seguito una rappresentazione del VaR gestionale giornaliero del solo portafoglio di trading, fornendo inoltre evidenza dell\u2019esposizione complessiva dei principali risk taking center.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 521, "parent_id": "64822e8150bead599e5e36fb1cdff3d8", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "539040d648fb9d91e7979e2515032f53", "text": "VaR gestionale giornaliero di trading", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 521, "parent_id": "fa033316888b349cc7a129ba03e8ad37", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "be85ac606b51a46ce5d488717408b6d4", "text": "(milioni di euro) 1\u00b0 trimestre medio", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 521, "parent_id": "fa033316888b349cc7a129ba03e8ad37", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "a847d05399cc84c4e13e5a42e0c96fd6", "text": "4\u00b0 trimestre medio 4\u00b0 trimestre minimo 4\u00b0 trimestre massimo 3\u00b0 trimestre medio 2\u00b0 trimestre medio Totale GroupTrading Book (a) 26,6 21,5 31,0 26,0 22,8 21,4 di cui: Direzione Tesoreria e Finanza di Gruppo 6,6 4,9 9,4 7,2 6,1 3,8 di cui: Divisione IMI C&IB 24,7 18,7 31,0 26,0 21,2 17,5", "metadata": {"text_as_html": "
trimestre medio4\u00b0 trimestre minimo4\u00b0 trimestre massimo3\u00b0 trimestre medio2\u00b0 trimestre medio1\u00b0 trimestre medio
Totale GroupTrading Book (a)26,621,531,026,022,821,4
di cui: Direzione Tesoreria e Finanza di Gruppo6,64,9947,26,138
di cui: Divisione IMI C &IB24,718,731,026,021,217,5
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 521, "parent_id": "be85ac606b51a46ce5d488717408b6d4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "f2cf7271264198406c864be3ab4e73c9", "text": "La tabella riporta su ogni riga la variabilit\u00e0 storica del VaR gestionale giornaliero calcolato sulla serie storica trimestrale rispettivamente del Gruppo Intesa Sanpaolo (inclusivo delle altre controllate), della Direzione Tesoreria e Finanza di Gruppo e della Divisione IMI C&IB; la stima del valore minimo e del valore massimo sul perimetro complessivo non corrisponde alla somma dei valori individuali di colonna poich\u00e9 \u00e8 ricalcolata sulla serie storica aggregata.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 521, "parent_id": "be85ac606b51a46ce5d488717408b6d4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "b84dae2a6542126174375cf8c11939f3", "text": "(a) Il dato Group Trading Book include il VaR gestionale della Direzione Tesoreria e Finanza di Gruppo, della Divisione IMI C&IB (perimetro Trading Book) e delle altre controllate.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 521, "parent_id": "be85ac606b51a46ce5d488717408b6d4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "98d18c87bf5cf4e9c58510bd76edae6d", "text": "Nel corso del quarto trimestre 2022, come evidenziato dalla tabella precedente, rispetto alle medie del terzo trimestre 2022, si rileva una sostanziale stabilit\u00e0 dei rischi gestionali di trading (26,6 milioni nel quarto trimestre 2022 e 26 milioni nel te rzo trimestre 2022). Con riferimento invece all\u2019andamento complessivo nel corso del 2022, rispetto al medesimo periodo del 2021, si rileva una lieve riduzione del VaR gestionale di trading anche per effetto dei valori delle volatilit\u00e0 di mercato inferiori rispetto agl i shock eccezionali di mercato connessi alla diffusione pandemica da COVID-19. In particolare si rileva una riduzione da 26,7 milioni nel corso del 2021 a 24,1 milioni del 2022.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 521, "parent_id": "be85ac606b51a46ce5d488717408b6d4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "536a250be1228ee18588aa94eeb80cf5", "text": "VaR gestionale giornaliero di trading - Confronto 2022 \u2013 2021", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 521, "parent_id": "fa033316888b349cc7a129ba03e8ad37", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "658bba10e9010e00e20dcd72719d0f99", "text": "2022 2021 medio minimo massimo ultimo giorno medio minimo massimo Totale GroupTrading Book (a) 24,1 15,4 32,5 22,4 26,7 16,9 57,8 di cui: Direzione Tesoreria e Finanza di Gruppo 5,9 2,4 9,4 6,4 2,8 2,3 5,6 di cui: Divisione IMI C&IB 22,3 13,9 34,1 18,7 25,7 16,0 51,9", "metadata": {"text_as_html": "
2022
mediominimomassimoultimo giornomedio
Totale GroupTrading Book (a)24,1
di Direzione Tesoreria Finanza di
cui: e Gruppo5,92,49,46,42,82,35,6
di cui: Divisione IMI C &IB22,313,934118,725,716,051,9
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 521, "parent_id": "536a250be1228ee18588aa94eeb80cf5", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "90f33c3459a8c3b2a7b125dd2155fa74", "text": "(milioni di euro)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 521, "parent_id": "fa033316888b349cc7a129ba03e8ad37", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "3953efe018df0e15ac370d1c09c521b8", "text": "La tabella riporta su ogni riga la variabilit\u00e0 storica del VaR gestionale giornaliero calcolato sulla serie storica annua rispettivamente del Gruppo Intesa Sanpaolo (inclusivo delle altre controllate), della Direzione Tesoreria e Finanza di Gruppo e della Divisione IMI C&IB; la stima del valore minimo e del valore massimo sul perimetro complessivo non corrisponde alla somma dei valori individuali di colonna poich\u00e9 \u00e8 ricalcolata sulla serie storica aggregata.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 521, "parent_id": "90f33c3459a8c3b2a7b125dd2155fa74", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "b07f370c3108bdf7ccd2fe80b31cabbe", "text": "(a) Il dato Group Trading Book include il VaR gestionale della Direzione Tesoreria e Finanza di Gruppo, della Divisione IMI C&IB (perimetro Trading Book) e delle altre controllate.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 521, "parent_id": "90f33c3459a8c3b2a7b125dd2155fa74", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "0775e080ed0a089f8fd455f6b853c3c4", "text": "La dinamica del VaR di Trading nel corso del quarto trimestre 2022 \u00e8 stata invece principalmente caratterizzata dall\u2019operativit\u00e0 condotta dalla Divisione IMI C&IB. In particolare, come evidenziato dal grafico sottostante, si rileva una graduale riduzione attribuibile ad operativit\u00e0 su governativi sviluppati ed indici di credito. Di seguito il grafico andamentale:", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 521, "parent_id": "90f33c3459a8c3b2a7b125dd2155fa74", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "91fbfeaa01297612532b8fead8b0a4ad", "text": "519", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 521, "parent_id": "90f33c3459a8c3b2a7b125dd2155fa74", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "d816789a67691cf4210695db7b82adc0", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED W", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 521, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "53726df885c2bf789c9b0540fe567afd", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte E \u2013 Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 522, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "6af285d40cd44c0bae621cb77259fb69", "text": "Evoluzione giornaliera rischi di mercato - VaR gestionale 50 45 40 \u00a3 E l 3 = 35 30 25 20 15 10 5 0 gen-22 mar-22 giu-22 set-22 dic-22 \u2014 Divisione IMI C&B \u2014 Group Trading Book \u2014 Direzione Finanza e Tesoreria di Gruppo", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 522, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "dc93de44db949bce88b997a1b6b3693e", "text": "Analizzando l\u2019andamento della composizione del profilo di rischio del Gruppo per il portafoglio di Trading, nel quarto trimes tre 2022 si osserva la tendenziale prevalenza del rischio credit spread e tasso di interesse, rispettivamente pari al 34% e al 29% del VaR gestionale complessivo di Gruppo. Con riferimento invece ai singoli \u201crisk taking center\u201d, si osserva la prevalenza de l rischio cambio e tasso di interesse per la Direzione Finanza e Tesoreria di Gruppo (rispettivamente pari al 46% e 44%) e del fattore di rischio credit spread e tasso di interesse per la Divisione IMI C&IB (rispettivamente pari al 40% e 29%).", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 522, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "8c3eceaf0db4154f076acbabe68ff39c", "text": "Contributo dei fattori di rischio al VaR gestionale complessivo", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 522, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "805eb3f653871fbc2d29e98ccd87060c", "text": "4\u00b0 trimestre 2022 Azioni Tassi Credit spread Cambi Altri parametri Merci Direzione Tesoreria e Finanza di Gruppo 4% 44% 6% 46% 0% 0% Divisione IMI C&IB 13% 29% 40% 5% 8% 5% Totale 11% 29% 34% 15% 7% 4%", "metadata": {"text_as_html": "
4\u00b0 trimestre 2022AzioniTassiCredit spreadCambiAltri parametriMerci
Direzione Tesoreria e Finanza
di Gruppo4%44%6%46%0%0%
Divisione IMI C &B13%29%40%5%8%5%
Totale11%29%34%15%7%4%
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 522, "parent_id": "8c3eceaf0db4154f076acbabe68ff39c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "3873ea82c943ddcf2b154dc0f68c1eda", "text": "(a) La tabella riporta su ogni riga il contributo dei fattori di rischio fatto 100% il capitale a rischio complessivo, distinguendo tra la Direzione Tesoreria e Finanza di Gruppo e la Divisione IMI C&IB, nonch\u00e9 fornendo la distribuzione sul perimetro complessivo di Gruppo, calcolato come media delle stime giornaliere del quarto trimestre 2022.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 522, "parent_id": "8c3eceaf0db4154f076acbabe68ff39c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "6b7916143bc89cabe38e0d497aa1bd24", "text": "Il controllo dei rischi relativamente all\u2019attivit\u00e0 del Gruppo Intesa Sanpaolo si avvale anche di analisi di scenario e prove di stress. A fine Dicembre, gli impatti di selezionati scenari relativi all\u2019evoluzione di prezzi azionari, tassi di interesse, spread creditizi, tassi di cambio e prezzi delle materie prime sono cos\u00ec sintetizzati nella tabella che segue:", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 522, "parent_id": "8c3eceaf0db4154f076acbabe68ff39c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "f2842f26cf8c46e626b3001e8f5ecfba", "text": "(milioni di euro)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 522, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "c265ca72f3475f9cfee9ab2386188c16", "text": "EQUITY TASSI D'INTERESSE CREDIT SPREAD CAMBI MATERIE PRIME Crash Bullish +40bps lower rate -25bps +25bps -5% +5% 55 15 17 10 -16 19 22 -13 -17 6", "metadata": {"text_as_html": "
EQUITYTASSI D'INTERESSECREDIT SPREADCAMBIMATERIE PRIME
CrashBullish+40bps\":;\";'-25bps+25bps_ -5%+5%_ CrashBullish
\u2018otale Trading Book55151710-161922-13-176
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 522, "parent_id": "f2842f26cf8c46e626b3001e8f5ecfba", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "9b02d8f36c363a1d06d2e85ddf111271", "text": "Crash Bullish", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 522, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "6f01bf1faf6935124f45f40a8cb75fd5", "text": "Totale Trading Book", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 522, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "3c886bd935edca33387f23f49aacafa2", "text": "520", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 522, "parent_id": "6f01bf1faf6935124f45f40a8cb75fd5", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "cf661ad952ad3f8ced09967379099d54", "text": "EMARKET SDIR \u201d", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 522, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "e3530bb55c03c09c19a102a75bab890d", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte E \u2013 Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 523, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "9ce0f552a2039cc7245d6c2add31224f", "text": "In particolare: \u2013", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 523, "parent_id": "e3530bb55c03c09c19a102a75bab890d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "69b43208a4e1a4bc3e46933c006e10f8", "text": "per le posizioni sui mercati azionari non si verificherebbero potenziali perdite n\u00e9 in caso di repentino aumento dei corsi azionari n\u00e9 in caso di forte riduzione degli stessi; per le posizioni su tassi di interesse non si verificherebbero potenziali perdite n\u00e9 in caso di repentino aumento che riduzione degli stessi; per le posizioni su credit spread un restringimento di 25 bps degli spread creditizi comporterebbe una perdita complessiva di 16 milioni; per le posizioni su cambio si verificherebbero potenziali perdite per 13 milioni in caso di apprezzamento dell\u2019euro contro le altre valute; infine, per le posizioni in materie prime si registrerebbe una perdita di 17 milioni in caso di ribasso dei prezzi delle materie prime diverse dai metalli preziosi.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 523, "parent_id": "9ce0f552a2039cc7245d6c2add31224f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "a16200d91537711d7649b369d36293b4", "text": "\u2013", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 523, "parent_id": "9ce0f552a2039cc7245d6c2add31224f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "c95e35af59e4a17f196e5f6c4d9c2872", "text": "\u2013", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 523, "parent_id": "9ce0f552a2039cc7245d6c2add31224f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "9ab1744cb192cc9afdd061955f17303e", "text": "_", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 523, "parent_id": "9ce0f552a2039cc7245d6c2add31224f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "ab6594efba7b3d25eb30cc720614770c", "text": "\u2013", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 523, "parent_id": "9ce0f552a2039cc7245d6c2add31224f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "cc7c44888d9139a0b329b1b0ad47c6ec", "text": "\u2013", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 523, "parent_id": "9ce0f552a2039cc7245d6c2add31224f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "47ad7b4e9965bb922bed4e6a78c97199", "text": "In relazione all\u2019utilizzo del limite complessivo riferito alle attivit\u00e0 di trading e al business model Hold To Collect and Sell (HTCS) si rileva nel corso del quarto trimestre 2022 una riduzione complessiva del VaR gestionale di mercato da 207 milioni (terzo trimestre 2022 VaR gestionale medio) a 155 milioni (quarto trimestre 2022 VaR gestionale medio).", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 523, "parent_id": "9ce0f552a2039cc7245d6c2add31224f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "a81b2e3f176ca5a402d3d6520fa35851", "text": "Backtesting L\u2019efficacia del modello di calcolo del VaR deve essere monitorata giornalmente per mezzo di analisi di backtesting che, relativamente al perimetro regolamentare, consentono di confrontare: \u2013 \u2013", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 523, "parent_id": "9ce0f552a2039cc7245d6c2add31224f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "1a73edeb78e444b5223b5a75b32ba211", "text": "le stime giornaliere del valore a rischio; le rilevazioni giornaliere di profitti/perdite di backtesting per la cui determinazione si utilizzano le evidenze gestionali giornaliere del profit and loss effettivo conseguito dai singoli desk, depurato delle componenti che non sono pertinenti alle verifiche di backtesting: tra queste rientrano a titolo di esempio fees e costi finanziari di gestione delle posizioni c he vengono regolarmente rendicontati in ambito gestionale.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 523, "parent_id": "9ce0f552a2039cc7245d6c2add31224f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "01b810682b7326484e75d64aa19e4815", "text": "Il backtesting consente di verificare la capacit\u00e0 del modello di cogliere correttamente, da un punto di vista statistico, la variabilit\u00e0 nella valutazione giornaliera delle posizioni di trading, coprendo un periodo di osservazione di un anno (circa 250 stime). Eventuali criticit\u00e0 relative all\u2019adeguatezza del modello interno sono rappresentate da situazioni in cui le rilevazioni giornaliere dei profitti/perdite di backtesting evidenzino sull\u2019anno di osservazione pi\u00f9 di quattro rilevazioni in cui la perdita giornaliera \u00e8 superiore alla stima del valore a rischio. La normativa vigente richiede che i test retrospettivi siano effettuati considerando sia la serie di P&L effettivi che quelli ipotetici.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 523, "parent_id": "9ce0f552a2039cc7245d6c2add31224f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "29bfd04657b30a118bd9fca1c0ee9427", "text": "Nel corso dell\u2019ultimo anno si registrano tre eccezioni di backtesting104 per la misura di VaR regolamentare per Intesa Sanpaolo. I breach non sono dovuti a movimenti di portafoglio ma ai picchi di volatilit\u00e0 sui fattori di rischio tasso e credito.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 523, "parent_id": "9ce0f552a2039cc7245d6c2add31224f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "c9c594852c3d5e4fbf3e071cc28c7f12", "text": "40,0 - 30,0 + 20,0 + 10,0 + INA GL -20,0 + Milioni di euro \u00b0 1i S > -30,0 + -40,0 + -50,0 +. gen-22 mar-22 giu-22 set-22 dic-22 s P &L E ffettivo \u2018n P &L Ipotetico \u2014 VaR Corrente", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 523, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "7c0bc212cf0749b0e58448e9bf2180b1", "text": "104 Nelle ultime 250 osservazioni la Banca ha registrato tre eccezioni di P&L Effettivo e tre eccezioni di P&L Ipotetico. Per il conteggio complessivo, come da normativa di riferimento, si conta il massimo tra le eccezioni di P&L Effettivo e le eccezioni di P&L Ipotetico, risultano dunque tre eccezioni di backtesting nel corso dell\u2019ultimo anno.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 523, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "ae282dc52eba618311ef16f685947a17", "text": "521 ", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 523, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "27f0a8e62020a43c47950d61b495b9c0", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED //", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 523, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "a7f7596872581fa4ce2dca385d5f20dd", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte E \u2013 Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 524, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "a21c47d820657838f20a8b3e0785483d", "text": "Il rischio emittente Il rischio emittente del portafoglio titoli di trading viene analizzato tramite misure di livello, ovvero in termini di mark to market, aggregando le esposizioni per classi di rating e settore, e viene monitorato con un sistema di limiti operativi basati sia su lle classi di rating/settore che su indicatori di concentrazione.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 524, "parent_id": "a7f7596872581fa4ce2dca385d5f20dd", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "4ae70c47955e8b826065ee7fb233556e", "text": "Composizione delle esposizioni per tipologia emittente", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 524, "parent_id": "a7f7596872581fa4ce2dca385d5f20dd", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "f524fc372c0b1d4e45e35ce946166f61", "text": "Totale Dettaglio Corporate Financial Emerging Covered Governativi Direzione Tesoreria e Finanza di Gruppo 0% 0% 0% 0% 0% 0% Divisione IMI C&IB 100% 8% 40% 12% 3% 5% Totale 100% 8% 40% 12% 3% 5% Securitis. 0% 32% 32%", "metadata": {"text_as_html": "
CorporateFinancialEmergingCoveredGovernativiSecuritis.
Direzione Tesoreria e
Finanza di Gruppo0%0%0%0%0%0%0%
Divisione IMI C &B100%8%40%12%3%5%32%
Totale100%8%40%12%3%5%32%
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 524, "parent_id": "4ae70c47955e8b826065ee7fb233556e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "64309e57c678e1ab6e6228dabc17c817", "text": "La tabella riporta nella colonna Totale il contributo all\u2019esposizione complessiva al rischio emittente della Direzione Tesoreria e Finanza di Gruppo e della Divisione IMI C&IB, dettagliando il contributo dell\u2019esposizione per tipologia di emittente. Il perimetro corrisponde al portafoglio di trading soggetto a limite di plafond emittente (escluso Governativo Italia e AAA, titoli propri) e comprensivo dei cds (valore assoluto).", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 524, "parent_id": "4ae70c47955e8b826065ee7fb233556e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "78317249084961f98218e406d79c77a7", "text": "La composizione del portafoglio soggetto a rischio emittente, nel corso del quarto trimestre, evidenzia un\u2019esposizione riconducibile unicamente alla Divisione IMI C&IB e prevalentemente in titoli appartenenti al settore al settore financial e securitizazion.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 524, "parent_id": "4ae70c47955e8b826065ee7fb233556e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "74ec0e98b84397bc80237d3c24c082ca", "text": "Impatti derivanti dalla pandemia COVID-19 Con riferimento ai rischi di mercato gestionali e regolamentari non si rilevano nel corso del 2022 variazioni delle metriche di rischio riconducibili al contesto conseguente alla pandemia da COVID-19.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 524, "parent_id": "4ae70c47955e8b826065ee7fb233556e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "6f9da1b354fc9b555384d5373b78a6e1", "text": "Impatti derivanti dal conflitto russo-ucraino Non si evidenziano impatti significativi deI conflitto russo-ucraino sulle metriche di misurazione dei rischi di mercato del portafoglio di negoziazione del Gruppo.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 524, "parent_id": "4ae70c47955e8b826065ee7fb233556e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "cad6dbeded632d518759afdf23b50bed", "text": "522", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 524, "parent_id": "4ae70c47955e8b826065ee7fb233556e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "8501b3473da0b053425d1558c35e9bd7", "text": "EMARKET SDIR W/", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 524, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "bd1d79079710447dab74789f2be94a9f", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte E \u2013 Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 525, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "1c41a131e1a814825351493efddb789f", "text": "PORTAFOGLIO BANCARIO", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 525, "parent_id": "bd1d79079710447dab74789f2be94a9f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "c0af39126cb82ae88d576b1de49995d7", "text": "1.2.2 RISCHIO DI TASSO DI INTERESSE E RISCHIO DI PREZZO", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 525, "parent_id": "bd1d79079710447dab74789f2be94a9f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "a2657ed53f81805e2927396bfcddc152", "text": "Informazioni di natura qualitativa", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 525, "parent_id": "bd1d79079710447dab74789f2be94a9f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "e00d68f5b66908a2996c0bb878c7f415", "text": "Aspetti generali, procedure di gestione e metodi di misurazione del rischio di tasso di interesse e del rischio di prezzo Il portafoglio di \u201cbanking book\u201d \u00e8 definito come il portafoglio commerciale costituito dall'insieme degli elementi di bilancio e fuori bilancio che fanno parte dell\u2019attivit\u00e0 di intermediazione creditizia svolta dal Gruppo Intesa Sanpaolo: il rischio di tasso di interesse del banking book (di seguito \u201crischio tasso\u201d o IRRBB) si riferisce pertanto al rischio attuale e prospettico di variazioni del portafoglio bancario del Gruppo a seguito di variazioni avverse dei tassi di interesse, che si riflettono sia sul valore economico che sul margine di interesse. Rientra nel portafoglio bancario anche l\u2019esposizione ai rischi di mercato derivante dagli investimenti azionari in societ\u00e0 quotate non consolidate integralmente, detenuti prevalentemente dalla Capogruppo. Il sistema interno di misurazione del rischio di tasso di interesse valuta e descrive l'effetto delle variazioni dei tassi di interesse sul valore economico e sul margine d\u2019interesse e individua tutte le fonti significative di rischio che influenzano il banking book: rischio di revisione del tasso (repricing risk), ovvero il rischio legato agli sfasamenti temporali nelle scadenze (per le \u2212 posizioni a tasso fisso) e nella data di revisione del tasso (per le posizioni a tasso variabile) delle attivit\u00e0, passivit\u00e0 e poste fuori bilancio; rischio di curva dei rendimenti (yield curve risk), ovvero il rischio legato ai mutamenti nell\u2019inclinazione e conformazione della curva dei rendimenti; rischio di base (basis risk), ovvero il rischio legato all\u2019imperfetta correlazione nell\u2019aggiustamento dei tassi attivi e passivi su strumenti diversi, ma con caratteristiche di revisione del prezzo altrimenti analoghe. Al variare dei tassi di interesse, queste differenze possono determinare cambiamenti imprevisti nei flussi finanziari e nei differenziali di rendimento fra attivit\u00e0, passivit\u00e0 e posizioni fuori bilancio aventi scadenze o frequenze di revisione del tasso analoghe; rischio di opzione (optionality risk), ovvero il rischio legato alla presenza di opzioni, automatiche o comportamentali, nelle attivit\u00e0, passivit\u00e0 e strumenti fuori bilancio del Gruppo.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 525, "parent_id": "a2657ed53f81805e2927396bfcddc152", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "9d4aac29f560002252e57f55b6a35dd4", "text": "\u2212", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 525, "parent_id": "a2657ed53f81805e2927396bfcddc152", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "c9d3cd24ed5e3824450e4094da1f1f8a", "text": "Il sistema di misurazione vigente in Intesa Sanpaolo consente inoltre di esaminare il profilo di rischio sulla base di due prospettive, distinte ma complementari: \u2013", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 525, "parent_id": "a2657ed53f81805e2927396bfcddc152", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "d46bcebfcc496b269a6e811e2f15d7d0", "text": "prospettiva del valore economico (EVE \u2013 Economic Value of Equity), che considera l\u2019impatto delle variazioni dei tassi d\u2019interesse e delle connesse volatilit\u00e0 sul valore attuale di tutti i flussi futuri di cassa; prospettiva del margine di interesse (NII \u2013 Net Interest Income), rivolta all\u2019analisi dell\u2019impatto che le variazioni dei tassi d\u2019interesse e delle connesse volatilit\u00e0 generano sul margine d\u2019interesse.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 525, "parent_id": "a2657ed53f81805e2927396bfcddc152", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "67aad06c085717a7b7e89479bd03bc1c", "text": "_", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 525, "parent_id": "a2657ed53f81805e2927396bfcddc152", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "51060534d7463826daf13b69875e5cf4", "text": "\u2014", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 525, "parent_id": "a2657ed53f81805e2927396bfcddc152", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "8bf430a0ebdefd39971e8e3b5e2b931a", "text": "La prospettiva del valore economico si basa sulla valutazione degli effetti di medio-lungo periodo indotti dalla variazione dei tassi rispetto ad una valutazione di breve periodo fornita dalla prospettiva del margine di interesse. Il rischio di tasso \u00e8 presidiato attraverso la fissazione di limiti applicati ad entrambe le prospettive, che si distinguono in: \u2013", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 525, "parent_id": "a2657ed53f81805e2927396bfcddc152", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "3e6dd655e5d5aaf2f1436619bb7445fb", "text": "limiti consolidati, che sono definiti in sede di RAF e approvati dal Consiglio di Amministrazione, sia in termini di variazione dell\u2019EVE (sensitivity o \u0394EVE) sia di sensitivity del margine (\u0394NII). I limiti consolidati di \u0394EVE riflettono, in coerenza con il contesto e le indicazioni regolamentari, il livello medio atteso (expected exposure) di EVE di Gruppo. Il livello medio atteso viene quantificato nell\u2019ambito del RAF e definito come l\u2019esposizione media che il Gruppo prevede di assumere nel corso dell\u2019anno. Ai limiti consolidati di sensitivity di Gruppo si affianca un indicatore di rischio, qualificato come soglia di \u201cearly warning\u201d approvato nell\u2019ambito del Risk Appetite Framework (RAF) che consente di controllare l\u2019esposizione al rischio di torsioni della curva; limiti individuali di sensitivity e di sensitivity del margine di interesse, che rientrano nel processo di \u201ccascading\u201d del limite RAF di Gruppo, e sono proposti, previa condivisione con le strutture operative, dalla Direzione Centrale Rischi Finanziari e di Mercato e approvati dal Comitato Rischi Finanziari di Gruppo (CRFG). Tali limiti tengono conto delle caratteristiche dei portafogli delle Banche/Divisioni, con particolare riferimento ai volumi intermediati, alle durate medie, alla tipologia di strumenti negoziati ed alla missione strategica della Societ\u00e0 all\u2019interno del Gruppo.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 525, "parent_id": "a2657ed53f81805e2927396bfcddc152", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "eab2c124583777e4e91c626da3232782", "text": "_", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 525, "parent_id": "a2657ed53f81805e2927396bfcddc152", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "1f86c3c5d93311309cf8208fd1b4419f", "text": "\u2014", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 525, "parent_id": "a2657ed53f81805e2927396bfcddc152", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "11e3e8a982f6de25aeb879e298b24b1b", "text": "La Direzione Centrale Rischi Finanziari e di Mercato procede alla verifica mensile che i limiti e l\u2019Early Warning approvati n el Risk Appetite Framework (RAF) siano rispettati a livello consolidato e individuale. Inoltre, il Gruppo si \u00e8 dotato di uno specifico documento di policy interna del rischio di tasso (Linee Guida IRRBB), soggetto ad approvazione del Consiglio di Amministrazione, che disciplina l\u2019intero framework di gestione del rischio di tasso del Gruppo ed in partico lare gli aspetti di governance, le metodologie in uso e la definizione degli scenari. Nell\u2019ambito delle Linee Guida IRRBB sono definite le metodologie di misurazione dei rischi finanziari generati dal portafoglio bancario: 1. Sensitivity del valore economico (\u0394EVE); 2. Sensitivity del margine di interesse (\u0394NII); 3. Credit Spread Risk del Banking Book (CSRBB); 4. Value at Risk (VaR). Le suddette misure sono disponibili con riferimento a ciascuna valuta rilevante del portafoglio di banking book.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 525, "parent_id": "a2657ed53f81805e2927396bfcddc152", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "4589273183e80534c0c0615fa71af6d2", "text": "La sensitivity del valore economico (o sensitivity del fair value) misura la variazione del valore economico del banking book ed \u00e8 calcolata a livello di singolo cash flow per ciascun strumento finanziario, sulla base di diversi shock istantanei di ta sso e sulla base di simulazioni storiche di stress volte ad identificare i casi di worst e best case. Essa riflette le variazioni del valore attuale dei flussi di cassa delle posizioni gi\u00e0 in bilancio per tutta la durata residua fino a scadenza (run -off balance sheet). I flussi di cassa utilizzati per determinare il present value sono sviluppati al TIT (tasso interno di trasferimento) o al tasso risk- free (Euribor/Libor) e attualizzati con le curve di sconto risk-free. Nel calcolo del present value dei crediti \u00e8 considerata la", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 525, "parent_id": "a2657ed53f81805e2927396bfcddc152", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "827b254f03ef20bf5f742b9eb3b542a1", "text": "523 ", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 525, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "3bd32671195b1ff3b4bbc30931c891d0", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED W", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 525, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "634248e858343594d498a97e60e9eb95", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte E \u2013 Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 526, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "64dbe08a17be1cb602345545ffb96231", "text": "componente di perdita attesa, che rappresenta la quantit\u00e0 di flussi di cassa che la Banca si aspetta di non recuperare su una data esposizione e che quindi ne riduce il valore. A tal fine il valore attuale dell\u2019impiego aggiustato per il rischio di cre dito viene calcolato decurtando i flussi di cassa attesi per il corrispondente livello di perdita attesa secondo una metodologia denominata \u201ccash flow adjustment\u201d (o CFA). Ai fini del controllo dell\u2019esposizione e del monitoraggio dei limiti, il calcolo avviene sommando algebricamente l\u2019equivalente in Euro delle sensitivity delle posizioni nelle diverse valute applicando uno shock parallelo di +100 bps alle curve dei tassi n elle diverse divise. In modo analogo avviene il calcolo per gli shock non-paralleli ai fini del controllo dell\u2019esposizione e del monitoraggio dell\u2019Early Warning. La sensitivity delle valute rilevanti viene poi corretta, con una tecnica gestionale di \u201ccurrency aggregation\u201d per tenere in considerazione l\u2019imperfetta correlazione con i tassi della divisa principale (l\u2019Euro).", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 526, "parent_id": "634248e858343594d498a97e60e9eb95", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "5faeb10b9405031c61068136490422b8", "text": "La sensitivity del margine di interesse concentra l\u2019analisi sull\u2019impatto che cambiamenti dei tassi di interesse possono produrre sull\u2019abilit\u00e0 del Gruppo di generare un livello stabile di utile. La componente degli utili oggetto di misurazione \u00e8 rappresentata dalla differenza tra i margini di interesse prodotti dalle attivit\u00e0 fruttifere e dalle passivit\u00e0 onerose, includendo anche i risultati dell\u2019attivit\u00e0 di copertura mediante ricorso a derivati. L\u2019orizzonte temporale di riferimento \u00e8 comunemente limitato al breve-medio termine (da 1 a 3 anni) e l\u2019impatto \u00e8 valutato nell\u2019ipotesi di continuit\u00e0 aziendale (approccio \u201cgoing concern\u201d. La variazione del margine di interesse viene stimata sia in condizioni di scenari attesi sia in ipotesi di shock dei tassi di interesse e scenari di stress. Ulteriori ipotesi vengono anche adottate relativamente a comportamenti dei clienti (differenziate in funzione degli scenari dei tassi) e del mercato e alla risposta del management del Gruppo/Banca ai cambiamenti economici. La proiezione del margine e la relativa sensitivity a variazioni dei fattori di mercato richiedono pertanto di definire una serie di ipotesi di modellizzazione per lo sviluppo dei volumi e dei tassi (fisso/variabile), l\u2019orizzonte temporale di riferimento, le valute rilevanti, nonch\u00e9 i modelli comportamentali introdotti (prepayment, poste a vista, ecc.) e le ipotesi riguardanti l\u2019evoluzione del portafoglio (bilancio run off, costante o dinamico). I limiti di sensitivity del margine sono definiti sulla base di uno shock istantaneo e parallelo dei tassi di +/-50 bp, avendo a riferimento un orizzonte temporale di 1 anno e in ipotesi di bilancio costante. Il limite di sensitivity del margine \u00e8 defini to quale limite alla perdita di conto economico e presenta, pertanto, unicamente segno negativo (limite alla riduzione potenziale del margine): l\u2019utilizzo del limite \u00e8 rappresentato dalla sensitivity che genera una maggiore riduzione del margine nei due scena ri di rialzo e ribasso parallelo dei tassi. L\u2019esposizione totale di sensitivity del margine \u00e8 data dalla somma algebrica dell\u2019esposizione delle singole valute. Al CRFG viene anche delegata l\u2019allocazione dei sotto limiti alle singole Banche/Societ\u00e0 di sensitivity del margine di interesse e la possibilit\u00e0 di definire, anche per la sensitivity del margine, dei sottolimiti in divisa. Il limite assegnato a ciascuna S ociet\u00e0 viene definito sulla base della volatilit\u00e0 storica osservata sul margine di interesse individuale, in coerenza con le strate gie e i limiti definiti per la sensitivity.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 526, "parent_id": "634248e858343594d498a97e60e9eb95", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "94696a5b39b65efbd45cdbf0f17fdd2e", "text": "Il CSRBB \u2013 Credit Spread Risk del Banking Book viene definito come il rischio determinato dalle variazioni del prezzo del rischio di credito, del premio di liquidit\u00e0 e potenzialmente di altre componenti degli strumenti con rischio creditizio che inducono fluttuazioni del prezzo del rischio di credito, del premio di liquidit\u00e0 e di altre componenti potenziali, che non sia spiegato dal rischio di tasso del banking book. Il perimetro di riferimento \u00e8 rappresentato dal portafoglio titoli HTCS, le cui variazioni di valore determinano un impatto immediato sul patrimonio del Gruppo.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 526, "parent_id": "634248e858343594d498a97e60e9eb95", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "2bb6241046ad83035a464f249be56454", "text": "Il Value at Risk (VaR) rappresenta una misura di tipo probabilistico ed esprime la massima perdita potenziale del valore del portafoglio che potrebbe essere subita entro un determinato orizzonte temporale, dato un intervallo statistico di confidenza fissato. Il VaR viene utilizzato anche per consolidare l\u2019esposizione ai rischi finanziari assunti dalle diverse Societ\u00e0 del Gruppo che svolgono attivit\u00e0 di banking book, tenendo in considerazione anche i benefici prodotti dall\u2019effetto diversificazione e dalla correlazione tra i diversi fattori di rischio e le differenti valute. Tale misura viene calcolata e monitorata, per l\u2019intero perimetro, dalla Direzione Centrale Rischi Finanziari e di Mercato.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 526, "parent_id": "634248e858343594d498a97e60e9eb95", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "2aa1310ba889e9cca1144916d794ac68", "text": "Nel calcolo delle suddette misure di rischio Intesa Sanpaolo adotta modelli comportamentali di rappresentazione delle poste patrimoniali. Per i mutui, si fa ricorso a tecniche statistiche per determinare la probabilit\u00e0 di estinzione anticipata (prepayment), al fine di ridurre l\u2019esposizione del Gruppo al rischio tasso (overhedge) ed al rischio liquidit\u00e0 (overfunding). La metodologia sviluppata stima coefficienti di prepayment diversificati in funzione della tipologia di clientela, caratteristiche finanziarie dell\u2019operazione, come la tipologia di tasso del finanziamento (fisso, variabile), la durata originaria del finanziamento, il seasoning, inteso come et\u00e0 del finanziamento alla data dell\u2019evento di prepayment. Oggetto dell\u2019analisi sono le estinzioni parziali, le estinzioni totali e le surroghe. Il modello del prepayment esamina inoltre le motivazioni che spingono il cliente a prepagare; rispetto a tale aspetto, \u00e8 possibile suddividere il fenomeno tra componente strutturale (c.d. \u201cCore Prepayment\u201d) e componente congiunturale (c.d. \u201cCoupon Incentive\u201d), collegata principalmente alle variazioni di mercato. I fenomeni legati al prepayment sono monitorati mensilmente ed i coefficienti di prepayment da applicare al modello sono ristimati almeno con periodicit\u00e0 annuale e sono sottoposti a periodiche verifiche di backtesting, opportunamente documentate nell\u2019apposito documento di Model change, per assicurare l\u2019aderenza alla realt\u00e0 operativa delle ipotesi assunte e per recepire eventuali mutamenti normativi e/o comportamentali. Per le poste contrattualmente a vista (conti correnti clientela), viene adottato un modello di rappresentazione finanziaria v olto a riflettere le caratteristiche comportamentali di stabilit\u00e0 delle masse e di reattivit\u00e0 parziale e ritardata alle variazioni dei tassi di mercato. Il modello \u00e8 oggetto di monitoraggio continuo e di ristima periodica per recepire tempestivamente le variazioni delle masse e delle caratteristiche della clientela nel tempo intercorse, nonch\u00e9 della normativa regolamentare di riferimento. Al fine di misurare la vulnerabilit\u00e0 del Gruppo al manifestarsi di turbolenze di mercato, il sistema di misurazione del risch io di tasso prevede una valutazione degli effetti prodotti sul valore economico e sul margine di interesse della banca da condizioni di tensione del mercato (\u201cscenario analysis\u201d), ovvero improvvise variazioni nel livello generale dei tassi d'interesse, cambiamenti nelle relazioni tra i tassi di mercato fondamentali (rischio di base), nell'inclinazione e forma della curva dei rendimenti (rischio di curva dei rendimenti), nella liquidit\u00e0 dei principali mercati finanziari o nella volatilit\u00e0 dei tassi di mercato. Tali analisi sono condotte sottoponendo il portafoglio a diversi scenari di variazione dei tassi:", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 526, "parent_id": "634248e858343594d498a97e60e9eb95", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "e71ad56de927a548755d85d2b91ce865", "text": "524 ", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 526, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "5da73ee88ac6fb7cc2cd0a1d06e14bb2", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 526, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "52d73623392735791b3967786d4947d6", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte E \u2013 Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 527, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "ef626a4e40068a4f21ba68ff7e943dff", "text": "scenari regolamentari previsti dal Supervisory Outlier Test (SOT) sull\u2019EVE, che prevede un \u201cearly warning\u201d pari al 15% di Tier 1, calcolato in riferimento agli scenari BCBS (Parallel shock up, Parallel shock down, Steepener shock, Flattener shock, Short rates shock up e Short rates shock down); shock diversificati per curva di riferimento dei principali fattori di rischio e calcolati come differenza tra i rendimenti delle curve dei singoli fattori e quelli di una curva relativa al parametro eletto pivot (basis risk); scenari di stress in simulazione storica.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 527, "parent_id": "52d73623392735791b3967786d4947d6", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "df68655f914919a4f30f0f0ab177c118", "text": "_", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 527, "parent_id": "52d73623392735791b3967786d4947d6", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "2a9eeddc9548eb48c281a3b86212e9d8", "text": "\u2014", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 527, "parent_id": "52d73623392735791b3967786d4947d6", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "676c725ccd465ba3323d3bf8fbda7174", "text": "\u2014", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 527, "parent_id": "52d73623392735791b3967786d4947d6", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "17928d13621e280ed46bf98533f3596e", "text": "\u2013 Sono, altres\u00ec, previsti degli stress test sui modelli comportamentali, in modo da poter verificare gli impatti finanziari di ipotesi alternative, sottostanti ai parametri comportamentali stimati nei modelli. Gli assunti metodologici sottostanti le ipotesi contenute negli scenari di stress sono opportunatamente descritte nei documenti metodologici di dettaglio.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 527, "parent_id": "52d73623392735791b3967786d4947d6", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "3aac3cb1e0e27ee41e1ce8d806841e99", "text": "Impatti derivanti dalla pandemia COVID-19 Nel corso del 2022, le strategie e i presidi posti in essere nell\u2019ambito della gestione del rischio di tasso d\u2019interesse sono stati realizzati nell\u2019ottica di proteggere il margine di interesse da potenziali ulteriori impatti negativi del COVID-19. La stabilizzazione del margine \u00e8 stata realizzata attraverso interventi di copertura della vischiosit\u00e0 della raccolta a vista da clientela, sia mediante la stipula di derivati di copertura sia in natural hedge con i mutui erogati alla clientela.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 527, "parent_id": "52d73623392735791b3967786d4947d6", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "e51de31c4421b8257489c91f212577d8", "text": "Impatti derivanti dal conflitto russo-ucraino Il conflitto russo-ucraino ha determinato un generalizzato incremento dello spread rispetto ai bund tedeschi e di conseguenza un aumento dei relativi rendimenti; con riferimento al rischio di tasso di interesse generato dal portafoglio bancario del Gruppo Intesa Sanpaolo, questo incremento ha comportato una contrazione dell'esposizione del portafoglio dei titoli governativi.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 527, "parent_id": "52d73623392735791b3967786d4947d6", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "5deef6067d75358368df5b90b8e9a0b9", "text": "Informazioni di natura quantitativa", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 527, "parent_id": "52d73623392735791b3967786d4947d6", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "ac07b6771d1cfeb41f626a92c79520a8", "text": "Portafoglio bancario: modelli interni e altre metodologie di analisi della sensitivit\u00e0 Il rischio di tasso di interesse generato dal portafoglio bancario del Gruppo Intesa Sanpaolo, misurato mediante la Shift sensitivity del valore ha registrato nel corso del 2022 un valore medio pari a -1.669 milioni con un valore massimo pari a -2.134 milioni ed un valore minimo pari a -1.016 milioni, dato quest\u2019ultimo coincidente con quello di fine dicembre 2022. Quest\u2019ultimo dato \u00e8 in diminuzione di 740 milioni rispetto al valore di fine 2021, pari a -1.756 milioni. La riduzione degli ultimi mesi del 2022 origina, oltre che dagli effetti prodotti dell\u2019aumento dei tassi di interesse, da interventi di copertura in de rivati degli impieghi e dalla contrazione del Portafoglio Titoli HTCS.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 527, "parent_id": "5deef6067d75358368df5b90b8e9a0b9", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "c403ebefbb9e554e2bbabcef59d460fc", "text": "La sensitivity del margine di interesse \u2013 nell\u2019ipotesi di variazione di +50, -50 e di +100 punti base dei tassi \u2013 ammonta alla fine di dicembre 2022, rispettivamente a 633 milioni, a -668 milioni e a 251 milioni. Quest\u2019ultimo dato \u00e8 in diminuzione (-1.596 milioni) rispetto al valore di fine 2021, pari a 1.847 milioni. Sulla riduzione incide sia la modifica nelle regole di indicizzazione dell\u2019operativit\u00e0 con la BCE, operata alla fine del mese ottobre, sia il rialzo dei tassi di mercato di breve t ermine, che ha determinato una maggiore reattivit\u00e0 della raccolta a vista da clientela prevista dal modello comportamentale.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 527, "parent_id": "5deef6067d75358368df5b90b8e9a0b9", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "44aeef6eab741abbae3cfc7ca500c07f", "text": "Nella tabella e nei grafici sottostanti si fornisce una rappresentazione dell\u2019andamento della shift-sensitivity del valore economico (o shift-sensitivity del fair value) e della shift-sensitivity del margine di interesse.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 527, "parent_id": "5deef6067d75358368df5b90b8e9a0b9", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "c7b9b2cddcac679f1ee8151dda8e6676", "text": "(milioni di euro) 31.12.2021", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 527, "parent_id": "52d73623392735791b3967786d4947d6", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "85699f28c8a5159de0e45c2eaf7cbe4d", "text": "2022 31.12.2022 medio minimo massimo Shift Sensitivity del Fair Value +100 bp -1.669 -1.016 -2.134 -1.016 -1.756 Shift Sensitivity del Margine di Interesse -50bp -790 -641 -903 -668 -880 Shift Sensitivity del Margine di Interesse +50bp 844 617 1.105 633 962 Shift Sensitivity del Margine di Interesse +100bp 1.179 251 2.094 251 1.847", "metadata": {"text_as_html": "
202231.12.202231122021
mediominimo
Shift S ensitivity del Fair Value +100 bp-1.669-1.016-2.134-1.016-1.756
Shift S ensitivity del Margine di Interesse -50bp-790-641-903-668-880
Shift S ensitivity del Margine di Interesse +50bp8446171.105962
Shift S ensitivity del Margine di Interesse +100bp1.1792512.0942511.847
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 527, "parent_id": "c7b9b2cddcac679f1ee8151dda8e6676", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "2e5613a78219831d014cffbd23353c82", "text": "525", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 527, "parent_id": "c7b9b2cddcac679f1ee8151dda8e6676", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "16632c7fc3f911f11999030425e6b082", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 527, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "71ae1c6894478a57c3f2cb397df71101", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte E \u2013 Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 528, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "ff0f3e280be2ddc1c1f9e43be9114913", "text": "Shift Sensitivity del Fair Value +100bp 0 \u00a3 -500 | v 2 E S -1000 E -1500 -2000 -2500 A P , , e v v v 2 v v 2 v v M 4 v \u00a3 b E s @'\u00b0Q' SSS S SFS I", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 528, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "e786f3ad49820db5cbf549d0bdab5311", "text": "Shift Sensitivity del Margine d'Interesse +100bp 2500 & 2000 v 2 6 1500 E 1000 500 | i l1a v d d d d L d L L d d M v v v v v v v v v v e FE E ESEPPSSIS S F s I", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 528, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "1a12b9ef2fb48c2ee12731a4389bb0e1", "text": "Il rischio di tasso di interesse, misurato in termini di VaR, \u00e8 stato nel corso del 2022 mediamente pari a 643 milioni, con u n valore massimo pari a 885 milioni ed un valore minimo pari a 442 milioni, dato quest\u2019ultimo coincidente con quello di fine dicembre 2022. Quest\u2019ultimo dato \u00e8 in diminuzione di 67 milioni rispetto al valore di fine 2021, pari a 509 milioni; tale variazione \u00e8 dovuta in gran parte alla contrazione dell\u2019esposizione registrata soprattutto negli ultimi mesi del 2022.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 528, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "9679a80f9d475c13a285c562d7c90e3f", "text": "Il rischio di cambio espresso dagli investimenti partecipativi in divisa estera (banking book) e misurato in termini di VaR, \u00e8 stato nel corso del 2022 mediamente pari a 155 milioni, con un valore minimo pari a 74 milioni ed un valore massimo pari a 252 milioni, attestandosi a fine dicembre 2022 su di un valore pari a 126 milioni in aumento di 33 milioni rispetto al valore di fine dicembre 2021 pari a 93 milioni; tale variazione \u00e8 legata all\u2019incremento delle volatilit\u00e0 delle valute rublo russo e ste rlina egiziana.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 528, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "84a67c369480d58b440b12ef78f7d976", "text": "Il rischio di prezzo generato dal portafoglio azionario ha registrato nel corso del 2022 un livello medio, misurato in termini di VaR, di 475 milioni, con valori massimo e minimo pari rispettivamente a 560 milioni e a 334 milioni, dato quest\u2019ultimo coincidente con quello di fine dicembre 2022 in diminuzione di 33 milioni rispetto al valore di fine dicembre 2021 pari a 367 milioni. Tale variazione \u00e8 dovuta principalmente alle cessioni, effettuate nel corso degli ultimi mesi del 2022, di quote relative a diverse partecipate quotate", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 528, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "fa8e9275b99fade5ba61ab6780e889b7", "text": "Il VAR complessivo, costituito dalle tre componenti su descritte (VAR Interesse, VAR Cambio e VAR Azionario), \u00e8 stato nel corso del 2022 mediamente pari a 799 milioni, con un valore massimo pari a 1.130 milioni ed un valore minimo pari a 575 milioni, attestandosi a fine dicembre 2022 su di un valore pari a 639 milioni in aumento di 92 milioni rispetto al valore di fine dicembre 2021 pari a 548 milioni per effetto di una riduzione del beneficio di diversificazione complessiva, legato sia alla ricomposizione del portafoglio illustrata in relazione ai singoli rischi (Tasso, Cambio, Investimenti azionari), che all\u2019incr emento delle volatilit\u00e0 di mercato.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 528, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "27182ff58ff177093255c4ee72364b9d", "text": "526", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 528, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "03b98289671cbcdc7f71161a97111a46", "text": "EMARKET SDIR W/", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 528, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "1cd28c8e47110c2f9daef0f69349c0ae", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte E \u2013 Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 529, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "5e45430d354cf4046a06b33dad279875", "text": "Nella tabella e nel grafico sottostanti si fornisce una rappresentazione dell\u2019andamento del VAR complessivo e delle sue tre componenti (VAR Interesse, VAR Cambio e VAR Azionario).", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 529, "parent_id": "1cd28c8e47110c2f9daef0f69349c0ae", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "875525187242f7fa9b8b92b05243066a", "text": "2022 31.12.2022 medio minimo massimo Value at Risk Tasso d'interesse 643 442 885 442 155 74 252 126 Value at Risk Investimenti Azionari 475 334 560 334 Value at Risk complessivo 799 575 1.130 639", "metadata": {"text_as_html": "
31.12.202231.12.202:
medio
value at Risk Tasso d'interesse64388544250
value at Risk C ambio155252126
vValue at Risk Investimenti Azionari47556033436
Value at Risk complessivo7991.130639544
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 529, "parent_id": "1cd28c8e47110c2f9daef0f69349c0ae", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "10752066c0bd097e3c9912c688fc5fda", "text": "Value at Risk Cambio", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 529, "parent_id": "1cd28c8e47110c2f9daef0f69349c0ae", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "aecd8e2cf50b9965abd36b65025d8226", "text": "(milioni di euro) 31.12.2021", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 529, "parent_id": "1cd28c8e47110c2f9daef0f69349c0ae", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "b349bdca11874fca0d28b7a0bbbe84ee", "text": "509", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 529, "parent_id": "aecd8e2cf50b9965abd36b65025d8226", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "8560618cd812f83cc14676164b61e4b0", "text": "93", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 529, "parent_id": "aecd8e2cf50b9965abd36b65025d8226", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "f27c3be438606dcb17562e50d84f06ec", "text": "367", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 529, "parent_id": "aecd8e2cf50b9965abd36b65025d8226", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "4fc602bd3c0afaabf9a656aa8b9a61cc", "text": "548", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 529, "parent_id": "aecd8e2cf50b9965abd36b65025d8226", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "6ef6ff8345c1a8eea33701589f5a2b3f", "text": "Evoluzione mensile del VAR gestionale complessivo e delle sue tre componenti 1200 1000 800 600 400 UU 0 PE PE GGRIGI RI u VAR_Interesse VAR_Cambio mmm VAR_Azionario VaR TOTALE", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 529, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "a67efdbd9d304303b4d34625393f673e", "text": "Infine, nella tabella sottostante si fornisce un\u2019analisi di sensitivit\u00e0 del portafoglio bancario al rischio di prezzo, che mette in rilievo l\u2019impatto sul Patrimonio Netto, simulando uno shock dei prezzi pari a \u00b110%, del portafoglio azionario di minoranza quotato, in gran parte detenuto nella categoria HTCS.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 529, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "ffa4f57887d8fed6929f2d964c09d196", "text": "Rischio di prezzo: impatto sul patrimonio netto", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 529, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "e39c3f475ce02a5e66bc0248eef3cee6", "text": "(milioni di euro) impatto sul patrimonio netto al 31.12.2021", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 529, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "a9c114afc96f0224e6439e3f922ab813", "text": "Impatto sul patrimonio netto al 31.12.2022 Impatto sul patrimonio netto al 30.09.2022 Impatto sul patrimonio netto al 30.06.2022 Impatto sul patrimonio netto al 31.03.2022 Shock di prezzo 10% 73 147 146 166 177 Shock di prezzo -10% -73 -147 -146 -166 -177", "metadata": {"text_as_html": "
Impatto sul patrimonio netto al 31.12.2022Impatto sul patrimonio netto al 30.09.2022Impatto sul patrimonio netto al 30.06.2022Impatto sul patrimonio netto al 31.03.2022impatto sul patrimonio netto al 31.12.2021
Shock di prezzo10%73147146166177
Shock di prezzo-10%-73-147-146-166-177
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 529, "parent_id": "e39c3f475ce02a5e66bc0248eef3cee6", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "df91d6c602a449473f0f5175ee794a28", "text": "527", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 529, "parent_id": "e39c3f475ce02a5e66bc0248eef3cee6", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "5281a29943b16ec9e6a130705e183ba1", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED ///", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 529, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "226050975b29c6d69fbaded67a0472c7", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte E \u2013 Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 530, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "cceb641e2384e02968efebd1563d9ddd", "text": "1.2.3. RISCHIO DI CAMBIO", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 530, "parent_id": "226050975b29c6d69fbaded67a0472c7", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "898b4f014ab78c67419ace32b25d5629", "text": "Informazioni di natura qualitativa", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 530, "parent_id": "226050975b29c6d69fbaded67a0472c7", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "8e9473c4b179b18707f5854c256ae5f1", "text": "A. Aspetti generali, processi di gestione e metodi di misurazione del rischio di cambio Si definisce \u201cRischio di Cambio\u201d l\u2019effetto avverso potenziale derivante dalle variazioni del rapporto d i cambio tra valute che possa avere impatti negativi sia sulla valorizzazione delle attivit\u00e0 e delle passivit\u00e0 di bilancio, che sulla redditivit\u00e0, nonch\u00e9 sui ratio patrimoniali. Vengono individuati due tipi di Rischio di Cambio: Strutturale e Transattivo.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 530, "parent_id": "898b4f014ab78c67419ace32b25d5629", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "b70d0874f599881e7c7e3d3a32f12af3", "text": "Per Rischio di Cambio Strutturale si intende la perdita potenziale derivante dalle variazioni del rapporto di cambio che possa avere impatti negativi sulle riserve cambi che sono parte del Patrimonio netto consolidato di Gruppo.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 530, "parent_id": "898b4f014ab78c67419ace32b25d5629", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "a34a54304c5cd09739329870b81b241a", "text": "Per Rischio di Cambio Transattivo si intende la perdita potenziale derivante dalle variazioni del rapporto di cambio tra valute che possa avere impatti negativi sia sul valore delle attivit\u00e0 e delle passivit\u00e0 di bilancio quando convertite nella divisa di bilancio, sia sulla redditivit\u00e0 relativa a operazioni di raccolta, impiego ed investimento/disinvestimento in valuta. Le principali fonti del rischio di cambio sono rappresentate da: impieghi e raccolta in divisa non euro con clientela corporate e/o retail; conversione in moneta di conto di attivit\u00e0, passivit\u00e0, e degli utili di filiali estere, negoziazione di divise e banconote estere, incasso e/o pagamento di interessi, commissioni, dividendi, spese amministrative in divisa, acquisto di titoli e strumenti finanziari con lo scopo di rivendita nel breve termine, ecc. Rientra nel rischio di cambio transattivo anche quello relativo ad operativit\u00e0 connessa con quella che genera rischio di cambio strutturale, rappresentata ad esempio dai dividendi deliberati dalle partecipate estere e quello relativo alla gestione del rischio di cambio derivante da eventi societari legati alla gestione delle partecipazioni, comprende anche gli utili/perdite delle Filiali estere (c.d. Rischio di Cambio Transattivo connesso con il Rischio di Cambio Strutturale). La Direzione Centrale Market and Financial Risk Management garantisce la misurazione ed il controllo dell\u2019esposizione di Capogruppo e di Gruppo al Rischio Cambio di Strutturale; provvede al calcolo gestionale della Optimal Position, che rappresenta la posizione aperta in valuta estera volta a neutralizzare la sensitivity del capital ratio dai movimenti del tasso di cambio; la Direzione Centrale Market and Financial Risk Management produce, altres\u00ec, le analisi di sensitivity del capital ratio ai fini di controllo e monitoraggio gestionale del Rischio di Cambio Strutturale, in ottica di progressivo allineamento alle LG EBA e definisce la proposta di limiti di Rischio di Cambio Transattivo connesso al Rischio di Cambio Strutturale nell\u2019ambito dei limiti di VAR per i rischi di mercato.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 530, "parent_id": "898b4f014ab78c67419ace32b25d5629", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "621d5960a9b51e1b599e764ed98f274b", "text": "B. Attivit\u00e0 di copertura del rischio di cambio L\u2019attivit\u00e0 di gestione del Rischio di Cambio Strutturale del Gruppo Intesa Sanpaolo attribuisce alla Capogruppo poteri di direzione e coordinamento in materia al fine di pervenire alla definizione di una strategia unitaria di Gruppo. Questa scelta, coerente con il ruolo di interlocutore istituzionale dell\u2019Organo di Vigilanza della Capogruppo, consente il presidio dell\u2019attivit\u00e0 in linea con le specifiche responsabilit\u00e0 previste dalle Disposizioni di vigilanza prudenziale, nonch\u00e9 di attenuare e/o gestire in modo appropriato questa tipologia di rischio. Il presidio e la gestione del rischio di Cambio Strutturale sono svolti, a livello accentrato, dalla Direzione Centrale Tesor eria e Finanza di Gruppo della Capogruppo, che lo gestisce in ottica di rischio / rendimento ed ottimizzando i requisiti di capitale.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 530, "parent_id": "898b4f014ab78c67419ace32b25d5629", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "6a3e874e889bd6cdd127619744290ce2", "text": "Il presidio e la copertura del rischio di Cambio Transattivo sono svolti, a livello accentrato, dalla Direzione Centrale Teso reria e Finanza di Gruppo della Capogruppo, e dalla Divisione IMI Corporate & Investment Banking per il perimetro di competenza, mentre a livello locale viene effettuato dalle singole funzioni di tesoreria delle societ\u00e0 e banche del Gruppo.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 530, "parent_id": "898b4f014ab78c67419ace32b25d5629", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "f1d057373b597b997d0fffefc4aa7233", "text": "Alla data di redazione del Bilancio non sono presenti operazioni a copertura del patrimonio netto, mentre sono presenti coperture gestionali del rischio di cambio di attivit\u00e0 e passivit\u00e0 di bilancio relative all\u2019attivit\u00e0 del banking book.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 530, "parent_id": "898b4f014ab78c67419ace32b25d5629", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "d8b0c3ce2e63736e3c31748b32475d02", "text": "Impatti derivanti dalla pandemia COVID-19 Le strategie e i presidi in essere, finalizzati alla gestione del rischio di cambio, non hanno necessitato di modifiche o azioni particolari nel contesto conseguente alla pandemia da COVID-19.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 530, "parent_id": "898b4f014ab78c67419ace32b25d5629", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "9b88e85b7f9813804cafca93305c455d", "text": "Impatti derivanti dal conflitto russo-ucraino Il conflitto russo-ucraino non ha generato criticit\u00e0 nell\u2019ambito della gestione della liquidit\u00e0 in divisa. Limitatamente alle giornate immediatamente successive allo scoppio della guerra sul mercato si \u00e8 registrato un incremento del costo del funding in dollari quale indicatore di forte avversione al rischio e sul segmento Forex, pur con liquidit\u00e0 ridotta non \u00e8 comunque venuta meno la possibilit\u00e0 di negoziare rubli sul mercato interbancario fatte salve limitazioni imposte dal regime sanzionatorio.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 530, "parent_id": "898b4f014ab78c67419ace32b25d5629", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "e06e0ab61100e193576fea8352a03707", "text": "528", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 530, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "b0b8c439f6f7186b4e4c1676a8eb9bf5", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED //", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 530, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "2b4e9a2302ccebf713d00a83b6e605ca", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte E \u2013 Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 531, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "7244467995cf1a4b8b74e0d96319f15a", "text": "Informazioni di natura quantitativa", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 531, "parent_id": "2b4e9a2302ccebf713d00a83b6e605ca", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "f14320337c7030a4b1859a57f7993fe8", "text": "1. Distribuzione per valuta di denominazione delle attivit\u00e0 e passivit\u00e0 e dei derivati", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 531, "parent_id": "2b4e9a2302ccebf713d00a83b6e605ca", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "0cfeecc2b4317ae0a11f2ae1c4e6977c", "text": "(milioni di euro)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 531, "parent_id": "2b4e9a2302ccebf713d00a83b6e605ca", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "dc059ffbf621f265343a11ca426f9d42", "text": "Voci VALUTE Dollaro USA Sterlina Kuna croata Franco svizzero Fiorino ungherese Yen Dollaro australiano Altre valute A. ATTIVITA' FINANZIARIE A.1 Titoli di debito A.2 Titoli di capitale A.3 Finanziamenti a banche A.4 Finanziamenti a clientela A.5 Altre attivit\u00e0 finanziarie 38.356 8.194 624 10.728 18.810 - 3.770 661 95 623 2.391 - 8.660 848 5 434 7.373 - 1.052 - 63 174 815 - 5.456 1.112 2 1.847 2.495 - 2.700 2.457 - 48 195 - 3.605 854 - 1.441 1.310 - 17.115 3.316 824 5.764 7.211 - B. ALTRE ATTIVITA' 3.432 556 771 987 204 103 117 2.277 C. PASSIVITA' FINANZIARIE C.1 Debiti verso banche C.2 Debiti verso clientela C.3 Titoli di debito C.4 Altre passivit\u00e0 finanziarie 40.959 20.464 7.025 13.470 - 3.147 588 833 1.726 - 6.988 160 6.828 - - 995 185 718 92 - 4.769 865 3.889 15 - 703 47 28 628 - 2.164 1.898 200 66 - 12.218 1.741 8.494 1.983 - D. ALTRE PASSIVITA' 1.561 692 351 118 73 27 50 1.468 E. DERIVATI FINANZIARI - Opzioni posizioni lunghe posizioni corte - Altri derivati posizioni lunghe posizioni corte 5.552 5.711 62.767 62.708 133 195 10.972 11.271 - - - 12 9 53 37 5.946 6.706 55 33 1.849 1.960 408 340 3.246 5.366 65 69 1.501 3.070 336 761 11.711 13.524 TOTALE ATTIVITA' 110.107 15.431 9.443 8.038 7.564 6.457 5.288 31.439 TOTALE PASSIVITA' 110.939 15.305 7.348 7.856 6.835 6.436 5.353 27.971", "metadata": {"text_as_html": "
Dollaro USASterlinaKuna croataFranco svizzeroFiorino unghereseYenDollaro australianoAltre valute
A. ATTIVITA' FINANZIARIE38.3563.7708.6601.0525.4562.7003.60517.115
A.1 Titoli di debito8.194661848-1.1122.4578543.316
A.2 Titoli di capitale62495632824
A.3 Finanziamenti a banche10.7286234341741.847481.4415.764
A.4 Finanziamenti a clientela18.8102.3917.3738152.4951951.3107.211
A.5 Altre attivit\u00e0 finanziarie
B. ALTRE ATTIVITA'3.4325567719872041031172.277
C. PASSIVITA' FINANZIARIE40.9593.1476.9889954.7697032.16412.218
C.1 Debiti verso banche20.464588160185865471.8981.741
C.2 Debiti verso clientela7.0258336.8287183.889282008.494
C.3 Titoli di debito13.4701.7269215628661.983
C.4 Altre passivit\u00e0 finanziarie
D. ALTRE PASSIVITA'1.5616923511187327501.468
E. DERIVATI FINANZIARI
- Opzioni
posizioni lunghe5.552133535540865336
posizioni corte5.711195373334069761
- Altri derivati
posizioni lunghe62.76710.972125.9461.8493.2461.50111.711
posizioni corte62.70811.2716.7061.9605.3663.07013.524
TOTALE ATTIVITA'110.10715.4319.4438.0387.5646.4575.28831.439
TOTALE PASSIVITA'110.93915.3057.3487.8566.8356.4365.35327.971
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 531, "parent_id": "0cfeecc2b4317ae0a11f2ae1c4e6977c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "4cd7fc8ea2b3777385f3ecadef53ab72", "text": "SBILANCIO (+/-)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 531, "parent_id": "0cfeecc2b4317ae0a11f2ae1c4e6977c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "ebddf811896d67dd26b7053d2c2cd408", "text": "832", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 531, "parent_id": "0cfeecc2b4317ae0a11f2ae1c4e6977c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "b883c78b0a3bf3c88082fc11dbb2f934", "text": "126", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 531, "parent_id": "0cfeecc2b4317ae0a11f2ae1c4e6977c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "0b4f03f386b7d482c6e87c3834c6ce6d", "text": "2.095", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 531, "parent_id": "0cfeecc2b4317ae0a11f2ae1c4e6977c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "609e876b0440383004eedcda2ac94cd5", "text": "182", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 531, "parent_id": "0cfeecc2b4317ae0a11f2ae1c4e6977c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "4be2d1cdf2bc65313e24be3f8d78f9d2", "text": "729", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 531, "parent_id": "0cfeecc2b4317ae0a11f2ae1c4e6977c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "b30964a1a6f5c9d2c32a7b9469bfc29e", "text": "21", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 531, "parent_id": "0cfeecc2b4317ae0a11f2ae1c4e6977c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "663c93050d8b1e4cf94194facae27c80", "text": "65", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 531, "parent_id": "0cfeecc2b4317ae0a11f2ae1c4e6977c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "86179b809740d4252eedfa74196d5d75", "text": "3.468", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 531, "parent_id": "0cfeecc2b4317ae0a11f2ae1c4e6977c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "ef7904b9b3e46c6a20542d64f4897c09", "text": "La rappresentazione della \u201cDistribuzione per valuta di denominazione delle attivit\u00e0 e passivit\u00e0 e dei derivati\u201d \u00e8 stata adeguata a partire dal 31 dicembre 2022 alla visione prudenziale in aderenza al nuovo framework metodologico introdotto dalle EBA Guidelines on the treatment of structural FX under Article 352(2) of Regulation (EU) No 575/2013 (CRR). A partire dal 1\u00b0 gennaio 2023 la Kuna Croata \u00e8 entrata a far parte dell\u2019Area euro e non sar\u00e0 oggetto dei futuri reporting.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 531, "parent_id": "0cfeecc2b4317ae0a11f2ae1c4e6977c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "f6ef2391a1848a7499c3d4e5e8bbd0f8", "text": "2. Modelli interni ed altre metodologie per l\u2019analisi di sensitivit\u00e0", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 531, "parent_id": "2b4e9a2302ccebf713d00a83b6e605ca", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "c4d526755be5e6594f504823a9559b67", "text": "Come gi\u00e0 anticipato, la gestione del rischio di cambio transattivo, relativo alle attivit\u00e0 di negoziazione, \u00e8 inserita nell\u2019a mbito delle procedure operative e delle metodologie di stima del VaR gestionale. Il rischio di cambio espresso dagli investimenti partecipativi in divisa estera (banking book), ivi incluse le societ\u00e0 del Gr uppo, origina a fine esercizio 2022 un VaR (intervallo di confidenza 99%, holding period 10 giorni) pari a 126 milioni. Tale impatto potenziale si rifletterebbe unicamente sul Patrimonio netto.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 531, "parent_id": "f6ef2391a1848a7499c3d4e5e8bbd0f8", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "c420dcfa7d816043b431304aa58533d2", "text": "529", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 531, "parent_id": "f6ef2391a1848a7499c3d4e5e8bbd0f8", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "eee6db348bb04b8eed172da121504814", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED //", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 531, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "8e0bd62d8f5c2470ca522956658c793d", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte E \u2013 Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 532, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "d4af557147581412eba80f303b6b436f", "text": "1.3. GLI STRUMENTI DERIVATI E LE POLITICHE DI COPERTURA", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 532, "parent_id": "8e0bd62d8f5c2470ca522956658c793d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "0e6241cf45fc8efae3e27876a4a0a93d", "text": "A partire dal 2014, la Capogruppo \u00e8 stata autorizzata all\u2019utilizzo dei modelli interni di tipo EPE (Expected Positive Exposure) per la determinazione del requisito per il rischio di controparte. Tale metodologia si applica alla quasi totalit\u00e0 del portafoglio dei derivati (come si evince dalla tabella sottostante, al 31 dicembre 2022 circa il 95% dell\u2019EAD complessiva relativa ai derivati finanziari e creditizi \u00e8 valutata con modelli EPE). I derivati il cui rischio di controparte \u00e8 misurato con metodi d iversi da modelli interni rappresentano una quota residuale del portafoglio (al 31 dicembre 2022 pari a circa il 5% dell\u2019EAD complessiva) e si riferiscono a: \u2013 \u2013 EAD generate da tutte le altre banche e societ\u00e0 del gruppo che non segnalano a modello interno.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 532, "parent_id": "d4af557147581412eba80f303b6b436f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "bb7274365d411523b3b3c1d6c6991220", "text": "La tabella seguente riporta l\u2019EAD complessiva delle esposizioni in derivati finanziari e creditizi, suddiviso per metodologia di valutazione.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 532, "parent_id": "d4af557147581412eba80f303b6b436f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "97053800ca034bc944eb2f207a4d1ba0", "text": "(milioni di euro)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 532, "parent_id": "d4af557147581412eba80f303b6b436f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "b32eb7929d5ef6da690105b13fb5438f", "text": "Categorie di transazioni Exposure at default (EAD) 31.12.2022 31.12.2021 Modelli standardizzati Modello interno (EPE) Modelli standardizzati Modello interno (EPE) Contratti derivati 666 12.340 599 16.270", "metadata": {"text_as_html": "
Exposure 31.12.202231.12.2021
Modelli standardizzatiinterno (EPE)Modelli Modello standardizzatiinterno (EPE)
Contratti derivati66612.34059916.270
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 532, "parent_id": "d4af557147581412eba80f303b6b436f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "d3e5f22fa7f48e1ecff872a81bc6538c", "text": "ll modello interno di tipo EPE tiene conto del collaterale incassato a mitigazione dell\u2019esposizione creditizia e dell\u2019eventuale collaterale pagato in eccesso. Il valore delle garanzie ricevute e inglobate nel calcolo dell\u2019EAD ammonta per Capogruppo a circa 17.7 miliardi, mentre il collaterale pagato risulta pari a 18 miliardi (tale importo \u00e8 comprensivo dei margini iniziali postati a fronte dell\u2019operativit\u00e0 con controparti centrali).", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 532, "parent_id": "d4af557147581412eba80f303b6b436f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "0427719ee5497564a37bf31227657e59", "text": "1.3.1. Gli strumenti derivati di negoziazione", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 532, "parent_id": "8e0bd62d8f5c2470ca522956658c793d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "e2c468c8783021477ed72b144675ca2d", "text": "A. DERIVATI FINANZIARI", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 532, "parent_id": "8e0bd62d8f5c2470ca522956658c793d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "23cf5d30c2efa0db19996bbee260ff72", "text": "A.1. Derivati finanziari di negoziazione: valori nozionali di fine periodo", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 532, "parent_id": "8e0bd62d8f5c2470ca522956658c793d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "2cd26abb4e95182208e95924f4f6e5b7", "text": "(milioni di euro)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 532, "parent_id": "8e0bd62d8f5c2470ca522956658c793d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "af1fbcfb05896adfda8ac861a8f45dd8", "text": "Attivit\u00e0 sottostanti/Tipologie derivati", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 532, "parent_id": "8e0bd62d8f5c2470ca522956658c793d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "bd59c5d80cff6fe4fec03c9ffb1ef06e", "text": "31.12.2022", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 532, "parent_id": "af1fbcfb05896adfda8ac861a8f45dd8", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "53737654c9d530b0695e3317e39ec55e", "text": "31.12.2021", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 532, "parent_id": "af1fbcfb05896adfda8ac861a8f45dd8", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "32ef8f3f8ffa7dfe0e310bedf99eaf78", "text": "Over the counter Mercati organizzati Over the counter Controparti centrali Senza controparti centrali Controparti centrali Senza controparti centrali Con accordi di compensazione Senza accordi di compensazione Con accordi di compensazione Senza accordi di compensazione 1. Titoli di debito e tassi d'interesse 2.301.865 244.096 76.402 109.527 1.933.468 255.211 70.804 a) Opzioni - 68.869 7.909 1.004 - 68.964 6.224 b) Swap 2.301.865 175.227 66.617 - 1.933.468 186.247 63.792 c) Forward - - 1.607 - - - 751 d) Futures - - 269 108.523 - - 37 e) Altri - - - - - - - 2. Titoli di capitale e indici azionari - 6.570 25.435 5.889 - 4.955 28.500 a) Opzioni - 6.101 25.426 3.961 - 4.948 28.491 b) Swap - 469 9 - - 7 9 c) Forward - - - - - - - d) Futures - - - 1.928 - - - e) Altri - - - - - - - 3. Valute e oro - 163.959 17.532 209 96 170.930 17.670 a) Opzioni - 27.688 1.282 5 - 22.674 1.186 b) Swap - 37.274 2.952 201 95 44.619 4.450 c) Forward - 98.710 12.425 - - 103.454 11.258 d) Futures - - - 3 - - - e) Altri - 287 873 - 1 183 776 4. Merci - 4.043 1.079 1.640 - 3.070 1.074 5. Altri - - - - - - -", "metadata": {"text_as_html": "
Over the counterMercati organizzatiOver the counterMercati organizzati
Controparti centraliSenza controparti centraliControparti centraliSenza controparti centrali
Con accordi di compensazione\u2014 Senza accordi di compensazioneCon accordi di compensazione\u2014 Senza accordi di compensazione
1. Titoli di debito e tassi 'interesse2.301.865244.09676.402109.5271.933.468255.21170.804167.501
a) Opzioni68.8697.9091.00468.9646.2246.868
2.301.865175.22766.6171.933.468186.24763.792
-1.607-751
-269108.523-37160.633
N . Titoli di capitale e indici azionari6.57025.4355.8894.95528.5002.480
a) Opzioni )6.10125.4263.9614.94828.491609
b) Swap )469979
) Forward c
Futures ) d1.9281.871
) Altri e
w Valute e oro163.95917.53220996170.93017.6702.005
a) Opzioni27.6881.28222.6741.18689
b) Swap37.2742.9522019544.6194.450
c) Forward98.71012.425103.45411.2581.901
d) Futures15
e) Altri287873183776
4. Merci4.0431.0791.6403.0701.0741.698
5. Altri
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 532, "parent_id": "af1fbcfb05896adfda8ac861a8f45dd8", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "acf2ee2458675cdd2bb9b53a1a39d3ba", "text": "Mercati organizzati", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 532, "parent_id": "8e0bd62d8f5c2470ca522956658c793d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "43f0da992ba35094dbc90c2abd21e428", "text": "167.501", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 532, "parent_id": "acf2ee2458675cdd2bb9b53a1a39d3ba", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "a4dca7a3681ec5099c45ea29f855840f", "text": "6.868", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 532, "parent_id": "acf2ee2458675cdd2bb9b53a1a39d3ba", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "1670305b8d171f4f23e4f2530fd766ea", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 532, "parent_id": "acf2ee2458675cdd2bb9b53a1a39d3ba", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "48c20b4fd39c0d3daeb52c1ed9a1e3cf", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 532, "parent_id": "acf2ee2458675cdd2bb9b53a1a39d3ba", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "ab470077abbe17c3505571e4f647777e", "text": "160.633", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 532, "parent_id": "acf2ee2458675cdd2bb9b53a1a39d3ba", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "f982e5056cc07fec610342ba45c795cd", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 532, "parent_id": "acf2ee2458675cdd2bb9b53a1a39d3ba", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "5f6006eecd3f57b072d790d1455d5541", "text": "2.480", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 532, "parent_id": "acf2ee2458675cdd2bb9b53a1a39d3ba", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "d0df8a7bcd2b8aa81b48e8327530516e", "text": "609", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 532, "parent_id": "acf2ee2458675cdd2bb9b53a1a39d3ba", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "a3abe08e7200c57c1350d49342e19cf1", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 532, "parent_id": "acf2ee2458675cdd2bb9b53a1a39d3ba", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "3fab16cd2f7248c32840182fa812b451", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 532, "parent_id": "acf2ee2458675cdd2bb9b53a1a39d3ba", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "e1fc545e1100bdc1899e18d5822d1e7e", "text": "1.871", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 532, "parent_id": "acf2ee2458675cdd2bb9b53a1a39d3ba", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "eaf7e7cbeb2d528bd6ad610c1e5a0b4a", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 532, "parent_id": "acf2ee2458675cdd2bb9b53a1a39d3ba", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "6dc27b2147d8444edc4eb308d6c51bed", "text": "2.005", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 532, "parent_id": "acf2ee2458675cdd2bb9b53a1a39d3ba", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "9944324957cd9a0da3f2e364f829ba29", "text": "89", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 532, "parent_id": "acf2ee2458675cdd2bb9b53a1a39d3ba", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "b33d206859ad7156201f5f3ca9821e2d", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 532, "parent_id": "acf2ee2458675cdd2bb9b53a1a39d3ba", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "9c19d25b923439d75d1d8cd7ab725eca", "text": "1.901", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 532, "parent_id": "acf2ee2458675cdd2bb9b53a1a39d3ba", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "d247beefd48fb0553e68a48029c1d186", "text": "15", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 532, "parent_id": "acf2ee2458675cdd2bb9b53a1a39d3ba", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "e6c195e1700cec8de8856ce5102c3ee7", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 532, "parent_id": "acf2ee2458675cdd2bb9b53a1a39d3ba", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "fc7fcc00f650c49d184f49c23e2b1be2", "text": "1.698", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 532, "parent_id": "acf2ee2458675cdd2bb9b53a1a39d3ba", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "b7cc3dfef038b2bdfc7560afd80600d8", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 532, "parent_id": "acf2ee2458675cdd2bb9b53a1a39d3ba", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "3e58645f7e77f99930c9d848189a0cac", "text": "Totale", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 532, "parent_id": "8e0bd62d8f5c2470ca522956658c793d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "963064dcb1a06011cdeeda86f501e555", "text": "2.301.865", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 532, "parent_id": "3e58645f7e77f99930c9d848189a0cac", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "61af336cd3c97bccd855c67f51762fc5", "text": "418.668", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 532, "parent_id": "3e58645f7e77f99930c9d848189a0cac", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "1aee8a56b99eee9cf787d61563499e13", "text": "120.448", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 532, "parent_id": "3e58645f7e77f99930c9d848189a0cac", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "8c66eaff70e21eff0e6fc24b63735e6d", "text": "117.265", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 532, "parent_id": "3e58645f7e77f99930c9d848189a0cac", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "5035383cf4051ef84d64acaad703882b", "text": "1.933.564", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 532, "parent_id": "3e58645f7e77f99930c9d848189a0cac", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "71a50189ef934bb5d71e2bf1d738f271", "text": "434.166", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 532, "parent_id": "3e58645f7e77f99930c9d848189a0cac", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "d971c7b423f4fbc8110d35a406dae5e4", "text": "118.048", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 532, "parent_id": "3e58645f7e77f99930c9d848189a0cac", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "06065e05d5a95437b391bf3ecb88de6f", "text": "173.684", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 532, "parent_id": "3e58645f7e77f99930c9d848189a0cac", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "d716a959c3316f351095fd4683ad6397", "text": "I nozionali esposti al 31 dicembre 2022 nella colonna Over the counter con Controparti centrali afferiscono a derivati di tasso regolati tramite compensatori legali per 2.302 miliardi", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 532, "parent_id": "3e58645f7e77f99930c9d848189a0cac", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "d0aa352fc46beb72a54f705e51c27a6d", "text": "530", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 532, "parent_id": "3e58645f7e77f99930c9d848189a0cac", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "2b3744678a1c10732c79e13b852a59da", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED //", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 532, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "1629661026fdcea779e4c80ead806be0", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte E \u2013 Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 533, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "381d6fd7637b53f606e7bbd6e51584ed", "text": "A.2. Derivati finanziari di negoziazione: fair value lordo positivo e negativo \u2013 ripartizione per prodotti", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 533, "parent_id": "1629661026fdcea779e4c80ead806be0", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "ede4a55b3e552f32fb63f261a81b3be3", "text": "Tipologie derivati 31.12.2022 31.12.2021 Controparti centrali Over the counter Senza controparti centrali Mercati organizzati Controparti centrali Over the counter Senza controparti centrali Con accordi di compensazione Senza accordi di compensazione Con accordi di compensazione Senza accordi di compensazione 1. Fair value positivo a) Opzioni b) Interest rate swap c) Cross currency swap d) Equity swap e) Forward f) Futures g) Altri Totale - 83.520 - - - - - 83.520 1.580 9.334 1.599 21 1.886 - 723 15.143 594 1.649 201 2 232 - 170 2.848 54 - - 1 - - - 55 - 39.039 - - - - - 39.039 1.750 9.181 1.250 - 890 - 757 13.828 789 5.331 272 - 108 - 190 6.690 2. Fair value negativo a) Opzioni b) Interest rate swap c) Cross currency swap d) Equity swap e) Forward f) Futures g) Altri Totale - 80.573 - - - - - 80.573 1.803 10.223 1.443 21 1.323 - 558 15.371 6.320 3.824 878 - 365 - 186 11.573 44 - - 1 - - - 45 - 39.252 - - - - - 39.252 1.815 13.298 1.127 - 1.146 - 752 18.138 6.365 801 864 - 212 - 422 8.664", "metadata": {"text_as_html": "
Tipologie derivati31.12.202231.12.2021
Over the counterMercati organizzatiOver the counterMercati organizzati
Controparti centraliSenza controparticentraliControparti centraliSenza controparti centrali
Con accordi di compensazioneSenza accordi di compensazioneCon accordi di compensazioneSenza accordi di compensazione
1. Fair value positivo
a) Opzioni1.580594541.75078926
b) Interest rate swap83.5209.3341.64939.0399.1815.331
\u00a9) Cross currency swap1.5992011.250272
d) Equity swap21
e) Forward1.886232890108
f) Futures
g) Altri723170757190
Totale15.1432.8485513.8286.69034
2. Fair value negativo
a) Opzioni1.8036.320441.8156.36519
b) Interest rate swap80.57310.2233.82439.25213.298801
\u00a9) Cross currency swap1.4438781.127864
d) Equity swap21
e) Forward1.3233651.146212
f) Futures
g) Altri558186752422
Totale80.57315.37111.5734539.25218.1388.664
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 533, "parent_id": "381d6fd7637b53f606e7bbd6e51584ed", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "0faecd217e6b08b8aff88a834d825b5d", "text": "(milioni di euro)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 533, "parent_id": "1629661026fdcea779e4c80ead806be0", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "0c7a39aaa1a02be580682032c81f7388", "text": "Mercati organizzati", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 533, "parent_id": "1629661026fdcea779e4c80ead806be0", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "22595bd3b53d1a80f590a0e1e4e8ef62", "text": "26 -", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 533, "parent_id": "0c7a39aaa1a02be580682032c81f7388", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "2fcd58487dc92364b07e6fef7900a3fd", "text": "- 8 - - 34", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 533, "parent_id": "0c7a39aaa1a02be580682032c81f7388", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "c19e857a2843db822ccb4e6b03d8c71b", "text": "19 -", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 533, "parent_id": "0c7a39aaa1a02be580682032c81f7388", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "eb38308ff260f45732b64dab5e3564eb", "text": "- 16 - - 35", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 533, "parent_id": "0c7a39aaa1a02be580682032c81f7388", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "c154040517cacc57fd1f34d8c6f021e6", "text": "531", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 533, "parent_id": "0c7a39aaa1a02be580682032c81f7388", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "ad756e4dd5118405ab0dc85da2d4c95d", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED ,//", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 533, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "750fd07c2b70983393dc37e154094163", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte E \u2013 Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 534, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "f6a4176f68202634b0dda01bccb55b94", "text": "A.3. Derivati finanziari di negoziazione \u201cover the counter\u201d: valori nozionali fair value lordo positivo e negativo per controparti", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 534, "parent_id": "750fd07c2b70983393dc37e154094163", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "a902e2294506aaceea340ce1a6b578b3", "text": "Attivit\u00e0 sottostanti Controparti centrali Banche Altre societ\u00e0 finanziarie (milioni di euro) Altri soggetti Contratti non rientranti in accordi di compensazione 1) Titoli di debito e tassi d'interesse - valore nozionale X 1.982 16.278 58.142 - fair value positivo X 288 120 1.339 - fair value negativo X -235 -502 -3.555 2) Titoli di capitale e indici azionari - valore nozionale X 14.300 5.362 5.773 - fair value positivo X 518 41 3 - fair value negativo X -841 -160 -5.009 3) Valute e oro - valore nozionale X 1.352 2.961 13.219 - fair value positivo X 34 13 345 - fair value negativo X -668 -31 -397 4) Merci - valore nozionale X - 114 965 - fair value positivo X - 8 139 - fair value negativo X - -19 -156 5) Altri - valore nozionale X - - - - fair value positivo X - - - - fair value negativo X - - - Contratti rientranti in accordi di compensazione 1) Titoli di debito e tassi d'interesse - valore nozionale 2.301.865 171.158 58.904 14.034 - fair value positivo 83.520 6.514 3.523 315 - fair value negativo -80.573 -8.639 -1.505 -1.072 2) Titoli di capitale e indici azionari - valore nozionale - 2.490 4.065 15 - fair value positivo - 134 64 3 - fair value negativo - -101 -330 - 3) Valute e oro - valore nozionale - 118.496 34.311 11.152 - fair value positivo - 2.610 867 394 - fair value negativo - -1.829 -659 -676 4) Merci - valore nozionale - 350 1.725 1.968 - fair value positivo - 48 219 452 - fair value negativo - -38 -189 -333 5) Altri - valore nozionale - - - - - fair value positivo - - - - - fair value negativo - - - -", "metadata": {"text_as_html": "
Attivit\u00e0 sottostantiControparti centraliBancheAltre societ\u00e0 finanziarie(milioni di euro) Altri soggetti
Contratti non rientranti in accordi di compensazione
1) Titoli di debito e tassi d'interesse
- valore nozionaleX1.98216.27858.142
- fair value positivoX2881201.339
- fair value negativoX-235-502-3.555
2) Titoli di indici azionari
capitale e - valore nozionaleX14.3005.3625.773
- fair value positivoX51841
- fair value negativoX-841-160-5.009
3) Valute e oro
- valore nozionaleX1.3522.96113.219
fair value positivoX3413345
- fair value negativoX-668-397
4) Merci
- valore nozionaleX-114965
- fair value positivoX-139
- fair value negativoX--19-156
5) Altri
- valore nozionaleX-
--
fair value positivoX
- fair value negativoX-
Contratti rientranti in accordi di compensazione
1) Titoli di debito e tassi d'interesse
- valore nozionale2.301.865171.15858.90414.034
- fair value positivo83.5206.5143.523315
- fair value negativo-80.573-8.639-1.505-1.072
2) Titoli di capitale e indici azionari
- valore nozionale fair value positivo2.490 1344.065 6415
- fair value negativo-101-330
3) Valute e oro valore nozionale118.49634.31111.152
- fair value2.610867394
- positivo - fair value negativo-1.829-659-676
4) Merci
- valore nozionale3501.7251.968
- fair value positivo fair value48219452
- negativo-38-189-333
5) Altri
- valore nozionale
- fair value positivo
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 534, "parent_id": "750fd07c2b70983393dc37e154094163", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "f879f74052e8acd0e6ea0f14ffd2d7c1", "text": "532", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 534, "parent_id": "750fd07c2b70983393dc37e154094163", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "83c62e2ac0d9b002f6df03ba51eabaff", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED ///", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 534, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "bf26ca7b8ea497ca1c95a8e251f1b5dd", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte E \u2013 Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 535, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "b2e2527858a2815c2755c2d256db6709", "text": "A.4. Vita residua dei derivati finanziari \u201cover the counter\u201d: valori nozionali", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 535, "parent_id": "bf26ca7b8ea497ca1c95a8e251f1b5dd", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "e6447d47f9a71024b5cd77cc1a5e2dbf", "text": "(milioni di euro) Totale", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 535, "parent_id": "bf26ca7b8ea497ca1c95a8e251f1b5dd", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "01bde5a1378f66b0b268518f35f3df81", "text": "Sottostanti/Vita residua Fino ad 1 anno Oltre 1 anno e fino a 5 anni Oltre 5 anni A.1 Derivati finanziari su titoli di debito e tassi di interesse 847.618 1.021.245 753.500 2.622.363 A.2 Derivati finanziari su titoli di capitale ed indici azionari 11.182 19.440 1.383 32.005 A.3 Derivati finanziari su valute e oro 129.901 38.991 12.599 181.491 A.4 Derivati finanziari su merci 2.632 2.490 - 5.122 A.5 Altri derivati finanziari - - - - Totale 31.12.2022 991.333 1.082.166 767.482 2.840.981 Totale 31.12.2021 730.422 1.012.428 742.928 2.485.778", "metadata": {"text_as_html": "
Sottostanti/Vita residuaFino ad 1 annoOltre 1 anno e fino a 5 anniOltre 5 anniTotale
A.1 Derivati finanziari su titoli di debito e tassi847.6181.021.245753.5002.622.363
A.2 Derivati finanziari su titoli di capitale ed11.18219.4401.38332.005
A.3 Derivati finanziari su valute e oro129.90138.99112.599181.491
A.4 Derivati finanziari su merci2.6322.4905.122
A.5 Altri derivati finanziari
Totale991.3331.082.166767.4822.840.981
Totale730.4221.012.428742.9282.485.778
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 535, "parent_id": "e6447d47f9a71024b5cd77cc1a5e2dbf", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "202efbc3c93e530e5c738117a08f24f9", "text": "B. DERIVATI CREDITIZI", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 535, "parent_id": "bf26ca7b8ea497ca1c95a8e251f1b5dd", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "7bc7bc83e04cea189f73b06655eea536", "text": "B.1. Derivati creditizi di negoziazione: valori nozionali di fine periodo", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 535, "parent_id": "bf26ca7b8ea497ca1c95a8e251f1b5dd", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "1b11eb39e86129a3c4cdec9fbc7de749", "text": "(milioni di euro)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 535, "parent_id": "bf26ca7b8ea497ca1c95a8e251f1b5dd", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "35f48cc36206b9d65eccac7c8a1c4cdb", "text": "Categorie di operazioni Derivati di negoziazione su un singolo soggetto su pi\u00f9 soggetti (basket) 1. Acquisti di protezione a) Credit default products 7.582 68.356 b) Credit spread products - - c) Total rate of return swap - - d) Altri - - Totale 31.12.2022 7.582 68.356 Totale 31.12.2021 7.531 67.468 2. Vendite di protezione a) Credit default products 7.890 65.183 b) Credit spread products - - c) Total rate of return swap - - d) Altri - - Totale 31.12.2022 7.890 65.183 Totale 31.12.2021 8.043 63.098", "metadata": {"text_as_html": "
Categorie di operazioniNEZE EE MZ di negoziazione
singolo su pi\u00f9 soggetti soggetto (basket)
e . Acquisti di protezione
a) Credit default products7.582 68.356
b) Credit spread products
c) Total rate of return swap
d) Altri
Totale 31.12.20227.582 68.356
Totale 31.12.20217.531 67.468
2. Vendite di protezione
a) Credit default products7.890 65.183
b) Credit spread products
c) Total rate of return swap
d) Altri
Totale 31.12.20227.890 65.183
Totale 31.12.20218.043 63.098
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 535, "parent_id": "1b11eb39e86129a3c4cdec9fbc7de749", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "5080c3aa8aa44a0ce929863ac39c7a96", "text": "Al 31 dicembre 2022 non sussistono contratti ricompresi nella tabella sopra riportata che sono stati inclusi nel perimetro dei prodotti strutturati di credito.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 535, "parent_id": "1b11eb39e86129a3c4cdec9fbc7de749", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "bdb42de4d00e73014c84400b7f2f7821", "text": "B.2. Derivati creditizi di negoziazione: fair value lordo positivo e negativo \u2013 ripartizione per prodotti", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 535, "parent_id": "bf26ca7b8ea497ca1c95a8e251f1b5dd", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "36a844acfa50d3d57385d5720085e135", "text": "Totale 31.12.2022 (milioni di euro) Totale 31.12.2021 Tipologie derivati 1. Fair value positivo a) Credit default products 936 2.225 b) Credit spread products - - c) Total rate of return swap - - d) Altri - - Totale 936 2.225 2. Fair value negativo a) Credit default products 943 2.341 b) Credit spread products - - c) Total rate of return swap - - d) Altri - - Totale 943 2.341", "metadata": {"text_as_html": "
Tipologie derivatiTotale 31.12.2022Totale 31.12.2021
1. Fair value positivo
a) Credit default products9362.225
b) Credit spread products
c) Total rate of return swap
d) Altri
Totale9362.225
2. Fair value negativo
a) Credit default products9432.341
b) Credit spread products
c) Total rate of return swap
d) Altri
Totale9432.341
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 535, "parent_id": "bdb42de4d00e73014c84400b7f2f7821", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "674f0792c9d5b1e832e5b646910b104d", "text": "Al 31 dicembre 2022 non sussistono contratti ricompresi nella tabella sopra riportata che sono stati inclusi nel perimetro dei prodotti strutturati di credito.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 535, "parent_id": "bdb42de4d00e73014c84400b7f2f7821", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "d4d06fd7c0e5b1f6f98c90ef646308a0", "text": "533", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 535, "parent_id": "bdb42de4d00e73014c84400b7f2f7821", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "b4e7b2d5c30841f987f983ceee696b07", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED ///", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 535, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "7f63a7d268e4ef5ca2e4ebd6b75629eb", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte E \u2013 Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 536, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "798aacb1a29f5e2e5c242f3f4a1db870", "text": "B.3. Derivati creditizi di negoziazione \u201cover the counter\u201d: valori nozionali, fair value lordo (positivo e negativo) per controparti", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 536, "parent_id": "7f63a7d268e4ef5ca2e4ebd6b75629eb", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "5249b8285a8f6a02d1076208c3ddde62", "text": "Controparti centrali Banche Altre societ\u00e0 finanziarie \u2212 valore nozionale X - - \u2212 fair value positivo X - - \u2212 fair value negativo X - - \u2212 valore nozionale X - 36 \u2212 fair value positivo X - - \u2212 fair value negativo X - - \u2212 valore nozionale 53.496 11.408 10.759 \u2212 fair value positivo 15 168 147 \u2212 fair value negativo -421 -77 -83 \u2212 valore nozionale 53.235 10.587 9.207 \u2212 fair value positivo 410 62 112 \u2212 fair value negativo -13 -185 -156", "metadata": {"text_as_html": "
Controparti centraliBancheAltre societ\u00e0 finanziarieAltri soggett
: ontratti non rientranti in accordi di compensazione
) Acquisto protezione
- valore nozionale-27!
- fair value positivo-22
- fair value negativo
\u2019) Vendita protezione
- valore nozionale36
- fair value positivo
- fair value negativo--
: ontratti rientranti in accordi di compensazione
) Acquisto protezione
- valore nozionale53.49611.40810.759
- fair value positivo15168147
- fair value negativo-421-77-83
\u2019) Vendita protezione
- valore nozionale53.23510.5879.207
- fair value positivo41062112
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 536, "parent_id": "7f63a7d268e4ef5ca2e4ebd6b75629eb", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "8cfbd4a3361855a02ff21ef16c9e3075", "text": "(milioni di euro) Altri soggetti", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 536, "parent_id": "7f63a7d268e4ef5ca2e4ebd6b75629eb", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "23f75f7fffcbf91205bfb89e5df01a73", "text": "Contratti non rientranti in accordi di compensazione", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 536, "parent_id": "8cfbd4a3361855a02ff21ef16c9e3075", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "79b91a00cd5e6d31eb618ef5219ee74b", "text": "1) Acquisto protezione", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 536, "parent_id": "8cfbd4a3361855a02ff21ef16c9e3075", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "2e2608c9b6f0d9cdd12d9d53a4c2b07a", "text": "275", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 536, "parent_id": "8cfbd4a3361855a02ff21ef16c9e3075", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "4bf469cb6185b5b9d71fa0788c1f2a04", "text": "22", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 536, "parent_id": "8cfbd4a3361855a02ff21ef16c9e3075", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "d57da739869a8ba030016879cbe83cf7", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 536, "parent_id": "8cfbd4a3361855a02ff21ef16c9e3075", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "5e84c494f3312d5cedc6aa4cee274ed0", "text": "2) Vendita protezione", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 536, "parent_id": "8cfbd4a3361855a02ff21ef16c9e3075", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "96cf3d964f79b08d0ecc7adc664b36ae", "text": "8", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 536, "parent_id": "8cfbd4a3361855a02ff21ef16c9e3075", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "e5f69234125bded037d1aefc5c195cfc", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 536, "parent_id": "8cfbd4a3361855a02ff21ef16c9e3075", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "fc8a77a5d8a8f49bb461428a7171ca66", "text": "8", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 536, "parent_id": "8cfbd4a3361855a02ff21ef16c9e3075", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "16ce91f6f83f7bb6946167056c1c4a2d", "text": "Contratti rientranti in accordi di compensazione", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 536, "parent_id": "7f63a7d268e4ef5ca2e4ebd6b75629eb", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "c91eaff88d405e5c3a7570228cc59250", "text": "1) Acquisto protezione", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 536, "parent_id": "16ce91f6f83f7bb6946167056c1c4a2d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "ba91bca78d6fc25a05f30018ae579d8a", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 536, "parent_id": "16ce91f6f83f7bb6946167056c1c4a2d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "fa7822928c0cbb91b63345d420f0f41c", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 536, "parent_id": "16ce91f6f83f7bb6946167056c1c4a2d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "2fa8eef42a8f0b22e66f658258d125c9", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 536, "parent_id": "16ce91f6f83f7bb6946167056c1c4a2d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "51b56fdf35bb086ab8602eeed3d68452", "text": "2) Vendita protezione", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 536, "parent_id": "16ce91f6f83f7bb6946167056c1c4a2d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "91903c48a864bc2b07254f5572145a32", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 536, "parent_id": "16ce91f6f83f7bb6946167056c1c4a2d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "baff9cadf3ba643e095d9a6e09aa7ab4", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 536, "parent_id": "16ce91f6f83f7bb6946167056c1c4a2d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "e8d300f4fb1d82f3c74ac2b6a2341810", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 536, "parent_id": "16ce91f6f83f7bb6946167056c1c4a2d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "ba07e3718e74cb1513d4a96f319bda54", "text": "Al 31 dicembre 2022 non sussistono contratti ricompresi nella tabella sopra riportata che sono stati inclusi nel perimetro dei prodotti strutturati di credito.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 536, "parent_id": "16ce91f6f83f7bb6946167056c1c4a2d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "2ed93be4e5e4fd9633e48366138dd984", "text": "B.4. Vita residua dei derivati creditizi di negoziazione \u201cover the counter\u201d: valori nozionali", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 536, "parent_id": "16ce91f6f83f7bb6946167056c1c4a2d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "66c14e200e26e9963c008e40ceb6420c", "text": "(milioni di euro) Totale", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 536, "parent_id": "7f63a7d268e4ef5ca2e4ebd6b75629eb", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "86ac495df1209307d2b5424dcd3695d7", "text": "Sottostanti/Vita residua Fino ad 1 anno Oltre 1 anno e fino a 5 anni Oltre 5 anni 1. Vendita di protezione 7.767 64.382 924 73.073 2. Acquisto di protezione 8.088 67.174 676 75.938 Totale 31.12.2022 15.855 131.556 1.600 149.011 Totale 31.12.2021 9.145 135.770 1.225 146.140", "metadata": {"text_as_html": "
Sottostanti/Vita residuaFino ad 1 annoOltre 1 anno e fino a 5 anniOltre 5 anniTotale
1. Vendita di protezione7.76764.38292473.073
2. Acquisto di protezione8.08867.17467675.938
Totale 31.12.202215.855131.5561.600149.011
Totale 31.12.20219.145135.7701.225146.140
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 536, "parent_id": "66c14e200e26e9963c008e40ceb6420c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "502d0f74d630039e2e2cf44cb30bf398", "text": "B.5. Derivati creditizi connessi con la fair value option: variazioni annue Il Gruppo Intesa Sanpaolo non detiene in portafoglio derivati creditizi connessi con la fair value option.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 536, "parent_id": "66c14e200e26e9963c008e40ceb6420c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "4cde9a19cc1bd442641afa9107b52860", "text": "534", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 536, "parent_id": "66c14e200e26e9963c008e40ceb6420c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "ed1e1c4ffa905b1ef8042fdc64881f20", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED ///", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 536, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "0389ea1e4b73602710234f22ac6ba4a0", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte E \u2013 Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 537, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "f83f344d5e002ffcc770b7db2c34cb74", "text": "1.3.2. Le coperture contabili", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 537, "parent_id": "0389ea1e4b73602710234f22ac6ba4a0", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "cdcf7874d3c4a4f3832d76d605844f78", "text": "Informazioni di natura qualitativa Il Gruppo Intesa Sanpaolo in sede di prima applicazione dell\u2019IFRS 9 ha esercitato l\u2019opzione prevista dal citato Principio contabile di continuare ad applicare integralmente le regole dello IAS 39 per tutte le tipologie di coperture (micro e macro) . Pertanto non trovano applicazione le previsioni dell\u2019IFRS 9 in tema di copertura.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 537, "parent_id": "f83f344d5e002ffcc770b7db2c34cb74", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "f871fc082cde54e4897fbf569a59c547", "text": "A. Attivit\u00e0 di copertura del fair value L\u2019attivit\u00e0 di copertura posta in essere dal Gruppo Intesa Sanpaolo \u00e8 finalizzata ad immunizzare il portafoglio bancario dalle variazioni di fair value della raccolta e degli impieghi causate dai movimenti della curva dei tassi di interesse (rischio tasso). Il Gruppo adotta sia coperture specifiche (micro fair value hedge) che coperture generiche (macro fair value hedge). Nell\u2019ambito del micro fair value hedge, sono coperti principalmente prestiti obbligazionari emessi, titoli dell\u2019attivo ed impieghi a clientela. Nell\u2019ambito del macro fair value hedge, la copertura generica viene applicata a: \u2212", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 537, "parent_id": "f83f344d5e002ffcc770b7db2c34cb74", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "2ab0f03f90b462313c0c4b603c87b3f2", "text": "raccolta a vista stabile (core deposit), sulla base normativa di riferimento nella versione \u201cCarve-out\u201d dello IAS 39 secondo l\u2019opzione prevista dall\u2019IFRS 9 di avvalersi della possibilit\u00e0 di applicare integralmente le disposizioni dello IAS 39 in materia di coperture; quota gi\u00e0 fissata di impieghi a tasso variabile, in cui il macro fair value hedge \u00e8 applicato alla copertura del rischio di tasso insito nelle cedole a tasso variabile degli impieghi erogati, quando il tasso cedolare viene fissato; una porzione degli impieghi creditizi a tasso fisso; per questa tipologia, in linea con la versione \u201cCarve-out\u201d dello IAS 39, si \u00e8 adottato un modello di copertura generica a portafoglio aperto secondo un approccio bottom-layer che, in coerenza con la metodologia di misurazione dei rischi di tasso di interesse che prevede la modellizzazione del fenomeno del prepayment, risulta maggiormente correlato all\u2019attivit\u00e0 di gestione dei rischi ed al dinamismo delle masse.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 537, "parent_id": "f83f344d5e002ffcc770b7db2c34cb74", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "69d509e1ba97bda26792262c3b4511fb", "text": "\u2014", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 537, "parent_id": "f83f344d5e002ffcc770b7db2c34cb74", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "4faae43ac656b2c1353109a3f778dba3", "text": "\u2212 Le principali tipologie di derivati utilizzati sono rappresentate da interest rate swap (IRS) plain o strutturati, overnight index swap (OIS), cross currency swap (CCS), vendite forward ed opzioni su tassi, realizzati con controparti terze. I derivati non sono quotati su mercati regolamentati, ma negoziati nell\u2019ambito dei circuiti over the counter (OTC). Rientrano tra i contratti over the counter (OTC) anche quelli stipulati tramite Clearing House.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 537, "parent_id": "f83f344d5e002ffcc770b7db2c34cb74", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "fae03b34d1c065dc1c514b20aae27545", "text": "B. Attivit\u00e0 di copertura dei flussi finanziari L\u2019attivit\u00e0 di copertura posta in essere dal Gruppo Intesa Sanpaolo ha l\u2019obiettivo di coprire l\u2019esposizione a variazione dei f lussi di cassa futuri, attribuibili ai movimenti della curva dei tassi di interesse, associati ad una particolare attivit\u00e0/passivit\u00e0, come pagamenti di interessi futuri variabili su un debito/credito o ad una transazione futura prevista altamente probabile. Il Gruppo adotta sia coperture specifiche (micro cash flow hedge) che coperture generiche (macro cash flow hedge). Nell\u2019ambito del micro cash flow hedge, sono coperti principalmente prestiti obbligazionari emessi. Nell\u2019ambito del macro cash flow hedge, la copertura generica viene applicata a: \u2212 \u2212 I derivati utilizzati sono interest rate swap (IRS) realizzati con controparti terze ovvero con altre societ\u00e0 del Gruppo che, a loro volta, coprono il rischio sul mercato affinch\u00e9 siano rispettati i requisiti richiesti di esternalizzazione delle coperture co n controparti terze per qualificare le coperture come IAS compliant a livello di bilancio consolidato. I derivati non sono quotati su mercati regolamentati, ma negoziati nell\u2019ambito dei circuiti over the counter (OTC). Rientrano tra i contratti over the counter (OTC) anche quelli intermediati tramite Clearing House.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 537, "parent_id": "f83f344d5e002ffcc770b7db2c34cb74", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "28c31cf13f52d565b1b69b4509781017", "text": "raccolta a tasso variabile nella misura in cui \u00e8 utilizzata per finanziare impieghi a tasso fisso; impieghi a tasso variabile a copertura della raccolta a tasso fisso.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 537, "parent_id": "f83f344d5e002ffcc770b7db2c34cb74", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "2a1e1d86be741ce80b8ad58ad94169fc", "text": "C. Attivit\u00e0 di copertura di investimenti esteri Nel corso dell\u2019esercizio 2022 il Gruppo ha adottato in modalit\u00e0 di hedge accounting, coperture volte a sterilizzare gli effet ti delle oscillazioni strutturali in cambi su posizioni non esentabili ai fini del calcolo dei requisiti patrimoniali per rischio cambio. Si tratta di coperture attivate sulle posizioni di rischio di cambio strutturale, tali da determinare impatti sulle riserve cambi che sono parte del patrimonio netto consolidato di Gruppo. Tali coperture nel bilancio separato sono qualificate quali coperture specifiche di fair value (micro fair value hedge) e nel bilancio consolidato assumono la configurazione di coperture di investimenti netti in valuta.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 537, "parent_id": "f83f344d5e002ffcc770b7db2c34cb74", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "885d3fa8bc79b60e0fc4b6f4b84f6243", "text": "D. Strumenti di copertura Le principali cause di inefficacia del modello adottato dal Gruppo per la verifica dell\u2019efficacia delle coperture sono imputabili ai seguenti fenomeni: \u2212", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 537, "parent_id": "f83f344d5e002ffcc770b7db2c34cb74", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "42ffb3456b5a4fee5f2d084a6c1d1498", "text": "disallineamento tra nozionale del derivato e del sottostante coperto rilevato al momento della designazione iniziale o generato successivamente, come nel caso di rimborsi parziali dei mutui o riacquisto dei prestiti obbligazionari; applicazione di curve diverse su derivato di copertura ed oggetto coperto ai fini dell\u2019effettuazione del test di efficacia sulle coperture di tipo fair value hedge. I derivati, normalmente collateralizzati o stipulati tramite Clearing House, sono scontati alle curve Overnight, mentre gli oggetti coperti sono scontati alla curva di indicizzazione dello strumento di copertura; inclusione nel test di efficacia del valore della gamba variabile del derivato di copertura, nell\u2019ipotesi di copertura di \u201ctipo fair value hedge\u201d.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 537, "parent_id": "f83f344d5e002ffcc770b7db2c34cb74", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "f6ab074c53f539a775577a393ec18b91", "text": "_", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 537, "parent_id": "f83f344d5e002ffcc770b7db2c34cb74", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "e530f736166f28e2a281282de3f73612", "text": "\u2212", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 537, "parent_id": "f83f344d5e002ffcc770b7db2c34cb74", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "1eac81281dfb24bee9ed3f9ecd57caf0", "text": "_", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 537, "parent_id": "f83f344d5e002ffcc770b7db2c34cb74", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "5249be7228e1c1ecb5770fbf954d7c87", "text": "\u2014", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 537, "parent_id": "f83f344d5e002ffcc770b7db2c34cb74", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "89af48cd087f3f4c6447a055429351eb", "text": "L\u2019inefficacia della copertura \u00e8 prontamente rilevata ai fini: della determinazione dell\u2019effetto a conto economico; \u2212 \u2212 della valutazione in merito alla possibilit\u00e0 di continuare ad applicare le regole di hedge accounting. Il Gruppo non utilizza le coperture dinamiche, cos\u00ec come definite nell\u2019IFRS 7, paragrafo 23C.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 537, "parent_id": "f83f344d5e002ffcc770b7db2c34cb74", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "a92ade76676442559c130f4beb9a9d33", "text": "535", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 537, "parent_id": "f83f344d5e002ffcc770b7db2c34cb74", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "de962374c97ad897e9437b71340440fa", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 537, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "9bf6b20b251956239b197dfbb1b1c6fb", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte E \u2013 Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 538, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "87479d8478d092317f922137e035b0b2", "text": "E. Elementi coperti", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 538, "parent_id": "9bf6b20b251956239b197dfbb1b1c6fb", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "57231b5cb6f1700af5e00b254cc8e532", "text": "Le principali tipologie di elementi coperti sono: \u2212 \u2212 \u2212 \u2212 \u2212 \u2212 \u2212 \u2212", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 538, "parent_id": "87479d8478d092317f922137e035b0b2", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "15b8711b96448e77aaf9e59b815f3fe6", "text": "titoli di debito dell\u2019attivo; titoli di debito emessi e raccolta non cartolare; impieghi a tasso fisso; impieghi a tasso variabile; componente opzionale implicita nei mutui a tasso variabile; cedola gi\u00e0 fissata di impieghi a tasso variabile; raccolta a vista modellizzata; investimenti netti in valuta.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 538, "parent_id": "87479d8478d092317f922137e035b0b2", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "b3faeab943b86780a11a6abd21e52701", "text": "E.1 Titoli di debito dell\u2019attivo Sono coperti in relazioni di copertura di tipo micro fair value hedge, utilizzando interest rate swap (IRS), overnight index swap (OIS) e cross currency swap (CCS) come strumenti di copertura. In genere \u00e8 coperto il rischio tasso per tutta la durata dell\u2019obbligazione. Per verificare l\u2019efficacia della copertura \u00e8 utilizzato il Dollar Offset Method. Tale metodo \u00e8 basato sul rapporto tra le var iazioni cumulate (da inizio copertura) di fair value dello strumento di copertura, attribuibili al rischio coperto, e le variazioni passate di fair value dell\u2019elemento coperto (c.d. delta fair value), al netto del rateo di interesse. Sono relazioni di copertura di tipo micro fair value hedge anche quelle da riferire alle operazioni di vendita forward su tit oli del portafoglio HTCS, effettuate per consentire un hedge dei rischi sul fair value da movimenti di spread di credito e delle curve di tasso. Per quanto attiene il contratto di vendita forward, che si configura come derivato in quanto transazione \u201cnon regular way\u201d, si procede alla separazione della componente spot (il prezzo a pronti) dalla componente interessi designando come strumento di copertura in una relazione di fair value hedging solo la componente spot.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 538, "parent_id": "87479d8478d092317f922137e035b0b2", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "3ef80086959e49459716130d7124d4e2", "text": "E.2 Titoli di debito emessi e raccolta non cartolare Il Gruppo attualmente ha attive relazioni di copertura di tipo micro fair value hedge su raccolta a tasso fisso o strutturata e coperture di micro cash flow hedge o macro cash flow hedge su raccolta a tasso variabile, utilizzando interest rate swap (IRS), overnight index swap (OIS) e cross currency swap (CCS) come strumenti di copertura. In genere \u00e8 coperto il rischio tasso per tutta la durata dell\u2019obbligazione. Per le coperture di tipo micro, l\u2019efficacia della copertura \u00e8 verificata utilizzando il Dollar Offset Method. Tale metodo \u00e8 basato sul rapporto tra le variazioni cumulate (da inizio copertura) di fair value o dei flussi di cassa dello strumento di copertur a, attribuibili al rischio coperto, e le variazioni passate di fair value o dei flussi di cassa dell\u2019elemento coperto (c.d. delta fair value), al netto del rateo di interesse. Per le coperture di tipo macro, l\u2019efficacia della copertura \u00e8 verificata mediante un test di capienza. Tale test prevede un confronto tra la consistenza degli elementi coperti, riferiti alla raccolta in essere e prevista (c.d. operazioni future altamente probabili) a tasso variabile e quella degli strumenti di copertura, che deve essere sempre riscontrata lungo l\u2019intera vita de lla relazione di copertura e per singola fascia temporale. L\u2019oggetto coperto, in questo caso, \u00e8 rappresentato dai flussi di cassa attesi originati dalla raccolta che si verificheranno lungo la vita delle emissioni stesse.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 538, "parent_id": "87479d8478d092317f922137e035b0b2", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "e4b0792225d8eb876a3b3a195cb18a5a", "text": "E.3 Impieghi a tasso fisso Il Gruppo ha designato relazioni di copertura di tipo micro fair value hedge su impieghi a tasso fisso e di macro fair value hedge, riconducibile a mutui del segmento retail, utilizzando principalmente interest rate swap (IRS) come strumenti di copertura. Nell\u2019ambito del micro fair value hedge, in genere \u00e8 coperto il rischio tasso per tutta la durata del sottostante. Per le coperture di tipo micro, l\u2019efficacia della copertura \u00e8 verificata utilizzando il Dollar Offset Method. Per le coperture di tipo macro, il portafoglio di impieghi oggetto di copertura \u00e8 di tipo aperto, cio\u00e8 \u00e8 costituito dinamicamente dagli strumenti a tasso fisso gestiti a livello aggregato tramite i derivati di copertura stipulati nel tempo. L\u2019efficacia delle macro coperture sugli impieghi a tasso fisso \u00e8 periodicamente verificata sulla base di specifici test prospettici e retrospettivi volti a dimostrare che il portafoglio oggetto di possibile copertura contenga un ammontare di attivit\u00e0 il cui profilo di sensitivity e le cui variazioni di fair value per il rischio tasso rispecchino quelle dei derivati utilizzati per la copertura.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 538, "parent_id": "87479d8478d092317f922137e035b0b2", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "a9bf11d567fdb6d97acbfbde72daabe4", "text": "E.4 Impieghi a tasso variabile Il Gruppo attualmente ha attive relazioni di copertura di tipo macro cash flow hedge su impieghi a tasso variabile, utilizzando principalmente IRS come strumenti di copertura. L\u2019efficacia della copertura \u00e8 verificata mediante un test di capienza. Tale test prevede un confronto tra la consistenza degli elementi coperti, riferiti agli impieghi in essere a tasso variabile e quella degli strumenti di copertura, che deve essere s empre riscontrata lungo l\u2019intera vita della relazione di copertura e per singola fascia temporale. L\u2019oggetto coperto, in questo caso, \u00e8 rappresentato dai flussi di cassa attesi originati dagli impieghi che si verificheranno lungo la vita degli attivi stessi.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 538, "parent_id": "87479d8478d092317f922137e035b0b2", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "c60703b18d0dd079553e0785a95df2ab", "text": "E.5 Componente opzionale implicita nei mutui a tasso variabile Sono coperte in relazioni di copertura di tipo micro fair value hedge le componenti opzionali implicite (opzioni di tasso) ne i mutui a tasso variabile, utilizzando opzioni (cap, floor, collar) come strumenti di copertura. I sottostanti possono essere coperti parzialmente o totalmente, nel tempo e nell\u2019importo. Per verificare l\u2019efficacia della copertura \u00e8 utilizzato il Dollar Offset Method.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 538, "parent_id": "87479d8478d092317f922137e035b0b2", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "c7d045068910acb8f0cbb930efcd8fc5", "text": "E.6 Cedola gi\u00e0 fissata di impieghi a tasso variabile Il Gruppo ha designato relazioni di copertura di tipo macro fair value hedge sulle cedole gi\u00e0 fissate di impieghi a tasso variabile utilizzando overnight index swap (OIS) come strumenti di copertura. Scopo di questo tipo di copertura \u00e8 quello di immunizzare il rischio tasso determinato dalle cedole gi\u00e0 fissate degli impieghi a tasso variabile.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 538, "parent_id": "87479d8478d092317f922137e035b0b2", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "ae45042cf1a01b169cea6c24ad47f21d", "text": "536 ", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 538, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "583a1d9203053770186b430aa7f3e3d1", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 538, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "93f9873094cc3a386b4f25b5c32cb093", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte E \u2013 Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 539, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "30d0003dd6a97d99c56d32084369121c", "text": "Per verificare l\u2019efficacia della copertura \u00e8 utilizzato il Dollar Offset Method, mentre l\u2019effettiva consistenza degli elementi coperti \u00e8 verificata con un test di capienza.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 539, "parent_id": "93f9873094cc3a386b4f25b5c32cb093", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "c7ae6d4fa8ab9e9681caa4ed1b40f89d", "text": "E.7 Raccolta a vista modellizzata. La raccolta a vista modellizzata \u00e8 coperta in relazioni di copertura di tipo macro fair value hedge, come previsto dal \u201ccarve out\u201d dello IAS 39 utilizzando interest rate swap (IRS) e overnight index swap (OIS) come strumenti di copertura. Scopo di questo tipo di copertura \u00e8 quello di immunizzare il margine di interesse da possibili cali dei tassi che riducano lo spread generato dalla raccolta core. Il modello \u00e8 oggetto di continuo monitoraggio ed attivit\u00e0 di verifica da parte della Direzione Centrale Market and Financial Risk Management, al fine di recepire tempestivamente le variazioni delle principali caratteristiche (masse, stabilit\u00e0, reattivit\u00e0) e, ove opportuno, apportare i necessari aggiustamenti. Per verificare l\u2019efficacia della copertura \u00e8 utilizzato il Dollar Offset Method.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 539, "parent_id": "93f9873094cc3a386b4f25b5c32cb093", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "37822bf197146f27554e8f99ad976700", "text": "E.8 Investimenti esteri Il Gruppo attualmente ha attive relazioni di copertura di investimenti netti in valuta utilizzando quali strumenti di copertu ra contratti derivati a termine su valute (Outright forward). Scopo della copertura \u00e8 immunizzare il Gruppo dagli effetti derivanti dalle variazioni del rapporto di cambio che possano avere impatti sulle riserve cambi che sono parte del patrimonio netto consolidato di Gruppo. Del contratto derivato a termine su valute viene designato di copertura in modalit\u00e0 hedge accounting esclusivamente la variazione relativa al cambio a pronti (componente spot), enucleando quest\u2019ultima dal fair value complessivo dello strumento. Tale copertura, nel bilancio separato \u00e8 qualificata quale copertura specifica di fair value (micro fair value hedge) e nel bilancio consolidato assume la configurazione di copertura di investimenti netti in valuta. Nella verifica dell\u2019efficacia della copertura a livello di entit\u00e0 separata \u00e8 utilizzato il Dollar Offset Method, mentre a livello di Gruppo la consistenza degli elementi coperti \u00e8 verificata attraverso un test di capienza.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 539, "parent_id": "93f9873094cc3a386b4f25b5c32cb093", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "603a3ca141bd869f1b6e17373e4038f9", "text": "Informazioni di natura quantitativa", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 539, "parent_id": "93f9873094cc3a386b4f25b5c32cb093", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "9964e2762e963425d36437831024d05b", "text": "A. Derivati finanziari di copertura", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 539, "parent_id": "93f9873094cc3a386b4f25b5c32cb093", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "4a2ac2622fb7a7dedc02458bb14f2bd0", "text": "A.1 Derivati finanziari di copertura: valori nozionali di fine periodo", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 539, "parent_id": "9964e2762e963425d36437831024d05b", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "2b9744364bbf262b24977b0c0b37c8a9", "text": "(milioni di euro)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 539, "parent_id": "93f9873094cc3a386b4f25b5c32cb093", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "c816339c66d95d4b993d68a35fa2583a", "text": "Attivit\u00e0 sottostanti/Tipologie derivati 31.12.2022 31.12.2021 Over the counter Mercati organizzati Over the counter Mercati organizzati Controparti centrali Senza controparti centrali Con accordi di compensazione Senza accordi di compensazione Controparti centrali Senza controparti centrali Con accordi di compensazione Senza accordi di compensazione 1. Titoli di debito e tassi d'interesse 322.529 28.225 8.873 - 253.424 29.784 8.435 - a) Opzioni - 1.587 - - - 1.851 - - b) Swap 322.529 26.269 8.873 - 253.424 27.195 7.687 - c) Forward - 349 - - - 718 748 - d) Futures - - - - - - - - e) Altri - 20 - - - 20 - - 2. Titoli di capitale e indici azionari - - - - - - - - a) Opzioni - - - - - - - - b) Swap - - - - - - - - c) Forward - - - - - - - - d) Futures - - - - - - - - e) Altri - - - - - - - - 3. Valute e oro - 9.528 21 316 - 9.576 26 175 a) Opzioni - - - - - - - - b) Swap - 9.321 21 316 - 9.576 26 175 c) Forward - 207 - - - - - - d) Futures - - - - - - - - e) Altri - - - - - - - - 4. Merci - - - - - - - - 5. Altri - - - - - - - - TOTALE 322.529 37.753 8.894 316 253.424 39.360 8.461 175", "metadata": {"text_as_html": "
Over the counter MercatiOver the counter Mercati
Controparti centraliSenza controparti centraliorganizzatiControparti centraliSenza controparti centraliorganizzati
Con accordi di compensazione\u2014 Senza accordi di compensazioneCon accordi di compensazione\u2014 Senza accordi di compensazione
1. Titoli di debito e tassi d'interesse322.52928.2258.873-253.42429.7848.435
a) Opzioni1.587--1.851-
b) Swap )322.52926.2698.873-253.42427.1957.687
Fonward ) c349--718748
Futures ) d
) Altri e20--20-
N . Titoli di capitale e indici
a) Opzioni )
b) Swap )
) Forward c
Futures ) d
) Altri e
w Valute e oro9.528213169.57626
a) Opzioni
b) Swap9.321213169.57626
c) Forward207--
d) Futures
e) Altri
4. Merci
5. Altri TOTALE
322.52937.7538.894316253.42439.3608.461175
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 539, "parent_id": "2b9744364bbf262b24977b0c0b37c8a9", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "3970b491077b39c8520b3a732c9ec494", "text": "Il valore nozionale medio nell\u2019esercizio dei derivati finanziari di copertura ammonta a 335.456 milioni.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 539, "parent_id": "2b9744364bbf262b24977b0c0b37c8a9", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "8a042d142c8bf160aaaa19a0514a8b2e", "text": "537", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 539, "parent_id": "2b9744364bbf262b24977b0c0b37c8a9", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "c7f3d0ab3e1e63520fca6add8451f448", "text": "EMARKET SDIR W/", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 539, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "1552fd060ae4d7e216abc9d583fe82cc", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte E \u2013 Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 540, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "92fce2d98241989e47332881011b2dcc", "text": "A.2 Derivati finanziari di copertura: fair value lordo positivo e negativo - ripartizione per prodotti", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 540, "parent_id": "1552fd060ae4d7e216abc9d583fe82cc", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "68e6b8989ab420394d9ad993efba7a21", "text": "(milioni di euro)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 540, "parent_id": "1552fd060ae4d7e216abc9d583fe82cc", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "57efdab5a7630c7ce329a48a187ff6d2", "text": "Tipologie derivati", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 540, "parent_id": "1552fd060ae4d7e216abc9d583fe82cc", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "4e3bb4c9453c82bdf0e00a0cd7465302", "text": "Fair value positivo e negativo", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 540, "parent_id": "1552fd060ae4d7e216abc9d583fe82cc", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "9aebd8150da6add0cf6c5cd6bedca2f0", "text": "Variazione del valore usato per calcolare l'efficacia della copertura", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 540, "parent_id": "1552fd060ae4d7e216abc9d583fe82cc", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "8f39ffcf8cf9fa0456c03ff5c96879dc", "text": "Totale 31.12.2022 Totale 31.12.2021 Over the counter Over the counter i t r a p o r t n o C i l a r t n e c Senza controparti centrali Con accordi di compensazione Senza accordi di compensazione i t a z z i n a g r o i t a c r e M i t r a p o r t n o C i l a r t n e c Senza controparti centrali Con accordi di compensazione Senza accordi di compensazione Fair value positivo a) Opzioni - 75 - - - 26 - b) Interest rate swap 17.193 1.637 830 - 2.816 712 61 c) Cross currency swap - 325 - - - 483 - d) Equity swap - - - - - - - e) Forward - - - - - - - f) Futures - - - - - - - g) Altri - - - - - - - Totale Fair value negativo 17.193 2.037 830 - 2.816 1.221 61 a) Opzioni b) Interest rate swap - 12.471 1 1.631 - 18 - - - 5.238 2 2.492 - 63 c) Cross currency swap - 788 8 - - 380 7 d) Equity swap - - - - - - - e) Forward - 5 - - - 6 1 f) Futures - - - - - - - g) Altri - - - 6 - - - Totale 12.471 2.425 26 6 5.238 2.880 71 i t a z z i n a g r o i t a c r e M - - - - - - - - - - - - - - - - Totale Totale 31.12.2022 31.12.2021 -47 -114 18.312 2.505 -92 68 - - - - - - - - 18.173 2.459 1 13.360 2 5.743 1.015 378 - - - - - - - - 14.376 6.123", "metadata": {"text_as_html": "
Tipologie derivatiFair value positivo e negativoVarlazione del valore usato per calcolare l'efficacia della copertura
Totale 31.12.2022Totale 31.12.2021\u00ce ; E \u00ccTotale 31.12.2022Totale 31.12.2021
Over the counterOver thecounter
Senza controparticentraliorganizzatiSenza controparticentrali
Con accordi di compensazioneSenza accordi di compensazioneMercatiCon accordi di compensazioneSenza accordi di compensazione
Fair value positivo
a) Opzioni7526-114
b) Interest rate swap1.6377122.505
c) Cross currency swap
d) Equity swap
e) Forward
f) Futures
g) Altri
Totale2.0371.2212.459
Fair value negativo
a) Opzioni
b) Interest rate swap1.6312.4925.743
c) Cross currency swap
d) Equity swap
e) Forward
f) Futures
g) Altri
Totale12.4712.425265.2382.8807114.3766.123
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 540, "parent_id": "9aebd8150da6add0cf6c5cd6bedca2f0", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "3b5816aacd583e83fe06b2aec50810fa", "text": "538", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 540, "parent_id": "9aebd8150da6add0cf6c5cd6bedca2f0", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "e775008762cb66fe626834b261563290", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED l//", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 540, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "77b60039c81c05d0a9d92167b06924d6", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte E \u2013 Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 541, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "776bcd3162acd328e82e5d165c2db99f", "text": "A.3 Derivati finanziari di copertura \u201cover the counter\u201d: valori nozionali, fair value lordo positivo e negativo per controparti", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 541, "parent_id": "77b60039c81c05d0a9d92167b06924d6", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "14d4552242530c5845cc5b13c55caf6b", "text": "Attivit\u00e0 sottostanti Controparti centrali Banche Altre societ\u00e0 finanziarie (milioni di euro) Altri soggetti Contratti non rientranti in accordi di compensazione 1) Titoli di debito e tassi d'interesse - valore nozionale - fair value positivo - fair value negativo X X X 4.834 497 -16 4.039 333 -2 2) Titoli di capitale e indici azionari - valore nozionale - fair value positivo - fair value negativo X X X - - - - - - 3) Valute e oro - valore nozionale - fair value positivo - fair value negativo X X X 21 - -8 - - - - valore nozionale - fair value positivo - fair value negativo X X X - - - - - - - valore nozionale - fair value positivo - fair value negativo X X X - - - - - - Contratti rientranti in accordi di compensazione 1) Titoli di debito e tassi d'interesse - valore nozionale - fair value positivo - fair value negativo 322.529 17.193 -12.471 26.545 1.668 -1.119 1.680 44 -517 2) Titoli di capitale e indici azionari - valore nozionale - fair value positivo - fair value negativo - - - - - - - - - 3) Valute e oro - valore nozionale - fair value positivo - fair value negativo - - - 7.918 293 -465 1.610 32 -324 - valore nozionale - fair value positivo - fair value negativo - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -", "metadata": {"text_as_html": "
Attivit\u00e0 sottostantiControparti centraliBancheAltre societ\u00e0 finanziarie(milioni di euro) Altri soggetti
Contratti non rientranti in accordi di compensazione
1) Titoli di debito e tassi d'interesse
- valore nozionale4.8344.039-
- fair value positivo497333-
- fair value negativo-162-
2) Titoli di capitale e indici azionari
- valore nozionale
- fair value positivo
- fair value negativo
3) Valute e oro
- valore nozionale21
- fair value positivo
- fair value negativo
4) Merci
- valore nozionale
- fair value positivo
- fair value negativo
5) Altri
-
valore nozionale
-
fair value positivo
- fair value negativo
Contratti rientranti in accordi di compensazione
1) Titoli di debito e tassi d'interesse
- valore nozionale322.52926.5451.680-
- fair value17.1931.66844-
positivo
- fair value negativo-12.471-1.119-517-
2) Titoli di capitale e indici azionari
- valore nozionale
- fair value positivo - fair value negativo
3) Valute e oro
- valore nozionale7.9181.610-
- fair value positivo fair value293 -46532 -324-
- negativo -
4) Merci
- valore nozionale
- fair value positivo
- fair value negativo
5) Altri
- valore nozionale
- fair value positivo
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 541, "parent_id": "77b60039c81c05d0a9d92167b06924d6", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "32f624bfba01e95b02fc5ed6b6866426", "text": "4) Merci", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 541, "parent_id": "77b60039c81c05d0a9d92167b06924d6", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "db10ac1368cd26260491e1292ec2c310", "text": "5) Altri", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 541, "parent_id": "77b60039c81c05d0a9d92167b06924d6", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "f892f21673f072070fcb943739472603", "text": "4) Merci", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 541, "parent_id": "77b60039c81c05d0a9d92167b06924d6", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "e136821a3801f99d4aa96e737d2d6ae5", "text": "5) Altri", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 541, "parent_id": "77b60039c81c05d0a9d92167b06924d6", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "7d2f72000e80a6b01497fddde7156696", "text": "valore nozionale - fair value positivo - fair value negativo", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 541, "parent_id": "77b60039c81c05d0a9d92167b06924d6", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "17421997fc9b9a19da9d416c79f8cc1f", "text": "- -", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 541, "parent_id": "77b60039c81c05d0a9d92167b06924d6", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "c374aa4178b25b0f01584504aab4e3b5", "text": "- -", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 541, "parent_id": "77b60039c81c05d0a9d92167b06924d6", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "1ab9b8d61fdad083bd0214b4cc17b0b2", "text": "- -", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 541, "parent_id": "77b60039c81c05d0a9d92167b06924d6", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "ea10eca7a5a53a04811f015342ccc47e", "text": "539", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 541, "parent_id": "77b60039c81c05d0a9d92167b06924d6", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "04da4b023cf861f918723ad3c5f693e5", "text": "- -", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 541, "parent_id": "77b60039c81c05d0a9d92167b06924d6", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "4826f2dc03895311d1537871b46340a1", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED ///", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 541, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "f513a6dcc83fec461f0c8f6916d65f54", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte E \u2013 Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 542, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "6c0fa6584d691949db65de828246c61f", "text": "A.4 Vita residua dei derivati finanziari di copertura \u201cover the counter\u201d: valori nozionali", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 542, "parent_id": "f513a6dcc83fec461f0c8f6916d65f54", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "fccbc80f005f4cfea7ba04b66d60ed0d", "text": "(milioni di euro) Totale", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 542, "parent_id": "f513a6dcc83fec461f0c8f6916d65f54", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "6ff48bba9bced637d8fde33ac3f2fe51", "text": "Sottostanti/Vita residua Fino ad 1 anno Oltre 1 anno e fino a 5 anni Oltre 5 anni A.1 Derivati finanziari su titoli di debito e tassi di interesse 83.539 151.813 124.275 359.627 A.2 Derivati finanziari su titoli di capitale ed indici azionari - - - - A.3 Derivati finanziari su valute ed oro 687 3.704 5.158 9.549 A.4 Derivati finanziari su merci - - - - A.5 Altri derivati finanziari - - - - Totale 31.12.2022 84.226 155.517 129.433 369.176 Totale 31.12.2021 60.347 126.333 114.565 301.245", "metadata": {"text_as_html": "
Sottostanti/Vita residuaFino ad 1 annoOltre 1 anno e fino a 5 anniOltre 5 anniTotale
A.1 Derivati finanziari su titoli di debito e tassi di interesse83.539151.813124.275359.627
A.2 Derivati finanziari su titoli di capitale ed indici azionari
A.3 Derivati finanziari su valute ed oro6873.7045.1589.549
A.4 Derivati finanziari su merci
A.5 Altri derivati finanziari
Totale 31.12.202284.226155.517129.433369.176
Totale 31.12.202160.347126.333114.565301.245
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 542, "parent_id": "fccbc80f005f4cfea7ba04b66d60ed0d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "155875cc7b4ff49c555825abe6e768f1", "text": "Informativa sull\u2019incertezza derivante dalla riforma degli indici di riferimento dei derivati di copertura Come illustrato nella Parte A Politiche Contabili, il Gruppo Intesa Sanpaolo applica, a decorrere dal Bilancio 2019, il Regolamento n.34/2020 del 15 gennaio 2020 che ha adottato il documento emesso dallo IASB a settembre 2019 sulla \u201cRiforma degli indici di riferimento per la determinazione dei tassi di interesse (modifiche all\u2019IFRS 9 Finanziamenti finanziari, allo IAS 39 Strumenti finanziari: rilevazione e valutazione e all\u2019IFRS 7 Strumenti finanziari: informazioni integrative)\u201d. Con il regolamento in oggetto sono state introdotte alcune modifiche in tema di coperture (hedge accounting) con la finalit\u00e0 di evitare che le incertezze sull\u2019ammontare e sulle tempistiche dei flussi di cassa derivanti dalla riforma dei tassi possano comportare l\u2019interruzione delle coperture in essere e difficolt\u00e0 a designare nuove relazioni di copertura. Pertanto, l\u2019analisi della tenuta delle coperture \u00e8 stata effettuata considerando i flussi e le tempistiche dei derivati di copertura in essere, presumendo che gli indici di riferimento per la determinazione dei tassi di interesse esistenti non siano modificati a seguito della rif orma dei tassi interbancari (cd. Interest Rate Benchmark Reform o IBOR Reform). A seguire si fornisce l\u2019informativa richiesta dall\u2019IFRS 7, paragrafo 24H, in merito all\u2019incertezza derivante dalla riforma degli indici di riferimento per la determinazione dei tassi di interesse sulle relazioni di copertura e l\u2019importo nominale degli st rumenti di copertura potenzialmente impattati dalla riforma dei tassi benchmark. Si rinvia anche a quanto riportato nella Nota Integrativa del Bilancio consolidato, nella Premessa della Parte E \u2013 Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura, per una illustrazione di come il Gruppo sta gestendo il processo di transizione ai tassi di riferimento alternativi.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 542, "parent_id": "fccbc80f005f4cfea7ba04b66d60ed0d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "7ff1effd85c3184c603cb9a4fc75653b", "text": "B. Derivati creditizi di copertura", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 542, "parent_id": "f513a6dcc83fec461f0c8f6916d65f54", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "029b419821e6a1a40912be00f49c68a9", "text": "B.1 Derivati creditizi di copertura: valori nozionali di fine periodo", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 542, "parent_id": "7ff1effd85c3184c603cb9a4fc75653b", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "9c6fe70fb6fd063aafd391998a523cc8", "text": "B.2 Derivati creditizi di copertura: fair value lordo positivo e negativo - ripartizione per prodotti", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 542, "parent_id": "7ff1effd85c3184c603cb9a4fc75653b", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "748253bbcf9ffa5c6951361987f54d7a", "text": "B.3 Derivati creditizi di copertura \u201cover the counter\u201d: valori nozionali, fair value lordo positivo e negativo per controparti", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 542, "parent_id": "7ff1effd85c3184c603cb9a4fc75653b", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "863ea45bd71cfb9459139d64e07b9ffa", "text": "B.4 Vita residua dei derivati creditizi di copertura \u201cover the counter\u201d: valori nozionali", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 542, "parent_id": "7ff1effd85c3184c603cb9a4fc75653b", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "4a6f6587fbee1c25760e28ad6b6ac2e1", "text": "Il Gruppo Intesa Sanpaolo non detiene in portafoglio derivati creditizi classificati di copertura.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 542, "parent_id": "7ff1effd85c3184c603cb9a4fc75653b", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "80da1cb4bbd0b71e5d3eed15e4f74c6e", "text": "C. Strumenti non derivati di copertura", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 542, "parent_id": "f513a6dcc83fec461f0c8f6916d65f54", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "a99baf45e1206729ebc13c9d8dfd3d8a", "text": "C.1 Strumenti di copertura diversi da derivati: ripartizione per portafoglio contabile e tipologia di copertura Il Gruppo Intesa Sanpaolo si avvale della possibilit\u00e0, prevista in sede di introduzione dell\u2019IFRS 9, di continuare ad applica re integralmente le previsioni del principio contabile IAS 39 in tema di \u201chedge accounting\u201d (nella versione carve-out omologata dalla Commissione Europea) per ogni tipologia di copertura (sia per le coperture specifiche che per le macro coperture). Per questa ragione il Gruppo Intesa Sanpaolo non ha in portafoglio strumenti finanziari da riportare nella tabella \u201cC.1 Strumenti di copertura diversi da derivati: ripartizione per portafoglio contabile e tipologia di copertura\u201d.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 542, "parent_id": "80da1cb4bbd0b71e5d3eed15e4f74c6e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "b80e7eab132e75fd8617bc51a652658b", "text": "Derivati di copertura del fair value I derivati di copertura delle relazioni di fair value del Gruppo sono principalmente indicizzati all\u2019Euribor, la cui metodologia di calcolo \u00e8 stata oggetto di revisione nel corso del 2019 per poter continuare ad utilizzare tale parametro anche dopo il 1\u00b0 gennaio 2022, sia per i contratti esistenti che per quelli nuovi. Per rendere l\u2019Euribor conforme al regolamento dell\u2019UE sui benchmark (Benchmarks Regulation, BMR - Regolamento n. 2016/1011/UE), l\u2019EMMI - European Money Markets Institute - ha reso operativo il passaggio ad una nuova metodologia di calcolo \u201cibrida\u201d. L\u2019attuale sistema di calcolo \u2013 le cui attivit\u00e0 sono state completate a fine novembre 2019 \u2013 non modifica la variabile economica che l\u2019indice misura: l\u2019Euribor esprime l\u2019effettivo costo della raccolta per le banche europee contributrici ed \u00e8 sempre disponibile e consultabile. Pertanto, non si ritiene che ci sia incertezza sul timing o sull\u2019ammontare dei flussi di cassa dell\u2019Euribor e non si considerano le coperture di fair value collegate all\u2019Euribor come impattate dalla riforma, in continuit\u00e0 con l\u2019impostazione gi\u00e0 adottata negli esercizi precedenti.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 542, "parent_id": "80da1cb4bbd0b71e5d3eed15e4f74c6e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "458eabda458c4f1052f2d3ea99f60b18", "text": "Con riferimento ai benchmark oggetto di cessazione al 31 dicembre 2021 le corrispondenti attivit\u00e0 di transizione si sono concluse in modo positivo per tutti i rispettivi benchmark. In particolare, per quanto riguarda i residuali contratti derivati di copertura ancora in posizione al 31 dicembre 2021, con tasso di riferimento Eonia quale indice sottostante (c.d. EONIA OIS)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 542, "parent_id": "80da1cb4bbd0b71e5d3eed15e4f74c6e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "753059dc3c6fc9182338544838bdbe02", "text": "540", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 542, "parent_id": "80da1cb4bbd0b71e5d3eed15e4f74c6e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "ffb7b24f085a5f7992bb8fc0c7dbac84", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 542, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "1599ff4d22e2a4334a21cce482325a0e", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte E \u2013 Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 543, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "4d1b676859b4847b0cf3624a2f38b0fb", "text": "nonch\u00e9 i contratti con tasso di remunerazione dei relativi collaterali all\u2019EONIA, si rileva che al 31 dicembre 2022 non residuano pi\u00f9 posizioni aperte. Anche con riferimento ai contratti derivati di copertura indicizzati ai LIBOR, oggetto di cessazione al 31 dicembre 2021 (principalmente rispetto a quelli espressi in divisa GBP, CHF, JPY ed EUR), si evidenzia che le corrispondenti esposizioni non risultavano pi\u00f9 presenti gi\u00e0 a partire dai primi mesi del 2022.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 543, "parent_id": "1599ff4d22e2a4334a21cce482325a0e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "091ad91d5cae195c3f1da4f09f954591", "text": "Per quanto attiene i contratti derivati di copertura indicizzati al LIBOR USD si segnala che la transizione dovr\u00e0 essere effettuata entro il 30 giugno 2023 - il 31 dicembre 2021 rappresentava la data ultima per la pubblicazione dei soli tassi LIBOR USD ad una settimana ed a due mesi - pertanto ai fini delle attivit\u00e0 di gestione del passaggio ai nuovi RFR, risultano di interesse i soli strumenti finanziari che presentano una scadenza successiva a tale data. La data di cessazione del LIBOR USD non determina particolari incertezze se non per quelle legate alle tempistiche di negoziazione che potrebbero essere posticipate dalle stesse controparti. Nello specifico, al 31 dicembre 2022 sono presenti derivati di fair value hedge indicizzati al LIBOR USD per un nozionale di 13.332 milioni, a rappresentare il 4% del totale dei derivati di fair value hedge del Gruppo. Al 31 dicembre 2021 erano invece presenti derivati di fair value hedge indicizzati all\u2019EONIA per un nozionale di 4 milioni, al LIBOR USD per un nozionale di 16.646 milioni ed al LIBOR in altre divise per un nozionale di 62 milioni, a rappresentare il 6% del totale dei derivati di f air value hedge del Gruppo.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 543, "parent_id": "1599ff4d22e2a4334a21cce482325a0e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "51f2bd4aeb474517faf564492ce01050", "text": "Si evidenzia che tali importi sono inclusi nella disclosure fornita sull\u2019IBOR Reform nella Parte A Sezione 5 - Altri Aspetti. Nello specifico la tabella pubblicata include nella colonna \u201cderivati\u201d sia i derivati di negoziazione che quelli di copertura non ancora transitati ai tassi di riferimento alternativi al 31 dicembre 2022. Si rinvia a tale sezione per le analisi qualitative sulle modalit\u00e0 di gestione della transizione da parte del Gruppo.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 543, "parent_id": "1599ff4d22e2a4334a21cce482325a0e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "c10c0b766d2897dbe52d403c6ed0bd26", "text": "Derivati di copertura di flussi finanziari I derivati di copertura delle relazioni di cash flow sono indicizzati all\u2019Euribor. Come gi\u00e0 evidenziato per il fair value hedge, il Gruppo non ritiene che ci sia incertezza sul timing o sull\u2019ammontare dei flussi di cassa dell\u2019Euribor e, pertanto, non considera le coperture di cash flow come impattate dalla riforma.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 543, "parent_id": "1599ff4d22e2a4334a21cce482325a0e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "cd44e7b4ba525db696600e0f34528607", "text": "541", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 543, "parent_id": "1599ff4d22e2a4334a21cce482325a0e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "b15bf0de750e51a3fcf796613a5e85b6", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 543, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "a4af2624e0618d92d8c27ce54becebb8", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte E \u2013 Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 544, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "fa2e690b094798ff14ddd69717d7ac95", "text": "D. Strumenti coperti Il Gruppo Intesa Sanpaolo si avvale della possibilit\u00e0, prevista in sede di introduzione dell\u2019IFRS 9, di continuare ad applicare integralmente le previsioni del principio contabile IAS 39 in tema di \u201chedge accounting\u201d (nella versione carve-out omologata dalla Commissione Europea) per ogni tipologia di copertura (sia per le coperture specifiche che per le macro coperture).", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 544, "parent_id": "a4af2624e0618d92d8c27ce54becebb8", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "1228bc7103944e0620cd08dccaaa1513", "text": "D.1 Coperture del fair value", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 544, "parent_id": "a4af2624e0618d92d8c27ce54becebb8", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "9f6e10f3ad4ccd99e2dde6cbcdfe5ef3", "text": "(milioni di euro) Coperture generiche: Valore di bilancio", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 544, "parent_id": "a4af2624e0618d92d8c27ce54becebb8", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "19f9076881596bb246bd0b96472cb94a", "text": "Coperture specifiche: valore di bilancio", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 544, "parent_id": "a4af2624e0618d92d8c27ce54becebb8", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "38e797c9b30d775d3240fcf2a74dcfbf", "text": "Coperture specifiche", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 544, "parent_id": "a4af2624e0618d92d8c27ce54becebb8", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "88fd2e6fcb7211227b16940a8a44bceb", "text": "Coperture specifiche - posizioni nette: valore di bilancio delle attivit\u00e0 o passivit\u00e0 (prima della compensazione)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 544, "parent_id": "38e797c9b30d775d3240fcf2a74dcfbf", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "8518e0a406a714bfda32f79d0cd8f75b", "text": "Variazioni cumulate di fair value dello strumento coperto Cessazione della copertura: variazioni cumulate residue del fair value Variazioni del valore usato per rilevare l'inefficacia della copertura A. Attivit\u00e0 1. Attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva - copertura di: 30.794 - -4.934 -2.221 -4.575 - 1.1 Titoli di debito e tassi d'interesse 28.597 - -4.905 -2.214 -4.566 X 1.2 Titoli di capitale e indici azionari - - - - - X 1.3 Valute e oro - - - - - X 1.4 Crediti - - - - - X 1.5 Altri 2.197 - -29 -7 -9 X 2. Attivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato - copertura di: 35.329 - -2.568 -1.028 -2.536 99.032 1.1 Titoli di debito e tassi d'interesse 34.751 - -2.766 -1.028 -2.738 X 1.2 Titoli di capitale e indici azionari - - - - - X 1.3 Valute e oro 157 - -1 - - X 1.4 Crediti - - - - - X 1.5 Altri 421 - 199 - 202 X Totale 31.12.2022 66.123 - -7.502 -3.249 -7.111 99.032 Totale 31.12.2021 84.679 - 3.383 190 2.773 76.009 B. Passivit\u00e0 1. Passivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato - copertura di: 55.128 - -3.589 -370 -3.764 111.035 1.1 Titoli di debito e tassi d'interesse 49.462 - -2.997 -66 -3.219 X 1.2 Valute e oro - - - - - X 1.3 Altri 5.666 - -592 -304 -545 X Totale 31.12.2022 55.128 - -3.589 -370 -3.764 111.035 Totale 31.12.2021 61.269 - 740 3 697 61.554", "metadata": {"text_as_html": "
bilanciovalore bilancio delle attivit\u00e0 0 passivit\u00e0 (prima della compensazione)Variazioni cumulate di fair value dello strumento copertoCessazione della copertura: variazioni cumulate residue del fair valueVariazioni del valore usato per rilevare l'inefficacia della coperturabilancio
A. Attivit\u00e0
1. Attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva - copertura di:30.794--4.934-2.221-4.575
1.1 Titoli di debito e tassi d'interesse28.597-4.905-2.214-4.566
1.2 Titoli di capitale e indici azionari
1.3 Valute e oro
1.4 Crediti
1.5 Altri2.1977
2. Attivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato - copertura di:35.329--1.028-2.536
1.1 Titoli di debito e tassi d'interesse34.751-1.028-2.738
1.2 Titoli di capitale e indici azionari
1.3 Valute e oro157
1.4 Crediti
1.5 Altri421202
Totale 31.12.202266.123--7.502-3.249-7.111
Totale 31.12.2021 B. Passivit\u00e0 84.679 - 3.383 190 2.773
1. Passivit\u00e0 finanziarie valutate al costo
ammortizzato - copertura di:55.128--3.589-370-3.764111.035
1.1 Titoli di debito e tassi d'interesse49.462-2.997-66-3.219X
1.2 Valute e oroX
1.3 Altri5.666-592-304-545X
Totale 31.12.202255.128--3.589-370-3.764111.035
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 544, "parent_id": "38e797c9b30d775d3240fcf2a74dcfbf", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "a3074c7a7f77fe49aa5e8aca5c9a5f19", "text": "542", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 544, "parent_id": "38e797c9b30d775d3240fcf2a74dcfbf", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "b5e3e262fde133739affc3f89703f594", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED ///", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 544, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "4452e4d8cca6c8d110c1b5a5b0c42ce6", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte E \u2013 Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 545, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "e06969e2763867b99686990f5d698320", "text": "D.2 Copertura dei flussi finanziari e degli investimenti esteri", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 545, "parent_id": "4452e4d8cca6c8d110c1b5a5b0c42ce6", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "44bf7b1ba02ddf359ef081f3831b007f", "text": "(milioni di euro) Cessazione della copertura: valore residuo delle riserve di copertura", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 545, "parent_id": "4452e4d8cca6c8d110c1b5a5b0c42ce6", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "44e9e2a91e9b34e78de32b38ae981362", "text": "Variazione del valore usato per rilevare l'inefficacia della copertura Riserve da copertura A. Copertura di flussi finanziari 1. Attivit\u00e0 640 -488 - 1.1 Titoli di debito e tassi d'interesse 1.2 Titoli di capitale e indici azionari 1.3 Valute e oro 1.4 Crediti 1.5 Altri 640 - - - - -488 - - - - - - - - - 2. Passivit\u00e0 192 22 - 1.1 Titoli di debito e tassi d'interesse 1.2 Valute e oro 1.3 Altri 192 - - 22 - - - - - Totale (A) 31.12.2022 832 -466 - Totale (A) 31.12.2021 -751 -607 - B. Copertura degli investimenti esteri X 10 - Totale (A+B) 31.12.2022 832 -456 - Totale (A+B) 31.12.2021 -751 -607 -", "metadata": {"text_as_html": "
Variazione del valore usato per rilevare l'inefficacia della coperturaRiserve da coperturaCessazione della copertura: valore residuo delle riserve di copertura
A. Copertura di flussi finanziari
1. Attivit\u00e0640-488
1.1 Titoli di debito e tassi d'interesse640-488
1.2 Titoli di capitale e indici azionari
1.3 Valute e oro
1.4 Crediti
1.5 Altri
2. Passivit\u00e019222
1.1 Titoli di debito e tassi d'interesse19222
1.2 Valute e oro
1.3 Altri
Totale(A)31.12.2022832-466
Totale(A)31.12.2021-751-607
B. Copertura degli investimenti esteri10
Totale(A+B)31.12.2022832-456
Totale(A+B)31.12.2021-751-607
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 545, "parent_id": "44bf7b1ba02ddf359ef081f3831b007f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "766b77e5c2cfa88be076b6c292e43588", "text": "E. Effetti delle operazioni di copertura a patrimonio netto", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 545, "parent_id": "4452e4d8cca6c8d110c1b5a5b0c42ce6", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "723f5936e7654f46f81db7ec7dfd0e1a", "text": "E.1 Riconciliazione delle componenti di patrimonio netto", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 545, "parent_id": "766b77e5c2cfa88be076b6c292e43588", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "238c09d95d8b6029a2607ed99d77a2da", "text": "(milioni di euro)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 545, "parent_id": "4452e4d8cca6c8d110c1b5a5b0c42ce6", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "c92a5e55e558a82bebf19bacd3691c20", "text": "Riserva da copertura dei flussi finanziari Riserva da copertura di investimenti esteri Titoli di debito e tassi d'interesse Titoli di capitale e indici azionari Valute e oro Crediti Altri Titoli di debito e tassi d'interesse Titoli di capitale e indici azionari Valute e oro Crediti Altri Esistenze iniziali -607 - - - - - - - - - Variazioni di fair value (quota efficace) 141 - - - - - - - - - Rigiri a conto economico - - - - - - - - - - di cui: transazioni future non pi\u00f9 attese - - - - - X X X X X Altre variazioni - - - - - - - 10 - - di cui: trasferimenti al valore contabile iniziale degli strumenti coperti - - - - - X X X X X Rimanenze finali -466 - - - - - - 10 - -", "metadata": {"text_as_html": "
Riserva da copertura dei flussi finanziariRiserva da copertura di investimenti esteri
d'interesseTitoli di capitale e indici azionariAltriTitoli d'interessedi debito e tassiTitoli capitale e indici azionaridiValute e oroCreditiAltri
Esistenze iniziali-607
Variazioni di fair value (quota efficace)141
Rigiri a conto economico
di cui: transazioni future non pi\u00f9 attese
Altre variazioni10
di cui: trasferimenti al valore contabile iniziale degli strumenti coperti
Rimanenze finali-466
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 545, "parent_id": "238c09d95d8b6029a2607ed99d77a2da", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "bfe6c2779dfd820e86d4106043f110c9", "text": "Si segnala che la fattispecie \u201cStrumenti di copertura (elementi non designati)\u201d non risulta presente dal momento che il Gruppo Intesa Sanpaolo si avvale della possibilit\u00e0, prevista in sede di introduzione dell\u2019IFRS 9, di continuare ad applicare integralmente le previsioni del principio contabile IAS 39 in tema di \u201chedge accounting\u201d (nella versione \u201ccarve-out\u201d omologata dalla Commissione Europea) per ogni tipologia di copertura (sia per coperture specifiche che per le macro coperture).", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 545, "parent_id": "238c09d95d8b6029a2607ed99d77a2da", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "36d511cde8fcd0aeb0a84f56d5fc9191", "text": "543", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 545, "parent_id": "238c09d95d8b6029a2607ed99d77a2da", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "13644a276521dd691dcff570e8edb1b4", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED //", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 545, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "eee9975c6d295d33025f49419e042c5a", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte E \u2013 Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 546, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "5c8ea93554430749e67c2ce285cfa4c5", "text": "1.3.3. Altre informazioni sugli strumenti derivati (di negoziazione e di copertura)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 546, "parent_id": "eee9975c6d295d33025f49419e042c5a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "9b0817f236ecb149aae25e0a8567f900", "text": "A. Derivati finanziari e creditizi", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 546, "parent_id": "eee9975c6d295d33025f49419e042c5a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "2c35c96f4fbc620d81e6a4daedee1a9d", "text": "A.1 Derivati finanziari e creditizi \u201cover the counter\u201d: fair value netti per controparti", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 546, "parent_id": "9b0817f236ecb149aae25e0a8567f900", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "bae7fa86115ad0323e1e111871f1887e", "text": "(milioni di euro) Altri soggetti", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 546, "parent_id": "eee9975c6d295d33025f49419e042c5a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "35ab1233624df3fe59c22f4cf4d3d21b", "text": "Controparti centrali Banche Altre societ\u00e0 finanziarie A. Derivati finanziari 1) Titoli di debito e tassi d'interesse - valore nozionale 1.650.362 - - - fair value netto positivo 564 - - - fair value netto negativo - - - 2) Titoli di capitale e indici azionari - valore nozionale - - - - fair value netto positivo - - - - fair value netto negativo - - - 3) Valute e oro - valore nozionale - - - - fair value netto positivo - - - - fair value netto negativo - - - 4) Merci - valore nozionale - - - - fair value netto positivo - - - - fair value netto negativo - - - 5) Altri - valore nozionale - - - - fair value netto positivo - - - - fair value netto negativo - - - B. Derivati creditizi 1) Acquisto protezione - valore nozionale - - - - fair value netto positivo - - - - fair value netto negativo - - - 2) Vendita protezione - valore nozionale - - - - fair value netto positivo - - - - fair value netto negativo - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -", "metadata": {"text_as_html": "
A. Derivati finanziari
1) Titoli di debito e tassi d'interesse
- valore nozionale1.650.362
- fair value netto positivo564
- fair value netto negativo
2) Titoli di capitale e indici azionari
- valore nozionale
- fair value netto positivo
- fair value netto negativo
3) Valute e oro
- valore nozionale
- fair value netto positivo
- fair value netto negativo
4) Merci
- valore nozionale
- fair value netto positivo
- fair value netto negativo
5) Altri
- fair value netto positivo
- fair value netto negativo
B. Derivati creditizi
1) Acquisto protezione
- valore nozionale
- fair value netto positivo
- fair value netto negativo
2) Vendita protezione
- valore nozionale
- fair value netto positivo
- fair value netto negativo
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 546, "parent_id": "bae7fa86115ad0323e1e111871f1887e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "14cddbae58c884a7f3b76686b039da3e", "text": "La tabella accoglie i valori rivenienti dalle compensazioni effettuate in bilancio per i derivati i cui accordi di compensazi one soddisfano i criteri previsti dallo IAS 32 paragrafo 42. In particolare quanto esposto si riferisce principalmente ai derivati finanziari e creditizi OTC di negoziazione e di copertura in essere con il compensatore legale LCH Ltd. per i quali si \u00e8 proceduto alla separata compensazione in bilancio dei fair value riconducibili all\u2019operativit\u00e0 in conto proprio ed all\u2019operativit\u00e0 per conto della clientela. Il risultato della compensazione complessivamente positivo per 564 milioni (fair value positivo di 85.957 milioni e fair value negativo di 85.393 milioni), ascrivibile per un risultato positivo di 147 milioni ai derivati di negoziazione e per un risultato sempre positivo di 417 milioni ai derivati di copertura, \u00e8 riportato nella Parte B di Nota integrativa rispettivamente per l\u2019operativit\u00e0 per conto della clientela e societ\u00e0 del Gruppo (derivati di negoziazione) tra le Attivit\u00e0 finanziarie di negoziazione per 4.384 milioni e per l\u2019operativit\u00e0 in conto proprio (derivati di negoziazione e derivati di copertura) tra le Passivit\u00e0 finanziarie di negoziazione per 3.820 milioni.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 546, "parent_id": "bae7fa86115ad0323e1e111871f1887e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "51d6441494d94bd5eb1095da73aaedde", "text": "544", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 546, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "0b1f63b907d76cfb0f9345bd4d24fc26", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED //", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 546, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "eeb60a67fe553399a02c83b033df8d66", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte E \u2013 Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 547, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "8a292e3c17d704da701862a9163013f8", "text": "1.4 RISCHIO DI LIQUIDITA\u2019", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 547, "parent_id": "eeb60a67fe553399a02c83b033df8d66", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "160e9cf3ab93611b422e57a1752271d4", "text": "INFORMAZIONI DI NATURA QUALITATIVA", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 547, "parent_id": "eeb60a67fe553399a02c83b033df8d66", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "0f022e4f66ce0a8cc83bbc38e47ec08e", "text": "A. Aspetti generali, processi di gestione e metodi di misurazione del rischio di liquidit\u00e0", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 547, "parent_id": "eeb60a67fe553399a02c83b033df8d66", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "7d33ce4db100e4cfab58fe9e46f16cb7", "text": "Si definisce rischio di liquidit\u00e0 il rischio che la Banca non riesca a far fronte ai propri impegni di pagamento per l\u2019incapacit\u00e0 sia di reperire fondi sul mercato (funding liquidity risk), sia di smobilizzare i propri attivi (market liquidity risk). La predisposizione di un adeguato sistema di governo e gestione di tale rischio assume un ruolo fondamentale per il mantenimento della stabilit\u00e0 non solo della singola banca, ma anche del mercato, considerato che gli squilibri di una singola istituzione finanziaria possono avere ripercussioni sistemiche. Tale sistema deve essere integrato in quello complessivo per la gestione dei rischi e prevedere controlli incisivi e coerenti con l\u2019evoluzione del contesto di riferimento.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 547, "parent_id": "0f022e4f66ce0a8cc83bbc38e47ec08e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "34da6001b5a280b350046f7599e63fb1", "text": "Il sistema interno di controllo e gestione del rischio di liquidit\u00e0 di Intesa Sanpaolo si sviluppa nel quadro del Risk Appeti te Framework del Gruppo e nel rispetto delle soglie massime di tolleranza al rischio di liquidit\u00e0 ivi approvate, che stabiliscono che il Gruppo debba mantenere una posizione di liquidit\u00e0 adeguata in modo da fronteggiare periodi di tensione, anche prolungati, sui diversi mercati di approvvigionamento del funding, anche attraverso la costituzione di adeguate riserve di liquidit\u00e0 rappresentate da titoli marketable e rifinanziabili presso Banche Centrali. A tal fine, \u00e8 richiesto il mantenimento di un equilibrato rapporto fra fonti in entrata e flussi in uscita, sia nel breve che nel medio-lungo termine. Tale obiettivo \u00e8 sviluppato dalle \u201cLinee Guida di Governo del rischio Liquidit\u00e0 di Gruppo\u201d approvate dagli Organi Societari di Intesa Sanpaolo, applicando le vigenti disposizioni regolamentari in materia.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 547, "parent_id": "0f022e4f66ce0a8cc83bbc38e47ec08e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "0832676e1f485065054d5f6c8b7275a8", "text": "Le disposizioni sulla liquidit\u00e0 introdotte dall\u2019Unione Europea sin da giugno 2013 e successivamente aggiornate, stabiliscono che le banche debbano rispettare: (i) il requisito minimo di copertura della liquidit\u00e0 di breve termine (Liquidity Coverage R atio \u2013 LCR > 100%), nonch\u00e9 (ii) il requisito minimo di liquidit\u00e0 strutturale (Net Stable Funding Ratio \u2013 NSFR >100%), come stabiliti nell\u2019ambito della Direttiva 2019/878/UE, del Regolamento (UE) 575/2013, del Regolamento 2019/876 e del Regolamento Delegato (UE) 2015/61 con relativi supplementi/modifiche. Completano il quadro normativo gli \u201cImplementing Technical Standard\u201d sviluppati dall\u2019Autorit\u00e0 Bancaria Europea (EBA) e finalizzati ad accrescere l\u2019armonizzazione regolamentare dell\u2019Unione nel quadro del c.d. Meccanismo Unico di Vigilanza (Single Supervisory Mechanism - SSM) che, sempre in tema di liquidit\u00e0, ha previsto anche un esercizio di autovalutazione, c.d. \u201cInternal Liquidity Adequacy Assessment Process\u201d (ILAAP), da condurre con periodicit\u00e0 annuale ai fini del \u201cSupervisory Review and Evaluation Process\u201d (SREP).", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 547, "parent_id": "0f022e4f66ce0a8cc83bbc38e47ec08e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "0f5950f92a7ded6e57e6644278d790d1", "text": "Le \u201cLinee Guida di Governo del rischio Liquidit\u00e0\u201d del Gruppo Intesa Sanpaolo \u2013 oltre a fare riferimento alle indicazioni della Banca d\u2019Italia in materia di rischio di liquidit\u00e0 presenti nelle \u201cDisposizioni di Vigilanza per le banche\u201d - hanno via via recepito tutte le suddette disposizioni normative, applicando le vigenti disposizioni regolamentari. In tal quadro, le \u201cLinee Guida di Governo del Rischio di Liquidit\u00e0 del Gruppo\u201d, approvate dagli Organi Societari di Intesa Sanpaolo, illustrano i compiti delle diverse funzioni aziendali, le norme e l\u2019insieme dei processi di controllo e gestione finalizzati ad assicurare un prudente presidio del rischio di liquidit\u00e0, prevenendo l\u2019insorgere di situa zioni di crisi. A tal fine, comprendono le procedure per l\u2019identificazione dei fattori di rischio, la misurazione dell\u2019esposizione al rischio e la verifi ca del rispetto dei limiti, nonch\u00e9 le regole per l\u2019effettuazione di prove di stress e l\u2019individuazione di appropriate iniziative di attenuazione del rischio, oltre alla predisposizione di piani d\u2019emergenza e il reporting informativo agli organi aziendali.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 547, "parent_id": "0f022e4f66ce0a8cc83bbc38e47ec08e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "bb23ff6f4e75d9daabf844e60165a9d0", "text": "I principi essenziali a cui si ispira il sistema interno di controllo e gestione del rischio di liquidit\u00e0 definito da tali Linee Guida sono: \u2013", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 547, "parent_id": "0f022e4f66ce0a8cc83bbc38e47ec08e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "5812868dc29981d23ba93c8259000847", "text": "presenza di una politica di gestione della liquidit\u00e0 approvata dai vertici e chiaramente comunicata all\u2019interno dell\u2019istituzione; esistenza di una struttura operativa che operi all\u2019interno di limiti e soglie di attenzione assegnati e di una struttura di controllo autonoma dalla prima; disponibilit\u00e0 costante di riserve di liquidit\u00e0 adeguate in relazione alla soglia di tolleranza al rischio di liquidit\u00e0 presce lta; valutazione dell\u2019impatto di diversi scenari, inclusi quelli di stress, sui flussi temporali in entrata e in uscita e sull\u2019adeguatezza quantitativa e qualitativa delle riserve di liquidit\u00e0; adozione di un sistema di prezzi per il trasferimento interno dei fondi che incorpori accuratamente il costo/beneficio della liquidit\u00e0, sulla base delle condizioni di raccolta del Gruppo Intesa Sanpaolo; gestione della liquidit\u00e0 in situazione di crisi che tenga in considerazione le linee guida sul governo dei processi di gestione della crisi nell\u2019ambito del Piano di Recovery e del Piano di Resolution.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 547, "parent_id": "0f022e4f66ce0a8cc83bbc38e47ec08e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "dc734d90321b1859d075271ed562fc1d", "text": "_", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 547, "parent_id": "0f022e4f66ce0a8cc83bbc38e47ec08e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "67797fb40ef668826e0fefddc5793541", "text": "\u2013", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 547, "parent_id": "0f022e4f66ce0a8cc83bbc38e47ec08e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "a7b41f81f93c1244a71d994bca56d5df", "text": "_", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 547, "parent_id": "0f022e4f66ce0a8cc83bbc38e47ec08e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "a3254c6f7ee6e1137eb822aa521fd38f", "text": "\u2013 \u2013", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 547, "parent_id": "0f022e4f66ce0a8cc83bbc38e47ec08e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "e01ade5e331a33e1620e8c317f632523", "text": "_", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 547, "parent_id": "0f022e4f66ce0a8cc83bbc38e47ec08e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "312b8c554c5a125c3ef6e43cc6ac4c8b", "text": "\u2014", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 547, "parent_id": "0f022e4f66ce0a8cc83bbc38e47ec08e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "ca1e29e24a3d557062df8c725ff7c3db", "text": "\u2014", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 547, "parent_id": "0f022e4f66ce0a8cc83bbc38e47ec08e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "f447a4b85a56e4c845f7a900d0b51801", "text": "Le Linee Guida di Governo del rischio Liquidit\u00e0 di Gruppo definiscono in dettaglio i compiti attribuiti agli Organi Societari e riportano al vertice alcuni importanti adempimenti quali l\u2019approvazione degli indicatori di misurazione, la definizione delle principali ipotesi sottostanti agli scenari di stress e la composizione delle soglie di attenzione utilizzate per l\u2019attivazio ne dei piani di emergenza.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 547, "parent_id": "0f022e4f66ce0a8cc83bbc38e47ec08e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "e1b629933559d680d4ff5dcb1c626dfa", "text": "Al fine di perseguire una politica di gestione dei rischi integrata e coerente, le decisioni strategiche a livello di Gruppo in materia di governo e gestione del rischio di liquidit\u00e0 sono rimesse agli Organi Societari della Capogruppo. In questa prospettiva, la Capogruppo svolge le proprie funzioni di presidio e gestione della liquidit\u00e0 con riferimento non solo alla propria realt\u00e0 aziendale, ma anche valutando l\u2019operativit\u00e0 complessiva del Gruppo e il rischio di liquidit\u00e0 a cui esso \u00e8 esposto. Allo scopo di massimizzare il coordinamento e il controllo integrato del rischio di liquidit\u00e0, le Linee Guida di Governo del rischio Liquidit\u00e0 di Gruppo individuano i seguenti perimetri societari: (i) \u201cPerimetro sub-consolidato Area euro\u201d, che comprende la Capogruppo con le sue Filiali estere e tutte le altre Banche italiane ed estere del Gruppo dell'Area euro il cui trasferimento di liquidit\u00e0 non \u00e8 bloccato o limitato da vincoli normativi e che pertanto contribuiscono all'equilibrio della gestione integrat a", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 547, "parent_id": "0f022e4f66ce0a8cc83bbc38e47ec08e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "db37cbd5daf81f5219ec8b023350b227", "text": "545 ", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 547, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "929da6620c7c6894f9efbe93f90b5d8f", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED W", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 547, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "922c67cf015294a0ec9e148939c83a59", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte E \u2013 Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 548, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "94db158e988401149e3821b17a8a05f5", "text": "nell'area dell'euro, di cui \u00e8 diretta responsabile la Tesoreria centrale, fermo restando il rispetto di limiti previsti per ogni singola legal entity; (ii) Perimetro \u201cAltre Banche/Societ\u00e0 del Gruppo\u201d, che include le controllate estere del Gruppo, la cui gestione della liquidit\u00e0 \u00e8 svolta dalle funzioni di Tesoreria/ALM di ciascuna controllata, sotto la guida e il monitoraggio delle competenti strutture della Capogruppo.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 548, "parent_id": "922c67cf015294a0ec9e148939c83a59", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "21ecc7bd6f636ed0ef888fa4893d04b4", "text": "Le funzioni aziendali della Capogruppo preposte a garantire la corretta applicazione delle Linee Guida e l\u2019adeguatezza della posizione di liquidit\u00e0 del Gruppo sono, in particolare, la Direzione Centrale Tesoreria e Finanza di Gruppo e la Direzione Pianificazione e Controllo di Gestione, responsabili nell\u2019ambito dell\u2019area Chief Financial Officer (CFO) della gestione della liquidit\u00e0, e la Direzione Centrale Market and Financial Risk Management, che nell\u2019ambito dell\u2019area Chief Risk Officer (CRO) ha la responsabilit\u00e0 diretta della misurazione del rischio di liquidit\u00e0 su base consolidata.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 548, "parent_id": "922c67cf015294a0ec9e148939c83a59", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "733fe8e7002c024982797684f89ae8c1", "text": "La liquidit\u00e0 del Gruppo \u00e8 gestita dalle citate strutture dell\u2019area CFO attraverso un dettagliato presidio dei flussi di liquidit\u00e0 ed una costante interazione con le Business Unit, nel quadro dei relativi business plan redatti nel rispetto dei seguenti indirizzi: \u2013", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 548, "parent_id": "922c67cf015294a0ec9e148939c83a59", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "ca316168a0e88f51c9c10dc0e8fe75d7", "text": "costante attenzione al grado di fidelizzazione della clientela, finalizzata al mantenimento di un\u2019elevata consistenza di depositi stabili;", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 548, "parent_id": "922c67cf015294a0ec9e148939c83a59", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "1136e961b456717a4a843f7d1db67e55", "text": "\u2013 monitoraggio del gap raccolta-impieghi tempo per tempo espresso dalle Business Unit, rispetto agli obiettivi assegnati in", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 548, "parent_id": "922c67cf015294a0ec9e148939c83a59", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "1652c73e280f824f84d9048f2337d25b", "text": "sede di piano e di budget; equilibrato ricorso al mercato istituzionale, con una particolare attenzione alla diversificazione di segmenti e strumenti; ricorso selettivo alle operazioni di rifinanziamento dalle Banche Centrali.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 548, "parent_id": "922c67cf015294a0ec9e148939c83a59", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "eaf70812f46168999d0804d0dfdcd858", "text": "_ _", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 548, "parent_id": "922c67cf015294a0ec9e148939c83a59", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "ee585e80cc108534a5371b86509d07f3", "text": "\u2014", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 548, "parent_id": "922c67cf015294a0ec9e148939c83a59", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "d792ee59e00745c0749b7834e60857e0", "text": "\u2014", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 548, "parent_id": "922c67cf015294a0ec9e148939c83a59", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "0402b553d551eafa62a8f20430be7931", "text": "La Direzione Centrale Market and Financial Risk Management ha la responsabilit\u00e0 diretta dei controlli di secondo livello e in qualit\u00e0 di attivo partecipante ai Comitati manageriali, svolge un ruolo primario nella gestione e diffusione delle informazioni sul rischio di liquidit\u00e0, contribuendo al miglioramento complessivo della consapevolezza del Gruppo sulla posizione in essere. In particolare, garantisce la misurazione, sia puntuale che prospettica, in condizioni normali e di stress, dell'esposizione di Gruppo ai rischi di liquidit\u00e0, verificando il rispetto dei limiti ed attivando, in caso di superamento degli stessi, le procedure di reporting nei confronti dei competenti Organi Societari e monitorando le azioni di rientro concordate in caso di eventuali sconfinamenti.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 548, "parent_id": "922c67cf015294a0ec9e148939c83a59", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "6140e5171887dd5650a677c4942751aa", "text": "Il Chief Audit Officer valuta la funzionalit\u00e0 del complessivo assetto del sistema dei controlli a presidio del processo di misurazione, gestione e controllo dell\u2019esposizione al rischio di liquidit\u00e0 di Gruppo e verifica l\u2019adeguatezza e la rispondenza del processo ai requisiti stabiliti dalla normativa. Gli esiti dei controlli svolti sono sottoposti, con cadenza almeno annuale, agli Organi Societari.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 548, "parent_id": "922c67cf015294a0ec9e148939c83a59", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "c286bed3cbe3afc31a5a1ebe4247a598", "text": "Le metriche di misurazione e gli strumenti di attenuazione del rischio di liquidit\u00e0, sono formalizzati dalle citate Linee Guida di Governo del rischio Liquidit\u00e0 di Gruppo che definiscono l\u2019impianto metodologico degli indicatori della liquidit\u00e0 sia di breve termine, che strutturale.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 548, "parent_id": "922c67cf015294a0ec9e148939c83a59", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "2915e6a1b88a76e64f4601f0a866b98f", "text": "Gli indicatori della liquidit\u00e0 di breve termine intendono assicurare un livello adeguato e bilanciato tra flussi di cassa in uscita e in entrata aventi scadenza certa o stimata compresa nell\u2019orizzonte temporale di 12 mesi, garantendo adeguata disponibilit\u00e0 di riserve liquide (c.d. Liquidity Buffer), liberamente utilizzabili in qualit\u00e0 di strumento principale di mitigazione del rischio di liquidit\u00e0. A tal fine e in coerenza con la soglia massima di tolleranza al rischio di liquidit\u00e0, il sistema dei limiti \u00e8 declinato prevedendo specifici indicatori di breve termine sia di natura regolamentare sul mese (Liquidity Coverage Ratio - LCR), che di definizione interna (indicatori di Survival Period).", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 548, "parent_id": "922c67cf015294a0ec9e148939c83a59", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "1d22fe79bd86a51ddedcf5e505882440", "text": "L\u2019indicatore di LCR ha la finalit\u00e0 di rafforzare il profilo di rischio di liquidit\u00e0 di breve termine, assicurando la detenzione di sufficienti attivit\u00e0 liquide di elevata qualit\u00e0 (HQLA \u2013 High Quality Liquid Assets) non vincolate che possano essere facilmente e immediatamente convertite in contanti nei mercati privati per soddisfare i fabbisogni di liquidit\u00e0 a 30 giorni in uno scenario di stress acuto di liquidit\u00e0. A tal fine, il Liquidity Coverage Ratio misura il rapporto tra: (i) il valore dello stock di HQLA e (ii) il totale dei deflussi di cassa netti calcolato secondo i parametri di scenario definiti dal Regolamento Delegato (UE) 2015/61 e suoi supplementi/modifiche.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 548, "parent_id": "922c67cf015294a0ec9e148939c83a59", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "e29aaefa59023e9c262a6a67994302da", "text": "Il Survival Period \u00e8 invece un indicatore interno finalizzato a misurare il primo giorno in cui la Posizione Netta di Liquidi t\u00e0 (calcolata come differenza tra le Riserve di Liquidit\u00e0 disponibili e i deflussi netti) diventa negativa, ovvero quando non risulta pi\u00f9 disponibile ulteriore liquidit\u00e0 per coprire i deflussi netti simulati in uscita. A tal fine sono previste due diverse ipo tesi di scenario, baseline e stressed, finalizzate a misurare rispettivamente: (i) l\u2019indipendenza del Gruppo dalla raccolta interbancaria sui mercati finanziari, (ii) il periodo di sopravvivenza in caso di ulteriori tensioni, di mercato e idiosincratiche, di seve rit\u00e0 medio-alta, gestite senza prevedere restrizioni all\u2019attivit\u00e0 creditizia nei confronti della clientela. Sull\u2019indicatore di Survival Period in condizioni di stress \u00e8 stabilito il mantenimento di un orizzonte minimo di sopravvivenza allo scopo di prevedere un livello complessivo di riserve in grado di fronteggiare le maggiori uscite di cassa in un intervallo di tempo adeguato a porr e in essere i necessari interventi operativi per ricondurre il Gruppo in condizioni di equilibrio.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 548, "parent_id": "922c67cf015294a0ec9e148939c83a59", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "f445975efd510352584a5501ac9c8e61", "text": "La Politica di Liquidit\u00e0 strutturale del Gruppo Intesa Sanpaolo include l\u2019adozione del requisito strutturale, Net Stable Funding Ratio (NSFR), previsto dalla normativa regolamentare. Tale indicatore \u00e8 finalizzato a promuovere un maggiore ricorso alla raccolta stabile, evitando che l\u2019operativit\u00e0 a medio e lungo termine possa dare luogo ad eccessivi squilibri da finanziare a breve termine. A tal fine, esso stabilisce un ammontare minimo \u201caccettabile\u201d di provvista superiore all\u2019anno in relazione all e necessit\u00e0 originate dalle caratteristiche di liquidit\u00e0 e di durata residua delle attivit\u00e0 e delle esposizioni fuori bilancio. Ad integrazione, la politica interna di Liquidit\u00e0 strutturale prevede anche degli indicatori di early warning applicati su scadenze superiori a 1 anno, con particolare attenzione ai gap di lungo termine (> 5 anni).", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 548, "parent_id": "922c67cf015294a0ec9e148939c83a59", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "8e5493890bc27a918fa8b42eafb01b07", "text": "Nell\u2019ambito delle Linee Guida di Governo del Rischio di Liquidit\u00e0 del Gruppo \u00e8 inoltre previsto che siano assicurate le modalit\u00e0 di governo di un\u2019eventuale crisi di liquidit\u00e0, definita come una situazione di difficolt\u00e0 o incapacit\u00e0 della Banca di far", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 548, "parent_id": "922c67cf015294a0ec9e148939c83a59", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "75595b34f5898179d1a1460e79411395", "text": "546 ", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 548, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "c94f9b2fb5a2af5b62b687b216e2491f", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 548, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "5f19a8dc2b5d64ca41a1e72a23e00a68", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte E \u2013 Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 549, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "b2281cc5acff4c9e9f7daadcc53cf903", "text": "fronte ai propri impegni di cassa in scadenza, a meno di attivare procedure e/o utilizzare strumenti in maniera non riconducibile, per intensit\u00e0 o modalit\u00e0, all\u2019ordinaria amministrazione.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 549, "parent_id": "5f19a8dc2b5d64ca41a1e72a23e00a68", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "2121be3f81cd547e4d211d298bbc9052", "text": "Il Contingency Liquidity Plan (CLP), prefiggendosi gli obiettivi di salvaguardia del patrimonio del Gruppo e, contestualmente, di garanzia della continuit\u00e0 operativa in condizioni di grave emergenza sul fronte della liquidit\u00e0, assicura l\u2019identificazion e dei segnali di preallarme, il loro continuo monitoraggio, la definizione delle procedure da attivare nel caso si manifestino tensioni sulla liquidit\u00e0, indicando anche le linee di azione immediate e gli strumenti di intervento per la risoluzione dell\u2019emergenza . Gli indici di preallarme, finalizzati a cogliere i segnali di una potenziale tensione di liquidit\u00e0, sia sistemica sia specifica, sono monitorati con periodicit\u00e0 giornaliera dalla Direzione Centrale Rischi Market and Financial Risk Management. In tale ambito, \u00e8 formalmente assegnato alla Direzione Centrale Tesoreria e Finanza di Gruppo la responsabilit\u00e0 di redigere il Contingency Funding Plan (CFP), che contiene le diverse linee d\u2019azione attivabili allo scopo di fronteggiare potenziali situazioni di str ess, indicando la dimensione degli effetti mitiganti perseguibili in un orizzonte temporale di breve termine. Il CLP \u00e8 parte del pi\u00f9 generale piano di Gestione della Crisi (ossia \u00e8 il primo step del processo di escalation previsto nella gestione delle emergenze di liquidit\u00e0) e gli strumenti in esso previsti rappresentano una selezione delle azioni di recovery che si ritiene possono essere realizzate nel breve termine e anticipate rispetto ad altri interventi pi\u00f9 radicali, che in quanto tali, presentano carattere e/o dimensione ulteriormente straordinari. A tal fine, le strategie e gli strumenti d\u2019intervento sono definiti in funzione di tipologia, durata e intensit\u00e0 dell\u2019emergenza di liquidit\u00e0, nonch\u00e9 a seconda del contesto di riferimento in cui si ipotizza che si verifichi l\u2019emergenza.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 549, "parent_id": "5f19a8dc2b5d64ca41a1e72a23e00a68", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "d3bcc547dfaf4b11d8fef11e1d404f0a", "text": "Posizione di liquidit\u00e0 del Gruppo La posizione di liquidit\u00e0 del Gruppo \u2013 sostenuta da adeguate attivit\u00e0 liquide di elevata qualit\u00e0 (HQLA) e dal significativo contributo di raccolta stabile retail - si \u00e8 mantenuta nel corso di tutto l\u2019esercizio 2022 all\u2019interno dei limiti di rischio previsti dalla vigente Policy di Liquidit\u00e0 di Gruppo. Entrambi gli indicatori regolamentari, LCR e NSFR risultano superiori ai requisiti normativi. Nel corso del 2022, il Liquidity Coverage Ratio (LCR) del Gruppo Intesa Sanpaolo, misurato secondo il Regolamento Delegato (UE) 2015/61 si \u00e8 attestato in media105 a 181,9% (184,5% nel 2021). Anche il NSFR si \u00e8 confermato ampiamente superiore al 100%, sostenuto da una solida base di raccolta stabile della clientela, ulteriormente accresciuta nel corso dell\u2019anno, oltre che da adeguata raccolta cartolare wholesale a medio-lungo termine e dalla raccolta TLTRO con BCE. Al 31 dicembre 2022, il NSFR del Gruppo Intesa Sanpaolo, misurato secondo istruzioni regolamentari, \u00e8 pari al 126% (127,3% a fine 2021); tale indicatore resta ampiamente superiore al 100% anche escludendo l\u2019apporto positivo della raccolta TLTRO. I surplus di entrambi gli indicatori regolamentari, LCR e NSFR, sono principalmente originati nell\u2019ambito del perimetro Sub - consolidato Area euro. Ai fini dell\u2019indicatore LCR, gli avanzi individuali registrati presso alcune controllate estere risultano inoltre sterilizzati in fase di consolidamento per vincoli alla circolazione della liquidit\u00e0 presso le suddette Controllate. A fine dicembre 2022, il valore puntuale delle complessive riserve HQLA disponibili a pronti presso le diverse Tesorerie del Gruppo ammonta a complessivi 172,5 miliardi (187,1 miliardi a fine 2021), composte per circa il 64% da cash a seguito dei riversamenti temporanei di liquidit\u00e0 in eccesso in forma di depositi liberi in Banca Centrale. Aggiungendo le altre riserve marketable e/o stanziabili presso le Banche Centrali, incluse le autocartolarizzazioni retained, le riserve di liquidit\u00e0 unencumbered di Gruppo risultano pari a complessivi 177,7 miliardi (192,4 miliardi a fine 2021).", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 549, "parent_id": "5f19a8dc2b5d64ca41a1e72a23e00a68", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "8902d286658547eaf0722d0e0e750f4e", "text": "(milioni di euro)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 549, "parent_id": "5f19a8dc2b5d64ca41a1e72a23e00a68", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "81946d665377e3e3f9c5d2992b2d2f64", "text": "Disponibili a pronti (netto haircut) 31.12.2022 Riserve di Liquidit\u00e0 HQLA 172.527 Cassa e Depositi presso Banche Centrali (HQLA) 109.792 Titoli altamente Liquidi (HQLA) 62.735 Altre Riserve stanziabili e/o marketable 5.222 Totale Riserve di Liquidit\u00e0 di Gruppo 177.749", "metadata": {"text_as_html": "
Disponibili a pronti (netto haircut)
31.12.202231.12.2021
Riserve di Liquidit\u00e0 HQLA172.527187.066
Cassa e Depositi presso Banche Centrali (HQLA)109.792135.061
Titoli altamente Liquidi (HQLA)62.73552.005
Altre Riserve stanziabili e/o marketable5.2225.306
Totale Riserve di Liquidit\u00e0 di Gruppo177.749192.372
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 549, "parent_id": "8902d286658547eaf0722d0e0e750f4e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "d8c871b0219132a27227f9d0cf39bb6e", "text": "31.12.2021", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 549, "parent_id": "8902d286658547eaf0722d0e0e750f4e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "3850f247a8d4412fa31611a666e929ea", "text": "187.066", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 549, "parent_id": "8902d286658547eaf0722d0e0e750f4e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "e845cb941569528529c8c566cf4e80a9", "text": "135.061", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 549, "parent_id": "8902d286658547eaf0722d0e0e750f4e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "3492367209ae92e44d2d39b0c417501b", "text": "52.005", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 549, "parent_id": "8902d286658547eaf0722d0e0e750f4e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "2f2e7a6ee4acc32305704c9e8b4c025d", "text": "5.306", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 549, "parent_id": "8902d286658547eaf0722d0e0e750f4e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "c4ad4a4ef52d2cded0d09ed76e734f8d", "text": "192.372", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 549, "parent_id": "8902d286658547eaf0722d0e0e750f4e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "24d7c24df92f60a3c2b80d71803c3834", "text": "Regolari prove di stress sono svolte per valutare l\u2019impatto di eventi negativi sulla posizione di liquidit\u00e0 aziendale e sull\u2019adeguatezza delle riserve di liquidit\u00e0, in relazione alla situazione corrente e prospettica del Gruppo, della Banca e de l mercato, in modo da consentire la pronta conoscibilit\u00e0 da parte degli Organi Aziendali di sopraggiunte vulnerabilit\u00e0 ed indirizzare l\u2019attivazione di conseguenti azioni correttive.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 549, "parent_id": "8902d286658547eaf0722d0e0e750f4e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "b07d07146ebd02565d3720d7db03dbf2", "text": "In considerazione dell\u2019elevata consistenza delle riserve di liquidit\u00e0 disponibili (liquide o stanziabili), le prove di stress, in uno scenario combinato di crisi di mercato e specifica (con significativa perdita di raccolta clientela) mostrano per il Gruppo I ntesa Sanpaolo risultati superiori alla soglia obiettivo, con un avanzo di liquidit\u00e0 in grado di fronteggiare fuoriuscite di cassa straordinarie per un periodo di tempo largamente superiore a 3 mesi.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 549, "parent_id": "8902d286658547eaf0722d0e0e750f4e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "0ebd6d331a5873bce16adde3cda9cfcd", "text": "La strategia di funding in Intesa Sanpaolo \u00e8 incentrata sul mantenimento di un profilo diversificato per clientela, prodotto, durata e valuta. Le principali fonti di finanziamento di Intesa Sanpaolo comprendono: (i) depositi derivanti dal mercato domestico Retail e Corporate, che rappresentano la parte stabile di raccolta, (ii) funding di breve termine su mercati wholesale, costituiti per gran parte da operativit\u00e0 in repo e raccolta CD/CP, e (iii) raccolta di medio/lungo termine, composta", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 549, "parent_id": "8902d286658547eaf0722d0e0e750f4e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "400cd1b9e3d16f025ea9ad21e1050f94", "text": "105 Il dato esposto si riferisce alla media semplice delle ultime 12 osservazioni mensili, come da Regolamento 2021/637.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 549, "parent_id": "8902d286658547eaf0722d0e0e750f4e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "83216c572f2cbdace0918a1829311dea", "text": "547", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 549, "parent_id": "8902d286658547eaf0722d0e0e750f4e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "58202614c434d87511fc8966055b93f1", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 549, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "81fdb1c71ce59ea495989b9ef3c723cb", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte E \u2013 Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 550, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "1ad0a4162b615a84c52985489d9368de", "text": "principalmente da proprie emissioni (Covered Bonds/ABS e altri titoli di debito senior sul mercato dell\u2019Euro e US, oltre a subordinati) e dalle operazioni di rifinanziamento con l\u2019Eurosistema (TLTRO). Le Linee Guida di Governo del Rischio di Liquidit\u00e0 del Gruppo prevedono il regolare monitoraggio dell\u2019analisi di concentrazione sia del funding (per controparte/prodotto), che delle Riserve di Liquidit\u00e0 (per emittente/controparte).", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 550, "parent_id": "81fdb1c71ce59ea495989b9ef3c723cb", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "29240a59c89a13a477d2e58547714fe3", "text": "Adeguata e tempestiva informativa sull\u2019evolversi delle condizioni di mercato e della posizione della Banca e/o del Gruppo \u00e8 regolarmente rilasciata agli Organi aziendali e ai Comitati interni, al fine di assicurare la piena conoscenza e governabilit\u00e0 dei fattori di rischio. Tale reportistica comprende la valutazione dell\u2019esposizione al rischio di liquidit\u00e0 determinata anche sulla base di ipotesi di scenari avversi. Il Consiglio di Amministrazione di Intesa Sanpaolo \u00e8 regolarmente coinvolto nella definizione della strategia di mantenimento di una posizione di liquidit\u00e0 adeguata a livello dell\u2019intero Gruppo.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 550, "parent_id": "81fdb1c71ce59ea495989b9ef3c723cb", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "cd178926f413ff47ef3d4d8471aa424b", "text": "La valutazione aziendale dell\u2019adeguatezza della posizione di liquidit\u00e0 di Intesa Sanpaolo trova riscontro nel resoconto ILAAP (Internal Liquidity Adequacy Assessment Process), che comprende anche il Funding Plan del Gruppo. Nell\u2019ambito del processo di approvazione annuale di tale resoconto da parte degli Organi Societari di Intesa Sanpaolo, il Liquidity Adequacy Statement (LAS), approvato dal Consiglio di Amministrazione, che espone anche le evidenze principali dell\u2019autovalutazione dell\u2019adeguatezza della posizione di liquidit\u00e0, tenuto conto delle risultanze e dei valori espressi dai principali indicatori, manifesta il convincimento che la gestione della posizione di liquidit\u00e0 sia adeguata e profondamente radicata nella cultura e nei processi aziendali del Gruppo, osservando inoltre che, anche da un punto di vista prospettico, l\u2019attuale sistema di regole e procedure appare adeguato a governare una pronta ed efficace reazione, nel caso in cui i rischi e le sfide si concretizzino effettivamente in scenari di stress severi ed avversi.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 550, "parent_id": "81fdb1c71ce59ea495989b9ef3c723cb", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "90a349462f8bfec89abae9cc797c57f9", "text": "Impatti derivanti dalla pandemia COVID-19 Tutte le necessarie misure preventive di gestione e controllo, gi\u00e0 attivate sin dall\u2019inizio dell\u2019emergenza sanitaria COVID-19, permangono attive nell\u2019obiettivo di cogliere eventuali segnali di potenziale inasprimento delle condizioni di liquidit\u00e0.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 550, "parent_id": "81fdb1c71ce59ea495989b9ef3c723cb", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "1119dd5ac7d402f09fea466f9d6ce170", "text": "Impatti derivanti dal conflitto russo-ucraino Alla luce delle contenute esposizioni verso controparti russe e ucraine, la posizione consolidata di liquidit\u00e0 del Gruppo non ha subito impatti apprezzabili derivanti dal conflitto russo-ucraino.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 550, "parent_id": "81fdb1c71ce59ea495989b9ef3c723cb", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "83a1417e1abc0099570b20d329e9c970", "text": "548", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 550, "parent_id": "81fdb1c71ce59ea495989b9ef3c723cb", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "f7493a8a9f13c441b2bec303492853ee", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 550, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "33502e86f868d779e1c5afd70f6b1853", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte E \u2013 Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 551, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "f0c5040283d139a766ce00d401377f51", "text": "INFORMAZIONI DI NATURA QUANTITATIVA", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 551, "parent_id": "33502e86f868d779e1c5afd70f6b1853", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "e85e14a1b53c1d0d06731eeebba86ad7", "text": "1. Distribuzione temporale per durata residua contrattuale delle attivit\u00e0 e passivit\u00e0 finanziarie La distribuzione temporale delle attivit\u00e0 e passivit\u00e0 finanziarie \u00e8 rappresentata nelle tabelle che seguono secondo le regole stabilite dalla normativa di bilancio (Circolare 262 di Banca d\u2019Italia e relativi chiarimenti emessi dall\u2019Organo di Vigilanza ), ricorrendo all\u2019utilizzo di informazioni di natura contabile esposte per durata residua contrattuale. Non sono stati pertan to utilizzati dati di natura gestionale che prevedono, ad esempio, la modellizzazione delle poste a vista del passivo e la rappresentazione delle poste per cassa secondo il loro grado di liquidabilit\u00e0.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 551, "parent_id": "f0c5040283d139a766ce00d401377f51", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "da9555761d72e986d49fcc946edc8bcf", "text": "Valuta di denominazione: Euro", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 551, "parent_id": "33502e86f868d779e1c5afd70f6b1853", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "d83b1ee18bea19bac83a4fd4dcc863e3", "text": "Voci/ Scaglioni temporali A vista Da oltre 1 giorno a 7 giorni Da oltre 7 giorni a 15 giorni Da oltre 15 giorni a 1 mese Da oltre 1 mese fino a 3 mesi Da oltre 3 mesi fino a 6 mesi Da oltre 6 mesi fino a 1 anno Da oltre 1 anno fino a 5 anni Oltre 5 anni a t a r u D a t a n m r e t e d n i I A. Attivit\u00e0 per cassa 150.164 13.534 4.019 17.166 21.843 22.015 35.595 167.586 197.955 4.250 A.1 Titoli di Stato 17 8 155 97 649 1.282 1.250 9.778 43.346 - A.2 Altri titoli di debito 1.130 1.050 900 4.861 300 450 749 8.695 21.832 - A.3 Quote OICR 3.198 - - - - - - - - - A.4 Finanziamenti 145.819 12.476 2.964 12.208 20.894 20.283 33.596 149.113 132.777 4.250 - Banche 103.537 3.769 411 912 988 511 1.622 1.080 380 4.120 - Clientela 42.282 8.707 2.553 11.296 19.906 19.772 31.974 148.033 132.397 130 B. Passivit\u00e0 per cassa 428.655 2.922 1.670 4.159 13.240 51.096 9.465 92.428 21.562 - B.1 Depositi e conti correnti 395.258 712 1.126 1.681 2.277 1.881 2.756 2.259 816 - - Banche 2.310 241 111 156 133 143 169 480 308 - - Clientela 392.948 471 1.015 1.525 2.144 1.738 2.587 1.779 508 - B.2 Titoli di debito 41 190 543 2.444 6.468 2.224 5.716 40.828 16.951 - B.3 Altre passivit\u00e0 33.356 2.020 1 34 4.495 46.991 993 49.341 3.795 - C. Operazioni \"fuori bilancio\" C.1 Derivati finanziari con scambio di capitale - Posizioni lunghe 425 6.820 2.244 8.791 26.476 5.951 7.116 14.707 8.408 - - Posizioni corte 456 8.536 2.187 8.212 13.420 4.250 6.172 13.096 12.759 - C.2 Derivati finanziari senza scambio di capitale - Posizioni lunghe 24.138 68 4 118 167 425 869 260 16 - - Posizioni corte 25.672 30 12 156 322 584 905 261 16 - C.3 Depositi e finanziamenti da ricevere - Posizioni lunghe 59.541 - - - - - - - - - - Posizioni corte 5 55.786 99 1.213 2.295 70 - 53 19 - C.4 Impegni irrevocabili a erogare fondi - Posizioni lunghe 4.135 10.943 7 339 556 723 2.093 17.146 2.266 - - Posizioni corte 36.478 50 7 42 40 91 162 104 3 - C.5 Garanzie finanziarie rilasciate 1.110 14 13 26 146 103 264 313 136 - C.6 Garanzie finanziarie ricevute 172 - - - - - - - - - C.7 Derivati creditizi con scambio di capitale - Posizioni lunghe - - - - - 20 30 536 686 - - Posizioni corte - - - - - 20 30 536 686 - C.8 Derivati creditizi senza scambio di capitale - Posizioni lunghe 502 - - - - - - - - - - Posizioni corte 469 - - - - - - - - -", "metadata": {"text_as_html": "
Voci/ Scaglioni temporaliA vistaDa oltre 1 giorno a 7 giorniDa oltre 7 giorni a 15 giorniDa oltre 15 giorni a lmeseDa oltre 1 mese fino a3 mesiDa oltre 3 mesi fino a 6 mesiDa oltre 6 mesi fino a lannoDa oltre 1 anno fino a5 anniI Oltre 5 anniia E : Durata
A. Attivit\u00e0 per cassa150.16413.5344.01917.16621.84322.01535.595167.586197.9554.250
A.1 Titoli di Stato17155976491.2821.2509.77843.346-
A.2 Altri titoli di debito1.1301.0509004.8613004507498.69521.832-
A.3 Quote OICR3.198
A.4 Finanziamenti145.81912.4762.96412.20820.89420.28333.596149.113132.7774.250
- Banche103.5373.7694119129885111.6221.0803804.120
- Clientela42.2828.7072.55311.29619.90619.77231.974148.033132.397130
B. Passivit\u00e0 per cassa428.6552.9221.6704.15913.24051.0969.46592.42821.562-
B.1 Depositi e conti correnti395.2587121.1261.6812.2771.8812.7562.259816-
- Banche2.310241111156133143169480308-
- Clientela392.9484711.0151.5252.1441.7382.5871.779508-
B.2 Titoli di debito411905432.4446.4682.2245.71640.82816.951-
B.3 Altre passivit\u00e033.3562.020344.49546.99199349.3413.795-
C. Operazioni \"fuori bilancio\" C.1 Derivati finanziari con scambio di capitale
- Posizioni lunghe4256.8202.2448.79126.4765.9517.11614.7078.408-
--
Posizioni corte C.2 Derivati finanziari senza scambio di capitale - Posizioni lunghe 456 24.138 8.536 68 2.187 8.212 118 13.420 167 4.250 425 6.172 869 13.096 260 12.759
C.3 Depositi e finanziamenti da ricevere
- Posizioni lunghe59.541
- Posizioni corte55.7861.2132.295705319-
C.4 Impegni irrevocabili a erogare fondi - Posizioni lunghe 4.135 10.943 339 556 723 2.093 17.146 2.266 -
- Posizioni corte36.47850424091162104
C.5 Garanzie finanziarie rilasciate1.1101426146103264313136-
C.6 Garanzie finanziarie ricevute172
C.7 Derivati creditizi con scambio di capitale
- Posizioni lunghe 20 30 536
- Posizioni corte2030536686-
C.8 Derivati creditizi senza scambio di capitale
- Posizioni lunghe502
- Posizioni corte469
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 551, "parent_id": "da9555761d72e986d49fcc946edc8bcf", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "60e06039479081415bf66ee80ac644a6", "text": "(milioni di euro)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 551, "parent_id": "33502e86f868d779e1c5afd70f6b1853", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "eec99f2ee6d50f431a0c39e784d26f85", "text": "549", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 551, "parent_id": "60e06039479081415bf66ee80ac644a6", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "4af9f35f62b43e6efacebfd9f5fbb4d8", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED ///", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 551, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "7addf9e3ac1771639e8f93cab3fe58e7", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte E \u2013 Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 552, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "6bc0f4a298ee52cc17872ffa4eb1aed8", "text": "Valuta di denominazione: Altre valute", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 552, "parent_id": "7addf9e3ac1771639e8f93cab3fe58e7", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "b446064d02fbc632afdb7128de6c8ccd", "text": "(milioni di euro)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 552, "parent_id": "7addf9e3ac1771639e8f93cab3fe58e7", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "7925599e1e4a5be1603479a9f3951a7b", "text": "Voci/ Scaglioni temporali A vista Da oltre 1 giorno a 7 giorni Da oltre 7 giorni a 15 giorni Da oltre 15 giorni a 1 mese Da oltre 1 mese fino a 3 mesi Da oltre 3 mesi fino a 6 mesi Da oltre 6 mesi fino a 1 anno Da oltre 1 anno fino a 5 anni Oltre 5 anni a t a r u D a t a n m r e t e d n i I A. Attivit\u00e0 per cassa 10.524 6.846 2.923 4.420 6.658 4.133 5.676 26.663 18.337 1.322 A.1 Titoli di Stato 5 111 133 354 892 810 1.260 5.323 11.488 - A.2 Altri titoli di debito 199 28 59 195 359 164 441 4.285 1.667 - A.3 Quote OICR 541 - - - - - - - - - A.4 Finanziamenti 9.779 6.707 2.731 3.871 5.407 3.159 3.975 17.055 5.182 1.322 - Banche 7.012 5.788 1.812 1.409 2.025 914 324 408 263 1.309 - Clientela 2.767 919 919 2.462 3.382 2.245 3.651 16.647 4.919 13 B. Passivit\u00e0 per cassa 26.832 3.598 4.891 6.108 6.196 1.312 2.370 11.864 8.142 - B.1 Depositi e conti correnti 25.077 1.383 1.458 1.974 2.230 808 1.648 1.716 359 - - Banche 1.588 729 531 666 543 99 260 798 75 - - Clientela 23.489 654 927 1.308 1.687 709 1.388 918 284 - B.2 Titoli di debito 132 110 1.227 577 458 201 673 9.049 6.935 - B.3 Altre passivit\u00e0 1.623 2.105 2.206 3.557 3.508 303 49 1.099 848 - C. Operazioni \"fuori bilancio\" C.1 Derivati finanziari con scambio di capitale - Posizioni lunghe 142 14.959 5.653 12.622 17.107 8.030 11.320 17.395 10.723 - - Posizioni corte 254 14.143 5.716 13.676 30.101 9.688 11.985 18.887 6.052 - C.2 Derivati finanziari senza scambio di capitale - Posizioni lunghe 2.808 5 61 81 43 227 274 2 19 - - Posizioni corte 5.667 1 53 69 40 201 273 3 20 - C.3 Depositi e finanziamenti da ricevere - Posizioni lunghe 2.950 - - - - - - - - - - Posizioni corte - 199 1.001 659 736 2 - 155 198 - C.4 Impegni irrevocabili a erogare fondi - Posizioni lunghe 1.563 113 25 157 1.286 724 1.181 11.677 1.142 - - Posizioni corte 15.810 26 - - 1 2 10 6 - - C.5 Garanzie finanziarie rilasciate 839 13 8 48 124 127 245 371 92 - C.6 Garanzie finanziarie ricevute 96 - - - - - - - - - C.7 Derivati creditizi con scambio di capitale - Posizioni lunghe - - - - - - 28 47 - - - Posizioni corte - - - - - - 28 47 - - C.8 Derivati creditizi senza scambio di capitale - Posizioni lunghe 432 - - - - - - - - -", "metadata": {"text_as_html": "
Voci/ Scaglioni temporaliA vistaDa oltre 1 giorno a 7 giorniDa oltre 7Da oltre 15 giorni a lmeseDa oltre 1 mese fino a3 mesiDa oltre 3 mesi fino a 6 mesiDa oltre 6 mesi fino a lannoDa oltre 1 anno fino a5 anniALEEIZI I Oltre 5 anniEZI f fi
A. Attivit\u00e0 per cassa10.5246.8462.9234.4206.6584.1335.67626.66318.3371.322
A.1 Titoli di Stato11211333548928101.2605.32311.488
A.2 Altri titoli di debito19928591953591644414.2851.667
A.3 Quote OICR541
A.4 Finanziamenti9.7796.7072.7313.8715.4073.1593.97517.0555.1821.322
- Banche7.0125.7881.8121.4092.0259143244082631.309
- Clientela2.7679199192.4623.3822.2453.65116.6474.91913
B. Passivit\u00e0 per cassa26.8323.5984.8916.1086.1961.3122.37011.8648.142
B.1 Depositi e conti correnti25.0771.3831.4581.9742.2308081.6481.716359
- Banche1.5887295316665439926079875
-
Clientela23.4896549271.3081.6877091.388918284
B.2 Titoli di debito1321101.2275774582016739.0496.935
B.3 Altre passivit\u00e01.6232.1052.2063.5573.508303491.099848
C. Operazioni \"fuori bilancio\" C.1 Derivati finanziari con scambio di capitale
- Posizioni lunghe14214.9595.65312.62217.1078.03011.32017.39510.723
- Posizioni corte25414.1435.71613.67630.1019.68811.98518.8876.052
C.2 Derivati finanziari senza scambio di
capitale
- Posizioni lunghe2.80861814322727419
- Posizioni corte5.66753694020127320
C.3 Depositi e finanziamenti da ricevere
- Posizioni lunghe2.950
- Posizioni corte199659736155198
C.4 Impegni irrevocabili a fondi
erogare - Posizioni lunghe 1.563 113 157 1.286 724 1.181 11.677 1.142
- Posizioni corte15.8102610
C.5 Garanzie finanziarie rilasciate839134812412724537192
C.6 Garanzie finanziarie ricevute96
C.7 Derivati creditizi con scambio di capitale
- Posizioni lunghe 28 47
- Posizioni corte2847
C.8 Derivati creditizi senza scambio di
capitale - Posizioni lunghe432
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 552, "parent_id": "b446064d02fbc632afdb7128de6c8ccd", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "c8c968e07f6730c9b650105831ed544d", "text": "Posizioni corte", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 552, "parent_id": "b446064d02fbc632afdb7128de6c8ccd", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "63a0f0e445456cf3d550b8b1e7af6a25", "text": "435", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 552, "parent_id": "b446064d02fbc632afdb7128de6c8ccd", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "27caedb4212d6e13bd11beccc3b20bb3", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 552, "parent_id": "b446064d02fbc632afdb7128de6c8ccd", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "d06b96180e9b224e20125bb346551e5c", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 552, "parent_id": "b446064d02fbc632afdb7128de6c8ccd", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "a991b04071c8848d06c22acd4ec5cbf2", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 552, "parent_id": "b446064d02fbc632afdb7128de6c8ccd", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "178db42d46cfb96265722120193748b4", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 552, "parent_id": "b446064d02fbc632afdb7128de6c8ccd", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "74f942d1d71cb046d72f1620900afbbb", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 552, "parent_id": "b446064d02fbc632afdb7128de6c8ccd", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "a4e43716ca8fca961aaa82b63c381c09", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 552, "parent_id": "b446064d02fbc632afdb7128de6c8ccd", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "12d3d191d944bf989db0f736a888e91d", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 552, "parent_id": "b446064d02fbc632afdb7128de6c8ccd", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "90b36a2ca81f5a80ecaaaebf48a64159", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 552, "parent_id": "b446064d02fbc632afdb7128de6c8ccd", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "99ae09805602d24aa66a194cf270d8a7", "text": "2. Operazioni di autocartolarizzazione Si riporta di seguito una breve illustrazione delle operazioni di cartolarizzazione originate da Intesa Sanpaolo, in essere al 31 dicembre 2022, in cui la Banca ha sottoscritto la totalit\u00e0 dei titoli emessi dal relativo veicolo (autocartolarizzazioni) e che non sono esposte nelle tabelle di Nota Integrativa della Parte E, sezione C \u201cOperazioni di cartolarizzazione\u201d.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 552, "parent_id": "b446064d02fbc632afdb7128de6c8ccd", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "5307c172110c12c4656ed6c1eba11ab3", "text": "Brera Sec S.r.l. Nel mese di ottobre 2017 \u00e8 stata strutturata un\u2019operazione di autocartolarizzazione realizzata con la cessione di cinque portafogli di crediti alla societ\u00e0 veicolo Brera Sec S.r.l. originati da Capogruppo e da quattro banche del Gruppo successivamente incorporate da Intesa Sanpaolo (Banco di Napoli, Cassa di Risparmio di Forl\u00ec e della Romagna e Cassa di Risparmio del Friuli Venezia Giulia, incorporate nella seconda met\u00e0 del 2018, e Cassa di Risparmio in Bologna). Il sottostante \u00e8 costituito da mutui ipotecari residenziali in capo a famiglie consumatrici e/o produttrici. L\u2019operazione \u00e8 stata la prima operazione di cartolarizzazione Residential Mortgage Backed Security (\u201cRMBS\u201c) multi-Originator del Gruppo. Intesa Sanpaolo ha assunto una quota di minoranza (5%) nella SPV di nuova costituzione e che \u00e8 stata acquistata sul mercato, il cui controllo (95%) rimarr\u00e0 in capo ad un\u2019entit\u00e0 societaria esterna al Gruppo (fondazione di diritto olandese, c. d. Stichting). Intesa Sanpaolo si occupa della gestione contabile del Veicolo, mentre la gestione amministrativa societaria \u00e8 seguita da Securitisation Services S.p.A. L\u2019operazione ha previsto l\u2019emissione da parte della SPV di due tranche di titoli: una tranche senior, quotata presso la Borsa del Lussemburgo, con rating attribuito da due agenzie di rating (Moody\u2019s e DBRS Morningstar) ed una tranche junior non quotata e senza rating. Sia i titoli senior che i titoli junior sono stati sottoscritti pro-quota da ogni singola banca cedente sulla base del prezzo di cessione di ciascun portafoglio e pertanto oggi risultano integralmente sottoscritti da Intesa Sanpaolo.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 552, "parent_id": "b446064d02fbc632afdb7128de6c8ccd", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "d0ef75fcb8cd95d8507f6ffd6413a5d1", "text": "550", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 552, "parent_id": "b446064d02fbc632afdb7128de6c8ccd", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "56198ec8381f8567a53847e9cd409ba9", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 552, "parent_id": "b446064d02fbc632afdb7128de6c8ccd", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "ebd38e86aa5302705fba16fdf0702dc7", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED //", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 552, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "f99967e5e7521efc03d054f498f327b6", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte E \u2013 Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 553, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "1d941a76c2aea2e08941c0bf50f70a8a", "text": "Il titolo senior emesso nell\u2019ambito dell\u2019operazione \u00e8 stato utilizzato come collaterale a garanzia di operazioni di rifinanziamento sull\u2019Eurosistema. Il corrispettivo totale di cessione \u00e8 pari a 7,1 miliardi. Il prezzo di cessione di ciascun portafoglio ceduto \u00e8 stato regolato con l'emissione dei titoli dell'11 dicembre 2017 per complessivi 7,1 miliardi. I titoli senior, sono quotati con il rating Aa3 di Moody's e A (High) di DBRS Morningstar. Al 31 dicembre 2022 il valore dei titoli sottoscritti in essere \u00e8 pari a 2.831 milioni per i titoli senior e 1.067 milioni per i titoli junior.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 553, "parent_id": "f99967e5e7521efc03d054f498f327b6", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "a333c62d7062b43b00a4b7bbad56667f", "text": "Brera Sec S.r.l. (SEC 2) Nel mese di settembre 2019 \u00e8 stata strutturata un\u2019operazione di autocartolarizzazione realizzata con la cessione del portafoglio di crediti alla societ\u00e0 veicolo Brera Sec S.r.l. originati da Intesa Sanpaolo. L\u2019operazione costituisce la seconda operazione di cartolarizzazione Residential Mortgage Backed Security (\u201cRMBS\u201d) del Gruppo. L\u2019operazione ha previsto l\u2019emissione da parte della SPV, il 27 novembre 2019, di due tranche di titoli: una tranche senior, quotata presso la Borsa di Lussemburgo con rating attribuito da due agenzie di rating (Moody\u2019s e DBRS Morningstar) ed una tranche junior non quotata e senza rating. Sia i titoli senior che i titoli junior sono stati sottoscritti da Intesa Sanpaolo. Il titolo senior emesso nell\u2019ambito dell\u2019operazione \u00e8 stato utilizzato come collaterale a garanzia di operazioni di rifinanziamento sull\u2019Eurosistema. Intesa Sanpaolo si occupa della gestione contabile del Veicolo, mentre la gestione amministrativa societaria \u00e8 seguita da Securitisation Services S.p.A. Il corrispettivo totale di cessione \u00e8 pari a 7,5 miliardi. Il prezzo di cessione del portafoglio \u00e8 stato regolato con l'emiss ione dei titoli, il 27 novembre 2019, per complessivi 7,5 miliardi. I titoli senior sono quotati con il rating Aa3 di Moody's e A (High) di DBRS Morningstar. Al 31 dicembre 2022 il valore dei titoli in essere \u00e8 pari a 4.523 milioni per i titoli senior e a 860 milioni per i titoli junior.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 553, "parent_id": "f99967e5e7521efc03d054f498f327b6", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "43f0dbdbafe1c0138e027fd21579557d", "text": "Brera Sec S.r.l. (SEC 3) Nel mese di ottobre 2021 \u00e8 stata strutturata una nuova operazione di autocartolarizzazione realizzata con la cessione del portafoglio di crediti alla societ\u00e0 veicolo Brera Sec S.r.l. originati da Intesa Sanpaolo. L\u2019operazione costituisce la terza operazione di cartolarizzazione Residential Mortgage Backed Security (\u201cRMBS\u201d) del Gruppo. L\u2019operazione ha previsto l\u2019emissione da parte della SPV, il 1\u00b0 dicembre 2021, di due tranche di titoli: una tranche senior, quotata presso la Borsa di Lussemburgo con rating attribuito da due agenzie di rating (Moody\u2019s e DBRS Morningstar) ed una tranche junior non quotata e senza rating. Sia i titoli senior che i titoli junior sono stati sottoscritti da Intesa Sanpaolo. Il titolo senior emesso nell\u2019ambito dell\u2019operazione \u00e8 stato utilizzato come collaterale a garanzia di operazioni di rifinanziamento sull\u2019Eurosistema. Intesa Sanpaolo si occupa della gestione contabile del Veicolo, mentre la gestione amministrativa societaria \u00e8 seguita da Securitisation Services S.p.A. Il corrispettivo totale di cessione \u00e8 pari a 7,7 miliardi. Il prezzo di cessione del portafoglio \u00e8 stato regolato con l'emiss ione dei titoli, in data 1\u00b0 dicembre 2021, per complessivi 7,7 miliardi. I titoli senior sono quotati con il rating A1 di Moody's e A (High) di DBRS Morningstar. Al 31 dicembre 2022 il valore dei titoli in essere \u00e8 pari a 6.515 milioni per i titoli senior e a 725 milioni per i titoli junior.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 553, "parent_id": "f99967e5e7521efc03d054f498f327b6", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "135ab107b822849fd934f0a9181a333c", "text": "Clara Sec S.r.l. Nel corso dell\u2019anno 2020 \u00e8 stata strutturata un\u2019operazione di autocartolarizzazione avente per oggetto crediti rivenienti da prestiti personali performing nell\u2019ambito del credito al consumo ed erogati a famiglie consumatrici. L\u2019operazione si configura come revolving; Intesa Sanpaolo avr\u00e0 facolt\u00e0 di cedere al Veicolo ulteriori portafogli di crediti di analoghe caratteristiche e qualit\u00e0 che il Veicolo acquister\u00e0 attingendo agli incassi generati dal portafoglio tempo per tempo segregato. L\u2019operazione si \u00e8 realizzata con la cessione del portafoglio di crediti originati da Intesa Sanpaolo alla societ\u00e0 veicolo Clara Sec S.r.l.. Intesa Sanpaolo ha assunto una quota di minoranza (5%) nella SPV di nuova costituzione e che \u00e8 stata acquistata sul mercato, il cui controllo (95%) rimarr\u00e0 in capo ad un\u2019entit\u00e0 esterna al Gruppo (fondazione di diritto olandese, c.d. Stichting). Intesa Sanpaolo si occupa della gestione contabile del Veicolo, mentre la gestione amministrativa societaria \u00e8 seguita da Securitisation Services S.p.A. L\u2019operazione ha previsto l\u2019emissione da parte della SPV, il 23 giugno 2020, di due tranche di titoli: una tranche senior, quotata con rating attribuito da due agenzie di rating (Moody\u2019s e DBRS Morningstar) ed una tranche junior non quotata e senza rating. Sia i titoli senior che i titoli junior sono stati sottoscritti da Intesa Sanpaolo. Il titolo senior emesso nell\u2019ambito dell\u2019operazione \u00e8 stato utilizzato come collaterale a garanzia di operazioni di rifinanziamento sull\u2019Eurosistema. Il corrispettivo totale di cessione \u00e8 pari a 7,6 miliardi. Il prezzo di cessione del portafoglio \u00e8 stato regolato con l'emissione dei titoli, il 23 giugno 2020, per complessivi 7,2 miliardi. I titoli senior sono quotati con il rating A1 di Moody's e A di DBRS Mornigstar. Nel mese di febbraio 2022 \u00e8 stata perfezionata una cessione per un controvalore di 1,4 miliardi; nel mese di aprile un riacquisto per un controvalore di 88 milioni e nel mese di ottobre una cessione per un controvalore di 1,5 miliardi. Al 31 dicembre 2022 il valore dei titoli in essere \u00e8 pari a 6.350 milioni per i titoli senior e a 824 milioni per i titoli junior.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 553, "parent_id": "f99967e5e7521efc03d054f498f327b6", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "7c47786c1ede81ffdcb7cf283bf27ff8", "text": "551", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 553, "parent_id": "f99967e5e7521efc03d054f498f327b6", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "312e317efcfa1d56d84a1ee1cd5f3026", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 553, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "8795bd29af4dc7b9a854248e5c7837bc", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte E \u2013 Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 554, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "cca4e78e7906af88fb2fe620d943f5ad", "text": "Giada Sec S.r.l. Nel mese di novembre 2020 \u00e8 stata strutturata un\u2019operazione di autocartolarizzazione realizzata con la cessione del portafoglio di crediti, erogati ad imprese appartenenti al segmento small business, SME e Corporate originati da Intesa Sanpaolo, alla societ\u00e0 veicolo Giada Sec S.r.l.. L\u2019operazione si configura come revolving; Intesa Sanpaolo avr\u00e0 facolt\u00e0 di cedere al Veicolo ulteriori portafogli di crediti di analoghe caratteristiche e qualit\u00e0 che il Veicolo acquister\u00e0 attingendo agli incassi generati dal portafoglio tempo per tempo segregato. Intesa Sanpaolo ha assunto una quota di minoranza (5%) nella SPV di nuova costituzione e che \u00e8 stata acquistata sul mercato, il cui controllo (95%) rimarr\u00e0 in capo ad un\u2019entit\u00e0 societaria esterna al Gruppo (fondazione di diritto olandese, c.d. Stichting). Intesa Sanpaolo si occupa della gestione contabile del Veicolo, mentre la gestione amministrativa societaria \u00e8 seguita da Securitisation Services S.p.A. L\u2019operazione ha previsto l\u2019emissione da parte della SPV di due tranche di titoli: una tranche senior, quotata presso la Borsa di Lussemburgo con rating attribuito da due agenzie di rating (Moody\u2019s e DBRS Morningstar) ed una tranche junior non quotata e senza rating. Sia i titoli senior che i titoli junior sono stati sottoscritti da Intesa Sanpaolo. Il titolo senior emesso nell\u2019ambito dell\u2019operazione quotato con il rating A1 di Moody\u2019s e A DBRS Morningstar \u00e8 stato utilizza to come collaterale a garanzia di operazioni di rifinanziamento sull\u2019Eurosistema. Il corrispettivo totale di cessione \u00e8 pari a 10,1 miliardi. l prezzo di cessione del portafoglio \u00e8 stato regolato con l'emissione dei titoli, il 21 dicembre 2020, per un pari ammontare. Nel mese di maggio 2022 \u00e8 stata perfezionata una cessione per un controvalore di 1,7 miliardi. Al 31 dicembre 2022 il valore dei titoli in essere \u00e8 pari a 6.610 milioni per i titoli senior e a 3.485 milioni per i titoli junior.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 554, "parent_id": "8795bd29af4dc7b9a854248e5c7837bc", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "e386857b971c0dd5c18c1cda73058bb7", "text": "Giada Sec S.r.l. (Giada BIS) Nel mese di ottobre 2022 \u00e8 stata strutturata una nuova operazione di autocartolarizzazione realizzata con la cessione del portafoglio di crediti, originati da Intesa Sanpaolo, erogati a piccole medie imprese (\u201cSME\u201d), ivi incluse le ditte individuali e finanziamenti concessi a clientela corporate non riconducibili al segmento \u2018large corporate\u2019, alla societ\u00e0 veicolo Giada Sec S.r.l. L\u2019operazione si configura come revolving; Intesa Sanpaolo avr\u00e0 facolt\u00e0 di cedere al Veicolo ulteriori portafogli di crediti di analoghe caratteristiche e qualit\u00e0 che il Veicolo acquister\u00e0 attingendo agli incassi generati dal portafoglio tempo per tempo segregato. L\u2019operazione ha previsto l\u2019emissione da parte della SPV di due tranche di titoli: una tranche senior, quotata presso la Borsa di Lussemburgo con rating attribuito da due agenzie di rating (Moody\u2019s e DBRS Morningstar) ed una tranche junior non quotata e senza rating. Sia i titoli senior che i titoli junior sono stati sottoscritti da Intesa Sanpaolo. Il titolo senior emesso nell\u2019ambito dell\u2019operazione quotato con il rating A1 di Moody\u2019s e A DBRS Morningstar \u00e8 stato utilizzato come collaterale a garanzia di operazioni di rifinanziamento sull\u2019Eurosistema. Intesa Sanpaolo si occupa della gestione contabile del Veicolo, mentre la gestione amministrativa societaria \u00e8 seguita da Securitisation Services S.p.A. Il corrispettivo totale di cessione \u00e8 pari a 15,2 miliardi. Il prezzo di cessione del portafoglio \u00e8 stato regolato con l'emissione dei titoli, in data 5 dicembre 2022, per complessivi 15,2 miliardi. Al 31 dicembre 2022 il valore dei titoli in essere \u00e8 pari a 10.250 milioni per i titoli senior e a 4.940 milioni per i titoli junior.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 554, "parent_id": "8795bd29af4dc7b9a854248e5c7837bc", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "d3b44cd422d26d2030466533aa6a1a65", "text": "552", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 554, "parent_id": "8795bd29af4dc7b9a854248e5c7837bc", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "663a95030a6dbe7287c9319b59459ac0", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED //", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 554, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "6f732378cb05e2494210346b9820caa1", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte E \u2013 Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 555, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "bbe075a482abcf9dc27f604743e2ef4a", "text": "Veicolo Tipo di titolo emesso Tipologia attivo cartolarizz. Rating esterno (milioni di euro) Nozionale al 31.12.2022 BRERA SEC S.r.l. di cui emissioni in Euro 3.898 Class A RMBS F/R Notes Senior Mutui ipotecari residenziali Aa3 Moody's / AH di DBRS Morningstar 2.831 Class B RMBS Fixed Rate and Additional Return Notes Junior Mutui ipotecari residenziali no rating 1.067 BRERA SEC S.r.l. (SEC 2) di cui emissioni in Euro 5.383 Class A RMBS F/R Notes Senior Mutui ipotecari residenziali Aa3 Moody's / AH di DBRS Morningstar 4.523 Class B RMBS Fixed Rate and Additional Return Notes Junior Mutui ipotecari residenziali no rating 860 BRERA SEC S.r.l (SEC 3) di cui emissioni in Euro 7.240 Class A RMBS F/R Notes Senior Mutui ipotecari residenziali A1 Moody's / AH di DBRS Morningstar 6.515 Class B RMBS Fixed Rate and Additional Return Notes Junior Mutui ipotecari residenziali no rating 725 CLARA SEC S.r.l. di cui emissioni in Euro 7.174 Class A Asset Backed F/R Notes Senior Prestiti personali A1 Moody's / A di DBRS Morningstar 6.350 Class B Asset Backed F/R Notes Junior Prestiti personali no rating 824 GIADA SEC S.r.l. di cui emissioni in Euro 10.095 Class A Asset Backed F/R Notes Senior Crediti clientela Small business, SME e Corporate A1 Moody\u2019s / A di DBRS Morningstar 6.610 Class B Asset Backed F/R Notes Junior Crediti clientela Small business, SME e Corporate no rating 3.485 GIADA SEC S.r.l. (GIADA BIS) di cui emissioni in Euro 15.190 Class A Asset Backed F/R Notes Senior Crediti clientela Small business, SME e Corporate A1 Moody\u2019s / A di DBRS Morningstar 10.250 Class B Asset Backed F/R Notes Junior Crediti clientela Small business, SME e Corporate no rating 4.940", "metadata": {"text_as_html": "
VeicoloTipo di titolo emessoTipologia attivo cartolarizz.Rating esterno(milioni di euro) Nozionale al 31.12.2022
BRERA SEC S.r.l.
di cui emissioni in E uroAa3 Moody's / AH di3.898
Class A RMBS F/R NotesSeniorMutui ipotecari residenzialiDBRS Morningstar2.831
Class B RMBS FixedRate and Additional Return NotesJ uniorMutui ipotecari residenzialino rating1.067
BRERA SEC S.r.l. (SEC 2)
di cui emissioni in E uro 5.383
Class A RMBS F/R NotesSeniorMutui ipotecari residenzialiAa3 Moody's / AH di DBRS Morningstar4.523
Class B RMBS FixedRate and Additional Return NotesJ uniorMutui ipotecari residenzialino rating860
BRERA SEC S.r.l (SEC 3)
di cui emissioni in E uro 7.240
Class RMBS F/R NotesSeniorMutui residenzialiA1 Moody's / AH di DBRS6.515
AipotecariMorningstar
Class B RMBS FixedRate and Additional Return NotesJ uniorMutui ipotecari residenzialino rating725
CLARA SEC S.r.l.
di cui emissioni in E uroA1 Moody's /A di DBRS7.174
Class A Asset Backed F/R NotesSeniorPrestiti personaliMorningstar6.350
Class B Asset Backed F/R NotesJ uniorPrestiti personalino rating824
GIADA SEC S.r.l.
di cui emissioni in E uro Crediti clientela Small business, A1 Moody's /A di DBRS 10.095
Class A Asset Backed F/R NotesSeniorSME e Corporate Crediti clientela Small business,Morningstar6.610
Class B Asset Backed F/R NotesJ uniorSME e Corporateno rating3.485
GIADA SEC S.r.l. (GIADA BIS)
di cui emissioni in E uro15.190
Class A Asset Backed F/R NotesSeniorCrediti clientela Small business, SME e CorporateA1 Moody's /A di DBRS Morningstar10.250
Class B Asset Backed F/R NotesJ uniorCrediti clientela Small business, SME e Corporateno rating4.940
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 555, "parent_id": "6f732378cb05e2494210346b9820caa1", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "06a6f5a7b5c85e8e3c4bb3e681f38a06", "text": "TOTALE", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 555, "parent_id": "6f732378cb05e2494210346b9820caa1", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "38cf137726b48199aa4271aa83540a2f", "text": "Nel corso dell'esercizio 2022 sono state estinte le operazioni di autocartolarizzazione Adriano Lease SEC S.r.l. e Brera Sec S.r.l. (SME). Nell\u2019ex UBI Leasing, incorporata in Intesa Sanpaolo S.p.A. nel corso del 2022, era presente l\u2019operazione di auto - cartolarizzazione UBI SPV Lease 2016, anch\u2019essa estinta nel corso dell\u2019esercizio 2022.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 555, "parent_id": "06a6f5a7b5c85e8e3c4bb3e681f38a06", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "3795036ea59457fd88fad8dec34ca7aa", "text": "48.980", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 555, "parent_id": "06a6f5a7b5c85e8e3c4bb3e681f38a06", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "1a76c7a5ca10c72b2a8b4a7d1c78d937", "text": "553", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 555, "parent_id": "06a6f5a7b5c85e8e3c4bb3e681f38a06", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "78b3de4ad937e80eb3ef2fae34d2cc44", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED ///", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 555, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "0b9152de140491bbee9d9ded467b980a", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte E \u2013 Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 556, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "7d746209fbeedaeeb9366e0247066d9e", "text": "ALTRE INFORMAZIONI SUI RISCHI FINANZIARI", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 556, "parent_id": "0b9152de140491bbee9d9ded467b980a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "731dfb4d6b20a3936ba7049e26b28088", "text": "ESPOSIZIONE AL RISCHIO SOVRANO PER PAESE DI RESIDENZA DELLA CONTROPARTE Nella tabella che segue \u00e8 riportato, sulla base di dati gestionali, il dettaglio delle esposizioni al rischio di credito sovrano del Gruppo Intesa Sanpaolo con riferimento all\u2019Attivit\u00e0 bancaria.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 556, "parent_id": "7d746209fbeedaeeb9366e0247066d9e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "ef249b666ca032db6b22efb46110e9a3", "text": "TITOLI DI DEBITO", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 556, "parent_id": "0b9152de140491bbee9d9ded467b980a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "a3eeadab90dd66ed4c632cebc92d1c4f", "text": "(milioni di euro) IMPIEGHI", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 556, "parent_id": "0b9152de140491bbee9d9ded467b980a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "832e8815cfa062c29aee123581330f6d", "text": "GRUPPO BANCARIO", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 556, "parent_id": "0b9152de140491bbee9d9ded467b980a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "4e99a7d7ed56b2fce1a1fd2ada7ac742", "text": "TOTALE (1)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 556, "parent_id": "832e8815cfa062c29aee123581330f6d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "375539d304edf3f1aad15fa073e9c3c6", "text": "Attivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato Attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva Attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico Paesi UE 30.875 24.708 616 56.199 Austria 615 160 1 776 Belgio 2.405 1.962 101 4.468 Bulgaria - - 3 3 Croazia 151 1.100 72 1.323 Cipro - - - - Repubblica Ceca - - - - Danimarca - - - - Estonia - - - - Finlandia 255 13 - 268 Francia 6.457 2.370 -309 8.518 Germania 262 538 -151 649 Grecia - - -8 -8 Ungheria 141 787 39 967 Irlanda 336 45 26 407 Italia 14.994 11.255 622 26.871 Lettonia - - - - Lituania - - - - Lussemburgo 265 392 88 745 Malta - - - - Paesi Bassi 828 19 25 872 Polonia 28 65 - 93 Portogallo 388 621 -41 968 Romania 66 370 -1 435 Slovacchia - 892 2 894 Slovenia 1 148 2 151 Spagna 3.683 3.971 145 7.799 Svezia - - - - Paesi non UE Albania 93 489 - 1 583 Egitto 96 1.145 - 1.241 Giappone - 2.404 - 2.404 Russia - 31 - 31 Serbia 7 536 - 543 Regno Unito - 173 19 192 U.S.A. 1.398 6.944 126 8.468", "metadata": {"text_as_html": "
Attivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzatoAttivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessivaAttivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico
Paesi UE30.87524.70861656.199
Austria6151601776
Belgio2.4051.9621014.468
Bulgaria3
Croazia1511.100721.323
Cipro
Repubblica C eca
Danimarca
E stonia
Finlandia13
Francia6.4572.370-309
Germania262538-151
Grecia-8
Ungheria14178739
Irlanda3364526
Italia14.99411.25562226.8718.019
Lettonia
Lituania
Lussemburgo26539288745
Malta
Paesi Bassi8281925872
P olonia286593
Portogallo388621968
Romania66370435
Slovacchia892894
Slovenia148151
S pagna3.6833.9717.799
Svezia
Paesi non UE
Albania93489583
Egitto961.1451.241
Giappone2.4042.404
Russia3131
Serbia536543
Regno Unito17319192
U.S.A.1.3986.9441268.468
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 556, "parent_id": "832e8815cfa062c29aee123581330f6d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "3f4c63f228e72b12e7eb99c9cdba84a5", "text": "10.128", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 556, "parent_id": "832e8815cfa062c29aee123581330f6d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "f23c26e2842c1ebb04e200dee1930e06", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 556, "parent_id": "832e8815cfa062c29aee123581330f6d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "913a5d1d506eaa2461b790926e38181e", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 556, "parent_id": "832e8815cfa062c29aee123581330f6d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "cf9de6e05830dddacae2d46557944c04", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 556, "parent_id": "832e8815cfa062c29aee123581330f6d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "dcaac0918c5505e020b6fe65c95a5d72", "text": "1.378", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 556, "parent_id": "832e8815cfa062c29aee123581330f6d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "ae4ced11ad5fefc4cabe158c0cc273c1", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 556, "parent_id": "832e8815cfa062c29aee123581330f6d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "1f860a1c7d619e44c1628cf169d5eabd", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 556, "parent_id": "832e8815cfa062c29aee123581330f6d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "9ad8548fba02f65e7d6a489589c8a13e", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 556, "parent_id": "832e8815cfa062c29aee123581330f6d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "0c012fd882e8031e965868df1396c21b", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 556, "parent_id": "832e8815cfa062c29aee123581330f6d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "d5d3b2791fb09f4110ed682009a121cc", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 556, "parent_id": "832e8815cfa062c29aee123581330f6d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "76275d41dfa2fb03daa1fc5a5d3fb8c6", "text": "3", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 556, "parent_id": "832e8815cfa062c29aee123581330f6d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "0101bbbe2cd933d13df2ee13454beb0f", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 556, "parent_id": "832e8815cfa062c29aee123581330f6d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "71b1dd9400e07c353a51b47ce271aeb8", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 556, "parent_id": "832e8815cfa062c29aee123581330f6d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "8a853395b95d2baab741d25615a50f9d", "text": "313", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 556, "parent_id": "832e8815cfa062c29aee123581330f6d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "812acae311132f932b6b2cc870732268", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 556, "parent_id": "832e8815cfa062c29aee123581330f6d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "310881c439b5c6517a5c230d05ef07e1", "text": "8.019", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 556, "parent_id": "832e8815cfa062c29aee123581330f6d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "791a726d15274df4658aa0bdd72d4fe2", "text": "20", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 556, "parent_id": "832e8815cfa062c29aee123581330f6d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "e908fc2274101e4fc61348b1a4c05bee", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 556, "parent_id": "832e8815cfa062c29aee123581330f6d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "cbe1adb5a1341d5676585a056588daeb", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 556, "parent_id": "832e8815cfa062c29aee123581330f6d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "ed85babaddfdb6546dc3809236fbacc5", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 556, "parent_id": "832e8815cfa062c29aee123581330f6d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "c3ddc6a01c59414fce7049548131e1ed", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 556, "parent_id": "832e8815cfa062c29aee123581330f6d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "94d35496d8dbd1b84d43356bed3e6350", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 556, "parent_id": "832e8815cfa062c29aee123581330f6d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "372e3a61998a2fba9e6771e2a082141d", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 556, "parent_id": "832e8815cfa062c29aee123581330f6d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "650a8f1149cf5152259f71cd0c79c2f3", "text": "4", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 556, "parent_id": "832e8815cfa062c29aee123581330f6d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "83461a3b8cfa3da53b1f795bd5a1456c", "text": "149", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 556, "parent_id": "832e8815cfa062c29aee123581330f6d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "c0110f2c57f3fa8bbd7ce18ee9c530c3", "text": "178", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 556, "parent_id": "832e8815cfa062c29aee123581330f6d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "82e18b018a30062360d926bde1c7fe4e", "text": "64", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 556, "parent_id": "832e8815cfa062c29aee123581330f6d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "05eb35ea5ce32a58e755df49618ed98d", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 556, "parent_id": "832e8815cfa062c29aee123581330f6d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "73ed022d5886127aaedcb75e67b362f3", "text": "1", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 556, "parent_id": "832e8815cfa062c29aee123581330f6d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "25301d11231139d72c10e3fce47be045", "text": "515", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 556, "parent_id": "832e8815cfa062c29aee123581330f6d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "c0227fe80428e1acefc013494cd4a5b2", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 556, "parent_id": "832e8815cfa062c29aee123581330f6d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "a79b6e010395550cf6d2a4a7e34cf248", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 556, "parent_id": "832e8815cfa062c29aee123581330f6d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "73bd0fc7f0545e968020ced93b4418da", "text": "165", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 556, "parent_id": "832e8815cfa062c29aee123581330f6d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "fe672b143656d5551d61f8330ce001ff", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 556, "parent_id": "832e8815cfa062c29aee123581330f6d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "109a5056b8ad552036bc08d5c301dc5f", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 556, "parent_id": "832e8815cfa062c29aee123581330f6d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "c0b5492d2b456d8ebdc611fce2a9c980", "text": "Dati gestionali", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 556, "parent_id": "0b9152de140491bbee9d9ded467b980a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "f736342c38f14768e14e02b7ea64d13e", "text": "(1) I titoli di debito da attivit\u00e0 assicurativa (esclusi i titoli nei quali risultano investite le disponibilit\u00e0 raccolte con polizze assicurative emesse a totale rischio degli assicurati) relativi all\u2019Italia ammontano a 45.491 milioni.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 556, "parent_id": "c0b5492d2b456d8ebdc611fce2a9c980", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "95979e50afbfcd1d86381c17e850020b", "text": "Come evidenziato nella tabella, a fine 2022 l\u2019esposizione del Gruppo bancario in titoli emessi dalle Amministrazioni pubbliche italiane centrali e locali ammonta a circa 27 miliardi (31 miliardi al 31 dicembre 2021), a cui si aggiungono circa 8 miliardi rappresentati da impieghi (9 miliardi a fine 2021).", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 556, "parent_id": "c0b5492d2b456d8ebdc611fce2a9c980", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "0023f99b5da755451611c9b0c0c287c4", "text": "554", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 556, "parent_id": "c0b5492d2b456d8ebdc611fce2a9c980", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "8fabba2afc8040005d67dc1c7b20dcad", "text": "EMARKET SDIR W/", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 556, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "b7ae9c99b7881d367de460454559f5e5", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte E \u2013 Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 557, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "9257cceadf5a2ae22cfeedefc3c821ac", "text": "INFORMATIVA SUI PRODOTTI STRUTTURATI DI CREDITO L\u2019esposizione al rischio in prodotti strutturati di credito si attesta al 31 dicembre 2022 a 3.303 milioni, con un decremento netto di 318 milioni rispetto allo stock di 3.621 milioni del 31 dicembre 2021. L\u2019esposizione include investimenti in CLO (Collateralized Loan Obligations) per 1.643 milioni, in ABS (Asset Backed Securities) per 1.588 milioni ed in CDO (Collateralized Debt Obligations) per 72 milioni, che si confermano quale operativit\u00e0 marginale anche nel 2022.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 557, "parent_id": "b7ae9c99b7881d367de460454559f5e5", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "b33f0a9a3137f5a3a52cede45617a8ef", "text": "(milioni di euro) Variazioni", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 557, "parent_id": "b7ae9c99b7881d367de460454559f5e5", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "7d4029f48d908cc79f7983bc28a15510", "text": "Categorie contabili 31.12.2022 31.12.2021 Collateralized Loan Obligations Asset Backed Securities Collateralized Debt Obligations Totale assolute Attivit\u00e0 finanziarie detenute per la negoziazione 339 478 - 817 1.049 -232 -22,1 Attivit\u00e0 finanziarie obbligatoriamente valutate al fair value - 3 - 3 3 - Attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva 769 776 - 1.545 1.701 -156 Attivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato 535 331 72 938 868 70 Totale 1.643 1.588 72 3.303 3.621 -318", "metadata": {"text_as_html": "
CategorieCollateralized Loan ObligationsAsset Backed SecuritiesCollateralized Debt ObligationsTotaleassolute%
Attivit\u00e0 finanziarie detenute per la neaoziazione339478-8171.049-232-22,1
Attivit\u00e0 finanziarie obbligatoriamente valutate al fair value3-
Attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva Attivit\u00e0769776-1.5451.701-156-9,2
finanziarie valutate al costo ammortizzato53533172938868708,1
Totale1.6431.588723.3033.621-318-8,8
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 557, "parent_id": "b33f0a9a3137f5a3a52cede45617a8ef", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "d6d4de0c4f25a181d0ac7286312e73d1", "text": "%", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 557, "parent_id": "b33f0a9a3137f5a3a52cede45617a8ef", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "7b2783144d1c95032da0892ccf78d34e", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 557, "parent_id": "b33f0a9a3137f5a3a52cede45617a8ef", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "5824c31ceef3f8ed3451bef390375c87", "text": "9,2", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 557, "parent_id": "b33f0a9a3137f5a3a52cede45617a8ef", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "3e2db3d1122d04ff90a1311eabbfcfe6", "text": "8,1", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 557, "parent_id": "b33f0a9a3137f5a3a52cede45617a8ef", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "16c4d2c748681cdc20e34e3b87470d4f", "text": "8,8", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 557, "parent_id": "b33f0a9a3137f5a3a52cede45617a8ef", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "4c32a1516a1b4964a3c5beab9ccca7a6", "text": "La presente informativa include quali prodotti strutturati di credito, titoli di debito detenuti dal Gruppo il cui tranching all\u2019emissione presenti diversi gradi di subordinazione e che non siano stati emessi nell\u2019ambito di operazioni originate da entit\u00e0 del Gruppo Intesa Sanpaolo e da Public Entity, oltre che di operazioni con cui il Gruppo finanzia la propria clientela corpor ate e financial institution (operativit\u00e0 posta in essere dal Gruppo per il tramite della controllata Duomo Funding Plc). La dinamica del portafoglio nel 2022, pur sempre volta a cogliere le opportunit\u00e0 di mercato, denota maggiori disinvestimenti unitamente a rimborsi, rispetto all\u2019assunzione di nuove posizioni che hanno interessato attivit\u00e0 valutate al fair value, sia detenute per la negoziazione che con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva, ed attivit\u00e0 valutate al costo ammortizzato, per u na variazione complessiva in diminuzione di 318 milioni. Le esposizioni valutate al fair value (titoli di debito ABS e CLO) passano da 2.753 milioni di dicembre 2021 a 2.365 milioni di dicembre 2022, con un decremento netto di 388 milioni da ascrivere prevalentemente all\u2019operativit\u00e0 della Divisione IMI Corporate & Investment Banking, ed a valere in misura maggiore sulle attivit\u00e0 finanziarie detenute per la negoziazione ed in misura minore su quelle valutate al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva. Le esposizioni classificate tra le attivit\u00e0 valutate al costo ammortizzato (titoli di debito ABS, CLO e CDO) di 938 milioni a dicembre 2022, si confrontano con una consistenza di 868 milioni a dicembre 2021 per un incremento netto di 70 milioni. Da un punto di vista economico, il risultato complessivo al 31 dicembre 2022 di -49 milioni, si confronta con il risultato al 31 dicembre 2021 di +10 milioni. Il risultato delle attivit\u00e0 detenute per la negoziazione, voce 80 del conto economico, ammonta a -49 milioni ed \u00e8 afferente alle esposizioni in CLO ed ABS, -27 milioni da valutazioni e -22 milioni da cessioni, come anche l\u2019impatto economico al 31 dicembre 2021 di +9 milioni, +4 milioni da valutazioni e +5 milioni da cessioni. Il risultato delle attivit\u00e0 finanziarie obbligatoriamente valutate al fair value nullo al 31 dicembre 2022, si confronta con +1 milione del 31 dicembre 2021. Le esposizioni in titoli di debito classificati tra le attivit\u00e0 valutate al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 compless iva, registrano al 31 dicembre 2022 una variazione negativa di fair value per -43 milioni a riserva di patrimonio netto (da riserva di -1 milione di dicembre 2021 a -44 milioni di dicembre 2022); nell\u2019anno in corso si rilevano inoltre impatti da cessioni sul portafoglio per -3 milioni, che invece erano nulli nel precedente esercizio. Sui titoli di debito classificati tra le attivit\u00e0 valutate al costo ammortizzato, al 31 dicembre 2022 il risultato di +3 milioni, +1 da componenti valutative e +2 da cessioni, si confronta con l\u2019impatto complessivamente nullo al 31 dicembre 2021, -1 milione da componenti valutative e +1 milione da cessioni.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 557, "parent_id": "b33f0a9a3137f5a3a52cede45617a8ef", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "ad7ac9bb308d1468ef5089e5ccd65f96", "text": "Risultati di conto economico per categoria contabile Collateralized Loan Obligations 31.12.2022 Asset Backed Securities Collateralized Debt Obligations Totale 31.12.2021 Variazioni assolute Attivit\u00e0 finanziarie detenute per la negoziazione -36 -13 - -49 9 -58 Attivit\u00e0 finanziarie obbligatoriamente valutate al fair value - - - - 1 -1 Attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva - -3 - -3 - 3 Attivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato - 1 2 3 - 3 Totale -36 -15 2 -49 10 -59", "metadata": {"text_as_html": "
Risultati di conto economico per categoria contabile31.12.202231.12.2021assolute
Collateralized Loan ObligationsAsset Backed SecuritiesCollateralized Debt ObligationsTotale
Attivit\u00e0 finanziarie detenute per la negoziazione-36-13--49-58
Attivit\u00e0 finanziarie obbligatoriamente valutate al fair value
Attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva-3-3
Attivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato123
Totale-152-4910
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 557, "parent_id": "b33f0a9a3137f5a3a52cede45617a8ef", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "1b0d761cc7699d9919204e29e97b63e7", "text": "(milioni di euro)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 557, "parent_id": "b7ae9c99b7881d367de460454559f5e5", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "6bde76e5b1ce73fe0bd4a6afc169421a", "text": "%", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 557, "parent_id": "1b0d761cc7699d9919204e29e97b63e7", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "8ea84fd290b15de7fe5f371edade5d76", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 557, "parent_id": "1b0d761cc7699d9919204e29e97b63e7", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "e55472f4646375b8dbf6c24be067df5e", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 557, "parent_id": "1b0d761cc7699d9919204e29e97b63e7", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "65fb9ab88b7830d7dad1a7f170039c1d", "text": "555", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 557, "parent_id": "1b0d761cc7699d9919204e29e97b63e7", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "945f23e90b0df01b22098b298ad33847", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 557, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "891b638e4c663711fc176a821e9594d6", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte E \u2013 Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 558, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "6549701f8b327ba29719e9679f4e8c39", "text": "INFORMATIVA SULLE LEVERAGED TRANSACTIONS La BCE ha pubblicato, nel 2017, specifiche Linee Guida sulle Leveraged Transactions (\u201cGuidance on Leveraged Transactions\u201d), che si applicano a tutti gli enti significativi sottoposti alla vigilanza diretta della BCE stessa. Obiettivo dichiarato della regolamentazione \u00e8 il rafforzamento dei presidi aziendali sulle operazioni qualificate \u201ca leva\u201d, in presenza di un loro incremento a livello globale e in un contesto di mercato fortemente competitivo, caratterizzato da un periodo prolungato di tassi bassi e dalla conseguente ricerca di rendimenti. Il perimetro oggetto delle Linee Guida della BCE include, oltre alle esposizioni nei confronti di soggetti la cui maggioranza del capitale \u00e8 detenuta da uno o pi\u00f9 sponsor finanziari, anche le esposizioni nelle quali il livello di leva finanziaria del prenditore misurato come rapporto tra Indebitamento finanziario complessivo e MOL, risulti superiore a 4. Sono peraltro esplicitamente escluse dal perimetro delle Leveraged Transactions le controparti con rating in area Investment Grade, persone fisiche, istituti di credito, istituti finanziari e societ\u00e0 del settore finanziario in genere, enti pubblici, enti \u201cno profit\u201d, nonch\u00e9 le contr oparti con affidamenti al di sotto di una certa soglia di materialit\u00e0 (5 milioni di euro), le controparti SME Retail e quelle SME Corporate (quest\u2019ultime se non possedute da sponsor finanziario). Sono inoltre escluse le operazioni di specialised lending (project finance, real estate e object financing) e alcune altre tipologie di affidamenti, quali le operazioni di trade finance. Al 31 dicembre 2022 per il Gruppo Intesa Sanpaolo le operazioni che rispondono alla definizione di \u201cLeveraged Transactions\u201d delle Linee Guida BCE ammontano a circa 26,2 miliardi, riferiti a 1.864 linee di credito (35,3 miliardi il dato corrispondente al 31 dicembre 2021). Il calo nei dodici mesi \u00e8 concentrato principalmente: \u2013", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 558, "parent_id": "891b638e4c663711fc176a821e9594d6", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "720ee84fec6534b9e954c529c32c9517", "text": "\u2014", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 558, "parent_id": "891b638e4c663711fc176a821e9594d6", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "22b30d81b92562d71f6926a6ea7ed863", "text": "per il 75% sulla Capogruppo, dovuto all\u2019uscita dal perimetro di segnalazione, in seguito al miglioramento del loro rating (passato in area investment grade), di controparti con importo rilevante; per il 23% su Intesa Sanpaolo Bank Luxembourg, per la riduzione dell\u2019esposizione di una controparte rilevante, non compensata dai nuovi ingressi.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 558, "parent_id": "891b638e4c663711fc176a821e9594d6", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "f7bab99cf48da719f085b6a7ae3fb4cb", "text": "Si segnala che, coerentemente con quanto richiesto dalle Linee Guida BCE, nell\u2019ambito del Credit Risk Appetite \u00e8 stato sottoposto all\u2019approvazione del Consiglio di Amministrazione uno specifico limite per lo stock in essere di Leveraged Transactions e dei limiti sui flussi di nuove operazioni, in linea con l\u2019appetito per il rischio della Banca su que sta tipologia di operativit\u00e0.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 558, "parent_id": "891b638e4c663711fc176a821e9594d6", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "f1937108fdc773a304f3a2023aa8fce8", "text": "INFORMATIVA SUGLI INVESTIMENTI IN HEDGE FUND La consistenza del portafoglio hedge fund di Capogruppo al 31 dicembre 2022 si attesta a 173 milioni per il trading book ed a 184 milioni per il banking book per complessivi 357 milioni, a fronte rispettivamente di 27 milioni e di 200 milioni al 31 dicembre 2021 per complessivi 227 milioni. Gli investimenti nel portafoglio di banking book sono contabilizzati nella categoria delle attivit\u00e0 finanziarie obbligatoriamente valutate al fair value e riguardano fondi che adottano strategie di investimento a medio/lungo termine e con tempi di riscatto superiori a quelli previsti per i fondi UCITS (Undertakings for Collective Investment Schemes in Transferable Securities). Nel 2022 si \u00e8 registrato un incremento delle consistenze rispetto al fine anno precedente per 130 milioni. Nello scorso esercizio 2021 la prima applicazione della normativa CRR2 entrata in vigore il 30 giugno 2021 aveva portato a significativi disinvestimenti, per le modifiche introdotte nella modalit\u00e0 di calcolo degli assorbimenti di capitale associati agli investimenti in fondi; al fine di ripristinare i precedenti livelli di consistenza, nel corso dell\u2019anno 2022 sono stati effettuati maggiori investimenti che interessano prioritariamente hedge funds UCITS (Undertakings for Collective Investment Schemes in Transferable Securities) che meglio soddisfano i requisiti di assorbimento patrimoniale. Quanto agli effetti economici, al 31 dicembre 2022 si rileva un risultato complessivamente negativo per -9 milioni, afferente interamente ad effetti valutativi di fondi in portafoglio tra le attivit\u00e0 finanziarie obbligatoriamente valutate al fair value (-7 milioni) e tra le attivit\u00e0 detenute per la negoziazione (-2 milioni), che si confronta con un impatto complessivo di +14 milioni al 31 dicembre 2021 (-7 milioni dalle attivit\u00e0 finanziarie detenute per la negoziazione e +21 milioni dalle attivit\u00e0 finanziarie obbligatoriamente valutate al fair value), imputabile per +9 milioni ad effetti valutativi e per +5 milioni ad impatti da realizzo. Nel gruppo Intesa Sanpaolo, si rileva che al 31 dicembre 2022 risultano nel portafoglio di Eurizon Capital SGR anche hedge fund per 50 milioni, con un impatto a conto economico nell\u2019anno di -3 milioni. Questi ultimi sono detenuti secondo una logica di seeding, che prevede la costituzione di un portafoglio di servizio composto da quote di fondi comuni di investimento per i quali \u00e8 stata avviata la commercializzazione, a sostegno dei fondi stessi.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 558, "parent_id": "891b638e4c663711fc176a821e9594d6", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "a73d3ea1ecc477400d02a7daa89d0151", "text": "INFORMATIVA CIRCA L\u2019OPERATIVITA\u2019 IN DERIVATI DI NEGOZIAZIONE STIPULATI CON LA CLIENTELA Considerando i soli rapporti con clientela, alla data del 31 dicembre 2022, il Gruppo Intesa Sanpaolo presentava, in relazione all\u2019operativit\u00e0 di intermediazione in derivati con le controparti clientela retail, imprese non finanziarie ed enti ed amministrazioni pubbliche (escluse quindi, oltre alle istituzioni creditizie, anche le imprese finanziarie e quelle assicurat ive) un fair value positivo, al lordo degli accordi di netting, pari a 3.049 milioni (6.917 milioni al 31 dicembre 2021). Il valore nozionale di tali derivati era pari a 29.872 milioni (64.254 milioni al 31 dicembre 2021). In particolare, il nozionale dei contratti plain vanilla risultava pari a 26.826 milioni (59.649 milioni al 31 dicembre 2021), mentre gli strutturati erano pari a 3.046 milioni (4.605 milioni al 31 dicembre 2021). Si segnala che il fair value positivo dei contratti in essere con i 10 clienti pi\u00f9 esposti era di 1.726 milioni (4.416 milioni al 31 dicembre 2021). Per contro, il fair value negativo riferito al totale dei contratti in essere, determinato con gli stessi criteri, per le med esime tipologie di contratti, nei confronti delle stesse controparti, risultava - sempre alla data del 31 dicembre 2022 - pari a 6.149 milioni (2.192 milioni al 31 dicembre 2021). Il valore nozionale di tali derivati era pari a 74.174 milioni, (34.378 milioni al 31 dicembre 2021). In particolare, il nozionale dei contratti plain vanilla risultava pari a 69.140 milioni (31.493 milioni al 31 dicembre 2021), mentre quello degli strutturati era pari a 5.034 milioni (2.885 milioni al 31 dicembre 2021). Il fair value degli strumenti finanziari derivati stipulati con la clientela \u00e8 stato determinato tenendo conto, come per tutt i gli altri derivati OTC, della qualit\u00e0 creditizia delle singole controparti (cosiddetto bilateral Credit Value Adjustment). Sui contratti in rimanenza al 31 dicembre 2022, ci\u00f2 ha comportato la rilevazione a conto economico, nell\u2019ambito del \u201cRisultato netto dell\u2019attivit\u00e0 di negoziazione\u201d, di un impatto positivo di 102 milioni (impatto positivo di 97 milioni al 31 dicembre 2021).", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 558, "parent_id": "891b638e4c663711fc176a821e9594d6", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "4f590cbf32342e454fec17c08b16864d", "text": "556", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 558, "parent_id": "891b638e4c663711fc176a821e9594d6", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "2b872b8969fb0b218618c4722d4b2749", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 558, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "87092aa35103d45f79754e7f20317607", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte E \u2013 Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 559, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "938d38765e239a0a721cf1619a0e7944", "text": "Per quanto concerne le metodologie utilizzate nella determinazione del fair value degli strumenti finanziari, si rinvia ai paragrafi specificatamente dedicati a tale argomento nell\u2019ambito delle Note illustrative delle politiche contabili. Si precisa che sono stati considerati \u201cstrutturati\u201d i contratti costituiti dalla combinazione di pi\u00f9 strumenti derivati eleme ntari e che i valori sopra riportati non includono i fair value dei derivati embedded in obbligazioni strutturate emesse nonch\u00e9 le relative coperture poste in essere dal gruppo.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 559, "parent_id": "87092aa35103d45f79754e7f20317607", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "52eab6653fae9d982139685b87ee29f0", "text": "1.5. RISCHI OPERATIVI", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 559, "parent_id": "87092aa35103d45f79754e7f20317607", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "214b64c14e8bd40d6dcecdca312d113d", "text": "INFORMAZIONI DI NATURA QUALITATIVA", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 559, "parent_id": "87092aa35103d45f79754e7f20317607", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "0a9680f8c61597fe431f42357d63e82e", "text": "A. Aspetti generali, processi di gestione e metodi di misurazione del rischio operativo", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 559, "parent_id": "87092aa35103d45f79754e7f20317607", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "f7b47c661a853543920eecc82709f403", "text": "Il rischio operativo \u00e8 definito come il rischio di subire perdite derivanti dalla inadeguatezza o dalla disfunzione di proced ure, risorse umane e sistemi interni, oppure da eventi esogeni106. Il Gruppo Intesa Sanpaolo adotta una strategia di assunzione e gestione dei rischi operativi orientata a criteri di prudente gestione e finalizzata a garantire solidit\u00e0 e continuit\u00e0 aziendale nel lungo periodo. Inoltre, il Gruppo pone particolare attenzione al conseguimento di un equilibrio ottimale tra obiettivi di crescita e di redditivit\u00e0 e rischi conseguenti. In coerenza con tali finalit\u00e0, il Gruppo Intesa Sanpaolo ha da tempo definito un framework per il governo dei rischi operativ i, stabilendo normativa e processi organizzativi per la misurazione, la gestione e il controllo degli stessi. Ai fini di Vigilanza, il Gruppo adotta, per la determinazione del requisito patrimoniale, il Metodo Avanzato (AMA) in partial use con i metodi standardizzato (TSA) e base (BIA). Al 31 dicembre 2022 il perimetro relativo al Metodo Avanzato \u00e8 costituito da Intesa Sanpaolo (incluse le ex Banche e Societ\u00e0 in essa incorporate) e dalle principali banche e societ\u00e0 delle Divisioni Priv ate Banking e Asset Management, da VUB Banka e PBZ Banka.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 559, "parent_id": "0a9680f8c61597fe431f42357d63e82e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "5d131c1de8e4496164f1fde1c8668c69", "text": "Modello di Governo Un framework di gestione dei rischi operativi efficace ed efficiente presuppone che lo stesso sia strettamente integrato nei processi decisionali e nella gestione dell\u2019operativit\u00e0 aziendale. Per tale ragione, il Gruppo Intesa Sanpaolo ha scelto di coinvolgere con responsabilit\u00e0 diretta nel processo di gestione dei rischi operativi (c.d. Operational Risk Management) le Unit\u00e0 Organizzative (business unit, strutture centrali/di supporto) della Capogruppo, delle Banche e delle Societ\u00e0 del Gruppo. Il modello di governo del rischio operativo \u00e8 sviluppato in ottica di: \u2212", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 559, "parent_id": "0a9680f8c61597fe431f42357d63e82e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "63bfd57279287f9d62e3dbfa12b6cd46", "text": "ottimizzazione e valorizzazione dei presidi organizzativi, delle interrelazioni e dei flussi informativi intercorrenti fra le Unit\u00e0 Organizzative esistenti e integrazione dell\u2019approccio di gestione del rischio operativo con gli altri modelli aziendali sviluppati a fronte di specifici rischi (es. Continuit\u00e0 Operativa, Sicurezza Informatica, ecc.); trasparenza e diffusione dei modelli, delle metodologie e dei criteri di analisi, valutazione e misurazione utilizzati, al fine di facilitare il processo di diffusione culturale e la comprensione delle logiche sottostanti le scelte adottate.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 559, "parent_id": "0a9680f8c61597fe431f42357d63e82e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "a3cff14a45cb5a245d028094979449d5", "text": "\u2212", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 559, "parent_id": "0a9680f8c61597fe431f42357d63e82e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "1f8577cdf6d1980a8c2d3eb6b9c07d20", "text": "CdA, CEO, Comitati direzi (Comitato Ris. Comitati mana Coordinamento Controlli e Area di Governo Chief Risk Officer, Funzione Centralizzata di gestione del rischio operativo (Operational, Technology & Information Risk Management) Non Finanziari) Definizione obiettivi e politiche di governo dei rischi operativi Supervisione e Indirizzo Strategico Coordinamento dell'attuazione degli indirizzi e delle politiche di governo dei rischi operativi _) Definizione, sviluppo, mantenimento del Framework di gestione dei rischi operativi Presidio dei rischi operativi nelle singole Unit\u00e0 Organizzative/Societ\u00e0 del Gruppo Alimentazione del sistema di gestione dei Rischi Operativi (eventi operativi, criticit\u00e0, azioni di mitigazione, autodiagnosi)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 559, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "FigureCaption", "element_id": "e18734eae820ca66bca216f6c0e4a736", "text": "Il Gruppo ha una Funzione centralizzata di gestione del rischio operativo, che \u00e8 parte della Direzione Enterprise Risk Management. L\u2019Unit\u00e0 \u00e8 responsabile della progettazione, dell\u2019implementazione e del presidio del framework metodologico e organizzativo, nonch\u00e9 della misurazione dei profili di rischio, della verifica dell\u2019efficacia delle misure di mitigazione e del reporting verso i vertici aziendali. In conformit\u00e0 ai requisiti della normativa vigente, le singole Unit\u00e0 Organizzative hanno la responsabilit\u00e0 della rilevazione, della valutazione, della gestione e della mitigazione dei rischi: al loro interno sono individuate", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 559, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "18a3646e20873fea613f2dfc54247379", "text": "106 Per la componente di perdite economiche, nel rischio operativo sono compresi anche i rischi: legale, di condotta, di non conformit\u00e0, di financial crime, fiscale, IT e cyber, di sicurezza fisica, di continuit\u00e0 operativa, terze parti, qualit\u00e0 dei dati, frode, di processo e l\u2019employer risk. Sono esclusi rischi strategici e di reputazione.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 559, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "8da070381a798bd5dcc2bb3583a95180", "text": "557 ", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 559, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "ff9dfc40a68ce185853e287b32e1cefc", "text": "EMARKET SDIR W/", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 559, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "7bf369456d02a891809a731ce5b5898b", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte E \u2013 Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 560, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "926efb2b0c1cf03dac0474738d707951", "text": "le funzioni responsabili dei processi di Operational Risk Management per l\u2019unit\u00e0 di appartenenza (raccolta e censimento strutturato delle informazioni relative agli eventi operativi, rilevazione delle criticit\u00e0 e delle correlate azioni di mitigazione, esecuzione dell\u2019analisi di scenario e della valutazione della rischiosit\u00e0 associata al contesto operativo). Per supportare co n continuit\u00e0 il processo di governo del rischio operativo \u00e8 attivo un programma strutturato di formazione per le persone attivamente coinvolte nel processo stesso.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 560, "parent_id": "7bf369456d02a891809a731ce5b5898b", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "0864cc84c5d22ce021f0b957c783a877", "text": "Rischio ICT Il Gruppo Intesa Sanpaolo considera il sistema informativo uno strumento di primaria importanza per il conseguimento dei propri obiettivi strategici, di business e di responsabilit\u00e0 sociale, anche in considerazione della criticit\u00e0 dei processi az iendali che da esso dipendono. Conseguentemente si impegna a creare un ambiente resiliente e ad investire in attivit\u00e0 e infrastrutture volte a minimizzare l\u2019impatto potenziale di eventi ICT e a proteggere il proprio business, la propria immagine , i propri clienti e i propri dipendenti. Il Gruppo si \u00e8 dotato, quindi, di un sistema di principi e regole finalizzati a identificare e misurare il rischio ICT a cui sono esposti gli asset aziendali, valutare i presidi esistenti e individuare le adeguate modalit\u00e0 di trattamento di tali rischi, coerente con il processo di gestione dei rischi operativi. In linea con il quadro metodologico definito per il governo dei rischi operativi, il modello di governo del rischio ICT \u00e8 sviluppato in ottica di integrazione e coordinamento delle competenze specifiche delle strutture coinvolte. Per Rischio ICT (Information and Communication Technology) si intende il rischio di incorrere in perdite economiche, di reputazione e di quote di mercato, in relazione all\u2019utilizzo di tecnologia dell\u2019informazione e della comunicazione. Nella rappresentazione integrata dei rischi aziendali a fini prudenziali tale tipologia di rischio \u00e8 considerata, secondo gli specifici aspetti, tra i rischi operativi, reputazionali e strategici. Il rischio ICT comprende: \u2212", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 560, "parent_id": "7bf369456d02a891809a731ce5b5898b", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "8f021e870b4cd09d2bbde8a0c16c8bb3", "text": "\u2212", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 560, "parent_id": "7bf369456d02a891809a731ce5b5898b", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "c24eb9eaf2e721d57665815cdf23cbd6", "text": "_", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 560, "parent_id": "7bf369456d02a891809a731ce5b5898b", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "4e4e67568e61a294452ad6393f05248d", "text": "il rischio cyber (ivi compreso il rischio di sicurezza informatica): il rischio di incorrere in perdite economiche, di reputazione e di quote di mercato dovuto a: o", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 560, "parent_id": "7bf369456d02a891809a731ce5b5898b", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "da9a464f598d82b134f23607888df03e", "text": "qualunque accesso o tentativo di accesso non autorizzato al sistema informativo del Gruppo o ai dati e alle informazioni digitali ivi contenuti; qualunque evento (doloso o involontario) favorito o causato dall\u2019uso della tecnologia o ad essa connesso che ha o potrebbe avere un impatto negativo sull\u2019integrit\u00e0, la disponibilit\u00e0, la riservatezza e/o l\u2019autenticit\u00e0 dei dati e delle informazioni aziendali, ovvero sulla continuit\u00e0 dei processi aziendali; o uso e/o diffusione impropri di dati e informazioni digitali, anche non direttamente prodotti e gestiti dal Gruppo ISP; il rischio IT o tecnologico: il rischio di incorrere in perdite economiche, di reputazione e di quote di mercato in relazione all\u2019utilizzo del sistema informativo aziendale e connesso a malfunzionamento di hardware, software e reti.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 560, "parent_id": "7bf369456d02a891809a731ce5b5898b", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "0f50011f152b68e55f50ee5854915c59", "text": "Processo di Gestione dei Rischi Operativi di Gruppo Il processo di gestione dei rischi operativi del Gruppo Intesa Sanpaolo si articola nelle seguenti fasi:", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 560, "parent_id": "7bf369456d02a891809a731ce5b5898b", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "9c571465aa24b9c638852bc493cb7f38", "text": "Identificazione Valutazione e Misurazione Monitoraggio e Controllo", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 560, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "6f1ac699f995f5196b470632e03fefe6", "text": "Identificazione La fase di identificazione comprende le attivit\u00e0 di raccolta e classificazione delle informazioni quali-quantitative che consentono di individuare e descrivere le potenziali aree di rischio operativo del Gruppo. In particolare, prevede: \u2013 \u2013 \u2013 \u2013", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 560, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "c2431f082aab1e5c22ab9cc86dd9f49f", "text": "la raccolta e l\u2019aggiornamento dei dati sugli eventi operativi (Loss Data Collection), decentrata sulle Unit\u00e0 Organizzative; l\u2019individuazione dei processi aziendali e delle componenti del sistema informativo a maggior rischio potenziale; la determinazione dell\u2019applicabilit\u00e0 e della rilevanza dei fattori di rischio operativo definiti; l\u2019identificazione dei progetti che implicheranno modifiche rilevanti al sistema informativo o modifiche a componenti rilevanti del sistema informativo;", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 560, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "5e3debbc5ed9979336024710efd97725", "text": "558 ", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 560, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "e443a8403f00a4199811bcadbe322057", "text": "EMARKET SDIR W/", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 560, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "90b574efb5165b06c2fce4856c6be8a7", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte E \u2013 Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 561, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "44eeeec91d4fd63bea19d52310488c6a", "text": "\u2013", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 561, "parent_id": "90b574efb5165b06c2fce4856c6be8a7", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "223eec1fe52ad73e36f1a71fe66584a2", "text": "\u2014", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 561, "parent_id": "90b574efb5165b06c2fce4856c6be8a7", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "7279bda4630e9a6bd9b9f4eb5a916823", "text": "l\u2019individuazione degli scenari di rischio rilevanti, anche in funzione del contesto esterno (es. dati esterni di perdita, evoluzione regolamentare, trend emergenti, strategic e threat intelligence); l\u2019individuazione e l\u2019analisi di criticit\u00e0 che interessano le aree di operativit\u00e0 del Gruppo.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 561, "parent_id": "90b574efb5165b06c2fce4856c6be8a7", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "20fcee606429c9ab7221867827b27fc5", "text": "Valutazione e misurazione La fase di valutazione e misurazione comprende le attivit\u00e0 di determinazione quali-quantitativa dell\u2019esposizione ai rischi operativi del Gruppo. Essa prevede: \u2013", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 561, "parent_id": "90b574efb5165b06c2fce4856c6be8a7", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "7454745646dbbc04e10583bc4ce3e08f", "text": "lo svolgimento almeno annuale del processo di auto-valutazione dell\u2019esposizione al rischio operativo e ICT (Autodiagnosi); l\u2019esecuzione di analisi preventive dei rischi operativi e ICT derivanti da accordi con terze parti (es. esternalizzazione di attivit\u00e0), operazioni di business o iniziative progettuali, introduzione o revisione di nuovi prodotti e servizi, avvio di nuove attivit\u00e0 e ingresso in nuovi mercati; la definizione della rilevanza delle criticit\u00e0 individuate; la trasformazione delle valutazioni raccolte (es. dati interni ed esterni di perdita operativa, livelli di presidio dei fattori di rischio, probabilit\u00e0 e impatto in caso di realizzazione degli scenari di rischio) in misure sintetiche di rischio; la determinazione del capitale economico e regolamentare mediante il modello interno e i metodi semplificati definiti dalla normativa vigente.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 561, "parent_id": "90b574efb5165b06c2fce4856c6be8a7", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "481c1c3b352f96c26b29faea00f09d47", "text": "\u2014", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 561, "parent_id": "90b574efb5165b06c2fce4856c6be8a7", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "40348bc3fb771f2d9e5c268add5b5bef", "text": "\u2013 \u2013", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 561, "parent_id": "90b574efb5165b06c2fce4856c6be8a7", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "b5a57a5d0dab3dce379c95ca96a905f9", "text": "\u2013", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 561, "parent_id": "90b574efb5165b06c2fce4856c6be8a7", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "669c5d0cfc2200008b608511d966bdbd", "text": "Monitoraggio e controllo La fase di monitoraggio ha l\u2019obiettivo di analizzare e controllare nel continuo: \u2013", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 561, "parent_id": "90b574efb5165b06c2fce4856c6be8a7", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "dcb25ebd6a09fbd0c551039c75f3f622", "text": "l\u2019evoluzione dell\u2019esposizione ai rischi operativi, basandosi sull\u2019organizzazione strutturata dei risultati ottenuti dalle attivit\u00e0 di identificazione e di valutazione e misurazione e sull\u2019osservazione di indicatori che rappresentino una buona proxy dell\u2019esposizione ai rischi operativi (es. limiti, early warning e indicatori definiti in ambito RAF); l\u2019evoluzione del profilo di rischio insito nell\u2019adozione di nuove tecnologie o nell\u2019implementazione di modifiche rilevanti sui sistemi preesistenti.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 561, "parent_id": "90b574efb5165b06c2fce4856c6be8a7", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "6f27bda1a6ee49ee43b5ab939dd79249", "text": "\u2014", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 561, "parent_id": "90b574efb5165b06c2fce4856c6be8a7", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "5d7b9f6d90d699c749a95fc9f240447d", "text": "Mitigazione La fase di mitigazione comprende le attivit\u00e0 finalizzate al contenimento dell\u2019esposizione ai rischi operativi, definite sulla base di quanto emerso in sede di identificazione, misurazione, valutazione e monitoraggio. Essa prevede: \u2212", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 561, "parent_id": "90b574efb5165b06c2fce4856c6be8a7", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "b53dcbec1f010e5111be3e36cbcae524", "text": "l\u2019individuazione, definizione e attuazione delle azioni correttive (c.d. azioni di mitigazione) necessarie a colmare le carenze di presidio rilevate o a ricondurre la rilevanza delle criticit\u00e0 individuate entro la tolleranza definita; la promozione di iniziative finalizzate alla diffusione della cultura del rischio operativo all\u2019interno del Gruppo; la definizione delle strategie di trasferimento dei rischi operativi, in termini di ottimizzazione delle coperture assicurati ve e delle altre eventuali forme di trasferimento del rischio tempo per tempo adottate dal Gruppo.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 561, "parent_id": "90b574efb5165b06c2fce4856c6be8a7", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "5707bdf3347943a58c788fdf3b00de41", "text": "_ _", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 561, "parent_id": "90b574efb5165b06c2fce4856c6be8a7", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "4cef37ca3d3e4f5252792ba45df9f7a5", "text": "\u2212 \u2212", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 561, "parent_id": "90b574efb5165b06c2fce4856c6be8a7", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "854b37b5412e40cbb75164c4cb3370bc", "text": "A tale riguardo, oltre ad usufruire di un programma assicurativo tradizionale (a tutela da illeciti come l\u2019infedelt\u00e0 dei dipendenti, furto e danneggiamenti, trasporto valori, frode informatica, falsificazione, cyber, incendio e terremoto nonch\u00e9 da responsabilit\u00e0 civile verso terzi), il Gruppo ha stipulato, nel rispetto dei requisiti stabiliti dalla normativa e per fruire dei benefici patrimoniali dalla stessa previsti, una polizza assicurativa denominata Operational Risk Insurance Programme che offre una copertura ad hoc per le Societ\u00e0 incluse nel perimetro AMA, elevando sensibilmente i massimali coperti, con trasferimento al mercato assicurativo del rischio derivante da perdite operative rilevanti. Inoltre, per quanto riguarda i rischi legati a immobili e infrastrutture e al fine di contenere gli impatti di fenomeni quali eventi ambientali catastrofici, situazioni di crisi internazionali, manifestazioni di protesta sociale, il Gruppo pu\u00f2 attivare le proprie soluzioni di continuit\u00e0 operativa.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 561, "parent_id": "90b574efb5165b06c2fce4856c6be8a7", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "f6c7467c6cd67c1771ed2f1139da3f2b", "text": "Comunicazione La fase di comunicazione comprende la predisposizione di idonei flussi informativi connessi alla gestione dei rischi operativi, volti a fornire informazioni utili, ad esempio, per: \u2212 \u2212 \u2212", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 561, "parent_id": "90b574efb5165b06c2fce4856c6be8a7", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "6b7847017956fb85e0ee59797ac3aba6", "text": "l\u2019analisi e la comprensione delle eventuali dinamiche sottostanti l\u2019evoluzione del livello di esposizione ai rischi operativi; l\u2019analisi e la comprensione delle principali criticit\u00e0 rilevate; la definizione delle azioni di mitigazione e delle priorit\u00e0 di intervento.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 561, "parent_id": "90b574efb5165b06c2fce4856c6be8a7", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "ebe84f97c4c1c3b4de0c05055958482e", "text": "Autodiagnosi L\u2019autodiagnosi \u00e8 il processo annuale attraverso il quale le Unit\u00e0 Organizzative identificano il proprio livello di esposizione al rischio operativo e ICT. Essa comprende l\u2019Operational Risk Assessment e l\u2019ICT Risk Assessment, a loro volta costituiti da: \u2013 Valutazione del Contesto Operativo (VCO): attivit\u00e0 tramite la quale vengono identificati i Fattori di Rischio rilevanti e", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 561, "parent_id": "90b574efb5165b06c2fce4856c6be8a7", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "33cf5580e67a81afec3c30f63e5bc54f", "text": "viene valutato il relativo livello di presidio107.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 561, "parent_id": "90b574efb5165b06c2fce4856c6be8a7", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "54415a278644b18e33ead57698a3b488", "text": "\u2013 Analisi di Scenario (AS): metodologia di analisi prospettica che trova declinazione in un processo sistematico, tipicamente ripetuto a cadenza predefinita ma che pu\u00f2 essere condotto anche ad hoc, e che consiste nell\u2019ipotizzare il verificarsi di situazioni particolari (o scenari) e nel prevederne le conseguenze. Una volta identificati e opportunamente caratterizzati, gli scenari debbono essere valutati: bisogna cio\u00e8 determinare probabilit\u00e0 di accadimento (frequenza) e impatto potenziale (impatto medio e caso peggiore), in caso di accadimento, della situazione descritta dallo scenario medesimo.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 561, "parent_id": "90b574efb5165b06c2fce4856c6be8a7", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "eef11c625bc052f847ca5dd72ba875b9", "text": "107 La valutazione di applicabilit\u00e0 e rilevanza dei Fattori di Rischio viene effettuata, per quanto concerne il rischio ICT da parte delle funzioni tecniche, delle funzioni di cybersecurity e delle funzioni di continuit\u00e0 operativa, per quanto concerne il rischio operativo dalle funzioni di Operational Risk Management Decentrato.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 561, "parent_id": "90b574efb5165b06c2fce4856c6be8a7", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "48d89d762a00705d3d05c02d084b4e36", "text": "559", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 561, "parent_id": "90b574efb5165b06c2fce4856c6be8a7", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "1545e81128ae4ef4d53cff27f0849c29", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 561, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "ba93f363c1f78a77f4c7e13a582b9fc4", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte E \u2013 Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 562, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "9937556850cbc16fa8b24607c8452137", "text": "Modello interno per la misurazione del rischio operativo Il modello interno di calcolo dell\u2019assorbimento patrimoniale del Gruppo Intesa Sanpaolo \u00e8 concepito in modo da combinare tutte le principali fonti informative sia di tipo quantitativo (perdite operative: eventi interni ed esterni, stime derivanti dall\u2019Analisi di Scenario) che qualitativo (Valutazione del Contesto Operativo). Il capitale a rischio \u00e8 quindi individuato come la misura minima, a livello di Gruppo, necessaria per fronteggiare la massima perdita potenziale; \u00e8 stimato utilizzando un modello di Loss Distribution Approach (modello statistico di derivazione attuariale per il calcolo del Value at Risk delle perdite operative), applicato sia ai dati storici sia ai risultati dell\u2019analisi di scenario su un orizzonte temporale di un anno, con un intervallo di confidenza del 99,90%. La metodologia prevede inoltre l\u2019applicazione di un fattore di correzione, derivante dalle analisi qualitative sulla rischiosit\u00e0 del contesto operativo (VCO), per tenere conto dell\u2019efficacia dei controlli interni nelle varie Unit\u00e0 Organizzative. La componente di mitigazione assicurativa del modello interno \u00e8 stata autorizzata da Banca d\u2019Italia nel mese di giugno 2013 e ha esplicato i suoi benefici gestionali e sul requisito patrimoniale con pari decorrenza.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 562, "parent_id": "ba93f363c1f78a77f4c7e13a582b9fc4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "cf8bdeecd3014a15375ee925228cb21e", "text": "Impatti derivanti dalla pandemia COVID-19 Nel corso del 2022, le misure e le regole aziendali adottate sin dall\u2019inizio dell\u2019emergenza, volte a garantire la continuit\u00e0 dell\u2019operativit\u00e0 aziendale e la salvaguardia della salute di clienti, dipendenti e fornitori, sono state costantemente rivalutate e aggiornate in base all\u2019evoluzione della situazione sanitaria e alle prescrizioni normative. Dal punto di vista dei rischi operativi, non si segnalano ulteriori impatti specificatamente dovuti alla pandemia.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 562, "parent_id": "ba93f363c1f78a77f4c7e13a582b9fc4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "44f67fc817defe70c54b1f5bf2b06d3e", "text": "Impatti derivanti dal conflitto russo-ucraino Per quanto concerne i rischi operativi, gli impatti relativi al conflitto russo-ucraino riguardano taluni interventi messi in atto al fine di garantire la continuit\u00e0 operativa del Gruppo, in particolare gli extra-costi sostenuti per l\u2019ambito Business Continuity e le perdite derivanti da danni fisici direttamente cagionati alle sedi/filiali situati nella zona del conflitto. Tali informazion i sono utilizzate ai fini del monitoraggio dell\u2019esposizione al rischio operativo, incluso quello riferito al Risk Appetite Framework.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 562, "parent_id": "ba93f363c1f78a77f4c7e13a582b9fc4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "9bb70883dd7dedc5fe0d9bec2254f131", "text": "560", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 562, "parent_id": "ba93f363c1f78a77f4c7e13a582b9fc4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "1cb78a65e3b3bff6d2a8199dc3b621f1", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 562, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "d1ad08a2b81adf5fbe30355cd8951a64", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte E \u2013 Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 563, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "a1fc46142452bec4f91885deb0ba459e", "text": "INFORMAZIONI DI NATURA QUANTITATIVA Per la determinazione del requisito patrimoniale, il Gruppo adotta una combinazione dei Metodi (AMA, TSA e BIA) previsti dalla normativa. L\u2019assorbimento patrimoniale cos\u00ec ottenuto \u00e8 di 2.039 milioni al 31 dicembre 2022, sostanzialmente stabile rispetto ai 2.024 milioni del 31 dicembre 2021.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 563, "parent_id": "d1ad08a2b81adf5fbe30355cd8951a64", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "4b5066f8ea3869d35efc9be720ece01e", "text": "Di seguito si illustra la ripartizione del requisito patrimoniale relativo al Metodo Avanzato ripartito per tipologia d i evento operativo.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 563, "parent_id": "d1ad08a2b81adf5fbe30355cd8951a64", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "FigureCaption", "element_id": "a3f13f77b868216e68861ec71abc8165", "text": "Ripartizione del Requisito Patrimoniale (Metodo Avanzato \u2013 AMA) per tipologia di evento operativo", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 563, "parent_id": "d1ad08a2b81adf5fbe30355cd8951a64", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "4628e4444ded102f7d137d01fe731b20", "text": "Clienti, Prodotti e Prassi Operative 60,3% \\ Disastri e altri eventi 3,8% .| Sistemi 3,0% Processi 12,0% . Illeciti Interni 5,9% Illeciti Esterni 12,6% Personale 2,4%", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 563, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "06d1cc07043fdfaf6970a13d812298ca", "text": "Con riferimento alle fonti di manifestazione del rischio operativo, viene di seguito fornita una rappresentazione grafica rel ativa all\u2019impatto delle perdite contabilizzate nel corso dell\u2019esercizio in base alla tipologia di evento. Nel corso del 2022 la tipologia di evento pi\u00f9 significativa \u00e8 stata Clienti, Prodotti e Prassi Operative che include le perdite connesse a inadempienze relative a obblighi professionali verso clienti, fornitori o outsourcer e a prestazioni di servizi e fornitura di prodotti alla clientela eseguite in modo improprio o negligente.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 563, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "355d8fefb399dc20d4502deb7c363f45", "text": "Ripartizione delle perdite operative contabilizzate nel 2022, suddivise per tipologia di evento", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 563, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "525b56e045bddbac8660f627f18be6e5", "text": "Clienti, Prodotti e Prassi Operative 47,3% Disastri e altri eventi 0,9% Sistemi 1,5% Processi 29,3% Illeciti Interni 2,9% Illeciti Esterni 16,9% Personale 1,2%", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 563, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "6c21d2da628f45d8dd85ab074c90a52d", "text": "561", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 563, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "f816f317dbfe7b022e4c98ae9023cc75", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED //", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 563, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "2d554f625666224c9a681085a2268915", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte E \u2013 Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 564, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "4ed997e9e7a5b06c0618224e97537736", "text": "RISCHI LEGALI Al 31 dicembre 2022 risultavano pendenti a livello di Gruppo \u2013 con esclusione di Risanamento S.p.A. non soggetta a direzione e coordinamento da parte di Intesa Sanpaolo \u2013 circa 37.400 vertenze, diverse da quelle di tipo fiscale, con un petitum108 complessivo di circa 3.850 milioni. Tale importo comprende l\u2019insieme delle vertenze per le quali il rischio di esborso di risorse economiche derivante dalla potenziale soccombenza \u00e8 stato valutato possibile o probabile e, quindi, non include le vertenze per le quali il rischio \u00e8 stato valutato remoto. Nell\u2019ambito delle suddette vertenze rilevano numericamente alcuni contenziosi seriali presenti presso le banche estere (pari a circa 25.600 controversie) che nell\u2019insieme rappresentano un petitum molto contenuto. I rischi connessi alle suddette vertenze sono stati oggetto di specifica ed attenta analisi da parte della Capogruppo e delle societ\u00e0 del Gruppo. In presenza di vertenze per le quali si stima sussista una probabilit\u00e0 di esborso superiore al 50% e qualora sia possibile effettuare una stima attendibile del relativo ammontare (c.d. vertenze con rischio probabile), si \u00e8 provveduto a disporre specifici e congrui accantonamenti al Fondo per Rischi e Oneri. Ferma restando l\u2019alea di incertezza che caratterizza ogni contenzioso, la stima delle obbligazioni che potrebbero emergere dalle controversie \u2013 e pertanto l\u2019entit\u00e0 degli accantonamenti eventualmente costituiti \u2013 deriva dalle valutazioni previsionali circa l\u2019esito del giudizio. Tali valutazioni previsionali vengono in ogni caso effettuate sulla base di tutte le informazioni disponibili al momento della stima. Le sole vertenze con rischio probabile sono circa 28.300 con un petitum di 1.788 milioni e accantonamenti per 744 milioni. La componente riferita alla Capogruppo Intesa Sanpaolo risulta pari a circa 5.280 controversie con un petitum di 1.433 milioni e accantonamenti per 550 milioni, nel cui ambito si segnalano 2.860 posizioni relative a controversie in materia di anatocismo, maggiormente dettagliate di seguito. Rispetto ai valori dello scorso anno si evidenzia una diminuzione del numero e del petitum. Tale diminuzione ha riguardato principalmente le controversie in materia di anatocismo, interessi ultra legali ed altre condizioni e le contestazioni su prodotti bancari. Le controversie riferite alle altre controllate italiane risultano circa 700 con un petitum di 246 milioni ed accantonamenti per 91 milioni. Quelle riferite alle controllate estere sono circa 22.300 con un petitum di 109 milioni e accantonamenti per 103 milioni, sulle quali incide il gi\u00e0 citato contenzioso seriale109: in particolare si rilevano circa 19.000 controversie riferite alla controllata Banca Intesa Beograd in relazione a due filoni di contenzioso di cui si d\u00e0 evidenza nello specifico paragrafo. L\u2019articolazione per principali categorie delle vertenze con rischio probabile evidenzia la prevalenza di fattispecie correlate alla ordinaria attivit\u00e0 bancaria e creditizia del Gruppo: le vertenze riguardanti contestazioni relative ai prodotti e servizi ban cari e di investimento o su posizioni creditizie e revocatorie fallimentari rappresentano circa il 74% del petitum e il 75% degli accantonamenti. Le restanti vertenze sono rappresentate prevalentemente da altri procedimenti civili e amministrativi, da cause giuslavoristiche o procedimenti di tipo penale o connessi a irregolarit\u00e0 operative.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 564, "parent_id": "2d554f625666224c9a681085a2268915", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "aba8b7da0b083828049366e3be5ec963", "text": "Nei paragrafi che seguono sono fornite sintetiche informazioni sulle vertenze considerate rilevanti - principalmente quelle con petitum superiore a 20 milioni e con rischio di esborso ritenuto \u2018probabile\u2019 o \u2018possibile\u2019 - nonch\u00e9 su casistiche considerate di rilievo.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 564, "parent_id": "2d554f625666224c9a681085a2268915", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "a06b09723babad98cf92da79e9c9f6ca", "text": "Contenzioso in materia di anatocismo e altre condizioni di conto/affidamento, nonch\u00e9 in materia di usura Nel 2022 le vertenze rientranti in questo filone di contenzioso, che rappresenta da anni una parte rilevante del contenzioso civile promosso nei confronti del sistema bancario italiano, hanno mostrato una riduzione sia nel numero assoluto che nel valore complessivo delle domande rispetto all\u2019anno precedente. Nel complesso il numero delle vertenze inclusivo delle mediazioni, con rischio probabile \u00e8 pari a circa 2.860. Il petitum risulta pari a 491 milioni con accantonamenti per 180 milioni. Come per le altre vertenze civili, la valutazione del rischio relativo a questo filone di contenzioso viene effettuata analiticamente tenendo conto, per ogni vertenza, delle domande avanzate, delle difese che sono state svolte, dell\u2019andamento del giudizio e degli orientamenti della giurisprudenza. Si ricorda poi che nel 2014 e nel 2016 l\u2019art. 120 TUB, che regolamenta la capitalizzazione degli interessi nelle operazioni bancarie, \u00e8 stato modificato stabilendo il divieto di anatocismo e delegando il CICR a regolare la materia. A febbraio 2017 l\u2019Autorit\u00e0 Garante della Concorrenza e del Mercato ha avviato nei confronti di Intesa Sanpaolo un procedimento per presunte pratiche commerciali scorrette aventi ad oggetto, tra l\u2019altro, le modalit\u00e0 con le quali era stata chiesta ai clienti l\u2018autorizzazione all\u2019addebito degli interessi sul conto prevista dalla nuova normativa introdotta nel 2016. A ottobre 2017 l\u2019Autorit\u00e0 ha concluso il procedimento ritenendo che Intesa Sanpaolo avrebbe attuato una politica \u201caggressiva\u201d finalizzata all\u2019acquisizione dell\u2019autorizzazione, sollecitando i clienti a concederla mediante vari mezzi comunicativi e senza metterli in condizioni di considerare le conseguenze di tale scelta in termini di conteggio di interessi sugli interessi debitori capitalizzati. Alla luce di ci\u00f2, l\u2019Autorit\u00e0 ha stabilito una sanzione a carico di Intesa Sanpaolo di 2 milioni. Intesa Sanpaolo ha presentato ricorso dinanzi al T.A.R. del Lazio, ritenendo il provvedimento infondato. Con sentenza del 2 gennaio 2023 il TAR ha confermato il provvedimento sanzionatorio e la banca presenter\u00e0 appello avanti il Consiglio di Stato.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 564, "parent_id": "2d554f625666224c9a681085a2268915", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "384176eb1bffac21b7e3717bb22de97f", "text": "Contenzioso in materia di servizi di investimento Anche in questo ambito le vertenze hanno mostrato un andamento in numero assoluto in flessione rispetto all\u2019anno precedente; il sottogruppo pi\u00f9 significativo \u00e8 quello delle vertenze in materia di derivati. Il numero complessivo delle vertenze con rischio probabile in materia di servizi di investimento risulta circa 350. Il petitum ammonta complessivamente a circa 242 milioni con accantonamenti per 144 milioni. Come per le altre vertenze civili, la valutazione del rischio relativa a questo filone di contenzioso viene effettuata analiticamente tenendo conto, per ogni vertenza, delle domande avanzate, delle difese che sono state svolte, dell\u2019andamento del giudizio e degli orientamenti della giurisprudenza. Si rileva inoltre la presenza di circa 154 controversie per un petitum di 142 milioni relative a vertenze avviate dagli azionisti e obbligazionisti subordinati \u201cazzerati\u201d delle ex \u201cOld Banks\u201d Banca delle Marche, Banca Popolare dell\u2019Etruria e del Lazio e Cassa di Risparmio della Provincia di Chieti, valutate con rischio possibile. Tali contenziosi sono assistiti dalle garanzie e obblighi di manleva assunti", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 564, "parent_id": "2d554f625666224c9a681085a2268915", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "4724280d4af0b6c3d15281e1ab1207ab", "text": "108 I dati di petitum non comprendono le pretese di valore indeterminato, vale a dire quelle che all\u2019instaurarsi della vertenza non contengono una specifica richiesta economica; il valore di queste vertenze viene determinato nel corso del procedimento allorch\u00e9 emergono gli elementi sufficienti per la valutazione. 109 Per tali fattispecie gli accantonamenti evidenziano un\u2019incidenza relativamente superiore rispetto al petitum (determinato sulla base della richiesta originaria del cliente) per tener conto degli interessi e delle spese legali da riconoscere alla controparte e dei potenziali ampliamenti della richiesta originaria avanzati in sede di giudizio.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 564, "parent_id": "2d554f625666224c9a681085a2268915", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "5c557e621e5ba8b712bcc010f29cbc7a", "text": "562 ", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 564, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "66228e5d7a8fec8d833971e69f260b00", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED //", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 564, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "ad5634d0f05b978d6e753610aba00db3", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte E \u2013 Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 565, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "464fcfa40342b9c236db8a192250076b", "text": "dal Venditore (Fondo Nazionale di Risoluzione) a favore dell\u2019ex UBI Banca ed ora di Intesa Sanpaolo e coprono, pertanto, anche le eventuali passivit\u00e0 originate dalle attivit\u00e0 svolte dalle Banche (c.d. \u201cOld Banks\u201d) prima di essere sottoposte alla procedura di risoluzione, in relazione, tra l\u2019altro, ai rischi di natura legale, o in genere connessi al contenzioso in essere o minacciato, ovvero alle violazioni di legge e alle eventuali passivit\u00e0 potenziali.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 565, "parent_id": "ad5634d0f05b978d6e753610aba00db3", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "2e0f2e7f3f6f67aa33335444e3a7d75c", "text": "Contenzioso in materia di strumenti finanziari derivati Nell\u2019ambito dell\u2019operativit\u00e0 in strumenti derivati, continuano ad essere oggetto di un\u2019attenta attivit\u00e0 di monitoraggio i rischi legali connessi ai procedimenti giudiziali con Enti locali, loro societ\u00e0 controllate e controparti private. In particolare, sono in corso contenziosi con 20 Enti territoriali, con rischio possibile o probabile, per pretese complessive pari a 142 milioni e contenziosi con 5 Societ\u00e0 controllate da Enti pubblici, con pretese complessive pari a 66 milioni. I contenziosi con Privati, valutati con rischio possibile e probabile, sono circa 197 e di questi circa 43 posizioni hanno ad oggetto anche richieste di restituzione di somme su altri rapporti intrattenuti con la Banca. Al netto di tali ultime posizioni, il valore complessivo delle domande formulate nei giudizi aventi ad oggetto i soli derivati ammonta a circa 84 milioni. Con riguardo ai contratti stipulati con Enti locali, nel corso del 2022 sono state avviate nei confronti della Banca n. 6 nuove vertenze (Provincia Catanzaro, Provincia Varese, Provincia di Rovigo, Comune di Marsciano, Comune di Soriano del Cimino e Comune di Servigliano) con pretese complessive per 27 milioni. Nel medesimo esercizio sono pervenute 4 sentenze relative ai seguenti procedimenti: \u2212 Comune di Faenza: con decisione del 1\u00b0 febbraio 2022 la Corte d\u2019appello di Bologna ha confermato la nullit\u00e0 del contratto. In esecuzione della sentenza di primo grado, la Banca ha provveduto al pagamento di 2,8 milioni. \u00c8 stato proposto ricorso per Cassazione.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 565, "parent_id": "ad5634d0f05b978d6e753610aba00db3", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "e8f18bc10e5b61cdfaa11ee795d51640", "text": "\u2212 Comune di Santa Maria Capua Vetere: il Tribunale di Roma, con sentenza del 2 marzo 2022, ha rigettato la domanda di nullit\u00e0 dei due contratti derivati, cos\u00ec come formulata dall\u2019Ente ed ha, invece, accolto la domanda di accertamento dei costi impliciti non comunicati in fase di stipula e condannato la Banca al pagamento di 1,1 milioni oltre interessi e rivalutazione.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 565, "parent_id": "ad5634d0f05b978d6e753610aba00db3", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "8c37fb24addb964208b961ba8c06de91", "text": "\u2212 Comune di Vittorio Veneto: il Tribunale di Venezia, con sentenza non definitiva del 29 marzo 2022, ha dichiarato la nullit\u00e0 di due contratti rimettendo alla decisione finale la quantificazione degli effetti restitutori il cui rischio potenziale \u00e8 pa ri a 5,8 milioni.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 565, "parent_id": "ad5634d0f05b978d6e753610aba00db3", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "b653984b51be9220e207def665627068", "text": "\u2212 Provincia di Pavia: con decisione del 4 maggio 2022, la Corte d'Appello di Milano ha confermato la nullit\u00e0 del contratto. In esecuzione della sentenza di primo grado, la Banca aveva gi\u00e0 provveduto al pagamento di 10,1 milioni. \u00c8 stato proposto ricorso per Cassazione.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 565, "parent_id": "ad5634d0f05b978d6e753610aba00db3", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "abfb176a7e0cc606f1bfd6eaedaedcf6", "text": "Di seguito, si fornisce una sintesi dei contenziosi pi\u00f9 rilevanti con Enti locali: \u2212 Comune di Venezia: la vertenza ha ad oggetto un contratto regolato da ISDA con petitum di 71 milioni di euro. Con sentenza del 14 ottobre 2022, l\u2019High Court of Justice di Londra ha ritenuto che il Comune non avesse il potere di sottoscrivere (\u201ccapacity\u201d) contratti derivati speculativi che comportavano indebitamento. Di conseguenza, ha stabilito che l\u2018Ente ha diritto alla restituzione dei differenziali versati alla Banca nella sola misura in cui eccedano gli esborsi a carico della stessa, affrontati per i derivati di copertura \"back-to-back\" (almeno sino a dicembre 2020, data in cui l\u2019Ente ha contestato formalmente la validit\u00e0 dell\u2019operazione). Nel caso di specie, l\u2019applicazione di tale principio ridurrebbe significativamente l\u2019obbligo restitutorio nei confronti del Comune. Le parti hanno formalizzato i motivi di appello entro la scadenza prevista del 3 febbraio 2023. In una successiva udienza del 6 febbraio 2023 \u00e8 stata accolta la richiesta di rinviare all\u2019esito dell\u2019appello il momento della definizione dei rapporti di dare/avere tra le parti (\u201cconsequential hearing\u201d) per effetto della sentenza della High Court. La Banca \u00e8 stata, inoltre, condannata al pagamento delle spese legali richieste dal Comune nella misura del 70% di cui il 35%, pari a circa 2 milioni di sterline da versarsi entro il 20 febbraio. Per quanto riguarda il secondo giudizio con il Comune di Venezia dinanzi al giudice italiano avente ad oggetto presunti inadempimenti derivanti dai contratti di mandato e di prestazione dei servizi di investimento, il Tribunale ha fissato una nuova udienza per il giorno 22 marzo 2023, \u201crilevato che appare opportuno sentire le parti e avere chiarimenti stante la probabile definizione del giudizio svoltosi in U.K.\u201d", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 565, "parent_id": "ad5634d0f05b978d6e753610aba00db3", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "009fcc9cd36deb68e8c004cc056519b4", "text": "\u2212 Comune di Perugia: a fine 2020 il Comune di Perugia ha notificato una citazione in relazione a quattro contratti derivati stipulati nel 2006, chiedendo la restituzione delle somme versate, da quantificare in corso di causa. Il Tribunale ha ammesso una consulenza tecnica, rinviando all\u2019udienza del 9 marzo 2023 per l\u2019esame dell\u2019elaborato peritale.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 565, "parent_id": "ad5634d0f05b978d6e753610aba00db3", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "c50db18580d06ca4177f7a6a57d94ecf", "text": "Con riguardo ai contratti stipulati con Controllate da Enti locali non sono stati promossi nuovi contenziosi, mentre sono intervenute n.2 sentenze relative ai seguenti procedimenti: \u2212 Azienda Socio Sanitaria territoriale Valle Olona: il Tribunale di Busto Arsizio, con provvedimento del 6 aprile 2022, ha dichiarato la nullit\u00e0 del contratto. In esecuzione della sentenza, la Banca ha provveduto al pagamento di 1,8 milioni ed ha presentato appello.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 565, "parent_id": "ad5634d0f05b978d6e753610aba00db3", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "ec0d8354cdcedf2862f7a80e7f008e4d", "text": "\u2212 Aler S.p.A.: con sentenza del 1\u00b0 agosto 2022, la Corte d\u2019Appello di Milano ha confermato la nullit\u00e0 del contratto stipulato con l\u2019allora Banca OPI. Per effetto della condanna subita in primo grado, la Banca aveva provveduto al pagamento di 4,6 milioni. Sono in corso le valutazioni sull\u2019opportunit\u00e0 di proporre ricorso per Cassazione.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 565, "parent_id": "ad5634d0f05b978d6e753610aba00db3", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "56925422c3374685547465b5c6554fad", "text": "Di seguito, si fornisce una sintesi dei contenziosi pi\u00f9 rilevanti con Controllate da Enti locali: \u2212", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 565, "parent_id": "ad5634d0f05b978d6e753610aba00db3", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "5117e5a0e906375e9ac836852bf689ab", "text": "Terni Reti Sud S.r.l.: il contenzioso ha ad oggetto un contratto derivato, stipulato ad agosto 2007 da ex Banca delle Marche110 con Terni Reti Sud S.r.l., con capitale sociale detenuto integralmente dal Comune di Terni. La controparte contesta la nullit\u00e0 del derivato per mancata comunicazione del MTM e degli scenari probabilistici e la violazione degli", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 565, "parent_id": "ad5634d0f05b978d6e753610aba00db3", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "c5e5cfcdc3434e8efc4b2ee779575646", "text": "110 Si ricorda che tali contenziosi sono assistiti dalle garanzie e obblighi di manleva assunti dal Venditore (Fondo Nazionale di Risoluzione) a favore di UBI Banca in relazione all\u2019acquisizione delle Nuove Banche derivanti dalla risoluzione di Banca delle Marche, Banca Popolare dell\u2019Etruria e del Lazio e Cassa di Risparmio della Provincia di Chieti e coprono, pertanto, anche le eventuali passivit\u00e0 originate dalle attivit\u00e0 svolte dalle Banche (c.d. \u201cOld Banks\u201d) prima di essere sottoposte alla procedura di risoluzione, in relazione, tra l\u2019altro, ai rischi di natura legale, o in genere connessi al contenzioso in essere o minacciato, ovvero alle violazioni di legge e alle eventuali passivit\u00e0 potenziali.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 565, "parent_id": "ad5634d0f05b978d6e753610aba00db3", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "a61a3e5863acc265f4424bcf11ce684c", "text": "563", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 565, "parent_id": "ad5634d0f05b978d6e753610aba00db3", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "732a72a33fd295bfead16d916dd5c98f", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 565, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "185131ac9eb75e026e244b13dbf70d47", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte E \u2013 Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 566, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "3343e9b08ffb946f1ee125f52ce0ee0a", "text": "obblighi informativi, formulando una richiesta di 22 milioni. Il Tribunale ha disposto una CTU e rinviato la causa al 13 giugno 2023.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 566, "parent_id": "185131ac9eb75e026e244b13dbf70d47", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "e47e10138f53060c905caf7b5744d55c", "text": "\u2212 EUR S.p.A.: nel mese di maggio 2021, \u00e8 stato notificato un atto di citazione da parte della EUR S.p.A., partecipata dal Ministero dell\u2019Economia e delle Finanze e da Roma Capitale. La societ\u00e0 ha convenuto in giudizio, oltre ad ISP, anche altri intermediari per derivati regolati da ISDA stipulati in relazione ad un finanziamento concesso in pool. All\u2019udienza dell\u20198 novembre 2022, il Tribunale ha ritenuto la causa matura per la decisione sull'eccezione di difetto di giurisd izione del Giudice italiano sollevata dalle convenute ed ha assegnato i termini per il deposito delle memorie conclusionali. La quota di rischio in capo ad Intesa Sanpaolo \u00e8 pari a 22 milioni.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 566, "parent_id": "185131ac9eb75e026e244b13dbf70d47", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "65438a3f5ee5d88c74d10691456e0242", "text": "Con riferimento al contenzioso con privati le vertenze sono in riduzione sia per quanto riguardo lo stock sia per quanto riguarda il flusso.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 566, "parent_id": "185131ac9eb75e026e244b13dbf70d47", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "baf3a867267637895b9fd85815ba4db8", "text": "Contenzioso relativo ai finanziamenti in CHF nei confronti della controllata croata Privredna Banka Zagreb Dd Come gi\u00e0 evidenziato nei precedenti bilanci, Potro\u0161a\u010d \u2013 Croatian Union of the Consumer Protection Association aveva avviato un\u2019azione nei confronti della controllata Privredna Banka Zagreb (\u201cPBZ\u201d) ed altre sette banche croate Secondo l\u2019attrice le banche convenute avrebbero posto in essere condotte scorrette attraverso l\u2019asserito utilizzo di previsioni illegittime in materia di tasso di interesse, che poteva essere modificato unilateralmente dalla banca e denominando in franchi svizzeri (o indicizzando a tale valuta) i finanziamenti erogati senza asseritamente informare adeguatamente i consumatori dei rischi prima della sottoscrizione dei relativi contratti di finanziamento. Nel settembre 2019 la Corte Suprema croata, nell\u2019ambito dell\u2019azione collettiva avviata da Potro\u0161a\u010d, ha respinto l\u2019impugnazione proposta dalle banche convenute avverso la decisione della High Commercial Court del 2018 ed ha confermato l\u2019orientamento delle corti inferiori secondo cui le banche, inserendo nei contratti di finanziamento clausole relative alla denominazione nella valuta svizzera (o indicizzazione alla medesima) illegittime e nulle, avrebbero leso gli interessi collettivi e i diritti dei consumatori. La decisione della Corte Suprema \u00e8 stata impugnata da PBZ davanti alla Corte Costituzionale, che all\u2019inizio del 2021 ha respinto il ricorso. La controllata ha quindi presentato ricorso alla Corte Europea dei Diritti dell\u2019Uomo, respinto nella parte finale del 2022. Sulla scorta della cennata azione per la tutela degli interessi collettivi dei consumatori, svariati clienti hanno avviato cause individuali nei confronti di PBZ, nonostante la maggior parte di essi avesse liberamente accettato di convertire in euro i finanziamenti originariamente denominati in CHF (o indicizzati a tale valuta), con effetto retroattivo, in coerenza con l\u2019Act on the Amendments to the Consumer Credit Act (Croatian Official Gazette 102/2015 \u201cLegge di Conversione\u201d). Nel marzo 2020 la Corte Suprema croata, nell\u2019ambito di un procedimento denominato \u201cmodel case\u201d (un procedimento della Corte Suprema con effetti vincolanti per gli organi giurisdizionali di rango inferiore, avente l'obiettivo di uniformare l\u2019indirizzo giurisprudenziale), ha stabilito che gli accordi di conversione conclusi tra le banche ed i consumatori finanziati, sulla base della Legge di Conversione croata del 2015, producono effetti giuridici e sono validi anche nel caso in cui le clausole dei contratti di finanziamento relative alla valuta svizzera o al tasso di interesse variabile fossero nulle. Nel maggio 2022 la Corte di Giustizia UE, nell\u2019ambito di un procedimento di rinvio pregiudiziale che coinvolgeva altro intermediario, ha stabilito che la Corte di Giustizia ha giurisdiz ione in relazione agli accordi di conversione conclusi sulla base della Legge di Conversione, in quanto successivi all\u2019adesione della Croazia all\u2019Unione Europea, e che la Direttiva concernente le clausole abusive nei contratti con i consumatori non si applica ai menzionati accordi di conversione, il cui contenuto riproduce disposizioni del diritto nazionale. Il 20 dicembre 2022 il Dipartimento Civile della Corte suprema croata ha fornito l'interpretazione circa gli effetti giuridic i degli accordi di conversione dei contratti di finanziamento da CHF ad EUR e sui diritti dei consumatori. In forza di tale interpretazione, un consumatore che ha stipulato un accordo di conversione ai sensi della citata Legge del 2015, ha diritto al pagamento degli interessi legali sugli importi pagati in eccesso che la banca ha conteggiato in sede di conversione del finanziamento, dalla data di ogni singolo versamento fino alla data della conversione stessa. Una volta che l\u2019interpretazione giuridica sar\u00e0 registrata dal Court Practice Records Department, sar\u00e0 definitiva e vincolante per i tribunali di grado inferiore. Il numero delle nuove cause individuali avviate contro PBZ nel 2022 \u00e8 risultato inferiore rispetto al dato relativo al 2021; alla fine del 2022 le cause pendenti erano alcune migliaia. Non si pu\u00f2 escludere che in futuro possano essere avviate ulteriori cause nei confronti di PBZ in relazione a questo tipo di finanziamenti.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 566, "parent_id": "185131ac9eb75e026e244b13dbf70d47", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "d96263cfed1f678d437701abad5b30f7", "text": "Contenzioso nei confronti della controllata estera Banca Intesa Beograd (Serbia) Si segnalano i seguenti filoni di contenzioso seriale che hanno investito l\u2019intero sistema bancario serbo. 1) Processing fees Contenzioso giudiziale riguardante le spese di istruttoria (\u201cprocessing fees\u201d) applicate dalle banche al momento dell\u2019erogazione di finanziamenti. I ricorrenti, persone fisiche e giuridiche, chiedono la restituzione di tali oneri ritenendoli non dovuti. Le prime contestazioni sono sorte nel 2017 e hanno registrato un significativo incremento di cause negli anni successivi, seppure per importi mediamente modesti. A fine 2022 Banca Intesa Beograd risultava convenuta in circa 18.600 cause valutate a rischio possibile o probabile (a fine 2021 erano circa 24.500); mentre le relative somme in linea capitale complessivamente richieste in restituzione alla Banca ammontavano a circa 1,3 milioni. La maggior parte dei Tribunali ha accolto le richieste della clientela sulla base di un\u2019interpretazione della normativa avversata dalle banche. Nel settembre 2021 la Corte Suprema serba ha riconosciuto la legittimit\u00e0 di costi e commissioni applicati ai finanziamenti al momento della loro erogazione, purch\u00e9 indicati nell\u2019offerta contrattuale. Nel corso del 2022 il flusso di nuove vertenze ha evidenziato una significativa riduzione rispetto al 2021 ed alcuni clienti hanno rinunciato a quelle gi\u00e0 pendenti. 2) NKOSK Contenzioso giudiziale relativo a finanziamenti immobiliari assicurati attraverso la National Housing Loan Insurance Corporation (NKOSK), il cui premio \u00e8 posto a carico dei finanziati. Questi ultimi ritengono che essendo la Banca a beneficiar e dell\u2019assicurazione, il relativo premio dovrebbe rimanere a carico della medesima. A fine 2022 Banca Intesa Beograd risultava convenuta in 1.100 cause valutate a rischio possibile o probabile (a fine 2021 erano circa 1.000); le relative somme in linea capitale complessivamente richieste in restituzione alla Banca ammontavano a circa 1,1 milioni. La maggior parte dei Tribunali ha accolto le richieste della clientela sulla base di un\u2019interpretazione della normativa avversata dalle banche. Ne l settembre 2021 la Corte Suprema Serba ha riconosciuto la legittimit\u00e0 dell\u2019attribuzione del premio assicurativo a carico dei mutuatari, a condizione che l'obbligazione sia chiaramente descritta a questi ultimi in sede precontrattuale. Nel 2022 il flusso di nuove cause \u00e8 cresciuto in misura limitata rispetto al 2021 ed alcuni clienti hanno rinunciato a quelle gi\u00e0 pendenti.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 566, "parent_id": "185131ac9eb75e026e244b13dbf70d47", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "9ae65dc2f486ee2cbd6624db4d9541b3", "text": "564", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 566, "parent_id": "185131ac9eb75e026e244b13dbf70d47", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "864e6d5cc4864f892de0800d37c875cf", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED //", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 566, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "1bac327bda62dade7d09346c204573e5", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte E \u2013 Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 567, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "14e2b0553767919006be583a3a9e51a0", "text": "Sentenza della Corte di Giustizia UE dell\u201911 settembre 2019 in materia di contratti di credito ai consumatori \u2013 c.d. sentenza Lexitor L\u2019articolo 16, par. 1, della direttiva 2008/48 in materia di contratti di credito ai consumatori stabilisce che in caso di rimborso anticipato del finanziamento il consumatore \u201cha diritto ad una riduzione del costo totale del credito, che comprende gli interessi e i costi dovuti per la restante durata del contratto\u201d. Secondo la sentenza Lexitor, questa norma deve essere interpretata nel senso che il diritto alla riduzione del costo totale del credito include tutti i costi posti a carico del co nsumatore; quindi, anche quelli relativi a prestazioni preliminari o contestuali alla stipula del contratto (c.d. costi upfront \u2013 ad esempio gli oneri di istruttoria o le commissioni agenziali). L\u2019art. 16, par. 1, della direttiva 2008/48 \u00e8 stato recepito in Italia con l\u2019art. 125 sexies del Testo Unico Bancario (TUB), secondo cui in caso di rimborso anticipato \u201cil consumatore ha diritto a una riduzione del costo totale del credito, pari all\u2019importo degli interessi e dei costi dovuti per la vita residua del contratto\u201d. In base a questa norma la Banca d\u2019Italia, l\u2019Arbitro Bancario Finanziario e la giurisprudenza hanno ritenuto che l\u2019obbligo di restituzione riguardasse solo gli oneri che maturano nel cors o del rapporto (c.d. costi recurring) e che siano stati corrisposti anticipatamente dal cliente al finanziatore: in caso di rimborso anticipato, tali oneri devono appunto essere restituiti per la parte non maturata; l\u2019obbligo di restituzione non riguarda inv ece i costi upfront. A seguito della sentenza Lexitor \u00e8 sorta la questione se l\u2019art. 125 sexies TUB debba essere interpretato conformemente al principio da essa stabilito o se il nuovo principio richieda una modifica legislativa. Secondo il principio comunitario dell\u2019\u201dinterpretazione conforme\u201d, i giudici nazionali sono tenuti ad interpretare le norme de l proprio ordinamento in modo da renderle coerenti con il dettato delle disposizioni europee. Tuttavia, se la norma nazionale h a un\u2019interpretazione univoca, essa non pu\u00f2 essere (re)interpretata dal giudice per allinearla alle diverse previsioni di una direttiva europea: i principi riconosciuti dallo stesso ordinamento dell\u2019Unione escludono che al giudice nazionale possa esse re richiesto di procedere ad una lettura contra legem delle norme dell\u2019ordinamento interno. A questo proposito va rilevato che l\u2019art. 125 sexies TUB era sempre stato interpretato nel senso che in ipotesi di rimborso anticipato l\u2019obbligo di restituzione riguardasse solo i costi recurring, con esclusione quindi dei costi upfront. La Banca d\u2019Italia a seguito della sentenza Lexitor nel dicembre 2019 ha emanato \u201clinee orientative\u201d attuative del principio della Corte UE, nel senso che tutti i costi (compresi quindi quelli upfront) vadano inclusi fra gli oneri da restituire in caso di rimborso anticipato, sia per i nuovi rapporti sia per i rapporti in essere. Intesa Sanpaolo ha deciso di seguire le \u201clinee orientative\u201d della Banca d\u2019Italia, pur ritenendo fondate le suddette argomentazioni legali sulla non interpretabilit\u00e0 dell\u2019art. 125 sexies TUB in senso conforme alla sentenza Lexitor. \u00c8 stato qu indi disposto un accantonamento al Fondo Rischi e Oneri corrispondente ai maggiori oneri stimati derivanti dalla decisione di seguire le \u201clinee orientative\u201d della Banca d\u2019Italia. Dal 25 luglio 2021 \u00e8 in vigore l\u2019art.11-octies, della legge 106/2021 con cui il legislatore ha modificato il comma 1 dell\u2019art.125 sexies TUB con l\u2019intento di risolvere la situazione di incertezza determinata dalla sentenza Lexitor, con le seguenti previsioni: per la disciplina del credito immobiliare ai consumatori, l\u2019eliminazione del rinvio all\u2019art. 125 sexies TUB e l\u2019inserimento d i \u2212 una previsione specifica per l\u2019estinzione anticipata di tale tipologia di finanziamenti, limitando il rimborso ai soli interessi e costi dovuti per la vita residua del contratto; per la disciplina del credito al consumo, viene modificato il testo dell\u2019art. 125 sexies TUB, in modo da recepire i principi della sentenza Lexitor, indicando per\u00f2 come criterio preferenziale per il calcolo del rimborso il criterio del costo ammortizzato; l\u2019efficacia di tali disposizioni \u00e8 limitata ai contratti sottoscritti successivamente all\u2019entrata in vigore della legge di conversione del decreto. Per i contratti sottoscritti in precedenza \u00e8 espressamente previsto che continuino ad essere applicati la norma di legge e le disposizioni di Vigilanza previgenti.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 567, "parent_id": "1bac327bda62dade7d09346c204573e5", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "8ad883a900f90adbbd751deaf31f0218", "text": "La nuova norma non ha determinato significativi impatti per quanto riguarda i contratti di nuova stipula: per i prestiti personali, infatti, le clausole contrattuali sono gi\u00e0 conformi alla stessa e per i prodotti di cessione del quinto le societ\u00e0 del Gruppo Intesa Sanpaolo hanno gi\u00e0 adottato il modello contrattuale \u201ctutto TAN\u201d, che non prevede, oltre agli interessi, l\u2019applicazione di costi accessori a carico del cliente. Per quanto concerne i contratti di credito al consumo stipulati prima della data di entrata in vigore della nuova norma, anche se estinti successivamente a tale data, il rimborso dei costi up front potrebbe essere limitato a quanto contrattualmente pattuito. Il Collegio di Coordinamento ABF a cui \u00e8 stata rimessa la questione del rimborso dei costi up front dopo l\u2019entrata in vigore del c.d. \u201cemendamento Lexitor\u201d si \u00e8 pronunciato il 15 ottobre 2021 con la decisione n. 21676 enunciando il seguente principio: in applicazione della Novella legislativa di cui all\u2019art.11 octies, comma 2\u00b0, ultimo periodo D.L. 25 maggio 2021 n\u00b0 73, converti to in legge n\u00b0 106 del 23 luglio 2021, in caso di estinzione anticipata di un finanziamento stipulato prima della entrata in vigore del citato provvedimento normativo, deve distinguersi tra costi relativi ad attivit\u00e0 soggette a maturazione nel corso dell\u2019in tero svolgimento del rapporto negoziale (c.d. costi recurring) e costi relativi ad adempimenti preliminari alla concessione del prestito (c.d. costi up front). Da ci\u00f2 consegue la retrocedibilit\u00e0 dei primi e non anche dei secondi, limitatamente alla quota non maturata in ragione dell\u2019anticipata estinzione. L\u2019indirizzo espresso dal Collegio di Coordinamento ABF \u00e8 stato seguito dai singoli collegi che hanno respinto le richieste di restituzione pro quota dei costi up front. Le decisioni non sono state sospese nemmeno dopo la remissione alla Corte costituzionale della questione di legittimit\u00e0 della novella legislativa di cui si dir\u00e0 in seguito. Il 1\u00b0 dicembre 2021 la Banca d\u2019Italia ha, inoltre, comunicato agli intermediari che, a fronte delle modifiche apportate dalla L. 106/2021 all\u2019art. 125 sex ies TUB sono da ritenersi superate le proprie \u201clinee orientative\u201d del 4 dicembre 2019 con cui, in caso di estinzione anticipata dei finanziamenti di credito al consumo, si chiedeva di determinare la riduzione del costo totale del credito includendo tutti i costi a carico del consumatore (recurring ed up front) ad esclusione delle imposte. La giurisprudenza ordinaria si \u00e8 divisa sull\u2019applicazione della nuova norma. Diversi giudici hanno applicato la nuova disposizione respingendo la richiesta dell\u2019attore di rimborso pro quota delle commissioni up front a seguito dell\u2019estinzione anticipata. In un numero non irrilevante di casi, in particolare in controversie davanti ai Giudici di Pace, tuttavia, \u00e8 stato riconosciuto al cliente il diritto al rimborso pro quota degli oneri up front, ritenendo con motivazioni diverse e discutibili, che debbano comunque applicarsi i principi Lexitor anche dopo l\u2019entrata in vigore della novella legislativa. Tali pronunce di nor ma sono oggetto di impugnazione da parte della Banca. Con sentenza nr. 263 del 22 dicembre 2022, la Corte Costituzionale ha accolto la questione della legittimit\u00e0 costituzionale sollevata dal Tribunale di Torino nel novembre 2021 in una causa promossa nei confronti di un intermediario specializzato in", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 567, "parent_id": "1bac327bda62dade7d09346c204573e5", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "56d34e71b162d7761ec087233826a77e", "text": "565 ", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 567, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "b7bce02aa151d95105fef6cb00a45a44", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 567, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "da5e725d6a5af362702309d3d1bb90ea", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte E \u2013 Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 568, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "546fc381f9e6bccc5e060e352faa44af", "text": "cessione del quinto per la restituzione dei costi up front, dichiarando l\u2019illegittimit\u00e0 costituzionale dell\u2019art. 11 octies, comma 2, del decreto legge 25 maggio 2021, n. 73, convertito con modificazioni, nella legge 23 luglio 2021, n. 106, limitatamente alle parole \u201ce le norme secondarie contenute nelle disposizioni di trasparenza e di vigilanza della Banca d\u2019Italia\u201d. Alla luce del pronunciamento della Corte Costituzionale la banca ha proceduto ad effettuare una prima stima del potenziale onere connesso agli effetti della parziale dichiarazione di illegittimit\u00e0 costituzionale dell\u2019art. 11 octies, comma 2, del decreto legge 25 maggio 2021, n. 73, effettuando un specifico accantonamento a fondo rischi ed oneri. Il 9 febbraio 2023 a Corte di Giustizia Europea, nell\u2019ambito di un procedimento originato da un rinvio pregiudiziale rinveniente dalla Corte Suprema austriaca, si \u00e8 pronunciata in merito all\u2019applicabilit\u00e0 del principio Lexitor al credito immobiliare ai consumatori. La Corte austriaca aveva chiesto alla Corte di Giustizia Europea se la direttiva 2014/17 relativa al credito immobiliare ai consumatori ostasse o meno a una normativa nazionale che prevedesse che il diritto del consumatore alla riduzione del costo totale del credito, in caso di rimborso anticipato del medesimo, includesse soltanto gli interessi e i costi che dipendono dalla durata del credito. La Corte ha dichiarato che la direttiva 2014/17 non osta a una simile normativa. Secondo la Corte tale diritto alla riduzione non include quindi i costi che, indipendentemente dalla durata del contratto, siano posti a carico del consumatore a favore sia del creditore che dei terzi per prestazioni che siano gi\u00e0 state eseguite integralmente al momento del rimborso anticipato (quali le spese di istruttoria e di perizia). Inoltre, nel 2021 la Commissione Europea ha avviato il procedimento per la revisione della direttiva comunitaria sul credito al consumo n. 2008/48, a valere sulla quale \u00e8 stata pronunciata la sentenza Lexitor. A seguito della proposta legislativa inizialmente formulata dalla Commissione, \u00e8 iniziata la fase di coinvolgimento del Parlamento Europeo e del Consiglio Europeo che nei mesi scorsi hanno definito le proprie posizioni con la pubblicazione delle rispettive proposte.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 568, "parent_id": "da5e725d6a5af362702309d3d1bb90ea", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "264c91cb4499d8ac2aa2b8f8c007e6f6", "text": "Contenzioso tra Intesa Sanpaolo Vita S.p.A. e RB Holding S.p.A. e la famiglia Favaretto Nel maggio 2020 Intesa Sanpaolo Vita S.p.A. ha perfezionato un\u2019operazione di investimento nella societ\u00e0 RBM Assicurazioni Salute S.p.A., la principale compagnia assicurativa italiana nel ramo salute detenuta dalla societ\u00e0 RB Holding S.p.A. riferib ile alla famiglia del Dott. Roberto Favaretto, operazione che ha portato all\u2019attuale controllo di Intesa Vita S.p.A. della societ\u00e0 assicurativa, ora denominata Intesa Sanpaolo RBM Salute S.p.A. Nello scorso maggio Intesa Sanpaolo Vita ha inviato alla socia di minoranza RB Holding S.p.A. una richiesta di indennizzo ai sensi e per gli effetti del contratto di investimento in relazione all\u2019emergere di situazioni che hanno dato luogo (o potrebbero dar luogo) a passivit\u00e0 quantificabili allo stato in oltre 129 milioni di euro e sostanzialmente riguardanti: \u2212", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 568, "parent_id": "da5e725d6a5af362702309d3d1bb90ea", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "723cc25a76e0cf0a74d882cc1170b67f", "text": "\u2014", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 568, "parent_id": "da5e725d6a5af362702309d3d1bb90ea", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "d8c52d7e44ffd93766db8a464752b202", "text": "\u2014", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 568, "parent_id": "da5e725d6a5af362702309d3d1bb90ea", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "d9e92f985b6de791417d3b5d221076a4", "text": "_", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 568, "parent_id": "da5e725d6a5af362702309d3d1bb90ea", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "218bc9738a66bf83c97684dc4bfabc9c", "text": "l'incremento dell\u2019onere dei sinistri concernenti la Polizza M\u00e8taSalute conseguente all\u2019eliminazione delle pratiche commerciali scorrette oggetto di un procedimento avviato dall\u2019AGCM, posizioni creditorie (per \u2018regolazioni di premio\u2019) iscritte all\u2019attivo del bilancio al momento del closing ed interamente svalutate successivamente al closing a seguito della verificata inesigibilit\u00e0 dei crediti stessi, penali per ritardi relativi a pagamenti di sinistri relativi alla Polizza ASDEP \u2013 Assistenza Sanitaria Dipendenti Enti Pubblici.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 568, "parent_id": "da5e725d6a5af362702309d3d1bb90ea", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "495785b5c94484da8ee95439534843e2", "text": "RB Holding S.p.A. ha respinto ogni addebito e nella seconda decade di luglio, con la famiglia Favaretto, ha presentato una domanda alla Camera Arbitrale di Milano deducendo l\u2019invalidit\u00e0 di alcune clausole del contratto di investimento e del patto parasociale del 2020 (tra cui quelle relative alle opzioni di acquisto e di vendita della partecipazione di minoranza e al patto di non concorrenza), inadempimenti di Intesa Sanpaolo Vita a impegni contrattuali (quale il patto di consultazione in relazione al rinnovo del contratto M\u00e8taSalute e alla cessazione del rapporto con il precedente AD), la violazione da parte di quest\u2019ultima di regole di buona fede e correttezza, con una richiesta di risarcimento di danni per complessivi 423,5 milioni di euro. Intesa Sanpaolo Vita S.p.A. nel termine assegnato del 5 settembre 2022 ha depositato la risposta alla Camera Arbitrale, contestando integralmente le argomentazioni avversarie ed anzi formulando domanda riconvenzionale di pagamento di un importo complessivo pari a 129,4 milioni di euro, per violazione, da parte di RB Hold, di dichiarazioni e garanzie rilasciate e di impegni assunti con il contratto di investimento, nonch\u00e9 dell\u2019obbligo di comportamento secondo correttezza e buona fede, integralmente richiamando le contestazioni illustrate nella richiesta di indennizzo del maggio scorso. Le parti costituite, non avendo raggiunto l\u2019accordo per la nomina del presidente del Tribunale Arbitrale, hanno avanzato richiesta congiunta al Consiglio Arbitrale affinch\u00e9 la nomina venga differita. Ove consultazioni tra le parti portassero all\u2019individuazione dell\u2019interesse verso una composizione transattiva, la pendenza del contenzioso non impedisce la verifica della percorribilit\u00e0 di tale ipotesi.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 568, "parent_id": "da5e725d6a5af362702309d3d1bb90ea", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "2b384bf1f9fb56961c69c775072dc48b", "text": "Contenzioso derivante dall\u2019operazione di acquisizione di certe attivit\u00e0, passivit\u00e0 e rapporti giuridici facenti capo a Banca Popolare di Vicenza S.p.A. in LCA e a Veneto Banca S.p.A. in LCA In via preliminare si ricorda quanto segue: a.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 568, "parent_id": "da5e725d6a5af362702309d3d1bb90ea", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "9230a4dab9333522aac9308ecdee739b", "text": "in base agli accordi fra le due Banche in LCA e Intesa Sanpaolo (Contratto di Cessione del 26 giugno 2017 e Secondo Accordo Ricognitivo del 17 gennaio 2018) sono individuate due distinte categorie di contenziosi (riferibili anche alle partecipate delle ex Banche Venete incluse nella cessione): a1 - il c.d. Contenzioso Pregresso, incluso fra le passivit\u00e0 dell\u2019Insieme Aggregato trasferito a Intesa Sanpaolo, che ricomprende, salvo alcune importanti eccezioni (cfr. infra sub a2), i contenziosi civili relativi a giudizi gi\u00e0 pendenti al 26 giugno 2017 e comunque diversi da quelli rientranti nel c.d. Contenzioso Escluso (cfr. punto successivo); a2 - il c.d. Contenzioso Escluso, che resta a carico delle Banche in LCA e che riguarda, tra l\u2019altro, le vertenze (anche se gi\u00e0 pendenti il 26 giugno 2017) promosse da azionisti/obbligazionisti convertibili e/o subordinati di una delle due ex Banche Venete (tra cui quelle derivanti dalle c.d. \u201coperazioni baciate\u201d), quelle connesse a crediti deteriorati, quelle relative a rapporti estinti alla data della cessione e tutte le controversie (quale che ne sia l\u2019oggetto) sorte dopo la cessione e relative ad atti o fatti occorsi prima della stessa. Rientrano nel Contenzioso Escluso anche le vertenze riconducibili a tutte le categorie qui elencate (sub a2) promosse nei confronti di Banca Nuova e Banca Apulia (o di Intesa Sanpaolo quale incorporante delle stesse); con il Contenzioso Pregresso sono stati trasferiti a Intesa Sanpaolo i relativi accantonamenti; in ogni caso, qualora gli accantonamenti trasferiti si rivelassero insufficienti, Intesa Sanpaolo ha diritto di essere indennizzata dalle Banche in LCA, ai termini previsti nel Contratto di Cessione del 26 giugno 2017;", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 568, "parent_id": "da5e725d6a5af362702309d3d1bb90ea", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "b397f63e3f703beca4a9fd53d1c4cee2", "text": "566", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 568, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "4a2b9c141b2a16068243f0704f41380a", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 568, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "e8bbba80cc19dece6b2ba12ac9f0fd0e", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte E \u2013 Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 569, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "601295ac18775045a3072cbb0167cbd2", "text": "b.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 569, "parent_id": "e8bbba80cc19dece6b2ba12ac9f0fd0e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "609931a8e689d628b0dc42158eed4ce2", "text": "successivamente al 26 giugno 2017, sono state avviate o riassunte nei confronti di Intesa Sanpaolo alcune cause rientranti nel Contenzioso Escluso. Con riguardo a queste cause: \u2212", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 569, "parent_id": "601295ac18775045a3072cbb0167cbd2", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "7e7d1c496dff1f4f12103792a0edc0b6", "text": "Intesa Sanpaolo fa (e far\u00e0) valere in giudizio la propria estraneit\u00e0 e carenza di legittimazione passiva; ci\u00f2, sia sulla base di quanto previsto dal Decreto Legge n. 99/2017 (art. 3) e dagli accordi stipulati con le Banche in LCA, sia in conformit\u00e0 alle prescrizioni della Commissione europea in materia di aiuti di Stato (Decisione C(2017) 4501 final e Allegato B del Contratto di Cessione del 26.6.2017), che vietano a Intesa Sanpaolo di farsi carico di qualunque \u201cclaim\u201d relativo a pretese di azionisti e obbligazionisti subordinati delle ex Banche Venete; in caso di condanna di Intesa Sanpaolo (e comunque per gli oneri a qualsiasi titolo sostenuti da Intesa Sanpaolo in relazione al suo coinvolgimento in ogni Contenzioso Escluso), quest\u2019ultima ha diritto di essere ristorata dalle Banche in LCA in base a quanto previsto dal Contratto di Cessione e dai successivi accordi. Le stesse Banche in LCA hanno contrattualmente riconosciuto la propria legittimazione passiva rispetto al Contenzioso Escluso, tant\u2019\u00e8 che si sono costituite in vari giudizi avviati (o riassunti) nei confronti di Intesa Sanpaolo da azionisti e obbligazionisti convertibili e/o subordinati (o comunque rientranti nella categoria del Contenzioso Escluso), chiedendo di veder dichiarata la propria esclusiva legittimazione passiva e la conseguente estromissione di Intesa Sanpaolo da tali giudizi.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 569, "parent_id": "601295ac18775045a3072cbb0167cbd2", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "88886f33fccc7e58e18b1d0b2df4bdc7", "text": "_", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 569, "parent_id": "601295ac18775045a3072cbb0167cbd2", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "742799e5d4067d14f37f647f6d191d53", "text": "\u2014", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 569, "parent_id": "601295ac18775045a3072cbb0167cbd2", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "f1e8e2a494a4ca6af026c2286e38545b", "text": "Tutti gli obblighi e responsabilit\u00e0 da indennizzo assunti dalle Banche in LCA a favore di Intesa Sanpaolo sono coperti da una garanzia pubblica (\u201cGaranzia Indennizzi\u201d), la cui emissione costituiva un presupposto essenziale del Contratto di Cessione; garanzia che \u00e8 stata formalizzata in data 15 novembre 2022. Intesa Sanpaolo ha inviato, nel tempo, alle due Banche Venete in LCA, in forza degli obblighi contrattuali assunti dalle stesse, alcune comunicazioni (\u201cclaim\u201d) contenenti richieste (o riserve di richiesta) di rimborso/indennizzo relativamente a danni gi\u00e0 sub\u00ecti o potenziali in relazione al Contenzioso Pregresso e al Contenzioso Escluso, nonch\u00e9 in relazione alla violazione di dichiarazioni e garanzie relative a talune attivit\u00e0 e passivit\u00e0 trasferite a Intesa Sanpaolo. Nelle more della formalizzazione della \u201cGaranzia Indennizzi\u201d, Intesa Sanpaolo e le due Banche Venete in LCA hanno negoziato e sottoscritto, in data 14 ottobre 2022, un \u201cTerzo Accordo\u201d volto a disciplinare taluni aspetti esecutivi del Contratto di Cessione del 26 giugno 2017 (cos\u00ec come precedentemente avvenuto in occasione di due precedenti accordi ricognitivi sottoscritti nel corso del 2017 e del 2018) e, in tale occasione, Intesa Sanpaolo e le due Banche Venete in LCA: \u2212", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 569, "parent_id": "601295ac18775045a3072cbb0167cbd2", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "3274353e1cc3baff21d418792eb26c81", "text": "hanno previsto il prolungamento della durata dei contratti di finanziamento sullo sbilancio di cessione e sulla cessione dei crediti High Risk e le relative condizioni con allineamento delle garanzie; hanno precisato, sia con riferimento ai claim gi\u00e0 inviati da Intesa Sanpaolo che per il futuro, alcuni aspetti relativi a tempi e modi nella gestione delle relative richieste di ristoro, oggetto di garanzia a favore di Intesa Sanpaolo in forza della Garanzia Indennizzi; hanno concordato alcune modalit\u00e0 di efficace gestione dei contenziosi in cui Intesa Sanpaolo venga coinvolta.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 569, "parent_id": "601295ac18775045a3072cbb0167cbd2", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "1e87cf41405d7c87c0cd8ce58e9f0716", "text": "_", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 569, "parent_id": "601295ac18775045a3072cbb0167cbd2", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "54eea638cc6e86e53e5fe8aa381467b9", "text": "\u2014", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 569, "parent_id": "601295ac18775045a3072cbb0167cbd2", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "599c4b2f819dec900dbb221759238ac2", "text": "\u2212 Con ordinanza del 20 luglio 2021, il Tribunale di Firenze, nell\u2019ambito di un giudizio ascrivibile al Contenzioso Escluso promosso per c.d. misselling di azioni BPVi, nel quale \u00e8 parte anche Intesa Sanpaolo (che ha eccepito il proprio difetto di legittimazione passiva sulla base del D.L. 99/2017 e del contratto di cessione), ha rimesso alla Corte costituzionale la questione di legittimit\u00e0 costituzionale del D.L. 99/2017. Si tratta del primo caso di rimessione alla Corte costituzionale di questioni relative al D.L. 99/2017; finora, infatti, le numerose istanze di rimessione alla Corte costituzionale formulate dalle controparti nei giudizi relativi al Contenzioso Escluso erano sempre state respinte dai giudici, perch\u00e9 giudicate irrilevanti o manifestatamente infondate. Nel costituirsi in giudizio la Banca ha contestato il provvedimento di rimessione censurandone l\u2019inammissibilit\u00e0 e l\u2019infondatezza; ci\u00f2 in considerazione della normativa UE e nazionale in materia di aiuti di Stato nell\u2019ambito dell\u2019operazione sulle Banche Venete, correttamente applicata dal legislatore nazionale, e dell\u2019assenza di effetti discriminatori nei confronti degli azionisti e obbligazionisti subordinati delle banche venete. Anche la Presidenza del Consiglio dei Ministri e BPVi in L CA (nonch\u00e9 la Banca d\u2019Italia, quale amicus curiae) si sono costituite nel giudizio concludendo per l\u2019inammissibilit\u00e0 e l\u2019infondatezza delle questioni di legittimit\u00e0 costituzionale sollevate. La Corte, con la sentenza n. 225 depositata il 7 novembre 2022, in accoglimento delle difese di Intesa Sanpaolo, dell\u2019Avvocatura dello Stato e di Banca Popolare di Vicenza in LCA, ha dichiarato inammissibili tutte le questioni di legittimit\u00e0 costituzionale, prendendo anche posizione sulla infondatezza delle stesse in aderenza con le difese svolte da Intesa Sanpaolo. Nell\u2019ambito di un procedimento penale davanti al Tribunale di Roma per l\u2019ipotesi di aggiotaggio e ostacolo all\u2019esercizio delle funzioni delle Autorit\u00e0 di Vigilanza nei confronti di esponenti e dirigenti di Veneto Banca, nel gennaio 2018 il GUP ha autorizzato la citazione di Intesa Sanpaolo quale responsabile civile, assumendo che l\u2019esclusione dalla cessione a Intesa Sanpaolo dei debiti, delle responsabilit\u00e0 e delle passivit\u00e0 derivanti dalle operazioni di commercializzazione di azioni e obbligazioni subordinate \u2013 prevista dal D.L. 99/2017 \u2013 sarebbe inopponibile ai terzi, mentre si applicherebbe alla fattispecie l\u2019art. 2560 C.C. e, pertanto, Intesa Sanpaolo sarebbe subentrata in tali passivit\u00e0. A seguito di tale provvedimento, si sono costituite in quel giudizio oltre 3.800 parti civili titolari di azioni o obbligazioni subordinate di Veneto Banca. Intesa Sanpaolo si \u00e8 quindi costituita chiedendo la propria esclusione dal procedimento. A sua volta, Veneto Banca in LCA \u00e8 intervenuta volontariamente affermando la propria legittimazione passiva esclusiva, sostanziale e processuale. Nel marzo 2018 il GUP ha dichiarato la propria incompetenza territoriale, trasferendo gli atti alla Procura della Repubblica di Treviso. Sono pertanto venute meno la citazione del responsabile civile e le costituzioni delle parti civili. A seguito del trasferimento degli atti alla Procura di Treviso, \u00e8 stato disposto il rinvio a giudizio dell\u2019ex Amministratore Delegato di Veneto Banca, Vincenzo Consoli, per i reati di aggiotaggio, ostacolo alla vigilanza bancaria e falso in prospetto. Il GUP ha respinto la richiesta di autorizzazione alla citazione di Intesa Sanpaolo quale responsabile civile. Analoga richiesta \u00e8 stata respinta nell\u2019ambito del procedimento penale davanti al Tribunale di Vicenza nei confronti di esponenti e dirigenti della Banca Popolare di Vicenza.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 569, "parent_id": "601295ac18775045a3072cbb0167cbd2", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "0daf87adefae7aa28bdc2e69d691ddf5", "text": "Contenzioso in materia di fideiussioni bancarie Questo filone di contenzioso deriva da una decisione della Corte di Cassazione del 2017, basata su un provvedimento del 2005 della Banca d\u2019Italia relativo a uno schema di fideiussione sottopostole dall\u2019ABI (concordato con le principali associazi oni", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 569, "parent_id": "601295ac18775045a3072cbb0167cbd2", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "e893023595925af5f2d97e088d9c3209", "text": "567", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 569, "parent_id": "601295ac18775045a3072cbb0167cbd2", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "31d2b5464576708fa4f9f81475ab8e0a", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 569, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "7b40aa3a2dde19bc80f7895141b7b54d", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte E \u2013 Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 570, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "07c8138a6cc98ad4fb78ed0bc558ad92", "text": "dei consumatori). La Banca d\u2019Italia aveva ritenuto che tre clausole di questo schema avrebbero potuto comportare effetti anticoncorrenziali se applicate in modo uniforme dalle banche. La Cassazione, richiamando tale provvedimento, ha formulato il seguente nuovo principio di diritto: una volta accertata l\u2019esistenza di un\u2019intesa anticoncorrenziale illecita e quindi nulla, l\u2019illiceit\u00e0 investe anche le fideiussioni se costituisco no applicazione dell\u2019intesa illecita, pure se rilasciate prima dell\u2019accertamento dell\u2019intesa stessa. Nell\u2019ambito di un giudizio recuperatorio gestito da Italfondiario per conto della Banca, la questione relativa alle conseguenze del principio enunciato dalla Corte nel 2017 sulle singole fideiussioni rilasciate sulla base dello schema ABI \u00e8 stata rimessa alle Sezioni Unite (SS.UU.). In particolare, \u00e8 stato chiesto di valutare: a. se la presenza delle clausole illecite nel contratto giustifichi la dichiarazione di nullit\u00e0 delle stesse o legittimi", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 570, "parent_id": "7b40aa3a2dde19bc80f7895141b7b54d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "a7130313de281555725f1f0859ae9ac6", "text": "a. se la presenza delle clausole illecite nel contratto giustifichi la dichiarazione di nullit\u00e0 delle stesse o legittimi esclusivamente l\u2019esercizio dell\u2019azione risarcitoria;", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 570, "parent_id": "7b40aa3a2dde19bc80f7895141b7b54d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "070839a0dd1223b798b6fddbba470fa7", "text": "esclusivamente l\u2019esercizio dell\u2019azione risarcitoria; in caso di nullit\u00e0, quale sia la tipologia del vizio che la determini e a chi spetti la legittimazione a farlo valere; se sia ammissibile la nullit\u00e0 parziale della fideiussione;", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 570, "parent_id": "7b40aa3a2dde19bc80f7895141b7b54d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "75645cf505053fda38984dc6d889eef7", "text": "b. c. d. se, oltre a verificare la coincidenza delle clausole con quelle ritenute illecite, debba essere o meno indagata la volont\u00e0 delle parti riguardo all\u2019operazione e cio\u00e8 se esse vi avrebbero comunque dato corso conoscendo l\u2019illiceit\u00e0 delle stesse. Il 30 dicembre 2021 le SS.UU. si sono pronunciate dichiarando la nullit\u00e0 parziale delle fideiussioni redatte su modello ABI in relazione alle clausole 2, 6 e 8. Le SS.UU. hanno optato per una soluzione intermedia escludendo le altre due ipotizzabili: da una parte hanno escluso la piena validit\u00e0 della fideiussione, soluzione che avrebbe consentito esclusivamente il risarcimento del danno quale unico rimedio utilizzabile dal fideiussore (come suggerito nelle conclusioni del Procuratore Generale prima dell\u2019udienza dello scor so 23 novembre); dall'altra hanno escluso che possa essere ritenuto nullo l\u2019intero contratto fideiussorio. A circa un anno dalla sentenza delle SS.UU. non si \u00e8 registrato un aumento del contenzioso, che nel complesso risulta tuttora di dimensioni modeste.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 570, "parent_id": "7b40aa3a2dde19bc80f7895141b7b54d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "3a65f9cf9821d20b8aad2b5f8fc189bb", "text": "Abba' Andrea + 207 Trattasi di controversia pendente avanti al Tribunale di Milano, sez. Imprese, avviata nel 2019 dal Signor Abb\u00e0 e da n. 207 obbligazionisti subordinati di Banca delle Marche111. Gli attori domandano la dichiarazione di nullit\u00e0 delle obbligazioni e il risarcimento del danno subito. La domanda \u00e8 quantificata in 31 milioni circa. La Banca si \u00e8 costituita in giudizio eccependo la propria carenza di legittimazione passiva, in particolare deducendo l\u2019esclusione delle obbligazioni in questione dal perimetro della cessione dall\u2019Ente Ponte ad ex UBI Banca. Ex UBI Banca ha altres\u00ec eccepito la prescrizione delle domande attoree e il difetto di legittimazione delle controparti, le quali non essendo \u201cprimi prenditori\u201d non sono, ex lege, legittimati a far valere il vizio genetico delle obbligazioni originarie. \u00c8 stata infine evidenziata l\u2019assenza dei motivi di nullit\u00e0 delle obbligazioni, nonch\u00e9 del nesso causale tra le condotte contestate alla Banca e il danno. Banca d\u2019Italia, in qualit\u00e0 di gestore del Fondo Nazionale di Risoluzione, \u00e8 intervenuta nel procedimento aderendo alle tesi e conclusioni formulate da ex UBI Banca. La causa successivamente all\u2019interruzione per il decesso di uno degli attori \u00e8 stata riassunta; il Tribunale di Milano ha concesso i termini per il deposito delle memorie istruttorie e fissato udienza al 28/3/2023.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 570, "parent_id": "7b40aa3a2dde19bc80f7895141b7b54d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "535e571288916b5a5eeeb3ae66884121", "text": "AC Costruzioni S.r.l. Giudizio promosso dalla AC Costruzioni S.r.l. (successivamente fallita) e Cava Aurelio (deceduto in corso di causa) volto ad ottenere la declaratoria della responsabilit\u00e0 contrattuale e/o extracontrattuale della Banca per la revoca degli affidamenti effettuata nel 1998 e la condanna della stessa al risarcimento dei danni conseguenti all\u2019intimata revoca, quantificati in complessivi 33 milioni circa. Le domande avversarie sono state integralmente respinte sia dal Tribunale di Cosenza che dalla Corte d\u2019Appello di Catanzaro, in accoglimento delle ragioni formulate dalla Banca. La sentenza di secondo grado \u00e8 stata impugnata dagli eredi del Cava e dal fallimento della AC Costruzioni, con controricorso e ricorso incidentale. Con ordinanza depositata a fine luglio 2022, la Corte di Cassazione ha rigettato integralmente i ricorsi presentati dalle controparti con conseguente condanna alle spese in favore della Banca. Il contenzioso risulta quindi definitivamente concluso senza esborsi.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 570, "parent_id": "7b40aa3a2dde19bc80f7895141b7b54d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "d1ae3528664096e896c329ef1045287d", "text": "Citt\u00e0 Metropolitana di Roma Capitale (gi\u00e0 Provincia di Roma) Davanti alla Procura della Repubblica di Roma pende un procedimento penale a carico di un ex manager di Banca Imi per concorso in truffa aggravata ai danni dell\u2019ente pubblico Citt\u00e0 Metropolitana di Roma Capitale, gi\u00e0 Provincia di Roma. Il procedimento si riferisce alla complessa operazione di acquisto da parte dell\u2019ente territoriale, tramite il Fondo Immobiliare Provincia di Roma (interamente partecipato dalla Provincia medesima), della nuova sede dell\u2019EUR. L\u2019operazione immobiliare \u00e8 stata finanziata per 232 milioni da Unicredit, BNL e Banca IMI (ciascuna per la quota di 1/3). Al dipendente dell\u2019ex Banca IMI viene contestato di aver indotto in errore \u2013 in concorso con tre manager delle altre due banche finanziatrici, sette manager della SGR gestore del Fondo della Provincia e due pubblici ufficiali \u2013 gli organi di controllo interni al Fondo e rappresentativi della Provincia, facendo ottenere alle banche finanziatrici un ingiusto profitto e cagionando di conseguenza all\u2019ente pubblico un danno rilevante. In particolare, la Procura sostiene che le banche finanziatrici avrebbero sottoscritto con il Fondo Immobiliare un prestito a condizioni diverse e pi\u00f9 onerose rispetto a quelle previste nel bando di gara indetto dall\u2019ente pubblico per l\u2019operazione. Nel procedimento penale \u00e8 indagata ai sensi del D. Lgs. 231/01 anche Intesa Sanpaolo (quale incorporante di Banca IMI), insieme alle altre due banche finanziatrici e alla societ\u00e0 di gestione del fondo immobiliare. Con provvedimenti del 23 maggio 2022 e del 14 giugno 2022 la Procura della Repubblica di Roma ha disposto lo stralcio delle posizioni sia dell\u2019ex manager di Banca IMI sia di ISP per chiederne l\u2019archiviazione. Con decreto del 27 giugno 2022, divenuto definitivo a dicembre, la Procura ha disposto l\u2019archiviazione del procedimento a carico della Banca. Ci si attende inoltre che venga formalizzata la richiesta di archiviazione anche nei confronti dell\u2019ex manager di Banca IMI.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 570, "parent_id": "7b40aa3a2dde19bc80f7895141b7b54d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Footer", "element_id": "54752f9a0aaf8c08cc26ad768de12f64", "text": "111 Cfr. nota precedente.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 570, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "c070aa5a36115f5b44ed2348fd42fc7e", "text": "568", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 570, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "fac79a1fc368c918b3870f3ab55f82ee", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 570, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "7449d08c6443527b3ff0c870338063f5", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte E \u2013 Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 571, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "cbf82df5d53e1f180714633de05da112", "text": "Contenzioso societ\u00e0 esattoriali Nel contesto della reinternalizzazione della riscossione dei tributi da parte dello Stato, Intesa Sanpaolo ha ceduto ad Equitalia S.p.A. oggi Agenzia delle Entrate Riscossione, la totalit\u00e0 del capitale sociale di Gest Line e di ETR/ESATRI, societ\u00e0 che gestivano l\u2019attivit\u00e0 esattoriale, impegnandosi ad indennizzare l\u2019acquirente per gli oneri da questa sopportati in conseguenza dell\u2019attivit\u00e0 di riscossione svolta sino alla data dell\u2019acquisto delle partecipazioni. Si tratta in particolare di passivit\u00e0 per il contenzioso con enti impositori, contribuenti e dipendenti nonch\u00e9 di sopravvenienze passive e minusvalenze rispetto alla situazione patrimoniale di cessione. Nel complesso le pretese avanzate risultano pari a circa 74,9 milioni. Concluse le attivit\u00e0 del tavolo tecnico di confronto con l\u2019Agenzia delle Entrate Riscossione sulle reciproche pretese, sono ora in corso avanzate trattative per la definizione delle stesse.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 571, "parent_id": "7449d08c6443527b3ff0c870338063f5", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "8b663a7c35dfff232bbb4d0eda69849c", "text": "Energy S.r.l. La Energy S.r.l., societ\u00e0 alla quale il Fallimento C.I.S.I. S.r.l. ha ceduto tutti i propri diritti nei confronti dei terzi, ha proposto dinnanzi al Tribunale di Roma nei confronti di Intesa Sanpaolo domanda di vanificazione della revoca del finanziamento agevolato di circa 22 milioni concesso alla C.I.S.I. S.r.l. nel 1997 ai sensi della L. 488/92 e la condanna in solido del Ministero dello Sviluppo Economico, di Intesa Sanpaolo (quale concessionaria per l\u2019istruttoria procedimentale) e di Vittoria Assicurazioni (garante del pagamento della seconda tranche del finanziamento) a risarcire i danni asseritamente subiti, quantificati complessivamente in circa 53 milioni. La societ\u00e0 ha posto a fondamento della domanda l'esito favorevole di un procedimento penale originato da un esposto nei confronti della C.I.S.I. e del suo amministratore per gravi irregolarit\u00e0 ed inadempienze nell'esecuzione del piano industriale oggetto di finanziamento, procedimento che aveva indotto alla revoca della concessione di finanza agevolata. Intesa Sanpaolo si \u00e8 costituita negando la fondatezza delle pretese avversarie, eccependo la nullit\u00e0 della citazione, l\u2019intervenuta prescrizione di qualsiasi ragione risarcitoria verso la Banca, l\u2019infondatezza nel merito delle pretese e l\u2019inid onea rappresentazione di un danno. Avviato l\u2019iter processuale e scambiate le memorie di rito senza svolgimento di istruttoria. In data 10 dicembre 2022 il Tribunale ha depositato la sentenza con cui ha respinto le domande di Energy, che il 10 gennaio 2023 ha notificato atto di appello.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 571, "parent_id": "7449d08c6443527b3ff0c870338063f5", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "bde40656b8ef4330d4ae1b615719b9d9", "text": "Engineering Service S.r.l. Nel 2015 Engineering Service S.r.l. ha promosso un giudizio civile nei confronti del MISE, di BPER ed ex UBI Banca, in relazione alla concessione di agevolazioni pubbliche all\u2019imprenditoria. La parte attrice imputa alla nostra Banca (ed a BPER) ritardi nella gestione dell\u2019istruttoria e delle erogazioni, ritardi che avrebbero determinato una crisi di liquidit\u00e0 dell\u2019impresa e la conseguente perdita del contributo pubblico. Nei confronti del nostro Istituto \u00e8 stata formulata domanda di risarcimento danni per 28 milioni circa. Le difese della Banca hanno sostenuto che i tempi dell\u2019istruttoria sono dipesi da BPER, verso la quale \u00e8 stata quindi svolta domanda di manleva. A seguito della revoca dell\u2019ordinanza con la quale era stata disposta la CTU, il Tribunale di Roma, con sentenza del 9 novembre 2021, ha rigettato integralmente la domanda dell\u2019attrice, condannandola alla rifusione delle spese legali nei confronti di tutte le parti convenute. La sentenza \u00e8 passata in giudicato per mancata impugnazione nei termini di legge.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 571, "parent_id": "7449d08c6443527b3ff0c870338063f5", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "61af50e85496c79ac15b27c7dbe30a59", "text": "Fallimento G.I.& E. Nel novembre 2021, il Fallimento G.I.& E. S.p.A. ha promosso un\u2019azione di risarcimento danni nei confronti di Intesa Sanpaolo (quale incorporante Banca dell\u2019Adriatico) ed UBI (quale incorporante Banca Marche e Popolare di Ancora), invocandone la responsabilit\u00e0 per aver contribuito, in concorso con altri istituti bancari e con la condotta degli amministratori e degli organi di controllo, all\u2019artificiale mantenimento in vita della societ\u00e0 ed all\u2019aggravamento del suo dissesto. Il danno asseritamente lamentato \u00e8 stato quantificato da controparte in 22,5 milioni circa. A scioglimento della riserva assunta all\u2019udienza del 16.12.2022, il Tribunale ha disposto lo svolgimento di CTU richiesta dal Fallimento.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 571, "parent_id": "7449d08c6443527b3ff0c870338063f5", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "10eeefed405ca2f563f90f18f2229660", "text": "Fallimento Isoldi Holding Il Fallimento Isoldi ha convenuto in giudizio, avanti il Tribunale di Bologna, ex UBI Banca (incorporante di Nuova Banca Etruria e di Centrobanca), Intesa Sanpaolo e altre 5 banche con atto di citazione del giugno 2020 invocando la loro responsabilit\u00e0, in via solidale con l\u2019organo amministrativo di Isoldi Holding, in relazione ad una serie di atti dissipativi che avrebbero contribuito alla artificiale sopravvivenza della societ\u00e0 nel periodo giugno 2011 \u2013 giugno 2013, per effetto di una condotta che si sarebbe realizzata mediante la predisposizione di un piano di risanamento ex art. 67, co. 3, lett. d) l. fall. fondato su atti illegittimi e di un accordo ad esso strumentale, che prevedeva l\u2019erogazione di nuova finanza, atti che avrebbero artificialmente procrastinato la crisi della societ\u00e0 ed occultato l\u2019irreversibilit\u00e0 del dissesto. Il Fallimento Isoldi ha altres\u00ec formulato domanda, in via solidale, solo verso Intesa Sanpaolo (ante incorporazione UBI Banca) e MPS invocando la loro responsabilit\u00e0, in concorso con l\u2019Amministratore Unico di Isoldi Holding, per condotte asseritamente illecite connesse all\u2019operazione di salvataggio della societ\u00e0 Aedes della quale Isoldi Holding aveva interesse a rilevare la partecipazione di maggioranza. Intesa Sanpaolo e l\u2019ex UBI Banca si sono ritualmente costituite e il Tribunale adito, con ordinanza del 1\u00b0 luglio 2021, ha dichiarato la propria incompetenza. La controparte ha riassunto il giudizio riproponendo le medesime domande avanti al Tribunale di Torino; la Banca si \u00e8 costituita per l\u2019udienza fissata al 3 marzo 2022. All\u2019udienza del 16 febbraio 2023 il giudice si \u00e8 riservato di decidere sulle eccezioni preliminari. Il danno complessivamente lamentato dalla controparte non appare allo stato precisamente quantificabile tenuto conto anche delle differenti condotte censurate alle diverse banche.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 571, "parent_id": "7449d08c6443527b3ff0c870338063f5", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "552c8fa8b32f4d0fde37dfec60527444", "text": "569", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 571, "parent_id": "7449d08c6443527b3ff0c870338063f5", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "37d802e9acf21962064b3a0ee1eef308", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 571, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "f9c87651ff18fa539bc31b1b8f4be78c", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte E \u2013 Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 572, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "c99db96a6a591a831fd56ca419ecfcd7", "text": "Societ\u00e0 Italiana per le Condotte d\u2019Acqua S.p.A. in Amministrazione Straordinaria Con atto di citazione del 23 dicembre 2022 la Societ\u00e0 Italiana per le Condotte d\u2019Acqua S.p.A. (ammessa alla Procedura \u201cMarzano\u201d con D.M. del 6 agosto 2018) ha chiesto al Tribunale di Roma la condanna a titolo di risarcimento del danno per la somma di 389,3 milioni (ovvero alla diversa somma che risulter\u00e0 nel corso del giudizio), oltre rivalutazione monetaria, interessi di legge e spese. La pretesa \u00e8 svolta, in via solidale, nei confronti di Intesa Sanpaolo (anche quale incorporante di Medio Credito Italiano, Banca IMI, UBI Banca nonch\u00e9 \u201cquale acquirente dell\u2019azienda\u201d di Veneto Banca e di Banca Popolare di Vicenza), dei componenti del Consiglio di Gestione e del Consiglio di Sorveglianza di Condotte e di altre numerose banche e societ\u00e0 di factor. La pretesa si fonda su asseriti comportamenti posti in essere a vario titolo dai convenuti ritenuti fonte di pregiudizio al patrimonio della societ\u00e0 e per la massa dei creditori; in particolare, nei confronti delle banche e societ\u00e0 di factor, viene ipotizzata una loro responsabilit\u00e0 per aver concesso e/o mantenuto abusivamente credito in favore di Condotte contribuendo cos\u00ec alla prosecuzione in perdita della sua attivit\u00e0, con aggravamento del dissesto. La prima udienza \u00e8 fissata a settembre 2023. Allo stato non \u00e8 possibile effettuare una stima del rischio imputabile ad Intesa Sanpaolo anche tenuto conto delle differenti condotte imputate ai numerosi convenuti. L\u2019Amministrazione Straordinaria ha inoltre promosso nei confronti di Intesa Sanpaolo tre giudizi di revocatoria fallimentare dinanzi al Tribunale di Roma, con richiesta di restituzione di somme per circa 16 milioni.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 572, "parent_id": "f9c87651ff18fa539bc31b1b8f4be78c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "5e2b13d729dd7d7623c13524f5a73f49", "text": "Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro La Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro 2018 ha promosso azione risarcitoria nei confronti di ex UBI Banca (in qualit\u00e0 di ente succeduto all\u2019emittente Banca Marche S.p.A.112) e di PwC (la societ\u00e0 di revisione che ha certificato tutti i bilanci ed attestato i dati indicati nel Prospetto Informativo) sostenendo che le convenute avrebbero diffuso presso il pubblico dei risparmiatori dati e informazioni relativi alla situazione economica e patrimoniale nonch\u00e9 alle prospettive reddituali della Banca della Marche S.p.A. che si sarebbero rivelati totalmente errati e fuorvianti. Tali informazioni, contenute nei bilanci al 31 dicembre 2010 e al 30 giugno 2011 e nel Prospetto Informativo, avrebbero indotto la Fondazione a sottoscrivere le azioni della Banca emesse in sede di aumento di capitale nel marzo 2012. Tali titoli hanno registrato negli anni successivi una marcata riduzione della loro quotazione di mercato, determinando una perdita quantificata in 52 milioni circa. Nel corso del giudizio Banca d\u2019Italia ha svolto intervento adesivo dipendente sostenendo l\u2019eccezione di carenza di legittimazione passiva sollevata da UBI, in ragione delle previsioni di cui al D. Lgs. 180/2015 che ha disciplinato la proced ura di risoluzione di Banca delle Marche. Il Tribunale, rigettate tutte le istanze istruttorie formulate, ha rinviato la causa per la precisazione delle conclusioni al 13 luglio 2021. Precisate le conclusioni, le parti hanno depositato le memorie conclusional i: causa in attesa di sentenza.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 572, "parent_id": "f9c87651ff18fa539bc31b1b8f4be78c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "c6899dd90be77c9f602ab288f0f806b3", "text": "Fondazione Cassa di Risparmio di Jesi A gennaio 2016 la Fondazione Cassa di Risparmio di Jesi ha promosso azione risarcitoria nei confronti di UBI Banca (in qualit\u00e0 di ente asseritamente succeduto all\u2019emittente Banca Marche S.p.A.113) e di PwC (la societ\u00e0 di revisione che ha certificato tutti i bilanci ed attestato i dati indicati nel Prospetto Informativo) sostenendo che le convenute avrebbero diffuso presso il pubblico dei risparmiatori dati e informazioni relativi alla situazione economica e patrimoniale nonch\u00e9 alle prospettive reddituali della Banca delle Marche S.p.A. che si sarebbero rivelati totalmente errati e fuorvianti. Tali informazioni, conte nute nei bilanci al 31 dicembre 2010 e al 30 giugno 2011 e nel Prospetto Informativo, avrebbero indotto la Fondazione a sottoscrivere le azioni della Banca emesse in sede di aumento di capitale nel marzo 2012. Il valore di tali titoli si \u00e8 successivamente azzerato determinando una perdita quantificata in 25 milioni circa. Nel corso del giudizio Banca d\u2019Italia ha svolto intervento adesivo dipendente sostenendo l\u2019eccezione di carenza di legittimazione passiva sollevata da ex UBI Banca, in ragione delle previsioni di cui al D. Lgs. 180/2015 che ha disciplinato la procedura di risoluzione di Banca delle Marche. Con sentenza resa in data 18 marzo 2020 il Tribunale di Ancona ha accolto l\u2019eccezione di carenza di legittimazione passiva sollevata dalla Banca, rigettando le domande formulate. Nel giudizio di impugnazione proposto dalla Fondazione dinanzi alla Corte d\u2019Appello di Ancona l\u2019udienza di precisazione delle conclusioni \u00e8 stata rinviata al 9 maggio 2023.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 572, "parent_id": "f9c87651ff18fa539bc31b1b8f4be78c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "389a2247e1c8c395decae3674a643454", "text": "Gruppo Alitalia: Azioni revocatorie Nell\u2019agosto 2011, societ\u00e0 del Gruppo Alitalia in Amministrazione Straordinaria \u2013 e precisamente Alitalia Linee Aeree, Alitalia Servizi, Alitalia Airport e Alitalia Express \u2013 hanno promosso nei confronti della Banca, davanti al Tribunale di Roma, cinque giudizi di revocatoria fallimentare (di cui uno contro la ex Cassa di Risparmio di Firenze) con richiesta di restituzione di complessivi 44,6 milioni. Con la costituzione in giudizio, \u00e8 stata opposta una linea difensiva basata principalmente sulla nullit\u00e0 delle azioni per indeterminatezza delle domande, sulla esclusione del presupposto soggettivo della conoscenza dello stato di insolvenza del Gruppo Alitalia (oggetto prima del piano Air France e poi del successivo salvataggio pilotato dal Governo italiano), nonch\u00e9 sulla non revocabilit\u00e0 delle partite in accredito, considerata la peculiarit\u00e0 delle movimentazioni di conto. Falliti i primi tentativi di raggiungere un accordo transattivo, a marzo 2016 il Tribunale di Roma ha accolto la domanda di Alitalia Servizi, condannando la Banca alla restituzione di circa 17 milioni, oltre accessori. Oltre che censurabile nel merito, la pronuncia risulta essere stata emessa prima del termine previsto per il deposito delle comparse conclusionali, per cui, nell\u2019atto di appello successivamente proposto, \u00e8 stata sollevata in via pregiudiziale eccezione di nullit\u00e0 della sentenza, unitamente alla richiesta di sospensione della provvisoria esecutivit\u00e0 della stessa, quest\u2019ultima accolta con provvedimento del 15 luglio 2016 della Corte di Appello. Le cause Alitalia Linee Aeree ed Alitalia Express sono invece state vinte in prima istanza. Le procedure hanno promosso appello, che per Alitalia Express si \u00e8 gi\u00e0 concluso favorevolmente, con successiva impugnativa in Cassazione da parte della Procedura. Per Alitalia Airport, pure vinta in prima istanza, la sentenza favorevole \u00e8 passata in giudicato.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 572, "parent_id": "f9c87651ff18fa539bc31b1b8f4be78c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "2ffffe9bd213fb0fa8c53ce2d5932f90", "text": "112 Cfr. nota precedente. 113 Cfr. nota precedente.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 572, "parent_id": "f9c87651ff18fa539bc31b1b8f4be78c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "16dc5df22854cf80c006f5e9bce8816e", "text": "570 ", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 572, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "18d27491ad2036dac8039530ece12f9a", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED //", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 572, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "a26f754cbe93466ed1c32d491b1fcf81", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte E \u2013 Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 573, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "14df3a4df9ba7012470c425e82706ada", "text": "Anche la causa promossa contro la ex Cassa di Risparmio di Firenze si \u00e8 conclusa favorevolmente nei primi due gradi di giudizio, con impugnativa in Cassazione ad opera della controparte. Tutto il predetto contenzioso, dopo lunghe trattative nel frattempo riprese, \u00e8 stato definito nel novembre del 2022 riconoscendo alla controparte la somma di 12,8 milioni.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 573, "parent_id": "a26f754cbe93466ed1c32d491b1fcf81", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "2ce5cf2d145c8e5cccddc92a884c9b03", "text": "Gruppo Elifani Causa promossa nel 2009 da Edilizia Immobiliare San Giorgio 89 S.r.l. (ora incorporata in Enselfin, che si \u00e8 costituita in sua sostituzione), San Paolo Edilizia S.r.l., Hotel Cristallo S.r.l. e dal socio garante Mario Elifani per ottenere il risarcimen to dei danni subiti per asserita condotta illegittima della Banca, per avere la stessa richiesto garanzie sproporzionate rispetto al credito concesso, escusso garanzie pignoratizie, applicato interessi usurari su mutui ed effettuato erronee segnalazioni in Centrale Rischi. L\u2019importo inizialmente preteso ammontava a circa 116 milioni e la controversia ha come presupposto le medesime circostanze in massima parte gi\u00e0 lamentate nei giudizi in tema di anatocismo e interessi ultralegali promosse dalle suddette societ\u00e0 nel 2004 e definite transattivamente a inizio 2014. Il giudizio ha avuto esito favorevole per la Banca sia in primo che in secondo grado. Con ordinanza del 27 dicembre 2019 la Corte di Cassazione ha parzialmente accolto il ricorso delle controparti, con rinvio. L e controparti hanno riassunto la causa avanti la Corte d'Appello di Milano quantificando la domanda in complessivi 100 milioni circa. Con sentenza del giugno 2022 la Corte d'Appello di Milano, in sede di rinvio, ha rigettato le domande svolte dagli attori, condannandoli alle spese e anche questa sentenza \u00e8 stata nuovamente impugnata in Cassazione dalle controparti con ricorso notificato il 30 novembre 2022.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 573, "parent_id": "a26f754cbe93466ed1c32d491b1fcf81", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "501e4b9e0b8f95212d4e95083901b407", "text": "Mariella Burani Fashion Group S.p.A. in liquidazione e fallimento (\u201cMBFG\u201d) Il Fallimento Mariella Burani Fashion Group S.p.A. nel gennaio del 2018 ha convenuto in giudizio gli ex amministratori e sindaci, le societ\u00e0 di revisione e ex UBI Banca (quale incorporante di Centrobanca), chiedendo la condanna al risarcimento di pretesi danni subiti per effetto di plurimi atti di mala gestio della societ\u00e0 in bonis. Secondo la prospettazione attorea, Centrobanca, confluita in ex UBI Banca, avrebbe sostenuto finanziariamente nel 2008 la controllante della societ\u00e0 fallita (Mariella Burani Holding S.p.A.) in una operazione sulla controllata, nonostante i segnali di insolvenza di quest\u2019ultima gi\u00e0 manifestatisi a decorrere da settembre 2007, cagionando un danno quantificato in 92 milioni circa. La Banca ha eccepito in via preliminare il difetto di legittimazione attiva del Fallimento in quanto il finanziamento oggetto di contestazione era stato erogato a favore della controllante di Mariella Burani Fashion Group S.p.A.; inoltre l\u2019asserito danno di cui il Fallimento chiede il risarcimento sarebbe stato in realt\u00e0 subito dai creditori della societ\u00e0 (e non dalla procedura). Per quanto riguarda il merito delle contestazioni, la Banca ha evidenziato la correttezza del proprio operato nonch\u00e9 l\u2019esclusiva responsabilit\u00e0 della societ\u00e0 in bonis, alla quale \u00e8 imputabile in via esclusiva la redazione di bilanci falsi, la diffusione di false informazioni e la continuazione dell\u2019attivit\u00e0 sociale in una asserita situazione di insolvenza. Il giudizio si trova in fase istruttoria.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 573, "parent_id": "a26f754cbe93466ed1c32d491b1fcf81", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "7d92ef8c9dec5905cfbe53913ade2e6d", "text": "Fallimento Sim Con atto di citazione notificato nel mese di ottobre 2022, il Fallimento SIM S.p.A. ha convenuto in giudizio Intesa Sanpaolo (unitamente ad altri 7 istituti di credito) avanti il Tribunale di Catania, con prima udienza in data 31 marzo 2023. Trattasi di azione risarcitoria promossa per danni asseritamente sub\u00ecti dalla societ\u00e0 e dai creditori in ragione di comportamenti delle banche qualificati dalla controparte come \u201cantigiuridici\u201d, che avrebbero determinato un\u2019abusiva concessione di credito. La pretesa risarcitoria \u00e8 stata quantificata in 47 milioni circa, con richiesta di condanna in solido tra le banche convenute.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 573, "parent_id": "a26f754cbe93466ed1c32d491b1fcf81", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "26940233f6d06679c3cca0af47869784", "text": "Offerta di diamanti Nell\u2019ottobre 2015, la Banca ha stipulato un accordo di collaborazione con Diamond Private Investment (DPI) per disciplinare le modalit\u00e0 di segnalazione dell\u2019offerta dei diamanti da parte di DPI ai clienti di Intesa Sanpaolo. Con tale iniziativa, si intendeva rendere disponibile ai clienti una soluzione di diversificazione con le caratteristiche del cosiddetto \u201cbene rifugi o\u201d in cui allocare una quota marginale del patrimonio con un orizzonte temporale di lungo periodo. I diamanti erano oggetto di vendita da diversi anni presso altre primarie reti bancarie nazionali. L\u2019attivit\u00e0 di segnalazione si \u00e8 svolta prevalentemente nel 2016, con un calo significativo a partire dalla fine del medesimo anno. Complessivamente i clienti che hanno acquistato diamanti sono circa 8.000, per un importo complessivo pari a oltre 130 milioni. Il processo di commercializzazione \u00e8 stato improntato a criteri di trasparenza, con presidi progressivamente rafforzati nel tempo, inclusi, tra l\u2019altro, controlli di qualit\u00e0 sui diamanti e di congruit\u00e0 dei prezzi praticati da DPI. Nel febbraio 2017, l\u2019AGCM ha avviato, nei confronti delle societ\u00e0 che commercializzano diamanti, (DPI e altra societ\u00e0) procedimenti per l\u2019accertamento di comportamenti in violazione delle disposizioni in materia di pratiche commerciali scorrette. In aprile tali procedimenti sono stati estesi alle banche che hanno svolto attivit\u00e0 di segnalazione dei servizi di dette societ\u00e0. A conclusione di tali procedimenti, il 30 ottobre 2017 l\u2019AGCM ha notificato i provvedimenti sanzionatori per aver accertato la presunta contrariet\u00e0 al Codice del Consumo delle condotte di DPI nonch\u00e9 delle banche a cui il procedimento era stato esteso, consistenti \u2013 in sintesi \u2013 nell\u2019aver fornito una rappresentazione parziale, ingannevole e fuorviante delle caratteristiche dell\u2019acquisto di diamanti, delle modalit\u00e0 di determinazione del prezzo \u2013 prospettato come quotazione \u2013 e dell\u2019andamento del mercato. L\u2019Autorit\u00e0 ha irrogato a Intesa Sanpaolo una sanzione di 3 milioni, ridotta rispetto all\u2019iniziale determinazione di 3,5 milioni, avendo l\u2019Autorit\u00e0 riconosciuto il pregio delle iniziative poste in essere dalla Banca a partire dal 2016 per rafforzare i presidi del processo di offerta volti a garantire, in particolare, la corretta informativa alla clientela. A seguito del provvedimento dell\u2019AGCM, la Banca ha corrisposto l\u2019importo oggetto di sanzione e depositato ricorso al TAR del Lazio per l\u2019impugnazione. Con riferimento al suddetto ricorso, in data 16 novembre 2022 il TAR ha confermato il provvedimento sanzionatorio e la Banca presenter\u00e0 appello avanti il Consiglio di Stato.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 573, "parent_id": "a26f754cbe93466ed1c32d491b1fcf81", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "42b92d35ce9acedd3e06f5d70db9e5a2", "text": "571", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 573, "parent_id": "a26f754cbe93466ed1c32d491b1fcf81", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "ecffdcdcb8fbda83e6c721b8191791f2", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 573, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "47d018d0e75a9dec166cd6c37e24133e", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte E \u2013 Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 574, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "e885a885abd47d1e4acaf69f0e5ab51f", "text": "A partire da novembre 2017, la Banca ha: \u2212", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 574, "parent_id": "47d018d0e75a9dec166cd6c37e24133e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "4fad55fb97c84dbc1fd5fc7e2e6ac2a7", "text": "rescisso l\u2019accordo di collaborazione con Diamond Private Investment (DPI) e cessato l\u2019attivit\u00e0, gi\u00e0 sospesa nel precedente mese di ottobre; attivato un processo che prevede il riconoscimento alla clientela dell\u2019originario costo sostenuto per l\u2019acquisto dei preziosi ed il ritiro delle pietre, al fine di soddisfare le esigenze di rivendita della clientela che, a causa della illiquidit\u00e0 che si \u00e8 creata sul mercato, non sono soddisfatte da DPI; inviato nel mese di gennaio 2018 una comunicazione ai clienti possessori di diamanti per ribadire la natura di bene durevole delle pietre, confermando, tra l\u2019altro, la disponibilit\u00e0 della Banca ad intervenire direttamente a fronte di eventuali esigenze di realizzo manifestate dalla clientela e non soddisfatte da DPI.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 574, "parent_id": "e885a885abd47d1e4acaf69f0e5ab51f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "b1eeccee10ff6fb21df57e4b9095c343", "text": "_", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 574, "parent_id": "e885a885abd47d1e4acaf69f0e5ab51f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "990b822cf9c23d3f5766cca1f9893b8b", "text": "\u2212", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 574, "parent_id": "e885a885abd47d1e4acaf69f0e5ab51f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "18fb5efb49845a7c2c95cf1e50acfe45", "text": "\u2014", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 574, "parent_id": "e885a885abd47d1e4acaf69f0e5ab51f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "f10b76d0d596419022b37c35563acd34", "text": "Nel 2022 sono pervenute 34 richieste per circa 0,5 milioni. A fine anno le richieste di riacquisto complessivamente pervenute dalla clientela e soddisfatte dalla Banca sono 6.854 per un controvalore complessivo di 116,3 milioni. La valutazione dei diamanti riacquistati viene effettuata prendendo in considerazione i valori espressi dall\u2019indice IDEX Diamond Retail Benchmark, una delle principali piattaforme di trading on line utilizzato nelle principali piazze da pi\u00f9 di 7.000 operatori. Nel mese di febbraio 2019 \u00e8 stato notificato un sequestro preventivo penale per 11,1 milioni, somma corrispondente alle commissioni riconosciute da DPI alla Banca. Le indagini preliminari avviate dalla Procura della Repubblica di Milano riguardano anche altre quattro Banche (maggiormente coinvolte) e due societ\u00e0 che commercializzano diamanti. Nell\u2019ottobre 2019 \u00e8 stato notificato l\u2019avviso di conclusione delle indagini dal quale emerge che sono indagati due gestori della Banca per l\u2019ipotesi di truffa aggravata (in concorso con altri soggetti da individuare) ed \u00e8 in corso l\u2019identificazione di al tri esponenti per l\u2019ipotesi di autoriciclaggio, mentre ad ISP viene contestato l\u2019illecito amministrativo ex D. Lgs. 231/2001 in relazione a quest\u2019ultimo reato presupposto. In relazione a quest\u2019ultima contestazione, nel mese di luglio 2021 si \u00e8 tenuta l\u2019udienza nell\u2019ambito della quale il GIP ha accolto l\u2019istanza di patteggiamento \u2013 presentata da Intesa Sanpaolo al solo fine di evitare il protrarsi della pendenza giudiziaria e sulla quale la Procura aveva espresso parere favorevole \u2013 pronunciando una sentenza che ha disposto l\u2019applicazione della sola sanzione pecuniaria per un importo pari a 100 mila euro e la confisca delle sole somme costituenti il profitto del reato di autoriciclaggio, quantificate in 61 mila euro. A seguito del parziale trasferimento del procedimento, per motivi di competenza territoriale, davanti al Tribunale di Roma, nell\u2019agosto 2022 \u00e8 stata notificata la revoca del sequestro preventivo disposto nel febbraio 2019 avente ad oggetto il profit to del presunto reato di truffa, con restituzione integrale alla Banca della somma di 11,1 milioni. Definita la posizione della Banca, ci si attende che la Procura di Milano richieda l\u2019archiviazione nei confronti dei due gestori indagati.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 574, "parent_id": "e885a885abd47d1e4acaf69f0e5ab51f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "1de381f03b1fce4662399f6d5a20d5c9", "text": "Private banker (Sanpaolo Invest SIM, incorporata nella controllante Fideuram - Intesa Sanpaolo Private Banking) Una verifica ispettiva effettuata dall\u2019Audit ha fatto emergere gravi irregolarit\u00e0 da parte di un private banker dell\u2019ex Sanpa olo Invest SIM. Le verifiche svolte hanno accertato gravi irregolarit\u00e0 ai danni di diversi clienti, quali distrazioni di fo ndi e rendicontazioni riportanti importi incrementali non veritieri. In data 28 giugno 2019 la Societ\u00e0 ha risolto per giusta causa il contratto di agenzia con il private banker ed ha provveduto a comunicare i fatti emersi all\u2019Autorit\u00e0 Giudiziaria ed all\u2019Organismo di vigilanza dei consulenti finanziari che ha dapprima sospeso e poi radiato a dicembre 2019 il private banker dall\u2019Albo unico dei consulenti finanziari. A seguito dell\u2019illecito, la societ\u00e0 ha ricevuto complessivamente 278 richieste risarcitorie (comprendenti reclami, mediazioni e cause), per un importo di circa 62,9 milioni, per lo pi\u00f9 fondate su asserite distrazioni di denaro, perdite derivanti da oper ativit\u00e0 disconosciuta in strumenti finanziari, false rendicontazioni e addebito di commissioni relative al servizio di consulenza. Ad oggi pendono 55 richieste, per un valore attuale di circa 25,5 milioni, a seguito della definizione di 223 posizioni. Dai clienti indebitamente accreditati \u00e8 stato recuperato l\u2019importo complessivo di 6,4 milioni (gi\u00e0 restituito ai clienti danneggiati) e ad oggi pendono sequestri per 42 milioni. A carico del private banker, \u00e8 stato disposto un sequestro conservativo, pari a quanto rinvenuto su conti e depositi accesi presso istituti di credito e sulla posizione previdenziale risultante presso Enasarco. Nella conseguente causa di merito l\u2019ex private banker ha formulato domanda riconvenzionale per complessivi 0,6 milioni, a titolo di mancata corresponsione delle indennit\u00e0 di risoluzione del rapporto. \u00c8 stato inoltre avviato un ulteriore giudizio nei confronti dell\u2019ex private banker per il recupero dei crediti derivanti dal recesso dal contratto di agenzia, per complessivi 1,6 milioni, oltre interessi a titolo di indennit\u00e0 di mancato preavviso, di penale relativa ad un contratto di finanziamento e di restituzione di anticipi di bonus. A fronte dei rischi connessi al predetto illecito, sono stati effettuati accantonamenti, per lo pi\u00f9 a fronte dei danni accert ati relativamente alle richieste risarcitorie e alle cause pendenti. I predetti accantonamenti non tengono conto della copertura prevista dall\u2019apposita polizza assicurativa in forza della quale la Compagnia ha gi\u00e0 riconosciuto un primo anticipo di 744 mila euro.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 574, "parent_id": "e885a885abd47d1e4acaf69f0e5ab51f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "fd98532f8b90f04a4ce7fe8f84242af6", "text": "Reyl & Cie (Svizzera) - Procedimento ex D. Lgs. 231/2001 della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Milano La Procura della Repubblica di Milano ha avviato un procedimento penale ex D. Lgs. 231/2001 nei confronti di Reyl & Cie (societ\u00e0 svizzera controllata da Fideuram \u2013 Intesa Sanpaolo Private Banking) per il reato presupposto di riciclaggio, asseritamente commesso da un suo ex dipendente (licenziato nel 2020) ed ha ordinato il sequestro di valori di propriet\u00e0 della stessa Reyl per circa 1,1 milioni di euro. Il procedimento vede coinvolta altres\u00ec la banca svizzera Cramer & Cie. N\u00e9 Fideuram ISPPB n\u00e9 ISP risultano attualmente coinvolte nel procedimento. I fatti contestati si riferiscono ad eventi intervenuti nel 2018, prima dell\u2019ingresso di Reyl & Cie nel Gruppo Intesa Sanpaolo, avvenuto nel maggio 2021. In base all\u2019accusa, l\u2019ex dipendente, insieme al fratello dipendente di Banca Cramer & CIE e a un consulente esterno, avrebbe messo in atto pratiche volte a favorire l\u2019evasione fiscale da parte di clienti italiani attraverso il trasferimento di conti dalla Svizzera a filiali site presso le Bahamas al fine di consentire ai clienti medesimi di prelevare disponibilit\u00e0 di denaro da tali conti senza possibilit\u00e0 di tracciamento da parte delle Autorit\u00e0 italiane. In relazione al provvedimento notificato dall\u2019Autorit\u00e0 Giudiziaria svizzera \u00e8 attualmente in corso di predisposizione l\u2019atto di impugnazione, il cui deposito sar\u00e0 tuttavia oggetto di separata valutazione prima della sua formalizzazione. Con riferimento invece al procedimento penale ex D. Lgs. 231/2001 pendente in Italia si sta valutando la possibilit\u00e0 di formulare un\u2019istanza di riduzione dell\u2019importo dello stesso. Dall\u2019esame della documentazione processuale emergono infatti elementi che fanno ritenere ragionevole l\u2019accoglimento di una tale istanza. Nei confronti di", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 574, "parent_id": "e885a885abd47d1e4acaf69f0e5ab51f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "4c597a43fcd51299ad856bbfc4887b73", "text": "572 ", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 574, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "ec9b843025461bac541db4dd8bab33a0", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 574, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "7699ea1eb4c06819e5cdc4d14cab7402", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte E \u2013 Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 575, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "8ca2053ead108bfca8e3adb6208cde6b", "text": "Reyl & Cie non \u00e8 stata formulata una richiesta di interdizione allo svolgimento dell\u2019operativit\u00e0 in Italia anche se le indagini sono tuttora pendenti e non \u00e8 ancora possibile accedere ai relativi atti.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 575, "parent_id": "7699ea1eb4c06819e5cdc4d14cab7402", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "3629470866ea172c1a8a44cb7117562d", "text": "Tirrenia di Navigazione in A.S.: Azioni revocatorie A luglio 2013 Tirrenia di Navigazione in A.S. ha promosso avanti al Tribunale di Roma due revocatorie fallimentari contro la ex Cassa di Risparmio di Venezia per 2,7 milioni e contro l\u2019ex Banco di Napoli per 33,8 milioni. La causa contro l\u2019ex CR Venezia pende ora in appello, proposto dalla Banca, dopo la decisione del 2016 di condanna al pagamento di 2,8 milioni. Anche la causa contro l\u2019ex Banco di Napoli pende in appello a fronte della condanna al pagamento di 14,5 milioni circa oltre accessori, pronunciata dal Tribunale nel 2021. Tale condanna non \u00e8 stata sospesa e la Banca, nell\u2019ottobre 2022, ha provveduto al pagamento di 15,2 milioni, con riserva di ripetizione all\u2019esito del gravame. A fronte dell\u2019appello proposto dalla Banca, la controparte si \u00e8 costituita avanzando appello incidentale relativo alla pretesa di restituzione dell\u2019importo di 28 milioni derivante da un\u2019operazione di rettifica di valuta, pretesa gi\u00e0 rigettata in primo gra do e che si reputa sar\u00e0 respinta anche in appello.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 575, "parent_id": "7699ea1eb4c06819e5cdc4d14cab7402", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "06fd8c2b51b88fe76be0dcd67bcab183", "text": "Vertenza Selarl Bruno Raulet (gi\u00e0 Dargent Tirmant Raulet) Si tratta di una causa promossa in Francia nel 2001 dal fallimento dell\u2019imprenditore immobiliare Philippe Vincent, che ha chiesto alla Banca un risarcimento di 56,6 milioni per l\u2019asserito \u201csostegno finanziario abusivo\u201d che sarebbe stato concesso all\u2019imprenditore. La pretesa del fallimento \u00e8 sempre stata rigettata nei vari gradi di giudizio intercorsi durante 17 anni, f ino alla sentenza della Corte di Colmar del maggio 2018 che ha condannato la Banca al risarcimento di circa 23 milioni. La sentenza di Colmar \u00e8 stata impugnata davanti alla Corte di Cassazione francese, che nel gennaio 2020 ha annullato e cassato con rinvio alla Corte di Appello di Metz la decisione della Corte di Appello di Colmar. In conseguenza di ci\u00f2, nel primo trimestre del 2020 la Banca ha ottenuto la restituzione dei circa 23 milioni pagati a seguito della sentenza della Corte di appello di Colmar del 2018. Alla fine di luglio 2020 il curatore fallimentare ha riassunto la causa davanti alla Corte d\u2019Appello di Metz, chiedendo il pagamento di 55,6 milioni (pari all\u2019intero passivo fallimentare, dedotto quanto ricavato dalla vendita dell\u2019immobile il cui acquisto venne finanziato dalla Banca); la Banca si \u00e8 costituita ed ha contestato le pretese avversarie. Con sentenza resa il 27 luglio 2021 la Corte d\u2019Appello di Metz ha accolto parzialmente la domanda della curatela, condannando la Banca al pagamento di circa 20 milioni, oltre a spese legali dei diversi gradi di giudizio (e cos\u00ec complessivamente 20,6 milioni). La Corte ha quantificato il danno patito dalla massa fallimentare in misura pari al finanziamento accordato dalla Banca, dedotto quanto ricavato dalla vendita del bene posto a garanzia. A dicembre 2021 la Banca ha presentato ricorso alla Corte di Cassazione francese. In parallelo, la curatela ha impugnato autonomamente la decisione della Corte di Appello, insistendo per la condanna della Banca al pagamento dell\u2019intero passivo fallimentare. A novembre 2021 si \u00e8 proceduto al pagamento a favore della curatela dell\u2019importo oggetto di condanna; le somme sono state temporaneamente depositate presso la CARPA (Cassa dell\u2019Ordine degli Avvocati), indisponibili sino alla pronuncia della Corte di Cassazione. In data 4 ottobre 2022 si \u00e8 tenuta udienza di discussione. Alla fine dello scorso mese di novembre la Corte di Cassazione ha respinto i ricorsi presentati dalla Banca e dalla curatela. La sentenza della Corte di Appello di Metz \u00e8 diventata pertanto definitiva. Le somme gi \u00e0 versate dalla Banca a seguito di tale decisione sono state pertanto rese disponibili alla curatela.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 575, "parent_id": "7699ea1eb4c06819e5cdc4d14cab7402", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "7fd8359637830e859c328730d3449b37", "text": "Causa promossa nei confronti di due societ\u00e0 controllate ungheresi di Intesa Sanpaolo La causa \u00e8 connessa ad un contratto di locazione risolto da una delle societ\u00e0 controllate nel 2010. Nel corso del 2011 il conduttore ha promosso giudizio in sede civile e nel corso del 2021 ha integrato la pretesa iniziale, formulando nuove domande ed elevando \u2013 conseguentemente \u2013 l\u2019ammontare complessivo delle pretese a circa 31 milioni di euro. A luglio 2022 il Tribunale ha rigettato tutte le pretese della societ\u00e0 attrice, ritenendo quest\u2019ultima carente della legittim azione ad agire. Contro tale decisione la controparte ha presentato appello. Nel mese di dicembre 2022 la Corte di Appello ha parzialmente accolto l\u2019impugnazione di controparte, condannando una delle due societ\u00e0 convenute al pagamento di circa 9,5 milioni di euro. La controllata ha presentato ricorso davanti alla Corte Suprema che ha sospeso l\u2019esecuzione della sentenza impugnata. Le societ\u00e0 controllate di Intesa Sanpaolo si erano attivate nel 2012 per il riconoscimento dei crediti vantati nei confronti del conduttore in virt\u00f9 di canoni di locazione non saldati. Tale procedimento \u00e8 tuttora in corso.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 575, "parent_id": "7699ea1eb4c06819e5cdc4d14cab7402", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "16ba2d05776961b709028af20e2eef15", "text": "Contenzioso del lavoro Per quanto riguarda il contenzioso del lavoro, al 31 dicembre 2022, come gi\u00e0 al 31 dicembre 2021, non risultavano in essere controversie rilevanti sotto l\u2019aspetto sia qualitativo che quantitativo. In generale, tutte le cause di lavoro sono assistite da accantonamenti specifici, adeguati a fronteggiare eventuali esborsi.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 575, "parent_id": "7699ea1eb4c06819e5cdc4d14cab7402", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "a58451aabbead7ea68f3325d885f9978", "text": "Attivit\u00e0 potenziali Quanto alle attivit\u00e0 potenziali ed in particolare al contenzioso IMI/SIR si ricorda che a seguito della sentenza passata in giudicato con cui era stata accertata la responsabilit\u00e0 penale del giudice Metta corrotto (e dei correi Rovelli, Acampora, Pacifico e Previti), i responsabili erano stati condannati al risarcimento dei danni, rimettendone la relativa quantificazione al giudice civile. Intesa Sanpaolo aveva quindi promosso una causa presso il Tribunale di Roma per ottenere la condanna dei suddetti responsabili al risarcimento del danno. Con sentenza del maggio 2015, il Tribunale di Roma ha provveduto a quantificare i danni patrimoniali e non patrimonia li in favore di Intesa Sanpaolo e a condannare Acampora e Metta \u2013 nonch\u00e9 in solido con quest\u2019ultimo (ai sensi della Legge n. 117 del 1988 sulla responsabilit\u00e0 dei magistrati) la Presidenza del Consiglio dei Ministri \u2013 al pagamento in favore di Intesa Sanpaolo di 173 milioni al netto del prelievo fiscale, oltre interessi legali a decorrere dal 1\u00b0 febbraio 2015 sino al soddisfo e al ristoro delle spese legali. L\u2019importo della condanna teneva conto di quanto ricevuto dalla Banca a seguito di transazioni nel frattempo intervenute con la famiglia Rovelli e con le controparti Previti e Pacifico. La Corte d\u2019Appello di Roma nel luglio 2016 ha sospeso l\u2019efficacia esecutiva della sentenza di primo grado per la somma eccedente l\u2019importo di 130 milioni oltre accessori e spese, rinviando la causa per la precisazione delle conclusioni a giugno 2018. Per effetto di questa decisione, a dicembre 2016 la Presidenza del Consiglio dei Ministri aveva accreditato a favore di Intesa Sanpaolo la somma di 131.173.551,58 euro (corrispondenti ai 130 milioni di cui all\u2019ordinanza, oltre ad interessi legali e", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 575, "parent_id": "7699ea1eb4c06819e5cdc4d14cab7402", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "81073078bbd82d8d99524e644c301eba", "text": "573 ", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 575, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "5b5731b4e696cbde56617f7eb6f58dee", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 575, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "2b2cd06e8c0c0f720b2055da295bd43c", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte E \u2013 Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 576, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "fc662c185a8e9a364eb97963459cf52b", "text": "spese liquidate). Onde evitare contestazioni, si era proceduto a richiedere ed incassare solo l\u2019importo esatto del dispositivo stesso, senza operare il c.d. \u201cgross-up\u201d. Il 16 aprile 2020 \u00e8 stata depositata la sentenza della Corte d\u2019Appello di Roma che ha sostanzialmente confermato la pronuncia resa dal Tribunale, pur riducendo l\u2019importo del danno non patrimoniale all\u2019importo di 8 milioni (rispetto ai 77 milioni che erano stati quantificati dal giudice di primo grado), e ha stabilito una condanna di 108 milioni, da ritenersi sempre al netto del prelievo fiscale, oltre ad interessi legali e spese. Nel secondo trimestre 2020 \u00e8 stato depositato dalla Banca ricorso per la correzione di un errore materiale contenuto nella pronuncia in relazione al calcolo del danno liquidato; la Corte d\u2019Appello con provvedimento depositato il 7 dicembre 2020 ha rigettato il ricorso presentato dalla Banca. La Banca nel maggio 2021 ha notificato ricorso per Cassazione avverso la sentenza resa dalla Corte d\u2019Appello di Roma il 16 aprile 2020. Il ricorso contiene due motivi principali: a)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 576, "parent_id": "2b2cd06e8c0c0f720b2055da295bd43c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "42c5c013acc60b09f59896c3ad6dbd60", "text": "la riduzione a 8 milioni del danno non patrimoniale operata dalla Corte d'Appello, a fronte dei 77 milioni riconosciuti dalla sentenza di primo grado, risulta arbitraria e non supportata da un solido ragionamento logico-giuridico;", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 576, "parent_id": "2b2cd06e8c0c0f720b2055da295bd43c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "a9452a76a70ac397a8be82642694092c", "text": "b) anche accettando la riduzione sub a), la Corte nel rideterminare l\u2019importo del danno complessivo ha commesso un errore di calcolo. Tale profilo era gi\u00e0 oggetto dell'istanza di correzione materiale depositata nel 2020, rigettata dalla Corte in quanto ritenuto da quest\u2019ultima un tema rimediabile mediante impugnazione.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 576, "parent_id": "2b2cd06e8c0c0f720b2055da295bd43c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "49c96faf0af86c467026ccdd0211ecfc", "text": "Il 10 gennaio 2023 si \u00e8 tenuta l\u2019udienza di discussione avanti alla Corte di Cassazione. La Corte, dopo aver ascoltato le conclusioni delle parti e la relazione del Procuratore Generale, ha trattenuto la causa a decisione.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 576, "parent_id": "2b2cd06e8c0c0f720b2055da295bd43c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "2d2151c11f77339a709e34da0d01a489", "text": "CONTENZIOSO FISCALE A livello di Gruppo, a fine 2022 il valore complessivo delle pretese per contenziosi fiscali (imposta, sanzioni e interessi) \u00e8 di 219 milioni, in lieve aumento rispetto ai 215 milioni del 31 dicembre 2021. I rischi derivanti dal contenzioso fiscale del Gruppo sono presidiati da adeguati accantonamenti ai fondi per rischi e oneri (70 milioni nel 2022 rispetto ai 76 milioni del 2021). Per la Capogruppo sono pendenti 473 pratiche di contenzioso (628 pratiche al 31 dicembre 2021), per un valore complessivo della pretesa (imposta, sanzioni e interessi) di 126 milioni (135 milioni al 31 dicembre 2021), conteggiato tenendo conto sia dei procedimenti in sede amministrativa sia dei procedimenti in sede giurisdizionale nei diversi gradi di merito e di legitti mit\u00e0. Relativamente a tali contesti, i rischi effettivi al 31 dicembre 2022 sono stati quantificati in 57 milioni (57 milioni anche al 31 dicembre 2021). Rispetto al 31 dicembre 2021, per Capogruppo i principali eventi che hanno dato luogo a movimentazioni significative delle pretese sono rappresentati: \u2013", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 576, "parent_id": "2b2cd06e8c0c0f720b2055da295bd43c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "9e36ca925b7804e3e95a17f0b4da01a3", "text": "\u2014", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 576, "parent_id": "2b2cd06e8c0c0f720b2055da295bd43c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "86017a3d0845c83e03aa3ed11a3ddcd5", "text": "in aumento (circa 13,5 milioni), da: i) nuove contestazioni per 1,4 milioni relative ad IMU su immobili non reimpossessati da contratti di leasing risolti (1 milione) e a reddito (0,4 milioni), al netto delle posizioni sorte e definite nell\u2019anno (p er un\u2019analisi dettagliata dei contenziosi in argomento si rinvia al Bilancio consolidato al 31 dicembre 2021); ii) accertamento per imposta di registro su cessione di ramo d\u2019azienda (1,8 milioni); iii) avviso per imposta di registro su sentenza accertativa di un credito fallimentare (0,6 milioni); iv) avviso di accertamento in materia di IVA leasing nautico anno d\u2019imposta 2016 (per 1,5 milioni); v) adeguamento del valore della contestazione ex Sudameris per 6,3 milioni dovuto all\u2019apprezzamento della valuta brasiliana sull\u2019euro; vi) avvisi per imposta di registro su causali varie (0,6 milioni); vii) interessi maturati sul contenzioso in essere per circa 1 milione; in diminuzione (circa 22,8 milioni) da: i) chiusure di contenziosi in materia di imposta di registro per 11,8 milioni riferib ili principalmente ad operazioni di scorporo d\u2019azienda (tra le quali: pratica c.d. Manzoni/Melville per 8,3 milioni, pratica per riqualifica cessione ramo d\u2019azienda Banca di Trento e Bolzano/Intesa Sanpaolo per 1,2 milioni e pratica per rettifica valore cessione di ramo d\u2019azienda Credito Piemontese/Intesa Sanpaolo per 1,6 milioni); ii) chiusure di contenziosi per IMU su immobili da contratti di leasing sia in seguito a definizione che ad annullamento da parte dei Comuni per 4,4 milioni; iii) 6,6 milioni per contenziosi di diversa natura, tra i quali l\u2019annullamento parziale in autotutela della contestazione IVA per leasing nautico per 1,6 milioni relativa all\u2019anno d\u2019imposta 2014, nonch\u00e9 la definizione di contestazioni in materia di IRES e IRAP per 2 milioni.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 576, "parent_id": "2b2cd06e8c0c0f720b2055da295bd43c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "d89a60f77cefb1146f63d8d1cc5926ec", "text": "Sempre rispetto al 31 dicembre 2021, per la Capogruppo le principali variazioni degli accantonamenti (rimasti sostanzialmente invariati) sono collegate: \u2013", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 576, "parent_id": "2b2cd06e8c0c0f720b2055da295bd43c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "2035821c0581971dba4788a65554019d", "text": "in aumento (circa 7 milioni): i) all\u2019adeguamento di 1,2 milioni per la contestazione ex Sudameris relativa alle componenti capitale e sanzioni (valutate maggiormente a rischio), dovuto all\u2019apprezzamento della valuta brasiliana sull\u2019euro; ii) a contestazioni in materia di IMU (1 milione), ancora pendenti a fine anno; iii) al maggior accantonamento sulla contestazione IVA 2016 per leasing nautico per 1,5 milioni; iv) alla sanzione e relativi aggi (2 milioni) compresi in una cartella di pagamento di complessivi 10 milioni per sfavorevole sentenza della Corte di Cassazione collegata alla controversia in tema di imposta di registro sull\u2019operazione di scorporo di ramo d\u2019azienda da ISP a State Street Bank (il giudizio sull\u2019avviso di liquidazione per l\u2019imposta di registro connesso a tale operazione \u00e8 tuttora in corso); v) per maggiori accantonamenti pari a 1,3 milioni su varie pratiche nuove o gi\u00e0 in essere (di cui 0,8 milioni per contenziosi in materia di imposta di registro); in diminuzione (circa 6,8 milioni): i) alla favorevole chiusura del contenzioso in materia di imposta di registro riferibile al conferimento d\u2019azienda e successiva cessione della partecipazione da Banca di Trento e Bolzano a ISP (1,1 milioni); ii) al rilascio, relativo alla chiusura del Processo Verbale di Constatazione per l\u2019anno 2016 per 1,3 milioni, a seguito della contestuale notifica del relativo avviso di accertamento in materia di IVA leasing nautico. Le movimentazioni in aumento e diminuzione su questa posizione derivano dalla puntuale rilevazione della passivit\u00e0 inizialmente stimata in base alle risultanze della verifica su 2014 e 2015; iii) alle contestazioni IMU per 3,3 milioni per effetto della definizione di controversie IMU su immobili non reimpossessati da contratti di leasing risolti, sorte in anni precedenti; iv) 1 milione per contenziosi di diversa natura, principalmente in materia di IRES ed IRAP.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 576, "parent_id": "2b2cd06e8c0c0f720b2055da295bd43c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "6308c132047049f66d5f40d9956f92f9", "text": "_", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 576, "parent_id": "2b2cd06e8c0c0f720b2055da295bd43c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "176efa2f67c035be3da5bbf9d5aa6072", "text": "\u2014", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 576, "parent_id": "2b2cd06e8c0c0f720b2055da295bd43c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "afbf099de54ae83d4790d060bd79a689", "text": "Nel corso dell\u2019anno le controversie definite (c.d. rilievi chiusi) sono state 340 per un contestato totale di 24,7 milioni, inclusi i rilievi sorti e definiti nell\u2019anno, con un esborso di 3,6 milioni riferibile principalmente alle contestazioni IMU (2,5 milioni).", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 576, "parent_id": "2b2cd06e8c0c0f720b2055da295bd43c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "b04164d6c2563c3c790fed643f8f3366", "text": "574 ", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 576, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "24c62ae1777d925ed0bbf5a764fc35c2", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED //", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 576, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "62895857b5ee9ee898a9c7831a388d4b", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte E \u2013 Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 577, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "3e7a4beb0d1c108815c9b11fee099d33", "text": "Per le partecipate italiane il contenzioso fiscale al 31 dicembre 2022 ammonta a complessivi 85 milioni (71 milioni al 31 dicembre 2021), fronteggiati da accantonamenti specifici per 9 milioni (11 milioni nel bilancio 2021). Rispetto al 31 dicembre 2021, i principali eventi che hanno dato luogo a movimentazioni significative dell\u2019ammontare complessivo delle pretese (+14 milioni) sono i seguenti: \u2013", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 577, "parent_id": "62895857b5ee9ee898a9c7831a388d4b", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "5822218a8d5fb3404f214d950eedc081", "text": "+16 milioni di nuove controversie riferibili principalmente a: Intesa Sanpaolo Private Banking (10,4 milioni); Cargeas Assicurazioni (4,6 milioni); Provis e altre controversie minori (1 milione); -2 milioni di controversie chiuse riferite a Fideuram Vita, Intesa Sanpaolo Vita, Fideuram ISPPB, Siref e UBI Leasing.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 577, "parent_id": "62895857b5ee9ee898a9c7831a388d4b", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "54b01fd44fd2e22d3f75366e4a982ad7", "text": "\u2013 La diminuzione dell\u2019accantonamento rispetto al 31 dicembre 2021, pari a 2 milioni, \u00e8 principalmente riferita a: \u2013 \u2013 \u2013 Le vertenze fiscali relative alle controllate estere sono di ammontare pari a 8 milioni (9 milioni a fine 2021) fronteggiate da accantonamenti per 4 milioni (8 milioni nel 2021). Le variazioni del contestato e del fondo rischi sono principalmente dovute alla definizione di talune controversie di Intesa Sanpaolo Bank Albania e di Bank of Alexandria e, con riferimento al solo contestato, dalle sanzioni irrogate ad UBI Trustee. Nei paragrafi che seguono sono fornite informazioni sulle controversie attualmente in essere pi\u00f9 rilevanti e su taluni inviti a comparire relativi a controllate italiane notificati a dicembre 2022.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 577, "parent_id": "62895857b5ee9ee898a9c7831a388d4b", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "5f0a5947049bafddd60367baaa6bca68", "text": "+1,2 milioni di accantonamento sulle nuove controversie sorte; -1,5 milioni per effetto dell\u2019incorporazione di UBI Leasing; -1 milione con riferimento alle pratiche chiuse precedentemente cautelate.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 577, "parent_id": "62895857b5ee9ee898a9c7831a388d4b", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "130ca7870934306098e22afb642a4b4b", "text": "Capogruppo", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 577, "parent_id": "62895857b5ee9ee898a9c7831a388d4b", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "4623c6ce901852495b8522d372b2f651", "text": "Contenziosi in materia di imposta di registro, per un petitum complessivo di 38 milioni, su riqualificazione di operazioni di conferimento d\u2019azienda e cessione di partecipazioni in cessione di azienda e conseguente accertamento di maggior valore dell\u2019azienda Si tratta di contenziosi aventi ad oggetto recuperi di imposta di registro su operazioni di conferimento aziendale e successiva vendita delle partecipazioni, riqualificati dal Fisco come cessioni di rami aziendali e sul conseguente accertamento di maggi or valore del ramo. Tali contenziosi non sono stati definiti con la c.d. pace fiscale, ex articolo 6 del decreto fiscale collegato alla Legge di Bilancio 2019 (D.L. n. 119/2018), perch\u00e9 la Banca aveva gi\u00e0 provveduto al versamento dell\u2019intero ammontare accertato e per effetto della definizione non avrebbe avuto diritto alla restituzione delle somme eccedenti rispetto a quanto dovuto per la definizione, oppure perch\u00e9 vi erano fondate prospettive di esito favorevole dei giudizi pendenti in Cassazione.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 577, "parent_id": "130ca7870934306098e22afb642a4b4b", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "6a29e91bbf11d86d1d0206e7f3d30c89", "text": "Contenzioso in tema di IMU su immobili non reimpossessati a seguito della risoluzione dei relativi contratti di leasing Il contenzioso ha ad oggetto l\u2019individuazione della soggettivit\u00e0 passiva dell\u2019IMU con riferimento ad immobili di propriet\u00e0 delle societ\u00e0 di leasing o banche concessi in locazione finanziaria a terzi, il cui contratto di leasing \u00e8 stato risolto anticipata mente per inadempimento del locatario ovvero si \u00e8 sciolto per effetto di procedure concorsuali coinvolgenti il locatario stesso, senza che quest\u2019ultimo abbia per\u00f2 provveduto alla riconsegna del bene al locatore. Su tale questione \u00e8 sorto negli anni un contenzioso fiscale (che ha riguardato anche la ex Mediocredito Italiano e la Provis) riguardante la riconducibilit\u00e0 della soggettivit\u00e0 passiva IMU (ancora) in capo all\u2019utilizzatore ovvero (gi\u00e0) alla societ\u00e0 di leasing/banca nel lasso temporale intercorrente tra la data di risoluzione (o scioglimento) del contratto di leasing e la data di materiale riconsegna del bene al locatore. Nel 2020 si \u00e8 affermata la tesi della soggettivit\u00e0 IMU delle societ\u00e0 di leasing/banche dalla data di risoluzione giuridica del contratto, indipendentemente dal reimpossessamento del bene. Inoltre, la Legge di Bilancio 2020 ha previsto l\u2019abolizione dell'Imposta unica comunale (IUC), nelle sue componenti relative all\u2019Imposta municipale propria (IMU) ed al Tributo sui servizi indivisibili (TASI), e l\u2019unificazione delle due imposte nella nuova IMU e, in data 18 marzo 2020, il Ministero dell\u2019Economia e Finanze \u2013 Dipartimento delle Finanze \u2013 Direzione Legislazione Tributaria e Federalismo Fiscale, con la circolare nr. 1/DF, a commento delle modifiche, ha fornito precise indicazioni sulla soggettivit\u00e0 passiva della nuova IMU con riferimento alla data della risoluzione del contratto di leasing, in linea con la giurisprudenza prevalente. In considerazion e di ci\u00f2, la Banca ha deciso di procedere, a partire dal 2020, al pagamento dell\u2019IMU su tutti gli immobili in leasing con contratti risolti, indipendentemente dall\u2019avvenuta riconsegna del bene, promuovendo ove possibile le azioni di rivalsa nei confronti degli ex utilizzatori. \u00c8 stato altres\u00ec deciso il progressivo abbandono di tutti i contenziosi pendenti su accertamenti relativi alle annualit\u00e0 fino al 2019, previo esperimento di un tentativo di conciliazione giudiziale presso i Comuni interessati per l\u2019annullamento delle sanzioni e la compensazione delle spese di giudizio. Il petitum complessivo \u00e8 di 7 milioni.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 577, "parent_id": "130ca7870934306098e22afb642a4b4b", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "31faf8648afb0ff1c481a993a1ac4e37", "text": "Contenzioso in tema di IVA su operazioni di leasing nautico Con riguardo alla ex Mediocredito Italiano, incorporata in Intesa Sanpaolo, era stata avviata una verifica fiscale generale da parte della Guardia di Finanza di Milano in data 17 aprile 2019 che riguardava gli anni d\u2019imposta 2014 e 2015 ai fini IVA e gli anni d\u2019imposta 2015 e 2017 ai fini delle imposte dirette. La verifica si \u00e8 conclusa in data 13 ottobre 2020 contestando: i) i l regime IVA di non imponibilit\u00e0, ai sensi dell\u2019articolo 8-bis del D.P.R. n. 633/72, applicato dalla societ\u00e0 al leasing nautico e ii) la non imponibilit\u00e0 dell\u2019art. 7-bis del D.P.R. n. 633/72 per una operazione di riscatto di imbarcazione riferita all\u2019anno 2014. \u00c8 stato conseguentemente notificato l\u2019avviso di accertamento per il 2014 da parte della Direzione Regionale Lombardia (maggiorato di interessi e sanzioni), avverso il quale \u00e8 stato presentato il ricorso. In data 28 febbraio 2022 \u00e8 stata depositata la sentenza della Commissione Tributaria Provinciale di Milano, parzialmente favorevole alla Banca, con la quale i giudici, preso atto della riduzione in autotutela da parte dell\u2019Agenzia delle Entrate dell\u2019IVA accertata, hanno riconosciute non dovute le sanzioni irrogate per 2 milioni (valore del petitum 4 milioni). Sulla posizione la Banca ha effettuato accantonamenti in merito alla prima contestazione, solo per il rischio per imposta e interessi e non anche per sanzioni, mentre per la seconda si ritiene che l\u2019eventuale passivit\u00e0 fiscale ricada contrattualmente sul cliente, ma prudenzialmente la controversia \u00e8 cautelata per le componenti sanzioni e interessi. La controversia pende in Corte di Giustizia di secondo grado. Per l\u2019anno d\u2019imposta 2015, l\u2019avviso di accertamento afferente a un unico rilievo di non imponibilit\u00e0 ex articolo 8-bis del D.P.R. n. 633/72, applicato dalla societ\u00e0 al leasing nautico \u00e8 stato definito con un esborso di circa 2 milioni con utilizzo d el fondo rischi contenzioso fiscale gi\u00e0 costituito nel 2019 per 2,9 milioni.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 577, "parent_id": "130ca7870934306098e22afb642a4b4b", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "954acbaccc1bcb75269eba85ac163c3a", "text": "575", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 577, "parent_id": "130ca7870934306098e22afb642a4b4b", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "c741789a72759866bed6bd6e81dc09de", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 577, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "33cb6b5937a591dc5edadb84670872bd", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte E \u2013 Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 578, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "7894551dfc6c04bce11c8e2ecb5d9760", "text": "Anche per l\u2019anno 2016, l\u2019Agenzia delle Entrate ha notificato il 1\u00b0 giugno 2022, il relativo avviso di accertamento (valore del petitum 1,5 milioni). Il giudizio pende dinanzi la Corte di Giustizia Tributaria di primo grado. Relativamente agli anni d\u2019imposta 2015 e 2017 ai fini delle imposte dirette la verifica si \u00e8 conclusa invece senza la rilevazione di irregolarit\u00e0.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 578, "parent_id": "33cb6b5937a591dc5edadb84670872bd", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "34a7024bf9b360c3b7780ccce372d404", "text": "* *", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 578, "parent_id": "33cb6b5937a591dc5edadb84670872bd", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "fd76a6ad9b8ff3a2549f6763af35403f", "text": "Con riguardo invece alle controversie definite nel periodo, si segnala: i)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 578, "parent_id": "33cb6b5937a591dc5edadb84670872bd", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "d2fdc4ebc4058b5b32e515f81170bea1", "text": "il contenzioso relativo al trasferimento dalla societ\u00e0 Manzoni S.r.l. a Melville S.r.l. mediante scissione parziale non proporzionale di un ramo d\u2019azienda \u201cprivate equity\u201d riqualificata dall\u2019Agenzia delle Entrate come cessione diretta d\u2019azienda ai sensi dell\u2019art. 20 D.P.R. n. 131/1986 con richiesta di imposta di registro pari a 6,7 milioni, oltre interessi. La Banca ha vinto sia in primo sia in secondo grado e da ultimo anche in Cassazione con sentenza depositata nell\u2019anno; per l\u2019effetto \u00e8 venuta meno tale contestazione quantificata in complessivi 8,3 milioni (di cui interessi per 1,6 milioni). Nelle precedenti informative di bilancio, relativamente alla suddetta materia dell\u2019imposta di registro proporzionale in seguito a riqualificazione dell\u2019operazione di riorganizzazione, ex art. 20 del D.P.R. n. 131/1986, da conferimento di azienda e cessione di partecipazione in cessione d\u2019azienda, si \u00e8 evidenziata la pubblicazione della sentenza della Corte Costituzionale n. 39/2021 del 16 marzo 2021, le cui conclusioni confermavano quelle della precedente sentenza della stessa Corte n. 158 del 21 luglio 2020. Alla luce di questa seconda pronuncia della Corte Costituzionale si riteneva conclusa l\u2019annosa querelle con esiti favorevoli alla Banca nei numerosi contenziosi pendenti in Cassazione; al riguardo va tuttavia segnalato che la Corte di Cassazione, con Ordinanza n. 10283/2022 del 31 marzo 2022, nel presupposto che in base al principio di alternativit\u00e0 IVA/registro sia fondamentale addivenire ad una definizione unitaria della nozione di azienda ai fini di entrambe le imposte, ha rimesso alla Corte di Giustizia UE il giudizio di compatibilit\u00e0 dell\u2019articolo 20 del TUR (secondo cui l\u2019applicazione dell\u2019imposta di registro va effettuata sulla base del contenuto dell\u2019atto presentato alla registrazione, senza tener conto degli elementi extra testuali non direttamente desumibili), rispetto alla normativa IVA che disciplina il trattamento delle cessioni di azienda (operazioni non soggette al tributo) e dei singoli beni (operazioni imponibili). La Corte di Giustizia dell\u2019Unione Europea con ordinanza del 21 dicembre 2022 - Causa C-250/22 ha dichiarato che: \u201cLa domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Corte suprema di Cassazione (Italia), con ordinanza del 31 marzo 2022, \u00e8 manifestamente irricevibile\u201d \u201cnon avendo il giudice del rinvio esposto in modo sufficiente sotto quale profilo l\u2019interpretazione dell\u2019articolo 5, paragrafo 8, della sesta direttiva e dell\u2019articolo 19 della direttiva IVA sia r ilevante ai fini dell\u2019applicazione dell\u2019articolo 20 del TUR (Testo Unico dell\u2019Imposta di Registro, n.d.r.)\u201d. La Corte precisa altres\u00ec che \u201cil giudice del rinvio conserva il diritto di presentare una nuova domanda di pronuncia pregiudiziale fornendo alla Co rte tutti gli elementi che le consentano di pronunciarsi\u201d; la tematica \u00e8 oggetto di attento monitoraggio; il contenzioso relativo al conferimento d\u2019azienda e successiva cessione della partecipazione da Banca di Trento e Bolzano a Intesa Sanpaolo riqualificato dall\u2019Agenzia delle Entrate in cessione diretta dell\u2019azienda (sempre ai sensi del citato art. 20 D.P.R. n. 131/1986) con richiesta di imposta di registro proporzionale (0,8 milioni) oltre interessi (0,3 milioni), importi a suo tempo accantonati. Da ultimo la Corte di Cassazione, con sentenza depositata nell\u2019anno, ha rilevato che la riqualificazione dell\u2019atto di conferimento di un ramo d\u2019azienda, seguito dalla cessione delle partecipazioni nella conferitaria, non \u00e8 pi\u00f9 consentita dalla legge (ai sensi dell\u2019art. 20 del D.P.R. n. 131/1986) e dalla natura di imposta d\u2019atto che riveste l\u2019imposta di registro, come anche osservato dalla Corte Costituzionale nella sopra citata pronuncia n. 158/2020; per l\u2019effetto, \u00e8 stato rilasciato quanto a suo tempo accantonato. Per quanto concerne le filiali di Intesa Sanpaolo localizzate all\u2019estero si evidenzia che: a) \u00e8 in corso una verifica fiscale in materia di IVA sulla filiale di Londra con riferimento ai periodi d\u2019imposta 2016, 2017 e 2018; alla data non si segnalano rilievi; b) sono in corso due verifiche fiscali in materia di imposte dirette sulla filiale di New York: la prima verifica, iniziata a gennaio 2021, \u00e8 condotta dall\u2019Internal Revenue Service (IRS) con riferimento alla dichiarazione dei redditi presentata per il periodo d\u2019imposta 2018; al momento non si segnalano contestazioni; la seconda verifica, notificata a luglio 2021, \u00e8 condotta dalla citt\u00e0 di New York (NYC), con riferimento ai periodi d\u2019imposta 2018 e 2019; al momento non si segnalano contestazioni. Le precedenti verifiche condotte dallo Stato di New York relativamente ai periodi d\u2019imposta 2015 e 2016 e dall\u2019IRS relativamente al periodo d\u2019imposta 2016 si sono chiuse senza contestazioni; c) si \u00e8 chiusa senza passivit\u00e0 la verifica iniziata ad aprile 2021 dall\u2019Agenzia delle entrate di Madrid per l\u2019anno 2016 ai fini delle imposte sui redditi con riguardo alla filiale di Madrid dell\u2019incorporata UBI Banca, chiusa il 31 dicembre 2018. Pi\u00f9 in dettaglio, la perdita fiscale dichiarata dalla filiale per l\u2019anno 2016 in 724 mila euro \u00e8 stata rettificata in diminuzione per complessivi 722 mila euro, di cui 150 mila euro per interessi non deducibili siccome relativi a indebitamento eccedente il patrimonio di vigilanza richiesto ai fini della normativa regolamentare spagnola (applicazione della c d. \u201cthin capitalization rule\u201d) e 572 mila euro per spese non deducibili, riferite a servizi prestati alla filiale dall\u2019allora casa madre lussemburghese (UBI Banca International S.A.), in forza della normativa spagnola sul transfer pricing internazionale. La riduzione della perdita fiscale non ha generato alcuna imposta o sanzione dovuta; e) si \u00e8 chiusa la verifica fiscale in materia di IVA sulla filiale di Varsavia per i periodi d\u2019imposta 2016-2020 sui servizi finanziari (SWIFT). La filiale ha provveduto al pagamento integrale di quanto contestato pari a 13 mila euro (inclusi interessi e sanzioni); f) \u00e8 in corso la verifica sulla filiale di Monaco di Baviera dell\u2019incorporata UBI Banca per gli anni dal 2015 al 2018, avviata nel 2021. I verificatori stanno acquisendo documentazione contabile e fiscale; g) la verifica fiscale sulla filiale di Madrid di ISP con riferimento alla deducibilit\u00e0 delle spese di regia pari a 2,2 milioni per il periodo d\u2019imposta 2015, si \u00e8 conclusa con la ripresa a tassazione di 93 mila euro, pi\u00f9 interessi (17 mila euro) e sanzione (20 mila euro). La filiale ha provveduto al pagamento integrale di quanto contestato.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 578, "parent_id": "fd76a6ad9b8ff3a2549f6763af35403f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "2203c9273935c6f920889538c644cdfc", "text": "i)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 578, "parent_id": "33cb6b5937a591dc5edadb84670872bd", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "d872e884dd762c1b6b4422fb093f8b46", "text": "576", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 578, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "4ee575119f247523504db0239a2e13d9", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 578, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "1d1cfcb8df7d58b9d44ae251f48f54f5", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte E \u2013 Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 579, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "829f0f89e6e9c505522b2f2e3c0fdee7", "text": "Societ\u00e0 del Gruppo", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 579, "parent_id": "1d1cfcb8df7d58b9d44ae251f48f54f5", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "5d9a4d17ca6d0fa7b3a7a879ca0bf68f", "text": "Per Banca Fideuram sono pendenti in Cassazione, su ricorso della Banca, tre cause riguardanti la presunta mancata effettuazione della ritenuta del 27% sugli interessi maturati negli anni 2009, 2010 e 2011 su conti correnti bancari esteri intrattenuti presso la Fideuram Bank (Luxembourg) da due fondi comuni di investimento di diritto lussemburghese \u201cstorici\u201d (Fonditalia e Interfund SICAV), per i quali negli anni accertati Banca Fideuram era unicamente banca collocatrice e banca corrispondente (valore complessivo delle controversie 9,3 milioni). Essendo risultata soccombente in secondo grado in tutti i giudizi, si \u00e8 ritenuto opportuno predisporre - sentito il consulente incaricato dell\u2019assistenza nei giudizi pendenti dinanzi al giudice di legittimit\u00e0 - un accantonamento a fondo rischi a copertura del rischio comprensivo di sanzioni e interessi. Intesa Sanpaolo Private Banking, ha da tempo pendenti contenziosi IRES e IRAP relativi alla deduzione (avvenuta negli anni 2011 e seguenti) della quota di ammortamento dell\u2019avviamento, scaturita dai conferimenti dei rami aziendali priva te di Intesa Sanpaolo e della Cassa dei Risparmi di Forl\u00ec e della Romagna nel 2009, Banca di Trento e Bolzano e Cassa di Risparmio di Firenze nel 2010, Cassa di Risparmio Pistoia e Lucchesia e Cassa di Risparmio dell\u2019Umbria nel 2013, affrancati dalla conferitaria ai sensi dell\u2019art. 15, comma 10, del D.L. 29 novembre 2008, n. 185. Lo stato dei contenziosi \u00e8 il seguente: \u2013", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 579, "parent_id": "829f0f89e6e9c505522b2f2e3c0fdee7", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "28268a932e3e776a39c8eed021913739", "text": "\u2014", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 579, "parent_id": "829f0f89e6e9c505522b2f2e3c0fdee7", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "f7c0e4ba15f5a60d2c428120b3414086", "text": "\u2014", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 579, "parent_id": "829f0f89e6e9c505522b2f2e3c0fdee7", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "8d3fe0e421937e9d5da7decd129bbed0", "text": "\u2014", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 579, "parent_id": "829f0f89e6e9c505522b2f2e3c0fdee7", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "f79b53302101733dc1146ad44b90458f", "text": "\u2014", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 579, "parent_id": "829f0f89e6e9c505522b2f2e3c0fdee7", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "6e576f7a130cccb179df89451064650e", "text": "\u2014", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 579, "parent_id": "829f0f89e6e9c505522b2f2e3c0fdee7", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "33f015136ac978d013d5d489b8cd61e0", "text": "_", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 579, "parent_id": "829f0f89e6e9c505522b2f2e3c0fdee7", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "66862103fccf10c0b6e7135edb355dd3", "text": "anno 2011: favorevole sentenza n. 2763/2019, depositata il 26 giugno 2019, della Commissione Tributaria Regionale della Lombardia che ha respinto nel merito l\u2019appello principale dell\u2019Agenzia delle Entrate avverso la sentenza della Commissione Tributaria Provinciale di Milano n. 7028/2017 (ammontare della complessiva pretesa pari a 7,9 milioni, di cui 3,8 per imposte e 3,5 per sanzioni). Il giudice di secondo grado ha anche accolto l\u2019appello incidentale della societ\u00e0 sulla questione pregiudiziale della decadenza dell\u2019Amministrazione finanziaria dal potere di accertamento; infatti, l\u2019affrancamento dell\u2019avviamento era stato evidenziato nella dichiarazione relativa al periodo d\u2019imposta 2010, e gli avvisi sono stati notificati nel corso del 2017, quindi oltre i termini decadenziali individuati dall\u2019art. 43 D.P.R. n. 600/73. Il giudizio pende in Cassazione su ricorso dell\u2019Avvocatura Generale dello Stato e la Banca ha predisposto controricorso; anno 2012: sfavorevoli sentenze della Commissione Tributaria Regionale della Lombardia nn. 5172/2019 e 5173/2019 che hanno accolto gli appelli dell\u2019Agenzia delle Entrate (ammontare della complessiva pretesa pari a 8,4 milioni di cui 3,9 per imposte e 3,9 per sanzioni). \u00c8 stato presentato ricorso in Cassazione; anno 2013: favorevoli sentenze sia della Commissione Tributaria Provinciale sia della Commissione Tributaria Regionale (ammontare della complessiva pretesa pari a 10,6 milioni di cui 4,9 per imposta e 4,9 per sanzioni). L\u2019Agenzia ha proposto ricorso per Cassazione e la Banca si \u00e8 costituita con controricorso; anni 2014 e 2015: la Sez. 2^ della Commissione Tributaria Provinciale di Milano con sentenza n. 504/2/2020 del 7 febbraio 2020, depositata il 13 febbraio 2020, ha accolto i ricorsi IRES e IRAP per entrambe le annualit\u00e0 (giudizi riuniti). L\u2019ammontare della pretesa tributaria ammonta a 16,7 milioni (di cui 7,9 per imposte e 7,9 per sanzioni), oltre interessi. In data 18 marzo 2022 \u00e8 stata depositata la sentenza favorevole di secondo grado n. 1044 in merito agli anni 2014 e 2015. La Commissione Tributaria Regionale della Lombardia ha respinto l\u2019appello dell\u2019Agenzia delle Entrate avverso la sentenza di primo grado che aveva accolto i ricorsi (riuniti) IRES e IRAP relativi a tali periodi d\u2019imposta. L\u2019Agenzia ha proposto ricorso per cassazione; anno 2016: in data 29 aprile 2021 sono stati notificati gli avvisi di accertamento IRES e IRAP per l\u2018anno di imposta 2016. L\u2019importo dedotto dalla societ\u00e0 e ora contestato dalla DRE Lombardia per tale annualit\u00e0 riguarda il medesimo valore gi\u00e0 rettificato per l\u2019anno 2015, pari a 12,1 milioni, cui corrispondono una maggiore IRES per 3,3 milioni e IRAP per 0,7 milioni, oltre interessi, e sanzioni (totale complessivo 8,2 milioni). La Commissione tributaria provinciale di Milano, con la sentenza n. 1962 depositata il 6 luglio 2022 ha respinto i ricorsi riuniti di Capogruppo e Intesa Sanpaolo Private Banking, compensando le spese tra le parti. La sentenza oltre ad aver respinto la questione pregiudiziale sulla decadenza dell\u2019Ufficio dal potere di accertamento in base della nota sentenza n. 8500/2021 delle SS.UU. della Corte di Cassazione, ha respinto i ricorsi anche nel merito. Il termine per la proposizione dell\u2019appello scade il 5 febbraio 2023. anno 2017: \u00e8 stato instaurato il contenzioso avverso l\u2019avviso di accertamento. L\u2019importo dedotto e contestato per il 2017 riguarda il medesimo valore gi\u00e0 rettificato per l\u2019anno 2016 (12,1 milioni), cui corrispondono una maggiore IRES per 3,3 milioni e IRAP per 0,7 milioni, oltre interessi e sanzioni (totale complessivo 8,6 milioni). L\u2019avviso di accertamento \u00e8 stato impugnato con ricorso notificato alla DRE Lombardia il 3 giugno 2022, e depositato presso la Commissione Tributaria Provinciale di Milano il 20 giugno 2022 (RGR. n. 2683/2022). Si attende la fissazione dell\u2019udienza di trattazione.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 579, "parent_id": "829f0f89e6e9c505522b2f2e3c0fdee7", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "705a02e95cef29698de493e18e873d56", "text": "Il totale contestato ammonta dunque, per imposte, sanzioni ed interessi, a 61 milioni. Sulla base di parere rilasciato dallo studio che assiste la banca il rischio di passivit\u00e0 \u00e8 valutato di tipo possibile, in quanto la legittimit\u00e0 dell\u2019affrancamento degli avviamenti che si generano ex novo in capo alla conferitaria \u2013 posto a suo tempo in essere anche da altre societ\u00e0 del Gruppo e contestato a nessuna \u2013 \u00e8 stata esplicitamente ammessa dall\u2019Agenzia con la Circolare n. 8/E del 2010 ed \u00e8 coerente con le previsioni dell\u2019art. 15, comma 10, del D.L. n. 185/2008. Cargeas Assicurazioni, societ\u00e0 di assicurazione acquisita da parte di Intesa Sanpaolo Vita il 27 maggio 2021, \u00e8 stata interessata da una verifica dell\u2019Agenzia delle Entrate, Direzione Regionale della Lombardia \u2013 Ufficio Grandi Contribuenti, volta a riscontrare la corretta applicazione, con riferimento alle annualit\u00e0 dal 2010 al 2018, delle disposizioni tributarie in materia di assicurazioni private e di contratti vitalizi di cui alla legge 29 ottobre 1961, n. 1216. In esito alla verifica \u00e8 stata contestata la classificazione delle polizze assicurative aventi ad oggetto il rischio di \u201cperdita d\u2019impiego\u201d (obbligatoriamente connessi ai finanziamenti garantiti dalla cessione del quinto dello stipendio e facoltativamente ad altri mutui, finanziamenti e crediti al consumo), soggette all\u2019imposta sui premi assicurativi con aliquota del 2,5%, in polizze per assicurazione del rischio di \u201ccredito\u201d, soggette ad aliquota del 12,5%. L\u2019Agenzia sostiene che sebbene il rischio assicurato (sulla cui base il premio viene determinato con criteri di natura statistico/attuariale) sia rappresentato dalla perdita dell\u2019impiego, sarebbe applicabile l\u2019aliquota del 12,5 per cento prevista per le assicurazioni contro il rischio di credito, n ella considerazione che la polizza - in ultima istanza - tutelerebbe l\u2019interesse patrimoniale dell\u2019ente finanziatore alla riscossione del proprio credito. La contestazione non \u00e8 una novit\u00e0 per il settore e le imprese assicurative da anni ritengono apodittiche e strumentali le motivazioni dell\u2019Agenzia. Anche l\u2019ANIA \u00e8 intervenuta recentemente sul tema con la circolare prot. 0082 del 5 marzo 2021 (che richiama la circolare prot. 127 del 21 aprile 2005) segnalando come tale assunto dell\u2019Agenzia crei una serie di conseguenze asistematiche e abnormi sicuramente estranee alla volont\u00e0 del legislatore della legge n. 1216, ma anche all\u2019orientamento", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 579, "parent_id": "829f0f89e6e9c505522b2f2e3c0fdee7", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "8910ed4d914cb57443fcf51fc146422c", "text": "577 ", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 579, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "2f8ff16e65efca34f3fb7d7553c88641", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 579, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "fac959d5a6d9f08e9c838278a748a018", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte E \u2013 Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 580, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "de7db79371478e39486d020d0925291b", "text": "della stessa Amministrazione finanziaria che sul punto si era espressa a favore dell\u2019aliquota del 2,5% nella circolare n. 29/E del 2001. Nel merito, precisa l\u2019ANIA, nelle polizze la qualifica di assicurato \u00e8 individuata nella persona fisica che aderisce in piena autonomia alla polizza collettiva proposta dall\u2019istituto finanziatore e tale assetto contrattuale vale a riconoscere nel debi tore persona fisica il soggetto nell\u2019interesse del quale la polizza viene stipulata, in quanto il rischio oggetto della copertura (perdita dell\u2019occupazione che determina l\u2019impossibilit\u00e0 di onorare il debito) non pu\u00f2 che prodursi in capo a quest\u2019ultimo. Inoltre, dallo schema negoziale si evince che il finanziatore \u00e8 il contraente della polizza esclusivamente sul piano formale, mentre, in virt\u00f9 della manifestazione della propria volont\u00e0 di aderire al contratto e del costo addebitatogli che si riferisc e esclusivamente al premio assicurativo pagato, \u00e8 il lavoratore finanziato a rivestire, effettivamente, la qualifica di contraente, oltre che quella di assicurato. Infine, ad ulteriore supporto va considerato che anche la comunicazione dei dati e delle notizie relative ai soggetti contrae nti annualmente trasmessa all\u2019Anagrafe tributaria contempla l\u2019indicazione dei singoli aderenti alla polizza collettiva, in quanto soggetti che sopportano l\u2019onere del premio. A seguito della verifica, Cargeas Assicurazioni ha l\u2019avviso di accertamento n. TMB032S00039/2021 per l\u2019anno 2010 dove viene accertata una maggiore imposta di 1,7 milioni, interessi per 0,7 milioni e sanzioni di 3,4 milioni pari al 200% dell\u2019imposta accertata (sanzione minima ex lege), per un totale complessivo di 5,7 milioni. In data 21 luglio 2021 lo stesso \u00e8 stato impugnato avanti la Commissione Tributaria Provinciale di Milano che con sentenza n. 2396 del 1\u00b0 settembre 2022 ha accolto il ricorso e annullato l\u2019avviso di accertamento. Pende il termine per l\u2019appello dell\u2019Ufficio. Nel corso dell\u2019anno 2022 sono state pubblicate due sentenze della Commissione Tributaria Provinciale di Milano (la n. 343 del 17 gennaio 2022 e la n. 1214 del 28 marzo 2022) che hanno riguardato la tematica della \u201criclassificazione\u201d delle polizze contro il rischio di perdita d\u2019impiego (soggette ad imposta con aliquota del 2,5%) in luogo di quelle contro il rischio d\u2019insolvenza patrimoniale del debitore, ossia quelle cosiddette a copertura del rischio credito (soggette ad imposta con aliquota del 12,5%). Gli esiti sono risultati sfavorevoli alle societ\u00e0 ricorrenti esterne al Gruppo Intesa Sanpaolo (pur avendo la sentenza n. 343 riconosciuto l\u2019inapplicabilit\u00e0 delle sanzioni per manifesta obiettiva incertezza nell\u2019applicabilit\u00e0 della nor ma). Ci\u00f2 nonostante, per le argomentazioni ben espresse dall\u2019ANIA e per le valutazioni formalizzate dai difensori patrocinanti, il rischio di soccombenza \u00e8 stato ritenuto possibile. Sempre a seguito dell\u2019attivit\u00e0 di verifica citata, Cargeas Assicurazioni ha ricevuto il 6 giugno 2022 l\u2019avviso di accertamento n. TMB032S00216/2022 per l\u2019anno 2011 con il quale \u00e8 stata accertata una maggiore imposta per 1,3 milioni, 0,5 milioni per interessi e 2,8 milioni per sanzioni, pari al 200% dell\u2019imposta accertata (sanzione minima ex lege), per un totale complessivo di 4,6 milioni. Le motivazioni contenute nell\u2019atto impositivo sopra indicato riferito all\u2019anno 2011 sono identiche a quelle indicate per l\u2019anno 2010. La Societ\u00e0 ritiene che anche il rischio di soccombenza afferente all\u2019annualit\u00e0 2011, al pari di quello dell\u2019anno 2010, s ia da ritenere possibile, pertanto si proceder\u00e0, nei termini di legge, con l\u2019impugnazione del predetto avviso avanti la competente Corte di Giustizia. Provis ha pratiche di contenzioso IMU e TASI pendenti o comunque prossime all\u2019avvio del valore complessivo di 3,8 milioni a fronte delle quali l\u2019accantonamento al fondo rischi \u00e8 pari a 4,2 milioni comprensivo di spese legali. Il 28 ottobre 2022 Fideuram SGR (come pure ISP quale consolidante) ha ricevuto dall\u2019Agenzia delle Entrate \u2013 Direzione Regionale della Lombardia un invito a comparire in relazione all\u2019annualit\u00e0 2016 per IRES ed IRAP, a seguito della documentazione consegnata in risposta a questionario notificato il 21 aprile 2021, e ci\u00f2 al fine di instaurare il contradditt orio in ordine a presunte criticit\u00e0 di transfer pricing emerse in relazione alle transazioni relative ai corrispettivi per commissioni percepite da Fideuram SGR per l\u2019attivit\u00e0 di gestore delegato di fondi di investimento effettuata in favore della consociata irlandese Fideuram Asset Management Ireland (delegante). Con particolare riguardo a tali commissioni di gestione, l\u2019Agenzia riprende analoghe rettifiche effettuate per le annualit\u00e0 dal 2011 al 2013 (che diedero luogo ad atti di accertamento con adesione per tali annualit\u00e0) e per l\u2019effetto rettifica l\u2019imponibile di Fideuram SGR in aumento per 560 mila euro. Fideuram ha aderito a tale proposta sottoscrivendo l\u2019atto di accertamento con adesione il 15 dicembre 2022 e provvedendo al pagamento dell\u2019importo dovuto (220 mila euro) il 20 dicembre 2022. In relazione a possibili analoghe contestazioni per gli anni successivi fino al 2019, la societ\u00e0 ha determinato in 500 mila euro il possibile onere in termini di imposte e interessi, effettuando un accantonamento al conto economico 2022. D\u2019intesa con il consulente che segue la contestazione, nessun accantonamento \u00e8 stato operato per il 2020 e successivi, in quanto risulta prossima la definizione degli accordi bilaterali presentati nel 202 0 (quindi, applicabili da tale periodo per 5 anni) alle autorit\u00e0 irlandesi e italiane sull\u2019attivit\u00e0 contestata. Eurizon Capital SGR (di seguito \u201cEC ITA\u201d) in data 22 dicembre 2022 ha ricevuto dall\u2019Agenzia delle Entrate \u2013 Direzione Regionale della Lombardia (di seguito l\u2019\u201dAdE\u201d o l\u2019\u201dUfficio\u201d) un invito a comparire ai fini IRAP e, congiuntamente alla consolidante fiscale Intesa Sanpaolo (di seguito \u201cCapogruppo\u201d), un invito a comparire ai fini IRES per l\u2019annualit\u00e0 2016. EC ITA e Capogruppo si sono presentate il 28 dicembre 2022 all\u2019incontro con l\u2019AdE attivando, in tal modo, un processo di contraddittorio della durata di circa quattro mesi. L\u2019AdE, dopo aver esaminato le operazioni infragruppo poste in essere da EC ITA nei confronti della controllata lussemburghese Eurizon Capital S.A. (di seguito \u201cEC LUX\u201d), contesta l\u2019analisi sui prezzi di trasferimento effettuata nella documentazione di transfer pricing di EC ITA, ritenendo che la stessa non rispecchierebbe l\u2019effettiva ripartizione di funzioni, rischi e asset esistente tra EC ITA ed EC LUX e pi\u00f9 precisamente che le prestazioni di servizi svolte da EC ITA nei confronti di EC LUX, sebbene formalmente scomposte in una pluralit\u00e0 di operazioni separate, dal punto di vista sostanziale sarebbero \u201criconducibili ad una pi\u00f9 ampia attivit\u00e0 imprenditoriale\u201d svolta da EC ITA a favore di EC LUX. Pertanto, applicando un metodo di determinazione del prezzo di libera concorrenza diverso da quello adottato da EC ITA, determina un maggior imponibile a fini IRES ed IRAP di 151,1 milioni, cui corrispondono imposte IRES ed IRAP per 50 milioni (41,6 milioni per IRES e 8,4 milioni per IRAP), interessi per complessivi 9,6 milioni e sanzioni per complessivi 15 milioni. In specie, con riferimento al metodo per la determinazione dei prezzi di trasferimento, mentre EC ITA ha ritenuto corretto adottare il metodo del Comparable Uncontrolled Price (o CUP) per prezzare il valore dei servizi, in primis del servizio di delega di gestione, resi ad EC LUX, allineando il prezzo addebitato ad EC LUX ai prezzi che la stessa EC ITA addebita/paga a fronte di deleghe attive/passive con controparti terze, l\u2019AdE invece ritiene che il metodo pi\u00f9 appropriato sia il Transactional Net Margin Method (TNMM), che prevede in sostanza l\u2019allocazione di una percentuale di margine netto rispetto al valore della", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 580, "parent_id": "fac959d5a6d9f08e9c838278a748a018", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "95229342de60c9f2fbfb87df62e5b321", "text": "578", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 580, "parent_id": "fac959d5a6d9f08e9c838278a748a018", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "606043123b1e5fc523a31e67267b0be1", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 580, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "c6db4d60938d49e7a32cebf53a1ce852", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte E \u2013 Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 581, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "154e8fe5fb9c6d8192b5206253b0eac6", "text": "produzione sulla parte oggetto di analisi, nel caso di specie EC LUX. Nel dettaglio, l\u2019AdE ritiene che il rapporto utili lord o imposte/commissioni attive rilevato in capo ad EC LUX (38,5%) sia eccessivo. Conseguentemente a tale approccio, l\u2019utile ante imposte di EC LUX (208,6 milioni) viene attribuito solo per circa un quarto al Lussemburgo e per circa tre quarti (151,1 milioni) ad EC ITA. \u00c8 importante notare che la scelta del metodo ed i conseguenti risultati di allocazione dei ricavi tra Lussemburgo ed Italia muove \u2013 nella tesi dell\u2019AdE \u2013 dalla convinzione che EC LUX riceva da EC ITA un contributo intangibile. Come confermato anche dal parere rilasciato dal consulente che assiste EC ITA, la contestazione mossa dall\u2019Ufficio presenta diversi profili di infondatezza: a) l\u2019intangibile non ha influenza sui prezzi di trasferimento infragruppo; b) l\u2019Ufficio, poi, ha completamente ignorato le risultanze della propria analisi, gi\u00e0 effettuata gli anni scorsi relativamente ai precedenti periodi di imposta 2011-2015, che avevano condotto alla conclusione di atti di accertamento con adesione aventi ad oggetto la rettifica dei prezzi di trasferimento praticati nelle operazioni tra EC ITA e EC LUX su basi completamente diverse da quelle che emergono ora relativamente al 2016. In tale contesto, tra l\u2019altro, EC LUX aveva fornito all\u2019Ufficio informazioni circa l\u2019intangible e il suo ammortamento fiscale extra-contabile. In sede di conclusione degli atti di adesione relativi ai periodi di imposta 2011- 2015, l\u2019Ufficio aveva acquisito e valutato le informazioni in merito al suddetto ammortamento extra-contabile, senza tuttavia ritenere che dovessero avere un impatto ai fini della determinazione dei prezzi di trasferimento tra EC ITA e EC LUX. L\u2019Ufficio aveva inoltre valutato idonea la documentazione di transfer pricing predisposta a suo tempo da EC ITA basata sul metodo CUP, riconoscendo a quest\u2019ultima la penalty protection; c) l\u2019Ufficio ha anche omesso di compiere un\u2019apposita analisi volta ad indentificare le funzioni svolte, i rischi assunti e i beni utilizzati in concreto da EC LUX durante il periodo di imposta 20 16, ma si \u00e8 limitato a qualificare EC LUX come entit\u00e0 \u201cmeno complessa\u201d principalmente sulla base della erronea convinzione che l\u2019ammortamento fiscale extra-contabile in capo ad EC LUX sarebbe stato riconducibile ad un \u201cbene intangibile\u201d contribuito da EC ITA e, di conseguenza, sempre in ragione della presenza di tale contributo \u201cunico\u201d oggetto di ammortamento fiscale, ha ritenuto non applicabili nel caso di specie i metodi \u201ctradizionali\u201d di determinazione del prezzo di libera concorrenza come il CUP; d) l\u2019Ufficio ha ignorato l\u2019approccio da esso stesso adottato nell\u2019ambito del procedimento di accertamento con adesione concluso nel 2022 con la societ\u00e0 Fideuram SGR, sopra commentato, avente ad oggetto i rapporti infragruppo con la consociata irlandese FAMI. In tale ultimo contesto, infatti, l\u2019Ufficio, in presenza di operazioni infragruppo similari a quelle concluse da EC ITA con EC LUX, ha ritenuto che il metodo maggiormente appropriato sulla base delle circostanze del caso fosse proprio il CUP; e) da ultimo, l\u2019Ufficio, pur avendo dato atto che sulle medesime operazioni infragruppo oggetto dell\u2019invito \u00e8 tuttora in corso una procedura di accordo preventivo bilaterale volta ad ottenere la conclusione di un accordo sui prezzi d i trasferimento tra le Autorit\u00e0 Competenti italiane e lussemburghesi, non ha valorizzato in alcun modo tale circostanza, nonostante tale procedura di accordo preventivo sia stata avviata da EC ITA in seguito alla conclusione dei suddetti atti di adesione relativi ai periodi di imposta 2011-2015 e dunque comprenda anche il 2016. Tali argomentazioni saranno tutte rappresentate e documentate nel contraddittorio con l\u2019AdE che dovr\u00e0 concludersi entro il 30 aprile 2023. Con riguardo alle societ\u00e0 controllate estere si segnalano le seguenti evoluzioni del contenzioso intervenute nell\u2019anno. Intesa Sanpaolo Bank Albania \u00e8 interessata principalmente da: i) un contenzioso pendente in Cassazione su ricorso della Banca, avente ad oggetto la cancellazione di crediti non pi\u00f9 esigibili che secondo l\u2019amministrazione finanziaria avrebbero portato ad una diminuzione non legittima della base imponibile ai fini delle imposte dirette delle annualit\u00e0 dal 2003 al 2007 (petitum 1,3 milioni); ii) un contenzioso ex Veneto Banka pendente in secondo grado relativo ad errori commessi nella dichiarazione dei redditi per il periodo d\u2019imposta 2013 (petitum 33 mila euro); Si \u00e8 definito invece con il pagamento di 1 milione, con utilizzo del fondo, il contenzioso relativo ad errori commessi nella dichiarazione dei redditi del periodo d\u2019imposta 2011. Bank of Alexandria ha in corso due verifiche fiscali relative alla corporate income tax per il periodo d\u2019imposta 2018 e all\u2019imposta di bollo per il 2019. Al momento non risultano formulate contestazioni. Inoltre, \u00e8 pendente un contenzioso avente ad oggetto il mancato versamento dell\u2019imposta di bollo da parte delle filiali della banca del valore complessivo di 2,1 milioni di euro per i periodi d\u2019imposta 1984 \u2013 2008 (era di 5,8 milioni al 31 dicembre 2021). La riduzione del contestato e del fondo rischi (-3,7 milioni) deriva dalla definizione di parte delle controversie con utilizzo del relativo fondo rischi. La verifica fiscale sull\u2019imposta di bollo relativa al periodo d\u2019imposta 2019 si \u00e8 chiusa senza rilievi. La controversia per le annualit\u00e0 2014 e 2015 afferente alla controllata estera UBI Trustee S.A. (trust company residente in Lussemburgo), si \u00e8 chiusa senza passivit\u00e0 a seguito di accordo con l\u2019Amministrazione finanziaria da parte dei trust e dei titolari effettivi dei medesimi. Infine, si segnala che per IMI SEC \u00e8 in corso un audit condotto dallo Stato di New York in relazione al reddito d\u2019impresa delle annualit\u00e0 2015, 2016 e 2017. Al momento non si segnalano rilievi. Altra verifica fiscale avviata nel 2022 riguarda EXELIA relativamente ai periodi d\u2019imposta 2016 e 2017. Al momento non si segnalano rilievi. Si menziona infine un contenzioso pendente in Brasile relativo alla ex controllata Banco Sudameris Brasil (ora Banco Santander Brasil), ceduta nel 2003 ad ABN AMRO Brasil (ora Gruppo Santander), il cui onere economico ricade su Intesa Sanpaolo, per gli impegni assunti a suo tempo con la cessionaria e non essendo stato definito con il Settlement Agreement del 2019 con il Banco Santander Brasil. Il contenzioso \u00e8 denominato \u201cCausa PDD1\u201d e verte in tema di imposte sui redditi e contribuzione sociale per il 1995. Nel corso del 2021 \u00e8 stata depositata la sentenza di primo grado del giudice civile ordinario che, pur avendo parzialmente accolto alcune eccezioni della banca, si \u00e8 dimostrata nel complesso favorevole all\u2019Amministrazione fiscale brasiliana. La sentenza \u00e8 stata impugnata e il giudizio pende in secondo grado. Il petitum \u00e8 di euro 41,6 milioni, al cambio di dicembre 2022 (35 milioni al 31.12.2021), valorizzato in misura corrispondente al deposito cauzionale versato dalla Banca per adire il giudice civile (216 milioni di reals brasiliani) e iscritto nell\u2019attivo patrimoniale, Le novit\u00e0 dell\u2019anno sono due. La prima concerne il rilascio, in data 13 giugno 2022, di un parere da parte del Prof. Tercio Sampaio Ferraz nel quale, tra l\u2019altro, viene confermata la tesi sostenuta da Intesa Sanpaolo per cui la definizione transattiva per il 1995 con l\u2019Amministrazione brasiliana in base ad apposita norma locale (art. 17 della Legge n. 9799/1999) e oggetto di contenzioso amministrativo chiuso a favore della contribuente con due decisioni del Tribunale Amministrativo (CARF), non pu\u00f2 essere messa nuovamente in discussione, come invece fatto dall\u2019Erario brasiliano con il contenzioso giurisdizionale attualmente pendente in secondo grado. In base ai pareri dei consulenti locali, tali argomentazioni consentono di confermare il rischio di soccombenza in giudizio come remoto per la componente interessi (pari a circa 25,6 milioni del deposito iscritto nell\u2019attivo di stato patrimoniale). Su", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 581, "parent_id": "c6db4d60938d49e7a32cebf53a1ce852", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "6c01fa09bcc1a79d13cebce50c61b2f3", "text": "579 ", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 581, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "0f4fc652106ca85c1ad7ab7fe642abdb", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 581, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "25c4ddde904039d429aed21a00a9e550", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte E \u2013 Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 582, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "faa0e524ea8d25b9cb687665cf034dd3", "text": "imposte e sanzioni (corrispondenti a complessivi 16 milioni del deposito) prudenzialmente si conferma l\u2019accantonamento al 50% di tale ammontare, pari a complessivi,8 milioni (+ 1,2 milioni rispetto al 31 dicembre 2021). L\u2019incremento \u00e8 dovuto all\u2019apprezzamento della valuta brasiliana sull\u2019euro rispetto al cambio rilevato a fine 2021 per le valutazioni del valore della controversia e del connesso rischio. La seconda novit\u00e0 riguarda la notificazione, nel mese di ottobre, da parte del Fisco brasiliano di un\u2019intimazione di pagamento per asserita carenza del deposito giudiziario costituito dal contribuente a copertura del debito fiscale tutt\u2019ora in contestazione. Al riguardo, \u00e8 stata presentata una memoria in opposizione a tale intimazione evidenziando che il Fisco brasiliano ha erroneamente conteggiato il valore degli interessi maturati sul deposito giudiziario che invece coprirebbero ampiamente la pretesa dell\u2019Amministrazione finanziaria. I consulenti locali confermano che tale atto non modifica le stime di rischio ad oggi espresse in riferimento al contenzioso in essere.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 582, "parent_id": "25c4ddde904039d429aed21a00a9e550", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "a41048583e93cdfb053bb655c4f87481", "text": "* *", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 582, "parent_id": "25c4ddde904039d429aed21a00a9e550", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "d2bc2d440bcd7307f7feb829d0e01b59", "text": "A fronte della totalit\u00e0 delle pratiche di contenzioso fiscale in essere al 31 dicembre 2022, per un valore complessivo, come in precedenza indicato, di 219 milioni, di cui 126 milioni relativi a Intesa Sanpaolo, nell\u2019attivo dello stato patrimoniale di Gruppo sono iscritti 44 milioni di crediti per importi pagati a titolo provvisorio in presenza di accertamenti, 21 milioni dei quali riferiti alla Capogruppo. La quota del fondo rischi che fronteggia le relative controversie con iscrizione a ruolo provvisoria ammonta a 32 milioni, di cui 26 milioni relativi a Intesa Sanpaolo. Detti versamenti a titolo provvisorio sono stati effettuati in ottemperanza a specifiche disposizioni legislative, che ne prevedono l\u2019obbligatoriet\u00e0 in base a un meccanismo di tipo automatico del tutto indipendente dall\u2019effettiva fondatezza delle connesse pretese fiscali, e quindi dal maggiore o minore rischio di soccombenza nei relativi giudizi. Si tratta cio\u00e8 di pagamenti eseguiti unicamente in ragione dell'esecutoriet\u00e0 di cui sono dotati gli atti amministrativi che contengono la pretesa fiscale di riferimento, la quale non viene meno neppure in presenza di impugnazione, che non ha efficacia sospensiva, e nulla toglie o aggiunge alle valutazioni sull\u2019effettivo rischio di soccombenza, la cui misurazione \u00e8 operata secondo il criterio previsto dallo IAS 37 per le passivit\u00e0.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 582, "parent_id": "25c4ddde904039d429aed21a00a9e550", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "099709b56247d932a6ad9a9127c1e9c4", "text": "580", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 582, "parent_id": "25c4ddde904039d429aed21a00a9e550", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "b63cf433d027da261096b5a527f16f9e", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 582, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "7a0b227af5c25f03e63acad6878c7d29", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte E \u2013 Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 583, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "20d8acc1c6754883a57d02c3fe909cf2", "text": "SEZIONE 3 \u2013 RISCHI DELLE IMPRESE DI ASSICURAZIONE", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 583, "parent_id": "7a0b227af5c25f03e63acad6878c7d29", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "ccc7c4f7ad48b3c685914759daa62ce2", "text": "3.1 RISCHI ASSICURATIVI", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 583, "parent_id": "7a0b227af5c25f03e63acad6878c7d29", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "cf1caf5bde74ba2b1295066dcc9a8089", "text": "INFORMAZIONI DI NATURA QUALITATIVA E QUANTITATIVA", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 583, "parent_id": "7a0b227af5c25f03e63acad6878c7d29", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "4b320a7f0fcb84d12d9611ba1327c502", "text": "Ramo Vita I rischi tipici del portafoglio assicurativo Vita (gestito attraverso Intesa Sanpaolo Vita, Intesa Sanpaolo Life e Fideuram Vita) possono essere riassunti in tre categorie: rischi di tariffazione, rischi demografico-attuariali e rischi di riservazione. I rischi di tariffazione vengono presidiati dapprima in sede di definizione delle caratteristiche tecniche e di pricing di prodotto e nel tempo mediante verifica periodica della sostenibilit\u00e0 e della redditivit\u00e0 (sia a livello di prodotto che di portafoglio complessivo delle passivit\u00e0). In sede di definizione di un prodotto viene utilizzato lo strumento di profit testing, con l\u2019obiettivo di misurarne la redditivit\u00e0 e di identificare in via preventiva eventuali elementi di debolezza attraverso specifiche anali si di sensitivity.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 583, "parent_id": "cf1caf5bde74ba2b1295066dcc9a8089", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "c26e64cae2323ce366c20cb47a651ff3", "text": "I rischi demografico-attuariali si manifestano qualora si misuri un andamento sfavorevole della sinistralit\u00e0 effettiva rispetto a quella stimata nella costruzione della tariffa e sono riflessi a livello di riservazione. Per sinistralit\u00e0 si intende non solo quella attuariale ma anche quella finanziaria (rischio di tasso di interesse garantito). La societ\u00e0 presidia tali rischi mediante una sistematica analisi statistica dell\u2019evoluzione delle passivit\u00e0 del proprio portafoglio contratti, suddivisa per tipologia di rischi e mediante simulazioni sulla redditivit\u00e0 attesa degli attivi posti a copertura delle riserve tecniche. Il rischio di riservazione \u00e8 presidiato in sede di determinazione puntuale delle riserve matematiche, con una serie di controlli sia di dettaglio (per esempio un controllo preventivo sulla corretta memorizzazione a sistema delle variabili necessarie al calcolo, quali rendimenti, quotazioni, basi tecniche, parametri per le riserve integrative, ricalcolo dei valori di singoli contratti) sia d\u2019insieme, mediante il raffronto dei risultati con le stime che vengono prodotte mensilmente. Particolare attenzione vien e posta al controllo della corretta presa in carico dei contratti, attraverso la quadratura del relativo portafoglio con ricostruzione delle movimentazioni suddivise per causa intervenute nel periodo e della coerenza degli importi liquidati, rispetto alla movimentazione delle riserve.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 583, "parent_id": "cf1caf5bde74ba2b1295066dcc9a8089", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "9afa394658e3356fcc5dc02487f84cee", "text": "Nelle tabelle che seguono viene data rappresentazione della struttura per scadenze delle riserve matematiche, escluse le riserve per somme da pagare e al lordo delle elisioni intercompany, e della struttura per rendimento minimo garantito al 31 dicembre 2022.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 583, "parent_id": "cf1caf5bde74ba2b1295066dcc9a8089", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "5308d6c4ef27be9f0e3aa4bdfdbc4669", "text": "(milioni di euro) %", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 583, "parent_id": "7a0b227af5c25f03e63acad6878c7d29", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "e15adebd76776c30606c3ae2f299a11c", "text": "Dettaglio riserve matematiche pure del segmento vita: scadenza Riserva matematica Fino ad 1 anno Da 1 a 5 anni Da 6 a 10 anni Da 11 a 20 anni Oltre 20 anni 1.778 4.826 1.934 3.294 93.787 1,68 4,57 1,83 3,12 88,80 TOTALE 105.619 100,00", "metadata": {"text_as_html": "
Dettaglio riserve matematiche pure del segmento vita:scadenza Riserva matematica%
Fino ad 1 anno1.7781,68
Da 1 a 5 anni4.8264,57
Da 6 a 10 anni1.9341,83
Da 11 a 20 anni3.2943,12
Oltre 20 anni93.78788,80
TOTALE105.619100,00
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 583, "parent_id": "5308d6c4ef27be9f0e3aa4bdfdbc4669", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "4de1fbfe20ed44a30d56139982d895a7", "text": "Dettaglio della concentrazione dei rischi per tipologia di garanzia Totale riserve (milioni di euro) % Prodotti assicurativi e investimenti con garanzia rendimento annuo 0% - 1% Da 1% a 3% Da 3% a 5% 52.437 31.233 6.125 53,86 32,08 6,29 Prodotti assicurativi 15.824 16,25 Riserva Shadow -8.270 -8,48 TOTALE 97.349 100,00", "metadata": {"text_as_html": "
Dettaglio della concentrazione dei rischi per tipologia di garanziaTotale riserve%
Prodotti assicurativi e investimenti con garanzia rendimento annuo
0% - 1%52.43753,86
Da 1% a 3%31.23332,08
Da 3% a 5%6.1256,29
Prodotti assicurativi15.82416,25
Riserva Shadow-8.270-8,48
TOTALE97.349100,00
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 583, "parent_id": "5308d6c4ef27be9f0e3aa4bdfdbc4669", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "ecaa10d2f247d42208b32cb3be3805f2", "text": "Le riserve matematiche vengono calcolate sulla quasi totalit\u00e0 del portafoglio contratto per contratto e la metodologia utilizzata per la determinazione delle riserve tiene conto di tutti gli impegni futuri dell\u2019impresa.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 583, "parent_id": "5308d6c4ef27be9f0e3aa4bdfdbc4669", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "427dbcdad695861791a089872042ebd2", "text": "La ripartizione per scadenza delle passivit\u00e0 finanziarie, al lordo delle elisioni intercompany, rappresentate dalle attivit\u00e0 a copertura degli impegni derivanti dalle unit linked, index linked e da altri prodotti assicurativi (nello specifico al prodotto Risparmio Insurance) e dalle passivit\u00e0 subordinate, \u00e8 rappresentata dalla tabella che segue.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 583, "parent_id": "5308d6c4ef27be9f0e3aa4bdfdbc4669", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "fb83a8564addbdd16c527c4c19ba3fb5", "text": "581", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 583, "parent_id": "5308d6c4ef27be9f0e3aa4bdfdbc4669", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "65d27f323af1f166a5eba4fc1d67f805", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED //", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 583, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "3bedd910043e443da4ead18785d30a2a", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte E \u2013 Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 584, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "66645c02bb2b5f3a58c7712d460f0dd4", "text": "(milioni di euro) Totale al 31.12.2021", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 584, "parent_id": "3bedd910043e443da4ead18785d30a2a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "23283877429aef38907ca8ccc1b12064", "text": "Dettaglio della ripartizione per scadenza delle passivit\u00e0 finanziarie Con scadenza nei 12 mesi Con scadenza oltre i 12 mesi Totale al 31.12.2022 Unit linked 66 70.517 70.583 84.883 Index linked - - - - Altre passivit\u00e0 verso assicurati 1.562 - 1.562 - Passivit\u00e0 subordinate - 2.222 2.222 2.220 Totale 1.628 72.739 74.367 87.103", "metadata": {"text_as_html": "
Dettaglio della ripartizione per scadenza delle passivit\u00e0 finanziarieCon scadenza nei 12 mesiCon scadenza oltre i 12 mesiTotale al 31.12.2022Totale al 31.12.2021
Unit linked6670.51770.58384.883
Index linked
Altre passivit\u00e0 verso assicurati1.5621.562
Passivit\u00e0 subordinate2.2222.2222.220
Totale1.62872.73974.36787.103
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 584, "parent_id": "66645c02bb2b5f3a58c7712d460f0dd4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "92c80e541e9ad1a26843f3e991e98e65", "text": "Ramo Danni I rischi tipici del portafoglio assicurativo Danni (gestito attraverso Intesa Sanpaolo Assicura, Intesa Sanpaolo RBM Salute e Intesa Sanpaolo Vita) sono riconducibili principalmente a rischi di tariffazione e di riservazione. I rischi di tariffazione vengono presidiati dapprima in sede di definizione delle caratteristiche tecniche e di pricing del p rodotto e nel tempo mediante verifica periodica della sostenibilit\u00e0 e della redditivit\u00e0 (sia a livello di prodotto che di portafogl io complessivo delle passivit\u00e0). Il rischio di riservazione \u00e8 presidiato in sede di determinazione puntuale delle riserve tecniche. In particolare, per le imp rese che esercitano i rami danni, le riserve tecniche si possono distinguere in: riserve premi, riserve sinistri, riserve per partecipazione agli utili e ristorni, altre riserve tecniche e riserva di perequazione. Con riferimento all\u2019assunzione del rischio, le polizze al momento dell\u2019acquisizione vengono controllate con un sistema automatico di riscontro dei parametri assuntivi associati alla tariffa di riferimento. Il controllo, oltre che formale, \u00e8 quindi anche sostanziale e consente, in particolare, di accertare esposizioni a livello di capitali e massimali, al fine di verificare la corrispondenza del portafoglio con le impostazioni tecniche e tariffarie concordate con la rete di vendita. In seconda battuta, vengono effettuati controlli statistici per verificare situazioni potenzialmente anomale (come, ad esempio, la concentrazione per zona o tipologia di rischio) e per tenere sotto controllo i cumuli a livello di singola persona (con particolare riferimento alle polizze che prevedono coperture nei rami infortuni e malattia). Ci\u00f2 anche allo scopo di fornire le opportune indicazioni sui profili di portafoglio alla unit\u00e0 organizzativa Attuariato e Riassicurazione, per impostare il piano riassicurativo annuale.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 584, "parent_id": "66645c02bb2b5f3a58c7712d460f0dd4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "37d5ab9796f246e3811d2765b3f4f03a", "text": "Nella tabella che segue si riporta, per i principali rami nei quali opera la societ\u00e0, lo sviluppo dei sinistri per generazion e al 31 dicembre 2022.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 584, "parent_id": "66645c02bb2b5f3a58c7712d460f0dd4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "a3273ff97d1654ba2f3e80d83053ca6e", "text": "(milioni di euro)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 584, "parent_id": "3bedd910043e443da4ead18785d30a2a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "6ef6bd3342794725d2437a4570e51303", "text": "Sviluppo riserve sinistri 2018 ANNO DI GENERAZIONE/ACCADIMENTO 2019 2020 2021 2022 TOTALE Importo riserva: al 31/12 dell'anno di generazione N al 31/12 dell'anno N+1 al 31/12 dell'anno N+2 al 31/12 dell'anno N+3 al 31/12 dell'anno N+4 543 383 261 251 147 721 396 311 201 588 417 219 842 510 696 Importo complessivo sinistri pagati cumulati 521 623 524 862 429 2.959 Riserva sinistri in bilancio al 31.12.2022 25 37 48 123 403 636 Riserva finale per sinistri esercizi precedenti 72", "metadata": {"text_as_html": "
Sviluppo riserve sinistriANNO DI GENERAZIONE/ACCADIMENTOTOTALE
20182019202020212022
Importo riserva:
al 31/12 dell'anno di generazione N543721588842696
al 31/12 dell'anno N+1383396417510
al 31/12 dell'anno N+2261311219
al 31/12 dell'anno N+3251201
al 31/12 dell'anno N+4147
Importo complessivo sinistri pagati cumulati5216235248624292.959
Riserva sinistri in bilancio al 31.12.2022253748123403636
Riserva finale per sinistri esercizi precedenti72
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 584, "parent_id": "a3273ff97d1654ba2f3e80d83053ca6e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "7d635e2421bfeadca8d4c6c16c2f0ceb", "text": "Totale Riserva sinistri in bilancio al 31.12.2022", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 584, "parent_id": "a3273ff97d1654ba2f3e80d83053ca6e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "36c3c816524d3d48ac796f63cae9876a", "text": "708", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 584, "parent_id": "a3273ff97d1654ba2f3e80d83053ca6e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "e81b59dbcee6623f431ba4ad40171f68", "text": "582", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 584, "parent_id": "a3273ff97d1654ba2f3e80d83053ca6e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "58a4184c23f348ecd9d62841a97cefee", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED //", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 584, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "70bf5b023130ce1528afd10c4baa807c", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte E \u2013 Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 585, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "b77dee56f13021be6bfd6872a91b6793", "text": "3.2 RISCHI FINANZIARI", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 585, "parent_id": "70bf5b023130ce1528afd10c4baa807c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "c14d2edf53a4683e4f120556ca9ddbde", "text": "INFORMAZIONI DI NATURA QUALITATIVA E QUANTITATIVA", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 585, "parent_id": "70bf5b023130ce1528afd10c4baa807c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "6108d5cd14dfb769f813a3f5d6c6d218", "text": "Rischi Finanziari Tali rischi derivano dal livello o dalla volatilit\u00e0 dei prezzi di mercato di strumenti finanziari che impattano sul valore di bilancio sia delle attivit\u00e0 che della passivit\u00e0. I fattori di rischio individuati dalla Compagnia sono: \u2013", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 585, "parent_id": "c14d2edf53a4683e4f120556ca9ddbde", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "905542f171f11946c4216369f3f9d174", "text": "rischio tasso: impatta attivit\u00e0 e passivit\u00e0 per le quali il valore \u00e8 sensibile ai cambiamenti nella struttura a termine dei tassi di interesse o della volatilit\u00e0 dei tassi di interesse; rischio azionario: deriva dal livello o dalla volatilit\u00e0 dei prezzi di mercato per i titoli azionari e impatta attivit\u00e0 e pas sivit\u00e0 il cui valore risulti sensibile alle variazioni dei prezzi azionari; rischio immobiliare: deriva dal livello o dalla volatilit\u00e0 dei prezzi di mercato delle propriet\u00e0 immobiliari e impatta attivi t\u00e0 e passivit\u00e0 sensibili a tali variazioni; rischio cambio: deriva da variazioni del livello o della volatilit\u00e0 dei tassi di cambio di valuta; rischio spread: impatta attivit\u00e0 e passivit\u00e0 per le quali il valore \u00e8 sensibile alle variazioni sfavorevoli dei credit spread; rischio di concentrazione: riflette il rischio di detenere percentuali elevate in attivit\u00e0 finanziarie con la stessa controparte.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 585, "parent_id": "c14d2edf53a4683e4f120556ca9ddbde", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "eacdc4ff94fbd1e9ab3965ae5ef86609", "text": "\u2013", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 585, "parent_id": "c14d2edf53a4683e4f120556ca9ddbde", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "270c9fb7faf800365263fb5f531980e2", "text": "\u2013", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 585, "parent_id": "c14d2edf53a4683e4f120556ca9ddbde", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "475a276e8d23cf33760fdfb7d10ba19e", "text": "\u2013 \u2013 \u2013", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 585, "parent_id": "c14d2edf53a4683e4f120556ca9ddbde", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "38bac4ee0c7f325bd1bbede2b74980ea", "text": "_", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 585, "parent_id": "c14d2edf53a4683e4f120556ca9ddbde", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "3da735233827b50a46e40fdbd60306c5", "text": "Impatti derivanti dalla pandemia COVID-19 In continuit\u00e0 con il 2021, l\u2019analisi dell\u2019esposizione al rischio del Gruppo Assicurativo \u00e8 stata condizionata dallo scenario economico/sociale/finanziario dettato dall\u2019emergenza pandemica COVID-19. Sono proseguiti i monitoraggi settimanali e mensili sulla situazione di solvibilit\u00e0 e di liquidit\u00e0 del Gruppo Assicurativo, inviati all\u2019Autorit\u00e0 di Vigilanza a partire d al mese di marzo 2020. Sono stati inoltre mantenuti i monitoraggi rafforzati relativamente ai rischi operativi, con particolare riferimento all\u2019insorgere di perdite derivanti dalla business continuity e/o dipendenti dai rischi cyber.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 585, "parent_id": "c14d2edf53a4683e4f120556ca9ddbde", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "aeea362b3072375c39e2d876419c280b", "text": "Impatti derivanti dal conflitto russo-ucraino A seguito dell\u2019escalation della tensione geopolitica tra Russia e Ucraina, la funzione Risk Management effettua costantemente monitoraggi sull\u2019evoluzione dei rischi e dei loro effetti sul business del Gruppo Assicurativo, con particolare focus sulle esposizioni ai Paesi direttamente coinvolti nel conflitto. In tale ambito si segnala che l\u2019esposizione \u00e8 residuale (inferiore allo 0,1% del totale degli attivi).", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 585, "parent_id": "c14d2edf53a4683e4f120556ca9ddbde", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "06e9ac260b3c8e137e4dd5d47c22fd84", "text": "Portafogli di investimento Gli investimenti delle societ\u00e0 del segmento assicurativo del Gruppo Intesa Sanpaolo (Intesa Sanpaolo Vita, Intesa Sanpaolo Assicura, Intesa Sanpaolo Life, Fideuram Vita e Intesa Sanpaolo RBM Salute) vengono realizzati a fronte del patrimonio libero ed a copertura delle obbligazioni contrattuali assunte nei confronti della clientela. Queste ultime sono relative alle polizze vita di tipo tradizionale rivalutabile, a quelle di tipo Index e Unit linked, ai fondi pensione e alle polizze danni. I portafogli di investimento ammontano complessivamente, a valori di bilancio e alla data del 31 dicembre 2022, a 174.035 milioni. Di questi, una quota pari a 107.620 milioni \u00e8 relativa alle polizze vita tradizionali rivalutabili, il cui rischio finanziario \u00e8 condiviso con gli assicurati in virt\u00f9 del meccanismo di determinazione dei rendimenti delle attivit\u00e0 in gestione separata, alle polizze danni ed agli investimenti a fronte del patrimonio libero; l\u2019altra componente, il cui rischio \u00e8 intera mente sopportato dagli assicurati, \u00e8 costituita da investimenti a fronte di polizze Index Linked, Unit Linked e Fondi Pensione ed \u00e8 pari a 100.834 milioni. In considerazione del diverso tipo di rischiosit\u00e0, l\u2019analisi dei portafogli investimenti, dettagliata nel seguito, \u00e8 incentra ta sugli attivi detenuti a copertura delle polizze vita tradizionali rivalutabili, delle polizze danni e del patrimonio libero.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 585, "parent_id": "c14d2edf53a4683e4f120556ca9ddbde", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "b7bb9acb7955b85fc4a22a227dbed83b", "text": "Attivit\u00e0 finanziarie a fronte di gestioni separate e patrimonio libero In termini di composizione per asset class, al netto delle posizioni in strumenti finanziari derivati, l\u201983,06% delle attivit\u00e0, pari a 72.869 milioni, \u00e8 costituito da titoli obbligazionari mentre la quota relativa a titoli di capitale pesa per il 2,28% ed \u00e8 pa ri a 2.001 milioni. La restante parte, pari a 12.865 milioni, \u00e8 costituita da investimenti in OICR, Private Equity e Hedge Fund (14,66%). Il valore di bilancio dei derivati ammonta a -73 milioni circa, di questi la quasi totalit\u00e0 \u00e8 riferita a derivati classificati di copertura, mentre la quota relativa a derivati di gestione efficace114 apporta un contributo positivo di 84 milioni circa. Gli investimenti a fronte del patrimonio libero di Intesa Sanpaolo Vita e Fideuram Vita sono pari, alla fine del 2022 ed a valori di mercato, a 430 milioni circa e presentano una rischiosit\u00e0, in termini di VaR (intervallo di confidenza 99%, holding period 10 giorni), pari a 9 milioni circa.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 585, "parent_id": "c14d2edf53a4683e4f120556ca9ddbde", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "f87a5175fb8a4c860cd4c57feb8df214", "text": "114 Il Regolamento ISVAP n.36 del 31 gennaio 2011 in materia di investimenti definisce \u201cderivati di gestione efficace\u201d tutti i derivati finalizzati al raggiungimento di prefissati obiettivi di investimento in maniera pi\u00f9 veloce, agevole, economica o pi\u00f9 flessibile rispetto a quanto sia possibile operando sugli attivi sottostanti.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 585, "parent_id": "c14d2edf53a4683e4f120556ca9ddbde", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "a0c0b7b89b9366237c2e049ce1932af7", "text": "583", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 585, "parent_id": "c14d2edf53a4683e4f120556ca9ddbde", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "ec428bc25bf66c2e4a3b06fd66d849e0", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED //", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 585, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "5573c31bab74812f0c02dfa33fec6035", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte E \u2013 Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 586, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "8337ad39c70dcfeba86fba6e5d6fddce", "text": "Esposizione al rischio di tasso La distribuzione per scadenze della componente obbligazionaria evidenzia un 10,76% a breve (inferiore a un anno), un 27,63% a medio termine e un 44,67% a lungo termine (oltre i 5 anni).", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 586, "parent_id": "5573c31bab74812f0c02dfa33fec6035", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "1fe399c3a155a6eddc8be1c2fa9ccb2b", "text": "Attivit\u00e0 finanziarie Valore di bilancio % Titoli obbligazionari a tasso fisso entro 1 anno da 1 a 5 anni oltre i 5 anni 62.464 9.078 21.656 31.730 71,20 10,35 24,68 36,17 Titoli obbligazionari a tasso variabile/indicizzati entro 1 anno da 1 a 5 anni oltre i 5 anni 10.405 362 2.591 7.452 11,86 0,41 2,95 8,50 TOTALE 72.869 83,06 Titoli di partecipazione al capitale 2.001 2,28 OICR, Private Equity, Hedge Fund 12.865 14,66 TOTALE AL 31.12.2022 87.735 100,00", "metadata": {"text_as_html": "
Attivit\u00e0 finanziarieValore di bilancio%Duratio
Titoli obbligazionari a tasso fisso62.46471,206,1
entro 1 anno9.07810,35
da 1 a 5 anni21.65624,68
oltre i5 anni31.73036,17
Titoli obbligazionari a tasso variabile/indicizzati10.40511,866,2
entro 1 anno3620,41
da 1 a 5 anni2.5912,95
oltre i 5 anni7.4528,50
TOTALE72.86983,06
Titoli di partecipazione al capitale2.0012,28
OICR, Private Equity, Hedge Fund12.86514,66
TOTALE AL 31.12.202287.735100,00
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 586, "parent_id": "5573c31bab74812f0c02dfa33fec6035", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "34451d04bd282a99dc5229533caba9db", "text": "(milioni di euro) Duration", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 586, "parent_id": "5573c31bab74812f0c02dfa33fec6035", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "4704a7ecd0c0b39e0394c07ff7a550f9", "text": "6,11", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 586, "parent_id": "34451d04bd282a99dc5229533caba9db", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "e6a441cd8099c636e6a2fee6bc4339bb", "text": "6,24", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 586, "parent_id": "34451d04bd282a99dc5229533caba9db", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "bea0a9121260c96c3a1eda7b120c93fd", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 586, "parent_id": "34451d04bd282a99dc5229533caba9db", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "98289b564192d1c1c503ea24aac8615c", "text": "La sensitivity del fair value del portafoglio di attivi finanziari rispetto ad un movimento dei tassi di interesse, sintetizzata nella tabella seguente, mette in evidenza l\u2019esposizione del portafoglio: a titolo di esempio, un movimento parallelo della curva di +100 punti base comporta una variazione negativa, nei portafogli obbligazionari, di 4.139 milioni.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 586, "parent_id": "34451d04bd282a99dc5229533caba9db", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "8bce347bdacaced01f07b7eff9981291", "text": "(milioni di euro) Variazione di fair value a seguito di variazione dei tassi di interesse", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 586, "parent_id": "34451d04bd282a99dc5229533caba9db", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "40cd980bca0b562224c619f8bc8b68ee", "text": "Valore di Bilancio % +100 bps -100 bps Titoli obbligazionari a tasso fisso Titoli obbligazionari a tasso variabile/indicizzato Effetto copertura al rischio tasso di interesse 62.464 10.405 - 85,72 14,28 - -3.553 -586 - 4.034 702 - TOTALE 72.869 100,00 -4.139 4.736", "metadata": {"text_as_html": "
Valore di Bilancio%NEZET CS ZI Variazione di fair value a seguito di variazione dei tassi di interesse
+100 bps-100 bps
Titoli obbligazionari a tasso fisso62.46485,72-3.5534.034
Titoli obbligazionari a tasso variabile/indicizzato10.40514,28-586702
Effetto copertura al rischio tasso di interesse
TOTALE72.869100,00-4.1394.736
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 586, "parent_id": "34451d04bd282a99dc5229533caba9db", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "48c9c2b9ac6e059b4766e1cf0f3b08b9", "text": "Esposizione al rischio di credito Nella tabella che segue \u00e8 riportata la distribuzione per fasce di rating del portafoglio obbligazionario: i titoli con rating AAA/AA pesano per il 6,30% del totale investimenti mentre il 7,68% circa si colloca nell\u2019area single A. I titoli dell\u2019area low inves tment grade (BBB) costituiscono il 65,89% del totale, mentre \u00e8 residuale (3,19%) la quota di titoli speculative grade o unrated. Si fa presente che, con riferimento all\u2019esposizione verso titoli con rating BBB, la parte prevalente dell\u2019esposizione \u00e8 relat iva a titoli obbligazionari emessi dalla Repubblica Italiana.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 586, "parent_id": "34451d04bd282a99dc5229533caba9db", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "a9ce9f1641d3510c32f3e6d539745d0e", "text": "(milioni di euro) %", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 586, "parent_id": "5573c31bab74812f0c02dfa33fec6035", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "a46f5288cf321b91ad815db3c9b33390", "text": "Dettaglio delle attivit\u00e0 finanziarie per rating dell'emittente Valori di bilancio Titoli obbligazionari AAA AA A BBB Speculative grade Senza rating 72.869 2.343 3.182 6.735 57.812 2.526 271 83,06 2,67 3,63 7,68 65,89 2,88 0,31 Titoli di partecipazione al capitale 2.001 2,28 OICR, Private Equity, Hedge Fund 12.865 14,66 TOTALE 87.735 100,00", "metadata": {"text_as_html": "
Dettaglio delle attivit\u00e0 finanziarie per rating dell'emittenteValori di bilancio%
Titoli obbligazionari72.86983,06
AAA2.3432,67
AA3.1823,63
A6.7357,68
BBB57.81265,89
S peculative grade2.5262,88
Senza rating2710,31
Titoli di partecipazione al capitale2.0012,28
OICR, Private Equity, Hedge Fund12.86514,66
TOTALE87.735100,00
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 586, "parent_id": "a9ce9f1641d3510c32f3e6d539745d0e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "75aa59232cfaa4aa32bd550781573aef", "text": "L\u2019analisi dell\u2019esposizione in termini di emittenti/controparti evidenzia le seguenti componenti: i titoli emessi da Governi, Banche Centrali e altri enti pubblici rappresentano il 76,78% dei titoli obbligazionari mentre i titoli di emittenti corporate contribuiscono per circa il 23,22%. A fine esercizio 2022, i valori di sensitivity del fair value dei titoli obbligazionari rispetto ad una variazione del merito creditizio degli emittenti, intesa come shock dei credit spread di mercato di \u00b1100 punti base, sono riportati nella tabella seguente.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 586, "parent_id": "a9ce9f1641d3510c32f3e6d539745d0e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "a98df6a2da284e1aefbf7ce95998f7ec", "text": "584", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 586, "parent_id": "a9ce9f1641d3510c32f3e6d539745d0e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "ee3d9c416d37c0630e4c7c5c791a9953", "text": "EMARKET SDIR W/", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 586, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "a0d0bb8945b2ae7f41e57c66807c0aa9", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte E \u2013 Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 587, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "534d6d91604289d49c7d36091e723517", "text": "(milioni di euro) Variazioni di fair value a seguito di variazioni degli spread di credito", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 587, "parent_id": "a0d0bb8945b2ae7f41e57c66807c0aa9", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "0fd16414162af5a663d0e08c580b48cf", "text": "Valore di Bilancio % +100 bps -100 bps Titoli obbligazionari di emittenti governativi Titoli obbligazionari di emittenti corporate 55.952 16.917 76,78 23,22 -3.651 -758 4.216 731 TOTALE 72.869 100,00 -4.409 4.947", "metadata": {"text_as_html": "
Valore di Bilancio%Variazioni di fair value a seguito di variazioni degli spread di credito
+100 bps-100 bps
Titoli obbligazionari di emittenti governativi55.95276,78-3.6514.216
Titoli obbligazionari di emittenti corporate16.91723,22-758731
TOTALE72.869100,00-4.4094.947
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 587, "parent_id": "a0d0bb8945b2ae7f41e57c66807c0aa9", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "6a9ecd3e82ce04dfd2dca3cbddd15ef2", "text": "Esposizione al rischio azionario La sensitivity del portafoglio azionario a fronte di un ipotetico deterioramento dei corsi azionari pari al 10% risulta quant ificata in -200 milioni, come si evince dalla tabella seguente.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 587, "parent_id": "a0d0bb8945b2ae7f41e57c66807c0aa9", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "aada2c47729b013afc6e06e3874a90a7", "text": "(milioni di euro) Variazioni di fair value a seguito di variazioni dei corsi azionari", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 587, "parent_id": "a0d0bb8945b2ae7f41e57c66807c0aa9", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "6a1db5b1f2a69ea49a3d10a705558eb5", "text": "Valore di Bilancio % -10% Titoli azionari societ\u00e0 finanziarie Titoli azionari societ\u00e0 non finanziarie e altri soggetti 289 1.712 14,44 85,56 -29 -171 TOTALE 2.001 100,00 -200", "metadata": {"text_as_html": "
Valore di Bilancio%seguito di variazioni dei corsi azionari -10%
Titoli azionari societ\u00e0 finanziarie28914,44-29
Titoli azionari societ\u00e0 non finanziarie e altri soggetti1.71285,56-171
TOTALE2.001100,00-200
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 587, "parent_id": "a0d0bb8945b2ae7f41e57c66807c0aa9", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "1fb32901a74b5fcb329536c66a179583", "text": "Esposizione al rischio di cambio Il 97,6% circa degli investimenti \u00e8 rappresentato da attivit\u00e0 denominate nella divisa comunitaria. A fronte della residuale esposizione al rischio di cambio sono state contrapposte posizioni in strumenti finanziari derivati, principalmente Domestic Currency Swap, nella stessa valuta.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 587, "parent_id": "a0d0bb8945b2ae7f41e57c66807c0aa9", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "9d569a92e63956bc2b2f5a25eccfd4f8", "text": "Strumenti finanziari derivati Gli strumenti finanziari derivati sono utilizzati a fini di copertura dei rischi finanziari presenti nel portafoglio investimenti oppure a fini di gestione efficace. Nella tabella sottostante si riportano i valori di bilancio degli strumenti finanziari derivati al 31 dicembre 2022.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 587, "parent_id": "a0d0bb8945b2ae7f41e57c66807c0aa9", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "ed17c5d00f760547cd33ee94bd4f0f2f", "text": "(milioni di euro)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 587, "parent_id": "a0d0bb8945b2ae7f41e57c66807c0aa9", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "261ee2fa0a5e027a81521f1d811cbc76", "text": "Tipologia sottostanti TITOLI DI DEBITO / TASSI DI INTERESSE TITOLI DI CAPITALE, INDICI AZIONARI, COMMODITY, CAMBI TOTALE Quotati Non Quotati Quotati Non Quotati Quotati Non Quotati Derivati di copertura Derivati di gestione efficace - - -157 - - 49 - 35 - 49 -157 35 TOTALE - -157 49 35 49 -122", "metadata": {"text_as_html": "
Tipologia sottostantiTITOLI DI DEBITO / TASSI DI INTERESSETITOLI DI CAPITALE, INDICI AZIONARI, COMMODITY, CAMBITOTALE
QuotatiNon QuotatiQuotatiNon QuotatiQuotatiNon Quotati
Derivati di copertura Derivati di gestione efficace--157493549-157 35
TOTALE--157493549-122
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 587, "parent_id": "ed17c5d00f760547cd33ee94bd4f0f2f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "6a31b29ba728ca787c3ce2b2f4b7aaa5", "text": "585", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 587, "parent_id": "ed17c5d00f760547cd33ee94bd4f0f2f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "36efe4ec91413093662b884fd2365368", "text": "EMARKET SDIR \u201d", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 587, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "84f630986486e64fe650da9e6f6b3aad", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte E \u2013 Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 588, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "7ecd5541e9f5f2ea443d0a00c6df804a", "text": "SEZIONE 4 \u2013 RISCHI DELLE ALTRE IMPRESE", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 588, "parent_id": "84f630986486e64fe650da9e6f6b3aad", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "0404a6443d9be802ad29ca65d564936b", "text": "I rischi delle altre imprese sono essenzialmente concentrati: \u2013", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 588, "parent_id": "7ecd5541e9f5f2ea443d0a00c6df804a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "663c1d90850a82b0390b9424a7d8a146", "text": "nelle societ\u00e0 Romulus Funding Corp. e Duomo Funding Plc, inserite nel perimetro di consolidamento ai sensi dell\u02bcIFRS 10; nelle societ\u00e0 del Gruppo Risanamento, consolidate contabilmente a partire dal 2015, ma non sottoposte ad attivit\u00e0 di direzione e coordinamento.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 588, "parent_id": "7ecd5541e9f5f2ea443d0a00c6df804a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "d8af4695712e6a936cbc3c715e11f96c", "text": "\u2013", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 588, "parent_id": "7ecd5541e9f5f2ea443d0a00c6df804a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "51dd8bb05b297aea172e51b1d753d55a", "text": "VEICOLI ROMULUS FUNDING CORPORATION E DUOMO FUNDING PLC", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 588, "parent_id": "84f630986486e64fe650da9e6f6b3aad", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "249b3fc192110dfbc5a15dddf8aa11ce", "text": "Informazioni di natura qualitativa e quantitativa Si tratta di due societ\u00e0 veicolo che costituiscono la piattaforma asset-backed commercial paper conduit del Gruppo Intesa Sanpaolo, costituite al fine di rispondere alla strategia di Intesa Sanpaolo di fornire alla clientela un canale alternativo di funding tramite accesso al mercato internazionale delle asset-backed commercial paper. Gli asset originati dalla clientela europea sono acquistati dal veicolo Duomo, mentre al veicolo Romulus spettano gli attivi americani e l\u2019attivit\u00e0 di raccolta finanziaria sul mercato statunitense attraverso l\u2019emissione delle asset-backed commercial paper. Si segnala, tuttavia, che a causa dei successivi downgrading di Intesa Sanpaolo intervenuti alla fine del 2014, gli investitori statunitensi hanno progressivamente disinvestito senza che il veicolo avesse la possibilit\u00e0 di trovare nuovi investitori terzi cui collocare le asset- backed commercial paper. I rischi in capo a tali entit\u00e0, in particolare quelli di tasso di interesse e di cambio che potrebbero emergere dall\u2019operativit\u00e0 delle due societ\u00e0, devono essere coperti in accordo con le policy di gestione di tali rischi definite dal Gruppo Intesa Sanpaolo. In linea generale non \u00e8 consentito alle societ\u00e0 assumere posizioni in cambi. Al 31 dicembre 2022 gli attivi del veicolo Romulus includono 6,8 miliardi di crediti verso il veicolo Duomo. A fronte di tali attivi il veicolo ha emesso Asset-backed Commercial Papers (ABCP) per un valore di bilancio di 6,8 miliardi che sono stati per la quasi totalit\u00e0 sottoscritti dalla Capogruppo Intesa Sanpaolo. Quanto al portafoglio del veicolo Duomo, a fine 2022 esso risulta principalmente composto da titoli per 9,9 miliardi. Nel prospetto che segue sono indicati i dati e le informazioni relative ai due veicoli sopra citati e riferiti al 31 dicembre 2022.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 588, "parent_id": "51dd8bb05b297aea172e51b1d753d55a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "5e9ff8b581a0a730fdf8e000cadf0994", "text": "Dati veicolo Linee di liquidit\u00e0 (2) Garanzie rilasciate Titoli emessi di cui: posseduti dal Gruppo ROMULUS E DUOMO Totale attivo Perdite cumulate natura importo importo importo classificazione contabile Valutazione ROMULUS FUNDING CORP. 6.788 (1) - - - 6.788 6.778 Att.Fin.al costo amm. Costo ammortizzato DUOMO FUNDING PLC 10.341 - 10.117 - - -", "metadata": {"text_as_html": "
ROMULUS E DUOMODati veicoloLinee di liquidit\u00e0 (2)Garanzie rilasciateTitoli emessi importodi cui: posseduti dal Gruppo
Totale attivoPerdite cumulatenaturaimportoimporto\u2014 classificazione contabile\u2014 Valutazione
ROMULUS FUNDING CORP. DUOMO FUNDING PLC6.788 10.341(1)10.1176.7886.778Att.Fin.al costo amm.Costo _ ammortizzato
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 588, "parent_id": "51dd8bb05b297aea172e51b1d753d55a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "5c11c9e3cc47dc7c92636b1c13022c5c", "text": "(1) Interamente rappresentati da finanziamenti erogati a Duomo, per operazioni contabilizzate nel bilancio di quest'ultimo veicolo.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 588, "parent_id": "51dd8bb05b297aea172e51b1d753d55a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "24780ae560131ff5c86e829a72ebb52e", "text": "(2) Trattasi di Fully Supporting Liquidity Facilities rilasciate dalla capogruppo Intesa Sanpaolo impegnate per 10.117 milioni a fronte di un accordato pari a 15.000 milioni.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 588, "parent_id": "51dd8bb05b297aea172e51b1d753d55a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "5e1b6dadbaf35cc157a1900bae58c0bb", "text": "L\u2019incidenza del totale attivo dei conduit Romulus e Duomo, al netto dei rapporti intercorrenti tra i due veicoli, rispetto al totale attivo consolidato, \u00e8 pari circa allo 1%. Il rischio del portafoglio dei due veicoli \u00e8 composto per circa il 54,4% da crediti commerciali e per la restante parte da prestiti al consumo (19,0%), da crediti derivanti da contratti di leasing (3,1%), factoring contracts (2,6%), mutui ipotecari (0,1%), prestiti a PMI (14,2%), da prestiti/contratti di leasing a societ\u00e0 farmaceutiche (0,6%) e da crediti IVA (1,2%). Gli eligible assets detenuti dai veicoli sono espressi principalmente in euro (97,6% del portafoglio complessivo). La restante parte \u00e8 suddivisa in sterline inglesi (2,72 %) e dollari USA (0,11%), zloty polacco (0,006%), dollari australiani (0,01%) e peso messicano (0,03%).", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 588, "parent_id": "51dd8bb05b297aea172e51b1d753d55a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "b68ee7a67517a93b3e55c28d29d6c895", "text": "586", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 588, "parent_id": "51dd8bb05b297aea172e51b1d753d55a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "7b3b131aba7ea56bf7fd146520116ebe", "text": "(milioni di euro)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 588, "parent_id": "84f630986486e64fe650da9e6f6b3aad", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "0c9def0052c6621f3c6f1d3236b8f158", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 588, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "194e0db87435b0630e7684c99510dae5", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte E \u2013 Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 589, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "a1b08bc771603abf1d4f82473de3ae49", "text": "Sempre con riferimento al portafoglio di eligible assets si forniscono le seguenti informazioni.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 589, "parent_id": "194e0db87435b0630e7684c99510dae5", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "94afdb7ffaa4871ee54ca359aefad57b", "text": "Distribuzione per settore economico Manifatturiero 4,6% Media 0,2% r . Spedizioni 6,4% Servizi di pubblica utilit\u00e0 30,1% ' Metalmeccanico 7,9% . Agricoltura/Alimentare 4,9% Telecomunicazioni 3,6% Finanziario 42,3%", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 589, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "b87b145e6d8538c098459a57c5613b27", "text": "Relativamente alla distribuzione per rating del portafoglio crediti si segnala che il 98% risulta privo di rating e il restante 2% risulta con rating superiore alla \u201cA\u201d.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 589, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "34e943708d4c86de7659256509507fe1", "text": "Con riferimento alla distribuzione geografica degli assets detenuti dai due veicoli si segnala che i debitori sono localizzati per il 93% in Italia.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 589, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "b1cc4919b604f2a49bfddbb579ef13c5", "text": "GRUPPO RISANAMENTO", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 589, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "a04768c84f97fc1d56ef844fa4d81c41", "text": "Informazioni di natura qualitativa e quantitativa Con riferimento ai rischi delle altre imprese si segnalano anche i potenziali effetti derivanti dalla sfavorevole congiuntura del mercato immobiliare sul Gruppo Risanamento, in considerazione della specifica natura dell\u2019attivit\u00e0 svolta dal Gruppo medesimo.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 589, "parent_id": "b1cc4919b604f2a49bfddbb579ef13c5", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "6c0a20203439ac15ac095935107029b6", "text": "La crescita del PIL mondiale ha subito un rallentamento nel 2022 che ha interessato sia le economie avanzate, sia quelle emergenti. In particolar modo, l\u2019Eurozona \u00e8 stata colpita dagli effetti di un violento rincaro dei prezzi del gas naturale, riflesso dell\u2019invasione russa dell\u2019Ucraina e del conseguente deterioramento dei rapporti politici ed economici fra Unione Europea e Russia. L\u2019impatto recessivo dello shock \u00e8 stato quasi del tutto compensato dalle misure pubbliche di sostegno a famiglie ed imprese e dal calo della propensione al risparmio delle famiglie. Di conseguenza, il PIL dell\u2019Eurozona \u00e8 cresciuto del 3,5% nel 2022, mentre l\u2019inflazione \u00e8 salita ampiamente sopra i livelli previsti prima della guerra (8,4% la media annua). Per quanto concerne le attivit\u00e0 detenute dal Gruppo Risanamento, si segnala che nessun interesse specifico \u00e8 legato ai paesi oggetto del conflitto. Particolare attenzione \u00e8 stata rivolta all\u2019aumento dei costi delle materie prime e delle fonti di energia che potrebbero influenzare i futuri investimenti relativi alle iniziative immobiliari di sviluppo in portafoglio. Con riferimento al punto specifico occorre tener conto che gli asset di propriet\u00e0 del Gruppo Risanamento sono in larga parte aree destinate ad operazioni di sviluppo di medio/lungo periodo; in particolare, per Milano Santa Giulia S.p.A. (che detiene il principale asse t del Gruppo) la recente sottoscrizione della Convenzione Urbanistica rappresenta l\u2019ultimo importante passaggio dell\u2019iter autorizzativo, ed avvicina l\u2019avvio della fase di realizzazione vera e propria, anche in considerazione della scadenza delle Olimpiadi invernali 2026 che, come noto dovranno utilizzare la nuova arena. Pur non potendosi al momento prevedere la futura evoluzione del conflitto e dei suoi riflessi sullo scenario prospettico, la fase di completamento delle opere di ripristino ambientale nonch\u00e9 di realizzazione delle opere fa s\u00ec che, per Milano Santa Giulia, il confronto con il mercato potr\u00e0 avvenire in condizioni diverse, ed auspicabilmente migliori, dell\u2019attuale. Inoltre, si riportano di seguito le considerazioni svolte in sede di svolgimento della valutazione del patrimonio immobiliare per tener conto delle incertezze correlate alle non prevedibili modalit\u00e0 e tempistiche di evoluzione futura della pandemia e del conflitto: -", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 589, "parent_id": "b1cc4919b604f2a49bfddbb579ef13c5", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "c07660950a0b4e3bfd2d8e89470b9602", "text": "l\u2019attuale contesto genera dubbi riguardo agli scenari futuri, e nessuno pu\u00f2 ancora prevedere con sufficiente certezza quali saranno gli impatti del conflitto sulle economie mondiali e sui mercati immobiliari. Per questa ragione la valutazione del patrimonio immobiliare \u00e8 stata elaborata in condizioni di incertezza rilevante;", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 589, "parent_id": "b1cc4919b604f2a49bfddbb579ef13c5", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "61ead627e52bf4747138fe656c41c144", "text": "- a motivo di tale incertezza, si \u00e8 ritenuto di non sviluppare ulteriori indagini di mercato a supporto della valutazione, sia perch\u00e9 l\u2019operazione Milano Santa Giulia andr\u00e0 a costituire una nuova polarit\u00e0 urbana (le cui quotazioni saranno differenti e significativamente superiori rispetto al contesto circostante), sia perch\u00e9 le attuali dinamiche del mercato immobiliare, non sono verosimilmente rappresentative dello scenario con cui andr\u00e0 a confrontarsi l\u2019offerta immobiliare di Milano Santa Giulia (di medio/lungo periodo), a sviluppo ultimato;", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 589, "parent_id": "b1cc4919b604f2a49bfddbb579ef13c5", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "2326c6235cb7279833faecf441d2a900", "text": "587", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 589, "parent_id": "b1cc4919b604f2a49bfddbb579ef13c5", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "98a5dd6b4c5beb451a434a10b2e45204", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED W", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 589, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "ae70f2367e08db395879222fbc97bdb3", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte E \u2013 Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 590, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "5955b331385692cbdf79a4194ce9dfa8", "text": "stante quanto sopra si \u00e8 comunque ritenuto di incorporare nei parametri di stima, utilizzati ai fini della valutazione, elementi di prudenza per tenere in considerazione le incertezze precedentemente indicate. A seguito di tale valutazione il principale asset del gruppo (Milano Santa Giulia) si evidenzia un decremento del valore di fair value pari a circa 10 milioni di euro corrispondente a circa il 1,5% rispetto ai valori di mercato osservati nello scorso esercizio.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 590, "parent_id": "ae70f2367e08db395879222fbc97bdb3", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "2559c2cd6a29317c96dc5d0abffa5985", "text": "La situazione generale precedentemente illustrata si riflette inevitabilmente sul settore immobiliare le cui aspettative sono condizionate dalla crescita dell\u2019economia, dalle difficoltose condizioni di accesso al credito, nonch\u00e9 dall\u2019elevato tasso di disoccupazione; la situazione congiunturale del settore immobiliare appare quindi ancora incerta e complessa cos\u00ec come lo \u00e8 il quadro macroeconomico di riferimento. L\u2019evoluzione del mercato immobiliare attesa nei prossimi mesi \u00e8, infatti, collegata al quadro evolutivo del complesso scenario economico. Il mercato immobiliare \u00e8 soggetto ad un andamento ciclico dei valori degli affitti e dei prezzi degli immobili; la durata dei cicli \u00e8 variabile, ma comunque di norma sempre pluriennale. I fattori macroeconomici che maggiormente influenzano i valori immobiliari e quindi determinano l\u2019andamento dei cicli sono i seguenti: - andamento dei tassi di interesse; - -", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 590, "parent_id": "ae70f2367e08db395879222fbc97bdb3", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "0638eda2c97f815cabe97f71e860d830", "text": "liquidit\u00e0 presente sul mercato e presenza di investimenti alternativi remunerativi; crescita economica.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 590, "parent_id": "ae70f2367e08db395879222fbc97bdb3", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "99605ef2b6454dadb11dee73bd5ee963", "text": "La politica di gestione del Gruppo Risanamento \u00e8 finalizzata a minimizzare gli effetti delle diverse fasi del ciclo attraverso investimenti in progetti di sviluppo caratterizzati da elevati standard qualitativi in termini di servizi, flessibilit\u00e0 ed ef ficienza gestionale. Di seguito viene fornita una rappresentazione dei principali rischi specifici di natura immobiliare gestiti dal Gruppo Risanamento.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 590, "parent_id": "0638eda2c97f815cabe97f71e860d830", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "727aea61b6e8d1689c2dae3ba4b0fe9d", "text": "Mancata vendita / valorizzazione asset non in linea con le previsioni strategiche del Gruppo Risanamento Il rischio riguarda tutti i potenziali eventi che possono influire sul raggiungimento degli obiettivi dell\u2019attivit\u00e0 di vendita e di locazione degli asset del Gruppo Risanamento. Attualmente, infatti, la possibilit\u00e0 di identificare controparti commerciali ch e presentino requisiti allineati alle aspettative ed alle esigenze della Societ\u00e0 risulta essere talvolta elemento indipendente da fattori e da leve influenzabili internamente. Le conseguenze operative si potrebbero tradurre in una rarefazione delle operazioni di compravendita e nell\u2019aumento degli immobili sfitti. Il Gruppo Risanamento gestisce tale rischio attraverso una costante attivit\u00e0 di monitoraggio sulle attivit\u00e0 commerciali e del rispetto degli obiettivi strategici che consente di valutare e attuare azioni di vendita nella piena conoscenza degli obietti vi strategici prefissati.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 590, "parent_id": "0638eda2c97f815cabe97f71e860d830", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "da910a1ec137a3274c43c1e4c885a91e", "text": "Rischi connessi alla realizzazione esecutiva dei progetti La realizzazione delle iniziative immobiliari presenta i rischi connessi all\u2019attivit\u00e0 di progettazione, alle problematiche ambientali, all\u2019attivit\u00e0 edificatoria, nonch\u00e9 alla sua durata e alla potenziale esposizione dell\u2019iniziativa alla ciclicit\u00e0 del mercato immobiliare. Tale ultimo aspetto \u00e8 connaturato a progetti di grande dimensione e di lungo periodo che, dovendo coniugare gli adempimenti amministrativi all\u2019innovativa qualit\u00e0 progettuale, utilizzandola quale stimolo alla domanda presente sul mercato, non pu\u00f2 che risentire degli effetti ciclici del settore immobiliare. Il potenziale rischio in oggetto si traduce, inoltre, nella possibilit\u00e0 che i) errori o criticit\u00e0 di progettazione compromett ano gli obiettivi di tempestivit\u00e0 e corretta realizzazione delle opere ii) le opere non siano, per cause imputabili all\u2019appaltatore, realizzate nei tempi e nei modi previsti. Con riferimento al punto i), il Gruppo si \u00e8 dotato di un processo strutturato di selezione dei progettisti che mira ad identificare professionisti di comprovate capacit\u00e0 tecniche; inoltre \u00e8 prevista la stipula di accordi con clausole contrattuali di garanzia e manleva. Il Gruppo monitora le attivit\u00e0 di progettazione attraverso un dialogo costante con le controparti in tutte le attivit\u00e0 correlate tramite verifica degli avanzamenti periodici della qualit\u00e0 e della conformit\u00e0 del lavoro. Con riferimento al punto ii), il Gruppo adotta processi strutturati di selezione del fornitore, al fine di selezionare appaltatori che, oltre a requisiti di onorabilit\u00e0, eticit\u00e0, idoneit\u00e0 tecnico professionale, adeguatezza operativa/organizzativa, presentano un elevato grado di solidit\u00e0 patrimoniale e finanziaria. \u00c8 previsto un monitoraggio costante dell\u2019attivit\u00e0 degli appaltatori, che permette di disporre in ogni momento delle informazioni per valutarne la situazione e per intraprendere tempestivamente le adeguate azioni correttive. Inoltre, sono previste clausole contrattuali di garanzia per il committente.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 590, "parent_id": "0638eda2c97f815cabe97f71e860d830", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "7afd303c2e94f81c0ab76d81c1e8971a", "text": "Fermi restando i rischi sopra indicati, permane la considerazione, gi\u00e0 esplicitata nei bilanci degli esercizi precedenti, correlata alla sottoscrizione dell\u2019accordo con LendLease, primario operatore internazionale, per lo sviluppo dell\u2019iniziativa immobil iare denominata Milano Santa Giulia, che, come detto in precedenza, rappresenta il principale asset del Gruppo. Pi\u00f9 in particolare, allo stato \u00e8 in fase di finalizzazione la negoziazione di una complessa operazione, le cui struttura e modalit\u00e0 sono in corso di definizione tra le parti, volta proprio a consentire - nell\u2019ambito di un piano che assicuri l\u2019equilibrio economico finanziario del Gruppo Risanamento ex art. 56 del codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza (\u201cCCI\u201d) - inter alia: (i) l\u2019ottenimento da parte del Gruppo Risanamento delle risorse finanziarie necessarie per adempiere ai propri impegni assunti con le autorit\u00e0 pubbliche e terze parti in relazione al completamento sia dell\u2019attivit\u00e0 di bonifica dell\u2019area sia della reali zzazione delle opere infrastrutturali olimpiche di cui alla Convenzione di Variante; (ii) il trasferimento dell\u2019area Milano Santa Giulia a valori in linea con il relativo book value a favore di un fondo comune di investimento, le cui quote saranno detenute, inter alios, dalle banche finanziatrici o loro eventuali aventi causa, con contestuale accollo liberatorio da parte del suddetto fondo dell\u2019indebitamento finanziario vantato dalle banche finanziatrici stesse (o loro eventuali aventi causa) nei confronti del Gr uppo Risanamento e con pagamento in favore di Risanamento, a certi termini e condizioni, dell\u2019importo complementare rispetto ai valori sopra richiamati.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 590, "parent_id": "0638eda2c97f815cabe97f71e860d830", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "c59822ce9baffbdef72b943e2b8156c3", "text": "588", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 590, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "59d69d263c691580e946001e0c82b185", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 590, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "1ec96c5c513f94116728cac112998155", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte E \u2013 Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 591, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "50ad85f8e94a3bb1bfbba2f349128c43", "text": "Complessivamente il portafoglio immobiliare del Gruppo Risanamento \u00e8 iscritto nel bilancio consolidato di Intesa Sa npaolo per un valore di 690 milioni. Nel dettaglio il portafoglio si suddivide in: - - aree e progetti di sviluppo immobiliare: 614 milioni (Milano Santa Giulia); - altri immobili di trading e sviluppo: 41 milioni.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 591, "parent_id": "1ec96c5c513f94116728cac112998155", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "2fbccb9f5bb7a65ab9538e823b4ab20a", "text": "Come gi\u00e0 rilevato, Intesa Sanpaolo non esercita su Risanamento S.p.A. e sulle societ\u00e0 da essa controllate l\u2019attivit\u00e0 di direzione e coordinamento di cui all\u2019art. 2497 C.C. e seguenti.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 591, "parent_id": "1ec96c5c513f94116728cac112998155", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "ed79b160ac4e85be85cdaf8032f9c97f", "text": "589", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 591, "parent_id": "1ec96c5c513f94116728cac112998155", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "e29f90433b473f7440b654be82163c94", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED W", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 591, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "ee522e71905ca4d28880d16e16c06ce9", "text": "Parte F \u2013 Informazioni sul patrimonio consolidato", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 592, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "5e9e38b4dffa21e91fb6d29d4892493c", "text": "SEZIONE 1 \u2013 IL PATRIMONIO CONSOLIDATO", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 592, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "e33c011b8b2a1a27ed2a72f27eab0bf9", "text": "A. Informazioni di natura qualitativa Il presidio dell\u2019adeguatezza patrimoniale a livello consolidato e di singola partecipata \u00e8 assicurato dall\u2019attivit\u00e0 di capita l management nell\u2019ambito della quale vengono definite, nel rispetto dei vincoli regolamentari e in coerenza con il profilo di rischio assunto dal Gruppo, la dimensione e la combinazione ottimale tra i diversi strumenti di patrimonializzazione. Il Gruppo Intesa Sanpaolo assegna un ruolo prioritario alla gestione e all\u2019allocazione delle risorse patrimoniali, sia come leva strategica che come strumento per assicurare la coerenza dei piani operativi delle unit\u00e0 di business. Una volta definiti gli obiettivi strategici di redditivit\u00e0, solidit\u00e0 patrimoniale e di liquidit\u00e0 che il Gruppo intende perseg uire, le risorse patrimoniali e finanziarie sono allocate alle unit\u00e0 di business attraverso un processo che ne valuta il potenziale di crescita, la capacit\u00e0 di creazione di valore e l\u2019autonomia finanziaria. Il capitale a rischio considerato \u00e8 duplice: \u2013 \u2013 Il capitale regolamentare e il capitale interno complessivo differiscono tra loro per definizione e per copertura delle categorie di rischio. Il primo discende da schemi definiti nella normativa di vigilanza, il secondo dalle misurazioni gestionali. L\u2019attivit\u00e0 di capital management si sostanzia, pertanto, nel governo dell\u2019adeguatezza patrimoniale attuale e prospettica attraverso un attento presidio sia dei vincoli regolamentari di Pillar 1 (dal 1\u00b0 gennaio 2014 secondo le regole di Basilea 3), sia dei vincoli gestionali di Pillar 2. Le proiezioni sono prodotte anche in situazioni di stress al fine di assicurare che le ri sorse disponibili siano adeguate a coprire tutti i rischi anche in condizioni congiunturali avverse. Dal 2013 inoltre, il Gruppo redige un Recovery Plan, in linea con le previsioni regolamentari (direttive \u201cBank Recovery and Resolution Directive \u2013 BRRD\u201d - 2014/59/UE, recepita in Italia il 16 novembre 2015 con D. Lgs. n. 180 e n.181, e \u201cBank Recovery and Resolution Directive \u2013 BRRD II\u201d - Direttiva (UE) 2019/879, recepita in Italia l\u20198 novembre 2021 con D. Lgs. n.193, entrato in vigore il 1\u00b0 dicembre 2021), le prassi internazionali ed in coerenza sia con il Risk Appetite Framework di Gruppo sia con il modello di gestione delle crisi adottato dalla Banca. Annualmente, nell\u2019ambito del processo di assegnazione degli obiettivi di budget viene svolta una verifica di compatibilit\u00e0 de lle proiezioni a livello consolidato e di singola partecipata. In funzione delle dinamiche attese degli aggregati patrimoniali ed economici, se necessario, gi\u00e0 in questa fase vengono identificate le opportune azioni di \u201ccapital management\u201d per assicurare alle singole unit\u00e0 di business le risorse finanziarie necessarie. Trimestralmente, viene effettuata un\u2019attivit\u00e0 di monitoraggio del rispetto dei livelli di patrimonializzazione, intervenendo, quando necessario, con appropriate azioni. Il rispetto dell\u2019adeguatezza patrimoniale viene perseguito attraverso varie leve, quali la politica di distribuzione dei dividendi, la definizione di operazioni di finanza strategica (aumenti di capitale, emissione di prestiti convertibili e di obbligazioni subordinate, dismissione di attivit\u00e0 non strategiche, ecc.) e la gestione degli investimenti, in particolare degli impieghi, in funzione della rischiosit\u00e0 delle controparti. Ulteriori analisi ai fini del controllo preventivo dell\u2019adeguatezza patrimoniale vengono svolte in occasione di operazion i di carattere straordinario (fusioni, acquisizioni, cessioni, ecc.) sia interne al gruppo che modificative del perimetro dello stesso.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 592, "parent_id": "5e9e38b4dffa21e91fb6d29d4892493c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "ed53cdacda46f545c07411852a317415", "text": "capitale regolamentare a fronte dei rischi di Pillar 1; capitale interno complessivo a fronte dei rischi di Pillar 2, ai fini del processo ICAAP.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 592, "parent_id": "5e9e38b4dffa21e91fb6d29d4892493c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "6c742cbada21bd123122a56f143311d3", "text": "A seguito del Supervisory Review and Evaluation Process (SREP), la BCE fornisce annualmente la decisione finale del requisito patrimoniale che Intesa Sanpaolo deve rispettare a livello consolidato.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 592, "parent_id": "5e9e38b4dffa21e91fb6d29d4892493c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "137cbace569554be5c5779100f70bd64", "text": "Il 3 febbraio 2022 Intesa Sanpaolo ha reso noto di aver ricevuto la decisione finale della BCE riguardante il requisito patrimoniale da rispettare a partire dal 1\u00b0 marzo 2022. Il requisito patrimoniale da rispettare complessivamente in termini di Common Equity Tier 1 ratio risulta pari a 8,95%. A determinare tale requisito concorrono: \u2013", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 592, "parent_id": "5e9e38b4dffa21e91fb6d29d4892493c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "2d203b755b5f739b09245828b982787a", "text": "il requisito SREP in termini di Total Capital ratio pari a 9,79%, che comprende il requisito minimo di Pillar 1 dell\u20198% nel cui ambito il 4,5% in termini di CET1, e un requisito aggiuntivo di Pillar 2 dell\u20191,79%, nel cui ambito l\u20191,01% in termini di CET1 applicando la modifica regolamentare introdotta dalla BCE a decorrere dal 12 marzo 2020115; i requisiti aggiuntivi, interamente in termini di Common Equity Tier 1 ratio, relativi a: o Capital Conservation Buffer, pari al 2,5%; o O-SII Buffer (Other Systemically Important Institutions Buffer), pari allo 0,75%; riserva di capitale anticiclica (Countercyclical Capital Buffer), pari allo 0,19%116. o", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 592, "parent_id": "5e9e38b4dffa21e91fb6d29d4892493c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "52fcc3f6e5b2f2e205e6a32e157d2cac", "text": "\u2013", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 592, "parent_id": "5e9e38b4dffa21e91fb6d29d4892493c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "114523fc80eb5aa510eddd4a15bf151b", "text": "A partire dal 30 settembre 2019, il Gruppo Intesa Sanpaolo, a seguito dell\u2019autorizzazione ricevuta da BCE, calcola i coefficienti patrimoniali applicando il cosiddetto Danish Compromise per cui gli investimenti assicurativi, detenuti indirettamente per il tramite di Intesa Sanpaolo Vita, vengono trattati come attivi ponderati per il rischio anzich\u00e9 dedotti dal capitale.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 592, "parent_id": "5e9e38b4dffa21e91fb6d29d4892493c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "a94b53eebadd9a3582af1427cbc296a0", "text": "115 La modifica prevede che il requisito di Pillar 2 venga rispettato utilizzando parzialmente strumenti di capitale diversi dal Common Equity Tier 1. 116 Countercyclical Capital Buffer calcolato considerando l\u2019esposizione al 31 dicembre 2022 nei vari Paesi in cui \u00e8 presente il Gruppo e i rispettivi requisiti stabiliti dalle competenti autorit\u00e0 nazionali relativi al 2024 se disponibili o al pi\u00f9 recente aggiornamento del periodo di riferimento (requisito pari a zero per l\u2019Italia per il 2022 e per il primo trimestre 2023).", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 592, "parent_id": "5e9e38b4dffa21e91fb6d29d4892493c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Footer", "element_id": "7fe6e7ea46dc6a1f3f82c75b63e53e29", "text": "590", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 592, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "94f988ddec2c664444305f6c9b677403", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 592, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "216ac15286245e149f8df19c9882c0bc", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte F \u2013 Informazioni sul patrimonio consolidato", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 593, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "05a888e9884c612fe8ea46e481328a9f", "text": "Come gi\u00e0 riportato nella Parte E, rispetto al 31 dicembre 2021, per quanto riguarda l\u2019ambito di applicazione dei modelli interni relativi ai rischi creditizi, si segnala il recepimento del provvedimento autorizzativo BCE all\u2019utilizzo, a fini regolamentar i, dei nuovi modelli Retail a partire da settembre 2022.modelli Institutions e SME Retail, a partire da giugno 2021.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 593, "parent_id": "216ac15286245e149f8df19c9882c0bc", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "4a8ce18acf99cdd5d6e4332ae5551fc7", "text": "Per quanto riguarda il rischio di controparte, il Gruppo bancario ha migliorato la misurazione ed il monitoraggio del rischio, affinando gli strumenti richiesti nell\u2019ambito della normativa di \u201cBasilea 3\u201d. Ai fini segnaletici Capogruppo \u00e8 autorizzata alla segnalazione del requisito a fronte di rischio di controparte sia per derivati che SFT (Securities Financing Transactions, ossia repo, pronti contro termine e security lending) tramite la metodologia dei modelli interni. Tale autorizzazione \u00e8 stata ottenuta per i derivati a partire dal primo trimestre del 2014, per gli SFT a partire dalla segnalazione del 31 dicembre 2016. Ai fini gestionali le metodologie avanzate di misurazione del rischio sono implementate per i derivati OTC di Capogruppo a partire dal 2010 e successivamente estese nel corso del 2015 alle Securities Financing Transactions. Rispetto al 31 dicembre 2021 si segnala che, a partire dal secondo trimestre 2022, sono state riviste le regole di ammissibilit\u00e0 per i titoli presi a garanzia nell\u2019ambito di operazioni SFT, alla luce di quanto previsto dall\u2019art. 271.2 CRR. Al fine di mantenere un adeguato livello di controllo sulla materialit\u00e0 di operazioni precedentemente considerate a rischio pieno, \u00e8 stato istitui to un limite di concentrazione su garanzie che presentino ridotti livelli di liquidit\u00e0 o merito di credito. \u00c8 stato inoltre definito un nuovo processo di valutazione per garanzie costituite da tranche senior di cartolarizzazioni, al fine di renderle ammissibili a mitigazione di esposizioni derivanti da SFT. A partire dal quarto trimestre 2022, in risposta a richiesta di BCE, \u00e8 stato attivato un processo di esclusione dal modello interno di rischio controparte di quelle transazioni che non rispettino, in termini di valutazione, soglie di coerenza fra i sistemi di rischio e quelli di front office.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 593, "parent_id": "216ac15286245e149f8df19c9882c0bc", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "8947bee35836f29487563780814b0fec", "text": "Per quanto attiene ai rischi operativi, il Gruppo ha ottenuto l\u2019autorizzazione all\u2019utilizzo del Metodo Avanzato AMA (modello interno) per la determinazione del relativo requisito patrimoniale a partire dalla segnalazione al 31 dicembre 2009. Al 31 dicembre 2022 il perimetro relativo al Metodo Avanzato \u00e8 costituito da Intesa Sanpaolo (incluse le ex Banche e Societ\u00e0 in essa incorporate) e dalle principali banche e societ\u00e0 delle Divisioni Private Banking e Asset Management, da VUB Banka e Privredna Banka Zagreb.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 593, "parent_id": "216ac15286245e149f8df19c9882c0bc", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "8203e2e5c0cb672c60010a691fd7953f", "text": "Il 15 dicembre 2022 Intesa Sanpaolo ha reso noto di aver ricevuto la decisione finale della BCE riguardante il requisito patrimoniale da rispettare a partire dal 1\u00b0 gennaio 2023. Il requisito patrimoniale da rispettare complessivamente in termini di Common Equity Tier 1 ratio risulta attualmente pari all\u20198,91%. A determinare tale requisito concorrono: \u2013", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 593, "parent_id": "216ac15286245e149f8df19c9882c0bc", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "036feea9fc1193a5364e081b9fadca79", "text": "il requisito SREP in termini di Total Capital ratio pari a 9,72%, che comprende il requisito minimo di Pillar 1 dell\u20198% nel cui ambito il 4,5% in termini di CET1, e un requisito aggiuntivo di Pillar 2 dell\u20191,72%, nel cui ambito lo 0,97% in termini di CET1 applicando la modifica regolamentare introdotta dalla BCE a decorrere dal 12 marzo 2020; i requisiti aggiuntivi, interamente in termini di Common Equity Tier 1 ratio, relativi a: o Capital Conservation Buffer, pari al 2,5%; o O-SII Buffer (Other Systemically Important Institutions Buffer), pari allo 0,75%; riserva di capitale anticiclica (Countercyclical Capital Buffer), pari allo 0,19%117. o", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 593, "parent_id": "216ac15286245e149f8df19c9882c0bc", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "430a270772b14c19077e483dbc3486c6", "text": "\u2013", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 593, "parent_id": "216ac15286245e149f8df19c9882c0bc", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "ddc0f681e805c463ed2ba6c9ec7961d8", "text": "A partire dal 1\u00b0 gennaio 2018 ha preso avvio il periodo transitorio, il quale si concluder\u00e0 con l\u2019ultima reporting date al 31 dicembre 2022, volto a mitigare gli impatti patrimoniali legati all\u2019introduzione del nuovo principio contabile IFRS 9. Intesa Sanpaolo, infatti, avvalendosi della facolt\u00e0 prevista dal Regolamento UE 2395/2017, ha optato per l\u2019adozione dell\u2019approccio \u201cstatico\u201d che consente di sterilizzare nel proprio CET1 una quota progressivamente decrescente dell\u2019impatto IFRS 9 relativo alla sola componente di FTA relativa all\u2019impairment. In particolare, la risultante dal confronto tra le rettifiche di valore IAS 39 al 31 dicembre 2017 e quelle IFRS 9 all\u20191 gennaio 2018 \u2013 relativo ai crediti e titoli in bonis (stage 1 e 2) ed alle rettifiche su NPL (stage 3) al netto della fiscalit\u00e0 e azzerata l\u2019eventuale shortfall in essere - viene re-inclusa nel patrimonio secondo percentuali di phase-in pari al 70% nel 2020, 50% nel 2021 e infine 25% nel 2022. Nell\u2019ambito del contesto legato alla pandemia COVID-19, \u00e8 stato pubblicato, con iter approvativo accelerato (c.d. \u201cquick fix\u201d), il Regolamento (UE) 2020/873 del 24 giugno 2020, che modifica i regolamenti (UE) n. 575/2013 (CRR) e (UE) 2019/876 (CRR 2), contenente disposizioni temporanee di sostegno in termini di capitale e liquidit\u00e0. Tra le disposizioni contenute nel Regolamento (UE) 2020/873 inerenti al calcolo dei fondi propri, il Gruppo Intesa Sanpaolo ha optato per non avvalersi, sin dal 30 giugno 2020, n\u00e9 delle modifiche al regime transitorio per l\u2019applicazione dell\u2019IFRS 9 (art. 473 bis CRR), n\u00e9 della reintroduzione temporanea del filtro prudenziale volt o ad escludere gli utili e le perdite non realizzati misurati al valore equo con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva (FVOCI) per le esposizioni verso le amministrazioni centrali e organismi del settore pubblico (art.468 CRR).", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 593, "parent_id": "216ac15286245e149f8df19c9882c0bc", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "c7fbd87e040141472c21ad178d09e5d3", "text": "Infine, sin da 31 dicembre 2020, il Gruppo Intesa Sanpaolo applica il Regolamento Delegato (UE) 2020/2176, entrato in vigore il 23 dicembre 2020, che modifica il Regolamento delegato (UE) 241/2014 per quanto riguarda la deduzione delle attivit\u00e0 sotto forma di software dagli elementi del capitale primario di classe 1. Il Regolamento, il cui scopo \u00e8, t ra gli altri, anche quello di sostenere la transizione verso un settore bancario pi\u00f9 digitalizzato, introduce il criterio di ammortamento prudenziale applicato a tutte le attivit\u00e0 sotto forma di software su un periodo di 3 anni, indipendentemente dalla vita utile stimata a fini contabili. Nello specifico, la differenza, se positiva, tra l'ammortamento accumulato prudenziale e l'ammortamento accumulato contabile (incluse le perdite di valore durevoli) viene completamente dedotta dal capitale CET1.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 593, "parent_id": "216ac15286245e149f8df19c9882c0bc", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "54454c186c68dd8a9f71de027ba574f5", "text": "117 Cfr. nota precedente.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 593, "parent_id": "216ac15286245e149f8df19c9882c0bc", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "6a88184fa895badd0d9246c507f48801", "text": "591", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 593, "parent_id": "216ac15286245e149f8df19c9882c0bc", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "4583bf946b76767640a4a3cbf5d8a1bc", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 593, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "e751a1f87c89f9779021c00c750c78bb", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte F \u2013 Informazioni sul patrimonio consolidato", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 594, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "db367d41eef600187d7ccf1d6d1250ca", "text": "B. Informazioni di natura quantitativa", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 594, "parent_id": "e751a1f87c89f9779021c00c750c78bb", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "8ddba0e086b3c368911714d58130e5ba", "text": "B.1. Patrimonio contabile consolidato: ripartizione per tipologia di impresa", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 594, "parent_id": "db367d41eef600187d7ccf1d6d1250ca", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "280cff4db5b8e44966aae0e068bb69df", "text": "(milioni di euro)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 594, "parent_id": "e751a1f87c89f9779021c00c750c78bb", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "c79aebc8c88653c24ff773cc555e32b9", "text": "Voci del patrimonio netto Consolidato prudenziale Imprese di assicurazione Altre imprese Elisioni e aggiustamenti da consolidamento TOTALE di cui Terzi 10.435 - 102 - 10.537 168 2. Sovrapprezzi di emissione 28.067 - 1 - 28.068 15 15.982 -2 -784 715 15.911 84 3.5 (Acconti su dividendi) -1.400 - - - -1.400 - 7.211 - - - 7.211 - -124 -4 - 4 -124 - 6. Riserve da valutazione: -2.761 -696 140 558 -2.759 -124 - Titoli di capitale designati al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva -258 - - - -258 - - Coperture su titoli di capitale designati al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva - - - - - - - Attivit\u00e0 finanziarie (diverse dai titoli di capitale) valutate al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva -1.774 - - - -1.774 - - Attivit\u00e0 materiali 1.738 - 31 - 1.769 20 - Attivit\u00e0 immateriali - - - - - - - Copertura di investimenti esteri -10 - - - -10 - - Copertura dei flussi finanziari -466 - - - -466 - - Strumenti di copertura (elementi non designati) - - - - - - - Differenze di cambio -1.463 - 68 8 -1.387 -140 - Attivit\u00e0 non correnti e gruppi di attivit\u00e0 in via di dismissione - - - - - - - Passivit\u00e0 finanziarie designate al fair value con impatto a conto economico (variazioni del proprio merito creditizio) -45 - - - -45 - - Utili (perdite) attuariali relativi a piani previdenziali a benefici definiti -242 - - - -242 -4 - Quote delle riserve da valutazione delle partecipazioni valutate a patrimonio netto -552 - 41 550 39 - - Leggi speciali di rivalutazione 311 - - - 311 - - Quota delle riserve da valutazione di pertinenza delle imprese di assicurazione - -696 - - -696 - 7. Utile (perdita) d'esercizio (+/-) del gruppo e di terzi 4.380 987 -53 -937 4.377 23 61.790 285 -594 340 61.821 166", "metadata": {"text_as_html": "
Voci del patrimonio nettoConsolidato prudenzialeImprese di assicurazioneAltre impreseElisioni e aggiustamenti da consolidamentoTOTALEdi cui Terzi
1. Capitale sociale10.43510.537168
2. Sovrapprezzi di emissione28.06728.06815
3. Riserve15.98215.91184
3.5 (Acconti su dividendi)-1.400-1.400-
4. Strumenti di capitale7.2117.211-
5. (Azioni proprie)-124-124-
5. Riserve da valutazione:-2.761-696-2.759-124
- Titoli di capitale designati al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva-258-258-
- Coperture su titoli di capitale designati al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva
- Attivit\u00e0 finanziarie (diverse dai titoli di capitale) valutate al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva-1.774-1.774-
- Attivit\u00e0 materiali1.7381.76920
- Attivit\u00e0 immateriali
- Copertura di investimenti esteri-10-
- Copertura dei flussi finanziari-466-
- Strumenti di copertura (elementi non designati)
- Differenze di cambio-1.387-140
- Attivit\u00e0 non correnti e gruppi di attivit\u00e0 in via di dismissione
- Passivit\u00e0 finanziarie designate al fair value con impatto a conto economico (variazioni del proprio merito creditizio)-45-
- Utili (perdite) attuariali relativi a piani previdenziali a benefici definiti-242-242-4
- Quote delle riserve da valutazione delle partecipazioni valutate a patrimonio netto-5524155039-
- Leggi speciali di rivalutazione311311-
- Quota delle riserve da valutazione di pertinenza delle imprese di assicurazione-696-696-
7. Utile (perdita) d'esercizio (+/-) del gruppo e di terzi4.380987-9374.37723
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 594, "parent_id": "280cff4db5b8e44966aae0e068bb69df", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "e34012c1d4d327160188fbb014fcef1d", "text": "1. Capitale sociale", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 594, "parent_id": "280cff4db5b8e44966aae0e068bb69df", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "7b250f8d317d094dc74785971d9dd703", "text": "3. Riserve", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 594, "parent_id": "280cff4db5b8e44966aae0e068bb69df", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "0d6eb7321753f6e6e1f350bbe3c997d0", "text": "4. Strumenti di capitale", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 594, "parent_id": "280cff4db5b8e44966aae0e068bb69df", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "1e9fcfaae74e6e0d73e03e23529e1f94", "text": "5. (Azioni proprie)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 594, "parent_id": "280cff4db5b8e44966aae0e068bb69df", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "4f2f6b25003f07eb3d9b1cfcd08ba6e4", "text": "Patrimonio netto", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 594, "parent_id": "e751a1f87c89f9779021c00c750c78bb", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "340d91f243d08d9dd7aecaf946ef88c1", "text": "Nella tavola sopra riportata sono indicate le componenti del patrimonio netto contabile, sommando quelle del Gruppo con quelle di terzi, ripartite per tipologia di imprese oggetto di consolidamento. Pi\u00f9 in dettaglio, nella colonna riferita al Gr uppo bancario viene indicato l\u2019importo che risulta dal consolidamento delle societ\u00e0 appartenenti al Gruppo bancario, al lordo degli effetti economici di transazioni effettuate con altre societ\u00e0 incluse nel perimetro di consolidamento; le societ\u00e0 controllate, diverse da quelle appartenenti al Gruppo bancario e consolidate integralmente sono qui valorizzate con il metodo del patrimonio netto. Nelle colonne Imprese di assicurazione ed Altre imprese sono riportati gli importi che risultano dal consolidamento, al lordo degli effetti economici derivanti da transazioni effettuate con le societ\u00e0 appartenenti al Gruppo bancario. Nelle colonne Elisioni e aggiustamenti da consolidamento sono invece indicate le rettifiche necessarie per ottenere il dato rappresentato in bilancio.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 594, "parent_id": "4f2f6b25003f07eb3d9b1cfcd08ba6e4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "045a55fa4e125b521b97914ac94f00cf", "text": "592", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 594, "parent_id": "4f2f6b25003f07eb3d9b1cfcd08ba6e4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "fb94e0bfba74782cfd2c474ca709a83a", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED //", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 594, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "cad2d5f2c40db14c2afc0958f545c742", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte F \u2013 Informazioni sul patrimonio consolidato", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 595, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "68a49d459399696e4965c14c5f445088", "text": "B.2. Riserve da valutazione delle attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva: composizione", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 595, "parent_id": "cad2d5f2c40db14c2afc0958f545c742", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "bf19f7dcbf4ae9d65d058e6cd71b581d", "text": "Attivit\u00e0/valori Consolidato prudenziale Imprese di assicurazione Altre imprese Elisioni e aggiustamenti da consolidamento TOTALE Riserva positiva Riserva negativa Riserva positiva Riserva negativa Riserva positiva Riserva negativa Riserva positiva Riserva negativa Riserva positiva Riserva negativa 1. Titoli di debito 72 -2.612 4 -803 - - -4 803 72 -2.612 - di cui valutati ai sensi dello IAS 39 4 -803 4 -803 - - -4 803 4 -803 2. Titoli di capitale 159 -375 44 -2 - - -44 2 159 -375 - di cui valutati ai sensi dello IAS 39 44 -2 44 -2 - - -44 2 44 -2 2bis. Quote di O.I.C.R. (ai sensi IAS 39) 55 -96 55 -96 - - -55 96 55 -96 3. Finanziamenti 10 -52 - - - - - - 10 -52 Totale al 31.12.2022 296 -3.135 103 -901 - - -103 901 296 -3.135 Totale al 31.12.2021 1.012 -1.008 508 -39 - - -508 39 1.012 -1.008", "metadata": {"text_as_html": "
Attivit\u00e0/valoriConsolidato prudenzialeImprese di assicurazioneAltre impreseElisioni e aggiustamenti da consolidamentoTOTALE
Riserva positivaRiserva \u2014 negativaRiserva positivaRiserva negativaRiserva positivaRiserva negativaRiserva positivaRiserva \u2014 negativaRiserva positiva\u2014 Riserva negativa
1. Titoli di debito72-2.612-803-480372-2.612
- di cui valutati ai sensi dello IAS 394-803-803-48034-803
2. Titoli di capitale159-37544-2-442159-375
- di cui valutati ai sensi dello IAS 3944-244-2-44244-2
2bis. Quote di O.1.C.R. (ai sensi IAS 39)55-9655-96-559655-96
3. Finanziamenti10-5210-52
Totale al 31.12.2022296-3.135103-901-103901296-3.135
Totale al 31.12.20211.012-1.008508-39-508391.012-1.008
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 595, "parent_id": "cad2d5f2c40db14c2afc0958f545c742", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "92efe72e81c6eac233c5dbe40e2f8885", "text": "(milioni di euro)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 595, "parent_id": "cad2d5f2c40db14c2afc0958f545c742", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "44c172a57ea9d21bd3fad49c53ecdf5d", "text": "La riserva sui titoli di capitale classificati a livello 1 risulta negativa per circa 338 milioni.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 595, "parent_id": "92efe72e81c6eac233c5dbe40e2f8885", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "81a96cb1ccb679bf8f96f56cf2a92a23", "text": "B.3. Riserve da valutazione delle attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva: variazioni annue", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 595, "parent_id": "cad2d5f2c40db14c2afc0958f545c742", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "bd551624187ab3d4b6f5087b07d48eb1", "text": "Titoli di debito Titoli di debito: di cui valutati ai sensi dello IAS39 Titoli di capitale Titoli di capitale: di cui valutati ai sensi dello IAS39 Quote di OICR (ai sensi IAS39) 1. Esistenze iniziali 51 377 -100 44 48 2. Variazioni positive 7.299 6.746 875 372 666 2.1. Incrementi di fair value 6.956 6.739 375 351 663 2.2. Rettifiche di valore per rischio di credito 17 - X - - 2.3. Rigiro a conto economico di riserve negative da realizzo 312 4 4 4 - 2.3bis Rigiro a conto economico di riserve negative da deterioramento (ai sensi IAS39) - - - - 2 2.4. Trasferimenti ad altre componenti di patrimonio netto (titoli di capitale) - - 439 - - 2.5. Altre variazioni 14 3 57 17 1 3. Variazioni negative -9.890 -7.922 -991 -374 -755 3.1. Riduzioni di fair value -9.699 -7.895 -906 -372 -751 3.2. Riprese di valore per rischio di credito -2 - - - - 3.2bis Rettifiche da deterioramento (ai sensi IAS39) -1 -1 - - - 3.3. Rigiro a conto economico da riserve positive: da realizzo -171 -23 - - -2 3.4. Trasferimenti ad altre componenti di patrimonio netto (titoli di capitale) - - -39 - - 3.5. Altre variazioni -17 -3 -46 -2 -2 4. Rimanenze finali -2.540 -799 -216 42 -41", "metadata": {"text_as_html": "
Attivit\u00e0/valoriTitoli di debito: di cui valutati ai sensi dello 1AS39Titoli di capitaleTitoli di capitale: di cui valutati ai sensi dello 1AS39Quote di OICR (ai sensi 1AS39)Finanziamenti
1. Esistenze iniziali5137744
2. Variazioni positive7.2996.74687537266627
2.1. Incrementi di fair value6.9566.739375351663
2.2. Rettifiche di valore per rischio di credito1713
2.3. Rigiro a conto economico di riserve negative da realizzo312
2.3bis Rigiro a conto economico di riserve negative da deterioramento (ai sensi IAS39)
2.4. Trasferimenti ad altre componenti di patrimonio netto ({titoli di capitale)439
2.5. Altre variazioni145717
3. Variazioni negative-9.890-7.922-991-374
3.1. Riduzioni di fair value-9.699-7.895-906-372
3.2. Riprese di valore per rischio di credito
3.2bis Rettifiche da deterioramento (ai sensi IAS39)
3.3. Rigiro a conto economico da riserve positive: da realizzo-171
3.4. Trasferimenti ad altre componenti di patrimonio netto (titoli di capitale)-39
3.5. Altre variazioni-17-46
4. Rimanenze finali-2.540-799-216-41-42
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 595, "parent_id": "81a96cb1ccb679bf8f96f56cf2a92a23", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "138a1d99d0a02c469fc4c2ee248c0c5f", "text": "Attivit\u00e0/valori", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 595, "parent_id": "cad2d5f2c40db14c2afc0958f545c742", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "910edb60c29d99332350d03c6a74ba06", "text": "(milioni di euro) Finanziamenti", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 595, "parent_id": "cad2d5f2c40db14c2afc0958f545c742", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "ac4a069ede6b4d88769e0e285855a69b", "text": "5", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 595, "parent_id": "910edb60c29d99332350d03c6a74ba06", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "013a4089141a93c249a715593deaae5f", "text": "27", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 595, "parent_id": "910edb60c29d99332350d03c6a74ba06", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "33159fb1948943bb10efcc1140eaa91e", "text": "5", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 595, "parent_id": "910edb60c29d99332350d03c6a74ba06", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "222a4ea86d13cae79aa9eff6e52dbe4b", "text": "13", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 595, "parent_id": "910edb60c29d99332350d03c6a74ba06", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "03df541e6651175600f483dc8be51560", "text": "9", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 595, "parent_id": "910edb60c29d99332350d03c6a74ba06", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "0023d6d316c8f0feeb7878feb5176206", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 595, "parent_id": "910edb60c29d99332350d03c6a74ba06", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "2bff95dd719e9d24bde85a7b57f53bae", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 595, "parent_id": "910edb60c29d99332350d03c6a74ba06", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "6f4fadb5f72d18aac66a5203ba6c4a12", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 595, "parent_id": "910edb60c29d99332350d03c6a74ba06", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "c893dda0b1831465406be0072446dd5f", "text": "74", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 595, "parent_id": "910edb60c29d99332350d03c6a74ba06", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "2dad1e9fc7b8f790d65d8f38edf6d5b5", "text": "74", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 595, "parent_id": "910edb60c29d99332350d03c6a74ba06", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "192f51a56868fb97ebad691dffd95dd2", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 595, "parent_id": "910edb60c29d99332350d03c6a74ba06", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "ab91f29ea4d2bbad3ff0378b84360a6d", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 595, "parent_id": "910edb60c29d99332350d03c6a74ba06", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "60c4abf26c5d0505efbec63a3b94e1d5", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 595, "parent_id": "910edb60c29d99332350d03c6a74ba06", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "96461757e64a08616f4f0c9321637eaf", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 595, "parent_id": "910edb60c29d99332350d03c6a74ba06", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "b25b243c5f9a5765ac6e53964d5a108d", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 595, "parent_id": "910edb60c29d99332350d03c6a74ba06", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "710f9f2fc5fc48977f4412ac7bf6e7b0", "text": "42", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 595, "parent_id": "910edb60c29d99332350d03c6a74ba06", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "938a581e794f44970e37f818dedc02c5", "text": "La negoziazione di azioni proprie Nel corso dell\u2019esercizio, Intesa Sanpaolo e le societ\u00e0 del Gruppo \u2013 in forza di apposite autorizzazioni assembleari \u2013 hanno effettuato le seguenti transazioni su azioni proprie della Capogruppo Intesa Sanpaolo:", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 595, "parent_id": "910edb60c29d99332350d03c6a74ba06", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "83a4ebfe89460df13952639b746fba3d", "text": "Azioni ordinarie: Rimanenze iniziali", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 595, "parent_id": "cad2d5f2c40db14c2afc0958f545c742", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "14f9b6e48a6fccceb2bcf2252368e274", "text": "n. n. n. n. n. n.", "metadata": {"text_as_html": "
imanenze iniziali40.481.556
\\cquisti1.035.246.253
li cui destinati all\u2019annullamento (buyback)988.632.805
/endite-1.019.021.02
li cui annullamento azioni oggetto di buyback-988.632.80;
\u00e8 imanenze finali56.706.787
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 595, "parent_id": "83a4ebfe89460df13952639b746fba3d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "90c5cc49732ebce54642d7cfc5310e35", "text": "40.481.556", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 595, "parent_id": "83a4ebfe89460df13952639b746fba3d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "6e965714f1eb17d11b64eb3d9676b59a", "text": "1.035.246.253 988.632.803", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 595, "parent_id": "83a4ebfe89460df13952639b746fba3d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "21d0ff450613e823a1685d14b9298a08", "text": "Acquisti di cui destinati all\u2019annullamento (buyback)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 595, "parent_id": "83a4ebfe89460df13952639b746fba3d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "5572eee499fc5beb736c4e426edd9766", "text": "Vendite di cui annullamento azioni oggetto di buyback", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 595, "parent_id": "83a4ebfe89460df13952639b746fba3d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "7a36e12157ad91546b56401ef5c3c133", "text": "1.019.021.022 -988.632.803", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 595, "parent_id": "83a4ebfe89460df13952639b746fba3d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "0da87d4023db53346183c810fc9d9f6d", "text": "Rimanenze finali", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 595, "parent_id": "cad2d5f2c40db14c2afc0958f545c742", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "4aa488fc50ae1fb643ed88eb659a88ea", "text": "56.706.787", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 595, "parent_id": "0da87d4023db53346183c810fc9d9f6d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "d158e79420b2db7f000030a8f867ede7", "text": "593", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 595, "parent_id": "0da87d4023db53346183c810fc9d9f6d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "f4d6a99f25310618bff0157da501f316", "text": "EMARKET SDIR W/", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 595, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "e7225dbfe86239cbc6fb35446507574f", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte F \u2013 Informazioni sul patrimonio consolidato", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 596, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "54756bf891f9e9568cba0d525e15658a", "text": "B.4. Riserve da valutazione relative a piani a benefici definiti: variazioni annue Nell\u2019esercizio le riserve in argomento hanno registrato una variazione positiva di 182 milioni, pertanto al 31 dicembre 2022 per piani a benefici definiti \u00e8 presente una riserva negativa complessiva pari a circa 242 milioni.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 596, "parent_id": "e7225dbfe86239cbc6fb35446507574f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "49d9fc3e73e626a4a88d5b0ae5b10fdf", "text": "SEZIONE 2 \u2013 I FONDI PROPRI E I COEFFICIENTI DI VIGILANZA BANCARI", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 596, "parent_id": "e7225dbfe86239cbc6fb35446507574f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "202b8a63e08beafe889609061b345b0f", "text": "Per l\u2019informativa sui fondi propri e sull\u2019adeguatezza patrimoniale si rinvia al separato fascicolo Terzo Pilastro di Basilea 3 \u2013 Informativa al pubblico al 31 dicembre 2022.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 596, "parent_id": "49d9fc3e73e626a4a88d5b0ae5b10fdf", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "0e76ed5f770f62dfc5a19e0f5d6c8a0e", "text": "594", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 596, "parent_id": "49d9fc3e73e626a4a88d5b0ae5b10fdf", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "5c9b765d7692601b7a5c841af1a362ef", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED //", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 596, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "c0b310587516e964294edc34a0e27152", "text": "Parte G \u2013 Operazioni di aggregazione riguardanti imprese o rami d\u2019azienda", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 597, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "40de8a2d342e7445b256f681d20a3496", "text": "SEZIONE 1 - OPERAZIONI REALIZZATE DURANTE L\u2019ESERCIZIO", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 597, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "84dd528a5787055c39f056d96bc3d6bf", "text": "1.1 Operazioni di aggregazione", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 597, "parent_id": "40de8a2d342e7445b256f681d20a3496", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "503b7bf7a9daa26a3bed855992c11017", "text": "(milioni di euro) Utile/Perdita rilevata dalla data di acquisizione (e)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 597, "parent_id": "40de8a2d342e7445b256f681d20a3496", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "a801cb1f85f1a641e69455d4cbf93d2f", "text": "Denominazione Data dell\u2019operazione (a) Costo operazione Interessenza % (b) Margine di intermediaz. (c) Utile/ Perdita d'esercizio (d) 1. Compagnie de Banque Priv\u00e9e Quilvest S.A 2. VUB Generali Dochodkova Spravcovska Spolocnost A.S. 30-giu-22 24-ott-22 184 85 100 50 66 9 9 5 5 2", "metadata": {"text_as_html": "
DenominazioneData dell\u2019operazione (a)Costo operazioneInteressenza % (b)Margine di intermediaz. (c)Utile/ Perdita d'esercizio (d)Utile/Perdita rilevata dalla data di acquisizione (e)
1. Compagnie de Banque Priv\u00e9e Quilvest S.A30-giu-2218410066
2. VUB Generali Dochodkova S pravcovska Spolocnost A.S.24-ott-228550
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 597, "parent_id": "40de8a2d342e7445b256f681d20a3496", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "3198078fe0ee5cd8e0f0516f6b93044a", "text": "(a) Data di acquisizione del controllo.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 597, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "f7e36eadf68eeae13ccc69e7cc5a7742", "text": "(b) Somma della percentuale di interessenza acquisita con diritto di voto nell'assemblea ordinaria e di eventuali opzioni sulle azioni delle minoranze. Nel caso di VUB Generali, tenendo conto della quota gi\u00e0 precedentemente detenuta da VUB Banka, pari al 50%, la percentuale di interessenza complessiva \u00e8 pari al 100%.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 597, "parent_id": "3198078fe0ee5cd8e0f0516f6b93044a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "92fad810b18b969ff67cef2b6992a5d0", "text": "(c) Margine di intermediazione (Voce 120 del conto economico) riferito all'intero esercizio 2022.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 597, "parent_id": "3198078fe0ee5cd8e0f0516f6b93044a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "61cfffa6f03981241161bcfa84a0943e", "text": "(d) Utile/Perdita registrata dalla partecipata/business per l'intero esercizio 2022.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 597, "parent_id": "3198078fe0ee5cd8e0f0516f6b93044a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "0e789a81ec9fb91d8950835be5fad97d", "text": "(e) Utile/Perdita registrata dalla partecipata/business successivamente alla data di acquisizione e inclusa nel risultato consolidato del Gruppo Intesa Sanpaolo.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 597, "parent_id": "3198078fe0ee5cd8e0f0516f6b93044a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "a6670f9042400f7b5be8da35161c8668", "text": "Oltre alle operazioni di aggregazione aziendale riepilogate nella tabella precedente, contabilizzate sulla base di quanto previsto dall\u2019IFRS 3, sono state realizzate alcune operazioni straordinarie infragruppo, senza effetti sul bilancio consolida to; tali operazioni, escluse dall\u2019ambito di applicazione dell\u2019IFRS 3, hanno comportato il trasferimento di rami d\u2019azienda o entit\u00e0 giuridiche tra societ\u00e0 appartenenti al Gruppo Intesa Sanpaolo o operazioni di aggregazione tra le societ\u00e0 stesse (under common control). In considerazione della finalit\u00e0 meramente riorganizzativa delle operazioni ed in applicazione della policy contabile di Grup po in materia, esse sono state contabilizzate in continuit\u00e0 di valori contabili nei bilanci separati delle societ\u00e0 coinvolte, senza la rilevazione di effetti economici. Le principali operazioni infragruppo perfezionate nell\u2019esercizio hanno riguardato: \u2013", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 597, "parent_id": "3198078fe0ee5cd8e0f0516f6b93044a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "742b7a1db465e7fa14a7cf863bf40f77", "text": "\u2013", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 597, "parent_id": "3198078fe0ee5cd8e0f0516f6b93044a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "372f96cf2008fafea841e7771745fb81", "text": "\u2013 \u2013 \u2013 \u2013", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 597, "parent_id": "3198078fe0ee5cd8e0f0516f6b93044a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "2ae16a64cb2dbadc652237c90d005787", "text": "\u2014", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 597, "parent_id": "3198078fe0ee5cd8e0f0516f6b93044a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "9a5f74fb6bb8ca41a3f86e0207902d2e", "text": "\u2014", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 597, "parent_id": "3198078fe0ee5cd8e0f0516f6b93044a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "8f3898c194815a3dbc691c585246f0d5", "text": "\u2013 \u2013 \u2013 \u2013 \u2013 \u2013 \u2013", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 597, "parent_id": "3198078fe0ee5cd8e0f0516f6b93044a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "7d0ce39964b51432260f034c63fd52e5", "text": "_", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 597, "parent_id": "3198078fe0ee5cd8e0f0516f6b93044a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "c3b9b37ae2c5f51489206d60e7d3fc73", "text": "_", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 597, "parent_id": "3198078fe0ee5cd8e0f0516f6b93044a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "f87435f00ef219f05cc53edd03042b19", "text": "_", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 597, "parent_id": "3198078fe0ee5cd8e0f0516f6b93044a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "74044d82c47b66d9f77cead5680ca971", "text": "_", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 597, "parent_id": "3198078fe0ee5cd8e0f0516f6b93044a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "e7e3fcfe64ac93462dfe40b621a598e5", "text": "_ _", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 597, "parent_id": "3198078fe0ee5cd8e0f0516f6b93044a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "2d3b8b461a4ef40935869f5a54256032", "text": "_ _", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 597, "parent_id": "3198078fe0ee5cd8e0f0516f6b93044a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "ea641c89a952145ed101fd0e23e3a19e", "text": "cessione da Intesa Sanpaolo Vita S.p.A. ad Intesa Sanpaolo S.p.A. del 48,99% della partecipazione in Intesa Sanpaolo Smart Care S.r.l.; conferimento da parte di Intesa Sanpaolo S.p.A. ad Acantus S.p.A. di un ramo d'azienda di credito su pegno a fronte di un aumento di capitale dedicato; fusione per incorporazione di Intesa Sanpaolo Private Bank (Suisse) Morval S.A. in Reyl & CIE S.A.; cessione della partecipazione di UBI Trustee S.A. da Intesa Sanpaolo S.p.A. a Fideuram Bank Luxembourg S.A.; fusione per incorporazione di V\u00daB Leasing A.S. in Vseobecna Uverova Banka A.S.; scissione parziale di IW Bank S.p.A. a favore di Fideuram - Intesa Sanpaolo Private Banking S.p.A. di un ramo d\u2019azienda costituito dai rapporti bancari e dalle attivit\u00e0 bancarie, crediti in bonis e in sofferenza, attivit\u00e0 di trading evoluto, attivit\u00e0 di finanza e gestione del portafoglio titoli di propriet\u00e0; scissione parziale di Fideuram \u2013 Intesa Sanpaolo Private Banking S.p.A. a favore di Intesa Sanpaolo di un compendio costituito dai crediti in bonis facenti parte del ramo d\u2019azienda di IW Bank S.p.A. cui al punto precedente e dalla relativa provvista e dal personale; cessione da Eurizon Capital SGR S.p.A. a Intesa Sanpaolo Vita S.p.A. del 17,7% della partecipazione in Eurizon Capital Real Asset SGR S.p.A.; fusione per incorporazione di UBI Leasing S.p.A. in Intesa Sanpaolo S.p.A; fusione per incorporazione di PBZ Stambena Stedionica d.d. in Privredna Banka Zagreb d.d; fusione per incorporazione di Cargeas Assicurazioni S.p.A. in Intesa Sanpaolo Assicura S.p.A.; fusione per incorporazione di Intesa Sanpaolo Smart Care S.r.l. in Intesa Sanpaolo S.p.A; fusione per incorporazione di Intesa Sanpaolo Agents4You S.p.A. in Intesa Sanpaolo S.p.A.; fusione per incorporazione di Obviam AG S.A. in Asteria Investment Managers S.A.; fusione per incorporazione di Sanpaolo Invest Societ\u00e0 d\u2019Intermediazione Mobiliare S.p.A. in Fideuram - Intesa Sanpaolo Private Banking S.p.A.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 597, "parent_id": "3198078fe0ee5cd8e0f0516f6b93044a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "b7e08b64965c279092be29d5e0701a2d", "text": "595", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 597, "parent_id": "3198078fe0ee5cd8e0f0516f6b93044a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "933b2eed7ebd94bf4179b0302b3838db", "text": "EMARKET SDIR W/", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 597, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "bbf7eb8bb0f740c161ca024641f9f25f", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte G \u2013 Operazioni di aggregazione riguardanti imprese o rami d\u2019azienda", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 598, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "4069b6627a0b4bd85f5ae88483cdfad7", "text": "Variazioni annue dell\u2019avviamento", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 598, "parent_id": "bbf7eb8bb0f740c161ca024641f9f25f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "7aa965b9b7ae48484cba616cf23a383e", "text": "Attivit\u00e0/Valori (milioni di euro) 31.12.2022 Avviamento iniziale 3.574 Aumenti 52 - Avviamenti rilevati nel corso dell'esercizio 42 - Differenze positive di cambio e altre variazioni 10 Diminuzioni - - Rettifiche di valore rilevate nel corso dell'esercizio - - Disinvestimenti - - Differenze negative di cambio e altre variazioni (riclassifica tra le attivit\u00e0 in via di dismissione) -", "metadata": {"text_as_html": "
Attivit\u00e0/Valori(milioni euro) 31.12.2022
Avviamento iniziale3.574
Aumenti52
- Avviamenti rilevati nel corso dell'esercizio42
- Differenze positive di cambio e altre variazioni10
Diminuzioni-
- Rettifiche di valore rilevate nel corso dell'esercizio-
- Disinvestimenti-
- Differenze negative di cambio e altre variazioni (riclassifica tra le attivit\u00e0 in via di dismissione)-
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 598, "parent_id": "bbf7eb8bb0f740c161ca024641f9f25f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "c2152fe3357c66abdb695a5c5c9dbe13", "text": "Avviamento finale", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 598, "parent_id": "bbf7eb8bb0f740c161ca024641f9f25f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "10ec4e54dd44847342ce3724ada4f756", "text": "3.626", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 598, "parent_id": "c2152fe3357c66abdb695a5c5c9dbe13", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "2e5a2454d643b9b39efb8b8f9ad3c807", "text": "Avviamenti", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 598, "parent_id": "bbf7eb8bb0f740c161ca024641f9f25f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "a50ce9d54604a0b9f34e84030da8c10d", "text": "(milioni di euro) 31.12.2021", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 598, "parent_id": "bbf7eb8bb0f740c161ca024641f9f25f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "fdd214f5d44fe75a8a4999174889c401", "text": "CGU/Avviamenti 31.12.2022 Banca dei Territori - - IMI Corporate & Investment Banking 56 56 Insurance 976 976 Asset Management 1.059 1.060 Private Banking 1.535 1.482 International Subsidiary Banks - - Bank of Alexandria (Egitto) - - Pravex Bank (Ucraina) - - Totale 3.626 3.574", "metadata": {"text_as_html": "
CGU/Avviamenti31.12.2021
Banca dei Territori
IMI Corporate & Investment Banking56
Insurance976
Asset Management1.060
P rivate Banking1.482
International S ubsidiary Banks
Bank of Alexandria (Egitto)
Pravex Bank (Ucraina)
Totale3.574
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 598, "parent_id": "a50ce9d54604a0b9f34e84030da8c10d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "978dc82668a1d1ceb59e41c1241b0f83", "text": "1.2 Altre informazioni", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 598, "parent_id": "bbf7eb8bb0f740c161ca024641f9f25f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "a4f48d53a5d6ee82bc2c2a212b381464", "text": "L\u2019acquisizione di Compagnie de Banque Priv\u00e9e Quilvest S.A. Nell\u2019ambito del processo di rafforzamento e riposizionamento strategico delle attivit\u00e0 estere della Divisione Private Banking previsto nel Piano d\u2019Impresa 2018-2021, rispettivamente in data 6 e 8 luglio 2021, i Consigli di Amministrazione di Intesa Sanpaolo e di Fideuram \u2013 Intesa Sanpaolo Private Banking (nel seguito \u201cFideuram\u201d) hanno autorizzato l\u2019acquisizione, da parte di Fideuram Bank Luxembourg (nel seguito \u201cFideuram Bank Lux\u201d), controllata al 100% da Fideuram, della totalit\u00e0 del capitale sociale di Compagnie de Banque Priv\u00e9e Quilvest (nel seguito \u201cCBPQ\u201d), banca private lussemburghese controllata interamente dalla holding Quilvest Wealth Management. L\u2019acquisizione di CBPQ ha permesso la creazione di un ulteriore hub europeo della Divisione Private Banking, accanto a quello gi\u00e0 presente in Svizzera, destinato alla clientela europea ed internazionale, consentendo di sviluppare le attivit\u00e0 di private banking in aree con promettenti previsioni di crescita, come il Lussemburgo ed il Belgio. Il contratto di compravendita \u00e8 stato finalizzato dalle parti in data 17 settembre 2021 con closing condizionato all\u2019ottenimento delle necessarie autorizzazioni da parte delle diverse Autorit\u00e0 di Vigilanza. Conclusosi l\u2019iter autorizzativo, l\u2019operazione \u00e8 stata perfezionata in data 30 giugno 2022 con l\u2019acquisto da parte di Fideuram Bank Lux del 100% del capitale sociale di CBPQ. Le parti hanno pattuito un prezzo sulla base di una valorizzazione del 100% di CBPQ pari a 180 milioni. Per accertare la congruit\u00e0 dal punto di vista economico e finanziario \u00e8 stata richiesta ad un terzo indipendente una specifica fairness opinion che ha attestato come il prezzo pattuito per l\u2019acquisizione del 100% del capitale sociale di CBPQ possa considerarsi congruo. La valorizzazione di 180 milioni \u00e8 stata soggetta ad un aggiustamento prezzo al fine di tener conto delle variazioni patrimoniali della societ\u00e0 intervenute tra il 31 dicembre 2021 e la data del closing. Tale aggiustamento ha comportato una variazione in incremento del valore di CBPQ pari a circa 4 milioni; conseguentemente, il prezzo definitivo per l\u2019acquisizione del 100% della societ\u00e0 si \u00e8 attestato a 184 milioni.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 598, "parent_id": "978dc82668a1d1ceb59e41c1241b0f83", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "3319f9a6d5de133ee4e5a55ac65c9e5a", "text": "La contabilizzazione dell\u2019operazione di aggregazione e il processo di Purchase Price Allocation (PPA) L\u2019acquisizione del controllo di CBPQ si \u00e8 configurata come \u201cbusiness combination\u201d (o aggregazione aziendale) da contabilizzarsi in base all\u2019IFRS 3 che prevede l\u2019applicazione del metodo dell\u2019acquisizione. In base a tale metodo occorre procedere a: \u2013 \u2013 \u2013", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 598, "parent_id": "978dc82668a1d1ceb59e41c1241b0f83", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "8518adc27f3a2e490f6e3124b43f138f", "text": "identificare l\u2019acquirente e la data dell\u2019acquisizione; determinare il costo dell\u2019acquisizione; allocare il costo dell\u2019acquisizione (cosiddetta \u201cPurchase Price Allocation\u201d, di seguito \u201cPPA\u201d) rilevando le attivit\u00e0, le passivit\u00e0 e le passivit\u00e0 potenziali ritenute identificabili della societ\u00e0 acquisita ai relativi fair value alla data di acquisizione, ad eccezione delle attivit\u00e0 non correnti (o gruppi in dismissione) classificate come possedute per la vendita secondo quanto previsto dall\u2019IFRS 5. Queste ultime, infatti, sono contabilizzate al fair value al netto dei costi di vendita. Devono, inoltre, essere iscritte eventuali attivit\u00e0 immateriali ancorch\u00e9 non gi\u00e0 rilevate dal soggetto acquisito.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 598, "parent_id": "978dc82668a1d1ceb59e41c1241b0f83", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "a134cf80c82208f616f4f8a26978cb44", "text": "596 ", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 598, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "11e57cf5969294a37349a6c3a55b08a9", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 598, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "2aec27c75b9662c64d1ba4b179f62af9", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte G \u2013 Operazioni di aggregazione riguardanti imprese o rami d\u2019azienda", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 599, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "591f2c98e332c8089d1dabf777d9e5da", "text": "Ferma restando l\u2019identificazione di Fideuram Bank Lux quale soggetto acquirente, la data di acquisizione \u00e8 stata identificata nel 30 giugno 2022, vale a dire la data in cui \u00e8 stata perfezionata l\u2019operazione. \u00c8 dunque da tale data che Fideuram Bank Lux (e di conseguenza indirettamente il Gruppo Intesa Sanpaolo) ha acquisito il controllo di CBPQ ai sensi dell\u2019IFRS 10, con conseguente obbligo di includerla nel proprio perimetro di consolidamento. Ai fini del processo di PPA e del primo consolidamento di CBPQ nel bilancio consolidato del Gruppo Intesa Sanpaolo, si \u00e8 fatto riferimento alla situazione patrimoniale predisposta al 30 giugno 2022, mentre il risultato economico della societ\u00e0 nel bilancio consolidato di Intesa Sanpaolo \u00e8 stato incluso a partire dal 1\u00b0 luglio 2022.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 599, "parent_id": "2aec27c75b9662c64d1ba4b179f62af9", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "8029ac4e633090edf6b7ccf36f46d7b4", "text": "Il costo dell\u2019acquisizione, pari a 184 milioni, \u00e8 stato determinato a partire dal corrispettivo trasferito alla data del closing per il 100% del capitale sociale di CBPQ, pari a 180 milioni, a cui si \u00e8 aggiunto, come indicato in precedenza, l\u2019aggiustamento prezzo pari a circa 4 milioni definito sulla base dell\u2019incremento del patrimonio netto della societ\u00e0 tra la data del closing e il 31 dicembre 2021.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 599, "parent_id": "2aec27c75b9662c64d1ba4b179f62af9", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "1fefaa02883335a7bcb48e52a02e800d", "text": "Una volta definito il costo di acquisizione, esso \u00e8 stato allocato al patrimonio netto oggetto di acquisizione rettificato pe r tener conto del fair value delle attivit\u00e0 e passivit\u00e0 acquisite. Con riferimento all\u2019allocazione del costo di acquisizione, avvalendosi della facolt\u00e0 prevista al par. 45 dell\u2019IFRS 3, che concede al soggetto acquirente 12 mesi dalla data di acquisizione per completare in via definitiva il processo di PPA, si segnala che le attivit\u00e0 sono state completate per il Bilancio 2022, ancorch\u00e9 la data di acquisizione fosse il 30 giugno 2022. Pertanto, ai fini del Bilancio 2022, con il supporto di un esperto indipendente, \u00e8 stato completato in via definitiva il processo di PPA, concludendo le analisi volte a rideterminare il fair value delle attivit\u00e0 acquisite e delle passivit\u00e0 assunte e ad indiv iduare eventuali intangibili specifici non rilevati in precedenza nel bilancio di CBPQ. In particolar modo, sono emerse le seguenti poste contabili come meritevoli di attenzione in termini di potenziali differenze tra valori contabili e fair value: \u2013 \u2013 \u2013", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 599, "parent_id": "2aec27c75b9662c64d1ba4b179f62af9", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "37dd99143aedf71d5457c1b8119d2e84", "text": "il portafoglio titoli; il portafoglio crediti a medio lungo termine; due intangibili specifici a vita definita legati alla Customer Relationship, tipici del settore del Wealth Management, precedentemente non rilevati nel bilancio di CBPQ; il primo legato alla valorizzazione delle masse acquisite (c.d. \u201cAsset under Management - AuM)\u201d, il secondo alla relazione con la clientela per l\u2019attivit\u00e0 bancaria di raccolta diretta a vista (c.d. Core Deposits \u2013 CD).", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 599, "parent_id": "2aec27c75b9662c64d1ba4b179f62af9", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "ba86a3c4cfb0f04976ab5d4005f6f1d4", "text": "In particolar modo, con riferimento al portafoglio titoli gi\u00e0 espresso al fair value nel bilancio della societ\u00e0, nell\u2019ambito del processo di PPA, ai fini della verifica del fair value del portafoglio, l\u2019esperto ha fatto riferimento al prezzo di ciascun titolo alla data di acquisizione, sulla base delle evidenze tratte da info providers, in linea con la Fair Value Policy del Gruppo Intesa Sanpaolo. Il processo di valutazione ha fatto emergere un fair value complessivo del portafoglio titoli allineato a quello riveniente dal bilancio di CBPQ. Con riferimento al portafoglio crediti, ai fini della determinazione del perimetro oggetto di valutazione, per quanto attiene alle esposizioni con scadenza inferiore a 12 mesi, trattandosi di operativit\u00e0 a breve termine, il valore contabile risultante dalla situazione patrimoniale di CBPQ alla data di acquisizione \u00e8 stato ritenuto una ragionevole approssimazione del fair value, in linea con quanto previsto dall\u2019IFRS 13, tenuto conto che l\u2019attualizzazione dei flussi di cassa futuri risulta poco significativa anche in presenza di variazioni dei tassi di mercato di riferimento. Per il portafoglio a medio-lungo termine, la metodologia utilizzata dall\u2019esperto al fine di stimare il fair value del portafoglio crediti ha previsto l\u2019attualizzazione dei flussi di cassa ad uno specifico tasso di sconto (metodo Discounted Cash Flow Model, DCF). Nello specifico, il fair value di ogni singolo credito \u00e8 stato stimato con un approccio \u201cdiretto\u201d sviluppato a partire dai flussi di cassa lordi attesi (quota capitale e quota interessi), dai quali sono stati sottratti i costi operativi riconducibili alla gestione del portafoglio, il costo del rischio (Expected Credit Loss \u2013 ECL) e il costo derivante dall\u2019assorbimento del capitale regolamentare. I flussi di cassa netti cos\u00ec determinati sono quindi stati attualizzati ad un tasso di sconto composto da un tasso di mercato espressivo di un investimento privo di rischio e da uno sconto di liquidit\u00e0. Il processo di valutazione ha determinato un fair value complessivo del portafoglio crediti allineato al valore di bilancio riveniente dal bilancio di CBPQ, che \u00e8 stato pertanto confermato ai fini del processo di PPA. Infine, sono state condotte ulteriori analisi che hanno portato alla rilevazione di due specifici intangibili relativi alle attivi t\u00e0 legate alla clientela (Customer Relationship Related), in particolar modo alla raccolta indiretta (Asset under Management - AuM) e a quella diretta a vista (Core Deposits - CD). L\u2019eventuale valore di tali attivit\u00e0 risiede nei benefici economici di cui la banca pu\u00f2 trarre vantaggio nel corso del tempo per effetto delle relazioni instaurate con la propria clientela. Ai fini della stima del valore delle due attivit\u00e0 intangibili, cos\u00ec come previsto dallo IAS 38 e dall\u2019IFRS 3, sono stati considerati solo i rappo rti contrattuali in essere alla data di acquisizione, in quanto la capacit\u00e0 di generazione di nuovi rapporti non pu\u00f2 essere sepa rata e trasferita a terzi. Conseguentemente, le attivit\u00e0 intangibili rilevate sono state considerate a vita utile definita. Con specifico riferimento alla raccolta indiretta, il valore identificato di un\u2019attivit\u00e0 immateriale \u00e8 legato alle relazioni esistenti con la clientela per le attivit\u00e0 di Asset under Management (AuM) e al valore di cui la banca pu\u00f2 beneficiare nel corso del tempo a seguito di tali relazioni. Per quanto attiene invece alla raccolta diretta a vista, il valore dell\u2019attivit\u00e0 intangibi le risiede nella capacit\u00e0 della banca di beneficiare di una componente di raccolta diretta dalla propria clientela a costi inferiori rispetto a quelli di mercato. Per la valutazione delle due attivit\u00e0 intangibili alla data di acquisizione l\u2019esperto indipendente ha fatto riferimento al metodo dei flussi di risultato incrementali (Multi period Excess Earnings Method \u2013 MEEM), il quale definisce il valore dell\u2019attivit\u00e0 intangibile a partire dalla stima dei flussi di cassa lordi generati dagli intangibili oggetto di valutazione attraverso l\u2019utilizzo di dati prospettici opportunamente rettificati per tenere conto di i) costi amministrativi necessari alla produzione dei flussi di reddito, ii) effetto fiscale, iii) costo connesso al capitale assorbito dalle attivit\u00e0 intangibili, iv) costo del rischio, laddove applicabile e v) costo associato all\u2019uso di altri asset che contribuiscono alla generazione di flussi di cassa associati agli intangibili specifici. \u00c8 stato successivamente calcolato il valore attuale dei flussi di cassa netti attribuibili agli intangibili oggetto di valutazione sulla base di un tasso di sconto rappresentativo del costo del capitale. Il processo di valutazione ha determinato un fair value complessivo dell\u2019intangibile AuM pari a 43 milioni, corrispond ente allo 0,7% delle masse acquisite (in linea con precedenti PPA gi\u00e0 realizzate dal Gruppo Intesa Sanpaolo), mentre il fair value dei Core Deposits \u00e8 risultato pari a 30 milioni, pari all\u20191,8% dei depositi a vista alla data di acquisizione. Sono inoltre s tate iscritte le correlate passivit\u00e0 fiscali, cos\u00ec come previsto dallo IAS 12, sulla base dell\u2019aliquota nominale lussemburghese.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 599, "parent_id": "2aec27c75b9662c64d1ba4b179f62af9", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "82e30390a9372e110f6c8cfdcb5dc04a", "text": "597", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 599, "parent_id": "2aec27c75b9662c64d1ba4b179f62af9", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "4e9e5933329ff76af2fc05861ea34179", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 599, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "4bb95bce828623309a48e9dc1b7d7b8c", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte G \u2013 Operazioni di aggregazione riguardanti imprese o rami d\u2019azienda", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 600, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "ae4a750d0e16c400ff4fa00ff6e42e6e", "text": "Ai fini della determinazione dei criteri di ammortamento dei due intangibili, sulla base dell\u2019assunzione adottata per la valorizzazione dell\u2019intangibile AuM, con riferimento alla vita utile delle masse sottostanti, il periodo di ammortamento \u00e8 stato definito in 16 anni con decorrenza dalla data di acquisizione. Per la componente dei CD, tenuto conto che per la specifica tipologia di clientela la raccolta diretta \u00e8 correlata alle masse, \u00e8 stata assunta una durata residua in linea con quella dell\u2019intangibile AuM.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 600, "parent_id": "4bb95bce828623309a48e9dc1b7d7b8c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "7ace8fa858183f4f8aeaf0f486d2e0cb", "text": "Sintesi del processo di allocazione del costo di acquisizione e la determinazione dell\u2019avviamento Come disposto dall\u2019IFRS 3, alla data di acquisizione l\u2019acquirente deve rilevare l\u2019avviamento acquisito in un\u2019aggregazione aziendale come attivit\u00e0 e misurare inizialmente tale avviamento come importo residuale del costo di acquisizione, in quanto esso costituisce l\u2019eccedenza del costo dell\u2019aggregazione aziendale rispetto alla quota d\u2019interessenza dell\u2019acquirente nel fair value netto delle attivit\u00e0, passivit\u00e0 e passivit\u00e0 potenziali identificate. Come descritto in precedenza, l\u2019avviamento \u00e8 stato rilevato come differenza tra il costo dell\u2019acquisizione ed il patrimonio netto della societ\u00e0 espresso al fair value alla data di acquisizione. Il costo dell\u2019acquisizione complessivo \u00e8 risultato pari a 184 milioni, mentre il patrimonio netto IAS/IFRS di CBPQ oggetto di acquisizione al 30 giugno 2022, opportunamente rivalutato al fair value, si \u00e8 attestato a 142 milioni. Nella tabella seguente \u00e8 riepilogata l\u2019allocazione del costo di acquisizione e la determinazione finale dell\u2019avviamento", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 600, "parent_id": "4bb95bce828623309a48e9dc1b7d7b8c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "697919034de1e0256cd93175a6dfad99", "text": "CBPQ Costo di acquisizione definitivo di CBPQ alla data di acquisizione a 180 Aggiustamento prezzo b 4 Costo di acquisizione definitivo c = a + b 184 Patrimonio netto IAS/IFRS alla data di acquisizione d 87 Effetti di PPA e = f + g + h 55 - di cui intangibile AuM f 43 - di cui intangibile CD g 30 - di cui imposte differite passive su intangibili AuM e CD h -18 Patrimonio netto al fair value alla data di acquisizione i = d +e 142 Avviamento rilevato c - i 42", "metadata": {"text_as_html": "
CBPQ
Costo di acquisizione definitivo di CBP Q alla data di acquisizionea180
Aggiustamento prezzob4
Costo di acquisizione definitivoc=a+b184
Patrimonio netto IAS/IFRS alla data di acquisizioned87
Effetti di PPAe=f+g+h55
- di cui intangibile AUuMf43
- di cui intangibile CDg30
- di cui imposte differite passive su intangibili AUuM e CDh-18
Patrimonio netto al fair value alla data di acquisizionei=d +e142
Avviamento rilevatoc-i42
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 600, "parent_id": "4bb95bce828623309a48e9dc1b7d7b8c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "7a5ee4678ff703e8aab5251743d5e567", "text": "(milioni di euro)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 600, "parent_id": "4bb95bce828623309a48e9dc1b7d7b8c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "36c6dcece1b3a3f7c1ea6ef829942fa6", "text": "Dal confronto tra il costo di acquisizione complessivo e il patrimonio netto al fair value di CBPQ \u00e8 emersa una differenza residua da allocare pari a 42 milioni che \u00e8 stata imputata ad avviamento a conclusione del processo di PPA. Per lo IAS 36 l\u2019avviamento e le attivit\u00e0 intangibili rilevate in un\u2019aggregazione aziendale devono, dalla data di acquisizione, essere alloc ate alla CGU che si prevede possa beneficiare delle sinergie dell\u2019aggregazione; nell\u2019ambito del Gruppo Intesa Sanpaolo, l\u2019avviamento e le due attivit\u00e0 intangibili legate alle masse e alla raccolta diretta sono stati allocati alla CGU Private Banking.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 600, "parent_id": "7a5ee4678ff703e8aab5251743d5e567", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "68333a3d515b44263ce4f33d6b8ff7a8", "text": "Per completezza, si riporta di seguito la situazione patrimoniale di CBPQ alla data di acquisizione con il confronto tra i valori contabili rivenienti dal bilancio IAS / IFRS della societ\u00e0 e i relativi fair value rivenienti dal processo di PPA.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 600, "parent_id": "7a5ee4678ff703e8aab5251743d5e567", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "e2657734b21db4ab425ae99539747cae", "text": "598", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 600, "parent_id": "7a5ee4678ff703e8aab5251743d5e567", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "2d3548f1e91af0106c21eea2fc3d76b3", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 600, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "07fd7d14e1105a209a7071d77b9f5302", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte G \u2013 Operazioni di aggregazione riguardanti imprese o rami d\u2019azienda", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 601, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "ab6678699c3573a5a7e0bcde39cff5be", "text": "(milioni di euro)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 601, "parent_id": "07fd7d14e1105a209a7071d77b9f5302", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "5484f6f7089c31a9d89a0f856f042596", "text": "Compagnie de Banque Priv\u00e9e Quilvest S.A Valore contabile alla data di acquisizione Differenze di fair value Fair value alla data di acquisizione Cassa e disponibilit\u00e0 liquide 1.255 - 1.255 Attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico Attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva 3 209 - - 3 209 Attivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato 601 - 601 a) crediti verso banche 21 - 21 b) crediti verso clientela 580 - 580 Attivit\u00e0 materiali 4 - 4 Attivit\u00e0 immateriali 2 115 117 - di cui intangibile AuM - 43 43 - di cui intangibile Core Deposits - CD - 30 30 - di cui avviamento - 42 42 Attivit\u00e0 fiscali 1 - 1 Altre attivit\u00e0 32 - 32 Totale dell'attivo 2.107 115 2.222", "metadata": {"text_as_html": "
Voci dell attivoCompagnie de Banque Priv\u00e9e Quilvest S.A
Valore contabile alla data di acquisizioneDifferenze di fair ValueFair value alla data di acquisizione
Cassa e disponibilit\u00e0 liquide1.2551.255
Attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico33
Attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva209209
Attivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato601601
a) crediti verso banche2121
b) crediti verso clientela580580
Attivit\u00e0 materiali
Attivit\u00e0 immateriali115117
- di cui intangibile AUuM4343
- di cui intangibile C ore Deposits - CD3030
- di cui avviamento4242
Attivit\u00e0 fiscali
Altre attivit\u00e03232
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 601, "parent_id": "ab6678699c3573a5a7e0bcde39cff5be", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "fe5f5066df936b2decee0c0ca6cc9b66", "text": "Voci dell'attivo", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 601, "parent_id": "07fd7d14e1105a209a7071d77b9f5302", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "11f68f356df612e5f6c1a840ed1efc9d", "text": "Voci del passivo e del patrimonio netto", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 601, "parent_id": "07fd7d14e1105a209a7071d77b9f5302", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "d893bfbed029e9c584bc6b1b2dd7a900", "text": "Compagnie de Banque Priv\u00e9e Quilvest S.A Valore contabile alla data di acquisizione Differenze di fair value Fair value alla data di acquisizione Passivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato 1.963 - 1.963 a) debiti verso banche 20 - 20 b) debiti verso la clientela 1.943 - 1.943 Passivit\u00e0 finanziarie di negoziazione 4 - 4 Passivit\u00e0 fiscali 8 18 26 a) correnti 8 - 8 b) differite - 18 18 Altre passivit\u00e0 45 - 45 Voci di patrimonio netto 87 97 184 Totale del passivo e del patrimonio netto 2.107 115 2.222", "metadata": {"text_as_html": "
Valore_conlapi_le_alla data di acquisizioneDifferenze di fair valueGE val:;:l\u00e0ai acquisizione
Passivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato1.963-1.963
a) debiti verso banche20-20
b) debiti verso la clientela1.943-1.943
P assivit\u00e0 finanziarie di negoziazione4-4
Passivit\u00e0 fiscali81826
a) correnti8-8
b) differite-1818
Altre passivit\u00e045-45
Voci di patrimonio netto8797184
Totale del passivo e del patrimonio netto2.1071152.222
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 601, "parent_id": "11f68f356df612e5f6c1a840ed1efc9d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "be64c1b6604dd603c0bcd78494dd383d", "text": "L\u2019acquisizione di VUB Generali Dochodkova Spravcovska Spolocnost A.S. Intesa Sanpaolo deteneva, per il tramite della controllata Vseobecna Uverova Banka A.S. (nel seguito \u201cVUB\u201d), il 50% del capitale sociale di VUB Generali Dochodkova Spravcovska Spolocnost A.S. (nel seguito \u201cVUB Generali\u201d), nell\u2019ambito di una joint venture avviata nel corso del 2004 con il Gruppo Generali, al fine di sviluppare l\u2019offerta di fondi pensione a contribuzione volontaria in Slovacchia. La societ\u00e0 era classificata tra le partecipazioni sottoposte a controllo congiunto ai sensi dell\u2019IFRS 11 e consolidata con il metodo del patrimonio netto. Considerato che, nel corso degli anni, VUB Generali aveva perseguito il proprio sviluppo principalmente tramite la rete distributiva di VUB e all\u2019indotto generato dalla rete di agenti gi\u00e0 partner di VUB per l\u2019intermediazione di altri prodotti bancari, \u00e8 stata valutata l\u2019opportunit\u00e0 di interrompere la joint venture attraverso l\u2019acquisizione da Generali di un\u2019ulteriore quota di VUB Generali, pari al 5,26% del capitale sociale, al fine di acquisirne il controllo ai sensi dell\u2019IFRS 10. L\u2019operazione \u00e8 stata strutturata prevedendo, oltre all\u2019acquisto della quota del 5,26% del capitale sociale, un meccanismo incrociato di opzioni put & call tra il Gruppo Intesa Sanpaolo e il Gruppo Generali che, in caso di esercizio, permetter\u00e0 a VUB di incrementare la propria interessenza sino al 100% del capitale sociale di VUB Generali, attraverso l\u2019acquisto dell\u2019ulteriore quota di minoranza, pari al 44,74% del capitale sociale. Il contratto di compravendita e l\u2019aggiornamento del patto parasociale preesistente sono stati finalizzati dalle parti in data 5 aprile 2022 con closing condizionato all\u2019ottenimento delle necessarie autorizzazioni da parte delle diverse Autorit\u00e0 di Vigilanza. Conclusosi l\u2019iter autorizzativo, l\u2019operazione \u00e8 stata perfezionata in data 24 ottobre 2022, con l\u2019acquisto da part e di VUB del 5,26% del capitale sociale di VUB Generali.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 601, "parent_id": "11f68f356df612e5f6c1a840ed1efc9d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "d353b8fa2bfa583e85fdac889f521f11", "text": "599", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 601, "parent_id": "11f68f356df612e5f6c1a840ed1efc9d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "bfca67e8883ac33bf537eb274615f82b", "text": "EMARKET SDIR W/", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 601, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "abadae6db2ddaffbddebdda1e62ae33c", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte G \u2013 Operazioni di aggregazione riguardanti imprese o rami d\u2019azienda", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 602, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "fa840e1e5df4641f6175183b26b6cb5e", "text": "Per l\u2019acquisizione del 5,26% del capitale di VUB Generali, le parti hanno pattuito un prezzo di circa 5 milioni, regolato per cassa, che tiene conto di una valorizzazione del 100% della societ\u00e0 pari a circa 85 milioni, la cui congruit\u00e0, dal punto di v ista economico e finanziario, \u00e8 stata confermata da apposita fairness opinion di un terzo esperto indipendente. Al momento del closing, sulla base della quota detenuta, pari al 55,26% e dei diritti di governance spettanti a VUB, quest\u2019ultima, e quindi il Gruppo Intesa Sanpaolo, ha acquisito il controllo della societ\u00e0 ai sensi dell\u2019IFRS 10, con conseguente obbligo di consolidamento integrale della societ\u00e0.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 602, "parent_id": "abadae6db2ddaffbddebdda1e62ae33c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "ff05d49362a6dbc6f0c50f50a3a2fd37", "text": "La contabilizzazione dell\u2019operazione di aggregazione e il processo di Purchase Price Allocation (PPA) L\u2019acquisizione del controllo di VUB Generali, in cui, come detto in precedenza, il Gruppo Intesa Sanpaolo, per il tramite di VUB, deteneva gi\u00e0 in precedenza un\u2019interessenza pari al 50%, \u00e8 stata considerata, cos\u00ec come previsto dall\u2019IFRS 3, un\u2019aggregazione aziendale realizzata in pi\u00f9 fasi (o \u201cbusiness combination achieved in stages\u201d), ossia un\u2019aggregazione in cui l\u2019acquirente acquisisce il controllo di un soggetto in cui deteneva gi\u00e0 un\u2019interessenza immediatamente prima della data di acquisizione. Secondo l\u2019IFRS 3 tutte le business combination devono essere contabilizzate secondo il metodo dell\u2019acquisizione; in base a tale metodo occorre procedere a: identificare l\u2019acquirente e la data dell\u2019acquisizione; \u2013 determinare il costo dell\u2019acquisizione, comprensivo, per le aggregazioni aziendali realizzate in pi\u00f9 fasi, della \u2013 riespressione al fair value dell\u2019interessenza detenuta in precedenza nel soggetto acquisito; allocare il costo dell\u2019acquisizione (cosiddetta \u201cPurchase Price Allocation\u201d, di seguito \u201cPPA\u201d) rilevando le attivit\u00e0, le passivit\u00e0 e le passivit\u00e0 potenziali ritenute identificabili della societ\u00e0 acquisita ai relativi fair value a tale data, ad ec cezione delle attivit\u00e0 non correnti (o gruppi in dismissione) classificate come possedute per la vendita secondo quanto previsto dall\u2019IFRS 5. Queste ultime, infatti, sono contabilizzate al fair value al netto dei costi di vendita. Devono, inoltre, essere iscritte eventuali attivit\u00e0 immateriali ancorch\u00e9 non gi\u00e0 rilevate dal soggetto acquisito.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 602, "parent_id": "abadae6db2ddaffbddebdda1e62ae33c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "0bb902cd7f4ff5debdd9793d284e7e6d", "text": "\u2013", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 602, "parent_id": "abadae6db2ddaffbddebdda1e62ae33c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "bc21acee30928fca59fe507a6354326c", "text": "Fermo restando l\u2019identificazione di VUB quale soggetto acquirente, nonostante questa abbia acquisito il controllo di VUB Generali in data 24 ottobre 2022, tenuto opportunamente conto del fatto che la societ\u00e0, ai sensi degli accordi contrattuali, ha predisposto una situazione patrimoniale ed economica al 31 ottobre 2022 e che tra tale data e quella del closing non sono intervenuti eventi straordinari o materiali, la data di acquisizione contabile \u00e8 stata convenzionalmente assunta al 1\u00b0 novemb re 2022. Pertanto, ai fini della situazione patrimoniale oggetto di primo consolidamento, cos\u00ec come per la determinazione dei fair value delle attivit\u00e0 e passivit\u00e0 acquisite, si \u00e8 fatto riferimento alla situazione patrimoniale IAS/IFRS predisposta dalla societ\u00e0 al 31 ottobre 2022. Con riferimento al recepimento degli effetti economici nel bilancio consolidato di VUB e di Intesa Sanpaolo, il risultato economico di VUB Generali \u00e8 stato incluso a partire dal 1\u00b0 novembre 2022.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 602, "parent_id": "abadae6db2ddaffbddebdda1e62ae33c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "060424f1135be202dc865d1a5ace6eff", "text": "Sulla base di quanto disposto dall\u2019IFRS 3, il costo di acquisizione \u00e8 stato determinato tenendo conto del fair value, alla data di acquisizione dell\u2019interessenza gi\u00e0 detenuta, delle attivit\u00e0 trasferite dall'acquirente ai precedenti soci dell'acquisita, del le passivit\u00e0 sostenute dall'acquirente per tali soggetti e delle interessenze emesse dall'acquirente. In particolar modo, come anticipato in precedenza, il principio prevede che, in un\u2019aggregazione aziendale realizzata in pi\u00f9 fasi, come nel caso dell\u2019acquisizione di VUB Generali, il costo di acquisizione debba tenere conto anche del fair value, alla data di acquisizione, dell\u2019interessenza nell\u2019acquisita precedentemente posseduta dall\u2019acquirente; nello specifico l'acquirente deve ricalcolare l'interessenza che deteneva in precedenza nell'acquisita al rispettivo fair value alla data di acquisizione e rilevare la differenza rispetto al precedente valore contabile come utile o perdita nel proprio conto economico. Per la determinazione del fair value della quota gi\u00e0 detenuta in VUB Generali si \u00e8 fatto riferimento alla valutazione, negoziata dalle parti e confermata dalla fairness opinion dell\u2019esperto contabile, del 100% della societ\u00e0, pari a 85 milioni, tenuto conto che per l\u2019acquisizione della quota del 5,26%, che ha attribuito a VUB il controllo su VUB Generali, non \u00e8 stato pagato alcun premio di controllo, in quanto il prezzo negoziato \u00e8 stato pari al mero pro-quota della valorizzazione del 100% della societ\u00e0. Sulla base di tale valore, il fair value del 50% del capitale sociale gi\u00e0 detenuto da Intesa Sanpaolo, per il tramite di VUB, \u00e8 risultato pari a circa 43 milioni che, confrontato con il valore di carico contabile dell\u2019interessenza alla data di acquisizion e (circa 11 milioni), ha determinato un effetto positivo nel conto economico consolidato di circa 32 milioni. Oltre alla quota acquisita per cassa ed a quella gi\u00e0 detenuta, opportunamente rivalutata al fair value, ai fini della determinazione del costo dell\u2019acquisizione, si \u00e8 tenuto conto del meccanismo di opzioni put & call, attraverso il quale VUB potr\u00e0 acquisire, nei termini previsti dagli accordi contrattuali, le restanti azioni di VUB Generali, fino ad arrivare a possederne il 100% del capitale sociale, nel periodo compreso tra il 2025 e il 2029. Stante la presenza delle put option in favore dell\u2019azionista di minoranza, per VUB si configura un impegno incondizionato ad acquistare le azioni sottostanti le opzioni che \u00e8 stato rilevato come passivit\u00e0 finanziaria nel bilancio consolidato del sogg etto controllante. Pertanto, il patrimonio di pertinenza di terzi \u00e8 stato cancellato a fronte della rilevazione di una passivit\u00e0 finanziaria, anch\u2019essa espressa al fair value, rappresentativa dell\u2019impegno di VUB ad acquistare le azioni di VUB Generali di pertinenza di terzi. Per quanto riguarda la determinazione del fair value alla data di acquisizione della passivit\u00e0 connessa alla put option si \u00e8 fatto riferimento, anche in questo caso, alla valutazione del 100% della societ\u00e0 acquisita negoziata dalle parti. In sintesi, il costo di acquisizione complessivo ai sensi dell\u2019IFRS 3 \u00e8 risultato pari a 85 milioni, ovvero la somma del prezzo pagato da VUB per acquisire l\u2019ulteriore quota del 5,26% del capitale sociale della societ\u00e0 (pari a circa 5 milioni), del fair value dell\u2019interessenza gi\u00e0 posseduta in precedenza (43 milioni) e dell\u2019ammontare della passivit\u00e0 finanziaria rilevata, alla data di acquisizione, nei confronti degli azionisti di minoranza, per l\u2019impegno sottostante agli accordi di put option (37 milioni).", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 602, "parent_id": "abadae6db2ddaffbddebdda1e62ae33c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "2c98ea8051dc4e4a5619c52111790a2b", "text": "Ai fini del Bilancio 2022, con il supporto di un esperto indipendente, \u00e8 stato completato in via definitiva il processo di PPA, concludendo le analisi volte a rideterminare il fair value delle attivit\u00e0 acquisite e delle passivit\u00e0 assunte e ad individuar e eventuali intangibili specifici non rilevati in precedenza nel bilancio di VUB Generali. Dall\u2019analisi del bilancio e a seguito delle informazioni fornite dalla societ\u00e0, alla data di acquisizione non sono emerse differenze significative tra i valori contabili rivenienti dal bilancio IAS/IFRS di VUB Generali ed i relativi valori di fair value. Infine, sono state condotte analisi specifiche che hanno portato alla rilevazione di un intangibile relativo alle attivit\u00e0 legate alla clientela (Customer Relationship Related), in particolar modo all\u2019attivit\u00e0 di risparmio gestito (Asset under Management - AuM) svolta dal soggetto acquisito.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 602, "parent_id": "abadae6db2ddaffbddebdda1e62ae33c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "0565c280bfd55a24cb689ef44d110567", "text": "600", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 602, "parent_id": "abadae6db2ddaffbddebdda1e62ae33c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "490efdd504a89274042e89f13c605562", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 602, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "28c070d6229377d1d398826569a91389", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte G \u2013 Operazioni di aggregazione riguardanti imprese o rami d\u2019azienda", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 603, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "c4933293de3f1bac0c5282cfe758418c", "text": "All\u2019interno delle attivit\u00e0 di AuM rientrano tipicamente le relazioni con la clientela bancaria relative all\u2019intermediazione d i prodotti di risparmio gestito, ovvero Gestioni Patrimoniali, Fondi comuni di investimento e SICAV, nonch\u00e9 prodotti previdenziali e assicurativi. Nel caso di specie, VUB Generali opera nel mercato del risparmio previdenziale, rappresentando una delle principali societ\u00e0 di gestione di fondi pensione nel mercato slovacco. Per la valutazione dell\u2019attivit\u00e0 intangibile alla data di acquisizione si \u00e8 fatto riferimento ad un modello Discounted Cash Flow (DCF) che prevede l\u2019attualizzazione, alla data di valutazione, della redditivit\u00e0 generata dalle masse acquisite (soggette a progressivo deperimento nel corso del tempo), considerando i relativi costi collegati e l\u2019assorbimento di capitale regolamentare. I flussi di cassa netti sono quindi stati attualizzati ad un tasso di sconto espressivo del costo del capitale. Il processo di valutazione ha determinato un fair value complessivo dell\u2019intangibile AuM pari a 80 milioni, a fronte del quale sono state iscritte le correlate passivit\u00e0 fiscali differite, cos\u00ec come previsto dallo IAS 12, sulla base dell\u2019aliquota nominale slovacca. Con riferimento alla determinazione dei criteri di ammortamento dell\u2019intangibile, sulla base dell\u2019assunzione adottata ai fini della valorizzazione dell\u2019intangibile con riferimento alla vita utile delle masse sottostanti, il periodo di ammortamento \u00e8 s tato definito in 28 anni con decorrenza dalla data di acquisizione. Tale valore \u00e8 stato determinato sulla base dello smontamento delle masse, tenuto conto dell\u2019attuale et\u00e0 pensionabile dei clienti.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 603, "parent_id": "28c070d6229377d1d398826569a91389", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "42a506b65d1b7eaf0a14ce4da3a0b84b", "text": "Sintesi del processo di allocazione del costo di acquisizione e la determinazione finale dell\u2019avviamento Come disposto dall\u2019IFRS 3, alla data di acquisizione l\u2019acquirente deve rilevare l\u2019avviamento acquisito in un\u2019aggregazione aziendale come attivit\u00e0 e misurare inizialmente tale avviamento come importo residuale del costo di acquisizione, in quanto esso costituisce l\u2019eccedenza del costo dell\u2019aggregazione aziendale rispetto alla quota d\u2019interessenza dell\u2019acquirente nel fair value netto delle attivit\u00e0, passivit\u00e0 e passivit\u00e0 potenziali identificate; qualora invece il fair value delle attivit\u00e0 nette identificabili del soggetto acquisito risulti superiore al costo di acquisizione occorre rilevare un provento (badwill o negative goodwill) nel conto economico dell\u2019acquirente. Come descritto in precedenza, tenendo opportunamente conto dei meccanismi di put & call sottostanti la quota di minoranza, sia il costo dell\u2019acquisizione complessivo che il patrimonio netto IAS/FRS opportunamente rivalutato al fair value della societ\u00e0 sono risultati pari a 85 milioni. Ne consegue che, al termine del processo di PPA, non \u00e8 stata rilevata alcuna posta a titolo di avviamento. Per ulteriori dettagli di sintesi, si veda la seguente tabella:", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 603, "parent_id": "28c070d6229377d1d398826569a91389", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "80785433c3f5771abcd337562d3e0de9", "text": "Costo di acquisizione a 85 Patrimonio netto IAS/IFRS alla data di acquisizione b 22 Effetti di PPA c = d + e 63 - di cui intangibile AuM d 80 - di cui imposte differite passive su intangibile AuM e -17 Patrimonio netto IAS/IFRS al fair value f = b +c 85 Avviamento rilevato a - f -", "metadata": {"text_as_html": "
VUB Genera
Costo di acquisizione85
P atrimonio netto IAS /IFRS alla data di acquisizione22
Effetti di PPA63
- di cui intangibile AUuM80
- di cui imposte differite passive su intangibile AUM-17
Patrimonio netto IAS/IFRS al fair value85
Avviamento rilevato
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 603, "parent_id": "28c070d6229377d1d398826569a91389", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "4739768f4d804e25e041ec67050cc4e0", "text": "(milioni di euro)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 603, "parent_id": "28c070d6229377d1d398826569a91389", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "bf89a21f9c5e135518747b25b7886729", "text": "VUB Generali", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 603, "parent_id": "28c070d6229377d1d398826569a91389", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "a214c5f88720af506e86f21bf0dcb248", "text": "Si ricorda inoltre che, secondo quanto previsto dallo IAS 36, le attivit\u00e0 intangibili rilevate in un\u2019aggregazione aziendale devono, dalla data di acquisizione, essere allocate alla CGU che si prevede possa beneficiare delle sinergie dell\u2019aggregazione; nell\u2019ambito del Gruppo Intesa Sanpaolo, l\u2019intangibile AuM, rilevato in sede di PPA, \u00e8 stato allocato alla CGU \u201cInternational Subsidiary Banks\u201d.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 603, "parent_id": "bf89a21f9c5e135518747b25b7886729", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "8e0e3d25492e54f5e927cb061b949342", "text": "601", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 603, "parent_id": "bf89a21f9c5e135518747b25b7886729", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "0b76f66d452132be6af53a073f01dc29", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 603, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "5175619b14f0c02ef30c0a4fdc57aabf", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte G \u2013 Operazioni di aggregazione riguardanti imprese o rami d\u2019azienda", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 604, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "65f2064a2a5d6e782f17851379a291d5", "text": "Per completezza, si riporta di seguito la situazione patrimoniale di VUB Generali alla data di acquisizione con il confronto tra i valori contabili rivenienti dal bilancio IAS / IFRS della societ\u00e0 e i relativi fair value rivenienti dal processo di PPA.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 604, "parent_id": "5175619b14f0c02ef30c0a4fdc57aabf", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "0363c0d7b874444a1d6e5b2201b8d3a3", "text": "(milioni di euro)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 604, "parent_id": "5175619b14f0c02ef30c0a4fdc57aabf", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "abc8af58dcb5751d7a03df91b56ad3e7", "text": "Voci dell'attivo VUB Generali Valore contabile alla data di acquisizione Differenze di fair value Fair value alla data di acquisizione Cassa e disponibilit\u00e0 liquide 1 - 1 Attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva 15 - 15 Attivit\u00e0 immateriali 6 80 86 - di cui intangibile AuM - 80 80 Attivit\u00e0 fiscali 2 - 2 Totale dell'attivo 24 80 104", "metadata": {"text_as_html": "
Voci dell'attivoVUB Generali
Valore contabile alla data di acquisizioneDifferenze di fair valueFair value alla data di acquisizione
Cassa e disponibilit\u00e0 liquide1
Attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva1515
Attivit\u00e0 immateriali8086
- di cui intangibile AUuM8080
Attivit\u00e0 fiscali
Totale dell'attivo2480104
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 604, "parent_id": "0363c0d7b874444a1d6e5b2201b8d3a3", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "990f63a8d9d82f88e79fe8894c849af3", "text": "Voci del passivo e del patrimonio netto", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 604, "parent_id": "5175619b14f0c02ef30c0a4fdc57aabf", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "008091ffadccb305086405af2f58ad4f", "text": "VUB Generali", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 604, "parent_id": "5175619b14f0c02ef30c0a4fdc57aabf", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "ca9cec2bad934bea433685e55bb903ea", "text": "Valore contabile alla data di acquisizione Differenze di fair value Fair value alla data di acquisizione Passivit\u00e0 fiscali 1 17 18 a) correnti 1 - 1 b) differite - 17 17 Altre passivit\u00e0 1 - 1 Voci di patrimonio netto 22 63 85 Totale del passivo e del patrimonio netto 24 80 104", "metadata": {"text_as_html": "
Valore contabile alla data di acquisizioneDifferenze di fair valueFair value alla data di acquisizione
Passivit\u00e0 fiscali11718
a) correnti11
b) differite1717
Altre passivit\u00e01
Voci di patrimonio netto226385
Totale del passivo e del patrimonio netto2480104
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 604, "parent_id": "008091ffadccb305086405af2f58ad4f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "465c637a74e9d37c62e858d67402a58c", "text": "SEZIONE 2 - OPERAZIONI REALIZZATE DOPO LA CHIUSURA DELL\u2019ESERCIZIO", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 604, "parent_id": "5175619b14f0c02ef30c0a4fdc57aabf", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "6f93100703be3faf965d66d4e3412cab", "text": "2.1 Operazioni di aggregazione Successivamente alla chiusura dell\u2019esercizio 2022 non sono state realizzate operazioni di aggregazione aziendale disciplinate dall\u2019IFRS 3.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 604, "parent_id": "465c637a74e9d37c62e858d67402a58c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "84ac09fc432c445fd21716a8abf64b77", "text": "SEZIONE 3 \u2013 RETTIFICHE RETROSPETTIVE Non si segnalano rettifiche rilevate nell\u2019esercizio corrente relative alle aggregazioni aziendali verificatesi in esercizi precedenti.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 604, "parent_id": "465c637a74e9d37c62e858d67402a58c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "a8977940de9d6340ca5fd1a6c41b878a", "text": "602", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 604, "parent_id": "465c637a74e9d37c62e858d67402a58c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "1081a28b96b95e733f25997d47bf8b95", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED //", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 604, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "582aa16f6e9879553d606ba04e02ed90", "text": "Parte H \u2013 Operazioni con parti correlate", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 605, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "80d7e21f4308ef30c79efc0338062767", "text": "A) LE OPERAZIONI CON PARTI CORRELATE", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 605, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "2bcca1c7e9fd2249beda515398053929", "text": "1. Aspetti procedurali Il Consiglio di Amministrazione di Intesa Sanpaolo S.p.A. ha adottato, nel rispetto delle procedure previste dalla normativa, il Regolamento di Gruppo per la gestione delle operazioni con Parti Correlate di Intesa Sanpaolo S.p.A., Soggetti Collegati del Gruppo e Soggetti Rilevanti ex art. 136 TUB. Tale Regolamento, da ultimo aggiornato a giugno del 2021, tiene conto sia della disciplina emanata dalla Consob, ai sensi dell\u2019art. 2391 bis C.C., che delle disposizioni di vigilanza introdotte dalla Banca d\u2019Italia il 12 dicembre 2011 in materia di attivit\u00e0 di rischio e conflitti di interesse delle banche e dei gruppi bancari nei confronti di \u201cSoggetti Collegati\u201d ed emana te in attuazione dell\u2019art. 53, comma 4 e ss. del Testo Unico Bancario e in conformit\u00e0 alla delibera del CICR del 29 luglio 2008, n. 277 nonch\u00e9, in aggiunta, delle regole stabilite dall\u2019art. 136 del Testo Unico Bancario.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 605, "parent_id": "80d7e21f4308ef30c79efc0338062767", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "05b1220ab46fa5f78504db834c02c4a1", "text": "Il Regolamento disciplina per l\u2019intero Gruppo Intesa Sanpaolo i seguenti aspetti: \u2212 \u2212", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 605, "parent_id": "80d7e21f4308ef30c79efc0338062767", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "93f3dd45555be6bed58a3f7e8f397f18", "text": "i criteri per identificare le Parti Correlate e i Soggetti Collegati; il processo di istruttoria, deliberazione e informazione agli Organi sociali per le operazioni realizzate con Parti Correlate e Soggetti Collegati; l\u2019informazione al mercato per le operazioni con Parti Correlate; i limiti prudenziali e gli adempimenti di segnalazione periodica alla Banca d\u2019Italia per le attivit\u00e0 di rischio nei confronti dei Soggetti Collegati; le regole che riguardano i controlli e i presidi organizzativi; le regole generali di disclosure e di astensione per la gestione degli interessi personali degli esponenti, dei dipendenti e dei collaboratori aziendali anche diversi dai Soggetti Collegati.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 605, "parent_id": "80d7e21f4308ef30c79efc0338062767", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "b8c6fc5e6708ecebdc0bbaf58c2a3cc7", "text": "_", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 605, "parent_id": "80d7e21f4308ef30c79efc0338062767", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "3527d49376ae4eb949931dab3ed59a03", "text": "\u2212 \u2212", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 605, "parent_id": "80d7e21f4308ef30c79efc0338062767", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "d1e91c2e198bcd403e38dffb1eaaca0a", "text": "_ _", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 605, "parent_id": "80d7e21f4308ef30c79efc0338062767", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "45d8ed331a2892e0f55350e1f84e9153", "text": "\u2212 \u2212", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 605, "parent_id": "80d7e21f4308ef30c79efc0338062767", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "8217d6d599d0032440f03e9c889ec96a", "text": "Ai sensi del Regolamento sono considerati Parti Correlate di Intesa Sanpaolo: i soggetti che esercitano il controllo o l\u2019influenza notevole, le entit\u00e0 controllate e collegate, le joint venture, i fondi pensione del Gruppo, gli Esponenti e i Key Manager di Intesa Sanpaolo, con i relativi stretti familiari e le entit\u00e0 partecipate rilevanti. L\u2019insieme dei Soggetti Collegati di Gruppo \u00e8 costituito dai Soggetti Collegati di ciascuna banca del Gruppo (compresa la Capogruppo) e di ciascun intermediario vigilato rilevante con fondi propri superiori al 2% del totale dei fondi propri a live llo consolidato. Rispetto a ciascuna banca o intermediario vigilato rilevante del Gruppo sono Soggetti Collegati: i) gli azionisti che esercitano il controllo, l\u2019influenza notevole o che sono comunque tenuti a richiedere autorizzazione ai sensi dell\u2019art. 19 TU B o in grado di nominare un componente dell\u2019organo con funzione di gestione o di supervisione strategica e i relativi gruppi societari; ii) le entit\u00e0 controllate, controllate congiuntamente e collegate, nonch\u00e9 le entit\u00e0 da queste controllate anche congiuntamente ad altri; iii) gli esponenti aziendali con i relativi parenti fino al secondo grado e le entit\u00e0 partecipate rilevanti.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 605, "parent_id": "80d7e21f4308ef30c79efc0338062767", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "66ab553c7115719d1f436a1397fb1f10", "text": "In via di autoregolamentazione, la Banca ha esteso la disciplina in materia di operazioni con Parti Correlate e quella sull\u2019attivit\u00e0 di rischio e conflitti di interesse nei confronti dei Soggetti Collegati a: a) gli azionisti di Intesa Sanpaolo e relativi gruppi societari che abbiano una partecipazione al capitale con diritto di voto della Banca superiore alla soglia minima prevista dalla disciplina sulla comunicazione delle partecipazioni rilevanti nelle societ\u00e0 con azioni quotate calcolata sulle sole azioni in propriet\u00e0 o in gestione, nonch\u00e9 le entit\u00e0 da questi controllate anche congiuntamente ad altri; le societ\u00e0 nelle quali gli esponenti di Intesa Sanpaolo o i loro stretti familiari i) hanno cariche esecutive o di presidente dell\u2019organo di amministrazione, ii) detengono una partecipazione qualificata uguale o superiore al 10% del capitale o dei diritti di voto di tale entit\u00e0, o una posizione di influenza notevole; le societ\u00e0 con le quali il Gruppo presenta significativi legami partecipativi e finanziari in quanto riferibili ad almeno due dei seguenti indicatori: o", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 605, "parent_id": "80d7e21f4308ef30c79efc0338062767", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "48ec5e55bf8324e15e48974ddd2efee9", "text": "c)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 605, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "a636bd7ac895e316cb14cb840fc4623f", "text": "o", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 605, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "0f464ae5ce7889f8a28052c3a8debb29", "text": "o", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 605, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "3906e245a64fd4de0c5462fb2b453137", "text": "partecipazione della controparte al capitale di Intesa Sanpaolo con una quota compresa tra l\u20191% e la soglia minima prevista dalla disciplina sulla comunicazione delle partecipazioni rilevanti nelle societ\u00e0 con azioni quotate; partecipazione da parte di entit\u00e0 del Gruppo Intesa Sanpaolo nella controparte superiore al 10% dei diritti di voto; esposizione significativa creditizia del Gruppo verso la controparte.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 605, "parent_id": "0f464ae5ce7889f8a28052c3a8debb29", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "4183c946e1c89e75401375b9ecf3a0cc", "text": "Tale soluzione consente di sviluppare uno standard pi\u00f9 elevato di monitoraggio delle transazioni con le principali entit\u00e0 in potenziale rischio di conflitto di interessi.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 605, "parent_id": "0f464ae5ce7889f8a28052c3a8debb29", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "d9359c6e20eac7534f382ac34cd76ff6", "text": "Il Regolamento contempla le diverse cautele istruttorie che devono essere osservate dalle strutture della Capogruppo e dalle societ\u00e0 controllate nella realizzazione di operazioni con Parti Correlate di Intesa Sanpaolo, Soggetti Collegati di Gruppo e Soggetti rilevanti ex art. 136 TUB, al fine di soddisfare le esigenze di correttezza sostanziale delle transazioni, richiedendo, tra l\u2019altro, un esame dettagliato delle motivazioni, degli interessi, degli effetti dal punto di vista patrimoniale, economico e finanziario e delle condizioni dell\u2019operazione.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 605, "parent_id": "0f464ae5ce7889f8a28052c3a8debb29", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "9100a1b9fdad501749c9af3eb3fa151a", "text": "603", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 605, "parent_id": "0f464ae5ce7889f8a28052c3a8debb29", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "acfe011eaee0e7eeeea2563f2c031ec8", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 605, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "5a33f3306b23afb9546e2478b0a3d97f", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte H \u2013 Informazioni sui compensi e operazioni con parti correlate", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 606, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "f1af5ac2cb1c5e3f1f8fd4f2b4d7a19e", "text": "In coerenza con la regolamentazione adottata dalla Consob e dalla Banca d\u2019Italia, \u00e8 inoltre previsto un regime di esenzioni, integrali o parziali, dall\u2019applicazione della disciplina. Per quanto attiene ai profili deliberativi delle operazioni con Parti Correlate di Intesa Sanpaolo e Soggetti Collegati di Gruppo, il procedimento viene differenziato per: \u2212", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 606, "parent_id": "5a33f3306b23afb9546e2478b0a3d97f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "9d44b85208f3a21c0d49f2673786a372", "text": "operazioni di importo esiguo: di controvalore inferiore o pari a 250 mila euro per le persone fisiche ed 1 milione per i soggetti diversi dalle persone fisiche (escluse dall\u2019applicazione della disciplina); operazioni di minore rilevanza: di controvalore superiore alle soglie di esiguit\u00e0 (250 mila euro per le persone fisiche ed 1 milione per i soggetti diversi dalle persone fisiche), ma inferiore o pari alle soglie di maggiore rilevanza di seguito indicate; operazioni di maggiore rilevanza: di controvalore superiore alla soglia del 5% degli indicatori definiti dalla Consob e dalla Banca d\u2019Italia (circa 2,8 miliardi per il Gruppo Intesa Sanpaolo); operazioni di competenza assembleare, a norma di legge o di Statuto.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 606, "parent_id": "5a33f3306b23afb9546e2478b0a3d97f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "93239e929eff1396b4049e87fd240947", "text": "_", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 606, "parent_id": "5a33f3306b23afb9546e2478b0a3d97f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "a082813e6afb05f804a7b1ee2c9c202d", "text": "\u2014", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 606, "parent_id": "5a33f3306b23afb9546e2478b0a3d97f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "753c020f6b1a7d7436b725480481e7bc", "text": "_", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 606, "parent_id": "5a33f3306b23afb9546e2478b0a3d97f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "8c8b8cf710959b1d02e6104bfb3cb62f", "text": "\u2212", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 606, "parent_id": "5a33f3306b23afb9546e2478b0a3d97f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "c0f18ff08ef027ba5ad6cca417c9c527", "text": "_", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 606, "parent_id": "5a33f3306b23afb9546e2478b0a3d97f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "57256f9e353575d533dd26101450a22f", "text": "\u2014", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 606, "parent_id": "5a33f3306b23afb9546e2478b0a3d97f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "4691d158100efc0b26c40f78b706a84d", "text": "Nel processo finalizzato all\u2019approvazione delle operazioni con Parti Correlate di Intesa Sanpaolo e Soggetti Collegati di Gruppo, un ruolo qualificato \u00e8 svolto dal Comitato per le operazioni con Parti Correlate, in possesso dei requisiti di indipendenza previsti dal Codice di autodisciplina delle societ\u00e0 quotate e dall\u2019art. 148 del Testo Unico della Finanza. Il Comitato per le operazioni con Parti Correlate pu\u00f2 avvalersi, ove ritenuto opportuno, di esperti indipendenti in relazione alla significativit\u00e0, alle particolari caratteristiche economiche o strutturali dell\u2019operazione o alla natura della parte correlata o soggetto collegato. Per le operazioni di maggiore rilevanza le strutture devono coinvolgere il Comitato nelle fasi dell\u2019istruttoria e delle trattative, attraverso l\u2019invio di un flusso completo e tempestivo e con la facolt\u00e0 del Comitato di richiedere ulteriori informazioni e formulare osservazioni. Tutte le operazioni \u2013 che non siano esenti in base al Regolamento \u2013 realizzate dalla Capogruppo con una parte correlata o soggetto collegato sono riservate alla competenza deliberativa del Consiglio, previo parere del Comitato per le operazioni co n Parti Correlate. Il Regolamento prevede specifici presidi nel caso in cui sia deliberata un\u2019operazione di minore o maggiore rilevanza, nonostante il parere negativo del Comitato per le operazioni con Parti Correlate.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 606, "parent_id": "5a33f3306b23afb9546e2478b0a3d97f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "647ba1d0525cd225691d9a8f7af0bd3b", "text": "Le operazioni realizzate dalle societ\u00e0 controllate con Parti Correlate di Intesa Sanpaolo e Soggetti Collegati di Gruppo devono essere deliberate dal Consiglio di Amministrazione delle stesse societ\u00e0 interessate previo benestare della Capogruppo, che viene rilasciato secondo l\u2019iter sopra descritto.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 606, "parent_id": "5a33f3306b23afb9546e2478b0a3d97f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "5afec9e1c08271dcaa428c53cfc22f51", "text": "Il Regolamento definisce altres\u00ec i criteri generali per l\u2019informativa da rendere, almeno trimestralmente, anche ai sensi dell\u2019art. 150 del Testo Unico della Finanza, agli amministratori e all'organo di controllo in ordine alle operazioni con Parti Correlate e Soggetti Collegati perfezionate nel periodo di riferimento dalla Capogruppo o da societ\u00e0 controllate, al fine di fornire un quadro completo dell\u2019insieme delle operazioni pi\u00f9 significative poste in essere, nonch\u00e9 dei volumi e delle princip ali caratteristiche di tutte quelle delegate. L\u2019informativa deve riguardare tutte le operazioni, anche se esenti da procedura deliberativa, di controvalore superiore alle soglie di esiguit\u00e0; sono escluse le operazioni di minore rilevanza di finanziamento e di raccolta bancaria infragruppo (sempre che non riguardino una societ\u00e0 controllata con interessi significativi di altra parte correlata o soggetto collegato e presentino condizioni non di mercato o standard). Per le operazioni di minore rilevanza infragruppo ordinarie e a condizioni di mercato \u00e8, invece, prevista un\u2019informativa di tipo aggregato su base annuale.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 606, "parent_id": "5a33f3306b23afb9546e2478b0a3d97f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "81315a632acb8c62271dc038db453d5d", "text": "Le operazioni realizzate dalle banche italiane controllate con Parti Correlate e Soggetti Collegati di Gruppo, che non siano considerate esenti, fermo il benestare della Capogruppo, devono essere deliberate dal relativo Consiglio di Amministrazione, previo parere di un Comitato di Consiglieri indipendenti costituito all\u2019interno del Consiglio di Amministrazione della Banca stessa. Sono, inoltre, previste regole specifiche di rendicontazione delle operazioni agli Organi della Banca.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 606, "parent_id": "5a33f3306b23afb9546e2478b0a3d97f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "81e75a32b7f5ffde526e706e353cc492", "text": "Il Regolamento disciplina inoltre l\u2019operativit\u00e0 con Soggetti Rilevanti ai sensi dell\u2019art. 136 TUB, che deve essere applicato da tutte le Banche italiane del Gruppo Intesa Sanpaolo, ivi inclusa la Capogruppo. Tale norma richiede l\u2019adozione di una procedura deliberativa aggravata (delibera unanime dell\u2019organo amministrativo, con esclusione del voto dell\u2019esponente interessato, e voto favorevole dei componenti l\u2019organo di controllo) per consentire agli esponenti bancari di assumere, direttamente o indirettamente, obbligazioni con la banca nella quale gli stessi rivestono la carica di esponente.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 606, "parent_id": "5a33f3306b23afb9546e2478b0a3d97f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "82b0e3da6c2a596cba30b0fc2dd85677", "text": "Sono inoltre fatti salvi gli obblighi previsti dal Codice Civile (art. 2391) e dall\u2019art. 53 TUB in materia di interessi degli amministratori. In particolare, l\u2019art. 2391 C.C. stabilisce che ciascun Consigliere dia notizia di ogni interesse detenuto, per conto proprio o di terzi, che possa rilevare nell\u2019esercizio della funzione gestoria, con riferimento ad una determinata operazione. Ai sensi della predetta disposizione, sono di competenza del Consiglio le delibere relative a quelle operazioni, anche con Parti Correlate, nelle quali il Consigliere Delegato sia titolare di un interesse per conto proprio o di terzi ed osservi quindi l\u2019obbligo di astensione dal compiere l\u2019operazione, investendo della stessa l\u2019organo collegiale ex art. 2391 C.C.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 606, "parent_id": "5a33f3306b23afb9546e2478b0a3d97f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "3a3f78f0548e6d1e93489090958b8a2d", "text": "In aggiunta, l\u2019art. 53 TUB prevede che gli amministratori delle banche debbano astenersi dalle deliberazioni in cui abbiano un conflitto di interessi per conto proprio o di terzi.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 606, "parent_id": "5a33f3306b23afb9546e2478b0a3d97f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "40a52f2eb8b52091e7fcc0a282d0cc3b", "text": "604", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 606, "parent_id": "5a33f3306b23afb9546e2478b0a3d97f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "ea625093371b64975f29da7e4ae621a3", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED //", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 606, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "4385a0b5a7b9ab047093277a3943f42d", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte H \u2013 Informazioni sui compensi e operazioni con parti correlate", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 607, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "341558e00eb5090dfb014ec75219dad6", "text": "2. Informazioni sui saldi con parti correlate I saldi creditori e debitori in essere al 31 dicembre 2022 nei conti consolidati nei confronti di parti correlate - diverse da quelle infragruppo consolidate integrali - risultano di ammontare complessivamente non rilevante rispetto alla dimensione patrimoniale del Gruppo. Parimenti non risulta rilevante l\u2019incidenza dei proventi e oneri con parti correlate sul risultato di gestione consolidato.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 607, "parent_id": "4385a0b5a7b9ab047093277a3943f42d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "141018aee0fcb14c02afbd8efd2aa52f", "text": "31.12.2022 Importo (milioni di euro) Incidenza (%) Totale attivit\u00e0 finanziarie (1) 6.997 0,8 Totale altre attivit\u00e0 (2) 188 0,8 Totale passivit\u00e0 finanziarie (3) 5.348 0,7 Totale altre passivit\u00e0 (4) 882 0,8", "metadata": {"text_as_html": "
Importo (milioni di euro)Incidenza (%)
Totale attivit\u00e0 finanziarie )6.9970,8
Totale altre attivit\u00e0 21880,8
Totale passivit\u00e0 finanziarie \u20183)5.3480,7
Totale altre passivit\u00e0 4)8820,8
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 607, "parent_id": "4385a0b5a7b9ab047093277a3943f42d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "ef25d15355f3d9762c46c57888c43f27", "text": "(1) Include le voci 10, 20, 30, 35, 40, 45 e 70 dell'attivo di Stato patrimoniale.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 607, "parent_id": "4385a0b5a7b9ab047093277a3943f42d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "e515dea157002f516ba6e63a9d34972f", "text": "(2) Include le voci 50, 60, 120 e 130 dell'attivo di Stato patrimoniale.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 607, "parent_id": "4385a0b5a7b9ab047093277a3943f42d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "7c07d4c3663a61a85229d8a266c8bf55", "text": "(3) Include le voci 10, 15, 20, 30 e 35 del passivo di Stato patrimoniale.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 607, "parent_id": "4385a0b5a7b9ab047093277a3943f42d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "9ff339ad2ba9a34e1c67b069ed540e2b", "text": "(4) Include le voci 40, 50, 70, 80, 90, 100 e 110 del passivo di Stato patrimoniale.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 607, "parent_id": "4385a0b5a7b9ab047093277a3943f42d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "8546d5f85c8e2e1940a262c709f47619", "text": "31.12.2022 Importo (milioni di euro) Incidenza (%) Totale interessi attivi 59 0,4 Totale interessi passivi -31 0,9 Totale commissioni attive 35 0,3 Totale commissioni passive -52 1,9 Totale costi di funzionamento (1) -194 1,7 (1) Include la voce 190 del conto economico.", "metadata": {"text_as_html": "
Importo (milioni di euro)Incidenza (%)
Totale interessi attivi590,4
Totale interessi passivi-310,9
Totale commissioni attive350,3
Totale commissioni passive-521,9
Totale costi di funzionamento )-1941,7
(1) Include la voce 190 del conto economico.
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 607, "parent_id": "4385a0b5a7b9ab047093277a3943f42d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "14965ea048ed2b7c470686688dee3265", "text": "Nei confronti di societ\u00e0 collegate, nell\u2019esercizio si registrano riprese di valore nette su finanziamenti pari a circa 4 milioni.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 607, "parent_id": "4385a0b5a7b9ab047093277a3943f42d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "778f0a48606dfeda9e4357ba39753b0c", "text": "Si riportano di seguito i principali termini di riferimento dell\u2019operativit\u00e0 con ciascuna categoria di controparte correlata, sulla base dei soggetti indicati nello IAS 24, al netto dell\u2019operativit\u00e0 con entit\u00e0 consolidate integralmente, con la categoria degli Azionisti rilevanti di Intesa Sanpaolo e relativi gruppi societari (entit\u00e0 controllate anche congiuntamente ad altri, control lanti o sottoposte a comune controllo) che abbiano una partecipazione al capitale con diritto di voto della Banca superiore alla soglia minima prevista dalla disciplina sulla comunicazione delle partecipazioni rilevanti nelle societ\u00e0 con azioni quotate calcolat a sulle sole azioni in propriet\u00e0 o in gestione, nonch\u00e9 con gli ulteriori soggetti inclusi nel perimetro definito in via di autoregolamentazione. Nella tabella che segue non viene invece rappresentata l\u2019incidenza delle operazioni con parti correlate sui flussi finanziari del Gruppo, in quanto non significativa. Per maggiore chiarezza e coerentemente con le segnalazioni inviate alle Autorit\u00e0 di Vigilanza, si precisa che le poste fuori bilancio sono state dettagliate su due righe distinte, raggruppando da un lato le garanzie/impegni rilasciati e dall\u2019altro le garanzie/impegni ricevuti. Nella prima categoria sono stati inclusi anche gli impegni revocabili rilasciati il cui importo complessivo \u00e8 pari a 1 miliardo.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 607, "parent_id": "4385a0b5a7b9ab047093277a3943f42d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "5a1f32e8571c636df59eddd4dce5dfb3", "text": "605", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 607, "parent_id": "4385a0b5a7b9ab047093277a3943f42d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "4736ab895c683b4874aeed22d712e94b", "text": "EMARKET SDIR W/", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 607, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "1fbd6eff9895b5ab112979dcdc984b17", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte H \u2013 Informazioni sui compensi e operazioni con parti correlate", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 608, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "7df263bb73d900b77207722e40592768", "text": "Entit\u00e0 controllate non consolidate integralmente Entit\u00e0 sottoposte a controllo congiunto e relative controllate Entit\u00e0 collegate e relative controllate Esponenti, Key Manager e soggetti ad essi riconducibili Fondi Pensione TOTALE Azionisti (*) (milioni di euro) Altre societ\u00e0 riconducibili agli Esponenti (***) Societ\u00e0 con le quali il Gruppo presenta significativi legami partecipativi e finanziari (**) Cassa e disponibilit\u00e0 liquide - - - - - - - 483 - Attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico - - 229 - - 229 - 2.571 - a) Attivit\u00e0 finanziarie detenute per la negoziazione - - - - - - - 2.526 - b) attivit\u00e0 finanziarie designate al fair value - - - - - - - - - c) altre attivit\u00e0 finanziarie obbligatoriamente valutate al fair value - - 229 - - 229 - 45 - Attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva - - - - - - 19 - - Attivit\u00e0 finanziarie di pertinenza delle imprese di assicurazione valutate al fair value ai sensi dello IAS 39 Attivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato - - - 342 - 328 - 19 - - - 689 2 47 15 927 - 2 a) Crediti verso banche - - 5 - - 5 - 741 - b) Crediti verso clientela - 342 323 19 - 684 47 186 2 Attivit\u00e0 finanziarie di pertinenza delle imprese di assicurazione valutate al costo ammortizzato ai sensi dello IAS 39 - - - - - - - - - Altre attivit\u00e0 20 - 42 - - 62 - 126 - Partecipazioni Passivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato 49 17 133 257 1.831 663 - 28 - 198 2.013 1.163 - 171 - 2.908 - 5 a) debiti verso banche - - 2 - - 2 - 2.719 - b) debiti verso la clientela 17 257 661 28 198 1.161 171 189 5 Passivit\u00e0 finanziarie di pertinenza delle imprese di assicurazione valutate al costo ammortizzato ai sensi dello IAS 39 - - - - - - - - - Passivit\u00e0 finanziarie di negoziazione - - 9 - - 9 - 1.092 - Passivit\u00e0 finanziarie designate al fair value - - - - - - - - - Passivit\u00e0 finanziarie di pertinenza delle imprese di assicurazione valutate al fair value ai sensi dello IAS 39 - - - - - - - - - Altre passivit\u00e0 3 - 24 22 517 566 13 303 - Garanzie e impegni rilasciati 37 379 206 7 1 630 15 1.091 - Garanzie e impegni ricevuti - 10 9 7 - 26 1 10 -", "metadata": {"text_as_html": "
Entit\u00e0 controllate non consolidate integralmenteEntit\u00e0 sottoposte a controllo congiunto e relative controllateEntit\u00e0 collegate e relative controllatesoggetti ad es: Esponenti, Key Manager eFondi PensioneTOTALEAzionisti [Societ\u00e0 con le quali il Gruppo presenta significativi legami partecipativi e finanziari (*)(milioni di euro) Altre societ\u00e0 riconducibili agli Esponenti (*)
Cassa e disponibilit\u00e0 liquide
Attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico2292292.571-
a) Attivit\u00e0 finanziarie detenute per la negoziazione2.526-
b) attivit\u00e0 finanziarie designate al fair value
c) altre attivit\u00e0 finanziarie obbligatoriamente valutate al fair value22922945-
Attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva19
Attivit\u00e0 finanziarie di pertinenza delle imprese di assicurazione valutate al fair value ai sensi dello IAS 3915-
Attivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato34232819689479272
a) Crediti verso banche741-
b) Crediti verso clientela34232319684471862
Attivit\u00e0 finanziarie di pertinenza delle imprese di assicurazione valutate al costo ammortizzato
ai sensi dello IAS 39
Altre attivit\u00e0 Partecipazioni20 4913342 1.83162 2.013
Passivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato17257663281981.1631712.9085
a) debiti verso banche2.719-
b) debiti verso la clientela17257661281981.1611711895
Passivit\u00e0 finanziarie di pertinenza delle imprese di assicurazione valutate al costo ammortizzato ai sensi dello IAS 39
Passivit\u00e0 finanziarie di negoziazione1.092-
Passivit\u00e0 finanziarie designate al fair value
Passivit\u00e0 finanziarie di pertinenza delle imprese di assicurazione valutate al fair value ai sensi dello IAS 39
Altre passivit\u00e0242251756613303-
Garanzie e impegni rilasciati37379206630151.091-
Garanzie e impegni ricevuti102610-
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 608, "parent_id": "1fbd6eff9895b5ab112979dcdc984b17", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "50dcec2e17bcdf62ec646dca10a79048", "text": "(*) In via di autoregolamentazione, azionisti e relativi gruppi societari che detengono una partecipazione al capitale superiore alla soglia minima prevista dalla disciplina sulla comunicazione delle partecipazioni rilevanti nelle societ\u00e0 con azioni quotate calcolata sulle sole azioni in propriet\u00e0 o in gestione, nonch\u00e9 le entit\u00e0 da questi controllate congiuntamente.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 608, "parent_id": "1fbd6eff9895b5ab112979dcdc984b17", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "1cb8051a374d466a3b2df2700aafadc7", "text": "(**) In via di autoregolamentazione, societ\u00e0 che presentano almeno due dei seguenti indicatori: i) partecipazione della controparte al capitale di Intesa Sanpaolo con una quota compresa tra l\u20191% e la soglia minima prevista dalla disciplina sulla comunicazione delle partecipazioni rilevanti nelle societ\u00e0 con azioni quotate; ii) partecipazione da parte di entit\u00e0 del Gruppo ISP nella controparte superiore al 10% dei diritti di voto; iii) esposizione significativa creditizia del Gruppo verso la controparte. Gli importi riportati si riferiscono in larga misura alle societ\u00e0 del Gruppo JP Morgan.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 608, "parent_id": "1fbd6eff9895b5ab112979dcdc984b17", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "0f6a1ecded8873ac632210664e4343b3", "text": "(***) In via di autoregolamentazione, societ\u00e0 nelle quali gli esponenti di Intesa Sanpaolo o i loro stretti familiari i) hanno cariche esecutive o di presidente dell\u2019organo di amministrazione; ii) detengono una partecipazione qualificata uguale o superiore al 10% del capitale o dei diritti di voto di tale entit\u00e0, o sulla quale tali persone possono esercitare un'influenza notevole.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 608, "parent_id": "1fbd6eff9895b5ab112979dcdc984b17", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "77b38a3629dfdaa56694a485a48573ce", "text": "La voce Partecipazioni non include la controllata Obviam AG essendo stata incorporata da Asteria con efficacia contabile 31 dicembre 2022 (in precedenza era consolidata al Patrimonio netto)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 608, "parent_id": "1fbd6eff9895b5ab112979dcdc984b17", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "75818fbdb84f72436b1e219c8a692368", "text": "Per completezza si segnala che le entit\u00e0 collegate maggiormente significative incluse nel perimetro delle parti correlate, secondo quanto previsto dalla formulazione dello IAS 24 in vigore, sono Intrum Italy S.p.A., Penghua Fund Management Co. Ltd, RSCT Fund - Comparto Crediti, Back2Bonis, FI.NAV. Comparto A - Crediti, Equiter S.p.A., Cassa di Risparmio di Fermo S.p.A., Camfin S.p.A., Neva First - FCC, Bancomat S.p.A., Alpian S.A., 1875 Finance Holding AG, Digit\u2019ed Holding S.p.A., Warrant Hub S.p.A. Tra le principali entit\u00e0 sottoposte a controllo congiunto (joint venture) si segnalano: Mir Capital Sca Sicar, PBZ Croatia Osiguranje Public Limited Company for Compulsory Pension Fund Management e Mooney Group S.p.A.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 608, "parent_id": "1fbd6eff9895b5ab112979dcdc984b17", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "8df38bf83d7ca776700094ae9d08f38a", "text": "606", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 608, "parent_id": "1fbd6eff9895b5ab112979dcdc984b17", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "dc9b785623b357a45c131f422f4ca5bd", "text": "EMARKET SDIR W/", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 608, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "3e97fdbcfb6ae30e2aeee10709158cb4", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte H \u2013 Informazioni sui compensi e operazioni con parti correlate", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 609, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "5208dba1f1e70e9b9a1b5945852a188f", "text": "3. Informazioni sulle operazioni con parti correlate Si rappresenta che le operazioni con parti correlate infragruppo, consolidate integrali, non sono incluse nel presente documento in quanto elise a livello consolidato. Per quanto concerne le operazioni di Intesa Sanpaolo S.p.A. si rinvia a quanto esposto nella Parte H del Bilancio individuale.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 609, "parent_id": "3e97fdbcfb6ae30e2aeee10709158cb4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "e7845a040d6939c7c3d72a4e45cf82ca", "text": "Operazioni di maggiore rilevanza Nel corso dell\u2019esercizio non sono state effettuate dal Gruppo Intesa Sanpaolo operazioni qualificabili come di \u201cmaggiore rilevanza\u201d non ordinarie e non a condizioni di mercato o standard soggette \u2013 in applicazione del Regolamento di Gruppo per la gestione delle Operazioni con Parti Correlate di Intesa Sanpaolo S.p.A., Soggetti Collegati del Gruppo e Soggetti Rilevanti ex art. 136 TUB \u2013 all\u2019obbligo di pubblicazione di un documento informativo al mercato. Si ricorda che le operazioni di maggiore rilevanza nell\u2019esercizio sono quelle che superano la soglia del 5% dei Fondi Propri a livello consolidato (circa 2,8 miliardi) o degli altri indicatori definiti dalla normativa Consob.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 609, "parent_id": "3e97fdbcfb6ae30e2aeee10709158cb4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "cefc516074bd9294547936627a450971", "text": "Altre operazioni significative Le operazioni realizzate dal Gruppo Intesa Sanpaolo con parti correlate generalmente rientrano nell\u2019ambito dell\u2019ordinaria operativit\u00e0 del Gruppo e sono di norma poste in essere a condizioni di mercato e comunque sulla base di valutazioni di reciproca convenienza economica, nel rispetto delle procedure interne sopra richiamate. Si segnalano di seguito le principali operazioni \u201cdi minore rilevanza\u201d perfezionate nell\u2019esercizio da societ\u00e0 del Gruppo Inte sa Sanpaolo con controparti correlate.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 609, "parent_id": "3e97fdbcfb6ae30e2aeee10709158cb4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "b0de3733c0e4559b46236a93e46e4af9", "text": "I rapporti tra il Gruppo Intesa Sanpaolo e gli esponenti aziendali, i key manager, i relativi stretti familiari e i soggetti da questi partecipati in misura rilevante, sono riconducibili alla normale operativit\u00e0 del Gruppo e sono posti in essere applicando, ove ne ricorrano i presupposti, le convenzioni riservate a tutto il personale dipendente con pieno rispetto e trasparenza delle condizioni praticate.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 609, "parent_id": "3e97fdbcfb6ae30e2aeee10709158cb4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "16338872076635df58405664ed6cf04e", "text": "Per quanto riguarda le operazioni con entit\u00e0 controllate congiuntamente o collegate, nonch\u00e9 con le societ\u00e0 partecipate rilevanti in ragione della presenza di significativi legami partecipativi e finanziari, si segnalano: \u2212", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 609, "parent_id": "3e97fdbcfb6ae30e2aeee10709158cb4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "19b3844ac74fd9d37769a1e5d6595965", "text": "la vendita da parte di Banca 5 S.p.A. per circa 23 milioni a Mooney Group S.p.A. delle azioni ordinarie della IMEL Mooney S.p.A. ad esito del conferimento di un proprio ramo d\u2019azienda nella IMEL Mooney S.p.A. e la successiva sottoscrizione, con Mooney Group S.p.A., di un accordo commerciale; la ricapitalizzazione di 10 milioni da parte di Banca 5 S.p.A. a favore di Mooney Group S.p.A., nonch\u00e9 la revisione delle condizioni applicate agli strumenti finanziari in essere per un controvalore di circa 262 milioni; la stipula di un contratto di fornitura di servizi tra Fideuram - Intesa Sanpaolo Private Banking S.p.A. e Alpian S.A. volto a regolare le condizioni per lo sviluppo e l\u2019utilizzo del software in via esclusiva in Italia e Lussemburgo. Il contratto \u00e8 stato stipulato in data 12 maggio 2022, con efficacia fino al 2028 e per un controvalore massimo di 5 milioni. Tale contratto \u00e8 stato formalizzato successivamente alla sottoscrizione di una partecipazione diretta di Fideuram - Intesa Sanpaolo Private Banking S.p.A. nella societ\u00e0 pari al 14,9% che ha determinato una posizione di influenza notevole del Gruppo Intesa Sanpaolo sulla societ\u00e0 Alpian S.A., tenuto conto della presenza nel capitale anche di Reyl & CIE S.A. con il 12,8%.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 609, "parent_id": "3e97fdbcfb6ae30e2aeee10709158cb4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "e23684b69a42aec7be4474ad7624d708", "text": "\u2014", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 609, "parent_id": "3e97fdbcfb6ae30e2aeee10709158cb4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "47674f18c4d319f7e40ec843782841a7", "text": "_", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 609, "parent_id": "3e97fdbcfb6ae30e2aeee10709158cb4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "95803fcf03b8dc7c3e7393345b3d97b2", "text": "\u2014", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 609, "parent_id": "3e97fdbcfb6ae30e2aeee10709158cb4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "a27cb0b520b85048f278fa7ed6bff5f7", "text": "Da ultimo si segnalano gli affidamenti e le proroghe delle linee a favore di VUB Generali Dochodkova Spravcocska Spolocnost A.S.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 609, "parent_id": "3e97fdbcfb6ae30e2aeee10709158cb4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "5aecd60ed892d47ae7fb8fd15370239a", "text": "Altre informazioni rilevanti Con riferimento alle societ\u00e0 valutate al patrimonio netto, sono state registrate rettifiche di valore delle partecipazioni detenute in Intrum Italy S.p.A., Mir Capital S.C.A. Sicar, Misr Alexandria For Financial Investments Mutual Fund Co. in liquidazione, Backtowork24 S.r.l., Gilda S.r.l. e Marketwall S.r.l.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 609, "parent_id": "3e97fdbcfb6ae30e2aeee10709158cb4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "8c5deea35984cad04453001eefd21dbc", "text": "607", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 609, "parent_id": "3e97fdbcfb6ae30e2aeee10709158cb4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "6892b6ed3b26e56442ce1da478db7418", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 609, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "2a3a1a7a78381bb60364972e54fb577e", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte H \u2013 Informazioni sui compensi e operazioni con parti correlate", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 610, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "f1f9f17b70289eb92fe54d744837314a", "text": "B) AMMINISTRAZIONE E DI CONTROLLO E AI DIRIGENTI CON RESPONSABILIT\u00c0 STRATEGICHE La tabella che segue riporta l\u2019ammontare dei compensi corrisposti nel 2022 ai componenti degli Organi di Amministrazione e Controllo e ai Direttori Generali delle societ\u00e0 controllate, nonch\u00e9 i compensi relativi agli altri dirigenti con responsabili t\u00e0 strategiche della Capogruppo che rientrano nella nozione di \u201cparte correlata\u201d, inclusi gli importi massimi relativi alla parte variabile della retribuzione che saranno corrisposti in denaro e/o in azioni della Capogruppo, in base alle politiche di retribuzione e di incentivazione del Gruppo, subordinatamente alla verifica del conseguimento dei target assegnati e alle determinazioni dei competenti Organi di Capogruppo.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 610, "parent_id": "2a3a1a7a78381bb60364972e54fb577e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "b8cc55f6d883fa9cabe25c33f75f6a97", "text": "(milioni di euro)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 610, "parent_id": "2a3a1a7a78381bb60364972e54fb577e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "63379dc110ab35bc709ec01c70fb0053", "text": "ORGANI DI AMMINISTRAZIONE/ ORGANI DI CONTROLLO(1) Importo corrisposto Importo di competenza ALTRI MANAGERS (2) Importo di competenza Importo corrisposto TOTALE al 31.12.2022 Importo di competenza Importo corrisposto Benefici a breve termine (3) 18 13 63 51 81 64 Benefici successivi al rapporto di lavoro (4) - - 5 5 5 5 Altri benefici a lungo termine (5) 1 1 12 1 13 2 Indennit\u00e0 per la cessazione del rapporto di lavoro (6) - - - - - - Pagamenti in azioni (7) - - 25 - 25 - Totale 19 14 105 57 124 71", "metadata": {"text_as_html": "
AMMINISTRAZIONE/ ORGANI DI CONTROLLO\u00aeALTRI MANAGERS \u2018?TOTALE al 31.12.2022
Importo Importo di corrisposto competenzaImporto di competenzaImporto corrispostoImporto di competenzaImporto corrisposto
Benefici a breve termine181363518164
Benefici successivi al rapporto di lavoro )5555
Altri benefici a lungo termine )11121132
Indennit\u00e0 per la cessazione del rapporto di lavoro \u00a9)
P agamenti in azioni 7)25-25-
Totale19141055712471
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 610, "parent_id": "b8cc55f6d883fa9cabe25c33f75f6a97", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "4edb1bd82a6f2c266a27ced187dfe9d1", "text": "(1) Cifre riferite a 448 cariche. In tabella non sono ricompresi circa 2,1 milioni riferiti a 82 cariche nei Consigli di Amministrazione (o organi assimilati) in quanto riversati interamente ad altre Societ\u00e0 del Gruppo.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 610, "parent_id": "b8cc55f6d883fa9cabe25c33f75f6a97", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "fab3c415d2ef2b3ef6cbe199f6aa4dae", "text": "(2) Cifre riferite a 99 posizioni. In tabella non sono ricompresi circa 5,1 milioni riferiti a 13 cariche di Direttori Generali (o figure assimilate) in quanto riversati interamente ad altre Societ\u00e0 del Gruppo.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 610, "parent_id": "b8cc55f6d883fa9cabe25c33f75f6a97", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "eca8fd3a44a61bd13df05d45c9eeb678", "text": "(3) Include anche i compensi fissi e variabili degli Amministratori in quanto assimilabili al costo del lavoro e gli oneri sociali a carico dell'azienda per i dipendenti.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 610, "parent_id": "b8cc55f6d883fa9cabe25c33f75f6a97", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "4212b117db059ef7d9193f5b023fa4bc", "text": "(4) Include la contribuzione aziendale ai fondi pensione e l'accantonamento al TFR nelle misure previste dalla legge e dai regolamenti aziendali.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 610, "parent_id": "b8cc55f6d883fa9cabe25c33f75f6a97", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "a447d7b69fb1210c7551083ed4628d4e", "text": "(5) Include una stima degli accantonamenti per i premi di anzianit\u00e0 dei dipendenti.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 610, "parent_id": "b8cc55f6d883fa9cabe25c33f75f6a97", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "c57b14272b91ff4077a92cb7bba4b29b", "text": "(6) Include le indennit\u00e0 contrattualmente dovute per la cessazione del rapporto di lavoro.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 610, "parent_id": "b8cc55f6d883fa9cabe25c33f75f6a97", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "d493427e1433ca444ef9330af316773f", "text": "(7) Include la quota della parte variabile della retribuzione a breve/lungo termine da corrispondere in azioni di Intesa Sanpaolo / tramite il Piano POP e PSP.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 610, "parent_id": "b8cc55f6d883fa9cabe25c33f75f6a97", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "34fc08cea334f44e6f22119988cd6ec5", "text": "Dettagliate informazioni in merito alle politiche di remunerazione, ai sensi dell\u2019art. 123-ter del Testo Unico della Finanza, vengono annualmente pubblicate nell\u2019ambito della specifica \u201cRelazione sulla politica in materia di remunerazione e sui compensi corrisposti\u201d, nella quale vengono indicati: \u2212", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 610, "parent_id": "b8cc55f6d883fa9cabe25c33f75f6a97", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "5252089d156d1ea8a388b402702463f4", "text": "il dettaglio analitico dei compensi corrisposti ai componenti degli organi di Amministrazione e di Controllo, ai Direttori Generali e, in forma aggregata, agli altri Dirigenti con Responsabilit\u00e0 Strategiche; i dettagli e l\u2019evoluzione dei piani di Stock-option assegnate ai componenti dell\u2019Organo di Amministrazione, ai Direttori Generali e agli altri Dirigenti con Responsabilit\u00e0 Strategiche; i dettagli e l\u2019evoluzione dei piani di incentivazione basati su strumenti finanziari, diversi dalle Stock-option, a favore del Consigliere Delegato e CEO e degli altri Dirigenti con Responsabilit\u00e0 Strategiche; i dettagli dei piani di incentivazione monetari a favore del Consigliere Delegato e CEO e degli altri Dirigenti con Responsabilit\u00e0 Strategiche; le azioni della Capogruppo e delle societ\u00e0 controllate detenute dai componenti degli Organi di amministrazione e controllo e dai Dirigenti con responsabilit\u00e0 strategiche nonch\u00e9 dagli altri soggetti collegati.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 610, "parent_id": "b8cc55f6d883fa9cabe25c33f75f6a97", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "775969aa63ba3c36392bc6a428523bd0", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 610, "parent_id": "b8cc55f6d883fa9cabe25c33f75f6a97", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "1cea843cbddd0d0eca4fa92f682b6dbb", "text": "\u2212", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 610, "parent_id": "b8cc55f6d883fa9cabe25c33f75f6a97", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "cd03542898ff724deacced526de9f2c6", "text": "\u2212", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 610, "parent_id": "b8cc55f6d883fa9cabe25c33f75f6a97", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "9bfd04ccf9d1be060863313d19a8b149", "text": "\u2212", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 610, "parent_id": "b8cc55f6d883fa9cabe25c33f75f6a97", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "7905ccc73164617f2df8bd26af98892a", "text": "608", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 610, "parent_id": "b8cc55f6d883fa9cabe25c33f75f6a97", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "dcd87412eb1825b98f29a78ff00bf31d", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED //", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 610, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "1e1b12e0233adbb4d278928bfd680828", "text": "Parte I \u2013 Accordi di pagamento basati su propri strumenti patrimoniali", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 611, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "fe36fcd448198d7a771d10e8461b135a", "text": "A. INFORMAZIONI DI NATURA QUALITATIVA", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 611, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "61701047696194ad4a42d716e174557a", "text": "Descrizione degli accordi di pagamento basati su propri strumenti patrimoniali", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 611, "parent_id": "fe36fcd448198d7a771d10e8461b135a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "191eb5752da3776278ff10b6e7b0455d", "text": "Piano di incentivazione annuale basato su strumenti finanziari Le Disposizioni di Vigilanza in materia di politiche e prassi di remunerazione e incentivazione nelle banche e nei gruppi bancari emanate il 30 marzo 2011 (ora integrate nella Circolare 285 della Banca d\u2019Italia), hanno prescritto, tra l\u2019altro, che parte dei premi annuali erogati ai cosiddetti \u201cRisk Taker\u201d venga attribuita mediante l\u2019assegnazione di strumenti finanziari, in un orizzonte di tempo pluriennale. Conseguentemente, il Gruppo Intesa Sanpaolo prevede piani di incentivazione annuali collegati alle performance in ottemperanza ai quali: \u2212", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 611, "parent_id": "fe36fcd448198d7a771d10e8461b135a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "a3a0a5f62c3d3c140fc5dd2579c3a027", "text": "con riferimento ai risultati dell\u2019esercizio 2017 e in attuazione della delibera assembleare del 27 aprile 2018, il 12 settembre 2018, il Gruppo ha complessivamente acquistato \u2013 tramite Banca IMI118, incaricata dell\u2019esecuzione del programma \u2013 n. 12.686.321 azioni ordinarie Intesa Sanpaolo (pari allo 0,07% circa del capitale sociale ordinario) a un prezzo medio di acquisto per azione pari a 2,291 euro, per un controvalore totale di 29.061.008 euro; con riferimento ai risultati dell\u2019esercizio 2018 e in attuazione della delibera assembleare del 30 aprile 2019, il 17 e 18 settembre 2019, il Gruppo ha complessivamente acquistato \u2013 tramite Banca IMI119, incaricata dell\u2019esecuzione del programma \u2013 n. 17.137.954 azioni ordinarie Intesa Sanpaolo (pari allo 0,10% circa del capitale sociale ordinario) a un prezzo medio di acquisto per azione pari a 2,129 euro, per un controvalore totale di 36.481.543 euro. Il programma di acquisto \u00e8 altres\u00ec al servizio dell\u2019eventuale corresponsione di compensi riconosciuti a Risk Taker in occasione della cessazione anticipata del rapporto di lavoro (c.d. Severance), come previsto dalle Disposizioni di Vigilanza; con riferimento ai risultati dell\u2019esercizio 2019 e in attuazione della delibera assembleare del 27 aprile 2020, il 16, 17 e 18 novembre 2020, il Gruppo ha complessivamente acquistato \u2013 tramite la propria Divisione IMI Corporate & Investment Banking, incaricata dell\u2019esecuzione del programma \u2013 n. 25.400.000 azioni ordinarie Intesa Sanpaolo (pari allo 0,13% circa del capitale sociale della Capogruppo) a un prezzo medio di acquisto per azione pari a 1,852 euro, per un controvalore totale di 47.046.279 euro. Il programma di acquisto \u00e8 altres\u00ec al servizio del Piano di Incentivazione 2018- 2021 destinato ai Consulenti Finanziari delle Reti Fideuram - Intesa Sanpaolo Private Banking e Sanpaolo Invest nonch\u00e9 dell\u2019eventuale corresponsione di compensi riconosciuti a Risk Taker in occasione della cessazione anticipata del rapporto di lavoro (c.d. Severance), come previsto dalle Disposizioni di Vigilanza; con riferimento ai risultati dell\u2019esercizio 2020 e in attuazione della delibera assembleare del 28 aprile 2021, il 13 e 14 settembre 2021, il Gruppo ha complessivamente acquistato \u2013 tramite la propria Divisione IMI Corporate & Investment Banking, incaricata dell\u2019esecuzione del programma \u2013 n. 20.000.000 azioni ordinarie Intesa Sanpaolo (pari allo 0,10% circa del capitale sociale della Capogruppo) a un prezzo medio di acquisto per azione pari a 2,391 euro, per un controvalore totale di 47.822.401 euro. Il programma di acquisto \u00e8 altres\u00ec al servizio del sistema di incentivazione dell\u2019ex Gruppo UBI Banca basato su azioni relativo all\u2019esercizio 2020 destinato ai Risk Taker, delle residue quote in azioni rinvenienti da sistemi incentivanti dell\u2019ex Gruppo UBI Banca per esercizi precedenti nonch\u00e9 dell\u2019eventuale corresponsione di compensi riconosciuti in occasione della cessazione anticipata del rapporto di lavoro (c.d. Severance), come previsto dalle Disposizioni di Vigilanza; con riferimento ai risultati dell\u2019esercizio 2021 e in attuazione della delibera assembleare del 29 aprile 2022, dal 12 al 14 settembre 2022, il Gruppo ha complessivamente acquistato \u2013 tramite la propria Divisione IMI Corporate & Investment Banking, incaricata dell\u2019esecuzione del programma \u2013 n. 46.216.652 azioni ordinarie Intesa Sanpaolo (pari allo 0,24% circa del capitale sociale della Capogruppo120) a un prezzo medio di acquisto per azione pari a 1,8932 euro, per un controvalore totale di 87.496.321,48 euro. Il programma di acquisto \u00e8 altres\u00ec a servizio del sistema di incentivazione del Gruppo Privredna Banka Zagreb (PBZ) basato su azioni relativo all\u2019esercizio 2021 e delle residue quote in strumenti finanziari rinvenienti da piani precedenti, dei Piani di Incentivazione a Lungo Termine destinati ai Consulenti Finanziari delle Reti del Gruppo Fideuram - Intesa Sanpaolo Private Banking nonch\u00e9 dell\u2019eventuale corresponsione di compensi riconosciuti in occasione della cessazione anticipata del rapporto di lavoro (c.d. Severance).", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 611, "parent_id": "fe36fcd448198d7a771d10e8461b135a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "4d3d3550fc4c555284ecc0c5c9fe3569", "text": "\u2014", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 611, "parent_id": "fe36fcd448198d7a771d10e8461b135a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "ac36191d47c4ee83dfb211a3d7f1764c", "text": "_", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 611, "parent_id": "fe36fcd448198d7a771d10e8461b135a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "143ee5fed3570a9c73f0cf2655369906", "text": "\u2014", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 611, "parent_id": "fe36fcd448198d7a771d10e8461b135a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "e8a21dd4463625877c6c43b1a17264db", "text": "\u2014", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 611, "parent_id": "fe36fcd448198d7a771d10e8461b135a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "40ccaead3f0177f5667cbb5d7545e2a1", "text": "_", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 611, "parent_id": "fe36fcd448198d7a771d10e8461b135a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "dc2fcbcc6fb20c5660103b27e9378d17", "text": "\u2014", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 611, "parent_id": "fe36fcd448198d7a771d10e8461b135a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "60265010fba2235adce93f265d328bbb", "text": "Le Assemblee di cui sopra hanno, altres\u00ec, autorizzato l\u2019alienazione sul mercato regolamentato delle azioni eventualmente eccedenti l\u2019effettivo fabbisogno, ovvero la loro conservazione a servizio di eventuali futuri piani di incentivazione. Le suddette azioni saranno attribuite ai beneficiari nel rispetto delle norme attuative contenute nei sistemi di incentivazio ne che richiedono, di norma, la permanenza in servizio dei beneficiari sino al momento dell\u2019effettiva consegna dei titoli agli stessi", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 611, "parent_id": "fe36fcd448198d7a771d10e8461b135a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "10ba5cba0ab06c4861d1aa46e53b13b8", "text": "118 Incorporata in Intesa Sanpaolo il 20 luglio 2020. 119 Incorporata in Intesa Sanpaolo il 20 luglio 2020. 120 Considerando, in relazione al rispetto della delibera autorizzativa dell\u2019Assemblea di Intesa Sanpaolo del 29 aprile 2022, le 19.430.463.305 azioni ordinarie prive del valore nominale in cui era suddiviso il capitale sociale pari a 10.084.445.147,92 euro ante aumento del capitale sociale eseguito in data 30 giugno 2022 nel contesto del Piano di Incentivazione a Lungo Termine LECOIP 3.0 2022-2025 basato su strumenti finanziari (a 10.368.870.930,08 euro suddiviso in 19.977.435.963 azioni) e successivo annullamento delle azioni proprie acquistate in esecuzione del programma di buyback comunicato al mercato il 24 giugno 2022 e avviato il 4 luglio 2022 (il capitale sociale si \u00e8 modificato nella sua composizione, per la riduzione del numero di azioni che lo costituiscono, ma non nel suo ammontare, rimasto pari a 10.368.870.930,08 euro). Le azioni acquistate erano pari a circa lo 0,24% del capitale sociale considerando le 19.267.277.397 azioni che lo costituivano al momento dell\u2019acquisto.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 611, "parent_id": "fe36fcd448198d7a771d10e8461b135a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "f3a32fdb1274126b5518e45034bf25af", "text": "609", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 611, "parent_id": "fe36fcd448198d7a771d10e8461b135a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "ef0101cd790be2f24a3f972424eaaea1", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 611, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "2891e79c991bab916a16fd2bda1bc4e8", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte I \u2013 Accordi di pagamento basati su propri strumenti patrimoniali", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 612, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "75281edbc1d3e8fbaffd1a891ef4a267", "text": "e sottopongono ciascuna quota differita dell\u2019incentivo (sia essa erogata in forma cash, sia mediante strumenti finanziari) a un meccanismo di correzione ex post \u2013 cosiddetta \u201cmalus condition\u201d \u2013 secondo il quale il relativo importo riconosciuto e il numero delle eventuali azioni attribuite potranno essere decurtati in relazione al grado di conseguimento, nell\u2019esercizio a cui la q uota differita tempo dei risultati conseguiti.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 612, "parent_id": "2891e79c991bab916a16fd2bda1bc4e8", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "9f3297ea3b9cbc6c9b4ea7e1dfcf2e59", "text": "Piani di incentivazione a lungo termine 2018-2021: Piano POP e Piano LECOIP 2.0 In concomitanza con il lancio del Piano d\u2019Impresa 2018-2021 sono stati avviati due piani d\u2019incentivazione a lungo termine destinati a differenti cluster di popolazione: \u2212 Piano POP (Performance-based Option Plan) destinato al Top Management, ai Risk Taker e ai Manager Strategici che si", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 612, "parent_id": "2891e79c991bab916a16fd2bda1bc4e8", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "5228d82940e1c43574ef4fcbc80b1258", "text": "conclude nel mese di Marzo 2023;", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 612, "parent_id": "2891e79c991bab916a16fd2bda1bc4e8", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "ed06ff9cdc42bbd94c69df553781d235", "text": "\u2212 Piano LECOIP 2.0 destinato ai Manager e al restante personale conclusosi nel mese di Marzo 2022. Con riferimento alla popolazione Top Management, Risk Taker e Manager Strategici, che ha un impatto diretto sui risultati del Gruppo, \u00e8 stato adottato uno strumento esplicitamente connesso al raggiungimento degli obiettivi del Piano d\u2019Impresa e con un profilo di rischio/rendimento adeguato al ruolo ricoperto e ai livelli di ambizione e sfida del Business Plan. Il Piano POP \u00e8 basato su strumenti finanziari collegati alle azioni (\u201cCall Option\u201d) e sottoposti al raggiungimento di condizioni di performance chiave del Piano d\u2019Impresa nonch\u00e9 subordinati a condizioni di attivazione e di accesso individuale (c.d. compliance breach). L\u2019intero ammontare maturato sar\u00e0 liquidato in azioni e in un orizzonte temporale di 3/5 anni, in funzione del cluster di appartenenza del beneficiario, previa verifica delle condizioni di malus, definite in modo speculare alle condizioni di attivazione, negli anni in cui queste siano previste. Inoltre, a giugno 2018 il Gruppo ha firmato con J.P. Morgan un accordo di accollo liberatorio, con cui ha trasferito a J.P. Morgan l\u2019obbligo di consegna ai dipendenti del Gruppo Intesa Sanpaolo delle eventuali azioni ordinarie che saranno dovute alla scadenza delle Opzioni POP e, conseguentemente, alla controparte stessa l\u2019assunzione di tutti i rischi di volatilit\u00e0 del Piano. Con riferimento ai Manager e al restante personale, in sostanziale continuit\u00e0 con il LECOIP 2014-2017, \u00e8 stato invece introdotto un piano di retention 2018 \u2013 2021 LECOIP 2.0. Il piano LECOIP 2.0, finalizzato a favorire la condivisione a tutti i livelli dell\u2019organizzazione del valore creato nel tempo a seguito del raggiungimento degli obiettivi del Piano d\u2019Impresa e a promuovere l\u2019identificazione e lo spirito di appartenenza al Gruppo, \u00e8 assegnato in Certificates emessi da JP Morgan, ovvero strumenti finanziari basati su azioni. In particolare, il Piano LECOIP 2.0 prevede: \u2212", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 612, "parent_id": "2891e79c991bab916a16fd2bda1bc4e8", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "8049444cc0b5c08ca6a574573202840c", "text": "\u2212", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 612, "parent_id": "2891e79c991bab916a16fd2bda1bc4e8", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "2ba1ad6f86eb50e0c6ce303d1b534d86", "text": "l\u2019assegnazione gratuita al dipendente di azioni ordinarie Intesa Sanpaolo di nuova emissione rivenienti da un aumento gratuito di capitale (\u201cFree Shares\u201d); l\u2019assegnazione gratuita al dipendente di ulteriori azioni ordinarie Intesa Sanpaolo, di nuova emissione a fronte del medesimo aumento gratuito di capitale (\u201cMatching Shares\u201d), e la sottoscrizione, da parte del dipendente, di azioni ordinarie Intesa Sanpaolo di nuova emissione rivenienti da un aumento di capitale a pagamento riservato ai dipendenti, con emissione di azioni a un prezzo scontato rispetto al valore di mercato (\u201cAzioni Scontate\u201d).", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 612, "parent_id": "2891e79c991bab916a16fd2bda1bc4e8", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "79add46b22c8ee0ab834b6b9e13059da", "text": "I Certificates sono suddivisi in due categorie e hanno caratteristiche diverse a seconda che siano destinati ai dipendenti \u201cProfessional\u201d oppure \u201cManager\u201d del perimetro italiano del Gruppo. I Certificates riflettono i termini di alcune opzioni aven ti come sottostante azioni ordinarie Intesa Sanpaolo e consentono al dipendente di ricevere alla scadenza, salvo il verificarsi di determinati eventi, un ammontare per cassa (o in azioni ordinarie Intesa Sanpaolo) pari al valore di mercato originario delle Free Shares e delle Matching Shares per i dipendenti \u201cProfessional\u201d e al 75% dello stesso per i dipendenti \u201cManager\u201d, pi\u00f9 l\u2019eventuale apprezzamento, rispetto al valore di mercato originario, connesso all\u2019ammontare di Free Shares, Matching Shares e Azioni Scontate. I Piani POP e LECOIP 2.0 sono stati sottoposti all\u2019approvazione dell\u2019Assemblea ordinaria dei soci del 27 aprile 2018. Con particolare riferimento al Piano LECOIP 2.0, la parte straordinaria della stessa Assemblea ha deliberato in merito al conferimento di una delega al Consiglio di Amministrazione ad aumentare il capitale sociale ai sensi dell\u2019a rt. 2443 del codice civile, funzionale all\u2019attuazione del Piano LECOIP 2.0. Tali aumenti di capitale sono stati eseguiti in data 11 luglio 2018 contestualmente all\u2019avvio dei Piani di incentivazione a lungo termine 2018-2021. Relativamente al Piano POP, si evidenzia che \u2013 a fronte dell\u2019insorgere di eventi esogeni di natura straordinaria (in particolare, la ridotta distribuzione dei dividendi del settore bancario europeo nel contesto della pandemia da COVID-19), e con l\u2019obiettivo di neutralizzarne gli effetti tecnici sui meccanismi di funzionamento del Piano che, nei fatti, ne compromettevano la valenza incentivante, ossia la possibilit\u00e0 che il Piano POP possa essere realisticamente in the money a fronte del recupero del valore del titolo Intesa Sanpaolo e della ripresa della regolare distribuzione dei dividendi \u2013 l\u2019Assemblea ordinaria del 28 aprile 2021 ha approvato talune modifiche. In particolare, le modifiche previste hanno riguardato il meccanismo di correzione dello strike price in funzione dell\u2019ammontare di dividendi effettivamente distribuiti in ciascun anno di piano rispetto alle attese di consensus e il posticipo del c.d. Av eraging Period (i.e. periodo di osservazione durante il quale si forma la media del prezzo dell\u2019azione ISP da confrontarsi con lo strike price), originariamente fissato nell\u2019intervallo temporale 11 marzo 2021 \u2013 11 marzo 2022, di un anno con conseguente posticipazione di un anno anche della data di esercizio delle opzioni POP.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 612, "parent_id": "2891e79c991bab916a16fd2bda1bc4e8", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "3d45f0f73acf081915474aeac09e0df3", "text": "Entrambi i piani di incentivazione a lungo termine in oggetto (POP e LECOIP 2.0) rientrano nel perimetro di applicazione dell\u2019IFRS 2 e sono qualificabili come operazioni con pagamento basato su azioni regolate con strumenti rappresentativi di capitale (c.d. piani \u201cequity-settled\u201d).", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 612, "parent_id": "2891e79c991bab916a16fd2bda1bc4e8", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "4d06f1176eb6d6b643ced983a510f679", "text": "Con riferimento al Piano POP, alla data di assegnazione \u00e8 stato definito il fair value degli strumenti rappresentativi di capitale oggetto del piano (rappresentato dal fair value delle opzioni rettificato per il vincolo di disponibilit\u00e0 cui saranno soggett e le azioni a seguito dell\u2019esercizio delle opzioni) e successivamente aggiornato a seguito delle modifiche del Piano. Il Piano prevede la presenza di condizioni di servizio e di performance non di mercato (le condizioni di attivazione e le performance conditions), di cui \u00e8 stato tenuto conto al fine di determinare il numero di azioni per la valorizzazione del costo del piano. Tali stime sono oggetto di revisione nel corso del vesting period e fino alla scadenza. Il costo del piano, cos\u00ec definito, \u00e8 imput ato a", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 612, "parent_id": "2891e79c991bab916a16fd2bda1bc4e8", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "ecf5d96a96ff9121ee0c3268cd4a0cd1", "text": "610 ", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 612, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "8f82732140d1d4bc407a9726e0114f7b", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 612, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "fdd8c10cebd5c3b97ac4d3791ae44807", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte I \u2013 Accordi di pagamento basati su propri strumenti patrimoniali", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 613, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "6ecd7c3ba8b9d1efca2a56aaf7202f80", "text": "conto economico (come costo del lavoro) pro rata temporis lungo il periodo di maturazione del beneficio, in contropartita ad una specifica riserva di Patrimonio Netto. Analoga rappresentazione contabile ai sensi dell\u2019IFRS 2 \u00e8 applicata alle modifiche al Piano. In particolare, il costo del piano originario continua ad essere rilevato lungo il vesting period iniziale (ovvero fino all\u201911 marzo 2022), mentre il costo aggiuntivo relativo alla modifica del piano \u00e8 rilevato lungo il nuovo vesting period, ovv ero fino al 10 marzo 2023. Il posticipo di un anno del periodo di osservazione, con conseguente allungamento del periodo di permanenza in servizio, si configura infatti come un incremento del vesting period. Al verificarsi degli eventi che comportano per i dipendenti la perdita del diritto ai benefici del Piano POP (performance condition, condizioni di attivazione e venir meno della permanenza in servizio) Intesa Sanpaolo iscrive in bilancio un\u2019attivi t\u00e0 finanziaria in contropartita al Patrimonio Netto. Nelle valutazioni successive le variazioni di fair value sono rilevate a conto economico. Per quanto concerne il diritto di accollo \u2013 essendo nella sostanza configurabile come la modalit\u00e0 operativa adottata dal Gruppo per adempiere all\u2019obbligazione di delivery fisica delle azioni rinveniente dal Piano \u2013 la rappresentazione contabile \u00e8 quella di uno strumento di capitale movimentando in contropartita il Patrimonio Netto. Si precisa, inoltre, che la modifica al Piano POP ha comportato anche la conseguente modifica dell\u2019accollo liberatorio gi\u00e0 stipulato tra la Banca, i beneficiari e il partner finanziario, in forza del quale quest\u2019ultima si \u00e8 accollata l\u2019obbligo di consegna ai Beneficiari del le azioni ISP sottostanti alle Opzioni POP. Per quanto riguarda il Piano LECOIP 2.0, alla data di assegnazione \u00e8 stato calcolato il fair value degli strumenti rappresentativi di capitale oggetto del piano (equivalente alla somma del fair value delle azioni assegnate gratuitamente e dal fair value dello sconto per le azioni a pagamento) e non pi\u00f9 modificato. Il Piano prevede la presenza di condizioni di servizio e di performance non di mercato (i trigger events), di cui \u00e8 stato tenuto conto al fine di determinare il numero di azioni per la valorizzazione del costo del piano. Le stime sono state oggetto di revisione nel corso del vesting period e fino alla scadenza. Il costo del piano, cos\u00ec definito, \u00e8 stato imputato a conto economico (come costo del lavoro) pro rata temporis lungo il periodo di maturazione del beneficio, in contropartita ad una specifica riserva di Patrimonio Netto. Al verificarsi degli eventi che comportano per i dipendenti la perdita del diritto ai benefici dei LECOIP 2.0 Certificates (trigger events e venir meno della permanenza in servizio) Intesa Sanpaolo ha iscritto in bilancio un\u2019attivit\u00e0 finanziaria (il credito ceduto rappresentativo dei Certificate) in contropartita al Patrimonio Netto. In particolare, i Certificates iscritti nel bilancio del Gruppo, sono stati classificati, in ossequio alla previsioni del principio contabile IFRS 9, alla voce 20.c) \u201cAttivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico: Altre attivit\u00e0 finanziarie obbligatoriamente valutate al fair value\u201d . Contestualmente, qualora vi sia stata la necessit\u00e0 di adeguare la stima precedentemente effettuata, \u00e8 stato modificato il costo del Piano a fronte di un adeguamento del Patrimonio Netto.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 613, "parent_id": "fdd8c10cebd5c3b97ac4d3791ae44807", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "d76567867b1e178b8fdc854184b3460c", "text": "Piani di incentivazione a lungo termine 2022-2025: Piano Performance Share e Piano LECOIP 3.0 In concomitanza con il lancio del Piano d\u2019Impresa 2022-2025 sono stati avviati due nuovi piani d\u2019incentivazione a lungo termine destinati a differenti cluster di popolazione: \u2212 Piano Performance Share (PSP) destinato al Management del Gruppo, ivi inclusi il Consigliere Delegato e CEO, i", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 613, "parent_id": "fdd8c10cebd5c3b97ac4d3791ae44807", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "a8322b143ac688b8b0a602682144b31e", "text": "restanti Risk Taker Apicali di Gruppo e gli altri Risk Taker di Gruppo (perimetro Italia ed estero);", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 613, "parent_id": "fdd8c10cebd5c3b97ac4d3791ae44807", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "27867fc733d25497020c1b6dbfb9d8ba", "text": "\u2212 Piano LECOIP 3.0 destinato a tutti i Professional del perimetro italiano del Gruppo. Con riferimento al Management, Intesa Sanpaolo ha ritenuto di adottare un Piano esplicitamente connesso al raggiungimento degli obiettivi del Piano d\u2019Impresa, che abbia un profilo di rischio/rendimento adeguato al ruolo ricoperto e ai livelli di ambizione e sfida dello stesso e che preveda l\u2019adozione delle Performance Share quale strumento finanziario. Nel dettaglio, il Piano Performance Share prevede l\u2019assegnazione di azioni ordinarie Intesa Sanpaolo di nuova emissione a fronte di un aumento di capitale gratuito, sottoposte al raggiungimento di condizioni di performance chiave del Piano d\u2019Impresa, soggette all\u2019applicazione di demoltiplicatori basati su target di sostenibilit\u00e0 nonch\u00e9 subordinate a condizioni di attivazione e di accesso individuale (c.d. compliance breach). Le azioni eventualmente maturate saranno corrisposte in un orizzonte temporale di 4/5 anni secondo schemi di payout definiti in funzione del cluster di appartenenza del beneficiario, dell\u2019ammontare della remunerazione variabile complessiva e della sua incidenza rispetto alla remunerazione fissa. Le quote differite sono inoltre soggette alla verifica delle condizioni di malus, definite in modo speculare alle condizioni di attivazione. Con riferimento ai Professional, in sostanziale continuit\u00e0 con il Piano LECOIP 2.0, \u00e8 stato strutturato un piano di retention denominato \u201cLECOIP 3.0\u201d con lo scopo di proseguire nell\u2019opera di rafforzamento dell\u2019identificazione e dello spirito di appartenenza del personale, in coerenza con la cultura organizzativa inclusiva del Gruppo. Il Piano LECOIP 3.0 \u00e8 assegnato in Certificates emessi da JP Morgan, ovvero strumenti finanziari basati su azioni, e prevede: l\u2019attribuzione di azioni ordinarie Intesa Sanpaolo di nuova emissione rivenienti da un aumento gratuito di capitale (Free \u2212 Share) per un ammontare pari all\u2019anticipo sul Premio Variabile di Risultato maturato per l\u2019anno 2022 (ferma restando la facolt\u00e0 per il dipendente di richiedere che tale anticipo gli venga corrisposto per cassa e quindi non aderire al LECOIP 3.0); l\u2019assegnazione gratuita di ulteriori azioni a fronte del medesimo aumento gratuito di capitale (Matching Share) in funzione del ruolo ricoperto e della seniority e la sottoscrizione, in determinate proporzioni rispetto alle azioni gratuite ricevute, di azioni ordinarie Intesa Sanpaolo di nuova emissione rivenienti da un aumento di capitale a pagamento riservato ai dipendenti, a un prezzo di emissione scontato rispetto al valore di mercato (Azioni Scontate).", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 613, "parent_id": "fdd8c10cebd5c3b97ac4d3791ae44807", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "36e4e06edbebf03c57c17d15a4c0ec32", "text": "I Certificates riflettono i termini di alcune opzioni aventi come sottostante azioni ordinarie Intesa Sanpaolo e consentono al dipendente di ricevere alla scadenza, salvo il verificarsi di determinati eventi, un ammontare in contanti (o in azioni ordin arie Intesa Sanpaolo) pari al valore di mercato originario delle Free Shares e delle Matching Shares, pi\u00f9 l\u2019eventuale apprezzamento, rispetto al valore di mercato originario, connesso all\u2019ammontare di Free Shares, Matching Shares e Azioni Scontate. In casi residuali, l\u2019ammontare sar\u00e0 liquidato secondo specifici schemi di incasso che prevedono il differimento e il riconoscimento di parte del premio in strumenti finanziari. Tali schemi sono differenziati in funzione del cluster di popolazione di appartenenza alla maturazione del premio nonch\u00e9 dell'ammontare della remunerazione variabile complessiva e della sua incidenza rispetto alla remunerazione fissa. I Piani Performance Share Plan e LECOIP 3.0 sono stati sottoposti all\u2019approvazione dell\u2019Assemblea ordinaria dei soci del 29 aprile 2022.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 613, "parent_id": "fdd8c10cebd5c3b97ac4d3791ae44807", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "d437b68d2f8de97227ad0f1b9611d96f", "text": "611", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 613, "parent_id": "fdd8c10cebd5c3b97ac4d3791ae44807", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "356b4d76dcd07f1c2b54be92c663d6af", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 613, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "6ecaec7b3e47ec4bd49c71f2aed0ab8b", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte I \u2013 Accordi di pagamento basati su propri strumenti patrimoniali", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 614, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "8425484e3857506e0078f60dbed7b4c8", "text": "La parte straordinaria della stessa Assemblea ha deliberato in merito al conferimento di una delega al Consiglio di Amministrazione ad aumentare il capitale sociale ai sensi dell\u2019art. 2443 del codice civile, funzionale all\u2019attuazione dei Piani. Il 21 giugno 2022 il Consiglio di Amministrazione di ISP ha esercitato la delega conferitagli dall\u2019Assemblea per gli aumenti di capitale a favore dei dipendenti del Gruppo funzionali all\u2019attuazione del Piano LECOIP 3.0 2022-2025. Entrambi i piani di incentivazione a lungo termine in oggetto (Piano Performance Share e LECOIP 3.0) rientrano nel perimetro di applicazione dell\u2019IFRS 2 e sono qualificabili come operazioni con pagamento basato su azioni regolate con strumenti rappresentativi di capitale (c.d. piani \u201cequity-settled\u201d). Con riferimento al Piano Performance Share, alla data di assegnazione viene calcolato il fair value degli strumenti rappresentativi di capitale oggetto del Piano. Il Piano prevede la presenza di condizioni di servizio e di performance delle quali occorre tener conto al fine di determinare il numero di azioni per la valorizzazione del costo del Piano. Tali stime saranno oggetto di revisione nel corso dell\u2019Accrual Period e fino alla scadenza. Ulteriormente, nella determinazione del fair value del Piano, occorre tener conto della presenza di condizioni di performance di \u201cmercato\u201d. Il costo del Piano, cos\u00ec definito, \u00e8 imputato a conto economico (come costo del lavoro) pro rata temporis lungo l\u2019Accrual Period del beneficio, in contropartita ad una specifica riserva di Patrimonio Netto. Al verificarsi degli eventi che comportano per i dipendenti la perdita del diritto ai benefici del Piano (obiettivi di performance, condizioni di attivazione e venir me no della permanenza in servizio), qualora vi sia necessit\u00e0 di adeguare la stima precedentemente effettuata, ISP modifica il costo del Piano a fronte di un adeguamento del Patrimonio Netto. Per quanto riguarda il Piano LECOIP 3.0, alla data di assegnazione viene calcolato il fair value degli strumenti rappresentativi di capitale oggetto del Piano (equivalente alla somma del fair value delle azioni assegnate gratuitamente e dal fair value dello sconto per le azioni a pagamento) e non pi\u00f9 modificato. Il Piano prevede la presenza di condizioni di servizio e di performance non di mercato (i trigger event), di cui occorre tener conto al fine di determinare il numero di azioni per la valorizzazione del costo del Piano. Tali stime saranno oggetto di revisione nel corso del vesting period e fino alla scadenza. Il costo del Piano, cos\u00ec definito, \u00e8 imputato a conto economico (come costo del lavoro) pro rata temporis lungo il periodo di maturazione del beneficio, in contropartita ad una specifica riserva di Patrimonio Netto. Al verificarsi degli eventi che comportano per i dipendenti la perdita del diritto ai benefici del LECOIP 3.0. Certificate (trigger events e venir meno della permanenza in servizio) Intesa Sanpaolo iscrive in bilancio un\u2019attivit\u00e0 finanziaria (il credito ceduto rappresentativo dei Certificate) in contropartita al Patrimonio Netto. In particolare, i Certificate iscritti nel bilancio del Gruppo sono classificati, in ossequio alle previsioni del principio contabile IFRS 9, alla voce 20.c) \u201cAttivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico: Altre attivit\u00e0 finanziarie obbligatoriamente valutate al fair value\u201d. Contestualmente, qualora vi sia necessit\u00e0 di adeguare la stima precedentemente effettuata, viene modificato il costo del Piano a fronte di un adeguamento del Patrimonio Netto.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 614, "parent_id": "6ecaec7b3e47ec4bd49c71f2aed0ab8b", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "ebc1210ff09aaeb2efb30c057869b5b1", "text": "B. INFORMAZIONI DI NATURA QUANTITATIVA", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 614, "parent_id": "6ecaec7b3e47ec4bd49c71f2aed0ab8b", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "97c86704ba5096ccfc294a4abe87a21f", "text": "Evoluzione dei piani di incentivazione annuali basati su strumenti finanziari nel 2022", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 614, "parent_id": "6ecaec7b3e47ec4bd49c71f2aed0ab8b", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "52d90c2b77259a475061c9aa8662eabe", "text": "Numero di azioni Prezzo medio di esercizio (euro) Strumenti finanziari esistenti al 31 dicembre 2021 22.529.826 - Strumenti finanziari assegnati nel corso dell'esercizio (a) 29.523.155 - Strumenti finanziari non pi\u00f9 attribuibili (b) 154.176 - Strumenti finanziari vested nel corso dell'esercizio e attribuiti 24.615.984 - Strumenti finanziari esistenti al 31 dicembre 2022 27.282.821 - di cui: vested ed attribuiti al 31 dicembre 2022 - - Vita Residua 2022/2026 2022/2027 2023/2027 -", "metadata": {"text_as_html": "
Numero di azioniPrezzo medio di esercizio (euro)Vita Residua
Strumenti finanziari esistenti al 31 dicembre 202122.529.8262022/2026
Strumenti finanziari assegnati nel corso dell'esercizio (a)29.523.1552022/2027
Strumenti finanziari non pi\u00f9 attribuibili (b)154.176
Strumenti finanziari vested nel corso dell'esercizio e attribuiti24.615.984
Strumenti finanziari esistenti al 31 dicembre 2022 di cui: vested ed attribuiti al 31 dicembre 202227.282.8212023/2027
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 614, "parent_id": "97c86704ba5096ccfc294a4abe87a21f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "84803860affc8401dfff086facc6f66b", "text": "(a) Comprensivi delle azioni rivenienti da Operazioni Societarie.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 614, "parent_id": "6ecaec7b3e47ec4bd49c71f2aed0ab8b", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "836c43c6417baa3bbf4087e3bafc5056", "text": "(b) Azioni non pi\u00f9 consegnabili ai beneficiari a seguito del venir meno del relativo rapporto di lavoro e/o per effetto dell'applicazione delle c.d. malus condition.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 614, "parent_id": "84803860affc8401dfff086facc6f66b", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "2389aa1c32d9a7d6d6f5ae01af619b60", "text": "In aggiunta alle azioni sopra indicate, in conformit\u00e0 con le Disposizioni di Banca d\u2019Italia in tema di remunerazioni e con le Politiche di Remunerazione e Incentivazione di Gruppo, nel corso dell\u2019anno 2022 sono state assegnate 512.540 azioni con riferimento ai compensi riconosciuti in occasione della cessazione anticipata del rapporto di lavoro (c.d. Severance). Tali azioni, attribuite in un orizzonte di tempo pluriennale, hanno una vita residua compresa tra novembre 2022 e ottobre 2026.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 614, "parent_id": "84803860affc8401dfff086facc6f66b", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "d92337947adee0c8952063c6da3d0690", "text": "612", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 614, "parent_id": "84803860affc8401dfff086facc6f66b", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "b263572d04daceb67ae974840e74dbbb", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 614, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "9232b383eccb84feac7af6eda723dd58", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte I \u2013 Accordi di pagamento basati su propri strumenti patrimoniali", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 615, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "3e95990e794dc28a5d882e7c61716ffa", "text": "Dettaglio per vita residua", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 615, "parent_id": "9232b383eccb84feac7af6eda723dd58", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "b4723574351ab2f32a7878dfea2bcb6f", "text": "Vita residua (a) 2023 2024 2025 2026 2027 (a) Fine retention period", "metadata": {"text_as_html": "
Vita residua (a)Numero +d azioni
20236.046.025
20249.834.313
20255.920.481
20263.845.713
20271.636.289
(a) Fine retention period
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 615, "parent_id": "3e95990e794dc28a5d882e7c61716ffa", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "b4a6216998e4f25a0574a90c2ebf7e1b", "text": "Numero di azioni", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 615, "parent_id": "3e95990e794dc28a5d882e7c61716ffa", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "a94536c4f339207b9921751fba9d3149", "text": "6.046.025", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 615, "parent_id": "3e95990e794dc28a5d882e7c61716ffa", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "6f02fba6cb6992d198445db63b9f016a", "text": "9.834.313", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 615, "parent_id": "3e95990e794dc28a5d882e7c61716ffa", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "edae8e65ae9230cc41f220fc1dd069c6", "text": "5.920.481", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 615, "parent_id": "3e95990e794dc28a5d882e7c61716ffa", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "f81c2afc24e85d366195d35c5a81f4d9", "text": "3.845.713", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 615, "parent_id": "3e95990e794dc28a5d882e7c61716ffa", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "280dcd609339813d1fbabc3bacecea46", "text": "1.636.289", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 615, "parent_id": "3e95990e794dc28a5d882e7c61716ffa", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "31e080fea37f2a157cc732aa26cd64fb", "text": "Evoluzione degli strumenti a lungo termine basati su azioni: POP, LECOIP 2.0, Performance Share Plan (PSP) e LECOIP 3.0", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 615, "parent_id": "3e95990e794dc28a5d882e7c61716ffa", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "c6438d8be82598941e50edd253e0059e", "text": "PERFORMANCE-BASED OPTION PLAN (POP)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 615, "parent_id": "9232b383eccb84feac7af6eda723dd58", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "f450f8afd4141550b1d071c88a09b6ac", "text": "Opzioni POP a luglio 2018 (a) Opzioni POP al 31.12.2021 Opzioni POP al 31.12.2022 Numero opzioni POP Fair value medio unitario Numero opzioni POP Fair value medio unitario di cui: Opzioni POP ristrutturate al 07.06.2021 Numero opzioni POP Fair value medio unitario Numero opzioni POP - variazioni dell'esercizio (b) Numero opzioni POP Fair value medio unitario di cui: Opzioni POP ristrutturate al 07.06.2021 Numero opzioni POP Fair value medio unitario Totale Beneficiari (Top Management, Risk Takers and Key Managers) 517.066.285 0,3098 477.580.743 - 370.862.202 0,0819 -39.407 370.822.795 - 370.822.795 -", "metadata": {"text_as_html": "
Opzioni POP a luglio 2018 (a)Opzioni POP al 31.12.2021Opzioni POP al 31.12.2022
Numero opzioni POPFair \u2014 value medio unitarioNumero opzioni POPFair value medio unitariodi cui: ristrutturate Numero opzioni POPOpzioni POP al 07.06.2021 Fair value medio unitarioNumero \u2018opzioni POP - variazioni dell'esercizio (b)Numero opzioni POPFair value medio unitariodi cui: Opzioni POP ristrutturate al 07.06.2021 Numero Fair value opzioni medio POP unitario
Totale Beneficiari (Top Management, Risk Takers and Key
Managers)517.066.2850,3098477.580.743370.862.2020,0819-39.407370.822.795370.822.795-
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 615, "parent_id": "c6438d8be82598941e50edd253e0059e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "d44c131e836543f08998bc6d486bab4e", "text": "(a) Numero di opzioni POP e relativo fair value medio assegnate in data 11 luglio 2018 ai beneficiari (Top Management, Risk Taker e Manager Strategici). (b) Numero di opzioni POP ristrutturate per cui \u00e8 previsto il subentro di Intesa Sanpaolo nei diritti che sarebbero stati riconosciuti ai dipendenti a fronte del mancato rispetto della permanenza in servizio e altre condizioni di maturazione.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 615, "parent_id": "c6438d8be82598941e50edd253e0059e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "9c1907c9c63ef8fc09400ab6869d2720", "text": "PIANO LECOIP 2.0 Free Shares a luglio 2018 Numero di azioni Fair value medio unitario Matching Shares a luglio 2018 Numero di azioni Fair value medio unitario Azioni scontate a luglio 2018 Numero di azioni Fair value medio unitario (b) Azioni Sell to cover a luglio 2018 (a) Numero di azioni Fair value medio unitario Numero totale azioni assegnate a luglio 2018 Numero LECOIP Certificates al 31.12.2021 Variazioni dell'esercizio (c) Numero LECOIP Certificates al 31.12.2022 Fair value medio al 31.12.2022 25.147.152 2,4750 47.411.243 2,4750 507.908.765 0,3771 96.595.275 2,5416 677.062.435 67.626.889 -2.931.290 - -", "metadata": {"text_as_html": "
PIANO LECOIP 2.0Numero totale azioni assegnate a luglio 2018Numero LECOIP Certificates al 31.12.2021Variazioni dell'esercizio (e)Numero LECOIP Certificates al 31.12.2022Fair value medio al 31.12.2022
Free Shares a luglio 2018Matching Shares a luglio 2018Azioni scontate a luglio 2018Azioni Sell to cover
Numero di azioniFair value medio unitarioNumero di azioniFair \u2014 value medio unitarioNumero diazioniFair \u2014 value medio unitario (b)a luglio \u2014 Numero \u2014 diazioni2018 (a) Fair \u2014 value medio unitario
lenti25.147.1522,475047.411.2432,4750507.908.7650,377196.595.2752,5416677.062.43567.626.889-2.931.290
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 615, "parent_id": "c6438d8be82598941e50edd253e0059e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "a53c1cf283eca487515007f0f3f1ff32", "text": "Totale Dipendenti", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 615, "parent_id": "9232b383eccb84feac7af6eda723dd58", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "e9517e5cd6ef8c84924709c4645893d0", "text": "(a) Azioni assegnate destinate a coprire l'esborso relativo all'imposizione fiscale a carico del dipendente.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 615, "parent_id": "a53c1cf283eca487515007f0f3f1ff32", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "17a845272bea3958631f2e0b3d7474d4", "text": "(b) Fair value dello sconto di sottoscrizione. (c) Numero di Certificates per cui \u00e8 previsto il subentro di Intesa Sanpaolo nei diritti che sarebbero stati riconosciuti ai dipendenti a fronte dei Certificates derivante dal mancato rispetto della condizione di permanenza in servizio e altre condizioni di maturazione.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 615, "parent_id": "a53c1cf283eca487515007f0f3f1ff32", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "efcc196f8002439369311c7ff9b70519", "text": "613", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 615, "parent_id": "a53c1cf283eca487515007f0f3f1ff32", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "f5bdfd031d5a103cd58e057c6bfa68b6", "text": "EMARKET SDIR W/", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 615, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "e39fa3238f3cf1cc438b785f8cd5003b", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte I \u2013 Accordi di pagamento basati su propri strumenti patrimoniali", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 616, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "bd354dc7087ee12fa3c7e1fc007230b1", "text": "PERFORMANCE SHARE PLAN (PSP)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 616, "parent_id": "e39fa3238f3cf1cc438b785f8cd5003b", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "d8872be1cfe6b09114e1c32cbbd99f97", "text": "Numero Performance Share a giugno 2022 (a) Variazioni dell'esercizio (b) Numero Performance Share al 31.12.2022 150.774.451 -1.552.971 149.221.480 Fair value unitario 0,9979", "metadata": {"text_as_html": "
Numero Performance Share a giugno 2022 (a)Variazioni dell'esercizio (b)Numero Performance Share al 31.12.2022Fair value unitario
\u2018otale Beneficiari (tutto il Management, ivi incluso il Consigliere Delegato e -EO, i restanti Risk Taker Apicali di Gruppo e gli altri Risk Taker del Gruppo perimetro Italia e estero)150.774.451-1.552.971149.221.4800,9979
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 616, "parent_id": "e39fa3238f3cf1cc438b785f8cd5003b", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "f4117693921851d380475c7398e12e2e", "text": "Totale Beneficiari (tutto il Management, ivi incluso il Consigliere Delegato e CEO, i restanti Risk Taker Apicali di Gruppo e gli altri Risk Taker del Gruppo - perimetro Italia e estero)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 616, "parent_id": "e39fa3238f3cf1cc438b785f8cd5003b", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "64d0741c646f86f874bb89f16bfa39ec", "text": "(a) Numero di Performance Share assegnate in data 30 giugno 2022 ai beneficiari (tutto il Management, ivi incluso il Consigliere Delegato e CEO, i restanti Risk Taker Apicali di Gruppo e gli altri Risk Taker del Gruppo - perimetro Italia e estero).", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 616, "parent_id": "e39fa3238f3cf1cc438b785f8cd5003b", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "4153b01718bfa27739df3259eef4d43b", "text": "(b) Numero di Performance Share che non verranno riconosciute ai dipendenti a fronte del mancato rispetto della permanenza in servizio o altre condizioni di maturazione.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 616, "parent_id": "e39fa3238f3cf1cc438b785f8cd5003b", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "fbf50448641aa4e26988a2c60a3efd9d", "text": "PIANO LECOIP 3.0 Free Shares a giugno 2022 Numero di azioni Fair value medio unitario Matching Shares a giugno 2022 Numero di azioni Fair value medio unitario Azioni scontate a giugno 2022 Numero di azioni Fair value medio unitario (b) Azioni Sell to cover a giugno 2022 (a) Numero di azioni Fair value medio unitario Numero totale azioni assegnate a giugno 2022 Numero LECOIP Certificates a giugno 2022 Variazioni dell'esercizio (c) Numero LECOIP Certificates al 31.12.2022 33.745.462 1,7800 39.591.828 1,7800 386.972.658 0,3409 86.662.710 1,7800 546.972.658 73.337.290 -536.380 72.800.910 Fair value medio al 31.12.2022 3,6670", "metadata": {"text_as_html": "
PIANO LECOIP3.0Numero totale azioni assegnate a giugno 2022Numero LECOIP Certificates a giugno 2022Variazioni dell'esercizio (e)Numero LECOIP Certificates al 31.12.2022Fair value medio al 31.12.2022
Free Shares a giugnoMatching Shares a giugno 2022Azioni scontate a giugno 2022Azioni Sell to cover
2022 Numero di azioniFair \u2014 value medio unitarioNumero di azioniFair value medio unitarioNumero di azioniFair value medio unitario (b)a giugno Numero diazioni2022 (a) Fair \u2014 value medio unitario
le endenti33.745.4621,780039.591.8281,7800386.972.658\u2014 0,340986.662.7101,7800546.972.65873.337.290+536.38072.800.9103,6670
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 616, "parent_id": "e39fa3238f3cf1cc438b785f8cd5003b", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "c13586a554974211c7d546c2f859d659", "text": "Totale Dipendenti", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 616, "parent_id": "e39fa3238f3cf1cc438b785f8cd5003b", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "09cf8c935d45a9213877709978118c1e", "text": "(a) Azioni assegnate destinate a coprire l'esborso relativo all'imposizione fiscale a carico del dipendente.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 616, "parent_id": "c13586a554974211c7d546c2f859d659", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "c406fe3e4a8809478b4932c73f57aaca", "text": "(b) Fair value dello sconto di sottoscrizione.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 616, "parent_id": "c13586a554974211c7d546c2f859d659", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "9e59e93842c8b70519fbeb1bff4c90f5", "text": "(c) Numero di Certificates per cui \u00e8 previsto il subentro di Intesa Sanpaolo nei diritti che sarebbero stati riconosciuti ai dipendenti a fronte dei Certificates derivante da l mancato rispetto della condizione di permanenza in servizio e altre condizioni di maturazione.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 616, "parent_id": "c13586a554974211c7d546c2f859d659", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "91b43cda0cc803dfea087a1ca8fbeceb", "text": "614", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 616, "parent_id": "c13586a554974211c7d546c2f859d659", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "db28d599dd00cec260ed617c20426a16", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED ///", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 616, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "39aa9ef9000a84c8f7a31778ad49f40a", "text": "Parte L \u2013 Informativa di settore", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 617, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "b97ca866807697ede6c6f2620ba16f99", "text": "Distribuzione per settori di attivit\u00e0: dati economici (a)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 617, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "f531dec03ce5ab378dff35828c06e333", "text": "Voci Banca dei Territori IMI Corporate & Investment Banking International Subsidiary Banks Interessi netti 3.957 2.132 1.592 Commissioni nette 4.744 1.156 574 Risultato dell'attivit\u00e0 assicurativa - - - Risultato netto delle attivit\u00e0 e passivit\u00e0 finanziarie al fair value 120 1.047 129 Altri proventi (oneri) operativi netti -8 -2 -68 Proventi operativi netti 8.813 4.333 2.227 Spese del personale -3.430 -528 -573 Spese amministrative -2.964 -870 -431 Ammortamento immobilizzazioni immateriali e materiali -3 -20 -114 Costi operativi -6.397 -1.418 -1.118 Risultato della gestione operativa 2.416 2.915 1.109 Rettifiche di valore nette su crediti -1.238 -1.564 -345 Altri accantonamenti netti e rettifiche di valore nette su altre attivit\u00e0 -68 -131 -20 Altri proventi (oneri) netti 11 - 35 Utile (Perdita) delle attivit\u00e0 operative cessate - - - Risultato corrente lordo 1.121 1.220 779 Imposte sul reddito -375 -519 -191 Oneri di integrazione e incentivazione all'esodo (al netto delle imposte) -42 -21 -44 Effetti economici dell'allocazione dei costi di acquisizione (al netto delle imposte) -32 - - Tributi ed altri oneri riguardanti il sistema bancario (al netto delle imposte) -214 - -40 Rettifiche di valore dell\u2019avviamento e delle altre attivit\u00e0 intangibili (al netto delle imposte) - - - Utile (Perdita) del periodo di pertinenza di terzi 13 1 - Risultato netto 2022 471 681 504 Risultato netto 2021 316 2.247 463 Private Banking 419 1.980 - 60 16 2.475 -486 -354 -81 -921 1.554 -12 13 - - 1.555 -444 -37 -21 -21 - 2 1.034 1.076 Asset Management - 913 - -21 70 962 -110 -106 -6 -222 740 - - - - 740 -184 -1 -4 - - -1 550 787 Insurance - 3 1.616 - -12 1.607 -148 -217 -20 -385 1.222 - 90 8 - 1.320 -347 -14 -65 - - -24 870 712 Centro di Governo (b) 1.400 -451 89 43 -28 1.053 -1.467 2.030 -1.036 -473 580 46 -165 148 - 609 1 19 -89 -301 - 5 244 -1.416 9.500 8.919 1.705 1.378 -32 21.470 -6.742 -2.912 -1.280 -10.934 10.536 -3.113 -281 202 - 7.344 -2.059 -140 -211 -576 - -4 4.354 4.185", "metadata": {"text_as_html": "
VociBanca dei TerritoriIMI Corporate & Investment BankingInternational Subsidiary BanksPrivate BankingAsset ManagementInsuranceCentro di Governo (b)Totale
Interessi netti3.9572.1321.592419-1.4009.500
Commissioni nette4.7441.1565741.9809133-4518.919
Risultato dell'attivit\u00e0 assicurativa Risultato netto delle attivit\u00e01.616891.705
e passivit\u00e0 finanziarie al fair value1201.04712960-21-431.378
Altri proventi (oneri) operativi netti-681670-12-28-32
Proventi operativi netti8.8134.3332.2272.4759621.6071.05321.470
Spese del personale-3.430-528-573-486-110-148-1.467-6.742
Spese amministrative-2.964-870-431-354-106-2172.030-2.912
Ammortamento immobilizzazioni immateriali e materiali-20-114-81-20-1.036-1.280
Costi operativi-6.397-1.418-1.118-921-222+385-473-10.934
Risultato della gestione operativa2.4162.9151.1091.5547401.22258010.536
Rettifiche di valore nette su crediti-1.238-1.564-345-12-46-3.113
Altri accantonamenti netti e rettifiche di valore nette su altre attivit\u00e0-68-131-201390-165-281
Altri proventi (oneri) netti121358148202
Utile (Perdita) delle attivit\u00e0 operative cessate
Risultato corrente lordo1.1211.2207791.5557401.3206097.344
Imposte sul reddito-375-519-191-444-184-3471-2.059
Oneri di integrazione e incentivazione all'esodo (al netto delle imposte)-42-21-44-37-1419-140
Effetti economici dell'allocazione dei costi di acquisizione (al netto delle imposte) Tributi ed altri il sistema-32-21-65-89-211
oneri riguardanti bancario (al netto delle imposte) Rettifiche di valore dell\u2019avviamento e delle-214-40-21--301-576
altre attivit\u00e0 intangibili (al netto delle imposte) Utile (Perdita) del periodo di pertinenza di
terzi13-245
Risultato netto 20224716815041.0345508702444.354
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 617, "parent_id": "b97ca866807697ede6c6f2620ba16f99", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "2a60b4650d77f0a1df8671e98af55d50", "text": "(a) Dati riferiti agli schemi riclassificati, come riportati nella Relazione sull'andamento della gestione.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 617, "parent_id": "b97ca866807697ede6c6f2620ba16f99", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "8f9b60d8f4c182ba11284f3b45abb686", "text": "(b) Al Centro di Governo sono ricondotte le elisioni infrasettoriali.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 617, "parent_id": "b97ca866807697ede6c6f2620ba16f99", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "7fb8b4a7e300f16d48edf3bbe6e5b4ec", "text": "(milioni di euro) Totale", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 617, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "661bdec3be63b93d1f065a7fb104dd9d", "text": "615", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 617, "parent_id": "7fb8b4a7e300f16d48edf3bbe6e5b4ec", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "66765228f17dbd80b3beae9842e8ae6b", "text": "EMARKET SDIR W/", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 617, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "5e806b01d0391dc6fadbf415edf3d0e7", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte L \u2013 Informativa di settore", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 618, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "bd6a9ff086854ba5b75066e70e520e63", "text": "In applicazione del principio contabile IFRS 15, in particolare dei paragrafi 114 e 115 che richiedono di illustrare la disaggregazione dei ricavi provenienti dai contratti con i clienti, vengono di seguito esposte le commissioni attive e passive per settore di attivit\u00e0.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 618, "parent_id": "5e806b01d0391dc6fadbf415edf3d0e7", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "00a4c0995bc715969cb11ed3947b72e4", "text": "Voci (a) Banca dei Territori IMI Corporate & Investment Banking International Subsidiary Banks Private Banking Asset Management Insurance Centro di Governo (b) Garanzie rilasciate 97 326 45 2 - - 2 Servizi di incasso e pagamento 438 125 197 6 - - 1 Conti correnti 1.198 33 145 10 - - - Servizio Bancomat e carte di credito 587 4 263 17 - - - Attivit\u00e0 bancaria commerciale 2.320 488 650 35 - - 3 Intermediazione e collocamento titoli 1.233 220 18 275 337 - -1.083 Intermediazione valute 5 2 4 3 - - 2 Gestioni patrimoniali 100 2 27 1.883 1.914 - -271 Distribuzione prodotti assicurativi 877 - 32 678 - 3 -3 Altre commissioni intermediazione / gestione 218 31 11 188 - - -13 Attivit\u00e0 di gestione, intermediazione e consulenza 2.433 255 92 3.027 2.251 3 -1.368 Altre commissioni nette 328 597 92 25 181 - 42 Commissione attive 5.081 1.340 834 3.087 2.432 3 -1.323 Commissioni passive -337 -184 -260 -1.107 -1.519 - 872 Commissioni nette 2022 4.744 1.156 574 1.980 913 3 -451", "metadata": {"text_as_html": "
Voci (a)Banca dei TerritoriIMI Corporate & Investment BankingInternationalPrivate BankingAsset ManagementInsuranceCentro di Governo (b)Totale
Garanzie rilasciate9732645472
Servizi di incasso e pagamento438125197767
Conti correnti1.19833145101.386
Servizio Bancomat e carte di credito58726317871
Attivit\u00e0 bancaria commerciale2.320488650353.496
Intermediazione e collocamento titoli1.23322018275337-1.0831.000
Intermediazione valute16
Gestioni patrimoniali100271.8831.914-2713.655
Distribuzione prodotti assicurativi Altre commissioni intermediazione /877326781.587
gestione Attivit\u00e0 di gestione, intermediazione e2183111188-13
consulenza2.433255923.0272.2513-1.3686.693
Altre commissioni nette32859792251811.265
Commissione attive5.0811.3408343.0872.4323-1.32311.454
Commissioni passive-337-184-260-1.107-1.519-872-2.535
Commissioni nette 2022 Commissioni nette 20214.7441.1565741.9809133-4518.919
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 618, "parent_id": "5e806b01d0391dc6fadbf415edf3d0e7", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "bd380221f64ba6f756e2284d177acb34", "text": "(milioni di euro) Totale", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 618, "parent_id": "5e806b01d0391dc6fadbf415edf3d0e7", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "20559711aab41008ef2aa2f8c4dfb2a3", "text": "472", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 618, "parent_id": "bd380221f64ba6f756e2284d177acb34", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "265e23eb084d0039d91264906b6a6a81", "text": "767", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 618, "parent_id": "bd380221f64ba6f756e2284d177acb34", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "6f8a6791d9bbb3ba8748e8cc34ff4e56", "text": "1.386", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 618, "parent_id": "bd380221f64ba6f756e2284d177acb34", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "aba59f75d0baffb7acbfe77da808be54", "text": "871", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 618, "parent_id": "bd380221f64ba6f756e2284d177acb34", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "adc4c90a368db169ef1c13f83b133c03", "text": "3.496", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 618, "parent_id": "bd380221f64ba6f756e2284d177acb34", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "6061719f9564bd3587c938ae7588cd45", "text": "1.000", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 618, "parent_id": "bd380221f64ba6f756e2284d177acb34", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "cbf1d0eebc7d7d4e781ff783e83f8a71", "text": "16", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 618, "parent_id": "bd380221f64ba6f756e2284d177acb34", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "1be7376fd7786fe0c0f8d69f536ac507", "text": "3.655", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 618, "parent_id": "bd380221f64ba6f756e2284d177acb34", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "299f450cdb1e8996edec63c8d2915899", "text": "1.587", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 618, "parent_id": "bd380221f64ba6f756e2284d177acb34", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "c78ca934c6ed6cdd7c7eb469b94454f5", "text": "435", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 618, "parent_id": "bd380221f64ba6f756e2284d177acb34", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "0a53c261007dcff02fda60cdef29a787", "text": "6.693", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 618, "parent_id": "bd380221f64ba6f756e2284d177acb34", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "a0111e987dd4f45c91e11bd0c371fb09", "text": "1.265", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 618, "parent_id": "bd380221f64ba6f756e2284d177acb34", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "add7847277d89f5d47f0612bb074f508", "text": "11.454", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 618, "parent_id": "bd380221f64ba6f756e2284d177acb34", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "23e7cd816f4b2af52c983c5de1beef31", "text": "2.535", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 618, "parent_id": "bd380221f64ba6f756e2284d177acb34", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "ba44fce035d1b536b6d3cd55e4ace2c0", "text": "8.919", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 618, "parent_id": "bd380221f64ba6f756e2284d177acb34", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "5a8cf984b3ec00ed2956bfa0f0ac0b08", "text": "Commissioni nette 2021 (dati rideterminati)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 618, "parent_id": "bd380221f64ba6f756e2284d177acb34", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "7c0275036e9e6da16d2bc25a02d6418b", "text": "4.809", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 618, "parent_id": "bd380221f64ba6f756e2284d177acb34", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "e2aeba07d75ac118ce4b961b1169946d", "text": "1.135", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 618, "parent_id": "bd380221f64ba6f756e2284d177acb34", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "cb1c838e1b9d12c32f0028da4843b403", "text": "546", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 618, "parent_id": "bd380221f64ba6f756e2284d177acb34", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "db4cca7d52932b9a712341f21b3707ca", "text": "2.096", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 618, "parent_id": "bd380221f64ba6f756e2284d177acb34", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "ab3c61bc57a66b244ce58539b2fc3634", "text": "1.282", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 618, "parent_id": "bd380221f64ba6f756e2284d177acb34", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "a9352d0ee68a1840430f4ef3969cc925", "text": "2", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 618, "parent_id": "bd380221f64ba6f756e2284d177acb34", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "09417e2ed7dec1aad6924a1d15368a61", "text": "343", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 618, "parent_id": "bd380221f64ba6f756e2284d177acb34", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "e65d1edf658a0afefdff923a46eacd5f", "text": "9.527", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 618, "parent_id": "bd380221f64ba6f756e2284d177acb34", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "2c54cbd7e72ebbf7cd22b4aaa24e7af1", "text": "(a) Dati riferiti agli schemi riclassificati, come riportati nella Relazione sull'andamento della gestione.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 618, "parent_id": "bd380221f64ba6f756e2284d177acb34", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "bb5d09884bdc3fb2c2db7ee9d668d8ac", "text": "(b) Al Centro di Governo sono ricondotte le elisioni infrasettoriali.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 618, "parent_id": "bd380221f64ba6f756e2284d177acb34", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "ce0d9c7cc4e3c7e7f928e93bc25d4891", "text": "Distribuzione per settore di attivit\u00e0: dati patrimoniali (a)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 618, "parent_id": "5e806b01d0391dc6fadbf415edf3d0e7", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "ade117d7b47f536bd2a3cde9509d3692", "text": "Voci Banca dei Territori IMI Corporate & Investment Banking International Subsidiary Banks Private Banking Asset Management Insurance Centro di Governo (b) Finanziamenti verso clientela 31.12.2022 247.522 132.927 40.212 15.104 282 - 10.807 31.12.2021 250.592 152.543 38.970 14.450 783 - 8.533 Raccolta diretta bancaria 31.12.2022 291.089 94.785 54.364 50.447 26 - 54.675 31.12.2021 291.697 94.844 51.504 55.895 21 - 63.287 446.854 465.871 545.386 557.248", "metadata": {"text_as_html": "
VociBanca dei TerritoriIMI Corporate & Investment BankingInternational Subsidiary BanksPrivate BankingAsset ManagementInsuranceCentro di Governo (b)Totale
Finanziamenti verso clientela
31.12.2022247.522132.92740.21215.104282-10.807446.854
31.12.2021250.592152.54338.97014.450783-8.533465.871
Raccolta diretta bancaria
31.12.2022291.08994.78554.36450.44726-54.675545.386
31.12.2021291.69794.84451.50455.89521-63.287557.248
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 618, "parent_id": "ce0d9c7cc4e3c7e7f928e93bc25d4891", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "4639187ed86cec854b80e86dffa680bb", "text": "(milioni di euro) Totale", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 618, "parent_id": "5e806b01d0391dc6fadbf415edf3d0e7", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "8a54a07f85bf84601e8a03a6ea554f4a", "text": "(a) Dati riferiti agli schemi riclassificati, come riportati nella Relazione sull'andamento della gestione.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 618, "parent_id": "4639187ed86cec854b80e86dffa680bb", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "da7cb9740546be76d476ce84a8a8e212", "text": "(b) Al Centro di Governo sono ricondotte le elisioni infrasettoriali.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 618, "parent_id": "4639187ed86cec854b80e86dffa680bb", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "a5fdab2e0930a8886a51071625961bf3", "text": "616", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 618, "parent_id": "4639187ed86cec854b80e86dffa680bb", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "0782a99b2deb5fddb0aee8bbec8c2df1", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED ///", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 618, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "49a82f182589a6cac04d86cb2e112748", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte L \u2013 Informativa di settore", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 619, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "bb2d00fa39f5e2b61199ff8d5ecc674b", "text": "Distribuzione per aree geografiche: dati economici (a)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 619, "parent_id": "49a82f182589a6cac04d86cb2e112748", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "b737ac98e797997c320774789ba35337", "text": "(milioni di euro) Totale", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 619, "parent_id": "49a82f182589a6cac04d86cb2e112748", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "47fa3a93c94414fba8eb80f05788879a", "text": "Voci Italia Europa Resto del Mondo Interessi netti 7.013 1.806 681 Commissioni nette 7.154 1.576 189 Risultato dell'attivit\u00e0 assicurativa 1.408 297 - Risultato netto delle attivit\u00e0 e passivit\u00e0 finanziarie al fair value 1.233 139 6 Altri proventi (oneri) operativi netti -92 1 59 Proventi operativi netti 16.716 3.819 935 Spese del personale -5.848 -720 -174 Spese amministrative -2.347 -466 -99 Ammortamento immobilizzazioni immateriali e materiali -1.111 -138 -31 Costi operativi -9.306 -1.324 -304 Risultato della gestione operativa 7.410 2.495 631 Rettifiche di valore nette su crediti -1.936 -1.097 -80 Altri accantonamenti netti e rettifiche di valore nette su altre attivit\u00e0 -170 -118 7 Altri proventi (oneri) netti 173 30 -1 Utile (Perdita) delle attivit\u00e0 operative cessate - - - Risultato corrente lordo 5.477 1.310 557 Imposte sul reddito -1.599 -338 -122 Oneri di integrazione e incentivazione all'esodo (al netto delle imposte) -88 -52 - Effetti economici dell'allocazione dei costi di acquisizione (al netto delle imposte) -213 2 - Tributi ed altri oneri riguardanti il sistema bancario (al netto delle imposte) -508 -68 - Rettifiche di valore dell\u2019avviamento e delle altre attivit\u00e0 intangibili (al netto delle imposte) - - - Utile (Perdita) del periodo di pertinenza di terzi 23 -1 -26 Risultato netto 2022 3.092 853 409 Risultato netto 2021 2.023 1.714 448", "metadata": {"text_as_html": "
VociItaliaEuropaResto del MondoI Totale
Interessi netti7.0131.8066819.500
Commissioni nette7.1541.5761898.919
Risultato dell'attivit\u00e0 assicurativa1.4082971.705
Risultato netto delle attivit\u00e0 e passivit\u00e0 finanziarie al fair value1.2331391.378
Altri proventi (oneri) operativi netti-92
Proventi operativi netti16.7163.81921.470
Spese del personale-5.848-720-6.742
Spese amministrative-2.347-466-2.912
Ammortamento immobilizzazioni immateriali e materiali-1.111-138-1.280
Costi operativi-9.306-1.324-10.934
Risultato della gestione operativa7.4102.49510.536
Rettifiche di valore nette su crediti-1.936-1.097-3.113
Altri accantonamenti netti e rettifiche di valore nette su altre attivit\u00e0-170-118-281
Altri (oneri) netti17330202
proventi
Utile (P erdita) delle attivit\u00e0 operative cessate
Risultato corrente lordo5.4771.3105577.344
Imposte sul reddito-1.599-338-122-2.059
Oneri di integrazione e incentivazione all'esodo (al netto delle imposte)-88-140
Effetti economici dell'allocazione dei costi di acquisizione (al netto delle imposte)-213-211
Tributi ed altri oneri riguardanti il sistema bancario (al netto delle imposte)-508-576
Rettifiche di valore dell\u2019avviamento e delle altre attivit\u00e0 intangibili (al netto delle imposte)-
Utile (P erdita) del periodo di pertinenza di terzi23
Risultato netto 2022 Risultato netto 20213.0928534.354
2.0231.7144.185
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 619, "parent_id": "b737ac98e797997c320774789ba35337", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "5d25ea4c493668840a038adbb2dcce37", "text": "9.500", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 619, "parent_id": "b737ac98e797997c320774789ba35337", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "c290b4c95c456d2709e3c30bb6632f3f", "text": "8.919", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 619, "parent_id": "b737ac98e797997c320774789ba35337", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "80e6f4636ee28333992bf02424ad84eb", "text": "1.705", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 619, "parent_id": "b737ac98e797997c320774789ba35337", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "c841c7781dd072ebfd6b436b186a7a0d", "text": "1.378", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 619, "parent_id": "b737ac98e797997c320774789ba35337", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "1ac31c36ad36acdaa2610abcc50d4da9", "text": "32", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 619, "parent_id": "b737ac98e797997c320774789ba35337", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "848424bb66d289d98608ffda7de59170", "text": "21.470", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 619, "parent_id": "b737ac98e797997c320774789ba35337", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "e7bb550640b6a0f77e10a35a40e9ee04", "text": "6.742", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 619, "parent_id": "b737ac98e797997c320774789ba35337", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "43b7ada064f2d2b270995b5665c839e1", "text": "2.912", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 619, "parent_id": "b737ac98e797997c320774789ba35337", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "b3ea572905072fd5ccc6927f3dbe6e03", "text": "1.280", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 619, "parent_id": "b737ac98e797997c320774789ba35337", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "66caca24ec13c17cc6e4a1da7bab66b3", "text": "10.934", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 619, "parent_id": "b737ac98e797997c320774789ba35337", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "b887e2341dadff972239c041f2a63f26", "text": "10.536", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 619, "parent_id": "b737ac98e797997c320774789ba35337", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "ba890232b739a2bec1431cfe5c7c922e", "text": "3.113", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 619, "parent_id": "b737ac98e797997c320774789ba35337", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "54b55bc2f45c0483c6e3b0b452986542", "text": "281", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 619, "parent_id": "b737ac98e797997c320774789ba35337", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "e3b44d744e17b769eb3a092e617e9344", "text": "202", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 619, "parent_id": "b737ac98e797997c320774789ba35337", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "f58e9ca17d60680f158fa183dd84e4a8", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 619, "parent_id": "b737ac98e797997c320774789ba35337", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "7048da7e40ba5d665e40f2a70800fd36", "text": "7.344", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 619, "parent_id": "b737ac98e797997c320774789ba35337", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "c34fd9c236e8b5b2b4401e667b247ff8", "text": "2.059", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 619, "parent_id": "b737ac98e797997c320774789ba35337", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "f1f6b9d1102eb26c5e7f175711aa5915", "text": "140", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 619, "parent_id": "b737ac98e797997c320774789ba35337", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "e461c2d9c2b31310650609db02e93abf", "text": "211", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 619, "parent_id": "b737ac98e797997c320774789ba35337", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "64a5dd3af1173b2d708a25e3b6eea2fb", "text": "576", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 619, "parent_id": "b737ac98e797997c320774789ba35337", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "481942a11e87e7e5ff9056edab385268", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 619, "parent_id": "b737ac98e797997c320774789ba35337", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "40f779dc973973eac616d2d21b8117bb", "text": "4", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 619, "parent_id": "b737ac98e797997c320774789ba35337", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "3bb0a330aefd608dc2f8851a74960048", "text": "4.354", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 619, "parent_id": "b737ac98e797997c320774789ba35337", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "1d6aae403d002f47d7fe4739f97f1d09", "text": "4.185", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 619, "parent_id": "b737ac98e797997c320774789ba35337", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "9e0a9e1d95b24424c131ec05e07038f1", "text": "(a) Dati riferiti agli schemi riclassificati, come riportati nella Relazione sull'andamento della gestione.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 619, "parent_id": "49a82f182589a6cac04d86cb2e112748", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "4ee61c8da953a969a5af55f62e789537", "text": "I raggruppamenti per aree geografiche sono effettuati facendo riferimento alla localizzazione delle entit\u00e0 costituenti il Gru ppo. Le Filiali estere sono indicate con riferimento al Paese di localizzazione delle filiali stesse. Per quanto riguarda le imposte sul reddito, dal momento che Intesa Sanpaolo non ha esercitato l\u2019opzione per il regime di esenzione del reddito delle filiali estere (c.d. Branch exemption), i redditi di tali entit\u00e0 vengono tassati anche in Italia. In applicazione del principio contabile IFRS 15, in particolare dei paragrafi 114 e 115, che richiedono di illustrare la disaggregazione dei ricavi provenienti dai contratti con i clienti, vengono di seguito esposte le commissioni attive e passive per area geografica di attivit\u00e0.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 619, "parent_id": "9e0a9e1d95b24424c131ec05e07038f1", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "8c533ef984bb123895f04eb802986e9a", "text": "(milioni di euro) Totale", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 619, "parent_id": "49a82f182589a6cac04d86cb2e112748", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "742e3b43ea356031c8802b9749ee5eed", "text": "Voci Italia Europa Resto del Mondo Commissioni attive 2022 11.329 3.088 237 14.654 2021 (Dati rideterminati) 12.154 3.422 222 15.798 Commissioni passive 2022 -4.175 -1.512 -48 -5.735 2021 (Dati rideterminati) -4.410 -1.817 -44 -6.271", "metadata": {"text_as_html": "
VociItaliaEuropaResto del MondoTotale
Commissioni attive
202211.3293.08823714.654
2021 (Dati rideterminati)12.1543.42222215.798
Commissioni passive
2022-4.175-1.512-5.735
2021 (Dati rideterminati)-4.410-1.817-6.271
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 619, "parent_id": "8c533ef984bb123895f04eb802986e9a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "e8e35cc84a8f82d176ea945fa31f7c1a", "text": "(a) Dati riferiti agli schemi riclassificati, come riportati nella Relazione sull'andamento della gestione.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 619, "parent_id": "8c533ef984bb123895f04eb802986e9a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "1b6702edea9e42b001e63b21165657db", "text": "617", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 619, "parent_id": "8c533ef984bb123895f04eb802986e9a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "4fee05cd1283435346a5c296d91cd2ca", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED //", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 619, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "89148cb642b8a9703cc8a1582ff0c064", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte L \u2013 Informativa di settore", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 620, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "23f1f9a983365f539255397c25c5556c", "text": "Distribuzione per aree geografiche: dati patrimoniali (a)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 620, "parent_id": "89148cb642b8a9703cc8a1582ff0c064", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "f8e156d4a78d463d2084735c9f58bd4d", "text": "(milioni di euro) Totale", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 620, "parent_id": "89148cb642b8a9703cc8a1582ff0c064", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "07cc16c58ea20ff1abab25e7c4ce64e1", "text": "Voci Italia Finanziamenti verso clientela 31.12.2022 365.428 31.12.2021 383.765 Raccolta diretta bancaria 31.12.2022 466.841 31.12.2021 480.993 Europa 63.173 62.328 71.010 68.136 Resto del Mondo 18.253 19.778 7.535 8.119 446.854 465.871 545.386 557.248", "metadata": {"text_as_html": "
VociItaliaEuropaResto del MondoTotale
Finanziamenti verso clientela
31.12.2022365.42863.17318.253446.854
31.12.2021383.76562.32819.778465.871
Raccolta diretta bancaria
31.12.2022466.84171.0107.535545.386
31.12.2021480.99368.1368.119557.248
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 620, "parent_id": "f8e156d4a78d463d2084735c9f58bd4d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "ae667923ad5cde316c61501dbb7e61d2", "text": "I raggruppamenti per aree geografiche sono effettuati facendo riferimento alla localizzazione delle entit\u00e0 costituenti il Gruppo.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 620, "parent_id": "f8e156d4a78d463d2084735c9f58bd4d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "f373655f4787e2b6a001395fd17cdb58", "text": "(a) Dati riferiti agli schemi riclassificati, come riportati nella Relazione sull'andamento della gestione.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 620, "parent_id": "89148cb642b8a9703cc8a1582ff0c064", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "0e3239bf4e4f61acade97002501bf1f5", "text": "618", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 620, "parent_id": "f373655f4787e2b6a001395fd17cdb58", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "0d39902bf7334c5a1817a18aa42ced26", "text": "EMARKET SDIR W/", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 620, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "b041558b3bc7ba1afa724e2e036b180d", "text": "Parte M \u2013 Informativa sul leasing", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 621, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "456ad4ca3dcc672932e5658d8d58e5f5", "text": "Nella presente parte sono fornite le informazioni richieste dall\u2019IFRS 16 che non sono presenti nelle altre parti del bilancio, distinte tra locatario e locatore.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 621, "parent_id": "b041558b3bc7ba1afa724e2e036b180d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "9e7b7aa47dd4f9578f2e6311d317fd4b", "text": "SEZIONE 1 - LOCATARIO", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 621, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "1059df57728fc065f288e2017e3192df", "text": "INFORMAZIONI QUALITATIVE", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 621, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "0e2ad7e580de4141d47650fad701c1f1", "text": "Il Gruppo Intesa Sanpaolo ha in essere essenzialmente contratti di leasing immobiliare e inerenti ad automobili o altri veicoli. Sono presenti inoltre, per valori residuali, altre tipologie di contratti di leasing aventi ad oggetto prevalentemente hardware. Al 31 dicembre 2022, i contratti di leasing sono 8.622 (9.297 al 31 dicembre 2021), di cui 5.255 (5.963 al 31 dicembre 2021) relativi a leasing immobiliare, per un valore di diritti d\u2019uso complessivo pari a 1.495 milioni (1.521 milioni al 31 dicembre 2021). I contratti di leasing immobiliare includono immobili destinati all\u2019uso come uffici o filiali bancarie. I contratti, di norma, nel perimetro Italia hanno durate superiori ai 12 mesi e presentano tipicamente opzioni di rinnovo ed estinzione esercitabili dal locatore e dal locatario secondo le regole di legge oppure specifiche previsioni contrattuali. Solitamente questi contratti non includono l\u2019opzione di acquisto al termine del leasing oppure costi di ripristino significativi per le societ\u00e0. Sulla base delle caratteristiche dei contratti di locazione italiani e di quanto previsto dalla Legge 392/1978, nel caso di sottoscrizione di un nuovo contratto di affitto con una durata contrattuale di sei anni e l\u2019opzione di rinnovare tacitamente il contratto di sei anni in sei anni, la durata complessiva del leasing viene posta pari a dodici anni. Tale indicazione generale viene superata se vi sono elementi nuovi o situazioni specifiche all\u2019interno del contratto. Nel perimetro estero, le durate contrattuali possono variare in funzione delle prassi locali, ma in genere non eccedono la durata di 5 anni con possibilit\u00e0 di rinnovo. Anche per le partecipate estere, si tratta di contratti che non prevedono n\u00e9 opzione di acquisto al termine del leasing n\u00e9 costi di ripristino signifi cativi per le societ\u00e0. Con riferimento ai contratti aventi ad oggetto le autovetture, si tratta di contratti di noleggio a lungo termine riferiti alla flotta aziendale messa a disposizione dei dipendenti (uso promiscuo) oppure delle strutture organizzative delle singole societ\u00e0. Generalmente tali contratti hanno durata quadriennale, con pagamenti mensili, senza opzione di rinnovo e non includono l\u2019opzione di acquisto del bene. Il contratto pu\u00f2 essere prorogato in funzione della gestione del parco auto; nel caso di estinzione anticipata \u00e8 possibile che sia prevista una penale. I contratti di leasing diversi da quelli relativi ad immobiliare e ad automobili sono riferibili ad hardware (54 contratti al 31 dicembre 2022, 55 al 31 dicembre 2021) e ad altri contratti residuali (229 al 31 dicembre 2022, 123 al 31 dicembre 2021) e sono di importo non significativo rispetto al complesso delle attivit\u00e0 materiali oggetto di leasing. Nel 2022 sono state effettuate operazioni di vendita o retrolocazione di importo poco rilevante. Le operazioni di sub leasing sono di importo non significativo e riconducibili a rapporti infragruppo. Infine, si precisa che il Gruppo si avvale delle esenzioni consentite dal principio IFRS 16 per i leasing a breve termine (i.e. durata inferiore o uguale ai 12 mesi) o i leasing di attivit\u00e0 di modesto valore (i.e. valore inferiore o uguale ai 5.000 euro).", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 621, "parent_id": "1059df57728fc065f288e2017e3192df", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "9e60ec005464e11d9839fcadef87507b", "text": "INFORMAZIONI QUANTITATIVE", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 621, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "76fc8b638555348b2042fa9359e355c9", "text": "Nella Parte B \u2013 Attivo della Nota integrativa sono esposti rispettivamente le informazioni sui diritti d\u2019uso acquisiti con il leasing (Tabella 9.1 \u2013 Attivit\u00e0 materiali ad uso funzionale: composizione delle attivit\u00e0 valutate al costo e Tabella 9.4 \u2013 Attivit\u00e0 materiali detenute a scopo di investimento: composizione delle attivit\u00e0 valutate al fair value) e nella Parte B \u2013 Passivo sono esposti i debiti per leasing (Tabella 1.1 \u2013 Passivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato: composizione merceologica dei debiti verso banche, Tabella 1.2 - Passivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato: composizione merceologica dei debiti verso clientela e Tabella 1.6 bis \u2013 Debiti verso clientela: composizione merceologica). In particolare i diritti d\u2019uso acquisiti con il leasing ammontano a 1.495 milioni (1.521 milioni al 31 dicembre 2021), di cui 1.219 milioni relativi a leasing immobiliari (1.340 milioni al 31 dicembre 2021). I debiti per leasing ammontano a 1.321 milioni (1.394 milioni al 31 dicembre 2021). Si rimanda a tali sezioni per maggiori dettagli. Nella Parte C della Nota integrativa sono contenute le informazioni sugli interessi passivi sui debiti per leasing e gli altr i oneri connessi con i diritti d\u2019uso acquisiti con il leasing e i proventi derivanti da operazioni di sub-leasing. Si rimanda alle specifiche sezioni per maggiori dettagli. La tabella che segue suddivide le spese di ammortamento per le attivit\u00e0 consistenti nel diritto d\u2019uso nelle varie categorie, in linea con l\u2019esposizione delle attivit\u00e0 materiali/immateriali.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 621, "parent_id": "9e60ec005464e11d9839fcadef87507b", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "f80f4450377f7fd0cbe996ee5551d868", "text": "619", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 621, "parent_id": "9e60ec005464e11d9839fcadef87507b", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "f4678d4323de9487d6a62e606509aa67", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 621, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "02403a8c894bc4ad536a90f829d63086", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte M \u2013 Informativa sul leasing", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 622, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "c241f3b71ad4e07c2bbb731bce2bb7c3", "text": "(milioni di euro) 31.12.2021", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 622, "parent_id": "02403a8c894bc4ad536a90f829d63086", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "9c3fc83e0ae950c5622955a92b50a890", "text": "Voci 31.12.2022 Spese per ammortamenti per classe di attivit\u00e0 - Attivit\u00e0 materiali ad uso funzionale 307 a) fabbricati 210 b) mobili - c) impianti elettronici 22 d) altre 75 Attivit\u00e0 materiali per investimento - a) fabbricati - TOTALE 307 - 288 236 - 7 45 - - 288", "metadata": {"text_as_html": "
Voci31.12.2022] 31.12.2021
Spese per ammortamenti per classe di attivit\u00e0
Attivit\u00e0 materiali ad uso funzionale307288
a) fabbricati210236
b) mobili
c) impianti elettronici22
d) altre75
Attivit\u00e0 materiali per investimento
a) fabbricati
TOTALE307288
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 622, "parent_id": "c241f3b71ad4e07c2bbb731bce2bb7c3", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "b55b0de9aac0c89a5838a78dac46b878", "text": "Al 31 dicembre 2022 non si rilevano importi materiali relativi a impegni per leasing non ancora stipulati. Non si segnalano ulteriori informazioni degne di menzione oltre a quelle gi\u00e0 fornite nella presente sezione.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 622, "parent_id": "c241f3b71ad4e07c2bbb731bce2bb7c3", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "98a767d4191fd4bf118cac6a648a564f", "text": "620", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 622, "parent_id": "c241f3b71ad4e07c2bbb731bce2bb7c3", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "5eed76b23aac8036c6efbc7e034973b9", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED //", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 622, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "728355635e73182239c0cd6abcec75c4", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte M \u2013 Informativa sul leasing", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 623, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "8faa937eaa00b58ebf6dad2fd8c681f6", "text": "SEZIONE 2 - LOCATORE", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 623, "parent_id": "728355635e73182239c0cd6abcec75c4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "76f3e06e01bd85e0cecbe5fa95a5b1b4", "text": "INFORMAZIONI QUALITATIVE", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 623, "parent_id": "728355635e73182239c0cd6abcec75c4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "edcf8b05912778042c0f75f11e726a76", "text": "Il Gruppo Intesa Sanpaolo effettua operazioni di leasing nel ruolo di locatore principalmente attraverso la Capogruppo In tesa Sanpaolo e alcune partecipate estere, in particolare PBZ Leasing, VUB Leasing, CIB Leasing e Intesa Leasing Beograd. L\u2019operativit\u00e0 riguarda principalmente il leasing finanziario su beni immobiliari, industriali e commerciali. Inoltre le socie t\u00e0 sono presenti sul mercato con prodotti di leasing aventi per oggetto beni strumentali, veicoli industriali, imbarcazioni e navi da diporto. I rischi associati ai diritti di propriet\u00e0 sui beni oggetto di leasing del perimetro Italia vengono gestiti mediante l\u2019obbligatoriet\u00e0 della sottoscrizione di una polizza all-risk, offerta in convenzione oppure sottoscritta direttamente dal cliente con il proprio assicuratore. L\u2019attivit\u00e0 di leasing operativo riguarda sia immobili che veicoli ed attrezzature. Nella Nota integrativa sono esposti: \u2212", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 623, "parent_id": "76f3e06e01bd85e0cecbe5fa95a5b1b4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "e47f08425b6f5526eced82d83cfdd342", "text": "\u2014", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 623, "parent_id": "76f3e06e01bd85e0cecbe5fa95a5b1b4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "50a657306065a3823c90062b02df3086", "text": "i finanziamenti per leasing (Parte B, Attivo: Tabella 4.1 \u2013 Attivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato: composizione merceologica dei crediti verso banche e Tabella 4.2 \u2013 Attivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato: composizione merceologica dei crediti verso clientela); le attivit\u00e0 concesse in leasing operativo contenute nella voce 90 Attivit\u00e0 materiali ed illustrate nella Parte B, Attivo (Tabella 9.4 \u2013 Attivit\u00e0 materiali detenute a scopo di investimento: composizione delle attivit\u00e0 valutate al fair value); si tratta di immobili non pi\u00f9 utilizzati funzionalmente dal Gruppo nel processo produttivo, locati a soggetti terzi o detenuti per il possibile apprezzamento di valore. Tale fattispecie non presenta valori al 31 dicembre 2022.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 623, "parent_id": "76f3e06e01bd85e0cecbe5fa95a5b1b4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "c1e68f5aba631434ddf5e3e5c23a5e1a", "text": "Si rimanda a tali sezioni per maggiori dettagli. Nella Parte C della Nota integrativa sono contenute le informazioni sugli interessi attivi sui finanziamenti per leasing e su gli altri proventi dei leasing finanziari e operativi. Si rimanda alle specifiche sezioni per maggiori dettagli.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 623, "parent_id": "76f3e06e01bd85e0cecbe5fa95a5b1b4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "df1f15e18409c462f6d9fd2d74b5829d", "text": "2. Leasing finanziario", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 623, "parent_id": "728355635e73182239c0cd6abcec75c4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "10330759bd69925ce6e8549923e9a024", "text": "2.1. Classificazione per fasce temporali dei pagamenti da ricevere e riconciliazione con i finanziamenti per leasing iscritti nell\u2019attivo", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 623, "parent_id": "df1f15e18409c462f6d9fd2d74b5829d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "b6401ab4435396493e1e91e9bcd90f15", "text": "La tabella fornisce la classificazione per fasce temporali dei pagamenti da ricevere per il leasing e la riconciliazione tra i pagamenti da ricevere e i finanziamenti per leasing, in conformit\u00e0 a quanto previsto dall\u2019IFRS 16, paragrafo 94. In particolare si precisa che i pagamenti da ricevere per leasing, rappresentativi della sommatoria dei pagamenti minimi dovuti in linea capitale e in linea interessi, sono esposti al netto dei fondi rettificativi e del valore residuo non garantito spettante al locatore. La riconciliazione con i finanziamenti per leasing, esposti in bilancio nell\u2019ambito delle attivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato, avviene sottraendo gli utili finanziari non maturati e aggiungendo il valore residuo non garantito.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 623, "parent_id": "df1f15e18409c462f6d9fd2d74b5829d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "3f9bd615f5cbd89015cc0c8294b3e172", "text": "(milioni di euro) 31.12.2021", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 623, "parent_id": "728355635e73182239c0cd6abcec75c4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "0d7120bf254d0cc5e1b3072d9bff5841", "text": "Fasce temporali 31.12.2022 Pagamenti da ricevere per il leasing Pagamenti da ricevere per il leasing Fino a 1 anno 1.738 2.471 Da oltre 1 anno fino a 2 anni 1.423 2.064 Da oltre 2 anni fino a 3 anni 1.222 1.802 Da oltre 3 anni fino a 4 anni 978 1.537 Da oltre 4 anni fino a 5 anni 794 1.259 Da oltre 5 anni 1.984 3.750 Totale dei pagamenti da ricevere per leasing 8.139 12.883 Riconciliazione con finanziamenti -59 -408 Utili finanziari non maturati (+) 1.276 2.024 Valore residuo non garantito (-) -1.335 -2.432 Finanziamenti per leasing 8.198 13.291", "metadata": {"text_as_html": "
Fasce temporali31.12.2022 Pagamenti da ricevere per il leasing31.12.2021 Pagamenti da ricevere per il leasing
Fino a 1 anno1.7382.471
Da oltre 1 anno fino a 2 anni1.4232.064
Da oltre 2 anni fino a 3 anni1.2221.802
Da oltre 3 anni fino a 4 anni9781.537
Da oltre 4 anni fino a 5 anni7941.259
Da oltre 5 anni1.9843.750
Totale dei pagamenti da ricevere per leasing8.13912.883
Riconciliazione con finanziamenti-59-408
Utili finanziari non maturati (+)1.2762.024
Valore residuo non garantito (-)-1.335-2.432
Finanziamenti per leasing8.19813.291
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 623, "parent_id": "3f9bd615f5cbd89015cc0c8294b3e172", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "93391c4703e02ae4507db15416d0c666", "text": "621", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 623, "parent_id": "3f9bd615f5cbd89015cc0c8294b3e172", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "4a63bfda9e7228c0fef90ef365536961", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED //", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 623, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "e6a13017ed1ba9d4db0dc569e372bdad", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte M \u2013 Informativa sul leasing", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 624, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "95d9d791f09442450aea2a08a72ec8eb", "text": "2.2. Altre informazioni", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 624, "parent_id": "e6a13017ed1ba9d4db0dc569e372bdad", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "82258ba1117ddfdeff04e4056caddf08", "text": "2.2.1 Classificazione finanziamenti per leasing per tipologia di bene locato La tabella riporta la classificazione dei finanziamenti per leasing per qualit\u00e0 creditizia (non deteriorati e deteriorati) e per tipologia di bene locato. I valori sono espressi al netto delle rettifiche.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 624, "parent_id": "e6a13017ed1ba9d4db0dc569e372bdad", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "e73a14c56a6378bfd8efeeef192206c8", "text": "(milioni di euro) Esposizioni deteriorate", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 624, "parent_id": "e6a13017ed1ba9d4db0dc569e372bdad", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "10827a5d8549ee040fb51b13e1dfafab", "text": "Finanziamenti per leasing Esposizioni non deteriorate A. Beni immobili 5.352 364 B. Beni strumentali 1.310 19 C. Beni mobili 1.113 30 - Autoveicoli 747 25 - Aeronavale e ferroviario 235 3 - Altri 131 2 D. Beni immateriali 10 - - Marchi 10 - - Software - - - Altri - -", "metadata": {"text_as_html": "
Finanziamenti per leasingEsposizioni non deteriorateEsposizioni deteriorate
A. Beni immobili5.352364
B. Beni strumentali1.31019
C. Beni mobili1.11330
- Autoveicoli74725
- Aeronavale e ferroviario235
- Altri131
D. Beni immateriali10
- Marchi10
- Software
- Altri
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 624, "parent_id": "e73a14c56a6378bfd8efeeef192206c8", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "2ba346efca1d53c3a6eb2eb4bef165e5", "text": "2.2.2 Classificazione dei beni riferibili al leasing finanziario", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 624, "parent_id": "e73a14c56a6378bfd8efeeef192206c8", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "d716236bde62634c59b1b362eff2b1dc", "text": "La tabella che segue fornisce una scomposizione per categoria di bene locato (non ancora trasferito alle attivit\u00e0 materiali) relativo a crediti per leasing, al netto delle rettifiche di valore.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 624, "parent_id": "e73a14c56a6378bfd8efeeef192206c8", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "5ef5aba5baba17a7d97ea1b08ef19d6b", "text": "(milioni di euro) Altri beni", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 624, "parent_id": "e6a13017ed1ba9d4db0dc569e372bdad", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "1edc1f7afba4cde2e90f249a01ccdea6", "text": "Beni inoptati Beni ritirati a seguito di risoluzione A. Beni immobili 14 4 5.698 B. Beni strumentali - - 1.329 C. Beni mobili 76 - 1.067 - Autoveicoli 55 - 717 - Aeronavale e ferroviario 1 - 237 - Altri 20 - 113 D. Beni immateriali - - 10 - Marchi - - 10 - Software - - - - Altri - - - TOTALE 90 4 8.104", "metadata": {"text_as_html": "
Beni inoptatiAltri beni
A. Beni immobili145.698
B. Beni strumentali1.329
C. Beni mobili761.067
- Autoveicoli55717
- Aeronavale e ferroviario237
- Altri20113
D. Beni immateriali10
- Marchi10
- Software
- Altri
TOTALE9%8.104
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 624, "parent_id": "5ef5aba5baba17a7d97ea1b08ef19d6b", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "4a1ecb1ef6668fa95b51ff416aee41ad", "text": "I beni inoptati sono beni ancora presso i clienti, per i quali non \u00e8 stata esercitata l\u2019opzione di riscatto, connessi a posiz ioni che non presentano condizioni di deterioramento del merito creditizio. I beni ritirati a seguito di risoluzione sono relativi a contr atti risolti dove il cliente non \u00e8 ancora stato liberato dagli obblighi contrattuali, pur avendo provveduto alla riconsegna del be ne oggetto del contratto di leasing. Nella categoria \u201caltri beni\u201d rientrano le attivit\u00e0 sottostanti gli altri crediti in leasing non inclusi nelle precedenti colonne.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 624, "parent_id": "5ef5aba5baba17a7d97ea1b08ef19d6b", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "60dfc69c49ec424ca6f48482b4519e58", "text": "622", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 624, "parent_id": "5ef5aba5baba17a7d97ea1b08ef19d6b", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "545302178b256a747a7d23a9cc5c960d", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED //", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 624, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "a423410c17d36b4bf4b053ceea403516", "text": "Nota integrativa consolidata \u2013 Parte M \u2013 Informativa sul leasing", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 625, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "dc20df2327c94876827f7693ad00e7bf", "text": "3. Leasing operativo", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 625, "parent_id": "a423410c17d36b4bf4b053ceea403516", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "67b1116f01c2ab0415c5f7b1603ad511", "text": "3.1. Classificazione per fasce temporali dei pagamenti da ricevere", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 625, "parent_id": "dc20df2327c94876827f7693ad00e7bf", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "a23bd88c0abc45f867d899fbe96aa697", "text": "L\u2019attivit\u00e0 si riferisce ai canoni di locazione da ricevere relativi ad immobili di propriet\u00e0.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 625, "parent_id": "dc20df2327c94876827f7693ad00e7bf", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "7ab5d1fa9ffeddbbfbc9c361d90393fa", "text": "(milioni di euro)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 625, "parent_id": "a423410c17d36b4bf4b053ceea403516", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "d86cee80cc7a76004f74315beb34dbb5", "text": "Fasce temporali 31.12.2022 31.12.2021 Pagamenti da ricevere per il leasing Pagamenti da ricevere per il leasing Fino a 1 anno 29 15 Da oltre 1 anno fino a 2 anni 13 11 Da oltre 2 anni fino a 3 anni 9 10 Da oltre 3 anni fino a 4 anni 9 9 Da oltre 4 anni fino a 5 anni 9 10 Da oltre 5 anni 20 19 Totale 89 74", "metadata": {"text_as_html": "
Fasce temporali31.12.2022 Pagamenti ricevere per il leasing31.12.2021 da Pagamenti da ricevere per il leasing
Fino a 1 anno29 15
Da oltre 1 anno fino a 2 anni13 11
Da oltre 2 anni fino a 3 anni9 10
Da oltre 3 anni fino a 4 anni9 9
Da oltre 4 anni fino a 5 anni9 10
Da oltre 5 anni20 19
Totale89 74
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 625, "parent_id": "7ab5d1fa9ffeddbbfbc9c361d90393fa", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "1848830517efa774aa58da33300fd484", "text": "3.2. Altre informazioni", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 625, "parent_id": "7ab5d1fa9ffeddbbfbc9c361d90393fa", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "9d8f2e11868b23d1c134a914f838b6c1", "text": "Non si segnalano ulteriori informazioni degne di menzione oltre a quelle gi\u00e0 fornite nella presente sezione.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 625, "parent_id": "7ab5d1fa9ffeddbbfbc9c361d90393fa", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "3ddab68a5d822dca4ca134a9faea6104", "text": "623", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 625, "parent_id": "7ab5d1fa9ffeddbbfbc9c361d90393fa", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "dbc89f8b64ce46165f70dc52dfaf5821", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED W", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 625, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "d94cc56394bbd77d2830f7fc604e2dab", "text": "EMARKET SDIR W/", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 626, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "d36024d0add233c476145a17864c6f45", "text": "Attestazione del bilancio consolidato ai sensi dell\u2019art. 154 bis del D. Lgs. 58/1998", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 627, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "344dfc2c37033758123e831146df7557", "text": "1. I sottoscritti Carlo Messina, in qualit\u00e0 di Consigliere Delegato e CEO, e Fabrizio Dabbene, in qualit\u00e0 di Dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari, di Intesa Sanpaolo, attestano, tenuto anche conto di quanto previsto dall\u2019art. 154 bis, commi 3 e 4, del decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58: \u2212 \u2212", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 627, "parent_id": "d36024d0add233c476145a17864c6f45", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "d589f69e9c4b40ef8a850f6026a49d53", "text": "l\u2019adeguatezza in relazione alle caratteristiche dell\u2019impresa e l\u2019effettiva applicazione delle procedure amministrative e contabili per la formazione del bilancio consolidato nel corso del 2022.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 627, "parent_id": "d36024d0add233c476145a17864c6f45", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "3d2a2e36e360f38c18caf08b9090686a", "text": "2. La verifica dell\u2019adeguatezza e dell\u2019effettiva applicazione delle procedure amministrative e contabili per la formazione del bilancio consolidato al 31 dicembre 2022 \u00e8 avvenuta sulla base di metodologie definite da Intesa Sanpaolo in coerenza con i modelli COSO e, per la componente IT, COBIT, che costituiscono framework di riferimento per il sistema di controllo interno generalmente accettati a livello internazionale121.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 627, "parent_id": "d36024d0add233c476145a17864c6f45", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "0ae60bcd092df4d5c190808399f4dcde", "text": "3. Si attesta, inoltre, che:", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 627, "parent_id": "d36024d0add233c476145a17864c6f45", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "fb77f7024df9df3c1f2e70babb9d4eef", "text": "3.1 Il bilancio consolidato al 31 dicembre 2022:", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 627, "parent_id": "d36024d0add233c476145a17864c6f45", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "368b3bcd4a07cacd7bbbdf826b6ae3d2", "text": "\u2212 \u00e8 redatto in conformit\u00e0 ai principi contabili internazionali applicabili riconosciuti nella Comunit\u00e0 europea ai sensi del regolamento (CE) n. 1606/2002 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 19 luglio 2002;", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 627, "parent_id": "d36024d0add233c476145a17864c6f45", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "0208f669e9b30dd9743d025475145ca8", "text": "\u2212 corrisponde alle risultanze dei libri e delle scritture contabili; \u2212 \u00e8 idoneo a fornire una rappresentazione veritiera e corretta della situazione patrimoniale, economica e finanziaria", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 627, "parent_id": "d36024d0add233c476145a17864c6f45", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "7e82763fd6465b3e737115b94994fc33", "text": "dell\u2019emittente e dell\u2019insieme delle imprese incluse nel consolidamento.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 627, "parent_id": "d36024d0add233c476145a17864c6f45", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "79b82e8b1030d9bbd725c10e323e6dfe", "text": "3.2 La relazione sulla gestione comprende un\u2019analisi attendibile dell\u2019andamento e del risultato della gestione, nonch\u00e9 della situazione dell\u2019emittente e dell\u2019insieme delle imprese incluse nel consolidamento, unitamente alla descrizione dei principali rischi e incertezze cui sono esposti.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 627, "parent_id": "d36024d0add233c476145a17864c6f45", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "654cc863362487d56d997595ee51f96c", "text": "28 febbraio 2023", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 627, "parent_id": "d36024d0add233c476145a17864c6f45", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "5cd29e7b102b50cbe3f06cc815e35de0", "text": "Carlo Messina Consigliere Delegato e CEO", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 627, "parent_id": "d36024d0add233c476145a17864c6f45", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "31486401676787e06f9194a5c9b80732", "text": "Fabrizio Dabbene Dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 627, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "cad4908167fa72146c3cccf7156956db", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 627, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "c0fa81483edc0053442b604cd199f22e", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 627, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "e2b54c586b271ff0b253204caad74072", "text": "121 Il COSO Framework \u00e8 stato elaborato dal Committee of Sponsoring Organizations of the Treadway Commission, organismo statunitense che ha l\u2019obiettivo di migliorare la qualit\u00e0 dell\u2019informativa societaria, attraverso la definizione di standard etici ed un sistema di corporate governance ed organizzativo efficace. Il COBIT Framework - Control OBjectives for IT and related technology \u00e8 un insieme di regole predisposto dall\u2019IT Governance Institute, organismo statunitense che ha l\u2019obiettivo di definire e migliorare gli standard aziendali nel settore IT.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 627, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "8c8f822d588a83a307c038e051965016", "text": "625 ", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 627, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "caaf00bdd3c16719e117f5cd02320076", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 627, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "f4c956ad40d13da005b1a8af275e69d4", "text": "EMARKET SDIR W/", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 628, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "5f73590fa605f707548b0de6f0932e65", "text": "Relazione della Societ\u00e0 di revisione al bilancio consolidato", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 629, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "7660075ac3a2edd3c0b539360d9e2d76", "text": "627", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 629, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "b5b8b1b65410e5b3da327761006c53e7", "text": "EMARKET SDIR W/", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 629, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "7bd76f3323b9c689f1b91588e2a95d8a", "text": "EMARKET SDIR W/", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 630, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "b99df513965c1396bb8e31db8d536203", "text": "EY S.p.A Via Meravigli, 12 20123 Milano Building a better working world Relazione della societ\u00e0 di revisione indipendente ai sensi dell'art. 14 del D. Lgs. 27 gennaio 2010, n. 39 e dell'art. 10 del Regolamento (UE) n. 537/2014 Agli Azionisti di Intesa Sanpaolo S.p.A. Relazione sulla revisione contabile del bilancio consolidato Giudizio Abbiamo svolto la revisione contabile del bilancio consolidato del Gruppo Intesa Sanpaolo (di seguito il \u201cGruppo\u201d), costituito dallo stato patrimoniale consolidato al 31 dicembre 2022, dal conto economico consolidato, dal prospetto della redditivit\u00e0 consolidata complessiva, dal prospetto delle variazioni del patrimonio netto consolidato, dal rendiconto finanziario consolidato per l\u2019esercizio chiuso a tale data e dalla nota integrativa consolidata. A nostro giudizio, il bilancio consolidato fornisce una rappresentazione veritiera e corretta della situazione patrimoniale e finanziaria del Gruppo al 31 dicembre 2022, del risultato economico e dei flussi di cassa per l\u2019esercizio chiuso a tale data, in conformit\u00e0 agli International Financial Reporting Standards adottati dall'Unione Europea, nonch\u00e9 ai provvedimenti emanati in attuazione dell\u2019art. 9 del D. Lgs. 28 febbraio 2005, n. 38 e dell\u2019art. 43 del D. Lgs. 18 agosto 2015, n. 136. Elementi alla base del giudizio Abbiamo svolto la revisione contabile in conformit\u00e0 ai principi di revisione internazionali (ISA Italia). Le nostre responsabilit\u00e0 ai sensi di tali principi sono ulteriormente descritte nella sezione Responsabilit\u00e0 della societ\u00e0 di revisione per la revisione contabile del bilancio consolidato della presente relazione. Siamo indipendenti rispetto a Intesa Sanpaolo S.p.A. (di seguito la \u201cBanca\u201d) in conformit\u00e0 alle norme e ai principi in materia di etica e di indipendenza applicabili nell'ordinamento italiano alla revisione contabile del bilancio. Riteniamo di aver acquisito elementi probativi sufficienti ed appropriati su cui basare il nostro giudizio. Aspetti chiave della revisione contabile Gli aspetti chiave della revisione contabile sono quegli aspetti che, secondo il nostro giudizio professionale, sono stati maggiormente significativi nell'ambito della revisione contabile del bilancio consolidato dell'esercizio in esame. Tali aspetti sono stati da noi affrontati nell\u2019ambito della revisione contabile e nella formazione del nostro giudizio sul bilancio consolidato nel suo complesso; pertanto, su tali aspetti non esprimiamo un giudizio separato. Abbiamo identificato i seguenti aspetti chiave della revisione contabile: 00434000584 A member firm of Emst &", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 631, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "17485609700b24bb48eccca4983bb8ca", "text": "629", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 631, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "4fdc3b872f55384e92c93da2dd418882", "text": "EMARKET SDIR W/", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 631, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "1b5314b9d0eb8b72d601151d0545b2eb", "text": "_ EY Building a better working world Aspetti chiave Risposte di revisione Classificazione e valutazione dei crediti verso la clientela rappresentati da finanziamenti valutati al costo ammortizzato | crediti verso la clientela rappresentati da finanziamenti e iscritti tra le attivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato, voce 40. b), al 31 dicembre 2022 ammontano a Euro 437.973 milioni e rappresentano il 44,9% circa del totale attivo dello stato patrimoniale consolidato. La composizione di tali crediti \u00e8 illustrata nelle tabelle 4.2 e 4.3 riportate nella Parte B, sezione 4, della nota integrativa consolidata. AI 31 dicembre 2022 le rettifiche di valore nette per rischio di credito inerenti ai crediti verso la clientela rappresentati da finanziamenti e iscritte nel conto economico consolidato, voce 130. a), ammontano a Euro 2.563 milioni; la composizione di tali rettifiche di valore nette \u00e8 illustrata nella tabella 8.1 riportata nella Parte C, sezione 8, della nota integrativa consolidata. L'informativa circa l\u2019evoluzione della qualit\u00e0 dei crediti verso la clientela rappresentati da finanziamenti, sui criteri di classificazione e valutazione adottati e sui relativi effetti economici \u00e8 fornita nella Parte A - Politiche contabili, nella Parte B - Informazioni sullo stato patrimoniale, nella Parte C - Informazioni sul conto economico e nella Parte E - Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura della nota integrativa consolidata. La classificazione nelle diverse categorie di rischio e la valutazione dei crediti verso la clientela rappresentati da finanziamenti sono rilevanti per la revisione contabile sia per la significativit\u00e0 del loro valore per il bilancio nel suo complesso sia perch\u00e9 le rettifiche di valore sono determinate dagli Amministratori attraverso l\u2019utilizzo di stime che presentano un elevato grado di complessit\u00e0 e soggettivit\u00e0. In relazione a tale aspetto, le nostre procedure di revisione, svolte anche mediante il supporto di nostri esperti, principalmente in materia di risk management e di sistemi informativi, hanno incluso, tra l'altro: P la comprensione delle policy, dei modelli valutativi (inclusa l\u2019analisi degli adeguamenti resisi necessari a seguito della citata evoluzione del quadro macroeconomico), dei processi e dei controlli posti in essere dal Gruppo con riferimento alla classificazione e valutazione dei crediti verso la clientela rappresentati da finanziamenti; ) l\u2019esame della configurazione e della messa in atto dei controlli chiave, compresi quelli relativi ai presidi informatici rilevanti e lo svolgimento di procedure di conformit\u00e0 per valutarne l\u2019efficacia operativa; I l'analisi delle variazioni nella composizione dei crediti verso la clientela rappresentati da finanziamenti rispetto all\u2019esercizio precedente e la discussione dei risultati con la direzione aziendale; P l\u2019effettuazione di procedure di validit\u00e0, su base campionaria, finalizzate alla verifica della corretta classificazione e valutazione delle esposizioni creditizie, anche considerando la complessiva esposizione creditizia del Gruppo nei confronti dei Paesi coinvolti nel conflitto; P la verifica, mediante analisi della documentazione a supporto, della contabilizzazione delle operazioni di cessione di crediti deteriorati effettuate nell\u2019esercizio; ) l'esame dell'adeguatezza dell'informativa fornita nella nota integrativa consolidata.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 632, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "71ce6febe8232e48e8ac170246c8212d", "text": "630", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 632, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "35f61190918afea377170193a8c42a26", "text": "EMARKET SDIR W/", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 632, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "0adfb07b2a36907203c752d4ef65548e", "text": "_ EY Building a better working world | processi di classificazione e valutazione dei crediti verso la clientela rappresentati da finanziamenti comportano la considerazione di specifici fattori volti a riflettere l\u2019attuale contesto di incertezza sull\u2019evoluzione del quadro macroeconomico caratterizzato dal conflitto russo-ucraino, dall\u2019incremento dei costi dell\u2019energia e dalle dinamiche inflazionistiche. Tali processi considerano altres\u00ec la complessiva esposizione creditizia del Gruppo nei confronti dei Paesi coinvolti nel conflitto. Ai fini della classificazione dei crediti verso la clientela rappresentati da finanziamenti, gli Amministratori effettuano analisi che comportano l'utilizzo di modelli sviluppati internamente, nonch\u00e9 considerano elementi soggettivi al fine di individuare le esposizioni che mostrano evidenze di un significativo incremento del rischio di credito rispetto alla data di rilevazione iniziale o evidenze di perdite di valore. | processi di classificazione di tali crediti considerano sia informazioni interne, legate all\u2019andamento storico delle esposizioni, sia informazioni esterne relative al settore di riferimento o all\u2019esposizione complessiva dei debitori verso il sistema bancario. La valutazione dei crediti verso la clientela rappresentati da finanziamenti \u00e8 un'attivit\u00e0 complessa, nella quale gli Amministratori effettuano stime caratterizzate da un alto grado di incertezza e di soggettivit\u00e0, che tengono in considerazione numerosi elementi quantitativi e qualitativi quali, tra gli altri, i dati storici relativi agli incassi, i flussi di cassa attesi e i relativi tempi di recupero, la valutazione delle eventuali garanzie, l\u2019impatto di variabili macroeconomiche, di scenari futuri anche legati a cessione di crediti deteriorati e dei rischi dei settori nei quali operano i clienti del Gruppo.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 633, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "56c2140bcc883e14a040f258caafb044", "text": "631", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 633, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "cb60913c3418943da98f03c3209b3b05", "text": "EMARKET SDIR W/", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 633, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "c29c5001e8e5e37f72a3a4c05215b066", "text": "_ EY Building a better working world Classificazione e valutazione delle attivit\u00e0 e delle passivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value (livelli 2 e 3) AI 31 dicembre 2022 gli strumenti finanziari valutati al fair value su base ricorrente, classificati nel livello 2 e nel livello 3 della gerarchia del fair value, mostrano un saldo attivo complessivo pari a Euro 63.116 milioni e un saldo passivo complessivo pari a Euro 125.111 milioni. La composizione degli strumenti finanziari valutati al fair value su base ricorrente, classificati nel livello 2 e nel livello 3 della gerarchia del fair value, \u00e8 illustrata nelle tabelle A.4.5.1 e A.4.5.1 bis, riportate nella Parte A della nota integrativa consolidata. L\u2019informativa sulla classificazione e valutazione degli strumenti finanziari valutati al fair value su base ricorrente, classificati nel livello 2 e nel livello 3 della gerarchia del fair value \u00e8 fornita nella Parte A - Politiche contabili, nella Parte B - Informazioni sullo stato patrimoniale, nella Parte C - Informazioni sul conto economico e nella Parte E - Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura della nota integrativa consolidata. Per la valutazione di tali strumenti finanziari, il Gruppo fa ricorso a modelli complessi, coerenti con le prassi valutative di mercato, che sono alimentati da dati direttamente osservabili sul mercato o stimati internamente, sulla base di assunzioni qualitative e quantitative, laddove non osservabili sul mercato. La valutazione di tali strumenti finanziari \u00e8 rilevante per la revisione contabile sia per la significativit\u00e0 del loro valore per il bilancio nel suo complesso sia per la molteplicit\u00e0 e complessit\u00e0 dei modelli e parametri valutativi utilizzati nonch\u00e9 per gli elementi soggettivi considerati ai fini delle stime da parte degli Amministratori. In relazione a tale aspetto, le nostre procedure di revisione, svolte anche mediante il supporto di nostri esperti di risk management e di sistemi informativi, hanno incluso, tra l\u2019altro: I la comprensione delle policy, dei modelli valutativi, dei processi e dei controlli posti in essere dal Gruppo con riferimento alla classificazione e valutazione degli strumenti finanziari valutati al fair value su base ricorrente, classificati nel livello 2 e nel livello 3 della gerarchia del fair value; ) l'esame della configurazione e della messa in atto dei controlli chiave, compresi quelli relativi ai presidi informatici rilevanti e lo svolgimento di procedure di conformit\u00e0 per valutarne l\u2019efficacia operativa; b l\u2019analisi delle variazioni nella composizione dei portafogli rispetto all\u2019esercizio precedente e la discussione dei risultati con la direzione aziendale; P la verifica, su base campionaria, del fair value mediante l\u2019analisi dei modelli valutativi, della ragionevolezza delle assunzioni qualitative e quantitative formulate e dei parametri di input utilizzati nonch\u00e9 dell'appropriata classificazione in base al livello di fair value; I l'esame dell'adeguatezza dell'informativa fornita nella nota integrativa consolidata.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 634, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "8c11554114b797cecdeae998a38738e1", "text": "632", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 634, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "2b5ad3f79667e7d57ab2d4e30ba6b65d", "text": "EMARKET SDIR W/", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 634, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "8b7a76e8c0d2d1680419fbcc34114d38", "text": "_ EY Building a better working world Responsabilit\u00e0 degli Amministratori e del Comitato per il Controllo sulla Gestione per il bilancio consolidato Gli Amministratori sono responsabili per la redazione del bilancio consolidato che fornisca una rappresentazione veritiera e corretta in conformit\u00e0 agli International Financial Reporting Standards adottati dall'Unione Europea, nonch\u00e9 ai provvedimenti emanati in attuazione dell'art. 9 del D. Lgs. 28 febbraio 2005, n. 38 e dell\u2019art. 43 del D. Lgs. 18 agosto 2015, n. 136 e, nei termini previsti dalla legge, per quella parte del controllo interno dagli stessi ritenuta necessaria per consentire la redazione di un bilancio che non contenga errori significativi dovuti a frodi o a comportamenti o eventi non intenzionali. Gli Amministratori sono responsabili per la valutazione della capacit\u00e0 del Gruppo di continuare ad operare come un'entit\u00e0 in funzionamento e, nella redazione del bilancio consolidato, per l\u2019appropriatezza dell\u2019utilizzo del presupposto della continuit\u00e0 aziendale, nonch\u00e9 per una adeguata informativa in materia. Gli Amministratori utilizzano il presupposto della continuit\u00e0 aziendale nella redazione del bilancio consolidato a meno che abbiano valutato che sussistono le condizioni per la liquidazione della Banca o per l\u2019interruzione dell\u2019attivit\u00e0 o non abbiano alternative realistiche a tali scelte. Il Comitato per il Controllo sulla Gestione ha la responsabilit\u00e0 della vigilanza, nei termini previsti dalla legge, sul processo di predisposizione dell\u2019informativa finanziaria del Gruppo. Responsabilit\u00e0 della societ\u00e0 di revisione per la revisione contabile del bilancio consolidato I nostri obiettivi sono l\u2019acquisizione di una ragionevole sicurezza che il bilancio consolidato nel suo complesso non contenga errori significativi, dovuti a frodi o a comportamenti o eventi non intenzionali, e l\u2019emissione di una relazione di revisione che includa il nostro giudizio. Per ragionevole sicurezza si intende un livello elevato di sicurezza che, tuttavia, non fornisce la garanzia che una revisione contabile svolta in conformit\u00e0 ai principi di revisione internazionali (ISA Italia) individui sempre un errore significativo, qualora esistente. Gli errori possono derivare da frodi o da comportamenti o eventi non intenzionali e sono considerati significativi qualora ci si possa ragionevolmente attendere che essi, singolarmente o nel loro insieme, siano in grado di influenzare le decisioni economiche degli utilizzatori prese sulla base del bilancio consolidato. Nell\u2019ambito della revisione contabile svolta in conformit\u00e0 ai principi di revisione internazionali (ISA Italia), abbiamo esercitato il giudizio professionale e abbiamo mantenuto lo scetticismo professionale per tutta la durata della revisione contabile. Inoltre: P abbiamo identificato e valutato i rischi di errori significativi nel bilancio consolidato, dovuti a frodi o a comportamenti o eventi non intenzionali; abbiamo definito e svolto procedure di revisione in risposta a tali rischi; abbiamo acquisito elementi probativi sufficienti ed appropriati su cui basare il nostro giudizio. Il rischio di non individuare un errore significativo dovuto a frodi \u00e8 pi\u00f9 elevato rispetto al rischio di non individuare un errore significativo derivante da comportamenti od eventi non intenzionali, poich\u00e9 la frode pu\u00f2 implicare l\u2019esistenza di collusioni, falsificazioni, omissioni intenzionali, rappresentazioni fuorvianti o forzature del controllo interno; I abbiamo acquisito una comprensione del controllo interno rilevante ai fini della revisione contabile allo scopo di definire procedure di revisione appropriate nelle circostanze, e non per esprimere un giudizio sull\u2019efficacia del controllo interno del Gruppo;", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 635, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "79e01ab7219a46cb9b481fb1bea74d69", "text": "633", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 635, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "c56bfc3f4344b97911631203ad593fa5", "text": "EMARKET SDIR W/", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 635, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "a4d810ef8f92267812583ed85ca7eadb", "text": "_ EY Building a better working world IP abbiamo valutato l'appropriatezza dei principi contabili utilizzati nonch\u00e9 la ragionevolezza delle stime contabili effettuate dagli Amministratori e della relativa informativa; I siamo giunti ad una conclusione sull'appropriatezza dell'utilizzo da parte degli Amministratori del presupposto della continuit\u00e0 aziendale e, in base agli elementi probativi acquisiti, sull\u2019eventuale esistenza di una incertezza significativa riguardo a eventi o circostanze che possono far sorgere dubbi significativi sulla capacit\u00e0 del Gruppo di continuare ad operare come un'entit\u00e0 in funzionamento. In presenza di un'incertezza significativa, siamo tenuti a richiamare l'attenzione nella relazione di revisione sulla relativa informativa di bilancio ovvero, qualora tale informativa sia inadeguata, a riflettere tale circostanza nella formulazione del nostro giudizio. Le nostre conclusioni sono basate sugli elementi probativi acquisiti fino alla data della presente relazione. Tuttavia, eventi o circostanze successivi possono comportare che il Gruppo cessi di operare come un'entit\u00e0 in funzionamento; P abbiamo valutato la presentazione, la struttura e il contenuto del bilancio consolidato nel suo complesso, inclusa l'informativa, e se il bilancio consolidato rappresenti le operazioni e gli eventi sottostanti in modo da fornire una corretta rappresentazione; P abbiamo acquisito elementi probativi sufficienti e appropriati sulle informazioni finanziarie delle imprese o delle differenti attivit\u00e0 economiche svolte all\u2019interno del Gruppo per esprimere un giudizio sul bilancio consolidato. Siamo responsabili della direzione, della supervisione e dello svolgimento dell\u2019incarico di revisione contabile del Gruppo. Siamo gli unici responsabili del giudizio di revisione sul bilancio consolidato. Abbiamo comunicato ai responsabili delle attivit\u00e0 di governance, identificati ad un livello appropriato come richiesto dai principi di revisione internazionali (ISA Italia), tra gli altri aspetti, la portata e la tempistica pianificate per la revisione contabile e i risultati significativi emersi, incluse le eventuali carenze significative nel controllo interno identificate nel corso della revisione contabile. Abbiamo fornito ai responsabili delle attivit\u00e0 di governance anche una dichiarazione sul fatto che abbiamo rispettato le norme e i principi in materia di etica e di indipendenza applicabili nell\u2019ordinamento italiano e abbiamo comunicato loro ogni situazione che possa ragionevolmente avere un effetto sulla nostra indipendenza e, ove applicabile, le azioni intraprese per eliminare i relativi rischi 0 le misure di salvaguardia applicate. Tra gli aspetti comunicati ai responsabili delle attivit\u00e0 di governance, abbiamo identificato quelli che sono stati pi\u00f9 rilevanti nell\u2019ambito della revisione contabile del bilancio dell'esercizio in esame, che hanno costituito quindi gli aspetti chiave della revisione. Abbiamo descritto tali aspetti nella relazione di revisione. Altre informazioni comunicate ai sensi dell\u2019art. 10 del Regolamento (UE) n. 537/2014 L'Assemblea degli Azionisti di Intesa Sanpaolo S.p.A. ci ha conferito in data 30 aprile 2019 l\u2019incarico di revisione legale del bilancio d'esercizio della Banca e del bilancio consolidato del Gruppo per gli esercizi con chiusura dal 31 dicembre 2021 al 31 dicembre 2029. Dichiariamo che non sono stati prestati servizi diversi dalla revisione contabile vietati ai sensi dell\u2019art. 5, par. 1, del Regolamento (UE) n. 537/2014 e che siamo rimasti indipendenti rispetto alla Banca nell\u2019esecuzione della revisione legale. Confermiamo che il giudizio sul bilancio consolidato espresso nella presente relazione \u00e8 in linea con quanto indicato nella relazione aggiuntiva destinata al Comitato per il Controllo sulla Gestione, nella sua funzione di comitato per il controllo interno e la revisione contabile, predisposta ai sensi dell\u2019art. 11 del citato Regolamento.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 636, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "70cb434cae483c9c0c8bddc8ccdb3b0b", "text": "634", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 636, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "7392534778c3d741149cb36e11bb5b89", "text": "EMARKET SDIR W/", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 636, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "b3f5ccc16cee6ac6d080fd70bd67e0d0", "text": "_ EY Building a better working world Relazione su altre disposizioni di legge e regolamentari Giudizio sulla conformit\u00e0 alle disposizioni del Regolamento Delegato (UE) 2019/815 Gli Amministratori di Intesa Sanpaolo S.p.A. sono responsabili per l\u2019applicazione delle disposizioni del Regolamento Delegato (UE) 2019/815 della Commissione Europea in materia di norme tecniche di regolamentazione relative alla specificazione del formato elettronico unico di comunicazione ESEF - European Single Electronic Format (di seguito \u201cRegolamento Delegato\u201d) al bilancio consolidato al 31 dicembre 2022, da includere nella relazione finanziaria annuale. Abbiamo svolto le procedure indicate nel principio di revisione (SA Italia) n. 700B al fine di esprimere un giudizio sulla conformit\u00e0 del bilancio consolidato alle disposizioni del Regolamento Delegato. A nostro giudizio, il bilancio consolidato del Gruppo Intesa Sanpaolo al 31 dicembre 2022 \u00e8 stato predisposto nel formato XHTML ed \u00e8 stato marcato, in tutti gli aspetti significativi, in conformit\u00e0 alle disposizioni del Regolamento Delegato. Alcune informazioni contenute nella nota integrativa al bilancio consolidato quando estratte dal formato XHTML in un'istanza XBRL, a causa di taluni limiti tecnici potrebbero non essere riprodotte in maniera identica rispetto alle corrispondenti informazioni visualizzabili nel bilancio consolidato in formato XHTML. Giudizio ai sensi dell\u2019art. 14, comma 2, lettera e), del D. Lgs. 27 gennaio 2010, n. 39 e dell\u2019art. 123-bis, comma 4, del D. Lgs. 24 febbraio 1998, n. 58 Gli Amministratori di Intesa Sanpaolo S.p.A. sono responsabili per la predisposizione della relazione sulla gestione e della relazione sul governo societario e gli assetti proprietari del Gruppo al 31 dicembre 2022, incluse la loro coerenza con il relativo bilancio consolidato e la loro conformit\u00e0 alle norme di legge. Abbiamo svolto le procedure indicate nel principio di revisione (SA Italia) n. 720B al fine di esprimere un giudizio sulla coerenza della relazione sulla gestione e di alcune specifiche informazioni contenute nella relazione sul governo societario e gli assetti proprietari indicate nell'art. 123-bis, comma 4, del D. Lgs. 24 febbraio 1998, n. 58 con il bilancio consolidato del Gruppo al 31 dicembre 2022 e sulla conformit\u00e0 delle stesse alle norme di legge, nonch\u00e9 di rilasciare una dichiarazione su eventuali errori significativi. A nostro giudizio, la relazione sulla gestione e alcune specifiche informazioni contenute nella relazione sul governo societario e gli assetti proprietari sopra richiamate sono coerenti con il bilancio consolidato del Gruppo Intesa Sanpaolo al 31 dicembre 2022 e sono redatte in conformit\u00e0 alle norme di legge. Con riferimento alla dichiarazione di cui all\u2019art. 14, comma 2, lettera e), del D. Lgs. 27 gennaio 2010, n. 39, rilasciata sulla base delle conoscenze e della comprensione dell\u2019impresa e del relativo contesto acquisite nel corso dell'attivit\u00e0 di revisione, non abbiamo nulla da riportare.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 637, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "64a78d818835977cac8596b206110ee0", "text": "635", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 637, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "8e61f859d7b8d33bbf1d398fec109ed1", "text": "EMARKET SDIR W/", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 637, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "2c178fad3b3b2fadeacd85affaf18c72", "text": "_ EY Building a better working world Dichiarazione ai sensi dell'art. 4 del Regolamento Consob di attuazione del D. Lgs. 30 dicembre 2016, n. 254 Gli Amministratori di Intesa Sanpaolo S.p.A, sono responsabili per la predisposizione della dichiarazione non finanziaria ai sensi del D. Lgs. 30 dicembre 2016, n. 254, Abbiamo verificato l\u2019avvenuta approvazione da parte degli Amministratori della dichiarazione non finanziaria. Ai sensi dell'art. 3, comma 10, del D. Lgs. 30 dicembre 2016, n. 254, tale dichiarazione \u00e8 oggetto di separata attestazione di conformit\u00e0 da parte nostra. Milano, 23 marzo 2023", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 638, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "a2b838b54d8752e7fb01b7562cb90f97", "text": "636", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 638, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "cb5064524eba6887bea892c8fba751f0", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 638, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "dc352e00e89c1886a454653bd9cd2d35", "text": "Allegati del bilancio del Gruppo Intesa Sanpaolo", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 639, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "ae84025f75bdf3f5a50935a2e739cc5b", "text": "Prospetti di raccordo relativi al bilancio consolidato", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 639, "parent_id": "dc352e00e89c1886a454653bd9cd2d35", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "1c22cc389a6d89206b3645003ec015a2", "text": "Raccordi tra prospetti contabili consolidati pubblicati e prospetti contabili consolidati modificati", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 639, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "8ad3dd511e59462c284333fa9217c111", "text": "Raccordo tra Stato patrimoniale consolidato al 31 dicembre 2021 pubblicato e Stato patrimoniale consolidato al 31 dicembre 2021 modificato", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 639, "parent_id": "1c22cc389a6d89206b3645003ec015a2", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "09c42fa54d66a376ebf8824d004e8bc2", "text": "Raccordo tra Conto economico consolidato 2021 pubblicato e Conto economico consolidato 2021 modificato", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 639, "parent_id": "1c22cc389a6d89206b3645003ec015a2", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "f227c3e73ac39cd84f2d1b68fb092d22", "text": "Raccordi tra prospetti contabili consolidati modificati/pubblicati e prospetti contabili consolidati riesposti", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 639, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "590191968f95a0d77afdb9730ef1ab27", "text": "Raccordo tra Stato patrimoniale consolidato al 31 dicembre 2021 pubblicato e Stato patrimoniale consolidato al 31 dicembre 2021 riesposto", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 639, "parent_id": "f227c3e73ac39cd84f2d1b68fb092d22", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "4dae4a3e17ff8f109e69c2123d7b54ff", "text": "Raccordo tra Conto economico consolidato 2021 pubblicato e Conto economico consolidato 2021 riesposto", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 639, "parent_id": "f227c3e73ac39cd84f2d1b68fb092d22", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "b63a3bc0971f23cb3c0fafa018350091", "text": "Raccordo tra Conto economico consolidato 2022 e Conto economico consolidato 2022 riesposto", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 639, "parent_id": "f227c3e73ac39cd84f2d1b68fb092d22", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "f41effd7919eec5fd3b316ecb90ee539", "text": "Prospetti contabili consolidati riesposti", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 639, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "fddced1dc22c955dec08706872d6ffa9", "text": "Stato patrimoniale consolidato riesposto", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 639, "parent_id": "f41effd7919eec5fd3b316ecb90ee539", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "8c2d0026e971d04cb018c9e6a66e922b", "text": "Conto economico consolidato riesposto", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 639, "parent_id": "f41effd7919eec5fd3b316ecb90ee539", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "91282b1d4e195b6c37465feccb4e01d8", "text": "Raccordi tra prospetti contabili consolidati riesposti e schemi di bilancio consolidati riclassificati", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 639, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "21461ccac9e0484bdba3460ffd4f338d", "text": "Raccordo tra Stato patrimoniale consolidato riesposto e Stato patrimoniale consolidato riclassificato", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 639, "parent_id": "91282b1d4e195b6c37465feccb4e01d8", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "17ab05bb84c598985e70f4e9f12aac8e", "text": "Raccordo tra Conto economico consolidato riesposto e Conto economico consolidato riclassificato", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 639, "parent_id": "91282b1d4e195b6c37465feccb4e01d8", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "2fabb0e02972c4602af594c0e615cf2a", "text": "Conto economico consolidato riclassificato - Raccordo con dati rideterminati", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 639, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "dc160981c3d0f88d27e8c735651d0859", "text": "Conto economico consolidato riclassificato - Raccordo con dati rideterminati", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 639, "parent_id": "2fabb0e02972c4602af594c0e615cf2a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "88d12ccfc48662ec3cfc1436e10cd4ba", "text": "637", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 639, "parent_id": "2fabb0e02972c4602af594c0e615cf2a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "1de184f405f863d20de943f65b2dbc8c", "text": "EMARKET SDIR \u201d", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 639, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "4242775f5419245c3aaf5622ce889fc1", "text": "EMARKET SDIR W/", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 640, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "d6b1d30cad0d10bb8d327b36197375b9", "text": "Allegati del bilancio del Gruppo Intesa Sanpaolo", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 641, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "f8986158ee6786bd7c395e336e91dee8", "text": "Raccordi tra prospetti contabili consolidati pubblicati e prospetti contabili consolidati modificati", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 641, "parent_id": "d6b1d30cad0d10bb8d327b36197375b9", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "2e84d6a869b2d311ed38ad9568cbb65d", "text": "639", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 641, "parent_id": "f8986158ee6786bd7c395e336e91dee8", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "73c1f0784c435c460fa4a2e038718056", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED ,//", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 641, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "8086aad7345945a06c68dd4c818b218a", "text": "EMARKET SDIR W/", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 642, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "03ef39f1aabbc1a3154332764df42288", "text": "Allegati del bilancio del Gruppo Intesa Sanpaolo", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 643, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "cb746d40b7f148f46ce9d8a58741dbd4", "text": "Raccordo tra Stato patrimoniale consolidato al 31 dicembre 2021 pubblicato e Stato patrimoniale consolidato al 31 dicembre 2021 modificato", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 643, "parent_id": "03ef39f1aabbc1a3154332764df42288", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "f2d5189ff3128671fe1b6f317042db76", "text": "Lo Stato patrimoniale consolidato al 31 dicembre 2021 pubblicato non ha necessitato di modifiche.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 643, "parent_id": "03ef39f1aabbc1a3154332764df42288", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "d31cbb73838c96222ed64a3e86aa80f3", "text": "641", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 643, "parent_id": "03ef39f1aabbc1a3154332764df42288", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "c5dd1d719ccb9ccfbbf0ee94c9770e9b", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED W", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 643, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "504075a7ca3936d43866462cb0b04d28", "text": "Allegati del bilancio del Gruppo Intesa Sanpaolo", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 644, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "a2f579553b598d41b3cd82eddcb78e89", "text": "Raccordo tra Conto economico consolidato 2021 pubblicato e Conto economico consolidato 2021 modificato", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 644, "parent_id": "504075a7ca3936d43866462cb0b04d28", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "e071052c7c30f890d628d7ddd4bf91ed", "text": "Il Conto economico consolidato 2021 pubblicato non ha necessitato di modifiche.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 644, "parent_id": "a2f579553b598d41b3cd82eddcb78e89", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "632432582e928a8c9cd5c3202b5ad743", "text": "642", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 644, "parent_id": "a2f579553b598d41b3cd82eddcb78e89", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "5da878339c5fa24e06a1e2f29049080d", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED //", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 644, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "23bc9a193a4b96887cbe47eff30bd2e6", "text": "Allegati del bilancio del Gruppo Intesa Sanpaolo", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 645, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "d8bc3baf26342ccc2ab0cac11af4aed2", "text": "Raccordi tra prospetti contabili consolidati modificati/pubblicati e prospetti contabili consolidati riesposti", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 645, "parent_id": "23bc9a193a4b96887cbe47eff30bd2e6", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "7bbade24b611f2dbd0e4b36f57fbf04e", "text": "643", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 645, "parent_id": "d8bc3baf26342ccc2ab0cac11af4aed2", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "7b42f1b69584d358504308e6c1e0a2e3", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED ,//", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 645, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "897b0812764a2a7729687bcd72f72b60", "text": "Allegati del bilancio del Gruppo Intesa Sanpaolo", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 646, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "b75071762a362cbed6607085da09e7bd", "text": "Raccordo tra Stato patrimoniale consolidato al 31 dicembre 2021 pubblicato e Stato patrimoniale consolidato al 31 dicembre 2021 riesposto", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 646, "parent_id": "897b0812764a2a7729687bcd72f72b60", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "f12ff002975749d07131fe700509e3e5", "text": "(milioni di euro) 31.12.2021 Riesposto", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 646, "parent_id": "897b0812764a2a7729687bcd72f72b60", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "7196a91ade6052b7268f6b620293fb90", "text": "31.12.2021", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 646, "parent_id": "f12ff002975749d07131fe700509e3e5", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "fd3aaa16ab61a6df3391d5d6fca94bdd", "text": "Voci dell'attivo", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 646, "parent_id": "897b0812764a2a7729687bcd72f72b60", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "04ad9a54eb04a59dbe595027d920e4fb", "text": "Variazione perimetro di consolidamento (a)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 646, "parent_id": "897b0812764a2a7729687bcd72f72b60", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "3188a793d58e66a4a4726162bc6fde79", "text": "10. Cassa e disponibilit\u00e0 liquide 14.756 937 15.693 20. Attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico 52.731 2 52.733 a) attivit\u00e0 finanziarie detenute per la negoziazione b) attivit\u00e0 finanziarie designate al fair value c) altre attivit\u00e0 finanziarie obbligatoriamente valutate al fair value 47.181 4 5.546 2 - - 47.183 4 5.546 30. Attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva 67.580 217 67.797 35. Attivit\u00e0 finanziarie di pertinenza delle imprese di assicurazione valutate al fair value ai sensi dello IAS 39 206.800 - 206.800 40. Attivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato 668.866 635 669.501 a) Crediti verso banche b) Crediti verso clientela 163.937 504.929 18 617 163.955 505.546 45. Attivit\u00e0 finanziarie di pertinenza delle imprese di assicurazione valutate al costo ammortizzato ai sensi dello IAS 39 85 - 85 50. Derivati di copertura 1.732 - 1.732 60. Adeguamento di valore delle attivit\u00e0 finanziarie oggetto di copertura generica (+/-) 392 - 392 70. Partecipazioni 1.652 - 1.652 80. Riserve tecniche a carico dei riassicuratori 208 - 208 90. Attivit\u00e0 materiali 10.792 4 10.796 9.342 3 9.345 di cui: - avviamento 3.574 - 3.574 18.808 - 18.808 a) correnti b) anticipate 3.555 15.253 - - 3.555 15.253 1.422 - 1.422 13.837 15 13.852 1.069.003 1.813 1.070.816", "metadata": {"text_as_html": "
perimetro di consolidamento (a)Riesposto
10.Cassa e disponibilit\u00e0 liquide14.75693715.693
20.Attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico52.73152.733
a) attivit\u00e0 finanziarie detenute per la negoziazione47.18147.183
b) attivit\u00e0 finanziarie designate al fair value44
c) altre attivit\u00e0 finanziarie obbligatoriamente valutate al fair value5.5465.546
30.Attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva Attivit\u00e0 finanziarie di pertinenza delle imprese di assicurazione valutate al fair value ai sensi67.58021767.797
35. 40.dello IAS 39206.800206.800
Attivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato668.866635669.501
a) Crediti verso banche163.93718163.955
b) Crediti verso clientela504.929617505.546
45.Attivit\u00e0 finanziarie di pertinenza delle imprese di assicurazione valutate al costo ammortizzato ai sensi dello IAS 398585
50.Derivati di copertura1.7321.732
60.Adeguamento di valore delle attivit\u00e0 finanziarie oggetto di copertura generica (+/-)392392
70.Partecipazioni1.6521.652
Riserve tecniche carico dei riassicuratori
80.a208208
90. 00. 10.Attivit\u00e0 materiali10.79210.796
Attivit\u00e0 immateriali9.3429.345
di cui:
- avviamento3.5743.574
Attivit\u00e0 fiscali correnti18.808 3.55518.808 3.555
a) b) anticipate15.25315.253
Attivit\u00e0 attivit\u00e0
20. 30.non correnti e gruppi di in via di dismissione Altre attivit\u00e01.422 13.837151.422 13.852
\u2018otaledell'attivo1.069.0031.8131.070.816
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 646, "parent_id": "04ad9a54eb04a59dbe595027d920e4fb", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "b8ce030edc53f6d7ef5511a4ac55f8cb", "text": "100. Attivit\u00e0 immateriali", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 646, "parent_id": "04ad9a54eb04a59dbe595027d920e4fb", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "be825105b1dbe3d8b35a6f0318540803", "text": "110. Attivit\u00e0 fiscali", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 646, "parent_id": "04ad9a54eb04a59dbe595027d920e4fb", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "cabdfb109163bac73e0c046a3a29f771", "text": "120. Attivit\u00e0 non correnti e gruppi di attivit\u00e0 in via di dismissione", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 646, "parent_id": "04ad9a54eb04a59dbe595027d920e4fb", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "7586e2399054eb06e725b3fc9e2dc300", "text": "130. Altre attivit\u00e0", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 646, "parent_id": "04ad9a54eb04a59dbe595027d920e4fb", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "0b2f0a358dc9afe63b58ddd7974e183a", "text": "Totale dell'attivo", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 646, "parent_id": "897b0812764a2a7729687bcd72f72b60", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "05e20387d932c6963bc197ae1702359f", "text": "(a) La riesposizione si riferisce all'ingresso di Compagnie de Banque Priv\u00e9e Quilvest.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 646, "parent_id": "897b0812764a2a7729687bcd72f72b60", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "f64f8828804010e6c569fa0b66c3b9aa", "text": "644", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 646, "parent_id": "05e20387d932c6963bc197ae1702359f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "0c48d7fcfa65b7ab482b4f150aaea97a", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED ///", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 646, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "1bfeff69939245fde0f26765ccf98f81", "text": "Allegati del bilancio del Gruppo Intesa Sanpaolo", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 647, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "0fd1ce566d17fcc9c8d8ace88a8b66a8", "text": "(milioni di euro) 31.12.2021 Riesposto", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 647, "parent_id": "1bfeff69939245fde0f26765ccf98f81", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "4effbc4db0e93292168973d73bfe5e13", "text": "Voci del passivo e del patrimonio netto 10. Passivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato a) debiti verso banche b) debiti verso la clientela c) titoli in circolazione 15. Passivit\u00e0 finanziarie di pertinenza delle imprese di assicurazione valutate al costo ammortizzato ai sensi dello IAS 39 20. Passivit\u00e0 finanziarie di negoziazione 30. Passivit\u00e0 finanziarie designate al fair value 35. Passivit\u00e0 finanziarie di pertinenza delle imprese di assicurazione valutate al fair value ai sensi dello IAS 39 40. Derivati di copertura 50. Adeguamento di valore delle passivit\u00e0 finanziarie oggetto di copertura generica (+/-) 60. Passivit\u00e0 fiscali a) correnti b) differite 70. Passivit\u00e0 associate ad attivit\u00e0 in via di dismissione 80. Altre passivit\u00e0 90. Trattamento di fine rapporto del personale 100. Fondi per rischi e oneri a) impegni e garanzie rilasciate b) quiescenza e obblighi simili c) altri fondi per rischi e oneri 110. Riserve tecniche 120. Riserve da valutazione 125. Riserve da valutazione di pertinenza delle imprese di assicurazione 130. Azioni rimborsabili 140. Strumenti di capitale 150. Riserve 155. Acconti su dividendi (-) 160. Sovrapprezzi di emissione 170. Capitale 180. Azioni proprie (-) 190. Patrimonio di pertinenza di terzi (+/-) 200. Utile (Perdita) di periodo (+/-) 31.12.2021 Variazione perimetro di consolidamento (a) 710.055 1.699 711.754 165.258 12 165.270 458.239 1.687 459.926 86.558 - 86.558 2.146 - 2.146 56.306 2 56.308 3.674 - 3.674 84.770 - 84.770 4.868 - 4.868 53 - 53 2.285 7 2.292 363 7 370 1.922 - 1.922 30 - 30 15.639 16 15.655 1.099 - 1.099 5.716 1 5.717 508 - 508 290 - 290 4.918 1 4.919 118.296 - 118.296 -709 - -709 476 - 476 - - - 6.282 - 6.282 17.706 - 17.706 -1.399 - -1.399 27.286 - 27.286 10.084 - 10.084 -136 - -136 291 88 379 4.185 - 4.185", "metadata": {"text_as_html": "
Vocidel passivo e del patrimonio netto31.12.2021Variazione perimetro di consolidamento (a)Riesposto
10.Passivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato710.0551.699711.754
a) debiti verso banche165.25812165.270
b) debiti verso la clientela458.2391.687459.926
c) titoli in circolazione86.558-86.558
15.Passivit\u00e0 finanziarie di pertinenza delle imprese di assicurazione valutate al costo ammortizzato ai sensi dello IAS 392.146-2.146
20.Passivit\u00e0 finanziarie di negoziazione56.306256.308
30.Passivit\u00e0 finanziarie designate al fair value3.674-3.674
35.Passivit\u00e0 finanziarie di pertinenza delle imprese di assicurazione valutate al fair value ai sensi dello IAS 3984.770-84.770
40.Derivati di copertura4.868-4.868
50.Adeguamento di valore delle passivit\u00e0 finanziarie oggetto di copertura generica (+/-)53-53
60.Passivit\u00e0 fiscali2.28572.292
a) correnti3637370
b) differite1.922-1.922
70.Passivit\u00e0 associate ad attivit\u00e0 in via di dismissione30-30
80.Altre passivit\u00e015.6391615.655
90. 100. 110. 120.Trattamento di fine rapporto del personale1.099-1.099
Fondi per rischi e oneri5.71615.717
a) impegni e garanzie rilasciate508-508
b) quiescenza e obblighi simili290-290
c) altri fondi per rischi e oneri4.91814.919
Riserve tecniche118.296-118.296
Riserve da valutazione-709--709
125.Riserve da valutazione di pertinenza delle imprese di assicurazione476-476
130.Azioni rimborsabili---
140.Strumenti di capitale6.282-6.282
150.Riserve17.706-17.706
155.Acconti su dividendi (-)-1.399--1.399
160.Sovrapprezzi di emissione27.286-27.286
170.Capitale10.084-10.084
180.Azioni proprie (-)-136--136
190.Patrimonio di pertinenza di terzi (+/-)29188379
200.Utile (P erdita) di periodo (+-)4.185-4.185
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 647, "parent_id": "0fd1ce566d17fcc9c8d8ace88a8b66a8", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "e65d003332e8f6f5b1069747a6bce41e", "text": "Totale del passivo e del patrimonio netto", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 647, "parent_id": "1bfeff69939245fde0f26765ccf98f81", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "17f2b593ab27dc5919fe3ac551288844", "text": "1.069.003", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 647, "parent_id": "e65d003332e8f6f5b1069747a6bce41e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "d431dc9892b6ca9266dd616eaa67828f", "text": "1.069.003", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 647, "parent_id": "e65d003332e8f6f5b1069747a6bce41e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "f5a799fd643b264d60b9a9ad69c7909a", "text": "1.813", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 647, "parent_id": "e65d003332e8f6f5b1069747a6bce41e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "a7dd0c3b469c54a4b0a1a14ebd044224", "text": "1.070.816", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 647, "parent_id": "e65d003332e8f6f5b1069747a6bce41e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "925905e0d963ae781bc98b33ab10cd2e", "text": "(a) La riesposizione si riferisce all'ingresso di Compagnie de Banque Priv\u00e9e Quilvest.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 647, "parent_id": "e65d003332e8f6f5b1069747a6bce41e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "791176687c862d4fdbbcd944a27a73e9", "text": "645", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 647, "parent_id": "e65d003332e8f6f5b1069747a6bce41e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "469799e368c501e3418d53d137dc7bf2", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED ///", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 647, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "3153ad128726b218873b8fb701e5bec1", "text": "Allegati del bilancio del Gruppo Intesa Sanpaolo", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 648, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "c1da67cc98060eb64ff7fcc268053886", "text": "Raccordo tra Conto economico consolidato 2021 pubblicato e Conto economico consolidato 2021 riesposto", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 648, "parent_id": "3153ad128726b218873b8fb701e5bec1", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "91e7df0fc7055424ef4bface736710b6", "text": "(milioni di euro) 2021 Riesposto", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 648, "parent_id": "3153ad128726b218873b8fb701e5bec1", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "1e13296ee44afca618100c6c8246c946", "text": "2021 Variazione perimetro di consolidamento (a) Conferimento Ramo Formazione (b) 10. Interessi attivi e proventi assimilati 10.473 19 - di cui: interessi attivi calcolati con il metodo dell\u2019interesse effettivo 10.039 - - 20. Interessi passivi e oneri assimilati -2.480 -7 - 30. Margine di interesse 7.993 12 - 40. Commissioni attive 12.087 72 - 50. Commissioni passive -2.723 -13 - 60. Commissioni nette 9.364 59 - 70. Dividendi e proventi simili 161 - - 80. Risultato netto dell\u2019attivit\u00e0 di negoziazione 503 17 - 90. Risultato netto dell\u2019attivit\u00e0 di copertura 36 - - 100. Utili (perdite) da cessione o riacquisto di: 758 - - a) attivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato 201 - - b) attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva 611 - - c) passivit\u00e0 finanziarie -54 - - 110. Risultato netto delle altre attivit\u00e0 e passivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico 71 - - a) attivit\u00e0 e passivit\u00e0 finanziarie designate al fair value b) altre attivit\u00e0 finanziarie obbligatoriamente valutate al fair value -42 113 - - - - 115. Risultato netto delle attivit\u00e0 e passivit\u00e0 finanziarie di pertinenza delle imprese di assicurazione ai sensi dello IAS 39 4.754 - - 120. Margine di intermediazione 23.640 88 - 130. Rettifiche/ riprese di valore nette per rischio di credito di: -2.843 - - a) attivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato -2.813 - - 135. b) attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva Rettifiche/Riprese di valore nette di pertinenza delle imprese di assicurazione ai sensi dello IAS39 -30 -26 - - - - 140. Utili/perdite da modifiche contrattuali senza cancellazioni -29 - - 150. Risultato netto della gestione finanziaria 20.742 88 - 160. Premi netti 10.557 - - 170. Saldo altri proventi/oneri della gestione assicurativa -13.525 - - 180. Risultato netto della gestione finanziaria e assicurativa 17.774 88 - 190. Spese amministrative: -12.012 -77 -74 a) spese per il personale b) altre spese amministrative -7.187 -4.825 -63 -14 9 -83 200. Accantonamenti netti ai fondi per rischi e oneri -374 - - a) impegni e garanzie rilasciate b) altri accantonamenti netti 97 -471 - - - - 210. Rettifiche/ riprese di valore nette su attivit\u00e0 materiali -659 -3 - 220. Rettifiche/ riprese di valore nette su attivit\u00e0 immateriali -934 -2 8 230. Altri oneri/proventi di gestione 980 5 - 240. Costi operativi -12.999 -77 -66 250. Utili (Perdite) delle partecipazioni 138 2 - 260. Risultato netto della valutazione al fair value delle attivit\u00e0 materiali e immateriali -21 - - 270. Rettifiche di valore dell\u2019avviamento - - - 280. Utili (Perdite) da cessione di investimenti 289 - - 290. Utile (Perdita) della operativit\u00e0 corrente al lordo delle imposte 5.181 13 -66 300. Imposte sul reddito del periodo dell\u2019operativit\u00e0 corrente -1.138 -3 21 310. Utile (Perdita) della operativit\u00e0 corrente al netto delle imposte 4.043 10 -45 320. Utile (Perdita) delle attivit\u00e0 operative cessate al netto delle imposte - - - 10.492 10.039 -2.487 8.005 12.159 -2.736 9.423 161 520 36 758 201 611 -54 71 -42 113 4.754 23.728 -2.843 -2.813 -30 -26 -29 20.830 10.557 -13.525 17.862 -12.163 -7.241 -4.922 -374 97 -471 -662 -928 985 -13.142 140 -21 - 289 5.128 -1.120 4.008 -", "metadata": {"text_as_html": "
2021consolidamento (a)Conferimento Ramo Formazione (b)RE 2021 Riesposto
10.Interessi attivi e proventi assimilati10.4731910.492
di cui: interessi attivi calcolati con il metodo dell\u2019interesse effettivo10.03910.039
20.Interessi passivi e oneri assimilati-2.4807-2.487
30.Margine di interesse7.993128.005
40.Commissioni attive12.0877212.159
50.Commissioni passive-2.723-13-2.736
60.Commissioni nette9.364599.423
70.Dividendi e proventi simili161161
80.Risultato netto dell\u2019attivit\u00e0 di negoziazione50317520
90.Risultato netto dell\u2019attivit\u00e0 di copertura3636
100.Utili (perdite) da cessione o riacquisto di:758758
a) attivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato201201
b) attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0
complessiva
c) passivit\u00e0 finanziarie
Risultato netto delle altre attivit\u00e0 e passivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value
con impatto a conto economico
a) attivit\u00e0 e passivit\u00e0 finanziarie designate al fair value
b) altre attivit\u00e0 finanziarie obbligatoriamente valutate al fair value
Risultato netto delle attivit\u00e0 e passivit\u00e0 finanziarie di pertinenza delle imprese di assicurazione ai sensi dello IAS 394.7544.754
Margine di intermediazione23.64023.728
Rettifiche/ riprese di valore nette per rischio di credito di.-2.843-2.843
a) attivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato-2.813-2.813
b) attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0
complessiva
Rettifiche/Riprese di valore nette di pertinenza delle imprese di
assicurazione ai sensi dello IAS39-26-26
Utili/perdite da modifiche contrattuali senza cancellazioni-29-29
Risultato netto della gestione finanziaria20.74220.830
Premi netti10.55710.557
Saldo altri proventi/oneri della gestione assicurativa-13.525-13.525
Risultato netto della gestione finanziaria e assicurativa17.77417.862
Spese amministrative:-12.012-12.163
a) spese per il personale-7.187-7.241
b) altre spese amministrative-4.825-4.922
Accantonamenti netti ai fondi per rischi e oneri-374-374
a) rilasciate9797
impegni e garanzie b) altri accantonamenti netti-471-471
di valore attivit\u00e0 materiali
Rettifiche/ riprese nette su Rettifiche/ di valore nette attivit\u00e0 immateriali-659 -934-662 -928
riprese su Altri oneri/proventi di gestione980
Costi operativi Utili delle-12.999 138-13.142 140
(P erdite) partecipazioni Risultato netto della valutazione al fair value delle attivit\u00e0 materiali e
immateriali-21-21
Rettifiche di valore dell\u2019avviamento
Utili (P erdite) da cessione di investimenti289289
Utile (Perdita) della operativit\u00e0 corrente al lordo delle imposte5.1815.128
Imposte sul reddito del periodo dell\u2019operativit\u00e0 corrente-1.138-1.120
Utile (Perdita) della operativit\u00e0 corrente al netto delle imposte4.0434.008
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 648, "parent_id": "91e7df0fc7055424ef4bface736710b6", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "0e98e49b6ebb2b185de30a4148ee626b", "text": "330. Utile (Perdita) di periodo", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 648, "parent_id": "91e7df0fc7055424ef4bface736710b6", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "b8624ce43b89d6cdb9e15dc06e8e39fa", "text": "4.043", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 648, "parent_id": "91e7df0fc7055424ef4bface736710b6", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "a04eb220b28b911c86033ce4407ab488", "text": "10", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 648, "parent_id": "91e7df0fc7055424ef4bface736710b6", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "89f02eca6e7d3aced9af42282b0f3618", "text": "45", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 648, "parent_id": "91e7df0fc7055424ef4bface736710b6", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "e59451fef8685513516ccf5dd309b757", "text": "4.008", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 648, "parent_id": "91e7df0fc7055424ef4bface736710b6", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "ff2adcaaef0b9d6d5011cb80ffcdf72d", "text": "340. Utile (Perdita) di periodo di pertinenza di terzi", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 648, "parent_id": "91e7df0fc7055424ef4bface736710b6", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "5c22f738c2df3a96de69af00e0b4b367", "text": "142", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 648, "parent_id": "91e7df0fc7055424ef4bface736710b6", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "850d9dbcc5a58041c81819176179801d", "text": "10", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 648, "parent_id": "91e7df0fc7055424ef4bface736710b6", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "8c052d6e3aaf9a61fc93d26728a7baa9", "text": "45", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 648, "parent_id": "91e7df0fc7055424ef4bface736710b6", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "bb2b323082b50b0eace71ada4f366ed8", "text": "177", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 648, "parent_id": "91e7df0fc7055424ef4bface736710b6", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "45515302e845657cc8c3e6639fd55021", "text": "350. Utile (Perdita) di periodo di pertinenza della capogruppo", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 648, "parent_id": "91e7df0fc7055424ef4bface736710b6", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "901241d14805244615cd42c329ee50d5", "text": "4.185", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 648, "parent_id": "91e7df0fc7055424ef4bface736710b6", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "d8f9c2f828e65a9e5436b99ac6721de2", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 648, "parent_id": "91e7df0fc7055424ef4bface736710b6", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "51218391da624ecc03cde2be00d2931c", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 648, "parent_id": "91e7df0fc7055424ef4bface736710b6", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "827894f8c1b501da94f1eedf391b967f", "text": "4.185", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 648, "parent_id": "91e7df0fc7055424ef4bface736710b6", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "0164c0dc7950829b07a7de7fd97eb08d", "text": "(a) La riesposizione si riferisce ai risultati economici dei primi 5 mesi del 2021 del Gruppo Reyl e dei 12 mesi del 2021 di Compagnie de Banque Priv\u00e9e Quilvest.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 648, "parent_id": "91e7df0fc7055424ef4bface736710b6", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "1df3ebdd27593054206584e38cb1faf4", "text": "(b) La riesposizione \u00e8 riferita al conferimento a Intesa Sanpaolo Formazione del ramo di attivit\u00e0 di Intesa Sanpaolo dedicato alla progettazione ed erogazione di servizi e prodotti formativi per i dipendenti del Gruppo con sede in Italia, avvenuto in via propedeutica alla cessione di Intesa Sanpaolo Formazione perfezionata a fine giugno 2022.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 648, "parent_id": "91e7df0fc7055424ef4bface736710b6", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "9df9ba5d3efbe35f2fa5af450abbc66f", "text": "646", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 648, "parent_id": "91e7df0fc7055424ef4bface736710b6", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "6aceb5fbac280ac1ab606204e292d4be", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED /I/", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 648, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "99da24361cbdb1af8d7e5f071f4db829", "text": "Allegati del bilancio del Gruppo Intesa Sanpaolo", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 649, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "2805ec10cea892f0bb729ad315c5d47b", "text": "Raccordo tra Conto economico consolidato 2022 e Conto economico consolidato 2022 riesposto", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 649, "parent_id": "99da24361cbdb1af8d7e5f071f4db829", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "73869839084c928c61e435b4e6db8bbe", "text": "(milioni di euro) 2022 Riesposto", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 649, "parent_id": "99da24361cbdb1af8d7e5f071f4db829", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "b9496d389f59c0be553d739c2ffe89eb", "text": "2022 Variazione perimetro di consolidamento (a) Conferimento Ramo Formazione (b) 10. Interessi attivi e proventi assimilati 13.232 5 - 13.237 di cui: interessi attivi calcolati con il metodo dell\u2019interesse effettivo 12.708 - - 12.708 20. Interessi passivi e oneri assimilati -3.547 -3 - -3.550 30. Margine di interesse 9.685 2 - 9.687 40. Commissioni attive 11.285 21 - 11.306 50. Commissioni passive -2.708 -4 - -2.712 60. Commissioni nette 8.577 17 - 8.594 70. Dividendi e proventi simili 225 - - 225 80. Risultato netto dell\u2019attivit\u00e0 di negoziazione -149 6 - -143 90. Risultato netto dell\u2019attivit\u00e0 di copertura 33 - - 33 100. Utili (perdite) da cessione o riacquisto di: -48 - - -48 a) attivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato b) attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva c) passivit\u00e0 finanziarie 167 -243 28 - - - - - - 167 -243 28 110. Risultato netto delle altre attivit\u00e0 e passivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico 755 - - 755 a) attivit\u00e0 e passivit\u00e0 finanziarie designate al fair value b) altre attivit\u00e0 finanziarie obbligatoriamente valutate al fair value 957 -202 - - - - 957 -202 115. Risultato netto delle attivit\u00e0 e passivit\u00e0 finanziarie di pertinenza delle imprese di assicurazione ai sensi dello IAS 39 1.234 - - 1.234 120. Margine di intermediazione 20.312 25 - 20.337 130. Rettifiche/ riprese di valore nette per rischio di credito di: -2.624 - - -2.624 a) attivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato b) attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva -2.579 -45 - - - - -2.579 -45 135. Rettifiche/Riprese di valore nette di pertinenza delle imprese di assicurazione ai sensi dello IAS39 -160 - - -160 140. Utili/perdite da modifiche contrattuali senza cancellazioni -5 - - -5 150. Risultato netto della gestione finanziaria 17.523 25 - 17.548 160. Premi netti 10.358 - - 10.358 170. Saldo altri proventi/oneri della gestione assicurativa -9.398 - - -9.398 180. Risultato netto della gestione finanziaria e assicurativa 18.483 25 - 18.508 190. Spese amministrative: -11.579 -22 -33 -11.634 a) spese per il personale b) altre spese amministrative -6.793 -4.786 -15 -7 5 -38 -6.803 -4.831 200. Accantonamenti netti ai fondi per rischi e oneri -349 - - -349 a) impegni e garanzie rilasciate b) altri accantonamenti netti -209 -140 - - - - -209 -140 210. Rettifiche/ riprese di valore nette su attivit\u00e0 materiali -700 -1 - -701 220. Rettifiche/ riprese di valore nette su attivit\u00e0 immateriali -984 -1 2 -983 230. Altri oneri/proventi di gestione 934 2 - 936 240. Costi operativi -12.678 -22 -31 -12.731 250. Utili (Perdite) delle partecipazioni 232 - - 232 260. Risultato netto della valutazione al fair value delle attivit\u00e0 materiali e immateriali -46 - - -46 270. Rettifiche di valore dell\u2019avviamento - - - - 280. Utili (Perdite) da cessione di investimenti 16 - - 16 290. Utile (Perdita) della operativit\u00e0 corrente al lordo delle imposte 6.007 3 -31 5.979 300. Imposte sul reddito del periodo dell\u2019operativit\u00e0 corrente -1.630 -1 10 -1.621 310. Utile (Perdita) della operativit\u00e0 corrente al netto delle imposte 4.377 2 -21 4.358 320. Utile (Perdita) delle attivit\u00e0 operative cessate al netto delle imposte - - - - 330. Utile (Perdita) di periodo 4.377 2 -21 4.358", "metadata": {"text_as_html": "
2022consolidamento (a)Conferimento Ramo Formazione (b)2022 Riesposto
10.Interessi attivi e proventi assimilati13.23213.237
di cui: interessi attivi calcolati con il metodo dell\u2019interesse effettivo12.70812.708
20.Interessi passivi e oneri assimilati-3.547-3.550
30.Margine di interesse9.6859.687
40.Commissioni attive11.28511.306
50.Commissioni passive-2.708-2.712
60.Commissioni nette8.5778.594
70.Dividendi e proventi simili225225
80. 90. 100.Risultato netto dell\u2019attivit\u00e0 di negoziazione-149-143
Risultato netto dell\u2019attivit\u00e0 di copertura3333
Utili (perdite) da cessione o riacquisto di:
a) attivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato167167
b) attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva-243-243
c) passivit\u00e0 finanziarie2828
Risultato netto delle altre attivit\u00e0 e passivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con
impatto a conto economico755755
a) attivit\u00e0 e passivit\u00e0 finanziarie designate al fair value957957
b) altre attivit\u00e0 finanziarie obbligatoriamente valutate al fair value Risultato netto delle attivit\u00e0 e passivit\u00e0 finanziarie di pertinenza delle di-202-202
115. 120. 130.imprese assicurazione ai sensi dello IAS 39
Margine di intermediazione
Rettifiche/ riprese di valore nette per rischio di credito di.
a) attivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato
b) attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva
Rettifiche/Riprese di valore nette di pertinenza delle imprese di assicurazione aisensi
dello IAS39
140.da modifiche contrattuali cancellazioni
Utili/perdite senza
150.Risultato netto della gestione finanziaria
Premi netti
170. 180. 190.Saldo altri proventi/oneri della gestione assicurativa
Risultato netto della gestione finanziaria e assicurativa
amministrative:
Spese
200.a) spese per il personale altre amministrative
b) spese Accantonamenti netti ai fondi rischi oneri
per e rilasciate
a) impegni e garanzie b) altri accantonamenti netti
Rettifiche/ riprese di valore nette su attivit\u00e0 materiali
220. 230. 240.Rettifiche/ riprese di valore nette su attivit\u00e0 immateriali
Altri oneri/proventi di gestione
Costi
250.operativi Utili (P erdite) delle partecipazioni
Risultato netto della valutazione al fair value delle attivit\u00e0 materiali e immateriali
270.Rettifiche di valore dell\u2019avviamento
280.Utili (P erdite) da cessione di investimenti
290.Utile (Perdita) della operativit\u00e0 corrente al lordo delle imposte6.0075.979
300.Imposte sul reddito del periodo dell\u2019operativit\u00e0 corrente-1.630-1.621
310.Utile (Perdita) della operativit\u00e0 corrente al netto delle imposte4.3774.358
Utile (P erdita) delle attivit\u00e0 operative cessate al netto delle imposte
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 649, "parent_id": "73869839084c928c61e435b4e6db8bbe", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "f018bc77cd7dd1f6f43df18a162c7406", "text": "340. Utile (Perdita) di periodo di pertinenza di terzi", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 649, "parent_id": "73869839084c928c61e435b4e6db8bbe", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "eaa28ee0873fc541913bd2860dfca68f", "text": "23", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 649, "parent_id": "73869839084c928c61e435b4e6db8bbe", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "e0e6be29874510923ec4c2a882005908", "text": "2", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 649, "parent_id": "73869839084c928c61e435b4e6db8bbe", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "b7e17c587fa8f72721c6e61e30618992", "text": "21", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 649, "parent_id": "73869839084c928c61e435b4e6db8bbe", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "4ced591ec12cad00478d0e3b5dc2a034", "text": "4", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 649, "parent_id": "73869839084c928c61e435b4e6db8bbe", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "5a62301b25d293c4309ee2f28caaa849", "text": "350. Utile (Perdita) di periodo di pertinenza della capogruppo", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 649, "parent_id": "73869839084c928c61e435b4e6db8bbe", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "08902adee86d091460d8720de7c8153f", "text": "4.354", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 649, "parent_id": "73869839084c928c61e435b4e6db8bbe", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "0060063b662e89746ea76d19a2c710be", "text": "4.354", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 649, "parent_id": "73869839084c928c61e435b4e6db8bbe", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "1cc897a3137fc6bb782194b7c8b18b3e", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 649, "parent_id": "73869839084c928c61e435b4e6db8bbe", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "d2c7f28ea45e841ce8cc7021ac61dd00", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 649, "parent_id": "73869839084c928c61e435b4e6db8bbe", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "c61afd572c19cff7ce053877a9d6817a", "text": "4.354", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 649, "parent_id": "73869839084c928c61e435b4e6db8bbe", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "f7ab03749ff236ba1a328215753eb205", "text": "(a) La riesposizione si riferisce ai risultati economici dei primi 6 mesi del 2022 di Compagnie de Banque Priv\u00e9e Quilvest.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 649, "parent_id": "73869839084c928c61e435b4e6db8bbe", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "dbcc75f53eeb56711918383ef7c2b374", "text": "(b) La riesposizione \u00e8 riferita al conferimento a Intesa Sanpaolo Formazione del ramo di attivit\u00e0 di Intesa Sanpaolo dedicato alla progettazione ed erogazione di servizi e prodotti formativi per i dipendenti del Gruppo con sede in Italia, avvenuto in via propedeutica alla cessione di Intesa Sanpaolo Formazione perfezionata a fine giugno 2022.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 649, "parent_id": "73869839084c928c61e435b4e6db8bbe", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "0878ed0537a900a442e6cc4270580268", "text": "647", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 649, "parent_id": "73869839084c928c61e435b4e6db8bbe", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "a889aaa9d684616f01733d573f78ddff", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED /I/", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 649, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "cb7fd986f3be196905ac6c132acb04dd", "text": "EMARKET SDIR W/", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 650, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "c941c639ef024ca349d9f2c835d531fd", "text": "Allegati del bilancio del Gruppo Intesa Sanpaolo", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 651, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "26b4b5ae90d6d9e2bfc013f9354d7f40", "text": "Prospetti contabili consolidati riesposti", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 651, "parent_id": "c941c639ef024ca349d9f2c835d531fd", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "bd516d37cd8d5067197c5a6683ac20c9", "text": "649", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 651, "parent_id": "26b4b5ae90d6d9e2bfc013f9354d7f40", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "c191fbdf5a9fb6b05540ef57f792a479", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED ///", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 651, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "08d4499e64f913795f44932bec5fb4fe", "text": "Allegati del bilancio del Gruppo Intesa Sanpaolo", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 652, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "1110eba3fca025c80d791375c6a6fa02", "text": "Stato patrimoniale consolidato riesposto", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 652, "parent_id": "08d4499e64f913795f44932bec5fb4fe", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "2f977c894054ac3669cff7c28500d85e", "text": "(milioni di euro)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 652, "parent_id": "08d4499e64f913795f44932bec5fb4fe", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "b18dc3bb0f1a14c9d346c7a0db1726ff", "text": "10. Cassa e disponibilit\u00e0 liquide 20. Attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico a) attivit\u00e0 finanziarie detenute per la negoziazione b) attivit\u00e0 finanziarie designate al fair value c) altre attivit\u00e0 finanziarie obbligatoriamente valutate al fair value 30. Attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva 35. Attivit\u00e0 finanziarie di pertinenza delle imprese di assicurazione valutate al fair value ai sensi dello IAS 39 40. Attivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato a) Crediti verso banche b) Crediti verso clientela 45. Attivit\u00e0 finanziarie di pertinenza delle imprese di assicurazione valutate al costo ammortizzato ai sensi dello IAS 39 50. Derivati di copertura 60. Adeguamento di valore delle attivit\u00e0 finanziarie oggetto di copertura generica (+/-) 70. Partecipazioni 80. Riserve tecniche a carico dei riassicuratori 90. Attivit\u00e0 materiali 100. Attivit\u00e0 immateriali di cui: - avviamento a) correnti b) anticipate 120. Attivit\u00e0 non correnti e gruppi di attivit\u00e0 in via di dismissione 31.12.2022 112.924 47.577 42.522 1 5.054 49.716 172.725 528.078 32.884 495.194 80 10.062 -9.752 2.013 163 10.505 9.830 3.626 18.273 3.520 14.753 638 22.851 31.12.2021 Riesposto 15.693 52.733 47.183 4 5.546 67.797 206.800 669.501 163.955 505.546 85 1.732 392 1.652 208 10.796 9.345 3.574 18.808 3.555 15.253 1.422 13.852 Variazioni assolute % 97.231 -5.156 -9,8 -4.661 -9,9 -3 -75,0 -492 -8,9 -18.081 -26,7 -34.075 -16,5 -141.423 -21,1 -131.071 -79,9 -10.352 -2,0 -5 -5,9 8.330 -10.144 361 21,9 -45 -21,6 -291 -2,7 485 5,2 52 1,5 -535 -2,8 -35 -1,0 -500 -3,3 -784 -55,1 8.999 65,0", "metadata": {"text_as_html": "
Voci dell'attivo31.12.202231.12.2021 RiespostoassoluteVariazioni %
10.Cassa e disponibilit\u00e0 liquide112.92415.69397.231
20.Attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico47.57752.733-5.156-9,8
a) attivit\u00e0 finanziarie detenute per la negoziazione42.52247.183-4.661-9,9
b) attivit\u00e0 finanziarie designate al fair value14-3-75,0
c) altre attivit\u00e0 finanziarie obbligatoriamente valutate al fair value5.0545.546-492-8,9
30. 35.Attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva49.71667.797-18.081-26,7
Attivit\u00e0 finanziarie di pertinenza delle imprese di assicurazione valutate al fair value ai sensi dello IAS 39172.725206.800-34.075-16,5
40.Attivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato528.078669.501-141.423-21,1
a) Crediti verso banche32.884163.955-131.071-79,9
b) Crediti verso clientela495.194505.546-10.352-2,0
45.Attivit\u00e0 finanziarie di pertinenza delle imprese di assicurazione valutate al costo ammortizzato ai sensi dello IAS 3980855-5,9
50.Derivati di copertura10.0621.7328.330
60.Adeguamento di valore delle attivit\u00e0 finanziarie oggetto di copertura generica (+/-)-9.752392-10.144
70.Partecipazioni2.0131.65236121,9
80.Riserve tecniche a carico dei riassicuratori163208-45-21,6
90. 100. 110.Attivit\u00e0 materiali10.50510.796-291-2,7
Attivit\u00e0 immateriali9.8309.3454855,2
di cui:
- avviamento3.6263.574521,5
Attivit\u00e0 fiscali18.27318.808-535-2,8
a) correnti3.5203.555-351,0
b) anticipate14.75315.253-5003,3
120.Attivit\u00e0 non correnti e gruppi di attivit\u00e0 in via di dismissione6381.422-78455,1
130.Altre attivit\u00e022.85113.8528.99965,0
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 652, "parent_id": "2f977c894054ac3669cff7c28500d85e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "fad81476952abe557070781b29e8f47a", "text": "Voci dell'attivo", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 652, "parent_id": "08d4499e64f913795f44932bec5fb4fe", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "2491444ce255d180ed372dd2193b446d", "text": "110. Attivit\u00e0 fiscali", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 652, "parent_id": "fad81476952abe557070781b29e8f47a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "074fb173b8ef7443ee1fc2c5ce3efe9d", "text": "130. Altre attivit\u00e0", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 652, "parent_id": "fad81476952abe557070781b29e8f47a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "51bb9b386c5e8b14312615353a1b598d", "text": "Totale dell'attivo", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 652, "parent_id": "fad81476952abe557070781b29e8f47a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "5ab187e128f1848da8c8b350afa7c558", "text": "975.683", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 652, "parent_id": "fad81476952abe557070781b29e8f47a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "c3b07921beae74d94eb7800716a21423", "text": "1.070.816", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 652, "parent_id": "fad81476952abe557070781b29e8f47a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "e21a06e6a3f11ccd586e93bf6f067eb0", "text": "95.133", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 652, "parent_id": "fad81476952abe557070781b29e8f47a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "490080591d473eae00100ed0f8cf1b9a", "text": "8,9", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 652, "parent_id": "fad81476952abe557070781b29e8f47a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "08a2f97827c6300cdcd52708a7589875", "text": "650", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 652, "parent_id": "fad81476952abe557070781b29e8f47a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "357af8bb0dc59ec4dfecea02eadcf74d", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED ///", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 652, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "9dcd520d6eff0324cf00998693dcf043", "text": "Allegati del bilancio del Gruppo Intesa Sanpaolo", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 653, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "a8d1869083cef287e4af6d30e16b7d58", "text": "(milioni di euro)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 653, "parent_id": "9dcd520d6eff0324cf00998693dcf043", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "5ee659ccd8f11c716b40c3609b5affad", "text": "31.12.2022", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 653, "parent_id": "a8d1869083cef287e4af6d30e16b7d58", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "0d283f873a03da93efdb301b38eb4f20", "text": "31.12.2021", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 653, "parent_id": "a8d1869083cef287e4af6d30e16b7d58", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "378b9db4f3a1ddc0411ded52f4474b31", "text": "Variazioni", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 653, "parent_id": "9dcd520d6eff0324cf00998693dcf043", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "19b631451331804924578569c2e5908c", "text": "Voci del passivo e del patrimonio netto 10. Passivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato a) debiti verso banche b) debiti verso la clientela c) titoli in circolazione 15. Passivit\u00e0 finanziarie di pertinenza delle imprese di assicurazione valutate al costo ammortizzato ai sensi dello IAS 39 20. Passivit\u00e0 finanziarie di negoziazione 30. Passivit\u00e0 finanziarie designate al fair value 35. Passivit\u00e0 finanziarie di pertinenza delle imprese di assicurazione valutate al fair value ai sensi dello IAS 39 40. Derivati di copertura 50. Adeguamento di valore delle passivit\u00e0 finanziarie oggetto di copertura generica (+/-) 60. Passivit\u00e0 fiscali a) correnti b) differite 70. Passivit\u00e0 associate ad attivit\u00e0 in via di dismissione 80. Altre passivit\u00e0 90. Trattamento di fine rapporto del personale 100. Fondi per rischi e oneri a) impegni e garanzie rilasciate b) quiescenza e obblighi simili c) altri fondi per rischi e oneri 110. Riserve tecniche 120. Riserve da valutazione 125. Riserve da valutazione di pertinenza delle imprese di assicurazione 130. Azioni rimborsabili 140. Strumenti di capitale 150. Riserve 155. Acconti su dividendi (-) 160. Sovrapprezzi di emissione 170. Capitale 180. Azioni proprie (-) 190. Patrimonio di pertinenza di terzi (+/-) 200. Utile (Perdita) di periodo (+/-) Riesposto assolute % 667.586 711.754 -44.168 -6,2 137.482 165.270 -27.788 -16,8 454.025 459.926 -5.901 -1,3 76.079 86.558 -10.479 -12,1 2.550 2.146 404 18,8 46.512 56.308 -9.796 -17,4 8.795 3.674 5.121 71.744 84.770 -13.026 -15,4 5.346 4.868 478 9,8 -8.031 53 -8.084 2.306 2.292 14 0,6 297 370 -73 -19,7 2.009 1.922 87 4,5 15 30 -15 -50,0 11.060 15.655 -4.595 -29,4 852 1.099 -247 -22,5 5.010 5.717 -707 -12,4 711 508 203 40,0 139 290 -151 -52,1 4.160 4.919 -759 -15,4 100.117 118.296 -18.179 -15,4 -1.939 -709 1.230 -696 476 -1.172 - - - 7.211 6.282 929 14,8 15.827 17.706 -1.879 -10,6 -1.400 -1.399 1 28.053 27.286 767 2,8 10.369 10.084 285 2,8 -124 -136 -12 -8,8 166 379 -213 -56,2 4.354 4.185 169 4,0", "metadata": {"text_as_html": "
Riespostoassolute%
10.Passivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato667.586711.754-44.168-6,2
a) debiti verso banche137.482165.270-27.788-16,8
b) debiti verso la clientela454.025459.926-5.901-1,3
c) titoli in circolazione76.07986.558-10.479-12,1
15.Passivit\u00e0 finanziarie di pertinenza delle imprese di assicurazione valutate al costo ammortizzato ai sensi dello IAS 392.5502.14640418,8
20.Passivit\u00e0 finanziarie di negoziazione46.51256.308-9.796-17,4
30.Passivit\u00e0 finanziarie designate al fair value8.7953.6745.121
35.Passivit\u00e0 finanziarie di pertinenza delle imprese di assicurazione valutate al fair value ai sensi dello IAS 3971.74484.770-13.026-15,4
40.Derivati di copertura5.3464.8684789,8
50.Adeguamento di valore delle passivit\u00e0 finanziarie oggetto di copertura generica (+-)-8.03153-8.084
60.Passivit\u00e0 fiscali2.3062.2920,6
a) correnti297370-19,7
b) differite2.0091.9224,5
70.Passivit\u00e0 associate ad attivit\u00e0 in via di dismissione1530-50,0
80.Altre passivit\u00e011.06015.655-29,4
90.Trattamento di fine rapporto del personale8521.099
Fondi per rischi e oneri5.0105.717-12,4
a) impegni e garanzie rilasciate71150840,0
b) quiescenza e obblighi simili139290-52,1
c) altri fondi per rischi e oneri4.1604.919-15,4
Riserve tecniche100.117118.296-15,4
Riserve da valutazione-1.939-709
Riserve da valutazione di pertinenza delle imprese di assicurazione-696476
Azioni rimborsabili
Strumenti di capitale7.2116.28292914,8
Riserve15.82717.706-1.879-10,6
Acconti su dividendi (-)-1.400-1.399
Sovrapprezzi di emissione28.05327.2867672,8
Capitale10.36910.0842852,8
Azioni proprie (-)-124-136-8,8
P atrimonio di pertinenza di terzi (+/-)166379-213-56,2
Utile (P erdita) di periodo (+/-)4.3544.1851694,0
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 653, "parent_id": "378b9db4f3a1ddc0411ded52f4474b31", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "64d103597c1e54633b65acd591c397dd", "text": "Totale del passivo e del patrimonio netto", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 653, "parent_id": "9dcd520d6eff0324cf00998693dcf043", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "06286c943ef3f38c24e646d640fc821a", "text": "975.683", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 653, "parent_id": "64d103597c1e54633b65acd591c397dd", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "da33529da9a3c3a215b733a84262bca6", "text": "1.070.816", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 653, "parent_id": "64d103597c1e54633b65acd591c397dd", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "4589dcca45813909bd43e4d67eca82a9", "text": "95.133", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 653, "parent_id": "64d103597c1e54633b65acd591c397dd", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "0d5097caef5005a2a1548456a59aace1", "text": "8,9", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 653, "parent_id": "64d103597c1e54633b65acd591c397dd", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "7d37530d0cd25a36fa9f77d35db8c854", "text": "651", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 653, "parent_id": "64d103597c1e54633b65acd591c397dd", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "cff6f175146edced77034bac305e2397", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED ///", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 653, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "aa450810249b5650c540f6235027c9ae", "text": "Allegati del bilancio del Gruppo Intesa Sanpaolo", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 654, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "93cc06a19654c52911e6a453f63d0ad2", "text": "Conto economico consolidato riesposto", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 654, "parent_id": "aa450810249b5650c540f6235027c9ae", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "73d3b417488dc9a1f19885971cf8c7db", "text": "(milioni di euro)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 654, "parent_id": "aa450810249b5650c540f6235027c9ae", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "75cda70de9c3a4f35d98067f990969b3", "text": "2022", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 654, "parent_id": "73d3b417488dc9a1f19885971cf8c7db", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "4cdc2949e97b2ba1adf4b40195470417", "text": "2021", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 654, "parent_id": "73d3b417488dc9a1f19885971cf8c7db", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "7c69f2807cdd8788eb5f4f685e757ce9", "text": "Variazioni", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 654, "parent_id": "aa450810249b5650c540f6235027c9ae", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "25619cc0b5d3c0f62095afb06190e2ab", "text": "10. Interessi attivi e proventi assimilati di cui: interessi attivi calcolati con il metodo dell\u2019interesse effettivo 20. Interessi passivi e oneri assimilati 30. Margine di interesse 40. Commissioni attive 50. Commissioni passive 60. Commissioni nette 70. Dividendi e proventi simili 80. Risultato netto dell\u2019attivit\u00e0 di negoziazione 90. Risultato netto dell\u2019attivit\u00e0 di copertura 100. Utili (perdite) da cessione o riacquisto di: a) attivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato b) attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva c) passivit\u00e0 finanziarie 110. Risultato netto delle altre attivit\u00e0 e passivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico a) attivit\u00e0 e passivit\u00e0 finanziarie designate al fair value b) altre attivit\u00e0 finanziarie obbligatoriamente valutate al fair value 115. Risultato netto delle attivit\u00e0 e passivit\u00e0 finanziarie di pertinenza delle imprese di assicurazione ai sensi dello IAS 39 120. Margine di intermediazione 130. Rettifiche/ riprese di valore nette per rischio di credito di: a) attivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato b) attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva 135. Rettifiche/Riprese di valore nette di pertinenza delle imprese di assicurazione ai sensi dello IAS39 140. Utili/perdite da modifiche contrattuali senza cancellazioni 150. Risultato netto della gestione finanziaria 160. Premi netti 170. Saldo altri proventi/oneri della gestione assicurativa 180. Risultato netto della gestione finanziaria e assicurativa 190. Spese amministrative: a) spese per il personale b) altre spese amministrative 200. Accantonamenti netti ai fondi per rischi e oneri a) impegni e garanzie rilasciate b) altri accantonamenti netti 210. Rettifiche/ riprese di valore nette su attivit\u00e0 materiali 220. Rettifiche/ riprese di valore nette su attivit\u00e0 immateriali 230. Altri oneri/proventi di gestione 240. Costi operativi 250. Utili (Perdite) delle partecipazioni 260. Risultato netto della valutazione al fair value delle attivit\u00e0 materiali e immateriali 270. Rettifiche di valore dell\u2019avviamento 280. Utili (Perdite) da cessione di investimenti 290. Utile (Perdita) della operativit\u00e0 corrente al lordo delle imposte 300. Imposte sul reddito del periodo dell\u2019operativit\u00e0 corrente Riesposto 13.237 12.708 -3.550 9.687 11.306 -2.712 8.594 225 -143 33 -48 167 -243 28 755 957 -202 1.234 20.337 -2.624 -2.579 -45 -160 -5 17.548 10.358 -9.398 18.508 -11.634 -6.803 -4.831 -349 -209 -140 -701 -983 936 -12.731 232 -46 - 16 5.979 -1.621 Riesposto 10.492 10.039 -2.487 8.005 12.159 -2.736 9.423 161 520 36 758 201 611 -54 71 -42 113 4.754 23.728 -2.843 -2.813 -30 -26 -29 20.830 10.557 -13.525 17.862 -12.163 -7.241 -4.922 -374 97 -471 -662 -928 985 -13.142 140 -21 - 289 5.128 -1.120 assolute % 2.745 26,2 2.669 26,6 1.063 42,7 1.682 21,0 -853 -7,0 -24 -0,9 -829 -8,8 64 39,8 -663 -3 -8,3 -806 -34 -16,9 -854 82 684 999 -315 -3.520 -74,0 -3.391 -14,3 -219 -7,7 -234 -8,3 15 50,0 134 -24 -82,8 -3.282 -15,8 -199 -1,9 -4.127 -30,5 646 3,6 -529 -4,3 -438 -6,0 -91 -1,8 -25 -6,7 -306 -331 -70,3 39 5,9 55 5,9 -49 -5,0 -411 -3,1 92 65,7 25 - -273 -94,5 851 16,6 501 44,7", "metadata": {"text_as_html": "
RiespostoRiespostoassolute%
10.Interessi attivi e proventi assimilati13.23710.4922.74526,2
di cui: interessi attivi calcolati con il metodo dell\u2019interesse effettivo12.70810.0392.66926,6
20.Interessi passivi e oneri assimilati-3.550-2.4871.06342,7
30.Margine di interesse9.6878.0051.68221,0
40.Commissioni attive11.30612.159-853-1,0
50.Commissioni passive-2.712-2.736-0,9
60.Commissioni nette8.5949.423-8,8
70.Dividendi e proventi simili22516139,8
80.Risultato netto dell\u2019attivit\u00e0 di negoziazione-143520
90.Risultato netto dell\u2019attivit\u00e0 di copertura3336
100.Utili (perdite) da cessione o riacquisto di:
a) attivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato167
b) attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva-243
c) passivit\u00e0 finanziarie
110. 115.Risultato netto delle altre attivit\u00e0 e passivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto a
conto economico684
a) attivit\u00e0 e passivit\u00e0 finanziarie designate al fair value999
b) altre attivit\u00e0 finanziarie obbligatoriamente valutate al fair value-315
Risultato netto delle attivit\u00e0 e passivit\u00e0 finanziarie di pertinenza delle imprese di
assicurazione ai sensi dello IAS 39-3.520-74,0
120.Margine di intermediazione-3.391-14,3
130.Rettifiche/ riprese di valore nette per rischio di credito di.-21917
a) attivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato-234-8,3
b) attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva1550,0
Rettifiche/Riprese di valore nette di pertinenza delle imprese di assicurazione ai sensi dello
135.1AS 39
140.Utili/perdite da modifiche contrattuali senza cancellazioni-82,8
150.Risultato netto della gestione finanziaria-15,8
160.Premi netti-1,9
170.Saldo altri proventi/oneri della gestione assicurativa-30,5
180.Risultato netto della gestione finanziaria e assicurativa3,6
190.Spese amministrative:-4,3
200.a) spese per il personale-6,0
b) altre amministrative-18
spese
Accantonamenti netti ai fondi per rischi e oneri-6,7
210.a) impegni e garanzie rilasciate
b) altri accantonamenti netti-70,3
Rettifiche/ riprese di valore nette su attivit\u00e0 materiali5,9
220.Rettifiche/ riprese di valore nette su attivit\u00e0 immateriali5,9
230.Altri oneri/proventi di gestione-5,0
240.Costi operativi-411-3,1
250.Utili (P erdite) delle partecipazioni9265,7
260.Risultato netto della valutazione al fair value delle attivit\u00e0 materiali e immateriali25
270.Rettifiche di valore dell\u2019avviamento
Utili (P erdite) da cessione di investimenti-273-94,5
290.Utile (Perdita) della operativit\u00e0 corrente al lordo delle imposte5.9795.12885116,6
Imposte sul reddito del periodo dell\u2019operativit\u00e0 corrente-1.621-1.12050144,7
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 654, "parent_id": "7c69f2807cdd8788eb5f4f685e757ce9", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "039f712e85f458979f3dd10d960ca91b", "text": "310. Utile (Perdita) della operativit\u00e0 corrente al netto delle imposte", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 654, "parent_id": "7c69f2807cdd8788eb5f4f685e757ce9", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "9a51c02e2a0477fd2f02360a18313025", "text": "4.358", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 654, "parent_id": "7c69f2807cdd8788eb5f4f685e757ce9", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "7c508ad7a282b3fdecb6ad402fcf9f29", "text": "4.008", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 654, "parent_id": "7c69f2807cdd8788eb5f4f685e757ce9", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "e0b5fbecba1ce8effbc04040b404fa85", "text": "350", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 654, "parent_id": "7c69f2807cdd8788eb5f4f685e757ce9", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "aa0910332d527d5c718fb77e9a2830ea", "text": "8,7", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 654, "parent_id": "7c69f2807cdd8788eb5f4f685e757ce9", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "52f4185e5ad17be1179838e94c7356cf", "text": "320. Utile (Perdita) delle attivit\u00e0 operative cessate al netto delle imposte", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 654, "parent_id": "7c69f2807cdd8788eb5f4f685e757ce9", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "658f2dc8eb81ee1a570e84ad555f04d7", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 654, "parent_id": "7c69f2807cdd8788eb5f4f685e757ce9", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "debb11779ff21de340497fbe05b357d9", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 654, "parent_id": "7c69f2807cdd8788eb5f4f685e757ce9", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "66d60d4f5edebee4e880acf084b238c9", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 654, "parent_id": "7c69f2807cdd8788eb5f4f685e757ce9", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "88c6dc121b8f72562c3171e44b907ef8", "text": "330. Utile (Perdita) di periodo", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 654, "parent_id": "7c69f2807cdd8788eb5f4f685e757ce9", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "adb5642b9a309f6609114d8a5019a290", "text": "4.358", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 654, "parent_id": "7c69f2807cdd8788eb5f4f685e757ce9", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "50e6000b0701a439b56f8022863c5efc", "text": "4.008", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 654, "parent_id": "7c69f2807cdd8788eb5f4f685e757ce9", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "174e88b4a92bfbae64c7237837df57be", "text": "4.008", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 654, "parent_id": "7c69f2807cdd8788eb5f4f685e757ce9", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "f322fd87f40882119d97ec30508cf334", "text": "350", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 654, "parent_id": "7c69f2807cdd8788eb5f4f685e757ce9", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "6a472610d85836684d38176d9b6b02f6", "text": "8,7", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 654, "parent_id": "7c69f2807cdd8788eb5f4f685e757ce9", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "df624c4b43a40adea982ecdb4f7cabee", "text": "340. Utile (Perdita) di periodo di pertinenza di terzi", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 654, "parent_id": "7c69f2807cdd8788eb5f4f685e757ce9", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "e6a7f8e22e6e710c0bf1b4eab8a36bdd", "text": "4", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 654, "parent_id": "7c69f2807cdd8788eb5f4f685e757ce9", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "bd8771060d225700648ebc45198fe7f4", "text": "177", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 654, "parent_id": "7c69f2807cdd8788eb5f4f685e757ce9", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "4128a7a4dcbb68753f77c9562ec4f637", "text": "181", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 654, "parent_id": "7c69f2807cdd8788eb5f4f685e757ce9", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "1763d9ecd44086db3327a8ccb95fdf2a", "text": "350. Utile (Perdita) di periodo di pertinenza della capogruppo", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 654, "parent_id": "7c69f2807cdd8788eb5f4f685e757ce9", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "16ab3c2078ddb870cfb4e16caf954baf", "text": "4.354", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 654, "parent_id": "7c69f2807cdd8788eb5f4f685e757ce9", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "4c93de8625ed89828b3912e6a5fab843", "text": "4.354", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 654, "parent_id": "7c69f2807cdd8788eb5f4f685e757ce9", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "61a3ce5c551e69676baeb45e3ea6e9e1", "text": "4.185", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 654, "parent_id": "7c69f2807cdd8788eb5f4f685e757ce9", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "646c6b2cf2cf12231fd500f24093302f", "text": "169", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 654, "parent_id": "7c69f2807cdd8788eb5f4f685e757ce9", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "ca8999c85bf6689171a315ec7b3faeea", "text": "4,0", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 654, "parent_id": "7c69f2807cdd8788eb5f4f685e757ce9", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "2f2e91a2eddcf6535687f2c5f544509a", "text": "652", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 654, "parent_id": "7c69f2807cdd8788eb5f4f685e757ce9", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "f8f97879c5acb812d5e3f3d3883531e3", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED /I/", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 654, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "88ca5c6e88e0841d54de7528a5865345", "text": "Allegati del bilancio del Gruppo Intesa Sanpaolo", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 655, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "522ad0de0fff66a465d38d651cb4243a", "text": "Raccordi tra prospetti contabili consolidati riesposti e schemi di bilancio consolidati riclassificati", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 655, "parent_id": "88ca5c6e88e0841d54de7528a5865345", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "cb4dda496c431fac258b55afee49701e", "text": "653", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 655, "parent_id": "522ad0de0fff66a465d38d651cb4243a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "aa074b7276ea3432be1d5015276ea1ec", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED ,//", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 655, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "a35c2264360ab8cf2e676e7e4111a256", "text": "Allegati del bilancio del Gruppo Intesa Sanpaolo", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 656, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "595f27da7f3800ede64b301a1e1c8a27", "text": "Raccordo tra Stato patrimoniale consolidato riesposto e Stato patrimoniale consolidato riclassificato", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 656, "parent_id": "a35c2264360ab8cf2e676e7e4111a256", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "7974937dd773170431a9cf09325f6c3f", "text": "(milioni di euro) 31.12.2022 31.12.2021", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 656, "parent_id": "595f27da7f3800ede64b301a1e1c8a27", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "5e52326f08cf03211bf0ccab9be38f63", "text": "Attivit\u00e0 Cassa e disponibilit\u00e0 liquide Voce 10 Cassa e disponibilit\u00e0 liquide Finanziamenti verso banche Voce 40a (parziale) Attivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato - Finanziamenti verso banche Voce 20a (parziale) Attivit\u00e0 finanziarie detenute per la negoziazione - Finanziamenti verso banche Voce 20b (parziale) Attivit\u00e0 finanziarie designate al fair value - Finanziamenti verso banche Voce 20c (parziale) Altre attivit\u00e0 finanziarie obbligatoriamente valutate al fair value - Finanziamenti verso banche Voce 30 (parziale) Attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva - Finanziamenti verso banche Finanziamenti verso clientela Crediti verso clientela valutati al costo ammortizzato Voce 40b (parziale) Attivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato - Finanziamenti verso clientela Voce 40b (parziale) Attivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato - Titoli di debito (enti pubblici, imprese non finanziarie ed altri) Crediti verso clientela valutati al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva e con impatto sul conto economico Voce 20a (parziale) Attivit\u00e0 finanziarie detenute per la negoziazione - Finanziamenti verso clientela Voce 20b (parziale) Attivit\u00e0 finanziarie designate al fair value - Finanziamenti verso clientela Voce 20c (parziale) Altre attivit\u00e0 finanziarie obbligatoriamente valutate al fair value - Finanziamenti verso clientela Voce 30 (parziale) Attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva - Finanziamenti verso clientela Attivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato che non costituiscono finanziamenti Voce 40a (parziale) Attivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato - Titoli di debito (banche) Voce 40b (parziale) Attivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato - Titoli di debito (governi, imprese finanziarie ed assicurazioni) Attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico Voce 20a (parziale) Attivit\u00e0 finanziarie detenute per la negoziazione Voce 20b (parziale) Attivit\u00e0 finanziarie designate al fair value - Titoli di debito Voce 20c (parziale) Altre attivit\u00e0 finanziarie obbligatoriamente valutate al fair value Attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva Voce 30 (parziale) Attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva Attivit\u00e0 finanziarie di pertinenza delle imprese di assicurazione valutate al fair value ai sensi dello IAS 39 Voce 35 Attivit\u00e0 finanziarie di pertinenza delle imprese di assicurazione valutate al fair value ai sensi dello IAS 39 Attivit\u00e0 finanziarie di pertinenza delle imprese di assicurazione valutate al costo ammortizzato ai sensi dello IAS 39 Voce 45 Attivit\u00e0 finanziarie di pertinenza delle imprese di assicurazione valutate al costo ammortizzato ai sensi dello IAS 39 Partecipazioni Voce 70 Partecipazioni Attivit\u00e0 materiali e immateriali Attivit\u00e0 di propriet\u00e0 Voce 90 (parziale) Attivit\u00e0 materiali Voce 100 Attivit\u00e0 immateriali Riesposto 112.924 15.693 112.924 15.693 31.273 162.139 31.144 162.101 - - - - 29 38 100 - 446.854 465.871 444.244 464.075 437.973 457.032 6.271 7.043 2.610 1.796 86 19 - - 916 1.038 1.608 739 52.690 43.325 1.740 1.854 50.950 41.471 46.546 51.638 42.436 47.164 1 4 4.109 4.470 48.008 67.058 48.008 67.058 172.725 206.800 172.725 206.800 80 85 80 85 2.013 1.652 2.013 1.652 20.335 20.141 18.841 18.616 9.011 9.271 9.830 9.345", "metadata": {"text_as_html": "
Cassa e disponibilit\u00e0 liquideRiesposto 15.693
112.924
Voce 10Cassa e disponibilit\u00e0 liquide112.92415.693
Finanziamenti verso banche31.273162.139
Voce 40a (parziale)Attivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato - Finanziamenti verso banche31.144162.101
Voce 20a (parziale)Attivit\u00e0 finanziarie detenute per la negoziazione - Finanziamenti verso banche-
Voce 20b (parziale)Attivit\u00e0 finanziarie designate al fair value - Finanziamenti verso banche-
Voce 20c (parziale)Altre attivit\u00e0 finanziarie obbligatoriamente valutate al fair value - Finanziamenti verso banche Attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva - Finanziamenti2938
Voce 30 (parziale)verso banche100
Finanziamenti verso clientela446.854465.871
Crediti verso clientela valutati alcosto ammortizzato444.244464.075
Voce 40b (parziale)Attivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato - Finanziamenti verso clientela437.973457.032
Attivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato - Titoli di debito (enti pubblici, imprese non
Voce 40b (parziale)finanziarie ed altri)6.2717.043
Crediti verso clientela valutati alfair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva e con impatto sul conto economico2.6101.796
Voce 20a (parziale)Attivit\u00e0 finanziarie detenute per la negoziazione - Finanziamenti verso clientela8619
Voce 20b (parziale)Attivit\u00e0 finanziarie designate al fair value - Finanziamenti verso clientela-
Voce 20c (parziale)Altre attivit\u00e0 finanziarie obbligatoriamente valutate al fair value - Finanziamenti verso clientela9161.038
Attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva - Finanziamenti
Voce 30verso clientela1.608739
(parziale)
Attivit\u00e0 finanziarie valutate al costoammortizzato che non costituiscono finanziamenti52.69043.325
Voce 40a (parziale)Attivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato - Titoli di debito (banche)1.7401.854
Attivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato - Titoli di debito (governi, imprese finanziarie ed
Voce 40b (parziale)assicurazioni)50.95041.471
Attivit\u00e0 finanziarie valutate al fairvalue con impatto a conto economico46.54651.638
Voce 20a (parziale)Attivit\u00e0 finanziarie detenute per la negoziazione42.43647.164
Voce 20b (parziale)Attivit\u00e0 finanziarie designate al fair value - Titoli di debito14
Voce 20c (parziale) _Altre attivit\u00e0 finanziarie obbligatoriamente valutate al fair value4.1094.470
Attivit\u00e0 finanziarie valutate al fairvalue con sulla redditivit\u00e048.00867.058
impatto complessiva
Voce 30 (parziale) Attivit\u00e0 finanziarie di pertinenzaAttivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva delle imprese di assicurazione valutate al fair value ai sensi dello IAS 3948.008 172.72567.058 206.800
Attivit\u00e0 finanziarie di pertinenza delle imprese di assicurazione valutate al fair value ai sensi dello
Voce 351AS 39172.725206.800
Attivit\u00e0 finanziarie di pertinenzadelle imprese di assicurazione valutate al costo ammortizzato ai sensi dello IAS 39 Attivit\u00e0 finanziarie di pertinenza delle imprese di assicurazione valutate al costo ammortizzato ai8085
Voce 45_sensi dello IAS 398085
Partecipazioni2.0131.652
Voce 70Partecipazioni2.0131.652
Attivit\u00e0 materiali e immateriali20.33520.141
Attivit\u00e0 di propriet\u00e018.84118.616
Voce 90 (parziale)Attivit\u00e0 materiali9.0119.271
Voce 100Attivit\u00e0 immateriali9.8309.345
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 656, "parent_id": "595f27da7f3800ede64b301a1e1c8a27", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "8ca4c46a0bb0b8fd221da396cb2bfd78", "text": "Diritti d'uso acquisiti con il leasing", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 656, "parent_id": "595f27da7f3800ede64b301a1e1c8a27", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "333226fdaa0973015bfdedb5c2c2b3a4", "text": "1.494", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 656, "parent_id": "595f27da7f3800ede64b301a1e1c8a27", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "c0cea7a2b707e18a6492b070cada8c53", "text": "1.494", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 656, "parent_id": "595f27da7f3800ede64b301a1e1c8a27", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "e8f021b86398c5322b21858d21b93a82", "text": "1.525", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 656, "parent_id": "595f27da7f3800ede64b301a1e1c8a27", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "8390895657a0f4cf3bc761f6eafc6881", "text": "Voce 90 (parziale) Attivit\u00e0 materiali", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 656, "parent_id": "a35c2264360ab8cf2e676e7e4111a256", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "c7c06dd9b3a03a5888ea90760e7b4c6c", "text": "1.494", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 656, "parent_id": "8390895657a0f4cf3bc761f6eafc6881", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "fbd6263962dcbc25272e45acedf17a1d", "text": "1.525", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 656, "parent_id": "8390895657a0f4cf3bc761f6eafc6881", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "cad69651b99be13a204b2dc827d51ca0", "text": "Attivit\u00e0 fiscali", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 656, "parent_id": "a35c2264360ab8cf2e676e7e4111a256", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "6c3efcf83bad9fb39405b7e3dee4c356", "text": "18.273", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 656, "parent_id": "cad69651b99be13a204b2dc827d51ca0", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "ad17ac56167eac0f8238a314fd02d010", "text": "18.808", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 656, "parent_id": "cad69651b99be13a204b2dc827d51ca0", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "323555dc5f585d03aaebece5eb7a2631", "text": "Voce 110 Attivit\u00e0 fiscali", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 656, "parent_id": "a35c2264360ab8cf2e676e7e4111a256", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "42cdf1fa117dec8194104f3262e0c287", "text": "18.273", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 656, "parent_id": "323555dc5f585d03aaebece5eb7a2631", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "d814c7ecfe331f01818ec7730f6e7719", "text": "18.808", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 656, "parent_id": "323555dc5f585d03aaebece5eb7a2631", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "9ba37757c0cdf748cca8f19185d2e059", "text": "Attivit\u00e0 non correnti e gruppi di attivit\u00e0 in via di dismissione", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 656, "parent_id": "a35c2264360ab8cf2e676e7e4111a256", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "3ecedf385504b65c33c63572c64b4166", "text": "638", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 656, "parent_id": "9ba37757c0cdf748cca8f19185d2e059", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "1298042fff8fea36ad0b6a8bf31ceadd", "text": "1.422", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 656, "parent_id": "9ba37757c0cdf748cca8f19185d2e059", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "4e8e1cd1b9911edc2f7b619cb823262e", "text": "Voce 120 Attivit\u00e0 non correnti e gruppi di attivit\u00e0 in via di dismissione", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 656, "parent_id": "9ba37757c0cdf748cca8f19185d2e059", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "40005b263352851b253eceac25dacf5d", "text": "638", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 656, "parent_id": "9ba37757c0cdf748cca8f19185d2e059", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "9b9406d6c59d46dfd4e97fc315fadb98", "text": "1.422", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 656, "parent_id": "9ba37757c0cdf748cca8f19185d2e059", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "acd1a987968b48cfeb94deea0caf0ba5", "text": "Altre voci dell'attivo", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 656, "parent_id": "a35c2264360ab8cf2e676e7e4111a256", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "658c7ba6fa1371398583497832f449f0", "text": "23.324", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 656, "parent_id": "acd1a987968b48cfeb94deea0caf0ba5", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "64bd5ea3c9220fcac08316c348619bed", "text": "16.184", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 656, "parent_id": "acd1a987968b48cfeb94deea0caf0ba5", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "5968a6f55cec9be4346b67d75eb2fe61", "text": "Voce 50 Derivati di copertura", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 656, "parent_id": "a35c2264360ab8cf2e676e7e4111a256", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "f6f8ad966532269191c4320356cf0ac1", "text": "10.062", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 656, "parent_id": "5968a6f55cec9be4346b67d75eb2fe61", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "6c6e805e87bf945baa761169fcca6053", "text": "1.732", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 656, "parent_id": "5968a6f55cec9be4346b67d75eb2fe61", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "62672cd66bca4cb68da91b2b51f8fd1f", "text": "Voce 60 Adeguamento di valore delle attivit\u00e0 finanziarie oggetto di copertura generica (+/-)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 656, "parent_id": "5968a6f55cec9be4346b67d75eb2fe61", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "186178143139f6bb546c42e363d17c7e", "text": "9.752", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 656, "parent_id": "5968a6f55cec9be4346b67d75eb2fe61", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "009263d8f61c2dfd16014b2276d2ab21", "text": "392", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 656, "parent_id": "5968a6f55cec9be4346b67d75eb2fe61", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "97395f4c085cbe8aec60570e003f4b80", "text": "Voce 80 Riserve tecniche a carico dei riassicuratori", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 656, "parent_id": "a35c2264360ab8cf2e676e7e4111a256", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "bbb359bfe4c6798c51a8299fe59f6034", "text": "163", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 656, "parent_id": "97395f4c085cbe8aec60570e003f4b80", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "69de233c7058391765aa95bde0768782", "text": "208", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 656, "parent_id": "97395f4c085cbe8aec60570e003f4b80", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "88551cfd86f50aa6091145e69fd58acf", "text": "Voce 130 Altre attivit\u00e0", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 656, "parent_id": "a35c2264360ab8cf2e676e7e4111a256", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "4c5226f7a476d7330b8c7e5833e50b9e", "text": "22.851", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 656, "parent_id": "88551cfd86f50aa6091145e69fd58acf", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "fd02438a7a5d9241b0d6dc6bc77aec07", "text": "13.852", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 656, "parent_id": "88551cfd86f50aa6091145e69fd58acf", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "575ffa618b7aa7fda1b541b38283d195", "text": "Totale attivit\u00e0", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 656, "parent_id": "a35c2264360ab8cf2e676e7e4111a256", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "a285586a5030d31a2487be1882b929db", "text": "975.683", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 656, "parent_id": "575ffa618b7aa7fda1b541b38283d195", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "79f3ad0c18068d4b848a89fd3008d24b", "text": "1.070.816", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 656, "parent_id": "575ffa618b7aa7fda1b541b38283d195", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "969011591a031f748e195c9e5abfc964", "text": "654", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 656, "parent_id": "575ffa618b7aa7fda1b541b38283d195", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "76f24e8bb0643004b990aec0861aab48", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED ///", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 656, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "295b489c4c2290f05dd6886723d20912", "text": "Allegati del bilancio del Gruppo Intesa Sanpaolo", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 657, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "76f49e23a020670f508f87234f1ccd9d", "text": "Passivit\u00e0", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 657, "parent_id": "295b489c4c2290f05dd6886723d20912", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "ca91d1bef9496325c8e0b9d81f856275", "text": "Passivit\u00e0", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 657, "parent_id": "295b489c4c2290f05dd6886723d20912", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "c2fa348e72ffcd78c019005f16f4021d", "text": "(milioni di euro) 31.12.2022 31.12.2021", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 657, "parent_id": "ca91d1bef9496325c8e0b9d81f856275", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "a3cda1040587243a14eee45cd03b35bc", "text": "Riesposto", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 657, "parent_id": "295b489c4c2290f05dd6886723d20912", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "2c5458f1993aeb7e91d0231a895c7858", "text": "Debiti verso banche al costo ammortizzato", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 657, "parent_id": "295b489c4c2290f05dd6886723d20912", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "75adaa7a1b534e6dd943745973326688", "text": "137.476", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 657, "parent_id": "2c5458f1993aeb7e91d0231a895c7858", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "3f6314ee4990666bfc9ee3248b1623ef", "text": "Voce 10 a) Passivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato - Debiti verso banche 137.482 165.270 - Voce 10 a) (parziale) Passivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato - Debiti verso banche (di cui debiti per leasing) -6 -8 Debiti verso clientela al costo ammortizzato e titoli in circolazione 528.795 545.101 Voce 10 b) Passivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato - Debiti verso la clientela 454.025 459.926 Voce 10 c) Passivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato - Titoli in circolazione 76.079 86.558 - Voce 10 b) (parziale) Passivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato - Debiti verso clientela (di cui debiti per leasing) -1.309 -1.383 Passivit\u00e0 finanziarie di negoziazione 46.512 56.308 Voce 20 Passivit\u00e0 finanziarie di negoziazione 46.512 56.308 Passivit\u00e0 finanziarie designate al fair value 8.795 3.674 Voce 30 Passivit\u00e0 finanziarie designate al fair value 8.795 3.674 Passivit\u00e0 finanziarie di pertinenza delle imprese di assicurazione valutate al costo ammortizzato ai sensi dello IAS 39 2.544 2.139 Voce 15 - Voce 15 (parziale) Passivit\u00e0 finanziarie di pertinenza delle imprese di assicurazione valutate al costo ammortizzato ai sensi dello IAS 39 Passivit\u00e0 finanziarie di pertinenza delle imprese di assicurazione valutate al costo ammortizzato ai sensi dello IAS 39 (di cui debiti per leasing) 2.550 -6 2.146 -7 Passivit\u00e0 finanziarie di pertinenza delle imprese di assicurazione valutate al fair value ai sensi dello IAS 39 71.744 84.770 Voce 35 Passivit\u00e0 finanziarie di pertinenza delle imprese di assicurazione valutate al fair value ai sensi dello IAS 39 71.744 84.770 Passivit\u00e0 fiscali 2.306 2.292 Voce 60 Passivit\u00e0 fiscali 2.306 2.292 Passivit\u00e0 associate ad attivit\u00e0 in via di dismissione 15 30 Voce 70 Passivit\u00e0 associate ad attivit\u00e0 in via di dismissione 15 30 Altre voci del passivo 9.696 21.974 Voce 40 Derivati di copertura 5.346 4.868 Voce 50 Adeguamento di valore delle passivit\u00e0 finanziarie oggetto di copertura generica (+/-) -8.031 53 Voce 80 Altre passivit\u00e0 11.060 15.655 Voce 10 a) (parziale) Passivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato - Debiti verso banche (di cui debiti per leasing) 6 8 Voce 10 b) (parziale) Voce 15 (parziale) Passivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato - Debiti verso clientela (di cui debiti per leasing) Passivit\u00e0 finanziarie di pertinenza delle imprese di assicurazione valutate al costo ammortizzato ai sensi dello IAS 39 (di cui debiti per leasing) 1.309 6 1.383 7 Riserve tecniche 100.117 118.296 Voce 110 Riserve tecniche 100.117 118.296 Fondi per rischi e oneri 5.862 6.816 Voce 90 Trattamento di fine rapporto del personale 852 1.099 Voce 100 a) Fondi per rischi e oneri - Impegni e garanzie rilasciate 711 508 Voce 100 b) Fondi per rischi e oneri - Quiescenza e obblighi simili 139 290 Voce 100 c) Fondi per rischi e oneri - Altri fondi per rischi e oneri 4.160 4.919 Capitale 10.369 10.084 Voce 170 Capitale 10.369 10.084 Riserve 43.756 44.856 Voce 130 Azioni rimborsabili - - Voce 150 Riserve 15.827 17.706 Voce 160 Sovrapprezzi di emissione 28.053 27.286 - Voce 180 Azioni proprie (-) -124 -136 Riserve da valutazione -1.939 -709 Voce 120 Riserve da valutazione -1.939 -709 Riserve da valutazione di pertinenza delle imprese di assicurazione -696 476 Voce 125 Riserve da valutazione di pertinenza delle imprese di assicurazione -696 476 Acconti su dividendi -1.400 -1.399 Voce 155 Acconti su dividendi (-) -1.400 -1.399", "metadata": {"text_as_html": "
Voce - Voce 10 a) (parziale)10 a) Passivit\u00e0 finanziarie valutate al Passivit\u00e0 finanziarie valutate alcosto ammortizzato - Debiti verso banche costo ammortizzato - Debiti verso banche (di cui debiti per leasing)137.482 -6165.270 -8
Debiti verso clientela al costoammortizzato e titoli in circolazione528.795545.101
Voce10 b) Passivit\u00e0 finanziarie valutate alcosto ammortizzato - Debiti verso la clientela454.025459.926
Voce10 c) Passivit\u00e0 finanziarie valutate alcosto ammortizzato - Titoli in circolazione76.07986.558
- Voce 10 b) (parziale)Passivit\u00e0 finanziarie valutate al _ leasing)costo ammortizzato - Debiti verso clientela (di cui debiti per-1.309-1.383
Passivit\u00e0 finanziarie dinegoziazione46.51256.308
Voce20 Passivit\u00e0 finanziarie dinegoziazione46.51256.308
Passivit\u00e0 finanziarie designate Voceal fair value8.7953.674
30 _ Passivit\u00e0 finanziarie designate alfair value8.7953.674
Passivit\u00e0 finanziarie dipertinenza delle imprese di assicurazione Passivit\u00e0 finanziarie di pertinenzavalutate al costo ammortizzato ai sensi dello IAS 39 delle imprese di assicurazione valutate al costo ammortizzato ai2.5442.139
Voce15 sensi dello IAS 39 Passivit\u00e0 finanziarie didelle di assicurazione valutate al costo ammortizzato ai2.5502.146
-pertinenzaimprese
Voce 15 (parziale)sensi dello IAS 39 (di cui debiti perleasing)-6-7
Passivit\u00e0 finanziarie di Vocepertinenza delle imprese di assicurazione Passivit\u00e0 finanziarie di pertinenzavalutate al fair value ai sensi dello IAS 39 delle imprese di assicurazione valutate al fair value ai sensi71.74484.770
35 _ dello IAS 3971.74484.770
Passivit\u00e0 fiscali2.3062.292
Voce Passivit\u00e0 associate ad atti60 _ Passivit\u00e0 fiscali2.3062.292
in via di dismissione1530
Voce70 _ Passivit\u00e0 associate ad attivit\u00e0 invia di dismissione1530
Altre voci del passivo9.69621.974
Voce40 Derivati di copertura5.3464.868
Voce50 di valore dellefinanziarie di-8.03153
Adeguamentopassivit\u00e0 oggetto copertura generica (+/-)
Voce80 Altre passivit\u00e011.06015.655
Voce 10 a) (parziale)Passivit\u00e0 finanziarie valutate alcosto ammortizzato - Debiti verso banche (di cui debiti per leasing)68
Voce 10 b) (parziale)Passivit\u00e0 finanziarie valutate al leasing)costo ammortizzato - Debiti verso clientela (di cui debiti per1.3091.383
iPassivit\u00e0 finanziarie di pertinenzadelle imprese di assicurazione valutate al costo ammortizzato ai
Voce 15 (parziale)sensi dello IAS 39 (di cui debiti perleasing)67
Riserve tecniche100.117118.296
Voce110 _ Riserve tecniche100.117118.296
Fondi per rischi e oneri Voce Voce Voce Voce5.8626.816
90 Trattamento di fine rapporto delpersonale8521.099
100 a) Fondi per rischi e oneri - Impegni egaranzie rilasciate711508
100 b) Fondi per rischi e oneri -Quiescenza e obblighi simili139290
100 c) _ Fondi per rischi e oneri - Altri fondiper rischi e oneri4.1604.919
Capitale10.36910.084
Voce170 Capitale10.36910.084
Riserve Voce Voce Voce - Voce43.75644.856
130 Azioni rimborsabili--
150 Riserve di15.82717.706
160 Sovrapprezzi emissione28.05327.286
180 Azioni proprie (-)-124-136
Riserve da valutazione Voce-1.939-709
120 _ Riserve da valutazione-1.939-709
Riserve da valutazione di Vocepertinenza delle imprese diassicurazione-696476
125 Riserve da valutazione dipertinenza delle imprese di assicurazione-696476
Acconti su endi Voce-1.400-1.399
155 _ Acconti su dividendi (-)-1.400-1.399
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 657, "parent_id": "2c5458f1993aeb7e91d0231a895c7858", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "4b358f8b0a906da110c314ffc3eecafd", "text": "165.262", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 657, "parent_id": "2c5458f1993aeb7e91d0231a895c7858", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "cf08f75d4d7e5365e303288f379f1db7", "text": "Strumenti di capitale", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 657, "parent_id": "2c5458f1993aeb7e91d0231a895c7858", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "b805a190f443cd80f201fe546bbfdf7a", "text": "7.211", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 657, "parent_id": "2c5458f1993aeb7e91d0231a895c7858", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "554434820609a2a0c0db8823524ecb73", "text": "6.282", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 657, "parent_id": "2c5458f1993aeb7e91d0231a895c7858", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "eab1abd4a505c0bac0ebd6607a4d955d", "text": "Voce 140 Strumenti di capitale", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 657, "parent_id": "295b489c4c2290f05dd6886723d20912", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "0a10f35a05055910a267a39101b8daf3", "text": "7.211", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 657, "parent_id": "eab1abd4a505c0bac0ebd6607a4d955d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "fa8bd9c8e78daa2ecb7c2e2cd90a1cbb", "text": "6.282", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 657, "parent_id": "eab1abd4a505c0bac0ebd6607a4d955d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "a2fbdc180d5d298799e3922abf613adb", "text": "Patrimonio di pertinenza di terzi", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 657, "parent_id": "eab1abd4a505c0bac0ebd6607a4d955d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "78746b218e3a660a6b02588bbfa8cebf", "text": "166", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 657, "parent_id": "eab1abd4a505c0bac0ebd6607a4d955d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "395cce4cd28b1fc98cdb8bd3b80d03bf", "text": "379", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 657, "parent_id": "eab1abd4a505c0bac0ebd6607a4d955d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "df0aaa772961f88bb0c47133242f5173", "text": "Voce 190 Patrimonio di pertinenza di terzi", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 657, "parent_id": "295b489c4c2290f05dd6886723d20912", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "16ac4c4e7b1fc7a51efd16d85f0522db", "text": "166", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 657, "parent_id": "df0aaa772961f88bb0c47133242f5173", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "244425ef75b2864abbff7f47b8783a70", "text": "379", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 657, "parent_id": "df0aaa772961f88bb0c47133242f5173", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "46af4e9a1917724f926a4be7804c3256", "text": "Risultato netto", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 657, "parent_id": "295b489c4c2290f05dd6886723d20912", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "4f529ca0327ff6e9400afddf789d16f4", "text": "4.354", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 657, "parent_id": "46af4e9a1917724f926a4be7804c3256", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "1d8819169e6f2d7ac933385abfef5f6d", "text": "4.185", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 657, "parent_id": "46af4e9a1917724f926a4be7804c3256", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "81e44615433e89960ac8b931e3f1c2d5", "text": "Voce 200 Utile (Perdita) di periodo (+/-)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 657, "parent_id": "295b489c4c2290f05dd6886723d20912", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "0b5b64cdb0260a3f32fe23542628474e", "text": "4.354", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 657, "parent_id": "81e44615433e89960ac8b931e3f1c2d5", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "e5ef4f7304ea5e24d349acb2784ddaef", "text": "4.185", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 657, "parent_id": "81e44615433e89960ac8b931e3f1c2d5", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "8deae879230677d3f3d83f99fbd6a82c", "text": "Totale passivit\u00e0 e patrimonio netto", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 657, "parent_id": "295b489c4c2290f05dd6886723d20912", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "3d2131ab44fe12ffb5e4a8b9c394dd0b", "text": "975.683", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 657, "parent_id": "8deae879230677d3f3d83f99fbd6a82c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "3a89ed082c8a66a21798e08b52d718f2", "text": "1.070.816", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 657, "parent_id": "8deae879230677d3f3d83f99fbd6a82c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "45b8b22f7f8f2000b135373d4ea19423", "text": "655", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 657, "parent_id": "8deae879230677d3f3d83f99fbd6a82c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "dfa6a7f9619df204fb495e9340c85270", "text": "EMARKET SDIR W/", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 657, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "c70ba929ec60492f1abddfb5851b6198", "text": "Allegati del bilancio del Gruppo Intesa Sanpaolo", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 658, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "6ab8ff8cdbaeeb9ef1da84d8b0905e96", "text": "Raccordo tra Conto economico consolidato riesposto e Conto economico consolidato riclassificato", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 658, "parent_id": "c70ba929ec60492f1abddfb5851b6198", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "221588204d8a9ff67333f986e3753915", "text": "Voci", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 658, "parent_id": "6ab8ff8cdbaeeb9ef1da84d8b0905e96", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "86b196db0bfff9e9accaf9188d9a9832", "text": "2022", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 658, "parent_id": "6ab8ff8cdbaeeb9ef1da84d8b0905e96", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "b618a7ee16fef4c2b16b9ff674c8d36b", "text": "(milioni di euro) 2021", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 658, "parent_id": "c70ba929ec60492f1abddfb5851b6198", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "d58e1670d838ce942244ef00d6d23752", "text": "Voce 30 Margine di interesse - Voce 30 (parziale) Margine di interesse - Rapporti tra Banche/Altre imprese e Comparto Assicurativo - Voce 30 (parziale) Margine di interesse - Riclassifica operativit\u00e0 entit\u00e0 non soggette a direzione e coordinamento - Voce 30 (parziale) Margine di interesse (Effetti economici dell'allocazione dei costi di acquisizione) + Voce 60 (parziale) Commissioni nette (Commissioni periodiche c/c con saldi attivi (tassi negativi)) + Voce70 (parziale) Dividendi e proventi simili su titoli di capitale detenuti per la negoziazione, valutati al fair value con impatto a conto economico o per cui \u00e8 esercitata l'opzione di valutazione al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva (Dividendi incassati e pagati nell'ambito dell'attivit\u00e0 di prestito titoli) + Voce 80 (parziale) Differenziali Hedging swap + Voce 190 a) (parziale) Spese per il personale (Rientro time value trattamento di fine rapporto e altri fondi del personale) + Voce 190 b) (parziale) Altre spese amministrative (Importi ricondotti a Interessi netti - Iniziativa For Funding) + Voce 200 (parziale) Accantonamenti netti ai fondi per rischi e oneri (Rientro time value fondi rischi ed oneri) Voce 60 Commissioni nette - Voce 60 (parziale) Commissioni nette - Comparto assicurativo - Voce 60 (parziale) Commissioni nette - Riclassifica operativit\u00e0 entit\u00e0 non soggette a direzione e coordinamento - Voce 60 (parziale) Commissioni nette (Commissioni periodiche c/c con saldi attivi (tassi negativi)) + Voce 80 (parziale) Risultato netto dell'attivit\u00e0 di negoziazione (Collocamento Certificates) + Voce 110 a) (parziale) Risultato netto delle altre attivit\u00e0 e passivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico (a) attivit\u00e0 e passivit\u00e0 finanziarie designate al fair value (Collocamento Certificates) + Voce 110 b) (parziale) Risultato netto delle altre attivit\u00e0 e passivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico (b) altre attivit\u00e0 finanziarie obbligatoriamente valutate al fair value (Componenti rendimento delle polizze assicurative stipulate a favore delle Reti di consulenti finanziari) + Voce 190 a) (parziale) Spese per il personale (Oneri sistemi di incentivazione di personale dipendente delle reti distributive) + Voce 190 b) (parziale) Altre spese amministrative (Recuperi spese) Voce 115 Risultato netto delle attivit\u00e0 e passivit\u00e0 finanziarie di pertinenza delle imprese di assicurazione ai sensi dello IAS 39 Voce 160 Premi netti Voce 170 Saldo altri proventi/oneri della gestione assicurativa + Voce 30 (parziale) Margine di interesse - Rapporti tra Banche/Altre imprese con Comparto Assicurativo + Voce 60 (parziale) Commissioni nette - Comparto assicurativo + Voce 80 (parziale) Rapporti tra Banche/Altre imprese con Comparto Assicurativo + Voce 135 (parziale) Impairment titoli con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva quota di competenza degli assicurati - Voce 160 (parziale) Premi netti (Polizze: premi emessi a copertura dei sinistri ) - Voce 160 (parziale) Premi netti (Polizze: eccedenza dei sinistri prospettici rispetto ai premi emessi) - Voce 160 (parziale) Premi netti (Polizze: eccedenza dei sinistri rispetto ai premi emessi oggetto di cessione al riassicuratore) - Voce 170 (parziale) Saldo altri proventi/oneri della gestione assicurativa (Polizze: sinistri liquidati e in corso oggetto di cessione al riassicuratore) - Voce 170 (parziale) Saldo altri proventi/oneri della gestione assicurativa (Polizze: sinistri liquidati coperti da premi emessi ) - Voce 170 (parziale) Saldo altri proventi/oneri della gestione assicurativa (Polizze: accantonamenti per sinistri liquidati e in corso) + Voce 210 (parziale) Rettifiche/Riprese di valore nette su attivit\u00e0 materiali di pertinenza del comparto assicurativo Riesposto 9.500 9.687 -25 10 106 33 3 -294 -19 -1 - 8.919 8.594 280 3 -33 38 165 -9 -60 -59 1.705 1.234 10.358 -9.398 25 -280 -77 -149 -192 - - - 184 - - Riesposto 7.971 8.005 -37 8 31 40 8 -70 -14 - - 9.621 9.423 245 3 -40 55 48 5 -52 -66 1.586 4.754 10.557 -13.525 37 -245 -78 -22 - 1 135 -187 - 162 -3", "metadata": {"text_as_html": "
RiespostoRiesposto
nteressi netti9.5007.971
Voce 30Margine di interesse9.6878.005
- Voce 30 (parziale)Margine di interesse - Rapporti tra Banche/Altre imprese e Comparto Assicurativo-25-37
- Voce 30 (parziale)Margine di interesse - Riclassifica operativit\u00e0 entit\u00e0 non soggette a direzione e coordinamento108
- Voce 30 (parziale)Margine di interesse (Effetti economici dell'allocazione dei costi di acquisizione)10631
+ Voce 60 (parziale)Commissioni nette (Commissioni periodiche c/c con saldi attivi (tassi negativi))3340
Dividendi e proventi simili su titoli di capitale detenuti per la negoziazione, valutati al fair value con impatto a
+Voce70 (parziale)conto economico o per cui \u00e8 esercitata l'opzione di valutazione al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva (Dividendi incassati e pagati nell'ambito dell'attivit\u00e0 di prestito titoli)38
+Voce 80Differenziali-294-70
(parziale)Hedging swap
+Voce 190 a) (parziale)Spese per il personale (Rientro time value trattamento di fine rapporto e altri fondi del personale)-19-14
--
+Voce 190 b) (parziale)Altre spese amministrative (Importi ricondotti a Interessi netti Iniziativa For Funding)-1
+Voce 200 (parziale)Accantonamenti netti ai fondi per rischi e oneri (Rientro time value fondi rischi ed oneri)--
ommissioni nette8.9199.621
Voce 60Commissioni nette8.5949.423
- Voce 60 (parziale)Commissioni nette - Comparto assicurativo280245
- Voce 60 (parziale)Commissioni nette - Riclassifica operativit\u00e0 entit\u00e0 non soggette a direzione e coordinamento33
- Voce 60 (parziale)Commissioni nette (Commissioni periodiche c/c con saldi attivi (tassi negativi))-33-40
+ Voce 80 (parziale)Risultato netto dell'attivit\u00e0 di negoziazione (Collocamento Certificates)3855
Risultato netto delle altre attivit\u00e0 e passivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico
+Voce 110 a) (parziale)(a) attivit\u00e0 e passivit\u00e0 finanziarie designate al fair value (Collocamento Certificates) Risultato netto delle altre attivit\u00e0 e finanziarie valutate al fair value con a conto economico16548
passivit\u00e0 impatto (b) altre attivit\u00e0 finanziarie obbligatoriamente valutate al fair value (Componenti rendimento delle polizze
+Voce 110 b) (parziale)assicurative stipulate a favore delle Reti di consulenti finanziari)-95
+Voce 190 a) (parziale)Spese per il personale (Oneri sistemi di incentivazione di personale dipendente delle reti distributive)-60-52
+Voce 190 b) (parziale)Altre spese amministrative (Recuperi spese)-59-66
isultato dell'attivit\u00e0 assicurativaRisultato netto delle attivit\u00e0 e passivit\u00e0 finanziarie di pertinenza delle imprese di assicurazione ai sensi dello1.7051.586
Voce 1151AS 391.2344.754
Voce 160Premi netti10.35810.557
Voce 170Saldo altri proventi/oneri della gestione assicurativa-9.398-13.525
+Voce 30di interesse tra Banche/Altre Assicurativo2537
(parziale)Margine - Rapporti imprese con Comparto Commissioni
+ Voce 60 (parziale) +Voce 80nette - Comparto assicurativo tra Banche/Altre Assicurativo-280 77-245 -78
(parziale) +Voce 135Rapporti imprese con Comparto Impairment titoli sulla redditivit\u00e0 complessiva di assicurati-149-22
(parziale) - Voce 160 (parziale)con impatto quota competenza degli Premi netti (Polizze: emessi a dei sinistri )-192-
premi copertura
- Voce 160 (parziale) - Voce 160 (parziale)Premi netti (Polizze: eccedenza dei sinistri prospettici rispetto ai premi emessi) Premi netti (Polizze: eccedenza dei sinistri rispetto ai premi emessi oggetto di cessione al riassicuratore)- -1 135
- Voce 170 (parziale)Saldo altri proventi/oneri della gestione assicurativa (Polizze: sinistri liquidati e in corso oggetto di cessione al riassicuratore)--187
- Voce 170 (parziale)Saldo altri proventi/oneri della gestione assicurativa (Polizze: sinistri liquidati coperti da premi emessi )184-
- Voce 170 (parziale)Saldo altri proventi/oneri della gestione assicurativa (Polizze: accantonamenti per sinistri liquidati e in corso)-162
+Voce 210 (parziale) _Rettifiche/Riprese di valore nette su attivit\u00e0 materiali di pertinenza del comparto assicurativo-3
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 658, "parent_id": "b618a7ee16fef4c2b16b9ff674c8d36b", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "c7649c76383c20cbae80db6751655b0e", "text": "Interessi netti", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 658, "parent_id": "c70ba929ec60492f1abddfb5851b6198", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "dd3d54600dcd4ed80f5e4d281cb8fff6", "text": "Commissioni nette", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 658, "parent_id": "c70ba929ec60492f1abddfb5851b6198", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "1e2b30b2426b276be2b174da932a4253", "text": "Risultato dell'attivit\u00e0 assicurativa", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 658, "parent_id": "c70ba929ec60492f1abddfb5851b6198", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "eb2506b413e25b3bd6468232874fe86d", "text": "656", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 658, "parent_id": "1e2b30b2426b276be2b174da932a4253", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "ded7508faca9b557c20e85d3687d022c", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED /I/", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 658, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "975761f43b16800a7818946eea9d158f", "text": "Allegati del bilancio del Gruppo Intesa Sanpaolo", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 659, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "89af8f33c116fab6cf3b5c3040c7da30", "text": "Voci", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 659, "parent_id": "975761f43b16800a7818946eea9d158f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "8edf6cbe05d35c8b257b1349b1aa9dc3", "text": "2022", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 659, "parent_id": "975761f43b16800a7818946eea9d158f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "2fc5c14d9648ccc21b8e85ef122e5aef", "text": "(milioni di euro) 2021", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 659, "parent_id": "975761f43b16800a7818946eea9d158f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "44e75e4a9eb9f4f94fc028c5d5a0d4f2", "text": "Riesposto Riesposto Risultato netto delle attivit\u00e0 e passivit\u00e0 finanziarie al fair value 1.378 1.636 Voce 80 Risultato netto dell'attivit\u00e0 di negoziazione -143 520 Voce 90 Risultato netto dell'attivit\u00e0 di copertura 33 36 Voce 110 a) Risultato netto delle altre attivit\u00e0 e passivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico (a) attivit\u00e0 e passivit\u00e0 designate al fair value 957 -42 Voce 110 b) Risultato netto delle altre attivit\u00e0 e passivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico (b) altre attivit\u00e0 finanziarie obbligatoriamente valutate al fair value -202 113 Voce 100 b) Utile (Perdita) da cessione o riacquisto di attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva -243 611 Voce 100 c) Utile (Perdita) da cessione o riacquisto di passivit\u00e0 finanziarie 28 -54 + Voce 70 (parziale) - Voce 70 (parziale) Dividendi e proventi simili su titoli di capitale detenuti per la negoziazione, valutati al fair value con impatto a conto economico o per cui \u00e8 esercitata l'opzione di valutazione al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva (inclusi i dividendi su OICR) Dividendi e proventi simili su titoli di capitale detenuti per la negoziazione, valutati al fair value con impatto a conto economico o per cui \u00e8 esercitata l'opzione di valutazione al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva (Dividendi incassati e pagati nell'ambito dell'attivit\u00e0 di prestito titoli) 225 -3 161 -8 - Voce 80 (parziale) Risultato netto dell'attivit\u00e0 di negoziazione (Collocamento Certificates) -38 -55 - Voce 80 (parziale) Rapporti tra Banche/Altre imprese con Comparto Assicurativo 77 78 - Voce 80 (parziale) Differenziali Hedging swap 294 70 - Voce 80 (parziale) Risultato netto dell'attivit\u00e0 di negoziazione (Effetti economici dell'allocazione dei costi di acquisizione) - 16 + Voce 100 a) (parziale) Utili (perdite) da cessione o riacquisto di attivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato - Titoli di debito (governi, imprese finanziarie ed assicurazioni) - Effetto correlato al risultato di negoziazione 349 307 - Voce 100 b) (parziale) Utile (Perdita) da cessione o riacquisto di attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva (Effetti economici dell'allocazione dei costi di acquisizione) - -28 - Voce 100 b) (parziale) Utile (Perdita) da cessione o riacquisto di attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva (Oneri riguardanti il sistema bancario) 3 - - Voce 110 a) (parziale) Risultato netto delle altre attivit\u00e0 e passivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico (a) attivit\u00e0 e passivit\u00e0 finanziarie designate al fair value (Collocamento Certificates) -165 -48 - Voce 110 b) (parziale) Risultato netto delle altre attivit\u00e0 e passivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico (b) altre attivit\u00e0 finanziarie obbligatoriamente valutate al fair value (Componenti rendimento delle polizze assicurative stipulate a favore delle Reti di consulenti finanziari) 67 -30 - Voce 110 b) (parziale) - Voce 110 b) (parziale) Risultato netto delle altre attivit\u00e0 e passivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico (b) altre attivit\u00e0 finanziarie obbligatoriamente valutate al fair value (Oneri riguardanti il sistema bancario) Risultato netto delle altre attivit\u00e0 e passivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico (b) altre attivit\u00e0 finanziarie obbligatoriamente valutate al fair value (Importi ricondotti a rettiche di valore nette su crediti) 15 121 2 - - Voce 100 c) (parziale) Utile (Perdita) da cessione o riacquisto di passivit\u00e0 finanziarie - (Effetti economici dell'allocazione dei costi di acquisizione) -2 -19 + Voce 200 b) (parziale) Accantonamenti netti ai fondi per rischi ed oneri - Altri accantonamenti netti (Accantonamenti/Rilasci ricondotti al Risultato netto delle attivit\u00e0 e passivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value) - 3 + Voce 230 (parziale) Altri oneri/ proventi di gestione (Negoziazione e valutazione altre attivit\u00e0) 5 3 Altri proventi (oneri) operativi netti -32 111 Voce 70 Dividendi e proventi simili 225 161 Voce 230 Altri oneri / proventi di gestione 936 985 + Voce 30 (parziale) Margine di interesse - Riclassifica operativit\u00e0 entit\u00e0 non soggette a direzione e coordinamento -10 -8 + Voce 60 (parziale) Commissioni nette - Riclassifica operativit\u00e0 entit\u00e0 non soggette a direzione e coordinamento -3 -3 + Voce 110 b) (parziale) - Voce 70 (parziale) Risultato netto delle altre attivit\u00e0 e passivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico (b) altre attivit\u00e0 finanziarie obbligatoriamente valutate al fair value (Componenti rendimento delle polizze assicurative stipulate a favore delle Reti di consulenti finanziari) Dividendi e proventi simili su titoli di capitale detenuti per la negoziazione, valutati al fair value con impatto a conto economico o per cui \u00e8 esercitata l'opzione di valutazione al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva (inclusi i dividendi su OICR) -19 -225 - -161 - Voce 230 (parziale) Altri oneri/ proventi di gestione (Recuperi spese) -25 -22 - Voce 230 (parziale) Altri oneri/ proventi di gestione (Recuperi imposte indirette) -904 -959 - Voce 230 (parziale) Altri oneri/ proventi di gestione (Proventi/oneri non ricorrenti o non correlati alla gestione caratteristica) 21 39 - Voce 230 (parziale) Altri oneri/ proventi di gestione (Effetti valutativi altre attivit\u00e0) - 7 - Voce 230 (parziale) Altri oneri/ proventi di gestione (Svalutazioni durature immobilizzazioni materiali riacquisite) - - - Voce 230 (parziale) Altri oneri/ proventi di gestione (Utili/perdite da cessione di immobilizzazioni materiali riacquisite) - - - Voce 230 (parziale) Altri oneri/ proventi di gestione (Oneri/proventi di integrazione) 7 2 - Voce 230 (parziale) Altri oneri/ proventi di gestione (Negoziazione e valutazione altre attivit\u00e0) -5 -3 + Voce 190 b) (parziale) Altre spese amministrative (Riconduzione operativit\u00e0 entit\u00e0 non bancaria, finanziaria e assicurativa - leasing operativo) -10 -5", "metadata": {"text_as_html": "
RiespostoRiesposto
Risultato netto delle attivit\u00e0 epassivit\u00e0 finanziarie al fair value1.3781.636
Voce 80Risultato netto dell'attivit\u00e0 di negoziazione-143520
Voce 90Risultato netto dell'attivit\u00e0 di copertura3336
Voce 110 a)Risultato netto delle altre attivit\u00e0 e passivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico (a) attivit\u00e0 e passivit\u00e0 designate al fair value957-42
Voce 110 b)Risultato netto delle altre attivit\u00e0 e passivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico (b) altre attivit\u00e0 finanziarie obbligatoriamente valutate al fair value-202113
Voce 100 b)Utile (Perdita) da cessione o riacquisto di attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva-243611
Voce 100 c)Utile (Perdita) da cessione o riacquisto di passivit\u00e0 finanziarie28-54
+Voce 70 (parziale)Dividendi e proventi simili su titoli di capitale detenuti per la negoziazione, valutati al fair value con impatto a conto economico o per cui \u00e8 esercitata l'opzione di valutazione al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva (inclusi i dividendi su OICR)225161
Dividendi e proventi simili su titoli di capitale detenuti per la negoziazione, valutati al fair value con impatto a
-conto economico o per cui \u00e8 esercitata l'opzione di valutazione al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0
Voce 70 (parziale)complessiva (Dividendi incassati e pagati nell'ambito dell'attivit\u00e0 di prestito titoli)-3-8
- Voce 80 (parziale)Risultato netto dell'attivit\u00e0 di negoziazione (Collocamento Certificates)-38-55
- Voce 80 (parziale)Rapporti tra Banche/Altre imprese con Comparto Assicurativo7778
- Voce 80 (parziale)Differenziali Hedging swap29470
- Voce 80 (parziale)Risultato netto dell'attivit\u00e0 di negoziazione (Effetti economici dell'allocazione dei costi di acquisizione)-16
+Voce 100 a) (parziale)Utili (perdite) da cessione o riacquisto di attivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato - Titoli di debito (governi, imprese finanziarie ed assicurazioni) - Effetto correlato al risultato di negoziazione349307
- Voce 100 b) (parziale)Utile (Perdita) da cessione o riacquisto di attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva (Effetti economici dell'allocazione dei costi di acquisizione)--28
- Voce 100Utile (Perdita) da cessione o riacquisto di attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 il sistema3-
b) (parziale)complessiva (Oneri riguardanti bancario) Risultato netto delle altre attivit\u00e0 e finanziarie valutate al fair value con a conto economico
- Voce 110 a) (parziale)passivit\u00e0 impatto (a) attivit\u00e0 e passivit\u00e0 finanziarie designate al fair value (Collocamento Certificates)-165-48
Risultato netto delle altre attivit\u00e0 e passivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico
- Voce 110 b) (parziale)(b) altre attivit\u00e0 finanziarie obbligatoriamente valutate al fair value (Componenti rendimento delle polizze assicurative stipulate a favore delle Reti di consulenti finanziari)67-30
- Voce 110 b) (parziale)Risultato netto delle altre attivit\u00e0 e passivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico (b) altre attivit\u00e0 finanziarie obbligatoriamente valutate al fair value (Oneri riguardanti il sistema bancario) Risultato netto delle altre attivit\u00e0 e finanziarie valutate al fair value con a conto economico152
passivit\u00e0 impatto (b) altre attivit\u00e0 finanziarie obbligatoriamente valutate al fair value (Importi ricondotti a rettiche di valore nette
- Voce 110 b) (parziale)su crediti) da di finanziarie - dell'allocazione dei costi di121-
- Voce 100 c) (parziale)rdita) cessione o riacquisto passivit\u00e0 (Effetti economici ione)-2-19
+Voce 200 b) (parziale)Accantonamenti netti ai fondi per rischi ed oneri - Altri accantonamenti netti (Accantonamenti/Rilasci ricondotti al Risultato netto delle attivit\u00e0 e passivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value)-3
+ Voce 230 (parziale) _Altri oneri/ proventi di gestione (Negoziazione e valutazione altre attivit\u00e0)53
Altri proventi (oneri) operativinetti-32111
Voce 70Dividendi simili225161
e proventi Altri di
Voce 230oneri / proventi gestione -936985
+Voce 30 (parziale)Margine di interesse Riclassifica operativit\u00e0 entit\u00e0 non soggette a direzione e coordinamento-10-8
+Voce 60 (parziale)Commissioni nette - Riclassifica operativit\u00e0 entit\u00e0 non soggette a direzione e coordinamento Risultato netto delle altre attivit\u00e0 e passivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico33
(b) altre attivit\u00e0 finanziarie obbligatoriamente valutate al fair value (Componenti rendimento delle polizze
+Voce 110 b) (parziale)assicurative stipulate a favore delle Reti di consulenti finanziari)-19-
Dividendi e proventi simili su titoli di capitale detenuti per la negoziazione, valutati al fair value con impatto a
conto economico o per cui \u00e8 esercitata l'opzione di valutazione al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 - Voce 70 (parziale) complessiva (inclusi i dividendi su OICR) -225 -161
- Voce 230 (parziale)Altri oneri/ proventi di gestione (Recuperi spese)-25-22
- Voce 230 (parziale)Altri oneri/ proventi di gestione (Recuperi imposte indirette)-904-959
- Voce 230 (parziale)Altri oneri/ proventi di gestione (Proventi/oneri non ricorrenti o non correlati alla gestione caratteristica)2139
- Voce 230 (parziale)Altri oneri/ proventi di gestione (Effetti valutativi altre attivit\u00e0)-7
Voce 230Altri oneri/ di (Svalutazioni durature immobilizzazioni materiali riacquisite)
- (parziale)proventi gestione Altri di da cessione di immobilizzazioni materiali--
- Voce 230 (parziale)oneri/ proventi gestione (Utili/perdite riacquisite)--
- Voce 230 (parziale)Altri oneri/ proventi di gestione (Oneri/proventi di integrazione)72
- Voce 230 (parziale)Altri oneri/ proventi di gestione (Negoziazione e valutazione altre attivit\u00e0)53
+Voce 190 b) (parziale)Altre spese amministrative (Riconduzione operativit\u00e0 entit\u00e0 non bancaria, finanziaria e assicurativa - leasing operativo)-105
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 659, "parent_id": "2fc5c14d9648ccc21b8e85ef122e5aef", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "ad5394e8954eaeced4b7ecf7cdfbd9fc", "text": "+ Voce 210 (parziale)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 659, "parent_id": "975761f43b16800a7818946eea9d158f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "588226f3a0a66dcae53a0b1681fc6e36", "text": "Rettifiche / riprese di valore nette su attivit\u00e0 materiali (Riconduzione operativit\u00e0 entit\u00e0 non bancaria, finanziaria e assicurativa - leasing operativo)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 659, "parent_id": "ad5394e8954eaeced4b7ecf7cdfbd9fc", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "3a9593b71970ba11fb9c9fa8531a3b3b", "text": "56", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 659, "parent_id": "ad5394e8954eaeced4b7ecf7cdfbd9fc", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "04f190d2d89de4249386f34db42c9b18", "text": "30", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 659, "parent_id": "ad5394e8954eaeced4b7ecf7cdfbd9fc", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "302a7c82acf6f5e7d10441fd646d928a", "text": "+ Voce 220 (parziale)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 659, "parent_id": "975761f43b16800a7818946eea9d158f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "9e9dd1ea2848c4f7edd50fb17b64ce2a", "text": "Rettifiche / riprese di valore nette su attivit\u00e0 immateriali (Riconduzione operativit\u00e0 entit\u00e0 non bancaria, finanziaria e assicurativa - leasing operativo)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 659, "parent_id": "302a7c82acf6f5e7d10441fd646d928a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "9903a9016e395bf5d92bb8624e3ae28e", "text": "4", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 659, "parent_id": "302a7c82acf6f5e7d10441fd646d928a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "3371cfb156941a1885affeb2fb1bb526", "text": "3", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 659, "parent_id": "302a7c82acf6f5e7d10441fd646d928a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "d4ad3bcdd33f6abf6814b3aef6c8ac8f", "text": "+ Voce 250 (parziale) Utili (Perdite) delle partecipazioni (valutate al patrimonio netto)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 659, "parent_id": "302a7c82acf6f5e7d10441fd646d928a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "fa34d41d0c4b66fe1b9f5b0504cddb2a", "text": "40", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 659, "parent_id": "302a7c82acf6f5e7d10441fd646d928a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "d8bd401e7a60636232c11de74b12eb32", "text": "111", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 659, "parent_id": "302a7c82acf6f5e7d10441fd646d928a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "3a4a037366dfadddf9b18f1e635ba98a", "text": "Proventi operativi netti", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 659, "parent_id": "975761f43b16800a7818946eea9d158f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "4784e323b0a7be1cde0902de4ba72269", "text": "21.470", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 659, "parent_id": "3a4a037366dfadddf9b18f1e635ba98a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "cf73951f9272a55e6f477f6a3f249700", "text": "20.925", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 659, "parent_id": "3a4a037366dfadddf9b18f1e635ba98a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "b34820c9effb6e6c34017f44292c0cba", "text": "657", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 659, "parent_id": "3a4a037366dfadddf9b18f1e635ba98a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "e114b825d84c08bf2c07dcdde66b2e01", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED /I/", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 659, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "4a473ecd8cd3e5aaa26879e774a9f361", "text": "Allegati del bilancio del Gruppo Intesa Sanpaolo", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 660, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "b296b46ead3908c4347cfeb01a96e517", "text": "Voci", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 660, "parent_id": "4a473ecd8cd3e5aaa26879e774a9f361", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "f7617d2a060f3cd5f29e61fedffd09b7", "text": "2022", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 660, "parent_id": "b296b46ead3908c4347cfeb01a96e517", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "4b148c2b1112ab46590350cd658c5409", "text": "(milioni di euro) 2021", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 660, "parent_id": "4a473ecd8cd3e5aaa26879e774a9f361", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "9adce63c796860b401d5192c27b98c21", "text": "Riesposto", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 660, "parent_id": "4a473ecd8cd3e5aaa26879e774a9f361", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "1b74f35f51728b201f10d7ef6ef07ee5", "text": "Riesposto", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 660, "parent_id": "4a473ecd8cd3e5aaa26879e774a9f361", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "676183e7118e5ad1256574404a611f2b", "text": "Voce 190 a) Spese per il personale - Voce 190 a) (parziale) Spese per il personale (Oneri di integrazione e incentivazione all'esodo) - Voce 190 a) (parziale) Spese per il personale (Rientro time value trattamento di fine rapporto e altri fondi del personale) - Voce 190 a) (parziale) Spese per il personale (Oneri sistemi di incentivazione di personale dipendente delle reti distributive) - Voce 190 a) (parziale) Spese per il personale (Erogazione liberale a favore del personale) + Voce 230 (parziale) Altri oneri / proventi di gestione (Recuperi spese) Voce 190 b) Altre spese amministrative - Voce 190 b) (parziale) Altre spese amministrative (Importi ricondotti a Interessi netti - Iniziativa For Funding) - Voce 190 b) (parziale) Altre spese amministrative (Oneri di integrazione) - Voce 190 b) (parziale) Altre spese amministrative (Contributi ai Fondi di risoluzione e tutela depositi) - Voce 190 b) (parziale) Altre spese amministrative (Recuperi spese) - Voce 190 b) (parziale) Altre spese amministrative (Riconduzione operativit\u00e0 entit\u00e0 non bancaria, finanziaria e assicurativa - leasing operativo) - Voce 190 b) (parziale) Altre spese amministrative (\"Bank tax\" e \"Windfall tax\" del Gruppo CIB) - Voce 190 b) (parziale) Altre spese amministrative (Oneri accessori derisking) + Voce 230 (parziale) Altri oneri / proventi di gestione (Recuperi imposte indirette) + Voce 230 (parziale) Altri oneri / proventi di gestione (Recuperi di spese) Voce 210 Rettifiche / riprese di valore nette su attivit\u00e0 materiali Voce 220 Rettifiche / riprese di valore nette su attivit\u00e0 immateriali - Voce 210 (parziale) Rettifiche / riprese di valore nette su attivit\u00e0 materiali di pertinenza del comparto assicurativo - Voce 210 (parziale) Rettifiche / riprese di valore nette su attivit\u00e0 materiali (Oneri di integrazione) - Voce 210 (parziale) Rettifiche / riprese di valore su attivit\u00e0 materiali (Svalutazioni) - Voce 210 (parziale) Rettifiche / riprese di valore nette su attivit\u00e0 materiali (Riconduzione operativit\u00e0 entit\u00e0 non bancaria, finanziaria e assicurativa - leasing operativo) - Voce 220 (parziale) Rettifiche / riprese di valore nette su attivit\u00e0 immateriali (Oneri di integrazione) - Voce 220 (parziale) Rettifiche / riprese di valore su attivit\u00e0 immateriali (Svalutazioni) - Voce 220 (parziale) Rettifiche / riprese di valore su attivit\u00e0 immateriali (Effetto economico dell'allocazione dei costi di acquisizione) - Voce 220 (parziale) Rettifiche / riprese di valore nette su attivit\u00e0 immateriali (Riconduzione operativit\u00e0 entit\u00e0 non bancaria, finanziaria e assicurativa - leasing operativo) Voce 140 Utili/perdite da modifiche contrattuali senza cancellazioni Voce 200 a) Accantonamenti netti ai fondi per rischi e oneri per rischio di credito relativo a impegni e garanzie rilasciate + Voce 100 a) (parziale) Utili (perdite) da cessione o riacquisto di attivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato - Finanziamenti + Voce 100 a) (parziale) Utili (perdite) da cessione o riacquisto di attivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato - Titoli di debito (enti pubblici, imprese non finanziarie ed altri) + Voce 100 a) (parziale) Utili (perdite) da cessione o riacquisto di attivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato - Finanziamenti (Effetto economico dell'allocazione dei costi di acquisizione) + Voce 110 b) (parziale) Risultato netto delle altre attivit\u00e0 e passivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico (b) altre attivit\u00e0 finanziarie obbligatoriamente valutate al fair value (Importi ricondotti a rettiche di valore nette su crediti) + Voce 130 a) (parziale) Rettifiche/Riprese di valore nette per rischio di credito relativo a attivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato - Finanziamenti + Voce 130 a) (parziale) Rettifiche/Riprese di valore nette per rischio di credito relativo a attivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato - Titoli di debito (enti pubblici, imprese non finanziarie ed altri) + Voce 130 b) (parziale) Rettifiche/Riprese di valore nette per rischio di credito relativo a attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva - Finanziamenti + Voce 190 b) (parziale) Altre spese amministrative (Oneri accessori derisking) + Voce 200 b) (parziale) Accantonamenti netti ai fondi per rischi ed oneri (Accantonamenti per oneri non ricorrenti) -6.742 -6.803 -59 19 60 41 - -2.912 -4.831 1 68 816 59 10 36 - 904 25 -1.280 -701 -983 - 54 26 56 106 19 139 4 -10.934 10.536 -3.113 -5 -209 -176 -6 77 -121 -2.569 -5 -26 - -73 -6.794 -7.241 381 14 52 - - -2.987 -4.922 - 109 762 66 5 11 1 959 22 -1.241 -662 -928 3 40 10 30 106 41 116 3 -11.022 9.903 -2.772 -29 97 -110 5 123 - -2.828 13 - -1 -42", "metadata": {"text_as_html": "
Voce 190 a) - Voce 190 a) (parziale) - Voce 190 a) (parziale) - Voce 190 a) (parziale) Voce 190Spese per il personale Spese per il personale (Oneri di integrazione e incentivazione all'esodo) Spese per il personale (Rientro time value trattamento di fine rapporto e altri fondi del personale) Spese per il personale (Oneri sistemi di incentivazione di personale dipendente delle reti distributive) il liberale favore del-6.803 -59 19 60 41-1.241 381 14 52
- a) (parziale) +Voce 230 (parziale)Spese per personale (Erogazione a personale) _ Altri oneri / proventi di gestione (Recuperi spese)-- -
pese amministrative-2.912-2.987
Voce 190 b)Altre spese amministrative-4.831-4.922
- Voce 190 b) (parziale)Altre spese amministrative (Importi ricondotti a Interessi netti - Iniziativa For Funding)1-
- Voce 190 b) (parziale)Altre amministrative (Oneri di integrazione)68109
-spese
Voce 190 b) (parziale)Altre spese amministrative (Contributi ai Fondi di risoluzione e tutela depositi)816762
- Voce 190 b) (parziale) Altre spese amministrative (Recuperi spese) 59 66 Altre spese amministrative (Riconduzione operativit\u00e0 entit\u00e0 non bancaria, finanziaria e assicurativa - leasing
- Voce 190 b) (parziale)operativo)105
- Voce 190 b) (parziale)Altre spese amministrative (\"Bank tax\" e \"Windfall tax\" del Gruppo CIB)3611
- Voce 190 b) (parziale)Altre spese amministrative (Oneri accessori derisking)-1
+Voce 230 (parziale)Altri oneri / proventi di gestione (Recuperi imposte indirette)904959
+Voce 230 (parziale)_Altri oneri / proventi di gestione (Recuperi di spese)2522
mmortamento immobilizzazioniimmateriali e materiali-1.280-1.241
Voce 210Rettifiche / riprese di valore nette su attivit\u00e0 materiali-701-662
Voce 220Rettifiche / riprese di valore nette su attivit\u00e0 immateriali-983-928
- Voce 210 (parziale)Rettifiche / di valore nette su attivit\u00e0 materiali di pertinenza del comparto assicurativo-3
riprese
- Voce 210 (parziale)Rettifiche / riprese di valore nette su attivit\u00e0 materiali (Oneri di integrazione)5440
- Voce 210 (parziale)Rettifiche / riprese di valore su attivit\u00e0 materiali (Svalutazioni)2610
Rettifiche / riprese di valore nette su attivit\u00e0 materiali (Riconduzione operativit\u00e0 entit\u00e0 non bancaria,
- Voce 210 (parziale)finanziaria e assicurativa - leasing operativo)5630
- Voce 220 (parziale)Rettifiche / riprese di valore nette su attivit\u00e0 immateriali (Oneri di integrazione)106106
- Voce 220 (parziale)Rettifiche / riprese di valore su attivit\u00e0 immateriali (Svalutazioni)1941
- Voce 220 (parziale)Rettifiche / riprese di valore su attivit\u00e0 immateriali (E ffetto economico dell'allocazione dei costi di acquisizione)139116
-Rettifiche / riprese di valore nette su attivit\u00e0 immateriali (Riconduzione operativit\u00e0 entit\u00e0 non bancaria, -
Voce 220 (parziale)finanziaria e assicurativa leasing operativo)43
osti operativi-10.934-11.022
isultato della gestione operativa10.5369.903
ettifiche di valore nette sucrediti-3.113-2.772
Voce 140Utili/perdite da modifiche contrattuali senza cancellazioni5-29
Voce 200 a) +Voce 100Accantonamenti netti ai fondi per rischi e oneri per rischio di credito relativo a impegni e garanzie rilasciate Utili da di attivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato Finanziamenti-209 -17697 -110
a) (parziale) +Voce 100 a) (parziale)(perdite) cessione o riacquisto - Utili (perdite) da cessione o riacquisto di attivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato - Titoli di debito (enti pubblici, non finanziarie ed altri)-65
+Voce 100 a) (parziale)imprese Utili (perdite) da cessione o riacquisto di attivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato - Finanziamenti (Effetto economico dell'allocazione dei costi di acquisizione)77123
Risultato netto delle altre attivit\u00e0 e passivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico (b) altre attivit\u00e0 finanziarie obbligatoriamente valutate al fair value (Importi ricondotti a rettiche di valore nette
+Voce 110 b) (parziale)su crediti) Rettifiche/Riprese di valore nette per rischio di credito relativo a attivit\u00e0 finanziarie valutate al costo Finanziamenti-121-
+Voce 130 a) (parziale) +Voce 130 a) (parziale)ammortizzato - Rettifiche/Riprese di valore nette per rischio di credito relativo a attivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato - Titoli di debito (enti pubblici, non finanziarie ed altri)-2.569 5-2.828 13
+Voce 130 b) (parziale)imprese Rettifiche/Riprese di valore nette per rischio di credito relativo a attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva - Finanziamenti-26-
+Voce 190 b) (parziale)Altre spese amministrative (Oneri accessori derisking)--1
+ Voce 200 b) (parziale)Accantonamenti netti ai fondi per rischi ed oneri (Accantonamenti per oneri non ricorrenti)-13-42
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 660, "parent_id": "1b74f35f51728b201f10d7ef6ef07ee5", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "de14eac85b322b3a9c4ea71e4c218d51", "text": "Spese del personale", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 660, "parent_id": "4a473ecd8cd3e5aaa26879e774a9f361", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "3f47e9f793fb8d5b883966bc65d47670", "text": "Spese amministrative", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 660, "parent_id": "4a473ecd8cd3e5aaa26879e774a9f361", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "9a3d4ff5532c5eac96ea3d5f03f728b0", "text": "Ammortamento immobilizzazioni immateriali e materiali", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 660, "parent_id": "4a473ecd8cd3e5aaa26879e774a9f361", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "c146b8a66d080faef2465c7342d52eca", "text": "Costi operativi", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 660, "parent_id": "4a473ecd8cd3e5aaa26879e774a9f361", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "3fa34c0451d8297f37ce26c485a8d544", "text": "Risultato della gestione operativa", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 660, "parent_id": "4a473ecd8cd3e5aaa26879e774a9f361", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "13db8afea232d5e7ca7cc252737b1c04", "text": "Rettifiche di valore nette su crediti", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 660, "parent_id": "3fa34c0451d8297f37ce26c485a8d544", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "5f7a0bd1e59cfe0e48b96cc837029cc3", "text": "658", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 660, "parent_id": "3fa34c0451d8297f37ce26c485a8d544", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "47335276d06ff87e8b2968903d23e200", "text": "EMARKET SDIR W/", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 660, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "303ce99c53666fce79baeeae4359f806", "text": "Allegati del bilancio del Gruppo Intesa Sanpaolo", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 661, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "52d842a51e94e0901ea629348c576d1f", "text": "(milioni di euro) 2021", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 661, "parent_id": "303ce99c53666fce79baeeae4359f806", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "291498e116496cd74e8c28822d7aef42", "text": "Voci", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 661, "parent_id": "303ce99c53666fce79baeeae4359f806", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "f49d10f78433a8240e5388f302d43fe9", "text": "2022", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 661, "parent_id": "291498e116496cd74e8c28822d7aef42", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "b8c4e8003e11ab525890b150bca91539", "text": "Riesposto Riesposto -281 -848 Voce 135 Rettifiche/Riprese di valore nette di pertinenza delle imprese di assicurazione ai sensi dello IAS 39 -160 -26 Voce 260 Risultato netto della valutazione al fair value delle attivit\u00e0 materiali e immateriali -46 -21 Voce 200 b) Accantonamenti netti ai fondi per rischi ed oneri - Altri accantonamenti netti -140 -471 + Voce 110 b) (parziale) Risultato netto delle altre attivit\u00e0 e passivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico (b) altre attivit\u00e0 finanziarie obbligatoriamente valutate al fair value (Componenti rendimento delle polizze assicurative stipulate a favore delle Reti di consulenti finanziari) -39 25 + Voce 130 a) (parziale) Rettifiche/Riprese di valore nette per rischio di credito relativo a attivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato - Titoli di debito (governi, imprese finanziarie ed assicurazioni) -3 4 + Voce 130 a) (parziale) Rettifiche/Riprese di valore nette per rischio di credito relativo a attivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato - Titoli di debito verso Banche -2 -2 + Voce 130 b) (parziale) Rettifiche/Riprese di valore nette per rischio di credito relativo a attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva - Titoli di debito -19 -30 - Voce 135 (parziale) Impairment titoli con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva quota di competenza degli assicurati 149 22 + Voce 160 (parziale) Premi netti (Polizze: eccedenza dei sinistri prospettici rispetto ai premi emessi) - -1 + Voce 160 (parziale) Premi netti (Polizze: eccedenza dei sinistri rispetto ai premi emessi oggetto di cessione al riassicuratore) - -135 + Voce 170 (parziale) Saldo altri proventi/oneri della gestione assicurativa (Polizze: sinistri liquidati e in corso oggetto di cessione al riassicuratore) - 187 + Voce 170 (parziale) Saldo altri proventi/oneri della gestione assicurativa (Polizze: accantonamenti per sinistri liquidati e in corso) - -162 - Voce 130 a) (parziale) Rettifiche/Riprese di valore nette per rischio di credito relativo a attivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato - Titoli di debito verso Banche (Oneri riguardanti il sistema bancario) 2 - - Voce 200 (parziale) Accantonamenti netti ai fondi per rischi ed oneri (Oneri di integrazione) 8 -2 - Voce 200 b) (parziale) Accantonamenti netti ai fondi per rischi e oneri (Rientro time value fondi rischi ed oneri) - - - Voce 200 b) (parziale) Accantonamenti netti ai fondi per rischi e oneri (Effetto economico dell'allocazione dei costi di acquisizione) - Voce 200 b) (parziale) Accantonamenti netti ai fondi per rischi ed oneri (Accantonamenti per oneri non ricorrenti) -11 73 -178 42 - Voce 200 b) (parziale) Accantonamenti netti ai fondi per rischi ed oneri - Altri accantonamenti netti (Accantonamenti/Rilasci ricondotti al Risultato netto delle attivit\u00e0 e passivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value) - -3 + Voce 210 (parziale) Rettifiche / riprese di valore su attivit\u00e0 materiali (Svalutazioni) -26 -10 + Voce 220 (parziale) Rettifiche / riprese di valore nette su attivit\u00e0 immateriali (Svalutazioni) -19 -41 + Voce 230 (parziale) Altri oneri/ proventi di gestione (Svalutazioni durature immobilizzazioni materiali riacquisite) - - + Voce 230 (parziale) Altri oneri/ proventi di gestione (Effetti valutativi altre attivit\u00e0) - -7 + Voce 250 (parziale) Utili (Perdite) di partecipazioni (Rettifiche/Riprese di valore per deterioramento di partecipazioni collegate) -48 -39 202 332 Voce 250 Utili (Perdite) di partecipazioni 232 140 Voce 280 Utili (Perdite) da cessione di investimenti 16 289 Voce 100 a) (parziale) Utili (perdite) da cessione o riacquisto di attivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato - Titoli di debito (governi, imprese finanziarie ed assicurazioni) 357 306 Voce 100 a) (parziale) Utili (perdite) da cessione o riacquisto di attivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato - Titoli di debito (Banche) -8 - - Voce 100 a) (parziale) Utili (perdite) da cessione o riacquisto di attivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato - Titoli di debito (governi, imprese finanziarie ed assicurazioni) - Effetto correlato al risultato di negoziazione -349 -307 + Voce 160 (parziale) Premi netti (Polizze: premi emessi a copertura dei sinistri - risultato non ricorrente di contratto assicurativo oneroso) 192 - + Voce 170 (parziale) Saldo altri proventi/oneri della gestione assicurativa (Polizze: sinistri liquidati coperti da premi emessi - risultato non ricorrente di contratto assicurativo oneroso) -184 - + Voce 190 a) (parziale) Spese per il personale (Erogazione liberale a favore del personale) -41 - + Voce 230 (parziale) Altri oneri/ proventi di gestione (Utili/perdite da cessione di immobilizzazioni materiali riacquisite) - - + Voce 230 (parziale) Altri oneri/ proventi di gestione (Proventi/oneri non ricorrenti o non correlati alla gestione caratteristica) -21 -39 - Voce 250 (parziale) Utili (Perdite) di partecipazioni (valutate al patrimonio netto) -40 -111 - Voce 250 (parziale) Utili (Perdite) di partecipazioni (Effetto economico dell'allocazione dei costi di acquisizione) - 15 - Voce 250 (parziale) Utili (Perdite) di partecipazioni (Rettifiche/Riprese di valore per deterioramento di partecipazioni collegate) 48 39 - - Voce 320 Utile (Perdita) dei gruppi di attivit\u00e0 operative cessate al netto delle imposte - - + Voce 320 (parziale) Utile (Perdita) dei gruppi di attivit\u00e0 operative cessate al netto delle imposte (Imposte) - -", "metadata": {"text_as_html": "
RiespostoRiesposto
accantonamenti netti erettifiche di valore nette su altre attivit\u00e0-281-848
Voce 135Rettifiche/Riprese di valore nette di pertinenza delle imprese di assicurazione ai sensi dello IAS 39-160-26
Voce 260Risultato netto della valutazione al fair value delle attivit\u00e0 materiali e immateriali-46-21
Voce 200 b)Accantonamenti netti ai fondi per rischi ed oneri - Altri accantonamenti netti-140-471
Risultato netto delle altre attivit\u00e0 e passivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico (b) altre attivit\u00e0 finanziarie obbligatoriamente valutate al fair value (Componenti rendimento delle polizze +Voce 110 b) (parziale) assicurative stipulate a favore delle Reti di consulenti finanziari) -39 25
+Voce 130 a) (parziale)Rettifiche/Riprese di valore nette per rischio di credito relativo a attivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato - Titoli di debito (governi, imprese finanziarie ed assicurazioni)34
+Voce 130 a) (parziale)Rettifiche/Riprese di valore nette per rischio di credito relativo a attivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato - Titoli di debito verso Banche-2-2
Rettifiche/Riprese di valore nette per rischio di credito relativo a attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con -
+Voce 130 b) (parziale)impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva Titoli di debito-19-30
- Voce 135 (parziale)Impairment titoli con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva quota di competenza degli assicurati14922
+Voce 160 (parziale)Premi netti (Polizze: eccedenza dei sinistri prospettici rispetto ai premi emessi)--1
+Voce 160 (parziale)Premi netti (Polizze: eccedenza dei sinistri rispetto ai premi emessi oggetto di cessione al riassicuratore)--135
+Voce 170Saldo altri proventi/oneri della gestione assicurativa (Polizze: sinistri liquidati e in corso oggetto di cessione al riassicuratore)-187
(parziale)
+Voce 170 (parziale)Saldo altri proventi/oneri della gestione assicurativa (Polizze: accantonamenti per sinistri liquidati e in corso) Rettifiche/Riprese di valore nette per rischio di credito relativo a attivit\u00e0 finanziarie valutate al costo--162
- Voce 130 a) (parziale)ammortizzato - Titoli di debito verso Banche (Oneri riguardanti il sistema bancario)2-
- Voce 200 (parziale)Accantonamenti netti ai fondi per rischi ed oneri (Oneri di integrazione)8-2
- Voce 200 b) (parziale)Accantonamenti netti ai fondi rischi e oneri (Rientro time value fondi rischi ed oneri)--
per
- Voce 200 b) (parziale)Accantonamenti netti ai fondi per rischi e oneri (Effetto economico dell'allocazione dei costi di acquisizione)-11-178
- Voce 200 b) (parziale)
Accantonamenti netti ai fondi per rischi ed oneri (Accantonamenti per oneri non ricorrenti)7342
Accantonamenti netti ai fondi per rischi ed oneri - Altri accantonamenti netti (Accantonamenti/Rilasci
- Voce 200 b) (parziale)ricondotti al Risultato netto delle attivit\u00e0 e passivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value)--3
+Voce 210 (parziale)Rettifiche / riprese di valore su attivit\u00e0 materiali (Svalutazioni)-26-10
+Voce 220 (parziale)Rettifiche / riprese di valore nette su attivit\u00e0 immateriali (Svalutazioni)-19-41
+Voce 230 (parziale)Altri oneri/ proventi di gestione (Svalutazioni durature immobilizzazioni materiali riacquisite)--
+Voce 230 (parziale) + Voce 250 (parziale) _Altri oneri/ proventi di gestione (Effetti valutativi altre attivit\u00e0) Utili (Perdite) di partecipazioni (Rettifiche/Riprese di valore per deterioramento di partecipazioni collegate)- -487 -39
proventi (oneri) netti202332
Voce 250Utili (Perdite) di partecipazioni232140
Voce 280Utili (Perdite) da cessione di investimenti16289
Voce 100 a) (parziale)Utili (perdite) da cessione o riacquisto di attivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato - Titoli di debito (governi, imprese finanziarie ed assicurazioni)357306
Utili (perdite) da cessione o riacquisto di attivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato - Titoli di debito
Voce 100 a) (parziale)(Banche)-8-
- Voce 100 a) (parziale)Utili (perdite) da cessione o riacquisto di attivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato - Titoli di debito (governi, imprese finanziarie ed assicurazioni) - Effetto correlato al risultato di negoziazione-349-307
+Voce 160 (parziale)Premi netti (Polizze: premi emessi a copertura dei sinistri - risultato non ricorrente di contratto assicurativo oneroso) Saldo altri della assicurativa sinistri da192-
+Voce 170 (parziale)proventi/oneri gestione (Polizze: liquidati coperti premi emessi - risultato non ricorrente di contratto assicurativo oneroso)-184-
+Voce 190 a) (parziale)Spese per il personale (Erogazione liberale a favore del personale)-41-
+Voce 230 (parziale)Altri oneri/ proventi di gestione (Utili/perdite da cessione di immobilizzazioni materiali riacquisite)--
+Voce 230 (parziale)Altri oneri/ proventi di gestione (Proventi/oneri non ricorrenti o non correlati alla gestione caratteristica)-21-39
- Voce 250 (parziale)Utili (Perdite) di partecipazioni (valutate al patrimonio netto)-40-111
- Voce 250 (parziale)Utili (Perdite) di partecipazioni (Effetto economico dell'allocazione dei costi di acquisizione)-15
- Voce 250 (parziale)_Utili (Perdite) di partecipazioni (Rettifiche/Riprese di valore per deterioramento di partecipazioni collegate)4839
tile (Perdita) delle attivit\u00e0 operativecessate--
Voce 320Utile (Perdita) dei gruppi di attivit\u00e0 operative cessate al netto delle imposte--
+Voce 320 (parziale)Utile (Perdita) dei gruppi di attivit\u00e0 operative cessate al netto delle imposte (Imposte)--
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 661, "parent_id": "291498e116496cd74e8c28822d7aef42", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "03df0dabe8a5c7c4d591ef5e8c58b84a", "text": "Altri accantonamenti netti e rettifiche di valore nette su altre attivit\u00e0", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 661, "parent_id": "291498e116496cd74e8c28822d7aef42", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "2071d571173c63a500a5c61f824227de", "text": "Altri proventi (oneri) netti", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 661, "parent_id": "303ce99c53666fce79baeeae4359f806", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "98fdcea6c4372ff6023a4845ad659865", "text": "Utile (Perdita) delle attivit\u00e0 operative cessate", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 661, "parent_id": "2071d571173c63a500a5c61f824227de", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "42743e4edbb6803634307544e64b42f3", "text": "Risultato corrente lordo", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 661, "parent_id": "2071d571173c63a500a5c61f824227de", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "bc325640d92b69c126469d7a1819f27e", "text": "7.344", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 661, "parent_id": "2071d571173c63a500a5c61f824227de", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "a5796101aed91ff3cdc6944d39cccb20", "text": "7.344", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 661, "parent_id": "2071d571173c63a500a5c61f824227de", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "91aecc5a20cfbb0f37413ad026fd1d15", "text": "6.615", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 661, "parent_id": "2071d571173c63a500a5c61f824227de", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "e9e7e8173eebf1ab49052c1b38b3777c", "text": "659", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 661, "parent_id": "2071d571173c63a500a5c61f824227de", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "fd85152541722a5cdc0503eee93811aa", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED /I/", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 661, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "934bf43d6c488d48bc5b84db1fb211ea", "text": "Allegati del bilancio del Gruppo Intesa Sanpaolo", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 662, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "a8af56c7f68dd7a516d2d40510c43293", "text": "Voci Imposte sul reddito Voce 300 Imposte sul reddito del periodo dell'operativit\u00e0 corrente + Voce 190 b) (parziale) Altre spese amministrative (\"Bank tax\" e \"Windfall tax\" del Gruppo CIB) - Voce 300 (parziale) Imposte sul reddito del periodo dell'operativit\u00e0 corrente (Oneri di integrazione) - Voce 300 (parziale) Imposte sul reddito del periodo dell'operativit\u00e0 corrente (Effetti economici dell'allocazione dei costi di acquisizione) - Voce 300 (parziale) Imposte sul reddito di periodo dell'operativit\u00e0 corrente (Contributi ai Fondi di risoluzione e tutela depositi) - Voce 300 (parziale) Imposte sul reddito di periodo dell'operativit\u00e0 corrente (Rettifiche di valore dell'avviamento e delle altre attivit\u00e0 intangibili) - Voce 320 (parziale) Utile (Perdita) dei gruppi di attivit\u00e0 operative cessate al netto delle imposte (Imposte) Oneri di integrazione e incentivazione all'esodo (al netto delle imposte) + Voce 190 a) (parziale) Spese per il personale (Oneri di integrazione e incentivazione all'esodo) + Voce 190 b) (parziale) Altre spese amministrative (Oneri di integrazione) + Voce 200 (parziale) Accantonamenti netti ai fondi per rischi ed oneri (Oneri di integrazione) + Voce 210 (parziale) Rettifiche / riprese di valore nette su attivit\u00e0 materiali (Oneri di integrazione) + Voce 220 (parziale) Rettifiche / riprese di valore nette su attivit\u00e0 immateriali (Oneri di integrazione) + Voce 230 (parziale) Altri oneri/ proventi di gestione (Oneri/proventi di integrazione) + Voce 300 (parziale) Imposte sul reddito del periodo dell'operativit\u00e0 corrente (Oneri di integrazione) Effetti economici dell'allocazione dei costi di acquisizione (al netto delle imposte) + Voce 30 (parziale) Margine di interesse (Effetti economici dell'allocazione dei costi di acquisizione) + Voce 80 (parziale) Risultato netto dell'attivit\u00e0 di negoziazione (Effetti economici dell'allocazione dei costi di acquisizione) + Voce 100 a) (parziale) Utili (perdite) da cessione o riacquisto di attivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato - Finanziamenti (Effetto economico dell'allocazione dei costi di acquisizione) + Voce 100 b) (parziale) Utile (Perdita) da cessione o riacquisto di attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva (Effetti economici dell'allocazione dei costi di acquisizione) + Voce 100 c) (parziale) Utile (Perdita) da cessione o riacquisto di passivit\u00e0 finanziarie - (Effetti economici dell'allocazione dei costi di acquisizione) + Voce 200 b) (parziale) Accantonamenti netti ai fondi per rischi e oneri (Effetto economico dell'allocazione dei costi di acquisizione) + Voce 220 (parziale) Rettifiche / riprese di valore su attivit\u00e0 immateriali (Effetti economici dell'allocazione dei costi di acquisizione) + Voce 250 (parziale) Utili (Perdite) di partecipazioni (Effetto economico dell'allocazione dei costi di acquisizione) + Voce 300 (parziale) Imposte sul reddito del periodo dell'operativit\u00e0 corrente (Effetti economici dell'allocazione dei costi di acquisizione) Tributi ed altri oneri riguardanti il sistema bancario (al netto delle imposte) + Voce 100 b) (parziale) Utile (Perdita) da cessione o riacquisto di attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva (Oneri riguardanti il sistema bancario) + Voce 110 b) (parziale) Risultato netto delle altre attivit\u00e0 e passivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico (b) altre attivit\u00e0 finanziarie obbligatoriamente valutate al fair value (Oneri riguardanti il sistema bancario) + Voce 130 a) (parziale) Rettifiche/Riprese di valore nette per rischio di credito relativo a attivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato - Titoli di debito verso Banche (Oneri riguardanti il sistema bancario) + Voce 190 b) (parziale) Altre spese amministrative (Contributi ai Fondi di risoluzione e tutela depositi) + Voce 300 (parziale) Imposte sul reddito di periodo dell'operativit\u00e0 corrente (Contributi ai Fondi di risoluzione e tutela depositi) Rettifiche di valore dell\u2019avviamento e delle altre attivit\u00e0 intangibili (al netto delle imposte) Voce 270 Rettifiche di valore dell'avviamento + Voce 300 (parziale) Imposte sul reddito di periodo dell'operativit\u00e0 corrente (Rettifiche di valore dell'avviamento e delle altre attivit\u00e0 intangibili) Utile (Perdita) del periodo di pertinenza di terzi Voce 340 Utile (Perdita) di periodo di pertinenza di terzi 2022 Riesposto -2.059 -1.621 -36 -44 -98 -260 - - -140 59 -68 -8 -54 -106 -7 44 -211 -106 - -77 - 2 11 -139 - 98 -576 -3 -15 -2 -816 260 - - - -4 -4 Riesposto -1.604 -1.120 -11 -197 -37 -239 - - -439 -381 -109 2 -40 -106 -2 197 -39 -31 -16 -123 28 19 178 -116 -15 37 -525 - -2 - -762 239 - - - 177 177", "metadata": {"text_as_html": "
RiespostoRiesposto
Imposte sul reddito-2.059-1.604
Voce 300Imposte sul reddito del periodo dell'operativit\u00e0 corrente-1.621-1.120
+Voce 190 b) (parziale)Altre spese amministrative (\"Bank tax\" e \"Windfall tax\" del Gruppo CIB)-36-11
- Voce 300 (parziale)Imposte sul reddito del periodo dell'operativit\u00e0 corrente (Oneri di integrazione)-44-197
- Voce 300 (parziale)Imposte sul reddito del periodo dell'operativit\u00e0 corrente (Effetti economici dell'allocazione dei costi di acquisizione)-9837
- Voce 300 (parziale)Imposte sul reddito di periodo dell'operativit\u00e0 corrente (Contributi ai Fondi di risoluzione e tutela depositi)-260-239
- Voce 300 (parziale)Imposte sul reddito di periodo dell'operativit\u00e0 corrente (Rettifiche di valore dell'avviamento e delle altre attivit\u00e0 intangibili)--
- Voce 320 (parziale)Utile (Perdita) dei gruppi di attivit\u00e0 operative cessate al netto delle imposte (Imposte)--
Oneri di integrazione e incentivazioneall'esodo (al netto delle imposte)-140-439
+Voce 190 a) (parziale)Spese per il personale (Oneri di integrazione e incentivazione all'esodo)59-381
+Voce 190 b) (parziale)Altre amministrative (Oneri di integrazione)-68-109
spese
+Voce 200 (parziale)Accantonamenti netti ai fondi per rischi ed oneri (Oneri di integrazione)-82
+Voce 210 (parziale)Rettifiche / di valore nette su attivit\u00e0 materiali (Oneri di integrazione)-54-40
riprese
+Voce 220 (parziale)Rettifiche / riprese di valore nette su attivit\u00e0 immateriali (Oneri di integrazione)-106-106
+Voce 230Altri oneri/ di di7-2
(parziale)proventi gestione (Oneri/proventi integrazione)
+ Voce 300 (parziale)Imposte sul reddito del periodo dell'operativit\u00e0 corrente (Oneri di integrazione)44197
Effetti econo ell'allocazionedei costi di acquisizione (al netto delle imposte)-211-39
+Voce 30di interesse (Effetti economici dell'allocazione dei costi di-106-31
(parziale)Margine acquisizione)
+ Voce 80 (parziale)Risultato netto dell'attivit\u00e0 di negoziazione (Effetti economici dell'allocazione dei costi di acquisizione)--16
+Voce 100 a)Utili (perdite) da cessione o riacquisto di attivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato - Finanziamenti (Effetto economico dell'allocazione dei costi di77-123
(parziale)acquisizione)
+Voce 100Utile (Perdita) da cessione o riacquisto di attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 economici dell'allocazione dei costi di-28
b) (parziale)complessiva (Effetti acquisizione)
Utile (Perdita) da cessione o riacquisto di passivit\u00e0 finanziarie - (Effetti economici dell'allocazione dei costi di
+Voce 100 c) (parziale)acquisizione)219
+Voce 200 b) (parziale)Accantonamenti netti ai fondi per rischi e oneri (Effetto economico dell'allocazione dei costi di acquisizione)11178
+Voce 220 (parziale)Rettifiche / riprese di valore su attivit\u00e0 immateriali (Effetti economici dell'allocazione dei costi di acquisizione)-139-116
+Voce 250 (parziale)Utili (Perdite) di partecipazioni (Effetto economico dell'allocazione dei costi di acquisizione)--15
+ Voce 300 (parziale)Imposte sul reddito del periodo dell'operativit\u00e0 corrente (Effetti economici dell'allocazione dei costi di acquisizione)9837
Tributi ed altri oneri riguardantiil sistema bancario (al netto delle imposte)-576-525
+Voce 100 b) (parziale)Utile (Perdita) da cessione o riacquisto di attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva (Oneri riguardanti il sistema bancario)3-
+Voce 110 b) (parziale)Risultato netto delle altre attivit\u00e0 e passivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico (b) altre attivit\u00e0 finanziarie obbligatoriamente valutate al fair value (Oneri riguardanti il sistema bancario)-15-2
+Voce 130 a) (parziale)Rettifiche/Riprese di valore nette per rischio di credito relativo a attivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato - Titoli di debito verso Banche (Oneri riguardanti il sistema bancario)-2-
+Voce 190 b) (parziale)Altre spese amministrative (Contributi ai Fondi di risoluzione e tutela depositi)-816-762
+Voce 300 (parziale)Imposte sul reddito di periodo dell'operativit\u00e0 corrente (Contributi ai Fondi di risoluzione e tutela depositi)260239
Rettifiche di valore dell\u2019avviamentodelle altre attivit\u00e0 netto delle--
Voce 270 +Voce 300 (parziale) _e intangibili (al imposte) Rettifiche di valore dell'avviamento--
Imposte sul reddito di periodo dell'operativit\u00e0 corrente (Rettifiche di valore dell'avviamento e delle altre attivit\u00e0 intangibili)--
Utile (Perdita) del periodo dipertinenza di terzi4177
Voce 340Utile (Perdita) di periodo di pertinenza di terzi4177
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 662, "parent_id": "934bf43d6c488d48bc5b84db1fb211ea", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "9e7337b43baea97fead84509b8a37be1", "text": "Risultato netto", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 662, "parent_id": "934bf43d6c488d48bc5b84db1fb211ea", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "08479249378727ad580ebcd05504a987", "text": "4.354", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 662, "parent_id": "934bf43d6c488d48bc5b84db1fb211ea", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "04b3dda5311f6e1bb1bb11511a086d10", "text": "4.354", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 662, "parent_id": "934bf43d6c488d48bc5b84db1fb211ea", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "c5b16c86a140007e038d686491bd8723", "text": "660", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 662, "parent_id": "934bf43d6c488d48bc5b84db1fb211ea", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "46d52e62d66283ef4923980a47d8aa5a", "text": "(milioni di euro) 2021", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 662, "parent_id": "934bf43d6c488d48bc5b84db1fb211ea", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "c8f7d7464dcb8bbafb4da91dc4d0a7e2", "text": "4.185", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 662, "parent_id": "46d52e62d66283ef4923980a47d8aa5a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "5215ecfbbaa4f0cafd8747706e672d3a", "text": "EMARKET SDIR W/", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 662, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "04a74c099fa7d68dc61bf4a5c726148f", "text": "Allegati del bilancio del Gruppo Intesa Sanpaolo", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 663, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "c2366ab179ad791db6d9273d1c05ef2f", "text": "Conto economico consolidato riclassificato - Raccordo con dati rideterminati", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 663, "parent_id": "04a74c099fa7d68dc61bf4a5c726148f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "ae7bf0363539618f43ff223f149b9031", "text": "661", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 663, "parent_id": "c2366ab179ad791db6d9273d1c05ef2f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "294cfb7cd6ffdf9d1196f788ca2c1845", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED l//", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 663, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "41be0d2c05830cce590f93a24c9676f6", "text": "EMARKET SDIR W/", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 664, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "dda680ad336f8b6d86f32319c379d6b5", "text": "Allegati del bilancio del Gruppo Intesa Sanpaolo", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 665, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "e1d341d00b7d1209b8a9d1761b917925", "text": "Conto economico consolidato riclassificato - Raccordo con dati rideterminati", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 665, "parent_id": "dda680ad336f8b6d86f32319c379d6b5", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "8f0a0346dc468c51fb2ebc1b1b2470e1", "text": "2021 Dati riesposti Cessione rami di attivit\u00e0 Inclusione compagnie assicurative Interessi netti 7.971 -66 - 7.905 Commissioni nette 9.621 -94 - 9.527 Risultato dell'attivit\u00e0 assicurativa 1.586 - 43 1.629 Risultato netto delle attivit\u00e0 e passivit\u00e0 finanziarie al fair value 1.636 -1 - 1.635 Altri proventi (oneri) operativi netti 111 - -14 97 Proventi operativi netti 20.925 -161 29 20.793 Spese del personale -6.794 65 -14 -6.743 Spese amministrative -2.987 13 -20 -2.994 Ammortamento immobilizzazioni immateriali e materiali -1.241 - -2 -1.243 Costi operativi -11.022 78 -36 -10.980 Risultato della gestione operativa 9.903 -83 -7 9.813 Rettifiche di valore nette su crediti -2.772 6 - -2.766 Altri accantonamenti netti e rettifiche di valore nette su altre attivit\u00e0 -848 - -3 -851 Altri proventi (oneri) netti 332 - - 332 Utile (Perdita) delle attivit\u00e0 operative cessate - 58 - 58 Risultato corrente lordo 6.615 -19 -10 6.586 Imposte sul reddito -1.604 6 -7 -1.605 Oneri di integrazione e incentivazione all'esodo (al netto delle imposte) -439 - - -439 Effetti economici dell'allocazione dei costi di acquisizione (al netto delle imposte) -39 - - -39 Tributi ed altri oneri riguardanti il sistema bancario (al netto delle imposte) -525 13 - -512 Rettifiche di valore dell\u2019avviamento e delle altre attivit\u00e0 intangibili (al netto delle imposte) - - - - Utile (Perdita) del periodo di pertinenza di terzi 177 - 17 194 Risultato netto 4.185 - - 4.185", "metadata": {"text_as_html": "
2021 Dati riespostiCessione rami di attivit\u00e0Inclusione compagnie assicurative2021 Dati rideterminati
Interessi netti7.9717.905
Commissioni nette9.6219.527
Risultato dell'attivit\u00e0 assicurativa1.5861.629
Risultato netto delle attivit\u00e0 e passivit\u00e0 finanziarie al fair value1.6361.635
Altri proventi (oneri) operativi netti11197
Proventi operativi netti20.925-16120.793
Spese del personale-6.79465-6.743
Spese amministrative-2.98713-2.994
Ammortamento immobilizzazioni immateriali e materiali-1.241-1.243
Costi operativi-11.022-10.980
Risultato della gestione operativa9.9039.813
Rettifiche di valore nette su crediti-2.772-2.766
Altri accantonamenti netti e rettifiche di valore nette su altre attivit\u00e0-848-851
Altri proventi (oneri) netti332332
Utile (P erdita) delle attivit\u00e0 operative cessate58
Risultato corrente lordo6.6156.586
Imposte sul reddito-1.604-1.605
Oneri di integrazione e incentivazione all'esodo (al netto delle imposte)-439-439
Effetti economici dell'allocazione dei costi di acquisizione (al netto delle imposte)
Tributi ed altri oneri riguardanti il sistema bancario (al netto delle imposte) Rettifiche di valore dell\u2019avviamento e delle altre attivit\u00e0 intangibili (al netto delle13
imposte)
Utile (P erdita) del periodo di pertinenza di terzi Risultato netto17717194
4.1854.185
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 665, "parent_id": "e1d341d00b7d1209b8a9d1761b917925", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "a2b6ae42c7a2045432d0fee81f11e730", "text": "(milioni di euro) 2021 Dati rideterminati", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 665, "parent_id": "dda680ad336f8b6d86f32319c379d6b5", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "05c046e4a7d997206b34e1703ec3f66b", "text": "I dati rideterminati sono stati predisposti per tenere conto, nell'ambito dell'acquisizione del Gruppo UBI, della riallocazione, sulla base di dati gestionali, del contributo dei rami di attivit\u00e0 oggetto di cessione al risultato delle attivit\u00e0 operative cessate, nonch\u00e9 dell'inclusione del contributo delle compagnie assicurative Assicurazioni Vita (gi\u00e0 Aviva Vita), Lombarda Vita e Cargeas, al netto degli effetti riconducibili alle filiali oggetto di cessione.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 665, "parent_id": "a2b6ae42c7a2045432d0fee81f11e730", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "01ce84a5879bca03685fef9e62777752", "text": "663", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 665, "parent_id": "a2b6ae42c7a2045432d0fee81f11e730", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "ef19a8b8810713b33d2c87b3bc0d0994", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED ///", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 665, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "569fbc73cc92b34098b98e1471c4d7d6", "text": "EMARKET SDIR W/", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 666, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "78daa321031ec97904c44824c32d23dd", "text": "Allegati del bilancio del Gruppo Intesa Sanpaolo", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 667, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "fd07e3c9337b5bf55f2d4094a3c5603a", "text": "Altri allegati del Bilancio consolidato", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 667, "parent_id": "78daa321031ec97904c44824c32d23dd", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "f6233f2d68f1018759d355469ff5501a", "text": "665", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 667, "parent_id": "fd07e3c9337b5bf55f2d4094a3c5603a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "69f62fa576274f676c3ded88ce435994", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED ///", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 667, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "4ba4957fdfb594595d60d3e2e598a770", "text": "Allegati del bilancio del Gruppo Intesa Sanpaolo", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 668, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "5b6c4efe7764a5c467df148286731cee", "text": "Elenco dei principi contabili IAS/IFRS omologati dalla Commissione Europea al 31 dicembre 2022", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 668, "parent_id": "4ba4957fdfb594595d60d3e2e598a770", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "1d7e107e9d49e3a86cb813d20de0bcaa", "text": "PRINCIPI CONTABILI Regolamento omologazione IFRS 1 Prima adozione dei principi contabili internazionali 1126/2008 mod. 1260/2008 - 1274/2008 - 69/2009 - 70/2009 -254/2009 - 494/2009 - 495/2009 - 1136/2009 - 1164/2009 - 550/2010 - 574/2010 - 662/2010 - 149/2011 - 1205/2011 - 475/2012 - 1254/2012 - 1255/2012 - 183/2013 - 301/2013 -1174/2013 - 2173/2015 - 2343/2015 - 2441/2015 - 1905/2016 - 2067/2016 - 182/2018 - 1080/2021 IFRS 2 Pagamenti basati su azioni 1126/2008 mod. 1261/2008 - 495/2009 - 243/2010 - 244/2010 - 1254/2012 - 1255/2012 - 28/2015 - 2067/2016 - 289/2018 - 2075/2019 IFRS 3 Aggregazioni aziendali 1126/2008 mod. 495/2009 - 149/2011 - 1254/2012 - 1255/2012 - 1174/2013 - 1361/2014 - 28/2015 - 1905/2016 - 2067/2016 - 412/2019 - 2075/2019 - 551/2020 - 1080/2021 IFRS 4 Contratti assicurativi 1126/2008 mod. 1274/2008 - 494/2009 - 1165/2009 - 1255/2012 - 1905/2016 - 2067/2016 - 1988/2017 - 2097/2020 - 25/2021 IFRS 5 Attivit\u00e0 non correnti possedute per la vendita e attivit\u00e0 operative cessate 1126/2008 mod. 1274/2008 - 70/2009 - 494/2009 - 1142/2009 - 243/2010 - 475/2012 - 1254/2012 - 1255/2012 - 2343/2015 - 2067/2016 IFRS 6 Esplorazione e valutazione delle risorse minerarie 1126/2008 - 2075/2019 IFRS 7 Strumenti finanziari: informazioni integrative 1126/2008 mod. 1274/2008 - 53/2009 - 70/2009 - 495/2009 - 824/2009 - 1165/2009 - 574/2010 - 149/2011 - 1205/2011 - 475/2012 - 1254/2012 - 1255/2012 - 1256/2012 - 1174/2013 - 2343/2015 - 2406/2015 - 2067/2016 - 34/2020 - 25/2021 IFRS 8 Settori operativi 1126/2008 mod. 1274/2008 - 243/2010 - 632/2010 - 475/2012 - 28/2015 IFRS 9 Strumenti finanziari 2067/2016 - 498/2018 - 34/2020 - 25/2021 - 1080/2021 IFRS 10 Bilancio consolidato 1254/2012 mod. 313/2013 - 1174/2013 - 1703/2016 IFRS 11 Accordi a controllo congiunto 1254/2012 mod. 313/2013 - 2173/2015 - 412/2019 IFRS 12 Informativa sulle partecipazioni in altre entit\u00e0 1254/2012 mod. 313/2013 - 1174/2013 - 1703/2016 - 182/2018 IFRS 13 Valutazioni del fair value 1255/2012 mod. 1361/2014 - 2067/2016 IFRS 15 Ricavi provenienti da contratti con i clienti 1905/2016 - 1987/2017 IFRS 16 Leasing 1986/2017 - 1434/2020 - 25/2021 - 1421/2021 IFRS 17 Contratti assicurativi 2036/2021 (*) - 1491/2022 (*) IAS 1 Presentazione del bilancio 1126/2008 mod. 1274/2008 - 53/2009 - 70/2009 - 494/2009 - 243/2010 - 149/2011 - 475/2012 - 1254/2012 - 1255/2012 - 301/2013 - 2113/2015 - 2406/2015 - 1905/2016 - 2067/2016 - 2075/2019 - 2104/2019 - 357/2022 (*) IAS 2 Rimanenze 1126/2008 mod. 70/2009 - 1255/2012 - 1905/2016 - 2067/2016 IAS 7 Rendiconto finanziario 1126/2008 mod. 1260/2008 - 1274/2008 - 70/2009 - 494/2009 - 243/2010 - 1254/2012 - 1174/2013 - 1990/2017 IAS 8 Principi contabili, cambiamenti nelle stime ed errori 1126/2008 mod. 1274/2008 - 70/2009 - 1255/2012 - 2067/2016 - 2075/2019 - 2104/2019 - 357/2022 (*) IAS 10 Fatti intervenuti dopo la data di riferimento del bilancio 1126/2008 mod. 1274/2008 - 70/2009 - 1142/2009 - 1255/2012 - 2067/2016 IAS 12 Imposte sul reddito 1126/2008 mod. 1274/2008 - 495/2009 - 475/2012 - 1254/2012 - 1255/2012 - 1174/2013 - 1905/2016 - 2067/2016 - 1989/2017 - 412/2019 - 1392/2022 (*) IAS 16 Immobili, impianti e macchinari 1126/2008 mod. 1260/2008 - 1274/2008 - 70/2009 - 495/2009 - 1255/2012 - 301/2013 - 28/2015 - 2113/2015 - 2231/2015 - 1905/2016 - 1080/2021 IAS 19 Benefici per i dipendenti 1126/2008 mod. 1274/2008 - 70/2009 - 475/2012 - 1255/2012 - 29/2015 - 2343/2015 - 402/2019 IAS 20 Contabilizzazione dei contributi pubblici e informativa sull\u2019assistenza pubblica 1126/2008 mod. 1274/2008 - 70/2009 - 475/2012 - 1255/2012 - 2067/2016 IAS 21 Effetti delle variazioni dei cambi delle valute estere 1126/2008 mod. 1274/2008 - 69/2009 - 494/2009 - 149/2011 - 475/2012 - 1254/2012 - 1255/2012 - 2067/2016 IAS 23 Oneri finanziari 1126/2008 mod. 1260/2008 - 70/2009 - 2113/2015 - 2067/2016 - 412/2019 IAS 24 Informativa di bilancio sulle operazioni con parti correlate 1126/2008 mod. 1274/2008 - 632/2010 - 475/2012 - 1254/2012 - 1174/2013 - 28/2015 IAS 26 Rilevazione e rappresentazione in bilancio di fondi pensione 1126/2008 IAS 27 Bilancio separato 1126/2008 mod. 1274/2008 - 69/2009 - 70/2009 - 494/2009 - 1254/2012 - 1174/2013 - 2441/2015 IAS 28 Partecipazioni in societ\u00e0 collegate e Joint Venture 1126/2008 mod. 1274/2008 - 70/2009 - 494/2009 - 495/2009 - 1254/2012 - 1255/2012 - 2441/2015 - 1703/2016 - 2067/2016 - 182/2018 - 237/2019 IAS 29 Rendicontazione contabile in economie iperinflazionate 1126/2008 mod. 1274/2008 - 70/2009 IAS 32 Strumenti finanziari: esposizione nel bilancio 1126/2008 mod. 1274/2008 - 53/2009 - 70/2009 - 494/2009 - 495/2009 - 1293/2009 - 475/2012 - 1254/2012 - 1255/2012 - 1256/2012 - 301/2013 - 1174/2013 - 1905/2016 - 2067/2016 IAS 33 Utile per azione 1126/2008 mod. 1274/2008 - 494/2009 - 495/2009 - 475/2012 - 1254/2012 - 1255/2012 - 2067/2016 IAS 34 Bilanci intermedi 1126/2008 mod. 1274/2008 - 70/2009 - 495/2009 - 149/2011 - 475/2012 - 1255/2012 - 301/2013 - 1174/2013 - 2343/2015 - 2406/2015 - 1905/2016 - 2075/2019 IAS 36 Riduzione di valore delle attivit\u00e0 1126/2008 mod. 1274/2008 - 69/2009 - 70/2009 - 495/2009 - 243/2010 - 1254/2012 - 1255/2012 - 1374/2013 - 2113/2015 - 1905/2016 - 2067/2016", "metadata": {"text_as_html": "
PRINCIPICONTABILIRegolamento omologazione
IFRS 1Prima adozione dei principi contabili internazionali1126/2008 mod. 1260/2008 - 1274/2008 - 69/2009 - 70/2009 -254/2009 - 494/2009 - 495/2009 - 1136/2009 - 1164/2009 - 550/2010 - 574/2010 - 662/2010 - 149/2011 - 1205/2011 - 475/2012 - 1254/2012 - 1255/2012 - 183/2013 - 301/2013 -1174/2013 - 2173/2015 - 2343/2015 - 2441/2015 - 1905/2016 - 2067/2016 - 182/2018 - 1080/2021
IFRS 2Pagamenti basati su azioni1126/2008 mod. 1261/2008 - 495/2009 - 243/2010 - 244/2010 - 1254/2012 - 1255/2012 - 28/2015 2067/2016 - 289/2018 - 2075/2019
IFRS 3Aggregazioni aziendali1126/2008 mod. 495/2009 - 149/2011 - 1254/2012 - 1255/2012 - 1174/2013 - 1361/2014 - 28/2015 1905/2016 - 2067/2016 - 412/2019 - 2075/2019 - 551/2020 - 1080/2021
IFRS 4Contratti assicurativi1126/2008 mod. 1274/2008 - 494/2009 - 1165/2009 - 1255/2012 - 1905/2016 - 2067/2016 2097/2020 - 25/2021 - 1988/2017
IFRS 5Attivit\u00e0 non correnti possedute per la vendita e attivit\u00e0 operative cessate1126/2008 mod. 1274/2008 - 70/2009 - 494/2009 - 1142/2009 - 243/2010 - 475/2012 - 1254/2012 1255/2012 - 2343/2015 - 2067/2016
IFRS 6Esplorazione e valutazione delle risorse minerarie1126/2008 - 2075/2019
IFRS 7Strumenti finanziari: informazioni integrative1126/2008 mod. 1274/2008 - 53/2009 - 70/2009 - 495/2009 - 824/2009 - 1165/2009 - 574/2010 - 149/2011 - 1205/2011 - 475/2012 - 1254/2012 - 1255/2012 - 1256/2012 - 1174/2013 - 2343/2015 2067/2016 - 34/2020 - 25/2021 - 2406/2015 -
IFRS 8Settori operativi1126/2008 mod. 1274/2008 - 243/2010 - 632/2010 - 475/2012 - 28/2015
IFRS 9Strumenti finanziari2067/2016 - 498/2018 - 34/2020 - 25/2021 - 1080/2021
IFRS 10Bilancio consolidato1254/2012 mod. 313/2013 - 1174/2013 - 1703/2016
IFRS 11Accordi a controllo congiunto1254/2012 mod. 313/2013 - 2173/2015 - 412/2019
IFRS 12Informativa sulle partecipazioni in altre entit\u00e01254/2012 mod. 313/2013 - 1174/2013 - 1703/2016 - 182/2018
IFRS 13Valutazioni del fair value1255/2012 mod. 1361/2014 - 2067/2016
IFRS 15Ricavi provenienti da contratti con i clienti1905/2016 - 1987/2017
IFRS 16Leasing1986/2017 - 1434/2020 - 25/2021 - 1421/2021
IFRS 17 IAS 1Contratti assicurativi Presentazione del bilancio2036/2021 (*) - 1491/2022 (*) 1126/2008 mod. 1274/2008 - 53/2009 - 70/2009 - 494/2009 - 243/2010 - 149/2011 - 475/2012 - 1254/2012 -
1255/2012 - 301/2013 - 2113/2015 - 2406/2015 - 1905/2016 - 2067/2016 - 2075/2019 - 2104/2019 - 357/2022 (*)
IAS 2Rimanenze1126/2008 mod. 70/2009 - 1255/2012 - 1905/2016 - 2067/2016
IAS 7Rendiconto finanziario1126/2008 mod. 1260/2008 - 1274/2008 - 70/2009 - 494/2009 - 243/2010 - 1254/2012 - 1174/2013 - 1990/2017
IAS 8Principi contabili, cambiamenti nelle stime ed errori1126/2008 mod. 1274/2008 - 70/2009 - 1255/2012 - 2067/2016 - 2075/2019 - 2104/2019 - 357/2022 (*)
IAS 10Fatti intervenuti dopo la data di riferimento del bilancio1126/2008 mod. 1274/2008 - 70/2009 - 1142/2009 - 1255/2012 - 2067/2016
IAS 12Imposte sul reddito1126/2008 mod. 1274/2008 - 495/2009 - 475/2012 - 1254/2012 - 1255/2012 - 1174/2013 - 1905/2016 - 2067/2016 - 1989/2017 - 412/2019 - 1392/2022 (*)
IAS 16Immobili, impianti e macchinari1126/2008 mod. 1260/2008 - 1274/2008 - 70/2009 - 495/2009 - 1255/2012 - 301/2013 - 28/2015 - - -
2113/2015 2231/2015 1905/2016 1080/2021
IAS 19Benefici per i dipendenti1126/2008 mod. 1274/2008 - 70/2009 - 475/2012 - 1255/2012 - 29/2015 - 2343/2015 - 402/2019
IAS 21Effetti delle variazioni dei cambi delle valute estere1126/2008 mod. 1274/2008 - 69/2009 - 494/2009 - 149/2011 - 475/2012 - 1254/2012 - 1255/2012 - 2067/2016
IAS 23Oneri finanziari1126/2008 mod. 1260/2008 - 70/2009 - 2113/2015 - 2067/2016 - 412/2019
IAS 24Informativa di bilancio sulle operazioni con parti correlate1126/2008 mod. 1274/2008 - 632/2010 - 475/2012 - 1254/2012 - 1174/2013 - 28/2015
IAS 26Rilevazione e rappresentazione in bilancio di fondi pensione1126/2008
IAS 27Bilancio separato1126/2008 mod. 1274/2008 - 69/2009 - 70/2009 - 494/2009 - 1254/2012 - 1174/2013 - 2441/2015
IAS 28Partecipazioni in societ\u00e0 collegate e ] oint Venture1126/2008 mod. 1274/2008 - 70/2009 - 494/2009 - 495/2009 - 1254/2012 - 1255/2012 - 2441/2015 - 1703/2016 - 2067/2016 - 182/2018 - 237/2019
IAS 29Rendicontazione contabile in economie iperinflazionate1126/2008 mod. 1274/2008 - 70/2009
IAS 32Strumenti finanziari: esposizione nel bilancio1126/2008 mod. 1274/2008 - 53/2009 - 70/2009 - 494/2009 - 495/2009 - 1293/2009 - 475/2012 - 1254/2012 - 1255/2012 - 1256/2012 - 301/2013 - 1174/2013 - 1905/2016 - 2067/2016
IAS 33Utile per azione1126/2008 mod. 1274/2008 - 494/2009 - 495/2009 - 475/2012 - 1254/2012 - 1255/2012 - 2067/2016
IAS 34Bilanci intermedi1126/2008 mod. 1274/2008 - 70/2009 - 495/2009 - 149/2011 - 475/2012 - 1255/2012 - 301/2013 - 1174/2013 + 2343/2015 - 2406/2015 - 1905/2016 - 2075/2019
IAS 36Riduzione di valore delle attivit\u00e01126/2008 mod. 1274/2008 - 69/2009 - 70/2009 - 495/2009 - 243/2010 - 1254/2012 - 1255/2012 - 1374/2013
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 668, "parent_id": "5b6c4efe7764a5c467df148286731cee", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "9fbec079b34ef9835cb1a918ec561e0e", "text": "IAS 37 Accantonamenti, passivit\u00e0 e attivit\u00e0 potenziali", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 668, "parent_id": "5b6c4efe7764a5c467df148286731cee", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "58d907636b53ac9d2c34e36921acc0d5", "text": "1126/2008 mod. 1274/2008 - 495/2009 - 28/2015 - 1905/2016 - 2067/2016 - 2075/2019 - 1080/2021", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 668, "parent_id": "5b6c4efe7764a5c467df148286731cee", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "1c221d6f1b245baf12305b529a9b1d73", "text": "IAS 38", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 668, "parent_id": "4ba4957fdfb594595d60d3e2e598a770", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "3e36ffc45d8c93e627ca1230af3286ea", "text": "Attivit\u00e0 immateriali", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 668, "parent_id": "4ba4957fdfb594595d60d3e2e598a770", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "d05f9383b68dd756232f98e748ce88ae", "text": "1126/2008 mod. 1260/2008 - 1274/2008 - 70/2009 - 495/2009 - 243/2010 - 1254/2012 - 1255/2012 - 28/2015 - 2231/2015 - 1905/2016 - 2075/2019", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 668, "parent_id": "3e36ffc45d8c93e627ca1230af3286ea", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "7f9262bd6f0fbc8e80c763c8cfc840a9", "text": "IAS 39 Strumenti finanziari: rilevazione e valutazione (ad eccezione di talune disposizioni relative alla contabilizzazione delle operazioni di copertura)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 668, "parent_id": "3e36ffc45d8c93e627ca1230af3286ea", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "763d1e88e2d2852c935b39241fb9f4b1", "text": "1126/2008 mod. 1274/2008 - 53/2009 - 70/2009 - 494/2009 - 495/2009 - 824/2009 - 839/2009 - 1171/2009 - 243/2010 - 149/2011 - 1254/2012 - 1255/2012 - 1174/2013 - 1375/2013 - 28/2015 - 1905/2016 - 2067/2016 - 34/2020 - 25/2021", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 668, "parent_id": "3e36ffc45d8c93e627ca1230af3286ea", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "d8dee9783b10b9416f4c9291e0bae6c2", "text": "IAS 40 Investimenti immobiliari", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 668, "parent_id": "3e36ffc45d8c93e627ca1230af3286ea", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "d1dbfb116b0c35c444cf9b104aa28954", "text": "1126/2008 mod. 1274/2008 - 70/2009 - 1255/2012 - 1361/2014 - 2113/2015 - 1905/2016 - 400/2018", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 668, "parent_id": "3e36ffc45d8c93e627ca1230af3286ea", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "cb1bd426620777a079bfc259f82d6ee3", "text": "IAS 41", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 668, "parent_id": "4ba4957fdfb594595d60d3e2e598a770", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "5837246399007a3ef59e22b9f3514195", "text": "Agricoltura", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 668, "parent_id": "4ba4957fdfb594595d60d3e2e598a770", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "f8c97fa79015499420806cb2b1ebf63e", "text": "Agricoltura", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 668, "parent_id": "4ba4957fdfb594595d60d3e2e598a770", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "b522a0019d103994621085d19b434c21", "text": "1126/2008 mod. 1274/2008 - 70/2009 - 1255/2012 - 2113/2015 - 1080/2021", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 668, "parent_id": "f8c97fa79015499420806cb2b1ebf63e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "b63f6927aa7366fb500e1f262e3e4f82", "text": "(*) Le societ\u00e0 applicano quanto previsto dal presente Regolamento al pi\u00f9 tardi a partire dalla data di inizio del loro primo esercizio finanziario che cominci dopo il 1\u00b0 gennaio 2023.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 668, "parent_id": "f8c97fa79015499420806cb2b1ebf63e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "fa8bcff8916042068ab1c2722cced239", "text": "666", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 668, "parent_id": "f8c97fa79015499420806cb2b1ebf63e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "380cf5c38eb1be0e36f39ab06d33a22f", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED /I", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 668, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "c04cc4b5526a8f0732ff49a01cda02a3", "text": "Allegati del bilancio del Gruppo Intesa Sanpaolo", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 669, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "023ef55aabfb2e9ee504bd27233ad539", "text": "Cambiamenti nelle passivit\u00e0 iscritte per smantellamenti, ripristini e passivit\u00e0 similari Azioni dei soci in entit\u00e0 cooperative e strumenti simili Diritti derivanti da interessenze in fondi per smantellamenti, ripristini e bonifiche ambientali Passivit\u00e0 derivanti dalla partecipazione ad un mercato specifico - Rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche Applicazione del metodo della rideterminazione del valore ai sensi dello IAS 29 - Rendicontazione contabile in economie iperinflazionate Bilanci intermedi e riduzione di valore Accordi per servizi in concessione Il limite relativo ad una attivit\u00e0 a servizio di un piano a benefici definiti, le previsioni di contribuzione minima e la loro interazione Coperture di un investimento netto in una gestione estera Distribuzioni ai soci di attivit\u00e0 non rappresentate da disponibilit\u00e0 liquide Estinzione di passivit\u00e0 finanziarie con strumenti rappresentativi di capitale Costi di sbancamento nella fase di produzione di una miniera a cielo aperto Tariffe Operazioni in valuta estera e anticipi Incertezza sui trattamenti ai fini dell'imposta sul reddito Introduzione dell\u2019euro Assistenza pubblica \u2013 Nessuna specifica relazione con le attivit\u00e0 operative Imposte sul reddito \u2013 Cambiamenti nella condizione fiscale di un\u2019entit\u00e0 o dei suoi azionisti Accordi per servizi in concessione: informazioni integrative Attivit\u00e0 immateriali \u2013 Costi connessi a siti web Regolamento omologazione 1126/2008 mod. 1260/2008 - 1274/2008 1126/2008 mod. 1254/2012 - 2067/2016 1126/2008 1126/2008 mod. 1274/2008 1126/2008 mod. 1274/2008 - 2067/2016 254/2009 - 1905/2016 - 2067/2016 - 2075/2019 1263/2008 mod. 1274/2008 - 633/2010 - 475/2012 460/2009 mod. 243/2010 - 1254/2012 - 2067/2016 1142/2009 mod. 1254/2012 - 1255/2012 662/2010 mod. 1255/2012 - 2067/2016 - 2075/2019 1255/2012 - 2075/2019 634/2014 519/2018 - 2075/2019 1595/2018 1126/2008 mod. 1274/2008 - 494/2009 1126/2008 mod. 1274/2008 1126/2008 mod. 1274/2008 1126/2008 mod. 1274/2008 - 254/2009 1126/2008 mod. 1274/2008 - 1905/2016 - 2075/2019", "metadata": {"text_as_html": "
NTERPRETAZIONIRegolamento omologazione 1126/2008 mod. 1260/2008 - 1274/2008
FRIC 1Cambiamenti nelle passivit\u00e0 iscritte per smantellamenti, ripristini e passivit\u00e0 similari
FRIC 2Azioni dei soci in entit\u00e0 cooperative e strumenti simili1126/2008 mod. 53/2009 - 1255/2012 - 301/2013 - 2067/201
FRIC 5Diritti derivanti da interessenze in fondi per smantellamenti, ripristini e bonifiche ambientali1126/2008 mod. 1254/2012 - 2067/2016
FRIC 6Passivit\u00e0 derivanti dalla partecipazione ad un mercato specifico - Rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche1126/2008
FRIC 7Applicazione del metodo della rideterminazione del valore ai sensi dello IAS 29 - Rendicontazione contabile in economie iperinflazionate1126/2008 mod. 1274/2008
FRIC 10Bilanci intermedi e riduzione di valore1126/2008 mod. 1274/2008 - 2067/2016
FRIC 12Accordi per servizi in concessione254/2009 - 1905/2016 - 2067/2016 - 2075/2019
FRIC 14Il limite relativo ad una attivit\u00e0 a servizio di un piano a benefici definiti, le previsioni di contribuzione minima e la loro interazione1263/2008 mod. 1274/2008 - 633/2010 - 475/2012
FRIC 16Coperture di un investimento netto in una gestione estera460/2009 mod. 243/2010 - 1254/2012 - 2067/2016
FRIC 17Distribuzioni ai soci di attivit\u00e0 non rappresentate da disponibilit\u00e0 liquide1142/2009 mod. 1254/2012 - 1255/2012
FRIC 19Estinzione di passivit\u00e0 finanziarie con strumenti rappresentativi di capitale662/2010 mod. 1255/2012 - 2067/2016 - 2075/2019
FRIC 20Costi di sbancamento nella fase di produzione di una miniera a cielo aperto1255/2012 - 2075/2019
FRIC 21Tariffe634/2014
FRIC 22O perazioni in valuta estera e anticipi519/2018 - 2075/2019
FRIC 23Incertezza sui trattamenti ai fini dell'imposta sul reddito1595/2018
IC 7Introduzione dell\u2019euro1126/2008 mod. 1274/2008 - 494/2009
IC 10Assistenza pubblica \u2014 Nessuna specifica relazione con le attivit\u00e0 operative1126/2008 mod. 1274/2008
IC 25Imposte sul reddito \u2014 Cambiamenti nella condizione fiscale di un\u2019entit\u00e0 o dei suoi azionisti1126/2008 mod. 1274/2008
IC 29Accordi per servizi in concessione: informazioni integrative1126/2008 mod. 1274/2008 - 254/2009
IC 32Attivit\u00e0 immateriali \u2014 Costi connessi a siti web1126/2008 mod. 1274/2008 - 1905/2016 - 2075/2019
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 669, "parent_id": "c04cc4b5526a8f0732ff49a01cda02a3", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "d144f47dd808dd296fa43cb36e9013b7", "text": "INTERPRETAZIONI", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 669, "parent_id": "c04cc4b5526a8f0732ff49a01cda02a3", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "1c696d29ee0b592c67f49693d262bee3", "text": "IFRIC 1", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 669, "parent_id": "c04cc4b5526a8f0732ff49a01cda02a3", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "eb9788f75c0e056a57917a3d34912885", "text": "IFRIC 2", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 669, "parent_id": "c04cc4b5526a8f0732ff49a01cda02a3", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "763a0e76ed037f883ac7052b83780506", "text": "1126/2008 mod. 53/2009 - 1255/2012 - 301/2013 - 2067/2016", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 669, "parent_id": "eb9788f75c0e056a57917a3d34912885", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "15a475f8b2e774fcdf283b543deccb60", "text": "IFRIC 5", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 669, "parent_id": "c04cc4b5526a8f0732ff49a01cda02a3", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "f89a5fe2f320c28706a45147ba9f6e2a", "text": "IFRIC 6", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 669, "parent_id": "c04cc4b5526a8f0732ff49a01cda02a3", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "5668704df37d3a4266f4a35f1725fce8", "text": "IFRIC 7", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 669, "parent_id": "c04cc4b5526a8f0732ff49a01cda02a3", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "baf5ca318e56f7c532819959a5e91a08", "text": "IFRIC 10", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 669, "parent_id": "c04cc4b5526a8f0732ff49a01cda02a3", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "2d350338f1f4fa8a7e016ab5310975cb", "text": "IFRIC 12", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 669, "parent_id": "c04cc4b5526a8f0732ff49a01cda02a3", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "7a3df7f414403ff4ad87af800ab2d467", "text": "IFRIC 14", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 669, "parent_id": "c04cc4b5526a8f0732ff49a01cda02a3", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "7434021170ad28c89ad98deda91d5eb5", "text": "IFRIC 16", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 669, "parent_id": "c04cc4b5526a8f0732ff49a01cda02a3", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "1e25f61592f6c49ba9cc252ad5d607ee", "text": "IFRIC 17", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 669, "parent_id": "c04cc4b5526a8f0732ff49a01cda02a3", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "878a255e8be0a0517c04d9fd7c043e5d", "text": "IFRIC 19", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 669, "parent_id": "c04cc4b5526a8f0732ff49a01cda02a3", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "287df399401a0d6272179aca56c89c8d", "text": "IFRIC 20", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 669, "parent_id": "c04cc4b5526a8f0732ff49a01cda02a3", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "5cf4b0fd4cab218cb66c85427b3e2ef4", "text": "IFRIC 21", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 669, "parent_id": "c04cc4b5526a8f0732ff49a01cda02a3", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "1138b9c85dd08f99eac1a333dab8cdb0", "text": "IFRIC 22", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 669, "parent_id": "c04cc4b5526a8f0732ff49a01cda02a3", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "1640728d9ed7ad59601a0872d9d0247d", "text": "IFRIC 23", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 669, "parent_id": "c04cc4b5526a8f0732ff49a01cda02a3", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "caa6f94682a5489c9d87e1e1ebc6e04e", "text": "SIC 7", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 669, "parent_id": "c04cc4b5526a8f0732ff49a01cda02a3", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "1d6766df161be7703b3cd143375c5a00", "text": "SIC 10", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 669, "parent_id": "c04cc4b5526a8f0732ff49a01cda02a3", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "1f18f6df72a4d42130b36ab07cce6dfc", "text": "SIC 25", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 669, "parent_id": "c04cc4b5526a8f0732ff49a01cda02a3", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "b965dc9db68e3c4f5168abecdbab97cf", "text": "SIC 29", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 669, "parent_id": "c04cc4b5526a8f0732ff49a01cda02a3", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "b0535baf604c362182431759d0585b67", "text": "SIC 32", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 669, "parent_id": "c04cc4b5526a8f0732ff49a01cda02a3", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "587e5fb8dcc810fb52fc5c413d575581", "text": "667", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 669, "parent_id": "b0535baf604c362182431759d0585b67", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "9f77f3e1270738b15cd47d490c698fc2", "text": "EMARKET SDIR W/", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 669, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "0a6d2fa4cc0d5152ac256ccc817f4cc6", "text": "EMARKET SDIR W/", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 670, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "bc6a17e4f87aa41c2b43cc2efa28dd07", "text": "Relazione e Bilancio di Intesa Sanpaolo", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 671, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "f6c591d5fd72bfb5e24500db3808cf1a", "text": "669", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 671, "parent_id": "bc6a17e4f87aa41c2b43cc2efa28dd07", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "97db29cd5abee8484b3c828f7c0b9248", "text": "EMARKET SDIR Wi", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 671, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "54a9118cd57fc662e1f2da2c8dc12ca5", "text": "EMARKET SDIR W/", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 672, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "b4a20350537c42669ebae97e4e9b390e", "text": "Relazione sull\u2019andamento della gestione", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 673, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "1074e58bdc3556e0467ecd74bcaea0b1", "text": "671", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 673, "parent_id": "b4a20350537c42669ebae97e4e9b390e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "ff86f2e056cde79c228ded0e6b28cf78", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 673, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "b0c76c5b5c0c5ddb1121ea2a91d45b0a", "text": "Dati di sintesi, Indicatori Alternativi di Performance e altri indicatori (*)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 674, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "b9064466fc7a7191560cf60620e71848", "text": "Variazioni", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 674, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "34793a61232507f8ba19501840d02cdd", "text": "Dati economici (milioni di euro)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 674, "parent_id": "b9064466fc7a7191560cf60620e71848", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "687fe6805a2c173b4a1bb9fce648c933", "text": "assolute % Interessi netti \u2014 5 RA 1044 17,5 A 5980 Commissioni nette a \u00ec\u2018\u00e8\u00ee\u00ee -49 -0,9 Risultato netto delle attivit\u00e0 e passivit\u00e0 finanziarie al fair value 1.222 -202 -14,2 1.424 Proventi operativi netti 16.654 1.164 7,5 15.490 Costi operativi -8.556 = -52 -0,6 -8.608 Risultato della gestione operativa \u2014 1.216 17,7 I 6 562 \u2019 \u2019 \u2019 -2.061 Rettifiche di valore nette su crediti -389 -15,9 -2.450 I 4284 Risultato netto a 3047 1.237 40,6", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 674, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "127aaadf8bfbcb885fccd7d1bc652d93", "text": "| dati rideterminati sono stati predisposti per tenere conto dell'incorporazione di UBI Leasing S.p.A. per il periodo ante acquisizione e, sulla base di dati gestionali, della riallocazione del contributo dei rami di attivit\u00e0 oggetto di cessione/scissione al risultato delle attivit\u00e0 operative cessate.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 674, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "27655dea5c9b5d71d9a53488d8532a8a", "text": "2022 __ 2021 I Dati rideterminati", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 674, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "2ff411404141e4ee9f71f5e7506c99e7", "text": "(*) Per pi\u00f9 dettagliate informazioni circa gli Indicatori Alternativi di Performance si rinvia allo specifico capitolo della Relazione sull\u2019andamento della gestione del Bilancio consolidato.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 674, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "db1714161b424a53bff62c04a4198e1a", "text": "672", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 674, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "da90f56e62fb81184f45171b1a1580b7", "text": "EMARKET SDIR W/", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 674, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "d7b8a2136afd2689fd6b97c4660f73db", "text": "Dati patrimoniali (milioni di euro) NVariazioni assolute % 385.795 Finanziamenti verso clientela 402.739 -16.944 -4,2 a 715.381 Totale attivit\u00e0 773.594 -58.213 7.5 O 50207 Raccolta diretta da clientela \u2014 458.032 -7.825 -1,7 d Raccolta indiretta da clientela 327.662 -20.921 -6,4 i t di cui: Risparmio gestito 225.354 -22.407 -9,9 H 54054 -337 -0,6 Patrimonio netto a 54391 Finanziamenti verso clientela / Raccolta diretta da clientela (%) A 57 Loan to deposit ratio A 8'\u00b0", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 675, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "93186e6d58731f98da545fa3a8cdb7ae", "text": "Dati riesposti su basi omogenee, ove necessario e se materiali, per tenere conto delle variazioni intervenute nel perimetro di riferimento.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 675, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "7de59d05c0a88e76f842f7e5fe87643a", "text": "31.12.2022", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 675, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "1c1f14a0098fa93c52817f4e8581170d", "text": "]", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 675, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "32cd108097822905f71240f7036be9f4", "text": "31.12.2021", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 675, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "9c3f4cb070e2f8dc92ca153902b9ae5a", "text": "I", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 675, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "726e90d4a3f996b9d81f434dfa056ceb", "text": "673", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 675, "parent_id": "9c3f4cb070e2f8dc92ca153902b9ae5a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "5f0f59dceaf97147c17496f9aa28e912", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 675, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "a6daade4a7dfc22a63c0ddd901242f8f", "text": "Coefficienti patrimoniali (%)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 676, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "b079a2b0c7bf3edca62dce6506397f9a", "text": "Capitale primario di Classe 1 (CET1) al netto delle rettifiche regolamentari/Attivit\u00e0 di rischio ponderate (Common Equity Tier 1 = ratio) 121 12,8 Capitale di Classe 1 (TIER 1)/ Attivit\u00e0 di rischio ponderate 14,4 14,6 Totale fondi propri / Attivit\u00e0 di rischio ponderate 17,2 17,3 Attivit\u00e0 di rischio ponderate (milioni di euro) 306.376 331.732", "metadata": {"text_as_html": "
Capitale primario di Classe 1 (CET1) al netto delle rettifiche regolamentari/Attivit\u00e0 di rischio ponderate (Common Equity Tier 1 ratio)121
12,8
Capitale di Classe 1 (TIER 1)/ Attivit\u00e0 di rischio ponderate14,4 14,6
Totale fondi propri / Attivit\u00e0 di rischio ponderate17,2
17,3
Attivit\u00e0 di rischio ponderate (milioni di euro)306.376
331.732
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 676, "parent_id": "a6daade4a7dfc22a63c0ddd901242f8f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "FigureCaption", "element_id": "d5989208d91bff30037f0457f21264c7", "text": "Indicatori di redditivit\u00e0 (%)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 676, "parent_id": "a6daade4a7dfc22a63c0ddd901242f8f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "b2547a1f569db85f40eac7219531b0f4", "text": "Cost / Income 51,4 55,6 Risultato netto / Patrimonio netto (ROE) \u00a9 10, 6,8 1 Risultato netto / Totale Attivit\u00e0 (ROA) \u00ae 0,6 0,4", "metadata": {"text_as_html": "
Cost / Income51,4 55,6
Risultato netto / Patrimonio netto (ROE) \u00a910,1
Risultato netto / Totale Attivit\u00e0 (ROA) \u00ae
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 676, "parent_id": "a6daade4a7dfc22a63c0ddd901242f8f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "f14be0665346078c25c335154f1a6868", "text": "Dati riesposti su basi omogenee, ove necessario e se materiali, per tenere conto delle variazioni intervenute nel perimetro di riferimento.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 676, "parent_id": "a6daade4a7dfc22a63c0ddd901242f8f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "36252c28a1dc79d574d5edf1b7b43f5e", "text": "(a) Risultato netto rapportato al patrimonio netto di fine periodo. Il patrimonio netto non tiene conto degli strumenti di capitale AT1 e dell'utile di periodo.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 676, "parent_id": "a6daade4a7dfc22a63c0ddd901242f8f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Footer", "element_id": "e23faaa29d6337fc21560b5377dad108", "text": "(b) Risultato netto rapportato al totale dell'Attivo.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 676, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "637f9919e988c582e869b0191cea81a2", "text": "2022 (Dati economici) 31.12.2022 (Dati patrimoniali) \u2014 2021 (Dati economic) _ 31.12.2021 (Dati patrimoniali)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 676, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "57476b692fd46eb648c56ae8754112e5", "text": "674", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 676, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "b19eeabd836dc63fadb892c2a83b5900", "text": "EMARKET SDIR W/", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 676, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "258cccc40ccb8a82f50522e67a685fd1", "text": "Indicatori di rischiosit\u00e0 (%)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 677, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "4487cfcdda15f93add39fa817c2cb999", "text": "0,2 Sofferenze nette / Finanziamenti verso clientela L 0,5 Rettifiche di valore accumulate su sofferenze / Sofferenze lorde con =\u201857:8 clientela 70,0 Rettifiche di valore accumulate su crediti deteriorati lordi / Crediti 46,3 deteriorati lordi con clientela 52,7 1,3 Crediti deteriorati netti / Finanziamenti verso clientela = 17", "metadata": {"text_as_html": "
Sofferenze nette / Finanziamenti verso clientela0,2 0,5
Crediti deteriorati netti / Finanziamenti verso clientela
Rettifiche di valore accumulate sofferenze / Sofferenze lorde67,8
su con70,0
clientela
Rettifiche di valore accumulate su crediti deteriorati lordi / Crediti46,3
deteriorati lordi con clientela52,7
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 677, "parent_id": "258cccc40ccb8a82f50522e67a685fd1", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "d6d250d30c1484a4230d27c7adb0eade", "text": "Dati riesposti su basi omogenee, ove necessario e se materiali, per tenere conto delle variazioni intervenute nel perimetro di riferimento.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 677, "parent_id": "258cccc40ccb8a82f50522e67a685fd1", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "b6b95dffbeef366819657c19aff4f939", "text": "Struttura operativa 31.12.2022 31.12.2021 Variazioni assolute Numero dei dipendenti (*) 66.646 68.680 -2.034 Italia 65.714 67.798 -2.084 Estero 932 882 50 Numero degli sportelli bancari (c) 3.365 3.484 -119 Italia 3.349 3.469 -120 Estero 16 15 1 Dati riesposti su basi omogenee, ove necessario e se materiali. (*) L\u2019organico indicato si riferisce al numero puntuale dei dipendenti a fine anno conteggiando anche | part time come pari a 1 unit\u00e0 (c) Il dato comprende le Filiali RetaiVExclusive, le Filiali Terzo Settore, le Filiali Agribusiness, i Centri Imprese e i Centri Corporate.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 677, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "7f4ef16506c9067acd7665156133d359", "text": "Struttura operativa 31.12.2022 31.12.2021 Variazioni assolute Numero dei dipendenti (*) 66.646 68.680 -2.034 Italia 65.714 67.798 -2.084 Estero 932 882 50 Numero degli sportelli bancari (c) 3.365 3.484 -119 Italia 3.349 3.469 -120 Estero 16 15 1", "metadata": {"text_as_html": "
Struttura operativa31.12.202231.12.2021Variazioni assolute
Numero dei dipendenti (*)66.64668.680-2.034
Italia65.71467.798-2.084
Estero93288250
Numero degli sportelli bancari (c)3.3653.484-119
Italia3.3493469-120
Estero1615
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 677, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "02c9e2e9e9dc8838dd5a99dba66629be", "text": "31.12.2022 \u2014 31.12.2021 I", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 677, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "6bbdf0dcb44483b305e4b10c2f947a2c", "text": "675", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 677, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "68cd206c8d2a7bae12ef0dc82d4be1a0", "text": "EMARKET SDIR W/", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 677, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "1ed4037e48faa20b026e3da86e20cb81", "text": "EMARKET SDIR W/", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 678, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "31b835f9179f516d8576a57acc535212", "text": "I risultati dell\u2019esercizio di Intesa Sanpaolo", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 679, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "2bc79b52598430b510b098ba45204c3c", "text": "Premessa In merito al contenuto della Relazione sulla Gestione del Bilancio separato 2022 di Intesa Sanpaolo S.p.A., si fa rinvio alla relazione che accompagna il Bilancio consolidato.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 679, "parent_id": "31b835f9179f516d8576a57acc535212", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "91d2fd645d26a6923b618cccd23fc776", "text": "Di seguito si riportano il Conto economico e lo Stato patrimoniale riclassificati al 31 dicembre 2022 della Capogruppo Intesa Sanpaolo S.p.A., corredati da un sintetico commento dei risultati economici e degli aggregati patrimoniali.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 679, "parent_id": "31b835f9179f516d8576a57acc535212", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "2521293c27ff84b67eff79b46e6597e4", "text": "Aspetti generali relativi al Conto economico riclassificato Al fine di consentire una lettura pi\u00f9 immediata dei risultati, il Conto economico viene esposto secondo uno schema riclassificato sintetico. Nel Conto economico riclassificato i dati sono normalmente riesposti, ove necessario e se materiali, per consentire raffronti pi\u00f9 immediati. In particolare, gli importi vengono resi il pi\u00f9 possibile omogenei nei diversi periodi rappresentati, sop rattutto in relazione alle variazioni intervenute nel perimetro di riferimento. Tale omogeneizzazione avviene tramite dati riesposti, che accolgono/escludono i valori delle societ\u00e0 entrate/uscite nel/dal perimetro di riferimento. Per i dati del 2021, in se guito all\u2019acquisizione del Gruppo UBI Banca, si \u00e8 reso necessario il ricorso anche a dati \u201crideterminati\u201d da affiancare ai dati riesposti per allinearli/integrarli attraverso dati gestionali.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 679, "parent_id": "31b835f9179f516d8576a57acc535212", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "a93fcd673225562aa6f23cc5a72ee4e5", "text": "In particolare, con lo scopo di consentire un confronto omogeneo, i dati economici riferiti ai periodi precedenti sono stati rideterminati in virt\u00f9 dell\u2019incorporazione di UBI Leasing S.p.A. (16 maggio 2022, con efficacia contabile e fiscale 1\u00b0 gennaio 2022), nonch\u00e9 del conferimento da parte di ISP Capogruppo a Intesa Sanpaolo Formazione S.p.A. del ramo d\u2019azienda avente ad oggetto specifiche attivit\u00e0 concernenti la progettazione e l\u2019erogazione di soluzioni formative per i dipendenti del Gruppo (22 giugno 2022, con pari efficacia contabile e fiscale), della cessione dell\u2019intera quota di controllo in ISP Formazione ad Altaformazione (29 giugno 2022) e della contestuale sottoscrizione di specifici accordi commerciali relativi ai nuovi servizi resi a ISP in ambito formativo dalla nuova societ\u00e0 Digit\u2019Ed.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 679, "parent_id": "31b835f9179f516d8576a57acc535212", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "5480bc033b52a02fb5547ea4bdad4be3", "text": "Con lo scopo di ridurre la volatilit\u00e0 delle diverse voci di conto economico connessa alla modifica di perimetro dovuta alla cessione del predetto ramo d\u2019azienda, sono state riclassificate dalle voci originarie alla voce Utile (Perdita) delle attivit\u00e0 operative cessate le componenti economiche del 2021 e del primo semestre 2022 relative al ramo conferito a ISP Formazione, unitamente alle maggiori spese amministrative in relazione ai nuovi servizi resi a ISP per effetto della sottoscrizione dei predetti accordi commerciali con Digit\u2019Ed.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 679, "parent_id": "31b835f9179f516d8576a57acc535212", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "3c3a022b6d6d62c78a683e3347531d6d", "text": "Sono state altres\u00ec riclassificate le componenti del 2021, dal 1\u00b0 gennaio alla data di efficacia dell\u2019operazione, relative: \u2013", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 679, "parent_id": "31b835f9179f516d8576a57acc535212", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "60005bd67959925979f615b2d2a1b111", "text": "al ramo d\u2019azienda ex UBI Banca ceduto a BPER in data 22 febbraio 2021 (con pari efficacia contabile e fiscale), costituito da 455 filiali e 132 punti operativi; al ramo d\u2019azienda di UBI Sistemi e Servizi S.c.p.A. ceduto a BPER in data 22 febbraio 2021 (con pari efficacia contabile e fiscale); ai rami \u201cTop private\u201d e \u201cService IW Bank\u201d oggetto di scissione parziale a favore, rispettivamente, di Intesa Sanpaolo Private Banking e Fideuram \u2013 Intesa Sanpaolo Private Banking (12 aprile 2021, con pari efficacia contabile e fiscale); al ramo d\u2019azienda composto da 17 filiali bancarie e 9 punti operativi ad esse collegati (mini-sportelli), ceduto a Banca Popolare di Puglia e Basilicata (24 maggio 2021, con pari efficacia contabile e fiscale); al ramo d\u2019azienda composto dai 31 sportelli e 2 punti operativi della Capogruppo ISP, ceduto a BPER (21 giugno 2021, con pari efficacia contabile e fiscale).", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 679, "parent_id": "31b835f9179f516d8576a57acc535212", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "db51e74e8d47d254a18e18281e809726", "text": "_", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 679, "parent_id": "31b835f9179f516d8576a57acc535212", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "d1c0782911958af435ef0652f37efb72", "text": "\u2013", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 679, "parent_id": "31b835f9179f516d8576a57acc535212", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "94956e1f4b8393aa5e4974f8c4d28736", "text": "\u2014", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 679, "parent_id": "31b835f9179f516d8576a57acc535212", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "efb4db7841da80328697cee915aaa47e", "text": "\u2014", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 679, "parent_id": "31b835f9179f516d8576a57acc535212", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "87986db6d63cda8b4028472b36ed97a0", "text": "\u2014", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 679, "parent_id": "31b835f9179f516d8576a57acc535212", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "939fc196a3ac2b879ad948918afcaa8c", "text": "Si precisa, inoltre, che le risultanze economiche dei rami ceduti/scissi sono state determinate sulla base di evidenze di natura gestionale.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 679, "parent_id": "31b835f9179f516d8576a57acc535212", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "9c5aa0608963a02cfdd8897919ef3148", "text": "In aggiunta, per i primi tre trimestri del 2021, per garantire un appropriato commento delle dinamiche gestionali delle voci coinvolte, si segnala una riesposizione tra le spese amministrative e le spese del personale di un importo non materiale in relazione all\u2019internalizzazione, intervenuta nel corso del 2021, di attivit\u00e0 precedentemente conferite in outsourcing da UBI Sistemi e Servizi S.c.p.A., con la conseguente riassunzione di personale in precedenza ceduto o distaccato presso i service esterni.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 679, "parent_id": "31b835f9179f516d8576a57acc535212", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "bfe3d0b85c0dd3ce4bdf83cc9e8b9ee3", "text": "Da ultimo, si d\u00e0 conto che a far data dal 2022, gli oneri relativi ad alcuni sistemi di incentivazione del personale dipendente della Banca dei Territori, ove finanziati attraverso i ricavi commissionali generati sulla base di criteri di quantificazione di carattere deterministico correlati ai suddetti ricavi, vengono riclassificati dalle Spese del personale alle Commissioni nette, in analogia al trattamento contabile previsto per i sistemi di incentivazione dei consulenti finanziari non dipendenti. Per una maggiore comparabilit\u00e0 dei periodi a confronto, i periodi pregressi sono stati riesposti per adeguarli a tale rappresentazione.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 679, "parent_id": "31b835f9179f516d8576a57acc535212", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "9965151494e63741b36c43078008459e", "text": "In relazione a quanto sopra esposto e al fine di consentire raffronti omogenei, i commenti che seguono fanno riferimento ai valori rideterminati.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 679, "parent_id": "31b835f9179f516d8576a57acc535212", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "1e5316f992e0cd4d588fdfcb6a7aa83c", "text": "677", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 679, "parent_id": "31b835f9179f516d8576a57acc535212", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "73a18e19d7a9ce25f22f18e7c47acf47", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 679, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "3e273322a8d1271554847f64bfce3ad1", "text": "Bilancio di Intesa Sanpaolo - Relazione sull'andamento della gestione \u2013 I risultati dell\u2019esercizio di Intesa Sanpaolo", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 680, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "07cb6248b240ab4faf525244e3dc8ca9", "text": "I dettagli analitici delle riesposizioni effettuate e delle riclassificazioni rispetto allo schema previsto dalla Circolare n. 262 della Banca d\u2019Italia \u2013 oltre che delle citate rideterminazioni \u2013 sono forniti, con distinti prospetti, tra gli allegati, in aderenza anche a quanto richiesto dalla Consob con la Comunicazione n. 6064293 del 28 luglio 2006.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 680, "parent_id": "3e273322a8d1271554847f64bfce3ad1", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "c3f664039e8b9bddf82196ee23565f18", "text": "In sintesi, tali riclassificazioni e aggregazioni riguardano le seguenti fattispecie: \u2013", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 680, "parent_id": "3e273322a8d1271554847f64bfce3ad1", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "8d6156f5c77be32fd0622c6cda6ad527", "text": "i dividendi relativi a partecipazioni valutate al patrimonio netto, nonch\u00e9 quelli incassati e pagati nell\u2019ambito dell\u2019attivit \u00e0 di prestito titoli, che sono riallocati nell\u2019ambito del Risultato netto delle attivit\u00e0 e passivit\u00e0 finanziarie al fair value; i differenziali su derivati, classificati nel portafoglio di negoziazione, stipulati a copertura di operazioni in divisa che, in funzione della stretta correlazione esistente, sono ricondotti tra gli interessi netti; le commissioni periodiche su rapporti di conto corrente con saldi attivi applicate alla clientela (ad esclusione del segmento clientela retail e PMI), in coerenza con quanto previsto dai fogli informativi, che vengono ricondotte nell\u2019ambito del Margine di interesse, in quanto volte a rifondere il costo finanziario sostenuto dalla Banca; gli oneri relativi ad alcuni sistemi di incentivazione di personale dipendente delle reti distributive del Gruppo, ove finanziati attraverso i ricavi commissionali generati dalle reti stesse sulla base di criteri di quantificazione di carattere deterministico correlati ai suddetti ricavi, che vengono riclassificati dalle Spese per il personale alle Commissioni passive, in analogia al trattamento contabile previsto per i sistemi di incentivazione dei consulenti finanziari non dipendenti; gli oneri relativi ad una erogazione liberale una tantum alle persone di Intesa Sanpaolo, ad esclusione di quelle con qualifica di dirigente o retribuzione equivalente, non relazionata alla loro performance lavorativa ma finalizzata a mitigare l\u2019impatto dell\u2019inflazione, che sono stati riclassificati dalle Spese per il personale agli Altri proventi (oneri) netti; il Risultato netto dell\u2019attivit\u00e0 di negoziazione, il Risultato netto dell\u2019attivit\u00e0 di copertura, il Risultato netto delle attivit\u00e0 e passivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico nonch\u00e9 gli utili e perdite da cessione o riacquisto di attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva e da cessione o riacquisto di passivit\u00e0 finanziarie, che sono riallocati nell\u2019unica voce Risultato netto delle attivit\u00e0 e passivit\u00e0 finanziarie al fair value, ad eccezione degli importi relativi a rettifiche di valore di alcune quote di finanziamenti obbligatoriamente valutati al fair value che, in quanto attinenti a misurazioni di posizioni creditizie, vengono ricondotti nell\u2019ambito della voce Rettifiche di valore nette su crediti per consentire una rappresentazione unitaria delle rettifiche di valore riferite alla medesima posizione; la quota del premio all\u2019emissione dei Certificates riconosciuta alle reti per il loro collocamento, che viene riclassificata dal Risultato netto delle attivit\u00e0 e delle passivit\u00e0 valutate al fair value alle Commissioni nette; i recuperi di spese e di imposte e tasse, che sono portati a riduzione delle Spese amministrative, anzich\u00e9 essere evidenziati tra gli Altri proventi; gli Utili e perdite da cessione o riacquisto di attivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato (finanziamenti e titoli di debito rappresentativi di finanziamenti), che sono appostati tra le Rettifiche di valore nette su crediti; le Rettifiche/Riprese di valore nette per rischio di credito relative ad attivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato, ad attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva e ad attivit\u00e0 finanziarie obbligatoriamente valutate al fair value, gli effetti economici delle modifiche contrattuali nonch\u00e9 gli accantonamenti netti ai fondi per rischi e oneri per rischio di credito riferiti a impegni e garanzie rilasciate, ricondotti nell\u2019ambito dell\u2019unica voce Rettifiche di v alore nette su crediti; il rientro del time value del Trattamento di fine rapporto del personale e dei Fondi per rischi ed oneri, che \u00e8 ricondotto tra gli Interessi netti, in quanto il fenomeno deriva direttamente dall\u2019applicazione del criterio del costo ammortizzato, in assenza di variazioni nella previsione dei flussi futuri attesi, coerentemente con il trattamento del time value delle attivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato; le Rettifiche di valore nette per deterioramento di partecipazioni collegate nonch\u00e9 di attivit\u00e0 materiali ed immateriali (inclusi gli immobili e altri beni derivanti dall\u2019attivit\u00e0 di escussione di garanzie o di acquisto in asta e destinati alla vendita sul mercato nel prossimo futuro), che sono riclassificate alla voce Altri accantonamenti netti e rettifiche di valore nette su altre attivit\u00e0, che recepisce dunque \u2013 oltre agli accantonamenti per rischi ed oneri diversi da quelli relativi a impegni e garanzie \u2013 gli effetti valutativi delle attivit\u00e0 diverse dai crediti, con la sola eccezione delle svalutazioni delle attivit\u00e0 intangibili che confluiscono, al netto degli effetti fiscali, nella voce Rettifiche di valore dell\u2019avviamento e delle altre a ttivit\u00e0 intangibili; gli Utili (perdite) realizzati su attivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato diverse dai crediti, su partecipazioni e su altri investimenti, che vengono riappostati alla voce Altri proventi (oneri) netti. La voce recepisce dunque sinteticamente, oltre ai proventi ed oneri non strettamente correlati alla gestione operativa, gli effetti da realizzo delle attivit\u00e0 diverse dai crediti. Fanno eccezione gli Utili (perdite) realizzati su titoli di debito che, in considerazione del modello di business ch e prevede una gestione strettamente correlata con gli altri strumenti finanziari, vengono ricondotti nell\u2019ambito del Risultato netto delle attivit\u00e0 e passivit\u00e0 finanziarie al fair value; gli Oneri di integrazione e di incentivazione all\u2019esodo del personale, che sono riclassificati, al netto dell\u2019effetto fiscale, a voce propria dalle voci Spese per il personale, Spese amministrative e da altre voci di conto economico; gli Effetti economici dell\u2019allocazione dei costi di acquisizione che, al netto dell\u2019effetto fiscale, sono ricondotti a voce propria. Essi normalmente rappresentano le quote di ammortamento, nonch\u00e9 eventuali svalutazioni, delle attivit\u00e0 e passivit\u00e0 finanziarie e delle immobilizzazioni materiali e immateriali oggetto di valutazione al fair value nell\u2019ambito dell\u2019applicazione del principio IFRS 3; i Tributi e gli altri oneri finalizzati a mantenere la stabilit\u00e0 del sistema bancario, che sono ricondotti, al netto delle imposte, alla specifica voce; le Rettifiche di valore dell\u2019avviamento, delle partecipazioni di controllo e delle altre attivit\u00e0 intangibili, che sono espos te, al netto delle imposte, alla specifica voce.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 680, "parent_id": "c3f664039e8b9bddf82196ee23565f18", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "62530f05e8611b278016d3c05febeabe", "text": "\u2013", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 680, "parent_id": "c3f664039e8b9bddf82196ee23565f18", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "78706ac085996643556e3f54fa83b8a0", "text": "\u2013", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 680, "parent_id": "c3f664039e8b9bddf82196ee23565f18", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "ccf4fb2bbc463e3b3eee17205da1dec5", "text": "\u2014", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 680, "parent_id": "c3f664039e8b9bddf82196ee23565f18", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "0ec2a98a0b0f93bd44e9bc45cb98734a", "text": "\u2014", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 680, "parent_id": "c3f664039e8b9bddf82196ee23565f18", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "2473c1dd104799f2df04efe692a4528e", "text": "_", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 680, "parent_id": "c3f664039e8b9bddf82196ee23565f18", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "598e33b49becea0db927fba18fd21578", "text": "\u2014", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 680, "parent_id": "c3f664039e8b9bddf82196ee23565f18", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "58b4f723ae4d446f56c06ce5137f51cf", "text": "_", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 680, "parent_id": "c3f664039e8b9bddf82196ee23565f18", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "c952fb289a0757164e39fe4ee013964a", "text": "\u2014", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 680, "parent_id": "c3f664039e8b9bddf82196ee23565f18", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "adc0a2f9a67ce1315cc6515680b2da13", "text": "\u2014", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 680, "parent_id": "c3f664039e8b9bddf82196ee23565f18", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "61efaf3122dcf60acfb566f94a28c356", "text": "\u2014", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 680, "parent_id": "c3f664039e8b9bddf82196ee23565f18", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "215228c2e1d958f2a2a94d84977f4e99", "text": "_", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 680, "parent_id": "c3f664039e8b9bddf82196ee23565f18", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "302ec8ead4e9f094a944cc8fb7756987", "text": "\u2014", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 680, "parent_id": "c3f664039e8b9bddf82196ee23565f18", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "4322f5c790101632eaf88e2748d90fa4", "text": "_", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 680, "parent_id": "c3f664039e8b9bddf82196ee23565f18", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "bfb2cfd438b5b89b8a05f702366086d0", "text": "\u2014", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 680, "parent_id": "c3f664039e8b9bddf82196ee23565f18", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "6272934ca915a7819ab27987d5f19a3c", "text": "\u2014", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 680, "parent_id": "c3f664039e8b9bddf82196ee23565f18", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "d762346d7375400c93935c6e498856ff", "text": "\u2014", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 680, "parent_id": "c3f664039e8b9bddf82196ee23565f18", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "61a193daf0af58499ad58b7e280d838e", "text": "\u2014", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 680, "parent_id": "c3f664039e8b9bddf82196ee23565f18", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "0dade0e690500bb5a442af462efc9f87", "text": "\u2014", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 680, "parent_id": "c3f664039e8b9bddf82196ee23565f18", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "3abeb9c6aac2ca01d569a42477bad7a6", "text": "\u2014", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 680, "parent_id": "c3f664039e8b9bddf82196ee23565f18", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "c20c95cc005ed104627b1022367c941b", "text": "\u2014", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 680, "parent_id": "c3f664039e8b9bddf82196ee23565f18", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "bf84f8a456e8422ee29ed59032419e0d", "text": "_", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 680, "parent_id": "c3f664039e8b9bddf82196ee23565f18", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "56a2076df75d240c9a0ce15ed9490324", "text": "678", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 680, "parent_id": "3e273322a8d1271554847f64bfce3ad1", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "dcf28b2e565ccf1665baea1a98fc3b79", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED //", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 680, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "9c00ed55d4d8607a00522c2b4e2a79e8", "text": "Bilancio di Intesa Sanpaolo - Relazione sull'andamento della gestione \u2013 I risultati dell\u2019esercizio di Intesa Sanpaolo", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 681, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "2522c811a486df2dbd3f16e90d3ecb1b", "text": "Conto economico riclassificato", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 681, "parent_id": "9c00ed55d4d8607a00522c2b4e2a79e8", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "9f3fa8ae073a347ffd7b3a7d4938f6d3", "text": "(milioni di euro)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 681, "parent_id": "9c00ed55d4d8607a00522c2b4e2a79e8", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "16194b7576003d31283e90d8da1bc106", "text": "2022 2021 Variazioni assolute % Interessi netti 7.024 5.951 1.073 18,0 Commissioni nette 5.485 5.657 -172 -3,0 Risultato netto delle attivit\u00e0 e passivit\u00e0 finanziarie al fair value 1.222 1.427 -205 -14,4 Altri proventi (oneri) operativi netti 2.923 2.546 377 14,8 Proventi operativi netti 16.654 15.581 1.073 6,9 Spese del personale -5.363 -5.453 -90 -1,7 Spese amministrative -2.141 -2.206 -65 -2,9 Ammortamento immobilizzazioni immateriali e materiali -1.052 -1.020 32 3,1 Costi operativi -8.556 -8.679 -123 -1,4 Risultato della gestione operativa 8.098 6.902 1.196 17,3 Rettifiche di valore nette su crediti -2.061 -2.487 -426 -17,1 Altri accantonamenti netti e rettifiche di valore nette su altre attivit\u00e0 -185 -427 -242 -56,7 Altri proventi (oneri) netti 146 123 23 18,7 Utile (Perdita) delle attivit\u00e0 operative cessate 31 66 -35 -53,0 Risultato corrente lordo 6.029 4.177 1.852 44,3 Imposte sul reddito -862 -303 559 Oneri di integrazione e incentivazione all'esodo (al netto delle imposte) -46 -218 -172 -78,9 Effetti economici dell'allocazione dei costi di acquisizione (al netto delle imposte) -111 -48 63 Tributi ed altri oneri riguardanti il sistema bancario (al netto delle imposte) -474 -442 32 7,2 Rettifiche di valore dell'avviamento, delle altre attivit\u00e0 intangibili e delle partecipazioni di controllo (al netto delle imposte) -252 -218 34 15,6 Risultato netto 4.284 2.948 1.336 45,3", "metadata": {"text_as_html": "
20222021LZI LAT Variazioni
assolute%
Interessi netti7.0245.9511.07318,0
Commissioni nette5.4855.657-172-3,0
Risultato netto delle attivit\u00e0 e passivit\u00e0 finanziarie al fair value1.2221.427-205-14,4
Altri proventi (oneri) operativi netti2.9232.54637714,8
Proventi operativi netti16.65415.5811.0736,9
Spese del personale-5.363-5.453-90-1,7
Spese amministrative-2.141-2.206-65-2,9
Ammortamento immobilizzazioni immateriali e materiali-1.052-1.020323,1
Costi operativi-8.556-8.679-123-1,4
Risultato della gestione operativa8.0986.9021.19617,3
Rettifiche di valore nette su crediti-2.061-2.487-426-17,1
Altri accantonamenti netti e rettifiche di valore nette su altre attivit\u00e0-185-427-242-56,7
Altri proventi (oneri) netti1461232318,7
Utile (P erdita) delle attivit\u00e0 operative cessate3166-35-53,0
Risultato corrente lordo6.0294.1771.85244,3
Imposte sul reddito-862-303559
Oneri di integrazione e incentivazione all'esodo (al netto delle imposte)-218-172-78,9
E ffetti economici dell'allocazione dei costi di acquisizione (al netto delle imposte)-11163
Tributi ed altri oneri riguardanti il sistema bancario (al netto delle imposte)-474-442327,2
Rettifiche di valore dell'avviamento, delle altre attivit\u00e0 intangibili e delle partecipazioni di controllo (al netto delle imposte)-252-2183415,6
Risultato netto4.2842.9481.33645,3
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 681, "parent_id": "9f3fa8ae073a347ffd7b3a7d4938f6d3", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "207ef0094d4074fb9e01dd3592451cdb", "text": "Dati riesposti, ove necessario e se materiali.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 681, "parent_id": "9f3fa8ae073a347ffd7b3a7d4938f6d3", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "9e9c4f643ae520cfbb08392c60a3e31d", "text": "679", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 681, "parent_id": "9f3fa8ae073a347ffd7b3a7d4938f6d3", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "da82570008aa9ad109cd317af1050e14", "text": "EMARKET SDIR W/", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 681, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "88fc0c475fbbbc8fe5cd165fe0f9489f", "text": "Bilancio di Intesa Sanpaolo - Relazione sull'andamento della gestione \u2013 I risultati dell\u2019esercizio di Intesa Sanpaolo", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 682, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "26403018ed9207f32e7b5a5b934574d3", "text": "Conto economico riclassificato \u2013 Dati rideterminati", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 682, "parent_id": "88fc0c475fbbbc8fe5cd165fe0f9489f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "47f33799b1a845f4e0367703793ab42b", "text": "(milioni di euro)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 682, "parent_id": "88fc0c475fbbbc8fe5cd165fe0f9489f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "19f6958280f80a938032b3657ff5dc90", "text": "2022 2021 Variazioni Dati rideterminati assolute % Interessi netti 7.024 5.980 1.044 17,5 Commissioni nette 5.485 5.534 -49 -0,9 Risultato netto delle attivit\u00e0 e passivit\u00e0 finanziarie al fair value 1.222 1.424 -202 -14,2 Altri proventi (oneri) operativi netti 2.923 2.552 371 14,5 Proventi operativi netti 16.654 15.490 1.164 7,5 Spese del personale -5.363 -5.399 -36 -0,7 Spese amministrative -2.141 -2.189 -48 -2,2 Ammortamento immobilizzazioni immateriali e materiali -1.052 -1.020 32 3,1 Costi operativi -8.556 -8.608 -52 -0,6 Risultato della gestione operativa 8.098 6.882 1.216 17,7 Rettifiche di valore nette su crediti -2.061 -2.450 -389 -15,9 Altri accantonamenti netti e rettifiche di valore nette su altre attivit\u00e0 -185 -428 -243 -56,8 Altri proventi (oneri) netti 146 123 23 18,7 Utile (Perdita) delle attivit\u00e0 operative cessate 31 139 -108 -77,7 Risultato corrente lordo 6.029 4.266 1.763 41,3 Imposte sul reddito -862 -332 530 Oneri di integrazione e incentivazione all'esodo (al netto delle imposte) -46 -219 -173 -79,0 Effetti economici dell'allocazione dei costi di acquisizione (al netto delle imposte) -111 -21 90 Tributi ed altri oneri riguardanti il sistema bancario (al netto delle imposte) -474 -429 45 10,5 Rettifiche di valore dell'avviamento, delle altre attivit\u00e0 intangibili e delle partecipazioni di controllo (al netto delle imposte) -252 -218 34 15,6 Risultato netto 4.284 3.047 1.237 40,6", "metadata": {"text_as_html": "
20222021 Dati rideterminatiLZI LAT Variazioni
assolute%
Interessi netti7.0245.9801.04417,5
Commissioni nette5.4855.534-49-0,9
Risultato netto delle attivit\u00e0 e passivit\u00e0 finanziarie al fair value1.2221.424-202-14,2
Altri proventi (oneri) operativi netti2.9232.55237114,5
Proventi operativi netti16.65415.4901.1647,5
Spese del personale-5.363-5.399-36-0,7
Spese amministrative-2.141-2.189-48-2,2
Ammortamento immobilizzazioni immateriali e materiali-1.052-1.020323,1
Costi operativi-8.556-8.608-52-0,6
Risultato della gestione operativa8.0986.8821.21617,7
Rettifiche di valore nette su crediti-2.061-2.450-389-15,9
Altri accantonamenti netti e rettifiche di valore nette su altre attivit\u00e0-185-428-243-56,8
Altri proventi (oneri) netti1461232318,7
Utile (P erdita) delle attivit\u00e0 operative cessate31139-108-77,7
Risultato corrente lordo6.0294.2661.76341,3
Imposte sul reddito-862-332530
Oneri di integrazione e incentivazione all'esodo (al netto delle imposte)-219-173-79,0
E ffetti economici dell'allocazione dei costi di acquisizione (al netto delle imposte)-111-2190
Tributi ed altri oneri riguardanti il sistema bancario (al netto delle imposte)-474-4294510,5
Rettifiche di valore dell'avviamento, delle altre attivit\u00e0 intangibili e delle partecipazioni di controllo (al netto delle imposte)-252-2183415,6
Risultato netto4.2843.0471.23740,6
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 682, "parent_id": "47f33799b1a845f4e0367703793ab42b", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "efb98fc574a7eaec3c8de82ce8cf9b8f", "text": "I dati rideterminati sono stati predisposti per tenere conto dell'incorporazione di UBI Leasing S.p.A. per il periodo ante acquisizione e, sulla base di dati gestionali, della riallocazione del contributo dei rami di attivit\u00e0 oggetto di cessione/scissione al risultato delle attivit\u00e0 operative cessate.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 682, "parent_id": "47f33799b1a845f4e0367703793ab42b", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "6041f3511dddd6dbc2242133f97a05af", "text": "680", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 682, "parent_id": "47f33799b1a845f4e0367703793ab42b", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "ad3abce13c47c42203678d6ecfce531d", "text": "EMARKET SDIR W/", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 682, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "119e8cd48b7030e8e6be34cec83b746e", "text": "Bilancio di Intesa Sanpaolo - Relazione sull'andamento della gestione \u2013 I risultati dell\u2019esercizio di Intesa Sanpaolo", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 683, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "57560b7dbdb9ee5a6bc003290a42617b", "text": "Il Conto economico dell\u2019esercizio 2022 si \u00e8 chiuso con un utile netto di 4.284 milioni, rispetto a 3.047 milioni dell\u2019eserciz io precedente (+1.237 milioni; +40,6%), mentre il risultato corrente lordo, pari a 6.029 milioni, segna un incremento di 1.763 milioni (+41,3%) rispetto ai 4.266 milioni di dicembre 2021. Pi\u00f9 in dettaglio, la variazione annua del risultato netto \u00e8 attribuibile: \u2013", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 683, "parent_id": "119e8cd48b7030e8e6be34cec83b746e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "b8e71df78f87b463af4203df72116926", "text": "a maggiori Proventi operativi netti per 1.164 milioni (+7,5%), riconducibili al maggior apporto degli Interessi netti (+1.044 milioni; +17,5%) e all\u2019incremento dei Dividendi (+412 milioni; +17,9%), parzialmente compensati dal calo del Risultato netto delle attivit\u00e0 e passivit\u00e0 finanziarie al fair value (-202 milioni; -14,2%), delle Commissioni Nette (-49 milioni; -0,9%) e degli Altri proventi (oneri) di gestione (-41 milioni; -16,8%); a minori Costi operativi per 52 milioni (-0,6%), per la riduzione delle Spese amministrative (-48 milioni; -2,2%) e delle Spese del personale (-36 milioni; -0,7%), cui si contrappone l\u2019incremento dell\u2019Ammortamento di immobilizzazioni materiali e immateriali (+32 milioni; +3,1%); a minori Rettifiche di valore nette su crediti per 389 milioni (-15,9%); a minori Altri accantonamenti netti e rettifiche di valore nette su altre attivit\u00e0 per 243 milioni (-56,8%), principalmente ascrivibili a minori Altri accantonamenti netti (-182 milioni; -65,9%) e minori Rettifiche di valore nette su altre attivit\u00e0 (-78 milioni; -54,5%), parzialmente compensati da maggiori Rettifiche di valore nette su titoli valutati al costo ammortizzato e su titoli valutati al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva (per 17 milioni); a maggiori Altri proventi (oneri) netti per 23 milioni (+18,7%); a minori Utili netti delle attivit\u00e0 operative cessate per 108 milioni (-77,7%); a tal riguardo si ricorda che la voce accoglie le componenti economiche dei rami ceduti/scissi, riclassificate allo scopo di ridurre la volatilit\u00e0 delle diverse voci originarie di conto economico, connessa ai cambi di perimetro; all\u2019effetto fiscale connesso alle predette variazioni, cui si aggiungono taluni benefici fiscali rilevati in corso d\u2019anno; a minori Oneri di integrazione (al netto delle imposte) per 173 milioni (-79%); a maggiori oneri connessi agli Effetti economici dell'allocazione dei costi di acquisizione (al netto delle imposte) per 90 milioni; a maggiori Tributi ed altri oneri riguardanti il sistema bancario (al netto delle imposte) per 45 milioni (+10,5%); a maggiori Rettifiche di valore dell'avviamento, delle altre attivit\u00e0 intangibili e delle partecipazioni di controllo (al netto delle imposte) per 34 milioni (+15,6%).", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 683, "parent_id": "119e8cd48b7030e8e6be34cec83b746e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "c14666ecbde67ff599ca481cd1f141e7", "text": "\u2014", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 683, "parent_id": "119e8cd48b7030e8e6be34cec83b746e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "a94237c82697fc0b38c25e7d9a7830f7", "text": "\u2013 \u2013", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 683, "parent_id": "119e8cd48b7030e8e6be34cec83b746e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "87b074981da89fb1430ad86d015e8628", "text": "\u2013 \u2013", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 683, "parent_id": "119e8cd48b7030e8e6be34cec83b746e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "19925a375403ffd46ff8512bd72df238", "text": "_", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 683, "parent_id": "119e8cd48b7030e8e6be34cec83b746e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "ab5ce5a7f2091061943fe4f857aec9a2", "text": "\u2013 \u2013 \u2013", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 683, "parent_id": "119e8cd48b7030e8e6be34cec83b746e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "835ece18bcf04249e6499cff5118f3f7", "text": "\u2013 \u2013", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 683, "parent_id": "119e8cd48b7030e8e6be34cec83b746e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "787cc4d56b4e9f939b8d5238c35660d8", "text": "Gli Interessi netti, pari a 7.024 milioni, segnano una decisa crescita rispetto all\u2019esercizio 2021 (+1.044 milioni; +17,5%), condizionata principalmente dalla crescita dei tassi d\u2019interesse, in linea con il trend di mercato, che ha favorito un allargamento della forbice tra tassi attivi e tassi passivi. Il contributo dell\u2019intermediazione derivante dall\u2019operativit\u00e0 con la clientela \u00e8 stato pari a 5.578 milioni, in crescita di 902 milioni rispetto a dicembre 2021 (+19,3%), di cui +1.012 milioni sui rapporti con clientela, compensati da maggiori interessi passivi su titoli in circolazione per 110 milioni. Gli interessi sulle attivit\u00e0 e passivit\u00e0 finanziarie si sono attestati a +964 milioni, in aumento di 282 milioni (+41,3%), per l\u2019incremento dell\u2019apporto delle attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto sulla re dditivit\u00e0 complessiva (+185 milioni), dei titoli valutati al costo ammortizzato che non costituiscono finanziamenti (+70 milioni) e delle altre attivit\u00e0 e passivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico (+27 milioni). L\u2019apporto dell\u2019interbancario \u00e8 risultato pari a +240 milioni, registrando una flessione di 331 milioni rispetto ai 571 milioni dell\u2019esercizio 2021 (-58%), per effetto in particolare del minor contributo delle operazioni di rifinanziamento TLTRO III con la BCE (-570 milioni), a seguito delle decisioni di politica monetaria assunte dalla Banca Centrale Europea (variazione dei tassi di riferimento e modifica ai termini e alle condizioni applicate) e delle estinzioni anticipate intervenute nell\u2019anno pari a cir ca 31 miliardi. A tale calo si contrappone un apporto positivo riconducibile alla dinamica degli impieghi e della raccolta interbancari, influenzata dall\u2019aumento dei tassi ufficiali e dal reimpiego della liquidit\u00e0 in eccesso in operazioni di deposi to con la BCE, favorito dal ritorno in positivo del Deposit Facility Rate (DFR). Infine, risultano in crescita gli altri interessi netti, pari a +570 milioni, contro i +506 milioni di dicembre 2021 (+64 milioni; +12,6%). Nell\u2019aggregato sono ricompresi interessi su attivit\u00e0 deteriorate per 388 milioni. Le Commissioni nette, pari a 5.485 milioni, risultano in calo di 49 milioni (-0,9%) rispetto all\u2019esercizio precedente (5.534 milioni). L\u2019andamento \u00e8 determinato dalla diminuzione delle commissioni legate all'attivit\u00e0 di gestione, intermediazione e consulenza (-193 milioni; -7,1%), in parte compensata dal positivo andamento dell'attivit\u00e0 bancaria commerciale (+116 milioni; +5,6%) e delle altre commissioni nette (+28 milioni; +3,9%). Riguardo all\u2019attivit\u00e0 di gestione, intermediazione e consulenza, penalizzata dalla volatilit\u00e0 dei mercati finanziari, si evidenzia il minor apporto dell\u2019intermediazione e collocamento di strumenti finanziari (-202 milioni), solo in parte compensato dall\u2019incremento delle altre commissioni di intermediazione e gestione (+16 milioni) e della distribuzione di prodotti assicurativi (+15 milioni). Riguardo invece all\u2019attivit\u00e0 bancaria commerciale, si evidenziano maggiori commissioni su servizi di incasso e pagamento (+51 milioni), su servizio bancomat e carte di credito (+46 milioni) e su garanzie rilasciate e ricevute (+42 milioni), mentre risultano in flessione le commissioni sui conti correnti (-23 milioni). Infine, relativamente alle altre commissioni nette l\u2019incremento \u00e8 dovuto principalmente alle commissioni su finanziamenti.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 683, "parent_id": "119e8cd48b7030e8e6be34cec83b746e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "7fc32769acc96d91a72404c5361a1a13", "text": "Il Risultato netto delle attivit\u00e0 e passivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value ammonta a 1.222 milioni, contro 1.424 milioni registrati nell'esercizio precedente (-202 milioni; -14,2%). Tale flessione \u00e8 ascrivibile, in particolare, al minor apporto del risultato netto da dividendi e da cessione di attivit\u00e0 valutate al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva e da cessione di attivit\u00e0 al costo ammortizzato (-336 milioni, -37,4%, principalmente per minori utili da cessione di titoli di debito HTCS) e del risultato netto da operazioni di copertura in hedge accounting (-12 milioni; -30,8%). A tali effetti negativi si contrappongono il maggior apporto del risultato netto da riacquisto di passivit\u00e0 finanziarie (+99 milioni), grazie ai riacquisti di propri titoli di debito sul mercato secondario, la crescita del risultato netto da operazioni di trading e da strumenti finanziari in fair value option (+32 milioni; +8,2%), nonch\u00e9 l\u2019incremento del risultato netto da attivit\u00e0 valutate obbligatoriamente al fair value con impatto a conto economico (+15 milioni; +8,9%). Gli Altri proventi operativi netti si attestano a 2.923 milioni e si confrontano con i 2.552 milioni del precedente esercizio, evidenziando un aumento di 371 milioni (+14,5%). L\u2019aggregato include i dividendi da societ\u00e0 partecipate e, per la parte residua, gli altri proventi netti di natura operativa. La variazione della voce \u00e8 pressoch\u00e9 integralmente ascrivibile alla componente dividendi, in crescita di 412 milioni (+17,9%). In particolare, nel 2022 sono stati contabilizzati dividendi per", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 683, "parent_id": "119e8cd48b7030e8e6be34cec83b746e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "64c6b0fc05e3efac232bd6ffabc65632", "text": "681", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 683, "parent_id": "119e8cd48b7030e8e6be34cec83b746e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "d3d2092d55fb688dd2fe5ebe05b92db6", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 683, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "6ddae1f6523fd0fa5529009d9783c4f3", "text": "Bilancio di Intesa Sanpaolo - Relazione sull'andamento della gestione \u2013 I risultati dell\u2019esercizio di Intesa Sanpaolo", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 684, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "5d543de31a91eb71c2791177469c084b", "text": "complessivi 2.720 milioni, a fronte dei 2.308 milioni del 2021. Gli Altri proventi netti di natura operativa, pari a 203 milioni, evidenziano un calo di 41 milioni rispetto ai fine 2021 (-16,8%). Per effetto delle predette dinamiche, i Proventi operativi netti assommano a 16.654 milioni, segnando un incremento di 1.164 milioni (+7,5%) rispetto all\u2019esercizio precedente, che era stato pari a 15.490 milioni. I Costi operativi sono pari a 8.556 milioni, in flessione dello 0,6% rispetto a dicembre 2021, per la riduzione delle spese d el personale, che passano da 5.399 milioni a 5.363 milioni (-36 milioni; -0,7%) e delle altre spese amministrative, che scendono da 2.189 milioni a 2.141 milioni (-48 milioni; -2,2%); evidenziano invece una leggera crescita gli ammortamenti su immobilizzazioni materiali e immateriali, che si attestano a 1.052 milioni a fronte dei 1.020 milioni di dicembre 2021 (+32 milioni; +3,1%). Con specifico riferimento alle spese per il personale, il risparmio di 36 milioni \u00e8 connesso alla riduzione delle retribuzioni ordinarie e dei relativi contributi, correlata al calo degli organici, cui si contrappongono maggiori costi per le componenti straordinarie e variabili della retribuzione, inclusivi di una erogazione una tantum alle persone di Intesa Sanpaolo per miti gare l\u2019impatto dell\u2019inflazione, di cui all\u2019accordo sindacale del 22 novembre 2022 (per complessivi 32,5 milioni), e maggiori oneri per straordinari e indennit\u00e0 varie. Per quanto attiene alle altre spese amministrative, il decremento \u00e8 ascrivibile principalmente ai risparmi conseguiti nelle spese per la gestione degli immobili, per effetto della continua riduzione degli spazi conseguente ai piani di accorpamento e razionalizzazione, nelle spese per servizi informatici, e nelle spese legali e professionali. Infine, l\u2019incremento di 32 milioni degli ammortamenti su immobilizzazioni materiali e immateriali \u00e8 ascrivibile per 44 milioni alle attivit\u00e0 immateriali, cui si contrappone la flessione di 12 milioni dei beni materiali. L\u2019andamento dei proventi e degli oneri operativi sopra illustrato ha determinato un Risultato della gestione operativa di 8.098 milioni, in aumento di 1.216 milioni (+17,7%) rispetto ai 6.882 milioni dell'esercizio precedente. Il cost/income ratio nel 2022 si \u00e8 attestato al 51,4%, in netto calo rispetto al valore del 2021 (55,6%). Le Rettifiche su crediti si attestano a 2.061 milioni, in riduzione di 389 milioni (-15,9%) rispetto a dicembre 2021 (2.450 milioni). La contrazione \u00e8 stata determinata principalmente dal rilevante calo delle rettifiche sui crediti non performing (-1.341 milioni; -45,8%), connesso anche al progressivo de-risking del portafoglio creditizio della Banca. In particolare, si registra un calo delle rettifiche su sofferenze (-1.086 milioni; -71,4%) e su inadempienze probabili (-267 milioni; -21,8%), solo parzialmente compensato dall\u2019incremento su crediti scaduti e sconfinanti (+12 milioni; +6,6%). Di contro, evidenziano un incremento le rettifiche di valore nette su crediti in Stage 1 e in Stage 2 (+787 milioni), su cui ha inciso il contesto emergenziale innescato dal conflitto in Ucraina che ha avuto pesanti impatti geo-politici e macroeconomici, come la crisi energetica e la eccezionale spinta inflattiva, in un sistema economico gi\u00e0 messo a dura prova dalla pandemia COVID-19. Al 31 dicembre 2022 l\u2019incidenza dei crediti deteriorati sul totale dei crediti lordi si attesta al 2,3%, in calo rispetto al 3,4% di fine 2021. Considerando la metodologia adottata dall\u2019EBA, l\u2019incidenza dei crediti deteriorati lordi a dicembre 2022 \u00e8 pari all\u20191,8%. Il costo del credito, espresso dal rapporto tra rettifiche di valore nette e crediti netti, si attesta nel 2022 a 53 punti base, in riduzione di 9 punti base rispetto ai 62 punti base di dicembre 2021. A fine 2022 il coverage medio dei crediti deteriorati si attesta al 46,3%, evidenziando un calo di 6,4 punti percentuali rispetto al dato di dicembre 2021 (52,7%), riconducibile all\u2019attivit\u00e0 di de-risking intervenuta nell\u2019esercizio. Nel dettaglio, le sofferenze presentano un livello di copertura pari al 67,8%, le inadempienze probabili del 37,5%, i crediti scaduti e sconfinanti del 20,4%, mentre la copertura delle posizioni forborne nell'ambito delle attivit\u00e0 deteriorate \u00e8 pari al 40,2%. Infine, il coverage dei finanziamenti in bonis si attesta allo 0,5%. Da ultimo, gli Accantonamenti netti ai fondi per rischi e oneri per rischio di credito relativo a impegni e garanzie finanziar ie rilasciate evidenziano al 31 dicembre 2022 un apporto negativo di 60 milioni, a fronte dei 144 milioni di rilasci di dicembre 2021 (-204 milioni). Gli Altri accantonamenti netti e rettifiche di valore nette su altre attivit\u00e0 ammontano a 185 milioni e si confrontano con i 428 milioni del 2021, con un decremento di 243 milioni, pari al -56,8%. Essi attengono a stanziamenti a fronte di controversie legali e oneri diversi (94 milioni), a rettifiche di valore nette su titoli di debito valutati al costo ammortizzato non assi milabili a finanziamenti e su titoli di debito valutati al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva (26 milioni) e a rettifiche di valore nette su altre attivit\u00e0 (65 milioni). Quest\u2019ultime includono, in particolare, la minusvalenza per l\u2019aggiornamento del fair value degli immobili ad uso investimento e degli immobili soggetti a cambio d\u2019uso (35 milioni), le rettifiche su attivit\u00e0 materiali e immateriali (22 milioni), nonch\u00e9 le rettifiche di valore per deterioramento di partecipazioni non di controllo (8 milioni). Gli Altri proventi (oneri) netti sono pari a 146 milioni (123 milioni al 31 dicembre 2021), comprendenti 196 milioni di plusvalenza derivante dalla cessione di Intesa Sanpaolo Formazione S.p.A. e 31 milioni di oneri di erogazione liberale una tantum al personale di Intesa Sanpaolo - esclusi i dirigenti/comparabili a dirigenti - per mitigare l\u2019impatto dell\u2019inflazione. L\u2019Utile delle attivit\u00e0 operative cessate ammonta a 31 milioni ed \u00e8 riferibile alla riesposizione degli effetti economici conn essi al ramo d\u2019azienda avente ad oggetto specifiche attivit\u00e0 concernenti la progettazione e l\u2019erogazione di soluzioni formative per i dipendenti del Gruppo conferito da ISP Capogruppo a Intesa Sanpaolo Formazione S.p.A. (22 giugno 2022, con pari efficacia contabile e fiscale) e la successiva cessione dell\u2019intera quota di controllo in Intesa Sanpaolo Formazione S.p.A. (29 giugno 2022), unitamente all\u2019incremento delle spese amministrative in relazione ai nuovi servizi resi a ISP Capogruppo per effetto della sottoscrizione di specifici accordi commerciali con Digit\u2019Ed. Nel periodo a confronto la voc e evidenziava un risultato pari a 139 milioni e includeva la riesposizione degli effetti economici connessi al suddetto ramo, nonch\u00e9 gli effetti relativi ai rami d\u2019azienda ceduti da UBI e UBI Sistemi e Servizi a BPER, ai rami \u201cTop private\u201d e \u201cService IW Bank\u201d oggetto di scissione parziale a favore, rispettivamente, di Intesa Sanpaolo Private Banking e Fideuram \u2013 Intesa Sanpaolo Private Banking, al ramo d\u2019azienda composto da 17 filiali bancarie e 9 punti operativi ad esse collegati (mini-sportelli) ceduto a Banca Popolare di Puglia e Basilicata e al ramo di 31 sportelli e 2 punti operativi della Capogruppo ISP ceduti a BPER. Il Risultato corrente lordo si attesta pertanto a 6.029 milioni, in incremento di 1.763 milioni (+41,3%) rispetto all\u2019eserciz io precedente (4.266 milioni). Le Imposte sul reddito calcolate sulle componenti che contribuiscono al risultato corrente lordo ammontano a -862 milioni, a fronte dei -332 milioni dell\u2019esercizio a confronto. Si evidenzia che la voce include l\u2019effetto connesso all\u2019affrancamento, ai sensi dell\u2019art. 15, comma 10, D.L. n. 185/2008, di attivit\u00e0 immateriali iscritte nel bilancio individuale di Intesa Sanpaolo a seguito dell\u2019incorporazione di UBI Banca, il qual e ha comportato un beneficio netto a conto economico pari a 43 milioni.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 684, "parent_id": "6ddae1f6523fd0fa5529009d9783c4f3", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "613b6139324ac8a5191522f9df93d5db", "text": "682", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 684, "parent_id": "6ddae1f6523fd0fa5529009d9783c4f3", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "50e29e324ad0550703b5ca85a2c0b921", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED //", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 684, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "c167403b55761d0ffea88867d4ce0df3", "text": "Bilancio di Intesa Sanpaolo - Relazione sull'andamento della gestione \u2013 I risultati dell\u2019esercizio di Intesa Sanpaolo", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 685, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "6d520c8d3c1d314cc069c32d495fb80e", "text": "La voce comprende altres\u00ec i benefici, rilevati nel mese di dicembre per complessivi 397 milioni, principalmente connessi all\u2019iscrizione delle DTA su perdite fiscali pregresse della ex UBI Banca (320 milioni). Il periodo a confronto includeva un beneficio netto pari a 453 milioni per effetto dell\u2019esercizio dell\u2019opzione prevista dall\u2019articolo 110, commi 8 e 8-bis, D.L. n. 104/2020 (cd. \u201cDecreto Agosto\u201d) per il riallineamento dei valori fiscali del \u201cbrand name\u201d Sanpaolo IMI e di tre avviamenti dell\u2019ex Banco di Napoli ai maggiori valori contabili iscritti nel Bilancio della Capogruppo. Gli Oneri di integrazione e incentivazione all\u2019esodo (al netto delle imposte) ammontano a 46 milioni e sono principalmente riferiti ad ammortamenti su beni materiali e immateriali (75 milioni) e spese amministrative (21 milioni), parzialmente compensati dal rilascio dall\u2019effetto attualizzazione dei fondi per esodi inclusi nelle spese per il personale (47 milioni) e da altri proventi netti di gestione (3 milioni). Si confrontano con i 219 milioni di dicembre 2021, principalmente riconducibili a spese per il personale connesse agli incentivi all\u2019esodo di cui all\u2019accordo sindacale del 16 novembre 2021 (234 milioni), ad ammortamenti su beni materiali e immateriali (74 milioni) e spese amministrative (28 milioni), parzialmente compensati dal rilascio dell\u2019eccedenza del fondo per rischi ed oneri (106 milioni). Gli Effetti economici derivanti dall\u2019allocazione dei costi di acquisizione (al netto dell\u2019effetto fiscale) sono risultati pari a -111 milioni, a fronte di -21 milioni di dicembre 2021. La voce comprende gli importi riconducibili alle rivalutazioni di crediti, debiti, immobili e all\u2019iscrizione di nuove attivit\u00e0 immateriali attuate, in applicazione del principio contabile IFRS 3, in sede di rilevazione delle operazioni di acquisizione di partecipazioni e/o aggregati patrimoniali. La voce relativa ai Tributi e altri oneri riguardanti il sistema bancario (al netto dell\u2019effetto fiscale) ammonta a 474 milio ni, in aumento rispetto ai 429 milioni consuntivati a fine 2021 (+45 milioni; +10,5%); accoglie l\u2019importo dovuto a titolo di contributo ordinario nei confronti del Fondo di Risoluzione Unico (SRF) per 216 milioni, il contributo al FITD per 244 milioni, le svalutazioni del Fondo Atlante e di Italian Recovery Fund per 10 milioni, nonch\u00e9 circa 3 milioni riconducibili allo Schema volontario per il Fondo di tutela dei depositi. Le Rettifiche di valore dell'avviamento, delle altre attivit\u00e0 intangibili e delle partecipazioni di controllo (al netto del relativo effetto fiscale) ammontano a 252 milioni e sono riferibili alla svalutazione di talune partecipazioni di controllo. Si segnal ano in particolare le svalutazioni integrali delle partecipazioni di controllo detenute in Ucraina e Russia, rispettivamente Pravex Bank Joint-Stock Company e Joint Stock Company Banca Intesa, per complessivi 116 milioni, nonch\u00e9 lo stanziamento di 71 milioni chiamato a fronteggiare i rischi indiretti a fronte della partecipazione in Pravex Bank Joint-Stock Company, in relazione al conflitto in corso, allo scopo di cogliere il valore negativo del patrimonio netto contribuito dalla partecipata al Bilancio di Gruppo. A dicembre 2021 la voce ammontava a 218 milioni, relativi principalmente a impairment su partecipazioni di controllo.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 685, "parent_id": "c167403b55761d0ffea88867d4ce0df3", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "c9ae057a93a512f962e1e13b917a9467", "text": "683", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 685, "parent_id": "c167403b55761d0ffea88867d4ce0df3", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "fb977bcac2fa16df1ad716d23a81d4b2", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 685, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "042ebd889653b1bec603b20eea4569ca", "text": "Bilancio di Intesa Sanpaolo - Relazione sull'andamento della gestione \u2013 I risultati dell\u2019esercizio di Intesa Sanpaolo", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 686, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "ec57fa6e0334679dad9b5bf2c01f7f85", "text": "Aspetti generali relativi allo Stato patrimoniale riclassificato Come gi\u00e0 precisato con riferimento ai dati economici, con lo scopo di consentire un confronto omogeneo, anche i dati patrimoniali riferiti al periodo precedente tengono conto delle variazioni intervenute nel perimetro di riferimento. In particolare, lo Stato patrimoniale riclassificato al 31 dicembre 2021, \u00e8 stato riesposto includendo le risultanze dell\u2019incorporazione di UBI Leasing S.p.A. (perfezionatasi in data 16 maggio 2022, con efficacia contabile e fiscale 1\u00b0 gennaio 2022).", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 686, "parent_id": "042ebd889653b1bec603b20eea4569ca", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "02bfa33ad4e24e29d93bca259cf0e532", "text": "I dettagli analitici delle riesposizioni, delle aggregazioni e delle riclassificazioni sono forniti, con distinti prospetti, tra gli allegati alla situazione economico patrimoniale, in aderenza anche a quanto richiesto dalla Consob con la Comunicazione n. 6064293 del 28 luglio 2006.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 686, "parent_id": "042ebd889653b1bec603b20eea4569ca", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "8d30272490632e87ef9345c2fd164c37", "text": "Le aggregazioni di voci dello Stato patrimoniale riclassificato riguardano: \u2013", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 686, "parent_id": "042ebd889653b1bec603b20eea4569ca", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "87f82bb4bbc47e4c787e7daa42ee479b", "text": "l\u2019evidenza separata delle attivit\u00e0 finanziarie che costituiscono Finanziamenti verso banche e Finanziamenti verso clientela, indipendentemente dai rispettivi portafogli contabili di allocazione; l\u2019evidenza separata delle attivit\u00e0 finanziarie che non costituiscono finanziamenti, distinte tra attivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato, attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto al conto economico e attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva, al netto di quanto riclassificato nelle voci Finanziamenti verso banche e Finanziamenti verso clientela; l\u2019aggregazione in un\u2019unica voce delle Attivit\u00e0 materiali ed immateriali, con articolazione nelle sottovoci Attivit\u00e0 di propriet\u00e0 e Diritti d\u2019uso acquisiti con il leasing; l\u2019inclusione del valore dei Derivati di copertura e dell\u2019Adeguamento di valore delle attivit\u00e0 e passivit\u00e0 finanziarie oggetto di copertura generica tra le Altre voci dell\u2019attivo/Altre voci del passivo; l\u2019evidenza separata dei Debiti verso banche al costo ammortizzato; l\u2019aggregazione in un\u2019unica voce dell\u2019ammontare dei Debiti verso clientela al costo ammortizzato e dei Titoli in circolazione; il raggruppamento in un\u2019unica voce (Fondi per rischi ed oneri) dei fondi aventi destinazione specifica (Trattamento di fine rapporto, Fondi per rischio di credito relativo a impegni e garanzie finanziarie rilasciate, Fondi su altri impegni e garanzie rilasciate, Fondi di quiescenza e Altri fondi per rischi ed oneri); la riclassificazione dei Debiti per leasing in specifica sottovoce nell\u2019ambito delle Altre voci del passivo; l\u2019indicazione delle Riserve in modo aggregato, al netto delle eventuali azioni proprie.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 686, "parent_id": "042ebd889653b1bec603b20eea4569ca", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "86769b016715637efbaea157c5b15d8d", "text": "\u2013", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 686, "parent_id": "042ebd889653b1bec603b20eea4569ca", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "35eeecbf503e90acb56fc5cb9fbcb526", "text": "\u2013", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 686, "parent_id": "042ebd889653b1bec603b20eea4569ca", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "cb6e8a7113d1788b2052ddc90b04417d", "text": "\u2013", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 686, "parent_id": "042ebd889653b1bec603b20eea4569ca", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "26aed6892e5b0e86d6aada0691680ec2", "text": "\u2013 \u2013", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 686, "parent_id": "042ebd889653b1bec603b20eea4569ca", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "76b98889478930923799e81d5c660a86", "text": "\u2013 \u2013", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 686, "parent_id": "042ebd889653b1bec603b20eea4569ca", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "be41810660b27320d6b14d26e0b2562b", "text": "Infine, come gi\u00e0 avvenuto a dicembre 2021, si ricorda quanto segue: \u2013", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 686, "parent_id": "042ebd889653b1bec603b20eea4569ca", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "900110219dc72e8972728adc97b517c0", "text": "in relazione al pagamento dell\u2019acconto dividendi 2021 da parte della Capogruppo, nello schema di Stato patrimoniale riclassificato si \u00e8 proceduto all\u2019aggiunta, nell\u2019ambito delle voci del patrimonio netto, di una specifica voce, in coerenza con il corrispondente prospetto contabile; in seguito all\u2019aggiornamento della Circolare 262 di Banca d\u2019Italia, che ha previsto la rilevazione, nella voce Cassa e disponibilit\u00e0 liquide del prospetto contabile, di tutti i crediti \u201ca vista\u201d, nelle forme tecniche di conti correnti e depositi, verso le banche e le Banche Centrali (ad eccezione della riserva obbligatoria), si \u00e8 coerentemente provveduto all\u2019apertura, nello Stato patrimoniale riclassificato, della specifica voce Cassa e disponibilit\u00e0 liquide in precedenza ricompresa nelle Altre voci dell\u2019attivo.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 686, "parent_id": "042ebd889653b1bec603b20eea4569ca", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "ee793809836175049adf6c35cc970e32", "text": "684", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 686, "parent_id": "042ebd889653b1bec603b20eea4569ca", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "28ea8c829722618c1b1cb4b5e8a01406", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 686, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "bf2fbac94ae1511074f171c18e8f42a2", "text": "Bilancio di Intesa Sanpaolo - Relazione sull'andamento della gestione \u2013 I risultati dell\u2019esercizio di Intesa Sanpaolo", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 687, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "81a278620af76ababbd2d3ae71e3f798", "text": "Stato patrimoniale riclassificato", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 687, "parent_id": "bf2fbac94ae1511074f171c18e8f42a2", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "1ccddbb7182fb4653a9f4c788a9a963e", "text": "(milioni di euro) Attivit\u00e0 31.12.2022 31.12.2021 Variazioni assolute % Cassa e disponibilit\u00e0 liquide 97.071 7.733 89.338 Finanziamenti verso banche 35.264 158.963 -123.699 -77,8 Finanziamenti verso clientela Crediti verso clientela valutati al costo ammortizzato 385.795 383.277 402.739 401.053 -16.944 -17.776 -4,2 -4,4 Crediti verso clientela valutati al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva e con impatto sul conto economico 2.518 1.686 832 49,3 Attivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato che non costituiscono finanziamenti 46.629 38.359 8.270 21,6 Attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico 47.523 50.670 -3.147 -6,2 Attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva 34.196 51.410 -17.214 -33,5 Partecipazioni 23.646 23.382 264 1,1 Attivit\u00e0 materiali e immateriali 12.056 11.943 113 0,9 Attivit\u00e0 di propriet\u00e0 11.136 10.948 188 1,7 Diritti d'uso acquisiti con il leasing 920 995 -75 -7,5 Attivit\u00e0 fiscali 16.594 17.649 -1.055 -6,0 Attivit\u00e0 non correnti e gruppi di attivit\u00e0 in via di dismissione 528 1.328 -800 -60,2 Altre voci dell'attivo 16.079 9.418 6.661 70,7 Totale attivit\u00e0 715.381 773.594 -58.213 -7,5 Passivit\u00e0 31.12.2022 31.12.2021 Variazioni assolute % Debiti verso banche al costo ammortizzato 159.956 191.260 -31.304 -16,4 Debiti verso clientela al costo ammortizzato e titoli in circolazione 433.616 445.884 -12.268 -2,8 Passivit\u00e0 finanziarie di negoziazione 48.810 57.227 -8.417 -14,7 Passivit\u00e0 finanziarie designate al fair value 8.795 3.675 5.120 Passivit\u00e0 fiscali 431 503 -72 -14,3 Passivit\u00e0 associate ad attivit\u00e0 in via di dismissione 15 25 -10 -40,0 Altre voci del passivo 5.241 15.373 -10.132 -65,9 di cui debiti per leasing 943 992 -49 -4,9 Fondi per rischi e oneri 4.464 5.256 -792 -15,1 di cui fondi per impegni e garanzie finanziarie rilasciate 425 367 58 15,8 Capitale 10.369 10.084 285 2,8 Riserve 33.531 35.544 -2.013 -5,7 Riserve da valutazione 81 855 -774 -90,5 Acconti su dividendi -1.400 -1.399 1 0,1 Strumenti di capitale 7.188 6.260 928 14,8 Risultato netto 4.284 3.047 1.237 40,6", "metadata": {"text_as_html": "
Attivit\u00e031.12.202231.12.2021(milioni Variazioni assoluteeuro) %
Cassa e disponibilit\u00e0 liquide97.0717.73389.338
Finanziamenti verso banche35.264158.963-123.699-77,8
Finanziamenti verso clientela385.795402.739-16.944-4,2
Crediti verso clientela valutati al costo ammortizzato383.277401.053-17.776-4,4
Crediti verso clientela valutati al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva e con impatto sul conto economico2.5181.68683249,3
Attivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato che non costituiscono finanziamenti46.62938.3598.27021,6
Attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico47.52350.670-3.147-6,2
Attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva34.19651.410-17.214-33,5
Partecipazioni23.64623.38226411
Attivit\u00e0 materiali e immateriali12.05611.9431130,9
Attivit\u00e0 di
propriet\u00e011.13610.94818817
Diritti d'uso acquisiti con il leasing920995-75-7,5
Attivit\u00e0 fiscali16.59417.649-1.055-6,0
Attivit\u00e0 correnti di attivit\u00e0 in via di dismissione5281.328-800
non e gruppi Altre voci dell'attivo16.0799.4186.661-60,2
Totale attivit\u00e070,7
715.381 773.594 -58.213 -7,5
31.12.202231.12.2021Variazioni assolute %
Debiti verso banche al costo ammortizzato159.956191.260-31.304-16,4
Debiti verso clientela al costo ammortizzato e titoli in circolazione433.616445.884-12.268-2,8
Passivit\u00e0 finanziarie di negoziazione48.81057.227-8.417-14,7
Passivit\u00e0 finanziarie designate al fair value8.7953.6755.120
Passivit\u00e0 fiscali431503-72-14,3
Passivit\u00e0 associate ad attivit\u00e0 in via di dismissione1525-10-40,0
Altre voci del passivo5.24115.373-10.132-65,9
di cui debiti per leasing943992
Fondi per rischi e oneri4.4645.256-792-15,1
di cui fondi per impegni e garanzie finanziarie rilasciate4253675815,8
Capitale10.36910.0842852,8
Riserve33.53135.544-2.013-5,7
Riserve da valutazione81855-774-90,5
Acconti su dividendi-1.400-1.399
Strumenti di capitale7.1886.26092814,8
Risultato netto4.2843.0471.23740,6
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 687, "parent_id": "81a278620af76ababbd2d3ae71e3f798", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "e033f7801f5b504c0b3de0137603e5fd", "text": "Totale passivit\u00e0 e patrimonio netto", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 687, "parent_id": "bf2fbac94ae1511074f171c18e8f42a2", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "1a9eb4b13acb1c16e8399a1e432291fa", "text": "715.381", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 687, "parent_id": "e033f7801f5b504c0b3de0137603e5fd", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "97a22143530d43b545c71935731ca2d1", "text": "773.594", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 687, "parent_id": "e033f7801f5b504c0b3de0137603e5fd", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "a8bde52bf17febbf8b5f8a1559368bd8", "text": "58.213", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 687, "parent_id": "e033f7801f5b504c0b3de0137603e5fd", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "78a4a0c5dd6ce0d5a169e7ae9896316e", "text": "Dati riesposti, ove necessario e se materiali, per tenere conto delle variazioni intervenute nel perimetro di riferimento.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 687, "parent_id": "e033f7801f5b504c0b3de0137603e5fd", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "96b4c6a41bc128dc075bd218c18cb5a8", "text": "7,5", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 687, "parent_id": "e033f7801f5b504c0b3de0137603e5fd", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "0e6559afeaf7b932ea82a6ec8dab8e63", "text": "685", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 687, "parent_id": "e033f7801f5b504c0b3de0137603e5fd", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "a4d6068a498dd279f4b0eb3509050d20", "text": "EMARKET SDIR W/", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 687, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "3f430d5869aa2733e063825e660d2a42", "text": "Bilancio di Intesa Sanpaolo - Relazione sull'andamento della gestione \u2013 I risultati dell\u2019esercizio di Intesa Sanpaolo", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 688, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "6dcc298facf5deea5efccf1d70e8232b", "text": "Si commentano di seguito i principali aggregati patrimoniali al 31 dicembre 2022, confrontati con quelli al 31 dicembre 2021 riesposti su basi omogenee.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 688, "parent_id": "3f430d5869aa2733e063825e660d2a42", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "91f8c4591bdec92829f7544138c90f14", "text": "Al 31 dicembre 2022 i Finanziamenti verso clientela ammontano complessivamente a 385,8 miliardi, in calo rispetto ai 402,7 miliardi dell\u2019esercizio precedente (-16,9 miliardi; -4,2%). Tale dinamica \u00e8 stata determinata da un calo generalizzato, sia dei crediti commerciali (-12 miliardi; -3,2%), sia delle operazioni in pronti contro termine (-2,2 miliardi; -12,6%), nonch\u00e9 dei crediti rappresentati da titoli (-0,9 miliardi; -13,7%). I crediti deteriorati, anche per effetto delle operazioni di deleveraging poste in essere dalla Banca nell\u2019anno, si attestano a 4,9 miliardi, in riduzione del 27% rispetto ai 6,7 miliardi del 31 dicembre 2021. La dinamica delle singole componenti delinea: \u2013 \u2013 \u2013", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 688, "parent_id": "3f430d5869aa2733e063825e660d2a42", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "c17230280a084ffb9328095410e8ab93", "text": "una riduzione delle sofferenze del 53,4% (da 1.972 milioni a 919 milioni); una flessione delle inadempienze probabili, che passano da 4.189 milioni a 3.637 milioni, pari al -13,2%; la riduzione dei crediti scaduti e/o sconfinanti, la cui esposizione si attesta a 329 milioni rispetto ai 533 milioni del 31 dicembre 2021 (-38,3%).", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 688, "parent_id": "3f430d5869aa2733e063825e660d2a42", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "babf8cd2f5cd95d593e6a05a47d28b0f", "text": "L\u2019incidenza delle attivit\u00e0 deteriorate sul totale dei crediti netti verso clientela si attesta all\u20191,27% (1% in base alla def inizione EBA), valore in diminuzione rispetto a dicembre 2021 (1,7%, 1,2% in base alla definizione EBA), con una copertura dei crediti deteriorati pari al 46,3%. I crediti netti in bonis valutati al costo ammortizzato (esclusi quelli rappresentati da titoli e quelli infragruppo, pari a circa 12,6 miliardi) ammontano a 365,9 miliardi, contro i 379 miliardi del 31 dicembre 2021, evidenziando quindi un calo di 13,1 miliardi (-3,5%). Il relativo coverage medio si attesta a 0,5% (Stage 1 pari a 0,1% e Stage 2 pari a 3,9%), in linea rispetto a quello del 31 dicembre 2021 (0,5%, di cui Stage 1 pari a 0,1% e Stage 2 pari a 3%). Le Attivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato che non costituiscono finanziamenti ammontano a 46,6 miliardi, in aumento di 8,3 miliardi (+21,6%) rispetto all\u2019esercizio precedente, principalmente per effetto della crescita dei titoli di debito verso governi. I titoli di debito HTC risultano prevalentemente classificati a Stage 1 (96,13%). Le Attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico - che includono i derivati finanziari e creditizi e i titoli di debito e di capitale detenuti con finalit\u00e0 di negoziazione e obbligatoriamente valutati al fair value - si analizzano congiuntamente alle passivit\u00e0 finanziarie di negoziazione e designate al fair value, al netto dei certificates gi\u00e0 inclusi nella raccolta diretta. Al 31 dicembre 2022 tale aggregato presenta una consistenza positiva di 6,5 miliardi, a fronte di 1,9 miliardi di dicembre 2021, evidenziando una variazione di 4,6 miliardi. La dinamica \u00e8 ascrivibile sia alle attivit\u00e0 finanziarie detenute per la negoziazione, in diminuzione di 3,1 miliardi (-6,2%) per effetto essenzialmente dei titoli di debito governativi (-12,7 miliardi) in parte controbilanciati dai derivati finanziari (+10,4 miliardi), sia alle minori passivit\u00e0 finanziarie di negoziazione per 7,7 miliardi (-15,9%), la cui variazione \u00e8 dovuta principalmente ai debiti verso banche (-18 miliardi) e ai derivati creditizi (-1,4 miliardi), solo in parte compensata dai derivati finanziari (+8,7 miliardi) e dai debiti verso clientela (+3 miliardi). Le Attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva ammontano a 34,2 miliardi. Lo stock, costituito da titoli di debito per 32,9 miliardi e da investimenti di natura partecipativa e da interessenze di private equity per 1,3 miliardi, evidenzia un calo di 17,2 miliardi (-33,5%), dovuto principalmente al comparto titoli di debito. I titoli di debito HTCS risultano quasi interamente classificati a Stage 1 (99,68%). La raccolta diretta, costituita dai Debiti verso clientela al costo ammortizzato e titoli in circolazione, nonch\u00e9 dai certificates, che rappresentano una forma di raccolta non al costo ammortizzato alternativa a quella obbligazionaria, assomma a 450,2 miliardi, in riduzione di 7,8 miliardi (-1,7%) rispetto al 31 dicembre 2021. La dinamica \u00e8 riconducibile principalmente al decremento della raccolta cartolare per circa 10,6 miliardi (-11,7%) e della raccolta non cartolare per 1,7 miliardi, mentre il saldo dei certificates evidenzia un incremento di 4,4 miliardi (+36,6%). L\u2019esposizione netta verso Banche, costituita dai Finanziamenti verso banche al costo ammortizzato e detenuti per la negoziazione al netto dei Debiti verso banche al costo ammortizzato, ammonta a -124,7 miliardi e si confronta con -31,3 miliardi al 31 dicembre 2021 (con una variazione di -92,3 miliardi). Tale scostamento \u00e8 riconducibile al calo dei Finanziamenti verso banche per 123,8 miliardi (-77,9%) - principalmente ascrivibile all\u2019impiego dell\u2019eccesso di liquidit\u00e0 in operazioni di deposito con la BCE che trovano classificazione alla voce Cassa e disponibilit\u00e0 liquide - e al decremento dei Debiti verso banche di 31,3 miliardi (-16,4%), in seguito ai rimborsi anticipati di operazioni di rifinanziamento TLTRO III con la BCE intervenuti nel corso del 2022122. A fine dicembre 2022 l\u2019indebitamento in essere verso la BCE per operazioni di TLTRO III risulta pari a 96 miliardi. La Cassa e disponibilit\u00e0 liquide, inclusiva dei crediti \u201ca vista\u201d verso le banche, ammonta a 97,1 miliardi in aumento di 89,3 miliardi rispetto ai 7,7 miliardi del 31 dicembre 2021. Si evidenzia che, per effetto del rialzo dei tassi di interesse, a partire dal mese di settembre, l\u2019eccesso di liquidit\u00e0 non \u00e8 pi\u00f9 depositato nel conto della Riserva Obbligatoria, aggregata tra i Finanziamenti verso banche, bens\u00ec in depositi a vista (overnight) che sono esposti nella voce in commento. Al 31 dicembre 2022 i depositi a vista overnight ammontano a 89 miliardi. Le Partecipazioni, che si attestano a 23,6 miliardi, comprendono quote societarie di controllo, di collegamento e di controllo congiunto, e si incrementano di 0,3 miliardi (+1,1%) rispetto alla fine dell\u2019esercizio precedente. Le Attivit\u00e0 materiali e immateriali assommano a 12,1 miliardi, in aumento di 0,1 miliardi (+1%) rispetto ai circa 12 miliardi del 31 dicembre 2021. Le Attivit\u00e0 fiscali, al netto delle Passivit\u00e0 fiscali, ammontano a 16,2 miliardi, in calo di 1 miliardo (-5,7%) rispetto al saldo al 31 dicembre 2021, pari a circa 17,2 miliardi. I Fondi per rischi e oneri sono pari a circa 4,5 miliardi, in calo rispetto alla fine dell\u2019esercizio precedente (-0,8 miliardi; -15,1%), principalmente per effetto della riduzione degli Altri fondi per rischi ed oneri (-0,5 miliardi, pari al -13,8%). Le Attivit\u00e0 non correnti e gruppi di attivit\u00e0 in via di dismissione e le correlate passivit\u00e0 associate accolgono le attivit\u00e0 e le relative passivit\u00e0 non pi\u00f9 riferite alla normale operativit\u00e0 in quanto oggetto di cessione. Al 31 dicembre 2022 sono presenti attivit\u00e0/gruppi di attivit\u00e0 in corso di cessione per 0,5 miliardi, mentre le passivit\u00e0 associate assumono un saldo non", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 688, "parent_id": "3f430d5869aa2733e063825e660d2a42", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Footer", "element_id": "606a6de36384e9d9de8cb5e89a6027be", "text": "122 Rimborso anticipato di 17 miliardi nominali ottenuti da Intesa Sanpaolo nell\u2019asta del dicembre 2019 ed aventi scadenza nel dicembre 2022, effettuato in chiusura del primo semestre; rimborso parziale di nominali 14 miliardi, ottenuti da ISP Capogruppo nell\u2019asta del marzo 2020 ed aventi scadenza nel marzo 2023, eseguito per 10 miliardi in novembre e per 4 miliardi in dicembre.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 688, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "e36f423fff2b20332cfc6bb968e8ad3e", "text": "686", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 688, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "56c38b78e5baf3e2302cfa778413ac65", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 688, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "d3c7ba10154ca9c1bfbd7da88c319cd2", "text": "Bilancio di Intesa Sanpaolo - Relazione sull'andamento della gestione \u2013 I risultati dell\u2019esercizio di Intesa Sanpaolo", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 689, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "492a709088bc6dfb8227bec74b59dc90", "text": "significativo (15 milioni). La voce \u00e8 riferibile a portafogli di crediti non performing e, in misura residuale, a crediti in bonis per complessivi 368 milioni, rientranti nell\u2019ambito delle gi\u00e0 citate iniziative di deleveraging, alla partecipazione detenuta in una societ\u00e0 collegata per 120 milioni, nonch\u00e9 ad alcuni singoli immobili per 40 milioni. Il Patrimonio netto, comprensivo dell\u2019utile d\u2019esercizio pari a 4.284 milioni, ammonta a 54,1 miliardi a fronte dei 54,4 miliardi al 31 dicembre 2021. Oltre al diverso risultato netto dei due esercizi a confronto (+1,2 miliardi; +40,6%), le variazioni pi\u00f9 significative che concorrono al calo di 0,3 miliardi (-0,6%) sono ascrivibili: \u2013", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 689, "parent_id": "d3c7ba10154ca9c1bfbd7da88c319cd2", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "1cb9db0f4c167d710eba057df264de26", "text": "all\u2019incremento di 0,9 miliardi (+14,7%) del saldo degli strumenti di capitale aggiuntivi di classe 1 (Additional Tier 1), principalmente per effetto di una nuova emissione da 1 miliardo, avvenuta il 30 marzo 2022; alla variazione del capitale sociale (+0,3 miliardi; +2,8%), conseguente agli aumenti eseguiti in data 30 giugno 2022 nel contesto del nuovo Piano di Incentivazione a Lungo Termine LECOIP 3.0 2022-2025 basato su strumenti finanziari; al decremento delle riserve da valutazione (-0,8 miliardi; -90,5%); all\u2019incremento della riserva sovrapprezzi di emissione azioni per 0,8 miliardi, di cui 0,6 miliardi per riclassifica delle riserve a servizio del Piano LECOIP 2018-22; al calo di 2,8 miliardi delle riserve, riconducibile per 1,7 miliardi all\u2019utilizzo della riserva straordinaria per l\u2019operazione di buyback per quanto perfezionato al 31 dicembre 2022.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 689, "parent_id": "d3c7ba10154ca9c1bfbd7da88c319cd2", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "6af3a8a360727846d33c5875fab56c3b", "text": "_", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 689, "parent_id": "d3c7ba10154ca9c1bfbd7da88c319cd2", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "715a781dabbbe6d9e4265a6228e5c9f9", "text": "\u2013", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 689, "parent_id": "d3c7ba10154ca9c1bfbd7da88c319cd2", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "7c99c13e72eb63541c41376c442e706b", "text": "_", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 689, "parent_id": "d3c7ba10154ca9c1bfbd7da88c319cd2", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "f92ce0012da27f0ffc36dae65d4e6911", "text": "\u2013 \u2013", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 689, "parent_id": "d3c7ba10154ca9c1bfbd7da88c319cd2", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "6fcefb82fb777483cbe6c565c0e57712", "text": "\u2014", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 689, "parent_id": "d3c7ba10154ca9c1bfbd7da88c319cd2", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "a6436caa39ee78b5262617c0595dee5c", "text": "I Fondi propri si attestano a 52,6 miliardi, mentre il Common Equity Tier 1 ratio, secondo i criteri transitori in vigore per il 2022, si posiziona al 12,1%, valore ampiamente superiore a quello minimo previsto.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 689, "parent_id": "d3c7ba10154ca9c1bfbd7da88c319cd2", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "6bf9ceae00315df97cab6bd9b8173ef9", "text": "687", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 689, "parent_id": "d3c7ba10154ca9c1bfbd7da88c319cd2", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "8e83147f37965f2b7f202b169273226e", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 689, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "6015421829a2c0b8734f57ed3fa7ea3a", "text": "Altre informazioni", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 690, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "d48cfa54b0225aee7843a4d6c6ee31d4", "text": "Intesa Sanpaolo esercita, ai sensi degli artt. 2497 e seguenti del Codice Civile, attivit\u00e0 di direzione e coordinamento nei confronti delle proprie controllate dirette e indirette, ivi comprese le societ\u00e0 che in base alla vigente normativa non fanno parte del Gruppo bancario con le sole eccezioni di Risanamento S.p.A. e relative societ\u00e0 controllate. La presente Relazione di Intesa Sanpaolo S.p.A. comprende il solo commento sull\u2019andamento della gestione della Banca, cos\u00ec come riportato nelle pagine precedenti, ed i relativi Indicatori Alternativi di Performance. Per tutte le altre informaz ioni richieste da disposizioni di Legge e normative, si rinvia a quanto esposto \u2013 nel contesto della trattazione degli specifici argomenti \u2013 nella Nota integrativa del presente Bilancio separato o nel Bilancio consolidato e nella relativa Relazione sull\u2019andamento della gestione.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 690, "parent_id": "6015421829a2c0b8734f57ed3fa7ea3a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "d520b7fd433e4118f4b0d35e4b30ab72", "text": "In particolare, si rinvia alla Nota integrativa del presente bilancio separato per quanto attiene: \u2500", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 690, "parent_id": "6015421829a2c0b8734f57ed3fa7ea3a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "a42ca9f31e161dafa42fa415be8e3630", "text": "alle informazioni relative all'operativit\u00e0 e ai rapporti della Banca nei confronti di parti correlate, riportate nella Parte H. Al fine di consentirne una lettura integrata, nella Parte H vengono presentate non solo le informazioni richieste dallo IAS 24 ma anche quelle di cui all\u2019art. 5, comma 8, del Regolamento Consob 17221 del 12 marzo 2010 (adottato ai sensi dell\u2019art. 2391-bis del Codice Civile); alle informazioni sui rischi finanziari ed operativi, illustrate nella Parte E dove trovano in particolare esposizione gli obiettivi e le politiche in materia di assunzione, gestione e copertura dei rischi finanziari; all'elenco delle societ\u00e0 controllate, controllate in modo congiunto e sottoposte ad influenza notevole, riportato nella Parte B - Attivo - Sezione 7; ai rapporti con le societ\u00e0 controllate, controllate in modo congiunto e sottoposte ad influenza notevole, dettagliati nella Parte H; alle informazioni sul patrimonio, riportate nella Parte B - Passivo - Sezione 12, e nella Parte F.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 690, "parent_id": "6015421829a2c0b8734f57ed3fa7ea3a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "e5a59e0aa16617575262f447bd35e323", "text": "\u2014", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 690, "parent_id": "6015421829a2c0b8734f57ed3fa7ea3a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "48baea38857120482c78e2def2e84275", "text": "_", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 690, "parent_id": "6015421829a2c0b8734f57ed3fa7ea3a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "81a843ffa63b911bd83d0b5fb287815d", "text": "\u2500", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 690, "parent_id": "6015421829a2c0b8734f57ed3fa7ea3a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "000aebaa5a211eb35ff16d2f7d91c27e", "text": "\u2500", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 690, "parent_id": "6015421829a2c0b8734f57ed3fa7ea3a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "31fea2b4a1aed415aceb827f76fadd9e", "text": "\u2500", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 690, "parent_id": "6015421829a2c0b8734f57ed3fa7ea3a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "febfc976918827f048ce099214eedbb6", "text": "_", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 690, "parent_id": "6015421829a2c0b8734f57ed3fa7ea3a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "0f7d4e8f1fd1375aef9a8497ec21b886", "text": "Si rinvia invece al Bilancio consolidato per quanto attiene: \u2500", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 690, "parent_id": "6015421829a2c0b8734f57ed3fa7ea3a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "a2b533214e53cdcf98d8d22dfbbfd13b", "text": "alle informazioni sui principali rischi ed incertezze, esposte nel paragrafo \u201cL\u2019esercizio 2022 in sintesi\u201d della Relazione sull\u2019andamento della gestione, dove vengono riepilogati, tra gli altri, i punti del Bilancio consolidato nei quali sono trattate le aree tematiche di particolare rilevanza indicate da ESMA nel public statement del 28 ottobre 2022, in particolare con riferimento al conflitto fra Russia e Ucraina e al rischio climatico; ai rischi connessi alla continuit\u00e0 aziendale e alla stabilit\u00e0 patrimoniale, trattati nel sopra richiamato paragrafo \u201cL\u2019esercizio 2022 in sintesi\u201d e nel contesto della Relazione sull\u2019andamento della gestione consolidata; all\u2019attestazione in merito al rispetto, nel corso dell\u2019esercizio 2022, delle condizioni richieste dall\u2019art. 15 del Regolamento Mercati Consob n. 20249/2017 (e successive modifiche e integrazioni) per la quotazione di azioni di societ\u00e0 controllanti societ\u00e0 costituite e regolate dalla legge di Stati non appartenenti all\u2019Unione Europea, riportata nella Parte E - Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura della Nota integrativa consolidata, nell\u2019ambito della sezione introduttiva riferita al Dirigente preposto; l\u2019illustrazione degli Indicatori Alternativi di Performance utilizzati, presentata in uno specifico capitolo della Relazione sull\u2019andamento della gestione consolidata.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 690, "parent_id": "6015421829a2c0b8734f57ed3fa7ea3a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "8e58ea2e6667c638241f5ccc81885d53", "text": "\u2014", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 690, "parent_id": "6015421829a2c0b8734f57ed3fa7ea3a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "82b809df447cb463d9b4ebf77f584612", "text": "_", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 690, "parent_id": "6015421829a2c0b8734f57ed3fa7ea3a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "5a653a6791661cb56115a03877d5c926", "text": "\u2014", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 690, "parent_id": "6015421829a2c0b8734f57ed3fa7ea3a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "81b9f1f6d3cd148a9322635733493d02", "text": "\u2500", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 690, "parent_id": "6015421829a2c0b8734f57ed3fa7ea3a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "235a46f4fc6031f1bd7b28c3e7e0c7c3", "text": "Per le informazioni relative al governo societario e agli assetti proprietari di Intesa Sanpaolo, richieste dall\u2019art. 123-bis del Testo Unico della Finanza, si rinvia a quanto sinteticamente esposto nella Relazione sull\u2019andamento della gestione consolidata (capitolo \u201cCorporate Governance e politiche di remunerazione\u201d) e all\u2019apposito separato fascicolo \u201cRelazione su Governo Societario e Assetti Proprietari\u201d, consultabile nella sezione Governance del sito istituzionale di Gruppo, all\u2019indirizzo www.group.intesasanpaolo.com. Per l\u2019informativa sulla politica in materia di remunerazione e sui compensi corrisposti richiesta dall\u2019art. 123-ter del Testo Unico della Finanza, si rinvia a quanto sinteticamente esposto nella Relazione sull\u2019andamento della gestione consolidata (capitolo \u201cCorporate Governance e politiche di remunerazione) e all\u2019apposita separata \u201cRelazione sulla politica in materia di remunerazione e sui compensi corrisposti\u201d, pubblicata nella sezione Governance del sito istituzionale di Gruppo. Quanto alle informazioni di carattere non finanziario previste dal D. Lgs. n. 254 del 30 dicembre 2016 in attuazione della Direttiva 2014/95/UE, si segnala che Intesa Sanpaolo ha optato per riportarle in una relazione distinta redatta a livello consolidato, ai sensi dell\u2019art. 4 del Decreto stesso. Il documento, denominato \u201cDichiarazione Consolidata Non Finanziaria\u201d, \u00e8 consultabile alla sezione \u201cSostenibilit\u00e0\u201d del sopra indicato sito internet.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 690, "parent_id": "6015421829a2c0b8734f57ed3fa7ea3a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "6877810f4621c3dd078f41e372693a54", "text": "688", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 690, "parent_id": "6015421829a2c0b8734f57ed3fa7ea3a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "5185cc36d3e242cffd64a891dc75bd11", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 690, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "56546e32991c48c0c4b68c806e4a88af", "text": "La prevedibile evoluzione della gestione", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 691, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "a6156ee97719e67570b50df1bb237624", "text": "Per Intesa Sanpaolo ci si attende un risultato netto in incremento rispetto al 2022, grazie al miglioramento del risultato della gestione operativa, in particolare per il maggiore contributo degli interessi netti, e alla riduzione del costo del rischio. Si prevede una forte distribuzione di valore: \u2212 \u2212", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 691, "parent_id": "56546e32991c48c0c4b68c806e4a88af", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "8148cb9dfe10ecb78830791f365e4639", "text": "payout ratio cash pari al 70% dell\u2019utile netto consolidato per ciascun anno del Piano di Impresa; distribuzione agli azionisti di 1,7 miliardi tramite buyback, avviato il 13 febbraio 2023 e atteso concludersi entro il 12 maggio 2023; eventuale ulteriore distribuzione da valutare anno per anno.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 691, "parent_id": "56546e32991c48c0c4b68c806e4a88af", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "0f327f28e093c205ad9ef9d4b32bbc3e", "text": "\u2212", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 691, "parent_id": "56546e32991c48c0c4b68c806e4a88af", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "8aedfaeabf6e43004f76bb29300af426", "text": "Il Consiglio di Amministrazione", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 691, "parent_id": "56546e32991c48c0c4b68c806e4a88af", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "5ee1f28aab5b8d9fa1f96b3942786cae", "text": "Torino, 28 febbraio 2023", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 691, "parent_id": "56546e32991c48c0c4b68c806e4a88af", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "9157e224b81d8f60536284efd359c6b5", "text": "689", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 691, "parent_id": "56546e32991c48c0c4b68c806e4a88af", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "678426855318aa2b56221e95f6ee7db1", "text": "EMARKET SDIR W/", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 691, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "dc10f02cb4a4c855f048f2f40d47b680", "text": "EMARKET SDIR W/", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 692, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "03f3d1ad17922936af3e70f7e7a9256d", "text": "Proposte all\u2019Assemblea", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 693, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "a0a8907aff8e455f068868cdae4ef173", "text": "691", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 693, "parent_id": "03f3d1ad17922936af3e70f7e7a9256d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "66e198e77707265e6db86ec4121667fe", "text": "EMARKET SDIR W/", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 693, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "c89968b88943a65bf37917890ece6db3", "text": "EMARKET SDIR W/", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 694, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "343fb55dadda0f64280280bb7ddf0352", "text": "Proposte all\u2019Assemblea", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 695, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "bf0e913b2c43ad599305c629eb21c19b", "text": "Signori Azionisti.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 695, "parent_id": "343fb55dadda0f64280280bb7ddf0352", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "76e3c24c690f1ede5e8ae09b3536cf7d", "text": "A norma dell\u2019art. 2364 del Codice Civile e degli artt. 7.3 e 29.3 dello Statuto della Societ\u00e0, sottoponiamo alla Vostra approvazione il bilancio dell\u2019esercizio 1\u00b0 gennaio \u2013 31 dicembre 2022 della Capogruppo Intesa Sanpaolo S.p.A. e la relativa proposta di destinazione dell\u2019utile d\u2019esercizio.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 695, "parent_id": "343fb55dadda0f64280280bb7ddf0352", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "24daf3acd5338cfd4ead305da7491d1f", "text": "Si segnala che le riclassificazioni operate sulle poste del patrimonio netto sono illustrate nella Sezione 12 della Parte B - Passivo della Nota integrativa del Bilancio. Si ricorda inoltre che, ai sensi dell\u2019art. 6, 1\u00b0 comma, lett. a), del D.Lgs. n. 38/2005 attualmente in vigore, una quota degli utili dell\u2019esercizio corrispondente alle plusvalenze iscritte nel conto economico, al netto del relativo onere fiscale e diverse da quelle riferibili agli strumenti finanziari di negoziazione e all'operativit\u00e0 in cambi e di copertura, che discendono dall\u2019applicazione del criterio del valore equo (fair value), deve essere iscritta in una riserva indisponibile. Tale importo, al 31 dicembre 2022, \u00e8 risultato pari a 788.081.637,72 euro.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 695, "parent_id": "343fb55dadda0f64280280bb7ddf0352", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "b005a764bf0919472dd9644ca82b1785", "text": "Si rammenta che il Consiglio di Amministrazione del 4 novembre 2022 ha approvato la distribuzione \u2013 nel rispetto delle disposizioni di cui al comma 4 dell\u2019art. 2433-bis del Codice Civile \u2013 di un acconto sui dividendi a valere sul risultato 2022 complessivamente pari a 1.399.608.167,99 euro123, corrispondente ad un importo unitario di 7,38 centesimi di euro per ciascuna azione ordinaria. Il relativo pagamento \u00e8 avvenuto lo scorso 23 novembre 2022 (con stacco cedole il 21 novembre e record date il 22 novembre).", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 695, "parent_id": "343fb55dadda0f64280280bb7ddf0352", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "cf6d901510475e7a2ab4ef2158e49882", "text": "Stante tutto quanto sopra, si propone di ripartire l\u2019utile netto dell\u2019esercizio 2022 di Intesa Sanpaolo S.p.A., che ammonta a 4.284.455.586,61 euro, nel seguente modo:", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 695, "parent_id": "343fb55dadda0f64280280bb7ddf0352", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "7e8224390d21de767acacb49b1e8585b", "text": "(euro) Utile di esercizio 4.284.455.586,61", "metadata": {"text_as_html": "
(euro)
Utile di esercizio4.284.455.586,61
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 695, "parent_id": "343fb55dadda0f64280280bb7ddf0352", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "e7b6f0d36f10260bef2747b78e6e6be2", "text": "Acconto sul dividendo dell\u2019esercizio 2022 di 7,38 centesimi di euro, deliberato dal CdA del 4 novembre 2022 e distribuito il 23 novembre 2022, per ciascuna delle n. 18.964.880.325 azioni ordinarie in circolazione alla record date del 22 novembre 2022, per complessivi", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 695, "parent_id": "343fb55dadda0f64280280bb7ddf0352", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "c2bbdba362ce84e12198fe571bc52a41", "text": "1.399.608.167,99", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 695, "parent_id": "343fb55dadda0f64280280bb7ddf0352", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "dca5efcb2fe0578040d6ac56f505b0ce", "text": "Assegnazione a Riserva Legale", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 695, "parent_id": "343fb55dadda0f64280280bb7ddf0352", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "63c78db7b5c255b029dfd48a9c896639", "text": "60.000.000,00", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 695, "parent_id": "dca5efcb2fe0578040d6ac56f505b0ce", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "8b1499ccb6d84b6f5f6b85d285c8216d", "text": "Assegnazione alle n. 18.988.803.160 azioni ordinarie attualmente costituenti il capitale sociale di un dividendo unitario di 8,68 centesimi(*), per complessivi", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 695, "parent_id": "dca5efcb2fe0578040d6ac56f505b0ce", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "c8fc60df9bcae798ecf7b469714e13d2", "text": "1.648.228.114,29", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 695, "parent_id": "dca5efcb2fe0578040d6ac56f505b0ce", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "e6ffc1eca791421b7c15b8b0ecd44650", "text": "Assegnazione al Fondo di beneficenza ed opere di carattere sociale e culturale", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 695, "parent_id": "dca5efcb2fe0578040d6ac56f505b0ce", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "4a8834200dddb94b62f5c0c8dcaaa04f", "text": "18.000.000,00", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 695, "parent_id": "dca5efcb2fe0578040d6ac56f505b0ce", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "602dad7083cd16c01501d5826d69c20d", "text": "Assegnazione del residuo utile alla Riserva straordinaria", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 695, "parent_id": "dca5efcb2fe0578040d6ac56f505b0ce", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "ac2d1b71d20e969cd5bc0f4a86aee4b3", "text": "1.158.619.304,33", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 695, "parent_id": "dca5efcb2fe0578040d6ac56f505b0ce", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "5f0e770bedfc0c98789d3572a83260b8", "text": "Pertanto, il dividendo relativo all\u2019esercizio 2022 \u2013 considerando l\u2019acconto gi\u00e0 pagato per 1.400 milioni e il saldo ancora da corrispondere per 1.648 milioni \u2013 si determinerebbe in un monte dividendi complessivo di 3.048 milioni, corrispondente a un payout ratio pari al 70% dell\u2019utile netto consolidato.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 695, "parent_id": "dca5efcb2fe0578040d6ac56f505b0ce", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "d38e024fc7dffeb9cf01fd9d119cf27f", "text": "Nel caso di approvazione della proposta, i requisiti patrimoniali consolidati evidenzierebbero un Common Equity Tier 1 Ratio del 13,8% e un Ratio complessivo del 19,1%, entrambi ampiamente soddisfacenti le prescrizioni degli Organismi Comunitari e dell\u2019Organo di Vigilanza. Anche a livello individuale, i requisiti patrimoniali risulterebbero ampiamente superiori a quelli minimi previsti.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 695, "parent_id": "dca5efcb2fe0578040d6ac56f505b0ce", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "978353a7af2641d0c8d41358eef0c17c", "text": "Vi proponiamo di stabilire che il saldo dividendo 2022 sia posto in pagamento, con l\u2019osservanza delle disposizioni di legge, a decorrere dal giorno 24 maggio 2023 (payment date), con data di legittimazione a percepire il dividendo ai sensi dell\u2019articolo 83-terdecies del Testo Unico della Finanza (record date) il giorno 23 maggio 2023 e con stacco della cedola (ex date) il giorno 22 maggio 2023. Si precisa che i dividendi relativi alle azioni che saranno medio tempore annullate in esecuzione del disposto dell\u2019art. 5.3 dello Statuto saranno proporzionalmente attribuiti alle altre azioni in circolazione che ne avranno diritto.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 695, "parent_id": "dca5efcb2fe0578040d6ac56f505b0ce", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "c35c9fa92645eaae98b1d2ed3ec952bc", "text": "Alle azioni proprie di cui la Banca si trovasse eventualmente in possesso alla record date del giorno 23 maggio 2023 non spettano dividendi, e il relativo importo sar\u00e0 girato a Riserva straordinaria.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 695, "parent_id": "dca5efcb2fe0578040d6ac56f505b0ce", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "091e4e50d0921665bdb63ceb64e6b304", "text": "123 Non ricomprende l\u2019acconto dividendo sulle n. 23.922.835 azioni proprie detenute in portafoglio alla record date, pari ad euro 1.765.505,22. (*) N.B.: Calcolo del dividendo per azione effettuato alla data di approvazione delle presenti Proposte. L'importo unitario potr\u00e0 variare in aumento considerando l'esecuzione del programma di acquisto di azioni proprie finalizzato all\u2019annullamento di un numero massimo di 2.615.384.615 azioni Intesa Sanpaolo, ai sensi dell\u2019art. 5.3 dello Statuto. La Societ\u00e0 provveder\u00e0 a comunicare l'importo definitivo del dividendo unitario al termine di tale programma, e comunque entro e non oltre la data del 18 maggio 2023.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 695, "parent_id": "dca5efcb2fe0578040d6ac56f505b0ce", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "f1b0cbe7087d80bd500ef19580f3298f", "text": "693", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 695, "parent_id": "dca5efcb2fe0578040d6ac56f505b0ce", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "68698f7a5df845c65d713391841ca161", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 695, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "04e69e482e9bccb6db8171b68ede37f3", "text": "Proposte all\u2019Assemblea", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 696, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "b6b9d4765f636654187faf40ee7e9f70", "text": "Se la proposta formulata otterr\u00e0 la vostra approvazione, e tenuto conto dell\u2019avvenuta riclassificazione alla Riserva straordinaria dell\u2019importo complessivo netto di segno positivo di 82.063.195,09 euro relativo alle differenze di fusione derivanti dall\u2019annullamento delle azioni delle societ\u00e0 controllate UBI Leasing S.p.A., Intesa Sanpaolo Smart Care S.r.l. e In tesa Sanpaolo Agents4you S.p.A. incorporate nell\u2019esercizio, nonch\u00e9 agli effetti delle altre operazioni Under Common Control perfezionatesi nell\u2019anno (in proposito si precisa che, a norma dell\u2019art. 172, comma 5, del Testo Unico delle Imposte sui Redditi, con riferimento alle operazioni in precedenza citate saranno ricostituite Riserve in sospensione di imposta per un importo di 403.504,85 euro), il patrimonio netto di Intesa Sanpaolo S.p.A. risulter\u00e0 come indicato nella tabella sotto riportata.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 696, "parent_id": "04e69e482e9bccb6db8171b68ede37f3", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "6690df925fef030a10c2060794a8d3b6", "text": "(milioni di euro) Capitale e riserve del Bilancio 2022 dopo le delibere dell'Assemblea", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 696, "parent_id": "04e69e482e9bccb6db8171b68ede37f3", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "e0b5921d185f2ecdb8c0bb5c65b438d5", "text": "Patrimonio netto Bilancio 2022 Variazioni 10.369 - 10.369 Sovrapprezzi di emissione 28.212 - 28.212 5.369 1.219 6.588 Riserve da valutazione 81 - 81 Strumenti di capitale 7.188 - 7.188 Acconti su dividendi -1.400 1.400 - Azioni proprie in portafoglio -50 - -50 Totale riserve 39.400 2.619 42.019 49.769 2.619 52.388", "metadata": {"text_as_html": "
Patrimonio nettoBilancio 2022Variazionidel Bilancio 2022 dopo le delibere dell'Assemblea
Capitale10.36910.369
S ovrapprezzi di emissione28.21228.212
Riserve5.3696.588
Riserve da valutazione8181
Strumenti di capitale7.1887.188
Acconti su dividendi-1.400
Azioni proprie in portafoglio-50
Totale riserve39.4002.61942.019
TOTALE49.7692.61952.388
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 696, "parent_id": "04e69e482e9bccb6db8171b68ede37f3", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "89ea61d7fafc8f8a58747555380ab722", "text": "Capitale", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 696, "parent_id": "04e69e482e9bccb6db8171b68ede37f3", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "3dc0d085757f62cd50edf8251495ce7d", "text": "Riserve", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 696, "parent_id": "04e69e482e9bccb6db8171b68ede37f3", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "d342a0dce29f7b7f2c3d2a0537d3619a", "text": "TOTALE", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 696, "parent_id": "04e69e482e9bccb6db8171b68ede37f3", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "7dddacb0a77a94257492ba7a19443ae9", "text": "Il Consiglio di Amministrazione", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 696, "parent_id": "d342a0dce29f7b7f2c3d2a0537d3619a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "7634eb84d6968512bba60c50b93a83f3", "text": "Torino, 28 febbraio 2023", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 696, "parent_id": "d342a0dce29f7b7f2c3d2a0537d3619a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "8eb348c96d1f4dc0e1db3b44acfd9ce4", "text": "694", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 696, "parent_id": "d342a0dce29f7b7f2c3d2a0537d3619a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "ca2b19cc1ec949fe92840e3b2889b643", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED ///", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 696, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "98e727b5c416caa1eff8f90d5804b7de", "text": "Bilancio di Intesa Sanpaolo", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 697, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "f2c784ec473cf5766f31ecbfd57d3cf4", "text": "695", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 697, "parent_id": "98e727b5c416caa1eff8f90d5804b7de", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "3e37e119927aae9e24f1007d2a57f3a1", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 697, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "d646f7c87343c4492c24162d682fddee", "text": "EMARKET SDIR W/", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 698, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "60e4625fca5ca069234fe835a6a96aee", "text": "Prospetti contabili", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 699, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "c6ea72af59f01426d6f51036ed5f6d2c", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 699, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "2bfc431db435d50082d663ffa72e858b", "text": "Bilancio di Intesa Sanpaolo \u2013 Prospetti contabili", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 700, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "d724493ef09c6d1ceab887dd611d7dc2", "text": "Stato patrimoniale", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 700, "parent_id": "2bfc431db435d50082d663ffa72e858b", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "7484516f0789c30c3a8f56f97d562e59", "text": "10. Cassa e disponibilit\u00e0 liquide 20. Attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico a) attivit\u00e0 finanziarie detenute per la negoziazione b) attivit\u00e0 finanziarie designate al fair value c) altre attivit\u00e0 finanziarie obbligatoriamente valutate al fair value 30. Attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva 40. Attivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato a) crediti verso banche b) crediti verso clientela 50. Derivati di copertura 60. Adeguamento di valore delle attivit\u00e0 finanziarie oggetto di copertura generica (+/-) 70. Partecipazioni 80. Attivit\u00e0 materiali 90. Attivit\u00e0 immateriali di cui: - avviamento a) correnti b) anticipate 31.12.2022 97.071.067.306 48.461.909.195 44.502.099.561 1.280.140 3.958.529.494 35.904.591.025 465.041.122.226 36.567.442.597 428.473.679.629 8.773.592.120 -9.472.301.524 23.645.508.564 7.719.728.526 4.336.740.491 67.487.402 16.593.327.601 3.347.574.435 13.245.753.166 528.409.076 16.777.182.227 31.12.2021 7.730.324.619 51.636.942.275 47.731.402.557 1.288.582 3.904.251.136 52.149.417.207 599.475.570.210 160.488.003.922 438.987.566.288 1.565.785.494 392.886.894 23.419.882.011 7.875.007.061 4.011.615.142 67.487.402 17.393.927.239 3.387.103.966 14.006.823.273 1.325.977.479 7.262.958.025 Variazioni assolute 89.340.742.687 -3.175.033.080 -3.229.302.996 -8.442 54.278.358 -16.244.826.182 -134.434.447.984 -123.920.561.325 -10.513.886.659 7.207.806.626 -9.865.188.418 225.626.553 -155.278.535 325.125.349 - -800.599.638 -39.529.531 -761.070.107 -797.568.403 9.514.224.202", "metadata": {"text_as_html": "
oci dell'attivo31.12.2022 97.071.067.30631.12.2021Variazioni assolute 89.340.742.687
Cassa e disponibilit\u00e0 liquide7.730.324.619
Attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico48.461.909.19551.636.942.275-3.175.033.080
a) attivit\u00e0 finanziarie detenute per la negoziazione44.502.099.56147.731.402.557-3.229.302.996
b) attivit\u00e0 finanziarie designate al fair value1.280.1401.288.582-8.442
c) altre attivit\u00e0 finanziarie obbligatoriamente valutate al fair value3.958.529.4943.904.251.13654.278.358
Attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva35.904.591.02552.149.417.207-16.244.826.182
Attivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato465.041.122.226599.475.570.210-134.434.447.984
a) crediti verso banche36.567.442.597160.488.003.922-123.920.561.325
b) crediti verso clientela428.473.679.629438.987.566.288-10.513.886.659
Derivati di copertura8.773.592.1201.565.785.4947.207.806.626
Adeguamento di valore delle attivit\u00e0 finanziarie oggetto di copertura generica (+/-)-9.472.301.524392.886.894-9.865.188.418
Partecipazioni23.645.508.56423.419.882.011225.626.553
Attivit\u00e0 materiali7.719.728.5267.875.007.061-155.278.535
Attivit\u00e0 immateriali4.336.740.4914.011.615.142325.125.349
di cui:
- avviamento67.487.40267.487.402
Attivit\u00e0 fiscali16.593.327.60117.393.927.239-800.599.638
a) correnti3.347.574.4353.387.103.966-39.529.531
b) anticipate13.245.753.16614.006.823.273-761.070.107
Attivit\u00e0 non correnti e gruppi di attivit\u00e0 in via di dismissione528.409.0761.325.977.479-797.568.403
Altre attivit\u00e016.777.182.2277.262.958.0259.514.224.202
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 700, "parent_id": "d724493ef09c6d1ceab887dd611d7dc2", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "16a06c065e43a8d144bcbba17ac9ac6b", "text": "Voci dell'attivo", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 700, "parent_id": "2bfc431db435d50082d663ffa72e858b", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "029309a1112169196e892dd06cb0eb81", "text": "100. Attivit\u00e0 fiscali", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 700, "parent_id": "16a06c065e43a8d144bcbba17ac9ac6b", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "2ad0ce11cc7949bc7d8476a90f57bab2", "text": "(importi in euro)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 700, "parent_id": "2bfc431db435d50082d663ffa72e858b", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "2f2b6344fbcc74e6dae79965c0217b6f", "text": "%", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 700, "parent_id": "2ad0ce11cc7949bc7d8476a90f57bab2", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "a6566ef58baed672b4c4ed7e063414a9", "text": "6,1", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 700, "parent_id": "2ad0ce11cc7949bc7d8476a90f57bab2", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "54078041c760723226939557c7b8d47e", "text": "6,8", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 700, "parent_id": "2ad0ce11cc7949bc7d8476a90f57bab2", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "2aabec58f1a75c1c05e523b163a26c85", "text": "0,7", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 700, "parent_id": "2ad0ce11cc7949bc7d8476a90f57bab2", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "f673135e8a1edb5edcd80ab51bdababb", "text": "1,4", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 700, "parent_id": "2ad0ce11cc7949bc7d8476a90f57bab2", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "bb9522939dc26669d76261380efe5a81", "text": "31,2", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 700, "parent_id": "2ad0ce11cc7949bc7d8476a90f57bab2", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "babe3c80706851c7d758d006968156ca", "text": "22,4", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 700, "parent_id": "2ad0ce11cc7949bc7d8476a90f57bab2", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "2251e5da5beabfc9c4772e530b975a9b", "text": "77,2", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 700, "parent_id": "2ad0ce11cc7949bc7d8476a90f57bab2", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "4b7e07a718982be40ec9e33905eb8078", "text": "2,4", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 700, "parent_id": "2ad0ce11cc7949bc7d8476a90f57bab2", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "436b177727c454442391ec4ca74e689e", "text": "1,0", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 700, "parent_id": "2ad0ce11cc7949bc7d8476a90f57bab2", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "3181ce779a4ba0ffbb31bded9e09fe4e", "text": "2,0", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 700, "parent_id": "2ad0ce11cc7949bc7d8476a90f57bab2", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "fffb153743983c5dc4decd84132cb221", "text": "8,1", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 700, "parent_id": "2ad0ce11cc7949bc7d8476a90f57bab2", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "fcd72bba08fcb1cde879d1ffef6939cf", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 700, "parent_id": "2ad0ce11cc7949bc7d8476a90f57bab2", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "968a007a6f5c7612179d94f9cad76dc8", "text": "4,6", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 700, "parent_id": "2ad0ce11cc7949bc7d8476a90f57bab2", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "c62ce83a405f7255f3a92d0ea431070f", "text": "1,2", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 700, "parent_id": "2ad0ce11cc7949bc7d8476a90f57bab2", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "24e128b1ffe51e718bb60569844bbaef", "text": "5,4", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 700, "parent_id": "2ad0ce11cc7949bc7d8476a90f57bab2", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "4ac57e0b43521d4bb71585139fffc44d", "text": "110. Attivit\u00e0 non correnti e gruppi di attivit\u00e0 in via di dismissione", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 700, "parent_id": "2ad0ce11cc7949bc7d8476a90f57bab2", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "6a756f0e3f66c423d4b0ded1e5d70b00", "text": "60,1", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 700, "parent_id": "2ad0ce11cc7949bc7d8476a90f57bab2", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "1162aba7cbbf8ade50c5ea8996239845", "text": "120. Altre attivit\u00e0", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 700, "parent_id": "2ad0ce11cc7949bc7d8476a90f57bab2", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "1e8485853f0865484c0406332288f524", "text": "Totale dell'attivo", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 700, "parent_id": "2ad0ce11cc7949bc7d8476a90f57bab2", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "74c282dc71e36b65578a32b56e21a684", "text": "715.380.876.833", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 700, "parent_id": "2ad0ce11cc7949bc7d8476a90f57bab2", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "c001dffce49316da2892743575cfd89b", "text": "774.240.293.656", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 700, "parent_id": "2ad0ce11cc7949bc7d8476a90f57bab2", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "4cb4df5342263e26180b9dc4110b437d", "text": "58.859.416.823", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 700, "parent_id": "2ad0ce11cc7949bc7d8476a90f57bab2", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "4234cf4555fd3f218a65a21710921e89", "text": "7,6", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 700, "parent_id": "2ad0ce11cc7949bc7d8476a90f57bab2", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "b7ca7af6b1aaf159d660cf665791a9fc", "text": "698", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 700, "parent_id": "2ad0ce11cc7949bc7d8476a90f57bab2", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "7538760e6025b0a060307af65a2d07fd", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED /I/", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 700, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "fee19bb531f6984ee1c5c7458d1d9dcd", "text": "Bilancio di Intesa Sanpaolo \u2013 Prospetti contabili", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 701, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "9532fc7ae210626f724484111741b56e", "text": "Stato patrimoniale", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 701, "parent_id": "fee19bb531f6984ee1c5c7458d1d9dcd", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "87d410f62b3a1cffe06646bb2d340213", "text": "Voci del passivo e del patrimonio netto 10. Passivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato a) debiti verso banche b) debiti verso la clientela c) titoli in circolazione 20. Passivit\u00e0 finanziarie di negoziazione 30. Passivit\u00e0 finanziarie designate al fair value 40. Derivati di copertura 50. Adeguamento di valore delle passivit\u00e0 finanziarie oggetto di copertura generica (+/-) 60. Passivit\u00e0 fiscali a) correnti b) differite 70. Passivit\u00e0 associate ad attivit\u00e0 in via di dismissione 80. Altre passivit\u00e0 90. Trattamento di fine rapporto del personale 100. Fondi per rischi e oneri a) impegni e garanzie rilasciate b) quiescenza e obblighi simili c) altri fondi per rischi e oneri 110. Riserve da valutazione 120. Azioni rimborsabili 130. Strumenti di capitale 140. Riserve 145. Acconti su dividendi (-) 150. Sovrapprezzi di emissione 160. Capitale 170. Azioni proprie (-) 180. Utile (Perdita) d'esercizio (+/-) 31.12.2022 594.514.596.095 159.961.500.664 354.850.700.626 79.702.394.805 48.809.589.880 8.794.975.803 4.652.143.658 -7.962.268.554 431.021.092 73.662.880 357.358.212 14.843.926 7.608.060.587 796.940.057 3.666.674.800 424.874.288 125.089.929 3.116.710.583 80.923.566 - 7.188.205.548 5.369.017.514 -1.399.608.168 28.211.982.139 10.368.870.930 -49.547.627 4.284.455.587 31.12.2021 Variazioni assolute 638.920.703.828 -44.406.107.733 191.156.632.447 -31.195.131.783 357.473.742.383 -2.623.041.757 90.290.328.998 -10.587.934.193 57.227.378.379 -8.417.788.499 3.675.534.828 5.119.440.975 3.971.114.708 681.028.950 59.665.441 -8.021.933.995 495.727.310 -64.706.218 51.794.223 21.868.657 443.933.087 -86.574.875 24.695.000 -9.851.074 10.332.132.018 -2.724.071.431 1.026.992.677 -230.052.620 4.207.552.371 -540.877.571 366.761.822 58.112.466 245.144.709 -120.054.780 3.595.645.840 -478.935.257 854.785.465 -773.861.899 - - 6.259.543.240 928.662.308 8.175.062.558 -2.806.045.044 -1.398.728.260 879.908 27.444.867.140 767.114.999 10.084.445.148 284.425.782 -68.821.143 -19.273.516 2.947.642.948 1.336.812.639", "metadata": {"text_as_html": "
Voci del passivo e del patrimonio netto31.12.2022 594.514.596.09531.12.2021 638.920.703.828Variazioni assolute
10.Passivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato-44.406.107.733-7,0
a) debiti verso banche159.961.500.664191.156.632.447-31.195.131.783-16,3
b) debiti verso la clientela354.850.700.626357.473.742.383-2.623.041.757-0,7
c) titoli in circolazione79.702.394.80590.290.328.998-10.587.934.193-11,7
20.Passivit\u00e0 finanziarie di negoziazione48.809.589.88057.227.378.379-8.417.788.499-14,7
30.Passivit\u00e0 finanziarie designate al fair value8.794.975.8033.675.534.8285.119.440.975
40.Derivati di copertura di valore delle finanziarie di4.652.143.6583.971.114.708681.028.95017,1
50.Adeguamento passivit\u00e0 oggetto copertura generica (+-)-7.962.268.55459.665.441-8.021.933.995
60.Passivit\u00e0 fiscali431.021.092495.727.310-64.706.218-13,1
a) correnti73.662.88051.794.22321.868.65742,2
b) differite357.358.212443.933.087-86.574.875-19,5
70.Passivit\u00e0 associate ad attivit\u00e0 in via di dismissione14.843.92624.695.000-9.851.074-39,9
80.Altre passivit\u00e07.608.060.58710.332.132.018-2.724.071.431-26,4
90.Trattamento di fine rapporto del personale796.940.0571.026.992.677-230.052.620-22,4
100. 110.Fondi per rischi e oneri3.666.674.8004.207.552.371-540.877.571-12,9
a) impegni e garanzie rilasciate424.874.288366.761.82258.112.46615,8
b) quiescenza e obblighi simili125.089.929245.144.709-120.054.780-49,0
c) altri fondi per rischi e oneri3.116.710.5833.595.645.840-478.935.257-13,3
Riserve da valutazione80.923.566854.785.465-773.861.899-90,5
120.Azioni rimborsabili---
130.Strumenti di capitale7.188.205.5486.259.543.240928.662.30814,8
140.Riserve5.369.017.5148.175.062.558-2.806.045.044-34,3
145.Acconti su dividendi (-)-1.399.608.168-1.398.728.260879.908
150.Sovrapprezzi di emissione28.211.982.13927.444.867.140767.114.9992,8
160.Capitale10.368.870.93010.084.445.148284.425.7822,8
170.Azioni proprie (-)-49.547.627-68.821.143-19.273.516-28,0
180.Utile (P erdita) d'esercizio (+/-)4.284.455.5872.947.642.9481.336.812.63945,4
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 701, "parent_id": "9532fc7ae210626f724484111741b56e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "26d7dc15b0a0221b90c2596cbc1a0bcf", "text": "(importi in euro)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 701, "parent_id": "fee19bb531f6984ee1c5c7458d1d9dcd", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "f4d7530726aee10b7f65aa6e85868441", "text": "%", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 701, "parent_id": "26d7dc15b0a0221b90c2596cbc1a0bcf", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "863a197ee367a3c7341d524f6e144c14", "text": "7,0", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 701, "parent_id": "26d7dc15b0a0221b90c2596cbc1a0bcf", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "c2726a2486cc2ac9ecded4bd177b6353", "text": "16,3", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 701, "parent_id": "26d7dc15b0a0221b90c2596cbc1a0bcf", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "25b7c39d8e26ea24434b4da310e908dc", "text": "0,7", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 701, "parent_id": "26d7dc15b0a0221b90c2596cbc1a0bcf", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "2d5dc41315458f9efe6b3720987e4b5b", "text": "11,7", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 701, "parent_id": "26d7dc15b0a0221b90c2596cbc1a0bcf", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "95d4fc8c0c6d2f19a2f3819153fa27a5", "text": "14,7", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 701, "parent_id": "26d7dc15b0a0221b90c2596cbc1a0bcf", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "cc91d4e90e9659988cefc42909bba03f", "text": "17,1", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 701, "parent_id": "26d7dc15b0a0221b90c2596cbc1a0bcf", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "8f92c69f74fdadd7f3d6c381cfa58809", "text": "13,1", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 701, "parent_id": "26d7dc15b0a0221b90c2596cbc1a0bcf", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "f327ade747eb73ea99dd0718ea5b7145", "text": "42,2", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 701, "parent_id": "26d7dc15b0a0221b90c2596cbc1a0bcf", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "63281eab0a13ab10922eb7098c197d80", "text": "19,5", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 701, "parent_id": "26d7dc15b0a0221b90c2596cbc1a0bcf", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "28edc5de052acc12731edf9bc1c8e2d4", "text": "39,9", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 701, "parent_id": "26d7dc15b0a0221b90c2596cbc1a0bcf", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "f128cfd8cbee593b98ca27d972b70f26", "text": "26,4", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 701, "parent_id": "26d7dc15b0a0221b90c2596cbc1a0bcf", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "c806caff56b9b31cb6bad54d0868c48b", "text": "22,4", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 701, "parent_id": "26d7dc15b0a0221b90c2596cbc1a0bcf", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "0b021f7fbdf4f752cd1c870aebb21baa", "text": "12,9", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 701, "parent_id": "26d7dc15b0a0221b90c2596cbc1a0bcf", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "d85c7ea07734a0ac1051d253528a7327", "text": "15,8", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 701, "parent_id": "26d7dc15b0a0221b90c2596cbc1a0bcf", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "3251c09179a4f682216b401bd787f856", "text": "49,0", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 701, "parent_id": "26d7dc15b0a0221b90c2596cbc1a0bcf", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "c865ace999393e0d9a7640cb259759ea", "text": "13,3", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 701, "parent_id": "26d7dc15b0a0221b90c2596cbc1a0bcf", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "487169dbd98545947f9cf2fb8ac23bf3", "text": "90,5", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 701, "parent_id": "26d7dc15b0a0221b90c2596cbc1a0bcf", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "ccfab3f1a2b624ea462423fa75cf1b62", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 701, "parent_id": "26d7dc15b0a0221b90c2596cbc1a0bcf", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "1d02160ad831cdec81160b39659509cc", "text": "14,8", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 701, "parent_id": "26d7dc15b0a0221b90c2596cbc1a0bcf", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "ef2aaa8a074317d8f889000e29ccfcd7", "text": "34,3", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 701, "parent_id": "26d7dc15b0a0221b90c2596cbc1a0bcf", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "8524ce8c904225c3b82d2646c2716a90", "text": "2,8", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 701, "parent_id": "26d7dc15b0a0221b90c2596cbc1a0bcf", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "37dd6e942644285407e08a87f3e9c813", "text": "2,8", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 701, "parent_id": "26d7dc15b0a0221b90c2596cbc1a0bcf", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "f5ab6d0ff7cde6d0c263573018b3557e", "text": "28,0", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 701, "parent_id": "26d7dc15b0a0221b90c2596cbc1a0bcf", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "cfde3aca539f89f6399712f6a2d51fb7", "text": "45,4", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 701, "parent_id": "26d7dc15b0a0221b90c2596cbc1a0bcf", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "285a8e31e0e84b94eb71f165728ccd0c", "text": "Totale del passivo e del patrimonio netto", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 701, "parent_id": "26d7dc15b0a0221b90c2596cbc1a0bcf", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "55b53c5ca7143a0c4a4de0047968e655", "text": "715.380.876.833", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 701, "parent_id": "26d7dc15b0a0221b90c2596cbc1a0bcf", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "3f225eca51dc20d0a82c61b43845069c", "text": "774.240.293.656", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 701, "parent_id": "26d7dc15b0a0221b90c2596cbc1a0bcf", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "9734a05886ea175c0274bfce87af4820", "text": "774.240.293.656", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 701, "parent_id": "26d7dc15b0a0221b90c2596cbc1a0bcf", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "d1ce891a6344d5a0889b168899f05597", "text": "58.859.416.823", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 701, "parent_id": "26d7dc15b0a0221b90c2596cbc1a0bcf", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "c17cdb9b85bd0338f7c581ca63efe6cd", "text": "7,6", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 701, "parent_id": "26d7dc15b0a0221b90c2596cbc1a0bcf", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "23ddd3dbc8283287ca28e2db7e62164f", "text": "699", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 701, "parent_id": "26d7dc15b0a0221b90c2596cbc1a0bcf", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "ee89bb9f6cd4ca1e31a9ccee3aac1ccf", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED /I/", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 701, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "91358f4a0140daafdfcd69d4293c497a", "text": "Bilancio di Intesa Sanpaolo \u2013 Prospetti contabili", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 702, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "a0be476368380bcd6404ba790b8530e7", "text": "Conto economico", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 702, "parent_id": "91358f4a0140daafdfcd69d4293c497a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "ff9109a152dc37aba8ebef5f275e1988", "text": "Voci 10. Interessi attivi e proventi assimilati di cui: interessi attivi calcolati con il metodo dell'interesse effettivo 20. Interessi passivi e oneri assimilati 30. Margine di interesse 40. Commissioni attive 50. Commissioni passive 60. Commissioni nette 70. Dividendi e proventi simili 80. Risultato netto dell\u2019attivit\u00e0 di negoziazione 90. Risultato netto dell\u2019attivit\u00e0 di copertura 100. Utili (perdite) da cessione o riacquisto di: a) attivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato b) attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva c) passivit\u00e0 finanziarie 110. Risultato netto delle altre attivit\u00e0 e passivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico a) attivit\u00e0 e passivit\u00e0 finanziarie designate al fair value b) altre attivit\u00e0 finanziarie obbligatoriamente valutate al fair value 120. Margine di intermediazione 130. Rettifiche/riprese di valore nette per rischio di credito di: a) attivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato b) attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva 140. Utili/perdite da modifiche contrattuali senza cancellazioni 150. Risultato netto della gestione finanziaria 160. Spese amministrative: a) spese per il personale b) altre spese amministrative 170. Accantonamenti netti ai fondi per rischi e oneri a) impegni e garanzie rilasciate b) altri accantonamenti netti 180. Rettifiche/riprese di valore nette su attivit\u00e0 materiali 190. Rettifiche/riprese di valore nette su attivit\u00e0 immateriali 200. Altri oneri/proventi di gestione 210. Costi operativi 220. Utili (Perdite) delle partecipazioni 230. Risultato netto della valutazione al fair value delle attivit\u00e0 materiali e immateriali 240. Rettifiche di valore dell'avviamento 250. Utili (Perdite) da cessione di investimenti 260. Utile (Perdita) della operativit\u00e0 corrente al lordo delle imposte 270. Imposte sul reddito dell'esercizio dell\u2019operativit\u00e0 corrente 280. Utile (Perdita) della operativit\u00e0 corrente al netto delle imposte 290. Utile (Perdita) delle attivit\u00e0 operative cessate al netto delle imposte 2022 10.365.136.143 9.842.657.825 -3.161.181.347 7.203.954.796 6.377.764.935 -976.911.983 5.400.852.952 2.945.495.402 -228.706.400 26.827.205 -90.388.675 149.732.320 -268.521.903 28.400.908 859.961.688 937.538.269 -77.576.581 16.117.996.968 -1.722.281.051 -1.673.986.645 -48.294.406 16.541.453 14.412.257.370 -8.827.654.799 -5.356.485.820 -3.471.168.979 -305.244.956 -57.377.119 -247.867.837 -481.192.616 -722.971.759 796.189.328 -9.540.874.802 5.593.133 -34.634.369 - 1.300.476 4.843.641.808 -559.186.221 4.284.455.587 - 2021 8.259.333.154 7.756.271.932 -2.322.412.807 5.936.920.347 6.602.228.382 -928.985.951 5.673.242.431 2.453.820.843 442.495.813 38.522.691 683.025.705 161.606.635 575.615.419 -54.196.349 34.041.626 -55.470.089 89.511.715 15.262.069.456 -2.553.217.345 -2.537.577.790 -15.639.555 -23.497.373 12.685.354.738 -9.339.686.369 -5.822.468.328 -3.517.218.041 19.888.561 142.475.213 -122.586.652 -477.055.665 -726.347.882 861.336.393 -9.661.864.962 -216.531.718 -20.221.780 - 89.061.777 2.875.798.055 71.844.893 2.947.642.948 - Variazioni assolute 2.105.802.989 2.086.385.893 838.768.540 1.267.034.449 -224.463.447 47.926.032 -272.389.479 491.674.559 -671.202.213 -11.695.486 -773.414.380 -11.874.315 -844.137.322 82.597.257 825.920.062 993.008.358 -167.088.296 855.927.512 -830.936.294 -863.591.145 32.654.851 40.038.826 1.726.902.632 -512.031.570 -465.982.508 -46.049.062 -325.133.517 -199.852.332 125.281.185 4.136.951 -3.376.123 -65.147.065 -120.990.160 222.124.851 14.412.589 - -87.761.301 1.967.843.753 -631.031.114 1.336.812.639 -", "metadata": {"text_as_html": "
Voci20222021Variazioni assolute
10.Interessi attivi e proventi assimilati10.365.136.1438.259.333.1542.105.802.989
di cui: interessi attivi calcolati con il metodo dell'interesse effettivo9.842.657.8257.756.271.9322.086.385.893
20.Interessi passivi e oneri assimilati-3.161.181.347-2.322.412.807838.768.540
30.Margine di interesse7.203.954.7965.936.920.3471.267.034.449
40.Commissioni attive6.377.764.9356.602.228.382-224.463.447
50.Commissioni passive-976.911.983-928.985.95147.926.032
60.Commissioni nette5.400.852.9525.673.242.431-272.389.479
70.Dividendi e proventi simili2.945.495.4022.453.820.843491.674.559
80.Risultato netto dell\u2019attivit\u00e0 di negoziazione-228.706.400442.495.813-671.202.213
90.Risultato netto dell\u2019attivit\u00e0 di copertura26.827.20538.522.691-11.695.486
100.Utili (perdite) da cessione o riacquisto di-90.388.675683.025.705-773.414.380
a) attivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato149.732.320161.606.635-11.874.315
b) attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0
complessiva-268.521.903575.615.419-844.137.322
c) passivit\u00e0 finanziarie28.400.908-54.196.34982.597.257
110.Risultato netto delle altre attivit\u00e0 e passivit\u00e0 finanziarie valutate al fair
value con impatto a conto economico859.961.68834.041.626825.920.062
a) attivit\u00e0 e passivit\u00e0 finanziarie designate al fair value937.538.269-55.470.089993.008.358
b) altre attivit\u00e0 finanziarie obbligatoriamente valutate al fair value-77.576.58189.511.715-167.088.296
120.Margine di intermediazione16.117.996.96815.262.069.456855.927.512
130.Rettifiche/riprese di valore nette per rischio di credito di:-1.722.281.051-2.553.217.345-830.936.294
a) attivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato b) attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con sulla redditivit\u00e0-1.673.986.645-2.537.577.790-863.591.145
impatto
complessiva-48.294.406-15.639.55532.654.851
140.Utili/perdite da modifiche contrattuali senza cancellazioni16.541.453-23.497.37340.038.826
150.Risultato netto della gestione finanziaria14.412.257.37012.685.354.7381.726.902.632
160.Spese amministrative:-8.827.654.799-9.339.686.369-512.031.570
a) spese per il personale-5.356.485.820-5.822.468.328-465.982.508
b) altre amministrative-3.471.168.979-3.517.218.041-46.049.062
170. 180.spese
Accantonamenti netti ai fondi per rischi e oneri-305.244.95619.888.561-325.133.517
a) impegni e garanzie rilasciate-57.377.119142.475.213-199.852.332
b) altri accantonamenti netti-247.867.837-122.586.652125.281.185
Rettifiche/riprese di valore nette su attivit\u00e0 materiali-481.192.616-477.055.6654.136.951
190.Rettifiche/riprese di valore nette su attivit\u00e0 immateriali-722.971.759-726.347.882-3.376.123
200.Altri oneri/proventi di gestione796.189.328861.336.393-65.147.065
210.Costi operativi-9.540.874.802-9.661.864.962-120.990.160
220.Utili (P erdite) delle partecipazioni5.593.133-216.531.718222.124.851
230.Risultato netto della valutazione al fair value delle attivit\u00e0 materiali e immateriali-34.634.369-20.221.78014.412.589
240.Rettifiche di valore dell'avviamento
250.Utili (Perdite) da cessione di investimenti1.300.47689.061.777-87.761.301
260.Utile (Perdita) della operativit\u00e0 corrente al lordo delle imposte4.843.641.8082.875.798.0551.967.843.753
270.Imposte sul reddito dell'esercizio dell\u2019operativit\u00e0 corrente-559.186.22171.844.893-631.031.114
280.Utile (Perdita) della operativit\u00e0 corrente al netto delle imposte4.284.455.5872.947.642.9481.336.812.639
290.Utile (P erdita) delle attivit\u00e0 operative cessate al netto delle imposte
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 702, "parent_id": "a0be476368380bcd6404ba790b8530e7", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "f05d354662933d765e6305cd32439012", "text": "(importi in euro)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 702, "parent_id": "91358f4a0140daafdfcd69d4293c497a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "c55dcc7baae749020887658f9b55f3e4", "text": "%", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 702, "parent_id": "f05d354662933d765e6305cd32439012", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "658e9460cd6ed69d4a71fb9a026f64b3", "text": "25,5", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 702, "parent_id": "f05d354662933d765e6305cd32439012", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "2c23629e2eafda9aae25deb86e675d76", "text": "26,9", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 702, "parent_id": "f05d354662933d765e6305cd32439012", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "8683fe24fe7379fa56dc4c835113b25c", "text": "36,1", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 702, "parent_id": "f05d354662933d765e6305cd32439012", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "35f6022f2427f5f1691966cab8c1f48f", "text": "21,3", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 702, "parent_id": "f05d354662933d765e6305cd32439012", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "b683c99a3d33b9ff12e032c54e0d661d", "text": "3,4", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 702, "parent_id": "f05d354662933d765e6305cd32439012", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "135e2a15ea6b4e4fa8e047f3308d8286", "text": "5,2", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 702, "parent_id": "f05d354662933d765e6305cd32439012", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "21e69cff7eec3e55a549d82aa44ae47a", "text": "4,8", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 702, "parent_id": "f05d354662933d765e6305cd32439012", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "c70aef6f55d1d4433d928a7d739cccd5", "text": "20,0", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 702, "parent_id": "f05d354662933d765e6305cd32439012", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "7bcc5e35d5a9bf132890ba8232e2fe7f", "text": "30,4", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 702, "parent_id": "f05d354662933d765e6305cd32439012", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "6772e83cd1caaff5f3c23f9eab3b3aed", "text": "7,3", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 702, "parent_id": "f05d354662933d765e6305cd32439012", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "5165cc7f69c20768640e865fa40d8237", "text": "5,6", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 702, "parent_id": "f05d354662933d765e6305cd32439012", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "a770d0d451184244f49823021d055654", "text": "32,5", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 702, "parent_id": "f05d354662933d765e6305cd32439012", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "06c2d054c1691378f1599c9eceea2790", "text": "34,0", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 702, "parent_id": "f05d354662933d765e6305cd32439012", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "c01afadde9b1b0e40ded915172df2b13", "text": "13,6", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 702, "parent_id": "f05d354662933d765e6305cd32439012", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "e8e5fa42746a71d75aaaf1a48c1cd986", "text": "5,5", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 702, "parent_id": "f05d354662933d765e6305cd32439012", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "15525e0dbcfc1148402813745826da79", "text": "8,0", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 702, "parent_id": "f05d354662933d765e6305cd32439012", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "23ec8bb8bf7d684e36d71b6550aec6a3", "text": "1,3", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 702, "parent_id": "f05d354662933d765e6305cd32439012", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "102a24631f4772a3f941e75227464306", "text": "0,9", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 702, "parent_id": "f05d354662933d765e6305cd32439012", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "7cd4b92a389fb89149df15eff9eb51f7", "text": "0,5", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 702, "parent_id": "f05d354662933d765e6305cd32439012", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "c5c39b911d3a477e0ead0a7f171b54ea", "text": "7,6", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 702, "parent_id": "f05d354662933d765e6305cd32439012", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "0b1bed921301e85d234c584240d099d3", "text": "1,3", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 702, "parent_id": "f05d354662933d765e6305cd32439012", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "b89423b41eb470600425d77d063cc790", "text": "71,3", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 702, "parent_id": "f05d354662933d765e6305cd32439012", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "04b0405761f5d45b542167c894344ab5", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 702, "parent_id": "f05d354662933d765e6305cd32439012", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "698e49745afa04658f6c85e5d788ea2c", "text": "98,5", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 702, "parent_id": "f05d354662933d765e6305cd32439012", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "ad88834e19d9bc1e161a22f8ecbb7a42", "text": "68,4", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 702, "parent_id": "f05d354662933d765e6305cd32439012", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "f324a39236beeeb030e539b7793eec89", "text": "45,4", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 702, "parent_id": "f05d354662933d765e6305cd32439012", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "cce569ae071a73c2061beeb5082c1926", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 702, "parent_id": "f05d354662933d765e6305cd32439012", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "b1e55769d45cd8bd9df9161267c54763", "text": "300. Utile (Perdita) d'esercizio", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 702, "parent_id": "f05d354662933d765e6305cd32439012", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "66d8fd0eebb28e242f39b75f24e825d9", "text": "4.284.455.587", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 702, "parent_id": "f05d354662933d765e6305cd32439012", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "7698168ebee61f007ea53d821db7ced0", "text": "2.947.642.948", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 702, "parent_id": "f05d354662933d765e6305cd32439012", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "48178cef037b9e8af8eba3f0460bcf8f", "text": "1.336.812.639", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 702, "parent_id": "f05d354662933d765e6305cd32439012", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "eb1333bff9e71add2ada6b77e0665d10", "text": "1.336.812.639", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 702, "parent_id": "f05d354662933d765e6305cd32439012", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "615a6a1b762fda82c377ebf4621ea96d", "text": "45,4", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 702, "parent_id": "f05d354662933d765e6305cd32439012", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "8566870ed8046d8aa02d73278480eedc", "text": "700", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 702, "parent_id": "f05d354662933d765e6305cd32439012", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "ee5fa50baa0dc5c1f122df733d97b10b", "text": "EMARKET SDIR W/", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 702, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "0581b6cc5b3eba7d9efeedb2a22b1653", "text": "Bilancio di Intesa Sanpaolo \u2013 Prospetti contabili", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 703, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "31ed18df92c50c524b19e316cdfcb7dd", "text": "Prospetto della redditivit\u00e0 complessiva", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 703, "parent_id": "0581b6cc5b3eba7d9efeedb2a22b1653", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "f332fc2a3e308dbfb8cda1eb10cecc1e", "text": "(importi in euro)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 703, "parent_id": "0581b6cc5b3eba7d9efeedb2a22b1653", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "9e4e9057b9987880fa538e8ff46263f3", "text": "Altre componenti reddituali al netto delle imposte senza rigiro a conto economico Passivit\u00e0 finanziarie designate al fair value con impatto a conto economico (variazioni del proprio merito creditizio) Copertura di titoli di capitale designati al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva Altre componenti reddituali al netto delle imposte con rigiro a conto economico Attivit\u00e0 finanziarie (diverse dai titoli di capitale) valutate al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva 2022 2021 assolute 4.284.455.587 2.947.642.948 1.336.812.639 266.658.904 -20.211.441 286.870.345 -75.720.259 -27.631.824 48.088.435 32.117.885 22.459.680 9.658.205 - - - 176.298.106 -10.912.381 187.210.487 - - - 133.963.172 -4.126.916 138.090.088 - - - - - - -1.043.683.143 -326.337.211 717.345.932 - - - - - - 194.362.958 184.593.787 9.769.171 - - - -1.238.046.101 -510.930.998 727.115.103 - - - - - - -777.024.239 -346.548.652 430.475.587", "metadata": {"text_as_html": "
20222021assolute MIPT Variaz
Utile (Perdita) d'esercizio4.284.455.5872.947.642.9481.336.812.639
Altre componenti reddituali al netto delle imposte senza rigiro a conto economico266.658.904-20.211.441286.870.345
Titoli di capitale designati al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva-75.720.259-27.631.82448.088.435
Passivit\u00e0 finanziarie designate al fair value con impatto a conto economico (variazioni del proprio merito creditizio) Copertura di titoli di capitale designati al fair value con impatto sulla redditivit\u00e032.117.88522.459.6809.658.205
complessiva
PAttivit\u00e0 materiali176.298.106-10.912.381187.210.487
PAttivit\u00e0 immateriali
PPiani a benefici definiti133.963.172-4.126.916138.090.088
PAttivit\u00e0 non correnti e gruppi di attivit\u00e0 in via di dismissione
\u00b0Quota delle riserve da valutazione delle partecipazioni valutate a patrimonio netto
Altre componenti reddituali al netto delle imposte con rigiro a conto economico-1.043.683.143-326.337.211717.345.932
Copertura di investimenti esteri
Differenze di cambio
Copertura dei flussi finanziari194.362.958184.593.7879.769.171
Strumenti di copertura (elementi non designati)
Attivit\u00e0 finanziarie (diverse dai titoli di capitale) valutate al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva-1.238.046.101-510.930.998727.115.103
Attivit\u00e0 non correnti e gruppi di attivit\u00e0 in via di dismissione
Quota delle riserve da valutazione delle partecipazioni valutate a patrimonio netto
Totale altre componenti reddituali al netto delle imposte-777.024.239-346.548.652430.475.587
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 703, "parent_id": "f332fc2a3e308dbfb8cda1eb10cecc1e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "8dd92cb7c1cb93fb12f5a830d6f349a7", "text": "Variazioni", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 703, "parent_id": "0581b6cc5b3eba7d9efeedb2a22b1653", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "6411c29b0e8e5b76edd7ca630d2d59ce", "text": "%", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 703, "parent_id": "8dd92cb7c1cb93fb12f5a830d6f349a7", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "7f658702e222e7a121c2f362ff54f935", "text": "45,4", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 703, "parent_id": "8dd92cb7c1cb93fb12f5a830d6f349a7", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "7af38c83061616149436cbe28a9004a5", "text": "10. Utile (Perdita) d'esercizio", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 703, "parent_id": "8dd92cb7c1cb93fb12f5a830d6f349a7", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "62c95c28644558fdd6447b70ddf367b2", "text": "20. Titoli di capitale designati al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 703, "parent_id": "8dd92cb7c1cb93fb12f5a830d6f349a7", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "cdaf6d6011e8482b5942e23d3810c9c8", "text": "30.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 703, "parent_id": "8dd92cb7c1cb93fb12f5a830d6f349a7", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "da56c92f1580987fe14aa03b0d3298d3", "text": "43,0", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 703, "parent_id": "8dd92cb7c1cb93fb12f5a830d6f349a7", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "aff80de61eb3dbbfa5d244874a4377d5", "text": "40.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 703, "parent_id": "8dd92cb7c1cb93fb12f5a830d6f349a7", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "af9f0568d4fa76c06863cd846bf6d6b4", "text": "50. Attivit\u00e0 materiali", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 703, "parent_id": "8dd92cb7c1cb93fb12f5a830d6f349a7", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "39e9dac8dfcae852c5b2baa374af0a7d", "text": "60. Attivit\u00e0 immateriali", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 703, "parent_id": "8dd92cb7c1cb93fb12f5a830d6f349a7", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "7f4d1512cd7164282b88dc03e7612e4d", "text": "70. Piani a benefici definiti", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 703, "parent_id": "8dd92cb7c1cb93fb12f5a830d6f349a7", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "151d8064a7d77d470574f9ea809442ef", "text": "80. Attivit\u00e0 non correnti e gruppi di attivit\u00e0 in via di dismissione", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 703, "parent_id": "8dd92cb7c1cb93fb12f5a830d6f349a7", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "20793eed67504fddfa3c500d774ecb17", "text": "90. Quota delle riserve da valutazione delle partecipazioni valutate a patrimonio netto", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 703, "parent_id": "8dd92cb7c1cb93fb12f5a830d6f349a7", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "ac636f1a650df3166fe6fe8973d5bcc5", "text": "100. Copertura di investimenti esteri", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 703, "parent_id": "8dd92cb7c1cb93fb12f5a830d6f349a7", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "21c6a2aaeacf2d0a06e09041e7d9de6a", "text": "110. Differenze di cambio", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 703, "parent_id": "8dd92cb7c1cb93fb12f5a830d6f349a7", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "6f89e0f77b07126f2062357ac5f7bd1c", "text": "120. Copertura dei flussi finanziari", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 703, "parent_id": "8dd92cb7c1cb93fb12f5a830d6f349a7", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "30f912cb7a4e97a0866fb2287aee62f2", "text": "5,3", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 703, "parent_id": "8dd92cb7c1cb93fb12f5a830d6f349a7", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "38c6c4c365f462aebb4077988592b71b", "text": "130. Strumenti di copertura (elementi non designati)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 703, "parent_id": "8dd92cb7c1cb93fb12f5a830d6f349a7", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "c8e6457312de92c33013035ae2d60486", "text": "140.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 703, "parent_id": "8dd92cb7c1cb93fb12f5a830d6f349a7", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "068ea7b3a19269b1cafb7018f437b2f2", "text": "150. Attivit\u00e0 non correnti e gruppi di attivit\u00e0 in via di dismissione", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 703, "parent_id": "8dd92cb7c1cb93fb12f5a830d6f349a7", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "6052d6205135023a03cc062ffbffe198", "text": "160. Quota delle riserve da valutazione delle partecipazioni valutate a patrimonio netto", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 703, "parent_id": "8dd92cb7c1cb93fb12f5a830d6f349a7", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "ba83ec93215028063d558bc8c877b582", "text": "170. Totale altre componenti reddituali al netto delle imposte", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 703, "parent_id": "8dd92cb7c1cb93fb12f5a830d6f349a7", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "0d04a962bfe931e00351c26e274f078e", "text": "180. Redditivit\u00e0 complessiva (Voce 10+170)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 703, "parent_id": "8dd92cb7c1cb93fb12f5a830d6f349a7", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "c63e91edfe3772e4d2f20a8ef29ea7ce", "text": "3.507.431.348", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 703, "parent_id": "8dd92cb7c1cb93fb12f5a830d6f349a7", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "65b72137a79a415f3d1d332091183e8a", "text": "2.601.094.296", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 703, "parent_id": "8dd92cb7c1cb93fb12f5a830d6f349a7", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "6b6bfb005e7da8874716c72306a8bba8", "text": "906.337.052", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 703, "parent_id": "8dd92cb7c1cb93fb12f5a830d6f349a7", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "3729658d6e514b2c592971c51d520bbe", "text": "34,8", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 703, "parent_id": "8dd92cb7c1cb93fb12f5a830d6f349a7", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "ca37ebbb01fbac26c141283de0930fdf", "text": "701", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 703, "parent_id": "8dd92cb7c1cb93fb12f5a830d6f349a7", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "47d5bbf650b720001fee2d4dda2daf17", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED Wi", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 703, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "1d911815f44361658b0b98d8d9d6a151", "text": "Bilancio di Intesa Sanpaolo \u2013 Prospetti contabili", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 704, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "6330ece373f098f768818e98f25d4c9e", "text": "Prospetto delle variazioni del patrimonio netto al 31 dicembre 2022", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 704, "parent_id": "1d911815f44361658b0b98d8d9d6a151", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "a4dc4133c73b6c30438bfeb98ae9b110", "text": "31.12.2022 Capitale azioni ordinarie altre azioni Sovrap- prezzi di emissione Riserve di utili altre Riserve da valutazione ESISTENZE AL 31.12.2021 10.084.445.148 - 27.444.867.140 7.088.495.575 1.086.566.983 854.785.465 Modifica saldi apertura - - - - - - ESISTENZE AL 1.1.2022 10.084.445.148 - 27.444.867.140 7.088.495.575 1.086.566.983 854.785.465 ALLOCAZIONE RISULTATO ESERCIZIO PRECEDENTE (a) Riserve - - - 233.016.694 - - Dividendi e altre destinazioni - - - - - - VARIAZIONI DELL'ESERCIZIO Variazioni di riserve - - 595.743.717 -2.854.429.338 -184.632.400 3.162.340 Operazioni sul patrimonio netto Emissione nuove azioni 284.425.782 - 404.536.842 - - - Acquisto azioni proprie - - - - - - Acconti su dividendi - - - - - - Distribuzione dividendi - - -233.165.560 - - - Variazione strumenti di capitale - - - - - - Derivati su proprie azioni - - - - - - Stock option - - - - - - Redditivit\u00e0 complessiva esercizio 2022 - - - - - -777.024.239 PATRIMONIO NETTO AL 31.12.2022 10.368.870.930 - 28.211.982.139 4.467.082.931 901.934.583 80.923.566 Strumenti di capitale 6.259.543.240 - 6.259.543.240 - - - - - - - 928.662.308 - - - 7.188.205.548 Acconti su dividendi -1.398.728.260 - -1.398.728.260 - 1.398.728.260 - - - -1.399.608.168 - - - - - -1.399.608.168 Azioni proprie -68.821.143 - -68.821.143 - - - 1.744.035.665 -1.724.762.149 - - - - - - -49.547.627 Utile (Perdita) di esercizio 2.947.642.948 - 2.947.642.948 -233.016.694 -2.714.626.254 - - - - - - - - 4.284.455.587 4.284.455.587 Patrimonio netto 54.298.797.096 - 54.298.797.096 - -1.315.897.994 -2.440.155.681 2.432.998.289 -1.724.762.149 -1.399.608.168 -233.165.560 928.662.308 - - 3.507.431.348 54.054.299.489", "metadata": {"text_as_html": "
CapitaleSovrap- prezzi di emissionedi utiliRiserve31.12.2022 Riserve da valutazioneStrumenti diAcconti su dividendiAzioni proprieUtile (Perdita) di esercizioPatrimonio netto
azioni ordinariealtre azionicapitale
ESISTENZE AL 31.12.2021 10.084.445.148 . 27.444.867.140 7.088.495.575 1.086.566.983 854.785.465 6.259.543.240 -1.398.728.260 -68.821.143 2.947.642.948 54.298.797.096
Modifica saldi apertura
ESISTENZE AL 1.1.2022 ALLOCAZIONE RISULTATO ESERCIZIO PRECEDENTE (a)10.084.445.148.27.444.867.1407.088.495.5751.086.566.983854.785.4656.259.543.240-1.398.728.260-68.821.1432.947.642.94854.298.797.096
Riserve233.016.694-233.016.694
Dividendi e altre
destinazioni VARIAZIONI1.398.728.260-2.714.626.254-1.315.897.994
DELL'ESERCIZIO
Variazioni di riserve595.743.717-2.854.429.338-184.632.4003.162.340-2.440.155.681
O perazioni sul patrimonio netto
Emissione nuove azioni284.425.782-404.536.8421.744.035.6652.432.998.289
Acquisto azioni proprie-1.724.762.149-1.724.762.149
Acconti su dividendi-1.399.608.168-1.399.608.168
Distribuzione dividendi-233.165.560-233.165.560
Variazione strumenti di capitale928.662.308928.662.308
Derivati su proprie azioni
Stock option
Redditivit\u00e0 complessiva esercizio 2022-777.024.2394.284.455.5873.507.431.348
PATRIMONIO NETTO AL 31.12.202210.368.870.930.28.211.982.1394.467.082.931901.934.58380.923.5667.188.205.548-1.399.608.168-49.547.6274.284.455.58754.054.299.489
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 704, "parent_id": "6330ece373f098f768818e98f25d4c9e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "c8cd366b671676d48cb67e85d0b498d1", "text": "(a) La voce comprende i dividendi ed eventuali importi destinati al fondo beneficenza della Capogruppo.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 704, "parent_id": "6330ece373f098f768818e98f25d4c9e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "085c93e58ca921a8ea68f8c479ff730e", "text": "702", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 704, "parent_id": "6330ece373f098f768818e98f25d4c9e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "61e1917ff06ab076b8a7ba7f86486182", "text": "(importi in euro)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 704, "parent_id": "1d911815f44361658b0b98d8d9d6a151", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "8b4b92fa328217d10886cca4695c715c", "text": "EMARKET SDIR_ CERTIFIED D", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 704, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "e6d3bcd9eb1cc4b448e563e370afc751", "text": "Bilancio di Intesa Sanpaolo \u2013 Prospetti contabili", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 705, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "241cc72d08dc4a9e77ab61519597af5f", "text": "Prospetto delle variazioni del patrimonio netto al 31 dicembre 2021", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 705, "parent_id": "e6d3bcd9eb1cc4b448e563e370afc751", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "c20d14bd6c4c163d212811b07468bb3d", "text": "(importi in euro)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 705, "parent_id": "e6d3bcd9eb1cc4b448e563e370afc751", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "7ddc66a89f499aba16540b0a3db9f48a", "text": "31.12.2021 Capitale azioni ordinarie altre azioni Sovrap- prezzi di emissione Riserve di utili altre Riserve da valutazione ESISTENZE AL 31.12.2020 10.084.445.148 - 27.602.889.913 6.619.811.103 989.365.133 1.175.672.767 Modifica saldi apertura - - - - - - ESISTENZE AL 1.1.2021 10.084.445.148 - 27.602.889.913 6.619.811.103 989.365.133 1.175.672.767 ALLOCAZIONE RISULTATO ESERCIZIO PRECEDENTE (a) Riserve - - - 129.802.269 - - Dividendi e altre destinazioni - - - - - - VARIAZIONI DELL'ESERCIZIO Variazioni di riserve - - 3.250.072 2.271.033.703 97.201.850 25.661.350 Operazioni sul patrimonio netto Emissione nuove azioni - - - - - - Acquisto azioni proprie - - - - - - Acconti su dividendi - - - - - - Distribuzione dividendi - - -161.272.845 -1.932.151.500 - - Variazione strumenti di capitale - - - - - - Derivati su proprie azioni - - - - - - Stock option - - - - - - Redditivit\u00e0 complessiva esercizio 2021 - - - - - -346.548.652 PATRIMONIO NETTO AL 31.12.2021 10.084.445.148 - 27.444.867.140 7.088.495.575 1.086.566.983 854.785.465 Strumenti di capitale Acconti su dividendi Azioni proprie Utile (Perdita) di esercizio Patrimonio netto 7.053.190.135 - -90.059.757 678.696.964 54.114.011.406 - - - - - 7.053.190.135 - -90.059.757 678.696.964 54.114.011.406 - - - -129.802.269 - - - - -548.894.695 -548.894.695 - - - - 2.397.146.975 - - 62.815.330 - 62.815.330 - - -41.576.716 - -41.576.716 - -1.398.728.260 - - -1.398.728.260 - - - - -2.093.424.345 -793.646.895 - - - -793.646.895 - - - - - - - - - - - - - 2.947.642.948 2.601.094.296 6.259.543.240 -1.398.728.260 -68.821.143 2.947.642.948 54.298.797.096", "metadata": {"text_as_html": "
CapitaleSovrap- prezzi di emissioneo diutili Riserve31.12.2021 Riserve da valutazioneStrumenti di capitaleAcconti su dividendiAzioni proprieUtile (Perdita) di esercizioPatrimonio netto
azioni ordinariealtre azioni
ESISTENZE AL 31.12.2020 10.084.445.148 27.602.889.913 6.619.811.103 989.365.133 1.175.672.767 7.053.190.135 -90.059.757 678.696.964 54.114.011.406
Modifica saldi apertura
ESISTENZE AL 1.1.2021 ALLOCAZIONE RISULTATO ESERCIZIO PRECEDENTE (a)10.084.445.14827.602.889.9136.619.811.103989.365.1331.175.672.7677.053.190.135-90.059.757678.696.96454.114.011.406
Riserve129.802.269-129.802.269
Dividendi e altre
destinazioni VARIAZIONI-548.894.695-548.894.695
DELL'ESERCIZIO
Variazioni di riserve-3.250.0722.271.033.70397.201.85025.661.350.2.397.146.975
O perazioni sul patrimonio netto
Emissione nuove azioni62.815.330-62.815.330
Acquisto azioni proprie-41.576.716--41.576.716
Acconti su dividendi-1.398.728.260-1.398.728.260
Distribuzione dividendi-161.272.845-1.932.151.500-2.093.424.345
Variazione stumenti di capitale--793.646.895-793.646.895
Derivati su proprie azioni
Stock option
Redditivit\u00e0 complessiva esercizio 2021--346.548.652--2.947.642.9482.601.094.296
PATRIMONIO NETTO AL 31.12.202110.084.445.14827.444.867.1407.088.495.5751.086.566.983854.785.4656.259.543.240-1.398.728.260-68.821.1432.947.642.94854.298.797.096
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 705, "parent_id": "c20d14bd6c4c163d212811b07468bb3d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "c05f7464d397d46f26071058d656754c", "text": "(a) La voce comprende i dividendi ed eventuali importi destinati al fondo beneficenza della Capogruppo.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 705, "parent_id": "c20d14bd6c4c163d212811b07468bb3d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "c98675ab1c93b0bac82ac6eb4dc692f9", "text": "703", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 705, "parent_id": "c20d14bd6c4c163d212811b07468bb3d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "18fdbc613b39541af9f08bd7660af033", "text": "EMARKET SDIR_ CERTIFIED D", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 705, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "8dc35b30f5fb1a8f6f47745cb3474c99", "text": "Bilancio di Intesa Sanpaolo \u2013 Prospetti contabili", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 706, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "496a75a185d3b893492a348fb7e17ff6", "text": "Rendiconto finanziario", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 706, "parent_id": "8dc35b30f5fb1a8f6f47745cb3474c99", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "3fbe40c7d3a863eca516be2feb255945", "text": "2022 A. ATTIVITA' OPERATIVA 1. Gestione 7.279.079.556 Risultato d'esercizio (+/-) 4.284.455.587 Plus/minusvalenze su attivit\u00e0 finanziarie detenute per la negoziazione e sulle altre attivit\u00e0/passivit\u00e0 valutate al fair value con impatto a conto economico (-/+) 1.305.747.557 Plus/minusvalenze su attivit\u00e0 di copertura (-/+) -26.827.205 Rettifiche/riprese di valore nette per rischio di credito (+/-) 1.972.200.757 Rettifiche/riprese di valore nette su immobilizzazioni materiali e immateriali (+/-) 1.204.164.375 Accantonamenti netti a fondi rischi ed oneri ed altri costi/ricavi (+/-) 691.485.285 Imposte, tasse e crediti d'imposta non liquidati (+/-) 511.362.590 Rettifiche/riprese di valore nette delle attivit\u00e0 operative cessate al netto dell'effetto fiscale (+/-) - Altri aggiustamenti (+/-) -2.663.509.390 2. Liquidit\u00e0 generata/assorbita dalle attivit\u00e0 finanziarie 123.331.848.630 Attivit\u00e0 finanziarie detenute per la negoziazione 150.100.933 Attivit\u00e0 finanziarie designate al fair value -72.093 Altre attivit\u00e0 finanziarie obbligatoriamente valutate al fair value -160.718.351 Attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva 14.313.461.179 Attivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato 132.422.769.554 Altre attivit\u00e0 -23.393.692.592 3. Liquidit\u00e0 generata/assorbita dalle passivit\u00e0 finanziarie (*) -39.256.909.977 Passivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato -43.626.014.057 Passivit\u00e0 finanziarie di negoziazione -7.524.054.875 Passivit\u00e0 finanziarie designate al fair value 6.171.927.274 Altre passivit\u00e0 5.721.231.681 Liquidit\u00e0 netta generata/assorbita dall\u2019attivit\u00e0 operativa 91.354.018.209 B. ATTIVITA' DI INVESTIMENTO 1. Liquidit\u00e0 generata da 3.047.503.975 Vendite di partecipazioni 290.712.698 Dividendi incassati su partecipazioni 2.720.489.635 Vendite di attivit\u00e0 materiali 36.301.642 Vendite di attivit\u00e0 immateriali - Vendite di rami d\u2019azienda - 2. Liquidit\u00e0 assorbita da -1.655.375.765 Acquisti di partecipazioni -249.733.741 Acquisti di attivit\u00e0 materiali -328.287.652 Acquisti di attivit\u00e0 immateriali -1.077.354.372 Acquisti di rami d\u2019azienda - Liquidit\u00e0 netta generata/assorbita dall\u2019attivit\u00e0 d\u2019investimento 1.392.128.210 C. ATTIVITA' DI PROVVISTA Emissioni/acquisti di azioni proprie -1.074.998.191 Emissione/acquisti di strumenti di capitale 616.311.961 Distribuzione dividendi e altre finalit\u00e0 -2.948.671.722 Liquidit\u00e0 netta generata/assorbita dall\u2019attivit\u00e0 di provvista -3.407.357.952 LIQUIDIT\u00c0 NETTA GENERATA/ASSORBITA NELL\u2019ESERCIZIO 89.338.788.467 RICONCILIAZIONE Voci di bilancio (importi in euro) 2021 5.950.305.106 2.947.642.948 -12.822.966 -38.522.690 2.977.677.181 1.203.403.547 605.531.697 -120.764.654 - -1.611.839.957 -20.318.141.158 6.689.059.367 -91.585 169.439.361 -8.609.758.054 -18.640.652.862 73.862.615 20.896.556.412 27.997.161.227 -3.141.878.530 677.413.206 -4.636.139.491 6.528.720.360 2.775.473.251 419.585.988 2.307.558.643 36.129.959 12.198.661 - -2.816.816.415 -1.405.461.516 -529.396.881 -881.958.018 - -41.343.164 21.238.614 -1.486.098.631 -4.041.047.300 -5.505.907.317 981.469.879", "metadata": {"text_as_html": "
20222021
A. ATTIVITA' OPERATIVA
1. Gestione7.279.079.5565.950.305.106
Risultato d'esercizio (+/-)4.284.455.5872.947.642.948
P lus/minusvalenze su attivit\u00e0 finanziarie detenute per la negoziazione e sulle altre attivit\u00e0/passivit\u00e0 valutate al fair value
con impatto a conto economico (-/+)1.305.747.557-12.822.966
Plus/minusvalenze su attivit\u00e0 di copertura (-/4)-26.827.205-38.522.690
Rettifiche/riprese di valore nette per rischio di credito (+/-)1.972.200.7572.977.677.181
Rettifiche/riprese di valore nette su immobilizzazioni materiali e immateriali (+/-)1.204.164.3751.203.403.547
Accantonamenti netti a fondi rischi ed oneri ed altri costi/ricavi (+/-)691.485.285605.531.697
Imposte, tasse e crediti d'imposta non liquidati (+/-) Rettifiche/riprese di valore nette delle attivit\u00e0 operative cessate al netto dell'effetto fiscale (+-)511.362.590-120.764.654
Altri aggiustamenti (+/-)-2.663.509.390-1.611.839.957
N . Liquidit\u00e0 generata/assorbita dalle attivit\u00e0 finanziarie123.331.848.630-20.318.141.158
Attivit\u00e0 finanziarie detenute per la negoziazione150.100.9336.689.059.367
Attivit\u00e0 finanziarie designate al fair value-72.093-91.585
Altre attivit\u00e0 finanziarie obbligatoriamente valutate al fair value-160.718.351169.439.361
Attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva14.313.461.179-8.609.758.054
Attivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato132.422.769.554-18.640.652.862
Altre attivit\u00e0-23.393.692.59273.862.615
3. Liquidit\u00e0 generata/assorbita dalle passivit\u00e0 finanziarie (*)-39.256.909.97720.896.556.412
Passivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato-43.626.014.05727.997.161.227
Passivit\u00e0 finanziarie di negoziazione-7.524.054.875-3.141.878.530
Passivit\u00e0 finanziarie designate al fair value6.171.927.274677.413.206
Altre passivit\u00e05.721.231.681-4.636.139.491
Liquidit\u00e0 netta generata/assorbita dall\u2019attivit\u00e0 operativa 91.354.018.209 6.528.720.360
B. ATTIVITA' DI INVESTIMENTO
1. Liquidit\u00e0 generata da3.047.503.9752.775.473.251
Vendite di partecipazioni290.712.698419.585.988
Dividendi incassati su partecipazioni2.720.489.6352.307.558.643
Vendite di attivit\u00e0 materiali36.301.64236.129.959
Vendite di attivit\u00e0 immateriali12.198.661
Vendite di rami d'azienda
2. Liquidit\u00e0 assorbita da-1.655.375.765-2.816.816.415
di-249.733.741-1.405.461.516
Acquisti partecipazioni
Acquisti di attivit\u00e0 materiali-328.287.652-529.396.881
Acquisti di attivit\u00e0 immateriali-1.077.354.372-881.958.018
Acquisti di rami d'azienda
1.392.128.210-41.343.164
Liqui it\u00e0 netta generata/assorbita dall\u2019attivit\u00e0 d\u2019investimento
C. ATTIVITA' DI PROVVISTA di-1.074.998.19121.238.614
Emissioni/acquisti azioni proprie
Emissione/acquisti di strumenti di capitale616.311.961-1.486.098.631
Distribuzione dividendi e altre finalit\u00e0-2.948.671.722-4.041.047.300
Liqui '\u00e0 netta generata/assorbita dall\u2019attivit\u00e0 di provvista-3.407.357.952-5.505.907.317
LIQUIDIT\u00c0 NETTA GENERATA/ASSORBITA NELL\u2019ESERCIZIO RICONCILIAZIONE Voci ilancio89.338.788.467981.469.879
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 706, "parent_id": "496a75a185d3b893492a348fb7e17ff6", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "9c2ec329f98c61c9bd2a43b2c93f27b1", "text": "Cassa e disponibilit\u00e0 liquide all\u2019inizio dell'esercizio", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 706, "parent_id": "8dc35b30f5fb1a8f6f47745cb3474c99", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "368bb6ab7f5d79f316ab8121ce231eb8", "text": "7.730.324.619", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 706, "parent_id": "9c2ec329f98c61c9bd2a43b2c93f27b1", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "e7c8d53bd21ec184a0a3049fcade3df8", "text": "6.747.903.240", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 706, "parent_id": "9c2ec329f98c61c9bd2a43b2c93f27b1", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "280c10ab615f98323e2a40309deac2eb", "text": "Liquidit\u00e0 totale netta generata/assorbita nell'esercizio", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 706, "parent_id": "8dc35b30f5fb1a8f6f47745cb3474c99", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "12c08662dd99c42736e8cd1a56b6705e", "text": "89.338.788.467", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 706, "parent_id": "280c10ab615f98323e2a40309deac2eb", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "13e3512d50739d0e469100afb1c71505", "text": "981.469.879", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 706, "parent_id": "280c10ab615f98323e2a40309deac2eb", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "b42d7226388ba7c686d00964944b0e54", "text": "Cassa e disponibilit\u00e0 liquide: effetto della variazione dei cambi", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 706, "parent_id": "8dc35b30f5fb1a8f6f47745cb3474c99", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "06539a48418acb460230272bd0f1d575", "text": "1.954.220", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 706, "parent_id": "b42d7226388ba7c686d00964944b0e54", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "f831fb2c016c50edb7dc5607104e9652", "text": "951.500", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 706, "parent_id": "b42d7226388ba7c686d00964944b0e54", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "9c4c52f5358d93d54a185f32772203a7", "text": "CASSA E DISPONIBILITA' LIQUIDE ALLA CHIUSURA DELL'ESERCIZIO", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 706, "parent_id": "8dc35b30f5fb1a8f6f47745cb3474c99", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "557b00da3bbcff5dc837f845ceb5908f", "text": "97.071.067.306", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 706, "parent_id": "9c4c52f5358d93d54a185f32772203a7", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "f0d81cb090d9b1b2b376c1b71479d2a6", "text": "7.730.324.619", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 706, "parent_id": "9c4c52f5358d93d54a185f32772203a7", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "6f6eecb9279bfcc8faa26e19b8c03d32", "text": "LEGENDA: (+) generata (\u2013) assorbita", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 706, "parent_id": "8dc35b30f5fb1a8f6f47745cb3474c99", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "d7381917987fcbab33ee449fdc653f0c", "text": "(*) Con riferimento all\u2019informativa prevista dal par. 44 B dello IAS 7, si precisa che le variazioni delle passivit\u00e0 derivanti da attivit\u00e0 di finanziamento ammontano a -39.257 milioni (liquidit\u00e0 assorbita) e sono riferibili per -43.626 milioni a flussi finanziari, per -1.352 milioni a variazioni di fair value e per +5.721 milioni ad altre variazioni.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 706, "parent_id": "6f6eecb9279bfcc8faa26e19b8c03d32", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "1c08463d237b238bec7995b47abab473", "text": "704", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 706, "parent_id": "8dc35b30f5fb1a8f6f47745cb3474c99", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "7c87fc3026581bcd387b26174037739f", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED /I/", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 706, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "14ab248a4be89fe08bafc4daae4db551", "text": "Bilancio di Intesa Sanpaolo \u2013 Prospetti contabili", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 707, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "39952d960f6f0bb19662418ff181386e", "text": "Il significativo incremento della Cassa e disponibilit\u00e0 liquide alla chiusura dell\u2019esercizio \u00e8 collegato alle diverse modalit \u00e0 di impiego dell\u2019eccesso di liquidit\u00e0 che, per effetto del rialzo dei tassi di interesse, non \u00e8 pi\u00f9 depositato nel conto della Ri serva Obbligatoria aggregata nella voce \u201cAttivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato \u2013 crediti verso banche\u201d ma nell\u2019aggregato \u201cConti correnti e depositi a vista presso Banche Centrali\u201d trattandosi di depositi a vista (overnight), per un ammontare pari a circa 89 miliardi.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 707, "parent_id": "14ab248a4be89fe08bafc4daae4db551", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "ef908221d363ab9472844d086444c54a", "text": "705", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 707, "parent_id": "14ab248a4be89fe08bafc4daae4db551", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "f7b371d7817f653e1b411e386247f713", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 707, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "1151c8474843a168d40317a0197ab941", "text": "EMARKET SDIR W/", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 708, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "752477174189d641b3d5270136b94485", "text": "Nota integrativa", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 709, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "30cb2cf05dfd33b36f3a25f00dcb0951", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 709, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "f87aa2619a857fc0174958e0d93158c6", "text": "EMARKET SDIR W/", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 710, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "2f306fc57ea6297e3f7550e18b2d5f68", "text": "Parte A \u2013 Politiche contabili", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 711, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "95fa05c5f1d4fcdf57216e8a7f8b7ac8", "text": "A.1 - PARTE GENERALE", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 711, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "38bb9fe2b11c7d199b158e6f0d008adb", "text": "SEZIONE 1 - DICHIARAZIONE DI CONFORMIT\u00c0 AI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 711, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "da5b3f738189c6ddb1604a80fe85d783", "text": "Il bilancio di Intesa Sanpaolo, in applicazione del D. Lgs. 28 febbraio 2005 n. 38, \u00e8 redatto secondo i principi contabili IAS/IFRS emanati dall\u2019International Accounting Standards Board (IASB) e le relative interpretazioni dell\u2019International Financial Reporting Standards \u2013 Interpretations Committee (IFRS-IC) ed omologati dalla Commissione Europea, come stabilito dal Regolamento Comunitario n. 1606 del 19 luglio 2002. Il bilancio al 31 dicembre 2022 \u00e8 stato predisposto sulla base delle \u201cIstruzioni per la redazione del bilancio dell\u2019impresa e del bilancio consolidato delle banche e delle societ\u00e0 finanziarie capogruppo di gruppi bancari\u201d emanate dalla Banca d\u2019Italia, nell\u2019esercizio dei poteri stabiliti dall\u2019art. 43 del D. Lgs. n. 136/2015(), con il Provvedimento del 22 dicembre 2005 con cui \u00e8 stata emanata la Circolare n. 262/2005, con i successivi aggiornamenti del 18 novembre 2009, del 21 gennaio 2014, del 22 dicembre 2014, del 15 dicembre 2015, del 22 dicembre 2017, del 30 novembre 2018 e del 29 ottobre 2021124. Queste Istruzioni stabiliscono in modo vincolante gli schemi di bilancio e le relative modalit\u00e0 di compilazione, nonch\u00e9 il contenuto della Nota integrativa. Nella predisposizione del bilancio sono stati applicati i principi IAS/IFRS omologati ed in vigore al 31 dicembre 2022 (inclusi i documenti interpretativi denominati SIC e IFRIC) il cui elenco \u00e8 riportato tra gli allegati del presente bilancio.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 711, "parent_id": "38bb9fe2b11c7d199b158e6f0d008adb", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "78771cbc8af65f4e71a0539de66a59c3", "text": "Nella tabella che segue sono riportati i nuovi principi contabili internazionali o le modifiche di principi contabili gi\u00e0 in vigore, con i relativi Regolamenti di omologazione da parte della Commissione Europea, entrati in vigore nell\u2019esercizio 2022.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 711, "parent_id": "38bb9fe2b11c7d199b158e6f0d008adb", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "0876225a7ce8a42bd882ce0572459718", "text": "Principi contabili internazionali omologati al 31.12.2022 ed in vigore dal 2022", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 711, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "96e99a8476a0ed64f469ea70c860e5c0", "text": "Modifiche Data di entrata in vigore Modifiche allo IAS 16 Immobili, impianti e macchinari, IAS 37 Accantonamenti, passivit\u00e0 e attivit\u00e0 potenziali, IAS 41 Agricoltura, IFRS 1 Prima adozione degli International Reporting Standards, IFRS 3 Aggregazioni aziendali e IFRS 9 Strumenti finanziari", "metadata": {"text_as_html": "
egolamento mologazioneModificheData di entrata in vigore
080/2021Modifiche allo IAS 16 Immobili, impianti e macchinari, IAS 37 Accantonamenti, passivit\u00e0 e attivit\u00e0 potenziali, IAS 41 Agricoltura, IFRS 1 Prima adozione degli International Reporting Standards, IFRS 3 Aggregazioni aziendali e IFRS 9 Strumenti finanziari01/01/2022 Primo esercizio con inizio successivaindata01/01/2022
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 711, "parent_id": "0876225a7ce8a42bd882ce0572459718", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "fb4a56db7b76a20b0f761b465ffde4d9", "text": "Regolamento omologazione", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 711, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "6335330e9493d5237e22a5e41a97c84e", "text": "1080/2021", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 711, "parent_id": "fb4a56db7b76a20b0f761b465ffde4d9", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "98570be8c386a3d6f1f68e14096bcd62", "text": "01/01/2022 Primo esercizio con inizio in data 01/01/2022 o successiva", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 711, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "f4208adb3f8fbbc3dc80f03302f8276f", "text": "Come evidenziato nella precedente tabella, trovano applicazione a partire dal 1\u00b0 gennaio 2022 le disposizioni del Regolamento (UE) n. 1080/2021 del 28 giugno 2021 che recepisce alcune modifiche di minore rilevanza, pubblicate dallo IASB in data 14 maggio 2020, ai principi contabili internazionali IAS 16 Immobili, impianti e macchinari, IAS 37 Accantonamenti, passivit\u00e0 e attivit\u00e0 potenziali e IFRS 3 Aggregazioni aziendali. Le modifiche riguardano: \u2012", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 711, "parent_id": "98570be8c386a3d6f1f68e14096bcd62", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "a9d18dad4b051e3077aa907a0b8cff2e", "text": "IAS 16 \u2013 Componenti di costo: le modifiche, che non risultano di interesse per la Banca, introducono il divieto di detrarre dal costo degli immobili, impianti e macchinari, gli importi ricevuti dalla vendita di articoli prodotti mentre la societ\u00e0 stava predisponendo l'asset per le finalit\u00e0 previste. La societ\u00e0 dovr\u00e0 riconoscere tali proventi delle vendite e i relativi costi nel conto economico; IAS 37 \u2013 Contratti onerosi: viene precisato che per valutare se un contratto sia oneroso occorre includere nella stima tutti i costi direttamente correlati al contratto e non i soli costi incrementali necessari all\u2019adempimento del contratto. Di conseguenza, la valutazione sull\u2019eventuale onerosit\u00e0 di un contratto include i costi incrementali (ad esempio il costo del materiale diretto impiegato nella lavorazione), ma anche tutti i costi che l\u2019impresa non pu\u00f2 evitare a seguito della stipula del contratto (ad esempio la quota del costo del personale e dell'ammortamento dei macchinari impiegati per l'adempimento del contratto); l\u2019IFRS 3 \u2013 Riferimenti al Conceptual Framework: sono stati aggiornati alcuni riferimenti alla nuova versione del Conceptual Framework del 2018 che, tuttavia, non comportano modifiche rispetto alle modalit\u00e0 di contabilizzazione preesistenti. Inoltre, viene esplicitato il divieto di rilevare attivit\u00e0 potenziali (ovvero quelle attivit\u00e0 la cui esistenza sar\u00e0 confermata solo da eventi futuri incerti) nelle operazioni di aggregazione aziendale (precedentemente questo divieto era riportato esplicitamente solo nelle Basis for Conclusions).", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 711, "parent_id": "98570be8c386a3d6f1f68e14096bcd62", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "b72cbcb05cfeb3f9e70469b111f59fe3", "text": "\u2014", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 711, "parent_id": "98570be8c386a3d6f1f68e14096bcd62", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "35450033a22ed2942d87d7c93eb08483", "text": "\u2012", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 711, "parent_id": "98570be8c386a3d6f1f68e14096bcd62", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "0acf2b268cfec578fdbdc0b57f8266b3", "text": "Con il Regolamento in oggetto vengono anche recepiti i consueti miglioramenti annuali - Ciclo annuale di miglioramenti agli IFRS 2018-2020 - che chiariscono la formulazione o correggono errori, sviste o conflitti tra i requisiti dei principi. Tra tali emendamenti minori vengono apportate modifiche all\u2019IFRS 9 Strumenti Finanziari con alcuni chiarimenti in merito alle commissioni da includere nel test del 10% per la derecognition delle passivit\u00e0 finanziarie; in proposito viene specificato che devono essere incluse soltanto le commissioni pagate o incassate tra le parti e non anche le commissioni direttamente attribuibili a parti terze.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 711, "parent_id": "98570be8c386a3d6f1f68e14096bcd62", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "76f028cfa6bbdac73605393593c6d57c", "text": "() L\u2019Art. 43 del D. Lgs. n.136/2015 ha confermato alla Banca d\u2019Italia i poteri in materia di forme tecniche dei bilanci gi\u00e0 precedentemente attribuiti alla stessa Autorit\u00e0 dal D. Lgs. n. 38/2005. 124 L\u20198\u00b0 aggiornamento del 17 novembre 2022 - che modifica la Circolare n. 262 per tener conto del nuovo principio contabile IFRS 17 Contratti assicurativi che entra in vigore a partire dal 1\u00b0 gennaio 2023 - si applicher\u00e0 a partire dai bilanci chiusi o in corso al 31 dicembre 2023.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 711, "parent_id": "98570be8c386a3d6f1f68e14096bcd62", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "f6db0a4b1191081fc80c58b09e7d3e13", "text": "709", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 711, "parent_id": "98570be8c386a3d6f1f68e14096bcd62", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "b5a5c87a90d8f930fc2398b3f4912f13", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 711, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "5fa49524e69e5c29dde048266a18e0ff", "text": "Bilancio di Intesa Sanpaolo \u2013 Nota Integrativa \u2013 Parte A \u2013 Politiche contabili", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 712, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "206e541b68b8c3be9198fbb643c5d50e", "text": "Si evidenzia che il Regolamento introduce alcune modifiche e chiarimenti di minore rilevanza che, pertanto, non comportano impatti significativi per la Banca.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 712, "parent_id": "5fa49524e69e5c29dde048266a18e0ff", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "2054d7bdfcfa6fc79d198f2818df52aa", "text": "Nella tabella che segue sono, invece, riportati i nuovi principi contabili internazionali e le modifiche di principi contabili gi\u00e0 in vigore, con i relativi Regolamenti di omologazione da parte della Commissione Europea, la cui applicazione obbligatoria decorre dal 1\u00b0 gennaio 2023 \u2013 nel caso di bilanci coincidenti con l\u2019anno solare \u2013 o da data successiva e rispetto ai quali Intesa Sanpaolo non si \u00e8 avvalsa di un\u2019applicazione anticipata.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 712, "parent_id": "5fa49524e69e5c29dde048266a18e0ff", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "4eb3d434d243db431fec2f4261c35e54", "text": "Principi contabili internazionali omologati al 31.12.2022 e con applicazione successiva al 31.12.2022", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 712, "parent_id": "5fa49524e69e5c29dde048266a18e0ff", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "5242e9fe66af1a3b6a047c8dbdbc9e7d", "text": "Regolamento omologazione Titolo Data di entrata in vigore 2036/2021 IFRS 17 Contratti assicurativi 01/01/2023 Primo esercizio con successiva inizio in data 01/01/2023 o Regolamento omologazione Modifiche Data di entrata in vigore 2036/2021 Modifiche all'IFRS 17 Contratti assicurativi 01/01/2023 Primo esercizio con successiva inizio in data 01/01/2023 o 357/2022 Modifiche allo IAS 1 Presentazione del bilancio - Informativa sui principi contabili 01/01/2023 Primo esercizio con successiva inizio in data 01/01/2023 o 357/2022 Modifiche allo IAS 8 Principi contabili, cambiamenti nelle stime contabili ed errori - Definizione di stime contabili 01/01/2023 Primo esercizio con successiva inizio in data 01/01/2023 o 1392/2022 Modifiche allo IAS 12 Imposte sul reddito - Imposte differite relative ad attivit\u00e0 e passivit\u00e0 derivanti da una singola operazione 01/01/2023 Primo esercizio con successiva inizio in data 01/01/2023 o 1491/2022 Modifiche all'IFRS 17 Contratti assicurativi - Prima applicazione dell'IFRS 17 e dell'IFRS 9 - Informazioni comparative 01/01/2023 Primo esercizio con successiva inizio in data 01/01/2023 o", "metadata": {"text_as_html": "
Regolamento omologazioneTitoloData di entratain vigore
2036/2021IFRS 17 Contratti assicurativi01/01/2023 Primo esercizio successivaconiniziodata01/01/2023
Regolamento omologazioneModificheData di entratain vigore
2036/2021Modifiche all'IFRS 17 Contratti assicurativi01/01/2023 Primo esercizio successivaconiniziodata01/01/2023
357/2022Modifiche allo IAS 1 Presentazione del bilancio - Informativa sui principi contabili01/01/2023 Primo esercizio successivaconiniziodata01/01/2023
357/2022Modifiche allo IAS 8 Principi contabili, cambiamenti nelle stime contabili ed errori - Definizione di stime contabili01/01/2023 Primo esercizio successivaconiniziodata01/01/2023
1392/2022Modifiche allo IAS 12 Imposte sul reddito - Imposte differite relative ad attivit\u00e0 e passivit\u00e0 derivanti da una singola operazione01/01/2023 Primo esercizio successivaconiniziodata01/01/2023
1491/2022Modifiche all'IFRS 17 Contratti assicurativi - P rima applicazione dell'IFRS 17 e dell'IFRS 9 - Informazioni comparative01/01/2023 Primo esercizio successivaconiniziodata01/01/2023
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 712, "parent_id": "4eb3d434d243db431fec2f4261c35e54", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "b19739f4eadd1c6f5ea39eba8c80c072", "text": "Con riferimento ai regolamenti di omologazione che recepiscono modifiche a principi contabili gi\u00e0 esistenti o nuovi IAS/IFRS si segnala che il Regolamento n. 2036/2021 del 19 novembre 2021 che omologa il nuovo principio contabile IFRS 17 \u201cContratti assicurativi\u201d e il successivo Regolamento n. 1491/2022 dell\u20198 settembre 2022 con cui sono adottate le modifiche all\u2019IFRS 17 - Prima applicazione dell\u2019IFRS 17 e dell\u2019IFRS 9 \u2013 Informazioni comparative non trovano applicazione con riferimento a Intesa Sanpaolo, ma solamente per la predisposizione del Bilancio consolidato del Gruppo Intesa Sanapaolo.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 712, "parent_id": "4eb3d434d243db431fec2f4261c35e54", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "a661b704f19ef7720626c2e4be2b984e", "text": "Si menzionano inoltre il Regolamento n. 357/2022 e il Regolamento n. 1392/2022 che saranno applicabili a partire dal 1\u00b0 gennaio 2023 e il cui contenuto \u00e8 di seguito illustrato.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 712, "parent_id": "4eb3d434d243db431fec2f4261c35e54", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "e40a073efab6d0448a7696b02e02d0bb", "text": "Regolamento n. 357/2022 del 2 marzo 2022 \u2013 Modifiche allo IAS 1 Presentazione del bilancio e allo IAS 8 Principi contabili, cambiamenti nelle stime contabili ed errori Il Regolamento n. 357/2022 del 2 marzo 2022 adotta talune modifiche di minore rilevanza e ulteriori chiarimenti volti ad aiutare le entit\u00e0 a decidere quali informazioni sui principi contabili devono essere divulgate (modifiche allo IAS 1) e a distinguere tra principi contabili e stime (modifiche allo IAS 8); non si prevede, pertanto, che comporter\u00e0 impatti significativi per la Banca, sebbene possa costituire un utile riferimento per le analisi e per migliorare l\u2019informativa di bilancio. Pi\u00f9 in dettaglio il Regolamento introduce modifiche ai seguenti principi contabili: \u2022 Si tratta di limitate modifiche (cd. \u201cnarrow scope amendments\u201d) allo IAS 1 Presentazione del bilancio e al documento IFRS Practice Statement 2 \u201cMaking Materiality Judgements\u201d che forniscono alcune indicazioni per aiutare le societ\u00e0 a decidere quali informazioni sui principi contabili (accounting policy) devono essere divulgate e quindi a migliorarne la disclosure, p er renderla pi\u00f9 utile per gli investitori e gli altri utenti primari del bilancio. Le modifiche allo IAS 1 richiedono alle societ\u00e0 di fornire informazioni sui principi contabili rilevanti (\u201cmaterial\u201d), sostituendo il precedente \u201csignificativi\u201d (\u201csignificant\u201d), dicitura che non trova una definizione negli IFRS e poteva pertanto risultare poco chiara. Le informazioni sulle politiche contabili sono rilevanti se, considerate congiuntamente con altre informazioni contenute nel bilancio, \u00e8 ragionevole attendersi che possano influenzare le decisioni degli utilizzatori primari del bilancio. In altri termini, le informazioni sulle politiche contabili sono rilevanti se consentono di comprendere le informazioni riportate in bilancio su transazioni rilevanti. Non \u00e8 invece necessario illustrare le politiche contabili inerenti transazioni o eventi irrilevanti e, in ogni caso, queste informazioni non devono oscurare le informazioni rilevanti. In ogni caso, risultano maggiormente utili le informazioni specifiche per ciascuna entit\u00e0 (entity-specific) rispetto alle informazioni standardizzate o che si limitano a riprodurre o riassumere le disposizioni degli IFRS. Sono apportate alcune modifiche anche al Practice Statement 2, che fornisce una guida su come applicare il concetto di materialit\u00e0 all'informativa sui principi contabili; \u2022", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 712, "parent_id": "4eb3d434d243db431fec2f4261c35e54", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "5a8d3a9b391b000d000440d8f1a86606", "text": "710", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 712, "parent_id": "5fa49524e69e5c29dde048266a18e0ff", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "8857726f9163b08eb71e638f1e42f22a", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED //", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 712, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "6ad00dd33c65c3bb71e1b7990a29cfb9", "text": "Bilancio di Intesa Sanpaolo \u2013 Nota Integrativa \u2013 Parte A \u2013 Politiche contabili", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 713, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "ba7116f495a2f02bbec73c14c19a835d", "text": "Le modifiche allo IAS 8 sono volte a fornire ulteriori chiarimenti per distinguere i cambiamenti nei principi contabili (\u201caccounting policies\u201d) dai cambiamenti nelle stime contabili (\u201caccounting estimates\u201d). Questa distinzione \u00e8 importante perch\u00e9 i cambiamenti nelle stime contabili sono applicati prospetticamente solo a transazioni e ad altri eventi futuri, mentre i cambiamenti nei principi contabili sono generalmente applicati retroattivamente a transazioni e ad altri eventi passati. Tuttavia, in passato erano emerse difficolt\u00e0 da parte delle entit\u00e0 nel distinguere le due casistiche sulla base delle indicazioni dello IAS 8. In proposito \u00e8 stata aggiunta la definizione di stima contabile, in precedenza non prevista \u2013 \u201cle stime contabili sono importi monetari in bilancio soggetti a incertezza della valutazione\u201d \u2013 e introdotte altre modifiche al fine di fornire maggiori chiarimenti. Si precisa che l\u2019entit\u00e0 pu\u00f2 dover modificare una stima contabile se si verificano mutamenti nelle circostanze sulle qual i la stima si era basata o a seguito di nuove informazioni, nuovi sviluppi o maggiore esperienza. Per sua natura, la modifica di una stima non \u00e8 correlata a esercizi precedenti e non \u00e8 la correzione di un errore, pu\u00f2 influire solo sul risultato economico dell\u2019esercizio corrente o degli esercizi futuri (ad esempio a seguito di un cambiamento nella vita utile stimata di una attivi t\u00e0 ammortizzabile). Le correzioni degli errori si distinguono dai cambiamenti nelle stime contabili: le stime contabili, per loro natura, sono approssimazioni che necessitano di una modifica se si viene a conoscenza di informazioni aggiuntive. Per esempio, l\u2019utile o la perdita rilevato a seguito della risoluzione di un evento incerto non rappresenta la correzione di un errore.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 713, "parent_id": "6ad00dd33c65c3bb71e1b7990a29cfb9", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "b9c0c388e8a3d0fc1bb6e9e704bc0f0a", "text": "Regolamento n. 1392/2022 - modifiche allo IAS 12 Imposte sul reddito \u2013 Imposte differite relative ad attivit\u00e0 e passivit\u00e0 derivanti da una singola operazione Con il Regolamento n. 1392/2022 dell\u201911 agosto 2022 la Commissione Europea ha adottato le modifiche allo IAS 12 Imposte sul reddito \u201cImposte differite relative ad attivit\u00e0 e passivit\u00e0 derivanti da una singola operazione\u201d, pubblicate dallo IASB in data 7 maggio 2021. Gli emendamenti chiariscono in che modo le societ\u00e0 devono contabilizzare le imposte differite su operazioni quali leasing e obblighi di smantellamento e mirano a ridurre la diversit\u00e0 nell\u2019iscrizione in bilancio di attivit\u00e0 e passivit\u00e0 fiscali differite su tali operazioni125. La fattispecie di possibile rilevanza per la Banca si riscontra in relazione alla contabilizzazione delle operazioni di leasing in cui il locatario iscrive inizialmente nello stato patrimoniale l\u2019attivit\u00e0 (right of use) e la corrispondente passivit\u00e0 del leasing (lease liability), di norma di pari importo. In funzione della normativa fiscale applicabile, possono sorgere differenze temporanee imponibili e deducibili di uguale entit\u00e0 al momento della rilevazione iniziale dell\u2019attivit\u00e0 e della passivit\u00e0. Con le modifiche in oggetto \u00e8 stato precisato che in tali casi l\u2019entit\u00e0 deve rilevare qualsiasi passivit\u00e0 e attivit\u00e0 fiscale che ne deriva (pertanto, l\u2019esenzione prevista dai paragrafi 15 e 24 dello IAS 12 - che permette di non iscrivere fiscalit\u00e0 differita nei casi in cui l\u2019operazione nel suo complesso non influenza l\u2019utile - non si applica a tali casistiche). Le modifiche in oggetto non sono rilevanti, in termini di impatti quantitativi, per Intesa Sanpaolo, in quanto secondo le disposizioni fiscali applicabili in Italia (in applicazione del c.d. Decreto fiscale IFRS 16), sia il right of use che la passivit\u00e0 del leasing assumono integralmente rilevanza fiscale (valore civile e fiscale allineato), cos\u00ec come sono trattate in derivazione ai fini fiscali anche le conseguenti componenti economiche rilevate in bilancio (ammortamenti e interessi). Tale approccio vale non solo per le nuove operazioni di leasing, successive alla prima applicazione dell\u2019IFRS 16, ma anche per le operazioni esistenti al momento della FTA a seguito del riallineamento fiscale effettuato, come consentito dal decreto fiscale e, pertanto, non sorgono differenze temporanee imponibili o deducibili.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 713, "parent_id": "6ad00dd33c65c3bb71e1b7990a29cfb9", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "f74811f35c89279f21f6170042eafc95", "text": "Nella tabella che segue sono riportati i nuovi principi contabili internazionali o le modifiche di principi contabili gi\u00e0 in vigore non ancora omologati da parte della Commissione Europea.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 713, "parent_id": "6ad00dd33c65c3bb71e1b7990a29cfb9", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "70bba841a7b3ae8fb25c0850e0938717", "text": "Principi contabili internazionali non ancora omologati al 31.12.2022", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 713, "parent_id": "6ad00dd33c65c3bb71e1b7990a29cfb9", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "4a50e5efa9bab30e7887c4758b34243f", "text": "Principio/ Interpretazione Modifiche Data di pubblicazione IAS 1 Amendments to IAS 1 Presentation of Financial Statements: Classification of Liabilities as Current or Non-current 23/01/2020 IAS 1 Amendments to IAS 1 Presentation of Financial Statements: Classification of Liabilities as Current or Non-current - Deferral of Effective Date 15/07/2020 IAS 1 Amendments to IAS 1 Presentation of Financial Statements: Non-current Liabilities with Covenants 31/10/2022 IFRS 16 Amendments to IFRS 16 Leases: Lease Liability in a Sale and Leaseback 22/09/2022", "metadata": {"text_as_html": "
Principio/
InterpretazioneModifiche Amendments to IAS 1 Presentation of Financial Statements: Classification of Data dipubblicazione
1AS 1Liabilities as C urrent or Non-current23/01/2020
1AS 1Amendments to IAS 1 Presentation of Financial Statements: Classification of Liabilities as C urrent or Non-current - Deferral of E ffective Date15/07/2020
1AS 1Amendments to IAS 1 Presentation of Financial Statements: Non-current Liabilities with C ovenants31/10/2022
IFRS 16Amendments to IFRS 16 Leases: Lease Liability in a Sale and Leaseback22/09/2022
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 713, "parent_id": "70bba841a7b3ae8fb25c0850e0938717", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "27bd387bd385077c9e5ab14733ac9f35", "text": "Per quanto riguarda i documenti dello IASB che modificano principi contabili esistenti ed ancora in attesa di omologazione si segnala quanto segue: - Amendments allo IAS 1 \u201cClassification of Liabilities as Current or Non-Current\u201d, pubblicato in data 23 gennaio 2020 con l\u02bcobiettivo di proporre alcune modifiche di portata limitata allo IAS 1 \u201cPresentazione del bilancio\u201d, al fine di chiarire come classificare i debiti e le altre passivit\u00e0 tra quelli correnti o non correnti. La proposta in oggetto chiarisce \u2013 senza modificarli \u2013 gli attuali requisiti dello IAS 1; i chiarimenti mirano a promuovere la coerenza nell'applicazione dello IAS 1 tra le societ\u00e0 per determinare se, nel prospetto della situazione patrimoniale-finanziaria, i debiti e le altre passivit\u00e0 con una data di regolamento incerta debbano essere classificati come correnti (dovuti o potenzialmente da liquidare entro un anno) o non correnti. Con la successiva pubblicazione del 15 luglio 2020 viene differita di un anno la data di entrata in vigore delle modifiche, al 1\u00b0 gennaio 2023 in luogo del 2022, senza introdurre ulteriori modifiche.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 713, "parent_id": "70bba841a7b3ae8fb25c0850e0938717", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "3617c0570e62e2bdd88ae52c1b1559dc", "text": "125 Secondo le definizioni dello IAS 12 sono differenze temporanee imponibili/deducibili le differenze temporanee fra valori contabili e fiscali che, nella determinazione del reddito imponibile (perdita fiscale) di esercizi futuri, si tradurranno in importi imponibili/deducibili quando il valore contabile dell\u2019attivit\u00e0 o della passivit\u00e0 sar\u00e0 realizzato o estinto.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 713, "parent_id": "70bba841a7b3ae8fb25c0850e0938717", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "009abee997add67e0609f4290b32b420", "text": "711", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 713, "parent_id": "70bba841a7b3ae8fb25c0850e0938717", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "bfb9cac079f4244952ae6af2ab247af6", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 713, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "a0f820acd4c2bb1216e6b485a14060fb", "text": "Bilancio di Intesa Sanpaolo \u2013 Nota Integrativa \u2013 Parte A \u2013 Politiche contabili", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 714, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "22b995763bc7cc953b2d50488fd1bab7", "text": "Amendments allo IAS 1 \u201cNon-current Liabilities with Covenants\u201d In data 31 ottobre lo IASB ha pubblicato una ulteriore limitata modifica allo IAS 1 \u201cPresentazione del bilancio\u201d che mira a migliorare le informazioni fornite dalle societ\u00e0 sulle passivit\u00e0 con covenants e sulla classificazione di tali passivit\u00e0 come correnti o non correnti. Lo IASB si aspetta che le modifiche migliorino le informazioni fornite dalle societ\u00e0, consentendo agli investitori di comprendere il rischio che tali passivit\u00e0 possano dover essere rimborsate anticipatamente. Lo IAS 1 prevede che una societ\u00e0 classifichi una passivit\u00e0 come non corrente solo se la societ\u00e0 pu\u00f2 evitare di saldare il debito nei 12 mesi successivi alla data del bilancio. Tuttavia, la capacit\u00e0 di un'azienda di farlo \u00e8 spesso soggetta al rispetto di covenants. Ad esempio, una societ\u00e0 potrebbe avere un debito a lungo termine che potrebbe diventare rimborsabile entro 12 mesi se la societ\u00e0 non rispetta un covenant (ad esempio un ratio in termini di working capital) nei 12 mesi successivi. Le modifiche allo IAS 1 specificano che i covenants da rispettare dopo la data di bilancio non influiscono sulla classificazione del debito come corrente o non corrente alla data di bilancio. Di converso viene richiesto alla societ\u00e0 di fornire informazio ni su questi covenants in nota integrativa. Le modifiche sono efficaci per gli esercizi che iniziano dal 1\u00b0 gennaio 2024, con adozione anticipata consentita, previa omologazione della Commissione Europea. In considerazione del contenuto delle modifiche sopra evidenziate, che assumono scarsa rilevanza per il settore finanziario, nonch\u00e9 in virt\u00f9 dell\u2019obbligo di applicare gli schemi previsti dalla Circolare n. 262/05 della Banca d\u2019Italia, le limitate proposte di modifica allo IAS 1 non risultano particolarmente rilevanti per la Banca. - Amendments all\u2019IFRS 16 \u201cLease Liability in a Sale and leaseback\u201d Con la pubblicazione in data 22 settembre 2022 dei Narrow-scope Amendments \u201cLease Liability in a Sale and Leaseback\u201d lo IASB introduce alcune limitate modifiche all'IFRS 16 in merito alla contabilizzazione delle sole operazioni di vendita e retro- locazione (cd. sale and leaseback) da parte del locatario-venditore. Le transazioni di sale and leaseback sono operazioni per le quali una societ\u00e0 vende un bene e successivamente prende in locazione lo stesso bene dal nuovo proprietario. In questo ambito, sono oggetto di analisi quelle operazioni in cui il trasferimento dell\u2019asset soddisfa i requisiti ai sensi dell\u2019IFRS 15 per essere contabilizzato come una vendita del bene. La presente modifica era stata sollecitata dall\u2019IFRIC che aveva riscontrato un vuoto normativo in merito alle modalit\u00e0 di rilevazione del right of use e delle lease liability nelle transazioni di sale and leaseback in presenza di canoni variabili che non dipendono da un indice o da un tasso, ad esempio basati su una percentuale delle vendite del locatario-venditore generate dall\u2019uso del bene. In tale ambito gli emendamenti apportano alcuni chiarimenti e lasciano alle singole entity la definizione di una accounting policy per la modalit\u00e0 di valutazione della passivit\u00e0 derivante dalla retrolocazione. Le modifiche saranno obbligatoriamente applicabili dal 1\u00b0 gennaio 2024 - previa omologazione da parte della Commissione Europea e con possibilit\u00e0 di applicazione anticipata \u2013 con applicazione retrospettiva alle transazioni di sale and leaseback stipulate successivamente alla data di prima applicazione dell\u2019IFRS 16, ovvero per il Gruppo dal 1\u00b0 gennaio 2019. In proposito, le operazioni di sale e leaseback stipulate da Intesa Sanpaolo dal 2019 risultano essere limitate e di importi non rilevanti e, al momento, non sono emerse casistiche di interesse per l\u2019applicazione delle modifiche.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 714, "parent_id": "a0f820acd4c2bb1216e6b485a14060fb", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "0a82b810622ca4e03f1a069e2d3402bb", "text": "SEZIONE 2 - PRINCIPI GENERALI DI REDAZIONE", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 714, "parent_id": "a0f820acd4c2bb1216e6b485a14060fb", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "af76ab1ab4046496c3876cedcd8afd91", "text": "Il bilancio separato \u00e8 costituito dallo Stato patrimoniale, dal Conto economico, dal Prospetto della redditivit\u00e0 complessiva, dal Prospetto delle variazioni di patrimonio netto, dal Rendiconto finanziario, dalla Nota integrativa e dalle relative informazioni comparative ed \u00e8 inoltre corredato da una Relazione degli amministratori sull\u2019andamento della gestione, sui risultati economici conseguiti e sulla situazione patrimoniale e finanziaria di Intesa Sanpaolo. In conformit\u00e0 a quanto disposto dall\u2019art. 5 del D. Lgs. n. 38/2005, il bilancio \u00e8 redatto utilizzando l\u2019Euro quale moneta di conto. Gli importi dei Prospetti contabili e della Nota integrativa, cos\u00ec come quelli indicati nella Relazione sulla gestione, sono espressi \u2013 qualora non diversamente specificato \u2013 in milioni di Euro. Il bilancio \u00e8 redatto con l\u2019applicazione dei principi generali previsti dallo IAS 1 e degli specifici principi contabili omologati dalla Commissione Europea e illustrati nella Parte A.2 della presente Nota integrativa, nonch\u00e9 in aderenza con le assunzioni generali previste dal Quadro Sistematico per la preparazione e presentazione del bilancio elaborato dallo IASB. Non sono state effettuate deroghe all\u2019applicazione dei principi contabili IAS/IFRS. Nella Relazione sulla gestione e nella Nota integrativa sono fornite le informazioni richieste dai principi contabili internazionali, dalle Leggi, dalla Banca d\u2019Italia, dalla Commissione Nazionale per le Societ\u00e0 e la Borsa \u2013 Consob e dall\u2019Autorit\u00e0 Europea degli Strumenti Finanziari e dei Mercati \u2013 ESMA, oltre ad altre informazioni non obbligatorie ma ritenute ugualmente necessarie ai fini di una rappresentazione corretta e veritiera della situazione della Banca. Si \u00e8 inoltre tenuto conto dei documenti di tipo interpretativo e di supporto all\u2019applicazione dei principi contabili in relazione agli impatti da COVID-19 e quelli conseguenti allo scoppio della crisi russo-ucraina, emanati dagli organismi regolamentari e di vigilanza europei e dagli standard setter illustrati pi\u00f9 nel dettaglio nella Successiva Sezione 4 \u2013 Altri aspetti.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 714, "parent_id": "0a82b810622ca4e03f1a069e2d3402bb", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "e5a72a25e1d9948f8d8b3bf283bb3b76", "text": "I Prospetti contabili di stato patrimoniale e i relativi dettagli di Nota integrativa presentano \u2013 in conformit\u00e0 a quanto previsto dall\u2019IFRS 5 \u2013 tra le componenti relative alle attivit\u00e0 in dismissione principalmente portafogli di crediti deteriorati che saranno oggetto di cessione nell\u2019ambito delle strategie di de-risking del Gruppo. Nella voce risulta inoltre riclassificata la partecipazione in Zhong Ou Asset Management Co. Ltd., per la quale il perfezionamento della cessione \u00e8 atteso nel corso dei prossimi mesi, una volta completato l\u2019iter autorizzativo.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 714, "parent_id": "0a82b810622ca4e03f1a069e2d3402bb", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "c78cb8099914b41727cc4baeb668116d", "text": "I Prospetti contabili e la Nota integrativa presentano oltre agli importi del periodo di riferimento, anche i corrispondenti dati di raffronto riferiti al 31 dicembre 2021.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 714, "parent_id": "0a82b810622ca4e03f1a069e2d3402bb", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "997c1ebc09c98da079338a1bfa33148c", "text": "712", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 714, "parent_id": "a0f820acd4c2bb1216e6b485a14060fb", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "9fda09bb4eccefc479c9a880b85f64a8", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED //", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 714, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "78285de31629f01a0f67f5314d70b41a", "text": "Bilancio di Intesa Sanpaolo \u2013 Nota Integrativa \u2013 Parte A \u2013 Politiche contabili", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 715, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "f94a29611edbea94ac37afa86160b35b", "text": "Negli Allegati vengono presentati i prospetti di raccordo con i dati di Stato patrimoniale e di Conto economico originariamente pubblicati nel Bilancio 2021, oltre a specifici schemi di raccordo tra questi ultimi e i prospetti riclassificati (riesposti e rideterminati) inclusi nella Relazione sulla gestione che correda il presente bilancio.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 715, "parent_id": "78285de31629f01a0f67f5314d70b41a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "bc5ce8f52cd8f0d792672c7c4f82f868", "text": "Contenuto dei prospetti contabili", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 715, "parent_id": "78285de31629f01a0f67f5314d70b41a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "c14bf0cb4eaef1c380ab90aa733bbdf1", "text": "Prospetto di stato patrimoniale e Prospetto di conto economico Gli schemi dello Stato patrimoniale e del Conto economico sono costituiti da voci, sottovoci e da ulteriori dettagli informativi (i \u201cdi cui\u201d delle voci e sottovoci). Per completezza si segnala che con riferimento agli schemi definiti dalla Banca d\u2019Italia sono riportate anche le voci che non presentano importi n\u00e9 per l\u2019esercizio al quale si riferisce il bilancio, n\u00e9 per quello precedente. Nel conto economico i ricavi sono indicati senza segno, mentre i costi sono preceduti dal segno meno.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 715, "parent_id": "bc5ce8f52cd8f0d792672c7c4f82f868", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "6531b972c6076cd1897763eaee3cda24", "text": "Prospetto della redditivit\u00e0 complessiva Il prospetto della redditivit\u00e0 complessiva, partendo dall\u2019utile (perdita) d\u2019esercizio, espone le componenti reddituali rilevate in contropartita delle riserve da valutazione, al netto del relativo effetto fiscale, in conformit\u00e0 ai principi contabili internazionali. La redditivit\u00e0 complessiva \u00e8 rappresentata fornendo separata evidenza delle componenti reddituali che non saranno in futuro riversate nel conto economico e di quelle che, diversamente, potranno essere successivamente riclassificate nell\u2019utile (perdita) dell\u2019esercizio al verificarsi di determinate condizioni. Come per lo Stato patrimoniale ed il Conto economico, rispetto agli schemi definiti dalla Banca d\u2019Italia sono riportate anche le voci che non presentano importi n\u00e9 per l\u2019esercizio al quale si riferisce il bilancio, n\u00e9 per quello precedente. Gli importi negativi sono preceduti dal segno meno.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 715, "parent_id": "bc5ce8f52cd8f0d792672c7c4f82f868", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "2b43b9fcc68f3947f0a6e322a5d6ae43", "text": "Prospetto delle variazioni del patrimonio netto Nel prospetto delle variazioni del patrimonio netto viene riportata la composizione e la movimentazione dei conti di patrimon io netto intervenuta nell\u2019esercizio di riferimento del bilancio ed in quello precedente, suddivisi tra il capitale sociale, le r iserve di capitale, di utili e da valutazione di attivit\u00e0 o passivit\u00e0 di bilancio ed il risultato economico. Le azioni proprie in porta foglio sono portate in diminuzione del patrimonio netto. Il prospetto \u00e8 presentato invertendo le righe e le colonne rispetto al medesimo prospetto previsto dall\u2019aggiornamento della Circolare n. 262/2005 della Banca d\u2019Italia.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 715, "parent_id": "bc5ce8f52cd8f0d792672c7c4f82f868", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "8acb3d661304add47e8699d618428c08", "text": "Rendiconto finanziario Il prospetto dei flussi finanziari intervenuti nell\u2019esercizio di riferimento del bilancio ed in quello precedente \u00e8 predispos to seguendo il metodo indiretto, in base al quale i flussi derivanti dall\u2019attivit\u00e0 operativa sono rappresentati dal risultato dell\u2019esercizio rettificato degli effetti delle operazioni di natura non monetaria. I flussi finanziari sono suddivisi tra quelli derivanti dall\u2019attivit\u00e0 operativa, quelli generati dall\u2019attivit\u00e0 di investimento e quelli prodotti dall\u2019attivit\u00e0 di provvista. Nel prospetto i flussi generatisi nel corso dell\u2019esercizio sono indicati senza segno, mentre quelli assorbiti sono preceduti dal segno meno.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 715, "parent_id": "bc5ce8f52cd8f0d792672c7c4f82f868", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "1df5940afe69e86eb6bed65a45886572", "text": "Contenuto della Nota integrativa La Nota integrativa comprende le informazioni previste dai principi contabili internazionali e dalla Circolare n. 262 della Banca d\u2019Italia emanata il 22 dicembre 2005 e successivi aggiornamenti applicabili per la redazione del presente bilancio.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 715, "parent_id": "bc5ce8f52cd8f0d792672c7c4f82f868", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "48dbf103798128972e1cb6cb5c4bc2fd", "text": "713", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 715, "parent_id": "bc5ce8f52cd8f0d792672c7c4f82f868", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "26e80cfa13aaeb078e7e75e135a7bbe4", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 715, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "505a48618b280474ec82caba5dd1e351", "text": "Bilancio di Intesa Sanpaolo \u2013 Nota Integrativa \u2013 Parte A \u2013 Politiche contabili", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 716, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "6dcfe6f0ee920032f4fd8129b767626f", "text": "SEZIONE 3 - EVENTI SUCCESSIVI ALLA DATA DI RIFERIMENTO DEL BILANCIO Si rimanda alla corrispondente informativa del Bilancio consolidato.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 716, "parent_id": "505a48618b280474ec82caba5dd1e351", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "f5d73f0cc3eaef67f9f3b5436e7dd27a", "text": "SEZIONE 4 - ALTRI ASPETTI", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 716, "parent_id": "505a48618b280474ec82caba5dd1e351", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "9dbb31a46d4b4684e02a8a28939357de", "text": "RISCHI, INCERTEZZE E IMPATTI DELLA CRISI RUSSO/UCRAINA E DELLA PANDEMIA DA COVID-19", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 716, "parent_id": "505a48618b280474ec82caba5dd1e351", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "44e5532a4cb8f95cf7f356b3375f8820", "text": "Premessa L\u2019esercizio 2022 \u00e8 stato caratterizzato, sotto il profilo della gestione di rischi, sia da aspetti positivi quali il processo di regressione degli impatti derivanti dalla pandemia COVID-19 e delle conseguenze sulla solvibilit\u00e0 della clientela, sia da aspetti negativi primariamente riconducibili al conflitto russo-ucraino e alle conseguenze indotte da tale contesto in relazione ai rincari dei prezzi delle fonti energetiche, alla carenza di talune materie prime ed all\u2019effetto sull\u2019aumento dei prezzi che ne \u00e8 derivato.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 716, "parent_id": "9dbb31a46d4b4684e02a8a28939357de", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "342a6ba64f6da51b163080fd5842e43e", "text": "La preparazione del bilancio in conformit\u00e0 agli IFRS richiede che il management effettui stime e ipotesi che influenzano l'ammontare riportato in bilancio delle attivit\u00e0, delle passivit\u00e0, delle entrate e delle spese rilevate nell\u2019esercizio, nonch\u00e9 delle altre componenti di conto economico complessivo, come indicato con maggiori dettagli nell\u2019apposito paragrafo della presente Nota integrativa (Parte A \u2013 A2: Sezione relativa alle principali voci di bilancio - Utilizzo di stime e assunzioni nella predisposizione dell\u2019informativa finanziaria). Le principali aree di incertezza nelle stime effettuate dal management, che si basano sull'esperienza storica e su altri presupposti che si ritiene siano ragionevoli, includono quelle relative alle perdite su crediti, il fair value di strumenti finanziari (inclusi derivati), imposte sul reddito, benefici per i dipendenti, avviamento e attivit\u00e0 immateriali, la riduzione di valore di attivit\u00e0 non finanziarie, la cancellazione di attivit\u00e0 e passivit\u00e0 finanziarie e gli accantonamenti per rischi ed oneri.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 716, "parent_id": "9dbb31a46d4b4684e02a8a28939357de", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "3b35ca45beb403f1ece5f5b4ee837692", "text": "La situazione descritta in precedenza ha causato e continua a causare una maggiore volatilit\u00e0 e incertezza nel settore finanziario e nei mercati, che si \u00e8 riflessa anche nelle aree chiave di determinazione delle stime. Gli scenari caratterizzati da elementi di particolare novit\u00e0 e non riscontrabili nei periodi recenti sono, infatti, particolarmente difficili da catturare nel processo di modellizzazione delle valutazioni creditizie con la conseguenza di una estrema difficolt\u00e0 nel produrre previsioni per rischi specifici di portafoglio in tali circostanze.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 716, "parent_id": "9dbb31a46d4b4684e02a8a28939357de", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "5aaaaface2636f93c5329e9316ce44f5", "text": "Con riferimento alle metodologie di stima previste nelle Policy della banca, si specifica che le stesse prevedono che in determinate circostanze - quali quella attuale - emerga l\u2019esigenza di apportare aggiustamenti temporanei (aggravi alle valutazioni) rispetto agli esiti della modellistica adottata, in ottica cautelativa. Tale evenienza pu\u00f2 nascere a seguito di eventi esogeni, di natura inattesa, non controllabili ad opera della Banca e con conseguenze potenziali, anche su vasta scala, sulla misurazione della ECL dei portafogli della Banca per effetto di elementi che non vengono colti adeguatamente dalle modellistiche IFRS 9 in uso. Va ricordato, infatti, che le metodologie di stima IFRS 9 si fondano su assunzioni basate sull\u2019esperienza ed hanno un forte ancoraggio alle osservazioni storiche, che vengono considerate su un arco temporale congruo e in un contesto di riferimento sufficientemente stabile. Allo stesso tempo, le metodologie di stima devono anche riflettere le condizioni \u00abforward-looking\u00bb ed adottano approcci e previsioni in maniera ragionevole e sostenibile (\u201cwithout undue cost and effort\u201d); questi devono essere oggetto di una opportuna valutazione in presenza di aumento dell\u2019incertezza sullo scenario futuro e sulle ricadute che gli eventi in questione potrebbero avere.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 716, "parent_id": "9dbb31a46d4b4684e02a8a28939357de", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "e27224f258692738f44783edf81abc21", "text": "Anche le indicazioni fornite dai regolatori in occasione della pandemia COVID-19 e del conflitto in Ucraina (riportate pi\u00f9 in dettaglio nelle specifiche seguenti sezioni) permettono / invitano gli intermediari ad adottare un approccio flessibile e fare ricorso al proprio giudizio esperto nel prendere decisioni in contesti eccezionali ed inattesi, avendo comunque ben chiaro che le indicazioni fornite non costituiscono un \u201crilassamento\u201d delle regole, ma piuttosto la concessione di un\u2019ulteriore necessaria discrezionalit\u00e0 nel contesto di eventi del tutto specifici. Tali considerazioni hanno supportato la decisione della banca di adottare \u201cpost model adjustments\u201d al fine di innestare, attraverso aumento delle Expected Credit Losses (ECL) su base manageriale, una stima adeguata degli aspetti di incertezza sopra richiamati. La Banca ha utilizzato dunque stime, ipotesi e giudizi che riflettono questa incertezza. Nel quadro di incertezza attuale le valutazioni sono peraltro supportate, come megl io dettagliato di seguito, anche da analisi di sensitivit\u00e0, oggetto di specifiche disclosure, per permettere al lettore del bilancio una quanto pi\u00f9 completa e trasparente comprensione dei fenomeni in atto.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 716, "parent_id": "9dbb31a46d4b4684e02a8a28939357de", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "2aed52dae383d4e7bd5534563cd02895", "text": "Il contesto attuale, sia sotto il profilo macroeconomico, sia sotto il profilo dell\u2019evoluzione del conflitto russo-ucraino, \u00e8 quindi connotato da elementi di significativa incertezza di cui si \u00e8 tenuto conto in sede di redazione del bilancio. In particolare, i potenziali rischi diretti ed indiretti di tale contesto sono stati tenuti in considerazione ai fini della valutazione delle partecipazioni russe ed ucraine e delle posizioni creditizie, per queste ultime tramite rettifiche prudenziali sulle esposizioni in essere tramite un rafforzamento delle coperture delle posizioni non performing e di tutte le posizioni performing che, pur no n presentando profili di deterioramento specifico, possono subire conseguenze da un\u2019evoluzione negativa del contesto macroeconomico e del conflitto russo e ucraino.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 716, "parent_id": "9dbb31a46d4b4684e02a8a28939357de", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "c221dcb6e57633b9f8e9a97a3a9bb12a", "text": "714", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 716, "parent_id": "505a48618b280474ec82caba5dd1e351", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "a0b64ac6dd6c1a7fb26e02448818f181", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED //", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 716, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "b8e911c06207aae8d67a9ebaaa249e1c", "text": "Bilancio di Intesa Sanpaolo \u2013 Nota Integrativa \u2013 Parte A \u2013 Politiche contabili", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 717, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "934832109652e6cd12418953a995a190", "text": "Di seguito, quindi, sono riportate: \u2212", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 717, "parent_id": "b8e911c06207aae8d67a9ebaaa249e1c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "3de2cafbadecb97d55d4f7b84bbafc9b", "text": "dapprima alcune indicazioni circa gli scenari utilizzati nella preparazione del bilancio in questo specifico contesto, sulle relative analisi di sensitivit\u00e0 e sul tema dei test di impairment su avviamenti e fiscalit\u00e0 differita; successivamente, sono affrontate le tematiche relative al conflitto russo-ucraino; da ultimo viene affrontato il tema del COVID-19126.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 717, "parent_id": "934832109652e6cd12418953a995a190", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "8180b585e8a5e4dd8004e4fa71404596", "text": "\u2212 \u2212", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 717, "parent_id": "934832109652e6cd12418953a995a190", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "8dcc902ff4d627e7289dfd17fc1109b4", "text": "_", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 717, "parent_id": "934832109652e6cd12418953a995a190", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "3839facfd4ffad3287a58ff900af2bf4", "text": "Si evidenzia, inoltre, come un\u2019analisi pi\u00f9 completa dell\u2019approccio alla valutazione delle posizioni creditizie, anche con particolare riguardo alla descrizione della modellistica in uso e degli aggiustamenti manageriali (management overlay) utilizzati in questo specifico contesto, sia riportata nella Parte E - Sezione 2 Politiche di gestione del rischio di credito della Nota integrativa al Bilancio consolidato. Attesa la rilevanza dei temi in questione si ricorda altres\u00ec che anche nella Relazione sulla gestione consolidata \u00e8 stata dedicata una apposita sezione a \u201cL\u2019impatto per il Gruppo Intesa Sanpaolo del conflitto militare fra Russia e Ucraina\u201d che riassume - tra le altre tematiche - anche le iniziative del Gruppo Intesa Sanpaolo a favore dell\u2019Ucraina, nonch\u00e9 gli aspetti relativi al quadro sanzionatorio verso la Federazione Russa ed alla Cybersecurity. Un\u2019analoga Sezione \u00e8 stata anche prevista, sempre nella Relazione sulla gestione consolidata, per \u201cGli impatti della pandemia da COVID- 19\u201c.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 717, "parent_id": "934832109652e6cd12418953a995a190", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "54803eb7bbf0f038c179ce89b2a4b2e0", "text": "Scenario macroeconomico di Intesa Sanpaolo per il bilancio 2022 Relativamente allo scenario macroeconomico adottato nei modelli per la determinazione delle Expected Credit Losses, si ricorda che da giugno 2020 la Banca, seguendo le indicazioni di regulator e standard setter, aveva ancorato le proprie previsioni macroeconomiche alle proiezioni pubblicate dalle banche centrali stesse. Alla luce del contesto fin qui descritto e in considerazione della minor incertezza che caratterizza il processo di stima delle proiezioni (in confronto con lo scenario di assoluta gravit\u00e0 di inizio pandemia), la Banca ha ritenuto opportuno, da dicembre 2021, ritornare all\u2019utilizzo degli scenari prodotti internamente dalla Direzione Studi e Ricerche quale input ai modelli di ECL, permettendo cos\u00ec di ripristinare la sostanziale uniformit\u00e0 fra gli scenari utilizzati negli altri processi valutativi / previsionali (impairment test, budget, ecc.), soprattutto con riferimento al Piano d\u2019impresa avviato nel 2022. Tale scelta, confermata anche nel corso del 2022, appare ragionevole anche alla luce della convergenza tra le previsioni prodotte internamente rispetto alle previsioni predisposte periodicamente da BCE/Banca d\u2019Italia.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 717, "parent_id": "934832109652e6cd12418953a995a190", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "ead294dbc194aacbac9ff23b587aa738", "text": "Per l\u2019illustrazione tabellare degli scenari effettivamente utilizzati nella valutazione sui crediti si rimanda alla specifica sezione della Parte E della Nota Integrativa al Bilancio consolidato, dove sono anche riportati, come di seguito meglio specificato, ulteriori dettagli in tema di sensitivit\u00e0 dell\u2019ECL alla variazione degli scenari macroeconomici. Lo scenario previsionale di medio termine adottato come riferimento per la determinazione del Valore d\u2019Uso delle CGU ai fini dell\u2019impairment test \u00e8 invece riportato nella Parte B, Sezione 10, della Nota integrativa consolidata.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 717, "parent_id": "934832109652e6cd12418953a995a190", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "94e16fc8ef5cccef9e99f9bf717a1aee", "text": "Analisi di sensitivit\u00e0 alla luce degli scenari alternativi Come gi\u00e0 negli esercizi precedenti e come anche raccomandato nelle indicazioni dei regulator (si veda ad esempio ESMA: \u201cEuropean common enforcement priorities for 2021 annual financial reports\u201d e le indicazioni ESMA sulla crisi russo/ucraina illustrate nella specifica sezione), la Banca fornisce in Nota integrativa le diverse analisi di sensitivit\u00e0 volte ad integra re la propria disclosure. Tali analisi sono relative alle tematiche indicate di seguito, al fine di permettere al lettore del bilancio una migliore comprensione delle scelte valutative in questo particolare contesto. Si rimanda dunque alle seguenti parti della Not a integrativa al Bilancio consolidato per quanto riguarda: \u2212", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 717, "parent_id": "934832109652e6cd12418953a995a190", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "856eb488503e883b53201c0631190b5b", "text": "effetti del cambiamento di uno o pi\u00f9 parametri non osservabili utilizzati nelle tecniche di valutazione impiegate per la determinazione del fair value per le attivit\u00e0 e passivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value di livello 3 (Parte A - A.4.2 Processi e sensibilit\u00e0 delle valutazioni); analisi di sensitivit\u00e0 per le attivit\u00e0 immobiliari valutate al fair value. L\u2019analisi ha riguardato essenzialmente gli immobil i della Capogruppo Intesa Sanpaolo, che rappresentano il perimetro Core del patrimonio immobiliare del Gruppo (Parte A - A.4.4 Gerarchia del fair value - Sensibilit\u00e0 delle valutazioni immobiliari); sensitivity del Valore d\u2019Uso delle Cash Generating Unit per le quali residuano attivit\u00e0 intangibili a vita indefinita (Parte B \u2013 Attivo: Sezione 10 Attivit\u00e0 immateriali); sensitivity alle variazioni dei tassi di interesse delle passivit\u00e0 nette a benefici definiti (Parte B \u2013 Passivo: Sezione 10.5 Fondi di quiescenza aziendali a benefici definiti); analisi di sensitivit\u00e0 dell\u2019ECL IFRS 9 al fine di analizzarne la variabilit\u00e0 relativamente ai singoli scenari alternativi (Parte E - Sezione 2 Politiche di gestione del rischio di credito); sensitivity del margine di interesse nell\u2019ipotesi di variazione dei tassi ed analisi di sensitivit\u00e0 del portafoglio bancario al rischio di prezzo per le attivit\u00e0 quotate detenute nella categoria HTCS (Parte E - Portafoglio bancario: rischio tasso di interesse e rischio di prezzo); analisi di scenario relativa all\u2019evoluzione di prezzi azionari, tassi di interesse, spread creditizi, tassi di cambio e prezzi delle materie prime per l\u2019attivit\u00e0 di trading (Parte E - Portafoglio di negoziazione: rischio tasso di interesse e rischio prezzo).", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 717, "parent_id": "934832109652e6cd12418953a995a190", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "c1db49bc3760227a581e59b7608ea338", "text": "_", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 717, "parent_id": "934832109652e6cd12418953a995a190", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "edb1243a1dd67ff70f0f133ca82fc49f", "text": "\u2014", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 717, "parent_id": "934832109652e6cd12418953a995a190", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "365f941e25b1f481c7dfcdfaa0a8e354", "text": "_", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 717, "parent_id": "934832109652e6cd12418953a995a190", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "62546077c9b3ed110a8282785d5669de", "text": "\u2014", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 717, "parent_id": "934832109652e6cd12418953a995a190", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "e674ea8db7c6fa6551956cf5dee4968c", "text": "\u2014", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 717, "parent_id": "934832109652e6cd12418953a995a190", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "e4aff41f632cc4d92f37e563a4a8cffc", "text": "_", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 717, "parent_id": "934832109652e6cd12418953a995a190", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "3034b40f35e7a8b223d8b75c4242aaf3", "text": "\u2212", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 717, "parent_id": "934832109652e6cd12418953a995a190", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "11ac0794a93c225e36e43551272fee37", "text": "\u2212", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 717, "parent_id": "934832109652e6cd12418953a995a190", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "65f13f77fe326cf29cbca3a243ddb687", "text": "_", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 717, "parent_id": "934832109652e6cd12418953a995a190", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "2a26d6476d3abe32517cbb70794a7f65", "text": "\u2014", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 717, "parent_id": "934832109652e6cd12418953a995a190", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "63d95296c42ef153d095e2d62c4597fe", "text": "Valutazione degli avviamenti nello scenario attuale In contesti di mercato complessi come quelli attuali, anche le verifiche di tenuta del valore delle attivit\u00e0 intangibili risu ltano particolarmente delicate. Pertanto, anche in sede di Bilancio al 31 dicembre 2022, nell\u2019effettuare l\u2019annuale valutazione circa la tenuta del valore degli avviamenti, sono stati attentamente considerati gli effetti della situazione attuale. Per maggiori de ttagli sull\u2019impairment test dell\u2019avviamento e del brand name si rimanda alla Nota integrativa del Bilancio consolidato Pa rte B \u2013 Informazioni sullo Stato patrimoniale (Cfr. Parte B \u2013 Attivo: Sezione 10 Attivit\u00e0 immateriali - Informazioni sulle attivit\u00e0 intangibili e sull\u2019avviamento).", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 717, "parent_id": "934832109652e6cd12418953a995a190", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "73d8f45a5428af3cdabd03e34c29fb52", "text": "126 Sulla base delle indicazioni fornite con apposite comunicazioni da parte della Banca d\u2019Italia: \u201cimpatti del COVID-19 e delle misure a sostegno dell'economia ed emendamenti agli IAS/IFRS\u201d.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 717, "parent_id": "934832109652e6cd12418953a995a190", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "9b50ae38f80cf80026c67b0ea48e972d", "text": "715", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 717, "parent_id": "934832109652e6cd12418953a995a190", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "1b605ee2d0d428218689c5ef049c222d", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED //", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 717, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "6691902d8b9187876d557a70974a0d99", "text": "Bilancio di Intesa Sanpaolo \u2013 Nota Integrativa \u2013 Parte A \u2013 Politiche contabili", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 718, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "3066c10ad2b28474f1e5a48dd4717bda", "text": "Probability test sulla fiscalit\u00e0 differita nello scenario attuale Come previsto dal principio contabile IAS 12, un\u2019attivit\u00e0 fiscale differita (o anche imposta anticipata o DTA) deve essere rilevata per tutte le differenze temporanee deducibili, se \u00e8 probabile il realizzo di redditi imponibili capienti rispetto al le differenze temporanee deducibili. Le imposte anticipate si distinguono poi in imposte anticipate \u201cqualificate\u201d e imposte anticipate \u201cnon qualificate\u201d. Mentre per le prime la normativa italiana prevede un particolare meccanismo di conversione in crediti d\u2019imposta che legittima di per s\u00e9 la loro iscrizione in bilancio (Cfr. Parte B \u2013 Attivo: Sezione 11 Le Attivit\u00e0 e le Passivit\u00e0 fiscali), l\u2019ammontare delle imposte anticipate \u201cnon qualificate\u201d iscritto in bilancio viene sottoposto a test, per verificare se sussista la probabilit\u00e0 di conseguire in futuro imponibili fiscali che ne consentano il recupero (c.d. \u201cprobability test\u201d). Anche nella situazione attuale \u00e8 stata effettuata tale verifica. Per una pi\u00f9 ampia trattazione si rimanda alla Nota integrativa del Bilancio consolidato Parte B \u2013 Attivo: Sezione 11 Le Attivit\u00e0 e le Passivit\u00e0 fiscali - Probability test sulla fiscalit\u00e0 differita.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 718, "parent_id": "6691902d8b9187876d557a70974a0d99", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "7ce6580b7c10458a7ece2f8a75ad52b7", "text": "RISCHI, INCERTEZZE E IMPATTI DELLA CRISI RUSSO/UCRAINA Il 24 febbraio 2022 ha visto la tensione progressivamente cresciuta tra Russia e Ucraina sfociare in un conflitto che, per intensit\u00e0 e dimensioni, non era presente in Europa dalla fine della Seconda guerra mondiale. La situazione di assoluta gravit \u00e0 determinatasi a seguito del conflitto \u00e8 stata da subito strettamente monitorata e valutata da Intesa Sanpaolo, anche alla luce delle indicazioni fornite dai regulator sul tema, avendo la Banca: \u2212", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 718, "parent_id": "6691902d8b9187876d557a70974a0d99", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "ea7bfcc8a99722140ab927ffcae9cdba", "text": "una presenza con due controllate nei Paesi belligeranti, Pravex Bank Joint-Stock Company (Pravex) e Joint-Stock Company Banca Intesa (Banca Intesa Russia), dunque particolarmente esposte alle conseguenze del conflitto; esposizioni cross border erogate nell\u2019ambito della sua attivit\u00e0 di Corporate & investment banking.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 718, "parent_id": "6691902d8b9187876d557a70974a0d99", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "34a5454e1fcf9b3ae8aae2f857f114b6", "text": "\u2212", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 718, "parent_id": "6691902d8b9187876d557a70974a0d99", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "f67147d21eed0300af9da8279c0142b8", "text": "Nella sua attivit\u00e0 di lending, infatti, la Divisione IMI C&IB ha nel tempo finanziato controparti residenti nella Federazione Russa, sia direttamente da Intesa Sanpaolo che tramite altre realt\u00e0 societarie della Divisione. Oltre due terzi dei crediti verso la clientela russa erogati dal Gruppo prima del conflitto riguardano primari gruppi industriali, contraddistinti da consolidati rapporti commerciali con clienti appartenenti alle principali filiere internazionali e da una quota rilevante derivante da ex port di materie prime. I crediti a clientela russa rappresentavano, allo scoppio delle ostilit\u00e0, circa l\u20191% dei crediti a clientela totali del Gruppo Intesa Sanpaolo, al netto delle garanzie di Export Credit Agencies - ECA. La presenza di tali garanzie permette infatti di considerare il rischio di credito su tali esposizioni come non riferibile alla Russia o all\u2019Ucraina.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 718, "parent_id": "6691902d8b9187876d557a70974a0d99", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "45cbef465f4107e13a30c4c94350c141", "text": "Ci\u00f2 premesso, si rammentano in questa sede alcune informazioni relative alle controllate russa ed ucraina: \u2212 Banca Intesa Russia127: \u00e8 una banca Corporate con sede a Mosca, partecipata al 47% da Intesa Sanpaolo e al 53% da Intesa Sanpaolo Holding International, facente parte della Divisione IMI Corporate & Investment Banking. Opera con 27 filiali e 907 persone;", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 718, "parent_id": "6691902d8b9187876d557a70974a0d99", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "49e0ea575bc2a88c32723583b3dc89fe", "text": "\u2212 Pravex \u00e8 una piccola banca commerciale, interamente partecipata da Intesa Sanpaolo, con sede a Kiev, facente parte della International Subsidiary Bank Division. Opera con 43 filiali (prevalentemente nella regione di Kiev) e 735 persone.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 718, "parent_id": "6691902d8b9187876d557a70974a0d99", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "588c72a93569ca68f8c8d3ad4cab4c26", "text": "La normativa specifica emessa dai Regulator UE relativamente alla crisi russo/ucraina A seguito dell\u2019inaspettata evoluzione della crisi russo - ucraina, nonch\u00e9 delle conseguenti tensioni emerse nei rapporti tra la Federazione Russa e i paesi UE e NATO (tra cui l\u2019Italia), i principali regulator hanno emesso una serie di provvedimenti ad hoc per fornire indicazioni sul tema. Il pi\u00f9 rilevante \u00e8 il provvedimento varato dall\u2019ESMA il 13 maggio 2022, adottato specularmente anche da CONSOB relativamente agli aspetti prioritari in ottica contabile, che riprendeva con maggior dettaglio il precedente documento del 14 marzo 2022 (ESMA PUBLIC STATEMENT: ESMA coordinates regulatory response to the war in Ukraine and its impact on EU financial markets \u2013 14 marzo 2022). Tale provvedimento \u00e8 stato poi ulteriormente confermato anche dal documento \u201cESMA Enforcement Priorities 2022\u201d del 28 ottobre 2022.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 718, "parent_id": "6691902d8b9187876d557a70974a0d99", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "b41559b5d2791dc86c757cc7ad9827a3", "text": "Nel contesto della guerra russo - ucraina, come gi\u00e0 per il COVID-19, per le tematiche di bilancio maggiormente impattate dagli eventi bellici, sono fornite specifiche raccomandazioni in relazione a:", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 718, "parent_id": "6691902d8b9187876d557a70974a0d99", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "e2a7b02a45003439cf2bed337d222beb", "text": "Controllo e going concern \u2212", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 718, "parent_id": "6691902d8b9187876d557a70974a0d99", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "8c130f95e232566c6ae2fb1764e58d0c", "text": "valutare a livello di gruppo la situazione di \u201cgoing concern\u201d; la valutazione deve tenere conto di tutte le informazioni disponibili sul futuro, compresa la redditivit\u00e0 attesa e le eventuali restrizioni all'accesso immediato alle risorse finanziarie; valutare il permanere del controllo sulle partecipate situate nelle regioni coinvolte nel conflitto; considerare la presenza di vincoli finanziari sugli attivi; valutare attentamente se il controllo sia stato effettivamente perso in caso di cessione;", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 718, "parent_id": "6691902d8b9187876d557a70974a0d99", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "b8b080c5b99dde7005616367766ff065", "text": "\u2212 \u2212 \u2212 Processo valutativo e classificazione delle posizioni \u2212", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 718, "parent_id": "6691902d8b9187876d557a70974a0d99", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "6cd3a6248615899ecbf870b0f9ae49a2", "text": "aggiornare la valutazione in base ai significant judgements, ipotesi sul futuro e altri strumenti di valutazione dell\u2019incertezza; nel determinare l\u2019impairment dei titoli di debito e dei finanziamenti, nonch\u00e9 dei contratti di locazione e dei crediti commerciali e delle attivit\u00e0 contrattuali, considerare l'effetto degli eventi bellici sul significativo aumento del rischio di credito (SICR) 128 e sulla misurazione delle perdite attese su crediti (ECL) tenendo conto delle informazioni previsionali; prendere in considerazione nel valutare l\u2019impairment o write-down di un asset le decisioni di abbandonare, dismettere, sospendere le operazioni o annullare gli investimenti in Ucraina, Russia o Bielorussia; prestare attenzione sulla classificazione delle attivit\u00e0 non correnti possedute per la vendita e/o attivit\u00e0 cessate ai sensi dell'IFRS 5. Informativa finanziaria", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 718, "parent_id": "b8b080c5b99dde7005616367766ff065", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "25375bf3b138d7c966b1a2e10f266d05", "text": "\u2212", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 718, "parent_id": "b8b080c5b99dde7005616367766ff065", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "9b7fda4c0b49fafc0707f5df20195a9d", "text": "127 Oltre alla marginale realt\u00e0 OOO Intesa Realty Russia consolidata al patrimonio netto in considerazione della limitata materialit\u00e0. 128 Qualora sia difficile identificare l\u2019effetto sui singoli strumenti, pu\u00f2 essere necessario effettuare l\u2019assessment su base collettiva, a livello di gruppi di strumenti.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 718, "parent_id": "b8b080c5b99dde7005616367766ff065", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "ec94b5d3651e0bba5da88d6489a94131", "text": "716", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 718, "parent_id": "6691902d8b9187876d557a70974a0d99", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "a070a986e51213df8e53c87a7aee927c", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 718, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "e35b76b1d93e5f03fa010a825e37b762", "text": "Bilancio di Intesa Sanpaolo \u2013 Nota Integrativa \u2013 Parte A \u2013 Politiche contabili", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 719, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "8b80cd7f0726fc2536dd58f17bcf56c7", "text": "\u2014", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 719, "parent_id": "e35b76b1d93e5f03fa010a825e37b762", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "04387689fec6543a206e170e35109eee", "text": "\u2212", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 719, "parent_id": "e35b76b1d93e5f03fa010a825e37b762", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "629272e840c32f8fb86a69bac7791796", "text": "\u2014", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 719, "parent_id": "e35b76b1d93e5f03fa010a825e37b762", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "c97ff51cc8bdbc5db50575b334376a48", "text": "_", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 719, "parent_id": "e35b76b1d93e5f03fa010a825e37b762", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "fd767c9b3ea5472df5f686bf48baeeb2", "text": "_", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 719, "parent_id": "e35b76b1d93e5f03fa010a825e37b762", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "51b9d47df5365ad6a770b96f7533513e", "text": "usare cautela nel presentare negli schemi di bilancio gli impatti sul conflitto in modo separato, data la sua pervasivit\u00e0. Appare preferibile, invece, fornire in nota integrativa le informazioni qualitative e quantitative sugli impatti significativ i, i giudizi e le assunzioni applicati nella rilevazione, valutazione e presentazione di attivit\u00e0 e passivit\u00e0 e relativi effetti economici; adeguare e potenzialmente ampliare il livello di dettaglio delle informazioni fornite nei bilanci. Viene inoltre raccomandato l\u2019aggiornamento delle disclosure sulle sensitivity analysis, sia in generale sia con specifico riferimento alle esposi zioni verso Russia e Ucraina; fornire adeguate indicazioni sugli scenari considerati, aggiornando i test di impairment sui non financial assets (quali le attivit\u00e0 intangibili a vita indefinita e i deferred tax assets).", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 719, "parent_id": "e35b76b1d93e5f03fa010a825e37b762", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "261484256a393479810abb6cb3dbedcd", "text": "Sono ovviamente da considerare con particolare attenzione gli impatti sul bilancio di eventuali eventi significativi verificatisi dopo la chiusura del reporting period, per fornire le informazioni integrative pertinenti.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 719, "parent_id": "e35b76b1d93e5f03fa010a825e37b762", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "a3076bfdc5b3f2a36c86feb0aa6b2ae9", "text": "Controllo e going concern Nonostante le criticit\u00e0 della situazione, in particolare per Pravex, le due controllate residenti nei paesi belligeranti stanno continuando ad operare con il supporto delle strutture di Intesa Sanpaolo, seppur con i limiti oggettivi dettati dallo scenar io bellico e dalla sempre alta tensione internazionale.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 719, "parent_id": "e35b76b1d93e5f03fa010a825e37b762", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "c2928ad70038c95b923682e1eba04f6a", "text": "Si conferma altres\u00ec la permanenza del controllo di Intesa Sanpaolo sulle due entit\u00e0, riscontrabile sotto diversi profili di osservazione: \u2212", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 719, "parent_id": "e35b76b1d93e5f03fa010a825e37b762", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "face59552b49ca3b163a51673413d85a", "text": "sul piano contabile/amministrativo, attraverso l\u2019acquisizione della situazione contabile ai fini del conso lidamento. Nello specifico, per la controllata russa si \u00e8 acquisita puntualmente e tempestivamente la situazione al 31 dicembre 2022, mentre per Pravex si \u00e8 ritenuto opportuno mantenere la situazione contabile prodotta per il consolidamento al 30 settembre 2022, in considerazione delle peculiari difficolt\u00e0 operative della partecipata ed anche alla luce della sostanziale immaterialit\u00e0 dei suoi dati patrimoniali a livello di Gruppo; sotto il profilo della normativa civilistica. Con specifico riferimento alla partecipata russa, Intesa Sanpaolo ha potuto esercitare il proprio potere di determinare, nel rispetto delle disposizioni normative russe, la composizione degli organi sociali e di nominare gli esponenti di Banca Intesa Russia in occasione dell\u2019Assemblea dell\u20198 luglio 2022. Gli avvicendamenti societari che hanno interessato il Board e l\u2019Audit Committee sono espressione di nomine proposte da Intesa Sanpaolo che hanno superato l\u2019iter approvativo della Banca Centrale Russa; sul piano di indirizzo del business, le due entit\u00e0 continuano a portare avanti la loro attivit\u00e0 commerciale secondo le direttive impartite da Intesa Sanpaolo. In particolare, Banca Intesa Russia nella propria operativit\u00e0 corporate si \u00e8 immediatamente conformata alle indicazioni ricevute, all\u2019indomani dello scoppio del conflitto, di progressiva riduzione dell\u2019esposizione creditizia in essere. Nell\u2019erogazione del credito, tale banca non \u00e8 soggetta ad \u201cingerenze\u201d esterne e segue le indicazioni di Intesa Sanpaolo anche nei casi in cui, per limitata materialit\u00e0 delle erogazioni, avrebbe, sulla base delle facolt\u00e0 in essere, la liceit\u00e0 di agire secondo autonome determinazioni; sotto il profilo del coordinamento e del controllo, in quanto le funzioni di controllo di Intesa Sanpaolo continuano ad esercitare il proprio ruolo mediante la regolare ricezione e analisi dei flussi informativi previsti, interagendo con le strutture delle controllate attraverso i canali di comunicazione disponibili, compatibilmente con le eventuali limitazioni che tempo per tempo possono presentarsi, affrontate anche attraverso soluzioni di contingency.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 719, "parent_id": "e35b76b1d93e5f03fa010a825e37b762", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "66c543d0d9ca7f13b63637c0389f433d", "text": "\u2014", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 719, "parent_id": "e35b76b1d93e5f03fa010a825e37b762", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "1db32dcd3908d4a5d7a44a9e976b37c9", "text": "\u2014", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 719, "parent_id": "e35b76b1d93e5f03fa010a825e37b762", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "4b63b1702a89ed140c5b3c57c1ae4b98", "text": "\u2014", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 719, "parent_id": "e35b76b1d93e5f03fa010a825e37b762", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "0c90aeacdc5e6a4054234ee490ae8e17", "text": "Peraltro, si aggiunge che le conclusioni in merito al mantenimento del controllo su Banca Intesa Russia non sono inficiate dalle limitazioni attualmente poste dalla normativa russa che \u2013 nella sostanza \u2013 impone restrizioni a rimborsi e pagamenti verso soggetti residenti in Paesi \u201cunfriendly\u201d. Consapevole dei vincoli imposti dal particolare contesto normativo, Banca Intesa Russia ha accreditato in specifici conti russi, come legalmente previsto, le risorse monetarie per il rimborso delle esposizioni infragruppo nel frattempo giunte a scadenza. Il potenziale utilizzo delle risorse accreditate su questi conti \u2013 pari ad un controvalore, a fine dicembre 2022, di circa 8 milioni \u2013 \u00e8 limitato ad alcune definite finalit\u00e0, interne alla Russia. In questo contesto, va considerato come le attuali limitazioni, anche sulla base di appositi pareri legali acquisiti, non configurino in alcun modo un \u201cesproprio\u201d delle somme (n\u00e9, tantomeno, siano indicatori di una perdita del controllo sugli asset della Partecipata) quanto, piuttosto, derivino dal temporaneo \u201ccongelamento\u201d legale della libera disponibilit\u00e0 di somme che sarebbero, in forza dei diritti economici, altrimenti disponibili per il sogge tto proprietario.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 719, "parent_id": "e35b76b1d93e5f03fa010a825e37b762", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "ccc1cb9f5086bd4e5e5cd38f373826d3", "text": "Sempre in relazione alla tematica del controllo degli asset, si ricordano le significative operazioni di de-risking per complessivi 1,5 miliardi di finanziamenti verso primarie controparti della Federazione Russa, Tali operazioni sono avvenute a titolo definitivo con incasso del corrispettivo pattuito dalle controparti acquirenti.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 719, "parent_id": "e35b76b1d93e5f03fa010a825e37b762", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "e116a5ef9b447ee8acbb86bbe43206f4", "text": "Processo valutativo e classificazione delle posizioni Nel fare rinvio anche alla Parte E (Sezione 2 \u201cRischi del consolidato prudenziale\u201d) del Bilancio consolidato per una pi\u00f9 completa disamina degli aspetti di gestione e valutazione delle esposizioni creditizie vantate dal Gruppo verso controparti russe129 ed ucraine, si specifica che conseguentemente all\u2019avvio del conflitto, in considerazione della presenza di esposizioni creditizie nei confronti di controparti esposte al rischio paese correlato al conflitto (in particolare residenti o controlla te da residenti nella Federazione Russa), \u00e8 stata compiuta - ai fini della predisposizione dell\u2019informativa finanziaria - un\u2019analisi normativa dei principi contabili internazionali per verificare eventuali indicazioni o razionali sottostanti la misurazione dell\u2019Expected Credit Loss in contesti di crisi come quella attuale. Dall\u2019analisi del principio contabile IFRS 9 \u201cStrumenti finanziari\u201d e dei correlati Annex, non risultano esservi indicazioni o esemplificazioni volte a delineare linee guida mirate alla misurazione delle Expected Credit Losses in contesti bellici o a determinate metodologie specifiche dell\u2019incremento del rischio", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 719, "parent_id": "e35b76b1d93e5f03fa010a825e37b762", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "23bcbbfc57c81f98dc287c00f02f77e6", "text": "129 Le marginali esposizioni verso controparti bielorusse sono per semplicit\u00e0 - a questi fini - trattate e indicate congiuntamente alle esposizioni verso la Federazione Russa.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 719, "parent_id": "e35b76b1d93e5f03fa010a825e37b762", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "7ee94136ea50449153f5f97958c036b3", "text": "717", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 719, "parent_id": "e35b76b1d93e5f03fa010a825e37b762", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "65df941936ad7842e852191449bbecfc", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 719, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "37889eb64280ac20a4ef0fd7318ebd80", "text": "Bilancio di Intesa Sanpaolo \u2013 Nota Integrativa \u2013 Parte A \u2013 Politiche contabili", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 720, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "5fd5e83c89541bd9148eb9a2c24c9bef", "text": "di credito conseguente a crisi geopolitiche improvvise e gravi come quella attuale. Il principio offre piuttosto indicazioni di carattere generale di inquadramento del calcolo dell\u2019ECL130", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 720, "parent_id": "37889eb64280ac20a4ef0fd7318ebd80", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "c48fc2e97824348fd5647685530b0236", "text": "Pertanto, alla luce della significativa incertezza sugli effetti diretti o indiretti del conflitto e mutuando le indicazioni fornite dai diversi regulator al verificarsi della pandemia da COVID-19 (cfr. in seguito), che presentava anch\u2019essa elementi di evidente imprevedibilit\u00e0, si \u00e8 ritenuto coerente con le indicazioni del principio identificare: \u2212", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 720, "parent_id": "37889eb64280ac20a4ef0fd7318ebd80", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "ded7b6c69b27b5237e3cbb0cf523373c", "text": "nel \u201ccollective assessment\u201d la modalit\u00e0 di cogliere il SICR, in particolare se non \u00e8 possibile misurare un livello di rischio creditizio specifico sulle singole controparti; nell\u2019utilizzo di management overlay, ai fini di calcolo dell\u2019ECL, la modalit\u00e0 pi\u00f9 opportuna di incorporare accantonamenti legati al rischio paese e geopolitico relativi al conflitto in corso.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 720, "parent_id": "37889eb64280ac20a4ef0fd7318ebd80", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "6489fcc764280ce1e672f9e89e909a37", "text": "_", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 720, "parent_id": "37889eb64280ac20a4ef0fd7318ebd80", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "beacb9440fc2561f31804ef5f719a278", "text": "\u2212", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 720, "parent_id": "37889eb64280ac20a4ef0fd7318ebd80", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "f4b208de3f8a90ac1b756daef3b3c2e5", "text": "Ai fini del bilancio al 31 dicembre 2022 sono confermate le principali scelte in tema di staging assignment e calcolo dell\u2019ECL adottate nel corso della reportistica infrannuale 2022 per i crediti performing verso controparti russe ed ucraine per i qual i si \u00e8 deciso di adottare, in coerenza con quanto indicato nel paragrafo precedente, un approccio fortemente guidato dall\u2019emergere del rischio geopolitico, quindi condizionato dal Paese di residenza delle controparti, sia ai fini della determinazione del S ICR che ai fini di calcolo dell\u2019ECL, anche mediante applicazione di management overlay. Si sottolinea, inoltre, come le imprese russe finanziate vantassero tutte, prima dello scoppio del conflitto, rating elevati e, pertanto, per la maggior parte di esse l\u2019evoluzione del business non presenta rischi aumentati diversi da quelli indotti dal contesto geopolitico. Per queste ultime, quindi, il rischio attualmente prevalente \u00e8 il rischio di trasferimento e cio\u00e8 il rischio che esse non onorino gli impegni di ripagamento del debito non per aspetti direttamente attinenti al loro business, quanto piuttosto per vincoli governativi imposti.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 720, "parent_id": "37889eb64280ac20a4ef0fd7318ebd80", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "0fa5a9ad08cf812f32eb8983530fb989", "text": "Tale modalit\u00e0 \u00e8 stata ritenuta la pi\u00f9 opportuna per incorporare accantonamenti legati al rischio paese e geopolitico relativi al conflitto in corso, altrimenti non adeguatamente colti dai sistemi di misurazione del rischio normalmente in uso. Per una disamina pi\u00f9 dettagliata delle principali modalit\u00e0 applicative di tali approcci si fa rimando a quanto pi\u00f9 dettagliatamente illustrato della Parte E - Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura131 della Nota integrativa al Bilancio consolidato.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 720, "parent_id": "37889eb64280ac20a4ef0fd7318ebd80", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "95c5aa97e5dea7c4070856dc7d688406", "text": "Relativamente alla classificazione delle esposizioni cross border verso controparti russe ed ucraine nei diversi stati di ris chio previsti dall\u2019IFRS 9, si specifica il costante aggiornamento dei rating ha comportato la classificazione delle stesse a Stage 2, gi\u00e0 secondo gli ordinari processi di staging, salvo che per alcune controparti russe per cui \u00e8 stato accertato il deterioramento con classificazione nello stato di Inadempienza probabile o sofferenza.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 720, "parent_id": "37889eb64280ac20a4ef0fd7318ebd80", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "5246c6a57d2cdedf846dfc476957a85e", "text": "Relativamente alla valutazione delle partecipazioni, si specifica che; \u2212", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 720, "parent_id": "37889eb64280ac20a4ef0fd7318ebd80", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "9e2c867f6d9a61139ee741f5318d8d3a", "text": "per quanto riguarda Banca Intesa Russia (partecipata posseduta al 47% da Intesa Sanpaolo ed al 53% da Intesa Sanpaolo Holding International), nonostante le svalutazioni dei crediti operate a livello di reporting package nel 2022 (illustrate pi\u00f9 compiutamente nella Nota integrativa al Bilancio consolidato, Parte E Sezione 2 \u201cRischi del consolidato prudenziale\u201d), per effetto del positivo andamento dei ricavi e della progressiva riduzione del proprio profilo di rischio nel corso del 2022, si \u00e8 determinato un patrimonio netto al 31 dicembre 2022 pari a circa 80 milioni che \u00e8 stato comunque oggetto nel Bilancio consolidato di accantonamento al fondo rischi ed oneri di pari importo, accantonamento finalizzato all\u2019azzeramento del contributo della societ\u00e0 al patrimonio netto consolidato di Gruppo. Conseguentemente, in ottica prudenziale e con l\u2019obiettivo di mantenere allineati e coerenti gli effetti tra il bilancio consolidato e il bilancio individuale di Intesa Sanpaolo, la partecipazione nel bilancio separato di Intesa Sanpaolo \u00e8 stata interamente svalutata per complessivi 68 milioni di euro; la rilevante perdita di periodo registrata a livello di reporting package da Pravex (posseduta al 100%) per effetto delle significative svalutazioni del portafoglio creditizio (illustrate pi\u00f9 compiutamente nella Nota integrativa al Bilancio consolidato, Parte E Sezione 2 \u201cRischi del consolidato prudenziale\u201d), ha impattato significativamente sul patrimonio netto contributo dalla partecipata al bilancio consolidato di Gruppo. Conseguentemente, in ottica prudenziale e con l\u2019obiettivo di mantenere allineati e coerenti gli effetti tra il bilancio consolidato e bilancio individuale di Intesa Sanpaolo, si \u00e8 proceduto ad azzerare il valore della partecipazione nel bilancio separato di Intesa Sanpaolo, con una perdita di 48 milioni, a cui si \u00e8 aggiunto un accantonamento al fondo rischi ed oneri per 71 milioni, finalizzato a cogliere il valore negativo del patrimonio netto della partecipata contribuito nel bilancio consolidato di Gruppo. Complessivamente l\u2019impatto rilevato nel bilancio individuale di Intesa Sanpaolo con riferimento a Pravex Bank \u00e8 risultato pari a -119 milioni; da ultimo, relativamente alle altre realt\u00e0 del Gruppo aventi esposizioni verso la Russia partecipate da Intesa Sanpaolo, si specifica che non si sono rilevate necessit\u00e0 di impairment dei valori delle relative partecipazioni.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 720, "parent_id": "5246c6a57d2cdedf846dfc476957a85e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "c08a0e8c1ffbdfa99dc2b2c88a1bee19", "text": "\u2014", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 720, "parent_id": "5246c6a57d2cdedf846dfc476957a85e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "41937818394f351b8dd6e08173e7c667", "text": "\u2014", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 720, "parent_id": "5246c6a57d2cdedf846dfc476957a85e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "f3a93a947f783e2b70cae17ef989c1b2", "text": "_", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 720, "parent_id": "5246c6a57d2cdedf846dfc476957a85e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "c10aea022c3d1d2a8959c5c3ec28bdfa", "text": "Per quanto riguarda il tema della classificazione delle attivit\u00e0 non correnti possedute per la vendita e/o attivit\u00e0 cessate ai sensi dell'IFRS 5, si specifica che la Banca non ha classificato in tal senso esposizioni verso controparti russe o ucraine, non sussistendone i presupposti ai sensi del citato principio IFRS 5.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 720, "parent_id": "5246c6a57d2cdedf846dfc476957a85e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "e6a0301cdc910d3bff07780a933113a0", "text": "Informativa finanziaria In continuit\u00e0 con l\u2019impostazione adottata nelle situazioni infrannuali pubblicate nel corso dell\u2019esercizio, Intesa Sanpaolo rappresenta gli impatti del conflitto fornendo in nota integrativa (nella presente Sezione o nei rimandi indicati) le informazioni qualitative e quantitative sugli impatti significativi, i giudizi e le assunzioni applicati nella rilevazione, valutazione e presentazione di attivit\u00e0 e passivit\u00e0 e dei relativi effetti economici, senza optare per una rappresentazione separata.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 720, "parent_id": "5246c6a57d2cdedf846dfc476957a85e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "6738c294fa263c2ec19dad8b2f4f44c8", "text": "Ci\u00f2 premesso, viene di seguito fornito un quadro di sintesi delle residue esposizioni vantate verso controparti residenti in Russia o Ucraina e dei relativi impatti economici, rimandando anche in questo caso a quanto illustrato della Parte E -", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 720, "parent_id": "5246c6a57d2cdedf846dfc476957a85e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "5a079b441ff98324128fdc9cda5e7972", "text": "130 In particolare, si vedano IFRS 9 B5.5.1, IFRS 9 B5.5.4, IFRS 9 B5.5.5, IFRS 9 B5.5.18 e IFRS 9 B5.5.52. 131 Sezione 2 \u2013 Rischi del Consolidato Prudenziale 1.1 Rischio di credito.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 720, "parent_id": "5246c6a57d2cdedf846dfc476957a85e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "62d847e09bac313a530278013504d08d", "text": "718", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 720, "parent_id": "37889eb64280ac20a4ef0fd7318ebd80", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "dcfae6e840a78c78e1c2123d10b14f1e", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 720, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "89794dc096e152285ff737c08e7a23f0", "text": "Bilancio di Intesa Sanpaolo \u2013 Nota Integrativa \u2013 Parte A \u2013 Politiche contabili", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 721, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "bf584b6f72dd50e7234468e767fc61c9", "text": "Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura della Nota Integrativa consolidata per le analisi di maggior dettaglio.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 721, "parent_id": "89794dc096e152285ff737c08e7a23f0", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "f0a92bfbcfc0c00c698e89c6c79768cc", "text": "A fine esercizio, le esposizioni residue verso controparti residenti in Russia (al netto della quota coperta da garanzia di Export Credit Agencies) ammontano, in termini di valori lordi, a 35 milioni (3 milioni netti). A tali valori si aggiungono esposizioni verso banche (essenzialmente verso Banca Intesa Russia) per complessivi 352 milioni (335 milioni netti) e in titoli per complessivi 31 milioni (14 milioni netti), per un totale di 418 milioni (352 milioni netti). Le esposizioni verso clientela r esidente in Ucraina ammontano a 23 milioni (22 milioni netti). A tali valori si aggiungono esposizioni verso banche per complessivi 6 milioni (6 milioni netti). Il totale delle esposizioni verso Russia ed Ucraina ammonta quindi a 447 milioni.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 721, "parent_id": "89794dc096e152285ff737c08e7a23f0", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "3fcadbeac3aae3e8888e095395766130", "text": "La significativa manovra di de-risking impostata nel corso dell\u2019esercizio 2022 (per complessivi 1.500 milioni in termini di valore lordo) e le importanti rettifiche sulle residue posizioni hanno contribuito alla significativa riduzione dell\u2019esposizione netta complessiva (clientela, banche e titoli) al 31 dicembre 2022 verso controparti residenti in Russia e Ucraina che \u00e8 pari a 380 milioni, in calo di 1.493 milioni rispetto al 31 dicembre 2021 (-79%).", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 721, "parent_id": "89794dc096e152285ff737c08e7a23f0", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "98d4c728ad3ff1678b992dd55b884213", "text": "Complessivamente, i processi valutativi e le perdite legate al de-risking sulle esposizioni russe hanno portato alla rilevazione nell\u2019esercizio, al lordo degli effetti fiscali, di oneri netti per complessivi 626 milioni, riferibili per 417 milioni a rettifiche su crediti, per 22 milioni su titoli e per 187 milioni sulle partecipazioni, inclusivi dell\u2019accantonamento di 71 milioni.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 721, "parent_id": "89794dc096e152285ff737c08e7a23f0", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "d769623e8d16bcc4c388de3d2757ce68", "text": "Infine, si rimanda anche alle rispettive Sezioni della Parte E della Nota integrativa al Bilancio consolidato dedicate alle s ingole tipologie di rischio (rischi di mercato e liquidit\u00e0, assicurativi e operativi) per le informazioni conseguenti ai limitati impatti \u2013 ove presenti - relativi alla crisi russo ucraina sugli aspetti di pertinenza.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 721, "parent_id": "89794dc096e152285ff737c08e7a23f0", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "0b2e7c04fdcd4eacdb5a9f6b7077b880", "text": "RISCHI, INCERTEZZE E IMPATTI DELLA PANDEMIA DA COVID-19 Con la comunicazione del 15 dicembre 2020 avente ad oggetto gli \u201cimpatti del COVID-19 e delle misure a sostegno dell'economia ed emendamenti agli IAS/IFRS\u201d (oggetto di un successivo limitato aggiornamento il 21 dicembre 2021), la Banca d\u2019Italia ha integrato le disposizioni che disciplinano i bilanci delle banche contenute nella \u201cCircolare n. 262 - Il bilancio bancario: schemi e regole di compilazione\u201d al fine di fornire al mercato informazioni sugli effetti che il COVID-19 e le misure di sostegno all\u2019economia hanno prodotto sulle strategie, gli obiettivi e le politiche di gestione dei rischi, nonch\u00e9 sulla situazione economica e patrimoniale degli intermediari. Nel definire le integrazioni la Banca d\u2019Italia ha tenuto conto dei documenti pubblicati nel corso del 2020 del 2021 dagli organismi regolamentari e di vigilanza europei e dagli standard setter volti a chiarire le modalit\u00e0 di applicazione degli IAS/IFRS nel contesto pandemico. La tabella seguente riporta i documenti pi\u00f9 rilevanti, indicandone anche l\u2019ambito di applicazione.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 721, "parent_id": "89794dc096e152285ff737c08e7a23f0", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "70bc8f7c261a0b6cf68f0cdfa1d5d15b", "text": "Tematica principale Ente emittente Data Titolo Classificazione Misurazione EBA 25.3.20 Statement on the application of the prudential framework regarding Default, Forbearance and IFRS 9 in light of COVID-19 measures X ESMA 25.3.20 Public Statement. Accounting the COVID-19 outbreak on the calculation of expected credit losses in accordance with IFRS 9 implications of X IFRS Foundation 27.3.20 IFRS 9 and COVID-19 - Accounting for expected credit losses applying IFRS 9 Financial Instruments in the light of current uncertainty resulting from the COVID-19 pandemic X BCE 1.4.20 IFRS 9 in the context of the coronavirus (COVID-19) pandemic X EBA 2.4.20 Guidelines on legislative and non legislative moratoria on loan repayments applied in the light of the COVID-19 crisis X ESMA 20.5.20 Implications of the COVID-19 outbreak on the half-yearly financial reports X EBA 2.6.20 Guidelines on reporting and disclosure of exposures subject to measures applied in response to the COVID-19 crisis X X ESMA 28.10.20 European common enforcement priorities for 2020 annual financial reports X EBA 2.12.20 Guidelines amending Guidelines EBA/GL/2020/02 on legislative and non legislative moratoria on loan repayments applied in the light of the COVID-19 crisis X BCE 4.12.20 Identification and measurement of credit risk in the context of the coronavirus (COVID-19) pandemic X X ESMA 29.10.21 European common enforcement priorities for 2021 annual financial reports X X X ESMA 16.12.21 Report on the application of the IFRS 7 and IFRS 9 requirements regarding banks\u2019 expected credit losses (ECL) X X X", "metadata": {"text_as_html": "
Ente emittenteDataTematica principale
TitoloClassificazioneMisurazioneInformati Finanzial
25.3.20Statement on the application of the prudential framework regarding Default, Forbearance and IFRS 9 in light of COVID-19 measures
ESMA25.3.20Public Statement. Accounting implications of the COVID-19 outbreak on the calculation of expected credit losses in accordance With IFRS 9
IFRS 9 and COVID-19 - Accounting for expected credit losses applying IFRS 9 Financial Instruments in the light of current
IFRS Foundation27.3.20uncertainty resulting from the COVID-19 pandemic
BCE1.4.20IFRS 9 in the context of the coronavirus (COVID-19) pandemic Guidelines on legislative and non legislative moratoria on loan
2.4.20repayments applied in the light of the COVID-19 crisis
20.5.20Implications of the COVID-19 outbreak on the half-yearly financial reports
2.6.20Guidelines on reporting and disclosure of exposures subject to measures applied in response to the COVID-19 crisis
28.10.20European common enforcement priorities for 2020 annual financial reports
2.12.20Guidelines amending Guidelines EBA/GL/2020/02 on legislative and non legislative moratoria on loan repayments applied in the light of the COVID-19 crisis
BCE4.12.20Identification and measurement of credit risk in the context of the coronavirus (COVID-19) pandemic
ESMA29.10.21European common enforcement priorities for 2021 annual financial reports
ESMA16.12.21Report on the application of the IFRS 7 and IFRS 9 requirements regarding banks\u2019 expected credit losses (ECL)
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 721, "parent_id": "89794dc096e152285ff737c08e7a23f0", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "4fa66ee03329c22a11fb926bc6b81c11", "text": "Informativa Finanziaria", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 721, "parent_id": "89794dc096e152285ff737c08e7a23f0", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "d38d5ff090eb4d4d9611bef2f9be0d1c", "text": "Gli interventi dei regolatori sono stati volti essenzialmente a chiarire il trattamento delle moratorie, indicare i presupposti minimi per una chiara informativa finanziaria, indirizzare uniformemente la definizione degli scenari prospettici e permettere flessibilit\u00e0 nella definizione delle valutazioni creditizie.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 721, "parent_id": "4fa66ee03329c22a11fb926bc6b81c11", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "c320c1aabfe1a4d2dca05feee17ef8b2", "text": "719", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 721, "parent_id": "4fa66ee03329c22a11fb926bc6b81c11", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "f40e80fd54b147e6ae67d4f3d2d75eeb", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 721, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "aa0cae3eddf25447e562d57fe79a95ff", "text": "Bilancio di Intesa Sanpaolo \u2013 Nota Integrativa \u2013 Parte A \u2013 Politiche contabili", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 722, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "450b6fd6da14766dfd255c24b9476397", "text": "Ci\u00f2 premesso, nel corso del 2022 il contesto sanitario ha registrato un progressivo e costante miglioramento legato alla crescente immunit\u00e0 raggiunta dalla popolazione, sia a seguito delle campagne vaccinali che dell\u2019elevato numero di contagiati, cui si deve aggiungere una minor gravit\u00e0 delle varianti del virus in circolazione. Tale andamento ha reso possibile un graduale azzeramento delle misure restrittive, con una conseguente ripresa di quelle attivit\u00e0 economiche che erano ancora penalizzate da tale contesto (quali quelle turistiche). Nel corso dell\u2019esercizio 2022 \u2013 coerentemente con gli sviluppi del quadro sanitario e con la ripresa economica in atto \u2013 si \u00e8 assistito ad una progressiva ripresa dei pagamenti per le esposizioni che avevano goduto delle misure di sostegno quali le moratorie. Conseguentemente, si \u00e8 proceduto a ridurre nel corso dell\u2019esercizio 2022 le misure poste in essere per rendere le valutazioni creditizie coerenti con lo specifico contesto pandemico.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 722, "parent_id": "aa0cae3eddf25447e562d57fe79a95ff", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "dbf0a4cbd421c23219a6d9f34e8d8c9d", "text": "Classificazione e valutazione crediti nello scenario COVID-19 La pandemia da COVID-19 ha avuto un significativo impatto sulle tematiche della classificazione delle esposizioni creditizie, in particolare per gli aspetti collegati alle moratorie dei pagamenti, nonch\u00e9 per la determinazione dell\u2019Expected Credit Loss (ECL) ai sensi del principio IFRS9.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 722, "parent_id": "aa0cae3eddf25447e562d57fe79a95ff", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "a3bb5fd7469ab93221b9b5d48274a0e7", "text": "In tema di classificazione delle esposizioni creditizie, l\u2019apparizione del COVID-19 ha comportato la necessit\u00e0, condivisa dal sistema bancario e dalle istituzioni (governi e regulator), di concedere ai clienti gi\u00e0 in bonis misure generalizzate di sospensione dei pagamenti (moratorie) con procedure semplificate e senza penalizzazioni per i soggetti coinvolti, banche e clientela. Tali misure, in parte regolate da norme nazionali ed in parte decise autonomamente dalle banche, sono state oggetto di una specifica regolamentazione, riassunta nelle Guidelines EBA (\u201cGuidelines on legislative and non-legislative moratoria on loan repayments applied in the light of the COVID-19 crisis\u201d). In sintesi, la concessione secondo le suddette Guidelines da parte di banche e intermediari finanziari di moratorie ex lege, o anche private, non costituiva automaticamente un evento di default, con conseguente classificazione del credito come deteriorato, e nemmeno una misura di forbearance, con conseguente passaggio del credito a Stage 2. L\u2019EBA aveva indicato le condizioni anche in termini di durata e limite temporale alla concessione ai fini dell\u2019applicabilit\u00e0 dell\u2019esenzione. Tali condizioni sono progressivamente venute meno nel corso del 2021. Relativamente al contesto italiano, l\u2019ultimo intervento normativo in tema di moratorie \u00e8 stato il c.d. Decreto- legge \u201cSostegni bis\u201d, che ha concesso la possibilit\u00e0 di beneficiare di un\u2019ulteriore proroga delle moratorie ex-lege in cadenza al 30 giugno 2021 fino al 31 dicembre 2021. La sospensione dal 1\u00b0 luglio in avanti faceva riferimento alla sola quota capitale, mentre gli interessi via via in maturazione dovevano essere pagati. Considerando che non sono stati decisi ulteriori interven ti legislativi, eventuali ulteriori proroghe di moratorie in essere / concessione di nuove sospensioni nel corso del 2022 hanno seguito quindi gli ordinari processi creditizi, con valutazione se la misura fosse da considerare come forbearance.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 722, "parent_id": "aa0cae3eddf25447e562d57fe79a95ff", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "864e612829617340699e1d0406df29c2", "text": "In tema di valutazione dei crediti, la Banca aveva adottato fin dalla trimestrale al 31 marzo 2020 un approccio prudente circa l\u2019adeguamento dei risultati della ECL derivanti dai modelli IFRS 9 in uso, nel contesto dell\u2019incerto ma atteso peggioramento delle condizioni economiche, pur tenendo conto degli effetti derivanti dalle misure di supporto pubblico rese tempestivamente disponibili dalle autorit\u00e0 nazionali e sostenute dalla politica accomodante della BCE. Questo approccio \u00e8 stato progressivamente reso pi\u00f9 sofisticato e coerente nel tempo attraverso la definizione di management overlay che si sono via via affinati riflettendo la migliore percezione dell\u2019evoluzione della crisi. Relativamente alle rettifiche di valore su credi ti, nel corso del 2022 si \u00e8 evidenziata quindi un\u2019importante riduzione dei management overlay a presidio della vulnerabilit\u00e0 delle moratorie, stante il progressivo aumento delle moratorie che hanno maturato i termini per la ripresa dei pagamenti senza evidenziare elementi di criticit\u00e0 significativi (al 31 dicembre 2022 le moratorie in essere erano sostanzialmente azzerate).", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 722, "parent_id": "aa0cae3eddf25447e562d57fe79a95ff", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "0da5c81306c24f04dcf2cf235ba4fd9e", "text": "* *", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 722, "parent_id": "aa0cae3eddf25447e562d57fe79a95ff", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "87028b25bbd91d6e8bbec285c6672469", "text": "A completamento dell\u2019informativa, in linea con quanto previsto dalla citata comunicazione del 21 dicembre 2021 di Banca d\u2019Italia che integra la Circolare 262, si vedano anche le informazioni quantitative circa gli eventuali finanziamenti oggetto di misure di sostegno COVID-19 e le relative rettifiche di valore nette per rischio di credito pubblicate, rispettivamente: \u2212", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 722, "parent_id": "aa0cae3eddf25447e562d57fe79a95ff", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "b335cf09f92e714c43d0a47502dc0960", "text": "in Parte B \u2013 Informazioni sullo Stato patrimoniale \u2013 Attivo, nelle tabelle: o", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 722, "parent_id": "aa0cae3eddf25447e562d57fe79a95ff", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "4ed5b35e6098183db3a9783235d376a7", "text": "3.3a Finanziamenti valutati al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva oggetto di misure di sostegno COVID-19: valore lordo e rettifiche di valore complessive; 4.4a Finanziamenti valutati al costo ammortizzato oggetto di misure di sostegno COVID-19: valore lordo e rettifiche di valore complessive;", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 722, "parent_id": "aa0cae3eddf25447e562d57fe79a95ff", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "f518a81e0e9114c3a2deb608624c104f", "text": "o", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 722, "parent_id": "aa0cae3eddf25447e562d57fe79a95ff", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "a3c5b33d9ec99547fc3c25b3488e377c", "text": "\u2212", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 722, "parent_id": "f518a81e0e9114c3a2deb608624c104f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "bc980ba7986bcbb50d702132d66d77db", "text": "_", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 722, "parent_id": "f518a81e0e9114c3a2deb608624c104f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "cc11a201c32f8471fa9e466bb11196c9", "text": "in Parte C \u2013 Informazioni sul conto economico: o", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 722, "parent_id": "aa0cae3eddf25447e562d57fe79a95ff", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "8fc324d509e504ea2bd3806292c3baa3", "text": "8.1a Rettifiche di valore nette per rischio di credito relativo a finanziamenti valutati al costo ammortizzato oggetto di misure di sostegno COVID-19: composizione; 8.2a Rettifiche di valore nette per rischio di credito relativo a finanziamenti valutati al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva oggetto di misure di sostegno Covid-19: composizione.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 722, "parent_id": "cc11a201c32f8471fa9e466bb11196c9", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "37762ae49821f60a2a415beb5977f9d1", "text": "o", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 722, "parent_id": "aa0cae3eddf25447e562d57fe79a95ff", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "ead05c4c32180a395ee9337ee47b8fca", "text": "Infine, per le informazioni quantitative in merito ai trasferimenti tra i diversi stadi di rischio di credito e ai finanziamenti oggetto di misure di sostegno COVID-19 suddivisi per categoria di esposizioni deteriorate, si fa rinvio alle seguenti tabelle di Parte E (Sezione 2 \u201cRischi del consolidato prudenziale\u201d) del presente Bilancio: \u2212 A.1.5a Finanziamenti oggetto di misure di sostegno COVID-19: trasferimenti tra i diversi stadi di rischio di credito (valori", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 722, "parent_id": "37762ae49821f60a2a415beb5977f9d1", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "35fca7d8c7065e6139af93cd059dfc29", "text": "lordi);", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 722, "parent_id": "37762ae49821f60a2a415beb5977f9d1", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "5f9c875ee76b7a785934bba25ab20888", "text": "\u2212 A.1.7a Finanziamenti oggetto di misure di sostegno COVID-19: valori lordi e netti.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 722, "parent_id": "37762ae49821f60a2a415beb5977f9d1", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "64c605921d6e074e67a6364892d2708a", "text": "720", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 722, "parent_id": "aa0cae3eddf25447e562d57fe79a95ff", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "b8f1dddfdbdf79fb3a86a851a182e955", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 722, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "c854c906cebb8df32a33fa095245376b", "text": "Bilancio di Intesa Sanpaolo \u2013 Nota Integrativa \u2013 Parte A \u2013 Politiche contabili", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 723, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "aa7a3152f587f4c2c22b5c695d21eafc", "text": "MODIFICHE CONTRATTUALI DERIVANTI DA COVID-19 Vengono di seguito riportate le informative di dettaglio richieste dalle specifiche istruzioni della Circolare 262 della Banca d\u2019Italia sulle modifiche contrattuali derivanti da COVID-19 alla luce delle disposizioni dell\u2019IFRS 9 e dell\u2019IFRS 16.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 723, "parent_id": "c854c906cebb8df32a33fa095245376b", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "3410efdb148ae94527dfe587f9e17841", "text": "Modifiche contrattuali e cancellazione contabile (IFRS 9) Le moratorie concesse a fronte della pandemia, in linea con le indicazioni EBA, hanno rispettato alcuni requisiti specifici. Pi\u00f9 in dettaglio esse: \u2212 \u2212 Poich\u00e9 le moratorie concesse prevedevano solo un mero differimento / allungamento del periodo in cui i pagamenti sono dovuti, l\u2019applicazione di una moratoria non ha comportato la derecognition del credito.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 723, "parent_id": "c854c906cebb8df32a33fa095245376b", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "c975020c9bb29c046a6b1a6cd025547f", "text": "Emendamento del principio contabile IFRS 16 Bench\u00e9 la fattispecie non risulti rilevante per la Banca, si specifica che con riferimento ai contratti di leasing (lato locatario), avendo valutato la natura dei contratti in essere ed il ruolo attivo svolto dalla Banca nel supporto all\u2019economia, Intesa Sanpaolo ha stabilito di non applicare il \u201cpractical expedient\u201d introdotto a valere sul principio IFRS 16 \u2013 Leasing in tema di sconti e dilazioni dei pagamenti sui contratti di leasing passivi in essere.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 723, "parent_id": "c854c906cebb8df32a33fa095245376b", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "972c37d998bf233ae2fffd901ece21b3", "text": "INFORMAZIONI INTEGRATIVE AGGIUNTIVE RELATIVE ALLA RIFORMA DEGLI INDICI DI RIFERIMENTO PER LA DETERMINAZIONE DEI TASSI DI INTERESSE Nella presente sezione, sulla base delle indicazioni della Circolare 262, \u00e8 riportata l\u2019informativa di cui all\u2019IFRS 7, paragr afo 24 I e 24 J relativa alla riforma degli indici di riferimento per la determinazione dei tassi di interesse (Interest rate benchmark reform o IBOR Reform).", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 723, "parent_id": "c854c906cebb8df32a33fa095245376b", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "03ad671922fcca828536c2aa2f2fa781", "text": "In particolare, nella tabella seguente sono riportate le informazioni quantitative sugli strumenti finanziari \u2013 suddivisi tra attivit\u00e0 finanziarie, passivit\u00e0 finanziarie e contratti derivati \u2013 che devono ancora passare ad un tasso di riferimento alternativo al 31 dicembre 2022, disaggregate per indici di riferimento per la determinazione dei tassi di interesse significativi soggetti all a IBOR Reform. La Banca considera un contratto come ancora non transitato ad un benchmark alternativo quando gli interessi ai sensi del contratto sono indicizzati ad un indice di riferimento che \u00e8 ancora impattato dall\u2019IBOR Reform, anche qualora includa una adeguata clausola di fallback per la gestione della cessazione del benchmark esistente.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 723, "parent_id": "c854c906cebb8df32a33fa095245376b", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "a98ef1485ca818b704c453d49875afe3", "text": "(milioni di euro) Strumenti derivati - nozionali", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 723, "parent_id": "c854c906cebb8df32a33fa095245376b", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "1e2e8b734f4b187e63e3dc7ff95c2a42", "text": "Crediti e finanziamenti - esposizione lorda Titoli di debito dell'attivo - valore nominale Debiti verso clientela e verso banche - valore nominale Titoli di debito emessi - valore nominale Indicizzati all'EONIA - - - - - Indicizzati ai LIBOR USD 7.870 1.360 763 412 520.019 di cui scadenza successiva al 30.06.2023 7.094 1.328 651 287 361.388 Indicizzati ai LIBOR in altre valute (tutti i tenors) - - - - - di cui: GBP - - - - - di cui: JYP - - - - - di cui: CHF - - - - - di cui: EUR - - - - - Altri IBORs 37 59 - - - Totale 7.907 1.419 763 412 520.019", "metadata": {"text_as_html": "
Crediti e finanziamenti - esposizione lordaTitoli di debito dell'attivo - valore nominaleDebiti verso clientela e verso banche - valore nominaleTitoli di debito emessi - valore nominaleStrumenti derivati - nozionali
Indicizzati all'EONIA
Indicizzati ai LIBOR USD7.8701.360763412520.019
di cui scadenza successiva al 30.06.20237.0941.328651287361.388
Indicizzati ai LIBOR in altre valute (tutti i tenors)
di cui: GBP
di cui: ] YP
di cui: CHF
di cui: EUR
Altri IBORs3759
Totale7.9071.419763412520.019
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 723, "parent_id": "a98ef1485ca818b704c453d49875afe3", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "51120b346c3fcee544962689d2e48744", "text": "L\u2019informativa non include gli strumenti finanziari indicizzati all\u2019Euribor in quanto il parametro \u00e8 stato oggetto di riforma a novembre 2019, attraverso l\u2019adozione di una metodologia di calcolo di tipo ibrido, che risponde pienamente ai requisiti previ sti per i c.d. benchmark critici, dalla Benchmark Regulation UE 2016/1011 ed ai principi IOSCO. Pertanto, la Banca non ritiene che ci sia incertezza sul timing o sull\u2019ammontare dei flussi di cassa parametrizzati all\u2019Euribor e non considera gli strument i finanziari ad esso indicizzati come strumenti impattati dalla riforma. Sono invece oggetto di rappresentazione nella presente informativa sull\u2019IBOR Reform gli strumenti indicizzati al LIBOR nelle valute residue (prevalentemente LIBOR USD). L'esposizione in titoli di debito emessi dalla Banca \u00e8 ascrivibile a proprie emissioni di tipo Fix-to-Float attualmente indicizzati al tasso variabile LIBOR USD (essendo terminato il periodo in cui queste emissioni remuneravano a tasso fisso). Come meglio specificato di seguito, la transizione risulta chiusa per gli strumenti indicizzati ai benchmark che sono stati oggetto di transizione al 31 dicembre 2021.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 723, "parent_id": "a98ef1485ca818b704c453d49875afe3", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "85366bc6c18b9472eafbfd85023055b1", "text": "721", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 723, "parent_id": "a98ef1485ca818b704c453d49875afe3", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "7238a062845ea4426a7b16ea90881401", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 723, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "64eee159035807e686260d6bd8357cb4", "text": "Bilancio di Intesa Sanpaolo \u2013 Nota Integrativa \u2013 Parte A \u2013 Politiche contabili", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 724, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "3634d1bb7b36ab294d5ad5dfcd88c89e", "text": "Rinviando alla Nota Integrativa del Bilancio consolidato di Parte E - Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura - per una analisi di maggior dettaglio sulla natura e sui rischi a cui \u00e8 esposta la Banca in merito agli strumenti finanziari impattati dall\u2019IBOR Reform e sulle modalit\u00e0 di gestione della transizione, si evidenzia che alla luce degli interventi normativi e delle attivit\u00e0 intraprese dalla Banca non sono emerse criticit\u00e0 nel completare la transizione entro le scadenze previste, n\u00e9 si prevedono criticit\u00e0 per la futura dismissione del LIBOR USD. In particolare, per la gestione dello stock degli strumenti in essere, la Banca ha previsto, da un lato l\u2019adozione massiva dei nuovi Risk Free Rates (RFR) sugli strumenti finanziari di nuova stipula, abbandonando quindi l\u2019utilizzo dei benchmark impattati dalla riforma e stabilizzando lo stock delle operazioni da transare, e dall\u2019altro predisponendo le soluzioni per il passaggio ai nuovi RFR, definite sulla base delle principali raccomandazioni internazionali, in grado di minimizzare gli impatti finanziari della transizione.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 724, "parent_id": "64eee159035807e686260d6bd8357cb4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "21e19aa794e28bf23062b62e5fdb2625", "text": "Con riferimento ai benchmark oggetto di cessazione al 31 dicembre 2021 le corrispondenti attivit\u00e0 di transizione si sono concluse in modo positivo per tutti i rispettivi benchmark. In particolare, per quanto riguarda i residuali contratti derivati ancora in posizione al 31 dicembre 2021, con tasso di riferimento Eonia quale indice sottostante (c.d. EONIA OIS) nonch\u00e9 i contratti con tasso di remunerazione dei relativi collaterali all\u2019EONIA, si rileva che al 31 dicembre 2022 non residuano pi\u00f9 posizioni aperte.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 724, "parent_id": "64eee159035807e686260d6bd8357cb4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "325f476c55f39ab872d6ac5e7bec7e84", "text": "Anche con specifico riferimento ai contratti derivati indicizzati ai Libor, oggetto di cessazione al 31 dicembre 2021 (principalmente rispetto a quelli espressi in divisa GBP, CHF, JPY ed EUR), si evidenzia che le corrispondenti esposizioni non risultavano pi\u00f9 presenti gi\u00e0 a partire dai primi mesi del 2022. Sugli strumenti finanziari diversi dai derivati ed indicizzati al LIBOR GBP, sono state completate le azioni di rinegoziazione secondo le principali raccomandazioni internazionali diffuse e riconosciute dagli operatori di mercato. Analogamente sui finanziamenti indicizzati al LIBOR JPY e LIBOR CHF sono state completate le azioni di transizione verso i rispettivi RFR.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 724, "parent_id": "64eee159035807e686260d6bd8357cb4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "100ef957a78d61b7cb56462a679ecbc7", "text": "Per quanto attiene gli strumenti indicizzati al LIBOR USD si segnala che la transizione dovr\u00e0 essere effettuata entro il 30 giugno 2023 - il 31 dicembre 2021 rappresentava la data ultima per la pubblicazione dei soli tassi LIBOR USD ad una settimana ed a due mesi - pertanto ai fini delle attivit\u00e0 di gestione del passaggio ai nuovi RFR, risultano di interesse i soli strumenti finanziari che presentano una scadenza successiva a tale data, le cui evidenze sono separatamente rappresentate in tabella. La data di cessazione del LIBOR USD non determina particolari incertezze se non per quelle legate alle tempistiche di negoziazione che potrebbero essere posticipate dalle stesse controparti. Si prevede comunque che verranno seguite fasi del tutto analoghe a quelle verificatesi per gli strumenti finanziari indicizza ti agli altri benchmark oggetto di cessazione al 31 dicembre 2021, sia per le attivit\u00e0 e passivit\u00e0 per cassa che per i contratti derivati. Specifiche analisi relative ai titoli di debito dell\u2019attivo (emissioni di terzi) e del passivo (emissioni proprie) della Banca sono tuttora in corso, con particolare riferimento alle rispettive clausole di fallback di ciascuna singola obbligazione, anche in relazione alla rispettiva legislazione di riferimento. Sulle consistenze in strumenti finanziari indicizzati al LIBOR USD, la Banca, per i finanziamenti continua ad evidenziare una graduale contrazione mentre per i contratti derivati l\u2019aver agito in riduzione delle relative esposizioni anche attraverso operazioni con sensitivity uguale e contraria, ha comportato l\u2019incremento del numero di operazioni e dell\u2019ammontare complessivo dei nozionali a fronte di una progressiva riduzione dell\u2019esposizione a tale benchmark in termini di misure di rischio.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 724, "parent_id": "64eee159035807e686260d6bd8357cb4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "dc278a44916237155739a8f074393fc3", "text": "Gli strumenti finanziari indicizzati agli Altri IBORs, le cui consistenze al 31 dicembre 2022 risultano poco significative, sono rappresentati da finanziamenti e titoli di debito indicizzatati al Canadian Dollar Offered Rate (CDOR), la cui transizione dovr\u00e0 essere finalizzata entro il 28 giugno 2024 - data di cessazione di tale benchmark. La data di cessazione del CDOR non determina particolari incertezze se non per quelle legate alle tempistiche di negoziazione che potrebbero essere posticipate dalle stesse controparti.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 724, "parent_id": "64eee159035807e686260d6bd8357cb4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "1fee337a21fa1f1449e9a14c02a8995d", "text": "Per una completa panoramica sull\u2019informativa richiesta dall\u2019IFRS 7, paragrafo 24H, in merito all\u2019incertezza derivante dalla riforma degli indici di riferimento per la determinazione dei tassi di interesse sulle relazioni di copertura e sul nozionale dei derivati di copertura si rinvia alla specifica sezione predisposta nella Parte E - Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 724, "parent_id": "64eee159035807e686260d6bd8357cb4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "6e44e5f4acd30dd8d0d21b3d686cf705", "text": "722", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 724, "parent_id": "64eee159035807e686260d6bd8357cb4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "29b391ed47150a91fca725d6269df5e1", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 724, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "eba9e51153cc2ca3715e9aff08f77c12", "text": "Bilancio di Intesa Sanpaolo \u2013 Nota Integrativa \u2013 Parte A \u2013 Politiche contabili", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 725, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "e0386379dae43c5842e67b777698a112", "text": "ALTRI ASPETTI", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 725, "parent_id": "eba9e51153cc2ca3715e9aff08f77c12", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "39c15852ca103b1645e3cfe98292931f", "text": "Opzione per il consolidato fiscale nazionale Intesa Sanpaolo e le societ\u00e0 italiane del Gruppo hanno adottato il c.d. \u201cconsolidato fiscale nazionale\u201d, disciplinato dagli artt. 117-129 del TUIR, introdotto nella legislazione fiscale dal D. Lgs. n. 344/2003. Esso consiste in un regime opzionale, in virt\u00f9 del quale il reddito complessivo netto o la perdita fiscale di ciascuna societ\u00e0 controllata partecipante al consolidato fiscale \u2013 unitamente alle ritenute subite, alle detrazioni e ai crediti di imposta \u2013 sono trasferiti alla societ\u00e0 controllante, in capo alla quale \u00e8 determinato un unico reddito imponibile o un\u2019unica perdita fiscale riportabile (risultanti dalla somma algebrica dei redditi/perdite propri e delle societ\u00e0 controllate partecipanti) e, conseguentemente, un unico debito/credito di imposta. In virt\u00f9 di questa opzione, le imprese del Gruppo che hanno aderito al \u201cconsolidato fiscale nazionale\u201d determinano l\u2019onere fiscale di propria pertinenza ed il corrispondente reddito imponibile viene trasferito alla Capogruppo.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 725, "parent_id": "e0386379dae43c5842e67b777698a112", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "af5908e39b099b68e24354954d2d4135", "text": "Costituzione del Gruppo IVA Intesa Sanpaolo e la totalit\u00e0 delle societ\u00e0 del Gruppo che hanno i requisiti per parteciparvi hanno optato per la costituzione del Gruppo IVA, disciplinato dagli articoli da 70-bis a 70-duodecies del DPR n. 633/1972. L\u2019opzione \u00e8 efficace dal 1\u00b0 gennaio 2019 e ha durata triennale, con rinnovo automatico di anno in anno, salvo revoca. Per effetto dell\u2019opzione, sia le prestazioni di servizi sia le cessioni di beni tra soggetti partecipanti non sono rilevanti, tranne poche eccezioni, ai fini del tributo. Le cessioni di beni e le prestazioni di servizi effettuate da un soggetto partecipante ad un soggetto esterno, si considerano effettuate dal Gruppo; le cessioni di beni e le prestazioni di servizi effettuate da un soggetto esterno ad un soggetto partecipante, si considerano effettuate al Gruppo.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 725, "parent_id": "e0386379dae43c5842e67b777698a112", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "db7a58c6797e5d638b939fe2276f25ee", "text": "Regime di \u201cadempimento collaborativo\u201d Intesa Sanpaolo ha chiesto ed ottenuto dall\u2019Agenzia delle Entrate di essere ammessa al regime di \u201cadempimento collaborativo\u201d previsto dal D. Lgs. n. 128/2015. L\u2019adesione ha effetto dal periodo d\u2019imposta 2017. Tale regime ha la finalit\u00e0 di promuovere l\u2019adozione di forme di comunicazione e di cooperazione rafforzate basate sul reciproco affidamento tra Amministrazione finanziaria e contribuente, nonch\u00e9 di favorire nel comune interesse la prevenzione e la risoluzione delle controversie in materia fiscale. Il regime prevede, a fronte del dovere di Intesa Sanpaolo di mantenere un adeguato sistema di rilevazione, misurazione e gestione del rischio fiscale nonch\u00e9 di agire in maniera collaborativa e trasparente, il dovere dell\u2019Agenzia delle Entrate di promuovere una relazione improntata a principi di trasparenza, collaborazione e correttezza. \u00c8 in atto l\u2019adesione progressiva a detto regime anche da parte delle principali controllate italiane. Oltre ad Intesa Sanpaolo, hanno richiesto di essere ammesse e sono state ammesse al regime anche Fideuram - Intesa Sanpaolo Private Banking S.p.A. (con effetto dal 2018) nonch\u00e9 Intesa Sanpaolo Vita, Intesa Sanpaolo Assicura, Fideuram Vita, Eurizon SGR ed Epsilon SGR (con effetto dal 2019). Intesa Sanpaolo Private Banking S.p.A., Fideuram Asset Management SGR, Sanpaolo Invest SIM132 e S.I.RE.F sono state ammesse nel 2021 con effetto dal 2020.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 725, "parent_id": "e0386379dae43c5842e67b777698a112", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "7f6ba04638b08479186514891216b5aa", "text": "L\u2019Attestazione di cui all\u2019art. 154 bis TUF e le societ\u00e0 controllate extra-UE Quanto all\u2019informativa circa l\u2019Attestazione di cui all\u2019art. 154 bis del TUF e circa le societ\u00e0 controllate aventi sede in Stati extraeuropei che presentino carattere significativo in base alla normativa Consob, si fa rinvio a quanto indicato nella Parte E della Nota integrativa al bilancio consolidato.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 725, "parent_id": "e0386379dae43c5842e67b777698a112", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "1f7bf60def08f4067334b5067d2a7b88", "text": "Revisione contabile Il bilancio di Intesa Sanpaolo \u00e8 sottoposto a revisione contabile da parte della societ\u00e0 EY S.p.A., in esecuzione della Delibera dell\u2019Assemblea del 30 aprile 2019, che ha attribuito a questa societ\u00e0 l\u2019incarico per gli esercizi dal 2021 al 2029 compreso.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 725, "parent_id": "e0386379dae43c5842e67b777698a112", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "c1dce7f59b6f101b7d96a327c1986558", "text": "Altri aspetti Nell\u2019articolo 35 del Decreto Legge n. 34/2019 (Decreto \u201cCrescita\u201d), convertito dalla Legge n. 58/2019, \u00e8 stata introdotta una riformulazione della disciplina di trasparenza delle erogazioni pubbliche contenuta nell\u2019articolo 1, commi 125-129 della Legge n. 124/2017. La riformulazione ha indicato come oggetto degli obblighi di trasparenza le informazioni relative a sovvenzioni, sussidi, vantaggi, contributi o aiuti, in denaro o in natura, \u201cnon aventi carattere generale e privi di natura corrispettiva, retributiva o risarcitoria\u201d, effettivamente erogati dalle pubbliche amministrazioni nonch\u00e9 dai soggetti di cui all\u2019articolo 2-bis del Decreto Legislativo n. 33/2013. Alla luce di tale riformulazione, ulteriori chiarimenti interpretativi intervenuti con la circolare Assonime n. 32 del 23 dicembre 2019 hanno confermato che oggetto dell\u2019obbligo di trasparenza sono le attribuzioni di vantaggi economici derivanti da un rapporto bilaterale tra un soggetto pubblico e uno specifico beneficiario. Sono espressamente escluse le somme percepite dall\u2019impresa a titolo di corrispettivo per una prestazione svolta o a titolo di retribuzione per un incarico ricevuto oppure dovute a fine risarcitori. Sono altres\u00ec esclusi i vantaggi economici ricevuti in applicazione di un regime generale, quali ad esempio agevolazioni fiscali o contributi accessibili a tutti i soggetti che soddisfano determinate condizioni. In considerazione di quanto sopra, nell\u2019esercizio 2022 non risultano per Intesa Sanpaolo fattispecie da segnalare. Per completezza informativa, si rinvia anche al Registro Nazionale degli Aiuti di Stato, pubblicamente consultabile sul relativo sito internet, nel quale sono pubblicate le misure di Aiuto e i relativi Aiuti individuali concessi e registrati nel sistema dai Soggetti gestori, ancorch\u00e9 per Intesa Sanpaolo le fattispecie ivi indicate per l\u2019anno 2022 non rappresentino, alla luce di quanto sopra, oggetto degli obblighi di trasparenza in bilancio di cui ai commi 125 e 125-bis.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 725, "parent_id": "e0386379dae43c5842e67b777698a112", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "f06853f293b0a1eb6103ea44303d85ef", "text": "132 A decorrere dal 5 dicembre 2022 Sanpaolo Invest SIM \u00e8 stata incorporata in Fideuram ISPPB.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 725, "parent_id": "e0386379dae43c5842e67b777698a112", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "b6ba9fd41280d2766738324cb9d141c9", "text": "723", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 725, "parent_id": "e0386379dae43c5842e67b777698a112", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "96ba0bffa478ffd13ca7e7e8d1652779", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 725, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "2a0298391e3efd03b716c87b862b9354", "text": "Bilancio di Intesa Sanpaolo \u2013 Nota Integrativa \u2013 Parte A \u2013 Politiche contabili", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 726, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "ea435ba4e56cd38aa8b66f84a888623f", "text": "A. 2 \u2013 PARTE RELATIVA ALLE PRINCIPALI VOCI DI BILANCIO", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 726, "parent_id": "2a0298391e3efd03b716c87b862b9354", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "6ebc202a1cfce79d9d559dbd0e4753fe", "text": "Al fine di garantire l\u2019omogeneit\u00e0 dei criteri di redazione del Bilancio, il Gruppo Intesa Sanpaolo si \u00e8 dotato di un corpo normativo interno di regole e policy relativo ai vari ambiti operativi ed organizzativi.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 726, "parent_id": "ea435ba4e56cd38aa8b66f84a888623f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "1a82274754e521d6922c8d9c3218d08f", "text": "Il documento metodologico di riferimento per l\u2019applicazione dei principi contabili \u00e8 rappresentato dalle Regole Contabili di Gruppo, nelle quali vengono descritti i modelli applicativi adottati dal Gruppo, nel contesto di quanto statuito dai principi contabili di riferimento e dalle legislazioni applicabili alle diverse Societ\u00e0/Entit\u00e0 controllate, esplicitando le scelte operate nei casi in cui la normativa preveda dei regimi contabili alternativi od opzionali.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 726, "parent_id": "ea435ba4e56cd38aa8b66f84a888623f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "c77e99f7016d3557e5f64b54a2a1e5c1", "text": "Con riferimento ai processi valutativi, il Gruppo ha formalizzato nel documento \u201cLinee Guida per la valutazione delle Poste Patrimoniali di Bilancio\u201d i principi e il quadro normativo di riferimento per la valutazione delle poste patrimoniali, i ruol i e le responsabilit\u00e0 degli Organi Societari, del Dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari e delle funzioni aziendali della Capogruppo che intervengono nel processo di valutazione; i presupposti su cui si basano i processi di valutazione e il sistema dei controlli posti in essere per garantire una corretta valutazione; i macro-processi di valutazione basati sui principi contabili declinati nelle diverse categorie di poste patrimoniali valutate (attive e passive); le regole di indirizzo e coordinamento delle Societ\u00e0 del Gruppo in materia di valutazione delle poste patrimoniali.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 726, "parent_id": "ea435ba4e56cd38aa8b66f84a888623f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "039a37ffb64d5d8aed0e14b49dd8dfb6", "text": "Tra le linee guida e le policy si segnalano inoltre, le Regole in materia di Business Model, le Regole in materia di valutazione dell\u2019expected credit loss secondo il principio IFRS 9 (\u201dImpairment Policy\u201d) e le \u201cLinee Guida e Regole di Valutazione Strumenti Finanziari al Fair Value\u201d (ex. Fair Value Policy) alle quali si aggiungono documenti pi\u00f9 specifici nell\u2019ambito dei crediti deteriorati, degli equity investment e della gestione degli strumenti finanziari di copertura.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 726, "parent_id": "ea435ba4e56cd38aa8b66f84a888623f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "2618a4c9f3a4898a240da1a7a7dc06d6", "text": "Con riferimento, infine, alle tematiche di vigilanza prudenziale il Gruppo ha redatto uno specifico documento denominato Regole di vigilanza prudenziale armonizzata.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 726, "parent_id": "ea435ba4e56cd38aa8b66f84a888623f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "c4dbd2b15f6692d67debb7f160762952", "text": "In linea generale tali documenti vengono approvati da parte degli Organi Societari competenti. L\u2019aggiornamento avviene a cura delle strutture manageriali per esigenze originate sia da fattori esogeni (ad esempio, cambiamento della normativa) che endogeni al Gruppo (ad esempio, nuova operativit\u00e0 e prodotti) e, in funzione della rilevanza e pervasivit\u00e0 delle mod ifiche apportate, tali documenti sono soggetti ad uno specifico iter approvativo.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 726, "parent_id": "ea435ba4e56cd38aa8b66f84a888623f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "8f4d97c0ecef7b34dc9097ca2a0ce511", "text": "1. Attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico (FVTPL)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 726, "parent_id": "2a0298391e3efd03b716c87b862b9354", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "85cac2ee5d30ab79c179610d145e839c", "text": "Criteri di classificazione Sono classificate in questa categoria le attivit\u00e0 finanziarie diverse da quelle classificate tra le Attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva e tra le Attivit\u00e0 finanziare valutate al costo ammortizzato. La voce, in particolare, include:", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 726, "parent_id": "8f4d97c0ecef7b34dc9097ca2a0ce511", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "61dcfbf4c5207206c8e72e67ec829ee2", "text": "le attivit\u00e0 finanziarie detenute per la negoziazione, essenzialmente rappresentate da titoli di debito e di capitale e dal valore positivo dei contratti derivati detenuti con finalit\u00e0 di negoziazione; le attivit\u00e0 finanziarie obbligatoriamente valutate al fair value, rappresentate dalle attivit\u00e0 finanziarie che non soddisfano i requisiti per la valutazione al costo ammortizzato o al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva. Si tratta di attivit\u00e0 finanziarie i cui termini contrattuali non prevedono esclusivamente rimborsi del capitale e pagamenti dell\u2019interesse sull\u2019importo del capitale da restituire (cd. \u201cSPPI test\u201d non superato) oppure che non sono detenute nel quadro di un modello di business il cui obiettivo \u00e8 il possesso di attivit\u00e0 finalizzato alla raccolta dei flussi finanziari contrattuali (Business model \u201cHold to Collect\u201d) o il cui obiettivo \u00e8 conseguito sia mediante la raccolta dei flussi finanziari contrattual i che mediante la vendita di attivit\u00e0 finanziarie (Business model \u201cHold to Collect and Sell\u201d); le attivit\u00e0 finanziarie designate al fair value, ossia le attivit\u00e0 finanziarie cos\u00ec definite al momento della rilevazione iniziale e ove ne sussistano i presupposti. In relazione a tale fattispecie, un\u2019entit\u00e0 pu\u00f2 designare irrevocabilmente all\u2019iscrizione un\u2019attivit\u00e0 finanziaria come valutata al fair value con impatto a conto economico se, e solo se, cos\u00ec facendo elimina o riduce significativamente un\u2019incoerenza valutativa.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 726, "parent_id": "8f4d97c0ecef7b34dc9097ca2a0ce511", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "b5da79fc93a3888890674bcfa0324f2c", "text": "Trovano quindi evidenza in questa voce:", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 726, "parent_id": "8f4d97c0ecef7b34dc9097ca2a0ce511", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "35882a8197304499cc204522d7849aad", "text": "i titoli di debito e i finanziamenti che sono inclusi in un business model Other/Trading (non riconducibili quindi ai business model \u201cHold to Collect\u201d o \u201cHold to Collect and Sell\u201d) o che non superano il test SPPI, incluse le quote dei prestiti sindacati sottoscritti o altre tipologie di finanziamenti che, sin dall\u2019origine, vengono destinate alla cessione e che non sono riconducibili ad un Business model Hold to Collect and Sell; gli strumenti di capitale - non qualificabili di controllo, collegamento e controllo congiunto - detenuti per finalit\u00e0 di negoziazione o per cui non si sia optato, in sede di rilevazione iniziale, per la designazione al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva; le quote di OICR.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 726, "parent_id": "8f4d97c0ecef7b34dc9097ca2a0ce511", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "70e1d756d3a2ba79f735e8899e64c92e", "text": "La voce accoglie inoltre i contratti derivati, contabilizzati tra le attivit\u00e0 finanziarie detenute per la negoziazione, che sono rappresentati come attivit\u00e0 se il fair value \u00e8 positivo e come passivit\u00e0 se il fair value \u00e8 negativo. \u00c8 possibile compensare i valori correnti positivi e negativi derivanti da operazioni in essere con la medesima controparte - anche tra i contratti derivati allocati nel portafoglio di negoziazione e i contratti derivati di copertura, come previsto dalla Circolare 262 - soltanto qualora si abbia correntemente il diritto legale di compensare gli importi rilevati contabilmente e si intenda procedere al regolamento su base netta delle posizioni oggetto di compensazione.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 726, "parent_id": "8f4d97c0ecef7b34dc9097ca2a0ce511", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "f3849d1ebf3e5ce29a64c978470b98d9", "text": "724", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 726, "parent_id": "2a0298391e3efd03b716c87b862b9354", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "3b6008565ed8837da8b2a840f87b3e80", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 726, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "04b549fabc3c18065d09672d5a5b76b5", "text": "Bilancio di Intesa Sanpaolo \u2013 Nota Integrativa \u2013 Parte A \u2013 Politiche contabili", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 727, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "6e3fce24618a1d80b2de7e819de7e76a", "text": "Fra i derivati sono inclusi anche quelli incorporati in contratti finanziari complessi - in cui il contratto primario \u00e8 una passivit\u00e0 finanziaria - che sono stati oggetto di rilevazione separata in quanto:", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 727, "parent_id": "04b549fabc3c18065d09672d5a5b76b5", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "ec47f39a439176e19f3d74413f1069e0", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 727, "parent_id": "04b549fabc3c18065d09672d5a5b76b5", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "af187680871345b15dd340429e79ac2c", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 727, "parent_id": "04b549fabc3c18065d09672d5a5b76b5", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "46162770237936b59060d957788c6020", "text": "le loro caratteristiche economiche ed i rischi non sono strettamente correlati alle caratteristiche del contratto sottostante; gli strumenti incorporati, anche se separati, soddisfano la definizione di derivato; gli strumenti ibridi cui appartengono non sono valutati al fair value con le relative variazioni rilevate a Conto Economico.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 727, "parent_id": "04b549fabc3c18065d09672d5a5b76b5", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "e8d1db735e20f912e39bc6174e94d7a8", "text": "Secondo le regole generali previste dall\u2019IFRS 9 in materia di riclassificazione delle attivit\u00e0 finanziarie (ad eccezione dei titoli di capitale, per cui non \u00e8 ammessa alcuna riclassifica), non sono ammesse riclassifiche verso altre categorie di attivit\u00e0 finanziarie salvo il caso in cui l\u2019entit\u00e0 modifichi il proprio modello di business per la gestione delle attivit\u00e0 finanziarie . In tali casi, che ci si attende siano altamente infrequenti, le attivit\u00e0 finanziarie potranno essere riclassificate dalla categoria valutata al fair value con impatto a conto economico in una delle altre due categorie previste dall\u2019IFRS 9 (Attivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato o Attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva). Il valore di trasferimento \u00e8 rappresentato dal fair value al momento della riclassificazione e gli effetti della riclassificazione operano in maniera prospettica a partire dalla data di riclassificazione. In questo caso, il tasso di interesse effettivo dell\u2019attivit\u00e0 finanziaria riclassificata \u00e8 determinato in base al suo fair value alla data di riclassificazione e tale data viene considerata come data di rilevazione iniziale per l\u2019allocazione nei diversi stadi di rischio creditizio (stage assignment) ai fini dell\u2019impairment. Per maggiori informazioni sui criteri di classificazione degli strumenti finanziari si rinvia al successivo paragrafo \u201cI criteri di classificazione delle attivit\u00e0 finanziarie\u201d.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 727, "parent_id": "04b549fabc3c18065d09672d5a5b76b5", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "94a02ee789b67ee8095d84a8ac46a48a", "text": "Criteri di iscrizione L\u2019iscrizione iniziale delle attivit\u00e0 finanziarie avviene alla data di regolamento per i titoli di debito e per i titoli di ca pitale, alla data di erogazione per i finanziamenti ed alla data di sottoscrizione per i contratti derivati. All\u2019atto della rilevazione iniziale le attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico vengono rile vate al fair value, senza considerare i costi o proventi di transazione direttamente attribuibili allo strumento stesso.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 727, "parent_id": "04b549fabc3c18065d09672d5a5b76b5", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "45757493c2ecb6e661b8c4a993ac6771", "text": "Criteri di valutazione Successivamente alla rilevazione iniziale, le attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico sono valorizzate al fair value. Gli effetti dell\u2019applicazione di tale criterio di valutazione sono imputati nel Conto Economico.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 727, "parent_id": "04b549fabc3c18065d09672d5a5b76b5", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "7ea6f69e7f868317b0c38e06002a19e5", "text": "Per la determinazione del fair value degli strumenti finanziari quotati in un mercato attivo, vengono utilizzate quotazioni d i mercato. In assenza di un mercato attivo, vengono utilizzati metodi di stima e modelli valutativi comunemente adottati, che tengono conto di tutti i fattori di rischio correlati agli strumenti e che sono basati su dati rilevabili sul mercato quali: valutazione di strumenti quotati che presentano analoghe caratteristiche, calcoli di flussi di cassa scontati, modelli di determinazione del prezzo di opzioni, valori rilevati in recenti transazioni comparabili, ecc. Per i titoli di capitale e per gli strumenti deri vati che hanno per oggetto titoli di capitale, non quotati in un mercato attivo, il criterio del costo \u00e8 utilizzato quale stima del fair value soltanto in via residuale e limitatamente a poche circostanze, ossia in caso di non applicabilit\u00e0 di tutti i metodi di valutazione precedentemente richiamati, ovvero in presenza di un\u2019ampia gamma di possibili valutazioni del fair value, nel cui ambito il costo rappresenta la stima pi\u00f9 significativa. Per maggiori informazioni sui criteri di determinazione del fair value, si rinvia alla Sezione \u201cA.4 Informativa sul Fair Value\u201d.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 727, "parent_id": "04b549fabc3c18065d09672d5a5b76b5", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "3076aabeb6fbf3fb7b134ce9b04a5d9c", "text": "Criteri di cancellazione Le attivit\u00e0 finanziarie vengono cancellate dal bilancio solamente se la cessione ha comportato il sostanziale trasferimento d i tutti i rischi e benefici connessi alle attivit\u00e0 stesse. Per contro, qualora sia stata mantenuta una quota parte rilevante dei rischi e benefici relativi alle attivit\u00e0 finanziarie cedute, queste continuano ad essere iscritte in bilancio, ancorch\u00e9 giuridicamen te la titolarit\u00e0 delle attivit\u00e0 stesse sia stata effettivamente trasferita. Nel caso in cui non sia possibile accertare il sostanziale trasferimento dei rischi e benefici, le attivit\u00e0 finanziarie vengono cancellate dal bilancio qualora non sia stato mantenuto alcun tipo di controllo sulle stesse. In caso contrario, la conservazione, anche in parte, di tale controllo comporta il mantenimento in bilancio delle attivit\u00e0 in misura pari al coinvolgimento residuo, misurato dall\u2019esposizione ai cambiamenti di valore delle attivit\u00e0 cedute ed alle variazioni dei fluss i finanziari delle stesse. Infine, le attivit\u00e0 finanziarie cedute vengono cancellate dal bilancio nel caso in cui vi sia la conservazione dei diritti co ntrattuali a ricevere i relativi flussi di cassa, con la contestuale assunzione di un\u2019obbligazione a pagare detti flussi, e solo essi, senza un ritardo rilevante ad altri soggetti terzi.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 727, "parent_id": "04b549fabc3c18065d09672d5a5b76b5", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "01a1823e543e6a667e9437b7c4d50355", "text": "2. Attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva (FVOCI)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 727, "parent_id": "04b549fabc3c18065d09672d5a5b76b5", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "70d8557e883a51542267d0260f331837", "text": "Criteri di classificazione Sono incluse nella presente categoria le attivit\u00e0 finanziarie che soddisfano entrambe le seguenti condizioni:", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 727, "parent_id": "01a1823e543e6a667e9437b7c4d50355", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "e548274a4f9d4a8914ec43617e3fd25f", "text": "l\u2019attivit\u00e0 finanziaria \u00e8 posseduta secondo un modello di business il cui obiettivo \u00e8 conseguito sia mediante l\u2019incasso dei flussi finanziari previsti contrattualmente che mediante la vendita (Business model \u201cHold to Collect and Sell\u201d), e i termini contrattuali dell\u2019attivit\u00e0 finanziaria prevedono, a determinate date, flussi finanziari rappresentati unicamente da pagamenti del capitale e dell\u2019interesse sull\u2019importo del capitale da restituire (cd. \u201cSPPI test\u201d superato).", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 727, "parent_id": "01a1823e543e6a667e9437b7c4d50355", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "02f22a4a6ce730f65fa4b66352563249", "text": "Sono inoltre inclusi nella voce gli strumenti di capitale, non detenuti per finalit\u00e0 di negoziazione, per i quali, al momento della rilevazione iniziale, \u00e8 stata esercitata l\u2019opzione per la designazione al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 727, "parent_id": "01a1823e543e6a667e9437b7c4d50355", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "883ffcc58eded4329430f50bcc2f422e", "text": "725", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 727, "parent_id": "01a1823e543e6a667e9437b7c4d50355", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "073a3882eebc1f99a4fa141143843690", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 727, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "78a852d280a5ef1885c8e253908c8d40", "text": "Bilancio di Intesa Sanpaolo \u2013 Nota Integrativa \u2013 Parte A \u2013 Politiche contabili", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 728, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "5671d0a845a9621d2213e6d4511e47d4", "text": "In particolare, vengono inclusi in questa voce:", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 728, "parent_id": "78a852d280a5ef1885c8e253908c8d40", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "e40d3f131e678ea82c90ef431e324524", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 728, "parent_id": "78a852d280a5ef1885c8e253908c8d40", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "8078c21bb5df383371474cecf4e383e9", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 728, "parent_id": "78a852d280a5ef1885c8e253908c8d40", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "69ad592b2f3f811ecff68459780c3177", "text": "i titoli di debito che sono riconducibili ad un business model Hold to Collect and Sell e che hanno superato il test SPPI; le interessenze azionarie, non qualificabili di controllo, collegamento e controllo congiunto, che non sono detenute con finalit\u00e0 di negoziazione, per cui si \u00e8 esercitata l\u2019opzione per la designazione al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva; i finanziamenti che sono riconducibili ad un business model Hold to Collect and Sell e che hanno superato il test SPPI, incluse le quote dei prestiti sindacati sottoscritti o altre tipologie di finanziamenti che, sin dall\u2019origine, vengono destin ate alla cessione e che sono riconducibili ad un Business model Hold to Collect and Sell.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 728, "parent_id": "78a852d280a5ef1885c8e253908c8d40", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "775563ae484358c76ff7e7a1779469d7", "text": "Secondo le regole generali previste dall\u2019IFRS 9 in materia di riclassificazione delle attivit\u00e0 finanziarie (ad eccezione dei titoli di capitale, per cui non \u00e8 ammessa alcuna riclassifica), non sono ammesse riclassifiche verso altre categorie di attivit\u00e0 finanziarie salvo il caso in cui l\u2019entit\u00e0 modifichi il proprio modello di business per la gestione delle attivit\u00e0 finanziarie . In tali casi, che ci si attende siano altamente infrequenti, le attivit\u00e0 finanziarie potranno essere riclassificate dalla categoria valutata al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva in una delle altre due categorie previste dall\u2019IFRS 9 (Attiv it\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato o Attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico). Il valore di trasferimento \u00e8 rappresentato dal fair value al momento della riclassificazione e gli effetti della riclassificazione operano in maniera prospettica a partire dalla data di riclassificazione. Nel caso di riclassifica dalla categoria in oggetto a quella del costo ammortizzato, l\u2019utile (perdita) cumulato rilevato nella riserva da valutazione \u00e8 portato a rettifica del fair value dell\u2019attivit\u00e0 finanziaria alla data della riclassificazione. Nel caso invece di riclassifica nella categoria del fair value con impatto a conto economico, l'utile (perdita) cumulato rilevato precedentemente nella riserva da valutazione \u00e8 riclassificato dal patrimonio n etto all'utile (perdita) d'esercizio. Per maggiori informazioni sui criteri di classificazione degli strumenti finanziari si rinvia al successivo paragrafo \u201cI criteri di classificazione delle attivit\u00e0 finanziarie\u201d.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 728, "parent_id": "78a852d280a5ef1885c8e253908c8d40", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "5a058ad7d7e9fc2597b9bf71ac07f538", "text": "Criteri di iscrizione L\u2019iscrizione iniziale delle attivit\u00e0 finanziarie avviene alla data di regolamento per i titoli di debito e per i titoli di capitale ed alla data di erogazione per i finanziamenti. All\u2019atto della rilevazione iniziale le attivit\u00e0 sono contabilizzate al fair value, co mprensivo dei costi o proventi di transazione direttamente attribuibili allo strumento stesso.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 728, "parent_id": "78a852d280a5ef1885c8e253908c8d40", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "c71cc9a11309de83c2c3b536ccd29cb1", "text": "Criteri di valutazione Successivamente alla rilevazione iniziale, le Attivit\u00e0 classificate al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva, diverse dai titoli di capitale, sono valutate al fair value, con la rilevazione a Conto Economico degli impatti derivanti dall\u2019applicazione del costo ammortizzato, degli effetti dell\u2019impairment e dell\u2019eventuale effetto cambio, mentre gli altri utili o perdite deriv anti da una variazione di fair value vengono rilevati in una specifica riserva di patrimonio netto finch\u00e9 l\u2019attivit\u00e0 finanziaria non viene cancellata. Al momento della dismissione, totale o parziale, l\u2019utile o la perdita cumulati nella riserva da valutazione vengo no riversati, in tutto o in parte, a Conto Economico. Gli strumenti di capitale per cui \u00e8 stata effettuata la scelta per la classificazione nella presente categoria sono valutati al fair value e gli importi rilevati in contropartita del patrimonio netto (Prospetto della redditivit\u00e0 complessiva) non devono essere successivamente trasferiti a conto economico, neanche in caso di cessione. La sola componente riferibile ai titoli di capitale in questione che \u00e8 oggetto di rilevazione a conto economico \u00e8 rappresentata dai relativi dividendi. Il fair value viene determinato sulla base dei criteri gi\u00e0 illustrati per le Attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico. Per i titoli di capitale inclusi in questa categoria, non quotati in un mercato attivo, il criterio del costo \u00e8 utilizzato qu ale stima del fair value soltanto in via residuale e limitatamente a poche circostanze, ossia in caso di non applicabilit\u00e0 di tutti i metodi di valutazione precedentemente richiamati, ovvero in presenza di un\u2019ampia gamma di possibili valutazioni del fair value, nel cui ambito il costo rappresenta la stima pi\u00f9 significativa. Per maggiori informazioni sui criteri di determinazione del fair value, si rinvia alla Sezione \u201cA.4 Informativa sul Fair Value\u201d.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 728, "parent_id": "78a852d280a5ef1885c8e253908c8d40", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "86c7ee8b6e7bc2e78b3849558edda860", "text": "Le Attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva - sia sotto forma di titoli di debito che di crediti \u2013 sono soggette alla verifica dell\u2019incremento significativo del rischio creditizio (impairment) prevista dall\u2019IFRS 9, al pari delle Attivit\u00e0 al costo ammortizzato, con conseguente rilevazione a conto economico di una rettifica di valore a copertura delle perdite attese. Pi\u00f9 in particolare, sugli strumenti classificati in Stage 1 (ossia sulle attivit\u00e0 finanziarie al momento dell\u2019origination, ove non deteriorate, e sugli strumenti per cui non si \u00e8 verificato un significativo incremento del rischio creditizio rispetto alla data di rilevazione iniziale) viene contabilizzata, alla data di rilevazione iniziale e ad ogni data di reporting successiva, una perdita attesa ad un anno. Invece, per gli strumenti classificati in Stage 2 (bonis per i quali si \u00e8 verificato un incremento significativo del rischio creditizio rispetto alla data di rilevazione iniziale) e in Stage 3 (espos izioni deteriorate) viene contabilizzata una perdita attesa per l\u2019intera vita residua dello strumento finanziario. Viceversa non sono assoggettati al processo di impairment i titoli di capitale. Si rinvia al successivo paragrafo \u201cPerdite di valore delle attivit\u00e0 finanziarie\u201d per approfondimenti.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 728, "parent_id": "78a852d280a5ef1885c8e253908c8d40", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "f5d449a2589e99d660465cf21bce0c75", "text": "Criteri di cancellazione Le attivit\u00e0 finanziarie vengono cancellate dal bilancio solamente se la cessione ha comportato il sostanziale trasferimento di tutti i rischi e benefici connessi alle attivit\u00e0 stesse. Per contro, qualora sia stata mantenuta una quota parte rilevante de i rischi e benefici relativi alle attivit\u00e0 finanziarie cedute, queste continuano ad essere iscritte in bilancio, ancorch\u00e9 giuridicamente la titolarit\u00e0 delle attivit\u00e0 stesse sia stata effettivamente trasferita. Nel caso in cui non sia possibile accertare il sostanziale trasferimento dei rischi e benefici, le attivit\u00e0 finanziarie vengono cancellate dal bilancio qualora non sia stato mantenuto alcun tipo di controllo sulle stesse. In caso contrario, la conservazione, anche in parte, di tale controllo comporta il mantenimento in bilancio delle attivit\u00e0 in misura pari al coinvolgimento residuo, misurato dall\u2019esposizione ai cambiamenti di valore delle attivit\u00e0 cedute ed alle variazioni dei fluss i finanziari delle stesse. Infine, le attivit\u00e0 finanziarie cedute vengono cancellate dal bilancio nel caso in cui vi sia la conservazione dei diritti co ntrattuali", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 728, "parent_id": "78a852d280a5ef1885c8e253908c8d40", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "941fa2cb2aa07610a7743c23f12640b0", "text": "726", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 728, "parent_id": "78a852d280a5ef1885c8e253908c8d40", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "ac9f7c7a6d189c4b260ed755da13f975", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 728, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "6222abd4527a36e67937672d46f55746", "text": "Bilancio di Intesa Sanpaolo \u2013 Nota Integrativa \u2013 Parte A \u2013 Politiche contabili", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 729, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "1e1c0034f8b181e951111680f9c7e2ad", "text": "a ricevere i relativi flussi di cassa, con la contestuale assunzione di un\u2019obbligazione a pagare detti flussi, e solo essi, senza un ritardo rilevante ad altri soggetti terzi.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 729, "parent_id": "6222abd4527a36e67937672d46f55746", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "c196ae7bb90eb0f2aa5827a1f720c180", "text": "3. Attivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 729, "parent_id": "6222abd4527a36e67937672d46f55746", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "3b68226c8c769c4bee7921cae549abca", "text": "Criteri di classificazione Sono incluse nella presente categoria le attivit\u00e0 finanziarie (in particolare finanziamenti e titoli di debito) che soddisfano entrambe le seguenti condizioni:", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 729, "parent_id": "c196ae7bb90eb0f2aa5827a1f720c180", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "e81847e1c0cf4d053714df389c785319", "text": "l\u2019attivit\u00e0 finanziaria \u00e8 posseduta secondo un modello di business il cui obiettivo \u00e8 conseguito mediante l\u2019incasso dei flussi finanziari previsti contrattualmente (Business model \u201cHold to Collect\u201d), e i termini contrattuali dell\u2019attivit\u00e0 finanziaria prevedono, a determinate date, flussi finanziari rappresentati unicamente da pagamenti del capitale e dell\u2019interesse sull\u2019importo del capitale da restituire (cd. \u201cSPPI test\u201d superato).", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 729, "parent_id": "c196ae7bb90eb0f2aa5827a1f720c180", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "07f33a7fc778b9e99b9a042f6465d612", "text": "Pi\u00f9 in particolare, formano oggetto di rilevazione in questa voce:", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 729, "parent_id": "c196ae7bb90eb0f2aa5827a1f720c180", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "431c34dca0b2e683713c15454c8f7009", "text": "gli impieghi con banche nelle diverse forme tecniche che presentano i requisiti di cui sopra; gli impieghi con clientela nelle diverse forme tecniche che presentano i requisiti di cui sopra; i titoli di debito che presentano i requisiti di cui sopra.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 729, "parent_id": "c196ae7bb90eb0f2aa5827a1f720c180", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "a793ecf88727dd0eb81a2c607f3926fb", "text": "Sono inoltre inclusi in tale categoria i crediti di funzionamento connessi con la prestazione di attivit\u00e0 e di servizi finanz iari come definiti dal T.U.B. e dal T.U.F. (ad esempio per distribuzione di prodotti finanziari ed attivit\u00e0 di servicing).", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 729, "parent_id": "c196ae7bb90eb0f2aa5827a1f720c180", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "32edc104ac593d9ec0707168e8b06d58", "text": "Secondo le regole generali previste dall\u2019IFRS 9 in materia di riclassificazione delle attivit\u00e0 finanziarie, non sono ammesse riclassifiche verso altre categorie di attivit\u00e0 finanziarie salvo il caso in cui l\u2019entit\u00e0 modifichi il proprio modello di business per la gestione delle attivit\u00e0 finanziarie. In tali casi, che ci si attende siano altamente infrequenti, le attivit\u00e0 finanziarie potranno essere riclassificate dalla categoria valutata al costo ammortizzato in una delle altre due categorie previste dall\u2019IFRS 9 (Attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva o Attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico). Il valore di trasferimento \u00e8 rappresentato dal fair value al momento della riclassificazione e gli effetti della riclassificazione operano in maniera prospettica a partire dalla data di riclassificazione. Gli utili o le perd ite risultanti dalla differenza tra il costo ammortizzato dell'attivit\u00e0 finanziaria e il relativo fair value sono rilevati a conto economico nel caso di riclassifica tra le Attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico e a Patrimonio nett o, nell\u2019apposita riserva di valutazione, nel caso di riclassifica tra le Attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 729, "parent_id": "c196ae7bb90eb0f2aa5827a1f720c180", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "396570ae8870c9e6c5db6ad6ebe9ef5c", "text": "Per maggiori informazioni sui criteri di classificazione degli strumenti finanziari si rinvia al successivo paragrafo \u201cI crit eri di classificazione delle attivit\u00e0 finanziarie\u201d.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 729, "parent_id": "c196ae7bb90eb0f2aa5827a1f720c180", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "88f1486554c4914acefc561085ccab2f", "text": "Criteri di iscrizione L\u2019iscrizione iniziale dell\u2019attivit\u00e0 finanziaria avviene alla data di regolamento per i titoli di debito ed alla data di eroga zione nel caso di crediti. All\u2019atto della rilevazione iniziale le attivit\u00e0 sono contabilizzate al fair value, comprensivo dei costi o proventi di transazione direttamente attribuibili allo strumento stesso. In particolare, per quel che attiene ai crediti, la data di erogazione normalmente coincide con la data di sottoscrizione del contratto. Qualora tale coincidenza non si manifesti, in sede di sottoscrizione del contratto si provvede ad iscrivere un impegno ad erogare fondi che si chiude alla data di erogazione del finanziamento. L\u2019iscrizione del credito avviene sulla base del fair value dello stesso, pari all\u2019ammontare erogato, o prezzo di sottoscrizione, comprensivo dei costi/proventi direttamente riconducibili al singolo credito e determinabili sin dall\u2019origine dell\u2019operazione, ancorch\u00e9 liquidati in un momento successiv o. Sono esclusi i costi che, pur avendo le caratteristiche suddette, sono oggetto di rimborso da parte della controparte debitrice o sono inquadrabili tra i normali costi interni di carattere amministrativo.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 729, "parent_id": "c196ae7bb90eb0f2aa5827a1f720c180", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "a2be05b4aa3d054ff79f92528125dcf0", "text": "Le operazioni di pronti contro termine con obbligo di riacquisto o di rivendita a termine sono iscritte in Bilancio come operazioni di raccolta o impiego. In particolare, le operazioni di vendita a pronti e di riacquisto a termine sono rilevate in Bilancio come debiti per l\u2019importo percepito a pronti, mentre le operazioni di acquisto a pronti e di rivendita a termine sono rilevate come crediti per l\u2019importo corrisposto a pronti.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 729, "parent_id": "c196ae7bb90eb0f2aa5827a1f720c180", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "ba676b6d180beac77e8c3ea1f428ca8a", "text": "Criteri di valutazione Successivamente alla rilevazione iniziale, le attivit\u00e0 finanziarie in esame sono valutate al costo ammortizzato, utilizzando il metodo del tasso di interesse effettivo. In questi termini, l\u2019attivit\u00e0 \u00e8 riconosciuta in Bilancio per un ammontare pari al valore di prima iscrizione diminuito dei rimborsi di capitale, pi\u00f9 o meno l\u2019ammortamento cumulato (calcolato con il metodo del tasso di interesse effettivo) della differenza tra tale importo iniziale e l\u2019importo alla scadenza (riconducibile tipicamente ai costi/proventi imputati direttamente alla singola attivit\u00e0) e rettificato dell\u2019eventuale fondo a copertura delle perdite. Il tasso di interesse effettivo \u00e8 individuato calcolando il tasso che eguaglia il valore attuale dei flussi futuri dell\u2019attivit\u00e0, per capitale ed interesse, all\u2019ammontare erogato finanziaria medesima. Tale modalit\u00e0 di contabilizzazione, utilizzando una logica finanziaria, consente di distribuire l\u2019effetto economico dei costi/proventi direttamente attribuibili ad un\u2019attivit\u00e0 finanziaria lungo la sua vita residua attesa. Il metodo del costo ammortizzato non viene utilizzato per le attivit\u00e0 \u2013 valorizzate al costo storico \u2013 la cui breve durata fa ritenere trascurabile l\u2019effetto dell\u2019applicazione della logica dell\u2019attualizzazione, per quelle senza una scadenza definita e per i crediti a revoca. I criteri di valutazione, come meglio indicato nel paragrafo \u201cPerdite di valore delle attivit\u00e0 finanziarie\u201d, sono strettamente connessi all\u2019inclusione degli strumenti in esame in uno dei tre stages (stadi di rischio creditizio) previsti dall\u2019IFRS 9, l\u2019ultimo dei quali (Stage 3) comprende le attivit\u00e0 finanziarie deteriorate e i restanti (Stage 1 e 2) le attivit\u00e0 finanziarie in bonis.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 729, "parent_id": "c196ae7bb90eb0f2aa5827a1f720c180", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "3cf6b94e30039639936d27174764e99e", "text": "727", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 729, "parent_id": "c196ae7bb90eb0f2aa5827a1f720c180", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "0fcd3a0f9cfe064f432fbaa02998e4f1", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 729, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "1d72705d88c86c5e78b9d3af76af7f7d", "text": "Bilancio di Intesa Sanpaolo \u2013 Nota Integrativa \u2013 Parte A \u2013 Politiche contabili", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 730, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "85f417622a951617273521295b73ad70", "text": "Con riferimento alla rappresentazione contabile dei suddetti effetti valutativi, le rettifiche di valore riferite a questa ti pologia di attivit\u00e0 sono rilevate nel Conto Economico:", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 730, "parent_id": "1d72705d88c86c5e78b9d3af76af7f7d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "5c7b66572e2a5ff8220170977034aa4f", "text": "all\u2019atto dell\u2019iscrizione iniziale, per un ammontare pari alla perdita attesa a dodici mesi; all\u2019atto della valutazione successiva dell\u2019attivit\u00e0, ove il rischio creditizio non sia risultato significativamente incrementato rispetto all\u2019iscrizione iniziale, in relazione alle variazioni dell\u2019ammontare delle rettifiche di valore per perdite attese nei dodici mesi successivi; all\u2019atto della valutazione successiva dell\u2019attivit\u00e0, ove il rischio creditizio sia risultato significativamente incrementato rispetto all\u2019iscrizione iniziale, in relazione alla rilevazione di rettifiche di valore per perdite attese riferibili all\u2019intera vita residua prevista contrattualmente per l\u2019attivit\u00e0; all\u2019atto della valutazione successiva dell\u2019attivit\u00e0, ove \u2013 dopo che si \u00e8 verificato un incremento significativo del rischio di credito rispetto all\u2019iscrizione iniziale \u2013 la \u201csignificativit\u00e0\u201d di tale incremento sia poi venuta meno, in relazione all\u2019adeguamento delle rettifiche di valore cumulate per tener conto del passaggio da una perdita attesa lungo l\u2019intera vita residua dello strumento (\u201clifetime\u201d) ad una a dodici mesi.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 730, "parent_id": "1d72705d88c86c5e78b9d3af76af7f7d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "3afc1d2eb1a16f371875f3ae06a4af24", "text": "Le attivit\u00e0 finanziarie in esame, ove risultino in bonis, sono sottoposte ad una valutazione, volta a definire le rettifiche di valore da rilevare in bilancio, a livello di singolo rapporto creditizio (o \u201ctranche\u201d di titolo), in funzione dei parametri di rischio rappresentati da probability of default (PD), loss given default (LGD) ed exposure at default (EAD), derivati dai modelli AIRB e opportunamente corretti per tener conto delle previsioni del principio contabile IFRS 9. Se, oltre ad un incremento significativo del rischio di credito, si riscontrano anche oggettive evidenze di una perdita di va lore, l\u2019importo della perdita viene misurato come differenza tra il valore contabile dell\u2019attivit\u00e0 \u2013 classificata come \u201cdeteriorata\u201d, al pari di tutti gli altri rapporti intercorrenti con la medesima controparte \u2013 e il valore attuale dei futuri flussi finanziari stimati, scontati al tasso di interesse effettivo originario. L\u2019importo della perdita, da rilevare a Conto Economico, \u00e8 definito sulla base di un processo di valutazione analitica o determinato per categorie omogenee e, quindi, attribuito analiticamente ad ogni posizione e tiene conto, come dettagliato nel paragrafo \u201cPerdite di valore delle attivit\u00e0 finanziarie\u201d, di informazioni forward looking e dei possibili scenari alternativi di recupero. Rientrano nell\u2019ambito delle attivit\u00e0 deteriorate gli strumenti finanziari ai quali \u00e8 stato attribuito lo status d i sofferenza, inadempienza probabile o di scaduto/sconfinante da oltre novanta giorni secondo le regole di Banca d\u2019Italia, coerenti con la normativa IAS/IFRS e di Vigilanza europea. I flussi di cassa previsti tengono conto dei tempi di recupero attesi e del presumibile valore di realizzo delle eventuali garanzie. Il tasso effettivo originario di ciascuna attivit\u00e0 rimane invariato nel tempo ancorch\u00e9 sia intervenuta una ristrutturazione del rapporto che abbia comportato la variazione del tasso contrattuale ed anche qualora il rapporto divenga, nella pratica, infruttifero di interessi contrattuali. Qualora i motivi della perdita di valore siano rimossi a seguito di un evento verificatosi successivamente alla rilevazione d ella riduzione di valore, vengono effettuate riprese di valore con imputazione a Conto economico. La ripresa di valore non pu\u00f2 eccedere il costo ammortizzato che lo strumento finanziario avrebbe avuto in assenza di precedenti rettifiche. I ripristini di valore connessi con il trascorrere del tempo sono appostati nel margine di interesse. In alcuni casi, durante la vita delle attivit\u00e0 finanziarie in esame e, in particolare, dei crediti, le condizioni contrattuali originarie sono oggetto di successiva modifica per volont\u00e0 delle parti del contratto. Quando, nel corso della vita di uno strumento, le clausole contrattuali sono oggetto di modifica occorre verificare se l\u2019attivit\u00e0 originaria deve continuare ad essere rilevata in bilancio o se, al contrario, lo strumento originario deve essere oggetto di cancellazione dal bilancio (derecognition) e debba essere rilevato un nuovo strumento finanziario. In generale, le modifiche di un\u2019attivit\u00e0 finanziaria conducono alla cancellazione della stessa ed all\u2019iscrizione di una nuova attivit\u00e0 quando sono \u201csostanziali\u201d. La valutazione circa la \u201csostanzialit\u00e0\u201d della modifica deve essere effettuata considerando sia elementi qualitativi sia elementi quantitativi. In alcuni casi, infatti, potr\u00e0 risultare chiaro, senza il ricorso a complesse analisi, che i cambiamenti introdotti modificano sostanzialmente le caratteristiche e/o i flussi contrattuali di una determinata attivit\u00e0 mentre, in altri casi, dovranno essere svolte ulteriori analisi (anche di tipo quantitativo) per apprezzare gli effe tti delle stesse e verificare la necessit\u00e0 di procedere o meno alla cancellazione dell\u2019attivit\u00e0 ed alla iscrizione di un nuovo strumento finanziario. Le analisi (quali-quantitative) volte a definire la \u201csostanzialit\u00e0\u201d delle modifiche contrattuali apportate ad un\u2019attivit\u00e0 finanziaria dovranno pertanto considerare:", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 730, "parent_id": "1d72705d88c86c5e78b9d3af76af7f7d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "a0178dfc2c62543e715648ecda179d58", "text": "le finalit\u00e0 per cui le modifiche sono state effettuate: ad esempio, rinegoziazioni per motivi commerciali e concessioni per difficolt\u00e0 finanziarie della controparte: o", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 730, "parent_id": "1d72705d88c86c5e78b9d3af76af7f7d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "16abf01b2f511447091327861ce3c887", "text": "le prime, volte a \u201ctrattenere\u201d il cliente, vedono coinvolto un debitore che non versa in una situazione di difficolt\u00e0 finanziaria. In questa casistica sono incluse tutte le operazioni di rinegoziazione che sono volte ad adeguare l\u2019onerosit\u00e0 del debito alle condizioni di mercato. Tali operazioni comportano una variazione delle condizioni originarie del contratto, solitamente richieste dal debitore, che attiene ad aspetti connessi alla onerosit\u00e0 del debito, con un conseguente beneficio economico per il debitore stesso. In linea generale si ritiene che, ogniqualvolta la banca effettui una rinegoziazione al fine di evitare di perdere il proprio cliente, tale rinegoziazione debba essere considerata come sostanziale in quanto, ove non fosse effettuata, il cliente potrebbe finanziarsi presso un altro intermediario e la banca subirebbe un decremento dei ricavi futuri previsti; le seconde, effettuate per \u201cragioni di rischio creditizio\u201d (misure di forbearance), sono riconducibili al tentativo della banca di massimizzare il recupero dei flussi di cassa del credito originario. I rischi e i benefici sottostanti, successivamente alle modifiche, di norma, non sono sostanzialmente trasferiti e, conseguentemente, la rappresentazione contabile che offre informazioni pi\u00f9 rilevanti per il lettore del bilancio (salvo quanto si dir\u00e0 in seguito in tema di elementi oggettivi), \u00e8 quella effettuata tramite il \u201cmodification accounting\u201d - che implica la rilevazione a conto economico della differenza tra valore contabile e valore attuale dei flussi di cassa modificati scontati al tasso di interesse originario - e non tramite la derecognition;", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 730, "parent_id": "1d72705d88c86c5e78b9d3af76af7f7d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "aa66694a898cb4a5ea9cb07f46330809", "text": "o", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 730, "parent_id": "1d72705d88c86c5e78b9d3af76af7f7d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "bba86a20ca54e4482ca75ef1465f71e7", "text": "la presenza di specifici elementi oggettivi (\u201ctrigger\u201d) che incidono sulle caratteristiche e/o sui flussi contrattuali dello strumento finanziario (quali, a solo titolo di esempio, il cambiamento di divisa o la modifica della tipologia di rischio a cui si \u00e8 esposti, ove la si correli a parametri di equity e commodity), che si ritiene comportino la derecognition in considerazione del loro impatto (atteso come significativo) sui flussi contrattuali originari.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 730, "parent_id": "aa66694a898cb4a5ea9cb07f46330809", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "9a08176c686986fec52c956d64238349", "text": "728", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 730, "parent_id": "1d72705d88c86c5e78b9d3af76af7f7d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "8ca511532abc1a1522d46616fa88bd21", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 730, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "b506a1430507856878e19fa2ec707cbf", "text": "Bilancio di Intesa Sanpaolo \u2013 Nota Integrativa \u2013 Parte A \u2013 Politiche contabili", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 731, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "aa0cf332531a872c95f814d404c183e5", "text": "Viceversa, le modifiche alle attivit\u00e0 finanziarie a seguito della Riforma degli indici di riferimento per la determinazione dei tassi di interesse (cosiddetta IBOR Reform), relative alla variazione della base per determinare i flussi finanziari contrattuali (sostituzione dell\u2019indice di riferimento per la determinazione dei tassi di interesse esistente con un tasso di riferimento alternativo), non costituiscono un evento di cancellazione contabile (\u201cderecognition\u201d), ma sono considerate contabilmente come una modifica (\u201cmodification\u201d). Tali modifiche, se effettuate come diretta conseguenza dell\u2019IBOR Reform e su basi economiche equivalenti, sono rappresentate con un adeguamento prospettico del tasso di interesse effettivo - applicando il paragrafo B5.4.5 dell\u2019IFRS 9 anzich\u00e9 il \u201cmodification accounting\u201d - con impatti sul margine di interesse dei futuri periodi.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 731, "parent_id": "b506a1430507856878e19fa2ec707cbf", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "c7e4a160dfb7a720a86d3ed111ecbd6c", "text": "Criteri di cancellazione Le attivit\u00e0 finanziarie vengono cancellate dal bilancio solamente se la cessione ha comportato il sostanziale trasferimento di tutti i rischi e benefici connessi alle attivit\u00e0 stesse. Per contro, qualora sia stata mantenuta una quota parte rilevante de i rischi e benefici relativi alle attivit\u00e0 finanziarie cedute, queste continuano ad essere iscritte in bilancio, ancorch\u00e9 giuridicamente la titolarit\u00e0 delle attivit\u00e0 stesse sia stata effettivamente trasferita. Nel caso in cui non sia possibile accertare il sostanziale trasferimento dei rischi e benefici, le attivit\u00e0 finanziarie vengono cancellate dal bilancio qualora non sia stato mantenuto alcun tipo di controllo sulle stesse. In caso contrario, la conservazione, anche in parte, di tale controllo comporta il mantenimento in bilancio delle attivit\u00e0 in misura pari al coinvolgimento residuo, misurato dall\u2019esposizione ai cambiamenti di valore delle attivit\u00e0 cedute ed alle variazioni dei flussi finanziari delle stesse. Infine, le attivit\u00e0 finanziarie cedute vengono cancellate dal bilancio nel caso in cui vi sia la conservazione dei diritti co ntrattuali a ricevere i relativi flussi di cassa, con la contestuale assunzione di un\u2019obbligazione a pagare detti flussi, e solo essi, senza un ritardo rilevante ad altri soggetti terzi.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 731, "parent_id": "b506a1430507856878e19fa2ec707cbf", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "8ceb346fd746d351b1e2778708ec3156", "text": "4. Operazioni di copertura", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 731, "parent_id": "b506a1430507856878e19fa2ec707cbf", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "8cab6d076ca68776ceadb2ba4811712a", "text": "Intesa Sanpaolo si avvale della possibilit\u00e0, prevista in sede di introduzione dell\u2019IFRS 9, di continuare ad applicare integralmente le previsioni del principio contabile IAS 39 in tema di \u201chedge accounting\u201d (nella versione Carve-out omologata dalla Commissione Europea) per ogni tipologia di copertura (sia per le coperture specifiche che per le macro coperture).", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 731, "parent_id": "8ceb346fd746d351b1e2778708ec3156", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "eaa613716b2590079c03d7d1a436ecb2", "text": "Criteri di classificazione: tipologia di coperture Le operazioni di copertura dei rischi sono finalizzate a neutralizzare potenziali perdite, attribuibili ad un determinato rischio, e rilevabili su un determinato elemento o gruppo di elementi, nel caso in cui quel particolare rischio dovesse effettivamente manifestarsi. Le tipologie di coperture utilizzate sono le seguenti:", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 731, "parent_id": "8ceb346fd746d351b1e2778708ec3156", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "ddf2215f6b1a2980bf164a744afac25c", "text": "copertura di fair value: ha l\u2019obiettivo di coprire l\u2019esposizione alla variazione del fair value (attribuibile alle diverse tipologie di rischio) di attivit\u00e0 e passivit\u00e0 iscritte in bilancio o porzioni di esse, di gruppi di attivit\u00e0/passivit\u00e0, di impegni irrevocabili e di portafogli di attivit\u00e0 e passivit\u00e0 finanziarie, inclusi i core deposits, come consentito dallo IAS 39 omologato dalla Commissione Europea. Le coperture generiche di fair value (\u201cmacro hedge\u201d) hanno l\u2019obiettivo di ridurre le oscillazioni di fair value, imputabili al rischio di tasso di interesse, di un importo monetario, riveniente da un portafoglio di attivit\u00e0 o di passivit\u00e0 finanziarie. Non possono essere oggetto di copertura generica importi netti derivanti dallo sbilancio di attivit\u00e0 e passivit\u00e0; copertura di flussi finanziari: ha l\u2019obiettivo di coprire l\u2019esposizione a variazioni dei flussi di cassa futuri attribuibili a particolari rischi associati a poste del bilancio. Tale tipologia di copertura \u00e8 utilizzata essenzialmente per stabilizzare i l flusso di interessi della raccolta a tasso variabile nella misura in cui quest\u2019ultima finanzia impieghi a tasso fisso. In talune circostanze, analoghe operazioni sono poste in essere relativamente ad alcune tipologie di impieghi a tasso variabile; copertura di un investimento in valuta: attiene alla copertura dei rischi di un investimento in un\u2019impresa estera espresso in valuta.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 731, "parent_id": "8ceb346fd746d351b1e2778708ec3156", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "17caa6e60c41df482ee5e9a69e9c6187", "text": "Solo gli strumenti che coinvolgono una controparte esterna alla Banca possono essere designati come strumenti di copertura. Data la scelta esercitata dal Gruppo di avvalersi della possibilit\u00e0 di continuare ad applicare integralmente le regole dello IAS 39 per le relazioni di copertura, non \u00e8 possibile designare i titoli di capitale classificati tra le Attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva (FVOCI) come oggetti coperti per il rischio di prezzo o di cambio, dato che tali strumenti non impattano il conto economico, nemmeno in caso di vendita (se non per i dividendi che sono rilevati a conto economico).", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 731, "parent_id": "8ceb346fd746d351b1e2778708ec3156", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "ca997ae9f75ce769fd5cb622ef7fe660", "text": "Criteri di iscrizione Gli strumenti derivati di copertura, al pari di tutti i derivati, sono inizialmente iscritti e successivamente misurati al fair value.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 731, "parent_id": "8ceb346fd746d351b1e2778708ec3156", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "48de930209cd04e3b8369935c7f0b56f", "text": "Una relazione si qualifica come di copertura, e trova coerente rappresentazione contabile, soltanto se tutte le seguenti condizioni sono soddisfatte:", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 731, "parent_id": "8ceb346fd746d351b1e2778708ec3156", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "39a38f548ba959e58b280e52631e7c57", "text": "_", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 731, "parent_id": "8ceb346fd746d351b1e2778708ec3156", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "3d6ad773d1082aad822044386e7b2ac1", "text": "all\u2019inizio della copertura vi \u00e8 una designazione e documentazione formale della relazione di copertura, degli obiettivi della societ\u00e0 nella gestione del rischio e della strategia nell\u2019effettuare la copertura. Tale documentazione include l\u2019identificazione dello strumento di copertura, l\u2019elemento o l\u2019operazione coperta, la natura del rischio coperto e come l\u2019impresa valuta l\u2019efficacia dello strumento di copertura nel compensare l\u2019esposizione alle variazioni di fair value dell\u2019elemento coperto o dei flussi finanziari attribuibili al rischio coperto; la copertura \u00e8 attesa altamente efficace; la programmata operazione oggetto di copertura, per le coperture di flussi finanziari, \u00e8 altamente probabile e presenta un\u2019esposizione alle variazioni di flussi finanziari che potrebbe incidere sul Conto economico; l\u2019efficacia della copertura pu\u00f2 essere attendibilmente valutata; la copertura \u00e8 valutata sulla base di un criterio di continuit\u00e0 ed \u00e8 considerata altamente efficace per tutti gli esercizi di riferimento per cui la copertura era designata.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 731, "parent_id": "8ceb346fd746d351b1e2778708ec3156", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "708732c029ea256b44b59a802078ee9a", "text": "729", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 731, "parent_id": "8ceb346fd746d351b1e2778708ec3156", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "3060335e985ea7ae4753fbaed3374384", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 731, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "ac2c3a46096873082ebd2134227a8c6b", "text": "Bilancio di Intesa Sanpaolo \u2013 Nota Integrativa \u2013 Parte A \u2013 Politiche contabili", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 732, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "3aae35608399d10ad3eb8eadd62ca393", "text": "Criteri di valutazione I derivati di copertura sono valutati al fair value. In particolare:", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 732, "parent_id": "ac2c3a46096873082ebd2134227a8c6b", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "34e892683d594fac9ae8c24389a07abc", "text": "nel caso di copertura di fair value, si compensa la variazione del fair value dell\u2019elemento coperto con la variazione del fair value dello strumento di copertura. Tale compensazione \u00e8 riconosciuta attraverso la rilevazione a Conto economico delle variazioni di valore, riferite sia all\u2019elemento coperto (per quanto riguarda le variazioni prodotte dal fattore di rischio sottostante), sia allo strumento di copertura. L\u2019eventuale differenza, che rappresenta la parziale inefficacia della copertura, ne costituisce di conseguenza l\u2019effetto economico netto. Nel caso di operazioni di copertura generica di fair value (\u201cmacro hedge\u201d) le variazioni di fair value con riferimento al rischio coperto delle attivit\u00e0 e delle passivit\u00e0 oggetto di copertura sono imputate nello Stato patrimoniale, rispettivamente, nella voce 60. \u201cAdeguamento di valore delle attivit\u00e0 finanziarie oggetto di copertura generica\u201d oppure 50. \u201cAdeguamento di valore delle passivit\u00e0 finanziarie oggetto di copertura generica\u201d; nel caso di copertura di flussi finanziari, le variazioni di fair value del derivato sono imputate a patrimonio netto, per la quota efficace della copertura, e sono rilevate a Conto Economico solo quando, con riferimento alla posta coperta, si manifesta la variazione dei flussi di cassa da compensare o se la copertura risulta inefficace; le coperture di un investimento in valuta sono contabilizzate allo stesso modo delle coperture di flussi finanziari.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 732, "parent_id": "ac2c3a46096873082ebd2134227a8c6b", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "e511f8269aa21414b1ba84d67b3e92e0", "text": "_", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 732, "parent_id": "ac2c3a46096873082ebd2134227a8c6b", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "172cccfa125fdda173a3dcccb3a3003f", "text": "L'efficacia della copertura dipende dalla misura in cui le variazioni di fair value dello strumento coperto o dei relativi flussi finanziari attesi risultano compensati da quelle dello strumento di copertura. Pertanto l'efficacia \u00e8 apprezzata dal confront o delle suddette variazioni, tenuto conto dell'intento perseguito dall'impresa nel momento in cui la copertura \u00e8 stata posta in essere. Si ha efficacia quando le variazioni di fair value (o dei flussi di cassa) dello strumento finanziario di copertura neutralizzano quasi integralmente, cio\u00e8 nei limiti stabiliti dall\u2019intervallo 80-125%, le variazioni dello strumento coperto, per l\u2019elemento di rischio oggetto di copertura.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 732, "parent_id": "ac2c3a46096873082ebd2134227a8c6b", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "086f98eb457e2634eafdc8ea697f0f19", "text": "La valutazione dell'efficacia \u00e8 effettuata ad ogni chiusura di bilancio o di situazione infrannuale utilizzando:", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 732, "parent_id": "ac2c3a46096873082ebd2134227a8c6b", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "3c92d78d414f65c046470d1fe3cfab10", "text": "test prospettici, che giustificano l'applicazione della contabilizzazione di copertura, in quanto dimostrano la sua efficacia attesa; test retrospettivi, che evidenziano il grado di efficacia della copertura raggiunto nel periodo cui si riferiscono, ovvero, misurano quanto i risultati effettivi si siano discostati dalla copertura perfetta.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 732, "parent_id": "ac2c3a46096873082ebd2134227a8c6b", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "660a1e96f967d187d119b712ab16c939", "text": "La contabilizzazione delle coperture di fair value cessa prospetticamente nei seguenti casi: \u2013 \u2013 \u2013", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 732, "parent_id": "ac2c3a46096873082ebd2134227a8c6b", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "be0a6729f24f8c86d55326973389f6e5", "text": "lo strumento di copertura giunge a scadenza, \u00e8 venduto, cessato o esercitato; la copertura non soddisfa pi\u00f9 i criteri per la contabilizzazione di copertura sopra detti; l\u2019impresa revoca la designazione.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 732, "parent_id": "ac2c3a46096873082ebd2134227a8c6b", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "e62a0c8c52a8f17000583bee6a501f3c", "text": "Se le verifiche non confermano l\u2019efficacia della copertura, da quel momento la contabilizzazione delle operazioni di copertura, secondo quanto sopra esposto, viene interrotta, il contratto derivato di copertura viene riclassificato tra gli strumenti di negoziazione e lo strumento finanziario coperto riacquisisce il criterio di valutazione corrispondente alla sua classificazione di bilancio. Qualora l\u2019attivit\u00e0 o passivit\u00e0 coperta sia valutata al costo ammortizzato, il maggiore o minore valore derivante da lla valutazione della stessa a fair value per effetto della copertura divenuta inefficace viene imputato a Conto economico secondo il metodo del tasso di interesse effettivo. Nel caso di interruzione di una relazione di copertura generica di fair value, le rivalutazioni/svalutazioni cumulate iscritte nella voce 60. \u201cAdeguamento di valore delle attivit\u00e0 finanziarie oggetto di copertura generica\u201d oppure 50. \u201cAdeguamento di valore delle passivit\u00e0 finanziarie oggetto di copertura generica\u201d sono rilevate a conto economico tra gli interessi attivi o passivi lungo la durata residua delle originarie relazioni di copertura, ferma restando la verifica che ne sussistano i presupposti.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 732, "parent_id": "ac2c3a46096873082ebd2134227a8c6b", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "5105f1cec0e3656fb05fdcd6ed951348", "text": "In ciascuna delle seguenti circostanze un\u2019impresa deve cessare prospetticamente la contabilizzazione di copertura di flussi finanziari: \u2013", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 732, "parent_id": "ac2c3a46096873082ebd2134227a8c6b", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "5d4fd4d9a1ff6856043b48e877169758", "text": "lo strumento di copertura giunge a scadenza o \u00e8 venduto, cessato o esercitato (a questo scopo, la sostituzione o il riporto di uno strumento di copertura con un altro strumento di copertura non \u00e8 una conclusione o una cessazione se tale sostituzione o riporto \u00e8 parte della documentata strategia di copertura dell\u2019impresa). In tal caso, l\u2019utile (o perdita) complessivo dello strumento di copertura rimane rilevato direttamente nel patrimonio netto fino all\u2019esercizio in cui la copertura era efficace e resta separatamente iscritto nel patrimonio netto sino a quando la programmata operazione, oggetto di copertura, si verifica; la copertura non soddisfa pi\u00f9 i criteri per la contabilizzazione di copertura. In tal caso, l\u2019utile o la perdita complessiva dello strumento di copertura rilevata direttamente nel patrimonio netto a partire dall\u2019esercizio in cui la copertura era efficace resta separatamente iscritta nel patrimonio netto sino a quando la programmata operazione si verifica; non si ritiene pi\u00f9 che la programmata operazione debba accadere, nel qual caso qualsiasi correlato utile o perdita complessiva sullo strumento di copertura rilevata direttamente nel patrimonio netto dall\u2019esercizio in cui la copertura era efficace va rilevata a Conto economico; l\u2019impresa revoca la designazione. Per le coperture di una programmata operazione, l\u2019utile o la perdita complessiva dello strumento di copertura rilevata direttamente nel patrimonio netto a partire dall\u2019esercizio in cui la copertura era efficace resta separatamente iscritta nel patrimonio netto sino a quando la programmata operazione si verifica o ci si attende non debba pi\u00f9 accadere.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 732, "parent_id": "ac2c3a46096873082ebd2134227a8c6b", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "fb74c779e945da350036547f51233cdc", "text": "\u2014", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 732, "parent_id": "ac2c3a46096873082ebd2134227a8c6b", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "42ed290bec6fb7b024f91e7e6c088706", "text": "\u2014", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 732, "parent_id": "ac2c3a46096873082ebd2134227a8c6b", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "630ea4ac67f3621ff38365603896b6b1", "text": "\u2014", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 732, "parent_id": "ac2c3a46096873082ebd2134227a8c6b", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "745efdeeddf20dd13e6f7c9eed07271c", "text": "Come eccezione alle previsioni dello IAS 39, non si effettua il discontinuing a seguito dell\u2019aggiornamento della documentazione sulla relazione di copertura (per la modifica del rischio coperto, del sottostante coperto, del derivato di copertura o della modalit\u00e0 di verifica della tenuta della copertura) in caso di modifiche necessarie come diretta conseguenza della Riforma degli indici di riferimento per la determinazione dei tassi di interesse (cosiddetta IBOR Reform) ed effettuate su basi economiche equivalenti.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 732, "parent_id": "ac2c3a46096873082ebd2134227a8c6b", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "1ee45450e791463f9e278317184e9120", "text": "730", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 732, "parent_id": "ac2c3a46096873082ebd2134227a8c6b", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "1765c49e5152c58d088d3bd72e89d1ee", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 732, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "e8725f6dfce40c8d536570dde57c8569", "text": "Bilancio di Intesa Sanpaolo \u2013 Nota Integrativa \u2013 Parte A \u2013 Politiche contabili", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 733, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "c6d93d259160d5db3f74338c9829f16a", "text": "5. Partecipazioni", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 733, "parent_id": "e8725f6dfce40c8d536570dde57c8569", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "95f47e6e67832c5fbfccf3618497decf", "text": "Criteri di classificazione, iscrizione e valutazione La voce include le interessenze detenute in societ\u00e0 controllate, controllate congiuntamente e collegate. Sono considerate societ\u00e0 controllate le entit\u00e0 in cui Intesa Sanpaolo \u00e8 esposta a rendimenti variabili, o detiene diritti su tali rendimenti, derivanti dal proprio rapporto con le stesse e nel contempo ha la capacit\u00e0 di incidere su tali rendimenti esercitando il proprio potere su tali entit\u00e0. Sono considerate societ\u00e0 sottoposte a controllo congiunto (joint ventures) le entit\u00e0 per le quali, su base contrattuale, il controllo \u00e8 condiviso fra Intesa Sanpaolo e un altro o pi\u00f9 soggetti esterni al Gruppo, ovvero quando per le decisioni riguardanti le attivit\u00e0 rilevanti \u00e8 richiesto il consenso unanime di tutte le parti che condividono il controllo. Sono considerate societ\u00e0 sottoposte ad una influenza notevole (collegate), le entit\u00e0 in cui Intesa Sanpaolo possiede almeno il 20% dei diritti di voto (ivi inclusi i diritti di voto \u201cpotenziali\u201d) o nelle quali - pur con una quota di diritti di voto inferiore - ha il potere di partecipare alla determinazione delle politiche finanziarie e gestionali della partecipata in virt\u00f9 di particolari legami giuridici quali la partecipazione a patti di sindacato. Non sono considerate sottoposte ad influenza notevole alcune interessenze superiori al 20%, nelle quali Intesa Sanpaolo detiene esclusivamente diritti patrimoniali su una porzione dei frutti degli investimenti, non ha accesso alle politiche di gestione e pu\u00f2 esercitare diritti di governance limitati alla tutela degli interessi patrimoniali.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 733, "parent_id": "c6d93d259160d5db3f74338c9829f16a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "1c54a506346acff9f61effd8b4226899", "text": "Le partecipazioni sono iscritte alla data di regolamento. All\u2019atto della rilevazione iniziale le interessenze partecipative s ono contabilizzate al costo. Le partecipazioni sono valutate al costo, eventualmente rettificato per perdite di valore. Se esistono evidenze che il valore di una partecipazione possa aver subito una riduzione, si procede alla stima del valore recuperabile della partecipazione stessa , tenendo conto del valore attuale dei flussi finanziari futuri che la partecipazione potr\u00e0 generare, incluso il valore di dismissione finale dell\u2019investimento. Qualora il valore di recupero risulti inferiore al valore contabile, la relativa differenza \u00e8 rilevata a conto economico. Qualora i motivi della perdita di valore siano rimossi a seguito di un evento verificatosi successivamente alla rilevazione della riduzione di valore, vengono effettuate riprese di valore con imputazione a conto economico.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 733, "parent_id": "c6d93d259160d5db3f74338c9829f16a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "118cabf8f7eb2383702ed4842a4db953", "text": "Criteri di cancellazione Le partecipazioni vengono cancellate quando scadono i diritti contrattuali sui flussi finanziari derivati dalle attivit\u00e0 stesse o quando la partecipazione viene ceduta trasferendo sostanzialmente tutti i rischi e benefici ad essa connessi.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 733, "parent_id": "c6d93d259160d5db3f74338c9829f16a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "379455fcf28339e9be92a46b32bb23e1", "text": "6. Attivit\u00e0 materiali", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 733, "parent_id": "e8725f6dfce40c8d536570dde57c8569", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "f7adafb9d88ea496af8190058580eddf", "text": "Criteri di classificazione Le attivit\u00e0 materiali comprendono i terreni, gli immobili strumentali, gli investimenti immobiliari, il patrimonio artistico di pregio, gli impianti tecnici, i mobili e gli arredi nonch\u00e9 le attrezzature di qualsiasi tipo che si ritiene di utilizzare per pi\u00f9 di un periodo. Le attivit\u00e0 materiali detenute per essere utilizzate nella produzione o nella fornitura di beni e servizi sono classificate c ome \u201cattivit\u00e0 ad uso funzionale\u201d secondo lo IAS 16. Gli immobili posseduti con finalit\u00e0 di investimento (per conseguire canoni di locazione o per l\u2019apprezzamento del capitale investito) sono classificati come \u201cattivit\u00e0 detenute a scopo di investimento\u201d in base allo IAS 40. La voce accoglie anche attivit\u00e0 materiali classificate in base allo IAS 2 - Rimanenze, che si riferiscono sia a beni derivanti dall\u2019attivit\u00e0 di escussione di garanzie o dall\u2019acquisto in asta che l\u2019impresa ha intenzione di vendere nel prossimo futuro, s enza effettuare rilevanti opere di ristrutturazione, e che non hanno i presupposti per essere classificati nelle categorie precedenti. Sono, infine, inclusi i diritti d\u2019uso acquisiti con il leasing e relativi all\u2019utilizzo di un\u2019attivit\u00e0 materiale (per i locata ri) e le attivit\u00e0 concesse in leasing operativo (per i locatori).", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 733, "parent_id": "379455fcf28339e9be92a46b32bb23e1", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "693cca9dae2bd5dfd455b33ca9a10147", "text": "Criteri di iscrizione Le attivit\u00e0 materiali sono inizialmente iscritte al costo che comprende, oltre al prezzo di acquisto, tutti gli eventuali oneri accessori direttamente imputabili all\u2019acquisto e alla messa in funzione del bene. Le spese di manutenzione straordinaria che comportano un incremento dei benefici economici futuri vengono imputate ad incremento del valore dei cespiti, mentre gli altri costi di manutenzione ordinaria sono rilevati a Conto economico.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 733, "parent_id": "379455fcf28339e9be92a46b32bb23e1", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "409360fee4effa8ea26d48907bf8eae2", "text": "Criteri di valutazione Le attivit\u00e0 materiali sono valutate al costo, dedotti eventuali ammortamenti e perdite di valore, ad eccezione degli immobili ad uso funzionale e del patrimonio artistico di pregio che sono valutati secondo il metodo della rideterminazione del valore. Gli immobili detenuti a scopo di investimento sono valutati con il metodo del fair value. Per le attivit\u00e0 materiali soggette alla valutazione secondo il metodo della rideterminazione del valore:", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 733, "parent_id": "379455fcf28339e9be92a46b32bb23e1", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "d45e4554e421ac383a9a3838eb244e1f", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 733, "parent_id": "379455fcf28339e9be92a46b32bb23e1", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "8df49668b3c49bf30725cadb683fe984", "text": "se il valore contabile di un bene \u00e8 incrementato a seguito di una rideterminazione di valore, l\u2019incremento deve essere rilevato nel prospetto della redditivit\u00e0 complessiva e accumulato nel patrimonio netto sotto la voce riserva di rivalutazione; invece, nel caso in cui ripristini una svalutazione della stessa attivit\u00e0 rilevata precedentemente nel conto economico deve essere rilevato come provento; se il valore contabile di un bene \u00e8 diminuito a seguito della rideterminazione di valore, la diminuzione deve essere rilevata nel prospetto della redditivit\u00e0 complessiva nella misura in cui vi siano eventuali saldi a credito nella riserva di rivalutazione in riferimento a tale attivit\u00e0; altrimenti tale riduzione va contabilizzata nel conto economico.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 733, "parent_id": "379455fcf28339e9be92a46b32bb23e1", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "d23f0f5e12d424ccf6d395e23468b116", "text": "Le attivit\u00e0 materiali sono sistematicamente ammortizzate, adottando come criterio di ammortamento il metodo a quote costanti, lungo la loro vita utile. Il valore ammortizzabile \u00e8 rappresentato dal costo dei beni (o dal valore netto rideterminato qualora il metodo adottato per la valutazione sia quello della rideterminazione del valore) al netto del valore residuo al termine del processo di ammortamento, se significativo. Gli immobili vengono ammortizzati per una quota ritenuta congrua per", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 733, "parent_id": "379455fcf28339e9be92a46b32bb23e1", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "0bbce9bc72d7b353297febaa3152f66a", "text": "731", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 733, "parent_id": "379455fcf28339e9be92a46b32bb23e1", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "8839ae169d77cdaec11a44056fbfecfd", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 733, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "64b4207da90ee798b64f9e6972ecdbc7", "text": "Bilancio di Intesa Sanpaolo \u2013 Nota Integrativa \u2013 Parte A \u2013 Politiche contabili", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 734, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "ef0280280c718f8ad1b12a922c989696", "text": "rappresentare il deperimento dei cespiti nel tempo a seguito del loro utilizzo, tenuto conto delle spese di manutenzione di carattere straordinario, che vengono portate ad incremento del valore dei cespiti. Ai fini della determinazione della vita utile delle diverse tipologie di cespiti e dei corrispondenti coefficienti di ammortamento, il patrimonio immobiliare del Gruppo \u00e8 stato segmentato in quattro cluster: (i) Immobili storici (vita utile pari a 65 anni), (ii) Immobili cielo-terra (vita utile pari a 33 anni), (iii) Filiali bancarie (vita utile pari a 20 anni) e (iv) Altri immobili (vita utile pari a 20 anni). Da tali cluster, esula il Nuo vo Centro Direzionale Intesa Sanpaolo a Torino, per il quale il periodo di vita utile \u00e8 stato stimato tramite un\u2019analisi specifica che ha considerato le caratteristiche innovative dell\u2019opera, caratterizzata da importanza strategica e grande valore architettonico, costruita facendo ricorso a tecnologie complesse con pochi, se non nulli, termini di paragone non solo all\u2019interno del patrimonio immobiliare del Gruppo, ma anche all\u2019esterno. Le altre attivit\u00e0 materiali sono ammortizzate sula base delle seguenti vite utile: i mobili da 5 a 10 anni, gli impianti da 4 a 10 anni, l\u2019hardware e le apparecchiature IT in un periodo da 4 a 8 anni e, infine, gli altri beni da 3 a 13 anni.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 734, "parent_id": "64b4207da90ee798b64f9e6972ecdbc7", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "53f9964366e393897ada17ad1514a62d", "text": "Non vengono invece ammortizzati:", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 734, "parent_id": "64b4207da90ee798b64f9e6972ecdbc7", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "6a74e65b53f42ca2a2ffee1f12c08533", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 734, "parent_id": "64b4207da90ee798b64f9e6972ecdbc7", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "376eda0071c8eb0f7e3ba47992914457", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 734, "parent_id": "64b4207da90ee798b64f9e6972ecdbc7", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "4011cec24548b8b8d0370edb41dfd309", "text": "i terreni, siano essi stati acquisiti singolarmente o incorporati nel valore dei fabbricati, in quanto hanno vita utile indefinita; il patrimonio artistico di pregio, gli altri beni storico artistici e decorativi in quanto la loro vita utile non pu\u00f2 essere stimata ed il loro valore \u00e8 normalmente destinato ad aumentare nel tempo; gli immobili ad uso investimento, come richiesto dal principio contabile IAS 40, sono valutati al fair value con contropartita il conto economico e pertanto non devono essere ammortizzati.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 734, "parent_id": "64b4207da90ee798b64f9e6972ecdbc7", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "0cc445fa4ee4c808730fe915d65ded2e", "text": "Se esiste qualche indicazione che dimostri che un\u2019attivit\u00e0 materiale valutata al costo possa aver subito una perdita di valore, si procede al confronto tra il valore di carico del cespite ed il suo valore di recupero. Le eventuali rettifiche vengono ril evate a Conto Economico. Qualora vengano meno i motivi che hanno portato alla rilevazione della perdita, si d\u00e0 luogo ad una ripresa di valore, che non pu\u00f2 superare il valore che l\u2019attivit\u00e0 avrebbe avuto, al netto degli ammortamenti calcolati, in assenza di precedenti perdite di valore.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 734, "parent_id": "64b4207da90ee798b64f9e6972ecdbc7", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "c84a347baf5cbea490d61f3390d6249c", "text": "Per quel che attiene alle attivit\u00e0 materiali rilevate ai sensi dello IAS 2, le stesse sono valutate al minore tra il costo ed il valore netto di realizzo, fermo restando che si procede comunque al confronto tra il valore di carico del cespite ed il suo valore di recupero ove esista qualche indicazione che dimostri che il bene possa aver subito una perdita di valore. Le eventuali rettifiche vengono rilevate a conto economico.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 734, "parent_id": "64b4207da90ee798b64f9e6972ecdbc7", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "2a62945fa0abcd94d114f151a1e64850", "text": "Attivit\u00e0 materiali rappresentate dal diritto d\u2019uso di beni di cui a contratti di \u201cleasing\u201d", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 734, "parent_id": "64b4207da90ee798b64f9e6972ecdbc7", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "4b89a449c86f9de69a26e4e76c2c9ecb", "text": "Ai sensi dell\u2019IFRS 16 il \u201cleasing\u201d \u00e8 un contratto, o parte di un contratto, che, in cambio di un corrispettivo, trasferisce il diritto di utilizzo di un\u2019attivit\u00e0 (l\u2019attivit\u00e0 sottostante) per un periodo di tempo.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 734, "parent_id": "2a62945fa0abcd94d114f151a1e64850", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "2349d11fade526af108c7b41ebac21db", "text": "Secondo l\u2019IFRS 16, i leasing sono contabilizzati sulla base del modello del right of use, per cui, alla data iniziale, il locatario ha un\u2019obbligazione finanziaria a effettuare pagamenti dovuti al locatore per compensare il suo diritto a utilizzare il bene sottostante durante la durata del leasing. Quando l\u2019attivit\u00e0 \u00e8 resa disponibile al locatario per il relativo utilizzo (data iniziale), il locatario riconosce sia la pas sivit\u00e0 che l\u2019attivit\u00e0 consistente nel diritto di utilizzo. In particolare, il diritto d\u2019uso acquisito con il leasing \u00e8 rilevato come somma del valore attuale dei canoni futuri da pagare per la durata contrattuale, dei pagamenti per leasing corrisposti alla data o prima della decorrenza del leasing, degli eventuali incentivi ricevuti, dei costi diretti iniziali e degli eventuali costi stimati per lo smantellamento o il ripristino dell\u2019attivit\u00e0 sottostante il leasing. La passivit\u00e0 finanziaria iscritta corrisponde al valore attuale dei pagamenti dovuti per il leasing.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 734, "parent_id": "2a62945fa0abcd94d114f151a1e64850", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "26d0d2df5c5e3aabe8ef3c3cc5b4dc08", "text": "In merito al tasso di attualizzazione, sulla base dei requisiti IFRS 16, il Gruppo utilizza per ogni contratto di leasing il tasso di interesse implicito, laddove sia disponibile. Per quanto riguarda i contratti di leasing dal punto di vista del locatario, in alcuni casi, ad esempio con riferimento ai contratti di affitto, il tasso di interesse implicito non pu\u00f2 essere sempre determinato prontamente senza ricorrere a stime e assunzioni (il locatario non ha abbastanza informazioni sul valore residuo non garantito del bene locato). In questi casi, il Gruppo ha sviluppato una metodologia per definire il tasso di interesse incrementale in alternativa al tasso di interesse implicito ed ha deciso di adottare il tasso interno di trasferimento (TIT) della raccolta. Si tratta di una curva tassi non garantita (unsecured) e amortizing, prevedendo il contratto di leasing dei canoni, tipicamente costanti, lungo la durata del contratto, e non un unico pagamento a scadenza. Tale tasso tiene conto del merito creditizio del locatario, della durata del leasing, nonch\u00e9 dell\u2019ambiente economico nel quale la transazione ha luogo e pertanto \u00e8 in linea con quanto richiesto dal principio.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 734, "parent_id": "2a62945fa0abcd94d114f151a1e64850", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "4d992aee4953e149d3f8d0a9c3a1f7c9", "text": "La durata del leasing viene determinata tenendo conto di:", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 734, "parent_id": "2a62945fa0abcd94d114f151a1e64850", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "c8444955ed7ab165abd5978634a66e63", "text": "_", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 734, "parent_id": "2a62945fa0abcd94d114f151a1e64850", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "e1dccc2404ac7025ea763cc2ab4323bd", "text": "periodi coperti da un\u2019opzione di proroga del leasing, in caso l\u2019esercizio della medesima sia ragionevolmente certo; periodi coperti da un\u2019opzione di risoluzione del leasing, in caso l\u2019esercizio della medesima sia ragionevolmente certo.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 734, "parent_id": "2a62945fa0abcd94d114f151a1e64850", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "2eae152c343261aa5dc6f092a0272106", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 734, "parent_id": "2a62945fa0abcd94d114f151a1e64850", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "aad271ba4ef3881b72efce62c507d49b", "text": "Nel corso della durata del contratto di leasing, il locatario deve:", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 734, "parent_id": "2a62945fa0abcd94d114f151a1e64850", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "b34d91bbe6ab11c9864344cccede61a4", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 734, "parent_id": "2a62945fa0abcd94d114f151a1e64850", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "8ff0ac1eb40d82b6989f6e5e1a2a4aab", "text": "valutare il diritto d\u2019uso al costo, al netto degli ammortamenti cumulati e delle rettifiche cumulate di valore determinate e contabilizzate in base alle previsioni dello IAS 36 \u201cRiduzioni di valore delle attivit\u00e0\u201d, rettificato per tenere conto delle eventuali rideterminazioni della passivit\u00e0 del leasing; incrementare la passivit\u00e0 riveniente dall\u2019operazione di leasing a seguito della maturazione di interessi passivi calcolati al tasso di interesse implicito del leasing o, alternativamente, al tasso di finanziamento marginale e ridurla per i pagamenti delle quote capitale e interessi.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 734, "parent_id": "2a62945fa0abcd94d114f151a1e64850", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "5d3443355c3621d9bc595f7725d1df4d", "text": "In caso di modifiche nei pagamenti dovuti per il leasing la passivit\u00e0 deve essere rideterminata; l\u2019impatto della rideterminaz ione della passivit\u00e0 \u00e8 rilevato in contropartita dell\u2019attivit\u00e0 consistente nel diritto di utilizzo.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 734, "parent_id": "2a62945fa0abcd94d114f151a1e64850", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "52e81c3f7cd39768a51d98ed43b4a1de", "text": "732", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 734, "parent_id": "64b4207da90ee798b64f9e6972ecdbc7", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "ebbd35c78a4b05e74c94e9482cbbb3ce", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 734, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "a8cad9bcbd4a229e8f08e813c8b34b9b", "text": "Bilancio di Intesa Sanpaolo \u2013 Nota Integrativa \u2013 Parte A \u2013 Politiche contabili", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 735, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "f026469ed55f8b38535989afa76ffa76", "text": "Criteri di cancellazione Un'attivit\u00e0 materiale \u00e8 eliminata dallo Stato patrimoniale al momento della dismissione o quando il bene \u00e8 permanentemente ritirato dall\u2019uso e dalla sua dismissione non sono attesi benefici economici futuri.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 735, "parent_id": "a8cad9bcbd4a229e8f08e813c8b34b9b", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "09c3f26d74f2cd882675b6c5af9855fe", "text": "7. Attivit\u00e0 immateriali", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 735, "parent_id": "a8cad9bcbd4a229e8f08e813c8b34b9b", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "37f981a4ce90042b31ab901c450a6f39", "text": "Criteri di classificazione Le attivit\u00e0 immateriali comprendono l\u2019avviamento e le altre attivit\u00e0 immateriali disciplinate dallo IAS 38. Possono includere i diritti d\u2019uso acquisiti con il leasing e relativi all\u2019utilizzo di un\u2019attivit\u00e0 immateriale (per i locatari) e le attivit\u00e0 concesse in leasing operativo (per i locatori). Le attivit\u00e0 immateriali sono iscritte come tali se sono identificabili e trovano origine in diritti legali o contrattuali. Tr a le attivit\u00e0 immateriali \u00e8 anche iscritto l\u2019avviamento che rappresenta la differenza positiva tra il costo di acquisto ed il fair value delle attivit\u00e0 e passivit\u00e0 di pertinenza di un\u2019impresa acquisita.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 735, "parent_id": "09c3f26d74f2cd882675b6c5af9855fe", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "2fa4e9db4ce907e5fa1b34196935e29f", "text": "Criteri di iscrizione e valutazione Le attivit\u00e0 immateriali sono iscritte al costo, rettificato per eventuali oneri accessori solo se \u00e8 probabile che i futuri benefici economici attribuibili all\u2019attivit\u00e0 si realizzino e se il costo dell\u2019attivit\u00e0 stessa pu\u00f2 essere determinato attendibilmente. In caso contrario il costo dell\u2019attivit\u00e0 immateriale \u00e8 rilevato a conto economico nell\u2019esercizio in cui \u00e8 stato sostenuto. Per le attivit\u00e0 a vita utile definita, il costo \u00e8 ammortizzato in quote costanti o in quote decrescenti determinate in funzio ne dell\u2019afflusso dei benefici economici attesi dall\u2019attivit\u00e0. Le attivit\u00e0 a vita utile indefinita non sono invece soggette ad ammortamento sistematico, bens\u00ec ad un test periodico di verifica dell\u2019adeguatezza del relativo valore di iscrizione in bilancio. Se esiste qualche indicazione che dimostri che un\u2019attivit\u00e0 possa avere sub\u00ecto una perdita di valore, si procede alla stima del valore di recupero dell'attivit\u00e0. L\u2019ammontare della perdita, rilevato a conto economico, \u00e8 pari alla differenza tra il valore contabile dell\u2019attivit\u00e0 ed il valore recuperabile.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 735, "parent_id": "09c3f26d74f2cd882675b6c5af9855fe", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "6ae0a2aaa4ea17efd5404ce5da0973e2", "text": "In particolare tra le attivit\u00e0 immateriali sono incluse:", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 735, "parent_id": "09c3f26d74f2cd882675b6c5af9855fe", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "45149ed35fc7482a0ce75ca37a9d822e", "text": "attivit\u00e0 immateriali basate sulla tecnologia, quali il software applicativo, che sono ammortizzate in funzione della prevista obsolescenza tecnologica delle stesse e comunque tendenzialmente non oltre un periodo massimo di sette anni; fanno eccezione le piattaforme di core banking system la cui vita utile viene stimata caso per caso e conseguentemente ammortizzate su periodi pi\u00f9 lunghi (da 10 a 15 anni). Inoltre, i costi sostenuti per lo sviluppo di software costitu iscono attivit\u00e0 immateriali e sono iscritti all\u2019attivo solo se tutte le seguenti condizioni sono rispettate: i) il costo attribuibile all\u2019attivit\u00e0 di sviluppo \u00e8 attendibilmente determinabile, ii) vi \u00e8 l\u2019intenzione, la disponibilit\u00e0 di risorse finanziarie e la capacit\u00e0 tecnica a rendere l\u2019attivit\u00e0 disponibile all\u2019uso o alla vendita, iii) \u00e8 dimostrabile che l\u2019attivit\u00e0 \u00e8 in grado di pr odurre benefici economici futuri. I costi di sviluppo del software capitalizzati comprendono le sole spese sostenute che possono essere attribuite direttamente al processo di sviluppo. I costi di sviluppo software capitalizzati sono ammortizzati sistematicamente lungo la vita stimata del relativo prodotto/servizio in modo da riflettere le modalit\u00e0 con cui ci si attende che i benefici economici futuri derivanti dall\u2019attivit\u00e0 siano consumati dall\u2019entit\u00e0 dall\u2019inizio della produzione lungo la vita stimata del prodotto; attivit\u00e0 immateriali legate alla clientela rappresentate in genere dalla valorizzazione, in occasione di operazioni di aggregazione, dei rapporti di asset management, delle attivit\u00e0 non finanziarie correlate a prestazioni di servizi e del portafoglio assicurativo. Tali attivit\u00e0, a vita definita, sono originariamente valorizzate attraverso l\u2019attualizzazione, con l\u2019utilizzo di un tasso rappresentativo del valore temporale del denaro e dei rischi specifici dell\u2019attivit\u00e0, dei flussi rappresentativi dei margini reddituali lungo un periodo esprimente la durata residua, contrattuale o stimata, dei rapporti in essere al momento dell\u2019operazione di aggregazione. Esse sono ammortizzate, per i rapporti di asset management e per le attivit\u00e0 non finanziarie correlate a prestazioni di servizi in quote costanti lungo il periodo di afflusso di maggiore significativit\u00e0 dei benefici economici attesi nel caso di rapporti non aventi una scadenza predeterminata e, per i rapporti legati a contratti assicurativi, in quote tendenzialmente decrescenti corrispondenti al periodo di durata dei contratti nel caso di rapporti con scadenza definita (vita residua delle polizze); attivit\u00e0 immateriali legate al marketing rappresentate dalla valorizzazione del marchio (\u201cbrand name\u201d) anch\u2019esso iscritto in occasione di operazioni di aggregazione. Tale attivit\u00e0 \u00e8 considerata a vita indefinita in quanto si ritiene che possa contribuire per un periodo indeterminato alla formazione dei flussi reddituali.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 735, "parent_id": "09c3f26d74f2cd882675b6c5af9855fe", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "c61aef7bdd35f9127ffcb80fe1c7a3bb", "text": "Infine, tra le attivit\u00e0 immateriali \u00e8 incluso l\u2019avviamento.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 735, "parent_id": "09c3f26d74f2cd882675b6c5af9855fe", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "6ae314725d9ccd10164369312d82f547", "text": "L\u2019avviamento pu\u00f2 essere iscritto, nell\u2019ambito di operazioni di aggregazione, quando la differenza positiva fra il fair value degli elementi patrimoniali acquisiti e il costo di acquisto della partecipazione \u00e8 rappresentativo delle capacit\u00e0 reddituali futur e della partecipazione (goodwill). Qualora tale differenza risulti negativa (badwill) o nell\u2019ipotesi in cui il goodwill non trovi giustificazione nelle capacit\u00e0 reddituali future della partecipata, la differenza stessa viene iscritta direttamente a conto economico. Con periodicit\u00e0 annuale (od ogni volta che vi sia evidenza di perdita di valore) viene effettuato un test di verifica dell\u2019adeguatezza del valore dell\u2019avviamento. A tal fine viene identificata l\u2019Unit\u00e0 generatrice di flussi finanziari (o Cash Generating Unit, CGU) cui attribuire l\u2019avviamento. Nell\u2019ambito del Gruppo Intesa Sanpaolo le Unit\u00e0 generatrici di flussi finanziari corrispondono alle divisioni operative rappresentate nel segment reporting. Il Business operativo svolto direttame nte dalla Capogruppo rientra nell\u2019ambito delle Unit\u00e0 generatrici di flussi finanziari rappresentate dalla Banca dei Territori e dal Corporate e Investiment banking. L\u2019avviamento \u00e8 pertanto allocato in tali divisioni. L\u2019ammontare dell\u2019eventuale riduzione di valore \u00e8 determinato sulla base della differenza tra il valore di iscrizione dell\u2019avviamento ed il suo valore di recupero, se inferiore. Detto valore di recupero \u00e8 pari al maggiore tra il fair value dell\u2019Unit\u00e0 generatrice di flussi finanziari, al nett o degli eventuali costi di vendita, ed il relativo valore d\u2019uso. Le conseguenti rettifiche di valore vengono rilevate a conto economico.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 735, "parent_id": "09c3f26d74f2cd882675b6c5af9855fe", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "bb4e4cd78c49ac303346539e8ef3377f", "text": "733", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 735, "parent_id": "09c3f26d74f2cd882675b6c5af9855fe", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "0b1657fdba7b40d9459bf5f90e3b258c", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 735, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "eb035225e24b69345cf7f71dfe3c73b1", "text": "Bilancio di Intesa Sanpaolo \u2013 Nota Integrativa \u2013 Parte A \u2013 Politiche contabili", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 736, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "eede269202489e8491a16adb8c3a6195", "text": "Per quanto riguarda l\u2019attivit\u00e0 immateriale rappresentata dal brand name, qualora la CGU di riferimento non presenti avviamenti allocati, si procede ad una valutazione autonoma e specifica dell\u2019intangibile sulla base del fair value attestato dalla perizia di un esperto indipendente; qualora il fair value del brand name non risulti superiore al suo valore contabile, si procede alla stima del valore recuperabile della CGU, calcolato sulla base dei flussi di cassa prospettici.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 736, "parent_id": "eb035225e24b69345cf7f71dfe3c73b1", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "960197e80032c7672074bdeb8b8f7907", "text": "Si precisa, inoltre, che qualora una CGU a cui sono allocati sia avviamento che brand name presenti un valore d\u2019uso inferiore al relativo valore di carico contabile per un importo che eccede il valore complessivo degli intangibili a vita indefinita allocati, fermo restando la svalutazione integrale dell\u2019avviamento, si procede ad una autonoma valutazione del brand name sulla base del fair value risultante da apposita perizia.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 736, "parent_id": "eb035225e24b69345cf7f71dfe3c73b1", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "3718a1d801cded4e7bb4a4e8d8f12ce1", "text": "Criteri di cancellazione Un'attivit\u00e0 immateriale \u00e8 eliminata dallo stato patrimoniale al momento della dismissione o qualora non siano pi\u00f9 attesi benefici economici futuri.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 736, "parent_id": "eb035225e24b69345cf7f71dfe3c73b1", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "4ecafe9c98c6b7672cb22869f2b80a54", "text": "8. Altre attivit\u00e0", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 736, "parent_id": "eb035225e24b69345cf7f71dfe3c73b1", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "9d3ddccbbf3a07c47af29c554c20a38e", "text": "Le altre attivit\u00e0 accolgono essenzialmente partite in attesa di sistemazione e poste non riconducibili ad altre voci dello stato patrimoniale, tra cui si ricordano i crediti derivanti da forniture di beni e servizi non finanziari, le partite fiscali diverse da quelle rilevate a voce propria (ad esempio, connesse con l\u2019attivit\u00e0 di sostituto di imposta), l\u2019oro, l\u2019argento e i metalli preziosi, i crediti d\u2019imposta connessi con i Decreti Legge \u201cCura Italia\u201d e \u201cRilancio\u201d e i ratei attivi diversi da quelli che vanno capitalizzati sulle relative attivit\u00e0 finanziarie, ivi inclusi quelli derivanti da contratti con i clienti ai sensi dell\u2019IFRS 15, paragrafi 116 e successivi. Come previsto dai paragrafi 91 e successivi dell\u2019IFRS 15, i costi sostenuti per l\u2019acquisizione e l\u2019adempimento dei contratti con la clientela aventi durata pluriennale sono capitalizzati e ammortizzati nella misura in cui siano incrementali e si preveda di recuperarli.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 736, "parent_id": "4ecafe9c98c6b7672cb22869f2b80a54", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "a5801a4c70227f066f103fe97c5d31da", "text": "9. Attivit\u00e0 non correnti o gruppi di attivit\u00e0 in via di dismissione e Passivit\u00e0 associate ad attivit\u00e0 in via di dismissione", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 736, "parent_id": "4ecafe9c98c6b7672cb22869f2b80a54", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "9400000b4302b1e4e5a1ee744c44d3c3", "text": "Vengono classificate nella voce dell\u2019attivo Attivit\u00e0 non correnti e gruppi di attivit\u00e0 in via di dismissione e in quella del passivo Passivit\u00e0 associate ad attivit\u00e0 in via di dismissione, attivit\u00e0 non correnti o gruppi di attivit\u00e0/passivit\u00e0 per i quali \u00e8 sta to avviato un processo di dismissione e la loro vendita \u00e8 ritenuta altamente probabile. Tali attivit\u00e0/passivit\u00e0 sono valutate al minore tra il valore di carico ed il loro fair value al netto dei costi di cessione, ad eccezione di alcune tipologie di attivit\u00e0 (es. attivit\u00e0 finanziarie rientranti nell\u2019ambito di applicazione dell\u2019IFRS 9) per cui l\u2019IFRS 5 prevede specificatamente che debbano essere applicati i criteri valutativi del principio contabile di pertinenza. \u00c8 possibile che tra le attivit\u00e0 non correnti e gruppi di attivit\u00e0 in dismissione siano inclusi portafogli di attivit\u00e0 per cui non esistono quotazioni in un mercato attivo. In tale evenienza, si procede ad una loro valutazione al fair value facendo riferimento, in presenza di un accordo raggiunto con la controparte acquirente, ai prezzi di cessione risultanti da tale accordo; in assenza di un accordo, applicando specifiche tecniche valutative in funzione dall\u2019attivit\u00e0 e ricorrendo eventualmente a fairness opinion esterne. I proventi ed oneri (al netto dell\u2019effetto fiscale), riconducibili a gruppi di attivit\u00e0 in via di dismissione o rilevati come tali nel corso dell\u2019esercizio, sono esposti nel Conto economico in voce separata.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 736, "parent_id": "4ecafe9c98c6b7672cb22869f2b80a54", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "a010725e96efae372d2e6160d5e48f93", "text": "10. Fiscalit\u00e0 corrente e differita", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 736, "parent_id": "eb035225e24b69345cf7f71dfe3c73b1", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "bb839be22cf40389581c9f5b80e162ef", "text": "Le imposte sul reddito, calcolate nel rispetto delle legislazioni fiscali nazionali, sono contabilizzate come costo in base al criterio della competenza economica, coerentemente con le modalit\u00e0 di rilevazione in bilancio dei costi e ricavi che le hanno generate. Esse rappresentano pertanto il saldo della fiscalit\u00e0 corrente e differita relativa al reddito dell\u2019esercizio. Le Attiv it\u00e0 e Passivit\u00e0 fiscali correnti accolgono il saldo netto delle posizioni della Banca nei confronti delle Amministrazioni finanziarie italiana ed estere riconducibili all\u2019ambito della fiscalit\u00e0 diretta. In particolare, tali poste accolgono il saldo netto tra le passivit\u00e0 fiscali di anni pregressi e correnti dell\u2019esercizio, calcolate in base ad una prudenziale previsione dell\u2019onere tri butario dovuto per l\u2019esercizio, determinato in base alle norme tributarie in vigore, e le attivit\u00e0 fiscali correnti rappresentate dagli acconti, dalle ritenute d\u2019acconto subite o da altri crediti d\u2019imposta. Il rischio insito nei suddetti procedimenti \u2013 allo stesso modo dei rischi insiti in procedimenti che non hanno richiesto versamenti a titolo provvisorio \u2013 viene valutato secondo le logiche dello IAS 37, in relazione alle probabilit\u00e0 di impiego di risorse economiche per il loro adempimento. Tenuto conto dell\u2019adozione del consolidato fiscale nazionale da parte del Gruppo, le posizioni fiscali riferibili alla Banca e a quelle originate da altre societ\u00e0 del Gruppo sono gestite in modo distinto sotto il profilo amministrativo. La fiscalit\u00e0 differita viene determinata in base al criterio del cosiddetto balance sheet liability method, tenuto conto dell\u2019effetto fiscale connesso alle differenze temporanee tra il valore contabile delle attivit\u00e0 e passivit\u00e0 ed il loro valore fiscale che determineranno importi imponibili o deducibili nei futuri periodi. A tali fini, si intendono \u201cdifferenze temporanee tassabili\u201d quelle che nei periodi futuri determineranno importi imponibili e \u201cdifferenze temporanee deducibili\u201d quelle che negli esercizi futur i determineranno importi deducibili. La fiscalit\u00e0 differita viene calcolata applicando le aliquote di imposizione stabilite dalle disposizioni di legge in vigore alle differenze temporanee tassabili per cui esiste la probabilit\u00e0 di un effettivo sostenimento di imposte ed alle differenze temporanee deducibili per cui esiste una ragionevole certezza che vi siano ammontari imponibili futuri al momento in cui si manifester\u00e0 la relativa deducibilit\u00e0 fiscale (cd. probability test). Le imposte anticipate e differite relative alla medesima imposta e scadenti nel medesimo periodo vengono compensate. Qualora le Attivit\u00e0 e Passivit\u00e0 fiscali differite si riferiscano a componenti che hanno interessato il Conto economico, la contropartita \u00e8 rappresentata dalle imposte sul reddito.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 736, "parent_id": "a010725e96efae372d2e6160d5e48f93", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "782e89b587686d46cb922f5662394ad4", "text": "734", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 736, "parent_id": "eb035225e24b69345cf7f71dfe3c73b1", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "12d20cbe869c3adeb12657bea2aea5d4", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 736, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "b74eee6513ab438a3daf472fd5e1e780", "text": "Bilancio di Intesa Sanpaolo \u2013 Nota Integrativa \u2013 Parte A \u2013 Politiche contabili", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 737, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "f440e9ec34cbd2727f06290055842ed2", "text": "Nei casi in cui le imposte anticipate e differite riguardino transazioni che hanno interessato direttamente il patrimonio netto senza influenzare il conto economico (quali le rettifiche di prima applicazione degli IAS/IFRS, le valutazioni degli strument i finanziari rilevati al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva o dei contratti derivati di copertura di flussi finanziari), le stesse vengono iscritte in contropartita al patrimonio netto, interessando le specifiche riserve quando previsto (es. riserve da valutazione). La fiscalit\u00e0 latente riferita alle poste patrimoniali in sospensione d\u2019imposta \u201ctassabili soltanto in ipotesi di distribuzion e\u201d non viene iscritta in bilancio, in quanto la consistenza delle riserve disponibili gi\u00e0 assoggettate a tassazione conse nte di ritenere che non saranno effettuate operazioni che ne comportino la tassazione. La fiscalit\u00e0 differita riferita alle societ\u00e0 incluse nel consolidato fiscale viene rilevata in bilancio dalle stesse, in applicazione del criterio di competenza economica ed in considerazione della valenza del consolidato fiscale limitata agli adempimenti di liquidazione delle posizioni fiscali correnti.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 737, "parent_id": "b74eee6513ab438a3daf472fd5e1e780", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "804c0f652164aa8e357955be4e47cd4e", "text": "11. Fondi per rischi ed oneri", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 737, "parent_id": "b74eee6513ab438a3daf472fd5e1e780", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "710180bd696ac117417a00d5e9672955", "text": "Fondi per rischi ed oneri a fronte di impegni e garanzie rilasciate La sottovoce dei fondi per rischi ed oneri in esame accoglie i fondi per rischio di credito rilevati a fronte degli impegni ad erogare fondi ed alle garanzie rilasciate che rientrano nel perimetro di applicazione delle regole sull\u2019impairment ai sensi dell\u2019IFRS 9. Per tali fattispecie sono adottate, in linea di principio, le medesime modalit\u00e0 di allocazione tra i tre stage (stadi di rischio creditizio) e di calcolo della perdita attesa esposte con riferimento alle attivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato o al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva. L\u2019aggregato accoglie, peraltro, anche i fondi per rischi ed oneri costituiti a fronte di altre tipologie di impegni e di gara nzie rilasciate che, in virt\u00f9 delle proprie peculiarit\u00e0, non rientrano nel richiamato perimetro di applicazione dell\u2019impairment ai sensi dell\u2019IFRS 9.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 737, "parent_id": "804c0f652164aa8e357955be4e47cd4e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "28901d8f8c8b685ad5b5641808492db3", "text": "Fondi di quiescenza e per obblighi simili I Fondi di quiescenza sono costituiti in attuazione di accordi aziendali e si qualificano come piani a benefici definiti. La passivit\u00e0 relativa a tali piani ed il relativo costo previdenziale delle prestazioni di lavoro corrente sono determinati sulla base di ipotesi attuariali applicando il metodo della \u201cProiezione Unitaria del Credito\u201d, che prevede la proiezione degli esbo rsi futuri sulla base di analisi storiche statistiche e della curva demografica e l\u2019attualizzazione finanziaria di tali flussi sulla base di un tasso di interesse di mercato. I contributi versati in ciascun esercizio sono considerati come unit\u00e0 separate, rilevate e valutate singolarmente ai fini della determinazione dell'obbligazione finale. Il tasso utilizzato per l\u2019attualizzazione \u00e8 determinato in base ai rendimenti di mercato rilevati alle date di valutazione di obbligazioni di aziende primarie tenendo conto della durata media residua della passivit\u00e0. Il valore attuale dell'obbligazione alla data di riferimento del bilancio \u00e8 inoltre rettificato del fair value delle eventuali attivit\u00e0 a servizio del piano.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 737, "parent_id": "804c0f652164aa8e357955be4e47cd4e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "5eb531145c0047d05384a289b8408ac8", "text": "Gli utili e le perdite attuariali (ovvero le variazioni nel valore attuale dell\u2019obbligazione derivanti dalle modifiche alle ipotesi attuariali e dalle rettifiche basate sull\u2019esperienza passata) sono riconosciuti nel prospetto della redditivit\u00e0 complessiva.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 737, "parent_id": "804c0f652164aa8e357955be4e47cd4e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "6c0c60943d0928e96dfa940cf28111e8", "text": "Altri fondi Gli altri fondi per rischi ed oneri accolgono gli accantonamenti relativi ad obbligazioni legali o connessi a rapporti di lav oro oppure a contenziosi, anche fiscali, originati da un evento passato per i quali sia probabile l\u2019esborso di risorse economiche per l\u2019adempimento delle obbligazioni stesse, sempre che possa essere effettuata una stima attendibile del relativo ammontare. Conseguentemente, la rilevazione di un accantonamento avviene se e solo se:", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 737, "parent_id": "804c0f652164aa8e357955be4e47cd4e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "b2a38dedcfb7f7e95c9225127368defb", "text": "vi \u00e8 un\u2019obbligazione in corso (legale o implicita) quale risultato di un evento passato; \u00e8 probabile che per adempiere all\u2019obbligazione si render\u00e0 necessario l\u2019impiego di risorse atte a produrre benefici economici; e pu\u00f2 essere effettuata una stima attendibile dell\u2019importo derivante dall\u2019adempimento dell\u2019obbligazione.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 737, "parent_id": "804c0f652164aa8e357955be4e47cd4e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "0052e44f7736b16784d1bd4a877f8672", "text": "L\u2019importo rilevato come accantonamento rappresenta la migliore stima della spesa richiesta per adempiere all\u2019obbligazione esistente alla data di riferimento del bilancio e riflette rischi ed incertezze che inevitabilmente caratterizzano una pluralit\u00e0 di fatti e circostanze. Laddove l\u2019elemento temporale sia significativo, gli accantonamenti vengono attualizzati utilizzando i tassi correnti di mercato. L\u2019accantonamento e gli incrementi dovuti al fattore temporale sono rilevati a Conto economico.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 737, "parent_id": "804c0f652164aa8e357955be4e47cd4e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "58925f57bcddbbe07bb7c535ca3275b3", "text": "L\u2019accantonamento viene stornato quando diviene improbabile l\u2019impiego di risorse atte a produrre benefici economici per adempiere l\u2019obbligazione oppure quando si estingue l\u2019obbligazione.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 737, "parent_id": "804c0f652164aa8e357955be4e47cd4e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "4befc27f85a048376c283fee3aca43e4", "text": "Nella voce sono inclusi anche i benefici a lungo termine ai dipendenti, i cui oneri vengono determinati con i medesimi criteri attuariali descritti per i fondi di quiescenza. Gli utili e le perdite attuariali vengono rilevati tutti immediatamente nel Conto economico.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 737, "parent_id": "804c0f652164aa8e357955be4e47cd4e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "1173d801e56c89790d5212d214b7ed85", "text": "12. Passivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 737, "parent_id": "b74eee6513ab438a3daf472fd5e1e780", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "813b4f44a693dd612b20b050651724df", "text": "Criteri di classificazione I Debiti verso banche, i Debiti verso clientela e i Titoli in circolazione ricomprendono le varie forme di provvista interbancaria e con clientela, le operazioni di pronti contro termine con obbligo di riacquisto a termine e la raccolta effettuata attraverso certificati di deposito, titoli obbligazionari ed altri strumenti di raccolta in circolazione, al netto degli eventuali ammon tari riacquistati. Sono inoltre inclusi i debiti iscritti dalla Banca in qualit\u00e0 di locatario nell\u2019ambito di operazioni di leasing.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 737, "parent_id": "1173d801e56c89790d5212d214b7ed85", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "aa35a703268cfb857d58272c10b19351", "text": "735", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 737, "parent_id": "1173d801e56c89790d5212d214b7ed85", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "e3be2bb6d0725bdf1f58c5fc371ff203", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 737, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "3194845993064fd7feaf1367842c18d9", "text": "Bilancio di Intesa Sanpaolo \u2013 Nota Integrativa \u2013 Parte A \u2013 Politiche contabili", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 738, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "5e435d6fa1f75c30a32a951fc3d82b7a", "text": "Criteri di iscrizione La prima iscrizione di tali passivit\u00e0 finanziarie avviene alla data di sottoscrizione del contratto, che normalmente coincide con il momento della ricezione delle somme raccolte o della emissione dei titoli di debito. La prima iscrizione \u00e8 effettuata sulla base del fair value delle passivit\u00e0, normalmente pari all\u2019ammontare incassato o al pre zzo di emissione, aumentato degli eventuali costi/proventi aggiuntivi direttamente attribuibili alla singola operazione di provvista o di emissione. Sono esclusi i costi interni di carattere amministrativo. I debiti per leasing vengono iscritti al valore attuale dei pagamenti di leasing futuri, attualizzati utilizzando il tasso di interesse implicito dell\u2019operazione oppure, se non determinabile, attraverso il tasso marginale di finanziamento.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 738, "parent_id": "3194845993064fd7feaf1367842c18d9", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "1d750c9fd42d6df4d5faad6c1b55cfdf", "text": "Criteri di valutazione Dopo la rilevazione iniziale, le passivit\u00e0 finanziarie vengono valutate al costo ammortizzato col metodo del tasso di interes se effettivo. Fanno eccezione le passivit\u00e0 a breve termine, per le quali il fattore temporale risulta trascurabile, che rimangono iscritte per il valore incassato. I debiti per leasing vengono rideterminati quando vi \u00e8 una lease modification (e.g. una modifica del contratto che non \u00e8 contabilizzata/considerata come contratto separato); l\u2019effetto della rideterminazione andr\u00e0 registrato in contropartita all\u2019attivit\u00e0 per diritto d\u2019uso.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 738, "parent_id": "3194845993064fd7feaf1367842c18d9", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "00d44527adc7677bef39ffe8e1b8ba3a", "text": "Criteri di cancellazione Le passivit\u00e0 finanziarie sono cancellate dal bilancio quando risultano scadute o estinte. La cancellazione avviene anche in presenza di riacquisto di titoli obbligazionari precedentemente emessi. La differenza tra valore contabile della passivit\u00e0 e l\u2019ammontare corrisposto per acquistarla viene registrata a Conto economico. Il ricollocamento sul mercato di titoli propri successivamente al loro riacquisto \u00e8 considerato come una nuova emissione con iscrizione al nuovo prezzo di collocamento.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 738, "parent_id": "3194845993064fd7feaf1367842c18d9", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "5f6ba3c7dfbecabdf335fa5b68ab7455", "text": "13. Passivit\u00e0 finanziarie di negoziazione", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 738, "parent_id": "3194845993064fd7feaf1367842c18d9", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "bea68fc096f816c9dc3b417c5fb15abd", "text": "Criteri di iscrizione Gli strumenti finanziari in oggetto sono iscritti alla data di sottoscrizione o alla data di emissione ad un valore pari al fair value dello strumento, senza considerare eventuali costi o proventi di transazione direttamente attribuibili agli strumenti stessi. In tale categoria di passivit\u00e0 sono, in particolare, inclusi i contratti derivati di trading con fair value negativo, nonch\u00e9 i derivati impliciti con fair value negativo oggetto di scorporo dalle passivit\u00e0 valutate al costo ammortizzato. Inoltre sono incluse le passivit\u00e0 che si originano da scoperti tecnici generati dall\u2019attivit\u00e0 di negoziazione di titoli e i certificates rientranti nel business model di trading.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 738, "parent_id": "5f6ba3c7dfbecabdf335fa5b68ab7455", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "267ec10afb1c777aba48ed82d1f7cc99", "text": "Criteri di valutazione Tutte le passivit\u00e0 di negoziazione sono valutate al fair value con imputazione del risultato della valutazione nel Conto Economico.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 738, "parent_id": "5f6ba3c7dfbecabdf335fa5b68ab7455", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "d98f82cd359ff75036935a18a9d12df4", "text": "Criteri di cancellazione Le Passivit\u00e0 finanziarie detenute per negoziazione vengono cancellate dal bilancio quando scadono i diritti contrattuali sui relativi flussi finanziari o quando la passivit\u00e0 finanziaria \u00e8 ceduta con trasferimento sostanziale di tutti i rischi ed i be nefici derivanti dalla propriet\u00e0 della stessa.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 738, "parent_id": "5f6ba3c7dfbecabdf335fa5b68ab7455", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "e57afe75853fd9351dc1b05b1b6f2c42", "text": "14. Passivit\u00e0 finanziarie designate al fair value", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 738, "parent_id": "3194845993064fd7feaf1367842c18d9", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "a0e56adba52b0482d9f97d84fc36d190", "text": "Criteri di classificazione Formano oggetto di rilevazione nella presente voce le passivit\u00e0 finanziarie designate al fair value con contropartita in Conto Economico, sulla base della facolt\u00e0 riconosciuta alle imprese (cd. \u201cfair value option\u201d) dall\u2019IFRS 9 e nel rispetto delle casistiche previste dalla normativa di riferimento.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 738, "parent_id": "e57afe75853fd9351dc1b05b1b6f2c42", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "36347218f09171bb9c17f25f82bd23e6", "text": "In tale categoria di passivit\u00e0 sono, in particolare, inclusi i certificates rientranti nel business model di banking book.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 738, "parent_id": "e57afe75853fd9351dc1b05b1b6f2c42", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "26836770f0ccd3387ba5815914233baf", "text": "Criteri di iscrizione L\u2019iscrizione di tali passivit\u00e0 avviene alla data di emissione in misura pari al loro fair value, incluso il valore dell\u2019eventuale derivato embedded e al netto delle commissioni di collocamento pagate.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 738, "parent_id": "e57afe75853fd9351dc1b05b1b6f2c42", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "1706ef504c54b58df5ec6048386720ff", "text": "Criteri di valutazione Tali passivit\u00e0 sono valutate al fair value con imputazione del risultato secondo le seguenti regole previste dall\u2019IFRS 9:", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 738, "parent_id": "e57afe75853fd9351dc1b05b1b6f2c42", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "679bfb40361d6de7923a7968a8a7966f", "text": "le variazioni di fair value che sono attribuibili alla variazione del proprio merito creditizio devono essere rilevate nel Prospetto della redditivit\u00e0 complessiva (Patrimonio Netto); le restanti variazioni di fair value devono essere rilevate nel Conto economico.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 738, "parent_id": "e57afe75853fd9351dc1b05b1b6f2c42", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "564bf1066ea72847f4379b10d7518863", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 738, "parent_id": "e57afe75853fd9351dc1b05b1b6f2c42", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "84789662899746e8c375ad3aafab451e", "text": "Gli importi rilevati nel Prospetto della redditivit\u00e0 complessiva non rigirano successivamente a Conto economico. Tale modalit\u00e0 di contabilizzazione non deve essere applicata qualora la rilevazione degli effetti del proprio merito di credito a Patrimonio netto determini o accentui un accounting mismatch a Conto economico. In questo caso gli utili o le perdite legate alla passivit\u00e0, incluse quelle che si determinano come effetto della variazione del proprio merito creditizio, devono essere rilevate a Conto economico.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 738, "parent_id": "e57afe75853fd9351dc1b05b1b6f2c42", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "55932cf42e90555e301f69c8d21e2e1c", "text": "736", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 738, "parent_id": "3194845993064fd7feaf1367842c18d9", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "b8de47284246b4ae2f9371e283ca523f", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 738, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "7234931d86a9c78af815769bc1fe87a0", "text": "Bilancio di Intesa Sanpaolo \u2013 Nota Integrativa \u2013 Parte A \u2013 Politiche contabili", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 739, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "6956bea1a9cfa3f7d77d6903a60ba48c", "text": "Criteri di cancellazione Le passivit\u00e0 finanziarie designate al fair value vengono cancellate dal bilancio quando scadono i diritti contrattuali sui re lativi flussi finanziari o quando la passivit\u00e0 finanziaria \u00e8 ceduta con trasferimento sostanziale di tutti i rischi ed i benefici derivanti dalla propriet\u00e0 della stessa.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 739, "parent_id": "7234931d86a9c78af815769bc1fe87a0", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "deb082a0370f4e54b256225f2d4c4fdd", "text": "15. Operazioni in valuta", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 739, "parent_id": "7234931d86a9c78af815769bc1fe87a0", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "ecdea156abbb45eaf13445e4ee38b072", "text": "Definizione La valuta estera \u00e8 una valuta differente dalla valuta funzionale dell\u2019impresa, che a sua volta \u00e8 la valuta dell\u2019ambiente economico prevalente in cui l\u2019impresa stessa opera.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 739, "parent_id": "deb082a0370f4e54b256225f2d4c4fdd", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "e2ea54db6b4fe4d1b01c0060ee613a07", "text": "Criteri di rilevazione iniziale Le operazioni in valuta estera sono registrate, al momento della rilevazione iniziale, in divisa di conto, applicando all\u2019imp orto in valuta estera il tasso di cambio in vigore alla data dell\u2019operazione.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 739, "parent_id": "deb082a0370f4e54b256225f2d4c4fdd", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "de95890246cab69337e5ae4f078c17b7", "text": "Criteri di rilevazione successiva Ad ogni chiusura di bilancio o di situazione infrannuale, le poste di bilancio in valuta estera vengono valorizzate come segue:", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 739, "parent_id": "deb082a0370f4e54b256225f2d4c4fdd", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "61564cbee97b15b15a614d8bea1c6834", "text": "Ad ogni chiusura di bilancio o di situazione infrannuale, le poste di bilancio in valuta estera vengono valorizzate come segue: - le poste monetarie sono convertite al tasso di cambio alla data di chiusura;", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 739, "parent_id": "deb082a0370f4e54b256225f2d4c4fdd", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "acbc12ffc434abce7839f6c7c053381b", "text": "le poste monetarie sono convertite al tasso di cambio alla data di chiusura; le poste non monetarie valutate al costo storico sono convertite al tasso di cambio in essere alla data dell\u2019operazione; le poste non monetarie valutate al fair value sono convertite utilizzando i tassi di cambio in essere alla data di chiusura.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 739, "parent_id": "deb082a0370f4e54b256225f2d4c4fdd", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "f7209cf7adb75eec5d19c9f88c71050f", "text": "_", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 739, "parent_id": "deb082a0370f4e54b256225f2d4c4fdd", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "08ce5e99ce6be203c5c7d5e0ff952a5c", "text": "Le differenze di cambio che derivano dal regolamento di elementi monetari o dalla conversione di elementi monetari a tassi diversi da quelli di conversione iniziali, o di conversione del bilancio precedente, sono rilevate nel Conto economico del periodo in cui sorgono. Quando un utile o una perdita relativi ad un elemento non monetario sono rilevati a patrimonio netto, la differenza cambio relativa a tale elemento \u00e8 rilevata anch\u2019essa a patrimonio. Per contro, quando un utile o una perdita sono rilevati a Conto economico, \u00e8 rilevata in Conto economico anche la relativa differenza cambio.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 739, "parent_id": "deb082a0370f4e54b256225f2d4c4fdd", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "0432ab9a0089e64b75e33b041dcb19fc", "text": "16. Altre informazioni", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 739, "parent_id": "7234931d86a9c78af815769bc1fe87a0", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "3efdc472843c3f32c5e43f32f07e4773", "text": "Azioni proprie Le eventuali azioni proprie detenute sono portate in riduzione del patrimonio netto. Analogamente, il costo originario delle stesse e gli utili o le perdite derivanti dalla loro successiva vendita sono rilevati come movimenti del patrimonio netto.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 739, "parent_id": "0432ab9a0089e64b75e33b041dcb19fc", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "524fbaf35a042eb2145209c14cfa2818", "text": "Ratei e risconti I ratei ed i risconti che accolgono oneri e proventi di competenza del periodo maturati su attivit\u00e0 e passivit\u00e0 sono iscritti in bilancio a rettifica delle attivit\u00e0 e passivit\u00e0 a cui si riferiscono.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 739, "parent_id": "0432ab9a0089e64b75e33b041dcb19fc", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "ce9978aaadf9d56a510c23bf5ddfe1f8", "text": "Spese per migliorie su beni di terzi I costi di ristrutturazione di immobili non di propriet\u00e0 vengono capitalizzati in considerazione del fatto che per la durata del contratto di affitto la societ\u00e0 utilizzatrice ha il controllo dei beni e pu\u00f2 trarre da essi benefici economici futuri. I suddetti costi, classificati tra le Altre attivit\u00e0 come previsto dalle Istruzioni della Banca d\u2019Italia, vengono ammortizzati per un periodo non superiore alla durata del contratto di affitto.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 739, "parent_id": "0432ab9a0089e64b75e33b041dcb19fc", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "130e2cc93089e382bf90b879bdcbba7a", "text": "Trattamento di fine rapporto del personale Il trattamento di fine rapporto si configura come un \u201cbeneficio successivo al rapporto di lavoro\u201d classificato come:", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 739, "parent_id": "0432ab9a0089e64b75e33b041dcb19fc", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "3b665f69c5f8e25ca29e4d997fc9393d", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 739, "parent_id": "0432ab9a0089e64b75e33b041dcb19fc", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "656e15ca0a94ddcbe2af6b73ddd69f7a", "text": "\u201cpiano a contribuzione definita\u201d per le quote di trattamento di fine rapporto del personale maturande a partire dal 1\u00b0 gennaio 2007 (data di entrata in vigore della riforma della previdenza complementare di cui al Decreto Legislativo 5 dicembre 2005 n. 252) sia nel caso di opzione da parte del dipendente per la previdenza complementare, sia nel caso di destinazione al fondo di Tesoreria presso l\u2019INPS. Per tali quote l\u2019importo contabilizzato tra i costi del personale \u00e8 determinato sulla base dei contributi dovuti senza l\u2019applicazione di metodologie di calcolo attuariali; \u201cpiano a benefici definiti\u201d per la quota del trattamento di fine rapporto del personale maturata sino al 31 dicembre 2006. Tali quote sono iscritte sulla base del loro valore attuariale determinato utilizzando il metodo della \u201cProiezione Unitaria del Credito\u201d, senza applicazione del pro-rata del servizio prestato in quanto il costo previdenziale (\u201ccurrent service cost\u201d) del TFR \u00e8 quasi interamente maturato e la rivalutazione dello stesso, per gli anni a venire, non si ritiene dia luogo a significativi benefici per i dipendenti.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 739, "parent_id": "0432ab9a0089e64b75e33b041dcb19fc", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "f3243d2df35c1c4a6fff06a2d7fd7e50", "text": "Ai fini dell'attualizzazione, il tasso utilizzato \u00e8 determinato con riferimento al rendimento di mercato di obbligazioni di aziende primarie tenendo conto della durata media residua della passivit\u00e0, ponderata in base alla percentuale dell'importo pagat o e anticipato, per ciascuna scadenza, rispetto al totale da pagare e anticipare fino all'estinzione finale dell\u2019intera obbligazione. I costi per il servizio del piano sono contabilizzati tra i costi del personale, mentre gli utili e le perdite attuariali sono rilevati nel prospetto della redditivit\u00e0 complessiva.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 739, "parent_id": "0432ab9a0089e64b75e33b041dcb19fc", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "aa5bb143ea31b3a6d0b3a0854723629e", "text": "Pagamenti basati su azioni I piani di remunerazione del personale basati su azioni vengono rilevati nel Conto economico, con un corrispondente incremento del patrimonio netto, sulla base del fair value degli strumenti finanziari attribuiti alla data di assegnazione, suddividendo l\u2019onere lungo il periodo previsto dal piano. In presenza di opzioni, il fair value delle stesse \u00e8 calcolato utilizzando un modello che considera, oltre ad informazioni quali il prezzo di esercizio e la vita dell\u2019opzione, il prezzo corrente delle azioni e la loro volatilit\u00e0 attesa, i dividendi attesi e il tasso di", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 739, "parent_id": "0432ab9a0089e64b75e33b041dcb19fc", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "36507d0d442fbcb37dc08c6f29c1a1c5", "text": "737", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 739, "parent_id": "0432ab9a0089e64b75e33b041dcb19fc", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "0ef75260ba4efad1d27b64bb8f5ac655", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 739, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "883e3fbbcd589c0d81295e26058fe8c0", "text": "Bilancio di Intesa Sanpaolo \u2013 Nota Integrativa \u2013 Parte A \u2013 Politiche contabili", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 740, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "1f4d13477d1c1a0c1a7d850802a0bf71", "text": "interesse risk-free, anche le caratteristiche specifiche del piano in essere. Nel modello di valorizzazione sono valutate in modo distinto l\u2019opzione e la probabilit\u00e0 di realizzazione delle condizioni in base alle quali le opzioni sono state assegnate. La combinazione dei due valori fornisce il fair value dello strumento assegnato. L\u2019eventuale riduzione del numero di strumenti finanziari assegnati \u00e8 contabilizzata come cancellazione di una parte degli stessi.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 740, "parent_id": "883e3fbbcd589c0d81295e26058fe8c0", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "67d16b126c450099d72839eadbb9d8ea", "text": "Benefici ai dipendenti Si definiscono benefici ai dipendenti tutti i tipi di remunerazione erogati dall\u2019azienda in cambio dell\u2019attivit\u00e0 lavorativa svolta dai dipendenti. I benefici ai dipendenti si suddividono tra:", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 740, "parent_id": "883e3fbbcd589c0d81295e26058fe8c0", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "0ab4df722b617030b6914565056e34ff", "text": "benefici a breve termine (diversi dai benefici dovuti ai dipendenti per la cessazione del rapporto di lavoro e dai benefici retributivi sotto forma di partecipazione al capitale) che si prevede di liquidare interamente entro dodici mesi dal termine dell\u2019esercizio nel quale i dipendenti hanno prestato l\u2019attivit\u00e0 lavorativa e rilevati interamente a Conto economico al momento della maturazione (rientrano in tale categoria, ad esempio, i salari, gli stipendi e le prestazioni \u201cstraordinarie\u201d); benefici successivi al rapporto di lavoro dovuti dopo la conclusione del rapporto di lavoro che obbligano l\u2019impresa ad un\u2019erogazione futura nei confronti dei dipendenti. Tra questi, rientrano il trattamento di fine rapporto e i fondi pensione che, a loro volta si suddividono in piani a contribuzione definita e piani a benefici definiti o fondi di quiescenza aziendale; benefici per la cessazione del rapporto di lavoro, ossia quei compensi che l\u2019azienda riconosce ai dipendenti come contropartita alla cessazione del rapporto di lavoro, in seguito alla decisione della stessa di concludere il rapporto di lavoro prima della normale data di pensionamento; benefici a lungo termine, diversi dai precedenti, che non si prevede siano estinti interamente entro i dodici mesi successivi al temine dell\u2019esercizio in cui i dipendenti hanno svolto le proprie prestazioni lavorative.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 740, "parent_id": "883e3fbbcd589c0d81295e26058fe8c0", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "f33b035d4c366a10095b70eeb1a72b81", "text": "Compensazione di strumenti finanziari Ai sensi dello IAS 32, paragrafo 42, le attivit\u00e0 finanziarie e le passivit\u00e0 finanziarie sono oggetto di compensazione ed evidenziate in bilancio per il saldo netto, qualora l\u2019entit\u00e0:", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 740, "parent_id": "883e3fbbcd589c0d81295e26058fe8c0", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "f3d7d4f7feebd907ca58f1a4c37a5fce", "text": "abbia un diritto legale ad operare tale compensazione, correntemente esercitabile in tutte le circostanze, siano esse afferenti al normale svolgimento del business siano esse relative a situazioni di inadempimento, insolvenza, fallimento delle parti; intenda regolare le transazioni per il saldo netto o in base ad un regolamento su base lorda i cui effetti sostanziali siano equivalenti ad un regolamento netto.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 740, "parent_id": "883e3fbbcd589c0d81295e26058fe8c0", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "4a4b1c48262501a54fa70f5a35cd21ed", "text": "Per gli strumenti derivati rientranti in accordi di compensazione che rispettano i requisiti in precedenza illustrati la Circolare n. 262 prevede di effettuare la compensazione anche tra i derivati di negoziazione e i derivati di copertura, prevedendo una rappresentazione su base netta di tali sbilanci: convenzionalmente, il saldo netto viene allocato nel portafoglio di negoziazione piuttosto che nei derivati di copertura, in funzione della prevalenza del valore assoluto tra lo sbilancio dei derivati di negoziazione e quello dei derivati di copertura. In ottemperanza a quanto richiesto dal principio contabile IFRS 7, informazioni di maggior dettaglio sono fornite nelle tavole contenute nella Parte B \u2013 Altre informazioni della presente nota integrativa, nelle quali sono esposti in particolare:", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 740, "parent_id": "883e3fbbcd589c0d81295e26058fe8c0", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "12d3f45230cdad2ef21e944e86cb9e64", "text": "i valori di bilancio di attivit\u00e0 e passivit\u00e0 che presentano i requisiti previsti dallo IAS 32, paragrafo 42, prima e dopo la compensazione contabile; le esposizioni soggette ad accordi quadro di compensazione che non hanno dato luogo a compensazione ma che potenzialmente la possono attivare in seguito a specifiche circostanze; le garanzie reali ad esse connesse.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 740, "parent_id": "883e3fbbcd589c0d81295e26058fe8c0", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "960a815c0c306172af73a6379af872f9", "text": "Crediti d\u2019imposta connessi con i Decreti Legge \u201cCura Italia\u201d e \u201cRilancio\u201d acquistati a seguito di cessione da parte dei beneficiari diretti o di precedenti acquirenti (es. ecobonus) I Decreti Legge n. 18/2020 (cd. \u201cCura Italia\u201d) e n. 34/2020 (cd. \u201cRilancio\u201d) hanno introdotto nell\u2019ordinamento italiano misur e fiscali di incentivazione connesse sia con spese per investimenti (es. eco e sismabonus) sia con spese correnti (es. canoni di locazione di locali ad uso non abitativo). Ulteriormente, il Governo \u00e8 nuovamente intervenuto sul tema attraverso il Decreto Legge n. 50/2022 (cd. \u201cDecreto Aiuti\u201d) principalmente rimodulando la platea dei potenziali ricessionari. Tali incentivi fiscali si applicano a famiglie o imprese, sono commisurati a una percentuale della spesa sostenuta (che in alcuni casi raggiunge anche il 110%) e sono erogati sotto forma di crediti d\u2019imposta o di detrazioni d\u2019imposta (trasformabili su opzione in crediti d\u2019imposta). Le caratteristiche principali di tali crediti d\u2019imposta sono: i) la possibilit\u00e0 di utilizzo in compensazione; ii) la cedibilit\u00e0 a terzi acquirenti; e iii) la non rimborsabilit\u00e0 da parte dell\u2019Erario. La contabilizzazione dei crediti d\u2019imposta acquistati da un soggetto terzo (cessionario del credito d\u2019imposta) non \u00e8 riconducibile ad uno specifico principio contabile internazionale. Lo IAS 8 prevede che, nei casi in cui vi sia una fattispec ie non esplicitamente trattata da un principio contabile IAS/IFRS, la direzione aziendale definisca un accounting policy idonea a garantire un\u2019informativa rilevante e attendibile di tali operazioni. A tal fine Intesa Sanpaolo, tenendo in considerazione le indicazioni espresse dalle Autorit\u00e0, nel documento \u201cTrattamento contabile dei crediti d\u2019imposta connessi con i Decreti Legge \u2018Cura Italia\u2019 e \u2018Rilancio\u2019 acquistati a seguito di cessione da p arte dei beneficiari diretti o di precedenti acquirenti\u201d, pubblicato in data 5 gennaio 2021 dal Tavolo di coordinamento fra Banca d\u2019Italia, Consob ed IVASS in materia di applicazione degli IAS/IFRS si \u00e8 dotato di una accounting policy che fa riferimento alla disciplina contabile prevista dall\u2019IFRS 9, applicandone in via analogica le disposizioni compatibili con le caratte ristiche dell\u2019operazione. La Banca riconduce:", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 740, "parent_id": "883e3fbbcd589c0d81295e26058fe8c0", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "3386554675986eee79bf249e26bee8fa", "text": "ad un business model Hold to Collect i crediti che sono acquistati nei limiti della propria tax capacity, stante l\u2019obiettivo di detenerli per le compensazioni future. Tali crediti sono rilevati al costo ammortizzato e la redditivit\u00e0 viene rilevata pro-rata temporis nel Conto economico a margine di interesse; ad un business model Hold to Collect and Sell i crediti acquistati in esubero rispetto alla tax capacity e pertanto destinati ad una successiva ricessione. Tali crediti sono valutati al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva. Stante la natura peculiare di questi strumenti, le oscillazioni di fair value risultano collegate alle variazioni dei tassi di interesse", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 740, "parent_id": "883e3fbbcd589c0d81295e26058fe8c0", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "c03e90142e14b13cadb9d5144f39ae5b", "text": "738", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 740, "parent_id": "883e3fbbcd589c0d81295e26058fe8c0", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "645d36365dbcde3e7b6a24cab1d76395", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 740, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "54951ece52a216e2e553f82d06fba8ec", "text": "Bilancio di Intesa Sanpaolo \u2013 Nota Integrativa \u2013 Parte A \u2013 Politiche contabili", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 741, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "0d794237d101c3a0af0eeaa4a66054d5", "text": "nella misura in cui esse si riflettano nella definizione dei prezzi di acquisto. La redditivit\u00e0 viene rilevata pro-rata temporis nel Conto economico a margine di interesse.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 741, "parent_id": "54951ece52a216e2e553f82d06fba8ec", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "38899426ebb98a29bf996962ff94042b", "text": "Non si ritiene applicabile alla specifica casistica il framework contabile previsto dall\u2019IFRS 9 per il calcolo delle perdite attese. Su questi crediti d\u2019imposta non deve essere calcolata ECL, in quanto non \u00e8 atteso alcun rimborso da parte dell\u2019Erario essendo l\u2019estinzione dello strumento legata alla compensazione dei debiti fiscali del portatore. Peraltro, nei casi in cu i ne \u00e8 prevista la ricessione, la vendita si perfeziona previo incasso del prezzo dello strumento, ovvero senza la rilevazione di un credito verso il cessionario.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 741, "parent_id": "54951ece52a216e2e553f82d06fba8ec", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "1495f519ad48687c11c813d04f01530f", "text": "Infine, considerate le modalit\u00e0 operative poste in essere dalla Banca, si ritiene che possano essere considerati ragionevolmente non sussistenti i rischi di mancato utilizzo dei crediti fiscali, ovvero i rischi che la Banca non abbia la capacit\u00e0 di conseguire i benefici associati all\u2019attivit\u00e0. Infatti:", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 741, "parent_id": "54951ece52a216e2e553f82d06fba8ec", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "08009f9a02c9dc146065fb51b9f844ee", "text": "con riferimento al business model Hold to Collect, le consistenze acquistate sono coerenti con la complessiva tax capacity, in modo tale che la Banca possa procedere alla compensazione con propri debiti; con riferimento al business model Hold to Collect and Sell, a fronte dei crediti acquistati sono progressivamente stipulati, per volumi capienti, accordi di ricessione vincolanti per il cliente e con controparti differenziate per le quali viene preventivamente verificata la relativa capienza fiscale.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 741, "parent_id": "54951ece52a216e2e553f82d06fba8ec", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "4582c5fd345c94c8940f4358e90a8707", "text": "Come specificato dal documento congiunto delle Autorit\u00e0 sopra richiamato, tenuto conto che i crediti d\u2019imposta acquistati non rappresentano, ai sensi dei principi contabili internazionali, attivit\u00e0 fiscali, contributi pubblici, attivit\u00e0 immateriali o attivit\u00e0 finanziarie, la classificazione pi\u00f9 appropriata, ai fini della presentazione in bilancio, \u00e8 quella residuale fra le Altre Attivit\u00e0 dello Stato patrimoniale.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 741, "parent_id": "54951ece52a216e2e553f82d06fba8ec", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "c75d0751f6736fe7e26bf2d370d8083f", "text": "Operazioni di finanziamento TLTRO III Le operazioni TLTRO III (Targeted Longer Term Refinancing Operation) mirano a preservare condizioni favorevoli del credito bancario e a sostenere l\u2019orientamento definito di politica monetaria. Alcuni dei parametri che caratterizzano queste operazioni, stabiliti dalla BCE il 6 giugno 2019, sono stati successivamente rivisti a pi\u00f9 riprese, inizialmente in senso migliorativo per le banche alla luce delle ricadute economiche derivanti dall\u2019emergenza COVID-19 e recentemente \u2013 in data 27 ottobre 2022 \u2013 per \u201cnormalizzare\u201d il costo della raccolta al fine di alleggerire la pressione dell\u2019inflazione e ristabilire condiz ioni di stabilit\u00e0 dei prezzi nel medio termine. Il finanziamento ottenibile da ciascun istituto bancario dipende dall\u2019ammontare dei prestiti conces si a determinate date di rilevazione a societ\u00e0 non finanziarie e famiglie (cd. prestiti idonei). Le singole tranche erano sottoscrivibili con cadenza trimestrale, a partire da settembre 2019 e fino a dicembre 2021, e ciascuna operazione ha durata pari a tre anni. Il tasso di interesse per ciascuna operazione \u00e8 fissato ad un livello pari a quello medio delle operazioni di rifinanziamento principali dell\u2019Eurosistema (MRO), fatta eccezione per il periodo compreso tra il 24 giugno 2020 e il 23 giugno 2022 (\u201cspecial interest rate period\u201d), in cui si applica un tasso inferiore di 50 punti base. Le banche che concedono prestiti idonei netti superiori a predefiniti valori di riferimento (\u201cbenchmark net lending\u201d) possono beneficiare di una riduzione del tasso di interesse. In dettaglio, il tasso migliorativo applicato \u00e8 pari al tasso medio sui depositi presso la banca centrale (Deposit Facility Rate o DFR), per l\u2019intera durata della rispettiva operazione, con l\u2019eccezione degli \u201cspecial interest rate period\u201d a cui si aggiunge l\u2019ulteriore riduzione di 50 punti base. Gli interessi sono regolati posticipatamente alla scadenza di ciascuna operazione di TLTRO III o al momento del rimborso anticipato.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 741, "parent_id": "54951ece52a216e2e553f82d06fba8ec", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "904bf3c7d118873dbdf1170b587041f7", "text": "Come anticipato, in data 27 ottobre 2022 il Consiglio direttivo della BCE \u2013 oltre ad un ulteriore innalzamento dei tassi, nell\u2019ambito di un trend di rialzo dei tassi avviato da luglio 2022 \u2013 ha deciso di ricalibrare le condizioni applicabili ai finanziamenti TLTRO III. Nello specifico, la manovra ha mantenuto invariata la modalit\u00e0 di calcolo del tasso di interesse in essere fino al 22 novembre che prevedeva che nei periodi \u201cordinari\u201d (ovvero periodi diversi dagli \u201cspecial interest rate period\u201d) definiti in precedenza) il tasso di interesse applicabile fosse pari alla media dei tassi calcolati lungo tutta la durata del lo strumento, comportando una \u201ccorrezione\u201d al tasso che si sarebbe determinato applicando tempo per tempo il tasso in vigore nei soli periodi ordinari a partire dal 23 novembre 2022 (fino alla data di scadenza o di rimborso anticipato di ogni rispett iva TLTRO III in essere) il tasso di interesse \u00e8 indicizzato alla media dei tassi di interesse di riferimento della BCE applicabili per ogni operazione o in tale periodo (pari al tasso DFR) per le banche che hanno raggiunto i benchmark definiti). In assenza di specifiche previsioni nei principi contabili di riferimento per il trattamento della fattispecie e di chiare indicazioni da parte dell\u2019IFRIC interpellata sul trattamento contabile del TLTRO III, la Banca ha definito la propria policy contabile, applicata coerentemente e con continuit\u00e0 nel tempo, anche a seguito delle modifiche che si sono succedute nei termini contrattuali: la Banca applica alle operazioni TLTRO III il trattamento contabile definito dall\u2019IFRS 9 per gli strumenti finanziari a tasso variabile \u2013 considerando le condizioni di rifinanziamento definite dalla BCE come tassi variabili di mercato nell\u2019ambito delle misure di politica monetaria dell\u2019Eurosistema \u2013 con rilevazione degli interessi, tempo per tempo applicabili, da stimare in funzione della probabilit\u00e0 di riuscire a raggiungere gli obiettivi previsti in termini di net lending. Presupposto per la rilevazione degli interessi migliorativi \u2013 in continuit\u00e0 con l\u2019impostazione gi\u00e0 adottata per il TLTRO II \u2013 \u00e8, infatti, una stima attendibile del verificarsi del raggiungimento dei target previsti (benchmark net lending), che la Banca effettua tramite i propri previsionali sull\u2019andamento degli impieghi monitorati a date definite e approvati da adeguato livello del management. Si evidenzia che tali benchmark \u2013 riferiti in particolare alle consistenze in essere al 31 marzo 2021 e al 31 dicembre 2021 \u2013 sono stati effettivamente raggiunti. In caso di eventuali modifiche alle previsioni sul raggiungimento di tali target trovano applicazione le disposizioni dell\u2019IF RS 9 sulle revisioni delle stime dei flussi di cassa. Secondo la policy contabile della Banca, gli interventi di ricalibrazione delle condizioni dello strumento da parte della BCE sono considerati come la modifica di un tasso variabile ai sensi del par. B5.4.5 dell\u2019IFRS 9 con un adeguamento prospettico del tasso, in considerazione del fatto che la BCE ha la possibilit\u00e0 di modificare i tassi a propria discrezione nell\u2019ambito della definizione dei tassi di politica monetaria (come ha peraltro fatto ad aprile e dicembre 2020 con l\u2019introduzione degli \u201cspecial interest rate period\u201d e, pi\u00f9 recentemente, ad ottobre 2022 nei termini evidenziati in precedenza). Gli interessi vengono quindi rilevati tempo per tempo sulla base del tasso di interesse dello strumento per ogni periodo (pari a -0,5% fino al 24 giugno", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 741, "parent_id": "54951ece52a216e2e553f82d06fba8ec", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "5fc56a8bf4c8d71c9c7313d47924d6e5", "text": "739", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 741, "parent_id": "54951ece52a216e2e553f82d06fba8ec", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "69604901d477bc25f7b116b1d5847d7f", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 741, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "5d71402f0f07630edf0d00df941780b4", "text": "Bilancio di Intesa Sanpaolo \u2013 Nota Integrativa \u2013 Parte A \u2013 Politiche contabili", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 742, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "af06e3f4236657fc1619767aeb459ef4", "text": "2020; pari a -1% fino al 23 giugno 2022 e, successivamente, sulla base delle condizioni in essere, illustrate di seguito) come previsto dal paragrafo B5.4.5 dell\u2019IFRS 9. A seguito degli incrementi nei tassi di interesse approvati dal Consiglio Direttivo di BCE a partire dal mese di luglio 2022 si \u00e8 reso necessario rideterminare il tasso di interesse effettivo applicabile ad ogni operazione a partire dalla data di revisione dei tassi, con l\u2019obiettivo di ripartire il beneficio conseguente al peculiare meccanismo della media dei tassi nel periodo di riferimento del beneficio stesso. Da ultimo, le ricalibrazioni alle condizioni applicabili ai finanziamenti TLTRO III definite il 27 ottobre 2022 hanno comportato la rilevazione del beneficio residuo fino alla data di modifica delle condizioni contrattuali (ovvero, fino al 22 novembre 2022). Tale approccio \u00e8 in linea con quanto adottato in passato per la rilevazione degli interessi nei periodi speciali (ovvero, rilevazione del beneficio aggiuntivo di -50 bps nel periodo giugno 2020 - giugno 2022) in quanto considerato come il tasso variabile \u201cdi politica monetaria\u201d applicabile al periodo di riferimento. A partire dal 23 novembre 2022 sui finanziamenti TLTRO III in essere gli interessi sono rilevati sulla base del tasso DFR tempo per tempo in vigore.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 742, "parent_id": "5d71402f0f07630edf0d00df941780b4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "b120b338138c2631b206505f788fffd1", "text": "Come gi\u00e0 evidenziato nel Bilancio 2021, si ricorda che in data 6 gennaio 2021 l\u2019ESMA aveva emesso un Public Statement con lo scopo di promuovere la trasparenza nei resoconti finanziari IFRS delle banche in merito alla rappresentazione contabile delle operazioni TLTRO III: alla luce dei significativi impatti numerici delle operazioni in oggetto e del livello di giudizio richiesto per la definizione della policy contabile, ESMA evidenziava l\u2019importanza di fornire in bilancio un adeguato livello di trasparenza sul trattamento contabile delle operazioni. La Banca, pertanto, in coerenza con le richieste dell\u2019ESMA, fornisce disclosure oltre che sulle policy contabili adottate per la contabilizzazione delle operazioni TLTRO III anche sui conseguenti impatti quantitativi nella rilevazione degli interessi.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 742, "parent_id": "5d71402f0f07630edf0d00df941780b4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "8c50469e8c3d0641ab0e9f5c218e0e94", "text": "Riconoscimento dei ricavi e dei costi I ricavi sono flussi lordi di benefici economici derivanti dallo svolgimento dell\u2019attivit\u00e0 ordinaria dell\u2019impresa e sono rile vati nel momento in cui viene trasferito il controllo dei beni o servizi al cliente, ad un ammontare che rappresenta l\u2019importo del corrispettivo a cui si ritiene di avere diritto. In particolare, la rilevazione dei ricavi avviene tramite l\u2019applicazione di un modello che deve soddisfare i seguenti criteri:", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 742, "parent_id": "5d71402f0f07630edf0d00df941780b4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "b7e17cfa2fb47d680ce9335af48b5644", "text": "_", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 742, "parent_id": "5d71402f0f07630edf0d00df941780b4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "59b3c34008728e324c5fd5d74eb66c17", "text": "identificazione del contratto, definito come un accordo in cui le parti si sono impegnate ad adempiere alle rispettive obbligazioni; individuazione delle singole obbligazioni di fare (\u201cperformance obligations\u201d) contenute nel contratto; determinazione del prezzo della transazione, ossia il corrispettivo atteso per il trasferimento al cliente dei beni o dei servizi; ripartizione del prezzo della transazione a ciascuna \u201cperformance obligation\u201d, sulla base dei prezzi di vendita della singola obbligazione; riconoscimento dei ricavi nel momento in cui (o man mano che) l\u2019obbligazione di fare risulta adempiuta trasferendo al cliente il bene o servizio promesso.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 742, "parent_id": "5d71402f0f07630edf0d00df941780b4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "fdfc54c0eac21e27111703a1d345caf3", "text": "Il prezzo dell\u2019operazione rappresenta l\u2019importo del corrispettivo a cui l\u2019entit\u00e0 ritiene di aver diritto in cambio del trasferimento al cliente dei beni e servizi promessi. Esso pu\u00f2 includere importi fissi, variabili o entrambe le casistiche. I ricavi configura ti da corrispettivi variabili vengono rilevati a Conto economico se attendibilmente stimabili e unicamente se \u00e8 altamente probabile che tale corrispettivo non debba essere, in periodi successivi, in tutto o in una sua parte significativa, stornato dal Conto economico. In caso di forte prevalenza di fattori di incertezza legati alla natura del corrispettivo, il medesimo sar\u00e0 rilevato solo al momento in cui tale incertezza verr\u00e0 risolta.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 742, "parent_id": "5d71402f0f07630edf0d00df941780b4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "48bdd575e68a7f57c6731f909c0bb60b", "text": "I ricavi possono essere riconosciuti:", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 742, "parent_id": "5d71402f0f07630edf0d00df941780b4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "53cabae833517ec8436abbac31fe9756", "text": "in un momento preciso, quando l\u2019entit\u00e0 adempie l\u2019obbligazione di fare trasferendo al cliente il bene o servizio promesso, o nel corso del tempo, mano a mano che l\u2019entit\u00e0 adempie l\u2019obbligazione di fare trasferendo al cliente il bene o servizio promesso.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 742, "parent_id": "5d71402f0f07630edf0d00df941780b4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "eb479e0be9bf75dd977a36f74c6c49c3", "text": "Il bene \u00e8 trasferito quando, o nel corso del periodo in cui, il cliente ne acquisisce il controllo.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 742, "parent_id": "5d71402f0f07630edf0d00df941780b4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "b8f7d8cf8d4a8526108acf9cb2a4170f", "text": "In particolare:", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 742, "parent_id": "5d71402f0f07630edf0d00df941780b4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "e3eae79c81474525f35a0cfb44e1a761", "text": "gli interessi corrispettivi sono riconosciuti pro rata temporis sulla base del tasso di interesse contrattuale o di quello effettivo nel caso di applicazione del costo ammortizzato. La voce interessi attivi (ovvero interessi passivi) comprende anche i differenziali o i margini, positivi (o negativi), maturati sino alla data di riferimento del bilancio, relativi a con tratti derivati finanziari: d) di copertura di attivit\u00e0 e passivit\u00e0 che generano interessi; e) classificati nello Stato Patrimoniale nel portafoglio di negoziazione, ma gestionalmente collegati ad attivit\u00e0 e/o", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 742, "parent_id": "5d71402f0f07630edf0d00df941780b4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "452d862143e847c9faa5c63e0585b2a3", "text": "e) classificati nello Stato Patrimoniale nel portafoglio di negoziazione, ma gestionalmente collegati ad attivit\u00e0 e/o passivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value (fair value option);", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 742, "parent_id": "5d71402f0f07630edf0d00df941780b4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "7938bd257cc80f889b87ecbe1035e7ca", "text": "passivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value (fair value option); connessi gestionalmente con attivit\u00e0 e passivit\u00e0 classificate nel portafoglio di negoziazione e che prevedono la liquidazione di differenziali o di margini a pi\u00f9 scadenze;", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 742, "parent_id": "5d71402f0f07630edf0d00df941780b4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "91fa16f4aa17e589d7502148773eb653", "text": "f) \u2014", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 742, "parent_id": "5d71402f0f07630edf0d00df941780b4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "5edbe872dd68ac88cd1d1858087bb29e", "text": "gli interessi di mora, eventualmente previsti in via contrattuale, sono contabilizzati a Conto economico solo al momento del loro effettivo incasso; i dividendi sono rilevati a Conto economico al momento in cui ne viene deliberata la distribuzione, a meno che tale data non sia nota o l\u2019informazione non sia immediatamente disponibile, nel qual caso \u00e8 ammessa la rilevazione al momento dell\u2019incasso; le commissioni per ricavi da servizi sono iscritte, sulla base dell\u2019esistenza di accordi contrattuali, nel periodo in cui i servizi stessi sono stati prestati. Le commissioni considerate nel costo ammortizzato ai fini della determinazione del tasso di interesse effettivo, sono rilevate tra gli interessi; gli utili e perdite derivanti dalla negoziazione di strumenti finanziari sono riconosciuti al Conto economico al momento del perfezionamento della vendita, sulla base della differenza tra il corrispettivo pagato o incassato ed il valore di iscrizione degli strumenti stessi;", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 742, "parent_id": "5d71402f0f07630edf0d00df941780b4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "a6d805625421d3438041bb90d494e6c9", "text": "740", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 742, "parent_id": "5d71402f0f07630edf0d00df941780b4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "e39f800e769344db198f76a4d320fc6c", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED //", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 742, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "38f9ca1578c7bcec6b51e04d009ff836", "text": "Bilancio di Intesa Sanpaolo \u2013 Nota Integrativa \u2013 Parte A \u2013 Politiche contabili", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 743, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "b9fb441fecac6d6dc073fdda306a5509", "text": "i ricavi derivanti dalla vendita di attivit\u00e0 non finanziarie sono rilevati al momento del perfezionamento della vendita, ovvero quando \u00e8 adempiuta l\u2019obbligazione di fare nei confronti del cliente.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 743, "parent_id": "38f9ca1578c7bcec6b51e04d009ff836", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "10401e5d0932736d6904ac152a85f78e", "text": "I costi sono rilevati a Conto economico secondo il principio della competenza; i costi relativi all\u2019ottenimento e l\u2019adempimento dei contratti con la clientela sono rilevati a Conto economico nei periodi nei quali sono contabilizzati i relativi ricavi.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 743, "parent_id": "38f9ca1578c7bcec6b51e04d009ff836", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "861fd9107c60fc5b7b9420a0e496b001", "text": "Utilizzo di stime e assunzioni nella predisposizione dell\u2019informativa finanziaria La predisposizione dell\u2019informativa finanziaria richiede anche il ricorso a stime e ad assunzioni che possono determinare significativi effetti sui valori iscritti nello Stato Patrimoniale e nel Conto economico, nonch\u00e9 sull\u2019informativa relativa alle attivit\u00e0 e passivit\u00e0 potenziali riportate in bilancio. L\u2019elaborazione di tali stime implica l\u2019utilizzo delle informazioni disponibili e l\u2019adozione di valutazioni soggettive, fondate anche sull\u2019esperienza storica, utilizzata ai fini della formulazione di assunzioni ragionevoli per la rilevazione dei fatti di gestione. Per loro natura le stime e le assunzioni utilizzate possono variare di esercizio in esercizio e, pertanto, non \u00e8 da escludersi che negli esercizi successivi i valori iscritti in bilancio possano variare anche in maniera significativa a seguito del mutamento delle valutazioni soggettive utilizzate. In presenza di incertezze pi\u00f9 significative e/o di attivit\u00e0 oggetto di misurazione di particolare materialit\u00e0 la valutazione \u00e8 supportata, con il ricorso a periti/esperti esterni, da specifiche fairness opinion.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 743, "parent_id": "38f9ca1578c7bcec6b51e04d009ff836", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "aaaa845bb155d5163d2eed0bc464d04e", "text": "Le principali fattispecie per le quali \u00e8 maggiormente richiesto l\u2019impiego di valutazioni soggettive da parte della direzione aziendale sono:", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 743, "parent_id": "38f9ca1578c7bcec6b51e04d009ff836", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "48ce5b5494bddc5ac9295f746be811e6", "text": "la quantificazione delle perdite per riduzione di valore dei crediti, delle partecipazioni e, in genere, delle altre attivit\u00e0 finanziarie; l\u2019utilizzo di modelli valutativi per la rilevazione del fair value degli strumenti finanziari non quotati in mercati attivi; la valutazione della congruit\u00e0 del valore degli avviamenti e delle altre attivit\u00e0 immateriali; la quantificazione del fair value degli immobili e del patrimonio artistico di pregio; la quantificazione dei fondi del personale e dei fondi per rischi e oneri; le stime e le assunzioni sulla recuperabilit\u00e0 della fiscalit\u00e0 differita attiva.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 743, "parent_id": "38f9ca1578c7bcec6b51e04d009ff836", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "f45abc18a46d492e66f339de1fccfaa2", "text": "Per talune delle fattispecie appena elencate possono essere identificati i principali fattori che sono oggetto di stime da pa rte della Banca e che quindi concorrono a determinare il valore di iscrizione in bilancio di attivit\u00e0 e passivit\u00e0. Senza pretesa di esaustivit\u00e0, si segnala che:", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 743, "parent_id": "38f9ca1578c7bcec6b51e04d009ff836", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "a1e50fb3375d1fbffebb7eb33cb61a4b", "text": "_", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 743, "parent_id": "38f9ca1578c7bcec6b51e04d009ff836", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "d7c8274b7f553733f19ce7f7f1728a59", "text": "per la determinazione del fair value degli strumenti finanziari non quotati su mercati attivi, qualora sia necessario l\u2019utilizzo di parametri non desumibili dal mercato, le principali stime riguardano, da un lato, lo sviluppo dei flussi finanziari futuri (o anche flussi reddituali, nel caso di titoli azionari), eventualmente condizionati a eventi futuri e, dall\u2019altro, il livello di determinati parametri in input non quotati su mercati attivi; per l\u2019allocazione nei tre stadi di rischio creditizio previsti dall\u2019IFRS 9 di crediti e titoli di debito classificati tra le Attivit\u00e0 finanziarie al costo ammortizzato e le Attivit\u00e0 finanziarie al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva ed il calcolo delle relative perdite attese, le principali stime riguardano: o", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 743, "parent_id": "38f9ca1578c7bcec6b51e04d009ff836", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "1f0519c98977cd76d84894a73fcbc6c1", "text": "la determinazione dei parametri di significativo incremento del rischio di credito, basati essenzialmente su modelli di misurazione delle probabilit\u00e0 di default (PD) all\u2019origination delle attivit\u00e0 finanziarie e alla data di bilancio; l\u2019inclusione di fattori forward looking, anche di tipo macroeconomico, per la determinazione di PD e LGD; la determinazione delle probabilit\u00e0 di vendita di attivit\u00e0 finanziarie deteriorate, mediante realizzo delle posizioni sul mercato;", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 743, "parent_id": "38f9ca1578c7bcec6b51e04d009ff836", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "f22e5b3606762de69a6bccb8eef0a82a", "text": "o o", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 743, "parent_id": "38f9ca1578c7bcec6b51e04d009ff836", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "de30d40211bcce9ffa73dd9c2a0849cd", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 743, "parent_id": "f22e5b3606762de69a6bccb8eef0a82a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "e9db0715de9e7e2ac552c05c236fbf1f", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 743, "parent_id": "f22e5b3606762de69a6bccb8eef0a82a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "e035a993c9bbdca522ec063209b6d7ef", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 743, "parent_id": "f22e5b3606762de69a6bccb8eef0a82a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "0a670de851144956c4fa49584876d73f", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 743, "parent_id": "f22e5b3606762de69a6bccb8eef0a82a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "7fcfd6a36ba0349d1c2ce136bdc18f13", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 743, "parent_id": "f22e5b3606762de69a6bccb8eef0a82a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "05e8c14211259b388ce0c758ae6667bd", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 743, "parent_id": "f22e5b3606762de69a6bccb8eef0a82a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "ad36d5ed6b0a406f8a60f4c0d743da18", "text": "_", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 743, "parent_id": "f22e5b3606762de69a6bccb8eef0a82a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "bb6aae64d6121e89634fc74d912fc28b", "text": "per la determinazione delle stime dei flussi di cassa futuri rivenienti dai crediti deteriorati, sono presi in considerazione alcuni elementi: i tempi di recupero attesi, il presumibile valore di realizzo delle eventuali garanzie nonch\u00e9 i costi che si ritiene verranno sostenuti per il recupero dell\u2019esposizione creditizia; per la determinazione del valore d\u2019uso delle attivit\u00e0 immateriali a vita indefinita (brand name e avviamento) in riferimento alle Cash Generating Units (CGU) in cui \u00e8 articolata Intesa Sanpaolo, sono oggetto di stima, separatamente ed opportunamente attualizzati, i flussi finanziari futuri nel periodo di previsione analitica e i flussi utilizzati pe r determinare il cd. \u201cterminal value\u201d, generati dalla CGU. Rientra tra gli elementi oggetto di stima anche il costo del capitale; per la determinazione del valore d\u2019uso delle attivit\u00e0 immateriali a vita definita (portafogli di asset management e assicurativo) in riferimento alle CGU in cui \u00e8 articolata Intesa Sanpaolo, sono oggetto di stima la vita utile, da un lato, ed i flussi finanziari futuri rivenienti dall\u2019attivit\u00e0, dall\u2019altro. Anche nel caso delle attivit\u00e0 immateriali a vita definita rien tra tra gli elementi oggetto di stima il costo del capitale; la determinazione del fair value degli immobili e del patrimonio artistico di pregio viene effettuata attraverso la predisposizione di apposite perizie da parte di societ\u00e0 qualificate ed indipendenti. Per la predisposizione delle perizie relative agli immobili sono oggetto di stima i canoni di locazione, i prezzi di vendita, i tassi di attualizzazione e i tassi di capitalizzazione, mentre per la predisposizione delle perizie relative al patrimonio artistico di pregio la stima del valore \u00e8 desunta dall\u2019andamento degli scambi di opere analoghe (per tecnica, misure, soggetto) dello stesso autore, o di scuole e movimenti regionali prossimi per stile e tecnica; per la quantificazione dei fondi di quiescenza e per obblighi simili \u00e8 oggetto di stima il valore attuale delle obbligazioni, tenuto conto dei flussi, opportunamente attualizzati, derivanti dalle analisi storico statistiche, e della curva demografica; per la quantificazione dei fondi per rischi e oneri \u00e8 oggetto di stima \u2013 ove possibile \u2013 l\u2019ammontare degli esborsi necessari per l\u2019adempimento delle obbligazioni, tenuto conto della probabilit\u00e0 effettiva del dover impiegare risorse; per la determinazione delle poste relative alla fiscalit\u00e0 differita \u00e8 stimata la probabilit\u00e0 di un futuro effettivo sostenimento di imposte (differenze temporanee tassabili) ed il grado di ragionevole certezza \u2013 se esistente \u2013 di ammontari imponibili futuri al momento in cui si manifester\u00e0 la deducibilit\u00e0 fiscale (differenze temporanee deducibili e perdite fiscali riportate a nuovo).", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 743, "parent_id": "f22e5b3606762de69a6bccb8eef0a82a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "abeeaec2a747b5a7f6da6234d770607f", "text": "I criteri di classificazione delle attivit\u00e0 finanziarie La classificazione delle attivit\u00e0 finanziarie nelle tre categorie previste dal principio dipende da due criteri, o driver, di classificazione: il modello di business con cui sono gestiti gli strumenti finanziari (o Business Model) e le caratteristiche contrattuali dei flussi finanziari delle attivit\u00e0 finanziarie (o SPPI Test).", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 743, "parent_id": "f22e5b3606762de69a6bccb8eef0a82a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "ed486520cc493190dab2d847232cb376", "text": "741", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 743, "parent_id": "f22e5b3606762de69a6bccb8eef0a82a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "8b09621cdceb07ac776b38eea05d3bd9", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 743, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "e46c5426918ad2214b9a8fdc4a3aaa22", "text": "Bilancio di Intesa Sanpaolo \u2013 Nota Integrativa \u2013 Parte A \u2013 Politiche contabili", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 744, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "19d3cccf44ab1fdd85e84b46c9b9b1ab", "text": "Dal combinato disposto dei due driver sopra menzionati discende la classificazione delle attivit\u00e0 finanziare, secondo quanto di seguito evidenziato: Attivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato: attivit\u00e0 che superano l\u2019SPPI test e rientrano nel business model Hold", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 744, "parent_id": "e46c5426918ad2214b9a8fdc4a3aaa22", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "0bced8009067eda51d5fc811c226d630", "text": "to collect (HTC);", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 744, "parent_id": "e46c5426918ad2214b9a8fdc4a3aaa22", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "b72993aa82ddce8cd778148b9fdacf56", "text": "Attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva (FVOCI): attivit\u00e0 che superano l\u2019SPPI test e rientrano nel business model Hold to collect and sell (HTCS);", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 744, "parent_id": "e46c5426918ad2214b9a8fdc4a3aaa22", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "89d1e8d317ea6577017e1f71ed01b569", "text": "Attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico (FVTPL): \u00e8 una categoria residuale, in cui rientrano gli strumenti finanziari che non sono classificabili nelle categorie precedenti in base a quanto emerso dal business model test o dal test sulle caratteristiche dei flussi contrattuali (SPPI test non superato).", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 744, "parent_id": "e46c5426918ad2214b9a8fdc4a3aaa22", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "21064d4e350c64b142019cf5bd29b17b", "text": "SPPI test Affinch\u00e9 un\u2019attivit\u00e0 finanziaria possa essere classificata al costo ammortizzato o a FVOCI - oltre all\u2019analisi relativa al business model - \u00e8 necessario che i termini contrattuali dell\u2019attivit\u00e0 stessa prevedano, a determinate date, flussi finanziari rappresentati unicamente da pagamenti del capitale e dell\u2019interesse sull\u2019importo del capitale da restituire (\u201csolely payment of principal and interest\u201d - SPPI). Tale analisi deve essere effettuata, in particolare, per i finanziamenti e i titoli di debito. Il test SPPI deve essere effettuato su ogni singolo strumento finanziario, al momento dell\u2019iscrizione nel bilancio. Successivamente alla rilevazione iniziale, e finch\u00e9 \u00e8 rilevata in bilancio, l\u2019attivit\u00e0 non \u00e8 pi\u00f9 oggetto di nuove valutazioni ai fini del test SPPI. Qualora si proceda alla cancellazione (derecognition contabile) di uno strumento finanziario e all\u2019iscrizione di una nuova attivit\u00e0 finanziaria occorre procedere all\u2019effettuazione del test SPPI sul nuovo asset.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 744, "parent_id": "e46c5426918ad2214b9a8fdc4a3aaa22", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "0f5a33f2035ddec3578b3edc8051f647", "text": "Ai fini dell\u2019applicazione del test SPPI, l\u2019IFRS 9 fornisce le definizioni di: Capitale: \u00e8 il fair value dell\u2019attivit\u00e0 finanziaria all\u2019atto della rilevazione iniziale. Tale valore pu\u00f2 modificarsi durante la vita", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 744, "parent_id": "e46c5426918ad2214b9a8fdc4a3aaa22", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "19fe18b71ba3dff2967c834fa4ec4b42", "text": "Capitale: \u00e8 il fair value dell\u2019attivit\u00e0 finanziaria all\u2019atto della rilevazione iniziale. Tale valore pu\u00f2 modificarsi durante la vita dello strumento finanziario, per esempio per effetto dei rimborsi di parte del capitale;", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 744, "parent_id": "e46c5426918ad2214b9a8fdc4a3aaa22", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "8e3077d33cd3ddbbadb1baa2393f841c", "text": "dello strumento finanziario, per esempio per effetto dei rimborsi di parte del capitale; Interesse: \u00e8 il corrispettivo per il valore temporale del denaro (time value of money) e per il rischio di credito associato al capitale in essere in un particolare periodo di tempo. Pu\u00f2 anche includere la remunerazione per altri rischi e costi di base associati all\u2019attivit\u00e0 creditizia e un margine di profitto.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 744, "parent_id": "e46c5426918ad2214b9a8fdc4a3aaa22", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "851ae834a9748889b66b7e64fddf5347", "text": "Nel valutare se i flussi contrattuali di un\u2019attivit\u00e0 finanziaria possono essere definiti come SPPI, l\u2019IFRS 9 fa riferimento al concetto generale di \u201ccontratto base di concessione del credito\u201d (basic lending arrangement), che \u00e8 indipendente dalla forma legale dell\u2019attivit\u00e0. Quando le clausole contrattuali introducono l\u2019esposizione a rischi o volatilit\u00e0 dei flussi finanziari c ontrattuali non coerente con la definizione di basic lending arrangement, come ad esempio l\u2019esposizione a variazione dei prezzi di azioni o di merci, i flussi contrattuali non soddisfano la definizione di SPPI. L\u2019applicazione del driver di classificazione basato sui flussi di cassa contrattuali richiede talvolta un giudizio soggettivo e, pertanto, la definizione di policy interne di applicazione.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 744, "parent_id": "e46c5426918ad2214b9a8fdc4a3aaa22", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "8643da5da8eaf350f1f2c641e7a61f3e", "text": "Nei casi in cui il valore temporale del denaro sia modificato (\u201cmodified time value of money\u201d) - ad esempio, quando il tasso di interesse dell\u2019attivit\u00e0 finanziaria \u00e8 rideterminato periodicamente, ma la frequenza della rideterminazione o la frequenza del pagamento delle cedole non rispecchiano la natura del tasso di interesse (ad esempio il tasso di interesse \u00e8 rivisto mensilmente sulla base di un tasso a un anno) oppure quando il tasso d\u2019interesse \u00e8 rideterminato periodicamente sulla base di una media di particolari tassi di breve o medio-lungo termine - l\u2019impresa deve valutare, sia utilizzando elementi quantitativi che qualitativi, se i flussi contrattuali rispondano ancora alla definizione di SPPI (cd. benchmark cash flows test). Qualora dal test emerga che i flussi di cassa contrattuali (non attualizzati) risultano \u201csignificativamente differenti\u201d rispetto ai flussi di cassa (anch\u2019essi non attualizzati) di uno strumento benchmark (ovvero senza l\u2019elemento di time value modificato) i flussi di cassa contrattuali non possono essere considerati come rispondenti alla definizione di SPPI. Analisi particolari (cd. \u201clook through test\u201d) sono richieste dal principio e vengono di conseguenza poste in essere anche per gli strumenti multipli legati contrattualmente (\u201ccontractually linked instruments\u201d \u2013 CLI) che creano concentrazioni di rischio di credito per il ripianamento del debito e per i non recourse asset, ad esempio nei casi in cui il credito pu\u00f2 essere fatto valere solo in relazione a determinate attivit\u00e0 del debitore o ai flussi finanziari derivanti da determinate attivit\u00e0.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 744, "parent_id": "e46c5426918ad2214b9a8fdc4a3aaa22", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "93715fd7dce998e278952af926f01ac4", "text": "Anche la presenza di clausole contrattuali che possono modificare la periodicit\u00e0 o l\u2019ammontare dei flussi di cassa contrattuali deve essere considerata per valutare se tali flussi soddisfano i requisiti per essere considerati SPPI (ad esempio opzioni di prepagamento, possibilit\u00e0 di differire i flussi di cassa previsti contrattualmente, strumenti con derivati incorporati, strumenti subordinati, eccetera).", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 744, "parent_id": "e46c5426918ad2214b9a8fdc4a3aaa22", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "28102075b9345ec17afe80926e51a977", "text": "Tuttavia, come previsto dall\u2019IFRS 9, una caratteristica dei flussi finanziari contrattuali non influisce sulla classificazion e dell'attivit\u00e0 finanziaria qualora possa avere solo un effetto de minimis sui flussi finanziari contrattuali dell'attivit\u00e0 finanziaria (in ciascun esercizio e cumulativamente). Analogamente, se una caratteristica dei flussi finanziari non \u00e8 realistica (not genuine), ovvero se influisce sui flussi finanziari contrattuali dello strumento soltanto al verificarsi di un evento estremamente raro, molto insolito e molto improbabile, essa non influisce sulla classificazione dell\u2019attivit\u00e0 finanziaria.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 744, "parent_id": "e46c5426918ad2214b9a8fdc4a3aaa22", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "ee678f0cc9762c255a9fc1ddff374138", "text": "Ai fini dell\u2019effettuazione del test SPPI, per l\u2019operativit\u00e0 in titoli di debito Intesa Sanpaolo si avvale dei servizi forniti da noti info- provider. Tale scelta, da un lato, permette agli operatori di front office che operano in titoli di avere un esito immediato per lo svolgimento del test, consentendo uno snellimento delle pratiche in sede di acquisto, dall\u2019altro, consente di avvalersi di impostazioni di mercato condivise da molteplici operatori e societ\u00e0 di revisione. Solo nel caso in cui i titoli non siano ges titi dagli info-provider, il test \u00e8 effettuato manualmente tramite l\u2019utilizzo di un tool proprietario basato su una metodologia sviluppata internamente (alberi decisionali).", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 744, "parent_id": "e46c5426918ad2214b9a8fdc4a3aaa22", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "7469d2e19f212cf0a98b77e3b8b4a494", "text": "742", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 744, "parent_id": "e46c5426918ad2214b9a8fdc4a3aaa22", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "082bf18fc1b2949efa6c86f74c2c8527", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 744, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "e99b37c38acbd38bd35ce4d94e39bd72", "text": "Bilancio di Intesa Sanpaolo \u2013 Nota Integrativa \u2013 Parte A \u2013 Politiche contabili", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 745, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "62e27ee6f41b480eec57a28c274daef3", "text": "Viceversa, per l\u2019effettuazione del test SPPI nell\u2019ambito dei processi di concessione del credito si \u00e8 sviluppato un tool proprietario basato su una metodologia sviluppata internamente (alberi decisionali). In particolare, date le significative differenti caratteristiche, \u00e8 prevista una gestione differenziata per i prodotti riconducibili a uno standard contrattuale (tipicamente portafoglio crediti retail) e finanziamenti tailor made (tipicamente portafoglio crediti corporate). Per i prodotti standard, il test SPPI \u00e8 effettuato in sede di strutturazione dello standard contrattuale, attraverso il proce sso \u201cCoordinamento Nuovi Prodotti\u201d e l\u2019esito del test viene esteso a tutti i singoli rapporti riconducibili al medesimo prodotto a catalogo. Invece per i prodotti tailor made, il test SPPI \u00e8 effettuato per ogni nuova linea di credito / rapporto sottoposta all\u2019organo deliberante attraverso l\u2019utilizzo del tool proprietario.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 745, "parent_id": "e99b37c38acbd38bd35ce4d94e39bd72", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "bb9bf42df2af858cd1b69eb130bf8eab", "text": "Gli alberi decisionali - inseriti nel tool proprietario - sono stati predisposti internamente (sia per i titoli di debito che i finanziamenti) e catturano le possibili caratteristiche non SPPI compliant. Tengono conto delle indicazioni fornite dall\u2019IFRS 9, oltre a recepire le interpretazioni del principio definite dal Gruppo Intesa Sanpaolo. Gli alberi sono utilizzati sia per l\u2019implementazione delle regole del tool proprietario, sia per la verifica e per la validazione della metodologia adottata dagli info-provider.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 745, "parent_id": "e99b37c38acbd38bd35ce4d94e39bd72", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "d173b052138fb80aa2dfdbb52dd4f3f9", "text": "Business model Per quanto riguarda il business model, l\u2019IFRS 9 individua tre fattispecie in relazione alla modalit\u00e0 con cui sono gestiti i flussi di cassa e le vendite delle attivit\u00e0 finanziarie: Hold to Collect (HTC): si tratta di un modello di business il cui obiettivo si realizza attraverso l\u2019incasso dei flussi di cassa contrattuali delle attivit\u00e0 finanziarie incluse nei portafogli ad esso associati. L\u2019inserimento di un portafoglio di attivit\u00e0 finanziarie in tale business model non comporta necessariamente l\u2019impossibilit\u00e0 di vendere gli strumenti anche se \u00e8 necessario considerare la frequenza, il valore e la tempistica delle vendite negli esercizi precedenti, le ragioni delle vendite e le aspettative riguardo alle vendite future;", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 745, "parent_id": "e99b37c38acbd38bd35ce4d94e39bd72", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "99ba8c8d6ce3ddeb438f8fc85d95945e", "text": "Hold to Collect and Sell (HTCS): \u00e8 un modello di business misto, il cui obiettivo viene raggiunto attraverso l\u2019incasso dei flussi di cassa contrattuali delle attivit\u00e0 finanziarie in portafoglio e (anche) attraverso un\u2019attivit\u00e0 di vendita che \u00e8 parte integrante della strategia. Entrambe le attivit\u00e0 (raccolta dei flussi contrattuali e vendita) sono indispensabili per il raggiungimento dell\u2019obiettivo del modello di business. Pertanto, le vendite sono pi\u00f9 frequenti e significative rispetto ad un business model HTC e sono parte integrante delle strategie perseguite;", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 745, "parent_id": "e99b37c38acbd38bd35ce4d94e39bd72", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "f5c125ad956bc9091f617e2467c7f813", "text": "Other/Trading: si tratta di una categoria residuale che comprende sia le attivit\u00e0 finanziarie detenute con finalit\u00e0 di trading sia le attivit\u00e0 finanziarie gestite con un modello di business non riconducibile alle categorie precedenti (Hold to Collect ed Hold to Collect and Sell). In generale tale classificazione si applica ad un portafoglio di asset finanziari la cui gestione e performance sono valutate sulla base del fair value.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 745, "parent_id": "e99b37c38acbd38bd35ce4d94e39bd72", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "656e50833a32b2d2e487ac5bc0c81bc6", "text": "Il business model riflette le modalit\u00e0 con le quali le attivit\u00e0 finanziarie sono gestite per generare flussi di cassa a beneficio dell\u2019entit\u00e0 e viene definito dal top management mediante l\u2019opportuno coinvolgimento delle strutture di business. Viene osservato considerando la modalit\u00e0 di gestione delle attivit\u00e0 finanziarie e, come conseguenza, la misura in cui i flussi di cassa del portafoglio derivano dall\u2019incasso di flussi contrattuali, dalla vendita delle attivit\u00e0 finanziarie o da entrambe queste a ttivit\u00e0. La valutazione non avviene sulla base di scenari che, in base a previsioni ragionevoli dell'entit\u00e0, non sono destinati a verificarsi, come i cosiddetti scenari \u00abworst case\u00bb o \u201cstress case\u201d. Per esempio, se l'entit\u00e0 prevede di vendere un determinato portafoglio di attivit\u00e0 finanziarie solo in uno scenario \u00abstress case\u00bb, tale scenario non influisce sulla valutazione del modello di business dell'entit\u00e0 per tali attivit\u00e0 se tale scenario, in base a previsioni ragionevoli dell'entit\u00e0, non \u00e8 destinato a verificarsi.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 745, "parent_id": "e99b37c38acbd38bd35ce4d94e39bd72", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "c30e242d4fc61d867b277d89d2bc8ff3", "text": "Il modello di business non dipende dalle intenzioni che il management ha con riferimento ad un singolo strumento finanziario, ma fa riferimento alle modalit\u00e0 con le quali gruppi di attivit\u00e0 finanziarie vengono gestiti ai fini del raggiungimento di un determinato obiettivo di business.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 745, "parent_id": "e99b37c38acbd38bd35ce4d94e39bd72", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "ef27f6c23ab747ccf6a40b92151c4f48", "text": "In sintesi, il business model:", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 745, "parent_id": "e99b37c38acbd38bd35ce4d94e39bd72", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "bc88f14641fdc62249541cbcd92c047b", "text": "riflette le modalit\u00e0 con cui le attivit\u00e0 finanziarie sono gestite per generare flussi di cassa; viene definito dal top management, mediante l\u2019opportuno coinvolgimento delle strutture di business; deve essere osservabile considerando le modalit\u00e0 di gestione delle attivit\u00e0 finanziarie.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 745, "parent_id": "e99b37c38acbd38bd35ce4d94e39bd72", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "fd8d08cd4aef24aecb826768b140394f", "text": "In termini operativi l\u2019assessment del modello di business viene effettuato in coerenza con l\u2019organizzazione aziendale, la specializzazione delle funzioni di business, il modello di risk cascading e l\u2019assegnazione dei poteri delegati (limiti). Nell\u2019effettuare l\u2019assessment del business model si utilizzano tutti i fattori rilevanti disponibili alla data dell\u2019assessment. Le evidenze sopra richiamate comprendono la strategia, i rischi e la loro gestione, le politiche di remunerazione, il reporting e l\u2019ammontare delle vendite. Nell\u2019analisi del business model \u00e8 essenziale che gli elementi indagati mostrino tra di loro coeren za ed in particolare siano coerenti rispetto alla strategia perseguita. L\u2019evidenza di attivit\u00e0 non in linea con la strategia deve essere analizzata e adeguatamente giustificata. A tale proposito ed in relazione agli intenti gestionali per cui le attivit\u00e0 finanziare sono detenute, \u00e8 stato redatto un app osito documento \u201cRegole in materia di business model\u201d (approvato dai competenti livelli di governance), destinato alla Capogruppo e alle Societ\u00e0 del Gruppo Bancario. Esso definisce e declina gli elementi costitutivi del business model in relazione alle attivit\u00e0 finanziarie inserite nei portafogli gestiti nello svolgimento dell\u2019operativit\u00e0 sulle strutture di business per Intesa Sanpaolo. Pi\u00f9 in dettaglio, la mappatura del modello di business adottato dalle diverse strutture attraverso cui la Banca opera, con riferimen to sia ai crediti che ai titoli di debito, tiene conto dell\u2019articolazione del modello Divisionale e del Centro di Governo; tale articolazione \u00e8 stata individuata come il livello rilevante per la definizione e la rappresentazione dei diversi modelli di b usiness applicati dai Risk Taking Center di Intesa Sanpaolo.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 745, "parent_id": "e99b37c38acbd38bd35ce4d94e39bd72", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "25f68a1074d36f31e0b4b53f43f1fa45", "text": "Nell\u2019ambito dell\u2019Area Chief Risk Officer, la Direzione Centrale Rischi Finanziari e di Mercato della Banca sovraintende, ad alto livello, la procedura necessaria per determinare il modello di business di un determinato insieme di attivit\u00e0 e verifica la necessit\u00e0 di eventuali aggiornamenti (da riportare, con cadenza almeno annuale, nel documento di Regole in materia di business model).", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 745, "parent_id": "e99b37c38acbd38bd35ce4d94e39bd72", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "c4ada3cdfce55004663414abba0e7545", "text": "743", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 745, "parent_id": "e99b37c38acbd38bd35ce4d94e39bd72", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "db9c4a4a7fc227101fdc3f239b617f90", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 745, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "e9d36518afcdfcba511d10d04205d6be", "text": "Bilancio di Intesa Sanpaolo \u2013 Nota Integrativa \u2013 Parte A \u2013 Politiche contabili", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 746, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "03059fdc82231e0b5a0ab74a581ea230", "text": "Monitoraggi del Business Model Il monitoraggio del business model di riferimento delle diverse strutture attraverso cui Intesa Sanpaolo opera \u00e8 effettuato dalla Direzione Centrale Rischi Finanziari e di Mercato che utilizza indicatori aventi l\u2019obiettivo di verificare la coerenza tra st rategia dichiarata e quella perseguita all\u2019interno dei modelli di business; tali indicatori, differenziati per i diversi business model, sono stati sviluppati in linea con l\u2019IFRS 9 e in coerenza con policy e regole aziendali.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 746, "parent_id": "e9d36518afcdfcba511d10d04205d6be", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "f58102f3a5681997b4dc1d067198f1bb", "text": "Per i portafogli Hold to Collect, Intesa Sanpaolo ha definito le soglie di ammissibilit\u00e0 delle vendite che non inficiano la classificazione (frequenti ma non significative, individualmente e in aggregato, oppure infrequenti anche se di ammontare significativo) e, contestualmente, si sono stabiliti i parametri per individuare le vendite coerenti con tale modello di business in quanto riconducibili ad un incremento del rischio di credito o per titoli prossimi alla scadenza. Pi\u00f9 nel dettaglio, nell\u2019ambito di un modello di business HTC le vendite sono ammesse:", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 746, "parent_id": "e9d36518afcdfcba511d10d04205d6be", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "4cdc3aebb01a4e06adb9c03f71be315a", "text": "in caso di aumento del rischio di credito, che avviene: o", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 746, "parent_id": "e9d36518afcdfcba511d10d04205d6be", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "57411bc6177513c5fb3393b2c5fa70a3", "text": "per i titoli, quando si verifica un downgrade di predeterminati notches rispetto al rating all\u2019origination. L\u2019approccio adottato prevede che il numero di notch sia differenziato in funzione del rating all\u2019origination, in coerenza con la metodologia in uso per l'identificazione della \"significant deterioration\", ossia per il passaggio di staging;", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 746, "parent_id": "4cdc3aebb01a4e06adb9c03f71be315a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "957d05733d58ecfc32d2acc385fbf448", "text": "o per i crediti, se si tratta di cessioni di crediti deteriorati o di crediti classificati in Stage 2; per i titoli prossimi a scadenza (ovvero, secondo le norme di Gruppo, nei 6 mesi precedenti la scadenza), purch\u00e9 quanto incassato approssimi il valore attuale dei flussi contrattuali rimanenti; quando sono frequenti ma non significative in termini di valore o infrequenti anche se significative in termini di valore, previo assessment autorizzativo a cura dei competenti Organi di controllo. Al fine di determinare questi aspetti sono state definite soglie di frequenza e significativit\u00e0: o", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 746, "parent_id": "4cdc3aebb01a4e06adb9c03f71be315a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "8f9223187d0a87b0bf3e6366e943dfc6", "text": "la frequenza \u00e8 definita come il rapporto percentuale tra il numero di posizioni vendute nel corso dell\u2019anno e il numero di posizioni in portafoglio; la significativit\u00e0 \u00e8 definita come il rapporto percentuale tra il valore nominale delle vendite intervenute durante l\u2019anno in corso e il valore nominale degli strumenti in portafoglio.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 746, "parent_id": "4cdc3aebb01a4e06adb9c03f71be315a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "b0e5be441145562c0d1d8428c3373084", "text": "o _", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 746, "parent_id": "e9d36518afcdfcba511d10d04205d6be", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "9c8835eefa78358f454d101cb44896f2", "text": "Con riferimento alla determinazione dei \u201cRischi\u201d e del \u201cReporting\u201d sui modelli di business HTCS e Trading si applica in linea di principio quanto normato dal RAF e dal Market Risk Charter, nonch\u00e9 da policy interne nell\u2019ambito dei controlli sui rischi di mercato e contestualmente sono definite talune misure volte a monitorare la coerenza del modello di business HTCS e Other/Trading.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 746, "parent_id": "b0e5be441145562c0d1d8428c3373084", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "cc74180242793ea19f2813a01b3d8d12", "text": "Con riferimento al business model HTCS, il principio IFRS 9 non prevede la necessit\u00e0 di limiti alla frequenza o al valore delle vendite, tuttavia Intesa Sanpaolo ha stabilito per i soli titoli di debito degli indicatori al fine di garantirne nel tempo la corretta attribuzione al business model scelto. Gli stessi sono definiti come: Holding Period - misura la giacenza temporale di un determinato strumento in portafoglio;", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 746, "parent_id": "b0e5be441145562c0d1d8428c3373084", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "01182ed66a565971161580a3b0a14f12", "text": "Indice di Turnover - misura la velocit\u00e0 di rotazione delle posizioni in portafoglio su un predefinito arco temporale. Nell\u2019ambito del monitoraggio degli indicatori sopra definiti sono previsti dei limiti e soglie di early warning a seconda del complesso delle strategie perseguite dal portafoglio classificato Hold to Collect and Sell.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 746, "parent_id": "b0e5be441145562c0d1d8428c3373084", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "f682cafcbc60f9f13464ccfff9200fd0", "text": "Con riferimento, infine, ai titoli di debito o di capitale detenuti con finalit\u00e0 di trading \u00e8 prevista una misura della coerenza di inclusione nel business model scelto, rappresentata dall\u2019indicatore di \u201cpermanenza media attesa\u201d (c.d. Vintage) che misura la giacenza temporale osservata di ogni titolo in portafoglio.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 746, "parent_id": "b0e5be441145562c0d1d8428c3373084", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "e31a04688441d8070b968ecf3cef88ac", "text": "Le misure di monitoraggio relative ai diversi business model sono oggetto di regolare reporting in comitati tecnici.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 746, "parent_id": "b0e5be441145562c0d1d8428c3373084", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "21c3214e4f96e3b0485b7545d3645a73", "text": "Modalit\u00e0 di determinazione del costo ammortizzato Il costo ammortizzato di un\u2019attivit\u00e0 o passivit\u00e0 finanziaria \u00e8 il valore a cui \u00e8 stata misurata, alla rilevazione iniziale, l\u2019attivit\u00e0 o la passivit\u00e0 finanziaria al netto dei rimborsi di capitale, accresciuto o diminuito dall\u2019ammortamento complessivo, calcolato usando il metodo dell\u2019interesse effettivo, delle differenze tra il valore iniziale e quello a scadenza e al netto di qualsiasi perdita di valore.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 746, "parent_id": "b0e5be441145562c0d1d8428c3373084", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "589fbd259fd67fec98d7633be2ed8bd7", "text": "Il tasso di interesse effettivo \u00e8 quel tasso che eguaglia il valore attuale di un\u2019attivit\u00e0 o passivit\u00e0 finanziaria al flusso contrattuale dei pagamenti futuri in denaro o ricevuti fino alla scadenza o alla successiva data di ricalcolo del prezzo. Per il calcolo del valore attuale si applica il tasso di interesse effettivo al flusso dei futuri incassi o pagamenti lungo l\u2019intera vita utile dell\u2019attivit\u00e0 o passivit\u00e0 finanziaria o per un periodo pi\u00f9 breve in presenza di talune condizioni (per esempio revisione dei tassi di mercato).", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 746, "parent_id": "b0e5be441145562c0d1d8428c3373084", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "7510729a442e551c4ba8f38230de0943", "text": "Successivamente alla rilevazione iniziale, il costo ammortizzato permette di allocare ricavi e costi portati in diminuzione o aumento dello strumento lungo l\u2019intera vita attesa dello stesso per il tramite del processo di ammortamento. La determinazione del costo ammortizzato \u00e8 diversa a seconda che le attivit\u00e0/passivit\u00e0 finanziarie oggetto di valutazione siano a tasso fisso o variabile e \u2013 in quest\u2019ultimo caso \u2013 a seconda che la variabilit\u00e0 del tasso sia nota o meno a priori. Per gli strumenti a tasso fisso o a tasso fisso per fasce temporali, i flussi futuri di cassa vengono quantificati in base al tasso di interesse noto (unico o variabile) durante la vita del finanziamento. Per le attivit\u00e0/passivit\u00e0 finanziarie a tasso variabile, la cui variabilit\u00e0 non \u00e8 nota a priori (ad esempio perch\u00e9 legata ad un indice), la determinazione dei flussi di cassa \u00e8 effettuata sulla base dell\u2019ultimo tasso noto. Ad ogni data di revisione del tasso si procede al ricalcolo del piano di ammortamento e del tasso di rendimento effettivo su tutta la vita utile dello strumento, cio\u00e8 fino alla data di scadenza. L\u2019aggiustamento viene riconosciuto come costo o provento nel Conto economico.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 746, "parent_id": "b0e5be441145562c0d1d8428c3373084", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "7dc5796107c28aeb7e58511ed901876e", "text": "La valutazione al costo ammortizzato viene effettuata per le attivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato e per quelle valutate al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva, nonch\u00e9 per le passivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 746, "parent_id": "b0e5be441145562c0d1d8428c3373084", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "09fb766374388e5473c57c906c746ce5", "text": "744", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 746, "parent_id": "e9d36518afcdfcba511d10d04205d6be", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "4bcdaecc59a1cdb9b61d44e27a44a9d5", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 746, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "9ef31ae948480d01ccd56df34db44cb0", "text": "Bilancio di Intesa Sanpaolo \u2013 Nota Integrativa \u2013 Parte A \u2013 Politiche contabili", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 747, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "cfc173964e7a8165a34e7a8819545934", "text": "Le attivit\u00e0 e le passivit\u00e0 finanziarie negoziate a condizioni di mercato sono inizialmente rilevate al loro fair value, che normalmente corrisponde all\u2019ammontare erogato o pagato comprensivo, per gli strumenti valutati al costo ammortizzato, dei costi di transazione e delle commissioni direttamente imputabili.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 747, "parent_id": "9ef31ae948480d01ccd56df34db44cb0", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "63b53e15e4e33ab7ea97653b1f6403d7", "text": "Sono considerati costi di transazione i costi ed i proventi marginali interni o esterni attribuibili all'emissione, all\u2019acquisizione o alla dismissione di uno strumento finanziario e non riaddebitabili al cliente. Tali commissioni, che devono essere direttamente riconducibili alla singola attivit\u00e0 o passivit\u00e0 finanziaria, incidono sul rendimento effettivo originario e rendono il tasso di interesse effettivo associato alla transazione diverso dal tasso di interesse contrattuale. Sono esclusi i costi/proventi relativi indistintamente a pi\u00f9 operazioni e le componenti correlate ad eventi che possono verificarsi nel corso della vita dello strumento finanziario, ma che non sono certi all\u2019atto della definizione iniziale, quali ad esempio: commissioni per retrocessione, per mancato utilizzo, per estinzione anticipata. Inoltre non sono considerati nel calcolo del costo ammortizzato i costi che l\u2019impresa dovrebbe sostenere indipendentemente dall\u2019operazione (es. costi amministrativi, di cancelleria, di comunicazione), quelli che, pur essendo specificatamente attribuibili all\u2019operazione, rientrano nella normale prassi di gestione del finanziamento (ad esempio, attivit\u00e0 finalizzate all\u2019erogazione del fido), nonch\u00e9 le commissioni per servizi incassate a seguito dell'espletamento di attivit\u00e0 di Finanza Strutturata che si sarebbero comunque incassate indipendentemente dal successivo finanziamento dell'operazione (quali ad esempio le commissioni di facility e di arrangement). Con particolare riferimento ai crediti, si considerano costi riconducibili allo strumento finanziario le provvigioni pagate ai canali distributivi, i compensi pagati per consulenza/assistenza per l\u2019organizzazione e/o la partecipazione ai prestiti sindacati ed infine le commissioni up front correlate a crediti erogati a tassi superiori a quelli di mercato; mentre i ricavi considerati nel calcolo del costo ammortizzato sono le commissioni up-front correlate a crediti erogati a tassi inferiori a quelli di mercato, quelle di partecipazione alle operazioni sindacate e le commissioni di brokeraggio collegate a provvigioni riconosciute da societ\u00e0 di intermediazione. Per quanto riguarda i titoli non valutati al fair value con impatto a conto economico, sono considerati costi di transaz ione le commissioni per contratti con broker operanti sui mercati azionari italiani, quelle erogate agli intermediari operanti sui mercati azionari e obbligazionari esteri definite sulla base di tabelle commissionali. Non si considerano attratti dal costo ammortizzato i bolli, in quanto non significativi. Per i titoli emessi, sono considerati nel calcolo del costo ammortizzato le commissioni di collocamento dei prestiti obbligazionari pagate a terzi, le quote pagate alle borse valori ed i compensi pagati ai revisori per l\u2019attivit\u00e0 svolta a fronte di ogni singola emissione, mentre non si considerano attratte dal costo ammortizzato le commissioni pagate ad agenzie di rating, le spese legali e di consulenza/revisione per l\u2019aggiornamento annuale dei prospetti informativi, i costi per l\u2019utilizzo di indici e le commissioni che si originano durante la vita del prestito obbligazionario emesso.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 747, "parent_id": "9ef31ae948480d01ccd56df34db44cb0", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "3f8297eecc1859e0d5cb478ede486e5b", "text": "Il costo ammortizzato si applica anche per la valutazione della perdita di valore degli strumenti finanziari sopra elencati nonch\u00e9 per l\u2019iscrizione di quelli emessi o acquistati ad un valore diverso dal loro fair value. Questi ultimi vengono iscritti al fair value, anzich\u00e9 per l\u2019importo incassato o pagato, calcolato attualizzando i flussi di cassa futuri ad un tasso uguale al tasso di rendimento effettivo di strumenti simili (in termini di merito creditizio, scadenze contrattuali, valuta, ecc.), con contestuale rilevazione nel Conto economico di un onere o di un provento finanziario; successivamente alla valorizzazione iniziale, sono valutati al costo ammortizzato con l\u2019evidenziazione di interessi effettivi maggiori o minori rispetto a quelli nominali. Infine, sono valutate al costo ammortizzato anche le passivit\u00e0 strutturate che non sono valutate al fair value con imputazione al Conto economico in quanto si \u00e8 provveduto a scorporare e rilevare separatamente il contratto derivato incorporato nello strumento finanziario.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 747, "parent_id": "9ef31ae948480d01ccd56df34db44cb0", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "112be7947c43d43bc857365bf051a7f6", "text": "Come indicato dall'IFRS 9, in alcuni casi, un\u2019attivit\u00e0 finanziaria \u00e8 considerata deteriorata al momento della rilevazione iniziale poich\u00e9 il rischio di credito \u00e8 molto elevato e, in caso di acquisto, \u00e8 acquistata con grossi sconti (rispetto al valore di erogazione iniziale). Nel caso in cui le attivit\u00e0 finanziarie in oggetto, sulla base dell\u2019applicazione dei driver di classificazione (ovvero SPPI test e Business model), siano classificate tra le attivit\u00e0 valutate al costo ammortizzato o al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva, le stesse sono qualificate come \u201cPurchased or Originated Credit Impaired Asset\u201d (in breve \u201cPOCI\u201d) e sono assoggettate ad un trattamento peculiare per quel che attiene al processo di impairment. Inoltre, sulle attivit\u00e0 finanziarie qualificate come POCI, si calcola, alla data di rilevazione iniziale, un tasso di interesse effettivo corretto per il credito (cd. \u201ccredit-adjusted effective interest rate\u201d), per la cui individuazione \u00e8 necessario includere, nelle stime dei flussi finanziari, le perdite attese iniziali. Per l\u2019applicazione del costo ammortizzato, e il conseguente calcolo degli interessi, si applica, quindi, tale tasso di interesse effettivo corretto per il credito. Con riferimento ai crediti deteriorati rivenienti da operazioni di aggregazioni aziendali, la differenza tra il valore di pri ma iscrizione (il fair value determinato in sede di PPA) dei POCI e il precedente valore di carico contabile presso il soggetto acquisito viene suddivisa in due componenti: una legata ai minori flussi recuperabili stimati in sede di determinazione del fair value, che pertanto scontano le perdite creditizie attese lungo l\u2019intera durata residua, e l\u2019altra legata all\u2019attualizzazione di tali minori flussi recuperabili. Si precisa che l\u2019effetto reversal dell\u2019attualizzazione (relativa alla stima dei flussi recuperabi li attribuiti ai crediti deteriorati in sede di PPA) viene contabilizzato, pro-rata temporis, fra gli interessi attivi in modo da integrare il tasso di interesse contrattuale con il maggior rendimento derivante dal minor valore attribuito ai flussi recuperabili che, come de tto in precedenza, tengono conto delle perdite attese lungo l\u2019intera durata residua delle attivit\u00e0 POCI.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 747, "parent_id": "9ef31ae948480d01ccd56df34db44cb0", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "87e0b7165bd9653e39ed5b331ff5df26", "text": "Il criterio di valutazione al costo ammortizzato non si applica per le attivit\u00e0/passivit\u00e0 finanziarie coperte per le quali \u00e8 prevista la rilevazione delle variazioni di fair value relative al rischio coperto a Conto economico. Lo strumento finanziario viene per\u00f2 nuovamente valutato al costo ammortizzato in caso di cessazione della copertura, momento a partire dal quale le variazioni di fair value precedentemente rilevate sono ammortizzate, calcolando un nuovo tasso di interesse effettivo di rendimento che considera il valore del credito aggiustato del fair value della parte oggetto di copertura, fino alla scadenza della copertura originariamente prevista. Inoltre, come gi\u00e0 ricordato nei paragrafi relativi alle attivit\u00e0 e passivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato, la valutazione al costo ammortizzato non si applica per le attivit\u00e0/passivit\u00e0 finanziarie la cui breve durata f a ritenere trascurabile l\u2019effetto economico dell\u2019attualizzazione n\u00e9 per i crediti senza una scadenza definita o a revoca.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 747, "parent_id": "9ef31ae948480d01ccd56df34db44cb0", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "b04141e3820f89c37ef4285e74699024", "text": "745", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 747, "parent_id": "9ef31ae948480d01ccd56df34db44cb0", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "d75a9f51b284a60789b3759cdfe792c2", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 747, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "e64365b138a1d990974a31bc1e0c62d9", "text": "Bilancio di Intesa Sanpaolo \u2013 Nota Integrativa \u2013 Parte A \u2013 Politiche contabili", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 748, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "b6174511beaedf4059d85e1209f660f7", "text": "Modalit\u00e0 di determinazione delle perdite di valore", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 748, "parent_id": "e64365b138a1d990974a31bc1e0c62d9", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "28c7026bc1a593e3bc42373ec3cc09e3", "text": "Perdite di valore delle attivit\u00e0 finanziarie Ad ogni data di bilancio, ai sensi dell\u2019IFRS 9, le attivit\u00e0 finanziarie diverse da quelle valutate al fair value con impatto a conto economico sono sottoposte ad una valutazione volta a verificare se esistano evidenze che possano far ritenere non interamente recuperabile il valore di iscrizione delle attivit\u00e0 stesse. Un\u2019analisi analoga viene effettuata anche per gli impegni ad erogare fondi e per le garanzie rilasciate che rientrano nel perimetro da assoggettare ad impairment ai sensi dell\u2019IFRS 9. Propedeuticamente alla determinazione delle perdite di valore, ad ogni data di reporting occorre procedere con l\u2019allocazione degli strumenti finanziari (cd. \u201cStage Assignment\u201d o \u201cStaging\u201d), nelle seguenti categorie: Stage 1: comprendente gli strumenti finanziari per i quali, dal momento della loro rilevazione iniziale sino alla data di", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 748, "parent_id": "b6174511beaedf4059d85e1209f660f7", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "34a7b0eed9b555debc8f56d77dc5b86a", "text": "reporting, non siano state rilevate evidenze di un significativo incremento del rischio di credito;", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 748, "parent_id": "b6174511beaedf4059d85e1209f660f7", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "2cb45d6c575740ec37634c1183503166", "text": "Stage 2: che comprende le attivit\u00e0 finanziarie che hanno evidenziato un significativo incremento del rischio creditizio rispetto al momento della rilevazione iniziale;", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 748, "parent_id": "b6174511beaedf4059d85e1209f660f7", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "baa8e2bfd16243c27e695980dbb61845", "text": "Stage 3: nel caso in cui sussistano evidenze di perdite di valore (c.d. \u201cevidenze di impairment\u201d), le attivit\u00e0 finanziarie in questione \u2013 coerentemente, ove esistenti, con tutte quelle restanti di pertinenza della medesima controparte \u2013 sono considerate deteriorate (impaired) e pertanto classificate nello Stage 3. Le esposizioni deteriorate (impaired), sono rappresentate dalle attivit\u00e0 finanziarie classificate nelle categorie delle sofferenze, delle inadempienze probabili (\u201cunlikely to pay\u201d \u2013 UTP) e delle esposizioni scadute da oltre novanta giorni, definite nella Circolare di Banca d\u2019Italia n.272/2008.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 748, "parent_id": "b6174511beaedf4059d85e1209f660f7", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "3acc75de4e495f40bf863ab004f41088", "text": "Perdite di valore delle attivit\u00e0 finanziarie performing Per le attivit\u00e0 finanziarie per cui non sussistono evidenze di impairment (strumenti finanziari non deteriorati), occorre verificare se esistono indicatori tali per cui il rischio creditizio della singola operazione risulti significativamente incrementato rispetto al momento di iscrizione iniziale. Le conseguenze di tale verifica, dal punto di vista della classificazione (o, pi\u00f9 propriamente, dello staging) e della valutazione, sono le seguenti:", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 748, "parent_id": "b6174511beaedf4059d85e1209f660f7", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "2be84203ec8aaa89ef39548dbdffcc20", "text": "_", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 748, "parent_id": "b6174511beaedf4059d85e1209f660f7", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "68a2ec168c4770da41fa08da64125045", "text": "ove tali indicatori sussistano, l\u2019attivit\u00e0 finanziaria confluisce nello Stage 2. La valutazione, in tal caso, in coerenza con il dettato dei principi contabili internazionali e pur in assenza di una perdita di valore manifesta, prevede la rilevazione di rettifiche di valore pari alle perdite attese lungo l\u2019intera vita residua dello strumento finanziario. Tali rettifiche sono oggetto di revisione ad ogni data di reporting successiva sia per verificarne periodicamente la congruit\u00e0 rispetto alle stime di perdita costantemente aggiornate, sia per tener conto \u2013 nel caso in cui vengano meno gli indicatori di una rischiosit\u00e0 creditizia \u201csignificativamente incrementata\u201d \u2013 del mutato orizzonte previsionale di calcolo della perdita attesa; ove tali indicatori non sussistano, l\u2019attivit\u00e0 finanziaria confluisce nello Stage 1. La valutazione, in tal caso, in coerenza con il dettato dei principi contabili internazionali e pur in assenza di perdita di valore manifesta, prevede la rilevazione di perdite attese, per lo specifico strumento finanziario, nel corso dei dodici mesi successivi. Tali rettifiche sono oggetto di revisione ad ogni data di bilancio successiva sia per verificarne periodicamente la congruit\u00e0 rispetto alle stime di perdita costantemente aggiornate, sia per tener conto \u2013 nel caso dovessero presentarsi indicatori di una rischiosit\u00e0 creditizia \u201csignificativamente incrementata\u201d \u2013 del mutato orizzonte previsionale di calcolo della perdita attesa.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 748, "parent_id": "b6174511beaedf4059d85e1209f660f7", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "8801aabdd7d35d1439c4c73c44965fc8", "text": "Per quel che attiene alla valutazione delle attivit\u00e0 finanziarie e, in particolare, all\u2019identificazione del \u201csignificativo incremento\u201d del rischio di credito (condizione necessaria e sufficiente per la classificazione dell\u2019attivit\u00e0 oggetto di valutazione nello Stage 2), gli elementi che - ai sensi del principio e della sua declinazione operativa effettuata dal Gruppo Intesa Sanpaolo - costituiscono le determinanti principali da prendere in considerazione sono i seguenti:", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 748, "parent_id": "b6174511beaedf4059d85e1209f660f7", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "baa27f52239cc62c75856caf16287abb", "text": "la variazione (oltre soglie determinate) delle probabilit\u00e0 di default lifetime rispetto al momento dell\u2019iscrizione iniziale in bilancio dello strumento finanziario. Si tratta, dunque, di una valutazione effettuata adottando un criterio \u201crelativo\u201d, che si configura come il \u201cdriver\u201d principale; l\u2019eventuale presenza di uno scaduto che \u2013 ferme restando le soglie di significativit\u00e0 identificate dalla normativa - risulti tale da almeno 30 giorni. In presenza di tale fattispecie, in altri termini, la rischiosit\u00e0 creditizia dell\u2019esposizione si ritiene presuntivamente \u201csignificativamente incrementata\u201d e, dunque, ne consegue il \u201cpassaggio\u201d nello Stage 2 (ove l\u2019esposizione precedentemente fosse ricompresa nello Stage 1); l\u2019eventuale presenza di misure di forbearance, che \u2013 sempre in via presuntiva \u2013 comportano la classificazione delle esposizioni tra quelle il cui rischio di credito risulta \u201csignificativamente incrementato\u201d rispetto all\u2019iscrizione iniziale.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 748, "parent_id": "b6174511beaedf4059d85e1209f660f7", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "40a8161ba90d51bcec016ed1ac473bee", "text": "Focalizzando l\u2019attenzione sul principale dei trigger sopra evidenziati (la variazione di probabilit\u00e0 di default lifetime), il significativo incremento del rischio di credito (\u201cSICR\u201d) \u00e8 determinato mettendo a confronto la variazione relativa della Probabilit\u00e0 di Default lifetime registrata tra la data di prima iscrizione del rapporto e quella di osservazione (Delta PD Lifetime) con soglie di significativit\u00e0 predeterminate. L\u2019attribuzione di una PD Lifetime ai singoli rapporti viene effettuata tramite riconduzione alla masterscale dei rating per singolo segmento sia alla data di prima iscrizione sia all\u2019osservazione. I rating sono determinati sulla base di modelli interni ove disponibili o gestionali. In assenza di rating vengono assegnate le PD Benchmark sul tipo di controparte valutata. La determinazione di significativo deterioramento \u00e8 data pertanto dall\u2019incremento della PD lifetime causata dai downgrade della posizione tra l\u2019origination della stessa e la data di reporting (\u201cobservation\u201d) nonch\u00e9 dalla variazione della prevision e dei fattori macroeconomici futuri.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 748, "parent_id": "b6174511beaedf4059d85e1209f660f7", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "d4c3eecbe8797d251c301f158d973c72", "text": "La suddetta variazione \u201crelativa\u201d di PD lifetime si configura come l\u2019indicatore dell\u2019incremento o del decremento del rischio di credito riscontrato nel periodo di riferimento. Per poter stabilire se, ai sensi di quanto richiesto dall\u2019IFRS 9, un eventuale incremento di rischio creditizio possa considerarsi \u201csignificativo\u201d (e comportare, quindi, il passaggio tra stages), \u00e8 necessario definire apposite soglie. Gli incrementi di PD lifetime inferiori a tali soglie non sono considerati significativi e, di conseguenza, non comportano il trasferimento di singole linee di credito/tranches di titoli di debito dallo Stage 1 allo Stage 2; tale spostamento \u00e8, invece, necessario in presenza di incrementi relativi di PD superiori alle soglie in questione. Le soglie utilizzate sono stimate sulla base di un processo di simulazioni ed ottimizzazioni di performance predittive, sviluppate utilizzando dati storici granulari di portafoglio. Sono definite soglie puntuali per i modelli Corporate, Retail, Large Corporate e", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 748, "parent_id": "b6174511beaedf4059d85e1209f660f7", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "c9ea08d7f85abf19b0c08c6af0226be6", "text": "746", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 748, "parent_id": "e64365b138a1d990974a31bc1e0c62d9", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "fc2c7a426c6a90a48e8d5fe2673ad9e6", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 748, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "08423586d5edd568361ecada51758586", "text": "Bilancio di Intesa Sanpaolo \u2013 Nota Integrativa \u2013 Parte A \u2013 Politiche contabili", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 749, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "577e19a826f4edf867306997c9fa17d6", "text": "SME Retail ed estese per affinit\u00e0 metodologica agli altri modelli. Le soglie si differenziano per durata residua, granularit\u00e0 annuale e classe di rating. La determinazione delle soglie \u00e8 stata calibrata al fine di trovare un corretto bilanciamento tra gli indicatori di performance relativi alla capacit\u00e0 delle soglie stesse di:", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 749, "parent_id": "08423586d5edd568361ecada51758586", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "a8eb230fa3aa78cc57efa61e3b05c952", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 749, "parent_id": "08423586d5edd568361ecada51758586", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "967c81356634cd5ab6277f79363c17a0", "text": "intercettare posizioni a Stage 2 prima del loro passaggio a default; identificare le posizioni per le quali il rientro a Stage 1 sia sinonimo di un effettivo miglioramento del merito di credito.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 749, "parent_id": "08423586d5edd568361ecada51758586", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "a3b5084e8f469794811644687bb11fce", "text": "Alcune considerazioni peculiari valgono poi per il c.d. \u201cstaging\u201d dei titoli. A differenza dei crediti, infatti, per questa t ipologia di esposizioni, operazioni di compravendita successive al primo acquisto (effettuate con riferimento al medesimo ISIN) possono rientrare abitualmente nell\u2019ordinaria attivit\u00e0 di gestione delle posizioni (con conseguente necessit\u00e0 di individuare una metodologia da adottare per l\u2019identificazione delle vendite e rimborsi al fine di determinare le quantit\u00e0 residue delle singole transazioni cui associare una qualit\u00e0 creditizia/rating all\u2019origination da comparare con quella della data di reporting). In questo contesto, si \u00e8 ritenuto che l\u2019utilizzo della metodologia \u201cfirst-in-first-out\u201d o \u201cFIFO\u201d (per il riversamento a Conto economico dell\u2019ECL registrata, in caso di vendite e rimborsi) contribuisca ad una gestione pi\u00f9 trasparente del portafoglio, anche dal punto di vista degli operatori di front office, consentendo, contestualmente, un continuo aggiornamento della valutazione del merito creditizio sulla base dei nuovi acquisti.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 749, "parent_id": "08423586d5edd568361ecada51758586", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "0d8c9c934aee52e162417824728e6098", "text": "Una volta definita l\u2019allocazione delle esposizioni nei diversi stadi di rischio creditizio, la determinazione delle perdite a ttese (ECL) \u00e8 effettuata, a livello di singola operazione o tranche di titolo, partendo dalla modellistica IRB/Gestionale, basata sui parametri di Probabilit\u00e0 di Default (PD), Loss Given Default (LGD) e Exposure at Default (EAD), su cui sono effettuati opportuni interventi correttivi, in modo da garantirne la compliance con le prescrizioni peculiari dell\u2019IFRS 9. Per PD, LGD ed EAD valgono le seguenti definizioni: PD (Probabilit\u00e0 di Default): probabilit\u00e0 di migrare dallo stato di bonis a quello di credito deteriorato nell\u2019orizzonte temporale di un anno. Nei modelli coerenti con le disposizioni di vigilanza, il fattore PD viene tipicamente quantificato attraverso il rating. In Intesa Sanpaolo i valori di PD derivano dai modelli di rating interno laddove disponibili, integrati da valutazioni esterne o da dati medi di segmento/portafoglio; LGD (Loss Given Default): percentuale di perdita in caso di default. Nei modelli coerenti con le disposizioni di vigilanza viene quantificata attraverso l\u2019esperienza storica dei recuperi attualizzati sulle pratiche passate a credito deteriorato;", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 749, "parent_id": "08423586d5edd568361ecada51758586", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "df785a9e224e62fbc8168b6acd919965", "text": "EAD (Exposure At Default) o equivalente creditizio: ammontare dell\u2019esposizione al momento del default. Come gi\u00e0 sopra evidenziato, per poter rispettare il dettato dell\u2019IFRS 9 si \u00e8 reso necessario effettuare specifici interventi di adeguamento sui suddetti fattori, tra cui si ricordano in particolare:", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 749, "parent_id": "08423586d5edd568361ecada51758586", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "7e33df18128e4ff52dad0adcbb7738db", "text": "l\u2019adozione di una PD Point in Time (PIT) a fronte della PD Through the Cycle (TTC) usata ai fini di Basilea; la rimozione dalla LGD TTC di alcune componenti aggiuntive, quali i costi indiretti (costi non ripetibili) e ulteriori margini di conservativismo specificatamente introdotti per i modelli regolamentari, nonch\u00e9 della componente legata al ciclo economico avverso (c.d. Downturn); l\u2019introduzione di trattamenti specifici rispetto al dettato regolamentare, ai fini della stima della LGD contabile, per includere nella modellistica (in coerenza con le indicazioni dell\u2019IFRS 9 sull\u2019utilizzo di informazioni entity specific) le st ime di recupero interne oltre la soglia regolamentare del Maximum Recovery Period, cio\u00e8 il limite massimo oltre il quale la Vigilanza ipotizza recuperi nulli; l\u2019utilizzo di PD e, ove necessario, di LGD multiperiodali al fine di determinare la perdita attesa per l\u2019intera vita residua dello strumento finanziario (Stage 2 e 3); l\u2019utilizzo, nell\u2019ambito del processo di attualizzazione dei flussi di cassa futuri attesi, del tasso di interesse effettivo d ella singola operazione, a differenza di quanto previsto dai modelli regolamentari, in cui lo sconto dei singoli flussi di cassa avviene tramite i tassi di attualizzazione determinati in conformit\u00e0 con la normativa prudenziale.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 749, "parent_id": "08423586d5edd568361ecada51758586", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "33af746d55b8f05acd462af12d3a1a17", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 749, "parent_id": "08423586d5edd568361ecada51758586", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "7ede8b74b6e678af74bdaafa6fd9dc68", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 749, "parent_id": "08423586d5edd568361ecada51758586", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "91b653f82293f5050a344a7c536a7ccb", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 749, "parent_id": "08423586d5edd568361ecada51758586", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "9cbefa21cbe2d0ff33911287236e604e", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 749, "parent_id": "08423586d5edd568361ecada51758586", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "755bc0143a115f2018e6232048f56437", "text": "In relazione all\u2019EAD multiperiodale, in linea con il dettato dell\u2019IFRS 9, Intesa Sanpaolo fa riferimento ai piani al costo ammortizzato per quel che riguarda sia i crediti che i titoli di debito, a prescindere dalle relative modalit\u00e0 di valutazione (costo ammortizzato o fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva). Per gli impegni ad erogare fondi (margini), l\u2019EAD \u00e8, invece, assunta pari al valore nominale ponderato per un apposito Fattore di Conversione Creditizia (CCF).", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 749, "parent_id": "08423586d5edd568361ecada51758586", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "437456a402d31b4b812596e2b09fc158", "text": "La valutazione delle attivit\u00e0 finanziarie riflette, inoltre, la miglior stima degli effetti delle condizioni correnti e futur e, prime tra tutte quelle di contesto economico, sulla base delle quali vengono condizionate le PD e LGD forward looking. Nell\u2019ambito dell\u2019IFRS 9, anche in base alle indicazioni dei Regulators internazionali, assumono rilevanza, in particolare, le informazion i sugli scenari macroeconomici futuri in cui la Banca pu\u00f2 trovarsi ad operare e che influenzano, di tutta evidenza, la situazione dei debitori con riferimento sia alla \u201crischiosit\u00e0\u201d di migrazione delle esposizioni verso classi di qualit\u00e0 inferiore (riguar dando quindi lo \u201cstaging\u201d) sia agli ammontari recuperabili (riguardando quindi la determinazione della perdita attesa sulle esposizioni). Da un punto di vista metodologico, sono stati analizzati diversi possibili approcci alternativi al fine di pren dere in considerazione tali elementi. Rispetto alle diverse alternative considerate, l\u2019approccio che Intesa Sanpaolo ha deciso di adottare \u00e8 rappresentato dal cd. \u201cMost likely scenario + Add-on\u201d. Secondo tale approccio, il condizionamento macroeconomico di PD e LGD viene effettuato tramite uno scenario base (\u201cMost Likely\u201d, coerente con quanto utilizzato per altre finalit\u00e0 aziendali quali, a titolo esemplificativo, budget e piani di impresa) e poi corretto con un Add-On volto ad includere le eventuali differenze rispetto a scenari peggiorativi e migliorativi. Qualora l\u2019impatto dell\u2019Add-On risulti complessivamente positivo sui parametri di rischio, \u00e8 stato scelto di sterilizzarne l\u2019effetto sia per finalit\u00e0 di staging che di calcolo dell\u2019ECL.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 749, "parent_id": "08423586d5edd568361ecada51758586", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "6156886b84a0308cb150722ee94e00e6", "text": "Lo scenario macroeconomico \u00e8 determinato dalla Direzione Studi e Ricerche della Banca tramite modelli previsivi portati poi in condivisione con il mercato per determinare il consenso. Gli scenari alternativi migliorativi e peggiorativi sono determin ati tramite stress delle variabili in input ai modelli previsivi.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 749, "parent_id": "08423586d5edd568361ecada51758586", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "336e0ff4a0c75f701162b104f181b8f0", "text": "In particolare la determinazione dello scenario \u201cMost Likely\u201d e di quelli alternativi avviene utilizzando un complesso di strumenti analitici e previsionali stand-alone che determinano il sentiero previsionale per alcuni blocchi di variabili, in dettaglio: - -", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 749, "parent_id": "08423586d5edd568361ecada51758586", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "a54f78a0949c9eecd088615fba0bde6d", "text": "conti nazionali e inflazione dei primi 6 paesi dell\u2019Eurozona, degli Stati Uniti e del Giappone; tassi ufficiali (BCE, Fed, BoJ), curve dei tassi swap EUR e USD, alcuni punti delle curve governative;", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 749, "parent_id": "08423586d5edd568361ecada51758586", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "a682eb7f04cc07d6b53c27bae193c62f", "text": "747", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 749, "parent_id": "08423586d5edd568361ecada51758586", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "64e65ee436344aec45bd6bfd0f7021ae", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 749, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "d63d7cee9311b6115d08d327dc1ff577", "text": "Bilancio di Intesa Sanpaolo \u2013 Nota Integrativa \u2013 Parte A \u2013 Politiche contabili", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 750, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "3cf281e0ddc3a1e5a83bfed7c56a0901", "text": "- - -", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 750, "parent_id": "d63d7cee9311b6115d08d327dc1ff577", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "1a0320396038df46e7ded19c30a423ba", "text": "_", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 750, "parent_id": "d63d7cee9311b6115d08d327dc1ff577", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "894434404ccd03c7b61f9c644430d842", "text": "_", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 750, "parent_id": "d63d7cee9311b6115d08d327dc1ff577", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "52ce262b47cd8559d2f74fce08446b60", "text": "tassi di cambio per EUR, USD, JPY e GBP; indici di borsa (DJ Eurostoxx 50 e S&P 500); prezzo del Brent; alcuni dati di dettaglio per l\u2019economia italiana (produzione industriale, prezzi degli immobili, occupazione, saldi di finanza pubblica).", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 750, "parent_id": "d63d7cee9311b6115d08d327dc1ff577", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "8a70696bb075fe29a9634553a0fc4763", "text": "Tali previsioni vengono poi elaborate tramite il modello strutturale multi-paese \u201cGlobal Economic Model\u201d di Oxford Economics, ove sostituiscono i percorsi previsionali dello scenario base fornito dalla societ\u00e0 con l\u2019aggiornamento periodico del databas e. Il modello viene quindi risolto per ricavare un quadro previsionale globale coerente, inclusivo di variabili per le quali non sono stati sviluppati modelli ad hoc, e per disporre di un ambiente di simulazione utilizzabile per generare eventuali scenari alternativi. Tale passo pu\u00f2 richiedere alcune iterazioni, soprattutto qualora il quadro previsionale atteso mediante ricorso ad elaborazioni interne si discosti significativamente da quello di Oxford Economics. In tal caso, pu\u00f2 essere necessario procedere a interventi ulteriori di fine tuning su specifiche variabili secondarie che gli analisti ritengono non coerenti con lo scenario di previsione o che risultino caratterizzate da una volatilit\u00e0 trimestrale non spiegabile. La selezione dei percorsi alternativi viene effettuata con il ricorso a informazioni esterne. In particolare: -", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 750, "parent_id": "d63d7cee9311b6115d08d327dc1ff577", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "3d3e5735908cb7c8d42eb45b93f995de", "text": "tassi di crescita medi annui del PIL di alcuni paesi: rappresenta il driver fondamentale della simulazione, gli scostamenti vengono determinati in modo da replicare la dispersione delle stime di crescita pubblicate da Consensus Economics nel pi\u00f9 recente rapporto disponibile alla data della simulazione, considerando le previsioni minima e massima (previa applicazione di un filtro per l\u2019identificazione e l\u2019eliminazione di eventuali outliers). In presenza di outliers, il dato ano malo viene scartato e si considerano il massimo e il minimo dei valori restanti. Poich\u00e9 le stime di consenso sono disponibili soltanto per i primi due anni dell\u2019orizzonte di simulazione, per il terzo anno si ricorre a una estrapolazione degli scostamenti individuati per i primi due anni; indici di borsa (DJ Eurostoxx 50, S&P 500) e dei prezzi immobiliari residenziali statunitensi: vengono utilizzati come riferimento le previsioni minime e massime del panel di Thomson Reuters; prezzi immobiliari residenziali italiani: non disponendo al momento di stime di consenso, i percorsi alternativi partono dalla distribuzione delle variazioni trimestrali storiche disponibili dal 1980 al trimestre corrente.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 750, "parent_id": "d63d7cee9311b6115d08d327dc1ff577", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "e13065dc93f80d9cea6588e8a7994376", "text": "A partire dal valore di percentile identificato, per lo scenario Most likely, vengono identificate le variazioni corrispondenti a uno scarto di probabilit\u00e0, calcolato attraverso l\u2019analisi statistica della distribuzione storica delle osservazioni. Le due variazioni (positiva e negativa) rispetto allo scenario Most Likely, vengono quindi utilizzate per il calcolo del livello dei singoli indici identificati, ricostruendo -per ognuno- i due sentieri alternativi (uno positivo e uno negativo) che rappresentano l\u2019input per la determinazione del fattore di Add-On. Lo scarto di probabilit\u00e0 adottato viene identificato sulla base delle caratteristiche di variabilit\u00e0 della serie, in modo da ottenere uno scostamento dallo scenario Most Likely di ampiezza significativa. In aggiunta alla definizione dei percorsi alternativi, viene mantenuta una mappa di possibili additional factors, cio\u00e8 eventi o scenari idiosincratici avversi, non esplicitamente incorporati nelle serie storiche utilizzate per la definizione dello scenario Most Likely o nei percorsi alternativi, che possono generare ulteriori effetti significativi sulle perdite attese. Di tali eventi/scenari si valutano: - - - La mappa di additional factors attinge anche agli elenchi di fattori di rischio contenuti nei rapporti previsionali di IMF (W orld Economic Outlook) e Commissione Europea e pu\u00f2 mutare nel tempo. Nella valutazione del time-frame per gli additional factors, si evidenzia se il fattore \u00e8 impossibile da collocare in uno specifico orizzonte temporale, caratteristica che rende poco praticabile la sua incorporazione nello scenario Most Likely o nei percorsi alternativi. Le valutazioni effettuate tengono conto del fatto che le stime di consenso potrebbero includere previsioni che gi\u00e0 incorporano nelle proprie stime la realizzazione, totale o parziale, di uno o pi\u00f9 fattori di rischio, sicch\u00e9 i percorsi alternativi potre bbero gi\u00e0 incorporare in qualche misura tali fattori addizionali. In condizioni di incertezza marcata delle proiezioni macroeconomiche nazionali ed internazionali e in presenza di scostamenti significativi in senso migliorativo delle proiezioni rispetto allo scenario TTC, possono essere introdotti elementi di prudenzialit\u00e0 con riferimento agli scostamenti dei valori minimi e massimi delle variabili basati sul Consensus o storici sopradescritti. I suddetti scenari macroeconomici (most likely e alternativi) vengono utilizzati dai modelli interni per determinare i parametri point-in-time (PIT). Nello specifico, le serie storiche dei tassi di default acquisite da Banca d\u2019Italia sono differenziate sui principali macro -settori economici (es. Famiglie consumatrici, Famiglie produttrici, Costruzioni, ecc.) e, per ciascuno di essi, specifici modelli satellite stabiliscono le relazioni con le variabili macroeconomiche e permettono di ottenere i tassi di default prospettici. Questi consentono a loro volta di condizionare le matrici di transizione TTC tra classi di rating e di ottenere cos\u00ec le matrici di transizione PIT per ciascuno scenario (Most Likely e alternativi); da queste ultime si ottengono le PD condizionate lifetime. In particolare, ai fini della determinazione delle matrici TTC per i segmenti Corporate, SME Retail e Retail vengono utilizzati i tassi di default interni, mentre per i segmenti Low Default, per i quali la profondit\u00e0 delle serie storiche interne \u00e8 pi\u00f9 esi gua, si utilizzano i tassi di sistema di Banca d\u2019Italia. Ai fini della determinazione delle matrici Point in Time forward-looking vengono, invece, utilizzati i tassi di default di sistema per tutti i segmenti. Un analogo processo viene utilizzato per determinare le griglie di LGD PIT.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 750, "parent_id": "d63d7cee9311b6115d08d327dc1ff577", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "b68dbebea8d77eb4ac9c2425dc9a7d9c", "text": "il possibile orizzonte di realizzazione (time frame); il grado di inclusione nello scenario Most Likely o nei percorsi alternativi; il potenziale impatto, valutato in termini qualitativi.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 750, "parent_id": "d63d7cee9311b6115d08d327dc1ff577", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "8194af49fff2755b7d9b151811cace54", "text": "Tenendo conto del piano di rimborso dei singoli finanziamenti, delle loro PD e LGD condizionate, della maturity residua e dello staging si determinano le perdite di valore delle attivit\u00e0 finanziarie performing.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 750, "parent_id": "d63d7cee9311b6115d08d327dc1ff577", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "33468342ae57c0ca55142f12956e4aea", "text": "748", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 750, "parent_id": "d63d7cee9311b6115d08d327dc1ff577", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "1664876a886dd647f4cfb6466b127979", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED //", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 750, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "78bbbc4a5da703b80c5625b498363966", "text": "Bilancio di Intesa Sanpaolo \u2013 Nota Integrativa \u2013 Parte A \u2013 Politiche contabili", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 751, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "89b5970005062d2ef6fecdde07789271", "text": "Perdite di valore delle attivit\u00e0 finanziarie non performing I crediti deteriorati sono rappresentati dalle posizioni in sofferenza, dalle inadempienze probabili e dalle posizioni scadute e/o sconfinanti da oltre 90 giorni. I crediti deteriorati classificati a sofferenza sono assoggettati alle seguenti modalit\u00e0 di valutazione: \u2212", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 751, "parent_id": "78bbbc4a5da703b80c5625b498363966", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "b22e9f03bf73e158e64113220cd80cf7", "text": "valutazione analitico-statistica, che \u00e8 adottata per le esposizioni inferiori a 2 milioni ed \u00e8 basata sull\u2019applicazione di apposite griglie di LGD, a cui si aggiunge un Add-On al fine di tenere conto delle informazioni legate all\u2019evoluzione delle condizioni correnti riferibili a variabili gestionali altamente correlate con la dinamica delle perdite e forward looking riferite agli impatti di scenari macroeconomici futuri attesi (come illustrato nei paragrafi precedenti); valutazione analitico-specifica, che \u00e8 adottata per i clienti con esposizioni superiori a 2 milioni ed \u00e8 basata sulle percentuali di svalutazione attribuite dal gestore, a seguito di appositi processi di analisi e valutazione anche alla luce dell\u2019evoluzione delle condizioni correnti, a cui si aggiunge una componente di Add-On al fine di tenere conto delle informazioni forward looking, in particolare quelle riferite agli impatti di scenari macroeconomici futuri (ad eccezione dell e sofferenze assistite da garanzie ipotecarie o relative a operazioni di leasing immobiliare per le quali gli impatti di scenari futuri sono inclusi tramite le modalit\u00e0 di determinazione degli haircut al valore degli immobili in garanzia).", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 751, "parent_id": "78bbbc4a5da703b80c5625b498363966", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "2ee3aa0d55433b25a31739c466203c69", "text": "\u2014", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 751, "parent_id": "78bbbc4a5da703b80c5625b498363966", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "ac7d090d07f7573c020ea5cd348cfa99", "text": "Anche la valutazione delle inadempienze probabili (Unlikely to Pay \u2013 UTP) \u00e8 operata sulla base di differenti approcci: \u2212", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 751, "parent_id": "78bbbc4a5da703b80c5625b498363966", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "e260db04c73245d9e116d0a2db58abde", "text": "valutazione analitico-statistica, per le esposizioni inferiori a 2 milioni, basata sull\u2019applicazione di apposite griglie statistiche di LGD a cui si aggiunge un Add-On al fine di tener conto delle gi\u00e0 citate informazioni legate alle condizioni correnti e agli impatti di scenari macroeconomici futuri, nonch\u00e9 della permanenza nello stato di rischio con l\u2019obiettivo di penalizzare le posizioni con anzianit\u00e0 maggiore o che non presentano movimentazioni e/o recuperi per un determinato periodo di tempo; valutazione analitico-specifica, per le esposizioni di cassa superiori a 2 milioni, basata sulle percentuali di svalutazione attribuite dal gestore, a seguito di appositi processi di analisi e valutazione anche alla luce dell\u2019evoluzione delle condizioni correnti, a cui si aggiunge una componente di Add-On al fine di tener conto, anche in questo caso, degli impatti di scenari macroeconomici futuri e della permanenza nello stato di rischio.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 751, "parent_id": "78bbbc4a5da703b80c5625b498363966", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "79e29461ae48946c41bbdfb62777ba6d", "text": "_", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 751, "parent_id": "78bbbc4a5da703b80c5625b498363966", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "6dd473f748e65130c04285415f2f8026", "text": "\u2014", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 751, "parent_id": "78bbbc4a5da703b80c5625b498363966", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "46bc86ecc219d743cf1b542238da5c4b", "text": "Indipendentemente dalla suddivisione di tali esposizioni tra quelle oggetto di valutazione analitico-statistica e quelle oggetto di valutazione analitico-specifica (come sopra identificate), tra gli Add-On previsti sono inclusi gli scenari di vendita per i crediti deteriorati cedibili qualora il piano d\u2019impresa e la pianificazione di riduzione dei crediti deteriorati prevedano operazioni di cessione e tali operazioni non comportino una riclassifica ai sensi del principio IFRS 5. La valutazione dei crediti deteriorati cedibili, quindi, considera la possibilit\u00e0 di realizzo di tali crediti anche attraverso la vendita.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 751, "parent_id": "78bbbc4a5da703b80c5625b498363966", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "02d8eec1eb70f0d2322b08621fa9f7bf", "text": "I crediti deteriorati classificati nella categoria dei crediti scaduti e/o sconfinanti sono, invece, oggetto di valutazione analitica su basi statistiche indipendentemente dall\u2019ammontare dell\u2019esposizione. Anche in questo caso, comunque, la rettifica definita sulla base delle griglie statistiche di LGD \u00e8 integrata per tener conto della componente di Add-On ascrivibile all\u2019effetto dell\u2019evoluzione delle condizioni correnti e degli scenari macroeconomici futuri.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 751, "parent_id": "78bbbc4a5da703b80c5625b498363966", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "c04fb753361e2fba3ffc8a95fbafb099", "text": "Le esposizioni creditizie devono continuare a essere rilevate come deteriorate sino a quando non siano trascorsi almeno tre mesi dal momento in cui non soddisfano pi\u00f9 le condizioni per essere classificate come tali (cd probation period). Tali esposizioni sono mantenute, sino al maturare delle condizioni per l\u2019uscita dal credito deteriorato, nelle rispettive classi d i rischio e valutate in modalit\u00e0 analitico-statistica o analitico-specifica tenendo conto della loro minore rischiosit\u00e0.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 751, "parent_id": "78bbbc4a5da703b80c5625b498363966", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "2fd266ea69ba811ac9109413612ad3f2", "text": "Di seguito viene fornita una breve descrizione delle modalit\u00e0 con cui vengono poste in essere la valutazione analitico- specifica ed analitico-statistica:", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 751, "parent_id": "78bbbc4a5da703b80c5625b498363966", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "e53842f73f55538970dfe81db4c7715b", "text": "la valutazione analitico-specifica per le sofferenze e le inadempienze probabili superiori ai 2 milioni \u00e8 una valutazione operata dai gestori sulle singole posizioni basata su un\u2019analisi quali-quantitativa della situazione economico-patrimoniale e finanziaria del debitore, della rischiosit\u00e0 del rapporto creditizio, degli obiettivi e delle strategie di riduzione dei crediti deteriorati, di eventuali fattori mitiganti (garanzie) e tenendo conto dell\u2019effetto finanziario del tempo stimato come necessario per il recupero. In particolare per le sofferenze, assumono rilevanza una serie di elementi, diversamente presenti a seconda delle caratteristiche delle posizioni, e da valutare con la massima accuratezza e prudenza, tra i quali si citano a mero titolo esemplificativo: o o o o o o Ai fini della determinazione del presumibile valore di realizzo dei crediti garantiti da beni immobili, per tenere conto sia delle serie storiche dei recuperi, sia di considerazioni forward-looking in coerenza con l\u2019IFRS 9, viene applicato un approccio incentrato sulla valutazione dei beni immobili con riferimento all\u2019asta media attesa ed al relativo abbattimento del prezzo osservato, determinando degli haircut medi differenziati per tipologia di garanzia immobiliare (abitativa, commerciale, industriale e terreni). Per le sofferenze ipotecarie in valutazione analitico-specifica non viene, quindi, applicato un Add-On da scenario macroeconomico, al fine di evitare duplicazioni, in quanto la componente forward looking \u00e8 gi\u00e0 tenuta in considerazione tramite l\u2019haircut. Con riferimento alle sofferenze immobiliari rivenienti da contratti di leasing, alla luce delle peculiarit\u00e0 del prodotto (assenza di aste), l\u2019haircut \u00e8 stimato come deprezzamento del bene osservato tra il valore di perizia al momento dell\u2019ingresso in sofferenza e l\u2019effettivo prezzo di vendita. Con riferimento alle inadempienze probabili, inoltre, la valutazione si basa sull\u2019analisi quali-quantitativa della situazione economico-patrimoniale e finanziaria del debitore e su una puntuale verifica della situazione di rischio.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 751, "parent_id": "78bbbc4a5da703b80c5625b498363966", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "501f8f7740d2d003b3c4723771fd4f43", "text": "natura del credito, privilegiato o chirografario; consistenza patrimoniale netta degli obbligati/terzi datori di garanzie reali; complessit\u00e0 del contenzioso in essere o potenziale e/o delle questioni giuridiche sottese; esposizione degli obbligati nei confronti del sistema bancario e di altri creditori; ultimi bilanci disponibili; stato giuridico degli obbligati e pendenza di procedure concorsuali e/o individuali.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 751, "parent_id": "78bbbc4a5da703b80c5625b498363966", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "97f81f96f0fffa6d540016de19fc84b4", "text": "749", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 751, "parent_id": "78bbbc4a5da703b80c5625b498363966", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "25589bc917b52d0179d971c58c947e96", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 751, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "39b46dc29452d9439f95809fb045f0f0", "text": "Bilancio di Intesa Sanpaolo \u2013 Nota Integrativa \u2013 Parte A \u2013 Politiche contabili", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 752, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "58d7478ffb80afc320f38d58ed795820", "text": "La determinazione della perdita da impairment presuppone la valutazione dei flussi di cassa futuri che si ritiene il debitore sia in grado di produrre e che saranno destinati anche al servizio del debito finanziario. Tale stima deve essere effettuata sulla base di due approcci alternativi: o", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 752, "parent_id": "39b46dc29452d9439f95809fb045f0f0", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "4f68bdb387bd4f60fdf345853220b470", "text": "scenario di continuit\u00e0 operativa (c.d. \u201cGoing Concern Approach\u201d): i flussi di cassa operativi del debitore (o del garante effettivo) continuano ad essere prodotti e sono utilizzati per ripagare i debiti finanziari contratti. L\u2019ipotesi di continuit\u00e0 non esclude l\u2019eventuale realizzo di garanzie, ma solo nella misura in cui ci\u00f2 possa avvenire senza pregiudicare la capacit\u00e0 del debitore di generare flussi di cassa futuri. Il metodo \u201cGoing Concern\u201d trova applicazione anche ai casi in cui la recuperabilit\u00e0 dell\u2019esposizione si basi sulla eventuale cessione di attivit\u00e0 da parte del debitore o su operazioni straordinarie. Similmente a quanto previsto per le Sofferenze anche per quanto riguarda gli UTP, vengono utilizzati haircut nella valutazione delle garanzie immobiliari. Per le posizioni Going Concern, tali haircut sono determinati sulla base degli haircut applicati nel processo liquidatorio (sofferenza o UTP Gone Concern), applicando un fattore di calibrazione pari alla probabilit\u00e0 di migrazione degli UTP a sofferenza; scenario di cessazione dell\u2019attivit\u00e0 (c.d. \u201cGone Concern Approach\u201d): applicabile nei casi in cui si ritiene che i flussi di cassa del debitore siano destinati a venir meno. Si tratta di uno scenario la cui applicazione potrebbe eventualmente riguardare posizioni per le quali \u00e8 prevista la classificazione a sofferenza. In tale contesto, assumendo che non siano ragionevolmente percorribili interventi degli azionisti e/o operazioni straordinarie di ristrutturazione del debito in contesti di turnaround, il recupero del credito si basa sostanzialmente sul valore delle garanzie che assistono il credito della Banca al netto dell\u2019applicazione di un haircut (determinato come per le Sofferenze) nonch\u00e9, in subordine, sul valore di realizzo degli asset patrimoniali, tenuto conto della massa passiva e delle eventuali cause di prelazione;", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 752, "parent_id": "39b46dc29452d9439f95809fb045f0f0", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "97e7459f0dabb2cc29d3de2fa3f152da", "text": "o", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 752, "parent_id": "39b46dc29452d9439f95809fb045f0f0", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "a8beac5889012f4695b1c70ea2ea89d9", "text": "la valutazione analitico-statistica, effettuata per le sofferenze e le inadempienze probabili di importo inferiore ai 2 milioni e per i crediti scaduti e/o sconfinanti, presenta delle peculiarit\u00e0 a seconda della tipologia di esposizione interessata. Con riferimento alle sofferenze, la valutazione analitico-statistica si basa sulle griglie di LGD Sofferenza, dove il modello LGD Defaulted Asset si caratterizza prevalentemente per la differenziazione dei tassi di perdita in funzione, oltre che del segmento regolamentare, della permanenza nello stato di rischio (\u201cvintage\u201d) e per l\u2019eventuale attivazione di procedure di recupero giudiziali. Le griglie risultano inoltre differenziate per gli altri assi di analisi significativi in sede di stima del modello (es. forma tecnica, tipologia di garanzia, area geografica, fascia di esposizione, ecc.). Le griglie dei tempi di recupero si articolano principalmente per segmento regolamentare e per ulteriori assi di analisi significativi in sede di modellistica (es. procedure di recupero, fascia di esposizione, forma tecnica). Con riferimento alle inadempienze probabili, la valutazione \u00e8 effettuata mediante l\u2019applicazione di griglie di LGD statistica stimate appositamente per le posizioni classificate come Inadempienze Probabili, in coerenza con le griglie di LGD stimate per le sofferenze. Il modello di stima della griglia di LGD per le Inadempienze Probabili \u00e8 infatti analogo a quello descritto in precedenza per le sofferenze e calcola il tasso di perdita atteso del rapporto oggetto di valutazione in funzione delle caratteristiche dello stesso. La LGD per le Inadempienze Probabili \u00e8 ottenuta tramite ricalibrazione della LGD sofferenza attraverso il modulo Danger Rate. Il Danger Rate \u00e8 un fattore correttivo moltiplicativo da applicare alla LGD sofferenza, al fine di tener conto dei tassi di perdita registrabili nei diversi status di default (stato di Inadempienza Probabile e/o scaduto/sconfinante). Il Danger Rate \u00e8 stimato utilizzando la probabilit\u00e0 di migrazione a Sofferenza per le posizioni gi\u00e0 in default, i tassi di perdita osservati nella fase di Pre-Sofferenza per le posizioni che migrano a Sofferenza e i tassi di perdita osservati nella fase di Pre-Sofferenza per le posizioni che rientrano in Bonis o si estinguono. Inoltre, per le due sottoclassi dello stato rischio \u201cInadempienze Probabili\u201d (\u201cInadempienze Probabili Non Forborne\u201d e \u201cInadempienze Probabili Forborne\u201d), sono stimate griglie differenziate per tenere in opportuna considerazione le caratteristiche dei crediti Forborne, che, oltre a presentare livelli medi di perdita pi\u00f9 contenuti per effetto delle \u201cForbearance Measures\u201d, risentono anche dei vincoli normativi che ne impediscono il rientro in bonis prima dei 12 mesi dalla data dell\u2019avvenuta rinegoziazione. Con riferimento ai crediti scaduti e/o sconfinanti, le metodologie di determinazione delle griglie sono analoghe a quelle descritte per le Inadempienze Probabili (Framework Danger Rate). Il fattore vintage \u00e8 in questo caso colto dall\u2019introduzione di una differenziazione in funzione della durata dello scaduto (Past Due a 90 giorni/180 giorni) che determina una significativa variazione dei tassi di perdita delle griglie che si articolano inoltre, in maniera differenziata, per segmento regolamentare e per ulteriori assi di analisi (es. forma tecnica, tipologia di garanzia, area geografica, fascia di esposizione, ecc.) comuni alle altre categorie del credito deteriorato. Anche nei modelli di stima della LGD utilizzati nella valutazione analitico-statistica delle esposizioni non performing, vengono effettuati gli interventi di rimozione di alcune componenti aggiuntive specificatamente introdotte per i modelli regolamentari, analogamente a quanto gi\u00e0 evidenziato per le esposizioni performing.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 752, "parent_id": "97e7459f0dabb2cc29d3de2fa3f152da", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "478a60855f61160340a9309ed5648997", "text": "Per quel che attiene all\u2019inclusione di informazioni correnti e forward looking, si segnala che, per le esposizioni deteriorate, viene considerata anche una componente stimata statisticamente (Add on da scenario macroeconomico) legata agli scenari Most Likely e peggiorativi previsti nell\u2019orizzonte temporale dei successivi tre anni, secondo i criteri gi\u00e0 descritti. Come richiesto dall\u2019IFRS 9, occorre, infatti, considerare anche gli effetti dello scenario forward looking rispetto alle stime di LGD e la componente sopra richiamata \u00e8 volta a catturare la non linearit\u00e0 della relazione tra le variabili macroeconomiche e la misurazione dell\u2019ECL, tramite analisi dell\u2019incertezza previsionale delle variabili utilizzate per la predisposizione dello sc enario Most Likely. Essa si basa sul medesimo framework metodologico impiegato per i crediti performing, ma ignora in ottica prudenziale lo scenario migliorativo, considerando i soli scenari peggiorativo e Most Likely medi sull\u2019orizzonte dei tre anni successivi. Alle valutazioni analitico/statistiche, inoltre, \u00e8 applicato un fattore aggiuntivo ancorato a variabili gestionali interne, in particolare il livello di NPL ratio passato e prospettico che, sulla base dell\u2019osservazione di lungo periodo, risulta statisticamente correlato con la dinamica delle perdite. Tale fattore rende la stima dell\u2019LGD maggiormente sensibile alle variazioni del contesto economico/gestionale corrente e prospettico. Sempre in relazione a scenari prospettici, con riferimento alla categoria delle inadempienze probabili, che racchiude posizioni ancora vive ma con segnali di criticit\u00e0, sia per le posizioni con valutazione analitico-specifica, sia per quelle con valutazione analitico-statistica, qualora non siano presenti misure di forbearance efficaci, \u00e8 prevista l\u2019applicazione in un\u2019ulteriore", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 752, "parent_id": "97e7459f0dabb2cc29d3de2fa3f152da", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "1fe3ae6dd70b7ded4aa58efd95ffabc8", "text": "750", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 752, "parent_id": "39b46dc29452d9439f95809fb045f0f0", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "4876ea4eeb410e2f2336ac15504140f5", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 752, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "de3101c6deb56479ed8f5f52678b8d3c", "text": "Bilancio di Intesa Sanpaolo \u2013 Nota Integrativa \u2013 Parte A \u2013 Politiche contabili", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 753, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "aaf3871baf380f4bea6a95167265dc6c", "text": "componente aggiuntiva (oltre al citato Add on da scenario macroeconomico) finalizzata a ridurre il valore recuperabile delle posizioni in funzione dell\u2019anzianit\u00e0 nello stato di rischio e dell\u2019assenza di movimentazione e/o recuperi per un determinato periodo di tempo.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 753, "parent_id": "de3101c6deb56479ed8f5f52678b8d3c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "d4c0b741d44f7216bde64563e3352302", "text": "Passando ad analizzare gli scenari alternativi di recupero, si evidenzia come il Gruppo Intesa Sanpaolo, in relazione agli obiettivi di riduzione dello stock di crediti non performing in essere, inclusi nei piani aziendali, ed agli eventuali impegni assunti con gli Organi di Vigilanza, con specifico riferimento alla cd. NPL Strategy, considera la vendita di determinati portafogli come la strategia che pu\u00f2, in determinate condizioni, massimizzare il recupero dei cash flow, anche in considerazione dei tempi di recupero. Conseguentemente, allo scenario \u201cordinario\u201d, che ipotizza una strategia di recupero basata sull\u2019incasso del credito tipicamente attraverso azioni legali, mandati a societ\u00e0 di recupero, realizzo delle garanzie bancarie, viene affiancato \u2013 ove applicabile e come strategia di recupero alternativa \u2013 anche lo scenario di vendita del credito medesimo. Qualora i piani aziendali e le strategie della Banca identifichino specifici obiettivi di dismissione e conseguentemente un portafoglio di crediti deteriorati che pu\u00f2 essere oggetto di cessione, i crediti inclusi in tale portafoglio sino al raggiung imento degli obiettivi di cessione sono valutati tenendo conto sia del valore recuperabile attraverso la gestione operativa, sia di valutazioni di mercato (sulla base di perizie esterne) e/o di prezzi di vendita se gi\u00e0 definiti. In particolare, qualora si identifichi un pi\u00f9 ampio portafoglio di crediti oggetto di potenziale cessione rappresentato da crediti di propriet\u00e0 del Gruppo che hanno caratteristiche di cedibilit\u00e0 (quindi, ad esempio, posizioni che non presentano situazioni di contenzioso, come da indicazione puntuale delle strutture gestionali e che non siano oggetto di cartolarizzazione sintetica), rispetto agli obiettivi di vendita, il valore di bilancio del suddetto portafoglio viene determinato ponderando il valore recuperabile attraverso la gestione operativa con il valore recuperabile attraverso la cessione. Pi\u00f9 in dettaglio, il valore recuperabile dei crediti deteriorati cedibili \u00e8 quantificato come valore medio tra (i) il \u201cvalore in ipotesi di cessione\u201d (fair value) e (ii) il \u201cvalore in ipotesi di collection\u201d, assumendo come peso di ponderazione, la percentuale de i crediti cedibili - determinata come rapporto tra il target di volume di crediti da cedere ed i rispettivi portafogli \u201caggredibili\u201d per caratteristiche similari, ovvero come percentuale che riflette adeguatamente la probabilit\u00e0 di vendita dei portafogli la cui dismissione \u00e8 ritenuta altamente probabile. Si osserva che il \u201cvalore in ipotesi di collection\u201d \u00e8 determinato secondo le gi\u00e0 illustrate logiche ordinarie seguite da Intesa Sanpaolo per l\u2019impairment dei crediti deteriorati, vale a dire sulla base di u na valutazione analitica per le esposizioni superiori a una definita soglia e sulla base di una valutazione analitico-statistica per le altre. La valutazione del \u201cvalore in ipotesi di cessione\u201d \u00e8 effettuata sulla base di valutazioni di mercato attraverso il ric orso a valutatori indipendenti. Qualora, invece, si identifichi in modo specifico le posizioni da cedere, tali posizioni vengono valutate esclusivamente tenendo conto dei valori di mercato stabiliti da periti esterni sulla base di un\u2019apposita fairness opinion o, se gi\u00e0 definito attrav erso un accordo vincolante con l\u2019acquirente, del prezzo di cessione. Tali crediti vengono anche riclassificati tra le attivit\u00e0 in via di dismissione.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 753, "parent_id": "de3101c6deb56479ed8f5f52678b8d3c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "1f32ce46b8de38e48f3b95730d26f067", "text": "Come gi\u00e0 anticipato, si segnala, inoltre, che le attivit\u00e0 finanziarie acquistate o originate gi\u00e0 deteriorate (POCI) presentano delle particolarit\u00e0 in tema di impairment. In proposito, a fronte delle stesse, sin dalla data di rilevazione iniziale e per tutta la vita degli strumenti in questione, devono essere contabilizzate rettifiche di valore pari all\u2019ECL lifetime. A ogni data di riferimento successiva del bilancio, deve, quindi, essere adeguato l\u2019ammontare dell\u2019ECL lifetime, rilevando a Conto economico l\u2019importo dell\u2019eventuale variazione delle perdite attese lungo tutta la vita del credito come utile o perdita per riduzione di valore. Alla luce di quanto esposto, le attivit\u00e0 finanziarie POCI sono inizialmente iscritte nello Stage 3, ferma restando la possibilit\u00e0 di essere spostate successivamente fra i crediti performing, sui quali, per\u00f2, continuer\u00e0 ad essere rilevata una perdita attesa pari all\u2019ECL lifetime.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 753, "parent_id": "de3101c6deb56479ed8f5f52678b8d3c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "6f64bec85d897178405b8e45ca0782a5", "text": "Per quel che attiene ai crediti deteriorati, si ricorda, infine, che Intesa Sanpaolo ricorre allo stralcio/cancellazione \u2013 integrale o parziale - di partite contabili inesigibili (cd. \u201cwrite-off\u201d) e procede alla conseguente imputazione a perdite del residuo non ancora rettificato nei seguenti casi: \u2013", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 753, "parent_id": "de3101c6deb56479ed8f5f52678b8d3c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "8446b59dfd76814e43849c9a820ee983", "text": "irrecuperabilit\u00e0 del credito, risultante da elementi certi e precisi (quali, a titolo di esempio, irreperibilit\u00e0 e nullatenenza del debitore, mancati recuperi da esecuzioni mobiliari ed immobiliari, pignoramenti negativi, procedure concorsuali chiuse con non completo ristoro per la Banca, se non vi sono ulteriori garanzie utilmente escutibili ecc.); cessione di credito; rinuncia al credito, in conseguenza di remissione unilaterale del debito o residuo a fronte di contratti transattivi; senza rinuncia al credito. Per quel che attiene agli stralci integrali o parziali senza rinuncia del credito, al fine di evit are il mantenimento in Bilancio di crediti che, pur continuando ad essere gestiti dalle strutture di recupero, presentano possibilit\u00e0 di recupero molto marginali, si procede allo stralcio integrale o parziale per irrecuperabilit\u00e0 del credito pur senza chiusura della pratica legale. Lo stralcio pu\u00f2 interessare solo la porzione di credito coperta da accantonamenti; pertanto ciascun credito pu\u00f2 essere stralciato fino al limite del Net Book Value. Su base periodica, pertanto si procede alla definizione di portafogli di crediti a sofferenza da assoggettare ad uno stralcio totale o parziale aventi le seguenti macro-caratteristiche: o", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 753, "parent_id": "de3101c6deb56479ed8f5f52678b8d3c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "d35d52c40729359c7468aba71c012b47", "text": "_ _", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 753, "parent_id": "de3101c6deb56479ed8f5f52678b8d3c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "f6c79d3bc861c5f16e234683054e3f97", "text": "\u2013 \u2013 \u2013", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 753, "parent_id": "de3101c6deb56479ed8f5f52678b8d3c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "25bd38cbb4dac361327aeacb244301ac", "text": "o", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 753, "parent_id": "de3101c6deb56479ed8f5f52678b8d3c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "ce184cac380855006a77700b17000148", "text": "percentuale di copertura pari al 100% e anzianit\u00e0 (intesa come periodo di permanenza nello stato di \u201csofferenza\u201d) > di 1 anno; percentuale di copertura > 95% e anzianit\u00e0 (intesa come periodo di permanenza nello stato di \u201csofferenza\u201d) > 5 anni o > 8 anni, rispettivamente in caso di crediti non ipotecari e di crediti ipotecari.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 753, "parent_id": "25bd38cbb4dac361327aeacb244301ac", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "61147002c7bf1786352e187873c1c37a", "text": "|", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 753, "parent_id": "25bd38cbb4dac361327aeacb244301ac", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "7ae64562fa26e9ad54e22926b3fcbd98", "text": "\u00c8 poi possibile procedere alla definizione di portafogli da stralciare con caratteristiche omogenee diverse da quelle sopra indicate, ma riferibili a esposizioni che presentino marginali possibilit\u00e0 di recupero della quota accantonata e in presenza di una quota di accantonamento minima (calcolata tenendo conto degli stralci accumulati sulla posizione, secondo la stessa regola prevista a livello prudenziale dal framework del cosiddetto \u201cCalendar Provisioning\u201d) almeno pari al complemento a 1 del fair value stimato sulla base dei prezzi rilevati nelle ultime cessioni di crediti a sofferenza operate dal Gruppo.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 753, "parent_id": "25bd38cbb4dac361327aeacb244301ac", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "d65e8770ca1d85a30a8d1c06b76988c3", "text": "751", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 753, "parent_id": "25bd38cbb4dac361327aeacb244301ac", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "7ded71be458d820ffa2d2104299673d7", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 753, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "21b026cdb3582884f303e5ec4450f2a3", "text": "Bilancio di Intesa Sanpaolo \u2013 Nota Integrativa \u2013 Parte A \u2013 Politiche contabili", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 754, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "5c8b6e4e45a86a6787715bcfd4f33112", "text": "Perdite di valore di partecipazioni Ad ogni data di bilancio le partecipazioni di collegamento o sottoposte a controllo congiunto sono assoggettate ad un test di impairment al fine di verificare se esistono obiettive evidenze che possano far ritenere non interamente recuperabile il valore di iscrizione delle attivit\u00e0 stesse. Il processo di rilevazione di eventuali impairment prevede la verifica della presenza di indicatori di possibili riduzioni di valore e la determinazione dell\u2019eventuale svalutazione. Gli indicatori di impairment sono sostanzialmente suddivisibili in due categorie: indicatori qualitativi e indicatori quantitativi. Tra quelli qualitativi si segnalano:", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 754, "parent_id": "21b026cdb3582884f303e5ec4450f2a3", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "95b7fd62d33b48c2463708724ee98187", "text": "_", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 754, "parent_id": "21b026cdb3582884f303e5ec4450f2a3", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "16beff25808ca8c8359868d5e6abfb11", "text": "il conseguimento di risultati economici negativi o comunque un significativo scostamento rispetto ad obiettivi di budget o previsti da piani pluriennali comunicati al mercato; l\u2019annuncio/avvio di procedure concorsuali o di piani di ristrutturazione; la revisione al ribasso del \u201crating\u201d di oltre due classi; l\u2019inadempimento rispetto agli obblighi di puntuale ed integrale pagamento dei titoli di debito emessi; il ricorso a strumenti di politica industriale finalizzati a fronteggiare gravi crisi o per consentire alle aziende di affron tare processi di ristrutturazione/riorganizzazione.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 754, "parent_id": "21b026cdb3582884f303e5ec4450f2a3", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "bedaa063d6b232bd5b462a9ce8f422de", "text": "Tra gli indicatori quantitativi si segnalano:", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 754, "parent_id": "21b026cdb3582884f303e5ec4450f2a3", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "750d1b964fbd48a805588771be6c56be", "text": "la riduzione del fair value al di sotto del valore di bilancio di oltre il 30% ovvero per un periodo superiore a 24 mesi; la capitalizzazione di borsa inferiore al patrimonio netto contabile della societ\u00e0, nel caso di titoli quotati su mercati attivi, ovvero da un valore contabile della partecipazione nel bilancio separato superiore al valore contabile nel bilancio consolidato dell\u2019attivo netto e dell\u2019avviamento della partecipata o dalla distribuzione da parte di quest\u2019ultima di un dividendo superiore al proprio reddito complessivo.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 754, "parent_id": "21b026cdb3582884f303e5ec4450f2a3", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "720b2552e42e39ee1f8970299bddeac3", "text": "La presenza di indicatori di impairment comporta la rilevazione di una svalutazione nella misura in cui il valore recuperabile risulti inferiore al valore di iscrizione. Il valore recuperabile \u00e8 rappresentato dal maggiore tra il fair value al netto dei costi di vendita ed il valore d\u2019uso. Per i metodi utilizzati per la determinazione del fair value si rimanda a quanto indicato nella Sezione specifica A.4 \u2013 Informativa sul fair value. Il valore d\u2019uso \u00e8 il valore attuale dei flussi finanziari attesi rivenienti dall\u2019attivit\u00e0; esso riflette la stima dei flussi finanziari attesi dalla attivit\u00e0, la stima delle possibili variazioni nell\u2019ammontare e/o nella tempistica dei flussi finanziari, il valore finanziario del tempo, il prezzo atto a remunerare la rischiosit\u00e0 della attivit\u00e0 ed altri fattori che possano influenzare l\u2019apprezzamento, da parte degli operatori di mercato, dei flussi finanziari attesi rivenienti dall\u2019attivit\u00e0. Nella determinazione del valore d\u2019uso si utilizza il metodo dell\u2019attualizzazione dei flussi di cassa futuri.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 754, "parent_id": "21b026cdb3582884f303e5ec4450f2a3", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "5925c2fa17d7eab0aa965de619c55887", "text": "Per quanto riguarda le partecipazioni di controllo, le singole partecipazioni non assumono rilevanza individualmente ai fini dell\u2019effettuazione dell\u2019impairment test nel bilancio separato ma rientrano nell\u2019impairment test delle Cash Generating Units (CGU) svolto a livello consolidato. Le CGU identificate sono rappresentate in alcuni casi (Banca dei Territori e IMI Corporate & Investment Banking) da attivit\u00e0 svolte direttamente dalla Capogruppo e da alcune partecipate, in altri casi (International Subsidiary Banks) da aggregazioni di societ\u00e0 partecipate, in altri casi (Private Banking e Asset Management) coincidono con le entit\u00e0 giuridiche di riferimento. Quando una partecipazione non produce flussi di cassa ampiamente indipendenti da altre attivit\u00e0 essa viene sottoposta ad impairment test non gi\u00e0 autonomamente, bens\u00ec a livello di CGU. Pertanto, quando le attivit\u00e0 riferibili ad una controllata sono incluse in una CGU pi\u00f9 ampia della partecipazione medesima, come pi\u00f9 diffusamente illustrato nel capitolo successivo a cui si rinvia, l\u2019impairment test pu\u00f2 essere svolto solo a quest\u2019ultimo livello e non a l ivello di singola partecipata per la quale non sarebbe correttamente stimabile un valore d\u2019uso.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 754, "parent_id": "21b026cdb3582884f303e5ec4450f2a3", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "d810fccd77b176944caaa76b6d57b350", "text": "Perdite di valore di altre attivit\u00e0 non finanziarie Le attivit\u00e0 materiali ed immateriali con vita utile definita sono soggette a test di impairment se esiste un\u2019indicazione che il valore contabile del bene non pu\u00f2 pi\u00f9 essere recuperato. Il valore recuperabile viene determinato con riferimento al fair value dell\u2019attivit\u00e0 materiale o immateriale al netto degli oneri di dismissione o al valore d\u2019uso se determinabile e se esso risulta superiore al fair value. Per le immobilizzazioni materiali diverse dagli immobili e dal patrimonio artistico di pregio e le immobilizzazioni immateriali (diverse da quelle rilevate a seguito di operazioni di aggregazione) si assume che il valore di carico corrisponda normalmente al valore d\u2019uso, in quanto determinato da un processo di ammortamento stimato sulla base dell\u2019effettivo contributo del bene al processo produttivo e risultando estremamente aleatoria la determinazione di un fair value. I due valori si discostano, dando luogo a impairment, in caso di danneggiamenti, uscita dal processo produttivo o altre circostanze similari non ricorrenti. Come precisato nell\u2019ambito dell\u2019illustrazione delle \u201cAttivit\u00e0 materiali ed immateriali\u201d, Intesa Sanpaolo valuta gli immobili ad uso funzionale e il patrimonio artistico di pregio secondo il metodo della rideterminazione del valore; in tal caso, qualsiasi perdita per riduzione di valore di un'attivit\u00e0 rivalutata deve essere trattata come una diminuzione della rivalutazione fino a concorrenza della stessa, dopodich\u00e9 qualunque differenza \u00e8 imputata a Conto economico. Come illustrato nell\u2019ambito dell\u2019Informativa sul fair value - Fair value del patrimonio immobiliare e del patrimonio artistico di pregio, per gli immobili strumentali annualmente viene effettuata un\u2019analisi di scenario sui trend del mercato immobiliare, al fine di valutare se si sono presentati scostamenti di rilievo nel valore dei cespiti. Qualora siano state riscontrate variazioni di particolare entit\u00e0 (+ o \u2013 10%), si procede con la predisposizione di una perizia aggiornata per adeguare il fair value del bene alle valutazioni del mercato immobiliare. In assenza di scostamenti significativi si procede alla rideterminazione del valore attraverso una nuova perizia ogni 2 anni per gli immobili cosiddetti \u201ctrophy asset\u201d (ovvero gli immobili di particolare prestigio utilizzati da funzioni Direzionali ubicati nelle principali citt\u00e0 sede della banca oppure di particolare interesse storico artistico perch\u00e9 vincolati dal Ministero per i Beni e le Attivit\u00e0 Culturali) e ogni tre anni per gli altri immobili strumentali. Per quanto concerne il patrimonio artistico di pregio, la rideterminazione di valore \u00e8 effettuata tramite una nuova perizia ogni tre anni. Annualmente viene comunque svolta una analisi di scenario per individuare eventuali variazioni di valore apprezzabile al fine di anticipare l\u2019attivit\u00e0 valutativa. Qualora il monitoraggio annuale evidenzi un possibile scostamento di valore, in positivo o in negativo, superiore al 15% per singole opere di autori presenti nelle collezioni della banca e", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 754, "parent_id": "21b026cdb3582884f303e5ec4450f2a3", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "73648c54f8c1ded087688c0bdd2c3c2a", "text": "752", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 754, "parent_id": "21b026cdb3582884f303e5ec4450f2a3", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "e1f04d189c7593517aa5bfaba9776a2f", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 754, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "4de5d3c7faa0b915c1a9105582cc945f", "text": "Bilancio di Intesa Sanpaolo \u2013 Nota Integrativa \u2013 Parte A \u2013 Politiche contabili", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 755, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "fc4f503f08f459b41e48b4091f868cec", "text": "confrontabili in base a criteri oggettivi (dimensioni, tecnica, periodo di realizzazione, ecc.), \u00e8 necessario commissionare nuove perizie di stima. Le attivit\u00e0 immateriali rilevate a seguito di operazioni di acquisizione ed in applicazione del principio IFRS 3 ad ogni data di bilancio sono sottoposte ad un test di impairment al fine di verificare se esistono obiettive evidenze che l\u2019attivit\u00e0 possa a ver subito una riduzione di valore. Le attivit\u00e0 immateriali a vita definita, rappresentate dal valore del portafoglio di asset management e dal valore del portafoglio assicurativo, in presenza di indicatori di impairment vengono sottoposte ad un nuovo processo valutativo per verificare la recuperabilit\u00e0 dei valori iscritti in bilancio. Il valore recuperabile viene determinato sulla base del valore d\u2019uso, ovvero del valore attuale, stimato attraverso l\u2019utilizzo di un tasso rappresentativo del valore temporale del denaro e dei rischi specifici dell\u2019attivit\u00e0, dei margini reddituali generati dai rapporti in essere alla data della valutazione lungo un orizzonte temporale esprimente la durata residua attesa degli stessi. Le attivit\u00e0 immateriali a vita indefinita, rappresentate dalla valorizzazione del marchio (\u201cbrand name\u201d) e dall\u2019avviamento, non presentando flussi finanziari autonomi, sono annualmente sottoposte ad una verifica dell\u2019adeguatezza del valore iscritto tra le attivit\u00e0 con riferimento alla Cash Generating Unit (CGU) a cui i valori sono stati attribuiti in occasione delle operazioni di aggregazione aziendale. Poich\u00e9 l\u2019identificazione delle CGU richiede di analizzare le caratteristiche gestionali e le modalit\u00e0 di reporting utilizzate dal management e poich\u00e9 la logica di assunzione delle decisioni strategiche da parte del management della Capogruppo \u00e8 quella del Gruppo nel suo complesso e non gi\u00e0 della sola Capogruppo come entit\u00e0 singola, le CGU sono individuate con riferimento al bilancio consolidato. Le CGU identificate sono rappresentate in alcuni casi (Banca dei Territori e IMI Corporate & Investment Banking) da attivit\u00e0 svolte direttamente dalla Capogruppo e da alcune partecipate, in altri casi (International Subsidiary Banks) da aggregazioni di societ\u00e0 partecipate, in altri casi (Private Banking e Asset Management) coincidono con le entit\u00e0 giuridiche di riferimento. Trattandosi, come detto, delle medesime CGU identificate a livello consolidato, l\u2019analisi svolta a tale livello in relazione alla verifica della tenuta degli avviamenti e delle altre attivit\u00e0 a vita indefinita iscritti nel bilancio del Gruppo Intesa Sanpaolo, \u00e8 valida anche con riferimento ai valori iscritti nel bilancio separato della Capogruppo. Pertanto, l\u2019analisi svolta a livello consolidato con riferimento alle singole CGU viene assunta, previo confronto con il valore contabile degli attivi nel bilancio separato, senza operare, nel caso di superamento del test di impairment, un nuovo test nel bilancio separato. Qualora a livello di bilancio consolidato con riferimento ad una determinata CGU si presenti la necessit\u00e0 di rilevare un impairment, tale svalutazione deve essere attribuita alle attivit\u00e0 che compongono la CGU partendo dall\u2019avviamento. Nel caso si riscontri la necessit\u00e0 di dover rilevare una rettifica di valore riguardi CGU non coincidenti con le entit\u00e0 giuridiche di riferimento, la svalutazione viene attribuita alle partecipate, dopo l\u2019azzeramento dell\u2019avviamento di pertinenza della CGU iscritto nel bilancio separato a voce propria, in funzione dei rispettivi fair value. Per l\u2019illustrazione dei criteri di determinazione del valore recuperabile delle CGU si rinvia a quanto esposto nella Parte A - Politiche contabili del bilancio consolidato. Per quanto riguarda l\u2019attivit\u00e0 immateriale rappresentata dal brand name, qualora la CGU di riferimento non presenti avviamenti allocati e, conseguentemente, non risulti possibile attrarre la verifica del valore recuperabile dell\u2019intangible specifico nel contesto dell\u2019impairment test dell\u2019avviamento basato sui flussi di cassa complessivi della CGU, si procede ad una sua valutazione autonoma e specifica sulla base del fair value attestato dalla perizia di un esperto indipendente.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 755, "parent_id": "4de5d3c7faa0b915c1a9105582cc945f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "8aac52d7e40a6eb398a48f447ee68f35", "text": "Aggregazioni aziendali In tema di Aggregazioni aziendali il principio contabile di riferimento \u00e8 l\u2019IFRS 3. Il trasferimento del controllo di un\u2019impresa (o di un gruppo di attivit\u00e0 e beni integrati, condotti e gestiti unitariamente) con figura un\u2019operazione di aggregazione aziendale. A tal fine il controllo si considera trasferito quando l\u2019investitore \u00e8 esposto a rendimenti variabili, o detiene diritti su tali rendimenti, derivanti dal proprio rapporto con la partecipata e nel contempo ha la capacit\u00e0 di incidere sui rendimenti esercitando il proprio potere su tale entit\u00e0. L\u2019IFRS 3 richiede che per tutte le operazioni di aggregazione venga individuato un acquirente. Quest\u2019ultimo deve essere identificato nel soggetto che ottiene il controllo su un\u2019altra entit\u00e0 o gruppo di attivit\u00e0. Nel caso in cui non si sia in gra do di identificare un soggetto controllante seguendo la definizione di controllo sopra descritta, come per esempio nel caso di operazioni di scambio di interessenze partecipative, l\u2019individuazione dell\u2019acquirente deve avvenire con l\u2019utilizzo di altri fattori quali: l\u2019entit\u00e0 il cui fair value \u00e8 significativamente maggiore, l\u2019entit\u00e0 che eventualmente versa un corrispettivo in denaro, l\u2019entit\u00e0 che emette le nuove azioni. L\u2019acquisizione, e quindi il primo consolidamento dell\u2019entit\u00e0 acquisita, deve essere contabilizzata nella data in cui l\u2019acquir ente ottiene effettivamente il controllo sull\u2019impresa o attivit\u00e0 acquisite. Quando l\u2019operazione avviene tramite un\u2019unica operazione di scambio, la data dello scambio normalmente coincide con la data di acquisizione. Tuttavia \u00e8 sempre necessario verificare l\u2019eventuale presenza di accordi tra le parti che possano comportare un trasferimento del controllo prima della data dello scambio. Il corrispettivo trasferito nell\u2019ambito di un\u2019operazione di aggregazione deve essere determinato come sommatoria del fair value, alla data dello scambio, delle attivit\u00e0 cedute, delle passivit\u00e0 sostenute o assunte e degli strumenti di capitale emessi dall\u2019acquirente in cambio del controllo. Nelle operazioni che prevedono il pagamento in denaro (o quando \u00e8 previsto il pagamento mediante strumenti finanziari assimilabili alla cassa) il prezzo \u00e8 il corrispettivo pattuito, eventualmente attualizzato nel caso in cui sia previsto un pagamento rateale con riferimento ad un periodo superiore al breve termine; nel caso in cui il pagamento avvenga tramite uno strumento diverso dalla cassa, quindi mediante l\u2019emissione di strumenti rappresentativi di capitale, il prezzo \u00e8 pari al fair value del mezzo di pagamento al netto dei costi direttamente attribuibili all\u2019operazione di emissione di capitale. Per le modalit\u00e0 di determinazione del fair value degli strumenti finanziari, si rimanda a quanto indicato nella Sezione A.4 \u2013 Informativa sul fair value, con l\u2019accortezza che, in presenza di azioni quotate su mercati attivi, il fair value \u00e8 rappresentato dalla quotazione di Borsa alla data dell\u2019acquisizione o, in mancanza, dall\u2019ultima quotazione disponibile. Sono inclusi nel corrispettivo dell\u2019aggregazione aziendale alla data di acquisizione gli aggiustamenti subordinati ad eventi futuri, se previsti dagli accordi e solo nel caso in cui siano probabili, determinabili in modo attendibile e realizzati entro i dodici mesi successivi alla data di acquisizione del controllo mentre non vengono considerati gli indennizzi per riduzione del valor e", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 755, "parent_id": "4de5d3c7faa0b915c1a9105582cc945f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "657cefdcde00514e29e985c616a51d7d", "text": "753", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 755, "parent_id": "4de5d3c7faa0b915c1a9105582cc945f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "0c39e820bba68f38b9e4ba4392a4219b", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 755, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "4c8d58d5765958937f63fa45a3ffa7a5", "text": "Bilancio di Intesa Sanpaolo \u2013 Nota Integrativa \u2013 Parte A \u2013 Politiche contabili", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 756, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "8677936b62c8cecdc44e5a97002acf0b", "text": "delle attivit\u00e0 utilizzate in quanto gi\u00e0 considerati o nel fair value degli strumenti rappresentativi di capitale o come riduzione del premio o incremento dello sconto sull\u2019emissione iniziale nel caso di emissione di strumenti di debito. I costi correlati all\u2019acquisizione sono gli oneri che l\u2019acquirente sostiene per la realizzazione dell\u2019aggregazione aziendale; a titolo esemplificativo questi comprendono i compensi professionali corrisposti a revisori, periti, consulenti legali, i costi per perizie e controllo dei conti, predisposizione di documenti informativi richiesti dalle norme, nonch\u00e9 le spese di consulenza sostenute per identificare potenziali target da acquisire se \u00e8 contrattualmente stabilito che il pagamento sia effettuato solo in caso di esito positivo dell\u2019aggregazione, nonch\u00e9 i costi di registrazione ed emissione di titoli di debito o titoli azionari. L\u2019acquirente deve contabilizzare i costi correlati all\u2019acquisizione come oneri nei periodi in cui tali costi sono sostenuti e i servizi sono ricevuti, ad eccezione dei costi di emissione di titoli azionari o di titoli di debito che devono essere rilevati secondo quanto disposto dallo IAS 32. Le operazioni di aggregazione aziendale sono contabilizzate secondo il \u201cmetodo dell\u2019acquisizione\u201d, in base al quale le attivi t\u00e0 identificabili acquisite (comprese eventuali attivit\u00e0 immateriali in precedenza non rilevate dall\u2019impresa acquisita) e le passivit\u00e0 identificabili assunte (comprese quelle potenziali) devono essere rilevate ai rispettivi fair value alla data di acquisizione . Inoltre, come espressamente previsto dall\u2019IFRS 3, per ogni aggregazione aziendale eventuali quote di minoranza nella societ\u00e0 acquisita possono essere rilevate al fair value (con conseguente incremento del corrispettivo trasferito) o in proporzione alla quota della partecipazione di minoranza nelle attivit\u00e0 nette identificabili delle societ\u00e0 acquisite. Se il controllo viene realizzato attraverso acquisti successivi, l\u2019acquirente deve ricalcolare l\u2019interessenza che deteneva in precedenza nella societ\u00e0 acquisita al rispettivo fair value alla data di acquisizione e rilevare nel Conto economico l\u2019eventuale differenza rispetto al precedente valore di carico. L\u2019eccedenza tra il corrispettivo trasferito (rappresentato dal fair value delle attivit\u00e0 trasferite, delle passivit\u00e0 sostenute o degli strumenti di capitale emessi dall\u2019acquirente), eventualmente integrato dal valore delle quote di minoranza (determinato come sopra esposto) e dal fair value delle interessenze gi\u00e0 possedute dall\u2019acquirente, ed il fair value delle attivit\u00e0 e passivit\u00e0 acquisite deve essere rilevata come avviamento; qualora queste ultime risultino, invece, superiori alla sommatoria del corrispettivo, delle quote di minoranza e del fair value delle quote gi\u00e0 possedute, la differenza deve essere imputata a Conto economico. La contabilizzazione dell\u2019operazione di aggregazione pu\u00f2 avvenire provvisoriamente entro la fine dell\u2019esercizio in cui l\u2019aggregazione viene realizzata e deve essere perfezionata entro dodici mesi dalla data di acquisizione. Non configurano aggregazioni aziendali le operazioni finalizzate al controllo di una o pi\u00f9 imprese che non costituiscono un\u2019attivit\u00e0 aziendale o al controllo in via transitoria o, infine, se l\u2019aggregazione aziendale \u00e8 realizzata con finalit\u00e0 riorganizzative, quindi tra due o pi\u00f9 imprese o attivit\u00e0 aziendali gi\u00e0 facenti parte del Gruppo Intesa Sanpaolo, e che non comporta cambiamento degli assetti di controllo indipendentemente dalla percentuale di diritti di terzi prima e dopo l\u2019operazione (cosiddette aggregazioni aziendali di imprese sottoposte a controllo comune). Tali operazioni sono considerate prive di sostanza economica. Pertanto, in assenza di specifiche indicazioni previste dai principi IAS/IFRS e in aderenza con le presunzioni dello IAS 8 che richiede che \u2013 in assenza di un principio specifico \u2013 l\u2019impresa debba fare uso del proprio giudizio nell\u2019applicare un principio contabile che fornisca un\u2019informativa rilevante, attendibile, prudente e che rifletta la sostanza economica dell\u2019operazione, esse sono contabilizzate salvaguardando la continuit\u00e0 dei valori nel bilancio dell\u2019acquirente. Le fusioni rientrano tra le operazioni di concentrazione tra imprese, rappresentando la forma di aggregazione aziendale pi\u00f9 completa, in quanto comportano l\u2019unificazione sia giuridica che economica dei soggetti che vi partecipano.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 756, "parent_id": "4c8d58d5765958937f63fa45a3ffa7a5", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "2b46faea416e68a32ee581387d334ba6", "text": "Le fusioni, siano esse proprie, cio\u00e8 con la costituzione di un nuovo soggetto giuridico oppure \u201cper incorporazione\u201d con la confluenza di un\u2019impresa in un\u2019altra impresa gi\u00e0 esistente, sono trattate secondo i criteri precedentemente illustrati, in particolare:", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 756, "parent_id": "4c8d58d5765958937f63fa45a3ffa7a5", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "da4194759e96cf53fe8c7a4cf666c6b0", "text": "_", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 756, "parent_id": "4c8d58d5765958937f63fa45a3ffa7a5", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "c5f0cb2e67ede37e530c5f815c509e47", "text": "se l\u2019operazione comporta il trasferimento del controllo di un\u2019impresa, essa viene trattata come un\u2019operazione di aggregazione ai sensi dell\u2019IFRS 3; se l\u2019operazione non comporta il trasferimento del controllo, essa viene contabilizzata privilegiando la continuit\u00e0 dei valori.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 756, "parent_id": "4c8d58d5765958937f63fa45a3ffa7a5", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "1920f1e9fb66e8102d871720a08e034e", "text": "754", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 756, "parent_id": "4c8d58d5765958937f63fa45a3ffa7a5", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "0f62c3e1ebbf278b6fc0768711673cec", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED //", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 756, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "31b9c4f48114d5085c664ede10373977", "text": "Bilancio di Intesa Sanpaolo \u2013 Nota Integrativa \u2013 Parte A \u2013 Politiche contabili", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 757, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "143f33486e46c0e4abda5f0a9ab035ac", "text": "A. 3 \u2013 INFORMATIVA SUI TRASFERIMENTI TRA PORTAFOGLI DI ATTIVITA\u2019 FINANZIARIE", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 757, "parent_id": "31b9c4f48114d5085c664ede10373977", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "4ceec0ad1cda58888aa30a4297156e61", "text": "Successivamente all\u2019adozione dell\u2019IFRS 9, il Gruppo Intesa Sanpaolo non ha effettuato cambiamenti di business model per la gestione delle proprie attivit\u00e0 finanziarie e, conseguentemente, non sono avvenuti trasferimenti tra portafogli di attivit\u00e0 finanziarie. Secondo le regole generali previste dall\u2019IFRS 9 in materia di riclassificazione delle attivit\u00e0 finanziarie (ad eccezione dei titoli di capitale, per cui non \u00e8 ammessa alcuna riclassifica) non sono ammesse riclassifiche verso altre categorie di attivit\u00e0 finanziarie salvo il caso in cui l\u2019entit\u00e0 modifichi il modello di business per la gestione di tali attivit\u00e0 finanziarie. \u00c8 atteso che tali modifiche siano altamente infrequenti e devono essere determinate dal management a seguito di rilevanti cambiamenti esterni o interni, dimostrabili a soggetti esterni.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 757, "parent_id": "143f33486e46c0e4abda5f0a9ab035ac", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "29b8a6f21efa094f5130d61bb4134630", "text": "A.3.1 Attivit\u00e0 finanziarie riclassificate: cambiamento di modello di business, valore di bilancio e interessi attivi L\u2019informativa non \u00e8 dovuta in quanto non sussistono attivit\u00e0 finanziarie riclassificate iscritte nell\u2019attivo di bilancio.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 757, "parent_id": "143f33486e46c0e4abda5f0a9ab035ac", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "595ab052f2f082dcd7fa5ee0ff14cadf", "text": "A.3.2 Attivit\u00e0 finanziarie riclassificate: cambiamento di modello di business, fair value ed effetti sulla redditivit\u00e0 complessiva L\u2019informativa non \u00e8 dovuta in quanto nell\u2019esercizio 2022 non sono stati effettuati trasferimenti tra portafogli di attivit\u00e0 finanziarie.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 757, "parent_id": "143f33486e46c0e4abda5f0a9ab035ac", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "6e6c37370315518063e55ffbc1981f58", "text": "A.3.3 Attivit\u00e0 finanziarie riclassificate: cambiamento del modello di business e tasso di interesse effettivo L\u2019informativa non \u00e8 dovuta in quanto non sussistono attivit\u00e0 finanziarie riclassificate iscritte nell\u2019attivo di bilancio.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 757, "parent_id": "143f33486e46c0e4abda5f0a9ab035ac", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "32502933afedae3388ef5cc034cc00cd", "text": "755", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 757, "parent_id": "143f33486e46c0e4abda5f0a9ab035ac", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "e5d0d0e5b9bbba5d5afeea413068bc80", "text": "EMARKET SDIR W/", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 757, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "7fbab809294040c9457c7f55a613688e", "text": "Bilancio di Intesa Sanpaolo \u2013 Nota Integrativa \u2013 Parte A \u2013 Politiche contabili", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 758, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "fd9a4c73d2b15364b3f8f90e3e0c238d", "text": "A. 4 \u2013 INFORMATIVA SUL FAIR VALUE", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 758, "parent_id": "7fbab809294040c9457c7f55a613688e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "2a5a8cfb3e3a1e49bd47f551de8aff2d", "text": "FAIR VALUE, INDEPENDENT PRICE VERIFICATION E PRUDENT VALUE DEGLI STRUMENTI FINANZIARI Il quadro delle valutazioni finanziarie al fair value si articola su tre pilastri: la misurazione del fair value secondo i principi contabili internazionali (IFRS), la verifica indipendente dei prezzi (IPV \u2013 Independent Price Verification) e la misurazione del prudent value, gli ultimi due stabiliti dalla Capital Requirement Regulation (CRR). I successivi paragrafi descrivono le modalit\u00e0 con cui gli elementi citati sono stati recepiti ed utilizzati dalla Banca.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 758, "parent_id": "fd9a4c73d2b15364b3f8f90e3e0c238d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "79c3980269733fdb820e5e5876cd4566", "text": "Principi generali fair value La Banca disciplina e formalizza la misurazione del fair value degli strumenti finanziari attraverso le Linee Guida e Regole di Valutazione Strumenti Finanziari al Fair Value di Gruppo, documento predisposto a cura della Direzione Centrale Market and Financial Risk Management.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 758, "parent_id": "fd9a4c73d2b15364b3f8f90e3e0c238d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "3c379f8a777744b6cd4b425e0a5c1b15", "text": "Le \u201cLinee Guida di Valutazione Strumenti Finanziari al Fair Value\u201d, previo parere favorevole del Comitato Rischi Finanziari d i Gruppo, sono oggetto di revisione e approvazione con frequenza almeno annuale da parte del Consiglio di Amministrazione, con il supporto del Comitato Rischi e Sostenibilit\u00e0. Le \u201cRegole di Valutazione Strumenti Finanziari al Fair Value\u201d sono ogget to di esame, revisione e approvazione con frequenza almeno annuale da parte del Comitato Rischi Finanziari di Gruppo, a ci\u00f2 specificatamente delegato dagli Organi Amministrativi, che esamina altres\u00ec gli interventi ed aggiornamenti materialmente rilevanti, la cui proposta compete alla Direzione Centrale Market and Financial Risk Management.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 758, "parent_id": "fd9a4c73d2b15364b3f8f90e3e0c238d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "dba68e80d68c2eba8cb49bfef5132bde", "text": "Le \u201cRegole per la valutazione degli Equity Investments non quotati\u201d, elaborate dalla Direzione Centrale M&A e Partecipazioni di Gruppo e approvate dal Comitato Rischi Finanziari di Gruppo, disciplinano invece la misurazione del fair value dei titoli di capitale non quotati e degli strumenti finanziari aventi come sottostante titoli di capitale non quotati.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 758, "parent_id": "fd9a4c73d2b15364b3f8f90e3e0c238d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "2c523d23ade3f992c930d9f07d846443", "text": "Il principio contabile IFRS 13 che armonizza le regole di misurazione e la relativa informativa, definisce il fair value come il prezzo che si percepirebbe per la vendita di un\u2019attivit\u00e0 ovvero che si pagherebbe per il trasferimento di una passivit\u00e0 in una regolare operazione tra operatori di mercato (ossia non in una liquidazione forzosa o in una vendita sottocosto) alla data di valutazione. Il fair value \u00e8 un criterio di valutazione di mercato, non specificatamente riferito alla singola banca. Sottostante la definizione di fair value c\u2019\u00e8 la presunzione che la banca si trovi nel normale esercizio della sua attivit\u00e0 senza alcuna intenzione di liquidare i propri beni, di ridurre in via significativa il livello delle proprie attivit\u00e0 ovvero di procedere alla definizione di transazioni a condizioni sfavorevoli. La Banca valuta il fair value di un\u2019attivit\u00e0 o passivit\u00e0 adottando le assunzioni che gli operatori di mercato utilizzerebbero nella determinazione del prezzo dell\u2019attivit\u00e0 o passivit\u00e0, presumendo che essi agiscano per soddisfare nel modo migliore il proprio interesse economico. La valutazione del fair value suppone che l\u2019operazione di vendita dell\u2019attivit\u00e0 o di trasferimento della passivit\u00e0 abbia luogo: a. nel mercato attivo principale dell\u2019attivit\u00e0 o passivit\u00e0; b. La Banca non deve effettuare una ricerca esaustiva di tutti i possibili mercati per identificare il mercato principale o, in assenza del mercato principale, il mercato pi\u00f9 vantaggioso, ma deve prendere in considerazione tutte le informazioni che sono ragionevolmente disponibili. In assenza di un\u2019evidenza contraria, si presume che il mercato nel quale normalmente l\u2019entit\u00e0 opera per vendere l\u2019attivit\u00e0 o trasferire la passivit\u00e0 sia il mercato principale o, in assenza di un mercato principale, il mercato pi\u00f9 vantaggioso. La Banca ritiene che il mercato principale di un\u2019attivit\u00e0 o passivit\u00e0 finanziaria possa essere identificato con il mercato nel quale normalmente opera la Banca.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 758, "parent_id": "fd9a4c73d2b15364b3f8f90e3e0c238d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "5abb50e42dc083152d42b20d601f8095", "text": "La Banca considera, coerentemente con l\u2019IFRS 13, un mercato attivo come un mercato in cui le operazioni relative all\u2019attivit\u00e0 o alla passivit\u00e0 si verificano con una frequenza e con volumi sufficienti a fornire informazioni utili per la determinazione del prezzo su base continuativa. Pi\u00f9 precisamente uno strumento finanziario \u00e8 considerato quotato in un mercato attivo se i prezzi sono prontamente e regolarmente disponibili tramite un listino, operatore, intermediario, settore industriale, agenzia di determinazione del prezzo, autorit\u00e0 di regolamentazione, e tali prezzi rappresentano operazioni di mercato effettive che avvengono regolarmente in normali contrattazioni.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 758, "parent_id": "fd9a4c73d2b15364b3f8f90e3e0c238d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "86b901b5bac6ccd5c29bc56b2108ce14", "text": "In specifiche casistiche, disciplinate dalle Linee Guida e Regole di Valutazione Strumenti Finanziari al Fair Value e pur in presenza di quotazioni su mercati regolamentati, vengono effettuati appositi approfondimenti, tesi a verificare la significativit\u00e0 delle quotazioni espresse dal mercato ufficiale. Nel caso di significativa riduzione nel volume o nel livello di operativit\u00e0 rispetto al consueto per l\u2019attivit\u00e0 o passivit\u00e0 (o per attivit\u00e0 o passivit\u00e0 similari) evidenziata da alcuni indicatori (numerosit\u00e0 delle transazioni, scarsa significativit\u00e0 dei prezzi espressi dal mercato, incremento significativo dei premi impliciti per il rischio di liquidit\u00e0, allargamento o incremento dello spread bid-ask, riduzione o assenza totale di mercato per nuove emissioni, scarsit\u00e0 di informazioni di dominio pubblico), devono essere effettuate analisi delle transazioni o dei prezzi quotati. Una diminuzion e del volume e del livello di attivit\u00e0 da sola potrebbe non indicare che il prezzo di una transazione o il prezzo q uotato non rappresenta il fair value o che la transazione in quel mercato non sia ordinaria. Se un\u2019entit\u00e0 determina che una transazione o un prezzo quotato non rappresenta il fair value (es. transazioni non ordinarie), \u00e8 necessario un aggiustamento ai prezzi delle transazioni o ai prezzi quotati se l\u2019entit\u00e0 usa quei prezzi come base per la valutazione al fair value e tale aggiustamento pu\u00f2 essere significativo rispetto alla valutazione al fair value nel suo complesso.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 758, "parent_id": "fd9a4c73d2b15364b3f8f90e3e0c238d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "54697749274281c54054638e010802ea", "text": "756", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 758, "parent_id": "7fbab809294040c9457c7f55a613688e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "45d70438bd3ee78973814d373f8bf36c", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 758, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "0da9b61e11b247165f910d1972f4bdf6", "text": "Bilancio di Intesa Sanpaolo \u2013 Nota Integrativa \u2013 Parte A \u2013 Politiche contabili", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 759, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "41d5bd9fcfa236e2230342a54376f5b9", "text": "Il fair value degli strumenti finanziari L\u2019esistenza di quotazioni in un mercato attivo costituisce la miglior evidenza del fair value; tali quotazioni rappresentano quindi i prezzi da utilizzare in via prioritaria per la valutazione delle attivit\u00e0 e delle passivit\u00e0 finanziarie. In assenza di un mercato attivo, il fair value viene determinato utilizzando tecniche di valutazione volte a stabilire, in ultima analisi, quale prezzo avrebbe avuto il prodotto, alla data di valutazione, in un libero scambio motivato da normali considerazioni commerciali. La scelta tra le suddette metodologie di valutazione non \u00e8 opzionale, dovendo le stesse essere applicate in ordine gerarchico: la disponibilit\u00e0 di un prezzo espresso da un mercato attivo impedisce di ricorrere ad uno degli altri approcci valutativi.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 759, "parent_id": "0da9b61e11b247165f910d1972f4bdf6", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "5970524f2753c7dad2aaf5f772ba7153", "text": "Input delle tecniche di valutazione Si definiscono input le assunzioni che gli operatori di mercato utilizzerebbero nel determinare il prezzo dell\u2019attivit\u00e0 o del la passivit\u00e0, incluse le assunzioni circa il rischio quali, ad esempio, il rischio inerente a una particolare tecnica di valutazione utilizzata per misurare il fair value o il rischio inerente agli input della tecnica di valutazione. Gli input possono essere osservabili o non osservabili. Sono input osservabili quelli elaborati utilizzando dati di mercato, come le informazioni disponibili al pubblico su operazioni o fatti effettivi, e che riflettono le assunzioni che gli operatori di mercato utilizzerebbero nel determinare il prezzo dell\u2019a ttivit\u00e0 o della passivit\u00e0. Sono input non osservabili quelli per i quali non sono disponibili informazioni di mercato e che sono elaborati utilizzando le migliori informazioni disponibili in merito ad assunzioni che gli operatori di mercato utilizzerebbero per determinare il pre zzo dell\u2019attivit\u00e0 o della passivit\u00e0.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 759, "parent_id": "0da9b61e11b247165f910d1972f4bdf6", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "a5b43db7a97f5f3e2f21c49d5abcc541", "text": "Gerarchia del fair value L\u2019IFRS 13 stabilisce una gerarchia del fair value che classifica in tre livelli gli input delle tecniche di valutazione adott ate per valutare il fair value. Tale gerarchia attribuisce la massima priorit\u00e0 ai prezzi quotati (non rettificati) in mercati attivi per attivit\u00e0 o passivit\u00e0 identiche (dati di Livello 1) e minima priorit\u00e0 agli input non osservabili (dati di Livello 3). In particolare: \u2013", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 759, "parent_id": "0da9b61e11b247165f910d1972f4bdf6", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "1ac30d57f0c606420532f9a0059410e0", "text": "il livello di fair value viene classificato a 1 quando la valutazione dello strumento \u00e8 ottenuta direttamente da prezzi quotati (non rettificati) in mercati attivi per attivit\u00e0 o passivit\u00e0 identiche a cui l\u2019entit\u00e0 pu\u00f2 accedere alla data di valutazione; il livello di fair value viene classificato a 2 qualora non sia stato riscontrato un prezzo da mercato attivo e la valutazione avvenga via tecnica di valutazione, sulla base di parametri osservabili sul mercato, oppure sull\u2019utilizzo di parametri non osservabili ma supportati e confermati da evidenze di mercato, quali prezzi, spread o altri input; il livello di fair value viene classificato a 3 quando le valutazioni sono effettuate utilizzando input diversi, non tutti desunti direttamente da parametri osservabili sul mercato e comportano quindi stime ed assunzioni da parte del valutatore. Nel caso in cui differenti input siano utilizzati per valutare il fair value di un\u2019attivit\u00e0 o passivit\u00e0, la classificazione nella gerarchia \u00e8 determinata in base all\u2019input di pi\u00f9 basso livello utilizzato per la valutazione. Per assegnare la gerarchia del fair value viene data priorit\u00e0 agli input delle tecniche di valutazione piuttosto che alle tecniche di valutazione stesse. L\u2019allegato \u201cGerarchia del Fair Value\u201d delle \u201dRegole di Valutazione Strumenti Finanziari al Fair Value\u201d definisce, con riferimento ai rispettivi modelli/input di valutazione degli strumenti finanziari, le regole minimali che devono soddisfare gli input di mercato per essere classificati a livello 2, e le soglie di significativit\u00e0 che, qualora superate, portino ad una attribuzione al livello 3. Per gli strumenti finanziari di livello 1 viene utilizzato il prezzo corrente offerto (\u201cdenaro\u201d) per le attivit\u00e0 finanziarie ed il prezzo corrente richiesto (\u201clettera\u201d) per le passivit\u00e0 finanziarie, rilevato sul mercato principale al quale si ha accesso, alla chiusura del periodo di riferimento. Nel caso di strumenti finanziari per i quali il differenziale domanda-offerta risulta scarsamente rilevante, o per le attivit\u00e0 e passivit\u00e0 finanziarie con caratteristiche tali da portare a posizioni compensative per il rischio di mercato, viene utilizzato un prezzo medio di mercato (sempre riferito all\u2019ultimo giorno del periodo di riferimento) in luogo del prezzo di offerta o del p rezzo richiesto. Sono considerati strumenti finanziari di livello 1 i titoli obbligazionari contribuiti (ovvero per i quali \u00e8 disponibile il Composite Bloomberg Bond Trader sull'Information Provider Bloomberg, o, in alternativa, una quotazione sul circuito EuroMTS o almeno tre quotazioni eseguibili sull\u2019Information Provider Bloomberg), titoli azionari contribuiti (ovvero quotati sul mercato ufficiale di riferimento), i fondi comuni di investimento UCITS contribuiti (rientranti nell\u2019ambito di applicazione delle direttive comunitarie), le operazioni in cambi spot, i contratti derivati per i quali siano disponibili quotazioni su un mercato attivo (per esempio futures e opzioni exchange traded). Per differenza, tutti gli altri strumenti finanziari che non appartengono alle categorie sopra descritte o che non presentano la profondit\u00e0 di contribuzione definita dalle Linee Guida e Regole di Valutazione Strumenti Finanziari al Fair Value non sono considerati strumenti di livello 1. In assenza di quotazione su un mercato attivo o in assenza di un regolare funzionamento del mercato, cio\u00e8 quando il mercato non ha un sufficiente e continuativo numero di transazioni, spread denaro-lettera e volatilit\u00e0 non sufficientemente contenuti, la determinazione del fair value degli strumenti finanziari \u00e8 prevalentemente realizzata grazie all\u2019utilizzo di tecniche di valutazione aventi l\u2019obiettivo di stabilire il prezzo al quale, in una transazione ordinaria l\u2019attivit\u00e0 sarebbe venduta o la passivit\u00e0 trasferita tra partecipanti al mercato, alla data di valutazione, in condizioni attuali di mercato. Nel caso di strumenti classificati a livello 2 la valutazione \u00e8 basata su prezzi o spread creditizi desunti dalle quotazioni ufficiali di strumenti sostanzialmente simili in termini di fattori di rischio, utilizzando una data metodologia di calcolo (modello di valutazione). Il ricorso a tale approccio si traduce nella ricerca di transazioni presenti su mercati attivi, relative a strumenti che, in termini di fattori di rischio, sono comparabili con lo strumento oggetto di valutazione. Le metodologie di calcolo classificate di livello 2 consentono di riprodurre i prezzi di strumenti finanziari quotati su mercati attivi (calibrazione del modello) senza includere parametri discrezionali \u2013 cio\u00e8 parametri il cui valore non pu\u00f2 essere desunto da quotazioni di strumenti finanziari presenti su mercati attivi ovvero non pu\u00f2 essere fissato su livelli tali da replicare quotazioni presenti su mercati attivi \u2013 tali da influire in maniera determinante sul prezzo di valutazione finale. Sono valutati secondo modelli che utilizzano input di livello 2: \u2013", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 759, "parent_id": "0da9b61e11b247165f910d1972f4bdf6", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "145c9aefdcd99020cba90fa82a1c7ae2", "text": "\u2013", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 759, "parent_id": "0da9b61e11b247165f910d1972f4bdf6", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "0f7c7dcdc7719db498e9e2fc4ed8eb7f", "text": "i titoli obbligazionari privi di quotazioni ufficiali espresse da un mercato attivo e il cui fair value \u00e8 determinato tramite l\u2019utilizzo di un appropriato credit spread, individuato a partire da strumenti finanziari contribuiti e liquidi con caratteri stiche similari;", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 759, "parent_id": "0da9b61e11b247165f910d1972f4bdf6", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "1c5cee209a74fcbbbb219f8c217436ee", "text": "757", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 759, "parent_id": "0da9b61e11b247165f910d1972f4bdf6", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "fe9d1756a9f8141645d0372796a36a8c", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 759, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "698fbd63c46ebcdee04c250b03246b81", "text": "Bilancio di Intesa Sanpaolo \u2013 Nota Integrativa \u2013 Parte A \u2013 Politiche contabili", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 760, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "439965463d3d2cc1636e97f7f237c802", "text": "\u2013", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 760, "parent_id": "698fbd63c46ebcdee04c250b03246b81", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "9c3ac8e716643a161d71ad981d99584b", "text": "i finanziamenti il cui fair value \u00e8 determinato tramite l\u2019utilizzo di un appropriato credit spread individuato a partire da evidenze di mercato di strumenti finanziari con caratteristiche similari; i contratti derivati (ivi inclusi quelli cartolarizzati) la cui valutazione \u00e8 effettuata mediante appositi modelli, alimentati da parametri di input (quali curve di tasso, cambi e volatilit\u00e0) osservati sul mercato; i prodotti strutturati di credito (ABS, CLO HY, CDO) per cui non sono disponibili prezzi significativi e il cui fair value viene determinato utilizzando tecniche di valutazione che tengono conto di parametri desumibili dal mercato; titoli di capitale non contribuiti valutati con il ricorso a transazioni dirette, ovvero transazioni significative sul titolo registrate in un arco di tempo ritenuto sufficientemente breve rispetto al momento della valutazione ed in condizioni di mercato costanti o per i quali sono utilizzati i cosiddetti modelli valutativi \u201crelativi\u201d basati su moltiplicatori; i fondi hedge non UCITS, verificato che gli strumenti di livello 3 non superino una predeterminata soglia.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 760, "parent_id": "698fbd63c46ebcdee04c250b03246b81", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "3cc040711de3401c4b11fd174f64ea44", "text": "\u2014", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 760, "parent_id": "698fbd63c46ebcdee04c250b03246b81", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "6a76344d674e246551bc4d13ef656be5", "text": "\u2013", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 760, "parent_id": "698fbd63c46ebcdee04c250b03246b81", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "aaf521949baf90ebf294fc017c81b010", "text": "\u2013", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 760, "parent_id": "698fbd63c46ebcdee04c250b03246b81", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "9025139673629d0932827716d74010e3", "text": "\u2013 Nel caso di strumenti classificati a livello 3, per la determinazione del fair value \u00e8 necessario ricorrere a modelli valutativi che presuppongono l\u2019utilizzo di parametri di input non direttamente osservabili sul mercato e che quindi comportano stime e assunzioni da parte del valutatore. In particolare, la valutazione dello strumento finanziario viene condotta utilizzando una metodologia di calcolo basata su specifiche ipotesi riguardanti: \u2013", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 760, "parent_id": "698fbd63c46ebcdee04c250b03246b81", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "355f78592e71df9c1d6e7f91c517f3b1", "text": "lo sviluppo dei cash-flow futuri, eventualmente condizionati ad eventi futuri cui possono essere attribuite probabilit\u00e0 desunte dall\u2019esperienza storica o sulla base di ipotesi di comportamento; il livello di determinati parametri in input non quotati su mercati attivi, per la cui stima sono comunque privilegiate le informazioni acquisite da prezzi e spread osservati sul mercato. Nel caso queste non siano disponibili, si ricorre a dati storici del fattore di rischio specifico sottostante o a ricerche specializzate in materia (ad es. report di Agenzie di Rating o di primari attori del mercato). Sono valutati secondo tale metodologia: \u2013 \u2013 \u2013", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 760, "parent_id": "698fbd63c46ebcdee04c250b03246b81", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "576d0dade025ad86e7237c66506d68d3", "text": "alcune operazioni in derivati, in titoli obbligazionari o in strutturati di credito complessi valutati con input di livello 3; hedge fund in cui gli asset di livello 3 sono superiori ad una predeterminata soglia; fondi di private equity, fondi di private debt, fondi immobiliari e fondi chiusi derivanti da cessioni di credito non performing valutati al NAV, con eventuale applicazione di sconti; quote partecipative e altri titoli di capitale la cui valutazione viene effettuata con l\u2019utilizzo di modelli fondati su flussi finanziari attualizzati o con metodi patrimoniali; finanziamenti il cui fair value \u00e8 determinato tramite l\u2019utilizzo di un credit spread che non soddisfa i criteri per essere considerato livello 2; finanziamenti con rischio sottostante di natura azionaria, il cui fair value \u00e8 calcolato sulla base dell\u2019attualizzazione dei flussi contrattuali previsti.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 760, "parent_id": "698fbd63c46ebcdee04c250b03246b81", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "60616de271c2516a5bc6ec3fce3c934c", "text": "\u2014", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 760, "parent_id": "698fbd63c46ebcdee04c250b03246b81", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "615654978795bea3b9257ad839b947b9", "text": "\u2014", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 760, "parent_id": "698fbd63c46ebcdee04c250b03246b81", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "4c663ae519e4e4ac4ec1f4227b39f8dd", "text": "_", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 760, "parent_id": "698fbd63c46ebcdee04c250b03246b81", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "da2fa34bb6dba7991477596e6c14ec12", "text": "\u2014", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 760, "parent_id": "698fbd63c46ebcdee04c250b03246b81", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "bb93d2278474ee36706e00c7682b5106", "text": "Il trasferimento di livello di fair value delle attivit\u00e0 e passivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value su base ricorrente, avviene, come definito dall\u2019IFRS 13, come segue: il trasferimento tra i livelli 2 e 3 si determina a fronte di una variazione nell\u2019osservabilit\u00e0 o nella significativit\u00e0 di un input alle valutazioni; il trasferimento tra i livelli 1 e 2 o 3 si determina a fronte di una var iazione della disponibilit\u00e0 dei prezzi su un mercato attivo. Per i derivati OTC, la scelta iniziale del livello di gerarchia di fair value dipende dal grado di osservabilit\u00e0 e significativit\u00e0 dei parametri utilizzati per la valutazione della componente \u201crisk free\u201d. Il calcolo della componente legata al rischio di insolvenza della controparte/emittente pu\u00f2 comportare il trasferimento a livello 3 quando l\u2019esposizione corrente \u00e8 positiva per la banca e la controparte \u00e8 in status creditizio deteriorato, oppure quando la determinazione del rischio di insolvenza richiede input non osservabili e la componente di bilateral Credit Value Adjustment (bCVA) sia significativa rispetto al fair value complessivo del netting set, oppure quando la sensitivity al downgrading della controparte sia significativa rispetto al fair value complessivo del netting set. Per gli strumenti di capitale non contribuiti il trasferimento di livello avviene: \u2013", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 760, "parent_id": "698fbd63c46ebcdee04c250b03246b81", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "2a03b64366856301d6544578e5811ad9", "text": "_", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 760, "parent_id": "698fbd63c46ebcdee04c250b03246b81", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "c723eb8d27f64e15e5d370afd74307db", "text": "quando nel periodo si sono resi disponibili input osservabili sul mercato (es. prezzi definiti nell\u2019ambito di transazioni comparabili sul medesimo strumento tra controparti indipendenti e consapevoli). In questo caso, Intesa Sanpaolo procede alla riclassifica dal livello 3 al livello 2; quando gli elementi direttamente o indirettamente osservabili presi a base per la valutazione sono venuti meno, ovvero non sono pi\u00f9 aggiornati (es. transazioni comparabili non pi\u00f9 recenti o multipli non pi\u00f9 applicabili). In questo caso, Intesa Sanpaolo ricorre a tecniche di valutazione che utilizzano input non osservabili.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 760, "parent_id": "698fbd63c46ebcdee04c250b03246b81", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "d904f98fef0aba18b8f6ad0b6398901b", "text": "Processo di valutazione degli strumenti finanziari Il processo di valutazione degli strumenti finanziari si articola in diverse fasi che vengono brevemente riassunte qui di seguito: individuazione delle fonti per le valutazioni: le Linee Guida e Regole di Valutazione Strumenti Finanziari al Fair Value \u2013 stabiliscono, per ogni categoria di riferimento (asset class), i processi necessari all\u2019identificazione dei parametri di mercato e le modalit\u00e0 secondo le quali tali dati devono essere recepiti e utilizzati; certificazione e trattamento dei dati di input alle valutazioni periodiche: tale fase consiste nel controllo puntuale, ad ogni data di valutazione contabile, dei parametri di mercato utilizzati (rilevazione dell\u2019integrit\u00e0 del dato storicizzato sulla piattaforma proprietaria rispetto alla fonte di contribuzione), nel test di verosimiglianza (congruenza di ogni singolo dato con dati simili o comparabili) e nella verifica delle concrete modalit\u00e0 applicative; certificazione delle metodologie di valutazione: in questa fase viene verificata la consistenza e l\u2019aderenza delle varie metodologie valutative utilizzate con la corrente prassi di mercato, al fine di porre in luce eventuali aspetti critici insiti nei modelli di valutazione usati e di determinare eventuali aggiustamenti necessari alla valutazione;", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 760, "parent_id": "698fbd63c46ebcdee04c250b03246b81", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "a3a924df0f10083c13fa37523f36ad86", "text": "\u2013 monitoraggio e revisione delle metodologie di valutazione: il monitoraggio consiste nel verificare costantemente l\u2019aderenza al mercato del modello di valutazione e consente di evidenziare tempestivamente eventuali scostamenti, avviando le necessarie verifiche ed interventi.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 760, "parent_id": "698fbd63c46ebcdee04c250b03246b81", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "8850923879735725f67b585a59dd64f9", "text": "Individuazione, certificazione e trattamento dei dati di input alle valutazioni Il processo di calcolo del fair value e la necessit\u00e0 di distinguere tra prodotti valutabili in base a prezzi effettivi di mer cato, piuttosto che tramite l'applicazione di tecniche di valutazione, evidenzia la necessit\u00e0 di stabilire dei principi univoci nella determinazione dei parametri di mercato. A tal fine le Linee Guida e Regole di Valutazione Strumenti Finanziari al Fair Value", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 760, "parent_id": "698fbd63c46ebcdee04c250b03246b81", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "59f6de10b929f94924bca262274923d3", "text": "758", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 760, "parent_id": "698fbd63c46ebcdee04c250b03246b81", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "ddd090b261416a82b060f39526e44fe5", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED //", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 760, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "1dc4d5e3758843c5e6af37b9f6f72d59", "text": "Bilancio di Intesa Sanpaolo \u2013 Nota Integrativa \u2013 Parte A \u2013 Politiche contabili", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 761, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "776df0f0a0ffef0682595f35b3459047", "text": "stabiliscono i processi necessari all\u2019identificazione dei parametri di mercato, le fonti di contribuzione ritenute idonee e le modalit\u00e0 secondo cui tali dati devono essere recepiti (cut off) ed utilizzati per la valutazione degli strumenti finanziari d etenuti a vario titolo nei portafogli di propriet\u00e0 della Capogruppo e delle societ\u00e0 controllate. Le stesse fonti vengono utilizzate nel caso di valutazioni effettuate a favore di terze parti secondo accordi di Service Level Agreement, preventivamente formalizzati. L\u2019idoneit\u00e0 dei dati di input alle valutazioni \u00e8 garantita dal rispetto dei requisiti di riferimento: comparabilit\u00e0, reperibilit\u00e0 e trasparenza del dato, ovvero alla possibilit\u00e0 di reperire il dato su uno o pi\u00f9 sistemi di infoproviding, misur a del bid-ask di contribuzione e, infine, relativamente ai prodotti OTC, verifica della comparabilit\u00e0 delle fonti di contribuzione. L\u2019utilizzo di tutti i parametri di mercato in Intesa Sanpaolo \u00e8 subordinato alla loro certificazione da parte della Direzione Centrale Market and Financial Risk Management, in termini di controllo puntuale (rilevando l\u2019integrit\u00e0 del dato storicizzato sulla piattaforma proprietaria rispetto alla fonte di contribuzione), di test di verosimiglianza (congruenza di ogni singolo dato con dati simili o comparabili) e di verifica delle concrete modalit\u00e0 applicative.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 761, "parent_id": "1dc4d5e3758843c5e6af37b9f6f72d59", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "7d9d6bab84f94a2e0602b6d8da8ebc2d", "text": "Certificazione delle metodologie di valutazione Le metodologie di valutazione utilizzate dal Gruppo Intesa Sanpaolo sono certificate dalla Direzione Centrale Risk Management IMI CIB, con il coinvolgimento di tutte le strutture competenti. La certificazione \u00e8 volta a verificare la consistenza delle metodologie con la prassi di mercato corrente, ad evidenziare eventuali criticit\u00e0 o limiti ed a determinare eventuali aggiustamenti al fair value, coerentemente con quanto stabilito dalla normativa vigente. Il processo di certificazione considera tutti gli aspetti della metodologia di valutazione (assunzioni di base, derivazione matematica, eventuali approssimazioni, algoritmi numerici utilizzati, input e output) ma anche tutti gli elementi di contesto che sono rilevanti ai fini della valut azione, fra cui le caratteristiche dei prodotti associati (payoff, clausole di estinzione anticipata, ecc.), degli eventuali accordi accessori (ad es. accordi di netting o collaterale), del mercato su cui i prodotti vengono negoziati, le modalit\u00e0 di utilizzo da parte degli utenti finali (ad es. precisione vs performance, calcolo delle misure di rischio, ecc.). Tali aspetti sono oggetto di analisi qualitative e quantitative e sono opportunamente riportati nella documentazione interna. In casi di elevata complessit\u00e0 e/o in presenza di turbolenza nei mercati (c.d. market dislocation) \u00e8 possibile ricorrere ad una validazione indipendente da parte di accreditate societ\u00e0 di servizi finanziari. A conclusione del processo di certificazione, la metodologia di valutazione viene censita nel documento Regole di Valutazione Strumenti Finanziari al Fair Value.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 761, "parent_id": "1dc4d5e3758843c5e6af37b9f6f72d59", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "61b27df5a876cad57afc3e17ffbfdb40", "text": "Monitoraggio e revisione delle metodologie di valutazione Come richiesto dalla normativa vigente, le metodologie di valutazione in corso di utilizzo sono sottoposte ad un processo di costante monitoraggio delle loro performance rispetto alle evoluzioni degli strumenti finanziari, dei mercati ed alle innovazioni metodologiche sviluppate dalla comunit\u00e0 scientifica di riferimento, al fine di garantire la loro continua aderenza al mercato , evidenziare tempestivamente eventuali inadeguatezze ed avviare le necessarie verifiche ed interventi. Le Regole di Valutazione Strumenti Finanziari al Fair Value dettagliano tutti gli elementi considerati per il monitoraggio periodico e la revisione delle metodologie di valutazione. Le funzioni coinvolte nel processo di monitoraggio sono le stesse funzioni coinvolte nel processo di certificazione delle metodologie di valutazione sopra citato e nel processo IPV disciplinato dalle Linee Guida e Regole di Verifica Indipendente dei Prezzi.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 761, "parent_id": "1dc4d5e3758843c5e6af37b9f6f72d59", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "3b4363072c13f87787d270075554a9e2", "text": "Rischio di valutazione: aggiustamenti al fair value La Banca definisce il rischio di valutazione come il rischio di perdite derivanti dall'incertezza valutativa del prezzo di us cita degli strumenti finanziari al fair value, a causa di eventuali limiti delle tecniche di valutazione applicate o di particolari condizioni del mercato. La principale misura di rischio di valutazione associato ad uno strumento finanziario sono gli aggiustamenti al fair value, v olti a tenere in considerazione l\u2019incertezza valutativa o la difficolt\u00e0 di smobilizzo di particolari posizioni finanziarie, e possono essere riferiti ad un singolo strumento finanziario oppure alla posizione netta per un dato fattore di rischio. Gli aggiustamenti possono essere calcolati come componenti additive della valutazione oppure essere incluse direttamente nella valutazione. Essi sono rivisti periodicamente, anche alla luce dell\u2019evoluzione dei mercati, ovvero dell\u2019eventuale introduzione di nuovi strumenti liquidi, di diverse metodologie di calcolo e, in generale, di affinamenti metodologici, che possono portare anche a modifiche sostanziali nelle metodologie di valutazione prescelte e nelle loro implementazioni.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 761, "parent_id": "1dc4d5e3758843c5e6af37b9f6f72d59", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "d13dc651e5451b06c8a697641f50f406", "text": "In particolare, la Banca considera aggiustamenti al fair value per le seguenti categorie di incertezza valutativa: \u2013", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 761, "parent_id": "1dc4d5e3758843c5e6af37b9f6f72d59", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "3f7de01a3f0a82b8d0aec824559f5fc7", "text": "incertezza dei dati di input: l\u2019eventuale incertezza valutativa legata ai dati di input alla valutazione (siano essi mid, bid o ask) viene misurata rispetto alle condizioni temporanee o strutturali sui mercati o in relazione all\u2019entit\u00e0 dei controvalori detenuti (in caso di concentrazione) e, laddove necessario, si procede ad un aggiustamento al fair value quantificando il conseguente impatto sulle valutazioni; illiquidit\u00e0 delle posizioni o dei fattori di rischio sottostanti: analogamente rispetto al caso precedente, lo spread bid-ask di mercato viene misurato e laddove necessario si procede ad un aggiustamento al fair value quantificando il conseguente impatto sulle valutazioni; rischio di modello: si basa sull\u2019individuazione e l\u2019utilizzo di varianti dello stesso modello o di modelli alternativi, con i quali effettuare analisi di confronto volte a quantificare la variabilit\u00e0 delle valutazioni (in particolare l\u2019eventuale direzional it\u00e0 del prezzo al variare del modello) ed il comportamento del modello in vari scenari di mercato (stress test). La quantificazione dell\u2019aggiustamento al fair value si basa, laddove possibile, su grandezze finanziarie facilmente comprensibili e misurabili (e.g. vega, delta, shift di correlazione); rischio di controparte e di finanziamento: i rischi di controparte e finanziamento, collettivamente indicati come XVA, includono il bilateral Credit Value Adjustment (bCVA) e il Funding Value Adjustment (FVA). Il bCVA tiene in considerazione il premio al rischio di controparte legato alla possibilit\u00e0 che le controparti possano non onorare i propri mutui impegni (ad esempio in caso di fallimento). A sua volta, essa \u00e8 data da due componenti, dette Credit Value Adjustment (CVA, di segno negativo) e Debt Value Adjustment (DVA, di segno positivo), che considerano, rispettivamente, gli scenari in cui la Controparte fallisce prima della Banca (e la Banca presenta un\u2019esposizione positiva nei confronti della Controparte) e viceversa gli scenari in cui la Banca fallisce prima della Controparte (e la Banca presenta un\u2019esposizione negativa nei confronti della Controparte). Il Funding Value Adjustment (FVA, di segno negativo)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 761, "parent_id": "1dc4d5e3758843c5e6af37b9f6f72d59", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "16aab50a1679e3b87e081d15aa7eae2c", "text": "_", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 761, "parent_id": "1dc4d5e3758843c5e6af37b9f6f72d59", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "e6c10e67856b1f470d616557cecdfd43", "text": "\u2014", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 761, "parent_id": "1dc4d5e3758843c5e6af37b9f6f72d59", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "1ab76a52be3c0890ee6aa2761699d3d3", "text": "_", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 761, "parent_id": "1dc4d5e3758843c5e6af37b9f6f72d59", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "4c1a19e221239a328676b6d5e45a8077", "text": "\u2014", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 761, "parent_id": "1dc4d5e3758843c5e6af37b9f6f72d59", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "fcab2024136210ebb73a58eca343d06e", "text": "\u2014", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 761, "parent_id": "1dc4d5e3758843c5e6af37b9f6f72d59", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "db3cd18279c0ee972da207ec73dbda24", "text": "759", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 761, "parent_id": "1dc4d5e3758843c5e6af37b9f6f72d59", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "dc11ed3a52cfae5d89085e921f84a746", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 761, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "634853c18697b4c841bada9a0d1021ee", "text": "Bilancio di Intesa Sanpaolo \u2013 Nota Integrativa \u2013 Parte A \u2013 Politiche contabili", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 762, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "79453366c1e66fb57a84d777a93b56f3", "text": "tiene invece in considerazione il premio al rischio di finanziamento, legato ai costi di finanziamento dei flussi di cassa (cedole, dividendi, collaterale, ecc.) generati dal complessivo portafoglio di derivati OTC della banca. Il calcolo degli XVA dipende dal profilo di esposizione complessiva fra le due controparti, calcolata tramite tecniche di simulazione dei fattori di rischio sottostanti alle operazioni considerate, tenendo in considerazione eventuali accordi di mitigazione del rischio di controparte (in particolare accordi di netting e di collateralizzazione), nonch\u00e9 eventuali clausole contrattuali. Il calcolo degli XVA dipende inoltre dalle Loss Given Default (LGD) basate sul valore stimato del recupero atteso in caso di fallimento delle controparti, e dalle probabilit\u00e0 di default delle controparti (PD). LGD e PD sono ottenute dalle quotazioni di mercato dei Credit Default Swap oppure si basano sulle stime interne per settore/rating utilizzate per il rischio di credito. Inoltre, il calcolo del FVA si basa su una curva di finanziamento rappresentativa delle migliori controparti di mercato con cui la Banca potrebbe rinegoziare le operazioni, secondo il principio IFRS 13 del mercato pi\u00f9 vantaggioso, non ravvisando, al momento, un reale mercato principale per tali transazioni.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 762, "parent_id": "634853c18697b4c841bada9a0d1021ee", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "8cedfc326ad0a0a444409b0fa814fd4d", "text": "Il processo di gestione degli aggiustamenti al fair value \u00e8 formalizzato nelle Linee Guida e Regole di Valutazione Strumenti Finanziari al Fair Value e nelle Regole Per La Valutazione Degli Equity Investments Non Quotati in appropriate metodologie di calcolo a seconda del diverso configurarsi dei punti sopra indicati ed avviene nel modo pi\u00f9 oggettivo, consistente e sistematico possibile a cura della Direzione Centrale Risk Management IMI CIB e della Direzione Centrale M&A e Partecipazioni di Gruppo. L\u2019introduzione ed il rilascio degli aggiustamenti al fair value dipendono dalla dinamica dei fattori sopra indicati. Tali processi sono una combinazione di elementi quantitativi, rigidamente specificati, e di elementi qualitativi, valutati in base alla diversa configurazione nel tempo dei fattori di rischio che hanno generato gli aggiustamenti; quindi le stime successive alla prima iscrizione sono sempre guidate dalla mitigazione o dal venir meno di detti rischi. Per i nuovi prodotti la decisione di applicare degli aggiustamenti viene presa in sede di processo di approvazione nuovi prodotti su proposta della Direzione Centrale Risk Management IMI CIB. L\u2019applicazione degli aggiustamenti \u00e8 sottoposta ad una procedura autorizzativa che, al di sopra di una determinata soglia di rilevanza definita per specifiche casistiche, coinvolge sia l\u2019area del Chief Risk Officer che il Dirigente Preposto alla redazione dei documenti contabili societari.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 762, "parent_id": "634853c18697b4c841bada9a0d1021ee", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "3607677317f43850ea33905836bad483", "text": "A.4.1 Livelli di fair value 2 e 3: tecniche di valutazione e input utilizzati I paragrafi che seguono riepilogano, per tipologia di strumento finanziario (titoli, derivati, prodotti strutturati, hedge fu nd e finanziamenti), le informazioni sui modelli di valutazione utilizzati.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 762, "parent_id": "634853c18697b4c841bada9a0d1021ee", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "8b5f10e8d77c4d3ea9014705bf260433", "text": "I. La valutazione dei titoli di debito non contribuiti", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 762, "parent_id": "634853c18697b4c841bada9a0d1021ee", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "b2f4664cd75e67fcf05659fd6036e8ae", "text": "La valutazione del fair value dei titoli obbligazionari non contribuiti viene effettuata utilizzando il metodo reddituale ovvero calcolando il valore attuale dei flussi di cassa futuri attesi utilizzando un appropriato premio al rischio rappresentato dallo spread di credito, individuato a partire da strumenti finanziari contribuiti e liquidi con caratteristiche similari. Le fonti da cui attingere tale misura sono le seguenti: titoli di debito contribuiti e liquidi del medesimo emittente; \u2013 credit default swap sulla medesima reference entity; \u2013 \u2013 titoli contribuiti e liquidi emessi da emittente con medesimo rating e appartenente al medesimo settore. In ogni caso si tiene conto della differente seniority del titolo da prezzare relativamente alla struttura del debito dell\u2019emittente. Nel caso degli emittenti pubblici italiani viene costruita una matrice di rating/durata sulla base dei livelli di spread delle emissioni governative cui vengono applicati i differenziali tra le varie classi di rating/durata rispetto ad emissioni pubbliche (regioni, province, comuni, enti governativi). In fase di applicazione dello spread per il pricing dello strumento non contribuito, qualora la curva di credito \u201cfair\u201d stima ta non rispettasse le stesse caratteristiche dello strumento, si considerano dei fattori correttivi. Inoltre, nel caso di titoli obbligazionari non quotati su mercati attivi, al fine di tenere in considerazione il maggior prem io richiesto dal mercato rispetto ad un titolo similare contribuito, si aggiunge al credit spread \u201cfair\u201d una ulteriore componente stimata sulla base dei bid/ask spread rilevati sul mercato. Infine, nel caso in cui lo strumento includa una componente opzionale si provvede ad un ulteriore aggiustamento dello spread aggiungendo una componente volta a cogliere i costi di copertura e l\u2019eventuale illiquidit\u00e0 dei sottostanti. Tale componente \u00e8 determinata in base alla tipologia di opzione utilizzando i corrispondenti modelli di valutazione dei derivati citati nel seguito.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 762, "parent_id": "634853c18697b4c841bada9a0d1021ee", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "d82e51af4af8c5d5dfde95ed99e15b67", "text": "Similarmente, per la determinazione e misurazione del credit spread di Intesa Sanpaolo delle passivit\u00e0 finanziarie della Banca designate al fair value, si fa riferimento a titoli obbligazionari emessi dalla Capogruppo, con cedole periodiche regolari, scadenza oltre un anno e quotati su un mercato attivo sulla base di quanto prescritto dagli IAS/IFRS. Dalle quotazioni di mercato si desume il merito creditizio implicito, che viene poi perfezionato attraverso modelli di interpolazione, che generano curve di credit spread differenziate per tipo di cedola, scadenza e livello di subordinazione. Analogamente i Certificates emessi sono valutati al fair value scomponendoli nelle due seguenti componenti: titolo obbligazionario emesso, valutato come sopra descritto, ed una componente opzionale, valutata tramite i corrispondenti modelli di pricing dei derivati descritti nel seguito.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 762, "parent_id": "634853c18697b4c841bada9a0d1021ee", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "d85a460450cd994ec4795aac089429ce", "text": "II. La valutazione dei finanziamenti", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 762, "parent_id": "634853c18697b4c841bada9a0d1021ee", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "5258733fd9ba65d4fdc4b40c4d8b6a93", "text": "La valutazione al fair value dei finanziamenti viene effettuata tramite le contribuzioni da parte di info provider qualora disponibili ovvero calcolando il valore attuale dei flussi di cassa futuri attesi utilizzando un appropriato credit spread, individuato a partire dalle seguenti fonti: finanziamenti contribuiti sul mercato; \u2013 curve rating/settore specifiche del mercato dei finanziamenti; \u2013 titoli contribuiti del medesimo emittente; \u2013 credit default swap sulla medesima reference entity. \u2013", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 762, "parent_id": "634853c18697b4c841bada9a0d1021ee", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "8d1a9027842b937e546a0b48b0837da1", "text": "760", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 762, "parent_id": "634853c18697b4c841bada9a0d1021ee", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "018725f8b1fda580aeea792464a9bb7b", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 762, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "5f4a5125b45420cf8e3f105885fe07a5", "text": "Bilancio di Intesa Sanpaolo \u2013 Nota Integrativa \u2013 Parte A \u2013 Politiche contabili", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 763, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "c1e5f264ee9eb07c2ab56bcc96c61633", "text": "In ogni caso si tiene conto della differente seniority dello strumento da prezzare relativamente alla struttura del debito dell\u2019emittente. In fase di applicazione dello spread per il pricing del finanziamento, qualora la curva di credito \u201cfair\u201d stimata non rispettasse le stesse caratteristiche dello strumento, si considerano dei fattori correttivi. Inoltre, qualora per la determinazione dello spread creditizio dei finanziamenti si faccia riferimento alle curve create attraverso titoli obbligazionari, occorrer\u00e0 applicare una base Loan \u2013 Bond, volta a catturare l\u2019eventuale differente struttura del mercato e la diversa forma tecnica. Al fine di tenere in considerazione il premio richiesto dal mercato per strumenti illiquidi e/o strutturati si applicano alcu ni aggiustamenti allo spread creditizio. I finanziamenti con rischio sottostante equity non quotato (rientrano in tale fattispecie gli strumenti finanziari che, ai sensi dello IAS 32, non sono equiparabili a equity, ad esempio finanziamenti convertibili in azioni) vengono di regola valutati tramite l\u2019attualizzazione dei flussi previsti dal contratto. Trattandosi di titoli di debito, per l\u2019attualizzazione dei flussi si utilizzer\u00e0 di regola un tasso costituito dalla somma di: un tasso risk free, uno spread derivante dal CDS o misurato su titoli quotati o su erogazioni analoghe, e di un eventuale ulteriore premio per il rischio. Nel caso di finanziamenti non performing, il fair value \u00e8 determinato in funzione del valore recuperabile della posizione. Tale stima \u00e8 sviluppata tenendo conto degli elementi contrattuali che caratterizzano il credito e pu\u00f2 comportare, ad esempio, la valutazione dei flussi di cassa rivenienti dalla vendita degli immobili posti a garanzia oppure la valutazione di eventuali strumenti di capitale acquisibili a seguito dell\u2019introduzione di una clausola di conversione di equity della posizione.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 763, "parent_id": "5f4a5125b45420cf8e3f105885fe07a5", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "ff3c15303a3133e025f17b09b00fcc27", "text": "III. La valutazione dei derivati OTC", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 763, "parent_id": "5f4a5125b45420cf8e3f105885fe07a5", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "834f62cf7c94d4c1eb744ca3c9fa14cb", "text": "Gli strumenti derivati laddove non scambiati su mercati regolamentati, sono strumenti Over The Counter (OTC), ovvero negoziati bilateralmente con controparti di mercato, e la loro valutazione \u00e8 effettuata mediante apposite metodologie di valutazione e parametri di input (quali, ad esempio, le curve di tasso di interesse, tassi di cambio e volatilit\u00e0) sottoposte ai processi di certificazione e monitoraggio illustrati in precedenza. Il fair value di un derivato OTC viene calcolato tenendo in considerazione il premio al rischio legato ai diversi fattori di rischio sottostanti. In particolare, si distinguono due casi rilevanti, a seconda che lo strumento sia soggetto o meno ad accordi di collateralizzazione (CSA), volti a mitigare il rischio di controparte e finanziamento. a. Nel caso di operazioni con CSA con caratteristiche tali da ridurre il rischio di controparte e finanziame nto ad un livello trascurabile, il fair value \u00e8 calcolato secondo il principio del non-arbitraggio, includendo il premio al rischio di mercato relativo ai fattori di rischio sottostanti al contratto (ad es. tassi di interesse, volatilit\u00e0, ecc.), e considerando, nei casi pi\u00f9 rilevanti, come tasso di sconto dei flussi di cassa futuri il tasso di remunerazione del collaterale.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 763, "parent_id": "5f4a5125b45420cf8e3f105885fe07a5", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "f81aa2e2f40e29b9151fff8765577696", "text": "b. Nel caso di operazioni senza CSA, ovvero con CSA con caratteristiche tali da non ridurre il rischio di controparte e finanziamento ad un livello trascurabile (ad es. One Way CSA, oppure con soglie o minimum transfer amount non trascurabili), il fair value dello strumento pu\u00f2 essere espresso, sotto opportune ipotesi, come la somma del valore di riferimento (o base), pari al prezzo del corrispondente strumento collateralizzato, e di alcune ulteriori componenti valutative legate al premio al rischio di controparte e finanziamento, collettivamente indicati come XVA (cfr. \u201cRischio di valutazione: aggiustamenti al fair value\u201d).", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 763, "parent_id": "5f4a5125b45420cf8e3f105885fe07a5", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "3a319d54682239e20e5155832e96b42a", "text": "In considerazione della numerosit\u00e0 e complessit\u00e0 dei contratti derivati OTC, \u00e8 stato individuato un quadro sistematico di riferimento che rappresenta le linee comuni (algoritmi di calcolo, modelli di elaborazione, dati di mercato utilizzati, assunzioni di base del modello) sulle quali si fonda la loro valutazione.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 763, "parent_id": "5f4a5125b45420cf8e3f105885fe07a5", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "a80a619034fac3e508923e9e19a11e90", "text": "761", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 763, "parent_id": "5f4a5125b45420cf8e3f105885fe07a5", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "997c3c1ed9c108e173c7c9a61e30e875", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 763, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "d41b7ef289d48c8a23180d8a57c90b8b", "text": "Bilancio di Intesa Sanpaolo \u2013 Nota Integrativa \u2013 Parte A \u2013 Politiche contabili", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 764, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "99c85f5511a93f9cd718c5215a761808", "text": "La tabella seguente illustra le principali metodologie utilizzate per la valutazione dei derivati OTC in funzione della classe di appartenenza del sottostante.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 764, "parent_id": "d41b7ef289d48c8a23180d8a57c90b8b", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "795a83e54c655b5a99f78e69170e57e9", "text": "Modelli di Valutazione Utilizzati Classe del Sottostante Principali dati di mercato e parametri di input dei modelli Tasso d\u2019interesse Net Present Value, Black-Scholes, SABR, Libor Market Model, Hull-White, Lognormale Bivariato, Rendistato, Hagan formula esatta per CMS (depositi, FRA, Curve dei Futures, OIS, swap, basis swap, CMS, paniere Rendistato), volatilit\u00e0 opzioni cap/floor/swaption, correlazioni tra tassi d\u2019interesse tassi d\u2019interesse Tasso di cambio Net present Value FX, Garman-Kohlhagen, Lognormale con Volatilit\u00e0 (LMUV), Stochastic Local Volatility (SLV), Local Volatility (LV) Incerta Curve dei tassi d\u2019interesse, curve FX spot e forward, volatilit\u00e0 FX, volatilit\u00e0 e correlazioni quanto Equity Accrual, Net present Value Equity, Black-Scholes generalizzato, Heston, Local Volatility, Jump Diffusion Curve dei tassi di interesse, prezzi spot dei sottostanti, dividendi attesi, volatilit\u00e0 e correlazioni dei sottostanti, volatilit\u00e0 e correlazioni quanto Inflazione Inflation NPV, Inflation SABR, Inflation Jarrow- Yildirim Curve dei tassi d\u2019interesse nominali e di inflazione, volatilit\u00e0 dei tassi d\u2019interesse e di inflazione, coefficienti di stagionalit\u00e0 dell\u2019indice dei prezzi al consumo, correlazione dei tassi di inflazione Commodity Net present Value Commodity, Black-Scholes generalizzato, Local Volatility, 2-Factors Jump Diffusion Independent Forward, Curve dei tassi d\u2019interesse, prezzi spot, forward e futures dei sottostanti, volatilit\u00e0 e correlazioni dei sottostanti, volatilit\u00e0 e correlazioni quanto Credito Net present Value, CDS Option (o modello lognormale), Contingent CDS Probabilit\u00e0 di default, Recovery rate, volatilit\u00e0 dell\u2019indice di credito.", "metadata": {"text_as_html": "
Classe del SottostanteModelli di Valutazione UtilizzatiPrincipali dati di mercato e parametri di input dei modelli
Tasso d\u2019interesseNet Present Value, Black-Scholes, SABR, Libor Market Model, Hull-White, Lognormale Bivariato, Rendistato, Hagan formula esatta per CMSCurve dei tassi d\u2019interesse (depositi, FRA, Futures, O|S, swap, basis swap, CMS, paniere Rendistato), volatilit\u00e0 opzioni cap/floor/swaption, correlazioni tra tassi d\u2019interesse
Tasso di cambioNet present Value FX, Garman-Kohlhagen, Lognormale con Volatilit\u00e0 Incerta (LMUV), Stochastic Local Volatility (SLV), Local Volatility (LV)Curve dei tassi d\u2019interesse, curve FX spot e forward, volatilit\u00e0 FX, volatilit\u00e0 e correlazioni quanto
E quityAccrual, Net present Value Equity, Black-S choles generalizzato, Heston, Local Volatility, }ump DiffusionCurve dei tassi di interesse, prezzi spot dei sottostanti, dividendi attesi, volatilit\u00e0 e correlazioni dei sottostanti, volatilit\u00e0 e correlazioni quanto
InflazioneInflation NPV, Inflation SABR, Inflation J arrow- YildirimCurve dei tassi d\u2019interesse nominali e di inflazione, volatilit\u00e0 dei tassi d\u2019interesse e di inflazione, coefficienti di stagionalit\u00e0 dell\u2019indice dei prezzi al consumo, correlazione dei tassi di inflazione
CommodityNet present Value Commodity, Black-Scholes generalizzato, Independent Fomward, Local Volatility, 2-F actors } ump DiffusionCurve dei tassi d\u2019interesse, prezzi spot, forward e futures dei sottostanti, volatilit\u00e0 e correlazioni dei sottostanti, volatilit\u00e0 e correlazioni quanto
CreditoNet present Value, CDS Option (o modello lognormale), Contingent CDSProbabilit\u00e0 di default, Recovery rate, volatilit\u00e0 dell\u2019indice di credito.
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 764, "parent_id": "d41b7ef289d48c8a23180d8a57c90b8b", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "39cf330f38234602f217051c9398b18d", "text": "Come previsto dall\u2019IFRS 13, per pervenire alla determinazione del fair value, la Banca considera anche l\u2019effetto del rischio di inadempimento (non-performance risk) nella determinazione del fair value. Tale rischio include sia le variazioni del merito creditizio della controparte che le variazioni del merito di credito dell\u2019emittente stesso (own credit risk).", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 764, "parent_id": "d41b7ef289d48c8a23180d8a57c90b8b", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "e4a4a10128d43f16b0b991fb43efb524", "text": "IV. La valutazione dei prodotti strutturati di credito", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 764, "parent_id": "d41b7ef289d48c8a23180d8a57c90b8b", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "3d14021d5927f48bb926fdac0d2924d2", "text": "Con riferimento agli ABS (asset backed securities), nel caso in cui non siano disponibili prezzi significativi, si fa ricorso a tecniche di valutazione che tengano conto di parametri desumibili da mercato attivo (input di livello 2) o, se non osservabili, stimati (input di livello 2 o 3 se non significativo o significativo). In questo caso i cash flow sono acquisiti da info provider o piattaforme specializzate, qualora disponibili, oppure sono desunti dal business plan dell\u2019operazione integrata dall\u2019informativa periodica, come nel caso di cartolarizzazioni di Non Perfoming Loans (NPL) e Unlikely To Pay (UTP); gli spread sono desunti dai prezzi disponibili sul mercato/info provider di mercato, rafforzati da un\u2019analisi qualitativa relativa alla performance dei sottostanti desumibili dai periodici investor reports e volta ad evidenziare aspetti strutturali non (o non pienamente) ricompresi nelle analisi precedentemente descritte, relativi all\u2019effettiva futura capacit\u00e0 di pagare i flussi di cassa attesi e ad analisi di relative value rispetto ad altre strutture similari. Per le Cartolarizzazioni di Loans verso Corporate Europei High Yield (CLO HY Loans) la valutazione tramite Valuation technique prevede il calcolo del net present value dei cash flow attesi, determinati tramite piattaforme specializzate, scontati utilizzando gli spread espressi dal mercato. Nella modellizzazione dei flussi attesi futuri si tiene conto di tutti gli aspetti contrattuali dei CLO HY Loans che possono influenzare la waterfall, cio\u00e8 la ripartizione dei cashflow derivanti dal collaterale sulle note. A valle di questa valutazione, sono affinate le analisi creditizie dei sottostanti per incorporare possibili ulteriori elementi valutativi non ricompresi nei modelli quantitativi. In tal caso, \u00e8 prevista una Qualitative Credit Review che consta di un\u2019analisi accurata degli aspetti creditizi riguardanti sia la struttura stessa del CLO HY che il collaterale presente. Questa ha lo scopo di identificare elementi di debolezza presenti o futuri, che emergono dalle caratteristiche dei sottostanti, che potrebbero non essere stati colti dalle agenzie di rating e pertanto non pienamente considerati nelle valutazioni al punto precedente.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 764, "parent_id": "d41b7ef289d48c8a23180d8a57c90b8b", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "6cd3dcc20deeb4c7892e0f3b7079b9a9", "text": "V. La valutazione dei titoli di capitale non contribuiti", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 764, "parent_id": "d41b7ef289d48c8a23180d8a57c90b8b", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "4802b6deffa765e339db5054ecc78adb", "text": "Nell\u2019ambito dei titoli di capitale di livello 2 rientrano: \u2212", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 764, "parent_id": "d41b7ef289d48c8a23180d8a57c90b8b", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "3be8aaf069389da1dda3d1bf90a8ed2f", "text": "titoli di capitale valutati con il ricorso a transazioni dirette, ovvero transazioni significative sul titolo registrate in un arco temporale ritenuto sufficientemente breve rispetto al momento della valutazione ed in condizioni di mercato costanti; titoli di capitale valutati con metodi relativi, basati su moltiplicatori: multipli impliciti in transazioni avvenute su societ\u00e0 comparabili, quotate o non quotate, in un arco temporale ritenuto sufficientemente breve rispetto al momento della valutazione ed in condizioni di mercato costanti (multipli di M&A), o multipli impliciti nelle quotazioni di borsa di un campione di societ\u00e0 comparabili (multipli di borsa).", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 764, "parent_id": "d41b7ef289d48c8a23180d8a57c90b8b", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "401264e023788fcac2aac56ae6bf9b04", "text": "\u2014 _", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 764, "parent_id": "d41b7ef289d48c8a23180d8a57c90b8b", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "9f2722731f6115f069143771b0b53b3b", "text": "762", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 764, "parent_id": "d41b7ef289d48c8a23180d8a57c90b8b", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "177bd98bec794cf615b712fe5aae4245", "text": "EMARKET SDIR W/", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 764, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "b15f0dfb15447c27ba0038acdc7810b8", "text": "Bilancio di Intesa Sanpaolo \u2013 Nota Integrativa \u2013 Parte A \u2013 Politiche contabili", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 765, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "ba34ee70bbc43a76e1860c31a1fb1b4d", "text": "Nell\u2019ambito dei titoli di capitale di livello 3, per i quali, non risultando applicabili in termini significativi i modelli \u201c relativi\u201d descritti sopra, vengono quindi utilizzati modelli valutativi \u201cassoluti\u201d, rientrano: \u2212", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 765, "parent_id": "b15f0dfb15447c27ba0038acdc7810b8", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "d5a8cdaebf8e66101f14a604f6c1c605", "text": "titoli di capitale per i quali vengono applicati modelli analitici fondati su flussi, che prevedono la determinazione del valore attraverso la stima dei flussi finanziari o reddituali che la societ\u00e0 si prevede generi nel tempo, attualizzati con un tasso appropriato in funzione del livello di rischio dello strumento; titoli di capitale valutati sulla base di criteri patrimoniali quali il NAV o l\u2019Adjusted Net Asset Value (ANAV), che stima il fair value delle diverse componenti del patrimonio della partecipata.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 765, "parent_id": "b15f0dfb15447c27ba0038acdc7810b8", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "3916b4065ce6eee7905acf68da97ba93", "text": "_", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 765, "parent_id": "b15f0dfb15447c27ba0038acdc7810b8", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "9d78678535153102776ebb31707d188c", "text": "\u2212", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 765, "parent_id": "b15f0dfb15447c27ba0038acdc7810b8", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "24146cf103dc7292e588b17a8d4ca667", "text": "Eventuali valori ritenuti rappresentativi del fair value del titolo azionario derivanti da clausole pattizie (ad esempio, opzioni) vengono classificati al livello 2 o 3 della gerarchia del fair value a seconda dell\u2019osservabilit\u00e0 degli input utilizzati nella valutazione. Nello specifico, se la negoziazione della clausola ha determinato prezzi d\u2019esercizio, o algoritmi e multipli pre-definiti, il titolo viene classificato a livello 2. Il criterio del costo quale stima del fair value si utilizza in via residuale, in caso di non applicabilit\u00e0 di tutti i metodi precedenti per mancanza di sufficienti informazioni e nei casi in cui vi \u00e8 un'ampia gamma di possibili valutazioni del fair value e non risulta possibile individuare tra queste un valore pi\u00f9 appropriato. Nella fattispecie qui trattata rientrano anche gli Strumenti Finanziari Partecipativi che, ai sensi dello IAS 32, hanno le caratteristiche per essere considerati titoli di capitale.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 765, "parent_id": "b15f0dfb15447c27ba0038acdc7810b8", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "2b0025b3b9795d216cb05b879ea52937", "text": "VI. La valutazione dei fondi hedge", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 765, "parent_id": "b15f0dfb15447c27ba0038acdc7810b8", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "d32fe36fd40b5c42aa074915dc5c8afb", "text": "Il fair value di un fondo hedge corrisponde al Net Asset Value (NAV) fornito dall\u2019amministratore del fondo a cui pu\u00f2 essere applicato un aggiustamento derivante da un processo di valutazione volto a cogliere i principali fattori di rischio ai quali \u00e8 soggetta la gestione dei fondi, riconducibili alle due seguenti tipologie: \u2212", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 765, "parent_id": "b15f0dfb15447c27ba0038acdc7810b8", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "73ad05830ca02ae1bfd0fe5aed4dcd7d", "text": "rischio controparte (broker), ovvero il rischio a cui gli asset del fondo sono sottoposti nel momento in cui questo deleghi l\u2019attivit\u00e0 di prime brokerage o di custodian ad un service provider, soggetto a rischio default; rischio illiquidit\u00e0, ovvero il rischio che gli asset del fondo siano illiquidi per scarsit\u00e0 di quotazioni disponibili oppure per mancanza di informazioni sulle politiche di valutazione utilizzate dal fondo.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 765, "parent_id": "b15f0dfb15447c27ba0038acdc7810b8", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "a7d1ba60681cf58e887eb07f6b5f50ce", "text": "_", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 765, "parent_id": "b15f0dfb15447c27ba0038acdc7810b8", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "cd8a50ef700b6cc66d2f937bda1dccea", "text": "\u2212", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 765, "parent_id": "b15f0dfb15447c27ba0038acdc7810b8", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "00e56967320e0eee5be7b1843afe4114", "text": "Tali rischi sono valutati sulla base delle informazioni presenti nella documentazione ricevuta periodicamente dai gestori o dagli amministratori dei fondi. Il livello della gerarchia del fair value \u00e8 pari a 2, verificato che gli strumenti di livello 3 non superino una predetermina ta soglia.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 765, "parent_id": "b15f0dfb15447c27ba0038acdc7810b8", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "d69c9b15d4bb5acd0a20b90535995c5e", "text": "VII. La valutazione dei fondi di private debt", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 765, "parent_id": "b15f0dfb15447c27ba0038acdc7810b8", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "8e6edb38677e7fd70a3386134ae8bb6a", "text": "Per i fondi Private Debt FIA (Fondi di Investimento Alternativi), il processo di autorizzazione degli investimenti prevede una due diligence iniziale volta a verificare la coerenza tra la policy di valutazione degli asset di ciascun fondo e le Linee Guida e Regole di Valutazione Strumenti Finanziari al Fair Value. Successivamente la valutazione del fondo avviene al NAV. Il livello della gerarchia del fair value \u00e8 posto pari a 3.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 765, "parent_id": "b15f0dfb15447c27ba0038acdc7810b8", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "aea0db8402d97041696eb96461f2eff2", "text": "VIII. La valutazione dei fondi chiusi di private equity, dei fondi immobiliari e dei fondi chiusi derivanti da cessioni di crediti non", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 765, "parent_id": "b15f0dfb15447c27ba0038acdc7810b8", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "80bfd811af18388060f7c8e484763cfc", "text": "performing I fondi chiusi di private equity sono di regola valutati utilizzando l\u2019ultimo Net Asset Value approvato dalla S.g.r. (pubblicato con cadenza semestrale o trimestrale), rettificato solo per considerare gli eventi non ancora verificatisi alla data di riferimento del NAV quali:", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 765, "parent_id": "b15f0dfb15447c27ba0038acdc7810b8", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "4ac85aac2a7e5c7312e2d156af490ab8", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 765, "parent_id": "b15f0dfb15447c27ba0038acdc7810b8", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "8d36de2d7ddbbf73b47874fad4a28c63", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 765, "parent_id": "b15f0dfb15447c27ba0038acdc7810b8", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "cbed16c716a11831a3ec4bfaafba6c5b", "text": "una transazione rilevante su una partecipata; il fallimento o la liquidazione di una partecipata; l\u2019allineamento a quotazioni correnti di eventuali asset quotati; richiami da parte del fondo e relative distribuzioni.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 765, "parent_id": "b15f0dfb15447c27ba0038acdc7810b8", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "da54ec146d08d941c4ecd426c8c0812b", "text": "I fondi immobiliari chiusi sono valutati utilizzando l\u2019ultimo Net Asset Value disponibile, corretto per eventuali richiami o distribuzioni successive e applicando, ove ritenuto necessario, uno sconto determinato con modello interno. In particolare tale modello permette la determinazione di uno sconto sul Net Asset Value sulla base di cinque diverse variabili: (i) la dimensione della S.g.r. che gestisce il fondo; (ii) la numerosit\u00e0 dei sottoscrittori; (iii) il rendimento storico del fondo; (iv) il rendimento di periodo del fondo e (v) il livello di indebitamento. Tali variabili sono tarate diversamente a seconda del business model e del conseguente profilo di rischio del fondo, distinguendo a tal fine tra fondi core, value added ed opportunistici.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 765, "parent_id": "b15f0dfb15447c27ba0038acdc7810b8", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "0909661dd8070684d2b2c6d436fa3801", "text": "Relativamente ai fondi chiusi derivanti da cessioni di crediti deteriorati, laddove sia disponibile un set informativo idoneo per effettuare un\u2019analisi del business plan delle posizioni possedute del fondo, singolarmente o per cluster omogenei, per determinare il fair value delle quote del fondo la Banca in genere si avvale del supporto di un esperto indipendente, il quale effettua, tra le altre cose, un confronto andamentale dei business plan delle esposizioni sottostanti e dichiara, nella propria relazione, che il fair value, determinato dall\u2019esperto, risulta conforme alle indicazioni dei principali regulators133. Qualora non sia possibile applicare l\u2019approccio pocanzi richiamato, per ciascun fondo viene effettuato un confronto tra il rendimento atteso del fondo ed un tasso \u201cbenchmark\u201d, definito tramite un modello che fattorizza diversi elementi quali i) le policy di valutazione del fondo, verificando se esse siano o meno compliant con criteri coerenti con la definizione di Fair Value ai sensi dell\u2019IFRS 13, ii) verifica sulla presenza di un business plan aggiornato e sulle performance del fondo rispetto al business plan disponibile, iii) le caratteristiche dell\u2019attivo del fondo, iv) il livello del cost of funding sul mercato per l\u2019emissione di strumenti liquidi, v) la completezza ed esaustivit\u00e0 delle informazioni messe a disposizione dal fondo e vi) le modalit\u00e0 di gestione del fondo. Ove il rendimento atteso del fondo risulti superiore al tasso \u201cbenchmark\u201d cos\u00ec definito, il NAV comunicato dalla SGR viene assunto come misura di fair value; ove invece il tasso benchmark risulti", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 765, "parent_id": "b15f0dfb15447c27ba0038acdc7810b8", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "1796e66799be34b1cc50509c23842825", "text": "133 Cfr. Documento Banca d\u2019Italia/Consob/Ivass n.8 \u201cTrattamento in bilancio delle operazioni di vendita pro-soluto di crediti unlikely to pay in cambio di quote di fondi di investimento\u201d, pubblicato nell\u2019aprile 2020.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 765, "parent_id": "b15f0dfb15447c27ba0038acdc7810b8", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "4de3f820e7177a4d5e65864fa515af7e", "text": "763", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 765, "parent_id": "b15f0dfb15447c27ba0038acdc7810b8", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "751ef82550e04dda7d12af8e585dfe68", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 765, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "369ef45df1cc04983da11c4af61cb732", "text": "Bilancio di Intesa Sanpaolo \u2013 Nota Integrativa \u2013 Parte A \u2013 Politiche contabili", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 766, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "7a62a7eb3cf87c5f91ff5d9b0c17e816", "text": "superiore al rendimento atteso del fondo, il fair value \u00e8 determinato sulla base del NAV ridotto di uno sconto che tiene conto dello spread tra tasso \u201cbenchmark\u201d e rendimento atteso del fondo e della vita media residua del fondo stesso (Weighted Average Life o WAL).", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 766, "parent_id": "369ef45df1cc04983da11c4af61cb732", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "475441e53c665b64e8b44ace8707d09c", "text": "La valutazione delle attivit\u00e0 e passivit\u00e0 finanziarie non valutate al fair value su base ricorrente Infine, per gli strumenti finanziari attivi e passivi valutati al costo ammortizzato, il cui fair value \u00e8 determinato ai soli fini informativi di nota integrativa, si precisa:", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 766, "parent_id": "369ef45df1cc04983da11c4af61cb732", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "c76e238c09891f5eff278c6b2ce99552", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 766, "parent_id": "369ef45df1cc04983da11c4af61cb732", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "f0c73ee50a42679a85fe973690a3184b", "text": "il fair value dei titoli obbligazionari viene determinato applicando le medesime metodologie esposte in precedenza; la valutazione del fair value degli altri strumenti finanziari attivi e passivi a medio e lungo termine viene effettuata attraverso l\u2019attualizzazione dei flussi di cassa futuri basata sul discount rate adjustment approach, che prevede che i fattori di rischio creditizio siano considerati nel tasso di attualizzazione dei cash flow futuri; per le attivit\u00e0 e passivit\u00e0 di breve periodo, il valore di bilancio viene assunto quale ragionevole approssimazione del fair value.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 766, "parent_id": "369ef45df1cc04983da11c4af61cb732", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "78ace472f98b0e06e255a53b36f05c18", "text": "Per maggiori informazioni si fa rinvio a quanto riportato nel paragrafo A.4.5.4.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 766, "parent_id": "369ef45df1cc04983da11c4af61cb732", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "139c117d37619f97f5882f33709e1cb5", "text": "Come richiesto dal principio IFRS 13, la tabella che segue evidenzia, per le attivit\u00e0 finanziarie e per le passivit\u00e0 finanzia rie valutate al fair value di livello 3, l\u2019informativa quantitativa sugli input non osservabili significativi utilizzati nella valutazione del fair value.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 766, "parent_id": "369ef45df1cc04983da11c4af61cb732", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "9e3c2e5a0f3bcd4154561ccf3a76d756", "text": "Attivit\u00e0/passivit\u00e0 finanziarie Tecnica di valutazione Principali input non osservabili Valore minimo del range di variazione Valore massimo del range di variazione Unit\u00e0 Cambiamenti di FV favorevoli (migliaia di euro) Cambiamenti di FV sfavorevoli Titoli e Finanziamenti Discounting Cash Flows Credit Spread -3 6 % 4.005 -8.365 Titoli e Finanziamenti strutturati JD model JD parameters -37 13 % 134 -192 Titoli e Finanziamenti strutturati Modello a due fattori di tasso Correlazione -45 28 % 390 -85 ABS Discounting Cash Flows Credit Spread -1 3 % 611 -832 CLO Cash Discounting Cash Flows Credit Spread -6 6 % 503 -523 Derivati OTC oggetto di aggiustamento di Fair Value per CVA/DVA CVA Loss Given Default Rate (LGD) - 100 % 3.388 -2.315 Derivati OTC oggetto di aggiustamento di Fair Value per CVA/DVA CVA Probabilit\u00e0 di default (PD) in funzione del rating interno della controparte CCC A Rating interno 44 -78 Derivati OTC - Equity basket option Modello di Black - Scholes Correlazione in basket equity -11,16 87,39 % 517 -759 Derivati OTC - Equity option Modello di Black - Scholes Volatilit\u00e0 storica 8,21 76,17 % 967 -1.524 Derivati OTC - Equity option Modello di Marshall Olkin Correlazione storica 2,44 47,95 % 66 -43 Derivati OTC - Spread option su tassi swap Modello Lognormale bivariato Correlazione tra tassi swap -71,70 71,04 % 0 -1", "metadata": {"text_as_html": "
Attivit\u00e0/passivit\u00e0 finanziarieTecnica di valutazionePrincipali input non osservabiliValore minimo del range di variazioneValore massimo del range di variazioneUnit\u00e0Cambiamenti di FV favorevoli(migliaia Cambiamenti di FV sfavorevoli
Titoli e FinanziamentiDiscounting Cash FlowsCredit S pread%4.005-8.365
Titoli e Finanziamenti strutturatiJD modelJD parameters13%134-192
Titoli e Finanziamenti strutturatiModello a due fattori di tassoCorrelazione28%390
ABSDiscounting Cash FlowsCredit S pread%611-832
CLO CashDiscounting Cash FlowsCredit S pread%503-523
Derivati OTC oggetto di aggiustamento di Fair Value per CVA/DVACVALoss Given Default Rate (LGD)1003.388-2.315
Derivati OTC oggetto di aggiustamento di Fair Value per CVA/DVACVAProbabilit\u00e0 di default (PD) in funzione del rating interno della controparteCceRating interno44
Derivati OTC - E quity basket optionModello di Black - ScholesCorrelazione in basket equity-11,1687,39%517-759
Derivati OTC - E quity optionModello di Black - Scholes Modello di MarshallVolatilit\u00e0 storica76,17%967-1.524
Derivati OTC - E quity optionO lkinCorrelazione storica47,95%66
Derivati OTC - S pread option su tassi swapModello Lognormale bivariatoCorrelazione tra tassi swap71,04%
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 766, "parent_id": "369ef45df1cc04983da11c4af61cb732", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "6cd492ef9948fd6e77ce247f7b53bd17", "text": "A.4.2 Processi e sensibilit\u00e0 delle valutazioni", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 766, "parent_id": "369ef45df1cc04983da11c4af61cb732", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "884961909305615c9e5b6c0111f26406", "text": "Per quanto riguarda la descrizione dei processi valutativi utilizzati dal Gruppo per gli strumenti valutati a livello 3 in ma niera ricorrente e non ricorrente, si rinvia a quanto riportato, rispettivamente, nei paragrafi A.4.1 e A.4.5.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 766, "parent_id": "6cd492ef9948fd6e77ce247f7b53bd17", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "0ac127e221af3b22aa7dc67572b3b5d4", "text": "Come richiesto dal principio IFRS 13, la tabella che segue evidenzia, per le attivit\u00e0 e le passivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value di livello 3, gli effetti del cambiamento di uno o pi\u00f9 dei parametri non osservabili significativi utilizzati nelle tecniche di valutazione impiegate per la determinazione del fair value. Si precisa che in tabella sono valorizzati soltanto gli effetti complessivamente materiali a fine esercizio.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 766, "parent_id": "6cd492ef9948fd6e77ce247f7b53bd17", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "b7d292016ee88f440e8c552213a8a9ba", "text": "764", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 766, "parent_id": "369ef45df1cc04983da11c4af61cb732", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "ebce2cc1fdc17df0f5cd3f606d8c5371", "text": "EMARKET SDIR W/", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 766, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "ab4a39a409fd2b7032d6108b9af7ce84", "text": "Bilancio di Intesa Sanpaolo \u2013 Nota Integrativa \u2013 Parte A \u2013 Politiche contabili", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 767, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "17d3f2c1be8ad7474d83d04f27017544", "text": "Attivit\u00e0/passivit\u00e0 finanziarie Parametri non osservabili Sensitivity (migliaia di euro) Variazione parametro non osservabile Titoli e Finanziamenti FVTPL e FVTOCI Credit spread -285 1 bp Titoli e Finanziamenti FVTPL e FVTOCI JD parameters -10 1% Titoli e Finanziamenti FVTPL e FVTOCI Correlazione -19 1% Derivati OTC - Equity Correlazione tra sottostanti basket equity 218 10% Derivati OTC - Equity Volatilit\u00e0 storica -1.076 10% Derivati OTC - Equity CPPI Correlazione storica -24 10%", "metadata": {"text_as_html": "
Attivit\u00e0/passivit\u00e0 finanziarieParametri non osservabiliSensitivity (migliaia di euro)Variazione parametro non osservabile
Titoli e Finanziamenti FVTPL e FVTOCICredit spread-2851 bp
Titoli e Finanziamenti FVTPL e FVTOCIJD parameters-101%
Titoli e Finanziamenti FVTPL e FVTOCICorrelazione-191%
Derivati OTC - EquityCorrelazione tra sottostanti basket equity21810%
Derivati OTC - EquityVolatilit\u00e0 storica-1.07610%
Derivati OTC - Equity CPPICorrelazione storica-2410%
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 767, "parent_id": "ab4a39a409fd2b7032d6108b9af7ce84", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "2a152399a49f67f2a70f70c03f934113", "text": "A.4.3 Gerarchia del fair value (trasferimenti tra i diversi livelli) Con riferimento alla descrizione dei principi adottati per stabilire quando si verificano i trasferimenti tra i diversi livel li della gerarchia del fair value (cfr. IFRS 13, par.95) si rimanda a quanto descritto in precedenza (cfr. \u201cGerarchia del fair value\u201d).", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 767, "parent_id": "ab4a39a409fd2b7032d6108b9af7ce84", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "bd5326b3a7f925002756200145117db7", "text": "A.4.4 Altre informazioni La Banca fa riferimento alle posizioni nette in derivati di ciascuna controparte ai fini del calcolo del bCVA (per maggiori dettagli in merito alla valutazione dei derivati si rimanda al precedente paragrafo A.4.1). La Banca non si avvale, invece, per altre fattispecie, della possibilit\u00e0 prevista dall\u2019IFRS 13, par. 48, che consente di \u201cvalutare il fair value di un gruppo di attivit\u00e0 e passivit\u00e0 finanziarie sulla base del prezzo che si percepirebbe dalla vendita di una posizione netta lunga (ossia un\u2019attivit\u00e0) per una particolare esposizione al rischio o dal trasferimento di una posizione netta corta (ossia una passivit\u00e0) per una particolare esposizione al rischio in una regolare operazione tra operatori di mercato alla data di valutazione, alle condizioni di merca to correnti.\u201d", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 767, "parent_id": "ab4a39a409fd2b7032d6108b9af7ce84", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "ef3a3c35cbe201024b97e5347ae0013a", "text": "Principi generali Independent Price Verification La Banca disciplina e formalizza il processo di verifica indipendente dei prezzi, attraverso le Linee Guida e Regole di Verif ica Indipendente dei Prezzi di Gruppo, documenti coordinati a cura della Direzione Centrale Market and Financial Risk Management e la cui applicazione si estende alla Capogruppo e a tutte le controllate appartenenti al Gruppo Bancario oggetto di consolidamento. Le \u201cLinee Guida di Verifica Indipendente dei Prezzi\u201d, previo parere favorevole del Comitato Rischi Finanziari di Gruppo, sono oggetto di revisione ed approvazione con frequenza almeno annuale da parte del Consiglio di Amministrazione, con il supporto del Comitato Rischi e Sostenibilit\u00e0. Le \u201cRegole di Verifica Indipendente dei Prezzi di I e II livello\u201d sono oggetto di revisione e approvazione con frequenza almeno annuale da parte del Comitato Rischi Finanziari di Gruppo, a ci\u00f2 specificamente delegato dagli Organi Amministrativi, che esamina altres\u00ec gli interventi ed aggiornamenti materialmente rilevanti, la cui proposta compete alla Direzione Centrale Market and Financial Risk Management. Secondo quanto disposto dal Regolamento UE 575/2013 (Capital Requirement Regulation \u2013 CRR), art. 4, par. 1.70 e 105, par. 8 la Banca disciplina il processo di Verifica Indipendente dei Prezzi (IPV \u2013 Independent Price Verification), che consiste nella verifica regolare dell'esattezza e dell'indipendenza dei prezzi di mercato degli strumenti finanziari o dei dati immess i nei modelli di pricing, effettuata da un\u2019unit\u00e0 organizzativa indipendente dalle funzioni di business, con frequenza commisurata all\u2019attivit\u00e0 di negoziazione svolta e alla natura del mercato. La Banca ha strutturato un processo IPV articolato su 3 livelli di controllo coerentemente con quanto indicato dalla Circolare Banca d\u2019Italia 285/2013 (Disposizioni di vigilanza per le banche), recepita nel Sistema dei Controlli Interni Integrati, che richiede l\u2019integrazione dei processi di gestione dei rischi con i processi e le metodologie di valutazione, anche a fini contabili, delle attivit\u00e0 aziendali. In ambito IPV le funzioni di controllo di I, II e III livello hanno le seguenti responsabilit\u00e0 principali:", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 767, "parent_id": "ab4a39a409fd2b7032d6108b9af7ce84", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "3c9f78e0b11e7ca8063a40cf32379001", "text": "la funzione di controllo di I livello partecipa alla definizione del quadro di riferimento metodologico ed effettua le implementazioni ed i controlli di I livello, riportando gli esiti al business e alle funzioni di controllo di II livello; la funzione di controllo di II livello definisce il quadro di riferimento metodologico e di controllo, garantisce l\u2019allineame nto con le normative vigenti e la coerenza fra controlli IPV, valutazioni contabili ed aggiustamenti supplementari di valutazione (AVA) (effettuati, rispettivamente, sulla base delle Linee Guida e Regole di Valutazione Strumenti Finanziari al Fair Value e delle Linee Guida e Regole di Valutazione Prudente Strumenti Finanziari al Fair Value); supervisiona i controlli di I livello ed effettua i controlli di II livello; la funzione di controllo di III livello effettua controlli di revisione interna, volta ad individuare violazioni delle procedure e della regolamentazione nonch\u00e9 a valutare periodicamente la completezza, l\u2019adeguatezza, la funzionalit\u00e0 (in termini di efficienza ed efficacia) e l\u2019affidabilit\u00e0 della struttura organizzativa delle altre componenti del sistema dei controlli interni e del sistema informativo a livello di Banca, con cadenza prefissata in relazione alla natura e all\u2019intensit\u00e0 dei rischi.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 767, "parent_id": "ab4a39a409fd2b7032d6108b9af7ce84", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "5da09842842bf8af3f3d36a399374350", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 767, "parent_id": "ab4a39a409fd2b7032d6108b9af7ce84", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "a5985ddbf108ef5642f91c886a3d65d4", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 767, "parent_id": "ab4a39a409fd2b7032d6108b9af7ce84", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "10cf8306f11d75ea860ecc0370a3c0d8", "text": "I controlli IPV di I e II livello sono controlli di tipo qualitativo e quantitativo e si distinguono in base alla tipologia degli strumenti sottoposti al controllo. Si applicano coerentemente sia ai dati di input sottostanti alle valutazioni, sia alle valutazioni stesse, e garantiscono la coerenza fra valutazioni gestionali e valutazioni contabili effettuate sui diversi sistemi. Sono caratterizzati da completezza e adeguatezza di applicazione, assenza di sovrapposizioni, sequenzialit\u00e0 e complementariet\u00e0 nell\u2019esecuzione.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 767, "parent_id": "ab4a39a409fd2b7032d6108b9af7ce84", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "dea232a2ee97191c0a37b7905a13a38b", "text": "765", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 767, "parent_id": "ab4a39a409fd2b7032d6108b9af7ce84", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "dd44e24e41c95bb2c06b9e020ae48321", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 767, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "f5b099e9e1fdf6d06518478f91032ca7", "text": "Bilancio di Intesa Sanpaolo \u2013 Nota Integrativa \u2013 Parte A \u2013 Politiche contabili", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 768, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "08744ff10866f76055dbc8027e025062", "text": "Gli strumenti di controllo IPV utilizzano, per quanto possibile, appositi applicativi o procedure informatiche, che consentono analisi dati estensive con frequenza anche giornaliera. In particolare:", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 768, "parent_id": "f5b099e9e1fdf6d06518478f91032ca7", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "cebf2336b5f8f41bb9e38cf1b4fa839a", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 768, "parent_id": "f5b099e9e1fdf6d06518478f91032ca7", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "e769164b985b0eb1d4806ce801f08445", "text": "i controlli di I livello sono volti a garantire la validazione dei dati di mercato inseriti nei sistemi e si basano su un\u2019ana lisi approfondita dei dati ottenuti da provider esterni. Nel caso in cui, a seguito dei controlli di I livello, per il dato presente nei sistemi si registri il superamento di determinate soglie, o comunque il dato non sia ritenuto corretto dalle funzioni di controllo di I livello, si attiva un processo di confronto (challenge) con il coinvolgimento del business e delle funzioni di controllo di II livello, compatibilmente con il grado di complessit\u00e0 della segnalazione; i controlli di II livello sono caratterizzati da sequenzialit\u00e0 e complementariet\u00e0 nell\u2019esecuzione rispetto a quelli di I livello e volti a garantire l\u2019allineamento tra valutazioni gestionali e contabili, basandosi su un\u2019analisi approfondita dei dati di consenso o controparti e, qualora questi non risultassero disponibili, tramite applicazione dei modelli di pricing associati ai rispettivi strumenti.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 768, "parent_id": "f5b099e9e1fdf6d06518478f91032ca7", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "d46ed677ab6a9bed024effa5cb71404e", "text": "Le risultanze del processo IPV sono analizzate, valutate e coordinate dal Tavolo Valutazioni Finanziarie, organo tecnico appositamente costituito, con l\u2019obiettivo di favorire l\u2019integrazione ed il confronto tra le funzioni di business e le funzioni di controllo.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 768, "parent_id": "f5b099e9e1fdf6d06518478f91032ca7", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "29877033abe428e48018c8475973480a", "text": "Principi generali prudent value Il quadro delle valutazioni finanziarie si completa con la Valutazione Prudente delle poste valutate al fair value, che prevede il calcolo di ulteriori rettifiche alle valutazioni, rilevanti a soli fini prudenziali senza impatti sul fair value calcolato ai fini contabili in accordo con i principi IFRS.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 768, "parent_id": "f5b099e9e1fdf6d06518478f91032ca7", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "baf65a4f6288bab27d58808be85f353d", "text": "La Banca disciplina e formalizza la misurazione del valore prudente degli strumenti finanziari attraverso le Linee Guida e Regole di Valutazione Prudente Strumenti Finanziari al Fair Value di Gruppo, documento predisposto a cura della Direzione Centrale Market and Financial Risk Management e la cui applicazione si estende alla Capogruppo e a tutte le controllate appartenenti al Gruppo Bancario oggetto di consolidamento. Le \u201cLinee Guida di Valutazione Prudente Strumenti Finanziari\u201d, previo parere favorevole del Comitato Rischi Finanziari di Gruppo, sono oggetto di revisione ed approvazione con frequenza almeno annuale da parte del Consiglio di Amministrazione, con il supporto del Comitato Rischi e Sostenibilit\u00e0. Le \u201cRegole di Valutazione Prudente degli Strumenti Finanziari\u201d sono oggetto di revisione e approvazione con frequenza almeno annuale da parte del Comitato Rischi Finanziari di Gruppo, a ci\u00f2 specificatamente delegato dagli Organi Amministrativi, che esamina altres\u00ec gli interventi ed aggiornamenti materialmente rilevanti, la cui proposta compete alla Direzione Centrale Market and Financial Risk Management. Secondo quanto disposto dal Regolamento UE 575/2013 (Capital Requirement Regulation \u2013 CRR), la valutazione prudente comporta il calcolo di specifiche rettifiche di valore supplementari (Additional Valuation Adjustment - AVA) per gli strumenti finanziari valutati al fair value, volti ad intercettare diverse fonti di incertezza valutativa garantendo il raggiungimento di un adeguato grado di certezza nella valutazione delle posizioni. Il valore totale degli AVA viene detratto dal capitale primario di classe 1, senza impatto sul fair value contabile.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 768, "parent_id": "f5b099e9e1fdf6d06518478f91032ca7", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "37f4c6d7f9d98fafeba0ad0fd6ded15e", "text": "La Banca, in linea con i criteri indicati nel Regolamento Delegato (UE) 2016/101, \u00e8 soggetta all\u2019applicazione del metodo di base per la determinazione degli AVA sia a livello individuale sia a livello consolidato per tutte le posizioni valutate al fair value. In particolare sono considerati i seguenti AVA:", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 768, "parent_id": "f5b099e9e1fdf6d06518478f91032ca7", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "abc2288af5eb07dd2d8d7bd3a0c7f02f", "text": "Incertezza delle quotazioni di mercato: rappresenta l'incertezza delle quotazioni di mercato calcolata a livello di esposizione oggetto di valutazione.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 768, "parent_id": "f5b099e9e1fdf6d06518478f91032ca7", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "8a517b9741e8d97ee331f1bb6a9c68b4", "text": "Costi di chiusura: rappresenta l'incertezza del prezzo di uscita calcolata a livello di esposizione oggetto di valutazione. Rischi di modello: tiene conto del rischio del modello di valutazione che deriva dalla potenziale esistenza di una gamma di diversi modelli o calibrature di modelli utilizzati dai partecipanti al mercato e dalla mancanza di un prezzo di uscita solido per il prodotto specifico in fase di valutazione. Differenziali creditizi non realizzati: rappresenta", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 768, "parent_id": "f5b099e9e1fdf6d06518478f91032ca7", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "0f83414a07dfc1a375e9460446373873", "text": "l'incertezza della valutazione nell'aggiustamento necessario conformemente alla disciplina contabile applicabile, al fine di includere il valore attuale delle perdite attese in caso di default della controparte riguardo a posizioni su derivati.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 768, "parent_id": "f5b099e9e1fdf6d06518478f91032ca7", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "127b790ee60e98e6ae0b6ef3198e6102", "text": "Costi di investimento e di finanziamento: rappresenta l'incertezza della valutazione nei costi di finanziamento (funding) utilizzati in sede di valutazione del prezzo di uscita conformemente alla disciplina contabile applicabile.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 768, "parent_id": "f5b099e9e1fdf6d06518478f91032ca7", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "f8e1c214383391b11460b0e1981f5bde", "text": "Posizioni concentrate: rappresenta l\u2019incertezza relativa al prezzo di uscita delle posizioni definite come concentrate. Costi amministrativi futuri: considera i costi amministrativi e i futuri costi di copertura lungo la vita attesa delle esposizioni oggetto di valutazione per le quali non \u00e8 applicato un prezzo di uscita diretto per gli AVA per le posizioni concentrate. Chiusure anticipate delle posizioni: considera le potenziali perdite derivanti dalle chiusure anticipate non contrattuali delle", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 768, "parent_id": "f5b099e9e1fdf6d06518478f91032ca7", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "0067da4ee0a56b3161b86af77aade6f8", "text": "posizioni di negoziazione dei clienti.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 768, "parent_id": "f5b099e9e1fdf6d06518478f91032ca7", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "0241987ce5d5a939e110f0ec1f21e0b4", "text": "Rischi operativi: considera le perdite potenziali che possono essere sostenute a seguito dei rischi operativi connessi ai processi di valutazione.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 768, "parent_id": "f5b099e9e1fdf6d06518478f91032ca7", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "7dc6e430c194e880c8bb66931946e12f", "text": "Il valore prudente corrisponde al valore di uscita dalla posizione (\u201cexit price\u201d) con un livello di certezza pari al 90%. Lad dove possibile, tale valore viene determinato sulla base di una distribuzione di exit price osservati sul mercato. In tutti gli altri casi viene utilizzato un approccio basato su esperti, facendo riferimento alle informazioni qualitative e quantitative disponibili. Il valore di AVA associato alla singola posizione ed alla singola fonte di incertezza valutativa corrisponde quindi alla differen za fra il valore prudente ed il fair value. L\u2019AVA totale si ottiene aggregando i singoli AVA tenendo conto dei corrispondenti coefficienti di ponderazione. Le \u201cRegole di Valutazione Prudente degli Strumenti Finanziari\u201d declinano, per ciascun AVA, la definizione ed interpretazione, il perimetro di applicazione, i dati di input e la metodologia dettagliata di calcolo per ciascuna classe di strumenti finanziari.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 768, "parent_id": "f5b099e9e1fdf6d06518478f91032ca7", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "e6ae9f3f022fdd1d1f8f7c825d682dab", "text": "766", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 768, "parent_id": "f5b099e9e1fdf6d06518478f91032ca7", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "071df9cee05844c20fd074f72af16dbc", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED //", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 768, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "fe26ca6980a9ea8070b986f8648b1fee", "text": "Bilancio di Intesa Sanpaolo \u2013 Nota Integrativa \u2013 Parte A \u2013 Politiche contabili", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 769, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "b9f2fc8e25536811289a469d0d0665fd", "text": "FAIR VALUE DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE E DEL PATRIMONIO ARTISTICO DI PREGIO", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 769, "parent_id": "fe26ca6980a9ea8070b986f8648b1fee", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "36c07d8d6f0d0104a3d932af3578a110", "text": "Fair value del patrimonio immobiliare Come gi\u00e0 ampiamente illustrato nella prima parte relativa alle politiche contabili, il Gruppo adotta il criterio della rideterminazione di valore per la valutazione del patrimonio immobiliare ad uso funzionale contabilizzato in base al principi o IAS 16 e del fair value per gli immobili di investimento contabilizzati in base al principio IAS 40.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 769, "parent_id": "b9f2fc8e25536811289a469d0d0665fd", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "49ab32a6d2786cf89b7f6f8e6305d514", "text": "Metodologia di valutazione del patrimonio immobiliare Il metodo della rideterminazione del valore applicato agli immobili ad uso funzionale prevede che le attivit\u00e0 materiali, il c ui fair value pu\u00f2 essere attendibilmente determinato, siano iscritte ad un valore rideterminato, pari al loro fair value alla data della rideterminazione di valore al netto degli ammortamenti e delle eventuali perdite per riduzione di valore accumulate. Per gli immobili detenuti a scopo di investimento, il Gruppo Intesa Sanpaolo ha scelto il metodo di valutazione al fair value, secondo il quale, successivamente alla rilevazione iniziale, tutti gli investimenti immobiliari sono valutati al fair value.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 769, "parent_id": "b9f2fc8e25536811289a469d0d0665fd", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "04a954bedc24cd08e89299df590ffc87", "text": "Approccio valutativo L\u2019IFRS 13 definisce il fair value come \"il prezzo che si percepirebbe per la vendita di un\u2019attivit\u00e0 o che si pagherebbe per il trasferimento di una passivit\u00e0 in una regolare operazione tra entit\u00e0 operanti sul mercato alla data di valutazione\". L\u2019approccio valutativo \u00e8 stato definito sulla base della valenza strumentale e del piano di utilizzo degli immobili, che possono essere individuati secondo tre gruppi principali: \u2013", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 769, "parent_id": "b9f2fc8e25536811289a469d0d0665fd", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "2fd11e4ef29878682702ea1f204d4160", "text": "\u201ctrophy asset\u201d, ovvero gli immobili di particolare prestigio utilizzati da funzioni Direzionali ubicati nelle principali citt\u00e0 sede della Banca oppure di particolare interesse storico artistico perch\u00e9 vincolati dal Ministero per i Beni e le Attivit\u00e0 Culturali; \u201cstrumentali\u201d; \u201cnon strumentali\u201d.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 769, "parent_id": "b9f2fc8e25536811289a469d0d0665fd", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "e4e1e51680a3ce2f89b00bb209c65f0b", "text": "\u2013 \u2013 Le propriet\u00e0 sono valutate individualmente (\u201casset by asset\u201d) senza considerare alcuno sconto, o premio, che possa essere negoziato in fase di trattativa commerciale se tutto, o parte del portafoglio, venisse ceduto in blocco o per lotti. Il Gruppo Intesa Sanpaolo ha scelto di affidare l\u2019attivit\u00e0 di valutazione a Societ\u00e0 esterne con struttura internazionale, professionalmente qualificate, e in grado di fornire valutazioni immobiliari sulla base degli standard RICS Valuation 134 che garantiscono: \u2013 \u2013", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 769, "parent_id": "b9f2fc8e25536811289a469d0d0665fd", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "645837ecaa23ad40e2fc47a35d9735a2", "text": "una determinazione del valore coerente con la configurazione di fair value indicata nei principi contabili internazionali; il rispetto dei requisiti professionali, etici e di indipendenza dei periti, allineati alle previsioni degli standard internazionali ed europei.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 769, "parent_id": "b9f2fc8e25536811289a469d0d0665fd", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "01fb7d157dca557809cf48d81965fcc8", "text": "Per determinare il valore dei beni vengono utilizzate le seguenti metodologie di determinazione del valore in funzione delle caratteristiche del bene e delle condizioni del mercato di riferimento; il valutatore determina il metodo pi\u00f9 idoneo per ogni singolo immobile. \u2013 Metodo dei Flussi di cassa Attualizzati (o Discounted Cash Flow): il metodo reddituale \u2013 finanziario (o dei flussi di cassa attualizzati) \u00e8 basato sull\u2019attualizzazione (per un periodo variabile in riferimento alla situazione locativa/occupazionale dell\u2019immobile e alla successiva ottimizzazione) dei futuri ricavi netti derivanti dall\u2019affitto o dalla vendita della propriet\u00e0. Al termine di tale periodo si ipotizza un valore della propriet\u00e0 come venduta ad un prezzo ottenuto capitalizzando il reddito dell\u2019ultimo anno ad un tasso di mercato per investimenti analoghi all\u2019oggetto di stima o attraverso la vendita frazionata. Questo metodo \u00e8 utilizzato per la valutazione di tutti gli immobili utilizzati strumentalmente o oggetto di contratto di locazione verso terzi, ubicati in Italia.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 769, "parent_id": "b9f2fc8e25536811289a469d0d0665fd", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "93d3b06a225b27421efc454a57877630", "text": "\u2013 Metodo Comparativo o del Mercato: il metodo comparativo o del mercato \u00e8 basato sul confronto fra il bene in esame e altri simili recentemente oggetto di compravendita o correntemente offerti sullo stesso mercato o su piazze concorrenziali. Il suddetto criterio si basa sulla comparazione con propriet\u00e0 che siano state vendute od offerte di recente sul libero mercato e, possibilmente, aventi le medesime caratteristiche. In mancanza di osservazioni direttamente riferibili alla propriet\u00e0 in esame si ricorre a casistiche il pi\u00f9 possibile assimilabili alla stessa, apportando le necessarie correzioni. Questo metodo, rappresentando la base anche per gli altri metodi di valutazione, pu\u00f2 essere adottato in particolare per i beni non in uso strumentale e/o comunque liberi e disponibili ubicati in Italia e all\u2019estero.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 769, "parent_id": "b9f2fc8e25536811289a469d0d0665fd", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "b3b6adb155e1b1279e48c1c091e0ee88", "text": "\u2013 Metodo Reddituale della capitalizzazione diretta: il metodo reddituale \u00e8 basato sul valore corrente dei redditi potenziali di mercato di una propriet\u00e0, ottenuto capitalizzando il reddito ad un tasso di mercato. Tale metodo \u00e8 applicato prevalentemente ad immobili strumentali all\u2019estero, in cui si preveda una permanenza prolungata all\u2019interno dell\u2019edificio.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 769, "parent_id": "b9f2fc8e25536811289a469d0d0665fd", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "a613613560758a477c9709e01155c992", "text": "\u2013 Valore di Investimento \u201cWorth\u201d: il Valore di Investimento o \u201cWorth\u201d \u00e8 definito dagli International Valuation Standard come: \u201cthe value of an asset to a particular owner or prospective owner for individual investment or operational objectives\u201d. Tale definizione \u00e8 coerente con quanto disposto dell\u2019ultima edizione del \u201cRICS Valuation \u2013 Global Standards 2022\u201d della Royal Institution of Chartered Surveyors del Regno Unito, dove il Valore di Investimento \u00e8 definito come \u201cil valore di un bene, per il proprietario o per un potenziale proprietario, correlato ad un determinato fine d\u2019investimento od obiettivo operativo\u201d. Il Valore di Investimento \u00e8 applicabile a quegli immobili edificati in proprio o immobili aventi una forte connotazione strumentale soggetti a significativi investimenti per l\u2019adeguamento tecnologico, costruttivo e funzionale. Per la definizione del Valore di Investimento di tali immobili viene previsto un piano di utilizzo a uso strumentale per 12+6 anni senza break option, il cui canone annuo viene determinato applicando un opportuno tasso di rendimento lordo all\u2019ammontare dei costi diretti e indiretti capitalizzati dalla Propriet\u00e0 comprensivi dei costi di acquisto del terreno.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 769, "parent_id": "b9f2fc8e25536811289a469d0d0665fd", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "cc2360fc2398a68d7e5f2e83c19a05a7", "text": "Ai fini della valutazione, se del caso e dove rilevante, le assunzioni includono anche considerazioni di sostenibilit\u00e0, conne sse a fattori di cambiamento climatico e di efficienza energetica oltre ad aspetti legati a eventuali legislazioni specifich e (ad esempio, configurazione, accessibilit\u00e0, ecc.). Ad oggi, il Gruppo non ha apportato aggiustamenti sostanziali al fair value pe r il cambiamento climatico oltre a quelli gi\u00e0 apprezzati dagli indicatori rilevabili nel mercato di riferimento.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 769, "parent_id": "b9f2fc8e25536811289a469d0d0665fd", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "0a878045ef949068038f2232fd037333", "text": "134 Standard contenuti nel documento della Royal Institution of Chartered Surveyors del Regno Unito intitolato \u201cRICS Valuation \u2013 Global Standard\u201d (anche detto \u201cRed Book\u201d): la versione aggiornata \u00e8 stata emessa a novembre 2021 ed \u00e8 efficace dal 31 gennaio 2022.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 769, "parent_id": "b9f2fc8e25536811289a469d0d0665fd", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "88d201eeeb6ccb634fbf935a78ee2d10", "text": "767", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 769, "parent_id": "b9f2fc8e25536811289a469d0d0665fd", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "b85f5b5d66451f0304cd6991a5a0bd21", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED //", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 769, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "4e28e300afa234cef27eae9644254cba", "text": "Bilancio di Intesa Sanpaolo \u2013 Nota Integrativa \u2013 Parte A \u2013 Politiche contabili", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 770, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "1e04da1f33f6febd84919ce72b1e6668", "text": "Periodicit\u00e0 della valutazione Le rideterminazioni di valore devono essere effettuate con regolarit\u00e0 tale da assicurare che il valore contabile non differisca in modo rilevante da quello che sarebbe stato determinato utilizzando il fair value alla data di riferimento del bilancio. La frequenza delle rideterminazioni del valore dipende dalle oscillazioni di fair value delle attivit\u00e0 materiali oggetto di rivalutazione. Quando il fair value dell\u2019attivit\u00e0 rivalutata differisce in modo rilevante dal suo valore contabile, \u00e8 richiesta un\u2019ulteriore rideterminazione del valore. In dettaglio, sulla base dell\u2019andamento fatto registrare dai mercati, \u00e8 stata individuata una differente periodicit\u00e0 di valutazione che in funzione delle caratteristiche dei beni e della loro localizzazione, si ritiene funzionale a cogliere le variazioni significative del valore dei beni stessi. Per gli immobili classificati come immobili ad uso funzionale viene effettuata la seguente distinzione: \u2013", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 770, "parent_id": "4e28e300afa234cef27eae9644254cba", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "f4ea99121645b6286e9711a909b9401f", "text": "\u2013", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 770, "parent_id": "4e28e300afa234cef27eae9644254cba", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "ba4e75d5b0825abc861ab5c24022db3c", "text": "per gli immobili cosiddetti \u201ctrophy asset\u201d, la rideterminazione \u00e8 effettuata mediante una verifica del valore svolta attraverso una analisi di scenario (analisi del trend di mercato) ogni anno e con una nuova perizia ogni due anni; per quanto concerne gli altri immobili ad uso strumentale, la rideterminazione \u00e8 effettuata con l\u2019analisi di scenario (analisi del trend di mercato) ogni anno e tramite una nuova perizia ogni tre anni.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 770, "parent_id": "4e28e300afa234cef27eae9644254cba", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "d6bcd0ad9fbf110ceb92f85dee706668", "text": "Qualora dall\u2019analisi di scenario vengano riscontrate variazioni di particolare entit\u00e0 (+/\u2013 10%), \u00e8 necessario effettuare perizie puntuali e aggiornate per adeguare il fair value del bene alle valutazioni del mercato immobiliare. Per gli immobili destinati a scopo di investimento il valore viene determinato sulla base di nuove perizie ogni anno. Sulla base delle regole richiamate nel 2022 sono stati oggetto di valutazione periodica gli immobili ad uso investimento unitamente agli immobili ad uso strumentale che, sulla base dell\u2019analisi di scenario, hanno evidenziato variazioni rispetto a lla soglia definita.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 770, "parent_id": "4e28e300afa234cef27eae9644254cba", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "9a3e2ae5dff7688d7e567c6b405d34d5", "text": "Analisi di scenario Nell\u2019ambito dell\u2019aggiornamento annuale del fair value degli immobili strumentali, negli anni in cui non \u00e8 prevista la rivalutazione dell\u2019immobile si esegue un\u2019analisi di scenario (analisi del trend di mercato) attraverso l\u2019utilizzo delle migliori fonti informative disponibili per i diversi paesi di ubicazione degli immobili finalizzata alla rilevazione sulla base di banche dati, degli scostamenti dei valori di mercato tra il periodo di analisi e quello precedente. In particolare, per gli immobili situati in Italia, la definizione delle variazioni avviene attraverso l\u2019utilizzo di almeno 3 fonti tra loro differenti. La fonte principale \u00e8 quella fornita dalla Agenzia delle Entrate secondo le relative zone OMI (Osservatorio del Mercato Immobiliare); la seconda fonte di pubblicazione \u00e8 rappresentata da Nomisma per cui, per le relative zonizzazioni, sono eseguite le medesime interrogazioni svolte per OMI (base dati principale) e la terza analisi si basa sulle analisi delle variazioni intercorse nell\u2019anno di interrogazione per quanto espresso dalle offerte presenti sul mercato immobiliare. Pertanto, l\u2019attivit\u00e0 seguita dai periti \u00e8 quella di definire per ogni immobile gli scostamenti su base annuale dei canoni e/o dei prezzi per asset class di riferimento. Gli immobili localizzati all\u2019estero vengono raggruppati, per ogni nazione, nei diversi cluster in base alla localit\u00e0 e all\u2019asset class di ciascuno. Vengono predisposte analisi di mercato puntuali sulla base delle conoscenze locali e nazionali del particolare mercato immobiliare di riferimento. Lo studio di mercato tiene conto inoltre dei seguenti drivers macroeconomici: \u2013", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 770, "parent_id": "4e28e300afa234cef27eae9644254cba", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "6a8cd8ba99956a5628c3b3d2292b4c0a", "text": "analisi dei dati economici (tasso di disoccupazione, PIL pro capite, inflazione ed indice dei prezzi al consumo), tali fattor i macroeconomici costituiscono la prima analisi economica, a supporto delle previsioni del mercato immobiliare; indicazione del movimento del rendimento medio; indicazione del movimento dei canoni di mercato; indicazione del range di movimento dei valori unitari.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 770, "parent_id": "4e28e300afa234cef27eae9644254cba", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "184ebaab7c38f6db8a67aa598bb6d6d6", "text": "\u2013 \u2013 \u2013 Sulla base dell\u2019indagine di mercato summenzionata e sulla base di una adeguata ponderazione qualitativa dei key -drivers macroeconomici, viene definito un range di scostamento percentuale rispetto all\u2019ultima perizia effettuata che viene confrontato con la soglia di target definita, individuando un fattore sintetico percentuale, per ogni singolo immobile e inserito in un unico foglio di lavoro. Questa attivit\u00e0 viene svolta in prossimit\u00e0 della chiusura di fine anno cos\u00ec da esprimere un range di scostamento rispetto ad una soglia di riferimento e poter pianificare per tempo l\u2019aggiornamento di stima puntuale per quegli immobili il cui scostamento sia oltre tale soglia. La soglia di variazione ammessa \u00e8 pari a +/-10%. Nel caso gli scostamenti rilevati dovessero essere superiori a tale soglia viene effettuata una nuova valutazione entro la fine dell\u2019anno.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 770, "parent_id": "4e28e300afa234cef27eae9644254cba", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "dcf17899e4aa0459b41a8a0bdd443b98", "text": "Sensibilit\u00e0 delle valutazioni Analogamente agli strumenti finanziari, sono assoggettate ad analisi di sensitivit\u00e0 quelle attivit\u00e0 e passivit\u00e0 non finanziar ie valutate al fair value di livello 3 per le quali, in funzione del modello valutativo in uso per la determinazione del fair value, ne sia possibile l\u2019esecuzione ed i cui risultati siano significativi. L\u2019analisi ha riguardato essenzialmente gli immobili della Capogruppo Intesa Sanpaolo, che rappresentano il perimetro Core del patrimonio immobiliare del Gruppo. Si precisa che l\u2019analisi di sensitivit\u00e0 \u00e8 stata condotta identificando le variabili di maggiore rilevanza nell\u2019ambito del mod ello di valutazione utilizzato per la valutazione delle diverse classi di immobili, rappresentato dal metodo dei flussi di cassa attualizzati. In particolare, tenuto conto del trend registrato dal mercato immobiliare delle diverse asset class e dei parametri caratterizzati da maggiore volatilit\u00e0/variabilit\u00e0, per gli immobili ad uso strumentale si \u00e8 fatto riferimento al tasso netto di capitalizzazione (yield) e al tasso medio d\u2019inflazione di medio/lungo periodo, mentre per gli immobili detenuti a scopo di investimento al c.d. \u201cexit value\u201d. In conformit\u00e0 alle assunzioni di stima applicate al patrimonio immobiliare, ai fini dell\u2019analisi, sono stati utilizzati i range di variazione coerenti con le potenziali dinamiche del mercato alla data di riferimento. Per gli immobili ad uso strumentale si \u00e8 ipotizzata una variazione pari a +/- 25 bps per il tasso netto di capitalizzazione ed una contestuale variazione del -/+15 bps per il tasso di inflazione a fronte della quale si \u00e8 rilevato uno scostamento medio del fair value del +4,4% e dello -4,3%. Per gli Immobili ad uso investimento si \u00e8 ipotizzata una variazione del +/- 5% dell\u2019exit value a fronte della quale si evidenzia uno scostamento medio del fair value pari al +4,8% e -5,2%.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 770, "parent_id": "4e28e300afa234cef27eae9644254cba", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "0d723689ec91309bbb4bfcab163569ba", "text": "768", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 770, "parent_id": "4e28e300afa234cef27eae9644254cba", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "711e8f57f6b918e02190ab31cdb951db", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED //", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 770, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "e221db72ba914c6ca95c91ff2b34387a", "text": "Bilancio di Intesa Sanpaolo \u2013 Nota Integrativa \u2013 Parte A \u2013 Politiche contabili", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 771, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "79d011e50ee691db7bc38c48bd4b1392", "text": "Fair value del patrimonio artistico di pregio Anche il patrimonio artistico di pregio della Banca viene valutato secondo il metodo della rideterminazione del valore che prevede che le attivit\u00e0 materiali, il cui fair value pu\u00f2 essere attendibilmente determinato, siano iscritte ad un valore rideterminato, pari al loro fair value alla data della rideterminazione di valore. Le opere d\u2019arte incluse nella classe di cespiti \u201cpatrimonio artistico di pregio\u201d sono beni di particolare rilevanza, riconosc iuti in campo scientifico nell\u2019ambito storico-artistico e conformi alle linee guida ministeriali evidenziate in particolare nel D.M. 537 del 6 dicembre 2017 sull\u2019esportazione delle opere d\u2019arte quali: lo stato di conservazione, l\u2019importanza storica dell\u2019artista, l\u2019importanza critica/storico artistica dell\u2019opera, la provenienza illustre, la qualit\u00e0 e attribuzione certa, la dichiarazione di interesse dello Stato italiano.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 771, "parent_id": "e221db72ba914c6ca95c91ff2b34387a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "b7b9c0bc05513d577d70fbe8ad15aff8", "text": "Approccio valutativo L\u2019attivit\u00e0 valutativa si esplica per mezzo dell\u2019accertamento del valore tramite il ricorso a perizie esterne, affidate ad esp erti qualificati e indipendenti. I valori vengono acquisiti dalle banche dati online con oltre 100 milioni di opere come Artnet e Artprice, che monitorano i risultati delle principali case d\u2019aste italiane e internazionali. Sono parametri oggettivi che vanno confrontati con il mercato nel suo complesso, in un'analisi che prevede di monitorare anche le gallerie e le mostre\u2010mercato. In dettaglio, ai fini della determinazione del fair value, si considerano sia fattori oggettivi, relativi a valenza storico -critica e artistica dell\u2019autore, stato di conservazione, tecnica di esecuzione, dimensioni e qualit\u00e0 dell\u2019opera, rilevanza dell\u2019opera n ella produzione dell\u2019artista, pubblicazione dell\u2019opera su cataloghi specializzati, periodo di esecuzione dell\u2019opera, diffusione internazionale delle opere dell\u2019artista, provenienza illustre, certezza dell\u2019attribuzione, garanzia dell\u2019autenticit\u00e0 di un\u2019op era, sia fattori soggettivi (che possono mutare nel tempo, in funzione dell\u2019evoluzione e dei gusti del mercato), quali la reputazione del museo che ospita l\u2019opera dell\u2019artista, il prestigio di fiere/mostre/gallerie/case d\u2019asta che intermediano l\u2019opera, la reputaz ione della critica che ne parla e dei collezionisti, nonch\u00e9 la qualit\u00e0 della comunicazione sull\u2019opera dell\u2019artista. Una volta identificati tali fattori rilevanti, la determinazione del fair value avviene per comparazione, in prima istanza con opere paragonabili a quelle in esame (per periodo di realizzazione/anno, tecnica, dimensioni, tipicit\u00e0 del soggetto e stato di conservazione), dello stesso autore e medesimo periodo, se disponibili (tale evenienza \u00e8 pi\u00f9 facilmente praticabile nel caso delle opere del comparto moderno e contemporaneo), ed in seconda istanza con opere di artisti o di scuole e ambiti prossimi per stile, poetica e per importanza della medesima epoca storica. Nel caso siano disponibili pi\u00f9 opere similari, si considerano valori medi per tenere conto della volatilit\u00e0 dei prezzi. Oltre a considerare l\u2019andamento degli scambi in asta, partendo da quelle pi\u00f9 recenti e includendo nell\u2019analisi anche gli invenduti, (che rappresentano un possibile indicatore di perdita di valore tendenziale dell\u2019opera/autore nel mercato), la valutazione considera anche l\u2019attenzione corrente del mercato nei confronti di un\u2019opera o un autore, misurata dal numero e dalla qualit\u00e0 di mostre temporanee allestite in spazi museali di rilevanza internazionale e corredate da pubblicazioni specifiche. Inoltre, si tiene conto anche della presenza della dichiarazione di interesse storico-artistico formalmente espressa dal Ministero (Mibact) (comunemente detta \u201cnotifica\u201d), che lega al territorio italiano parte delle opere d\u2019arte in collezione e ne vincola la circolazione al territorio nazionale, riducendo la quotazione ottenibile sul mercato internazionale. La determinazione dei prezzi \u00e8 influenzata anche dall\u2019importanza degli acquirenti/venditori (ad esempio, i prezzi corrisposti da collezionisti celebri o noti investitori possono assumere maggiore rilevanza). L\u2019approccio valutativo \u00e8 impostato sul monitoraggio degli oggettivi valori di mercato delle opere comprese nella classe oggetto di indagine, che segue tre principi metodologici: -", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 771, "parent_id": "e221db72ba914c6ca95c91ff2b34387a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "03bafb0e82f76ab39dc75fc6a96737a6", "text": "privilegia un principio prudenziale, analizzando i valori medi di una pluralit\u00e0 di fonti informative diverse, fondate su basi dati robuste, aggiornate e statisticamente rappresentative: in un mercato di opere \u201csingolari\u201d, spesso prive di transazioni per decenni, questo approccio garantisce la periodica individuazione di eventuali valori outlier ed evita di seguire eventuali dinamiche speculative; \u00e8 di natura comparativa, monitorando le transazioni occorse a livello globale in una pluralit\u00e0 di canali distributivi, per evitare di considerare solo alcune forme di transazione e i relativi valori economici: in un mercato globale con una domanda globale, questo approccio consente di verificare la presenza di eventuali arbitraggi geografici o l\u2019emergenza di specifici fenomeni di apprezzamento/deprezzamento potenzialmente impattanti; \u00e8 di natura ricorsiva, poich\u00e9 aggiorna e monitora l\u2019andamento dei prezzi sull\u2019arco temporale pi\u00f9 breve che le specificit\u00e0 del mercato ammettono, ovvero il semestre: in un mercato in cui non esistono scambi pubblici monitorati giornalmente, la brevit\u00e0 dell\u2019arco di rilevazione assicura la massima cura e tempestivit\u00e0 delle eventuali variazioni.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 771, "parent_id": "e221db72ba914c6ca95c91ff2b34387a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "8a0ac9a6f835560ab010dda7de93ade4", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 771, "parent_id": "e221db72ba914c6ca95c91ff2b34387a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "d6ac9b72c8e213d605fc7dfad7af5a2c", "text": "- Tale metodo risulta applicabile su tutto il comparto del \u201cpatrimonio artistico di pregio\u201d.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 771, "parent_id": "e221db72ba914c6ca95c91ff2b34387a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "f31de1c3938605501f08affc8432a47c", "text": "Periodicit\u00e0 della valutazione Per quanto concerne il patrimonio artistico di pregio, la rideterminazione di valore \u00e8 effettuata tramite una perizia ogni tre anni. Annualmente viene comunque svolta una analisi di scenario per individuare eventuali variazioni di valore apprezzabile al fine di anticipare l\u2019attivit\u00e0 valutativa. Secondo le regole richiamate, nel 2022 sono state oggetto di valutazione le opere che, sulla base dell\u2019analisi di scenario, hanno evidenziato variazioni rispetto alla soglia definita.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 771, "parent_id": "e221db72ba914c6ca95c91ff2b34387a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "5a89bc17561dbc6df4a77f7a1198683f", "text": "769", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 771, "parent_id": "e221db72ba914c6ca95c91ff2b34387a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "39c6c41ddec166580263b60fa37f8389", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 771, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "7aeb2313f4941cb0fae5982c77eea641", "text": "Bilancio di Intesa Sanpaolo \u2013 Nota Integrativa \u2013 Parte A \u2013 Politiche contabili", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 772, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "5d4a3bb037f8f145a39b053db3455586", "text": "Analisi di scenario Al fine di individuare ed apprezzare le variazioni del mercato delle opere oggetto di valutazione, viene effettuato un monitoraggio dell\u2019andamento del mercato volto a cogliere i segnali di variazione significativa che richiedano di anticipare l e perizie rispetto alle periodicit\u00e0 stabilite. Tale monitoraggio ha duplice natura: - Monitoraggio delle quotazioni di mercato delle prime opere per valore presenti nelle collezioni Intesa Sanpaolo, che rappresentano il 75% del valore complessivo delle opere comprese nella classe \u201cpatrimonio artistico di pregio\u201d, verificando sia l\u2019esito delle principali aste internazionali (il cui calendario segue precise scadenze stagionali), sia le segnalazioni delle due principali banche dati mondiali (Artprice e Artnet), i cui analytics forniscono utili strumenti di monitoraggio delle quotazioni;", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 772, "parent_id": "7aeb2313f4941cb0fae5982c77eea641", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "e2e656e555d473c76c7eddd15d6d7e5d", "text": "- Monitoraggio dell\u2019andamento del mercato dell\u2019arte in generale, al fine di evidenziare tendenze e novit\u00e0 rispetto al \u201cpatrimonio artistico di pregio\u201d di Intesa Sanpaolo, verificando sia l\u2019esito delle principali aste internazionali (il cui calendario segue precise scadenze stagionali), sia le segnalazioni delle due principali banche dati mondiali (Artprice e Artnet); poich\u00e9 le opere di molti autori presenti nella collezione Intesa Sanpaolo transitano molto raramente in asta per il ridotto numero di pezzi rimasti sul mercato, \u00e8 importante controllare l\u2019andamento di artisti e opere simili o assimilabili; per questa ragione l\u2019azione di monitoraggio non si limita ai soli autori e alle sole opere possedute, ma si estende agli autori e alle opere riconducibili allo stesso ambito, per tener conto anche dei dati tendenziali.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 772, "parent_id": "7aeb2313f4941cb0fae5982c77eea641", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "22db645c521d12c7eec9f7de181d4e00", "text": "Qualora il monitoraggio annuale evidenzi un potenziale scostamento di valore, in positivo o in negativo, superiore al 15% per singole opere/collezioni di autori presenti nelle collezioni Intesa Sanpaolo e confrontabili in base a criteri oggettivi (quali periodo di realizzazione/anno, dimensioni, tecnica, periodo di realizzazione, ecc.), si procede a commissionare le perizie di stima secondo le consuete procedure interne al fine di allineare il valore di carico.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 772, "parent_id": "7aeb2313f4941cb0fae5982c77eea641", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "a03dd949c9ec3a3384032a41ff6251cb", "text": "770", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 772, "parent_id": "7aeb2313f4941cb0fae5982c77eea641", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "c0e3cf3c9e222d98cadfbb672130b64a", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 772, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "631d8f3fea5510bc25b48278d4df6f50", "text": "Bilancio di Intesa Sanpaolo \u2013 Nota Integrativa \u2013 Parte A \u2013 Politiche contabili", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 773, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "e9bcd9e633e02eaf7de6127b4bcd43c8", "text": "Informativa di natura quantitativa", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 773, "parent_id": "631d8f3fea5510bc25b48278d4df6f50", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "6de1565b21df2e2a56bc95b5f64e4afe", "text": "A.4.5 Gerarchia del fair value", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 773, "parent_id": "631d8f3fea5510bc25b48278d4df6f50", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "eeb6280f8f4b6fb7de082dee12e62747", "text": "A.4.5.1 Attivit\u00e0 e passivit\u00e0 valutate al fair value su base ricorrente: ripartizione per livelli di fair value", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 773, "parent_id": "631d8f3fea5510bc25b48278d4df6f50", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "42f5b24ad78ba68ff3548e45ad733c4a", "text": "(milioni di euro)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 773, "parent_id": "631d8f3fea5510bc25b48278d4df6f50", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "c01c1806fc5ad1bf127c82c41325664a", "text": "Attivit\u00e0/Passivit\u00e0 finanziarie misurate al fair value 31.12.2022 31.12.2021 Livello 1 Livello 2 Livello 3 Livello 1 Livello 2 Livello 3 1. Attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico 10.184 34.944 3.334 22.553 25.984 3.099 a) Attivit\u00e0 finanziarie detenute per la negoziazione 10.062 34.258 182 22.279 25.265 187 di cui: titoli di capitale 860 - 21 673 - 16 di cui: OICR 171 5 21 24 - 25 b) Attivit\u00e0 finanziarie designate al fair value - 1 - - 1 - c) Altre attivit\u00e0 finanziarie obbligatoriamente valutate al fair value 122 685 3.152 274 718 2.912 di cui: titoli di capitale 121 106 242 159 107 225 di cui: OICR 1 172 2.288 115 136 2.046 2. Attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva 31.203 4.349 353 47.431 4.335 383 di cui: Titoli di capitale 510 496 321 1.512 1.297 327 - 8.774 - - 1.566 - - - 5.902 - - 5.964 - - - - - - 41.387 48.067 9.589 69.984 31.885 9.446 1. Passivit\u00e0 finanziarie detenute per la negoziazione 7.285 41.383 142 22.241 34.867 119 2. Passivit\u00e0 finanziarie designate al fair value - 8.765 30 6 3.643 26 - 4.652 - - 3.971 - 7.285 54.800 172 22.247 42.481 145", "metadata": {"text_as_html": "
ittivit\u00e0/Passivit\u00e0 finanziarie misurate al fair value31.12.202231.12.2021
Livello 1Livello 2Livello 3Livello 1Livello 2Livello 3
.. Attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto a conto
conomico10.18434.9443.33422.55325.9843.099
a) Attivit\u00e0 finanziarie detenute per la negoziazione10.06234.25818222.27925.265187
di cui: titoli di capitale8602167316
di cui: OICR1715212425
b) Attivit\u00e0 finanziarie designate al fair value
c) Altre attivit\u00e0 finanziarie obbligatoriamente valutate al fair value1226853.1522747182.912
di cui: titoli di capitale121106242159107225
di cui: OICR1722.2881151362.046
\u2019. Attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto sulla edditivit\u00e0 complessiva31.2034.34935347.4314.335383
di cui: Titoli di capitale5104963211.5121.297327
. Derivati di copertura8.7741.566
1. Attivit\u00e0 materiali5.9025.964
. Attivit\u00e0 immateriali
l'otale41.38748.0679.58969.98431.8859.446
|. Passivit\u00e0 finanziarie detenute per la negoziazione7.28541.38314222.24134.867119
\u2019. P assivit\u00e0 finanziarie designate al fair value8.765303.64326
. Derivati di copertura4.6523.971
l'otale7.28554.80017222.24742.481145
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 773, "parent_id": "42f5b24ad78ba68ff3548e45ad733c4a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "cac93672e6fceff8dde6066de3dba57a", "text": "3. Derivati di copertura", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 773, "parent_id": "42f5b24ad78ba68ff3548e45ad733c4a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "f4c5f4a84cde3b8e97f99177b65b361a", "text": "4. Attivit\u00e0 materiali", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 773, "parent_id": "42f5b24ad78ba68ff3548e45ad733c4a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "dfb5441e10dca8e09bbef7a981b6a929", "text": "5. Attivit\u00e0 immateriali", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 773, "parent_id": "42f5b24ad78ba68ff3548e45ad733c4a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "50d2ee7e99a5f309bc91bbecae138309", "text": "Totale", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 773, "parent_id": "631d8f3fea5510bc25b48278d4df6f50", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "6333d6551a00862315df91609336359f", "text": "3. Derivati di copertura", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 773, "parent_id": "50d2ee7e99a5f309bc91bbecae138309", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "7fadc57c25339d5efa52189313051f8b", "text": "Totale", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 773, "parent_id": "631d8f3fea5510bc25b48278d4df6f50", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "a70de1b2c7d550d12abcb9aef72887c1", "text": "Ai sensi di quanto indicato dall\u2019IFRS 13, par. 93 lettera c), si segnala che nel corso del 2022 sono intervenuti trasferimenti da livello 1 a livello 2 di attivit\u00e0 per 239 milioni e di passivit\u00e0 per 3 milioni, oltre a trasferimenti da livello 2 a livello 1 di attivit\u00e0 per 128 milioni e di passivit\u00e0 per 4 milioni. In particolare, si segnalano:", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 773, "parent_id": "7fadc57c25339d5efa52189313051f8b", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "f4d1c2bd37fc741bdb85e754af34a108", "text": "\u2500", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 773, "parent_id": "7fadc57c25339d5efa52189313051f8b", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "359543ffd2540d68ca183488ddac2b9a", "text": "da livello 1 a livello 2 o Attivit\u00e0 finanziarie detenute per la negoziazione in titoli di debito per 53 milioni ed in quote di OICR per 5 milioni; o Altre attivit\u00e0 finanziarie obbligatoriamente valutate al fair value in quote di OICR per 50 milioni; o Attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto sulla reddittivit\u00e0 complessiva in titoli di debito per 131 milioni; o Passivit\u00e0 finanziarie designate al fair value in titoli di debito per 3 milioni;", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 773, "parent_id": "7fadc57c25339d5efa52189313051f8b", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "77488f5f2a167f1fc3289aa84340fb8f", "text": "\u2500", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 773, "parent_id": "7fadc57c25339d5efa52189313051f8b", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "590773c205bfa51a106269f651834228", "text": "da livello 2 a livello 1 o Attivit\u00e0 finanziarie detenute per la negoziazione in titoli di debito per 78 milioni ed in derivati finanziari per 3 milioni; o Attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva in titoli di debito per 47 milioni; o Passivit\u00e0 finanziarie detenute per la negoziazione in derivati finanziari per 4 milioni.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 773, "parent_id": "7fadc57c25339d5efa52189313051f8b", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "138ee2bb4174a2a7836726ec09881eb3", "text": "I trasferimenti tra livelli di fair value derivano dall\u2019evoluzione dell\u2019osservabilit\u00e0 dei prezzi o dei dati di mercato utiliz zati per effettuare le valutazioni degli strumenti finanziari e dalla significativit\u00e0 degli input non osservabili. Il passaggio da livello 1 a livello 2 \u00e8 conseguenza del venir meno della presenza di un mercato attivo, verificata attraverso l\u2019analisi dell\u2019affidabilit\u00e0 e della reciproca coerenza delle quotazioni disponibili secondo quanto previsto nelle Regole di Valutazione Strumenti Finanziari al Fair Value. Specificatamente alle quote di OICR, i trasferimenti si riferiscono a quote di hedge fund diversi da fondi comuni di investimento UCITS contribuiti (fondi comuni di investimento rientranti nell\u2019ambito di applicazione delle direttive comunitarie). Per contro, gli strumenti finanziari per i quali viene effettuata una valutazione da mark-to-model \u2013 utilizzando input osservabili sul mercato e classificati, dunque, a livello 2 \u2013 vengono trasferiti al livello 1 nel momento in cui si riscontra l\u2019esistenza di un mercato attivo.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 773, "parent_id": "7fadc57c25339d5efa52189313051f8b", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "7a605609885a1eaa2cb7b1d506e9e622", "text": "Al 31 dicembre 2022, l\u2019impatto del rischio di non performance (Credit Value Adjustment e Debt Value Adjustment) nella determinazione del fair value dei contratti derivati \u00e8 pari a 141 milioni in riduzione del fair value positivo e a 79 milioni in riduzione del fair value negativo. L\u2019impatto del Funding Value Adjustment in riduzione del fair value \u00e8 pari a 63 milioni e corrisponde al costo di finanziamento dei flussi di cassa generati dal complessivo portafoglio dei derivati OTC della Banca. La determinazione quantitativa dei menzionati aggiustamenti valutativi prescinde dalla misurazione degli effetti delle correlate strategie di copertura gestionale, ove presenti.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 773, "parent_id": "7fadc57c25339d5efa52189313051f8b", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "e886b6a80d4b908d4a3c23f5db416a66", "text": "771", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 773, "parent_id": "7fadc57c25339d5efa52189313051f8b", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "b52ca1367a8115920b0cc4ba9c4ee73c", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED W", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 773, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "0e1de7946993f50292d990a761c826d7", "text": "Bilancio di Intesa Sanpaolo \u2013 Nota Integrativa \u2013 Parte A \u2013 Politiche contabili", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 774, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "2790ba388aa20ce5047531e1447dfd8e", "text": "L\u2019aggregato delle Attivit\u00e0 finanziarie obbligatoriamente valutate al fair value include quote di OICR di livello 3 riferite, per 290 milioni, alle interessenze detenute dalla Banca nel Fondo Atlante e in Italian Recovery Fund (gi\u00e0 Fondo Atlante II) quali fondi d\u2019investimento alternativi a sostegno delle banche italiane nelle operazioni di ricapitalizzazione e nella gestione dei crediti in sofferenza del settore.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 774, "parent_id": "0e1de7946993f50292d990a761c826d7", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "9e99440c718813e8b53d5655d9adebd9", "text": "L\u2019aggregato delle Attivit\u00e0 materiali, pari a 5.902 milioni, \u00e8 da riferire alla valutazione in base al criterio della rideterminazi one del valore degli immobili ad uso funzionale e del patrimonio artistico di pregio ed alla valutazione al fair value degli immo bili ad uso investimento.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 774, "parent_id": "0e1de7946993f50292d990a761c826d7", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "aa899a86068394220461cd282fd2b9ec", "text": "A.4.5.2 Variazioni annue delle attivit\u00e0 valutate al fair value su base ricorrente (livello 3)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 774, "parent_id": "0e1de7946993f50292d990a761c826d7", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "7b4adff1830b5065a3d3982b924df179", "text": "(milioni di euro) Attivit\u00e0 immateriali", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 774, "parent_id": "0e1de7946993f50292d990a761c826d7", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "9dddacbd934601e989acc8411ab6d334", "text": "Attivit\u00e0 materiali", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 774, "parent_id": "0e1de7946993f50292d990a761c826d7", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "99defdcd0a422d40d549b2f3ad25680b", "text": "Attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 774, "parent_id": "0e1de7946993f50292d990a761c826d7", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "ba6a6fae109fd1824271696a57b2fd3d", "text": "Attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 774, "parent_id": "99defdcd0a422d40d549b2f3ad25680b", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "01646aeaa81b2ab200404f8252d11884", "text": "Derivati di copertura", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 774, "parent_id": "99defdcd0a422d40d549b2f3ad25680b", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "c7fb080f6a247898f5d2ca660acd906a", "text": "TOTALE di cui: a) attivit\u00e0 finanziarie detenute per la negoziazione di cui: b) attivit\u00e0 finanziarie designate al fair value di cui: c) altre attivit\u00e0 finanziarie obbligatoriamente valutate al fair value 1. Esistenze iniziali 3.099 187 - 2.912 383 - 5.964 2. Aumenti 1.031 93 - 938 99 - 250 2.1. Acquisti 375 18 - 357 60 - 37 2.2. Profitti imputati a: 165 7 - 158 18 - 8 2.2.1. Conto Economico 165 7 - 158 - - 5 - di cui plusvalenze 152 7 - 145 - - - 2.2.2. Patrimonio netto - X X X 18 - 3 2.3. Trasferimenti da altri livelli 38 11 - 27 11 - - 2.4. Altre variazioni in aumento 453 57 - 396 10 - 205 3. Diminuzioni -796 -98 - -698 -129 - -312 3.1. Vendite -205 -44 - -161 -36 - -33 3.2. Rimborsi - - - - - - - 3.3. Perdite imputate a: -255 -41 - -214 -25 - -143 3.3.1. Conto Economico -255 -41 - -214 -4 - -139 - di cui minusvalenze -243 -35 - -208 -1 - - 3.3.2. Patrimonio netto - X X X -21 - -4 3.4. Trasferimenti ad altri livelli -38 -12 - -26 -65 - - 3.5. Altre variazioni in diminuzione -298 -1 - -297 -3 - -136 4. Rimanenze finali 3.334 182 - 3.152 353 - 5.902 - - - - - - - - - - - - - - - - - - -", "metadata": {"text_as_html": "
TOTALE 3.099conto di cui: a) attivit\u00e0 finanziarie detenute per la negoziazioneeconomico di cui: b) attivit\u00e0 finanziarie designate al fair valuealtre finanziarie obbligatoriamente al fair value fair impattofinanziarie valutate al value con sulla redditivi complessivacopertura
1. Esistenze iniziali1872.9123835.964
2. Aumenti1.03193938250
2.1. Acquisti3751835737
2.2. Profitti imputati a:1657158
2.2.1. Conto E conomico165158
- di cui plusvalenze152145
2.2.2. P atrimonio netto
2.3. Trasferimenti da altri livelli3827
2.4. Altre variazioni in aumento453396205
3. Diminuzioni-796-698-312
3.1. Vendite-205-161-33
3.2. Rimborsi
3.3. Perdite imputate a:-255-143
3.3.1. Conto E conomico-255-139
- di cui minusvalenze-243
3.3.2. P atrimonio netto-21-4
3.4. Trasferimenti ad altri livelli
3.5. Altre variazioni in diminuzione-298-3-136
4. Rimanenze finali3.3341823535.902
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 774, "parent_id": "99defdcd0a422d40d549b2f3ad25680b", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "312710f85efb3b589141afaa0f500ec1", "text": "Le voci dei trasferimenti di livelli delle Attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico si rifer iscono a trasferimenti in uscita dal livello 3 in diminuzione per 38 milioni ed in entrata al livello 3 in aumento per 38 milioni. Nel primo caso si tratta di trasferimenti di Attivit\u00e0 finanziarie detenute per la negoziazione da livello 3 a livello 2 di ti toli di debito per 4 milioni, di derivati finanziari per 4 milioni e di finanziamenti per 4 milioni, a cui occorre aggiungere trasferimenti di Attivit\u00e0 finanziarie obbligatoriamente al fair value da livello 3 a livello 2 relativi a titoli di debito per 25 milioni e a finanziamenti per 1 milione. Nel secondo caso si tratta di trasferimenti di Attivit\u00e0 finanziarie detenute per la negoziazione da livello 2 a livello 3 di derivati finanziari per 11 milioni, a cui occorre aggiungere trasferimenti di Attivit\u00e0 finanziarie obbligatoriamente valutate al fair value da livello 2 a livello 3 quali finanziamenti per 15 milioni, oltre a trasferimenti da livello 1 a livello 3 di quote di OICR per 12 milioni. Per le Attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto sulla reddittivit\u00e0 complessiva si segnalano trasferimenti in aumento da livello 2 a livello 3 di titoli di capitale per 11 milioni a cui si contrappongono trasferimenti in diminuzione da livello 3 a livello 2 di titoli di capitale per 24 milioni e di finanziamenti per 41 milioni.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 774, "parent_id": "99defdcd0a422d40d549b2f3ad25680b", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "381ce7fe6b12dfb0847e5ed4fad14d4a", "text": "I trasferimenti di livello dei titoli di debito in uscita dal livello 3 con passaggio al livello 2, sono intervenuti per l\u2019utilizzo nella valutazione al fair value al 31 dicembre 2022 di parametri osservabili sul mercato senza l\u2019inclusione di parametri discrezion ali in conformit\u00e0 alle Linee Guida e Regole di Valutazione Strumenti Finanziari al Fair Value. I trasferimenti di livello dei titoli di capitale in aumento del livello 3 si riferiscono ad interessenze valutate sulla base di criteri patrimoniali - NAV e Adjusted Net Asset Value (ANAV) - quale stima di fair value delle componenti di patrimonio dell\u2019interessenza a cui occorre aggiungere la discontinuit\u00e0 del metodo di valutazione utilizzato nella determinazione del fair value degli investimenti. I trasferimenti in riduzione del livello 3 a favore del livello 2 si riferiscono a titoli di capita le non contribuiti valutati con il ricorso a transazioni dirette, ovvero transazioni significative sul titolo registrate in un arco di tempo", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 774, "parent_id": "99defdcd0a422d40d549b2f3ad25680b", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "42ae1874a2afcc0bba269a9ec7c6cc1c", "text": "772", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 774, "parent_id": "0e1de7946993f50292d990a761c826d7", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "395d0c681373a776c2ce1b9ee4f62e69", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED //", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 774, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "004f354bd5cab6f7b7c3e6f9160cbbc0", "text": "Bilancio di Intesa Sanpaolo \u2013 Nota Integrativa \u2013 Parte A \u2013 Politiche contabili", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 775, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "0d49d2710c785b1bbd2dbf9cfbe0f466", "text": "ritenuto sufficientemente breve rispetto al momento della valutazione ed in condizioni di mercato costanti o per i quali sono utilizzati i cosiddetti modelli valutativi \u201crelativi\u201d basati su moltiplicatori. I trasferimenti delle quote di OICR al livello 3 intervengono per il venir meno di asset di livello 1 per il 30% rispetto al NAV nella composizione degli investimenti effettuati dai fondi in strumenti finanziari. I trasferimenti dei finanziamenti, sono da riferire alla variazione nell\u2019osservabilit\u00e0 o nella significativit\u00e0 degli input al le valutazioni; il fair value di livello 2 \u00e8 determinato tramite l\u2019utilizzo di un appropriato credit spread individuato a partire da evidenze di mercato di strumenti finanziari con caratteristiche similari, mentre al fair value \u00e8 assegnato il livello 3 se si utilizzano parametri di input non direttamente osservabili sul mercato ovvero se le controparti sono deteriorate. I trasferimenti dei contratti derivati in entrata ed in uscita dal livello 3, sono da riferire al mutare dello stato di risch io delle controparti considerato che, per i derivati con controparti deteriorate, lo strumento \u00e8 classificato di livello 3 nella gerarchia del fair value.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 775, "parent_id": "004f354bd5cab6f7b7c3e6f9160cbbc0", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "d8beca808e93d3779cff50e9b34aa33c", "text": "I trasferimenti di livello di fair value sono stati effettuati in conformit\u00e0 alle linee guida descritte nel paragrafo A.4.3 Gerarchia del fair value.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 775, "parent_id": "004f354bd5cab6f7b7c3e6f9160cbbc0", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "4838397614b08c1f757fe04d8ddabb0a", "text": "Nell\u2019esercizio si \u00e8 proceduto all\u2019aggiornamento del valore degli immobili a scopo investimento, valutati al fair value. Inoltre sono stati oggetto di perizia, in base alle risultanze dell\u2019analisi di scenario, gli immobili ad uso funzionale, inclusi i Tr ophy Asset, e il Patrimonio artistico di pregio, valutati con il criterio della rideterminazione del valore. Tale adeguamento ha comportato la rilevazione di profitti e perdite, sia a Conto economico sia a Patrimonio netto, esposti, rispettivamente, nelle sottovoci 2.2 e 3.3. La voce 3.3 include inoltre gli ammortamenti.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 775, "parent_id": "004f354bd5cab6f7b7c3e6f9160cbbc0", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "f0f1ae29933f12724d32346202f38553", "text": "Le voci Altre variazioni in aumento ed in diminuzione, delle Attivit\u00e0 finanziarie obbligatoriamente valutate al fair value, s i riferiscono alle quote di OICR ed accolgono i versamenti effettuati ed i rimborsi ricevuti dalla Banca ad invarianza delle quote detenute. Relativamente alle Attivit\u00e0 materiali, nelle voci, sono inclusi principalmente i trasferimenti delle Attivit\u00e0 mater iali da scopo investimento a uso funzionale e viceversa.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 775, "parent_id": "004f354bd5cab6f7b7c3e6f9160cbbc0", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "f0536eb851cb31d2aff9b2c2d6348a5b", "text": "A.4.5.3 Variazioni annue delle passivit\u00e0 valutate al fair value su base ricorrente (livello 3)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 775, "parent_id": "004f354bd5cab6f7b7c3e6f9160cbbc0", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "172e48a27913ff6f1056f17a9de5c273", "text": "(milioni di euro) Derivati di copertura", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 775, "parent_id": "004f354bd5cab6f7b7c3e6f9160cbbc0", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "9a8f47eaf1c5319b3f3e799260c92ef6", "text": "Passivit\u00e0 finanziarie designate al fair value", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 775, "parent_id": "004f354bd5cab6f7b7c3e6f9160cbbc0", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "c93e3e33ea40834f2fa954688db72a41", "text": "Passivit\u00e0 finanziarie detenute per la negoziazione", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 775, "parent_id": "9a8f47eaf1c5319b3f3e799260c92ef6", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "aab528727e1a69f2f534b1a20f971cf5", "text": "1. Esistenze iniziali 119 26 - 101 4 - 2.1 Emissioni 71 - - 2.2. Perdite imputate a: - 4 - 2.2.1. Conto Economico - 4 - - di cui minusvalenze - 4 - 2.2.2. Patrimonio Netto X - - 2.3. Trasferimenti da altri livelli 30 - - 2.4. Altre variazioni in aumento - - - -78 - - 3.1. Rimborsi - - - 3.2. Riacquisti - - - 3.3. Profitti imputati a: -28 - - 3.3.1. Conto Economico -28 - - - di cui plusvalenze -28 - - 3.3.2. Patrimonio Netto X - - 3.4. Trasferimenti ad altri livelli -50 - - 3.5. Altre variazioni in diminuzione - - - 4. Rimanenze finali 142 30 -", "metadata": {"text_as_html": "
finanziarie detenute per la negoziazionefinanziarie designate al fair valuecopertura
1. Esistenze iniziali11926-
2. Aumenti101
2.1 Emissioni721
2.2. Perdite imputate a:
2.2.1. Conto Economico
- di cui minusvalenze
2.2.2. P atrimonio Netto
2.3. Trasferimenti da altri livelli
2.4. Altre variazioni in aumento
3. Diminuzioni
3.1. Rimborsi
3.2. Riacquisti
3.3. P rofitti imputati a:
3.3.1. Conto Economico
- di cui plusvalenze
3.3.2. P atrimonio Netto
3.4. Trasferimenti ad altri livelli
3.5. Altre variazioni in diminuzione
4. Rimanenze finali14230-
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 775, "parent_id": "9a8f47eaf1c5319b3f3e799260c92ef6", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "55a3b8a07b2d4cceb1de9c955b84a867", "text": "2. Aumenti", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 775, "parent_id": "9a8f47eaf1c5319b3f3e799260c92ef6", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "4618820821ecba17c76f706190b9ae88", "text": "3. Diminuzioni", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 775, "parent_id": "9a8f47eaf1c5319b3f3e799260c92ef6", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "5cf4de3713670e3150f9a94f77be5f96", "text": "Le Rimanenze finali delle Passivit\u00e0 finanziarie detenute per la negoziazione di livello 3 si riferiscono ai contratti derivati aventi fair value negativo per 45 milioni ed a certificates assimilabili a strumenti derivati per prevalenza dei rischi di mercat o per 97 milioni. I trasferimenti in uscita dal livello 3, per complessivi 50 milioni, si riferiscono interamente a contratti derivati mentre i trasferimenti in entrata al livello 3, per complessivi 30 milioni, si riferiscono interamente a certificates. Le Rimanenze finali delle Passivit\u00e0 finanziarie designate al fair value di livello 3, si riferiscono a certificates che alla scadenza prevedono la restituzione parziale o integrale dei premi versati, ai sensi della Comunicazione della Banca d\u2019Italia del 21 ottobre 2014 (certificates a capitale garantito o protetto), classificati nella citata categoria contabile se emessi successivamente al 1\u00b0 gennaio 2020.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 775, "parent_id": "9a8f47eaf1c5319b3f3e799260c92ef6", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "cbf3fdffc54301c86d0a56a2380233f8", "text": "773", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 775, "parent_id": "9a8f47eaf1c5319b3f3e799260c92ef6", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "0f5f28d72bce7b2e664cb3d0943e5361", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 775, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "d2cc277c3482e27a595199baa4d6cbe9", "text": "Bilancio di Intesa Sanpaolo \u2013 Nota Integrativa \u2013 Parte A \u2013 Politiche contabili", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 776, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "63a81a9178457f0322c2a838feed9350", "text": "A.4.5.4 Attivit\u00e0 e passivit\u00e0 non valutate al fair value o valutate al fair value su base non ricorrente: ripartizione per livelli di fair value", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 776, "parent_id": "d2cc277c3482e27a595199baa4d6cbe9", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "4bfa54fcd2423ea6b44e2c742b5fdf59", "text": "(milioni di euro)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 776, "parent_id": "d2cc277c3482e27a595199baa4d6cbe9", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "adaa0111e21c6a00441d73b4d080f7c9", "text": "Attivit\u00e0/Passivit\u00e0 non misurate al fair value o misurate al fair value su base non ricorrente 31.12.2022 31.12.2021 Valore di bilancio Livello 1 Livello 2 Livello 3 Valore di bilancio Livello 1 Livello 2 Livello 3 1. Attivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato 465.041 28.056 294.295 124.516 599.476 26.734 449.091 130.093 2. Attivit\u00e0 materiali detenute a scopo di investimento - - - - - - - - 3. Attivit\u00e0 non correnti e gruppi di attivit\u00e0 in via di dismissione 528 - - 528 1.326 - - 1.326 Totale 465.569 28.056 294.295 125.044 600.802 26.734 449.091 131.419 1. Passivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato 594.515 42.622 525.649 25.258 638.920 48.740 560.066 32.392 2. Passivit\u00e0 associate ad attivit\u00e0 in via di dismissione 15 - - 15 25 - - 25 Totale 594.530 42.622 525.649 25.273 638.945 48.740 560.066 32.417", "metadata": {"text_as_html": "
Attivit\u00e0/Passivit\u00e0 non misurate al fair value o misurate al fair value su base non ricorrente31.12.2022I 31.12.2021
Valore di bilancioLivello 1Livello 2Livello 3Valore di bilancioLivello 1Livello 2Livello 3
1. Attivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato465.04128.056294.295124.516599.47626.734449.091130.093
2. Attivit\u00e0 materiali detenute a scopo di investimento
3. Attivit\u00e0 non correnti e gruppi di attivit\u00e0 in via di dismissione5285281.3261.326
Totale465.56928.056294.295125.044600.80226.734449.091131.419
1. Passivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato594.51542.622525.64925.258638.92048.740560.06632.392
2. Passivit\u00e0 associate ad attivit\u00e0 in via di dismissione15152525
Totale594.53042.622525.64925.273638.94548.740560.06632.417
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 776, "parent_id": "4bfa54fcd2423ea6b44e2c742b5fdf59", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "d757d78c8f05c4406459d6fd8db5b387", "text": "Attivit\u00e0 e passivit\u00e0 finanziarie Per quanto riguarda le attivit\u00e0 e le passivit\u00e0 finanziarie non valutate al fair value (crediti e crediti rappresentati da titoli, debiti e titoli in circolazione), la prassi adottata dalla Banca prevede la determinazione del fair value attraverso il calcolo del va lore attuale dei flussi di cassa futuri, ad un tasso che incorpora la stima dei principali rischi e delle incertezze associati allo strumento finanziario oggetto di valutazione (il cosiddetto \u201cdiscount rate adjustment approach\u201d). In particolare, il tasso di interesse utilizzato per l\u2019attualizzazione dei cash flow futuri \u00e8 determinato tenendo in considerazione i seguenti fattori di rischio: \u2212", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 776, "parent_id": "4bfa54fcd2423ea6b44e2c742b5fdf59", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "7656ae1e3f5381c2389707bcfcb5b339", "text": "il rischio tasso di interesse, che rappresenta il rendimento che il mercato offre per ogni unit\u00e0 di capitale prestato a controparti prive di rischio; il rischio di credito, che rappresenta il premio per aver prestato capitale a controparti che presentano rischio di insolvenza.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 776, "parent_id": "4bfa54fcd2423ea6b44e2c742b5fdf59", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "531fc9663ec2d314956d3eebb42931e7", "text": "\u2014", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 776, "parent_id": "4bfa54fcd2423ea6b44e2c742b5fdf59", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "bd854e9ec5a7687fcc20686d319e646e", "text": "Nel caso di strumenti a tasso fisso, i flussi di cassa sono pari a quelli previsti dal contratto. Per gli strumenti a tasso variabile, i flussi di cassa futuri sono determinati sulla base dei tassi di interesse forward, impliciti nelle curve di tassi zero coupon osservati in corrispondenza delle diverse date di fixing e differenziate per tipologia di indicizzazione. Il valore del premio per il rischio (credit spread) \u00e8 determinato a livello di singola posizione, tramite l\u2019acquisizione della classe di rischio (LGD) e del rating (PD). Queste grandezze, unitamente alla durata media finanziaria residua, costituiscono il crit erio guida per l\u2019acquisizione del credit spread. Per i titoli emessi da Intesa Sanpaolo, la costruzione della curva di spread segue le regole disciplinate nelle Regole di Valutazione Strumenti Finanziari al Fair Value. Nel determinare i fair value esposti nella tabella A.4.5.4 sono state utilizzate le seguenti assunzioni: \u2212", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 776, "parent_id": "4bfa54fcd2423ea6b44e2c742b5fdf59", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "a871e2c87a90aca67e6ca3f39b180dd1", "text": "\u2212 \u2212", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 776, "parent_id": "4bfa54fcd2423ea6b44e2c742b5fdf59", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "025e208ad3047045f7b3b7f87ca1c4e0", "text": "_ _", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 776, "parent_id": "4bfa54fcd2423ea6b44e2c742b5fdf59", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "7426d8929e40edac5a11324539b6e085", "text": "per i crediti rappresentati da titoli, vengono seguite le medesime regole previste per la valutazione al fair value delle alt re categorie di titoli; per i titoli emessi, le regole utilizzate sono le stesse applicate ai titoli dell\u2019attivo; il valore di bilancio viene assunto quale ragionevole approssimazione del fair value per: o", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 776, "parent_id": "4bfa54fcd2423ea6b44e2c742b5fdf59", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "1f8e43f99f7cd15f072f2b387ec81092", "text": "le poste finanziarie (attive e passive) a vista o aventi durata originaria uguale o inferiore a 12 mesi e durata residua uguale o inferiore a 12 mesi - nella tabella sono esposte nella colonna corrispondente al livello 2 della gerarchia del fair value le poste finanziarie a breve termine ed i cash collateral dati a garanzia di operazioni finanziarie, mentre figurano nella colonna corrispondente al livello 3 della gerarchia del fair value gli impieghi a vista; le attivit\u00e0 deteriorate che, nella tabella, sono confluite nella colonna corrispondente al livello 3 della gerarchia del fair value.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 776, "parent_id": "4bfa54fcd2423ea6b44e2c742b5fdf59", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "498a26558b5fdccc88ba89d502571145", "text": "o", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 776, "parent_id": "d2cc277c3482e27a595199baa4d6cbe9", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "d174ac9687945fba39b1b431b010cf0d", "text": "774", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 776, "parent_id": "498a26558b5fdccc88ba89d502571145", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "f9db14c824709aff58f0082660cbe65a", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED //", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 776, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "95fb769259ce6970e87c9361050aea6c", "text": "Bilancio di Intesa Sanpaolo \u2013 Nota Integrativa \u2013 Parte A \u2013 Politiche contabili", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 777, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "eaab3c9d891f194b0e105a7ac653bc3e", "text": "A. 5 \u2013 INFORMATIVA SUL C.D. \u201cDAY ONE PROFIT/LOSS\u201d L\u2019IFRS 9 stabilisce che l\u2019iscrizione iniziale degli strumenti finanziari deve avvenire al fair value. Normalmente il fair val ue di uno strumento finanziario alla data di rilevazione iniziale in bilancio \u00e8 pari al \u201cprezzo di transazione\u201d, in altre parole all\u2019importo erogato per le attivit\u00e0 finanziarie o alla somma incassata per le passivit\u00e0 finanziarie. L\u2019affermazione che all\u2019atto dell\u2019iscrizione iniziale in bilancio il fair value di uno strumento finanziario di norma coincide con il prezzo della transazione \u00e8 intuitivamente generalmente riscontrabile nel caso di transazioni del cosiddetto livello 1 della gerarchia del fair value. Eventuali differenze tra prezzo e fair value sono normalmente da attribuire ai cosiddetti margini commerciali, che si ritiene di non far rientrare nella casistica del Day One Profit. I margini commerciali transitano, dunque , a conto economico al momento della prima valutazione successiva dello strumento finanziario. Anche nel caso del livello 2, che si basa su prezzi derivati indirettamente dal mercato (comparable approach), l\u2019iscrizione iniziale vede in molti casi sostanzialmente coincidere fair value e prezzo. Le residue differenze riscontrabili, come nel caso precedente, sono di norma da attribuire ai cosiddetti margini commerciali. Nel caso del livello 3 sussiste una discrezionalit\u00e0 parziale dell\u2019operatore nella valutazione dello strumento e, pertanto, proprio per la maggior soggettivit\u00e0 nella determinazione del fair value, manca un inequivocabile termine di riferimento da raffrontare con il prezzo della transazione. Per lo stesso motivo risulta difficile determinare con precisione anche un eventuale margine commerciale da imputare a conto economico. In tal caso l\u2019iscrizione iniziale deve sempre avvenire al prezzo, prescindendo dalla possibile identificazione di margini commerciali. La successiva valutazione non pu\u00f2 includere la differenza tra prezzo e fair value riscontrata all\u2019atto della prima valutazione, definita anche come Day One Profit (DOP). Tale differenza deve essere riconosciuta a conto economico solo se deriva da cambiamenti dei fattori su cui i partecipanti al mercato basano le loro valutazioni nel fissare i prezzi (incluso l\u2019effetto tempo). Nel caso in cui input non osservabili, utilizzati ai fini della stima del fair value, diventino osservabili, i residui Day One Profit sospesi patrimonialmente vengono iscritti a conto economico in un\u2019unica soluzione. Analogamente, nel caso di operazioni gestite \u201ca libro\u201d nell\u2019ambito dell\u2019operativit\u00e0 della divisione d\u2019investimento, i Day One Profit registrati sulle operazioni - incluse nella suddetta gestione a libro - sono rilevati a conto economico nel momento in cui sono poste in essere operazioni che nella sostanza eliminano i rischi legati a parametri non osservabili dello strumento che ha generato il DOP. Alla fine del 2022, cos\u00ec come alla fine dell\u2019esercizio 2021, l\u2019ammontare del DOP sospeso nello Stato patrimoniale risulta di importo non materiale (0,1 milioni circa).", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 777, "parent_id": "95fb769259ce6970e87c9361050aea6c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "b56925fd4ca3556ce0c5920ea833280f", "text": "Si segnala infine che nell\u2019esercizio sono state perfezionate operazioni per le quali le differenze tra gli ammontari corrisposti ed i corrispondenti fair value di prima iscrizione qualificati di livello 1 e 2, hanno generato proventi a conto economico non significativi.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 777, "parent_id": "95fb769259ce6970e87c9361050aea6c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "1358b8a4dfad146111faffdfc4dff90f", "text": "775", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 777, "parent_id": "95fb769259ce6970e87c9361050aea6c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "8bd2ae2de87fa0bbad4188fdada95486", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 777, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "c9a887af43db364a965049d94b1b3bfe", "text": "Parte B \u2013 Informazioni sullo Stato patrimoniale", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 778, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "fdd0dccf894cb517e29451a9acea76a9", "text": "ATTIVO", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 778, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "79bdcaa5de44353573afe91d661b2aae", "text": "SEZIONE 1 - CASSA E DISPONIBILIT\u00c0 LIQUIDE - VOCE 10", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 778, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "800e08e36b99b3ce726282fb5c806138", "text": "1.1 Cassa e disponibilit\u00e0 liquide: composizione", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 778, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "290a9e3718ead126ebb1ac1bbcbe99dc", "text": "(milioni di euro) 31.12.2021", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 778, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "3d75bda47b34254e12d78f44653f7eed", "text": "31.12.2022 a) Cassa 2.216 2.416 b) Conti correnti e depositi a vista presso Banche Centrali 93.225 2.956 c) Conti correnti e depositi a vista presso banche 1.630 2.358 Totale 97.071 7.730", "metadata": {"text_as_html": "
31.12.2022\\TT UTU ] 31.12.2021
a) Cassa2.2162.416
b) Conti correnti e depositi a vista presso Banche Centrali93.2252.956
c) Conti correnti e depositi a vista presso banche1.6302.358
Totale97.0717.730
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 778, "parent_id": "290a9e3718ead126ebb1ac1bbcbe99dc", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "15f6cf1901f856be3dd0c182fc2de4cc", "text": "Al 31 dicembre 2022 la sottovoce b) Conti correnti e depositi a vista presso Banche Centrali accoglie i depositi a vista (overnight), per un ammontare pari a 89.112 milioni, ove trova impiego l\u2019eccesso di liquidit\u00e0 che per effetto del rialzo dei tassi di interesse non \u00e8 pi\u00f9 depositato nel conto della Riserva obbligatoria esposta nella voce Attivit\u00e0 finanziarie valutate al co sto ammortizzato \u2013 crediti verso banche.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 778, "parent_id": "290a9e3718ead126ebb1ac1bbcbe99dc", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "b5d76ede9d58e8d805755a8c1d2380f7", "text": "SEZIONE 2 - ATTIVIT\u00c0 FINANZIARIE VALUTATE AL FAIR VALUE CON IMPATTO A CONTO ECONOMICO \u2013 VOCE 20", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 778, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "fefdc5f12bf09225cf280c2b7c3a2957", "text": "2.1 Attivit\u00e0 finanziarie detenute per la negoziazione: composizione merceologica", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 778, "parent_id": "b5d76ede9d58e8d805755a8c1d2380f7", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "364854398b93184d9dd9543cc8fd182f", "text": "(milioni di euro)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 778, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "27e40654d85f695c87fdaa81b9807e86", "text": "Voci 31.12.2022 31.12.2021 Livello 1 Livello 2 Livello 3 Livello 1 Livello 2 A. Attivit\u00e0 per cassa 1. Titoli di debito 8.977 1.194 51 21.556 1.312 1.1 Titoli strutturati 1.016 74 - 5 1.009 1.2 Altri titoli di debito 7.961 1.120 51 21.551 303 2. Titoli di capitale 860 - 21 673 - 3. Quote di O.I.C.R. 171 5 21 24 - 4. Finanziamenti - 32 54 - 14 4.1 Pronti contro termine - - - - - 4.2 Altri - 32 54 - 14 Totale (A) 10.008 1.231 147 22.253 1.326 B. Strumenti derivati 1. Derivati finanziari 54 32.073 35 26 21.691 1.1 di negoziazione 54 32.073 35 26 21.691 1.2 connessi con la fair value option - - - - - 1.3 altri - - - - - 2. Derivati creditizi - 954 - - 2.248 2.1 di negoziazione - 954 - - 2.248 2.2 connessi con la fair value option - - - - - 2.3 altri - - - - - Totale (B) 54 33.027 35 26 23.939", "metadata": {"text_as_html": "
Voci31.12.202231.12.2021
Livello 1Livello 2Livello 3Livello 1Livello 2Livello 3
A. Attivit\u00e0 per cassa
1. Titoli di debito8.9771.1945121.5561.31289
1.1 Titoli strutturati1.0167451.00942
1.2 Altri titoli di debito7.9611.1205121.55130347
2. Titoli di capitale8602167316
3. Quote di O.I.C.R.1715212425
4. Finanziamenti3254145
4.1 Pronti contro termine
4.2 Altri3254145
Totale (A)10.0081.23114722.2531.326135
B. Strumenti derivati
1. Derivati finanziari5432.073352621.69152
1.1 di negoziazione5432.073352621.69152
1.2 connessi con la fair value option
1.3 altri
2. Derivati creditizi9542.248
2.1 di negoziazione9542.248
2.2 connessi con la fair value option
2.3 altri
Totale (B)5433.027352623.93952
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 778, "parent_id": "364854398b93184d9dd9543cc8fd182f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "efa6ff4bc91597a546721ee68cb354ab", "text": "Livello 3", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 778, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "5691c2bcc13f7298b5f30614ca16025c", "text": "89", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 778, "parent_id": "efa6ff4bc91597a546721ee68cb354ab", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "e821450778513f5a13a18691b563276e", "text": "42", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 778, "parent_id": "efa6ff4bc91597a546721ee68cb354ab", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "48f7535d206a5e32fb70ba1a147f374a", "text": "47", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 778, "parent_id": "efa6ff4bc91597a546721ee68cb354ab", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "e61d282141497c14c8d3129536138f29", "text": "16", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 778, "parent_id": "efa6ff4bc91597a546721ee68cb354ab", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "5c37e765d1f4b896c056ecae9d5ec907", "text": "25", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 778, "parent_id": "efa6ff4bc91597a546721ee68cb354ab", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "354f080301109509fc01bdbed141805b", "text": "5", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 778, "parent_id": "efa6ff4bc91597a546721ee68cb354ab", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "3da08cea78ab835bda8603285260345d", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 778, "parent_id": "efa6ff4bc91597a546721ee68cb354ab", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "2b8b75d807a25f413e7331c69ccb374e", "text": "5", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 778, "parent_id": "efa6ff4bc91597a546721ee68cb354ab", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "69697578a6feacae5352b612ca3043ba", "text": "135", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 778, "parent_id": "efa6ff4bc91597a546721ee68cb354ab", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "5bf778daf5006d515d60aa4c392830fb", "text": "52", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 778, "parent_id": "efa6ff4bc91597a546721ee68cb354ab", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "6d8bf689d9e08744732cc55b2accb9b0", "text": "52", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 778, "parent_id": "efa6ff4bc91597a546721ee68cb354ab", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "40534dffd9464dc4eb3d686b5b06d0e7", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 778, "parent_id": "efa6ff4bc91597a546721ee68cb354ab", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "138cf6fc78f26c56acd8927b8459a6b5", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 778, "parent_id": "efa6ff4bc91597a546721ee68cb354ab", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "61f4b9715e9dbff523ff38561304471e", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 778, "parent_id": "efa6ff4bc91597a546721ee68cb354ab", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "dd0a0ba1456e3ffe8f45037239775419", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 778, "parent_id": "efa6ff4bc91597a546721ee68cb354ab", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "3f2283755effdc937bff2c1aede1219e", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 778, "parent_id": "efa6ff4bc91597a546721ee68cb354ab", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "cf59ed048457eacc7421ed4105bcff87", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 778, "parent_id": "efa6ff4bc91597a546721ee68cb354ab", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "9232fde98ac041900c1fbc2657c8253a", "text": "52", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 778, "parent_id": "efa6ff4bc91597a546721ee68cb354ab", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "51d2eeb823b418db143b8af7b5783846", "text": "Totale (A+B)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 778, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "1fd112ace7f9aba10bd3306ea599fff7", "text": "10.062", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 778, "parent_id": "51d2eeb823b418db143b8af7b5783846", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "a9a9731ff0f5a6f1cda16d6873c9d070", "text": "34.258", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 778, "parent_id": "51d2eeb823b418db143b8af7b5783846", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "5d5f6c59ceb4e5ff617538e93d7333ee", "text": "182", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 778, "parent_id": "51d2eeb823b418db143b8af7b5783846", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "e86a37ce2d81a4c4a317cf3dc3e4a64e", "text": "22.279", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 778, "parent_id": "51d2eeb823b418db143b8af7b5783846", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "623a4983dff931e0e061c01fe863642f", "text": "25.265", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 778, "parent_id": "51d2eeb823b418db143b8af7b5783846", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "7d04d9ca0e16b2befc9485084bb568fe", "text": "187", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 778, "parent_id": "51d2eeb823b418db143b8af7b5783846", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "6c67efdcb369c8a22b0fedfe5069fdb9", "text": "776", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 778, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "f8efbaf238de6b10b416eea378b5e8c5", "text": "EMARKET SDIR W/", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 778, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "8685c2f76354c44ca3e3b70b8ce050fd", "text": "Bilancio di Intesa Sanpaolo \u2013 Nota Integrativa \u2013 Parte B \u2013 Informazioni sullo Stato patrimoniale - Attivo", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 779, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "bf9bfec8b1118ad8af13896d6385a410", "text": "I Titoli strutturati al 31 dicembre 2022 si compongono per 1.086 milioni di titoli di debito a tasso fisso indicizzati, quale componente aggiuntiva, all\u2019inflazione e per 4 milioni di titoli di debito convertibili in azioni.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 779, "parent_id": "8685c2f76354c44ca3e3b70b8ce050fd", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "e47a429814574cd9249a0c7d7f3e7a33", "text": "Tra gli Altri titoli di debito figurano titoli connessi con operazioni di cartolarizzazione per un ammontare complessivo di 865 milioni (818 milioni Livello 1 e 47 milioni Livello 2), di cui 627 milioni senior, 230 milioni mezzanine e 8 milioni junior.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 779, "parent_id": "8685c2f76354c44ca3e3b70b8ce050fd", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "772a70e10ad5e42f35418f91156229bf", "text": "I valori al 31 dicembre 2022 degli Strumenti derivati includono i risultati della compensazione contabile tra saldi lordi pos itivi e negativi ai sensi dello IAS 32 paragrafo 42 che non trovano rappresentazione nella Parte E della presente Nota integrativa. In particolare, le Attivit\u00e0 finanziarie di negoziazione - Strumenti derivati espongono il fair value netto compensato positivo di 4.384 milioni, relativo al fair value dei derivati OTC originato da clientela e societ\u00e0 del Gruppo trasferiti sul compensatore LCH Ltd.; tale fair value netto riviene dalla compensazione in bilancio tra il fair value positivo delle Attivit\u00e0 finanziarie detenute per la negoziazione per 5.741 milioni ed il fair value negativo delle Passivit\u00e0 finanziarie di negoziazione per 1.357 milioni. Il fair value lordo positivo dei derivati OTC posti in essere con il compensatore legale LCH Ltd. per l\u2019operativit\u00e0 in conto proprio, pari a 70.218 milioni, \u00e8 stato invece oggetto di compensazione tra le Passivit\u00e0 finanziarie di negoziazione - Strumenti derivati. Il fair value positivo complessivo degli strumenti derivati al lordo delle compensazioni in bilancio si attesterebbe a 104.691 milioni (Derivati finanziari per 103.737 milioni e Derivati creditizi per 954 milioni).", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 779, "parent_id": "8685c2f76354c44ca3e3b70b8ce050fd", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "d1511c5c76b0b66ad07b8e9bb62f8279", "text": "2.2 Attivit\u00e0 finanziarie detenute per la negoziazione: composizione per debitori/emittenti", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 779, "parent_id": "8685c2f76354c44ca3e3b70b8ce050fd", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "30986b355ae89eb8a4e6f527c1381c68", "text": "(milioni di euro) 31.12.2021", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 779, "parent_id": "8685c2f76354c44ca3e3b70b8ce050fd", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "34ab326cb428177ab410a7ecc8bd67ba", "text": "Voci", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 779, "parent_id": "8685c2f76354c44ca3e3b70b8ce050fd", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "86ec1e02ce54ba9b109110273a7239a4", "text": "31.12.2022", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 779, "parent_id": "34ab326cb428177ab410a7ecc8bd67ba", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "11e35b305ab928fae02a28f664d7eb84", "text": "A. Attivit\u00e0 per cassa 1. Titoli di debito 10.222 22.957 a) Banche Centrali 78 44 b) Amministrazioni pubbliche 7.354 20.129 c) Banche 1.186 1.149 d) Altre societ\u00e0 finanziarie 1.188 1.250 di cui: imprese di assicurazione 98 75 e) Societ\u00e0 non finanziarie 416 385 2. Titoli di capitale 881 689 a) Banche 35 70 b) Altre societ\u00e0 finanziarie 132 95 di cui: imprese di assicurazione 51 31 c) Societ\u00e0 non finanziarie 714 524 d) Altri emittenti - - 3. Quote di O.I.C.R. 197 49 4. Finanziamenti 86 19 a) Banche Centrali - - b) Amministrazioni pubbliche - - c) Banche - - d) Altre societ\u00e0 finanziarie 38 - di cui: imprese di assicurazione - - e) Societ\u00e0 non finanziarie 48 19 f) Famiglie - - Totale A 11.386 23.714 B. Strumenti derivati a) Controparti centrali 12.424 1.858 b) Altre 20.692 22.159 Totale B 33.116 24.017 TOTALE (A+B) 44.502 47.731", "metadata": {"text_as_html": "
A. Attivit\u00e0 per cassa
1. Titoli di debito10.22222.957
a) Banche Centrali )7844
b ) Amministrazioni pubbliche7.35420.129
C ) Banche1.1861.149
d) Altre societ\u00e0 finanziarie1.1881.250
di cui: imprese di assicurazione9875
e) Societ\u00e0 non finanziarie416385
2. Titoli di capitale881689
a) Banche3570
b) Altre societ\u00e0 finanziarie13295
di cui: imprese di assicurazione5131
c) Societ\u00e0 non finanziarie714524
d) Altri emittenti
. Quote di O.1.C.R. w19749
4. Finanziamenti8619
a) Banche Centrali
b) Amministrazioni pubbliche
c) Banche
d) Altre societ\u00e0 finanziarie38
di cui: imprese di assicurazione
e) Societ\u00e0 non finanziarie4819
f) Famiglie
Totale A11.38623.714
B. Strumenti derivati
a) Controparti centrali12.4241.858
b) Altre20.69222.159
Totale B33.11624.017
TOTALE (A+B)44.50247.731
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 779, "parent_id": "34ab326cb428177ab410a7ecc8bd67ba", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "a1acbe4da0874b2aaae8973215eb446e", "text": "Le quote di OICR in portafoglio a fine esercizio sono rappresentate da hedge fund per 174 milioni, da quote di fondi Sicav (Societ\u00e0 di investimento a capitale variabile) per 11 milioni, da fondi ETF (Exchange Traded Funds) per 6 milioni, da investimenti in fondi immobiliari per 4 milioni e da altre tipologie per 2 milioni.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 779, "parent_id": "34ab326cb428177ab410a7ecc8bd67ba", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "c7ebc19cdbe56b663bf94452e3cfe8fd", "text": "777", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 779, "parent_id": "34ab326cb428177ab410a7ecc8bd67ba", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "e514dab6831a2238052980520e434170", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED //", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 779, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "4c16ba1bbf5c3dde57a796909c19d44c", "text": "Bilancio di Intesa Sanpaolo \u2013 Nota Integrativa \u2013 Parte B \u2013 Informazioni sullo Stato patrimoniale - Attivo", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 780, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "ad6f1f73adb2d758f8b61f7e570e8c3b", "text": "2.3 Attivit\u00e0 finanziarie designate al fair value: composizione merceologica", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 780, "parent_id": "4c16ba1bbf5c3dde57a796909c19d44c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "00a944f7ba3dd52bb029dc6c5f70e6a8", "text": "(milioni di euro)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 780, "parent_id": "4c16ba1bbf5c3dde57a796909c19d44c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "233841222e62c228a3db8882b8c2c215", "text": "31.12.2022 31.12.2021 Livello 1 Livello 2 Livello 3 Livello 1 Livello 2 Livello 3 1.1 Titoli strutturati - - 1 - - - - - 1 - - - 1.2 Altri titoli di debito - 1 - - 1 - - - - - - - - - - - - - 2.2 Altri - - - - - - Totale - 1 - - 1 -", "metadata": {"text_as_html": "
Voci31.12.202231.12.2021
Livello 1Livello 2Livello 3Livello 1Livello 2Livello 3
L.Titoli di debito
1.1 Titoli strutturati
1.2 Altri titoli di debito
?.Finanziamenti
2.1 Strutturati
2.2 Altri
Totale
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 780, "parent_id": "00a944f7ba3dd52bb029dc6c5f70e6a8", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "7112191b065a18cc74557f038bc7289e", "text": "Voci", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 780, "parent_id": "4c16ba1bbf5c3dde57a796909c19d44c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "719f88c05aea089b05cb33ec7669f8fb", "text": "1.Titoli di debito", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 780, "parent_id": "4c16ba1bbf5c3dde57a796909c19d44c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "8836aaadcdad741061787341c59822b2", "text": "2.Finanziamenti 2.1 Strutturati", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 780, "parent_id": "4c16ba1bbf5c3dde57a796909c19d44c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "6a7c373ffd855ce36cf0914acb16ecc7", "text": "La Banca ha incluso in tale categoria i titoli di debito correlati con strumenti finanziari valutati al fair value in controp artita del conto economico, quali derivati finanziari. A fronte dei titoli di debito non sono state attivate coperture per il tramite di derivati creditizi o strumenti similari ad attenuazione del relativo rischio di credito. La variazione del fair value attribuibile alla misurazione del rischio di credito delle attivit\u00e0 finanziarie designate al fai r value \u00e8 risultata essere, sia nell\u2019esercizio che cumulativamente, poco significativa.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 780, "parent_id": "8836aaadcdad741061787341c59822b2", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "c2166c4e05fd6ea3fc262c19c7be5e9b", "text": "2.4 Attivit\u00e0 finanziarie designate al fair value: composizione per debitori/emittenti", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 780, "parent_id": "4c16ba1bbf5c3dde57a796909c19d44c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "23d78860818bdf562be34eb591a0b262", "text": "(milioni di euro) 31.12.2021", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 780, "parent_id": "4c16ba1bbf5c3dde57a796909c19d44c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "6680c0e7414eabbd9ea4e6356675d9c1", "text": "Voci 31.12.2022 1. Titoli di debito 1 1 a) Banche Centrali - - b) Amministrazioni pubbliche 1 1 c) Banche - - d) Altre societ\u00e0 finanziarie - - di cui: imprese di assicurazione - - e) Societ\u00e0 non finanziarie - - 2. Finanziamenti - - a) Banche Centrali - - b) Amministrazioni pubbliche - - c) Banche - - d) Altre societ\u00e0 finanziarie - - di cui: imprese di assicurazione - - e) Societ\u00e0 non finanziarie - - f) Famiglie - - Totale 1 1", "metadata": {"text_as_html": "
Voci31.12.2022 31.12.2021
1. Titoli di debito
a) Banche Centrali
b) Amministrazioni pubbliche
c) Banche
d) Altre societ\u00e0 finanziarie
di cui: imprese di assicurazione
e) Societ\u00e0 non finanziarie
2. Finanziamenti
a) Banche Centrali
b) Amministrazioni pubbliche
c) Banche
d) Altre societ\u00e0 finanziarie
di cui: imprese di assicurazione
e) Societ\u00e0 non finanziarie
f) Famiglie
Totale
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 780, "parent_id": "23d78860818bdf562be34eb591a0b262", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "48c51cc19d1535ccf757fdca8c938881", "text": "2.5 Altre attivit\u00e0 finanziarie obbligatoriamente valutate al fair value: composizione merceologica", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 780, "parent_id": "4c16ba1bbf5c3dde57a796909c19d44c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "d553add7ee8ca05abf847fcaec94e293", "text": "(milioni di euro)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 780, "parent_id": "4c16ba1bbf5c3dde57a796909c19d44c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "8c984603e23db71489ab9575ccf14df1", "text": "Voci 31.12.2022 31.12.2021 Livello 1 Livello 2 Livello 3 Livello 1 Livello 2 Livello 3 1. Titoli di debito 1.1 Titoli strutturati - - 44 - 132 5 - - 42 - 107 5 1.2 Altri titoli di debito - 44 127 - 42 102 2. Titoli di capitale 121 106 242 159 107 225 3. Quote di O.I.C.R. 4. Finanziamenti 4.1 Pronti contro termine 1 - - 172 363 - 2.288 490 - 115 - - 136 433 - 2.046 534 - 4.2 Altri - 363 490 - 433 534 Totale 122 685 3.152 274 718 2.912", "metadata": {"text_as_html": "
Voci31.12.202231.12.2021
Livello 1Livello 2Livello 3Livello 1Livello 2Livello 3
1. Titoli di debito4413242107
1.1 Titoli strutturati55
1.2 Altri titoli di debito4412742102
2. Titoli di capitale121106242159107225
3. Quote di O.I.C.R.1722.2881151362.046
4. Finanziamenti363490433534
4.1 Pronti contro termine
4.2 Altri363490433534
Totale1226853.1522747182.912
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 780, "parent_id": "d553add7ee8ca05abf847fcaec94e293", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "74f61b1e79b4d5e0a9dc06c30a674702", "text": "Tra gli Altri titoli di debito sono inclusi i titoli connessi con operazioni di cartolarizzazione per un ammontare complessivo di 125 milioni (25 milioni Livello 1 e 100 milioni Livello 2), di cui 44 milioni senior, 65 milioni mezzanine e 16 milioni junior.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 780, "parent_id": "d553add7ee8ca05abf847fcaec94e293", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "631ca3e9afd71f7dcfd6aad5a2b5c29c", "text": "778", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 780, "parent_id": "4c16ba1bbf5c3dde57a796909c19d44c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "0f3eeb7a060cc34cffc50d27d90dd8dc", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED //", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 780, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "591d1a944eac35457c1d30618f7038f4", "text": "Bilancio di Intesa Sanpaolo \u2013 Nota Integrativa \u2013 Parte B \u2013 Informazioni sullo Stato patrimoniale - Attivo", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 781, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "07f162468ca5f7960644674bbc844c00", "text": "2.6 Altre attivit\u00e0 finanziarie obbligatoriamente valutate al fair value: composizione per debitori/emittenti", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 781, "parent_id": "591d1a944eac35457c1d30618f7038f4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "91e27d722aedbf94c3b7f7a4413ebe2a", "text": "(milioni di euro) 31.12.2021", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 781, "parent_id": "591d1a944eac35457c1d30618f7038f4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "5190f6b24b56ebc7b4ec6f251041b89f", "text": "Voci", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 781, "parent_id": "591d1a944eac35457c1d30618f7038f4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "9f19581c5edf9dc13a93b0f848f8c5cb", "text": "31.12.2022", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 781, "parent_id": "5190f6b24b56ebc7b4ec6f251041b89f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "d4545be48979a0c44790ecb4d9cb5d0e", "text": "1.Titoli di capitale di cui: banche 469 - 491 - di cui: altre societ\u00e0 finanziarie 117 151 di cui: societ\u00e0 non finanziarie 352 339 2. Titoli di debito a) Banche Centrali 176 - 149 - b) Amministrazioni pubbliche - - c) Banche - - d) Altre societ\u00e0 finanziarie 148 146 di cui: imprese di assicurazione - - e) Societ\u00e0 non finanziarie 28 3 3. Quote di O.I.C.R. 2.461 2.297 4. Finanziamenti a) Banche Centrali 853 - 967 - b) Amministrazioni pubbliche - - c) Banche 29 38 d) Altre societ\u00e0 finanziarie 172 199 di cui: imprese di assicurazione 64 68 e) Societ\u00e0 non finanziarie 648 723 f) Famiglie 4 7 Totale 3.959 3.904", "metadata": {"text_as_html": "
1.Titoli di capitale469
di cui: banche
di cui: altre societ\u00e0 finanziarie117
di cui: societ\u00e0 non finanziarie352
2. Titoli di debito176
a) Banche Centrali
b) Amministrazioni pubbliche
c) Banche
d) Altre societ\u00e0 finanziarie148
di cui: imprese di assicurazione
e) Societ\u00e0 non finanziarie28
3. Quote di O.I.C.R.2.461
4. Finanziamenti853
a) Banche Centrali
b) Amministrazioni pubbliche
c) Banche29
d) Altre societ\u00e0 finanziarie172199
di cui: imprese di assicurazione6468
e) Societ\u00e0 non finanziarie648723
f) Famiglie
Totale3.9593.904
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 781, "parent_id": "5190f6b24b56ebc7b4ec6f251041b89f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "0153716c05df87ac9292b6d52e43a418", "text": "Le Quote di OICR si riferiscono a fondi di private equity per 771 milioni, fondi di private debt per 497 milioni, fondi immob iliari per 377 milioni, fondi per le infrastrutture per 228 milioni, hedge fund per 184 milioni, fondi di venture capital per 111 milioni e altri fondi azionari per 3 milioni. La voce include, altres\u00ec, per 290 milioni le interessenze detenute dalla Banca nel Fondo Atlante e in Italian Recovery Fund (gi\u00e0 Fondo Atlante II), quali fondi d'investimento alternativi a sostegno delle banche italiane nelle operazioni di ricapitalizzazione e nella gestione dei crediti in sofferenza del settore.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 781, "parent_id": "5190f6b24b56ebc7b4ec6f251041b89f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "a53a75b2db7c28fcd5dd8ad17466d017", "text": "I Finanziamenti includono le esposizioni creditizie classificate tra le attivit\u00e0 finanziarie obbligatoriamente valutate al fa ir value per il mancato superamento del test sulle caratteristiche contrattuali dei cash flow (SPPI Test) previsto dal principio contabile internazionale IFRS 9.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 781, "parent_id": "5190f6b24b56ebc7b4ec6f251041b89f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "f0d920ada525cc686949a3f631fbdabe", "text": "779", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 781, "parent_id": "5190f6b24b56ebc7b4ec6f251041b89f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "749c862521f42b569f7c7f82746498f3", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED //", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 781, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "7570024d2b1dd093f72f8eca1627c191", "text": "Bilancio di Intesa Sanpaolo \u2013 Nota Integrativa \u2013 Parte B \u2013 Informazioni sullo Stato patrimoniale - Attivo", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 782, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "b22f7aafdcc003c18820cf3b34868848", "text": "SEZIONE 3 - ATTIVIT\u00c0 FINANZIARIE VALUTATE AL FAIR VALUE CON IMPATTO SULLA REDDITIVITA\u2019 COMPLESSIVA - VOCE 30", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 782, "parent_id": "7570024d2b1dd093f72f8eca1627c191", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "f946277679fb675e9a2cfd30b4f917c4", "text": "3.1 Attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva: composizione merceologica", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 782, "parent_id": "b22f7aafdcc003c18820cf3b34868848", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "78c722399b851731ad87cb5f2dbc4b48", "text": "(milioni di euro)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 782, "parent_id": "7570024d2b1dd093f72f8eca1627c191", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "1b3f4bd6cafb62eb1272fc866130d693", "text": "Voci 31.12.2022 31.12.2021 Livello 1 Livello 2 Livello 3 Livello 1 Livello 2 Livello 3 1. Titoli di debito 30.693 2.168 9 45.919 2.352 3 1.1 Titoli strutturati 1.174 - - - 587 - 1.2 Altri titoli di debito 29.519 2.168 9 45.919 1.765 3 2. Titoli di capitale 510 496 321 1.512 1.297 327 3. Finanziamenti - 1.685 23 - 686 53 Totale 31.203 4.349 353 47.431 4.335 383", "metadata": {"text_as_html": "
Voci31.12.202231.12.2021
Livello 1Livello 2Livello 3Livello 1Livello 2Livello 3
1. Titoli di debito30.6932.168945.9192.3523
1.1 Titoli strutturati1.174587
1.2 Altri titoli di debito29.5192.16845.9191.7653
2. Titoli di capitale5104963211.5121.297327
3. Finanziamenti1.6852368653
Totale31.2034.34935347.4314.335383
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 782, "parent_id": "78c722399b851731ad87cb5f2dbc4b48", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "f8e89387859d5d770c9b0e7c279a9889", "text": "I Finanziamenti, come illustrato nella Parte A - Politiche contabili, sono riferiti alle quote dei prestiti sindacati sottoscritti e destinati alla successiva cessione.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 782, "parent_id": "78c722399b851731ad87cb5f2dbc4b48", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "fbde5763d311b51dd402c915b0641502", "text": "I Titoli strutturati al 31 dicembre 2022 sono interamente costituiti da titoli di debito a tasso fisso indicizzati, quale componente aggiuntiva, all\u2019inflazione. Tra gli Altri titoli di debito sono inclusi i titoli connessi con operazioni di cartolarizzazione per un ammontare complessivo di 1.543 milioni (interamente di Livello 2), di cui 1.501 milioni senior e 42 milioni mezzanine.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 782, "parent_id": "78c722399b851731ad87cb5f2dbc4b48", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "543f6f9ce0e806ac6c4529bd63d7cc48", "text": "Tra le attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva (voce 2. Titoli di capitale \u2013 Livello 2) sono incluse le quote di partecipazione nel capitale di Banca d\u2019Italia per un ammontare di 368 milioni, pari al 4,91% del capitale sociale ed inferiore al limite del 5%, oltre il quale \u00e8 prevista la limitazione alla percezione del dividendo in ottemperanza a quanto stabilito dall\u2019art. 3, comma 4 dello Statuto della stessa Banca d\u2019Italia. Al riguardo si segnala che per la relativa valutazione si \u00e8 fatto riferimento, come nei precedenti esercizi, al metodo di valutazione delle transazioni dirette in considerazione delle compravendite intervenute a partire dal 2015 e proseguite negli esercizi seguenti, compreso il 2022; considerato che tutte le principali transazioni sono state perfezionate al valore nominale, l\u2019utilizzo di tale approccio cons ente di confermare il valore di iscrizione nel bilancio della Banca delle quote detenute. A supporto della valutazione secondo il metodo delle transazioni dirette \u00e8 stata effettuata anche una valutazione secondo il metodo DDM (Discounted Dividend Model) basato sull\u2019attualizzazione dei futuri dividendi derivanti dall\u2019investimento. L\u2019applicazione del DDM ha restituito un valore della partecipazione in Banca d\u2019Italia sostanzialmente allineato al valore iscritto nel Bilancio di Intesa Sanpaolo al 31 dicembre 2022. L\u2019utilizzo, per il Bilancio 2022, in continuit\u00e0 con l\u2019impostazione seguita nei precedenti esercizi, del prezzo delle transazioni dirette quale riferimento per la determinazione del fair value, ha determinato, inoltre, la conferma del livello 2 nell\u2019ambito della gerarchia del fair value.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 782, "parent_id": "78c722399b851731ad87cb5f2dbc4b48", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "21baf5b1f19e1cb009d7507d34ebfc4c", "text": "Il valore di bilancio dei titoli di capitale rivenienti dal recupero delle attivit\u00e0 finanziarie impaired ammonta a 19 milioni.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 782, "parent_id": "78c722399b851731ad87cb5f2dbc4b48", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "519c6a2ca38a4dd520c084a1422b8b42", "text": "780", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 782, "parent_id": "78c722399b851731ad87cb5f2dbc4b48", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "8c0e0ed37344600a4fff2ca7a0fa6bc3", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED //", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 782, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "90d74e789e1544d0d7c2358a9728ec72", "text": "Bilancio di Intesa Sanpaolo \u2013 Nota Integrativa \u2013 Parte B \u2013 Informazioni sullo Stato patrimoniale - Attivo", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 783, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "95a0d820ca3eecf254d97bacb4a3a08c", "text": "3.2 Attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva: composizione per debitori/emittenti", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 783, "parent_id": "90d74e789e1544d0d7c2358a9728ec72", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "0082086cd5e3cc38966382ad2b2d6436", "text": "(milioni di euro) 31.12.2021", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 783, "parent_id": "90d74e789e1544d0d7c2358a9728ec72", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "ffe6e69278d18f65bf4364598c0e3fc1", "text": "Voci 31.12.2022 1. Titoli di debito a) Banche Centrali 32.870 - 48.274 - b) Amministrazioni pubbliche 26.177 39.958 c) Banche 2.643 3.114 d) Altre societ\u00e0 finanziarie 3.059 3.213 di cui: imprese di assicurazione - - e) Societ\u00e0 non finanziarie 991 1.989 2. Titoli di capitale a) Banche 1.327 768 3.136 1.456 b) Altri emittenti: 559 1.680 - altre societ\u00e0 finanziarie 154 1.168 di cui: imprese di assicurazione 3 3 - societ\u00e0 non finanziarie 405 512 - altri - - 3. Finanziamenti a) Banche Centrali 1.708 - 739 - b) Amministrazioni pubbliche - - c) Banche 100 - d) Altre societ\u00e0 finanziarie 146 61 di cui: imprese di assicurazione - - e) Societ\u00e0 non finanziarie 1.462 678 f) Famiglie - -", "metadata": {"text_as_html": "
Voci31.12.202231.12.2021
1. Titoli di debito32.87048.274
a) Banche Centrali
b) Amministrazioni pubbliche26.17739.958
c) Banche2.6433.114
d) Altre societ\u00e0 finanziarie3.0593.213
di cui: imprese di assicurazione
e) Societ\u00e0 non finanziarie9911.989
N . Titoli di capitale1.3273.136
a) Banche7681.456
b) Altri emittenti:5591.680
- altre societ\u00e0 finanziarie1541.168
di cui: imprese di assicurazione33
- societ\u00e0 non finanziarie405512
- altri
3. Finanziamenti1.708739
a) Banche Centrali
b) Amministrazioni pubbliche
c) Banche100
d) Altre societ\u00e0 finanziarie14661
di cui: imprese di assicurazione
e) Societ\u00e0 non finanziarie1.462678
f) Famiglie
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 783, "parent_id": "0082086cd5e3cc38966382ad2b2d6436", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "09b50037f3245285096ecafbb28ef28c", "text": "Totale", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 783, "parent_id": "90d74e789e1544d0d7c2358a9728ec72", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "aa2a4d6c4ec774d12e3b5e187895edba", "text": "35.905", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 783, "parent_id": "09b50037f3245285096ecafbb28ef28c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "0edcf8773bc719c4a30edb313c949fd8", "text": "52.149", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 783, "parent_id": "09b50037f3245285096ecafbb28ef28c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "a2a52aba3001a5e86e7ac48db8754e50", "text": "3.3 Attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva: valore lordo e rettifiche di valore complessive", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 783, "parent_id": "09b50037f3245285096ecafbb28ef28c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "130576e864ba82c8915ba9d68d8f4080", "text": "(milioni di euro)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 783, "parent_id": "90d74e789e1544d0d7c2358a9728ec72", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "1472b2b41dfe2800b65ebf1949abd7cc", "text": "Primo stadio Valore lordo di cui: Strumenti con basso rischio di credito Secondo stadio Terzo stadio Impaired acquisite o originate Rettifiche di valore complessive Primo stadio Secondo stadio Terzo stadio Impaired acquisite o originate Write-off parziali complessivi Titoli di debito 32.778 140 134 36 - -14 -28 -36 - - Finanziamenti 1.081 - 654 - - -8 -19 - - - Totale 31.12.2022 33.859 140 788 36 - -22 -47 -36 - - Totale 31.12.2021 48.902 438 144 35 - -22 -11 -35 - -", "metadata": {"text_as_html": "
Valore lordoRettifiche di valore complessiveWrrite-off parzial comples:
Primo stadiodi cui: Strumenti con basso rischio di creditoSecondo stadioTerzo stadioImpaired acquisite \u00b0 originatePrimo stadioSecondo stadioTerzo stadio\u2019 Impaired acquisite \u00b0 originate
Titoli di debito32.77814013436
Finanziamenti1.081654
Totale 31.12.202233.85914078836
Totale _ 31.12.202148.90243814435
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 783, "parent_id": "130576e864ba82c8915ba9d68d8f4080", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "b4f468df5374ea19aca695dabfa9c0d0", "text": "Per quanto concerne l\u2019approccio utilizzato nella rappresentazione del valore lordo e delle rettifiche di valore complessive delle attivit\u00e0 finanziarie impaired, si rimanda a quanto esposto nella Parte A \u2013 Politiche contabili.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 783, "parent_id": "130576e864ba82c8915ba9d68d8f4080", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "02d078a3f2646395454e89a0911958dc", "text": "3.3a Finanziamenti valutati al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva oggetto di misure di sostegno COVID-19: valore lordo e rettifiche di valore complessive Al 31 dicembre 2022 la fattispecie non risulta presente.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 783, "parent_id": "130576e864ba82c8915ba9d68d8f4080", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "08d41ce21d573b73430d59b8efcb6e36", "text": "781", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 783, "parent_id": "130576e864ba82c8915ba9d68d8f4080", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "b0793f4da7cd54be9852b3b31f4133a2", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED ,//", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 783, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "559b051df899b59a069bb822fc59403f", "text": "Bilancio di Intesa Sanpaolo \u2013 Nota Integrativa \u2013 Parte B \u2013 Informazioni sullo Stato patrimoniale - Attivo", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 784, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "a511b018e200e897a7e8f6a0a200ae54", "text": "SEZIONE 4 - ATTIVIT\u00c0 FINANZIARIE VALUTATE AL COSTO AMMORTIZZATO \u2013 VOCE 40", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 784, "parent_id": "559b051df899b59a069bb822fc59403f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "c937eb03781727e8eff25d75a4d56da2", "text": "4.1 Attivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato: composizione merceologica dei crediti verso banche", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 784, "parent_id": "a511b018e200e897a7e8f6a0a200ae54", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "1ed73b78c4fa6527e04cdf5e9e1c214d", "text": "Tipologia operazioni/Valori 31.12.2022 31.12.2021 Valore di bilancio Fair value Valore di bilancio Fair value Primo e secondo stadio Terzo stadio Impaired acquisite o originate Livello 1 Livello 2 Livello 3 Primo e secondo stadio Terzo stadio Impaired acquisite o originate Livello 1 Livello 2 Livello 3 A. Crediti verso Banche centrali 3.335 - - - 3.335 - 121.493 - - - 121.493 - 1. Depositi a scadenza 1 - - X X X 87 - - X X X 2. Riserva obbligatoria 3.329 - - X X X 121.401 - - X X X 3. Pronti contro termine - - - X X X - - - X X X 4. Altri 5 - - X X X 5 - - X X X B. Crediti verso banche 33.196 36 - 1.115 26.395 5.520 38.942 53 - 1.547 30.979 6.505 1. Finanziamenti 31.764 36 - - 26.143 5.520 37.378 53 - - 30.945 6.505 1.1 Conti correnti - - - X X X - - - X X X 1.2 Depositi a scadenza 9.825 - - X X X 5.290 - - X X X 1.3 Altri finanziamenti: 21.939 36 - X X X 32.088 53 - X X X - Pronti contro termine attivi 7.881 - - X X X 12.387 - - X X X - Finanziamenti per leasing 5 - - X X X 5 - - X X X - Altri 14.053 36 - X X X 19.696 53 - X X X 2. Titoli di debito 1.432 - - 1.115 252 - 1.564 - - 1.547 34 - 2.1 Titoli strutturati - - - - - - - - - - - - 2.2 Altri titoli di debito 1.432 - - 1.115 252 - 1.564 - - 1.547 34 - Totale 36.531 36 - 1.115 29.730 5.520 160.435 53 - 1.547 152.472 6.505", "metadata": {"text_as_html": "
Tipologia operazioni/Valori31.12.202231.12.2021
Fair valueia nei Valore di bilancioi Fair value \u2014 Livello 2\u2014 Livello 3
Primo e secondo stadioTerzo stadioImpaired acquisite \u00b0 originateLivello 1Livello 2Livelo 3Primoe secondo stadioTerzo stadioImpaired acqi \u00b0 originateLivello 1
A. Crediti verso Banche centrali3.335---3335-121493---121493-
1. Depositi a scadenza1--XxXX87--XxXX
2. Riserva obbligatoria3.329--XxXX121401--XxXX
3. Pronti contro termine---XxXX---XxXX
4. Altri5--XxXX5--XxXX
B. Crediti verso banche33.19636-1115263955520\u2014 38.94253-154730.9796505
1. Finanziamenti31.76436--26.143\u2014 5520\u2014 37.37853--309456505
1.1 Conti correnti---XxXX---XxXX
1.2 Depositi a scadenza9.825--XxXX5290--XxXX
1.3 Altri finanziamenti:21.93936-XxXX3208853-XxXX
- Pronti contro termine attivi7.881--XXX12387--XXX
- Finanziamenti per leasing5--XXX5--XXX
- Altri14.05336-XXX19.69653-XXX
2. Titoli di debito1.432--1115252-1564--154734-
2.1 Titoli strutturati-----------
2.2 Altri titoli di debito1.432--1115252-1564--154734-
Totale36.53136-1.11529.7305.520160.43553-1.547152.4726.505
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 784, "parent_id": "a511b018e200e897a7e8f6a0a200ae54", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "301cf04af856afc450b9cc92d386d719", "text": "Al 31 dicembre 2022 la variazione della sottovoce Riserva obbligatoria \u00e8 imputabile all\u2019impiego dell\u2019eccesso di liquidit\u00e0 in depositi a vista (overnight) esposti alla voce Cassa e disponibilit\u00e0 liquide. La sottovoce Altri finanziamenti \u2013 Altri include crediti di funzionamento, ossia crediti per operazioni connesse con la prestazione di attivit\u00e0 e di servizi finanziari privi di affidamento, per un ammontare pari a 31 milioni (15 milioni al 31 dicembre 2021). Su tali esposizioni, classificate nel Primo stadio, sono state registrate rettifiche di valore non significative.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 784, "parent_id": "a511b018e200e897a7e8f6a0a200ae54", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "148839ec2e790289b3723619ca28a146", "text": "4.2 Attivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato: composizione merceologica dei crediti verso clientela", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 784, "parent_id": "559b051df899b59a069bb822fc59403f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "8bf5872a4ad7beeb27810f7951a60746", "text": "Tipologia operazioni/Valori 31.12.2022 31.12.2021 Valore di bilancio Primo e secondo stadio Terzo stadio Impaired acquisite o originate Fair value Livello 1 Livello 2 Livello 3 Valore di bilancio Primo e secondo stadio Terzo stadio Impaired acquisite o originate Fair value Livello 1 Livello 2 Livello 3 1. Finanziamenti 372.668 4.552 257 - 248.877 114.124 388.895 6.189 317 - 282.600 119.487 1.1. Conti correnti 9.741 406 11 X X X 9.413 611 21 X X X 1.2. Pronti contro termine attivi 15.357 - - X X X 18.897 - - X X X 1.3. Mutui 226.025 2.979 153 X X X 235.350 4.077 271 X X X 1.4. Carte di credito, prestiti personali e cessioni del quinto 12.569 196 1 X X X 13.057 214 2 X X X 1.5 Finanziamenti per leasing 6.973 301 85 X X X 8.428 260 - X X X 1.6. Factoring 10.514 50 - X X X 9.118 63 - X X X 1.7. Altri finanziamenti 91.489 620 7 X X X 94.632 964 23 X X X 2. Titoli di debito 50.972 25 - 26.941 15.688 4.872 43.559 28 - 25.187 14.019 4.101 2.1. Titoli strutturati - - - - - - - - - - - - 2.2. Altri titoli di debito 50.972 25 - 26.941 15.688 4.872 43.559 28 - 25.187 14.019 4.101 Totale 423.640 4.577 257 26.941 264.565 118.996 432.454 6.217 317 25.187 296.619 123.588", "metadata": {"text_as_html": "
Tipologia operazioni/Valori31.12.202231.12.2021
Valore di bilancioFair valueLivello 3Valore di bilancioLivello 1Fair valueLivello 3
Primo e secondo stadioTerzo stadioImpaired acquisite \u00b0 originateLivello 1Livello 2Primo e secondo stadioTerzo stadioImpaired \u2014 acquisite \u00b0 originateLivello 2
1. Finanziamenti372.6684.552257248.877114.124388.8956.189317-282.600119.487
1.1. Conti correnti9.74140611xxx9.41361121Xx
1.2. Pronti contro termine attivi15.357x**x x*x x18.897-Xxx
1.3. Mutui226.0252.979153*x235.3504.077271Xx*x
1.4. Carte di credito, prestiti personali e cessioni del quinto12.569196*x*x*x13.0572142Xxx*
1.5 Finanziamenti per leasing6.97330185x*x*x*8.428260-Xxx
1.6. Factoring10.51450xxx9.11863-Xxx
1.7. Altri finanziamenti91.489620x>x>x94.63296423X>x>x
2. Titoli di debito50.9722526.94115.6884.87243.55928-25.18714.0194.101
2.1. Titoli strutturati
2.2. Altri titoli di debito50.9722526.94115.6884.87243.55928-25.18714.0194.101
Totale423.6404.57725726.941264.565118.996432.4546.21731725.187296.619123.588
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 784, "parent_id": "148839ec2e790289b3723619ca28a146", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "9ac5cea589c971065f1246989560ee63", "text": "Tra gli Altri finanziamenti sono compresi i finanziamenti erogati a valere su fondi di terzi in amministrazione con rischio a carico della Banca per un ammontare pari a 51 milioni.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 784, "parent_id": "148839ec2e790289b3723619ca28a146", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "f1ffe2687c0739fc33eb2446b86f1707", "text": "Tra gli Altri titoli di debito sono inclusi i titoli connessi con operazioni di cartolarizzazione per un ammontare complessivo di 8.495 milioni, di cui 8.475 milioni senior e 20 milioni mezzanine. Tra i titoli senior sono compresi 910 milioni di notes dei veicoli Grogu SPV S.r.l. e Yoda SPV S.r.l., a cui nel corso del 2021 e del 2020 sono stati ceduti, ai sensi della L. 130/99, crediti classificati come \u201csofferenze\u201d, 1.572 milioni di notes dei veicoli Kerdos SPV S.r.l. e Kerma SPV S.r.l., a cui nel co rso del 2021 e del 2019 sono stati ceduti, ai sensi della L. 130/99, crediti classificati principalmente come \u201cinadempienze probabili\u201d (Unlikely To Pay \u2013 UTP), 3.197 milioni di notes del veicolo Teseo SPV S.r.l. e 784 milioni di notes del veicolo Organa SPV S.r.l., a cui nel corso del 2022 sono stati ceduti, ai sensi della L. 130/99, rispettivamente crediti di leasing", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 784, "parent_id": "148839ec2e790289b3723619ca28a146", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "2c4ec833b5779d9edb9a2eacb14589c0", "text": "782", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 784, "parent_id": "559b051df899b59a069bb822fc59403f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "de80a305cad387dade5800b40be30c42", "text": "(milioni di euro)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 784, "parent_id": "559b051df899b59a069bb822fc59403f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "8d8583543b47253c43dd938ba79f45be", "text": "(milioni di euro)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 784, "parent_id": "559b051df899b59a069bb822fc59403f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "c166bb2755752ad80f20840a5fd45878", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED //", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 784, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "f35c1e1cf8fe2d3b4b2e789dbfa3056c", "text": "Bilancio di Intesa Sanpaolo \u2013 Nota Integrativa \u2013 Parte B \u2013 Informazioni sullo Stato patrimoniale - Attivo", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 785, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "41f3b0c364025ae4a7d902041bb7fae4", "text": "classificati come \u201cbonis\u201d e crediti classificati come \u201csofferenze\u201d. Del veicolo Teseo SPV S.r.l. la Banca detiene anche 9 mil ioni di titoli mezzanine. Vi figurano, inoltre, titoli di debito per 6.778 milioni connessi alla cartolarizzazione del veicolo Romulus Funding Corporation inclusa nel perimetro di consolidamento del Gruppo.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 785, "parent_id": "f35c1e1cf8fe2d3b4b2e789dbfa3056c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "8d053ac5e079a2c04120f33b15b7eb80", "text": "Nel corso dell\u2019esercizio sono stati acquisiti, nell\u2019ambito di operazioni di business combination under common control, credit i deteriorati pari a 148 milioni.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 785, "parent_id": "f35c1e1cf8fe2d3b4b2e789dbfa3056c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "9c444e20e48b58c09b5b88009fa0c794", "text": "La sottovoce Altri finanziamenti include crediti di funzionamento, ossia crediti per operazioni connesse con la prestazione d i attivit\u00e0 e di servizi finanziari privi di affidamento, per un ammontare pari a 608 milioni (631 milioni al 31 dicembre 2021). Su tali esposizioni, classificate nel Primo stadio, sono state registrate riprese di valore non significative.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 785, "parent_id": "f35c1e1cf8fe2d3b4b2e789dbfa3056c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "b4f2dd9a13c1ec2d27c434fb75713004", "text": "4.3 Attivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato: composizione per debitori/emittenti dei crediti verso clientela", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 785, "parent_id": "f35c1e1cf8fe2d3b4b2e789dbfa3056c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "fafd928a736bc02e2fba9325f9cec8ee", "text": "(milioni di euro)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 785, "parent_id": "f35c1e1cf8fe2d3b4b2e789dbfa3056c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "617f6727a530e321120da108bf1257db", "text": "Tipologia operazioni/Valori 31.12.2022 31.12.2021 Primo e secondo stadio Terzo stadio Impaired acquisite o originate Primo e secondo stadio Terzo stadio Impaired acquisite o originate 1. Titoli di debito 50.972 25 - 43.559 28 - a) Amministrazioni pubbliche 30.141 13 - 25.310 15 - b) Altre societ\u00e0 finanziarie 17.827 - - 14.561 1 - di cui: imprese di assicurazione 1 - - 6 - - c) Societ\u00e0 non finanziarie 3.004 12 - 3.688 12 - 2. Finanziamenti verso: 372.668 4.552 257 388.895 6.189 317 a) Amministrazioni pubbliche 11.887 211 - 13.175 355 - b) Altre societ\u00e0 finanziarie 46.282 109 1 52.621 260 1 di cui: imprese di assicurazione 435 - - 814 - - c) Societ\u00e0 non finanziarie 169.931 2.827 152 182.069 3.422 147 d) Famiglie 144.568 1.405 104 141.030 2.152 169 TOTALE 423.640 4.577 257 432.454 6.217 317", "metadata": {"text_as_html": "
Primo e secondo stadioTerzo stadioPrimo e secondo stadioTerzo stadioImpaired acquisite 0 originate
1. Titoli di debito50.9722543.55928
a) Amministrazioni pubbliche30.1411325.31015
b) Altre societ\u00e0 finanziarie17.82714.561
di cui: imprese di assicurazione16
c) Societ\u00e0 non finanziarie3.004123.68812
2. Finanziamenti verso:372.6684.552388.8956.189317
a) Amministrazioni pubbliche11.88721113.175355
b) Altre societ\u00e0 finanziarie46.28210952.621260
di cui: imprese di assicurazione435814
c) Societ\u00e0 non finanziarie169.9312.827152182.0693.422147
d) Famiglie144.5681.405104141.0302.152169
TOTALE423.6404.577257432.4546.217317
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 785, "parent_id": "fafd928a736bc02e2fba9325f9cec8ee", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "20e46bacd26d390c61ce4aa54a001c08", "text": "4.4 Attivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato: valore lordo e rettifiche di valore complessive", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 785, "parent_id": "f35c1e1cf8fe2d3b4b2e789dbfa3056c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "1f329772ecb373c6a9355b4e207f4c53", "text": "(milioni di euro) Write-off parziali complessivi", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 785, "parent_id": "f35c1e1cf8fe2d3b4b2e789dbfa3056c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "0dfb1db5f3f8dc652107aef738a1ba05", "text": "Primo stadio Valore lordo di cui: Strumenti con basso rischio di credito Secondo stadio Terzo stadio Impaired acquisite o originate Rettifiche di valore complessive Primo stadio Secondo stadio Terzo stadio Impaired acquisite o originate Titoli di debito 49.896 6.778 2.571 75 - -20 -43 -50 - - Finanziamenti 375.012 20.198 34.548 8.667 383 -465 -1.328 -4.079 -126 2.982 Totale 31.12.2022 424.908 26.976 37.119 8.742 383 -485 -1.371 -4.129 -126 2.982 Totale 31.12.2021 542.415 24.787 52.497 13.609 482 -520 -1.503 -7.339 -165 6.367", "metadata": {"text_as_html": "
Valore lordoRettifiche di valore complessivecomplessivi
Primo stadiodi cui: Strumenti con basso rischio di creditoSecondo stadioTerzo stadioImpaired acquisitePrimo stadioSecondo stadioTerzo stadioImpaired acquisite \u00b0 originate
Titoli di debito49.8966.7782.57175-20-43-50--
Finanziamenti375.01220.19834.5488.667383-465-1.328-4.079-1262.982
Totale31.12.2022424.90826.97637.1198.742383-485-1.371-4.129-1262.982
Totale31.12.2021542.41524.78752.49713.609482-520-1.503-7.339-1656.367
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 785, "parent_id": "1f329772ecb373c6a9355b4e207f4c53", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "d8cc3c91731a6eaf4f4d230719fbf2b7", "text": "Per quanto concerne l\u2019approccio utilizzato nella rappresentazione del valore lordo e delle rettifiche di valore complessive delle attivit\u00e0 finanziarie impaired si rimanda a quanto esposto nella Parte A \u2013 Politiche contabili.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 785, "parent_id": "1f329772ecb373c6a9355b4e207f4c53", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "43c0cf547616e3a0bb7376d275f524bf", "text": "783", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 785, "parent_id": "1f329772ecb373c6a9355b4e207f4c53", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "19d1120528abaf8ca7b74cf5f096354c", "text": "EMARKET SDIR \u201d", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 785, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "d81ea8483f81b3b5d577b5fd888c193c", "text": "Bilancio di Intesa Sanpaolo \u2013 Nota Integrativa \u2013 Parte B \u2013 Informazioni sullo Stato patrimoniale - Attivo", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 786, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "9c2b6b0abe6baed840f3639da5c3efd1", "text": "4.4a Finanziamenti valutati al costo ammortizzato oggetto di misure di sostegno COVID-19: valore lordo e rettifiche di valore complessive", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 786, "parent_id": "d81ea8483f81b3b5d577b5fd888c193c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "7af3e8d3df1c35fd90dbc8d4b6fa43b1", "text": "Valore lordo Rettifiche di valore complessive Primo stadio di cui: Strumenti con basso rischio di credito Secondo stadio Terzo stadio Impaired acquisite o originate Primo stadio Secondo stadio Terzo stadio Impaired acquisite o originate Write-off parziali complessivi 1. Finanziamenti oggetto di concessione conforme con le GL - - - - - - - - - - 2. Finanziamenti oggetto di misure di moratoria in essere non pi\u00f9 conformi alle GL e non valutate come oggetto di concessione 29 - 19 1 - - -1 - - - 3. Finanziamenti oggetto di altre misure di concessione 4 - 374 104 - - -21 -24 - - 4. Nuovi finanziamenti 28.711 - 3.040 557 1 -34 -29 -170 - - Totale 31.12.2022 28.744 - 3.433 662 1 -34 -51 -194 - - Totale 31.12.2021 34.326 - 8.854 486 4 -40 -218 -124 - -", "metadata": {"text_as_html": "
Valore lordoRettifiche di valore complessive
Primo stadio\u2014 dicui: Strumenti con basso rischio di creditoSecondo stadioTerzo stadio_ Impaired acquisite \u201c \u00b0 originatePrimo stadio\u2014 Secondo \u201c stadio \u201cTerzo stadio_ Impaired _ acquisite \u00b0 originate
1. Finanziamenti concessione conformeoggetto di con le GLi\u201diio\u201doo\u201d\u201d
2. Finanziamenti di moratoria in conformi alle GL e come oggetto dioggetto di misure essere non pi\u00f9 non valutate concessione?:191::l:::
3. Finanziamenti oggetto di altre misure di concessionea\u2019374104..124..
4. Nuovi finanziamenti28.711-3.0405571-34-29-170--
Totale31.12.202228.744-3.4336621-34-51-194--
Totale31.12.202134.326-8.8544864-40-218-124--
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 786, "parent_id": "d81ea8483f81b3b5d577b5fd888c193c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "6b4efe9694e52d35fc51b3ae861ce797", "text": "Nella riga \u201cFinanziamenti oggetto di concessione conforme con le GL\u201d sono riportati i finanziamenti oggetto di moratoria che rientrano nell\u2019ambito di applicazione delle \u201cGuidelines on legislative and non legislative moratoria on loan repayments applied in the light of the COVID 19 crisis\u201d pubblicate dall\u02bcEBA (EBA/GL/2020/02) e successive modifiche e integrazioni. Al 31 dicembre 2022 tali finanziamenti risultavano di importo inferiore al milione e pari a 412 mila euro.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 786, "parent_id": "d81ea8483f81b3b5d577b5fd888c193c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "7f9e0258146b2e51f2118d2d7ee697fd", "text": "Nella riga \u201cFinanziamenti oggetto di misure di moratoria in essere non pi\u00f9 conformi alle GL e non valutate come oggetto di concessione\u201d sono riportati i finanziamenti oggetto di moratoria in essere, valutati come conformi alle EBA/GL/2020/02 alla data di concessione della misura e non pi\u00f9 conformi alla data di riferimento del bilancio, che non sono stati classificati da lla banca come \u201cesposizioni oggetto di concessione\u201d (come definite dalle vigenti segnalazioni di vigilanza) a seguito della valutazione effettuata al verificarsi dell\u2019evento che ha generato la non conformit\u00e0 alle EBA/GL/2020/02.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 786, "parent_id": "d81ea8483f81b3b5d577b5fd888c193c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "318a37d4911a781c84592af5ab08bbcf", "text": "Nella riga \u201cFinanziamenti oggetto di altre misure di concessione\u201d sono riportate le informazioni relative ai finanziamenti oggetto di misure di sostegno COVID-19 che soddisfano le condizioni di \u201cesposizione oggetto di concessione\u201d come definite dalle vigenti segnalazioni di vigilanza e che non sono incluse nella categoria \u201cFinanziamenti oggetto di concessione conformi con le GL\u201d dalla data di concessione della misura oppure dalla data in cui non sono pi\u00f9 conformi alle EBA/GL/2020/02.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 786, "parent_id": "d81ea8483f81b3b5d577b5fd888c193c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "b49ce4c1a9577dcaf436c5917662c876", "text": "Nella riga \"Nuovi finanziamenti\" sono rappresentate le esposizioni a cui \u00e8 stata concessa nuova liquidit\u00e0 con il supporto di garanzie pubbliche.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 786, "parent_id": "d81ea8483f81b3b5d577b5fd888c193c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "59b9f6ceb759e94e911b62a20cbd0498", "text": "784", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 786, "parent_id": "d81ea8483f81b3b5d577b5fd888c193c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "72210383641789ea1ef75b7a7e00f806", "text": "(milioni di euro)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 786, "parent_id": "d81ea8483f81b3b5d577b5fd888c193c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "88cc15726fb72fe0c5e44ff2ca807d5e", "text": "EMARKET SDIR W/", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 786, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "1163b18d54abeb86bacda786e6a33a93", "text": "Bilancio di Intesa Sanpaolo \u2013 Nota Integrativa \u2013 Parte B \u2013 Informazioni sullo Stato patrimoniale - Attivo", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 787, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "b39bca22e51b555b2b1d0052ff40e504", "text": "SEZIONE 5 - DERIVATI DI COPERTURA \u2013 VOCE 50", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 787, "parent_id": "1163b18d54abeb86bacda786e6a33a93", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "f63fa9bb99958af61ff248025e49b05d", "text": "Per quanto riguarda gli obiettivi e le strategie sottostanti alle operazioni di copertura si rinvia all\u2019informativa fornita n ell\u2019ambito della Parte E - Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura, Sezione 2 - Rischi di mercato.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 787, "parent_id": "b39bca22e51b555b2b1d0052ff40e504", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "b06675d0dcf9ce5bb4bc29794ab32b62", "text": "5.1 Derivati di copertura: composizione per tipologia di copertura e per livelli", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 787, "parent_id": "b39bca22e51b555b2b1d0052ff40e504", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "b90aaa5276265b37ff7d3c6e7e10ddb3", "text": "(milioni di euro) Valore nozionale", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 787, "parent_id": "1163b18d54abeb86bacda786e6a33a93", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "437ab23d404da9f8e6cd43828a8bb210", "text": "Fair value 31.12.2022 Valore nozionale Fair value 31.12.2021 Livello 1 Livello 2 Livello 3 31.12.2022 Livello 1 Livello 2 Livello 3 31.12.2021 A. Derivati finanziari 1. Fair Value - 8.692 - 162.970 - 1.561 - 175.643 2. Flussi Finanziari - 82 - 1.543 - 5 - 3.364 3. Investimenti esteri - - - - - - - - B. Derivati creditizi 1. Fair Value - - - - - - - - 2. Flussi Finanziari - - - - - - - - Totale - 8.774 - 164.513 - 1.566 - 179.007", "metadata": {"text_as_html": "
Fair value Livelo 131.12.2022 Livelo 2Livello 3Valore nozionale L 2022Fair value Livelo 131.12.2021 Livelo2Livello 3Valore nozionale 202
A. Derivati finanziari
1. Fair Value-8.692-162.970-1.561-175.643
2. Flussi Finanziari-82-1.543:5-3.364
3. Investimenti esteri------
B. Derivati creditizi
1. Fair Value----:-
2. Flussi Finanziari----
Totale-8.774-164.513-1.566-179.007
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 787, "parent_id": "b90aaa5276265b37ff7d3c6e7e10ddb3", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "349d289e57bde8b6c0fbb38592f9fd91", "text": "I valori al 31 dicembre 2022 dei derivati di copertura includono i risultati della compensazione contabile tra saldi lordi positivi e negativi ai sensi dello IAS 32 paragrafo 42, che non trovano rappresentazione nella Parte E della presente Nota integrativa. In particolare, il fair value lordo positivo delle attivit\u00e0 in Derivati di copertura per l\u2019operativit\u00e0 in conto proprio posta in essere con il compensatore legale LCH Ltd. per 9.998 milioni, soddisfacendo i requisiti della compensazione contabile, \u00e8 stato oggetto di nettizzazione tra le Passivit\u00e0 finanziarie di negoziazione - Strumenti derivati. Il fair value positivo complessivo dei derivati di copertura al lordo delle compensazioni in bilancio si attesterebbe a 18.772 milioni (di cui 18.687 milioni a cope rtura di Fair Value e 85 milioni a copertura di Flussi Finanziari). La variazione annua in aumento del fair value dei Derivati finanziari di copertura \u00e8 ascrivibile al significativo rialzo dei tassi d\u2019interesse intervenuto nel 2022.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 787, "parent_id": "b90aaa5276265b37ff7d3c6e7e10ddb3", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "2e7b583c35ff7823d0b656b63a93aed1", "text": "5.2 Derivati di copertura: composizione per portafogli coperti e per tipologia di copertura", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 787, "parent_id": "1163b18d54abeb86bacda786e6a33a93", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "0c643c9b8b0dd0376158792321377b7f", "text": "Operazioni/Tipo di copertura Fair Value (milioni di euro) Flussi finanziari Investim. esteri Specifica Generica titoli di debito e tassi di interesse titoli di capitale e indici azionari valute e oro credito merci altri a c i f i c e p S a c i r e n e G 1. Attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva 2.135 - 263 - X X X - X X 2. Attivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato 2.280 X - - X X X - X X 3. Portafoglio X X X X X X 3.533 X - X 4. Altre operazioni - - - - - - X - X - Totale attivit\u00e0 4.415 - 263 - - - 3.533 - - - 1. Passivit\u00e0 finanziarie 407 X 60 - - - X 82 X X 2. Portafoglio X X X X X X 14 X - X Totale passivit\u00e0 407 - 60 - - - 14 82 - - 1. Transazioni attese X X X X X X X - X X 2. Portafoglio di attivit\u00e0 e passivit\u00e0 finanziarie X X X X X X - X - -", "metadata": {"text_as_html": "
Operazioni/Tipo di coperturaFair Value SpecificaGenericaSpecifica Flussifinanziari GenericaInvestim. esteri
titoli di debito e tassi di interessetitoli di capitale e indici azionarivalute e orocreditomercialtri
1. Attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva2.135263>x
2. Attivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato2.280X>x
3. PortafoglioXX3.533
4. Altre operazioni
Totale attivit\u00e04.415263-3.533
1. Passivit\u00e0 finanziarie4076082
2. Portafoglio14
Totale passivit\u00e04071482
1. Transazioni atteseX
2. Portafoglio di attivit\u00e0 e passivit\u00e0 finanziarieX
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 787, "parent_id": "2e7b583c35ff7823d0b656b63a93aed1", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "0c78b69b55285860e490c7379bec29c2", "text": "Nella tabella \u00e8 indicato il fair value positivo dei derivati di copertura, suddiviso in relazione all\u2019attivit\u00e0 o alla passivit\u00e0 coperta ed alla tipologia di copertura realizzata. Considerando i valori al lordo della compensazione in bilancio, si conferma la prevalenza di contratti derivati utilizzati ne lla copertura specifica di fair value dei titoli di debito dell\u2019attivo nonch\u00e9 nella copertura generica di fair value di crediti erogati.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 787, "parent_id": "2e7b583c35ff7823d0b656b63a93aed1", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "b7e2bf8c64e196de43b38665cbab653b", "text": "785", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 787, "parent_id": "2e7b583c35ff7823d0b656b63a93aed1", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "d9bb12c40727c5e9167fc21ecf182af3", "text": "EMARKET SDIR W/", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 787, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "3940bdc9cbd9b9edea50c183c577a1c9", "text": "Bilancio di Intesa Sanpaolo \u2013 Nota Integrativa \u2013 Parte B \u2013 Informazioni sullo Stato patrimoniale - Attivo", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 788, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "ad9e56d76a1cf36af138ff0779e58c6e", "text": "SEZIONE 6 \u2013 ADEGUAMENTO DI VALORE DELLE ATTIVIT\u00c0 FINANZIARIE OGGETTO DI COPERTURA GENERICA \u2013 VOCE 60", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 788, "parent_id": "3940bdc9cbd9b9edea50c183c577a1c9", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "8c7099e71e82d88e92801b7926a9a50f", "text": "6.1 Adeguamento di valore delle attivit\u00e0 coperte: composizione per portafogli coperti", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 788, "parent_id": "3940bdc9cbd9b9edea50c183c577a1c9", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "e9421e74dd80c386cde9bfbda7cf0e67", "text": "(milioni di euro) 31.12.2021", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 788, "parent_id": "3940bdc9cbd9b9edea50c183c577a1c9", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "03ab6487e5e0bb73f133ac4e533ec444", "text": "Adeguamento di valore delle attivit\u00e0 coperte / Valori 31.12.2022 1. Adeguamento positivo - 393 1.1 di specifici portafogli: - 393 a) attivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato - 393 b) attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva - - 1.2 complessivo - - 2. Adeguamento negativo -9.472 - 2.1 di specifici portafogli: -9.472 - a) attivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato -9.472 - b) attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva - - 2.2 complessivo - - -9.472 393", "metadata": {"text_as_html": "
Adeguamento di valore delle attivit\u00e0 coperte / Valori31.12.2022AT DIT CUTO ] 31.12.2021
1. Adeguamento positivo393
1.1 di specifici portafogli:393
a) attivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato393
b) attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva
1.2 complessivo
2. Adeguamento negativo-9.472
2.1 di specifici portafogli:-9.472
a) atti finanziarie valutate al costo ammortizzato-9.472
b) attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva
2.2 complessivo
Totale-9.472393
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 788, "parent_id": "e9421e74dd80c386cde9bfbda7cf0e67", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "09522d4673fa9c1de7be3a294c9bdb1c", "text": "Totale", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 788, "parent_id": "3940bdc9cbd9b9edea50c183c577a1c9", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "5e0025c975c8bc233d957126bbe4551a", "text": "Forma oggetto di rilevazione nella presente voce il saldo delle variazioni di valore delle attivit\u00e0 oggetto di copertura generica (macrohedging) dal rischio di tasso di interesse, per la cui applicazione la Banca si avvale della possibilit\u00e0, prevista dall\u2019IFRS 9, di continuare ad applicare le previsioni consentite dallo IAS 39 nella versione carve-out.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 788, "parent_id": "09522d4673fa9c1de7be3a294c9bdb1c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "579f30f2ca093e06559cbd48728a154f", "text": "La variazione annua negativa dell\u2019adeguamento di valore delle attivit\u00e0 finanziarie oggetto di copertura generica dal rischio tasso \u00e8 conseguente all\u2019aumento dei tassi d\u2019interesse intervenuto nel 2022.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 788, "parent_id": "09522d4673fa9c1de7be3a294c9bdb1c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "d4a6e465ceb5fbe6d85f69ebeef2fa78", "text": "786", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 788, "parent_id": "09522d4673fa9c1de7be3a294c9bdb1c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "bb2ff8ddfaa04800c37a5458c337c650", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED //", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 788, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "04116a9ce19eba6c41cab27603ba4d25", "text": "Bilancio di Intesa Sanpaolo \u2013 Nota Integrativa \u2013 Parte B \u2013 Informazioni sullo Stato patrimoniale - Attivo", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 789, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "a39a24061c859eea997776628dfe06e0", "text": "SEZIONE 7 \u2013 PARTECIPAZIONI \u2013 VOCE 70", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 789, "parent_id": "04116a9ce19eba6c41cab27603ba4d25", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "135104bf5e91f67897b00cbc1bc3abe6", "text": "7.1 Partecipazioni: informazioni sui rapporti partecipativi", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 789, "parent_id": "a39a24061c859eea997776628dfe06e0", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "524f7687876af7ae85c8dc3283fa1ed3", "text": "Denominazioni", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 789, "parent_id": "a39a24061c859eea997776628dfe06e0", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "09b87a54fa0618b55314a186a3cdbde9", "text": "Sede legale", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 789, "parent_id": "04116a9ce19eba6c41cab27603ba4d25", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "2f0e181522dc622af7a7129cbc427f4a", "text": "Sede operativa", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 789, "parent_id": "04116a9ce19eba6c41cab27603ba4d25", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "fb7329baa45bf63d81f6485792e33187", "text": "Quota di partecipazione %", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 789, "parent_id": "2f0e181522dc622af7a7129cbc427f4a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "e23af4652a98b4454c45e9ef249930a2", "text": "A. IMPRESE CONTROLLATE IN VIA ESCLUSIVA 1 ACANTUS S.P.A. Milano Milano 100,00 2 ANTI FINANCIAL CRIME DIGITAL HUB S.C.A R.L. Torino Torino 60,00 3 BANCA 5 S.P.A. Milano Milano 100,00 4 BANCA COMERCIALA EXIMBANK S.A. Chisinau Chisinau 100,00 5 BANK OF ALEXANDRIA S.A.E. (ALEXBANK) Il Cairo Il Cairo 80,00 6 BANKA INTESA SANPAOLO D.D. (b) Koper Koper 48,13 7 CIB BANK LTD Budapest Budapest 100,00 8 COLLINE E OLTRE S.P.A. Pavia Pavia 51,00 9 CONSORZIO STUDI E RICERCHE FISCALI GRUPPO INTESA SANPAOLO Roma Roma 80,00 10 EURIZON CAPITAL SGR S.P.A. Milano Milano 100,00 11 EXETRA S.P.A. (c) Milano Milano 85,00 12 FIDEURAM - INTESA SANPAOLO PRIVATE BANKING S.P.A. Torino Roma 100,00 13 FIDEURAM VITA S.P.A. Roma Roma 80,01 14 IMI INVESTMENTS S.A. Lussemburgo Lussemburgo 100,00 15 IMMIT - IMMOBILI ITALIANI S.R.L. Bergamo Bergamo 100,00 16 IN.FRA - INVESTIRE NELLE INFRASTRUTTURE S.R.L. Milano Milano 100,00 17 INTESA SANPAOLO (QINGDAO) SERVICE COMPANY LIMITED Qingdao Qingdao 100,00 18 INTESA SANPAOLO BANK ALBANIA SH.A. Tirana Tirana 100,00 19 INTESA SANPAOLO BANK IRELAND PLC Dublino Dublino 100,00 20 INTESA SANPAOLO BRASIL S.A. - BANCO MULTIPLO San Paolo San Paolo 99,90 21 INTESA SANPAOLO CASA S.P.A. Milano Milano 100,00 22 INTESA SANPAOLO EXPO INSTITUTIONAL CONTACT S.R.L. Milano Milano 100,00 23 INTESA SANPAOLO FUNDING LLC Wilmington Delaware New York 100,00 24 INTESA SANPAOLO HIGHLINE S.R.L. Torino Torino 100,00 25 INTESA SANPAOLO HOLDING INTERNATIONAL S.A. Lussemburgo Lussemburgo 100,00 26 INTESA SANPAOLO INNOVATION CENTER S.P.A. Torino Torino 99,99 27 INTESA SANPAOLO PROVIS S.P.A. Milano Milano 100,00 28 INTESA SANPAOLO RE.O.CO. S.P.A. Milano Milano 100,00 29 INTESA SANPAOLO RENT FORYOU S.P.A. Torino Torino 100,00 30 INTESA SANPAOLO ROMANIA S.A. COMMERCIAL BANK Bucarest Bucarest 99,73 31 INTESA SANPAOLO VITA S.P.A. Torino Milano 99,99 32 ISP CB IPOTECARIO S.R.L. (d) Milano Milano 60,00 33 ISP CB PUBBLICO S.R.L. (d) Milano Milano 60,00 34 ISP OBG S.R.L. (d) Milano Milano 60,00 35 JOINT STOCK COMPANY BANCA INTESA (e) Mosca Mosca 46,98 36 PORTA NUOVA GIOIA (f) Milano Milano 100,00 37 PRAVEX BANK JOINT-STOCK COMPANY Kiev Kiev 100,00 38 PRESTITALIA S.P.A. Bergamo Bergamo 100,00 39 PRIVATE EQUITY INTERNATIONAL S.A. (g) Lussemburgo Lussemburgo 100,00 40 QINGDAO YICAI FUND DISTRIBUTION CO. LTD. Qingdao Qingdao 100,00 41 RISANAMENTO S.P.A. (e) (h) Milano Milano 48,88 42 SOCIETA' BENEFIT CIMAROSA 1 S.P.A. Milano Milano 100,00 43 SRM STUDI E RICERCHE PER IL MEZZOGIORNO (i) Napoli Napoli 60,00 44 UBI FINANCE S.R.L. (d) Milano Milano 60,00 45 INTESA SANPAOLO SERVICOS E EMPRENDIMENTOS LTDA EM LIQUIDACAO San Paolo San Paolo 100,00 46 OOO INTESA REALTY RUSSIA - IN LIQUIDATION Mosca Mosca 100,00", "metadata": {"text_as_html": "
operativapartecipazione %
A.IMPRESE CONTROLLATE IN VIA ESCLUSIVA
ACANTUS S.P.A.MilanoMilano100,00
ANTI FINANCIAL CRIME DIGITAL HUB S.C.AR.L.TorinoTorino60,00
BANCA 5 S.P.A.MilanoMilano100,00
BANCA COMERCIALA EXIMBANK S.A.ChisinauChisinau100,00
BANK OF ALEXANDRIA S.A.E. (ALEXBANK)Il CairoIl Cairo80,00
BANKA INTESA SANPAOLO D.D. (b)KoperKoper48,13
CIB BANK LTDBudapestBudapest100,00
COLLINE E OLTRE S.P.A.PaviaPavia51,00
CONSORZIO STUDI E RICERCHE FISCALI GRUPPO INTESA SANPAOLORomaRoma80,00
EURIZON CAPITAL SGR S.P.A.MilanoMilano100,00
EXETRA S.P.A. (c)MilanoMilano
85,00
FIDEURAM - INTESA SANPAOLO PRIVATE BANKING S.P.A.TorinoRoma100,00
FIDEURAM VITA S.P.A.RomaRoma80,01
IMI INVESTMENTS S.A.LussemburgoLussemburgo100,00
IMMIT - IMMOBILI ITALIANI S.R.L.BergamoBergamo100,00
IN.FRA - INVESTIRE NELLE INFRASTRUTTURE S.R.L.MilanoMilano100,00
INTESA SANPAOLO (QINGDAO) SERVICE COMPANY LIMITEDQingdaoQingdao100,00
INTESA SANPAOLO BANK ALBANIA SH.A.TiranaTirana100,00
INTESA SANPAOLO BANK IRELAND PLCDublinoDublino100,00
INTESA SANPAOLO BRASIL S.A. - BANCO MULTIPLOSan PaoloSan Paolo99,90
INTESA SANPAOLO CASA S.P.A.MilanoMilano100,00
INTESA SANPAOLO EXPO INSTITUTIONAL CONTACT S.R.L.MilanoMilano100,00
INTESA SANPAOLO FUNDING LLCWilmington DelawareNew York100,00
INTESA SANPAOLO HIGHLINE S.R.L.TorinoTorino100,00
INTESA SANPAOLO HOLDING INTERNATIONAL S.A.100,00
LussemburgoLussemburgo
INTESA SANPAOLO INNOVATION CENTER S.P.A.TorinoTorino99,99
INTESA SANPAOLO PROVIS S.P.A.MilanoMilano100,00
INTESA SANPAOLO RE.O.CO. S.P.A.MilanoMilano100,00
INTESA SANPAOLO RENT FORYOU S.P.A.TorinoTorino100,00
INTESA SANPAOLO ROMANIA S.A. COMMERCIAL BANKBucarestBucarest99,73
INTESA SANPAOLO VITA S.P.A.TorinoMilano99,99
ISP CB IPOTECARIO S.R.L. (d)MilanoMilano60,00
ISP CB PUBBLICO S.R.L. (d)MilanoMilano60,00
ISP OBG S.R.L. (d)MilanoMilano60,00
)OINT STOCK COMPANY BANCA INTESA (e)MoscaMosca46,98
PORTA NUOVA GIOIA (f)MilanoMilano100,00
PRAVEX BANK J OINT-STOCK COMPANYKievKiev100,00
PRESTITALIA S.P.A.BergamoBergamo100,00
PRIVATE EQUITY INTERNATIONAL S.A. (g)LussemburgoLussemburgo100,00
QINGDAO YICAI FUND DISTRIBUTION CO. LTD.QingdaoQingdao100,00
RISANAMENTO S.P.A. (e) (h)MilanoMilano48,88
SOCIETA' BENEFIT CIMAROSA 1 S.P.A.MilanoMilano100,00
SRM STUDI E RICERCHE PER IL MEZZOGIORNO f(i)NapoliNapoli60,00
UBI FINANCE S.R.L. (d)MilanoMilano60,00
INTESA SANPAOLO SERVICOS E EMPRENDIMENTOS LTDA EM LIQUIDACAOSan PaoloSan Paolo100,00
000 INTESA REALTY RUSSIA - IN LIQUIDATIONMoscaMosca100,00
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 789, "parent_id": "2f0e181522dc622af7a7129cbc427f4a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "301c4ea35f6b4dc6e195b7f3844c510f", "text": "Disponibilit\u00e0 voti % (a)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 789, "parent_id": "04116a9ce19eba6c41cab27603ba4d25", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "adb8f70dce3bbea5f31aae9756b27ab9", "text": "20,00 (*)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 789, "parent_id": "301c4ea35f6b4dc6e195b7f3844c510f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "719900409c56fecf935ef1637d137f04", "text": "47 ORO ITALIA TRADING S.P.A. - IN LIQUIDAZIONE", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 789, "parent_id": "04116a9ce19eba6c41cab27603ba4d25", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "b0e0db635ba0ea6e12b739ff540e479f", "text": "Arezzo", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 789, "parent_id": "04116a9ce19eba6c41cab27603ba4d25", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "00be61435c942f8bd6b2f4ec1e4f98a7", "text": "Arezzo", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 789, "parent_id": "04116a9ce19eba6c41cab27603ba4d25", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "47b046ecf92a33e602d6d60a86e30c36", "text": "100,00", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 789, "parent_id": "00be61435c942f8bd6b2f4ec1e4f98a7", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "b90e2fd355c19016e98f694c10ef50f6", "text": "787", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 789, "parent_id": "00be61435c942f8bd6b2f4ec1e4f98a7", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "21bce4007803c70235d3129113af99a1", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED Wi", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 789, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "21cbc0b273753eb90dda5d573af1c4a8", "text": "Bilancio di Intesa Sanpaolo \u2013 Nota Integrativa \u2013 Parte B \u2013 Informazioni sullo Stato patrimoniale - Attivo", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 790, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "25fae0f3feeec89d28dd003f3d1f7b28", "text": "Denominazioni Sede legale Sede operativa B. IMPRESE CONTROLLATE IN MODO CONGIUNTO 1 APSIDE S.P.A. Torino Torino 2 AUGUSTO S.R.L. Milano Milano 3 DIOCLEZIANO S.R.L. Milano Milano 4 IMMOBILIARE NOVOLI S.P.A. Firenze Firenze C. IMPRESE SOTTOPOSTE AD INFLUENZA NOTEVOLE 1 ADRIANO LEASE SEC S.R.L. (j) Conegliano Conegliano 2 BACK2BONIS Milano Milano 3 BACKTOWORK24 S.R.L. Milano Milano 4 BANCOMAT S.P.A. Roma Roma 5 BERICA ABS 3 S.R.L. (j) Vicenza Vicenza 6 BRERA SEC S.R.L. (j) Conegliano Conegliano 7 CAMFIN S.P.A. (k) Milano Milano 8 CASSA DI RISPARMIO DI FERMO S.P.A. Fermo Fermo 9 CENTAI INSTITUTE S.P.A. Torino Torino 10 CLARA SEC. S.R.L. (j) Conegliano Conegliano 11 COMPAGNIA AEREA ITALIANA S.P.A. Roma Fiumicino 12 DESTINATION GUSTO S.R.L. Milano Milano 13 DIGIT'ED HOLDING S.P.A. Milano Milano 14 EQUITER S.P.A. Torino Torino 15 EUROMILANO S.P.A. Milano Milano 16 EUSEBI HOLDINGS B.V. Amsterdam Amsterdam 17 FI.NAV. COMPARTO A - CREDITI Roma Roma 18 FONDO DI RIGENERAZIONE URBANA SICILIA S.R.L. (l) Palermo Torino 19 FONDO PER LA RICERCA E L'INNOVAZIONE S.R.L. RIF (l) Torino Torino 20 FONDO SARDEGNA ENERGIA S.R.L. (l) Cagliari Torino 21 GIADA SEC. S.R.L. (j) Conegliano Conegliano 22 GILDA S.R.L. (m) Montesilvano Montesilvano 23 INDACO VENTURE PARTNERS SGR S.P.A. Milano Milano 24 INTRUM ITALY S.P.A. Milano Milano 25 ISM INVESTIMENTI S.P.A. Mantova Mantova 26 MARKETWALL S.R.L. Milano Milano 27 MATERIAS S.R.L. Napoli Napoli 28 MONTEFELTRO SVILUPPO SOC. CONS. A R. Urbania Urbania 29 NETWORK IMPRESA S.P.A. IN CONCORDATO PREVENTIVO Limena Limena 30 NEWCO - FONDO TEMATICO PIANI URBANI INTEGRATI S.R.L. (l) Torino Torino 31 NEWCO - FONDO TEMATICO TURISMO S.R.L. (l) Torino Torino 32 RCN FINANZIARIA S.P.A. Mantova Mantova 33 RSCT FUND - COMPARTO CREDITI Milano Milano 34 S.F. CONSULTING S.R.L. Bergamo Bergamo 35 SICILY INVESTMENTS S.A.R.L. Lussemburgo Lussemburgo 36 TRINACRIA CAPITAL S.A.R.L. Lussemburgo Lussemburgo Quota di partecipazione % 50,00 5,00 5,00 50,00 5,00 55,40 30,58 31,55 5,00 5,00 4,60 33,33 49,00 5,00 27,49 49,00 20,00 32,88 43,43 47,00 50,54 100,00 100,00 100,00 5,00 13,05 24,50 49,00 27,36 33,00 12,87 26,37 28,95 100,00 100,00 23,96 70,07 35,00 25,20 25,20", "metadata": {"text_as_html": "
DenominazioniSede legaleSede operativaQuota di partecipazione %Disponibilit: vot
B.IMPRESE CONTROLLATE IN MODO CONGIUNTO
1APSIDE S.P.ATorinoTorino50,00
2AUGUSTO S.R.L.MilanoMilano5,00
3DIOCLEZIANO S.R.L.MilanoMilano5,00
4IMMOBILIARE NOVOLI S.P.A.FirenzeFirenze50,00
C.IMPRESE SOTTOPOSTE AD INFLUENZA NOTEVOLE
1ADRIANO LEASE SEC S.R.L. (j)ConeglianoConegliano5,00gg\"'gg
2BACK2BONISMilanoMilano55,4035,00
3BACKTOWORK24 S.R.LMilanoMilano30,58
4BANCOMAT S.P.A.RomaRoma31,55
5BERICA ABS 3S.R.L. (j)VicenzaVicenza5,00
6BRERA SEC S.R.L. (j)ConeglianoConegliano5,00
7CAMFIN S.P.A. (k)MilanoMilano4,608,53
8 \u2014CASSA DI RISPARMIO DI FERMO S.P.A.FermoFermo33,33
9CENTAI INSTITUTE S.P.A.TorinoTorino49,00
10CLARA SEC.S.R.L. (j)ConeglianoConegliano5,00
11COMPAGNIA AEREA ITALIANA S.P.A.RomaFiumicino27,49
12DESTINATION GUSTO S.R.L.MilanoMilano49,00
13DIGIT'ED HOLDING S.P.A.MilanoMilano20,00
14EQUITER S.P.A.TorinoTorino32,88
15EUROMILANO S.P.A.MilanoMilano43,43
16EUSEBI HOLDINGS B.V.AmsterdamAmsterdam47,00
17FINAV. COMPARTO A - CREDITIRomaRoma50,54
18FONDO DI RIGENERAZIONE URBANA SICILIA S.R.L. (I)P alermoTorino100,00
19FONDO PER LA RICERCA E L'INNOVAZIONE S.R.L. RIF (I)TorinoTorino100,00
20FONDO SARDEGNA ENERGIA S.R.L. (I)CagliariTorino100,00
21GIADA SEC.S.R.L. (j)ConeglianoConegliano5,00
22GILDA S.R.L. (m)MontesilvanoMontesilvano13,051\u00ce'85
23INDACO VENTURE PARTNERS SGR S.P.AMilanoMilano24,50
24INTRUM ITALY S.P.AMilanoMilano49,00
25ISM INVESTIMENTI S.P.A.MantovaMantova27,36
26MARKETWALL S.R.LMilanoMilano33,00
27MATERIAS S.R.L.NapoliNapoli12,87
28MONTEFELTRO SVILUPPO SOC. CONS.ARUrbaniaUrbania26,37
29NETWORK IMPRESA S.P.A. IN CONCORDATO PREVENTIVOLimenaLimena28,95
30NEWCO - FONDO TEMATICO PIANI URBANI INTEGRATI S.R.L. (I)TorinoTorino100,00
31NEWCO - FONDO TEMATICO TURISMO S.R.L. (I)TorinoTorino100,00
32RCN FINANZIARIA S.P.A.MantovaMantova23,96
33RSCT FUND - COMPARTO CREDITIMilanoMilano70,07
34S.F. CONSULTING S.R.L.BergamoBergamo35,00
35SICILY INVESTMENTS S.A.R.L.LussemburgoLussemburgo25,20
36 _TRINACRIA CAPITAL S.A.R.L.LussemburgoLussemburgo25,20
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 790, "parent_id": "21cbc0b273753eb90dda5d573af1c4a8", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "4ab5af207534ac7856410d62836cb022", "text": "788", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 790, "parent_id": "21cbc0b273753eb90dda5d573af1c4a8", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "dd06f8567ac271dc48691dd769801fe2", "text": "Disponibilit\u00e0 voti % (a)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 790, "parent_id": "21cbc0b273753eb90dda5d573af1c4a8", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "b0b0b7cc3d8a5969c39c55b3bcad4af6", "text": "5,00 (*); 95,00 (**)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 790, "parent_id": "dd06f8567ac271dc48691dd769801fe2", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "aa9d493fc59f42196328c2c93d1366d2", "text": "35,00 (*)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 790, "parent_id": "dd06f8567ac271dc48691dd769801fe2", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "801f6981e7b38bbf44a538a1f8dd384a", "text": "8,53 (*)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 790, "parent_id": "dd06f8567ac271dc48691dd769801fe2", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "f01d287e56593c4a66d988a59e74c4e7", "text": "13,05 (*); 1,95 (**)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 790, "parent_id": "dd06f8567ac271dc48691dd769801fe2", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "0174480291435af1a11be7668d349d7a", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED ///", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 790, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "483ccceb90d7ae038470713cce332564", "text": "Bilancio di Intesa Sanpaolo \u2013 Nota Integrativa \u2013 Parte B \u2013 Informazioni sullo Stato patrimoniale - Attivo", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 791, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "49f046e9b705bbcaf46e8b1dd63a63d4", "text": "Denominazioni Sede legale Sede operativa Quota di partecipazione % 37 UBI SPV LEASE 2016 S.R.L. (j) Milano Milano 10,00 38 VESTA OML LIMITED Londra Londra 37,51 39 WARRANT HUB S.P.A. Correggio Correggio 12,00 40 APULIA FINANCE N. 4 S.R.L. - IN LIQUIDAZIONE (j) Conegliano Conegliano 10,00 41 EUROPROGETTI & FINANZA S.R.L. - IN LIQUIDAZIONE Roma Roma 15,97 42 INIZIATIVE IMMOBILIARI INDUSTRIALI S.P.A. - IN LIQUIDAZIONE Arqua' Polesine Arqu\u00e0 Polesine 20,00 43 LEONARDO TECHNOLOGY S.R.L. - IN LIQUIDAZIONE Torino Torino 26,60 44 PIETRA S.R.L. - IN LIQUIDAZIONE Milano Milano 22,22 45 SVILUPPO INDUSTRIALE S.P.A. - IN LIQUIDAZIONE Pistoia Pistoia 28,27", "metadata": {"text_as_html": "
DenominazioniSede legaleSede operativaQuota di partecipazione %Disponil
37UBI SPV LEASE 2016 S.R.L. (j)MilanoMilano10,0010,00 ( 90,00 (*
38VESTA OML LIMITEDLondraLondra37,51
39WARRANT HUB S.P.A.CorreggioCorreggio12,00
40APULIA FINANCE N. 4 S.R.L. - IN LIQUIDAZIONE (j)ConeglianoConegliano10,00
41EUROPROGETTI & FINANZA S.R.L. - IN LIQUIDAZIONERomaRoma15,97
42INIZIATIVE IMMOBILIARI INDUSTRIALI S.P.A. - IN LIQUIDAZIONEArqua' PolesineArqu\u00e0 Polesine20,00
43LEONARDO TECHNOLOGY S.R.L. - IN LIQUIDAZIONETorinoTorino26,60
44PIETRA S.R.L. - IN LIQUIDAZIONEMilanoMilano22,22
45SVILUPPO INDUSTRIALE S.P.A. - IN LIQUIDAZIONEPistoiaPistoia28,27
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 791, "parent_id": "483ccceb90d7ae038470713cce332564", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "e107008d6f62151b58e00f28164f7685", "text": "Disponibilit\u00e0 voti % (a)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 791, "parent_id": "483ccceb90d7ae038470713cce332564", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "b87dea0d968243b739dc175e65da54b0", "text": "10,00 (*); 90,00 (**)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 791, "parent_id": "e107008d6f62151b58e00f28164f7685", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "9d65058f06f7cc5e890ab03a3ef06a66", "text": "(a) Ove differente dalla quota di partecipazione %, viene indicata l'effettiva disponibilit\u00e0 dei voti nell'assemblea ordinaria, distinguendo, ove applicabile, tra diritti di voto effettivi e potenziali: (*) Diritti di voto effettivi (**) Diritti di voto potenziali.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 791, "parent_id": "e107008d6f62151b58e00f28164f7685", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "a8647d7ecfb8f3cc4d5cfb4006b640f5", "text": "(b) Si segnala la presenza di un impegno di legge nei confronti degli azionisti di minoranza per l'acquisto del residuo 0,7% del capitale sociale.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 791, "parent_id": "e107008d6f62151b58e00f28164f7685", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "a3aa6b32c7e5c27b6486d716fed66a76", "text": "(c) In caso di messa in liquidazione della partecipazione, il socio di minoranza ha la facolt\u00e0 di vendere, ed Intesa Sanpaolo dovr\u00e0 acquistare, l'intera partecipazione di minoranza.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 791, "parent_id": "e107008d6f62151b58e00f28164f7685", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "333d48c74b1f0e227c0ae71a90e03d9b", "text": "(d) Si tratta di veicoli funzionali all'emissione di covered bond.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 791, "parent_id": "e107008d6f62151b58e00f28164f7685", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "996527ff52611037900e07c2f42e5d35", "text": "(e) Societ\u00e0 inclusa tra le partecipazioni rilevanti in quanto, complessivamente, il Gruppo detiene una quota di controllo oppure ricorrono gli altri presupposti previsti dall'IFRS 10.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 791, "parent_id": "e107008d6f62151b58e00f28164f7685", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "d3cfebe9ee789e2b8362b3052bb7cde3", "text": "(f) Si tratta di un fondo comune di investimento alternativo immobiliare di tipo chiuso gestito da COIMA SGR S.p.A.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 791, "parent_id": "e107008d6f62151b58e00f28164f7685", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "c2cd90ddb8fec812ec82bdab80c6b15e", "text": "(g) La controllata Private Equity International S.A. aveva emesso in data 23 dicembre 2016 una nuova categoria di azioni di classe C, pari al 5,6% del capitale della societ\u00e0. Tali azioni non disponevano di diritti di voto in assemblea e il loro rendimento era correlato ai risultati economici di determinati investimenti in portafoglio alla medesima Private Equity International S.A. Con delibera dell\u2019assemblea straordinaria di PEI del 14 settembre 2022, previo benestare di Capogruppo del 24 maggio 2022, PEI ha formalizzato l\u2019annullamento delle 60.000 azioni privilegiate di classe C del valore unitario nominale di euro 100, riacquistate in data 2 settembre 2022 per complessivi 52,5 milioni da NB RENAISSANCE PARTNERS S.A R.L. SICAV-RAIF (NB Sicav-Raif), e sono state successivamente annullate con conseguente riduzione del capitale sociale di 6 milioni, corrispondente al valore nominale di tutte le azioni privilegiate di classe C.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 791, "parent_id": "e107008d6f62151b58e00f28164f7685", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "5cacc1217591dd05ec0c2a3af86633a7", "text": "(h) Societ\u00e0 non soggetta ad attivit\u00e0 di direzione e coordinamento ai sensi dell'art. 2497 e segg. C.C.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 791, "parent_id": "483ccceb90d7ae038470713cce332564", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "40f223ebd0e90eb36077fd0dae6532a4", "text": "(i) La compagine associativa conta n. 5 associati con identico diritto di voto capitario, ai sensi dell'Art. 6 dello Statuto (Compagnia di Sanpaolo, Intesa Sanpaolo S.p.A., Bank of Alexandria S.A.E., Intesa Sanpaolo Rent Foryou S.p.A., Intesa Sanpaolo Innovation Center S.p.A.).", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 791, "parent_id": "5cacc1217591dd05ec0c2a3af86633a7", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "90fa841802a1d9293359e3e22bfa6e4a", "text": "(j) Si tratta di veicoli utilizzati per operazioni di cartolarizzazione nell'ambito del Gruppo. Le opzioni Put&Call sono esercitabili nel semestre successivo alla data di estinzione dell'operazione di cartolarizzazione. Per Adriano Lease Sec S.r.l. e UBI SPV Lease 2016 S.r.l. le operazioni si sono chiuse rispettivamente il 27 ottobre 2022 e il 3 agosto 2022 e le relative finestre di esercizio delle call option pertanto hanno scadenza ad aprile e febbraio 2023.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 791, "parent_id": "5cacc1217591dd05ec0c2a3af86633a7", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "ccf5b734df0b96af2432aedd40304039", "text": "(k) Il differente valore tra la quota effettiva e il numero di voti in assemblea \u00e8 legato alla presenza di varie categorie di azioni (A e B). Solo le azioni di cat. A (detenute anche da Intesa Sanpaolo) attribuiscono diritto di voto in assemblea.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 791, "parent_id": "5cacc1217591dd05ec0c2a3af86633a7", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "b5274ddde16df577256573705f66f5c6", "text": "(l) Fondi BEI: gli effetti economici delle operazioni di investimento in equity e di finanziamento sottostanti l\u2019attivit\u00e0 del fondo ricadono integralmente sulla BEI.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 791, "parent_id": "5cacc1217591dd05ec0c2a3af86633a7", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "663c0bebb28dc477d0084cb3f0d19d91", "text": "(m) Intesa Sanpaolo S.p.A. ha erogato un finanziamento soci convertendo con conversione effettuabile entro novembre 2023.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 791, "parent_id": "5cacc1217591dd05ec0c2a3af86633a7", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "9be60a06d9f9e8c2c173e2e07272b642", "text": "L\u2019illustrazione dei criteri e dei metodi di determinazione dell\u2019area di consolidamento e delle motivazioni per cui una partec ipata \u00e8 sottoposta a controllo congiunto o influenza notevole, \u00e8 contenuta nella Parte A - Politiche contabili, alla quale si fa rinvio.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 791, "parent_id": "5cacc1217591dd05ec0c2a3af86633a7", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "9baeeeea71108e931d5a021103d22a65", "text": "Il fair value al 31 dicembre 2022 della sola partecipazione quotata Risanamento S.p.A. \u00e8 pari a 98 milioni.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 791, "parent_id": "5cacc1217591dd05ec0c2a3af86633a7", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "44484ac47409768f55a96cce36d94cf8", "text": "7.2 Partecipazioni significative: valore di bilancio, fair value e dividendi percepiti Per l\u2019informativa relativa al presente paragrafo si rimanda al contenuto dell\u2019analoga sezione della Nota integrativa consolidata.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 791, "parent_id": "5cacc1217591dd05ec0c2a3af86633a7", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "1a21f86484b32ae731e0d58be68e4929", "text": "7.3 Partecipazioni significative: informazioni contabili Per l\u2019informativa relativa al presente paragrafo si rimanda al contenuto dell\u2019analoga sezione della Nota integrativa consolidata.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 791, "parent_id": "5cacc1217591dd05ec0c2a3af86633a7", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "5bb2e6e8b89eb0d2c1c1d9ae11511327", "text": "7.4 Partecipazioni non significative: informazioni contabili Per l\u2019informativa relativa al presente paragrafo si rimanda al contenuto dell\u2019analoga sezione della Nota integrativa consolidata.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 791, "parent_id": "5cacc1217591dd05ec0c2a3af86633a7", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "3b9f1718bd5fc0aaa1e133661b559dd9", "text": "789", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 791, "parent_id": "5cacc1217591dd05ec0c2a3af86633a7", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "0b3cd6f65e6a1fa69f6d9d8df875b528", "text": "EMARKET SDIR W/", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 791, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "479050bcb7f23fec73f78111efc51fd2", "text": "Bilancio di Intesa Sanpaolo \u2013 Nota Integrativa \u2013 Parte B \u2013 Informazioni sullo Stato patrimoniale - Attivo", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 792, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "f845993b564db94a86d4cf2d87dd8247", "text": "7.5 Partecipazioni: variazioni annue", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 792, "parent_id": "479050bcb7f23fec73f78111efc51fd2", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "a4d09cb69425830c5a899d0eba323206", "text": "(milioni di euro) 31.12.2021", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 792, "parent_id": "479050bcb7f23fec73f78111efc51fd2", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "9d4f01e2d2f57b1093fc1a6cf26f5b80", "text": "31.12.2022 A. Esistenze iniziali 23.420 24.668 B. Aumenti 768 6.016 B.1 acquisti 428 3.436 di cui operazioni di aggregazione aziendale - 1.978 B.2 riprese di valore 5 - B.3 rivalutazioni - - B.4 altre variazioni 335 2.580 C. Diminuzioni C.1 vendite di cui operazioni di aggregazione aziendale -542 -319 -46 -7.264 -4.701 -4.315 C.2 rettifiche di valore -196 -290 C.3 svalutazioni - - C.4 altre variazioni -27 -2.273 D. Rimanenze finali 23.646 23.420 E. Rivalutazioni totali - - F. Rettifiche totali -8.252 -8.085", "metadata": {"text_as_html": "
31.12.202231.12.2021
A. Esistenze iniziali23.42024.668
B. Aumenti7686.016
B.1 acquisti4283.436
di cui operazioni di aggregazione aziendale1.978
B.2 riprese di valore
B.3 rivalutazioni
B.4 altre variazioni3352.580
C. Diminuzioni-542-7.264
C.1 vendite-319-4.701
di cui operazioni di aggregazione aziendale-46-4.315
C.2 rettifiche di valore-196-290
C.3 svalutazioni
C.4 altre variazioni-27-2.273
D. Rimanenze finali23.64623.420
E. Rivalutazioni totali
F. Rettifiche totali-8.252-8.085
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 792, "parent_id": "a4d09cb69425830c5a899d0eba323206", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "e8a30a4b513f80afcdc75eb2b23a557d", "text": "La sottovoce B.1 Acquisti attiene principalmente alle seguenti operazioni: \u2013", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 792, "parent_id": "a4d09cb69425830c5a899d0eba323206", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "1e730645a9b0a552b7b56f04b944bae0", "text": "incremento del valore della partecipazione nel fondo mobiliare di tipo chiuso Back2Bonis per 257 milioni mediante il conferimento di un portafoglio di crediti non performing e lo swap delle quote del fondo IDEA CCR Comparto Crediti, in cambio di quote del fondo stesso; acquisizione di una quota del 12% di Warrant HUB S.p.A. per 55 milioni; incremento della quota di partecipazione detenuta nel fondo FI.NAV. Comparto A - Crediti per 37 milioni, a seguito del conferimento di un portafoglio crediti non performing in cambio di quote del fondo stesso; acquisizione di una quota del 20% di Digit\u2019Ed Hoding S.p.A. per 22 milioni; versamento di 16 milioni al fondo Porta Nuova Gioia per sottoscrizione quote; acquisizione del restante 60% della partecipazione Intesa Sanpaolo Rent Foryou S.p.A. per 14 milioni con il raggiungimento del controllo totalitario della partecipazione; sottoscrizione di un aumento di capitale sociale di Intesa Sanpaolo Romania S.A. Commercial Bank per 12 milioni; sottoscrizione di un aumento di capitale sociale di Qingdao Ycai Fund Distribution CO Ltd. per 9 milioni.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 792, "parent_id": "a4d09cb69425830c5a899d0eba323206", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "08de3583f92eaa618a0f2931d4374f17", "text": "_ _", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 792, "parent_id": "a4d09cb69425830c5a899d0eba323206", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "6088b71cf453e5f7872313572bed00c9", "text": "\u2013 \u2013", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 792, "parent_id": "a4d09cb69425830c5a899d0eba323206", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "0fa09c2379f89583175c702dd45a02bb", "text": "_", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 792, "parent_id": "a4d09cb69425830c5a899d0eba323206", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "b14d09e23e19eb826173d8461deab4ec", "text": "\u2013 \u2013 \u2013", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 792, "parent_id": "a4d09cb69425830c5a899d0eba323206", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "1294b6609ca6e861dac9eb929153645c", "text": "\u2013 \u2013", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 792, "parent_id": "a4d09cb69425830c5a899d0eba323206", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "a461b307b55660589e86b21be3566baa", "text": "La sottovoce B.2 Riprese di valore si riferisce alla partecipazione detenuta nel fondo FI.NAV. Comparto A - Crediti per 5 milioni.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 792, "parent_id": "a4d09cb69425830c5a899d0eba323206", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "3eb311390fc37b3c8109211b91ab71f1", "text": "La sottovoce B.4 Altre variazioni \u00e8 riconducibile principalmente: \u2013", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 792, "parent_id": "a4d09cb69425830c5a899d0eba323206", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "8a7730f5284346d797d9ed06844c9b80", "text": "all\u2019utile realizzato a seguito della cessione di Intesa Sanpaolo Formazione S.p.A., pari a 196 milioni al netto di oneri accessori, preceduto da un conferimento da parte della Banca a favore di Intesa Sanpaolo Formazione S.p.A. del ramo d\u2019azienda avente ad oggetto le attivit\u00e0 concernenti la progettazione e l\u2019erogazione degli interventi formativi per lo sviluppo delle competenze manageriali e professionali dei dipendenti del Gruppo ISP per 8 milioni e al versamento in conto capitale per 8 milioni; all\u2019intervento di patrimonializzazione per 96 milioni a favore di Banca 5 S.p.A.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 792, "parent_id": "a4d09cb69425830c5a899d0eba323206", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "5bc63b4bd41ee5797cd54a7a6f8760fc", "text": "La sottovoce C.1 Vendite comprende essenzialmente: \u2013 \u2013", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 792, "parent_id": "a4d09cb69425830c5a899d0eba323206", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "af7ae4b533e2898cd66175ffbf983913", "text": "la cessione di Intesa Sanpaolo Formazione S.p.A. per 215 milioni; le incorporazioni di UBI Leasing S.p.A. per 38 milioni, di Intesa Sanpaolo Agents4you S.p.A. per 6 milioni e di Intesa Sanpaolo Smart Care S.r.l. per 2 milioni, perfezionatesi nel corso dell\u2019esercizio; la cessione di Innolva S.p.A. per 57 milioni.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 792, "parent_id": "a4d09cb69425830c5a899d0eba323206", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "04be591f6e8fe62f1b8589e7f7af8728", "text": "_", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 792, "parent_id": "a4d09cb69425830c5a899d0eba323206", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "1a638bdd0f262eeeb84788ecca7a000e", "text": "\u2014", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 792, "parent_id": "a4d09cb69425830c5a899d0eba323206", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "bdb7af847bd449f18f82edd2c11dc08f", "text": "La sottovoce C.2 Rettifiche di valore riguarda la svalutazione delle interessenze detenute in Joint Stock Company Banca Intesa per 68 milioni, Pravex Bank Joint-Stock Company per 48 milioni, Qingdao Yicai Fund Distribution Co. Ltd. per 33 milioni, Risanamento S.p.A. per 24 milioni, RSCT Fund Comparto Crediti per 8 milioni, Intesa Sanpaolo (Qingdao) Service Company Limited per 5 milioni, Intesa Sanpaolo RE.O.CO S.p.A. per 4 milioni ed altre minori per 6 milioni.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 792, "parent_id": "a4d09cb69425830c5a899d0eba323206", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "9f1e473a5cb4899e830637435b47b82c", "text": "La sottovoce C.4 Altre variazioni comprende essenzialmente: \u2013 \u2013", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 792, "parent_id": "a4d09cb69425830c5a899d0eba323206", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "4a81b9187b86a601c21e583ff57b3b65", "text": "il rimborso del Fondo Back2Bonis per 14 milioni; la scissione parziale della partecipazione Fideuram \u2013 Intesa Sanpaolo Private Banking S.p.A. a favore della Banca per 9 milioni, nell'ambito del progetto di trasformazione di IW Bank S.p.A. da Banca in SIM.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 792, "parent_id": "a4d09cb69425830c5a899d0eba323206", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "e38f83b8cfc44eaf3a5b090ca74e172e", "text": "790", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 792, "parent_id": "479050bcb7f23fec73f78111efc51fd2", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "65e6e08cf2cab09fbaedb80a1b55a106", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 792, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "79af51d60fef0a1f48ab9eb707574e13", "text": "Bilancio di Intesa Sanpaolo \u2013 Nota Integrativa \u2013 Parte B \u2013 Informazioni sullo Stato patrimoniale - Attivo", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 793, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "ca84b040fc1f45c0f739a5fdb2a87bda", "text": "7.6 Impegni riferiti a partecipazioni in societ\u00e0 controllate in modo congiunto Per l\u2019informativa relativa al presente paragrafo si rimanda al contenuto dell\u2019analoga sezione della Nota integrativa consolidata.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 793, "parent_id": "79af51d60fef0a1f48ab9eb707574e13", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "518182f942ca72c6032da64084d5a95e", "text": "7.7 Impegni riferiti a partecipazioni in societ\u00e0 sottoposte ad influenza notevole Per l\u2019informativa relativa al presente paragrafo si rimanda al contenuto dell\u2019analoga sezione della Nota integrativa consolidata.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 793, "parent_id": "79af51d60fef0a1f48ab9eb707574e13", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "fc09a2584962e11d55b52dc46718c1c9", "text": "7.8 Restrizioni significative Per l\u2019informativa relativa al presente paragrafo si rimanda al contenuto dell\u2019analoga sezione della Nota integrativa consolidata.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 793, "parent_id": "79af51d60fef0a1f48ab9eb707574e13", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "4533b651ac6dcf324de115c79a4ce623", "text": "7.9 Altre informazioni Per l\u2019informativa relativa al presente paragrafo si rimanda al contenuto dell\u2019analoga sezione della Nota integrativa consolidata.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 793, "parent_id": "79af51d60fef0a1f48ab9eb707574e13", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "51fd25aebf257255ea6988f9ddfe280f", "text": "791", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 793, "parent_id": "79af51d60fef0a1f48ab9eb707574e13", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "d5f39ca908f2c292e3930c0f0c5bd692", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED W", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 793, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "e7ecf63378f684cea161cce16b96ac1f", "text": "Bilancio di Intesa Sanpaolo \u2013 Nota Integrativa \u2013 Parte B \u2013 Informazioni sullo Stato patrimoniale - Attivo", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 794, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "9e06a4c2d1af90eb79a60193801be729", "text": "I test di impairment sulle partecipazioni Come richiesto dai principi IAS/IFRS le partecipazioni sono state sottoposte al test di impairment al fine di verificare se esistono obiettive evidenze che possano far ritenere non interamente recuperabile il valore di iscrizione delle attivit\u00e0 stesse. Per le partecipazioni di collegamento e controllo congiunto, il processo di rilevazione di eventuali impairment prevede la verifica della presenza di indicatori di impairment e la determinazione dell\u2019eventuale svalutazione. Gli indicatori di impair ment sono sostanzialmente suddivisibili in due categorie: indicatori qualitativi, quali il conseguimento di risultati economici negativi o comunque un significativo scostamento rispetto ad obiettivi di budget o previsti da piani pluriennali comunicati al mercato, l\u2019annuncio/avvio di procedure concorsuali o di piani di ristrutturazione, la revisione al ribasso del \u201crating\u201d di oltre due classi; indicatori quantitativi rappresentati da una riduzione del fair value al di sotto del valore di bilancio di oltre il 30% ovve ro per un periodo superiore a 24 mesi, da una capitalizzazione di borsa inferiore al patrimonio netto contabile della societ\u00e0, nel caso di titoli quotati su mercati attivi, ovvero da un valore contabile della partecipazione nel Bilancio separato superiore al valore contabile nel Bilancio consolidato dell\u2019attivo netto e dell\u2019avviamento della partecipata o dalla distribuzione da parte di quest\u2019ultima di un dividendo superiore al proprio reddito complessivo. In presenza di indicatori di impairment viene determinato il valore recuperabile, rappresentato dal maggiore tra il fair value al netto dei costi di vendita ed il Valore d\u2019uso, e se quest\u2019ultimo risulta inferiore al valore di iscrizione si procede alla rilevazione dell\u2019impairment. Qualora il valore recu perabile dovesse, successivamente, risultare superiore al nuovo valore contabile ed i motivi della perdita di valore siano rimossi a seguito di un evento verificatosi successivamente alla rilevazione della riduzione di valore, si procede alla rilevazione di riprese di valore, con imputazione a conto economico, fino a concorrenza della rettifica precedentemente registrata. Con riferimento alle partecipazioni di collegamento o sottoposte a controllo congiunto, laddove siano stati rilevati indicatori di impairment, sono state effettuate valutazioni basate in via prioritaria su metodologie di mercato (transazioni dirette o comparabili e multipli di mercato) o in alternativa su valutazioni \u201cfondamentali\u201d, basate principalmente sulla stima dei flus si di cassa attesi attualizzati attraverso il metodo \u201cdiscounted cash flow\u201d o sul patrimonio netto rettificato (cd. ANAV). I risultati di tali valutazioni hanno comportato la necessit\u00e0 di operare rettifiche di valore principalmente riferite alle partecipazioni in RSCT Fund Comparto Crediti (8 milioni), Backtowork24 (2 milioni), Gilda (2 milioni) ed altri investimenti minori per 1 milione. Sempre nell\u2019ambito delle valutazioni effettuate sulle partecipazioni di collegamento o sottoposte a controllo congiunto, si segnala la rilevazione di una ripresa di valore della partecipazione in FI.NAV. Comparto A - Crediti per 5 milioni. Per quanto riguarda le partecipazioni di controllo, le singole interessenze, bench\u00e9 rilevanti in qualit\u00e0 di singoli asset dal punto di vista contabile, non presentano capacit\u00e0 autonome di generazione e governo dei flussi di cassa, in considerazione del modello organizzativo che prevede CGU di maggiori dimensioni delle singole entit\u00e0 giuridiche. Pertanto le partecipazioni di controllo non assumono rilevanza individualmente ai fini dell\u2019effettuazione dell\u2019impairment test nel Bilancio separato ma sono aggregate (assieme alle attivit\u00e0 operative svolte direttamente dalla Capogruppo) in CGU coerenti con quelle identificate a livello di Bilancio consolidato; tale approccio \u00e8 legato al modello organizzativo utilizzato dal Gruppo, per cui data l\u2019incapacit\u00e0 delle singole partecipazioni appartenenti ad una data CGU di generare flussi indipendenti rispetto alle altre partecipazioni, risulterebbe impossibile calcolarne il valore recuperabile individuale, secondo le disposizioni dello IAS 36. In considerazione della coerenza che deve essere preservata tra l\u2019impairment test condotto nel Bilancio consolidato e quello nel Bilancio separato, oltre all\u2019omogeneit\u00e0 nella composizione delle CGU, occorre considerare attentamente la correlazione tra gli elementi oggetto di verifica nei due bilanci: gli avviamenti attribuiti alle differenti CGU sia nel Bilancio consolid ato che nel Bilancio separato si riflettono in parte nell\u2019avviamento riferito alla sola Capogruppo e in parte nei valori contabili delle partecipazioni di controllo. Gli avviamenti relativi a queste ultime sono infatti impliciti nei valori di carico delle partec ipazioni nel Bilancio separato ed emergono nel Bilancio consolidato a seguito del processo di consolidamento secondo i valori determinati in sede di acquisizione secondo l\u2019IFRS 3. Qualora a livello di Bilancio consolidato emerga la necessit\u00e0 di svalutare l\u2019avviamento riferito ad una determinata CGU, tale svalutazione deve essere attribuita nel Bilancio separato alle attivit\u00e0, riferite alla medesima CGU, non gi\u00e0 testate individualmente, ovvero l\u2019avviamento, il brand name e le partecipazioni di controllo. Come descritto nella Parte B \u2013 Informazioni sullo Stato patrimoniale \u2013 Attivo del Bilancio consolidato, i test di impairment svolti con riferimento alle CGU nel Bilancio Consolidato non hanno determinato la necessit\u00e0 di operare svalutazioni dell\u2019avviamento, pertanto non sono state rilevate rettifiche di valore sulle partecipazioni di controllo. Un trattamento differenziato \u00e8 stato riservato alle partecipazioni di controllo che non presentano avviamenti nel Bilancio consolidato ma che hanno chiuso l\u2019esercizio 2022 in perdita, per le quali si \u00e8 prudenzialmente verificato che quest\u2019ultimo risultato fosse dovuto a situazioni contingenti o strutturali; da tale analisi \u00e8 emersa la necessit\u00e0 di effettuare alcune rettifiche di valore, allineando il valore di bilancio degli investimenti al patrimonio netto pro-quota delle partecipate. Le svalutazioni sono riferite alle interessenze detenute in Qingdao Yicai Fund Distribution Co. Ltd. per 33 milioni, Risanamento S.p.A. per 24 milioni, Intesa Sanpaolo Qingdao Service Company Limited per 5 milioni e Intesa Sanpaolo Re.O.Co S.p.A. per 4 milioni ed in altre minori per 1 milione. Si segnala inoltre che, a seguito dell\u2019esplosione del conflitto militare tra Russia e Ucraina, utilizzando un approccio valut ativo guidato da razionali di prudenza che tiene in considerazione il rischio geopolitico, nel corso dell\u2019esercizio si \u00e8 provveduto ad azzerare il valore degli investimenti nel capitale delle controllate in Russia (Joint Stock Company Banca Intesa) e Ucraina (Pravex Bank Joint-Stock Company) per un importo rispettivamente pari a 68 milioni e 48 milioni. Per completezza, si specifica anche in questa sede che per Pravex Bank si \u00e8 ulteriormente aggiunto un accantonamento per 71 milioni, finalizzato a cogliere il valore negativo del patrimonio netto della partecipata contribuito nel bilancio consolidato di Gruppo.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 794, "parent_id": "e7ecf63378f684cea161cce16b96ac1f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "7348616bb182db1a00e2d16d061df259", "text": "792", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 794, "parent_id": "e7ecf63378f684cea161cce16b96ac1f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "51da3233996991165c62c3f30fd82254", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 794, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "eaced500547ecd805be74023c650445e", "text": "Bilancio di Intesa Sanpaolo \u2013 Nota Integrativa \u2013 Parte B \u2013 Informazioni sullo Stato patrimoniale - Attivo", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 795, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "b5258cc0069755202edf80af2b73b400", "text": "SEZIONE 8 - ATTIVIT\u00c0 MATERIALI \u2013 VOCE 80", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 795, "parent_id": "eaced500547ecd805be74023c650445e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "511dff66031779c50831b0967ef8175e", "text": "(milioni di euro)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 795, "parent_id": "eaced500547ecd805be74023c650445e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "2089d937f57cd3ac6d73984c2707d106", "text": "Attivit\u00e0/Valori 31.12.2022 31.12.2021 1. Attivit\u00e0 materiali ad uso funzionale, valutate al costo 1.738 1.839 Di cui \u2013 Attivit\u00e0 materiali ad uso funzionale \u2013 Diritti d\u2019uso acquisiti con il leasing 920 995 2. Attivit\u00e0 materiali detenute a scopo investimento, valutate al costo - - 3. Attivit\u00e0 materiali ad uso funzionale, rivalutate 5.239 5.358 Di cui \u2013 Attivit\u00e0 materiali ad uso funzionale, rivalutate \u2013 Diritti d\u2019uso acquisiti con il leasing - - 4. Attivit\u00e0 materiali detenute a scopo investimento, valutate al fair value 663 606 Di cui \u2013 Attivit\u00e0 materiali a scopo di investimento \u2013 Diritti d\u2019uso acquisiti con il leasing - - 5. Rimanenze di attivit\u00e0 materiali disciplinate dallo IAS 2 80 72 Totale Attivit\u00e0 materiali voce 80 7.720 7.875", "metadata": {"text_as_html": "
Attivit\u00e0/Valori31.12.202231.12.2021
1. Attivit\u00e0 materiali ad uso funzionale, valutate al costo1.7381.839
Di cui \u2014 Attivit\u00e0 materiali ad uso funzionale \u2014 Diritti d\u2019uso acquisiti con il leasing920995
2. Attivit\u00e0 materiali detenute a scopo investimento, valutate al costo
3. Attivit\u00e0 materiali ad uso funzionale, rivalutate5.2395.358
Di cui \u2014 Attivit\u00e0 materiali ad uso funzionale, rivalutate \u2014 Diritti d\u2019uso acquisiti con il leasing
4. Attivit\u00e0 materiali detenute a scopo investimento, valutate al fair value663606
Di cui \u2014 Attivit\u00e0 materiali a scopo di investimento \u2014 Diritti d\u2019uso acquisiti con il leasing
5. Rimanenze di attivit\u00e0 materiali disciplinate dallo IAS 28072
Totale Attivit\u00e0 materiali voce 807.7207.875
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 795, "parent_id": "511dff66031779c50831b0967ef8175e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "d220ffd629b7c2f4bd2083b661c27ea4", "text": "8.1 Attivit\u00e0 materiali ad uso funzionale: composizione delle attivit\u00e0 valutate al costo", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 795, "parent_id": "eaced500547ecd805be74023c650445e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "54a4194e9150b4e260b5f256a8615529", "text": "(milioni di euro) 31.12.2021", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 795, "parent_id": "eaced500547ecd805be74023c650445e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "7491be4ea53cf98d15b562cafae2ad28", "text": "Attivit\u00e0/Valori 31.12.2022 1. Attivit\u00e0 di propriet\u00e0 818 844 a) terreni b) fabbricati c) mobili d) impianti elettronici e) altre - - 156 660 2 - - 168 673 3 2. Diritti d'uso acquisiti con il leasing 920 995 a) terreni b) fabbricati 1 879 9 957 c) mobili d) impianti elettronici e) altre Totale di cui: ottenute tramite l\u2019escussione delle garanzie ricevute - 21 19 1.738 - - 6 23 1.839 -", "metadata": {"text_as_html": "
Attivit\u00e0/Valori31.12.202231.12.2021
1. Attivit\u00e0 di propriet\u00e0818844
a) terreni--
b) fabbricati--
c) mobili156168
d) impianti elettronici660673
e) altre23
2. Diritti d'uso acquisiti con il leasing920995
a) terreni19
b) fabbricati879957
c) mobili--
d) impianti elettronici216
e) altre1923
Totale1.7381.839
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 795, "parent_id": "54a4194e9150b4e260b5f256a8615529", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "978315b20f76735228abcfad274b06fc", "text": "8.2 Attivit\u00e0 materiali detenute a scopo di investimento: composizione delle attivit\u00e0 valutate al costo Non sono presenti attivit\u00e0 materiali detenute a scopo di investimento valutate al costo.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 795, "parent_id": "54a4194e9150b4e260b5f256a8615529", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "f89271f998a6890598b9daa4da342946", "text": "8.3 Attivit\u00e0 materiali ad uso funzionale: composizione delle attivit\u00e0 rivalutate", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 795, "parent_id": "eaced500547ecd805be74023c650445e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "bba3db20efa2f24d6f33640d974f6e00", "text": "(milioni di euro)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 795, "parent_id": "eaced500547ecd805be74023c650445e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "c19c3b89f36a8b428597b20d9e5c9019", "text": "31.12.2022 31.12.2021 Livello 1 Livello 2 Livello 3 Livello 1 Livello 2 Livello 3 - - 5.239 - - 5.358 a) terreni - - 2.199 - - 2.214 b) fabbricati c) patrimonio artistico di pregio - - - - 2.730 310 - - - - 2.833 311 d) impianti elettronici e) altre - - - - - - - - - - - - 2. Diritti d'uso acquisiti con il leasing - - - - - - a) terreni - - - - - - b) fabbricati c) mobili - - - - - - - - - - - - d) impianti elettronici e) altre - - - - - - - - - - - - Totale di cui: ottenute tramite l\u2019escussione delle garanzie ricevute - - - - 5.239 - - - - - 5.358 -", "metadata": {"text_as_html": "
Attivit\u00e0/ValoriLivello 131.12.2022 Livello 2Livello 3Livello 131.12.2021 Livello 2Livello 3
1. Attivit\u00e0 di propriet\u00e0--5.239--5.358
a) terreni--2.199--2.214
b) fabbricati--2.730--2.833
c) patrimonio artistico di pregio--310--311
d) impianti elettronici------
e) altre------
?. Diritti d'uso acquisiti con il leasing------
a) terreni------
b) fabbricati------
c) mobili------
d) impianti elettronici------
e) altre------
Totale--5.239--5.358
i cui: ottenute tramite l\u2019escussione delle garanzie
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 795, "parent_id": "bba3db20efa2f24d6f33640d974f6e00", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "4cc30f719b32ea81d02c05cbf7d2beb4", "text": "Attivit\u00e0/Valori", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 795, "parent_id": "eaced500547ecd805be74023c650445e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "2f3404671b2bb3caffbef8ec315ae816", "text": "1. Attivit\u00e0 di propriet\u00e0", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 795, "parent_id": "4cc30f719b32ea81d02c05cbf7d2beb4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "e4f3bfeb7fc87a12ec7f71cb91324ccb", "text": "793", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 795, "parent_id": "4cc30f719b32ea81d02c05cbf7d2beb4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "b1f0c54a3161e570e7d7187e19cef201", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED l//", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 795, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "2ce69d2bfa6770ed1c973fe1cb35d5f7", "text": "Bilancio di Intesa Sanpaolo \u2013 Nota Integrativa \u2013 Parte B \u2013 Informazioni sullo Stato patrimoniale - Attivo", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 796, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "38eb689c9b3b4723d6a045e685318816", "text": "8.4 Attivit\u00e0 materiali detenute a scopo di investimento: composizione delle attivit\u00e0 valutate al fair value", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 796, "parent_id": "2ce69d2bfa6770ed1c973fe1cb35d5f7", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "5d0b125fe52aa68074b24e747fd0fa81", "text": "(milioni di euro)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 796, "parent_id": "2ce69d2bfa6770ed1c973fe1cb35d5f7", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "9ec5bd25d85082d7416d566f218dbe6d", "text": "Attivit\u00e0/Valori 31.12.2022 31.12.2021 Livello 1 Livello 2 Livello 3 Livello 1 Livello 2 Livello 3 1. Attivit\u00e0 di propriet\u00e0 - - 663 - - 606 a) terreni - - 244 - - 225 b) fabbricati - - 419 - - 381 2. Diritti d'uso acquisiti con il leasing - - - - - - a) terreni - - - - - - b) fabbricati - - - - - - Totale - - 663 - - 606 di cui: ottenute tramite l\u2019escussione delle garanzie ricevute - - 61 - - 12", "metadata": {"text_as_html": "
Attivit\u00e0/Valori31.12.2022Livello 331.12.2021
Livello 1Livello 2Livello 1Livello 2Livello 3
1. Attivit\u00e0 di propriet\u00e0663606
a) terreni244225
b) fabbricati419381
2. Diritti d'uso acquisiti con il leasing
a) terreni
b) fabbricati
Totale663606
di cui: ottenute tramite l\u2019escussione delle garanzie ricevute6112
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 796, "parent_id": "5d0b125fe52aa68074b24e747fd0fa81", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "20a192761658058061146edb285c7626", "text": "Relativamente alle previsioni di cui allo IAS 40 paragrafo 75, lettera c), g), h) non si segnalano informazioni degne di nota.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 796, "parent_id": "5d0b125fe52aa68074b24e747fd0fa81", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "cd196eac2d020f6e30183eb84b5d1d9a", "text": "8.5 Rimanenze di attivit\u00e0 materiali disciplinate dallo IAS 2: composizione", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 796, "parent_id": "2ce69d2bfa6770ed1c973fe1cb35d5f7", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "d1274609be7eff90a6fd8a0444beb230", "text": "(milioni di euro) 31.12.2021", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 796, "parent_id": "2ce69d2bfa6770ed1c973fe1cb35d5f7", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "25582af73dfbc31ae24abaae0502b4d9", "text": "Attivit\u00e0/Valori 31.12.2022 1. Rimanenze di attivit\u00e0 materiali ottenute tramite l'escussione delle garanzie ricevute 71 64 a) terreni - - b) fabbricati 71 64 c) mobili - - d) impianti elettronici - - e) altre - - 2. Altre rimanenze di attivit\u00e0 materiali 9 8 Totale 80 72 di cui: valutate al fair value al netto dei costi di vendita - -", "metadata": {"text_as_html": "
Attivit\u00e0/Valori31.12.2022
1. Rimanenze di attivit\u00e0 materiali ottenute tramite l'escussione delle garanzie ricevute7164
a) terreni--
b) fabbricati7164
c) mobili--
d) impianti elettronici--
e) altre--
2. Altre rimanenze di attivit\u00e0 materiali98
Totale8072
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 796, "parent_id": "d1274609be7eff90a6fd8a0444beb230", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "8f294acb14d47b7b218a2d5f5d1aa5f6", "text": "794", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 796, "parent_id": "d1274609be7eff90a6fd8a0444beb230", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "5710753ae3bb72190ae24838ebc8c329", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED ,//", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 796, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "c973648232e457e89a599d8cd5f4e0d9", "text": "Bilancio di Intesa Sanpaolo \u2013 Nota Integrativa \u2013 Parte B \u2013 Informazioni sullo Stato patrimoniale - Attivo", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 797, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "213f486d8f817d88e2272e5dee5d9cfa", "text": "8.6 Attivit\u00e0 materiali ad uso funzionale: variazioni annue", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 797, "parent_id": "c973648232e457e89a599d8cd5f4e0d9", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "9ffca0c76c163501a9a1042b1132b4a0", "text": "(milioni di euro) Totale", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 797, "parent_id": "c973648232e457e89a599d8cd5f4e0d9", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "9825224c6597ec39dccf894367b97b31", "text": "Terreni Fabbricati Mobili Impianti elettronici Patrimonio artistico di pregio Altre A. Esistenze iniziali lorde 2.223 4.352 1.885 6.267 311 112 15.150 A.1 Riduzioni di valore totali nette - -562 -1.717 -5.588 - -86 -7.953 A. Esistenze iniziali nette 2.223 3.790 168 679 311 26 7.197 B. Aumenti: 25 380 22 213 1 11 652 B.1 Acquisti 1 63 22 202 - 8 296 di cui: operazioni di aggregazione aziendale 1 6 - - - 3 10 B.2 Spese per migliorie capitalizzate - 30 - - - - 30 B.3 Riprese di valore - - - - - - - B.4 Variazioni positive di fair value imputate a - 3 - - - - 3 a) patrimonio netto - 3 - - - - 3 b) conto economico - - - - - - - B.5 Differenze positive di cambio - - - - - - - B.6 Trasferimenti da immobili detenuti a scopo di investimento 14 19 X X X X 33 B.7 Altre variazioni 10 265 - 11 1 3 290 C. Diminuzioni: -48 -561 -34 -211 -2 -16 -872 C.1 Vendite - - - - - - - di cui: operazioni di aggregazione aziendale - - - - - - - C.2 Ammortamenti - -245 -23 -190 - -13 -471 C.3 Rettifiche di valore da deterioramento imputate a - - -5 - - -1 -6 a) patrimonio netto - - - - - - - b) conto economico - - -5 - - -1 -6 C.4 Variazioni negative di fair value imputate a -6 -5 - - -2 - -13 a) patrimonio netto -3 -1 - - - - -4 b) conto economico -3 -4 - - -2 - -9 C.5 Differenze negative di cambio - - - - - - - C.6 Trasferimenti a: -34 -60 - - - - -94 a) attivit\u00e0 materiali detenute a scopo di investimento -34 -60 X X X X -94 b) attivit\u00e0 non correnti e gruppi di attivit\u00e0 in via di dismissione - - - - - - - C.7 Altre variazioni -8 -251 -6 -21 - -2 -288 D. Rimanenze finali nette 2.200 3.609 156 681 310 21 6.977 D.1 Riduzioni di valore totali nette - -676 -1.744 -5.722 - -93 -8.235 D.2 Rimanenze finali lorde 2.200 4.285 1.900 6.403 310 114 15.212 E. Valutazione al costo 1.490 1.936 - - 112 - 3.538", "metadata": {"text_as_html": "
TerreniFabbricatiMobiliImpianti elettroniciPatrimonio artistico di pregioAltreTotale
A. Esistenze ali lorde2.2234.3521.8856.26731111215.150
A.1 Riduzioni di valore totali nette--562-1.717-5.588-86-7.953
A. Esistenze2.2233.790168679311267.197
B. Aumenti:253802221311652
B.1 Acquisti16322202296
di cui: operazioni di aggregazione aziendale110
B.2 Spese per migliorie capitalizzate-3030
B.3 Riprese di valore-
B.4 Variazioni positive di fair value imputate a-
a) patrimonio netto-
b) conto economico-
B.5 Differenze positive di cambio-
B.6 Trasferimenti da immobili detenuti a scopo di investimento141933
B.7 Altre variazioni10265290
C. Diminuzi-48-561-872
C.1 Vendite-
di cui: operazioni di aggregazione aziendale-
C.2 Ammortamenti-
C.3 Rettifiche di valore da deterioramento imputate a-
a) patrimonio netto-
b) conto economico-
C.4 Variazioni negative di fair value imputate a-6
a) patrimonio netto-3
b) conto economico3
C.5 Differenze negative di cambio-
C.6 Trasferimenti a:-34
a) attivit\u00e0 materiali detenute a scopo di investimento-34
b) attivit\u00e0 non correnti e gruppi di attivit\u00e0 in via di dismissione-
C.7 Altre variazioni-8-21
D. Rimanenze finali nette2.2003.6091566813106.977
D.1 Riduzioni di valore totali nette--676-1.744-5.722-8.235
D.2 Rimanenze finali lorde2.2004.2851.9006.40331015.212
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 797, "parent_id": "9ffca0c76c163501a9a1042b1132b4a0", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "a739a0dd48e3d029f5c5160dab60481a", "text": "Come illustrato nella Parte A - Fair Value del patrimonio immobiliare e del patrimonio artistico di pregio, sulla base delle regole di periodicit\u00e0 di valutazione, si segnala che: \u2013", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 797, "parent_id": "9ffca0c76c163501a9a1042b1132b4a0", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "6878b7c5260ad5ed3f1b1364bfbc7011", "text": "gli immobili classificati ad uso funzionale e i Trophy Asset, presenti nel patrimonio immobiliare, sono stati oggetto di integrale valutazione rispettivamente a fine 2020 e fine 2021; pertanto, per l\u2019esercizio 2022 sono stati sottoposti ad analisi di scenario; il patrimonio artistico di pregio \u00e8 stato oggetto di analisi di scenario per l\u2019esercizio 2022, essendo stato integralmente valutato a fine 2020, tramite il ricorso a perizie esterne, affidate ad esperti qualificati e indipendenti.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 797, "parent_id": "9ffca0c76c163501a9a1042b1132b4a0", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "8495eb03af428a9db5b6ef681d888456", "text": "_", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 797, "parent_id": "9ffca0c76c163501a9a1042b1132b4a0", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "967034cb435fc8821fc6ca407218d2a3", "text": "\u2014", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 797, "parent_id": "9ffca0c76c163501a9a1042b1132b4a0", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "1f6b689a23f7a539d11d9dea5ab3e3e8", "text": "Nelle sottovoci B.4 e C.4 sono riportate le variazioni, rispettivamente, positive e negative di fair value relative agli immobili (terreni e fabbricati) ad uso funzionale e ai beni artistici di pregio, per i quali la Banca applica il criterio della rideterminazione del valore.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 797, "parent_id": "9ffca0c76c163501a9a1042b1132b4a0", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "f7253bdeb93f29a87cac681503a7a8c6", "text": "Le Altre variazioni in aumento e in diminuzione si riferiscono principalmente a rinegoziazioni e chiusure anticipate avvenute nel corso dell\u2019anno sui contratti di locazione (IFRS 16) e, per la sola parte di variazioni in diminuzione, agli ammortamenti contabilizzati nell\u2019esercizio su cespiti rivenienti dall\u2019acquisizione dei rami d\u2019azienda delle ex Banche Venete, f ronteggiati dal fondo per rischi ed oneri a suo tempo appositamente costituito.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 797, "parent_id": "9ffca0c76c163501a9a1042b1132b4a0", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "cbf8efc28647e0339584fafb1c6568b3", "text": "La sottovoce E. Valutazione al costo \u00e8 valorizzata per le sole attivit\u00e0 materiali valutate secondo il criterio della rideterminazione del valore, in conformit\u00e0 con le istruzioni contenute nella Circolare n. 262 della Banca d\u2019Italia.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 797, "parent_id": "9ffca0c76c163501a9a1042b1132b4a0", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "d3bae14e724578f11abd9fc55ce05806", "text": "795", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 797, "parent_id": "9ffca0c76c163501a9a1042b1132b4a0", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "120d44a4191b814f54e6ab974684171b", "text": "EMARKET SDIR W/", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 797, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "a47b81aab2f6aac5cd2a9492dba18665", "text": "Bilancio di Intesa Sanpaolo \u2013 Nota Integrativa \u2013 Parte B \u2013 Informazioni sullo Stato patrimoniale - Attivo", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 798, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "012651526b138b8f04afd625ab39c721", "text": "8.6 bis Di cui - Attivit\u00e0 materiali ad uso funzionale - Diritti d'uso acquisiti con il leasing: variazioni annue", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 798, "parent_id": "a47b81aab2f6aac5cd2a9492dba18665", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "dce6aa414d0cf6c207dcd55f5c475760", "text": "(milioni di euro) Totale", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 798, "parent_id": "a47b81aab2f6aac5cd2a9492dba18665", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "291182dacea43c6211eff6e1975741ad", "text": "Terreni Fabbricati Mobili Impianti elettronici Patrimonio artistico di pregio A. Esistenze iniziali lorde 9 1.398 - 18 - A.1 Riduzioni di valore totali nette - -441 - -12 - A. Esistenze iniziali nette 9 957 - 6 - B. Aumenti: - 319 - 42 - B.1 Acquisti - 61 - 33 - di cui: operazioni di aggregazione aziendale - 4 - - - B.2 Spese per migliorie capitalizzate - - - - - B.3 Riprese di valore - - - - - B.4 Variazioni positive di fair value imputate a - - - - - a) patrimonio netto - - - - - b) conto economico - - - - - B.5 Differenze positive di cambio - - - - - B.6 Trasferimenti da immobili detenuti a scopo di investimento - - X X X B.7 Altre variazioni - 258 - 9 - C. Diminuzioni: -8 -397 - -27 - C.1 Vendite - - - - - di cui: operazioni di aggregazione aziendale - - - - - C.2 Ammortamenti - -146 - -19 - C.3 Rettifiche di valore da deterioramento imputate a - - - - - a) patrimonio netto - - - - - b) conto economico - - - - - C.4 Variazioni negative di fair value imputate a - - - - - a) patrimonio netto - - - - - b) conto economico - - - - - C.5 Differenze negative di cambio - - - - - C.6 Trasferimenti a: - - - - - a) attivit\u00e0 materiali detenute a scopo di investimento - - X X X b) attivit\u00e0 non correnti e gruppi di attivit\u00e0 in via di dismissione - - - - - C.7 Altre variazioni -8 -251 - -8 - D. Rimanenze finali nette 1 879 - 21 - D.1 Riduzioni di valore totali nette - -470 - -31 - D.2 Rimanenze finali lorde 1 1.349 - 52 - Altre 42 1.467 -19 -472 23 995 8 369 5 99 - 4 - - - - - - - - - - - - X - 3 270 -12 -444 - - - - -11 -176 - - - - - - - - - - - - - - - - X - - - -1 -268 19 920 -25 -526 44 1.446", "metadata": {"text_as_html": "
Impianti elettroniciartistico di pregio
A. Esistenze iniziali lorde1.398181.467
A.1 Riduzioni di valore totali nette-441-12-472
A.Esistenze il ali nette957995
B. Aumenti:31942369
B.1 Acquisti613399
di cui: operazioni di aggregazione aziendale
B.2 Spese per migliorie capitalizzate
B.3 Riprese di valore
B.4 Variazioni positive di fair value imputate a
b) conto economico
B.5 Differenze positive di cambio
B.6 Trasferimenti da immobili detenuti a scopo di investimento
B.7 Altre variazioni
C.1 Vendite
di cui: operazioni di aggregazione aziendale
C.2 Ammortamenti
C.3 Rettifiche di valore da deterioramento imputate a
a) patrimonio netto
b) conto economico
C.4 Variazioni negative di fair value imputate a
a) patrimonio netto
b) conto economico
C.5 Differenze negative di cambio
C.6 Trasferimenti a:
a) attivit\u00e0 materiali detenute a scopo di investimento
b) attivit\u00e0 non correnti e gruppi di attivit\u00e0 in via di dismissione
C.7 Altre variazioni-251-1-268
D. Rimanenze finali nette8792119920
D.1 Riduzioni di valore totali nette-470-31-25-526
D.2 Rimanenze finali lorde1.34952441.446
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 798, "parent_id": "dce6aa414d0cf6c207dcd55f5c475760", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "79938b02c2659982d73dc7cc0566caad", "text": "E. Valutazione al costo", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 798, "parent_id": "a47b81aab2f6aac5cd2a9492dba18665", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "784b274a03266620652759a7c97d1e45", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 798, "parent_id": "79938b02c2659982d73dc7cc0566caad", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "0c3332e327b3391319512a1ea4def298", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 798, "parent_id": "79938b02c2659982d73dc7cc0566caad", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "17f7b9b100e0ed74d6daf1cb4b1facbf", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 798, "parent_id": "79938b02c2659982d73dc7cc0566caad", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "5dbac2caa85e4ca19aee08fbf5fd46cf", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 798, "parent_id": "79938b02c2659982d73dc7cc0566caad", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "4708daee4dab1af10917a050f8f9e904", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 798, "parent_id": "79938b02c2659982d73dc7cc0566caad", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "0d5d0905298a4620a6510b3373a1ab60", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 798, "parent_id": "79938b02c2659982d73dc7cc0566caad", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "0371d47b8bee989c37aefb3d0b639166", "text": "796", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 798, "parent_id": "79938b02c2659982d73dc7cc0566caad", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "3ce15a6c9658fbbd41cd40c8b83c1455", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 798, "parent_id": "79938b02c2659982d73dc7cc0566caad", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "df6e3d318ccc24e09fbebb360834710b", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED /I/", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 798, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "57951c2be6af934fef3564fc780ffb5b", "text": "Bilancio di Intesa Sanpaolo \u2013 Nota Integrativa \u2013 Parte B \u2013 Informazioni sullo Stato patrimoniale - Attivo", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 799, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "1edb111d499d81760ba7e82c1929efeb", "text": "8.7 Attivit\u00e0 materiali detenute a scopo di investimento: variazioni annue", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 799, "parent_id": "57951c2be6af934fef3564fc780ffb5b", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "d8d4d38e653915447baa67a6189479fb", "text": "(milioni di euro)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 799, "parent_id": "57951c2be6af934fef3564fc780ffb5b", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "7e75406ded4796a22a8f4dfb03900a7f", "text": "Terreni Fabbricati A. Esistenze iniziali 225 381 B. Aumenti 57 106 B.1 Acquisti 19 33 di cui: operazioni di aggregazione aziendale 19 33 B.2 Spese per migliorie capitalizzate - 7 B.3 Variazioni positive di fair value 3 2 B.4 Riprese di valore - - B.5 Differenze di cambio positive - - B.6 Trasferimenti da immobili ad uso funzionale 34 60 B.7 Altre variazioni 1 4 C. Diminuzioni -38 -68 C.1 Vendite -12 -21 di cui: operazioni di aggregazione aziendale - - C.2 Ammortamenti - - C.3 Variazioni negative di fair value -8 -23 C.4 Rettifiche di valore da deterioramento - - C.5 Differenze di cambio negative C.6 Trasferimenti a: - -18 - -23 a) immobili ad uso funzionale -14 -19 b) attivit\u00e0 non correnti e gruppi di attivit\u00e0 in via di dismissione -4 -4 C.7 Altre variazioni - -1 D. Rimanenze finali 244 419 E. Valutazione al fair value - -", "metadata": {"text_as_html": "
TerreniFabbricati
A. Esistenze iniziali225381
B. Aumenti57106
B.1 Acquisti1933
di cui: operazioni di aggregazione aziendale1933
B.2 Spese per migliorie capitalizzate-7
B.3 Variazioni positive di fair value32
B.4 Riprese di valore--
B.5 Differenze di cambio positive--
B.6 Trasferimenti da immobili ad uso funzionale3460
B.7 Altre variazioni14
C. Diminuzioni-38-68
C.1 Vendite-12-21
di cui: operazioni di aggregazione aziendale--
C.2 Ammortamenti--
C.3 Variazioni negative di fair value-8-23
C.4 Rettifiche di valore da deterioramento--
C.5 Differenze di cambio negative
C.6 Trasferimenti a:-18-23
a) immobili ad uso funzionale-14-19
b) attivit\u00e0 non correnti e gruppi di attivit\u00e0 in via di dismissione-4-4
C.7 Altre variazioni--1
D. Rimanenze finali244419
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 799, "parent_id": "d8d4d38e653915447baa67a6189479fb", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "3f7aeab70a0a88b768743ebdb6ef7be2", "text": "Le attivit\u00e0 materiali detenute a scopo di investimento, costituite da terreni e fabbricati, sono valutate al fair value, in conformit\u00e0 allo IAS 40. Come illustrato nella Parte A - Fair value del patrimonio immobiliare e del patrimonio artistico di pregio, si segnala che sulla base delle regole di periodicit\u00e0 di valutazione, a fine 2022 si \u00e8 proceduto all\u2019aggiornamento delle perizie del patrimonio de gli immobili ad uso investimento, i cui effetti sono rilevabili nelle sottovoci B.3 Variazioni positive di fair value e C.3 Variazioni negative di fair value.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 799, "parent_id": "d8d4d38e653915447baa67a6189479fb", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "dee2835d7aeaef872875cefa9ad600ad", "text": "797", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 799, "parent_id": "d8d4d38e653915447baa67a6189479fb", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "b198d34efcfdcd07b4608ed85f222abc", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED //", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 799, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "43394fca21be013aa8307b1d5c8ff759", "text": "Bilancio di Intesa Sanpaolo \u2013 Nota Integrativa \u2013 Parte B \u2013 Informazioni sullo Stato patrimoniale - Attivo", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 800, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "4ee907ccde21dab625bbf8e5eb71dcf2", "text": "8.7 bis Di cui - Attivit\u00e0 materiali detenute a scopo di investimento - Diritti d'uso acquisiti con il leasing: variazioni annue", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 800, "parent_id": "43394fca21be013aa8307b1d5c8ff759", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "4a51f4a1d53c655c926dd6527c964ad0", "text": "Al 31 dicembre 2022 le attivit\u00e0 materiali detenute a scopo di investimento \u2013 Diritti d\u2019uso acquisiti con il leasing risultano di importo non significativo.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 800, "parent_id": "4ee907ccde21dab625bbf8e5eb71dcf2", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "a19dd1e461480c0cbbfa315cdbc35501", "text": "8.8 Rimanenze di attivit\u00e0 materiali disciplinate dallo IAS 2: variazioni annue", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 800, "parent_id": "43394fca21be013aa8307b1d5c8ff759", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "5b215b5de2a29b3f72b3ff7edbc10562", "text": "(milioni di euro)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 800, "parent_id": "43394fca21be013aa8307b1d5c8ff759", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "5367d5e7baa1f73cc67e9a25bee94e19", "text": "Rimanenze di attivit\u00e0 materiali ottenute tramite l\u2019escussione delle garanzie ricevute Terreni Fabbricati Mobili Impianti elettronici Altre Altre rimanenze di attivit\u00e0 materiali Totale A. Esistenze iniziali - 64 - - - 8 72 B. Aumenti - 14 - - - 1 15 B.1 Acquisti - - - - - - - - di cui: operazioni di aggregazione aziendale - - - - - - - B.2 Riprese di valore - - - - - - - B.3 Differenze di cambio positive - - - - - - - B.4 Altre variazioni - 14 - - - 1 15 C. Diminuzioni - -7 - - - - -7 C.1 Vendite - -2 - - - - -2 C.2 Rettifiche di valore da deterioramento - -4 - - - - -4 C.3 Differenze di cambio negative - - - - - - - C.4 Altre variazioni - -1 - - - - -1 D. Rimanenze finali - 71 - - - 9 80", "metadata": {"text_as_html": "
Rimanenze di attivit\u00e0 materiali ottenute tramite l\u2019escussione delle garanzie ricevuteAltre rimanenze di attivit\u00e0 materialiTotale
TerreniFabbricatiMobiliImpianti elettroniciAltre
A. Esistenze iniziali-64---72
B. Aumenti-14---15
B.1 Acquisti
- di cui: operazioni di aggregazione aziendale
B.2 Riprese di valore
B.3 Differenze di cambio positive
B.4 Altre variazioni
C. Diminuzioni
C.1 Vendite
C.2 Rettifiche di valore da deterioramento
C.3 Differenze di cambio negative
C.4 Altre variazioni
D. Rimanenze finali80
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 800, "parent_id": "5b215b5de2a29b3f72b3ff7edbc10562", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "09b507d4423c0f2b46337b61e2449d22", "text": "8.9 Impegni per acquisto di attivit\u00e0 materiali Gli impegni per acquisto di attivit\u00e0 materiali in essere al 31 dicembre 2022 ammontano a circa 9 milioni, riferiti principalmente a interventi di efficientamento delle strutture impiantistiche dei palazzi direzionali del Gruppo. Eventuali impegni relativi a contratti di leasing sono illustrati nella Parte M.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 800, "parent_id": "5b215b5de2a29b3f72b3ff7edbc10562", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "bdec64ef0f40280979df575359540dc5", "text": "798", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 800, "parent_id": "5b215b5de2a29b3f72b3ff7edbc10562", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "a0cc89131dd627360343d2af1ae515c8", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED //", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 800, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "0e75c47bba7bb2df58aa3699e3a91b27", "text": "Bilancio di Intesa Sanpaolo \u2013 Nota Integrativa \u2013 Parte B \u2013 Informazioni sullo Stato patrimoniale - Attivo", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 801, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "e4cf3d59c319b82e2d4f42ed4bacec81", "text": "SEZIONE 9 - ATTIVIT\u00c0 IMMATERIALI - VOCE 90", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 801, "parent_id": "0e75c47bba7bb2df58aa3699e3a91b27", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "e1ac1f7b3eb8380b5efa2b47b6993d3f", "text": "9.1 Attivit\u00e0 immateriali: composizione per tipologia di attivit\u00e0", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 801, "parent_id": "0e75c47bba7bb2df58aa3699e3a91b27", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "f77bce0a466f4ac05a42dc56437b0d21", "text": "(milioni di euro)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 801, "parent_id": "0e75c47bba7bb2df58aa3699e3a91b27", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "64eb318a2f810ae00be3376f79642a73", "text": "31.12.2022", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 801, "parent_id": "f77bce0a466f4ac05a42dc56437b0d21", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "83404a06fafe64891a814f958ea10dce", "text": "Attivit\u00e0/Valori", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 801, "parent_id": "0e75c47bba7bb2df58aa3699e3a91b27", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "31b3dd752efb3918370fcea0ee1520ea", "text": "31.12.2021", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 801, "parent_id": "83404a06fafe64891a814f958ea10dce", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "90e997cb07ce4e8959273e77a43a7358", "text": "Durata definita Durata indefinita Durata definita Durata indefinita A.1 Avviamento X 67 X 67 A.2 Altre attivit\u00e0 immateriali 2.763 1.507 2.438 1.507 di cui: Software 2.459 - 2.100 - A.2.1 Attivit\u00e0 valutate al costo 2.763 1.507 2.438 1.507 a) attivit\u00e0 immateriali generate internamente 2.270 - 1.972 - b) altre attivit\u00e0 493 1.507 466 1.507 A.2.2 Attivit\u00e0 valutate al fair value - - - - a) attivit\u00e0 immateriali generate internamente - - - - b) altre attivit\u00e0 - - - - Totale 2.763 1.574 2.438 1.574", "metadata": {"text_as_html": "
Durata definitaDurata indefinitaDurata definitaDurata indefinita
A.1 Avviamento6767
A.2 Altre attivit\u00e0 immateriali2.7631.5072.4381.507
di cui: Software2.4592.100
A.2.1 Attivit\u00e0 valutate al costo2.7631.5072.4381.507
a) attivit\u00e0 immateriali generate internamente2.2701.972
b) altre attivit\u00e04931.5074661.507
A.2.2 Attivit\u00e0 valutate al fair value
a) attivit\u00e0 immateriali generate internamente
b) altre attivit\u00e0
Totale2.7631.5742.4381.574
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 801, "parent_id": "83404a06fafe64891a814f958ea10dce", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "4aebc32604de95468fe0a3db8ff9227d", "text": "Le Altre attivit\u00e0 immateriali a durata indefinita e l\u2019Avviamento derivano essenzialmente da componenti rivenienti dal processo di allocazione dei costi di acquisizione ai sensi dell\u2019IFRS 3, nell\u2019ambito dell\u2019incorporazione di Sanpaolo IMI in Banca Intes a, perfezionatasi in data 1\u00b0 gennaio 2007 e alle successive operazioni di aggregazione aziendale under common control.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 801, "parent_id": "83404a06fafe64891a814f958ea10dce", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "07e826cc52f086ba2a24e3801c6c306e", "text": "La sottovoce A.2.1 a) attivit\u00e0 immateriali generate internamente a durata definita si riferisce a licenze software sviluppate internamente e alla formazione digitale, quest\u2019ultima interamente ceduta nel corso del 2022. La sottovoce A.2.1 b) altre attivit\u00e0 ricomprende invece le licenze software acquistate da fornitori esterni, oltre agli intangible identificati nell\u2019ambi to del processo di Purchase Price Allocation del prezzo pagato a fronte di operazioni di Business Combination. L\u2019IFRS 3 prevede infatti che l\u2019acquisizione di una Business Combination debba essere contabilizzata usando il purchase method e che il prezzo pagato sia allocato alle attivit\u00e0 acquisite e alle passivit\u00e0 assunte misurate ai loro rispettivi fair value. Gli intangible identificati, che esprimono il valore delle relazioni acquisite, sono ammortizzati lungo la durata stimata del loro beneficio.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 801, "parent_id": "83404a06fafe64891a814f958ea10dce", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "c215af78555420cffb9e53dff63f1daa", "text": "799", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 801, "parent_id": "83404a06fafe64891a814f958ea10dce", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "3e1f2568b80dc4d040574ccb95f5efd3", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED //", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 801, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "6fe5ea84aba2ff560bd130bc87296c8c", "text": "Bilancio di Intesa Sanpaolo \u2013 Nota Integrativa \u2013 Parte B \u2013 Informazioni sullo Stato patrimoniale - Attivo", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 802, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "f1aef90a1ce5f3f5fb651dcee2a073c3", "text": "9.2 Attivit\u00e0 immateriali: variazioni annue", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 802, "parent_id": "6fe5ea84aba2ff560bd130bc87296c8c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "0330b38b3acaf94e01ed8472a74d9bfb", "text": "(milioni di euro)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 802, "parent_id": "6fe5ea84aba2ff560bd130bc87296c8c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "ba0ebe379bbc2a336caed5e191c634af", "text": "Avviamento", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 802, "parent_id": "6fe5ea84aba2ff560bd130bc87296c8c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "a7af940d528dcb43d67e7aefe24459cf", "text": "Altre attivit\u00e0 immateriali: generate internamente", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 802, "parent_id": "ba0ebe379bbc2a336caed5e191c634af", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "e52285db03e21b203782a080863e08f6", "text": "Avviamento", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 802, "parent_id": "6fe5ea84aba2ff560bd130bc87296c8c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "7149ec032244ba8b697d256badfeaadb", "text": "Altre attivit\u00e0 immateriali: altre", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 802, "parent_id": "e52285db03e21b203782a080863e08f6", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "366cbd25503859bfed0765abc8b83605", "text": "Totale", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 802, "parent_id": "6fe5ea84aba2ff560bd130bc87296c8c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "5ed18b281dcf87be9c616a613c18265d", "text": "Durata definita Durata indefinita Durata definita Durata indefinita 7.220 7.814 - 3.033 2.009 -7.153 -5.842 - -2.567 -502 67 1.972 - 466 1.507 - 986 - 91 - - - - 91 - - di cui: operazioni di aggregazione aziendale - - - - - X 986 - - - X - - - - - - - - - - a patrimonio netto X - - - - - a conto economico X - - - - - - - - - - - - - - - -688 - -64 - - - - - - - di cui: operazioni di aggregazione aziendale - - - - - - -659 - -64 - - Ammortamenti X -651 - -63 - - Svalutazioni - -8 - -1 - + patrimonio netto X - - - - + conto economico - -8 - -1 - - - - - - - a patrimonio netto X - - - - - a conto economico X - - - - C.4 Trasferimenti alle attivit\u00e0 non correnti in via di dismissione - -12 - - - - - - - - - -17 - - - 67 2.270 - 493 1.507 -7.153 -6.439 - -2.550 -502 7.220 8.709 - 3.043 2.009 - - - - -", "metadata": {"text_as_html": "
generate internamenteDurata definita \u2014Durata indefinita
Durata definitaDurata indefinita
Esistenze iniziali7.2207.814-3.0332.009
\\.1 Riduzioni di valore totali nette-7.153-5.842--2.567-502
\\.2 Esistenze iniziali nette671.972-4661.507
Aumenti986-91-
3 .1 Acquisti-91-
- di cui: operazioni di aggregazione aziendale
3 .2 Incrementi di attivit\u00e0 immateriali internex986---
3 .3 Riiprese di valore1x
3 .4 Variazioni positive di fair value
- a patrimonio netto>x
- a conto economico>x
3 .5 Differenze di cambio positive
3 .6 Altre variazioni
Diminuzioni-688--64-
:.1 Vendite
- di cui: operazioni di aggregazione aziendale
-.2 Rettifiche di valore-659--64-
- Ammortamenti-651--63-
- Svalutazioni-8--1-
+ patrimonio netto
+ conto economico-8--1-
-.3 Variazioni negative di fair value:
- a patrimonio netto
- a conto economico
4 Trasferimenti alle attivit\u00e0 non correnti in via di ismissione-12---
-.5 Differenze di cambio negative
-.6 Altre variazioni-17---
Rimanenze finali nette672.270-4931.507
).1 Rettifiche di valori totali nette-7.153-6.439--2.550-502
Rimanenze finali lorde7.2208.709-3.0432.009
\u2018. Valutazione al costo
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 802, "parent_id": "366cbd25503859bfed0765abc8b83605", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "77c234b916ca6ac7711629b020bcb040", "text": "A. Esistenze iniziali", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 802, "parent_id": "6fe5ea84aba2ff560bd130bc87296c8c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "990b27bbd8ded29084fb1d19c44625a4", "text": "20.076", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 802, "parent_id": "77c234b916ca6ac7711629b020bcb040", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "25256510f9608f3f9938f4f77cf2f5e1", "text": "16.064", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 802, "parent_id": "77c234b916ca6ac7711629b020bcb040", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "9855c87528b6bd73133bc509f4697e4d", "text": "A.1 Riduzioni di valore totali nette", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 802, "parent_id": "77c234b916ca6ac7711629b020bcb040", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "a8466b5dda2a221e9d337b71314553ce", "text": "4.012", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 802, "parent_id": "77c234b916ca6ac7711629b020bcb040", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "127948e6c9c75ada572df3187b7dc9da", "text": "A.2 Esistenze iniziali nette", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 802, "parent_id": "6fe5ea84aba2ff560bd130bc87296c8c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "f8b8357dfa6919bbfe876e190f3cedf3", "text": "B. Aumenti", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 802, "parent_id": "6fe5ea84aba2ff560bd130bc87296c8c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "7ca63f9fee8c2efb22e7d1edc6781fe8", "text": "1.077", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 802, "parent_id": "f8b8357dfa6919bbfe876e190f3cedf3", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "cf6a52d35e5f5ef94c5993b35a903b1a", "text": "91", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 802, "parent_id": "f8b8357dfa6919bbfe876e190f3cedf3", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "78d0ab66b22f71af7973e24fb95b7a14", "text": "B.1 Acquisti", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 802, "parent_id": "6fe5ea84aba2ff560bd130bc87296c8c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "601bf4cac0ca802354d2e1ca5e24ede3", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 802, "parent_id": "78d0ab66b22f71af7973e24fb95b7a14", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "1d49ea24f20fa0a459868d035bf1b69a", "text": "B.2 Incrementi di attivit\u00e0 immateriali interne", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 802, "parent_id": "6fe5ea84aba2ff560bd130bc87296c8c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "0765ff93cf4859c02e7e6148ff11bed5", "text": "986", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 802, "parent_id": "1d49ea24f20fa0a459868d035bf1b69a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "24b2ba24956cb41727819364e402f498", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 802, "parent_id": "1d49ea24f20fa0a459868d035bf1b69a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "5bd8cdb4e9dd601f7b581f9d64f94fe6", "text": "B.3 Riprese di valore", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 802, "parent_id": "1d49ea24f20fa0a459868d035bf1b69a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "17e76b12c1e5a8dcd3e87caa3b002b57", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 802, "parent_id": "1d49ea24f20fa0a459868d035bf1b69a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "18675c1036e675c7241b9ef0b3f8370d", "text": "B.4 Variazioni positive di fair value", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 802, "parent_id": "6fe5ea84aba2ff560bd130bc87296c8c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "289f96dce6b7c542cc9adaf8413a8353", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 802, "parent_id": "18675c1036e675c7241b9ef0b3f8370d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "f1ed603f5fdfe7d0e7ff8da371005961", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 802, "parent_id": "18675c1036e675c7241b9ef0b3f8370d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "b9d000dcc355e5e56f34bd24083b1ad9", "text": "B.5 Differenze di cambio positive", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 802, "parent_id": "6fe5ea84aba2ff560bd130bc87296c8c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "8dba3bfc702f068b38fc8d9acbbf2471", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 802, "parent_id": "b9d000dcc355e5e56f34bd24083b1ad9", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "f483389b7eb17469d5bacedb9bf6a840", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 802, "parent_id": "b9d000dcc355e5e56f34bd24083b1ad9", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "1fd5a033a90557773f97836dc6a1b784", "text": "B.6 Altre variazioni", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 802, "parent_id": "6fe5ea84aba2ff560bd130bc87296c8c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "d77581bb2b3a8e9ea6e0a5b7dbbc7b30", "text": "752", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 802, "parent_id": "1fd5a033a90557773f97836dc6a1b784", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "c693b23f030c06392fb61ab1218f67a5", "text": "C. Diminuzioni", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 802, "parent_id": "6fe5ea84aba2ff560bd130bc87296c8c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "964058bab12bccfede5fd08551800189", "text": "C.1 Vendite", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 802, "parent_id": "6fe5ea84aba2ff560bd130bc87296c8c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "743701a54e591f2a0535f0689af2b3a1", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 802, "parent_id": "964058bab12bccfede5fd08551800189", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "4c12d16732e8c74bc49085a8abb97c01", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 802, "parent_id": "964058bab12bccfede5fd08551800189", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "39146969bd43c3aa3ce4c4ed2227ca38", "text": "C.2 Rettifiche di valore", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 802, "parent_id": "964058bab12bccfede5fd08551800189", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "11a650b487f2ecad36e7c83cb1200850", "text": "723", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 802, "parent_id": "964058bab12bccfede5fd08551800189", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "cb821044b9c0548b683c3e4a70be7661", "text": "714", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 802, "parent_id": "964058bab12bccfede5fd08551800189", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "5b5a61ad327d50e49d2371dd21d4bb69", "text": "9", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 802, "parent_id": "964058bab12bccfede5fd08551800189", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "f17cbdd549c6fef52af02b51060dfc56", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 802, "parent_id": "964058bab12bccfede5fd08551800189", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "66c42f45ae14b308ad1aedff0d23e184", "text": "9", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 802, "parent_id": "964058bab12bccfede5fd08551800189", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "52ae114d1349e1ea42d1610c6b9127dc", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 802, "parent_id": "964058bab12bccfede5fd08551800189", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "49a1a6c523bec78b371df8ce65f08102", "text": "C.3 Variazioni negative di fair value:", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 802, "parent_id": "6fe5ea84aba2ff560bd130bc87296c8c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "7663025bc7dd7587a5898c9d36576088", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 802, "parent_id": "49a1a6c523bec78b371df8ce65f08102", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "4bb43e78743b8c5eb0ad9500ba4627f5", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 802, "parent_id": "49a1a6c523bec78b371df8ce65f08102", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "07290daec8d71d3be7947d4ec3e3742b", "text": "12", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 802, "parent_id": "49a1a6c523bec78b371df8ce65f08102", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "038bfc7455e51b3c55caa2582e487145", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 802, "parent_id": "49a1a6c523bec78b371df8ce65f08102", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "7ef000dd671ab6674972a382f8bdab34", "text": "C.5 Differenze di cambio negative", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 802, "parent_id": "6fe5ea84aba2ff560bd130bc87296c8c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "60d1d7013d9bdbed182ba459ee1683ab", "text": "C.6 Altre variazioni", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 802, "parent_id": "6fe5ea84aba2ff560bd130bc87296c8c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "470c2b7801d6481c886542c7a8027fd9", "text": "17", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 802, "parent_id": "60d1d7013d9bdbed182ba459ee1683ab", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "38248133e42a4849a120824e4875b85f", "text": "D. Rimanenze finali nette", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 802, "parent_id": "60d1d7013d9bdbed182ba459ee1683ab", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "01d828ed029e5862a6f2c664f15f5cac", "text": "4.337", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 802, "parent_id": "60d1d7013d9bdbed182ba459ee1683ab", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "8c631567def9807dd671de5077035363", "text": "D.1 Rettifiche di valori totali nette", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 802, "parent_id": "6fe5ea84aba2ff560bd130bc87296c8c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "56f1beb5ca031f74ac76cd39e23eac3b", "text": "16.644", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 802, "parent_id": "8c631567def9807dd671de5077035363", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "2d68437238a7a014dd7985a8d6a9a871", "text": "E. Rimanenze finali lorde", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 802, "parent_id": "6fe5ea84aba2ff560bd130bc87296c8c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "a740cfa122fcf24a9a62e30fd7eb9fb7", "text": "20.981", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 802, "parent_id": "2d68437238a7a014dd7985a8d6a9a871", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "83e93d182cb5e08ca954541a1645efd7", "text": "F. Valutazione al costo", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 802, "parent_id": "6fe5ea84aba2ff560bd130bc87296c8c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "ce0bf089c98e088a121914d8fe6e3380", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 802, "parent_id": "83e93d182cb5e08ca954541a1645efd7", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "5ab54c5557728605c376c89a9f0a4a68", "text": "9.3 Attivit\u00e0 immateriali: altre informazioni Al 31 dicembre 2022 gli impegni riferibili ad investimenti in attivit\u00e0 immateriali, essenzialmente software, sono pari a circa 25 milioni.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 802, "parent_id": "83e93d182cb5e08ca954541a1645efd7", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "084c1db7c1e06c5a7683e2bbb60b16ba", "text": "800", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 802, "parent_id": "83e93d182cb5e08ca954541a1645efd7", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "3f458790fbe1b6892f455428e5abd1e2", "text": "EMARKET SDIR W/", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 802, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "40a7a13adedddb78e3f64ca1656b2f11", "text": "Bilancio di Intesa Sanpaolo \u2013 Nota Integrativa \u2013 Parte B \u2013 Informazioni sullo Stato patrimoniale - Attivo", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 803, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "852e25fdfa5118a6755570ac0a0c6328", "text": "Informazioni sulle attivit\u00e0 intangibili e sull\u2019avviamento Le attivit\u00e0 intangibili e l\u2019avviamento iscritti nel bilancio separato di Intesa Sanpaolo derivano prevalentemente dall\u2019operazione di fusione tra Banca Intesa e Sanpaolo IMI realizzata il 1\u00b0 gennaio 2007, dalle successive integrazioni delle banche reti e dalla fusione per incorporazione di UBI Banca perfezionata nel 2021.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 803, "parent_id": "40a7a13adedddb78e3f64ca1656b2f11", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "ce5df569eea9f08a168f44f5a867b63d", "text": "Si rinvia alla Parte B \u2013 Informazioni sullo stato patrimoniale \u2013 Attivo \u2013 Sezione 10 del Bilancio consolidato per maggiori illustrazioni delle diverse componenti e dei criteri di valorizzazione. Nel prospetto che segue sono sintetizzati i valori iscritti delle attivit\u00e0 intangibili con la movimentazione degli stessi rilevati nel Bilancio separato nel corso dell\u2019esercizio 2022.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 803, "parent_id": "40a7a13adedddb78e3f64ca1656b2f11", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "04b66fc85c8a0525d2dd3f36b8c4a41a", "text": "Bilancio 2021 Ammortamento DIVISIONE BANCA DEI TERRITORI 1.830 -20 - Intangibile asset management - distribuzione - Intangibile assicurativo - distribuzione - Intangibile under administration - distribuzione 201 107 15 -14 -5 -1 - Intangibile brand name 1.507 - - Intangibile acquiring - - - Avviamento - - DIVISIONE IMI CORPORATE & INVESTMENT BANKING 67 - - Intangibile brand name - - - Avviamento 67 - TOTALE CGU 1.897 -20 - Intangibile asset management - distribuzione 201 -14 - Intangibile assicurativo - distribuzione 107 -5 - Intangibile under administration - distribuzione - Intangibile brand name 15 1.507 -1 - - Intangibile acquiring - Avviamento - 67 - - Bilancio 2022 1.810 187 102 14 1.507 - - 67 - 67 1.877 187 102 14 1.507 - 67", "metadata": {"text_as_html": "
Bilancio 2021AmmortamentoBilancio 2022
DIVISIONE BANCA DEI TERRITORI1.8301.810
- Intangibile asset management - distribuzione201187
- Intangibile assicurativo - distribuzione107102
- Intangibile under administration - distribuzione1514
- Intangibile brand name1.5071.507
- Intangibile acquiring
- Avviamento
DIVISIONE IMI CORPORATE & INVESTMENT BANKING6767
- Intangibile brand name
- Avviamento6767
TOTALE CGU1.8971.877
- Intangibile asset management - distribuzione201187
- Intangibile assicurativo - distribuzione107102
- Intangibile under administration - distribuzione1514
- Intangibile brand name1.5071.507
- Intangibile acquiring
- Avviamento6767
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 803, "parent_id": "40a7a13adedddb78e3f64ca1656b2f11", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "8477dc050631bee12e65a2504cf2c826", "text": "Le attivit\u00e0 intangibili a vita definita rappresentate nel prospetto sopra illustrato fanno riferimento ad attivit\u00e0 legate al rapporto con la clientela e sono rappresentate dal portafoglio assicurativo e dai rapporti di asset management per le componenti di valore attribuibili all\u2019attivit\u00e0 distributiva. Tali attivit\u00e0 immateriali a vita utile definita sono originariamente valorizza te attraverso l\u2019attualizzazione dei flussi rappresentativi dei margini reddituali lungo un periodo esprimente la durata residua, contrattuale e stimata, dei rapporti in essere alla data dell\u2019operazione di aggregazione. A fronte delle attivit\u00e0 immateriali a vita utile definita si \u00e8 provveduto ad imputare a conto economico la quota di ammortamento di competenza dell\u2019anno (incluso nella voce 190. Rettifiche/riprese di valore nette su attivit\u00e0 immateriali) per un ammontare complessivo pari a 20 milioni.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 803, "parent_id": "40a7a13adedddb78e3f64ca1656b2f11", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "6282c7c3bf8fb3b86436007a9059aaa8", "text": "\u00c8 inoltre valorizzato il c.d. \u201cbrand name\u201d, attivit\u00e0 immateriale legata al marketing, rappresentata dalla valorizzazione del marchio. Tale attivit\u00e0 \u00e8 considerata a vita indefinita in quanto si ritiene che possa contribuire per un periodo indefinito a lla formazione dei flussi reddituali.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 803, "parent_id": "40a7a13adedddb78e3f64ca1656b2f11", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "a249c6faa964940d38d95863f1d8442c", "text": "In base al principio IAS 36, debbono essere sottoposte annualmente ad un impairment test per verificare la recuperabilit\u00e0 del valore sia le attivit\u00e0 immateriali a vita utile indefinita sia l\u2019avviamento. Per le attivit\u00e0 immateriali a vita utile definita occorre determinare l\u2019eventuale perdita di valore ogni volta che si sia rilevata la presenza di indicatori di perdita. Il valore recuperabile \u00e8 rappresentato dal maggiore tra il Valore d\u2019Uso ed il Fair Value, al netto dei costi di vendita.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 803, "parent_id": "40a7a13adedddb78e3f64ca1656b2f11", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "843b7fff3110cd0ec7499a90502975c5", "text": "Per quanto riguarda le altre attivit\u00e0 intangibili a vita utile definita sono state svolte analisi specifiche sulla tenuta del valore recuperabile e non sono emersi fattori di criticit\u00e0; peraltro va tenuto in considerazione il processo di ammortamento che ne ha ridotto i valori contabili rispetto a quelli originari di iscrizione e le indicazioni del principio che richiedono che il valore recuperabile venga determinato, nel caso fossero emersi indicatori di impairment, facendo riferimento ai rapporti contrattuali di tutta la CGU alla data e non solo a quelli residui rispetto a cui era stato determinato il valore iniziale dell\u2019attivit\u00e0 intangibile. In proposito si segnala che lo IAS 36, ai fini della determinazione del Valore d\u2019Uso degli intangibili soggetti ad impairment test, dispone che si debba fare riferimento ai flussi di cassa relativi all\u2019intangibile nelle sue condizioni correnti (alla data di impairment test), senza distinzione tra i flussi di cassa riferiti all\u2019asset originariamente rilevato in sede di applicazione dell\u2019IFRS 3 e quelli derivanti da successive modifiche, migliorie o sviluppi dello stesso intercorsi dalla data di acquisizione; questo in quanto risulterebbe difficile, specie in caso di operazioni straordinarie tra business o modifiche dell\u2019asset a seguito di significativi turnover delle masse, dei clienti o dei contratti, distinguere i flussi riferiti all\u2019asset originario dagli altri.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 803, "parent_id": "40a7a13adedddb78e3f64ca1656b2f11", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "f41a216f1c8e7a970448e8f0bd793e0c", "text": "801", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 803, "parent_id": "40a7a13adedddb78e3f64ca1656b2f11", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "d2a3b9b7fe0757a30656aa1567250fd4", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 803, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "e18f5e87e282e8bb3f0f741c70f783b4", "text": "Bilancio di Intesa Sanpaolo \u2013 Nota Integrativa \u2013 Parte B \u2013 Informazioni sullo Stato patrimoniale - Attivo", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 804, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "4143a7f3497c4ea15855a877f3b5b148", "text": "Tale concetto \u00e8 replicabile anche per la determinazione, ai fini dell\u2019impairment test degli avviamenti, del Valore d\u2019Uso dell e CGU, i cui flussi di cassa devono essere considerati con riferimento a tutte le attivit\u00e0 e passivit\u00e0 comprese nella CGU e non solo per le attivit\u00e0 e passivit\u00e0 a fronte delle quali \u00e8 stato rilevato un avviamento in sede di applicazione dell\u2019IFRS 3.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 804, "parent_id": "e18f5e87e282e8bb3f0f741c70f783b4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "932d92c159ab0bd36e109a6bddb10e6c", "text": "Anche con riferimento agli impairment test per il Bilancio 2022, come gi\u00e0 avvenuto per i precedenti bilanci, in considerazione della volatilit\u00e0 dei mercati finanziari e dei valori da essi ritraibili, ai fini della determinazione del valore recuperabile dell\u2019avviamento si \u00e8 fatto riferimento a Valori d\u2019Uso che rappresentano il valore attuale dei flussi finanziari netti futuri ricavabili dall\u2019attivit\u00e0 (o business) oggetto di valutazione. Come gi\u00e0 specificato in relazione alla situazione consolidata, non sono emerse criticit\u00e0 in termini di impairment sia dell\u2019avviamento allocato alla CGU IMI Corporate e Investment Banking sia del brand name allocato alla CGU Banca dei Territori, il cui valore recuperabile, in termini di fair value, \u00e8 stato confermato da una specifica valutazione redatta da un esperto indipendente. Si precisa, inoltre, che le metodologie e gli assunti della procedura di impairment test delle attivit\u00e0 intangibili e dell\u2019avviamento definiti dal management sono stati approvati dal Consiglio di Amministrazione preliminarmente all\u2019approvazione del progetto di Bilancio 2022.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 804, "parent_id": "e18f5e87e282e8bb3f0f741c70f783b4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "a19db6a26494aaaa534d5da809c0662f", "text": "L\u2019impairment test dei valori intangibili", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 804, "parent_id": "e18f5e87e282e8bb3f0f741c70f783b4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "4a528fdf45817b778cf5c26a681de453", "text": "Il portafoglio assicurativo Ai fini del Bilancio 2022 si \u00e8 provveduto ad imputare a conto economico la porzione di ammortamento di competenza dell\u2019asset, calcolata a quote variabili corrispondenti alla vita residua delle polizze, pari a 5 milioni al lordo dell\u2019effetto fiscale. Con riferimento a questa tipologia di intangibile sono state aggiornate e approfondite le analisi gi\u00e0 compiute in corso d\u2019anno sui principali indicatori di impairment senza tuttavia procedere ad un ricalcolo puntuale del valore dell\u2019attivit\u00e0 intangibile in quanto l\u2019andamento del business assicurativo, nel corso del 2022, non ha evidenziato particolari criticit\u00e0 o indicatori di impairment desumibili dall\u2019andamento delle diverse variabili oggetto di monitoraggio. Per maggiori dettagli si rimanda alla Parte B \u2013 Informazioni sullo stato patrimoniale \u2013 Attivo del Bilancio consolidato.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 804, "parent_id": "a19db6a26494aaaa534d5da809c0662f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "64a7c34cf03b34abf166ec692684b82e", "text": "Il portafoglio di asset management e under administration Nell\u2019ambito dell\u2019operazione di acquisizione di determinate attivit\u00e0 e passivit\u00e0 di Banca Popolare di Vicenza in LCA e Veneto Banca in LCA, nel corso del 2017, era stata valorizzata l\u2019attivit\u00e0 immateriale legata alla raccolta amministrata e gestita (Asset Under Administration, AuA e Asset Under Management, AuM) riveniente dall\u2019Insieme Aggregato acquisito, rappresentata dalla capacit\u00e0 dei rapporti esistenti alla data di acquisizione di generare flussi reddituali lungo la vita utile residua di tali rapporti. Tale tipologia di attivit\u00e0 intangibili si \u00e8 incrementata nel corso del 2018 e del 2019 a seguito dell\u2019incorporazione di Banca Nuova e Banca Apulia e nel corso del 2021 a seguito della fusione per incorporazione di UBI Banca in Intesa Sanpaolo; tutte le operazioni sono state contabilizzate in continuit\u00e0 rispetto ai valori delle societ\u00e0 incorporate risultanti dal Bilancio consolidato di Gruppo. Ai fini dell\u2019impairment test al 31 dicembre 2022, non sono emerse particolari criticit\u00e0 in merito alla tenuta del valore iscr itto, tenuto conto del fatto che, come anche specificato in precedenza, la valorizzazione ai fini dell\u2019impairment test non dovrebbe limitarsi ai soli flussi di cassa rivenienti dalle masse acquisite ma dovrebbe tenere conto di tutti i flussi di cassa legati alle masse della CGU di riferimento, che risultano essere significativamente superiori rispetto alle nuove masse acquisite. Per maggiori dettagli si rimanda alla Parte B \u2013 Informazioni sullo stato patrimoniale \u2013 Attivo del Bilancio consolidato.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 804, "parent_id": "a19db6a26494aaaa534d5da809c0662f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "5401b06c331bb628d99e7512ef4c834a", "text": "Il \u201cbrand name\u201d o (marchio) Il \u201cbrand name\u201d rientra tra le attivit\u00e0 immateriali legate al marketing, identificate dall\u2019IFRS 3, quale potenziale attivit\u00e0 immateriale rilevabile in sede di allocazione dei costi di aggregazioni aziendali. Al riguardo si rileva che il termine \"brand\u201d non \u00e8 usato nei principi contabili in una accezione restrittiva come sinonimo di \u201clogo\u201d e \u201cnome\u201d, ma piuttosto come termine generale di marketing che definisce quell\u2019insieme di asset intangibili fra loro complementari (tra cui, oltre al nome e al logo, le competenze, la fiducia riposta dal consumatore, la qualit\u00e0 dei servizi, ecc.) che concorrono a definire il cd. \u201cbrand equity\u201d. Il valore iscritto nel Bilancio di Intesa Sanpaolo si riferisce al brand Sanpaolo IMI rilevato in sede di fusione tra Banca Intesa e Sanpaolo IMI ed \u00e8 allocato alla CGU Banca dei Territori. In genere il brand name \u00e8 considerato un\u2019attivit\u00e0 immateriale che non presenta flussi reddituali autonomi e, quindi, da sottoporre ad impairment test nell\u2019ambito delle attivit\u00e0 volte a verificare la tenuta del valore degli avviamenti delle diverse CGU. Ai fini del presente impairment test si \u00e8 tenuto conto che la CGU Banca dei Territori non presenta pi\u00f9 alcun avviamento allocato e, conseguentemente, non risulta possibile attrarre la verifica del valore recuperabile dell\u2019intangibile specifico nel contesto dell\u2019impairment test dell\u2019avviamento basato sui flussi di cassa complessivi a livello di CGU. Non potendo fare riferimento alla nozione di Valore d\u2019Uso, ossia il valore attuale dei flussi finanziari netti futuri ricavabili dall\u2019attivit\u00e0 oggetto di valutazione, \u00e8 stato ritenuto opportuno procedere, coerentemente con quanto fatto per i precedenti Bilanci, ad una valutazione autonoma e specifica dell\u2019intangibile specifico sulla base del fair value risultante da appos ita perizia commissionata al Prof. Mauro Bini, Ordinario di Finanza aziendale dell\u2019Universit\u00e0 Bocconi. Per maggiori dettagli si rimanda alla Parte B \u2013 Informazioni sullo stato patrimoniale \u2013 Attivo del Bilancio consolidato.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 804, "parent_id": "a19db6a26494aaaa534d5da809c0662f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "6f7bb4cb28b492ab73b83d1e3264fa31", "text": "L\u2019impairment test delle CGU e degli avviamenti La stima del Valore d\u2019Uso, ai fini della verifica, ai sensi dello IAS 36, dell\u2019eventuale impairment di attivit\u00e0 immateriali a vita indefinita (inclusi gli avviamenti) che non generano flussi finanziari se non con il concorso di altre attivit\u00e0 aziendali, richiede la preliminare attribuzione di tali attivit\u00e0 immateriali ad unit\u00e0 organizzative relativamente autonome nel profilo gestionale, in grado di generare flussi di risorse finanziarie largamente indipendenti da quelle prodotte da altre aree di attivit\u00e0, ma interdipendenti all\u2019interno dell\u2019unit\u00e0 organizzativa che li genera. Nella terminologia degli IAS/IFRS tali unit\u00e0 organizzative sono denominate Cash Generating Unit (CGU).", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 804, "parent_id": "a19db6a26494aaaa534d5da809c0662f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "4ea16f6952c4713984575b678256c185", "text": "802", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 804, "parent_id": "e18f5e87e282e8bb3f0f741c70f783b4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "149e3d1df2d88f61424133e772b2fb38", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 804, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "e25b26fbf3b1f76bb569c9c58157dfe1", "text": "Bilancio di Intesa Sanpaolo \u2013 Nota Integrativa \u2013 Parte B \u2013 Informazioni sullo Stato patrimoniale - Attivo", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 805, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "c231096740078d2e6e0429a41969b0e4", "text": "In particolare, l\u2019allocazione degli avviamenti, alla data dell\u2019aggregazione aziendale, si riferisce ai benefici prodotti dalle sinergie attese dall\u2019aggregazione. A livello di Gruppo Intesa Sanpaolo sono state indentificate le seguenti CGU: \u2013 Banca dei Territori; \u2013 \u2013 \u2013 Asset Management; \u2013 Private Banking; \u2013 \u2013 Bank of Alexandria; \u2013 Pravex Bank.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 805, "parent_id": "e25b26fbf3b1f76bb569c9c58157dfe1", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "195f70b659defb6121f935e03615817f", "text": "IMI Corporate & Investment Banking; Insurance;", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 805, "parent_id": "e25b26fbf3b1f76bb569c9c58157dfe1", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "6ecd007334b4a220c1ee888c8619823c", "text": "International Subsidiary Banks;", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 805, "parent_id": "e25b26fbf3b1f76bb569c9c58157dfe1", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "1e152deb39f584e4aee442c4b66015b1", "text": "Per la descrizione dei criteri relativi alla definizione delle CGU del Gruppo si rimanda alla Parte B \u2013 Informazioni sullo stato patrimoniale \u2013 Attivo del Bilancio consolidato. Pi\u00f9 in particolare, l\u2019avviamento iscritto nel Bilancio separato di Intesa Sanpaolo \u00e8 attribuito alla CGU IMI Corporate & Investment Banking. Poich\u00e9 l\u2019identificazione delle CGU richiede di analizzare le caratteristiche gestionali e le modalit\u00e0 di reporting utilizzate dal management e poich\u00e9 la logica di assunzione delle decisioni strategiche da parte del management della Capogruppo \u00e8 quella del Gruppo nel suo complesso e non gi\u00e0 della sola Capogruppo come entit\u00e0 singola, le CGU sono state individuate con riferimento al Bilancio consolidato. Peraltro, come evidenziato nelle Politiche Contabili, le partecipazioni di controllo non sono assunte, ai fini dei test di impairment, come singoli asset da sottoporre al test in parola individualmente. La definizione delle CGU, considerato il modello organizzativo adottato da Intesa Sanpaolo, prescinde dall\u2019articolazione delle entit\u00e0 giuridiche in quanto le partecipazioni sono aggregate, insieme alle attivit\u00e0 operative svolte direttamente dalla Capogruppo, in CGU di maggiori dimensioni o con differente struttura. Pertanto, l\u2019impairment test svolto a livello consolidato assume rilevanza anche a livello di Bilancio separato. Per l\u2019illustrazione dei test di impairment su tale voce si rinvia alla Parte B \u2013 Informazioni sullo stato patrimoniale \u2013 Attivo del Bilancio consolidato. Si ricorda infine che, qualora a livello di bilancio consolidato dovesse emergere la necessit\u00e0 di svalutare l\u2019avviamento riferito ad una determinata CGU, tale svalutazione deve essere attribuita nel Bilancio separato alle attivit\u00e0, riferite alla medesima CGU, non gi\u00e0 testate individualmente, ovvero l\u2019avviamento e le partecipazioni di controllo. Come descritto nella Parte B \u2013 Informazioni sullo stato patrimoniale \u2013 Attivo del Bilancio consolidato non sono emerse rettifiche di valore a livello di CGU nel Bilancio consolidato; pertanto, sulla base dei risultati del test d\u2019impairment condotto a livello di Bilancio consolidato, non sono emerse necessit\u00e0 di rettifiche di valore con riferimento all\u2019avviamento iscritto nel Bilancio separato.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 805, "parent_id": "6ecd007334b4a220c1ee888c8619823c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "870e8bd0a290d3e4572f7680f7fe8cd4", "text": "803", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 805, "parent_id": "6ecd007334b4a220c1ee888c8619823c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "c13f65ee429724e157344dd6db58acd0", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED W", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 805, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "1ba3e0e9a276c12a114be7a71e9d0756", "text": "Bilancio di Intesa Sanpaolo \u2013 Nota Integrativa \u2013 Parte B \u2013 Informazioni sullo Stato patrimoniale - Attivo", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 806, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "5f46fd3989de79c59b665f77c5a56856", "text": "SEZIONE 10 \u2013 LE ATTIVIT\u00c0 FISCALI E LE PASSIVIT\u00c0 FISCALI \u2013 VOCE 100 DELL\u2019ATTIVO E VOCE 60 DEL PASSIVO", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 806, "parent_id": "1ba3e0e9a276c12a114be7a71e9d0756", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "d7cb46fee5fd808d8310889bec3df122", "text": "10.1 Attivit\u00e0 per imposte anticipate: composizione", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 806, "parent_id": "1ba3e0e9a276c12a114be7a71e9d0756", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "1e0c24eae35d330f3eeb96ab4b0d7185", "text": "(milioni di euro)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 806, "parent_id": "1ba3e0e9a276c12a114be7a71e9d0756", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "3637cd3f4fb0866dbbfb39066771afbc", "text": "31.12.2022 Contropartita del Conto economico IRES (27,5%) IRAP (5,56%) A. Differenze temporanee deducibili Rettifiche di crediti deducibili in futuri esercizi di cui relativi a paesi di insediamento di filiali estere Accantonamenti per oneri futuri Maggior valore fiscale di partecipazioni, titoli e altri beni Oneri straordinari per incentivi all'esodo Avviamenti, marchi e altri intangible Altre di cui relativi a paesi di insediamento di filiali estere 3.168 14 592 188 338 3.752 2.782 5 416 - 74 63 67 757 14 - B. Differenze temporanee tassabili compensate Costi dedotti in via extracontabile Plusvalenze rateizzate Minor valore fiscale di partecipazioni, titoli e altri beni Altre - - -99 - - - -1 - TOTALE (A+B) 10.721 1.390 Contropartita del Patrimonio netto Cash flow hedge Rilevazione di utili/perdite attuariali Attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value Attivit\u00e0 materiali Compensazione con passivit\u00e0 per imposte differite in contropartita del patrimonio netto IRES (27,5%) 236 93 684 25 -78 IRAP (5,56%) 47 6 135 4 -17 TOTALE 960 175 31.12.2021 IRES (27,5%) 3.460 12 605 192 462 4.152 2.896 4 - - -87 - 11.680 IRES (27,5%) 252 143 193 25 -34 579", "metadata": {"text_as_html": "
Contropartita del Conto economico31.12.202231.12.2021
IRES (27,5%)IRAP (5,56%)IRES (27,5%)IRAP (5,56%)
A. Differenze temporanee deducibili
Rettifiche di crediti deducibili in futuri esercizi3.1684163.460461
di cui relativi a paesi di insediamento di filiali estere1412
Accantonamenti per oneri futuri59274605
Maggior valore fiscale di partecipazioni, titoli e altri beni18863192
Oneri straordinari per incentivi all'esodo33867462
Avviamenti, marchi e altri intangible3.7527574.152
Altre2.782142.896141
di cui relativi a paesi di insediamento di filiali estere54
B. Differenze temporanee tassabili compensate
Costi dedotti in via extracontabile
P lusvalenze rateizzate
Minor valore fiscale di partecipazioni, titoli e altri beni-99-1-87-1
Altre
TOTALE (A+B)10.7211.39011.6801.65\u20ac
Contropartita del Patrimonio nettoIRES (27,5%)IRAP (5,56%)IRES (27,5%)IRAP (5,56%)
Cash flow hedge2364725240
Rilevazione di utili/perdite attuariali9361431C
Attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value68413519338
Attivit\u00e0 materiali254254
Compensazione con passivit\u00e0 per imposte differite in contropartita del patrimonio netto-78-17-34-Q
TOTALE96017557992
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 806, "parent_id": "1e0c24eae35d330f3eeb96ab4b0d7185", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "3da63c36e0dfb830775cd60f3f118606", "text": "IRAP (5,56%)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 806, "parent_id": "1e0c24eae35d330f3eeb96ab4b0d7185", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "dae65e9e12a7ae181793c6b921d307ab", "text": "461 - 74 61 91 829 141 -", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 806, "parent_id": "1e0c24eae35d330f3eeb96ab4b0d7185", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "693166c774fad8a75491c91ce01c3c2a", "text": "- -1 -", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 806, "parent_id": "1e0c24eae35d330f3eeb96ab4b0d7185", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "0ff72c7cb93e48eacc724cb6203c1284", "text": "1.656", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 806, "parent_id": "1e0c24eae35d330f3eeb96ab4b0d7185", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "f6d529bb7c1dd95bfbb88f8713a97500", "text": "IRAP (5,56%) 49 10 38 4", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 806, "parent_id": "1e0c24eae35d330f3eeb96ab4b0d7185", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "083bdb16999c7052016c60998fc362de", "text": "9", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 806, "parent_id": "1e0c24eae35d330f3eeb96ab4b0d7185", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "1324feac047b7b05dcc51d0d16a20cd3", "text": "92", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 806, "parent_id": "1e0c24eae35d330f3eeb96ab4b0d7185", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "5002b076b067a8931a5add10249d5073", "text": "Totale attivit\u00e0 per imposte anticipate", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 806, "parent_id": "1ba3e0e9a276c12a114be7a71e9d0756", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "862eabe7ee987b3a734d55467880896a", "text": "11.681", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 806, "parent_id": "5002b076b067a8931a5add10249d5073", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "eabbad964ee55e5bf5e89caae0a96102", "text": "1.565", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 806, "parent_id": "5002b076b067a8931a5add10249d5073", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "c2e29d29f0a98fa10736b36b3abe5b21", "text": "12.259", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 806, "parent_id": "5002b076b067a8931a5add10249d5073", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "8b5687c9a8ccf5f33e69d4661c360d3d", "text": "1.748", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 806, "parent_id": "5002b076b067a8931a5add10249d5073", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "d4be69ccc6640a1aca3df179f94865fd", "text": "La voce Altre delle Differenze temporanee deducibili comprende perdite portate a nuovo per 2.277 milioni.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 806, "parent_id": "5002b076b067a8931a5add10249d5073", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "5e7c52a5ad152339b7571098c65ece47", "text": "804", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 806, "parent_id": "5002b076b067a8931a5add10249d5073", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "59d6c69a43e51dbacdeffeebe687f53d", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED l//", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 806, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "841588833c631f8e0bbc32b88545fcbb", "text": "Bilancio di Intesa Sanpaolo \u2013 Nota Integrativa \u2013 Parte B \u2013 Informazioni sullo Stato patrimoniale - Attivo", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 807, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "db00d3a373c5ec5774b17174b1553255", "text": "10.2 Passivit\u00e0 per imposte differite: composizione", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 807, "parent_id": "841588833c631f8e0bbc32b88545fcbb", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "414471f54801df7f7b24359c3332d102", "text": "(milioni di euro)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 807, "parent_id": "841588833c631f8e0bbc32b88545fcbb", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "eeb58b60c4e983bc012141226d3cb7e3", "text": "31.12.2022 31.12.2021 IRES (27,5%) IRAP (5,56%) IRES (27,5%) 17 216 - 7 4 29 - - 82 215 - 4 Rettifiche di crediti deducibili in futuri esercizi Maggior valore fiscale di titoli e altri beni Altre - -74 - - -1 - - -63 - 166 32 238 Cash flow hedge Rilevazione di utili/perdite attuariali Attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value Attivit\u00e0 materiali IRES (27,5%) 68 - 10 154 IRAP (5,56%) 13 - 4 30 IRES (27,5%) 5 - 30 154 Compensazione con attivit\u00e0 per imposte anticipate in contropartita del patrimonio netto -78 -17 -34 Compensazione con attivit\u00e0 per imposte anticipate in contropartita del conto economico -25 - -24 129 30 131 295 62 369", "metadata": {"text_as_html": "
: ontropartita del Conto economicoIRES (27,5%)IRAP (5,56%)IRES (27,5%)IRAP (5,56%)
\\. Differenze temporanee tassabili
Costi dedotti in via extracontabile178215
Minor valore fiscale di titoli e altri beni21621531
di cui relativi a paesi di insediamento di filiali estere
Altre
; . Differenze temporanee deducibili compensate
Rettifiche di crediti deducibili in futuri esercizi
Maggior valore fiscale di titoli e altri beni-1
Altre
TOTALE (A+B)32
: ontropartita del Patrimonio nettoIRES (27,5%)IRAP (5,56%)IRES (27,5%)
Cash flow hedge68135
Rilevazione di utili/perdite attuariali
Attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value1030
Attivit\u00e0 materiali attivit\u00e015430154
Compensazione con per imposte anticipate in contropartita del patrimonio netto Compensazione con attivit\u00e0 per imposte anticipate in-17-34
contropartita del conto economico-24
TOTALE3013130
\"otale passivit\u00e0 per imposte differite6236975
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 807, "parent_id": "414471f54801df7f7b24359c3332d102", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "e8467fec4f696a583e7b2e127b3e9455", "text": "IRAP (5,56%)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 807, "parent_id": "414471f54801df7f7b24359c3332d102", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "936c190fd1ca8b6d843eec497a2c6cc7", "text": "Contropartita del Conto economico", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 807, "parent_id": "841588833c631f8e0bbc32b88545fcbb", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "781fb5805af22b9ebc87a6605a3911c7", "text": "A. Differenze temporanee tassabili Costi dedotti in via extracontabile Minor valore fiscale di titoli e altri beni di cui relativi a paesi di insediamento di filiali estere Altre", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 807, "parent_id": "936c190fd1ca8b6d843eec497a2c6cc7", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "a1cb935fe554f816a792346031f342f1", "text": "15 31 - -", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 807, "parent_id": "936c190fd1ca8b6d843eec497a2c6cc7", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "e46fb1058b11a405314ffed7a7463ffb", "text": "B. Differenze temporanee deducibili compensate", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 807, "parent_id": "841588833c631f8e0bbc32b88545fcbb", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "005cb7eb7c57f6ca328224b4ce9217b9", "text": "-1 -", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 807, "parent_id": "e46fb1058b11a405314ffed7a7463ffb", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "d00b71c49f862e53cde84e874f5d72f8", "text": "45", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 807, "parent_id": "e46fb1058b11a405314ffed7a7463ffb", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "4d311d8cb1429ab63c231084c1d90d20", "text": "TOTALE (A+B)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 807, "parent_id": "e46fb1058b11a405314ffed7a7463ffb", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "d88f4aa7cc4593779b78de66926e59c6", "text": "IRAP (5,56%) 1 - 8 30", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 807, "parent_id": "e46fb1058b11a405314ffed7a7463ffb", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "230199c363a961d89949be060d848dcb", "text": "Contropartita del Patrimonio netto", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 807, "parent_id": "e46fb1058b11a405314ffed7a7463ffb", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "ae91bbfd193e631f4e3fd2ad155b78f4", "text": "9", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 807, "parent_id": "e46fb1058b11a405314ffed7a7463ffb", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "691683f356d1d868f748787820a46865", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 807, "parent_id": "e46fb1058b11a405314ffed7a7463ffb", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "c7de0b7b68ed5a52e2790ff4932c5c09", "text": "TOTALE", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 807, "parent_id": "841588833c631f8e0bbc32b88545fcbb", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "fa4926c6285b4d7ad627bcdd37d959dc", "text": "30", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 807, "parent_id": "c7de0b7b68ed5a52e2790ff4932c5c09", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "f561af285d1b1b98e53f442edd11b8cd", "text": "Totale passivit\u00e0 per imposte differite", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 807, "parent_id": "841588833c631f8e0bbc32b88545fcbb", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "176b4fe35fed1f66cdc3bbacab497727", "text": "75", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 807, "parent_id": "f561af285d1b1b98e53f442edd11b8cd", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "0669e0bb8f3be960aa9bda8cb2b8fdd1", "text": "10.3 Variazioni delle imposte anticipate (in contropartita del conto economico)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 807, "parent_id": "841588833c631f8e0bbc32b88545fcbb", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "49a0957080ed5b8c0d08495acf27d09d", "text": "(milioni di euro) 31.12.2021", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 807, "parent_id": "841588833c631f8e0bbc32b88545fcbb", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "399b57c0f1e673b4f962069639ff15f2", "text": "31.12.2022", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 807, "parent_id": "49a0957080ed5b8c0d08495acf27d09d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "18f839370daf94c50188caa7323c632a", "text": "1. Importo iniziale 13.336 12.268 2. Aumenti 1.327 4.562 2.1 Imposte anticipate rilevate nell'esercizio 993 1.226 a) relative a precedenti esercizi 321 22 b) dovute al mutamento di criteri contabili - - c) riprese di valore - - d) altre 672 1.204 2.2 Nuove imposte o incrementi di aliquote fiscali - - 2.3 Altri aumenti 103 183 2.4 Operazioni di aggregazione aziendale 231 3.153 3. Diminuzioni -2.552 -3.494 3.1 Imposte anticipate annullate nell'esercizio -1.330 -2.122 a) rigiri -1.329 -1.954 b) svalutazioni per sopravvenuta irrecuperabilit\u00e0 - - c) mutamento di criteri contabili - - d) altre -1 -168 3.2 Riduzioni di aliquote fiscali - - 3.3 Altre diminuzioni: -1.222 -1.372 a) trasformazione in crediti d'imposta di cui alla L. 214/2011 -851 -1.242 b) altre -371 -130 3.4 Operazioni di aggregazione aziendale - - 4. Importo finale 12.111 13.336", "metadata": {"text_as_html": "
1. Importo iniziale13.33612.268
2. Aumenti1.3274.562
2.1 Imposte anticipate rilevate nell'esercizio9931.226
a) relative a precedenti esercizi32122
b) dovute al mutamento di criteri contabili
C) riprese di valore
d) altre1.204
2.2 Nuove imposte o incrementi di aliquote fiscali
2.3 Altri aumenti183
2.4 O perazioni di aggregazione aziendale3.153
3. Diminuzioni-3.494
3.1 Imposte anticipate annullate nell'esercizio-2.122
a) rigiri-1.954
b) svalutazioni per sopravvenuta irrecuperabilit\u00e0
c) mutamento di criteri contabili
d) altre-168
3.2 Riduzioni di aliquote fiscali
3.3 Altre diminuzioni:-1.372
a) trasformazione in crediti d'imposta di cui alla L. 214/2011-1.242
b) altre-130
3.4 O perazioni di aggregazione aziendale
4. Importo finale13.336
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 807, "parent_id": "49a0957080ed5b8c0d08495acf27d09d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "661d30551c30b4ad39080c23bbb19a71", "text": "805", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 807, "parent_id": "49a0957080ed5b8c0d08495acf27d09d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "831e0244f30ab44b20e8f6818edc550f", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED ///", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 807, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "561f54693abc5cafec07de8bcd05f4c5", "text": "Bilancio di Intesa Sanpaolo \u2013 Nota Integrativa \u2013 Parte B \u2013 Informazioni sullo Stato patrimoniale - Attivo", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 808, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "59a2ae2fc876b90aeaacadd484c7c4de", "text": "Nell\u2019ambito degli Aumenti, la sottovoce a) relative a precedenti esercizi si riferisce per 320 milioni all\u2019iscrizione della fiscalit\u00e0 anticipata su una quota parte delle perdite fiscali pregresse della ex UBI Banca. Sempre nell\u2019ambito degli Aumenti, la sottovoce d) altre \u00e8 riferibile principalmente all\u2019iscrizione di attivit\u00e0 per imposte anticipate convertibili sulla quota di perdita fiscale che \u00e8 riconducibile al reversal delle quote di rettifiche su crediti e avviamenti (421 milioni) e alle differenze temporanee deducibili sorte nell\u2019esercizio connesse ad accantonamenti a fondi per rischi e oneri (188 milioni). La voce Altri aumenti comprende principalmente lo storno della compensazione con le passivit\u00e0 fiscali differite, effettuata al 31 dicembre 2021, pari a 88 milioni, di cui 64 milioni con le passivit\u00e0 fiscali differite in contropartita del conto economico e 24 milioni con le passivit\u00e0 fiscali differite in contropartita del patrimonio netto. Nell\u2019ambito delle Diminuzioni, la sottovoce a) rigiri \u00e8 principalmente riferibile all\u2019annullamento di imposte anticipate di cui alla Legge n. 214/2011 (860 milioni) e di imposte anticipate, precedentemente iscritte a fronte di accantonamenti a fondi per rischi e oneri, a seguito del relativo utilizzo avvenuto nell\u2019esercizio (359 milioni). Nell\u2019ambito delle Altre diminuzioni, per la sottovoce a) trasformazione in crediti d\u2019imposta di cui alla Legge 214/2011 si fa rinvio a quanto riportato nella Parte C, tabella 19.1. Sempre nell\u2019ambito delle Altre diminuzioni, la sottovoce b) altre si riferisce per 100 milioni alla compensazione con le passivit\u00e0 fiscali differite dell\u2019esercizio, di cui 75 milioni con le passivit\u00e0 fiscali differite in contropartita del conto economico e 25 milioni con le passivit\u00e0 fiscali differite in contropartita del patrimonio netto. La predetta sottovoce comprende inoltre l\u2019utilizzo della fiscalit\u00e0 anticipata riveniente dalla ex UBI Leasing (104 milioni) e di quella iscritta sulla perdita fiscale (IRES 24%) riassorbita nell\u2019ambito del Consolidato fiscale (90 milioni).", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 808, "parent_id": "561f54693abc5cafec07de8bcd05f4c5", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "461f0055ec3d15f6b34610a31196b5d1", "text": "10.3bis Variazioni delle imposte anticipate di cui alla L. n. 214/2011", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 808, "parent_id": "561f54693abc5cafec07de8bcd05f4c5", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "3aade19c8a5ee00ef475b32727c95b22", "text": "(milioni di euro) 31.12.2021", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 808, "parent_id": "561f54693abc5cafec07de8bcd05f4c5", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "8b0889b5fd4d95629467e70fded7ae60", "text": "31.12.2022 1. Importo iniziale 8.737 8.330 2. Aumenti 499 2.570 - di cui operazioni di aggregazione aziendale 67 1.650 3. Diminuzioni -1.711 -2.163 3.1 Rigiri -860 -920 3.2 Trasformazione in crediti d'imposta -851 -1.242 a) derivante da perdite di esercizio - -525 b) derivante da perdite fiscali -851 -717 3.3 Altre diminuzioni - -1 4. Importo finale 7.525 8.737", "metadata": {"text_as_html": "
31.12.2022\\TT UTU ] 31.12.2021
1. Importo iniziale8.7378.330
2. Aumenti4992.570
- di cui operazioni di aggregazione aziendale671.650
3. Diminuzioni-1.711-2.163
3.1Rigiri-860-920
3.2 Trasformazione in crediti d'imposta-851-1.242
a) derivante da perdite di esercizio-525
b) derivante da perdite fiscali-851-717
3.3 Altre diminuzioni -1
4. Importo finale7.5258.737
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 808, "parent_id": "3aade19c8a5ee00ef475b32727c95b22", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "3a4b7618702e59d27330ecc99ae1d860", "text": "10.4 Variazioni delle imposte differite (in contropartita del conto economico)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 808, "parent_id": "561f54693abc5cafec07de8bcd05f4c5", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "88afd4592c37ac5240ebd68889dd77f6", "text": "(milioni di euro) 31.12.2021", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 808, "parent_id": "561f54693abc5cafec07de8bcd05f4c5", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "654a1f8ef5a61694a63b809bd6cbb721", "text": "31.12.2022 1. Importo iniziale 283 654 2. Aumenti 94 282 2.1 Imposte differite rilevate nell'esercizio 13 20 a) relative a precedenti esercizi - - b) dovute al mutamento di criteri contabili - - c) altre 13 20 2.2 Nuove imposte o incrementi di aliquote fiscali - - 2.3 Altri aumenti 77 131 2.4 Operazioni di aggregazione aziendale 4 131 3. Diminuzioni -179 -653 3.1 Imposte differite annullate nell'esercizio -96 -558 a) rigiri -5 -9 b) dovute al mutamento di criteri contabili - - c) altre -91 -549 3.2 Riduzioni di aliquote fiscali - - 3.3 Altre diminuzioni -83 -95 3.4 Operazioni di aggregazione aziendale - - 4. Importo finale 198 283", "metadata": {"text_as_html": "
31.12.202231.12.2021
1. Importo iniziale283654
2. Aumenti94282
2.1 Imposte differite rilevate nell'esercizio1320
a) relative a precedenti esercizi
b) dovute al mutamento di criteri contabili
c) altre1320
2.2 Nuove imposte o incrementi di aliquote fiscali
2.3 Altri aumenti77131
2.4 O perazioni di aggregazione aziendale131
3. Diminuzioni-179-653
3.1 Imposte differite annullate nell'esercizio-558
a) rigiri
b) dovute al mutamento di criteri contabili
c) altre-549
3.2 Riduzioni di aliquote fiscali
3.3 Altre diminuzioni-95
3.4 O perazioni di aggregazione aziendale
4. Importo finale198283
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 808, "parent_id": "88afd4592c37ac5240ebd68889dd77f6", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "27e7fcab7acbbea00ba8e61e52429f60", "text": "806", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 808, "parent_id": "561f54693abc5cafec07de8bcd05f4c5", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "7cd852cd4066eafe250d1f54d1385c15", "text": "EMARKET SDIR W/", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 808, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "9202bc5057f47ee3e1bdc44b19b56c8c", "text": "Bilancio di Intesa Sanpaolo \u2013 Nota Integrativa \u2013 Parte B \u2013 Informazioni sullo Stato patrimoniale - Attivo", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 809, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "cd198159c8bbd6d8ba1d6c74a95243aa", "text": "Nell\u2019ambito degli Aumenti, la sottovoce c) altre \u00e8 riferibile principalmente a differenze temporanee tassabili sorte nell\u2019ese rcizio in relazione al processo di ammortamento fiscale del brand name e di altre attivit\u00e0 immateriali \u201criallineate\u201d nel precedente esercizio ai sensi dell\u2019art. 110, commi 8 e 8-bis, D.L. n. 104/2020 (10 milioni). La voce Altri aumenti comprende principalmente lo storno della compensazione con le attivit\u00e0 fiscali anticipate in contropar tita del conto economico, effettuata al 31 dicembre 2021, pari a 64 milioni. Nell\u2019ambito delle Diminuzioni, la sottovoce c) altre \u00e8 riferibile per 85 milioni al rilascio della fiscalit\u00e0 differita iscrit ta al 31 dicembre 2021 su attivit\u00e0 intangibili oggetto di affrancamento nell\u2019esercizio, ai sensi dell\u2019art. 15, comma 10, D.L. n. 185/2008. La voce Altre diminuzioni si riferisce principalmente alla compensazione con le attivit\u00e0 fiscali anticipate in contropartita del conto economico effettuata nell\u2019esercizio, pari a 75 milioni.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 809, "parent_id": "9202bc5057f47ee3e1bdc44b19b56c8c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "cdf21de9bef48ae67f08477bf18e7363", "text": "10.5 Variazioni delle imposte anticipate (in contropartita del patrimonio netto)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 809, "parent_id": "9202bc5057f47ee3e1bdc44b19b56c8c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "42bf08ee2e3250d3e0dac0a0cddb24e2", "text": "(milioni di euro) 31.12.2021", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 809, "parent_id": "9202bc5057f47ee3e1bdc44b19b56c8c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "1e8a7a77847c50b19bdb548e03f4a23b", "text": "31.12.2022 1. Importo iniziale 671 520 2. Aumenti 1.013 377 2.1 Imposte anticipate rilevate nell'esercizio 968 234 a) relative a precedenti esercizi - - b) dovute al mutamento di criteri contabili - - c) altre 968 234 2.2 Nuove imposte o incrementi di aliquote fiscali - - 2.3 Altri aumenti 45 136 2.4 Operazioni di aggregazione aziendale - 7 3. Diminuzioni -549 -226 3.1 Imposte anticipate annullate nell'esercizio -451 -182 a) rigiri -451 -173 b) svalutazioni per sopravvenuta irrecuperabilit\u00e0 - - c) dovute al mutamento di criteri contabili - - d) altre - -9 3.2 Riduzioni di aliquote fiscali - - 3.3 Altre diminuzioni -98 -44 3.4 Operazioni di aggregazione aziendale - - 4. Importo finale 1.135 671", "metadata": {"text_as_html": "
31.12.2022
1. Importo iniziale671520
2. Aumenti1.013377
2.1 Imposte anticipate rilevate nell'esercizio968234
a) relative a precedenti esercizi
b) dovute al mutamento di criteri contabili
c) altre968234
2.2 Nuove imposte o incrementi di aliquote fiscali
2.3 Altri aumenti45136
2.4 O perazioni di aggregazione aziendale
3. Diminuzioni-549-226
3.1 Imposte anticipate annullate nell'esercizio-451-182
a) rigiri-451-173
b) svalutazioni per sopravvenuta irrecuperabilit\u00e0
c) dovute al mutamento di criteri contabili
d) altre
3.2 Riduzioni di aliquote fiscali
3.3 Altre diminuzioni
3.4 O perazioni di aggregazione aziendale
4. Importo finale
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 809, "parent_id": "42bf08ee2e3250d3e0dac0a0cddb24e2", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "6dee1b3f4698ec8e6a210708e1baccb1", "text": "Nell\u2019ambito degli Aumenti, la sottovoce c) altre \u00e8 riferibile principalmente a differenze temporanee deducibili sorte nell\u2019esercizio connesse ai risultati valutativi delle attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditivi t\u00e0 complessiva (766 milioni) e dei derivati di copertura di flussi finanziari (193 milioni). La voce Altri aumenti si riferisce per 43 milioni allo storno della compensazione con le passivit\u00e0 fiscali differite in contropartita del patrimonio netto effettuata al 31 dicembre 2021. Nell\u2019ambito delle Diminuzioni, la sottovoce a) rigiri \u00e8 principalmente riferibile all\u2019annullamento delle imposte anticipate precedentemente iscritte in relazione alla valutazione al fair value di strumenti derivati di copertura di flussi finanziari (213 milioni) e delle attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva (180 milioni) a seguito dell\u2019adeguamento degli effetti valutativi ovvero del relativo realizzo avvenuti nell\u2019esercizio. La voce Altre diminuzioni si riferisce per 95 milioni alla compensazione con le passivit\u00e0 fiscali differite in contropartita del patrimonio netto.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 809, "parent_id": "42bf08ee2e3250d3e0dac0a0cddb24e2", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "47c338bd7a9c00f40e30a7b2706e6697", "text": "807", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 809, "parent_id": "42bf08ee2e3250d3e0dac0a0cddb24e2", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "0c40737c3b4d17e27640a2dedb1c3e36", "text": "EMARKET SDIR W/", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 809, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "df85dece198a8a45bc49ace20a8e4529", "text": "Bilancio di Intesa Sanpaolo \u2013 Nota Integrativa \u2013 Parte B \u2013 Informazioni sullo Stato patrimoniale - Attivo", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 810, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "26c17f663bc12b43703cb6bbada1456e", "text": "10.6 Variazioni delle imposte differite (in contropartita del patrimonio netto)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 810, "parent_id": "df85dece198a8a45bc49ace20a8e4529", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "0cd3b4ce0b8458ab03d857778a2dabe2", "text": "(milioni di euro) 31.12.2021", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 810, "parent_id": "df85dece198a8a45bc49ace20a8e4529", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "ee647cbfdf82bfd1b1572640a636383d", "text": "31.12.2022 1. Importo iniziale 161 165 2. Aumenti 220 318 2.1 Imposte differite rilevate nell\u2019esercizio 152 160 a) relative a precedenti esercizi - - b) dovute al mutamento di criteri contabili - - c) altre 152 160 2.2 Nuove imposte o incrementi di aliquote fiscali - - 2.3 Altri aumenti 68 158 2.4 Operazioni di aggregazione aziendale - - 3. Diminuzioni -222 -322 3.1 Imposte differite annullate nell\u2019esercizio -100 -251 a) rigiri -100 - b) dovute al mutamento di criteri contabili - - c) altre - -251 3.2 Riduzioni di aliquote fiscali - - 3.3 Altre diminuzioni -122 -71 3.4 Operazioni di aggregazione aziendale - - 4. Importo finale 159 161", "metadata": {"text_as_html": "
31.12.202231.12.2021
1. Importo iniziale161165
2. Aumenti220318
2.1 Imposte differite rilevate nell\u2019esercizio152160
a) relative a precedenti esercizi
b) dovute al mutamento di criteri contabili
c) altre152160
2.2 Nuove imposte o incrementi di aliquote fiscali
2.3 Altri aumenti68158
2.4 O perazioni di aggregazione aziendale
3. Diminuzioni-222-322
3.1 Imposte differite annullate nell\u2019esercizio-100-251
a) rigiri-100
b) dovute al mutamento di criteri contabili
c) altre-251
3.2 Riduzioni di aliquote fiscali
3.3 Altre diminuzioni-122-71
3.4 O perazioni di aggregazione aziendale
4. Importo finale159161
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 810, "parent_id": "0cd3b4ce0b8458ab03d857778a2dabe2", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "7c955fca32fc0ee6d8bd52f29850c41d", "text": "Nell\u2019ambito degli Aumenti, la sottovoce c) altre \u00e8 riferibile a differenze temporanee tassabili sorte nell\u2019esercizio connesse alla valutazione delle attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva (76 milioni) e dei de rivati di copertura di flussi finanziari (76 milioni). La voce Altri aumenti comprende principalmente lo storno della compensazione con le attivit\u00e0 fiscali anticipate effettuata al 31 dicembre 2021 per 67 milioni, di cui 43 milioni relativo alle attivit\u00e0 fiscali anticipate in contropartita del patrimonio netto e 24 milioni relativo alle attivit\u00e0 fiscali anticipate in contropartita del conto economico. Nell\u2019ambito delle Diminuzioni, la sottovoce a) rigiri \u00e8 riferibile all\u2019annullamento delle imposte differite precedentemente iscritte a fronte della valutazione delle attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva. La voce Altre diminuzioni si riferisce principalmente alla compensazione con le attivit\u00e0 fiscali anticipate in contropartita del patrimonio netto (95 milioni) e alla compensazione con le attivit\u00e0 fiscali anticipate in contropartita del conto economico (25 milioni). Come indicato nell\u2019ambito delle politiche contabili con riferimento alla fiscalit\u00e0 corrente e differita, si segnala che non viene iscritta in Bilancio la fiscalit\u00e0 latente riferita alle poste patrimoniali in sospensione d\u2019imposta \u201ctassabili soltanto in ip otesi di distribuzione\u201d, in quanto la consistenza delle riserve disponibili gi\u00e0 assoggettate a tassazione consente di ritenere che non saranno effettuate operazioni che comportino la tassazione delle citate riserve in sospensione.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 810, "parent_id": "0cd3b4ce0b8458ab03d857778a2dabe2", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "33bb7fe67843457b9c78a83984ef4ee0", "text": "Probability test sulla fiscalit\u00e0 differita Con riferimento al probability test sulla fiscalit\u00e0 differita si fa rinvio a quanto esposto nella Parte B \u2013 Attivo della Nota integrativa consolidata.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 810, "parent_id": "0cd3b4ce0b8458ab03d857778a2dabe2", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "ee63696681c1cf4601cedf2624475f81", "text": "Il test effettuato a livello di Gruppo e a livello individuale ha evidenziato una base imponibile capiente e in grado di asso rbire la fiscalit\u00e0 differita iscritta nel Bilancio al 31 dicembre 2022.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 810, "parent_id": "0cd3b4ce0b8458ab03d857778a2dabe2", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "edfe99b769065e7e7d7f042d5477958c", "text": "10.7 Altre informazioni Non si segnalano ulteriori informazioni oltre a quelle gi\u00e0 fornite nella presente Sezione.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 810, "parent_id": "0cd3b4ce0b8458ab03d857778a2dabe2", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "963bbd396d54988484fefcd7cb22c8e2", "text": "808", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 810, "parent_id": "0cd3b4ce0b8458ab03d857778a2dabe2", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "679eea1153255cc4813507e7973b7562", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED //", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 810, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "6df9a2673c4755d3e76f60496a72f693", "text": "Bilancio di Intesa Sanpaolo \u2013 Nota Integrativa \u2013 Parte B \u2013 Informazioni sullo Stato patrimoniale - Attivo", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 811, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "1657f17725772d021cdf8bfccbda2425", "text": "SEZIONE 11 - ATTIVIT\u00c0 NON CORRENTI E GRUPPI DI ATTIVITA\u2019 IN VIA DI DISMISSIONE E PASSIVITA\u2019 ASSOCIATE - VOCE 110 DELL\u2019ATTIVO E VOCE 70 DEL PASSIVO", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 811, "parent_id": "6df9a2673c4755d3e76f60496a72f693", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "79f8f580370df8f6f7a8b8d611db1f34", "text": "11.1 Attivit\u00e0 non correnti e gruppi di attivit\u00e0 in via di dismissione: composizione per tipologia di attivit\u00e0", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 811, "parent_id": "1657f17725772d021cdf8bfccbda2425", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "b528b4dad9164fbcbbf281d23156c7f9", "text": "(milioni di euro) 31.12.2021", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 811, "parent_id": "6df9a2673c4755d3e76f60496a72f693", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "5871596e2edf7b52164b07a9cbe68c56", "text": "Voci 31.12.2022 A. Attivit\u00e0 possedute per la vendita A.1 Attivit\u00e0 finanziarie 368 1.167 A.2 Partecipazioni 120 120 A.3 Attivit\u00e0 materiali di cui: ottenute tramite l\u2019escussione delle garanzie ricevute 40 - 39 - A.4 Attivit\u00e0 immateriali A.5 Altre attivit\u00e0 non correnti - - - - Totale A 528 1.326 di cui valutate al costo di cui valutate al fair value livello 1 520 - 1.312 - di cui valutate al fair value livello 2 di cui valutate al fair value livello 3 - 8 - 14 B. Attivit\u00e0 operative cessate B.1 Attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico - - - Attivit\u00e0 finanziarie detenute per la negoziazione - - - Attivit\u00e0 finanziarie designate al fair value - Altre attivit\u00e0 finanziarie obbligatoriamente valutate al fair value - - - - B.2 Attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva B.3 Attivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato - - - - B.4 Partecipazioni - - B.5 Attivit\u00e0 materiali di cui: ottenute tramite l\u2019escussione delle garanzie ricevute - - - - B.6 Attivit\u00e0 immateriali B.7 Altre attivit\u00e0 - - - - Totale B di cui valutate al costo - - - - di cui valutate al fair value livello 1 - - di cui valutate al fair value livello 2 di cui valutate al fair value livello 3 - - - - C. Passivit\u00e0 associate ad attivit\u00e0 possedute per la vendita C.1 Debiti - - C.2 Titoli - - C.3 Altre passivit\u00e0 Totale C -15 -15 -25 -25 di cui valutate al costo di cui valutate al fair value livello 1 -15 - -25 - di cui valutate al fair value livello 2 di cui valutate al fair value livello 3 - - - - D. Passivit\u00e0 associate ad attivit\u00e0 operative cessate D.1 Passivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato D.2 Passivit\u00e0 finanziarie di negoziazione - - - - D.3 Passivit\u00e0 finanziarie designate al fair value D.4 Fondi - - - - D.5 Altre passivit\u00e0 - - Totale D di cui valutate al costo - - - - di cui valutate al fair value livello 1 di cui valutate al fair value livello 2 - - - -", "metadata": {"text_as_html": "
A. Attivit\u00e0 possedute per la vendita
A.1 Attivit\u00e0 finanziarie 368 1.167
A.2 Partecipazioni120120
A.3 Attivit\u00e0 materiali4039
di cui: ottenute tramite l\u2019escussione delle garanzie ricevute
A.4 Attivit\u00e0 immateriali
A.5 Altre attivit\u00e0 non correnti
Totale A5281.326
di cui valutate al costo5201.312
di cui valutate al fair value livello 1
di cui valutate al fair value livello 2
di cui valutate al fair value livello 314
B. Attivit\u00e0 operative cessate
B.1 Attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico
- Attivit\u00e0 finanziarie detenute la
per negoziazione
- Attivit\u00e0 finanziarie designate al fair value
- Altre attivit\u00e0 finanziarie obbligatoriamente valutate al fair value
B.2 Attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva
B.3 Attivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato
B.4 Partecipazioni
B.5 Attivit\u00e0 materiali
di cui: ottenute tramite l\u2019escussione delle garanzie ricevute
B.6 Attivit\u00e0 immateriali
B.7 Altre attivit\u00e0
Totale B
di cui valutate al costo
di cui valutate al fair value livello 1
di cui valutate al fair value livello 2
di cui valutate al fair value livello 3
C. Passivit\u00e0 associate ad attivit\u00e0 possedute per la vendita
C.1 Debiti
C.2 Titoli
C.3 Altre passivit\u00e0
Totale C
di cui valutate al costo
di cui valutate al fair value livello 1
di cui valutate al fair value livello 2
di cui valutate al fair value livello 3
D. Passivit\u00e0 associate ad attivit\u00e0 operative cessate
D.1 Passivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato
D.2 Passivit\u00e0 finanziarie di negoziazione
D.3 Passivit\u00e0 finanziarie designate al fair value
D.4 Fondi
D.5 Altre passivit\u00e0
Totale D
di cui valutate al costo
di cui valutate al fair value livello 1
di cui valutate al fair value livello 2
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 811, "parent_id": "b528b4dad9164fbcbbf281d23156c7f9", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "e4890ca5848dac4f8317f016d1174cf0", "text": "di cui valutate al fair value livello 3", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 811, "parent_id": "b528b4dad9164fbcbbf281d23156c7f9", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "0e54ba2045fd360af8fcea4107b260a9", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 811, "parent_id": "b528b4dad9164fbcbbf281d23156c7f9", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "0efb7229295a9948d5bfe0cb05a2032c", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 811, "parent_id": "b528b4dad9164fbcbbf281d23156c7f9", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "015774f83d7e581c192b34eb31e52066", "text": "809", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 811, "parent_id": "b528b4dad9164fbcbbf281d23156c7f9", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "e3abfef037791d9550ef8c53619f3a0f", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED ///", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 811, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "e1e465dea47983e99ae44930698a7c0d", "text": "Bilancio di Intesa Sanpaolo \u2013 Nota Integrativa \u2013 Parte B \u2013 Informazioni sullo Stato patrimoniale - Attivo", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 812, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "99f697cd70114382be042b1df2772da5", "text": "Nella tabella in esame figurano le attivit\u00e0 e le relative passivit\u00e0 non pi\u00f9 riferite alla normale operativit\u00e0 in quanto ogget to di procedure di dismissione.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 812, "parent_id": "e1e465dea47983e99ae44930698a7c0d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "8cd5d93219de76a8718139bc953321b8", "text": "La voce A.1 Attivit\u00e0 finanziarie, pari a 368 milioni netti, si riferisce a crediti deteriorati (743,9 milioni lordi, 358 milioni netti) e, in misura residuale (10,2 milioni lordi, 10 milioni netti) a crediti in bonis, che saranno oggetto di cessione nell\u2019ambito di operazioni in programma per il 2023. Il loro valore di carico \u00e8 stato allineato ai prezzi che si stima potranno essere realizzati, anche attraverso apposite fairness opinion.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 812, "parent_id": "e1e465dea47983e99ae44930698a7c0d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "879fcf613db3955ac5fc730914ebe2d9", "text": "La voce A.2 Partecipazioni si riferisce essenzialmente alla partecipazione Zhong Ou Asset Management Company Limited.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 812, "parent_id": "e1e465dea47983e99ae44930698a7c0d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "44aaa7bdf15613de77925bb2caa9bc51", "text": "La voce A.3 Attivit\u00e0 materiali \u00e8 costituita da immobili in cessione a BPER in attesa della risoluzione dei vincoli in essere (per 23 milioni) e da singoli immobili in via di dismissione (per 17 milioni).", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 812, "parent_id": "e1e465dea47983e99ae44930698a7c0d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "80759b284fb754bf3d7f5169d7694904", "text": "Le Passivit\u00e0 associate ad attivit\u00e0 possedute per la vendita sono costituite interamente da passivit\u00e0 associate alle operazioni di cessione di crediti sopra richiamate.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 812, "parent_id": "e1e465dea47983e99ae44930698a7c0d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "90973f2223196da212bb71ec28c9c2c1", "text": "11.2 Altre informazioni Al 31 dicembre 2022 non si segnalano ulteriori informazioni rilevanti.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 812, "parent_id": "e1e465dea47983e99ae44930698a7c0d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "012e6689c98c02ed157693e45644ef1c", "text": "SEZIONE 12 - ALTRE ATTIVIT\u00c0 \u2013 VOCE 120", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 812, "parent_id": "e1e465dea47983e99ae44930698a7c0d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "0754bc6795155ab3d532e2c3349c6c71", "text": "12.1 Altre attivit\u00e0: composizione", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 812, "parent_id": "e1e465dea47983e99ae44930698a7c0d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "a7b2dcfe1be3453ea48df8c1273a0793", "text": "(milioni di euro) Voci Partite verso l'Erario 12.588 Partite in corso di lavorazione 1.222 Fatture da emettere 678 Crediti verso societ\u00e0 del Gruppo per consolidato fiscale 426 Assegni bancari tratti su terzi in corso di negoziazione 309 Ratei e risconti non ricondotti 175 Assegni e altri valori in cassa 129 Migliorie e spese incrementative sostenute su beni di terzi 65 Altre partite 1.185 TOTALE 31.12.2022 16.777 TOTALE 31.12.2021 7.263", "metadata": {"text_as_html": "
Voci
Partite versol'Erario12.588
Partite in corso di lavorazione1.222
Fatture da emettere678
Crediti versosociet\u00e0 del G ruppo per consolidato fiscale426
Assegni bancaritratti su terzi in corso di negoziazione309
Ratei e riscontinon ricondotti175
Assegni e altrivalori in cassa129
Migliorie e spese incrementative sostenute su beni di terzi65
Altre partite1.185
TOTALE 31.12.202216.777
TOTALE31.12.20217.263
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 812, "parent_id": "0754bc6795155ab3d532e2c3349c6c71", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "bef7cee134843dae753417a5127d0fc2", "text": "Nella sottovoce Partite verso l\u2019Erario sono inclusi crediti fiscali connessi con i Decreti Legge \u201cCura Italia\u201d e \u201cRilancio\u201d - acquistati a seguito di cessione da parte dei beneficiari diretti o di precedenti acquirenti - per complessivi 11 miliardi circa.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 812, "parent_id": "0754bc6795155ab3d532e2c3349c6c71", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "4e291c7dddd4959a787950f4e5f82f31", "text": "Come previsto dal paragrafo 116 e successivi dell\u2019IFRS 15, si segnala che le attivit\u00e0 derivanti da contratti con clienti, inc luse nella sottovoce Altre partite e Fatture da emettere, sono pari a 350 milioni, mentre a fine 2021 ammontavano a 401 milioni.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 812, "parent_id": "0754bc6795155ab3d532e2c3349c6c71", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "bc5df27e0963f6928487c6705d954fce", "text": "810", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 812, "parent_id": "0754bc6795155ab3d532e2c3349c6c71", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "85ea0f8c725554e7a85fea65178447d6", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED //", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 812, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "ad7440e36c56103d47aa154c49b74719", "text": "PASSIVO", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 813, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "f420bc214a01b65c37a438e03fb9a7eb", "text": "SEZIONE 1 \u2013 PASSIVITA\u2019 FINANZIARIE VALUTATE AL COSTO AMMORTIZZATO - VOCE 10", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 813, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "d3f06d314079a03dbfdee02b62dec8e4", "text": "1.1 Passivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato: composizione merceologica dei debiti verso banche", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 813, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "57ab42d64d5f18982ead1be8ebdf783f", "text": "(milioni di euro)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 813, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "e6434bb98583a1a3803ced81b06cfb87", "text": "31.12.2022 31.12.2021 Valore di bilancio Fair Value Valore di bilancio Fair value Livello 1 Livello 2 Livello 3 Livello 1 Livello 2 Livello 3 97.660 X X X 129.197 X X X 62.302 X X X 61.959 X X X 2.1 Conti correnti e depositi a vista 6.773 X X X 10.546 X X X 2.2 Depositi a scadenza 24.250 X X X 27.105 X X X 2.3 Finanziamenti 17.601 X X X 19.083 X X X 2.3.1 Pronti contro termine passivi 12.749 X X X 13.802 X X X 2.3.2 Altri 4.852 X X X 5.281 X X X 2.4 Debiti per impegni di riacquisto di propri strumenti patrimoniali - X X X - X X X 2.5 Debiti per leasing 6 X X X 7 X X X 2.6 Altri debiti 13.672 X X X 5.218 X X X 159.962 - 140.141 19.540 191.156 - 167.118 24.114", "metadata": {"text_as_html": "
l'ipologia operazioni/Valori31.12.202231.12.2021
Valore di bilancioFair ValueValore di bilancioFair valueLivello 3
Livello 1Livello 2Livello 3Livello 1Livello 2
.. Debiti verso banche centrali97.660XxXxx129.197XxXxx
\u2019. Debiti verso banche62.302XxXxx61.959XxXxx
2.1 Conti correnti e depositi a vista6.773XXX10.546XX>x
2.2 Depositi a scadenza24.250XXX27.105XXx
2.3 Finanziamenti17.601XXX19.083XXx*
2.3.1 Pronti contro termine passivi12.749XXX13.802XX\u00aex
2.3.2 Altri4.852XXX5.281XX>x
2.4 Debiti per impegni di riacquisto di propri strumenti patrimonialiXX>xXX>x
2.5 Debiti per leasing6X7X
2.6 Altri debiti13.672X5.218X
lotale159.962-140.14119.540191.156-167.11824.114
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 813, "parent_id": "57ab42d64d5f18982ead1be8ebdf783f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "adb3f66ff22ce0ca625b1bca305b98b4", "text": "Tipologia operazioni/Valori", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 813, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "7f36ad1d731a7be8a2284c22ad3b5ebd", "text": "1. Debiti verso banche centrali", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 813, "parent_id": "adb3f66ff22ce0ca625b1bca305b98b4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "1e2218224ba4793fedd1e3ac2548b02f", "text": "2. Debiti verso banche", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 813, "parent_id": "adb3f66ff22ce0ca625b1bca305b98b4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "396ef7edc8b01dec91c423c4d5973368", "text": "Totale", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 813, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "c7b0bf30ebdb71d0be832bb0ff9bd665", "text": "L\u2019illustrazione dei criteri di determinazione del fair value \u00e8 riportata nella Parte A \u2013 Politiche contabili. I Debiti verso banche centrali includono finanziamenti ricevuti dalla Banca Centrale Europea nell\u2019ambito del programma TLTRO per complessivi 96 miliardi, interamente ascrivibili all\u2019operazione TLTRO III. Le operazioni di pronti contro termine passivi effettuate a fronte di attivit\u00e0 finanziarie cedute e non cancellate sono detta gliate nella Parte E \u2013 Sezione E Operazioni di cessione della Nota integrativa.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 813, "parent_id": "396ef7edc8b01dec91c423c4d5973368", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "e8c8c75793f3e8d82e245e61295b1f0f", "text": "1.2 Passivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato: composizione merceologica dei debiti verso clientela", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 813, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "80ea918811dd7a5a207b75c3b27cb613", "text": "(milioni di euro)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 813, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "4f6ca888b4d588b4941cf784b014aefa", "text": "Tipologia operazioni/Valori 31.12.2022 31.12.2021 Valore di bilancio Livello 1 Fair Value Livello 2 Livello 3 Valore di bilancio Livello 1 Fair value Livello 2 Livello 3 1. Conti correnti e depositi a vista 329.990 X X X 338.265 X X X 2. Depositi a scadenza 5.568 X X X 4.797 X X X 3. Finanziamenti 4.127 X X X 5.071 X X X 3.1 Pronti contro termine passivi 1.275 X X X 2.669 X X X 3.2 Altri 2.852 X X X 2.402 X X X 4. Debiti per impegni di riacquisto di propri strumenti patrimoniali - X X X - X X X 5. Debiti per leasing 937 X X X 1.003 X X X 6. Altri debiti 14.229 X X X 8.338 X X X 354.851 - 348.693 5.686 357.474 - 349.289 8.233", "metadata": {"text_as_html": "
Tipologia operazioni/ValoriValore di 31.12.2022 Fair ValueLivello 3Valore di bilancio31.12.2021 Fair value
bilancioLivello 1Livello 2Livello 1Livello 2Livello 3
1. Conti correnti e depositi a vista329.990XxXxx338.265XxXxXx
2. Depositi a scadenza5.568XxXxx*4.797XxXxXx
3. Finanziamenti4.127XxXxx*5.071XxXxXx
3.1 Pronti contro termine passivi1.275XX>x2.669XXX
3.2 Altri2.852XX>x2.402XXX
4. Debiti per impegni di riacquisto di propri strumenti patrimonialiXxXxXxXx
5. Debiti per leasing937XxXx1.003XxXx
6. Altri debiti14.229XxXx8.338XxXx
Totale354.8515.686357.474-349.2898.233
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 813, "parent_id": "80ea918811dd7a5a207b75c3b27cb613", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "0a633c7a239a5ba721e7d460e0aae162", "text": "Totale", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 813, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "c296229b866c40c1049016d370d8dd14", "text": "Le operazioni di pronti contro termine passivi effettuate a fronte di attivit\u00e0 finanziarie cedute e non cancellate sono detta gliate nella Parte E \u2013 Sezione E Operazioni di cessione della Nota integrativa. Gli Altri debiti comprendono 18 milioni relativi all\u2019operazione di cartolarizzazione Berica ABS 3 S.r.l. incluse quelle rientranti nel programma K-Equity. Per maggiori dettagli si rimanda alla Parte E \u2013 Sezione C Operazioni di cartolarizzazione della Nota integrativa.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 813, "parent_id": "0a633c7a239a5ba721e7d460e0aae162", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "8382d3bb1b54a3f53705c64b8ca1689b", "text": "811", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 813, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "14e228704528827186a129ae96886964", "text": "EMARKET SDIR \u201d", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 813, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "49c6ba909fa16de28f1d00aa040ed939", "text": "Bilancio di Intesa Sanpaolo \u2013 Nota Integrativa \u2013 Parte B \u2013 Informazioni sullo stato patrimoniale - Passivo", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 814, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "01b2c7c8d102056d3739ae8fb63b6410", "text": "1.3 Passivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato: composizione merceologica dei titoli in circolazione", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 814, "parent_id": "49c6ba909fa16de28f1d00aa040ed939", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "44dfa669508138b93c532d14b81b8ffa", "text": "(milioni di euro)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 814, "parent_id": "49c6ba909fa16de28f1d00aa040ed939", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "1d9cb9ef50598432f5fd59bdc23f92e8", "text": "Tipologia titoli / Valori 31.12.2022 31.12.2021 Valore di bilancio Fair Value Valore di bilancio Fair value Livello 1 Livello 2 Livello 3 Livello 1 Livello 2 Livello 3 A. Titoli 1. obbligazioni 79.566 42.622 36.682 29 90.186 48.740 43.558 42 1.1 strutturate 1.640 397 1.197 29 2.096 246 1.848 42 1.2 altre 77.926 42.225 35.485 - 88.090 48.494 41.710 - 2. altri titoli 136 - 133 3 104 - 101 3 2.1 strutturati - - - - - - - - 2.2 altri 136 - 133 3 104 - 101 3 Totale 79.702 42.622 36.815 32 90.290 48.740 43.659 45", "metadata": {"text_as_html": "
Tipologia titoli / Valori31.12.2022Valore di bilancio31.12.2021
Valore di bilancioFair ValueLivello 3Fair valueLivello 3
Livello 1Livello 2Livello 1Livello 2
A. Titoli
1. obbligazioni79.56642.62236.6822990.18648.74043.55842
1.1 strutturate1.6403971.197292.0962461.84842
1.2 altre77.92642.22535.48588.09048.49441.710
2. altri titoli136133104101
2.1 strutturati
2.2 altri136133104101
Totale79.70242.62236.8153290.29048.74043.65945
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 814, "parent_id": "44dfa669508138b93c532d14b81b8ffa", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "004f638425d2cb9b43e1418878cbcfc0", "text": "1.4 Dettaglio dei debiti / titoli subordinati Al 31 dicembre 2022 non si segnalano debiti subordinati verso banche e clientela. Alla data di riferimento Intesa Sanpaolo ha in essere titoli in circolazione subordinati per 12.549 milioni.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 814, "parent_id": "44dfa669508138b93c532d14b81b8ffa", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "668e4adff2374f12c17ced448c39a811", "text": "1.5 Dettaglio dei debiti strutturati Alla data di riferimento Intesa Sanpaolo ha in essere debiti strutturati verso banche per 174 milioni.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 814, "parent_id": "44dfa669508138b93c532d14b81b8ffa", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "73d3e87fa0f4efe2a0e3dc0d71ef07bb", "text": "1.6 Debiti per leasing Al 31 dicembre 2022 Intesa Sanpaolo ha in essere debiti per leasing per 943 milioni, di cui 158 milioni in scadenza entro un anno, 448 milioni in scadenza tra 1 e 5 anni e 337 milioni in scadenza oltre i 5 anni. I debiti per leasing si riferiscono per 937 milioni a controparti clientela e per 6 milioni a controparti banche. Gli stessi derivano dall\u2019applicazione, con decorrenza 1\u00b0 gennaio 2019, del principio contabile IFRS 16 relativo al Leasing.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 814, "parent_id": "44dfa669508138b93c532d14b81b8ffa", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "04d0980395ddb38f1dfd48ce7a41bb26", "text": "812", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 814, "parent_id": "44dfa669508138b93c532d14b81b8ffa", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "bee0b0e3a6e56d57e935fd0a78594cd3", "text": "EMARKET SDIR W/", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 814, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "2fce8bc46750c08540d262a84daa33cc", "text": "Bilancio di Intesa Sanpaolo \u2013 Nota Integrativa \u2013 Parte B \u2013 Informazioni sullo stato patrimoniale - Passivo", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 815, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "b4367ba8ab875ba4b3c7dc787a73cd3c", "text": "SEZIONE 2 \u2013 PASSIVITA\u2019 FINANZIARIE DI NEGOZIAZIONE \u2013 VOCE 20", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 815, "parent_id": "2fce8bc46750c08540d262a84daa33cc", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "5f1026a2f4fd184b175ef655dc97af52", "text": "2.1 Passivit\u00e0 finanziarie di negoziazione: composizione merceologica", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 815, "parent_id": "b4367ba8ab875ba4b3c7dc787a73cd3c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "0442305dee5b100525b81a0b77af9411", "text": "Tipologia operazioni/Valori", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 815, "parent_id": "2fce8bc46750c08540d262a84daa33cc", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "3b482e28ed42a00539d3ffcdd41f29ae", "text": "31.12.2022", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 815, "parent_id": "0442305dee5b100525b81a0b77af9411", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "8a197d8c99b0be83a44784defd01fe7c", "text": "31.12.2021", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 815, "parent_id": "0442305dee5b100525b81a0b77af9411", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "dc91f763660fb22e8745b240d62e131a", "text": "Valore nominale o nozionale Livello 1 Fair value Livello 2 Livello 3 Fair Value (*) Valore nominale o nozionale Livello 1 Fair value Livello 2 Livello 3 Fair Value (*) A. Passivit\u00e0 per cassa 1. Debiti verso banche 4.729 4.240 - - 4.240 19.827 22.222 40 - 22.262 2. Debiti verso clientela 3.121 3.001 - - 3.001 - - - - - 3. Titoli di debito 3.000 - 2.779 - X 3.324 - 3.459 - X 3.1 Obbligazioni - - - - X - - - - X 3.1.1 Strutturate - - - - X - - - - X 3.1.2 Altre obbligazioni - - - - X - - - - X 3.2 Altri titoli 3.000 - 2.779 - X 3.324 - 3.459 - X 3.2.1 Strutturati 3.000 - 2.779 - X 3.324 - 3.459 - X 3.2.2 Altri - - - - X - - - - X Totale A 10.850 7.241 2.779 - 7.241 23.151 22.222 3.499 - 22.262 B. Strumenti derivati 1. Derivati finanziari X 44 37.661 142 X X 19 29.028 118 X 1.1 Di negoziazione X 44 37.615 138 X X 19 28.947 105 X 1.2 Connessi con la fair value option X - - - X X - - - X 1.3 Altri X - 46 4 X X - 81 13 X 2. Derivati creditizi X - 943 - X X - 2.340 1 X 2.1 Di negoziazione X - 943 - X X - 2.340 1 X 2.2 Connessi con la fair value option X - - - X X - - - X 2.3 Altri X - - - X X - - - X Totale B X 44 38.604 142 X X 19 31.368 119 X Totale (A+B) 10.850 7.285 41.383 142 X 23.151 22.241 34.867 119 X", "metadata": {"text_as_html": "
Valore nominale \u00b0 nozionaleFair valueFair Value #Valore nominale \u00b0 nozionaleFair valueFair Value #
Livello 1Livello 2Livello 3Livello 1Livello 2Livello 3
A. Passivit\u00e0 per cassa
1. Debiti verso banche4.7294.240-4.24019.82722.22222.262
2. Debiti verso clientela3.1213.001-3.001
3. Titoli di debito3.000-2.779x3.324x
3.1 Obbligazioni>x>x
3.1.1 Strutturate>x>X
3.1.2 Altre obbligazioni>x>X
3.2 Altri titoli3.0002.779>x3.3243.459>x
3.2.1 Strutturati3.000-2.779>x3.3243.459>x
3.2.2 Altri>x>x
Totale A10.8507.2412.7797.24123.15122.2223.49922.262
B. Strumenti derivati
1. Derivati finanziari4437.66114229.028118
1.1 Di negoziazione4437.61513828.947105
1.2 Connessi con la fair value option
1.3 Altri468113
N . Derivati creditizi-9432.340
2.1 Di negoziazione 2.2 Connessi la fair value9432.340
con option
2.3 Altri
Totale B Totale (A+B)4438.6041421931.368119
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 815, "parent_id": "0442305dee5b100525b81a0b77af9411", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "ef8078526c8bfc22120a5e983fd4f844", "text": "(*) Fair value calcolato escludendo le variazioni di valore dovute al cambiamento del merito creditizio dell'emittente rispetto alla data di emissione.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 815, "parent_id": "0442305dee5b100525b81a0b77af9411", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "6efd42897fa6f7d58362231ac61547fd", "text": "I Debiti verso banche e clientela rappresentano, per l\u2019intero ammontare, le posizioni in \u201cscoperti tecnici\u201d sui titoli. I Titoli di debito del comparto 3.2.1 Altri titoli strutturati rappresentano, anch\u2019essi per l\u2019intero ammontare, i derivati cartolarizzati (certificates) che alla scadenza prevedono la restituzione parziale o integrale dei premi versati, ai sensi della Comunicazione della Banca d\u2019Italia del 21 ottobre 2014. Gli Strumenti derivati includono per 5.017 milioni i certificates aventi caratteristiche assimilabili a derivati finanziari in ragione della prevalenza dei rischi di mercato rispetto alla restituzione dei premi versati.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 815, "parent_id": "0442305dee5b100525b81a0b77af9411", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "c9c92a16739fdcb0daedc243c76187ff", "text": "Le variazioni di fair value rilevate nell\u2019esercizio per il cambiamento del proprio merito di credito sono risultate complessivamente positive per 229 milioni e si riferiscono a Strumenti derivati e a Titoli di debito - Altri titoli.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 815, "parent_id": "0442305dee5b100525b81a0b77af9411", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "f83651905f5eab80fd20b6c282758d98", "text": "I valori al 31 dicembre 2022 degli Strumenti derivati includono i risultati della compensazione contabile tra saldi lordi pos itivi e negativi ai sensi dello IAS 32 paragrafo 42 che non trovano rappresentazione nella Parte E della presente Nota integrativa. In particolare, le Passivit\u00e0 finanziarie di negoziazione - Strumenti derivati includono il fair value netto compensato negativo di 3.820 milioni, relativo al fair value dei derivati OTC per l\u2019operativit\u00e0 in conto proprio trasferiti sul compensatore LCH Ltd.; tale fair value netto riviene dalla compensazione in bilancio tra il fair value lordo positivo delle Attivit\u00e0 finanziarie detenute per la negoziazione per 70.218 milioni e dei Derivati di copertura per 9.998 milioni ed il fair value lordo negativo delle Passivit\u00e0 finanziarie di negoziazione per 74.455 milioni e dei Derivati di copertura per 9.581 milioni. Il fair value lordo negativo dei derivati OTC originato da clientela e societ\u00e0 del Gruppo trasferiti sul compensatore LCH Ltd per 1.357 milioni, \u00e8 stato invece oggetto di compensazione tra le Attivit\u00e0 finanziarie di negoziazione - Strumenti derivati. Il fair value negativo complessivo dei derivati OTC al lordo delle compensazioni in bilancio si attesterebbe a 110.782 milioni (Derivati finanziari per 109.839 milioni e Derivati creditizi per 943 milioni).", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 815, "parent_id": "0442305dee5b100525b81a0b77af9411", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "020570401cc4cbeb4da96fe8f06115e7", "text": "813", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 815, "parent_id": "0442305dee5b100525b81a0b77af9411", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "a65b16199c6b15f27f73f7eec62e7273", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED W", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 815, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "68b36d62e9d0af61c3835239308c7c50", "text": "Bilancio di Intesa Sanpaolo \u2013 Nota Integrativa \u2013 Parte B \u2013 Informazioni sullo stato patrimoniale - Passivo", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 816, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "bccb2fad5de999319ba2b53695bec77d", "text": "2.2 Dettaglio delle \"Passivit\u00e0 finanziarie di negoziazione\": passivit\u00e0 subordinate L\u2019aggregato Passivit\u00e0 finanziarie di negoziazione include passivit\u00e0 subordinate rappresentate da Debiti verso banche per 216 milioni e Debiti verso clientela per 36 milioni.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 816, "parent_id": "68b36d62e9d0af61c3835239308c7c50", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "ce83ca7f6882059f21afa26b2698e892", "text": "2.3 Dettaglio delle \"Passivit\u00e0 finanziarie di negoziazione\": debiti strutturati Al 31 dicembre 2022 i debiti strutturati classificati nella voce Passivit\u00e0 finanziarie di negoziazione ammontano a 300 milioni verso clientela e 57 milioni verso banche, da riferire a debiti da scoperti tecnici su titoli obbligazionari a tasso fisso indicizzati, quale componente aggiuntiva, all\u2019inflazione.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 816, "parent_id": "68b36d62e9d0af61c3835239308c7c50", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "898a7a60eb8d28dc95527b025a9794ac", "text": "SEZIONE 3 \u2013 PASSIVITA\u2019 FINANZIARIE DESIGNATE AL FAIR VALUE \u2013 VOCE 30", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 816, "parent_id": "68b36d62e9d0af61c3835239308c7c50", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "4b7fa4ce19464fe6c00bbf6eb6c68e7b", "text": "3.1 Passivit\u00e0 finanziarie designate al fair value: composizione merceologica", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 816, "parent_id": "898a7a60eb8d28dc95527b025a9794ac", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "429add0c7f7656af259fd1a855050224", "text": "(milioni di euro)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 816, "parent_id": "68b36d62e9d0af61c3835239308c7c50", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "90d91cbec8662048d12e3ff499ed83aa", "text": "Tipologia operazione/Valori 31.12.2022 31.12.2021 Valore nominale Fair value Fair value (*) Valore nominale Fair value Fair value (*) Livello 1 Livello 2 Livello 3 Livello 1 Livello 2 Livello 3 1. Debiti verso banche - - - - - 2 - 1 - 1 1.1 Strutturati - - - - X 2 - 1 - X 1.2 Altri - - - - X - - - - X di cui: - impegni a erogare fondi - X X X X - X X X X - garanzie finanziarie rilasciate - X X X X - X X X X 2. Debiti verso clientela 5 - 4 - 4 6 - 4 - 4 2.1 Strutturati 5 - 4 - X 6 - 4 - X 2.2 Altri - - - - X - - - - X di cui: - impegni a erogare fondi - X X X X - X X X X - garanzie finanziarie rilasciate - X X X X - X X X X 3. Titoli di debito 9.875 - 8.761 30 8.735 3.634 6 3.638 26 3.566 3.1 Strutturati 9.875 - 8.761 30 X 3.634 6 3.638 26 X 3.2 Altri - - - - X - - - - X Totale 9.880 - 8.765 30 8.739 3.642 6 3.643 26 3.571", "metadata": {"text_as_html": "
Tipologia operazione/ValoriValore nominale31.12.2022Fair value #Valore nominale31.12.2021Fair value #
Fair valueLivello 1Fair value Livello 2Livello 3
Livello 1Livello 2Livello 3
1. Debiti verso banche 1.1 Strutturati-1-X
1.2 Altri>x-X
di cui:
- impegni a erogare fondixXXXX
- garanzie finanziarie rilasciate>x>xXXXX
2. Debiti verso clientelaap-4-4
2.1 StrutturatiRx*-4-X
2.2 Altrix-X
di cui:
- impegni a erogare fondiXXXX
- garanzie finanziarie rilasciateXXXX
3. Titoli di debito9.8758.761303.63463.638263.566
3.1 Strutturati9.8758.761303.63463.63826X
3.2 Altri-X
Totale9.8808.765303.64263.643263.571
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 816, "parent_id": "429add0c7f7656af259fd1a855050224", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "1eda8570d5b364a35fc6a09a7218738d", "text": "(*) Fair value calcolato escludendo le variazioni di valore dovute al cambiamento del merito creditizio dell'emittente rispetto alla data di emissione.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 816, "parent_id": "429add0c7f7656af259fd1a855050224", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "50e083839ddf6628cf945251e39094fa", "text": "La Banca ha classificato nei Debiti verso clientela il piano di Co-Investimenti LECOIP 3.0 per rapporti di lavoro cessati anzitempo di dipendenti di societ\u00e0 del Gruppo e le polizze vita collegate ad iniziative sociali, che la Banca gestisce sulla base del fair value.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 816, "parent_id": "429add0c7f7656af259fd1a855050224", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "8fff1aeb3ccd894a706b9305dadac123", "text": "La sottovoce 3.1 Titoli di debito \u2013 Strutturati accoglie i certificates che alla scadenza prevedono la restituzione parziale o integrale dei premi versati, ai sensi della Comunicazione della Banca d\u2019Italia del 21 ottobre 2014 (certificates a capitale garantito o protetto). Questi, se emessi successivamente al 1\u00b0 gennaio 2020, sono classificati tra le Passivit\u00e0 finanziarie designate al fair value (c.d. Fair Value Option), a seguito dell\u2019implementazione in Banca di un modello di business improntato a logiche di banking book con l\u2019obiettivo di generare una raccolta stabile. I certificates rappresentativi di Passivit\u00e0 finanziarie designate al fair value rilevano le relative variazioni di fair value attribuibili alle variazioni del proprio merito creditizio nell\u2019ambito del Prospetto della redditivit\u00e0 complessiva (Patrimonio netto). Nell\u2019esercizio le variazioni del proprio merito creditizio sono risultate negative per 47 milioni.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 816, "parent_id": "429add0c7f7656af259fd1a855050224", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "54e29e0b92d8f63f7880f07ccbb95646", "text": "3.2 Dettaglio \u201cPassivit\u00e0 finanziarie designate al fair value\u201d: passivit\u00e0 subordinate Intesa Sanpaolo non ha in essere passivit\u00e0 subordinate classificate nella voce Passivit\u00e0 finanziarie designate al fair value.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 816, "parent_id": "429add0c7f7656af259fd1a855050224", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "0838d96277aa6bd351d0c00c7af90dcf", "text": "814", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 816, "parent_id": "68b36d62e9d0af61c3835239308c7c50", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "e0d3b675029c3cde15df1c579172d66d", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED //", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 816, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "59c31d9a4a07a89d93a5636aa512dd06", "text": "Bilancio di Intesa Sanpaolo \u2013 Nota Integrativa \u2013 Parte B \u2013 Informazioni sullo stato patrimoniale - Passivo", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 817, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "bcfb6aeb012512ce0fb5924ed7e6a1b9", "text": "SEZIONE 4 \u2013 DERIVATI DI COPERTURA \u2013 VOCE 40", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 817, "parent_id": "59c31d9a4a07a89d93a5636aa512dd06", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "580b1c97b7a5fc8524433c1f7deb69d5", "text": "4.1 Derivati di copertura: composizione per tipologia di copertura e per livelli gerarchici", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 817, "parent_id": "bcfb6aeb012512ce0fb5924ed7e6a1b9", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "dbff04f8ccd9d2409a764742b3a2df4a", "text": "(milioni di euro)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 817, "parent_id": "59c31d9a4a07a89d93a5636aa512dd06", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "74717173308bb03ce55de2201a0186e7", "text": "31.12.2022 31.12.2021 Fair value Valore nozionale Fair value Valore nozionale Livello 1 Livello 2 Livello 3 31.12.2022 Livello 1 Livello 2 Livello 3 31.12.2021 A) Derivati finanziari - 4.652 - 183.791 - 3.971 - 97.878 1) Fair value - 4.399 - 170.384 - 1.926 - 89.901 2) Flussi finanziari - 253 - 13.407 - 2.045 - 7.977 3) Investimenti esteri - - - - - - - - B. Derivati creditizi - - - - - - - - 1) Fair value - - - - - - - - 2) Flussi finanziari - - - - - - - - Totale - 4.652 - 183.791 - 3.971 - 97.878", "metadata": {"text_as_html": "
31.12.2022 Fair valueValore nozionale 31.12.202231.12.2021Livello 3Valore nozionale 31.12.2021
Fair value Livello 2
Livello 1Livello 2Livello 3Livello 1
A) Derivati finanziari4.652183.791-3.97197.878
1) Fair value4.399170.3841.92689.901
2) Flussi finanziari25313.4072.0457.977
3) Investimenti esteri
B. Derivati creditizi
1) Fair value
2) Flussi finanziari
Totale4.652183.791-3.97197.878
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 817, "parent_id": "dbff04f8ccd9d2409a764742b3a2df4a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "470166bc41ea3d0debbc3b61622b0d33", "text": "I valori al 31 dicembre 2022 dei derivati di copertura includono i risultati della compensazione contabile tra saldi lordi positivi e negativi ai sensi dello IAS 32 paragrafo 42 che non trovano rappresentazione nella Parte E della presente Nota integrativa. In particolare, il fair value lordo negativo delle passivit\u00e0 in derivati di copertura per l\u2019operativit\u00e0 in conto proprio posta in essere con il compensatore legale LCH Ltd. per 9.581 milioni, soddisfacendo i requisiti della compensazione contabile, \u00e8 stato oggetto di nettizzazione tra le Passivit\u00e0 finanziarie di negoziazione - Strumenti Derivati. Il fair value negativo complessivo dei derivati di copertura al lordo delle compensazioni in bilancio si attesterebbe a 14.233 milioni (di cui 13.289 milioni a copertura di fair value e 944 milioni a copertura di flussi finanziari).", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 817, "parent_id": "dbff04f8ccd9d2409a764742b3a2df4a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "15ad717e11d54888f8095d64a924c2d2", "text": "4.2 Derivati di copertura: composizione per portafogli coperti e per tipologie di copertura", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 817, "parent_id": "59c31d9a4a07a89d93a5636aa512dd06", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "7732e259968c075edfa8605c999f8d6b", "text": "(milioni di euro) Investim. esteri", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 817, "parent_id": "59c31d9a4a07a89d93a5636aa512dd06", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "e5a45679751326a6adcd339f0610add8", "text": "Operazioni/Tipo di copertura Fair Value Flussi finanziari Specifica Generica titoli di debito e tassi di interesse titoli di capitale e indici azionari valute e oro credito merci altri a c i f i c e p S a c i r e n e G 1. Attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva 43 - 1 - X X X - X X 2. Attivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato 746 X 156 - X X X - X X 3. Portafoglio X X X X X X 2 X 210 X 4. Altre operazioni - - - - - - X - X - Totale attivit\u00e0 789 - 157 - - - 2 - 210 - 1. Passivit\u00e0 finanziarie 206 X 611 - - - X - X X 2. Portafoglio X X X X X X 2.634 X 43 X Totale passivit\u00e0 206 - 611 - - - 2.634 - 43 - 1. Transazioni attese X X X X X X X - X X 2. Portafoglio di attivit\u00e0 e passivit\u00e0 finanziarie X X X X X X - X - -", "metadata": {"text_as_html": "
Operazioni/Tipo di copertura 1. Attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessivatitoli di debito e tassi di interesse 43titoli di capitale e indici azionariFair Specifica valute e oroValue creditomercialtriGenericaFlussi finanziari SpecificaGenericaE Investim. esteri
1-X
2. Attivit\u00e0 finanziarie valutate al costo
ammortizzato746156-X
3. PortafoglioXXX210
4. Altre operazioni
Totale attivit\u00e0789157--210
1. Passivit\u00e0 finanziarie206611-
2. PortafoglioXXX2.63443
Totale passivit\u00e0206611--2.634
1. Transazioni attese
2. Portafoglio di attivit\u00e0 e passivit\u00e0 finanziarie
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 817, "parent_id": "7732e259968c075edfa8605c999f8d6b", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "cb7198ddbb4bbe78f1309c15b9f72696", "text": "Nella tabella \u00e8 indicato il fair value negativo dei derivati di copertura, suddiviso in relazione all\u2019attivit\u00e0 o alla passivi t\u00e0 coperta e alla tipologia di copertura realizzata. Considerando i valori al lordo della compensazione in bilancio, si conferma la prevalenza di contratti derivati utilizzati nella copertura generica di fair value di passivit\u00e0 rappresentate da poste a vista nonch\u00e9 di contratti derivati di copertura specifica delle passivit\u00e0 emesse e dei titoli di debito dell\u2019attivo. La copertura dei flussi finanziari si riferisce a raccolta in titoli in circolazione a tasso variabile utilizzata per finanziare impieghi a tasso fisso.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 817, "parent_id": "7732e259968c075edfa8605c999f8d6b", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "a7359f180a7d23efe98cd8b4fa9ec06a", "text": "815", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 817, "parent_id": "7732e259968c075edfa8605c999f8d6b", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "3144b603cedcd50ac9767173b14d5f8b", "text": "EMARKET SDIR W/", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 817, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "25689336f9080c8d84b66576e3b5ebf4", "text": "Bilancio di Intesa Sanpaolo \u2013 Nota Integrativa \u2013 Parte B \u2013 Informazioni sullo stato patrimoniale - Passivo", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 818, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "8c46ff8e8f726ab348e84d41a33f9eb6", "text": "SEZIONE 5 \u2013 ADEGUAMENTO DI VALORE DELLE PASSIVITA\u2019 FINANZIARIE OGGETTO DI COPERTURA GENERICA \u2013 VOCE 50", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 818, "parent_id": "25689336f9080c8d84b66576e3b5ebf4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "6fc814ef6379619a91d75dac669e9fbe", "text": "5.1 Adeguamento di valore delle passivit\u00e0 finanziarie coperte: composizione per portafogli coperti", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 818, "parent_id": "8c46ff8e8f726ab348e84d41a33f9eb6", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "e5a69d83ebec69c6d41aa11637d28e06", "text": "Adeguamento di valore delle passivit\u00e0 coperte/ Valori 31.12.2022 (milioni di euro) 31.12.2021 1. Adeguamento positivo delle passivit\u00e0 finanziarie - 60 2. Adeguamento negativo delle passivit\u00e0 finanziarie -7.962 - Totale -7.962 60", "metadata": {"text_as_html": "
Adeguamento di valore delle passivit\u00e0 coperte/ Valori31.12.2022(milioni euro) 31.12.2021
1. Adeguamento positivo delle passivit\u00e0 finanziarie60
2. Adeguamento negativo delle passivit\u00e0 finanziarie-7.962
Totale-7.96260
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 818, "parent_id": "8c46ff8e8f726ab348e84d41a33f9eb6", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "326d88fca78bdd754212c533e7084782", "text": "Forma oggetto di rilevazione nella presente voce il saldo delle variazioni di valore delle passivit\u00e0 oggetto di copertura generica (macrohedging) dal rischio di tasso di interesse, per la cui applicazione la Banca si avvale della possibilit\u00e0, prev ista dall\u2019IFRS 9, di continuare ad applicare le previsioni consentite dallo IAS 39 nella versione carve-out. La variazione annua negativa dell\u2019adeguamento di valore delle passivit\u00e0 finanziarie oggetto di copertura generica dal rischio tasso \u00e8 conseguente all\u2019aumento dei tassi d\u2019interesse intervenuto nel 2022.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 818, "parent_id": "8c46ff8e8f726ab348e84d41a33f9eb6", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "aac75a41828e1a381c3479ba8567c9ed", "text": "SEZIONE 6 \u2013 PASSIVIT\u00c0 FISCALI \u2013 VOCE 60", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 818, "parent_id": "25689336f9080c8d84b66576e3b5ebf4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "12f0915f9dff197474284f9887e225b4", "text": "Per quanto riguarda le informazioni di questa sezione, si rinvia a quanto esposto nella Sezione 10 dell\u2019Attivo.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 818, "parent_id": "aac75a41828e1a381c3479ba8567c9ed", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "99669a36875aca93bfdefd90834a0787", "text": "SEZIONE 7 - PASSIVIT\u00c0 ASSOCIATE AD ATTIVIT\u00c0 IN VIA DI DISMISSIONE \u2013 VOCE 70", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 818, "parent_id": "25689336f9080c8d84b66576e3b5ebf4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "5c7e47ef7d157bf61a00bdb42512c210", "text": "Per quanto riguarda le informazioni di questa sezione, si rinvia a quanto esposto nella Sezione 11 dell\u2019Attivo.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 818, "parent_id": "99669a36875aca93bfdefd90834a0787", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "6960fc3e147205b0d7d014565bf00ffc", "text": "SEZIONE 8 \u2013 ALTRE PASSIVIT\u00c0 \u2013 VOCE 80", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 818, "parent_id": "25689336f9080c8d84b66576e3b5ebf4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "8c188c0966603a2bd7776d829b646457", "text": "8.1 Altre passivit\u00e0: composizione", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 818, "parent_id": "25689336f9080c8d84b66576e3b5ebf4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "7502d30fcb98412e68d7936e0474224b", "text": "(milioni di euro) Voci Partite in corso di lavorazione 3.256 Debiti verso fornitori 1.418 Partite verso l'Erario 854 Debiti verso societ\u00e0 del Gruppo per consolidato fiscale 340 Somme a disposizione di terzi 315 Debiti verso enti previdenziali 194 Ratei e risconti non ricondotti 189 Somme da erogare al personale 150 Altre partite 892 TOTALE 31.12.2022 7.608 TOTALE 31.12.2021 10.332", "metadata": {"text_as_html": "
Voci
Partite incorso di lavorazione3.256
Debiti versofornitori1.418
Partite verso l'Erario854
Debiti versosociet\u00e0 del Gruppo per consolidato fiscale340
Somme adisposizione di terzi315
Debiti versoenti previdenziali194
Ratei e riscontinon ricondotti189
Somme daerogare al personale150
Altre partite892
TOTALE 31.12.20227.608
TOTALE31.12.202110.332
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 818, "parent_id": "8c188c0966603a2bd7776d829b646457", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "7709c41b537e2228c4263e000c129ff9", "text": "Come previsto dal paragrafo 116 a) dell\u2019IFRS 15, si segnala che le passivit\u00e0 derivanti da contratti con clienti, incluse nell a sottovoce Ratei e risconti non ricondotti, sono pari a 111 milioni, mentre a fine 2021 ammontavano a 117 milioni.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 818, "parent_id": "8c188c0966603a2bd7776d829b646457", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "b200a51573f69e7c41171f612922ed31", "text": "816", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 818, "parent_id": "25689336f9080c8d84b66576e3b5ebf4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "71c955c3f9bad3d183d54a04f2c84a15", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED //", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 818, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "0947e45a5c33434723a2b106885745a2", "text": "Bilancio di Intesa Sanpaolo \u2013 Nota Integrativa \u2013 Parte B \u2013 Informazioni sullo stato patrimoniale - Passivo", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 819, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "8f7e50e4e33a4f365e5a0d392cc68068", "text": "SEZIONE 9 \u2013 TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO DEL PERSONALE \u2013 VOCE 90", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 819, "parent_id": "0947e45a5c33434723a2b106885745a2", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "0fbbd1601f44ca2d50379735300d86f1", "text": "9.1 Trattamento di fine rapporto del personale: variazioni annue", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 819, "parent_id": "0947e45a5c33434723a2b106885745a2", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "8350f7bf8ceb1972dd67e0b0dbe895b5", "text": "(milioni di euro)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 819, "parent_id": "0947e45a5c33434723a2b106885745a2", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "dffa942beecd38eb7e2ef83389042ed8", "text": "31.12.2022 31.12.2021 A. Esistenze iniziali 1.027 927 B. Aumenti 111 480 B.1 Accantonamenti dell'esercizio 17 7 B.2 Altre variazioni 94 473 - di cui operazioni di aggregazione aziendale 2 205 C. Diminuzioni -341 -380 C.1 Liquidazioni effettuate -94 -141 C.2 Altre variazioni -247 -239 - di cui operazioni di aggregazione aziendale -2 -5 D. Rimanenze finali 797 1.027 Totale 797 1.027", "metadata": {"text_as_html": "
31.12.202231.12.2021
A. Esistenze iniziali1.027927
B. Aumenti111480
B.1 Accantonamenti dell'esercizio177
B.2 Altre variazioni94473
- di cui operazioni di aggregazione aziendale205
C. Diminuzioni-380
C.1 Liquidazioni effettuate-141
C.2 Altre variazioni-239
- di cui operazioni di aggregazione aziendale-5
D. Rimanenze finali1.027
Totale1.027
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 819, "parent_id": "8350f7bf8ceb1972dd67e0b0dbe895b5", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "8675b8f880e9900239fae0e3940f664a", "text": "La sottovoce C.1 si riferisce agli utilizzi del fondo nell\u2019esercizio.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 819, "parent_id": "8350f7bf8ceb1972dd67e0b0dbe895b5", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "c5c2243c9952b50c06f7f69ee3c0941b", "text": "Per maggiori informazioni sulle risultanze dei conteggi attuariali si rimanda alla successiva Sezione 10.5 \u2013 Fondi di quiescenza aziendali a prestazione definita.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 819, "parent_id": "8350f7bf8ceb1972dd67e0b0dbe895b5", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "ff092e27707eee16218d980b420af2c4", "text": "9.2 Altre informazioni Non si segnalano ulteriori informazioni oltre a quelle gi\u00e0 fornite nelle precedenti sezioni.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 819, "parent_id": "8350f7bf8ceb1972dd67e0b0dbe895b5", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "de13365c0a45445558e27ba095eca24c", "text": "SEZIONE 10 \u2013 FONDI PER RISCHI E ONERI \u2013 VOCE 100", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 819, "parent_id": "0947e45a5c33434723a2b106885745a2", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "b7ef09e3323402859efd41249c38e7fa", "text": "10.1 Fondi per rischi e oneri: composizione", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 819, "parent_id": "0947e45a5c33434723a2b106885745a2", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "cf0cf0d835356b76332eca87dc3d315b", "text": "(milioni di euro) 31.12.2021", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 819, "parent_id": "0947e45a5c33434723a2b106885745a2", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "d2523bd783d4cb67c0492b10814582bd", "text": "Voci/Componenti 31.12.2022 1. Fondi per rischio di credito relativo a impegni e garanzie finanziarie rilasciate 425 367 2. Fondi su altri impegni e altre garanzie rilasciate - - 3. Fondi di quiescenza aziendali 125 245 4. Altri fondi per rischi ed oneri 3.117 3.596 4.1 controversie legali e fiscali 757 843 4.2 oneri per il personale 1.952 2.289 4.3 altri 408 464 Totale 3.667 4.208", "metadata": {"text_as_html": "
Voci/Componenti31.12.2022\\Mitloni euro) 31.12.2021
1. Fondi per rischio di credito relativo a impegni e garanzie finanziarie rilasciate425367
2. Fondi su altri impegni e altre garanzie rilasciate
3. Fondi di quiescenza aziendali125245
4. Altri fondi per rischi ed oneri3.1173.596
4.1 controversie legali e fiscali757843
4.2 oneri per il personale1.9522.289
4.3 altri408464
Totale3.6674.208
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 819, "parent_id": "cf0cf0d835356b76332eca87dc3d315b", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "2c4b5bb8fd363280c2748f36d4f99e32", "text": "Non vi sono fattispecie riconducibili alla voce 2. Fondi su altri impegni e altre garanzie rilasciate. Il contenuto della voce 4. Altri fondi per rischi ed oneri \u00e8 illustrato al successivo punto 10.6.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 819, "parent_id": "cf0cf0d835356b76332eca87dc3d315b", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "67931e613ffff56966891cf00858c602", "text": "817", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 819, "parent_id": "cf0cf0d835356b76332eca87dc3d315b", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "3fdfd6bbb0da45c680f3149fd66e8366", "text": "EMARKET SDIR \u201d", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 819, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "153d8f9921cd6143a93b6b4173837bc1", "text": "Bilancio di Intesa Sanpaolo \u2013 Nota Integrativa \u2013 Parte B \u2013 Informazioni sullo stato patrimoniale - Passivo", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 820, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "b9327a7732573971cc49d5654064fb24", "text": "10.2 Fondi per rischi e oneri: variazioni annue", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 820, "parent_id": "153d8f9921cd6143a93b6b4173837bc1", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "5bcf5ca00447bc31a0b8384e606f4c55", "text": "(milioni di euro) Totale", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 820, "parent_id": "153d8f9921cd6143a93b6b4173837bc1", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "03cd30851613848ec465d86d6e2df74f", "text": "Fondi su altri impegni e altre garanzie rilasciate Fondi di quiescenza Altri fondi per rischi ed oneri A. Esistenze iniziali - 245 3.596 3.841 B. Aumenti - 8 860 868 B.1 Accantonamento dell'esercizio - 5 834 839 B.2 Variazioni dovute al passare del tempo - 3 1 4 B.3 Variazioni dovute a modifiche del tasso di sconto - - - - B.4 Altre variazioni - - 25 25 - di cui operazioni di aggregazione aziendale - - 21 21 C. Diminuzioni - -128 -1.339 -1.467 C.1 Utilizzo nell'esercizio - -93 -1.195 -1.288 C.2 Variazioni dovute a modifiche del tasso di sconto - - -126 -126 C.3 Altre variazioni - -35 -18 -53 - di cui operazioni di aggregazione aziendale - - - - D. Rimanenze finali - 125 3.117 3.242", "metadata": {"text_as_html": "
Fondi su altri impegni e altre garanzie rilasciateFondi di quiescenzaAltri fondi per rischi ed oneriTotale
A. Esistenze iniziali2453.5963.841
B. Aumenti860868
B.1 Accantonamento dell'esercizio834839
B.2 Variazioni dovute al passare del tempo
B.3 Variazioni dovute a modifiche del tasso di sconto
B.4 Altre variazioni2525
- di cui operazioni di aggregazione aziendale2121
C. Diminuzioni-128-1.339-1.467
C.1 Utilizzo nell'esercizio-93-1.195-1.288
C.2 Variazioni dovute a modifiche del tasso di sconto-126-126
C.3 Altre variazioni-35-18-53
- di cui operazioni di aggregazione aziendale
D. Rimanenze finali1253.1173.242
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 820, "parent_id": "5bcf5ca00447bc31a0b8384e606f4c55", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "1e237fed815ac1426d2a53eb97fdbaa1", "text": "Come specificato nel commento alla precedente tabella, non vi sono fattispecie riconducibili alla voce Fondi su altri impegni e altre garanzie rilasciate. Negli Altri fondi per rischi ed oneri sono inclusi accantonamenti netti a voce 170 lettera b) di Conto economico per 248 milioni e per il residuo, accantonamenti netti ad altre voci di Conto economico.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 820, "parent_id": "5bcf5ca00447bc31a0b8384e606f4c55", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "640924507c51433f33daf600a8db9011", "text": "10.3 Fondi per rischio di credito relativo a impegni e garanzie finanziarie rilasciate", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 820, "parent_id": "153d8f9921cd6143a93b6b4173837bc1", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "4256e9acbfd1f0c1972103e21bae2296", "text": "(milioni di euro)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 820, "parent_id": "153d8f9921cd6143a93b6b4173837bc1", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "323af46214e842591827e15754494cd9", "text": "Fondi per rischio di credito relativo a impegni e garanzie finanziarie rilasciate Primo stadio Secondo stadio Terzo stadio Impaired acquisite o originate 1. Impegni a erogare fondi 51 52 26 - 2. Garanzie finanziarie rilasciate 20 74 202 - Totale 71 126 228 -", "metadata": {"text_as_html": "
Fondi per rischio di credito relativo a impegni e garanzie finanziarie rilasciate
P rimo stadioSecondo stadioTerzo stadioImpaired acquisite 0 originateTotale
1. Impegni a erogare fondi515226-12\u20ac
2. Garanzie finanziarie rilasciate2074202-29f
Totale71126228-42:
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 820, "parent_id": "4256e9acbfd1f0c1972103e21bae2296", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "3f6d2cd802876f6a35366e1b6b064c0d", "text": "Totale", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 820, "parent_id": "153d8f9921cd6143a93b6b4173837bc1", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "6c70f3c244d083a426b308195fd0a72b", "text": "129", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 820, "parent_id": "3f6d2cd802876f6a35366e1b6b064c0d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "a1ce6556258ba77ee9fe45add05a4427", "text": "296", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 820, "parent_id": "3f6d2cd802876f6a35366e1b6b064c0d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "8d2101232efc6435d8f0cf651ea73278", "text": "425", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 820, "parent_id": "3f6d2cd802876f6a35366e1b6b064c0d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "cc9376c67e78e544f55e09e289c08261", "text": "10.4 Fondi su altri impegni e altre garanzie rilasciate Al 31 dicembre 2022 non risultano fondi su altri impegni e garanzie rilasciate.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 820, "parent_id": "3f6d2cd802876f6a35366e1b6b064c0d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "bb1d7060652d13815d9a42678e8bff18", "text": "10.5 Fondi di quiescenza aziendali a benefici definiti", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 820, "parent_id": "153d8f9921cd6143a93b6b4173837bc1", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "8c35064981e406cf47e492743fc3edf4", "text": "1. Illustrazione delle caratteristiche dei fondi e dei relativi rischi", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 820, "parent_id": "153d8f9921cd6143a93b6b4173837bc1", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "fa706fd1e8276aa75f82e07a58c7a3c8", "text": "Con riferimento ai fondi di previdenza complementare a prestazione definita, la determinazione dei valori attuariali richiest i dall\u2019applicazione dello IAS 19 \u201cBenefici ai dipendenti\u201d viene effettuata da un Attuario indipendente, con l\u2019utilizzo del \u201cmet odo della proiezione unitaria del credito\u201d (Project Unit Credit Method), come evidenziato in dettaglio nella parte A \u2013 Politiche contabili. La passivit\u00e0 \u00e8 iscritta in bilancio al netto delle eventuali attivit\u00e0 a servizio del piano e, gli utili e le perdite attuariali calcolati nel processo di valutazione dei piani sono rilevati nel prospetto della redditivit\u00e0 complessiva e, quindi, nel patrimonio netto.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 820, "parent_id": "8c35064981e406cf47e492743fc3edf4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "5a78ed2f82d98de757196bd7f5ebe00a", "text": "I fondi a prestazione definita, nei quali Intesa Sanpaolo S.p.A. risulta coobbligata, si possono distinguere in: \u2013 \u2013", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 820, "parent_id": "8c35064981e406cf47e492743fc3edf4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "e17ba32497f30604435f55d435668f87", "text": "fondi interni di previdenza complementare; fondi esterni di previdenza complementare.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 820, "parent_id": "8c35064981e406cf47e492743fc3edf4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "76ba5d34ef2d88b2b08bffabeea1a185", "text": "I fondi interni includono: \u2013", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 820, "parent_id": "8c35064981e406cf47e492743fc3edf4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "836bb00333acdebf4f518c7105db1a45", "text": "tre Piani a benefici definiti in essere presso la filiale di Londra, relativi alle filiali ex Cariplo, ex Banca Commerciale Italiana ed ex Banco Ambrosiano Veneto: i fondi pensione privati sono stati costituiti dai datori di lavoro britannici pe r integrare il livello della pensione statale, storicamente molto bassa. Le filiali londinesi di Cariplo, Banca Commerciale Italiana e Banco Ambrosiano Veneto costituirono fondi a benefici definiti per i propri dipendenti al momento della loro", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 820, "parent_id": "8c35064981e406cf47e492743fc3edf4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "ba938330a29aa8683433b2dd7460b8b3", "text": "818", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 820, "parent_id": "153d8f9921cd6143a93b6b4173837bc1", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "54627f3411a8e8f6f2a5453bdbfc894c", "text": "EMARKET SDIR W/", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 820, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "e851d0021c85f2ce3b71ed10627dba44", "text": "Bilancio di Intesa Sanpaolo \u2013 Nota Integrativa \u2013 Parte B \u2013 Informazioni sullo stato patrimoniale - Passivo", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 821, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "d99f169e23bb56156fb3b0286018375e", "text": "apertura, sotto forma di Trusts retti dalla legislazione inglese e amministrati da un Board di Trustees, nominati in parte dal datore di lavoro ed in parte dagli iscritti. Tali fondi sono operativi per i dipendenti assunti sino alla fine del 1999 p er Banco Ambrosiano Veneto e Cariplo e, fino alla fine del 2000, per Banca Commerciale Italiana. In linea generale tutti i fondi garantiscono una pensione pagabile al compimento del 65\u00b0 anno di et\u00e0 e il beneficio \u00e8 determinato, con regole distinte per i diversi fondi, sulla base dello stipendio lordo annuale percepito durante l\u2019ultimo anno di servizio.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 821, "parent_id": "e851d0021c85f2ce3b71ed10627dba44", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "17ca31b18a8db4de780c1fa0e46647ea", "text": "I fondi esterni includono:", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 821, "parent_id": "e851d0021c85f2ce3b71ed10627dba44", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "eb89bde817390b8ad79fbabfa47ea26a", "text": "il Fondo Pensione a Prestazione definita del Gruppo Intesa Sanpaolo, nuova denominazione assunta dall\u2019ex Fondo Pensione Complementare per il Personale del Banco di Napoli \u2013 Sezione A, individuato come collettore di altre forme a \u201cprestazione definita\u201d nell\u2019ambito del processo di riordino e razionalizzazione dei regimi previdenziali esistenti nel Gruppo Intesa Sanpaolo, con salvaguardia dei diritti degli iscritti (attivi e pensionati). A tal fine sono state conferite al \u201cFondo\u201d - in sezioni virtualmente separate - le appostazioni patrimoniali presenti nei bilanci delle forme previdenziali preesistenti, per assicurare la piena copertura delle prestazioni integrative. Il Fondo, ente con personalit\u00e0 giuridica e gestione patrimoniale autonoma, include le seguenti gestioni: dipendenti iscritti e altri beneficiari di provenienza ex Banco di Napoli; personale in quiescenza beneficiario dell\u2019Assegno Integrativo di Quiescenza, gi\u00e0 fondo interno di Sanpaolo IMI; personale in quiescenza ex Banca Nazionale delle Comunicazioni; personale dipendente e in quiescenza proveniente dalla Cassa di Risparmio in Bologna, gi\u00e0 iscritto al Fondo di Previdenza Complementare per il Personale della citata Cassa, confluito nel Fondo Pensione Complementare per il Personale del Banco di Napoli nel corso del 2004; personale in quiescenza proveniente dal Fondo di Previdenza Complementare ex Fin.Opi e confluito nel Fondo in argomento il 1\u00b0 giugno 2005; personale dipendente ed in quiescenza proveniente dall\u2019ex Banca Popolare dell\u2019Adriatico, gi\u00e0 iscritto al Fondo di Previdenza del Personale della Banca Popolare dell\u2019Adriatico, confluito nel Fondo in argomento il 30 giugno 2006; personale in quiescenza proveniente dalla Cassa di Risparmio di Udine e Pordenone gi\u00e0 iscritto nel Fondo di Previdenza Complementare per il personale della predetta Cassa, confluito nel Fondo nel corso del 2006; personale in quiescenza proveniente dalla Cassa di Risparmio di Forl\u00ec gi\u00e0 iscritto nel Fondo di Previdenza Complementare per il personale della citata Cassa, confluito nel Fondo in argomento il 1\u00b0 gennaio 2007; personale in quiescenza proveniente dal Fondo interno ex Carive, confluito nel Fondo in argomento il 1\u00b0 gennaio 2008; personale in quiescenza proveniente dal Fondo Interno ex FIP di CR Firenze, confluito nel Fondo in argomento il 1\u00b0 gennaio 2010; personale in quiescenza proveniente dal Fondo Interno della Cassa di Risparmio di Terni e Narni, confluito nel Fondo in argomento il 1\u00b0 gennaio 2010 e per la quale al 31 dicembre 2021 non vi sono pi\u00f9 beneficiari; personale in quiescenza proveniente dal Fondo Interno della Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia, confluito nel Fondo in argomento il 1\u00b0 settembre 2012; personale esattoriale in quiescenza proveniente dal Fondo Oneri Integrativi Previdenziali per il Personale Esattoriale gi\u00e0 dipendente Cariplo, confluito nel Fondo in argomento il 1\u00b0 gennaio 2015; personale in quiescenza gi\u00e0 iscritto al Fondo di Previdenza Complementare per il Personale del Mediocredito Lombardo S.p.A., confluito nel Fondo in argomento il 1\u00b0 gennaio 2015; personale in quiescenza gi\u00e0 iscritto al Fondo Pensione dei Dirigenti, ex Dirigenti e aventi diritto dell\u2019ex Comit, confluito nel Fondo in argomento il 1\u00b0 gennaio 2015; personale in quiescenza gi\u00e0 iscritto presso i Fondi Pensione delle \u201cCasse del Centro\u201d, in particolare gli iscritti al Fondo integrazione delle prestazioni dell\u2019INPS per l\u2019assicurazione obbligatoria di invalidit\u00e0, vecchiaia e superstiti per il personale della Cassa di Risparmio di Citt\u00e0 di Castello, Fondo integrazione delle prestazioni dell\u2019INPS per l\u2019assicurazione obbligatoria di invalidit\u00e0, vecchiaia e superstiti per il personale della Cassa di Risparmio di Foligno, Fondo aziendale pensione complementare dell\u2019AGO per il Personale della Cassa di Risparmio di Spoleto, Fondo pensione integrativo/complementare del trattamento pensionistico obbligatorio per i dipendenti della Cassa di Risparmio di Rieti, Fondo di Previdenza per il Personale della Cassa di Risparmio della Provincia di Viterbo e Fondo Pensionistico Integrativo aziendale per i dipendenti della Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno, confluiti nel Fondo in argomento il 1\u00b0 gennaio 2015; personale in quiescenza gi\u00e0 iscritto al Fondo di Previdenza Aziendale Complementare delle prestazioni INPS a favore del Personale dipendente della Cassa di Risparmio di Civitavecchia, confluito nel Fondo in argomento il 1\u00b0 gennaio 2015; personale in quiescenza gi\u00e0 iscritto al Fondo Integrativo della SIL \u2013 Societ\u00e0 Italiana Leasing S.p.A., confluito nel Fondo in argomento il 1\u00b0 gennaio 2015; personale in quiescenza gi\u00e0 iscritto al Fondo Pensione Complementare per il Personale della Banca Monte Parma, confluito nel Fondo in argomento il 1\u00b0 gennaio 2016; personale dipendente ed in quiescenza gi\u00e0 iscritto al Fondo Pensione per il Personale ex Crediop assunto sino al 30 settembre 1989, confluito nel Fondo in argomento il 1\u00b0 gennaio 2016; personale in quiescenza gi\u00e0 iscritto al Fondo Integrativo Pensionistico della Cassa di Risparmio di Mirandola, confluito nel Fondo in argomento il 1\u00b0 aprile 2016; personale in quiescenza gi\u00e0 iscritto al Fondo di Previdenza per il Personale dell\u2019ex Cassa di Risparmio di Prato confluito nel Fondo in argomento il 1\u00b0 maggio 2018; personale in quiescenza gi\u00e0 iscritto al Fondo a prestazione definita dell\u2019ex Cassa di Risparmio di Fabriano e Cupramontana confluito nel Fondo in argomento il 1\u00b0 maggio 2018; personale dipendente ed in quiescenza proveniente dalla Cassa di Previdenza Integrativa per il Personale dell\u2019Istituto Bancario Sanpaolo di Torino, confluito nel Fondo in argomento il 1\u00b0 gennaio 2019; personale in quiescenza proveniente dalla Cassa di Previdenza del Personale della Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, confluito nel Fondo in argomento il 1\u00b0 luglio 2019; personale dipendente e in quiescenza gi\u00e0 iscritto ai Fondi interni ex UBI Banca - nel cui ambito si distinguono i Fondi relativi ad ex Centrobanca (gi\u00e0 Fondo di previdenza integrativo per il personale della societ\u00e0 Centrobanca \u2013 ex Banca Centrale di Credito Popolare S.p.A.), ad ex Banca Regionale Europea (gi\u00e0 Fondo per il personale della Banca Regionale europea proveniente dalla ex Banca del Monte di Lombardia e dalla ex Cassa di Risparmio di Cuneo), ad ex Carime (gi\u00e0 Fondo della ex Cassa di Risparmio di Calabria e Lucania, Fondo della ex Cassa di Risparmio di Puglia, Fondo della ex Cassa di Risparmio Salernitana) e ad ex Banca Adriatica (gi\u00e0 Fondo di quiescenza del personale ramo credito ex Cassa di Risparmio di Macerata S.p.A., Fondo di quiescenza del personale della ex Banca Ca.Ri.Ma. passati alla Se.Ri.Ma - ora Equitalia Servizi di Riscossione S.p.A., Fondo di quiescenza del personale ex Mediocredito Fondiario Centro Italia S.p.A., Fondo di quiescenza del personale ramo esattoriale ex Cassa di Risparmio di Pesaro, Fondo di quiescenza del personale della ex Cassa di Risparmio di Jesi, Fondo di quiescenza del personale del ramo esattoriale ex Cassa di Risparmio di Pesaro S.p.A. passati alla ex SE.RI.T. S.p.A.) - confluiti nel Fondo in argomento il 1\u00b0 luglio 2022; personale in quiescenza gi\u00e0 iscritto al Fondo Pensione dell\u2019ex Gruppo UBI Banca della ex Banca Popolare di Bergamo e delle societ\u00e0 controllate, confluito nel Fondo in argomento il 1\u00b0 settembre 2022; personale in quiescenza gi\u00e0 iscritto al Fondo Pensione per il Personale della ex Banca Popolare di Ancona e delle societ\u00e0 controllate, confluito nel Fondo in argomento il 1\u00b0 settembre 2022.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 821, "parent_id": "e851d0021c85f2ce3b71ed10627dba44", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "c44afddbf669fe4209db3458fa883867", "text": "819", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 821, "parent_id": "e851d0021c85f2ce3b71ed10627dba44", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "db6ca79f1c08e2e100dc7604780ce720", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 821, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "728953d5b280318e4a296011ef71b778", "text": "Bilancio di Intesa Sanpaolo \u2013 Nota Integrativa \u2013 Parte B \u2013 Informazioni sullo stato patrimoniale - Passivo", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 822, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "7a5807cdd1dcb5027ded91281cfd177d", "text": "\u2013", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 822, "parent_id": "728953d5b280318e4a296011ef71b778", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "81066d656b18042679ff8c058cb580a4", "text": "\u2013", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 822, "parent_id": "728953d5b280318e4a296011ef71b778", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "18e53e5e3dce1829159ba19b8357bb0d", "text": "_", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 822, "parent_id": "728953d5b280318e4a296011ef71b778", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "66f7617fdd8dbfcef0b70d80bc22196a", "text": "\u00c8 necessario precisare che qualora le sezioni del Fondo, dopo l\u2019approvazione del bilancio, presentino un disavanzo tecnico secondo la metodologia civilistica, lo statuto ne prevede il ripianamento immediato da parte delle Banche coobbligate; il Fondo pensione per il personale Cariplo, fondo con personalit\u00e0 giuridica e piena autonomia patrimoniale, il cui scopo \u00e8 quello di garantire un trattamento pensionistico integrativo degli assegni dell\u2019AGO ai pensionati Cariplo gi\u00e0 tali al 30 giugno 1998; un piano a benefici definiti in essere presso la filiale di New York: il fondo fu creato nel 1977 dalla filiale della Banca Commerciale Italiana e garantisce un trattamento pensionistico a tutti i dipendenti residenti negli Stati Uniti che abbiano avuto almeno 5 anni di servizio presso la Banca. Il beneficio si intende maturato anche se il rapporto di lavoro cessa anticipatamente. Il beneficio \u00e8 calcolato sulla base della media della retribuzione di lavoro pi\u00f9 elevata ricevuta in tre anni consecutivi durante gli ultimi 10 anni di lavoro prima della cessazione dal servizio, oppure, se il rapporto di lavoro cessa prima, sulla base della media della retribuzione degli ultimi tre anni di lavoro. Attualmente il fondo non \u00e8 pi\u00f9 gestito nei libri contabili della Filiale di New York, ma \u00e8 stato interamente trasferito al Fondo Prudential (Fondo a prestazione definita che gestisce le posizioni degli iscritti); il Fondo di Previdenza della Cassa di Risparmio di Firenze: fondo con personalit\u00e0 giuridica e piena autonomia patrimoniale il cui scopo \u00e8 quello di garantire un trattamento pensionistico integrativo al personale della Cassa, in servizio al 31 dicembre 1990 e gi\u00e0 iscritto al preesistente \u201cfondo ex esonerato\u201d.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 822, "parent_id": "728953d5b280318e4a296011ef71b778", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "432061b11ea60731cd92c6276c312dcc", "text": "In data 5 dicembre 2017 Intesa Sanpaolo S.p.A., anche in qualit\u00e0 di Capogruppo, ha sottoscritto un accordo con le Organizzazioni Sindacali, in qualit\u00e0 di Fonti Istitutive, per l\u2019integrazione della Cassa di Previdenza Integrativa per il Personale dell\u2019Istituto Bancario San Paolo di Torino nel Fondo di Previdenza Complementare per il Personale del Banco di Napoli (che dal 1\u00b0 gennaio 2019 ha cambiato denominazione in \u201cFondo pensione a prestazione definita del Gruppo Intesa Sanpaolo\u201d). Tale accordo ha previsto anche la formulazione agli iscritti di un\u2019offerta individuale di capitalizzazione della prestazione integrativa, che si \u00e8 concretizzata a partire dal secondo semestre del 2018. Le adesioni pervenute hanno determinato nel tempo una flessione dell'obbligazione, che, nel corrente esercizio, ammonta a circa 6 milioni, fronteggiata in parte dal patrimonio del Fondo (circa 3 milioni), in parte attraverso l'utilizzo dei Fondi appositamente costituiti presso la Banca, in forza della garanzia prestata (circa 3 milioni). In data 7 ottobre 2021 Intesa Sanpaolo S.p.A., anche in qualit\u00e0 di Capogruppo, ha sottoscritto un accordo con le Organizzazioni Sindacali, in qualit\u00e0 di Fonti Istitutive, per l\u2019integrazione, a partire dal 1\u00b0 luglio 2022, dei trattamenti pensionistici dei Fondi interni ex UBI Banca nel Fondo Pensione a prestazione definita del Gruppo Intesa Sanpaolo, il quale provvede, a partire da tale data, ad assicurare agli iscritti il trattamento previdenziale a prestazione definita previsto dai Regolamenti degli stessi. Tale accordo ha previsto anche la formulazione agli iscritti di un\u2019offerta individuale di capitalizzazione della prestazione integrativa, che si \u00e8 concretizzata nel corso del primo semestre 2022: le adesioni pervenute hanno determinato una flessione dell'obbligazione di circa 34 milioni. Intesa Sanpaolo S.p.A. il 1\u00b0 luglio 2022 ha trasferito al Fondo Pensione a Prestazione definita del Gruppo Intesa Sanpaolo la passivit\u00e0 di 38 milioni, residuata dopo gli utilizzi determinati dalla citata adesione alle offerte. Il processo di razionalizzazione ha coinvolto anche i Fondi esterni ex UBI e, pertanto, sempre in data 7 ottobre 2021 Intesa Sanpaolo S.p.A., anche in qualit\u00e0 di Capogruppo, ha sottoscritto un accordo con le Organizzazioni Sindacali, in qualit\u00e0 di Fonti Istitutive, per l\u2019integrazione, a partire dal 1\u00b0 settembre 2022, dei trattamenti pensionistici del Fondo Pensione del Gruppo UBI Banca della ex Banca Popolare di Bergamo e delle societ\u00e0 controllate e del Fondo Pensione per il Personale della ex Banca Popolare di Ancona e delle societ\u00e0 controllate nel Fondo Pensione a prestazione definita del Gruppo Intesa Sanpaolo, il quale provvede, a partire da tale data, ad assicurare agli iscritti il trattamento previdenziale a prestazione definita previsto dai Regolamenti degli stessi. Tale accordo ha previsto anche la formulazione agli iscritti di un\u2019offerta individuale di capitalizzazione della prestazione integrativa, che si \u00e8 concretizzata nel corso dei mesi di luglio e agosto 2022 e che ha determinato una flessione dell'obbligazione di circa 5 milioni. In data 9 giugno 2022, Intesa Sanpaolo S.p.A., anche in qualit\u00e0 di Capogruppo, ha sottoscritto un accordo con le Organizzazioni Sindacali, in qualit\u00e0 di Fonti Istitutive, per l\u2019integrazione, a partire dal 1\u00b0 gennaio 2023, dei trattamenti pensionistici del Fondo di Previdenza della Cassa di Risparmio di Firenze nel Fondo Pensione a prestazione definita del Gruppo Intesa Sanpaolo, il quale provvede, a partire da tale data, ad assicurare agli iscritti il trattamento previdenziale a prestazione definita previsto dai Regolamenti degli stessi. Tale accordo ha previsto anche la formulazione agli iscritti di un\u2019offerta individuale di capitalizzazione della prestazione integrativa, che si \u00e8 concretizzata nel corso dell \u2019ultimo quadrimestre 2022: le adesioni pervenute hanno determinato una flessione dell'obbligazione di circa 370 milioni.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 822, "parent_id": "728953d5b280318e4a296011ef71b778", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "c1a057cb534c3fc8c5a078277d153dea", "text": "Con riferimento alle politiche di investimento e di gestione integrata dei rischi, da parte dei Fondi viene verificato il grado di copertura e le possibili evoluzioni in diversi scenari. Allo scopo vengono studiate diverse configurazioni di universi investibili e di mix e allocazione di portafoglio, al fine di rispondere nel modo pi\u00f9 adeguato possibile agli obiettivi previdenziali e reddituali.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 822, "parent_id": "728953d5b280318e4a296011ef71b778", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "9ed392b04f5c8e5e373d4bce2c7423b3", "text": "820", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 822, "parent_id": "728953d5b280318e4a296011ef71b778", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "20311bb7e77f64a774df0bc9ba898403", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED //", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 822, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "674c8d3f9e68fbbece4be3c7be0ec6b8", "text": "Bilancio di Intesa Sanpaolo \u2013 Nota Integrativa \u2013 Parte B \u2013 Informazioni sullo stato patrimoniale - Passivo", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 823, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "2e83f72e6983826578b95dcfcaa84fd7", "text": "2. Variazioni nell\u2019esercizio delle passivit\u00e0 (attivit\u00e0) nette a benefici definiti e dei diritti di rimborso", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 823, "parent_id": "674c8d3f9e68fbbece4be3c7be0ec6b8", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "af374871e1f56ac40b38a3b43bc77bee", "text": "(milioni di euro)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 823, "parent_id": "674c8d3f9e68fbbece4be3c7be0ec6b8", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "7202777f4250b05178c39fd0c3d67483", "text": "Passivit\u00e0 del piano pensionistico obbligazioni a benefici definiti TFR 31.12.2022 Piani interni Piani esterni TFR 31.12.2021 Piani interni Esistenze iniziali Costo previdenziale relativo alle prestazioni di lavoro Costo previdenziale per prestazioni di lavoro passate Interessi passivi Perdite attuariali rilevate per variazioni ipotesi finanziarie Perdite attuariali rilevate per variazioni ipotesi demografiche Perdite attuariali basate sull'esperienza passata Differenze positive di cambio Aumenti - operazioni di aggregazioni aziendali Contributi dei partecipanti al piano Utili attuariali rilevati per variazioni ipotesi finanziarie Utili attuariali rilevati per variazioni ipotesi demografiche Utili attuariali basati sull'esperienza passata Differenze negative di cambio Indennit\u00e0 pagate Diminuzioni - operazioni di aggregazioni aziendali Effetto riduzione del fondo Effetto estinzione del fondo Altre variazioni in aumento Altre variazioni in diminuzione 1.027 13 - 4 - 1 69 - 2 X -199 - - - -94 -2 X X 22 -46 258 2 - 3 - - 5 - - - -72 -1 - -10 -10 - - -34 - -38 1.602 2 1 16 - 17 44 2 - - -215 - - - -118 - - -375 41 -13 927 7 - - 32 5 1 - 205 X - - - - -141 -5 X X 230 -234 178 2 - 3 3 - 1 13 79 - -10 - - - -11 - - - - - Rimanenze finali 797 103 1.004 1.027 258", "metadata": {"text_as_html": "
obbligazioni a benefici definitiTFRPiani interniPiani esterniAPiani interniPiani esterni
E sistenze iniziali1.0272581.6029271781.604
C osto previdenziale relativo alle prestazioni di lavoro13272
C osto previdenziale per prestazioni di lavoro passate
Interessi passivi43-3
P erdite attuariali rilevate per variazioni ipotesi finanziarie323
P erdite attuariali rilevate per variazioni ipotesi demografiche1-5-
P erdite attuariali basate sull'esperienza passata69511
D ifferenze positive di cambio-13
Aumenti - operazioni di aggregazioni aziendali2-20579
C ontributi dei partecipanti al pianoX-X-
Utili attuariali rilevati per variazioni ipotesi finanziarie-199-72--10
Utili attuariali rilevati per variazioni ipotesi demografiche-1
Utili attuariali basati sull'esperienza passata
D ifferenze negative di cambio-10
Indennit\u00e0 pagate-94-10141-11
D iminuzioni - operazioni di aggregazioni aziendali-2--5-
E ffetto riduzione del fondoX-X-
E ffetto estinzione del fondoX-34X-
Altre variazioni in aumento22-230-
A ltre variazioni in diminuzione46-38-234-
Rimanenze finali7971031.0041.027258
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 823, "parent_id": "af374871e1f56ac40b38a3b43bc77bee", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "e7e12c24f42b90f806d042fbea321e07", "text": "Piani esterni", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 823, "parent_id": "674c8d3f9e68fbbece4be3c7be0ec6b8", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "cc56a8ffcc89761abdcd8ed67baac3e6", "text": "1.604 3 - 2 73 9 28 2 9 - -1 -5 - - -117 - -6 - 1 -", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 823, "parent_id": "e7e12c24f42b90f806d042fbea321e07", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "95269363fbad7e91bb381830daf54167", "text": "1.602", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 823, "parent_id": "e7e12c24f42b90f806d042fbea321e07", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "c8a074eba01df7cc307742f9c96fe246", "text": "Passivit\u00e0 del piano pensionistico dbo", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 823, "parent_id": "e7e12c24f42b90f806d042fbea321e07", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "241570fec287146f7088bd7a30d29c91", "text": "31.12.2022", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 823, "parent_id": "e7e12c24f42b90f806d042fbea321e07", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "f5176216b499ba236dd26bc269bb30b8", "text": "31.12.2021", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 823, "parent_id": "e7e12c24f42b90f806d042fbea321e07", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "77c2ac378b98ccf273fd26d2610d973c", "text": "Piani non finanziati Piani finanziati parzialmente Piani finanziati pienamente TFR 797 - - Piani interni - - 103 Piani esterni - - 1.004 TFR 1.027 - - Piani interni 76 - 182", "metadata": {"text_as_html": "
TFRPiani interniPiani esterniTFRPiani interniPiani esterni
Piani non finanziati797-1.02776
Piani finanziati parzialmente
Piani finanziati pienamente1031.004-1821.602
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 823, "parent_id": "e7e12c24f42b90f806d042fbea321e07", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "6428f4d10076fc87730a34c3bab7c6e7", "text": "Piani esterni - - 1.602", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 823, "parent_id": "674c8d3f9e68fbbece4be3c7be0ec6b8", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "f541f48b692cff9357dcae423eef5f4f", "text": "Gli utili attuariali per variazioni di ipotesi finanziarie sono dovuti principalmente alla crescita del tasso di sconto super iore all\u2019incremento del tasso di inflazione.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 823, "parent_id": "6428f4d10076fc87730a34c3bab7c6e7", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "f22ae88362c24c3e003a4598884c127f", "text": "Sulla base delle risultanze dei conteggi attuariali, il valore attuale delle obbligazioni a benefici definiti, escluso il TFR, risulta cos\u00ec suddiviso:", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 823, "parent_id": "6428f4d10076fc87730a34c3bab7c6e7", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "02524d887bd48c6df9009c08282498de", "text": "Piani interni \u2013", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 823, "parent_id": "674c8d3f9e68fbbece4be3c7be0ec6b8", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "0bd2ac975f3cd50e15d15258eaee86aa", "text": "come sopra riportato le rimanenze finali si riferiscono a piani a benefici definiti in essere presso la filiale di Londra, interamente a carico di Intesa Sanpaolo S.p.A.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 823, "parent_id": "02524d887bd48c6df9009c08282498de", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "b10b308f67922445e6307770ac98dbc0", "text": "Piani esterni \u2013", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 823, "parent_id": "02524d887bd48c6df9009c08282498de", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "5bbbe830a40e0368f827a0f12c94d8ba", "text": "558 milioni riferiti al Fondo Pensione a Prestazione Definita del Gruppo Intesa Sanpaolo (di cui 551 milioni di competenza di Intesa Sanpaolo S.p.A.); 390 milioni riferiti al Fondo pensione per il Personale Cariplo, interamente a carico di Intesa Sanpaolo S.p.A.; 23 milioni riferiti ai piani a benefici definiti in essere presso la filiale di New York, interamente a carico di Intesa Sanpaolo S.p.A.; 33 milioni riferiti al Fondo di Previdenza della Cassa di Risparmio di Firenze, quasi interamente a carico di Intesa Sanpaolo S.p.A.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 823, "parent_id": "02524d887bd48c6df9009c08282498de", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "98ee89686715112ecb5a00b643026ceb", "text": "\u2013 \u2013", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 823, "parent_id": "02524d887bd48c6df9009c08282498de", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "8ea61f2e66b0fbab6164a442d7799329", "text": "\u2014", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 823, "parent_id": "02524d887bd48c6df9009c08282498de", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "4391962f74b7770c20e3c235e52b1e35", "text": "821", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 823, "parent_id": "02524d887bd48c6df9009c08282498de", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "4c99bdd5529fbb0282f4bb5ede7287e1", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED //", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 823, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "1ab790c8ffa667d487b43004c106d0aa", "text": "Bilancio di Intesa Sanpaolo \u2013 Nota Integrativa \u2013 Parte B \u2013 Informazioni sullo stato patrimoniale - Passivo", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 824, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "cc22eb047ed6b783dbe80aee81038ff8", "text": "3. Informativa sul fair value delle attivit\u00e0 a servizio del piano", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 824, "parent_id": "1ab790c8ffa667d487b43004c106d0aa", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "f351024a2a614e2dd855c71b8fb4de2c", "text": "Nelle tabelle successive sono riportate la movimentazione delle attivit\u00e0 a servizio del piano presenti per alcuni fondi a benefici definiti e la composizione delle stesse.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 824, "parent_id": "cc22eb047ed6b783dbe80aee81038ff8", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "cb7f315bc04cf7950b109ba7bde9fa9d", "text": "(milioni di euro)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 824, "parent_id": "1ab790c8ffa667d487b43004c106d0aa", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "f2a45ce510b7694b0e3854fffc40f842", "text": "Attivit\u00e0 a servizio del piano 31.12.2022 31.12.2021 Piani interni Piani esterni Piani interni Piani esterni Esistenze iniziali Rendimento delle attivit\u00e0 al netto degli interessi Interessi attivi Differenze positive di cambio Aumenti- operazioni di aggregazione aziendale Contributi versati dal datore di lavoro Contributi versati dai partecipanti al piano Differenze negative di cambio Diminuzioni- operazioni di aggregazione aziendale Indennit\u00e0 pagate Effetto riduzione del fondo Effetto estinzione del fondo Altre variazioni 168 -28 3 - - 9 - -9 - -6 - - - 1.479 -113 13 1 - 8 - - - -118 - -375 32 131 19 2 9 - 10 - - - -3 - - - 1.475 111 2 1 9 2 - - - -117 -6 - 2 Rimanenze finali 137 927 168 1.479", "metadata": {"text_as_html": "
Attivit\u00e0 a servizio del piano31.12.202231.12.2021
Piani interniPiani esterniPiani interniPiani esterni
Esistenze iniziali1681.4791311.475
Rendimento delle attivit\u00e0 al netto degli interessi-28-11319111
Interessi attivi3132
Differenze positive di cambio9
Aumenti- operazioni di aggregazione aziendaleNO
Contributi versati dal datore di lavoro910
Contributi versati dai partecipanti al piano
Differenze negative di cambioC-
Diminuzioni- operazioni di aggregazione aziendale
Indennit\u00e0 pagates-118
E ffetto riduzione del fondo
E ffetto estinzione del fondo-375
Altre variazioni32
Rimanenze finali137927
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 824, "parent_id": "cb7f315bc04cf7950b109ba7bde9fa9d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "061ef6f5c9ad3b648b35ba8030f237ea", "text": "Le rimanenze finali dei piani interni si riferiscono a piani a benefici definiti in essere presso la filiale di Londra.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 824, "parent_id": "cb7f315bc04cf7950b109ba7bde9fa9d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "ceb13b77e2869b869affcb2ba11d679e", "text": "Le rimanenze finali dei piani esterni sono cos\u00ec ripartite: \u2013 \u2013 \u2013 \u2013", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 824, "parent_id": "cb7f315bc04cf7950b109ba7bde9fa9d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "8e9fc3f79808c27621fc7ed8da43b61f", "text": "516 milioni relativi al Fondo Pensione a Prestazione Definita del Gruppo Intesa Sanpaolo; 381 milioni relativi al Fondo pensione per il personale Cariplo; 20 milioni relativi ai piani a benefici definiti in essere presso la filiale di New York; 10 milioni relativi al Fondo di Previdenza della Cassa di Risparmio di Firenze.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 824, "parent_id": "cb7f315bc04cf7950b109ba7bde9fa9d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "035a33297560a477ee85ffcbd1176d24", "text": "(milioni di euro)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 824, "parent_id": "1ab790c8ffa667d487b43004c106d0aa", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "179d7bd678b0db51c14c47146c0b636e", "text": "Attivit\u00e0 a servizio del piano: informazioni integrative 31.12.2022 31.12.2021 Piani interni % Piani esterni % Piani interni % Piani esterni % Strumenti di capitale - di cui livello 1 di fair value Fondi comuni di investimento - di cui livello 1 di fair value Titoli di debito - di cui livello 1 di fair value - - - - 126 126 - - 92,0 269 254 80 21 285 285 29,0 8,7 30,7 89 89 - - 59 59 53,1 - 35,0 414 395 137 82 432 432 28,0 9,3 29,2 Immobili e partecipazioni in societ\u00e0 immobiliari 8 5,9 278 30,0 10 6,0 345 23,3 - di cui livello 1 di fair value Gestioni assicurative - di cui livello 1 di fair value Altre attivit\u00e0 - di cui livello 1 di fair value - - - 3 - - 2,1 - - - 15 - - 1,6 - - - 10 - - 5,9 - - - 151 - - 10,2 TOTALE 137 100,0 927 100,0 168 100,0 1.479 100,0", "metadata": {"text_as_html": "
Attivit\u00e0 a servizio del piano: informazioni integrative31.12.202231.12.2021
Piani interni%Piani esterni%Piani interni%Piani esterni%
Strumenti di capitale-26929,08953,141428,0
- di cui livello 1 di fair value25489395
Fondi comuni di investimento-808,7-1379,3
- di cui livello 1 di fair value2182
Titoli di debito92,028530,75935,043229,2
- di cui livello 1 di fair value28559432
Immobili e partecipazioni in societ\u00e0 immobiliari5,927830,0106,034523,3
- di cui livello 1 di fair value
Gestioni assicurative
- di cui livello 1 di fair value
Altre attivit\u00e02,1151,6105,915110,2
- di cui livello 1 di fair value
TOTALE137100,0927100,0168100,01.479100,0
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 824, "parent_id": "035a33297560a477ee85ffcbd1176d24", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "cc625f9f09b22eff75be8a6a2d6995aa", "text": "822", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 824, "parent_id": "035a33297560a477ee85ffcbd1176d24", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "384845b755cbca7f01e3896cf134e167", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED //", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 824, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "613e4675f51dfba0efc6fe25c6505137", "text": "Bilancio di Intesa Sanpaolo \u2013 Nota Integrativa \u2013 Parte B \u2013 Informazioni sullo stato patrimoniale - Passivo", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 825, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "396609b5e504bd73febc5108b44688ba", "text": "(milioni di euro)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 825, "parent_id": "613e4675f51dfba0efc6fe25c6505137", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "34b5d06564583232dd47e50b10072345", "text": "Attivit\u00e0 a servizio del piano: informazioni integrative", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 825, "parent_id": "613e4675f51dfba0efc6fe25c6505137", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "27bd874a2250922c441348aa9d55283b", "text": "31.12.2022", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 825, "parent_id": "34b5d06564583232dd47e50b10072345", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "788aad4f64e88997ac0fe2825cae7a23", "text": "31.12.2021", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 825, "parent_id": "34b5d06564583232dd47e50b10072345", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "bace446cb1af6b692f08fd73917005bb", "text": "Piani interni % Piani esterni % Piani interni % Piani esterni Strumenti di capitale - di cui societ\u00e0 finanziarie - - - 269 51 29,0 89 89 53,1 414 63 - di cui societ\u00e0 non finanziarie Fondi comuni di investimento - - - 218 80 8,7 - - - 351 137 Titoli di debito Titoli di stato 126 89 92,0 285 203 30,7 59 59 35,0 432 273 - di cui rating investment grade - di cui rating speculative grade 89 - 203 - 59 - 273 - Societ\u00e0 finanziarie - di cui rating investment grade - di cui rating speculative grade Societ\u00e0 non finanziarie - di cui rating investment grade - di cui rating speculative grade Immobili e partecipazioni in societ\u00e0 immobiliari Gestioni assicurative Altre attivit\u00e0 37 37 - - - - 8 - 3 5,9 - 2,1 28 24 4 54 48 6 278 - 15 30,0 - 1,6 - - - - - - 10 - 10 6,0 - 5,9 66 60 6 93 75 18 345 - 151 TOTALE ATTIVITA' 137 100,0 927 100,0 168 100,0 1.479", "metadata": {"text_as_html": "
Piani interni\u00b0 iPiani esterniPiani interni%
Strumenti di capitale-26953,1
- di cui societ\u00e0 finanziarie51
- di cui societ\u00e0 non finanziarie218
Fondi comuni di investimento8,7137
Titoli di debito92,028530,735,0432
Titoli di stato203273
- di cui rating investment grade203273
- di cui rating speculative grade
Societ\u00e0 finanziarie2866
- di cui rating investment grade2460
- di cui rating speculative grade
Societ\u00e0 non finanziarie5493
- di cui rating investment grade4875
- di cui rating speculative grade18
Immobili e partecipazioni in societ\u00e0 immobiliari5,92786,034524,
Gestioni assicurative
Altre attivit\u00e0w2,1155,915110,
TOTALE ATTIVITA'137100,0927100,01.479100,
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 825, "parent_id": "34b5d06564583232dd47e50b10072345", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "fcc70826ed24ec9408119b298cd41ac7", "text": "%", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 825, "parent_id": "34b5d06564583232dd47e50b10072345", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "8cebab93807662d5dd226e1ab6845a02", "text": "28,0", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 825, "parent_id": "34b5d06564583232dd47e50b10072345", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "4cbf173c23ba817b7c8b5301a601294f", "text": "9,0", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 825, "parent_id": "34b5d06564583232dd47e50b10072345", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "1c0616a120f9d86d17422a6b71cb18b7", "text": "29,0", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 825, "parent_id": "34b5d06564583232dd47e50b10072345", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "2ba617cc6cf41438db47a87b1793bcae", "text": "24,0 - 10,0", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 825, "parent_id": "34b5d06564583232dd47e50b10072345", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "7f23faf3df91314ae550a54a403e9ae7", "text": "100,0", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 825, "parent_id": "34b5d06564583232dd47e50b10072345", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "bed5bd462e542460835e2a1c8df0ed28", "text": "La differenza tra le passivit\u00e0 nette a benefici definiti (cfr. precedente informativa 10.5, punto 2) e le attivit\u00e0 al servizio del piano (cfr. precedente informativa 10.5, punto 3) trova rilevazione contabile nei fondi di quiescenza aziendali.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 825, "parent_id": "34b5d06564583232dd47e50b10072345", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "7441eebd9b63d016e5bbb23e5701f6f5", "text": "4. Descrizione delle principali ipotesi attuariali", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 825, "parent_id": "613e4675f51dfba0efc6fe25c6505137", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "3da31d567a359d124e74a41ffb9b071e", "text": "Nella tabella che segue sono riportate le ipotesi attuariali ed i tassi di riferimento utilizzati dai diversi fondi.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 825, "parent_id": "7441eebd9b63d016e5bbb23e5701f6f5", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "47f57f2f326b0d25a3192fe9ca54d121", "text": "Ipotesi attuariali 31.12.2022 31.12.2021 Tasso di sconto Tasso di rendimento atteso Tasso atteso di incrementi retributivi (a) Tasso annuo di inflazione Tasso di sconto Tasso di rendimento atteso Tasso atteso di incrementi retributivi (a) Tasso annuo di inflazione TFR 3,3% X 3,4% 2,7% 0,4% X 2,9% 2,2% PIANI INTERNI 4,4% 0,0% 2,9% 2,9% 1,1% 0,0% 2,9% 2,6% PIANI ESTERNI 3,7% 4,9% 3,5% 2,9% 0,8% 2,9% 2,8% 2,1%", "metadata": {"text_as_html": "
IpotesiTasso di scontoTasso di rendimento attesoTasso atteso di incrementi retributivi (a)Tasso annuo di inflazioneTasso di scontoTasso di rendimento attesoTasso atteso di incrementi retributivi (a)Tasso annuo di inflazione
TFR3,3%X3,4%2,1%0,4%X2,9%2,2%
PIANI INTERNI PIANI ESTERNI4,4%0,0%2,9%2,9%1,1%0,0%2,9%2,6%
3,71%4,9%3,5%2,9%0,8%2,9%2,8%2,1%
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 825, "parent_id": "7441eebd9b63d016e5bbb23e5701f6f5", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "d8bf614aa257a95aa85f34cf995ea183", "text": "(a) Al netto degli sviluppi di carriera", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 825, "parent_id": "7441eebd9b63d016e5bbb23e5701f6f5", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "8acfe33ada8d2be8679040bde82a2c37", "text": "Il tasso di sconto dei piani esterni per l\u2019esercizio 2022 \u00e8 del 4,75% per la filiale di New York e varia tra 3,30% e 3,40% per i Fondi Italia.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 825, "parent_id": "7441eebd9b63d016e5bbb23e5701f6f5", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "07e58e99dcbcfef7cacc032f26595530", "text": "Il Gruppo Intesa Sanpaolo utilizza prevalentemente come tasso di attualizzazione la curva dei tassi Eur Composite AA ponderata in base al rapporto tra i pagamenti e gli anticipi riferiti a ciascuna scadenza da un lato, e l\u2019ammontare complessivo dei pagamenti e degli anticipi che devono essere sostenuti fino all\u2019estinzione finale dell\u2019intera obbligazione dall\u2019altro. In particolare, nel caso di piani a benefici definiti, il tasso utilizzato corrisponde al tasso medio che riflette i parametri di mercato cui si riferisce il piano. La curva Eur Composite AA \u00e8 ricavata giornalmente tramite l\u2019information provider di Bloomberg e fa riferimento ad un paniere di titoli emessi da emittenti corporate \u201cinvestment grade\u201d compresi nella classe \u201cAA\u201d di rating residenti nell\u2019area euro e appartenenti a diversi settori.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 825, "parent_id": "7441eebd9b63d016e5bbb23e5701f6f5", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "fd0a90167b50c4e362d6762afd741f57", "text": "Analogamente il Gruppo Intesa Sanpaolo utilizza prevalentemente come tasso di inflazione la curva europea dei tassi Zero - Coupon Inflation-Indexed Swap ponderata in base al rapporto tra l\u2019importo pagato per ciascuna scadenza e l\u2019importo totale da pagare fino all\u2019estinzione finale dell\u2019intera obbligazione.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 825, "parent_id": "7441eebd9b63d016e5bbb23e5701f6f5", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "a488831eb40c8ec21b354a44852adce8", "text": "823", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 825, "parent_id": "7441eebd9b63d016e5bbb23e5701f6f5", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "371a97c6703c7eefd9a8cc1c68af094a", "text": "EMARKET SDIR W/", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 825, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "be075e187823ec02f34a556b18b2b620", "text": "Bilancio di Intesa Sanpaolo \u2013 Nota Integrativa \u2013 Parte B \u2013 Informazioni sullo stato patrimoniale - Passivo", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 826, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "faad11471422c31bf88fd51324a6cfd6", "text": "5. Informazioni su importo, tempistica e incertezza sui flussi finanziari", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 826, "parent_id": "be075e187823ec02f34a556b18b2b620", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "ac08f3b491d4caf3e3849544ffbd8ff9", "text": "(milioni di euro)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 826, "parent_id": "be075e187823ec02f34a556b18b2b620", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "f9ae194cfd034232d548baae9719224c", "text": "Analisi di sensitivity 31.12.2022 TFR PIANI INTERNI PIANI ESTERNI +100 bps -100 bps +100 bps -100 bps +100 bps -100 bps Tasso di attualizzazione 740 861 86 126 927 1.094 Tasso di incrementi retributivi 797 797 116 93 1.015 993 Tasso di inflazione 836 760 110 97 1.074 941", "metadata": {"text_as_html": "
Analisi di sensitivity31.12.2022
TFRPIANI INTERNIPIANI ESTERNI
+100 bps-100 bps+100 bps-100 bps+100 bps-100 bps
Tasso di attualizzazione740861269271.094
Tasso di incrementi retributivi797797116931.015993
Tasso di inflazione836760110971.074941
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 826, "parent_id": "ac08f3b491d4caf3e3849544ffbd8ff9", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "405f182a049c11408be11c8213e109f1", "text": "L'analisi di sensitivity sul tasso di rendimento atteso non viene effettuata in quanto non ha effetti sul calcolo delle passivit\u00e0.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 826, "parent_id": "ac08f3b491d4caf3e3849544ffbd8ff9", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "9176e18cf904770eeda3f77847a7e381", "text": "L\u2019analisi di sensitivity \u00e8 stata effettuata sulle passivit\u00e0 nette a benefici definiti di cui alla precedente informativa 10.5, punto 2. I dati esposti, in valore assoluto, indicano quale sarebbe l\u2019ammontare delle passivit\u00e0 nette a benefici definiti in presenza di una variazione di +/-100 bps di tasso. La duration media dell\u2019obbligazione a benefici definiti \u00e8 pari a 10,39 anni per i fondi pensione e 7,78 anni per il TFR.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 826, "parent_id": "ac08f3b491d4caf3e3849544ffbd8ff9", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "a76c470b559a26bf5bca838466d35b0a", "text": "Gli eventuali esborsi da effettuarsi nel prossimo esercizio (ripianamento disavanzo tecnico previsto dallo statuto del Fondo Pensione a Prestazione Definita del Gruppo Intesa Sanpaolo) saranno determinati al momento della redazione del bilancio del Fondo stesso, che avverr\u00e0 nei prossimi mesi di maggio/giugno.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 826, "parent_id": "ac08f3b491d4caf3e3849544ffbd8ff9", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "561e613eb144590764ceb6594f94bffc", "text": "6. Piani relativi a pi\u00f9 datori di lavoro", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 826, "parent_id": "be075e187823ec02f34a556b18b2b620", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "4f42e36595b092d6c9ef253605e33e3f", "text": "Nella Banca sono presenti piani a benefici definiti relativi a pi\u00f9 datori di lavoro: \u2013", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 826, "parent_id": "561e613eb144590764ceb6594f94bffc", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "859f76a82eb73ca11714c283ef8579b2", "text": "Fondo Pensione per il Personale ex Crediop assunto sino al 30 settembre 1989 che, in data 1\u00b0 gennaio 2016, \u00e8 confluito all\u2019interno del Fondo Pensione Complementare per il personale del Banco di Napoli (oggi Fondo Pensione a Prestazione Definita del Gruppo Intesa Sanpaolo). Gli impegni di Crediop S.p.A. (ora Dexia-Crediop) e del Sanpaolo IMI (ora Intesa Sanpaolo S.p.A.) nei confronti del Fondo, sono regolati dall\u2019accordo del 28 maggio 1999 stipulato tra le due parti e il suo trasferimento all\u2019interno del Fondo Pensione a Prestazione Definita del Gruppo Intesa Sanpaolo non ha modificato le garanzie e gli impegni a suo tempo sottoscritti tra le due entit\u00e0; Fondo di quiescenza ex dipendenti Banca Ca.Ri.Ma. passati alla Se.Ri.Ma. (ora Equitalia Servizi di Riscossione S.p.A.), i cui servizi di riscossione furono trasferiti il 1\u00b0 gennaio 1990 all\u2019ex Equitalia Marche S.p.A. (attualmente Agenzia delle Entrate - Riscossione) che, in data 1\u00b0 luglio 2022, \u00e8 confluito all\u2019interno del Fondo Pensione a Prestazione Definita del Gruppo Intesa Sanpaolo. L\u2019accordo sindacale e le intese intercorse tra i sottoscrittori dell\u2019operazione sancirono che l\u2019allora controllante Ca.Ri.Ma. (poi ex Banca Marche S.p.A., poi ex Nuova Banca Marche S.p.A. e successivamente ex Banca Adriatica S.p.A. poi incorporata in ex UBI Banca, a sua volta incorporata in Intesa Sanpaolo S.p.A.), continuasse ad accantonare nel proprio bilancio le riserve matematiche inerenti il personale assunto precedentemente al perfezionarsi dell\u2019operazione;", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 826, "parent_id": "561e613eb144590764ceb6594f94bffc", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "4063a8d09a173a7c8b52ce217bc8d5ec", "text": "_", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 826, "parent_id": "561e613eb144590764ceb6594f94bffc", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "3d2aa552e2f83e9dc159cc0fd0835c7f", "text": "\u2014", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 826, "parent_id": "561e613eb144590764ceb6594f94bffc", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "fdbb9aa60a2384b0f8bed35ddc5e793d", "text": "\u2013 Fondo Pensione per il Personale della ex Banca Popolare di Ancona e delle societ\u00e0 controllate, confluito in data 1\u00b0 settembre 2022 all\u2019interno del Fondo Pensione a Prestazione Definita del Gruppo Intesa Sanpaolo, che prevede una garanzia di ripianamento per le rispettive quote di aderenti da parte di Intesa Sanpaolo S.p.A. (ex UBI Banca) e Credito Valtellinese.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 826, "parent_id": "561e613eb144590764ceb6594f94bffc", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "c493edc4411dd8c1ef4bda093156b3dc", "text": "7. Piani a benefici definiti che condividono i rischi tra entit\u00e0 sotto controllo comune", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 826, "parent_id": "be075e187823ec02f34a556b18b2b620", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "c8bb0b8b86166cc32ec764e61beb0334", "text": "Il Fondo Pensione a Prestazione Definita del Gruppo Intesa Sanpaolo e il Fondo di Previdenza della Cassa di Risparmio di Firenze sono piani a benefici definiti che condividono i rischi tra diverse Societ\u00e0 del Gruppo. Tali Societ\u00e0 rilasciano, per i propri dipendenti e pensionati iscritti, garanzia solidale nei confronti degli enti previdenziali in argomento. La passivit\u00e0 in capo ad ogni Societ\u00e0 coobbligata viene determinata da un Attuario Indipendente attraverso il metodo della \"proiezione unitaria del credito\" ed \u00e8 iscritta in bilancio al netto delle attivit\u00e0 a servizio del piano. Analogamente, il current service cost, che rappresenta il valore attuale medio alla data della valutazione delle prestazioni maturate dai lavoratori in servizio nel corso dell'esercizio, viene calcolato per ogni Societ\u00e0 dal medesimo Attuario. Ogni Societ\u00e0 coobbligata riporta nella presente sezione, per ogni tabella, i dati delle passivit\u00e0/attivit\u00e0 complessivi dei Fo ndi per i quali risulta coobbligata, evidenziando in calce alle medesime tabelle, le quote di passivit\u00e0/attivit\u00e0 di propria competenza.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 826, "parent_id": "c493edc4411dd8c1ef4bda093156b3dc", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "2aa4470f348888ad8f60049ce02948a3", "text": "824", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 826, "parent_id": "c493edc4411dd8c1ef4bda093156b3dc", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "91e9730f63b7ab32e17e3ae976ee7383", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED //", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 826, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "b803bdde73700412cd51637ea4da04ba", "text": "Bilancio di Intesa Sanpaolo \u2013 Nota Integrativa \u2013 Parte B \u2013 Informazioni sullo stato patrimoniale - Passivo", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 827, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "e5ce1e2b335c48ef822addcf731facc4", "text": "10.6 Fondi per rischi ed oneri - altri fondi", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 827, "parent_id": "b803bdde73700412cd51637ea4da04ba", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "5c7367ee5d1af640fcdf85a2dc4f3d88", "text": "(milioni di euro) 31.12.2021", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 827, "parent_id": "b803bdde73700412cd51637ea4da04ba", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "0914ee95b9be159507d3948cf0f70516", "text": "Voci/Componenti 31.12.2022 Altri fondi 1. controversie legali e fiscali 757 843 2. oneri per il personale 1.952 2.289 oneri per iniziative di incentivazione all'esodo 1.250 1.705 premi per anzianit\u00e0 ai dipendenti 90 108 altri oneri diversi del personale 612 476 3. altri rischi e oneri 408 464 Totale 3.117 3.596", "metadata": {"text_as_html": "
Voci/Componenti31.12.2022EEZ TE CAE /O 31.12.2021
Altri fondi
1. controversie legali e fiscali757843
2. oneri per il personale1.9522.289
oneri per iniziative di incentivazione all'esodo1.2501.705
premi per anzianit\u00e0 ai dipendenti90108
altri oneri diversi del personale612476
3. altri rischi e oneri408464
Totale3.1173.596
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 827, "parent_id": "5c7367ee5d1af640fcdf85a2dc4f3d88", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "91f5f3dffa8585480734baa9ebe75a23", "text": "Gli Altri fondi sono distinti in: \u2013 Controversie legali e fiscali: il fondo \u00e8 costituito essenzialmente per fronteggiare le previsioni di esborso sulle cause", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 827, "parent_id": "5c7367ee5d1af640fcdf85a2dc4f3d88", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "856f33016bae95beb675c6e7cf8d2c90", "text": "passive, sulle revocatorie fallimentari e contenziosi fiscali;", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 827, "parent_id": "5c7367ee5d1af640fcdf85a2dc4f3d88", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "15f159f1150fdc3ceebc380a0208b442", "text": "\u2013 Oneri per il personale: il fondo include gli oneri per l\u2019incentivazione all\u2019esodo e per premi di anzianit\u00e0 del personale dipendente (determinati in base a valutazioni attuariali), nonch\u00e9 gli accantonamenti per bonus e altri esborsi relativi ai dipendenti;", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 827, "parent_id": "5c7367ee5d1af640fcdf85a2dc4f3d88", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "2e1d6b198b8d8afc18ea6c02e73a621d", "text": "\u2013 Altri rischi e oneri: si riferiscono principalmente a stanziamenti destinati a fronteggiare gli oneri connessi all\u2019integrazio ne delle ex Banche Venete, gli oneri connessi alla cessione di portafogli di crediti NPL e altri oneri riferiti ad obbligazioni diverse. Includono altres\u00ec lo stanziamento di 71 milioni chiamato a fronteggiare i rischi indiretti a fronte della partecipazione in Pravex Bank Joint-Stock Company, in relazione al conflitto in corso, allo scopo di cogliere il valore del patrimonio netto contribuito dalla partecipata al Bilancio consolidato di Gruppo.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 827, "parent_id": "5c7367ee5d1af640fcdf85a2dc4f3d88", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "c130ae90800591ed3a415409fe9d1e03", "text": "SEZIONE 11 \u2013 AZIONI RIMBORSABILI \u2013 VOCE 120", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 827, "parent_id": "b803bdde73700412cd51637ea4da04ba", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "7230933becc1670b5a13d40a70d56927", "text": "11.1 Azioni rimborsabili: composizione Per Intesa Sanpaolo la fattispecie non \u00e8 presente.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 827, "parent_id": "b803bdde73700412cd51637ea4da04ba", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "e10ce0e44ed35da5ab93ff5335b45b11", "text": "825", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 827, "parent_id": "7230933becc1670b5a13d40a70d56927", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "6d2cd44c3d54b84ef38dfef2802b8159", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED //", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 827, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "2b0f8410be59d904d62d3beb7e9d738a", "text": "Bilancio di Intesa Sanpaolo \u2013 Nota Integrativa \u2013 Parte B \u2013 Informazioni sullo stato patrimoniale - Passivo", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 828, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "5a6d60616352fe51f4deb9732d0c41b5", "text": "SEZIONE 12 \u2013 PATRIMONIO DELL\u2019IMPRESA \u2013 VOCI 110, 130, 140, 145, 150, 160, 170 E 180", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 828, "parent_id": "2b0f8410be59d904d62d3beb7e9d738a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "e6d235bd39ec213bf65a5a8f5edca0fc", "text": "12.1 \"Capitale\" e \"Azioni proprie\": composizione Al 31 dicembre 2022, la Banca detiene in portafoglio 23.892.236 azioni proprie interamente liberate. Le azioni proprie sono prive di valore nominale e rappresentano lo 0,13% del capitale sociale. Per quanto riguarda le informazioni di questa sezione, si rimanda al successivo punto 12.3.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 828, "parent_id": "5a6d60616352fe51f4deb9732d0c41b5", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "bdc7910454b8ec41d99a6edaf88c8256", "text": "12.2 Capitale - Numero azioni: variazioni annue Voci/Tipologie", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 828, "parent_id": "2b0f8410be59d904d62d3beb7e9d738a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "f9c7aef67bf64d7b90f8125e86d88498", "text": "Ordinarie", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 828, "parent_id": "2b0f8410be59d904d62d3beb7e9d738a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "17622209ede5e185ea7aa52681ec80b8", "text": "19.430.463.305 - interamente liberate 19.430.463.305 - non interamente liberate - -30.629.777 19.399.833.528 566.771.008 546.972.658 - a pagamento: 386.972.658 - operazioni di aggregazioni di imprese - - conversione di obbligazioni - - esercizio di warrant - - altre 386.972.658 - a titolo gratuito: 160.000.000 - a favore dei dipendenti 160.000.000 - a favore degli amministratori - - altre - 19.798.350 - -1.001.693.612 -988.632.803 -13.060.809 - - 18.964.910.924 23.892.236 18.988.803.160 - interamente liberate 18.988.803.160 - non interamente liberate -", "metadata": {"text_as_html": "
\\. Azioni esistenti all'inizio dell'esercizio19.430.463.305
- interamente liberate19.430.463.305
- non interamente liberate
\\.1 Azioni proprie (-)-30.629.777
\\.2 Azioni in circolazione: esistenze iniziali19.399.833.528
3 . Aumenti566.771.008
3 .1 Nuove emissioni546.972.658
- a pagamento:386.972.658
- operazioni di aggregazioni di imprese
- conversione di obbligazioni
- esercizio di warrant
- altre386.972.658
- a titolo gratuito:160.000.000
- a favore dei dipendenti160.000.000
- a favore degli amministratori
- altre
3 .2 Vendita di azioni proprie19.798.350
3 .3 Altre variazioni
- . Diminuzioni-1.001.693.612
-.1 Annullamento-988.632.803
-.2 Acquisto di azioni proprie-13.060.809
_.3 O perazioni di cessione di imprese
-.4 _ Altre variazioni
). Azioni in circolazione: rimanenze finali18.964.910.924
).1 Azioni proprie (+)23.892.236
).2 Azioni esistenti alla fine dell'esercizio18.988.803.160
- interamente liberate18.988.803.160
- non interamente liberate
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 828, "parent_id": "f9c7aef67bf64d7b90f8125e86d88498", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "44e010ddbfd69a80f801722a5f10c124", "text": "A. Azioni esistenti all'inizio dell'esercizio", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 828, "parent_id": "f9c7aef67bf64d7b90f8125e86d88498", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "11e064d6f42a58d62b86959ed83f11b6", "text": "A.1 Azioni proprie (-)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 828, "parent_id": "2b0f8410be59d904d62d3beb7e9d738a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "4d762ce433d1547f394c6323d7eb6785", "text": "A.2 Azioni in circolazione: esistenze iniziali", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 828, "parent_id": "2b0f8410be59d904d62d3beb7e9d738a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "784812369b1cf49e33ffa01bbf844e20", "text": "B. Aumenti", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 828, "parent_id": "2b0f8410be59d904d62d3beb7e9d738a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "17c6a3af7a6e3396cc95d3f198775507", "text": "B.1 Nuove emissioni", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 828, "parent_id": "2b0f8410be59d904d62d3beb7e9d738a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "7ebc61e4092c9ac2eccabadb909dd1fc", "text": "B.2 Vendita di azioni proprie", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 828, "parent_id": "17c6a3af7a6e3396cc95d3f198775507", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "7e301194e280f31770724e14c48a3554", "text": "B.3 Altre variazioni", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 828, "parent_id": "2b0f8410be59d904d62d3beb7e9d738a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "68d5e74e705b3b3cb6738da8850d16e0", "text": "C. Diminuzioni", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 828, "parent_id": "2b0f8410be59d904d62d3beb7e9d738a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "d995c75d4e9030b1f815c92314c551e4", "text": "C.1 Annullamento", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 828, "parent_id": "2b0f8410be59d904d62d3beb7e9d738a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "fbacba47aa7d70adc7766bf82ec26100", "text": "C.2 Acquisto di azioni proprie", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 828, "parent_id": "d995c75d4e9030b1f815c92314c551e4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "a7f6b55640b224ff527e515b7ac68d92", "text": "C.3 Operazioni di cessione di imprese", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 828, "parent_id": "2b0f8410be59d904d62d3beb7e9d738a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "e14ee60052c79d164a2010a032901cf9", "text": "C.4 Altre variazioni", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 828, "parent_id": "2b0f8410be59d904d62d3beb7e9d738a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "8821a2925ead85c03efab230914455ed", "text": "D. Azioni in circolazione: rimanenze finali", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 828, "parent_id": "2b0f8410be59d904d62d3beb7e9d738a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "8b675699a4862598a0cb254bf4d065e3", "text": "D.1 Azioni proprie (+)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 828, "parent_id": "2b0f8410be59d904d62d3beb7e9d738a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "eb4a51aedc3643dea4ee760b49108a8b", "text": "D.2 Azioni esistenti alla fine dell'esercizio", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 828, "parent_id": "2b0f8410be59d904d62d3beb7e9d738a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "f9ef37b357e772938ff0b89b3a31dc3e", "text": "La voce \u201cAcquisto di azioni proprie\u201d include gli acquisti a servizio del piano di incentivazione gratuita destinato al personale. Il programma \u00e8 stato avviato il 12 settembre 2022 e si \u00e8 concluso il 14 settembre 2022 e ha comportato l\u2019acquisto di 12.967.930 azioni ordinarie della Banca a un prezzo medio di acquisto per azione pari a 1,8938 euro per un controvalore di 24.558.315,42 euro. Gli acquisti sono stati effettuati in osservanza delle disposizioni di cui agli articoli 2357 e seguenti e 2359-bis e seguenti del Codice Civile e nei termini autorizzati dall\u2019Assemblea di Intesa Sanpaolo del 29 Aprile 2022.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 828, "parent_id": "eb4a51aedc3643dea4ee760b49108a8b", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "1250060a044419c7131dbf0b9b099c89", "text": "12.3 Capitale: altre informazioni Al 31 dicembre 2022, il capitale sociale della Banca \u00e8 pari a 10.369 milioni, suddiviso in numero 18.988.803.160 azioni ordinarie, prive di valore nominale. Ogni azione ordinaria attribuisce il diritto ad un voto nell\u2019Assemblea. Alla data del presente documento il capitale risulta interamente versato e liberato.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 828, "parent_id": "eb4a51aedc3643dea4ee760b49108a8b", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "940808a7c46bb41605e47d6b37ca462f", "text": "Nel contesto delle scritture effettuate in base all\u2019IFRS 3 in relazione all\u2019operazione di aggregazione tra Banca Intesa e Sanpaolo IMI, perfezionatasi in data 1\u00b0 gennaio 2007, si \u00e8 generata una riserva che al 31 dicembre 2022 ammonta a 23.734 milioni, pari alla differenza del costo di acquisizione del Gruppo Sanpaolo IMI ed il valore nominale delle azioni emesse al servizio dell\u2019operazione di scambio. Nel Bilancio 2007 essa \u00e8 stata classificata tra i sovrapprezzi di emissione, in base a pareri espressi da qualificati giuristi. Si proceder\u00e0 a riclassificare diversamente questa riserva qualora disposizioni di Legge o delle Autorit\u00e0 di Vigilanza dovessero indicare una diversa soluzione.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 828, "parent_id": "eb4a51aedc3643dea4ee760b49108a8b", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "1a238fbc9e1dee8e5b8caa6f2417adff", "text": "826", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 828, "parent_id": "2b0f8410be59d904d62d3beb7e9d738a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "e0e994fd3da8614c3bb782828372c1bf", "text": "EMARKET SDIR W/", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 828, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "7a941c22f259c911b315925920986da1", "text": "Bilancio di Intesa Sanpaolo \u2013 Nota Integrativa \u2013 Parte B \u2013 Informazioni sullo stato patrimoniale - Passivo", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 829, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "5b37b4a7c3e52e4c8fdf86d3aa36c148", "text": "Si evidenzia che, nel corso dell\u2019esercizio 2022, il capitale \u00e8 stato interessato dalle seguenti variazioni: \u2212", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 829, "parent_id": "7a941c22f259c911b315925920986da1", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "7d8c95c28510dd67465260869e821737", "text": "da un aumento gratuito e da un aumento a pagamento nell\u2019ambito del Piano di incentivazione a lungo termine \u201cLECOIP 3.0\u201d, per un importo complessivo pari a 690 milioni, di cui 285 milioni ad incremento del capitale sociale e 405 milioni ad incremento della riserva sovrapprezzo, e precisamente: o", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 829, "parent_id": "7a941c22f259c911b315925920986da1", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "cdf39dc71ae7fb891c04ff94f2238fa8", "text": "un aumento di capitale sociale gratuito - ai sensi dell\u2019art. 2349, comma 1, del Codice Civile - per un importo pari a 83.200.000 euro, con emissione di n. 160.000.000 azioni ordinarie; un aumento di capitale sociale a pagamento - con esclusione del diritto di opzione a favore dei dipendenti del Gruppo Intesa Sanpaolo ai sensi dell\u2019art. 2441, ottavo comma, del Codice Civile - per un importo pari a 201.225.782,16 euro, con emissione di n. 386.972.658 azioni a un prezzo pari a 1,5671 euro, di cui 0,52 euro da imputare a capitale sociale e 1,0471 euro a sovrapprezzo;", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 829, "parent_id": "7a941c22f259c911b315925920986da1", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "567c2b9025d435c4228a59ed34291d37", "text": "o", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 829, "parent_id": "7a941c22f259c911b315925920986da1", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "9110e776284a61aefb0b14ef62f4c382", "text": "\u2212", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 829, "parent_id": "567c2b9025d435c4228a59ed34291d37", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "4fc739b05ee336322014664f27d39355", "text": "dall\u2019annullamento di n. 988.632.803 azioni ordinarie a seguito dell\u2019acquisto delle azioni proprie nel periodo dal 4 luglio all\u201911 ottobre 2022 in esecuzione del programma di buyback comunicato al mercato il 24 giugno 2022, data nella quale la Banca ha ricevuto formale autorizzazione dalla Banca Centrale Europea. Nel periodo indicato sono state acquistate complessivamente n. 988.632.803 azioni prive del valore nominale, pari a circa il 4,95% del capitale sociale ante annullamento, a un prezzo medio di acquisto per azione pari a 1,7195 euro, per un controvalore totale di 1.699.999.999,44 euro. L\u2019annullamento delle azioni ha avuto luogo nelle date del 3 agosto, del 7 settembre e del 14 ottobre 2022 per le azioni proprie acquistate rispettivamente nel periodo dal 4 luglio al 29 luglio, dal 1\u00b0 agosto al 2 settembre e dal 5 settembre all\u201911 ottobre 2022. Quale effetto degli annullamenti, il capitale sociale si \u00e8 modificato nella sua composizione, per la riduzione del numero di azioni che lo costituiscono, ma non nel suo ammontare, rimasto invariato a 10.368.870.930,08 euro.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 829, "parent_id": "567c2b9025d435c4228a59ed34291d37", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "a2cb04808328ac3ed6ffe87a901632b2", "text": "Si ricorda infine che sul capitale verr\u00e0 ricostituito il vincolo di sospensione di imposta gi\u00e0 presente sul capitale di UBI Leasing S.p.A., per un importo di 2.088.578 euro, e il vincolo di 93.872 euro derivante dalla scissione di un ramo d\u2019azienda di Fideuram-Intesa Sanpaolo Private Banking S.p.A.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 829, "parent_id": "567c2b9025d435c4228a59ed34291d37", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "feaea6b15249a1d905557b754b464e05", "text": "Per completezza si evidenzia che, nel corso dell\u2019esercizio, la riserva sovrapprezzo \u00e8 stata oggetto di: \u2212 \u2212", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 829, "parent_id": "567c2b9025d435c4228a59ed34291d37", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "66e09fd8a8ce420a2451c4a1534ba92c", "text": "un utilizzo per 233.165.559,66 euro a fronte della distribuzione di riserve deliberata dall\u2019Assemblea del 29 aprile 2022; un incremento di 405.199.070,19 euro a fronte dell\u2019aumento di capitale a pagamento a favore dei dipendenti del Gruppo Intesa Sanpaolo ai sensi dell\u2019art. 2441, ottavo comma, del Codice Civile, nell\u2019ambito del sopra ricordato Piano di incentivazione a lungo termine \u201cLECOIP 3.0\u201d; una riclassificazione dell\u2019importo complessivo di segno positivo di 595.743.716,52 euro della riserva contribuzione LECOIP, (denominato \u201cLECOIP 2.0\u201d e indirizzato alla generalit\u00e0 del personale dipendente), costituita a fronte del piano di investimento basato su strumenti finanziari (LECOIP Leveraged Employee Co-Investment Plan) destinato ai dipendenti, varato nel 2018 e conclusosi nel 2022; una variazione negativa di 662.227,74 euro per altri effetti.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 829, "parent_id": "567c2b9025d435c4228a59ed34291d37", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "327028ca5448fbc09c285dbe874ac92f", "text": "827", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 829, "parent_id": "567c2b9025d435c4228a59ed34291d37", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "8321ee72772548a222321cb01fee87a2", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 829, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "53b36442302aea7cc7be4c19862e3dd9", "text": "Bilancio di Intesa Sanpaolo \u2013 Nota Integrativa \u2013 Parte B \u2013 Informazioni sullo stato patrimoniale - Passivo", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 830, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "6a41d61f18ac1aabd668da98eebbc7cc", "text": "12.4 Riserve: altre informazioni Le riserve ammontano a 5.369 milioni ed includono: la riserva legale, la riserva straordinaria, le riserve da concentrazione (L. 30 luglio 1990, art. 7, comma 3, n. 218 e L. 30 luglio 1990, art. 7, n. 218) e le altre riserve. La riserva legale, costituit a a norma di legge, deve essere almeno pari ad un quinto del capitale sociale; essa \u00e8 stata costituita in passato tramite accantonamenti degli utili netti annuali per almeno un ventesimo degli stessi. Nel caso in cui la riserva dovesse diminuire, occorre reintegrarla tramite la destinazione obbligatoria di un ventesimo dell\u2019utile. Le riserve da concentrazione ex L. 30 luglio 1990 n. 218 sono state costituite in occasione di operazioni di riorganizzazione o concentrazione effettuate ai sensi della citata legge. Le altre riserve comprendono le riserve di pertinenza delle filiali estere ed altre riserve costituite nel passato a fronte di specifiche disposizioni normative. Le riserve da valutazione ammontano a 81 milioni ed includono le riserve delle attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva, le riserve dei contratti derivati di copertura di flussi finanziari, le passivit\u00e0 finanziarie designate al fair value con impatto a conto economico (variazioni del proprio merito creditizio) e le rivalutazioni delle passivit\u00e0 (attivit\u00e0) nette per piani a benefici definiti, nonch\u00e9 le riserve derivanti da leggi speciali di rivalutazione e dalla rivalutazione degli immobili e del patrimonio artistico. Si evidenzia che, nel corso dell\u2019esercizio 2022, le riserve sono state oggetto delle seguenti movimentazioni: \u2212", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 830, "parent_id": "53b36442302aea7cc7be4c19862e3dd9", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "25426388eb6da79a394b441e227acc9c", "text": "\u2212", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 830, "parent_id": "53b36442302aea7cc7be4c19862e3dd9", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "79e65aa82b3652221270c8ea001cecaa", "text": "\u2212", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 830, "parent_id": "53b36442302aea7cc7be4c19862e3dd9", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "f3784a93e766da888292b93f257f1761", "text": "\u2014", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 830, "parent_id": "53b36442302aea7cc7be4c19862e3dd9", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "2724a23c4344dda3ef149b94e084c05c", "text": "\u2014", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 830, "parent_id": "53b36442302aea7cc7be4c19862e3dd9", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "9bbc7acb042c3a128f2ec825e067121c", "text": "\u2014", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 830, "parent_id": "53b36442302aea7cc7be4c19862e3dd9", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "c6569855e8942d59f03501ca7d73a075", "text": "\u2014", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 830, "parent_id": "53b36442302aea7cc7be4c19862e3dd9", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "d1b97ce3b657f41c309ff714f399657d", "text": "\u2014", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 830, "parent_id": "53b36442302aea7cc7be4c19862e3dd9", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "a068791d8f0bc694df45bcc0f55ac780", "text": "\u2014", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 830, "parent_id": "53b36442302aea7cc7be4c19862e3dd9", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "3cca32a77c50428a900e8d051b9e76f8", "text": "_", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 830, "parent_id": "53b36442302aea7cc7be4c19862e3dd9", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "d4e5d7146db4ce4da36194aba2af7f24", "text": "_", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 830, "parent_id": "53b36442302aea7cc7be4c19862e3dd9", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "dd11ab40bf10f38cef6b7166c5ade20a", "text": "_", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 830, "parent_id": "53b36442302aea7cc7be4c19862e3dd9", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "60fde4262c0b71870163c2b2ee76f4d6", "text": "_", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 830, "parent_id": "53b36442302aea7cc7be4c19862e3dd9", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "d9f80a160aec1fad4833299846d5927c", "text": "decurtazione della riserva straordinaria per 1.700.034.331 euro derivante dall\u2019annullamento delle azioni proprie nell\u2019ambito dell\u2019operazione di buyback; riclassifica della riserva contribuzione LECOIP, costituita a fronte del piano di investimento basato su strumenti finanziari (denominato \u201cLECOIP 2.0\u201d e indirizzato alla generalit\u00e0 del personale dipendente) varato nel 2018 e conclusosi nel 2022, dalle altre riserve alla riserva sovrapprezzo per l\u2019importo complessivo di segno negativo di 595.743.717 euro; giro ad altre riserve delle riserve da valutazione a fronte degli utili/perdite realizzati su attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva per un importo netto complessivo di segno negativo di 402.784.009 euro; imputazione ad altre riserve dell\u2019importo complessivo netto di segno negativo di 300.085.408 euro a fronte delle cedole corrisposte ai sottoscrittori degli strumenti Additional Tier 1, al netto della relativa fiscalit\u00e0; allocazione alla riserva straordinaria del residuo utile dell\u2019esercizio 2021, pari a 233.016.694 euro come da deliberazione dell\u2019Assemblea ordinaria del 29 aprile 2022; giro ad altre riserve delle riserve da valutazione a fronte degli utili/perdite realizzati su attivit\u00e0 materiali valutate al fair value e su piani previdenziali a benefici definiti, per un importo netto complessivo di segno negativo di 193.218.558 euro; imputazione alla riserva straordinaria dell\u2019importo complessivo netto di segno positivo di 82.063.195 euro relativo alle differenze di fusione derivanti dall\u2019annullamento delle azioni delle societ\u00e0 controllate UBI Leasing S.p.A., Intesa Sanpaolo Smart Care S.r.l., Intesa Sanpaolo Agents4You S.p.A. incorporate nell\u2019esercizio, nonch\u00e9 agli effetti delle altre operazioni Under Common Control perfezionatesi nell\u2019anno. In proposito si precisa che, a norma dell\u2019art. 172, comma 5, del Testo Unico delle Imposte sui Redditi, con riferimento alle operazioni in precedenza citate saranno ricostituite riserve in sospensione di imposta per un importo pari a 403.505; giro da riserva straordinaria a capitale sociale dell\u2019importo di 83.200.000 euro a fronte dell\u2019aumento di capitale sociale gratuito \u2013 ai sensi dell\u2019art. 2349, comma 1 del Codice Civile \u2013 nell\u2019ambito del piano di incentivazione a lungo termine \u201cLECOIP 3.0\u201d, con emissione di n. 160.000.000 di azioni ordinarie Intesa Sanpaolo; adeguamento delle riserve dedicate ai piani \u201cEquity Settled Share Based Payments\u201d (denominato \u201cLECOIP 3.0\u201d e indirizzato alla generalit\u00e0 del personale dipendente), al Performance Share Plan (denominato PSP destinato a tutto il Management del Gruppo, ivi inclusi il Consigliere Delegato e CEO, i restanti Risk Taker apicali e gli altri Risk Taker del perimetro italiano ed estero del Gruppo) e al \u201cPerformance-based Option Plan\u201d (denominato \u201cPOP\u201d e riservato al Top Management, ai Risk Taker e ai Manager strategici della Banca), per un importo complessivo netto di segno positivo di 144.277.224 euro; imputazione ad altre riserve dell\u2019importo complessivo netto di segno positivo di 8.398.908 euro a fronte dei riacquisti di strumenti di Additional Tier 1; altri effetti, per un importo complessivo netto di segno positivo di 1.264.958 euro.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 830, "parent_id": "53b36442302aea7cc7be4c19862e3dd9", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "870e8b99ca56c6ebe0361a3e1fbc9c67", "text": "\u2014", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 830, "parent_id": "53b36442302aea7cc7be4c19862e3dd9", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "c3ef9b722c5f9b05fae1c3dc7c663312", "text": "_", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 830, "parent_id": "53b36442302aea7cc7be4c19862e3dd9", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "9734298c5037c510b639f35b1a910cc4", "text": "\u2014", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 830, "parent_id": "53b36442302aea7cc7be4c19862e3dd9", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "67efa03ee564c6b72cce846a6bc91ee1", "text": "828", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 830, "parent_id": "53b36442302aea7cc7be4c19862e3dd9", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "067768eb4378889179f284b2cc9dd03c", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED //", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 830, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "2a4d61e6b4ed6606c745db28fb64082f", "text": "Bilancio di Intesa Sanpaolo \u2013 Nota Integrativa \u2013 Parte B \u2013 Informazioni sullo stato patrimoniale - Passivo", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 831, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "cc0f6345fdf1b802a9d0c5528d17c484", "text": "Importo al 31.12.2022 Quota capitale Quota utili Quota in sospensione d'imposta Possibilit\u00e0 di utilizzazione (a) Patrimonio netto \u2013 Capitale sociale (b) 10.369 7.824 759 1.786 - \u2013 Strumenti di capitale 7.188 7.228 -40 - - \u2013 Sovraprezzi di emissione (c) 28.212 13.089 11.454 3.669 A, B, C \u2013 Riserva legale 2.065 520 1.545 - A(1), B, C(1) \u2013 Riserva straordinaria 2.269 317 1.952 - A, B, C \u2013 Riserva straordinaria - quota indisponibile (d) 1.700 - 1.700 - - \u2013 Riserva da concentrazione (L. 30/07/1990) n. 218, art. 7 c.3) 302 - - 302 A, B(2), C(3) \u2013 Riserva da concentrazione (L. 30/07/1990) n. 218, art. 7 c.2) 366 - - 366 A, B(2), C(3) \u2013 Altre riserve di cui: Riserva di legge Filiali Estere 14 - 14 - A, B, C Riserva contribuzione piani di incentivazione LECOIP 3.0 / POP / PSP 252 250 2 - A Riserva per accollo liberatorio piano di incentivazione POP -236 -236 - - - Riserva IFRS 2 per piano incentivazione del personale 51 51 - - A Riserva su strumenti di capitale AT1 -1.544 - -1.544 - - Riserva in sospensione di imposta ex UBI Banca 421 - - 421 A, B,C Riserva utili indisponibili ex art.6 del D. Lgs. 38/2005 263 - 263 - B Riserva piani di stock option 42 - 42 - A Riserve: altre -596 - -600 4 - \u2013 Riserve da valutazione: Riserva di rivalutazione (L. 2/12/1975, n. 576) 4 - - 4 A, B(2), C(3) Riserva di rivalutazione (L. 19/3/1983) 146 - - 146 A, B(2), C(3) Riserva di rivalutazione (L. 29/12/1990, n. 408) 9 - - 9 A, B(2), C(3) Riserva di rivalutazione (L. 30/12/1991, n. 413) 380 - - 380 A, B(2), C(3) Riserva di rivalutazione (L. 22/11/2000, n. 342) 460 - - 460 A, B(2), C(3) Riserva da valutazione FVOCI -1.892 - -1.892 - - Riserva da valutazione attivit\u00e0 materiali e immateriali 1.669 - 1.669 - (4) Riserva da valutazione CFH -410 - -410 - - Riserva da valutazione piani a benefici definiti -240 - -240 - - Riserva da valutazione Passivit\u00e0 finanziarie designate al fair value con impatto a conto economico -45 - -45 - - \u2013 Azioni proprie \u2013 Acconti su dividendi -50 -1.400 -50 - - -1.400 - - - - Totale Capitale e Riserve 49.769 28.993 13.229 7.547 (5) Quota non distribuibile (e) 9.096 - - - -", "metadata": {"text_as_html": "
Importo al 31.12.2022Quota capitaleQuota utiliQuota in sospensione d'impostautilizzazione (a)(milioni di euro Riepilog utilizz effettuat negli ultim tre eserciz
Patrimonio netto
Capitale sociale (b)10.3697.8247591.786
Strumenti di capitale7.1887.228-40
Sovraprezzi di emissione (c)28.21213.08911.4543.669A,B,C39.
Riserva legale2.0655201.545A(1), B, C(1)
Riserva straordinaria2.2693171.952A,B,C1.93:
Riserva straordinaria - quota indisponibile (d)1.7001.700
Riserva da concentrazione (L. 30/07/1990) n. 218, art. 7 c.3)302302A, B(2), C(3)
Riserva da concentrazione (L. 30/07/1990) n. 218, art. 7 c.2)366366A, B(2), C(3)
Altre riserve di cui:
Riserva di legge Filiali E stere14A, B,C
Riserva contribuzione piani di incentivazione LECOIP 3.0 /POP /PSP252250
Riserva per accollo liberatorio piano di incentivazione POP-236-236
Riserva IFRS 2 per piano incentivazione del personale5151
Riserva su strumenti di capitale AT1-1.544-1.544
Riserva in sospensione di imposta ex UBI Banca421
Riserva utili indisponibili ex art.6 del D. Lgs. 38/2005263263
Riserva piani di stock option4242
Riserve: altre-596-600
Riserve da valutazione:
Riserva di rivalutazione (L. 2/12/1975, n. 576)A, B(2), C(3)
Riserva di rivalutazione (L. 19/3/1983)146146A, B(2), C(3)
Riserva di rivalutazione (L. 29/12/1990, n. 408)A, B(2), C(3)
Riserva di rivalutazione (L. 30/12/1991, n. 413)380380A, B(2), C(3)
Riserva di rivalutazione (L. 22/11/2000, n. 342)460460A, B(2), C(3)
Riserva da valutazione FVOCI-1.892-1.892
Riserva da valutazione attivit\u00e0 materiali e immateriali1.6691.669(4)
Riserva da valutazione CFH-410-410
Riserva da valutazione piani a benefici definiti-240-240
Riserva da valutazione P assivit\u00e0 finanziarie designate al fair value con impatto a conto economico-45
Azioni-50-50
proprie Acconti su dividendi-1.400-1.400
Totale Capitale e Riserve49.76928.99313.2297.547
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 831, "parent_id": "2a4d61e6b4ed6606c745db28fb64082f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "24c9c2a0c66fc1fc6068f3484bd471a4", "text": "(milioni di euro) Riepilogo utilizzi effettuati negli ultimi tre esercizi", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 831, "parent_id": "2a4d61e6b4ed6606c745db28fb64082f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "d33ae94360d4c6a91abd3b2435792eee", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 831, "parent_id": "24c9c2a0c66fc1fc6068f3484bd471a4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "327e91b25496863439c8e860664eda5f", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 831, "parent_id": "24c9c2a0c66fc1fc6068f3484bd471a4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "b4d2779462550ed0beeba0f7ed302227", "text": "394", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 831, "parent_id": "24c9c2a0c66fc1fc6068f3484bd471a4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "2bba24195f8f30507a4fa08fa0f6c34e", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 831, "parent_id": "24c9c2a0c66fc1fc6068f3484bd471a4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "6824559c5329bdb46e378e65930f1bc3", "text": "1.932", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 831, "parent_id": "24c9c2a0c66fc1fc6068f3484bd471a4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "0ebe45a2a029b060c1a2f12b2a8c6966", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 831, "parent_id": "24c9c2a0c66fc1fc6068f3484bd471a4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "045ea5add06597105896e0b5318a635f", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 831, "parent_id": "24c9c2a0c66fc1fc6068f3484bd471a4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "c55652d2d37166fbeb33603756880662", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 831, "parent_id": "24c9c2a0c66fc1fc6068f3484bd471a4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "0ee7941ae75ed38a0e02510314992440", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 831, "parent_id": "24c9c2a0c66fc1fc6068f3484bd471a4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "ecea9ddc053fa44183c8341e55b24621", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 831, "parent_id": "24c9c2a0c66fc1fc6068f3484bd471a4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "377837166dfa73a3a5147edcd21ab787", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 831, "parent_id": "24c9c2a0c66fc1fc6068f3484bd471a4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "cfaaecaff04f69565aa7a5479e7fa327", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 831, "parent_id": "24c9c2a0c66fc1fc6068f3484bd471a4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "a756bf04c1ea73cd1885dcca25adc66b", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 831, "parent_id": "24c9c2a0c66fc1fc6068f3484bd471a4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "1b82d1d03634a55e7b39dc78836fbf82", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 831, "parent_id": "24c9c2a0c66fc1fc6068f3484bd471a4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "7b220c1f5b361c9b84ba0212ded24b18", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 831, "parent_id": "24c9c2a0c66fc1fc6068f3484bd471a4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "700c961185ae753a4a99d7664d62dc27", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 831, "parent_id": "24c9c2a0c66fc1fc6068f3484bd471a4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "5d270e108e720c6dd7135a3701129c73", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 831, "parent_id": "24c9c2a0c66fc1fc6068f3484bd471a4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "111554bc5dab360bb2a8c04d1715d30b", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 831, "parent_id": "24c9c2a0c66fc1fc6068f3484bd471a4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "3cd49b849bfea538b30f4c626cb97288", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 831, "parent_id": "24c9c2a0c66fc1fc6068f3484bd471a4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "5c5b940427882e06ac4a43cbc7521e1a", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 831, "parent_id": "24c9c2a0c66fc1fc6068f3484bd471a4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "dc1c197fa85b80058c9783d6acbe720d", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 831, "parent_id": "24c9c2a0c66fc1fc6068f3484bd471a4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "c57213eae83ae809e9af686bc10128bd", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 831, "parent_id": "24c9c2a0c66fc1fc6068f3484bd471a4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "ef36167f5e08e478c5f82214492106f1", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 831, "parent_id": "24c9c2a0c66fc1fc6068f3484bd471a4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "c3a45b18890b8fd25d22acb070611e33", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 831, "parent_id": "24c9c2a0c66fc1fc6068f3484bd471a4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "86ddd73dc3e64e8b700fb4aba278f5cf", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 831, "parent_id": "24c9c2a0c66fc1fc6068f3484bd471a4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "455599200264bd2da27163cdb766a4bd", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 831, "parent_id": "24c9c2a0c66fc1fc6068f3484bd471a4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "326ba12284d1e5ee302887eae2b3c468", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 831, "parent_id": "24c9c2a0c66fc1fc6068f3484bd471a4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "e2884d0b3aa8f4fe2c8306239a7ae229", "text": "-", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 831, "parent_id": "24c9c2a0c66fc1fc6068f3484bd471a4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "0b115152241a5c6f7146d9261deebee9", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 831, "parent_id": "24c9c2a0c66fc1fc6068f3484bd471a4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "24c1aa48955e953f46e788a2bee9d55f", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 831, "parent_id": "24c9c2a0c66fc1fc6068f3484bd471a4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "ea902878add9838b270f61e62df9d0d2", "text": "(a) A = per aumento di capitale; B = per copertura perdite; C = per distribuzione ai soci. (b) L\u2019incremento della quota in sospensione d\u2019imposta per 2 milioni, cui corrisponde un\u2019analoga riduzione della quota utili, \u00e8 imputabile al trasferimento sul capitale sociale del vincolo di sospensione d\u2019imposta gi\u00e0 presente sul capitale di UBI Leasing S.p.A. (c) La riserva ha origine per 23.734 milioni dall\u2019operazione di fusione tra Banca Intesa e Sanpaolo IMI per effetto dell\u2019applicazione del Principio contabile IFRS 3 relativo alle operazioni di aggregazione. In attesa di un intervento legislativo in merito alla qualificazione della riserva iscritta in applicazione del citato principio contabile, questa \u00e8 considerata indisponibile sino a concorrenza dei valori di avviamento e intangibili iscritti in bilancio. Si evidenzia, limitatamente alla quota in sospensione di imposta, che in caso di utilizzazione della riserva a copertura di perdite non si pu\u00f2 dare luogo a distribuzione di utili fino a quando la riserva non \u00e8 integrata, o ridotta in misura corrispondente. Inoltre, qualora la quota in sospensione di imposta venga distribuita ai soci, la stessa concorre a formare il reddito di impresa. La quota di utili in sospensione, pari a 3.669 milioni comprende 1.685 milioni relativi al riallineamento dei valori fiscali ai maggiori valori contabili di taluni cespiti immobiliari operato ai sensi e per gli effetti dell\u2019art. 1, comma 948, della Legge n. 145/2018 e 1.473 milioni relativi al riallineamento dei valori fiscali del brand name e di altre attivit\u00e0 immateriali ai maggiori valori contabili ai sensi dell'articolo 110, commi 8 e 8 bis del Decreto Legge 104/2020. (d) La quota indisponibile della riserva straordinaria \u00e8 afferente al programma di acquisto di azioni proprie finalizzato all'annullamento, deliberato dall'Assemblea del 29 aprile 2022 e autorizzato dalla Banca Centrale Europea con comunicazione pervenuta in data 24 giugno 2022, per un esborso complessivo massimo di 3,4 miliardi, di cui 1,7 miliardi gi\u00e0 realizzato. (e) La quota non distribuibile \u00e8 principalmente riferibile alle riserve di rivalutazione, alle riserve da valutazione costituite in contropartita diretta della valutazione al fair value delle attivit\u00e0 materiali, alla riserva costituita nell'ambito dei piani di incentivazione a lungo termine, a parte della riserva sovrapprezzo, alle altre riserve in sospensione di imposta, alla quota degli utili corrispondente alle plusvalenze iscritte nel conto economico dell'esercizio precedente, al netto del relativo onere fiscale, che discendono dall\u2019applicazione del criterio del valore equo (fair value), ai sensi dell\u2019art. 6, 1\u00b0 comma, lett. a) del D.Lgs. n. 38/2005, alla quota indisponibile della riserva straordinaria vincolata per il sopra citato acquisto di azioni proprie finalizzato all'annullamento, nonch\u00e9 alla riserva legale ai sensi dell'art. 2430 del Codice Civile. (1) Utilizzabile per aumento di capitale (A) e per la distribuzione ai soci (C) per la quota che supera un quinto del capitale sociale. (2) In caso di utilizzazione della riserva a copertura di perdite non si pu\u00f2 dare luogo a distribuzione di utili fino a quando la riserva non \u00e8 integrata, o ridotta in misura corrispondente. (3) La riserva, qualora non venga imputata al capitale, pu\u00f2 essere ridotta soltanto con l'osservanza delle disposizioni dei commi secondo e terzo dell'articolo 2445 del Codice Civile. Qualora venga distribuita ai soci concorre a formare il reddito imponibile della societ\u00e0. (4) La riserva \u00e8 indisponibile ai sensi dell'articolo 6 del Decreto Legislativo n. 38/2005.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 831, "parent_id": "24c9c2a0c66fc1fc6068f3484bd471a4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "382cca6216b836d76caaaf9a91256011", "text": "(5) Per effetto dell\u2019applicazione dell\u2019articolo 47, comma 1, del TUIR, nella quota utili sono comprese riserve di utili per 4.208 milioni fiscalmente qualificate come riserve di capitale. Le riserve da valutazione sono state ricomprese nell\u2019ambito delle riserve di utili, stante che si tratta o di riserve destinate a confluire nel conto economico al momento del realizzo o estinzione delle corrispondenti attivit\u00e0 o passivit\u00e0 ovvero di riserve sostanzialmente assimilabili a riserve di utile.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 831, "parent_id": "24c9c2a0c66fc1fc6068f3484bd471a4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "eb04c48df3e075d4a5988757395d6a1e", "text": "829", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 831, "parent_id": "24c9c2a0c66fc1fc6068f3484bd471a4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "bc5f093c860e63cc38739bc9e00031ce", "text": "EMARKET SDIR W/", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 831, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "f8b5e9d2d64fa04d6c5b8e3df47c6d37", "text": "Bilancio di Intesa Sanpaolo \u2013 Nota Integrativa \u2013 Parte B \u2013 Informazioni sullo stato patrimoniale - Passivo", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 832, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "0ca8b41a270c32cd2de19279458746f8", "text": "La proposta di destinazione degli utili dell\u2019esercizio 2022 \u00e8 riportata nello specifico separato capitolo del presente Bilancio.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 832, "parent_id": "f8b5e9d2d64fa04d6c5b8e3df47c6d37", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "b3697fa37e2ef6822d3239a1a391d1c2", "text": "12.5 Strumenti di capitale: composizioni e variazioni annue Nel corso del 2022 Intesa Sanpaolo ha emesso un nuovo strumento di capitale aggiuntivo di classe 1 (Additional Tier 1) di nominali 1 miliardo che presenta caratteristiche in linea con la normativa \u201cCRD IV\u201d. Nel corso del 2021 Intesa Sanpaolo aveva rimborsato anticipatamente lo strumento di capitale aggiuntivo di classe 1 (Additional Tier 1) emesso nel 2016 per nominali 1,25 miliardi. Nell\u2019ambito dell\u2019incorporazione di UBI Banca S.p.A., \u00e8 stato inoltre acquisito uno strumento di capitale aggiuntivo da nominali 400 milioni che presenta caratteristiche in linea con la normativa \u201cCRD IV\u201d. Tale titolo si \u00e8 aggiunto ai quattro strumenti di capitale aggiuntivo di classe 1 (Additional Tier 1) emessi nel 2020 di nominali 750 milioni ciascuno. Si ricorda infine che nel 2017 erano stati emessi due titoli rispettivamente per 1,25 miliardi e 750 milioni, destinati ai mercati internazionali e che nel 2015 era stato emesso un titolo per U.S.$ 1 miliardo destinato al mercato americano e canadese. Anche questi titoli presentano caratteristiche in linea con la normativa \u201cCRD IV\u201d.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 832, "parent_id": "f8b5e9d2d64fa04d6c5b8e3df47c6d37", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "13c5b53cc11d5faeffb753c0b250f2df", "text": "Per completezza si segnala che talune delle predette emissioni di Strumenti di capitale \u2013 Additional Tier 1 \u2013 sono state oggetto di riacquisti nell\u2019ambito dell\u2019operativit\u00e0 della Banca sul mercato secondario di tali strumenti.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 832, "parent_id": "f8b5e9d2d64fa04d6c5b8e3df47c6d37", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "7eedc1e508c2a2ec79012ee5a5edfe26", "text": "12.6 Altre informazioni Ai sensi dell\u2019art. 2433-bis, comma 4 del Codice Civile, Intesa Sanpaolo ha distribuito un acconto dividendi sull\u2019esercizio 2022 ad ognuna delle n. 18.988.803.160 azioni ordinarie che costituiscono il Capitale sociale. L\u2019importo complessivamente erogato \u00e8 stato pari a 1.399.608.167,99 euro135, corrispondente ad un importo unitario di 7,38 centesimi di euro per ciascuna azione ordinaria. Il relativo pagamento \u00e8 avvenuto il 23 novembre 2022 (con stacco cedola il 21 novembre e record date il 22 novembre).", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 832, "parent_id": "f8b5e9d2d64fa04d6c5b8e3df47c6d37", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "a4564e157875a37f1111278008c7a5bd", "text": "ALTRE INFORMAZIONI", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 832, "parent_id": "f8b5e9d2d64fa04d6c5b8e3df47c6d37", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "6710ddd078d25c99b44523997abc9957", "text": "1. Impegni e garanzie finanziarie rilasciate (diversi da quelli designati al fair value)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 832, "parent_id": "f8b5e9d2d64fa04d6c5b8e3df47c6d37", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "2fc5c51e67873b5d59ce777155c48bd4", "text": "(milioni di euro) 31.12.2021", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 832, "parent_id": "f8b5e9d2d64fa04d6c5b8e3df47c6d37", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "3117b534f25c119bc11a580be324d87a", "text": "Valore nominale su impegni e garanzie finanziarie rilasciate", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 832, "parent_id": "f8b5e9d2d64fa04d6c5b8e3df47c6d37", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "50485a319fb2a58bc6535e674b6e78c2", "text": "31.12.2022", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 832, "parent_id": "3117b534f25c119bc11a580be324d87a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "2ded3a44b24fa749da16744dc7d254b8", "text": "Primo stadio Secondo stadio Terzo stadio Impaired acquisiti/e o originati/e 289.415 19.010 809 4 309.238 a) Banche Centrali 1.141 48 - - 1.189 b) Amministrazioni pubbliche 8.191 2.372 98 - 10.661 c) Banche 74.223 496 11 - 74.730 d) Altre societ\u00e0 finanziarie 62.017 4.454 12 - 66.483 e) Societ\u00e0 non finanziarie 135.210 11.248 653 4 147.115 f) Famiglie 8.633 392 35 - 9.060 50.865 4.697 802 - 56.364 a) Banche Centrali - - - - - b) Amministrazioni pubbliche 323 4 - - 327 c) Banche 12.764 130 1 - 12.895 d) Altre societ\u00e0 finanziarie 2.351 389 12 - 2.752 e) Societ\u00e0 non finanziarie 35.164 4.154 785 - 40.103 f) Famiglie 263 20 4 - 287", "metadata": {"text_as_html": "
rilasciate
P rimo stadioSecondo stadioTerzo stadioImpaired acquisiti/e 0 originati/e
. Impegni a erogare fondi289.41519.0108094309.238302.126
a) Banche Centrali1.14148-1.1891.234
b) Amministrazioni pubbliche8.1912.3729810.66110.271
c) Banche74.2234961174.73076.321
d) Altre societ\u00e0 finanziarie62.0174.4541266.48369.518
e) Societ\u00e0 non finanziarie135.21011.2486534147.115136.068
f) Famiglie8.633392359.0608.714
. Garanzie finanziarie rilasciate50.8654.697802-56.36456.799
a) Banche Centrali
b) Amministrazioni pubbliche3234-327352
c) Banche12.764130112.89512.642
d) Altre societ\u00e0 finanziarie2.351389122.7522.929
e) Societ\u00e0 non finanziarie35.1644.15478540.10340.571
f) Famiglie263204287305
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 832, "parent_id": "3117b534f25c119bc11a580be324d87a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "dd35b30a7d146bd0e5d638cd14937555", "text": "1. Impegni a erogare fondi", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 832, "parent_id": "3117b534f25c119bc11a580be324d87a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "e2b2098a4a44075db61c4a1bdec4a049", "text": "302.126", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 832, "parent_id": "3117b534f25c119bc11a580be324d87a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "db43dd83f5125710a806ad0240a34465", "text": "1.234", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 832, "parent_id": "3117b534f25c119bc11a580be324d87a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "ef246204b0d9ebac2b524dc628e1015b", "text": "10.271", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 832, "parent_id": "3117b534f25c119bc11a580be324d87a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "6de3ac99d7c2514c5f166c267a2767e2", "text": "76.321", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 832, "parent_id": "3117b534f25c119bc11a580be324d87a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "49ce7d796fe9b1fa38e6ccdc7bb98881", "text": "69.518", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 832, "parent_id": "3117b534f25c119bc11a580be324d87a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "24587a6b2662160fed8a9d857944cdb5", "text": "136.068", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 832, "parent_id": "3117b534f25c119bc11a580be324d87a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "b4bb1720e69fadaa0a432875e477bc9a", "text": "8.714", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 832, "parent_id": "3117b534f25c119bc11a580be324d87a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "38d2aa1ead2c142887605080fca04706", "text": "2. Garanzie finanziarie rilasciate", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 832, "parent_id": "3117b534f25c119bc11a580be324d87a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "c7a93b8a60a036d6c97ba8cc94e5f472", "text": "56.799", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 832, "parent_id": "3117b534f25c119bc11a580be324d87a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "ddd5b069014fddd18d58055c9f0d9155", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 832, "parent_id": "3117b534f25c119bc11a580be324d87a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "dee1201d07b3252113f229c9482ba689", "text": "352", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 832, "parent_id": "3117b534f25c119bc11a580be324d87a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "dec34d5669393c60d305a98fb77dde91", "text": "12.642", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 832, "parent_id": "3117b534f25c119bc11a580be324d87a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "7152808429b1b4b0f4267f5ea8c43d7d", "text": "2.929", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 832, "parent_id": "3117b534f25c119bc11a580be324d87a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "623d58489baac2f4d3ac8ab17ddeb6b0", "text": "40.571", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 832, "parent_id": "3117b534f25c119bc11a580be324d87a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "01a8ee95056d1d0e68dce4e2e043e56f", "text": "305", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 832, "parent_id": "3117b534f25c119bc11a580be324d87a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "475eb0e7f52d85d6087556f90d5bed88", "text": "Tra gli Impegni a erogare fondi figurano gli impegni che possono dar luogo a rischi di credito soggetti alle regole di determinazione della perdita attesa secondo quanto previsto dall\u2019IFRS 9, inclusi i margini revocabili disponibili su linee di credito concesse alla clientela e alle banche (per un importo complessivo pari a 226.340 milioni nel 2022).", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 832, "parent_id": "3117b534f25c119bc11a580be324d87a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "86d5aa86bbb0503b07e36d60eca50df7", "text": "135 Non ricomprende l\u2019acconto dividendo sulle n. 23.922.835 azioni proprie detenute in portafoglio alla record date, pari ad euro 1.765.505,22.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 832, "parent_id": "3117b534f25c119bc11a580be324d87a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "b65308c282024505d31da747003c0f7d", "text": "830", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 832, "parent_id": "f8b5e9d2d64fa04d6c5b8e3df47c6d37", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "a873f30c096c168b4a437f9e10edfa09", "text": "EMARKET SDIR W/", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 832, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "9b7b966e305226679fbe3870e9cfdbc7", "text": "Bilancio di Intesa Sanpaolo \u2013 Nota Integrativa \u2013 Parte B \u2013 Informazioni sullo stato patrimoniale - Passivo", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 833, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "6398b3cbd3158b7046613fb46bbd8262", "text": "2. Altri impegni e altre garanzie rilasciate Per Intesa Sanpaolo la fattispecie non \u00e8 presente.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 833, "parent_id": "9b7b966e305226679fbe3870e9cfdbc7", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "36197610a21bdb6865ac3cd3d8b4aa49", "text": "3. Attivit\u00e0 costituite a garanzia di proprie passivit\u00e0 e impegni", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 833, "parent_id": "9b7b966e305226679fbe3870e9cfdbc7", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "de7847884728f4afe871c44b395b7f93", "text": "(milioni di euro) 31.12.2021", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 833, "parent_id": "9b7b966e305226679fbe3870e9cfdbc7", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "3a84ef7906e0032421e279be7985dd15", "text": "Portafogli 31.12.2022 1. Attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico 2.058 9.266 2. Attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva 8.963 20.803 3. Attivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato 181.150 191.633 4. Attivit\u00e0 materiali - - di cui: attivit\u00e0 materiali che costituiscono rimanenze - -", "metadata": {"text_as_html": "
Portafogli31.12.2022TTTT UTO / 31.12.2021
1. Attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico2.0589.266
2. Attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva8.96320.803
3. Attivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato181.150191.633
4. Attivit\u00e0 materiali
di cui: attivit\u00e0 materiali che costituiscono rimanenze
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 833, "parent_id": "de7847884728f4afe871c44b395b7f93", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "e682adb84bf06f0038701b9b5238d538", "text": "4. Gestione e intermediazione per conto terzi", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 833, "parent_id": "9b7b966e305226679fbe3870e9cfdbc7", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "dc12b0313cc6bc424bbef147772fac6a", "text": "(milioni di euro) 31.12.2022", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 833, "parent_id": "9b7b966e305226679fbe3870e9cfdbc7", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "a882ed010b6dc4cfab5c7a3ed07b1542", "text": "a) Acquisti 394.840 1. regolati 394.840 2. non regolati - b) Vendite 370.727 1. regolate 370.727 2. non regolate - a) individuali - b) collettive - a) titoli di terzi in deposito: connessi con lo svolgimento di banca depositaria (escluse le gestioni di portafoglio) - 1. titoli emessi dalla banca che redige il bilancio - 2. altri titoli - b) titoli di terzi in deposito (escluse gestioni di portafogli): altri 588.668 1. titoli emessi dalla banca che redige il bilancio 44.980 2. altri titoli 543.688 c) titoli di terzi depositati presso terzi 581.773 d) titoli di propriet\u00e0 depositati presso terzi 163.375 670.742", "metadata": {"text_as_html": "
ipologia serviziA 31.12.2022
. Esecuzione di ordini per conto della clientela
a) Acquisti394.840
1. regolati394.840
2. non regolati -
b) Vendite370.727
1. regolate370.727
2. non regolate-
. Gestioni individuali di portafogli
a) individuali
b) collettive
. Custodia e amministrazione di titoli
a) titoli di terzi in deposito: connessi con lo svolgimento di banca depositaria (escluse le gestioni di portafoglio)-
1. titoli emessi dalla banca che redige il bilancio-
2. altri titoli-
b) titoli di terzi in deposito (escluse gestioni di portafogli): altri588.668
1. titoli emessi dalla banca che redige il bilancio44.980
2. altri titoli543.688
c) titoli di terzi depositati presso terzi581.773
d) titoli di propriet\u00e0 depositati presso terzi163.375
. Altre operazioni670.742
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 833, "parent_id": "dc12b0313cc6bc424bbef147772fac6a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "756db454daabac34f3fbbe307af8059a", "text": "Tipologia servizi", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 833, "parent_id": "9b7b966e305226679fbe3870e9cfdbc7", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "143baf2eb6d7da740cab2cbf78814a85", "text": "1. Esecuzione di ordini per conto della clientela", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 833, "parent_id": "756db454daabac34f3fbbe307af8059a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "4e7d40ad8cc7ac07b80e666dfb1011ea", "text": "2. Gestioni individuali di portafogli", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 833, "parent_id": "756db454daabac34f3fbbe307af8059a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "91143a50ff585868bed2d47edcbde2a7", "text": "3. Custodia e amministrazione di titoli", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 833, "parent_id": "756db454daabac34f3fbbe307af8059a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "da6d2fb34e84e5d51bfd22387daf08bb", "text": "4. Altre operazioni", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 833, "parent_id": "756db454daabac34f3fbbe307af8059a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "cf68ad1dab5c6ae39b2f0106c84338dd", "text": "La sottovoce 4. Altre operazioni \u00e8 relativa alle attivit\u00e0 di ricezione e raccolta ordini e di collocamento.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 833, "parent_id": "756db454daabac34f3fbbe307af8059a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "6dbfeea1047e4be666f188785aa2a8e2", "text": "Precisazione circa le clausole contrattuali dei debiti finanziari Si rinvia all\u2019informativa presente nell\u2019analoga sezione della Nota integrativa consolidata.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 833, "parent_id": "756db454daabac34f3fbbe307af8059a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "27d80b469d23fd59987e4567588cd8da", "text": "831", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 833, "parent_id": "756db454daabac34f3fbbe307af8059a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "6f40c7ce13e7a6b3f02795190fc6b96d", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED Wi", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 833, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "4c3fd2802bc9b97c5e5bfff8f3e26289", "text": "Bilancio di Intesa Sanpaolo \u2013 Nota Integrativa \u2013 Parte B \u2013 Informazioni sullo stato patrimoniale - Passivo", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 834, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "30466826eea1605e1916a615c5bf878e", "text": "5. Attivit\u00e0 finanziarie oggetto di compensazione in bilancio, oppure soggette ad accordi-quadro di compensazione o ad accordi similari", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 834, "parent_id": "4c3fd2802bc9b97c5e5bfff8f3e26289", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "b528bf4afb91513c4d14a484c093ad7a", "text": "(milioni di euro) Ammontare netto", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 834, "parent_id": "4c3fd2802bc9b97c5e5bfff8f3e26289", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "2584006e151d1ccf56f4ba3f3e6d7661", "text": "Forme tecniche Ammontare lordo delle attivit\u00e0 finanziare (a) Ammontare delle passivit\u00e0 finanziarie compensato in bilancio (b) Ammontare netto delle attivit\u00e0 finanziarie riportato in bilancio (c=a-b) Ammontari correlati non oggetto di compensazione in Bilancio Strumenti finanziari (d) Depositi di contante ricevuti in garanzia (e) Ammontare netto 31.12.2022 (f=c-d-e) 31.12.2021 1. Derivati 119.742 -81.574 38.168 23.361 13.694 1.113 662 2. Pronti contro termine 23.289 - 23.289 22.063 632 594 262 3. Prestito titoli - - - - - - - 4. Altre - - - - - - - TOTALE 31.12.2022 143.031 -81.574 61.457 45.424 14.326 1.707 X TOTALE 31.12.2021 91.158 -41.083 50.075 46.192 2.959 X 924", "metadata": {"text_as_html": "
FormetecnicheAmmontare lordo delle attivit\u00e0 finanziare (a)Ammontare delle passivit\u00e0 finanziarie compensato in bilancio (b)Ammontare netto delle attivit\u00e0 finanziarieAmmontari correlati non oggetto di compensazione in BilancioAmmontare netto 31.12.2022 (f=c-d-e)Ammontare netto 31.12.2021
riportato in bilancio (c=a-b)Strumenti finanziari (d)Depositi di contante ricevuti in garanzia (e)
1. Derivati119.742-81.57438.16823.36113.6941.113662
2. Pronticontro termine23.28923.28922.063632594262
3. Prestitotitoli
4. Altre
TOTALE31.12.2022143.031-81.57461.45745.42414.3261.707
TOTALE31.12.202191.158-41.08350.07546.1922.959924
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 834, "parent_id": "b528bf4afb91513c4d14a484c093ad7a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "e285deab5c0dedecec6ab10cfd50022d", "text": "6. Passivit\u00e0 finanziarie oggetto di compensazione in bilancio, oppure soggette ad accordi-quadro di compensazione o ad accordi similari", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 834, "parent_id": "b528bf4afb91513c4d14a484c093ad7a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "3099bc922ccd3302946903256cdf7174", "text": "(milioni di euro) Ammontare netto", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 834, "parent_id": "4c3fd2802bc9b97c5e5bfff8f3e26289", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "60eb1b56d039e128629e750003e398d1", "text": "Forme tecniche Ammontare lordo delle passivit\u00e0 finanziarie (a) Ammontare delle attivit\u00e0 finanziarie compensato in bilancio (b) Ammontare netto delle passivit\u00e0 finanziarie riportato in bilancio (c=a- b) Ammontari correlati non oggetto di compensazione in bilancio Strumenti finanziari (d) Depositi di contante posti a garanzia (e) Ammontare netto 31.12.2022 (f=c-d-e) 1. Derivati 113.377 81.574 31.803 23.354 6.833 1.616 2. Pronti contro termine 14.075 - 14.075 13.738 - 337 3. Prestito titoli - - - - - - 4. Altre - - - - - - TOTALE 31.12.2022 127.452 81.574 45.878 37.092 6.833 1.953 TOTALE 31.12.2021 84.402 41.083 43.319 31.052 11.655 X", "metadata": {"text_as_html": "
FormetecnicheAmmontare lordo delle passivit\u00e0 finanziarie (a)Ammontare delle attivit\u00e0 finanziarie compensato in bilancio (b)Ammontare netto delle passivit\u00e0 finanziarie riportato in bilancio (c=a- b]Ammontari correlati non oggetto di compensazione in bilancioAmmontare netto 31.12.2022 (f=c-d-e)Ammontare netto 31.12.2021
Strumenti finanziari (d)Depositi di contante posti a garanzia (e)
1. Derivati113.37781.57431.80323.3546.8331.616529
2. Pronticontro termine14.07514.07513.738-33783
3. Prestitotitoli
4. Altre
TOTALE31.12.2022127.45281.57445.87837.0926.8331.953
TOTALE31.12.202184.40241.08343.31931.05211.655Xx612
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 834, "parent_id": "3099bc922ccd3302946903256cdf7174", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "692587ae3fa434bde70cff822a0a4026", "text": "31.12.2021", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 834, "parent_id": "3099bc922ccd3302946903256cdf7174", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "88c1777ced58132b3e23f00a41c90c4f", "text": "529", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 834, "parent_id": "3099bc922ccd3302946903256cdf7174", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "a06c869f7ce1d28110edb9d86258811e", "text": "83", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 834, "parent_id": "3099bc922ccd3302946903256cdf7174", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "7094a642345c3afee37ab819b2b3fdc3", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 834, "parent_id": "3099bc922ccd3302946903256cdf7174", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "33e3f4b2227fc8bc2f7bd56f0c049702", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 834, "parent_id": "3099bc922ccd3302946903256cdf7174", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "e8e897254260014d384ff698a55640a0", "text": "X", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 834, "parent_id": "4c3fd2802bc9b97c5e5bfff8f3e26289", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "8d04471477831ad648bf76676b55f0e0", "text": "612", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 834, "parent_id": "e8e897254260014d384ff698a55640a0", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "fa7e069cb2da907f734ab111704fab8e", "text": "Il principio IFRS 7, modificato nel corso del 2013, richiede di fornire specifica informativa circa gli strumenti finanziari che sono stati compensati nello Stato patrimoniale ai sensi dello IAS 32 o che sono potenzialmente compensabili, al ricorrere di determinate condizioni, ma vengono esposti nello Stato patrimoniale senza effettuare compensazioni in quanto regolati da \u201caccordi quadro di compensazione o similari\u201d che non rispettano tutti i criteri stabiliti dallo IAS 32, paragrafo 42. Al riguardo, si segnala che Intesa Sanpaolo ha in essere accordi che soddisfano i requisiti previsti dallo IAS 32, paragrafo 42 per la compensazione in bilancio. Per quanto riguarda gli strumenti potenzialmente compensabili, al ricorrere di taluni eventi, e da esporre nelle tabelle 5 e 6, si segnala che Intesa Sanpaolo utilizza accordi bilaterali di netting che consentono, nel caso di default della controparte, la compensazione delle posizioni creditorie e debitorie relative a derivati finanziari e creditizi, nonch\u00e9 delle operazioni di tipo SFT (Securities Financing Transactions). In particolare, sono presenti accordi tipo ISDA (per operazioni in derivati), GMRA (per pronti contro termine) e GMSLA (per prestito titoli).", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 834, "parent_id": "e8e897254260014d384ff698a55640a0", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "c5f17521191e0717a7af8409473de91f", "text": "Con riferimento alle operazioni di prestito titoli, nelle tabelle 5 e 6 occorre riportare esclusivamente le operazioni che prevedono il versamento di garanzia in denaro che rientra nella piena disponibilit\u00e0 del prestatore, in quanto si tratta dell\u2019 unica tipologia di operazioni che trova rappresentazione nello Stato patrimoniale. Intesa Sanpaolo non ha in essere al 31 dicembre 2022 operazioni della specie.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 834, "parent_id": "e8e897254260014d384ff698a55640a0", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "75213d3ab2f0f9d833560157b65526dc", "text": "Ai fini della compilazione delle tabelle e in linea con quanto previsto dall\u2019IFRS 7 e dalle nuove disposizioni che regolano i l bilancio delle banche, si segnala che: \u2212", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 834, "parent_id": "e8e897254260014d384ff698a55640a0", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "fddd4363d0c59d081d42ef5a85da2d9d", "text": "gli effetti della potenziale compensazione dei controvalori di bilancio delle attivit\u00e0 e passivit\u00e0 finanziarie sono indicati in corrispondenza della colonna (d) \u201cStrumenti finanziari\u201d, unitamente al fair value delle garanzie reali finanziarie rappresentate da titoli; gli effetti della potenziale compensazione dell\u2019esposizione con le relative garanzie in contanti figurano in corrispondenza della colonna (e) Depositi in contante posti a garanzia; le operazioni di pronti contro termine sono rappresentate nelle tabelle secondo il criterio di valutazione del costo ammortizzato, mentre le relative garanzie reali finanziarie sono riportate al loro fair value; le operazioni in derivati sono rappresentate al fair value.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 834, "parent_id": "e8e897254260014d384ff698a55640a0", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "2f26ec1fc9938ea5f1636cfbe404f78b", "text": "\u2212", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 834, "parent_id": "e8e897254260014d384ff698a55640a0", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "8ff904a7d12985c488dbdcaccda3386a", "text": "\u2014", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 834, "parent_id": "e8e897254260014d384ff698a55640a0", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "f9cc3a43a8c3fdc194929bf1645ffb05", "text": "\u2014", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 834, "parent_id": "e8e897254260014d384ff698a55640a0", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "e6b90d0d1fbe5bd2a4d93b0dad0cf5fd", "text": "832", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 834, "parent_id": "4c3fd2802bc9b97c5e5bfff8f3e26289", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "a63f7c2ac4672c7e492dd4b2c917c6c2", "text": "EMARKET SDIR W/", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 834, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "7d0f920a6708e64bb48b22cd0bfc4c39", "text": "Bilancio di Intesa Sanpaolo \u2013 Nota Integrativa \u2013 Parte B \u2013 Informazioni sullo stato patrimoniale - Passivo", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 835, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "d631a95b21c0b98799128a617917929a", "text": "Tali effetti sono computati per ogni singola controparte assistita da un accordo quadro di netting nei limiti dell\u2019esposizione indicata nella colonna (c).", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 835, "parent_id": "7d0f920a6708e64bb48b22cd0bfc4c39", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "de7d1c17a877f698c7b8e22e731ec817", "text": "In base alle modalit\u00e0 di compilazione sopra descritte, gli accordi di netting tra gli strumenti finanziari e le relative garanzie consentono di ridurre in modo significativo l\u2019esposizione creditoria/debitoria verso la controparte, come indicato in corrispondenza della colonna (f) Ammontare netto.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 835, "parent_id": "7d0f920a6708e64bb48b22cd0bfc4c39", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "be6182a0e1b383f14ad5c521e8f08641", "text": "7. Operazioni di prestito titoli Si segnala il servizio bancario accessorio di prestito titoli offerto da Intesa Sanpaolo alla clientela (persone fisiche, persone giuridiche ed enti commerciali). Il contratto prevede il trasferimento della propriet\u00e0 esclusivamente di titoli di debito di Stato e titoli di capitale con l\u2019obbligo per Intesa Sanpaolo di restituirli, a fronte di un corrispettivo a titolo di remunerazione per la disponibilit\u00e0 degli stessi. L\u2019operativit\u00e0 non ha finalit\u00e0 speculative. Al 31 dicembre 2022, il collateral dell\u2019operativit\u00e0 \u00e8 pari a 84 milioni.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 835, "parent_id": "7d0f920a6708e64bb48b22cd0bfc4c39", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "a164cdfa0d74bf581cca385ced12581f", "text": "8. Informativa sulle attivit\u00e0 a controllo congiunto Intesa Sanpaolo non presenta attivit\u00e0 a controllo congiunto.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 835, "parent_id": "7d0f920a6708e64bb48b22cd0bfc4c39", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "ec01c49184afb32baa9d990faee4be67", "text": "833", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 835, "parent_id": "7d0f920a6708e64bb48b22cd0bfc4c39", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "33075d96bf92516f4e6076e96ee4d3c1", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 835, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "548a21dff6ceb050241b67b37d8a6a6e", "text": "Parte C \u2013 Informazioni sul conto economico", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 836, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "d7b336f69dd9cce3b3223035877608fa", "text": "SEZIONE 1 \u2013 INTERESSI - VOCI 10 E 20", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 836, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "db4d5072c870fd64f3cdc2039b1aac87", "text": "1.1 Interessi attivi e proventi assimilati: composizione", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 836, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "4f8a6dc67f2fae1585e78a0c626a90a7", "text": "(milioni di euro) 2021", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 836, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "109e5af1f708f05c8cd45fdf67309078", "text": "Voci/Forme tecniche Titoli di debito Finanziamenti Altre operazioni 2022 1. Attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico: 9 32 - 41 48 1.1 Attivit\u00e0 finanziarie detenute per la negoziazione 2 2 - 4 6 1.2 Attivit\u00e0 finanziarie designate al fair value - - - - - 1.3 Altre attivit\u00e0 finanziarie obbligatoriamente valutate al fair value 7 30 - 37 42 2. Attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva 513 51 X 564 340 3. Attivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato: 617 8.661 X 9.278 7.416 3.1 Crediti verso banche 22 889 X 911 180 3.2 Crediti verso clientela 595 7.772 X 8.367 7.236 4. Derivati di copertura X X -558 -558 -1.017 5. Altre attivit\u00e0 X X 249 249 27 6. Passivit\u00e0 finanziarie X X X 791 1.445 Totale 1.139 8.744 -309 10.365 8.259 di cui: interessi attivi su attivit\u00e0 finanziarie impaired 1 391 - 392 522 di cui: interessi attivi su leasing finanziario X 308 X 308 187", "metadata": {"text_as_html": "
Voci/Forme tecnicheFinanziamentiAltre operazionia 20222021
1. Attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economic93241
1.1 Attivit\u00e0 finanziarie detenute per la negoziazione22s
1.2 Attivit\u00e0 finanziarie designate al fair value
1.3 Altre attivit\u00e0 finanziarie obbligatoriamente valutate al fair value7303742
2. Attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva51351x564340
3. Attivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato:6178.661x*9.2787.416
3.1 Crediti verso banche22889>x911180
3.2 Crediti verso clientela5957.772>x8.3677.236
4. Derivati di coperturaxx-558-558-1.017
5. Altre attivit\u00e0xx24924927
6. Passivit\u00e0 finanziariexx7911.445
Totale1.1398.744-30910.3658.259
di cui: interessi attivi su attivit\u00e0 finanziarie impaired1391392522
di cui: interessi attivi su leasing finanziarioX308308187
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 836, "parent_id": "4f8a6dc67f2fae1585e78a0c626a90a7", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "e3e58139d0e41d8c0e5247207071be95", "text": "Gli interessi attivi includono anche quelli su titoli utilizzati in operazioni pronti contro termine. Gli interessi attivi su attivit\u00e0 finanziarie impaired sono per la quasi totalit\u00e0 riferibili a crediti verso clientela e includono anche gli interessi dovuti al trascorrere del tempo, pari a 154 milioni (cd. time value). Nella voce Derivati di copertura figurano i differenziali relativi ai derivati di copertura che correggono gli interessi attivi rilevati sugli strumenti finanziari coperti. Nella voce Passivit\u00e0 finanziarie sono inclusi gli interessi su operazioni di raccolta con tassi negativi. In tale ambito, sono stati rilevati interessi attivi, su base complessiva, su operazioni di finanziamento TLTRO per complessivi 592 milioni nell\u2019eserciz io 2022. Tale importo si riferisce agli interessi maturati sulle operazioni TLTRO III. Come meglio rappresentato nella Parte A - Politiche contabili della Nota integrativa al paragrafo \u201cOperazioni di finanziamento TLTRO III\u201d, gli interessi sono stati rilevati tenendo conto dell\u2019avvenuto conseguimento dei benchmark previsti (riferiti in particolare alle consistenze in e ssere al 31 marzo 2021 e al 31 dicembre 2021), dell\u2019evoluzione dei tassi di interesse ed infine delle ricalibrazioni alle condizioni applicabili ai finanziamenti TLTRO III comunicate in data 27 ottobre 2022 dal Consiglio direttivo della BCE. Si evidenzia infine che nella voce Attivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato, sottovoce Crediti verso banche, sono ricompresi gli interessi sui crediti a vista verso banche e banche centrali classificati nello Stato patrimoniale alla voce Cassa e disponibilit\u00e0 liquide.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 836, "parent_id": "4f8a6dc67f2fae1585e78a0c626a90a7", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "02626fdc594085659b07630db45407b7", "text": "1.2 Interessi attivi e proventi assimilati: altre informazioni", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 836, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "1d9fe90f8a8dbc698645d82de87c489d", "text": "1.2.1 Interessi attivi su attivit\u00e0 finanziarie in valuta Al 31 dicembre 2022 gli interessi attivi su attivit\u00e0 finanziarie in valuta ammontano a 1.824 milioni.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 836, "parent_id": "02626fdc594085659b07630db45407b7", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "c6512f363c24c741b03810c90e599273", "text": "834", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 836, "parent_id": "02626fdc594085659b07630db45407b7", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "469dada318d605fceeef857147592389", "text": "EMARKET SDIR W/", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 836, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "d649dbaa1080aa532e1a86fe36253554", "text": "Bilancio di Intesa Sanpaolo \u2013 Nota Integrativa \u2013 Parte C \u2013 Informazioni sul conto economico", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 837, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "e8b69d6e3837b7eb359d730b1c311d5b", "text": "1.3 Interessi passivi e oneri assimilati: composizione", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 837, "parent_id": "d649dbaa1080aa532e1a86fe36253554", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "74b7f11e1372b48e0dc1834278f7d625", "text": "(milioni di euro) 2021", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 837, "parent_id": "d649dbaa1080aa532e1a86fe36253554", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "b1a28e0b0c5d28cebd47497a8ef32ed6", "text": "Voci/Forme tecniche Debiti Titoli Altre operazioni 2022 1. Passivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato 1.050 1.625 X 2.675 1.864 1.1 Debiti verso banche centrali 64 X X 64 8 1.2 Debiti verso banche 638 X X 638 258 1.3 Debiti verso clientela 348 X X 348 132 1.4 Titoli in circolazione X 1.625 X 1.625 1.466 2. Passivit\u00e0 finanziarie di negoziazione 39 - - 39 80 3. Passivit\u00e0 finanziarie designate al fair value - - - - - 4. Altre passivit\u00e0 e fondi X X 45 45 35 5. Derivati di copertura X X -143 -143 -464 6. Attivit\u00e0 finanziarie X X X 545 807 Totale 1.089 1.625 -98 3.161 2.322 di cui: interessi passivi relativi ai debiti per leasing 14 X X 14 18", "metadata": {"text_as_html": "
Voci/Forme tecnicheDebitiTitoliAltre operazioni20222021
1. Passivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato1.0501.625x2.6751.864
1.1 Debiti verso banche centrali64>x64
1.2 Debiti verso banche638x*638258
1.3 Debiti verso clientela348\u00bbx*348132
1.4 Titoli in circolazione>x1.6251.466
2. Passivit\u00e0 finanziarie di negoziazione393980
3. Passivit\u00e0 finanziarie designate al fair value
4. Altre passivit\u00e0 e fondi4535
5. Derivati di copertura-143-464
6. Attivit\u00e0 finanziarie545807
Totale1.0893.1612.322
di cui: interessi passivi relativi ai debiti per leasing141418
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 837, "parent_id": "74b7f11e1372b48e0dc1834278f7d625", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "0bb7799ae065272903e60741ecb53269", "text": "Nelle voci Debiti verso banche e Debiti verso clientela sono inclusi anche gli interessi su operazioni pronti contro termine anche se effettuate a fronte di titoli iscritti nell\u2019attivo. Si segnala che nella voce Derivati di copertura figurano i differenziali relativi ai derivati di copertura che correggono gli interessi passivi rilevati sugli strumenti finanziari coperti. Nella voce Attivit\u00e0 finanziarie sono inclusi gli interessi su operazioni di impiego con tassi negativi.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 837, "parent_id": "74b7f11e1372b48e0dc1834278f7d625", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "56014c061195e274f4dc7ed22583e8cc", "text": "1.4 Interessi passivi e oneri assimilati: altre informazioni", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 837, "parent_id": "d649dbaa1080aa532e1a86fe36253554", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "6d509004a30bcf52a144098485f56c3c", "text": "1.4.1 Interessi passivi su passivit\u00e0 in valuta Al 31 dicembre 2022 gli interessi passivi su passivit\u00e0 finanziarie in valuta ammontano a 1.045 milioni.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 837, "parent_id": "56014c061195e274f4dc7ed22583e8cc", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "0389dcc4519698075ecc10a29557c5cc", "text": "1.5 Differenziali relativi alle operazioni di copertura", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 837, "parent_id": "d649dbaa1080aa532e1a86fe36253554", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "0f619fbfbca71dd375a934b5898b20db", "text": "Voci 2022 (milioni di euro) 2021 A. Differenziali positivi relativi a operazioni di copertura 3.497 2.536 B. Differenziali negativi relativi a operazioni di copertura -3.912 -3.089 C. Saldo (A-B) -415 -553", "metadata": {"text_as_html": "
Voci20222021
A. Differenziali positivi relativi a operazioni di copertura3.4972.536
B. Differenziali negativi relativi a operazioni di copertura-3.912-3.089
C. Saldo (A-B)-415-553
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 837, "parent_id": "0389dcc4519698075ecc10a29557c5cc", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "c63b1a5bc0b05ae3122d23b09ea27941", "text": "835", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 837, "parent_id": "0389dcc4519698075ecc10a29557c5cc", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "3c8b16070f98e1a132c1d43d2c50587c", "text": "EMARKET SDIR \u201d", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 837, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "3a97ff7a2ddad79f37385c2bfbecbfe6", "text": "Bilancio di Intesa Sanpaolo \u2013 Nota Integrativa \u2013 Parte C \u2013 Informazioni sul conto economico", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 838, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "6101dd99f2cddc332559c2d6030913c7", "text": "SEZIONE 2 \u2013 COMMISSIONI - VOCI 40 E 50", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 838, "parent_id": "3a97ff7a2ddad79f37385c2bfbecbfe6", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "d24274dca777f3fe7398c79eb68d74e9", "text": "2.1 Commissioni attive: composizione", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 838, "parent_id": "3a97ff7a2ddad79f37385c2bfbecbfe6", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "21a30a2c99cc85eba921a88a6a4a0e5c", "text": "Tipologia di servizi/Valori a) Strumenti finanziari 1. Collocamento titoli 1.1 Con assunzione a fermo e/o sulla base di un impegno irrevocabile 1.2 Senza impegno irrevocabile 2. Attivit\u00e0 di ricezione e trasmissione di ordini e esecuzione di ordini per conto dei clienti 2.1 Ricezione e trasmissione di ordini di uno o pi\u00f9 strumenti finanziari 2.2 Esecuzione di ordini per conto dei clienti 3. Altre commissioni connesse con attivit\u00e0 legate a strumenti finanziari di cui: negoziazione per conto proprio di cui: gestione di portafogli individuali b) Corporate Finance 1. Consulenza in materia di fusioni e acquisizioni 2. Servizi di tesoreria 3. Altre commissioni connesse con servizi di corporate finance c) Attivit\u00e0 di consulenza in materia di investimenti d) Compensazione e regolamento e) Custodia e amministrazione 1. Banca depositaria 2. Altre commissioni legate all\u2019attivit\u00e0 di custodia e amministrazione f) Servizi amministrativi centrali per gestioni di portafogli collettive g) Attivit\u00e0 fiduciaria h) Servizi di pagamento 1. Conti correnti 2. Carte di credito 3. Carte di debito ed altre carte di pagamento 4. Bonifici e altri ordini di pagamento 5. Altre commissioni legate ai servizi di pagamento i) Distribuzione di servizi di terzi 1. Gestioni di portafogli collettive 2. Prodotti assicurativi 3. Altri prodotti di cui: gestioni di portafogli individuali j) Finanza strutturata k) Attivit\u00e0 di servicing per operazioni di cartolarizzazione l) Impegni a erogare fondi m) Garanzie finanziarie rilasciate di cui: derivati su crediti n) Operazioni di finanziamento di cui: per operazioni di factoring o) Negoziazione di valute p) Merci 2022 1.251 1.091 28 1.063 160 54 106 - - - 1 1 - - 132 - 44 - 44 - - 2.420 1.249 419 193 276 283 1.051 - 877 174 100 71 1 - 438 - 833 81 10 - (milioni di euro) 2021 1.590 1.410 19 1.391 179 67 112 1 1 - 2 2 - - 106 - 71 12 59 - - 2.396 1.313 396 171 243 273 1.060 - 885 175 122 69 - - 371 1 784 83 14 -", "metadata": {"text_as_html": "
Tipologia di servizi/Valori2022(milioni di euro) 2021
a) Strumenti finanziari1.2511.590
1. Collocamento titoli1.0911.410
1.1 Con assunzione a fermo e/o sulla base di un impegno irrevocabile2819
1.2 Senza impegno irrevocabile1.0631.391
2. Attivit\u00e0 di ricezione e trasmissione di ordini e esecuzione di ordini per conto dei clienti160179
2.1 Ricezione e trasmissione di ordini di uno o pi\u00f9 strumenti finanziari5467
2.2 Esecuzione di ordini per conto dei clienti106112
3. Altre commissioni connesse con attivit\u00e0 legate a strumenti finanziari1
di cui: negoziazione per conto proprio1
di cui: gestione di portafogli individuali
b) Corporate Finance
1. Consulenza in materia di fusioni e acquisizioni
2. Servizi di tesoreria
3. Altre commissioni connesse con servizi di corporate finance
c) Attivit\u00e0 di consulenza in materia di investimenti132106
e
d) Compensazione regolamento
e) Custodia e amministrazione4471
1. Banca depositaria12
2. Altre commissioni legate all\u2019attivit\u00e0 di custodia e amministrazione4459
f) Servizi amministrativi centrali per gestioni di portafogli collettive
g) Attivit\u00e0 fiduciaria
h) Servizi di pagamento2.4202.396
1. Conti correnti1.2491.313
2. Carte di credito419396
3. Carte di debito ed altre carte di pagamento193171
4. Bonifici e altri ordini di pagamento276243
5. Altre commissioni legate ai servizi di pagamento283273
i) Distribuzione di servizi di terzi1.0511.060
1. Gestioni di portafogli collettive
2. Prodotti assicurativi877885
3. Altri prodotti174175
di cui: gestioni di portafogli individuali100122
j) Finanza strutturata7169
k) Attivit\u00e0 di servicing per operazioni di cartolarizzazione
I) Impegni a erogare fondi
m) Garanzie finanziarie rilasciate438371
di cui: derivati su crediti
n) Operazioni di finanziamento833784
di cui: per operazioni di factoring8183
0o) Negoziazione di valute1014
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 838, "parent_id": "d24274dca777f3fe7398c79eb68d74e9", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "de707cbce84606139b54fd87d78586db", "text": "q) Altre commissioni attive", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 838, "parent_id": "3a97ff7a2ddad79f37385c2bfbecbfe6", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "99d9b48ca166225979c3b32aa914e9fd", "text": "126", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 838, "parent_id": "de707cbce84606139b54fd87d78586db", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "fb1ba179b171efa8188548c1cc60197a", "text": "139", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 838, "parent_id": "de707cbce84606139b54fd87d78586db", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "0803a4ea2fa9c9445f5743066532b691", "text": "di cui: per attivit\u00e0 di gestione di sistemi multilaterali di scambio", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 838, "parent_id": "3a97ff7a2ddad79f37385c2bfbecbfe6", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "0e369d66cf4803945a5d2d8609d476c3", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 838, "parent_id": "0803a4ea2fa9c9445f5743066532b691", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "cd6dd8d26550b663e3ec647dcf1a1364", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 838, "parent_id": "0803a4ea2fa9c9445f5743066532b691", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "6d8aa4f54ac47ca550e3250ff414a78b", "text": "di cui: per attivit\u00e0 di gestione di sistemi organizzati di negoziazione", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 838, "parent_id": "3a97ff7a2ddad79f37385c2bfbecbfe6", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "b91f7046e3b14e2f2dfab81fe55d8084", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 838, "parent_id": "6d8aa4f54ac47ca550e3250ff414a78b", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "50a6df90a26fcf1ab8996e5923c8e425", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 838, "parent_id": "6d8aa4f54ac47ca550e3250ff414a78b", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "9a911f92ce6addf2819b9b2698101aaa", "text": "Totale", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 838, "parent_id": "3a97ff7a2ddad79f37385c2bfbecbfe6", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "64cb9441cf8dd730562f4a58d1dd6107", "text": "6.378", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 838, "parent_id": "9a911f92ce6addf2819b9b2698101aaa", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "67b09e5d3d1d0c008d1a39feac842f94", "text": "6.602", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 838, "parent_id": "9a911f92ce6addf2819b9b2698101aaa", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "b9723aeabdc62c3759b949d8bdc44593", "text": "836", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 838, "parent_id": "9a911f92ce6addf2819b9b2698101aaa", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "92345f3b85cb928e1ce8ee75252cab3e", "text": "EMARKET SDIR W/", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 838, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "3d68b220fa4db6ca7ffd995489747b49", "text": "Bilancio di Intesa Sanpaolo \u2013 Nota Integrativa \u2013 Parte C \u2013 Informazioni sul conto economico", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 839, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "bf3133dad928479f232853ca94cfaae7", "text": "Come richiesto dall\u2019IFRS 15, paragrafo 116 b), si segnala che le commissioni comprendono i ricavi rilevati nel corso dell\u2019esercizio inclusi nel saldo di apertura delle passivit\u00e0 derivanti da contratti con clienti. In linea con il paragrafo 11 6 c) dell\u2019IFRS 15, sono inclusi ricavi derivanti da \u201cperformance obligation\u201d adempiute negli anni precedenti per un ammontare pari a 22 milioni.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 839, "parent_id": "3d68b220fa4db6ca7ffd995489747b49", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "721fab160529a70a1b75d3ab84b336af", "text": "2.2 Commissioni attive: canali distributivi dei prodotti e servizi", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 839, "parent_id": "3d68b220fa4db6ca7ffd995489747b49", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "1d3ce9c814c4c62cf27bdcb5059a2b95", "text": "(milioni di euro) 2021", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 839, "parent_id": "3d68b220fa4db6ca7ffd995489747b49", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "8ff03f5136ea8889b59c06a586820313", "text": "Canali/Valori 2022 a) Presso propri sportelli: 2.092 2.443 1. gestioni di portafogli - - 2. collocamento di titoli 1.063 1.393 3. servizi e prodotti di terzi 1.029 1.050 b) Offerta fuori sede: 46 25 1. gestioni di portafogli - - 2. collocamento di titoli 24 15 3. servizi e prodotti di terzi 22 10 c) Altri canali distributivi: 4 2 1. gestioni di portafogli - - 2. collocamento di titoli 4 2 3. servizi e prodotti di terzi - -", "metadata": {"text_as_html": "
Canali/Valori2022M 2021
a) Presso propri sportelli:2.0922.443
1. gestioni di portafogli
2. collocamento di titoli1.0631.393
3. servizi e prodotti di terzi1.0291.050
b) Offerta fuori sede:4625
1. gestioni di portafogli
2. collocamento di titoli2415
3. servizi e prodotti di terzi2210
c) Altri canali distributivi:
1. gestioni di portafogli
2. collocamento di titoli
3. servizi e prodotti di terzi
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 839, "parent_id": "1d3ce9c814c4c62cf27bdcb5059a2b95", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "6f670bb818f71801672bcb48234f4e5d", "text": "2.3 Commissioni passive: composizione", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 839, "parent_id": "3d68b220fa4db6ca7ffd995489747b49", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "158821912d2e6192a67a4724f03c1471", "text": "(milioni di euro) 2021", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 839, "parent_id": "3d68b220fa4db6ca7ffd995489747b49", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "aa9efb3ba00da3e1a524463ae4d7ddcf", "text": "Tipologia di servizi/valori 2022 a) Strumenti finanziari 95 99 di cui: negoziazione di strumenti finanziari 41 55 di cui: collocamento di strumenti finanziari 54 44 di cui: gestione di portafogli individuali - - - Proprie - - - Delegate a terzi - - b) Compensazione e regolamento 31 19 c) Custodia e amministrazione 51 57 d) Servizi di incasso e pagamento 373 371 di cui: carte di credito, carte di debito e altre carte di pagamento 277 274 e) Attivit\u00e0 di servicing per operazioni di cartolarizzazione - - f) Impegni a ricevere fondi - - g) Garanzie finanziarie ricevute 246 212 di cui: derivati su crediti 27 20 h) Offerta fuori sede di strumenti finanziari, prodotti e servizi 22 20 i) Negoziazione di valute 6 4 j) Altre commissioni passive 153 147 Totale 977 929", "metadata": {"text_as_html": "
Tipologia di servizi/valori20222021
a) Strumenti finanziari9599
di cui: negoziazione di strumenti finanziari4155
di cui: collocamento di strumenti finanziari5444
di cui: gestione di portafogli individuali--
- Proprie--
- Delegate a terzi--
b) Compensazione e regolamento3119
c) Custodia e amministrazione5157
d) Servizi di incasso e pagamento373371
di cui: carte di credito, carte di debito e altre carte di pagamento277274
e) Attivit\u00e0 di servicing per operazioni di cartolarizzazione--
f) Impegni a ricevere fondi--
g) Garanzie finanziarie ricevute246212
di cui: derivati su crediti2720
h) Offerta fuori sede di strumenti finanziari, prodotti e servizi2220
i) Negoziazione di valute64
j) Altre commissioni passive153147
Totale977929
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 839, "parent_id": "158821912d2e6192a67a4724f03c1471", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "4a69278ca059ff9b7f34638321734552", "text": "Come richiesto dall\u2019IFRS 15, paragrafo 116 b), si segnala che le commissioni comprendono i ricavi rilevati nel corso dell\u2019esercizio inclusi nel saldo di apertura delle passivit\u00e0 derivanti da contratti con clienti per un ammontare pari a 68 milioni. In linea con il paragrafo 116 c) dell\u2019IFRS 15, sono inclusi ricavi derivanti da \u201cperformance obligation\u201d adempiute negli anni precedenti per un ammontare pari a 6 milioni.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 839, "parent_id": "158821912d2e6192a67a4724f03c1471", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "63626f6b07b5b2bb47fcf3a8b90adecf", "text": "837", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 839, "parent_id": "158821912d2e6192a67a4724f03c1471", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "da84c621e4f6a94723a300e9ac3dd302", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED //", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 839, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "41013f2f65c83125e274026154137205", "text": "Bilancio di Intesa Sanpaolo \u2013 Nota Integrativa \u2013 Parte C \u2013 Informazioni sul conto economico", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 840, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "3687984a50f580737824f9ef7b72b66e", "text": "SEZIONE 3 \u2013 DIVIDENDI E PROVENTI SIMILI - VOCE 70", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 840, "parent_id": "41013f2f65c83125e274026154137205", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "b78932b92b2a8c1048213c8425ba6c05", "text": "3.1 Dividendi e proventi simili: composizione", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 840, "parent_id": "41013f2f65c83125e274026154137205", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "68501cdf560e03cd257afffb064d88ae", "text": "(milioni di euro) 2021", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 840, "parent_id": "41013f2f65c83125e274026154137205", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "5ba8878ed7cbcd178929fe2651a91667", "text": "Voci/Proventi 2022 Dividendi Proventi simili Dividendi Proventi simili A. Attivit\u00e0 finanziarie detenute per la negoziazione 39 - 27 - B. Altre attivit\u00e0 finanziarie obbligatoriamente valutate al fair value 6 119 5 73 C. Attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva 61 - 42 - D. Partecipazioni 2.719 1 2.307 - Totale 2.825 120 2.381 73", "metadata": {"text_as_html": "
Voci/Proventi20222
DividendiProventi simili_ DividendiProventi simili
A. Attivit\u00e0 finanziarie detenute per la negoziazione39-27-
B. Altre attivit\u00e0 finanziarie obbligatoriamente valutate al fair value6119573
C. Attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva61-42-
D. Partecipazioni2.71912.307-
Totale2.8251202.38173
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 840, "parent_id": "68501cdf560e03cd257afffb064d88ae", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "2a768215ca106363817a0214d4b88345", "text": "La sottovoce B. Altre attivit\u00e0 finanziarie obbligatoriamente valutate al fair value \u00e8 relativa per 6 milioni a dividendi su a zioni e per 119 milioni a proventi su quote di fondi chiusi.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 840, "parent_id": "68501cdf560e03cd257afffb064d88ae", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "c447efc02f33c38c0ac929661b6c41cc", "text": "La sottovoce D. Partecipazioni comprende i dividendi e i proventi simili distribuiti dalle societ\u00e0 controllate e collegate: Intesa Sanpaolo Vita S.p.A. per 904 milioni; \u2212 \u2212 Eurizon Capital SGR S.p.A. per 755 milioni; \u2212 \u2212 \u2212 \u2212 CIB Bank Ltd per 63 milioni; \u2212 Bank of Alexandria S.A.E. (Alexbank) per 56 milioni; \u2212 Intesa Sanpaolo Bank Ireland Plc per 22 milioni; \u2212 Prestitalia S.p.A. per 19 milioni; \u2212 \u2212 Banka Intesa Sanpaolo D.D. per 8 milioni; \u2212", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 840, "parent_id": "68501cdf560e03cd257afffb064d88ae", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "4335c67530a540c2c3a96243f3fe345e", "text": "Fideuram - Intesa Sanpaolo Private Banking S.p.A. per 501 milioni; Intesa Sanpaolo Holding International S.A. per 210 milioni; Fideuram Vita S.p.A. per 163 milioni;", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 840, "parent_id": "68501cdf560e03cd257afffb064d88ae", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "928574b19726d8887108971589380619", "text": "SEZIONE 4 \u2013 RISULTATO NETTO DELL'ATTIVIT\u00c0 DI NEGOZIAZIONE - VOCE 80", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 840, "parent_id": "41013f2f65c83125e274026154137205", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "135e4103c333aa52e5b43d064eb19591", "text": "4.1 Risultato netto dell\u2019attivit\u00e0 di negoziazione: composizione", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 840, "parent_id": "928574b19726d8887108971589380619", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "8156ad1ad7ffb33c96d76256cf86d880", "text": "(milioni di euro) Risultato netto", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 840, "parent_id": "41013f2f65c83125e274026154137205", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "2c5792a7130372dde8367fc3f7ebf0b7", "text": "Operazioni/Componenti reddituali Plusvalenze Utili da negoziazione Minusvalenze Perdite da negoziazione 1. Attivit\u00e0 finanziarie di negoziazione 217 3.045 -700 -2.296 1.1 Titoli di debito 183 2.975 -652 -2.163 1.2 Titoli di capitale 31 66 -40 -121 1.3 Quote di O.I.C.R. 3 4 -6 -12 1.4 Finanziamenti - - -2 - 1.5 Altre - - - - 2. Passivit\u00e0 finanziarie di negoziazione 901 6 -7 -30 2.1 Titoli di debito - - - - 2.2 Debiti 560 - -5 - 2.3 Altre 341 6 -2 -30 3. Attivit\u00e0 e passivit\u00e0 finanziarie: differenze di cambio X X X X 123.518 44.042 -126.111 -42.558 4.1 Derivati finanziari: 122.430 41.432 -125.079 -39.898 - Su titoli di debito e tassi di interesse 120.529 29.796 -121.951 -29.791 - Su titoli di capitale e indici azionari 1.005 6.242 -2.478 -4.498 - Su valute e oro X X X X - Altri 896 5.394 -650 -5.609 4.2 Derivati su crediti 1.088 2.610 -1.032 -2.660 di cui: coperture naturali connesse con la fair value option X X X X 124.636 47.093 -126.818 -44.884", "metadata": {"text_as_html": "
D perazioni/Componenti redditualiPlusvalenzeUtili da negoziazioneMinusvalenzePerdite da negoziazioneRisultato netto
1. Attivit\u00e0 finanziarie di negoziazione2173.045-2.296266
1.1 Titoli di debito1832.975-2.163343
1.2 Titoli di capitale3166-121-64
1.3 Quote di O.I.C.R.4-12-11
1.4 Finanziamenti-2
1.5 Altre
?. Passivit\u00e0 finanziarie di negoziazione901870
2.1 Titoli di debito
2.2 Debiti560555
2.3 Altre341-30315
3. Attivit\u00e0 e passivit\u00e0 finanziarie: differenze di cambioXXx-1.730
4. Strumenti derivati123.51844.042-126.111-42.558365
4.1 Derivati finanziari:122.43041.432-125.079-39.898359
- Su titoli di debito e tassi di interesse120.52929.796-121.951-29.791-1.417
- Su titoli di capitale e indici azionari1.0056.242-2.478-4.498271
- Su valute e oroXX1.474
- Altri8965.394-650-5.60931
4.2 Derivati su crediti1.0882.610-1.032-2.660
li cui: coperture naturali connesse con la fair value optionXX
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 840, "parent_id": "8156ad1ad7ffb33c96d76256cf86d880", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "dad4918348d6b7dcbca8acfddd831d96", "text": "266", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 840, "parent_id": "8156ad1ad7ffb33c96d76256cf86d880", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "db5a73abe3e693591bb8858dcd90ad94", "text": "343", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 840, "parent_id": "8156ad1ad7ffb33c96d76256cf86d880", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "462eec8b921c443b8bd9a5b846b4d3cb", "text": "64", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 840, "parent_id": "8156ad1ad7ffb33c96d76256cf86d880", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "e2c8ba8d69d90672e716e3ddd61677b1", "text": "11", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 840, "parent_id": "8156ad1ad7ffb33c96d76256cf86d880", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "8cfd0ba5d18b75e59a87c5ac41b96194", "text": "2", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 840, "parent_id": "8156ad1ad7ffb33c96d76256cf86d880", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "b8a4ed80b1e93dd746b8f20beb3765db", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 840, "parent_id": "8156ad1ad7ffb33c96d76256cf86d880", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "468021b03abb89b960f7057910492c30", "text": "870", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 840, "parent_id": "8156ad1ad7ffb33c96d76256cf86d880", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "fe0e4b53f7f3274946c48be1e3c06916", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 840, "parent_id": "8156ad1ad7ffb33c96d76256cf86d880", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "96afbcbb3b64901c59867655c61a7907", "text": "555", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 840, "parent_id": "8156ad1ad7ffb33c96d76256cf86d880", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "19219694726a03c7a97c166d11a34e45", "text": "315", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 840, "parent_id": "8156ad1ad7ffb33c96d76256cf86d880", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "be0918e5338c4b83b39703953490cfe9", "text": "1.730", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 840, "parent_id": "8156ad1ad7ffb33c96d76256cf86d880", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "8572fafa97099d74c4500107f30cc8d9", "text": "365", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 840, "parent_id": "8156ad1ad7ffb33c96d76256cf86d880", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "db8e7b70167270e6ef288ed61321bbbc", "text": "4. Strumenti derivati", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 840, "parent_id": "8156ad1ad7ffb33c96d76256cf86d880", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "ed9a3f7d921590ed9d39ab644d580933", "text": "359", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 840, "parent_id": "8156ad1ad7ffb33c96d76256cf86d880", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "60aba30bc0f4fa5e1226d557097f8447", "text": "1.417", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 840, "parent_id": "8156ad1ad7ffb33c96d76256cf86d880", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "3f9dd3d0eebcd1a7daa6adfa97ec365e", "text": "271", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 840, "parent_id": "8156ad1ad7ffb33c96d76256cf86d880", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "c2898b9c7580f948ea486e0efa4b3892", "text": "1.474", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 840, "parent_id": "8156ad1ad7ffb33c96d76256cf86d880", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "b8ce38f78efb1e7f168615925871d075", "text": "31", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 840, "parent_id": "8156ad1ad7ffb33c96d76256cf86d880", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "f3464c338b0bbb89a3c7ed805d49d1a8", "text": "6", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 840, "parent_id": "8156ad1ad7ffb33c96d76256cf86d880", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "d02d8e2bf8396c42e474d42c5333c204", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 840, "parent_id": "8156ad1ad7ffb33c96d76256cf86d880", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "7bd2b498153aea894229e9c463c436c1", "text": "Totale", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 840, "parent_id": "41013f2f65c83125e274026154137205", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "062c34a293a8a827d04d1330e37affa8", "text": "229", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 840, "parent_id": "7bd2b498153aea894229e9c463c436c1", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "ded3e6cdc6532695e75643e2fe2c67e2", "text": "838", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 840, "parent_id": "41013f2f65c83125e274026154137205", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "72a5cffde0fa1fb41d8f7da00145be68", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED //", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 840, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "af5c332950008444453d1a2500e54d8e", "text": "Bilancio di Intesa Sanpaolo \u2013 Nota Integrativa \u2013 Parte C \u2013 Informazioni sul conto economico", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 841, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "9a6ee254791608ab9715e617b48c30b4", "text": "Gli utili e le perdite delle Attivit\u00e0 finanziarie di negoziazione sono esposti per singola operazione di compravendita, conformemente alle modalit\u00e0 di rilevazione contabile in uso presso la Banca, e includono il risultato sia delle posizioni lun ghe sia delle posizioni corte. Nella colonna Risultato netto sono inclusi gli utili, perdite, plusvalenze e minusvalenze da operazioni su valute e da derivati su valute e oro.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 841, "parent_id": "af5c332950008444453d1a2500e54d8e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "e0e6fcd53003bce5ca9fcab85f6faa01", "text": "Il risultato netto delle differenze di cambio su Attivit\u00e0 e passivit\u00e0 finanziarie, esposto nella sottovoce 3, trova correlazione nel risultato della sottovoce 4.1 riferito agli Strumenti derivati - Derivati finanziari su valute e oro, la quale accoglie tra l\u2019altro i risultati delle relative coperture gestionali attivate dalla Banca sul rischio cambio attraverso derivati finanziari di negoz iazione. Nello stesso modo, il risultato in Derivati finanziari su titoli di debito e tassi deve essere letto congiuntamente ai risultati rispettivamente delle Attivit\u00e0 finanziarie di negoziazione in Titoli di debito e delle Passivit\u00e0 finanziarie di negoziazione in Debiti (posizioni in scoperti tecnici sui titoli) trattandosi di operativit\u00e0 gestionalmente correlate tra loro.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 841, "parent_id": "af5c332950008444453d1a2500e54d8e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "b75a2622083808e989e80595a7c0fa79", "text": "SEZIONE 5 \u2013 RISULTATO NETTO DELL'ATTIVIT\u00c0 DI COPERTURA - VOCE 90", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 841, "parent_id": "af5c332950008444453d1a2500e54d8e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "d120c97a10bb95ad94de4aa70bae7766", "text": "5.1 Risultato netto dell'attivit\u00e0 di copertura: composizione", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 841, "parent_id": "af5c332950008444453d1a2500e54d8e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "d5c34578c4ed8f4016faab76029c5d5e", "text": "(milioni di euro) 2021", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 841, "parent_id": "af5c332950008444453d1a2500e54d8e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "420c139d24940688e05262f5e3f8d211", "text": "Componenti reddituali/Valori 2022 A. Proventi relativi a: A.1 Derivati di copertura del fair value 23.986 6.406 A.2 Attivit\u00e0 finanziarie coperte (fair value) 6 141 A.3 Passivit\u00e0 finanziarie coperte (fair value) 12.885 1.851 A.4 Derivati finanziari di copertura dei flussi finanziari - - A.5 Attivit\u00e0 e passivit\u00e0 in valuta - - Totale proventi dell'attivit\u00e0 di copertura (A) 36.877 8.398 B. Oneri relativi a: B.1 Derivati di copertura del fair value -13.360 -3.657 B.2 Attivit\u00e0 finanziarie coperte (fair value) -23.490 -4.609 B.3 Passivit\u00e0 finanziarie coperte (fair value) - -93 B.4 Derivati finanziari di copertura dei flussi finanziari - - B.5 Attivit\u00e0 e passivit\u00e0 in valuta - - Totale oneri dell'attivit\u00e0 di copertura (B) -36.850 -8.359 C. Risultato netto dell'attivit\u00e0 di copertura (A - B) 27 39 di cui: risultato delle coperture su posizioni nette - -", "metadata": {"text_as_html": "
Componenti reddituali/Valori2022\\miiloni euro) 2021
A. Proventi relativi a:
A.1 Derivati di copertura del fair value23.9866.406
A.2 Attivit\u00e0 finanziarie coperte (fair value)141
A.3 Passivit\u00e0 finanziarie coperte (fair value)12.8851.851
A.4 Derivati finanziari di copertura dei flussi finanziari
A.5 Attivit\u00e0 e passivit\u00e0 in valuta
Totale proventi dell'attivit\u00e0 di copertura (A)36.8778.398
B. Oneri relativi a:
B.1 Derivati di copertura del fair value-13.360-3.657
B.2 Attivit\u00e0 finanziarie coperte (fair value)-23.490-4.609
B.3 Passivit\u00e0 finanziarie coperte (fair value)-93
B.4 Derivati finanziari di copertura dei flussi finanziari
B.5 Attivit\u00e0 e passivit\u00e0 in valuta
Totale oneri dell'attivit\u00e0 di copertura (B)-36.850-8.359
C. Risultato netto dell'attivit\u00e0 di copertura (A - B)2739
di cui: risultato delle coperture su posizioni nette
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 841, "parent_id": "d5c34578c4ed8f4016faab76029c5d5e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "d01db86174b2b0d09ec6b2079e5ff9aa", "text": "Intesa Sanpaolo si avvale della facolt\u00e0, prevista in sede di introduzione dell\u2019IFRS 9, di continuare ad applicare integralmente le previsioni del principio contabile IAS 39 in tema di \u201chedge accounting\u201d (nella versione \u201ccarve-out\u201d omologata dalla Commissione Europea) per ogni tipologia di copertura (sia per le coperture specifiche che per le macro-coperture). Per questa ragione, nella tabella 5.1 Risultato netto dell\u2019attivit\u00e0 di copertura: composizione, non \u00e8 valorizzata la riga \u201cdi cui: risultato delle coperture su posizioni nette\u201d prevista per i soggetti che applicano il principio contabile IFRS 9 anche per le coperture.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 841, "parent_id": "d5c34578c4ed8f4016faab76029c5d5e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "eef8b4a5246ff993f17ccd149d34721f", "text": "839", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 841, "parent_id": "d5c34578c4ed8f4016faab76029c5d5e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "01efd54082ccb0a1ab198ca6130e689c", "text": "EMARKET SDIR W/", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 841, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "7697e6b79884f9a8c877ceca45a9c368", "text": "Bilancio di Intesa Sanpaolo \u2013 Nota Integrativa \u2013 Parte C \u2013 Informazioni sul conto economico", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 842, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "50701ec8ac5b656d7c0ae478816d3539", "text": "SEZIONE 6 \u2013 UTILI (PERDITE) DA CESSIONE/RIACQUISTO - VOCE 100", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 842, "parent_id": "7697e6b79884f9a8c877ceca45a9c368", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "377e1618a9089e34290a6b5d79b0b877", "text": "6.1 Utili (Perdite) da cessione/riacquisto: composizione", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 842, "parent_id": "7697e6b79884f9a8c877ceca45a9c368", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "33bcdbcbd85fdaa7e1c2d3c08fc18e3a", "text": "(milioni di euro)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 842, "parent_id": "7697e6b79884f9a8c877ceca45a9c368", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "b7b7503987831c58f96e4d59b5f2e9d8", "text": "2022 2021 Utili Perdite Risultato netto 1. Attivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato 419 -269 150 442 -281 1.1 Crediti verso banche 1 -9 -8 - - 1.2 Crediti verso clientela 418 -260 158 442 -281 2. Attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva 209 -477 -268 639 -63 2.1 Titoli di debito 208 -464 -256 639 -63 2.2 Finanziamenti 1 -13 -12 - - 628 -746 -118 1.081 -344 1. Debiti verso banche 1 -6 -5 1 -3 2. Debiti verso clientela - - - 6 -3 3. Titoli in circolazione 48 -15 33 19 -74", "metadata": {"text_as_html": "
oci/Componenti reddituali20222021
UtiliPerditeRisultato nettoUtiliPerditeRisultato netto
. Attivit\u00e0 finanziarie
1. Attivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato419-269150442-281161
1.1 Crediti verso banche-9-8
1.2 Crediti verso clientela418-260158442-281161
2. Attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva209-477-268639-63576
2.1 Titoli di debito208-464-256639-63576
2.2 Finanziamenti-13-12
otale attivit\u00e0 (A)628-746-1181.0817317
. Passivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato
1. Debiti verso banche-6
2. Debiti verso clientela
3. Titoli in circolazione48-153319
(B) otale pass492826
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 842, "parent_id": "33bcdbcbd85fdaa7e1c2d3c08fc18e3a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "fca56bde38336826d0c33ac524d8da7c", "text": "Voci/Componenti reddituali", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 842, "parent_id": "7697e6b79884f9a8c877ceca45a9c368", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "66baca1536e2289d5cf8b9df82cadd2f", "text": "Utili Perdite Risultato netto", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 842, "parent_id": "7697e6b79884f9a8c877ceca45a9c368", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "5cbcb461bb95055e34a49edba1abce7a", "text": "A. Attivit\u00e0 finanziarie", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 842, "parent_id": "7697e6b79884f9a8c877ceca45a9c368", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "2f9ed38b57b7a931b24001916061b1b2", "text": "161", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 842, "parent_id": "5cbcb461bb95055e34a49edba1abce7a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "523ae0081cc7e032180c0480bd74c5a8", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 842, "parent_id": "5cbcb461bb95055e34a49edba1abce7a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "5dff8c69c6cb436e98368204771af919", "text": "161", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 842, "parent_id": "5cbcb461bb95055e34a49edba1abce7a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "d9db89a721fc62da7fe06f6ad8134635", "text": "576", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 842, "parent_id": "5cbcb461bb95055e34a49edba1abce7a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "c9b1b4d6ba9fca2e010a4be754277e43", "text": "576", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 842, "parent_id": "5cbcb461bb95055e34a49edba1abce7a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "2fdbceb07e6131261f84d3e9017aa61b", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 842, "parent_id": "5cbcb461bb95055e34a49edba1abce7a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "7e2d8fe47fa2c00188d604c75fef2252", "text": "737", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 842, "parent_id": "5cbcb461bb95055e34a49edba1abce7a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "5248af2f65c6c5f19b18bb9a68ac9037", "text": "Totale attivit\u00e0 (A)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 842, "parent_id": "7697e6b79884f9a8c877ceca45a9c368", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "5172fe99a02e399ce8df32977b82a7a7", "text": "B. Passivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 842, "parent_id": "7697e6b79884f9a8c877ceca45a9c368", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "3c36235331f05cc754116e2685cbdca9", "text": "2", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 842, "parent_id": "5172fe99a02e399ce8df32977b82a7a7", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "9f87e55a3110d70d183b97d9fcf7b38e", "text": "3", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 842, "parent_id": "5172fe99a02e399ce8df32977b82a7a7", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "ee4b9f64ac89d1728748895c7004104b", "text": "55", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 842, "parent_id": "5172fe99a02e399ce8df32977b82a7a7", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "85173913a54ede74f4f72e411aeadeca", "text": "Totale passivit\u00e0 (B)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 842, "parent_id": "7697e6b79884f9a8c877ceca45a9c368", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "2df889d9b2ddc7d6c6bbaa7d2cadb3aa", "text": "49", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 842, "parent_id": "85173913a54ede74f4f72e411aeadeca", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "89c365282def8412d6704984e5e00c9c", "text": "21", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 842, "parent_id": "85173913a54ede74f4f72e411aeadeca", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "a062c5529f7a43e454b5918b845a0e25", "text": "28", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 842, "parent_id": "85173913a54ede74f4f72e411aeadeca", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "f0a58b8540dde79be661f3e9440b5aa4", "text": "26", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 842, "parent_id": "85173913a54ede74f4f72e411aeadeca", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "ccdc363ffecebc691fccd4b76fe78f37", "text": "80", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 842, "parent_id": "85173913a54ede74f4f72e411aeadeca", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "8e34037e5dddd3f5ff3bcf39d2af4929", "text": "54", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 842, "parent_id": "85173913a54ede74f4f72e411aeadeca", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "cb06ac074e5b89a065c3a6b00346b0df", "text": "Il Risultato netto delle Attivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato della sottovoce 1.2 Crediti verso clientela, attiene principalmente alla cessione sul mercato di titoli di debito governativi nonch\u00e9 di un portafoglio di crediti deteriorati ad un veicolo SPV costituito ai sensi della legge n. 130/99 con ottenimento della garanzia statale \u201cGACS\u201d. Il Risultato netto delle Attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva del la sottovoce 2.1 Titoli di debito attiene agli utili e perdite derivanti principalmente dalla cessione di titoli di debito governativi. Gli utili e le perdite delle Attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva rappr esentate da titoli di debito sono esposti per singola operazione di compravendita, conformemente alle modalit\u00e0 di rilevazione contabile i n uso presso la Banca.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 842, "parent_id": "85173913a54ede74f4f72e411aeadeca", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "2ed00db0e25fd8dcaa17ba02c5e11ab8", "text": "SEZIONE 7 \u2013 RISULTATO NETTO DELLE ALTRE ATTIVIT\u00c0\u2019 E PASSIVIT\u00c0\u2019 FINANZIARIE VALUTATE AL FAIR VALUE CON IMPATTO A CONTO ECONOMICO - VOCE 110", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 842, "parent_id": "85173913a54ede74f4f72e411aeadeca", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "c8b96f5932013f41f6d56d8a53c6d104", "text": "7.1 Variazione netta di valore delle altre attivit\u00e0 e passivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico: composizione delle attivit\u00e0 e delle passivit\u00e0 finanziarie designate al fair value", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 842, "parent_id": "85173913a54ede74f4f72e411aeadeca", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "c3c56230e208c49c3cc6526ee578e04c", "text": "(milioni di euro) Risultato netto", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 842, "parent_id": "7697e6b79884f9a8c877ceca45a9c368", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "a81489d29f7e1e9e9917d0c1532dee92", "text": "Operazioni/Componenti reddituali Plusvalenze Utili da realizzo Minusvalenze Perdite da realizzo 1. Attivit\u00e0 finanziarie - - - - 1.1 Titoli di debito - - - - 1.2 Finanziamenti - - - - 2. Passivit\u00e0 finanziarie 1.005 8 -1 -42 2.1 Titoli in circolazione 1.005 8 -1 -42 2.2 Debiti verso banche - - - - 2.3 Debiti verso clientela - - - - 3. Attivit\u00e0 e passivit\u00e0 finanziarie in valuta: differenze di cambio X X X X 1.005 8 -1 -42", "metadata": {"text_as_html": "
O perazioni/C omponenti redditualiPlusvalenzeUtili da realizzoMinusvalenzePerdite da realizzoRisultato netto
1. Attivit\u00e0 finanziarie-
1.1 Titoli di debito
1.2 Finanziamenti
2. Passivit\u00e0 finanziarie1.005970
2.1 Titoli in circolazione1.005
2.2 Debiti verso banche
2.3 Debiti verso clientela 3. Attivit\u00e0 e passivit\u00e0 finanziarie in valuta: differenze di
cambioX
Totale1.005-1
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 842, "parent_id": "c3c56230e208c49c3cc6526ee578e04c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "ce6a108d5be5510afd54670c1d0065a3", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 842, "parent_id": "c3c56230e208c49c3cc6526ee578e04c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "621807e6e76f18c817e79435d7888609", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 842, "parent_id": "c3c56230e208c49c3cc6526ee578e04c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "8826aeab593bea8c4730875911db2582", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 842, "parent_id": "c3c56230e208c49c3cc6526ee578e04c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "d87ae3adf6fcd04f95d035c46b184dec", "text": "970", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 842, "parent_id": "c3c56230e208c49c3cc6526ee578e04c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "19ddee85040cdf6b587b27bf58dc93f3", "text": "970", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 842, "parent_id": "c3c56230e208c49c3cc6526ee578e04c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "9d3e7f0829cdfed82ef1938a9bbd4415", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 842, "parent_id": "c3c56230e208c49c3cc6526ee578e04c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "c3da41ee05c48a87051d62a51900ba32", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 842, "parent_id": "c3c56230e208c49c3cc6526ee578e04c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "36e20027d081f5e9c37adff00248370a", "text": "32", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 842, "parent_id": "c3c56230e208c49c3cc6526ee578e04c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "72ed57b4f0521ab2928c3d70365257d8", "text": "Totale", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 842, "parent_id": "7697e6b79884f9a8c877ceca45a9c368", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "951f031235e13d94f7f2563488306e93", "text": "938", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 842, "parent_id": "72ed57b4f0521ab2928c3d70365257d8", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "62649fb46c382d2e5641c0f62b6ec4b0", "text": "Nella voce 2.1 Passivit\u00e0 finanziarie Titoli in circolazione, figura il risultato netto dei certificates che alla scadenza prevedono la restituzione parziale o integrale dei premi versati, ai sensi della Comunicazione della Banca d\u2019Italia del 21 ottobre 201 4 (certificates a capitale garantito o protetto), emessi successivamente al 1\u00b0 gennaio 2020. Le Plusvalenze esposte in tabella si riferiscono alla valutazione al fair value di tali strumenti finanziari, determinato escludendo le variazioni di valore dovut e al cambiamento del proprio merito creditizio rilevato nell\u2019ambito del Prospetto della redditivit\u00e0 complessiva (Patrimonio netto).", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 842, "parent_id": "72ed57b4f0521ab2928c3d70365257d8", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "b6794a39928bd9ea67c54d4d7192aeb6", "text": "840", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 842, "parent_id": "7697e6b79884f9a8c877ceca45a9c368", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "3f57f7c4385474cd988762c48753ab28", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED //", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 842, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "d3b3b5620cbb335ed35e5d65d5a2762a", "text": "Bilancio di Intesa Sanpaolo \u2013 Nota Integrativa \u2013 Parte C \u2013 Informazioni sul conto economico", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 843, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "a210875b9b388bc1ab90ab81e39a2589", "text": "Per quanto attiene alle modalit\u00e0 di misurazione del rischio di controparte, si rinvia a quanto descritto nella Parte A della presente Nota integrativa - Sezione A.4 - Informativa sul fair value.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 843, "parent_id": "d3b3b5620cbb335ed35e5d65d5a2762a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "b01e0da06b45cee92f2c536f726f3062", "text": "7.2 Variazione netta di valore delle altre attivit\u00e0 e passivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico: composizione delle altre attivit\u00e0 finanziarie obbligatoriamente valutate al fair value", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 843, "parent_id": "d3b3b5620cbb335ed35e5d65d5a2762a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "b53f8244f53c9e4d31e7e1bcf7fbab20", "text": "(milioni di euro) Risultato netto", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 843, "parent_id": "d3b3b5620cbb335ed35e5d65d5a2762a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "971175421f528a6d2c42630da6fa3f66", "text": "Plusvalenze Utili da realizzo Minusvalenze Perdite da realizzo 161 38 -288 -22 1.1 Titoli di debito 9 3 -27 - 1.2 Titoli di capitale 8 4 -40 -2 1.3 Quote di O.I.C.R. 127 6 -76 -12 1.4 Finanziamenti 17 25 -145 -8 X X X X 161 38 -288 -22", "metadata": {"text_as_html": "
) perazioni/Componenti redditualiPlusvalenzeUtili da realizzo- MinusvalenzePerdite da realizzoRisultato netto
.. Attivit\u00e0 finanziarie16138-288-22-111
1.1 Titoli di debito-27-15
1.2 Titoli di capitale-2-30
1.3 Quote di O.I.C.R.127-76-1245
1.4 Finanziamenti1725-145-111
\u2019. Attivit\u00e0 finanziarie in valuta: differenze di cambio33
\u2019otale16138-288
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 843, "parent_id": "b53f8244f53c9e4d31e7e1bcf7fbab20", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "991c42c2daa579c728c2c5c7c02cc912", "text": "Operazioni/Componenti reddituali", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 843, "parent_id": "d3b3b5620cbb335ed35e5d65d5a2762a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "155e424b1a49263cd6967e8a2aa41d29", "text": "111", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 843, "parent_id": "991c42c2daa579c728c2c5c7c02cc912", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "aa27523316cae4f1b7e512bde9beba9b", "text": "1. Attivit\u00e0 finanziarie", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 843, "parent_id": "991c42c2daa579c728c2c5c7c02cc912", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "d065b6b1d0def46399873df0f0557049", "text": "15", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 843, "parent_id": "991c42c2daa579c728c2c5c7c02cc912", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "e1b47b580ea6847b391e2e5cce9588e6", "text": "30", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 843, "parent_id": "991c42c2daa579c728c2c5c7c02cc912", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "519c28ac4d01afef7ea473df16eae3cb", "text": "45", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 843, "parent_id": "991c42c2daa579c728c2c5c7c02cc912", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "6658b188f9203c5c53f560dc875b23f9", "text": "111", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 843, "parent_id": "991c42c2daa579c728c2c5c7c02cc912", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "14fae5097dd8dcc8a5df3970154ca76d", "text": "2. Attivit\u00e0 finanziarie in valuta: differenze di cambio", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 843, "parent_id": "991c42c2daa579c728c2c5c7c02cc912", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "62af161486eb7ff4ab5bf85e2dd4f967", "text": "33", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 843, "parent_id": "991c42c2daa579c728c2c5c7c02cc912", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "54040a8b915f43b7d3f517d9f172c8f2", "text": "Totale", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 843, "parent_id": "d3b3b5620cbb335ed35e5d65d5a2762a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "f592cceb81acf65697e3b310fb6b2f4f", "text": "78", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 843, "parent_id": "54040a8b915f43b7d3f517d9f172c8f2", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "3d08509e174d2b4d8dc04e010d672c79", "text": "SEZIONE 8 \u2013 RETTIFICHE/RIPRESE DI VALORE NETTE PER RISCHIO DI CREDITO \u2013 VOCE 130", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 843, "parent_id": "d3b3b5620cbb335ed35e5d65d5a2762a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "f53c7aef4b73085e2ca14ac870515827", "text": "8.1 Rettifiche di valore nette per rischio di credito relativo ad attivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato: composizione", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 843, "parent_id": "3d08509e174d2b4d8dc04e010d672c79", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "7265ea75d1c6e5756840ef4bf957de6d", "text": "Operazioni/Componenti reddituali RETTIFICHE DI VALORE RIPRESE DI VALORE 2022 Primo stadio Secondo stadio Terzo stadio Impaired acquisite o originate Primo stadio Secondo stadio Terzo stadio Impaired acquisite o originate Write-off Altre Write-off Altre A. Crediti verso banche -16 -8 - -1 - - 5 1 1 - -18 18 - Finanziamenti -16 -6 - -1 - - 5 1 1 - -16 18 - Titoli di debito - -2 - - - - - - - - -2 - B. Crediti verso clientela -245 -1.198 -75 -2.094 -10 -38 205 962 805 32 -1.656 -2.556 - Finanziamenti -236 -1.180 -75 -2.094 -10 -38 195 953 803 32 -1.650 -2.582 - Titoli di debito -9 -18 - - - - 10 9 2 - -6 26 Totale -261 -1.206 -75 -2.095 -10 -38 210 963 806 32 -1.674 -2.538", "metadata": {"text_as_html": "
Operazioni/Componenti redditualiRETTIFICHE DI VALORERIPRESE DI VALORE20222021
Primo stadioSecondo \u2014 stadioTerzo stadioImpaired acquisite o originatePrimo stadioSecondo \u2014 stadioTerzo stadioImpaired acquisite \u00b0 originate
Write-offAltreWrite-offAltre
A. Crediti verso banche-16-8--1--511--1818
- Finanziamenti-16-6--1--511--1618
- Titoli di debito--2---------2-
B. Crediti verso clientela-245-1.198-75-2.094-10-3820596280532-1.656-2.556
- Finanziamenti-236-1.180-75-2.094-10-3819595380332-1.650-2.582
- Titoli di debito-9-18----1092--626
Totale-261-1.206-75-2.095-10-3821096380632-1.674-2.538
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 843, "parent_id": "3d08509e174d2b4d8dc04e010d672c79", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "873e69f3404b26a1283e8d885e031f35", "text": "(milioni di euro) 2021", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 843, "parent_id": "d3b3b5620cbb335ed35e5d65d5a2762a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "76837099a9ca9b6fadda7b3624356a9a", "text": "841", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 843, "parent_id": "873e69f3404b26a1283e8d885e031f35", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "505ec42f3290a5a974c6381d8d179629", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED ,//", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 843, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "57559cecc6ba8ed26cda46bfc0e538e4", "text": "Bilancio di Intesa Sanpaolo \u2013 Nota Integrativa \u2013 Parte C \u2013 Informazioni sul conto economico", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 844, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "469e07086b9424691ac5c943427b7817", "text": "8.1a Rettifiche di valore nette per rischio di credito relativo a finanziamenti valutati al costo ammortizzato oggetto di misure di sostegno COVID-19: composizione", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 844, "parent_id": "57559cecc6ba8ed26cda46bfc0e538e4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "35dec7203d5640810b605316cf15216b", "text": "Operazioni/Componenti reddituali Rettifiche di valore nette 2022 Primo stadio Secondo stadio Terzo stadio Impaired acquisite o originate Write-off Altre Write-off Altre 1. Finanziamenti oggetto di concessione conforme con le GL - - - - - - - 2. Finanziamenti oggetto di misure di moratoria in essere non pi\u00f9 conformi alle GL e non valutate come oggetto di concessione - - - - - - - 3. Finanziamenti oggetto di altre misure di concessione - -13 - -6 - - -19 4. Nuovi finanziamenti -12 -8 - -125 - - -145 Totale 2022 -12 -21 - -131 - - -164 Totale 2021 -5 -117 - -118 - - -", "metadata": {"text_as_html": "
Operazioni/Componenti redditualiPrimo stadioRettifiche di valore nette20222021
Secondo stadioTerzo stadioImpaired acquisite 0 originate
Write-offAltreWrite-offAltre
1. Finanziamenti oggetto di concessione conforme con le GL--------12
oggetto essere non pi\u00f9 conformi alle GL e non valutate come oggetto di concessione-------11
3. Finanziamenti oggetto di altre misure di concessione--13--6---19-145
4. Nuovi finanziamenti-12-8--125---145-94
Totale 2022-12-21.-131-.-164-
Totale 20215-117.-118-.--240
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 844, "parent_id": "57559cecc6ba8ed26cda46bfc0e538e4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "b0a50e29710b6cabf5161c67c7a1d58e", "text": "(milioni di euro) 2021", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 844, "parent_id": "57559cecc6ba8ed26cda46bfc0e538e4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "6167c969af5abc2ae8d53052fc0f58c9", "text": "12", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 844, "parent_id": "b0a50e29710b6cabf5161c67c7a1d58e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "0d400955210715edc963e7a9727573c9", "text": "11", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 844, "parent_id": "b0a50e29710b6cabf5161c67c7a1d58e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "c7993b80a2d61efb6c94e25e38933409", "text": "145", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 844, "parent_id": "b0a50e29710b6cabf5161c67c7a1d58e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "9017fd9b850e2cdf1960ec2e82cac15a", "text": "94", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 844, "parent_id": "b0a50e29710b6cabf5161c67c7a1d58e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "550f04092e37df3912796af69c6d646a", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 844, "parent_id": "b0a50e29710b6cabf5161c67c7a1d58e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "20b27c1b68dc2df66e1d5ee598186278", "text": "240", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 844, "parent_id": "b0a50e29710b6cabf5161c67c7a1d58e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "e720377bb37b4e66448994e3c7fe0fc0", "text": "Le rettifiche di valore su posizioni oggetto di misure di concessione sono prevalentemente determinate dall\u2019applicazione delle metodologie valutative conseguenti al COVID-19, delineate nella Parte A - Sezione 4 - Altri Aspetti della presente Nota integrativa e descritte pi\u00f9 in dettaglio nella Parte E - Sezione 2 \u2013 1.1 Rischio di credito della Nota integrativa consolidata.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 844, "parent_id": "b0a50e29710b6cabf5161c67c7a1d58e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "5c0c8099de11eeb5e86265227145a8c0", "text": "Nella riga 1. Finanziamenti oggetto di concessione conforme con le GL sono riportate le informazioni relative alle attivit\u00e0 finanziarie oggetto di moratoria che rientrano nell\u2019ambito di applicazione delle \u201cGuidelines on legislative and non legislati ve moratoria on loan repayments applied in the light of the COVID-19 crisis\u201d pubblicate dall\u2019EBA (EBA/GL/2020/02) e successive modifiche e integrazioni.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 844, "parent_id": "b0a50e29710b6cabf5161c67c7a1d58e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "0808fb7394c002d3dc9731ac4f05c4e4", "text": "Nella riga 2. Finanziamenti oggetto di misure di moratoria in essere non pi\u00f9 conformi alle GL e non valutate come oggetto di concessione sono riportate le informazioni relative ai finanziamenti oggetto di moratoria in essere, valutati come conformi alle EBA/GL/2020/02 alla data di concessione della misura e non pi\u00f9 conformi alla data di riferimento del bilancio, che non sono stati classificati come \u201cesposizioni oggetto di concessione\u201d (come definite dalle vigenti segnalazioni di vigilanza) a seguito della valutazione effettuata al verificarsi dell\u2019evento che ha generato la non conformit\u00e0 alle EBA/GL/2020/02.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 844, "parent_id": "b0a50e29710b6cabf5161c67c7a1d58e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "327da987b01caae51aec86371b2b6d88", "text": "Nella riga 3. Finanziamenti oggetto di altre misure di concessione sono riportate le informazioni relative ai finanziamenti oggetto di misure di sostegno COVID-19 che soddisfano le condizioni di \u201cesposizione oggetto di concessione\u201d come definite dalle vigenti segnalazioni di vigilanza e che non sono incluse nella categoria \u201cFinanziamenti oggetto di concession e conformi con le GL\u201d dalla data di concessione della misura oppure dalla data in cui non sono pi\u00f9 conformi alle EBA/GL/2020/02.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 844, "parent_id": "b0a50e29710b6cabf5161c67c7a1d58e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "f90bb16d7995c07bb26c7a774d622943", "text": "Nella riga 4. Nuovi finanziamenti sono riportate le informazioni relative alle esposizioni a cui \u00e8 stata concessa nuova liqui dit\u00e0 con il supporto di garanzie pubbliche e conseguentemente le rettifiche di valore beneficiano di tali garanzie.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 844, "parent_id": "b0a50e29710b6cabf5161c67c7a1d58e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "2899effd722ac30693dce1ef5eed4208", "text": "8.2 Rettifiche di valore nette per rischio di credito relativo ad attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva: composizione", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 844, "parent_id": "b0a50e29710b6cabf5161c67c7a1d58e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "68d15f2715b4e41c0e7a5d6aae566830", "text": "Operazioni/Componenti reddituali RETTIFICHE DI VALORE RIPRESE DI VALORE 2022 Primo stadio Secondo stadio Terzo stadio Impaired acquisite o originate Primo stadio Secondo stadio Terzo stadio Impaired acquisite o originate Write-off Altre Write-off Altre A. Titoli di debito -6 -18 - - - - 2 - - - -22 -15 B. Finanziamenti -13 -15 - - - - 1 1 - - -26 -1 - Verso clientela -13 -15 - - - - 1 1 - - -26 -1 - Verso banche - - - - - - - - - - - - Totale -19 -33 - - - - 3 1 - - -48 -16", "metadata": {"text_as_html": "
Operazioni/Componenti redditualiPrimo stadioRETTIFICHE DI VALORERIPRESE DI Secondo stadioVALORE Terzo stadioImpaired acquisite \u00b0 originate20222021
Secondo stadioTerzostadioImpaired acquisite o originatePrimo stadio
Write-offAltreWrite-offAltre
A. Titoli di debito
B. Finanziamenti
- Verso clientela
- Verso banche
Totale-19-33
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 844, "parent_id": "b0a50e29710b6cabf5161c67c7a1d58e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "505e0a5eacac4ed5f06f29ffd01e98d1", "text": "(milioni di euro) 2021", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 844, "parent_id": "57559cecc6ba8ed26cda46bfc0e538e4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "e579087de45f6ef6000de3dc5d397324", "text": "8.2a Rettifiche di valore nette per rischio di credito relativo a finanziamenti valutati al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva oggetto di misure di sostegno COVID-19: composizione La fattispecie non \u00e8 presente.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 844, "parent_id": "505e0a5eacac4ed5f06f29ffd01e98d1", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "f4c7f4351b500e3e9e33d8149cbd7721", "text": "842", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 844, "parent_id": "57559cecc6ba8ed26cda46bfc0e538e4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "8f61991ab0b7eaea4c0f79be9592c2e4", "text": "EMARKET SDIR W/", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 844, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "313c9d66c08b985f66f2c9da4b235294", "text": "Bilancio di Intesa Sanpaolo \u2013 Nota Integrativa \u2013 Parte C \u2013 Informazioni sul conto economico", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 845, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "7ae86bd91aeae5d78d956fd802218981", "text": "SEZIONE 9 \u2013 UTILI/PERDITE DA MODIFICHE CONTRATTUALI SENZA CANCELLAZIONI \u2013 VOCE 140", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 845, "parent_id": "313c9d66c08b985f66f2c9da4b235294", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "4e7348429ec7579fa773217b3a994d4b", "text": "9.1 Utili (perdite) da modifiche contrattuali: composizione Nell\u2019ambito degli utili (perdite) da modifiche contrattuali senza cancellazioni sono stati rilevati utili per 17 milioni.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 845, "parent_id": "7ae86bd91aeae5d78d956fd802218981", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "eef5a8e64328b2b557db75fa21cce09a", "text": "SEZIONE 10 - SPESE AMMINISTRATIVE - VOCE 160", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 845, "parent_id": "313c9d66c08b985f66f2c9da4b235294", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "c9a1861c0226b8b861b8b77ce3e67e8e", "text": "10.1 Spese per il personale: composizione", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 845, "parent_id": "313c9d66c08b985f66f2c9da4b235294", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "af2612498b63c7b1ab9c3e6475af6a4e", "text": "(milioni di euro) 2021", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 845, "parent_id": "313c9d66c08b985f66f2c9da4b235294", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "eda5750a6f4c3bc1b9869d13ddccd8c2", "text": "2022 1) Personale dipendente a) salari e stipendi 5.406 3.814 5.867 3.792 b) oneri sociali 996 1.021 c) indennit\u00e0 di fine rapporto d) spese previdenziali 32 - 36 - e) accantonamento al trattamento di fine rapporto del personale f) accantonamento al fondo trattamento di quiescenza e obblighi simili: 17 8 7 6 - a contribuzione definita - a benefici definiti - 8 - 6 g) versamenti ai fondi di previdenza complementare esterni: 324 332 - a contribuzione definita - a benefici definiti 324 - 332 - h) costi derivanti da accordi di pagamento basati su propri strumenti patrimoniali i) altri benefici a favore dei dipendenti 129 86 197 476 2) Altro personale in attivit\u00e0 9 8 3) Amministratori e sindaci 7 8 4) Personale collocato a riposo - - 5) Recuperi di spese per dipendenti distaccati presso altre aziende -78 -79 6) Rimborsi di spese per dipendenti di terzi distaccati presso la societ\u00e0 12 18 5.356 5.822", "metadata": {"text_as_html": "
l'ipologia di spese20222021
1) Personale dipendente5.4065,867
a) salari e stipendi3.8143.792
b) oneri sociali9961.021
c) indennit\u00e0 di fine rapporto3236
d) spese previdenziali
e) accantonamento al trattamento di fine rapporto del personale17
f) accantonamento al fondo trattamento di quiescenza e obblighi simili:n
- a contribuzione definita
- a benefici definiti
g) versamenti ai fondi di previdenza complementare esterni:324332
- a contribuzione definita324332
- a benefici definiti
h) costi derivanti da accordi di pagamento basati su propri strumenti patrimoniali129197
i) altri benefici a favore dei dipendenti86476
2) Altro personale in attivit\u00e0
3) Amministratori e sindaci
4) Personale collocato a riposo
5) Recuperi di spese per dipendenti distaccati presso altre aziende
6) Rimborsi di spese per dipendenti di terzi distaccati presso la societ\u00e0
Totale5.3565.822
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 845, "parent_id": "af2612498b63c7b1ab9c3e6475af6a4e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "212c61d234dd470fdac50447d1166840", "text": "Tipologia di spese", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 845, "parent_id": "af2612498b63c7b1ab9c3e6475af6a4e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "295ea28286455f7fd29da140d5827761", "text": "Totale", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 845, "parent_id": "313c9d66c08b985f66f2c9da4b235294", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "57ab924ed6b08a60863196ffc0531c5e", "text": "Al 31 dicembre 2021, la sottovoce i) altri benefici a favore dei dipendenti comprendeva 301 milioni relativi all\u2019accordo di incentivazione all\u2019esodo del personale sottoscritto con le OO.SS. il 16 novembre 2021.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 845, "parent_id": "295ea28286455f7fd29da140d5827761", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "c1ceda5d846ae087816f49b10bd2e866", "text": "L\u2019importo dell\u2019accantonamento al trattamento di fine rapporto del personale determinato in base all\u2019art. 2120 del C.C. ammonta a 80 milioni.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 845, "parent_id": "295ea28286455f7fd29da140d5827761", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "7212d055235520630853fa9faabd2592", "text": "10.2 Numero medio dei dipendenti per categoria", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 845, "parent_id": "313c9d66c08b985f66f2c9da4b235294", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "0d5a041d090fbb9bfe4a3db37462a157", "text": "2022 2021 Personale dipendente 61.517 63.718 a) dirigenti 1.004 1.055 b) quadri direttivi 26.582 27.461 c) restante personale dipendente 33.931 35.202 Altro personale 26 23 TOTALE 61.543 63.741", "metadata": {"text_as_html": "
Personale dipendente61.51763.718
a) dirigenti1.0041.055
b) quadri direttivi26.58227.461
c) restante personale dipendente33.93135.202
Altro personale2623
TOTALE61.54363.741
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 845, "parent_id": "7212d055235520630853fa9faabd2592", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "2e80537f6c51645397a79a3135bf967e", "text": "La variazione del numero medio dei dipendenti \u00e8 attribuibile al ridimensionamento degli organici avvenuto nell\u2019anno.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 845, "parent_id": "7212d055235520630853fa9faabd2592", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "d969df898dc5c3676ee4d807205eb9a1", "text": "843", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 845, "parent_id": "7212d055235520630853fa9faabd2592", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "353f6a11dfaafcf29f4aee85b26b0d4e", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED W", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 845, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "4e7f64e9667b74566cd66b0511d5a94e", "text": "Bilancio di Intesa Sanpaolo \u2013 Nota Integrativa \u2013 Parte C \u2013 Informazioni sul conto economico", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 846, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "269ef0feccd54c81469ea665cc06cbc5", "text": "10.3 Fondi di quiescenza aziendali a benefici definiti: costi e ricavi", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 846, "parent_id": "4e7f64e9667b74566cd66b0511d5a94e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "865130c52cecd2ee43d1133eee1231a4", "text": "(milioni di euro)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 846, "parent_id": "4e7f64e9667b74566cd66b0511d5a94e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "ad6d7bc62e1f4cea1a2a4031b41e93e4", "text": "2022 2021 TFR Piani interni Piani esterni TFR Piani interni Piani esterni Costo previdenziale relativo alle prestazioni di lavoro -13 -2 -2 -7 -2 -3 Interessi passivi -4 -3 -16 - -3 -2 Interessi attivi - 3 13 - 2 2 Rimborso da terzi - - - - - - Costo previdenziale relativo alle prestazioni di lavoro passate - - -1 - - - Riduzione del fondo X - - X - - Estinzione del fondo X - - X - -", "metadata": {"text_as_html": "
TFRinterniesterniTFRPiani interniPiani esterni
Costo previdenziale relativo alle prestazioni di lavoro-13-2-2-7-2-3
Interessi passivi-4-3-16--3-2
Interessi attivi-313-22
Rimborso da terzi------
Costo previdenziale relativo alle prestazioni di lavoro passate---1---
Riduzione del fondoX--X--
Estinzione del fondoX--X--
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 846, "parent_id": "865130c52cecd2ee43d1133eee1231a4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "de140750dcd484d9725ebb85eb39c7e6", "text": "Nella presente tabella sono illustrate le componenti economiche relative al Fondo di Trattamento di fine rapporto \u2013 voce 90 del passivo dello Stato patrimoniale e ai Fondi per rischi ed oneri \u2013 quiescenza ed obblighi simili \u2013 voce 100b del passivo dello Stato patrimoniale.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 846, "parent_id": "865130c52cecd2ee43d1133eee1231a4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "2525982f451ae0e56841b4ec91aaedc5", "text": "10.4 Altri benefici a favore di dipendenti Gli altri benefici a favore di dipendenti al 31 dicembre 2022 assommano a 86 milioni. L\u2019importo attiene essenzialmente a contributi per assistenza malattia, contributo mensa inclusi i buoni pasto, nonch\u00e9 agli adeguamenti delle passivit\u00e0 a fronte degli accordi di incentivazione all\u2019esodo del personale sottoscritto con le OO.SS. e dei premi di anzianit\u00e0, determinati principalmente dalla crescita, nell\u2019esercizio, della curva dei tassi di sconto adottata per l\u2019attualizzazione.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 846, "parent_id": "865130c52cecd2ee43d1133eee1231a4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "e3f9bba77bc7853c3a9b0d509624b816", "text": "844", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 846, "parent_id": "865130c52cecd2ee43d1133eee1231a4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "4dc1b56d243a6452e224bc02cfa81b1f", "text": "EMARKET SDIR W/", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 846, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "7bb37afa491cc9f4e8abb745cc1be51d", "text": "Bilancio di Intesa Sanpaolo \u2013 Nota Integrativa \u2013 Parte C \u2013 Informazioni sul conto economico", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 847, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "41cace3436d227e0005e242acb080ed1", "text": "10.5 Altre spese amministrative: composizione", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 847, "parent_id": "7bb37afa491cc9f4e8abb745cc1be51d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "e5b30ce797e16a0a97ae571a8622cf20", "text": "Tipologia di spesa/valori 2022 (milioni di euro) 2021 Spese di manutenzione servizi informatici e apparecchiature elettroniche 599 619 Spese telefoniche, teletrasmissioni e trasmissione dati 40 44 Spese per servizi informatici 639 663 Canoni passivi per locazione immobili e spese condominiali 31 29 Spese di vigilanza 26 30 Spese per pulizia locali 39 42 Spese per manutenzione immobili, mobili e impianti 62 72 Spese energetiche 64 90 Spese diverse immobiliari 7 11 Spese di gestione immobili 229 274 Spese per stampati, cancelleria, materiali di consumo e pubblicazioni 12 22 Spese per trasporti ed altri servizi collegati (incluso conta valori) 69 68 Spese per visure ed informazioni 179 173 Spese postali e telegrafiche 35 39 Spese generali di funzionamento 295 302 Spese per consulenze professionali 108 111 Spese legali e giudiziarie 113 131 Premi di assicurazione banche e clientela 53 52 Spese legali e professionali 274 294 Spese pubblicitarie e promozionali 137 117 Servizi resi da terzi 283 309 Costi indiretti del personale 93 32 Rimborso costi a societ\u00e0 del Gruppo 24 20 Altre spese 98 111 Contributi a fondi di risoluzione e schemi di garanzia dei depositi 683 654 Imposte indirette e tasse 735 774 Recuperi spese diverse Totale -19 3.471 -33 3.517", "metadata": {"text_as_html": "
Tipologia di spesa/valori2022(milioni euro) 2021
Spese di manutenzione servizi informatici e apparecchiature elettroniche599619
Spese telefoniche, teletrasmissioni e trasmissione dati4044
Spese per servizi informatici639663
Canoni passivi per locazione immobili e spese condominiali3129
Spese di vigilanza2630
Spese per pulizia locali3942
Spese per manutenzione immobili, mobili e impianti6272
Spese energetiche6490
Spese diverse immobiliari711
Spese di gestione immobili229274
Spese per stampati, cancelleria, materiali di consumo e pubblicazioni1222
Spese per trasporti ed altri servizi collegati (incluso conta valori)6968
Spese per visure ed informazioni179173
Spese postali e telegrafiche3539
Spese generali di funzionamento295302
Spese per consulenze professionali108111
Spese legali e giudiziarie113131
P remi di assicurazione banche e clientela5352
Spese legali e professionali274294
Spese pubblicitarie e promozionali137117
Servizi resi da terzi283309
Costi indiretti del personale9332
Rimborso costi a societ\u00e0 del Gruppo2420
Altre spese98111
Contributi a fondi di risoluzione e schemi di garanzia dei depositi683654
Imposte indirette e tasse735774
Recuperi spese diverse-19
Totale3.4713.517
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 847, "parent_id": "41cace3436d227e0005e242acb080ed1", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "702a2d320254a00b4127a86c61ac24c9", "text": "Con riferimento alla sottovoce Canoni passivi per locazione immobili e spese condominiali, l\u2019importo \u00e8 relativo ai contratti con durata complessiva inferiore o uguale ai 12 mesi e ai contratti con valore del bene sottostante, quando nuovo, inferiore o uguale a 5.000 euro (\u201clow value\u201d). In questi casi, come consentito dall\u2019IFRS 16, i canoni relativi a tali leasing sono rileva ti come costo con un criterio a quote costanti per la durata del contratto.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 847, "parent_id": "41cace3436d227e0005e242acb080ed1", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "4a1ba0ff9d534170e9e0f3370da5fb57", "text": "845", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 847, "parent_id": "41cace3436d227e0005e242acb080ed1", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "83841d3de06ed422a6ee782f9fe5204c", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED ///", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 847, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "5e638035a4a9b91cf6202614f0caca5a", "text": "Bilancio di Intesa Sanpaolo \u2013 Nota Integrativa \u2013 Parte C \u2013 Informazioni sul conto economico", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 848, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "639bd6dac97c686cab00b161248a3343", "text": "SEZIONE 11 - ACCANTONAMENTI NETTI AI FONDI PER RISCHI E ONERI - VOCE 170", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 848, "parent_id": "5e638035a4a9b91cf6202614f0caca5a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "bfb16f055246c122f59798a4571ba8aa", "text": "11.1 Accantonamenti netti per rischio di credito relativi a impegni ad erogare fondi e garanzie finanziarie rilasciate: composizione", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 848, "parent_id": "639bd6dac97c686cab00b161248a3343", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "1ecbe23616278da0f8ac76a26f8a83f9", "text": "(milioni di euro) Accantonamenti netti", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 848, "parent_id": "5e638035a4a9b91cf6202614f0caca5a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "285a50ff310b4382f2abcfa48d589193", "text": "Accantonamenti Riattribuzioni Stage1 -27 54 27 Stage2 -106 69 -37 Stage3 -92 45 -47 Totale -225 168 -57", "metadata": {"text_as_html": "
Accantonamenti RiattribuzioniA Accantonamenti netti
Stagel-27 5427
Stage2-106 69
Stage3-92 45
Totale-225 168
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 848, "parent_id": "1ecbe23616278da0f8ac76a26f8a83f9", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "ef71a8fc6ee28927db92930d656f0d9f", "text": "11.2 Accantonamenti netti relativi ad altri impegni e altre garanzie rilasciate: composizione La fattispecie non \u00e8 presente.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 848, "parent_id": "1ecbe23616278da0f8ac76a26f8a83f9", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "e73e7b9b88771f78539b0082ba26437a", "text": "11.3 Accantonamenti netti agli altri fondi per rischi e oneri: composizione", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 848, "parent_id": "5e638035a4a9b91cf6202614f0caca5a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "937493e1c9a5dd26a4c5113af6d9fd3a", "text": "(milioni di euro) Accantonamenti netti", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 848, "parent_id": "5e638035a4a9b91cf6202614f0caca5a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "28b80c7b2fd60c8f99569b5717178e96", "text": "Accantonamenti Riattribuzioni Accantonamenti netti ai fondi oneri per controversie legali e fiscali -141 65 -76 Accantonamenti netti ai fondi oneri diversi per il personale - - - Accantonamenti netti ai fondi rischi e oneri diversi -232 60 -172 Totale -373 125 -248", "metadata": {"text_as_html": "
AccantonamentiRiattribuzioniAccantonamenti netti
Accantonamenti netti ai fondi oneri per controversie legali e fiscali-14165-76
Accantonamenti netti ai fondi oneri diversi per il personale
Accantonamenti netti ai fondi rischi e oneri diversi-23260-172
Totale-373125-248
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 848, "parent_id": "937493e1c9a5dd26a4c5113af6d9fd3a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "77c3eaa476d30495144235e449d54343", "text": "La voce \u201caccantonamenti netti ai fondi per rischi ed oneri\u201d, il cui saldo \u00e8 negativo per 248 milioni, accoglie gli stanziamenti dell'esercizio a fronte di controversie legali e fiscali, nonch\u00e9 altri rischi ed oneri, al netto delle riattribuzioni.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 848, "parent_id": "937493e1c9a5dd26a4c5113af6d9fd3a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "8c8e253922f90626a8de5421be5766df", "text": "In particolare, nella sottovoce Accantonamenti netti ai fondi oneri per controversie legali e fiscali figurano gli stanziamenti per cause passive, incluse le revocatorie fallimentari e altri contenziosi, al netto dei rilasci dell\u2019esercizio.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 848, "parent_id": "937493e1c9a5dd26a4c5113af6d9fd3a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "2e9873be0944112a10a0a6aaab3baa96", "text": "La sottovoce Accantonamenti netti ai fondi rischi e oneri diversi, negli accantonamenti, include principalmente oneri connessi alla cessione di portafogli di crediti NPL, nonch\u00e9 lo stanziamento di 71 milioni chiamato a fronteggiare i rischi indiretti a fronte della partecipazione in Pravex Bank Joint-Stock Company, in relazione al conflitto in corso, allo scopo di cogliere il valore negativo del patrimonio netto contribuito dalla partecipata al Bilancio di Gruppo.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 848, "parent_id": "937493e1c9a5dd26a4c5113af6d9fd3a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "b417b15bcd57247c5faaad645b22ea43", "text": "846", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 848, "parent_id": "937493e1c9a5dd26a4c5113af6d9fd3a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "4b49d30171dcfa71a8f0eaf7456b89b0", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED //", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 848, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "4958737d9ffbcd0dc0190ae080a314f7", "text": "Bilancio di Intesa Sanpaolo \u2013 Nota Integrativa \u2013 Parte C \u2013 Informazioni sul conto economico", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 849, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "9bced942b2f6ab2411b62dd5af019f82", "text": "SEZIONE 12 \u2013 RETTIFICHE/RIPRESE DI VALORE NETTE SU ATTIVIT\u00c0 MATERIALI - VOCE 180", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 849, "parent_id": "4958737d9ffbcd0dc0190ae080a314f7", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "e00d48c57c646ab4ed85e9b70701e032", "text": "12.1 Rettifiche di valore nette su attivit\u00e0 materiali: composizione", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 849, "parent_id": "4958737d9ffbcd0dc0190ae080a314f7", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "6155e29d1174b6102c670da888dcf3ff", "text": "(milioni di euro) Risultato netto", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 849, "parent_id": "4958737d9ffbcd0dc0190ae080a314f7", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "1712a48478bd927bf4e681d0856d63a4", "text": "Attivit\u00e0/Componenti reddituali Ammortamento Rettifiche di valore per deterioramento Riprese di valore A. Attivit\u00e0 materiali A.1 Ad uso funzionale -471 -6 - -477 - Di propriet\u00e0 -295 -6 - -301 - Diritti d'uso acquisiti con il leasing -176 - - -176 A.2 Detenute a scopo di investimento - - - - - Di propriet\u00e0 - - - - - Diritti d'uso acquisiti con il leasing - - - - A.3 Rimanenze X -4 - -4 B. Attivit\u00e0 possedute per la vendita X - - - Totale -471 -10 - -481", "metadata": {"text_as_html": "
Attivit\u00e0/Componenti redditualiAmmortamentoRettifiche di valore per deterioramentoRiprese di valoreRisultato netto
A. Attivit\u00e0 materiali
A.1 Ad uso funzionale-471-6-477
- Di propriet\u00e0-295-6-301
- Diritti d'uso acquisiti con il leasing-176-176
A.2 Detenute a scopo di investimento
- Di propriet\u00e0
- Diritti d'uso acquisiti con il leasing
A.3 RimanenzeX-4
B. Attivit\u00e0 possedute per la venditaX
Totale-471-10
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 849, "parent_id": "6155e29d1174b6102c670da888dcf3ff", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "e5aae82f1d13cec1c1ed3fcca97d3d06", "text": "L\u2019ammortamento dei diritti d\u2019uso acquisiti con il leasing \u00e8 connesso all\u2019applicazione del principio contabile IFRS 16, entrato in vigore a partire dal 1\u00b0 gennaio 2019. Al riguardo si precisa che al 31 dicembre 2022, dall\u2019analisi dei fattori sia interni che esterni alla Societ\u00e0, non sono emerse indicazioni di impairment del cd. \u201cRight of Use - RoU\u201d. Si rinvia a quanto descritto nella Parte A \u2013 Politiche contabili.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 849, "parent_id": "6155e29d1174b6102c670da888dcf3ff", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "9e68b3c496686f2d10971848da4b82db", "text": "Le Rettifiche di valore per deterioramento sulle Rimanenze attengono alla svalutazione di taluni immobili reimpossessati.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 849, "parent_id": "6155e29d1174b6102c670da888dcf3ff", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "eaf3dcf33282750cb505d685444aa0c9", "text": "SEZIONE 13 \u2013 RETTIFICHE/RIPRESE DI VALORE NETTE SU ATTIVIT\u00c0 IMMATERIALI - VOCE 190", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 849, "parent_id": "4958737d9ffbcd0dc0190ae080a314f7", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "4f9e9f2e4bcc99f4ebeb34ce2235decf", "text": "13.1 Rettifiche di valore nette di attivit\u00e0 immateriali: composizione", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 849, "parent_id": "4958737d9ffbcd0dc0190ae080a314f7", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "4b51fb0ed50b15359eec825b82f6a9df", "text": "(milioni di euro) Risultato netto", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 849, "parent_id": "4958737d9ffbcd0dc0190ae080a314f7", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "77a55e5450f70d7c9c8cd948bd15b612", "text": "Attivit\u00e0/Componenti reddituali Ammortamento Rettifiche di valore per deterioramento Riprese di valore A. Attivit\u00e0 immateriali di cui: software -691 -9 - -700 A.1 Di propriet\u00e0 -714 -9 - -723 - Generate internamente dall'azienda -651 -8 - -659 - Altre -63 -1 - -64 A.2 Diritti d'uso acquisiti con il leasing - - - - B. Attivit\u00e0 possedute per la vendita X - - - Totale -714 -9 - -723", "metadata": {"text_as_html": "
Attivit\u00e0/Componenti redditualiAmmortamentoRettifiche di valore per deterioramentoRiprese di valoreAETEEES IT ESI Risultato netto
A. Attivit\u00e0 immateriali
di cui: software-691-9-700
A.1 Di propriet\u00e0714-9-723
- Generate internamente dall'azienda-651-8-659
- Altre-63-1-64
A.2 Diritti d'uso acquisiti con il leasing
B. Attivit\u00e0 possedute per la vendita Xx -
Totale-714-9-723
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 849, "parent_id": "4b51fb0ed50b15359eec825b82f6a9df", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "f1b668494a659de21e9d723ae122b5fe", "text": "Per la descrizione delle modalit\u00e0 di effettuazione degli impairment test sui valori intangibili e delle relative rettifiche d i valore iscritte a conto economico si rimanda a quanto esposto nella Parte B - Sezione 9 - Attivit\u00e0 immateriali della presente Nota integrativa.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 849, "parent_id": "4b51fb0ed50b15359eec825b82f6a9df", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "141e8150132614f193c5a0aeb59a26e3", "text": "847", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 849, "parent_id": "4b51fb0ed50b15359eec825b82f6a9df", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "f9decbb693792a874ea27c5d76c57291", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED //", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 849, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "e3a26169e505ede5bf3d3a79e6b9ea22", "text": "Bilancio di Intesa Sanpaolo \u2013 Nota Integrativa \u2013 Parte C \u2013 Informazioni sul conto economico", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 850, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "3d071a720fe004cae69a8c56f9c1b1f5", "text": "SEZIONE 14 \u2013 ALTRI ONERI E PROVENTI DI GESTIONE - VOCE 200", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 850, "parent_id": "e3a26169e505ede5bf3d3a79e6b9ea22", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "9adf7d26640a6a2984dd6eb2e8d517c8", "text": "14.1 Altri oneri di gestione: composizione", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 850, "parent_id": "e3a26169e505ede5bf3d3a79e6b9ea22", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "b990c4096a110b40a31d62430330f831", "text": "(milioni di euro)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 850, "parent_id": "e3a26169e505ede5bf3d3a79e6b9ea22", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "c183a4024d43d323bf65e80cb9814d6a", "text": "Tipologia di spesa/Valori", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 850, "parent_id": "b990c4096a110b40a31d62430330f831", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "4a646c94c8d680dda4c4851dc43c63ee", "text": "Altri oneri per operazioni di credito al consumo e leasing 27 Ammortamento delle spese per migliorie su beni di terzi 24 Transazioni per cause passive 9 Altri oneri 167 Totale 2022 227 Totale 2021 337", "metadata": {"text_as_html": "
Altri oneri per operazioni di credito al consumo e leasing27
Ammortamento delle spese per migliorie su beni di terzi24
Transazioniper cause passive
Altrioneri167
Totale2022227
Totale2021337
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 850, "parent_id": "b990c4096a110b40a31d62430330f831", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "c03202db67fa49919f544219f206f3bb", "text": "La voce Altri oneri include perdite e minusvalenze su metalli preziosi e oro per 53 milioni.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 850, "parent_id": "b990c4096a110b40a31d62430330f831", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "b144c274879c446cd27cd1b3d6f49d03", "text": "14.2 Altri proventi di gestione: composizione", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 850, "parent_id": "e3a26169e505ede5bf3d3a79e6b9ea22", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "141ead8fd8163a12f56f59723329ef2a", "text": "(milioni di euro) Componenti reddituali/Valori Recupero costi di assicurazione 7 Recupero spese diverse 24 Attivit\u00e0 di credito al consumo e leasing 29 Fitti attivi ed altri proventi da gestione immobiliare 47 Recuperi per servizi resi a terzi 223 Recupero imposte e tasse 569 Altri proventi 124 Totale 2022 1.023 Totale 2021 1.198", "metadata": {"text_as_html": "
Componentireddituali/Valori
Recuperocosti di assicurazione
Recuperospese diverse24
Attivit\u00e0di credito al consumo e leasing29
Fitti attivied altri proventi da gestione immobiliare47
Recuperiper servizi resi a terzi223
Recuperoimposte e tasse569
Altriproventi124
Totale20221.023
Totale20211.198
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 850, "parent_id": "b144c274879c446cd27cd1b3d6f49d03", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "ed4b5376adef93da13ee44028b90ba86", "text": "La voce Altri proventi include utili e plusvalenze su metalli preziosi e oro per 58 milioni.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 850, "parent_id": "b144c274879c446cd27cd1b3d6f49d03", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "452392bc05e1550a1817b678143565bb", "text": "Come richiesto dal paragrafo 116 c) dell\u2019IFRS 15, sono inclusi ricavi derivanti da \u201cperformance obligation\u201d adempiute negli anni precedenti per un ammontare pari a 17 milioni.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 850, "parent_id": "b144c274879c446cd27cd1b3d6f49d03", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "e5d3f7512d2c1ae11ccfaa8c83d6e48d", "text": "848", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 850, "parent_id": "b144c274879c446cd27cd1b3d6f49d03", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "f5dbdac0971e0c5206be052bbcfd2ff6", "text": "EMARKET SDIR \u201d", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 850, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "ac0d1186c9415dcd912c1b05c74902ad", "text": "Bilancio di Intesa Sanpaolo \u2013 Nota Integrativa \u2013 Parte C \u2013 Informazioni sul conto economico", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 851, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "53773a363d7688920c57dbfadf3cb192", "text": "SEZIONE 15 \u2013 UTILI (PERDITE) DELLE PARTECIPAZIONI - VOCE 220", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 851, "parent_id": "ac0d1186c9415dcd912c1b05c74902ad", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "ad48764b790a1bc0280cd0cfa6f66db8", "text": "15.1 Utili (Perdite) delle partecipazioni: composizione", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 851, "parent_id": "ac0d1186c9415dcd912c1b05c74902ad", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "90a93cacc02a707ff9283102a81684db", "text": "(milioni di euro) 2021", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 851, "parent_id": "ac0d1186c9415dcd912c1b05c74902ad", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "95921d82eda833fdc29558131d469155", "text": "Componente reddituale/Valori 2022 A. Proventi 203 76 1. Rivalutazioni - - 2. Utili da cessione 198 76 3. Riprese di valore 5 - 4. Altri proventi - - B. Oneri -197 -293 1. Svalutazioni - - 2. Rettifiche di valore da deterioramento -196 -290 3. Perdite da cessione -1 -3 4. Altri oneri - - Risultato netto 6 -217", "metadata": {"text_as_html": "
Componente reddituale/Valori2022\\ITHNOTIT CUTO] 2021
A. Proventi20376
1. Rivalutazioni--
2. Utili da cessione19876
3. Riprese di valore5-
4. Altri proventi--
B. Oneri-197-293
1. Svalutazioni--
2. Rettifiche di valore da deterioramento-196-290
3. Perdite da cessione-13
4. Altri oneri--
Risultato netto6-217
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 851, "parent_id": "90a93cacc02a707ff9283102a81684db", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "5645c36ddf6cf934c765006ae72f31eb", "text": "La sottovoce A.2. Utili da cessione si riferisce principalmente al risultato della cessione di Intesa Sanpaolo Formazione S.p.A. per 196 milioni e di Innolva S.p.A. per 1 milione.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 851, "parent_id": "90a93cacc02a707ff9283102a81684db", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "41115f7aa3367a0fdf47d78f3ccbc890", "text": "La sottovoce A.3. Riprese di valore si riferisce alla partecipazione FI.NAV. Comparto A - Crediti per 5 milioni.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 851, "parent_id": "90a93cacc02a707ff9283102a81684db", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "0519957f70a86c6c7bf57854174cfd9a", "text": "La sottovoce B.2. Rettifiche di valore da deterioramento riguarda la svalutazione delle interessenze detenute in Joint Stock Company Banca Intesa per 68 milioni, Pravex Bank Joint-Stock Company per 48 milioni, Qingdao Yicai Fund Distribution Co. Ltd. per 33 milioni, Risanamento S.p.A. per 24 milioni, RSCT Fund Comparto Crediti per 8 milioni, Intesa Sanpaolo (Qingdao) Service Company per 5 milioni, Intesa Sanpaolo RE.O.CO S.p.A. per 4 milioni ed altre minori per 6 milioni.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 851, "parent_id": "90a93cacc02a707ff9283102a81684db", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "1ac7739130dd14ff1a8de2a16834ba29", "text": "SEZIONE 16 \u2013 RISULTATO NETTO DELLA VALUTAZIONE AL FAIR VALUE DELLE ATTIVIT\u00c0 MATERIALI E IMMATERIALI - VOCE 230", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 851, "parent_id": "ac0d1186c9415dcd912c1b05c74902ad", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "77a0ac112a75f51e0e0af0245668712e", "text": "16.1 Risultato netto della valutazione al fair value (o al valore rivalutato) o al valore di presumibile realizzo delle attivit\u00e0 materiali e immateriali: composizione", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 851, "parent_id": "1ac7739130dd14ff1a8de2a16834ba29", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "31401a9b0ee537e1ecfd1355acabf9cd", "text": "(milioni di euro) Risultato netto", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 851, "parent_id": "ac0d1186c9415dcd912c1b05c74902ad", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "bccba8ea61ea5c708119a2f436f6a3d0", "text": "Attivit\u00e0/Componenti reddituale Rivalutazioni Svalutazioni Differenze cambio Positive Negative A. Attivit\u00e0 materiali 5 -40 - - -35 A.1 Ad uso funzionale: - -9 - - -9 - Di propriet\u00e0 - -9 - - -9 - Diritti d'uso acquisiti con il leasing - - - - - A.2 Detenute a scopo di investimento: 5 -31 - - -26 - Di propriet\u00e0 5 -31 - - -26 - Diritti d'uso acquisiti con il leasing - - - - - A.3 Rimanenze - - - - - B. Attivit\u00e0 immateriali - - - - - B.1 Di propriet\u00e0: - - - - - B.1.1 Generate internamente dall'azienda - - - - - B.1.2 Altre - - - - - B.2 Diritti d'uso acquisiti con il leasing - - - - - Totale 5 -40 - - -35", "metadata": {"text_as_html": "
Attivit\u00e0/Componenti redditualeRivalutazioniSvalutazioniDifferenze cambionetto
PositiveNegative
A. Attivit\u00e0 materiali5-40---35
A.1 Ad uso funzionale:--9---9
- Di propriet\u00e0--9---9
- Diritti d'uso acquisiti con il leasing-----
A.2 Detenute a scopo di investimento:5-31-26
- Di propriet\u00e05-31---26
- Diritti d'uso acquisiti con il leasing-----
A.3 Rimanenze-----
B. Attivit\u00e0 immateriali-----
B.1 Di propriet\u00e0:-----
B.1.1 Generate internamente dall'azienda-----
B.1.2 Altre-----
B.2 Diritti d'uso acquisiti con il leasing-----
Totale5-40---35
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 851, "parent_id": "31401a9b0ee537e1ecfd1355acabf9cd", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "d2ad02e4243af8bb9b6ba7460bade46c", "text": "849", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 851, "parent_id": "31401a9b0ee537e1ecfd1355acabf9cd", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "ce2e53d428b647489468ae5bf12f2bed", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED //", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 851, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "6b8bd70552a842696699e18cf1971cad", "text": "Bilancio di Intesa Sanpaolo \u2013 Nota Integrativa \u2013 Parte C \u2013 Informazioni sul conto economico", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 852, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "3f35d1526cd01e77594f6fe6b8e0dcd8", "text": "SEZIONE 17 \u2013 RETTIFICHE DI VALORE DELL'AVVIAMENTO - VOCE 240", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 852, "parent_id": "6b8bd70552a842696699e18cf1971cad", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "e16a32a026dc420b22d18c732a298446", "text": "17.1 Rettifiche di valore dell'avviamento: composizione Nel corso dell\u2019esercizio non sono state effettuate rettifiche di valore sull\u2019avviamento. Per la descrizione delle modalit\u00e0 di effettuazione dell\u2019impairment test sugli avviamenti si rimanda a quanto esposto nella Parte B Attivo - Sezione 9 - Attivit\u00e0 immateriali.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 852, "parent_id": "3f35d1526cd01e77594f6fe6b8e0dcd8", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "76fd3f328c2608b2ea08447c593f7ff5", "text": "SEZIONE 18 \u2013 UTILI (PERDITE) DA CESSIONE DI INVESTIMENTI - VOCE 250", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 852, "parent_id": "6b8bd70552a842696699e18cf1971cad", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "dd58321a781e0a6cf8c476a9a3c6c0e0", "text": "18.1 Utili (Perdite) da cessione di investimenti: composizione", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 852, "parent_id": "6b8bd70552a842696699e18cf1971cad", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "1fe6bac17485a802e893225e27b552c3", "text": "(milioni di euro) 2021", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 852, "parent_id": "6b8bd70552a842696699e18cf1971cad", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "17c0fa8dc2042de3ab3f2471e57020fe", "text": "Componente reddituale/Valori 2022 A. Immobili 2 - - Utili da cessione 4 1 - Perdite da cessione -2 -1 B. Altre attivit\u00e0 -1 89 - Utili da cessione - 99 - Perdite da cessione -1 -10 Risultato netto 1 89", "metadata": {"text_as_html": "
Componente reddituale/Valorih 2021
A. Immobili-
- Utili da cessione1
- Perdite da cessione-1
B. Altre attivit\u00e089
- Utili da cessione99
- P erdite da cessione-10
Risultato netto89
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 852, "parent_id": "1fe6bac17485a802e893225e27b552c3", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "eb1c6320cfc55226e17a70f8f5bee35b", "text": "L\u2019utile da cessione di cui alla sottovoce B. Altre attivit\u00e0, rilevato nell\u2019esercizio a confronto, \u00e8 riferibile principalmente all\u2019operazione di cessione a favore di Nexi del ramo aziendale avente ad oggetto l\u2019attivit\u00e0 di acquiring.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 852, "parent_id": "1fe6bac17485a802e893225e27b552c3", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "a74edcaf0d01405d9cc0ff46e13dec41", "text": "SEZIONE 19 - LE IMPOSTE SUL REDDITO DELL'ESERCIZIO DELL'OPERATIVIT\u00c0 CORRENTE - VOCE 270", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 852, "parent_id": "6b8bd70552a842696699e18cf1971cad", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "d49a6ab5a598e4949f51ba4ac2766638", "text": "19.1 Imposte sul reddito dell\u2019esercizio dell\u2019operativit\u00e0 corrente: composizione", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 852, "parent_id": "a74edcaf0d01405d9cc0ff46e13dec41", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "907dc6027b2c7034296614cd7f4c578e", "text": "(milioni di euro) 2021", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 852, "parent_id": "6b8bd70552a842696699e18cf1971cad", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "778822ef1b32a7cf78a54ad0e3ed273c", "text": "Componenti reddituali/Valori 2022 1. Imposte correnti (-) -365 302 2. Variazioni delle imposte correnti dei precedenti esercizi (+/-) 60 18 3. Riduzione delle imposte correnti dell'esercizio (+) - 110 3. bis Riduzione delle imposte correnti dell'esercizio per crediti d'imposta di cui alla Legge n. 214/2011 (+) 851 1.242 4. Variazione delle imposte anticipate (+/-) -1.188 -2.138 5. Variazione delle imposte differite (+/-) 83 538 6. Imposte di competenza dell'esercizio (-) (-1+/-2+3+3bis+/-4+/-5) -559 72", "metadata": {"text_as_html": "
Componenti reddituali/Valori2022ATT CUTO ] 2021
1. Imposte correnti (-)-365302
2. Variazioni delle imposte correnti dei precedenti esercizi (+-)6018
3. Riduzione delle imposte correnti dell'esercizio (+)110
3. bis Riduzione delle imposte correnti dell'esercizio per crediti d'imposta di cui alla Legge n. 214/2011 (+)8511.242
4. Variazione delle imposte anticipate (+/-)-1.188-2.138
5. Variazione delle imposte differite (+/-)83538
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 852, "parent_id": "907dc6027b2c7034296614cd7f4c578e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "53960bccdfe5b25252c626b0577ede15", "text": "La riduzione delle imposte correnti dell\u2019esercizio, valorizzata per 851 milioni, evidenzia, cos\u00ec come richiesto dalla Lettera \u201cRoneata\u201d di Banca d\u2019Italia del 7 agosto 2012, la trasformazione in crediti verso l\u2019Erario delle imposte differite attive di cui alla Legge n. 214/2011 per effetto della perdita fiscale di Intesa Sanpaolo S.p.A. in relazione all\u2019esercizio 2021. Tale effetto \u00e8 interamente compensato dal corrispondente decremento della voce Variazione delle imposte anticipate con conseguente impatto nullo sul Conto economico.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 852, "parent_id": "907dc6027b2c7034296614cd7f4c578e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "f2ff1f1466d2284760079c410eed246f", "text": "850", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 852, "parent_id": "907dc6027b2c7034296614cd7f4c578e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "5a950cd7ba8ed8c6894760f18afbbd56", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED //", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 852, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "c26b903431a8f1dde997c9ce1e2547f4", "text": "Bilancio di Intesa Sanpaolo \u2013 Nota Integrativa \u2013 Parte C \u2013 Informazioni sul conto economico", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 853, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "d886343895609e6cf39c026b8d3f2b32", "text": "19.2 Riconciliazione tra onere fiscale teorico e onere fiscale effettivo di bilancio", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 853, "parent_id": "c26b903431a8f1dde997c9ce1e2547f4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "49933a6d89706affff88d2811436889b", "text": "(milioni di euro)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 853, "parent_id": "c26b903431a8f1dde997c9ce1e2547f4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "39de4f86c959781dd7f8eab4200b58de", "text": "2022 2021 Utile (perdita) della operativit\u00e0 corrente al lordo delle imposte 4.844 2.876 Utile (perdita) delle attivit\u00e0 operative cessate al lordo delle imposte - - Utile imponibile teorico 4.844 2.876", "metadata": {"text_as_html": "
20222021
Utile (perdita) della operativit\u00e0 corrente al lordo delle imposte4.8442.876
Utile (perdita) delle attivit\u00e0 operative cessate al lordo delle imposte
Utile imponibile teorico4.8442.876
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 853, "parent_id": "49933a6d89706affff88d2811436889b", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "ac81dc2ca234e98eee2953a53d9a4c0b", "text": "Imposte (a)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 853, "parent_id": "c26b903431a8f1dde997c9ce1e2547f4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "390399c5fb11b175420f1e304f6237c4", "text": "Incidenza % su utile imponibile teorico", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 853, "parent_id": "c26b903431a8f1dde997c9ce1e2547f4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "366237d45347cc4921d78ffc663baae4", "text": "Imposte sul reddito - onere (provento) fiscale teorico (b) 1.601 33,1 Variazioni in aumento delle imposte 184 3,8 Altri costi indeducibili 54 1,1 Minusvalenze su partecipazioni 61 1,3 Altre 69 1,4 Variazioni in diminuzione delle imposte -1.226 -25,4 Minore base imponibile IRAP -34 -0,8 Plusvalenze non tassate su partecipazioni -55 -1,1 Quota esente dividendi -720 -14,9 Effetto netto del riallineamento del \"brand name\" e altre attivit\u00e0 immateriali -43 -0,9 Altre -374 -7,7 Totale variazioni delle imposte -1.042 -21,6 Onere (provento) fiscale effettivo di bilancio 559 11,5 di cui: - onere (provento) fiscale effettivo sull'operativit\u00e0 corrente 559 11,5 - onere (provento) fiscale effettivo sulle attivit\u00e0 operative cessate - -", "metadata": {"text_as_html": "
imponibile teorico
Impostesul reddito - onere (provento) fiscale teorico )1.60133,1
Variazioniin aumento delle imposte1843,8
Altri costiindeducibili5411
Minusvalenzesu partecipazioni6113
Altre6914
Variazioniin diminuzione delle imposte-1.226-25,4
Minorebase imponibile IRAP-34-0,8
Plusvalenzenon tassate su partecipazioni-55-1,1
Quotaesente dividendi-720-14,9
E ffettonetto del riallineamento del \"brand name\" e altre attivit\u00e0 immateriali-0,9
Altre-374-1,7
Totalevariazioni delle imposte-1.042-21,6
Onere(provento) fiscale effettivo di bilancio55911,5
di cui:- onere (provento) fiscale effettivo sull'operativit\u00e0 corrente55911,5
- onere (provento) fiscale effettivo sulle attivit\u00e0 operative
cessate
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 853, "parent_id": "390399c5fb11b175420f1e304f6237c4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "872ee672c59920523543dc882d848647", "text": "(a) L\u2019onere fiscale \u00e8 indicato con segno positivo e il provento fiscale con segno negativo.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 853, "parent_id": "390399c5fb11b175420f1e304f6237c4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "5fd348b1db9dda413aeb67c90aa12f76", "text": "(b) Comprende l'aliquota IRES ordinaria 24%, l'addizionale IRES 3,5% e l'aliquota media ponderata IRAP 5,56%.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 853, "parent_id": "390399c5fb11b175420f1e304f6237c4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "bdf48d3a54497f924157d0c783de7a5e", "text": "851", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 853, "parent_id": "390399c5fb11b175420f1e304f6237c4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "1499557836cfc00f38dbf04af2afa53f", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED ///", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 853, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "bbdbefcef47be9a4db048d0472e12757", "text": "Bilancio di Intesa Sanpaolo \u2013 Nota Integrativa \u2013 Parte C \u2013 Informazioni sul conto economico", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 854, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "12050b2ccf9368369caedd003c890509", "text": "SEZIONE 20 \u2013 UTILE (PERDITA) DELLE ATTIVIT\u00c0 OPERATIVE CESSATE AL NETTO DELLE IMPOSTE - VOCE 290", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 854, "parent_id": "bbdbefcef47be9a4db048d0472e12757", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "dab79b55366a487fea2777511783610b", "text": "20.1 Utile (Perdita) delle attivit\u00e0 operative cessate al netto delle imposte: composizione Al 31 dicembre 2022 non si rilevano utili (perdite) delle attivit\u00e0 operative cessate al netto delle imposte.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 854, "parent_id": "12050b2ccf9368369caedd003c890509", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "d04cb6faa4410220695980dadc42b6ee", "text": "20.2 Dettaglio delle imposte sul reddito relative alle attivit\u00e0 operative cessate Al 31 dicembre 2022 non si rilevano imposte sul reddito relative alle attivit\u00e0 operative cessate", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 854, "parent_id": "12050b2ccf9368369caedd003c890509", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "876cad6a63296e5e332b684a0e94892a", "text": "SEZIONE 21 \u2013 ALTRE INFORMAZIONI", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 854, "parent_id": "bbdbefcef47be9a4db048d0472e12757", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "c3fe76fbf3140fbd25de549b43cb14f0", "text": "Non si segnalano ulteriori informazioni oltre a quelle gi\u00e0 fornite nelle precedenti sezioni.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 854, "parent_id": "876cad6a63296e5e332b684a0e94892a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "f4a9f3b44495475cae15b824f0c11f5e", "text": "SEZIONE 22 \u2013 UTILE PER AZIONE", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 854, "parent_id": "bbdbefcef47be9a4db048d0472e12757", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "49b83f9be818751c8632dbc9ac6bbdd2", "text": "Si rinvia all\u2019esposizione presente nell\u2019analoga sezione di Nota integrativa consolidata.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 854, "parent_id": "f4a9f3b44495475cae15b824f0c11f5e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "d3a58c4a83b3280ae1609b6084288643", "text": "852", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 854, "parent_id": "f4a9f3b44495475cae15b824f0c11f5e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "04a25b67bfbb980c2a8da395af6392a1", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED //", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 854, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "4431acb34c05c97f009368697b3f983d", "text": "Parte D \u2013 Redditivit\u00e0 complessiva", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 855, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "4e40388f601c7cca3d267bb9ada2d405", "text": "PROSPETTO ANALITICO DELLA REDDITIVITA' COMPLESSIVA 10 Utile (Perdita) d'esercizio Altre componenti reddituali senza rigiro a conto economico 20 Titoli di capitale designati al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva: a) variazione di fair value b) trasferimenti ad altre componenti di patrimonio netto 30 Passivit\u00e0 finanziarie designate al fair value con impatto a conto economico (variazioni del proprio merito creditizio): a) variazione del fair value b) trasferimenti ad altre componenti di patrimonio netto 40 Coperture di titoli di capitale designati al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva: a) variazione di fair value (strumento coperto) b) variazione di fair value (strumento di copertura) 50 Attivit\u00e0 materiali 60 Attivit\u00e0 immateriali 70 Piani a benefici definiti 80 Attivit\u00e0 non correnti e gruppi di attivit\u00e0 in via di dismissione 90 Quota delle riserve da valutazione delle partecipazioni valutate a patrimonio netto 100 Imposte sul reddito relative alle altre componenti reddituali senza rigiro a conto economico Altre componenti reddituali con rigiro a conto economico 110 Copertura di investimenti esteri: a) variazioni di fair value b) rigiro a conto economico c) altre variazioni 120 Differenze di cambio: a) variazione di valore b) rigiro a conto economico c) altre variazioni 130 Copertura dei flussi finanziari: a) variazioni di fair value b) rigiro a conto economico c) altre variazioni di cui: risultato delle posizioni nette 140 Strumenti di copertura (elementi non designati): a) variazione di valore b) rigiro a conto economico c) altre variazioni 150 Attivit\u00e0 finanziarie (diverse dai titoli di capitale) valutate al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva: a) variazioni di fair value b) rigiro a conto economico - rettifiche per rischio di credito - utili/perdite da realizzo c) altre variazioni 160 Attivit\u00e0 non correnti e gruppi di attivit\u00e0 in via di dismissione: a) variazioni di fair value b) rigiro a conto economico c) altre variazioni 170 Quota delle riserve da valutazione delle partecipazioni valutate a patrimonio netto: a) variazioni di fair value 2022 4.284 267 -84 -509 425 32 32 - - - - 176 - 187 - - -44 -1.044 - - - - - - - - 289 444 -155 - - - - - - -1.847 -2.160 313 44 269 - - - - - - - (milioni di euro) 2021 2.948 -21 -30 -34 4 22 22 - - - - -14 - -5 - - 6 -326 - - - - - - - - 275 488 -213 - - - - - - -761 -148 -561 15 -576 -52 - - - - - -", "metadata": {"text_as_html": "
PROSPETTO ANALITICO DELLA REDDITIVITA' COMPLESSIVA2022(milioni di euro) 021
10Utile (Perdita) d'esercizio4.284
Altre componenti reddituali senza rigiro a conto economico267
20Titoli di capitale designati al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva:
a) variazione di fair value-509
b) trasferimenti ad altre componenti di patrimonio netto425
Passivit\u00e0 finanziarie designate al fair value con impatto a conto economico (variazioni del proprio merito
30creditizio):32
a) variazione del fair value32
b) trasferimenti ad altre componenti di patrimonio netto
40Coperture di titoli di capitale designati al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva:
a) variazione di fair value (strumento coperto)
b) variazione di fair value (strumento di copertura)
50Attivit\u00e0 materiali
60Attivit\u00e0 immateriali
70Piani a benefici definiti
80Attivit\u00e0 non correnti e gruppi di attivit\u00e0 in via di dismissione
90Quota delle riserve da valutazione delle partecipazioni valutate a patrimonio netto
100Imposte sul reddito relative alle altre componenti reddituali senza rigiro a conto economico
Altre reddituali conto economico
110componenti con rigiro a
Copertura di investimenti esteri:
variazioni di fair value
a)
b) rigiro a conto economico
C) altre variazioni
120Differenze di cambio:
_
a) variazione di valore
130b) rigiro a conto economico
C) altre variazioni
Copertura dei flussi finanziari:289275
a) variazioni di fair value444488
b) rigiro a conto economico-155-213
C) altre variazioni
di cui: risultato delle posizioni nette
140Strumenti di copertura (elementi non designati):
a) variazione di valore
b) rigiro a conto economico
C) altre variazioni
150Attivit\u00e0 finanziarie (diverse dai titoli di capitale) valutate al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva:-1.847
a) variazioni di fair value-2.160
b) rigiro a conto economico313
- rettifiche per rischio di credito44
- utili/perdite da realizzo269
C) altre variazioni
160_ Attivit\u00e0 non correnti e gruppi di attivit\u00e0 in via di dismissione:
a) variazioni di fair value
economico
b) rigiro a conto
C) altre variazioni
170_ Quota delle riserve da valutazione delle partecipazioni valutate a patrimonio netto:
a) variazioni di fair value
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 855, "parent_id": "4431acb34c05c97f009368697b3f983d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "dcc49baf6b644839767bc25fd632a27a", "text": "b) rigiro a conto economico", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 855, "parent_id": "4431acb34c05c97f009368697b3f983d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "559bdd16676b0936b82d949d8134289d", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 855, "parent_id": "4431acb34c05c97f009368697b3f983d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "2bc3ca1def8c0c1f29765a55df8b9e00", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 855, "parent_id": "4431acb34c05c97f009368697b3f983d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "5bf5b20e09143eab16953e06d294a0a1", "text": "rettifiche da deterioramento", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 855, "parent_id": "4431acb34c05c97f009368697b3f983d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "557368fd6e7ee9b608d8bc6882cd767a", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 855, "parent_id": "4431acb34c05c97f009368697b3f983d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "18dfc6569cbdaca3a2bb4e6e000c5fdd", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 855, "parent_id": "4431acb34c05c97f009368697b3f983d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "539977cb830c9fb5ad60b41dfb4c887d", "text": "utili/perdite da realizzo", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 855, "parent_id": "4431acb34c05c97f009368697b3f983d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "730cb705817a8ab0d8ca387cb535ac47", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 855, "parent_id": "4431acb34c05c97f009368697b3f983d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "d595d20e662e24ac5b4c90a8cf219081", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 855, "parent_id": "4431acb34c05c97f009368697b3f983d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "e6c7b1eb0c8afe638474d76a479d2d54", "text": "c) altre variazioni", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 855, "parent_id": "4431acb34c05c97f009368697b3f983d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "4c4dd21913356be5d5ece9450454b9ef", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 855, "parent_id": "4431acb34c05c97f009368697b3f983d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "f370fff011f7794ea53699c1ceda01b6", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 855, "parent_id": "4431acb34c05c97f009368697b3f983d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "5cb0f24f8604f12a0e517611015252e7", "text": "180", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 855, "parent_id": "4431acb34c05c97f009368697b3f983d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "43c49039bba1fcf542e7a4d8dfc5b1e2", "text": "_", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 855, "parent_id": "4431acb34c05c97f009368697b3f983d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "ffc128285fd44dbeaf7d63f554952f37", "text": "Imposte sul reddito relative alle altre componenti reddituali con rigiro a conto economico", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 855, "parent_id": "4431acb34c05c97f009368697b3f983d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "fb1728720d24739a75555bdb46f968f5", "text": "514", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 855, "parent_id": "4431acb34c05c97f009368697b3f983d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "bfd78e14720304072dbab56351b0dc24", "text": "160", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 855, "parent_id": "4431acb34c05c97f009368697b3f983d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "b63f2face34e5bb0364e6ed58704b80a", "text": "190 Totale altre componenti reddituali", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 855, "parent_id": "4431acb34c05c97f009368697b3f983d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "754a912815bdfaa3bde1dbb4953566a0", "text": "777", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 855, "parent_id": "4431acb34c05c97f009368697b3f983d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "8f0152dd9b455d44c37890b0e04ec195", "text": "347", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 855, "parent_id": "4431acb34c05c97f009368697b3f983d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "558a6146504cd873bb4dfb600a511e23", "text": "200 Redditivit\u00e0 complessiva (Voce 10+190)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 855, "parent_id": "4431acb34c05c97f009368697b3f983d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "3905e845e1ebe69278cf5442ec818a2d", "text": "3.507", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 855, "parent_id": "4431acb34c05c97f009368697b3f983d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "3c53e66d12f4863295abc1da5ba6dc6e", "text": "2.601", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 855, "parent_id": "4431acb34c05c97f009368697b3f983d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "6d41f769bcbc3762a697987ab360e97a", "text": "853", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 855, "parent_id": "4431acb34c05c97f009368697b3f983d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "d6cd095196394eca78300775b85fd441", "text": "EMARKET SDIR W/", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 855, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "35c5bedc965227e9a93210196a3aadf1", "text": "Parte E \u2013 Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 856, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "83969b1ed681ddbc0d4acb52680f2d8e", "text": "PREMESSA Nella presente parte della Nota integrativa vengono fornite le informazioni di natura quantitativa sui rischi riferite alla Capogruppo Intesa Sanpaolo. Per le informazioni di carattere qualitativo sulle modalit\u00e0 di gestione e monitoraggio dei rischi , sull\u2019organizzazione del governo dei rischi della Banca, sui relativi processi e funzioni chiave, sulla cultura del rischio nella Banca e sulle modalit\u00e0 attraverso cui ne viene garantita la diffusione, sui principali rischi derivanti dal modello di busine ss della Banca, sul risk appetite e sulle modalit\u00e0 con cui detti rischi vengono gestiti, sull\u2019uso di stress test nell\u2019ambito delle strategie di governo del rischio si rinvia all\u2019esposizione presente nella Parte E della Nota integrativa consolidata. Di conseguenza, si fa rinvio alla Parte E della Nota integrativa consolidata anche per quanto riguarda la descrizione degli impatti della pandemia da COVID-19 su ciascuna tipologia di rischio, nonch\u00e9, in ambito rischio di credito, con riferimento alle esposizioni verso Russia e Ucraina ed ai connessi aspetti valutativi, in particolare per le scelte operate ai fini del calcolo delle ECL sulle esposizioni cross border. L\u2019informativa qualitativa e quantitativa \u00e8 esposta secondo l\u2019ordine stabilito dalla Circolare n. 262 della Banca d\u2019Italia, che disciplina in modo puntuale \u2013 oltre che la forma delle esposizioni tabellari \u2013 anche la sequenza dei diversi argomenti, ad eccezione della sezione relativa ai rischi di mercato in relazione all\u2019applicazione dei modelli interni.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 856, "parent_id": "35c5bedc965227e9a93210196a3aadf1", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "6c720c0cf8c8579a46b58257b6e95341", "text": "SEZIONE 1 \u2013 RISCHIO DI CREDITO", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 856, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "bfb53286e6a6c0d0c8b3bbb41f0afb1f", "text": "INFORMAZIONI DI NATURA QUALITATIVA Le informazioni di natura qualitativa sulla qualit\u00e0 del credito di Intesa Sanpaolo sono illustrate nella Parte E della Nota integrativa consolidata.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 856, "parent_id": "6c720c0cf8c8579a46b58257b6e95341", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "537e9776166eec1cec8159fa306bb339", "text": "INFORMAZIONI DI NATURA QUANTITATIVA", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 856, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "1f95a1d7a66da9856c4e5085fe6e8f31", "text": "A. QUALIT\u00c0 DEL CREDITO Ai fini dell\u2019informativa di natura quantitativa sulla qualit\u00e0 del credito, con il termine \u201cesposizioni creditizie\u201d si intendo no esclusi i titoli di capitale e le quote di OICR. Con il termine \u201cesposizioni creditizie per cassa\u201d si intendono tutte le attivit\u00e0 finanziarie per cassa vantate verso banche o clientela, qualunque sia il loro portafoglio di allocazione contabile (valutate al fair value con impatto a conto economico, valutate al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva, valutate al costo ammortizzato, attivit\u00e0 finanziarie in via di dismissione). I crediti a vista verso banche e Banche Centrali, pur rientrando nella definizione di esposizioni creditizie pe r cassa, sono convenzionalmente esclusi dalle tabelle della Sezione 1, salvo i casi espressamente previsti dalla Circolare n. 262 della Banca d\u2019Italia, in cui gli stessi vanno considerati. Con il termine \u201cesposizioni creditizie fuori bilancio\u201d si intendono tutte le operazioni finanziarie diverse da quelle per cas sa (garanzie finanziarie rilasciate, impegni revocabili e irrevocabili, derivati, ecc.) che comportano l\u2019assunzione di un rischio creditizio, qualunque sia la finalit\u00e0 di tali operazioni (negoziazione, copertura, ecc.). Tra le esposizioni creditizie fuori bilancio, \u00e8 altres\u00ec incluso il rischio di controparte connesso alle eventuali operazioni di prestito titoli. Cos\u00ec come viene riportato se del caso il rischio di controparte connesso alle esposizioni relative a operazioni pronti contro termine passive, di concessione o assunzione di merci in prestito, nonch\u00e9 con i finanziamenti con margini rientranti nella nozione di \u201cOperazioni SFT\u201d (Securities Financing Transactions) definita nella normativa prudenziale. Le esposizioni creditizie deteriorate (per cassa e fuori bilancio) non includono le attivit\u00e0 finanziarie detenute per la negoziazione e i derivati di copertura, che sono pertanto, convenzionalmente, rilevati tra le esposizioni creditizie non deteriorate.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 856, "parent_id": "537e9776166eec1cec8159fa306bb339", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "f519b8357466f041463da1c92fd9b334", "text": "854", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 856, "parent_id": "537e9776166eec1cec8159fa306bb339", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "b254e7e933632bd259a1fb853d6de68d", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 856, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "d67d599a62084cef2840a55a63e51bcf", "text": "Bilancio di Intesa Sanpaolo \u2013 Nota Integrativa \u2013 Parte E \u2013 Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 857, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "a73b33bb9614ffc24d21cfa1d125031d", "text": "A.1 Esposizioni creditizie deteriorate e non deteriorate: consistenze, rettifiche di valore, dinamica e distribuzione economica", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 857, "parent_id": "d67d599a62084cef2840a55a63e51bcf", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "b247b176a017e0d2873e4d5d61ef3ad7", "text": "A.1.1 Distribuzione delle attivit\u00e0 finanziarie per portafogli di appartenenza e per qualit\u00e0 creditizia (valori di bilancio)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 857, "parent_id": "a73b33bb9614ffc24d21cfa1d125031d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "45d63a78333472c49a1d4f7c9e695be5", "text": "(milioni di euro) TOTALE Altre esposizioni non deteriorate", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 857, "parent_id": "d67d599a62084cef2840a55a63e51bcf", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "24adc3eeffaaf2afe01795e9c86d3325", "text": "Portafogli/qualit\u00e0 Sofferenze Inadempienze probabili Esposizioni scadute deteriorate Esposizioni scadute non deteriorate 1. Attivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato 919 3.549 329 2.633 2. Attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva - - - 94 34.484 3. Attivit\u00e0 finanziarie designate al fair value - - - - 1 4. Altre attivit\u00e0 finanziarie obbligatoriamente valutate al fair value - 124 - 125 780 5. Attivit\u00e0 finanziarie in corso di dismissione 46 312 - - 10 Totale 31.12.2022 965 3.985 329 2.852 Totale 31.12.2021 2.346 4.902 527 5.087", "metadata": {"text_as_html": "
Portafogli/qualit\u00e0SofferenzeInadempienze probabiliEsposizioni scadute deteriorateEsposizioni scadute non deteriorateAltre esposizioni non deteriorateTOTALE
1. Attivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato9193.5493292.633457.611465.041
2. Attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva9434.48434.578
3. Attivit\u00e0 finanziarie designate al fair value11
4. Altre attivit\u00e0 finanziarie obbligatoriamente al fair valuevalutate1241257801.029
5. Attivit\u00e0 finanziarie in corso di dismissione4631210368
Totale31.12.20229653.9853292.852492.886501.017
Totale31.12.20212.3464.9025275.087637.911650.773
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 857, "parent_id": "45d63a78333472c49a1d4f7c9e695be5", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "78cc054220b894c2cceb7414215f7ce4", "text": "457.611 465.041", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 857, "parent_id": "45d63a78333472c49a1d4f7c9e695be5", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "9ff22ea0b2c61535f6f383d740dbe33b", "text": "34.578", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 857, "parent_id": "45d63a78333472c49a1d4f7c9e695be5", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "a577c2eef4c548c97408432009b1fa74", "text": "1", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 857, "parent_id": "45d63a78333472c49a1d4f7c9e695be5", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "ac13a1c832a382257cfe519fc06726a7", "text": "1.029", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 857, "parent_id": "45d63a78333472c49a1d4f7c9e695be5", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "fd24a7fe8922b6e965a25e80b8715d69", "text": "368", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 857, "parent_id": "45d63a78333472c49a1d4f7c9e695be5", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "0730ed828611754f8a1c22e8bd5fad72", "text": "492.886 501.017", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 857, "parent_id": "45d63a78333472c49a1d4f7c9e695be5", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "dfd1dd2433f35689fbbf257fbb3e5f5f", "text": "637.911 650.773", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 857, "parent_id": "45d63a78333472c49a1d4f7c9e695be5", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "77d0568256dc97106968573a4185b9e6", "text": "A.1.2 Distribuzione delle attivit\u00e0 finanziarie per portafogli di appartenenza e per qualit\u00e0 creditizia (valori lordi e netti)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 857, "parent_id": "45d63a78333472c49a1d4f7c9e695be5", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "9cfc177b413f7b4bac486fa410f38c02", "text": "Portafogli/qualit\u00e0 Esposizione lorda ATTIVITA' DETERIORATE Rettifiche di valore complessive Esposizione netta Write-off parziali complessivi ATTIVITA' NON DETERIORATE Esposizione lorda Rettifiche di valore complessive Esposizione netta 1. Attivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato 9.048 -4.251 4.797 2.982 462.104 -1.860 460.244 465.041 2. Attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva 36 -36 - - 34.647 -69 34.578 34.578 3. Attivit\u00e0 finanziarie designate al fair value - - - - X X 1 4. Altre attivit\u00e0 finanziarie obbligatoriamente valutate al fair value 140 -16 124 - X X 905 1.029 5. Attivit\u00e0 finanziarie in corso di dismissione 744 -386 358 2 10 - 10 368 Totale 31.12.2022 9.968 -4.689 5.279 2.984 496.761 -1.929 495.738 501.017 Totale 31.12.2021 18.197 -10.422 7.775 7.035 644.028 -2.058 642.998 650.773", "metadata": {"text_as_html": "
Portafogli/qualit\u00e0Esposizione lordaATTIVITA' Rettifiche complessivedi valoreDETERIORATE Esposizione nettaWrite-off parzi complessiviATTIVITA' Esposizione lordaNON Rettifiche di valore complessiveDETERIORATE Esposizione nettaTOTALE (esposizione netta)
1. Attivit\u00e0 finanziarie valutate ammortizzatoal costo9.048-4.2514.7972.982462.104-1.860460.244465.041
2. Attivit\u00e0 finanziarie valutate impatto sulla redditivit\u00e0al fair value con complessiva36-3634.647-6934.57834.578
3. Attivit\u00e0 finanziarie 4. Altre attivit\u00e0 finanziariedesignate al fair value obbligatoriamenteX11
valutate al fair value140-16124X9051.029
5. Attivit\u00e0 finanziarie in corsodi dismissione744-3863581010368
Totale31.12.20229.968-4.6895.2792.984496.761-1.929495.738501.017
Totale31.12.202118.197-10.4227.7757.035644.028-2.058642.998650.773
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 857, "parent_id": "45d63a78333472c49a1d4f7c9e695be5", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "d9c91d7c86ded7c54542075e3b8082b3", "text": "(milioni di euro) TOTALE (esposizione netta)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 857, "parent_id": "d67d599a62084cef2840a55a63e51bcf", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "623fc574f668080e280a2392e7ff8a68", "text": "1", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 857, "parent_id": "d9c91d7c86ded7c54542075e3b8082b3", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "f74b0fd6138d5499ac9ec3e0f9ae65fb", "text": "Portafogli/qualit\u00e0", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 857, "parent_id": "d67d599a62084cef2840a55a63e51bcf", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "0b7717934b360a40a478f24c4453e885", "text": "Portafogli/qualit\u00e0", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 857, "parent_id": "d67d599a62084cef2840a55a63e51bcf", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "c6f1b5ceac421753d60b49826e117438", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 857, "parent_id": "0b7717934b360a40a478f24c4453e885", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "818c1decdc90aa7a536e322d57ae8bd3", "text": "ATTIVIT\u00c0 DI EVIDENTE SCARSA QUALIT\u00c0 CREDITIZIA", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 857, "parent_id": "d67d599a62084cef2840a55a63e51bcf", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "2c9af76e757129c053a2daa7b7991aa8", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 857, "parent_id": "818c1decdc90aa7a536e322d57ae8bd3", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "241bf7d6f8c39870d757a1fb8c7358bd", "text": "(milioni di euro)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 857, "parent_id": "d67d599a62084cef2840a55a63e51bcf", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "eaae3cd3566e5d9cafb67d23d1e32cb2", "text": "ALTRE ATTIVIT\u00c0", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 857, "parent_id": "d67d599a62084cef2840a55a63e51bcf", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "4f4e05ef6d9d9577dd401074d4d680b9", "text": "Minusvalenze cumulate Esposizione netta Esposizione netta 1. Attivit\u00e0 finanziarie detenute per la negoziazione -27 21 43.403 2. Derivati di copertura - - 8.774 Totale 31.12.2022 -27 21 52.177 Totale 31.12.2021 -26 21 48.538", "metadata": {"text_as_html": "
Minusvalenze cumulateEsposizione nettaEsposizione netta
1. Attivit\u00e0 finanziarie detenuteper la negoziazione-272143.403
2. Derivati di copertura8.774
Totale2152.177
Totale2148.538
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 857, "parent_id": "eaae3cd3566e5d9cafb67d23d1e32cb2", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "e151cb08f56b3bec487fb1dc47082c1d", "text": "855", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 857, "parent_id": "eaae3cd3566e5d9cafb67d23d1e32cb2", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "20485786ae2ae9bfbbf292646801f618", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED l//", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 857, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "2e32d687101d387ac14c0922dead46ba", "text": "Bilancio di Intesa Sanpaolo \u2013 Nota Integrativa \u2013 Parte E \u2013 Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 858, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "a0e3c68c6dbd190a71188265ab5e2b73", "text": "A.1.3 Distribuzione delle attivit\u00e0 finanziarie per fasce di scaduto (valori di bilancio)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 858, "parent_id": "2e32d687101d387ac14c0922dead46ba", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "f67711d925cdbc00088735538a1d5285", "text": "Portafogli/stadi di rischio PRIMO STADIO SECONDO STADIO TERZO STADIO Da 1 giorno a 30 giorni Da oltre 30 giorni fino a 90 giorni Oltre 90 giorni Da 1 giorno a 30 giorni Da oltre 30 giorni fino a 90 giorni Oltre 90 giorni Da 1 giorno a 30 giorni Da oltre 30 giorni fino a 90 giorni Oltre 90 giorni 1. Attivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato 1.281 128 245 498 358 119 142 142 2.547 2. Attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva 3. Attivit\u00e0 finanziarie in corso di dismissione 45 - - - 49 - - - - - - - - 4 - 5 - 277 Totale 31.12.2022 1.326 128 294 498 358 119 146 147 2.824 Totale 31.12.2021 1.634 194 137 2.428 475 169 264 180 5.166 (milioni di euro) IMPAIRED ACQUISITE O ORIGINATE Da 1 giorno a 30 giorni Da oltre 30 giorni fino a 90 giorni Oltre 90 giorni 4 3 146 - - - - - 10 4 3 156 3 6 237", "metadata": {"text_as_html": "
Portafogli/stadidi rischioPRIMO STADIOSECONDO STADIOTERZO STADIO({milioni euro) IMPAIRED ACQUISITE O ORIGINATE
Da 1 giorno a 30 giorniDa oltre 30 giorni fino a 90 \u2014 giorniOltre 90 \u2014 giorniDal giorno a 30 giorniDa oltre 30 giorni fino a 90 giorniOltre 90 giorniDa 1 giorno a 30 giorniDa oltre 30 giorni fino a 90 giorniOltre 90 giorniDal giorno a 30 giorniDa oltre 30 giorni fino a 90 giorniOltre 90 giorni
1. Attivit\u00e0 finanziarie ammortizzatovalutate al costo12811282454983581191421422.54743146
2. Attivit\u00e0 finanziarie value con impatto complessivavalutate al fair sulla redditivit\u00e04549
3. Attivit\u00e0 finanziarie dismissionein corso di27710
Totale31.12.202213261282944983581191461472.824156
Totale31.12.20211.6341941372.4284751692641805.166237
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 858, "parent_id": "a0e3c68c6dbd190a71188265ab5e2b73", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "83fe6302a140ef101873ebe882a560d8", "text": "856", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 858, "parent_id": "a0e3c68c6dbd190a71188265ab5e2b73", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "1f726038658ee50fa16b17cbfb5e7c5d", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED l//", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 858, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "acb693b545d32b8a5a3f3a8796563157", "text": "Bilancio di Intesa Sanpaolo \u2013 Nota Integrativa \u2013 Parte E \u2013 Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 859, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "9b73fd5c4d882556505692345526ecce", "text": "A.1.4 Attivit\u00e0 finanziarie, impegni a erogare fondi e garanzie finanziarie rilasciate: dinamica delle rettifiche di valore complessive e degli accantonamenti complessivi", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 859, "parent_id": "acb693b545d32b8a5a3f3a8796563157", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "3b65d55eb0000b80e37b25837a9b2ad5", "text": "(milioni di euro)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 859, "parent_id": "acb693b545d32b8a5a3f3a8796563157", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "2bd4c3ea4fbae71650117210ae1af9aa", "text": "RETTIFICHE DI VALORE COMPLESSIVE", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 859, "parent_id": "acb693b545d32b8a5a3f3a8796563157", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "c573ac4be27cb5f036dc00672757ef2e", "text": "Causali/stadi di rischio", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 859, "parent_id": "2bd4c3ea4fbae71650117210ae1af9aa", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "4bf5584775bc5a09de265068d34a5a2c", "text": "Attivit\u00e0 rientranti nel primo stadio Attivit\u00e0 rientranti nel secondo stadio Crediti verso banche e Banche Centrali a vista Attivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato Attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva Attivit\u00e0 finanziarie in corso di dismissione di cui: svalutazioni individuali di cui: svalutazioni collettive Crediti verso banche e Banche Centrali a vista Attivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato Attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva Attivit\u00e0 finanziarie in corso di dismissione di cui: svalutazioni individuali di cui: svalutazioni collettive Rettifiche complessive iniziali - 520 22 - 542 - - 1.503 11 - 1.514 - Variazioni in aumento da attivit\u00e0 finanziarie acquisite o originate - 218 5 - 223 - - 1 - - 1 - Cancellazioni diverse dai write-off - -59 -9 - -68 - - -100 -1 - -101 - Rettifiche/riprese di valore nette per rischio di credito 2 -206 4 - -200 - - -82 37 - -45 - Modifiche contrattuali senza cancellazioni - 7 - - 7 - - 15 - - 15 - Cambiamenti della metodologia di stima - - - - - - - - - - - - Write-off non rilevati direttamente a conto economico - - - - - - - - - - - - Altre variazioni - 5 - - 5 - - 34 - - 34 - Rettifiche complessive finali 2 485 22 - 509 - - 1.371 47 - 1.418 - Recuperi da incasso su attivit\u00e0 finanziarie oggetto di write-off - - - - - - - - - - - - Write-off rilevati direttamente a conto economico - - - - - - - - - - - -", "metadata": {"text_as_html": "
rischioAttivit\u00e0 rientranti nel primo stadioAttivit\u00e0 rientranti nel secondo stadio
Crediti verso banche Banche Centrali a vistaAttivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzatoAttivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessivaAttivit\u00e0 finanziarie in corso di dismissionedi cui: svalutazioni individualidi c svalutazioni collettiveCrediti verso banche e Banche Centrali a vistaAttivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzatoAttivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessivaAttivit\u00e0 finanziarie in corso di dismissionedi cui: svalutazioni individualidi cui: svalutazioni collettive
Rettifiche complessive iniziali520225421.503u1.514-
Variazioni in aumento da attivit\u00e0 finanziarie acquisite o originate218223
Cancellazioni diverse dai write-off-59-68-100-101-
Rettifiche/riprese di valore nette per rischio di credito-206+200-82
Modifiche contrattuali senza cancellazioni15
Cambiamenti della metodologia di stima
Write-off non rilevati direttamente a conto economico
Altre variazioni34
Rettifiche complessive finali485225091371471.418-
Recuperi da incasso su attivit\u00e0 finanziarie oggetto di write-off
Write-off rilevati direttamente a conto economico
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 859, "parent_id": "2bd4c3ea4fbae71650117210ae1af9aa", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "1e0514b4d1cf2e37701b89a4d233dd29", "text": "(milioni di euro)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 859, "parent_id": "acb693b545d32b8a5a3f3a8796563157", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "ad7499f99f68ddc9c6b3f010840f5b63", "text": "Causali/stadi di rischio", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 859, "parent_id": "1e0514b4d1cf2e37701b89a4d233dd29", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "e9edb263c518227df7adb85e1df9bda5", "text": "RETTIFICHE DI VALORE COMPLESSIVE", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 859, "parent_id": "acb693b545d32b8a5a3f3a8796563157", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "bb35749b953d6588394ad50fc1f6aca7", "text": "Attivit\u00e0 rientranti nel terzo stadio", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 859, "parent_id": "acb693b545d32b8a5a3f3a8796563157", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "5e5e84696389857a8e452a673309476e", "text": "Attivit\u00e0 finanziarie impaired acquisite o originate", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 859, "parent_id": "bb35749b953d6588394ad50fc1f6aca7", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "df6697b2aa662f4544af855fab163ef1", "text": "Crediti verso banche e Banche Centrali a vista Attivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato Attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva Attivit\u00e0 finanziarie in corso di dismissione di cui: svalutazioni individuali di cui: svalutazioni collettive Attivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato Attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva Attivit\u00e0 finanziarie in corso di dismissione di cui: svalutazioni individuali di cui: svalutazioni collettive Rettifiche complessive iniziali - 7.339 35 2.843 10.217 - 165 - 26 191 - Variazioni in aumento da attivit\u00e0 finanziarie acquisite o originate - - - - - - X X X X X Cancellazioni diverse dai write-off - -4.058 - -2.651 -6.709 - -56 - -26 -82 - Rettifiche/riprese di valore nette per rischio di credito - 1.150 1 - 1.151 - 6 - - 6 - Modifiche contrattuali senza cancellazioni - 61 - - 61 - - - - - - Cambiamenti della metodologia di stima - - - - - - - - - - - Write-off non rilevati direttamente a conto economico - -435 - -103 -538 - -35 - - -35 - Altre variazioni - 72 - 289 361 - 46 - 8 54 - Rettifiche complessive finali - 4.129 36 378 4.543 - 126 - 8 134 - Recuperi da incasso su attivit\u00e0 finanziarie oggetto di write-off - 38 - - 38 - - - - - - Write-off rilevati direttamente a conto economico - -75 - - -75 - -10 - - -10 -", "metadata": {"text_as_html": "
Crediti verso banche e Banche Centrali a vistaAttivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzatoAttivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessivaAttivit\u00e0 finanziarie in corso di dismissionedi svalutazioni individualicdici svalutazioni collettiveAttivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzatoAttivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessivaAttivit\u00e0 finanziarie in corso di dismissionedi cui: svalutazioni individualidi cui: svalutazioni collettive
Rettifiche complessive iniziali - 7.339 35 2.843 10.217 165 26 191
Variazioni in aumento da attivit\u00e0 finanziarie acquisite o originate
Cancellazioni diverse dai write-off-4.058-2.651-6.709-82
Rettifiche/riprese di valore nette per rischio di credito1.1501.151
Modifiche contrattuali senza cancellazioni Cambiamenti della6161
metodologia di stima Write-off non rilevati
direttamente a conto economico-435-103-5383535
Altre variazioni722893614654
Rettifiche complessive finali-4.129363784.543126134
Recuperi da incasso su attivit\u00e0 finanziarie oggetto di write-off3838
Write-off rilevati direttamente a conto economico75-10
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 859, "parent_id": "bb35749b953d6588394ad50fc1f6aca7", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "a64a530f93c7ccfd2b7268b25ae01dd7", "text": "857", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 859, "parent_id": "bb35749b953d6588394ad50fc1f6aca7", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "64dd463efac438c4cc4ca329bf4b5cff", "text": "EMARKET SDIR I", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 859, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "f46e825d9ed7cf081de808ad4b976b38", "text": "Bilancio di Intesa Sanpaolo \u2013 Nota Integrativa \u2013 Parte E \u2013 Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 860, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "4bffcc945afaeda3c6c7d39f4bbb91d4", "text": "A.1.4 Attivit\u00e0 finanziarie, impegni a erogare fondi e garanzie finanziarie rilasciate: dinamica delle rettifiche di valore complessive e degli accantonamenti complessivi \u2013 segue -", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 860, "parent_id": "f46e825d9ed7cf081de808ad4b976b38", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "cac46ed84a98869459fd4a2ecd02aba8", "text": "Causali/stadi di rischio ACCANTONAMENTI COMPLESSIVI SU IMPEGNI A EROGARE FONDI E GARANZIE FINANZIARIE RILASCIATE Primo stadio Secondo stadio Terzo stadio Impegni a erogare fondi e garanzie finanziarie rilasciate impaired acquisiti/e o originati/e Rettifiche complessive iniziali 97 91 179 - Variazioni in aumento da attivit\u00e0 finanziarie acquisite o originate 4 - - - Cancellazioni diverse dai write-off -3 -2 - - Rettifiche/riprese di valore nette per rischio di credito -27 38 48 - Modifiche contrattuali senza cancellazioni - - - - Cambiamenti della metodologia di stima - - - - Write-off non rilevati direttamente a conto economico - - - - Altre variazioni - -1 1 - Rettifiche complessive finali 71 126 228 - Recuperi da incasso su attivit\u00e0 finanziarie oggetto di write-off - - - - Write-off rilevati direttamente a conto economico - - - -", "metadata": {"text_as_html": "
Causali/stadi di rischioACCANTONAMENTI COMPLESSIVI SU IMPEGNI A EROGARE FONDI E GARANZIE FINANZIARIE RILASCIATE P rimo stadio Secondo stadio Terzo stadio Impegni a erogare fondi e garanzie finanziarie rilasciate impaired acquisiti/e o originati/eTOTALE
Rettifiche complessive iniziali979217912.831
Variazioni in aumento da attivit\u00e0 finanziarie acquisite o originate228
Rettifiche/riprese di valore nette per rischio di credito-27971
Modifiche contrattuali senza cancellazioni83
Cambiamenti della metodologia di stima
Write-off non rilevati direttamente a conto economico573
Altre variazioni454
Rettifiche complessive finali717.029
Recuperi da incasso su attivit\u00e0 finanziarie oggetto di write-off38
Write-off rilevati direttamente a conto economico
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 860, "parent_id": "f46e825d9ed7cf081de808ad4b976b38", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "c301f914c7f54b3e4709b0e6dcc714c0", "text": "Intesa Sanpaolo non si avvale del metodo semplificato per la valutazione del fondo a copertura perdite in relazione ai crediti commerciali, alle attivit\u00e0 derivanti da contratto e ai crediti impliciti nei contratti di leasing (metodo previsto dall\u2019IFRS 9 paragrafo 5.5.15).", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 860, "parent_id": "f46e825d9ed7cf081de808ad4b976b38", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "75ed0a80a2676c8e70ebcddd75e8180d", "text": "A.1.5 Attivit\u00e0 finanziarie, impegni a erogare fondi e garanzie finanziarie rilasciate: trasferimenti tra diversi stadi di rischio di credito (valori lordi e nominali)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 860, "parent_id": "f46e825d9ed7cf081de808ad4b976b38", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "15f2e35e83e24bf0ca8b84d2a5694e1f", "text": "Portafogli/stadi di rischio VALORI LORDI/VALORE NOMINALE Trasferimenti tra primo stadio e secondo stadio Trasferimenti tra secondo stadio e terzo stadio Trasferimenti tra primo stadio e terzo stadio Da primo a secondo stadio Da secondo stadio a primo stadio Da secondo stadio a terzo stadio Da terzo stadio a secondo stadio Da primo stadio a terzo stadio 1. Attivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato 19.877 18.316 1.082 437 1.075 108 2. Attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva 721 - - - - - 3. Attivit\u00e0 finanziarie in corso di dismissione - - - - - - 4. Impegni a erogare fondi e garanzie finanziarie rilasciate 17.593 5.729 280 16 426 12 Totale 31.12.2022 38.191 24.045 1.362 453 1.501 120 Totale 31.12.2021 44.715 34.444 1.144 355 1.526 132", "metadata": {"text_as_html": "
Portafogli/stadi di rischioVALORI LORDI/VALORE NOMINALE
stadio Trasferimenti tra primo stadio e secondoTrasferimenti tra secondo stadio e terzo stadioTrasferimenti tra primo stadio e terzo stadio
Da primo a secondo stadioDa secondo stadio a primo stadioDa secondo stadio a terzo stadioDa terzo stadio a secondo stadioDa primo stadio a terzo stadioDa terzo stadio a primo stadio
1. Attivi finanziarie valutate al costo ammortizzato19.87718.3161.0824371.075108
2. Attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva721
3. Attivil finanziarie in corso di dismissione
4. Impegni a erogare fondi e garanzie finanziarie rilasciate17.5935.7292801642612
Totale31.12.202238.19124.0451.3624531.501120
Totale31.12.202144.71534.4443551.526132
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 860, "parent_id": "f46e825d9ed7cf081de808ad4b976b38", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "487ede38d0c998cc99cb4bcbbe6dc3c5", "text": "858", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 860, "parent_id": "f46e825d9ed7cf081de808ad4b976b38", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "48fadfe914093fc1916659cc4f8c06d8", "text": "(milioni di euro) TOTALE", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 860, "parent_id": "f46e825d9ed7cf081de808ad4b976b38", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "b737478b97ea18c8702e5a2b444b1f54", "text": "12.831", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 860, "parent_id": "48fadfe914093fc1916659cc4f8c06d8", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "71845a2c5a14070d3306e086b7c7c087", "text": "228", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 860, "parent_id": "48fadfe914093fc1916659cc4f8c06d8", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "508fe96049d47676942a499889b3aacd", "text": "6.965", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 860, "parent_id": "48fadfe914093fc1916659cc4f8c06d8", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "7e6c83e8308c377fd4ec76e8640aefe0", "text": "971", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 860, "parent_id": "48fadfe914093fc1916659cc4f8c06d8", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "b122d2ebcf860b08e2056984f9d0075f", "text": "83", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 860, "parent_id": "48fadfe914093fc1916659cc4f8c06d8", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "787b92b84185d03e6faedf448a6bd9a5", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 860, "parent_id": "48fadfe914093fc1916659cc4f8c06d8", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "61514f3bfaa22e58dc13902386fca593", "text": "573", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 860, "parent_id": "48fadfe914093fc1916659cc4f8c06d8", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "5bda1d3fcd2d6979a72fba4d143f10db", "text": "454", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 860, "parent_id": "48fadfe914093fc1916659cc4f8c06d8", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "bd2fadf2154f43f102dbb593ee0938da", "text": "7.029", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 860, "parent_id": "48fadfe914093fc1916659cc4f8c06d8", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "ee1f86e4b2c9f4fe62fb57a6366f3d14", "text": "38", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 860, "parent_id": "48fadfe914093fc1916659cc4f8c06d8", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "c3f237eced43f10ac2588fb2ab981a9f", "text": "85", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 860, "parent_id": "48fadfe914093fc1916659cc4f8c06d8", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "f06838b5cbd923a5f12745fdc0a428d8", "text": "(milioni di euro)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 860, "parent_id": "f46e825d9ed7cf081de808ad4b976b38", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "eb22e69606fffb9da7c92b0184aa59bd", "text": "Da terzo stadio a primo stadio", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 860, "parent_id": "f46e825d9ed7cf081de808ad4b976b38", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "eb7a51b381f30d2774089531f7d869a6", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED l//", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 860, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "ea4ad22abf3c5ea5c4018859e87468dc", "text": "Bilancio di Intesa Sanpaolo \u2013 Nota Integrativa \u2013 Parte E \u2013 Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 861, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "ba31b4dea147115db4923e6d660c2d2c", "text": "A.1.5a Finanziamenti oggetto di misure di sostegno COVID-19: trasferimenti tra i diversi stadi di rischio di credito (valori lordi)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 861, "parent_id": "ea4ad22abf3c5ea5c4018859e87468dc", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "7574be59b43b844820c53d99ee0e1632", "text": "(milioni di euro)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 861, "parent_id": "ba31b4dea147115db4923e6d660c2d2c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "3e25a26b9c78381e663a49ae1475812a", "text": "Portafogli/stadi di rischio", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 861, "parent_id": "ba31b4dea147115db4923e6d660c2d2c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "8f08b2aae4756629fcb4f5af5f42ee54", "text": "VALORI LORDI/VALORE NOMINALE", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 861, "parent_id": "ea4ad22abf3c5ea5c4018859e87468dc", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "672ccfb5c482c7a316b9211fbddbff52", "text": "Trasferimenti tra primo stadio e secondo stadio Trasferimenti tra secondo stadio e terzo stadio Trasferimenti tra primo stadio e terzo stadio Da primo a secondo stadio Da secondo stadio a primo stadio Da secondo stadio a terzo stadio Da terzo stadio a secondo stadio Da primo stadio a terzo stadio Da terzo stadio a primo stadio A. Finanziamenti valutati al costo ammortizzato 2.162 2.884 207 99 315 27 A.1 oggetto di concessione conforme con le GL - - - - - - A.2 oggetto di misure di moratoria in essere non pi\u00f9 conformi alle GL e non valutate come oggetto di concessione 2 16 1 - - - A.3 oggetto di altre misure di concessione 190 3 74 89 30 - A.4 nuovi finanziamenti 1.970 2.865 132 10 285 27 B. Finanziamenti valutati al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva - - - - - - B.1 oggetto di concessione conforme con le GL - - - - - - B.2 oggetto di misure di moratoria in essere non pi\u00f9 conformi alle GL e non valutate come oggetto di concessione - - - - - - B.3 oggetto di altre misure di concessione - - - - - - B.4 nuovi finanziamenti - - - - - - Totale 31.12.2022 2.162 2.884 207 99 315 27 Totale 31.12.2021 7.691 900 204 13 536 11", "metadata": {"text_as_html": "
Trasferimenti tra primo stadio e secondo stadioTrasferimenti tra secondo stadio e terzo stadioTrasferimenti tra primo stadio e terzo stadio
Da primo a secondo stadioDa secondo stadio a primo stadioDa secondo stadio a terzo stadioDa terzo stadio a secondo stadioDa primo stadio a terzo stadioDa terzo stadio a primo stadio
A. Finanziamenti valutati al costo ammortizzato2.1622.8842079931527
A.1 oggetto di concessione conforme con le GL A.2 oggetto di misure di moratoria in essere non pi\u00f9 conformi alle GL e non valutate come di
oggetto concessione16
A.3 oggetto di altre misure di concessione190748930
A.4 nuovi finanziamenti1.9702.8651321028527
B. Finanziamenti valutati al fair value con impatto
sulla redditivit\u00e0 complessiva B.1 oggetto di concessione conforme con le GL
B.2 oggetto di misure di moratoria in essere non pi\u00f9 conformi alle GL e non valutate come oggetto di concessione
B.3 oggetto di altre misure di concessione
B.4 nuovi finanziamenti
Totale 31.12.20222.1622.8842079931527
Totale 31.12.20217.6919002041353611
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 861, "parent_id": "8f08b2aae4756629fcb4f5af5f42ee54", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "3c2e6d22ee95f9277437355629a4bf51", "text": "Nella riga Finanziamenti \u201coggetto di concessione conformi con le GL\u201d sono riportate le informazioni relative alle attivit\u00e0 finanziarie oggetto di moratoria che rientrano nell\u2019ambito di applicazione delle \u201cGuidelines on legislative and non legislati ve moratoria on loan repayments applied in the light of the COVID 19 crisis\u201d pubblicate dall\u2019EBA (EBA/GL/2020/02) e successive modifiche e integrazioni.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 861, "parent_id": "8f08b2aae4756629fcb4f5af5f42ee54", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "597dff31fc1a798b0769aebd5c7073d5", "text": "Nella riga Finanziamenti \u201coggetto di misure di moratoria in essere non pi\u00f9 conformi alle GL e non valutate co me oggetto di concessione\u201d sono riportati i finanziamenti oggetto di moratoria in essere, valutati come conformi alle EBA/GL/2020/02 alla data di concessione della misura e non pi\u00f9 conformi alla data di riferimento del bilancio, che non sono stati classifi cati dalla banca come \u201cesposizioni oggetto di concessione\u201d (come definite dalle vigenti segnalazioni di vigilanza) a seguito della valutazione effettuata al verificarsi dell\u2019evento che ha generato la non conformit\u00e0 alle EBA/GL/2020/02.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 861, "parent_id": "8f08b2aae4756629fcb4f5af5f42ee54", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "dd40f87f9e47419abe58ec0bea8efb19", "text": "Nella riga Finanziamenti \u201coggetto di altre misure di concessione\u201d sono riportate le informazioni relative ai finanziamenti oggetto di misure di sostegno COVID-19 che soddisfano le condizioni di \u201cesposizione oggetto di concessione\u201d come definite dalle vigenti segnalazioni di vigilanza e che non sono incluse nella categoria \u201cFinanziamenti oggetto di concessione conformi con le GL\u201d dalla data di concessione della misura oppure dalla data in cui non sono pi\u00f9 conformi alle EBA/GL/2020/02.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 861, "parent_id": "8f08b2aae4756629fcb4f5af5f42ee54", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "7e6ec90c82787a991534e6b2be9286fc", "text": "Nella riga \"nuovi finanziamenti\" sono rappresentate le informazioni relative alle esposizioni a cui \u00e8 stata concessa nuova liquidit\u00e0 con il supporto di garanzie pubbliche.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 861, "parent_id": "8f08b2aae4756629fcb4f5af5f42ee54", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "05aa0568adaf3749f0ac9bab4116bcd7", "text": "859", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 861, "parent_id": "8f08b2aae4756629fcb4f5af5f42ee54", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "37e805978063659ec06603e55bf874cb", "text": "EMARKET SDIR W/", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 861, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "c953238786475d761dc4defd8ccf9887", "text": "Bilancio di Intesa Sanpaolo \u2013 Nota Integrativa \u2013 Parte E \u2013 Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 862, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "0ffd400684dca47391b725de9d30a0ae", "text": "A.1.6 Esposizioni creditizie per cassa e fuori bilancio verso banche: valori lordi e netti", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 862, "parent_id": "c953238786475d761dc4defd8ccf9887", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "bf2634a2db5f2021722da1e986e3ebe7", "text": "Tipologie esposizioni/valori Esposizione lorda Rettifiche di valore complessive e accantonamenti complessivi Primo stadio Secondo stadio Terzo stadio Impaired acquisite o originate Primo stadio Secondo stadio Terzo stadio Impaired acquisite o originate A. ESPOSIZIONI CREDITIZIE PER CASSA A.1 A VISTA 94.857 94.695 162 - - -2 -2 - - - a) Deteriorate - X - - - - X - - - b) Non deteriorate 94.857 94.695 162 X - -2 -2 - X - A.2 ALTRE 40.651 39.035 272 52 - -48 -19 -13 -16 - a) Sofferenze 4 X - 4 - -4 X - -4 - - di cui: esposizioni oggetto di concessioni - X - - - - X - - - b) Inadempienze probabili 48 X - 48 - -12 X - -12 - - di cui: esposizioni oggetto di concessioni 48 X - 48 - -12 X - -12 - c) Esposizioni scadute deteriorate - X - - - - X - - - - di cui: esposizioni oggetto di concessioni - X - - - - X - - - d) Esposizioni scadute non deteriorate - - - X - - - - X - - di cui: esposizioni oggetto di concessioni - - - X - - - - X - e) Altre esposizioni non deteriorate 40.599 39.035 272 X - -32 -19 -13 X - - di cui: esposizioni oggetto di concessioni 3 - 3 X - - - - X - TOTALE (A) 135.508 133.730 434 52 - -50 -21 -13 -16 - B. ESPOSIZIONI CREDITIZIE FUORI BILANCIO a) Deteriorate 12 X - 12 - - X - - - b) Non deteriorate 134.930 88.023 675 X - -6 -2 -4 X - TOTALE (B) 134.942 88.023 675 12 - -6 -2 -4 - - Esposizione Netta (milioni di euro) Write-off parziali complessivi 94.855 - 94.855 40.603 - - 36 36 - - - - 40.567 3 135.458 12 134.924 134.936 - - - - - - - - - - - - - - - - - -", "metadata": {"text_as_html": "
ipologie esposizioni/valoriEsposizione lordaRettifiche di valore complessive e accantonamenti complessiviEsposizione Netta(milioni di euro) complessivi
Primo stadioSecondo stadioTerzo stadioImpaired acquisite \u00b0 originatePrimo stadioSecondo stadioTerzo stadioImpaired acquisite \u00b0 originate
A. ESPOSIZIONI CREDITIZIE PER CASSA
A.1 A VISTA94.85794.69516294.855-
a) Deteriorate
b) Non deteriorate94.85794.69516294.855-
A.2 ALTRE40.65139.0352725240.603-
a) Sofferenze
- di cui: esposizioni oggetto di concessioni
b) Inadempienze probabili4848-12-1236-
- di cui: esposizioni oggetto di concessioni4848-12-1236-
c) Esposizioni scadute deteriorate
- di cui: esposizioni oggetto di concessioni
d) Esposizioni scadute non deteriorate
- di cui: esposizioni oggetto di concessioni
e) Altre esposizioni non deteriorate40.59939.035272-32-19-1340.567-
- di cui: esposizioni oggetto di concessioni
TOTALE (A)135.508133.73043452-50-21-13-16135.458-
B. ESPOSIZIONI CREDITIZIE FUORI BILANCIO
a) Deteriorate12X1212-
b) Non deteriorate134.93088.023675134.924-
TOTALE (B)134.94288.02367512134.936-
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 862, "parent_id": "0ffd400684dca47391b725de9d30a0ae", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "a1d9f4593a2bc7a977835e095be32033", "text": "TOTALE (A+B)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 862, "parent_id": "0ffd400684dca47391b725de9d30a0ae", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "9997067551f37ff3fa096709e626f990", "text": "270.450", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 862, "parent_id": "0ffd400684dca47391b725de9d30a0ae", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "58d8f8bdfc93f4fe2678b5333ee24bb7", "text": "221.753", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 862, "parent_id": "0ffd400684dca47391b725de9d30a0ae", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "95436acf0bdd1b6aa6d4c14dbf6c9acd", "text": "1.109", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 862, "parent_id": "0ffd400684dca47391b725de9d30a0ae", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "55000e52e865b24aa8cac4fd009185e2", "text": "64", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 862, "parent_id": "0ffd400684dca47391b725de9d30a0ae", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "ca709db5c851e29cb320d16a9ebbe81e", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 862, "parent_id": "0ffd400684dca47391b725de9d30a0ae", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "c9186a9db82b1f3986c08c9581ee5548", "text": "56", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 862, "parent_id": "0ffd400684dca47391b725de9d30a0ae", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "6118f12aa0b5a3b1cff829fde95cced6", "text": "23", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 862, "parent_id": "0ffd400684dca47391b725de9d30a0ae", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "da290cae8718cceddcb246ca3766dcf4", "text": "17", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 862, "parent_id": "0ffd400684dca47391b725de9d30a0ae", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "e885c2a5308fb919215cdeae697f34db", "text": "16", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 862, "parent_id": "0ffd400684dca47391b725de9d30a0ae", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "80860b7930fa08fb29fe7db0f8090849", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 862, "parent_id": "0ffd400684dca47391b725de9d30a0ae", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "3b48dd5fb4ac65f4805632a9ad968c7d", "text": "270.394", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 862, "parent_id": "0ffd400684dca47391b725de9d30a0ae", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "df3121d8cdcd2bfe697dd8bd62363651", "text": "860", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 862, "parent_id": "0ffd400684dca47391b725de9d30a0ae", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "75f4e246fc3e742a87c71dcfb95aab5b", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 862, "parent_id": "0ffd400684dca47391b725de9d30a0ae", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "09510e88d442e3b9690969a6e051d2c3", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED ///", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 862, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "a17b52b9e2668eb671ee3574d2074f70", "text": "Bilancio di Intesa Sanpaolo \u2013 Nota Integrativa \u2013 Parte E \u2013 Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 863, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "10a577d2de0f06f575b2796764cd3bea", "text": "A.1.7 Esposizioni creditizie per cassa e fuori bilancio verso clientela: valori lordi e netti", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 863, "parent_id": "a17b52b9e2668eb671ee3574d2074f70", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "ed357032723a6c552a5e4676cca1787d", "text": "Tipologie esposizioni/valori Esposizione lorda Rettifiche di valore complessive e accantonamenti complessivi Esposizione Netta (milioni di euro) Write-off parziali complessivi Primo stadio Secondo stadio Terzo stadio Impaired acquisite o originate Primo stadio Secondo stadio Terzo stadio Impaired acquisite o originate A. ESPOSIZIONI CREDITIZIE PER CASSA a) Sofferenze 3.025 X - 2.839 186 -2.060 X - -1.971 -89 965 2.476 - di cui: esposizioni oggetto di concessioni 643 X - 596 47 -404 X - -375 -28 239 217 b) Inadempienze probabili 6.478 X - 6.200 138 -2.529 X - -2.471 -42 3.949 508 - di cui: esposizioni oggetto di concessioni 2.843 X - 2.739 76 -1.020 X - -996 -17 1.823 180 c) Esposizioni scadute deteriorate 413 X - 412 2 -84 X - -84 - 329 - - di cui: esposizioni oggetto di concessioni 47 X - 47 - -11 X - -11 - 36 - d) Esposizioni scadute non deteriorate 2.944 1.755 1.059 X 5 -92 -8 -84 X - 2.852 - - di cui: esposizioni oggetto di concessioni 465 - 347 X 1 -49 - -49 X - 416 - e) Altre esposizioni non deteriorate 464.431 417.977 36.585 X 72 -1.804 -480 -1.321 X -3 462.627 - - di cui: esposizioni oggetto di concessioni 6.292 - 6.138 X 17 -432 - -431 X -1 5.860 - TOTALE (A) 477.291 419.732 37.644 9.451 403 -6.569 -488 -1.405 -4.526 -134 470.722 2.984 B. ESPOSIZIONI CREDITIZIE FUORI BILANCIO a) Deteriorate 1.603 X - 1.599 4 -228 X - -228 - 1.375 - b) Non deteriorate 347.582 250.953 23.033 X 1 -191 -69 -122 X - 347.391 - TOTALE (B) 349.185 250.953 23.033 1.599 5 -419 -69 -122 -228 - 348.766 - TOTALE (A+B) 826.476 670.685 60.677 11.050 408 -6.988 -557 -1.527 -4.754 -134 819.488 2.984", "metadata": {"text_as_html": "
Tipologie esposiEsposizione lordaRettifiche di valore complessive e accantonamenti complessiviEsposizione Netta(milioni di euro) Write-off parziali complessivi
Primo stadioSecondo stadioTerzo stadioImpaired acquisite o originatePrimo stadioSecondo stadioTerzo stadioImpaired acquisite \u00b0 originate
A. ESPOSIZIONI CREDITIZIE PER CASSA
a) Sofferenze3.0252.839186-2.060-1.971-899652.476
- di cui: esposizioni oggetto di concessioni64359647-404-375-28239217
b) Inadempienze probabili6.4786.200138-2.529-2.471-423.949508
- di cui: esposizioni oggetto di concessioni2.8432.739-1.020-996-171.823180
c) Esposizioni scadute deteriorate413412-84-84329-
- di cui: esposizioni oggetto di concessioni4747-11-1136-
d) Esposizioni scadute non deteriorate2.9441.7551.059-92-842.852-
- di cui: esposizioni465347-49416-
oggetto di concessioni e) Altre esposizioni non464.431417.97736.585-1.804-480-1.321462.627-
deteriorate - di cui: esposizioni6.2926.138-432-4315.860-
oggetto di concessioni TOTALE (A)477.291419.73237.6449.451-6.569-488-1.405-4.526470.7222.984
B. ESPOSIZIONI CREDITIZIE FUORI BILANCIO
a) Deteriorate1.603X1.599-228-2281.375-
b) Non deteriorate347.582250.95323.033-191-122347.391-
TOTALE (B)349.185250.95323.0331.599-419-122-228348.766-
TOTALE (A+B)826.476670.68560.67711.050408-6.988557-1.527-4.754-134819.4882.984
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 863, "parent_id": "10a577d2de0f06f575b2796764cd3bea", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "9551b28c5420516b0c4bb31bb95cf48d", "text": "Nell\u2019ambito delle attivit\u00e0 finanziarie impaired acquisite o originate sono ricomprese, prevalentemente, attivit\u00e0 acquisite \u201cper il tramite di operazioni di aggregazione aziendale\u201d. Le esposizioni comprendono anche le attivit\u00e0 finanziarie allocate nel portafoglio contabile delle Attivit\u00e0 in via di dismissione.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 863, "parent_id": "10a577d2de0f06f575b2796764cd3bea", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "5654c033983f18e2cb233770a44d15bf", "text": "861", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 863, "parent_id": "10a577d2de0f06f575b2796764cd3bea", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "bfbd0699ca9ee8b5dacccaf3a6ea0963", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED ///", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 863, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "3534809662290d2f247cd672585aa094", "text": "Bilancio di Intesa Sanpaolo \u2013 Nota Integrativa \u2013 Parte E \u2013 Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 864, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "d651d4340da2acbaa61dd4ae02597cc1", "text": "A.1.7a Finanziamenti oggetto di misure di sostegno COVID-19: valori lordi e netti", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 864, "parent_id": "3534809662290d2f247cd672585aa094", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "a56a4af18f4d7b3e6019669a296d5e56", "text": "Esposizione lorda Rettifiche di valore complessive e accantonamenti complessivi Esposizione netta (milioni di euro) Write-off parziali complessivi Primo stadio Secondo stadio Terzo stadio Impaired acquisite o originate Primo stadio Secondo stadio Terzo stadio Impaired acquisite o originate 79 - - 79 - -55 - - -55 - 24 - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 2 - - 2 - -1 - - -1 - 1 - 77 - - 77 - -54 - - -54 - 23 - 512 - - 512 - -130 - - -130 - 382 - - - - - - - - - - - - - 1 - - 1 - - - - - - 1 - 114 - - 114 - -27 - - -27 - 87 - 397 - - 397 - -103 - - -103 - 294 - 92 - - 92 - -18 - - -18 - 74 - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 3 - - 3 - -1 - - -1 - 2 - 89 - - 89 - -17 - - -17 - 72 - 203 85 118 - - -2 - -2 - - 201 - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 10 - 10 - - -1 - -1 - - 9 - 193 85 108 - - -1 - -1 - - 192 - 31.975 28.659 3.315 - 1 -83 -34 -49 - - 31.892 - - - - - - - - - - - - - 48 29 19 - - -1 - -1 - - 47 -", "metadata": {"text_as_html": "
lipologie finanziamenti / valoriEsposizione lordaRettifiche di valore complessive e accantonamenti complessiviEsposizione netta(milioni di euro) Write-off parziali complessivi
Primo stadioSecondo stadioTerzo stadioImpaired acquisite \u00b0 originatePrimo stadioSecondo stadioTerzo stadioImpaired acquisite \u00b0 originate
A. FINANZIAMENTI IN S OFFERENZA79
) Oggetto di concessione onformi con le GL
) Oggetto di misure di noratoria non pi\u00f9 conformi ille GL e non valutate come ggetto di concessione
:) O ggetto di altre misure di
oncessione 1) Nuovi finanziamenti77--77-54-5423-
B . FINANZIAMENTI IN NADEMPIENZE PROBABILI512-130-130
) Oggetto di concessione onformi con le GL
) Oggetto di misure di noratoria non pi\u00f9 conformi ille GL e non valutate come ggetto di concessione
Oggetto di altre misure di
oncessione114--114-27-2787-
1) Nuovi finanziamenti397--397-103-103294-
C. FINANZIAMENTI S CADUTI DETERIORATI92
onformi con le GL ) Oggetto di misure di noratoria non pi\u00f9 conformi ille GL e non valutate come
ggetto di concessione Oggetto di altre misure di
oncessione-1
1) Nuovi finanziamenti D. ALTRI FINANZIAMENTI89--89-17-1772-
S CADUTI NON DETERIORATI ) Oggetto di concessione20385118
onformi con le GL ) Oggetto di misure di noratoria non pi\u00f9 conformi
ille GL e non valutate come ggetto di concessione :) O ggetto di altre misure di
oncessione10-10
1) Nuovi finanziamenti E ALTRI FINANZIAME NTI19385108192-
. NON DETERIORATI ) di concessione31.97528.6593.31531.892-
Oggetto onformi con le GL ) Oggetto di misure di noratoria non pi\u00f9 conformi
ille GL e non valutate come ggetto di concessione48291947-
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 864, "parent_id": "3534809662290d2f247cd672585aa094", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "d4129929b6a32b5e6d841bd84f39b60d", "text": "Tipologie finanziamenti / valori", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 864, "parent_id": "3534809662290d2f247cd672585aa094", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "2b78ea90fc31ef32e5a951288475964a", "text": "A. FINANZIAMENTI IN SOFFERENZA", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 864, "parent_id": "3534809662290d2f247cd672585aa094", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "d234dcc2cc3616e099793355e611f73f", "text": "a) Oggetto di concessione conformi con le GL", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 864, "parent_id": "3534809662290d2f247cd672585aa094", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "7d9ad3febe42abe66822ec34efabb56a", "text": "b) Oggetto di misure di moratoria non pi\u00f9 conformi alle GL e non valutate come oggetto di concessione", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 864, "parent_id": "d234dcc2cc3616e099793355e611f73f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "c468ef3c955bb164a4d4ee55cda7fff7", "text": "c) Oggetto di altre misure di concessione", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 864, "parent_id": "d234dcc2cc3616e099793355e611f73f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "3f28648dd580d32b294bf8133d11c5f3", "text": "d) Nuovi finanziamenti", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 864, "parent_id": "3534809662290d2f247cd672585aa094", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "55e405b48115558e3f2ce69a09a2928e", "text": "B. FINANZIAMENTI IN INADEMPIENZE PROBABILI", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 864, "parent_id": "3534809662290d2f247cd672585aa094", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "fc4a40bd8bb7c8ce3ccf2bc7ce7307db", "text": "a) Oggetto di concessione conformi con le GL", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 864, "parent_id": "3534809662290d2f247cd672585aa094", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "0b7945ca9033ed58e2301c76ddee19ca", "text": "b) Oggetto di misure di moratoria non pi\u00f9 conformi alle GL e non valutate come oggetto di concessione", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 864, "parent_id": "fc4a40bd8bb7c8ce3ccf2bc7ce7307db", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "87f997b29a2ad3966d61d58350b263af", "text": "c) Oggetto di altre misure di concessione", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 864, "parent_id": "fc4a40bd8bb7c8ce3ccf2bc7ce7307db", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "034b9ff8ac28685c04853957ef1ae4d6", "text": "d) Nuovi finanziamenti", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 864, "parent_id": "3534809662290d2f247cd672585aa094", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "4832b11de0138c6748b57032c8387bd6", "text": "C. FINANZIAMENTI SCADUTI DETERIORATI", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 864, "parent_id": "3534809662290d2f247cd672585aa094", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "6449840bfd4a4555beb9c91af2460f2d", "text": "a) Oggetto di concessione conformi con le GL", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 864, "parent_id": "3534809662290d2f247cd672585aa094", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "357898213bde4b4dd69b2020c30e203b", "text": "b) Oggetto di misure di moratoria non pi\u00f9 conformi alle GL e non valutate come oggetto di concessione", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 864, "parent_id": "6449840bfd4a4555beb9c91af2460f2d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "f0fc538717afa3e70b39da435e0cdebc", "text": "c) Oggetto di altre misure di concessione", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 864, "parent_id": "6449840bfd4a4555beb9c91af2460f2d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "e3a54116426e9fee7d1068fc79f19a0c", "text": "d) Nuovi finanziamenti", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 864, "parent_id": "3534809662290d2f247cd672585aa094", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "9f1a249658e84d936d5100b99df9ac6c", "text": "D. ALTRI FINANZIAMENTI SCADUTI NON DETERIORATI", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 864, "parent_id": "3534809662290d2f247cd672585aa094", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "0de5d20e2d40a351867ed2aabc87a8d4", "text": "a) Oggetto di concessione conformi con le GL", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 864, "parent_id": "3534809662290d2f247cd672585aa094", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "d9577909763fb93410b2e709b28d1c8d", "text": "b) Oggetto di misure di moratoria non pi\u00f9 conformi alle GL e non valutate come oggetto di concessione", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 864, "parent_id": "0de5d20e2d40a351867ed2aabc87a8d4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "0d7edc8a3ab4d37f7a63c9b9f64178a2", "text": "c) Oggetto di altre misure di concessione", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 864, "parent_id": "0de5d20e2d40a351867ed2aabc87a8d4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "bf38bcb82539f886061472b7922ec185", "text": "d) Nuovi finanziamenti", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 864, "parent_id": "3534809662290d2f247cd672585aa094", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "f2207694da5bd91da3a9383e16a957f8", "text": "E. ALTRI FINANZIAMENTI NON DETERIORATI", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 864, "parent_id": "3534809662290d2f247cd672585aa094", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "5faae4dec51fcff15d88d2e04c475bfb", "text": "a) Oggetto di concessione conformi con le GL", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 864, "parent_id": "3534809662290d2f247cd672585aa094", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "f05d107b44ca566f0873760c0809ad03", "text": "b) Oggetto di misure di moratoria non pi\u00f9 conformi alle GL e non valutate come oggetto di concessione", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 864, "parent_id": "5faae4dec51fcff15d88d2e04c475bfb", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "c0f70d9bcac4b7e8ac81fd1aa38c8cfe", "text": "c) Oggetto di altre misure di concessione", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 864, "parent_id": "5faae4dec51fcff15d88d2e04c475bfb", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "ac4c6df49b1ca8656947e1dd5752066d", "text": "368", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 864, "parent_id": "5faae4dec51fcff15d88d2e04c475bfb", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "1dd89f7d54d7391cfb6dd4f4584b5932", "text": "4", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 864, "parent_id": "5faae4dec51fcff15d88d2e04c475bfb", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "b1e9f9045c8d98eb0eff973dceb9564b", "text": "364", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 864, "parent_id": "5faae4dec51fcff15d88d2e04c475bfb", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "f6f207c1d7e1ca4af3f8f47a957bffa4", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 864, "parent_id": "5faae4dec51fcff15d88d2e04c475bfb", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "adb9d068ec5b30ace9ba2dc594670662", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 864, "parent_id": "5faae4dec51fcff15d88d2e04c475bfb", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "a12f12c231f13acfed874cc8c1766eca", "text": "20", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 864, "parent_id": "5faae4dec51fcff15d88d2e04c475bfb", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "3f944b761cf8721e49c6b9c6be8d00b9", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 864, "parent_id": "5faae4dec51fcff15d88d2e04c475bfb", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "766de60783faaf6deab4b46a87c073ec", "text": "20", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 864, "parent_id": "5faae4dec51fcff15d88d2e04c475bfb", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "eb156e2f4a0b2e61bfc59cf2c1d4f3e0", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 864, "parent_id": "5faae4dec51fcff15d88d2e04c475bfb", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "9f407f867bd70996a93be6c62be726d6", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 864, "parent_id": "5faae4dec51fcff15d88d2e04c475bfb", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "0290d69a8338cfe49527f3943c1428c6", "text": "348", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 864, "parent_id": "5faae4dec51fcff15d88d2e04c475bfb", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "4c73b05c3f56a66acb3f86928d9ff315", "text": "d) Nuovi finanziamenti", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 864, "parent_id": "3534809662290d2f247cd672585aa094", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "585059994116a90354790bfca9063779", "text": "31.559", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 864, "parent_id": "4c73b05c3f56a66acb3f86928d9ff315", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "ff8b07d2c14630de9443a06b325c284b", "text": "28.626", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 864, "parent_id": "4c73b05c3f56a66acb3f86928d9ff315", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "49f63caebd2abc03b48be5d249931a9e", "text": "2.932", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 864, "parent_id": "4c73b05c3f56a66acb3f86928d9ff315", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "f1c7d7d7303a2a7235c3dfc69b81cd81", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 864, "parent_id": "4c73b05c3f56a66acb3f86928d9ff315", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "3879d9b6f7905d20e62a4295faa02c11", "text": "1", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 864, "parent_id": "4c73b05c3f56a66acb3f86928d9ff315", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "406538e3b23cad30405ccfaf83fb3521", "text": "62", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 864, "parent_id": "4c73b05c3f56a66acb3f86928d9ff315", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "1622736bb8f6f796a352b20611e90573", "text": "34", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 864, "parent_id": "4c73b05c3f56a66acb3f86928d9ff315", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "cd3b9ff30410ea1d1769e966a5afb2fe", "text": "28", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 864, "parent_id": "4c73b05c3f56a66acb3f86928d9ff315", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "e8a0dd5aac9005eacc647ef4042905d8", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 864, "parent_id": "4c73b05c3f56a66acb3f86928d9ff315", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "2b79fb13a23c6d7821f7629ac9f15a84", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 864, "parent_id": "4c73b05c3f56a66acb3f86928d9ff315", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "77e1f75366077328f1688e12efeac562", "text": "31.497", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 864, "parent_id": "4c73b05c3f56a66acb3f86928d9ff315", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "fc3b989a27330d42d01412fdecd06620", "text": "TOTALE (A+B+C+D+E)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 864, "parent_id": "4c73b05c3f56a66acb3f86928d9ff315", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "618ea0079ae49a369461832050a21f8f", "text": "32.861", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 864, "parent_id": "4c73b05c3f56a66acb3f86928d9ff315", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "03f398fa9cf28ae17b5e70205463ec27", "text": "28.744", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 864, "parent_id": "4c73b05c3f56a66acb3f86928d9ff315", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "456c1af0c96c11e6cf15d3b093d1d2b9", "text": "3.433", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 864, "parent_id": "4c73b05c3f56a66acb3f86928d9ff315", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "74258d9f9651aa2af1499f6a2c937e03", "text": "683", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 864, "parent_id": "4c73b05c3f56a66acb3f86928d9ff315", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "7216195ad96481dab698625ec6662a3f", "text": "1", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 864, "parent_id": "4c73b05c3f56a66acb3f86928d9ff315", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "e5ef5413d8d8cbd85d71d661d68980f1", "text": "288", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 864, "parent_id": "4c73b05c3f56a66acb3f86928d9ff315", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "5f5b746b5a817a99c4f15098bf2137a2", "text": "34", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 864, "parent_id": "4c73b05c3f56a66acb3f86928d9ff315", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "ca89b99ca3f858005d9ebe20b9c9d360", "text": "51", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 864, "parent_id": "4c73b05c3f56a66acb3f86928d9ff315", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "259039387db80cc02094334023ba3076", "text": "203", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 864, "parent_id": "4c73b05c3f56a66acb3f86928d9ff315", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "717e40373e065d740432f858abacdb7e", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 864, "parent_id": "4c73b05c3f56a66acb3f86928d9ff315", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "2a2d21393df83e6ee832dc1117a32507", "text": "32.573", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 864, "parent_id": "4c73b05c3f56a66acb3f86928d9ff315", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "9cc8208725f5cc5b9d2e1487583be34b", "text": "Nella riga Finanziamenti \u201coggetto di concessione conformi con le GL\u201d sono riportate le informazioni relative alle attivit\u00e0 finanziarie oggetto di moratoria che rientrano nell\u2019ambito di applicazione delle \u201cGuidelines on legislative and non legislative moratoria on loan repayments applied in the light of the COVID 19 crisis\u201d pubblicate dall\u2019EBA (EBA/GL/2020/02) e successive modifiche e integrazioni. Al 31 dicembre 2022 tali finanziamenti risultavano di importo inferiore al milione e pari a 412 mila euro.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 864, "parent_id": "4c73b05c3f56a66acb3f86928d9ff315", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "702a45b32f1e1e8d0b439f9dd04712a1", "text": "862", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 864, "parent_id": "3534809662290d2f247cd672585aa094", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "4697f7a42ca3e6ee49ecad1ff7d35ad1", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 864, "parent_id": "702a45b32f1e1e8d0b439f9dd04712a1", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "c1d0562f26a233616700d341d2f10df5", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 864, "parent_id": "702a45b32f1e1e8d0b439f9dd04712a1", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "2b2860ce67e683c4428752d5d4a121a7", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 864, "parent_id": "702a45b32f1e1e8d0b439f9dd04712a1", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "4e7c15f73c7241ca89b32f94717c2770", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED ///", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 864, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "5076b439457e58f3718d992ba5a338e5", "text": "Bilancio di Intesa Sanpaolo \u2013 Nota Integrativa \u2013 Parte E \u2013 Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 865, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "6f6af121a85678b439a82d977fee576c", "text": "Nella riga Finanziamenti \u201coggetto di misure di moratoria in essere non pi\u00f9 conformi alle GL e non valutate come oggetto di concessione\u201d sono riportati i finanziamenti oggetto di moratoria in essere, valutati come conformi alle EBA/GL/2020/02 alla data di concessione della misura e non pi\u00f9 conformi alla data di riferimento del bilancio, che non sono stati classificati da lla banca come \u201cesposizioni oggetto di concessione\u201d (come definite dalle vigenti segnalazioni di vigilanza) a seguito della valutazione effettuata al verificarsi dell\u2019evento che ha generato la non conformit\u00e0 alle EBA/GL/2020/02. Nella riga Finanziamenti \u201coggetto di altre misure di concessione\u201d sono riportate le informazioni relative ai finanziamenti oggetto di misure di sostegno COVID-19 che soddisfano le condizioni di \u201cesposizione oggetto di concessione\u201d come definite dalle vigenti segnalazioni di vigilanza e che non sono incluse nella categoria \u201cFinanziamenti oggetto di concessione conformi con le GL\u201d dalla data di concessione della misura oppure dalla data in cui non sono pi\u00f9 conformi alle EBA/GL/2020/02. Nella riga \"nuovi finanziamenti\" sono rappresentate le informazioni relative alle esposizioni a cui \u00e8 stata concessa nuova liquidit\u00e0 con il supporto di garanzie pubbliche. I finanziamenti oggetto di misure di sostegno COVID-19 esposti in tabella comprendono anche i finanziamenti allocati nel portafoglio contabile delle attivit\u00e0 finanziarie in via di dismissione.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 865, "parent_id": "5076b439457e58f3718d992ba5a338e5", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "173a1bdfec155ab0a3e012c9bca86f2e", "text": "A.1.8 Esposizioni creditizie per cassa verso banche: dinamica delle esposizioni deteriorate lorde", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 865, "parent_id": "5076b439457e58f3718d992ba5a338e5", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "9c14ffc34c705c297ecf6e6e735c7e1d", "text": "(milioni di euro) Esposizioni scadute deteriorate", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 865, "parent_id": "5076b439457e58f3718d992ba5a338e5", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "197140dcaba675c61924b103172afad6", "text": "Causali/Categorie Sofferenze Inadempienze probabili A. Esposizione lorda iniziale 4 66 - - di cui: esposizioni cedute non cancellate - - - B. Variazioni in aumento - - - B.1 ingressi da esposizioni non deteriorate - - - B.2 ingressi da attivit\u00e0 finanziarie impaired acquisite o originate - - - B.3 trasferimenti da altre categorie di esposizioni deteriorate - - - B.4 modifiche contrattuali senza cancellazioni - - - B.5 altre variazioni in aumento - - - C. Variazioni in diminuzione - -18 - C.1 uscite verso esposizioni non deteriorate - - - C.2 write-off - - - C.3 incassi - -15 - C.4 realizzi per cessioni - - - C.5 perdite da cessione - - - C.6 trasferimenti ad altre categorie di esposizioni deteriorate - - - C.7 modifiche contrattuali senza cancellazioni - - - C.8 altre variazioni in diminuzione - -3 - D. Esposizione lorda finale 4 48 - - di cui: esposizioni cedute non cancellate - - -", "metadata": {"text_as_html": "
Causali/CategorieSofferenzeInadempienze probabiliNI ) Esposizioni scadute deteriorate
A. Esposizione lorda iniziale66
- di cui: esposizioni cedute non cancellate
B. Variazioni in aumento
B.1 ingressi da esposizioni non deteriorate
B.2 ingressi da attivit\u00e0 finanziarie impaired acquisite o originate
B.3 trasferimenti da altre categorie di esposizioni deteriorate
B.4 modifiche contrattuali senza cancellazioni
B.5 altre variazioni in aumento
C. Variazioni in diminuzione
C.1 uscite verso esposizioni non deteriorate
C.2 write-off
C.3 incassi
C.4 realizzi per cessioni
C.5 perdite da cessione
C.6 trasferimenti ad altre categorie di esposizioni deteriorate
C.7 modifiche contrattuali senza cancellazioni
C.8 altre variazioni in diminuzione
D. Esposizione lorda finale
- di cui: esposizioni cedute non cancellate
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 865, "parent_id": "9c14ffc34c705c297ecf6e6e735c7e1d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "5f4a295a1520b5bf1335d17f11d04de8", "text": "863", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 865, "parent_id": "9c14ffc34c705c297ecf6e6e735c7e1d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "07a9bc0684b8008070042f115d13ef0b", "text": "EMARKET SDIR W/", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 865, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "571f4d109ae1fd544b2ab12a6a02d844", "text": "Bilancio di Intesa Sanpaolo \u2013 Nota Integrativa \u2013 Parte E \u2013 Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 866, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "7061883e04003cea50216bbfc13b6f0a", "text": "A.1.8 Bis Esposizioni creditizie per cassa verso banche: dinamica delle esposizioni lorde oggetto di concessioni distinte per qualit\u00e0 creditizia", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 866, "parent_id": "571f4d109ae1fd544b2ab12a6a02d844", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "609bf773625a4936098fb0da5c409132", "text": "(milioni di euro) Esposizioni oggetto di concessioni: non deteriorate", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 866, "parent_id": "571f4d109ae1fd544b2ab12a6a02d844", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "6311d091d1dc90fa1a32fa1341de71e9", "text": "Causali/Qualit\u00e0 Esposizioni oggetto di concessioni: deteriorate A. Esposizione lorda iniziale 66 9 - di cui: esposizioni cedute non cancellate - - B. Variazioni in aumento - 1 B.1 ingressi da esposizioni non deteriorate non oggetto di concessioni - - B.2 ingressi da esposizioni non deteriorate oggetto di concessioni - X B.3 ingressi da esposizioni oggetto di concessioni deteriorate X - B.4 ingressi da esposizioni deteriorate non oggetto di concessioni - - B.5 altre variazioni in aumento - 1 C. Variazioni in diminuzione -18 -7 C.1 uscite verso esposizioni non deteriorate non oggetto di concessioni X - C.2 uscite verso esposizioni non deteriorate oggetto di concessioni - X C.3 uscite verso esposizioni oggetto di concessioni deteriorate X - C.4 write-off - - C.5 incassi -15 -7 C.6 realizzi per cessioni - - C.7 perdite da cessione - - C.8 altre variazioni in diminuzione -3 - D. Esposizione lorda finale 48 3 - di cui: esposizioni cedute non cancellate - -", "metadata": {"text_as_html": "
Causali/Qualit\u00e0Esposizioni oggetto di concessioni: deteriorateEsposizioni oggetto di concessioni: non deteriorate
A. Esposizione lorda iniziale66
- di cui: esposizioni cedute non cancellate
B. Variazioni in aumento
B.1 ingressi da esposizioni non deteriorate non oggetto di concessioni
B.2 ingressi da esposizioni non deteriorate oggetto di concessioni
B.3 ingressi da esposizioni oggetto di concessioni deteriorate
B.4 ingressi da esposizioni deteriorate non oggetto di concessioni
B.5 altre variazioni in aumento
C. Variazioni in diminuzione
C.1 uscite verso esposizioni non deteriorate non oggetto di concessioni
C.2 uscite verso esposizioni non deteriorate oggetto di concessioni
C.3 uscite verso esposizioni oggetto di concessioni deteriorate
C.4 write-off
C.5 incassi-15
C.6 realizzi per cessioni
C.7 perdite da cessione
C.8 altre variazioni in diminuzione
D. Esposizione lorda finale48
- di cui: esposizioni cedute non cancellate
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 866, "parent_id": "571f4d109ae1fd544b2ab12a6a02d844", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "24404095a3543ad09ed1952e5fa1b363", "text": "A.1.9 Esposizioni creditizie per cassa verso clientela: dinamica delle esposizioni deteriorate lorde", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 866, "parent_id": "571f4d109ae1fd544b2ab12a6a02d844", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "f0f8e9442008e8faa0c043377a343135", "text": "(milioni di euro) Esposizioni scadute deteriorate", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 866, "parent_id": "571f4d109ae1fd544b2ab12a6a02d844", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "6ccdce46579883e28cc136eb9514583c", "text": "Causali/Categorie Sofferenze Inadempienze probabili A. Esposizione lorda iniziale 8.344 9.152 631 - di cui: esposizioni cedute non cancellate 196 862 242 B. Variazioni in aumento 1.302 3.106 547 B.1 ingressi da esposizioni non deteriorate 155 1.805 517 B.2 ingressi da attivit\u00e0 finanziarie impaired acquisite o originate 26 129 8 B.3 trasferimenti da altre categorie di esposizioni deteriorate 764 582 5 B.4 modifiche contrattuali senza cancellazioni - 8 - B.5 altre variazioni in aumento 357 582 17 C. Variazioni in diminuzione -6.621 -5.780 -765 C.1 uscite verso esposizioni non deteriorate -1 -557 -107 C.2 write-off -475 -182 -1 C.3 incassi -435 -973 -81 C.4 realizzi per cessioni -1.283 -1.082 - C.5 perdite da cessione -129 -5 -1 C.6 trasferimenti ad altre categorie di esposizioni deteriorate -56 -735 -560 C.7 modifiche contrattuali senza cancellazioni - -18 - C.8 altre variazioni in diminuzione -4.242 -2.228 -15 D. Esposizione lorda finale 3.025 6.478 413 - di cui: esposizioni cedute non cancellate 85 482 159", "metadata": {"text_as_html": "
Causali/CategorieSofferenzeInadempienze probabiliEsposizioni scadute deteriorate
A. Esposizione lorda iniziale8.3449.152631
- di cui: esposizioni cedute non cancellate196862242
B. Variazioni in aumento1.3023.106547
B.1 ingressi da esposizioni non deteriorate1551.805517
B.2 ingressi da attivit\u00e0 finanziarie impaired acquisite o originate261298
B.3 trasferimenti da altre categorie di esposizioni deteriorate7645825
B.4 modifiche contrattuali senza cancellazioni8
B.5 altre variazioni in aumento35758217
C. Variazioni in diminuzione-6.621-5.780-765
C.1 uscite verso esposizioni non deteriorate-557-107
C.2 write-off-475-182
C.3 incassi-435-973-81
C.4 realizzi per cessioni-1.283-1.082
C.5 perdite da cessione-129-5
C.6 trasferimenti ad altre categorie di esposizioni deteriorate-56-735-560
C.7 modifiche contrattuali senza cancellazioni-18
C.8 altre variazioni in diminuzione-4.242-2.228-15
D. Esposizione lorda finale3.0256.478413
- di cui: esposizioni cedute non cancellate85482159
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 866, "parent_id": "f0f8e9442008e8faa0c043377a343135", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "17b8e5f14bcebb191038c974ac9b5b2d", "text": "Nella voce Ingressi da attivit\u00e0 finanziarie impaired acquisite o originate sono riportati gli ammontari derivanti dall\u2019acquisizione, nell\u2019ambito di operazioni di business combination under common control, di crediti deteriorati lordi pari a 163 milioni. Per tali operazioni, il Gruppo Intesa Sanpaolo adotta, come regola generale, il principio della continuit\u00e0 di valori per la rilevazione nei bilanci d\u2019esercizio delle societ\u00e0 coinvolte nell\u2019operazione di riorganizzazione aziendale. Nelle Altre variazioni in aumento sono ricompresi, prevalentemente, gli incrementi dei saldi per addebiti e l\u2019incremento dei saldi in valuta a seguito della variazione del tasso di cambio.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 866, "parent_id": "f0f8e9442008e8faa0c043377a343135", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "78bf35b48018a1d53d87c9095702a60d", "text": "864", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 866, "parent_id": "571f4d109ae1fd544b2ab12a6a02d844", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "91576aa8f386deb8ba4a0fd4b87ec999", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED ///", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 866, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "bf36e8f17a80465985dfce68f4230991", "text": "Bilancio di Intesa Sanpaolo \u2013 Nota Integrativa \u2013 Parte E \u2013 Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 867, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "8416a57052b4820447e153e713287284", "text": "Le Altre variazioni in diminuzione includono principalmente i portafogli creditizi classificati come \u201csofferenze\u201d e \u201cinadempienze probabili\u201d oggetto di cessione nel corso dell\u2019esercizio.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 867, "parent_id": "bf36e8f17a80465985dfce68f4230991", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "34baaaa00f47e6373c6aa49d4065215c", "text": "A.1.9 Bis Esposizioni creditizie per cassa verso clientela: dinamica delle esposizioni lorde oggetto di concessioni distinte per qualit\u00e0 creditizia", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 867, "parent_id": "bf36e8f17a80465985dfce68f4230991", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "9562b189e02985085d4bbd7b61ad48f0", "text": "(milioni di euro)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 867, "parent_id": "bf36e8f17a80465985dfce68f4230991", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "61746d95d5eec592c8114dfd64c51ce8", "text": "Causali/Qualit\u00e0 Esposizioni oggetto di concessioni: deteriorate Esposizioni oggetto di concessioni: non deteriorate A. Esposizione lorda iniziale 5.630 7.634 - di cui: esposizioni cedute non cancellate 573 1.767 B. Variazioni in aumento 1.545 2.366 B.1 ingressi da esposizioni non deteriorate non oggetto di concessioni 218 1.700 B.2 ingressi da esposizioni non deteriorate oggetto di concessioni 584 X B.3 ingressi da esposizioni oggetto di concessioni deteriorate X 416 B.4 ingressi da esposizioni deteriorate non oggetto di concessioni 153 4 B.5 altre variazioni in aumento 590 246 C. Variazioni in diminuzione -3.642 -3.243 C.1 uscite verso esposizioni non deteriorate non oggetto di concessioni X -1.364 C.2 uscite verso esposizioni non deteriorate oggetto di concessioni -416 X C.3 uscite verso esposizioni oggetto di concessioni deteriorate X -584 C.4 write-off -124 - C.5 incassi -639 -792 C.6 realizzi per cessioni -816 -394 C.7 perdite da cessione -55 - C.8 altre variazioni in diminuzione -1.592 -109 D. Esposizione lorda finale 3.533 6.757 - di cui: esposizioni cedute non cancellate 260 1.334", "metadata": {"text_as_html": "
Causali/Qualit\u00e0Esposizioni oggetto qi concessioni: deteriorateEsposizioni oggetto di concessioni: non deteriorate
A. Esposizione lorda iniziale5.6307.634
- di cui: esposizioni cedute non cancellate5731.767
B. Variazioni in aumento1.5452.366
B.1 ingressi da esposizioni non deteriorate non oggetto di concessioni2181.700
B.2 ingressi da esposizioni non deteriorate oggetto di concessioni584X
B.3 ingressi da esposizioni oggetto di concessioni deteriorateX416
B.4 ingressi da esposizioni deteriorate non oggetto di concessioni1534
B.5 altre variazioni in aumento590246
C. Variazioni in diminuzione-3.642-3.243
C.1 uscite verso esposizioni non deteriorate non oggetto di concessioniX-1.364
C.2 uscite verso esposizioni non deteriorate oggetto di concessioni-416X
C.3 uscite verso esposizioni oggetto di concessioni deteriorateX-584
C.4 write-off-124
C.5 incassi-639-792
C.6 realizzi per cessioni-816-394
C.7 perdite da cessione-55
C.8 altre variazioni in diminuzione-1.592-109
D. Esposizione lorda finale3.5336.757
- di cui: esposizioni cedute non cancellate2601.334
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 867, "parent_id": "9562b189e02985085d4bbd7b61ad48f0", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "c9e92d51e5270ebdce71e0e8022d2194", "text": "Nelle Altre variazioni in aumento sono ricompresi, prevalentemente, gli incrementi dei saldi per addebiti. Nel corso dell\u2019esercizio sono state acquisite, nell\u2019ambito di operazioni di business combination under common control, esposizioni lorde oggetto di concessioni deteriorate pari a 116 milioni e non deteriorate pari a 222 milioni. Per tali operaz ioni, il Gruppo Intesa Sanpaolo adotta, come regola generale, il principio della continuit\u00e0 di valori per la rilevazione nei bilanc i d\u2019esercizio delle societ\u00e0 coinvolte nell\u2019operazione di riorganizzazione aziendale. Le Altre variazioni in diminuzione includono principalmente i portafogli oggetto di cessione nel corso dell\u2019esercizio.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 867, "parent_id": "9562b189e02985085d4bbd7b61ad48f0", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "6481530be9bb527d560ee92cfefae314", "text": "865", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 867, "parent_id": "9562b189e02985085d4bbd7b61ad48f0", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "e375bcefffde85781351cbffe97b2a04", "text": "EMARKET SDIR \u201d", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 867, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "9213c20767db9c31bf4285dac9896148", "text": "Bilancio di Intesa Sanpaolo \u2013 Nota Integrativa \u2013 Parte E \u2013 Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 868, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "515e7692087638b54d9dbd72c571e864", "text": "A.1.10 Esposizioni creditizie per cassa deteriorate verso banche: dinamica delle rettifiche di valore complessive", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 868, "parent_id": "9213c20767db9c31bf4285dac9896148", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "f60b8746f2a034ca0b9766fb32ffd85c", "text": "(milioni di euro)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 868, "parent_id": "9213c20767db9c31bf4285dac9896148", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "7aeb7d86bd6cdf8a11b3f6817c67d248", "text": "Causali/Categorie SOFFERENZE INADEMPIENZE PROBABILI ESPOSIZIONI SCADUTE DETERIORATE Totale di cui: esposizioni oggetto di concessioni Totale di cui: esposizioni oggetto di concessioni Totale di cui: esposizioni oggetto di concessioni A. Rettifiche complessive iniziali 4 - 13 13 - - - di cui: esposizioni cedute non cancellate - - - - - - B. Variazioni in aumento - - - - - - B.1 rettifiche di valore di attivit\u00e0 impaired acquisite o originate - X - X - X B.2 altre rettifiche di valore - - - - - - B.3 perdite da cessione - - - - - - B.4 trasferimenti da altre categorie di esposizioni deteriorate - - - - - - B.5 modifiche contrattuali senza cancellazioni - - - - - - B.6 altre variazioni in aumento - - - - - - C. Variazioni in diminuzione - - -1 -1 - - C.1 riprese di valore da valutazione - - -1 -1 - - C.2 riprese di valore da incasso - - - - - - C.3 utili da cessione - - - - - - C.4 write-off - - - - - - C.5 trasferimenti ad altre categorie di esposizioni deteriorate - - - - - - C.6 modifiche contrattuali senza cancellazioni - - - - - - C.7 altre variazioni in diminuzione - - - - - - D. Rettifiche complessive finali 4 - 12 12 - -", "metadata": {"text_as_html": "
Causali/CategorieSOFFERENZEINADE MPIE NZE PROBABILI\\TT ESPOSIZIONI SCADUTE DETERIORATE
Totaledi cui: esposizioni oggetto di concessioniTotaledi cui: esposizioni oggetto di concessioniTotaledi cui: esposizioni oggetto di concessioni
A. Rettifiche complessive iniziali4-1313
- di cui: esposizioni cedute non cancellate
B. Variazioni in aumento
B.1 rettifiche di valore di attivit\u00e0 impaired acquisite o originate-X-Xx
B.2 altre rettifiche di valore
B.3 perdite da cessione
B.4 trasferimenti da altre categorie di esposizioni deteriorate
B.5 modifiche contrattuali senza cancellazioni
B.6 altre variazioni in aumento
C. Variazioni in diminuzione-1-1
C.1 riprese di valore da valutazione-1-1
C.2 riprese di valore da incasso
C.3 utili da cessione
C.4 write-off
C.5 trasferimenti ad altre categorie di esposizioni deteriorate
C.6 modifiche contrattuali senza cancellazioni
C.7 altre variazioni in diminuzione
D. Rettifiche complessive finali4-1212
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 868, "parent_id": "f60b8746f2a034ca0b9766fb32ffd85c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "e0cc702be5a66c5d3c524a29c808632a", "text": "di cui: esposizioni cedute non cancellate", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 868, "parent_id": "f60b8746f2a034ca0b9766fb32ffd85c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "9f30e02c6a0c0441ae5abd1494fdc3cb", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 868, "parent_id": "f60b8746f2a034ca0b9766fb32ffd85c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "97a495f0f4a2c3b6c107c9e7bbcf5416", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 868, "parent_id": "f60b8746f2a034ca0b9766fb32ffd85c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "8630bff8c7e09f808f87037e8c925d7b", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 868, "parent_id": "f60b8746f2a034ca0b9766fb32ffd85c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "b9c065909713b624f22376d59e17ca7a", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 868, "parent_id": "f60b8746f2a034ca0b9766fb32ffd85c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "f666f8a8b2a7dfe633e47863271245b7", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 868, "parent_id": "f60b8746f2a034ca0b9766fb32ffd85c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "0549b1ef9e430e1913b1d9e98d813462", "text": "866", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 868, "parent_id": "f60b8746f2a034ca0b9766fb32ffd85c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "551847cafa1a4b1879723b1abaabf14d", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 868, "parent_id": "f60b8746f2a034ca0b9766fb32ffd85c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "3937ed379558e85d7805cb1a0179807f", "text": "EMARKET SDIR W/", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 868, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "fb817b83acb7a042754c2963e44c7cd4", "text": "Bilancio di Intesa Sanpaolo \u2013 Nota Integrativa \u2013 Parte E \u2013 Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 869, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "12d4e975ae50d362badb50a2cfdccac3", "text": "A.1.11 Esposizioni creditizie per cassa deteriorate verso clientela: dinamica delle rettifiche di valore complessive", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 869, "parent_id": "fb817b83acb7a042754c2963e44c7cd4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "881308706a0fc01bbcb0e51e667a7166", "text": "(milioni di euro)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 869, "parent_id": "fb817b83acb7a042754c2963e44c7cd4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "7e4d481c77a58a357deddd9cc740bbbd", "text": "Causali/Categorie SOFFERENZE INADEMPIENZE PROBABILI ESPOSIZIONI SCADUTE DETERIORATE Totale di cui: esposizioni oggetto di concessioni Totale di cui: esposizioni oggetto di concessioni Totale A. Rettifiche complessive iniziali 5.998 1.202 4.303 1.410 104 - di cui: esposizioni cedute non cancellate 105 28 221 116 35 B. Variazioni in aumento 1.288 302 1.518 678 97 B.1 rettifiche di valore di attivit\u00e0 impaired acquisite o originate 3 X 11 X 1 B.2 altre rettifiche di valore 694 159 1.252 543 92 B.3 perdite da cessione 129 54 5 1 1 B.4 trasferimenti da altre categorie di esposizioni deteriorate 348 85 129 49 3 B.5 modifiche contrattuali senza cancellazioni - - 77 76 - B.6 altre variazioni in aumento 114 4 44 9 - C. Variazioni in diminuzione -5.226 -1.100 -3.292 -1.068 -117 C.1 riprese di valore da valutazione -236 -60 -322 -202 -11 C.2 riprese di valore da incasso -77 -19 -111 -78 -1 C.3 utili da cessione -4 -1 -13 -7 - C.4 write-off -475 -70 -182 -54 -1 C.5 trasferimenti ad altre categorie di esposizioni deteriorate -37 -8 -343 -84 -100 C.6 modifiche contrattuali senza cancellazioni - - -14 -14 - C.7 altre variazioni in diminuzione -4.397 -942 -2.307 -629 -4 D. Rettifiche complessive finali 2.060 404 2.529 1.020 84", "metadata": {"text_as_html": "
TotalePROBABILINZE DETERIORATE
di cui: esposizioni oggetto di concessioniTotaledi cui: esposizioni oggettq d[ concessioniTotaledi cui: esposizioni oggetto di concessioni
A. Rettifiche complessive iniziali5.9981.2024.3031.41010432
- di cui: esposizioni cedute non cancellate10528221116354
B. Variazioni in aumento1.2883021.5186789721
B.1 rettifiche di valore di attivit\u00e0 impaired acquisite o originate3X11X1X
B.2 altre rettifiche di valore6941591.2525439221
B.3 perdite da cessione12954511-
B.4 trasferimenti da altre categorie di esposizioni deteriorate34885129493-
B.5 modifiche contrattuali senza cancellazioni7776
B.6 altre variazioni in aumento1144449
C. Variazioni in diminuzione-5.226-1.100-3.292-1.068-117-42
C.1 riprese di valore da valutazione-236-60-322-202-11-
C.2 riprese di valore da incasso-77-19-111-78-1-
C.3 utili da cessione-4-1-137
C.4 write-off-475-70-182-54-1-
C.5 trasferimenti ad altre categorie di esposizioni deteriorate-37-8-343-84-100-42
C.6 modifiche contrattuali senza cancellazioni-14-14
C.7 altre variazioni in diminuzione-4.397-942-2.307-6294-
D. Rettifiche complessive finali2.0604042.5291.0208411
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 869, "parent_id": "881308706a0fc01bbcb0e51e667a7166", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "60a92f7009651ad96e5446a2289fe9ae", "text": "di cui: esposizioni oggetto di concessioni", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 869, "parent_id": "fb817b83acb7a042754c2963e44c7cd4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "6a2c74545ad50cca32c28b0a866d437a", "text": "32", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 869, "parent_id": "60a92f7009651ad96e5446a2289fe9ae", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "066eeb58cab71365bdce17806e140c47", "text": "4", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 869, "parent_id": "60a92f7009651ad96e5446a2289fe9ae", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "f634c0e3c94dc47300d3aea4bbdf1b25", "text": "21", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 869, "parent_id": "60a92f7009651ad96e5446a2289fe9ae", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "b98cddff094cec98d71f10581fbaed3d", "text": "X", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 869, "parent_id": "fb817b83acb7a042754c2963e44c7cd4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "b353cb24428c307963459b7ad57b1324", "text": "21", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 869, "parent_id": "b98cddff094cec98d71f10581fbaed3d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "24ee8928a5d75b2449edd31d8f378d48", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 869, "parent_id": "b98cddff094cec98d71f10581fbaed3d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "41bfac404fbc35e1a74d8cfd06d93824", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 869, "parent_id": "b98cddff094cec98d71f10581fbaed3d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "ac5fbd44c50746b90a257b50a96878b1", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 869, "parent_id": "b98cddff094cec98d71f10581fbaed3d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "9f7016dc70a79cf821565e0d377b4f17", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 869, "parent_id": "b98cddff094cec98d71f10581fbaed3d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "137276846f3670618a87b6d37f9e92aa", "text": "42", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 869, "parent_id": "b98cddff094cec98d71f10581fbaed3d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "bb34d471b4b3a1ad0fe3cfab238b0419", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 869, "parent_id": "b98cddff094cec98d71f10581fbaed3d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "17ff494f3f8867b9fb0428e2e91074e2", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 869, "parent_id": "b98cddff094cec98d71f10581fbaed3d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "a388e782bc9ec643d7eeed67140bf7fc", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 869, "parent_id": "b98cddff094cec98d71f10581fbaed3d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "3af37eb754a70ca02b70d9e988b6ca90", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 869, "parent_id": "b98cddff094cec98d71f10581fbaed3d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "658c7c870c1df12c96418420ace0e607", "text": "42", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 869, "parent_id": "b98cddff094cec98d71f10581fbaed3d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "21bd459543a498f2e2923105b84dad0a", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 869, "parent_id": "b98cddff094cec98d71f10581fbaed3d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "50e426ae822ce90fc6d4a22370669a10", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 869, "parent_id": "b98cddff094cec98d71f10581fbaed3d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "03b42a449a622782945c17db89eab63e", "text": "11", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 869, "parent_id": "b98cddff094cec98d71f10581fbaed3d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "4d75a4e2743c42e20f419c12803235aa", "text": "di cui: esposizioni cedute non cancellate", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 869, "parent_id": "b98cddff094cec98d71f10581fbaed3d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "c178db724bdab685676c7dd67c382dc9", "text": "46", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 869, "parent_id": "b98cddff094cec98d71f10581fbaed3d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "0e1ee2e495ecb5767a3a4642c97329cc", "text": "8", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 869, "parent_id": "b98cddff094cec98d71f10581fbaed3d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "d5ac14289cbc01677c603027220305aa", "text": "106", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 869, "parent_id": "b98cddff094cec98d71f10581fbaed3d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "5c330d3bdd023cb0f0fcac69a3793fe6", "text": "45", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 869, "parent_id": "b98cddff094cec98d71f10581fbaed3d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "d56c2a09535cc091f4e4dd5acc31ae1b", "text": "31", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 869, "parent_id": "b98cddff094cec98d71f10581fbaed3d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "2b9cac1808367f72fd298997c1619f82", "text": "4", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 869, "parent_id": "b98cddff094cec98d71f10581fbaed3d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "be47fd6379cf5542d16ae6ed1d9597ad", "text": "Nella voce Rettifiche di valore di attivit\u00e0 finanziarie impaired acquisite o originate sono riportati gli ammontari derivanti dall\u2019acquisizione, nell\u2019ambito di operazioni di business combination under common control, delle rettifiche di valore da attivit\u00e0 finanziarie deteriorate pari a 15 milioni. Per tali operazioni, il Gruppo Intesa Sanpaolo adotta, come regola generale, il principio della continuit\u00e0 di valori per la rilevazione nei bilanci d\u2019esercizio delle societ\u00e0 coinvolte nell\u2019operazione di riorganizzazione aziendale. Nelle Altre variazioni in aumento sono ricompresi, prevalentemente, gli incassi di crediti gi\u00e0 cancellati integralmente dal bilancio (in contropartita della voce \u201cRiprese di valore da incasso\u201d) e gli incrementi dei saldi dei fondi in valuta a seguito della variazione del tasso di cambio. Le Altre variazioni in diminuzione includono principalmente i portafogli creditizi classificati come \u201csofferenze\u201d e \u201cinadempienze probabili\u201d oggetto di cessione nel corso dell\u2019esercizio. In tale voce trovano, inoltre, allocazione gli incassi di interessi di mora accertati in esercizi precedenti, le perdite da cessione per la quota non coperta da fondo, il decremento dei fondi in valuta a seguito della variazione del tasso di cambio, nonch\u00e9 la riduzione dei fondi rettificativi dovuta al trascorrere del tempo.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 869, "parent_id": "b98cddff094cec98d71f10581fbaed3d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "84a3ccfb15b75ad15c7b2883945889f8", "text": "867", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 869, "parent_id": "b98cddff094cec98d71f10581fbaed3d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "cf17dfcebd1ccdacabe94b8633d685d7", "text": "EMARKET SDIR W/", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 869, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "7db0315fcd3378dd724285afb2b1c5d9", "text": "Bilancio di Intesa Sanpaolo \u2013 Nota Integrativa \u2013 Parte E \u2013 Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 870, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "9834bcbaf92202c3687434e3ae4873b2", "text": "A.2 Classificazione attivit\u00e0 finanziarie, degli impegni a erogare fondi e delle garanzie finanziarie rilasciate in base ai rating esterni e interni", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 870, "parent_id": "7db0315fcd3378dd724285afb2b1c5d9", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "6846c4e0e815691ab2e988d47aaa2702", "text": "A.2.1 Distribuzione delle attivit\u00e0 finanziarie, degli impegni a erogare fondi e delle garanzie finanziarie rilasciate: per classi di rating esterni (valori lordi) Intesa Sanpaolo adotta sui portafogli oggetto della segnalazione le valutazioni delle seguenti agenzie di rating esterne: Standard & Poor\u2019s Ratings Services, Moody\u2019s Investors Service, Fitch Ratings e DBRS Morningstar Ratings. Si evidenzia che, in ottemperanza a quanto sancito dalla normativa, laddove siano presenti due valutazioni dello stesso cliente, viene adottata quella pi\u00f9 prudenziale, nel caso di tre valutazioni quella intermedia, qualora presenti tutte le valutazioni, la seconda migliore. Per quanto riguarda il raccordo (mapping) tra le classi di rischio e i rating delle agenzie utilizzate, si veda la corrispondente sezione della Nota integrativa consolidata.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 870, "parent_id": "7db0315fcd3378dd724285afb2b1c5d9", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "24db33bf3c7ad34ad9e0bd7444319d16", "text": "(milioni di euro) TOTALE", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 870, "parent_id": "7db0315fcd3378dd724285afb2b1c5d9", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "cc4536bc4fcdf2e10d93f7996039d2da", "text": "Esposizioni", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 870, "parent_id": "7db0315fcd3378dd724285afb2b1c5d9", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "a786ddcb267786fc217dd52fb179b9dc", "text": "Esposizioni", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 870, "parent_id": "7db0315fcd3378dd724285afb2b1c5d9", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "e7d0cd8f3efc70474213e2ee552460f0", "text": "SENZA RATING", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 870, "parent_id": "7db0315fcd3378dd724285afb2b1c5d9", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "bf79f9dd0776ded6619aacd4a8c6a978", "text": "CLASSI RATING ESTERNI", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 870, "parent_id": "7db0315fcd3378dd724285afb2b1c5d9", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "d7c7bede6bd859a9fd944d440bf9989a", "text": "Classe 1 Classe 2 Classe 3 Classe 4 Classe 5 Classe 6 A. Attivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato 16.789 21.208 78.051 10.631 3.799 200 340.474 - Primo stadio 16.746 20.282 76.325 10.322 2.669 50 298.514 - Secondo stadio 43 926 1.726 307 998 99 33.020 - Terzo stadio - - - - 132 51 8.559 - Impaired acquisite o originate - - - 2 - - 381 B. Attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva 13.639 7.848 10.750 678 333 69 1.366 - Primo stadio 13.639 7.848 10.700 581 150 47 894 - Secondo stadio - - 50 97 183 8 450 - Terzo stadio - - - - - 14 22 - Impaired acquisite o originate - - - - - - - C. Attivit\u00e0 finanziarie in corso di dismissione - - - - - - 754 - Primo stadio - - - - - - - - Secondo stadio - - - - - - 10 - Terzo stadio - - - - - - 726 - Impaired acquisite o originate - - - - - - 18 Totale (A+B+C) 30.428 29.056 88.801 11.309 4.132 269 342.594 D. Impegni a erogare fondi e garanzie finanziarie rilasciate - Primo stadio 10.632 25.618 145.859 13.820 3.192 141 141.018 - Secondo stadio 26 211 3.184 2.099 1.586 64 16.537 - Terzo stadio - - - - 26 - 1.585 - Impaired acquisite o originate - - - - - - 4 Totale (D) 10.658 25.829 149.043 15.919 4.804 205 159.144", "metadata": {"text_as_html": "
Classe 1Classe 2Classe 3Classe 4Classe 5Classe 6
A. Attivit\u00e0 finanziarie valutate al costo
ammortizzato16.78921.20878.05110.6313.799200340.474471.152
- Primo stadio16.74620.28276.32510.3222.66950298.514424.90\u00a3
- Secondo stadio439261.7263079989933.02037.116
- Terzo stadio132518.5598.742
- Impaired acquisite o originate238138
B. Attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva13.6397.84810.750678333691.36634.68;
- Primo stadio13.6397.84810.7005811504789433.85\u20ac
- Secondo stadio5097183450
- Terzo stadio1422
- Impaired acquisite o originate
C. Attivit\u00e0 finanziarie in corso di dismissione754
- Primo stadio
- Secondo stadio10
- Terzo stadio726
- Impaired acquisite o originate18
Totale (A+B+C)30.42829.05688.80111.3094.132269342.594506.58
D. Impegni a erogare fondi e garanzie finanziarie rilasciate
- Primo stadio10.63225.618145.85913.8203.192141141.018340.28C
- Secondo stadio262113.1842.0991.5866416.53723.707
- Terzo stadio261.5851.611
- Impaired acquisite o originate4
Totale (D)10.65825.829149.04315.9194.804205159.144365.602
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 870, "parent_id": "bf79f9dd0776ded6619aacd4a8c6a978", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "41c1f588d60be657b66408d237fb7c93", "text": "471.152", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 870, "parent_id": "bf79f9dd0776ded6619aacd4a8c6a978", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "445940418ef7c0eee4834899fdadaa8a", "text": "424.908", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 870, "parent_id": "bf79f9dd0776ded6619aacd4a8c6a978", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "b37ce66e6c59605ae7fc4d6f00fec982", "text": "37.119", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 870, "parent_id": "bf79f9dd0776ded6619aacd4a8c6a978", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "1c4749530ac2abac7e233a4e4aeb00ca", "text": "8.742", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 870, "parent_id": "bf79f9dd0776ded6619aacd4a8c6a978", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "e4ce2a8860cc8ff76068af67970d7cab", "text": "383", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 870, "parent_id": "bf79f9dd0776ded6619aacd4a8c6a978", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "28ff59e5fd7dc9b656a6cd09c58307e9", "text": "34.683", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 870, "parent_id": "bf79f9dd0776ded6619aacd4a8c6a978", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "7024b421a37565bcf2d76c2adf4f60e3", "text": "33.859", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 870, "parent_id": "bf79f9dd0776ded6619aacd4a8c6a978", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "a1b24e1e3b545f4e0d0c0f9a4135b7cc", "text": "788", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 870, "parent_id": "bf79f9dd0776ded6619aacd4a8c6a978", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "a5b71ea4f540490d1e17aa20e53d2f9b", "text": "36", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 870, "parent_id": "bf79f9dd0776ded6619aacd4a8c6a978", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "2d472fc59dc0403c877bd2e44bab2423", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 870, "parent_id": "bf79f9dd0776ded6619aacd4a8c6a978", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "fffc6b19854cbbac494933177934dd4a", "text": "754", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 870, "parent_id": "bf79f9dd0776ded6619aacd4a8c6a978", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "d388ef352a6519c009f8f5b3ffe6f348", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 870, "parent_id": "bf79f9dd0776ded6619aacd4a8c6a978", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "6a17178bd460d03ffa44e340a507819e", "text": "10", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 870, "parent_id": "bf79f9dd0776ded6619aacd4a8c6a978", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "62f2ef35a63ea4dfb72d328d9963b80a", "text": "726", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 870, "parent_id": "bf79f9dd0776ded6619aacd4a8c6a978", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "844f3fd33973c5434776d61a08f4e20f", "text": "18", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 870, "parent_id": "bf79f9dd0776ded6619aacd4a8c6a978", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "b183f1c815c17a0a8300130c1ce7a5f7", "text": "506.589", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 870, "parent_id": "bf79f9dd0776ded6619aacd4a8c6a978", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "4a7a8993cc4e9589ded5ca5c8ef6f3c8", "text": "340.280", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 870, "parent_id": "bf79f9dd0776ded6619aacd4a8c6a978", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "8187676aefa9be030a682e6095d58081", "text": "23.707", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 870, "parent_id": "bf79f9dd0776ded6619aacd4a8c6a978", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "fd37d6670b7f6bd55d9bc08882dd22b4", "text": "1.611", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 870, "parent_id": "bf79f9dd0776ded6619aacd4a8c6a978", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "05213d56696b59a9b0c9bbb09994b405", "text": "4", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 870, "parent_id": "bf79f9dd0776ded6619aacd4a8c6a978", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "76b0bb1160e00426d4ec9e76a535611e", "text": "365.602", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 870, "parent_id": "bf79f9dd0776ded6619aacd4a8c6a978", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "819435b95d4938f7965d1b37c97598a9", "text": "Totale (A+B+C+D)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 870, "parent_id": "7db0315fcd3378dd724285afb2b1c5d9", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "f6dc2cb094da0199d90d4697b5c00c35", "text": "41.086", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 870, "parent_id": "819435b95d4938f7965d1b37c97598a9", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "a471b480c77f7001d4581b80385ee48b", "text": "54.885", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 870, "parent_id": "819435b95d4938f7965d1b37c97598a9", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "7422a824c481ad700d4bca68546de56c", "text": "237.844", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 870, "parent_id": "819435b95d4938f7965d1b37c97598a9", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "934139085252a24bdf8f09aed90dde85", "text": "27.228", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 870, "parent_id": "819435b95d4938f7965d1b37c97598a9", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "36b949e70c9747d9760e8b9ba311a80f", "text": "8.936", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 870, "parent_id": "819435b95d4938f7965d1b37c97598a9", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "1a0aec165c9e019d5b5b50008fcc92be", "text": "474", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 870, "parent_id": "819435b95d4938f7965d1b37c97598a9", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "4a3916e8382e3b74c275c76f1de9bf8c", "text": "501.738", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 870, "parent_id": "819435b95d4938f7965d1b37c97598a9", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "ceea965ca54f4837ddde53f03837987c", "text": "872.191", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 870, "parent_id": "819435b95d4938f7965d1b37c97598a9", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "0d8fb932f0a0d5420aafe408d95fc78d", "text": "868", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 870, "parent_id": "819435b95d4938f7965d1b37c97598a9", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "801855f4acf49fcad74e336a537b8bcd", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED //", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 870, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "518a0832bb7e6cc860955c9201edd27a", "text": "Bilancio di Intesa Sanpaolo \u2013 Nota Integrativa \u2013 Parte E \u2013 Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 871, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "93934b82058351bbb0cb9343a1bac43f", "text": "A.2.2 Distribuzione delle attivit\u00e0 finanziarie, degli impegni a erogare fondi e delle garanzie finanziarie rilasciate: per classi di rating interni (valori lordi) Ai fini della redazione della tabella, oltre ai rating relativi ai modelli validati, sono stati impiegati tutti i rating utilizzati nei sistemi di gestione e controllo dei rischi creditizi, ivi compresi i rating di agenzie esterne per controparti appartenenti a segment i di clientela per cui non \u00e8 disponibile un modello interno.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 871, "parent_id": "518a0832bb7e6cc860955c9201edd27a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "127e173b09e425f405aca228456c6617", "text": "Esposizioni Classi di rating interni Senza rating Classe 1 Classe 2 Classe 3 Classe 4 Classe 5 Classe 6 A. Attivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato 87.052 42.138 170.749 114.950 20.877 11.681 23.705 - Primo stadio 86.334 41.061 166.295 99.803 10.813 7.740 12.862 - Secondo stadio 717 1.076 4.444 15.114 8.633 1.943 5.192 - Terzo stadio - - - - 1.352 1.947 5.443 - Impaired acquisite o originate 1 1 10 33 79 51 208 B. Attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva 12.987 6.729 10.354 1.541 327 235 2.510 - Primo stadio 12.987 6.729 10.315 928 255 235 2.410 - Secondo stadio - - 39 613 72 - 64 - Terzo stadio - - - - - - 36 - Impaired acquisite o originate - - - - - - - C. Attivit\u00e0 finanziarie in corso di dismissione - - - 7 195 452 100 - Primo stadio - - - - - - - - Secondo stadio - - - 7 2 1 - - Terzo stadio - - - - 188 441 97 - Impaired acquisite o originate - - - - 5 10 3 Totale (A+B+C) 100.039 48.867 181.103 116.498 21.399 12.368 26.315 D. Impegni a erogare fondi e garanzie finanziarie rilasciate - Primo stadio 20.927 59.009 206.189 42.291 6.653 1.856 3.355 - Secondo stadio 73 1.119 6.116 8.000 3.115 882 4.402 - Terzo stadio - - - - 381 149 1.081 - Impaired acquisite o originate - - - - - - 4 Totale (D) 21.000 60.128 212.305 50.291 10.149 2.887 8.842", "metadata": {"text_as_html": "
EsposizioniClasse 1Classe 2Classi di rating Classe 3interni Classe 4Classe 5Classe 6Senza ratingTotale
A. Attivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato87.05242.138170.749114.95020.87711.68123.705471.152
- Primo stadio86.33441.061166.29599.80310.8137.74012.862424.908
- Secondo stadio7171.0764.44415.1148.6331.9435.19237.119
- Terzo stadio1.3521.9475.4438.742
- Impaired acquisite o originate110337951208383
B. Attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva 12.987 6.729 10.354 1.541 327 235 2.510 34.683
- Primo stadio12.9876.72910.3159282552352.41033.859
- Secondo stadio396137264788
- Terzo stadio3636
- Impaired acquisite o originate
C. Attivit\u00e0 finanziarie in corso di dismissione195100754
- Primo stadio
- Secondo stadio10
- Terzo stadio18897726
- Impaired acquisite o originate18
Totale (A+B+C) 100.039 48.867 181.103 116.498 21.399 12.368 26.315 506.589
D. Impegni a erogare fondi e garanzie finanziarie rilasciate
- Primo stadio20.92759.009206.18942.2916.6531.8563.355340.280
- Secondo stadio731.1196.1168.0003.1158824.40223.707
- Terzo stadio3811491.0811.611
- Impaired acquisite o originate4
Totale (D)21.00060.128212.30550.29110.1492.8878.842365.602
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 871, "parent_id": "518a0832bb7e6cc860955c9201edd27a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "cccb240afed0cd15234b6c4d1987dd30", "text": "(milioni di euro) Totale", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 871, "parent_id": "518a0832bb7e6cc860955c9201edd27a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "f8bb4d74ca2aae959efece3d5f3cbbcd", "text": "471.152", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 871, "parent_id": "cccb240afed0cd15234b6c4d1987dd30", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "39449b303a21a9ddaeff86397a4800f2", "text": "424.908", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 871, "parent_id": "cccb240afed0cd15234b6c4d1987dd30", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "1762427c7a990982e77a1d3aee0593e1", "text": "37.119", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 871, "parent_id": "cccb240afed0cd15234b6c4d1987dd30", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "78372345348ff93b039ff770c7f41f64", "text": "8.742", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 871, "parent_id": "cccb240afed0cd15234b6c4d1987dd30", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "0fbd15b4ef3ccec31135ea855be118e9", "text": "383", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 871, "parent_id": "cccb240afed0cd15234b6c4d1987dd30", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "314a2adb309e1b40b7337ab03c2b1d72", "text": "34.683", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 871, "parent_id": "cccb240afed0cd15234b6c4d1987dd30", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "d4c70522da36b555ec47d702a1c0b00c", "text": "33.859", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 871, "parent_id": "cccb240afed0cd15234b6c4d1987dd30", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "a02f7cbaa8d511574f917d81fcb9e7ea", "text": "788", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 871, "parent_id": "cccb240afed0cd15234b6c4d1987dd30", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "2521ae0d79538aeaf24b0f45bb9da37d", "text": "36", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 871, "parent_id": "cccb240afed0cd15234b6c4d1987dd30", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "600dfc4a7f9f5a1f82d8f938be603390", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 871, "parent_id": "cccb240afed0cd15234b6c4d1987dd30", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "ee7b14eeea3010cac37240f10eb3b248", "text": "754", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 871, "parent_id": "cccb240afed0cd15234b6c4d1987dd30", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "09251144ef22c77a96a519c33ef77b98", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 871, "parent_id": "cccb240afed0cd15234b6c4d1987dd30", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "ccdc082ff6006e7a3a035fdc3f1e7448", "text": "10", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 871, "parent_id": "cccb240afed0cd15234b6c4d1987dd30", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "a7f07e245d9b13a0ee9d8c8605249667", "text": "726", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 871, "parent_id": "cccb240afed0cd15234b6c4d1987dd30", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "80fb03f08c4ae515143a04ba7f141dce", "text": "18", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 871, "parent_id": "cccb240afed0cd15234b6c4d1987dd30", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "a2daa9084ca723c6934100ea5d82931f", "text": "506.589", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 871, "parent_id": "cccb240afed0cd15234b6c4d1987dd30", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "048f70a5a4c1291a0c750e18cda8f6e0", "text": "340.280", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 871, "parent_id": "cccb240afed0cd15234b6c4d1987dd30", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "504dfea64e022afd70af26cac2634c92", "text": "23.707", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 871, "parent_id": "cccb240afed0cd15234b6c4d1987dd30", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "4c9e619c26a1e3502e21a695cf921ec7", "text": "1.611", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 871, "parent_id": "cccb240afed0cd15234b6c4d1987dd30", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "431b1f68ff19fa3778e433e429d0d4b3", "text": "4", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 871, "parent_id": "cccb240afed0cd15234b6c4d1987dd30", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "53da22c6ea8c72f73c05ee6bf8e4c88f", "text": "365.602", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 871, "parent_id": "cccb240afed0cd15234b6c4d1987dd30", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "fa75e587e8fe776e5cc5763ea3b61bcd", "text": "Totale (A+B+C+D)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 871, "parent_id": "518a0832bb7e6cc860955c9201edd27a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "0ed2c4c2265943985d0b3997f7e0f730", "text": "121.039", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 871, "parent_id": "fa75e587e8fe776e5cc5763ea3b61bcd", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "f9f42f38ef6c6da8d5a227e4ca99b7a4", "text": "108.995", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 871, "parent_id": "fa75e587e8fe776e5cc5763ea3b61bcd", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "b45b30c1f8355befff88700be6db81a4", "text": "393.408", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 871, "parent_id": "fa75e587e8fe776e5cc5763ea3b61bcd", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "f96feaac5375ffa1684d8c2d9e6f3b7f", "text": "166.789", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 871, "parent_id": "fa75e587e8fe776e5cc5763ea3b61bcd", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "778d1127a51ce098edc749ea53c645a0", "text": "31.548", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 871, "parent_id": "fa75e587e8fe776e5cc5763ea3b61bcd", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "b5dd245b0dcc7a35a5380a4ef8ff4053", "text": "15.255", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 871, "parent_id": "fa75e587e8fe776e5cc5763ea3b61bcd", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "b92b99c4af596671e6be8ba899552fd2", "text": "35.157", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 871, "parent_id": "fa75e587e8fe776e5cc5763ea3b61bcd", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "977155eeeb6d5981e4b981debf676a3f", "text": "872.191", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 871, "parent_id": "fa75e587e8fe776e5cc5763ea3b61bcd", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "bb10245156eb891b1f684da48bb0a7de", "text": "869", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 871, "parent_id": "fa75e587e8fe776e5cc5763ea3b61bcd", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "79f5db5245c457ffde4fa4980f512bd7", "text": "EMARKET SDIR W/", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 871, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "edf0878350c3aba456bce4d1076a70d9", "text": "Bilancio di Intesa Sanpaolo \u2013 Nota Integrativa \u2013 Parte E \u2013 Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 872, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "ca514f13e73d7d28e8fb8f31d10f089a", "text": "A.3 Distribuzione delle esposizioni creditizie garantite per tipologia di garanzia", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 872, "parent_id": "edf0878350c3aba456bce4d1076a70d9", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "f291bc29da7490631728ac5cedfc2724", "text": "A.3.1 Esposizioni creditizie per cassa e fuori bilancio verso banche garantite", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 872, "parent_id": "edf0878350c3aba456bce4d1076a70d9", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "544af3b35c938e09df4822307f6a2113", "text": "(milioni di euro)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 872, "parent_id": "edf0878350c3aba456bce4d1076a70d9", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "80cf3d04d9af4fd7805102cf3e9907b6", "text": "Esposizione lorda Esposizione netta Garanzie reali (*) Garanzie personali (*) (1) (2) Derivati su crediti Immobili - ipoteche Immobili - finanziamenti per leasing Titoli Altre garanzie reali CLN Altri derivati Controparti centrali 1. Esposizioni creditizie per cassa garantite: 8.165 8.164 - 5 7.589 - - - 1.1. totalmente garantite 7.925 7.924 - 5 7.589 - - - - di cui deteriorate - - - - - - - - 1.2. parzialmente garantite 240 240 - - - - - - - di cui deteriorate - - - - - - - - 2. Esposizioni creditizie \"fuori bilancio\" garantite: 26.382 26.382 - - 1.945 11.173 - - 2.1. totalmente garantite 4.937 4.937 - - 1.945 824 - - - di cui deteriorate - - - - - - - - 2.2. parzialmente garantite 21.445 21.445 - - - 10.349 - - - di cui deteriorate - - - - - - - -", "metadata": {"text_as_html": "
Esposizione lordaEsposizione nettaGaranzie reali 4)[Garanzie personali (*) (2) Derivati su crediti
Immobili ipotecheAltre garanzie reali
- Immobili - finanziamenti per leasingTitoliCLNAltri derivati
Controparti centrali
1. Esposizioni creditizie per cassa garantite:8.1658.164.57.589
1.1. totalmente garantite7.9257.924-57.589
- di cui deteriorate
1.2. parzialmente garantite240240--
- di cui deteriorate
2. Esposizioni creditizie \"fuori bilancio\" garantite:26.38226.382.-1.94511.173
2.1. totalmente garantite4.9374.937--1.945824
- di cui deteriorate
2.2. parzialmente garantite21.44521.445--10.349
- di cui deteriorate
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 872, "parent_id": "544af3b35c938e09df4822307f6a2113", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "85d9d4bbc1df17728cd9bd223895de7e", "text": "(*) Fair Value della garanzia o, qualora sia di difficile determinazione, valore contrattuale della stessa, quest'ultimo esposto - come previsto dalla normativa - sino a concorrenza del valore dell'esposizione netta.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 872, "parent_id": "544af3b35c938e09df4822307f6a2113", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "ad2f4c63c62656ca9b18a8049de5cddf", "text": "Garanzie personali (*) Totale (2) Derivati su crediti Crediti di firma Banche Altri derivati Altre societ\u00e0 finanziarie Altri soggetti Amministrazioni pubbliche Banche Altre societ\u00e0 finanziarie Altri soggetti (1)+(2) 1. Esposizioni creditizie per cassa garantite: - - - 1 23 - 32 1.1. totalmente garantite - - - 1 3 - 32 - di cui deteriorate - - - - - - - 1.2. parzialmente garantite - - - - 20 - - - di cui deteriorate - - - - - - - 2. Esposizioni creditizie \"fuori bilancio\" garantite: - - - 6 39 - 29 2.1. totalmente garantite - - - 3 33 - 14 - di cui deteriorate - - - - - - - 2.2. parzialmente garantite - - - 3 6 - 15 - di cui deteriorate - - - - - - -", "metadata": {"text_as_html": "
Garanzie personali (*) (2)Totale (1)+2)
Derivati su creditiCrediti di firma
Altri derivatiAmministrazioni pubblicheBancheAltre societ\u00e0 finanziarieAltri soggetti
BancheAltre societ\u00e0 finanziarieAltri soggetti
1. Esposizioni creditizie per cassa garantite:327.650
1.1. totalmente garantite327.630
- di cui deteriorate
1.2. parzialmente garantite20-20
- di cui deteriorate
2. Esposizioni creditizie \"fuori bilancio\" garantite:39.2913.192
2.1. totalmente garantite33-142.819
- di cui deteriorate
2.2. parzialmente garantite1510.373
- di cui deteriorate
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 872, "parent_id": "544af3b35c938e09df4822307f6a2113", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "1f1170e0eb566b10c74cd340d716e800", "text": "(milioni di euro)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 872, "parent_id": "edf0878350c3aba456bce4d1076a70d9", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "e65163bdb6594c6ae0f9d396f0825a8c", "text": "7.650", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 872, "parent_id": "1f1170e0eb566b10c74cd340d716e800", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "699b8d1990062d6ce1570029816f4d27", "text": "7.630", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 872, "parent_id": "1f1170e0eb566b10c74cd340d716e800", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "bf6368a378393bbad8873a67151c5c6a", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 872, "parent_id": "1f1170e0eb566b10c74cd340d716e800", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "6c34954f5250eed8b036a373982316da", "text": "20", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 872, "parent_id": "1f1170e0eb566b10c74cd340d716e800", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "e472b077be35fe01e934dda0974a7c19", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 872, "parent_id": "1f1170e0eb566b10c74cd340d716e800", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "8375762cf2ae8c1f2cfc6e6ec7abf913", "text": "13.192", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 872, "parent_id": "1f1170e0eb566b10c74cd340d716e800", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "5cc7014eccce0a714df5ffeae2a99bd3", "text": "2.819", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 872, "parent_id": "1f1170e0eb566b10c74cd340d716e800", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "0e219f53899315381f9e419cdff8f24e", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 872, "parent_id": "1f1170e0eb566b10c74cd340d716e800", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "a52e48faf9a7a5e49920e84fccc5bfa6", "text": "10.373", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 872, "parent_id": "1f1170e0eb566b10c74cd340d716e800", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "b27a5725f2f650db3dfdcdf998dbae40", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 872, "parent_id": "1f1170e0eb566b10c74cd340d716e800", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "fdb843edbb2491a5cb0c4b4e3521b187", "text": "(*) Fair Value della garanzia o, qualora sia di difficile determinazione, valore contrattuale della stessa, quest'ultimo esposto - come previsto dalla normativa - sino a concorrenza del valore dell'esposizione netta.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 872, "parent_id": "1f1170e0eb566b10c74cd340d716e800", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "5c1028df133b28d47d81a78980aa0fc9", "text": "870", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 872, "parent_id": "1f1170e0eb566b10c74cd340d716e800", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "231265508f22dc7d41458f4c5d717bea", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED ///", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 872, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "2347e685db8e1e433faf1488f9d9b197", "text": "Bilancio di Intesa Sanpaolo \u2013 Nota Integrativa \u2013 Parte E \u2013 Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 873, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "d875927122e18093151dab4e4264130b", "text": "A.3.2 Esposizioni creditizie per cassa e fuori bilancio verso clientela garantite", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 873, "parent_id": "2347e685db8e1e433faf1488f9d9b197", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "18e0091654c94ee35041dcac5b737879", "text": "(milioni di euro) Garanzie personali (*) (2)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 873, "parent_id": "2347e685db8e1e433faf1488f9d9b197", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "89d20f773c55d6869140785ba0528f97", "text": "Esposizione lorda Esposizione netta Garanzie reali (*) (1) Derivati su crediti Immobili - Ipoteche Immobili - finanziamenti per leasing Titoli Altre garanzie reali CLN Altri derivati Controparti centrali 1. Esposizioni creditizie per cassa garantite: 270.311 266.287 146.062 4.791 15.614 6.848 - - 1.1. totalmente garantite 212.797 209.633 145.017 4.611 15.426 4.769 - - - di cui deteriorate 5.418 3.403 2.276 267 10 79 - - 1.2. parzialmente garantite 57.514 56.654 1.045 180 188 2.079 - - - di cui deteriorate 1.311 657 152 65 5 6 - - 2. Esposizioni creditizie \u201cfuori bilancio\u201d garantite: 43.727 43.656 1.625 52 3.848 3.416 - - 2.1. totalmente garantite 32.381 32.332 1.210 10 3.714 1.318 - - - di cui deteriorate 260 232 32 - 2 7 - - 2.2. parzialmente garantite 11.346 11.324 415 42 134 2.098 - - - di cui deteriorate 129 114 11 - - 25 - -", "metadata": {"text_as_html": "
Esposizione lordaEsposizione nettaGaranzie reali (*) 4)Garanzie personali # (2) Derivati su crediti
Immobili IpotecheAltre garanzie reali
Immobili - finanziamenti per leasingTitoliCLLAltri derivati
Controparti centrali
1. Esposizioni creditizie per cassa garantite:270.311266.287146.062479115.6146.848
1.1. totalmente garantite212.797209.633145.017461115.4264.769
- di cui deteriorate5.4183.4032.2762671079
1.2. parzialmente garantite57.51456.6541.0451801882.079
- di cui deteriorate1.3116571526556
2. Esposizioni creditizie \u201cfuori bilancio\u201d garantite:43.72743.6561.625523.8483.416
2.1. totalmente garantite32.38132.3321.210103.7141.318
- di cui deteriorate2602323227
2.2. parzialmente garantite11.34611.324415421342.098
- di cui deteriorate12911411-25
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 873, "parent_id": "18e0091654c94ee35041dcac5b737879", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "da44441cd2a51097549a0a4b869adf75", "text": "(*) Fair Value della garanzia o, qualora sia di difficile determinazione, valore contrattuale della stessa, quest'ultimo esposto - come previsto dalla normativa - sino a concorrenza del valore dell'esposizione netta.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 873, "parent_id": "18e0091654c94ee35041dcac5b737879", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "75daca3c601e6af15de351c224082ad3", "text": "Garanzie personali (*) Totale (2) Derivati su crediti Crediti di firma Banche Altri derivati Altre societ\u00e0 finanziarie Altri soggetti Amministrazioni pubbliche Banche Altre societ\u00e0 finanziarie Altri soggetti (1)+(2) 1. Esposizioni creditizie per cassa garantite: - - - 46.053 660 1.092 24.520 245.640 1.1. totalmente garantite - - - 20.496 485 578 16.960 208.342 - di cui deteriorate - - - 355 - 26 384 3.397 1.2. parzialmente garantite - - - 25.557 175 514 7.560 37.298 - di cui deteriorate - - - 274 - 3 47 552 2. Esposizioni creditizie \u201cfuori bilancio\u201d garantite: - - - 1.670 389 740 23.704 35.444 2.1. totalmente garantite - - - 1.002 133 703 19.626 27.716 - di cui deteriorate - - - 30 - 1 160 232 2.2. parzialmente garantite - - - 668 256 37 4.078 7.728 - di cui deteriorate - - - 7 - - 31 74", "metadata": {"text_as_html": "
Garanzie personali (*) (2)Totale (1)+2)
Derivati su creditiCrediti di firma
Altri derivatiAmministrazioni pubblicheBancheAltre societ\u00e0 finanziarieAltri soggetti
BancheAltre societ\u00e0 finanziarieAltri soggetti
1. Esposizioni creditizie per cassa garantite:46.0536601.09224.520245.640
1.1. totalmente garantite20.49648557816.960208.342
- di cui deteriorate355263843.397
1.2. parzialmente garantite25.5571755147.56037.298
- di cui deteriorate274347552
2. Esposizioni creditizie \u201cfuori bilancio\u201d garantite:1.67038974023.70435.444
2.1. totalmente garantite1.00213370319.62627.716
- di cui deteriorate301160232
2.2. parzialmente garantite668256374.0787.728
- di cui deteriorate3174
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 873, "parent_id": "18e0091654c94ee35041dcac5b737879", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "5bcfe1ac4c868159b468473b4ca431b3", "text": "(milioni di euro)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 873, "parent_id": "2347e685db8e1e433faf1488f9d9b197", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "92319e3f6226e0bfb09387c1af5cf770", "text": "(*) Fair Value della garanzia o, qualora sia di difficile determinazione, valore contrattuale della stessa, quest'ultimo esposto - come previsto dalla normativa - sino a concorrenza del valore dell'esposizione netta.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 873, "parent_id": "5bcfe1ac4c868159b468473b4ca431b3", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "46fb8f1205e6c428a8bd006fbfe9a6d2", "text": "871", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 873, "parent_id": "5bcfe1ac4c868159b468473b4ca431b3", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "1aca63148cb4623258b06f47c17a7810", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED Wi", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 873, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "b641e305fac45e86ed092ad745e22e73", "text": "Bilancio di Intesa Sanpaolo \u2013 Nota Integrativa \u2013 Parte E \u2013 Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 874, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "17cc0c966900395ca1648bcd5abf8ab2", "text": "A.4 Attivit\u00e0 finanziarie e non finanziarie ottenute tramite l\u2019escussione delle garanzie ricevute", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 874, "parent_id": "b641e305fac45e86ed092ad745e22e73", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "c37689ef7c19310845883ebcabca0a7b", "text": "(milioni di euro)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 874, "parent_id": "b641e305fac45e86ed092ad745e22e73", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "fafd9c962439dea0baf4c2257b626dc8", "text": "Esposizione creditizia cancellata Valore lordo Rettifiche di valore complessive Valore di bilancio di cui ottenute nel corso dell'esercizio 146 148 -16 132 13 A.1. Ad uso funzionale - - - - - A.2. A scopo di investimento 73 65 -4 61 3 A.3. Rimanenze 73 83 -12 71 10 B. Titoli di capitale e titoli di debito 367 367 -176 191 - - - - - - D. Attivit\u00e0 non correnti e gruppi di attivit\u00e0 in via di dismissione - - - - - D.1. Attivit\u00e0 materiali - - - - - D.2. Altre attivit\u00e0 - - - - - Totale 31.12.2022 513 515 -192 323 13 Totale 31.12.2021 450 456 -156 300 16", "metadata": {"text_as_html": "
Espo: ne creditizia cancellataValore lordoRettifiche di valore complessive -16RE IO ilancio di cui ottenute nel corso dell'esercizio
A. Attivit\u00e0materiali14614813213
A.1. Ad uso funzionale
A.2. A scopo di investimento7365-4613
A.3. Rimanenze7383-127110
B . Titoli dicapitale e titoli di debito367367-176191.
C.. Altre attivit\u00e0
D. Attivit\u00e0 noncorrenti e gruppi di attivit\u00e0 in via di dismissione
D.1. Attivit\u00e0 materiali
D.2. Altre attivit\u00e0
Totale31.12.2022513515-19232313
Totale31.12.2021450456-15630016
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 874, "parent_id": "c37689ef7c19310845883ebcabca0a7b", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "5408d2f227d273916af36cfe2ffae460", "text": "A. Attivit\u00e0 materiali", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 874, "parent_id": "b641e305fac45e86ed092ad745e22e73", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "1d0432f0775a27cbbef1e66c8a082f68", "text": "C. Altre attivit\u00e0", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 874, "parent_id": "b641e305fac45e86ed092ad745e22e73", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "883a7e989f393111139cc2a20ec21942", "text": "Al 31 dicembre 2022 sono presenti attivit\u00e0 finanziarie e non finanziarie ottenute tramite l\u2019escussione di garanzie ricevute.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 874, "parent_id": "1d0432f0775a27cbbef1e66c8a082f68", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "99e08fb11aefc956f2ce0eb3fa06205b", "text": "Le Attivit\u00e0 materiali sono riferite a beni acquisiti a chiusura di esposizioni creditizie deteriorate su contratti di leasing finanziario per il mancato riscatto del bene o per la risoluzione anticipata del contratto stesso. Nello specifico, il valore di bilancio dei beni escussi \u00e8 rappresentato da immobili detenuti a scopo di investimento per 61 milioni (fabbricati per 40 milioni e terreni per 21 milioni) e rimanenze per 71 milioni (essenzialmente fabbricati).", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 874, "parent_id": "1d0432f0775a27cbbef1e66c8a082f68", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "2d2da16f7ddd36f1f777472cd5064103", "text": "I Titoli di capitale e titoli di debito, per un valore di bilancio pari a 191 milioni (24 milioni quali Partecipazioni, rifer iti prevalentemente alla partecipazione Risanamento S.p.A. e ad altre minori, 117 milioni quali Attivit\u00e0 finanziarie obbligatoriamente valutate al fair value e 50 milioni quali Attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva), rappresentano attivit\u00e0 finanziarie non precedentemente concesse dal debitore a garanzia di preesistenti finanziamenti erogati, ma acquisite nell\u2019ambito di accordi bilaterali con lo stesso, a seguito dei quali la Banca ha provvedu to alla cancellazione della relativa esposizione creditizia.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 874, "parent_id": "1d0432f0775a27cbbef1e66c8a082f68", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "e1a03bd73a546d617419483e859a8238", "text": "872", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 874, "parent_id": "1d0432f0775a27cbbef1e66c8a082f68", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "73a68185c9da320c5701dda739598bba", "text": "EMARKET SDIR W/", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 874, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "0ae9a71c6ee1f4e066cc58913b9a7f73", "text": "Bilancio di Intesa Sanpaolo \u2013 Nota Integrativa \u2013 Parte E \u2013 Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 875, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "97451041cda9662e4f0d0fd76f81af6b", "text": "B. DISTRIBUZIONE E CONCENTRAZIONE DELLE ESPOSIZIONI CREDITIZIE", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 875, "parent_id": "0ae9a71c6ee1f4e066cc58913b9a7f73", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "7229996591685f40bfa1ab9f0d7920ad", "text": "B.1 Distribuzione settoriale delle esposizioni creditizie per cassa e \u201cfuori bilancio\u201d verso clientela", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 875, "parent_id": "0ae9a71c6ee1f4e066cc58913b9a7f73", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "d805885664505e999c06ff39420c8a98", "text": "Esposizioni/Controparti Amministrazioni pubbliche Societ\u00e0 finanziarie (milioni di euro) Societ\u00e0 finanziarie (di cui: imprese di assicurazione) Esposizione netta Rettifiche valore complessive Esposizione netta Rettifiche valore complessive Esposizione netta Rettifiche valore complessive A. Esposizioni creditizie per cassa A.1 Sofferenze 71 -177 6 -22 - - - di cui esposizioni oggetto di concessioni - - 1 -1 - - A.2 Inadempienze probabili 152 -23 103 -166 - - - di cui esposizioni oggetto di concessioni 22 -4 16 -57 - - A.3 Esposizioni scadute deteriorate 2 - 1 - - - - di cui esposizioni oggetto di concessioni - - - - - - A.4 Esposizioni non deteriorate 75.558 -92 68.862 -103 599 - - di cui esposizioni oggetto di concessioni 12 - 140 -4 - - Totale (A) 75.783 -292 68.972 -291 599 - B. Esposizioni creditizie fuori bilancio B.1 Esposizioni deteriorate 91 -6 22 -2 - - B.2 Esposizioni non deteriorate 26.367 -6 105.607 -27 10.308 - Totale (B) 26.458 -12 105.629 -29 10.308 - Totale (A+B) 31.12.2022 102.241 -304 174.601 -320 10.907 - Totale (A+B) 31.12.2021 137.304 -261 169.741 -565 9.314 -", "metadata": {"text_as_html": "
Esposizioni/C ontropartiAmministrazioni pubblicheSociet\u00e0 finanziarieSociet\u00e0 finan: i: imprese di assicurazione)
Esposizione nettaRettifiche valore complessiveEsposizione nettaRettifiche valore complessiveEsposizione nettaRettifiche valore complessive
A. Esposizioni creditizie per cassa
A.1 Sofferenze71-177-22
- di cuiesposizioni oggetto di concessioni
A.2 Inadempienzeprobabili152-23103-166
- di cuiesposizioni oggetto di concessioni2216-57
A.3 Esposizioniscadute deteriorate
- di cuiesposizioni oggetto di concessioni
A.4 Esposizioninon deteriorate75.558-9268.862-103599
- di cuiesposizioni oggetto di concessioni12140
Totale (A)75.783-29268.972-291599-
B. Esposizioni creditizie fuori bilancio
B.1 Esposizioni deteriorate9122
B.2 Esposizioni non deteriorate26.367105.60710.308
Totale (B)26.458105.62910.308-
Totale (A+B)31.12.2022102.241-304174.601-32010.907-
Totale (A+B)31.12.2021137.304-261169.741-5659.314-
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 875, "parent_id": "7229996591685f40bfa1ab9f0d7920ad", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "324377e7c2c42f6af99d1af24281f9dd", "text": "(milioni di euro)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 875, "parent_id": "0ae9a71c6ee1f4e066cc58913b9a7f73", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "f65cf7cf4fb4fb1aee54f9dabaf13070", "text": "Esposizioni/Controparti", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 875, "parent_id": "0ae9a71c6ee1f4e066cc58913b9a7f73", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "9879d1d6e51a917acf52de9cb204d6a7", "text": "Societ\u00e0 non finanziarie", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 875, "parent_id": "f65cf7cf4fb4fb1aee54f9dabaf13070", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "6b33da463b8ed84cf9221a24a3275e6a", "text": "Famiglie", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 875, "parent_id": "0ae9a71c6ee1f4e066cc58913b9a7f73", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "6d5331721e6c8c8c39402035bd7a2bf7", "text": "Esposizione netta Rettifiche valore complessive Esposizione netta Rettifiche valore complessive A. Esposizioni creditizie per cassa A.1 Sofferenze 612 -1.256 276 -605 - di cui esposizioni oggetto di concessioni 174 -316 64 A.2 Inadempienze probabili 2.396 -1.609 1.298 -731 - di cui esposizioni oggetto di concessioni 1.143 -750 642 -209 A.3 Esposizioni scadute deteriorate 124 -35 202 - di cui esposizioni oggetto di concessioni 17 -5 19 A.4 Esposizioni non deteriorate 176.428 -1.107 144.631 -594 - di cui esposizioni oggetto di concessioni 4.530 -380 1.594 Totale (A) 179.560 -4.007 146.407 -1.979 B. Esposizioni creditizie fuori bilancio B.1 Esposizioni deteriorate 1.230 -213 32 B.2 Esposizioni non deteriorate 204.085 -144 10.658 Totale (B) 205.315 -357 10.690 Totale (A+B) 31.12.2022 384.875 -4.364 157.097 -2.000 Totale (A+B) 31.12.2021 397.600 -9.512 152.406 -2.471", "metadata": {"text_as_html": "
Esposizione nettaRettifiche valore complessiveEsposizione nettaRettifiche valore complessive
A. Esposizioni creditizie per cassa
A.1 Sofferenze612-1.256276-605
- di cui esposizioni oggetto di concessioni174-31664
A.2 Inadempienze probabili2.396-1.6091.298-731
- di cuiesposizioni oggetto di concessioni1.143-750642-209
A.3 Esposizioniscadute deteriorate124-35202
- di cuiesposizioni oggetto di concessioni1719
A.4 Esposizioninon deteriorate176.428-1.107144.631
- di cuiesposizioni oggetto di concessioni4.530-3801.594
Totale (A)179.560-4.007146.407
B. Esposizioni creditizie fuori bilancio
B.1 Esposizionideteriorate1.230-21332
B.2 Esposizioni non deteriorate204.085-14410.658
Totale (B)205.315-35710.690
Totale (A+B)31.12.2022384.875-4.364157.097-2.000
Totale (A+B)31.12.2021397.600-9.,512152.406-2.471
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 875, "parent_id": "6b33da463b8ed84cf9221a24a3275e6a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "55f2204d5a265ed5bc6708e7b89a352f", "text": "87", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 875, "parent_id": "6b33da463b8ed84cf9221a24a3275e6a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "f13c958cb140bdc180d8fc0eb0da9a04", "text": "49", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 875, "parent_id": "6b33da463b8ed84cf9221a24a3275e6a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "318f38b3bd3bbcbd8a61a523d3adc3ef", "text": "6", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 875, "parent_id": "6b33da463b8ed84cf9221a24a3275e6a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "6f255febad995f9e5d23171369fbb133", "text": "97", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 875, "parent_id": "6b33da463b8ed84cf9221a24a3275e6a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "b9708a456d2f2608f2dacbe6bc0a64c5", "text": "7", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 875, "parent_id": "6b33da463b8ed84cf9221a24a3275e6a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "fa36de782bde7a94cdc30039779bb626", "text": "14", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 875, "parent_id": "6b33da463b8ed84cf9221a24a3275e6a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "613bb3af14b7dd9601ad7d34757f5dd6", "text": "21", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 875, "parent_id": "6b33da463b8ed84cf9221a24a3275e6a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "ce54bfe124c58a199cf414cea3a2313f", "text": "873", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 875, "parent_id": "6b33da463b8ed84cf9221a24a3275e6a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "c318cad2c16641ba44c9b336cbd02770", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED Wi", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 875, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "b51438d60e69cb56924bbf43ca621a1b", "text": "Bilancio di Intesa Sanpaolo \u2013 Nota Integrativa \u2013 Parte E \u2013 Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 876, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "280a36ab1c8fc3a65a878ab964c0b2a8", "text": "B.2 Distribuzione territoriale delle esposizioni creditizie per cassa e \u201cfuori bilancio\u201d verso clientela", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 876, "parent_id": "b51438d60e69cb56924bbf43ca621a1b", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "99b23f20064f0105ace0d4e8a9c9852c", "text": "(milioni di euro)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 876, "parent_id": "b51438d60e69cb56924bbf43ca621a1b", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "ba6da2c79518be53c08bc8758b98c2c0", "text": "Esposizioni/Aree geografiche Italia Altri paesi europei Esposizione netta Rettifiche valore complessive Esposizione netta Rettifiche valore complessive A. Esposizioni creditizie per cassa A.1 Sofferenze 954 -1.902 1 -59 A.2 Inadempienze probabili 3.697 -2.375 72 -44 A.3 Esposizioni scadute deteriorate 327 -84 2 - A.4 Esposizioni non deteriorate 360.122 -1.611 62.769 -214 Totale (A) 365.100 -5.972 62.844 -317 B. Esposizioni creditizie fuori bilancio B.1 Esposizioni deteriorate 1.264 -221 8 -1 B.2 Esposizioni non deteriorate 166.040 -140 99.334 -41 Totale (B) 167.304 -361 99.342 -42 Totale (A+B) 31.12.2022 532.404 -6.333 162.186 -359", "metadata": {"text_as_html": "
Esposizioni/Aree geograficheItaliaAltri paesi europei
Esposizione nettaRettifiche valore complessiveEsposizione nettaRettifiche valore complessive
A. Esposizioni creditizie per cassa
A.1 Sofferenze954-1.9021-59
A.2 Inadempienzeprobabili3.697-2.37572-44
A.3 Esposizioni scadute deteriorate327-842-
A.4 Esposizioni non deteriorate360.122-1.61162.769-214
Totale (A)365.100-5.97262.844-317
B. Esposizioni creditizie fuori bilancio
B.1 Esposizioni deteriorate1.264-2218-1
B.2 Esposizioni non deteriorate166.040-14099.334-41
Totale (B)167.304-36199.342-42
Totale (A+B) 31.12.2022532.404-6.333162.186-359
Totale (A+B)31.12.2021570.270-12.319163.819-246
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 876, "parent_id": "99b23f20064f0105ace0d4e8a9c9852c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "f9595f8344f7116a16f1f4af00ef6ab5", "text": "Totale (A+B)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 876, "parent_id": "b51438d60e69cb56924bbf43ca621a1b", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "2119cd32274a8944d4f0df415de6bfdc", "text": "31.12.2021", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 876, "parent_id": "f9595f8344f7116a16f1f4af00ef6ab5", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "5f831448e23cd3c7d12ba6af84771a08", "text": "570.270", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 876, "parent_id": "f9595f8344f7116a16f1f4af00ef6ab5", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "9ee56c2f9ef73a8351d21d40a9def1a1", "text": "12.319", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 876, "parent_id": "f9595f8344f7116a16f1f4af00ef6ab5", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "404a69a323eb242c6b9c423c54c276f0", "text": "163.819", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 876, "parent_id": "f9595f8344f7116a16f1f4af00ef6ab5", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "3b7c519b0c1b10bbeb939d492c68bf3a", "text": "246", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 876, "parent_id": "f9595f8344f7116a16f1f4af00ef6ab5", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "de089ce26cea046a2bcf69cf5481b7e2", "text": "(milioni di euro)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 876, "parent_id": "b51438d60e69cb56924bbf43ca621a1b", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "06849f6c14a27f9bc4751901882660da", "text": "Esposizioni/Aree geografiche", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 876, "parent_id": "b51438d60e69cb56924bbf43ca621a1b", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "83b3e47a1e22c556d65ac0d6eea462ec", "text": "Resto del mondo", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 876, "parent_id": "b51438d60e69cb56924bbf43ca621a1b", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "2ced04116a832f27bb757df64293efeb", "text": "Asia", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 876, "parent_id": "b51438d60e69cb56924bbf43ca621a1b", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "b6e658318e2447b2333ba78d18a91b9d", "text": "America Esposizione netta Rettifiche valore complessive Esposizione netta Rettifiche valore complessive Esposizione netta Rettifiche valore complessive A. Esposizioni creditizie per cassa A.1 Sofferenze 9 -67 1 -32 - - A.2 Inadempienze probabili 16 -63 43 -29 121 -18 A.3 Esposizioni scadute deteriorate - - - - - - A.4 Esposizioni non deteriorate 25.443 -45 12.446 -19 4.699 -7 Totale (A) 25.468 -175 12.490 -80 4.820 -25 B. Esposizioni creditizie fuori bilancio B.1 Esposizioni deteriorate 1 - 12 - 90 -6 B.2 Esposizioni non deteriorate 68.018 -7 11.089 -2 2.236 -1 Totale (B) 68.019 -7 11.101 -2 2.326 -7 Totale (A+B) 31.12.2022 93.487 -182 23.591 -82 7.146 -32 Totale (A+B) 31.12.2021 90.472 -148 26.639 -63 5.851 -33", "metadata": {"text_as_html": "
Esposizione nettaRettifiche valore complessiveEsposizione nettaRettifiche valore complessiveEsposizione nettaRettifiche valore complessive
A. Esposizioni creditizie per cassa
A.1 Sofferenze9-671-32
A.2 Inadempienze probabili16-6343-29121
A.3 Esposizioniscadute deteriorate
A.4 Esposizioninon deteriorate25.443-4512.446-194.699
Totale (A)25.468-17512.490-804.820
B. Esposizioni creditizie fuori bilancio
B.1 Esposizioni deteriorate1-1290
B.2 Esposizioni non deteriorate68.018711.089-22.236
Totale (B)68.019711.101-22.326
Totale (A+B) Totale (A+B)31.12.202293.487-18223.591-827.146
31.12.202190.472-14826.639-635.851
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 876, "parent_id": "2ced04116a832f27bb757df64293efeb", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "19e09045454bd68e9643254d0def7a06", "text": "B.2 bis Ripartizione per area geografica dei rapporti con clientela residente in Italia", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 876, "parent_id": "b51438d60e69cb56924bbf43ca621a1b", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "42b085dd8707ccea5c99e8d55622b73a", "text": "(milioni di euro)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 876, "parent_id": "b51438d60e69cb56924bbf43ca621a1b", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "355ccb7bb7d349cb736872b7b69eb47d", "text": "Esposizioni/Aree geografiche Nord Ovest Nord Est Centro Sud e Isole Esposizione netta Rettifiche valore complessive Esposizione netta Rettifiche valore complessive Esposizione netta Rettifiche valore complessive Esposizione netta Rettifiche valore complessive A. Esposizioni creditizie per cassa A.1 Sofferenze 252 -579 171 -314 236 -386 295 -623 A.2 Inadempienze probabili 1.415 -852 517 -408 911 -578 854 -537 A.3 Esposizioni scadute deteriorate 98 -26 43 -11 72 -18 114 -29 A.4 Esposizioni non deteriorate 128.429 -676 69.304 -245 106.987 -367 55.402 -323 Totale A 130.194 -2.133 70.035 -978 108.206 -1.349 56.665 -1.512 B. Esposizioni creditizie fuori bilancio B.1 Esposizioni deteriorate 418 -52 463 -83 269 -73 114 -13 B.2 Esposizioni non deteriorate 73.224 -100 31.158 -14 48.114 -15 13.544 -11 Totale B Totale (A+B) 31.12.2022 73.642 203.836 -152 -2.285 31.621 101.656 -97 -1.075 48.383 156.589 -88 -1.437 13.658 70.323 -24 - -1.536 Totale (A+B) 31.12.2021 217.651 -4.649 100.280 -2.199 183.694 -2.862 68.645 -2.609", "metadata": {"text_as_html": "
Esposizioni/AreegeograficheNord OvestNordEstCentroSud e Isole
Esposizione nettaRettifiche valore complessiveEsposizione nettaRettifiche valore complessiveEsposizione nettaRettifiche valore complessiveEsposizione nettaRettifiche valore complessive
A. Esposizioni creditizie per cassa
A.1 Sofferenze252-579171-314236-386295-623
A.2 Inadempienzeprobabili1.415-852517-408911-578854-537
A.3 Esposizioniscadute deteriorate98-2643-1172-18114-29
A.4 Esposizioninon deteriorate128.429-67669.304-245106.987-36755.402-323
Totale A130.194-2.13370.035-978108.206-1.34956.665-1.512
B. Esposizioni creditizie fuori bilancio
B.1 Esposizionideteriorate418-52463-83269-73114-13
B.2 Esposizioni non deteriorate73.224-10031.158-1448.114-1513.544-11
Totale B73.642-15231.621-9748.383-8813.658-24
Totale (A+B)31.12.2022203.836-2.285101.656-1.075156.589-1.43770.323-1.536
Totale (A+B)31.12.2021217.651-4.649100.280-2.199183.694-2.86268.645-2.609
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 876, "parent_id": "42b085dd8707ccea5c99e8d55622b73a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "0f326dd6c90d232eb911251256cf4b4a", "text": "874", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 876, "parent_id": "b51438d60e69cb56924bbf43ca621a1b", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "3c7ad477c5ec61c4406a257101eeecc5", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED l//", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 876, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "25ad63256ac64962259e46123c3246c0", "text": "Bilancio di Intesa Sanpaolo \u2013 Nota Integrativa \u2013 Parte E \u2013 Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 877, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "aa155d86a080df5a962d84e7e5ff4fac", "text": "B.3 Distribuzione territoriale delle esposizioni creditizie per cassa e \u201cfuori bilancio\u201d verso banche", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 877, "parent_id": "25ad63256ac64962259e46123c3246c0", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "5cb8c051dfcc7728f2e6fc32810bc9ff", "text": "(milioni di euro)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 877, "parent_id": "25ad63256ac64962259e46123c3246c0", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "dc1a48fd14fab6194767dab7a19ed009", "text": "Italia Altri paesi europei Esposizioni/Aree geografiche Esposizione netta Rettifiche valore complessive Esposizione netta Rettifiche valore complessive A. Esposizioni creditizie per cassa A.1 Sofferenze - - - -1 A.2 Inadempienze probabili - - - - A.3 Esposizioni scadute deteriorate - - - - A.4 Esposizioni non deteriorate 107.971 -3 18.407 -22 Totale (A) 107.971 -3 18.407 -23 B. Esposizioni creditizie fuori bilancio B.1 Esposizioni deteriorate - - - - B.2 Esposizioni non deteriorate 9.251 - 104.267 -5 Totale (B) 9.251 - 104.267 -5 Totale (A+B) 31.12.2022 117.222 -3 122.674 -28 Totale (A+B) 31.12.2021 139.351 -4 119.806 -12", "metadata": {"text_as_html": "
Esposizioni/Aree geograficheItaliaAltri paesi europei
Esposizione nettaRettifiche valore complessiveEsposizione nettaRettifiche valore complessive
A. Esposizioni creditizie per cassa
A.1 Sofferenze-1
A.2 Inadempienze probabili
A.3 Esposizioni scadute deteriorate
A.4 Esposizioni non deteriorate107.971-318.407-22
Totale (A)107.971-318.407-23
B. Esposizioni creditizie fuori bilancio
B.1 Esposizioni deteriorate
B.2 Esposizioni non deteriorate9.251104.267-5
Totale (B)9.251104.2675
Totale (A+B) 31.12.2022117.222122.674-28
Totale (A+B) 31.12.2021139.351119.806-12
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 877, "parent_id": "5cb8c051dfcc7728f2e6fc32810bc9ff", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "b87d07e3be3d7d696904f1fa4657dc6a", "text": "(milioni di euro)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 877, "parent_id": "25ad63256ac64962259e46123c3246c0", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "53e4474753b900c678f47ff9e9455a31", "text": "America", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 877, "parent_id": "25ad63256ac64962259e46123c3246c0", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "13f16f3eb872934e035db946741bbb77", "text": "America", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 877, "parent_id": "25ad63256ac64962259e46123c3246c0", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "344e4259ec58566d876029bee487caf4", "text": "Asia", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 877, "parent_id": "25ad63256ac64962259e46123c3246c0", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "00460e69df06ed4801a84e57c572f161", "text": "Resto del mondo", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 877, "parent_id": "25ad63256ac64962259e46123c3246c0", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "7a8483554db8afdf745888cd86350a09", "text": "Esposizioni/Aree geografiche Esposizione netta Rettifiche valore complessive Esposizione netta Rettifiche valore complessive Esposizione netta Rettifiche valore complessive A. Esposizioni creditizie per cassa A.1 Sofferenze - - - -3 - - A.2 Inadempienze probabili 35 -12 - - 1 - A.3 Esposizioni scadute deteriorate - - - - - - A.4 Esposizioni non deteriorate 5.824 -1 2.331 -1 889 -7 Totale (A) 5.859 -13 2.331 -4 890 -7 B. Esposizioni creditizie fuori bilancio B.1 Esposizioni deteriorate 2 - - - 10 - B.2 Esposizioni non deteriorate 6.836 - 10.985 - 2.406 -1 Totale (B) 6.838 - 10.985 - 2.416 -1 Totale (A+B) 31.12.2022 12.697 -13 13.316 -4 3.306 -8 Totale (A+B) 31.12.2021 11.007 -13 12.615 -4 3.562 -6", "metadata": {"text_as_html": "
Esposizioni/Aree geograficheEsposizione nettaRettifiche valore complessiveEsposizione iGRet\\l;;\u00ec;\u2026;)t;g complessiveEsposizione nettaRettifiche valore complessive
A. Esposizioni creditizie per cassa
A.1 Sofferenze-3
A.2 Inadempienze probabili35-12
A.3 Esposizioni scadute deteriorate
A.4 Esposizioni non deteriorate5.8242.331-1889
Totale (A)5.8592.331-48907
B. Esposizioni creditizie fuori bilancio
B.1 Esposizioni deteriorate10
B.2 Esposizioni non deteriorate6.83610.9852.406
Totale (B)6.83810.985-2.416-1
Totale (A+B)31.12.202212.69713.316-43.306-8
Totale (A+B)31.12.202111.00712.615-43.5626
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 877, "parent_id": "00460e69df06ed4801a84e57c572f161", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "eaf54720d42d517a65fa989a26ae15e8", "text": "875", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 877, "parent_id": "00460e69df06ed4801a84e57c572f161", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "63cc7df5e25907c161682ced5fd382b4", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED ///", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 877, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "b888824a237a55cc6a9fac4dbfe5d552", "text": "Bilancio di Intesa Sanpaolo \u2013 Nota Integrativa \u2013 Parte E \u2013 Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 878, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "23818409f893703fd033f5fd7d9979f0", "text": "B.3 bis Ripartizione per area geografica dei rapporti con banche residenti in Italia", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 878, "parent_id": "b888824a237a55cc6a9fac4dbfe5d552", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "35f93050d11cda90f0dde9660f6a301c", "text": "(milioni di euro)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 878, "parent_id": "b888824a237a55cc6a9fac4dbfe5d552", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "e6930daf6794d10e29de92c835d09f38", "text": "Esposizioni/Aree geografiche NORD OVEST NORD EST CENTRO SUD E ISOLE Esposizione netta Rettifiche di valore complessive Esposizione netta Rettifiche di valore complessive Esposizione netta Rettifiche di valore complessive Esposizione netta Rettifiche di valore complessive A. Esposizioni creditizie per cassa A.1 Sofferenze - - - - - - - - A.2 Inadempienze probabili - - - - - - - - A.3 Esposizioni scadute deteriorate - - - - - - - - A.4 Esposizioni non deteriorate 8.551 -2 2.800 - 96.612 -1 8 - TOTALE A 8.551 -2 2.800 - 96.612 -1 8 - B. Esposizioni creditizie fuori bilancio B.1 Esposizioni deteriorate - - - - - - - - B.2 Esposizioni non deteriorate 6.837 - 749 - 1.660 - 5 - Totale B 6.837 - 749 - 1.660 - 5 - Totale (A+B) 31.12.2022 15.388 -2 3.549 - 98.272 -1 13 - Totale (A+B) 31.12.2021 12.500 -3 1.258 - 125.388 -1 205 -", "metadata": {"text_as_html": "
Esposizioni/Aree geograficheNORD OVESTNORD ESTCENTROSUD E ISOLE
Esposizione nettaRettifiche di valore complessiveEsposizionenettaRettifiche di valore complessiveEsposizione nettaRettifiche di valore complessiveEsposizione nettaRettifiche di valore complessive
A. Esposizioni creditizie per cassa
A.1 Sofferenze
A.2 Inadempienzeprobabili
A.3 Esposizioniscadute deteriorate
A.4 Esposizioninon deteriorate8.551-22.80096.612-18
TOTALE A8.551-22.80096.612-18-
B. Esposizioni creditizie fuori bilancio
B.1 Esposizionideteriorate
B.2 Esposizioninon deteriorate6.8377491.660-5
Totale B6.837-7491.660-5-
Totale (A+B)31.12.202215.388-23.54998.272-113-
Totale (A+B)31.12.202112.500-31.258125.388-1205-
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 878, "parent_id": "35f93050d11cda90f0dde9660f6a301c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "85e55b1c251a8d86baaf99814284f4c2", "text": "B.4 Grandi esposizioni", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 878, "parent_id": "b888824a237a55cc6a9fac4dbfe5d552", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "05315fe55098e15a5c0df00eedda8eb6", "text": "Grandi esposizioni a) Valore di bilancio (milioni di euro) 381.549 b) Valore ponderato (milioni di euro) 26.890 c) Numero 11", "metadata": {"text_as_html": "
a) Valore di bilancio (milioni di euro)381.549
b) Valore ponderato (milioni di euro)26.890
c) Numero11
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 878, "parent_id": "85e55b1c251a8d86baaf99814284f4c2", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "ee8e54aa6c94c20c52f97025da7b658f", "text": "In base alle disposizioni normative vigenti, il numero delle \u201cGrandi esposizioni\u201d riportato in tabella \u00e8 determinato facendo riferimento alle \u201cesposizioni\u201d non ponderate che superano il 10% del capitale di classe 1, cos\u00ec come definito dal nuovo Regolamento UE n. 876/2019 (cd CRR2) dove per \u201cesposizioni\u201d si intende la somma delle attivit\u00e0 di rischio per cassa e delle operazioni fuori bilancio (escluse quelle dedotte dal Capitale di classe 1) nei confronti di un cliente, o di un gruppo di cl ienti connessi, senza l\u2019applicazione dei fattori di ponderazione. Tali criteri espositivi portano a ricomprendere tra le \u201cGrandi esposizioni\u201d anche soggetti che \u2013 pur con ponderazione pari allo 0% - presentano un\u2019esposizione non ponderata superiore al 10% del Capitale di classe 1 dell\u2019ente. A tal riguardo si evidenzia che nella tabella sopra riportata sono incluse esposizioni verso societ\u00e0 del Gruppo Intesa Sanpaolo il cui valore di bilancio \u00e8 pari ad 125.180 milioni che, coerentemente con quanto previsto dalla disciplina prudenziale, hanno un valore di ponderazione pari a zero.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 878, "parent_id": "85e55b1c251a8d86baaf99814284f4c2", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "98fbeb796d793b9fbc005e4d9918e2bf", "text": "Per completezza si segnala che figurano altres\u00ec nella predetta tabella esposizioni verso il Tesoro dello Stato Italiano per u n valore di bilancio pari a 111.644 milioni e valore ponderato pari a 1.489 milioni ed esposizioni verso Banca d\u2019Italia per 93.047 milioni e valore ponderato pari a 757 milioni.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 878, "parent_id": "85e55b1c251a8d86baaf99814284f4c2", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "7093b1bdb7056db516b9c2d9aee481c8", "text": "Da ultimo si precisa che, conformemente a quanto previsto nel documento EBA \u201cOrientamenti sui clienti connessi ai sensi dell\u2019articolo 4.1 punto 39) del regolamento (UE) n.575/2013\u201d, sono previste - nelle segnalazioni di vigilanza - modalit\u00e0 convenzionali di rappresentazione dei Gruppi di clienti connessi che possono prevedere (nel caso dei cd. \u201csilos\u201d) la ripetizione - in corrispondenza di ogni gruppo economico direttamente controllato da un\u2019Amministrazione Centrale o ad essa legato da dipendenza economica - delle esposizioni verso le Amministrazioni Centrali corrispondenti. A tal riguardo si precisa che gli ammontari di cui alle lettere a) e b) e la numerosit\u00e0 di cui alla lettera c) esposti nella tabella sopra riportata considerano tuttavia una volta sola l\u2019esposizione nei confronti delle varie Amministrazioni Centrali verso cui il Gruppo Intesa Sanpaolo risulta esposto.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 878, "parent_id": "85e55b1c251a8d86baaf99814284f4c2", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "c044c2bc2879e5f776b909d87c13bd93", "text": "876", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 878, "parent_id": "b888824a237a55cc6a9fac4dbfe5d552", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "19f5d52eb816f3c3fdff36a8f6580423", "text": "EMARKET SDIR W/", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 878, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "334309781a173e482e93a87f9f29e544", "text": "Bilancio di Intesa Sanpaolo \u2013 Nota Integrativa \u2013 Parte E \u2013 Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 879, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "e0423761125fcdd0de5692f0a68e70ae", "text": "C. OPERAZIONI DI CARTOLARIZZAZIONE Non formano oggetto di rilevazione nella presente sezione le operazioni di cartolarizzazione nelle quali la Banca sia originator e per le quali il complesso delle passivit\u00e0 emesse (es. titoli ABS, finanziamenti nella fase di warehousing) dalle societ\u00e0 veicolo sia sottoscritto all\u2019atto dell\u2019emissione dalla stessa Banca. Per l\u2019illustrazione di questa tipologia di operazioni si rimanda a lla sezione della Parte E della Nota integrativa relativa al rischio di liquidit\u00e0.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 879, "parent_id": "334309781a173e482e93a87f9f29e544", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "ad95d5e7b830a5e92bcd6d24c6f40e68", "text": "Informazioni di natura qualitativa Per le informazioni di natura qualitativa si rimanda a quanto esposto nella Parte E della Nota integrativa consolidata.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 879, "parent_id": "334309781a173e482e93a87f9f29e544", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "8c1ffb988503cbbb9461cdc48da85a9e", "text": "Informazioni di natura quantitativa", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 879, "parent_id": "334309781a173e482e93a87f9f29e544", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "7e0b225515492f0833599974651679cb", "text": "C.1 Esposizioni derivanti dalle principali operazioni di cartolarizzazione \u201cproprie\u201d ripartite per tipologia di attivit\u00e0 cartolarizzate e per tipologia di esposizioni", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 879, "parent_id": "8c1ffb988503cbbb9461cdc48da85a9e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "d23cc5703404475ef91b7755167fc109", "text": "Per cassa", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 879, "parent_id": "334309781a173e482e93a87f9f29e544", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "079b3de5766d12e9c478369694c35674", "text": "Tipologia attivit\u00e0 cartolarizzate/Esposizioni", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 879, "parent_id": "d23cc5703404475ef91b7755167fc109", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "7cb6ca9b9380dab3d0093792fdbe7e38", "text": "ESPOSIZIONI PER CASSA", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 879, "parent_id": "334309781a173e482e93a87f9f29e544", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "6bef4fd7e553e1da6e31e3458262a3d5", "text": "(milioni di euro)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 879, "parent_id": "334309781a173e482e93a87f9f29e544", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "658855c6564b9692518df4a82583d285", "text": "Senior Valore di bilancio Rettifiche/ riprese di valore Mezzanine Valore di bilancio Rettifiche/ riprese di valore Junior Valore di bilancio A. Oggetto di integrale cancellazione dal bilancio 7.401 6 49 -10 16 - Prestiti verso imprese (incluse PMI) (a) 3.661 7 35 -9 5 - Leasing (b) 3.203 -1 13 - 10 - Mutui ipotecari su immobili residenziali (a) 537 - 1 -1 - - Crediti al consumo - - - - 1 B. Oggetto di parziale cancellazione dal bilancio - - - - - C. Non cancellate dal bilancio 24.824 4 97 7 413 - Prestiti verso imprese (incluse PMI) (c) (d) 17.457 7 85 7 225 - Mutui ipotecari su immobili residenziaIi (d) 3.281 -1 12 - 160 - Leasing (d) 2.421 -1 - - 12 - Mutui ipotecari su immobili commerciali (d) 1.665 -1 - - 16 TOTALE 32.225 10 146 -3 429", "metadata": {"text_as_html": "
SeniorMezzanineJ unior
Valore di bilancioRettifiche/ riprese di valoreValore di bilancioRettifiche/ riprese di valoreValore di bilancioRettifiche/ riprese di valore
A. Oggetto di integrale cancellazione dal bilancio7.401649-1016-11
- Prestiti verso imprese (incluse PMI) (a)3.661735-95-11
- Leasing (b)3.203-11310-
- Mutui ipotecari su immobili residenziali (a)5371-1
- Crediti al consumo1-
B. Oggetto di parziale cancellazione dal bilancio
C. Non cancellate dal bilancio24.824a977413-3
- Prestiti verso imprese (incluse P MI) (c) (d)17.457u857225-
- Mutui ipotecari su immobili residenziali (d)3.281121603
- Leasing (d)2.421e12-
- Mutui ipotecari su immobili commerciali (d) TOTALE1.665e16-
32.22510146-3429-14
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 879, "parent_id": "6bef4fd7e553e1da6e31e3458262a3d5", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "ddc3a1cddeb05ec811ff5a285f843d3c", "text": "Rettifiche/ riprese di valore", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 879, "parent_id": "334309781a173e482e93a87f9f29e544", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "f23cef3278f0987473ea63b360878879", "text": "11", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 879, "parent_id": "ddc3a1cddeb05ec811ff5a285f843d3c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "16a6869b5e942cca13afcc98e27e1ad1", "text": "11", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 879, "parent_id": "ddc3a1cddeb05ec811ff5a285f843d3c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "6c2dad389b1ce73323d131ebcc4eb8ff", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 879, "parent_id": "ddc3a1cddeb05ec811ff5a285f843d3c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "be2bb931e07a846f3744aab075710d36", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 879, "parent_id": "ddc3a1cddeb05ec811ff5a285f843d3c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "38546010f6ffc22f3a55db5458284f27", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 879, "parent_id": "ddc3a1cddeb05ec811ff5a285f843d3c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "fab928ce1b45f6e2b850e1b884984019", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 879, "parent_id": "ddc3a1cddeb05ec811ff5a285f843d3c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "f6f8f1d11cb1e5cb786375bd20d71474", "text": "3", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 879, "parent_id": "ddc3a1cddeb05ec811ff5a285f843d3c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "07776a9c3b7582b766cff1659beb01df", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 879, "parent_id": "ddc3a1cddeb05ec811ff5a285f843d3c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "c974776a9f1ea889bf3349430e7666e9", "text": "3", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 879, "parent_id": "ddc3a1cddeb05ec811ff5a285f843d3c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "92c5a666cca1078da5b932b15ca79cbf", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 879, "parent_id": "ddc3a1cddeb05ec811ff5a285f843d3c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "462b0e3d58686347f020e18f3e811bdc", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 879, "parent_id": "ddc3a1cddeb05ec811ff5a285f843d3c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "851a0e09fcbb42a61a55a670b698bf18", "text": "14", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 879, "parent_id": "ddc3a1cddeb05ec811ff5a285f843d3c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "c70db278a29b91aeb6fb6cc2ddeba2e9", "text": "(a) L'intero importo \u00e8 riferito ad attivit\u00e0 finanziarie deteriorate. I Prestiti verso imprese (incluse PMI) si riferiscono alle operazioni di cartolarizzazione Savoy, Kerma, Yoda e Sirio, Grogu e Kerdos (si fa rimando rispettivamente al Bilancio consolidato 2018, 2019, 2020 e 2021 per la descrizione delle operazioni) ed all'operazione Organa (descritta nel paragrafo Informazioni di natura qualitativa della Nota integrativa consolidata). I Mutui ipotecari su immobili residenziali si riferiscono alle operazioni di cartolarizzazione Maior ed Iseo (rivenienti dall'aggregazione del Gruppo ex UBI). (b) Tra le esposizioni sono ricomprese attivit\u00e0 finanziarie deteriorate, riferibili all'operazione di cartolarizzazione Portland, per un ammontare pari rispettivamente a 6 milioni senior e 4 milioni mezzanine (al netto delle rettifiche di valore). Per la descrizione dell'operazione si fa rimando al Bilancio consolidato 2021. Le esposizioni in bonis si riferiscono all'operazione di cartolarizzazione Teseo (descritta nel paragrafo Informazioni di natura qualitativa della Nota integrativa consolidata).", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 879, "parent_id": "ddc3a1cddeb05ec811ff5a285f843d3c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "58303523dd03aba4b4b18f3a2fc0097b", "text": "(c) Tra le esposizioni sono ricomprese attivit\u00e0 finanziarie deteriorate per un ammontare pari rispettivamente a 29 milioni senior, 53 milioni mezzanine e 17 milioni junior (al netto delle rettifiche di valore).", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 879, "parent_id": "ddc3a1cddeb05ec811ff5a285f843d3c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "2a8afde89f52c10d87dab3461a3a2a38", "text": "(d) Le voci includono anche gli ammontari in bonis relativi alle operazioni di cartolarizzazione sintetica originate dalla Banca.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 879, "parent_id": "ddc3a1cddeb05ec811ff5a285f843d3c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "c2842f1c5d53c26da04a792ad5b76266", "text": "Fuori bilancio Al 31 dicembre 2022 la fattispecie non \u00e8 presente.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 879, "parent_id": "ddc3a1cddeb05ec811ff5a285f843d3c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "312853770807bdc120009db8585e6e4d", "text": "877", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 879, "parent_id": "ddc3a1cddeb05ec811ff5a285f843d3c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "c263a9537c2c4b408554ad2ace0daf29", "text": "EMARKET SDIR W/", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 879, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "a6ad001eb171aa2e981e21ef578b36b9", "text": "Bilancio di Intesa Sanpaolo \u2013 Nota Integrativa \u2013 Parte E \u2013 Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 880, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "55686420c01904a667eb7a51c478444a", "text": "C.2 Esposizioni derivanti dalle principali operazioni di cartolarizzazione di \u201cterzi\u201d ripartite per tipologia delle attivit\u00e0 cartolarizzate e per tipologia di esposizioni", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 880, "parent_id": "a6ad001eb171aa2e981e21ef578b36b9", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "03cec5f85bb7362e2764da80be255f96", "text": "Per cassa", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 880, "parent_id": "a6ad001eb171aa2e981e21ef578b36b9", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "250b0aa7719ac42da580d32bb53cc35c", "text": "Tipologia attivit\u00e0 sottostanti/Esposizioni", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 880, "parent_id": "03cec5f85bb7362e2764da80be255f96", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "fe233351c4dc64baefc22dcb49a76e4d", "text": "ESPOSIZIONI PER CASSA", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 880, "parent_id": "a6ad001eb171aa2e981e21ef578b36b9", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "e996a7b8bab51a8956d77806c1154db8", "text": "(milioni di euro)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 880, "parent_id": "a6ad001eb171aa2e981e21ef578b36b9", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "628aa9cf203c1570176112ada849ba74", "text": "Senior Mezzanine Junior Valore di bilancio Rettifiche/ riprese di valore Valore di bilancio Rettifiche/ riprese di valore Valore di bilancio Prestiti verso imprese (incluse PMI) 1.526 -34 120 -7 2 Mutui ipotecari su immobili residenziali 876 -12 91 -1 - 457 - 4 - 3 213 -2 16 -1 - 167 -1 - - - Mutui ipotecari su immobili commerciali 126 -3 32 -1 - 36 - 16 -1 - 4 - 4 - 2 10.707 -6 - - - 14.112 -58 283 -11 7", "metadata": {"text_as_html": "
SeniorMezzanineJ unior
Valore di bilancioRettifiche/ riprese di valoreValore di bilancioRettifiche/ riprese di valoreValore di bilancioRettifiche/ riprese di valore
\u201d restiti verso imprese (incluse PMI)1.526-34120721
Viutui ipotecari su immobili residenziali876-1291-1
C rediti al commercio4574-3-
- rediti al consumo213u16-1
C artolarizzazioni167e
Viutui ipotecari su immobili commerciali126Ww32-1
\u00b0 bbligazioni bancarie garantite3616-1
_easing44-2-
A Itre attivit\u00e0 (a)10.707
TOTALE14.112283-117-1
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 880, "parent_id": "e996a7b8bab51a8956d77806c1154db8", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "5bff37f992bc8d8f2d42ea910d735683", "text": "Crediti al commercio", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 880, "parent_id": "a6ad001eb171aa2e981e21ef578b36b9", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "c977fc405caef403c0ffa6ea7f4392ae", "text": "Crediti al consumo", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 880, "parent_id": "a6ad001eb171aa2e981e21ef578b36b9", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "6796d075f8e6e9d1ee32d5a6cade0223", "text": "Cartolarizzazioni", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 880, "parent_id": "a6ad001eb171aa2e981e21ef578b36b9", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "8a51cf21fad8f0b01bccc6087b5a8e96", "text": "Obbligazioni bancarie garantite", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 880, "parent_id": "6796d075f8e6e9d1ee32d5a6cade0223", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "d858a9024f87e5c16746c190dc409057", "text": "Leasing", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 880, "parent_id": "a6ad001eb171aa2e981e21ef578b36b9", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "6fa04f56d4ee527e58d7b2ef185812ff", "text": "Altre attivit\u00e0 (a)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 880, "parent_id": "a6ad001eb171aa2e981e21ef578b36b9", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "cdc786eb2ab79552b91333ccadad004d", "text": "Rettifiche/ riprese di valore", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 880, "parent_id": "a6ad001eb171aa2e981e21ef578b36b9", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "4f76e7b100c56baee2f3c6a721a2fca3", "text": "1", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 880, "parent_id": "cdc786eb2ab79552b91333ccadad004d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "ca80b9ba97882bb6c82c5f068a26b3fd", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 880, "parent_id": "cdc786eb2ab79552b91333ccadad004d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "d376fdfdab9ea273d630315d7ef6fc78", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 880, "parent_id": "cdc786eb2ab79552b91333ccadad004d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "516cfb14ba7d4836db10af1603dc6743", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 880, "parent_id": "cdc786eb2ab79552b91333ccadad004d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "dd7d5729eeca2a059c799d232eacc7e4", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 880, "parent_id": "cdc786eb2ab79552b91333ccadad004d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "d19dd09d31af091f94e7ed3ff03c494b", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 880, "parent_id": "cdc786eb2ab79552b91333ccadad004d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "5a914923b4b85237b92512a979412273", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 880, "parent_id": "cdc786eb2ab79552b91333ccadad004d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "34a96a217f13e670cc71fa5b4b8c9f21", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 880, "parent_id": "cdc786eb2ab79552b91333ccadad004d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "a2174fbd3c32da82ce6968cc8cba8dc9", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 880, "parent_id": "cdc786eb2ab79552b91333ccadad004d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "cd19a7ec33770623e89c8fab142368b6", "text": "TOTALE", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 880, "parent_id": "a6ad001eb171aa2e981e21ef578b36b9", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "3ab719de2d585e60b06b1d34cb9dfb84", "text": "1", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 880, "parent_id": "cd19a7ec33770623e89c8fab142368b6", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "ace9d45f4c8f57f2c161e899335d5f39", "text": "(a) L'importo comprende anche i titoli Romulus per 6.778 milioni detenuti in portafoglio dalla Banca, rappresentati convenzionalmente tra le cartolarizzazioni di terzi, nonch\u00e8 crediti verso il veicolo Duomo Funding Plc per 3.541 milioni quali utilizzo di linee di credito. Per maggiori dettagli in merito alla tipologia delle attivit\u00e0 sottostanti si rimanda alla Sezione 4 - Rischi delle altre imprese riportata in parte E della Nota integrativa consolidata.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 880, "parent_id": "cd19a7ec33770623e89c8fab142368b6", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "016b5bbd57e67d380d76895271e2abd8", "text": "Fuori bilancio", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 880, "parent_id": "a6ad001eb171aa2e981e21ef578b36b9", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "d2ed1645d8df3a683d7a6db58fe9fb18", "text": "Tipologia attivit\u00e0 sottostanti/Esposizioni GARANZIE RILASCIATE LINEE DI CREDITO Senior Mezzanine Junior Senior Mezzanine Junior Esposiz. netta Rettifiche/ riprese di valore Esposiz. netta Rettifiche/ riprese di valore Esposiz. netta Rettifiche/ riprese di valore Esposiz. netta Rettifiche/ riprese di valore Esposiz. netta Rettifiche/ riprese di valore Esposiz. netta Rettifiche/ riprese di valore Duomo ABCP Conduit transactions (a) - - - - - - (a) (a) - - - - Totale - - - - - - - - - - - -", "metadata": {"text_as_html": "
Tipologia attivit\u00e0 sottostanti/EsposizioniGARANZIE RILASCIATELINEE DI CREDITO
SeniorMezzanineJ uniorSeniorMezzanineJ unior
Esposiz. nettaRettifiche/ _ riprese di valoreEsposiz. nettaRettifiche/ _ riprese valorediEsposiz. nettaRettifiche/ riprese di valoreEsposiz. nettaRettifiche/ \u2014 riprese di valoreEsposiz. nettaRettifiche/ \u2014 riprese di valoreEsposiz. nettaRettifiche/ \u2014 riprese di valore
Duomo ABCP Conduit transactions (a)
Totale
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 880, "parent_id": "016b5bbd57e67d380d76895271e2abd8", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "d6076d797b1e0fceddaf4ff2ef600fa8", "text": "(milioni di euro)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 880, "parent_id": "a6ad001eb171aa2e981e21ef578b36b9", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "b3eebeeb8ce8218d5e334f35ad7900ad", "text": "(a) Con riferimento all\u2019operativit\u00e0 posta in essere tramite Duomo Funding Plc finanziata da ABCP, la Banca ha concesso linee di liquidit\u00e0 (pari a 6.576 milioni di esposizione netta e 3 milioni di riprese di valore) a garanzia di attivi gi\u00e0 ricompresi nelle Altre attivit\u00e0 della Tabella C.2 per cassa.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 880, "parent_id": "d6076d797b1e0fceddaf4ff2ef600fa8", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "b208da4797d2abbe7fb4a821543a1488", "text": "878", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 880, "parent_id": "d6076d797b1e0fceddaf4ff2ef600fa8", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "240eabe6e15b16ce3e489abe93c449de", "text": "EMARKET SDIR W/", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 880, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "5043f87e262cbc452896c8ef35d44b43", "text": "Bilancio di Intesa Sanpaolo \u2013 Nota Integrativa \u2013 Parte E \u2013 Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 881, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "cd7830bdd2c4df9786e7a5eb59916355", "text": "C.3 Societ\u00e0 veicolo per la cartolarizzazione", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 881, "parent_id": "5043f87e262cbc452896c8ef35d44b43", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "dda49b6959fc3dee8d9bdbee1f8be0f9", "text": "NOME CARTOLARIZZAZIONE / DENOMINAZIONE SOCIET\u00c0 VEICOLO SEDE LEGALE CONSOLIDAMENTO (a) ATTIVITA' (f) (milioni di euro) PASSIVITA' (f) Crediti Titoli di debito Altre Senior Mezzanine Junior Augusto S.r.l. (e) Milano (b) - - 2 13 - - Berica ABS 3 S.r.l. Vicenza (b) 197 - 13 - 18 115 Brera Sec S.r.l. (d) Conegliano Veneto (TV) (b) 16.319 - 594 13.869 - 2.652 Clara Sec S.r.l. (d) Conegliano Veneto (TV) (b) 6.442 - 2.378 6.350 - 824 Diocleziano S.r.l. (e) Milano (b) 1 - 1 48 - - Giada Sec S.r.l. (d) Conegliano Veneto (TV) (b) 21.803 - 3.825 16.860 - 8.425 ISP CB Ipotecario S.r.l. (c) Milano (b) 16.631 - 4.877 - 18.612 - ISP CB Pubblico S.r.l. (c) Milano (b) 1.943 1.212 823 - 3.897 - ISP OBG S.r.l. (c) Milano (b) 54.200 - 6.533 - 60.537 - UBI Finance S.r.l. (c) Milano (b) 8.574 - 777 - 9.241 -", "metadata": {"text_as_html": "
NOME CARTOLARIZZAZIONE / DENOMINAZIONE SOCIET\u00c0 VEICOLOSEDE LEGALECONSOLIDAMENTO (a)ATTIVITA' (f)PASSIVITA' (f)
CreditiTitoli di debitoAltreSeniorMezzanineJ unior
Augusto S.r.l. (e)Milano(b)13-
Berica ABS 3 S.r.l.Vicenza(b)1971318115
Brera Sec S.r.l. (d)Conegliano Veneto (TV)(b)16.31959413.869-2.652
Clara Sec S.r.l. (d)Conegliano Veneto (TV)(b)6.4422.3786.350-824
Diocleziano S.r.l. (e)Milano(b)148-
Giada Sec S.r.l. (d)Conegliano Veneto (TV)(b)21.8033.82516.860-8.425
ISP CB Ipotecario S.r.l. (c)Milano(b)16.6314.87718.612
ISP CB Pubblico S.r.l. (c)Milano(b)1.9431.2128233.897
ISP OBG S.r.l. (c)Milano(b)54.2006.53360.537
UBI Finance S.r.l. (c)Milano(b)8.5747779.241
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 881, "parent_id": "cd7830bdd2c4df9786e7a5eb59916355", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "9ecc4b86e382fc01887f0a30f0532cb4", "text": "(a) Metodo di consolidamento riferito al c.d. perimetro \"prudenziale\" applicato nel bilancio di Gruppo.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 881, "parent_id": "cd7830bdd2c4df9786e7a5eb59916355", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "019d860814936826bb34c43b3b0ba798", "text": "(b) Non consolidato con il metodo integrale, ma con il metodo del patrimonio netto.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 881, "parent_id": "cd7830bdd2c4df9786e7a5eb59916355", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "db142f5c75a079f435ab6102e771b66c", "text": "(c) Trattasi di veicoli funzionali all'emissione di covered bond. Per ulteriori informazioni si rimanda alla Sezione E.4. Operazioni di covered bond di Parte E della presente Nota integrativa.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 881, "parent_id": "cd7830bdd2c4df9786e7a5eb59916355", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "a678884a8005ec5a1aeac0f18fda76c5", "text": "(d) Veicolo di autocartolarizzazione descritto nel paragrafo 2 delle informazioni quantitative della Sezione 4 - Rischio di Liquidit\u00e0.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 881, "parent_id": "cd7830bdd2c4df9786e7a5eb59916355", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "5c787db39e539f564d56face899c021b", "text": "(e) Gli ammontari riportati tra le attivit\u00e0 e passivit\u00e0 si riferiscono agli ultimi dati di bilancio disponibili (31 dicembre 2021).", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 881, "parent_id": "cd7830bdd2c4df9786e7a5eb59916355", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "765e10b1d917bc3fb643d089e3203f59", "text": "(f) Gli ammontari riportati tra le attivit\u00e0 e le passivit\u00e0 si riferiscono ai valori complessivamente riportati nelle rendicontazioni contabili delle societ\u00e0 veicolo.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 881, "parent_id": "cd7830bdd2c4df9786e7a5eb59916355", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "e7e4eeeda24b5928f91e78a400b6f778", "text": "Si segnala che, nell\u2019ambito delle operazioni di cartolarizzazione strutturate da Intesa Sanpaolo a valere su proprie attivit\u00e0 , sussistono quelle denominate Towers, K-Equity, Savoy, Kerma, Yoda, Maior, Iseo, Sirio, Kerdos, Grogu, Portland, Organa e Teseo, per le quali sono utilizzati special purpose vehicles che rappresentano soggetti terzi e indipendenti rispetto alla Banca e nei confronti dei quali la stessa non intrattiene legami partecipativi e che, per tale motivo, non sono ra ppresentati nella tabella che precede.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 881, "parent_id": "cd7830bdd2c4df9786e7a5eb59916355", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "361fab8a3525e49e28f4e3d473e69cca", "text": "C.4 Societ\u00e0 veicolo per la cartolarizzazione non consolidate Le informazioni di cui alla presente sezione non vanno fornite dalle banche che redigono il Bilancio consolidato ai sensi del la Circolare n. 262 della Banca d\u2019Italia.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 881, "parent_id": "cd7830bdd2c4df9786e7a5eb59916355", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "c53ed1887aff9d6241c7f420e9cc9118", "text": "C.5 Attivit\u00e0 di servicer \u2013 cartolarizzazioni proprie: incassi dei crediti cartolarizzati e rimborsi dei titoli", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 881, "parent_id": "cd7830bdd2c4df9786e7a5eb59916355", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "d64989b6bfe10b11de6fbf25364f1e30", "text": "emessi dalla societ\u00e0 veicolo per la cartolarizzazione INCASSI DI CREDITI REALIZZATI NELL'ANNO (milioni di euro) SOCIETA' VEICOLO ATTIVIT\u00c0 CARTOLARIZZATE (dato di fine periodo) (milioni di euro) QUOTA PERCENTUALE DEI TITOLI RIMBORSATI (dato di fine periodo) Senior Mezzanine Junior Deteriorate Non deteriorate Deteriorate Non deteriorate Attivit\u00e0 Deterior. Attivit\u00e0 non deteriorate Attivit\u00e0 Deterior. Attivit\u00e0 non deteriorate Attivit\u00e0 Deterior. Attivit\u00e0 non deteriorate Teseo SPV S.r.l. (a) - 3.644 - (b) 0% 0% 0% 0% 0% 0% Totale - 3.644 - -", "metadata": {"text_as_html": "
SOCIETA' VEICOLOATTIVIT\u00c0 CARTOLARIZZATE (dato di fine periodo)INCASSI DI CREDITI REALIZZATI NELL'ANNOQUOTA PERCENTUALE DEI TITOLI RIMBORSATI (dato di fine periodo)
ni di euro)SeniorMezzanineJ unior
DeteriorateNon deteriorateDeteriorateNon deteriorateAttivit\u00e0 Deterior.Attivit\u00e0 non deteriorateAttivit\u00e0 Deterior.Attivit\u00e0 non deteriorateAttivit\u00e0 Deterior.Attivit\u00e0 non deteriorate
Teseo SPV S.r.l. (a)-3.644(b)0%0%0%0%0%0%
Totale-3.644
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 881, "parent_id": "cd7830bdd2c4df9786e7a5eb59916355", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "f8200239af67d394e5813e3e3f5fe72b", "text": "(a) Veicolo utilizzato per la nuova operazione di cartolarizzazione tradizionale di crediti leasing in bonis per la cui descrizione si fa rimando al paragrafo Informazioni di natura qualitativa della Nota integrativa consolidata.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 881, "parent_id": "cd7830bdd2c4df9786e7a5eb59916355", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "1971571b64592e1e6dbe17a20ae8c78f", "text": "(b) Gli incassi per 129 milioni sono rimasti in capo al veicolo in quanto la prima payment date sar\u00e0 a marzo 2023.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 881, "parent_id": "cd7830bdd2c4df9786e7a5eb59916355", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "894efe356b87b03eb8daf6dc49c2ac90", "text": "879", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 881, "parent_id": "cd7830bdd2c4df9786e7a5eb59916355", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "5662a7c32fd513c37f2045f6015dd4c0", "text": "EMARKET SDIR W/", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 881, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "029fc635a0d71be668225560184db484", "text": "Bilancio di Intesa Sanpaolo \u2013 Nota Integrativa \u2013 Parte E \u2013 Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 882, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "24cbfc077ea338df686e6b7ad17bf036", "text": "D. INFORMATIVA SULLE ENTITA\u2019 STRUTTURATE NON CONSOLIDATE CONTABILMENTE (DIVERSE DALLE SOCIETA\u2019 VEICOLO PER LA CARTOLARIZZAZIONE) Le informazioni di natura qualitativa e quantitativa di cui alla presente sezione non vanno fornite dalle banche che redigono il Bilancio consolidato ai sensi della Circolare n. 262 della Banca d\u2019Italia.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 882, "parent_id": "029fc635a0d71be668225560184db484", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "7dd372e4d60c3603ab433dd27a3770ba", "text": "E. OPERAZIONI DI CESSIONE", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 882, "parent_id": "029fc635a0d71be668225560184db484", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "9d72d002261d91f0a21076edb3492761", "text": "A. Attivit\u00e0 finanziarie cedute e non cancellate integralmente", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 882, "parent_id": "029fc635a0d71be668225560184db484", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "21362d282dd22b6eec02a98eea3c8f0a", "text": "Informazioni di natura qualitativa Per quanto riguarda la descrizione dell\u2019operativit\u00e0 rappresentata nelle tabelle E.1, E.2 e E.3, si rimanda a quanto riportato in calce alle tabelle stesse. Per quanto attiene all\u2019operativit\u00e0 in titoli di debito a fronte di pronti contro termine a medio e lungo termine si rimanda a quanto riportato nella Nota integrativa consolidata \u2013 Parte B.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 882, "parent_id": "9d72d002261d91f0a21076edb3492761", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "7931369acfe65e99de024efd4aeb788b", "text": "Informazioni di natura quantitativa", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 882, "parent_id": "029fc635a0d71be668225560184db484", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "c956f1d22c67363b13e3799d663ad70f", "text": "E.1 Attivit\u00e0 finanziarie cedute rilevate per intero e passivit\u00e0 finanziarie associate: valori di bilancio", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 882, "parent_id": "029fc635a0d71be668225560184db484", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "bc403c25b62b3de5a9e88b1508ea40c6", "text": "Attivit\u00e0 finanziarie cedute rilevate per intero Passivit\u00e0 finanziarie associate Valore di bilancio di cui: oggetto di operazioni di cartolarizzazione di cui: oggetto di contratti di vendita con patto di riacquisto di cui deteriorate Valore di bilancio di cui: oggetto di operazioni di cartolarizzazione di cui: oggetto di contratti di vendita con patto di riacquisto A. Attivit\u00e0 finanziarie detenute per la negoziazione 599 - 599 X 615 - 615 1. Titoli di debito 391 - 391 X 395 - 395 2. Titoli di capitale 208 - 208 X 220 - 220 3. Finanziamenti - - - X - - - 4. Derivati - - - X - - - B. Altre attivit\u00e0 finanziarie obbligatoriamente valutate al fair value - - - - - - - 1. Titoli di debito - - - - - - - 2. Titoli di capitale - - - X - - - 3. Finanziamenti - - - - - - - C. Attivit\u00e0 finanziarie designate al fair value - - - - - - - 1. Titoli di debito - - - - - - - 2. Finanziamenti - - - - - - - D. Attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva 7.645 - 7.645 - 7.739 - 7.739 1. Titoli di debito 7.645 - 7.645 - 7.739 - 7.739 2. Titoli di capitale - - - X - - - 3. Finanziamenti - - - - - - - E. Attivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato 3.903 27 3.876 3 3.685 18 3.667 1. Titoli di debito 3.876 - 3.876 - 3.667 - 3.667 2. Finanziamenti 27 27 - 3 18 18 - TOTALE 31.12.2022 12.147 27 12.120 3 12.039 18 12.021 TOTALE 31.12.2021 13.794 98 13.696 10 13.937 67 13.870", "metadata": {"text_as_html": "
Attivit\u00e0 Valore di bilanciofinanziarie cedute di cui: oggetto di operazioni di cartolarizzazionerilevate per \u2014 di cui: oggetto \u2014 di contratti di vendita con patto di riacquistointero dicui deteriorateValore di bilancioPassivit\u00e0 finanziarie di cui: oggetto di operazioni di cartolarizzazioneassociate di cui: oggetto \u2014 di contratti di vendita con patto di riacquisto
A. Attivit\u00e0finanziarie detenute per la negoziazione599-599Xx615-615
1. Titoli di debito391-391X395-395
2. Titoli di capitale208-208X220-220
3.Finanziamenti---X--
4. Derivati---X--
B. Altre attivit\u00e0 valutate alfinanziarie obbligatoriamente fair value-------
1. Titolidi debito-------
2. Titolidi capitale---X---
3.Finanziamenti-------
C. Attivit\u00e0finanziarie designate al fair value-------
1. Titolidi debito-------
2.Finanziamenti-------
D. Attivit\u00e0 impattofinanziarie valutate al fair value con sulla redditivit\u00e0 complessiva7.645-7.645-7.739-7.739
1. Titoli di debito7.645-7.645-7.739-7.739
2. Titoli di capitale---X---
3. Finanziamenti-------
E. Attivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato3.903:273.87633.685183.667
1. Titoli di debito3.876-3.876-3.667-3.667
2. Finanziamenti2727-31818-
TOTALE TOTALE31.12.202212.1472712.120312.0391812.021
31.12.202113.7949813.6961013.9376713.870
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 882, "parent_id": "c956f1d22c67363b13e3799d663ad70f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "9d83fab487598a41f339ab96549e9ead", "text": "Non figurano nella tabella sopra riportata le operazioni di \u201ccovered bond\u201d in cui la Banca risulti sia cedente che finanziatrice del veicolo emittente i titoli di debito.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 882, "parent_id": "c956f1d22c67363b13e3799d663ad70f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "3183be090f422c947ffada8b9e808d4b", "text": "Gli aggregati dei contratti di vendita con patto di riacquisto si riferiscono alle operazioni di pronti contro termine poste in essere dalla Banca a fronte di attivit\u00e0 cedute e non cancellate; non sono incluse, invece, tra le passivit\u00e0 finanziarie assoc iate le operazioni di pronti contro termine passive realizzate a valere su titoli ricevuti in operazioni di pronti contro termine attive.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 882, "parent_id": "c956f1d22c67363b13e3799d663ad70f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "9d61e46b89369748547743bc1096afca", "text": "Gli aggregati dei contratti di operazioni di cartolarizzazione si riferiscono alle attivit\u00e0 e passivit\u00e0 associate rilevate per le operazioni di cartolarizzazione Berica e quelle rientranti nel programma K-Equity.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 882, "parent_id": "c956f1d22c67363b13e3799d663ad70f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "c77dfee3491322188a29b3b88fa978a2", "text": "880", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 882, "parent_id": "029fc635a0d71be668225560184db484", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "b490b14b4eac41ae2ba651605089b4e8", "text": "(milioni di euro)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 882, "parent_id": "029fc635a0d71be668225560184db484", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "9474cd95a719fda673ae3e37eb1cb5df", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED //", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 882, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "3c32fa749fce42f54cf5287fbee417ca", "text": "Bilancio di Intesa Sanpaolo \u2013 Nota Integrativa \u2013 Parte E \u2013 Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 883, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "301526f3095953db743e6b0387f582ea", "text": "E.2 Attivit\u00e0 finanziarie cedute rilevate parzialmente e passivit\u00e0 finanziarie associate: valori di bilancio Per Intesa Sanpaolo la fattispecie non sussiste.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 883, "parent_id": "3c32fa749fce42f54cf5287fbee417ca", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "595362bd5b0fac2d1497752cb55acf69", "text": "E.3 Operazioni di cessione con passivit\u00e0 aventi rivalsa esclusivamente sulle attivit\u00e0 cedute e non cancellate integralmente: fair value", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 883, "parent_id": "3c32fa749fce42f54cf5287fbee417ca", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "6ce68b9ec3a91842cb808a2b837e61f0", "text": "(milioni di euro) 31.12.2021", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 883, "parent_id": "3c32fa749fce42f54cf5287fbee417ca", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "0df1eda249eca1844ef36707838c3867", "text": "Rilevate per intero Rilevate parzialmente 31.12.2022 A. Attivit\u00e0 finanziarie detenute per la negoziazione 1. Titoli di debito 2. Titoli di capitale 3. Finanziamenti 4. Derivati 599 391 208 - - - - - - - 599 391 208 - - 656 455 201 - - B. Altre attivit\u00e0 finanziarie obbligatoriamente valutate al fair value 1. Titoli di debito 2. Titoli di capitale 3. Finanziamenti - - - - - - - - - - - - - - - - C. Attivit\u00e0 finanziarie designate al fair value 1. Titoli di debito 2. Finanziamenti - - - - - - - - - - - - D. Attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva 1. Titoli di debito 2. Titoli di capitale 3. Finanziamenti 7.645 7.645 - - - - - - 7.645 7.645 - - 9.945 9.945 - - E. Attivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato (fair value) 1. Titoli di debito 2. Finanziamenti 3.351 3.324 27 - - - 3.351 3.324 27 3.107 3.009 98 Totale attivit\u00e0 finanziarie 11.595 - 11.595 13.708 Totale passivit\u00e0 finanziarie associate 12.038 - 12.038 13.937 Valore netto 31.12.2022 -443 - -443 X Valore netto 31.12.2021 -229 - X -229", "metadata": {"text_as_html": "
Rilevate per interoRilevate parzialmente31.12.202231.12.2021
A. Attivit\u00e0 finanziarie detenute per la negoziazione599599656
1. Titoli di debito391391455
2. Titoli di capitale208208201
3. Finanziamenti
4. Derivati
B. Altre attivit\u00e0 finanziarie obbligatoriamente valutate al fair value
1. Titoli di debito
2. Titoli di capitale
3. Finanziamenti
C. Attivit\u00e0 finanziarie designate al fair value
2. Finanziamenti
D. Attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva7.6457.6459.945
1. Titoli di debito7.6457.6459.945
2. Titoli di capitale
3. Finanziamenti
E. Attivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato (fair value)3.3513.3513.107
1. Titoli di debito3.3243.3243.009
2. Finanziamenti272798
Totale attivit\u00e0 finanziarie11.59511.59513.708
Totale passivit\u00e0 finanziarie associate12.03812.03813.937
Valore netto 31.12.2022-443-443
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 883, "parent_id": "6ce68b9ec3a91842cb808a2b837e61f0", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "9151661ca9d29f7e93eb7be1b802309e", "text": "Non figurano nella tabella sopra riportata le operazioni di \u201ccovered bond\u201d in cui la Banca risulti sia cedente che finanziatr ice del veicolo emittente i titoli di debito.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 883, "parent_id": "6ce68b9ec3a91842cb808a2b837e61f0", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "2dfd0a5ae5da86e9cf26aa7cd9c40feb", "text": "881", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 883, "parent_id": "6ce68b9ec3a91842cb808a2b837e61f0", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "cb7aeff8ece04325db89e8e7f8f42d70", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED Wi", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 883, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "0988f14327af6ddfea3c97369ce8e9ec", "text": "Bilancio di Intesa Sanpaolo \u2013 Nota Integrativa \u2013 Parte E \u2013 Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 884, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "df1bfc73e2852cdc711ef622faf94153", "text": "B. Attivit\u00e0 finanziarie cedute e cancellate integralmente con rilevazione del continuo coinvolgimento (continuing involvement)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 884, "parent_id": "0988f14327af6ddfea3c97369ce8e9ec", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "5bbf8a8b03616f0eeeb02e2d851a3a39", "text": "Per Intesa Sanpaolo la fattispecie non sussiste.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 884, "parent_id": "df1bfc73e2852cdc711ef622faf94153", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "b938a596ecbf28f1714522c420c1d53d", "text": "C. Attivit\u00e0 finanziarie cedute e cancellate integralmente", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 884, "parent_id": "0988f14327af6ddfea3c97369ce8e9ec", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "8e8a6065329e7ac9c51760f68594d65a", "text": "Informazioni di natura qualitativa", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 884, "parent_id": "0988f14327af6ddfea3c97369ce8e9ec", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "80a12308256cfea8cce227121f47cb49", "text": "Operazioni di cessione di tipo multioriginator di portafogli creditizi \u2013 in particolare di quelli \u201cunlikely to pay\u201d \u2013 riconducibili a cessione dei crediti a un fondo comune di investimento con attribuzione delle relative quote agli intermediari cedenti Al 31 dicembre 2022, Intesa Sanpaolo detiene quote in fondi comuni di investimento acquisite nell\u2019ambito di operazioni di cessione di tipo multioriginator di portafogli creditizi. In relazione alle disposizioni contenute nella Comunicazione della Banca d\u2019Italia del 23 dicembre 2019, recepite nel 7\u00b0 aggiornamento della Circolare 262, si riporta di seguito l\u2019informativa inerent e: \u201cLe operazioni di cessione di tipo multioriginator di portafogli creditizi - in particolare di quelli \u201cunlikely to pay\u201d - riconducibili a cessione dei crediti a un fondo comune di investimento con attribuzione delle relative quote agli intermediari cedenti\u201d.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 884, "parent_id": "8e8a6065329e7ac9c51760f68594d65a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "58e04d782d1117f4e13bdb1c89bb290d", "text": "Fondo Back2Bonis Nell\u2019ottica di perseguire le attivit\u00e0 di de-risking previste dal precedente Piano d\u2019Impresa 2018-2021 e dall\u2019attuale Piano d\u2019Impresa 2022-2025, il Gruppo Intesa Sanpaolo aveva avviato nel corso del terzo trimestre 2020 un processo finalizzato al deconsolidamento di un portafoglio di esposizioni creditizie (comprendente contratti e beni immobili) classificate ad \u201cUnlikely to Pay\u201d con sottostante immobiliare, detenuti dalla Capogruppo, con contestuale conversione degli stessi in quote del fondo mobiliare denominato Back2Bonis. L\u2019operazione, il cui closing era avvenuto alla fine del 2020, si era concretizzata per la Banca (incluse le operazioni realizzate negli esercizi 2019 e 2020 da UBI Banca, incorporata nel 2021) nella cessione di un portafoglio crediti, rapporti giuridici di breve termine e rapporti giuridici e beni da crediti leasing per un ammontare lordo complessivo di 351 milioni ed esposizione netta pari a 164 milioni, con contestuale sottoscrizione delle quote del Fondo Back2Bonis per un controvalore di 164 milioni, sostanzialmente allineato al valore netto dei crediti ceduti. L\u2019operazione si era perfezionata mediante: (i) la cessione dei crediti bancari e dei crediti derivanti da contratti di leasing a un veicolo di cartolarizzazione Ampre S.r.l.; (ii) la cessione dei rapporti giuridici e beni derivanti dai contratti di leasing ad Ampre LeaseCo S.r.l.; (iii) la cessione dei contratti di breve termine revolving e dei relativi rapporti giuridici e crediti di Intesa Sanpaolo nonch\u00e9 dei contratti di medio-lungo termine con erogazioni residue e dei relativi rapporti giuridici, diversi dai rapporti e beni leasing attraverso la fronting bank messa a disposizione da Banca Finanziaria Internazionale S.p.A., (iv) la sottoscrizione integrale dei titoli emessi dal veicolo di cartolarizzazione da parte del fondo Back2Bonis e (v) l\u2019acquisizione da parte di Intesa Sanpaolo delle quote del Fondo quale contropartita dei crediti oggetto di cessione. Nel corso del 2022 si \u00e8 realizzata la cessione di ulteriori finanziamenti per un ammontare lordo di 1 miliardo ed esposizione netta pari a 216 milioni, con contestuale sottoscrizione delle quote del Fondo Back2Bonis per un controvalore di 216 milioni, con compensazione del prezzo di cessione con il prezzo di sottoscrizione delle quote del Fondo stesso, senza effetti significativi sul conto economico dell\u2019esercizio 2022. Il fondo Back2Bonis, costituito sotto forma di un fondo comune mobiliare di tipo chiuso le cui quote sono riservate per la sottoscrizione a investitori professionali, \u00e8 una piattaforma multi-originator per la gestione di crediti di tipo \u201cReal Estate Small & Medium Size\" classificati quali UTP e derivanti da finanziamenti e linee di credito concessi a societ\u00e0 operanti nell\u2019ambito immobiliare o a fondi immobiliari (ivi inclusi quelli non interamente erogati/utilizzati al momento della cessione). Con il perfezionamento dell\u2019operazione di apporto dei crediti alla piattaforma, Intesa Sanpaolo aveva provveduto a deconsolidare i crediti con successiva iscrizione delle quote del Fondo in sostituzione dei suddetti crediti. La ripartizione per settori di attivit\u00e0 economica dei debitori ceduti si concentra in misura prevalente nei settori: \u2212 \u2212 \u2212 \u2212 \u2212 Le attivit\u00e0 dei debitori ceduti presentano la seguente distribuzione per aree territoriali: \u2212 \u2212 \u2212 Al 31 dicembre 2022, la Capogruppo detiene una partecipazione del 55,4% (con limitazione dei diritti di voto al 35%) nel fondo Back2Bonis classificata tra le interessenze ad influenza notevole per un valore di bilancio pari a 385 milioni.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 884, "parent_id": "8e8a6065329e7ac9c51760f68594d65a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "c0b6f07784d1bc6d9c5e2eb2b29880a9", "text": "\u201cImprese produttive\u201d con una percentuale del 79,9%; \u201cCostruttori\u201d con una percentuale del 12,9%; \u201cAffari immobiliari\u201d con una percentuale del 3,5%; \u201cAttivit\u00e0 Finanziarie e Assicurative\u201d con una percentuale del 2,6%; e in misura residuale, in altri settori di attivit\u00e0 (Servizi, Trasporti, Attivit\u00e0 Manifatturiere).", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 884, "parent_id": "8e8a6065329e7ac9c51760f68594d65a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "172504304c08b06abc81d03c7687a3a1", "text": "92,2% Nord-Ovest; 3,5% Nord-Est; 3,2% Sud pi\u00f9 Isole.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 884, "parent_id": "0988f14327af6ddfea3c97369ce8e9ec", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "6a3432b6e836e7b09837735df143f274", "text": "Fondo FI.NAV. Nell\u2019ottica di perseguire le attivit\u00e0 di de-risking previste dal precedente Piano d\u2019Impresa 2018-2021 e dall\u2019attuale Piano d\u2019Impresa 2022-2025, il Gruppo Intesa Sanpaolo aveva avviato nell\u2019ultimo trimestre del 2018 un\u2019operazione di conferimento al Fondo FI.NAV. - fondo comune di investimento mobiliare italiano di tipo chiuso multicomparto - di un portafoglio di crediti ipotecari e chirografari non performing del settore dello shipping. Il Fondo \u00e8 riservato a investitori istituzionali, gestito dalla management company Davy Global Fund Management Limited, non facente parte del Gruppo Intesa Sanpaolo, con sede in Irlanda, e si compone di due comparti autonomi: FI.NAV. Comparto A - Crediti, dedicato ad accogliere i crediti conferiti dal Gruppo Intesa Sanpaolo e Unicredit e FI.NAV. Comparto B - Nuova Finanza, dedicato ad accogliere i capitali di investitori terzi per il rilancio delle navi rimpossessate. L\u2019operazione, definita nel 2018, si era perfezionata nel 2019 concretizzandosi in una cessione a titolo oneroso di crediti pro-soluto per un ammontare lordo complessivo di 155 milioni ed esposizione netta pari a 102 milioni, pari al prezzo di cessione, con compensazione del prezzo di cessione con il prezzo di sottoscrizione delle", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 884, "parent_id": "172504304c08b06abc81d03c7687a3a1", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "aeefc08a4f98e18a5bd08d4976e3c7b5", "text": "882", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 884, "parent_id": "0988f14327af6ddfea3c97369ce8e9ec", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "b196ae7f932b6da5a27ae0b8f2c743b3", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED //", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 884, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "5aa923b82ed1766ab7251f5dd044ce39", "text": "Bilancio di Intesa Sanpaolo \u2013 Nota Integrativa \u2013 Parte E \u2013 Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 885, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "0640be9b4297898955c3829402d77fc0", "text": "quote del Fondo e, pertanto, senza effetti sul conto economico dell\u2019esercizio 2019. Nel primo trimestre 2020 si era perfezionata la cessione di un\u2019ulteriore tranche di crediti pro-soluto per un ammontare lordo di 37 milioni e un valore netto di 34 milioni, allineato al prezzo di cessione e, pertanto, senza effetti nel conto economico dell\u2019esercizio 2020. Ai sensi dell\u2019IFRS 9, l\u2019operazione si era configurata per il Gruppo Intesa Sanpaolo quale derecognition dei crediti ceduti in quanto, a seguito della stessa, la gestione era divenuta di esclusiva competenza del Fondo; il Gruppo Intesa Sanpaolo aveva pertanto proceduto alla derecognition dei relativi crediti dal proprio bilancio e alla contestuale iscrizione al corrispondente fair value delle quote del Fondo attribuite. Le societ\u00e0 del Gruppo coinvolte nell\u2019operazione sono state la Capogruppo Intesa Sanpaolo e alcune delle sue controllate incorporate nel corso del 2019 e del 2020 (Cassa di Risparmio in Bologna e Mediocredito, incorporate entrambe nel 2019, e Banca IMI incorporata nel 2020). A dicembre 2022 si \u00e8 perfezionata la cessione di un portafoglio di crediti per un ammontare lordo di 74 milioni ed esposizione netta pari a 37 milioni, con contestuale sottoscrizione delle quote del fondo stesso per un controvalore sostanzialmente allineato al valore dell\u2019esposizione ceduta, senza effetti significativi sul conto economico dell\u2019esercizio 2022. Il settore di attivit\u00e0 economica dei debitori ceduti si concentra in misura prevalente nell\u2019ambito \u201cTrasporti\u201d. Le attivit\u00e0 finanziarie oggetto di cessione sono presenti in prevalenza nell\u2019area territoriale Sud pi\u00f9 Isole. Al 31 dicembre 2022, la Capogruppo detiene una partecipazione del 50,54% nel Fondo FI.NAV. classificata tra le interessenze ad influenza notevole per un valore di bilancio pari a 155 milioni. La valutazione del Fondo FI.NAV. ha fatto registrare un effetto positivo, quale ripresa di valore nell\u2019esercizio, di 5 milioni.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 885, "parent_id": "5aa923b82ed1766ab7251f5dd044ce39", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "c2e8b476bccca7663f3df723f2fb58d3", "text": "Fondo RSCT \u2013 Comparto Crediti Nell\u2019ambito delle attivit\u00e0 di de-risking previste dal precedente Piano d\u2019Impresa 2018-2021 e dall\u2019attuale Piano d\u2019Impresa 2022- 2025, il Gruppo Intesa Sanpaolo aveva individuato l\u2019opportunit\u00e0 di conferire asset (crediti e titoli) a valere su posizioni non performing al fondo chiuso RSCT Fund, in cambio di quote del fondo medesimo. II progetto era stato seguito da Pillarstone che aveva selezionato un portafoglio di imprese industriali e commerciali con l\u2019obiettivo di individuare per ciascuna di esse una strategia di massimizzazione delle potenzialit\u00e0 di recupero dei crediti anche attraverso iniezioni di nuova finanza. L\u2019operazione si era realizzata nel maggio 2020 con il conferimento di un portafoglio di crediti verso 18 societ\u00e0 originati da l Gruppo (Intesa Sanpaolo e Banca IMI, poi incorporata in Intesa Sanpaolo il 20 luglio 2020), Unicredit, BPER Banca e Cr\u00e9dit Agricole al Fondo d\u2019Investimento Alternativo chiuso di nuova costituzione RSCT Fund, gestito da Davy Investment Fund Services, gestore di fondi alternativi autorizzato dalla Banca Centrale d\u2019Irlanda. RSCT Fund \u00e8 strutturato in due comparti separati, il comparto A per la gestione dei crediti acquisiti dalle banche cessionarie e il comparto B per la gestione della nuova finanza. La cessione di maggio 2020 aveva riguardato un portafoglio di crediti, notes Sirti e strumenti finanziari partecipativi PS Reti per un ammontare lordo di 339 milioni (Intesa Sanpaolo e Banca IMI) ad un valore netto di 255 milioni, sostanzialmente allineato al prezzo di cessione. A luglio 2020 si era realizzata un\u2019ulteriore cessione di una posizione creditizia per un ammontare lordo di 6,3 milioni ad un valore di 4,5 milioni, con compensazione del prezzo di cessione con il prezzo di sottoscrizione delle quote del Fondo stesso. A febbraio 2021 si era realizzata la cessione di una posizione creditizia per un ammontare lordo di 21,3 milioni ad un valore di 13,9 milioni, con compensazione del prezzo di cessione con il prezzo di sottoscrizione delle quote del Fondo stesso. A marzo 2021 si era realizzata la cessione di una posizione creditizia, rinveniente dall\u2019incorporazione di UBI Banca, per un ammontare lordo di 3,1 milioni e un\u2019esposizione netta pari a 1,2 milioni, con contestuale sottoscrizione delle quote del Fondo RSCT per un controvalore di 1,3 milioni, sostanzialmente allineato al valore netto dei crediti ceduti. A giugno 2021 si era realizzata l\u2019ulteriore cessione di una posizione creditizia per un ammontare lordo di 0,4 milioni ad un valore di 0,1 milioni, con compensazione del prezzo di cessione con il prezzo di sottosc rizione delle quote del Fondo stesso. Il settore di attivit\u00e0 economica dei debitori ceduti si concentra nell\u2019ambito delle \u201cImprese produttive di installazione apparecchi elettrici\u201d per una quota del 72%, di \u201cParchi di divertimento e parchi tematici\u201d per una quota del 18% e del \u201cCommercio al dettaglio di calzature e accessori\u201d per una quota del 10%. Le attivit\u00e0 finanziarie oggetto di cessione sono presenti in prevalenza nell\u2019area territoriale Nord Ovest. Al 31 dicembre 2022, la Capogruppo detiene una partecipazione del 70,07% nel Fondo RSCT classificata tra le interessenze ad influenza notevole per un valore di bilancio pari a 256 milioni. La valutazione del Fondo RSCT ha fatto registrare un effetto negativo nell\u2019esercizio di 8 milioni.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 885, "parent_id": "5aa923b82ed1766ab7251f5dd044ce39", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "ee97397e7ab389dc3ebad37d9268d227", "text": "Fondo IDEA CCR Corporate Credit Recovery II - Comparto Crediti Nel 2018 il Gruppo Intesa Sanpaolo (nello specifico Intesa Sanpaolo e le banche successivamente incorporate: Cassa di Risparmio del Veneto, Cassa di Risparmio di Firenze, Cassa di Risparmio di Friuli Venezia Giulia, Cassa di Risparmio in Bologna e Mediocredito) aveva partecipato al Fondo chiuso italiano IDEA CCR Corporate Credit Recovery II - Comparto Crediti, gestito da Dea Capital Alternative Funds S.G.R. S.p.A., dedicato al rilancio delle imprese italiane di medie dimensioni che si trovano in situazioni di tensione finanziaria, ma con fondamentali industriali solidi. L\u2019operazione, perfezionata nel 2018, si era realizzata mediante il conferimento di crediti deteriorati per nominali 59 milioni ed esposizione netta pari al prezzo di cessione per 39,2 milioni, con compensazione del prezzo di cessione con il prezzo di sottoscrizione, di pari importo, delle quote del Fondo IDEA CCR Corporate Credit Recovery II - Comparto Crediti. Nel 2021 la partecipazione della Banca nel Fondo IDEA CCR si \u00e8 ulteriormente incrementata per effetto dell\u2019incorporazione di UBI Banca che aveva effettuato cessioni di posizioni creditizie nei confronti del Fondo IDEA CCR Corporate Credit Recovery II - Comparto Crediti, gestito da Dea Capital Alternative Funds SGR, nel corso del 2020, 2019, 2018 e 2017 per un ammontare lordo complessivo di 231 milioni e un\u2019esposizione netta pari a 144 milioni, con contestuale sottoscrizione delle quote del Fondo IDEA CCR II per un controvalore di 148 milioni, con compensazione del prezzo di cessione con il prezzo di sottoscrizione delle quote del Fondo. La ripartizione per settori di attivit\u00e0 economica dei debitori ceduti si concentra in misura prevalente nei settori: \u2212 \u2212 \u2212 \u2212 \u2212 \u2212 Le attivit\u00e0 dei debitori ceduti presentano la seguente distribuzione per aree territoriali: \u2212 \u2212", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 885, "parent_id": "5aa923b82ed1766ab7251f5dd044ce39", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "53759946fea69fff123a8be20f1838e6", "text": "\u201cAttivit\u00e0 immobiliari\u201d con una percentuale del 31,6%; \u201cTrasporto e magazzinaggio\u201d con una percentuale del 28%; \u201cAttivit\u00e0 Professionali, scientifiche e tecniche\u201d con una percentuale del 10%; \u201cMetallurgia, fabbricazione di prodotti in metallo\u201d con una percentuale del 9,4%; \u201cFabbricazione di autoveicoli altri mezzi di trasporto\u201d con una percentuale del 5,6%; e in misura residuale, in altri settori di attivit\u00e0 (Servizi, Trasporti, Attivit\u00e0 Manifatturiere).", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 885, "parent_id": "5aa923b82ed1766ab7251f5dd044ce39", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "fdab19bcbb6f79acc4eba5451889c9b0", "text": "28,8% Nord-Ovest; 11,8% Nord-Est;", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 885, "parent_id": "5aa923b82ed1766ab7251f5dd044ce39", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "aa37233208217d301b10a84d2146beca", "text": "883", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 885, "parent_id": "fdab19bcbb6f79acc4eba5451889c9b0", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "5865697c70041f3fbf4aacc2aa4e0f40", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 885, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "e60c28212f95d2bd94f3e7ef8861e716", "text": "Bilancio di Intesa Sanpaolo \u2013 Nota Integrativa \u2013 Parte E \u2013 Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 886, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "26085c9cca2a1c2ce67d383bc3144c45", "text": "\u2212 \u2212 \u2212 Nel 2022 la partecipazione della Banca nel Fondo IDEA CCR \u00e8 variata per effetto: i) dell\u2019ingresso della quota detenuta da UBI Leasing S.p.A., incorporata a maggio 2022 in Intesa Sanpaolo, che aveva effettuato cessioni di posizioni creditizie nei confronti del Fondo IDEA CCR Corporate Credit Recovery II - Comparto Crediti nel 2019 per un ammontare lordo complessivo di 5 milioni e un\u2019esposizione netta pari a 3 milioni con compensazione del prezzo di cessione con il prezzo di sottoscrizione, di pari importo, delle quote del Fondo e ii) della cessione di quote A1 detenute da Intesa Sanpaolo nel Fondo a Banca Nazionale del Lavoro S.p.A., il credito vantato da Intesa Sanpaolo in relazione alla cessione \u00e8 stato regolato mediante compensazione tramite l\u2019acquisto di quote di Back2Bonis. L\u2019operazione di swap ha determinato un utile a conto economico di 4 milioni. Al 31 dicembre 2022 Intesa Sanpaolo detiene una partecipazione del 19,98% nel Fondo IDEA CCR Corporate Credit Recovery II - Comparto Crediti classificata tra le Attivit\u00e0 Finanziarie obbligatoriamente al fair value per un valore di bilancio pari a 46 milioni. La valutazione al fair value del Fondo IDEA CCR II ha fatto registrare un effetto positivo sul conto economico dell\u2019esercizio di 4 milioni.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 886, "parent_id": "e60c28212f95d2bd94f3e7ef8861e716", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "cbfc80a86b1e6c68cbd5f2de5b08ec46", "text": "Fondo IDEA CCR Corporate Credit Recovery II - Comparto Shipping Il Comparto Crediti Shipping si riferisce a crediti di tipo non performing, unlikely to pay single names, con un focus settoriale su aziende operanti nel segmento shipping. Il Fondo si compone di tre comparti: crediti, nuova finanza e shipping. In seguito all\u2019incorporazione di UBI Banca, Intesa Sanpaolo partecipa anche al Comparto Shipping con una interessenza nel Fondo IDEA CCR II - Comparto Shipping. Nel 2018, UBI Banca incorporata nel 2021 in Intesa Sanpaolo, aveva ceduto finanziamenti per un ammontare lordo complessivo di 45 milioni ed esposizione netta pari a 31 milioni. Al 31 dicembre 2022 Intesa Sanpaolo detiene una partecipazione del 20,37% nel Fondo IDEA CCR II - Comparto Shipping classificata tra le Attivit\u00e0 Finanziarie obbligatoriamente al fair value per un valore di bilancio pari a 11 milioni. La valutazione al fair value del Fondo IDEA CCR Corporate Credit Recovery II - Comparto Shipping ha fatto registrare un effetto positivo nell\u2019esercizio di 3 milioni.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 886, "parent_id": "e60c28212f95d2bd94f3e7ef8861e716", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "d0842e1c9b0e8079afd658beb0503a1d", "text": "Clessidra Restructuring Fund Clessidra Restructuring Fund (Fondo CRF) \u00e8 un fondo di investimento alternativo mobiliare di tipo chiuso riservato a investitori istituzionali, dedicato all\u2019investimento in crediti classificati come unlikely to pay vantati nei confronti di aziende industriali pre\u2010individuate. A settembre 2019, UBI Banca incorporata nel 2021 in Intesa Sanpaolo, aveva ceduto finanziamenti relativi a cinque controparti, per un ammontare lordo complessivo di 17 milioni ed esposizione netta pari a 11 milioni, con contestuale sottoscrizione delle quote del Fondo CRF per un controvalore sostanzialmente allineato al valore netto dei crediti ceduti. Il settore di attivit\u00e0 economica dei debitori ceduti si concentra in misura prevalente nell\u2019ambito \u201cFabbricazione porte in legno e Fabbricazione Mobili\u201d. Le attivit\u00e0 finanziarie oggetto di cessione sono presenti in prevalenza nell\u2019area territoriale Nord Ovest. Al 31 dicembre 2022 Intesa Sanpaolo detiene una partecipazione del 4,34% nel Fondo CRF classificata tra le Attivit\u00e0 Finanziarie obbligatoriamente al fair value per un valore di bilancio pari a 9 milioni. La valutazione al fair value del Fondo Clessidra Restructuring Fund ha fatto registrare un effetto positivo nell\u2019esercizio di 1 milione.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 886, "parent_id": "e60c28212f95d2bd94f3e7ef8861e716", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "15ad85da7b474c92da2dce77bc6cb922", "text": "Fondo UTP Italia \u2013 Comparto Crediti Il Fondo UTP Italia \u00e8 un fondo comune di investimento mobiliare italiano alternativo (FIA) di tipo chiuso multicomparto deputato alla gestione di crediti classificati ad inadempienze probabili (UTP) e che ha come target esposizioni creditizie ve rso societ\u00e0 di medie e piccole dimensioni e persone fisiche. A novembre 2022 si \u00e8 perfezionata la cessione da parte della Banca di un portafoglio di crediti prevalentemente UTP al Fondo UTP Italia gestito da Sagitta S.g.r. con Intrum Italy S.p.A. come special servicer. Nello specifico l\u2019operazione ha previsto: i) la cessione dei crediti vantati dalla Banca, per un ammontare lordo alla data di cut-off di 42 milioni ed esposizione netta pari a 25 milioni, a Finn SPV S.r.l. (SPV 130), senza effetti significativi sul conto economico dell\u2019esercizio 2022; ii) la registrazione del credito per 25 milioni verso il veicolo SPV 130); iii) l\u2019apporto al Fondo UTP Italia del credito verso l\u2019SPV 130 in cambio di quote del fondo stesso a titolo di prezzo; iv) emissione di titoli asset \u2013 Backed (ABS) a cura del veicolo e sottoscritti dal Fondo con cancellazione del credito verso l\u2019SPV 130. La ripartizione per settori di attivit\u00e0 economica dei debitori ceduti si concentra in misura prevalente nei settori: \u2212 \u2212 \u2212 Le attivit\u00e0 dei debitori ceduti presentano la seguente distribuzione per aree territoriali: \u2212 \u2212 \u2212 \u2212 Al 31 dicembre 2022 Intesa Sanpaolo detiene una partecipazione del 27,58% nel Fondo UTP Italia classificata tra le Attivit\u00e0 Finanziarie obbligatoriamente al fair value per un valore di bilancio pari a 25 milioni.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 886, "parent_id": "e60c28212f95d2bd94f3e7ef8861e716", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "467723686b7597a9560852251c61ada4", "text": "\u201cImprese Produttive\u201d con una percentuale del 80%; \u201cSociet\u00e0 con meno di 20 addetti\u201d con una percentuale del 9,1%; e in misura residuale, in altri settori di attivit\u00e0 (Famiglie consumatrici, Altri intermediari finanziari).", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 886, "parent_id": "e60c28212f95d2bd94f3e7ef8861e716", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "bf857e51bff0e60853594f894234a313", "text": "35,0% Nord-Ovest; 18,3% Nord-Est; 32,6% Sud pi\u00f9 Isole; 14,1% Centro;", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 886, "parent_id": "e60c28212f95d2bd94f3e7ef8861e716", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "1dde0620f3751a71111b6681b864aca3", "text": "Efesto Efesto \u00e8 un fondo comune di investimento alternativo mobiliare italiano alternativo (FIA) di tipo chiuso. A luglio 2022 si \u00e8 perfezionata la cessione di finanziamenti per un ammontare lordo di 17 milioni ed esposizione netta pari a 9 milioni, con contestuale sottoscrizione delle quote del fondo stesso per un controvalore di 7 milioni, senza effetti significativi sul con to economico dell\u2019esercizio 2022. Il settore di attivit\u00e0 economica del debitore ceduto \u00e8 nell\u2019ambito \u201cImprese Produttive\u201d. L\u2019attivit\u00e0 finanziaria oggetto di cessione \u00e8 presente nell\u2019area territoriale Nord Ovest. Al 31 dicembre 2022 Intesa Sanpaolo detiene una partecipazione del 2,44% nel fondo Efesto classificata tra le Attivit\u00e0 Finanziarie obbligatoriamente al fair value per un valore di bilancio pari a 8 milioni. La valutazione al fair value del fondo Efesto ha fatto registrare un effetto positivo nell\u2019esercizio di 1 milione.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 886, "parent_id": "bf857e51bff0e60853594f894234a313", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "43d32a0b4cb9bd0affa3e0394c70f41d", "text": "884", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 886, "parent_id": "e60c28212f95d2bd94f3e7ef8861e716", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "6cbb4584d321516ab30851ab2177aa63", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED //", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 886, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "4248fa2fd39e758041c2240992f67fc4", "text": "Bilancio di Intesa Sanpaolo \u2013 Nota Integrativa \u2013 Parte E \u2013 Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 887, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "c372a7e3058978e4118b6d957fe347af", "text": "E.4 Operazioni di covered bond Nella presente sezione devono essere rilevate le operazioni di covered bond in cui la banca cedente e la banca finanziatrice coincidono. Intesa Sanpaolo utilizza i covered bond prevalentemente come forma di raccolta cartolare garantita da attivi originati dalla stessa Intesa Sanpaolo o da altra societ\u00e0 del Gruppo. Intesa Sanpaolo ha realizzato tre programmi di emissione di Obbligazioni Bancarie Garantite (OBG).", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 887, "parent_id": "4248fa2fd39e758041c2240992f67fc4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "a233c7f7d8a7d2dfa6bfcfd24e7ee9b2", "text": "Il primo Programma, avviato nel 2009, ha un ammontare massimo di 20 miliardi (l\u2019ammontare massimo originario era pari a 10 miliardi). Il garante delle OBG \u00e8 il veicolo ISP CB Pubblico, cessionario di portafogli di crediti e titoli in bonis al settore pubblico, originati dalla ex controllata Banca Infrastrutture Innovazione e Sviluppo, ora Intesa Sanpaolo. Nel tempo la Banca ha ceduto al veicolo attivit\u00e0 per un valore nominale originario complessivo pari a 14,3 miliardi (al netto di retrocessioni d i attivi per 0,5 miliardi), l\u2019ultima delle quali (per un importo di 1 miliardo) effettuata nell\u2019aprile 2013. Al 31 dicembre 2022 i crediti e i titoli ceduti al veicolo hanno un valore di bilancio di 3,2 miliardi. A fronte di tali cessioni si sono realizzate, nel tempo, emissioni di OBG per un nominale complessivo di 25,2 miliardi (di cui 18,1 miliardi relativi ad emissioni acquistate interamente dalla Banca e oggetto di estinzione anticipata o giunte a scadenza e 3,5 miliardi oggetto di offerta di scambio agli investitori nel corso del 2012, 2 miliardi dei quali scaduti nel secondo trimestre 2017 e i restanti 1,5 miliardi scaduti a gennaio 2021). Al 31 dicembre 2021, erano in essere emissioni effettuate a valere sul programma garantito dal veicolo ISP CB Pubblico per un nominale complessivo di 3,6 miliardi, interamente sottoscritte dalla Banca. Nel corso dell\u2019esercizio 2022 la decima serie \u00e8 stata oggetto di estinzione totale anticipata per un ammontare complessivo nominale di 250 milioni, ed \u00e8 stata estinta parzialmente la dodicesima serie per 225 milioni. Pertanto, al 31 dicembre 2022, restano in essere emissioni effettuate, a valere sul programma garantito dal veicolo ISP CB Pubblico per un nominale complessivo di 3,1 miliardi, interamente sottoscritte dalla Banca. Tutti i titoli emessi a valere sul programma sono quotati alla Borsa del Lussemburgo e hanno rating A2 di Moody\u2019s.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 887, "parent_id": "4248fa2fd39e758041c2240992f67fc4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "8701e7546da21b3d6c213601ac351146", "text": "Il secondo Programma, avviato nel 2010, dell\u2019ammontare massimo di 25 miliardi (l\u2019ammontare massimo originario era pari a 20 miliardi), vede come garante delle OBG il veicolo ISP CB Ipotecario S.r.l., cessionario di mutui ipotecari residenziali italiani e, inizialmente, obbligazioni Adriano Finance S.r.l., originati da Intesa Sanpaolo. Nel tempo la Banca ha ceduto al veicolo mutui per un valore nominale originario complessivo pari a 38,4 miliardi (al netto delle retrocessioni). Nel corso del 2022 sono state perfezionate le seguenti operazioni: - - Al 31 dicembre 2022 i crediti ceduti al veicolo hanno un valore di bilancio di 16,6 miliardi. A fronte delle cessioni di tali attivi, Intesa Sanpaolo ha realizzato, nel corso del tempo, emissioni di OBG per un valore nominale complessivo di 34,9 miliardi (di cui oggetto di estinzione anticipata o scaduti per complessivi 20,6 miliardi alla data di dicembre 2022). Al 31 dicembre 2021 risultavano in essere emissioni effettuate a valere sul programma garantito dal veicolo ISP CB Ipotecario per un valore nominale complessivo di 15,5 miliardi, di cui 10,6 miliardi collocate presso investitori terzi e 4,9 miliardi sottoscritte da Intesa Sanpaolo. Di queste ultime una parte era stata successivamente impegnata in operazioni di pronti contro termine passivi per un importo di 343 milioni. Nel corso del 2022 sono scadute due serie per un ammontare di 2,2 miliardi ed emissione di una serie per un ammontare di 1 miliardo. Pertanto, al 31 dicembre 2022, restano in essere emissioni effettuate a valere sul programma garantito del veicolo ISP CB Ipotecario per un nominale complessivo di 14,3 miliardi, di cui 8,4 miliardi collocate presso investitori terzi e 5,9 miliardi sottoscritte da Intesa Sanpaolo. Di queste ultime una parte \u00e8 stata successivamente impegnata in operazioni di pronti contro termine passivi per un importo di 343 milioni. Tutti i titoli emessi a valere sul programma sono quotati alla Borsa del Lussemburgo ed hanno rating Aa3 di Moody\u2019s.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 887, "parent_id": "4248fa2fd39e758041c2240992f67fc4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "b60a65f688b8af522da74828d292717b", "text": "nel mese di gennaio, riacquisti per un controvalore di 116 milioni; nel mese di maggio, cessione per un controvalore di 2,7 miliardi.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 887, "parent_id": "4248fa2fd39e758041c2240992f67fc4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "751430aa51b3ccf587c275927a45631e", "text": "Il terzo Programma multi-originator di emissione di OBG, avviato nel 2012, vede come garante dei titoli il veicolo ISP OBG S.r.l. Tale programma \u00e8 assistito da mutui ipotecari per un ammontare massimo di 55 miliardi (l\u2019ammontare massimo originario era pari a 30 miliardi) ed \u00e8 finalizzato a realizzare emissioni retained. Il portafoglio posto a garanzia delle emissioni di OBG \u00e8 composto da mutui ipotecari originati da Intesa Sanpaolo, Banco di Napoli, Cassa di Risparmio del Veneto, Cassa di Risparmio in Bologna e Banca CR Firenze (fuse per incorporazione in Intesa Sanpaolo tra luglio 2018 e febbraio 2019). Nel tempo la Banca ha ceduto al veicolo mutui ipotecari per un valore nominale originario complessivo di 94,4 miliardi (al netto delle esclusioni). Nel corso del 2022 Intesa Sanpaolo ha ceduto al veicolo mutui ipotecari per un valore nominale originario complessivo di 12 miliardi (al netto delle esclusioni). Sono state perfezionate le seguenti cessioni: \u2212 \u2212 Inoltre, nel corso del 2022 sono stati riacquistati crediti: \u2212 Al 31 dicembre 2022 i crediti ceduti da Intesa Sanpaolo al veicolo hanno un valore di bilancio di 54,2 miliardi. A fronte della cessione di tali attivi, la Banca ha realizzato, nel corso del tempo, emissioni di OBG per un valore nominale complessivo di circa 86,3 miliardi (di cui 40,2 miliardi estinte anticipatamente e rimborsate). Tutti i titoli emessi a valer e sul programma sono quotati alla Borsa del Lussemburgo ed hanno rating A di DBRS Morningstar. Al 31 dicembre 2021 risultavano in essere emissioni effettuate a valere sul programma garantito dal veicolo ISP OBG per un nominale complessivo di 45,9 miliardi, interamente sottoscritte da Intesa Sanpaolo. Nel corso del 2022 \u00e8 stata emessa la quarantasettesima serie per 10 milioni. Pertanto, al 31 dicembre 2022, risultano in essere emissioni effettuate a valere sul programma garantito dal veicolo", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 887, "parent_id": "4248fa2fd39e758041c2240992f67fc4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "b18892fd1cfbefb7b283ad4581442fd9", "text": "nel mese di giugno, per un controvalore di 6,2 miliardi; nel mese di novembre, per un controvalore di 6,0 miliardi.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 887, "parent_id": "4248fa2fd39e758041c2240992f67fc4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "77d89fe5bc775bca57a7dd61949b15af", "text": "885", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 887, "parent_id": "4248fa2fd39e758041c2240992f67fc4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "e6d0ea57f1eca0735496bc88c7791d94", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 887, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "1803130d20398ce4dfeab6d467ef0584", "text": "Bilancio di Intesa Sanpaolo \u2013 Nota Integrativa \u2013 Parte E \u2013 Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 888, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "d98c97e3bdc21649bc0b7ed4e9bf7a74", "text": "ISP OBG per un nominale complessivo di 45,9 miliardi, interamente sottoscritte da Intesa Sanpaolo.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 888, "parent_id": "1803130d20398ce4dfeab6d467ef0584", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "58801ffb391bfd49137b594979696c97", "text": "Il quarto programma fu avviato dall\u2019ex Gruppo UBI Banca nel corso dell\u2019esercizio 2008. Nell\u2019ex UBI Banca, incorporata in Intesa Sanpaolo S.p.A. nel corso del 2021, erano presenti due Programmi di Obbligazioni Bancarie Garantite facenti capo a due Societ\u00e0 Veicolo rispettivamente denominate UBI Finance S.r.l. e UBI Finance CB2 S.r.l., quest\u2019ultimo chiuso nel corso del mese di gennaio 2021. Il programma prevede ad oggi la possibilit\u00e0 da parte di Intesa Sanpaolo di emettere titoli, rivolti ad investitori istituzionali, per un ammontare massimo di 15 miliardi. Il Programma include mutui ipotecari residenziali ceduti dalle Banche Rete dell\u2019ex Gruppo UBI; queste ultime avevano aderito al Programma in qualit\u00e0 sia di Banche Originator che di Banche Finanziatrici. Al 31 dicembre 2021 risultavano in essere emissioni sul programma garantito dal veicolo UBI Finance per un valore nominale complessivo di 9,1 miliardi, di cui 7,5 miliardi collocate presso investitori terzi e 1,6 miliardi retained. Nel corso del 2022 sono scadute quattro serie per un importo complessivo di 1,4 miliardi. Al 31 dicembre 2022 risultano in essere emissioni sul programma garantito dal veicolo UBI Finance per un valore nominale complessivo di 7,7 miliardi, di cui 7,5 miliardi collocate presso investitori terzi e 0,2 miliardi retained. Al 31 dicembre il rating attribuito ai titoli del programma era pari a Aa3 per Moody\u2019s ed AA per DBRS Morningstar. Nel corso dell\u2019esercizio 2022 Intesa Sanpaolo ha ceduto al veicolo mutui ipotecari per un valore nominale originario complessivo di 751 milioni. Sono state perfezionate le seguenti operazioni: \u2212 \u2212 Al 31 dicembre 2022 i crediti ceduti al veicolo hanno un valore di bilancio di 8,6 miliardi", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 888, "parent_id": "1803130d20398ce4dfeab6d467ef0584", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "1083a9d4c43262c0de9d0ec7cb6662a7", "text": "nel mese di giugno, cessione per un controvalore di 823 milioni; nel mese di febbraio, riacquisti per un controvalore di 72 milioni.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 888, "parent_id": "1803130d20398ce4dfeab6d467ef0584", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "d6f16219666d0eaab2f9daf46d10cc59", "text": "886", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 888, "parent_id": "1803130d20398ce4dfeab6d467ef0584", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "3de7d774c2d3bd5e05bd7a391b63bd31", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED //", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 888, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "68cbff3ce0e3c8672b9d3b081ba89fb7", "text": "Bilancio di Intesa Sanpaolo \u2013 Nota Integrativa \u2013 Parte E \u2013 Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 889, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "7fbdd9978abd2238f934f2ccbc4afd64", "text": "DENOMINAZIONE VEICOLO DENOMINA- ZIONE TITOLO TIPOLOGIA ATTIVO SOTTOSTANTE EMISSIONE SCADENZA RATING DATI VEICOLO FINANZIAMENTO SUBORDINATO (1) OBG EMESSE (milioni di euro) Totale attivo Svalutaz. cumulate sul portafoglio cartolariz- zato Importo Importo nominale (2) Valore di bilancio (2) Classificazione IAS Valuta- zione ISP CB PUBBLICO 3.978 21 3.897 - - ISP CB IPOTECARIO 21.508 33 18.612 8.702 8.328 Intesa Sanpaolo 11/26 5,25% Mutui ipotecari residenziali 17/02/2011 17/02/2026 Moody's Aa3 100 105 Titoli in circolazione Costo amm. Intesa Sanpaolo 11/31 5,375% Mutui ipotecari residenziali 17/02/2011 17/02/2031 Moody's Aa3 300 319 Titoli in circolazione Costo amm. Intesa Sanpaolo 11/27 5,25% Mutui ipotecari residenziali 16/09/2011 16/09/2027 Moody's Aa3 210 208 Titoli in circolazione Costo amm. Intesa Sanpaolo 13/25 3,375% Mutui ipotecari residenziali 24/01/2013 24/01/2025 Moody's Aa3 1.000 989 Titoli in circolazione Costo amm. Intesa Sanpaolo 14/26 3,25% Mutui ipotecari residenziali 10/02/2014 10/02/2026 Moody's Aa3 1.250 1.254 Titoli in circolazione Costo amm. Intesa Sanpaolo 15/25 1,375% Mutui ipotecari residenziali 18/12/2015 18/12/2025 Moody's Aa3 1.250 1.136 Titoli in circolazione Costo amm. Intesa Sanpaolo 16/23 0,625% Mutui ipotecari residenziali 23/03/2016 23/03/2023 Moody's Aa3 1.249 1.251 Titoli in circolazione Costo amm. Intesa Sanpaolo 17/27 1,125% Mutui ipotecari residenziali 16/06/2017 16/06/2027 Moody's Aa3 1.000 869 Titoli in circolazione Costo amm. Intesa Sanpaolo 07/25 1,125% Mutui ipotecari residenziali 13/07/2018 14/07/2025 Moody's Aa3 1.000 936 Titoli in circolazione Costo amm. Intesa Sanpaolo 03/24 0,5% Mutui ipotecari residenziali 05/03/2019 05/03/2024 Moody's Aa3 1.000 961 Titoli in circolazione Costo amm. Intesa Sanpaolo 04/30 FRN Mutui ipotecari residenziali 16/02/2018 12/04/2030 Moody's Aa3 343 300 Titoli in circolazione Costo amm. ISP OBG 60.733 192 60.537 - - UBI FINANCE Intesa Sanpaolo 14/24 3,125% Intesa Sanpaolo 14/25 1,25% Intesa Sanpaolo 15/23 1% Intesa Sanpaolo 16/26 0,375% Intesa Sanpaolo 17/27 1,125% Intesa Sanpaolo 18/30 1,25% Intesa Sanpaolo 18/24 0,5% Intesa Sanpaolo 18/33 1,78% Intesa Sanpaolo 18/33 1.75% Mutui ipotecari residenziali Mutui ipotecari residenziali Mutui ipotecari residenziali Mutui ipotecari residenziali Mutui ipotecari residenziali Mutui ipotecari residenziali Mutui ipotecari residenziali Mutui ipotecari residenziali Mutui ipotecari residenziali 05/02/2014 07/11/2014 27/10/2015 14/09/2016 04/10/2017 15/01/2018 15/01/2018 23/02/2018 05/02/2024 07/02/2025 27/01/2023 14/09/2026 04/10/2027 15/01/2030 15/07/2024 23/02/2033 9.351 65 9.241 7.497 999 1.000 1.249 1.000 1.250 500 749 90 7.108 1.023 964 1.260 893 1.126 437 716 79 Titoli in circolazione Titoli in circolazione Titoli in circolazione Titoli in circolazione Titoli in circolazione Titoli in circolazione Titoli in circolazione Titoli in circolazione Titoli in circolazione Costo amm. Costo amm. Costo amm. Costo amm. Costo amm. Costo amm. Costo amm. Costo amm. Costo amm.", "metadata": {"text_as_html": "
DENOMINAZIONE VEICOLODE NO MINA- ZIONE TITOLOTIPOLOGIA ATTIVO SOTTOSTANTEEMISSIONESCADENZARATINGDATI VEICOLOImporto FINANZIAMENTO SUBORDINATOImporto nominale (2){milioni di euro) OBG EMESSE
Totale attivoSvalutaz. cumulate sul portafoglio cartolariz- zatoValore di bilancio (2)Classificazione IASValuta- zione
ISP CB PUBBLICO ISP CB IPOTECARIO3.978213.897-
21.5083318.6128.7028.328
Intesa Sanpao 11/26 5,25% [.]Mutui ipotecari residenziali17/02/201117/02/2026Moody'sAa3100105Titoli in circolazioneCosto amm.
Intesa Sanpao 11/31 5,375% [.]Mutui ipotecari residenziali17/02/201117/02/2031Moody'sAa3300319Titoli in circolazioneCosto amm.
Intesa S anpao 11/27 5,25% [+]Mutui ipotecari residenziali16/09/201116/09/2027Moody'sAa3210208Titoli in circolazioneCosto amm.
Intesa Sanpao 13/25 3,375% [.]Mutui ipotecari residenziali24/01/201324/01/2025Moody'sAa31.000989Titoli in circolazioneCosto amm.
Intesa Sanpao 14/26 3,25% [.]Mutui ipotecari residenziali10/02/201410/02/2026Moody'sAa31.2501.254Titoli in circolazioneCosto amm.
Intesa S anpao 15/25 1,375% [+]Mutui ipotecari residenziali18/12/201518/12/2025Moody'sAa31.2501.136Titoli in circolazioneCosto amm.
Intesa Sanpao [.]Mutui ipotecariMoody'sTitoli inCosto
16/23 0,625%residenziali23/03/201623/03/2023Aa31.2491.251circolazioneamm.
Intesa Sanpao 17/27 1,125% [.]Mutui ipotecari residenziali16/06/201716/06/2027Moody'sAa31.000869Titoli in circolazioneCosto amm.
Intesa S anpao [+]Mutui ipotecariMoody'sTitoli inCosto
07/25 1,125%residenziali13/07/201814/07/2025Aa31.000936circolazioneamm.
Intesa Sanpao [.]Mutui ipotecariMoody'sTitoli inCosto
03/24 0,5%residenziali05/03/201905/03/2024Aa31.000961circolazioneamm.
ISP 0BG UBI FINANCEIntesa Sanpao [.]Mutui ipotecariMoody'sTitoli inCosto
04/30 FRNresidenziali16/02/201812/04/2030Aa3343300circolazioneamm.
60.73319260.537-
Moody's9.351 Aa3659.2417.4977.108
Intesa Sanpao 14/24 3,125% [.]Mutui ipotecari residenziali05/02/201405/02/2024DBRS Momingstar Moody's DBRSAA Aa39991.023Titoli in circolazioneCosto amm.
Intesa Sanpao 14/25 1,25% [.]Mutui ipotecari residenziali07/11/201407/02/2025Momingstar Moody's DBRSAA Aa31.000964Titoli in circolazioneCosto amm.
Intesa Sanpao 15/23 1% [.]Mutui ipotecari residenziali27/10/201527/01/2023Momingstar Moody's DBRSAA Aa31.2491.260Titoli in circolazioneCosto amm.
Intesa Sanpao 16/26 0,375% [.]Mutui ipotecari residenziali14/09/201614/09/2026Momingstar Moody's DBRSAA Aa31.000893Titoli in circolazioneCosto amm.
Intesa Sanpao 17/27 1,125% [.]Mutui ipotecari residenziali04/10/201704/10/2027Momingstar Moody's DBRSAA Aa31.2501.126Titoli in circolazioneCosto amm.
Intesa Sanpao 18/30 1,25% [.]Mutui ipotecari residenziali15/01/201815/01/2030Momingstar Moody's DBRSAA Aa3500437Titoli in circolazioneCosto amm.
Intesa S anpao 18/24 0,5% [+]Mutui ipotecari residenziali15/01/201815/07/2024Momingstar Moody's DBRSAA Aa3749716Titoli in circolazioneCosto amm.
Intesa S anpao 18/33 1,78% Intesa S anpao [+] [+]Mutui ipotecari residenziali Mutui ipotecari23/02/201823/02/2033Momingstar Moody's DBRS MomingstarAA Aa39079Titoli in circolazione Titoli inCosto amm. Costo
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 889, "parent_id": "68cbff3ce0e3c8672b9d3b081ba89fb7", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "b9fed04c5807a5a597218f7b9047e623", "text": "Moody's Aa3 DBRS Morningstar AA Moody's Aa3 DBRS Morningstar AA Moody's Aa3 DBRS Morningstar AA Moody's Aa3 DBRS Morningstar AA Moody's Aa3 DBRS Morningstar AA Moody's Aa3 DBRS Morningstar AA Moody's Aa3 DBRS Morningstar AA Moody's Aa3 DBRS Morningstar AA Moody's Aa3 DBRS Morningstar AA Moody's Aa3 DBRS Morningstar AA", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 889, "parent_id": "68cbff3ce0e3c8672b9d3b081ba89fb7", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "08157310ba93717ebbbaa9ba52923bf7", "text": "26/02/2018", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 889, "parent_id": "68cbff3ce0e3c8672b9d3b081ba89fb7", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "a764d2cf3ef75d17954a533c36340b3e", "text": "25/02/2033", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 889, "parent_id": "68cbff3ce0e3c8672b9d3b081ba89fb7", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "5f99f00818060a9a79cf1de5a09d8486", "text": "141", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 889, "parent_id": "68cbff3ce0e3c8672b9d3b081ba89fb7", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "a8ea8f14004cc0acc1c30f3b588d3d96", "text": "160", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 889, "parent_id": "68cbff3ce0e3c8672b9d3b081ba89fb7", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "c66625818b2189b509367d8a78299843", "text": "Intesa Sanpaolo 19/25 1%", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 889, "parent_id": "68cbff3ce0e3c8672b9d3b081ba89fb7", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "577bbad809a8b29b585e715dab02730e", "text": "Mutui ipotecari residenziali", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 889, "parent_id": "68cbff3ce0e3c8672b9d3b081ba89fb7", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "c742dba1a1b7f75270db52f1d4dbfa45", "text": "25/02/2019", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 889, "parent_id": "577bbad809a8b29b585e715dab02730e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "c1c5b94b6354f4160a174c10b1e084db", "text": "_", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 889, "parent_id": "577bbad809a8b29b585e715dab02730e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "a0ee5d8a4421e0a56b993b8e4d3b7a4e", "text": "25/09/2025", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 889, "parent_id": "577bbad809a8b29b585e715dab02730e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "6f03af83dd5422eaf6c993d14f04e46b", "text": "500", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 889, "parent_id": "577bbad809a8b29b585e715dab02730e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "bb6e0846a8f3544f98c603170bc18bc6", "text": "469", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 889, "parent_id": "577bbad809a8b29b585e715dab02730e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "83485801aae7a4993f11523386d3b8f7", "text": "Titoli in circolazione", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 889, "parent_id": "68cbff3ce0e3c8672b9d3b081ba89fb7", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "238910289b5d862eb886d1058b2d1095", "text": "(1) Nella voce \u00e8 stato indicato il prestito subordinato concesso da Intesa Sanpaolo ai veicoli per finanziare l'acquisto del portafoglio posto a garanzia delle OBG. Tale prestito \u00e8 oggetto di derecognition nel bilancio IAS compliant individuale. L'ammontare del finanziamento si riferisce all'emissione gi\u00e0 realizzata nell'ambito di un programma di emissione di ammontare massimo superiore.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 889, "parent_id": "83485801aae7a4993f11523386d3b8f7", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "71ca0b3a94772e6f51fe1645654d01d0", "text": "(2) L\u2019importo nominale e il valore di bilancio sono da considerarsi al netto dei titoli riacquistati.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 889, "parent_id": "68cbff3ce0e3c8672b9d3b081ba89fb7", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "ac0ebeffce682ffef8e93055ca070519", "text": "L\u2019informativa integrativa richiesta dall\u2019IFRS 12 non va fornita dalle banche che redigono il Bilancio consolidato ai sensi della Circolare 262 di Banca d\u2019Italia.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 889, "parent_id": "71ca0b3a94772e6f51fe1645654d01d0", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "b621e894fd80df4e2dc2d6879887dba7", "text": "Costo amm.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 889, "parent_id": "68cbff3ce0e3c8672b9d3b081ba89fb7", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "69c4b43243571ae9914b865eb08c1c64", "text": "887", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 889, "parent_id": "b621e894fd80df4e2dc2d6879887dba7", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "f662ca12a86f14199b88e5dc4aba7fda", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED //", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 889, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "e9f62a7179303ed38b63e9411e36e13b", "text": "Bilancio di Intesa Sanpaolo \u2013 Nota Integrativa \u2013 Parte E \u2013 Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 890, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "31600124aed5c3c59ecb8786c2333013", "text": "F. MODELLI PER LA MISURAZIONE DEL RISCHIO DI CREDITO A fine anno, la perdita attesa gestionale risultava pari allo 0,35%, in diminuzione rispetto al dato di fine 2021 (0,40%) gra zie alle attivit\u00e0 di derisking e di miglioramento nella qualit\u00e0 del credito registrata nella seconda met\u00e0 dell\u2019anno, in parte compensata dalla maggiore rischiosit\u00e0 riveniente dalle controparti interessate dal conflitto russo-ucraino Per le societ\u00e0 che rientrano nel piano di roll-out, i modelli interni regolamentari di rating, di LGD e di EAD sono sottoposti ad un processo di controllo di secondo livello da parte della funzione di Convalida e ad un controllo di terzo livello da parte della funzione di Revisione Interna. Le funzioni di controllo producono per il Supervisor le relazioni annuali di conformit\u00e0 dei modelli alla normativa di Vigilanza, nell\u2019ambito delle quali si verifica lo scostamento tra le stime effettuate ex ante e i valori realizzati ex post. Tali relazioni, approvate dal Consiglio di Amministrazione di Intesa Sanpaolo, attestano il permanere dei requisiti di conformit\u00e0.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 890, "parent_id": "e9f62a7179303ed38b63e9411e36e13b", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "b99389539af503aba28ae7e1a0110d7a", "text": "888", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 890, "parent_id": "e9f62a7179303ed38b63e9411e36e13b", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "6de5b0ed998c2f80e3e9e40f24ec3792", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED //", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 890, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "2609269c1c20b306ea332521552bb990", "text": "Bilancio di Intesa Sanpaolo \u2013 Nota Integrativa \u2013 Parte E \u2013 Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 891, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "a4ddfdae5c2d66051c9ab7e1f27ef1c8", "text": "SEZIONE 2 - RISCHI DI MERCATO", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 891, "parent_id": "2609269c1c20b306ea332521552bb990", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "f4d23459b32221e92ae5f07382b70258", "text": "PORTAFOGLIO DI NEGOZIAZIONE DI VIGILANZA", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 891, "parent_id": "2609269c1c20b306ea332521552bb990", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "b8f973b81c7d620528f9fb521270e980", "text": "2.1 RISCHIO DI TASSO DI INTERESSE E RISCHIO DI PREZZO", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 891, "parent_id": "2609269c1c20b306ea332521552bb990", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "b955b64d91428a37b3f43ba27fcb20eb", "text": "Informazioni di natura qualitativa Le informazioni di natura qualitativa circa la misurazione dei rischi finanziari generati dal portafoglio di negoziazione di vigilanza di Intesa Sanpaolo sono illustrate nella Parte E della Nota integrativa consolidata.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 891, "parent_id": "b8f973b81c7d620528f9fb521270e980", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "ea72519e3ac452ede82118680da914f1", "text": "Informazioni di natura quantitativa Le informazioni quantitative di natura gestionale relative ai rischi di mercato di Intesa Sanpaolo sono illustrate nella Part e E della Nota integrativa consolidata.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 891, "parent_id": "b8f973b81c7d620528f9fb521270e980", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "cb3cf98c0462abc06991f5aec949ed7e", "text": "PORTAFOGLIO BANCARIO", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 891, "parent_id": "2609269c1c20b306ea332521552bb990", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "5135f9840d32cc3cd34fd23e7411620c", "text": "2.2 RISCHIO DI TASSO DI INTERESSE E DI PREZZO", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 891, "parent_id": "2609269c1c20b306ea332521552bb990", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "212daf9e6d3671d66468d3279d783436", "text": "Informazioni di natura qualitativa Le informazioni di natura qualitativa circa la misurazione dei rischi finanziari generati dal portafoglio bancario di Intesa Sanpaolo sono illustrate nella Parte E della Nota integrativa consolidata.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 891, "parent_id": "5135f9840d32cc3cd34fd23e7411620c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "bea19083b464ff0c0b26a8418640ee90", "text": "Informazioni di natura quantitativa", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 891, "parent_id": "2609269c1c20b306ea332521552bb990", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "778ea32eda451f74ea00238935dba0c5", "text": "Portafoglio bancario: modelli interni e altre metodologie per l\u2019analisi di sensitivit\u00e0 La sensitivity del margine di interesse \u2013 nell\u2019ipotesi di variazione di +50, -50 e di +100 punti base dei tassi \u2013 ammonta alla fine dell\u2019esercizio 2022, rispettivamente a 449 milioni, - 463 milioni e a 107 milioni. Quest\u2019ultimo dato \u00e8 in diminuzione rispetto al valore di fine 2021 che era pari a 1.401 milioni. Sulla riduzione incide sia la modifica nelle regole di indicizzazione dell\u2019operativit\u00e0 con la BCE, operata alla fine del mese ottobre, sia il rialzo dei tassi di mercato di breve termine, che ha determinato una maggiore reattivit\u00e0 della raccolta a vista da clientela prevista dal modello comportamentale.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 891, "parent_id": "bea19083b464ff0c0b26a8418640ee90", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "6b50f376a6a44cd0fe4891916be9535b", "text": "Il rischio di tasso di interesse generato dal portafoglio bancario di Intesa Sanpaolo, misurato mediante la shift sensitivity del valore (variazione di valore del portafoglio conseguente a uno spostamento parallelo e uniforme di +100 punti base della curva), ha registrato nel corso del 2022 un valore medio pari a -1.502 milioni, attestandosi a fine anno su di un valore pari a -871 milioni (-1.577 milioni il valore di fine 2021). La riduzione degli ultimi mesi del 2022 origina, oltre che dagli effetti prodotti dell\u2019aumento dei tassi di interesse, da interventi di copertura in derivati degli impieghi e dalla contrazione del Portafoglio Titoli HTCS.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 891, "parent_id": "bea19083b464ff0c0b26a8418640ee90", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "7624dd37282522c4e744074d2eef475e", "text": "Il rischio di tasso di interesse, misurato in termini di VaR (intervallo di confidenza 99%, holding period 10 giorni), \u00e8 stato nel corso del 2022 mediamente pari a 589 milioni, con un valore massimo pari a 797 milioni e un valore minimo pari a 368 milioni, dato quest\u2019ultimo coincidente con quello di fine dicembre 2022.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 891, "parent_id": "bea19083b464ff0c0b26a8418640ee90", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "44993546d93b0ff8d1c3233bc8235b8e", "text": "Il rischio di prezzo generato dal portafoglio azionario di minoranza quotato, in gran parte detenuto nel Portafoglio HTCS, ha registrato nel 2022 un livello medio, misurato in termini di VaR, di 188 milioni, con valori massimo e minimo pari rispettivamente a 222 milioni e a 87 milioni, attestandosi a fine 2022 su di un valore pari a 87 milioni (230 milioni il valo re di fine 2021). Gli scostamenti tra i valori sono principalmente dovuti alla volatilit\u00e0 dei mercati registrata nel corso del 2022.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 891, "parent_id": "bea19083b464ff0c0b26a8418640ee90", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "78e3119843bc67bc69cb7bb14a5c2fe5", "text": "Infine, nella tabella sottostante, si fornisce un\u2019analisi di sensitivit\u00e0 del portafoglio bancario al rischio di prezzo, che e videnzia l\u2019impatto sul Patrimonio netto simulando uno shock dei prezzi per le sopracitate attivit\u00e0 quotate.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 891, "parent_id": "bea19083b464ff0c0b26a8418640ee90", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "f1c78380316ddf75472d434f5a1177b5", "text": "Rischio di prezzo: impatto sul patrimonio netto", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 891, "parent_id": "2609269c1c20b306ea332521552bb990", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "8d4594f4f396a11347154712d179d2e2", "text": "(milioni di euro) impatto sul patrimonio netto al 31.12.2021", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 891, "parent_id": "2609269c1c20b306ea332521552bb990", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "ef8794325ee7f3ec0ff9c7cd4a368f76", "text": "Impatto sul patrimonio netto al 31.12.2022 Impatto sul patrimonio netto al 30.09.2022 Impatto sul patrimonio netto al 30.06.2022 Impatto sul patrimonio netto al 31.03.2022 Shock di prezzo 10% 73 147 146 166 177 Shock di prezzo -10% -73 -147 -146 -166 -177", "metadata": {"text_as_html": "
Impatto sul patrimonio netto al 31.12.2022Impatto sul patrimonio netto al 30.09.2022Impatto sul patrimonio netto al 30.06.2022Impatto sul patrimonio netto al 31.03.2022impatto sul patrimonio netto al 31.12.2021
Shock di prezzo10%73147146166177
Shock di prezzo-10%-73-147-146-166-177
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 891, "parent_id": "8d4594f4f396a11347154712d179d2e2", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "54b1e07771ba91457ebb26e88276d535", "text": "889", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 891, "parent_id": "8d4594f4f396a11347154712d179d2e2", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "039857856b0cd6a565f3b0ed8294c7f1", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED W", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 891, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "4dd3e50f62fb53a3cb06dc2905042f6f", "text": "Bilancio di Intesa Sanpaolo \u2013 Nota Integrativa \u2013 Parte E \u2013 Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 892, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "e72d3127cfd1053dd3ee1f6c58cdd32f", "text": "2.3 RISCHIO DI CAMBIO", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 892, "parent_id": "4dd3e50f62fb53a3cb06dc2905042f6f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "b25d66b5018cb55a31f0a229523fb093", "text": "Informazioni di natura qualitativa Per le informazioni di natura qualitativa, ivi comprese le attivit\u00e0 di copertura del rischio di cambio, si rinvia a quanto esposto nella Parte E della Nota integrativa consolidata.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 892, "parent_id": "e72d3127cfd1053dd3ee1f6c58cdd32f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "a4e58e0d6334f288cd28f07bcdc51cf3", "text": "Informazioni di natura quantitativa", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 892, "parent_id": "4dd3e50f62fb53a3cb06dc2905042f6f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "b1ef3b7cf2ecf05cf9218333f98e265f", "text": "1. Distribuzione per valuta di denominazione delle attivit\u00e0 e passivit\u00e0 e dei derivati", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 892, "parent_id": "4dd3e50f62fb53a3cb06dc2905042f6f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "b6dbc9c47b400d74a2196e413ad562aa", "text": "(milioni di euro)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 892, "parent_id": "4dd3e50f62fb53a3cb06dc2905042f6f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "43c4f68769faaad0f168bdc319e7f618", "text": "Voci", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 892, "parent_id": "4dd3e50f62fb53a3cb06dc2905042f6f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "0652f51993102afb2ae9f769087e205f", "text": "VALUTE", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 892, "parent_id": "4dd3e50f62fb53a3cb06dc2905042f6f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "ec97f399ef40e4a32bb56ed745eb8224", "text": "Dollaro USA Sterlina Yen Franco svizzero Dollaro Australiano Altre valute A. ATTIVITA' FINANZIARIE 56.504 4.877 3.125 334 4.547 5.358 A.1 Titoli di debito A.2 Titoli di capitale A.3 Finanziamenti a banche A.4 Finanziamenti a clientela A.5 Altre attivit\u00e0 finanziarie 7.726 776 32.774 15.228 - 661 90 1.991 2.135 - 2.457 - 479 189 - - 34 124 176 - 854 - 2.383 1.310 - 416 707 3.058 1.177 - B. ALTRE ATTIVITA' 2.505 365 24 - 105 781 C. PASSIVITA' FINANZIARIE C.1 Debiti verso banche C.2 Debiti verso clientela C.3 Titoli di debito C.4 Altre passivit\u00e0 finanziarie 57.159 42.516 2.026 12.617 - 3.889 1.805 358 1.726 - 1.086 446 12 628 - 404 338 66 - - 3.110 2.927 164 19 - 2.822 2.250 478 94 - D. ALTRE PASSIVITA' 1.489 679 27 73 50 932 E. DERIVATI FINANZIARI - Opzioni posizioni lunghe posizioni corte 5.552 5.707 133 195 406 340 53 37 65 69 383 788 - Altri derivati posizioni lunghe posizioni corte 61.447 62.319 11.027 11.571 3.196 5.291 5.859 5.745 1.524 3.075 12.842 14.099 TOTALE ATTIVITA' 126.008 16.402 6.751 6.246 6.241 19.364 TOTALE PASSIVITA' 126.674 16.334 6.744 6.259 6.304 18.641", "metadata": {"text_as_html": "
Dollaro USAYenFranco svizzeroDollaro AustralianoAltre valute
A. ATTIVITA' FINANZIARIE56.5043.1253344.5475.358
A.1 Titoli di debito7.7262.457-854416
A.2 Titoli di capitale776-34707
A.3 Finanziamenti a banche32.7744791242.3833.058
A.4 Finanziamenti a clientela15.2281891761.3101.177
A.5 Altre attivit\u00e0 finanziarie
B. ALTRE ATTIVITA'2.50524-105781
C. PASSIVITA' FINANZIARIE57.1591.0864043.1102.822
C.1 Debiti verso banche42.5164463382.9272.250
C.2 Debiti verso clientela2.0261266164478
C.3 Titoli di debito12.617628-1994
C.4 Altre passivit\u00e0 finanziarie
D. ALTRE PASSIVITA'1.489277350932
E. DERIVATI FINANZIARI
- Opzioni
posizioni lunghe5.5521334065365383
posizioni corte5.7071953403769788
- Altri derivati
posizioni lunghe61.44711.0273.1965.8591.52412.842
posizioni corte62.31911.5715.2915.7453.07514.099
TOTALE ATTIVITA'126.00816.4026.7516.2466.24119.364
TOTALE PASSIVITA'126.67416.3346.7446.2596.30418.641
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 892, "parent_id": "0652f51993102afb2ae9f769087e205f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "0afebfe596046a8f9316c4458ec1d40a", "text": "SBILANCIO (+/-)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 892, "parent_id": "0652f51993102afb2ae9f769087e205f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "b1c6a93774898cffaf84aea99c1a3f16", "text": "666", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 892, "parent_id": "0652f51993102afb2ae9f769087e205f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "0986ea070231f12030bfc7cfa3b665fd", "text": "68", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 892, "parent_id": "0652f51993102afb2ae9f769087e205f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "a88d98bea37483540b923f91dbadd8b4", "text": "7", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 892, "parent_id": "0652f51993102afb2ae9f769087e205f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "0162e75854306156b84a0e37a651349e", "text": "13", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 892, "parent_id": "0652f51993102afb2ae9f769087e205f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "d791207b90cfe1947009fe9e2d84e2f2", "text": "63", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 892, "parent_id": "0652f51993102afb2ae9f769087e205f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "2f0d05ce470c2c31bcac188d9064850a", "text": "723", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 892, "parent_id": "0652f51993102afb2ae9f769087e205f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "e4e85f037a1ec50d921f449790c589a8", "text": "La rappresentazione della \u201cDistribuzione per valuta di denominazione delle attivit\u00e0 e passivit\u00e0 e dei derivati\u201d \u00e8 stata adeguata a partire dal 31 dicembre 2022 alla visione prudenziale in aderenza al nuovo framework metodologico introdotto dalle EBA Guidelines on the treatment of structural FX under Article 352(2) of Regulation (EU) No 575/2013 (CRR).", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 892, "parent_id": "0652f51993102afb2ae9f769087e205f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "cf4a443813a8d61548392bd5a2c7d3ba", "text": "2. Modelli interni ed altre metodologie per l\u2019analisi di sensitivit\u00e0 Come gi\u00e0 anticipato, la gestione del rischio di cambio transattivo, relativo alle attivit\u00e0 di negoziazione, \u00e8 inserita nell\u2019ambito delle procedure operative e delle metodologie di stima del VaR gestionale. Il rischio di cambio espresso dagli investimenti partecipativi in divisa estera (banking book) origina a fine esercizio 2022 un VaR (intervallo di confidenza 99%, holding period 10 giorni) pari a 126 milioni. Tale impatto potenziale si rifletterebbe unicamente sul Patrimonio netto.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 892, "parent_id": "0652f51993102afb2ae9f769087e205f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "b5f00e166436ad229fe893330e68b2be", "text": "890", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 892, "parent_id": "0652f51993102afb2ae9f769087e205f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "1c6ee9211b54849b43a511e50723015f", "text": "EMARKET SDIR \u201d", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 892, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "be1d2ba434b2d8fe436fb6d78b2e0eef", "text": "Bilancio di Intesa Sanpaolo \u2013 Nota Integrativa \u2013 Parte E \u2013 Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 893, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "b28a466ace9660fdef5f07263d3eaf4b", "text": "SEZIONE 3 \u2013 GLI STRUMENTI DERIVATI E LE POLITICHE DI COPERTURA La Banca risulta autorizzata all\u2019utilizzo dei modelli interni di tipo EPE (Expected Positive Exposure) per la determinazione del requisito per il rischio di controparte. Tali modelli sono utilizzati per la quasi totalit\u00e0 del portafoglio di negoziazione (come si evince dalla tabella sottostante, al 31 dicembre 2022 circa il 97% dell\u2019EAD complessiva relativa ai derivati finanziari e creditizi \u00e8 valutata con modelli EPE). I derivati il cui rischio di controparte \u00e8 misurato con metodi diversi da modelli interni rappresentano una quota residuale del portafoglio (al 31 dicembre 2022 pari a circa il 3% dell\u2019EAD complessiva) e si riferiscono a contratti residuali non simulati, nel rispetto delle soglie di non materialit\u00e0 stabilite da EBA. L\u2019entrata in vigore delle regole di Basilea 3 ha previsto l\u2019inclusione nel perimetro segnalato del rischio di controparte anche dei derivati Exchage Traded Derivatives (ETD) e dei contratti con le Controparti centrali CCP. La tabella seguente riporta l\u2019EAD complessiva delle esposizioni in derivati finanziari e creditizi, suddivisa per metodologia di valutazione.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 893, "parent_id": "be1d2ba434b2d8fe436fb6d78b2e0eef", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "3fc81d4d36cff78c01059b0e6ee31409", "text": "(milioni di euro)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 893, "parent_id": "be1d2ba434b2d8fe436fb6d78b2e0eef", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "bf1cdf372c1e2bfc257d35d88eec3bef", "text": "Categorie di transazioni Exposure at default (EAD) 31.12.2022 31.12.2021 Modelli standardizzati Modello interno (EPE) Modelli standardizzati Contratti derivati 327 12.437 332", "metadata": {"text_as_html": "
31.12.202231.12.2021
Modelli standardizzatiModello interno (EPE)Modelli standardizzatiModello intern< (EPE
Contratti derivati32712.437332
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 893, "parent_id": "be1d2ba434b2d8fe436fb6d78b2e0eef", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "8f2f31845bce7218e02f59897fb73323", "text": "Modello interno (EPE)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 893, "parent_id": "be1d2ba434b2d8fe436fb6d78b2e0eef", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "ea2f4653c7aba5cafd313eb8326b85cc", "text": "16.363", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 893, "parent_id": "8f2f31845bce7218e02f59897fb73323", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "0e62366a9545befa46c8dfbfd07fdc63", "text": "Il modello interno di tipo EPE permette di tenere conto nella simulazione del collaterale incassato a mitigazione dell\u2019esposizione creditizia e dell\u2019eventuale collaterale pagato in eccesso. Il valore delle garanzie ricevute e inglobate nel calcolo dell\u2019EAD ammonta per Intesa Sanpaolo a circa 18 miliardi, mentre il collaterale pagato risulta pari a circa 18,5 miliardi (tale importo \u00e8 comprensivo dei margini iniziali postati a fronte dell\u2019operativit\u00e0 con Controparti centrali).", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 893, "parent_id": "8f2f31845bce7218e02f59897fb73323", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "5f199972a3ed8ea5ba8cfb4d4494e183", "text": "3.1 Gli strumenti derivati di negoziazione", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 893, "parent_id": "be1d2ba434b2d8fe436fb6d78b2e0eef", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "2e2b776c270ba51b83b7392de5b72dbe", "text": "A. DERIVATI FINANZIARI", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 893, "parent_id": "be1d2ba434b2d8fe436fb6d78b2e0eef", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "e83ccb935789be3fe35d44b81feaac13", "text": "A.1 Derivati finanziari di negoziazione: valori nozionali di fine periodo", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 893, "parent_id": "be1d2ba434b2d8fe436fb6d78b2e0eef", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "28b3eb35b5794e582a071768f2305eed", "text": "(milioni di euro)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 893, "parent_id": "be1d2ba434b2d8fe436fb6d78b2e0eef", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "85116e2d1b4c2e71053e9e5987c94a2c", "text": "Attivit\u00e0 sottostanti/Tipologie derivati", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 893, "parent_id": "be1d2ba434b2d8fe436fb6d78b2e0eef", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "34141cb3a43b087b002a61a0932604bd", "text": "31.12.2022", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 893, "parent_id": "85116e2d1b4c2e71053e9e5987c94a2c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "ada58791e5cf95626bd54eca049f5627", "text": "31.12.2021", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 893, "parent_id": "85116e2d1b4c2e71053e9e5987c94a2c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "ac741deff344651b1706d9929f0ae93a", "text": "Over the counter Mercati organizzati Over the counter Controparti centrali Senza controparti centrali Controparti centrali Senza controparti centrali Con accordi di compensazione Senza accordi di compensazione Con accordi di compensazione Senza accordi di compensazione 1. Titoli di debito e tassi d'interesse 2.301.865 286.344 81.194 109.527 1.933.669 302.251 76.452 a) Opzioni - 69.046 7.878 1.004 - 69.216 6.169 b) Swap 2.301.865 217.298 71.440 - 1.933.669 233.035 68.777 c) Forward - - 1.607 - - - 1.469 d) Futures - - 269 108.523 - - 37 e) Altri - - - - - - - 2. Titoli di capitale e indici azionari - 6.415 25.135 5.860 - 4.799 28.198 a) Opzioni - 5.946 25.126 3.932 - 4.792 28.189 b) Swap - 469 9 - - 7 9 c) Forward - - - - - - - d) Futures - - - 1.928 - - - e) Altri - - - - - - - 3. Valute e oro - 158.325 15.921 7 - 172.779 15.290 a) Opzioni - 27.661 1.274 4 - 22.637 1.181 b) Swap - 35.971 2.612 - - 44.252 3.829 c) Forward - 94.406 11.167 - - 105.707 9.504 d) Futures - - - 3 - - - e) Altri - 287 868 - - 183 776 4. Merci - 4.042 1.077 1.640 - 3.068 1.070 5. Altri sottostanti - - - - - - - Totale 2.301.865 455.126 123.327 117.034 1.933.669 482.897 121.010", "metadata": {"text_as_html": "
Over the counterMercati organizzatiOver the counterMercati organizzati
Controparti centraliSenza controparti centraliControparti centraliSenza controparti centrali
Con accordi di compensazioneSenza accordi di compensazioneCon accordi di compensazione\u2014 Senza accordi di compensazione
1. Titoli di debito e tassi d'interesse2.301.865286.34481.194109.5271.933.669302.25176.452167.501
a) Opzioni69.0467.8781.00469.2166.1696.868
b) Swap )2.301.865217.29871.4401.933.669233.03568.777
Fonward ) c1.607-1.469
Futures ) d269108.523-37160.633
) Altri e
N Titoli di capitale e indici azionari6.41525.1354.79928.1982.480
a) Opzioni5.94625.1264.79228.189609
b) Swap46979
) Fonward c
) Futures d1.871
) e) Altri
w Valute e oro158.32515.921172.77915.290104
a) Opzioni27.6611.27422.6371.18189
b) Swap35.9712.61244.2523.829
c) Forward94.40611.167105.7079.504
d) Futures15
e) Altri287868183776
4. Merci4.0421.0771.6403.0681.0701.698
5. Altri sottostanti
Totale2.301.865455.126123.327117.0341.933.669482.897121.010171.783
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 893, "parent_id": "85116e2d1b4c2e71053e9e5987c94a2c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "5b03788b0540315d79781b5006fd3ad5", "text": "Mercati organizzati", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 893, "parent_id": "be1d2ba434b2d8fe436fb6d78b2e0eef", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "57e6049c2a270007e4628cbd073a41a1", "text": "167.501", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 893, "parent_id": "5b03788b0540315d79781b5006fd3ad5", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "7c31fbc3bac92b0e5d71fef32a690762", "text": "6.868", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 893, "parent_id": "5b03788b0540315d79781b5006fd3ad5", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "4dfc6666926471348b0461ef47c297a8", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 893, "parent_id": "5b03788b0540315d79781b5006fd3ad5", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "7d31a35e1250e59e78b298416abcce16", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 893, "parent_id": "5b03788b0540315d79781b5006fd3ad5", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "eabd1279848f47a7d7bf36c2f6adf719", "text": "160.633", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 893, "parent_id": "5b03788b0540315d79781b5006fd3ad5", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "72d3dad43f45a0750af37decba954eb8", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 893, "parent_id": "5b03788b0540315d79781b5006fd3ad5", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "524886f72727e3afb80b273f2474081b", "text": "2.480", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 893, "parent_id": "5b03788b0540315d79781b5006fd3ad5", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "65f5b20524187c0a1be09f2cddce86ad", "text": "609", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 893, "parent_id": "5b03788b0540315d79781b5006fd3ad5", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "bec8838b3ff11e3ac51278931f3c3274", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 893, "parent_id": "5b03788b0540315d79781b5006fd3ad5", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "4c6a1c090db32e977ca5f6e41dd9f87b", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 893, "parent_id": "5b03788b0540315d79781b5006fd3ad5", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "810277051dc04764d8efa689e03b362e", "text": "1.871", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 893, "parent_id": "5b03788b0540315d79781b5006fd3ad5", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "3c45b2b86d20d798ad781d99061764fa", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 893, "parent_id": "5b03788b0540315d79781b5006fd3ad5", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "d9367db8e42f5ffd9e1aeb8f9e4d054e", "text": "104", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 893, "parent_id": "5b03788b0540315d79781b5006fd3ad5", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "0382c5f54864f4681cd712402a4b8be4", "text": "89", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 893, "parent_id": "5b03788b0540315d79781b5006fd3ad5", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "be616ff3ab836544315351cebbcdcd96", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 893, "parent_id": "5b03788b0540315d79781b5006fd3ad5", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "7e2bbf103f349063bdd0aa1df2748a08", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 893, "parent_id": "5b03788b0540315d79781b5006fd3ad5", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "f8dbe951d15af65b6736e3047621beb3", "text": "15", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 893, "parent_id": "5b03788b0540315d79781b5006fd3ad5", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "263be7d162e558707e60a12463b2282f", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 893, "parent_id": "5b03788b0540315d79781b5006fd3ad5", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "c63b6283cb5e03ce302727c9bc1b7de0", "text": "1.698", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 893, "parent_id": "5b03788b0540315d79781b5006fd3ad5", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "f747e8a3cedc600422b8fef782cd6fb4", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 893, "parent_id": "5b03788b0540315d79781b5006fd3ad5", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "00a4ae3d8144e19c30573ad3f4435bd8", "text": "171.783", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 893, "parent_id": "5b03788b0540315d79781b5006fd3ad5", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "9d89834bb9523d1833f175c89b04eb42", "text": "I nozionali esposti al 31 dicembre 2022 nella colonna Over the counter con Controparti centrali afferiscono a derivati di tasso regolati tramite compensatori legali per 2.302 miliardi.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 893, "parent_id": "5b03788b0540315d79781b5006fd3ad5", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "bf868988b01abfc2648290d14e5fdbff", "text": "891", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 893, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "abc82d3d2b29b0960049f5b94c84000f", "text": "EMARKET SDIR W/", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 893, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "2657658a186838eafd344b0086559f49", "text": "Bilancio di Intesa Sanpaolo \u2013 Nota Integrativa \u2013 Parte E \u2013 Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 894, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "fda67c32b097c24692075f07b0253f92", "text": "A.2 Derivati finanziari di negoziazione: fair value lordo positivo e negativo \u2013 ripartizione per prodotti", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 894, "parent_id": "2657658a186838eafd344b0086559f49", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "c7695cb3e379ac3ec684278794f472ca", "text": "(milioni di euro)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 894, "parent_id": "2657658a186838eafd344b0086559f49", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "a5de09e7dd6ce14505599c56dc486905", "text": "Tipologie derivati 31.12.2022 31.12.2021 Controparti centrali Over the counter Senza controparti centrali Con accordi di compensazione Senza accordi di compensazione Mercati organizzati Controparti centrali Over the counter Senza controparti centrali Con accordi di compensazione Senza accordi di compensazione Mercati organizzati 1. Fair value positivo a) Opzioni - 1.575 592 54 - 1.743 789 26 b) Interest rate swap 83.520 11.050 2.098 - 39.039 10.033 5.337 - c) Cross currency swap - 1.617 201 - - 1.295 264 - d) Equity swap - 21 2 - - - - - e) Forward - 1.867 228 - - 895 100 - f) Futures - - - - - - - - g) Altri - 721 170 - - 752 190 - Totale 83.520 16.851 3.291 54 39.039 14.718 6.680 26 2. Fair value negativo a) Opzioni - 1.810 6.290 44 - 1.842 6.306 19 b) Interest rate swap 80.573 12.503 3.868 - 39.252 14.130 855 - c) Cross currency swap - 1.458 876 - - 1.141 859 - d) Equity swap - 21 - - - - - - e) Forward - 1.294 360 - - 1.146 208 - f) Futures - - - - - - - - g) Altri - 556 186 - - 752 417 - Totale 80.573 17.642 11.580 44 39.252 19.011 8.645 19", "metadata": {"text_as_html": "
Tipologie derivati31.12.202231.12.2021
Over the counterMercati organizzatiOver the counterMercati organizzati
Controparti centraliSenza controparti\u2014 controparti centrali\u2014 Senza controparti centrali
\u2014 conaccordidi compensazione\u2014 conaccordi di compensazione\u2014 Senza accordi i compensazione
compensazione 1. Fair value positivo
a) Opzioni-1.57554-1.74378926
b) Interest rate swap83.52011.050-39.03910.0335.337-
c) Cross currency swap-1.617--1.295264-
d) Equity swap-22-----
e) Forward-1.867--895100-
) Futures-------
g) Altri-721--752190-
Totale83.52016.8515439.03914.7186.68026
2. Fair value negativo
a) Opzioni-1.81044-1.8426.30619
b) Interest rate swap80.57312.503-39.25214.130855-
c) Cross currency swap-1.458--1.141859-
d) Equity swap-22-----
e) Forward-1.294--1.146208-
) Futures-------
g) Altri-556--752417-
Totale80.57317.6424439.25219.0118.64519
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 894, "parent_id": "c7695cb3e379ac3ec684278794f472ca", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "9a55670bb3a6ffb7b9efedc2acf3e5b7", "text": "Ai fini della tabella si considera il fair value di tutti i contratti non marginati, sia su mercati regolamentati che con Con troparti centrali.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 894, "parent_id": "c7695cb3e379ac3ec684278794f472ca", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "1f87e424fd879455f10c79fb1690fc55", "text": "I valori esposti nella colonna Over the counter con Controparti centrali afferiscono al fair value lordo dei derivati over the counter (OTC) regolati tramite compensatori legali, incluso LCH Ltd.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 894, "parent_id": "c7695cb3e379ac3ec684278794f472ca", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "f5b02ea35250be84ada51c29b324ef55", "text": "Il fair value dei derivati over the counter (OTC) di negoziazione in essere con il compensatore legale LCH Ltd., ritenuti soddisfatti i requisiti previsti dallo IAS 32 paragrafo 42, \u00e8 stato oggetto di compensazione in bilancio con rappresentazione nella Parte B di Nota integrativa per uno sbilancio complessivamente positivo per i Derivati finanziari di negoziazione di 147 milioni (fair value positivo per 75.959 milioni e fair value negativo per 75.812 milioni). Lo sbilancio \u00e8 da riferire all\u2019operativit\u00e0 originata da clientela e societ\u00e0 del Gruppo per un risultato positivo da compensazione di 4.384 milioni (fair value positivo per 5.741 milioni e fair value negativo per 1.357 milioni), rappresentato tra le Attivit\u00e0 finanziarie di negoziazion e, ed all\u2019operativit\u00e0 in conto proprio per un risultato negativo da compensazione di 4.237 milioni (fair value positivo per 70.218 milioni e fair value negativo per 74.455 milioni), rappresentato tra le Passivit\u00e0 finanziarie di negoziazione. Sulle Passivit\u00e0 finanziarie di negoziazione ha agito inoltre, il risultato positivo della compensazione dei contratti derivati di c opertura per 417 milioni (fair value positivo per 9.998 milioni e fair value negativo per 9.581 milioni).", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 894, "parent_id": "c7695cb3e379ac3ec684278794f472ca", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "77d9319c6879fb8cb89fc022dadb09c9", "text": "892", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 894, "parent_id": "c7695cb3e379ac3ec684278794f472ca", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "e748a0c8592c5da9eb7fbe46191de5e4", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED //", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 894, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "268a9f68ee86cddb443bd8f0d54d345c", "text": "Bilancio di Intesa Sanpaolo \u2013 Nota Integrativa \u2013 Parte E \u2013 Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 895, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "c918dd67c2e8edc530d55b89a1dba92b", "text": "A.3 Derivati finanziari di negoziazione \u201cover the counter\u201d: valori nozionali fair value lordo positivo e negativo per controparti", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 895, "parent_id": "268a9f68ee86cddb443bd8f0d54d345c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "9da0540bfbda32d52b78c39ab86103a3", "text": "Attivit\u00e0 sottostanti Controparti centrali Banche Altre societ\u00e0 finanziarie (milioni di euro) Altri soggetti Contratti non rientranti in accordi di compensazione 1) Titoli di debito e tassi d'interesse - valore nozionale X 7.108 16.278 57.808 - fair value positivo X 253 608 1.333 - fair value negativo X -291 -502 -3.543 2) Titoli di capitale e indici azionari - valore nozionale X 14.141 5.250 5.744 - fair value positivo X 518 41 3 - fair value negativo X -817 -151 -5.013 3) Valute e oro - valore nozionale X 1.460 1.421 13.040 - fair value positivo X 34 11 343 - fair value negativo X -672 -24 -392 4) Merci - valore nozionale X - 114 963 - fair value positivo X - 8 139 - fair value negativo X - -19 -156 5) Altri - valore nozionale X - - - - fair value positivo X - - - - fair value negativo X - - - Contratti rientranti in accordi di compensazione 1) Titoli di debito e tassi d'interesse - valore nozionale 2.301.865 214.779 57.603 13.962 - fair value positivo 83.520 8.313 3.441 315 - fair value negativo -80.573 -10.941 -1.504 -1.066 2) Titoli di capitale e indici azionari - valore nozionale - 2.423 3.977 15 - fair value positivo - 129 64 3 - fair value negativo - -102 -325 - 3) Valute e oro - valore nozionale - 113.292 34.172 10.861 - fair value positivo - 2.625 867 376 - fair value negativo - -1.814 -655 -675 4) Merci - valore nozionale - 349 1.725 1.968 - fair value positivo - 48 218 452 - fair value negativo - -38 -189 -333 5) Altri - valore nozionale - - - - - fair value positivo - fair value negativo - - - - - - - -", "metadata": {"text_as_html": "
Attivit\u00e0 sottostantiControparti centraliBancheAltre societ\u00e0 finanziarie(milioni di euro) Altri soggetti
Contratti non rientranti in accordi di compensazione
1) Titoli di debito e tassi d'interesse
- valore nozionale7.10816.27857.808
- fair value positivo>x2536081.333
- fair value negativo-291-502-3.543
2) Titoli di capitale e indici azionari
- valore nozionale14.1415.2505.744
- fair value positivo - fair value518 -81741 -151-5.013
negativo 3) Valute e oro
- valore nozionale1.4601.42113.040
- fair value positivo3411343
- fair value negativo-672-24-392
4) Merci
- valore nozionale114963
- fair value positivo139
- fair value-19-156
negativo
5) Altri
- valore nozionale
- fair value positivo>x
- fair value negativo
Contratti rientranti in accordi di compensazione 1) Titoli di debito e tassi d'interesse
valore nozionale
-2.301.865214.77957.60313.962
- fair value positivo83.5208.3133.441315
- fair value negativo-80.573-10.941-1.504-1.066
2) Titoli di capitale e indici azionari
- valore nozionale2.4233.97715
- fair value positivo12964
- fair value negativo-102-325
3) Valute e oro
- valore nozionale113.29234.17210.861
- fair value positivo2.625867376
- fair value negativo-1.814-655-675
4) Merci
- valore nozionale1.7251.968
- fair value positivo218452
- fair value negativo-189-333
5) Altri
- valore nozionale
- fair value positivo
- fair value negativo
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 895, "parent_id": "268a9f68ee86cddb443bd8f0d54d345c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "73989098a31e58f2be8d0aaca4ee7c3d", "text": "893", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 895, "parent_id": "268a9f68ee86cddb443bd8f0d54d345c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "adec1b9c70643a7e3f29445410e96ba9", "text": "EMARKET SDIR W/", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 895, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "fb74de40879061a80f547bee397a79b4", "text": "Bilancio di Intesa Sanpaolo \u2013 Nota Integrativa \u2013 Parte E \u2013 Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 896, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "f1cf65b38f4857d7478ad48379acb4eb", "text": "A.4 Vita residua dei derivati finanziari \u201cover the counter\u201d: valori nozionali", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 896, "parent_id": "fb74de40879061a80f547bee397a79b4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "3f3fa62de80474a40758a19eb1cbfda0", "text": "(milioni di euro) Totale", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 896, "parent_id": "fb74de40879061a80f547bee397a79b4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "f0a9d31f96c6245ff7cfcea1304d0288", "text": "Sottostanti/Vita residua Fino ad 1 anno Oltre 1 anno e fino a 5 anni Oltre 5 anni A.1 Derivati finanziari su titoli di debito e tassi di interesse 854.316 1.048.224 766.863 2.669.403 A.2 Derivati finanziari su titoli di capitale ed indici azionari 11.116 19.142 1.292 31.550 A.3 Derivati finanziari su valute e oro 126.651 35.001 12.594 174.246 A.4 Derivati finanziari su merci 2.632 2.487 - 5.119 A.5 Altri derivati finanziari - - - - Totale 31.12.2022 994.715 1.104.854 780.749 2.880.318 Totale 31.12.2021 743.576 1.035.500 758.500 2.537.576", "metadata": {"text_as_html": "
Sottostanti/Vita residuaFino ad 1 annoOltre 1 anno e fino a 5 anniOltre 5 anniTotale
A.1 Derivati finanziari su titoli di debito etassi di interesse854.3161.048.224766.8632.669.403
A.2 Derivati finanziari su titoli di capitale edindici azionari11.11619.1421.29231.550
A.3 Derivati finanziari su valute e oro126.65135.00112.594174.246
A.4 Derivati finanziari su merci2.6322.4875.119
A.5 Altri derivati finanziari
Totale31.12.2022994.7151.104.854780.7492.880.318
Totale31.12.2021743.5761.035.500758.5002.537.576
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 896, "parent_id": "3f3fa62de80474a40758a19eb1cbfda0", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "8b14eb74cecddb89cff8e333b0f0562e", "text": "B. DERIVATI CREDITIZI", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 896, "parent_id": "fb74de40879061a80f547bee397a79b4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "d04809f931f0ca619e5ef600d58b7e3f", "text": "B.1 Derivati creditizi di negoziazione: valori nozionali di fine periodo", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 896, "parent_id": "fb74de40879061a80f547bee397a79b4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "cb4158d0d424d4d5a6422ab3e9aff626", "text": "(milioni di euro)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 896, "parent_id": "fb74de40879061a80f547bee397a79b4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "7bb4ba92625d22169713d20172bd1bf2", "text": "Categorie di operazioni Derivati di negoziazione su un singolo soggetto su pi\u00f9 soggetti (basket) 1. Acquisti di protezione a) Credit default products 7.582 68.356 b) Credit spread products - - c) Total rate of return swap - - d) Altri - - Totale 31.12.2022 7.582 68.356 Totale 31.12.2021 7.531 67.468 2. Vendite di protezione a) Credit default products 8.090 65.183 b) Credit spread products - - c) Total rate of return swap - - d) Altri - - Totale 31.12.2022 8.090 65.183 Totale 31.12.2021 8.243 63.098", "metadata": {"text_as_html": "
Categorie di operazioniDerivati di negoziazione
singolo su pi\u00f9 soggetti soggetto (basket)
1. Acquisti di protezione
a) Credit default products7.582 68.356
b) Credit spread products
c) Total rate of return swap
d) Altri
Totale 31.12.20227.582 68.356
Totale 31.12.20217.531 67.468
2. Vendite di protezione
a) Credit default products8.090 65.183
b) Credit spread products
c) Total rate of return swap
d) Altri
Totale 31.12.20228.090 65.183
Totale 31.12.20218.243 63.098
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 896, "parent_id": "cb4158d0d424d4d5a6422ab3e9aff626", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "e33add4433407617dc99cf7702086803", "text": "Al 31 dicembre 2022 non sussistono contratti esposti in tabella inclusi nel perimetro dell\u2019informativa sui prodotti strutturati di credito riportata nel capitolo di Nota integrativa consolidata dedicato ai rischi di mercato.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 896, "parent_id": "cb4158d0d424d4d5a6422ab3e9aff626", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "8e46f14985c4329877c8dd39b0e34ca5", "text": "894", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 896, "parent_id": "cb4158d0d424d4d5a6422ab3e9aff626", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "a9b671b8dd3ed077fb2f4d5a714e887e", "text": "EMARKET SDIR W/", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 896, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "1f2fe7aed9e36c9d7d307ecad075ae6d", "text": "Bilancio di Intesa Sanpaolo \u2013 Nota Integrativa \u2013 Parte E \u2013 Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 897, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "dd41418ac0230c1978326e1661a417a9", "text": "B.2 Derivati creditizi di negoziazione: fair value lordo positivo e negativo \u2013 ripartizione per prodotti", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 897, "parent_id": "1f2fe7aed9e36c9d7d307ecad075ae6d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "a48cb853190d354003e508ffdf2ed8d3", "text": "Tipologie derivati Totale 31.12.2022 (milioni di euro) Totale 31.12.2021 1. Fair value positivo a) Credit default products 954 2.248 b) Credit spread products - - c) Total rate of return swap - - d) Altri - - Totale 954 2.248 2. Fair value negativo a) Credit default products 943 2.341 b) Credit spread products - - c) Total rate of return swap - - d) Altri - - Totale 943 2.341", "metadata": {"text_as_html": "
Tipologie derivati31.12.2022 (milioni euro) Totale 31.12.2021
1. Fair value positivo
a) Credit default products954 2.248
b) Credit spread products
c) Total rate of return swap
d) Altri
Totale954 2.248
2. Fair value negativo
a) Credit default products943 2.341
b) Credit spread products
c) Total rate of return swap
d) Altri
Totale943 2.341
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 897, "parent_id": "dd41418ac0230c1978326e1661a417a9", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "37704946402e5525616cac46b1e413e2", "text": "Al 31 dicembre 2022 non sussistono contratti esposti in tabella inclusi nel perimetro dell\u2019informativa sui prodotti strutturati di credito riportata nel capitolo di Nota integrativa consolidata dedicato ai rischi di mercato.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 897, "parent_id": "dd41418ac0230c1978326e1661a417a9", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "7ebd151a8abf963e06bc62e40052949e", "text": "B.3 Derivati creditizi di negoziazione \u201cover the counter\u201d: valori nozionali, fair value lordo (positivo e negativo) per controparti", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 897, "parent_id": "1f2fe7aed9e36c9d7d307ecad075ae6d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "bad7747963e2cee5f7fb1cd0062853a0", "text": "(milioni di euro) Altri soggetti", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 897, "parent_id": "1f2fe7aed9e36c9d7d307ecad075ae6d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "a70627d38b24e51989181ee59762d77e", "text": "Controparti centrali Banche Altre societ\u00e0 finanziarie \u2212 valore nozionale X - - \u2212 fair value positivo X - - \u2212 fair value negativo X - - \u2212 valore nozionale X - 36 \u2212 fair value positivo X - - \u2212 fair value negativo X - - \u2212 valore nozionale 53.496 11.408 10.759 \u2212 fair value positivo 15 167 147 \u2212 fair value negativo -421 -77 -83 \u2212 valore nozionale 53.235 10.787 9.207 \u2212 fair value positivo 410 80 113", "metadata": {"text_as_html": "
Controparti centraliBancheAltre societ\u00e0 finanziarieAltri soggett:
- ontratti non rientranti in accordi di compensazione
) Acquisto protezione
- valore nozionale275
- fair value positivo22
- fair value negativo
\u2019) Vendita protezione
- valore nozionale36
- fair value positivo
- fair value negativo
: ontratti rientranti in accordi di compensazione
) Acquisto protezione
- valore nozionale53.49611.40810.759
- fair value positivo15167147
- fair value negativo-421-77-83
\u2019) Vendita protezione
- valore nozionale53.23510.7879.207
- fair value positivo41080113
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 897, "parent_id": "bad7747963e2cee5f7fb1cd0062853a0", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "f7c256a6c87cfa19fe4b5ba96258bc2a", "text": "Contratti non rientranti in accordi di compensazione", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 897, "parent_id": "bad7747963e2cee5f7fb1cd0062853a0", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "7e7bac23dc47abd07307422b525cfa03", "text": "1) Acquisto protezione", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 897, "parent_id": "bad7747963e2cee5f7fb1cd0062853a0", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "40802cd436c87abdef1516edd163d3ba", "text": "275", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 897, "parent_id": "bad7747963e2cee5f7fb1cd0062853a0", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "3eac430cfe14514dc8f6883e4836bd87", "text": "22", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 897, "parent_id": "bad7747963e2cee5f7fb1cd0062853a0", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "f51090a7add2005c364db29ab26fc3c1", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 897, "parent_id": "bad7747963e2cee5f7fb1cd0062853a0", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "b2c6db92998de2335e206c853888e972", "text": "2) Vendita protezione", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 897, "parent_id": "bad7747963e2cee5f7fb1cd0062853a0", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "0d8509cda0e43914a5a4d51e188d0fd9", "text": "8", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 897, "parent_id": "bad7747963e2cee5f7fb1cd0062853a0", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "54d0568b9c89bd9d346f71833fca5d57", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 897, "parent_id": "bad7747963e2cee5f7fb1cd0062853a0", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "57235a7ab0c7234cd48fb842a995cfd4", "text": "8", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 897, "parent_id": "bad7747963e2cee5f7fb1cd0062853a0", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "ee4815a54cdc9e3e8b98ad2c6e62cb84", "text": "Contratti rientranti in accordi di compensazione", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 897, "parent_id": "1f2fe7aed9e36c9d7d307ecad075ae6d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "b53ad59b4caf8d5857c2b73a37099d03", "text": "1) Acquisto protezione", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 897, "parent_id": "ee4815a54cdc9e3e8b98ad2c6e62cb84", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "2589936fc19e9aac51fea4d301d09614", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 897, "parent_id": "ee4815a54cdc9e3e8b98ad2c6e62cb84", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "3339b18835ac489d1ca675dc9e431d2c", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 897, "parent_id": "ee4815a54cdc9e3e8b98ad2c6e62cb84", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "e754c900c8ba38335b69b2addac78325", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 897, "parent_id": "ee4815a54cdc9e3e8b98ad2c6e62cb84", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "4b9976a0dc9073dc05f47da45b4b1323", "text": "2) Vendita protezione", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 897, "parent_id": "ee4815a54cdc9e3e8b98ad2c6e62cb84", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "cffd98961208fd577c87bc601b0e5317", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 897, "parent_id": "ee4815a54cdc9e3e8b98ad2c6e62cb84", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "ba4131ecf55a10a9f244955f33b6f975", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 897, "parent_id": "ee4815a54cdc9e3e8b98ad2c6e62cb84", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "11f494082ff89f8cb1614b4f7173bd34", "text": "\u2212 fair value negativo", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 897, "parent_id": "1f2fe7aed9e36c9d7d307ecad075ae6d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "cff23bde60609a257d58f6ddbf55cac4", "text": "13", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 897, "parent_id": "11f494082ff89f8cb1614b4f7173bd34", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "aa86dd3916f29d527765ae70987e6c57", "text": "184", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 897, "parent_id": "11f494082ff89f8cb1614b4f7173bd34", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "b4786f7d4026546b465dd181d5f467b7", "text": "157", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 897, "parent_id": "11f494082ff89f8cb1614b4f7173bd34", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "aa5b58828f86726a14a911773f961e80", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 897, "parent_id": "11f494082ff89f8cb1614b4f7173bd34", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "4db42f7c42249b803271293402a39af5", "text": "Al 31 dicembre 2022 non sussistono contratti esposti in tabella inclusi nel perimetro dell\u2019informativa sui prodotti strutturati di credito riportata nel capitolo di Nota integrativa consolidata dedicato ai rischi di mercato.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 897, "parent_id": "11f494082ff89f8cb1614b4f7173bd34", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "73f0a4f2816436e83aeb1054ee84c0f0", "text": "895", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 897, "parent_id": "11f494082ff89f8cb1614b4f7173bd34", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "1110f7ccc8415ebd012cca4d71191a0c", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED ///", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 897, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "55cf50f86d8371d9115966831f21cc62", "text": "Bilancio di Intesa Sanpaolo \u2013 Nota Integrativa \u2013 Parte E \u2013 Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 898, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "1bf74b6ff2c42176c7a597a564e926ba", "text": "B.4 Vita residua dei derivati creditizi di negoziazione \u201cover the counter\u201d: valori nozionali", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 898, "parent_id": "55cf50f86d8371d9115966831f21cc62", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "b49e72ea371dd49f5b62457a3eda894e", "text": "(milioni di euro) Totale", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 898, "parent_id": "55cf50f86d8371d9115966831f21cc62", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "a22c903962a334a02bb4ffbeba1a6a7b", "text": "Sottostanti/Vita residua Fino ad 1 anno Oltre 1 anno e fino a 5 anni Oltre 5 anni 1. Vendita di protezione 7.767 64.581 925 73.273 2. Acquisto di protezione 8.088 67.174 676 75.938 Totale 31.12.2022 15.855 131.755 1.601 149.211 Totale 31.12.2021 9.145 135.970 1.225 146.340", "metadata": {"text_as_html": "
Sottostanti/Vita residuaFino ad 1 annoOltre 1 anno e fino a 5 anniOltre 5 anni
1. Vendita di protezione7.76764.58192573.273
2. Acquisto di protezione8.08867.17467675.938
Totale 31.12.202215.855131.7551.601149.211
Totale 31.12.20219.145135.9701.225146.340
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 898, "parent_id": "b49e72ea371dd49f5b62457a3eda894e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "4de2224773629a8c150e17d10fee8c7e", "text": "B.5 Derivati creditizi connessi con la fair value option: variazioni annue Intesa Sanpaolo non detiene in portafoglio derivati creditizi connessi con la fair value option.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 898, "parent_id": "b49e72ea371dd49f5b62457a3eda894e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "b481f778331ab674eda3463dc53c41f0", "text": "3.2 Le coperture contabili", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 898, "parent_id": "55cf50f86d8371d9115966831f21cc62", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "a82325caf4c17ac4e075819e5a43f690", "text": "Informazioni di natura qualitativa Il Gruppo Intesa Sanpaolo, in sede di prima applicazione dell\u2019IFRS 9, ha esercitato l\u2019opzione prevista dal Principio di continuare ad applicare integralmente le regole dello IAS 39 per tutte le tipologie di coperture (micro e macro). Pertanto non trovano applicazione le previsioni dell\u2019IFRS 9 in tema di coperture.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 898, "parent_id": "b481f778331ab674eda3463dc53c41f0", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "dc51204673be2eb28bcc23ff61ad93f1", "text": "A. Attivit\u00e0 di copertura del fair value L\u2019attivit\u00e0 di copertura posta in essere dalla Banca \u00e8 finalizzata ad immunizzare il portafoglio bancario dalle variazioni di fair value della raccolta e degli impieghi causate dai movimenti della curva dei tassi di interesse (rischio tasso).", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 898, "parent_id": "b481f778331ab674eda3463dc53c41f0", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "bb0a384eb0e2cf5e9ad86e504b91afd0", "text": "La Banca adotta sia coperture specifiche (micro fair value hedge) che coperture generiche (macro fair value hedge). Nell\u2019ambito del micro fair value hedge, sono coperti principalmente prestiti obbligazionari emessi, titoli dell\u2019attivo ed imp ieghi a clientela. Nell\u2019ambito del macro fair value hedge, la copertura generica viene applicata a: \u2212", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 898, "parent_id": "b481f778331ab674eda3463dc53c41f0", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "3fa8dbc05d7138fa93eec4ae9ccaba60", "text": "raccolta a vista stabile (core deposit), sulla base della normativa di riferimento nella versione carve-out dello IAS 39 secondo l\u2019opzione prevista dall\u2019IFRS 9 di avvalersi della possibilit\u00e0 di applicare integralmente le disposizioni dello IAS 39 in materia di coperture; quota gi\u00e0 fissata di impieghi a tasso variabile, in cui il macro fair value hedge \u00e8 applicato alla copertura del rischio di tasso insito nelle cedole a tasso variabile degli impieghi erogati, quando il tasso cedolare viene fissato; una porzione degli impieghi creditizi a tasso fisso; per questa tipologia, in linea con la versione carve-out dello IAS 39, si \u00e8 adottato un modello di copertura generica a portafoglio aperto secondo un approccio bottom-layer che, in coerenza con la metodologia di misurazione dei rischi di tasso di interesse che prevede la modellizzazione del fenomeno del prepayment, risulta maggiormente correlato all\u2019attivit\u00e0 di gestione dei rischi ed al dinamismo delle masse.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 898, "parent_id": "b481f778331ab674eda3463dc53c41f0", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "6f125b61c3d4f6045801ed00b74f5677", "text": "\u2014", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 898, "parent_id": "b481f778331ab674eda3463dc53c41f0", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "6dda91c7b41cce34438c2c974fc71065", "text": "\u2212 Le principali tipologie di derivati utilizzati sono rappresentate da interest rate swap (IRS) plain o strutturati, overnight index swap (OIS), cross currency swap (CCS), vendite forward ed opzioni su tassi, realizzati con controparti terze. I derivati non sono quotati su mercati regolamentati, ma negoziati nell\u2019ambito dei circuiti over the counter (OTC). Rientrano tra i contratti over the counter (OTC) anche quelli stipulati tramite Clearing House.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 898, "parent_id": "b481f778331ab674eda3463dc53c41f0", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "d60db56bb4463fc9cbdcbab42910ed1e", "text": "B. Attivit\u00e0 di copertura dei flussi finanziari L\u2019attivit\u00e0 di copertura posta in essere dalla Banca ha l\u2019obiettivo di coprire l\u2019esposizione dalla variazione dei flussi di cassa futuri, attribuibili ai movimenti della curva dei tassi di interesse, associati ad una particolare attivit\u00e0/passivit\u00e0, quali pagamenti di interessi futuri variabili su un debito/credito o ad una transazione futura prevista altamente probabile.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 898, "parent_id": "b481f778331ab674eda3463dc53c41f0", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "dcdd0b9f903ab61b7bfab440cbfe5b98", "text": "La Banca adotta sia coperture specifiche (micro cash flow hedge) che coperture generiche (macro cash flow hedge). Nell\u2019ambito del micro cash flow hedge, sono coperti principalmente prestiti obbligazionari emessi. Nell\u2019ambito del macro cash flow hedge, la copertura generica viene applicata a: \u2212 \u2212", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 898, "parent_id": "b481f778331ab674eda3463dc53c41f0", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "018420b4fbd826d013722dc63b6f8b72", "text": "raccolta a tasso variabile nella misura in cui \u00e8 utilizzata per finanziare impieghi a tasso fisso; impieghi a tasso variabile a copertura della raccolta a tasso fisso.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 898, "parent_id": "b481f778331ab674eda3463dc53c41f0", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "0b9a6532306cca1a7ea0af2c7f1c36c1", "text": "I derivati utilizzati sono interest rate swap (IRS) realizzati con controparti terze. I derivati non sono quotati su mercati regolamentati, ma negoziati nell\u2019ambito dei circuiti over the counter (OTC). Rientrano tra i contratti over the counter (OTC) anche quelli stipulati tramite Clearing House.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 898, "parent_id": "b481f778331ab674eda3463dc53c41f0", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "cc6d97716cdbfda09a003a57ab9becbf", "text": "896", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 898, "parent_id": "55cf50f86d8371d9115966831f21cc62", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "8ccc62a3fe0f97577c5c6d475f5d54ed", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED //", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 898, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "11e8ab6140662e7557e34faec8f662e0", "text": "Bilancio di Intesa Sanpaolo \u2013 Nota Integrativa \u2013 Parte E \u2013 Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 899, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "8fc3457559d05f65f466d4315fa069fe", "text": "C. Attivit\u00e0 di copertura di investimenti esteri Nel corso del 2022 sono stati posti in essere interventi di copertura gestionale del rischio di cambio relativi al costo della raccolta in divisa ed agli utili in valuta generati dalle filiali estere della Capogruppo; trattandosi di copertura gestional e, non rileva quale copertura contabile oggetto della presente sezione.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 899, "parent_id": "11e8ab6140662e7557e34faec8f662e0", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "b47554562bc30ccc2630cc989419fa3d", "text": "D. Strumenti di copertura Le principali cause di inefficacia del modello adottato dalla Banca per la verifica dell\u2019efficacia delle coperture sono imputabili ai seguenti fenomeni: \u2212", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 899, "parent_id": "11e8ab6140662e7557e34faec8f662e0", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "df6f5bd9c1f41dbf6fbeb18606da10b6", "text": "disallineamento tra nozionale del derivato e del sottostante coperto rilevato al momento della designazione iniziale o generato successivamente, come nel caso di rimborsi parziali dei mutui o riacquisto dei prestiti obbligazionari; applicazione di curve diverse su derivato di copertura ed oggetto coperto ai fini dell\u2019effettuazione del test di efficacia sulle coperture di tipo fair value hedge. I derivati, normalmente collateralizzati o stipulati tramite Clearing House, sono scontati alle curve Overnight, mentre gli oggetti coperti sono scontati alla curva di indicizzazione dello strumento di copertura; inclusione nel test di efficacia del valore della gamba variabile del derivato di copertura, nell\u2019ipotesi di copertura di tipo fair value hedge.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 899, "parent_id": "11e8ab6140662e7557e34faec8f662e0", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "0f376924c328602f13eb209eb7d7fa58", "text": "_", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 899, "parent_id": "11e8ab6140662e7557e34faec8f662e0", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "473d517445be284b920de532b3b265c5", "text": "\u2212", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 899, "parent_id": "11e8ab6140662e7557e34faec8f662e0", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "53e46839885f6bceaeb9c88c9c74411c", "text": "_", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 899, "parent_id": "11e8ab6140662e7557e34faec8f662e0", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "4de22caba1357f0d3adf3c83c78f44c8", "text": "\u2212", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 899, "parent_id": "11e8ab6140662e7557e34faec8f662e0", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "d70452cc1de69d297f81abc469f9b35f", "text": "L\u2019inefficacia della copertura \u00e8 prontamente rilevata ai fini: della determinazione dell\u2019effetto a conto economico; \u2212 \u2212 della valutazione in merito alla possibilit\u00e0 di continuare ad applicare le regole di hedge accounting. La Banca non utilizza le coperture dinamiche, cos\u00ec come definite nell\u2019IFRS 7, paragrafo 23C.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 899, "parent_id": "11e8ab6140662e7557e34faec8f662e0", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "028772bba5288fdfb906eca6d586dd57", "text": "E. Elementi coperti Le principali tipologie di elementi coperti sono: \u2212 \u2212 \u2212 \u2212 \u2212 \u2212 \u2212", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 899, "parent_id": "11e8ab6140662e7557e34faec8f662e0", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "7dc8b6a70d9f35826645f47e7a8484a0", "text": "titoli di debito dell\u2019attivo; titoli di debito emessi e raccolta non cartolare; impieghi a tasso fisso; impieghi a tasso variabile; componente opzionale implicita nei mutui a tasso variabile; cedola gi\u00e0 fissata di impieghi a tasso variabile; raccolta a vista modellizzata.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 899, "parent_id": "11e8ab6140662e7557e34faec8f662e0", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "e67c2cbe69c8b17ab192715b83b4d70c", "text": "E.1 Titoli di debito dell\u2019attivo Sono coperti in relazioni di copertura di tipo micro fair value hedge, utilizzando interest rate swap (IRS), overnight index swap (OIS) e cross currency swap (CCS) come strumenti di copertura. In genere \u00e8 coperto il rischio tasso per tutta la durata dell\u2019obbligazione. Per verificare l\u2019efficacia della copertura \u00e8 utilizzato il Dollar Offset Method. Tale metodo \u00e8 basato sul rapporto tra le var iazioni cumulate (da inizio copertura) di fair value dello strumento di copertura, attribuibili al rischio coperto, e le variazioni passate di fair value dell\u2019elemento coperto (cd. delta fair value), al netto del rateo di interesse. Sono relazioni di copertura di tipo micro fair value hedge anche quelle da riferire alle operazioni di vendita forward su titoli del portafoglio HTCS, effettuate per consentire un hedge dei rischi sul fair value da movimenti di spread di credito e delle curve di tasso. Per quanto attiene il contratto di vendita forward, che si configura come derivato in quanto transazione \u201cnon regular way\u201d, si procede alla separazione della componente spot (il prezzo a pronti) dalla componente interessi designando come strumento di copertura in una relazione di fair value hedging solo la componente spot.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 899, "parent_id": "11e8ab6140662e7557e34faec8f662e0", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "6d9730b1812f3af5b40982b79ec30c08", "text": "E.2 Titoli di debito emessi e raccolta non cartolare La Banca attualmente ha attive relazioni di copertura di tipo micro fair value hedge su raccolta a tasso fisso o strutturata e coperture di micro cash flow hedge o macro cash flow hedge su raccolta a tasso variabile, utilizzando interest rate swap (IRS), overnight index swap (OIS) e cross currency swap (CCS) come strumenti di copertura. In genere \u00e8 coperto il rischio tasso per tutta la durata dell\u2019obbligazione. Per le coperture di tipo micro, l\u2019efficacia della copertura \u00e8 verificata utilizzando il Dollar Offset Method. Tale metodo \u00e8 basato sul rapporto tra le variazioni cumulate (da inizio copertura) di fair value o dei flussi di cassa dello strumento di copertur a, attribuibili al rischio coperto, e le variazioni passate di fair value o dei flussi di cassa dell\u2019elemento coperto (cd. delta fair value), al netto del rateo di interesse. Per le coperture di tipo macro, l\u2019efficacia della copertura \u00e8 verificata mediante un test di capienza. Tale test prevede un confronto tra la consistenza degli elementi coperti, riferiti alla raccolta in essere e prevista (cd. operazioni future altamente probabili) a tasso variabile e quella degli strumenti di copertura, che deve essere sempre riscontrata lungo l\u2019intera vita della relazione di copertura e per singola fascia temporale. L\u2019oggetto coperto, in questo caso, \u00e8 rappresentato dai flussi di cassa attesi originati dalla raccolta che si verificheranno lungo la vita delle emissioni stesse.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 899, "parent_id": "11e8ab6140662e7557e34faec8f662e0", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "c9d441705f0e6a94093bbf4d27385e3e", "text": "E.3 Impieghi a tasso fisso La Banca ha designato relazioni di copertura di tipo micro fair value hedge su impieghi a tasso fisso e di macro fair value hedge, riconducibile a mutui del segmento retail della Banca, utilizzando principalmente interest rate swap (IRS) come strumenti di copertura. Nell\u2019ambito del micro fair value hedge \u00e8 coperto il rischio tasso per tutta la durata del sottostante. Per le coperture di tipo micro, l\u2019efficacia della copertura \u00e8 verificata utilizzando il Dollar Offset Method. Per le coperture di tipo macro, il portafoglio di impieghi oggetto di copertura \u00e8 di tipo aperto, cio\u00e8 \u00e8 costituito dinamicamente dagli strumenti a tasso fisso gestiti a livello aggregato tramite i derivati di copertura stipulati nel tempo. L\u2019efficacia delle macro coperture sugli impieghi a tasso fisso \u00e8 periodicamente verificata sulla base di specifici test prospettici", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 899, "parent_id": "11e8ab6140662e7557e34faec8f662e0", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "7a56d5b5a7b9205fdc9a18cd0778b0bd", "text": "897", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 899, "parent_id": "11e8ab6140662e7557e34faec8f662e0", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "b954c0d4e8341328cfe95df34befb363", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED //", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 899, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "80a4590e98523989e55880d09219c3a6", "text": "Bilancio di Intesa Sanpaolo \u2013 Nota Integrativa \u2013 Parte E \u2013 Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 900, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "7894359a1b0b48e1da1655252d0b32ae", "text": "e retrospettivi volti a dimostrare che il portafoglio oggetto di possibile copertura contenga un ammontare di attivit\u00e0 il cui profilo di sensitivity e le cui variazioni di fair value per il rischio tasso rispecchino quelle dei derivati utilizzati per la copertura.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 900, "parent_id": "80a4590e98523989e55880d09219c3a6", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "db101aa1f222c85e2c45aa2afc53224b", "text": "E.4 Impieghi a tasso variabile La Banca attualmente ha attive relazioni di copertura di tipo macro cash flow hedge su impieghi a tasso variabile, utilizzando principalmente IRS come strumenti di copertura. L\u2019efficacia della copertura \u00e8 verificata mediante un test di capienza. Tale test prevede un confronto tra la consistenza degli elementi coperti, riferiti agli impieghi in essere a tasso variabile e quella degli strumenti di copertura, che deve essere s empre riscontrata lungo l\u2019intera vita della relazione di copertura e per singola fascia temporale. L\u2019oggetto coperto, in questo caso, \u00e8 rappresentato dai flussi di cassa attesi originati dagli impieghi che si verificheranno lungo la vita degli attivi stessi.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 900, "parent_id": "80a4590e98523989e55880d09219c3a6", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "17b6006ca0c0d8b0429cb7a37d6ae722", "text": "E.5 Componente opzionale implicita nei mutui a tasso variabile Sono coperte in relazioni di copertura di tipo micro fair value hedge le componenti opzionali implicite (opzioni di tasso) ne i mutui a tasso variabile, utilizzando opzioni (cap, floor, collar) come strumenti di copertura. I sottostanti possono essere coperti parzialmente o totalmente, nel tempo e nell\u2019importo. Per verificare l\u2019efficacia della copertura \u00e8 utilizzato il Dollar Offset Method.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 900, "parent_id": "80a4590e98523989e55880d09219c3a6", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "94f23764beb8a5668d64ac2b6a0f3c97", "text": "E.6 Cedola gi\u00e0 fissata di impieghi a tasso variabile La Banca ha designato relazioni di copertura di tipo macro fair value hedge sulle cedole gi\u00e0 fissate di impieghi a tasso variabile utilizzando overnight index swap (OIS) come strumenti di copertura. Scopo di questo tipo di copertura \u00e8 quello di immunizzare il rischio tasso determinato dalle cedole gi\u00e0 fissate degli impieghi a tasso variabile. Per verificare l\u2019efficacia della copertura \u00e8 utilizzato il Dollar Offset Method, mentre l\u2019effettiva consistenza degli elementi coperti \u00e8 verificata con un test di capienza.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 900, "parent_id": "80a4590e98523989e55880d09219c3a6", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "e4c247e9e24a9a2eee7d5e99ab626d4e", "text": "E.7 Raccolta a vista modellizzata. La raccolta a vista modellizzata \u00e8 coperta in relazioni di copertura di tipo macro fair value hedge, come previsto dal carve- out dello IAS 39, utilizzando interest rate swap (IRS) e overnight index swap (OIS) come strumenti di copertura. Scopo di questo tipo di copertura \u00e8 quello di immunizzare il margine di interesse da possibili cali dei tassi che riducano lo spread generato dalla raccolta core della Banca. Il modello \u00e8 oggetto di continuo monitoraggio ed attivit\u00e0 di verifica da parte della Direzione Centrale Market and Financial Risk Management, al fine di recepire tempestivamente le variazioni delle principali caratteristiche (masse, stabilit\u00e0, reattivit\u00e0) e, ove opportuno, apportare i necessari aggiustamenti. Per verificare l\u2019efficacia della copertura \u00e8 utilizzato il Dollar Offset Method.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 900, "parent_id": "80a4590e98523989e55880d09219c3a6", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "0562b6c8f2ed481d4f59819d0bca81c6", "text": "898", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 900, "parent_id": "80a4590e98523989e55880d09219c3a6", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "6f279092d0fe30d257588efd78fc02e5", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 900, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "6877910a30bf3b6671b167edb5825872", "text": "Bilancio di Intesa Sanpaolo \u2013 Nota Integrativa \u2013 Parte E \u2013 Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 901, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "e27022c2148d71c39ec031464bf9420f", "text": "Informazioni di natura quantitativa", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 901, "parent_id": "6877910a30bf3b6671b167edb5825872", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "8d196d6258c78b6974473efb7726f787", "text": "A. Derivati finanziari di copertura", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 901, "parent_id": "6877910a30bf3b6671b167edb5825872", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "58e635bd7f186c660165ad1efbaf7eb7", "text": "A.1 Derivati finanziari di copertura: valori nozionali di fine periodo", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 901, "parent_id": "8d196d6258c78b6974473efb7726f787", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "5d00377794ee08475c74a11e706a1eeb", "text": "(milioni di euro)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 901, "parent_id": "6877910a30bf3b6671b167edb5825872", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "5070a1ce921561e73a23e3ac0ec8e7ad", "text": "Attivit\u00e0 sottostanti/Tipologie derivati 31.12.2022 Over the counter Mercati organizzati 31.12.2021 Over the counter Mercati organizzati Controparti centrali Senza controparti centrali Controparti centrali Senza controparti centrali Con accordi di compensazione Senza accordi di compensazione Con accordi di compensazione Senza accordi di compensazione 1. Titoli di debito e tassi d'interesse 322.529 12.617 4.039 - 253.223 10.980 3.262 - a) Opzioni - 1.587 - - - 1.851 - - b) Swap 322.529 11.030 4.039 - 253.223 9.129 2.514 - c) Forward - - - - - - 748 - d) Futures - - - - - - - - e) Altri - - - - - - - - 2. Titoli di capitale e indici azionari - - - - - - - - a) Opzioni - - - - - - - - b) Swap - - - - - - - - c) Forward - - - - - - - - d) Futures - - - - - - - - e) Altri - - - - - - - - 3. Valute e oro - 9.119 - - - 9.420 - - a) Opzioni - - - - - - - - b) Swap - 9.119 - - - 9.420 - - c) Forward - - - - - - - - d) Futures - - - - - - - - e) Altri - - - - - - - - 4. Merci - - - - - - - - 5. Altri - - - - - - - - TOTALE 322.529 21.736 4.039 - 253.223 20.400 3.262 -", "metadata": {"text_as_html": "
Attivit\u00e0 sottostanti/Tipologie derivati31.12.2022 Over the counterMercati31.12.2021 Over the counter Mercati
Controparti centraliSenza controparti centraliorganizzatiControparti centraliSenza controparti centraliorganizzati
Con accordi di compensazione\u2014 Senza accordi di compensazioneCon accordi di compensazione\u2014 Senza accordi di compensazione
1. Titoli di debito e tassi d'interesse 322.529 12.617 4.039 - 253.223 10.980 3.262 -
a) Opzioni1.587--1.851--
b) Swap )322.52911.0304.039-253.2239.1292514-
c) Forward )-748-
d) Futures )
e) Altri )
2. Titoli di capitale e azionari
indici
a) Opzioni
b) Swap
c) Forward
d) Futures
e) Altri
3. Valute e oro9.119--9.420--
a) Opzioni
b) Swap9.119--9.420--
c) Forward
d) Futures
e) Altri
4. Merci
5. Altri TOTALE
322.52921.7364.039-253.22320.4003.262-
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 901, "parent_id": "5d00377794ee08475c74a11e706a1eeb", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "ec28985dc354a8afcea5088c31ef5565", "text": "Il valore nozionale medio nell\u2019esercizio dei derivati finanziari di copertura ammonta a 312.086 milioni. I nozionali esposti al 31 dicembre 2022 nella colonna Over the counter con controparti centrali afferiscono ai valori nozionali dei derivati di tasso regolati tramite compensatori legali per 323 miliardi.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 901, "parent_id": "5d00377794ee08475c74a11e706a1eeb", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "6df676b3b10f77eb47aab4c42cd7be1d", "text": "899", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 901, "parent_id": "5d00377794ee08475c74a11e706a1eeb", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "81d46cd4a68ff2aa19a61c528bc6c4d9", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED W", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 901, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "0609f5ec7409ca6e3b355faf36a782e6", "text": "Bilancio di Intesa Sanpaolo \u2013 Nota Integrativa \u2013 Parte E \u2013 Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 902, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "75b77a8a6a3edb8ce8d804ec154ec94d", "text": "A.2 Derivati finanziari di copertura: fair value lordo positivo e negativo - ripartizione per prodotti", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 902, "parent_id": "0609f5ec7409ca6e3b355faf36a782e6", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "6354706734175266b18d0a50e5c2a73b", "text": "(milioni di euro)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 902, "parent_id": "0609f5ec7409ca6e3b355faf36a782e6", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "32af13b3a3a59e308455f10484298d1b", "text": "Tipologie derivati", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 902, "parent_id": "0609f5ec7409ca6e3b355faf36a782e6", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "f4cf0c8404c9cd7abc944d97b848083a", "text": "Fair value positivo e negativo", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 902, "parent_id": "0609f5ec7409ca6e3b355faf36a782e6", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "05c2b3d48f726f732da822a5ab20d719", "text": "Variazione del valore usato per calcolare l'efficacia della copertura", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 902, "parent_id": "0609f5ec7409ca6e3b355faf36a782e6", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "90006b2c9b2059e7032d42316bafc3e3", "text": "Totale 31.12.2022 Totale 31.12.2021 Over the counter Over the counter Totale Totale i t r a p o r t n o C i l a r t n e c Senza controparti centrali Con accordi di compensazione Senza accordi di compensazione i t a z z i n a g r o i t a c r e M i t r a p o r t n o C i l a r t n e c Senza controparti centrali Con accordi di compensazione Senza accordi di compensazione i t a z z i n a g r o i t a c r e M 31.12.2022 31.12.2021 Fair value positivo a) Opzioni - 75 - - - 26 - - -47 -114 b) Interest rate swap 17.193 848 333 - 2.816 580 28 - 18.312 2.505 c) Cross currency swap - 323 - - - 483 - - -92 68 d) Equity swap - - - - - - - - - - e) Forward - - - - - - - - - - f) Futures - - - - - - - - - - g) Altri - - - - - - - - - - Totale Fair value negativo 17.193 1.246 333 - 2.816 1.089 28 - 18.173 2.459 a) Opzioni - 1 - - - 2 - - 1 2 b) Interest rate swap 12.471 991 2 - 5.238 1.686 10 - 13.360 5.743 c) Cross currency swap - 768 - - - 356 - - 1.015 378 d) Equity swap - - - - - - - - - - e) Forward - - - - - - 1 - - - f) Futures - - - - - - - - - - g) Altri - - - - - - - - - - Totale 12.471 1.760 2 - 5.238 2.044 11 - 14.376 6.123", "metadata": {"text_as_html": "
P l'efficacia della copertura
Totale 31.12.2022Totale 31.12.2021Mercati organizzatiTotale 31.12.2021
Over the countercentrali Over the counter Senza controparti centrali Con accordi di compensazione Senza accordi di compensazioneTotale 31.12.2022
Senza controparti Con accordi di compensazionecentraliorganizzati
centraliSenza accordi di compensazioneMercati
Fair value positivo C C
a) Opzioni7526-47-114
b) Interest rate17.1938483332.81658018.3122.505
swap
c) Cross currency swap323483-9268
d)
Equity swap
Forward
e)
f) Futures
g) Altri
Totale 17.193 1.246 333 2.816 1.089 28 18.173 2.459
Fair value negativo
a) Opzioni12
b) Interest rate swap12.4719915.2381.6861013.3605.743
c) Cross currency swap7683561.015378
d) Equity swap
e) Forward
f) Futures
g) Altri
Totale12.4711.7605.2382.0441114.3766.123
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 902, "parent_id": "05c2b3d48f726f732da822a5ab20d719", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "0abd3f2a113fbffec83d68138eb4deeb", "text": "I valori esposti al 31 dicembre 2022 nella colonna Over the counter con controparti centrali afferiscono al fair value lordo dei derivati over the counter (OTC) regolati tramite compensatori legali, incluso LCH Ltd. Il fair value dei derivati over the counter (OTC) di copertura in essere con il compensatore legale LCH Ltd., ritenuti soddisfatti i requisiti previsti dallo IAS 32 paragrafo 42, \u00e8 stato oggetto di compensazione in bilancio con rappresentazione nella Parte B di Nota integrativa per uno sbilancio complessivamente positivo di 417 milioni (fair value positivo per 9.998 milioni e fair value negativo per 9.581 milioni), rappresentato tra le Passivit\u00e0 finanziarie di negoziazione.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 902, "parent_id": "05c2b3d48f726f732da822a5ab20d719", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "218719645a2a8fdea77a3d1d37ad1f0e", "text": "900", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 902, "parent_id": "05c2b3d48f726f732da822a5ab20d719", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "8446e38b4be1638ee1dd25ef81703b34", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED //", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 902, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "59482e9bf4d4d0eb2f65c9233967c18c", "text": "Bilancio di Intesa Sanpaolo \u2013 Nota Integrativa \u2013 Parte E \u2013 Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 903, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "dd10b4fdec4161568b43363941b9744d", "text": "A.3 Derivati finanziari di copertura \u201cover the counter\u201d: valori nozionali, fair value lordo positivo e negativo per controparti", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 903, "parent_id": "59482e9bf4d4d0eb2f65c9233967c18c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "d3c8b10ca8534779c654f14b7da36278", "text": "(milioni di euro) Altri soggetti", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 903, "parent_id": "59482e9bf4d4d0eb2f65c9233967c18c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "a945ab7f6a039f47221d67b607d556c8", "text": "Attivit\u00e0 sottostanti Controparti centrali Banche Altre societ\u00e0 finanziarie Contratti non rientranti in accordi di compensazione 1) Titoli di debito e tassi d'interesse - valore nozionale - fair value positivo - fair value negativo X X X - - - 4.039 333 -2 - - - 2) Titoli di capitale e indici azionari - valore nozionale - fair value positivo - fair value negativo X X X - - - - - - - - - 3) Valute e oro - valore nozionale - fair value positivo - fair value negativo X X X - - - - - - - - - 4) Merci - valore nozionale - fair value positivo - fair value negativo X X X - - - - - - - - - 5) Altri - valore nozionale - fair value positivo - fair value negativo X X X - - - - - - - - - Contratti rientranti in accordi di compensazione 1) Titoli di debito e tassi d'interesse - valore nozionale - fair value positivo - fair value negativo 322.529 17.193 -12.471 10.936 880 -475 1.681 44 -517 - - - 2) Titoli di capitale e indici azionari - valore nozionale - fair value positivo - fair value negativo - - - - - - - - - - - - 3) Valute e oro - valore nozionale - fair value positivo - fair value negativo - - - 7.544 293 -444 1.575 29 -324 - - - 4) Merci - valore nozionale - fair value positivo - fair value negativo - - - - - - - - - - - - 5) Altri", "metadata": {"text_as_html": "
Attivit\u00e0 sottostantiControparti centraliBancheAltre societ\u00e0 Altri finanziarie
Contratti non rientranti in accordi di compensazione
1) Titoli di debito e tassi d'interesse
- valore nozionale4.039
- fair value positivo333
- fair value negativo
2) Titoli di capitale e indici azionari
- valore nozionale
- fair value positivo
- fair value negativo
3) Valute e oro
- valore nozionale
- fair value positivo
- fair value negativo
4) Merci
- valore nozionale
- fair value positivo
- fair value negativo
5) Altri
- valore nozionale
- fair value positivo
fair value negativo
- Contratti rientranti in accordi di compensazione
1) Titoli di debito e tassi d'interesse
- valore nozionale322.52910.9361.681
- fair value positivo17.19388044
- fair value negativo-12.471-475-517
2) Titoli di capitale e indici azionari
- valore nozionale
fair value positivo - fair value negativo
Valute
3) e oro - valore nozionale7.5441.575
- fair value positivo29329
- fair value negativo-444-324
Merci
4) valore nozionale
-
- fair value positivo
- fair value negativo
5) Altri
- valore nozionale
- fair value positivo
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 903, "parent_id": "d3c8b10ca8534779c654f14b7da36278", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "7bb6d1c283945c7912c17a7829df22b8", "text": "valore nozionale - fair value positivo - fair value negativo", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 903, "parent_id": "d3c8b10ca8534779c654f14b7da36278", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "bf0dc5eac1a55fa6c437d4588353e138", "text": "- -", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 903, "parent_id": "d3c8b10ca8534779c654f14b7da36278", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "2f2356d945225ee19304eb6cdd21d4c0", "text": "- -", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 903, "parent_id": "d3c8b10ca8534779c654f14b7da36278", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "dc841b611bae5066c2bf8049aad6dd15", "text": "- -", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 903, "parent_id": "d3c8b10ca8534779c654f14b7da36278", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "a04279aec908ec1c9fdf2312dd143035", "text": "- -", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 903, "parent_id": "d3c8b10ca8534779c654f14b7da36278", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "e7a6af400f5f71a68f883fecc726e97d", "text": "901", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 903, "parent_id": "d3c8b10ca8534779c654f14b7da36278", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "10f55e8b36ad7f905b3a76e87ba5a081", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED ///", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 903, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "02fad7b7b500dd5279c4d44b314bbcbf", "text": "Bilancio di Intesa Sanpaolo \u2013 Nota Integrativa \u2013 Parte E \u2013 Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 904, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "b24e0eff04ed1bc77a438f0a83afe232", "text": "A.4 Vita residua dei derivati finanziari di copertura \u201cover the counter\u201d: valori nozionali", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 904, "parent_id": "02fad7b7b500dd5279c4d44b314bbcbf", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "7e87b14333950ac6d3983adfdc09f97f", "text": "(milioni di euro) Totale", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 904, "parent_id": "02fad7b7b500dd5279c4d44b314bbcbf", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "ed4d17960c91a0e1ed609488d54a46d3", "text": "Sottostanti/Vita residua Fino ad 1 anno Oltre 1 anno e fino a 5 anni Oltre 5 anni A.1 Derivati finanziari su titoli di debito e tassi di interesse 80.899 139.147 119.139 339.185 A.2 Derivati finanziari su titoli di capitale ed indici azionari - - - - A.3 Derivati finanziari su valute ed oro 480 3.481 5.158 9.119 A.4 Derivati finanziari su merci - - - - A.5 Altri derivati finanziari - - - - Totale 31.12.2022 81.379 142.628 124.297 348.304 Totale 31.12.2021 54.791 115.786 106.308 276.885", "metadata": {"text_as_html": "
Sottostanti/Vita residuaFino ad 1 annoOltre 1 anno e fino a 5 anniOltre 5 anniTotale
A.1 Derivati finanziari su titoli di debito e tassidi interesse80.899139.147119.139339.185
A.2 Derivati finanziari su titoli di capitale edindici azionari
A.3 Derivati finanziari su valute ed oro4803.4815.1589.119
A.4 Derivati finanziari su merci
A.5 Altri derivati finanziari
Totale31.12.202281.379142.628124.297348.304
Totale31.12.202154.791115.786106.308276.885
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 904, "parent_id": "7e87b14333950ac6d3983adfdc09f97f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "8d8eb5d437fd9cbc5c6f9475cb6f7667", "text": "Informativa sull\u2019incertezza derivante dalla riforma degli indici di riferimento dei derivati di copertura Come illustrato nella Parte A Politiche Contabili, Intesa Sanpaolo applica, a decorrere dal Bilancio 2019, il Regolamento n. 34/2020 del 15 gennaio 2020 che ha adottato il documento emesso dallo IASB a settembre 2019 sulla \u201cRiforma degli indici di riferimento per la determinazione dei tassi di interesse (modifiche all\u2019IFRS 9 Finanziamenti finanziari, allo IAS 39 Strumenti finanziari: rilevazione e valutazione e all\u2019IFRS 7 Strumenti finanziari: informazioni integrative\u201d). Con il regolamento in oggetto sono state introdotte alcune modifiche in tema di coperture (hedge accounting) con la finalit\u00e0 di evitare che le incertezze sull\u2019ammontare e sulle tempistiche dei flussi di cassa derivanti dalla riforma dei tassi possano comportare l\u2019interruzione de lle coperture in essere e difficolt\u00e0 a designare nuove relazioni di copertura. Pertanto, l\u2019analisi della tenuta delle coperture \u00e8 stata effettuata considerando i flussi e le tempistiche dei derivati di copertura in essere, presumendo che gli indici di riferimen to per la determinazione dei tassi di interesse esistenti non siano modificati a seguito della riforma dei tassi interbancari (c.d. Interest Rate Benchmark Reform o IBOR Reform). A seguire si fornisce l\u2019informativa richiesta dall\u2019IFRS 7, paragrafo 24H, in merito all\u2019incertezza derivante dalla riforma degli indici di riferimento per la determinazione dei tassi di interesse sulle relazioni di copertura e l\u2019importo nominale degli st rumenti di copertura potenzialmente impattati dalla riforma dei tassi benchmark. Si rinvia anche a quanto riportato nella Nota integrativa del Bilancio consolidato, nella Premessa della Parte E \u2013 Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura, per una illustrazione di come il Gruppo sta gestendo il processo di transizione ai tassi di riferimento alternativi.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 904, "parent_id": "7e87b14333950ac6d3983adfdc09f97f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "4c2d807142dc9bbd2b25b2df1b93a5d4", "text": "B. Derivati creditizi di copertura", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 904, "parent_id": "02fad7b7b500dd5279c4d44b314bbcbf", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "5014e12b98bfcd1e9e7de3f43f2b5be1", "text": "B.1 Derivati creditizi di copertura: valori nozionali di fine periodo", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 904, "parent_id": "4c2d807142dc9bbd2b25b2df1b93a5d4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "31974408509e749491eb024ca123a3ed", "text": "B.2 Derivati creditizi di copertura: fair value lordo positivo e negativo - ripartizione per prodotti", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 904, "parent_id": "4c2d807142dc9bbd2b25b2df1b93a5d4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "f0515062b4169af11b49207b3c9e24f3", "text": "B.3 Derivati creditizi di copertura \u201cover the counter\u201d: valori nozionali, fair value lordo positivo e negativo per controparti", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 904, "parent_id": "4c2d807142dc9bbd2b25b2df1b93a5d4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "63a91603485e960b4012754b03fc4c3b", "text": "B.4 Vita residua dei derivati creditizi di copertura \u201cover the counter\u201d: valori nozionali Intesa Sanpaolo non detiene in portafoglio derivati creditizi classificati di copertura.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 904, "parent_id": "4c2d807142dc9bbd2b25b2df1b93a5d4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "5e5bf68b65dd541009ac1618bfd809ca", "text": "C. Strumenti non derivati di copertura", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 904, "parent_id": "02fad7b7b500dd5279c4d44b314bbcbf", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "e0f8fa40447c5a44920da3e62c4e77ff", "text": "C.1 Strumenti di copertura diversi da derivati: ripartizione per portafoglio contabile e tipologia di copertura Intesa Sanpaolo si avvale della possibilit\u00e0, prevista in sede di introduzione dell\u2019IFRS 9, di continuare ad applicare integralmente le previsioni del principio contabile IAS 39 in tema di hedge accounting (nella versione carve-out omologata dalla Commissione Europea) per ogni tipologia di copertura (sia per le coperture specifiche che per le macro-coperture). Per questa ragione la Banca non ha in portafoglio strumenti finanziari da riportare nella tabella C.1 Strumenti di copertura diversi da derivati: ripartizione per portafoglio contabile e tipologia di copertura.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 904, "parent_id": "5e5bf68b65dd541009ac1618bfd809ca", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "764a98a05322163426bc7ed04e0a8bbe", "text": "Derivati di copertura del fair value I derivati di copertura delle relazioni di fair value della Banca sono principalmente indicizzati all\u2019Euribor, la cui metodologia di calcolo \u00e8 stata oggetto di revisione nel corso del 2019 per poter continuare ad utilizzare tale parametro anche dopo il 1\u00b0 gennaio 2022, sia per i contratti esistenti che per quelli nuovi. Per rendere l\u2019Euribor conforme al regolamento dell\u2019UE sui benchmark (Benchmarks Regulation, BMR - Regolamento n. 2016/1011/UE), l\u2019EMMI - European Money Markets Institute - ha reso operativo il passaggio ad una nuova metodologia di calcolo \u201cibrida\u201d. L\u2019attuale sistema di calcolo \u2013 le cui attivit\u00e0 sono state completate a fine novembre 2019 \u2013 non modifica la variabile economica che l\u2019indice misura: l\u2019Euribor esprime l\u2019effettivo costo della raccolta per le banche europee contributrici ed \u00e8 sempre disponibile e consultabile. Pertanto, la Banca non ritiene che ci sia incertezza sul timing o sull\u2019ammontare dei flussi di cassa dell\u2019Euribor e non considera le coperture di fair value collegate all\u2019Euribor come impattate dalla riforma, in continuit\u00e0 con l\u2019impostazione gi\u00e0 adottata negli esercizi precedenti. Con riferimento ai benchmark oggetto di cessazione al 31 dicembre 2021 le corrispondenti attivit\u00e0 di transizione si sono concluse in modo positivo per tutti i rispettivi benchmark. In particolare, per quanto riguarda i residuali contratti derivati di", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 904, "parent_id": "5e5bf68b65dd541009ac1618bfd809ca", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "12a378840199b7dadeac7bd824e30172", "text": "902", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 904, "parent_id": "02fad7b7b500dd5279c4d44b314bbcbf", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "1b1516f4e68dece8660bbbb79cfff977", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED //", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 904, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "1187ac3d2e0c85481d488ae893bbd706", "text": "Bilancio di Intesa Sanpaolo \u2013 Nota Integrativa \u2013 Parte E \u2013 Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 905, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "bf9eff7623afdd3965e3e8120db6dd5a", "text": "copertura ancora in posizione al 31 dicembre 2021, con tasso di riferimento Eonia quale indice sottostante (c.d. EONIA OIS) nonch\u00e9 i contratti con tasso di remunerazione dei relativi collaterali all\u2019EONIA, si rileva che al 31 dicembre 2022 non residuano pi\u00f9 posizioni aperte. Anche con riferimento ai contratti derivati di copertura indicizzati ai Libor, oggetto di cessazione al 31 dicembre 2021 (principalmente rispetto a quelli espressi in divisa GBP, CHF, JPY ed EUR), si evidenzia che le corrispondenti esposizioni non risultavano pi\u00f9 presenti gi\u00e0 a partire dai primi mesi del 2022. Per quanto attiene i contratti derivati di copertura indicizzati al LIBOR USD si segnala che la transizione dovr\u00e0 essere effettuata entro il 30 giugno 2023 - il 31 dicembre 2021 rappresentava la data ultima per la pubblicazione dei soli tassi LIBOR USD ad una settimana ed a due mesi - pertanto ai fini delle attivit\u00e0 di gestione del passaggio ai nuovi RFR, risultano di interesse i soli strumenti finanziari che presentano una scadenza successiva a tale data. La data di cessazione del LIBOR USD non determina particolari incertezze se non per quelle legate alle tempistiche di negoziazione che potrebbero essere posticipate dalle stesse controparti. Nello specifico, al 31 dicembre 2022 sono presenti derivati di fair value hedge indicizzati al LIBOR USD per un nozionale di 13.218 milioni, a rappresentare il 4% del totale dei derivati di fair value hedge della Banca. Al 31 dicembre 2021 erano invece presenti derivati di fair value hedge indicizzati all\u2019EONIA per un nozionale di 4 milioni, al LIBOR USD per un nozionale di 16.416 milioni ed al LIBOR in altre divise per un nozionale di 62 milioni, a rappresentare il 6% del totale dei derivati di fair value hedge della Banca. Si evidenzia che gli importi al 31 dicembre 2022 sono inclusi nella disclosure fornita sull\u2019IBOR Reform nella Parte A - Sezione 4- Altri Aspetti. Nello specifico la tabella pubblicata include nella colonna Derivati sia i derivati di negoziazione che quelli di copertura non ancora transitati ai tassi di riferimento alternativi al 31 dicembre 2022. Si rinvia a tale sezione per le analisi qualitative sulle modalit\u00e0 di gestione della transizione da parte della Banca.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 905, "parent_id": "1187ac3d2e0c85481d488ae893bbd706", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "83b49366a33fe59f653ae2c83bfb4721", "text": "Derivati di copertura di flussi finanziari I derivati di copertura delle relazioni di cash flow sono indicizzati all\u2019Euribor. Come gi\u00e0 evidenziato per il fair value hedge, la Banca non ritiene che ci sia incertezza sul timing o sull\u2019ammontare dei flussi di cassa dell\u2019Euribor e, pertanto, non conside ra le coperture di cash flow come impattate dalla riforma.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 905, "parent_id": "1187ac3d2e0c85481d488ae893bbd706", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "bcff833b64e70fb54aabe9d115797a79", "text": "903", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 905, "parent_id": "1187ac3d2e0c85481d488ae893bbd706", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "384fd99783354fa15ed02efd4a491040", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 905, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "9d3af4d4168cac40994a0715cc2fb7ee", "text": "Bilancio di Intesa Sanpaolo \u2013 Nota Integrativa \u2013 Parte E \u2013 Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 906, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "5b89cc1058a86f5f0f67918092a93342", "text": "D. Strumenti coperti Intesa Sanpaolo si avvale della possibilit\u00e0, prevista in sede di introduzione dell\u2019IFRS 9, di continuare ad applicare integralmente le previsioni del principio contabile IAS 39 in tema di hedge accounting (nella versione carve-out omologata dalla Commissione Europea) per ogni tipologia di copertura (sia per le coperture specifiche che per le macro coperture).", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 906, "parent_id": "9d3af4d4168cac40994a0715cc2fb7ee", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "c46e37574463603d661dcbb990541584", "text": "D.1 Coperture del fair value", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 906, "parent_id": "9d3af4d4168cac40994a0715cc2fb7ee", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "0b94ae4d558157ce05ebce0074de5cbf", "text": "(milioni di euro) Coperture generiche: Valore di bilancio", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 906, "parent_id": "9d3af4d4168cac40994a0715cc2fb7ee", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "a85d028e24424f874ff58768772f57db", "text": "Coperture specifiche: valore di bilancio", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 906, "parent_id": "9d3af4d4168cac40994a0715cc2fb7ee", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "5b0455e9757ec34528e7a28812a735f4", "text": "Coperture specifiche", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 906, "parent_id": "9d3af4d4168cac40994a0715cc2fb7ee", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "cc7b81c5cc748bedb3bcaeafc9b0e666", "text": "Coperture specifiche - posizioni nette: valore di bilancio delle attivit\u00e0 o passivit\u00e0 (prima della compensazione)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 906, "parent_id": "5b0455e9757ec34528e7a28812a735f4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "acaa3a4a5713b7c5206d8ba3c898d672", "text": "Variazioni cumulate di fair value dello strumento coperto Cessazione della copertura: variazioni cumulate residue del fair value Variazioni del valore usato per rilevare l'inefficacia della copertura A. Attivit\u00e0 1. Attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva - copertura di: 27.772 - -4.948 -2.221 -4.575 - 1.1 Titoli di debito e tassi d'interesse 25.576 - -4.919 -2.214 -4.566 x 1.2 Titoli di capitale e indici azionari - - - - - x 1.3 Valute e oro - - - - - x 1.4 Crediti - - - - - x 1.5 Altri 2.196 - -29 -7 -9 x 2. Attivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato - copertura di: 33.694 - -2.563 -1.028 -2.535 94.452 1.1 Titoli di debito e tassi d'interesse 33.273 - -2.762 -1.028 -2.737 x 1.2 Titoli di capitale e indici azionari - - - - - x 1.3 Valute e oro - - - - - x 1.4 Crediti - - - - - x 1.5 Altri 421 - 199 - 202 x Totale 31.12.2022 61.466 - -7.511 -3.249 -7.110 94.452 Totale 31.12.2021 75.148 - 2.698 190 2.773 71.378 B. Passivit\u00e0 1. Passivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato - copertura di: 51.337 - -3.843 -370 -3.783 110.232 1.1 Titoli di debito e tassi d'interesse 45.671 - -3.212 -66 -3.199 x 1.2 Valute e oro - - - - - x 1.3 Altri 5.666 - -631 -304 -584 x Totale 31.12.2022 51.337 - -3.843 -370 -3.783 110.232 Totale 31.12.2021 59.246 - 650 3 809 59.980", "metadata": {"text_as_html": "
valore di bilancioposizioni nette: valore di bilancio delle attivit\u00e0 0 passivit\u00e0 (prima della compensazione)Variazioni cumulate di fair value dello strumento copertoCessazione della copertura: variazioni cumulate residue del fair valueVariazioni del valore usato per rilevare l'inefficacia della coperturaValore di bilancio
A. Attivit\u00e0
1. Attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva - copertura di:27.772--4.948-2.221-4.575
1.1 Titoli di debito e tassi d'interesse25.576-4.919-2.214-4.566x
1.2 Titoli di capitale e indici azionarix
1.3 Valute e orox
1.4 Crediti*
1.5 Altri2.196-297x*
2. Attivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato - copertura di:33.694--2.563-1.028-2.53594.452
1.1 Titoli di debito e tassi d'interesse33.273-2.762-1.028-2.737
1.2 Titoli di capitale e indici azionarix
1.3 Valute e orox
1.4 Creditix*
1.5 Altri421199202x*
Totale 31.12.202261.466--7.511-3.249-7.11094.452
Totale 31.12.202175.148-2.6981902.77371.378
B. Passivit\u00e0
1. Passivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato - copertura di:51.337--3.843-370-3.783110.232
1.1 Titoli di debito e tassi d'interesse45.671-3.212-66-3.199x
1.2 Valute e orox
1.3 Altri5.666-631-304-584Xx
Totale 31.12.202251.337--3.843-370-3.783110.232
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 906, "parent_id": "5b0455e9757ec34528e7a28812a735f4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "f2d58ec2c4453ca437b22fac3625676f", "text": "904", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 906, "parent_id": "5b0455e9757ec34528e7a28812a735f4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "f8ece791b764f4230561a47db184c160", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED ///", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 906, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "21ece684878a95ca766637136c192812", "text": "Bilancio di Intesa Sanpaolo \u2013 Nota Integrativa \u2013 Parte E \u2013 Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 907, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "af9ef82d46a8ca4c19723b44204caaf7", "text": "D.2 Copertura dei flussi finanziari e degli investimenti esteri", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 907, "parent_id": "21ece684878a95ca766637136c192812", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "81b43eb8869af8f641f9b440a080264c", "text": "(milioni di euro) Cessazione della copertura: valore residuo delle riserve di copertura", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 907, "parent_id": "21ece684878a95ca766637136c192812", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "7b897058991108a2d24223df515c79b9", "text": "Variazione del valore usato per rilevare l'inefficacia della copertura Riserve da copertura A. Copertura di flussi finanziari 1. Attivit\u00e0 641 -432 - 1.1 Titoli di debito e tassi d'interesse 1.2 Titoli di capitale e indici azionari 1.3 Valute e oro 1.4 Crediti 1.5 Altri 641 - - - - -432 - - - - - - - - - 2. Passivit\u00e0 192 22 - 1.1 Titoli di debito e tassi d'interesse 1.2 Valute e oro 1.3 Altri 192 - - 22 - - - - - Totale (A) 31.12.2022 833 -410 - Totale (A) 31.12.2021 -751 -604 - B. Copertura degli investimenti esteri X - - Totale (A+B) 31.12.2022 833 -410 - Totale (A+B) 31.12.2021 -751 -604 -", "metadata": {"text_as_html": "
Variazione del valore usato per rilevare l'inefficacia della coperturaRiserve da coperturaRE I Cessazione della copertura: valore residuo delle riserve di copertura
A. Copertura di flussi finanziari
1. Attivit\u00e0641-432
1.1 Titoli di debito e tassi d'interesse-432
1.2 Titoli di capitale e indici azionari
1.3 Valute e oro
1.4 Crediti
1.5 Altri
2. Passivit\u00e019222
1.1 Titoli di debito e tassi d'interesse19222
1.2 Valute e oro
1.3 Altri
Totale (A)31.12.2022833-410
Totale (A)31.12.2021-751-604
B. Copertura degli investimenti esteri
Totale (A+B)31.12.2022833-410
Totale (A+B)31.12.2021-751-604
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 907, "parent_id": "81b43eb8869af8f641f9b440a080264c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "fddfadd54aba9978636aab150470715d", "text": "E. Effetti delle operazioni di copertura a patrimonio netto", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 907, "parent_id": "21ece684878a95ca766637136c192812", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "5068c9489258ed9f48a7ad95d4f472f8", "text": "E.1 Riconciliazione delle componenti di patrimonio netto", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 907, "parent_id": "fddfadd54aba9978636aab150470715d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "5822758e73c81546dfc5b640198b5e94", "text": "(milioni di euro)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 907, "parent_id": "21ece684878a95ca766637136c192812", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "8b5d2eb86610f0d565090c6d4ce4b53a", "text": "Riserva da copertura dei flussi finanziari Riserva da copertura di investimenti esteri Titoli di debito e tassi d'interesse Titoli di capitale e indici azionari Valute e oro Crediti Altri Titoli di debito e tassi d'interesse Titoli di capitale e indici azionari Valute e oro Crediti Altri Esistenze iniziali -604 - - - - - - - - - Variazioni di fair value (quota efficace) 194 - - - - - - - - - Rigiri a conto economico - - - - - - - - - - di cui: transazioni future non pi\u00f9 attese - - - - - X X X X X Altre variazioni - - - - - - - - - - di cui: trasferimenti al valore contabile iniziale degli strumenti coperti - - - - - X X X X X Rimanenze finali -410 - - - - - - - - -", "metadata": {"text_as_html": "
Riserva da copertura dei flussi finanziariRiserva da copertura di investimenti esteri
Titoli di debito e tassi d'interesseTitoli di azionariValute e oroCreditiAltrid'interesseeTitoli di capitale indici azionarieValute oroCreditiAltri
Esistenze iniziali-604
Variazioni di fair value (quota efficace)194
Rigiri a conto economico
di cui: transazioni future non pi\u00f9 attese
Altre variazioni
di cui: trasferimenti al valore contabile iniziale degli strumenti coperti Rimanenze finali
-410
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 907, "parent_id": "5822758e73c81546dfc5b640198b5e94", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "ca729e9fc040ad691dcd0d0ab45c5765", "text": "Si segnala che la fattispecie Strumenti di copertura (elementi non designati) non risulta presente dal momento che Intesa Sanpaolo si avvale della possibilit\u00e0, prevista in sede di introduzione dell\u2019IFRS 9, di continuare ad applicare integralmente le previsioni del principio contabile IAS 39 in tema di hedge accounting (nella versione carve-out omologata dalla Commissione Europea) per ogni tipologia di copertura (sia per le coperture specifiche che per le macro coperture).", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 907, "parent_id": "5822758e73c81546dfc5b640198b5e94", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "93edc7d54c02d9df1c6f0edea1fb9060", "text": "905", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 907, "parent_id": "5822758e73c81546dfc5b640198b5e94", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "4b1e9cc691337c3a5a10b7abf2379adf", "text": "EMARKET SDIR W/", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 907, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "4124c2af01dd7d0ffeae813f234b3532", "text": "Bilancio di Intesa Sanpaolo \u2013 Nota Integrativa \u2013 Parte E \u2013 Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 908, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "a62c691b0f74b51871e3bd818b9d206d", "text": "3.3 Altre informazioni sugli strumenti derivati (di negoziazione e di copertura)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 908, "parent_id": "4124c2af01dd7d0ffeae813f234b3532", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "4e33d03982b04dce8472c269a6f7d40e", "text": "A. Derivati finanziari e creditizi", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 908, "parent_id": "4124c2af01dd7d0ffeae813f234b3532", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "957b27c458e452cb01528bd8f473d81f", "text": "A.1 Derivati finanziari e creditizi \u201cover the counter\u201d: fair value netti per controparti", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 908, "parent_id": "4e33d03982b04dce8472c269a6f7d40e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "1e5d0f0c4895e87802686adefcd0d652", "text": "(milioni di euro) Altri soggetti", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 908, "parent_id": "4124c2af01dd7d0ffeae813f234b3532", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "7d90bd0b52b98a2fdaaeecb9e553be74", "text": "Banche", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 908, "parent_id": "4124c2af01dd7d0ffeae813f234b3532", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "de00b132b3a55bc439ce2164f739c47e", "text": "Altre societ\u00e0 finanziarie", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 908, "parent_id": "4124c2af01dd7d0ffeae813f234b3532", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "8f819beca89f75ad1c901563cf2f5762", "text": "Controparti centrali", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 908, "parent_id": "4124c2af01dd7d0ffeae813f234b3532", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "d693ea1771bec77b3ffd68ec2fe173e8", "text": "A. Derivati finanziari 1) Titoli di debito e tassi d'interesse - valore nozionale 1.650.362 - - - fair value netto positivo 564 - - - fair value netto negativo - - - 2) Titoli di capitale e indici azionari - valore nozionale - - - - fair value netto positivo - fair value netto negativo - - - - - - 3) Valute e oro - valore nozionale - fair value netto positivo - - - - - - - fair value netto negativo - - - 4) Merci - valore nozionale - - - - fair value netto positivo - - - - fair value netto negativo - - - 5) Altri - valore nozionale - - - - fair value netto positivo - fair value netto negativo - - - - - - B. Derivati creditizi 1) Acquisto protezione - valore nozionale - - - - fair value netto positivo - fair value netto negativo - - - - - - 2) Vendita protezione - valore nozionale - fair value netto positivo - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -", "metadata": {"text_as_html": "
A. Derivati finanziari
1) Titoli di debito e tassi d'interesse - valore nozionale1.650.362--
- fair value netto positivo564--
- fair value netto negativo
2) Titoli di capitale e indici azionari
- valore nozionale
- fair value netto positivo
- fair value netto negativo
3) Valute e oro
- valore nozionale
- fair value netto positivo
- fair value netto negativo
4) Merci
- valore nozionale
- fair value netto positivo
- fair value netto negativo
5) Altri
- valore nozionale
- fair value netto positivo
- fair value netto negativo
B. Derivati creditizi
1) Acquisto protezione
- valore nozionale
- fair value netto positivo
- fair value netto negativo
2) Vendita protezione
- valore nozionale
- fair value netto positivo
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 908, "parent_id": "8f819beca89f75ad1c901563cf2f5762", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "15600121bf141e60aa8565c3157f5c4f", "text": "fair value netto negativo", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 908, "parent_id": "8f819beca89f75ad1c901563cf2f5762", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "a93ca97afd41b613e46fdbfd64026be7", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 908, "parent_id": "8f819beca89f75ad1c901563cf2f5762", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "4d2838935da4112240877084727b13bd", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 908, "parent_id": "8f819beca89f75ad1c901563cf2f5762", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "db4c93f9f3f931aa508dacf8ec0a595f", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 908, "parent_id": "8f819beca89f75ad1c901563cf2f5762", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "509a458a4daa8120280518c793546676", "text": "La tabella accoglie i valori rivenienti dalle compensazioni effettuate in bilancio per i derivati i cui accordi di compensazi one soddisfano i criteri previsti dallo IAS 32 paragrafo 42. In particolare, quanto esposto si riferisce ai derivati finanziari e creditizi over the counter (OTC) di negoziazione e di copertura in essere con il compensatore legale LCH Ltd. per i quali si \u00e8 proceduto alla separata compensazione in bilancio dei fair value riconducibili all\u2019operativit\u00e0 in conto proprio ed all\u2019operativit\u00e0 per conto della clientela e societ\u00e0 del Gruppo. Il risultato della compensazione complessivamente positivo per 564 milioni (fair value positivo di 85.957 milioni e fair value negativo di 85.393 milioni), ascrivibile per un risultato positivo di 147 milioni ai derivati di negoziazione e per un risultato sempre positivo di 417 milioni ai derivati di copertura, \u00e8 riportato nella Parte B di Nota integrativa rispettivamente per l\u2019operativit\u00e0 per conto della clientela e societ\u00e0 del Gruppo (derivati di negoziazione) tra le Attivit\u00e0 finanziarie di negoziazione per 4.384 milioni, e per l\u2019operativit\u00e0 in conto proprio (derivati di negoziazione e derivati di copertura) tra le Passivit\u00e0 f inanziarie di negoziazione per 3.820 milioni.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 908, "parent_id": "8f819beca89f75ad1c901563cf2f5762", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "1f61bff2b4064ab091c724145a28a7a1", "text": "906", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 908, "parent_id": "8f819beca89f75ad1c901563cf2f5762", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "27df42b7cd48926c4f0d314c572c965c", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 908, "parent_id": "8f819beca89f75ad1c901563cf2f5762", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "3ad5e1990b04965cdf0ea9ff3ee60d68", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED //", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 908, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "7b3601740dfeb15de0251027d4123890", "text": "Bilancio di Intesa Sanpaolo \u2013 Nota Integrativa \u2013 Parte E \u2013 Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 909, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "3331b92b2196ace3d6d75a2fdd4dc67c", "text": "SEZIONE 4 - RISCHIO DI LIQUIDIT\u00c0", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 909, "parent_id": "7b3601740dfeb15de0251027d4123890", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "9e8c8fd57c44c305e21520f9c188b82f", "text": "INFORMAZIONI DI NATURA QUALITATIVA", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 909, "parent_id": "7b3601740dfeb15de0251027d4123890", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "89dfcd22d9e1ecd7b9c0c8a12d6cdc6c", "text": "Per le informazioni di natura qualitativa, si rinvia a quanto esposto nella Parte E della Nota integrativa consolidata.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 909, "parent_id": "9e8c8fd57c44c305e21520f9c188b82f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "df878ed9a315984cfe7c4aac3d61ff36", "text": "INFORMAZIONI DI NATURA QUANTITATIVA", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 909, "parent_id": "7b3601740dfeb15de0251027d4123890", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "39c6cf7816df17f9457fa35aeeac98d1", "text": "1. Distribuzione temporale per durata residua contrattuale delle attivit\u00e0 e passivit\u00e0 finanziarie La distribuzione temporale delle attivit\u00e0 e passivit\u00e0 finanziarie \u00e8 rappresentata nelle tabelle che seguono secondo le regole stabilite dalla normativa di bilancio (Circolare 262 di Banca d\u2019Italia e relativi chiarimenti emessi dall\u2019Organo di Vigilanza ), ricorrendo all\u2019utilizzo di informazioni di natura contabile esposte per durata residua contrattuale.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 909, "parent_id": "df878ed9a315984cfe7c4aac3d61ff36", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "9cdc5394ddaf685275b4fd3a421a3b97", "text": "Non sono stati pertanto utilizzati dati di natura gestionale che prevedono, ad esempio, la modellizzazione delle poste a vist a del passivo e la rappresentazione delle poste per cassa secondo il loro grado di liquidabilit\u00e0.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 909, "parent_id": "df878ed9a315984cfe7c4aac3d61ff36", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "60740d84811c05e52fb76a04e019e53c", "text": "Valuta di denominazione: Euro", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 909, "parent_id": "7b3601740dfeb15de0251027d4123890", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "daaaa61abd6ec8f943fc57e42c58a751", "text": "(milioni di euro) Oltre 5 anni", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 909, "parent_id": "7b3601740dfeb15de0251027d4123890", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "a5b07aca44ccdd79a30386a13e8562f2", "text": "Voci/ Scaglioni temporali A vista Da oltre 1 giorno a 7 giorni Da oltre 7 giorni a 15 giorni Da oltre 15 giorni a 1 mese Da oltre 1 mese fino a 3 mesi Da oltre 3 mesi fino a 6 mesi Da oltre 6 mesi fino a 1 anno Da oltre 1 anno fino a 5 anni a t a r u D a t a n m r e t e d n i I A. Attivit\u00e0 per cassa 131.154 12.504 3.719 16.687 20.416 20.843 31.366 155.164 177.149 3.383 A.1 Titoli di Stato 6 8 9 22 516 843 490 7.547 40.607 - A.2 Altri titoli di debito 1.025 1.050 945 4.820 161 345 470 5.313 18.974 - A.3 Quote OICR 2.120 - - - - - - - - - A.4 Finanziamenti 128.003 11.446 2.765 11.845 19.739 19.655 30.406 142.304 117.568 3.383 - Banche 98.772 3.077 467 1.086 1.232 1.889 1.897 7.659 832 3.253 - Clientela 29.231 8.369 2.298 10.759 18.507 17.766 28.509 134.645 116.736 130 B. Passivit\u00e0 per cassa 364.479 3.124 798 3.461 15.767 51.812 7.339 102.383 26.760 - B.1 Depositi e conti correnti 330.821 1.112 771 2.047 8.083 3.952 1.442 5.299 490 - - Banche 6.142 1.107 755 1.817 7.481 3.401 1.044 4.902 372 - - Clientela 324.679 5 16 230 602 551 398 397 118 - B.2 Titoli di debito 26 1 27 1.399 3.221 1.027 5.057 48.022 22.555 - B.3 Altre passivit\u00e0 33.632 2.011 - 15 4.463 46.833 840 49.062 3.715 - C. Operazioni \"fuori bilancio\" C.1 Derivati finanziari con scambio di capitale - Posizioni lunghe 425 6.927 2.351 8.596 25.704 5.716 7.116 14.522 8.313 - - Posizioni corte 455 8.139 2.174 8.252 12.659 4.297 6.242 13.007 12.670 - C.2 Derivati finanziari senza scambio di capitale - Posizioni lunghe 24.691 67 1 117 171 419 850 - - - - Posizioni corte 26.970 29 11 154 314 539 867 - - - C.3 Depositi e finanziamenti da ricevere - Posizioni lunghe 59.559 - - - - - - - - - - Posizioni corte - 55.800 109 1.213 2.295 70 - 53 19 - C.4 Impegni irrevocabili a erogare fondi - Posizioni lunghe 105 10.950 - 1 459 447 1.304 15.484 770 - - Posizioni corte 29.482 38 - - - - - - - - C.5 Garanzie finanziarie rilasciate 30 - - - - - - 21 5 - C.6 Garanzie finanziarie ricevute - - - - - - - - - - C.7 Derivati creditizi con scambio di capitale - Posizioni lunghe - - - - - 20 30 736 686 - - Posizioni corte - - - - - 20 30 736 686 - C.8 Derivati creditizi senza scambio di capitale - Posizioni lunghe 502 - - - - - - - - -", "metadata": {"text_as_html": "
Voci/ Scaglioni temporaliA vistaDa oltre 1 giorno a7 giorniDa oltre 7 giorni al5 giorniDa oltre 15 giorni a 1lmeseDa oltre 1lmese fino a 3 mesiDa oltre 3 mesi fino a 6 mesiDa oltre 6 mesi fino a1 annoDa oltre 1anno fino a5 anni
A. Attivit\u00e0 per cassa131.15412.5043.71916.68720.41620.84331.366155.164177.149
A.1 Titoli di Stato69225168434907.54740.607
A.2 Altri titoli di debito1.0251.0509454.8201613454705.31318.974
A.3 Quote OICR2.120
A.4 Finanziamenti128.00311.4462.76511.84519.73919.65530.406142.304117.5683.383
- Banche98.7723.0774671.0861.2321.8891.8977.6598323.253
- Clientela29.2318.3692.29810.75918.50717.76628.509134.645116.736130
B. Passi it\u00e0 per cassa364.4793.1247983.46115.76751.8127.339102.38326.760
B.1 Depositi e conti correnti330.8211.1127712.0478.0833.9521.4425.299490
- Banche6.1421.1077551.8177.4813.4011.0444.902372
- Clientela324.67916230602551398397118
B.2 Titoli di debito26271.3993.2211.0275.05748.02222.555
B.3 Altre passivit\u00e033.6322.011154.46346.83384049.0623.715
C.1 Derivati finanziari con scambio di capitale
- Posizioni lunghe4256.9272.3518.59625.7045.7167.11614.5228.313
C.2 Derivati finanziari senza scambio di capitale
- Posizioni lunghe24.69167117171419850
- Posizioni corte Depositi finanziamenti da26.97029154314539867
- Posizioni lunghe59.559
- Posizioni corte55.8001.2132.295705319
C.4 Impegni irrevocabili a erogare fondi
- Posizioni lunghe10510.95045944715.484770
- Posizioni corte29.48238
C.5 Garanzie finanziarie rilasciate3021
C.6 Garanzie finanziarie ricevute
C.7 Derivati creditizi con scambio di capitale
- Posizioni lunghe2030736686
- Posizioni corte2030736686
C.8 Derivati creditizi senza scambio di capitale
- Posizioni lunghe502
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 909, "parent_id": "daaaa61abd6ec8f943fc57e42c58a751", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "97804ecc9040ddc8fbeab53e01f5d34f", "text": "Posizioni corte", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 909, "parent_id": "daaaa61abd6ec8f943fc57e42c58a751", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "5f20edd2f043940f877206555639b83e", "text": "469", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 909, "parent_id": "daaaa61abd6ec8f943fc57e42c58a751", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "9a7405ed21eb7823bc46935f2243e4d0", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 909, "parent_id": "daaaa61abd6ec8f943fc57e42c58a751", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "04e2296b36582ceda0df003de523e69e", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 909, "parent_id": "daaaa61abd6ec8f943fc57e42c58a751", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "f3d8da2ba926f667a484389834675cfd", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 909, "parent_id": "daaaa61abd6ec8f943fc57e42c58a751", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "320644e4db4181548dbc866eb8e40f14", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 909, "parent_id": "daaaa61abd6ec8f943fc57e42c58a751", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "e477783390970da99b0b8fa3f8895fee", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 909, "parent_id": "daaaa61abd6ec8f943fc57e42c58a751", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "f6a47effd682a9ea7222663c8fe46a87", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 909, "parent_id": "daaaa61abd6ec8f943fc57e42c58a751", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "d6a7f79862290f72b64da479717b404b", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 909, "parent_id": "daaaa61abd6ec8f943fc57e42c58a751", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "401de8107936a74a9dbe50ced91b53ba", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 909, "parent_id": "daaaa61abd6ec8f943fc57e42c58a751", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "2f453ea981ae99c3b559d1dc6957a865", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 909, "parent_id": "daaaa61abd6ec8f943fc57e42c58a751", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "4dec6ebbbeb65ca6b1cef2743f6a78e0", "text": "907", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 909, "parent_id": "daaaa61abd6ec8f943fc57e42c58a751", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "2914281fa327eaf14c27e617e78af253", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED ///", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 909, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "ebd1f9e8f79e397819ae109692580f43", "text": "Bilancio di Intesa Sanpaolo \u2013 Nota Integrativa \u2013 Parte E \u2013 Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 910, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "30236c45b3179d9ee785b3769409b93c", "text": "Valuta di denominazione: Altre valute", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 910, "parent_id": "ebd1f9e8f79e397819ae109692580f43", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "b0171a5d58e3d53792ee384f2e6d66b7", "text": "(milioni di euro)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 910, "parent_id": "ebd1f9e8f79e397819ae109692580f43", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "8b3f9a4fa5eda64b106603f07670ef33", "text": "Voci/ Scaglioni temporali A vista Da oltre 1 giorno a 7 giorni Da oltre 7 giorni a 15 giorni Da oltre 15 giorni a 1 mese Da oltre 1 mese fino a 3 mesi Da oltre 3 mesi fino a 6 mesi Da oltre 6 mesi fino a 1 anno Da oltre 1 anno fino a 5 anni Oltre 5 anni a t a r u D a t a n m r e t e d n i I A. Attivit\u00e0 per cassa 7.657 1.440 815 2.564 4.054 2.558 2.823 18.953 14.814 89 A.1 Titoli di Stato 5 - 31 2 89 144 430 4.048 11.294 - A.2 Altri titoli di debito 131 27 59 194 283 161 228 3.860 1.590 - A.3 Quote OICR 538 - - - - - - - - - A.4 Finanziamenti 6.983 1.413 725 2.368 3.682 2.253 2.165 11.045 1.930 89 - Banche 5.275 737 282 536 1.316 893 380 733 48 76 - Clientela 1.708 676 443 1.832 2.366 1.360 1.785 10.312 1.882 13 B. Passivit\u00e0 per cassa 8.365 3.000 4.067 5.235 5.393 858 680 8.732 7.780 - B.1 Depositi e conti correnti 6.746 930 986 1.372 1.765 534 240 458 158 - - Banche 986 676 438 668 850 219 135 458 158 - - Clientela 5.760 254 548 704 915 315 105 - - - B.2 Titoli di debito 1 1 1.017 331 120 132 391 7.178 6.777 - B.3 Altre passivit\u00e0 1.618 2.069 2.064 3.532 3.508 192 49 1.096 845 - C. Operazioni \"fuori bilancio\" C.1 Derivati finanziari con scambio di capitale - Posizioni lunghe 142 14.461 5.652 12.578 16.315 8.068 11.394 17.232 10.719 - - Posizioni corte 254 14.146 5.828 13.388 29.297 9.447 11.992 18.616 6.046 - C.2 Derivati finanziari senza scambio di capitale - Posizioni lunghe 3.063 4 60 81 21 100 249 - - - - Posizioni corte 5.993 - 50 67 39 108 250 - - - C.3 Depositi e finanziamenti da ricevere - Posizioni lunghe 3.000 - - - - - - - - - - Posizioni corte - 252 1.005 656 734 - - 155 198 - C.4 Impegni irrevocabili a erogare fondi - Posizioni lunghe - 106 23 94 1.059 381 802 10.807 931 - - Posizioni corte 14.179 23 - - - - - - - - C.5 Garanzie finanziarie rilasciate - - - - - - 4 - - - C.6 Garanzie finanziarie ricevute - - - - - - - - - - C.7 Derivati creditizi con scambio di capitale - Posizioni lunghe - - - - - - 28 47 - - - Posizioni corte - - - - - - 28 47 - - C.8 Derivati creditizi senza scambio di capitale - Posizioni lunghe 432 - - - - - - - - -", "metadata": {"text_as_html": "
Voci/ Scaglioni temporaliA vistaDa oltre 1 giorno a 7 giorniDa oltre 7 giorni a 15 giorniDa oltre 15 giorni a lmeseDa oltre 1 mese fino a3 mesiDa oltre 3 mesi fino a 6 mesiDa oltre 6 mesi fino a lannoDa oltre 1 anno fino a5 anni\\MmINonI Oltre 5 anniai Euro/ f fi
A. Attivit\u00e0 per cassa7.6571.4408152.5644.0542.5582.82318.95314.81489
A.1 Titoli di Stato31891444304.04811.294
A.2 Altri titoli di debito13127591942831612283.8601.590
A.3 Quote OICR538
A.4 Finanziamenti6.9831.4137252.3683.6822.2532.16511.0451.93089
- Banche5.2757372825361.3168933807334876
- Clientela1.7086764431.8322.3661.3601.78510.3121.88213
B. Passivit\u00e0 per cassa8.3653.0004.0675.2355.3938586808.7327.780
B.1 Depositi e conti correnti6.7469309861.3721.765534240458158
- Banche986676438668850219135458158
- Clientela5.760254548704915315105
B.2 Titoli di debito1.0173311201323917.1786.777
B.3 Altre passivit\u00e01.6182.0692.0643.5323.508192491.096845
C. Operazioni \"fuori bilancio\" C.1 Derivati finanziari con scambio di capitale
- Posizioni lunghe14214.4615.65212.57816.3158.06811.39417.23210.719
- Posizioni corte25414.1465.82813.38829.2979.44711.99218.6166.046
C.2 Derivati finanziari senza scambio di
capitale - Posizioni lunghe 3.063 60 81 21 100 249
- Posizioni corte5.993506739108250
C.3 Depositi e finanziamenti da ricevere
- Posizioni lunghe3.000
- Posizioni corte2521.005656734155198
C.4 Impegni irrevocabili a erogare fondi
- Posizioni lunghe 106 23 94 1.059 10.807 931
- Posizioni corte23
C.5 Garanzie finanziarie rilasciate
C.6 Garanzie finanziarie ricevute
C.7 Derivati creditizi con scambio di capitale
- Posizioni lunghe2847
- Posizioni corte2847
C.8 Derivati creditizi senza scambio di capitale
- Posizioni lunghe432
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 910, "parent_id": "b0171a5d58e3d53792ee384f2e6d66b7", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "5240860cf88c8d3acb712d8e2e75b7de", "text": "Posizioni corte", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 910, "parent_id": "b0171a5d58e3d53792ee384f2e6d66b7", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "da5b0be79e5f5dccb3f018785f5c2b1a", "text": "435", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 910, "parent_id": "b0171a5d58e3d53792ee384f2e6d66b7", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "8ae6f32b56ced85e3a4093e53c5656a7", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 910, "parent_id": "b0171a5d58e3d53792ee384f2e6d66b7", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "8258d1b69298d564e01470d305957530", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 910, "parent_id": "b0171a5d58e3d53792ee384f2e6d66b7", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "de90685ec739995f426a5565ce69c52b", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 910, "parent_id": "b0171a5d58e3d53792ee384f2e6d66b7", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "351546cf26629c7d9a31451994592ad7", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 910, "parent_id": "b0171a5d58e3d53792ee384f2e6d66b7", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "080f068591ea10f4360a55b9bee76031", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 910, "parent_id": "b0171a5d58e3d53792ee384f2e6d66b7", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "e2cf280671774dfa532fd8267a3a531b", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 910, "parent_id": "b0171a5d58e3d53792ee384f2e6d66b7", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "5cd1d4baefb5a1d42b75b87625361d39", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 910, "parent_id": "b0171a5d58e3d53792ee384f2e6d66b7", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "b0418eeaeaccedc1f3bc3d20ea27f8e4", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 910, "parent_id": "b0171a5d58e3d53792ee384f2e6d66b7", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "3000baedac4772af3b60b285e8fe7ef1", "text": "2. Operazioni di autocartolarizzazione Si riporta di seguito una breve illustrazione delle operazioni di cartolarizzazione originate da Intesa Sanpaolo, in essere al 31 dicembre 2022, in cui la Banca ha sottoscritto la totalit\u00e0 dei titoli emessi dal relativo veicolo (autocartolarizzazioni) e che non sono esposte nelle tabelle di Nota integrativa della Parte E, Sezione C - Operazioni di cartolarizzazione.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 910, "parent_id": "b0171a5d58e3d53792ee384f2e6d66b7", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "ca4572a820594d4751cc8d527b34235a", "text": "Brera Sec S.r.l. Nel mese di ottobre 2017 \u00e8 stata strutturata una operazione di autocartolarizzazione realizzata con la cessione di cinque portafogli di crediti alla societ\u00e0 veicolo Brera Sec S.r.l. originati dalla Capogruppo e da quattro banche del Gruppo successivamente incorporate da Intesa Sanpaolo (Banco di Napoli, Cassa di Risparmio di Forl\u00ec e della Romagna e Cassa di Risparmio del Friuli-Venezia Giulia, incorporate nella seconda met\u00e0 del 2018, e Cassa di Risparmio in Bologna). Il sottostante \u00e8 costituito da mutui ipotecari residenziali in capo a famiglie consumatrici e/o produttrici. L\u2019operazione \u00e8 stata la prima operazione di cartolarizzazione Residential Mortgage Backed Security (\u201cRMBS\u201d) multi-Originator del Gruppo. Intesa Sanpaolo ha assunto una quota di minoranza (5%) nella SPV di nuova costituzione e che \u00e8 stata acquistata sul mercato, il cui controllo (95%) rimarr\u00e0 in capo ad un\u2019entit\u00e0 societaria esterna al Gruppo (fondazione di diritto olandese, c. d. Stichting). Intesa Sanpaolo si occupa della gestione contabile del Veicolo, mentre la gestione amministrativa societaria \u00e8 seguita da Securitisation Services S.p.A. L\u2019operazione ha previsto l\u2019emissione da parte della SPV di due tranche di titoli: una tranche senior, quotata presso la Borsa del Lussemburgo, con rating attribuito da due agenzie di rating (Moody\u2019s e DBRS Morningstar) ed una tranche junior non quotata e senza rating. Sia i titoli senior che i titoli junior sono stati sottoscritti pro-quota da ogni singola banca cedente sulla base del prezzo di cessione di ciascun portafoglio e pertanto oggi risultano integralmente sottoscritti da Intesa Sanpaolo.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 910, "parent_id": "b0171a5d58e3d53792ee384f2e6d66b7", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "9edd361ffb9f248203adb0eb14a84fcf", "text": "908", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 910, "parent_id": "ebd1f9e8f79e397819ae109692580f43", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "31c39ae8c3465168b286ba28e8ce3541", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 910, "parent_id": "9edd361ffb9f248203adb0eb14a84fcf", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "3d473388dfec80fa04e4ad118e9421d4", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED //", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 910, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "794ba88621e7de5933437547cd9da7d4", "text": "Bilancio di Intesa Sanpaolo \u2013 Nota Integrativa \u2013 Parte E \u2013 Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 911, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "d71055348e6532a2141830fd77a365bc", "text": "Il titolo senior emesso nell\u2019ambito dell\u2019operazione \u00e8 stato utilizzato come collaterale a garanzia di operazioni di rifinanziamento sull\u2019Eurosistema. Il corrispettivo totale di cessione \u00e8 pari a 7,1 miliardi. Il prezzo di cessione di ciascun portafoglio ceduto \u00e8 stato regolato con l'emissione dei titoli dell'11 dicembre 2017 per complessivi 7,1 miliardi. I titoli senior sono quotati con il rating Aa3 di Moody's e A (High) di DBRS Morningstar. Al 31 dicembre 2022 il valore dei titoli sottoscritti in essere \u00e8 pari a 2.831 milioni per i titoli senior e 1.067 milioni per i titoli junior.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 911, "parent_id": "794ba88621e7de5933437547cd9da7d4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "c971449c76410f88abf1805166d7e27d", "text": "Brera Sec S.r.l. (SEC 2) Nel mese di settembre 2019 \u00e8 stata strutturata un\u2019operazione di autocartolarizzazione realizzata con la cessione d el portafoglio di crediti alla societ\u00e0 veicolo Brera Sec S.r.l. originati da Intesa Sanpaolo. L\u2019operazione costituisce la seconda operazione di cartolarizzazione Residential Mortgage Backed Security (\u201cRMBS\u201d) del Gruppo. L\u2019operazione ha previsto l\u2019emissione da parte della SPV, il 27 novembre 2019, di due tranche di titoli: una tranche senior, quotata presso la Borsa di Lussemburgo con rating attribuito da due agenzie di rating (Moody\u2019s e DBRS Morningstar) ed una tranche junior non quotata e senza rating. Sia i titoli senior che i titoli junior sono stati sottoscritti da Intesa Sanpaolo. Il titolo senior emesso nell\u2019ambito dell\u2019operazione \u00e8 stato utilizzato come collaterale a garanzia di operazioni di rifinanziamento sull\u2019Eurosistema. Intesa Sanpaolo si occupa della gestione contabile del Veicolo, mentre la gestione amministrativa societaria \u00e8 seguita da Securitisation Services S.p.A. Il corrispettivo totale di cessione \u00e8 pari a 7,5 miliardi. Il prezzo di cessione del portafoglio \u00e8 stato regolato con l'emissione dei titoli, il 27 novembre 2019, per complessivi 7,5 miliardi. I titoli senior sono quotati con il rating Aa3 di Moody's e A (High) di DBRS Morningstar. Al 31 dicembre 2022 il valore dei titoli in essere \u00e8 pari a 4.523 milioni per i titoli senior e a 860 milioni per i titoli junior.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 911, "parent_id": "794ba88621e7de5933437547cd9da7d4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "e1d7cda070c289814b734605b423a903", "text": "Brera Sec S.r.l. (SEC 3) Nel mese di ottobre 2021 \u00e8 stata strutturata una nuova operazione di autocartolarizzazione realizzata con la cessione del portafoglio di crediti alla societ\u00e0 veicolo Brera Sec S.r.l. originati da Intesa Sanpaolo. L\u2019operazione costituisce la terza operazione di cartolarizzazione Residential Mortgage Backed Security (\u201cRMBS\u201d) del Gruppo. L\u2019operazione ha previsto l\u2019emissione da parte della SPV, il 1\u00b0 dicembre 2021, di due tranche di titoli: una tra nche senior, quotata presso la Borsa di Lussemburgo con rating attribuito da due agenzie di rating (Moody\u2019s e DBRS Morningstar) ed una tranche junior non quotata e senza rating. Sia i titoli senior che i titoli junior sono stati sottoscritti da Intesa Sanpaolo. Il titolo senior emesso nell\u2019ambito dell\u2019operazione \u00e8 stato utilizzato come collaterale a garanzia di operazioni di rifinanziamento sull\u2019Eurosistema. Intesa Sanpaolo si occupa della gestione contabile del Veicolo, mentre la gestione amministrativa societaria \u00e8 seguita da Securitisation Services S.p.A. Il corrispettivo totale di cessione \u00e8 pari a 7,7 miliardi. Il prezzo di cessione del portafoglio \u00e8 stato regolato con l'emissione dei titoli, in data 1\u00b0 dicembre 2021, per complessivi 7,7 miliardi. I titoli senior sono quotati con il rating A1 di Moody's e A (High) di DBRS Morningstar. Al 31 dicembre 2022 il valore dei titoli in essere \u00e8 pari a 6.515 milioni per i titoli senior e a 725 milioni per i titoli junior.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 911, "parent_id": "794ba88621e7de5933437547cd9da7d4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "f0b347ebd9f58468f5956909f147f700", "text": "Clara Sec S.r.l. Nel corso dell\u2019anno 2020 \u00e8 stata strutturata un\u2019operazione di autocartolarizzazione avente per oggetto crediti rivenienti da prestiti personali performing nell\u2019ambito del credito al consumo ed erogati a famiglie consumatrici. L\u2019operazione si configura come revolving; Intesa Sanpaolo avr\u00e0 facolt\u00e0 di cedere al Veicolo ulteriori portafogli di crediti di analoghe caratteristiche e qualit\u00e0 che il Veicolo acquister\u00e0 attingendo agli incassi generati dal portafoglio tempo per tempo segregato. L\u2019operazione si \u00e8 realizzata con la cessione del portafoglio di crediti originati da Intesa Sanpaolo alla societ\u00e0 veicolo Cla ra Sec S.r.l. Intesa Sanpaolo ha assunto una quota di minoranza (5%) nella SPV di nuova costituzione e che \u00e8 stata acquistata sul mercato, il cui controllo (95%) rimarr\u00e0 in capo ad un\u2019entit\u00e0 esterna al Gruppo (fondazione di diritto olandese, c.d. Stichting). Intesa Sanpaolo si occupa della gestione contabile del Veicolo, mentre la gestione amministrativa societaria \u00e8 seguita da Securitisation Services S.p.A. L\u2019operazione ha previsto l\u2019emissione da parte della SPV, il 23 giugno 2020, di due tranche di titoli: una tranche senior, quo tata con rating attribuito da due agenzie di rating (Moody\u2019s e DBRS Morningstar) ed una tranche junior non quotata e senza rating. Sia i titoli senior che i titoli junior sono stati sottoscritti da Intesa Sanpaolo. Il titolo senior emesso nell\u2019ambito dell\u2019operazione \u00e8 stato utilizzato come collaterale a garanzia di operazioni di rifinanziamento sull\u2019Eurosistema. Il corrispettivo totale di cessione \u00e8 pari a 7,6 miliardi. Il prezzo di cessione del portafoglio \u00e8 stato regolato con l'emiss ione dei titoli, il 23 giugno 2020, per complessivi 7,2 miliardi. I titoli senior, quotati con il rating A1 di Moody's e A di DBRS Mornigstar. Nel mese di febbraio 2022 \u00e8 stata perfezionata una cessione per un controvalore di 1,4 miliardi; nel mese di aprile un riacquisto per un controvalore di 88 milioni e nel mese di ottobre una cessione per un controvalore di 1,5 miliardi. Al 31 dicembre 2022 il valore dei titoli in essere \u00e8 pari a 6.350 milioni per i titoli senior e a 824 milioni per i titoli junior.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 911, "parent_id": "794ba88621e7de5933437547cd9da7d4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "bd6c69e2bb4015f381bcb0b72237c4f7", "text": "909", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 911, "parent_id": "794ba88621e7de5933437547cd9da7d4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "c206fa41414c44041c9c8ceb9232e168", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 911, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "e3a359439aee276aed322982a77fb237", "text": "Bilancio di Intesa Sanpaolo \u2013 Nota Integrativa \u2013 Parte E \u2013 Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 912, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "a80d7ddebc00804a6fb27996334430dd", "text": "Giada Sec S.r.l. Nel mese di novembre 2020 \u00e8 stata strutturata un\u2019operazione di autocartolarizzazione realizzata con la cessione del portafoglio di crediti, erogati ad imprese appartenenti al segmento small business, SME e Corporate originati da Intesa Sanpaolo, alla societ\u00e0 veicolo Giada Sec S.r.l. L\u2019operazione si configura come revolving; Intesa Sanpaolo avr\u00e0 facolt\u00e0 di cedere al Veicolo ulteriori portafogli di crediti di analoghe caratteristiche e qualit\u00e0 che il Veicolo acquister\u00e0 attingendo agli incassi generati dal portafoglio tempo per tempo segregato. Intesa Sanpaolo ha assunto una quota di minoranza (5%) nella SPV di nuova costituzione e che \u00e8 stata acquistata sul mercato, il cui controllo (95%) rimarr\u00e0 in capo ad un\u2019entit\u00e0 societaria esterna al Gruppo (fondazione di diritto olandese, c.d. Stichting). Intesa Sanpaolo si occupa della gestione contabile del Veicolo, mentre la gestione amministrativa societaria \u00e8 seguita da Securitisation Services S.p.A. L\u2019operazione ha previsto l\u2019emissione da parte della SPV di due tranche di titoli: una tranche senior, quotata presso la Borsa di Lussemburgo con rating attribuito da due agenzie di rating (Moody\u2019s e DBRS Morningstar) ed una tranche junior non quotata e senza rating. Sia i titoli senior che i titoli junior sono stati sottoscritti da Intesa Sanpaolo. Il titolo senior emesso nell\u2019ambito dell\u2019operazione quotato con il rating A1 di Moody\u2019s e A DBRS Morningstar \u00e8 stato utilizzato come collaterale a garanzia di operazioni di rifinanziamento sull\u2019Eurosistema. Il corrispettivo totale di cessione \u00e8 pari a 10,1 miliardi. ll prezzo di cessione del portafoglio \u00e8 stato regolato con l'emissione dei titoli, il 21 dicembre 2020, per un pari ammontare. Nel mese di maggio 2022 \u00e8 stata perfezionata una cessione per un controvalore di 1,7 miliardi. Al 31 dicembre 2022 il valore dei titoli in essere \u00e8 pari a 6.610 milioni per i titoli senior e a 3.485 milioni per i titoli junior.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 912, "parent_id": "e3a359439aee276aed322982a77fb237", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "b011a1e86e953538de2ea145436cde56", "text": "Giada Sec S.r.l. (Giada BIS) Nel mese di ottobre 2022 \u00e8 stata strutturata una nuova operazione di autocartolarizzazione realizzata con la cessione del portafoglio di crediti, originati da Intesa Sanpaolo, erogati a piccole medie imprese (\u201cSME\u201d), ivi incluse le ditte individuali e finanziamenti concessi a clientela corporate non riconducibili al segmento large corporate, alla societ\u00e0 veicolo Giada Sec S.r.l. L\u2019operazione si configura come revolving; Intesa Sanpaolo avr\u00e0 facolt\u00e0 di cedere al Veicolo ulteriori portafogli di crediti di analoghe caratteristiche e qualit\u00e0 che il Veicolo acquister\u00e0 attingendo agli incassi generati dal portafoglio tempo per tempo segregato. L\u2019operazione ha previsto l\u2019emissione da parte della SPV di due tranche di titoli: una tranche senior, quotata presso la Borsa di Lussemburgo con rating attribuito da due agenzie di rating (Moody\u2019s e DBRS Morningstar) ed una tranche junior non quotata e senza rating. Sia i titoli senior che i titoli junior sono stati sottoscritti da Intesa Sanpaolo. Il titolo senior emesso nell\u2019ambito dell\u2019operazione quotato con il rating A1 di Moody\u2019s e A DBRS Morningstar \u00e8 stato utilizzato come collaterale a garanzia di operazioni di rifinanziamento sull\u2019Eurosistema. Intesa Sanpaolo si occupa della gestione contabile del Veicolo, mentre la gestione amministrativa societaria \u00e8 seguita da Securitisation Services S.p.A. Il corrispettivo totale di cessione \u00e8 pari a 15,2 miliardi. Il prezzo di cessione del portafoglio \u00e8 stato regolato con l'emissione dei titoli, in data 5 dicembre 2022, per complessivi 15,2 miliardi. Al 31 dicembre 2022 il valore dei titoli in essere \u00e8 pari a 10.250 milioni per i titoli senior e a 4.940 milioni per i titoli junior.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 912, "parent_id": "e3a359439aee276aed322982a77fb237", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "c0da270ff1d7ce83b519722de26d337e", "text": "910", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 912, "parent_id": "e3a359439aee276aed322982a77fb237", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "665f901069d13b5898a1ad03f18e235f", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED //", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 912, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "5de32a67aa258f0ef33b1e2bccbf63d0", "text": "Bilancio di Intesa Sanpaolo \u2013 Nota Integrativa \u2013 Parte E \u2013 Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 913, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "3ead0a7a9a200837964eb32fc0ff8ca8", "text": "Veicolo Tipo di titolo emesso Tipologia attivo cartolarizzato (milioni di euro) Nozionale al 31.12.2022 Rating esterno BRERA SEC S.r.l. di cui emissione in EURO 3.898 Class A RMBS F/R Notes Class B RMBS Fixed Rate and Additional Return Notes Senior Junior Mutui ipotecari residenziali Mutui ipotecari residenziali Moody's Aa3 / AH di DBRS Morningstar no rating 2.831 1.067 BRERA SEC S.r.l. (SEC 2) di cui emissione in EURO 5.383 Class A RMBS F/R Notes Class B RMBS Fixed Rate and Additional Return Notes Senior Junior Mutui ipotecari residenziali Mutui ipotecari residenziali Moody's Aa3 /AH di DBRS Morningstar no rating 4.523 860 BRERA SEC S.r.l. (SEC 3) di cui emissione in EURO 7.240 Class A RMBS F/R Notes Senior Mutui ipotecari residenziali Moody's A1 / AH di DBRS Morningstar 6.515 Class B RMBS Fixed Rate and Additional Return Notes Junior Mutui ipotecari residenziali no rating 725 CLARA SEC S.r.l. di cui emissione in EURO 7.174 Class A Asset Backed F/R Notes Senior Prestiti personali Moody's A1 / A di DBRS Morningstar 6.350 Class B Asset Backed F/R Notes Junior Prestiti personali no rating 824 GIADA SEC S.r.l. di cui emissione in EURO 10.095 Class A Asset Backed F/R Notes Senior Crediti clientela Small business, SME e Corporate Moody's A1 / A di DBRS Morningstar 6.610 Class B Asset Backed F/R Notes Junior Crediti clientela Small business, SME e Corporate no rating 3.485 GIADA SEC S.r.l. (Giada BIS) di cui emissione in EURO 15.190 Class A Asset Backed F/R Notes Senior Crediti clientela Small business, SME e Corporate Moody's A1 / A di DBRS Morningstar 10.250 - Junior Crediti clientela Small business, SME e Corporate no rating 4.940 TOTALE 48.980", "metadata": {"text_as_html": "
VeicoloTipo di titolo emessoTipologia attivo cartolarizzatoRating esterno(milioni di euro) Nozionale al 31.12.2022
BRERA SEC S.r.l.
di cui emissione in EURO di 3.898
Class A RMBS F/R Notes Class B RMBS Fixed Rate and Additional ReturnSeniorMutui ipotecari residenzialiMoody's Aa3 / AH DBRS Morningstar2.831
Notes BRERA SEC S.r.l. (SEC 2) J unior Mutui ipotecari residenziali no rating 1.067
di cui emissione in EURO 5.383
Class A RMBS F/R Notes Class B RMBS Fixed Rate and Additional ReturnSeniorMutui ipotecari residenzialiMoody's Aa3 /AH di DBRS Morningstar4.523
Notes BRERA SEC S.r.l. (SEC 3)J uniorMutui ipotecari residenzialino rating860
di cui emissione in EURO 7.240
Class A RMBS F/R NotesSeniorMutui ipotecari residenzialiMoody's A1 / AH di DBRS Morningstar6.515
Class B RMBS Fixed Rate and Additional Return NotesuniorMutui residenzialino725
Jipotecarirating
CLARA SEC S.r.l.
di cui emissione in EURO 7.174
Moody's A1 /A di
Class A Asset Backed F/R NotesSeniorPrestiti personaliDBRS Morningstar6.350
Class B Asset Backed F/R NotesJ uniorPrestiti personalino rating824
GIADA SEC S.r.l.
di cui emissione in EURO Crediti clientela Small business, A1 /A di 10.095
Class A Asset Backed F/R NotesSeniorSME e Corporate Crediti clientela S mall business, SMEMoody's DBRS Morningstar6.610
Class B Asset Backed F/R NotesJ uniore Corporateno rating3.485
GIADA SEC S.r.l. (Giada BIS)
di cui emissione in EURO Crediti clientela Small business, Moody's A1 /A di 15.190
Class A _Asset Backed F/R NotesSeniorSME e Corporate Crediti clientela S mall business, SMEDBRS Morningstar10.250
J uniore Corporateno rating4.940
TOTALE48.980
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 913, "parent_id": "5de32a67aa258f0ef33b1e2bccbf63d0", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "d288b70b61a59ab5367ba2ccc74bf310", "text": "Nel corso dell'esercizio 2022 sono state estinte le operazioni di autocartolarizzazione Adriano Lease SEC S.r.l. e Brera Sec S.r.l. (SME). Nell\u2019ex UBI Leasing, incorporata in Intesa Sanpaolo S.p.A. nel corso del 2022, era presente l\u2019operazione di auto- cartolarizzazione UBI SPV Lease 2016 S.r.l., anch\u2019essa estinta nel corso dell\u2019esercizio 2022.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 913, "parent_id": "5de32a67aa258f0ef33b1e2bccbf63d0", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "22d603f82f2e27397528adb2ee26b7e0", "text": "911", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 913, "parent_id": "5de32a67aa258f0ef33b1e2bccbf63d0", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "09f8a0516a643bfd8a56d63e6ad5e0d4", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED ///", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 913, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "568b7ccb223caaa38e56765ba9f8d660", "text": "Bilancio di Intesa Sanpaolo \u2013 Nota Integrativa \u2013 Parte E \u2013 Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 914, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "444afda86066c306e889370a1e8010df", "text": "SEZIONE 5 \u2013 RISCHI OPERATIVI", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 914, "parent_id": "568b7ccb223caaa38e56765ba9f8d660", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "2daae795df87453223468dd954cdb9e7", "text": "INFORMAZIONI DI NATURA QUALITATIVA Per le informazioni di natura qualitativa, inclusi i rischi legali e il contenzioso fiscale, si rinvia a quanto esposto nella Parte E della Nota integrativa consolidata.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 914, "parent_id": "444afda86066c306e889370a1e8010df", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "0bf677d3bfbd5ecb4190b2886a45570a", "text": "INFORMAZIONI DI NATURA QUANTITATIVA Per la determinazione del requisito patrimoniale, Intesa Sanpaolo adotta il metodo AMA in modo integrale con decorrenza 31 dicembre 2010; l\u2019assorbimento patrimoniale cos\u00ec ottenuto \u00e8 di 1.443 milioni al 31 dicembre 2022.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 914, "parent_id": "444afda86066c306e889370a1e8010df", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "fc37fc87741c07df355f23fae5854635", "text": "912", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 914, "parent_id": "444afda86066c306e889370a1e8010df", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "e54cb88650808d6b49882a4551693bd6", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED //", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 914, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "59e7271846c5bf0f96e183c0976f9a32", "text": "Parte F \u2013 Informazioni sul patrimonio", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 915, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "f69197aa1934a1bbb8d0a9be439249f6", "text": "SEZIONE 1 \u2013 IL PATRIMONIO DELL\u2019IMPRESA", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 915, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "fabd0ae579f4c251e576b6d2edd9eaaa", "text": "A. Informazioni di natura qualitativa Per le informazioni di natura qualitativa in merito al patrimonio e alle corrispondenti politiche di gestione si rinvia a quanto riportato nella Parte F della Nota integrativa consolidata.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 915, "parent_id": "f69197aa1934a1bbb8d0a9be439249f6", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "29e8a8d7a1b99a9484dd425901e2dcd2", "text": "I fondi propri, le attivit\u00e0 ponderate per il rischio (Risk Weighted Assets - RWA) e i coefficienti di solvibilit\u00e0 al 31 dicembre 2022 sono stati determinati in base alla disciplina armonizzata per le banche e le imprese di investimento contenuta nella Direttiva 2013/36/UE (CRD IV) e nel Regolamento (UE) 575/2013 (CRR) del 26 giugno 2013, modificate rispettivamente dalla Direttiva 2019/878/UE (CRD V) e dal Regolamento (UE) 2019/876 (CRR II), che traspongono nell\u2019Unione europea gli standard definiti dal Comitato di Basilea per la vigilanza bancaria (cd. framework Basilea 3), e sulla base della Circolare della Banca d\u2019Italia n. 285. Il CRR sopra citato \u00e8 stato poi integrato dal Regolamento Delegato (UE) n. 241/2014 della Commissione contenente le norme tecniche di regolamentazione sui requisiti di fondi propri per gli enti, a sua volta modificato prima dal Regolamento Delegato (UE) 2015/923 che disciplina il tema delle detenzioni indirette e sintetiche e successivamente dal Regolamento Delegato (UE) n.2020/2176 sul trattamento prudenziale del software, di seguito illustrato.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 915, "parent_id": "f69197aa1934a1bbb8d0a9be439249f6", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "1d368ac3267803da9509c0e4e941c0cc", "text": "A partire dal 1\u00b0 gennaio 2018 ha preso avvio il periodo transitorio, il quale si conclude con l\u2019ultima reporting date al 31 dicembre 2022, volto a mitigare gli impatti patrimoniali legati all\u2019introduzione del nuovo principio contabile IFRS 9. Intesa Sanpaolo, infatti, avvalendosi della facolt\u00e0 prevista dal Regolamento (UE) 2395/2017, ha optato per l\u2019adozione dell\u2019approccio \u201cstatico\u201d che consente di sterilizzare nel proprio CET1 una quota progressivamente decrescente dell\u2019impatto IFRS 9 relativo alla sola componente di FTA relativa all\u2019impairment. In particolare, la risultante dal confronto tra le rettifiche di valore IAS 39 al 31 dicembre 2017 e quelle IFRS 9 al 1\u00b0 gennaio 2018 - relativo ai crediti e titoli in bonis (Stage 1 e 2) ed alle rettifiche su NPL (Stage 3) al netto della fiscalit\u00e0 e azzerata l\u2019eventuale shortfall in essere - viene reinclusa nel patrimonio secondo percentuali di phase-in pari al 25% nel 2022. Dal 26 aprile 2019 \u00e8 in vigore il Regolamento (UE) 2019/630 del 17 aprile 2019, modificativo del CRR, con cui \u00e8 stata introdotta la deduzione da apportare al CET1 in caso di copertura minima insufficiente delle perdite sulle espos izioni deteriorate (minimum loss coverage), questa determinata sulla base di percentuali di provisioning differenziate, tra esposizioni garantite e non, nonch\u00e9 di un calendario prestabilito in cui raggiungere tale obiettivo di copertura (c.d. calendar provisioning).", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 915, "parent_id": "f69197aa1934a1bbb8d0a9be439249f6", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "978b18a3b5547b9b995545bab1866c57", "text": "Nell\u2019ambito del contesto legato alla pandemia COVID-19, \u00e8 stato pubblicato, con iter approvativo accelerato (c.d. \u201cquick fix\u201d), il Regolamento (UE) 2020/873 del 24 giugno 2020, che modifica il CRR e che contiene disposizioni temporanee di sostegno in termini di capitale e liquidit\u00e0. Tra le varie disposizioni inerenti al calcolo dei Fondi propri, Intesa Sanpaolo ha optato per non avvalersi, sin da giugno 2020, n\u00e9 delle modifiche al regime transitorio per l\u2019applicazione dell\u2019IFRS 9 (art. 473 bis CRR), n\u00e9 della reintroduzione temporanea del filtro prudenziale volto ad escludere gli utili e le perdite non realizzati misurati al valore equo con impatto sulla red ditivit\u00e0 complessiva (FVTOCI) per le esposizioni verso le amministrazioni centrali e organismi del settore pubblico (art. 468 CRR). A partire dal 30 settembre 2019, Intesa Sanpaolo, a seguito dell\u2019autorizzazione ricevuta da BCE, calcola i coefficienti patrimoniali applicando il cosiddetto Danish Compromise - per cui gli investimenti assicurativi vengono trattati come attivi ponderati per il rischio anzich\u00e9 essere dedotti dal capitale. Infine, sin dal dicembre 2020, Intesa Sanpaolo applica il Regolamento Delegato (UE) 2020/2176 che modifica il Regolamento delegato (UE) 241/2014 per quanto riguarda la deduzione delle attivit\u00e0 sotto forma di software dagli elementi del capitale primario di classe 1. Il citato Regolamento, il cui scopo \u00e8 quello di sostenere la transizione verso un settore bancario pi\u00f9 digitalizzato, ha introdotto il concetto di ammortamento prudenziale applicato a tutte le attivit\u00e0 sotto forma di software su un periodo di 3 anni, indipendentemente dalla vita utile stimata a fini contabili.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 915, "parent_id": "f69197aa1934a1bbb8d0a9be439249f6", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "c4a0c9c2fc9e5bea423f40d7c43dac67", "text": "913", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 915, "parent_id": "f69197aa1934a1bbb8d0a9be439249f6", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "06b4bda79d10a7c59e880b846998c0e0", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 915, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "8519c7fa4f016e4b54164223eecca618", "text": "Bilancio di Intesa Sanpaolo \u2013 Nota Integrativa \u2013 Parte F \u2013 Informazioni sul patrimonio", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 916, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "a416ebbb758277f3d23480e7b273846c", "text": "B. Informazioni di natura quantitativa", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 916, "parent_id": "8519c7fa4f016e4b54164223eecca618", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "a4aeddf2bff7b7c9624fe1007c7b307a", "text": "B.1 Patrimonio dell\u2019impresa: composizione", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 916, "parent_id": "8519c7fa4f016e4b54164223eecca618", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "64f0d96709ee1ae03573a465ea10828f", "text": "(milioni di euro) 31.12.2021", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 916, "parent_id": "8519c7fa4f016e4b54164223eecca618", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "62fda543485c9afaa8631203fcf0bcf9", "text": "Voci/Valori 31.12.2022 1. Capitale sociale 10.369 10.084 2. Sovrapprezzi di emissione 28.212 27.445 3. Riserve 5.369 8.175 di utili: 4.467 7.088 a) legale 1.545 1.545 b) statutaria - - c) azioni proprie - - d) altre 2.922 5.543 altre 902 1.087 3.5 Acconti su dividendi (-) -1.400 -1.399 4. Strumenti di capitale 7.188 6.260 5. (Azioni proprie) -50 -69 6. Riserve da valutazione: 81 855 - Titoli di capitale designati al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva -259 -183 - Coperture su Titoli di capitale designati al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva - - - Attivit\u00e0 finanziarie (diverse dai Titoli di capitale) valutate al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva -1.633 -395 - Attivit\u00e0 materiali 1.669 1.492 - Attivit\u00e0 immateriali - - - Copertura di investimenti esteri - - - Copertura dei flussi finanziari -410 -604 - Strumenti di copertura (elementi non designati) - - - Differenze di cambio - - - Attivit\u00e0 non correnti e gruppi di Attivit\u00e0 in via di dismissione - - - Passivit\u00e0 finanziarie designate al fair value con impatto a conto economico (variazioni del proprio merito creditizio) -45 -77 - Utili (perdite) attuariali relativi a piani previdenziali a benefici definiti -240 -374 - Quote delle riserve da valutazione delle partecipazioni valutate a patrimonio netto - - - Leggi speciali di rivalutazione 999 996 7. Utile (perdita) d'esercizio 4.284 2.948 Totale 54.053 54.299", "metadata": {"text_as_html": "
Voci/Valori31.12.202231.12.2021
1.Capitale sociale10.36910.084
2. Sovrapprezzi di emissione28.21227.445
3. Riserve5.3698.175
diutili:4.4677.088
a)legale1.5451.545
b)statutaria
c)azioni proprie
d)altre2.9225.543
altre9021.087
3.5Acconti su dividendi (-)-1.400-1.399
4.Strumenti di capitale7.1886.260
5.(Azioni proprie)-69
6.Riserve da valutazione:81855
-Titoli di capitale designati al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva-259-183
-Coperture su Titoli di capitale designati al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva
-Attivit\u00e0 finanziarie (diverse dai Titoli di capitale) valutate al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva-1.633-395
-Attivit\u00e0 materiali1.6691.492
-Attivit\u00e0 immateriali
-Copertura di investimenti esteri
-Copertura dei flussi finanziari-410
-Strumenti di copertura (elementi non designati)
-Differenze di cambio
-Attivit\u00e0 non correnti e gruppi di Attivit\u00e0 in via di dismissione
-Passivit\u00e0 finanziarie designate al fair value con impatto a conto economico (variazioni del proprio merito creditizio)77
-Utili (perdite) attuariali relativi a piani previdenziali a benefici definiti-240-374
-Quote delle riserve da valutazione delle partecipazioni valutate a patrimonio netto
- Leggi speciali di rivalutazione999996
7. Utile (perdita) d'esercizio4.2842.948
Totale54.05354.299
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 916, "parent_id": "64f0d96709ee1ae03573a465ea10828f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "6b83214c715c1133546753e81eebd6a2", "text": "B.2 Riserve da valutazione delle attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva: composizione", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 916, "parent_id": "64f0d96709ee1ae03573a465ea10828f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "2014cb20403f4757357c5102eb9cfdfa", "text": "(milioni di euro)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 916, "parent_id": "8519c7fa4f016e4b54164223eecca618", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "7126f8e064f184f9954a3cbeea68c9af", "text": "Attivit\u00e0/Valori Totale 31.12.2022 Totale 31.12.2021 Riserva positiva Riserva negativa Riserva positiva Riserva negativa 1. Titoli di debito 24 -1.616 65 -466 2. Titoli di capitale 113 -372 155 -338 3. Finanziamenti 11 -52 7 -1 Totale 148 -2.040 227 -805", "metadata": {"text_as_html": "
Attivit\u00e0/ValoriTotale31.12.2022Totale Riserva positiva31.12.2021
Riserva positivaRiserva negativaRiserva negativa
1. Titoli di debito24-1.61665-466
2. Titoli di capitale113-372155-338
3. Finanziamenti11-52
Totale148-2.040227-805
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 916, "parent_id": "2014cb20403f4757357c5102eb9cfdfa", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "9bfce89c3f3f44e6b2b044357e06d3cc", "text": "914", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 916, "parent_id": "2014cb20403f4757357c5102eb9cfdfa", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "7eefd715f0850d7a8c6ae740bf6a405a", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED ///", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 916, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "27a893711cc14a47cc2ae8dc590a96ef", "text": "Bilancio di Intesa Sanpaolo \u2013 Nota Integrativa \u2013 Parte F \u2013 Informazioni sul patrimonio", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 917, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "03e5e6e50e1ad5e6c6ccaa3e889a5b05", "text": "B.3 Riserve da valutazione delle attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva: variazioni annue", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 917, "parent_id": "27a893711cc14a47cc2ae8dc590a96ef", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "b519c6b42fe8a2018b1389c10f9ecc55", "text": "(milioni di euro) Finanziamenti", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 917, "parent_id": "27a893711cc14a47cc2ae8dc590a96ef", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "ccc0040fdfd6c171a9b3bf796fe16c31", "text": "Titoli di debito Titoli di capitale 1. Esistenze iniziali -401 -183 2. Variazioni positive 491 488 2.1. Incrementi di fair value 167 21 2.2. Rettifiche di valore per rischio di credito 16 - 2.3. Rigiro a conto economico di riserve negative da realizzo 308 - 2.4. Trasferimenti ad altre componenti di patrimonio netto (titoli di capitale) - 439 2.5. Altre variazioni - 28 3. Variazioni negative -1.682 -564 3.1. Riduzioni di fair value -1.549 -525 3.2. Riprese di valore per rischio di credito -1 - 3.3. Rigiro a conto economico da riserve positive: da realizzo -133 - 3.4. Trasferimenti ad altre componenti di patrimonio netto (titoli di capitale) - -37 3.5. Altre variazioni 1 -2 4. Rimanenze finali -1.592 -259", "metadata": {"text_as_html": "
Titoli di debitoTitoli di Finanziamenti capitale
1. Esistenze iniziali-401-183
2. Variazioni positive491488
2.1. Incrementi di fair value16721
2.2. Rettifiche di valore per rischio di credito16
2.3. Rigiro a conto economico di riserve negative da realizzo308
2.4. Trasferimenti ad altre componenti di patrimonio netto (titoli di capitale)439
2.5. Altre variazioni28
3. Variazioni negative-1.682-564
3.1. Riduzioni di fair value-1.549-525
3.2. Riprese di valore per rischio di credito
3.3. Rigiro a conto economico da riserve positive: da realizzo-133
3.4. Trasferimenti ad altre componenti di patrimonio netto (titoli di capitale)-37
3.5. Altre variazioni
4. Rimanenze finali-1.592-259
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 917, "parent_id": "b519c6b42fe8a2018b1389c10f9ecc55", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "1f6af0810d0b2d32741c9392a0f71f84", "text": "6", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 917, "parent_id": "b519c6b42fe8a2018b1389c10f9ecc55", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "da1e7168554f5d1b69e3de3f43e2706f", "text": "28", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 917, "parent_id": "b519c6b42fe8a2018b1389c10f9ecc55", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "a9e0176222adb38ba453d381753158c6", "text": "6", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 917, "parent_id": "b519c6b42fe8a2018b1389c10f9ecc55", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "7d2391a60a9497f84699e69cd7c7fadb", "text": "15", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 917, "parent_id": "b519c6b42fe8a2018b1389c10f9ecc55", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "31041b6f60c8724b650889b0e63d7c10", "text": "7", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 917, "parent_id": "b519c6b42fe8a2018b1389c10f9ecc55", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "21108f6015f33b8bee6653a262e7da25", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 917, "parent_id": "b519c6b42fe8a2018b1389c10f9ecc55", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "f60d3823c7866577904b60d91e2aa379", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 917, "parent_id": "b519c6b42fe8a2018b1389c10f9ecc55", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "95af396e65a4bc1de652b686677461ca", "text": "75", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 917, "parent_id": "b519c6b42fe8a2018b1389c10f9ecc55", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "ab3ae595801ba8b0050645630a305e71", "text": "74", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 917, "parent_id": "b519c6b42fe8a2018b1389c10f9ecc55", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "2add0cde2906f7f1d06bd433cc446978", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 917, "parent_id": "b519c6b42fe8a2018b1389c10f9ecc55", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "6cac2f897ea8af7bd7c143ea05347d96", "text": "1", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 917, "parent_id": "b519c6b42fe8a2018b1389c10f9ecc55", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "965f2843b7bb45e4e9a5e1d2f2c4012d", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 917, "parent_id": "b519c6b42fe8a2018b1389c10f9ecc55", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "0563f2bbab6d7a3a618bb43bb9c27435", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 917, "parent_id": "b519c6b42fe8a2018b1389c10f9ecc55", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "a9dae305c716224b3b7bf0dcfcce477c", "text": "41", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 917, "parent_id": "b519c6b42fe8a2018b1389c10f9ecc55", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "649c36bdb67c4f42e4034f8604356785", "text": "B.4 Riserve da valutazione relative a piani a benefici definiti: variazioni annue Nell\u2019esercizio le riserve in argomento hanno subito una variazione positiva delle componenti reddituali riportate nel Prospet to della redditivit\u00e0 complessiva dei Prospetti contabili di 134 milioni (di cui 41 milioni riferiti ai fondi pensione e 93 milio ni riferiti al TFR). Al 31 dicembre 2022 \u00e8 presente, per piani a benefici definiti, una riserva negativa complessiva pari a 240 milioni.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 917, "parent_id": "b519c6b42fe8a2018b1389c10f9ecc55", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "bd8d396c3bff7f0c56f854cb6754c2c2", "text": "SEZIONE 2 \u2013 I FONDI PROPRI E I COEFFICIENTI DI VIGILANZA Per l\u2019informativa sui Fondi propri e sull\u2019Adeguatezza patrimoniale si rinvia al separato fascicolo Terzo Pilastro di Basilea 3 \u2013 Informativa al pubblico al 31 dicembre 2022 del Gruppo Intesa Sanpaolo.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 917, "parent_id": "b519c6b42fe8a2018b1389c10f9ecc55", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "04d4e78372713d3eb7eb467c1e27655d", "text": "915", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 917, "parent_id": "b519c6b42fe8a2018b1389c10f9ecc55", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "f49aa596a8b024177a405a47db0931e3", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED //", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 917, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "e6f29c0632dac9e1fc1ffc23f2758ddf", "text": "Parte G \u2013 Operazioni di aggregazione riguardanti imprese o rami d\u2019azienda", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 918, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "7d3368cd43819551d724f818d27be823", "text": "SEZIONE 1 - OPERAZIONI REALIZZATE DURANTE L\u2019ESERCIZIO Nel corso dell\u2019esercizio non sono state effettuate operazioni di aggregazione aziendale, cos\u00ec come disciplinate dall\u2019IFRS 3, che abbiano comportato l\u2019acquisizione del controllo di business o entit\u00e0 giuridiche. Sono invece state realizzate alcune operazioni straordinarie infragruppo, senza pertanto effetti sul bilancio consolidato; tali operazioni, escluse dall\u2019ambito di applicazione dell\u2019IFRS 3, hanno comportato il trasferimento di rami d\u2019azienda o entit\u00e0 giuridiche tra societ\u00e0 appartenenti al Gruppo Intesa Sanpaolo o operazioni di aggregazione tra le societ\u00e0 stesse (under common control). In considerazione della finalit\u00e0 meramente riorganizzativa delle operazioni ed in applicazione della policy contabile di Gruppo in materia, esse sono state contabilizzate in continuit\u00e0 di valori contabili nei bilanci separati delle societ\u00e0 coinvolte. Le principali operazioni infragruppo perfezionate nell\u2019esercizio hanno riguardato: -", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 918, "parent_id": "e6f29c0632dac9e1fc1ffc23f2758ddf", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "ce5132f749f0845963a66b360b2e7f2d", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 918, "parent_id": "e6f29c0632dac9e1fc1ffc23f2758ddf", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "a18e7cecdf0d4158a80c205c3bcf4d19", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 918, "parent_id": "e6f29c0632dac9e1fc1ffc23f2758ddf", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "d47aa3b172162994c1a2de80b732daf7", "text": "- -", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 918, "parent_id": "e6f29c0632dac9e1fc1ffc23f2758ddf", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "483a9b848fb53aa84ed9865aa939e573", "text": "cessione da Intesa Sanpaolo Vita S.p.A. ad Intesa Sanpaolo S.p.A. del 48,99% della partecipazione in Intesa Sanpaolo Smart Care S.r.l.; conferimento da parte di Intesa Sanpaolo S.p.A. ad Acantus S.p.A. di un ramo d'azienda di credito su pegno a fronte di un aumento di capitale dedicato; scissione parziale di Fideuram \u2013 Intesa Sanpaolo Private Banking S.p.A. a favore di Intesa Sanpaolo S.p.A. di un compendio costituito dai crediti in bonis, dalla relativa provvista e dal personale facenti parte del ramo d\u2019azienda di IW Bank S.p.A. scisso a favore di Fideuram \u2013 Intesa Sanpaolo Private Banking S.p.A. costituito dai rapporti bancari e dalle attivit\u00e0 bancarie, crediti in bonis e in sofferenza, attivit\u00e0 di trading evoluto, attivit\u00e0 di finanza e gestione del portafoglio titoli di propriet\u00e0; fusione per incorporazione di UBI Leasing S.p.A. in Intesa Sanpaolo S.p.A.; fusione per incorporazione di Intesa Sanpaolo Smart Care S.r.l. in Intesa Sanpaolo S.p.A.; fusione per incorporazione di Intesa Sanpaolo Agents4You S.p.A. in Intesa Sanpaolo S.p.A.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 918, "parent_id": "e6f29c0632dac9e1fc1ffc23f2758ddf", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "234485dd470bbaf77650f8ed2be88889", "text": "Variazioni annue dell\u2019avviamento", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 918, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "2e4becd07818bc1bd26ec548ec28e8fe", "text": "(milioni di euro)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 918, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "d639c2718bfbc6de3cfc8f9881880a45", "text": "Attivit\u00e0/Valori 31.12.2022 Avviamento iniziale 67 Aumenti - - Avviamenti rilevati nel corso dell'esercizio - - Operazioni infragruppo - - Altre variazioni - Diminuzioni - - Rettifiche di valore rilevate nel corso dell'esercizio - - Disinvestimenti - - Operazioni infragruppo - - Altre variazioni - Avviamento finale 67", "metadata": {"text_as_html": "
Attivit\u00e0/Valori31.12.2022
Avviamento iniziale67
Aumenti
- Avviamenti rilevati nel corso dell'esercizio
- O perazioni infragruppo
- Altre variazioni
Diminuzioni
- Rettifiche di valore rilevate nel corso dell'esercizio
- Disinvestimenti
- O perazioni infragruppo
- Altre variazioni
Avviamento finale67
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 918, "parent_id": "2e4becd07818bc1bd26ec548ec28e8fe", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "afc70626ee34d8415757181571bda256", "text": "SEZIONE 2 - OPERAZIONI REALIZZATE DOPO LA CHIUSURA DELL\u2019ESERCIZIO Successivamente alla chiusura dell\u2019esercizio 2022 non sono state realizzate operazioni di aggregazione disciplinate dall\u2019IFRS 3.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 918, "parent_id": "2e4becd07818bc1bd26ec548ec28e8fe", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "c90ef328a1a70e3df1e09799d68d8f2a", "text": "SEZIONE 3 \u2013 RETTIFICHE RETROSPETTIVE rettifiche Non si segnalano esercizi precedenti.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 918, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "8cf3e4795f95156ff182edf10edcc27d", "text": "rilevate nell\u2019esercizio corrente relative alle aggregazioni aziendali verificatesi in", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 918, "parent_id": "c90ef328a1a70e3df1e09799d68d8f2a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "ba947fee912ddb8ab350183f3164a6e1", "text": "916", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 918, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "1d81d77ac6ee506d88e5c02ec487f4f6", "text": "EMARKET SDIR W/", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 918, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "dccfd467da08112cad46f9479677c9ca", "text": "Parte H \u2013 Operazioni con parti correlate", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 919, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "41268cae28f74e3e854f051080be8fc7", "text": "A) LE OPERAZIONI CON PARTI CORRELATE", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 919, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "fe06328376b11d6758f15d471d344259", "text": "1. Aspetti procedurali Il Consiglio di Amministrazione di Intesa Sanpaolo S.p.A. ha adottato, nel rispetto delle procedure previste dalla normativa, il Regolamento di Gruppo per la gestione delle operazioni con Parti Correlate di Intesa Sanpaolo S.p.A., Soggetti Collegati del Gruppo e Soggetti Rilevanti ex art. 136 TUB. Tale Regolamento, da ultimo aggiornato a giugno del 2021, tiene conto sia della disciplina emanata dalla Consob, ai sensi dell\u2019art. 2391 bis C.C., che delle disposizioni di vigilanza introdotte dalla Banca d\u2019Italia il 12 dicembre 2011 in materia di attivit\u00e0 di rischio e conflitti di interesse delle banche e dei gruppi bancari nei confronti di \u201cSoggetti Collegati\u201d ed emana te in attuazione dell\u2019art. 53, comma 4 e ss. del Testo Unico Bancario e in conformit\u00e0 alla delibera del CICR del 29 luglio 2008, n. 277 nonch\u00e9, in aggiunta, delle regole stabilite dall\u2019art. 136 del Testo Unico Bancario.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 919, "parent_id": "41268cae28f74e3e854f051080be8fc7", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "d3e93f85749cd84b30b064e2d3541d61", "text": "Il Regolamento disciplina per l\u2019intero Gruppo Intesa Sanpaolo i seguenti aspetti: \u2212 \u2212", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 919, "parent_id": "41268cae28f74e3e854f051080be8fc7", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "85e227b6724faa9750f06cbd42c77294", "text": "i criteri per identificare le Parti Correlate e i Soggetti Collegati; il processo di istruttoria, deliberazione e informazione agli Organi sociali per le operazioni realizzate con Parti Correlate e Soggetti Collegati; l\u2019informazione al mercato per le operazioni con Parti Correlate; i limiti prudenziali e gli adempimenti di segnalazione periodica alla Banca d\u2019Italia per le attivit\u00e0 di rischio nei confronti dei Soggetti Collegati; le regole che riguardano i controlli e i presidi organizzativi; le regole generali di disclosure e di astensione per la gestione degli interessi personali degli esponenti, dei dipendenti e dei collaboratori aziendali anche diversi dai Soggetti Collegati.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 919, "parent_id": "41268cae28f74e3e854f051080be8fc7", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "4e269b4a243c30db507132a7e44b90e2", "text": "_", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 919, "parent_id": "41268cae28f74e3e854f051080be8fc7", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "a727a1b701053f7a1072dcdf841b6128", "text": "\u2212 \u2212", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 919, "parent_id": "41268cae28f74e3e854f051080be8fc7", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "f7753a57f994935fd65a16547d0678cb", "text": "_ _", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 919, "parent_id": "41268cae28f74e3e854f051080be8fc7", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "96df7617a2a25a4080325e578ce5e84c", "text": "\u2212 \u2212", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 919, "parent_id": "41268cae28f74e3e854f051080be8fc7", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "a2dd0c91d33da1c092f9b497b875d39a", "text": "Ai sensi del Regolamento sono considerati Parti Correlate di Intesa Sanpaolo: i soggetti che esercitano il controllo o l\u2019influenza notevole, le entit\u00e0 controllate e collegate, le joint venture, i fondi pensione del Gruppo, gli Esponenti e i Key Manager di Intesa Sanpaolo, con i relativi stretti familiari e le entit\u00e0 partecipate rilevanti. L\u2019insieme dei Soggetti Collegati di Gruppo \u00e8 costituito dai Soggetti Collegati di ciascuna banca del Gruppo (compresa la Capogruppo) e di ciascun intermediario vigilato rilevante con fondi propri superiori al 2% del totale dei fondi propri a livello consolidato. Rispetto a ciascuna banca o intermediario vigilato rilevante del Gruppo sono Soggetti Collegati: i) gli azionisti che esercitano il controllo, l\u2019influenza notevole o che sono comunque tenuti a richiedere autorizzazione ai sensi dell\u2019art. 19 TUB o in grado di nominare un componente dell\u2019organo con funzione di gestione o di supervisione strategica e i relativi gruppi societari; ii) le entit\u00e0 controllate, controllate congiuntamente e collegate, nonch\u00e9 le entit\u00e0 da queste controllate anche congiuntamente ad altri; iii) gli esponenti aziendali con i relativi parenti fino al secondo grado e le entit\u00e0 partecipate rilevanti.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 919, "parent_id": "41268cae28f74e3e854f051080be8fc7", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "05ec9f3bcc35f6242d340af226fd23da", "text": "In via di autoregolamentazione, la Banca ha esteso la disciplina in materia di operazioni con Parti Correlate e quella sull\u2019attivit\u00e0 di rischio e conflitti di interesse nei confronti dei Soggetti Collegati a: a) gli azionisti di Intesa Sanpaolo e relativi gruppi societari che abbiano una partecipazione al capitale con diritto di voto della Banca superiore alla soglia minima prevista dalla disciplina sulla comunicazione delle partecipazioni rilevanti nelle societ\u00e0 con azioni quotate calcolata sulle sole azioni in propriet\u00e0 o in gestione, nonch\u00e9 le entit\u00e0 da questi controllate anche congiuntamente ad altri; le societ\u00e0 nelle quali gli esponenti di Intesa Sanpaolo o i loro stretti familiari i) hanno cariche esecutive o di presidente dell\u2019organo di amministrazione, ii) detengono una partecipazione qualificata uguale o superiore al 10% del capitale o dei diritti di voto di tale entit\u00e0, o una posizione di influenza notevole; le societ\u00e0 con le quali il Gruppo presenta significativi legami partecipativi e finanziari in quanto riferibili ad almeno due dei seguenti indicatori: o", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 919, "parent_id": "41268cae28f74e3e854f051080be8fc7", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "fa601270107af56c59a7fddd25ff6c11", "text": "c)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 919, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "6747c9fe94c727bb542a6e19345991d5", "text": "o", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 919, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "f682a6cffb463242f8747c6c4ea09fb8", "text": "o", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 919, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "d95e276d922d593b109aac42701d1afd", "text": "partecipazione della controparte al capitale di Intesa Sanpaolo con una quota compresa tra l\u20191% e la soglia minima prevista dalla disciplina sulla comunicazione delle partecipazioni rilevanti nelle societ\u00e0 con azioni quotate; partecipazione da parte di entit\u00e0 del Gruppo Intesa Sanpaolo nella controparte superiore al 10% dei diritti di voto; esposizione significativa creditizia del Gruppo verso la controparte.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 919, "parent_id": "f682a6cffb463242f8747c6c4ea09fb8", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "e30c6ffce3d9eef50bef445b3c17c2e0", "text": "Tale soluzione consente di sviluppare uno standard pi\u00f9 elevato di monitoraggio delle transazioni con le principali entit\u00e0 in potenziale rischio di conflitto di interessi.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 919, "parent_id": "f682a6cffb463242f8747c6c4ea09fb8", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "b1e8a7dfbff119e5eb7f2c256e5c440b", "text": "Il Regolamento contempla le diverse cautele istruttorie che devono essere osservate dalle strutture della Capogruppo e dalle societ\u00e0 controllate nella realizzazione di operazioni con Parti Correlate di Intesa Sanpaolo, Soggetti Collegati di Gruppo e Soggetti rilevanti ex art. 136 TUB, al fine di soddisfare le esigenze di correttezza sostanziale delle transazioni, richiedendo, tra l\u2019altro, un esame dettagliato delle motivazioni, degli interessi, degli effetti dal punto di vista patrimoniale, economico e finanziario e delle condizioni dell\u2019operazione.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 919, "parent_id": "f682a6cffb463242f8747c6c4ea09fb8", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "8ddc93bd1e420444e69a8d4526c6f23b", "text": "In coerenza con la regolamentazione adottata dalla Consob e dalla Banca d\u2019Italia, \u00e8 inoltre previsto un regime di esenzioni, integrali o parziali, dall\u2019applicazione della disciplina. Per quanto attiene ai profili deliberativi delle operazioni con Parti Correlate di Intesa Sanpaolo e Soggetti Collegati di Gruppo, il procedimento viene differenziato per:", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 919, "parent_id": "f682a6cffb463242f8747c6c4ea09fb8", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "9024747a7d574979ec33f688541146a7", "text": "917", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 919, "parent_id": "f682a6cffb463242f8747c6c4ea09fb8", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "c1ea0f45e741cf01eb8deca3d4d65674", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 919, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "d80cd0bff9b309b72f2e8a83943535a8", "text": "Bilancio di Intesa Sanpaolo \u2013 Nota Integrativa \u2013 Parte H \u2013 Informazioni sui compensi e operazioni con parti correlate", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 920, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "d947207d22358511eabce028bd66817f", "text": "\u2212", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 920, "parent_id": "d80cd0bff9b309b72f2e8a83943535a8", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "0ac154a80c051972267def817988be9f", "text": "\u2014", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 920, "parent_id": "d80cd0bff9b309b72f2e8a83943535a8", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "42d46ff4dd1eea36459fe646acd37ff8", "text": "\u2212", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 920, "parent_id": "d80cd0bff9b309b72f2e8a83943535a8", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "db6a1b864cd924f03c096d66fde4466b", "text": "\u2014", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 920, "parent_id": "d80cd0bff9b309b72f2e8a83943535a8", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "57cc4f91dc7552fe75a23afe78785df9", "text": "_", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 920, "parent_id": "d80cd0bff9b309b72f2e8a83943535a8", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "5463230dad0790fe1650a2c0ef07ffdd", "text": "_", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 920, "parent_id": "d80cd0bff9b309b72f2e8a83943535a8", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "7244a84ed3425118a2c57a4dab1890af", "text": "_", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 920, "parent_id": "d80cd0bff9b309b72f2e8a83943535a8", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "e4597d3d37d9e780b2bc15c6aa263680", "text": "_", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 920, "parent_id": "d80cd0bff9b309b72f2e8a83943535a8", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "646d5291168ed5623ad5f5b31b456277", "text": "operazioni di importo esiguo: di controvalore inferiore o pari a 250 mila euro per le persone fisiche ed 1 milione per i soggetti diversi dalle persone fisiche (escluse dall\u2019applicazione della disciplina); operazioni di minore rilevanza: di controvalore superiore alle soglie di esiguit\u00e0 (250 mila euro per le persone fisiche ed 1 milione per i soggetti diversi dalle persone fisiche), ma inferiore o pari alle soglie di maggiore rilevanza di seguito indicate; operazioni di maggiore rilevanza: di controvalore superiore alla soglia del 5% degli indicatori definiti dalla Consob e dalla Banca d\u2019Italia (circa 2,8 miliardi per il Gruppo Intesa Sanpaolo); operazioni di competenza assembleare, a norma di legge o di Statuto.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 920, "parent_id": "d80cd0bff9b309b72f2e8a83943535a8", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "a802aebba226279a61bd89a4c5cb3c1c", "text": "Nel processo finalizzato all\u2019approvazione delle operazioni con Parti Correlate di Intesa Sanpaolo e Soggetti Collegati di Gruppo, un ruolo qualificato \u00e8 svolto dal Comitato per le operazioni con Parti Correlate, in possesso dei requisiti di indipendenza previsti dal Codice di autodisciplina delle societ\u00e0 quotate e dall\u2019art. 148 del Testo Unico della Finanza. Il Comitato per le operazioni con Parti Correlate pu\u00f2 avvalersi, ove ritenuto opportuno, di esperti indipendenti in relazione al la significativit\u00e0, alle particolari caratteristiche economiche o strutturali dell\u2019operazione o alla natura della parte correlata o soggetto collegato. Per le operazioni di maggiore rilevanza le strutture devono coinvolgere il Comitato nelle fasi dell\u2019istruttoria e delle tratt ative, attraverso l\u2019invio di un flusso completo e tempestivo e con la facolt\u00e0 del Comitato di richiedere ulteriori informazioni e formulare osservazioni. Tutte le operazioni \u2013 che non siano esenti in base al Regolamento \u2013 realizzate dalla Capogruppo con una parte correlata o soggetto collegato sono riservate alla competenza deliberativa del Consiglio, previo parere del Comitato per le operazioni con Parti Correlate. Il Regolamento prevede specifici presidi nel caso in cui sia deliberata un\u2019operazione di minore o maggiore rilevanza, nonostante il parere negativo del Comitato per le operazioni con Parti Correlate.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 920, "parent_id": "d80cd0bff9b309b72f2e8a83943535a8", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "8fa87614ce3394e76d0e7ad4b48dc993", "text": "Le operazioni realizzate dalle societ\u00e0 controllate con Parti Correlate di Intesa Sanpaolo e Soggetti Collegati di Gruppo devono essere deliberate dal Consiglio di Amministrazione delle stesse societ\u00e0 interessate previo benestare della Capogruppo, che viene rilasciato secondo l\u2019iter sopra descritto.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 920, "parent_id": "d80cd0bff9b309b72f2e8a83943535a8", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "a0c07ca49c4aa4b94834de5135ac4701", "text": "Il Regolamento definisce altres\u00ec i criteri generali per l\u2019informativa da rendere, almeno trimestralmente, anche ai sensi dell\u2019art. 150 del Testo Unico della Finanza, agli amministratori e all'organo di controllo in ordine alle operazioni con Parti Correlate e Soggetti Collegati perfezionate nel periodo di riferimento dalla Capogruppo o da societ\u00e0 controllate, al fine di fornire un quadro completo dell\u2019insieme delle operazioni pi\u00f9 significative poste in essere, nonch\u00e9 dei volumi e delle principali caratteristiche di tutte quelle delegate. L\u2019informativa deve riguardare tutte le operazioni, anche se esenti da procedura deliberativa, di controvalore superiore alle soglie di esiguit\u00e0; sono escluse le operazioni di minore rilevanza di finanziamento e di raccolta bancaria infragruppo (sempre che non riguardino una societ\u00e0 controllata con interessi significativi di altra parte correlata o soggetto collegato e presentino condizioni non di mercato o standard). Per le operazioni di minore rilevanza infragruppo ordinarie e a condizioni di mercato \u00e8, invece, prevista un\u2019informativa di tipo aggregato su base annuale.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 920, "parent_id": "d80cd0bff9b309b72f2e8a83943535a8", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "b9c68415fac4af082ae04fa0f2ebf6aa", "text": "Le operazioni realizzate dalle banche italiane controllate con Parti Correlate e Soggetti Collegati di Gruppo, che non siano considerate esenti, fermo il benestare della Capogruppo, devono essere deliberate dal relativo Consiglio di Amministrazione, previo parere di un Comitato di Consiglieri indipendenti costituito all\u2019interno del Consiglio di Amministrazione della Banca stessa. Sono, inoltre, previste regole specifiche di rendicontazione delle operazioni agli Organi della Banca.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 920, "parent_id": "d80cd0bff9b309b72f2e8a83943535a8", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "e63ba57a2b7da9342f71db1d25db0b34", "text": "Il Regolamento disciplina inoltre l\u2019operativit\u00e0 con Soggetti Rilevanti ai sensi dell\u2019art. 136 TUB, che deve essere applicato da tutte le Banche italiane del Gruppo Intesa Sanpaolo, ivi inclusa la Capogruppo. Tale norma richiede l\u2019adozione di una procedura deliberativa aggravata (delibera unanime dell\u2019organo amministrativo, con esclusione del voto dell\u2019esponente interessato, e voto favorevole dei componenti l\u2019organo di controllo) per consentire agli esponenti bancari di assumere, direttamente o indirettamente, obbligazioni con la banca nella quale gli stessi rivestono la carica di esponente.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 920, "parent_id": "d80cd0bff9b309b72f2e8a83943535a8", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "223f6d555d7d0611df7262e00a662ddf", "text": "Sono inoltre fatti salvi gli obblighi previsti dal Codice Civile (art. 2391) e dall\u2019art. 53 TUB in materia di interessi degli amministratori. In particolare, l\u2019art. 2391 C.C. stabilisce che ciascun Consigliere dia notizia di ogni interesse detenuto, per conto proprio o di terzi, che possa rilevare nell\u2019esercizio della funzione gestoria, con riferimento ad una determinata operazione. Ai sensi del la predetta disposizione, sono di competenza del Consiglio le delibere relative a quelle operazioni, anche con Parti Correlate, nelle quali il Consigliere Delegato sia titolare di un interesse per conto proprio o di terzi ed osservi quindi l\u2019obbligo di astensione dal compiere l\u2019operazione, investendo della stessa l\u2019organo collegiale ex art. 2391 C.C.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 920, "parent_id": "d80cd0bff9b309b72f2e8a83943535a8", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "cfb70a3d01b020cf4d37e2c18630f670", "text": "In aggiunta, l\u2019art. 53 TUB prevede che gli amministratori delle banche debbano astenersi dalle deliberazioni in cui abbiano un conflitto di interessi per conto proprio o di terzi.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 920, "parent_id": "d80cd0bff9b309b72f2e8a83943535a8", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "4760dee64cb33f1641a1f4ce2c525c7d", "text": "918", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 920, "parent_id": "d80cd0bff9b309b72f2e8a83943535a8", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "32df04001b6d4db3f15805ec88108e65", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 920, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "4e0b1beb3f2fce461f0db258ee2bd308", "text": "Bilancio di Intesa Sanpaolo \u2013 Nota Integrativa \u2013 Parte H \u2013 Informazioni sui compensi e operazioni con parti correlate", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 921, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "82f60e1fe4a94286770c253d62d1e164", "text": "2. Informazioni sui saldi con parti correlate I saldi creditori e debitori in essere al 31 dicembre 2022 nei confronti di parti correlate - diverse da quelle infragruppo - risultano di ammontare complessivamente non rilevante rispetto alla dimensione patrimoniale della Banca. Parimenti non risulta rilevante l\u2019incidenza dei proventi e oneri con parti correlate sul risultato di gestione d\u2019Impresa.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 921, "parent_id": "4e0b1beb3f2fce461f0db258ee2bd308", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "ffa695f44d3e61aa3344019de1df54cf", "text": "31.12.2022 Importo (milioni di euro) Totale attivit\u00e0 finanziarie (1) 56.618 Totale altre attivit\u00e0 (2) 927 Totale passivit\u00e0 finanziarie (3) 37.402 Totale altre passivit\u00e0 (4) 707 Incidenza (%) 8,4 5,6 5,7 8,1", "metadata": {"text_as_html": "
31.12.2022 Importo (milioni di euro)Incidenza (%)
Totale attivit\u00e0 finanziarie )56.6188,4
Totale altre attivit\u00e0 29275,6
Totale passivit\u00e0 finanziarie \u20183) Totale altre passivit\u00e0 ()37.402 7075,7 8,1
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 921, "parent_id": "4e0b1beb3f2fce461f0db258ee2bd308", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "15dce8f2dee541e9143d3297ee673b25", "text": "(1) Include le voci 10, 20, 30, 40 e 70 dell'attivo di Stato patrimoniale", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 921, "parent_id": "4e0b1beb3f2fce461f0db258ee2bd308", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "f26f8edfb1c4f49e73097628dc907196", "text": "(2) Include le voci 50, 60, 110 e 120 dell'attivo di Stato patrimoniale", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 921, "parent_id": "4e0b1beb3f2fce461f0db258ee2bd308", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "c148e962118915355f99c77d3e470157", "text": "(3) Include le voci 10, 20 e 30 del passivo di Stato patrimoniale", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 921, "parent_id": "4e0b1beb3f2fce461f0db258ee2bd308", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "7937cbd3b31533cddbdb160ecbf69bf3", "text": "(4) Include le voci 40, 50, 70, 80, 90 e 100 del passivo di Stato patrimoniale", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 921, "parent_id": "4e0b1beb3f2fce461f0db258ee2bd308", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "86cc536dbfdeaacbc360b717de0537d1", "text": "31.12.2022 Importo (milioni di euro) Totale interessi attivi Totale interessi passivi Totale commissioni attive Totale commissioni passive 270 -308 2.119 -103 Totale costi di funzionamento (1) -180 Incidenza (%) 2,6 9,7 33,2 10,5 2,0", "metadata": {"text_as_html": "
Importo (milioni di euro)Incidenza (%)
Totale interessi attivi2702,6
Totale interessi passivi-3089,7
Totale commissioni attive2.11933,2
Totale commissioni passive-10310,5
Totale costi di funzionamento )-1802,0
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 921, "parent_id": "4e0b1beb3f2fce461f0db258ee2bd308", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "7f7aa806052652a1cd25afea3c348708", "text": "(1) Include la voce 160 del Conto economico", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 921, "parent_id": "4e0b1beb3f2fce461f0db258ee2bd308", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "55f0189ba92b4037111b67c4b5838869", "text": "Nei confronti di societ\u00e0 collegate, nell\u2019esercizio si registrano riprese di valore nette su finanziamenti pari a circa 4 milioni.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 921, "parent_id": "7f7aa806052652a1cd25afea3c348708", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "6c3df39cf73ec3687ac4cdef85c9909b", "text": "Si riportano di seguito i principali termini di riferimento dell\u2019operativit\u00e0 con ciascuna categoria di controparte correlata, sulla base dei soggetti indicati nello IAS 24 (rimandando al paragrafo successivo per le informazioni relative ai compensi dei componenti degli Organi di amministrazione e controllo), con la categoria degli Azionisti rilevanti di Intesa Sanpaolo e rela tivi gruppi societari (entit\u00e0 controllate anche congiuntamente ad altri, controllanti o sottoposte a comune controllo) che abbiano una partecipazione al capitale con diritto di voto della Banca superiore alla soglia minima prevista dalla disciplina sulla comunicazione delle partecipazioni rilevanti nelle societ\u00e0 con azioni quotate calcolata sulle sole azioni in propriet\u00e0 o in gestione, nonch\u00e9 con gli ulteriori soggetti inclusi nel perimetro definito in via di autoregolamentazione. Con riferimento alle Partecipazioni si rimanda alle tabelle di Nota integrativa \u2013 Parte B \u2013 Informazioni sullo Stato patrimoniale \u2013 Attivo, Sezione 7. Nella tabella che segue non viene rappresentata l\u2019incidenza delle operazioni con parti correlate sui flussi finanziari del Gruppo, in quanto non significativa. Per maggiore chiarezza e coerentemente con le segnalazioni inviate alle Autorit\u00e0 di Vigilanza, si precisa che le poste fuori bilancio sono state dettagliate su due colonne distinte, raggruppando da un lato le garanzie/impegni rilasciati e dall\u2019altro le garanzie/impegni ricevuti. Nella prima categoria sono stati inclusi anche gli impegni revocabili rilasciati il cui importo complessivo \u00e8 pari a 86 miliardi, di cui 85 miliardi verso societ\u00e0 controllate.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 921, "parent_id": "7f7aa806052652a1cd25afea3c348708", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "31f4325cdddbac97255121eaa154c46f", "text": "919", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 921, "parent_id": "7f7aa806052652a1cd25afea3c348708", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "153ee57498e20dbb4c5c9d0276237f9b", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 921, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "db7237587279fefa726917faa029784e", "text": "Bilancio di Intesa Sanpaolo \u2013 Nota Integrativa \u2013 Parte H \u2013 Informazioni sui compensi e operazioni con parti correlate", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 922, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "b95f70e47f87db45b067e9c3e8ec968d", "text": "(milioni di euro) Altre societ\u00e0 riconducibili agli Esponenti (***)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 922, "parent_id": "db7237587279fefa726917faa029784e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "566db0385fa366e7c1a521b7d2c1866c", "text": "Esponenti, Key Manager e soggetti ad essi riconducibili", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 922, "parent_id": "b95f70e47f87db45b067e9c3e8ec968d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "7e60850dcb7543177fe9e8f51b0a8a02", "text": "Entit\u00e0 collegate e relative controllate", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 922, "parent_id": "db7237587279fefa726917faa029784e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "3e255be1abdd97c2d96c0fea24dc0f6f", "text": "ENTITA' CONTROLLATE", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 922, "parent_id": "db7237587279fefa726917faa029784e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "10cc6006fefaac2ff8fd711a63620924", "text": "Azionisti (*)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 922, "parent_id": "db7237587279fefa726917faa029784e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "6f121382b9950d94a343d09c78fb65c6", "text": "Fondi Pensione", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 922, "parent_id": "db7237587279fefa726917faa029784e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "83595f1e31c319c784d279c76dfb0ca7", "text": "Entit\u00e0 sottoposte a controllo congiunto e relative controllate", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 922, "parent_id": "db7237587279fefa726917faa029784e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "e4cd07c6bc0a02458915fa3677497d29", "text": "TOTALE", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 922, "parent_id": "db7237587279fefa726917faa029784e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "b6978658097a0c35abaaa3d5e6d73ec1", "text": "Societ\u00e0 con le quali il Gruppo presenta significativi legami partecipativi e finanziari (**)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 922, "parent_id": "e4cd07c6bc0a02458915fa3677497d29", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "20ea8dd041b94615c5140c80f5879e6b", "text": "controllate al 100% appartenenti al gruppo bancario controllate non al 100% appartenenti al gruppo bancario controllate non appartenenti al gruppo bancario TOTALE Cassa e disponibilit\u00e0 liquide 18 182 - 200 - - - - 200 - 208 - Attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico 816 363 235 1.414 - 229 - - 1.643 - 2.570 - a) Attivit\u00e0 finanziarie detenute per la negoziazione 816 363 88 1.267 - - - - 1.267 - 2.525 - b) attivit\u00e0 finanziarie designate al fair value - - - - - - - - - - - - c) altre attivit\u00e0 finanziarie obbligatoriamente valutate al fair value - - 147 147 - 229 - - 376 - 45 - Attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva 50 - - 50 - - - - 50 - - - Attivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato 14.083 1.832 11.124 27.039 71 323 18 - 27.451 - 848 2 a) Crediti verso banche 11.542 1.832 - 13.374 - - - - 13.374 - 662 - b) Crediti verso clientela 2.541 - 11.124 13.665 71 323 18 - 14.077 - 186 2 Altre attivit\u00e0 609 34 118 761 - 42 - - 803 - 124 - Partecipazioni 15.820 969 5.487 22.276 - 1.370 - - 23.646 - - - Passivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato 28.135 397 2.158 30.690 78 644 23 46 31.481 168 2.889 5 a) debiti verso banche 26.674 356 - 27.030 - 3 - - 27.033 - 2.705 - b) debiti verso la clientela 1.461 41 2.158 3.660 78 641 23 46 4.448 168 184 5 Passivit\u00e0 finanziarie di negoziazione 1.250 490 19 1.759 - 9 - - 1.768 - 1.091 - Passivit\u00e0 finanziarie designate al fair value - - - - - - - - - - - - Altre passivit\u00e0 73 5 296 374 - 21 - 1 396 13 298 - Garanzie e impegni rilasciati 90.767 3.773 8.863 103.403 370 158 6 1 103.938 15 881 - Garanzie e impegni ricevuti 94 450 11 555 10 9 7 - 581 1 10 -", "metadata": {"text_as_html": "
controllate al 100% appartenenti al gruppo bancariocontrollate non al 100% appartenenti al gruppo bancariocontrollate non appartenenti al gruppo bancarioTOTALEa controllo congiunto e relative controllatee relative controllateKey Manager e soggetti ad essi riconducibili[}le quali il Gruppo presenta significativi legami partecipativi e finanziari (*)societ\u00e0 riconducibili agli Esponenti )
Cassa e disponibilit\u00e0 liquide 18 182 200 200 208
Attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico8163632351.4142291.6432.570
a) Attivit\u00e0 finanziarie detenute per la negoziazione816363881.2671.2672.525
b) attivit\u00e0 finanziarie designate al fair value
c) altre attivit\u00e0 finanziarie obbligatoriamente valutate al fair value14714722937645
Attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva505050
Attivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato14.0831.83211.12427.039713231827.451848
a) Crediti verso banche11.5421.83213.37413.374662
b) Crediti verso clientela2.54111.12413.665713231814.077186
Altre attivit\u00e06093411876142803124
P artecipazioni Passivit\u00e0 finanziarie valutate al costo15.8209695.48722.2761.37023.646
ammortizzato28.1353972.15830.69078644234631.4811682.889
a) debiti verso banche26.67435627.03027.0332.705
b) debiti verso la clientela1.461412.1583.6607864123464.448168184
Passivit\u00e0 finanziarie di negoziazione Passivit\u00e0 finanziarie designate al fair1.250490191.7591.7681.091
value
Altre passivit\u00e07329637421139613298
Garanzie e impegni rilasciati90.7673.7738.863103.4033701581103.93815881
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 922, "parent_id": "e4cd07c6bc0a02458915fa3677497d29", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "d90a82a566c23dab092184cfdce512d7", "text": "(*) In via di autoregolamentazione, azionisti e relativi gruppi societari che detengono una partecipazione al capitale superiore alla soglia minima prevista dalla disciplina sulla comunicazione delle partecipazioni rilevanti nelle societ\u00e0 con azioni quotate calcolata sulle sole azioni in propriet\u00e0 o in gestione, nonch\u00e9 le entit\u00e0 da questi controllate congiuntamente.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 922, "parent_id": "e4cd07c6bc0a02458915fa3677497d29", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "804935b9181abb3a3eff5e0402b92da8", "text": "(**) In via di autoregolamentazione, societ\u00e0 che presentano almeno due dei seguenti indicatori: i) partecipazione della controparte al capitale di Intesa Sanpaolo con una quota compresa tra l\u20191% e la soglia minima prevista dalla disciplina sulla comunicazione delle partecipazioni rilevanti nelle societ\u00e0 con azioni quotate; ii) partecipazione da parte di entit\u00e0 del Gruppo ISP nella controparte superiore al 10% dei diritti di voto; iii) esposizione significativa creditizia del Gruppo verso la controparte. Gli importi riportati si riferiscono in larga misura alle societ\u00e0 del Gruppo JP Morgan.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 922, "parent_id": "e4cd07c6bc0a02458915fa3677497d29", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "d54b92062801c3dce9bc7fc09f97a0bf", "text": "(***) In via di autoregolamentazione, societ\u00e0 nelle quali gli esponenti di Intesa Sanpaolo o i loro stretti familiari i) hanno cariche esecutive o di presidente dell\u2019organo di amministrazione; ii) detengono una partecipazione qualificata uguale o superiore al 10% del capitale o dei diritti di voto di tale entit\u00e0, o sulla quale tali persone possono esercitare un'influenza notevole.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 922, "parent_id": "e4cd07c6bc0a02458915fa3677497d29", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "358f036737373e3bb40374c09aa22582", "text": "Per l\u2019illustrazione delle societ\u00e0 collegate e controllate in modo congiunto - e le societ\u00e0 da loro controllate - maggiormente significative a livello di Gruppo si rimanda a quanto descritto nell\u2019analogo paragrafo di Nota integrativa consolidata.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 922, "parent_id": "e4cd07c6bc0a02458915fa3677497d29", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "47fa908aa6aa5f2233f3e5a1c3cd2f96", "text": "3. Informazioni sulle operazioni con parti correlate", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 922, "parent_id": "db7237587279fefa726917faa029784e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "528873ff2cf5e1422254ae27e99e63cf", "text": "Operazioni di maggiore rilevanza Nel corso dell\u2019esercizio non sono state effettuate dalla Capogruppo operazioni qualificabili come di \u201cmaggiore rilevanza\u201d non ordinarie e/o non a condizioni di mercato o standard soggette \u2013 in applicazione del Regolamento di Gruppo per la gestione delle Operazioni con Parti Correlate di Intesa Sanpaolo S.p.A., Soggetti Collegati del Gruppo e Soggetti Rilevanti ex art. 136 TUB \u2013 all\u2019obbligo di pubblicazione di un documento informativo al mercato.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 922, "parent_id": "47fa908aa6aa5f2233f3e5a1c3cd2f96", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "9abf09eda2c9bc6fbdbf9e32e37947f7", "text": "Tra le operazioni esenti dal suddetto obbligo, si segnala l\u2019auto-cartolarizzazione di circa 15,2 miliardi volta ad ampliare il portafoglio di titoli di Intesa Sanpaolo S.p.A. idonei per le operazioni di rifinanziamento con l\u2019Eurosistema. L\u2019operazione, avente ad oggetto crediti in bonis erogati da Intesa Sanpaolo S.p.A. a piccole e medie imprese, successivamente ceduti al veicolo Giada Sec. S.r.l., \u00e8 stata deliberata dal Consiglio di Amministrazione di Intesa Sanpaolo S.p.A. e preventivamente sottoposta al Comitato per le operazioni con Parti Correlate che ha espresso parere favorevole.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 922, "parent_id": "47fa908aa6aa5f2233f3e5a1c3cd2f96", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "b0b585809e7a2d1647b06701d141be3d", "text": "Si ricorda che le operazioni di maggiore rilevanza nell\u2019esercizio sono quelle che superano la soglia del 5% dei Fondi Propri a livello consolidato (circa 2,8 miliardi) o degli altri indicatori definiti dalla normativa Consob.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 922, "parent_id": "47fa908aa6aa5f2233f3e5a1c3cd2f96", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "5453af591a96e9afe85cdc1e2e9e1e8c", "text": "920", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 922, "parent_id": "db7237587279fefa726917faa029784e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "b21d75378ddb8dedfce9ae2fce4efde6", "text": "EMARKET SDIR I", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 922, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "12dd8f0d1dd95d7dea9c1b97d21f38ab", "text": "Bilancio di Intesa Sanpaolo \u2013 Nota Integrativa \u2013 Parte H \u2013 Informazioni sui compensi e operazioni con parti correlate", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 923, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "73315c776b39147ca63d320535609500", "text": "Operazioni di maggiore rilevanza infragruppo Con riferimento alle operazioni infragruppo di maggiore rilevanza \u2013 esenti ai sensi del citato Regolamento interno dall\u2019iter deliberativo aggravato e dall\u2019obbligo di pubblicazione di un documento informativo al mercato, salvo che nella controllata vi siano interessi significativi di altre parti correlate \u2013 si segnala che nell\u2019esercizio si sono registrate proroghe con incremento del plafond creditizio di affidabilit\u00e0 a favore della societ\u00e0 veicolo Duomo Funding PLC. Si segnala inoltre il rinnovo dell\u2019accordo di distribuzione con Intesa Sanpaolo Vita S.p.A. per un ulteriore decennio, per un controvalore pari a 6,2 miliardi.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 923, "parent_id": "12dd8f0d1dd95d7dea9c1b97d21f38ab", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "eafaa26f2a43115dbcbbc2fa066e0466", "text": "Altre operazioni significative Le operazioni realizzate con parti correlate generalmente rientrano nell\u2019ambito della ordinaria operativit\u00e0 di Intesa Sanpaolo e sono di norma realizzate a condizioni di mercato o standard e comunque sulla base di valutazioni di reciproca convenie nza economica, nel rispetto delle procedure interne sopra richiamate.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 923, "parent_id": "12dd8f0d1dd95d7dea9c1b97d21f38ab", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "37b7dbf9138c536bb22f1b00729f25f0", "text": "I rapporti tra Intesa Sanpaolo e gli esponenti aziendali, i Key Manager ed i soggetti ad essi riconducibili rientrano nella normale operativit\u00e0 del Gruppo e sono posti in essere applicando, ove ne ricorrano i presupposti, le convenzioni riservate a tutto il personale dipendente, con pieno rispetto e trasparenza delle condizioni praticate.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 923, "parent_id": "12dd8f0d1dd95d7dea9c1b97d21f38ab", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "6a1c91d83bfbc0c66bba2c9821adef48", "text": "Con riferimento all\u2019operativit\u00e0 con gli Azionisti, che detengono quote del capitale con diritto di voto della Banca superiori alla soglia minima prevista dalla disciplina sulla comunicazione delle partecipazioni rilevanti nelle societ\u00e0 con azioni quotate calcolata sulle sole azioni in propriet\u00e0 o in gestione, e con le entit\u00e0 con significativi legami partecipativi e finanziari (ai quali in via di autoregolamentazione \u00e8 stata estesa l\u2019applicazione della disciplina in materia di operazioni con parti correlate), son o state realizzate principalmente operazioni ordinarie in strumenti finanziari e sottoscrizioni di contratti di fornitura a condizioni di mercato. Si segnalano, in particolare: \u2212", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 923, "parent_id": "12dd8f0d1dd95d7dea9c1b97d21f38ab", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "a2a188c04d3518a5c95ea48e7143a62e", "text": "i contratti di fornitura di servizi da BlackRock Advisors (UK) Ltd, nonch\u00e9 quelli da BlackRock Investment Management (UK) Ltd per l\u2019utilizzo di una piattaforma informatica di sviluppo del framework di climate risk management; le operazioni in strumenti finanziari OTC poste in essere nell\u2019ambito della corrente attivit\u00e0 con societ\u00e0 dei gruppi JP Morgan Chase & Co e Blackrock Inc.; l\u2019investimento in un fondo gestito da BlackRock Investment Management (UK) Ltd per un controvalore di 50 milioni.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 923, "parent_id": "12dd8f0d1dd95d7dea9c1b97d21f38ab", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "8725fdacaeb565985716d0346ce5fb97", "text": "\u2212", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 923, "parent_id": "12dd8f0d1dd95d7dea9c1b97d21f38ab", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "f442bcaa2438a994ef7d4e3b0b54e783", "text": "_", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 923, "parent_id": "12dd8f0d1dd95d7dea9c1b97d21f38ab", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "516f96fc31169e9bd6948b14bbb1506d", "text": "\u2014", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 923, "parent_id": "12dd8f0d1dd95d7dea9c1b97d21f38ab", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "77541acc05e7f9dd15b516245233208e", "text": "Per quanto riguarda le operazioni con entit\u00e0 controllate congiuntamente e collegate, nonch\u00e9 con le societ\u00e0 partecipate rilevanti in ragione della presenza di significativi legami partecipativi e finanziari, si segnalano: \u2212", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 923, "parent_id": "12dd8f0d1dd95d7dea9c1b97d21f38ab", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "23ecc39a59c90807b66c0646d902a19f", "text": "operazioni di natura creditizia realizzate con le controparti Cotril S.p.A., Societ\u00e0 per l\u2019Aeroporto Civile di Bergamo Orio al Serio S.p.A., ISM Investimenti S.p.A., Santi S.r.l., Altaformazione S.r.l., Intermarine S.p.A., Camfin S.p.A. e Mooney S.p.A.; l\u2019adesione pro-quota all\u2019aumento di capitale deliberato da Bank of Qingdao Co. Ltd, oltre alla negoziazione per l\u2019acquisto di un\u2019ulteriore quota partecipativa fino al raggiungimento di una quota massima del 19%, per un esborso complessivo massimo di 270 milioni. A seguito dell\u2019adesione all\u2019aumento di capitale per 176 milioni, perfezionatosi a gennaio 2022, sono state assegnate ad Intesa Sanpaolo S.p.A. nuove azioni, per una partecipazione complessiva pari al 17,5%; le operazioni poste in essere con Cassa di Risparmio di Fermo S.p.A., relative a strumenti finanziari OTC e alla cessione dello 0,0666% circa del capitale di Banca d\u2019Italia (n. 200 quote ad un prezzo unitario di euro 25.000 per complessivi 5 milioni); nell\u2019ambito delle operazioni di de-risking di Gruppo, il conferimento di crediti da parte di Intesa Sanpaolo S.p.A. a Back2Bonis per un controvalore di circa 216 milioni nonch\u00e9 la cessione di crediti deteriorati e relative garanzie al Fondo Finav - Comparto Crediti; la sottoscrizione di contratti di fornitura con Destination Gusto S.r.l. e Mooney S.p.A., oltre ad un accordo di collaborazione con Marketwall S.r.l.; la sottoscrizione di diversi accordi di natura commerciale di durata pluriennale, per un controvalore complessivo di circa 1,4 miliardi, con Digit\u2019Ed S.p.A. nell\u2019ambito della pi\u00f9 ampia operazione finalizzata alla cessione di Intesa Sanpaolo Formazione S.p.A.; il contratto di consulenza con Equiter S.p.A. di durata pluriennale, fino alla cessazione degli accordi con BEI per complessivi 20 milioni, nell\u2019ambito della gestione di fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), finalizzato allo sviluppo del turismo sostenibile e della rigenerazione urbana tramite la costituzione di due newco; le estinzioni anticipate delle cartolarizzazioni connesse a UBI SPV Lease 2016 S.r.l. (per un controvalore di 2,2 miliardi), Brera Sec S.r.l. (per un controvalore di 1,8 miliardi) e Adriano Lease Sec S.r.l. (per un controvalore di 1,7 miliardi); l\u2019operazione di copertura di un finanziamento a favore di Camfin S.p.A. di controvalore pari a 10 milioni; la modifica di un accordo commerciale in essere con Forvalue S.p.A.; la sottoscrizione di un commitment di un fondo chiuso di venture capital focalizzato su iniziative biotech, istituito da parte di Indaco Venture Partners SGR S.p.A., per un controvalore pari a 20 milioni; il finanziamento soci di circa 42 milioni concesso a ISM Investimenti S.p.A.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 923, "parent_id": "12dd8f0d1dd95d7dea9c1b97d21f38ab", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "6a9fe697f7462c24f973822c437f1fa2", "text": "\u2014", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 923, "parent_id": "12dd8f0d1dd95d7dea9c1b97d21f38ab", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "c905ce1c3e97c865864c6b5d2d8bb35c", "text": "_", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 923, "parent_id": "12dd8f0d1dd95d7dea9c1b97d21f38ab", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "9a68fed04b402c2f5d1380cf78a72729", "text": "\u2014", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 923, "parent_id": "12dd8f0d1dd95d7dea9c1b97d21f38ab", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "918f35703d04e1fca7ba363643253e58", "text": "\u2014", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 923, "parent_id": "12dd8f0d1dd95d7dea9c1b97d21f38ab", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "09f99f7f5bb46c6515855c2430f37af9", "text": "\u2014", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 923, "parent_id": "12dd8f0d1dd95d7dea9c1b97d21f38ab", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "65931c1c6a87cca6c659fff11be99cf4", "text": "_", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 923, "parent_id": "12dd8f0d1dd95d7dea9c1b97d21f38ab", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "a4ceb5f41dddb21951b7188ba9fab7a4", "text": "\u2014", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 923, "parent_id": "12dd8f0d1dd95d7dea9c1b97d21f38ab", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "05b9213f12a6c24112ac3f2534019251", "text": "\u2014", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 923, "parent_id": "12dd8f0d1dd95d7dea9c1b97d21f38ab", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "4d3731f6b1be9c4cd881dd17fbed128a", "text": "_", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 923, "parent_id": "12dd8f0d1dd95d7dea9c1b97d21f38ab", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "4c707e28f9f03fe5240742ddc186e959", "text": "\u2212", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 923, "parent_id": "12dd8f0d1dd95d7dea9c1b97d21f38ab", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "2785c893cce5304d807a23108c5d515f", "text": "_ _ _", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 923, "parent_id": "12dd8f0d1dd95d7dea9c1b97d21f38ab", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "66c61898ee7b2eb4f4654a21d0c93c36", "text": "\u2212 \u2212 \u2212", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 923, "parent_id": "12dd8f0d1dd95d7dea9c1b97d21f38ab", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "73c9b01c649b818633d2cc3c493d3f41", "text": "\u2014", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 923, "parent_id": "12dd8f0d1dd95d7dea9c1b97d21f38ab", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "d7bda1aa96f2a4360dbb12ef23aa05e8", "text": "_", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 923, "parent_id": "12dd8f0d1dd95d7dea9c1b97d21f38ab", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "3826380eafdf06cce331dea9e63c30bd", "text": "Per quanto riguarda le operazioni con societ\u00e0 controllate effettuate nel 2022, si precisa che le stesse sono riconducibili alla ordinaria operativit\u00e0 interna di una realt\u00e0 bancaria polifunzionale. Esse sono per lo pi\u00f9 regolate alle condizioni alle quali la Capogruppo accede sui mercati di riferimento, le quali non sono necessariamente uguali a quelle che risulterebbero applicabili se le societ\u00e0 controparti del Gruppo dovessero operare in via autonoma. Tali condizioni vengono comunque applicate nel rispetto dei criteri di correttezza sostanziale e sempre nel perseguimento dell\u2019obiettivo di creare valore per il Gruppo.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 923, "parent_id": "12dd8f0d1dd95d7dea9c1b97d21f38ab", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "0f7895faa990b4510294135f8df5e4b0", "text": "921", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 923, "parent_id": "12dd8f0d1dd95d7dea9c1b97d21f38ab", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "77bddb2ab2349c02b43246e3ba37e3f6", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 923, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "97f138eb20a0d38ee8d8f358b264ff8b", "text": "Bilancio di Intesa Sanpaolo \u2013 Nota Integrativa \u2013 Parte H \u2013 Informazioni sui compensi e operazioni con parti correlate", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 924, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "22312129ad4075582f198d8bf244cbf8", "text": "Tra le operazioni infragruppo si evidenziano: \u2212", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 924, "parent_id": "97f138eb20a0d38ee8d8f358b264ff8b", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "9e2da2df3e0ce7205652d23f9f3e43af", "text": "il sostegno da parte della Capogruppo alle esigenze finanziarie delle altre societ\u00e0 del Gruppo, sia sotto forma di capitale di rischio e di finanziamenti, sia sotto forma di sottoscrizione di titoli emessi dalle controllate; la canalizzazione della provvista estera effettuata dalle societ\u00e0 specializzate del Gruppo verso la Capogruppo e in parte verso altre controllate; le operazioni d\u2019impiego della liquidit\u00e0 delle controllate presso la Capogruppo; la finanza strutturata svolta nell\u2019ambito del Gruppo; i rapporti di outsourcing, che regolano le attivit\u00e0 di carattere ausiliario prestate dalla Capogruppo a favore di altre societ\u00e0 del Gruppo; gli accordi con le societ\u00e0 del Gruppo riguardanti la distribuzione di prodotti e/o servizi o, pi\u00f9 in generale, l\u2019assistenza e la consulenza infragruppo.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 924, "parent_id": "97f138eb20a0d38ee8d8f358b264ff8b", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "45f8f1ac7b2b2f6609243d4053cfe029", "text": "_", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 924, "parent_id": "97f138eb20a0d38ee8d8f358b264ff8b", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "460b8f3753ba0f8c211672d4e02535ad", "text": "\u2212", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 924, "parent_id": "97f138eb20a0d38ee8d8f358b264ff8b", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "667fa3d41c2d20bca793d13a4677f8f4", "text": "_ _", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 924, "parent_id": "97f138eb20a0d38ee8d8f358b264ff8b", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "49a844d07c72443cd2c985f770d2b604", "text": "\u2212 \u2212 \u2212", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 924, "parent_id": "97f138eb20a0d38ee8d8f358b264ff8b", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "9a4e15dd4017a7ce608a296e30b262d3", "text": "_", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 924, "parent_id": "97f138eb20a0d38ee8d8f358b264ff8b", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "cb4d421fd0c2cf4d019e4520bc991179", "text": "\u2212", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 924, "parent_id": "97f138eb20a0d38ee8d8f358b264ff8b", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "61142b30e42708c04910102a9c38e204", "text": "Con riferimento alle operazioni societarie infragruppo si segnalano: \u2212 \u2212", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 924, "parent_id": "97f138eb20a0d38ee8d8f358b264ff8b", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "69a37109451e283e88fc3c32d0cc3267", "text": "il conferimento del ramo d\u2019azienda di credito su pegno ex UBI Banca a favore di Acantus S.p.A.; la scissione parziale di Fideuram - Intesa Sanpaolo Private Banking S.p.A. a favore di Intesa Sanpaolo S.p.A. di un compendio costituito dai crediti in bonis, dalla relativa provvista e dal personale della ex IW Bank S.p.A.; la fusione per incorporazione di UBI Leasing S.p.A. in Intesa Sanpaolo S.p.A.; la fusione per incorporazione di Intesa Sanpaolo Agents4You S.p.A. in Intesa Sanpaolo S.p.A.; la fusione per incorporazione di Intesa Sanpaolo Smart Care S.r.l. in Intesa Sanpaolo S.p.A.; la cessione ad una newco gestita da Eurizon Capital Real Asset SGR S.p.A. della partecipazione detenuta in Trasporti Romagna S.p.A., con un controvalore pari a 15 milioni e il successivo reinvestimento per un importo pari a 5 milioni in una quota di minoranza del capitale della newco; il conferimento in Intesa Sanpaolo Formazione S.p.A. del ramo d\u2019azienda di Intesa Sanpaolo S.p.A. dedicato alla formazione del personale del Gruppo, nonch\u00e9 il versamento soci in conto capitale a copertura delle passivit\u00e0 acquisite con il predetto ramo; l\u2019acquisizione del ramo d\u2019azienda della branch di Amsterdam di Intesa Sanpaolo Bank Luxembourg S.A. con conseguente apertura di una succursale di Intesa Sanpaolo S.p.A. ad Amsterdam; la patrimonializzazione di Banca 5 S.p.A. per un importo pari a 96 milioni, finalizzata all\u2019incremento della partecipazione di quest\u2019ultima in Mooney Group S.p.A., nonch\u00e9 l\u2019ulteriore intervento di massimi 10 milioni destinato al versamento in conto capitale a favore di Mooney Group S.p.A.; il rafforzamento patrimoniale di Intesa Sanpaolo Romania S.A. Commercial Bank per circa 12 milioni, quello di Vseobecna Uverova Banka AS pari a 100 milioni nonch\u00e9 quello di Qingdao Yicai Fund Distribution Co. Ltd per circa 14 milioni.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 924, "parent_id": "61142b30e42708c04910102a9c38e204", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "201c8c478f9ec87192a8c9eddb2fb3a8", "text": "_ _ _", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 924, "parent_id": "61142b30e42708c04910102a9c38e204", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "37eb4ad1481a9bf3b01f71868ebe911d", "text": "\u2212 \u2212 \u2212 \u2212", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 924, "parent_id": "61142b30e42708c04910102a9c38e204", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "0725ce6a45ca86f4fb285f9329d8f3a5", "text": "\u2014", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 924, "parent_id": "61142b30e42708c04910102a9c38e204", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "9fab57a1a522803e13367f4168884544", "text": "\u2014", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 924, "parent_id": "61142b30e42708c04910102a9c38e204", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "78715b35bc3073eabebfc8c4a9e5e42b", "text": "_", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 924, "parent_id": "61142b30e42708c04910102a9c38e204", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "b49d00662707d699594a19dde0542f54", "text": "\u2212", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 924, "parent_id": "61142b30e42708c04910102a9c38e204", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "67963d2157d81f0dd03f47c1d80d20f3", "text": "\u2212", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 924, "parent_id": "61142b30e42708c04910102a9c38e204", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "03a454a9c04e3206c477ca5184be5e02", "text": "Con riferimento alle altre tipologie di operazioni infragruppo si segnalano: \u2212", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 924, "parent_id": "97f138eb20a0d38ee8d8f358b264ff8b", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "a71ab3ccd62708e6504f3ebcc60b20e6", "text": "la locazione alla societ\u00e0 Immit - Immobili Italiani S.r.l. di spazi destinati all\u2019attivit\u00e0 di ristorazione nell\u2019ambito del circuito \u201cGallerie d\u2019Italia\u201d; gli accordi di distribuzione con Intesa Sanpaolo Casa S.p.A. e Prestitalia S.p.A.; il finanziamento soci e operazione di credito nei confronti di Risanamento S.p.A.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 924, "parent_id": "03a454a9c04e3206c477ca5184be5e02", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "d9792a9d7178238286c3a899a759ba2e", "text": "_ _", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 924, "parent_id": "03a454a9c04e3206c477ca5184be5e02", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "4d8313eadd7c07666e2df02cccd3dff1", "text": "\u2212 \u2212", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 924, "parent_id": "03a454a9c04e3206c477ca5184be5e02", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "36e24834af31ae20724785ddfb62aa1a", "text": "Altre informazioni relative alle operazioni di riorganizzazione del Gruppo Intesa Sanpaolo sono presenti nella Parte G della Nota integrativa del Bilancio consolidato e del Bilancio individuale. Per approfondimenti relativi alla movimentazione del portafoglio partecipativo della Capogruppo si rimanda alla Sezione 7 di Nota integrativa \u2013 Parte B \u2013 Informazioni sullo Stato patrimoniale \u2013 Attivo.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 924, "parent_id": "03a454a9c04e3206c477ca5184be5e02", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "f59cc55f84b1e44364b94ae5a88d7da8", "text": "In relazione all\u2019operativit\u00e0 con i Fondi Pensione, si evidenziano le operazioni in strumenti finanziari OTC poste in essere da Intesa Sanpaolo S.p.A., nell\u2019ambito della corrente attivit\u00e0, con il Fondo Pensioni per il Personale Cariplo.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 924, "parent_id": "03a454a9c04e3206c477ca5184be5e02", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "d3902edda3aca6fa107c275dab2c0f68", "text": "Per quanto concerne l\u2019operativit\u00e0 con le Special Purpose Entities, consolidate integralmente ai sensi dell\u2019IFRS 10 e nelle quali il Gruppo esercita il controllo ancorch\u00e9 in assenza di una partecipazione, si rimanda alla Nota integrativa \u2013 Parte E \u2013 Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura del Bilancio consolidato.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 924, "parent_id": "03a454a9c04e3206c477ca5184be5e02", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "ebbe20e89305ca2d1c65092ed731b475", "text": "Altre informazioni rilevanti Con riferimento alle partecipazioni in societ\u00e0 collegate o sottoposte a controllo congiunto, risultano effettuate rettifiche di valore per complessivi 13 milioni, riconducibili principalmente a RSCT Fund Comparto Crediti per 8 milioni, Backtowork24 S.r.l. per 2 milioni, Gilda S.r.l. per 2 milioni e altre minori per 1 milione. Nei confronti dei Fondi Pensione, nei quali Intesa Sanpaolo risulta coobbligata in forza delle garanzie prestate, nell\u2019eserci zio sono stati effettuati utilizzi connessi alle iniziative di offerta individuale di capitalizzazione della prestazione integrativa e razionalizzazione dei Fondi Pensione, come indicato in Nota integrativa \u2013 Parte B \u2013 Informazioni sullo Stato patrimoniale \u2013 Passivo, Fondi di quiescenza aziendale a benefici definiti, cui si rimanda.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 924, "parent_id": "03a454a9c04e3206c477ca5184be5e02", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "ace8b6f45a53c1a065c6be5b906e5962", "text": "Altri eventi rilevanti successivi alla chiusura del bilancio L\u2019Assemblea Straordinaria dei Soci della controllata Banca 5 S.p.A. del 28 ottobre 2022 ha deliberato di modificare la propria denominazione sociale in Isybank S.p.A. - con efficacia 1\u00b0 gennaio 2023 - in coerenza con gli obiettivi del Piano d\u2019Impresa 2022-2025, che prevedono nel corso del 2023 la trasformazione della predetta Societ\u00e0 nella nuova Banca Digitale del Gruppo. Si segnala inoltre il progetto di fusione per incorporazione di Intesa Sanpaolo Provis S.p.A. in Intesa Sanpaolo S.p.A., che verr\u00e0 finalizzata nel mese di aprile 2023.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 924, "parent_id": "03a454a9c04e3206c477ca5184be5e02", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "b8513e7fbe171328c91f01d1c1f6dc1f", "text": "922", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 924, "parent_id": "97f138eb20a0d38ee8d8f358b264ff8b", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "67f415b23cc93c6b62884b5d4033b4b6", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 924, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "fea676d1897d82dccab0a6b650a1dc1e", "text": "Bilancio di Intesa Sanpaolo \u2013 Nota Integrativa \u2013 Parte H \u2013 Informazioni sui compensi e operazioni con parti correlate", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 925, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "1429db6db13baf6d5085535d6b7112e2", "text": "B) AMMINISTRAZIONE E DI CONTROLLO E AI DIRIGENTI CON RESPONSABILIT\u00c0 STRATEGICHE", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 925, "parent_id": "fea676d1897d82dccab0a6b650a1dc1e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "2dfc0e9912ae52d0808e797ffd761149", "text": "Stante quanto prescritto dallo IAS 24, nell\u2019attuale configurazione organizzativa della Capogruppo si considerano \u201cDirigenti con responsabilit\u00e0 strategiche\u201d (di seguito Key Manager), oltre ai componenti del Consiglio di Amministrazione (ivi compresi i membri del Comitato per il Controllo sulla Gestione e il Consigliere Delegato e CEO), i seguenti soggetti: il Dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari, i Responsabili delle Divisioni, i Chief Officer Responsabili di Aree di Governo o di Controllo, il Deputy del Responsabile della Divisione di Business IMI Corporate & Investment Banking e i Responsabili delle Direzioni Centrali a riporto diretto del Consigliere Delegato e CEO o del Presidente del Consiglio di Amministrazione.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 925, "parent_id": "1429db6db13baf6d5085535d6b7112e2", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "79aeb5f9a6b17c66f056db4ee64a4db1", "text": "La tabella che segue riporta l\u2019ammontare dei principali benefici riconosciuti nel 2022 ai componenti dell\u2019Organo di amministrazione e dell\u2019Organo di controllo nonch\u00e9 agli altri dirigenti con responsabilit\u00e0 strategiche che rientrano nella nozione di \u201cparte correlata\u201d, inclusi gli importi massimi relativi alla parte variabile della retribuzione che saranno corrisposti in denaro e/o in azioni della Capogruppo, in base alle politiche di retribuzione e di incentivazione del Gruppo, subordinatamente alla verifica del conseguimento dei target assegnati e alle determinazioni dei competenti Organi di Capogruppo.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 925, "parent_id": "1429db6db13baf6d5085535d6b7112e2", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "9175f08ea5ec89c117ce28a004fb5b33", "text": "(milioni di euro)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 925, "parent_id": "fea676d1897d82dccab0a6b650a1dc1e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "db52f590f742765d91e3e4212f4268d9", "text": "ORGANI DI AMMINISTRAZIONE/ ORGANI DI CONTROLLO(1) ALTRI MANAGERS (2) TOTALE al 31.12.2022 Importo di competenza Importo corrisposto Importo di competenza Importo corrisposto Importo di competenza Importo corrisposto Benefici a breve termine (3) 7 7 30 24 37 31 Benefici successivi al rapporto di lavoro (4) - - 2 2 2 2 Altri benefici a lungo termine (5) - - 7 - 7 - Indennit\u00e0 per la cessazione del rapporto di lavoro (6) - - - - - - Pagamenti in azioni (7) - - 18 - 18 - Totale 7 7 57 26 64 33", "metadata": {"text_as_html": "
ORGANI DI AMMINISTRAZIONE/ ORGANI DI CONTROLLO\u00aeALTRI Importo di competenzaMANAGERS \u2018? Importo corrispostoTOTALE al Importo di competenza31.12.2022 Importo corrisposto
Importo di _ competenzaImporto corrisposto
Benefici a breve termine7730243731
Benefici successivi al rapporto di lavoro )22
Altri benefici a lungo termine ) Indennit\u00e0 la cessazione del7-
per rapporto di lavoro \u00a9)
P agamenti in azioni 7)18-18
Totale7757266433
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 925, "parent_id": "9175f08ea5ec89c117ce28a004fb5b33", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "606b39fcd1910a2d2c614b255fb991c6", "text": "(1) Include 19 soggetti", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 925, "parent_id": "9175f08ea5ec89c117ce28a004fb5b33", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "5045054ca63114c92eba59ddd1388543", "text": "(2) Include 19 soggetti", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 925, "parent_id": "9175f08ea5ec89c117ce28a004fb5b33", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "9a6c4014a779466037e6f39b4c8adc98", "text": "(3) Include anche i compensi fissi e variabili degli Amministratori in quanto assimilabili al costo del lavoro e gli oneri sociali a carico dell'azienda per i dipendenti", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 925, "parent_id": "9175f08ea5ec89c117ce28a004fb5b33", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "06b88212cc304ac54af66ebe18a4eeb4", "text": "(4) Include la contribuzione aziendale ai fondi pensione e l'accantonamento al TFR nelle misure previste dalla legge e dai regolamenti aziendali", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 925, "parent_id": "9175f08ea5ec89c117ce28a004fb5b33", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "f310639f7c5d8ee8e35dc0d0a2486316", "text": "(5) Include una stima degli accantonamenti per i premi di anzianit\u00e0 dei dipendenti", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 925, "parent_id": "9175f08ea5ec89c117ce28a004fb5b33", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "422637021a54c071197748e33733b6f1", "text": "(6) Include le indennit\u00e0 contrattuali dovute per la cessazione del rapporto di lavoro e patti di non concorrenza", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 925, "parent_id": "9175f08ea5ec89c117ce28a004fb5b33", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "f36f3b5ee54bccc859816275cb471daf", "text": "(7) Include la quota della parte variabile della retribuzione a breve/lungo termine da corrispondere in azioni di Intesa Sanpaolo / tramite il Piano POP e PSP", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 925, "parent_id": "9175f08ea5ec89c117ce28a004fb5b33", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "6f77c51d0bc0f8d8968deae99958ecb7", "text": "Come gi\u00e0 indicato nella Parte H della Nota integrativa del Bilancio consolidato, dettagliate informazioni in merito alle politiche di remunerazione, ai sensi dell\u2019art.123-ter del Testo Unico della Finanza, vengono annualmente pubblicate nell\u2019ambito della specifica \u201cRelazione sulla politica in materia di remunerazione e sui compensi corrisposti\u201d, nella quale vengono indicati: \u2212", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 925, "parent_id": "9175f08ea5ec89c117ce28a004fb5b33", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "f7b2ab73fdfd93331b439eef95df7c9d", "text": "il dettaglio analitico dei compensi corrisposti ai componenti degli Organi di Amministrazione e di Controllo, ai Direttori Generali e, in forma aggregata, agli altri Dirigenti con responsabilit\u00e0 strategiche, nonch\u00e9 dei piani di Stock-option assegnate ai componenti dell\u2019Organo di Amministrazione, ai Direttori Generali e agli altri Dirigenti con responsabilit\u00e0 strategiche; i dettagli e l\u2019evoluzione dei piani di incentivazione basati su strumenti finanziari, diversi dalle Stock-option, a favore del Consigliere Delegato e CEO e degli altri Dirigenti con responsabilit\u00e0 strategiche unitamente ai piani di incentivazione monetari a favore del Consigliere Delegato e CEO e degli altri Dirigenti con responsabilit\u00e0 strategiche; le azioni della Capogruppo e delle societ\u00e0 controllate detenute dai componenti degli Organi di amministrazione e controllo, dai Dirigenti con responsabilit\u00e0 strategiche nonch\u00e9 dagli altri soggetti collegati.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 925, "parent_id": "9175f08ea5ec89c117ce28a004fb5b33", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "901097ad053d6711cf3e17b22f4b6094", "text": "\u2014", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 925, "parent_id": "9175f08ea5ec89c117ce28a004fb5b33", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "b58880cbf0e6d7bbdee02f925ff073f1", "text": "\u2014", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 925, "parent_id": "9175f08ea5ec89c117ce28a004fb5b33", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "69cc455e92232c2ff0083ee099351613", "text": "923", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 925, "parent_id": "9175f08ea5ec89c117ce28a004fb5b33", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "370e512e790ae2c2098f9e993202bb7d", "text": "EMARKET SDIR W/", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 925, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "dccd86cc09a0ab3cc7803340165fac2c", "text": "Parte I \u2013 Accordi di pagamento basati su propri strumenti patrimoniali", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 926, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "8b561eb7da4c64d77c8babc63879b8a7", "text": "A. INFORMAZIONI DI NATURA QUALITATIVA", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 926, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "391c100865e848b776e8a6cfc211a38d", "text": "Descrizione degli accordi di pagamento basati su propri strumenti patrimoniali", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 926, "parent_id": "8b561eb7da4c64d77c8babc63879b8a7", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "e4e565bbcd49f244dd0843e984a2cfb5", "text": "Piano di incentivazione annuale basato su strumenti finanziari Le Disposizioni di Vigilanza in materia di politiche e prassi di remunerazione e incentivazione nelle banche e nei gruppi bancari emanate il 30 marzo 2011 (ora integrate nella Circolare 285 della Banca d\u2019Italia), hanno prescritto, tra l\u2019altro, che parte dei premi annuali erogati ai cosiddetti \u201cRisk Taker\u201d venga attribuita mediante l\u2019assegnazione di strumenti finanziari, in un orizzonte di tempo pluriennale. Conseguentemente, il Gruppo Intesa Sanpaolo prevede piani di incentivazione annuali collegati alle performance in ottemperanza ai quali: \u2212", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 926, "parent_id": "8b561eb7da4c64d77c8babc63879b8a7", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "82aeedbfbd0d9c7cf1d823a0d11f203f", "text": "con riferimento ai risultati dell\u2019esercizio 2017 e in attuazione della delibera assembleare del 27 aprile 2018, il 12 settembre 2018, il Gruppo ha complessivamente acquistato \u2013 tramite Banca IMI136, incaricata dell\u2019esecuzione del programma \u2013 n. 12.686.321 azioni ordinarie Intesa Sanpaolo (pari allo 0,07% circa del capitale sociale ordinario) a un prezzo medio di acquisto per azione pari a 2,291 euro, per un controvalore totale di 29.061.008 euro; con riferimento ai risultati dell\u2019esercizio 2018 e in attuazione della delibera assembleare del 30 aprile 2019, il 17 e 18 settembre 2019, il Gruppo ha complessivamente acquistato \u2013 tramite Banca IMI137, incaricata dell\u2019esecuzione del programma \u2013 n. 17.137.954 azioni ordinarie Intesa Sanpaolo (pari allo 0,10% circa del capitale sociale ordinario) a un prezzo medio di acquisto per azione pari a 2,129 euro, per un controvalore totale di 36.481.543 euro. Il programma di acquisto \u00e8 altres\u00ec al servizio dell\u2019eventuale corresponsione di compensi riconosciuti a Risk Taker in occasione della cessazione anticipata del rapporto di lavoro (cd. Severance), come previsto dalle Disposizioni di Vigilanza; con riferimento ai risultati dell\u2019esercizio 2019 e in attuazione della delibera assembleare del 27 aprile 2020, il 16, 17 e 18 novembre 2020, il Gruppo ha complessivamente acquistato \u2013 tramite la propria Divisione IMI Corporate & Investment Banking, incaricata dell\u2019esecuzione del programma \u2013 n. 25.400.000 azioni ordinarie Intesa Sanpaolo (pari allo 0,13% circa del capitale sociale della Capogruppo) a un prezzo medio di acquisto per azione pari a 1,852 euro, per un controvalore totale di 47.046.279 euro. Il programma di acquisto \u00e8 altres\u00ec al servizio del Piano di Incentivazione 2018- 2021 destinato ai Consulenti Finanziari delle Reti Fideuram \u2013 Intesa Sanpaolo Private Banking e Sanpaolo Invest nonch\u00e9 dell\u2019eventuale corresponsione di compensi riconosciuti a Risk Taker in occasione della cessazione anticipata del rapporto di lavoro (c.d. Severance), come previsto dalle Disposizioni di Vigilanza; con riferimento ai risultati dell\u2019esercizio 2020 e in attuazione della delibera assembleare del 28 aprile 2021, il 13 e 14 settembre 2021, il Gruppo ha complessivamente acquistato \u2013 tramite la propria Divisione IMI Corporate & Investment Banking, incaricata dell\u2019esecuzione del programma \u2013 n. 20.000.000 azioni ordinarie Intesa Sanpaolo (pari allo 0,10% circa del capitale sociale della Capogruppo) a un prezzo medio di acquisto per azione pari a 2,391 euro, per un controvalore totale di 47.822.401 euro. Il programma di acquisto \u00e8 altres\u00ec al servizio del sistema di incentivazione dell\u2019ex Gruppo UBI Banca basato su azioni relativo all\u2019esercizio 2020 destinato ai Risk Taker, delle residue quote in azioni rinvenienti da sistemi incentivanti dell\u2019ex Gruppo UBI Banca per esercizi precedenti nonch\u00e9 dell\u2019eventuale corresponsione di compensi riconosciuti in occasione della cessazione anticipata del rapporto di lavoro (c.d. Severance), come previsto dalle Disposizioni di Vigilanza; con riferimento ai risultati dell\u2019esercizio 2021 e in attuazione della delibera assembleare del 29 aprile 2022, dal 12 al 14 settembre 2022, il Gruppo ha complessivamente acquistato \u2013 tramite la propria Divisione IMI Corporate & Investment Banking, incaricata dell\u2019esecuzione del programma \u2013 n. 46.216.652 azioni ordinarie Intesa Sanpaolo (pari allo 0,24% circa del capitale sociale della Capogruppo138) a un prezzo medio di acquisto per azione pari a 1,8932 euro, per un controvalore totale di 87.496.321,48 euro. Il programma di acquisto \u00e8 altres\u00ec a servizio del sistema di incentivazione del Gruppo Privredna Banka Zagreb (PBZ) basato su azioni relativo all\u2019esercizio 2021 e delle residue quote in strumenti finanziari rinvenienti da piani precedenti, dei Piani di Incentivazione a Lungo Termine destinati ai Consulenti Finanziari delle Reti del Gruppo Fideuram - Intesa Sanpaolo Private Banking nonch\u00e9 dell\u2019eventuale corresponsione di compensi riconosciuti in occasione della cessazione anticipata del rapporto di lavoro (c.d. Severance).", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 926, "parent_id": "8b561eb7da4c64d77c8babc63879b8a7", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "4fceaf3837ffba3276de871fec534d9b", "text": "\u2014", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 926, "parent_id": "8b561eb7da4c64d77c8babc63879b8a7", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "602d11e2539aa31196024148fe7c41e6", "text": "_", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 926, "parent_id": "8b561eb7da4c64d77c8babc63879b8a7", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "35575ec888e9967353ae4ebaec8ffff1", "text": "\u2014", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 926, "parent_id": "8b561eb7da4c64d77c8babc63879b8a7", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "c3f2b1f165ccc32a9a45c94471830ccd", "text": "\u2014", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 926, "parent_id": "8b561eb7da4c64d77c8babc63879b8a7", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "83f09577e0917ea43950d578ed1fa293", "text": "_", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 926, "parent_id": "8b561eb7da4c64d77c8babc63879b8a7", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "6a1c3842e04810694b3d2ea72602d804", "text": "\u2014", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 926, "parent_id": "8b561eb7da4c64d77c8babc63879b8a7", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "8dacb908295c39664ef131dbc4b72e58", "text": "Le Assemblee di cui sopra hanno, altres\u00ec, autorizzato l\u2019alienazione sul mercato regolamentato delle azioni eventualmente eccedenti l\u2019effettivo fabbisogno, ovvero la loro conservazione a servizio di eventuali futuri piani di incentivazione.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 926, "parent_id": "8b561eb7da4c64d77c8babc63879b8a7", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "a7880e11eb41fef48464a786ef9d94cb", "text": "136 Incorporata in Intesa Sanpaolo il 20 luglio 2020. 137 Incorporata in Intesa Sanpaolo il 20 luglio 2020. 138 Considerando, in relazione al rispetto della delibera autorizzativa dell\u2019Assemblea di Intesa Sanpaolo del 29 aprile 2022, le 19.430.463.305 azioni ordinarie prive del valore nominale in cui era suddiviso il capitale sociale pari a 10.084.445.147,92 euro ante aumento del capitale sociale eseguito in data 30 giugno 2022 nel contesto del Piano di Incentivazione a Lungo Termine LECOIP 3.0 2022-2025 basato su strumenti finanziari (a 10.368.870.930,08 euro suddiviso in 19.977.435.963 azioni) e successivo annullamento delle azioni proprie acquistate in esecuzione del programma di buyback comunicato al mercato il 24 giugno 2022 e avviato il 4 luglio 2022 (il capitale sociale si \u00e8 modificato nella sua composizione, per la riduzione del numero di azioni che lo costituiscono, ma non nel suo ammontare, rimasto pari a 10.368.870.930,08 euro). Le azioni acquistate erano pari a circa lo 0,24% del capitale sociale considerando le 19.267.277.397 azioni che lo costituivano al momento dell\u2019acquisto.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 926, "parent_id": "8b561eb7da4c64d77c8babc63879b8a7", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "8fe2225a416dd8b36570ab672fac8217", "text": "924", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 926, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "690f1ba5706b529179983e2755384af6", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 926, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "98c6ac824a63362bd1fa7e60e8c56810", "text": "Bilancio di Intesa Sanpaolo \u2013 Nota Integrativa \u2013 Parte I \u2013 Accordi di pagamento basati su propri strumenti patrimoniali", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 927, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "8500ec65db19789ac7f5feaa08975894", "text": "Le suddette azioni saranno attribuite ai beneficiari nel rispetto delle norme attuative contenute nei sistemi di incentivazio ne che richiedono, di norma, la permanenza in servizio dei beneficiari sino al momento dell\u2019effettiva consegna dei titoli agli stessi e sottopongono ciascuna quota differita dell\u2019incentivo (sia essa erogata in forma cash, sia mediante strumenti finanziari) a un meccanismo di correzione ex post \u2013 cosiddetta \u201cmalus condition\u201d \u2013 secondo il quale il relativo importo riconosciuto e il numero delle eventuali azioni attribuite potranno essere decurtati in relazione al grado di conseguimento, nell\u2019esercizio a cui la q uota differita tempo dei risultati conseguiti.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 927, "parent_id": "98c6ac824a63362bd1fa7e60e8c56810", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "13589ce3cb1b7dcc1cbf04e20bf34977", "text": "Piani di incentivazione a lungo termine 2018-2021: Piano POP e Piano LECOIP 2.0 In concomitanza con il lancio del Piano d\u2019Impresa 2018-2021 sono stati avviati due piani d\u2019incentivazione a lungo termine destinati a differenti cluster di popolazione: \u2212 Piano POP (Performance-based Option Plan) destinato al Top Management, ai Risk Taker e ai Manager Strategici che si", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 927, "parent_id": "98c6ac824a63362bd1fa7e60e8c56810", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "d15cc0a8e91630fdc2e951c4491a7b1f", "text": "conclude nel mese di Marzo 2023;", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 927, "parent_id": "98c6ac824a63362bd1fa7e60e8c56810", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "de28258cbe3f3f1133cab2b7cbbfd4f3", "text": "\u2212 Piano LECOIP 2.0 destinato ai Manager e al restante personale conclusosi nel mese di Marzo 2022. Con riferimento alla popolazione Top Management, Risk Taker e Manager Strategici, che ha un impatto diretto sui risultati del Gruppo, \u00e8 stato adottato uno strumento esplicitamente connesso al raggiungimento degli obiettivi del Piano d\u2019Impresa e con un profilo di rischio/rendimento adeguato al ruolo ricoperto e ai livelli di ambizione e sfida del Business Plan. Il Piano POP \u00e8 basato su strumenti finanziari collegati alle azioni (\u201cCall Option\u201d) e sottoposti al raggiungimento di condizioni di performance chiave del Piano d\u2019Impresa nonch\u00e9 subordinati a condizioni di attivazione e di accesso individuale (c.d. compliance breach).", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 927, "parent_id": "98c6ac824a63362bd1fa7e60e8c56810", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "98e2e5531a1c0bd5e70158389ae3f03d", "text": "L\u2019intero ammontare maturato sar\u00e0 liquidato in azioni e in un orizzonte temporale di 3/5 anni, in funzione del cluster di appartenenza del beneficiario, previa verifica delle condizioni di malus, definite in modo speculare alle condizioni di attivazione, negli anni in cui queste siano previste.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 927, "parent_id": "98c6ac824a63362bd1fa7e60e8c56810", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "ac61df7104c986ae22df9939a022993f", "text": "Inoltre, a giugno 2018 il Gruppo ha firmato con J.P. Morgan un accordo di accollo liberatorio, con cui ha trasferito a J.P. Morgan l\u2019obbligo di consegna ai dipendenti del Gruppo Intesa Sanpaolo delle eventuali azioni ordinarie che saranno dovute alla scadenza delle Opzioni POP e, conseguentemente, alla controparte stessa l\u2019assunzione di tutti i rischi di volatilit\u00e0 del Piano.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 927, "parent_id": "98c6ac824a63362bd1fa7e60e8c56810", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "f7fef6518259bf449e07dd1aacf70cce", "text": "Con riferimento ai Manager e al restante personale, in sostanziale continuit\u00e0 con il LECOIP 2014-2017, \u00e8 stato invece introdotto un piano di retention 2018 \u2013 2021 LECOIP 2.0.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 927, "parent_id": "98c6ac824a63362bd1fa7e60e8c56810", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "33a55c947791a68e1f5c6d5168dea506", "text": "Il piano LECOIP 2.0, finalizzato a favorire la condivisione a tutti i livelli dell\u2019organizzazione del valore creato nel tempo a seguito del raggiungimento degli obiettivi del Piano d\u2019Impresa e a promuovere l\u2019identificazione e lo spirito di appartenenza al Gruppo, \u00e8 assegnato in Certificates emessi da JP Morgan, ovvero strumenti finanziari basati su azioni. In particolare, il Piano LECOIP 2.0 prevede: \u2212", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 927, "parent_id": "98c6ac824a63362bd1fa7e60e8c56810", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "25c895cf9466fe8d9f0dd3db54eabb6b", "text": "l\u2019assegnazione gratuita al dipendente di azioni ordinarie Intesa Sanpaolo di nuova emissione rivenienti da un aumento gratuito di capitale (\u201cFree Shares\u201d); l\u2019assegnazione gratuita al dipendente di ulteriori azioni ordinarie Intesa Sanpaolo, di nuova emissione a fronte del medesimo aumento gratuito di capitale (\u201cMatching Shares\u201d), e la sottoscrizione, da parte del dipendente, di azioni ordinarie Intesa Sanpaolo di nuova emissione rivenienti da un aumento di capitale a pagamento riservato ai dipendenti, con emissione di azioni a un prezzo scontato rispetto al valore di mercato (\u201cAzioni Scontate\u201d).", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 927, "parent_id": "98c6ac824a63362bd1fa7e60e8c56810", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "5d3febb0f296e30d11645fc54383eb53", "text": "\u2014", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 927, "parent_id": "98c6ac824a63362bd1fa7e60e8c56810", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "dbb2b77f3e9709293a1f239e9a152b50", "text": "I Certificates sono suddivisi in due categorie e hanno caratteristiche diverse a seconda che siano destinati ai dipendenti \u201cProfessional\u201d oppure \u201cManager\u201d del perimetro italiano del Gruppo. I Certificates riflettono i termini di alcune opzioni aven ti come sottostante azioni ordinarie Intesa Sanpaolo e consentono al dipendente di ricevere alla scadenza, salvo il verificarsi di determinati eventi, un ammontare per cassa (o in azioni ordinarie Intesa Sanpaolo) pari al valore di mercato originario delle Free Shares e delle Matching Shares per i dipendenti \u201cProfessional\u201d e al 75% dello stesso per i dipendenti \u201cManager\u201d, pi\u00f9 l\u2019eventuale apprezzamento, rispetto al valore di mercato originario, connesso all\u2019ammontare di Free Shares, Matching Shares e Azioni Scontate.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 927, "parent_id": "98c6ac824a63362bd1fa7e60e8c56810", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "21b025693242d69d499f88dcc17c3778", "text": "I Piani POP e LECOIP 2.0 sono stati sottoposti all\u2019approvazione dell\u2019Assemblea ordinaria dei soci del 27 aprile 2018.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 927, "parent_id": "98c6ac824a63362bd1fa7e60e8c56810", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "bf5098c76aca36903e8f59652992f0e8", "text": "Con particolare riferimento al Piano LECOIP 2.0, la parte straordinaria della stessa Assemblea ha deliberato in merito al conferimento di una delega al Consiglio di Amministrazione ad aumentare il capitale sociale ai sensi dell\u2019art. 2443 del Codice Civile, funzionale all\u2019attuazione del Piano LECOIP 2.0. Tali aumenti di capitale sono stati eseguiti in data 11 luglio 2018 contestualmente all\u2019avvio dei Piani di incentivazione a lungo termine 2018-2021.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 927, "parent_id": "98c6ac824a63362bd1fa7e60e8c56810", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "4574231ee26ab7199518a7027cf70d61", "text": "Relativamente al Piano POP, si evidenzia che \u2013 a fronte dell\u2019insorgere di eventi esogeni di natura straordinaria (in particolare, la ridotta distribuzione dei dividendi del settore bancario europeo nel contesto della pandemia da COVID-19), e con l\u2019obiettivo di neutralizzarne gli effetti tecnici sui meccanismi di funzionamento del Piano che, nei fatti, ne compromettevano la valenza incentivante, ossia la possibilit\u00e0 che il Piano POP possa essere realisticamente in the money a fronte del recupero del valore del titolo Intesa Sanpaolo e della ripresa della regolare distribuzione dei dividendi \u2013 l\u2019Assemblea ordinaria del 28 aprile 2021 ha approvato talune modifiche. In particolare, le modifiche previste hanno riguardato il meccanismo di correzione dello strike price in funzione dell\u2019ammontare di dividendi effettivamente distribuiti in ciascun anno di piano rispetto alle attese di consensus e il posticipo del cd. Ave raging Period (i.e. periodo di osservazione durante il quale si forma la media del prezzo dell\u2019azione ISP da confrontarsi con lo strike price), originariamente fissato nell\u2019intervallo temporale 11 marzo 2021 \u2013 11 marzo 2022, di un anno con conseguente posticipazione di un anno anche della data di esercizio delle opzioni POP.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 927, "parent_id": "98c6ac824a63362bd1fa7e60e8c56810", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "1913b5771f21db453b8a678b56d81bbb", "text": "925", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 927, "parent_id": "98c6ac824a63362bd1fa7e60e8c56810", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "afb321d85bf91c2f5feff5b7fe210b6b", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 927, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "18782bbef5d5544ed17641fd4713d609", "text": "Bilancio di Intesa Sanpaolo \u2013 Nota Integrativa \u2013 Parte I \u2013 Accordi di pagamento basati su propri strumenti patrimoniali", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 928, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "8588fbc2e36f2a1c4c837d6aba7073ae", "text": "Entrambi i piani di incentivazione a lungo termine in oggetto (POP e LECOIP 2.0) rientrano nel perimetro di applicazione dell\u2019IFRS 2 e sono qualificabili come operazioni con pagamento basato su azioni regolate con strumenti rappresentativi di capitale (cd. piani \u201cequity-settled\u201d).", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 928, "parent_id": "18782bbef5d5544ed17641fd4713d609", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "d2e8c2ee304bb62449e2a5ff829504af", "text": "Con riferimento al Piano POP, alla data di assegnazione \u00e8 stato definito il fair value degli strumenti rappresentativi di cap itale oggetto del piano (rappresentato dal fair value delle opzioni rettificato per il vincolo di disponibilit\u00e0 cui saranno soggette le azioni a seguito dell\u2019esercizio delle opzioni) e successivamente aggiornato a seguito delle modifiche del Piano. Il Piano prevede la presenza di condizioni di servizio e di performance non di mercato (le condizioni di attivazione e le performance conditions), di cui \u00e8 stato tenuto conto al fine di determinare il numero di azioni per la valorizzazione del costo del piano . Tali stime saranno oggetto di revisione nel corso del vesting period e fino alla scadenza. Il costo del piano, cos\u00ec definito, \u00e8 imputato a conto economico (come costo del lavoro) pro rata temporis lungo il periodo di maturazione del beneficio, in contropartita ad una specifica riserva di Patrimonio netto. Analoga rappresentazione contabile ai sensi dell\u2019IFRS 2 \u00e8 applicata alle modifiche al Piano. In particolare, il costo del piano originario continua ad essere rilevato lungo il vesting period in iziale (ovvero fino all\u201911 marzo 2022), mentre il costo aggiuntivo relativo alla modifica del piano \u00e8 rilevato lungo il nuovo vesting period, ovvero fino al 10 marzo 2023. Il posticipo di un anno del periodo di osservazione, con conseguente allungamento del periodo di permanenza in servizio, si configura infatti come un incremento del vesting period. Al verificarsi degli eventi che comportano per i dipendenti la perdita del diritto ai benefici del Piano POP (performance condition, condizioni di attivazione e venir meno della permanenza in servizio) Intesa Sanpaolo iscrive in bilancio un\u2019attivi t\u00e0 finanziaria in contropartita al Patrimonio netto. Nelle valutazioni successive le variazioni di fair value sono rilevate a co nto economico. Per quanto concerne il diritto di accollo \u2013 essendo nella sostanza configurabile come la modalit\u00e0 operativa adottata dal Gruppo per adempiere all\u2019obbligazione di delivery fisica delle azioni rinveniente dal Piano - la rappresentazione contabile \u00e8 quella di uno strumento di capitale movimentando in contropartita il Patrimonio netto. Si precisa, inoltre, che la modifica al Piano POP ha comportato anche la conseguente modifica dell\u2019accollo liberatorio gi\u00e0 stipulato tra la Banca, i beneficiari e il partner finanziario, in forza del quale quest\u2019ultima si \u00e8 accollata l\u2019obbligo di consegna ai Beneficiari del le azioni ISP sottostanti alle Opzioni POP.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 928, "parent_id": "18782bbef5d5544ed17641fd4713d609", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "4ee64459f0ed990907e57f7e758ca852", "text": "Per quanto riguarda il Piano LECOIP 2.0, alla data di assegnazione \u00e8 stato calcolato il fair value degli strumenti rappresentativi di capitale oggetto del piano (equivalente alla somma del fair value delle azioni assegnate gratuita mente e dal fair value dello sconto per le azioni a pagamento) e non pi\u00f9 modificato. Il Piano prevede la presenza di condizioni di servizio e di performance non di mercato (i trigger events), di cui \u00e8 stato tenuto conto al fine di determinare il numero di azioni per la valorizzazione del costo del piano. Le stime sono state oggetto di revisione nel corso del vesting period e fino alla scadenza. Il costo del piano, cos\u00ec definito, \u00e8 stato imputato a conto economico (come costo del lavoro) pro rata temporis lungo il periodo di maturazione del beneficio, in contropartita ad una specifica riserva di Patrimonio netto.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 928, "parent_id": "18782bbef5d5544ed17641fd4713d609", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "e34211d0355c1c90e02c60d4eeb340c3", "text": "Al verificarsi degli eventi che comportano per i dipendenti la perdita del diritto ai benefici dei LECOIP 2.0 Certificates (trigger events e venir meno della permanenza in servizio) Intesa Sanpaolo ha iscritto in bilancio un\u2019attivit\u00e0 finanziaria (il credito ceduto rappresentativo dei Certificates) in contropartita al Patrimonio netto. In particolare, i Certificates iscritti nel bilancio del Gruppo sono stati classificati, in ossequio alle previsioni del principio contabile IFRS 9, alla voce 20.c) Attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico: Altre attivit\u00e0 finanziarie obbligatoriamente valutate al fair value . Contestualmente, qualora vi sia stata la necessit\u00e0 di adeguare la stima precedentemente effettuata, \u00e8 stato modificato il costo del Piano a fronte di un adeguamento del Patrimonio netto.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 928, "parent_id": "18782bbef5d5544ed17641fd4713d609", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "f2c463bd2f270069ff6e6b4aca0814a4", "text": "926", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 928, "parent_id": "18782bbef5d5544ed17641fd4713d609", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "aff4bd8d12ca707da3426be3fb506608", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED //", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 928, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "e2f82ee31c07971f617ad1c566b651c9", "text": "Bilancio di Intesa Sanpaolo \u2013 Nota Integrativa \u2013 Parte I \u2013 Accordi di pagamento basati su propri strumenti patrimoniali", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 929, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "cf3a25f3545ee95bd654c96341d84c20", "text": "Piani di incentivazione a lungo termine 2022-2025: Piano Performance Share e Piano LECOIP 3.0 In concomitanza con il lancio del Piano d\u2019Impresa 2022-2025 sono stati avviati due nuovi piani d\u2019incentivazione a lungo termine destinati a differenti cluster di popolazione: \u2212 Piano Performance Share (PSP) destinato al Management del Gruppo, ivi inclusi il Consigliere Delegato e CEO, i", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 929, "parent_id": "e2f82ee31c07971f617ad1c566b651c9", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "464a10514ddaa4ede9bb3500f2d00066", "text": "restanti Risk Taker Apicali di Gruppo e gli altri Risk Taker di Gruppo (perimetro Italia ed estero);", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 929, "parent_id": "e2f82ee31c07971f617ad1c566b651c9", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "a07da533b97bcfab91e5a207fa54dc4d", "text": "\u2212 Piano LECOIP 3.0 destinato a tutti i Professional del perimetro italiano del Gruppo. Con riferimento al Management, Intesa Sanpaolo ha ritenuto di adottare un Piano esplicitamente connesso al raggiungimento degli obiettivi del Piano d\u2019Impresa, che abbia un profilo di rischio/rendimento adeguato al ruolo ricoperto e ai livelli di ambizione e sfida dello stesso e che preveda l\u2019adozione delle Performance Share quale strumento finanziario. Nel dettaglio, il Piano Performance Share prevede l\u2019assegnazione di azioni ordinarie Intesa Sanpaolo di nuova emissione a fronte di un aumento di capitale gratuito, sottoposte al raggiungimento di condizioni di performance chiave del Piano d\u2019Impresa, soggette all\u2019applicazione di demoltiplicatori basati su target di sostenibilit\u00e0 nonch\u00e9 subordinate a condizioni di attivazione e di accesso individuale (cd. compliance breach). Le azioni eventualmente maturate saranno corrisposte in un orizzonte temporale di 4/5 anni secondo schemi di payout definiti in funzione del cluster di appartenenza del beneficiario, dell\u2019ammontare della remunerazione variabile complessiva e della sua incidenza rispetto alla remunerazione fissa. Le quote differite sono inoltre soggette alla verifica delle condizioni di malus, definite in modo speculare alle condizioni di attivazione. Con riferimento ai Professional, in sostanziale continuit\u00e0 con il Piano LECOIP 2.0, \u00e8 stato strutturato un piano di retention denominato \u201cLECOIP 3.0\u201d con lo scopo di proseguire nell\u2019opera di rafforzamento dell\u2019identificazione e dello spirito di appartenenza del personale, in coerenza con la cultura organizzativa inclusiva del Gruppo. Il Piano LECOIP 3.0 \u00e8 assegnato in Certificates emessi da JP Morgan, ovvero strumenti finanziari basati su azioni, e prevede: l\u2019attribuzione di azioni ordinarie Intesa Sanpaolo di nuova emissione rivenienti da un aumento gratuito di capitale (Free \u2212 Share) per un ammontare pari all\u2019anticipo sul Premio Variabile di Risultato maturato per l\u2019anno 2022 (ferma restando la facolt\u00e0 per il dipendente di richiedere che tale anticipo gli venga corrisposto per cassa e quindi non aderire al LECOIP 3.0); l\u2019assegnazione gratuita di ulteriori azioni a fronte del medesimo aumento gratuito di capitale (Matching Share) in funzione del ruolo ricoperto e della seniority e la sottoscrizione, in determinate proporzioni rispetto alle azioni gratuite ricevute, di azioni ordinarie Intesa Sanpaolo di nuova emissione rivenienti da un aumento di capitale a pagamento riservato ai dipendenti, a un prezzo di emissione scontato rispetto al valore di mercato (Azioni Scontate).", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 929, "parent_id": "e2f82ee31c07971f617ad1c566b651c9", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "d9ae1d6513de39af5c89272d8eb26880", "text": "I Certificates riflettono i termini di alcune opzioni aventi come sottostante azioni ordinarie Intesa Sanpaolo e consentono al dipendente di ricevere alla scadenza, salvo il verificarsi di determinati eventi, un ammontare in contanti (o in azioni ordin arie Intesa Sanpaolo) pari al valore di mercato originario delle Free Shares e delle Matching Shares, pi\u00f9 l\u2019eventuale apprezzamento, rispetto al valore di mercato originario, connesso all\u2019ammontare di Free Shares, Matching Shares e Azioni Scontate. In casi residuali, l\u2019ammontare sar\u00e0 liquidato secondo specifici schemi di incasso che prevedono il differimento e il riconoscimento di parte del premio in strumenti finanziari. Tali schemi sono differenziati in funzione del cluster di popolazione di appartenenza alla maturazione del premio nonch\u00e9 dell'ammontare della remunerazione variabile complessiva e della sua incidenza rispetto alla remunerazione fissa. I Piani Performance Share Plan e LECOIP 3.0 sono stati sottoposti all\u2019approvazione dell\u2019Assemblea ordinaria dei soci del 29 aprile 2022. La parte straordinaria della stessa Assemblea ha deliberato in merito al conferimento di una delega al Consiglio di Amministrazione ad aumentare il capitale sociale ai sensi dell\u2019art. 2443 del Codice Civile, funzionale all\u2019attuazione dei Piani. Il 21 giugno 2022 il Consiglio di Amministrazione di ISP ha esercitato la delega conferitagli dall\u2019Assemblea per gli aumenti di capitale a favore dei dipendenti del Gruppo funzionali all\u2019attuazione del Piano LECOIP 3.0 2022-2025. Entrambi i piani di incentivazione a lungo termine in oggetto (Piano Performance Share e LECOIP 3.0) rientrano nel perimetro di applicazione dell\u2019IFRS 2 e sono qualificabili come operazioni con pagamento basato su azioni regolate con strumenti rappresentativi di capitale (cd. piani \u201cequity-settled\u201d). Con riferimento al Piano Performance Share, alla data di assegnazione viene calcolato il fair value degli strumenti rappresentativi di capitale oggetto del Piano. Il Piano prevede la presenza di condizioni di servizio e di performance delle quali occorre tener conto al fine di determinare il numero di azioni per la valorizzazione del costo del Piano. Tali stime saranno oggetto di revisione nel corso dell\u2019Accrual Period e fino alla scadenza. Ulteriormente, nella determinazione del fair value del Piano, occorre tener conto della presenza di condizioni di performance di \u201cmercato\u201d. Il costo del Piano, cos\u00ec definito, \u00e8 imputato a conto economico (come costo del lavoro) pro rata temporis lungo l\u2019Accrual Period del beneficio, in contropartita ad una specifica riserva di Patrimonio netto. Al verificarsi degli eventi che comportano per i dipendenti la perdita del diritto ai benefici del Piano (obiettivi di performance, condizioni di attivazione e venir me no della permanenza in servizio), qualora vi sia necessit\u00e0 di adeguare la stima precedentemente effettuata, ISP modifica il costo del Piano a fronte di un adeguamento del Patrimonio netto. Per quanto riguarda il Piano LECOIP 3.0, alla data di assegnazione viene calcolato il fair value degli strumenti rappresentat ivi di capitale oggetto del Piano (equivalente alla somma del fair value delle azioni assegnate gratuitamente e dal fair value dello sconto per le azioni a pagamento) e non pi\u00f9 modificato. Il Piano prevede la presenza di condizioni di servizio e di performance non di mercato (i trigger event), di cui occorre tener conto al fine di determinare il numero di azioni per la valorizzazione del costo del Piano. Tali stime saranno oggetto di revisione nel corso del vesting period e fino alla scadenza. Il costo del Piano, cos\u00ec definito, \u00e8 imputato a conto economico (come costo del lavoro) pro rata temporis lungo il periodo di maturazione del beneficio, in contropartita ad una specifica riserva di Patrimonio netto. Al verificarsi degli eventi che comportano per i dipendenti la perdita del diritto ai benefici del LECOIP 3.0. Certificate (trigger events e venir meno della permanenza in servizio) Intesa Sanpaolo iscrive in bilancio un\u2019attivit\u00e0 finanziaria (il credito ceduto rappresentativo dei Certificates) in contropartita al Patrimonio netto. In particolare, i Certificate iscritti nel bilancio del Gruppo sono classificati, in ossequio alle previsioni del principio contabile IFRS 9, alla voce 20.c) Attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico: Altre attivit\u00e0 finanziarie obbligatoriamente valutate al fair value. Contestualmente,", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 929, "parent_id": "e2f82ee31c07971f617ad1c566b651c9", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "25afc3c1425cf8a271d492a412f238ce", "text": "927", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 929, "parent_id": "e2f82ee31c07971f617ad1c566b651c9", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "a306d9c7b162992465f08228f921a58a", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 929, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "0db0da1055c2326469db97141025f473", "text": "Bilancio di Intesa Sanpaolo \u2013 Nota Integrativa \u2013 Parte I \u2013 Accordi di pagamento basati su propri strumenti patrimoniali", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 930, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "4a382d203ae64dab08d321d9aa97eba7", "text": "qualora vi sia necessit\u00e0 di adeguare la stima precedentemente effettuata, viene modificato il costo del Piano a fronte di un adeguamento del Patrimonio netto.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 930, "parent_id": "0db0da1055c2326469db97141025f473", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "539874220d5b65d541603e8ce215af3c", "text": "B. INFORMAZIONI DI NATURA QUANTITATIVA", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 930, "parent_id": "0db0da1055c2326469db97141025f473", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "01ac03b3919e473aec652735ed2dca2a", "text": "Evoluzione dei piani di incentivazione annuali basati su strumenti finanziari nel 2022", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 930, "parent_id": "0db0da1055c2326469db97141025f473", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "b86d599325bb68baf90dba86eaa8a7d6", "text": "Numero di azioni Prezzo medio di esercizio (euro) Vita Residua Strumenti finanziari esistenti al 31 dicembre 2021 19.101.582 - 2022/2026 Strumenti finanziari assegnati nel corso dell'esercizio (a) 18.825.685 - 2022/2027 Strumenti finanziari non pi\u00f9 attribuibili (b) 132.223 - - Strumenti finanziari vested nel corso dell'esercizio e attribuiti 17.873.589 - - Strumenti finanziari esistenti al 31 dicembre 2022 19.921.455 - 2023/2027 di cui: vested ed attribuiti al 31 dicembre 2022 - - -", "metadata": {"text_as_html": "
Numero di azioniPrezzo medio di esercizio (euro)Vita Residua
Strumenti finanziari esistenti al 31 dicembre 202119.101.5822022/2026
Strumenti finanziari assegnati nel corso dell'esercizio (a)18.825.6852022/2027
Strumenti finanziari non pi\u00f9 attribuibili (b)132.223
Strumenti finanziari vested nel corso dell'esercizio e attribuiti17.873.589
Strumenti finanziari esistenti al 31 dicembre 2022 di cui: vested ed attribuiti al 31 dicembre 202219.921.4552023/2027
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 930, "parent_id": "01ac03b3919e473aec652735ed2dca2a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "34c0fcbc845188d3857d9ed396eb892f", "text": "(a) Comprensivi delle azioni rivenienti da Operazioni Societarie.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 930, "parent_id": "0db0da1055c2326469db97141025f473", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "0aea5423147672e5d1b456c281e538d4", "text": "(b) Azioni non pi\u00f9 consegnabili ai beneficiari a seguito del venir meno del relativo rapporto di lavoro e/o per effetto dell'applicazione delle cd. malus condition.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 930, "parent_id": "34c0fcbc845188d3857d9ed396eb892f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "b0bcb6b4387fbafc45f2b170ab21307a", "text": "In aggiunta alle azioni sopra indicate, in conformit\u00e0 con le Disposizioni di Banca d\u2019Italia in tema di remunerazioni e con le Politiche di Remunerazione e Incentivazione di Gruppo, nel corso dell\u2019anno 2022 sono state assegnate 512.540 azioni con riferimento ai compensi riconosciuti in occasione della cessazione anticipata del rapporto di lavoro (c.d. Severance). Tali azioni, attribuite in un orizzonte di tempo pluriennale, hanno una vita residua compresa tra novembre 2022 e ottobre 2026.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 930, "parent_id": "34c0fcbc845188d3857d9ed396eb892f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "4ce2a2dbb7ce0f1023e14c617019e20e", "text": "Dettaglio per vita residua", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 930, "parent_id": "0db0da1055c2326469db97141025f473", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "79238b100ceab2bbd5f3f77556dbf361", "text": "Vita residua (a) 2023 2024 2025 2026 2027", "metadata": {"text_as_html": "
Vita residua (a)
20234.821.451
20247.016.650
20254.331.380
20262.560.500
20271.191.474
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 930, "parent_id": "4ce2a2dbb7ce0f1023e14c617019e20e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "6b690aae218ae9fecf85087e63a1a8c5", "text": "(a) Fine retention period.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 930, "parent_id": "0db0da1055c2326469db97141025f473", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "cff370086b2472df06b14b521a0a087c", "text": "Evoluzione degli strumenti a lungo termine basati su azioni: POP, LECOIP 2.0, Performance Share Plan (PSP) e LECOIP 3.0", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 930, "parent_id": "6b690aae218ae9fecf85087e63a1a8c5", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "256825871cb33c20b58a98f717b1af27", "text": "PERFORMANCE-BASED OPTION PLAN (POP)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 930, "parent_id": "6b690aae218ae9fecf85087e63a1a8c5", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "5540b8b315aad8254425f1aff7f905da", "text": "Opzioni POP a luglio 2018 (a) Opzioni POP al 31.12.2021 Opzioni POP al 31.12.2022 Numero opzioni POP Fair value medio unitario Numero opzioni POP Fair value medio unitario di cui: Opzioni POP ristrutturate al 07.06.2021 Numero opzioni POP Fair value medio unitario Numero opzioni POP - Variazioni dell'esercizio (b) Numero opzioni POP Fair value medio unitario di cui: Opzioni POP ristrutturate al 07.06.2021 Numero opzioni POP Fair value medio unitario Totale Beneficiari (Top Management, Risk Takers and Key Managers) 466.827.626 0,3098 430.726.626 - 334.216.372 0,0819 -39.407 334.176.965 - 334.176.965 -", "metadata": {"text_as_html": "
Opzioni POP a luglio 2018 (a)Opzioni POP al 31.12.2021Opzioni POP al 31.12.2022
Numero opzioni POPFair \u2014 value medio unitarioNumero opzioni POPvalue medio unitarioFairdi cui: ristrutturate al Numero opzioni POPOpzioni POP 07.06.2021 Fair value medio unitarioNumero opzioni POPFair value medio unitariodi cui: Opzioni POP ristrutturate al 07.06.2021 Numero Fair value opzioni medio POP unitario
(Top Management,
Risk Takers
and Key
Managers)466.827.6260,3098430.726.626334.216.3720,0819-39.407334.176.965334.176.965-
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 930, "parent_id": "6b690aae218ae9fecf85087e63a1a8c5", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "a321299dcb5c41296b087898b670c3d8", "text": "(a) Numero di opzioni POP e relativo fair value medio assegnate in data 11 luglio 2018 ai beneficiari (Top Management, Risk Taker e Manager Strategici).", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 930, "parent_id": "6b690aae218ae9fecf85087e63a1a8c5", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "dd52cc17c07f3329ebf87f93392a988d", "text": "(b) Numero di opzioni POP ristrutturate per cui \u00e8 previsto il subentro di Intesa Sanpaolo nei diritti che sarebbero stati riconosciuti ai dipendenti a fronte del mancato rispetto della permanenza in servizio e altre condizioni di maturazione.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 930, "parent_id": "6b690aae218ae9fecf85087e63a1a8c5", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "e846208344d163a9cb43698d56b50c20", "text": "928", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 930, "parent_id": "0db0da1055c2326469db97141025f473", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "403c258a66035a6f64893e9ed4b5f2a8", "text": "Numero di azioni", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 930, "parent_id": "e846208344d163a9cb43698d56b50c20", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "06dbef1262c821365fb189b01e3a9c2b", "text": "4.821.451", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 930, "parent_id": "e846208344d163a9cb43698d56b50c20", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "0f1d51f771da7cded448d1f80780bd2a", "text": "7.016.650", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 930, "parent_id": "e846208344d163a9cb43698d56b50c20", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "f41bc46c4bb3514c16a72f35251de83a", "text": "4.331.380", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 930, "parent_id": "e846208344d163a9cb43698d56b50c20", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "17a221920a7ecf48038c8e9ce7d9496e", "text": "2.560.500", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 930, "parent_id": "e846208344d163a9cb43698d56b50c20", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "e3cc76f2b43552da0c2883fcbfef4f9f", "text": "1.191.474", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 930, "parent_id": "e846208344d163a9cb43698d56b50c20", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "c9ccf60522c8b76685f28551e5eae3de", "text": "EMARKET SDIR W/", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 930, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "40a91854f792f00d3304551f449cddc9", "text": "Bilancio di Intesa Sanpaolo \u2013 Nota Integrativa \u2013 Parte I \u2013 Accordi di pagamento basati su propri strumenti patrimoniali", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 931, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "3fae21294d0eccd3f425a3f55de0dcda", "text": "PIANO LECOIP 2.0 Free Shares a luglio 2018 Numero di azioni Fair value medio unitario Matching Shares a luglio 2018 Numero di azioni Fair value medio unitario Azioni scontate a luglio 2018 Numero di azioni Fair value medio unitario (b) Azioni Sell to cover a luglio 2018 (a) Numero di azioni Fair value medio unitario Numero totale azioni assegnate a luglio 2018 Numero LECOIP Certificates al 31.12.2021 Variazioni dell'esercizio (c) Numero LECOIP Certificates al 31.12.2022 23.301.449 2,4750 40.244.229 2,4750 444.819.746 0,3771 82.912.968 2,5416 591.278.392 59.276.287 -2.888.813 - Fair value medio al 31.12.2022 -", "metadata": {"text_as_html": "
Free Shares a luglio 2018Matching Shares a luglio 2018Azioni a luglioscontate 2018Azioni Sell to cover a luglio 2018 (a)Numero totale azioni assegnate a luglio 2018Numero LECOIP Certificates al 31.12.2021Variazioni dell'esercizio (e)Numero LECOIP Certificates al 31.12.2022Fair value medio al 31.12.2022
Numero di azioniFair value medio unitarioNumero di azioniFair value medio unitarioNumero di azioniFair value medio unitario (b)Numero di azioniFair \u2014 value medio unitario
le ndenti23.301.449_ 2,475040.244.2292,4750444.819.746\u2014 0,377182.912.968_ 2,5416591.278.39259.276.287-2.888.813
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 931, "parent_id": "40a91854f792f00d3304551f449cddc9", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "8e36af237c10ed021732afcaae304464", "text": "Totale Dipendenti", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 931, "parent_id": "40a91854f792f00d3304551f449cddc9", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "ce66403236ae0501b426d7d0fe4763e3", "text": "(a) Azioni assegnate destinate a coprire l'esborso relativo all'imposizione fiscale a carico del dipendente.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 931, "parent_id": "8e36af237c10ed021732afcaae304464", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "6d71f2b1c451da3e3eb742d5185bf545", "text": "(b) Fair value dello sconto di sottoscrizione.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 931, "parent_id": "8e36af237c10ed021732afcaae304464", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "6707f99256ad9a70aa02077cdf469456", "text": "(c) Numero di Certificates per cui \u00e8 previsto il subentro di Intesa Sanpaolo nei diritti che sarebbero stati riconosciuti ai dipendenti a fronte dei Certificates derivante dal mancato rispetto della condizione di permanenza in servizio e altre condizioni di maturazione.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 931, "parent_id": "8e36af237c10ed021732afcaae304464", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "315e3de8589b84ed3c56f7111c89f1e9", "text": "PERFORMANCE SHARE PLAN (PSP)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 931, "parent_id": "40a91854f792f00d3304551f449cddc9", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "447847925ca25383ef871a0d8ef5ce1e", "text": "Numero Performance Share a giugno 2022 (a) Variazioni dell'esercizio (b) Numero Performance Share al 31.12.2022 Totale Beneficiari (tutto il Management, ivi incluso il Consigliere Delegato e CEO, i restanti Risk Taker Apicali di Gruppo e gli altri Risk Taker del Gruppo - perimetro Italia e estero) 120.420.442 -1.194.749 119.225.693 Fair value unitario 0,9979", "metadata": {"text_as_html": "
Numero Performance Share a giugno 2022 (a)Variazioni dell'esercizio (b)Numero Performance Share al 31.12.2022Fair value unitario
Totale Beneficiari (tutto il Management, ivi incluso il Consigliere Delegato e CEO, i restanti Risk Taker Apicali di Gruppo e gli altri Risk Taker del Gruppo - perimetro Italia e estero)120.420.442-1.194.749119.225.6930,9979
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 931, "parent_id": "315e3de8589b84ed3c56f7111c89f1e9", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "120db07c352656386ee9754177bb63c4", "text": "(a) Numero di Performance Share assegnate in data 30 giugno 2022 ai beneficiari (tutto il Management, ivi incluso il Consigliere Delegato e CEO, i restanti Risk Taker Apicali di Gruppo e gli altri Risk Taker del Gruppo - perimetro Italia e estero).", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 931, "parent_id": "315e3de8589b84ed3c56f7111c89f1e9", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "97d4ff8aa6299efb7df519d6aa1893c9", "text": "(b) Numero di Performance Share che non verranno riconosciute ai dipendenti a fronte del mancato rispetto della permanenza in servizio o altre condizioni di maturazione.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 931, "parent_id": "315e3de8589b84ed3c56f7111c89f1e9", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "2045c15c297e0f8a40e27c288dac936a", "text": "PIANO LECOIP 3.0 Free Shares a giugno 2022 Numero di azioni Fair value medio unitario Matching Shares a giugno 2022 Numero di azioni Fair value medio unitario Azioni scontate a giugno 2022 Numero di azioni Fair value medio unitario (b) Azioni Sell to cover a giugno 2022 (a) Numero di azioni Fair value medio unitario Numero totale azioni assegnate a giugno 2022 Numero LECOIP Certificates a giugno 2022 Variazioni dell'esercizio (c) Numero LECOIP Certificates al 31.12.2022 30.964.490 1,7800 34.286.674 1,7800 344.304.070 0,3409 75.951.342 1,7800 485.506.576 65.251.164 -401.439 64.849.725 3,6670", "metadata": {"text_as_html": "
PIANO LECOIP3.0Numero totale azioni assegnate a giugno 2022Numero LECOIP Certificates a giugno 2022Variazioni dell'esercizio (e)Numero LECOIP Certificates al 31.12.2022Fair value medio al 31.12.2022
Free Shares a giugno 2022Matching Shares a giugno 2022Azioni scontate a giugno 2022Azioni Sell to cover giugno 2022 (a)
Numero diazioniFair \u2014 value medio unitario\u2014 Numero diazioniFair value medio unitarioNumero diazioniFair \u2014 value medio unitario (b)a \u2014 Numero diazioniFair \u2014 value medio unitario
denti30.964.490\u2014 1,780034.286.6741,7800344.304.070\u2014 0,3409759513421,7800485.506.57665.251.164-401.43964.849.7253,6670
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 931, "parent_id": "315e3de8589b84ed3c56f7111c89f1e9", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "809cf8aff06f4559063bdec0d66ff7f9", "text": "Totale Dipendenti", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 931, "parent_id": "40a91854f792f00d3304551f449cddc9", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "f339ee41300b6e557ce4a2ccc1f9eabd", "text": "(a) Azioni assegnate destinate a coprire l'esborso relativo all'imposizione fiscale a carico del dipendente.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 931, "parent_id": "809cf8aff06f4559063bdec0d66ff7f9", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "2b565bab2ced00b1c02f4edcf7f8599e", "text": "(b) Fair value dello sconto di sottoscrizione.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 931, "parent_id": "40a91854f792f00d3304551f449cddc9", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "bcc992713a4d2af828351234e12345e8", "text": "(c) Numero di Certificates per cui \u00e8 previsto il subentro di Intesa Sanpaolo nei diritti che sarebbero stati riconosciuti ai dipendenti a fronte dei Certificates derivante dal mancato rispetto della condizione di permanenza in servizio e altre condizioni di maturazione.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 931, "parent_id": "2b565bab2ced00b1c02f4edcf7f8599e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "b1b386f211da2491aaf399832da7782c", "text": "Fair value medio al 31.12.2022", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 931, "parent_id": "2b565bab2ced00b1c02f4edcf7f8599e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "25cd8696c1bc7bfd476cd35c2e0d12f4", "text": "929", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 931, "parent_id": "2b565bab2ced00b1c02f4edcf7f8599e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "df3d808a39b5c2b82d8f47278c23da8d", "text": "EMARKET SDIR W/", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 931, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "8984cd8d0ee81a29e83ea93788c8a043", "text": "Parte L \u2013 Informativa di settore", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 932, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "1d9c7eac0d86a717d5dacff21f3b78b4", "text": "L\u2019informativa sui settori di attivit\u00e0 viene fornita a livello consolidato.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 932, "parent_id": "8984cd8d0ee81a29e83ea93788c8a043", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "5c54f6d29bb8e865cf3b60519a97e9d0", "text": "930", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 932, "parent_id": "8984cd8d0ee81a29e83ea93788c8a043", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "67dda670c8547158c0a8a6ef40fc4133", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED W", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 932, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "b84964d80d1801dd37545ffdad45b9c5", "text": "Parte M \u2013 Informativa sul leasing", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 933, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "c4bb0385b6719abf7177f5dadf489e35", "text": "Nella presente parte sono fornite le informazioni richieste dall\u2019IFRS 16 che non sono presenti nelle altre parti del Bilancio, distinte tra locatario e locatore.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 933, "parent_id": "b84964d80d1801dd37545ffdad45b9c5", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "34459bc537458415541da444c73cae87", "text": "SEZIONE 1 - LOCATARIO", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 933, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "f86cdeb3e529d106a4b31b43cb62c656", "text": "INFORMAZIONI QUALITATIVE", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 933, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "008d72709aa1141fc55d11ce1db2b3fb", "text": "Intesa Sanpaolo ha in essere essenzialmente contratti di leasing immobiliare e inerenti ad automobili o altri veicoli. Sono presenti inoltre, per valori residuali, altre tipologie di contratti di leasing aventi ad oggetto prevalentemente hardware. Al 31 dicembre 2022, i contratti di leasing sono n. 5.845 (n. 6.529 al 31 dicembre 2021), di cui n. 3.420 (n. 4.036 al 31 dicembre 2021) relativi a leasing immobiliare, per un valore di diritti d\u2019uso complessivo pari a 920 milioni (995 milioni al 31 dicembre 2021). La diminuzione della numerosit\u00e0 dei contratti \u00e8 imputabile alle attivit\u00e0 volte ad ottimizzare l\u2019uso degli spazi, che ha comportato la chiusura di alcuni contratti di locazione. I contratti di leasing immobiliare includono nella grande maggioranza immobili destinati all\u2019uso come uffici o filiali bancarie. I contratti, di norma, nel perimetro Italia hanno durate superiori ai 12 mesi e presentano tipicamente opzioni di rinnovo ed estinzione esercitabili dal locatore e dal locatario secondo le regole di legge oppure di specifiche previsioni contrattuali. Solitamente questi contratti non includono l\u2019opzione di acquisto al termine del leasing oppure costi di ripristino significat ivi per la Banca. Sulla base delle caratteristiche dei contratti di locazione italiani e di quanto previsto dalla Legge 392/1978, nel caso di sottoscrizione di un nuovo contratto di affitto con una durata contrattuale di sei anni e l\u2019opzione di rinnovare tacitamen te il contratto di sei anni in sei anni, la durata complessiva del leasing viene posta pari a dodici anni. Tale indicazione generale viene superata se vi sono elementi nuovi o situazioni specifiche all\u2019interno del contratto. I contratti riferiti ad altri leasing sono relativi soprattutto ad autovetture ed all\u2019hardware. Nel caso delle autovetture, si tratta di contratti di noleggio a lungo termine riferiti alla flotta aziendale messa a disposizione dei dipendenti (uso promiscuo) oppu re delle strutture organizzative delle singole societ\u00e0. Generalmente tali contratti hanno durata quadriennale, con pagamenti mensili, senza opzione di rinnovo e non includono l\u2019opzione di acquisto del bene. Il contratto pu\u00f2 essere prorogato in funzione della gestione del parco auto; nel caso di estinzione anticipata \u00e8 possibile che sia prevista una penale. I contratti di leasing diversi da quelli relativi ad immobiliare e ad automobili sono di importo non significativo. Nel 2022 non sono state effettuate operazioni di vendita o retrolocazione. Le operazioni di sub-leasing sono di importo non significativo. Come gi\u00e0 indicato nelle politiche contabili, il Gruppo si avvale delle esenzioni consentite dal principio IFRS 16 per i leasi ng a breve termine (i.e. durata inferiore o uguale ai 12 mesi) o i leasing di attivit\u00e0 di modesto valore (i.e. valore inferiore o uguale ai 5.000 euro).", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 933, "parent_id": "f86cdeb3e529d106a4b31b43cb62c656", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "60b6c2852221ea1f02f3cae6bafc55bd", "text": "931", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 933, "parent_id": "f86cdeb3e529d106a4b31b43cb62c656", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "3ddfaa87e2399a9cf251308637b9bbcc", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 933, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "da36d7f4d2146a800846c9b25204a6c3", "text": "Bilancio di Intesa Sanpaolo \u2013 Nota Integrativa \u2013 Parte M \u2013 Informativa sul leasing", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 934, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "f6676d74715a776fc92d7979a70490c6", "text": "INFORMAZIONI QUANTITATIVE", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 934, "parent_id": "da36d7f4d2146a800846c9b25204a6c3", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "6afc88dab41f66261998dff9f2ea92a1", "text": "Nella Parte B - Attivo della Nota integrativa sono esposte rispettivamente le informazioni sui diritti d\u2019uso acquisiti con il leasing (Tabella 8.1 - Attivit\u00e0 materiali ad uso funzionale: composizione delle attivit\u00e0 valutate al costo e Tabella 8.4 - Attivit\u00e0 materiali detenute a scopo di investimento: composizione delle attivit\u00e0 valutate al fair value) e nella Parte B - Passivo sono esposti i debiti per leasing (Tabella 1.1 - Passivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato: composizione merceologica dei debiti verso banche e Tabella 1.2 - Passivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato: composizione merceologica dei debiti verso clientela). In particolare, al 31 dicembre 2022, i diritti d\u2019uso acquisiti con il leasing ammontano a 920 milioni (995 milioni al 31 dicembre 2021), di cui 880 milioni (966 milioni al 31 dicembre 2021) relativi a leasing immobiliari. Sempre al 31 dicembre 2022, i debiti per leasing ammontano a 943 milioni (1.010 milioni al 31 dicembre 2021). Si rimanda alle suddette sezioni per maggiori dettagli.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 934, "parent_id": "f6676d74715a776fc92d7979a70490c6", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "a4153919261d913af5ab71bc676f6ae6", "text": "Nella Parte C della Nota integrativa sono contenute le informazioni sugli interessi passivi sui debiti per leasing e gli altr i oneri connessi con i diritti d\u2019uso acquisiti con il leasing e i proventi derivanti da operazioni di sub-leasing. Si rimanda alle specifiche sezioni per maggiori dettagli. La tabella che segue suddivide le spese di ammortamento per le attivit\u00e0 consistenti nel diritto d\u2019uso nelle varie categorie, in linea con l\u2019esposizione delle attivit\u00e0 materiali/immateriali.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 934, "parent_id": "f6676d74715a776fc92d7979a70490c6", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "0f000fa4505a00cd421dd52564a8edbe", "text": "(milioni di euro) 31.12.2021", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 934, "parent_id": "da36d7f4d2146a800846c9b25204a6c3", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "c3252b8737ad62e5f1cc66673a8ee8db", "text": "Voci 31.12.2022 Spese per ammortamenti per classe di attivit\u00e0 - - Attivit\u00e0 materiali ad uso funzionale 176 177 a) fabbricati 146 161 b) mobili - - c) impianti elettronici 19 4 d) altre 11 12 Attivit\u00e0 materiali per investimento - - a) fabbricati - - TOTALE 176 177", "metadata": {"text_as_html": "
Voci31.12.202231.12.2021
Spese per ammortamenti per classe di attivit\u00e0
Attivit\u00e0 materiali ad uso funzionale176177
a) fabbricati146161
b) mobili
c) impianti elettronici19
d) altre11
Attivit\u00e0 materiali per investimento
a) fabbricati
TOTALE176177
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 934, "parent_id": "0f000fa4505a00cd421dd52564a8edbe", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "efd52394eb492f0005d914ae900556af", "text": "Al 31 dicembre 2022 gli impegni per contratti di leasing non ancora stipulati ammontano a circa 44 milioni e si riferiscono essenzialmente a contratti di hardware.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 934, "parent_id": "0f000fa4505a00cd421dd52564a8edbe", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "30de31d2544d9ba5fae153d24419f421", "text": "Non si segnalano ulteriori informazioni degne di menzione oltre a quelle gi\u00e0 fornite nella presente sezione.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 934, "parent_id": "0f000fa4505a00cd421dd52564a8edbe", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "d2b34cbfff79fbc787307145d02b4fa2", "text": "932", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 934, "parent_id": "0f000fa4505a00cd421dd52564a8edbe", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "82264e33bc6afae3dbb2475d676838b3", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED //", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 934, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "3f53c31e31ea031d0069f390bad422e8", "text": "Bilancio di Intesa Sanpaolo \u2013 Nota Integrativa \u2013 Parte M \u2013 Informativa sul leasing", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 935, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "8b8ae53904aa9877d23cea369185fd55", "text": "SEZIONE 2 - LOCATORE", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 935, "parent_id": "3f53c31e31ea031d0069f390bad422e8", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "a25a6638a3336e5278c136c85109f55b", "text": "INFORMAZIONI QUALITATIVE", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 935, "parent_id": "3f53c31e31ea031d0069f390bad422e8", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "b2a93b291f8fc348000a4ad32648eef3", "text": "A seguito della fusione per incorporazione di Mediocredito Italiano, avvenuta nel 2019, Intesa Sanpaolo ha acquisito le competenze specialistiche del leasing, operando principalmente nel leasing finanziario su beni immobiliari, industriali e commerciali, costruiti o da costruire. Inoltre, la Banca \u00e8 presente sul mercato con prodotti di leasing aventi per oggetto beni strumentali, veicoli industriali, imbarcazioni e navi da diporto. I rischi associati ai diritti di propriet\u00e0 sui beni oggetto di leasing vengono gestiti mediante l\u2019obbligatoriet\u00e0 della sottoscrizione di una polizza all-risk, offerta in convenzione oppure sottoscritta direttamente dal cliente con il proprio assicuratore. L\u2019attivit\u00e0 di leasing operativo \u00e8 connessa esclusivamente alla locazione degli immobili di propriet\u00e0.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 935, "parent_id": "a25a6638a3336e5278c136c85109f55b", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "5dc09b46ba2400ccf682625f056b4de6", "text": "INFORMAZIONI QUANTITATIVE", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 935, "parent_id": "3f53c31e31ea031d0069f390bad422e8", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "f9f52efcd8ec8e9fd0a991a7640be3eb", "text": "Nella Nota Integrativa sono esposti: \u2212", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 935, "parent_id": "3f53c31e31ea031d0069f390bad422e8", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "b3816e52f6ea412644c852f081b75844", "text": "i finanziamenti per leasing (Parte B - Attivo - Tabella 4.1 - Attivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato: composizione merceologica dei crediti verso banche e Tabella 4.2 - Attivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato: composizione merceologica dei crediti verso clientela); le attivit\u00e0 concesse in leasing operativo contenute nella voce 80 Attivit\u00e0 materiali ed illustrate nella Parte B - Attivo (Tabella 8.4 - Attivit\u00e0 materiali detenute a scopo di investimento: composizione delle attivit\u00e0 valutate al fair value); si tratta di immobili non pi\u00f9 utilizzati funzionalmente dalla Banca nel processo produttivo, locati a soggetti terzi o detenuti per il possibile apprezzamento di valore. Gli importi relativi alla fattispecie non sono significativi.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 935, "parent_id": "f9f52efcd8ec8e9fd0a991a7640be3eb", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "435872bed82e2867988530ed29ff0d28", "text": "\u2014", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 935, "parent_id": "f9f52efcd8ec8e9fd0a991a7640be3eb", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "2533dc016682ed1f4af8f005754cf95f", "text": "Si rimanda a tali sezioni per maggiori dettagli. Nella Parte C della Nota integrativa sono contenute le informazioni sugli interessi attivi sui finanziamenti per leasing e sugli altri proventi dei leasing finanziari e operativi. Si rimanda alle specifiche sezioni per maggiori dettagli.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 935, "parent_id": "f9f52efcd8ec8e9fd0a991a7640be3eb", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "df64d63850d1be7be273f6ff2d2058f0", "text": "2. Leasing finanziario", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 935, "parent_id": "3f53c31e31ea031d0069f390bad422e8", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "e5ff3a9926f2502231c6b6cedfb09b40", "text": "2.1. Classificazione per fasce temporali dei pagamenti da ricevere e riconciliazione con i finanziamenti per leasing iscritti nell\u2019attivo La tabella fornisce la classificazione per fasce temporali dei pagamenti da ricevere per il leasing e la riconciliazione tra i pagamenti da ricevere e i finanziamenti per leasing, in conformit\u00e0 a quanto previsto dall\u2019IFRS 16, paragrafo 94. In particolare, si precisa che i pagamenti da ricevere per leasing, rappresentativi della sommatoria dei pagamenti minimi dovuti in linea capitale e in linea interessi, sono esposti al netto dei fondi rettificativi e del valore residuo non garantito spettante al locatore. La riconciliazione con i finanziamenti per leasing, esposti in bilancio nell\u2019ambito delle attivit\u00e0 finanziarie valutate al co sto ammortizzato, avviene sottraendo gli utili finanziari non maturati e aggiungendo il valore residuo non garantito.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 935, "parent_id": "df64d63850d1be7be273f6ff2d2058f0", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "ef816ed465d7daf833c34db431a7a0d4", "text": "(milioni di euro) 31.12.2021", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 935, "parent_id": "3f53c31e31ea031d0069f390bad422e8", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "4970d01579a8972d4e32a477cc12621c", "text": "31.12.2022 Fasce temporali Pagamenti da ricevere per il leasing Pagamenti da ricevere per il leasing Fino a 1 anno 1.474 1.537 Da oltre 1 anno fino a 2 anni 1.223 1.316 Da oltre 2 anni fino a 3 anni 1.051 1.139 Da oltre 3 anni fino a 4 anni 856 977 Da oltre 4 anni fino a 5 anni 687 803 Da oltre 5 anni 1.940 2.616 Totale dei pagamenti da ricevere per leasing 7.231 8.388 Riconciliazione con finanziamenti -133 -305 Utili finanziari non maturati (+) 1.202 1.307 Valore residuo non garantito (-) -1.335 -1.612 Finanziamenti per leasing 7.364 8.693", "metadata": {"text_as_html": "
Fasce temporali31.12.2022 Pagamenti da ricevere per il leasing31.12.2021 Pagamenti da ricevere per il leasing
Fino a 1 anno1.4741.537
Da oltre 1 anno fino a 2 anni1.2231.316
Da oltre 2 anni fino a 3 anni1.0511.139
Da oltre 3 anni fino a 4 anni856977
Da oltre 4 anni fino a 5 anni687803
Da oltre 5 anni1.9402.616
Totale dei pagamenti da ricevere per leasing7.2318.388
Riconciliazione con finanziamenti-133-305
Utili finanziari non maturati (+)1.2021.307
Valore residuo non garantito (-)-1.335-1.612
Finanziamenti per leasing7.3648.693
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 935, "parent_id": "ef816ed465d7daf833c34db431a7a0d4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "be3ef859a9b6b9fddce83d5a8d95bc00", "text": "933", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 935, "parent_id": "ef816ed465d7daf833c34db431a7a0d4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "8b2754d5d4b5162f4aaf066113c0c91c", "text": "EM SDI CERTI ARKET R", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 935, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "67d5d2ee067f0cb0ef9d659f5f639ac4", "text": "Bilancio di Intesa Sanpaolo \u2013 Nota Integrativa \u2013 Parte M \u2013 Informativa sul leasing", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 936, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "7847f72d76469c49f5f202a05c47ebc3", "text": "2.2. Altre informazioni", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 936, "parent_id": "67d5d2ee067f0cb0ef9d659f5f639ac4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "ccfb3f60b88f9c4014b26fb7c89f5514", "text": "2.2.1 Classificazione finanziamenti per leasing per tipologia di bene locato La tabella riporta la classificazione dei finanziamenti per leasing per qualit\u00e0 creditizia (non deteriorati e deteriorati) e per tipologia di bene locato. I valori sono espressi al netto delle rettifiche.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 936, "parent_id": "7847f72d76469c49f5f202a05c47ebc3", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "f06a641dfdc559971815baedb1a58461", "text": "(milioni di euro) Esposizioni deteriorate", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 936, "parent_id": "67d5d2ee067f0cb0ef9d659f5f639ac4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "f8a960498613f1bfd3707c0b8f77a2a0", "text": "Finanziamenti per leasing Esposizioni non deteriorate A. Beni immobili 5.298 361 B. Beni strumentali 1.218 17 C. Beni mobili 452 8 - Autoveicoli 225 5 - Aeronavale e ferroviario 227 3 - Altri - - D. Beni immateriali 10 - - Marchi 10 - - Software - - - Altri - -", "metadata": {"text_as_html": "
Finanziamenti per leasingEsposizioni non deterioratedeteriorate
A. Beni immobili5.298361
B. Beni strumentali1.21817
C. Beni mobili452.
- Autoveicoli225n
- Aeronavale e ferroviario227w
- Altri
D. Beni immateriali10
- Marchi10
- Software
- Altri
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 936, "parent_id": "f06a641dfdc559971815baedb1a58461", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "3aa5f8e0754c6a4a979e158f87d301c0", "text": "2.2.2 Classificazione dei beni riferibili al leasing finanziario. La tabella che segue fornisce una scomposizione per categoria di bene locato (non ancora trasferito alle attivit\u00e0 materiali) relativo a crediti per leasing, al netto delle rettifiche di valore.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 936, "parent_id": "f06a641dfdc559971815baedb1a58461", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "823730a21902e2471157cb35ee54e7d5", "text": "(milioni di euro) Altri beni", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 936, "parent_id": "67d5d2ee067f0cb0ef9d659f5f639ac4", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "4311dd250420b1e77e80368e5d9951dd", "text": "Beni inoptati Beni ritirati a seguito di risoluzione A. Beni immobili 10 5 5.644 B. Beni strumentali - - 1.235 C. Beni mobili - - 460 - Autoveicoli - - 230 - Aeronavale e ferroviario - - 230 - Altri - - - D. Beni immateriali - - 10 - Marchi - - 10 - Software - - - - Altri - - - TOTALE 10 5 7.349", "metadata": {"text_as_html": "
Beni inoptatiBeni ritirati a seguito di risoluzioneAltri beni
A. Beni immobili1055.644
B. Beni strumentali--1.235
C. Beni mobili--460
- Autoveicoli--230
- Aeronavale e ferroviario--230
- Altri---
D. Beni immateriali--10
- Marchi--10
- Software---
- Altri---
TOTALE1057.349
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 936, "parent_id": "823730a21902e2471157cb35ee54e7d5", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "2f1e845b4461bdbdb463e49171163796", "text": "I beni inoptati sono beni ancora presso i clienti, per i quali non \u00e8 stata esercitata l\u2019opzione di riscatto, connessi a posizioni che non presentano condizioni di deterioramento del merito creditizio. I beni ritirati a seguito di risoluzione sono relativi a c ontratti risolti dove il cliente non \u00e8 ancora stato liberato dagli obblighi contrattuali, pur avendo provveduto alla riconsegna del bene oggetto del contratto di leasing. Nella categoria Altri beni rientrano le attivit\u00e0 sottostanti gli altri crediti in leasing n on inclusi nelle precedenti colonne.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 936, "parent_id": "823730a21902e2471157cb35ee54e7d5", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "2fb1f669fa5cc165171c476c1367056d", "text": "934", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 936, "parent_id": "823730a21902e2471157cb35ee54e7d5", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "56ad4a62adf5d2b6b7ac224c96209cb1", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED //", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 936, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "747e0a3aa8ab1f23e942c08b8dcd4c63", "text": "Bilancio di Intesa Sanpaolo \u2013 Nota Integrativa \u2013 Parte M \u2013 Informativa sul leasing", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 937, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "dd9f1049b9c2c21a1558a47725d245ed", "text": "3. Leasing operativo L\u2019attivit\u00e0 si riferisce ai canoni di locazione da ricevere relativi a immobili di propriet\u00e0.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 937, "parent_id": "747e0a3aa8ab1f23e942c08b8dcd4c63", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "18e71a0d8496e7af00026a01f23c1956", "text": "3.1. Classificazione per fasce temporali dei pagamenti da ricevere", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 937, "parent_id": "747e0a3aa8ab1f23e942c08b8dcd4c63", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "c2e9b0024855c930903c23e840a5a5b5", "text": "(milioni di euro)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 937, "parent_id": "747e0a3aa8ab1f23e942c08b8dcd4c63", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "aebefd3d14081e5182754e5b9f4f870f", "text": "Fasce temporali 31.12.2022 31.12.2021 Pagamenti da ricevere per il leasing Pagamenti da ricevere per il leasing Fino a 1 anno 6 5 Da oltre 1 anno fino a 2 anni 5 3 Da oltre 2 anni fino a 3 anni 4 3 Da oltre 3 anni fino a 4 anni 3 5 Da oltre 4 anni fino a 5 anni 6 4 Da oltre 5 anni 13 11 Totale 37 31", "metadata": {"text_as_html": "
Fasce temporali31.12.2022 Pagamenti ricevere per il leasingda 31.12.2021 Pagamenti da ricevere per il leasing
Fino a 1 annou
Da oltre 1 anno fino a 2 anniu ww
Da oltre 2 anni fino a 3 anni
Da oltre 3 anni fino a 4 anniw n
Da oltre 4 anni fino a 5 annio a
Da oltre 5 anniw R
Totale
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 937, "parent_id": "c2e9b0024855c930903c23e840a5a5b5", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "94513af253e43e9e6da14008053b3254", "text": "3.2. Altre informazioni Non si segnalano ulteriori informazioni degne di menzione oltre a quelle gi\u00e0 fornite nella presente sezione.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 937, "parent_id": "c2e9b0024855c930903c23e840a5a5b5", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "765f838b9b5e4aa7a353c4b876dfdfe0", "text": "935", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 937, "parent_id": "c2e9b0024855c930903c23e840a5a5b5", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "734f6f1bbf8e231e86c1520c75b72bd8", "text": "EMARKET SDIR \u201d", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 937, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "03065e930e12fd91dfde2fa4310c5b93", "text": "EMARKET SDIR W/", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 938, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "caa9cc42be4b5a63ddae4fbd69a0e9f6", "text": "Attestazione del bilancio d\u2019esercizio ai sensi dell\u2019art. 154 bis del D. Lgs. 58/1998", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 939, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "ca6f3854d28b667e3433cdf41addb0c5", "text": "1.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 939, "parent_id": "caa9cc42be4b5a63ddae4fbd69a0e9f6", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "e650005f5c43e238cdd76b4c07d5324d", "text": "I sottoscritti Carlo Messina, in qualit\u00e0 di Consigliere Delegato e CEO, e Fabrizio Dabbene, in qualit\u00e0 di Dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari, di Intesa Sanpaolo, attestano, tenuto anche conto di quanto previsto dall\u2019art. 154 bis, commi 3 e 4, del decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58: \u2212 \u2212", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 939, "parent_id": "caa9cc42be4b5a63ddae4fbd69a0e9f6", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "ffd7d56afeff23a3a11ee382b8a7a0c5", "text": "l\u2019adeguatezza in relazione alle caratteristiche dell\u2019impresa e l\u2019effettiva applicazione delle procedure amministrative e contabili per la formazione del bilancio d\u2019esercizio nel corso del 2022.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 939, "parent_id": "caa9cc42be4b5a63ddae4fbd69a0e9f6", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "1af7d1e99c29a7a0ecaf3f26030083be", "text": "2. La verifica dell\u2019adeguatezza e dell\u2019effettiva applicazione delle procedure amministrative e contabili per la formazione del bilancio d\u2019esercizio al 31 dicembre 2022 \u00e8 avvenuta sulla base di metodologie definite da Intesa Sanpaolo in coerenza con i modelli COSO e, per la componente IT, COBIT, che costituiscono framework di riferimento per il sistema di controllo interno generalmente accettati a livello internazionale139.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 939, "parent_id": "caa9cc42be4b5a63ddae4fbd69a0e9f6", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "4116ed9c2d91f2d8cf6d7b8e0bae0b02", "text": "3. Si attesta, inoltre, che:", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 939, "parent_id": "caa9cc42be4b5a63ddae4fbd69a0e9f6", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "8007afa16cbb24166f3287a0165699cc", "text": "3.1 Il bilancio d\u2019esercizio al 31 dicembre 2022: \u2212", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 939, "parent_id": "caa9cc42be4b5a63ddae4fbd69a0e9f6", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "d2f2066d4505a249352e1047880f35b3", "text": "\u00e8 redatto in conformit\u00e0 ai principi contabili internazionali applicabili riconosciuti nella Comunit\u00e0 europea ai sensi del regolamento (CE) n. 1606/2002 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 19 luglio 2002; corrisponde alle risultanze dei libri e delle scritture contabili; \u00e8 idoneo a fornire una rappresentazione veritiera e corretta della situazione patrimoniale, economica e finanziaria dell\u2019emittente.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 939, "parent_id": "caa9cc42be4b5a63ddae4fbd69a0e9f6", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "b8771ea93c7d331219848fbfa02a10bb", "text": "\u2212 \u2212", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 939, "parent_id": "caa9cc42be4b5a63ddae4fbd69a0e9f6", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "2a600b22367def88388d298126cd8532", "text": "3.2 La relazione sulla gestione comprende un\u2019analisi attendibile dell\u2019andamento e del risultato della gestione, nonch\u00e9 della situazione dell\u2019emittente, unitamente alla descrizione dei principali rischi e incertezze cui \u00e8 esposto.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 939, "parent_id": "caa9cc42be4b5a63ddae4fbd69a0e9f6", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "ed4b03aab64a76cce93d50a1ca68b2e5", "text": "28 febbraio 2023", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 939, "parent_id": "caa9cc42be4b5a63ddae4fbd69a0e9f6", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "07d95295d917a9c30bfe12de82fe80f5", "text": "Carlo Messina Consigliere Delegato e CEO", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 939, "parent_id": "caa9cc42be4b5a63ddae4fbd69a0e9f6", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "af0ce8bef3c0dfbec098c04ff5ff84c0", "text": "Fabrizio Dabbene Dirigente preposto alla redazione", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 939, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "5564d1f1aadfb3612a6fd9f9210a873d", "text": "dei documenti contabili societari", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 939, "parent_id": "af0ce8bef3c0dfbec098c04ff5ff84c0", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "7f134010bb76e75107554647aa885035", "text": "-", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 939, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "08736361cac7d591fe16f38931b32a0f", "text": "h . A .Aw.7", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 939, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Footer", "element_id": "7639cc493a09b8ab72ffdbfc9a7a8e42", "text": "139 Il COSO Framework \u00e8 stato elaborato dal Committee of Sponsoring Organizations of the Treadway Commission, organismo statunitense che ha l\u2019obiettivo di migliorare la qualit\u00e0 dell\u2019informativa societaria, attraverso la definizione di standard etici ed un sistema di corporate governance ed organizzativo efficace. Il COBIT Framework - Control OBjectives for IT and related technology \u00e8 un insieme di regole predisposto dall\u2019IT Governance Institute, organismo statunitense che ha l\u2019obiettivo di definire e migliorare gli standard aziendali nel settore IT.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 939, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "41de2f0c4435f49e9e0f321d7caecd47", "text": "937", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 939, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "807f8db1583cb258a3ed29331d6e5962", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 939, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "f43d0891bd321e2267da66126260298d", "text": "EMARKET SDIR W/", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 940, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "af1c94bc567735cc14ecfc81bebf4655", "text": "Relazione della Societ\u00e0 di revisione al bilancio di Intesa Sanpaolo", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 941, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "7774a58341191f4d873df3baaf6e7b19", "text": "939", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 941, "parent_id": "af1c94bc567735cc14ecfc81bebf4655", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "5aba601eb370a3fa888b34fc3d936dd5", "text": "EMARKET SDIR W/", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 941, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "0ac31fd6d1c367d76122d8f8ec1a0f15", "text": "EMARKET SDIR W/", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 942, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "33d73a2cbaad0f7087a307efad4dedd2", "text": "EY Building a better working world Relazione della societ\u00e0 di revisione indipendente ai sensi dell'art. 14 del D. Lgs. 27 gennaio 2010, n. 39 e dell'art. 10 del Regolamento (UE) n. 537/2014 Agli Azionisti di Intesa Sanpaolo S.p.A. Relazione sulla revisione contabile del bilancio d'esercizio Giudizio Abbiamo svolto la revisione contabile del bilancio d\u2019'esercizio di Intesa Sanpaolo S.p.A. (di seguito la \u201cBanca\u201d), costituito dallo stato patrimoniale al 31 dicembre 2022, dal conto economico, dal prospetto della redditivit\u00e0 complessiva, dal prospetto delle variazioni del patrimonio netto, dal rendiconto finanziario per l\u2019esercizio chiuso a tale data e dalla nota integrativa. A nostro giudizio, il bilancio d'esercizio fornisce una rappresentazione veritiera e corretta della situazione patrimoniale e finanziaria di Intesa Sanpaolo S.p.A. al 31 dicembre 2022, del risultato economico e dei flussi di cassa per l\u2019esercizio chiuso a tale data, in conformit\u00e0 agli International Financial Reporting Standards adottati dall\u2019Unione Europea, nonch\u00e9 ai provvedimenti emanati in attuazione dell\u2019art. 9 del D. Lgs. 28 febbraio 2005, n. 38 e dell\u2019art. 43 del D. Lgs. 18 agosto 2015, n. 136. Elementi alla base del giudizio Abbiamo svolto la revisione contabile in conformit\u00e0 ai principi di revisione internazionali (ISA Italia). Le nostre responsabilit\u00e0 ai sensi di tali principi sono ulteriormente descritte nella sezione Responsabilit\u00e0 della societ\u00e0 di revisione per la revisione contabile del bilancio d'esercizio della presente relazione. Siamo indipendenti rispetto a Intesa Sanpaolo S.p.A. in conformit\u00e0 alle norme e ai principi in materia di etica e di indipendenza applicabili nell'ordinamento italiano alla revisione contabile del bilancio. Riteniamo di aver acquisito elementi probativi sufficienti ed appropriati su cui basare il nostro giudizio. Aspetti chiave della revisione contabile Gli aspetti chiave della revisione contabile sono quegli aspetti che, secondo il nostro giudizio professionale, sono stati maggiormente significativi nell'ambito della revisione contabile del bilancio dell'esercizio in esame. Tali aspetti sono stati da noi affrontati nell\u2019ambito della revisione contabile e nella formazione del nostro giudizio sul bilancio d'esercizio nel suo complesso; pertanto, su tali aspetti non esprimiamo un giudizio separato. Abbiamo identificato i seguenti aspetti chiave della revisione contabile: ? I \u201d c sob al progi A member firm of Ernst & ing Global Limited", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 943, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "e2578c224bfd35e4da70cae64a5551b0", "text": "941", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 943, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "560715000185fd3a1bab3f748fd8a49c", "text": "EMARKET SDIR W/", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 943, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "afce14f405064cf1c3944450f1a043cf", "text": "_ EY Building a better working world Aspetti chiave Classificazione e valutazione dei crediti verso la clientela rappresentati da finanziamenti valutati al costo ammortizzato | crediti verso la clientela rappresentati da finanziamenti e iscritti tra le attivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato, voce 40. b), al 31 dicembre 2022 ammontano a Euro 377.477 milioni e rappresentano il 55, 2%circa del totale attivo dello stato patrimoniale. La composizione di tali crediti \u00e8 illustrata nelle tabelle 4.2 e 4.3 riportate nella Parte B, sezione 4, della nota integrativa. AI 31 dicembre 2022 le rettifiche di valore nette per rischio di credito inerenti ai crediti verso la clientela rappresentati da finanziamenti e iscritte nel conto economico, voce 130. a), ammontano a Euro 1.650 milioni; la composizione di tali rettifiche di valore nette \u00e8 illustrata nella tabella 8.1 riportata nella Parte C, sezione 8, della nota integrativa. L'informativa circa l\u2019evoluzione della qualit\u00e0 dei crediti verso la clientela rappresentati da finanziamenti, sui criteri di classificazione e valutazione adottati e sui relativi effetti economici \u00e8 fornita nella Parte A - Politiche contabili, nella Parte B - Informazioni sullo stato patrimoniale, nella Parte C - Informazioni sul conto economico e nella Parte E - Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura della nota integrativa. La classificazione nelle diverse categorie di rischio e la valutazione dei crediti verso la clientela rappresentati da finanziamenti sono rilevanti per la revisione contabile sia per la significativit\u00e0 del loro valore per il bilancio nel suo complesso sia perch\u00e9 le rettifiche di valore sono determinate dagli Amministratori attraverso l\u2019utilizzo di stime che presentano un elevato grado di complessit\u00e0 e soggettivit\u00e0. Risposte di revisione In relazione a tale aspetto, le nostre procedure di revisione, svolte anche mediante il supporto di nostri esperti, principalmente in materia di risk management e di sistemi informativi, hanno incluso, tra l\u2019altro: P la comprensione delle policy, dei modelli valutativi (inclusa l'analisi degli adeguamenti resisi necessari a seguito della citata evoluzione del quadro macroeconomico), dei processi e dei controlli posti in essere dalla Banca con riferimento alla classificazione e valutazione dei crediti verso la clientela rappresentati da finanziamenti; ) l\u2019esame della configurazione e della messa in atto dei controlli chiave, compresi quelli relativi ai presidi informatici rilevanti e lo svolgimento di procedure di conformit\u00e0 per valutarne l\u2019efficacia operativa; ) l\u2019analisi delle variazioni nella composizione dei crediti verso la clientela rappresentati da finanziamenti rispetto all\u2019esercizio precedente e la discussione dei risultati con la direzione aziendale; P l'effettuazione di procedure di validit\u00e0, su base campionaria, finalizzate alla verifica della corretta classificazione e valutazione delle esposizioni creditizie, anche considerando la complessiva esposizione creditizia della Banca nei confronti dei Paesi coinvolti nel conflitto; P la verifica, mediante analisi della documentazione a supporto, della contabilizzazione delle operazioni di cessione di crediti deteriorati effettuate nell\u2019esercizio; ) l\u2019esame dell'adeguatezza dell'informativa fornita nella nota integrativa.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 944, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "5bbfb9ec93af76aca78718497c24e6d1", "text": "942", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 944, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "c51d9b50b95e1f674c886312ba7936af", "text": "EMARKET SDIR W/", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 944, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "349157ae37592ecfcac4589372b9cc45", "text": "_ EY Building a better working world | processi di classificazione e valutazione dei crediti verso la clientela rappresentati da finanziamenti comportano la considerazione di specifici fattori volti a riflettere l\u2019attuale contesto di incertezza sull\u2019evoluzione del quadro macroeconomico caratterizzato dal conflitto russo-ucraino, dall\u2019incremento dei costi dell\u2019energia e dalle dinamiche inflazionistiche. Tali processi considerano altres\u00ec la complessiva esposizione creditizia della Banca nei confronti dei Paesi coinvolti nel conflitto. Ai fini della classificazione dei crediti verso la clientela rappresentati da finanziamenti, gli Amministratori effettuano analisi che comportano l\u2019utilizzo di modelli sviluppati internamente, nonch\u00e9 considerano elementi soggettivi al fine di individuare le esposizioni che mostrano evidenze di un significativo incremento del rischio di credito rispetto alla data di rilevazione iniziale o evidenze di perdite di valore. | processi di classificazione di tali crediti considerano sia informazioni interne, legate all\u2019andamento storico delle esposizioni, sia informazioni esterne relative al settore di riferimento o all\u2019esposizione complessiva dei debitori verso il sistema bancario. La valutazione dei crediti verso la clientela rappresentati da finanziamenti \u00e8 un'attivit\u00e0 complessa, nella quale gli Amministratori effettuano stime caratterizzate da un alto grado di incertezza e di soggettivit\u00e0, che tengono in considerazione numerosi elementi quantitativi e qualitativi quali, tra gli altri, i dati storici relativi agli incassi, i flussi di cassa attesi e i relativi tempi di recupero, la valutazione delle eventuali garanzie, l\u2019impatto di variabili macroeconomiche, di scenari futuri anche legati a cessione di crediti deteriorati e dei rischi dei settori nei quali operano i clienti della Banca.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 945, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "413f3a037221159484f31922e621261c", "text": "943", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 945, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "44bff098cba12d188fc856e5c3b09434", "text": "EMARKET SDIR W/", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 945, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "5b7280825214496e0640b3c6ce181932", "text": "_ EY Building a better working world Classificazione e valutazione delle attivit\u00e0 e delle passivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value (livelli 2 e 3) AI 31 dicembre 2022 gli strumenti finanziari valutati al fair value su base ricorrente, classificati nel livello 2 e nel livello 3 della gerarchia del fair value, mostrano un saldo attivo complessivo pari a Euro 51.754 milioni e un saldo passivo complessivo pari a Euro 54.972 milioni. La composizione degli strumenti finanziari valutati al fair value su base ricorrente, classificati nel livello 2 e nel livello 3 della gerarchia del fair value, \u00e8 illustrata nella tabella A.4.5.1 riportata nella Parte A della nota integrativa. L\u2019informativa sulla classificazione e valutazione degli strumenti finanziari valutati al fair value su base ricorrente, classificati nel livello 2 e nel livello 3 della gerarchia del fair value \u00e8 fornita nella Parte A - Politiche contabili, nella Parte B - Informazioni sullo stato patrimoniale, nella Parte C - Informazioni sul conto economico e nella Parte E - Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura della nota integrativa. Per la valutazione di tali strumenti finanziari, la Banca fa ricorso a modelli complessi, coerenti con le prassi valutative di mercato, che sono alimentati da dati direttamente osservabili sul mercato o stimati internamente, sulla base di assunzioni qualitative e quantitative, laddove non osservabili sul mercato. La valutazione di tali strumenti finanziari \u00e8 rilevante per la revisione contabile sia per la significativit\u00e0 del loro valore per il bilancio nel suo complesso sia per la molteplicit\u00e0 e complessit\u00e0 dei modelli e parametri valutativi utilizzati nonch\u00e9 per gli elementi soggettivi considerati ai fini delle stime da parte degli Amministratori. In relazione a tale aspetto, le nostre procedure di revisione, svolte anche mediante il supporto di nostri esperti di risk management e di sistemi informativi, hanno incluso, tra l'altro: P la comprensione delle policy, dei modelli valutativi, dei processi e dei controlli posti in essere dalla Banca con riferimento alla classificazione e valutazione degli strumenti finanziari valutati al fair value su base ricorrente, classificati nel livello 2 e nel livello 3 della gerarchia del fair value; P l\u2019esame della configurazione e della messa in atto dei controlli chiave, compresi quelli relativi ai presidi informatici rilevanti e lo svolgimento di procedure di conformit\u00e0 per valutarne l\u2019efficacia operativa; P l\u2019analisi delle variazioni nella composizione dei portafogli rispetto all\u2019esercizio precedente e la discussione dei risultati con la direzione aziendale; P la verifica, su base campionaria, del fair value mediante l'analisi dei modelli valutativi, della ragionevolezza delle assunzioni qualitative e quantitative formulate e dei parametri di input utilizzati nonch\u00e9 dell\u2019appropriata classificazione in base al livello di fair value; ) l'esame dell'adeguatezza dell'informativa fornita nella nota integrativa.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 946, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "a63a335bad83d709c6ceb227813179e9", "text": "944", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 946, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "0d014b15fdda0816ae63551df378d25f", "text": "EMARKET SDIR W/", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 946, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "efa5d80c79ee6b46b7a239bb0e1cf84c", "text": "_ EY Building a better working world Responsabilit\u00e0 degli Amministratori e del Comitato per il Controllo sulla Gestione per il bilancio d'esercizio Gli Amministratori sono responsabili per la redazione del bilancio d'esercizio che fornisca una rappresentazione veritiera e corretta in conformit\u00e0 agli International Financial Reporting Standards adottati dall\u2019Unione Europea, nonch\u00e9 ai provvedimenti emanati in attuazione dell\u2019art. 9 del D. Lgs. 28 febbraio 2005, n. 38 e dell'art. 43 del D. Lgs. 18 agosto 2015, n. 136 e, nei termini previsti dalla legge, per quella parte del controllo interno dagli stessi ritenuta necessaria per consentire la redazione di un bilancio che non contenga errori significativi dovuti a frodi o a comportamenti o eventi non intenzionali. Gli Amministratori sono responsabili per la valutazione della capacit\u00e0 della Banca di continuare ad operare come un'entit\u00e0 in funzionamento e, nella redazione del bilancio d'esercizio, per l'appropriatezza dell'utilizzo del presupposto della continuit\u00e0 aziendale, nonch\u00e9 per una adeguata informativa in materia. Gli Amministratori utilizzano il presupposto della continuit\u00e0 aziendale nella redazione del bilancio d\u2019esercizio a meno che abbiano valutato che sussistono le condizioni per la liquidazione della Banca o per l\u2019interruzione dell\u2019attivit\u00e0 o non abbiano alternative realistiche a tali scelte. Il Comitato per il Controllo sulla Gestione ha la responsabilit\u00e0 della vigilanza, nei termini previsti dalla legge, sul processo di predisposizione dell\u2019informativa finanziaria della Banca. Responsabilit\u00e0 della societ\u00e0 di revisione per la revisione contabile del bilancio d\u2019esercizio I nostri obiettivi sono l\u2019acquisizione di una ragionevole sicurezza che il bilancio d'esercizio nel suo complesso non contenga errori significativi, dovuti a frodi o a comportamenti o eventi non intenzionali, e l\u2019emissione di una relazione di revisione che includa il nostro giudizio. Per ragionevole sicurezza s\u00ec intende un livello elevato di sicurezza che, tuttavia, non fornisce la garanzia che una revisione contabile svolta in conformit\u00e0 ai principi di revisione internazionali (ISA Italia) individui sempre un errore significativo, qualora esistente. Gli errori possono derivare da frodi o da comportamenti o eventi non intenzionali e sono considerati significativi qualora ci si possa ragionevolmente attendere che essi, singolarmente o nel loro insieme, siano in grado di influenzare le decisioni economiche degli utilizzatori prese sulla base del bilancio d\u2019esercizio. Nell\u2019ambito della revisione contabile svolta in conformit\u00e0 ai principi di revisione internazionali (ISA Italia), abbiamo esercitato il giudizio professionale e abbiamo mantenuto lo scetticismo professionale per tutta la durata della revisione contabile. Inoltre: I abbiamo identificato e valutato i rischi di errori significativi nel bilancio d'esercizio, dovuti a frodi o a comportamenti o eventi non intenzionali; abbiamo definito e svolto procedure di revisione in risposta a tali rischi; abbiamo acquisito elementi probativi sufficienti ed appropriati su cui basare il nostro giudizio. Il rischio di non individuare un errore significativo dovuto a frodi \u00e8 pi\u00f9 elevato rispetto al rischio di non individuare un errore significativo derivante da comportamenti od eventi non intenzionali, poich\u00e9 la frode pu\u00f2 implicare l\u2019esistenza di collusioni, falsificazioni, omissioni intenzionali, rappresentazioni fuorvianti o forzature del controllo interno; IP abbiamo acquisito una comprensione del controllo interno rilevante ai fini della revisione contabile allo scopo di definire procedure di revisione appropriate nelle circostanze, e non per esprimere un giudizio sull'efficacia del controllo interno della Banca;", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 947, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "a2d2c642827c45e2a204b5cceadcdaa2", "text": "945", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 947, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "ad0d69ef6c5622f7e79f01a646b339ea", "text": "EMARKET SDIR W/", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 947, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "350e308bbc672d07173f1bd790cd0f5e", "text": "_ EY Building a better working world IP abbiamo valutato l'appropriatezza dei principi contabili utilizzati nonch\u00e9 la ragionevolezza delle stime contabili effettuate dagli Amministratori e della relativa informativa; IP siamo giunti ad una conclusione sull'appropriatezza dell'utilizzo da parte degli Amministratori del presupposto della continuit\u00e0 aziendale e, in base agli elementi probativi acquisiti, sull\u2019eventuale esistenza di una incertezza significativa riguardo a eventi o circostanze che possono far sorgere dubbi significativi sulla capacit\u00e0 della Banca di continuare ad operare come un\u2019'entit\u00e0 in funzionamento. In presenza di un'incertezza significativa, siamo tenuti a richiamare l'attenzione nella relazione di revisione sulla relativa informativa di bilancio ovvero, qualora tale informativa sia inadeguata, a riflettere tale circostanza nella formulazione del nostro giudizio. Le nostre conclusioni sono basate sugli elementi probativi acquisiti fino alla data della presente relazione. Tuttavia, eventi o circostanze successivi possono comportare che la Banca cessi di operare come un'entit\u00e0 in funzionamento; P abbiamo valutato la presentazione, la struttura e il contenuto del bilancio d'esercizio nel suo complesso, inclusa l'informativa, e se il bilancio d'esercizio rappresenti le operazioni e gli eventi sottostanti in modo da fornire una corretta rappresentazione. Abbiamo comunicato ai responsabili delle attivit\u00e0 di governance, identificati ad un livello appropriato come richiesto dai principi di revisione internazionali (ISA Italia), tra gli altri aspetti, la portata e la tempistica pianificate per la revisione contabile e i risultati significativi emersi, incluse le eventuali carenze significative nel controllo interno identificate nel corso della revisione contabile. Abbiamo fornito ai responsabili delle attivit\u00e0 di governance anche una dichiarazione sul fatto che abbiamo rispettato le norme e i principi in materia di etica e di indipendenza applicabili nell\u2019ordinamento italiano e abbiamo comunicato loro ogni situazione che possa ragionevolmente avere un effetto sulla nostra indipendenza e, ove applicabile, le azioni intraprese per eliminare i relativi rischi 0 le misure di salvaguardia applicate. Tra gli aspetti comunicati ai responsabili delle attivit\u00e0 di governance, abbiamo identificato quelli che sono stati pi\u00f9 rilevanti nell\u2019ambito della revisione contabile del bilancio dell'esercizio in esame, che hanno costituito quindi gli aspetti chiave della revisione. Abbiamo descritto tali aspetti nella relazione di revisione. Altre informazioni comunicate ai sensi dell\u2019art. 10 del Regolamento (UE) n. 537/2014 L'Assemblea degli Azionisti di Intesa Sanpaolo S.p.A. ci ha conferito in data 30 aprile 2019 l\u2019incarico di revisione legale del bilancio d'esercizio della Banca e del bilancio consolidato del Gruppo Intesa Sanpaolo per gli esercizi con chiusura dal 31 dicembre 2021 al 31 dicembre 2029. Dichiariamo che non sono stati prestati servizi diversi dalla revisione contabile vietati ai sensi dell'art. 5, par. 1, del Regolamento (UE) n. 537/2014 e che siamo rimasti indipendenti rispetto alla Banca nell\u2019esecuzione della revisione legale. Confermiamo che il giudizio sul bilancio d'esercizio espresso nella presente relazione \u00e8 in linea con quanto indicato nella relazione aggiuntiva destinata al Comitato per il Controllo sulla Gestione, nella sua funzione di comitato per il controllo interno e la revisione contabile, predisposta ai sensi dell\u2019art. 11 del citato Regolamento.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 948, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "8c55d73a2c0142a68cbf6a869af36e8a", "text": "946", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 948, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "0d9507bb19c5d913b820b33520bd22c7", "text": "EMARKET SDIR W/", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 948, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "b2f0774f6c2c619238153b8edb739490", "text": "_ EY Building a better working world Relazione su altre disposizioni di legge e regolamentari Giudizio sulla conformit\u00e0 alle disposizioni del Regolamento Delegato (UE) 2019/815 Gli Amministratori di Intesa Sanpaolo S.p.A. sono responsabili per l'applicazione delle disposizioni del Regolamento Delegato (UE) 2019/815 della Commissione Europea in materia di norme tecniche di regolamentazione relative alla specificazione del formato elettronico unico di comunicazione ESEF - European Single Electronic Format (di seguito \u201cRegolamento Delegato\u201d) al bilancio d'esercizio al 31 dicembre 2022, da includere nella relazione finanziaria annuale. Abbiamo svolto le procedure indicate nel principio di revisione (SA Italia) n. 700B al fine di esprimere un giudizio sulla conformit\u00e0 del bilancio d'esercizio alle disposizioni del Regolamento Delegato. A nostro giudizio, il bilancio d'esercizio di Intesa Sanpaolo S.p.A. al 31 dicembre 2022 \u00e8 stato predisposto nel formato XHTML in conformit\u00e0 alle disposizioni del Regolamento Delegato. Giudizio ai sensi dell'art. 14, comma 2, lettera e), del D. Lgs. 27 gennaio 2010, n. 39 e dell'art. 123-bis, comma 4, del D. Lgs. 24 febbraio 1998, n. 58 Gli Amministratori di Intesa Sanpaolo S.p.A. sono responsabili per la predisposizione della relazione sulla gestione e della relazione sul governo societario e gli assetti proprietari della Banca al 31 dicembre 2022, incluse la loro coerenza con il relativo bilancio d'esercizio e la loro conformit\u00e0 alle norme di legge. Abbiamo svolto le procedure indicate nel principio di revisione (SA Italia) n. 720B al fine di esprimere un giudizio sulla coerenza della relazione sulla gestione e di alcune specifiche informazioni contenute nella relazione sul governo societario e gli assetti proprietari indicate nell'art. 123-bis, comma 4, del D. Lgs. 24 febbraio 1998, n. 58 con il bilancio d'esercizio della Banca al 31 dicembre 2022 e sulla conformit\u00e0 delle stesse alle norme di legge, nonch\u00e9 di rilasciare una dichiarazione su eventuali errori significativi. A nostro giudizio, la relazione sulla gestione e alcune specifiche informazioni contenute nella relazione sul governo societario e gli assetti proprietari sopra richiamate sono coerenti con il bilancio d'esercizio di Intesa Sanpaolo S.p.A. al 31 dicembre 2022 e sono redatte in conformit\u00e0 alle norme di legge. Con riferimento alla dichiarazione di cui all\u2019art. 14, c. 2, lettera e), del D. Lgs. 27 gennaio 2010, n. 39, rilasciata sulla base delle conoscenze e della comprensione dell\u2019impresa e del relativo contesto acquisite nel corso dell'attivit\u00e0 di revisione, non abbiamo nulla da riportare. Milano, 23 marzo 2023 EY .p.2 ido Celona (Revisore Legale)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 949, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "b64a81cccabbe9555e64e3713567f681", "text": "947", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 949, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "2cc2de738e9666fb6fb0b2a36ae12684", "text": "EMARKET SDIR W/", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 949, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "5b9d5f3ee3f78b8054a7ed147cdd2ab6", "text": "EMARKET SDIR W/", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 950, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "fa9747709f3acd1e3c92929ae2096e64", "text": "Allegati del bilancio di Intesa Sanpaolo", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 951, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "2edd626c7a2a04c5ff99a6f4335ba97b", "text": "Prospetti di raccordo relativi al bilancio di Intesa Sanpaolo", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 951, "parent_id": "fa9747709f3acd1e3c92929ae2096e64", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "73bb66952e7488a8ba312d41e52ea3f3", "text": "Raccordi tra prospetti contabili pubblicati e prospetti contabili modificati", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 951, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "53e75495c6074d0d5a682068132724a5", "text": "Raccordo tra Stato patrimoniale al 31 dicembre 2021 pubblicato e Stato patrimoniale al 31 dicembre 2021 modificato", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 951, "parent_id": "73bb66952e7488a8ba312d41e52ea3f3", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "001719cd853f32c1d52f09f8757e7b2b", "text": "Raccordo tra Conto economico 2021 pubblicato e Conto economico 2021 modificato", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 951, "parent_id": "73bb66952e7488a8ba312d41e52ea3f3", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "3fc06f4cffe0fa0a6dcb7563eadc86cf", "text": "Raccordo tra prospetti contabili modificati/pubblicati e prospetti contabili riesposti", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 951, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "565662c48195ad668c131f37332ca29a", "text": "Raccordo tra Stato patrimoniale al 31 dicembre 2021 pubblicato e Stato patrimoniale al 31 dicembre 2021 riesposto", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 951, "parent_id": "3fc06f4cffe0fa0a6dcb7563eadc86cf", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "15198d422614d637cf5b8adb95401eac", "text": "Raccordo tra Conto economico 2021 pubblicato e Conto economico 2021 riesposto", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 951, "parent_id": "3fc06f4cffe0fa0a6dcb7563eadc86cf", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "dd1097de4681aeeefb95f0f6d80708bc", "text": "Raccordo tra Conto economico 2022 e Conto economico 2022 riesposto", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 951, "parent_id": "3fc06f4cffe0fa0a6dcb7563eadc86cf", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "2e2b51eb266dfd26bb9fda76f0e5f01b", "text": "Prospetti contabili riesposti", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 951, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "c1ef8c40dd49de45115732cae016bbb0", "text": "Stato patrimoniale riesposto di Intesa Sanpaolo", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 951, "parent_id": "2e2b51eb266dfd26bb9fda76f0e5f01b", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "44010a56c07110ae5d899097c202ec55", "text": "Conto economico riesposto di Intesa Sanpaolo", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 951, "parent_id": "2e2b51eb266dfd26bb9fda76f0e5f01b", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "b5940f8a8aed75f7b155fb2b4786accc", "text": "Raccordi tra prospetti contabili riesposti e schemi di bilancio riclassificati di Intesa Sanpaolo", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 951, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "bb993da46d8485f3bb2b26d437b2988d", "text": "Raccordo tra Stato patrimoniale riesposto e Stato patrimoniale riclassificato di Intesa Sanpaolo", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 951, "parent_id": "b5940f8a8aed75f7b155fb2b4786accc", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "8a4395a10b9ab210b47a67b6be4ef337", "text": "Raccordo tra Conto economico riesposto e Conto economico riclassificato di Intesa Sanpaolo", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 951, "parent_id": "b5940f8a8aed75f7b155fb2b4786accc", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "a9b03918f5aa197591f3612ee3ef09ec", "text": "Conto economico riclassificato - Raccordo con dati rideterminati", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 951, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "92ff6c7994991caa62895b1cc72937d4", "text": "Conto economico riclassificato - Raccordo con dati rideterminati", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 951, "parent_id": "a9b03918f5aa197591f3612ee3ef09ec", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "7269d1b7710f12777bc2fd3ebdfcaab9", "text": "949", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 951, "parent_id": "a9b03918f5aa197591f3612ee3ef09ec", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "f41559b716d1bbe4b3e62356575ae5f2", "text": "EMARKET SDIR W/", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 951, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "796d039169fd33a07f9aa9053899250a", "text": "EMARKET SDIR W/", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 952, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "824beb8544ed790bbb20715e28bc7c5c", "text": "Allegati del Bilancio di Intesa Sanpaolo", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 953, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "815cfd69dce5eb2c56330734e9d68bbf", "text": "Raccordi tra prospetti contabili pubblicati e prospetti contabili modificati", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 953, "parent_id": "824beb8544ed790bbb20715e28bc7c5c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "162d36849923cd8fe9dd0d55fad8d613", "text": "951", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 953, "parent_id": "815cfd69dce5eb2c56330734e9d68bbf", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "018f7b2832a19b2219f6e3ced9ef5b7e", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED ,//", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 953, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "fb24b73e4dee57724d9a9aef12c45470", "text": "EMARKET SDIR W/", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 954, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "0ef3539713baef36cc0b6385d872a53a", "text": "Allegati del Bilancio di Intesa Sanpaolo", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 955, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "c20c68195c73df165170195c0f302b79", "text": "Raccordo tra Stato patrimoniale al 31 dicembre 2021 pubblicato e Stato patrimoniale al 31 dicembre 2021 modificato", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 955, "parent_id": "0ef3539713baef36cc0b6385d872a53a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "02f8b3fe3b3e5d99560ecda9dd5f2fc4", "text": "Lo Stato patrimoniale al 31 dicembre 2021 pubblicato non ha necessitato di modifiche.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 955, "parent_id": "0ef3539713baef36cc0b6385d872a53a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "3450fdae8fcea842faad8c5b3849a608", "text": "953", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 955, "parent_id": "0ef3539713baef36cc0b6385d872a53a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "401ce048b28b2a445a813d24f97411e8", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED W", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 955, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "b813b44b61f59cf5b4305795b9ccd514", "text": "Allegati del Bilancio di Intesa Sanpaolo", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 956, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "3f27c08edea1ef9e39b03d7ccbadd2a6", "text": "Raccordo tra Conto economico 2021 pubblicato e Conto economico 2021 modificato", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 956, "parent_id": "b813b44b61f59cf5b4305795b9ccd514", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "52fd56afacf6d6dd6c87b6a9a97aedb6", "text": "Il Conto economico 2021 pubblicato non ha necessitato di modifiche.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 956, "parent_id": "3f27c08edea1ef9e39b03d7ccbadd2a6", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "bec6b352823ff4a8552e51e1fef13b0d", "text": "954", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 956, "parent_id": "3f27c08edea1ef9e39b03d7ccbadd2a6", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "d0d1fc5f82490a8af67cbc003e2ee595", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED //", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 956, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "f98303202fab8d0f80cb15b6b2e8257f", "text": "Raccordo tra prospetti contabili modificati/pubblicati e prospetti contabili riesposti", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 957, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "8b6a248a6bc77b8bb99b9957fc444e92", "text": "Allegati del Bilancio di Intesa Sanpaolo", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 957, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "1fd4bf76650712a3bf32296ac918a49a", "text": "955", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 957, "parent_id": "8b6a248a6bc77b8bb99b9957fc444e92", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "0fb24e299f6b84c7b8eb371e598e2f19", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED ,//", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 957, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "d911d84c7476b62105d056ee34b7a942", "text": "Allegati del Bilancio di Intesa Sanpaolo", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 958, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "871f68b7a9f8492dbac7707ae86149ce", "text": "Raccordo tra Stato patrimoniale al 31 dicembre 2021 pubblicato e Stato patrimoniale al 31 dicembre 2021 riesposto", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 958, "parent_id": "d911d84c7476b62105d056ee34b7a942", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "293bbeebc27871d9610147bd7f59698a", "text": "(milioni di euro) 31.12.2021 Riesposto", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 958, "parent_id": "d911d84c7476b62105d056ee34b7a942", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "6ffc27c741681e2a378169ecbfaf9e90", "text": "31.12.2021 Variazione perimetro di riferimento (a) 10. Cassa e disponibilit\u00e0 liquide 7.730 3 20. Attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico 51.636 19 a) attivit\u00e0 finanziarie detenute per la negoziazione b) attivit\u00e0 finanziarie designate al fair value c) altre attivit\u00e0 finanziarie obbligatoriamente valutate al fair value 47.731 1 3.904 -2 - 21 30. Attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva 52.149 - 40. Attivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato 599.476 -1.139 a) crediti verso banche b) crediti verso clientela 160.488 438.988 1 -1.140 50. Derivati di copertura 1.566 - 60. Adeguamento di valore delle attivit\u00e0 finanziarie oggetto di copertura generica (+/-) 393 - 70. Partecipazioni 23.420 -38 80. Attivit\u00e0 materiali 7.875 56 90. Attivit\u00e0 immateriali 4.012 - di cui: - avviamento 67 - 17.394 255 a) correnti b) anticipate 3.387 14.007 24 231 1.326 2 7.263 196 7.733 51.655 47.729 1 3.925 52.149 598.337 160.489 437.848 1.566 393 23.382 7.931 4.012 67 17.649 3.411 14.238 1.328 7.459", "metadata": {"text_as_html": "
locidell'attivo31.12.2021Variazione perimetro di riferimento (a)31.12.2021 Riesposto
Cassa e disponibilit\u00e0 liquide7.7307.733
Attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico51.6361951.655
a) attivit\u00e0 finanziarie detenute per la negoziazione47.73147.729
b) attivit\u00e0 finanziarie designate al fair value11
c) altre attivit\u00e0 finanziarie obbligatoriamente valutate al fair value3.904213.925
Attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva52.14952.149
Attivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato599.476-1.139598.337
a) crediti verso banche160.488160.489
b) crediti verso clientela438.988-1.140437.848
Derivati di copertura1.5661.566
Adeguamento di valore delle attivit\u00e0 finanziarie oggetto di copertura generica (+/-)393393
Partecipazioni23.420-3823.382
Attivit\u00e0 materiali7.875567.931
immateriali4.0124.012
- avviamento6767
Attivit\u00e0 fiscali17.39425517.649
a) correnti3.387243.411
b) anticipate14.00723114.238
Attivit\u00e0 non correnti e gruppi di attivit\u00e0 in via di dismissione1.3261.328
Altre attivit\u00e07.2631967.459
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 958, "parent_id": "293bbeebc27871d9610147bd7f59698a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "f4c55e0a1a11132defe0c3f309b03bcb", "text": "Voci dell'attivo", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 958, "parent_id": "d911d84c7476b62105d056ee34b7a942", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "ae56704683bae3ee015381ac19ccc792", "text": "100. Attivit\u00e0 fiscali", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 958, "parent_id": "f4c55e0a1a11132defe0c3f309b03bcb", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "0723082164eee1aa4863f2a045075743", "text": "110. Attivit\u00e0 non correnti e gruppi di attivit\u00e0 in via di dismissione", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 958, "parent_id": "f4c55e0a1a11132defe0c3f309b03bcb", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "80d466b14f2b551930b9ad7b45d469d0", "text": "120. Altre attivit\u00e0", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 958, "parent_id": "f4c55e0a1a11132defe0c3f309b03bcb", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "39d0533ee280d0faca78f6875a69f648", "text": "Totale dell'attivo", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 958, "parent_id": "d911d84c7476b62105d056ee34b7a942", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "d0131a3363d661de558eb519513906f2", "text": "774.240", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 958, "parent_id": "39d0533ee280d0faca78f6875a69f648", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "682b6d4b83240bfcf91c859a5fda9bbb", "text": "646", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 958, "parent_id": "39d0533ee280d0faca78f6875a69f648", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "81226e772a9f65b080d71b468af1c721", "text": "773.594", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 958, "parent_id": "39d0533ee280d0faca78f6875a69f648", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "6aac4dbd021b846af128a85c70985faf", "text": "(a) Effetto connesso all\u2019incorporazione di UBI Leasing S.p.A. (16 maggio 2022), con efficacia contabile e fiscale 1\u00b0 gennaio 2022.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 958, "parent_id": "39d0533ee280d0faca78f6875a69f648", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "6964c004deba5950524422027b04b7c9", "text": "956", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 958, "parent_id": "39d0533ee280d0faca78f6875a69f648", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "3fd51ed6f6aa8b1bb778207430c39083", "text": "EMARKET SDIR W/", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 958, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "adc8b6efacccf6bd06b380e5f40b3660", "text": "Allegati del Bilancio di Intesa Sanpaolo", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 959, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "6b7410a4d6d99e5a525fae0702363082", "text": "(milioni di euro) 31.12.2021 Riesposto", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 959, "parent_id": "adc8b6efacccf6bd06b380e5f40b3660", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "c1f0fb660177317b146f5bc3e0a6ffb5", "text": "Voci del passivo e del patrimonio netto 10. Passivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato a) debiti verso banche b) debiti verso la clientela c) titoli in circolazione 20. Passivit\u00e0 finanziarie di negoziazione 30. Passivit\u00e0 finanziarie designate al fair value 40. Derivati di copertura 50. Adeguamento di valore delle passivit\u00e0 finanziarie oggetto di copertura generica (+/-) 60. Passivit\u00e0 fiscali a) correnti b) differite 70. Passivit\u00e0 associate ad attivit\u00e0 in via di dismissione 80. Altre passivit\u00e0 90. Trattamento di fine rapporto del personale 100. Fondi per rischi e oneri a) impegni e garanzie rilasciate b) quiescenza e obblighi simili c) altri fondi per rischi e oneri 110. Riserve da valutazione 120. Azioni rimborsabili 130. Strumenti di capitale 140. Riserve 145. Acconti su dividendi (-) 150. Sovrapprezzi di emissione 160. Capitale 170. Azioni proprie (-) 180. Utile (Perdita) d'esercizio (+/-) 31.12.2021 Variazione perimetro di riferimento (a) 638.920 -784 638.136 191.156 111 191.267 357.474 -895 356.579 90.290 - 90.290 57.227 - 57.227 3.675 - 3.675 3.971 - 3.971 60 - 60 496 7 503 52 3 55 444 4 448 25 - 25 10.332 18 10.350 1.027 3 1.030 4.208 18 4.226 367 - 367 245 - 245 3.596 18 3.614 855 - 855 - - - 6.260 - 6.260 8.175 -7 8.168 -1.399 - -1.399 27.445 - 27.445 10.084 - 10.084 -69 - -69 2.948 99 3.047", "metadata": {"text_as_html": "
Vocidel passivo e del patrimonio netto31.12.2021Variazione perimetro di riferimento (a)NATT EI 31.12.2021 Riesposto
10.Passivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato638.920-784638.136
a) debiti verso banche191.156111191.267
b) debiti verso la clientela357.474-895356.579
c) titoli in circolazione90.29090.290
20.Passivit\u00e0 finanziarie di negoziazione57.22757.227
30.Passivit\u00e0 finanziarie designate al fair value3.6753.675
40.Derivati di copertura3.9713.971
50.Adeguamento di valore delle passivit\u00e0 finanziarie oggetto di copertura generica (+-)6060
60.Passivit\u00e0 fiscali496503
a) correnti5255
b) differite444448
70.Passivit\u00e0 associate ad attivit\u00e0 in via di dismissione2525
80.Altre passivit\u00e010.3321810.350
90.Trattamento di fine rapporto del personale1.0271.030
100. 110.Fondi per rischi e oneri4.208184.226
a) impegni e garanzie rilasciate367367
b) quiescenza e obblighi simili245245
c) altri fondi per rischi e oneri3.596183.614
Riserve da valutazione855855
120.Azioni rimborsabili
130.Strumenti di capitale6.2606.260
140.Riserve8.1758.168
145.Acconti su dividendi (-)-1.399-1.399
150.Sovrapprezzi di emissione27.44527.445
160.Capitale10.08410.084
170.Azioni proprie (-)
180.Utile (P erdita) d'esercizio (+/-)2.948993.047
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 959, "parent_id": "6b7410a4d6d99e5a525fae0702363082", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "1f6d35c9b6467927ab23277698148369", "text": "Totale del passivo e del patrimonio netto", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 959, "parent_id": "adc8b6efacccf6bd06b380e5f40b3660", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "fabf3d3c23dfcd0d7ee3cc5351f7a38e", "text": "774.240", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 959, "parent_id": "1f6d35c9b6467927ab23277698148369", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "d70fdb99bed966d65fdc792d19bdc4d2", "text": "774.240", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 959, "parent_id": "1f6d35c9b6467927ab23277698148369", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "a35eb4a8a9c6bfdc415b50abb14a5017", "text": "646", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 959, "parent_id": "1f6d35c9b6467927ab23277698148369", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "df22d67457eb8c823b3bd9a58e101f75", "text": "773.594", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 959, "parent_id": "1f6d35c9b6467927ab23277698148369", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "bf9d365abf97a92923f618ad103e7676", "text": "(a) Effetto connesso all\u2019incorporazione di UBI Leasing S.p.A. (16 maggio 2022), con efficacia contabile e fiscale 1\u00b0 gennaio 2022.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 959, "parent_id": "1f6d35c9b6467927ab23277698148369", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "64eeb9635f1f15e64da757c991b35ddc", "text": "957", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 959, "parent_id": "1f6d35c9b6467927ab23277698148369", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "75a1bdeebd97ea9d98a9be269f36bc60", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED /I/", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 959, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "4e1cfca43ae754781c8b41ce88ac9da8", "text": "Allegati del Bilancio di Intesa Sanpaolo", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 960, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "f5a9f28d8b6f1bc3f95d49d753f1bce8", "text": "Raccordo tra Conto economico 2021 pubblicato e Conto economico 2021 riesposto", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 960, "parent_id": "4e1cfca43ae754781c8b41ce88ac9da8", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "8ba53e14061f3dd6cc268e91a995832a", "text": "(milioni di euro) 2021 Riesposto", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 960, "parent_id": "4e1cfca43ae754781c8b41ce88ac9da8", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "d6fa690b277f6d9ea9f62b230e9ff23d", "text": "2021 Conferimento Ramo Formazione (a)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 960, "parent_id": "4e1cfca43ae754781c8b41ce88ac9da8", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "53fc1da6d6b53869742918ef409ba750", "text": "10. Interessi attivi e proventi assimilati 8.259 - 8.259 di cui: interessi attivi calcolati con il metodo dell'interesse effettivo 7.756 - 7.756 20. Interessi passivi e oneri assimilati -2.322 - -2.322 30. Margine di interesse 5.937 - 5.937 40. Commissioni attive 6.602 - 6.602 50. Commissioni passive -929 - -929 60. Commissioni nette 5.673 - 5.673 70. Dividendi e proventi simili 2.454 - 2.454 80. Risultato netto dell\u2019attivit\u00e0 di negoziazione 442 - 442 90. Risultato netto dell\u2019attivit\u00e0 di copertura 39 - 39 100. Utili (perdite) da cessione o riacquisto di: 683 - 683 a) attivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato b) attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva c) passivit\u00e0 finanziarie 161 576 -54 - - - 161 576 -54 110. Risultato netto delle altre attivit\u00e0 e passivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico 35 - 35 a) attivit\u00e0 e passivit\u00e0 finanziarie designate al fair value b) altre attivit\u00e0 finanziarie obbligatoriamente valutate al fair value -55 90 - - -55 90 120. Margine di intermediazione 15.263 - 15.263 130. Rettifiche/riprese di valore nette per rischio di credito di: -2.554 - -2.554 a) attivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato b) attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva -2.538 -16 - - -2.538 -16 140. Utili/perdite da modifiche contrattuali senza cancellazioni -23 - -23 150. Risultato netto della gestione finanziaria 12.686 - 12.686 160. Spese amministrative: -9.339 -74 -9.413 a) spese per il personale b) altre spese amministrative -5.822 -3.517 9 -83 -5.813 -3.600 170. Accantonamenti netti ai fondi per rischi e oneri 19 - 19 a) impegni e garanzie rilasciate b) altri accantonamenti netti 142 -123 - - 142 -123 180. Rettifiche/riprese di valore nette su attivit\u00e0 materiali -477 - -477 190. Rettifiche/riprese di valore nette su attivit\u00e0 immateriali -726 8 -718 200. Altri oneri/proventi di gestione 861 - 861 210. Costi operativi -9.662 -66 -9.728 220. Utili (Perdite) delle partecipazioni -217 - -217 230. Risultato netto della valutazione al fair value delle attivit\u00e0 materiali e immateriali -20 - -20 240. Rettifiche di valore dell'avviamento - - - 250. Utili (Perdite) da cessione di investimenti 89 - 89 260. Utile (Perdita) della operativit\u00e0 corrente al lordo delle imposte 2.876 -66 2.810 270. Imposte sul reddito dell'esercizio dell\u2019operativit\u00e0 corrente 72 21 93 280. Utile (Perdita) della operativit\u00e0 corrente al netto delle imposte 2.948 -45 2.903 290. Utile (Perdita) delle attivit\u00e0 operative cessate al netto delle imposte - 45 45", "metadata": {"text_as_html": "
10.Interessi attivi e proventi assimilati8.2598.259
di cui: interessi attivi calcolati con il metodo dell'interesse effettivo7.7567.756
20.Interessi passivi e oneri assimilati-2.322-2.322
30.Margine di interesse5.9375.937
40.Commissioni attive6.6026.602
50.Commissioni passive-929-929
60.Commissioni nette5.6735.673
70.Dividendi e proventi simili2.4542.454
80. 90.Risultato netto dell\u2019attivit\u00e0 di negoziazione
Risultato netto dell\u2019attivit\u00e0 di copertura
Utili (perdite) da cessione o riacquisto di:
a) attivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato
b) attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva
110.
c) passivit\u00e0 finanziarie
Risultato delle altre attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value
netto e passivit\u00e0 con impatto a conto economico
a) attivit\u00e0 e passivit\u00e0 finanziarie designate al fair value
b) altre attivit\u00e0 finanziarie obbligatoriamente valutate al fair value
120. 140.Margine di intermediazione15.26315.263
Rettifiche/riprese di valore nette per rischio di credito di.-2.554-2.554
a) attivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato-2.538-2.538
b) attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva
Utili/perdite da modifiche contrattuali senza cancellazioni-23-23
150.Risultato netto della gestione finanziaria12.68612.686
Spese amministrative:-9.339-9.413
a) spese per il personale-5.822-5.813
b) altre spese amministrative-3.517-3.600
170.Accantonamenti netti ai fondi per rischi e oneri1919
a) impegni e garanzie rilasciate142142
b) altri accantonamenti netti-123-123
180.Rettifiche/riprese di valore nette su attivit\u00e0 materiali-477-477
Rettifiche/riprese di valore nette su attivit\u00e0 immateriali-726-718
200.Altri oneri/proventi di gestione861861
210.Costi operativi-9.662-9.728
Utili (P erdite) delle partecipazioni-217-217
Risultato netto della valutazione al fair value delle attivit\u00e0 materiali e immateriali-20-20
Rettifiche di valore dell'avviamento
Utili (P erdite) da cessione di investimenti8989
Utile (Perdita) della operativit\u00e0 corrente al lordo delle imposte2.8762.810
Imposte sul reddito dell'esercizio dell\u2019operativit\u00e0 corrente7293
Utile (Perdita) della operativit\u00e0 corrente al netto delle imposte2.9482.903
Utile (P erdita) delle attivit\u00e0 operative cessate al netto delle imposte45
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 960, "parent_id": "d6fa690b277f6d9ea9f62b230e9ff23d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "4b130fc57f8146021f172fdfb6457bc7", "text": "300. Utile (Perdita) d'esercizio", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 960, "parent_id": "d6fa690b277f6d9ea9f62b230e9ff23d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "bc5829dc9e0692d3e35acf1c2b89c276", "text": "2.948", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 960, "parent_id": "d6fa690b277f6d9ea9f62b230e9ff23d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "ac9d1be93840c930510fe1e5da46699c", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 960, "parent_id": "d6fa690b277f6d9ea9f62b230e9ff23d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "ac5bbd6cf8b378c9390ffff47d8edf42", "text": "2.948", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 960, "parent_id": "d6fa690b277f6d9ea9f62b230e9ff23d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "95aa4cff374a2c9d21cfb5099b91ec38", "text": "(a) La riesposizione \u00e8 riferita al conferimento a Intesa Sanpaolo Formazione del ramo di attivit\u00e0 di Intesa Sanpaolo dedicato alla progettazione ed erogazione di servizi e prodotti formativi per i dipendenti del Gruppo con sede in Italia, avvenuto in via propedeutica alla cessione di Intesa Sanpaolo Formazione perfezionata a fine giugno 2022.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 960, "parent_id": "d6fa690b277f6d9ea9f62b230e9ff23d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "7da5239f929c746cf64fb66d5905dc2b", "text": "958", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 960, "parent_id": "d6fa690b277f6d9ea9f62b230e9ff23d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "692ab4f4e257e59204ef71bbd67fc67e", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED /I/", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 960, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "ae1fcd9c1c8f3a4e84984762c23d40eb", "text": "Allegati del Bilancio di Intesa Sanpaolo", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 961, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "ceb8550cbd66e5008a6a4e95b1be8b13", "text": "Raccordo tra Conto economico 2022 e Conto economico 2022 riesposto", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 961, "parent_id": "ae1fcd9c1c8f3a4e84984762c23d40eb", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "8a58ccd03c5dd631babb1c5be9ad9a4e", "text": "2022 Riesposto", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 961, "parent_id": "ae1fcd9c1c8f3a4e84984762c23d40eb", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "a40483af7db0fc57dac5e70773a99790", "text": "2022 Conferimento Ramo Formazione (a)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 961, "parent_id": "ae1fcd9c1c8f3a4e84984762c23d40eb", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "8c574f8f99a853e9f2e0c187d4e4cef3", "text": "10. Interessi attivi e proventi assimilati 10.365 - 10.365 di cui: interessi attivi calcolati con il metodo dell'interesse effettivo 9.843 - 9.843 20. Interessi passivi e oneri assimilati -3.161 - -3.161 30. Margine di interesse 7.204 - 7.204 40. Commissioni attive 6.378 - 6.378 50. Commissioni passive -977 - -977 60. Commissioni nette 5.401 - 5.401 70. Dividendi e proventi simili 2.945 - 2.945 80. Risultato netto dell\u2019attivit\u00e0 di negoziazione -229 - -229 90. Risultato netto dell\u2019attivit\u00e0 di copertura 27 - 27 100. Utili (perdite) da cessione o riacquisto di: -91 - -91 a) attivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato b) attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva c) passivit\u00e0 finanziarie 150 -269 28 - - - 150 -269 28 110. Risultato netto delle altre attivit\u00e0 e passivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico 860 - 860 a) attivit\u00e0 e passivit\u00e0 finanziarie designate al fair value b) altre attivit\u00e0 finanziarie obbligatoriamente valutate al fair value 938 -78 - - 938 -78 120. Margine di intermediazione 16.117 - 16.117 130. Rettifiche/riprese di valore nette per rischio di credito di: a) attivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato b) attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva -1.722 -1.674 -48 - - - -1.722 -1.674 -48 140. Utili/perdite da modifiche contrattuali senza cancellazioni 16 - 16 150. Risultato netto della gestione finanziaria 14.411 - 14.411 160. Spese amministrative: -8.827 -33 -8.860 a) spese per il personale b) altre spese amministrative -5.356 -3.471 5 -38 -5.351 -3.509 170. Accantonamenti netti ai fondi per rischi e oneri -305 - -305 a) impegni e garanzie rilasciate b) altri accantonamenti netti -57 -248 - - -57 -248 180. Rettifiche/riprese di valore nette su attivit\u00e0 materiali -481 - -481 190. Rettifiche/riprese di valore nette su attivit\u00e0 immateriali -723 2 -721 200. Altri oneri/proventi di gestione 796 - 796 210. Costi operativi -9.540 -31 -9.571 220. Utili (Perdite) delle partecipazioni 6 - 6 230. Risultato netto della valutazione al fair value delle attivit\u00e0 materiali e immateriali -35 - -35 240. Rettifiche di valore dell'avviamento - - - 250. Utili (Perdite) da cessione di investimenti 1 - 1 260. Utile (Perdita) della operativit\u00e0 corrente al lordo delle imposte 4.843 -31 4.812 270. Imposte sul reddito dell'esercizio dell\u2019operativit\u00e0 corrente -559 10 -549 280. Utile (Perdita) della operativit\u00e0 corrente al netto delle imposte 4.284 -21 4.263 290. Utile (Perdita) delle attivit\u00e0 operative cessate al netto delle imposte - 21 21 300. Utile (Perdita) d'esercizio 4.284 - 4.284", "metadata": {"text_as_html": "
10.Interessi attivi e proventi assimilati10.36510.365
di cui: interessi attivi calcolati con il metodo dell'interesse effettivo9.8439.843
20.Interessi passivi e oneri assimilati-3.161-3.161
30.Margine di interesse7.2047.204
40.Commissioni attive6.3786.378
50.Commissioni passive-977-977
60.Commissioni nette5.4015.401
70.Dividendi e proventi simili2.9452.945
80.Risultato netto dell\u2019attivit\u00e0 di negoziazione-229-229
90.Risultato netto dell\u2019attivit\u00e0 di copertura2727
100.Utili (perdite) da cessione o riacquisto di:
a) attivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato150150
b) attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con sulla redditivit\u00e0-269-269
impatto complessiva
c) passivit\u00e0 finanziarie2828
110.Risultato netto delle altre attivit\u00e0 e passivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico860860
a) attivit\u00e0 finanziarie al fair value938938
e passivit\u00e0 designate
b) altre attivit\u00e0 finanziarie obbligatoriamente valutate al fair value-78-78
120.Margine di intermediazione16.11716.117
130.Rettifiche/riprese di valore nette per rischio di credito di.-1.722-1.722
140.a) attivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato-1.674-1.674
b) attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva
Utili/perdite da modifiche contrattuali senza cancellazioni1616
150.Risultato netto della gestione finanziaria14.41114.411
160.Spese amministrative:-8.827-8.860
a) spese per il personale-5.356-5.351
b) altre spese amministrative-3.471-3.509
170.Accantonamenti netti ai fondi per rischi e oneri-305-305
a) impegni e garanzie rilasciate
b) altri accantonamenti netti-248-248
180.Rettifiche/riprese di valore nette su attivit\u00e0 materiali-481-481
190.Rettifiche/riprese di valore nette su attivit\u00e0 immateriali-723-721
200.Altri oneri/proventi di gestione
210.Costi operativi
220.Utili (P erdite) delle partecipazioni
230.Risultato netto della valutazione al fair value delle attivit\u00e0 materiali e immateriali
240.Rettifiche di valore dell'avviamento
250.Utili (P erdite) da cessione di investimenti
260.Utile (Perdita) della operativit\u00e0 corrente al lordo delle imposte
270.Imposte sul reddito dell'esercizio dell\u2019operativit\u00e0 corrente
280.Utile (Perdita) della operativit\u00e0 corrente al netto delle imposte
290.Utile (P erdita) delle attivit\u00e0 operative cessate al netto delle imposte
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 961, "parent_id": "a40483af7db0fc57dac5e70773a99790", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "56725dccf27eb4d799a27af07da89634", "text": "(a) La riesposizione \u00e8 riferita al conferimento a Intesa Sanpaolo Formazione del ramo di attivit\u00e0 di Intesa Sanpaolo dedicato alla progettazione ed erogazione di servizi e prodotti formativi per i dipendenti del Gruppo con sede in Italia, avvenuto in via propedeutica alla cessione di Intesa Sanpaolo Formazione perfezionata a fine giugno 2022.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 961, "parent_id": "a40483af7db0fc57dac5e70773a99790", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "2c815461ad8fef43e923e891a19b186c", "text": "959", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 961, "parent_id": "a40483af7db0fc57dac5e70773a99790", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "1bac94f21a6d56315afa150c6ded6c91", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED /I/", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 961, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "1d275924ae307f2ce3607fd305258cfa", "text": "EMARKET SDIR W/", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 962, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "d5d280224e4149b8574596ef63911862", "text": "Prospetti contabili riesposti", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 963, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "962859387e6a0777c3161a8efe85a109", "text": "Allegati del Bilancio di Intesa Sanpaolo", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 963, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "811d0987e8d76fbcee73875d82bf4885", "text": "961", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 963, "parent_id": "962859387e6a0777c3161a8efe85a109", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "ad34ce42147725ecd9c335e059fa2a5b", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED ///", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 963, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "e7e101f3ff26fa250cf388485655acf6", "text": "Allegati del Bilancio di Intesa Sanpaolo", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 964, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "3ee2a6893ad9c1e306ce1361e36717c4", "text": "Stato patrimoniale riesposto di Intesa Sanpaolo", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 964, "parent_id": "e7e101f3ff26fa250cf388485655acf6", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "961b64f817099077cbce39dcafac5f16", "text": "(milioni di euro)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 964, "parent_id": "e7e101f3ff26fa250cf388485655acf6", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "ca72a084f217ef38c3cc7998584e6978", "text": "31.12.2022", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 964, "parent_id": "961b64f817099077cbce39dcafac5f16", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "635313cab1a45e63b9243ab31230d03e", "text": "31.12.2021", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 964, "parent_id": "961b64f817099077cbce39dcafac5f16", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "f5a41040b55bc199ec12ae2fdc3b6332", "text": "Variazioni", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 964, "parent_id": "e7e101f3ff26fa250cf388485655acf6", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "2b1d515929ded444a345bed363b2144e", "text": "10. Cassa e disponibilit\u00e0 liquide 20. Attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico a) attivit\u00e0 finanziarie detenute per la negoziazione b) attivit\u00e0 finanziarie designate al fair value c) altre attivit\u00e0 finanziarie obbligatoriamente valutate al fair value 30. Attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva 40. Attivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato a) crediti verso banche b) crediti verso clientela 50. Derivati di copertura 60. Adeguamento di valore delle attivit\u00e0 finanziarie oggetto di copertura generica (+/-) 70. Partecipazioni 80. Attivit\u00e0 materiali 90. Attivit\u00e0 immateriali di cui: - avviamento 100. Attivit\u00e0 fiscali a) correnti b) anticipate 110. Attivit\u00e0 non correnti e gruppi di attivit\u00e0 in via di dismissione 120. Altre attivit\u00e0 97.071 48.462 44.502 1 3.959 35.904 465.041 36.567 428.474 8.774 -9.472 23.646 7.720 4.336 67 16.594 3.348 13.246 528 16.777 Riesposto 7.733 51.655 47.729 1 3.925 52.149 598.337 160.489 437.848 1.566 393 23.382 7.931 4.012 67 17.649 3.411 14.238 1.328 7.459 assolute % 89.338 -3.193 -6,2 -3.227 -6,8 - - 34 0,9 -16.245 -31,2 -133.296 -22,3 -123.922 -77,2 -9.374 -2,1 7.208 -9.865 264 1,1 -211 -2,7 324 8,1 - - -1.055 -6,0 -63 -1,8 -992 -7,0 -800 -60,2 9.318", "metadata": {"text_as_html": "
Riespostoassolute%
10.Cassa e disponibilit\u00e0 liquide97.0717.73389.338
20.Attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico48.46251.655-3.193
a) attivit\u00e0 finanziarie detenute per la negoziazione44.50247.729-3.227
b) attivit\u00e0 finanziarie designate al fair value11
c) altre attivit\u00e0 finanziarie obbligatoriamente valutate al fair value3.9593.92534
30.Attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva35.90452.149-16.245
40.Attivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato465.041598.337-133.296-22,3
a) crediti verso banche36.567160.489-123.922-77,2
b) crediti verso clientela428.474437.848-9.374-2,1
50.Derivati di copertura8.7741.5667.208
60.Adeguamento di valore delle attivit\u00e0 finanziarie oggetto di copertura generica (+/-)-9.472393-9.865
70.Partecipazioni23.64623.382264
80.Attivit\u00e0 materiali7.7207.931-211
90.Attivit\u00e0 immateriali4.3364.012324
di cui:
- avviamento6767
100.Attivit\u00e0 fiscali16.59417.649-1.055-6,0
a) correnti3.3483.411-63-1,8
b) anticipate13.24614.238-992-7,0
110.Attivit\u00e0 non correnti e gruppi di attivit\u00e0 in via di dismissione5281.328-800-60,2
120.Altre attivit\u00e016.7777.4599.318
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 964, "parent_id": "f5a41040b55bc199ec12ae2fdc3b6332", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "ce60fbb0dae62777c368f22225c00cc2", "text": "Voci dell'attivo", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 964, "parent_id": "e7e101f3ff26fa250cf388485655acf6", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "992206b48e4f61ff8d609bcbbdc19374", "text": "Totale dell'attivo", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 964, "parent_id": "ce60fbb0dae62777c368f22225c00cc2", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "2ee8fe1b71cbe1582650c633a24d2898", "text": "715.381", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 964, "parent_id": "ce60fbb0dae62777c368f22225c00cc2", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "28e7121e4eef5417d69de2b2d1defff2", "text": "773.594", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 964, "parent_id": "ce60fbb0dae62777c368f22225c00cc2", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "9b885bcfbfac2ed079174f8ddaae0ef2", "text": "58.213", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 964, "parent_id": "ce60fbb0dae62777c368f22225c00cc2", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "46b5d0f88ae62f7ade0bb6ff5308cdc2", "text": "7,5", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 964, "parent_id": "ce60fbb0dae62777c368f22225c00cc2", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "41d4f661d665cc8d08afcfc07c8c0c47", "text": "962", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 964, "parent_id": "ce60fbb0dae62777c368f22225c00cc2", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "216570904642ad905045afa701cbf598", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED ///", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 964, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "b3b429b5a1202ea655d036e3837551da", "text": "Allegati del Bilancio di Intesa Sanpaolo", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 965, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "8319aa94a845cbe504825d6ee3952566", "text": "(milioni di euro)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 965, "parent_id": "b3b429b5a1202ea655d036e3837551da", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "5ef09df7a91510a6113d0e73b6e1231e", "text": "Voci del passivo e del patrimonio netto", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 965, "parent_id": "b3b429b5a1202ea655d036e3837551da", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "fecff1295c696a568363908c27362423", "text": "31.12.2022", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 965, "parent_id": "5ef09df7a91510a6113d0e73b6e1231e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "9833ed7ebb9e363fcd10222932cae640", "text": "31.12.2021", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 965, "parent_id": "5ef09df7a91510a6113d0e73b6e1231e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "e6c9f2de124026802922c1071194ab34", "text": "Variazioni", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 965, "parent_id": "b3b429b5a1202ea655d036e3837551da", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "8afb5ff0e72820f07c68332b6fd62837", "text": "10. Passivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato a) debiti verso banche b) debiti verso la clientela c) titoli in circolazione 20. Passivit\u00e0 finanziarie di negoziazione 30. Passivit\u00e0 finanziarie designate al fair value 40. Derivati di copertura 50. Adeguamento di valore delle passivit\u00e0 finanziarie oggetto di copertura generica (+/-) 60. Passivit\u00e0 fiscali a) correnti b) differite 70. Passivit\u00e0 associate ad attivit\u00e0 in via di dismissione 80. Altre passivit\u00e0 90. Trattamento di fine rapporto del personale 100. Fondi per rischi e oneri a) impegni e garanzie rilasciate b) quiescenza e obblighi simili c) altri fondi per rischi e oneri 110. Riserve da valutazione 120. Azioni rimborsabili 130. Strumenti di capitale 140. Riserve 145. Acconti su dividendi (-) 150. Sovrapprezzi di emissione 160. Capitale 170. Azioni proprie (-) 180. Utile (Perdita) d'esercizio (+/-) Riesposto assolute % 594.515 638.136 -43.621 -6,8 159.962 191.267 -31.305 -16,4 354.851 356.579 -1.728 -0,5 79.702 90.290 -10.588 -11,7 48.810 57.227 -8.417 -14,7 8.795 3.675 5.120 4.652 3.971 681 17,1 -7.962 60 -8.022 431 503 -72 -14,3 74 55 19 34,5 357 448 -91 -20,3 15 25 -10 -40,0 7.608 10.350 -2.742 -26,5 797 1.030 -233 -22,6 3.667 4.226 -559 -13,2 425 367 58 15,8 125 245 -120 -49,0 3.117 3.614 -497 -13,8 81 855 -774 -90,5 - - - 7.188 6.260 928 14,8 5.369 8.168 -2.799 -34,3 -1.400 -1.399 1 0,1 28.212 27.445 767 2,8 10.369 10.084 285 2,8 -50 -69 -19 -27,5 4.284 3.047 1.237 40,6", "metadata": {"text_as_html": "
Riespostoassolute%
10.Passivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato594.515638.136-43.621-6,8
a) debiti verso banche159.962191.267-31.305-16,4
b) debiti verso la clientela354.851356.579-1.728-0,5
c) titoli in circolazione79.70290.290-10.588-11,7
20.Passivit\u00e0 finanziarie di negoziazione48.81057.227-8.417-14,7
30.Passivit\u00e0 finanziarie designate al fair value8.7953.6755.120
40.Derivati di copertura4.6523.971681
50.Adeguamento di valore delle passivit\u00e0 finanziarie oggetto di copertura generica (+-)-7.96260-8.022
60.Passivit\u00e0 fiscali431503-72-14,3
a) correnti74551934,5
b) differite357448-91-20,3
70.Passivit\u00e0 associate ad attivit\u00e0 in via di dismissione1525-10-40,0
80.Altre passivit\u00e07.60810.350-2.742-26,5
90.Trattamento di fine rapporto del personale7971.030-233
Fondi per rischi e oneri3.6674.226-559-13,2
a) impegni e garanzie rilasciate4253675815,8
b) quiescenza e obblighi simili125245-120-49,0
c) altri fondi per rischi e oneri31173.614-497-13,8
Riserve da valutazione81855-774-90,5
Azioni rimborsabili
Strumenti di capitale7.1886.26092814,8
Riserve5.3698.168-2.799-34,3
Acconti su dividendi (-)-1.400-1.39901
Sovrapprezzi di emissione28.21227.4457672,8
Capitale10.36910.0842852,8
Azioni proprie (-)-69-19
Utile (P erdita) d'esercizio (+/-)4.2843.0471.23740,6
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 965, "parent_id": "e6c9f2de124026802922c1071194ab34", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "6bbf3e221fde38032dbb63261113a811", "text": "Totale del passivo e del patrimonio netto", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 965, "parent_id": "b3b429b5a1202ea655d036e3837551da", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "60dfe2835fad7627259d344a5140b8c3", "text": "715.381", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 965, "parent_id": "6bbf3e221fde38032dbb63261113a811", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "331e7adfe1bcc446005b0d9dfde0a4fd", "text": "773.594", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 965, "parent_id": "6bbf3e221fde38032dbb63261113a811", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "94907a45b280a78239f7233710adb97f", "text": "58.213", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 965, "parent_id": "6bbf3e221fde38032dbb63261113a811", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "9138852b313af81785bf59c2af8f72c6", "text": "7,5", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 965, "parent_id": "6bbf3e221fde38032dbb63261113a811", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "623891da1df3f1e109873c8abae73721", "text": "963", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 965, "parent_id": "6bbf3e221fde38032dbb63261113a811", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "19e71fec0169022eec74df38882c7486", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED /I/", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 965, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "abe7f719ad83a9a5a96c19a27ff5ed72", "text": "Allegati del Bilancio di Intesa Sanpaolo", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 966, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "6b58591393c6a3f5d66f1a4720075c68", "text": "Conto economico riesposto di Intesa Sanpaolo", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 966, "parent_id": "abe7f719ad83a9a5a96c19a27ff5ed72", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "50639d458bce148f65e200dade60cef8", "text": "(milioni di euro)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 966, "parent_id": "abe7f719ad83a9a5a96c19a27ff5ed72", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "e5cfad44b28133b97def25ebe4fcd6cc", "text": "10. Interessi attivi e proventi assimilati di cui: interessi attivi calcolati con il metodo dell'interesse effettivo 20. Interessi passivi e oneri assimilati 30. Margine di interesse 40. Commissioni attive 50. Commissioni passive 60. Commissioni nette 70. Dividendi e proventi simili 80. Risultato netto dell\u2019attivit\u00e0 di negoziazione 90. Risultato netto dell\u2019attivit\u00e0 di copertura 100. Utili (perdite) da cessione o riacquisto di: a) attivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato b) attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva c) passivit\u00e0 finanziarie 110. Risultato netto delle altre attivit\u00e0 e passivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico a) attivit\u00e0 e passivit\u00e0 finanziarie designate al fair value b) altre attivit\u00e0 finanziarie obbligatoriamente valutate al fair value 120. Margine di intermediazione 130. Rettifiche/riprese di valore nette per rischio di credito di: a) attivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato b) attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva 140. Utili/perdite da modifiche contrattuali senza cancellazioni 150. Risultato netto della gestione finanziaria 160. Spese amministrative: a) spese per il personale b) altre spese amministrative 170. Accantonamenti netti ai fondi per rischi e oneri a) impegni e garanzie rilasciate b) altri accantonamenti netti 180. Rettifiche/riprese di valore nette su attivit\u00e0 materiali 190. Rettifiche/riprese di valore nette su attivit\u00e0 immateriali 200. Altri oneri/proventi di gestione 210. Costi operativi 220. Utili (Perdite) delle partecipazioni 230. Risultato netto della valutazione al fair value delle attivit\u00e0 materiali e immateriali 240. Rettifiche di valore dell'avviamento 250. Utili (Perdite) da cessione di investimenti 260. Utile (Perdita) della operativit\u00e0 corrente al lordo delle imposte 270. Imposte sul reddito dell'esercizio dell\u2019operativit\u00e0 corrente 280. Utile (Perdita) della operativit\u00e0 corrente al netto delle imposte 290. Utile (Perdita) delle attivit\u00e0 operative cessate al netto delle imposte 2022 Riesposto 10.365 9.843 -3.161 7.204 6.378 -977 5.401 2.945 -229 27 -91 150 -269 28 860 938 -78 16.117 -1.722 -1.674 -48 16 14.411 -8.860 -5.351 -3.509 -305 -57 -248 -481 -721 796 -9.571 6 -35 - 1 4.812 -549 4.263 21 2021 Riesposto 8.259 7.756 -2.322 5.937 6.602 -929 5.673 2.454 442 39 683 161 576 -54 35 -55 90 15.263 -2.554 -2.538 -16 -23 12.686 -9.413 -5.813 -3.600 19 142 -123 -477 -718 861 -9.728 -217 -20 - 89 2.810 93 2.903 45 Variazioni assolute % 2.106 25,5 2.087 26,9 839 36,1 1.267 21,3 -224 -3,4 48 5,2 -272 -4,8 491 20,0 -671 -12 -30,8 -774 -11 -6,8 -845 82 825 993 -168 854 5,6 -832 -32,6 -864 -34,0 32 39 1.725 13,6 -553 -5,9 -462 -7,9 -91 -2,5 -324 -199 125 4 0,8 3 0,4 -65 -7,5 -157 -1,6 223 15 75,0 - -88 -98,9 2.002 71,2 -642 1.360 46,8 -24 -53,3", "metadata": {"text_as_html": "
2022 Riesposto2021 RiespostoNIT Variazioni assolute/ %
10.Interessi attivi e proventi assimilati10.3658.2592.10625,5
di cui: interessi attivi calcolati con il metodo dell'interesse effettivo9.8437.7562.08726,9
20.Interessi passivi e oneri assimilati-3.161-2.32283936,1
30.Margine di interesse7.2045.9371.26721,3
40.Commissioni attive6.3786.602-224-3,4
50.Commissioni passive-977-929485,2
60.Commissioni nette5.4015.673-272-4,8
70.Dividendi e proventi simili2.9452.45449120,0
80.Risultato netto dell\u2019attivit\u00e0 di negoziazione-229442-671
90. 100.Risultato netto dell\u2019attivit\u00e0 di copertura2739-12-30,8
Utili (perdite) da cessione o riacquisto di:-91683-774
110.a) attivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato150161-11-6,8
b) attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva-269576-845
c) passivit\u00e0 finanziarie28-5482
Risultato netto delle altre attivit\u00e0 e passivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto a conto
economico860825
a) attivit\u00e0 e passivit\u00e0 finanziarie designate al fair value938993
b) altre attivit\u00e0 finanziarie obbligatoriamente valutate al fair value-78-168
120.Margine di intermediazione16.1178545,6
130. 140.Rettifiche/riprese di valore nette rischio di credito di.-1.722-832-32,6
per
a) attivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato-1.674-864-34,0
b) attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva32
Utili/perdite da modifiche contrattuali senza cancellazioni1639
150.Risultato netto della gestione finanziaria14.4111.72513,6
160.Spese amministrative:-8.860-553-5,9
a) spese per il personale-5.351-462-7,9
b) altre amministrative-3.509-91-2,5
spese
170.Accantonamenti netti ai fondi per rischi e oneri-305-324
a) impegni e garanzie rilasciate-199
b) altri accantonamenti netti-248125
180.Rettifiche/riprese di valore nette su attivit\u00e0 materiali-48140,8
190. 200.Rettifiche/riprese di valore nette su attivit\u00e0 immateriali-72130,4
Altri oneri/proventi di gestione-65-7,5
210.Costi operativi-157-1,6
220.Utili (P erdite) delle partecipazioni223
230.Risultato netto della valutazione al fair value delle attivit\u00e0 materiali e immateriali1575,0
240.Rettifiche di valore dell'avviamento
250.Utili (P erdite) da cessione di investimenti-88-98,9
260.Utile (Perdita) della operativit\u00e0 corrente al lordo delle imposte2.8102.00271,2
270.Imposte sul reddito dell'esercizio dell\u2019operativit\u00e0 corrente93-642
280.Utile (Perdita) della operativit\u00e0 corrente al netto delle imposte2.9031.36046,8
290.Utile (P erdita) delle attivit\u00e0 operative cessate al netto delle imposte45-24-53,3
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 966, "parent_id": "50639d458bce148f65e200dade60cef8", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "cc1b73fa371c906b9059509230254dab", "text": "300. Utile (Perdita) d'esercizio", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 966, "parent_id": "50639d458bce148f65e200dade60cef8", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "84f76926e03fecb54cb33385659b6726", "text": "4.284", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 966, "parent_id": "50639d458bce148f65e200dade60cef8", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "8347f776ec491950589573299375803a", "text": "4.284", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 966, "parent_id": "50639d458bce148f65e200dade60cef8", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "d8866f817127bef04cb83911eb6f1780", "text": "2.948", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 966, "parent_id": "50639d458bce148f65e200dade60cef8", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "03196349d05bc8512ee980beaf8b39d7", "text": "2.948", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 966, "parent_id": "50639d458bce148f65e200dade60cef8", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "aea42bbf7d2570d354a1e3ebb6da2a9c", "text": "1.336", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 966, "parent_id": "50639d458bce148f65e200dade60cef8", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "93c1e8ebb3f24ef69d8625bde9aef624", "text": "45,3", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 966, "parent_id": "50639d458bce148f65e200dade60cef8", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "87c8c4c422b218abffd8830f1017c9df", "text": "964", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 966, "parent_id": "50639d458bce148f65e200dade60cef8", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "615853122a55d3335e9a81fce5841ba9", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED /I/", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 966, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "98ccaa7233ccf2e6cf69920e2d7b3a8f", "text": "Allegati del Bilancio di Intesa Sanpaolo", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 967, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "77d672ba68077c2ec53d309c2eccb538", "text": "Raccordi tra prospetti contabili riesposti e schemi di bilancio riclassificati di Intesa Sanpaolo", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 967, "parent_id": "98ccaa7233ccf2e6cf69920e2d7b3a8f", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "27fde032f930a791042406a7bb9fba5e", "text": "965", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 967, "parent_id": "77d672ba68077c2ec53d309c2eccb538", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "939a05d91c7c9893bd9f9b162ee83de4", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED Wi", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 967, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "8a1a4f070278a143b437af33a85b028d", "text": "Allegati del Bilancio di Intesa Sanpaolo", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 968, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "49e0fe7e67723ec626ced93a086d3b27", "text": "Raccordo tra Stato patrimoniale riesposto e Stato patrimoniale riclassificato di Intesa Sanpaolo", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 968, "parent_id": "8a1a4f070278a143b437af33a85b028d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "91cad44776ff708f9d39fa8891a99cb6", "text": "Attivit\u00e0", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 968, "parent_id": "8a1a4f070278a143b437af33a85b028d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "06ad5004de41e65ae1f5ae7d3ea8c663", "text": "Attivit\u00e0", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 968, "parent_id": "91cad44776ff708f9d39fa8891a99cb6", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "0bbaa39ef265bd4293e611583537c5d6", "text": "31.12.2022", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 968, "parent_id": "91cad44776ff708f9d39fa8891a99cb6", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "b78f32f2a0202364aa52a6c4431cfd75", "text": "Cassa e disponibilit\u00e0 liquide Voce 10 Cassa e disponibilit\u00e0 liquide Finanziamenti verso banche Voce 40a (parziale) Attivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato - Finanziamenti verso banche Voce 20a (parziale) Attivit\u00e0 finanziarie detenute per la negoziazione - Finanziamenti verso banche Voce 20c (parziale) Altre attivit\u00e0 finanziarie obbligatoriamente valutate al fair value - Finanziamenti verso banche Voce 30 (parziale) Attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva - Finanziamenti banche Finanziamenti verso clientela Crediti verso clientela valutati al costo ammortizzato Voce 40b (parziale) Attivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato - Finanziamenti verso clientela Voce 40b (parziale) Attivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato - Titoli di debito (enti pubblici, imprese non finanziarie ed altri) Crediti verso clientela valutati al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva e con impatto sul conto economico Voce 20a (parziale) Attivit\u00e0 finanziarie detenute per la negoziazione - Finanziamenti verso clientela Voce 20b (parziale) Attivit\u00e0 finanziarie designate al fair value - Finanziamenti verso clientela Voce 20c (parziale) Altre attivit\u00e0 finanziarie obbligatoriamente valutate al fair value - Finanziamenti verso clientela Voce 30 (parziale) Attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva - Finanziamenti verso clientela Attivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato che non costituiscono finanziamenti Voce 40a (parziale) Attivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato - Titoli di debito (Banche) Voce 40b (parziale) Attivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato - Titoli di debito (governi, imprese finanziarie ed assicurazioni) Attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico Voce 20a (parziale) Attivit\u00e0 finanziarie detenute per la negoziazione Voce 20b (parziale) Attivit\u00e0 finanziarie designate al fair value - Titoli di debito Voce 20c (parziale) Altre attivit\u00e0 finanziarie obbligatoriamente valutate al fair value Attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva Voce 30 (parziale) Attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva Partecipazioni Voce 70 Partecipazioni Attivit\u00e0 materiali e immateriali Attivit\u00e0 di propriet\u00e0 Voce 80 (parziale) Attivit\u00e0 materiali Voce 90 Attivit\u00e0 immateriali Diritti d'uso acquisiti con il leasing Voce 80 (parziale) Attivit\u00e0 materiali Attivit\u00e0 fiscali Voce 100 Attivit\u00e0 fiscali Attivit\u00e0 non correnti e gruppi di attivit\u00e0 in via di dismissione Voce 110 Attivit\u00e0 non correnti e gruppi di attivit\u00e0 in via di dismissione Altre voci dell'attivo Voce 50 Derivati di copertura Voce 60 Adeguamento di valore delle attivit\u00e0 finanziarie oggetto di copertura generica (+/-) Voce 120 Altre attivit\u00e0 Totale attivit\u00e0 97.071 97.071 35.264 35.135 - 29 100 385.795 383.277 377.477 5.800 2.518 86 - 824 1.608 46.629 1.432 45.197 47.523 44.416 1 3.106 34.196 34.196 23.646 23.646 12.056 11.136 6.800 4.336 920 920 16.594 16.594 528 528 16.079 8.774 -9.472 16.777 715.381 7.733 7.733 158.963 158.925 - 38 - 402.739 401.053 394.336 6.717 1.686 19 - 928 739 38.359 1.564 36.795 50.670 47.710 1 2.959 51.410 51.410 23.382 23.382 11.943 10.948 6.936 4.012 995 995 17.649 17.649 1.328 1.328 9.418 1.566 393 7.459 773.594", "metadata": {"text_as_html": "
Cassa e disponibilit\u00e0 liquide Voce 10Cassa e disponibilit\u00e0 liquide97.071 97.0717.733 7.733
Finanziamenti verso banche35.264158.963
Voce 40a (parziale)Attivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato - Finanziamenti verso banche35.135158.925
Voce 20a (parziale)Attivit\u00e0 finanziarie detenute per la negoziazione - Finanziamenti verso banche--
Voce 20c (parziale)Altre attivit\u00e0 finanziarie obbligatoriamente valutate al fair value - Finanziamenti verso banche2938
Voce 30 (parziale)Attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva - Finanziamenti banche100-
Finanziamenti verso clientela385.795402.739
Crediti verso clientela valutati al costoammortizzato383.277401.053
Voce 40b (parziale)Attivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato - Finanziamenti verso clientela377.477394.336
Voce 40b (parziale)Attivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato - Titoli di debito (enti pubblici, imprese non finanziarie ed altri)5.8006.717
Crediti verso clientela valutati al fairvalue con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva e con impatto sul conto economico2.5181.686
Voce 20a (parziale)Attivit\u00e0 finanziarie detenute per la negoziazione - Finanziamenti verso clientela8619
Voce 20b (parziale)Attivit\u00e0 finanziarie designate al fair value - Finanziamenti verso clientela--
Voce 20c (parziale)Altre attivit\u00e0 finanziarie obbligatoriamente valutate al fair value - Finanziamenti verso clientela824928
Attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva - Finanziamenti verso
Voce 30 (parziale)clientela1.608739
finanziarie valutate al costoammortizzato che non costituiscono finanziamenti46.62938.359
Voce 40a (parziale)Attivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato - Titoli di debito (Banche) -1.4321.564
Attivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato Titoli di debito (governi, imprese finanziarie ed
Voce 40b (parziale)assicurazioni)45.19736.795
Attivit\u00e0 finanziarie valutate al fairvalue con a conto economico47.52350.670
impatto
Voce 20a (parziale)Attivit\u00e0 finanziarie detenute per la negoziazione44.41647.710
Voce 20b (parziale)Attivit\u00e0 finanziarie designate al fair value - Titoli di debito11
Voce 20c (parziale)Altre attivit\u00e0 finanziarie obbligatoriamente valutate al fair value3.1062.959
finanziarie valutate al fair Voce 30 (parziale)value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva 34.196 51.410
Attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva34.19651.410
Partecipazioni23.64623.382
Voce 70 Attivit\u00e0 materiali e immaterialiPartecipazioni23.64623.382
12.05611.943
Attivit\u00e0 di11.13610.948
propriet\u00e0
Voce 80 (parziale) Voce 90Attivit\u00e0 materiali6.8006.936
Attivit\u00e0 immateriali4.3364.012
Diritti d'uso acquisiti con il leasing920995
Voce 80 (parziale)Attivit\u00e0 materiali920995
fiscali Voce 10016.59417.649
Attivit\u00e0 fiscali16.59417.649
non correnti e gruppi di attivit\u00e0in via di dismissione5281328
Voce 110Attivit\u00e0 non correnti e gruppi di attivit\u00e0 in via di dismissione5281.328
Altre voci dell'attivo16.0799.418
Voce 50Derivati di copertura8.7741.566
Voce 60Adeguamento di valore delle attivit\u00e0 finanziarie oggetto di copertura generica (+-)-9.472393
Voce 120Altre attivit\u00e016.7777.459
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 968, "parent_id": "91cad44776ff708f9d39fa8891a99cb6", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "1590f61e3feac1af7ddcb8537acc2183", "text": "966", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 968, "parent_id": "91cad44776ff708f9d39fa8891a99cb6", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "f872ca2de822f70a59c0aba963793166", "text": "(milioni di euro)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 968, "parent_id": "8a1a4f070278a143b437af33a85b028d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "e05f0cce16fa5a310801d3012ac9cff8", "text": "31.12.2021 Riesposto", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 968, "parent_id": "f872ca2de822f70a59c0aba963793166", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "b47b308d516fa48f0775497830cac9ab", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED ///", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 968, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "7d893209d1fd0f9f925ff273014d2f18", "text": "Allegati del Bilancio di Intesa Sanpaolo", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 969, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "76a76be036e5ffd2c80c9d2905fff3b3", "text": "(milioni di euro)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 969, "parent_id": "7d893209d1fd0f9f925ff273014d2f18", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "1c3e7df17b47a60aab2ad01d1f1d4562", "text": "31.12.2022", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 969, "parent_id": "76a76be036e5ffd2c80c9d2905fff3b3", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "e61176ba73b932b1734fc2c5af8c8b3b", "text": "Passivit\u00e0 Debiti verso banche al costo ammortizzato 159.956 191.260 Voce 10 a) Passivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato - Debiti verso banche 159.962 191.267 - Voce 10 a) (parziale) Passivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato - Debiti verso banche (di cui debiti per leasing) -6 -7 Debiti verso clientela al costo ammortizzato e titoli in circolazione 433.616 445.884 Voce 10 b) Passivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato - Debiti verso la clientela 354.851 356.579 Voce 10 c) Passivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato - Titoli in circolazione 79.702 90.290 - Voce 10 b) (parziale) Passivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato - Debiti verso la clientela (di cui debiti per leasing) -937 -985 Passivit\u00e0 finanziarie di negoziazione 48.810 57.227 Voce 20 Passivit\u00e0 finanziarie di negoziazione 48.810 57.227 Passivit\u00e0 finanziarie designate al fair value 8.795 3.675 Voce 30 Passivit\u00e0 finanziarie designate al fair value 8.795 3.675 Passivit\u00e0 fiscali 431 503 Voce 60 Passivit\u00e0 fiscali 431 503 Passivit\u00e0 associate ad attivit\u00e0 in via di dismissione 15 25 Voce 70 Passivit\u00e0 associate ad attivit\u00e0 in via di dismissione 15 25 Altre voci del passivo 5.241 15.373 Voce 40 Derivati di copertura 4.652 3.971 Voce 50 Adeguamento di valore delle passivit\u00e0 finanziarie oggetto di copertura generica (+/-) -7.962 60 Voce 80 Altre passivit\u00e0 7.608 10.350 Voce 10 a) (parziale) Passivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato - Debiti verso banche (di cui debiti per leasing) 6 7 Voce 10 b) (parziale) Passivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato - Debiti verso la clientela (di cui debiti per leasing) 937 985 Fondi per rischi e oneri 4.464 5.256 Voce 90 Trattamento di fine rapporto del personale 797 1.030 Voce 100 a) Fondi per rischi e oneri - Impegni e garanzie rilasciate 425 367 Voce 100 b) Fondi per rischi e oneri - Quiescenza e obblighi simili 125 245 Voce 100 c) Fondi per rischi e oneri - Altri fondi per rischi e oneri 3.117 3.614 Capitale 10.369 10.084 Voce 160 Capitale 10.369 10.084 Riserve 33.531 35.544 Voce 140 Riserve 5.369 8.168 Voce 150 Sovrapprezzi di emissione 28.212 27.445 Voce 170 Azioni proprie (-) -50 -69 Riserve da valutazione 81 855 Voce 110 Riserve da valutazione 81 855 Acconti su dividendi -1.400 -1.399 Voce 145 Acconti su dividendi (-) -1.400 -1.399 Strumenti di capitale 7.188 6.260 Voce 130 Strumenti di capitale 7.188 6.260 Risultato netto 4.284 3.047 Voce 180 Utile (Perdita) d'esercizio (+/-) 4.284 3.047", "metadata": {"text_as_html": "
Debiti verso banche alcosto ammortizzatoPassivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato - Debiti verso banche159.956 159.962191.260 191.267
Voce 10 a)
- Voce 10 a)(parziale)Passivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato - Debiti verso banche (di cui debiti per leasing)-67
Debiti verso clientela alcosto ammortizzatoe titoli in circolazione433.616445.884
Voce 10 b)Passivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato - Debiti verso la clientela354.851356.579
Voce 10 c)Passivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato - Titoli in circolazione79.70290.290
- Voce 10 b) Passivit\u00e0 finanziarie di(parziale)Passivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato - Debiti verso la clientela (di cui debiti per leasing)-937-985
negoziazione48.81057.227
Passivit\u00e0 finanziarieVoce 20Passivit\u00e0 finanziarie di negoziazione48.81057.227
designate al fairvalue8.7953.675
Passivit\u00e0 fiscaliVoce 30Passivit\u00e0 finanziarie designate al fair value8.7953.675
431503
Voce 60Passivit\u00e0 fiscali431503
Passivit\u00e0 associate adattivit\u00e0 in viadismissione1525
Voce 70Passivit\u00e0 associate ad attivit\u00e0 di dismissione1525
in via
Altre voci del passivo5.24115.373
Voce 40Derivati di copertura4.6523.971
Voce 50Adeguamento di valore delle passivit\u00e0 finanziarie oggetto di copertura generica (+/-)-7.96260
Voce 80Altre passivit\u00e07.60810.350
Voce 10 a)(parziale)Passivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato - Debiti verso banche (di cui debiti per leasing)67
Voce 10 b)(parziale)Passivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato - Debiti verso la clientela (di cui debiti per leasing)937985
Fondi per rischi e oneri4.4645.256
Voce 90Trattamento di fine rapporto del personale7971.030
Voce 100 a)Fondi per rischi e oneri - Impegni e garanzie rilasciate425367
Voce 100 b)Fondi per rischi e oneri - Quiescenza e obblighi simili125245
Capitale-
Voce 100 c)Fondi per rischi e oneri Altri fondi per rischi e oneri3.1173.614
10.36910.084
Voce 160Capitale10.36910.084
Riserve33.53135.544
Voce 140Riserve5.3698.168
Voce 150Sovrapprezzi di emissione28.21227.445
Voce 170Azioni proprie (-)-50-69
Riserve da valutaziones1855
Voce 110Riserve da valutazione81855
Acconti su dividendi-1.400-1.399
Voce 145Acconti su dividendi (-)-1.400-1.399
Strumenti di capitale7.1886.260
Voce 130Strumenti di capitale7.1886.260
Risultato netto4.2843.047
Voce 180Utile (Perdita) d'esercizio (+-)4.2843.047
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 969, "parent_id": "76a76be036e5ffd2c80c9d2905fff3b3", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "5fd74fadd9d8c1129b6e19a335ff22fe", "text": "31.12.2021 Riesposto", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 969, "parent_id": "76a76be036e5ffd2c80c9d2905fff3b3", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "b71709f4d8017674c43513f8402cc289", "text": "Totale passivit\u00e0 e patrimonio netto", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 969, "parent_id": "7d893209d1fd0f9f925ff273014d2f18", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "b94de0085c77e1c4dac42998a283bc8a", "text": "715.381", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 969, "parent_id": "b71709f4d8017674c43513f8402cc289", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "a0dc79b59f95e36a89079b6ce8151009", "text": "773.594", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 969, "parent_id": "b71709f4d8017674c43513f8402cc289", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "794fe8782ff6dbed519777c894eb3747", "text": "967", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 969, "parent_id": "b71709f4d8017674c43513f8402cc289", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "19c35da78d9e0ebdabba29f4ec84f199", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED ///", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 969, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "f07f72f44add9367082ac44411659807", "text": "Allegati del Bilancio di Intesa Sanpaolo", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 970, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "7c19a2b66668bdd45e03cd7ed15194f6", "text": "Raccordo tra Conto economico riesposto e Conto economico riclassificato di Intesa Sanpaolo", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 970, "parent_id": "f07f72f44add9367082ac44411659807", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "72bb7f0f970be1e5d68f98bd00f3288e", "text": "Voci", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 970, "parent_id": "7c19a2b66668bdd45e03cd7ed15194f6", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "c30ef63c36bbf5a8d8c2e76d7088bdd9", "text": "(milioni di euro) 2021 Riesposto", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 970, "parent_id": "f07f72f44add9367082ac44411659807", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "2d8016859e89cc3aca44f5864d4de331", "text": "2022 Riesposto", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 970, "parent_id": "f07f72f44add9367082ac44411659807", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "c4e5560a1670f3053e6fbec366d401d3", "text": "Interessi netti Voce 30 Margine di interesse - Voce 30 (parziale) Margine di interesse (Effetti economici dell'allocazione dei costi di acquisizione) + Voce 60 (parziale) Commissioni nette (Commissioni periodiche c/c con saldi attivi (tassi negativi)) + Voce 70 (parziale) + Voce 80 (parziale) Dividendi e proventi simili su titoli di capitale detenuti per la negoziazione, valutati al fair value con impatto a conto economico o per cui \u00e8 esercitata l'opzione di valutazione al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva (Dividendi incassati e pagati nell'ambito dell'attivit\u00e0 di prestito titoli) Risultato netto dell'attivit\u00e0 di negoziazione (Componenti del Risultato dell'attivit\u00e0 di negoziazione correlate ad interessi netti) + Voce 160 a) (parziale) Spese per il personale (Rientro time value trattamento di fine rapporto ed altri fondi del personale) + Voce 160 b) (parziale) Altre spese amministrative (Importi ricondotti ad interessi netti - Iniziativa For Funding) + Voce 170 b) (parziale) Accantonamenti netti ai fondi per rischi e oneri (b) altri accantonamenti netti (Rientro time value fondi rischi ed oneri) Commissioni nette Voce 60 Commissioni nette - Voce 60 (parziale) Commissioni nette (Commissioni periodiche c/c con saldi attivi (tassi negativi)) + Voce 80 (parziale) Risultato netto dell'attivit\u00e0 di negoziazione (Collocamento Certificates) + Voce 110 a) (parziale) Risultato netto delle altre attivit\u00e0 e passivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico (a) attivit\u00e0 e passivit\u00e0 finanziarie designate al fair value (Collocamento Certificates) + Voce 160 a) (parziale) Spese per il personale (Oneri sistemi di incentivazione di personale dipendente delle reti distributive) + Voce 160 b) (parziale) Altre spese amministrative (Recuperi spese varie) Risultato netto delle attivit\u00e0 e passivit\u00e0 finanziarie al fair value Voce 80 Risultato netto dell\u2019attivit\u00e0 di negoziazione Voce 90 Risultato netto dell\u2019attivit\u00e0 di copertura Voce 100 b) Utili (perdite) da cessione o riacquisto di attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva Voce 100 c) Utili (perdite) da cessione o riacquisto di passivit\u00e0 finanziarie Voce 110 a) Voce 110 b) + Voce 70 (parziale) - Voce 70 (parziale) Risultato netto delle altre attivit\u00e0 e passivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico (a) attivit\u00e0 e passivit\u00e0 finanziarie designate al fair value Risultato netto delle altre attivit\u00e0 e passivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico (b) altre attivit\u00e0 finanziarie obbligatoriamente valutate al fair value Dividendi e proventi simili su titoli di capitale detenuti per la negoziazione, valutati al fair value con impatto a conto economico o per cui \u00e8 esercitata l'opzione di valutazione al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva (inclusi i dividendi su OICR) Dividendi e proventi simili su titoli di capitale detenuti per la negoziazione, valutati al fair value con impatto a conto economico o per cui \u00e8 esercitata l'opzione di valutazione al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva (Dividendi incassati e pagati nell'ambito dell'attivit\u00e0 di prestito titoli) Risultato netto dell'attivit\u00e0 di negoziazione (Componenti del Risultato dell'attivit\u00e0 di negoziazione correlate ad interessi netti) - Voce 80 (parziale) - Voce 80 (parziale) Risultato netto dell'attivit\u00e0 di negoziazione (Collocamento Certificates) - Voce 80 (parziale) Risultato netto dell'attivit\u00e0 di negoziazione (Effetti economici dell'allocazione dei costi di acquisizione) + Voce 100 a) (parziale) - Voce 100 b) (parziale) - Voce 100 b) (parziale) - Voce 100 c) (parziale) - Voce 110 a) (parziale) - Voce 110 b) (parziale) - Voce 110 b) (parziale) Utili (perdite) da cessione o riacquisto di attivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato - Titoli di debito (governi, imprese finanziarie ed assicurazioni) - Effetto correlato al risultato di negoziazione Utili (perdite) da cessione o riacquisto di attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva (Effetti economici dell'allocazione dei costi di acquisizione) Utili (perdite) da cessione o riacquisto di attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva (Oneri riguardanti il sistema bancario) Utili (perdite) da cessione o riacquisto di passivit\u00e0 finanziarie (Effetti economici dell'allocazione dei costi di acquisizione) Risultato netto delle altre attivit\u00e0 e passivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico (a) attivit\u00e0 e passivit\u00e0 finanziarie designate al fair value (Collocamento Certificates) Risultato netto delle altre attivit\u00e0 e passivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico (b) altre attivit\u00e0 finanziarie obbligatoriamente valutate al fair value (Oneri riguardanti il sistema bancario) Risultato netto delle altre attivit\u00e0 e passivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico (b) altre attivit\u00e0 finanziarie obbligatoriamente valutate al fair value (Importi ricondotti a rettifiche di valore nette su crediti) Accantonamenti netti ai fondi per rischi e oneri (b) altri accantonamenti netti (Accantonamenti/Rilasci ricondotti al Risultato netto delle attivit\u00e0 e passivit\u00e0 finanziarie al fair value) + Voce 170 b) (parziale) + Voce 200 (parziale) Altri oneri/proventi di gestione (Negoziazione e valutazione altre attivit\u00e0) Altri proventi (oneri) operativi netti Voce 70 Dividendi e proventi simili Voce 200 Altri oneri/proventi di gestione - Voce 70 (parziale) Dividendi e proventi simili su titoli di capitale detenuti per la negoziazione, valutati al fair value con impatto a conto economico o per cui \u00e8 esercitata l'opzione di valutazione al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva (inclusi i dividendi su OICR) - Voce 200 (parziale) Altri oneri/proventi di gestione (Recuperi spese e imposte indirette) 7.024 5.951 7.204 5.937 69 17 50 59 3 9 -294 -70 -7 -1 -1 - - - 5.485 5.657 5.401 5.673 -50 -59 38 55 165 48 -21 -11 -48 -49 1.222 1.427 -229 442 27 39 -269 576 28 -54 938 -55 -78 90 225 146 -3 -9 294 70 -38 -55 - 16 349 310 - -29 4 - -3 -19 -165 -48 15 2 122 - - 2 5 3 2.923 2.546 2.945 2.454 796 861 -225 -146 -604 -649", "metadata": {"text_as_html": "
Interessi netti7.0245.951
Voce 30Margine di interesse7.2045.937
- Voce 30 (parziale)Margine di interesse (Effetti economici dell'allocazione dei costi di acquisizione)6917
+Voce 60 (parziale)Commissioni nette (Commissioni periodiche c/c con saldi attivi (tassi negativi)) Dividendi simili titoli di detenuti la valutati al fair value impatto5059
+Voce 70 (parziale)e proventi su capitale per negoziazione, con a conto economico o per cui \u00e8 esercitata l'opzione di valutazione al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva (Dividendi incassati e pagati nell'ambito dell'attivit\u00e0 di prestito titoli)39
+Voce 80Risultato netto dell'attivit\u00e0 di negoziazione (Componenti del Risultato dell'attivit\u00e0 di negoziazione correlate ad interessi-294-70
(parziale) +Voce 160 a) (parziale)netti) Spese il personale (Rientro time value trattamento di fine rapporto ed altri fondi del personale)7-1
+Voce 160 b) (parziale)per Altre spese amministrative (Importi ricondotti ad interessi netti - Iniziativa For Funding)-1-
+Voce 170 b) (parziale)Accantonamenti netti ai fondi per rischi e oneri (b) altri accantonamenti netti (Rientro time value fondi rischi ed oneri)--
Commissioni nette5.4855.657
Voce 60Commissioni nette5.4015.673
- Voce 60 (parziale)Commissioni nette (Commissioni periodiche c/c con saldi attivi (tassi negativi))-50-59
+Voce 80 (parziale)Risultato netto dell'attivit\u00e0 di negoziazione (Collocamento Certificates) Risultato netto delle altre attivit\u00e0 e finanziarie valutate al fair value con a conto economico (a)3855
+Voce 110 a) (parziale)passivit\u00e0 impatto attivit\u00e0 e passivit\u00e0 finanziarie designate al fair value (Collocamento Certificates)16548
+Voce 160 a) (parziale)Spese per il personale (Oneri sistemi di incentivazione di personale dipendente delle reti distributive)-21-11
+Voce 160 b) (parziale)Altre spese amministrative (Recuperi spese varie)-48-49
Risultato netto delle attivit\u00e0 e passivit\u00e0finanziarie al fair value12221427
Voce 80Risultato netto dell'attivit\u00e0 di-229442
negoziazione
Voce 90Risultato netto dell\u2019attivit\u00e0 di copertura2739
Utili (perdite) da cessione o riacquisto di attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0
Voce 100 b)complessiva-269576
Voce 100 c)Utili (perdite) da cessione o riacquisto di passivit\u00e0 finanziarie28-54
Risultato netto delle altre attivit\u00e0 e passivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico (a)
Voce 110 a)attivit\u00e0 e passivit\u00e0 finanziarie designate al fair value938+55
Risultato netto delle altre attivit\u00e0 e passivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico (b)
Voce 110 b)altre attivit\u00e0 finanziarie obbligatoriamente valutate al fair value Dividendi e proventi simili su titoli di capitale detenuti per la negoziazione, valutati al fair value con impatto a-7890
lconto economico o per cui \u00e8 esercitata l'opzione di valutazione al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0
+Voce 70 (parziale)complessiva (inclusi i dividendi su OICR) Dividendi e proventi simili su titoli di capitale detenuti la valutati al fair value con a225146
per negoziazione, impatto conto economico o per cui \u00e8 esercitata l'opzione di valutazione al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0
- Voce 70 (parziale)complessiva (Dividendi incassati e pagati nell'ambito dell'attivit\u00e0 di prestito titoli) Risultato netto dell'attivit\u00e0 di del Risultato dell'attivit\u00e0 di correlate ad3-9
- Voce 80 (parziale)negoziazione (Componenti negoziazione interessi netti)29470
- Voce 80 (parziale)Risultato netto dell'attivit\u00e0 di negoziazione (Collocamento Certificates)-38+55
- Voce 80 (parziale)Risultato netto dell'attivit\u00e0 di negoziazione (Effetti economici dell'allocazione dei costi di acquisizione)-16
Utili (perdite) da cessione o riacquisto di attivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato - Titoli di debito
+Voce 100 a) (parziale) -(governi, imprese finanziarie ed assicurazioni) - Effetto correlato al risultato di negoziazione Utili (perdite) da cessione o riacquisto di attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0349310
Voce 100 b) (parziale) Pcomplessiva (Effetti economici dell'allocazione dei costi di acquisizione)--29
- Voce 100 b) (parziale)Utili (perdite) da cessione o riacquisto di attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva (Oneri riguardanti il sistema bancario)4-
_ Voce 100 \u00a9) (parziale) piUtili (perdite) da cessione o riacquisto di passivit\u00e0 finanziarie (Effetti economici dell'allocazione dei costi di acquisizione)3-19
- Voce 110 a) (parziale)Risultato netto delle altre attivit\u00e0 e passivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico (a) attivit\u00e0 e passivit\u00e0 finanziarie designate al fair value (Collocamento Certificates)-165-48
- Voce 110 b) (parziale)Risultato netto delle altre attivit\u00e0 e passivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico (b) altre attivit\u00e0 finanziarie obbligatoriamente valutate al fair value (Oneri riguardanti il sistema bancario) Risultato netto delle altre attivit\u00e0 e passivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico (b)152
l - Voce 110 b) (parziale)altre attivit\u00e0 finanziarie obbligatoriamente valutate al fair value (Importi ricondotti a rettifiche di valore nette su crediti)122-
+Voce 170 b) (parziale)Accantonamenti netti ai fondi per rischi e oneri (b) altri accantonamenti netti (Accantonamenti/Rilasci ricondotti al Risultato netto delle attivit\u00e0 e passivit\u00e0 finanziarie al fair value)-2
+Voce 200 (parziale)Altri oneri/proventi di gestione (Negoziazione e valutazione altre attivit\u00e0)53
Altri proventi (oneri) operativi netti2.9232.546
Voce 70Dividendi e proventi simili2.9452.454
Voce 200Altri oneri/proventi di gestione796861
Dividendi e proventi simili su titoli di capitale detenuti per la negoziazione, valutati al fair value con impatto a conto economico o per cui \u00e8 esercitata l'opzione di valutazione al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0
- Voce 70 (parziale)complessiva (inclusi i dividendi su OICR)-225-146
- Voce 200 (parziale)Atltri oneri/proventi di gestione (Recuperi spese e imposte indirette)-604-649
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 970, "parent_id": "2d8016859e89cc3aca44f5864d4de331", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "476b033461716347f6db586a29e4ad9b", "text": "Voce 200 (parziale) Altri oneri/proventi di gestione (Effetti valutativi altre attivit\u00e0)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 970, "parent_id": "2d8016859e89cc3aca44f5864d4de331", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "978796a3b454f0f7195c02947242aa1a", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 970, "parent_id": "2d8016859e89cc3aca44f5864d4de331", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "909bb41ff5abaf0cb632e053ea49818b", "text": "6", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 970, "parent_id": "2d8016859e89cc3aca44f5864d4de331", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "a0ba2c1e0f92a241448bd27f205f4cd3", "text": "Voce 200 (parziale) Altri oneri/proventi di gestione (Negoziazione e valutazione altre attivit\u00e0)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 970, "parent_id": "2d8016859e89cc3aca44f5864d4de331", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "32a175755f3928c8cf4afb748b90dc87", "text": "5", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 970, "parent_id": "2d8016859e89cc3aca44f5864d4de331", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "c7ab529d523aaf1c300a4266b928f79a", "text": "3", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 970, "parent_id": "2d8016859e89cc3aca44f5864d4de331", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "7653ba28fa20313510dce77ad46b28ce", "text": "Voce 200 (parziale) Altri oneri/proventi di gestione (Proventi/oneri non ricorrenti o non correlati alla gestione caratteristica)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 970, "parent_id": "2d8016859e89cc3aca44f5864d4de331", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "951e0b5defbf0fbb9a5aa46c4c8284f7", "text": "21", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 970, "parent_id": "2d8016859e89cc3aca44f5864d4de331", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "ff1ce6e1fe76dcb2de697543ab099026", "text": "40", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 970, "parent_id": "2d8016859e89cc3aca44f5864d4de331", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "ebc08969dc939526bb1113dc6b127bd1", "text": "Voce 200 (parziale) Altri oneri/proventi di gestione (Oneri/proventi di integrazione)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 970, "parent_id": "2d8016859e89cc3aca44f5864d4de331", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "c2565b97ba991342f5975a9189bab7e5", "text": "5", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 970, "parent_id": "2d8016859e89cc3aca44f5864d4de331", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "8d42aaee47a2427bac788e1463a0e6d6", "text": "17", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 970, "parent_id": "2d8016859e89cc3aca44f5864d4de331", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "ac49804987d2fa5f64eef40c3410112c", "text": "+ Voce 220 (parziale) Utili (Perdite) delle partecipazioni (Valutate al Patrimonio Netto)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 970, "parent_id": "f07f72f44add9367082ac44411659807", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "237254680197aba910d19367f42f06c8", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 970, "parent_id": "ac49804987d2fa5f64eef40c3410112c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "b7e3c6b563456a4a3fb8852695d23f07", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 970, "parent_id": "ac49804987d2fa5f64eef40c3410112c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "b18838f9f7181a35bd397b3ab37dcf4b", "text": "Proventi operativi netti", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 970, "parent_id": "ac49804987d2fa5f64eef40c3410112c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "b64d43c23e428941fc63f4fb984c6570", "text": "16.654", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 970, "parent_id": "ac49804987d2fa5f64eef40c3410112c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "1f9f6d4a7e53cbbd6ce05a882fa396be", "text": "15.581", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 970, "parent_id": "ac49804987d2fa5f64eef40c3410112c", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "cfa96686b054593816026c789644a8c4", "text": "968", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 970, "parent_id": "f07f72f44add9367082ac44411659807", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "17aa5eec43a83f15b818d8955243f8d9", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED ///", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 970, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "b5455214e0a0ed9d77fb8d2cecb4bca9", "text": "Allegati del Bilancio di Intesa Sanpaolo", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 971, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "52e1e8850f89733b1f70f6b289019116", "text": "Voci", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 971, "parent_id": "b5455214e0a0ed9d77fb8d2cecb4bca9", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "d80f4e1106b113a76be6f00b3e85c68f", "text": "(milioni di euro) 2021 Riesposto", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 971, "parent_id": "b5455214e0a0ed9d77fb8d2cecb4bca9", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "2608424e0d0aa60573ce27a974be0742", "text": "2022 Riesposto", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 971, "parent_id": "b5455214e0a0ed9d77fb8d2cecb4bca9", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "73cdd98a7d59740b23962f532cd85dc8", "text": "Spese del personale", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 971, "parent_id": "b5455214e0a0ed9d77fb8d2cecb4bca9", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "d537cd39158bd98302d501e5c7903abf", "text": "5.363 -5.351 -71 7 21 31", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 971, "parent_id": "73cdd98a7d59740b23962f532cd85dc8", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "a9ca530a47d6df493a6199b103d5f36f", "text": "Voce 160 a) Spese per il personale - Voce 160 a) (parziale) Spese per il personale (Oneri di integrazione e incentivazione all'esodo) - Voce 160 a) (parziale) Spese per il personale (Rientro time value trattamento di fine rapporto ed altri fondi del personale) - Voce 160 a) (parziale) Spese per il personale (Oneri sistemi di incentivazione di personale dipendente delle reti distributive) - Voce 160 a) (parziale) Spese per il personale (Erogazione liberale a favore del personale) Spese amministrative Voce 160 b) Altre spese amministrative - Voce 160 b) (parziale) Altre spese amministrative (Oneri di integrazione) - Voce 160 b) (parziale) Altre spese amministrative (Contributi ai Fondi di risoluzione e tutela depositi) - Voce 160 b) (parziale) Altre spese amministrative (Recuperi spese varie) - Voce 160 b) (parziale) Altre spese amministrative (Importi ricondotti ad interessi netti - Iniziativa For Funding) - Voce 160 b) (parziale) Altre spese amministrative (Oneri accessori de-risking) -2.141 -3.509 32 683 48 1 - 604 -2.206 -3.600 41 654 49 - 1 649 + Voce 200 (parziale) Altri oneri/proventi di gestione (Recuperi spese e imposte indirette) Ammortamento immobilizzazioni immateriali e materiali Voce 180 Rettifiche/riprese di valore nette su attivit\u00e0 materiali Voce 190 Rettifiche/riprese di valore nette su attivit\u00e0 immateriali - Voce 180 (parziale) Rettifiche/riprese di valore nette su attivit\u00e0 materiali (Oneri di integrazione) - Voce 180 (parziale) Rettifiche/riprese di valore nette su attivit\u00e0 materiali (Svalutazioni) - Voce 190 (parziale) Rettifiche/riprese di valore nette su attivit\u00e0 immateriali (Oneri di integrazione) - Voce 190 (parziale) Rettifiche/riprese di valore nette su attivit\u00e0 immateriali (Svalutazioni) - Voce 190 (parziale) Rettifiche/riprese di valore su attivit\u00e0 immateriali (Effetti economici dell'allocazione dei costi di acquisizione) -1.052 -481 -721 41 10 69 9 21 -1.020 -477 -718 33 3 77 40 22 Costi operativi -8.556 -8.679 Risultato della gestione operativa 8.098 6.902 Rettifiche di valore nette su crediti Voce 140 Utili/perdite da modifiche contrattuali senza cancellazioni Voce 170 a) Accantonamenti netti ai fondi per rischi e oneri (a) impegni e garanzie rilasciate + Voce 100 a) (parziale) Utili (perdite) da cessione o riacquisto di attivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato - Finanziamenti -2.061 16 -57 -193 -2.487 -23 142 -154 + Voce 100 a) (parziale) + Voce 100 a) (parziale) + Voce 110 b) (parziale) Utili (perdite) da cessione o riacquisto di attivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato - Titoli di debito (enti pubblici, imprese non finanziarie ed altri) Utili (perdite) da cessione o riacquisto di attivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato - Finanziamenti (Effetti economici dell'allocazione dei costi di acquisizione) Risultato netto delle altre attivit\u00e0 e passivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico (b) altre attivit\u00e0 finanziarie obbligatoriamente valutate al fair value (Importi ricondotti a rettifiche di valore nette su crediti) Rettifiche/riprese di valore nette per rischio di credito relativo a attivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato - Finanziamenti -6 78 -122 5 124 - + Voce 130 a) (parziale) -1.665 -2.563 + Voce 130 a) (parziale) + Voce 130 a) (parziale) + Voce 130 b) (parziale) Rettifiche/riprese di valore nette per rischio di credito relativo a attivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato - Finanziamenti (Importi ricondotti ad altri accantonamenti netti e rettifiche di valore nette su altre attivit\u00e0) Rettifiche/riprese di valore nette per rischio di credito relativo a attivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato - Titoli di debito (enti pubblici, imprese non finanziarie ed altri) Rettifiche/riprese di valore nette per rischio di credito relativo a attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva - Finanziamenti 5 -6 -26 - 18 - + Voce 160 b) (parziale) Altre spese amministrative (Oneri accessori de-risking) - -1 - Voce 170 a) (parziale) + Voce 170 b) (parziale) Accantonamenti netti ai fondi per rischi e oneri (a) impegni e garanzie rilasciate (Accantonamenti per rischio di credito relativo a impegni e garanzie rilasciate) Accantonamenti netti ai fondi per rischi e oneri (b) altri accantonamenti netti (Accantonamenti per oneri non ricorrenti) -3 -82 1 -36 Altri accantonamenti netti e rettifiche di valore nette su altre attivit\u00e0 Voce 170 b) Accantonamenti netti ai fondi per rischi e oneri (b) altri accantonamenti netti Voce 230 Risultato netto della valutazione al fair value delle attivit\u00e0 materiali e immateriali -185 -248 -35 -427 -123 -20 + Voce 130 a) (parziale) + Voce 130 a) (parziale) - Voce 130 a) (parziale) + Voce 130 b) (parziale) + Voce 170 a) (parziale) Rettifiche/riprese di valore nette per rischio di credito relativo a attivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato - Titoli di debito (governi, imprese finanziarie ed assicurazioni) Rettifiche/riprese di valore nette per rischio di credito relativo a attivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato - Finanziamenti (Importi ricondotti ad altri accantonamenti netti e rettifiche di valore nette su altre attivit\u00e0) Rettifiche/riprese di valore nette per rischio di credito relativo a attivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato - Titoli di debito verso banche (Oneri riguardanti il sistema bancario) Rettifiche/riprese di valore nette per rischio di credito relativo a attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva - Titoli di debito Accantonamenti netti ai fondi per rischi e oneri (a) impegni e garanzie rilasciate (Accantonamenti per rischio di credito relativo a impegni e garanzie rilasciate) Accantonamenti netti ai fondi per rischi e oneri (b) altri accantonamenti netti (Rientro time value fondi rischi ed oneri) -3 -5 2 -22 3 7 - - -16 -1 - Voce 170 b) (parziale) - - - Voce 170 b) (parziale) Accantonamenti netti ai fondi per rischi e oneri (b) altri accantonamenti netti (Oneri di integrazione) -3 -147 - Voce 170 b) (parziale) - Voce 170 b) (parziale) - 82 -2 36", "metadata": {"text_as_html": "
VoceSpese per il personale-5.351
- Voce 160 a)(parziale)Spese per il personale (Oneri di integrazione e incentivazione all'esodo)-71
- Voce 160 a)(parziale)Spese per il personale (Rientro time value trattamento di fine rapporto ed altri fondi del personale)7
- Voce 160 a)(parziale)Spese per il personale (Oneri sistemi di incentivazione di personale dipendente delle reti distributive)21
- Voce 160 a)(parziale)Spese per il personale (Erogazione liberale a favore del personale)31-
Spese amministrative-2.141-2.206
VoceAltre spese amministrative-3.509-3.600
- Voce 160 b)(parziale)Altre spese amministrative (Oneri di integrazione)3241
- Voce 160 b)(parziale)Altre spese amministrative (Contributi ai Fondi di risoluzione e tutela depositi)683654
- Voce 160 b)(parziale)Altre spese amministrative (Recuperi spese varie)4849
- Voce 160 b)(parziale)Altre spese amministrative (Importi ricondotti ad interessi netti - Iniziativa For Funding)1-
b) + Voce 200(parziale) (parziale)spese (Oneri de-risking) Altri oneri/proventi di gestione (Recuperi spese e imposte indirette)604649
Ammortamentoimmobilizzazioniimmateriali e materiali+1.052-1.020
VoceRettifiche/riprese di valore nette su attivit\u00e0 materiali-481-477
VoceRettifiche/riprese di valore nette su attivit\u00e0 immateriali-721-718
- Voce 180(parziale)Rettifiche/riprese di valore nette su attivit\u00e0 materiali (Oneri di integrazione)4133
- Voce 180(parziale)Rettifiche/riprese di valore nette su attivit\u00e0 materiali (Svalutazioni)103
- Voce 190(parziale)Rettifiche/riprese di valore nette su attivit\u00e0 immateriali (Oneri di integrazione)697
- Voce 190(parziale)Rettifiche/riprese di valore nette su attivit\u00e0 immateriali (Svalutazioni)940
- Voce 190(parziale)Rettifiche/riprese di valore su attivit\u00e0 immateriali (E ffetti economici dell'allocazione dei costi di acquisizione)2122
Costi operativi-8.556-8.679
Risultato della8.0986.902
gestioneoperativa
Rettifiche di valore nettesu-2.061-2.487
VoceUtili/perdite da modifiche contrattuali senza cancellazioni16-23
VoceAccantonamenti netti ai fondi per rischi e oneri (a) impegni e garanzie rilasciate-57142
+Voce 100 a)(parziale)Utili (perdite) da cessione o riacquisto di attivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato - Finanziamenti-193-154
V'tili da cessione o di attivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato - Titoli di debito
+Voce 100a) P(perdite) riacquisto (enti
pubblici, imprese non finanziarie ed altri) Utili da cessione o di attivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato - Finanziamenti65
+Voce 100 a)(parziale)(perdite) riacquisto (Effetti economici dell'allocazione dei costi di acquisizione)78124
Risultato netto delle altre attivit\u00e0 e passivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico (b) altre attivit\u00e0 finanziarie obbligatoriamente valutate al fair value (Importi ricondotti a rettifiche di valore nette su
+Voce 110 b)(parziale)crediti) Rettifiche/riprese di valore nette per rischio di credito relativo a attivit\u00e0 finanziarie valutate al costo-122-
+Voce 130 a)(parziale)ammortizzato - Finanziamenti Rettifiche/riprese di valore nette per rischio di credito relativo a attivit\u00e0 finanziarie valutate al costo-1.665-2.563
ammortizzato - Finanziamenti (Importi ricondotti ad altri accantonamenti netti e rettifiche di valore nette su altre
+Voce 130 a)(parziale)attivit\u00e0)5-
+Voce 130 a)(parziale)Rettifiche/riprese di valore nette per rischio di credito relativo a attivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato - Titoli di debito (enti pubblici, imprese non finanziarie ed altri)-618
Rettifiche/riprese di valore nette per rischio di credito relativo a attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con
+Voce 130 b) +Voce 160 b)(parziale) (parziale)impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva - Finanziamenti Altre amministrative (Oneri accessori de-risking)-26 -- -1
Voce 170 a)spese Accantonamenti netti ai fondi per rischi e oneri (a) impegni e garanzie rilasciate (Accantonamenti per rischio di credito relativo rilasciate)-31
- +Voce 170 b)(parziale) (parziale)a impegni e garanzie Accantonamenti netti ai fondi per rischi e oneri (b) altri accantonamenti netti (Accantonamenti per oneri non ricorrenti)-82-36
Altri accantonamentinettirettifiche di valore nette su altre attivit\u00e0-185-427
VoceAccantonamenti netti ai fondi per rischi e oneri (b) altri accantonamenti netti-248-123
VoceRisultato netto della valutazione al fair value delle attivit\u00e0 materiali e immateriali+35-20
+Voce 130 a)(parziale)Rettifiche/riprese di valore nette per rischio di credito relativo a attivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato - Titoli di debito (governi, imprese finanziarie ed assicurazioni)-37
+Voce 130 a)(parziale)Rettifiche/riprese di valore nette per rischio di credito relativo a attivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato - Finanziamenti (Importi ricondotti ad altri accantonamenti netti e rettifiche di valore nette su altre-5-
attivit\u00e0) di valore nette rischio di credito relativo a attivit\u00e0 finanziarie valutate al costo
-Rettifiche/riprese per --
Voce 130 a)(parziale)ammortizzato Titoli di debito verso banche (Oneri riguardanti il sistema bancario)2
+Voce 130 b)(parziale)Rettifiche/riprese di valore nette per rischio di credito relativo a attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva - Titoli di debito-22-16
Accantonamenti netti ai fondi per rischi e oneri (a) impegni e garanzie rilasciate (Accantonamenti per rischio di
+Voce 170 a)(parziale)credito relativo a impegni e garanzie rilasciate)3-1
- Voce 170 b)(parziale)Accantonamenti netti ai fondi per rischi e oneri (b) altri accantonamenti netti (Rientro time value fondi rischi ed oneri)--
- Voce 170 b)(parziale)Accantonamenti netti ai fondi per rischi e oneri (b) altri accantonamenti netti (Oneri di integrazione)-3-147
- Voce 170 b)(parziale)Accantonamenti netti ai fondi per rischi e oneri (b) altri accantonamenti netti (Accantonamenti/Rilasci ricondotti al Risultato netto delle attivit\u00e0 e passivit\u00e0 finanziarie al fair value)--2
- Voce 170 b)(parziale)Accantonamenti netti ai fondi per rischi e oneri (b) altri accantonamenti netti (Accantonamenti per oneri non ricorrenti)8236
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 971, "parent_id": "73cdd98a7d59740b23962f532cd85dc8", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "46025cafb12b8ad2cb695206d4e44350", "text": "5.453 -5.813 348 1 11 -", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 971, "parent_id": "73cdd98a7d59740b23962f532cd85dc8", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "95adeecb59865e525624f934aa47937c", "text": "Voce 170 b) (parziale)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 971, "parent_id": "73cdd98a7d59740b23962f532cd85dc8", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "00da1ddadb170c22079c6911df4ba49c", "text": "Voce 170 b) (parziale)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 971, "parent_id": "73cdd98a7d59740b23962f532cd85dc8", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "fca0d275a9550925f6e6056e84a41019", "text": "Accantonamenti netti ai fondi per rischi e oneri (b) altri accantonamenti netti (Accantonamenti/Rilasci ricondotti al Risultato netto delle attivit\u00e0 e passivit\u00e0 finanziarie al fair value) Accantonamenti netti ai fondi per rischi e oneri (b) altri accantonamenti netti (Accantonamenti per oneri non ricorrenti) Accantonamenti netti ai fondi per rischi e oneri (b) altri accantonamenti netti (Effetti economici dell'allocazione dei costi di acquisizione) Accantonamenti netti ai fondi per rischi e oneri (b) altri accantonamenti netti (Oneri futuri su partecipazioni di controllo)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 971, "parent_id": "73cdd98a7d59740b23962f532cd85dc8", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "611c03e51d0d3df5b74fff955f1fd559", "text": "+ Voce 180 (parziale) Rettifiche/riprese di valore nette su attivit\u00e0 materiali (Svalutazioni) + Voce 190 (parziale) Rettifiche/riprese di valore nette su attivit\u00e0 immateriali (Svalutazioni) + Voce 200 (parziale) Altri oneri/proventi di gestione (Effetti valutativi altre attivit\u00e0) + Voce 220 (parziale) Utili (Perdite) delle partecipazioni (Rettifiche/Riprese di valore per deterioramento di partecipazioni collegate)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 971, "parent_id": "73cdd98a7d59740b23962f532cd85dc8", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "adce62ed5c7e5906d7d71d4bd645b7d9", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 971, "parent_id": "73cdd98a7d59740b23962f532cd85dc8", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "e5284ed3c5d91cf7ac547801d777109e", "text": "71 -10 -9 - -8", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 971, "parent_id": "73cdd98a7d59740b23962f532cd85dc8", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "467eb5e26a42dd338943cd112289642d", "text": "40", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 971, "parent_id": "73cdd98a7d59740b23962f532cd85dc8", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "9c14bb140d725130fb957deb5b2e3c24", "text": "-3 -40 -6 -72", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 971, "parent_id": "73cdd98a7d59740b23962f532cd85dc8", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "22d6aa1989f71f44efe452cb8451b926", "text": "969", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 971, "parent_id": "73cdd98a7d59740b23962f532cd85dc8", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "32ffded60037fce6aa50aa582fc7bc8e", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED ///", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 971, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "2e0c52e5fa72e4db3aebb419b9ecb274", "text": "Allegati del Bilancio di Intesa Sanpaolo", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 972, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "8cfe567765538715a2e2ced61bc3201a", "text": "(milioni di euro) 2021 Riesposto", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 972, "parent_id": "2e0c52e5fa72e4db3aebb419b9ecb274", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "a5af2168615f5f31a1014bfdcba6a4cd", "text": "Voci Altri proventi (oneri) netti Voce 220 Utili (Perdite) delle partecipazioni Voce 250 Utili (Perdite) da cessione di investimenti Voce 100 a) (parziale) Utili (perdite) da cessione o riacquisto di attivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato - Titoli di debito (governi, imprese finanziarie ed assicurazioni) Voce 100 a) (parziale) Utili (perdite) da cessione o riacquisto di attivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato - Titoli di debito (Banche) - Voce 100 a) (parziale) Utili (perdite) da cessione o riacquisto di attivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato - Titoli di debito (governi, imprese finanziarie ed assicurazioni) - Effetto correlato al risultato di negoziazione + Voce 160 a) (parziale) Spese per il personale (Erogazione liberale a favore del personale) + Voce 200 (parziale) Altri oneri/proventi di gestione (Proventi/oneri non ricorrenti o non correlati alla gestione caratteristica) - Voce 220 (parziale) Utili (Perdite) delle partecipazioni (Valutate al Patrimonio Netto) - Voce 220 (parziale) Utili (Perdite) delle partecipazioni (Rettifiche/Riprese di valore per deterioramento di partecipazioni collegate) - Voce 220 (parziale) Utili (Perdite) delle partecipazioni (Impairment su partecipazioni di controllo) Utile (Perdita) delle attivit\u00e0 operative cessate Voce 290 Utile (Perdita) delle attivit\u00e0 operative cessate al netto delle imposte - Voce 290 (parziale) Utile (Perdita) delle attivit\u00e0 operative cessate al netto delle imposte (Imposte) Risultato corrente lordo Imposte sul reddito Voce 270 Imposte sul reddito dell'esercizio dell\u2019operativit\u00e0 corrente + Voce 290 (parziale) Utile (Perdita) delle attivit\u00e0 operative cessate al netto delle imposte (Imposte) - Voce 270 (parziale) Imposte sul reddito dell'esercizio dell'operativit\u00e0 corrente (Oneri di integrazione) - Voce 270 (parziale) Imposte sul reddito dell'esercizio dell'operativit\u00e0 corrente (Effetti economici dell'allocazione dei costi di acquisizione) - Voce 270 (parziale) Imposte sul reddito dell'esercizio dell'operativit\u00e0 corrente (Rettifiche di valore dell'avviamento) - Voce 270 (parziale) Imposte sul reddito dell'esercizio dell'operativit\u00e0 corrente (Utile/Perdite delle partecipazioni - Impairment di partecipazioni di controllo) - Voce 270 (parziale) Imposte sul reddito dell'esercizio dell'operativit\u00e0 corrente (Contributi ai Fondi di risoluzione e tutela depositi) - Voce 270 (parziale) Imposte sul reddito dell'esercizio dell'operativit\u00e0 corrente (Rettifiche di valore nette su attivit\u00e0 finanziarie - Investimenti per la stabilit\u00e0 del sistema bancario) Oneri di integrazione e incentivazione all'esodo (al netto delle imposte) + Voce 160 a) (parziale) Spese per il personale (Oneri di integrazione e incentivazione all'esodo) + Voce 160 b) (parziale) Altre spese amministrative (Oneri di integrazione) + Voce 170 b) (parziale) Accantonamenti netti ai fondi per rischi e oneri (b) altri accantonamenti netti (Oneri di integrazione) + Voce 180 (parziale) Rettifiche/riprese di valore nette su attivit\u00e0 materiali (Oneri di integrazione) + Voce 190 (parziale) Rettifiche/riprese di valore nette su attivit\u00e0 immateriali (Oneri di integrazione) + Voce 200 (parziale) Altri oneri/proventi di gestione (Oneri/proventi di integrazione) + Voce 270 (parziale) Imposte sul reddito dell'esercizio dell'operativit\u00e0 corrente (Oneri di integrazione) Effetti economici dell'allocazione dei costi di acquisizione (al netto delle imposte) + Voce 30 (parziale) Margine di interesse (Effetti economici dell'allocazione dei costi di acquisizione) + Voce 80 (parziale) Risultato netto dell'attivit\u00e0 di negoziazione (Effetti economici dell'allocazione dei costi di acquisizione) + Voce 100 a) (parziale) Utili (perdite) da cessione o riacquisto di attivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato - Finanziamenti (Effetti economici dell'allocazione dei costi di acquisizione) + Voce 100 b) (parziale) Utili (perdite) da cessione o riacquisto di attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva (Effetti economici dell'allocazione dei costi di acquisizione) + Voce 100 c) (parziale) Utili (perdite) da cessione o riacquisto di passivit\u00e0 finanziarie (Effetti economici dell'allocazione dei costi di acquisizione) + Voce 170 b) (parziale) Accantonamenti netti ai fondi per rischi e oneri (b) altri accantonamenti netti (Effetti economici dell'allocazione dei costi di acquisizione) + Voce 190 (parziale) Rettifiche/riprese di valore su attivit\u00e0 immateriali (Effetti economici dell'allocazione dei costi di acquisizione) + Voce 270 (parziale) Imposte sul reddito dell'esercizio dell'operativit\u00e0 corrente (Effetti economici dell'allocazione dei costi di acquisizione) 2022 Riesposto 146 123 6 -217 1 89 357 310 -8 - -349 -310 -31 - -21 -40 - - 8 72 183 219 31 66 21 45 10 21 6.029 4.177 -862 -303 -549 93 -10 -21 -17 -117 -54 -43 - - -2 -1 -223 -213 -7 -1 -46 -218 71 -348 -32 -41 3 147 -41 -33 -69 -77 5 17 17 117 -111 -48 -69 -17 - -16 -78 -124 - 29 3 19 - 40 -21 -22 54 43", "metadata": {"text_as_html": "
Voci2022 Riesposto2021 Riesposto
Altri proventi (oneri) netti146123
Voce 220Utili (Perdite) delle partecipazioni6-217
Voce 250Utili (Perdite) da cessione di investimenti Utili (perdite) da cessione o riacquisto di attivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato - Titoli di debito189
Voce 100 a) (parziale)(governi, imprese finanziarie ed assicurazioni) Utili (perdite) da cessione o riacquisto di attivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato - Titoli di debito357310
Voce 100 a) (parziale)(Banche) Utili (perdite) da cessione o riacquisto di attivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato - Titoli di debito-8-
- Voce 100 a) (parziale)(governi, imprese finanziarie ed assicurazioni) - Effetto correlato al risultato di negoziazione-349-310
+Voce 160 a) (parziale)Spese per il personale (Erogazione liberale a favore del personale)-31-
+ Voce 200 (parziale)Altri oneri/proventi di gestione (Proventi/oneri non ricorrenti o non correlati alla gestione caratteristica)-21-40
- Voce 220 (parziale)Utili (Perdite) delle partecipazioni (Valutate al P atrimonio Netto)--
- Voce 220 (parziale)Utili (Perdite) delle partecipazioni (Rettifiche/Riprese di valore per deterioramento di partecipazioni collegate)872
Voce 220 (parziale)Utili (Perdite) delle partecipazioni (Impairment su partecipazioni di controllo)183219
Utile (Perdita) delle attivit\u00e0 operativecessate3166
Voce 290Utile (Perdita) delle attivit\u00e0 operative cessate al netto delle imposte2145
- Voce 290 (parziale)Utile (Perdita) delle attivit\u00e0 operative cessate al netto delle imposte (Imposte)1021
Risultato corrente lordo6.0294.177
Imposte sul reddito-862-303
Voce 270sul reddito dell'esercizio corrente-54993
Imposte dell\u2019operativit\u00e0
+ Voce 290 (parziale)Utile (Perdita) delle attivit\u00e0 operative cessate al netto delle imposte (Imposte)-10-21
-
Voce 270 (parziale)Imposte sul reddito dell'esercizio dell'operativit\u00e0 corrente (Oneri di integrazione)-17-117
Imposte sul reddito dell'esercizio dell'operativit\u00e0 corrente (E ffetti economici dell'allocazione dei costi di
- Voce 270-54-43
(parziale)acquisizione)
- Voce 270 (parziale)Imposte sul reddito dell'esercizio dell'operativit\u00e0 corrente (Rettifiche di valore dell'avviamento)--
-Imposte sul reddito dell'esercizio dell'operativit\u00e0 corrente (Utile/P erdite delle partecipazioni - Impairment di
Voce 270 (parziale)partecipazioni di controllo)-2-1
- Voce 270 (parziale)Imposte sul reddito dell'esercizio dell'operativit\u00e0 corrente (Contributi ai Fondi di risoluzione e tutela depositi)-223-213
Imposte sul reddito dell'esercizio dell'operativit\u00e0 corrente (Rettifiche di valore nette su attivit\u00e0 finanziarie -
- Voce 270 (parziale)Investimenti per la stabilit\u00e0 del sistema bancario)7-1
Oneri di integrazione e incentivazioneall'esodo (al netto delle imposte)-46-218
+Voce 160 a) (parziale)Spese per il personale (Oneri di integrazione e incentivazione all'esodo)71-348
+Voce 160 b) (parziale)Altre spese amministrative (Oneri di integrazione)-32-41
netti fondi rischi oneri altri netti di
+Voce 170 b) (parziale)Accantonamenti ai per e (b) accantonamenti (Oneri integrazione)3147
+ Voce 180 (parziale)Rettifiche/riprese di valore nette su attivit\u00e0 materiali (Oneri di integrazione)-41-33
+Voce 190 (parziale)Rettifiche/riprese di valore nette su attivit\u00e0 immateriali (Oneri di integrazione)-6977
+ Voce 200 (parziale)Altri oneri/proventi di gestione (Oneri/proventi di integrazione)517
+ Voce 270 (parziale)Imposte sul reddito dell'esercizio dell'operativit\u00e0 corrente (Oneri di integrazione)17117
Effetti economici dell'allocazione deicosti di acquisizione (al netto delle imposte)-111-48
+Voce 30 (parziale)Margine di interesse (Effetti economici dell'allocazione dei costi di acquisizione)-69-17
+ Voce 80 (parziale)Risultato netto dell'attivit\u00e0 di negoziazione (Effetti economici dell'allocazione dei costi di acquisizione) Utili da di attivit\u00e0 finanziarie valutate al ammortizzato--16
+Voce 100 a) (parziale)(perdite) cessione o riacquisto costo - Finanziamenti (Effetti economici dell'allocazione dei costi di acquisizione) Utili (perdite) da cessione o riacquisto di attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0-78-124
+Voce 100 b) (parziale)complessiva (Effetti economici dell'allocazione dei costi di acquisizione) Utili (perdite) da cessione o riacquisto di passivit\u00e0 finanziarie (Effetti economici dell'allocazione dei costi di-29
+Voce 100 c) (parziale)acquisizione) Accantonamenti netti ai fondi per rischi e oneri (b) altri accantonamenti netti (Effetti economici dell'allocazione319
+Voce 170 b) (parziale) \u2014dei costi di acquisizione)-40
+Voce 190 (parziale)Rettifiche/riprese di valore su attivit\u00e0 immateriali (E ffetti economici dell'allocazione dei costi di acquisizione)-21-22
+ Voce 270 (parziale)Imposte sul reddito dell'esercizio dell'operativit\u00e0 corrente (E ffetti economici dell'allocazione dei costi di acquisizione)5443
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 972, "parent_id": "8cfe567765538715a2e2ced61bc3201a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "edc8bcec889cef3e39a07ce98dd47bd2", "text": "970", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 972, "parent_id": "8cfe567765538715a2e2ced61bc3201a", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "9603726fa989c7696829aa1bd61ad7ff", "text": "EMARKET SDIR W/", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 972, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "20c029d6b24a074ba610d82046d54afc", "text": "Allegati del Bilancio di Intesa Sanpaolo", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 973, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "abff4dfef8109e5e4874c6c2730cc337", "text": "Voci 2022 Riesposto Tributi ed altri oneri riguardanti il sistema bancario (al netto delle imposte) -474 -442 + Voce 100 b) (parziale) Utili (perdite) da cessione o riacquisto di attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva (Oneri riguardanti il sistema bancario) -4 - + Voce 110 b) (parziale) Risultato netto delle altre attivit\u00e0 e passivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico (b) altre attivit\u00e0 finanziarie obbligatoriamente valutate al fair value (Oneri riguardanti il sistema bancario) -15 -2 + Voce 130 a) (parziale) Rettifiche/riprese di valore nette per rischio di credito relativo a attivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato - Titoli di debito verso banche (Oneri riguardanti il sistema bancario) -2 - + Voce 160 b) (parziale) Altre spese amministrative (Contributi ai Fondi di risoluzione e tutela depositi) -683 -654 + Voce 270 (parziale) Imposte sul reddito dell'esercizio dell'operativit\u00e0 corrente (Contributi ai Fondi di risoluzione e tutela depositi) 223 213 + Voce 270 (parziale) Imposte sul reddito dell'esercizio dell'operativit\u00e0 corrente (Rettifiche di valore nette su attivit\u00e0 finanziarie - Investimenti per la stabilit\u00e0 del sistema bancario) 7 1 Rettifiche di valore dell'avviamento, delle altre attivit\u00e0 intangibili e delle partecipazioni di controllo (al netto delle imposte) -252 -218 Voce 240 Rettifiche di valore dell'avviamento - - + Voce 170 b) (parziale) Accantonamenti netti ai fondi per rischi e oneri (b) altri accantonamenti netti (Oneri futuri su partecipazioni di controllo) -71 - + Voce 220 (parziale) Utili (Perdite) delle partecipazioni (Impairment su partecipazioni di controllo) -183 -219 + Voce 270 (parziale) Imposte sul reddito dell'esercizio dell'operativit\u00e0 corrente (Rettifiche di valore dell'avviamento) - - + Voce 270 (parziale) Imposte sul reddito dell'esercizio dell'operativit\u00e0 corrente (Utile/Perdite delle partecipazioni - Impairment di partecipazioni di controllo) 2 1", "metadata": {"text_as_html": "
Voci2022 Riesposto2021 Riesposto
Tributi ed altri oneri riguardanti il sistema bancario (al netto delle imposte) -474 -442
+Voce 100 b) (parziale)Utili (perdite) da cessione o riacquisto di attivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditivit\u00e0 complessiva (Oneri riguardanti il sistema bancario)4-
+Voce 110 b) (parziale)Risultato netto delle altre attivit\u00e0 e passivit\u00e0 finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico (b) altre attivit\u00e0 finanziarie obbligatoriamente valutate al fair value (Oneri riguardanti il sistema bancario)-15-2
+Voce 130 a) (parziale)Rettifiche/riprese di valore nette per rischio di credito relativo a attivit\u00e0 finanziarie valutate al costo ammortizzato - Titoli di debito verso banche (Oneri riguardanti il sistema bancario)-2-
+Voce 160 b) (parziale)Altre spese amministrative (Contributi ai Fondi di risoluzione e tutela depositi)-683-654
+Voce 270 (parziale)Imposte sul reddito dell'esercizio dell'operativit\u00e0 corrente (Contributi ai Fondi di risoluzione e tutela depositi)223213
Imposte sul reddito dell'esercizio dell'operativit\u00e0 corrente (Rettifiche di valore nette su attivit\u00e0 finanziarie -
+Voce 270 (parziale) _Investimenti per la stabilit\u00e0 del sistema bancario)71
Rettifiche di valore dell'avviamento,delle altre attivit\u00e0 intangibili e delle partecipazioni di controllo (al netto delle imposte)+252-218
Voce 240Rettifiche di valore dell'avviamento--
+Voce 170 b) (parziale)Accantonamenti netti ai fondi per rischi e oneri (b) altri accantonamenti netti (O neri futuri su partecipazioni di controllo)-71-
+Voce 220 (parziale)Utili (Perdite) delle partecipazioni (Impairment su partecipazioni di controllo)-183-219
+ Voce 270 (parziale)Imposte sul reddito dell'esercizio dell'operativit\u00e0 corrente (Rettifiche di valore dell'avviamento)--
+ Voce 270 (parziale) Risultato nettoImposte sul reddito dell'esercizio dell'operativit\u00e0 corrente (Utile/P erdite delle partecipazioni - Impairment di partecipazioni di controllo)2 4.2841 2.948
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 973, "parent_id": "20c029d6b24a074ba610d82046d54afc", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "55848bf91a2bbf7436c61050f7f9a430", "text": "(milioni di euro) 2021 Riesposto", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 973, "parent_id": "20c029d6b24a074ba610d82046d54afc", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "914a395f0d54f34d23a85cf6c5017382", "text": "Risultato netto", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 973, "parent_id": "20c029d6b24a074ba610d82046d54afc", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "8039db3b24271222d0ab1e93271663c4", "text": "4.284", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 973, "parent_id": "914a395f0d54f34d23a85cf6c5017382", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "be6a74f4b3d0b90fff614c6b809e75c1", "text": "2.948", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 973, "parent_id": "914a395f0d54f34d23a85cf6c5017382", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "ca084dbcd8bd9541c81f8153f55852bd", "text": "971", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 973, "parent_id": "914a395f0d54f34d23a85cf6c5017382", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "02ad7203dd9c4c73c9f2914e0aa672f4", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED l//", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 973, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "f8554033d885740b5471d482358481e5", "text": "EMARKET SDIR W/", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 974, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "992c9ebb37e2f1448b53293fc29bcc24", "text": "Allegati del Bilancio di Intesa Sanpaolo", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 975, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "2a98ec7453806ccac0ba7ee8d8e503ad", "text": "Conto economico riclassificato - Raccordo con dati rideterminati", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 975, "parent_id": "992c9ebb37e2f1448b53293fc29bcc24", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "748c48433731fe09adc618b4f44c842d", "text": "973", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 975, "parent_id": "2a98ec7453806ccac0ba7ee8d8e503ad", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "1a5d4e68a25b6a9227709f906c2ff0bb", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED ,//", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 975, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "ee56238b2cfbd40e9f35fffbb3e1fe21", "text": "EMARKET SDIR W/", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 976, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "e530472b648cbbc3eec44ccc6bbf2aee", "text": "Allegati del Bilancio di Intesa Sanpaolo", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 977, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "f55c80d6c4dc722b1ae3aa68b7b7cfa3", "text": "Conto economico riclassificato - Raccordo con dati rideterminati", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 977, "parent_id": "e530472b648cbbc3eec44ccc6bbf2aee", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "36f6726e0b0dac8ef370a84b4d72fe80", "text": "2021 Inclusione societ\u00e0 incorporate (a) Cessione rami attivit\u00e0 (b) Interessi netti 5.951 96 -67 Commissioni nette 5.657 - -123 Risultato netto delle attivit\u00e0 e passivit\u00e0 finanziarie al fair value 1.427 -2 -1 Altri proventi (oneri) operativi netti 2.546 2 4 Proventi operativi netti 15.581 96 -187 Spese del personale -5.453 -13 67 Spese amministrative -2.206 -5 22 Ammortamento immobilizzazioni immateriali e materiali -1.020 - - Costi operativi -8.679 -18 89 Risultato della gestione operativa 6.902 78 -98 Rettifiche di valore nette su crediti -2.487 33 4 Altri accantonamenti netti e rettifiche di valore nette su altre attivit\u00e0 -427 -1 - Altri proventi (oneri) netti 123 - - Utile (Perdita) delle attivit\u00e0 operative cessate 66 - 73 Risultato corrente lordo 4.177 110 -21 Imposte sul reddito -303 -36 7 Oneri di integrazione e incentivazione all'esodo (al netto delle imposte) -218 -1 - Effetti economici dell'allocazione dei costi di acquisizione (al netto delle imposte) -48 26 1 Tributi ed altri oneri riguardanti il sistema bancario (al netto delle imposte) -442 - 13 Rettifiche di valore dell'avviamento, delle altre attivit\u00e0 intangibili e delle partecipazioni di controllo (al netto delle imposte) -218 - - Risultato netto 2.948 99 -", "metadata": {"text_as_html": "
2021Inclusione societ\u00e0 incorporate (a)Cessione rami attivit\u00e0 (b)2021 Dati rideterminati
Interessi netti5.95196-675.980
Commissioni nette5.657-1235.534
Risultato netto delle attivit\u00e0 e passivit\u00e0 finanziarie al fair value1.4271.424
Altri proventi (oneri) operativi netti2.5462.552
Proventi operativi netti15.581-18715.490
Spese del personale-5.45367-5.399
Spese amministrative-2.20622-2.189
Ammortamento immobilizzazioni immateriali e materiali-1.020-1.020
Costi operativi-8.679-8.608
Risultato della gestione operativa6.9026.882
Rettifiche di valore nette su crediti-2.487-2.450
Altri accantonamenti netti e rettifiche di valore nette su altre attivit\u00e0-427-428
Altri proventi (oneri) netti123123
Utile (P erdita) delle attivit\u00e0 operative cessate66139
Risultato corrente lordo4.1774.266
Imposte sul reddito-303-332
Oneri di integrazione e incentivazione all'esodo (al netto delle imposte)-218-219
Effetti economici dell'allocazione dei costi di acquisizione (al netto delle imposte)
Tributi ed altri oneri riguardanti il sistema bancario (al netto delle imposte)-442-429
Rettifiche di valore dell'avviamento, delle altre attivit\u00e0 intangibili e delle partecipazioni di controllo (al netto delle imposte)-218-218
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 977, "parent_id": "f55c80d6c4dc722b1ae3aa68b7b7cfa3", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "80dca3ba93d7322ccb5b3e299a8651b4", "text": "(milioni di euro)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 977, "parent_id": "e530472b648cbbc3eec44ccc6bbf2aee", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "2c49f6d15d5d82a2bc71029d4d515d83", "text": "2021 Dati rideterminati", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 977, "parent_id": "e530472b648cbbc3eec44ccc6bbf2aee", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "792aac40c74a2a3e3d00c1e66189b27f", "text": "5.980", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 977, "parent_id": "2c49f6d15d5d82a2bc71029d4d515d83", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "cf649537279405ea671bd6573ec59ef3", "text": "5.534", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 977, "parent_id": "2c49f6d15d5d82a2bc71029d4d515d83", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "ffd8d92486d62b1e3e84b32f2e8d05ff", "text": "1.424", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 977, "parent_id": "2c49f6d15d5d82a2bc71029d4d515d83", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "ef4e421ce6cb610a4a5d51ddbaa51056", "text": "2.552", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 977, "parent_id": "2c49f6d15d5d82a2bc71029d4d515d83", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "1946acf902aebe2df21079e1265521a5", "text": "15.490", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 977, "parent_id": "2c49f6d15d5d82a2bc71029d4d515d83", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "2560e5bcb3b9db0df8f66ba562db0021", "text": "5.399", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 977, "parent_id": "2c49f6d15d5d82a2bc71029d4d515d83", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "fedca981e699552f4b7f0ba7e83f74d2", "text": "2.189", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 977, "parent_id": "2c49f6d15d5d82a2bc71029d4d515d83", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "8d0652a976ca5ee9a85304d2b316befd", "text": "1.020", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 977, "parent_id": "2c49f6d15d5d82a2bc71029d4d515d83", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "f0b0e071eb4db680c892fa5884138dab", "text": "8.608", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 977, "parent_id": "2c49f6d15d5d82a2bc71029d4d515d83", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "8fb18b999eecd0a9bf9281b62629f661", "text": "6.882", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 977, "parent_id": "2c49f6d15d5d82a2bc71029d4d515d83", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "d6d58707c254986dd63dd695b5bdf551", "text": "2.450", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 977, "parent_id": "2c49f6d15d5d82a2bc71029d4d515d83", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "4b13a6724bca96b39fd588465dce7938", "text": "428", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 977, "parent_id": "2c49f6d15d5d82a2bc71029d4d515d83", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "7148abbd82123f8da126b13b0c286c55", "text": "123", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 977, "parent_id": "2c49f6d15d5d82a2bc71029d4d515d83", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "72da4f8a4b98700a664a896f38e5a465", "text": "139", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 977, "parent_id": "2c49f6d15d5d82a2bc71029d4d515d83", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "fe451cf7641d9647f19247dac9be4b3e", "text": "4.266", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 977, "parent_id": "2c49f6d15d5d82a2bc71029d4d515d83", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "c5d13cb3887fcaea57bc2d37d489051f", "text": "332", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 977, "parent_id": "2c49f6d15d5d82a2bc71029d4d515d83", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "4a2a5da6583e760443bffaa772bed66f", "text": "219", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 977, "parent_id": "2c49f6d15d5d82a2bc71029d4d515d83", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "e000feeb67329f0a1dde39740539331c", "text": "21", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 977, "parent_id": "2c49f6d15d5d82a2bc71029d4d515d83", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "88857439e1905b71fa057afd420f266d", "text": "429", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 977, "parent_id": "2c49f6d15d5d82a2bc71029d4d515d83", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "1905a8e1baf40f131dfd1d8abc397b18", "text": "218", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 977, "parent_id": "2c49f6d15d5d82a2bc71029d4d515d83", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "2cd9ab2436ed16f6f59c3d49b6484bfb", "text": "3.047", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 977, "parent_id": "2c49f6d15d5d82a2bc71029d4d515d83", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "4eecca33fa9a08a93860d63581e4d9e2", "text": "(a) Effetto connesso all\u2019incorporazione di UBI Leasing S.p.A.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 977, "parent_id": "2c49f6d15d5d82a2bc71029d4d515d83", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "ea04c2152060ab6eab1f7342c0bf06c9", "text": "(b) Effetto relativo ai rami d\u2019azienda della ex UBI Banca S.p.A. che sono stati oggetto di cessione (ramo costituito da 455 filiali e 132 punti operativi, ceduto a BPER, e ramo composto da 17 filiali bancarie e 9 punti operativi ad esse collegati, ceduto a Banca Popolare di Puglia e Basilicata) e del ramo di 31 sportelli e 2 punti operativi della Capogruppo, ceduto a BPER. Infine, vi sono le risultanze economiche dei rami \u201cTop private\u201d e \u201cService IW Bank\u201d oggetto di scissione parziale da parte della ex UBI Banca S.p.A. a favore, rispettivamente, di Intesa Sanpaolo Private Banking e Banca Fideuram.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 977, "parent_id": "2c49f6d15d5d82a2bc71029d4d515d83", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "01b7561bc6cb9538bfbd41fc0f62871f", "text": "975", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 977, "parent_id": "2c49f6d15d5d82a2bc71029d4d515d83", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "7f2ca87e196a95f02d5feebf12ea4570", "text": "EMARKET SDIR W/", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 977, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "484d211fe1528e6f842e36e11088f2a0", "text": "EMARKET SDIR W/", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 978, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "daf927d13f91a8b538d873d0a991e3d6", "text": "Altri allegati", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 979, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "c57bea84b03dff1d2be90afb9ccdca14", "text": "977", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 979, "parent_id": "daf927d13f91a8b538d873d0a991e3d6", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "dbd3db95875d7d3b20bd2af0ca307862", "text": "EMARKET SDIR Wi", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 979, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "fc5879475785a383196a0f96ba0a6199", "text": "EMARKET SDIR W/", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 980, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "962fddd40dd1560b316bc180b8a965c7", "text": "Corrispettivi di revisione contabile e dei servizi diversi dalla revisione ai sensi dell'art. 149 duodecies del Regolamento Consob n. 11971", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 981, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "fb792dfc3bb2107f10c045411e1c7a6b", "text": "(milioni di euro)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 981, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "da5b352955e623abe166ae89c9b654a2", "text": "Tipologia di servizi INTESA SANPAOLO SOCIETA' DEL GRUPPO(*) EY Rete EY EY Rete EY Revisione contabile (**) 9,27 - 9,65 - Servizi di attestazione (***) 2,62 - 3,93 - Altri servizi: procedure di verifica concordate 0,09 - 0,41 - dichiarazione consolidata non finanziaria 0,12 - - - Totale 12,10 - 13,99 -", "metadata": {"text_as_html": "
Tipologia di serviziINTESA SANPAOLOSOCIETA' DEL GRUPPO!
EYRete EYEYRete EY
Revisione contabile (**)9,27-9,65-
Servizi di attestazione (***)2,62-3,93-
Altri servizi:
procedure di verifica concordate0,09-0,41-
dichiarazione consolidata non finanziaria0,12-
Totale12,10-13,99-
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 981, "parent_id": "fb792dfc3bb2107f10c045411e1c7a6b", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "20d4551fd934b36c80d43a7d0fbd3f45", "text": "(*) Societ\u00e0 del Gruppo controllate e altre societ\u00e0 consolidate.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 981, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "3d4ed35fd35229c52dee0f5d64055ca1", "text": "(**) Comprensivi dei costi per revisione legale e revisione volontaria. Non sono inclusi i costi per la revisione dei fondi non consolidati per un controvalore di circa 9 milioni di euro.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 981, "parent_id": "20d4551fd934b36c80d43a7d0fbd3f45", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "e4026a10f2c4f0c378d8e3d7e8358b12", "text": "(***) Comprensivi dei costi di revisione, su base volontaria, per l'informativa \"Pillar 3\". Corrispettivi al netto di IVA, spese vive e Contributo Consob.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 981, "parent_id": "20d4551fd934b36c80d43a7d0fbd3f45", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "d305f4955d719f6a31fcce8015431b29", "text": "979", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 981, "parent_id": "20d4551fd934b36c80d43a7d0fbd3f45", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "f4358e4cdc55a42130f4792cd20a09b5", "text": "EMARKET SDIR W/", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 981, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "e02e6d54b4bdd681f7cf4dba80fbe263", "text": "EMARKET SDIR W/", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 982, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "4ee2e34de84f935c08db559d7ea28f9e", "text": "Glossario", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 983, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "f2708d5be3bdf470c99a2ae314c5be7c", "text": "981", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 983, "parent_id": "4ee2e34de84f935c08db559d7ea28f9e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "912036a2ae10da9392db1423ec9f945c", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED W", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 983, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "d90b5f8a7b3b11af5d9eac4a61a6c08b", "text": "EMARKET SDIR W/", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 984, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "f31ca279f9a83dea501ccc2ac2074527", "text": "Si riporta di seguito la definizione di alcuni termini utilizzati nell\u2019informativa di Bilancio e/o di Pillar 3 con esclusione dei termini entrati nel lessico comune italiano oppure inseriti in un contesto che gi\u00e0 ne chiarisce il significato.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 985, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "b130f81fcc49dae936435b1d7b550d3c", "text": "ABS \u2013 Asset Backed Securities Strumenti finanziari il cui rendimento e rimborso sono garantiti da un portafoglio di attivit\u00e0 (collateral) dell\u2019emittente (solitamente uno Special Purpose Vehicle \u2013 SPV), destinato in via esclusiva al soddisfacimento dei diritti incorporati negli strumenti finanziari stessi. Esempi di attivit\u00e0 poste a garanzia (collateral) sono i mutui ipotecari, i crediti vantati da societ\u00e0 di emissione di carte di credito, i crediti commerciali a breve termine, i finanziamenti per acquisto di auto.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 985, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "3b57e2c5c00076d3a5e5213592ae7b08", "text": "Acquisition finance o Leverage & Acquisition Finance Finanziamenti al servizio di operazioni di acquisizioni aziendali.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 985, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "73bbe0bde59d0e729ffe5b908370206a", "text": "Additional return Forma di remunerazione dei titoli junior rivenienti da operazioni di cartolarizzazione. Tali titoli, in aggiunta ad una cedola fissa, maturano proventi periodici (trimestrali, semestrali, ecc.) il cui importo \u00e8 funzione del margine economico prodotto dall\u2019operazione (riflettente a sua volta la performance delle attivit\u00e0 cartolarizzate).", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 985, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "cfe7f44f848ae697cf74aea661241204", "text": "Advisor Intermediario finanziario che assiste l\u2019Autorit\u00e0 Governativa o le societ\u00e0 coinvolte in privatizzazioni o altre operazioni di corporate finance, i cui compiti vanno dalla predisposizione di perizie valutative, alla stesura di documenti e consulenza generale in relazione alla specifica operazione.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 985, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "7b1790fb3018c1b705e9d1f3b3ac4469", "text": "AIRB (Advanced Internal Rating Based) Approach Approccio dei rating interni nell\u2019ambito del Nuovo Accordo di Basilea che si distingue nei metodi base (IRB) e avanzato. Il metodo avanzato \u00e8 utilizzabile solo dagli istituti che soddisfino requisiti minimi pi\u00f9 stringenti rispetto all\u2019approccio base. In questo caso tutte le stime degli input (PD, LGD, EAD, Maturity) per la valutazione del rischio di credito avvengono internamente. Nel metodo base invece solo la PD \u00e8 stimata dalla Banca.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 985, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "a3c02351071afa67990adf9a280cef87", "text": "ALM \u2013 Asset & Liability Management Gestione integrata dell\u2019attivo e del passivo finalizzata ad allocare le risorse in un\u2019ottica di ottimizzazione del rapporto rischio- rendimento.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 985, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "b42451612f02f43b4fd751c823b3a7ad", "text": "Alternative investment Gli investimenti alternativi comprendono una vasta gamma di forme di investimento tra cui anche investimenti di private equity (vedi) e investimenti in hedge funds (vedi).", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 985, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "8223b6eb2b6a56938e25e650cde870cb", "text": "Altre parti correlate \u2013 stretti familiari Secondo i principi contabili internazionali, si devono intendere per \u201cstretti familiari\u201d di un soggetto quei familiari che ci si attende possano influenzare, o essere influenzati dal soggetto interessato nei loro rapporti con l\u2019entit\u00e0. Essi includono il convivente (incluso il coniuge non legalmente separato) ed i figli del soggetto, i figli del convivente e le persone a carico del soggetto o del convivente.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 985, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "87996f68b7da11fbeca09425797ecf5c", "text": "AMA \u2013 Advanced Measurement Approach Approccio introdotto da Basilea 2 per la determinazione del requisito patrimoniale a fronte di rischio operativo, basato su modelli interni di stima e valutazione. I modelli interni AMA si articolano normalmente in due componenti: (i) quantitativa, basata su dati di perdita interni ed esterni; (ii) qualitativa, normalmente basata su questionari con punteggio ordinale legato alla percezione della rischiosit\u00e0 degli eventi di", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 985, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "acd6b06aaefbf6f6c93ece728d261e65", "text": "perdita.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 985, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "256578ae725cf60ea6474376b53e5d70", "text": "Arrangement (commissione di) Commissione avente carattere di compenso per il lavoro di assistenza nella fase di strutturazione ed organizzazione di un finanziamento.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 985, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "90e42aa1145007a7392acc54117f5a31", "text": "Arranger Nel settore della finanza strutturata \u00e8 la figura che \u2013 pur sotto varie forme e con diverse configurazioni di incarico (mandated lead arranger, joint lead arranger, sole arranger ecc.) \u2013 opera come coordinatore degli aspetti organizzativi dell\u2019operazione.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 985, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "bdaf580db946fec9def6b1ce99710c61", "text": "Asset allocation Decisioni di investimento in mercati, aree geografiche, settori, prodotti.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 985, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "4b32bedf4711f5cf7aa8a590a1cec52e", "text": "Asset encumbrance Legalmente rappresenta un diritto reale a favore di un creditore su un bene di propriet\u00e0 di un\u2019altra controparte, che pu\u00f2 essere il soggetto debitore o un terzo. Tipicamente si configura sotto forma di ipoteca su beni immobili o creazione di collaterale in operazioni di pronti contro termine e per finanziamenti dalla Banca Centrale.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 985, "parent_id": "bdaf580db946fec9def6b1ce99710c61", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "5c42c755a8708613f3914ec3b97e1a2f", "text": "Asset management \u2013 Wealth management Attivit\u00e0 rivolta alla gestione e amministrazione, sotto varie forme, di risorse patrimoniali affidate dalla clientela.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 985, "parent_id": "bdaf580db946fec9def6b1ce99710c61", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "97d15c12ba12050994ef4c71c3224011", "text": "Glossario", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 985, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "c1906088b52427530ae8d711200d48c2", "text": "983", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 985, "parent_id": "97d15c12ba12050994ef4c71c3224011", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "274f90ee16f401021cfd1001b182b1c5", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 985, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "535f534946d68b543d1f6c4f64c51956", "text": "Glossario", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 986, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "0822dd8a5687250a86f98d00432de489", "text": "Asset stanziabili Attivi utilizzabili come collaterale presso la BCE per ottenere liquidit\u00e0 a tassi agevolati. Le attivit\u00e0 stanziabili si dividono in tre tipologie: (i) (ii) cartolarizzazioni (vedi) e covered bond (vedi); (iii) che devono soddisfare alcuni requisiti di qualit\u00e0 minima in termini di: (i) debitori ammessi; (ii) In funzione della qualit\u00e0 e del tipo di tasso l\u2019ammontare di liquidit\u00e0 ottenibile \u00e8 determinato attraverso l\u2019applicazione di haircut (tagli sul valore nominale).", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 986, "parent_id": "535f534946d68b543d1f6c4f64c51956", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "6cb4a5bc83429ffe4a5331a23e28dbe1", "text": "rating della controparte.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 986, "parent_id": "535f534946d68b543d1f6c4f64c51956", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "5b6eb6b48a5e6da8577f39efab31cddb", "text": "AT1 \u2013 Additional Tier 1 Capitale aggiuntivo di Classe 1. Nella categoria dell\u2019AT1 vengono in genere ricompresi gli strumenti di capitale diversi dalle azioni ordinarie (che sono computabili nel Common Equity) e che rispettano i requisiti normativi per l\u2019inclusione in tale livello dei Fondi propri.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 986, "parent_id": "6cb4a5bc83429ffe4a5331a23e28dbe1", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "d0a2a155125083450f43118413e8019b", "text": "Attivit\u00e0 intangibile o immateriale Un\u2019attivit\u00e0 immateriale \u00e8 un\u2019attivit\u00e0 non monetaria identificabile priva di consistenza fisica.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 986, "parent_id": "6cb4a5bc83429ffe4a5331a23e28dbe1", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "90a03cc7137e5ece221fc36f18f88eb1", "text": "Attualizzazione Processo di determinazione del valore attuale di un pagamento o di flussi di pagamenti da ricevere in futuro.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 986, "parent_id": "6cb4a5bc83429ffe4a5331a23e28dbe1", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "2442fa2b870e00a2573b1d2858304c7f", "text": "Audit Nelle societ\u00e0 quotate \u00e8 l\u2019insieme dei momenti di controllo sull\u2019attivit\u00e0 e sulla contabilit\u00e0 societaria che viene svolto sia da strutture interne (internal audit) sia da societ\u00e0 di revisione indipendenti (external audit).", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 986, "parent_id": "6cb4a5bc83429ffe4a5331a23e28dbe1", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "001dc8c95135048b7d4a5bf33aa13cac", "text": "AVA \u2013 Additional Valuation Adjustment Aggiustamenti di valutazione supplementari necessari per adattare il valore equo al valore prudente delle posizioni. Per effettuare una prudent valuation delle posizioni misurate al fair value, l\u2019EBA prevede due metodologie di calcolo dell\u2019AVA (Simplified approach e Core approach). I requisiti per la valutazione prudente si applicano a tutte le posizioni valutate al valore equo indipendentemente dal fatto che siano detenute o meno nel portafoglio di negoziazione, dove il termine \u201cposizione\u201d si riferisce unicamente a strumenti finanziari e merci.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 986, "parent_id": "6cb4a5bc83429ffe4a5331a23e28dbe1", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "0a040e7e528232ee3e5aa880d0cfc8ee", "text": "\u03b2 Coefficiente beta di un emittente o di un gruppo di emittenti comparabili, espressione dell\u2019interrelazione tra il rendimento effettivo di un titolo di capitale e il rendimento complessivo del mercato di riferimento.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 986, "parent_id": "6cb4a5bc83429ffe4a5331a23e28dbe1", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "e2e400e7a718d9f85202948a62b9e697", "text": "Back office La struttura di una societ\u00e0 bancaria o finanziaria che si occupa della trattazione di tutte le operazioni che vengono effettuate dalle unit\u00e0 operative (front office).", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 986, "parent_id": "6cb4a5bc83429ffe4a5331a23e28dbe1", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "71f827683b575a6516f3dfad37032ee5", "text": "Backtesting Analisi retrospettive volte a verificare l\u2019affidabilit\u00e0 delle misurazioni delle fonti di rischio associate alle posizioni dei portafogli di attivit\u00e0.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 986, "parent_id": "6cb4a5bc83429ffe4a5331a23e28dbe1", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "dd9936aeda507e3eaf1105fa6f816e3f", "text": "Banking book Solitamente riferito a titoli o comunque a strumenti finanziari in genere, identifica la parte di tale portafoglio destinato all\u2019attivit\u00e0 \u201cproprietaria\u201d.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 986, "parent_id": "6cb4a5bc83429ffe4a5331a23e28dbe1", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "a9ffdb4148307fe52915fa6d680b77dd", "text": "Basis swap Contratto che prevede lo scambio, tra due controparti, di pagamenti legati a tassi variabili basati su un diverso indice.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 986, "parent_id": "6cb4a5bc83429ffe4a5331a23e28dbe1", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "c26e27f8cabc41fcb3bcef8ce8108fcd", "text": "Best practice In genere identifica un comportamento commisurato al miglior livello raggiunto dalle conoscenze riferite ad un certo ambito tecnico/professionale.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 986, "parent_id": "6cb4a5bc83429ffe4a5331a23e28dbe1", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "552d1a6daf72940ae2ae1fae0485a6bf", "text": "Bid-ask spread \u00c8 la differenza rilevabile tra i prezzi denaro e lettera su un determinato strumento finanziario o gruppo di strumenti finanziari.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 986, "parent_id": "6cb4a5bc83429ffe4a5331a23e28dbe1", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "d2f737785163015483b49aa0c71a63dd", "text": "Brand name Il \u201cbrand name\u201d rientra tra le attivit\u00e0 immateriali legate al marketing identificate dall\u2019IFRS 3 quale potenziale attivit\u00e0 immateriale rilevabile in sede di purchase price allocation. Il termine \"brand\u201d non \u00e8 usato nei principi contabili in una accezione restrittiva come sinonimo di \u201clogo\u201d e \u201cnome\u201d, ma piuttosto come termine generale di marketing che definisce quell\u2019insieme di asset intangibili fra loro complementari (tra cui, oltre al nome e al logo, le competenze, la fiducia riposta dal consumatore, la qualit\u00e0 dei servizi, ecc.) che concorrono a definire il c.d. \u201cbrand equity\u201d.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 986, "parent_id": "6cb4a5bc83429ffe4a5331a23e28dbe1", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "6a7d8993622d8fe081ff7a3379597690", "text": "Budget Stato previsionale dell\u2019andamento dei costi e dei ricavi futuri di un\u2019azienda.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 986, "parent_id": "535f534946d68b543d1f6c4f64c51956", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "4e133b2a3b55665b18cd1364c495137a", "text": "Business combination Ai sensi del principio contabile internazionale IFRS 3, operazione o altro evento in cui un acquirente acquisisce il controllo di una o pi\u00f9 attivit\u00e0 aziendali.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 986, "parent_id": "6a7d8993622d8fe081ff7a3379597690", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "d43b64a0d06435225e726de5e97772e1", "text": "Business model \u00c8 il modello di business con cui sono gestiti gli strumenti finanziari. Per quanto riguarda il business model, l\u2019IFRS 9 individua tre fattispecie in relazione alla modalit\u00e0 con cui sono gestiti i flussi di cassa e le vendite delle attivit\u00e0 finanziarie: Hold to Collect (HTC), Hold to Collect and Sell (HTCS), Others/Trading.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 986, "parent_id": "6a7d8993622d8fe081ff7a3379597690", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "f88ede31f4bc02717386d899f2d0ef45", "text": "984", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 986, "parent_id": "535f534946d68b543d1f6c4f64c51956", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "28afdb18808a09d01458b953ffa5ac9b", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED ///", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 986, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "aba4248b93cb010bc65e6ae0d8eebe01", "text": "CAGR \u2013 Compound Annual Growth Rate Tasso di crescita annuale composto di un investimento in un determinato periodo di tempo. Se n \u00e8 il numero di anni il CAGR \u00e8 calcolato nel seguente modo: (Valore corrente/Valore iniziale)^(1/n) -1.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 987, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "7fc42c9530ff2da0d4d361512a9e540a", "text": "Capital Asset Pricing Model (CAPM) Modello che consente di determinare il \u201ccosto opportunit\u00e0\u201d, ovvero l\u2019ammontare del reddito di esercizio necessario a remunerare il costo del capitale.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 987, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "b6e84000a1df0a5e37244518fc0dc954", "text": "Capital structure Costituisce l\u2019insieme di tutte le varie classi di obbligazioni (tranche) emesse da un veicolo (SPV), garantite dal portafoglio acquisito, che hanno rischi e rendimenti diversi per soddisfare le esigenze di diverse categorie di investitori. I rapporti di subordinazione tra le varie tranche sono regolati da una serie di norme che specificano la distribuzione delle perdite generate dal collateral: \u2013", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 987, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "7cb298121cbb175ee90b8885e4011d93", "text": "Senior/Supersenior Tranche: rappresenta la tranche con il pi\u00f9 elevato grado di credit enhancement ovvero il maggiore grado di privilegio in termini di priorit\u00e0 di remunerazione e rimborso. Essa \u00e8 comunemente denominata anche super senior tranche e, se rated, presenta un rating pari a AAA.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 987, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "d23b0e88f4b157f4e4754136471a29c3", "text": "\u2013 Mezzanine Tranche: rappresenta la tranche con grado di subordinazione intermedio tra quello della tranche junior e quello della tranche senior. La tranche mezzanine \u00e8 di regola suddivisa in 2-4 tranche con gradi diversi di rischio, subordinate le une alle altre. Esse tipicamente si contraddistinguono per un rating inferiore a quello dei titoli senior. Junior Tranche: rappresenta la porzione pi\u00f9 rischiosa del portafoglio, anche conosciuta come \u201cfirst loss\u201d ed \u00e8 subordinata a tutte le altre tranche; essa pertanto sopporta per prima le perdite che possono verificarsi nel corso del recupero delle attivit\u00e0 sottostanti.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 987, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "34c36ef3316a82f95ff13a41f6efd007", "text": "Captive Termine genericamente riferito a \u201creti\u201d o societ\u00e0 che operano esclusivamente con clientela dell\u2019azienda o del gruppo di appartenenza.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 987, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "b498d07ffc0cc8a166e4eabf47e75cfc", "text": "Cartolarizzazione Operazione di trasferimento del rischio relativo ad attivit\u00e0 finanziarie o reali a una Societ\u00e0 veicolo, effettuata mediante la cessione delle attivit\u00e0 sottostanti ovvero mediante l\u2019utilizzo di contratti derivati. In Italia la materia \u00e8 regolata principalmente dalla Legge 30 aprile 1999, n. 130 e successive modifiche.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 987, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "6ff0078f4a5589afca8b03c92abb3915", "text": "Cartolarizzazioni sintetiche Le \u201ccartolarizzazioni sintetiche\u201d si distinguono da quelle tradizionali perch\u00e9 - mentre in queste ultime i crediti vengono fisicamente ceduti a una societ\u00e0 veicolo e sono cancellati dal bilancio della cedente - nelle prime avviene semplicemente un trasferimento del rischio sugli stessi, tramite contratti derivati su credito o garanzie, e i crediti restano nel bilancio della societ\u00e0 cedente.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 987, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "b7d00a2b363c6953c575c86e1ed15180", "text": "Cartolarizzazioni STS Sono considerate Semplici, Trasparenti e Standardizzate le cartolarizzazioni, ad eccezione dei programmi ABCP e delle operazioni ABCP, conformi ai requisiti stabiliti agli articoli 20, 21 e 22 del Regolamento 2017/2402. Per le operazioni e i programmi ABCP i requisiti sono stabiliti rispettivamente dagli articoli 24 e 25-26 del medesimo Regolamento. Per le loro caratteristiche le cartolarizzazioni STS possono beneficiare di un trattamento prudenziale agevolato in base al Regolamento 2017/2401, il quale prevede dei fattori di ponderazione minimi (\u201cfloor\u201d) pi\u00f9 bassi rispetto alle altre operazioni di cartolarizzazione.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 987, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "a20bde2cd4e8464afe0e348c1abd6e1b", "text": "Cash flow hedge \u00c8 la copertura dell\u2019esposizione alla variabilit\u00e0 dei flussi di cassa riconducibili ad un particolare rischio.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 987, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "351f6b31bdfb085f96ada76cdf2d93a3", "text": "Cash Generating Unit (CGU ovvero unit\u00e0 generatrice di flussi finanziari) Rappresenta il pi\u00f9 piccolo gruppo identificabile di attivit\u00e0 che genera flussi finanziari in entrata che sono ampiamente indipendenti dai flussi finanziari in entrata generati da altre attivit\u00e0 o gruppi di attivit\u00e0.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 987, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "f13e0ddc920bf32cc5e48cbebc330d77", "text": "Certificati di investimento - Certificates Strumenti finanziari contrattualmente configurabili come derivati di natura opzionale che replicano l\u2019andamento di un\u2019attivit\u00e0 sottostante. Mediante l\u2019acquisto di un certificate l\u2019investitore consegue il diritto di ricevere ad una certa data una somma parametrata al valore del sottostante. I certificates, in altre parole, consentono all\u2019investitore di acquisire una posizione indiretta sull\u2019attivit\u00e0 sottostante. In alcuni casi, tramite la struttura opzionale, l\u2019investitore pu\u00f2 ottenere la protezione totale o parziale del capitale investito che si concretizza nella restituzione, totale o parziale, dei premi pagati qualunque sia l\u2019andamento dei parametri prefissati nei contratti stessi. I certificates sono strumenti cartolarizzati, in quanto tali sono liberamente negoziabili secondo le modalit\u00e0 dei titoli di credito (sono negoziati sul mercato SeDeX - Securitised Derivatives Exchange - gestito da Borsa Italiana e sul mercato EuroTLX).", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 987, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "3286fbc6942a558ddf4030a67068e5a4", "text": "Cessione pro-soluto Trasferimento di un credito senza che il cedente offra alcuna garanzia nel caso in cui il debitore non adempia. Il cedente garantisce dunque al cessionario solo l\u2019esistenza del credito ceduto e non anche la solvibilit\u00e0 del debitore.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 987, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "e68574a06d2c875a33d17b043c14bf16", "text": "Cessione pro-solvendo Trasferimento di un credito in cui il cedente \u00e8 garante del pagamento per il terzo obbligato. Il cedente garantisce dunque al cessionario sia l\u2019esistenza del credito ceduto che la solvibilit\u00e0 del debitore.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 987, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "b7592781fc7161c12871446f6e35f4e7", "text": "CCF - Credit Conversion Factor (Fattore di Conversione Creditizio) Nella determinazione del rischio creditizio, il CCF \u00e8 il fattore che permette di trasformare l\u2019EAD (Exposure At Default) di una esposizione fuori bilancio in quella di una esposizione per cassa. Ove la banca non utilizzi modelli interni per stimare tali fattori (CCF interni), essi vengono indicati come segue dalle regole di vigilanza (CCF regolamentari): a) 100% nel caso di elemento a rischio pieno; b) 50% nel caso di elemento a rischio medio; c) 20% nel caso di elemento a rischio medio-basso; d) 0% nel caso di elemento a rischio basso.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 987, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "65667bbf5293566aa78b3ba24e8e2675", "text": "Glossario", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 987, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "878f5aba84e2b5addbb248e44deab2b2", "text": "985", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 987, "parent_id": "65667bbf5293566aa78b3ba24e8e2675", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "0f4e121429831cfc1e1f2b89394b2c0b", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 987, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "c433f61cd91c806bb713bc56fc410dfa", "text": "Glossario", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 988, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "f28b99c0a844d6961f611430506ffdb4", "text": "CCP \u2013 Central Counterparty Clearing House La controparte centrale \u00e8 il soggetto che, in una transazione, si interpone tra due contraenti evitando che questi siano esposti al rischio di inadempienza della propria controparte contrattuale e garantendo il buon fine dell\u2019operazione. La controparte centrale si tutela dal conseguente rischio assunto raccogliendo garanzie (in titoli e contante, c.d. margini) commisurate al valore dei contratti garantiti e al rischio inerente. Il servizio di controparte centrale pu\u00f2 essere esercitato, oltre che sui mercati che prevedono espressamente tale servizio, anche in riferimento a transazioni condotte fuori dai mercati regolamentati (c.d. transazioni over the counter \u2013 OTC).", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 988, "parent_id": "c433f61cd91c806bb713bc56fc410dfa", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "4d70b5dcb42bbf8aaa47274338b413d5", "text": "CDO \u2013 Collateralised Debt Obligation Strumenti finanziari emessi nell\u2019ambito di operazioni di cartolarizzazione, garantiti da un portafoglio costituito da crediti, titoli obbligazionari e altre attivit\u00e0 finanziarie (incluse tranche di cartolarizzazioni). Nel caso dei CDO sintetici, il trasferimento del rischio avviene tramite il ricorso a derivati di credito in luogo della vendita di attivit\u00e0 (CDO cash).", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 988, "parent_id": "c433f61cd91c806bb713bc56fc410dfa", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "97cc88a22e3e72274424bda0746d7cf3", "text": "CLO - Collateralised Loan Obligation Trattasi di CDO con collaterale rappresentato da finanziamenti concessi a nominativi Corporate.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 988, "parent_id": "c433f61cd91c806bb713bc56fc410dfa", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "7cdd3828b5de2659a40427fc9047e629", "text": "CMBS - Commercial Mortgage-Backed Securities Operazioni di cartolarizzazione di crediti garantiti da ipoteche su immobili aventi natura commerciale.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 988, "parent_id": "c433f61cd91c806bb713bc56fc410dfa", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "67ad3e9694ee9ab6818bd0e51dc71355", "text": "CMO - Collateralised Mortgage Obligation Titoli emessi a fronte di mutui ipotecari in cui l\u2019ammontare complessivo dell\u2019emissione \u00e8 frazionato in tranche con differente scadenza e rendimento. Le tranche sono ripagate secondo un ordine specificato all\u2019emissione.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 988, "parent_id": "c433f61cd91c806bb713bc56fc410dfa", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "a154c403b1956c4309fe59d115f42522", "text": "Commercial paper Titoli a breve termine emessi per raccogliere fondi in alternativa ad altre forme di indebitamento.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 988, "parent_id": "c433f61cd91c806bb713bc56fc410dfa", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "e76aca1acfea76c6ef3604e800430885", "text": "Core Business Attivit\u00e0 principale verso la quale sono orientate le scelte strategiche e le politiche aziendali.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 988, "parent_id": "c433f61cd91c806bb713bc56fc410dfa", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "d011bbac498b08edcaa58a19f14cf064", "text": "Core deposits I \u201ccore deposits\u201d rappresentano un\u2019attivit\u00e0 immateriale legata alle relazioni con la clientela (\u201ccustomer related intangible\u201d), generalmente rilevata in aggregazioni in campo bancario. Il valore di tale intangibile \u00e8 di fatto inerente ai benefici futuri di cui l\u2019acquirente delle masse raccolte potr\u00e0 beneficiare grazie al fatto che si tratta di una forma di raccolta che presenta costi normalmente inferiori a quelli di mercato.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 988, "parent_id": "c433f61cd91c806bb713bc56fc410dfa", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "4e08d9dc890f52089a569d047f082ac8", "text": "Common Equity Tier 1 Ratio (CET1 Ratio) \u00c8 il rapporto tra il Capitale primario di classe 1 (CET1) ed il totale delle attivit\u00e0 a rischio ponderate.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 988, "parent_id": "c433f61cd91c806bb713bc56fc410dfa", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "075e41e320a1d0fe89dc87bbcc9c5c40", "text": "Corporate Fascia di clientela corrispondente alle imprese di medie e grandi dimensioni (mid corporate, large corporate).", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 988, "parent_id": "c433f61cd91c806bb713bc56fc410dfa", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "13a2e2be527b7f49006c58215e552964", "text": "Costo ammortizzato Differisce dal costo in quanto prevede l\u2019ammortamento progressivo del differenziale tra il valore di iscrizione ed il valore nominale di un\u2019attivit\u00e0 o di una passivit\u00e0 sulla base del tasso effettivo di rendimento.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 988, "parent_id": "c433f61cd91c806bb713bc56fc410dfa", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "ee71895d54710dd7b961022c553dcc58", "text": "Costi della transazione Costi marginali direttamente attribuibili all\u2019acquisizione, all\u2019emissione o alla dismissione di un\u2019attivit\u00e0 o passivit\u00e0 finanziaria. \u00c8 un costo che non sarebbe stato sostenuto se l\u2019entit\u00e0 non avesse acquisito, emesso o dismesso lo strumento finanziario.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 988, "parent_id": "c433f61cd91c806bb713bc56fc410dfa", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "295dd91058ea1b0227cc18200a420ed5", "text": "Covenant Il covenant \u00e8 una clausola, concordata esplicitamente in fase contrattuale, che riconosce al soggetto finanziatore il diritto di rinegoziare o revocare il credito al verificarsi degli eventi nella clausola stessa, collegando le performance economico-finanziarie del debitore ad eventi risolutivi/modificativi delle condizioni contrattuali (scadenza, tassi, ecc.).", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 988, "parent_id": "c433f61cd91c806bb713bc56fc410dfa", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "208c95ca00e8611559170e7ab54a7432", "text": "Coverage ratio \u2013 Grado di copertura Rappresenta la copertura percentuale della rettifica di valore a fronte dell\u2019esposizione lorda.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 988, "parent_id": "c433f61cd91c806bb713bc56fc410dfa", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "10cf3f166aa9c006ff6504ddd4732b63", "text": "Covered bond \u2013 Obbligazioni Bancarie Garantite Speciale obbligazione bancaria che, oltre alla garanzia della banca emittente pu\u00f2 usufruire anche della garanzia di un portafoglio di mutui ipotecari od altri prestiti di alta qualit\u00e0 ceduti, per tale scopo, ad un\u2019apposita societ\u00e0 veicolo (fattispecie disciplinata dall\u2019art. 7-bis della Legge 130 del 30 aprile 1999).", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 988, "parent_id": "c433f61cd91c806bb713bc56fc410dfa", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "7495b708bb2e87d3dcb33ac9c8a93bf0", "text": "CPPI (Constant Proportion Portfolio Insurance) Tecnica consistente nel formare un portafoglio composto da due asset, uno non rischioso avente un certo tasso di rendimento (risk free) e uno rischioso con un rendimento considerato tendenzialmente superiore. L\u2019obiettivo della procedura di ribilanciamento \u00e8 quello di evitare che il valore del portafoglio scenda sotto un valore prefissato (floor) che cresce nel tempo al tasso risk free e coincide a scadenza con il capitale da garantire.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 988, "parent_id": "c433f61cd91c806bb713bc56fc410dfa", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "90b73ca74aa90bbca2f5acf13384d3c7", "text": "Credit default swap/option Contratto col quale un soggetto, dietro pagamento di un premio, trasferisce ad un altro soggetto il rischio creditizio insito in un prestito o in un titolo, al verificarsi di un determinato evento legato al deterioramento del grado di solvibilit\u00e0 del debitore (nel caso della option occorre anche l\u2019esercizio del diritto da parte dell\u2019acquirente dell\u2019opzione).", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 988, "parent_id": "c433f61cd91c806bb713bc56fc410dfa", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "2e9aa3ffd87ed1e7103724eee6ea535c", "text": "986", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 988, "parent_id": "c433f61cd91c806bb713bc56fc410dfa", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "0209ff4144b32b774ebb700d14b311fa", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 988, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "d2f39b92836e183dc584be8ab1a43fed", "text": "Credit derivatives \u2013 Derivati sul rischio di credito Contratti derivati che hanno come sottostante il merito creditizio di un determinato emittente/prenditore, misurato da un\u2019agenzia di rating o comunque definito sulla base di criteri oggettivi, allo scopo di trasferire rischi creditizi. La principale funzione dei derivati sul rischio di credito consiste nella possibilit\u00e0 di gestire il rischio di credito associato ad una determinata attivit\u00e0 (obbligazione e/o prestito) senza che l'attivit\u00e0 stessa venga ceduta. Inoltre permettono di scindere il rischio di credito (possibilit\u00e0 che il debitore cada in default e non adempia ai propri pagamenti) di una determinata attivit\u00e0, da altre tipologie di rischio, quale ad esempio il rischio di interesse (possibilit\u00e0 che i tassi di mercato si muovano in direzione svantaggiosa per il creditore).", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 989, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "3161482550d4b68bcd940b98825014c8", "text": "Credit enhancement Tecniche e strumenti utilizzati dagli emittenti per migliorare il rating delle loro emissioni (costituzione di depositi a garanzia, concessione di linee di liquidit\u00e0, ecc.).", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 989, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "0ad0330b877d8fbbcdf36679e667997d", "text": "Credit-linked notes Assimilabili a titoli obbligazionari emessi dall\u2019acquirente di protezione o da una societ\u00e0 veicolo i cui detentori (venditori di protezione) \u2013 in cambio di un rendimento pari alla somma del rendimento di un titolo di pari durata e del premio ricevuto per la copertura del rischio di credito \u2013 assumono il rischio di perdere (totalmente o parzialmente) il capitale a scadenza ed il connesso flusso di interessi al verificarsi di un determinato evento.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 989, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "4bb6d6d100a7a503e818d09e2a9c8115", "text": "Credit risk adjustment Tecnica che mira ad evidenziare la penalizzazione dovuta al merito creditizio della controparte ed utilizzata nella determinazione del fair value degli strumenti finanziari derivati non quotati.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 989, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "f19332ee63995616226090c4481b06ce", "text": "Credit spread option Contratto col quale l\u2019acquirente di protezione si riserva il diritto, dietro il pagamento di un premio, di riscuotere dal venditore di protezione una somma dipendente dalla differenza positiva, tra lo spread di mercato e quello fissato nel contratto, applicata al valore nozionale dell\u2019obbligazione.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 989, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "616eadfff8bd9214f6fe7885f2637476", "text": "Cross selling Attivit\u00e0 finalizzata alla fidelizzazione della clientela tramite la vendita di prodotti e servizi tra loro integrati.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 989, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "8fb7d3aa81ea1667eb6dc4bab450a5e4", "text": "CRM \u2013 Credit Risk Mitigation Tecniche utilizzate dagli enti per ridurre il rischio di credito associato alle esposizioni da essi detenute.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 989, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "980c03e76a6e92f6d06fb0fbe4564319", "text": "CRP \u2013 Country Risk Premium Premio per il rischio Paese; esprime la componente del costo del capitale volta a remunerare specificamente il rischio implicito di un definito Paese (ossia il rischio connesso all\u2019instabilit\u00e0 economico-finanziaria, politica e valutaria).", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 989, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "25d11a3a2c34e55effd869f1676a20ae", "text": "CSA \u2013 Credit Support Annex Documento tramite il quale le controparti che negoziano uno strumento derivato over the counter stabiliscono i termini di contribuzione e trasferimento delle garanzie sottostanti al fine di mitigare il rischio di credito nel caso di posizione \u201cin the money\u201d dello strumento stesso. Tale documento, sebbene non obbligatorio ai fini della transazione, rappresenta una delle quattro componenti che contribuiscono alla definizione del Master Agreement secondo gli standard stabiliti dalla ISDA (\u201cInternational Swaps and Derivatives Association\u201d).", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 989, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "84dd1adbb895741580fa52d93ef8236d", "text": "Cybersecurity (sicurezza informatica) Condizione in cui il cyberspazio risulta protetto - grazie ad idonee misure di sicurezza fisica, logica e procedurale - rispetto a eventi di natura volontaria o accidentale, consistenti nell'acquisizione o nel trasferimento indebito di dati, nella loro modifica o nella distruzione illegittima o nel blocco dei sistemi informativi. Le misure di sicurezza informatiche includono: audit di sicurezza, gestione degli aggiornamenti (patches) di sicurezza, procedure di autenticazione, gestione degli accessi, analisi del rischio informatico, rilevazione e reazione a incidenti e attacchi informatici, mitigazione degli impatti, recupero delle componenti oggetto di attacco, addestramento e formazione del personale, nonch\u00e9 verifica e potenziamento della sicurezza fisica dei locali ove sono collocati i sistemi informativi e di comunicazione.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 989, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "3f22703a950e177ab8b90269a29c3980", "text": "Data di riclassificazione Primo giorno del primo periodo di riferimento successivo al cambiamento del modello di business che ha comportato la riclassificazione delle attivit\u00e0 finanziarie.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 989, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "58f9895ea95c98978b9316347d1a8958", "text": "Default Identifica la condizione di dichiarata impossibilit\u00e0 ad onorare i propri debiti e/o il pagamento dei relativi interessi.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 989, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "2f69f87ba25689dbbe2928dde9db59d5", "text": "Delta Valore riferito ad un\u2019opzione che esprime la sensibilit\u00e0 del prezzo del titolo sottostante. Nelle opzioni call il delta \u00e8 positivo, poich\u00e9 all\u2019aumentare del prezzo del titolo sottostante, il prezzo dell\u2019opzione aumenter\u00e0. Nel caso di un\u2019opzione put il delta \u00e8 negativo, in quanto un rialzo del prezzo del titolo sottostante genera una riduzione nel prezzo dell\u2019opzione.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 989, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "2065afab961eff8333a7b8bab683129d", "text": "Derivati embedded o incorporati I derivati embedded o incorporati sono clausole (termini contrattuali) incluse in uno strumento finanziario, che producono effetti uguali a quelli di un derivato autonomo.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 989, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "4a8cb11086e9b10e0abb5faff1693a7f", "text": "Desk Generalmente identifica una unit\u00e0 operativa presso la quale \u00e8 accentrata una particolare attivit\u00e0.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 989, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "41b0acc46df09e2e28dab68700e5bfcb", "text": "Glossario", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 989, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "1c449c3a50a305e3ceb985c07a916d5c", "text": "987", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 989, "parent_id": "41b0acc46df09e2e28dab68700e5bfcb", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "74770b66f42c2ef0238eb0110726700b", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 989, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "a22c0b6352b88fb4671beebf4db30622", "text": "Glossario", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 990, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "cf4c95fa8daffdb6ec584820453cc607", "text": "Detenute per la negoziazione \u2013 (HFT - Held For Trading) Attivit\u00e0 o passivit\u00e0 finanziarie che soddisfano una delle condizioni seguenti: \u2013 \u2013", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 990, "parent_id": "a22c0b6352b88fb4671beebf4db30622", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "ab25b1ffea6410fab500a1d767e883d6", "text": "sono acquisite o sostenute principalmente al fine di essere vendute o riacquistate a breve; al momento della rilevazione iniziale sono parte di un portafoglio di strumenti finanziari identificati che sono gestiti insieme e per i quali \u00e8 provata l\u2019esistenza di una recente ed effettiva strategia rivolta all\u2019ottenimento di un utile nel breve periodo; sono derivati diversi da quelli posti in essere quale strumento di copertura designato ed efficace.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 990, "parent_id": "a22c0b6352b88fb4671beebf4db30622", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "5804828b9bdae12f57ade1e5250f1e66", "text": "_", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 990, "parent_id": "a22c0b6352b88fb4671beebf4db30622", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "c36c408bab99dd06f86a4021491093f6", "text": "\u2014", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 990, "parent_id": "a22c0b6352b88fb4671beebf4db30622", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "527625d48dc8f48313f9da98589d7e28", "text": "Domestic Currency Swap Contratto regolato in euro il cui effetto economico \u00e8 uguale a quello di un acquisto o di una vendita a termine di una divisa in cambio di valuta nazionale. Alla data di scadenza viene regolato in euro il differenziale fra il cambio a termine implicito nel contratto ed il cambio corrente a pronti.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 990, "parent_id": "a22c0b6352b88fb4671beebf4db30622", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "8274cb9155f8f2695435fa78e747c03b", "text": "Duration Costituisce un indicatore del rischio di tasso d\u2019interesse a cui \u00e8 sottoposto un titolo o un portafoglio obbligazionario. Nella sua configurazione pi\u00f9 frequente \u00e8 calcolato come media ponderata delle scadenze dei pagamenti per interessi e capitale associati ad un titolo obbligazionario.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 990, "parent_id": "a22c0b6352b88fb4671beebf4db30622", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "22fac333d6f52be259f18a6df06eff56", "text": "EAD \u2013 Exposure At Default Relativa alle posizioni in o fuori bilancio, \u00e8 definita come la stima del valore futuro di un\u2019esposizione al momento del default del debitore. Sono legittimate a stimare l\u2019EAD solo le banche che soddisfano i requisiti per l\u2019adozione dell\u2019approccio AIRB (vedi). Per le altre \u00e8 necessario fare riferimento alle stime regolamentari.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 990, "parent_id": "a22c0b6352b88fb4671beebf4db30622", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "fe7a6df9118d29432fbcbb060cc4842e", "text": "ECAI \u2013 External Credit Assessment Institution Agenzia esterna per la valutazione del merito di credito.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 990, "parent_id": "a22c0b6352b88fb4671beebf4db30622", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "5d3039a3093badadceacb0ac199f5b0d", "text": "ECL \u2013 Expected Credit Loss (Perdita attesa su crediti) L\u2019adozione del principio contabile IFRS 9 ha determinato la revisione della modalit\u00e0 di determinazione delle rettifiche di valore su crediti, passando da un concetto di perdita subita (Incurred Credit Loss) ad uno di perdita attesa (Expected Credit Loss, ECL). La quantificazione delle svalutazioni avviene attraverso l\u2019inclusione di scenari prospettici e differisce in funzione del deterioramento della qualit\u00e0 creditizia, con orizzonte temporale ad 1 anno per le posizioni classificate nello Stadio 1 e su tutta la vita dello strumento (lifetime ECL) per quelle incluse negli Stadi 2 e 3.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 990, "parent_id": "a22c0b6352b88fb4671beebf4db30622", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "d49d59c594c523d08b778015c4eb4ee0", "text": "EHQLA \u2013 Extremely High Quality Liquid Asset Attivit\u00e0 vincolate che sono nozionalmente ammissibili alla qualifica di attivit\u00e0 aventi una liquidit\u00e0 e una qualit\u00e0 creditizia elevatissima; le EHQLA e le HQLA vincolate nozionalmente ammissibili sono le attivit\u00e0 elencate agli articoli 11, 12 e 13 del regolamento delegato (UE) 2015/61 della Commissione.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 990, "parent_id": "a22c0b6352b88fb4671beebf4db30622", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "640e189a5e7252f134d2ee3f0e529006", "text": "Embedded value Trattasi di una misura del valore intrinseco di una compagnia di assicurazione vita. Viene calcolato come somma del patrimonio netto rettificato e dei flussi attualizzati rappresentativi dei margini reddituali lungo il periodo di durata residua del portafoglio polizze in essere al momento della valutazione.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 990, "parent_id": "a22c0b6352b88fb4671beebf4db30622", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "2dc87cda2f726c03c6a251d20b0163be", "text": "Eonia (Euro overnight index average) Media ponderata dei tassi overnight comunicati alla BCE da un campione di banche operanti nell\u2019area dell\u2019Euro. Dal 2 ottobre 2019 il tasso Eonia \u00e8 stato calcolato come \u20acSTR (Euro Short-Term Rate, tasso di interesse overnight per i mercati monetari in euro) incrementato di 8,5 punti base. L'Eonia, calcolato secondo questa metodologia, \u00e8 stato pubblicato fino al 3 gennaio del 2022. Successivamente \u00e8 stato sostituito in via definitiva dallo \u20acSTR addizionato di uno spread fisso pari a 8,5 bps, quantificati e ufficializzati dalla stessa BCE sulla base di evidenze storiche.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 990, "parent_id": "a22c0b6352b88fb4671beebf4db30622", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "82c055a9e20a7f2330289b833177aed9", "text": "ERP (Equity Risk Premium) Premio per il rischio richiesto dagli investitori nel mercato di riferimento, ovvero il rendimento atteso in eccesso rispetto alle attivit\u00e0 prive di rischio. Ai fini dell\u2019impairment test dell\u2019avviamento, ISP utilizza quello calcolato con criterio storico (media geometrica del periodo 1928-2022 della differenza fra i rendimenti azionari e quelli risk free) dalla New York University-Stern School of Business.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 990, "parent_id": "a22c0b6352b88fb4671beebf4db30622", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "f8f8edbaef5f35764025c98bf5e818e9", "text": "ESG Acronimo di environmental, social and governance (ambientale, sociale e di governo societario), che indica tre dimensioni non strettamente economico-finanziarie che sono sempre pi\u00f9 spesso prese in considerazione nella gestione d'impresa e degli investimenti finanziari.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 990, "parent_id": "a22c0b6352b88fb4671beebf4db30622", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "d16b3f3e6e10116abe71ec8633f6a5e9", "text": "ETD \u2013 Exchange Trade Derivatives Contratti derivati standard (futures e opzioni su diverse tipologie di sottostanti) scambiati su mercati regolamentati.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 990, "parent_id": "a22c0b6352b88fb4671beebf4db30622", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "513bcc73ee5c56b6b2698b08d54f0916", "text": "EVA \u2013 Economic Value Added L\u2019indicatore misura il valore creato (se positivo) o distrutto (se negativo) dalle imprese. A differenza degli altri parametri che misurano le performance aziendali, l\u2019EVA \u00e8 calcolato al netto del costo del capitale di rischio, cio\u00e8 dell\u2019investimento effettuato dagli azionisti.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 990, "parent_id": "a22c0b6352b88fb4671beebf4db30622", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "ce7e55107c2dde6a6c0dfce645dcf72c", "text": "Factoring Contratto di cessione di crediti commerciali attivato da societ\u00e0 specializzate, ai fini di gestione e d\u2019incasso, al quale, di norma, pu\u00f2 associarsi un finanziamento a favore del cedente.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 990, "parent_id": "a22c0b6352b88fb4671beebf4db30622", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "3352560c3274f58c1525708e80721a82", "text": "Fair value \u00c8 il prezzo che si percepirebbe per la vendita di un\u2019attivit\u00e0 ovvero che si pagherebbe per il trasferimento di una passivit\u00e0 in una regolare operazione tra operatori di mercato (ossia non in una liquidazione forzosa o in una vendita sottocosto) alla data di valutazione.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 990, "parent_id": "a22c0b6352b88fb4671beebf4db30622", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "2308fc3a75e19d195924ec92966fa888", "text": "988", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 990, "parent_id": "a22c0b6352b88fb4671beebf4db30622", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "6189cd503ba741c9e406867527acc391", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 990, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "3bd6776bd7f0e6ab575fb2917cc12e52", "text": "Fair value hedge \u00c8 la copertura dell\u2019esposizione al rischio di variazione del fair value di una posta di bilancio.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 991, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "1ff5a6ae3c47548716d66635434965b4", "text": "Fair Value Option (FVO) La Fair Value Option costituisce un\u2019opzione per la classificazione di uno strumento finanziario. Attraverso l\u2019esercizio dell\u2019opzione anche uno strumento finanziario non derivato e non detenuto con finalit\u00e0 di trading pu\u00f2 essere valutato al fair value con imputazione a conto economico.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 991, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "b04a47647aa4a21ecf67e365b0085b8b", "text": "Fairness/Legal opinion Parere rilasciato, su richiesta, da esperti di riconosciuta professionalit\u00e0 e competenza, in merito alla congruit\u00e0 delle condizioni economiche e/o alla legittimit\u00e0 e/o agli aspetti tecnici di una determinata operazione.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 991, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "a534091562fbadd80815288f20bce6af", "text": "Fattore \u201cg\u201d (tasso di crescita \u201cg\u201d) Rappresenta il fattore utilizzato per la proiezione in perpetuit\u00e0 dei flussi finanziari ai fini del cosiddetto \u201cTerminal value\u201d.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 991, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "d9fc45d01ac110af3c73b6cc07e46315", "text": "FIFO: First In First Out Criterio utilizzato per il riconoscimento a conto economico delle perdite attese (ECL) imputate su un titolo, al momento della sua vendita.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 991, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "95fa052db758cf636f6955302f767d42", "text": "Filtri prudenziali Nell\u2019ambito delle modalit\u00e0 di calcolo del patrimonio di vigilanza, correzioni apportate alle voci di bilancio, allo scopo di salvaguardare la qualit\u00e0 del patrimonio di vigilanza stesso e di ridurne la potenziale volatilit\u00e0 indotta dall\u2019applicazione dei principi contabili internazionali \u201cIAS/IFRS\u201d.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 991, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "f4f89c5e82bfd6f80b3b04249230d5c7", "text": "Fondi comuni armonizzati Fondi comuni rientranti nell\u2019ambito della direttiva CEE 20.12.1985, n. 611, e successive modificazioni, caratterizzati dalla forma aperta, dalla possibilit\u00e0 dell\u2019offerta al pubblico delle quote e da taluni limiti agli investimenti. Con riferimento a questi ultimi si ricorda, tra l\u2019altro, l\u2019obbligo di investire prevalentemente in strumenti finanziari quotati.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 991, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "b71b2e4d8b519bcfb2225565795081bc", "text": "Forward Rate Agreement \u2013 Forwards Contratti a termine su tassi di interesse, cambi o indici azionari, generalmente trattati su mercati over the counter, nei quali le condizioni vengono fissate al momento della stipula, ma la cui esecuzione avverr\u00e0 ad una data futura predeterminata, mediante la ricezione od il pagamento di differenziali calcolati con riferimento a parametri diversi a seconda dell\u2019oggetto del contratto.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 991, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "34a1fa1d6aeaedf93cf2bcd0944c5a84", "text": "Front office Il complesso delle strutture operative destinate ad operare direttamente con la clientela.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 991, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "12572d7487d6f5dfb4b1408b1fd7a010", "text": "Funding Approvvigionamento, sotto varie forme, dei fondi necessari al finanziamento dell\u2019attivit\u00e0 aziendale o di particolari operazioni finanziarie.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 991, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "964ade9d26e0b47d56f8befcffe4be33", "text": "Future Contratti a termine standardizzati, con cui le parti si impegnano a scambiarsi, a un prezzo predefinito e a una data futura, valori mobiliari o merci. Tali contratti di norma sono negoziati su mercati organizzati, dove viene garantita la loro esecuzione. Nella pratica, i future su valori mobiliari spesso non implicano lo scambio fisico del sottostante valore.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 991, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "ff7ef3ffd57248197985cb21b00c4a1d", "text": "FVTOCI (FVOCI) \u2013 Fair Value Through Other Comprehensive Income Modalit\u00e0 di rilevazione delle variazioni del fair value delle attivit\u00e0 finanziarie nell\u2019ambito del prospetto della redditivit\u00e0 complessiva (quindi nel patrimonio netto) e non nel conto economico.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 991, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "4b4c5edd70a469ef7db9410fc1e58117", "text": "FVTPL \u2013 Fair Value Through Profit and Loss Modalit\u00e0 di rilevazione delle variazioni del fair value degli strumenti finanziari con contropartita nel conto economico.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 991, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "4f6857f3a30c2294aaa18a174b44f324", "text": "GBV (Gross Book Value) Valore contabile di un credito considerato al lordo delle rettifiche di valore.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 991, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "b137edd153a18a308410ee6f3fc85688", "text": "Global custody Complesso integrato di servizi comprendente, oltre alla custodia dei titoli, lo svolgimento delle attivit\u00e0 di carattere amministrativo relative al regolamento titoli, incassi e pagamenti, banca depositaria, gestione della liquidit\u00e0 non investita, nonch\u00e9 varie forme di reporting sulla performance del portafoglio.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 991, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "4488049ad92868e153d40638b0200133", "text": "GMSLA \u2013 Global Master Securities Lending Agreement Trattasi di contratti di marginazione utilizzati per la mitigazione del rischio di controparte in operazioni di prestito titoli.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 991, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "1e8437e52456fad3b43487bd6aca1031", "text": "GMRA \u2013 Global Master Repurchase Agreement Trattasi di contratti di marginazione utilizzati per la mitigazione del rischio di controparte in operazioni di pronti contro termine.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 991, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "8ec159015797efbabd9c4591f80a1f39", "text": "Goodwill Identifica l\u2019avviamento pagato per l\u2019acquisizione di una interessenza partecipativa.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 991, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "26989ecf6e7208dc34646cdaf9537385", "text": "Governance Identifica l\u2019insieme degli strumenti e delle norme che regolano la vita societaria con particolare riferimento alla trasparenza dei documenti e degli atti sociali ed alla completezza dell\u2019informativa al mercato.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 991, "parent_id": "8ec159015797efbabd9c4591f80a1f39", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "3e7345d9775a903a970949e4265b693e", "text": "Glossario", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 991, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "0fb9c261a8d273a7fc7d577d3fb031f9", "text": "989", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 991, "parent_id": "3e7345d9775a903a970949e4265b693e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "870b8300f94c873f2b33c2f639afba23", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED ///", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 991, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "f7e8cee0fb057adb453dd43119d44803", "text": "Glossario", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 992, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "dd1204b311f411230bd9dceaa035e1d8", "text": "Grandfathering Periodo di transizione per l\u2019entrata a regime della nuova composizione dei fondi propri secondo Basilea 3 ed altre disposizioni di minore rilevanza. In particolare ha riguardato l\u2019esclusione graduale dai fondi propri dei vecchi strumenti ammessi nel patrimonio di vigilanza da Basilea 2 e non pi\u00f9 contemplati da Basilea 3.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 992, "parent_id": "f7e8cee0fb057adb453dd43119d44803", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "766fd28f297a86dcbde365bdaafda31d", "text": "Greca Identifica la situazione di maggiore o minore sensibilit\u00e0 con la quale un contratto derivato, tipicamente un\u2019opzione, reagisce a variazioni di valore del sottostante o di altri parametri di riferimento (tipicamente le volatilit\u00e0 implicite, i tassi di interesse, i prezzi azionari, i dividendi, le correlazioni).", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 992, "parent_id": "f7e8cee0fb057adb453dd43119d44803", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "f04e3bcbd5bc54090088cd98c772ee92", "text": "Hedge accounting Regole relative alla contabilizzazione delle operazioni di copertura.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 992, "parent_id": "f7e8cee0fb057adb453dd43119d44803", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "c7d5e9de3db11b6d00fbea3960c703f3", "text": "Hedge fund Fondo comune di investimento che impiega strumenti di copertura allo scopo di raggiungere un risultato migliore in termini di rapporto tra rischio e rendimento.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 992, "parent_id": "f04e3bcbd5bc54090088cd98c772ee92", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "779ae9b301bd1afe940a72d4ce0ca7ac", "text": "HQLA (High Quality Liquid Asset) Attivit\u00e0 vincolate che sono nozionalmente ammissibili alla qualifica di attivit\u00e0 aventi una liquidit\u00e0 e una qualit\u00e0 creditizia elevata; le EHQLA e le HQLA vincolate nozionalmente ammissibili sono le attivit\u00e0 elencate agli articoli 11, 12 e 13 del regolamento delegato (UE) 2015/61 della Commissione.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 992, "parent_id": "f04e3bcbd5bc54090088cd98c772ee92", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "7750dd855c80da7a68c71d2f381514ec", "text": "IAS/IFRS I principi IAS (International Accounting Standards) sono emanati dall\u2019International Accounting Standards Board (IASB), organismo responsabile dell\u2019emanazione dei principi contabili internazionali. I principi emanati successivamente al luglio 2002 sono denominati IFRS (International Financial Reporting Standards).", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 992, "parent_id": "f04e3bcbd5bc54090088cd98c772ee92", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "a3eb43a1a7eb7a7502f9813cf57719a5", "text": "ICAAP \u2013 Internal Capital Adequacy Assessment Process La disciplina del \u201cSecondo Pilastro\u201d richiede alle banche di dotarsi di processi e strumenti di Internal Capital Adequacy Assessment Process (ICAAP) per determinare il livello di capitale interno adeguato a fronteggiare ogni tipologia di rischio, anche diversi da quelli presidiati dal requisito patrimoniale complessivo (\u201cPrimo Pilastro\u201d), nell\u2019ambito di una valutazione dell\u2019esposizione, attuale e prospettica, che tenga conto delle strategie e dell\u2019evoluzione del contesto di riferimento.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 992, "parent_id": "f04e3bcbd5bc54090088cd98c772ee92", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "780b9a2d1ca941c280b019dfe64cab51", "text": "IFRS-IC (International Financial Reporting Standards Interpretations Committee) Comitato dello IASB che statuisce le interpretazioni ufficiali dei principi contabili internazionali IAS/IFRS.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 992, "parent_id": "f04e3bcbd5bc54090088cd98c772ee92", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "53d42d4bbbf47a23e9a3088adfe7946e", "text": "IMA \u2013 Internal Models Approach (Metodo dei modelli interni) Approccio per calcolare il requisito di capitale per il rischio di mercato utilizzando i modelli interni.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 992, "parent_id": "f04e3bcbd5bc54090088cd98c772ee92", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "72034d3bea963c00904e5aa97674aae2", "text": "IMM \u2013 Internal Model Method Metodo per il calcolo delle Exposure At Default (vedi), nell\u2019ambito delle valutazioni sul rischio di controparte, tramite modelli interni basati sul concetto di Expected Positive Exposure.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 992, "parent_id": "f04e3bcbd5bc54090088cd98c772ee92", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "9c9fe2c83cdddbdd73eb94e54342d50d", "text": "Impairment Con riferimento ad un\u2019attivit\u00e0 finanziaria, si individua una situazione di impairment quando il valore di bilancio di tale attivit\u00e0 \u00e8 superiore alla stima dell\u2019ammontare recuperabile della stessa. Ai sensi dello IAS 36 debbono essere sottoposte annualmente ad impairment test: \u2013 \u2013 \u2013 Il test d\u2019impairment consiste nella stima del valore recuperabile (che \u00e8 il maggiore fra il suo fair value dedotti i costi di vendita e il suo valore d\u2019uso) di un\u2019attivit\u00e0 o di un gruppo di attivit\u00e0.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 992, "parent_id": "f04e3bcbd5bc54090088cd98c772ee92", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "d8d7712de569675fe43e404f6148f7e8", "text": "le attivit\u00e0 immateriali a vita utile indefinita; l\u2019avviamento acquisito in un\u2019operazione di aggregazione aziendale; qualsiasi attivit\u00e0, se esiste un\u2019indicazione che possa aver subito una riduzione di valore.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 992, "parent_id": "f04e3bcbd5bc54090088cd98c772ee92", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "c9147d113d13d7af64bc7e227dd0c4f5", "text": "Imposte (attivit\u00e0 e passivit\u00e0 fiscali) differite Le passivit\u00e0 fiscali differite sono gli importi delle imposte sul reddito dovute negli esercizi futuri riferibili alle differenze temporanee imponibili. Le attivit\u00e0 fiscali differite sono gli importi delle imposte sul reddito recuperabili negli esercizi futuri riferibili a: a) differenze temporanee deducibili; b) c) Le differenze temporanee sono le differenze tra il valore contabile di un\u2019attivit\u00e0 o di una passivit\u00e0 nello Stato patrimoniale e il suo valore riconosciuto ai fini fiscali. Le differenze temporanee possono essere: a) differenze temporanee imponibili, cio\u00e8 differenze temporanee che, nella determinazione del reddito imponibile (perdita fiscale) di esercizi futuri, si tradurranno in importi imponibili quando il valore contabile dell\u2019attivit\u00e0 o della passivit\u00e0 sar\u00e0 realizzato o estinto; b) differenze temporanee deducibili, cio\u00e8 differenze temporanee che, nella determinazione del reddito imponibile (perdita fiscale) di esercizi futuri, si tradurranno in importi deducibili quando il valore contabile dell\u2019attivit\u00e0 o della passivit\u00e0 sar\u00e0 realizzato o estinto.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 992, "parent_id": "f04e3bcbd5bc54090088cd98c772ee92", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "de90f077a81df95e34bad7a6e66adbcd", "text": "riporto a nuovo di perdite fiscali non utilizzate; e riporto a nuovo di crediti d\u2019imposta non utilizzati.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 992, "parent_id": "f04e3bcbd5bc54090088cd98c772ee92", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "80b241d593131cad61bac0ff63ff1e96", "text": "Index linked Polizze, anche vita, la cui prestazione a scadenza dipende dall\u2019andamento di un parametro di riferimento che pu\u00f2 essere un indice azionario, un paniere di titoli o un altro indicatore. La polizza pu\u00f2 prevedere la garanzia di un capitale o di un rendimento minimo.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 992, "parent_id": "f04e3bcbd5bc54090088cd98c772ee92", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "ce7bb01ba84753194a530174c1573d8c", "text": "990", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 992, "parent_id": "f7e8cee0fb057adb453dd43119d44803", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "6265732942c4638b18c173c001bade71", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 992, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "d66cb47974d6f4b39ebb6d62606110fe", "text": "Internal dealing Coloro che esercitano funzioni di amministrazione, di controllo o di direzione (i soggetti rilevanti) di un emittente quotato, nonch\u00e9 le persone a loro strettamente legate, devono notificare il compimento di operazioni su strumenti finanziari quotati emessi dalla societ\u00e0 o su strumenti derivati e ad essi collegati e devono rispettare le restrizioni ad operare su tali strumenti, nei termini previsti dall\u2019art. 19 del Regolamento (UE) n. 596/2014, relativo agli abusi di mercato (c.d. MAR) e dalla normativa delegata (Regolamenti (UE) n. 2016/522 e n. 2016/523). La normativa europea ha integrato quanto previsto dall\u2019art. 114 comma 7 del D. Lgs. n.58/1998 (Testo Unico della Finanza) relativamente all\u2019obbligo di comunicare le operazioni su titoli per coloro che detengano almeno il 10% del capitale sociale di un emittente quotato e per le persone loro strettamente legate.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 993, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "a1f43f725634085fc239f12fc53bd883", "text": "Intraday Si definisce come tale un\u2019operazione di investimento/disinvestimento effettuata nel corso della stessa giornata di contrattazione di un titolo. Il termine \u00e8 anche impiegato con riferimento a prezzi quotati durante la giornata.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 993, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "805e11414f4a7ec4e521e9a6f90640d2", "text": "Investimenti immobiliari Si intendono gli immobili posseduti per ricavarne reddito e/o beneficiare dell\u2019incremento di valore.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 993, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "85dbe793056816206b0df58c827d183f", "text": "Investment grade Termine utilizzato con riferimento a titoli obbligazionari di alta qualit\u00e0 che hanno ricevuto un rating (vedi) medio-alto (ad esempio non inferiore a BBB- nella scala di S&P Global).", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 993, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "e7ac3f01b4d964151e2c286b36df4b27", "text": "IRC \u2013 Incremental Risk Charge Massima perdita potenziale del portafoglio di trading dovuta a un upgrade/downgrade e fallimento degli emittenti, riferita a un orizzonte temporale annuale, con intervallo di confidenza pari al 99,9%.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 993, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "73be864f3683613e80adc828d4c39832", "text": "IRS \u2013 Interest Rate Swap Contratto che prevede lo scambio di flussi tra le controparti su un determinato nozionale con tasso fisso/variabile o variabile/variabile.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 993, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "9801ba7a96e9d96677472bc18a3d8de8", "text": "ISDA \u2013 International Swaps and Derivatives Association Associazione dei partecipanti al mercato dei derivati over the counter. Ha sede a New York e ha creato un contratto standardizzato per concludere transazioni in derivati.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 993, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "702d4d213d6f4e84be7d1ab3d33ef305", "text": "Joint venture Accordo tra due o pi\u00f9 imprese per lo svolgimento di una determinata attivit\u00e0 economica attraverso, solitamente, la costituzione di una societ\u00e0 per azioni.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 993, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "6977286a22ecb2e15c82317c823b41e6", "text": "Junior In una operazione di cartolarizzazione \u00e8 la tranche pi\u00f9 subordinata dei titoli emessi, che sopporta per prima le perdite che si possono verificare nel corso del recupero delle attivit\u00e0 sottostanti.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 993, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "d3472f9f45ef1b154e374b18008ae83f", "text": "Ke (Cost of Equity) Costo del capitale proprio, \u00e8 il rendimento minimo richiesto per investimenti di pari rischiosit\u00e0.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 993, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "b95c200bb3f550de5f61b9b8f2e4c290", "text": "Ke \u2013 g Differenza fra il tasso di attualizzazione dei flussi e il tasso di crescita di lungo periodo; a parit\u00e0 di flussi se tale differenza diminuisce si incrementa il value in use.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 993, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "2224b6c742feb4252a49e97a3be45547", "text": "LCR \u2013 Liquidity Coverage Ratio Requisito prudenziale finalizzato ad assicurare che una banca mantenga un livello adeguato di attivit\u00e0 liquide di elevata qualit\u00e0 non vincolate che possano essere convertite in contanti per soddisfare il suo fabbisogno di liquidit\u00e0 nell\u2019arco di 30 giorni di calendario in condizioni di forte stress. Il coefficiente di copertura della liquidit\u00e0 \u00e8 pari al rapporto tra le riserve di liquidit\u00e0 e deflussi netti di liquidit\u00e0 nell'arco di un periodo di stress di 30 giorni di calendario.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 993, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "a932276df5dbd090348976d6d4c41180", "text": "LDA \u2013 Loss Distribution Approach Metodo di valutazione quantitativa del rischio operativo mediante analisi attuariale dei singoli eventi di perdita interni ed esterni; per estensione, con il termine Loss Distribution Approach si intende anche il modello di calcolo del capitale storico per Unit\u00e0 di Business.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 993, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "db5cc9e664146d3ce01abd76ee313d14", "text": "Lead manager \u2013 Bookrunner Capofila del sindacato di emissione di un prestito obbligazionario; tratta col debitore, \u00e8 responsabile della scelta dei \u201cco-lead manager\u201d e degli altri membri del sindacato di garanzia d\u2019accordo col debitore stesso; definisce le modalit\u00e0 dell\u2019operazione, ne gestisce l\u2019esecuzione (quasi sempre impegnandosi a collocare sul mercato la quota pi\u00f9 importante) e tiene la contabilit\u00e0 (bookrunner); oltre al rimborso delle spese e alle normali commissioni, percepisce per questa sua funzione una commissione particolare.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 993, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "7936320bd96875dbfbda9c538299be63", "text": "LGD \u2013 Loss Given Default Rappresenta la percentuale di credito che si stima essere irrecuperabile in caso di default del debitore.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 993, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "3d3707e4ac5121938e7aa6025173c953", "text": "LTV \u2013 Loan to Value Ratio Rappresenta il rapporto tra l\u2019ammontare del mutuo ed il valore del bene per il quale viene richiesto il finanziamento o il prezzo pagato dal debitore per acquisire la propriet\u00e0. Il LTV \u00e8 la misura di quanto pesano i mezzi propri impiegati dal debitore per l\u2019acquisto del bene sul valore del bene posto a garanzia del finanziamento. Maggiore \u00e8 la percentuale espressa dal LTV, minori sono i mezzi propri del debitore impiegati per l\u2019acquisto del bene, minore \u00e8 la protezione di cui gode il creditore.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 993, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "d10be21322a0e267127b4785a724cd55", "text": "Glossario", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 993, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "bb4e97bc513fbc10927f178187bc0bec", "text": "991", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 993, "parent_id": "d10be21322a0e267127b4785a724cd55", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "eb3c1428e208caa908c44be368bbc1d8", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 993, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "c94729554945d77ec62468a1205245dc", "text": "Glossario", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 994, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "1754976debdf01fd1ea499a8394159eb", "text": "M\u2013Maturity Vita residua di un\u2019esposizione, calcolata secondo regole prudenziali. Per le banche autorizzate all\u2019uso di rating interni viene considerata esplicitamente se si adotta il metodo avanzato, mentre viene fissata a 2,5 anni in caso di utilizzo dell\u2019approccio di base.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 994, "parent_id": "c94729554945d77ec62468a1205245dc", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "672b4fbfbc9da0b509228b1b8a22037b", "text": "Macro-hedging Utilizzo di macro-coperture. Procedura di copertura mediante un unico prodotto derivato per diverse posizioni.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 994, "parent_id": "c94729554945d77ec62468a1205245dc", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "9e3acbff2996daa63de44e050efd8f40", "text": "Mark to Market Processo di valutazione di un portafoglio di titoli o altri strumenti finanziari sulla base dei prezzi espressi dal mercato.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 994, "parent_id": "c94729554945d77ec62468a1205245dc", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "3b5207cbcb9f3a8d33ee192fb368da5a", "text": "Market dislocation Turbolenza nei mercati finanziari caratterizzata da forte diminuzione degli scambi con difficolt\u00e0 a reperire prezzi significativi su info- providers specializzati.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 994, "parent_id": "c94729554945d77ec62468a1205245dc", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "4c345e55454d8d661dd2ddf51af66975", "text": "Market making Attivit\u00e0 finanziaria svolta da intermediari specializzati il cui compito \u00e8 quello di garantire liquidit\u00e0 e spessore al mercato, sia attraverso la loro presenza continuativa sia mediante la loro funzione di guida competitiva nella determinazione dei prezzi.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 994, "parent_id": "c94729554945d77ec62468a1205245dc", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "defff4577b3bb32fb5a2d903d316c64e", "text": "Market neutral Strategie di operativit\u00e0 in titoli finalizzate ad immunizzare i relativi portafogli dal rischio connesso alle variazioni di mercato.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 994, "parent_id": "c94729554945d77ec62468a1205245dc", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "14bb7a80411f50a8612d3b37c8c59b80", "text": "Mark-down Differenza tra euribor a 1 mese e tasso sui conti correnti di famiglie e imprese.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 994, "parent_id": "c94729554945d77ec62468a1205245dc", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "453be54ac610861ed7587a0713cf6af7", "text": "Mark-up Differenza tra tasso applicato al complesso di famiglie ed imprese sui finanziamenti con durata inferiore ad un anno e l\u2019euribor a 1 mese.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 994, "parent_id": "c94729554945d77ec62468a1205245dc", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "c31cfa6e4caaa8621b803623801fd44b", "text": "Merchant banking Sotto questa accezione sono ricomprese le attivit\u00e0 di sottoscrizione di titoli \u2013 azionari o di debito \u2013 della clientela corporate per il successivo collocamento sul mercato, l'assunzione di partecipazioni azionarie a carattere pi\u00f9 permanente ma sempre con l'obiettivo di una successiva cessione, l'attivit\u00e0 di consulenza aziendale ai fini di fusioni e acquisizioni o di ristrutturazioni.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 994, "parent_id": "c94729554945d77ec62468a1205245dc", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "b6abd406ff4943849947579f11f3e9f7", "text": "Mezzanine In una operazione di cartolarizzazione, \u00e8 la tranche con grado di subordinazione intermedio tra quello della tranche junior e quello della tranche senior.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 994, "parent_id": "c94729554945d77ec62468a1205245dc", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "df486cfd7559df9df47bc939650c8b3d", "text": "Monoline Compagnie assicuratrici che, in cambio di una commissione, garantiscono il rimborso di determinate emissioni obbligazionarie. Nate negli anni \u201870 per assicurare le emissioni degli enti locali contro l\u2019insolvenza, i loro servizi sono stai poi particolarmente apprezzati per le emissioni di prodotti finanziari complessi: la struttura e le attivit\u00e0 sottostanti tali emissioni sono infatti spesso estremamente problematiche; con l\u2019intervento delle monoline, le porzioni di debito garantite da quest\u2019ultime divengono molto pi\u00f9 semplici da valutare e pi\u00f9 appetibili per gli investitori avversi al rischio, in quanto il rischio di insolvenza viene assunto dall\u2019assicurazione.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 994, "parent_id": "c94729554945d77ec62468a1205245dc", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "bf5977a0885c846907c383e0b0a39c05", "text": "NAV \u2013 Net Asset Value \u00c8 il valore della quota in cui \u00e8 frazionato il patrimonio del fondo.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 994, "parent_id": "c94729554945d77ec62468a1205245dc", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "a90c2de53ae92b70e044fdcaa0ae0990", "text": "NBV \u2013 Net Book Value Valore contabile di un credito considerato al netto delle rettifiche di valore.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 994, "parent_id": "c94729554945d77ec62468a1205245dc", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "786c70936490d14279d4e88d3e6f2c7f", "text": "Non Performing Exposure (NPE) \u2013 Non Performing Loan (NPL) Termini utilizzati per indicare i crediti deteriorati, ovvero crediti ad andamento non regolare. Al contrario il termine performing si riferisce ad esposizioni creditizie con andamento regolare. I crediti deteriorati sono classificati in tre categorie: (i)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 994, "parent_id": "c94729554945d77ec62468a1205245dc", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "45ecd13bb5b9bdbcba4dc6711f889969", "text": "sofferenze: crediti la cui totale riscossione non \u00e8 certa poich\u00e9 i soggetti debitori si trovano in stato di insolvenza (anche non accertato giudizialmente) o in situazioni sostanzialmente equiparabili; inadempienze probabili (unlikely to pay): esposizioni diverse dalle sofferenze per le quali la banca valuta improbabile, senza il ricorso ad azioni quali l\u2019escussione delle garanzie, che il debitore adempia integralmente alle sue obbligazioni creditizie (in linea capitale e/o interessi), a prescindere dalla presenza di eventuali rate o importi scaduti e non pagati;", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 994, "parent_id": "c94729554945d77ec62468a1205245dc", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "7f9eacfe438872e483a92b3a81f3a2ad", "text": "(ii)", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 994, "parent_id": "c94729554945d77ec62468a1205245dc", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "ListItem", "element_id": "0268558ec37d7d0f74be25d4f3e8d34b", "text": "(iii) crediti scaduti e/o sconfinanti (past due): esposizioni scadute e/o sconfinanti da oltre 90 giorni e che superano una prefissata soglia di materialit\u00e0.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 994, "parent_id": "7f9eacfe438872e483a92b3a81f3a2ad", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "a5411889766d37e862eae3ab10b69a0e", "text": "L\u2019EBA ha inoltre introdotto un\u2019ulteriore categoria, trasversale rispetto alle precedenti, ovvero quella delle esposizioni che siano state oggetto di misure di tolleranza/concessioni (forbearance). Tali esposizioni possono essere sia crediti deteriorati (forborne non performing) sia in bonis (forborne performing). Le misure di tolleranza consistono in concessioni nei confronti di un debitore che si trovi o sia in procinto di trovarsi in difficolt\u00e0 a rispettare i propri impegni finanziari (\u201cdifficolt\u00e0 finanziarie\u201d) e comprendono ad esempio la rinegoziazione dei termini del contratto o il rifinanziamento totale/parziale del debito.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 994, "parent_id": "7f9eacfe438872e483a92b3a81f3a2ad", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "21e58059eefa445194ab8d882146c075", "text": "NSFR \u2013 Net Stable Funding Ratio Requisito prudenziale finalizzato a promuovere un maggiore ricorso alla raccolta stabile, evitando che l\u2019operativit\u00e0 a medio e lungo termine possa dare luogo ad eccessivi squilibri da finanziare a breve termine. Il requisito \u00e8 pari al rapporto tra il finanziamento stabile a disposizione dell'ente e il finanziamento stabile richiesto all'ente ed \u00e8 espresso in percentuale.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 994, "parent_id": "7f9eacfe438872e483a92b3a81f3a2ad", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "8bd90e456939b7f49c86610bd2e129bf", "text": "OIS \u2013 Overnight Indexed Swap Contratto che prevede lo scambio del flusso netto derivante dalla differenza tra un tasso di interesse fisso e uno variabile applicata su un capitale di riferimento. Il tasso fisso \u00e8 stabilito all\u2019inizio del contratto, quello variabile \u00e8 determinato alla scadenza ed \u00e8 pari alla media, con capitalizzazione composta, dei tassi giornalieri overnight rilevati nel periodo di durata del contratto.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 994, "parent_id": "7f9eacfe438872e483a92b3a81f3a2ad", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "ca30bccfa86ae82660472f957c165fbf", "text": "992", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 994, "parent_id": "c94729554945d77ec62468a1205245dc", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "741906d7da3034bd1e438cbd107d38b5", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED ///", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 994, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "af4c9a6e88f30fa68a24ee6299d4ec99", "text": "Option Rappresenta il diritto, ma non l\u2019impegno, acquisito col pagamento di un premio, di acquistare (call option) o di vendere (put option) uno strumento finanziario ad un prezzo determinato (strike price) entro (American option) oppure ad (European option) una data futura determinata.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 995, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "5c529072e14b3e2c564831f9c911751e", "text": "O-SII (Other Sistemically Important Institutions) Trattasi di Istituzioni la cui rilevanza sistemica, riferita sostanzialmente al rischio sistemico che possono generare in caso di fallimento, non \u00e8 definita a livello globale ma a livello territorialmente pi\u00f9 ristretto, ad esempio. a livello di un singolo Paese. Le O-SII devono mantenere una riserva di capitale (buffer) in percentuale delle proprie esposizioni complessive ponderate per il rischio. Nel contesto italiano le O-SII sono identificate dalla Banca d\u2019Italia che, ai sensi delle disposizioni della direttiva CRD IV (Direttiva 2013/36/UE), \u00e8 tenuta a spiegare i criteri della scelta i quali devono rispettare le linee guida dell\u2019EBA. A differenza delle precedenti, le G-SII (Global Sistemically Important Institutions) sono Istituzioni a rilevanza sistemica globale. La metodologia per individuare e classificare le G-SII nelle diverse sottocategorie \u00e8 definita nel Regolamento Delegato UE/2014/1222 della Commissione Europea. La classificazione prevede in totale cinque sottocategorie di G-SII, in ordine crescente di rilevanza sistemica cui sono associate percentuali crescenti di riserve di capitale da mantenere a regime.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 995, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "8a47be0875d322a19dbca680e44b2f21", "text": "OTC \u2013 Over The Counter Definizione relativa ad operazioni concluse direttamente tra le parti, senza utilizzare un mercato organizzato.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 995, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "b80bc7ada1cf36cd5d7af8bb853d569b", "text": "Outsourcing Ricorso ad attivit\u00e0 di supporto operativo effettuate da societ\u00e0 esterne.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 995, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "60e0000b1f4f342954dd42489f4d8a4e", "text": "Packages Strategia costituita da un asset in formato funded il cui rischio di credito \u00e8 coperto da un credit default swap specificatamente negoziato. Se presenti, gli eventuali rischi di tasso e cambio possono essere coperti con derivati finanziari.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 995, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "70c633044901d3f455fb4b834e7ca028", "text": "PD \u2013 Probability of Default Rappresenta la probabilit\u00e0 che, su un orizzonte temporale di un anno o pari alla vita attesa dello strumento finanziario, il debitore vada in default.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 995, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "953e39cc43b26213736407ccf63a2656", "text": "Plain vanilla (derivati) Prodotti il cui prezzo dipende da quello dello strumento sottostante, che \u00e8 quotato sui mercati regolamentati.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 995, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "df5942e3356b2e90b5c3eaf4d1ce27cf", "text": "POCI - Purchased or Originated Credit Impaired Asset Attivit\u00e0 deteriorate acquisite o originate per le quali al momento dell\u2019iscrizione in bilancio vanno rilevate le perdite attese lungo tutta la vita del credito e sono automaticamente classificate nello Stage 3.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 995, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "d239fc08472c62d66ff43339958af11e", "text": "Prestiti sindacati (Syndicated lending) Prestiti organizzati e garantiti da un consorzio (pool) di banche ed altre istituzioni finanziarie.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 995, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "bfdc4a0631ea5ee504a69d4b08d50b2d", "text": "Pricing In senso lato, si riferisce generalmente alle modalit\u00e0 di determinazione dei prezzi degli strumenti finanziari e/o dei costi dei prodotti e servizi offerti dalla Banca.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 995, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "8675f42a2bda0f5d14492090e7f0e8db", "text": "Prime Broker Il Prime Broker \u00e8 un intermediario finanziario su scala internazionale che opera come agente nel processo di settlement (liquidazione delle posizioni) effettuando le transazioni finanziarie disposte dal gestore con la massima riservatezza. Il Prime Broker, inoltre, svolge un ruolo di finanziatore del gestore, concedendo linee di credito e prestando i titoli necessari per dar luogo a vendite allo scoperto e acquisendo direttamente idonee garanzie a fronte del credito erogato al fondo. Contemporaneamente il Prime Broker opera uno stringente controllo sulle esposizioni di rischio dell'hedge fund (vedi), al fine di assicurare condizioni di stabilit\u00e0 finanziaria. Tra i servizi svolti vi sono altres\u00ec quelli di detenzione e deposito delle disponibilit\u00e0 liquide e dei valori mobiliari del fondo, la cura del processo di compensazione e liquidazione nonch\u00e9 la registrazione di tutte le operazioni di mercato.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 995, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "db7c24fd1888be9832881a5914db24d5", "text": "Private banking Attivit\u00e0 diretta a fornire alla clientela primaria gestione di patrimoni, consulenza e servizi personalizzati.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 995, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "8196423057c1d63279920008e49ef0bf", "text": "Private equity Attivit\u00e0 mirata all\u2019acquisizione di interessenze partecipative ed alla loro successiva cessione a controparti specifiche, senza collocamento pubblico.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 995, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "81ff3a463c01bf68cb8ffda6f0dede4d", "text": "Programma di emissione di commercial paper garantiti da attivit\u00e0 (asset-backed commercial paper programme) o \u201cprogramma ABCP\u201d Programma di cartolarizzazione i cui titoli assumono in prevalenza la forma di commercial paper garantiti da attivit\u00e0 con durata originaria pari o inferiore ad un anno, come definito dal Regolamento (UE) 2017/2402.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 995, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "05737ac11b048b4b085c5afa1cda68d3", "text": "Project finance Tecnica con la quale si finanziano progetti industriali sulla base di una previsione dei flussi di cassa generati dagli stessi. L\u2019esame si fonda su una serie di valutazioni che si discostano da quelle generalmente poste in essere per l\u2019analisi dei rischi creditizi ordinari. Dette valutazioni includono, oltre all\u2019analisi dei flussi di cassa, l\u2019esame tecnico del progetto, l\u2019idoneit\u00e0 degli sponsor che si impegnano a realizzarlo, i mercati di distribuzione del prodotto.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 995, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "82b083e1a244d3d1ea4d844d97bb4b78", "text": "Rating Valutazione della qualit\u00e0 di una societ\u00e0 o delle sue emissioni di titoli di debito sulla base della solidit\u00e0 finanziaria della societ\u00e0 stessa e delle sue prospettive. Tale valutazione viene eseguita da agenzie specializzate o dalla banca sulla base di modelli interni.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 995, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "806c5b5f8be6b0e9a69d255627435930", "text": "Glossario", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 995, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "a34faf5fd9ea2241c1cc7fa2a1012995", "text": "993", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 995, "parent_id": "806c5b5f8be6b0e9a69d255627435930", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "86f2e40ed058adccb3c3781397654375", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 995, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "ba8c3f3acd5703b664675b696a1d982d", "text": "Glossario", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 996, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "8cf996f72de1d6955f207862740b0baf", "text": "Real estate (finance) Operazioni di finanza strutturata nel settore degli immobili.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 996, "parent_id": "ba8c3f3acd5703b664675b696a1d982d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "d42ed0878b8cf48fbc0e0ac3b948d2f5", "text": "Retail Fascia di clientela che comprende principalmente i privati, i professionisti, gli esercenti e gli artigiani.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 996, "parent_id": "8cf996f72de1d6955f207862740b0baf", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "711b9a9fa2ece8d969fa8a1763eebf4b", "text": "Risk-free Rendimento di investimenti privi di rischio: nell\u2019ambito del Gruppo per le CGU Italia e per i Paesi delle CGU Banche Estere con prospettive \u201cnormali\u201d di sviluppo \u00e8 stato adottato il rendimento dei Bund a 10 anni, mentre per i Paesi con prospettive \u201celevate\u201d di sviluppo \u00e8 stato utilizzato il rendimento dei Bund a 30 anni.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 996, "parent_id": "8cf996f72de1d6955f207862740b0baf", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "da4a0680f1713b59b972eb99a8ecb464", "text": "Risk Management Attivit\u00e0 di acquisizione, misurazione, valutazione e gestione globale delle varie tipologie di rischio e delle relative coperture.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 996, "parent_id": "8cf996f72de1d6955f207862740b0baf", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "7b4472c2b6cae463e12dbcb58ef2aa13", "text": "RMBS \u2013 Residential Mortgage-Backed Securities Titoli (ABS) emessi nell\u2019ambito di operazioni di cartolarizzazione di crediti garantiti da ipoteche su immobili aventi natura residenziale.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 996, "parent_id": "8cf996f72de1d6955f207862740b0baf", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "843a483ad67437a2196236130e93c9a4", "text": "ROE \u2013 Return On Equity Esprime la redditivit\u00e0 del capitale proprio in termini di utile netto. \u00c8 l\u2019indicatore di maggior interesse per gli azionisti in quanto consente di valutare la redditivit\u00e0 del capitale di rischio.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 996, "parent_id": "8cf996f72de1d6955f207862740b0baf", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "efc953969fe710e9df50fe6fd629dfe1", "text": "RTS \u2013 Regulatory Technical Standards Norme tecniche di Regolamentazione emanate dalle Autorit\u00e0 di supervisione europea e destinate a integrare o ad attuare la legislazione dell'Unione europea su aspetti di carattere squisitamente tecnico.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 996, "parent_id": "8cf996f72de1d6955f207862740b0baf", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "bace27894bd1ad4c1b9c5698a0625f8f", "text": "RWA \u2013 Risk Weighted Assets Attivit\u00e0 per cassa e fuori bilancio (derivati e garanzie) classificate e ponderate in base a diversi coefficienti legati ai rischi, ai sensi delle normative prudenziali emanate dagli organi di vigilanza per il calcolo dei coefficienti di solvibilit\u00e0.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 996, "parent_id": "8cf996f72de1d6955f207862740b0baf", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "195a2de18debf9e4951b8b766b61fef2", "text": "Scoring Sistema di analisi della clientela aziendale che si concretizza in un indicatore ottenuto sia dall\u2019esame dei dati di bilancio sia dalla valutazione delle previsioni di andamento settoriale, analizzati sulla base di metodologie di carattere statistico.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 996, "parent_id": "8cf996f72de1d6955f207862740b0baf", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "bc69845136ee9aed56fa10f69cf1f015", "text": "Senior/super senior In un\u2019operazione di cartolarizzazione \u00e8 la tranche con il maggiore grado di privilegio in termini di priorit\u00e0 di remunerazione e rimborso.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 996, "parent_id": "8cf996f72de1d6955f207862740b0baf", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "dcb2bf1b17d87bc58c24b11eb907645a", "text": "Sensitivity Identifica la situazione di maggiore o minore sensibilit\u00e0 con la quale determinate attivit\u00e0 o passivit\u00e0 reagiscono a variazioni dei tassi o di altri parametri di riferimento.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 996, "parent_id": "8cf996f72de1d6955f207862740b0baf", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "c0f78c8c64a059efa18959d074138284", "text": "Servicer Nelle operazioni di cartolarizzazione \u00e8 il soggetto che \u2013 sulla base di un apposito contratto di servicing \u2013 continua a gestire i crediti o le attivit\u00e0 cartolarizzate dopo che sono state cedute alla societ\u00e0 veicolo incaricata dell\u2019emissione dei titoli.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 996, "parent_id": "8cf996f72de1d6955f207862740b0baf", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "489f41154ffd269f3f9f2d24b9111de4", "text": "SGR \u2013 Societ\u00e0 di gestione del risparmio Societ\u00e0 per azioni alle quali \u00e8 riservata la possibilit\u00e0 di prestare congiuntamente il servizio di gestione collettiva e individuale di patrimoni. In particolare, esse sono autorizzate a istituire fondi comuni di investimento, a gestire fondi comuni di propria o altrui istruzione, nonch\u00e9 patrimoni di Sicav, e a prestare il servizio di gestione su base individuale di portafogli di investimento.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 996, "parent_id": "8cf996f72de1d6955f207862740b0baf", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "6e3f7fb503bde9808f431028c1c53935", "text": "SICR \u2013 Significant Inrease in Credit Risk (Incremento significativo del rischio di credito) Criterio utilizzato per verificare il passaggio di stage: se il rischio di credito dello strumento finanziario \u00e8 significativamente aumentato dopo la rilevazione iniziale, le rettifiche di valore sono pari alle perdite attese lungo tutta la vita dello strumento (lifetime ECL). La banca stabilisce che si \u00e8 verificato un incremento significativo del rischio di credito sulla base di evidenze qualitative e quantitative: \u2013", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 996, "parent_id": "8cf996f72de1d6955f207862740b0baf", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "a2dff51bc712f363d255c8d81fe1d44e", "text": "la variazione (oltre soglie determinate) della probabilit\u00e0 di default (PD) lifetime rispetto al momento dell\u2019iscrizione iniziale in bilancio dello strumento finanziario. Si tratta di una valutazione effettuata adottando un criterio \u201crelativo\u201d, che si configura come il \u201cdriver\u201d principale; l\u2019eventuale presenza di uno scaduto che, ferme restando le soglie di significativit\u00e0 identificate dalla normativa, risulti tale da almeno 30 giorni. In presenza di tale fattispecie, in altri termini, la rischiosit\u00e0 creditizia dell\u2019esposizione si ritiene presuntivamente \u201csignificativamente incrementata\u201d e, dunque, ne consegue il \u201cpassaggio\u201d nello Stage 2 (ove l\u2019esposizione precedentemente fosse ricompresa nello Stage 1); l\u2019eventuale presenza di misure di forbearance, che \u2013 sempre in via presuntiva \u2013 comportano la classificazione delle esposizioni tra quelle il cui rischio di credito risulta \u201csignificativamente incrementato\u201d rispetto all\u2019iscrizione iniziale; per le banche appartenenti al perimetro estero, infine, sono considerati \u2013 ai fini del passaggio tra stage e ove opportuno \u2013 anche alcuni degli indicatori dei sistemi di monitoraggio del credito specificatamente utilizzati da ciascuna banca. Il riferimento, in particolare, \u00e8 alle c.d. \u201cwatch-list\u201d, ovvero a quei sistemi di monitoraggio del credito che \u2013 sulla base della qualit\u00e0 creditizia attuale della controparte debitrice \u2013 ricomprendono all\u2019interno di un determinato range le esposizioni in bonis al di sopra di un determinato livello di rischiosit\u00e0.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 996, "parent_id": "8cf996f72de1d6955f207862740b0baf", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "30078eb2b23f38d27896767a3a944c89", "text": "\u2013", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 996, "parent_id": "8cf996f72de1d6955f207862740b0baf", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "b19cecc15e1e19ce82d9685a620125cc", "text": "\u2014", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 996, "parent_id": "8cf996f72de1d6955f207862740b0baf", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "86b50503f98c3fa00dfd0c7fb065ee58", "text": "_", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 996, "parent_id": "8cf996f72de1d6955f207862740b0baf", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "5221b772dde138655e982a39930efef3", "text": "\u2013", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 996, "parent_id": "8cf996f72de1d6955f207862740b0baf", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "53065beca56ac5bbcc01a6ac31dd4e31", "text": "SPE/SPV La Special Purpose Entity o Special Purpose Vehicle \u00e8 una societ\u00e0 appositamente costituita da uno o pi\u00f9 soggetti per lo svolgimento di una specifica operazione. Le SPE/SPV, generalmente, non hanno strutture operative e gestionali proprie ma si avvalgono di quelle dei diversi attori coinvolti nell\u2019operazione.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 996, "parent_id": "8cf996f72de1d6955f207862740b0baf", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "51fac8ee9c5cd363fbedcc496ade8256", "text": "Speculative grade Termine col quale si identificano gli emittenti con rating basso (per esempio, inferiore a BBB- nella scala di S&P Global).", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 996, "parent_id": "8cf996f72de1d6955f207862740b0baf", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "29bfc800719a46a8429732965b9701e5", "text": "994", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 996, "parent_id": "ba8c3f3acd5703b664675b696a1d982d", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "9604933034ffdabfc1a1a7d56d2572fb", "text": "EMARKET SDIR CERTIFIED ///", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 996, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "bf645b001b7c82faac0cf34a6ef80c72", "text": "SPPI (Solely Payment of Principal and Interest) Test \u00c8 uno dei due criteri (l\u2019altro \u00e8 il \u201cbusiness model\u201d), o driver di classificazione, dai quali dipende la classificazione delle attivit\u00e0 finanziarie ed il criterio di valutazione. L\u2019obiettivo del SPPI Test \u00e8 individuare gli strumenti, definibili come \u201cbasic lending arrangement\u201d ai sensi del principio, i cui termini contrattuali prevedono a determinate date flussi finanziari rappresentati unicamente da pagamenti di capitale e dell\u2019interesse sull\u2019importo del capitale da restituire. Le attivit\u00e0 con caratteristiche contrattuali diverse da quelle SPPI devono essere obbligatoriamente valutate al FVTPL (vedi).", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 997, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "2f1ff004686743e91433c47ccd065c96", "text": "Spread Con questo termine di norma si indicano la differenza tra due tassi di interesse, lo scarto tra le quotazioni denaro e lettera nelle contrattazioni in titoli o la maggiorazione che l'emittente di valori mobiliari riconosce in aggiunta ad un tasso di riferimento.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 997, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "ce6fd1d4d98e98687147bb34786cf02a", "text": "SRT \u2013 Significant Risk Transfer L\u2019ente cedente in una cartolarizzazione tradizionale pu\u00f2 escludere le esposizioni sottostanti dal calcolo degli importi delle esposizioni ponderati per il rischio se un rischio di credito significativo associato alle esposizioni sottostanti \u00e8 stato trasferito a terzi. In base all\u2019articolo 244 del Regolamento (UE) 2017/2401 vi \u00e8 un trasferimento significativo del rischio di credito in uno dei seguenti casi: (i) gli importi delle esposizioni ponderati per il rischio delle posizioni verso la cartolarizzazione mezzanine detenute dall\u2019ente cedente nella cartolarizzazione non superano il 50% degli importi delle esposizioni ponderati per il rischio di tutte le posizioni verso la cartolarizzazione mezzanine della cartolarizzazione; (ii) se non vi sono posizioni verso la cartolarizzazione mezzanine, l\u2019ente cedente non detiene pi\u00f9 del 20% del valore dell\u2019esposizione del segmento prime perdite nella cartolarizzazione. Condizioni similari per un significativo trasferimento del rischio mediante protezione del credito di tipo reale o di tipo personale sono previste anche per le cartolarizzazioni sintetiche in base all\u2019articolo 245 del Regolamento (UE) 2017/2401.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 997, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "60947df1ec90069222ff9d969115f942", "text": "Stage 1 (Stadio 1) Rappresenta gli strumenti finanziari il cui rischio di credito non si \u00e8 incrementato significativamente rispetto alla data di rilevazione iniziale. Per questi strumenti finanziari viene contabilizzata una perdita attesa pari ad un anno.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 997, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "32e836c7500621038eeec4b006768d46", "text": "Stage 2 (Stadio 2) Rappresenta gli strumenti finanziari il cui rischio di credito si \u00e8 incrementato significativamente rispetto alla data di rilevazione iniziale. Per questi strumenti finanziari viene contabilizzata una perdita attesa lifetime.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 997, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "999404acacdf561afa406dead0a1d680", "text": "Stage 3 (Stadio 3) Rappresenta gli strumenti finanziari deteriorati/in default. Per questi strumenti finanziari viene contabilizzata la perdita attesa lifetime.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 997, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "266aba53f38bd76e2ccacee775ecbf8b", "text": "Stakeholders Soggetti che, a vario titolo, interagiscono con l\u2019attivit\u00e0 dell\u2019impresa, partecipando ai risultati, influenzandone le prestazioni, valutandone l\u2019impatto economico, sociale e ambientale.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 997, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "5ab101af2475a761f159265dda3c8354", "text": "Stock option Termine utilizzato per indicare le opzioni offerte a manager di una societ\u00e0, che consentono di acquistare azioni della societ\u00e0 stessa sulla base di un prezzo di esercizio predeterminato (strike price).", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 997, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "c2beda8954d51830bd56a10a5a31acd7", "text": "Stress test Procedura di simulazione utilizzata al fine di misurare l\u2019impatto di scenari di mercato estremi sull\u2019esposizione complessiva al rischio della Banca.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 997, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "8ce917039bc62a71f33ac78bd2beaae6", "text": "Structured export finance Operazioni di finanza strutturata nel settore del finanziamento all\u2019esportazione di beni e servizi.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 997, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "9776c205a6148fb4af1ae2ac08f86b52", "text": "Strumenti finanziari quotati in un mercato attivo Uno strumento finanziario \u00e8 considerato come quotato su un mercato attivo se le quotazioni, che riflettono normali operazioni di mercato, sono prontamente e regolarmente disponibili tramite Borse, Mediatori, Intermediari, Societ\u00e0 del settore, servizi di quotazione o enti autorizzati, e tali prezzi rappresentano effettive e regolari operazioni di mercato verificatesi sulla base di un normale periodo di riferimento.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 997, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "b4bc870589435745c7bd36d004e08dc9", "text": "Subprime Non esiste una definizione univoca di \u201cmutui subprime\u201d. In sintesi, si classificano come subprime i mutui erogati a soggetti con merito creditizio basso, o per una cattiva storia del credito (mancati pagamenti, transazioni sul debito o sofferenze) o per elevato rapporto rata/reddito o ancora per un alto rapporto Loan to Value (LTV). Per contro sono considerati \u201cprime\u201d i mutui in cui sia i criteri utilizzati per l\u2019erogazione del finanziamento (LTV, debt-to income, ecc.) che la qualit\u00e0 (storia) della controparte sono sufficientemente conservativi per considerare l\u2019erogazione effettuata di \u201calta qualit\u00e0\u201d (dal punto di vista della controparte) e di basso profilo di rischio.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 997, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "bdfe7f390ee1a4ed9e28f48c51ae5b3c", "text": "Swap Operazioni consistenti, di norma, nello scambio di flussi finanziari tra operatori secondo diverse modalit\u00e0 contrattuali. Nel caso di uno swap di tassi d'interesse, le controparti si scambiano flussi di pagamento indicizzati o meno a tassi d'interesse, calcolati su un capitale nozionale di riferimento (ad esempio: una controparte corrisponde un flusso sulla base di un tasso fisso, l'altra sulla base di un tasso variabile). Nel caso di uno swap di valute, le controparti si scambiano specifici ammontari di due diverse valute, restituendoli nel tempo secondo modalit\u00e0 predefinite che possono riguardare sia il capitale nozionale sia i flussi indicizzati dei tassi d'interesse.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 997, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "af989620e79cede48edbbc25e55fe8d5", "text": "Tasso di interesse effettivo Il tasso di interesse effettivo \u00e8 il tasso che eguaglia il valore attuale dei flussi futuri del credito, per capitale ed interesse, all\u2019ammontare erogato inclusivo dei costi/proventi ricondotti al credito. Tale modalit\u00e0 di contabilizzazione, utilizzando una logica finanziaria, consente di distribuire l\u2019effetto economico dei costi/proventi lungo la vita residua attesa del credito.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 997, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "cdd7cf370dd15738294f4cb34fdf269d", "text": "Tax rate Aliquota fiscale effettiva, determinata dal rapporto tra le imposte sul reddito e l\u2019utile ante imposte.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 997, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "b11593ed5cd4ee2b162f7bca02cb1228", "text": "Glossario", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 997, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "3e584e3bc4fa5529a6e9ce543b5864df", "text": "995", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 997, "parent_id": "b11593ed5cd4ee2b162f7bca02cb1228", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "08cee2450f1e32b44848ee9641ac8944", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 997, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "7ded0673ef1f404480b72fe44e8f20bc", "text": "Glossario", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 998, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "8a95d05d17fe6526d6751714f01e9a55", "text": "Terminal value Valore di un\u2019impresa al termine del periodo di previsione analitica dei flussi; viene calcolato moltiplicando il flusso di cassa analitico dell\u2019ultimo periodo per (1 + g) e dividendo tale importo per (Ke-g) (vedi).", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 998, "parent_id": "7ded0673ef1f404480b72fe44e8f20bc", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "98bb37bf92dfa75f691e353bc841a670", "text": "Tier 1 Il Capitale di classe 1 (Tier 1) comprende il Capitale primario di Classe 1 (Common Equity Tier 1 - CET1) e il Capitale aggiuntivo di Classe 1 (Additional Tier 1 - AT1).", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 998, "parent_id": "7ded0673ef1f404480b72fe44e8f20bc", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "76e128eeba5603d52d92c4be5ed63df6", "text": "Tier 1 ratio \u00c8 il rapporto tra il Capitale di classe 1 (Tier 1, vedi) e il totale delle attivit\u00e0 ponderate per il rischio (RWA, vedi).", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 998, "parent_id": "7ded0673ef1f404480b72fe44e8f20bc", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "5bd673bee6eee13cbdd36e9c05a347e1", "text": "Tier 2 Il Capitale di Classe 2 (Tier 2) \u00e8 composto principalmente dalle passivit\u00e0 subordinate computabili e dalle eventuali eccedenze delle rettifiche di valore rispetto alle perdite attese (excess reserve) per le posizioni ponderate secondo i metodi AIRB (vedi). Anche per gli strumenti subordinati che non rispettano i requisiti previsti dalle nuove disposizioni normative di Basilea 3 sono previste specifiche disposizioni transitorie (grandfathering, vedi), volte all\u2019esclusione graduale dai Fondi propri (in un arco temporale di 8 anni) degli strumenti non pi\u00f9 computabili.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 998, "parent_id": "7ded0673ef1f404480b72fe44e8f20bc", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "0a540b809a351c3fd4ddbc4dd600cd25", "text": "Time value Variazione del valore finanziario di uno strumento in relazione al diverso orizzonte temporale in corrispondenza del quale saranno disponibili od esigibili determinati flussi monetari.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 998, "parent_id": "7ded0673ef1f404480b72fe44e8f20bc", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "9edfe87b6f5da1f3f24609076c245cac", "text": "Total capital ratio Indice di patrimonializzazione riferito al complesso degli elementi costituenti i Fondi propri (Tier 1 e Tier 2, vedi). \u00c8 rappresentato dal rapporto fra i Fondi propri e il totale della attivit\u00e0 ponderate per il rischio (RWA, vedi).", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 998, "parent_id": "7ded0673ef1f404480b72fe44e8f20bc", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "173420919ba5ddb59fa487ab3e31ae66", "text": "Total return swap Contratto che prevede l\u2019impegno di una parte, di solito proprietaria del titolo o credito di riferimento, a pagare periodicamente ad un investitore (venditore di protezione) i flussi generati, per capitale ed interessi, dall\u2019attivit\u00e0 stessa. Per contro, l\u2019investitore si obbliga a corrispondere un tasso variabile nonch\u00e9 l\u2019eventuale deprezzamento dell\u2019attivit\u00e0 rispetto alla data di stipula del contratto.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 998, "parent_id": "7ded0673ef1f404480b72fe44e8f20bc", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "04804b4861530960a634d9c613ad852c", "text": "Trading book Solitamente riferito a titoli o comunque a strumenti finanziari in genere, identifica la parte di tale portafoglio destinato all\u2019attivit\u00e0 di negoziazione.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 998, "parent_id": "7ded0673ef1f404480b72fe44e8f20bc", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "67d1a4b30a48b71e42c7aab088f3cdeb", "text": "Trust Il trust \u00e8 un istituto giuridico di origine anglosassone con cui i beni del patrimonio di un soggetto vengono separati per perseguire specifici interessi a favore di determinati beneficiari oppure per raggiungere uno scopo determinato. I beni separati vengono gestiti da una persona (trustee) o da una societ\u00e0 professionale (trust company).", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 998, "parent_id": "7ded0673ef1f404480b72fe44e8f20bc", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "5cdf1bb9372278c067fd38639383d7c8", "text": "Underwriting (commissione di) Commissione percepita dalla banca in via anticipata sulla base dell\u2019assunzione del rischio di sottoscrizione a fronte di un finanziamento.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 998, "parent_id": "7ded0673ef1f404480b72fe44e8f20bc", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "8efa753a007345deda4535a0beb050d3", "text": "Valore d\u2019uso \u00c8 il valore attuale dei flussi finanziari futuri che si prevede abbiano origine da un\u2019attivit\u00e0 o da un\u2019unit\u00e0 generatrice di flussi finanziari.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 998, "parent_id": "7ded0673ef1f404480b72fe44e8f20bc", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "90a10711a9ef3b682a3f3ec754f3d051", "text": "Valutazione collettiva dei crediti in bonis Con riferimento ad un gruppo omogeneo di attivit\u00e0 finanziarie ad andamento regolare, la valutazione collettiva definisce la misura del rischio di credito potenzialmente insito nelle stesse, pur non essendo ancora possibile la sua riconduzione ad una specifica posizione.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 998, "parent_id": "7ded0673ef1f404480b72fe44e8f20bc", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "49c717f8bc7790236064995e29f3131d", "text": "VaR \u2013 Value at Risk Valore che indica la massima perdita possibile su un portafoglio per effetto dell\u2019andamento del mercato, con una certa probabilit\u00e0 ed ipotizzando che le posizioni richiedano un determinato periodo di tempo per il relativo smobilizzo.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 998, "parent_id": "7ded0673ef1f404480b72fe44e8f20bc", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "27ab72037ffd470fe1dadf46f6d903a8", "text": "Vega Coefficiente che misura la sensibilit\u00e0 del valore di un\u2019opzione in rapporto ad un cambiamento (aumento o diminuzione) della volatilit\u00e0.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 998, "parent_id": "7ded0673ef1f404480b72fe44e8f20bc", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "fe0c0d66c40a0eed91ba9555da425a73", "text": "Vintage Termine utilizzato per indicare l\u2019anzianit\u00e0 degli NPE/NPL (vedi). Da intendersi anche come data di genesi del collaterale sottostante la cartolarizzazione, quale fattore importante per giudicare la rischiosit\u00e0 di tale collaterale.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 998, "parent_id": "7ded0673ef1f404480b72fe44e8f20bc", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "23e4600b9fa5a10adef430f1b15e2314", "text": "Vita attesa Si riferisce alla massima vita contrattuale e prende in considerazione pagamenti anticipati attesi, estensioni, opzioni call e similari. Le eccezioni sono costituite da certi strumenti finanziari revolving come carte di credito, scoperti di conto, che includono sia componenti utilizzate che inutilizzate per le quali la possibilit\u00e0 contrattuale della banca di chiedere il rimborso e annullare le linee inutilizzate non limita l\u2019esposizione a perdite su crediti al periodo contrattuale. La vita attesa di queste linee di credito \u00e8 la loro vita effettiva. Quando i dati non sono sufficienti o le analisi non definitive, pu\u00f2 essere considerato un fattore \u201cmaturity\u201d per riflettere la vita stimata sulla base di altri casi sperimentati o casi analoghi di concorrenti. Non sono prese in considerazione future modifiche contrattuali nel determinare la vita attesa, cos\u00ec come l\u2019\u201cExposure At Default\u201d (vedi), finch\u00e9 non si verificano.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 998, "parent_id": "7ded0673ef1f404480b72fe44e8f20bc", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "5455360b00fcb3103bf71fcbaca632fa", "text": "Warrant Strumento negoziabile che conferisce al detentore il diritto di acquistare dall\u2019emittente o di vendere a quest\u2019ultimo titoli a reddito fisso o azioni secondo precise modalit\u00e0.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 998, "parent_id": "7ded0673ef1f404480b72fe44e8f20bc", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "43265422e1197af77ebf4b12ee7e9f59", "text": "996", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 998, "parent_id": "7ded0673ef1f404480b72fe44e8f20bc", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "cef0d29e29e2cb4afe4db3875a05639b", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 998, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "a7c7f352d240b66e2aa605ee7d1e7f66", "text": "Waterfall Caratteristica di Cashflow projection di un CDO considerata nel processo di pricing di tali prodotti di credito strutturati per la modellizzazione dei flussi e per la loro allocazione. Essa definisce in che ordine le varie tranche saranno rimborsate nel caso in cui falliscano i Test previsti per la verifica del rapporto di Overcollateralizzazione e di copertura degli interessi.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 999, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "1417a0f432e941be321893b1c3bee2e4", "text": "What-if Forma di analisi in cui si cerca di definire quale possa essere la reazione di determinate grandezze al variare di parametri di base.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 999, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "f9e35876fcd2e5bcde9b1e9d1f4df71b", "text": "Wholesale banking Attivit\u00e0 orientata prevalentemente verso operazioni di rilevante importanza concluse con primarie controparti.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 999, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "b9da702dd1656436e10713d3e9d1d32e", "text": "Glossario", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 999, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "49f5e672b2b1236c2a8a952575c46990", "text": "997", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 999, "parent_id": "b9da702dd1656436e10713d3e9d1d32e", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "0e495a51f5ee5be588af51c2337cecb7", "text": "EMARKET SDIR", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 999, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "5d5304b7f68dff40311cdbcac3f7a873", "text": "EMARKET SDIR W/", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 1000, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "bf96bfa7a48dfafe0803d7899f2c84fd", "text": "Contatti", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 1001, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "d900056495b953865c949ac9453bc878", "text": "999", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 1001, "parent_id": "bf96bfa7a48dfafe0803d7899f2c84fd", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "69c0314c0732cca6b15e7397bd2a434d", "text": "EMARKET SDIR Wi", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 1001, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "662f266802b2314edb00ca592ca6557f", "text": "EMARKET SDIR W/", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 1002, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "18ceaeddb52024926cf6b308d14eecc2", "text": "Intesa Sanpaolo S.p.A.", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 1003, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "6e613ba8bde3f5a71c86dc140288e031", "text": "Sede legale: Piazza San Carlo, 156 10121 Torino Tel. 011 5551", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 1003, "parent_id": "18ceaeddb52024926cf6b308d14eecc2", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "e5b9ed438be5b7b321d2eb39594323b3", "text": "Sede secondaria: Via Monte di Piet\u00e0, 8 20121 Milano Tel. 02 87911", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 1003, "parent_id": "18ceaeddb52024926cf6b308d14eecc2", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "c51ab7e6ecb2e786e359358f1c873f75", "text": "Investor Relations & Price-Sensitive Communication Tel. 02 8794 3180 Fax 02 8794 3123 E-mail investor.relations@intesasanpaolo.com", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 1003, "parent_id": "18ceaeddb52024926cf6b308d14eecc2", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "4068b2cc42bd545a3c908e6a291291a1", "text": "Media Relations Tel. 02 8796 3845 Fax 02 8796 2098 E-mail stampa@intesasanpaolo.com", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 1003, "parent_id": "18ceaeddb52024926cf6b308d14eecc2", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "NarrativeText", "element_id": "cefe6cf3b07ef95598a510683ef41eac", "text": "Internet: group.intesasanpaolo.com", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 1003, "parent_id": "18ceaeddb52024926cf6b308d14eecc2", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "30d12e2717406905cd5df0739b75bd76", "text": "Contatti", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 1003, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "e0fbbc3d638bb9628c04f473a3ddfd8e", "text": "1001", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 1003, "parent_id": "30d12e2717406905cd5df0739b75bd76", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "f87049164b381e829c33a4e16090c386", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 1003, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "2cc56e49cac8c025fbbdc7640985ac12", "text": "EMARKET SDIR W/", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 1004, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Title", "element_id": "a7564c2b4421bbb43ed1e60cfe2f76af", "text": "Calendario finanziario", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 1005, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "3ce4c1680786680f643e1c80d8b3c595", "text": "1003", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 1005, "parent_id": "a7564c2b4421bbb43ed1e60cfe2f76af", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "acba7d1992aae756072093289d3e3203", "text": "EMARKET SDIR Wi", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 1005, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "9d8044eb1b0eb38700d9ee3c04a3d5e5", "text": "EMARKET SDIR W/", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 1006, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Header", "element_id": "46153639c65445932d516b45feb084c1", "text": "Calendario finanziario", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 1007, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Table", "element_id": "c726af227e5a42bac27900e5d65e9301", "text": "Approvazione del Resoconto intermedio al 31 marzo 2023: Approvazione della Relazione semestrale al 30 giugno 2023: Approvazione del Resoconto intermedio al 30 settembre 2023: 5 maggio 2023 28 luglio 2023 3 novembre 2023", "metadata": {"text_as_html": "
Approvazione del Resoconto intermedio al 31 marzo 2023:5 maggio 2023
Approvazione della Relazione semestrale al 30 giugno 2023:28 luglio 2023
Approvazione del Resoconto intermedio al 30 settembre 2023:3 novembre 2023
", "filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 1007, "parent_id": "46153639c65445932d516b45feb084c1", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "UncategorizedText", "element_id": "e930967f7509ceda175d126346c20f6f", "text": "1005", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 1007, "parent_id": "46153639c65445932d516b45feb084c1", "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "cd478bba25279b648889aa2940618b9b", "text": "", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 1007, "filename": "142724.pdf"}}, {"type": "Image", "element_id": "a094b4e2cca84d06099538bbd410d851", "text": "EMARKET SDIR W/", "metadata": {"filetype": "application/pdf", "languages": ["ita"], "page_number": 1008, "filename": "142724.pdf"}}]