isInteractedBy
èInteragitaDa
conduce
conducts
contains
contiene
espone
exhibits
interactsWith
interagisceCon
organize
organizza
partecipaA
participateIn
sells
vende
isConductedBy
èCondottoDa
isContainedIn
èContenutoIn
isExhibitedIn
èEspostoIn
isOrganizedBy
èOrganizzatoDa
isParticipatedBy
èPartecipatoDa
isSoldBy
èVendutoDa
cittàMuseo
museumCity
cognomeVisitatore
visitorSurname
dataDiCreazioneOpera
workCreationDate
dataDiNascitaVisitatore
visitorDateOfBirth
dataVisita
dateOfVisit
descrizioneEvento
eventDescription
descrizioneMuseo
museumDescription
descrizioneOpera
workDescription
descrizioneStanza
roomDescription
dimensioneOpera
workSize
agentId
idAgente
idBiglietto
ticketId
eventId
idEvento
idVisitatore
visitatoreId
interactivityWork
interattivitàOpera
materialeInterattivoStanza
roomInteractiveMaterial
agentName
nomeAgente
eventName
nomeEvento
museumName
nomeMuseo
nomeStanza
roomName
nomeVisitatore
visitorName
numeroStanza
roomNumber
posizioneOpera
workPosition
museumState
statoMuseo
tecnicaOpera
workTechnique
agentType
tipoAgente
eventType
tipoEvento
roomType
tipoStanza
accessibilitàStanza
roomAccessibility
authorOfWork
autoreOpera
dataEvento
eventDate
materialeOpera
workMaterial
nomeOpera
workName
periodoStoricoOpera
workHistoricalPeriod
prezzoBiglietto
ticketPrice
ticketType
tipoBiglietto
NessunaGuida
NoGuide
NoGuidedTour
TourNonGuidato
Agent
Agente
Artefatto
Artifact
Bigliettaio
TicketSeller
BigliettaioPersona
TicketSellerPerson
BigliettaioRobot
TicketSellerRobot
Biglietto
Ticket
BigliettoConGuida
GuidedTicket
BigliettoSenzaGuida
UnguidedTicket
Corridoio
Corridor
Event
Evento
GruppoDiVisitatori
VisitorGroup
GuidaPersona
GuidePerson
GuidaRobot
GuideRobot
GuidaDelMuseo
MuseumGuide
InstallazioneInterattiva
InteractiveInstallation
Museo
Museum
Artwork
OperaDArte
Painting
Quadro
Room
Stanza
InteractiveRoom
StanzaInterattiva
StanzaTematica
ThematicRoom
Statua
Statue
GuidedTour
TourGuidato
Visitator
Visitatore
IndividualVisitor
VisitatoreIndividuale
130 a.C.
L'Afrodite di Milo, conosciuta come Venere di Milo, è una scultura in marmo dell'antica Grecia risalente al periodo ellenistico. Attribuita ad Alessandro di Antiochia, raffigura la dea Afrodite, simbolo di bellezza e amore. La statua è celebre per la sua posa elegante e armoniosa, con il busto leggermente inclinato e il panneggio che accentua la sensualità del corpo. Nonostante la perdita delle braccia, l'opera affascina per la sua raffinatezza e perfezione formale. Oggi è esposta al Museo del Louvre, dove continua a essere un'icona dell'arte classica.
202 cm
0
(-1.171, 0, -0.004)
Alessandro di Antiochia
Marmo pario
Afrodite di Milo
Ellenismo
AfroditeDiMilo
AphroditeAndMilo
1787-1793
Amore e Psiche di Antonio Canova è una scultura neoclassica realizzata nel 1793, che raffigura l'abbraccio amoroso tra il dio Amore (Eros) e la mortale Psiche. L'opera cattura un momento di intensa tenerezza e passione, con un'eleganza compositiva che enfatizza la perfezione anatomica e il movimento armonioso delle figure. Il marmo, lavorato con straordinaria maestria, sembra quasi vivo, trasmettendo la leggerezza e la grazia del gesto. Questa scultura è considerata uno dei massimi capolavori del neoclassicismo, simbolo dell'unione tra amore divino e umano.
155 cm
0
(0.677, 0, 0)
Antonio Canova
Marmo bianco
Amore e Psiche
Neoclassicismo
AmoreEPische
PsycheRevivedByCupid'sKiss
1889
Autoritratto è uno dei numerosi ritratti che Vincent van Gogh realizzò di sé stesso, utilizzando il proprio volto come soggetto per esplorare emozioni e tecniche pittoriche. Uno dei più noti, creato nel 1889, presenta l'artista con uno sguardo intenso e introspezione profonda. Van Gogh si raffigura con tratti marcati e pennellate vibranti, che danno vita a un'atmosfera inquieta e dinamica. I toni dominanti di blu e verde, contrapposti ai tocchi di arancione rossastro nella barba e nei capelli, sottolineano il contrasto emotivo. Quest'opera riflette sia la sua instabilità interiore sia la sua straordinaria sensibilità artistica.
65×54 cm
0
(0.77, 0, 0.1)
Oleografia su tela
Vincent Van Gogh
Autoritratto
Postimpressionismo
Autoritratto
SelfPortrait
1501-1504
Il David di Michelangelo, scolpito tra il 1501 e il 1504, è una delle opere più celebri del Rinascimento. La statua, alta oltre 5 metri, rappresenta il giovane eroe biblico nell'istante prima di affrontare Golia. Michelangelo raffigura un David concentrato, con uno sguardo deciso e i muscoli tesi, simbolo di forza, coraggio e bellezza ideale. Realizzato in marmo, l'opera evidenzia la maestria anatomica dell'artista e l'ideale rinascimentale di armonia e proporzione. Originariamente collocato a Firenze, oggi il David è esposto nella Galleria dell'Accademia.
520 cm
0
(0.586, 0, -0.1)
Michelangelo Buonarroti
Marmo a tutto tondo
David
Rinascimento
David
David
455 a.C.
Il Discobolo di Mirone è una scultura in marmo dell'antica Grecia, datata intorno al 460-450 a.C., che rappresenta un atleta nell'atto di lanciare il disco. La statua cattura un momento di movimento dinamico, ma lo fa con grande equilibrio e armonia, tipici del periodo classico. L'artista esprime perfettamente il concetto di forza e grazia attraverso il corpo muscoloso dell'atleta, la cui posa è studiata per evidenziare sia la tensione che la fluidità del movimento. Sebbene l'originale in bronzo sia andato perduto, il Discobolo è conosciuto grazie a copie romane in marmo.
156 cm
0
(0, 0, 0.77)
Mirone
Marmo
Discobolo
Classicismo
Discobolo
Discobolo
1503-1506
La Gioconda, o Mona Lisa, è un celebre dipinto di Leonardo da Vinci, realizzato tra il 1503 e il 1506 circa. L'opera raffigura una donna seduta, con le mani delicatamente posate e uno sfondo paesaggistico sfumato. Il suo enigmatico sorriso e lo sguardo diretto creano un senso di mistero e fascino. La tecnica dello sfumato, utilizzata da Leonardo, dona morbidezza ai contorni e una transizione graduale tra luci e ombre. La Mona Lisa è considerata un'icona dell'arte rinascimentale e un simbolo universale di bellezza e mistero. È esposta al Louvre di Parigi.
77×53 cm
0
(0.65, 0, 0)
Oleografia su tavola di pioppo
Leonardo Da Vinci
Gioconda
Rinascimento
Gioconda
MonaLisa
1889
La Notte Stellata è uno dei dipinti più celebri di Vincent van Gogh, realizzato nel 1889 durante il suo soggiorno presso il manicomio di Saint-Rémy-de-Provence. L'opera rappresenta un paesaggio notturno vibrante, dominato da un cielo turbolento e pieno di energia, con vortici di stelle luminose, una grande luna crescente e il contrasto tra il movimento celeste e il villaggio quieto sottostante. Il cipresso scuro che si erge in primo piano sembra collegare la terra al cielo, creando un senso di spiritualità e introspezione. Oltre il villaggio, a destra, si nota, invece, un fitto bosco che sembra abbattersi sul villaggio come un maremoto. Infine, all’orizzonte colline e montagne lontane, sembrano onde gigantesche in corsa verso le case.Questo capolavoro riflette lo stato emotivo e il genio di Van Gogh, fondendo realtà e immaginazione.
73,7x92,1 cm
0
(0.66, 0, -0.039)
Oleografia su tela
Vincent Van Gogh
La Notte Stellata
Postimpressionismo
LaNotteStellata
TheStarryNight
1890
Fiori di mandorlo è un dipinto di Vincent van Gogh realizzato nel 1890 per celebrare la nascita del nipote, Vincent Willem. L'opera raffigura rami fioriti di un mandorlo contro un cielo azzurro brillante, evocando un senso di serenità e rinascita. I delicati fiori bianchi e rosa emergono con vivacità, simbolo di speranza e fragilità. L'influenza dell'arte giapponese è evidente nella composizione semplice e nei dettagli raffinati. Questo dipinto rappresenta uno dei lavori più gioiosi e ottimistici di Van Gogh.
73,5×92 cm
0
(0.82, 0, 0.03)
Oleografia su tela
Vincent Van Gogh
Ramo Di Mandorlo Fiorito
Post-Impressionismo
AlmondTreeBranchInBloom
RamoDiMandorloFiorito
1
Bigliettaio persona
Persona
BigliettaioPersona
TicketSellerPerson
2
Bigliettaio Robot
Robot
BigliettaioRobot
TicketSellerRobot
<èVenduto rdf:resource="http://www.semanticweb.org/lucreziamosca/ontologies/progettoMuseo#bigliettaioPersona"/>
<èVenduto rdf:resource="http://www.semanticweb.org/lucreziamosca/ontologies/progettoMuseo#bigliettaioRobot"/>
1
Con guida
BigliettoConGuida
GuidedTicket
<èVenduto rdf:resource="http://www.semanticweb.org/lucreziamosca/ontologies/progettoMuseo#bigliettaioPersona"/>
<èVenduto rdf:resource="http://www.semanticweb.org/lucreziamosca/ontologies/progettoMuseo#bigliettaioRobot"/>
2
Senza guida
BigliettoSenzaGuida
UnguidedTicket
VI secolo a.C.
I capitelli ionici sono elementi architettonici caratteristici dell'ordine ionico, sviluppati nell'antica Grecia a partire dal VI secolo a.C. Sono riconoscibili per le loro volute simmetriche, ovvero decorazioni a spirale, che conferiscono eleganza e leggerezza. Solitamente realizzati in marmo o pietra calcarea, erano spesso dipinti o decorati per accentuarne i dettagli. Utilizzati in templi e edifici di prestigio, combinano raffinatezza estetica e funzionalità strutturale, rappresentando un'evoluzione rispetto alla semplicità dei capitelli dorici. Tra gli esempi più celebri, il Tempio di Atena Nike e l'Eretteo sull'Acropoli di Atene.
Ionic capitals are architectural elements characteristic of the Ionic order, developed in ancient Greece from the 6th century BCE. They are distinguished by their volutes, or spiral decorations, which add elegance and a sense of lightness. Typically crafted from marble or limestone, they were often painted or adorned to emphasize their intricate details. Used in temples and prestigious buildings, they blend aesthetic refinement with structural functionality, marking an evolution from the simplicity of Doric capitals. Notable examples include the Temple of Athena Nike and the Erechtheion on the Acropolis of Athens.
80x50 cm
0
(0, 0, -0.93)
Architetti delle città ioniche
Marmo
Pietra calcarea
Capitello Ionico
Periodo classico
CapitelloIonico
IonicCapital
Il corridoio del museo è uno spazio ampio e ben illuminato, con pareti decorate da esposizioni temporanee o informazioni relative alle opere esposte. Lungo il corridoio si aprono diverse porte che conducono alle varie stanze del museo, ciascuna delle quali ospita un'esperienza o una collezione diversa. In un angolo discreto del corridoio, una porta più semplice e funzionale dà accesso al bagno.
0
Corridoio
5
Corridoio
1
Corridoio
Hallway
2000-2020
Un sistema solare interattivo che ruota quando lo si tocca è un modello, fisico o digitale, del nostro sistema solare che risponde al tocco dell'utente. Questo tipo di installazione consente di esplorare i pianeti e i loro movimenti orbitanti in modo coinvolgente e educativo. Grazie a sensori e tecnologie touch, quando si interagisce con il modello, i pianeti iniziano a ruotare intorno al Sole, permettendo di visualizzare e comprendere il movimento dei corpi celesti in modo dinamico e visivo.
2-3 m
1
(0, 0, 0.7936359)
Sconosciuto
metallo
resina composita
vetro
Periodo Contemporaneo
GloboTerrestre
TerrestrialGlobe
2024-12-12T15:30:30
Gruppo 1
Group1
Gruppo1
2024-10-10T10:10:10
Gruppo 2
Group2
Gruppo2
3
Guida Persona
Persona
GuidaPersona
GuidePerson
4
Guida Robot
Robot
GuidaRobot
RobotGuide
Palermo
Il museo è un luogo suggestivo e affascinante, suddiviso in diverse stanze tematiche che offrono un viaggio attraverso arte e storia. Una stanza è dedicata all'antica Grecia, con vasi, sculture e reperti che raccontano la cultura millenaria. Un'altra stanza celebra l'arte di Van Gogh, con opere che catturano la sua tecnica unica e la sua visione emozionale del mondo. Un'intera sezione è dedicata all'Italia, mostrando capolavori rinascimentali e moderni che riflettono la ricca tradizione artistica del paese. Inoltre, una stanza interattiva offre un'esperienza coinvolgente, dove i visitatori possono esplorare opere d'arte in modo dinamico e immersivo. Ogni sala invita gli utenti a scoprire nuove opere e a immergersi in un'esperienza culturale che stimola la curiosità e l'arte.
Museo Interattivo
Italia
Museo
Museum
5
Nessuna guida
Non c'è guida
NessunaGuida
NoGuide
XX secolo
Il pendolo interattivo è un'installazione che combina scienza e partecipazione. I visitatori possono osservare e influenzare il movimento del pendolo, esplorando principi fisici come il moto armonico e la gravità. Grazie a sensori, l'installazione mostra in tempo reale dati sul movimento, permettendo di sperimentare e comprendere concetti scientifici in modo coinvolgente e pratico.
3-15 m
1
(-17.73682, 5.805109, -11.01132)
Sconosciuto
legno
metallo
pietra
Pendolo
Periodo contemporaneo
Pendolo
Pendulum
XX secolo
Il sistema solare interattivo è un'installazione educativa che permette ai visitatori di esplorare i pianeti, il Sole e le loro relazioni attraverso tecnologie immersive. I visitatori possono osservare orbite, rotazioni e caratteristiche planetarie in tempo reale, interagendo tramite sensori di movimento. Questi modelli offrono un'esperienza visiva e didattica unica, avvicinando il pubblico ai misteri dell'universo in modo coinvolgente.
2-3 m
1
(-1, 0, 0.059)
Sconosciuto
metallo
plastica tecnica
vetro
Sistema solare
Periodo contemporaneo
SistemaSolare
SolarSystem
Questa stanza ospita una collezione unica di opere d'arte e manufatti provenienti dalla civiltà greca antica. Tra i pezzi esposti si trovano statue marmoree, vasi decorati con scene mitologiche e frammenti architettonici. Ogni oggetto racconta la storia di una cultura che ha influenzato profondamente l'arte, la filosofia e la politica del mondo occidentale. La stanza è progettata per ricreare l'atmosfera delle polis greche, con luci soffuse che mettono in risalto i dettagli delle opere.
0
Stanza Grecia
1
Temativa
1
GreeceRoom
StanzaGrecia
La stanza interattiva è uno spazio progettato per offrire ai visitatori un'esperienza immersiva e partecipativa. Utilizzando tecnologie avanzate come touchscreen, realtà virtuale o sensori di movimento, i visitatori possono esplorare contenuti multimediali, simulazioni o giochi educativi. Questo approccio innovativo stimola l'apprendimento e rende l'esperienza museale coinvolgente per tutte le età.
1
Stanza Interattiva
4
Interattiva
1
InteractiveRoom
StanzaInterattiva
Uno spazio dedicato alla celebrazione dell’arte, della storia e della cultura italiana. Questa stanza raccoglie opere e manufatti che attraversano secoli di tradizioni, dai capolavori rinascimentali alle espressioni artistiche moderne. Tra dipinti, sculture e oggetti d’arte decorativa, i visitatori possono scoprire l’evoluzione culturale dell’Italia e il suo impatto sul patrimonio artistico mondiale. L'ambiente evoca l'eleganza e la ricchezza della tradizione italiana, offrendo un'esperienza visiva e culturale unica.
0
Stanza Italia
3
Tematica
1
ItalyRoom
StanzaItalia
Un viaggio immersivo nell'arte di Vincent van Gogh, questa stanza presenta una selezione delle sue opere più iconiche, tra cui paesaggi vibranti, ritratti intensi e nature morte dai colori vivaci. Ogni dipinto riflette l'emotività e la genialità del maestro post-impressionista, offrendo ai visitatori uno sguardo unico sulla sua vita e visione artistica. L'allestimento è arricchito da dettagli che evocano l'atmosfera dei luoghi e delle epoche che hanno ispirato l'artista.
0
Stanza Van Gogh
2
Tematica
1
StanzaVanGogh
VanGoghRoom
Il tour guidato del museo è un'esperienza coinvolgente e informativa, condotta da una guida esperta che accompagna i visitatori attraverso le diverse stanze del museo. Ogni sala viene esplorata in dettaglio, con la guida che condivide storie affascinanti e informazioni sulle opere d'arte, la loro storia e il loro significato. I partecipanti possono fare domande e scoprire curiosità, rendendo il tour un'opportunità unica per approfondire la cultura e la storia. Un'esperienza che arricchisce la visita, offrendo una visione più profonda e personalizzata del patrimonio artistico del museo.
1
Tour guidato 1
Tour guidato
2024-11-15T11:30:02
GuidedTour1
TourGuidato1
Il tour guidato del museo è un'esperienza coinvolgente e informativa, condotta da una guida esperta che accompagna i visitatori attraverso le diverse stanze del museo. Ogni sala viene esplorata in dettaglio, con la guida che condivide storie affascinanti e informazioni sulle opere d'arte, la loro storia e il loro significato. I partecipanti possono fare domande e scoprire curiosità, rendendo il tour un'opportunità unica per approfondire la cultura e la storia. Un'esperienza che arricchisce la visita, offrendo una visione più profonda e personalizzata del patrimonio artistico del museo.
2
Tour Guidato 2
Tour guidato
2024-12-03T09:15:11
GuidedTour2
TourGuidato2
Il tour non guidato del museo offre ai visitatori la libertà di esplorare le stanze e le opere al proprio ritmo. Senza una guida, i partecipanti possono scegliere autonomamente quali esposizioni approfondire, utilizzando eventuali dispositivi interattivi, audioguide o informazioni scritte per arricchire la visita. Questo tipo di tour permette un'esperienza più personale e flessibile, dando spazio alla curiosità individuale e alla scoperta autonoma delle opere e dei temi trattati nel museo.
3
Tour non guidato 1
Tour non guidato
2024-11-15T11:30:15
NoGuidedTour1
TourNonGuidato1
Il tour non guidato del museo offre ai visitatori la libertà di esplorare le stanze e le opere al proprio ritmo. Senza una guida, i partecipanti possono scegliere autonomamente quali esposizioni approfondire, utilizzando eventuali dispositivi interattivi, audioguide o informazioni scritte per arricchire la visita. Questo tipo di tour permette un'esperienza più personale e flessibile, dando spazio alla curiosità individuale e alla scoperta autonoma delle opere e dei temi trattati nel museo.
4
Tour non guidato 2
Tour non guidato
2024-12-15T13:00:00
NoGuidedTour1
TourNonGuidato2
XI-I secolo a.C.
I vasi dell'antica Grecia, prodotti tra il IX e il I secolo a.C., sono celebri per la loro funzione pratica e decorativa, nonché per l'elevato valore artistico. Realizzati principalmente in argilla, presentano decorazioni che evolvono da motivi geometrici a scene complesse di vita quotidiana, mitologia e rituali. Tra gli artisti noti, Exekias e Euphronios si distinguono per il loro contributo allo stile a figure nere e rosse. Ogni vaso racconta una storia, riflettendo le credenze, la cultura e l'estetica dell'antica Grecia.
70 cm
0
(-0.83, 0, -0.09)
Ceramisti dell'antica Grecia
Argilla
Vasi dell'antica Grecia
Età del bronzo-periodo ellenistico
GreekVase
VasoGreco
Rossi
1999-04-01T16:11:11
2024-12-11T11:30:15
1
David
Visitatore1
Visitor1
Verdi
1978-03-23T11:45:45
2024-11-10T17:25:11
2
Lara
Visitatore2
Visitor2
Vitale
2000-02-02T14:14:14
2024-09-09T09:09:09
3
Franco
Visitatore3
Visitor3
Luna
2005-05-05T15:15:15
2024-06-06T18:30:20
4
Giulia
Visitatore4
Visitor4